Sommario
Enrico Paoli
Uns ecolodis c
acc
hiami
sur
ad’
uomo….
.………13
Consiglio Federale
……….17
Tutto ciò che i verbali non dicono……….
Le Commissioni Federali
A cosa servono?………………………………….18
Editoriale
Gli inizi non sono mai facili. scacchistica di casa nostra. Nessuna sovrapposizione, e men
E’un’ afferma zionec hesir i
sc opr ev eraadog ninuov oinizio, che meno competizione, con le tradizionali riviste italiane,
soprattutto dinanzi a un foglio bianco. Di inizi, da un anno a mar ic ercadis t
ra deor ig
i nal
ipe ra mpl i
a r
el ’offerta editoriale
questa parte, lo scacchismo italiano ne sta vivendo non pochi: a tema scacchistico.
un nuovo Presidente; un nuovo Consiglio; nuovi responsabili La nascita di un nuovo spazio da riempire rappresenta sempre
di strutture sia a livello centrale che periferico; un nuovo unas fidaeuns eg nodif iduc ia.L’aug urioèc heque stos pa zio
Campionato a Squadre, un nuovo Campionato Assoluto; nuo- sappi aa ccogli
ereer accoglierel’inte ressede is uoif r
e que n-
vi Regolamenti in gestazione; ora anche una nuova rivista? tatori, crescendo insieme alle aspettative di chi vorrà nutrire e
Certamente sì. condividere questa fiducia.
Nuova nella veste grafica e nel supporto, non più cartaceo, Signore e signori: iniziamo.
ne ll
’impos tazioneene icontenut i
,ol t
rechene lr appor t
oc he Il primo numero non poteva vedere la luce in un momento
propone ai suoi lettori, che potranno non solo attingere in- più ricco di avvenimenti.
formazioni e curiosità provenienti dal mondo scacchistico,
ma anche dire la loro ed intervenire sugli argomenti di Siamo all'inizio dell'anno Olimpico, mentre si è da poco con-
maggior interesse. clusoi lCa mpi ona toI tal
ianoAs sol utoinun’e dizionec heha
Non a caso una delle principali rubriche sarà quella dedicata segnato il riavvicinamento dei nostri migliori atleti alla
alla Posta dei lettori. massima competizione nazionale. Un successo di partecipa-
Scacchitalia è stata la rivista zeppa di dati che gli scacchisti zione che mancava da anni, ma che speriamo si rafforzi nelle
attendevano (spesso invano) fin dal tempo in cui i computers prossime edizioni. Notizie, risultati e commenti nelle pagine
si chiamavano Hal 9000 e solitamente impazzivano negli an- dedicatea ll’
e vento.
goli più oscuri dello spazio.
In concomitanza col Campionato si sono tenute a Cremona la
La Scacchitalia che rinasce oggi dalla polvere dei ricordi
riunione del Consiglio Federale e la Conferenza degli Atleti
vuole essere qualcosa di diverso: una finestra aperta sul
delle Nazionali. Ampi servizi per raccontarne i lavori e i
mondode l
l’attivitàf eder
ale,maa nc heunal egg erac ompa gna
principali argomenti in discussione.
nel viaggio al l’i
nt ernode lcaleidoscopico mondo in bianco e
nero. Fin dai primi numeri troverete non solo informazione La scomparsa di Enrico Paoli: un secolo di scacchi a misura
puntale e interviste, ma anche curiosità spicciole e uno sguar- d’uomo.
do aperto sugli aspetti, i pregi e i problemi tipici della realtà Per completare: Rubriche, Notizie e Curiosità.
1
Numero 1- Gennaio 2006
L’
organi
zzaz
ionede
l65°CI
A:uns
ucc
ess
otut
t'
alt
roc
heannunc
iat
o
La strada che ha condotto la Finale del 65° CIA Troppo importante la manifestazione, per
verso la meta dell'accogliente scenario cremo- accontentarsi di risalire gradualmente. Troppo
nese non ha di certo risparmiato, lungo il per- lungo il tempo necessario a riconquistare l'at-
corso, ostacoli, timori e frustrazioni. tenzione degli organizzatori per un torneo obiet-
La necessità di rilanciare la massima competi- t iva me nte“ dif fi
cil e
”,conpochi partecipanti ed
zione agonistica nazionale, il fulcro di tutta alti premi.
l'attività di alto livello, era da tempo ben chiara La decisione di gestire "in prima persona"
a chiunque avesse posato anche solo un l'evento-Campionato è nata da questa lunga
fuggevole sguardo sulle edizioni degli ultimi serie di ineludibili esigenze:
anni, caratterizzate dalla progressiva diaspora - Bando alle incertezze sullo svolgimento del
dei giocatori di punta torneo.
e dalla crescente diffi- - Offrire certezze sugli
coltà nel trovare una standard minimi di quali-
sede e un organizzato- tà da riservare ai parteci-
re disposti ad acco- panti.
gliere un evento dive- - Garantire la visibilità
nuto sempre più osti- della manifestazione (ad
co da gestire. es. grazie al collegamen-
Nella sua fase di av- to internet in diretta).
vio, anche l'edizione Dare evidenza, in una pa-
2005 del CIA sem- rola, all'importanza che
brava aver imboccato la FSI attribuisce al suo
lo stesso tortuoso tun- Campionato Italiano As-
nel in salita. Basti ri- soluto.
cordare la scarsissima La prima partita di spareggio tra Godena e Arlandi L'edizione 2005 non è,
(foto di Franco Romagnoli)
partecipazione alla quindi, solo la 65a in
Semifinale, svoltasi solo grazie alla disponibili- ordine cronologico, ma anche la prima che na-
tà, in extremis, della sede di Massafra, dopo che sce da una nuova impostazione, da un nuovo
nessuna offerta accettabile era giunta alla FSI rapporto che la Federazione vuole instaurare
per la sua organizzazione. Una situazione in cui con i suoi principali protagonisti: i partecipanti
qualsiasi decisione del Consiglio Federale alla Finale del Campionato Assoluto. Non a
appariva sbagliata, perché del tutto privo di caso la prossima edizione è già in cantiere.
equilibrio era il contesto in cui quelle decisioni Le basi di partenza sono quelle che hanno
dovevano essere prese. Il record negativo di portato al successo di quest'anno, da qui si pren-
iscritti che ne è risultato sembrava indicare che derà spunto per apportare ulteriori migliora-
il fondo era ormai stato raggiunto, constatazione menti.
priva di qualsiasi aspetto consolatorio. L'obiettivo annunciato è quello di continuare a
Si dice che, una volta toccato il fondo, non si far crescere un Campionato che voglia assu-
possa che risalire...o rassegnarsi al peggio come mere il ruolo che gli compete: costituire l'atto
unica realtà percorribile. culminante dell'attività agonistica nazionale, fa-
La Federazione ha scelto una terza strada, cendo da traino alle ambizioni di chiunque
impegnativa, ma che ha consentito di aprire una voglia provare a confrontarsi, ai massimi livelli,
pagina nuova su cui scrivere la storia della coi migliori rappresentanti dello scacchismo
Finale del 65° Campionato Italiano Assoluto. italiano.
Una pagina sufficientemente ampia e solida a
cui s'intende affidare la cronaca anche delle Arrivederci alla 66a edizione!
edizioni a venire.
2
Numero 1 - Gennaio 2006
La vigilia
Man mano che giungono le conferme dai quali-
ficati, la Finale del 2005 conferma di volersi
proporre come punto di svolta, rispetto alla
scarsa forza di attrazione che negli ultimi anni il
CIA riusciva ad esercitare sui nostri giocatori
più titolati. Tanti bei nomi in un solo torneo
promettono uno spettacolo tecnico, agonistico
ed emozionale di tutto rispetto. Le aspettative
non saranno deluse.
Il pronostico
Naturalmente tutto per il n° 1 del tabellone: il
Il Presidente della FSI Gianpietro Pagnoncelli durante la GM Michele Godena. Suoi principali rivali: il
cerimonia di apertura della Finale del CIA già 2 volte Campione Italiano M.I. Ennio Arlan-
di e il Campione Italiano uscente M.I. Fabio
Un testa a testa durato dal primo turno fino Bruno, con un occhio ben aperto sul gruppo di
all'ultima partita di spareggio. M.I. pronti a cogliere ogni occasione favorivo-
In poche parole è stato questo il leitmotiv della le: Giulio Borgo, Federico Manca, Carlo Rossi
Finale del 65° Campionato Italiano Assoluto. e quel Daniel Contin che negli ultimi anni ha
Fin dal primo turno, il GM Michele Godena e il sempre ottenuto ottimi piazzamenti.
MI Ennio Arlandi si sono scontrati, rincorsi, Grande interesse anche per il M.F. Miche-
riacciuffati, per poi lasciare agli spareggi rapidi langelo Scalcione, vincitore della Semifinale di
il compito di sancire a chi spettasse il massimo Massafra e per la pattuglia di giovani, forte del
Titolo nazionale. Una suspense che ha tenuto M.F. Pierluigi Piscopo, a cui manca un solo
incollato un gran numero di scacchisti al sito punto Elo per la ratifica del Titolo di M.I., del
della FSI, per seguire l'andamento delle partite M.F. Christian Cacco, aggregatosi in extremis e
trasmesse per la prima volta in diretta, o per di Niccolò Ronchetti, Campione italiano U20
leggere i resoconti delle varie giornate su tutti i che avrebbe avuto diritto alla qualificazione
media disponibili, dalle riviste online ai noti- anche in base alla classifica Elo assoluta, il che
ziari, senza dimenticare newsgroup e blog, a la dice lunga sui progressi compiuti dal più
c onf ermadiqua ntol 'utilizz o de lla“ rete”s ia giovane dei partecipanti.
gradito agli scacchisti. Per il M. Samuele Pizzuto poche possibilità,
Ma limitarsi a individuare un solo motivo almeno sulla carta, ma tanta simpatia e la cer-
conduttore, per quanto appassionante, non ren- tezza di aver già ottenuto, con la qualificazione
derebbe giustizia allo spettacolo agonistico che alla Finale, un risultato di per sé memorabile...e
tutti i protagonisti hanno saputo offrire. poi: provarci costa davvero nulla.
Tornei di questa importanza riservano sempre
sorprese, speranze o delusioni che si rincorrono
turno dopo turno, disegnando per ciascun Il Torneo
partec ipa nteic ontornide l“ propr io”c a mpio-
nato, differente da quello vissuto da ciascuno Turno 1
dei co-protagonisti.
Proveremo a tracciare non uno, ma dodici con- Arlandi-Godena è la partita-clou della giornata.
suntivi, dopo aver seguito il susseguirsi degli Una schermaglia strategica che prosciuga come
eventi principali, ma, come in ogni cronistoria d'abitudine le risorse di tempo di Michele, ma
che si rispetti, procediamo con ordine..... Ennio sa che sperare di speculare sullo zeitnot
3
Numero 1 - Gennaio 2006
incombente dell'avversario non sarebbe idea Rossi, C. - Bruno, F.
originale né salutare, così la partita si chiude in 65° Campionato Italiano Assoluto, 24.11.2005
parità, rinviando agli scontri indiretti il discorso
sulla supremazia. 1. e4 c5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 g6 4. O-O Ag7 5.
Te1 Cf6 6. h3 O-O 7. c3 e5 8. d4 cxd4 9. cxd4
L'altra patta di giornata fa invece scalpore: Il d5 10. Axc6 bxc6 11. Cxe5 Cxe4 12. Cc3 c5
Campione in carica Fabio Bruno lotta fino allo 13. Af4 Te8 14. Da4 Af5 15. Cf3 cxd4 16.
stremo, ma non riesce a piegare l'attento gioco Cxd4 Ad7 17. Dd1 Db6 18. Ae3 Dxb2 19.
di Pizzuto. L'inevitabile patta sembra un inci- Cxd5 Cxf2 20. Df3 Axd4 21. Axd4 Cxh3+ 22.
dente di percorso, un approccio impreciso alla Rh2 Dxd4 23. Cf6+ Rf8 24. Cxe8 Txe8 25.
competizione...ma il senno di poi ci dirà che si Tad1 Df4+ 26. Dxf4 Cxf4 27. Tf1 Cd3 28. Tf6
tratta invece di un preoccupante cam-panello Ab5 29. a4 Ac4 30. Tc6 Te4 31. a5 a6 32. Tb1
d'allarme. Ab5 33. Tc7 Ce5 34. Tc8+ Rg7 35. Ta1 Cc6
Buone partenze per Scalcione e Ronchetti, so- 36. Tc7 h5 37. Rg3 Ta4 38. Te1 Txa5 39. Te8
prattutto per il secondo, alle prese col M.I. Ta4 0-1
Manca, mentre anche Contin e Rossi partono in
bellezza. Turno 3
Gi orna t
adi“ asses
ta me nt
o”a lverti
ce. Credo che l'analisi di questa decisiva partita
Bruno si riprende battendo Rossi con una ener- aiuti a rispondere anche a uno dei quesiti che
gica combinazione. Raggiunge in testa Arlandi, più spesso si ascoltano tra gli scacchisti: perché
che ha battuto Piscopo, Ronchetti che patta in Godena si trova così spesso in zeitnot?
una partita senza respiro con Cacco, e il sor- Ricordo che perfino il GM Gallagher, scrivendo
prendente Pizzuto, che conferma una bella tenu- la sua monografia sulla Difesa Caro-Kann, si
ta nel gioco manovrato. poneva la medesima domanda.
Potrei dire la mia in proposito, ma credo che
Si stacca di mezzo punto Godena, fermato sul osservare l'armonica disposizione dei pezzi neri
pari dall'attento Borgo, mentre Contin cede di dopo sole 18 mosse, valga più di mille parole.
schianto con la sua Difesa Francese al grande Pe rr iuscirea d“ e ntr
are ”ne llapos izione ,c o-
spec i
alistade l“pre
ssingtat
tico”Ma nc a. gliendone i dettagli più importanti, per realiz-
4
Numero 1 - Gennaio 2006
zare un impianto così coordinato, è risultato che mezzo punto. Godena, Arandi e Rossi sono gli
non si può raggiungere senza analizzare in unici a vincere in un turno che non presenta
profondità, sia dal punto di vista strategico che particolari sorprese.
tattico, ogni singola posizione di ogni singola Di rilievo l'attacco devastante costruito dal M.I.
variante significativa. Rossi per demolire l'arrocco del B.
Il vantaggio di Michele si è poi ampliato fino a
divenire decisivo con 25...Td1. A quel punto, Scalcione, M. - Rossi, C.
però, tutte le domande appena ricordate hanno 65° Campionato Italiano Assoluto, 26.11.2005
riscoperto di colpo il proprio fondamento. In
una sola mossa (26...Td8?) la partita ha 1. Cf3 d6 2. d4 Ag4 3. c4 Axf3 4. exf3 e6 5.
capovolto il suo andamento, regalando al Bian- Db3 Dc8 6. Cc3 Ce7 7. Ae3 g6 8. g4 Ag7 9.
co un insperato contropiede, mentre la semplice O-O-O Cd7 10. Ae2 O-O 11. f4 c5 12. d5
26. ..Df4 ( ma pe rfino l a me no “ uma na ” exd5 13. Cxd5 Cxd5 14. Txd5 Cf6 15. Txd6
26...Axf3) avrebbe consolidato il meritato van- Cxg4 16. Thd1 Cxe3 17. fxe3 Dh3 18. T6d3
taggio del Nero. b5 19. Af1 Df3 20. T3d2 bxc4 21. Axc4 Tab8
Lo zeitnot è sempre un pessimo cliente. Per 22. Axf7+ Rh8 23. De6 Db7 24. Axg6 Axb2+
affrontarlo al meglio, nonostante gli orologi a 25. Rc2 Ag7 26. Ah5 c4 27. Tc1 Db5 28. Td5
incremento, bisogna riuscire a conservare bril- Da4+ 29. Rd2 Tb2+ 30. Re1 Dxa2 31. Tf5
lantezza e concentrazione, altrimenti l'errore Td8 32. Td5 Tg8 33. Af3 Ac3+ 0-1
s'insinua beffardo anche tra i processi mentali di
un G.M. esperto come Godena. Turno 5
Per convincersene, basti osservare come succes-
sivamente lo zeitnot finisca col disorientare in Altro turno fondamentale, con i quattro coin-
poche mosse anche il B., prima che questi quilini del primo posto impegnati in sfide incro-
riesca ad ambientarsi nella nuova situazione, ciate.
che pure lo vede con un pezzo in più e un solo Rossi e Godena pattano piuttosto rapidamente,
picc olo pr oblemadar i
solve r
e .“ Picco l
o pr o- mentre nella Arlandi-Ronchetti il Bianco sfrutta
bl ema ”c he ,nelleve stidelpe donel ibe ro“ e3” , magistralmente il vantaggio di spazio conqui-
si potrebbe contenere ed eliminare con 38. Tc3, stato grazie a un promettente sacrificio di pe-
ma che appena una mossa più tardi diventa done centrale. Difficile per Niccolò trovare tem-
incontrollabile, soprattutto con pochi secondi a po e misura necessari per coordinare le proprie
disposizione. forze, la limpida combinazione finale regala al
Le partite dinamiche sono il terreno più infido vincitore il primo posto in classifica.
suc uisfidarel oz eitnot
.I npos i
zioni“ conser- Tra le altre partite, da segnalare l'incredibile
va tive”,lineari,trenta secondi per mossa posso- sconfitta di Bruno contro Manca, che segna
no essere sufficienti a gestire ciò che si è l'inesorabile addio alle speranze di riaggancio al
costruito in precedenza, ma quando la posizione vertice del Campione uscente. Intanto Contin
muta in profondità il compito diviene più arduo, continua la sua regolare marcia di avvicina-
mossa dopo mossa, in modo esponenziale. mento alle prime posizioni battendo Scalcione.
Dopo 38...e2! È di nuovo il B. a doversi muove-
re su un filo sottile. Un solo tentennamento (la Arlandi, E. - Ronchetti, N.
“pr ude nte”39.Cg 1? )ei lfil
os ispe zza. 65° Campionato Italiano Assoluto, 27.11.2005
Un duro colpo per Fabio Bruno, avvertito così
intensamente da tenerlo lontano dalle analisi 1. d4 d5 2. c4 c6 3. Cc3 e5 4. dxe5 d4 5. Ce4
post-partita col suo avversario fino al ritorno in Da5+ 6. Ad2 Dxe5 7. Cg3 Cf6 8. Cf3 Dd6 9.
albergo, dopo cena. Dc2 Ae7 10. O-O-O O-O 11. Ac3 Df4+ 12. e3
dxe3 13. fxe3 Dxe3+ 14. Rb1 Ca6 15. Te1 Dc5
Turno 4 16. a3 Dd6 17. b4 Ag4 18. Ce5 Ae6 19. Ad3
Tad8 20. h4 Tfe8 21. h5 h6 22. Thf1 Cb8 23.
Ronchetti patta rapidamente con Contin e si fa Af5 Cbd7 24. Axe6 fxe6 25. c5 Dc7 26. Dg6
raggiungere in vetta dal trio che lo seguiva a Tf8 27. Cg4 Rh8 28. Cxh6 Axc5 29. Txe6 Ad6
5
Numero 1 - Gennaio 2006
30. Chf5 Cb6 31. Te7 Dxe7 32. Cxe7 Axe7 33. Cd7 14. Af1 Cf6 15. Ce5 Ce4 16. Cd3 Rh8 17.
Cf5 1-0 Tc1 Ad7 18. Db3 Ae8 19. Tc2 Tf6 20. Cd1
Af8 21. f3 Cd6 22. C1f2 Af7 23. Ce5 Ag8 24.
Turno 6 g3 g5 25. Ad3 Ae6 26. Rg2 Ag7 27. Db4 Te8
28. Th1 Th6 29. Dc3 Tf8 30. Te2 Ac8 31. a4
Turno interlocutorio, che porta alla formazione Te6 32. h4 Th6 33. hxg5 Txh1 34. Rxh1 Dxg5
di un gruppetto di quattro inseguitori alle spalle 35. Rg2 Af6 36. f4 Dg7 37. De1 Tg8 38. Ch1
del fuggitivo Arlandi. Godena (patta con Scal- Ce4 39. Axe4 fxe4 40. Rg1 Axe5 41. dxe5 Ag4
cione) e Contin (patta con Arlandi), vengono 42. Th2 Af3 43. Th3 Dd7 44. Cf2 d4 45. e6
raggiunti dall'ottimo Manca e da Ronchetti, che Dxe6 46. exd4 e3 47. Rh2 Tg6 48. Cd3 Dxh3+
si riprende subito dalla sconfitta nel turno 0-1
precedente, battendo in bello stile Borgo. Rossi
perde invece contatto a causa della sconfitta con Turno 8
Piscopo che sembra aver recuperato del tutto
dopo il difficile avvio. Sorpasso!
Che Borgo sia un giocatore dallo stile posi-
Ronchetti, N. - Borgo, G. zionale in grado di mettere in imbarazzo il
65° Campionato Italiano Assoluto, 28.11.2005 fuggitivo è cosa ben nota, ma ipotizzare la sua
vittoria col N. contro Arlandi era davvero diffi-
1. e4 c5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 g6 4. O-O Ag7 5. cile. Per riuscire nell'impresa, Giulio ha dovuto
c3 Cf6 6. e5 Cd5 7. d4 cxd4 8. cxd4 a6 9. Ac4 dare fondo a tutta la sua sensibilità strategica,
Cb6 10. Ab3 O-O 11. Af4 d6 12. exd6 exd6 ampliando mossa dopo mossa una leggera
13. Cc3 Ag4 14. h3 Axf3 15. Dxf3 Dd7 16. d5 iniziativa. La svista finale (26. Tc6??) sembra la
Ce5 17. Dg3 De7 18. Tfe1 Tfe8 19. Ad2 Dd8 logica conseguenza dello stato di impaccio in
20. Ce4 h6 21. Aa5 f5 22. Cd2 g5 23. f4 Ced7 cui versano le forze bianche.
24. Te6 Dc7 25. Ab4 Cc5 26. fxg5 Cxe6 27. Dal canto suo, Godena supera Manca, e conqui-
dxe6 Ad4+ 28. Rh1 Dg7 29. Cf3 Axb2 30. sta il primato solitario. Contin patta con Bruno e
Td1 Ae5 31. Cxe5 dxe5 32. Td6 f4 33. e7+ resta a un punto dalla vetta.
Rh8 34. Dh4 1-0
Arlandi, E. - Borgo, G.
Turno 7 65° Campionato Italiano Assoluto, 1.12.2005
6
Numero 1 - Gennaio 2006
Borgo si conferma in ripresa e vince in bello Cxd7 e vince. Altre varianti potrebbero prolun-
stile "romantico" contro Scalcione. gare la resistenza del B., ma la frittata ormai
sarebbe fatta.
Borgo, G. - Scalcione, M. Un bello spavento per Ennio!
65° Campionato Italiano Assoluto, 2.12.2005 Intanto Contin vince ancora e si assicura la
terza piazza.
1. e4 e5 2. Cf3 d6 3. d4 exd4 4. Cxd4 Cf6 5.
Cc3 Ae7 6. Cde2 Cc6 7. g3 h5 8. h3 Ce5 9. Turno 11 (ultimo?)
Ag2 c6 10. f4 Cg6 11. Ae3 Ad7 12. Cd4 Dc8
13. Dd3 b5 14. Cf5 Axf5 15. exf5 Cf8 Godena-Contin e Rossi-Arlandi. Due avversari
16. O-O-O C8d7 17. Af3 d5 18. g4 Cc5 19. ostici per un ultimo turno decisivo. In realtà
Axc5 Axc5 20. g5 Cd7 21. The1+ Rf8 22. sappiamo già che per decidere in modo decisa-
Cxd5 cxd5 23. Axd5 Tb8 24. Axf7 Rxf7 25. mente decisivo ci sarà bisogno degli spareggi,
Dd5+ 1-0 ma in quella mattina del 4 dicembre i giochi
sono ancora aperti a qualsiasi risultato.
Turno 10 A dire il vero, poi, la partita di Ennio si
incanalerà presto in uno schema di gambetto
Riaggancio! siciliano che Rossi tratterà, per una volta, con
Godena patta rapidamente col Nero con Ron- troppa veemenza, lasciando al N. un comodo
chetti, mentre Arlandi affronta, col Bianco, controgioco sul suo Pc3 e quindi sul centro,
Pizzuto. Tutto lascia pensare a un facile com- mentre la pressione esercitata per tutta la partita
pito per il M.I. milanese, ma in un Campionato da Michele sui bastioni delle case bianche di
Italiano di semplice c'è davvero poco. Daniel, promette molto, ma non in tempi rapidi.
Vediamo la partita: Difficile mantenere la calma, quando vedi il tuo
antagonista principale che vola verso la vittoria.
Arlandi, E. - Pizzuto, S. A un certo punto, il sacrificio di qualità sul Ce4
65° Campionato Italiano Assoluto, 2.12.2005 sembra la strada più logica per comprimere
ancora di più le difese nemiche, e in effetti la
1. d4 d5 2. c4 Cc6 3. cxd5 Dxd5 4. e3 e5 5. scomparsa del pezzo Nero più attivo compensa
Cc3 Ab4 6. a3 Axc3+ 7. bxc3 Cf6 8. f3 O-O 9. di sicuro la leggera perdita di materiale, ma
c4 Dd6 10. d5 Ce7 11. e4 Cd7 12. Ch3 Cc5 13. ancora non basta per porre fine alla partita. La
Cf2 f5 14. Ad3 Dg6 15. O-O Ad7 16. Ab2 successiva spinta in f5, vista in diretta, lascia
Tae8 17. Te1 Cc8 18. exf5 Axf5 19. Axf5 Dxf5 per un attimo senza respiro. La posizione di
20. Te3 Cd6 21. De2 e4 22. Cxe4 Ccxe4 23. apre all'improvviso, una di quelle situazioni che
fxe4 Txe4 24. Txe4 Cxe4 25. Td1 Dg6 26. in zeitnot sarebbe sempre meglio evitare.
Ad4 Cg5 27. Rh1 Te8 28. Da2 De4 29. Af2 In effetti l'attacco dovrebbe dare almeno la
Dg4 30. Te1 Ce4 31. c5 Tf8 32. d6+ Rh8 33. patta, ma si tratta pur sempre di una scelta che
De2 Dxe2 34. Txe2 Txf2 35. Txf2 Cxf2+ 36. brucia i ponti su cui si era fin lì sviluppata
Rg1 cxd6 37. cxd6 1-0 l'iniziativa...un rischio difficile da calcolare, ma
di certo nemmeno per il N. è facile trovare la
Il Pd6 è, infatti, inarrestabile. difesa migliore, col Re così esposto.
Così il riaggancio è riuscito...tutto come previ- La mossa chiave sembra essere la trentesima del
sto, quindi, ma cosa sarebbe accaduto se Pizzu- Nero.
to avesse catturato l'Af2 non con la Torre, ma Invece di 30...Rg7, con 30...Rh8 si sarebbe
col Cavallo? lasciata libera la casa g7 per il rientro della Dc3,
Proprio 34...Cxf2+ avrebbe probabilmente ge- in modo da difendere h7 e attaccare il Ch6
nerato la più clamorosa sorpresa del Campio- senza compromettere ulteriormente l'armonia
nato. dei pezzi neri. Quel che è certo è che, superato
Dopo la forzata 35. Rg1, con 35...Cd3! il Nero quel punto cruciale, l'attacco del B. si sviluppa
avrebbe fatto giusto in tempo a riportare in senza ulteriori ostacoli, così che Godena potrà
difesa il Cavallo. Ad es.: 36. d7 Cxc5 37. Te8 concludere con una serie di mosse raffinatis-
7
Numero 1 - Gennaio 2006
sime, tra le quali spicca quella 33. Dh4 che, per to come questo, non può che lasciare soddisfat-
sua ammissione (si veda la sua intervista), è ti...oltre che desiderosi di fare ancora meglio
stata la più gratificante dell'intero torneo. alla prossima edizione.
8
Numero 1 - Gennaio 2006
carattere, dall'energia che mette in tutto ciò che Spareggi
inizia, credo possiamo attenderci un 2006 ricco
di sfide sempre più importanti. Sarebbe il modo Si parte alle 16,30. Il Titolo è a due passi, ma
migliore per riporre subito nel bagaglio dei sono due passi di frenetica corsa. Due incontri
ricordi la fresca delusione. Ci speriamo e ci con cadenza rapid: un solo vincitore.
contiamo tutti. La prima partita (Arlandi-Godena) s'incammina
subito su binari sgradevoli per il N.
Cacco: invitato in extremis per “Lapa rt
itai nc uimis onof orses entit opi
ùa
sostituire un qualificato impos- dis agio”ade tt
ade l
los tessoGode na,c heda r
àl a
sibilitato a partecipare, ha pro- colpa a una discutibile scelta in apertura.
babilmente sofferto la scarsa Il B. non riesce, però, a sfruttare al meglio la
preparazione in una competi- superiorità strategica e lentamente il N. si scio-
zione di livello tale da non per- glie, raggiungendo la parità. A quel punto, piut-
donare la minima distrazione. tosto che rassegnarsi al mutare degli eventi, il
Ha mostrato a sprazzi le sue note qualità nel B. commette un errore tipico. Tenta di dimo-
teso gioco posizionale. Anche per lui una buona strare di avere ancora un briciolo d'iniziativa,
esperienza in vista dei prossimi appuntamenti ma, nel dimostrarlo, indebolisce incautamente
dell'anno Olimpico. le retrovie. Nel velocissimo finale, il N. penetra
e s'impone con apparente semplicità.
Pizzuto: partire con l'Elo più Arlandi, E. - Godena, M.
basso significa dover dimo- 65° Campionato Italiano Assoluto, 4.12.2005
strare ad ogni incontro tutte
le proprie capacità, dalla 1. d4 d5 2. c4 c6 3. Cf3 Cf6 4. e3 e6 5. Ad3
prima all'ultima mossa. Cre- Cbd7 6. O-O c5 7. cxd5 Cxd5 8. e4 Cb4 9.
do lo abbia imparato in fretta, Ae2 cxd4 10. Cxd4 Ac5 11. a3 Cc6 12. Cxc6
fin dalla prima partita col bxc6 13. Dc2 O-O 14. Cd2 Ab7 15. Cc4 Dc7
Campione in carica, ottenendo con la pazienza e 16. Ag5 h6 17. Ah4 Ad4 18. Ae7 Tfe8 19. Ad6
l'attenzione indispensabili un risultato più che Dd8 20. Ag3 Aa6 21. Cd6 Axe2 22. Dxe2 Tf8
onorevole, facendo sudare freddo perfino un 23. Tac1 Ce5 24. Cc4 Cxc4 25. Txc4 c5 26.
lanciatissimo Arlandi. Tfc1 e5 27. Rh1 Tb8 28. b4 cxb4 29. axb4 a5
30. bxa5 Dxa5 31. Txd4 exd4 32. Axb8 Txb8
33. Dd3 De5 34. g3 Tb2 35. Rg2 Tb8 36. Tc4
Scalcione: un torneo sottoto- Td8 37. Tb4 g6 38. h4 h5 39. Tb5 De6 40.
no, dopo un avvio che promet- Tb4 De5 41. f4 Dc5 42. Ta4 Db6 43. Rf3 Db2
teva molto di più. Credo che la 44. Tc4 Ta8 45. Tc2 Da1 46. Rg2 Ta3 47. Db5
lontananza da appuntamenti De1 48. De8+ Rg7 49. De5+ Rh7 50. f5 Txg3+
così lunghi e impegnativi ab- 51. Dxg3 Dxe4+ 52. Rf1 Dxc2 53. fxg6+ Dxg6
bia avuto il suo indiscutibile 54. Df4 Dd3+ 55. Rf2 De3+ 56. Dxe3 dxe3+
peso. Mi auguro, così come 57. Rxe3 Rg6 58. Re4 Rf6 59. Rf4 Re6 60.
per Bruno, che voglia rimet- Re4 f5+ 61. Rf4 Rf6 62. Rf3 Re5 63. Re3 f4+
tersi in gioco al più presto. Il suo innegabile ta- 64. Rf3 Rf5 65. Rf2 Rg4 66. Rg2 Rxh4 67.
lento non potrà che irrobustirsi, sotto lo stimolo Rf3 Rg5 0-1
di nuove sfide. La placida adrenalina scacchisti-
ca è il rimedio migliore per cancellare ogni trac- La seconda partita è meno convulsa. Il B., che
cia di ruggine dagli ingranaggi del gioco! ha a disposizione due risultati utili su tre, con-
trolla senza troppi patemi i tentativi di reazione
del N., grazie alla costante minaccia di pene-
trare nelle indebolite retrovie nemiche. Il finale
di Cavalli non presenta alcuna difficoltà, dato
che al N. sarà praticamente impossibile evitare
9
Numero 1 - Gennaio 2006
il cambio del Cavallo Bianco per gli ultimi due del 65° Campionato Assoluto. Alla fine hanno
pedoni neri. pre valsol as uabe nnot a“c onsi
stenz a”t ecnicae
la tenuta alla distanza, ma anche la ferrea volon-
Godena, M. - Arlandi, E. tà di vittoria.
65° Campionato Italiano Assoluto, 4.12.2005 Una bella manifestazione vinta da un grande
scacchista.
1. e4 c5 2. Cf3 e6 3. c3 Cf6 4. e5 Cd5 5. d4
cxd4 6. cxd4 d6 7. Ac4 Cc6 8. O-O Ae7 9. De2 Arrivederci alla prossima!
O-O 10. Td1 Ca5 11. Axd5 exd5 12. Cc3 Ae6
13. Af4 a6 14. Tac1 Tc8 15. h3 b5 16. exd6
Axd6 17. Axd6 Dxd6 18. De5 Dd7 19. b3 f6
20. Df4 Cb7 21. Ce2 Txc1 22. Txc1 Tc8 23.
Txc8+ Dxc8 24. g4 h6 25. Cg3 b4 26. Ch4
Rh7 27. Chf5 Dd7 28. Db8 a5 29. h4 h5 30.
Cxh5 Axf5 31. gxf5 Cd6 32. Df8 Cxf5 33.
Dxf6 gxf6 34. Cxf6+ Rg7 35. Cxd7 Cxd4 36.
Cc5 Ce2+ 37. Rf1 Cc3 38. Cb7 a4 39. bxa4
Cxa4 40. Re2 Cc3+ 41. Rd3 Cxa2 42. Cc5
Cc3 43. Ca6 Ca2 44. Cc5 Rf6 45. Rd4 Cc3 46.
Cd3 Ce2+ 47. Rxd5 b3 48. Rc4 Cc1 49. Rc3
Cxd3 50. Rxd3 Rf5 51. f3 Rg6 52. f4 1-0
10
Numero 1 - Gennaio 2006
La sala ha il soffitto basso, l'aspetto un po' dere perfino in anticipo, rispetto ai tempi pre-
dimesso che racconta ancora gli echi delle sfide ve ntiva t
ine lba ndo” ),ve rràf eli
ceme ntema nte -
della sera prima. Per le nuove mancano ancora nuta.
alcune ore, parte delle quali saranno occupate Si parte col saluto di Pagnoncelli. Dal suo breve
da questo inedito appuntamento. discorso trapela non solo la soddisfazione per
Lo Statuto prevede la convocazione annuale l'orga nizzazione“ ami s uradiCa mpi ona t
o”de l-
della Conferenza dei giocatori delle Nazionali, l'evento di Cremona, ma anche la speranza che i
ma da tempo immemore tale prescrizione giocatori, non solo quelli presenti alla riunione,
esauriva la sua ragion d'essere tra quelle righe, si sentano parte integrante, a tutti gli effetti,
perse nell'oblio della desuetudine. della Federazione che ha in mente. Accenna al
La novità è tale che nessuno sa come potrà rinnovato slancio con cui i vertici del CONI
svolgersi, né cosa sarà in grado di produrre, ma seguono i nostri sforzi, all'incontro cordiale e
il nuovo rapporto che la Federazione vuole fruttifero col Presidente Petrucci, alle prospet-
costruire insieme ai giocatori di punta non tive olimpiche, all'impegno relativo all'organiz-
poteva lasciarsi sfuggire l'occasione di ascoltar- zazione del Campionato Assoluto, che verrà
ne la voce in presa diretta. curata anche in futuro dalla FSI, a garanzia del
conseguimento di standard qualitativi che si
augura sempre più elevati.
Nel frattempo il numero dei presenti si è
attestatoaol t
re30uni tà,nont ut
te“ statutar
ie ” ,
ma fa piacere notare la presenza di giovani
come la Campionessa Italiana Ambrosi, così
come quella di Roberto Mogranzini e di Denis
Rombaldoni, giunti fino a Cremona per l'occa-
sione.
La fase più critica di ogni consesso sta nel
passare dalle relazioni introduttive alla parteci-
pazione attiva dei presenti, ma tra questi il de-
siderio di far sentire la propria voce è palpabile.
Il primo a chiedere la parola è Scalcione che
I rappresentanti dei giocatori Cocozza e Salami, con al parte dalla propria delusione per alcune
centro il Presidente federale Pagnoncelli modifiche introdotte nei criteri di selezione per
(foto di Franco Romagnoli)
le squadre olimpiche, per allargare poi il
Mentre sistemo alcune bottiglie d'acqua sul discorso all'esigenza di regole certe nei rapporti
tavolo della presidenza, quello utilizzato fin lì tra giocatori e Federazione. Sullo stesso tema
dagli arbitri, non so quanti giocatori vorranno intervengono poi, con un ordine e una correttez-
sottrarre tempo prezioso alla preparazione degli za esemplari, quasi tutti i nazionali presenti:
incontri pomeridiani, né so se ai finalisti del 65° Godena, Arlandi, Rossi, Bruno, Contin, Borgo,
CIA si aggiungeranno altri partecipanti. Inco- Manca, Piscopo... Da tutti viene rivolto l'invito
gnite su incognite...ma l'ottimismo viene ben a individuare criteri che consentano ai giocatori
presto premiato. una programmazione degli impegni agonistici
I primi a presentarsi, in perfetto orario, sono mirata, così come viene sottolineata l'importan-
Manca e Borgo. Gli scambi di battute prelimi- za che rivestirebbe, per lo stesso motivo, la
nari lasciano trasparire il loro timore che la pubblicazione del calendario agonistico fin dai
Conferenza si prolunghi troppo, stravolgendo i primi mesi dell'anno.
programmi in vista degli impegni pomeridiani, Meno uniformi sono però le proposte che
mane ssunoma nife stal'intenz ionedi“ dis er
tare ” tentano, in concreto, di individuare tali criteri.
el apr ome ssac her i
vol gol or o( “prove ròac hiu- Le opinioni spaziano dal valore primario del
11
Numero 1 - Gennaio 2006
ranking (basato sul punteggio Elo), alla messa prettamente tecniche, ma sarebbe anche il luogo
al bando dalle squadre nazionali di quanti non in cui gli scacchisti potrebbero imparare a
partecipano a manifestazioni come il Campio- sentirsi parte del più generale movimento spor-
nato Assoluto. Tra questi estremi trovano tivo nazionale.
gradualmente spazio propost e“ i
nterme di e
”, A tal proposito, sul finire c'è stato anche un
tutte nate dal buon senso e dall'esperienza dei breve riferimento alla possibilità di accedere,
presenti, ma tutte evidentemente da sottoporre a pe rg lis c acchisti“ ti t
ola
ti”
,a l
lei ni zi
ati
vede l
un confronto dialettico serrato, in grado di CONI in merito all'inserimento nel mondo del
indi viduarel as ol uz i
one più“ giust
a” ,t ral e lavoro di atleti giunti, per scelta o necessità, al
tante. termine della carriera sportiva. Uno dei tanti
Un altro momento di vivace discussione si svi- campi fin qui rimasti incolti.
luppa sul tema del La conferenza si è
ra ppor t
ot ra“ g io- poi conclusa (entro
va ni e me rg ent
i”e l'orario promesso)
“ top pl aye rs
” ,c on con l'unanime ap-
interventi molto in- provazione di un
cisivi di Godena e documento in cui
Contin a delineare i sono state raccolte
contorni della que- le principali mozio-
stione. In sintesi, si ni nate dalla discus-
è poi convenuto che sione. Un documen-
è giusto che una Fe- to che rappresenta
derazione debba so- soprattutto una di-
stenere la crescita chiarazione d'inten-
dei giovani gioca- ti, testimoniando
tori, ma che sarebbe l'impegno dei pre-
oltremodo sbagliato senti a voler diveni-
se tale sostegno andasse a discapito di chi, nel- re un soggetto propositivo in grado di contri-
l'arco della sua crescita, ha già accumulato me- buire, in futuro, alla crescita del nostro movi-
riti sportivi superiori. mento scacchistico.
Altri temi sono stati solo accennati, ad es. l'idea Magari in futuro non sarà più possibile ascoltare
di Godena di valutar el'
opportunitàdi“ impor - Ca rloRos sidi re,c one st
remas impa t
ia:“ Rin-
ta re” da Fe d e
raz ionie stere que ll
as or ta di grazio la FSI per averci dato la possibilità di
“ pa tto”t r
ag iocatoridipunt aeFe de r
azioneg ià pa r
lare ”,pe rché s ar à“ norma le”a s c
oltarel e
in vigore in Grecia e di recente introdotto in parole e le proposte dei giocatori.
Francia. In fondo, per costruire la casa di tutti gli
Tanti temi interessanti, tante idee da far cre- scacchisti, c'è bisogno solo del contributo coe-
scere fino al rango di proposte, ma non poteva rente e fattivo di tutti.
ovviamente essere quella della Conferenza, la Facile, no?
sede ottimale per un simile lavoro di sintesi.
La sede più efficace è stata da tutti individuata
nell'istituzione della Commissione Federale Risposte ai quesiti a pagina 10
Atleti, che manca da tempo dal nostro organi-
gramma. Un luogo in cui le istanze dei giocatori
Il primatista per numero di Campionati As-
vengano analizzate, elaborate, coordinate in soluti vinti è il M.I. Stefano Tatai con 12.
progetti concreti, sarebbe utilissimo per fare
Con la vittoria nel 65° Campionato Italiano
tesoro dell'enorme patrimonio di conoscenze e Assoluto, Godena raggiunge il M.I. Bela
competenze maturate in lunghi anni di brillante Toth a quota 4.
carriera nelle sedi di torneo di tutto il mondo.
A Godena servono altre 2 vittorie per rag-
Sarebbe il supporto informativo ideale per gli giungere Castaldi, Campione Italiano per 6
organi federali chiamati a decidere su materie volte.
12
Numero 1 - Gennaio 2006
Enr
icoPaol
i:uns
ecol
odis
cac
chiami
sur
ad’
uomo
MC: Michele, che ricordo hai di Enrico te al torneo di Reggio Emilia, per quanto
Paoli? l’one reor ga ni
zz at
ivonong ravassepi ùs udi
lui, era sempre presente, lucido, pronto ad
MG: E’di f
ficiler icorda r
ei n poc hep arole entusiasmarsi per i risultati degli italiani e
una persona come Enrico Paoli, che, con la sempr ea t
tent i
ssimoa ll’anda me ntode llepa r t
i-
sua autentica passione per il nostro gioco, ha te: ricordo che una mattina
significato moltissimo per lo scacchismo ita- (credo fosse il 1 gennaio) sentii bussare alla
liano e anche per me personalmente. por tade llami ac ame rad’ alberg o:e raluic he,
Il mio primo contatto con lui risale al 1980, analizzando una mia partita del giorno
ed è stato indiretto: qualcuno gli aveva fatto precedente, voleva farmi sapere di aver trova-
avere le partite che avevo giocato a Sas Van to un interessante precedente.
Gent, al torneo under 20 che avevo vinto a Altri ricordi sono legati ad eventi significativi
sorpresa: il suo commento, dettato probabil- della mia vita: il suo telegramma di felicita-
mente dalla sua esperienza didattica e dal zioni quando ho conseguito il titolo di Grande
pensiero che il successo potesse montarmi la maestro, la scacchiera portatile che mi ha
testa, sapendo che negli scacchi non bisogna inviato per posta
mai riposare sugli allori, fu che non ero stato come regalo in occasione del mio matrimonio,
io a giocare bene, quanto gli avversari a gio- e, ancora recentemente, quando mi incontra-
care male. va, la prima cosa che faceva era sempre di
Ne g l
ia nni’90,qua ndohopa rte
c i
patopi ùvol - chiedermi, con la cadenza triestina che mi è
13
Numero 1 - Gennaio 2006
cosìf ami li
are,c omes t
avanoimi ei“mul etti
”,i miei bambini.
Cre doc hei ls uoe ntusias
mo,el ’amor echea vevape rg liscac chif oss
erove
rame
ntef
uor
ida
lcomu-
ne; forse solo in Kortchnoi ho trovato una passione altrettanto forte.
Spero di farvi cosa gradita riproponendovi Paoli nel vivo di quella passione che il Campione
Italiano racconta con tanta semplice autenticità. Le partite scelte lo vedono opposto ad avversari
che non necessitano di presentazione.
Kotov - Paoli
Venezia, 1950
1. d4 d5 2. c4 e6 3. Cc3 c6 4. e3 Cf6 5. Cf3 Cbd7 6. Ad3 Ae7 7. O-O O-O 8. b3 b6 9. Ab2 Ab7
10. De2 Tc8 11. Tfd1 Dc7 12. Tac1 Db8 13. e4 dxe4 14. Cxe4 Cxe4 15. Dxe4 g6 16. Dg4 Af6 17.
Tc2 Tcd8 18. Ac1 c5 19. Ah6 Tfe8 20. Ae4 Axe4 21. Dxe4 cxd4 22. Cxd4 Cc5 23. Dg4 Axd4 24.
Txd4 De5 25. Td1 De4 26. h3 Dxc2 27. Txd8 Txd8 28. Dg5 Td1+ 29. Rh2 Dxf2 30. De7 Dg1+
31. Rg3 Td3+ 0-1
Spassky - Paoli
Dortmund, 1973
Ivkov - Paoli
Venezia, 1969
1. d4 d5 2. c4 c6 3. Cf3 Cf6 4. Cc3 e6 5. Ag5 h6 6. Axf6 Dxf6 7. Db3 dxc4 8. Dxc4 Cd7 9. e4 e5
10. d5 Cb6 11. Db3 Ac5 12. Ae2 O-O 13. O-O Td8 14. a4 a5 15. Tac1 De7 16. Tfe1 Ag4 17.
Cd2 Ad7 18. Ted1 Tac8 19. Cc4 Cxc4 20. Axc4 Ae8 21. Tc2 Ad4 22. Ce2 b5 23. axb5 cxb5 24.
Cxd4 exd4 25. Af1 Dxe4 26. Te2 Df4 27. g3 Df6 28. Ag2 Tc4 29. Ah3 a4 30. Dd3 g6 31. Dd2
Rg7 32. Da5 Dd6 33. Tde1 Dxd5 34. Ag2 Dd7 35. Te7 Dc8 36. Ab7 Db8 37. Ae4 Td7 38. Ad3
Txe7 39. Txe7 Tc5 40. Da6 Tc6 41. Da5 Tc1+ 42. Rg2 Ac6+ 43. f3 Dd6 44. Te2 Axf3+ 45. Rxf3
Df6+ 46. Rg4 h5+ 47. Rh3 Df1+ 48. Rh4 Tc5 49. Dd8 g5+ 50. Dxg5+ Txg5 51. Rxg5 Df6+ 0-1
14
Numero 1 - Gennaio 2006
15
Numero 1 - Gennaio 2006
aperture: ti fa sentire sempre a tuo agio o ti viene Durante la Conferenza degli Atleti del 27 no-
ogni tanto la voglia di voltare decisamente pagi- vembre ti sei dichiarato disponibile, in linea di
na? principio, a impegnarti in una eventuale Commis-
sione Federale Atleti: quale sarebbe la prima pro-
Riconosco di essere abbastanza prevedibile, posta che vorresti presentare?
ma da un punto di vista psicologico preferisco
ricorrere alle aperture che conosco meglio e
Credo che sarebbe molto positiva l'istituzione
che ho approfondito. Sono consapevole che è
di una Commissione Federale Atleti il cui
preferibile avere un repertorio più ampio, e ai
parere avesse un reale peso nelle scelte tecni-
giovani suggerisco sempre di studiare le aper-
che della Federazione. Se dovessi dedicarmi a
ture principali (siciliana aperta, spagnola ecc.)
questa Commissione, credo che sosterrei l'im-
e di evitare le "scorciatoie".
portanza di riconoscere e premiare il merito.
Qual è stata la partita in cui ti sei sentito più a La politica federale nei confronti del settore
disagio, durante il Campionato? giovanile è encomiabile, ma non dovrebbe esse-
re disgiunta da una altrettanto attenta e lungi-
Forse nella prima partita dello spareggio con mirante politica di sostegno verso i giocatori di
Arlandi, avendo fatto una scelta di apertura vertice, qualsiasi età essi abbiano. Anche i gio-
discutibile. Da un punto di vista psicologico, vanissimi cresceranno, e continueranno a de-
invece, è stata fondamentale la partita con dicarsi agli scacchi solo se avranno prospettive
Bruno al terzo turno, sia per me che per concrete, se potranno constatare che è una scel-
lui: prima avevo ottenuto un chiaro vantaggio, ta che consente una vita dignitosa. Tra le
nello zeitnot poi ho commesso un errore e mi prime proposte che farei, ci sarebbe probabil-
sono trovato con un pezzo in meno. Per mia mente quella di seguire l'esempio di altre
fortuna il mio è stato il penultimo errore... Federazioni, come quella greca, che hanno
notevolmente migliorato il livello delle loro
La mossa che ti è piaciuto di più giocare? rappresentative nazionali offrendo una sorta di
"contratto", che fa corrispondere a determina-
Tutta la sequenza finale della partita con ti obblighi precisi riscontri economici. So che
Contin è degna di nota, ma in particolare mi ha una proposta simile è stata avanzata anche in
dato soddisfazione giocare Dh4, avevo pochis- Francia, in cui si prospetta un "groupe
simo tempo ed era una mossa non facile da France" formato dai giocatori di più alto livel-
trovare. lo. Credo che un'iniziativa simile porterebbe
risultati positivi anche da noi.
La partita più bella del torneo?
Quanto ti pesano le interviste post-torneo?
Non ho ancora avuto tempo di vedere tutte le
partite del Campionato. Tra le mie forse quella Preferisco non rispondere...
con Daniel Contin, anche per il valore che
aveva in quel momento. Ehm...ecco...meno male che ho scelto la sequenza
di domande più felice, allora! Non sarei mai
Pensi di partecipare alla prossima edizione? riuscito a proseguire oltre quei tre puntini...
Scherzi a parte, ti ringrazio per la pazienza e le
Penso di sì, se verrà almeno mantenuto lo gentilezza che hai dimostrato ancora una volta.
standard qualitativo ed economico di questa
edizione. Alla prossima!
16
Numero 1 - Gennaio 2006
17
Numero 1 - Gennaio 2006
A partire dalla prossima riunione, ospiteremo in Il loro lavoro si svolge prevalentemente per via te-
que stapa ginar e socont ie da pprofondi me nti“ in lematica, con l'ausilio dei mezzi informatici oggi a
dire t
ta ”( oqua si),pe rr enderepi ùc hi aroi llin- disposizione (email, forum riservati, ma anche via
guaggio inevitabilmente un po' criptico del verba- telefono o fax). Il coordinatore (o Presidente) di
le, oltre che per fornirvi lo sprone per intervenire ogni Commissione presenta poi al Consiglio una
con altrettanta prontezza sulle questioni di inte- relazione in merito al lavoro svolto.
resse generale, indirizzando le vostre domande e i Per aprire una finestra sui compiti e le difficoltà
vos tripa rer
ia l
lar ubric ade ll
a“ Posta”. che queste Commissioni sono chiamate ad affron-
Perché è e sarà inevitabile commettere errori più o tare, piuttosto che soffocarvi con dati statistici ed
meno importanti, ma compito principale del CF elencazione di specifiche competenze, ho chiesto
sa rà que llo dir elega rl
ia lr ango di“ i
nciampi a Edoardo Bonazzi, coordinatore della Commis-
occasionali ”,f acilme ntes uperabililung oilpe r- sione Calendario Agonistico, di spiegarci il lavoro
corso di crescita che s'intende perseguire. finora svolto. Con la pazienza che lo contrad-
Le premesse di volontà ci sono tutte. L'apertura di distingue, Edo non si è sottratto alla richiesta:
questo canale di comunicazione bidirezionale te-
stimonia l'importanza che viene attribuita ad ogni "La Commissione Calendario ha operato in questi
contributo costruttivo, per quanto critico possa mesi per riorganizzare e rendere più chiare le
essere, che provenga dal movimento scacchistico norme e le procedure relative alle richieste, alle
nazionale. autorizzazioni e al l’ins
e rime nto de it or ne in el
Informazione, trasparenza e rispetto sono la base Calendario Nazionale. Il principale problema che
di ogni accordo che aspiri a durare nel tempo: abbi amodov utoaf frontaree ral ’as solutaman-
sincronizziamo gli orologi? canz adi“p unt idir if
erime nto”.Daunl ato,l e
competenze della Commissione e le procedure di
lavoro si basavano su consuetudini tramandate a
voce o su delibere sparse qua e là nei verbali;
dal l
’altro,glis tes
sior ganiz zatoridi mos travanodi
Le Commissioni Federali av erel ei deet u
tt’altroc he c hi ar e.Spe s s
ol e
A cosa servono? richieste erano incomplete oppure venivano invia-
teal laCommi ssi
oneCal endar ioanz i
c héal l
’Or-
Come funziona la FSI? gano Regionale competente, e viceversa. Anche il
Già immagino la varietà di risposte che questa confine tra le competenze della Commissione
domanda può suscitare...ma questo spazio non è, Calendario e quelle degli Organi Regionali era
ahivoi, riservato alla ricerca dell'aggettivo qua- tutt’altroc he c hiar o,s opr attuttoi n me r it
o ai
lificativo più colorito (semmai, per questo c'è Festival Internazionali e ai tornei semilampo.
l'apposita rubrica della Posta...). L'obiettivo è in- Ecco perché abbiamo deciso di creare un
v eceque l
lodipr ovarea“ sv elare”ime ccanismi regolamento Calendario Nazionale, in modo da
che presiedono al funzionamento degli organi am- fare chiarezza su tutti questi aspetti. In parti-
ministrativi e decisionali della nostra Federazione. colare, abbiamo definito le competenze dei vari
Consiglio Federale, Consiglio di Presidenza, organi federali in base alle date di svolgimento
Commissioni funzionali, Commissioni elettive, delle manifestazioni, senza alcuna distinzione tra
Revisori, Organi di Giustizia...ce n'è abbastanza Festival e altre tipologie di tornei; abbiamo
per sentirsi in un labirinto, ma proveremo a trasferito agli Organi Regionali tutte le compe-
spiegare, nel modo più semplice possibile, metodi tenze in merito ai tornei che si svolgono con le
e campi d'intervento di ogni singolo organo. regole del gioco lampo e rapido, rivedendo anche
Pa rtiamoda lles t
rutt
ureope r ati
vepi ù“ spr emut e”: le norme relativ e al l
’uso de ll ogo F. S.I.e
le Commissioni funzionali. all’inserime nto delle manifestazioni sul sito
Si tratta di gruppi di lavoro, nei quali possono federale; infine abbiamo fissato, soprattutto a
essere nominati anche collaboratori esterni al CF, beneficio degli organizzatori, tutti i requisiti mini-
che elaborano interventi su specifici settori di mi, le procedure e i termini di invio delle richieste
attività, ne verificano la coerenza rispetto al di autorizzazione, creando anche un meccanismo
quadro normativo generale (Statuto, ROF, RAF di controllo a garanzia degli organizzatori in caso
ecc...) e alle esigenze del movimento scacchistico, dimanc atac oncessionediun’ aut orizzaz i
oneda
propongono le modifiche ritenute opportune, parte di un Organo Regionale.
rispondono a precise richieste provenienti dal Per quanto riguarda la pubblicazione delle
Consiglio Federale o dal Presidente. manifestazioni nel Calendario Nazionale, i
18
Numero 1 - Gennaio 2006
responsabili di tutti gli Organi Regionali hanno Regolamento di Giustizia e Disciplina elaborata
ricevuto una guida in formato PDF con le nella riunione del 27 novembre a Cremona.
istruz ionide t
tagliatepe rl ’inserime ntode itor nei Per me il lavoro nelle commissioni sopraindicate
nel sito F.S.I. Ogni responsabile ha un nome è stato un lavoro impegnativo, ma piacevole,
utente e una password che gli permettono di formativo ed utile non solo per meglio apprendere
ac ce de r
eaun’ arear ise rvatade ls itope rge stireil una materia tutto sommato abbastanza complessa,
calendario della propria regione. ma anche per rapportarmi con importanti
La Commissione Calendario invece autorizza e componenti del mondo scacchistico e per con-
inserisce i tornei di competenza della F.S.I., oltre cludere un'opera che era iniziata molto tempo
a controllare i tornei inseriti dagli Organi Regio- prima, ringrazio anzi il Consiglio Federale ed il
nali. Questo meccanismo, a nostro avviso, sta Presidente per avermi dato questa possibilità.
funzionando bene. La sezione Calendario del sito Il metodo adottato é stato simile nelle commis-
è costantemente aggiornata e fornisce tutte le sioni per la modifica del Regolamento Organico
informazioni indispensabili, compresi indirizzi e- Federale, del Regolamento per il Settore Arbitrale
mail ed eventuali link ai siti web degli e del Regolamento di Giustizia e Disciplina e leg-
organizzatori. Inoltre, gli utenti hanno a disposi- germente diverso nella commissione per la
zione svariate opzioni che consentono di effettua- modifica del Regolamento Amministrativo Fede-
re ricerc hemi ratea l
l’interno del Calendario (per rale e del Regolamento Istruttori.
nome, provincia, regione, data e tipo di evento). Nelle prime tre commissioni, ad un primo esame
Una delle richieste dei giocatori, durante la di carattere generale è seguito un minuzioso
Conferenza degli Atleti delle Nazionali, è stata la esame dei singoli articoli, nelle due ultime com-
pubblicazione tempestiva del calendario agoni- missioni ho elaborato una bozza di base e quindi
stico, per agevolare la programmazionede ll
’at- l'ho inviata per il loro parere ai vari componenti
tività. È un problema che il Consiglio Federale si delle commissioni.
era già posto. Nella riunione del 16 luglio, il CF Non ho avuto particolari problemi. A volte ho,
ha approvato uno scadenzario con i termini di quale presidente, dovuto mediare alcune diver-
presentazione di tutte le manifestazioni istituzio- genze di opinione, ma tutto si è svolto in un clima
nali della F.S.I. Le scadenze sono state fissate disteso e cordiale anche perché tutti, io per primo,
ne ll’annoc hepr ece del os volgime ntode ll
ec om- eravamo consapevoli che in questo tipo di attività
petizioni, allo scopo di permettere la pubblica- l'errore é dietro l'angolo e che quindi bisogna ar-
zione ,giàal l’
iniziode ll’anno,de lc alendar iodi marsi di una buona dose di umiltà e disponibilità.
tutte le manifestazioni istituzionali, con date e sedi Credo sia stato apprezzato questo tipo di
di gioco. Va precisato che, avendo approvato nel approccio ed ho avuto una certa soddisfazione nel
cor sode l
l’annodi versinuov iregol ame nti,al cuni constatare, ad esempio, che i componenti della
termini indicati nello scadenzario sono slittati in commissione per la modifica del Regolamento di
avanti, per dare modo agli organizzatori di Giustizia e Disciplina sono venuti fino a Cremona
familiarizzarsi con le nuove norme. Nonostante per discutere la bozza finale del Regolamento.
questo, contiamo di pubblicare entro il mese di Concludo precisando che un lavoro del genere si
gennai ol ’elenco completo di tutte le manife- può fare.....una volta nella vita, solamente grazie
stazioni istituzionali del 2006, con la sola alla collaborazione di più persone disponibili ad
eccezione della finale del CIA per la quale il ascoltarti ed a discutere amichevolmente con te
termine (transitorio) di presentazione della can- anche i casi più controversi: ringrazio, sotto que-
didatura scade il 28 febbraio.” sto, profilo, tutti i collaboratori."
In questi primi mesi di attività, una gran mole di Alcuni dei Regolamenti già approvati dal CF en-
lavoro è stata dedicata alla revisione, rettifica, treranno in vigore solo dopo la ratifica da parte
armonizzazione e, in alcuni casi, a una vera e pro- degli Organi preposti del CONI, mentre altri lo
pria riscrittura dei nostri Regolamenti. Un'opera di sono già. Sul sito web federale è sempre dispo-
scarsa visibilità, difficile e lunga, ma di assoluta nibile, nella sezione "Documenti-Regolamenti", la
necessità. Ecco come il coordinatore Gabassi ne versione aggiornata di tutte le norme in vigore.
riassume motivazioni e risultati: Non so se si collochi già tra le sezioni più fre-
quentate, ma di certo dovrebbe esserlo.
"I lavori in tutte le commissioni nelle quali ho Buona lettura!
mantenuto la presidenza sono praticamente termi-
nati. Attendo in questi giorni le ultime osserva-
zioni in relazione alla definitiva formulazione del
19