Sei sulla pagina 1di 1

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(5406)

PAGINE :26 AUTORE :N.D.


SUPERFICIE :20 %

20 dicembre 2022 - Edizione Pesaro

Lottaal Covid, Ateneoin prima linea


L’efficaciadi un nuovofarmacoallo studiodi unteaminternazionalecheinclude ancheUrbino
URBINO rali efficaci, facilmente disponi-
bili ed economicamente vantag-
L’Università di Urbino presente giose ». «Questonuovo risultato
nei lavori sull’efficacia del far-
– dichiara Pandolfi – è importan-
maco I3C sulle nuove varianti te, e ora dobbiamo avviare studi
del Covid. La rivista Cell Death clinici per dimostrare la sua po-
& Discovery ( Nature press) ha
tenziale efficacia. Sarà impor-
pubblicato uno studio interna-
tante valutare se I3C possa an-
zionale sul COvid- 19 coordinato
dai professori Giuseppe Novelli che ridurre le gravissime com-
plicazioni cliniche chemolti pa-
(Tor Vergata – Reno, USA) e Pier
zienti sperimentano dopo aver
Paolo Pandolfi ( Torino – Reno
superatola fase acuta dell’infe-
USA), in collaborazione con
zione. Questo rappresenterà un
l’Università di Urbino, Istituto grave problema negli anni a ve-
Spallanzani ( Roma), l’Irccs San
nire, che dovremo gestire.Dob-
Raffaele (Roma) e la Soochow
biamo ancheandareavanti nel-
University ( Cina). la ricerca farmacologica, per
Il gruppointernazionale ha con- identificare ulteriori composti e
fermato l’attività antivirale di terapieefficaci adessoper Co-
I3C su variantiomicron del virus
vid- 19, e per altri virus che sare-
Sars- CoV- 2 in organoidi di pol- mo chiamati ad affrontare in fu-
moni ottenutiin laboratorio e di- turo ».
mostrato che il compostoè pri- fra. pier.
vo di tossicitàalle dosi utilizza- © RIPRODUZIONERISERVATA
te. Il compostoIndolo- 3- carbi-
nolo ( I3C) si è dimostrato capa-
ce di bloccare,in vitro, l’uscita
e la moltiplicazione del virus dal-
le cellule umane polmonari in-
fettate. Non sono stati registrati
effetti di tossicità su modelli ani-
mali per questocompostoalle
dosi indicate, caratterizzandolo
comeuncompostoantivirale si-
curo e potenziale. I risultati pre-
sentati in questostudio forni-
scono dati preclinici sperimen-
tali necessariper l’avvio di studi
clinici sull’uomo con I3C per il
trattamentodel Covid e altri vi-
rus respiratori.

«Adessoche le nuove varianti


sonodiventate endemichenella
popolazione – afferma il profes-
sore Novelli – credosianecessa-
rio sviluppare più terapie antivi-

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche