Sei sulla pagina 1di 8

5 Leggi della Gestalt 

(in audio)

La Psicologia della Gestalt nasce e si sviluppa in Europa nel ‘900 e cerca di


spiegare e strutturare i fenomeni psicologici della percezione, trattandoli
come insiemi di “regole” organizzate e strutturate, piuttosto che come
somma delle singole parti costitutive. 

Si dissocia in questo dallo strutturalismo (con la sua tendenza ad analizzare i


processi mentali e percettivi come somma di sensazioni elementari) ed
accentua concetti come proprietà emergenti, olismo e contesto.
Le teorie della Gestalt, sono state lungamente studiate in ambito grafico e
compositivo, queste pagine web tenteranno di dimostrare un approccio
"audio". Il lavoro è stato realizzato da Francesco Fumelli, docente di "Elementi
di Informatica e Basic Design" all'ISIA di Firenze e da Andrea Fumelli
diplomato in chitarra al Conservatorio Mascagni di Livorno.

Nei 5 lavori presentati, si è tentato di riprodurre acusticamente soltanto 5 delle


leggi percettive della Gestalt. Si tratta di un lavoro "in itinere", di uno studio
preliminare più che di un lavoro terminato. Una trattazione esausitiva richiederà
una analisi più completa ed approfondita. 

E’ infatti indubbio che la componente sonora sia elemento fondamentale nella


percezione del mondo fenomenico.

Introduzione
Realtà fisica e realtà fenomenica, definizione.
La realtà fisica o transfenomenica è quella accessibile al dominio degli
strumenti di misurazione tipici di discipline quali la fisica, la chimica, la
biologia, l’astrofisica…


La realtà fenomenica è la realtà percepita attraverso gli organi di senso e la


mente; è la realtà risultante da processi di autoorganizzazione tipici degli
apparati sensoriali.
E’ quindi la realtà percettiva così come appare all’individuo in termini
immediati e diretti. La percezione è - quindi - un processo organizzato
attraverso il quale si arriva a strutturare un mondo fenomenico, a partire da
quello fisico.
In sostanza, sensazione e percezione creano e definiscono le relazioni tra il
mondo fisico e il mondo psichico.

Applicazione della Gestalt


Negli anni ’30 e ’40 la Psicologia della Gestalt è stata applicata alla percezione
visiva da Max Wertheimer, Wolfgang Köhler e Kurt Koffka fondatori dei
cosiddetti approcci gestaltici alle percezione della forma.
Il loro obiettivo era quello di indagare i processi globali ed olistici attivi nel
percepire una forma standard nell’ambiente. In particolare cercando di
spiegare come l’essere umano percepisca gruppi di oggetti come elementi
d’insieme. L’approccio gestaltico, si basa sull’enunciato che è impossibile
comprendere l’esperienza percettiva, semplicemente partendo dalla analisi
di un insieme di unità fisiche semplici: il tutto è diverso dalla somma delle
parti.

La Percezione e l’Esperienza
La Percezione è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in
forme dotate di significato. Gli assunti allo studio della percezione variano a
seconda delle teorie e dei momenti storici. Le principali discipline che si
sono occupate di percezione sono la psicologia, la medicina e la filosofia.
L’Esperienza, nella conoscenza, è il momento in cui interviene la sensazione.
Riguardo alla sensibilità interiore è la percezione intuitiva e immediata di un
sentimento o di un’emozione. Nella filosofia della scienza è il fondamento
delle osservazioni scientifiche basate sulle «sensate esperienze» e sulle
«dimostrazioni necessarie».

Le 5 leggi trattate di seguito sono VICINANZA, SOMIGLIANZA, DESTINO


COMUNE, PREGNANZA ed ESPERIENZA PASSATA. A differenza degli
esempi estremamente schematici usati solitamente in grafica per
esemplificare le leggi della percezione, si è preferito in questo caso ricorrere
a suoni concreti, per dimostrare che queste leggi sono normalmente
applicabili anche a sistemi con complessità superiore.
Legge della Vicinanza
Gli oggetti che sono vicini l’uno all’altro ed appartenenti allo stesso contesto, tendono ad
essere visti come un gruppo (si veda rappresentazione grafica).

In audio:

Nel brano sono presenti due gruppi di oggetti sonori distinti, un gruppo di suoni lineari (le linee) e un
altro gruppo più frammentato a rappresentare i punti. Questi 2 gruppi singoli, pur restando diversi e
riconoscibili come tipo di suono, formano progressivamente una tessitura uniforme

Come i punti e le linee sono distinti ma si uniformano nella vicinanza, così l’unione di questi due gruppi
sonori diversi, origina un suono uniforme, dato dalla somma delle singolarità dei due elementi distinti.


Si consiglia l’ascolto in cuffia dal link sottostante.

https://clyp.it/otxz4bd5
Legge della Somiglianza
Se gli elementi sono simili tra loro per colore, forma e dimensione verranno percepiti come
un gruppo di elementi coesi (si veda rappresentazione grafica).



Nel brano sono presenti due gruppi di oggetti sonori a rappresentare linee e punti, in questo brano le
differenze tra le variabili dei 2 componenti, sono accentuate. I due tipi di suoni, danno origine a due
gruppi di elementi coesi.


Si consiglia l’ascolto in cuffia dal link sottostante.

https://clyp.it/u1a2lx4k
Legge del Destino Comune
Gli elementi appaiono come appartenenti in un insieme se, ad esempio, si muovono in
sincronia differentemente da altri elementi (si veda rappresentazione grafica).



Nel brano troviamo due elementi distinti, che partono dal medesimo punto iniziale. Uno dei due
elementi si sposta verso il basso mentre l’altro rimane costante, permettendo l'ascolto dinamico dei
due oggetti sonori.


Si consiglia l’ascolto in cuffia.

https://clyp.it/3ujg4lz5
Legge della Pregnanza
Più un elemento è semplice e stabile, più appare d’impatto (si veda rappresentazione
grafica).



Due corpi sonori distinti, in sequenza il primo stabile e costante il secondo è una variazione del primo,
dove alcuni parametri sono stati elaborati in maniera randomica introducendo nuovi movimenti
all’interno della timbrica (movimenti spaziali e di frequenza ecc). I nuovi movimenti ne riducono molto
la stabilità.


Si consiglia l’ascolto in cuffia.

https://clyp.it/vnfajzl2
Legge dell' Esperienza passata
Elementi che per la nostra esperienza passata sono abitualmente associati tra di loro
tendono ad essere uniti. In pratica si tende a visualizzare forme già note, dove ci sono solo
semplici linee separate o interrotte  (si veda rappresentazione grafica)


Il suono viene nella prima fase presentato all’ascoltatore nella sua forma originaria. Le variazioni
applicate nel tempo tendono a creare delle interruzioni all’interno del suono, che sono applicate in
crescendo. L’enunciato dimostra che - anche a fronte di numerose interruzioni - l’identità sonora di
partenza rimane leggibile.


Si consiglia l’ascolto in cuffia.

https://clyp.it/cxxby5bv
Note
Nei 5 esercizi, si è tentato di riprodurre acusticamente alcune leggi percettive
della Gestalt. Assieme al pulsante per l’ascolto dell’audio, si trovano un breve
testo descrittivo e l'esemplificazione grafica corrente.

Il procedimento seguito ha visto la raccolta di suoni reali (field recording)


opportunamente rielaborati ed adattati all’esigenza compositiva con il
software Ableton Live. Trattandosi di suoni provenienti dal mondo reale, la
loro struttura è complessa e articolata.

Si è scelto per questo esperimento di trattare soltanto 5 delle leggi


stutturalmente documentate, si tratta di un lavoro "in itinere" di uno
studio preliminare, più che di un lavoro terminato. Una trattazione esaustiva
richiederà una analisi più completa ed approfondita.

A differenza degli esempi estremamente schematici usati solitamente in


grafica, per esemplificare le leggi della percezione, si è preferito in questo
caso ricorrere a suoni concreti e complessi, per dimostrare che queste leggi
possono essere normalmente applicabili anche a sistemi con complessità
superiore.

Si tratta infatti di elementi sonori reali, anche se resi astratti e non più
riconoscibili. Ad eccezione dell’ultimo esercizio ESPERIENZA PASSATA, dove
volutamente si è ricorsi ad un corpo sonoro universalmente riconoscibile (la
chitarra) per meglio rappresentare la comprensione dell’enunciato da parte
dell’ascoltatore.

Francesco Fumelli

Andrea Fumelli

Potrebbero piacerti anche