Sei sulla pagina 1di 7

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODI/19 - ORGANO

Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (organo)

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE:


Esecuzione di brani di media difficolt, a scelta del candidato, appartenenti al seguente repertorio:
1) un brano di Scuola Italiana dei secoli XVI-XVII
2) un brano di Scuola Nordica prebachiana
3) due brani di Johann Sebastian Bach
4) un brano del periodo romantico

I ANNUALITA'
Ore

Crediti

50

20

Forma di verifica
esame

PROGRAMMA DI STUDIO:
Durante la prima annualit oltre a guidare lo studente verso un adeguato approfondimento della
tecnica digitale e pedalistica, con particolare riguardo alle diverse modalit storico-stilistiche si
affronteranno i seguenti periodi della letteratura organistica:
A. La letteratura italiana dei secoli XV-XVII, con particolare riguardo allanalisi e allesecuzione
stilistica dei Fiori Musicali (Venezia, 1635) di Girolamo FRESCOBALDI e con lillustrazione dei principali
trattati storici inerenti la prassi esecutiva (Girolamo DIRUTA, Il Transilvano, 1593 e 1609; Costanzo
ANTEGNATI, Larte organica, 1608).
B. Conoscenza e studio della produzione tastieristica di Jan Pieterszoon Sweelinck e di Samuel
Scheidt (Tabulatura nova, 1624), fondatori della Scuola Organistica della Germania del Nord.
C. Analisi e studio delle elaborazioni organistiche di corali contenute nelle due raccolte di Bach
Orgelbchlein (BWV 599-644) e Sechs Chorle von verschiedener Art (Schbler-Chorle, BWV 645650); inoltre studio di alcuni Preludi e Fughe di Bach di media difficolt.
D. Studio della letteratura organistica scaturita dalla cosiddetta Scuola di Felix Mendelssohn
(Friedrich Richter, Christian Finck; Preludi e Fughe, op. 37 di Mendelssohn) e delle composizioni di
media difficolt di Csar Franck (Cantabile, Prlude, Fugue et Variation op. 18 ecc.).
____________________________________________________________________________________________________

Via G. Previati, 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\prassi es. e repertori
(organo).doc

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Inoltre lallievo verr guidato nellapprendimento delle principali tipologie costruttive e foniche
dellorgano storico, con particolare attenzione alle risorse e qualit timbriche precipue in rapporto
alla letteratura affrontata.
previsto inoltre lo studio dellarmonia sino a rendere lallievo in grado di armonizzare una
melodia-corale sul modello delle armonizzazioni vocali esemplificate da Bach.

PROGRAMMA DI ESAME:
Prova esecutiva
1) Esecuzione di un brano di Scuola Italiana dei secoli XV-XVII di area Padana, Veneta,
Lombarda o Toscana; oppure esecuzione di un brano significativo dai Fiori musicali (1635)
di G. Frescobaldi.
2) Esecuzione di una composizione di J.P. Sweelinck o di S. Scheidt.
3) Esecuzione di un Preludio e Fuga di media difficolt di Bach, e di un Preludio-Corale dalle
raccolte Orgelbchlein o Schbler-Chorle.
4) Esecuzione di un brano del periodo romantico (Mendelssohn e sua Scuola; Franck, o 1
brano significativo di altro autore del periodo indicato).
Prova orale
Colloquio sulla trattatistica didattica dei secoli XV-XVII (da Arnolt Schlick ad Andreas
Werckmeister), con particolare attenzione alle indicazioni di registrazione ed alle tipologie dei
diversi strumenti storici.
Prova compositiva
Armonizzazione a 4 voci di una melodia-corale data, con possibilit di usare anche un linguaggio
armonico libero

Durata massima della prova: 6 ore

BIBLIOGRAFIA:
APEL WILLI, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, a cura di
Piero Neonato, 3 voll., Firenze, Sansoni, 1985
FRESCOBALDI GIROLAMO, Fiori Musicali, a cura di Andrea Macinanti e Francesco Tasini,
Bologna, Ut Orpheus, 2001, Prefazione

____________________________________________________________________________________________________

Via G. Previati, 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\prassi es. e repertori
(organo).doc

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


HAMMOND FREDERICK, Girolamo Frescobaldi, traduzione di Roberto Pagano, Palermo, L'Epos,
2002
RADULESCU MICHAEL, Le opere organistiche di J. S. Bach. Orgel-Bchlein, Cremona, Turris, 1991
TASINI FRANCESCO, "Vocalit" strumentale della toccata frescobaldiana: un linguaggio tradito,
Musica/Realt, X, 4 (1983), pp. 143-162 [Edizioni Dedalo, Bari]
TASINI FRANCESCO, J.S. Bach, il genio e lorgano. Itinerario tra i pi importanti strumenti della vita
del Cantor, Arte organistica & organaria, VII, 33 (maggio-agosto 2000), pp. 8-19
TASINI FRANCESCO, Organum Italicum I e II, Introduzione, Bergamo, Carrara, 2003/4 [in particolare
per la letteratura italiana dei secc. XV-XVII, la descrizione delle fonti, lanalisi delle forme]
WERCKMEISTER ANDREAS, Il collaudo dell'organo [1698], versione introduzione e note a cura di
Francesco Tasini, Cremona, Turris, 1996 [in particolare per lorganologia e la prassi esecutiva in
rapporto a J.S. Bach]

II ANNUALITA'
Ore

Crediti

50

20

Forma di verifica
esame

PROGRAMMA DI STUDIO:
Durante la seconda annualit si continua lapprofondimento e lo studio della letteratura organistica
secondo le linee direttive tracciate nel programma dellanno precedente, con un ampliamento
dellorizzonte esteso sino alle figure di compositori significativi della seconda met dellOttocento e
del primo Novecento.
A. Lo studio della letteratura italiana si allarga e spazia dal XVII al XVIII, con particolare attenzione
ad autori di Scuola Romana e Napoletana (Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti, Domenico
Zipoli). Verr affrontato lo studio fondamentale del basso continuo e del partimento, caratteristica
essenziale e propria della letteratura del primo 700 italiano.
B. Lo studio della grande Scuola Organistica del Nord della Germania prende a soggetto la
produzione di alcune eminenti figure della Scuola di Amburgo, centro fondamentale dellarte
organistica e organaria dellepoca (teatro principale dellazione del grande organaro Arp Schnitger)
e ricca di influssi diretti sulla formazione del giovane Bach; tra questi organisti-compositori figurano
i due Praetorius, Scheidemann, Weckmann e i due Lbeck, padre e figlio.
____________________________________________________________________________________________________

Via G. Previati, 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\prassi es. e repertori
(organo).doc

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


C. LOttocento organistico europeo, indirizzato verso lorgano sinfonico-orchestrale, verr affrontato
nella produzione e nellazione fondamentale (verso lorgano espressivo e dinamico) di Franz Liszt;
le figure di August Gottfried Ritter e Gustav Merkel saranno illustrate sia per la produzione
sonatistica sia per i loro basilari trattati didattici. Il Sinfonismo organistico sar illustrato anche
nella copiosa produzione francese (legata alle propriet tecnico-timbriche dellorgano di Aristide
Cavaill-Coll) e nel risveglio italiano a cavallo del secolo (Capocci, Bossi), come pure nelle
espressioni tardo-romantiche (Rheinberger) e innovative (Reger) su campo tedesco.
D. Si dar la dovuta attenzione alla rilevante Scuola organistica classica iberica (in particolare con
lillustrazione dellimportanza delle figure di Antonio de Cabezn e Francisco Correa de Arauxo) e
francese (Titelouze, Nivers, Nicolas-Antoine Lebgue).
E. Lindispensabile crescita dellallievo nella padronanza tecnico-stilistica dello strumento sar
proseguito con lo studio delle Sei Sonate in trio di Bach (BWV 525-530). Inoltre saranno oggetto
di analisi e di studio i corali contenuti nellAutografo di Lipsia (BWV 651-668).
Lo studio della composizione organistica prosegue con lanalisi delle varie forme storiche di
elaborazioni organistiche su Corale (Fantasia su Corale, Corale in Trio, Corale ornato, variazioni e
partite su corale) e con la stesura da parte dellallievo di una serie di variazioni per organo su una
o pi melodie-corali scelte.

PROGRAMMA DI ESAME:
Prova esecutiva
1) Esecuzione di un brano di Scuola Italiana dei secc. XVII-XVIII di area Romana, Napoletana e
Meridionale.
2) Un brano di Scuola Amburghese: Hieronymus e Jacob Praetorius, Heinrich Scheidemann,
Mathias Weckmann, Vincent Lbeck.
3) Un Preludio al corale di J.S. Bach dallAutografo di Lipsia (BWV 651-668).
4) Un brano significativo di Franz Liszt oppure di Robert Schumann, Marco Enrico Bossi, Joseph
Rheinberger, Max Reger, oppure di scuola sinfonica francese (Charle-Marie Widor, FlixAlexandre Guilmant, Louis Vierne ecc.).
5) Un brano di scuola spagnola o di scuola francese classica.
6) Un tempo di Sonata in Trio di J.S. Bach.
Prova orale
Colloquio sui metodi e i trattati relativi alla prassi esecutiva e all'organologia del XVIII secolo, con
particolare riguardo alle problematiche circa l'esecuzione delle opere organistiche di Johann
Sebastian Bach.

____________________________________________________________________________________________________

Via G. Previati, 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\prassi es. e repertori
(organo).doc

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Prova compositiva
Scrivere una serie di Partite o Variazioni su una melodia-corale. Per questa prova l'allievo pu
presentare uno o pi elaborati realizzati durante l'anno, che saranno discussi davanti alla
commissione.

BIBLIOGRAFIA:
BACH JOHANN SEBASTIAN, Gli atti di collaudo di Johann Sebastian Bach, versione introduzione e note
a cura di Francesco Tasini, Bergamo, Carrara, 2002 [Fonte fondamentale per conoscere le
preferenze organologiche di Bach e le tendenze principali attive nel suo ambiente culturale]
BAGGIANI FRANCO et alii, La Riforma dellorgano italiano, Pisa, Pacini, 1991 [storia del Movimento
Ceciliano e conseguenze in campo organologico della Riforma della Musica Sacra in campo
italiano]
BOSSI MARCO ENRICO, Tre pezzi per Organo op. 78, 115, 128, a cura di Andrea Macinanti e
Francesco Tasini, Bergamo, Carrara, 2004 [in particolare lIntroduzione contiene il contributo di
Tasini su Note sullevoluzione della tecnica organistica del XIX e XX secolo e il saggio di Macinanti
Cenni sugli elementi interpretativi dellopera organistica di Marco Enrico Bossi]
DUFOURCQ NORBERT, Le livre de lOrgue franais 1589-1789, Tome IV, La Musique, Parigi, ditions
A. & J. Picard, 1972
RADOLE GIUSEPPE, Letteratura organistica dal Tre al Novecento, Bergamo, Carrara, 1996
TASINI FRANCESCO, Il monumento incompiuto. Le 20 Sonate per organo, Arte organistica &
organaria, IX, 43 (luglio-agosto 2002), pp. 18-25 [numero speciale su Joseph Rheinberger]
TASINI FRANCESCO, Lorganista del re. La maniera cantabile e il variopinto colorito di NicolasAntoine Lebgue (1631-1702), Arte organistica & organaria, IX, 43 (luglio-agosto 2002), pp. 3240 [Lebgue e gli autori francesi avanti il periodo classico]
HARALD WAGNER, Classicit di un romantico, Arte organistica & organaria, VIII, 36 (gennaioaprile 2001), pp.12-17 [numero speciale su Joseph Rheinberger]

____________________________________________________________________________________________________

Via G. Previati, 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\prassi es. e repertori
(organo).doc

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


III ANNUALITA'
Ore

Crediti

50

20

Forma di verifica
esame

PROGRAMMA DI STUDIO:
La terza annualit porta a maturazione lindagine e lo studio delle multiformi ramificazioni della
vasta letteratura organistica, fermando lattenzione in particolare su raccolte o brani di speciale
interesse artistico e tecnico nellambito delle varie parabole considerate.
A. Lattenzione e lo studio verteranno sui due libri di Toccate di G. Frescobaldi, sul libro dei
Capricci e delle Fantasie del grande organista Vaticano. Inoltre saranno oggetto di speciale cura,
analisi e studio i due libri di Toccate dintavolatura dorgano (Roma 1598, 1604) di Claudio Merudo
da Correggio, vertice assoluto dellarte organistica cinquecentesca italiana.
B. Studio della forma del Prludium fantastico di Dieterich Buxtehude e di Nicolaus Bruhns.
C. Analisi, forma e contenuto testuale della Clavier-bung III di Bach (BWV 669-689).
D. Le opere fondamentali dellepoca classica dellorgano francese: i Livres dorgue di Franois
Couperini e di Nicolas de Grigny.
E. Studio delle grandi composizioni per organo di Bach.
F. I tre Corali di Franck.
G. Sguardo sulla letteratura organistica del XX secolo (Messiaen, Hindemith, Durufl, Schnberg).
Durante questultima annualit vengono insegnati i principi di base della Fuga, mettendo in grado
lallievo di scrivere una Fuga a 3 voci per organo (cio di stile strumentale).

PROGRAMMA DI ESAME:
Prova esecutiva
1) Esecuzione di un brano tratto dalle seguenti opere: Toccate (1615, 1627), Capricci (1624) e
Fantasie (1608) di G. Frescobaldi; Toccate (1598, 1604) di Claudio Merulo.
2) Esecuzione di un'importante composizione di Scuola Nordica prebachiana: D. Buxtehude, N.
Bruhns.
3) Un grande corale di J.S. Bach dalla Terza parte della Clavier-bung (1739).
4) Un brano da Les Livres d'Orgue di Franois Couperin o Nicolas De Grigny.
5) Esecuzione di un grande Preludio (o Fantasia) e Fuga, o della Passacaglia (BWV 582), o delle
Variazioni canoniche (BWV 769) di J.S. Bach.
6) Esecuzione di un Corale di Csar Franck.
7) Un brano contemporaneo significativo
Prova di analisi ed esecuzione
____________________________________________________________________________________________________

Via G. Previati, 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\prassi es. e repertori
(organo).doc

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara


Analisi orale ed esecuzione di un brano di media difficolt assegnato dalla Commissione tre ore
prima della prova.
Prova orale
Colloquio sui Metodi didattici relativi all'organo tra 800 e 900; sulle problematiche relative al
restauro degli organi storici e sui criteri di progettazione di un organo.
Prova compositiva
Composizione di una fuga per organo a 3 parti su tema assegnato.

Durata massima della prova: 12 ore

BIBLIOGRAFIA:
CANTAGREL GILLES (a cura di), Guide de la musique d'orgue, Parigi, Librairie Arthme Fayard, 1991
CARRU PHILIPPE, THEOBALD CHRISTOPH, Lesprit crateur dans la pense musicale de Jean-Sbastien
Bach, Sprimont (Belgique), Mardaga, 2002 (Collection Musique-Musicologie dirige par Malou
Haine)
KOOIMANN E., WEINBERGER G., BUSCH H.J., Zur Interpretation der Orgelmusik Johann Sebastian
Bachs [L'interpretazione della musica organistica di J.S. Bach], Merseburger, 1995
MACINANTI ANDREA, I Trois Chorals di Csar Franck (1822- 1890). Analisi e interpretazione,
Bergamo, Carrara, 1995
MORETTI CORRADO, Lorgano italiano, Milano, Eco, 19732
TASINI FRANCESCO, L'architetto dei suoni. I solidi contrappunti di Nicolas de Grigny (1672-1703),
Arte organistica & organaria, X, 48 (luglio-settembre 2003), Bergamo, Carrara, 2003, pp. 36-45
TASINI FRANCESCO, J.S. Bach, Vater unser im Himmelreich (BWV 682), in L'analisi musicale, Atti del
Convegno tenutosi a Reggio Emilia nei giorni 16-19 marzo 1989, a cura di Rossana Dalmonte e
Mario Baroni, Milano, E.S.U., Milano 1991 (Quaderni di Musica / Realt, 27), pp. 354-364
TASINI FRANCESCO, Indicazioni esecutive originali nelle opere di Bach di Hans Klotz, traduzione e
note a cura di Francesco Tasini, Arte organistica & organaria, IV, 19 (luglio-settembre 1997),
pp. 50-55.

____________________________________________________________________________________________________

Via G. Previati, 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\prassi es. e repertori
(organo).doc

Potrebbero piacerti anche