Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
pag. 1
pag. 2
Quando si seleziona una linea o una forma da inserire nel documento si apre automaticamente
unArea Disegno ed una barra degli strumenti apposita.
Selezionato il disegno da inserire, in questo caso una curva, si disegna con il mouse; al termine otterremo il disegno inserito nellarea che presenta dei tratteggi neri ai lati ed agli angoli.
pag. 3
Trascinando i tratteggi
neri si pu dimensionare
larea del disegno attorno
allo stesso
Il comando Espandi sulla barra degli strumenti Area di disegno ingrandisce larea di disegno
mantenendo inalterate le dimensioni
del disegno stesso.
Si pu dimensionare anche il solo
disegno, lasciando inalterata larea di
disegno, selezionandolo e trascinando con il mouse uno degli appositi
pallini che lo circondano.
pag. 4
Per inserire una linea sufficiente selezionarla e poi disegnarla a mano libera sul documento.
Le prime tre opzioni sono semanche
nei
due
pulsanti
opzioni in basso sono:
Curva
Figura a mano libera
a mano libera)
pag. 5
Fatto il disegno, possibile cambiarne laspetto utilizzando i tasti della parte destra della barra degli
strumenti.
pag. 6
5. La cartella Personalizzati
consente di selezionare il colore
tra 16,8 milioni di colori.
Nella parte in basso si trovano i
numeri dei tre colori base:
Rosso, Verde e Blu; nel caso si
dovesse riportare un colore
opportuno segnarsi i vari
numeri per essere sicuri di
ripeterlo esatto.
Anche in questa finestra
presente
la
barra
di
Trasparenza.
pag. 7
6. Per
impostare
una
linea
tratteggiata si apre la tendina dal
pulsante Stile tratteggio
pag. 8
Dimensiona orizzontalmente
Dimensiona verticalmente
Sposta limmagine
Alcune forme, oltre ai soliti pallini che appaiono quando selezionata limmagine e che ne delimitano la grandezza, dispongono di un rombo giallo che serve a cambiare i rapporti fra lunghezza e
larghezza lasciando inalterata la dimensione dellimmagine stessa
I Callout hanno al loro interno uno spazio in cui possibile scrivere me possibile inserire uno
spazio per scrivere allinterno di ogni forma:
Si seleziona limmagine e poi si apre, con un destro clic il men
rapido:
Si seleziona il comando Aggiungi testo e si former, allinterno
della forma selezionata, lo spazio per scrivere.
Il testo inserito, una volta evidenziato, pu essere formattato con i comandi dalla barra degli strumenti Formattazione o del men Formato.
Naturalmente possibile manipolare tutte le forme inserite utilizzando i comandi che abbiamo visto
in prima.
pag. 9
Per inserire una linea o una freccia, sufficiente selezionare il pulsante dedicato e trascinarlo semplicemente sul testo, avendo laccortezza, nel caso della freccia, di trascinare nella direzione in cui
si vuole appaia la punta.
Se la freccia o la linea, non risultano essere della dimensione o direzione volute, possibile ingrandirle, accorciarle o spostarle utilizzando il mouse; se lo spostamento o ingrandimento deve essere millimetrico, si utilizza il mouse unitamente al tasto ALT.
Se si vuole creare una forma, una linea o freccia uguale ad una esistente, si pu
utilizzare il mouse unitamente al tasto CONTROL.
Se si deve aggiungere un angolo o pi alla direzione di una linea o di una freccia, dopo averla
selezionata,
si apre il men rapido o il men Disegno sulla
barra degli strumenti Disegno e si sceglie il
comando Modifica punti;
il puntatore del mouse assume una forma diversa
con la quale possibile trascinare la linea a formare gli angoli voluti.
Se si inseriscono Rettangoli od Ovali e non risultano della grandezza voluta, si possono sempre dimensionare trascinandone i limiti col mouse; se si vuol mantenere inalterato il rapporto fra larghezza e altezza si devono trascinare i limiti tenendo premuto il tasto SHIFT (questo vale per tutti gli
oggetti che si inseriscono: forme, Clipart o immagini).
Se si vuole costruire un poligono regolare si deve tener premuto il tasto
SHIFT fino dallinizio del trascinamento.
Nellesempio a fianco si vedono i
diversi effetti del ridimensionamento
verticale o orizzontale. Lultima figura a destra ottenuta tenendo
premuto il tasto SHIFT.
pag. 10
Una forma pu essere ruotata a piacere. Ci sono due possibilit di rotazione dellimmagine:
Volendo spostare forme o linee si pu farsi aiutare del programma facendo apparire una griglia (carattere non stampabile) che permette di spostare qualsiasi
oggetto visualizzando meglio distanze e rapporti. Anche
utilizzando la griglia si possono spostare le forme al millimetro tenendo premuto il tasto ALT.
Si seleziona il comando Griglia dal men Disegno della
barra degli strumenti Disegno
Nella finestra Inserisci Griglia possibile bloccare gli oggetti sulla griglia o su altri oggetti, impostare la spaziatura
della griglia stessa, al millimetro, sia in orizzontale che in
verticale e visualizzarne le linee ogni spaziatura o ogni pi
spaziature
pag. 11
Per spostare gli oggetti inseriti si pu utilizzare anche il comando Spingi che si trova nel men Disegno.
Il comando Spingi apre unulteriore barra
degli strumenti contenente le opzioni In alto,
In basso, A sinistra e A destra che si pu
trascinare sul foglio puntando con il mouse
sulla barra in alto della tendina stessa.
Nel caso in cui si debba lavorare con pi forme si pu allinearle utilizzando il comando Allinea o distribuisci:
Per evidenziare pi forme contemporaneamente si possono evidenziare una alla volta tenendo premuto il tasto SHIFT opdella barra
pure si utilizza il pulsante Selezione oggetti
degli strumenti Disegno trascinandolo sul documento a formare un rettangolo che contenga tutti gli oggetti da selezionare
pag. 12
In questo modo si pu correggere lallineamento delle forme gi predisposte in un insieme perfezionando lallineamento sia in senso verticale che in quello orizzontale.
Lopzione Rispetto alla pagina permette di distribuire le forme in senso verticale od orizzontale
su tutta la pagina.
Lavorando con pi forme si pu anche decidere lordine di un oggetto nei confronti degli altri oggetti.
pag. 13
(attenzione al testo: come si vede non cambia automaticamente dimensione e pertanto non si riesce pi a leggerlo
per intero)
pag. 14
pag. 15
La Sfumatura ad un colore
Si seleziona il colore, il rapporto chiaro/scuro
e lorientamento della sfumatura
pag. 16
Le sfumature preimpostate
Si seleziona lopzione Preimpostato e si sceglie
nellelenco della tendina quella preferita
TRAMA
La cartella Trama contiene invece dei riempimenti con effetto Marmo, Tessuto, Carta, ecc.
pag. 17
MOTIVO
La cartella Motivo composta da una serie di retini ai quali possiamo colore di primo e secondo
piano diversi
IMMAGINE
La cartella Immagine permette di inserire nella
forma unimmagine vera e propria come una fotografia o un disegno (cliccando su Seleziona immagine si apre una finestra tipo Esplora dove si
deve cercare il file Immagine da inserire)
pag. 18
Guardando gli esempi sopra si nota che tutte le forme sono piene, ovvero hanno un colore di
riempimento bianco; nellultima immagine a destra stato tolto il colore di riempimento semplicemente selezionando il comando Nessun riempimento dalla tendina che si apre cliccando sul pulsante Colore riempimento della barra degli strumenti Disegno.
Le ombre cos impostate possono essere personalizzate selezionando il comando Impostazioni
ombreggiatura che si trova in fondo alla tendina delle ombreggiature.
Si apre una barra degli strumenti che
permette di spostare lombra in alto,
in basso, a sinistra e a destra o di impostarne i colori.
Attiva/disattiva ombreggiatura
Spingi ombreggiatura in alto
Spingi ombreggiatura in basso
Spingi ombreggiatura a sinistra
Spingi ombreggiatura a destra
Colore ombreggiatura
Colore ombreggiatura apre il men colori dove, selezionando lopzione Altri colori si entra in una finestra successiva dove possibile selezionare su una gamma pi vasta
di colori o entrare nella cartella Colori personalizzati
pag. 19
Come si vede nellesempio sopra si sono applicati diversi tipi di tridimensionalit alle stesse forme
di prima ad eccezione del cilindro che, essendo gi tridimensionale, non pu essere ulteriormente
trasformato in 3D.
Impostando la tridimensionalit ad un oggetto, si apre automaticamente una barra degli strumenti
che permette di variare le impostazioni come meglio si crede.
Attiva/disattiva 3D
Ruota in basso
Ruota in alto
Ruota a sinistra
Ruota a destra
Colore 3D
Superficie
Illuminazione
Direzione
Profondit
pag. 20
pag. 21
Il men formato
Il men rapido
pag. 22
Gli effetti che si possono ottenere sono uguali in tutti i casi, qui di seguito, ad esempio, vediamo la
finestra che si ottiene selezionando il comando Forme, cartella Layout lasciandolo in Ordine/In
pag. 23
gini dellimmagine in modo da contornarla esattamente. sufficiente trascinare da un punto qualsiasi del contorno per creare un punto che si posiziona
dove si vuole (il pi possibile aderente allimmagine che si vuole contornare).
La casella di testo
permette di inserire una casella di testo nel documento. Pu essere comodo per inseIl pulsante
rire un testo a fianco di unimmagine o allinterno di un disegno
o di una forma.
La casella di testo si presenta cos:
al suo interno si pu scrivere qualsiasi testo e formattarlo con i
normali pulsanti della Barra degli strumenti formattazione o
del men Formato (ad eccezione delle Colonne e del capolettera).
Posiamo modificare la casella di testo come una qualsiasi altra forma: dal men rapido con un destro clic o dal men Formato, si seleziona il comando Formato casella testo e si apre una finestra dove possibile impostarne tutte le propriet.
Nella cartella Colori e linee possibile impostare lo
spessore ed il colore della
linea di contorno e il colore
di riempimento;
La cartella Dimensioni
permette di modificare la
dimensione e la rotazione
della casella di testo inserendo negli appositi spazi le
cifre esatte delle dimensioni
volute.
Nella cartella Layout si pu
disporre il testo del documento attorno, davanti o dietro alla cartella stessa (come
abbiamo gi visto per le
forme).
La Cartella Casella di testo consente di impostare i margini interni del testo rispetto alla cornice.
Gli stessi comandi valgono anche quando si aggiunto il testo ad una Forma creata in precedenza
con il comando Aggiungi testo che si trova nel men rapido.
Attribuzione non Commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
pag. 24
Una volta scritta la casella di testo, la si pu abbellire con sfondi, linee colorate, ombre ed effetti
3D.
Nelle forme create con disegni a mano libera non si pu inserire testo automaticamente ma si pu
ovviare creando una casella di testo trasparente e senza bordi e posizionandola sopra.
pag. 25
Se si preferisce elaborare una scritta in proprio conviene scegliere la prima in alto a sinistra che la
pi semplice e poi lavorarci sopra con gli
strumenti che Winword ci mette a disposizione.
Fatta la scelta il sistema, con un'altra finestra, ci invita a inserire il testo che vogliamo
creare e a scegliere il tipo di carattere che
preferiamo (la dimensione non necessaria
in quanto la scritta si ingrandisce se ingrandiamo l'area in cui contenuta), sia normale
che con l'opzione grassetto o italico.
Digitato il testo e dato lOK abbiamo una scritta che racchiusa in un'area evidenziata da 8 quadratini.
pag. 26
Nello stesso momento appare sullo schermo automaticamente la barra degli strumenti WordArt
Inserisce WordArt
Torna alla finestra Modifica testo
Raccolta WordArt (permette di cambiare il tipo di scritta scelto)
Formato WordArt. Contiene 4 cartelle: Colori e linee, Dimensioni, Layout e Web
Forma del testo: raccolta di forme diverse che WordArt pu assumere
Disposizione testo.
Stessa altezza delle lettere. Porta il minuscolo alla stessa grandezza del
maiuscolo
Testo verticale/orizzontale
Allineamento
Spaziatura fra caratteri
A questo punto si pu operare sulla scritta di WordArt utilizzando indifferentemente gli strumenti di
ambedue le barre e spostando/dimensionando la scritta stessa trascinando il mouse.
A questo proposito bene ricordare che il
mouse, a seconda della sua forma operer
come da specchietto a fianco.
Per mantenere le proporzioni tra larghezza ed
altezza della scritta si usa il trascinamento in
diagonale tenendo premuto il tasto SHIFT.
Se facciamo un destro clic quando il mouse
assume la figura di "sposta", si apre il men rapido che contiene diverse opzioni: Taglia, Copia,
Incolla, Modifica testo, Nascondi barra degli strumenti WordArt, Gruppo, Ordine, Impostazioni predefinite oggetto, Formato WordArt e Collegamento ipertestuale.
La scritta pu essere cambiata a piacere, se avete commesso un errore o volete cambiare il testo, oltre che con il tasto Modifica testo della barra degli strumenti WordArt potete entrare nella finestra anche con un doppio click sulla scritta stessa; poi potete colorarla, ombreggiarla, farla risaltare
tridimensionalmente, spostarla sul foglio, eccetera.
Facciamo un esempio:
inseriamo una scritta semplice come questa
I quadratini neri attorno alla scritta indicano che loggetto In linea con il testo pertanto, se vogliamo posizionarlo in una parte diversa del documento dovremo selezionare Incorniciato nella
tendina del comando Posizione testo.
pag. 27
pag. 28
Il men rapido che si ottiene con un destro clic sulla scritta WordArt contiene diverse opzioni:
Le prime tre opzioni permettono di copiare, tagliare e incollare l'oggetto WordArt.
Modifica testo apre la finestra che permette di cambiare
il testo e il carattere e togliere o inserire il grassetto e il corsivo.
Nascondi la barra degli strumenti WordArt nasconde la
barra e per riaprirla bisogna ritornare su questo men dove
la scritta diventer Mostra barra degli strumenti WordArt.
Gruppo apre la tendina che per raggruppare e separare
diversi oggetti:
Raggruppa unisce gli oggetti evidenziati
Separa sar attivo solo sugli oggetti raggruppati per separarli
Raggruppa di nuovo unisce gli oggetti precedentemente separati
pag. 29
Per raggruppare diversi oggetti, si procede come abbiamo visto con le Forme: prima devono essere
evidenziati trascinando il mouse dopo aver selezionato il pulsante Selezione oggetti che si trova
sulla barra degli strumenti disegno oppure selezionandoli uno per uno con il mouse tenendo premuto il tasto SHIFT.
Ordine apre una tendina che permette di spostare oggetti sul piano di
disegno dal primo al secondo o pi.
Se gli oggetti sono due possiamo operare con Porta in primo piano e
Porta in secondo piano, se gli oggetti sono pi di due con Porta avanti e Porta indietro spostiamo l'oggetto avanti o indietro di un livello.
Porta davanti al testo e Porta dietro al testo si utilizzano quando si
vuole spostare il WordArt dietro o davanti a un testo scritto.
Impostazioni predefinite oggetto definisce come impostazioni predefinite quelle della forma selezionata.
Formato WordArt apre il men contenente le cartelle Colori e linee, Dimensioni, Layout.
Collegamento ipertestuale consente di applicare un collegamento ad un altro indirizzo (come nelle pagine web)
pag. 30
INSERIRE CLIPART
In un documento di Winword possibile inserire oggetti diversi a seconda dell'utilizzo che se ne
vuole fare. Con WordArt possiamo fare scritte ma se vogliamo possiamo inserire dei "disegnini" o
immagini e filmati gi fatti da ClipArt.
sulla Barra degli
Selezionando il tasto Inserisci Clipart
strumenti Disegno, o dal men Inserisci/Immagine/Clipart,
si apre destra dello schermo la barra Inserisci Clipart.
La barra aiuta lutente a cercare loggetto desiderato.
Lopzione Trova: consente di inserire nella casella una o pi parole chiave per ricercare loggetto. Digitando la parola casa, ad esempio, il programma andr a cercare tutti i file multimediali
contenuti nel disco fisso che riguardano la parola casa.
Il programma visualizza i risultati in un elenco che si pu scorrere utilizzando la barra di scorrimento verticale.
Il pulsante Modifica torna alla
barra iniziale in modo che sia
possibile modificare la ricerca ( a
volte succede che la parola chiave non dia risultati validi o che,
al contrario, ne dia troppi).
Per inserire limmagine sufficiente ciccarla 2 volte.
pag. 31
Poich lo scorrimento delle varie immagini piuttosto lento, si preferisce utilizzare la Raccolta
multimediale.
Cliccando sullapposito link si apre una finestra tipo Esplora risorse che permette di
visualizzare degli insiemi (cartelle): in alto si trovano le cartelle
tipiche del disco fisso
e, sotto, troviamo la
cartella degli Insiemi
di Office.
pag. 32
Posizionandosi su una cartella si apre tutto il suo contenuto che si pu scorrere con la barra di scorrimento verticale.
Il comando Apri clip in apre la Clipart con un programma immagini (pu essere Imaging o Paint o un qualsiasi programma
che sia installato sul PC)
Copia nellinsieme permette di copiare limmagine nella cartella Insiemi Preferiti o in una cartella insiemi nuova che si pu
creare al momento.
Trova stile simile consente di ricercare Clipart in base agli stili
di quella selezionata (non sempre i risultati sono validi).
pag. 33
Per inserire la Clipart nel documento si deve utilizzare il comando Copia e poi spostarsi sul documento
ed usare Incolla.
Naturalmente, quando si inserisce unimmagine in
un documento Word il programma far apparire automaticamente una Barra degli strumenti Immagine.
Inserisci immagine
Controllo immagine
(Automatico, Gradazioni di grigio,
Bianco e nero, Colori attenuati)
Aumenta contrasto
Diminuisci contrasto
Aumenta luminosit
Diminuisci luminosit
Ritaglia
Reimposta immagine
(torna all'immagine originale)
Imposta colore trasparente
Formato immagine (apre la finestra)
Disposizione testo (Layout)
Comprimi immagini
Stile linea di contorno
Ruota a sinistra
pag. 34
La maggior parte dei comandi della Barra degli strumenti immagine utilizzata per le fotografie
(file immagine), aumentare o diminuire contrasto, utilizzare bianco nero, ecc, non ha molto senso su
un disegno.
La ricerca di Clipart su Web
Il comando Raccolta
multimediale in linea
permette di collegarsi
direttamente al sito di
Microsoft Italia e di scaricare le immagini che
sono disponibili in linea
suddivise per categorie.
La pagina dispone anche
di un motore di ricerca
interno per facilitare le
ricerche.
Le Fotografie
Tra le ClipArt si trovano anche fotografie ma, se si vuole, si possono
inserire direttamente fotografie o
immagini utilizzando il comando da
File del men Inserisci/Immagine o
il pulsante Inserisci Immagine
che si trova sulla Barra degli strumenti Disegno.
pag. 35
Il comando Inserisci immagine apre una finestra di dialogo uguale a quella di Esplora risorse.
In colori attenuati
pag. 36
Contrasto diminuito di
5 clic
Contrasto diminuito di
15 clic
Luminosit aumentata
di 5 clic
Luminosit diminuita
di 5 clic
Luminosit diminuita
di 10 clic
Luminosit aumentata
di 10 clic
Limmagine pu essere ritagliata semplicemente trascinando con il mouse i segnalini che appaiono cliccando sul pulsante Ritaglia della barra degli strumenti Immagine.
pag. 37
Per togliere definitivamente le parti tagliate si clicca sul pulsante Comprimi immagine della Barra degli strumenti Immagine e, nella finestra Compressione immagini si seleziona lopzione Elimina aree ritagliate delle immagini.
Effetto Trasparenza
Qui a sinistra abbiamo inserito unimmagine normale Incorniciata dal testo mentre a
destra abbiamo reso lo sfondo
dellimmagine
trasparente
con il pulsante Imposta colore trasparente ed il testo Ravvicinato.
pag. 38
Un destro click sull'immagine apre il men rapido che contiene diversi comandi:
I primi tre comando sono i soliti Taglia, Copia e Incolla
Modifica immagine attivo solo per le immagini costruite
con programmi compatibili
Bordi e sfondo permette di dare bordi allimmagine o
alla pagina
Didascalia consente
allimmagine
di
inserire
una
didascalia
Formato immagine apre la finestra di dialogo Immagine dove possibile impostare tutte le caratteristiche dellimmagine utilizzando le varie cartelle
Collegamento ipertestuale consente di inserire un collegamento ipertestuale allimmagine
Adesso che avete tutte le informazioni necessarie potete fare una pagina come questa:
Questa contiene due scritte WordArt, una fotografia da raccolta, un testo normale e una ClipArt.
La barra degli strumenti disegno pu essere utilizzata per meglio evidenziare, con frecce o altro, testi, tabelle e grafici di uso comune; l'inserimento delle "forme" poi, permette la creazione di diagrammi di flusso corretti formalmente, ecc. Ricordate, comunque, di utilizzare tutte le opzioni necessarie affinch il vostro lavoro risulti bello e inalterabile.
Esempi
pag. 39
Caratteristiche a confronto
+ + - - - + + - +/- - +
+ +/- - + + + + - +
+ + +/- - + - + + - + + +/-
Produzione spumanti
in milioni di hl
Piemonte
3.426
Trentino
3.642
Veneto
2.890
Prezzo
120,32
89,46
98,48
-
+
-
Miglior acquisto
Bonsai: il bosco
New!
Questa volta parliamo di boschi. Le tecniche Bonsai prevedono molti tipi di composizioni con pi alberi. Si possono distinguere varie tipologie di bonsai a pi tronchi: troviamo lo stile a ceppaia quando tutti
i fusti si elevano da un unico grande ceppo, a zattera tipico dellalbero caduto dal quale i rami prendono a
crescere come tanti alberi e il bosco vero e proprio con tanti alberi singoli. Il boschetto a sua volta viene distinto in Yose-ue paesaggio che pu contenere anche essenze diverse e personaggi, Sai-kei paesaggio su
roccia: lalbero o gli alberi sono un tuttuno con la roccia. Di Sai-kei, Bon-kei e Yose-ue parleremo pi diffusamente in unaltra occasione, per il momento prendiamo in esame solo il boschetto di ununica essenza.
Inserire Immagini
e lavorarle
tutto chiaro?
Ricordate che
esiste la guida!
Selezionare la categoria
Esiste la
categoria
cercata?
Ecc.
E, soprattutto,
chiedete all'insegnante!
pag. 40