16.30,nell'aulamagnadell'Uni- versità CarloBo ( via Arco d'Au- gusto, 2).Lasperimentazione è statafinanziatacon i fondi rac- colti dalla onlus fanesegrazie alle attività portate avanti in memoriadi Francesca Pirozzi, scomparsaa soli 24 anni ( nel 2016) perun linfoma. Spiegail padredi Francesca, Marco Pi- rozzi: «La ricerca scientifica che stiamo sostenendoconti-
nua a faregrandi passi avanti,
ma c'èancoratantolavoro da fare.È solograzieai contributi di singoli e aziende che potre- mo continuarela sperimenta- zione, oltre ad offrire informa- zioni certificatea chi si amma- la di tumore. Nel ricordo di Francesca, è la nostraragione di vita». «Siamostati utili. Un contri- buto alla ricercaoncologica. Ri- sultati e prospettivedi una scienzache va avanti» è dun- que il titolo dell'appuntamento organizzatodalla Fondazione Pirozzi sulruolo dell'epigeneti- ca nei tumori per l'identifica-
Il Nursing Narrativo nuovo approccio al paziente oncologico - Una testimonianza: Progetti Editoriali Realizzati Onestamente a cura di Giovanni Tommasini
Determinazione del fenotipo e del profilo apoptotico delle cellule endoteliali circolanti e dei loro progenitori mediante citofluorimetria a flusso: una possibile applicazione in ambito oncologico