ENTE STATALE
FEDERALE SOVVENZIONATO
DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
«CONSERVATORIO STATALE
DI ASTRAKHAN’»
Via Sovetskaja, 23, città di Astrakhan’, 414000
Tel. (8512) 51-93-11,51-57-69, 51-92-01
Fax: (8512) 51-93-11
CFI 3015010127/CRR 30150100/NPRS
1023000838640
E-mail: astracons@mail.ru
09.03.2021 № 01-19/81
CERTIFICATO
Rilasciato a PAVLOVSKAIA MARIANNA STEPANOVA, nata il 5 luglio 1990, a certificazione del fatto
che si è laureata presso l’Ente Statale Federale Sovenzionato di Istruzione Universitaria «Conservatorio Statale di
Astrakhan’», formazione a tempo pieno, con specializzazione in 070101 «Esecuzione strumentale (pianoforte)»,
laurea specialistica, nel 2014.
Durante la formazione ha frequentato e superato le seguenti discipline: «Lingua straniera» (inglese),
«Educazione fisica», «Storia nazionale», «Culturologia», «Filosofia», «Psicologia e pedagogia», «Giurisprudenza»,
«Lingua russa e cultura del discorso», «Sociologia», «Economia», «Management delle attività concertistiche»,
«Etica», «Informatica musicale», «Estetica», «Storia dell’arte», «Psicologia della musica», «Armonia», «Analisi delle
opere musicali», «Polifonia», «Storia della musica straniera», «Storia della musica russa», «Storia della musica
nazionale», «Sicurezza della vita quatidiana», «Sociologia della musica», «Teoria del contenuto musicale», «Musica
contemporanea», «Solfeggio», «Strumento speciale», «Complesso da camera», «Complesso pianistico», «Classe di
maestro concertatore», «Storia dell’arte pianistica», «Metodologia dell’insegnamento del pianoforte», «Esecuzione
musicale e pedagogia», «Repertorio pedagogico», «Specificità dell’accompagnamento strumentale», «Problemi
dell’arte pianistica moderna», «Lettura dello spartito e trasposizione», «Specificità del lavoro con il clavicembalo
d’opera», «Pratica pedagogica», «Pratica dell’esecuzione». Ha superato gli esami di stato: esecuzione di un
programma da concerto a solo; esibizione in qualità di maestro concertatore; esibizione come membro di un compleso
da camera. Ha sostenuto la tesi di qualificazione «Quarta Sonata di S. Prokofiev nel contesto delle opere pianistiche
del compositore».
Il documento contiene 16 fogli.
1
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Lingua straniera» (inglese)
2
Argomenti di materiali per l’insegnamento di vari tipi di attività discorsive con l’accento sulla geografia
regionale e scienza romanzata sui seguenti temi:
1. Town.
2. Russia (geographical outline, higher bodies of state authority).
3. Great Britain/USA.
4. Character.
5. Weather.
12. Fondamenti di discorso pubblico.
Argomenti orali sul materiale passato per la relazione sul tema della musicologia:
1. Some facts from the history of music.
2. Music in England.
3. Musical education in the USA.
4. My favourite composer.
13. Lettura.
Tutti i tipi di lettura della letteratura originale (familiarizzazione, revisione: 200 parole/ 1 min. senza dizionario.
(Lettura di studio 6-8% di parole non familiari al volume del testo).
14. Il parlare e l’ascolto.
Partecipazione a dialoghi per ottenere informazioni: di dettaglio verbale, di valutazione, di classificazione ecc.).
Comunicazione monologica di carattere professionale nel volume di 15 - 18 frasi in 5 minuti. (ritmo normale del
discorso).
15. Lessico.
Formazione di un vocabolario terminologico relativo all’argomento studiato. Selezione di termini musicali
professionali. Lavoro con i dizionari elettronici.
16. Grammatica.
Forme del verbo impersonali: infinitivo, gerundio, le loro forme composte e le loro funzioni nelle frasi, le forme
composte dei participi.
Participio I, gerundio e sostantivi verbali, articoli e preposizioni per la distinzione degli stessi.
The Emphatic expression it is/was that who… Combinazioni di participi indipendenti when, while if + participi I
e II come equivalenti a frasi circostanziali aggettivali.
17. Scrittura.
Annotazione e pratica di traduzione di materiali dal russo all’inglese e dall’inglese al russo. Composizione delle
tesi di una relazione/comunicazione su un argomento professionale. Composizione di un testo scritto di carattere
biografico.
18. Lessico.
Volume del vocabolario studiato: 3000 unità lessicali. Espansione del vocabolario della terminologia.
19. Grammatica.
Oggetto dell’azione: this, that ecc.
1. I pronomi somebody, something, nobody, everyone ecc.
2. Azione/processo/stato: verbo al Future Continuous (per esprimere il presente e il futuro).
3. Oggetto dell’azione - attraverso un sostantivo, pronome personale e Complex Object.
4. Caratteristiche dei fenomeni, dell’oggetto (participi I e II); gradi di confronto di aggettivi, avverbi, verbi
modali should/would, connessioni logiche di significato: parole e altri mezzi di collegamento di frasi e paragrafi.
20. Lettura.
Ulteriori lavori su tutti i tipi di lettura della letteratura di diversi stili funzionali (letteratura originale di carattere
musicologico).
21. Il parlare e l’ascolto.
Dialoghi, conversazioni su argomenti professionali con atteggiamenti e temi personalizzati (consiglio,
dispiacere, sorpresa, entusiasmo ecc.).
22. Scrittura.
1. Corrispondenza d’affari (formazione di contatti, promemoria, dispiacere ecc.).
2. Compilazione di questionari, compilazione di informazioni di carattere biografico.
3. Composizione del curriculum vitae.
23. Fonetica.
Ulteriore lavoro sul rafforzamento delle abilità di intonazione nella lettura e nel parlato. Tunes I e II, assenza di
accento nelle sillabe e riduzione delle vocali, intonazione sintagmatica, amplificazione enfatica delle parole:
accidental rise, fall - rise, fall + rise ecc.
24. Lessico.
Modi di espressione della propria opinione su ciò che si sente e si vede: approvazione, entusiasmo, perplessità,
disappunto ecc. Sistematizzazione dei metodi di formazione delle parole di diverse parti del discorso.
25. Grammatica.
1. 4 forme dell’infinitivo (2 attive e 2 passive).
3
4. Costruzioni infinitive e participiali (N.A.R.C; P.A.P.C; for + to infinitive C; complemento composto,
costruzioni non participiali, la loro funzione in una frase
2. Gerundio. Complesso gerundiale con un sostantivo nel Common Case o Possessive Case, e con un pronome
personale nel Nominative Case o con un pronome possessivo, differenze nella loro traduzione. Le loro funzioni
in una frase.
3. Pronomi «it»: personale, indicativo, soggetto o oggetto introduttivo nella composizione di Complex Object,
impersonale ed enfatico. Modi della loro traduzione in russo.
26. Lettura.
Lavoro su testi che vengono offerti agli studenti per diversi scopi: capire la direzione generale di un testo, fare un
breve riassunto in inglese, dare l’idea generale di un testo, trovare una frase chiave, ecc. Tutti i testi sono dati
agli studenti considerando il loro orientamento strettamente professionale, così come i testi generali sulla musica
e la cultura.
27. Scrittura.
Delineazione obbligatoria di testi di controllo con espressione del proprio atteggiamento nei confronti del
materiale considerato nel testo.
28. Fonetica.
Lettura di testi speciali (tonificati) con memorizzazione di piccoli modelli individuali dati in trascrizione e
intonazione. Ritmo, 3 scale, come esercizio. Accento enfatico.
29. Lessico.
Ulteriore lavoro sull’estensione del vocabolario delle parole ed espressioni di specializzazione: espressioni
stabili, giunzione, fraseologia, verbi frasali. Diversi test di controllo scritti per verificare le espressioni studiate
nella traduzione dal russo all’inglese.
30. Grammatica.
1. Sessioni di ripasso finale su 12 verbi ed espressioni modali: can, may, must, be to…, have to..., shall, should,
ought to..., will, would, need/needn’t, dare. Combinazione di verbi modali con l’infinitivo semplice o perfetto.
2. Frasi condizionali: reali, condizionali irreali relative al presente, passato e della serie mista. Frasi condizionali
irreali con una sospetta conseguenza; e frasi di conseguenza con una sospetta condizione. Frasi del tipo «I
wish...»
31. Discorso colloquiale.
Espressioni e scambi di opnioni in situazioni, dialoghi e discorsi monologici su argomenti generali ddella
geografia regionale e su articoli letti. L’espressione dei propri atteggiamenti nei confronti del materiale è
obbligatoria.
32. Scrittura.
Composizione della documentazione necessaria su se stessi, un amico, un genitore, ecc. «Curriculum vitae»,
quando si fa domanda per un lavoro.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Educazione fisica»
4
11. Il cuore e il sistema cardiovascolare, la respirazione e le sue funzioni.
12. Metabolismo ed energia durante l’attività fisica.
13. Caratteristiche del funzionamento del sistema nervoso centrale. Regolazione umorale e nervosa
dell’organismo nello sport.
14. Organi digestivi ed escretori, sistemi sensoriali, ghiandole endocrine.
15. Ipocinesia e ipodinamia, il loro impatto sull’organismo.
16. Bioritmi ed efficienza. Processi di attivazione e adattamento, il processo di supercompensazione.
17. Il concetto di «salute», il suo contenuto e i suoi criteri. Il ruolo e l’impatto delle cattive abitudini sulla salute.
18. Criteri per uno stile di vita sano. La tempra, le sue forme e i suoi principi.
19. Grado di influenza dei fattori fisiologici, fisici e psicologici sul rendimento di uno studente.
20. Mezzi e forme di educazione fisica nei modi di lavoro e di riposo, e regolazione degli stati psico-emotivi e
funzionali.
21. Principi metodologici dell’educazione fisica.
22. Metodi di educazione fisica.
23. Fondamenti e fasi dell’allenamento del movimento.
24. Metodi di sviluppo della resistenza. Tipi di resistenza.
25. Forza e metodi del suo sviluppo. Tipi di forza. Mezzi di sviluppo della forza.
26. Caratteristiche della velocità e forme della sua manifestazione. Metodi per sviluppare la rapidità.
27. Metodi di sviluppo della flessibilità, valutazione del livello di flessibilità.
28. Forme di esercizi fisici. Composizione e struttura di una sessione di formazione educativa.
29. Addestramento fisico generale e speciale, i loro obiettivi e le loro finalità.
30. La struttura della preparazione dell’atleta. Intensità dei carichi fisici.
31. Fondamenti della metodologia degli esercizi fisici fatti in modo autonomo.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia nazionale»
5
23. La nuova politica economica nel contesto dell’esperimento socialista sovietico (1921 - 1928).
24. L’esperienza della modernizzazione forzata sovietica (1928 - 1941).
25. La Grande Guerra Patriottica (1941 - 1945).
26. L’URSS nel periodo di ricostruzione e modernizzazione del dopoguerra (1946 - 1953).
27. Il fenomeno del «disgelo di Krusciov» (1953 - 1964).
28. L’URSS durante il «conservatorismo di Breznev» (seconda metà degli anni ‘60 - inizio anni ‘80).
29. Il corso sulla «perestroika» e la disintegrazione dell’URSS (1985 - 1991).
30. La crisi di sistema dello stato russo negli anni ‘90.
31. La Federazione Russa nel XXI secolo: lo scenario inerziale e i compiti di modernizzazione.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Culturologia»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Filosofia»
6
8. Dottrina della cognizione (gnoseologia, epistemologia).
9. Cognizione scientifica. Significato di razionalità scientifica.
10. La dialettica e le sue forme storiche.
11. Dottrina dell’uomo (antropologia filosofica).
12. L’uomo nell’universo.
13. Personalità (aspetto sociale).
14. L’uomo nel mondo moderno informatico-tecnologico.
15. Società: problemi filosofici.
16. Cultura e civiltà.
17. Problemi globali dell’umanità.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Psicologia e pedagogia»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Giurisprudenza»
7
13. Protezione dei diritti degli esecutori, dei produttori di fonogrammi, degli organismi di radiodiffusione e di
diffusione via cavo (diritti connessi).
14. Protezione e sviluppo del patrimonio culturale dei popoli della Federazione Russa.
15. Regolamentazione legale della circolazione dei valori culturali attraverso la frontiera secondo la legislazione
della Federazione Russa.
16. Legislazione della Federazione Russa sui diritti ai risultati dell’attività creativa nel campo.
17. Responsabilità per la violazione della legislazione della Federazione Russa nella sfera della cultura.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Lingua russa e cultura del discorso»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Sociologia»
8
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Economia»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Management delle attività concertistiche»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Etica»
9
2. Dottrine etiche dell’antica India: Brahmanesimo e Buddismo.
3. Dottrine etiche della Cina antica: taoismo e confucianesimo.
4. Etica del mondo antico.
5. L’etica nelle opere di Platone e Aristotele.
6. Tradizioni etiche del giudaismo.
7. Tradizioni etiche del cristianesimo.
8. Tradizioni etiche dell’Islam.
9. Etica del Rinascimento.
10. Etica della Riforma.
11. Etica dell’Età Moderna.
12. Etica del dovere di I. Kant. Etica di H.F. Hegel.
13. Etica di A. Schopenhauer.
14. Negazione dell’etica nella filosofia di F. Nietzsche.
15. Etica dell’esistenzialismo.
16. L’etica della psicoanalisi e del postmodernismo.
17. Etica globale dell’informazione del XX - XXI secolo.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Informatica musicale»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Estetica»
10
Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:
1. L’oggetto dell’estetica. L’estetico e l’artistico. «L’estetico» come metacategoria.
2. Principali categorie estetiche:
3. Il bello e il brutto.
4. Il sublime e l’ingnobile.
5. Il tragico e il comico.
6. Coscienza estetica e particolarità dell’esperienza estetica:
7. Coscienza estetica.
8. Valutazione estetica e giudizio estetico.
9. L’arte come fenomeno estetico e il suo posto nella cultura.
10. Creatività artistica.
11. Immagine artistica.
12. Opera artistica come valore estetico.
13. Problemi di percezione artistica.
14. Storia delle dottrine estetiche:
15. Estetica antica.
16. L’estetica dell’Europa medievale e del Rinascimento.
17. Estetica dell’Illuminismo.
18. Estetica classica tedesca.
19. Estetica del Romanticismo.
20. Il pensiero estetico in Russia.
21. Estetica non classica e teoria dell’arte moderna.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia dell’arte»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Psicologia musicale»
11
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 110 ore. Tempo di studio: 3 semestre. La formazione
è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 3 semestre: prova.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Armonia»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
12
«Analisi delle opere musicali»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Polifonia»
13
polifoniche formate verso la fine del XVI secolo nella musica dell’Europa occidentale. Caratteristiche
generali ed evoluzione degli stili polifonici. Rappresentanti delle scuole polifoniche olandese e italiana
(romana) del Rinascimento. Caratteristiche degli stili di Palestrina e Lasso. Differenze stilistiche individuali.
Continuazione delle tradizioni dei predecessori e caratteristiche innovative.
7. Fuga, la più alta forma di polifonia. Composizione generale della fuga semplice. Tipologia. Evoluzione della
fuga. Tematicità della fuga. Tema. Risposta. Sviluppo intonazionale del tema. Forma melodica delle voci
della fuga.
8. Struttura di una fuga semplice. Esposizione della fuga. Le sue varietà. Funzione dell’esposizione in una
fuga.
9. La sezione di sviluppo della fuga. Tecniche formative dello sviluppo del tema. La ripresa della fuga.
10. Intermedia. Tematica degli intermedia e delle loro connessioni. Complesso contrappunto nella fuga.
11. Il piano tonale della fuga e il suo ruolo nella formazione della fuga.
12. Fughe doppie, triple e quadruple. Fuga al corale. Fuga in combinazione con altre forme. Fuga complessa.
Fuga allungata. Fuga canonica.
13. Variazioni polifoniche (basso ostinato; chacones, passacaglie; forme moderne di variazioni polifoniche).
14. La polifonia nell’opera europea occidentale e russa dei secoli XVIII - XIX.
15. Polifonia nella musica strumentale sinfonica e da camera.
16. Polifonia nelle composizioni strumentali e cameristiche di compositori del XX - inizio XXI secolo.
Aggiornamento della tecnica polifonica e delle sue funzioni nelle composizioni dei secoli XX - XXI.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Polifonia»
14
26. Principali tendenze artistiche della fine del secolo.
27. Sviluppo del sinfonismo austro-tedesco nell’ultimo terzo del XIX - inizio XX secolo.
28. Teatro musicale di R. Strauss.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia della musica russa»
15
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia della musica nazionale»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Sicurezza della vita quotidiana»
16
6. Struttura organizzativa delle forze armate della Federazione Russa.
7. Il concetto di igiene personale e pubblica.
8. Tipi di atti terroristici, i loro obiettivi e metodi di attuazione.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Sociologia della musica»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Teoria del contenuto musicale»
17
18. - trasformazioni ritmiche;
19. - melodia e armonia;
20. - la scala di Debussy; la scala di Verdi;
21. L’espressività del tono.
22. Mezzi di espressione musicale.
23. Intonazione musicale.
24. Immagine musicale.
25. Tempo e spazio nell’immagine musicale.
26. Drammaturgia musicale.
27. Tema e idea nella musica.
28. Autore nel contenuto musicale.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Musica contemporanea»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Solfeggio»
18
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 100 ore. Tempo di studio: 1 - 2 semestri. La
formazione è sotto forma di tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 1 semestre: prova, 2 semestre:
esame.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Strumento speciale»
1 anno
Moscheles - Studio № 1, op. 70
Czerny - Studi op. 740 №№ 10, 31, 49
Bach - Clavicembalo ben temperato, vol. I, Preludio e fuga gis-moll
Beethoven - Sonata B-dur.
Shchedrin - Basso ostinato
Weber - Invito al ballo
Liszt - Studio da concerto Des-dur
Bach - Clavicembalo ben temperato, vol. I, Preludio e fuga D-dur
Haydn - Sonata F-dur
Rachmaninoff - Preludi g-moll, Ges-dur
2 anno
3 anno
19
Debussy - Preludio, Sarabanda e Toccata
4 anno
5 anno
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Complesso da camera»
2 anno
W.A. Mozart - Trio Es-dur per pianoforte, clarinetto e viola
J.S. Bach - Sonata № 1 G-dur per viola e pianoforte
3 anno
N. Myaskovsky - Sonata № 2 a-moll per violoncello (viola) e pianoforte
М. Glinka - Sonata incompiuta per viola e pianoforte
4 anno
J. Brahms - Sonata № 2 Es-dur per viola e pianoforte
D. Shostakovich - Sonata per viola e pianoforte
5 anno
J. Brahms - Trio Es-dur per violino, violoncello e pianoforte
R. Schumann - Tre pezzi fantastici per clarinetto e pianoforte, op. 73
J. Brahms - Trio Es-dur per pianoforte, violino e viola, op. 40
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Complesso pianistico»
20
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Classe di maestro concertatore»
21
- L’incantatrice
- Il primo appuntamento
- «Non chiedere»
- L'aria di Lenskij dall’opera «Evgenij Onegin»
W.A. Mozart - Recitativo e rondò dall’opera «Mitridate, re di Ponto»
F. Schubert - Desiderio
C. Cui - Sensale e sposo
М. Mussorgsky - Ciclo vocale «Per bambini»
N. Rimsky-Korsakov - Opera «La sposa dello zar»
S. Taneyev - Aria di Clitennestra dall’opera «Orestea»
F. Schubert - Gruppo del Tartaro
E. Grieg - Orfano
5 anno
G. Verdi - Aria di Aida «Torna vincitore» dall’opera «Aida»
М. Mussorgsky - Canzone di Varlaam dall’opera «Boris Godunov»
P. Tchaikovsky - Opera «La dama di picche»
P. Tchaikovsky - Opera «Evgenij Onegin»
S. Rachmaninoff - Opera «Aleko»
А. Zhivotov - Vi amo
S. Rachmaninov - È ora!
C. Saint-Saens - Aria di Dalila «L’anima rivelata» dall’opera «Sansone e Dalila»
P. Tchaikovsky - Aria di Mazepa «O, Maria» dall’opera «Mazepa»
S. Rachmaninov - Acque di primavera
G. Verdi - Duetto di Gilda e Rigoletto dall’opera «Rigoletto»
R. Strauss - Il giorno di tutti i morti
S. Rachmaninoff - È ora!
D. Shostakovich - Giorno di gioia
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia dell’arte pianistica»
22
9. L. Beethoven. Caratteristiche dello stile, caratteristiche della scrittura pianistica. Il periodo iniziale e
medio della sua attività creativa. Sonate. Concerti. Variazioni.
10. Arte pianistica dell’Europa occidentale del periodo del romanticismo. La direzione di salotto
virtuosa della fine del XVIII prima metà del XIX secolo. M. Clementi, I. Kramer, I. Hummel. Opere di K.M.
Weber.
11. Opere per pianoforte di F. Schubert. Opere di grande formato. Miniature. Problemi di
interpretazione della musica di Schubert.
12. Sviluppo dell’arte dell’esecuzione nella prima metà del XIX secolo. K. Czerny, F. Kalkbrenner, I.
Moscheles. F. Mendelssohn come rappresentante del primo stile pianistico romantico. Attività educativa del
compositore. Stile pianistico di F. Mendelssohn.
13. Opere pianistiche di R. Schumann come riflesso dell’estetica e dello stile del romanticismo. Cicli di
programma e di variazione. L’attività educativa di Schumann. Questioni di interpretazione delle opere di
Schumann.
14. Opere pianistiche e principi estetici di F. Chopin. F. Chopin come pianista, insegnante.
Caratteristiche stilistiche e sostanziali dei pezzi pianistici di diversi generi. Problemi di esecuzione delle
composizioni di F. Chopin.
15. Le opere per pianoforte di F. Liszt. Caratteristiche dell’immaginario, dello stile e della trama delle
opere di Liszt. Problemi di esecuzione delle opere di diversi periodi dell’attività creativa. Le attività esecutive,
compositive, didattiche ed educative di Liszt.
16. Opere per pianoforte di Brahms. Particolarità dello stile pianistico di Brahms. Sintesi delle tradizioni
dei classici e dei romantici. Questioni di interpretazione dell’eredità pianistica di Brahms.
17. L’arte dell’esecuzione del pianoforte e l’arte pedagogica francese. C. Saint-Saëns. S. Franck. Scuola
norvegese. E. Grieg. Compositori e pianisti slavi occidentali. B. Smetana. A. Dvořak.
18. Arte e pedagogia del pianoforte in Russia alla fine del XVIII - prima metà del XIX secolo. Arte
pianistica di M. Glinka e dei compositori del Gruppo dei Cinque. A. Rubinstein. I primi conservatori russi.
19. L'arte pianistica di P.I. Tchaikovsky. Caratteristiche stilistiche e sostanziali delle opere pianistiche
di varie forme e generi.
20. L’arte pianistica russa nella seconda metà del XIX secolo. A. Arensky. A. Lyadov. S. Lyapunov. A.
Glazunov.
21. Opere per pianoforte di S. Rachmaninov. Particolarità dello stile pianistico e problemi della sua
realizzazione esecutiva. Arte dell’esecuzione S. Rachmaninov.
22. Opere per pianoforte di A. Scriabin. Visioni filosofiche ed estetiche di Scriabin ed evoluzione del
suo stile pianistico. Caratteristiche dello stile pianistico e problemi della sua realizzazione esecutiva.
23. L’arte pianistica straniera alla fine del XIX - prima metà del XX secolo. I. Paderewski. I.
Hoffmann. F. Busoni. A. Schnabel. G. Martucci, R. Leoncavallo, G. Sgambati.
24. L’arte pianistica e pedagogica russa alla fine del XIX - prima metà del XX secolo. K. Igumnov. A.
Goldenweiser. Е. Gnesin. Sviluppo della teoria del pianismo. Opere per pianoforte di N. Metner.
25. Sessione finale: presentazione delle relazioni.
26. Grandi pianisti e insegnanti della prima metà del XX secolo. Scuola tedesca. M. Rosenthal. E.
Fischer. W. Gieseking. C. A. Martinsen. Scuola francese di pianismo. M. Long, A. Cortot. Scuola russa di
pianismo. G. Neuhaus. M. Yudina. С. Feinberg. L. Nikolaev.
27. Opere per pianoforte di G. Fauré, Ch. Debussy, M. Ravel, I. Albeniz, E. Granados, M. de Falla, A.
Schoenberg, A. Webern, P. Hindemith, M. Reger.
28. Opere per pianoforte di C. Ives, B. Bartók, I. Stravinsky, K. Szymanowski, P. Wladigerow.
29. Opere per pianoforte di Poulenc, D. Millau, O. Messiaen, A. Casella.
30. L’arte dell’esecuzione pianistica straniera nella metà del XX secolo. Art. Rubinstein. W. Kempf. A.
Brailovsky. V. Horowitz. H. Bolet. A. Fischer. A. Michelangeli. H. Gould. W. Clyburn.
31. Musica pianistica domestica del XX secolo. N. Myaskovsky. A. Alexandrov. A. Khachaturian. D.
Kabalevsky. S. Prokofiev. D. Shostakovich. Sviluppo dell’educazione musicale. Concorsi di esecuzione.
32. L’arte dell’esecuzione pianistica nazionale nella metà del XX secolo. V. Sofronitsky. G. Ginzburg.
L. Oborin. M. Greenberg. Ya. Zak. С. Richter. E. Gilels. A. Vedernikov. T. Nikolaeva.
33. Opere pianistiche in Russia nella seconda metà del XX secolo. R. Shchedrin, A. Schnittke, S.
Gubaidulina, B. Tishchenko, S. Slonimsky.
34. Arte dell’esecuzione dei pianisti della seconda metà del XX - inizio del XXI secolo. V. Ashkenazy.
M. Argerich. M. Pollini. M. Uchida. G. Sokolov. A. Schiff. K. Zimmerman. M. Pletnev. M.-A. Amlen. Е. Kisin.
Lang Lang.
23
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Metodologia dell’insegnamento del pianoforte»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Esecuzione musicale e pedagogia»
24
- Insegnamento delle abilità di aggiustamento della musica ad orecchio (sui materiali didattici moderni di
insegnamento iniziale).
- Principi di lavoro sulla tecnica.
- Metodi di base per sviluppare la tecnica.
- Metodo delle analogie immaginative come mezzo per sviluppare le tecniche.
- Lavoro su vari tipi di tecnica.
- Metodi per eliminare le carenze nella formazione tecnica.
- Particolarità del lavoro sulla cantilena.
- Lavoro sul lato tempistico dell’esecuzione (semantica dei segni di tempo).
- Analisi del testo delle note alla lezione di pianoforte.
- Compiti di base del lavoro sulla melodia e sulla polifonia.
- Struttura e metodi di sviluppo dell’abilità di leggere dal foglio.
Questioni di interpretazione dell’opera musicale e modi di lavorare su di essa.
- Analisi stilistica sulle lezioni di pianoforte.
- Mezzi espressivi dell’esecuzione.
- L’espressione sonora come uno dei mezzi di incarnazione del contenuto della musica.
- Problemi di lavoro sul contenuto dell’opera musicale (in merito alla questione di interpretazione del significato
della notazione musicale).
- Lavoro sull’espressività del suono (possono essere analizzati il suono, il timbro, la dinamica, l’articolazione).
- Modelli stilistici di pedalizzazione.
Il tema del saggio può essere l’analisi dei compiti di esecuzione nelle composizioni del proprio programma di
diploma di laurea relativamente alla specializzazione.
- Caratteristiche dello stile di S. Prokofiev sull’esempio della Seconda Sonata per pianoforte.
- Alcune caratteristiche dello stile polifonico di R. Shchedrin
- Contenuto figurativo della Sonata Op. 110 nel contesto del tardo stile pianistico di L. van Beethoven
Il tema del saggio può essere una rassegna della letteratura su un certo problema.
- Il lavoro sulla tecnica nelle classi degli insegnanti eccellenti.
- G. Neuhaus e K.A. Martinsen sui problemi di sviluppo della tecnica.
- Metodi di formazione del pensiero musicale nelle classi di pedagoghi eccezionali.
- Questioni di formazione musicale dei bambini nelle opere dei metodologi moderni.
Un argomento interessante del saggio può essere un riassunto della propria esperienza, preferibilmente sulla
base di un esperimento sull’applicazione di qualsiasi metodo, o un riassunto dell’esperienza dei principali
insegnanti dell’istituzione (conservatorio, college, scuola).
Una vasta gamma di argomenti può essere trovata nel campo dell’arte del maestro concertatore e della musica
da camera. Si possono considerare le questioni dell’interpretazione di una parte di pianoforte nelle romanze di
qualsiasi compositore, i compiti dei direttori d’orchestra nell’esecuzione dei clavicembali d’opera, le
particolarità dell’esecuzione dell’accompagnamento nelle classi di diversi strumenti orchestrali (archi e strumenti
ad arco, a fiato o popolari). Il tema del saggio può essere lo studio dei problemi stilistici nell’esecuzione della
parte pianistica nelle composizioni da camera, per esempio, «Relativamente allo stile della parte pianistica nella
Sonata per pianoforte e violino № 2 di L. van Beethoven».
Da varie prospettive possono essere considerate le questioni di repertorio.
- Musica contemporanea per pianoforte nel repertorio pianistico per bambini.
- Problemi di esecuzione della musica polifonica contemporanea.
- Opere polifoniche di compositori moderni per bambini.
- Studi per lo sviluppo di vari tipi di tecnica (sono considerati complessi di studi per un tipo, per esempio, la
tecnica delle dita o delle ottave).
- Pezzi istruttivi di clavicembalo di J.S. Bach come materiale per lo sviluppo del pensiero musicale.
Una ricca area di studio è la collezione di registrazioni audio dei pianisti eccezionali. Le relazioni di questo
tipo richiedono che il pianista sia in grado di ascoltare e percepire con sensibilità le particolarità dello stile
dell’esecuzione del pianista, per confrontare le interpretazioni e trarre le proprie conclusioni. È particolarmente
utile usare registrazioni audio quando si analizzano opere del proprio programma statale.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Repertorio pedagogico»
25
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 200 ore. Tempo di studio: 2 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni individuali. Forme di controllo: 4, 6, 8 semestri: prova.
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Specifica dell’accompagnamento strumentale»
Wieniawski T. Leggenda
Glazunov A. Riflessione
Adagio e interludio dal balletto «Raymonda»
Kreisler F. Valzer:
«Gioia d’amore»
«Marcia dell'amore»
«Tamburello cinese»
26
Prokofiev S. Tre pezzi dal balletto «Romeo e Giulietta»:
Montecchi e Capuleti
Danza delle ragazze delle Antille
Maschere
Rachmaninov S. Vocalizzo
Tchaikovsky P. Melodia
Umoresca
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Problemi dell’arte pianistica moderna»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Lettura dello spartito e trasposizione»
27
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Specificità del lavoro con il clavicembalo d’opera»
3. «Definizione del luogo di una data scena. «Esposizione» nell’opera «Evgenij Onegin» di Tchaikovsky
(Duetto e Quartetto ecc.)
«Esito». «Carmen» di G. Bizet. Scena finale
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Pratica pedagogica»
28
9. Mendelssohn. Tre studi, op. 104.
10. Debussy. Preludi «Danzatrici delfiche», «La ragazza dai capelli di lino».
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Pratica dell’esecuzione»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina facoltativa
«Fondamenti di lavoro di ricerca scientifica»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina facoltativa
«Problemi dell’interpretazione dell’esecuzione»
SOMMARIO
del curriculum della disciplina facoltativa
«Organo»
29
Settore di studio: Esecuzione strumentale
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 105 ore. Tempo di studio: 5, 6 semestri.
SOMMARIO
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Esecuzione del programma di concerto a solo»
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito il secondo
programma:
Bach. Clavicembalo ben temperato, vol. I. Preludio e fuga in B-dur
Beethoven. Concerto per pianoforte e orchestra № 3 op. 37
Prokofiev. Sonata № 4 op. 29
Schumann. Ciclo «Pezzi fantastici» op.12
SOMMARIO
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Esibizione in qualità di maestro concertatore»
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito il secondo
programma:
G. Verdi - Duetto di Gilda e Rigoletto dall’opera «Rigoletto».
R. Strauss - Il giorno di tutti i morti
S. Rachmaninov - È ora!
D. Shostakovich - Giorno di gioia
SOMMARIO
30
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Esibizione come membro del complesso da camera»
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito il secondo
programma:
R. Schumann - Tre pezzi fantastici per clarinetto e pianoforte, op. 73
J. Brahms - Trio Es-dur per pianoforte, violino e viola, op. 40
SOMMARIO
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Tesi finale di qualificazione»
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito la
seguente tesi di qualificazione:
«La quarta sonata di Prokofiev nel contesto delle opere pianistiche del compositore».
Legati e numerati
16 (sedici) fogli
31