Identificatamolecolachemodifica le cellulenelcasodi cancro
ImportanterisultatoalLaboratoriodi PatologiaMolecolare dell’Università. La ricercasovvenzionata dallaFondazione Pirozzi diFanoaiuteràametterea puntonuovecure
La FondazionePirozzi di Fano questaricercache, nonostante
ha presentato pubblicamente sia nata nelpiccolo, dauna fami- pressol`Aula Magnadell` Univer- glia, in qualche modo può com- petere e diventare un modello sità di Urbino i risultati di unari- cerca del Laboratorio di Patolo- con il qualesupportarela ricer- gia Molecolare dell’Università ca in camponazionale». chestudia i meccanismi normal- «Nel laboratorio di Patologia mente deputatial controllo del- Molecolarelanostraattività di ri- la funzione del nostro Dna, del cerca si occupadella compren- nostro genoma, e che nel can- sione dei meccanismi molecola- cro subiscono delle alterazioni ri alla basedel cancro– ha detto che chiamiamo modificazioni Mirco Fanelli, professoreOrdi- epigenetiche. nario Dipartimento Biologia Mo- La ricerca è statacondottadal lecolare dell`Università di Urbi- Dipartimento di Scienze Biomo- no –.Inparticolare, ci stiamo de- lecolari e dal Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dicando alla comprensionedei meccanismi epigenetici, cioè dell’Università degli Studi di Ur- tutti quei meccanismi che sono bino ed è statasostenutadalla normalmente deputati al con- Fondazione Pirozzi fondata in trollo della funzione del nostro memoria di Francesca Pirozzi, Dna, del nostrogenoma,e che morta a 24 anni di linfoma, con nel cancro subiscono delle alte- lo scopo di generarefondi per razioni chechiamiamo modifica- zioni epigenetiche.Le epimuta- la ricerca e produrrecontenuti zioni sono per natura reversibili ed informazioni utili per chi si e quindi molto interessanti peri ammala di tumore. «Oggi rac- ricercatori che da ormai due de- contiamo una storia che è co- cenni stannotentando,con di- minciata qualche anno fa conla verse strategie,di ricondurre al- perdita di mia figlia – spiega il creatoredella Fondazione,Mar- la condizione “normale” con conseguente beneficio terapeu- co Pirozzi–. Da questastoria tri- tico. La conoscenzadelle ano- ste abbiamodecisodi essereuti- malie epigenetichenel cancro li. La Fondazione ha fatto un grandelavoro e, oggi, abbiamo ci consente,poi, di individuare raccontatoquelli chesonostati dei possibili target terapeutici. i suoi risultati. Il progettoè parti- Questaè l’altra partedella ricer- to in memoria di Francesca, e ca che portiamo avanti insieme tutto ciò che viene fatto è per al gruppodei chimici facenti ca- averla con noi. Spesso,quando po al prof Vieri Fusi, e che è di- si parla di raccoltefondi, non si retta allasintesi di molecole che sacon certezzadove finiscono i possonoavere un ruolo biologi- contributi, per questopresentia- co nella speranza che possano mo pubblicamente i risultati di diventare potenziali farmaci fu-
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia DIFFUSIONE :(5406) PAGINE :20 AUTORE :N.D. SUPERFICIE :32 %
28 marzo 2023 - Edizione Pesaro
turi. L attività di ricercachesvol-
giamo è una ricerca sperimenta- le applicata su modelli cellulari in vitro che potrannopoi essere testati su modelli cellulari più complessi fino ad arrivare, se i dati la supporteranno, alla speri- mentazione in vivo. In sintesi, studiamo il cancrosottoun pun- to di vista epigenetico, provan- do a delineare nuovi approcci terapeutici. L attività di ricerca che svolgiamo è supportata da qualche anno dalla Fondazione Pirozzi che ringraziamo perché è grazie anche al sostegno priva- to di Fondazioni e Associazioni che,siain campo locale che na- zionale, la ricerca oncologica ha unbuonosviluppo e porta da- ti utiliper la collettività» .
Il Nursing Narrativo nuovo approccio al paziente oncologico - Una testimonianza: Progetti Editoriali Realizzati Onestamente a cura di Giovanni Tommasini
Mamma ho i denti storti! Come scegliere l’apparecchio giusto per raddrizzare i denti del tuo bambino, farlo crescere sano, con una buona postura e senza la paura del dentista
Significato diagnostico della determinazione biochimica di zinco e acido citrico nel plasma seminale umano. Correlazione anatomico funzionale con il peso prostatico in pazienti andrologici