Sei sulla pagina 1di 1

Conservatorio Statale di Musica “G. B.

Pergolesi” - Fermo
Scuola di Didattica della Musica – a. a. 2009/2010
Biennio abilitante per la formazione dei docenti (A031-32 e A077)
Programma del corso di
SOCIOLOGIA DELLA MUSICA
Prof. Nicola Verzina
(durata del corso 10 ore = 1 CFA)

Il corso, tenendo conto della limitata durata di 10 ore, intende offrire una panoramica critica, rappresentativa
della disciplina, delle diverse metodologie e degli approcci alla musica da un punto di vista socio-culturale.
Si partirà dai primi studi a cavallo fra Otto e Novecento per giungere fino agli anni ’80 del Novecento.
Accanto alla trattazione della dimensione teorica e metodologica verrà affrontata l’analisi di più specifici e
concreti argomenti, a scopo esemplificativo e pragmatico. Ciò avverrà soprattutto mediante delle letture e
degli estratti da studi e pubblicazioni di sociologia della musica. A tal fine il docente predisporrà una
dispensa che costituirà il materiale di studio per la preparazione dell’esame finale che si svolgerà con un
colloquio inerente al programma svolto. Durante le lezioni frontali sono previsti degli ascolti a scopo
esemplificativo e di approfondimento critico.

I. Teorie e Metodologie
– Statuto epistemologico della disciplina
– Le origini della sociologia della musica: Simmel, Bücher
– L’approccio positivista (Combarieu-Lalo)
– La sociologia musicale di Max Weber
– La sociologia della conoscenza: Sorokin
– Orientamento marxista: Lissa, Marothy, T. Kneif
– Lo sociologia empirica: Silbermann, Karbusicky
– La sociologia della musica di Adorno
II. Letture
– “Introduzione” di A. Serravezza al volume La sociologia della musica (vedi bibliografia)
– J. Combarieu, “Le radici sociali della musica nelle forme e negli stili” (1907)
- M. Weber, “I problemi tecnici della musica, oggetto di indagine storica e sociologica” (1917)
- René Leibowitz, “Impegno artistico e sociale del compositore” (1950)
- Z. Lissa, “Sul carattere di classe delle composizioni musicali” (1954)
- T. Kneif, “La musica come ‘simbolo’ e ‘immagine’ della realtà sociale” (1968)
- S. Silbermann, La sociologia empirica della musica come ricerca avalutativa (1973)
- T. W. Adorno, “Il rapporto mediato musica-società. Beethoven e la rivoluzione borghese”
(1962)
- T. W. Adorno, “Forze produttive e rapporti di produzione nella vita musicale” (1968)
- W. Salmen, “Il compositore del XIX secolo tra isolamento e impegno sociale” (1971)
- J. Marothy, “L’io borghese e la sua espressione musicale” (1974)
- Ulrich Schreiber, “Mahler, il musicista delle contraddizioni sociali” (1975)

Bibliografia
– La voce Sociologia della musica tratta dal DEUMM;
– A. Serravezza (a cura di), La sociologia della musica, Torino, EDT, 1980. Sono da studiare
l'Introduzione e le letture indicate al punto II.

Modalità d'esame: colloquio individuale.

Potrebbero piacerti anche