Sei sulla pagina 1di 4

Domande Procedura Penale I

14 gennaio 2020

• Giudizio immediato

• Poteri istruttori del giudice: in quali casi il giudice assume la prova d’ufficio?
⁃ 507: ammissione di nuove prove
⁃ pag. 313 manuale arancione: elenco esemplificativo dei casi

• Fase dibattimentale (523)


⁃ Le prove sono già state assunte; il giudice invita le parti a formulare le proprie conclusioni,
nell’ordine previsto dalla norma.
⁃ In questa fase non sono ammesse prove

• Sentenza predibattimentale, ossia la sentenza di proscioglimento art. 469


⁃ Solo per cause che non attengono al merito
⁃ Quali sono le caratteristiche procedurali? In camera di consiglio; pronunciata dal collegio;

⁃ Possibilità di opposizione
⁃ È inappellabile, ma impugnabile per Cassazione

• Testimonianza indiretta (x2)

• Liste testimoniali (x2):


⁃ che tipi di atti probatori vanno indicati? Ossia, qual è il contenuto delle liste?
⁃ Chi sono i soggetti? Elenco nel 498

• Rito abbreviato
⁃ È di tipo consensuale: serve consenso dell’imputato
⁃ Si salta il dibattimento
⁃ La richiesta può essere semplice o complessa

• Patteggiamento (444)
⁃ Omessa la fase dibattimentale
⁃ Applicazione della pena richiesta dalle parti
⁃ La richiesta può essere: consensuale o di una parte soltanto (e serve accettazione dell’altra)
⁃ Patteggiamento minus e patteggiamento maior
⁃ La riduzione della pena è massimo fino a 1/3 della pena. Di quale pena? Della pena che si
applicherebbe in concreto, quindi tenuto conto anche delle circostanze aggravanti
⁃ Quali sono i poteri del giudice rispetto alla richiesta? Può prosciogliere ai sensi del 129; …;
se accoglie la richiesta, è vincolato alla pena pattuita; se rigetta la richiesta, può decidere che
si prosegua col rito ordinario
⁃ Particolarità della sentenza di patteggiamento: giudice può condannare anche sulla base di
elementi minimi di reità

• Come si acquisisce il contenuto del fascicolo del dibattimento?


⁃ Tale fascicolo viene creato alla fine dell’udienza preliminare
⁃ La lettura è il modo con cui l’atto viene acquisito; altre volte basta l’indicazione. In quali casi
l’indicazione non è sufficiente e il giudice deve dare lettura? Se c’è richiesta di parte, vanno
letti i verbali di dichiarazioni; gli altri atti vanno letti solo quando ci sia disaccordo sul loro
contenuto (pag. 773 in basso manuale arancione)

• Che differenza c’è fra domande suggestive e domande nocive?


⁃ Siamo nell’ambito dell’esame testimoniale
⁃ Le prime dono domande che suggeriscono una risposta; le seconde vanno a ledere la libertà
di autodeterminazione del soggetto.
⁃ Qual è in concreto la differenza di disciplina tra le due? Sono sempre vietate per tutti? Nel
controesame c’è una maggiore libertà: sono comunque vietate le domande nocive, ma le
domande suggestive sono consentite nel controesame.

• Giudizio direttissimo
⁃ Salta la fase dell’udienza preliminare
⁃ Non è chiesto dalla parte, ma si può avere solo a certe condizioni e viene instaurato dal p.m.
⁃ Condizione principale è la flagranza di reato

• Modifica di imputazione

• Incidente probatorio (392)


⁃ È chiesto da soggetti (non da parti perché siamo ancora prima dell’esercizio dell’azione
penale). La persona offesa non può farne richiesta, ma può chiedere al p.m. di farne richiesta
⁃ L’udienza di incidente probatorio

• Questioni pregiudiziali (x2)

• Principi fondamentali sulla prova, disposizioni generali in tema di prova


⁃ Criterio della pertinenza → conseguenze: esclusione delle prove superflue
⁃ Art. 187: oggetto della prova; punibilità del soggetto; …
⁃ Art. 191: principio di legalità della prova. Le prove assunte in violazione delle norme sono
colpite da inutilizzabilità → non saranno acquisibili nel processo
⁃ Parliamo della valutazione? Art. 192. Qual è la contropartita della discrezionalità del
giudice? Quali sono i limiti che il giudice incontra? La motivazione: il giudice deve motivare
gli esiti conseguiti e i modi per arrivare a quegli esiti. Ricorso alle massime di esperienza
(esempio dei jeans troppo stretti che non si sfilano senza la cooperazione della persona che li
indossa). Il giudice nel motivare deve trarre o dalla logica, o dalla scienza, o dalla comune
esperienza una spiegazione di qual è l’esito cui è pervenuto del modo con cui vi è pervenuto.
La motivazione è fondamentale per la verifica in sede d’impugnazione. Riassumendo, i limiti
alla discrezionalità del giudice in sede di valutaizone sono:
1. La motivazione e la verifica sulla motivazione (192, co1)
2. L’utilizzo di indizi gravi, precisi e concordanti (192, co 2)

• Esame dell’imputato (209) (x2)


⁃ Mezzo di prova esperibile solo dalla parte
⁃ Serve il consenso della parte che va sottoposta all’esame → no accompagnamento coattivo
⁃ Diverso dalla testimonianza perché no obbligo di dire la verità (salvo casi di calunnia o
favoreggiamento)
⁃ Facoltà di non rispondere e giudice non può desumerne valutazioni contro l’imputato
⁃ Parliamo della regolamentazione ex 209? Le modalità sono quelle della prova testimoniale
per espresso rinvio (ma non vale per l’imputato l’art. 195) vedi art. 209, co1

• Art. 503: esame delle parti private (x2)


⁃ Se l’imputato acconsente all’esame, gli possono essere fatte contestazioni durante l’esame.
Ciò che viene acquisito se contestato è ciò che troviamo all’art. 503, commi 5 e 6
⁃ Se l’imputato ha parlato prima (nelle i.p.), ma poi decide di non parlare in dibattimento, cosa
succede? L’imputato non è realmente libero di non parlare in dibattimento, perché la
conseguenza è che si da lettura delle dichiarazioni rilasciate dall’imputato in sede
predibattimentale; tali dichiarazioni possono essere usate solo nei suoi confronti (non anche
contro altri se le dichiarazioni riguardassero il fatto di altri)

• Perquisizioni di polizia giudiziaria


⁃ È atto a sorpresa → difensore non dev’essere avvertito
⁃ Si svolgono durante la fase delle i.p. in caso di urgenza. Cosa s’intende per urgenza? Questa
urgenza viene qualificata molto precisamente! (art. 247)
⁃ Art. 352

• Perquisizioni (247)
⁃ Svolte o sulla persona o sul luogo
⁃ Limiti e garanzie
⁃ Ammesse con decreto motivato dalla “autorità giudiziaria” = p.m. e giudice. Il p.m. può
autorizzare la polizia giudiziaria.
⁃ Atto strutturalmente irripetibile → il verbale confluisce nel fascicolo per il dibattimento
⁃ Rapporti tra perquisizioni e sequestro? … Le sez unite hanno ritenuto che quando si tratta di
corpo del reato prevalga l’utilizzabilità.

• Il testimone assistito
⁃ Collegamento: incompatibilità a testimoniare

• Divieto di pubblicazione
⁃ Di atti e documenti
⁃ Art. 114
⁃ Sentenza di illegittimità costituzionale

• Pubblicità del processo


⁃ Eccezioni: porte chiuse. Perché in una delle eccezioni a porte chiuse è presente la stampa e
non un comune cittadino?
⁃ Alcune limitazioni possono essere stabilite non dal giudice (=collegio), ma dal presidente.

• Lettura di atti la cui escussione è divenuta irripetibile (512) (x2)


⁃ I concetti di imprevedibilità e impossibilità sono molto elastici → valutati caso per caso
⁃ Art. 111, co5 Cost: prevede 3 deroghe alla regola generale della formazione della prova (art.
111, co4):
1. Consenso dell’imputato
2. Per accertata impossibilità di natura oggettiva
3. Per effetto di provata condotta illecita
È la seconda deroga che ci interessa. “oggettività” va intesa nel senso di “non soggettività”
→ non può essere una situazione che discende da una scelta della persona (esempio dei
congiunti da ricercare sul libro!!)
Problema: differente dicitura tra art. 512, co1 “per fatti e circostanze imprevedibili” rispetto
a quello che prevede la Cost. “per accertata impossibilità di natura oggettiva”.
Problema della valutazione (192)

• Atti preliminari al dibattimento

• Qual è il criterio di competenza in caso di magistrati implicati in un procedimento penale? Art. 11.
⁃ Bisogna vedere in che ruolo si trova il magistrato (persona offesa, …)
⁃ Tabelle

• Sospensione del procedimento con messa alla prova

• Contestazioni in sede di esame testimoniale (500)


⁃ Servono solo per valutare la credibilità del teste
⁃ Inserite nel fascicolo del p.m. → problema legato al consenso dell’imputato …

• Quali sono gli articoli in cui gioca il consenso delle parti?


⁃ 500
⁃ 431 formazione del fascicolo
⁃ 433 richieste di prova: le parti possono concordare l’acquisizione al fascicolo per il
dibattimento di:
1. Atti contenuti nel fascicolo del p.m.
2. Documenti dell’attività investigativa difensiva

• Giudizio direttissimo

• Interrogatorio nei confronti dell’imputato detenuto (141-bis). Conseguenze della pena di


inutilizzabilità?

• Avviso di conclusione delle indagini (415-bis)


⁃ 415-bis: scopo di aprire un dialogo eventuale con l’indagato a fine difensivo
⁃ Se l’indagato propone memorie …, il p.m. può disporre le nuove indagini
⁃ Se il p.m. vuole chiedere un decreto penale di condanna, l’avviso di cui al 415-bis c’è? No,
perché …

• La prova documentale; art. 238


⁃ Comma di chiusura

• Escussione dibattimentale dei testimoni (498)


⁃ Esame e controesame: rapporto tra questo metodo e i tratti del modello accusatorio?

• Il momento di ammissione della prova; la richiesta (493)

• Formazione del fascicolo per il dibattimento e sistema del doppio fascicolo


⁃ Artt. 431, 433
⁃ In che modo possono essere usati gli atti contenuti nel fascicolo del p.m.? in due modi:
1. Per le contestazioni. Cosa vuol dire contestare?
2. Per formulare la propria ricostruzione dei fatti e per appuntare la propria strategia
processuale (?) pagg. 774, 775 manuale arancione

• Decreto penale di condanna


⁃ Quali sono i vantaggi oltre alla diminuzione della pena? No iscrizione nel casellario
giudiziario; estinzione del reato…; …
⁃ Quand’è che, anche se il decreto è stato emesso, non si può proseguire su questa strada e
bisogna tornare indietro? Quando non è stato possibile notificare il decreto all’imputato.

• Connessione

• Garanzie di libertà del difensore

• I provvedimenti del giudice

• Rimessione del processo


⁃ Condizioni
⁃ Quale principio costituzionale è implicato, oltre al principio di imparzialità del giudice? Art.
25, giudice precostituito per legge
⁃ Quale può essere una disciplina della rimessione che non contrasti con l’art. 25? Quindi,
quali condizioni per la rimessione? Problema storico: eliminare la discrezionalità.
1. Determinatezza dei presupposti
2. Individuazione del criterio di spostamento del processo

Potrebbero piacerti anche