Sei sulla pagina 1di 31

Federazione Russa

Ministero della Cultura


della Federazione Russa

ENTE STATALE
FEDERALE SOVVENZIONATO
DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
«CONSERVATORIO STATALE
DI ASTRAKHAN’»
Via Sovetskaja, 23, città di Astrakhan’, 414000
Tel. (8512) 51-93-11,51-57-69, 51-92-01
Fax: (8512) 51-93-11
CFI 3015010127/CRR 30150100/NPRS
1023000838640
E-mail: astracons@mail.ru

09.03.2021 № 01-19/81

CERTIFICATO
Rilasciato a PAVLOVSKAIA MARIANNA STEPANOVA, nata il 5 luglio 1990, a certificazione del fatto
che si è laureata presso l’Ente Statale Federale Sovenzionato di Istruzione Universitaria «Conservatorio Statale di
Astrakhan’», formazione a tempo pieno, con specializzazione in 070101 «Esecuzione strumentale (pianoforte)»,
laurea specialistica, nel 2014.
Durante la formazione ha frequentato e superato le seguenti discipline: «Lingua straniera» (inglese),
«Educazione fisica», «Storia nazionale», «Culturologia», «Filosofia», «Psicologia e pedagogia», «Giurisprudenza»,
«Lingua russa e cultura del discorso», «Sociologia», «Economia», «Management delle attività concertistiche»,
«Etica», «Informatica musicale», «Estetica», «Storia dell’arte», «Psicologia della musica», «Armonia», «Analisi delle
opere musicali», «Polifonia», «Storia della musica straniera», «Storia della musica russa», «Storia della musica
nazionale», «Sicurezza della vita quatidiana», «Sociologia della musica», «Teoria del contenuto musicale», «Musica
contemporanea», «Solfeggio», «Strumento speciale», «Complesso da camera», «Complesso pianistico», «Classe di
maestro concertatore», «Storia dell’arte pianistica», «Metodologia dell’insegnamento del pianoforte», «Esecuzione
musicale e pedagogia», «Repertorio pedagogico», «Specificità dell’accompagnamento strumentale», «Problemi
dell’arte pianistica moderna», «Lettura dello spartito e trasposizione», «Specificità del lavoro con il clavicembalo
d’opera», «Pratica pedagogica», «Pratica dell’esecuzione». Ha superato gli esami di stato: esecuzione di un
programma da concerto a solo; esibizione in qualità di maestro concertatore; esibizione come membro di un compleso
da camera. Ha sostenuto la tesi di qualificazione «Quarta Sonata di S. Prokofiev nel contesto delle opere pianistiche
del compositore».
Il documento contiene 16 fogli.

Il Rettore, Professore A.V. Mostykanov

Eseguito da Vavrinchuk Ekaterina Viktorovna


(8512) 51-14-85 [TIMBRO TONDO]
SCRITTE ILLEGGIBILI
MINISTERO DELLA CULTURA DELLA FEDERAZIONE RUSSA
ENTE STATALE FEDERALE SOVVENZIONATO DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
«CONSERVATORIO STATALE DI ASTRAKHAN’»
(CONSERVATORIO STATALE DI ASTRAKHAN’) * NPRS 1023000838640
*2*
SCRITTE ILLEGGIBILI
STEMMA

1
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Lingua straniera» (inglese)

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 340 ore. Tempo di studio: 1 - 5 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni pratiche di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 2, 3, 4 semestri: prove; 5
semestre: esami. La forma di qualificazione intermedia sono prove scritte attuali (3 - 4 prove) per semestre sul
materiale studiato.
Le seguenti materie sono studiate come parte della disciplina:
1. Particolarità del discorso inglese.
L’origine della lingua inglese. Le specificità dell’articolazione dei suoni, l’intonazione, l’accentuazione e il ritmo
del discorso neutro in inglese. Lettura della trascrizione.
2. Fonetica.
Caratteristiche della pronuncia inglese moderna. Correzione delle competenze di pronuncia uditiva acquisite al
college di musica. Sviluppo delle capacità di lettura ad alta voce: Regole di lettura: leggere le vocali in 4 tipi di
sillabe sottolineate e in varie combinazioni; leggere le lettere S e G, leggere le combinazioni ch, sh, th, ph, gh,
wh, wr, kn, ng, nk, ng, nk, qu, gu; leggere le finali s, ed; leggere i suffissi -tion, -sion, -ture, -sure, -ous, -age.
Sviluppo delle abilità di formazione dell’intonazione della dichiarazione. Pronuncia di diversi tipi di frasi con
un’intonazione appropriata.
3. Lessico.
Correzione e sviluppo delle competenze lessicali (il volume di lessico minimo per tutto il corso è di 1800 unità,
di cui 1000 unità produttive). Sviluppo delle abilità ricettive e produttive di formazione delle parole:
- Formazione affissale delle parole;
- Suffissi sostantivati: -e/or, -ment, -end/and, -ind, -tion/ation, (s)ion, -ist, -ty, -ture;
- Suffissi aggettivali: -ous, -able/-ible, -ful, -al, -we, -ic(al), less;
- Suffissi avverbiali: -ly;
- Prefissi di negazione: des, -un, -in/im.
4. Grammatica.
Sostantivo. Articoli (determinativi e indeterminativi) come caratteristiche dei sostantivi; preposizioni come
espressione delle forme di caso dei sostantivi. Terminazioni al plurale -s. Desinenza -s e cambiamento
dell’ordine di parole come mezzo per esprimere il caso (Possessive case). Formazione del plurale dei sostantivi
per via di inflessione di una vocale di radice (a volte + il suffisso s).
Sostantivo nella fuzione di attributo e traduzione del medesimo in russo.
5. Il parlare e l’ascolto.
Partecipazione al dialogo sul contenuto del testo (discussione di problemi della geografia regionale e di carattere
scientifico generale). Presentazione delle informazioni (discorso preparatorio sul tema professionale (volume di
10 - 12 frasi/3 min.)). Padronanza del galateo del discorso (presentazioni, introduzione, richiesta,
accordo/disaccordo con un’opinione diversa).
6. Lettura.
Padronanza della lettura introduttiva e di studio con l’uso del vocabolario (5 - 6 % di parole non conosciute).
Lavoro con testi della letteratura educativa e letteratura popolare della geografia regionale del paese: giornali,
riviste, prospetti, letteratura musicale informativa.
7. Scrittura.
Sviluppo delle capacità di prendere appunti, estratti, sunti, capacità di registrare le informazioni ricevute durante
la lettura, realizzazione scritta di una richiesta, informazione, richiesta, consenso, ecc.
8. Fonetica.
Ulteriore sviluppo delle abilità di lettura ad alta voce: leggere il testo originale con una resa accurata del suo
suono e la comprensione del suo contenuto. Volume di lettura approssimativo: 1600 unità lessicali (con l’uso del
dizionario).
9. Lessico.
Modi di base per la formazione delle parole. Padronanza del I tipo di frasi: affermative, interrogative, negative,
imperative, semplici, complesse-subordinate, ecc. Rispettivamente, formazione del vocabolario terminologico
relativo alla tematica.
10. Grammatica.
Verbi modali che esprimono possibilità (probabilità) e doverosità: can, may, must e i loro equivalenti. I verbi to
be e to have come verbi indipendenti, modali e ausiliari. Informazioni di base sul congiuntivo. Forme del verbo
impersonali (infinitivo), participi I e II, gerundio, le loro funzioni in una frase (concetti generali). Parole di
costruzione e il loro ruolo nelle proposizioni coordinate. Subordinazione esplicita e implicita dei sostantivi
determinativi e supplementari.
11. Conversazione.

2
Argomenti di materiali per l’insegnamento di vari tipi di attività discorsive con l’accento sulla geografia
regionale e scienza romanzata sui seguenti temi:
1. Town.
2. Russia (geographical outline, higher bodies of state authority).
3. Great Britain/USA.
4. Character.
5. Weather.
12. Fondamenti di discorso pubblico.
Argomenti orali sul materiale passato per la relazione sul tema della musicologia:
1. Some facts from the history of music.
2. Music in England.
3. Musical education in the USA.
4. My favourite composer.
13. Lettura.
Tutti i tipi di lettura della letteratura originale (familiarizzazione, revisione: 200 parole/ 1 min. senza dizionario.
(Lettura di studio 6-8% di parole non familiari al volume del testo).
14. Il parlare e l’ascolto.
Partecipazione a dialoghi per ottenere informazioni: di dettaglio verbale, di valutazione, di classificazione ecc.).
Comunicazione monologica di carattere professionale nel volume di 15 - 18 frasi in 5 minuti. (ritmo normale del
discorso).
15. Lessico.
Formazione di un vocabolario terminologico relativo all’argomento studiato. Selezione di termini musicali
professionali. Lavoro con i dizionari elettronici.
16. Grammatica.
Forme del verbo impersonali: infinitivo, gerundio, le loro forme composte e le loro funzioni nelle frasi, le forme
composte dei participi.
Participio I, gerundio e sostantivi verbali, articoli e preposizioni per la distinzione degli stessi.

The Emphatic expression it is/was that who… Combinazioni di participi indipendenti when, while if + participi I
e II come equivalenti a frasi circostanziali aggettivali.
17. Scrittura.
Annotazione e pratica di traduzione di materiali dal russo all’inglese e dall’inglese al russo. Composizione delle
tesi di una relazione/comunicazione su un argomento professionale. Composizione di un testo scritto di carattere
biografico.
18. Lessico.
Volume del vocabolario studiato: 3000 unità lessicali. Espansione del vocabolario della terminologia.
19. Grammatica.
Oggetto dell’azione: this, that ecc.
1. I pronomi somebody, something, nobody, everyone ecc.
2. Azione/processo/stato: verbo al Future Continuous (per esprimere il presente e il futuro).
3. Oggetto dell’azione - attraverso un sostantivo, pronome personale e Complex Object.
4. Caratteristiche dei fenomeni, dell’oggetto (participi I e II); gradi di confronto di aggettivi, avverbi, verbi
modali should/would, connessioni logiche di significato: parole e altri mezzi di collegamento di frasi e paragrafi.
20. Lettura.
Ulteriori lavori su tutti i tipi di lettura della letteratura di diversi stili funzionali (letteratura originale di carattere
musicologico).
21. Il parlare e l’ascolto.
Dialoghi, conversazioni su argomenti professionali con atteggiamenti e temi personalizzati (consiglio,
dispiacere, sorpresa, entusiasmo ecc.).
22. Scrittura.
1. Corrispondenza d’affari (formazione di contatti, promemoria, dispiacere ecc.).
2. Compilazione di questionari, compilazione di informazioni di carattere biografico.
3. Composizione del curriculum vitae.
23. Fonetica.
Ulteriore lavoro sul rafforzamento delle abilità di intonazione nella lettura e nel parlato. Tunes I e II, assenza di
accento nelle sillabe e riduzione delle vocali, intonazione sintagmatica, amplificazione enfatica delle parole:
accidental rise, fall - rise, fall + rise ecc.
24. Lessico.
Modi di espressione della propria opinione su ciò che si sente e si vede: approvazione, entusiasmo, perplessità,
disappunto ecc. Sistematizzazione dei metodi di formazione delle parole di diverse parti del discorso.
25. Grammatica.
1. 4 forme dell’infinitivo (2 attive e 2 passive).

3
4. Costruzioni infinitive e participiali (N.A.R.C; P.A.P.C; for + to infinitive C; complemento composto,
costruzioni non participiali, la loro funzione in una frase
2. Gerundio. Complesso gerundiale con un sostantivo nel Common Case o Possessive Case, e con un pronome
personale nel Nominative Case o con un pronome possessivo, differenze nella loro traduzione. Le loro funzioni
in una frase.
3. Pronomi «it»: personale, indicativo, soggetto o oggetto introduttivo nella composizione di Complex Object,
impersonale ed enfatico. Modi della loro traduzione in russo.
26. Lettura.
Lavoro su testi che vengono offerti agli studenti per diversi scopi: capire la direzione generale di un testo, fare un
breve riassunto in inglese, dare l’idea generale di un testo, trovare una frase chiave, ecc. Tutti i testi sono dati
agli studenti considerando il loro orientamento strettamente professionale, così come i testi generali sulla musica
e la cultura.
27. Scrittura.
Delineazione obbligatoria di testi di controllo con espressione del proprio atteggiamento nei confronti del
materiale considerato nel testo.
28. Fonetica.
Lettura di testi speciali (tonificati) con memorizzazione di piccoli modelli individuali dati in trascrizione e
intonazione. Ritmo, 3 scale, come esercizio. Accento enfatico.
29. Lessico.
Ulteriore lavoro sull’estensione del vocabolario delle parole ed espressioni di specializzazione: espressioni
stabili, giunzione, fraseologia, verbi frasali. Diversi test di controllo scritti per verificare le espressioni studiate
nella traduzione dal russo all’inglese.
30. Grammatica.
1. Sessioni di ripasso finale su 12 verbi ed espressioni modali: can, may, must, be to…, have to..., shall, should,
ought to..., will, would, need/needn’t, dare. Combinazione di verbi modali con l’infinitivo semplice o perfetto.
2. Frasi condizionali: reali, condizionali irreali relative al presente, passato e della serie mista. Frasi condizionali
irreali con una sospetta conseguenza; e frasi di conseguenza con una sospetta condizione. Frasi del tipo «I
wish...»
31. Discorso colloquiale.
Espressioni e scambi di opnioni in situazioni, dialoghi e discorsi monologici su argomenti generali ddella
geografia regionale e su articoli letti. L’espressione dei propri atteggiamenti nei confronti del materiale è
obbligatoria.
32. Scrittura.
Composizione della documentazione necessaria su se stessi, un amico, un genitore, ecc. «Curriculum vitae»,
quando si fa domanda per un lavoro.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Educazione fisica»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 408 ore. Tempo di studio: 1 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni pratiche di 3 ore a settimana. Forme di controllo: 1 - 8 semestri: prove.
1. Concetti fondamentali della teoria dell’educazione fisica, cultura fisica, sport, educazione fisica, perfezione
fisica, sviluppo fisico, allenamento psicofisico.
2. Preparazione fisica e funzionale degli studenti. Metodi di formazione delle abilità motorie.
3. Lo stato moderno dell’educazione fisica e dello sport.
4. L’educazione fisica come componente della cultura della società e della personalità. I valori, il ruolo e il
significato sociale dell’educazione fisica.
5. I principi fondamentali dell’organizzazione dell’educazione fisica nelle università. Fondamenti metodologici
della distribuzione degli studenti in gruppi di studio.
6. Organismo umano come sistema biologico unico. Funzioni anatomiche, morfologiche e biochimiche
dell’organismo.
7. Fatica durante il lavoro fisico. Fatica fisiologica e processi di recupero. Segni oggettivi e soggettivi di
stanchezza, affaticamento e sovraffaticamento.
8. Meccanismi fisiologici e leggi di miglioramento dei sistemi dell’organismo sotto l’influenza
dell’allenamento fisico diretto.
9. Sistema muscoloscheletrico (sistema osseo, articolazioni), metodi di esposizione agli esercizi fisici.
10. Il ruolo del sistema muscolare, i metodi per il suo miglioramento.

4
11. Il cuore e il sistema cardiovascolare, la respirazione e le sue funzioni.
12. Metabolismo ed energia durante l’attività fisica.
13. Caratteristiche del funzionamento del sistema nervoso centrale. Regolazione umorale e nervosa
dell’organismo nello sport.
14. Organi digestivi ed escretori, sistemi sensoriali, ghiandole endocrine.
15. Ipocinesia e ipodinamia, il loro impatto sull’organismo.
16. Bioritmi ed efficienza. Processi di attivazione e adattamento, il processo di supercompensazione.
17. Il concetto di «salute», il suo contenuto e i suoi criteri. Il ruolo e l’impatto delle cattive abitudini sulla salute.
18. Criteri per uno stile di vita sano. La tempra, le sue forme e i suoi principi.
19. Grado di influenza dei fattori fisiologici, fisici e psicologici sul rendimento di uno studente.
20. Mezzi e forme di educazione fisica nei modi di lavoro e di riposo, e regolazione degli stati psico-emotivi e
funzionali.
21. Principi metodologici dell’educazione fisica.
22. Metodi di educazione fisica.
23. Fondamenti e fasi dell’allenamento del movimento.
24. Metodi di sviluppo della resistenza. Tipi di resistenza.
25. Forza e metodi del suo sviluppo. Tipi di forza. Mezzi di sviluppo della forza.
26. Caratteristiche della velocità e forme della sua manifestazione. Metodi per sviluppare la rapidità.
27. Metodi di sviluppo della flessibilità, valutazione del livello di flessibilità.
28. Forme di esercizi fisici. Composizione e struttura di una sessione di formazione educativa.
29. Addestramento fisico generale e speciale, i loro obiettivi e le loro finalità.
30. La struttura della preparazione dell’atleta. Intensità dei carichi fisici.
31. Fondamenti della metodologia degli esercizi fisici fatti in modo autonomo.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia nazionale»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 160 ore. Tempo di studio: 1 - 2 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 2 semestre: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. L’essenza, le forme, le funzioni della conoscenza storica. Metodi e fonti di studio della storia.
2. Formazione dell’antico stato russo (IV - primo terzo del XII secolo).
3. Periodo della frammentazione del principato feudale russo d’appannaggio (secondo terzo del XII - inizio del
XIII secolo).
4. Lotta della Russia contro l’aggressione straniera nel XIII secolo.
5. Condizioni storiche dell’ascesa di Mosca e il ruolo di integrazione del principato di Mosca (XIV secolo).
6. Specifiche e fattori storici della formazione dello stato centralizzato russo (XV secolo).
7. Il regno moscovita di Ivan il Terribile (XVI secolo).
8. «Tempi torbidi» (inizio del XVII secolo).
9. Scisma religioso russo e il regno di Mosca del XVII secolo.
10. La trasformazione storica della Russia di Pietro il Grande (fine del XVII - primo quarto del XVIII secolo).
11. La Russia nell’epoca dei colpi di stato (1725 - 1762).
12. Modello russo di assolutismo nella seconda metà del XVIII secolo.
13. Evoluzione del corso della politica statale di Alessandro I (1801 - 1825).
14. Corso conservatore della politica statale di Nicola I (1825 - 1855).
15. Guerra di Crimea (1853 - 1856).
16. L’esperienza delle riforme liberali durante il regno di Alessandro II (1855 - 1881).
17. L’esperienza storica della modernizzazione conservatrice di Alessandro III (1881 - 1894).
18. L’impero russo nello stato di rottura di modernizzazione di fine XIX - inizio XX secolo.
19. Le riforme di Stolypin e il modello della monarchia di Duma (1906 - 1914).
20. L’impero russo nella prima guerra mondiale (1914 - 1917).
21. L’esperienza della trasformazione storica nel 1917: dal modello di febbraio dello stato al modello sovietico
dello stato.
22. La guerra civile in Russia (1918 - 1920).

5
23. La nuova politica economica nel contesto dell’esperimento socialista sovietico (1921 - 1928).
24. L’esperienza della modernizzazione forzata sovietica (1928 - 1941).
25. La Grande Guerra Patriottica (1941 - 1945).
26. L’URSS nel periodo di ricostruzione e modernizzazione del dopoguerra (1946 - 1953).
27. Il fenomeno del «disgelo di Krusciov» (1953 - 1964).
28. L’URSS durante il «conservatorismo di Breznev» (seconda metà degli anni ‘60 - inizio anni ‘80).
29. Il corso sulla «perestroika» e la disintegrazione dell’URSS (1985 - 1991).
30. La crisi di sistema dello stato russo negli anni ‘90.
31. La Federazione Russa nel XXI secolo: lo scenario inerziale e i compiti di modernizzazione.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Culturologia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 54 ore. Tempo di studio: 5 semestri. La formazione è
sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 5 semestre: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. La culturologia come scienza.
2. La cultura come sistema.
3. Cultura e civiltà.
4. Teorie culturologiche contemporanee.
5. Comunicazione culturale.
6. Il mito come forma di cultura.
7. L’inizio della cultura.
8. La cultura delle antiche civiltà orientali.
9. Cultura antica
10. La cultura dell’India.
11. La cultura dell’Europa medievale.
12. La cultura della Cina.
13. Cultura dell’Europa nell’Età Moderna.
14. Cultura arabo-musulmana.
15. Tipo culturale russo.
16. Il posto della Russia nella cultura mondiale.
17. Situazione socio-culturale moderna.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Filosofia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 210 ore. Tempo di studio: 3 - 4 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 4 ore a settimana. Forme di controllo: 4 semestre: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. La filosofia, la gamma dei suoi problemi e il suo ruolo nella società.
2. La storia della filosofia come storia dell’autocoscienza dello spirito umano. Filosofia dell’Oriente antico.
3. Le principali tappe dello sviluppo della filosofia europea.
4. Filosofia russa dei secoli XIX-XX.
5. Pensiero filosofico del XX secolo.
6. Problema filosofico dell’essere (ontologia).
7. Problema filosofico della coscienza.

6
8. Dottrina della cognizione (gnoseologia, epistemologia).
9. Cognizione scientifica. Significato di razionalità scientifica.
10. La dialettica e le sue forme storiche.
11. Dottrina dell’uomo (antropologia filosofica).
12. L’uomo nell’universo.
13. Personalità (aspetto sociale).
14. L’uomo nel mondo moderno informatico-tecnologico.
15. Società: problemi filosofici.
16. Cultura e civiltà.
17. Problemi globali dell’umanità.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Psicologia e pedagogia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 88 ore. Tempo di studio: 1 - 2 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 2 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. L’approccio olistico alla persona come base della psicologia moderna.
2. Il soggetto, l’oggetto e i metodi della psicologia.
3. Questioni di psicologia generale.
4. Personalità: concetti di base e approcci allo studio.
5. Metodi di psicologia pratica.
6. Correlazione tra psicologia e pedagogia a livello di teoria e pratica.
7. Pedagogia: oggetto, soggetto, compiti, funzioni, metodi.
8. Educazione e sviluppo.
9. Le peculiarità di una personalità legate all’età per quanto riguarda i compiti di educazione e sviluppo.
10. Didattica.
11. Il processo pedagogico.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Giurisprudenza»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 50 ore. Tempo di studio: 7 semestre. La formazione è
sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 7 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Lo stato come forma politico-giuridica di esistenza delle relazioni sociali.
2. Diritto come regolatore statale delle relazioni sociali.
3. Le disposizioni fondamentali del diritto costituzionale della Russia.
4. Accordi internazionali nel campo della regolamentazione normativa-giuridica nel campo della cultura.
5. Questioni sulla Dichiarazione dei principi della cooperazione culturale internazionale dell’UNESCO (Parigi,
1966).
6. Soggetti di regolamentazione giuridica nel campo della cultura e caratteristiche del loro status giuridico
secondo la legislazione della Federazione Russa.
7. Diritto d’autore. Disposizioni generali.
8. Diritto dei brevetti.
9. Contratto di licenza.
10. Particolarità della regolamentazione giuridica delle relazioni nell’ambito del diritto d’autore.
11. Diritti degli autori di opere di scienza, letteratura, arte.
12. Concetto e tipi di contratto del diritto d’autore.

7
13. Protezione dei diritti degli esecutori, dei produttori di fonogrammi, degli organismi di radiodiffusione e di
diffusione via cavo (diritti connessi).
14. Protezione e sviluppo del patrimonio culturale dei popoli della Federazione Russa.
15. Regolamentazione legale della circolazione dei valori culturali attraverso la frontiera secondo la legislazione
della Federazione Russa.
16. Legislazione della Federazione Russa sui diritti ai risultati dell’attività creativa nel campo.
17. Responsabilità per la violazione della legislazione della Federazione Russa nella sfera della cultura.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Lingua russa e cultura del discorso»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 82 ore. Tempo di studio: 6 semestre. La formazione è
sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 6 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. La lingua nazionale russa nel mondo moderno e i suoi sottosistemi.
2. Stili di discorso.
3. Stile aziendale ufficiale.
4. Stile scientifico.
5. Stile pubblicistico.
6. Norme del discorso. Norme ortoepiche.
7. Norme lessicali.
8. Norme morfologiche.
9. Norme sintattiche.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Sociologia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 82 ore. Tempo di studio: 6 semestre. La formazione è
sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 6 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. La sociologia come scienza.
2. La storia della formazione e dello sviluppo della sociologia.
3. La società come sistema sociale.
4. Disuguaglianza sociale e struttura sociale.
5. Comunità e gruppi sociali.
6. Organizzazioni sociali.
7. Analisi sociometrica di piccoli gruppi.
8. Istituzioni sociali.
9. Cultura e società.
10. Il processo di globalizzazione e le subculture.
11. Processi e conflitti sociali.
12. Individui e società.
13. Controllo sociale e deviazione.
14. La metodologia della ricerca sociologica.
15. Metodi di sociologia applicata.

8
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Economia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 56 ore. Tempo di studio: 9 semestre. La formazione è
sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 9 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Introduzione alla teoria economica.
2. Domanda e offerta. Elasticità. Reddito, costi e profitti di un’azienda.
3. Particolarità del comportamento economico delle imprese in diversi tipi di mercato.
4. I mercati dei fattori di produzione. Il problema della distribuzione ineguale del reddito. L’economia del
settore pubblico.
5. Misurazione del reddito nazionale, dei costi e del tenore di vita della popolazione.
6. Principali problemi macroeconomici e modi della loro soluzione.
7. Equilibrio macroeconomico e politica budgettaria-fiscale dello Stato.
8. Le banche e il loro ruolo nell’economia. Politica monetaria e di credito dello Stato.
9. Relazioni economiche internazionali e mercato mondiale.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Management delle attività concertistiche»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 90 ore. Tempo di studio: 9 semestre. La formazione è
sotto forma di lezioni di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 9 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Il management come attività e sistema di gestione. La natura e la composizione delle funzioni di
management.
2. Infrastruttura del management. Valutazione dell’efficienza del management dell’organizzazione.
3. Particolarità dell’economia e del management della cultura.
4. Processi di integrazione nel management.
5. Modellazione della situazione ed elaborazione delle soluzioni.
6. Motivazione dell’attività nel management.
7. Dinamiche di gruppo e leadership nel sistema del management. Gestione: potere e partnership.
8. Management musicale. Fondamenti di organizzazione delle attività concertistiche.
9. Fondamenti di marketing delle attività concertistiche.
10. Diritto e legislazione dello spettacolo dal vivo/show/diffusione dal vivo (associazioni, contratti e previdenza
sociale).

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Etica»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 90 ore. Tempo di studio: 2 semestre. La formazione è
sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 2 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Etica: una dottrina filosofica sulla moralità e la morale.

9
2. Dottrine etiche dell’antica India: Brahmanesimo e Buddismo.
3. Dottrine etiche della Cina antica: taoismo e confucianesimo.
4. Etica del mondo antico.
5. L’etica nelle opere di Platone e Aristotele.
6. Tradizioni etiche del giudaismo.
7. Tradizioni etiche del cristianesimo.
8. Tradizioni etiche dell’Islam.
9. Etica del Rinascimento.
10. Etica della Riforma.
11. Etica dell’Età Moderna.
12. Etica del dovere di I. Kant. Etica di H.F. Hegel.
13. Etica di A. Schopenhauer.
14. Negazione dell’etica nella filosofia di F. Nietzsche.
15. Etica dell’esistenzialismo.
16. L’etica della psicoanalisi e del postmodernismo.
17. Etica globale dell’informazione del XX - XXI secolo.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Informatica musicale»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 105 ore. Tempo di studio: 1 semestre. La formazione
è sotto forma di tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 1 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Il tema dell’informatica musicale. L’informatica musicale come corso accademico.
2. Concetti di base dell’informazione e dell’informatica. La struttura del personal computer. Funzioni dei
componenti (dispositivi interni ed esterni).
3. La storia di creazione del personal computer. Il diagramma strutturale di un calcolatore elettronico moderno.
Il principio dell’architettura aperta. Tipi e metodi di memorizzazione delle informazioni. Il concetto di file e i
tipi di file.
4. Sistema operativo Microsoft Windows 98/ME/2000/ XP: principi generali di funzionamento.
5. Sistema operativo Microsoft Windows 98/ME/2000/ XP: principi generali di funzionamento.
6. Diversi tipi di editor di testo. Utilizzo dell’editor di Microsoft Word.
7. Registrazione digitale del suono musicale. Formati per la rappresentazione informatica dei dati audio.
8. Sintesi elettronica del suono e suoi metodi. Apparecchiature elettroniche per la musica.
9. Editors del suono. Lavoro con il software Sound Forge.
10. Tecnologie e standard MIDI. Programmi sequenziatori. Lavoro con il software Cakewalk Pro Audio.
11. Editors delle note. Lavoro con il software Finale.
12. Principi di lavoro su Internet e le sue risorse musicali.
13. Prospettive dell’uso della tecnologia informatica nella pedagogia musicale e nell’arte dell’esecuzione.
14. Elaborazione di testi musicali e edizione computerizzata della musica.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Estetica»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 170 ore. Tempo di studio: 7 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 8 semestre: esame.

10
Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:
1. L’oggetto dell’estetica. L’estetico e l’artistico. «L’estetico» come metacategoria.
2. Principali categorie estetiche:
3. Il bello e il brutto.
4. Il sublime e l’ingnobile.
5. Il tragico e il comico.
6. Coscienza estetica e particolarità dell’esperienza estetica:
7. Coscienza estetica.
8. Valutazione estetica e giudizio estetico.
9. L’arte come fenomeno estetico e il suo posto nella cultura.
10. Creatività artistica.
11. Immagine artistica.
12. Opera artistica come valore estetico.
13. Problemi di percezione artistica.
14. Storia delle dottrine estetiche:
15. Estetica antica.
16. L’estetica dell’Europa medievale e del Rinascimento.
17. Estetica dell’Illuminismo.
18. Estetica classica tedesca.
19. Estetica del Romanticismo.
20. Il pensiero estetico in Russia.
21. Estetica non classica e teoria dell’arte moderna.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia dell’arte»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 170 ore. Tempo di studio: 5 - 6 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 6 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Storia dell’arte come complesso di scienze sui tipi di creazione artistica.
2. Tipi di arte plastica e loro specificità.
3. Arte preistorica.
4. Arte dell’antico Oriente.
5. Arte antica.
6. Arte dell’Europa medievale.
7. Arte russa del Medioevo.
8. Arte del Rinascimento.
9. Arte dell’Europa occidentale nel XVII secolo.
10. Arte dell’Europa occidentale nel XVIII secolo.
11. Arte dell’Europa occidentale nel XIX secolo.
12. Arte del XX secolo.
13. Arte russa nel XVIII secolo.
14. Arte russa nel XIX secolo.
15. L’arte russa alla fine del 19 - inizio 20 secolo.
16. Arte del periodo sovietico.
17. Paradossi del pensiero artistico nell'arte moderna.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Psicologia musicale»

Settore di studio: Esecuzione strumentale

11
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 110 ore. Tempo di studio: 3 semestre. La formazione
è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 3 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. L’approccio olistico all’individuo come base della psicologia moderna.
2. Oggetto, oggetto e metodi della psicologia.
3. Questioni di psicologia generale e l’attività del musicista-professionista.
4. Personalità: concetti di base e approcci allo studio.
5. Metodi di psicologia pratica e attività musicale.
6. Relazione tra psicologia e pedagogia a livello di teoria e pratica.
7. Il soggetto, i compiti e la struttura della psicologia musicale.
8. Il tema della psicologia musicale. Storia della psicologia musicale.
9. La psicologia delle abilità musicali.
10. La psicologia della percezione musicale.
11. Problemi psicologici dell’attività musicale professionale.
12. Psicologia sociale della musica.
13. Musicoterapia.
14. Psicologia della creatività musicale.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Armonia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 110 ore. Tempo di studio: 3 semestre. La formazione
è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 3 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. L’armonia nella musica del Medioevo, del Rinascimento.
2. Caratteristiche generali dello stile armonico del Barocco.
3. Figurazione melodica: detenzione, suoni di passaggio (diatonici e cromatici), suoni ausiliari (operpianti,
saltanti), pre-vibrazione, pressar, pedema.
4. Punti d’organo. Sequenze, la loro tipologia.
5. Caratteristiche generali dello stile armonico dei classici viennesi.
6. Alterazione degli accordi del gruppo della dominante. Alterazione degli accordi del gruppo della
sottodominante.
7. Teoria generale e sistematica delle modulazioni.
8. Gradi e sistemi di parentela delle tonalità.
9. Caratteristiche generali del linguaggio armonico dei compositori romantici.
10. Sistemi di scale maggiori-minori: forme di complicazione e modi di convergenza delle scale diatoniche.
11. Modulazione engarmonica attraverso l’accordo VII7 rid., attraverso l’accordo D7 (naturale, alterato). Ellissi.
12. Diatoniche della polifonia popolare russa.
13. Postromanticismo e armonia del ventesimo secolo.
14. Neo-modalità.
15. Sistema tonale moderno.
16. Atonalità.
17. Dodecafonia. Armonia seriale.
18. Armonia sonora.
19. Aleatorietà.
20. Tecnica mista.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica

12
«Analisi delle opere musicali»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 210 ore. Tempo di studio: 3 - 4 semestri. La
formazione è sotto forma di tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 3 semestre: prova, 4 semestre:
esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Caratteristica generale del corso, dei suoi obiettivi e delle sue finalità.
2. Tematismo.
3. Strutture delle scale teatiche.
4. Basi funzionali della formazione delle forme musicali.
5. Forme di base della musica strumentale: periodo, struttura tematica, struttura armonica, struttura strutturale
di un periodo.
6. Forme semplici: forma semplice in due parti; forma in due parti non ripresa; forma in due parti ripresa
(classica); forma intermedia tra forma in due parti ripresa e non ripresa. La forma semplice in tre parti.
Varietà di forme in tre parti: forma in tre parti ripresa. Forma non ripresa in tre parti. Forma monotematica
in tre parti. Forma bitematica in tre parti. Forma in tre parti del tipo misto. Forma intermedia tra la forma
semplice in due parti e quella semplice in tre parti. Forma in due parti con una direzione aggiuntiva della
prima parte.
7. Forme complesse.
8. Forma complessa in tre parti.
9. Forma composta in due parti.
10. Rondò e forme rondali.
11. Forma di variazione.
12. Forma di sonata.
13. Rondò in forma di sonata.
14. Forme strumentali cicliche.
15. Forme miste e libere.
16. Forme di musica vocale. Interazione di parole e musica.
17. Forme speciali di musica vocale: strofa, strofa-variazione, strofa-variazione, passante.
18. Forme d’opera.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Polifonia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 210 ore. Tempo di studio: 5 - 6 semestri. La
formazione è sotto forma di tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 5 semestre: prova, 6 semestre:
esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Panoramica storica delle forme e dei generi polifonici. Il sistema del pensiero musicale. La melodia nelle
opere polifoniche dal Medioevo e dal Rinascimento ai tempi moderni.
2. Classificazione del contrappunto e delle imitazioni. Semplice contrappunto. Imitazione. Classificazione
delle imitazioni. Tipi di imitazioni (in stile «rigoroso» e «libero»).
3. Contrappunto mobile complesso (Iv; Ih; Iv+Ih). La teoria del contrappunto mobile di S.I. Taneev.
Contrappunto simmetrico (con assi di simmetria orizzontali e verticali) (negli stili «rigoroso» e «libero»).
4. Polifonico a tre voci. Forme imitative canoniche e loro variazioni: imitazioni canoniche e sequenze
canoniche di 1 e 2 grado (negli stili «rigoroso» e «libero»).
5. Polifonia polifonica. Polifonia a quattro, cinque e sei voci. Imitazioni multitema. Imitazioni canoniche
doppie e triple in contrappunto a movimento verticale semplice e complesso (in stile «rigoroso» e «libero»).
6. Messa, mottetto, generi profani del Rinascimento; particolarità del genere madrigalistico. Regolarità
generali delle forme strofiche nei generi rinascimentali. Caratteristiche di base del sistema di forme

13
polifoniche formate verso la fine del XVI secolo nella musica dell’Europa occidentale. Caratteristiche
generali ed evoluzione degli stili polifonici. Rappresentanti delle scuole polifoniche olandese e italiana
(romana) del Rinascimento. Caratteristiche degli stili di Palestrina e Lasso. Differenze stilistiche individuali.
Continuazione delle tradizioni dei predecessori e caratteristiche innovative.
7. Fuga, la più alta forma di polifonia. Composizione generale della fuga semplice. Tipologia. Evoluzione della
fuga. Tematicità della fuga. Tema. Risposta. Sviluppo intonazionale del tema. Forma melodica delle voci
della fuga.
8. Struttura di una fuga semplice. Esposizione della fuga. Le sue varietà. Funzione dell’esposizione in una
fuga.
9. La sezione di sviluppo della fuga. Tecniche formative dello sviluppo del tema. La ripresa della fuga.
10. Intermedia. Tematica degli intermedia e delle loro connessioni. Complesso contrappunto nella fuga.
11. Il piano tonale della fuga e il suo ruolo nella formazione della fuga.
12. Fughe doppie, triple e quadruple. Fuga al corale. Fuga in combinazione con altre forme. Fuga complessa.
Fuga allungata. Fuga canonica.
13. Variazioni polifoniche (basso ostinato; chacones, passacaglie; forme moderne di variazioni polifoniche).
14. La polifonia nell’opera europea occidentale e russa dei secoli XVIII - XIX.
15. Polifonia nella musica strumentale sinfonica e da camera.
16. Polifonia nelle composizioni strumentali e cameristiche di compositori del XX - inizio XXI secolo.
Aggiornamento della tecnica polifonica e delle sue funzioni nelle composizioni dei secoli XX - XXI.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Polifonia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 379 ore. Tempo di studio: 1 - 4 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 1, 2, 3, 4 semestri: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Introduzione alla materia, metodologia del corso. Ipotesi sull’origine della musica. Musica delle antiche
civiltà.
2. Cultura musicale dell’Antichità. Teoria ed estetica. Sviluppo del teatro.
3. Cultura musicale del Medioevo. Sviluppo della musica sacra e secolare.
4. Cultura musicale del Rinascimento.
5. Il XVII secolo: un punto di svolta nello sviluppo dell’arte musicale. Estetica del barocco. Sviluppo dei
generi musicali di base.
6. Formazione e sviluppo dell’opera.
7. Sviluppo dei generi di cantata e oratorio.
8. Classicismo: autocoscienza dell’epoca e pratica musicale.
9. Teatro musicale del XVIII secolo. Sviluppo dell’opera in Italia e in Francia. Opere liriche di W.A. Mozart.
10. Formazione e sviluppo del ciclo sonato-sinfonico. Sinfonismo di Haydn e Mozart.
11. Visioni filosofiche ed estetiche di Beethoven. Periodizzazione delle opere creative. Sinfonismo.
12. Evoluzione dei generi strumentali da camera nel XVIII secolo.
13. Romanticismo. La sua estetica generale e musicale.
14. Sviluppo del teatro musicale nella prima metà del XIX secolo.
15. Riflessione dei principi dell’estetica romantica nella lirica vocale del XIX secolo.
16. «Ricerca sinfonica» del Romanticismo.
17. Sviluppo dei generi musicali per pianoforte nella prima metà del XIX secolo.
18. Sviluppo delle scuole nazionali nella prima metà del XIX secolo.
19. Riforma dell’opera di R. Wagner: concetto e sua attuazione.
20. Evoluzione delle opere di Verdi.
21. Principali tendenze di sviluppo della musica austro-tedesca nella seconda metà del XIX secolo. Sinfonismo
di I. Brahms, A. Bruckner.
22. Sviluppo delle scuole nazionali di composizione della seconda metà del XIX secolo.
23. Cultura musicale francese della seconda metà del XIX - inizio XX secolo.
24. Cultura musicale italiana della seconda metà del XIX - inizio XX secolo.
25. Teatro lirico italiano.

14
26. Principali tendenze artistiche della fine del secolo.
27. Sviluppo del sinfonismo austro-tedesco nell’ultimo terzo del XIX - inizio XX secolo.
28. Teatro musicale di R. Strauss.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia della musica russa»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 188 ore. Tempo di studio: 5 - 6 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 5, 6 semestri: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Le origini della musica russa e i principali periodi del suo sviluppo.
2. Cultura musicale della Rus' di Kiev.
3. Il ruolo di Novgorod nello sviluppo della musica russa. Canto Znamenny. Le principali tappe del suo
sviluppo.
4. Prime forme di polifonia professionale russa.
5. XVII secolo nello sviluppo della musica russa.
6. Buffoneria degli skomorokhi e il suo destino.
7. Cultura musicale del XVIII secolo. Periodizzazione, problematiche generali.
8. La scuola nazionale dei compositori della fine del XVIII secolo, i suoi rappresentanti.
9. La creatività di E. Fomin.
10. Le opere di D. Bortnyansky.
11. Il genere della «canzone russa», le sue caratteristiche tipiche. Opere di Dubiansky e O. Kozlovsky.
12. Cultura musicale russa della prima metà del ХIХ secolo (generi, temi, tendenze stilistiche).
13. Romanza della vita quotidiana russa all’inizio del XIX secolo.
14. Opere di A. Alyabev.
15. Vita musicale e teatrale della Russia nel primo quarto del secolo ХIХ (prima di Glinka).
16. M.I. Glinka. Caratteristica generale.
17. « La vita per lo zar» di Glinka.
18. «Ruslan e Lyudmila» di Glinka.
19. Generi da camera nelle opere di Glinka.
20. Il patrimonio sinfonico di Glinka.
21. A. S. Dargomyzhsky. Caratteristica generale.
22. «Il convitato di pietra» di Dargomyzhsky, «Unicum e nient’altro» (Asafiev).
23. Il patrimonio delle opera da camera di Dargomyzhsky.
24. Le opere sinfoniche di Dargomyzhsky.
25. M. Balakirev. Importanza storica delle sue attività.
26. Caratteristiche dell’immagine creativa e dello stile di M. Balakirev.
27. Il patrimonio sinfonico di M. Balakirev.
28. Opere da camera e vocali di M. Balakirev.
29. M.P. Mussorgsky. Caratteristiche generali.
30. Opere incompiute di Musorgsky.
31. «Khovanshchina», «tipo di dramma senza precedenti» (E. Fried).
32. Due revisioni d’autore di «Boris Godunov» di Mussorgsky.
33. Patrimonio vocale e da camera di Mussorgsky.
34. A.P. Borodin. Caratteristiche dell’aspetto creativo e dello stile. «Principe Igor», «conosciuto e sconosciuto»
(A. Sochor).
35. Opere sinfoniche di A. Borodin.
36. N.A. Nikolay Rimsky-Korsakov (1844 - 1908):
37. Formazione del metodo e dello stile creativo: anni 1860 - '70.
38. N.A. Rimsky-Korsakov (1844 - 1908):
39. Opere di N.A. Rimsky-Korsakov degli anni 1890 - 1900.
40. P.I. Tchaikovsky (1840 - 1893).

15
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia della musica nazionale»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 188 ore. Tempo di studio: 7 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 7, 8 semestri: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Musica nazionale degli anni 1920. Costruzione di musica. L’estetica del costruttivismo nella musica degli
anni 1920.
2. Problemi del teatro musicale degli anni 1920.
3. Opere sinfoniche. Musica da camera. Esperimenti nel campo della musica corale.
4. Arte musicale degli anni 1930. L’estetica del realismo nell’arte. Il tema moderno nella musica. Canzone e
musica pop.
5. Immagine di genere dell’arte negli anni 1930. Arte sinfonica. Opera e balletto. Il genere di concerto
strumentale.
6. La musica durante la Grande Guerra Patriottica. Generi musicali di massa durante la guerra. Sinfonie sulla
guerra e sulla pace.
7. Musica nazionale del dopoguerra. Opere di cantate e oratori. Teatro musicale di S. Prokofiev negli anni
1940 e 1950. Opere sinfoniche.
8. N. Myaskovsky e S. Prokofiev: stile, metodo creativo.
9. Arte musicale della fine degli anni 1950 - inizio anni 1970. Rinnovamento nell’ambito della tradizione.
L’onda del folklore (G. Sviridov, R. Shchedrin, S. Slonimsky e altri). La seconda avanguardia russa (E.
Denisov, A. Schnittke, S. Gubaidulina ecc.).
10. La gamma di genere della creatività della fine degli anni 1950 - inizio degli anni 1970.
11. Arte musicale degli anni 1970 - 1990. Neo-romanticismo. Gamma di genere.
12. Teatro musicale (R. Shchedrin, A. Khachaturian, S. Slonimsky, B. Tishchenko, A. Schnittke, E. Denisov,
ecc.).
13. Il genere sinfonico nella fase contemporanea (A. Schnittke, V. Sylvestrov, G. Kancheli, G. Ustvolskaya, A.
Pärt, A. Karamanov, S. Gubaidulina, B. Tishchenko, S. Slonimsky, ecc.). Concerto strumentale.
14. Arte di cantate e oratori (G. Sviridov, V. Gavrilin, R. Shchedrin e altri). Ricerche nel campo della musica
vocale e strumentale da camera.
15. D. Shostakovich e A. Schnittke: stile, metodo.
16. I problemi di stile: S. Gubaidulina, E. Denisov, A. Khachaturian, G. Kancheli, A. Pärt, A. Knaifel, V.
Silvestrov, A. Eshpai, B. Tchaikovsky.
17. Il folclore e il compositore: G. Sviridov, V. Gavrilin, R. Shchedrin, S. Slonimsky, B. Tishchenko,
18. La musica nazionale a cavallo dei secoli XX - XXI: alcune tendenze della creatività. Postmodernismo.
Minimalismo. Nuova estetica del suono. Problemi di genere.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Sicurezza della vita quotidiana»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 100 ore. Tempo di studio: 2 semestre. La formazione
è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 2 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Regolamentazione legale della sicurezza della vita quotidiana della popolazione.
2. Situazioni di emergenza in tempo di pace e di guerra.
3. Notifica di una situazione di emergenza ed evacuazione della popolazione.
4. Eliminazione delle contaminazioni radioattive e chimiche.
5. Preparazione dei cittadini per il servizio militare

16
6. Struttura organizzativa delle forze armate della Federazione Russa.
7. Il concetto di igiene personale e pubblica.
8. Tipi di atti terroristici, i loro obiettivi e metodi di attuazione.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Sociologia della musica»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 77 ore. Tempo di studio: 8 semestre. La formazione è
sotto forma di lezioni di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 8 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Introduzione. L’oggetto della sociologia della musica.
2. La musica come fenomeno socio-culturale e storico-artistico. Estratto dalla storia delle idee musicali e
sociologiche.
3. La vita musicale della società.
4. Comunicazione musicale. Mezzi tecnici di diffusione della musica e la comunicazione artistica mutata.
5. Psicologia della percezione e dell’esecuzione musicale. Problemi dello studio e della tipologia del pubblico.
6. Generi musicali di massa nella storia della cultura. Il «terzo strato».
7. Sottoculture musicali giovanili moderne.
8. Metodologia della ricerca sociologica concreta: analisi dei concetti di base.
9. L’osservazione come metodo di ricerca sociologica.
10. Metodo di indagine in sociologia.
11. Tecnologia del sondaggio con questionario.
12. Elaborazione di informazioni empiriche e registrazione dei risultati della ricerca.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Teoria del contenuto musicale»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 60 ore. Tempo di studio: 3 - 4 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni e tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 4 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Caratteristiche generali del contenuto musicale.
2. Semiografia musicale:
3. - fondamenti di semiotica;
4. - le origini della semiotica musicale;
5. - la musica come oggetto di studio;
6. - la storia della semiografia;
7. - le origini delle note e dei loro equivalenti grafici;
8. - unità semiotiche del linguaggio musicale;
9. - agogia;
10. - varietà di ornamenti e sigle;
11. - stenografia musicale;
12. - voci e parti degli strumenti, la loro gamma e varietà;
13. - i principi fondamentali della trasposizione;
14. - spartiti corali e sinfonici;
15. - Emiola. Multimetria. Polimetria.
16. - tipologia degli accento;
17. - ritmo e melodia;

17
18. - trasformazioni ritmiche;
19. - melodia e armonia;
20. - la scala di Debussy; la scala di Verdi;
21. L’espressività del tono.
22. Mezzi di espressione musicale.
23. Intonazione musicale.
24. Immagine musicale.
25. Tempo e spazio nell’immagine musicale.
26. Drammaturgia musicale.
27. Tema e idea nella musica.
28. Autore nel contenuto musicale.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Musica contemporanea»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 100 ore. Tempo di studio: 4 - 5 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 5 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Problemi di percezione della musica contemporanea
2. L’arte del XX secolo come epoca moderna. Le sue caratteristiche principali.
3. Folclore e lavoro del compositore.
4. Tendenze impressioniste nella cultura musicale del XX secolo.
5. Tendenze classiche e neoclassicismo nella musica del XX secolo.
6. Lo stile moderno nella cultura musicale a cavallo tra il XIX e XX secolo.
7. Il simbolismo nello spazio culturale della fine del XIX – XX secolo.
8. Tendenze anarchiche ribelli nell’arte musicale del XX secolo.
9. Rifrazione delle idee del surrealismo.
10. Espressionismo e tendenze espressioniste nella musica del XX secolo.
11. Cubofuturismo musicale.
12. Costruttivismo musicale.
13. Tecniche dodecafoniche, serialismo.
14. Sonorica.
15. Aleatorica.
16. Polistilistica.
17. Minimalismo e tecnica delle prove.
18. Musica elettroacustica.
19. Musica spaziale. Alcuni problemi di drammaturgia musicale.
20. Alcune tendenze nello sviluppo del genere della sinfonia e del concerto strumentale nella musica russa della
seconda metà del XX secolo.
21. Generi musicali-teatrali nella musica russa moderna.
22. Opere di cantate e oratori e opere corali.
23. Realtà della «cultura di massa» nazionale della seconda metà del XX secolo.
24. L’arte musicale allo stadio attuale. Postmodernismo.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Solfeggio»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).

18
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 100 ore. Tempo di studio: 1 - 2 semestri. La
formazione è sotto forma di tirocini di 2 ore a settimana. Forme di controllo: 1 semestre: prova, 2 semestre:
esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiete le seguenti questioni:


1. Assimilazione delle abilità di monodia dal foglio a prima vista (senza e con accompagnamento).
Assimilazione del vocabolario di solfeggio nei testi di formazione.
2. Assimilazione della polifonia a due voci (canone, sottovoce, polifonia di imitazione in stile libero).
3. Assimilazione del canto a complesso (a due, tre e quattro voci) in struttura omofona e struttura corale di
accordi senza accompagnamento, con accompagnamento.
4. Assimilazione della polifonia a tre voci (sottovoce, imitazione, polifonia di contrasto).
5. Assimilazione del canto a complesso a cappella con numero variabile di voci e tipo di tessitura.
6. Assimilazione delle abilità di analisi uditiva: diatonica, alterazione, deviazione, modulazione.
7. Assimilazione delle abilità di registrazione del dettato da una a quattro voci.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Strumento speciale»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 1700 ore. Tempo di studio: 1 - 10 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni individuali. Forme di controllo: 9 semestre: prova, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10
semestri: esame.
Nell’ambito della disciplina Pavlovskaia M.S. ha eseguito le seguenti opere:

1 anno
Moscheles - Studio № 1, op. 70
Czerny - Studi op. 740 №№ 10, 31, 49
Bach - Clavicembalo ben temperato, vol. I, Preludio e fuga gis-moll
Beethoven - Sonata B-dur.
Shchedrin - Basso ostinato
Weber - Invito al ballo
Liszt - Studio da concerto Des-dur
Bach - Clavicembalo ben temperato, vol. I, Preludio e fuga D-dur
Haydn - Sonata F-dur
Rachmaninoff - Preludi g-moll, Ges-dur

2 anno

Chopin - Studi op. 25 № 12 c-moll, op. 25 № 1 As-dur, op. 10 № 5 Ges-dur


Bach - Fantasia cromatica e fuga
Prokofiev - Sonata № 3
Schubert - Impromptus op. 90 c-moll, Ges-dur
Bach - Clavicembalo ben temperato, vol. I, Preludio e fuga g-moll
Mozart - Sonata c-moll
Chopin - Studi op. 10 № 4 cis-moll, op. 10 № 9 f-moll

3 anno

Brahms - Intermezzo op. 117


Chopin - Scherzo № 3 cis-moll
Debussy - Suite Bergamas
Tchaikovsky - Vecchia canzone per pianoforte
Bach - Clavicembalo ben temperato, vol. II, Preludio e Fuga in c-moll, d-moll, As-dur
Mozart - Sonata a-moll

19
Debussy - Preludio, Sarabanda e Toccata
4 anno

Scarlatti - 3 sonate (G-dur, a-moll, c-moll)


Beethoven - Sonata op. 53 in C-dur
Beethoven - Sonata № 10, G-dur
E. Bossi - Moto perpetuo
Prokofiev - Minuto op. 22 № 10 in-moll
Rachmaninov - Studi-quadri op. 39 es-moll, a-moll
Beethoven - Sonata № 27, op. 90

5 anno

Bach - Clavicembalo ben temperato, vol. I, Preludio e fuga in B-dur


Beethoven - Concerto № 3 per pianoforte e orchestra, op. 37
Prokofiev - Sonata № 4 op. 29
Schumann - Ciclo «Pezzi fantastici» op.12

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Complesso da camera»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 500 ore. Tempo di studio: 3 - 10 semestri. La
formazione è sotto forma di tirocini. Forme di controllo: 4, 5, 7, 9 semestri: prova, 6, 8, 10 semestri: esame.
Nell’ambito della disciplina Pavlovskaia M.S. ha eseguito le seguenti opere:

2 anno
W.A. Mozart - Trio Es-dur per pianoforte, clarinetto e viola
J.S. Bach - Sonata № 1 G-dur per viola e pianoforte
3 anno
N. Myaskovsky - Sonata № 2 a-moll per violoncello (viola) e pianoforte
М. Glinka - Sonata incompiuta per viola e pianoforte
4 anno
J. Brahms - Sonata № 2 Es-dur per viola e pianoforte
D. Shostakovich - Sonata per viola e pianoforte
5 anno
J. Brahms - Trio Es-dur per violino, violoncello e pianoforte
R. Schumann - Tre pezzi fantastici per clarinetto e pianoforte, op. 73
J. Brahms - Trio Es-dur per pianoforte, violino e viola, op. 40

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Complesso pianistico»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 120 ore. Tempo di studio: 1 - 2 semestri. La
formazione è sotto forma di tirocini. Forme di controllo: 2 semestre: prova.
Nell’ambito della disciplina Pavlovskaia M.S. ha eseguito le seguenti opere:
1 курс
J.S. Bach - Concerto in do minore per due clavicembali.
E. Grieg - Danze norvegesi per pianoforte a quattro mani.
G. Bizet - Suite dalla musica al dramma di A. Daudet «L'Arlésienne» per pianoforte a quattro mani.
P. Tchaikovsky - Suite dal balletto «Lo Schiaccianoci» per pianoforte a quattro mani.

20
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Classe di maestro concertatore»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 370 ore. Tempo di studio: 3 - 10 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni individuali. Forme di controllo: 3, 4, 5, 7, 9 semestri: prova, 6, 8, 10
semestri: esame.
Nell’ambito della disciplina Pavlovskaia M.S. ha eseguito le seguenti opere:
2 anno
G. Puccini - Monologo di Cio-Cio-San dall’opera «Madama Butterfly»
N. Rimsky-Korsakov - Opera «La fanciulla di neve»
N. Rimsky-Korsakov - «L’allodola canta più sonoramente»
А. Dargomyzhsky - Il matrimonio
D. Mascagni - Romanza di Santuzzi dall’opera «Cavalleria rusticana»
М. Mussorgsky - Scena del racconto della fortuna di Marfa dall’opera «Khovanshchina»
S. Rachmaninoff - «Nel silenzio della notte segreta»
N. Myaskovsky - Al ritratto
S. Prokofiev - Alla tua stanza
G. Sviridov - «Avvicinamento a Izhory»
G. Donizetti - Aria di Lucrezia dall’opera «Lucrezia Borgia»
G. Rossini - In esilio
М. Kazhlaev - Una disputa d'amore
G. Verdi - Scena conclusiva dell’opera «La Traviata»
W.A. Mozart - Aria di Despina dall’opera «Così fan tutte»
Canzone popolare russa «Ehi, nonno»
М. Kazhlaev - Canzone d’amore
3 anno
Ch. Gounod - Pucnetti di Mefiistofele dall’opera «Fausto»
G. Rossini - Aria di Basilio dall’opera «Il Barbiere di Siviglia»
P. Tchaikovsky - Arioso di Kuma dall’opera «L’ammaliatrice»
P. Tchaikovsky - «Il giorno regna»
D. Kabalevsky - «Dio Cupido»
А. Borodin - Opera «Principe Igor»
Ch. Gounod - Aria di Margarita dall’opera «Sinq-Mars»
F. Schubert - Le rondini
W.A. Mozart - Aria di Figaro «Non più andrai farfallone amoroso» dall’opera «Le nozze di Figaro»
А. Dargomyzhsky - Aria del mulinaio dall’opera «La sirena»
G. Rossini - La tarantella napoletana
P. Tchaikovsky - «Vi benedico, foreste»
М. Glinka - Adele
С. Rachmaninoff - Vocalizzo
G. Sviridov - La strada invernale
G. Puccini - Aria di Tosca dall’Atto II dell’opera «Tosca»
P. Tchaikovsky - Aria di Onegin dall’opera «Evgenij Onegin»
K.M. Weber - Aria di Gretchen dall’opera «Il franco cacciatore»
Yu. Meitus - La camomilla rossa
E. Grieg - Eros
4 anno
P. Tchaikovsky - «Perché»
- «Ci siamo seduti con te»
- «In mezzo a un ballo rumoroso»
- «Riconciliazione»
- Per dormirci sopra
- «Non ero io un’erba nel campo?»

21
- L’incantatrice
- Il primo appuntamento
- «Non chiedere»
- L'aria di Lenskij dall’opera «Evgenij Onegin»
W.A. Mozart - Recitativo e rondò dall’opera «Mitridate, re di Ponto»
F. Schubert - Desiderio
C. Cui - Sensale e sposo
М. Mussorgsky - Ciclo vocale «Per bambini»
N. Rimsky-Korsakov - Opera «La sposa dello zar»
S. Taneyev - Aria di Clitennestra dall’opera «Orestea»
F. Schubert - Gruppo del Tartaro
E. Grieg - Orfano
5 anno
G. Verdi - Aria di Aida «Torna vincitore» dall’opera «Aida»
М. Mussorgsky - Canzone di Varlaam dall’opera «Boris Godunov»
P. Tchaikovsky - Opera «La dama di picche»
P. Tchaikovsky - Opera «Evgenij Onegin»
S. Rachmaninoff - Opera «Aleko»
А. Zhivotov - Vi amo
S. Rachmaninov - È ora!
C. Saint-Saens - Aria di Dalila «L’anima rivelata» dall’opera «Sansone e Dalila»
P. Tchaikovsky - Aria di Mazepa «O, Maria» dall’opera «Mazepa»
S. Rachmaninov - Acque di primavera
G. Verdi - Duetto di Gilda e Rigoletto dall’opera «Rigoletto»
R. Strauss - Il giorno di tutti i morti
S. Rachmaninoff - È ora!
D. Shostakovich - Giorno di gioia

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Storia dell’arte pianistica»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 290 ore. Tempo di studio: 1, 2, 3 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni. Forme di controllo: 1, 2 semestri: prova, 3 semestre: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Origine ed evoluzione degli strumenti a tastiera. Particolarità della struttura di clavicembali anctichi,
tecniche di esecuzione del clavicembalo. Sviluppo del pianoforte.
2. Peculiarità dell’arte di esecuzione all’epoca del clavicembalo. Scuole nazionali di clavicembalo
all’epoca del barocco. Verginalisti inglesi. Scuola di clavicembalo francese dei secoli XVII - XVIII.
Clavicembalisti tedeschi e italiani.
3. Opere per clavicembalo di G. Handel, D. Scarlatti. Problemi di esecuzione della vecchia musica per
clavicembalo.
4. Opere per clavicembalo di J.S. Bach. Evoluzione del genere di suite nelle opere di J.S. Bach. Opere
cicliche maggiori di Bach. Il concerto italiano. L’ouverture francese.
5. Bach come esecutore e insegnante. Invenzioni e sinfonie. Problemi di interpretazione delle opere di
J.S. Bach.
6. Sviluppo del pensiero sonatistico-sinfonico e preparazione del classicismo musicale alla fine del
XVIII secolo. La cultura del pianoforte e del clavicembalo nella seconda metà del XVIII secolo. Pianisti e
compositori cechi. Compositori italiani. Figli di J.S. Bach. F.E. Bach e il suo trattato.
7. Le opere pianistiche di Haydn e Mozart come riflesso della transizione dallo stile clavicembalo allo
stile pianoforte. Caratteristiche dello stile, particolarità dell’interpretazione delle opere.
8. W.A. Mozart. Concerti per pianoforte e orchestra. Interpretazione delle opere: questioni di tempo,
dinamica, articolazione. Mozart come pianista.

22
9. L. Beethoven. Caratteristiche dello stile, caratteristiche della scrittura pianistica. Il periodo iniziale e
medio della sua attività creativa. Sonate. Concerti. Variazioni.
10. Arte pianistica dell’Europa occidentale del periodo del romanticismo. La direzione di salotto
virtuosa della fine del XVIII prima metà del XIX secolo. M. Clementi, I. Kramer, I. Hummel. Opere di K.M.
Weber.
11. Opere per pianoforte di F. Schubert. Opere di grande formato. Miniature. Problemi di
interpretazione della musica di Schubert.
12. Sviluppo dell’arte dell’esecuzione nella prima metà del XIX secolo. K. Czerny, F. Kalkbrenner, I.
Moscheles. F. Mendelssohn come rappresentante del primo stile pianistico romantico. Attività educativa del
compositore. Stile pianistico di F. Mendelssohn.
13. Opere pianistiche di R. Schumann come riflesso dell’estetica e dello stile del romanticismo. Cicli di
programma e di variazione. L’attività educativa di Schumann. Questioni di interpretazione delle opere di
Schumann.
14. Opere pianistiche e principi estetici di F. Chopin. F. Chopin come pianista, insegnante.
Caratteristiche stilistiche e sostanziali dei pezzi pianistici di diversi generi. Problemi di esecuzione delle
composizioni di F. Chopin.
15. Le opere per pianoforte di F. Liszt. Caratteristiche dell’immaginario, dello stile e della trama delle
opere di Liszt. Problemi di esecuzione delle opere di diversi periodi dell’attività creativa. Le attività esecutive,
compositive, didattiche ed educative di Liszt.
16. Opere per pianoforte di Brahms. Particolarità dello stile pianistico di Brahms. Sintesi delle tradizioni
dei classici e dei romantici. Questioni di interpretazione dell’eredità pianistica di Brahms.
17. L’arte dell’esecuzione del pianoforte e l’arte pedagogica francese. C. Saint-Saëns. S. Franck. Scuola
norvegese. E. Grieg. Compositori e pianisti slavi occidentali. B. Smetana. A. Dvořak.
18. Arte e pedagogia del pianoforte in Russia alla fine del XVIII - prima metà del XIX secolo. Arte
pianistica di M. Glinka e dei compositori del Gruppo dei Cinque. A. Rubinstein. I primi conservatori russi.
19. L'arte pianistica di P.I. Tchaikovsky. Caratteristiche stilistiche e sostanziali delle opere pianistiche
di varie forme e generi.
20. L’arte pianistica russa nella seconda metà del XIX secolo. A. Arensky. A. Lyadov. S. Lyapunov. A.
Glazunov.
21. Opere per pianoforte di S. Rachmaninov. Particolarità dello stile pianistico e problemi della sua
realizzazione esecutiva. Arte dell’esecuzione S. Rachmaninov.
22. Opere per pianoforte di A. Scriabin. Visioni filosofiche ed estetiche di Scriabin ed evoluzione del
suo stile pianistico. Caratteristiche dello stile pianistico e problemi della sua realizzazione esecutiva.
23. L’arte pianistica straniera alla fine del XIX - prima metà del XX secolo. I. Paderewski. I.
Hoffmann. F. Busoni. A. Schnabel. G. Martucci, R. Leoncavallo, G. Sgambati.
24. L’arte pianistica e pedagogica russa alla fine del XIX - prima metà del XX secolo. K. Igumnov. A.
Goldenweiser. Е. Gnesin. Sviluppo della teoria del pianismo. Opere per pianoforte di N. Metner.
25. Sessione finale: presentazione delle relazioni.
26. Grandi pianisti e insegnanti della prima metà del XX secolo. Scuola tedesca. M. Rosenthal. E.
Fischer. W. Gieseking. C. A. Martinsen. Scuola francese di pianismo. M. Long, A. Cortot. Scuola russa di
pianismo. G. Neuhaus. M. Yudina. С. Feinberg. L. Nikolaev.
27. Opere per pianoforte di G. Fauré, Ch. Debussy, M. Ravel, I. Albeniz, E. Granados, M. de Falla, A.
Schoenberg, A. Webern, P. Hindemith, M. Reger.
28. Opere per pianoforte di C. Ives, B. Bartók, I. Stravinsky, K. Szymanowski, P. Wladigerow.
29. Opere per pianoforte di Poulenc, D. Millau, O. Messiaen, A. Casella.
30. L’arte dell’esecuzione pianistica straniera nella metà del XX secolo. Art. Rubinstein. W. Kempf. A.
Brailovsky. V. Horowitz. H. Bolet. A. Fischer. A. Michelangeli. H. Gould. W. Clyburn.
31. Musica pianistica domestica del XX secolo. N. Myaskovsky. A. Alexandrov. A. Khachaturian. D.
Kabalevsky. S. Prokofiev. D. Shostakovich. Sviluppo dell’educazione musicale. Concorsi di esecuzione.
32. L’arte dell’esecuzione pianistica nazionale nella metà del XX secolo. V. Sofronitsky. G. Ginzburg.
L. Oborin. M. Greenberg. Ya. Zak. С. Richter. E. Gilels. A. Vedernikov. T. Nikolaeva.
33. Opere pianistiche in Russia nella seconda metà del XX secolo. R. Shchedrin, A. Schnittke, S.
Gubaidulina, B. Tishchenko, S. Slonimsky.
34. Arte dell’esecuzione dei pianisti della seconda metà del XX - inizio del XXI secolo. V. Ashkenazy.
M. Argerich. M. Pollini. M. Uchida. G. Sokolov. A. Schiff. K. Zimmerman. M. Pletnev. M.-A. Amlen. Е. Kisin.
Lang Lang.

23
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Metodologia dell’insegnamento del pianoforte»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 120 ore. Tempo di studio: 7 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni. Forme di controllo: 8 semestre: esame.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Abilità musicali. Caratteristiche generali di un insieme delle abilità musicali.
2. Il contenuto, l’organizzazione e la pianificazione del lavoro dell’insegnante-pianista in una scuola di musica,
collegio musicale, conservatorio.
3. Sviluppo del pensiero musicale nel processo di lav oro su un’opera musicale.
4. Sviluppo di piani individuali.
5. Metodi per condurre una lezione.
6. Formazione di elementi dell’abilità esecutiva mentre si lavora su un pezzo di musica.
7. Studio del repertorio pianistico della scuola di musica, college di musica, conservatorio.
8. Questioni di specializzazione del pianista-insegnante (insegnamento di uno strumento speciale, classe di
maestro concertatore, complesso di pianoforte, complesso da camera e pianoforte in generale).

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Esecuzione musicale e pedagogia»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 50 ore. Tempo di studio: 9 - 10 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni individuali. Forme di controllo: 9, 10 semestri: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


Problemi pedagogici generali considerati in relazione alle specificità del lavoro nella classe di
pianoforte.
- Metodi di insegnamento evolutivo nella classe di pianoforte.
- Lezioni sotto forma di gioco con bambini all’età prescolare e alunni delle elementari.
- Formazione dell’interesse per la musica.
- Attuazione del principio di coerenza nel processo di apprendimento della classe di pianoforte.
- Metodi di educazione all’indipendenza dell’allievo (il tema può essere considerato applicabile
all’insegnamento sia nella fase iniziale che in quella successiva della formazione del pianista).
- Forme della lezione individuale nella classe di pianoforte.
Problematiche di psicologia generale e musicale legate alla pedagogia musicale.
- Lo sviluppo dell’immaginazione artistica.
- Metodi di sviluppo dell’udito attivo nella lezione di pianoforte.
- Orecchio esecutivo e tecnica artistica del pianista.
- Specifiche dell’udito esecutivo del pianista.
- Metodi di definizione delle abilità musicali.
- Psicologia moderna sul complesso delle abilità musicali.
- Sviluppo della memoria musicale.
- Sviluppo della percezione attiva come condizione di successo della formazione in musica.
- L’esecuzione concertistica come problema psicologico e pedagogico.
- Metodi di sviluppo del pensiero musicale.
Problemi specifici dell'educazione del pianista a diversi livelli di formazione (dalla serie delle questioni di
metodologia).
- Compiti di base della formazione iniziale.
- Fase iniziale dello sviluppo dell’udito polifonico.
- Fase iniziale dello sviluppo della tecnica.

24
- Insegnamento delle abilità di aggiustamento della musica ad orecchio (sui materiali didattici moderni di
insegnamento iniziale).
- Principi di lavoro sulla tecnica.
- Metodi di base per sviluppare la tecnica.
- Metodo delle analogie immaginative come mezzo per sviluppare le tecniche.
- Lavoro su vari tipi di tecnica.
- Metodi per eliminare le carenze nella formazione tecnica.
- Particolarità del lavoro sulla cantilena.
- Lavoro sul lato tempistico dell’esecuzione (semantica dei segni di tempo).
- Analisi del testo delle note alla lezione di pianoforte.
- Compiti di base del lavoro sulla melodia e sulla polifonia.
- Struttura e metodi di sviluppo dell’abilità di leggere dal foglio.
Questioni di interpretazione dell’opera musicale e modi di lavorare su di essa.
- Analisi stilistica sulle lezioni di pianoforte.
- Mezzi espressivi dell’esecuzione.
- L’espressione sonora come uno dei mezzi di incarnazione del contenuto della musica.
- Problemi di lavoro sul contenuto dell’opera musicale (in merito alla questione di interpretazione del significato
della notazione musicale).
- Lavoro sull’espressività del suono (possono essere analizzati il suono, il timbro, la dinamica, l’articolazione).
- Modelli stilistici di pedalizzazione.
Il tema del saggio può essere l’analisi dei compiti di esecuzione nelle composizioni del proprio programma di
diploma di laurea relativamente alla specializzazione.
- Caratteristiche dello stile di S. Prokofiev sull’esempio della Seconda Sonata per pianoforte.
- Alcune caratteristiche dello stile polifonico di R. Shchedrin
- Contenuto figurativo della Sonata Op. 110 nel contesto del tardo stile pianistico di L. van Beethoven
Il tema del saggio può essere una rassegna della letteratura su un certo problema.
- Il lavoro sulla tecnica nelle classi degli insegnanti eccellenti.
- G. Neuhaus e K.A. Martinsen sui problemi di sviluppo della tecnica.
- Metodi di formazione del pensiero musicale nelle classi di pedagoghi eccezionali.
- Questioni di formazione musicale dei bambini nelle opere dei metodologi moderni.
Un argomento interessante del saggio può essere un riassunto della propria esperienza, preferibilmente sulla
base di un esperimento sull’applicazione di qualsiasi metodo, o un riassunto dell’esperienza dei principali
insegnanti dell’istituzione (conservatorio, college, scuola).
Una vasta gamma di argomenti può essere trovata nel campo dell’arte del maestro concertatore e della musica
da camera. Si possono considerare le questioni dell’interpretazione di una parte di pianoforte nelle romanze di
qualsiasi compositore, i compiti dei direttori d’orchestra nell’esecuzione dei clavicembali d’opera, le
particolarità dell’esecuzione dell’accompagnamento nelle classi di diversi strumenti orchestrali (archi e strumenti
ad arco, a fiato o popolari). Il tema del saggio può essere lo studio dei problemi stilistici nell’esecuzione della
parte pianistica nelle composizioni da camera, per esempio, «Relativamente allo stile della parte pianistica nella
Sonata per pianoforte e violino № 2 di L. van Beethoven».
Da varie prospettive possono essere considerate le questioni di repertorio.
- Musica contemporanea per pianoforte nel repertorio pianistico per bambini.
- Problemi di esecuzione della musica polifonica contemporanea.
- Opere polifoniche di compositori moderni per bambini.
- Studi per lo sviluppo di vari tipi di tecnica (sono considerati complessi di studi per un tipo, per esempio, la
tecnica delle dita o delle ottave).
- Pezzi istruttivi di clavicembalo di J.S. Bach come materiale per lo sviluppo del pensiero musicale.
Una ricca area di studio è la collezione di registrazioni audio dei pianisti eccezionali. Le relazioni di questo
tipo richiedono che il pianista sia in grado di ascoltare e percepire con sensibilità le particolarità dello stile
dell’esecuzione del pianista, per confrontare le interpretazioni e trarre le proprie conclusioni. È particolarmente
utile usare registrazioni audio quando si analizzano opere del proprio programma statale.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Repertorio pedagogico»

Settore di studio: Esecuzione strumentale

25
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 200 ore. Tempo di studio: 2 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni individuali. Forme di controllo: 4, 6, 8 semestri: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Studio, esecuzione e analisi pedagogica del repertorio di base delle classi elementari e medie della
scuola di musica per bambini.
2. Opere polifoniche di J.S. Bach, Zipoli, Handel, Telemann, Bartók, Myaskovsky, Kabalevsky,
compositori moderni.
3. Composizioni di grande formato (sonatine, sonate, variazioni, concerti) di diverse epoche e stili.
4. Studi per diversi tipi di tecniche.
5. Pezzi di vario carattere.
6. Studio dei libri di testo e delle raccolte d’autore dei compositori del XX secolo.
7. Esecuzione e analisi pedagogica del repertorio della scuola di musica per bambini, collegio musicale,
conservatorio.
8. Opere polifoniche di J.S. Bach, Hindemith, Shostakovich, Shchedrin, Slonimsky.
9. Opere di grande formato (sonate e variazioni dei classici viennesi, concerti di J.S. Bach, Mozart,
Beethoven, Mendelssohn, Kabalevsky, Shostakovich).
10. Studi per diversi tipi di tecnica (Czerny, Moszkowski, Arensky).
11. Pezzi di vario carattere.
12 Studio dei libri di testo e delle raccolte d’autore dei compositori del XX secolo.
13. Conoscenza della letteratura metodica relativamente ai problemi di lavoro sul repertorio.
14. Conoscenza della letteratura orchestrale, corale e strumentale.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Specifica dell’accompagnamento strumentale»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 100 ore. Tempo di studio: 7 - 10 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni. Forme di controllo: 10 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


Curriculum minimo per il IV anno
Due opere, una delle quali è originale
Curriculum minimo per il V anno
Due composizioni di vario carattere
(un pezzo di carattere virtuoso
un pezzo di carattere della cantilena)
Nell’ambito della disciplina Pavlovskaia M.S. ha eseguito le seguenti composizioni:
Beethoven L. Romanza in Fa maggiore
Romanza in Sol maggiore

Wieniawski T. Leggenda
Glazunov A. Riflessione
Adagio e interludio dal balletto «Raymonda»

Dvořák A. Danze slave

Debussy C. La ragazza dai capelli di color lino


Chiaro della luna (adattamento di D. Tsyganov)

Kreisler F. Valzer:
«Gioia d’amore»
«Marcia dell'amore»
«Tamburello cinese»

26
Prokofiev S. Tre pezzi dal balletto «Romeo e Giulietta»:
Montecchi e Capuleti
Danza delle ragazze delle Antille
Maschere

Ravel M. Pezzo in forma di habanera

Rachmaninov S. Vocalizzo

Sarasate P. Introduzione e tarantella

Tchaikovsky P. Melodia
Umoresca

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Problemi dell’arte pianistica moderna»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 100 ore. Tempo di studio: 6 semestre. La formazione
è sotto forma di lezioni di gruppo. Forme di controllo: 6 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Musica per pianoforte della prima metà del XX secolo.
2. Sviluppo della musica per pianoforte nella seconda metà del XX secolo (stili, tendenze, generi).
3. Musica del XX secolo. Problemi di lettura della notazione musicale.
4. Generi e forme della musica pianistica del XX secolo.
5. La creatività dell’esecuzione del ventesimo secolo. Evoluzione degli stili di esecuzione.
6. Tendenze nello sviluppo dell’arte dell’esecuzione.
7. Particolarità dell’interpretazione della musica classica e moderna per pianoforte. Analisi dello
stile dell’esecuzione.
8. Ruolo dei concorsi di esecuzione nello sviluppo dell’arte pianistica.
9. Problemi teorici del pianismo del XX secolo. Prospettive di sviluppo dell’arte pianistica

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Lettura dello spartito e trasposizione»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 200 ore. Tempo di studio: 3 - 6 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni di gruppo. Forme di controllo: 6 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Fondamenti teorici, metodici e pratici dell’insegnamento di esecuzione ad orecchio, lettura dello
spartito e trasposizione.
2. Fondamenti di composizione musicale e arrangiamento musicale.
3. Improvvisazione su uno strumento (pianoforte).
Programma minimo per il II anno
Un’opera per la lettura dello spartito
Una romanza per la trasposizione (per tono)
Programma minimo per il III anno
Una composizione lavoro per la trasposizione (una terza in su)
Due opere per la lettura dello spartito

27
SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Specificità del lavoro con il clavicembalo d’opera»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 200 ore. Tempo di studio: 7 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni di gruppo. Forme di controllo: 8 semestre: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


Nell’arco di un semestre lo studente deve assimilare almeno un atto del clavicembalo d’opera (50 -
60 pagine).
Colloquio:
1. gamme di voci cantanti (basso, baritono, tenore, soprano, mezzosoprano, contralto)
2. divisione delle voci in:
a) liriche;
b) lirico-drammatiche;
c) drammatiche ecc.
su esempi musicali dei clavicembali d’opera

3. «Definizione del luogo di una data scena. «Esposizione» nell’opera «Evgenij Onegin» di Tchaikovsky
(Duetto e Quartetto ecc.)
«Esito». «Carmen» di G. Bizet. Scena finale

4. quale tipo di un compleso o dell’altro


a) «Consenso», duetto di José e Micaela dall’opera «Carmen» di Bizet o
b) Duetto. Il duello di Violetta e Germont dal II atto de «La Traviata» di Verdi ecc.
5. Cos’è l’Auftakt: la griglia metrica, la divisione
6. Qual’è il lavoro del maestro concertatore sulle parole e sulla pronuncia corretta?
7. Come lavora il maestro concertatore sull’immagine artistica?
8. Quali tipi di recitativo conoscete?
9. Qual’è la differenza tra i clavicembali di Mozart, Rossini e simili e i clavicembali d’opera di Verdi,
Puccini e altri compositori?
10. Il maestro concertatore come parte fondamentale dell’intero processo creativo.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Pratica pedagogica»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 108 settimane. Tempo di studio: 3 - 8 semestri. La
formazione è sotto forma di lezioni individuali. Forme di controllo: 4, 6, 8 semestri: prova.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Scale: maggiore, minore, armonica, melodica, in terza, in sesta, di movimento parallelo.
2. Clementi. «Gradus ad Parnassum» №№ 5, 9.
3. Bach. 15 sinfonie a tre voci (Invenzioni).
4. Bach. Clavicembalo ben temperato, vol. 1: C-dur, c-moll, Cis-dur, d-moll, e-moll, F-dur, fis-moll,
a-moll.
5. Bach. Clavicembalo ben temperato, vol. 2: C-dur, Cis-dur, Es-dur, F-dur, f-moll, fis-moll, g-moll,
gis-moll, a-moll.
6. Kulau. Sonatina C-dur, op. 55, № 1.
7. Field. Notturno B-dur.
8. Martucci. Notturno, op. 42.

28
9. Mendelssohn. Tre studi, op. 104.
10. Debussy. Preludi «Danzatrici delfiche», «La ragazza dai capelli di lino».

SOMMARIO
del curriculum della disciplina accademica
«Pratica dell’esecuzione»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 14 settimane.

Nell’ambito della disciplina Pavlovskaia M.S. ha eseguito le seguenti composizioni:


1. Bach. Concerto italiano.
2. Gluck - Sgambati. Melodia dall’opera "Orfeo ed Euridice" (arrangiamento per pianoforte solo).
3. Sgambati. Tre Notturni, op. 20.
4. Scriabin. Studio № 2, op. 8, Studio № 12, op. 8.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina facoltativa
«Fondamenti di lavoro di ricerca scientifica»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 140 ore. Tempo di studio: 7, 8, 9 semestri.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


Esecuzione dei lavori scientifici e creativi con applicazione di termini musicali e musicologici.
Pavlovskaia M. S. ha eseguito i seguenti lavori:
1. Relazione «Arte dell’esecuzione di Svyatoslav Richter».
2. Relazione «Arte dell’esecuzione di Arturo Benedetti Michelangeli».
3. Relazione di ricerca scientifica «Ruolo storico delle scuole pianistiche dell’Europa occidentale nello
sviluppo del pianismo russo».
4. Relazione metodica «Fondamenti metodologici di lavoro del maestro concertatore».

SOMMARIO
del curriculum della disciplina facoltativa
«Problemi dell’interpretazione dell’esecuzione»

Settore di studio: Esecuzione strumentale


Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 140 ore. Tempo di studio: 2, 3, 4 semestri.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Studio e confronto delle varie scuole di esecuzione.
2. Problemi stilistici del pianoforte.
3. Studio delle versioni delle opere originali per clavicembalo e pianoforte, così come delle
trascrizioni e arrangiamenti per pianoforte.
4. Partecipazione ai concerti di importanti pianisti dell’epoca.
5. Partecipazione ai concerti, lezioni aperte, master class e conferenze scientifiche.

SOMMARIO
del curriculum della disciplina facoltativa
«Organo»

29
Settore di studio: Esecuzione strumentale
Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).
Volume totale ti lavoro relativo alla disciplina: 105 ore. Tempo di studio: 5, 6 semestri.

Nell’ambito della disciplina vengono studiate le seguenti questioni:


1. Storia dell’origine dell’organo. Sviluppo dell’organo.
2. Struttura dell’organo (console: copula, canale, combinazioni di registri, tutti; manuali; tastiera a
pedale; registri: labiale, ad ancia; canne; trazione: meccanica, pneumatica, elettrica ecc.). Struttura
dell’organo moderno.
3. L’organo in Europa e in Russia.
4. L’organista G. Purcell.
4. Illustri organisti tedeschi: D. Buxtehude, I. Pachelbel, G. Handel, J.S. Bach, J.L. Krebs, M. Reger,
Z. Karg-Elert, G.A. Merkel.
5. Illustri organisti italiani: A. Gabrieli, C. Merulo, G. Frescobaldi, F. Moretti, D. Cipoli, E. Bossi.
6. Ilustri organisti francesi: Ch.V. Alcan, L. Boelman, A. Guilmant, N. Grigny, S. Franck, L. Vierne,
Ch.-M. Vidor, Ch.-C. Saint-Saëns, G. Faure, M. Dupré, O. Messiaen.
7. Musica d’organo russa. La parte dell’organo nel «Poema dell’estasi» e nel «Poema del fuoco» di
Scriabin.
8. Il ruolo dell’organo nelle opere dei compositori romantici e impressionisti.
9. L’organo nei generi musicali di cantata e oratorio.
10. Organo nella musica da camera e sinfonica.
11. Visite ai concerti di musica d’organo.

SOMMARIO
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Esecuzione del programma di concerto a solo»

Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).

Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito il secondo
programma:
Bach. Clavicembalo ben temperato, vol. I. Preludio e fuga in B-dur
Beethoven. Concerto per pianoforte e orchestra № 3 op. 37
Prokofiev. Sonata № 4 op. 29
Schumann. Ciclo «Pezzi fantastici» op.12

SOMMARIO
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Esibizione in qualità di maestro concertatore»

Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).

Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito il secondo
programma:
G. Verdi - Duetto di Gilda e Rigoletto dall’opera «Rigoletto».
R. Strauss - Il giorno di tutti i morti
S. Rachmaninov - È ora!
D. Shostakovich - Giorno di gioia

SOMMARIO

30
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Esibizione come membro del complesso da camera»

Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).

Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito il secondo
programma:
R. Schumann - Tre pezzi fantastici per clarinetto e pianoforte, op. 73
J. Brahms - Trio Es-dur per pianoforte, violino e viola, op. 40

SOMMARIO
dell’attestazione statale finale, ivi incluso:
Esame statale:
«Tesi finale di qualificazione»

Qualifica (grado): Esecutore da concerto, artista del complesso da camera, maestro concertatore,
insegnante (specialista).

Nell’ambito dell’attestazione statale finale e degli esami statali Pavlovskaia M.S. ha eseguito la
seguente tesi di qualificazione:

«La quarta sonata di Prokofiev nel contesto delle opere pianistiche del compositore».

Legate, numerate 31 pagine.

Ente Statale Federale Sovenzionato di Istruzione


Universitaria «Conservatorio Statale di Astrakhan’»

Legati e numerati
16 (sedici) fogli

« 09 » marzo 2021 [TIMBRO TONDO]


Il Rettore (firma illeggibile) A.V. Mostykanov
SCRITTE ILLEGGIBILI
MINISTERO DELLA CULTURA DELLA FEDERAZIONE RUSSA
ENTE STATALE FEDERALE SOVVENZIONATO DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
«CONSERVATORIO STATALE DI ASTRAKHAN’»
(CONSERVATORIO STATALE DI ASTRAKHAN’) * NPRS 1023000838640
*2*
SCRITTE ILLEGGIBILI
STEMMA

31

Potrebbero piacerti anche