Sei sulla pagina 1di 1

FISICA GENERALE I A.A.

2019-2020 22 giugno 2020


Cognome Nome Voto
Dichiaro di aver svolto il compito personalmente in ogni sua parte Firma
Esercizio n. 1 Un cilindro di raggio r1 = 30 cm e massa m1= 3 kg porta su una delle
sue basi un disco di raggio r2=12 cm e massa m2= 6 kg, concentrico col cilindro. Il
sistema , partendo da fermo, scende lungo un piano inclinato di = 30° rispetto
all’orizzontale, liscio, lungo d=2m (v. figura), al termine del quale si trova un piano
orizzontale scabro (d = 0.1). Determinare al termine del piano inclinato: a) il valore della
velocità angolare del sistema intorno al centro di massa; b) il modulo della velocità del
centro di massa e c) il tempo richiesto dall’inizio del tratto orizzontale per raggiungere la
condizione di puro rotolamento.

Il momento d’inerzia del sistema rispetto all’asse passante per il centro di massa è:
2 2
I c  12 m1 r1  12 m 2 r2 = 17.8x10-2 kg m2.
d
a) 2° eq. cardinale rispetto al c.m. : I C  0 (non c’è attrito) ; (t) = 0 = 0 ;
dt
b) teorema del lavoro per il sistema (in assenza di rotazione):
1
(m1  m 2 ) gdsen  ( m1  m 2 ) v C2 ; v C  ( 2 gdsen ) 1 / 2  4.47 m/s.
2
dv C
c) 1° eq. cardinale da sinistra verso destra :   d ( m1  m 2 ) g  ( m1  m 2 ) ; v C (t )  v C (0)   d g t
dt
2° eq. cardinale rispetto al c.m. lungo la normale entrante nel foglio :
d  d (m1  m 2 ) gr1 t
 d (m1  m 2 ) gr1  I C ;  (t ) 
dt IC
v C (0)
Al rotolamento: vC(t*)= (t*)R1 ; t*   0.8 s
(m1  m 2 )r12
 d g(  1)
IC

Esercizio n. 2 Un gas ideale biatomico è contenuto in un cilindro chiuso da un pistone scorrevole senza attrito, a
contatto con l’ambiente esterno alla pressione di una atmosfera. Inizialmente il pistone viene mantenuto fisso e il gas si
trova in uno stato A in cui le variabili termodinamiche valgono TA, VA, pA. A pistone bloccato si fornisce reversibilmente
una quantità di calore Q al gas, portandolo nello stato B. Successivamente il pistone viene liberato, e il gas viene posto a
contatto con una sorgente a temperatura TC, raggiungendo un nuovo stato di equilibrio C. Infine il gas viene
reversibilmente riportato allo stato iniziale, mantenendo il pistone a contatto con l’ambiente a pressione pA.
a) Disegnare il ciclo compiuto nel diagramma p,V; b) calcolare la variazione di entropia occorsa in ciascuna delle
trasformazioni descritte ; c) se il calore scambiato lungo la trasformazione BC è Q’, calcolare il lavoro eseguito
lungo ciascuna delle trasformazioni descritte.
Eseguire i calcoli per TA= 300K, VA = 0.1 m3, pA = 1 atm, Q = 6000 J, TC= 400K, Q’= 2000 6500J.

a- Il ciclo è costituito da una isocora reversibile (AB), una trasformazione irreversibile fino alla pressione pA e alla
temperatura TC (BC) e una isobara reversibile (CA).

b- n=pAVA/RTA  4
Per le trasformazioni reversibili: ΔSAB= ∫dQR/T= ncv ln(TB/TA)= 17.9 J/K (TB= 372 K si ricava da ncv(TB-TA)= Q)

ΔSCA= ∫dQR/T= ncp ln(TA/TC)= -33.9 J/K ; infine ΔSBC= -ΔSAB- ΔSCA= 16.0 J/K perché nel ciclo ΔSTOT=0

c- LAB=0 ; ΔUBC = ncv(TC-TB ) = 2330 J; LBC= Q’ - ΔUBC = 4170 J;


VC =n RTC /pC  0.132 m3 ; LCA= pA(VA- VC )=-3332 J;

Potrebbero piacerti anche