Sei sulla pagina 1di 11

Conservatorio di Musica Claudio Monteverdi di Bolzano

P R O G E T TO D I R I C E R C A
Storico-didattico-analitico-esecutivo:
Il canto in italiano nell'epoca rinascimentale
(da Petrucci a Monteverdi 1501- 1643)

Con riferimento al Decreto Ministeriale del 23 novembre 2020 n. 862, relativo al


sostegno dell’attività di didattica, e in particolare a quelle attività di ricerca e di
produzione artistica ed alle altre iniziative di cui all’Articolo 7, comma 1, lett. A,
e in coerenza con le linee di intervento indicate dal citato decreto a sostegno di progetti
di rilevanza nazionale ed internazionale,
sotto il cordinamento del Direttore del Conservatorio di Bolzano, prof. PhD Giacomo
Fornari, dello scrivente Marco Giuliani, dei docenti proff. PhD Carlo Benzi e Marina
Giovannini (e di altri docenti di musicologia, di prassi esecutiva, di contrappunto e
composizione, di canto ed esperti di registrazione audio, competenti e a vario titolo
interessati alla presente iniziativa,
sottopongono alla Commissione Esaminatrice il seguente
progetto, che ha come obiettivo didattico e scientifico fondamentale quello di
divulgare la conoscenza diretta, l'esecuzione e la registrazione su CD di un
amplissimo corpus selezionato di musiche vocali profane del XVI e XVII secolo,
attraverso il loro inventario, la trascrizione in edizione critica moderna, lo studio
storico-analitico-filologico, la riproduzione in forma di concerto vocale e la
registrazione (anche tramite supporti multimediali), nonché attraverso il recupero
moderno diretto di copie delle fonti originali di tali musiche, comprendendo altresì
l'attività didattica, analitica ecdotica interpretativa e pubblicistica. 1

Tale progetto si articolerà in quattro fasi (qui sotto riportate sotto le sigle A, B, C, D)
da effettuarsi nel triennio degli anni accademici: 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024.

Il progetto si completerà con un Convegno di studi, con la pubblicazioni degli Atti


relativi alle ricerche e alle risultanze delle attività svolte e con l'edizione e la
pubblicazione e registrazione delle musiche eseguite.

I docenti di ruolo potranno concordare con il Direttore l'utilizzo delle 74 ore destinate
alla ricerca del CCLN.

1
Si tratta delle tecniche di trascrizione in notazione moderna del repertorio selezionato ai fini del'edizione
critica.
-1-
Ogni fase sarà cordinata da uno dei citati docenti, esperti riconosciuti a livello
nazionale nei rispettivi ambiti professioni, tutti plurilaureati e tutti in possesso
del titolo di Dottori di ricerca.
LA MUSICA VOCALE IN ITALIANO NEI SECOLI XVI – XVII

Storia e riscoperta di una formidabile eccellenza italiana


Catalogo e Database Multimediale RIM
Analisi e trascrizione ed edizione critica moderna
Selezione dei brani ai fini esecutivi
Concertazione, esecuzione, registrazione.
Convegno di Studi.

[Sotto titolo]
L’arte musica nel Rinascimento e nel primo Barocco in Italia:
Musica–testo; testo-suono; suono-musica.2

A: Inventario e collazione delle fonti della musica vocale profana italiana del 16°-17°
secolo.
Coordinatore: prof. PhD Marco Giuliani.

B: Analisi, selezione e trascrizione moderna di brani inediti rappresentativi delle


principali
realtà musicali del Nord Italia fino ad includere il territorio trentino-tirolese.
[pag.x]
Coordinatore: prof. PhD Carlo Benzi.

C: Studio analitico delle edizioni critiche delle fonti dei testi poetici e musicali e
concertazione con individuazione dell'opportuna prassi esecutiva, (anche con la
collaborazione degli interpreti aperto anche a docenti dei altri Conservatori italiani)
[p.y]
Concertazione del repertorio per la fase esecutiva, esecuzione in publici concerti e
registrazione su supporti mutimediali (CD e DVD didattici interattivi). [p.z]
Comitato artistico composto dal Direttore prof. PhD Giacomo Fornari e dagli altri
coordinatori.

2
Le quattro fasi, ancorché interdipendenti, havrannno validità in sé e per sé e potranno sussistere
autonomamente qualora producano materiali o attività effettivamente destinate o destinabili al compimento del presente
progetto di ricerca.
Coordinatore: prof. PhD Giacomo Fornari.

D: Convegno di studi e pubblicazione degli atti e dei CD per ogni concerto.

Pochi sanno che nella seconda metà del Cinquecento, Italia come centro di
l’Italia, intesa come insieme dei numerosi stati (e staterelli) eccellenza nella musica
distribuiti in numerose cappelle musicali sul territorio della rinascimentale e barocca.
Penisola, grazie al formidabile apporto tecnico ed artistico
della terza, quarta e quinta generazione di Fiamminghi è stata
una 'nazione' di assoluta eccellenza in Europa e per oltre un
secolo e mezzo mantenne un sicuro e indiscusso primato in
tale campo.
Un’estesa ignoranza dei fatti storico-artistico-musicali
misco-nosce e talvolta nega alla nostra musica cinque-
secentesca una pari dignità nello sviluppo dei processi creativi
coevi al pari di quelli dell'arte figurativa, quando è ormai
evidente che proprio per la sua natura immateriale e dunque
per la sua superiore libertà espressiva la musica, la musica,
nelle sue manifestazioni più qualificate, ha contribuito in
modo determinante ed esteso al progresso della cultura e
dell'ingegno creativo, espressivo e financo tecnlogico della
Civiltà Occidentale.
La musica vocale italiana del '5/'600 si spinge un poco oltre Cronologia della ricerca
il limite cronologico convenzionale dell’arte figurativa, 1501-1600: Rinascimento
andando ad occupare, attraverso la sua forma più 1600-‘25: Rinascimento-
rappresentativa del ma-drigale e dell’aria monodica, anche il Barocco
primo quarto del 17° sec. 1625-1700 Età barocca.
La modernità della produzione musicale di quest'epoca è Modernità del Rinascimento e
testimoniata da vari eventi tra i quali in primis la nascita e la del Barocco musicale:
diffusione del libro stampato, quindi lo straordinario sviluppo La stampa e il madrigale
della musica strumentale e la nuova sensibilità nel rapporto la musica strumentale
testo poetico-musica: nasce da qui il Madrigale polifonico, il Melodramma
l’aria solistica, il Melodramma e la Cantata secentesca. la Cantata
Per poter sviluppare autorevolmente questo tema è Necessità ed urgenza di definire
imprescindibile delimitare un corretto campo d’indagine, correttamente il campo
enumerando puntualmente gli elementi che lo identificano e lo d’indagine
costituiscono; nella fattispecie è necessario conoscere almeno
sotto il profilo del censimento le cento opere che sono
interessate da questa ricerca (Nuovo Vogel, RISM, RIM )
Un vero censimento dell'intero patrimonio vocale in italiano Modello formativo ineludibile
a stampa non è mai stato completato, se non recentemente Orientamenti alla ricerca,
dallo scrivente che ha curato ricerche di ampio e lungo attraverso l’analisi,
respiro identificando oltre 3600 unità dibliografiche, (alcune l’identificazione, la
ignote a tutti i cataloghi esistenti); è un numero di gran lunga comparazione dei testi per
superiore a quello di qualsiasi altra nazione europea. musica.
La portata effettiva di questo primato ha riscontro evidente
non solo nella grande quantità di stampe sopravvissute, ma
ancor meglio nella qualità delle composizioni italiane che
hanno raggiunto ogni luogo civile dell'Europa dove sono state
imitate in tutte le principali sue caratteristiche e dalle
principali culture linguistiche del Continente
Tale enorme quantità musica che determina il raggiungimento
dei più alti vertici artistici nel campo dell'espressione di
poesia per musica e del contrappunto - il quale, purtroppo
oggi è avvertito dai più come un procedimento ‘antico’ - ma
che ha in sé una così potente direzione di modernità
espressiva e creativa da rappresentare un intramontabile
formidabile modello formativo ineludibile ed entusiasmante
per l'insegnamento musicale, la cui conoscenza illumina la
storia della musica italiana in Europa.

1. FASE A

Il presente progetto in questa prima fase si occuperà di catalogare, inventariare e


descrivere, almeno nei tratti identificativi essenziali, tutti i brani di musica vocale
usciti a stampa in quest'arco di tempo e destinatari di un rapporto Testo-Musica già
vitale e consapevole, nel cuore della ‘modernità rinascimentale e barocca’, ovvero di
ciò che, sul finire del '500 si può definire ‘Libretto’.
[commi 6-10]

Il fascino del madrigale polifonico e della monodia italiana Madrigale ed aria monodica
ha coinvolto moltissimi studiosi e ricercatori; possiamo anzi come fulcri della ricerca della
dire che i massimi esperti di tale repertorio sono stati per gran modernità e del successo
parte del passato, studiosi di madre lingua tedesca e inglese; italiano.
solo da pochi decenni i ricercatori italiani hanno preso
coscienza della propria cultura ed eccellenza con contributi
originali qualificati.
In modo particolare nel 1977 l’uscita della Bibliografia della Nuovo Vogel 1977 – Bibliografia
Musica vocale profana stampata (il così detto Nuovo Vogel, - e Catalogo delle opere
molto più che una semplice lista alfabetica per autore di opere fondamentale
musicali ha illuminato più di ogni altro fenomen la
considerazione e la consapevolezza di tanta ricchezza storica.
Tale catalogo è oggi però ampiamente superato, sia per la Necessità di revisione dei dati
sua naturale settorialità e incompletezza (dopo 45 anni di del catalogo NV1977 per una
ricerche molti nuovi esemplari sono stati scoperti o recuperati) naturale obsolescenza
sia per le imprecisioni e scorrettezze che rivela sia per i limiti
di frizione, trattandosi di un catalogo fondamentalmente
cartaceo.

Non si tratta solo di rivedere un fondamentale catalogo- Necessità di revisione del Nuovo
bibliografico ormai obsoleto, ma anche di adeguarlo alla Vogel 1977 nella sua
rivoluzione informatica che ha investito ogni campo della trasformazione elettronica e
ricerca e della conoscenza inserendolo in una rete di funzioni digitale.
intrinseche ed estrinseche tali da farne uno strumento di
ricerca per tutti i campi della scienza e della conoscenza delle
discipline musicali, letterarie e storiche in senso più ampio.

L’obiettivo ambizioso è quello di riunire in un solo progetto Obiettivo principale:


(il presente appunto!) tutto ciò che, all’interno del repertorio Realizzare un DATABASE in
delle sopra dichiarate edizioni è afferente ai contenuti storici, grado di raccogliere in sé tutti i
letterari, musicali, teatrali, biografici, territoriali, editoriali, principali dati utili alla ricerca
dedicatografici, nonché le registrazioni audio-video, musicale, storica, letteraria,
(direttamente o attraverso links in rete) le copie digitalizzate, editoriale, ecc. per collegarli
(più di cinquecento sono già disponibili in rete in modo con quelli di altre banche dati
completo e gratuito) le trascrizioni, le edizioni moderne (cioè già a disposizione degli studiosi
le trascrizioni in notazione attuale, comprese quelle curate moderni e metterli in rete a
dagli studiosi e studenti italiani).
disposizione degli utenti.
I dati raccolti andranno quindi compilati con sistematicità e
collegati, nel rispetto della legalità d’autore, a basi di dati
musicali (particolarmente per quanto esiste in forma di
registrazione) già operative che possano facilitare ogni genere
di ricerca.

[comma 11] Fasi e struttura:

Identificazione delle Fonti tramite il RIM-NOVISSIMO- 3600 edizioni ca. coinvolte per
VOGEL (di Marco Giuliani) un totale di circa 61.000 brani in
lingua italiana.
Completamento della trascrizione dei frontespizi e delle
lettere dedicatorie e dei testi interni alle stampe musicali (Incipitario dei testi e
selezionati ai fini dell'esecuzione e della registrazione trascrizione delle dediche)
audio della presente ricerca.

Completamento delle trascrizioni dei testi poetici scelti e


collegamento alle edizioni musicali e alle registrazioni
attualmente disponibili in rete;

Messa in rete del materiale emergente, comprensivo di quello


quello delle edizioni moderne già disponibili online (links)
__________________________________________

A questa fase potranno parteciparanno anche gli


studenti del Conservatorio Monteverdi che abbiano
dimostrato competenze pregresse significative nelle
edizioni moderne di musiche vocali.
Si preveda un tempo complessivo di circa 2 ore di effettivo
lavoro per predisporre la trascrizione di ogni singolo brano
sotto il profilo poetico selezionato, analizzato, trascritto,
revisionato criticamente e collazionato con altri su testo
omografo. La trascrizione semidiplomatica del frontespizio e
della lettera dedicatoria integrale dell'opera cui pertengono i
detti brani e la predisposizione dell'apparato critico di ogni
singolo brano implica un ulteriore tempo di 3 ore.
Un più dettagliato rapporto sul tempo necessario all'edizione
critica moderna sarà formulato semestralmente a cura di ogni
o cordinatore di ogni singola fase del presente progetto.
Il Coordinatore nelle persone testé indicate, in ogni caso è da
intendersi valido fino al completamento del progetto, previsto
per l'autunno del 2024.
Totale ore previste 200 +300 (500 h).
Cordinatore di questa fase sarà il prof. Marco Giuliani.
2. FASE B Il presente progetto nella seconda fase si occuperà di :
Analizzare, selezione e trascrivere in moderna notazione brani inediti rappresentativi
delle principali realtà musicali del Nord Italia fino ad includere il territorio alpino,
trentino-tirolese.
Coordinatore: prof. PhD Carlo Benzi con la collaborazione per la parte poetica del
Prof. Giacomo Fornari, per la parte tecnico-analitica della prof.sa Marina Giovannini
e bibliografica di Marco Giuliani.

Questa fase, da intendersi in sé autonoma (ma consequenziale rispetto ala prima),


dopo la scelta dei brani da destinare allo studio, procederà all'analisi delle trascrizione
delle 100 opere destiante all'esecuzione e alla registrazione e ne curerà una scheda
critica possibilmente anche di utilizzo didattico.
Si tratta di redigere dei criteri condivisi analitici di selezione dei cento brani inediti
più rappresentativi di quest'epoca (da scegliere all'interno di un più ampio lavoro
ecdotico ) da destinare a quattro distinti programmi di concerti, da tenersi a cura di
almeno tre diversi complessi di esperti di livello professionale, ovvero di Ensembles
che abbiano già realizzato almeno tre registrazioni su CD di repertorio vocale in
italiano del 16° e 17° secolo e di procedere all'effettiva disamina critica dei 100 pezzi.
La scelta dei cinquanta brani da eseguire e registrare sarà poi proposta in ragione di
sei brani per ciascuno dei quattro docenti promotori; in caso di disaccordo (per gli
ulteriori 24 numeri)sui rimanenti 'pezzi da concerto' si procederà tramite estrazione a
sorte tra i brani effettivamente non già indicati e disponibili tra i cento complessivi.
In questa fase è prevista la raccolta compilativa delle cento schede complessive di
recensione, in un dossier di carattere antologico.

In questa fase è previsto un tempo di due ore per ognuno dei cento brani analizzati e di
ulteriori due ore per quelli selezionati (48).

(100 x 2) + 48 x 2 = totale 196 di effettiva attività analitico-critica.


3. FASE C: Studio analitico e pratico delle edizioni critiche prodotte in precedenza
dei brani selezionati, ovvero dei testi poetici e musicali e concertazione con
individuazione ed esplicitazione orale dell'opportuna prassi esecutiva, (anche con la
collaborazione degli interpreti esterni; questa attività di preparazione al concerto sarà
aperta anche a studenti e docenti dei altri Conservatori italiani) [p.y]

In questa fase si devono individuare i tre o quattro ensembles (selezionati per titoli
artistici) incaricati di tenere quattro concerti finali previsti nell'ambito de presente
progetto che si impegneranno ad eseguire un prova generale (due ore) aperta agli
studenti e ai docenti interessati, nella mattinata della data fissata per il concerto

I gruppi si renderanno disponibili ad operare collaborativamente anche ai fini di una


possibile e migliore registrazione audio, valutando una sede opportuna in ragione del
compenso complessivo stabilito.

Questa fase si intende compiuta con l'effettiva esecuzione dei quattro concerti citati
(in forma di stagione di musica rinascimentale e barocca e comprenderà anche le
spese organizzative legate alla stampa (manifesti e addetti) oltre ai costi eventuali di
sala e di apparato concertistico, Siae ecc.

I compensi previsti per ogni concerto comprensivi della attività di 'lezione concerto'
dovranno esser contenuti in un massimo di …....... € per tutti e quattro i concerti nel loro
complesso […... € x 4]
4. FASE D: Convegno di studi e pubblicazione degli atti
e dei quattro CD (uno per ogni concerto).

In questa fase si dovrà realizzare una giornata di di studi (nella quale si curerà anche la
pubblicità dell'iniziativa complessiva a compimento del ciclo completo del progetto del
quale si noterà il raro profilo di sistematicità (dalla fonte a stampa antica alla
registrazione moderna)

Il Convegno esprimerà anche valenze di storia, filologia e didattica e nel suo interno
si dibatteranno i temi legati alla conoscenza, divulgazione e formazione del pubblico nei
confronti della grande musica del nostro glorioso tardo Rinascimento e proto-Barocco.

Il convegno necessita di numerosi collaboratori e di un comitato arttistico cui fanno


parte di diritto i quattro docenti sopra indicati.
Tempi e costi di realizzazione:
[commi 12-15] Tempo complessivo previsto:

Due anni (1.04.2021-


31.12.2022).

Equipe di lavoro: Studiosi e studenti di Conservatori


Italiani e con la collaborazione
Il proponente con la collaborazione di Docenti, Ricercatori, diretta di un esperto informatico e
Laureati, addottorati, dottorandi, e studenti del Conservatorio di un epserto di audiorecording.
di Bolzano, in eventuale collaborazione con altri conservatori
(quali Foggia, Pesaro, Fermo, Bari, e Bologna e altri)..

Insegnamenti coinvolti
Insegnamenti coinvolti:
All’interno dei Conservatori italiani sono coinvolti gli [vedi campo precedente]
insegnamenti di Storia della musica(con tutte le discipline
affini), Testi per musica Teatro, Canto rinascimentale e
Barocco, e Musica con strumenti antichi e voce, nonché
informatica musicale, e tecnologie audio-recording.

Target e destinatari: Target

Docenti delle discipline sopra citate


Studenti e dottorandi; [vedi campo precedente]
Bibliotecari e bibliografi;
Cantanti di musica rinascimentale e Barocca;
Ricercatori di letteratura poetica;
Compositori ed organologi ed esecutori di musica del ‘5/’600;
Etnomusicologi;
Esperti di semiografica e di ricerche linguistiche;
Studiosi di storia locale;
Collezionismo musicale e bibliofilia;
Banche dati musicali;
RISM;
RILM.

Strumenti e materiali ed altri costi indispensabili alla Costi, e oneri:


riuscita del progetto:
Acquisto (o prestito) di
1. Richiesta a Biblioteche ed enti vari di microfilm, microfilm con dispositivi di
fotocopie e materiali utili delle opere digitalizzate non stampa e/o digitalizzazione;
disponibili in rete.
Libri, CD [event. LP e
2. Acquisto di materiali bibliografici ed audiovisivi audiocassette da riversare in
digitale] ecc.;
3. Predisposizione di una giornata di studi in apertura o Costi da definire
in chiusura delle attività previste dal progetto.

4. Stampa delle musiche trascritte (100 brani) e Costi da definire


registrazione dei 48 brani selezionati

Ogni singola fase delle quattro sopracitate,


di cui al paragrafo (comma 11),
ha in sé un valore compiuto, che giustifica ogni
tipo di investimento anche parziale se finalizzato
ad uno solo dei punti (fasi) previsti.

In attesa di meglio definire i singoli aspetti

si resta disposizione

Marco Giuliani

Trento – Bolzano, 26.2.2022

-2 -

Potrebbero piacerti anche