Fantagazzetta.com
/$*8,'$3(5
/$67$3(5)(77$
una produzione
PROGETTO GRAFCO
Nino Ragosta
Alfredo De Vuono
Rosario Marineo
Hanno collaborato
(in ordine alfabetico) :
Ciro Avventurato
Alan Bisio
Marco Bonserio
Carmine Cassandra
Manuela Cinus
Emanuele Colonna
Tania Conte
Vincenzo Crisante
Luigi Cutolo
Andrea De Pasquale
Alfredo De Vuono
Vincenzo Di Mauro
Fabio Galluzzo
William Gelsumino
Fulvio Gennari
Fabio Giamb
Elio Goka
Fabio Guzzo
Massimiliano Macaluso
Marco Maioli
Rosario Marineo
Ylenia Marino
Giovanni Migliore
Francesco Misuraca
Luca Musciaglia
Samuele Olla
Luigi Ortale
Nico Paparella
Antonio Pellegrino
Dimitri Petta
Paolo Pierangelo
Francesco Pontiroli Gobbi
Nino Ragosta
Maria Scopece
Alessandro Silvestri
Dario Stipa Carotenuto
Pietro Turchi
mmagini: Getty mages
EDZONE
AGGORNATA AL
20 AGOSTO 2012
DATA PRMA
PUBBLCAZONE ON-LNE
6 AGOSTO 2012
Provate a chiedere a dieci ragazzi quale sia il miglior sito internet per i Fantallenatori. Non ci sono dubbi, la risposta prevalente scontata, vi diranno
senza dubbio FANTAGAZZETTA.
Negli anni abbiamo investito tantissimo in tecnologia, ma ci che ci ha dato il successo, ci che ci rende un'unica famiglia, ci che fa si che oItre iI 90%
delle persone che visitano il nostro sito siano visitatori diretti la nostra capacit di dare risposte a tutte le vostre richieste.
Ecco perch tutti voi siete co-protagonisti della storia del nostro sito. Se Ia piattaforma di gestione Ieghe Ia pi avanzata esistente e quest'anno si
arricchisce con il sistema di aste on-Iine solo perch davanti ad ogni vostra richiesta, anche la pi assurda, abbiamo sempre detto Ok, proviamo a
farlo. Se abbiamo i voti migIiori per i fantatornei e li diamo in tempo reaIe, durante le partite, non con un giorno di ritardo, lo dobbiamo soltanto alla
passione ed alla dedizione dei nostri inviati che, come voi, sono stati prima utenti del nostro sito. Se Ia nostra Guida per l'Asta perfetta stata Ia prima
ad essere aggiornata on-Iine (ben prima che altri ci copiassero) merito delle vostre segnalazioni e della vostra intensa partecipazione redazionale.
E se siamo stati capaci di innovare il gioco del gioco del calcio con il sistema Mantra che, dopo oltre un ventennio, stravolge ogni vecchia malsana
abitudine per dare nuova linfa ad un gioco meraviglioso ma che ha fatto il suo tempo, solo perch abbiamo ascoltato tutti voi e prima di tutti crediamo
di aver saputo incanalare, in un regolamento, un'esigenza diffusa. E se finalmente esiste la possibilit di gestire la propria asta a distanza mediante la
nostra unica e nuovissima asta on-Iine, e cos facendo rimanere in contatto anche con i vostri amici-fantallenatori lontani, perch abbiamo capito,
prima degli altri, come e quanto questo non fosse solo un gioco, ma qualcosa di pi vasto e viscerale, che da anni abbatte le porte della ludicit e schiude
i propri orizzonti ai rapporti umani.
Tutte le vostre voci sono importanti. Abbiamo appreso pi cose noi da voi che non il contrario.
A voi tutti va il mio augurio per una nuova stagione ricca di emozioni reali in compagnia di un amico virtuale, Fantagazzetta.com, che continuer a
Iavorare con voi e per voi.
Perch il nostro scopo, lo sapete gi, non di migliorare la realt: per quello c' gi la vita. A noi basta solo una cosa: sapere d'aver preso una passione,
ed averla trasformata in realt. Proprio come nel pi bello, ed inatteso, dei sogni.
FkNI6LIkFkTk6kIITTk
n oltre 10 anni abbiamo toccato tante vite e l'energia di tutti,
incanalata, ha creato ci che siamo
di Nino Ragosta
3
L'INDICE DI APPETIBILIT
LO STRUMENTO ESCLUSIVO DI FANTAGAZZETTA CHE TI PERMETTE DI VALUTARE
L'ACQUISTO DI UN CALCIATORE CON UN SEMPLICE COLPO D'OCCHIO
Le discussioni sulle opportunit di acquisto di un
calciatore piuttosto che un altro sono all'ordine del giorno
e sono il fuoco che anima tutto il pre-asta e alimenta gli
sfott postmercato. Dopo tanta esperienza sul nostro sito
e sul nostro forum, abbiamo capito che l'errore di fondo,
dei tifosi e dei fantallenatori, voler valutare i giocatori
decontestualizzandoli dalle situazioni del mondo reale
e soprattutto senza mantener la giusta proporzione tra
uomo e squadra. Ecco che quindi abbiamo cercato di
dare un parametro pi oggettivo, che tenesse conto non
solo delle statistiche, non solo delle quotazioni, ma anche
e soprattutto delle squadre, dei moduli e di tutte quelle
sfumature che solo un occhio esperto pu valutare.
L'ndice di Appetibilit (A) viene assegnato su scala
globale e poi contestualizzato all'interno del team in
modo da fornire all'allenatore il miglior strumento per
valutare, con un solo colpo d'occhio, se il caso o meno
di procedere all'acquisto.
L'A pu variare nel corso dell'estate e verr aggiornato
in ogni nuova edizione della guida. nostri osservatori
sono sempre attenti a tutto ci che accade nello
spogliatoio di ogni singola squadra. Quindi importante
ricordarsi di tornare a scaricare la guida ad ogni
aggiornamento.
Come si legge l'IA ?
Uno strumento semplice e senza
fronzoli. L'ndice di Appetibilit
si legge come si scrive. un
valore che va da 1 a 100 dove
100 significa irrinunciabile e 1
significa piuttosto comprate una
canna da pesca con quei soldi :)
Siamo certi che pioveranno molte
critiche sul nostro metro di giudizio,
ma vi garantiamo che tutto il
nostro staff si profuso in mille
discussioni per raggiungere i valori
indicati.
Non pretendiamo di essere i
novelli Nostradamus, ma di sicuro
abbiamo affrontato il problema
in maniera scientifica, offrendovi
un nuovo metro di giudizio, finora
mancante.
Buon divertimento a tutti!
L'uomo primitivo non conosceva iI gioco deI caIcio. N tantomeno il gioco del gioco del calcio. Quando la mattina si alzava,
nella sua caverna, egli avvertiva subito un forte desiderio di caff. Ma il caff non era ancora stato inventato e l'uomo primitivo
aggrottava la fronte, assumendo la caratteristica espressione scimmiesca. Non c'erano neanche i bar, l luoghi per antonomasia
deputati a discutere di calcio.
Mentre le donne cucinavano succulenti zuppe di muschi e licheni, gli scapoli, la sera, si ritrovavano in qualche grotta, si mettevano
in semicerchio e si scambiavano botte di clava in testa secondo un preciso rituale. Un giorno la testa d'uno dei cavernicoli vol
via, e nel suo incedere traballante, a causa delle tante difformit geometriche del viso, venne colpita con violenza dal calcio d'uno
dei convenuti. Accadde allora che le suine risate dei convenuti fecero di quel grottesco gesto un gustoso passatempo. Era un
divertimento molto rozzo, ma non pass di moda. Anzi.
Nelle caverne gli uomini primitivi cominciarono a radunarsi in branchi, ed a calciare le teste dei loro compagni con lo scopo di
farle rotolare gi da una rupe. meno preistorici decisero, per, ch'era necessario dare un ordine a quel magma umanoide che
rincorreva una boccia di carne e cervella, e per questo iniziarono a (di)segnare con audacia le caricature dei componenti dei
partecipanti al rude gioco sui muri delle grotte. Nacquero cos i primi graffiti paleolitici. Ma questo primo tentativo di dar luogo al
calcio, ed al gioco del gioco del calcio fu un fallimento. Non esistevano ancora la moviola, il vistoso sgambetto, il secco rasoterra,
il dribbling ubriacante e l'arbitraggio scandaloso. E la conversazione, peraltro, languiva in rutti e grugniti.
Poi vennero gIi antichi Romani che, invece, illuminati dalle floride menti dei loro senatori, sostituirono gli scalpi con arruffati
cumuli di tuniche delle loro vestali, per dare, a quello che assunse il ruolo di gioco, inesplorati significati di culto. Niente pi rupi
oltre cui lanciare i primi palloni: i collassi di vesti avevano l'obiettivo d'esser calciati attraverso ampi spazi delimitati dai primi archi
trionfali. L'enorme quantit di romani invischiati nel gioco con la palla cre per enormi problemi di riconoscibilit: ecco il motivo
della genesi dei cosiddetti numeri romani, che comparvero sul posteriore delle tuniche. raccattapalle erano per la maggior parte
schiavi cartaginesi. La cruenta partecipazione di alcuni gladiatori alla partite di massa fece s che un tribuno della plebe - primo
surrogato di arbitro - venisse chiamato in causa per diramare i sanguinosi dibattiti. Un giorno un ardimentoso comparto di soldati
romani sfid un nutrito gruppetto di etruschi, dando corpo al primo derby della storia del pallone.
Nei bar, intanto, tra un assenzio e un vino dei colli, si cominciava a discutere animosamente degli esiti delle sfide. L'argomento
arriv sino in Senato, ma le diatribe tra rappresentanti della politica in merito a questione calcistiche, partor l'introduzione di leggi
molto severe: a chi veniva pescato a parlare di calcius in parlamento veniva mozzata la lingua. Questo provvedimento fu rievocato
allorch in Senato le sedute cominciarono a svolgersi in perfetto silenzio.
Anche in Grecia iI caIcio, ed i bar in cui discuterne, ebbero grande diffusione. Peripatetici, finedicitori della teoria del fuorigioco,
RUBRICHE:
UN PO' D STORA
L05kFIL...
6I6kT5L08kk5F0kTLk
kkTI5IkLLk0TTITNFI
Cronistoria d'una passione, la pi bella di sempre
di Alfredo De Vuono
Voti della redazione NAPOL sono fatti da uno staff
specializzato in fantatornei ?
Per questo sono risultati i pi affidabili ed omogenei
nell'intero campionato.
nostri ragazzi ce la mettono tutta per offrirti un dato
quanto pi oggettivo. Nelle tue leghe, scegli i voti di
Fantagenius (Napoli) per il tuo campionato !
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
5
ne tramandavano le ardite nozioni nei tavolini all'aperto, pasteggiando a melassa, e finivano le lezioni completamente ubriachi.
primi opinionisti dello sport furono per l'appunto i filosofi greci. AristoteIe, ad esempio, commentando le partite del Micene F.C.,
ebbe l'intuizione della sua Logica osservando un rigore non assegnato dall'arbitro, che in quell'occasione era Agrippa, non a caso
aderente alla corrente dello scetticismo. Rigor est cum arbiter sibilat! , url, esagitato.
Platone, invece, fu il primo a sventolare una bandiera che riportava i colori sociali della sua adorata Atene: nacque cos quello che
gli scellerati inquadrano come amore platonico, e sino a noi tramandatosi sottoforma di tifo. Pitagora invent la sua famosa tavola
perch era stanco di essere imbrogliato sui punti delle squadre, e cos decise di riassumere gli eventi su di un documento unico
ed onnicomprensivo. L'accesa rivalit tra spartani ed ateniesi, intanto, dava corpo alle prime differenziazioni tra ruoli, in base alle
attitudini dei protagonisti: gli scorbutici centromediani metodisti da una parte, gli affascinanti trequartisti dall'altra.
II Medioevo fu uno dei periodi d'oro per iI caIcio. E per le discussioni, ed i giochi, sul calcio. Nei punti di ristoro per i cavalli,
mentre gli equini riposavano, i cavalieri si rifocillavano nelle taverne ed intanto si fermavano a duellare su chi conoscesse meglio
le regole del giuoco, i suoi interpreti, e le sue novit.
Successivamente, un certo D'Artagnan sfidava e uccideva, a suon di spada, tutti coloro che privilegiavano la difesa a tre.
suoi compagni Athos, Porthos e Aramis, noti ultras del Paris Saint Germain, nel frattempo, trascorrevano le giornate nelle
taverne francesi, e sparavano tanti colpi di moschetto quanto era il numero che il loro calciatore favorito aveva cucito sul poncho:
trattvasi degli antesignani dei primi pronostici.
Altri luoghi protagonisti di noti dibattimenti pallonari, e variante celebre delle taverne dei moschettieri, erano quelle dei pirati, dove
per si beveva quasi esclusivamente rum. Presso il Cannone delle Antille, i fedeIissimi deI Corsaro Nero scommettevano
di mozzarsi la mano, nel caso non avessero saputo prevedere il numero di gol subiti dalla loro squadra favorita. Quando si
resero conto che il tasso di mutilit era diventato un problema per consentire ai partecipanti di segnare le marcature sulla carta,
passarono a prevedere chi fossero i migliori in campo: chi sbagliava doveva ficcarsi l'uncino triste ricordo della precedente
scommessa perduta nell'occhio. La soggettivit delle valutazioni, problema che si trascina sino al giorno d'oggi, rese presto la
categoria dei pirati una delle pi fameliche in ambito bende oculari. Non un caso peraltro che agli arbitri dell'epoca venisse dato
appunto del pirata, prima che del cornuto.
La svolta avvenne per durante iI Rinascimento. n quell'epoca un folle sognatore di nome Leonardo, dotato di sommo intelletto
e lungimiranza, deline le linee guida e le prime, rudimentali, regole di quello che poi divenne il gioco del gioco del calcio. Si narra
anche che fosse un ottimo stratega e fantallenatore: certo, dopo aver acquistato Thiago Silva ed brahimovic, sono bravi tutti.
Passiamo quindi alla Rivoluzione francese: in questo periodo i bar in cui dibattere di calcio, ed i giochi sul calcio, ebbero veri
momenti di fulgore. nobili passavano quasi tutta la giornata a schernire il popolino, perch i tapini non potevano permettersi
l'abbonamento alla pay-TV e quindi vedere in diretta i gol dei loro idoli.
Quando i francesi non ne poterono pi, il popolo, armato di forconi, scese in strada e si mise a fare scempio di aristocratici. Venne
presa la Bastiglia, e con essa anche tutti i televisori a LED dei nobili ed i decoder d'ultima generazione. l re, dopo aver dichiarato:
Se non possono vedere il calcio, che guardino il golf!, dato che la Cia non era ancora stata costituita, fu costretto a fuggire.
Ma mentre stava gi con una gamba sul davanzale della finestra, gli giunse la notizia che i rivoluzionari si erano riuniti nella sala
grande per fare l'asta. Allora si precipit trafelato, e li trov l che si scannavano per prendere il loro pupillo Dhorasoo, ed intanto
scannavano un tal Robespierre perch aveva finito i crediti, e nonostante tutto continuava a chiamare. Dugarry 1 ! , esclam il
re. Lo stratagemma era riuscito. E tutti gli piombarono addosso e lo portarono alla ghigliottina.
Cristoforo CoIombo, nel frattempo, era stato da poco in America, e appena sbarcato aveva visto gli indigeni che facevano
l'asta solo con i difensori. Per quale motivo?, chiese il navigatore. Make your own business, man, risposero gli americani,
delegittimando di fatto la loro cultura calcistica nel corso delle epoche. Colombo, dopo aver comprato Nesta, Baresi, Maicon e
Milito che in quelle terre era incomprensibilmente quotato da difensore per trenta sveglie e cinque culi di bottiglia, durante il
viaggio di ritorno riflett lungamente su quell'inattesa anomalia. Ed ai suoi marinai, anch'essi appassionati di gioco del gioco del
calcio, che gli chiedevano di inventare qualcosa che potesse rendere la aste per i difensori pi appassionanti, regal alfine la
regola del modificatore. L'uovo di Colombo, appunto.
Nel '600 un noto fantallenatore di nome GaIiIeo GaIiIei, stanco di prendere bidoni a caso nella sua rosa, elabor un sistema assai
sofisticato di acquisizione durante l'asta: utilizzando il cosiddetto metodo scientifico, difatti, cerc di dare un senso matematico e
razionale a quell'epico ed incomprensibile momento della vita degli esseri umani. Proprio per questo motivo, venne tacciato di
eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale e le Sacre Scritture, ed infine all'esilio forzato nella propria villa di Arcetri,
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
6
l dove, da solo, partecip ad una lega che lo vide finalmente vincitore.
Null'altro, di significativo, accadde fino ad oggi. A parte, ovviamente, durante i primi del '900, il fallito tentativo del celebre
commentatore sportivo AIbert Einstein di muovere critiche costruttive ai giornalisti sportivi nazisti dell'epoca, tacciati di scarsa
obiettivit nelle loro pagelle, e di eccessiva dedizione nelle valutazioni di Jurgen Klinsmann. Tutto relativo, anche i voti , disse.
Solo pochi mesi dopo fu costretto ad emigrare negli U.S.A.: per anni si parl di antisemitismo, come causa ufficiale del suo addio
al vecchio continente.
l resto storia dei giorni nostri. AgIi aIbori degIi anni 2000, un noto portale web di nome Fantagazzetta diventa uno dei pi
grandi ed elaborati bar sport del web, in cui gioco del calcio e gioco del gioco del calcio fanno l'amore talmente intensamente
da fondersi in un unico, ed emozionale, cumulo di passione. l portale diventa testata giornalistica quando si decide di dare agli
onnivori del pallone quel qualcosa in pi che possa accompagnare gli appassionati a braccetto sino alla vittoria: l'informazione
sempre puntuale, raffinata e di qualit. Le leghe diventano totalmente interattive e personalizzabili, ed ogni calciatore viene
raffigurato sotto la forma che meglio lo identifica agli occhi di chi ne fa quasi una ragione di vita: nascono i Campioncini.
Oggi, contestualmente all'uscita della quinta edizione di questo manuale, Fantagazzetta va oltre, e dopo aver inciso la storia di
questo emisfero sociale, sceglie di tuffare il presente nel futuro, e regala un altro passo dell'epopea: Mantra, la nuova filosofia
di gioco, che precorre i tempi e rivoluziona i millenni di storia che sinora vi abbiamo raccontato. La rivoluzione che nessuno,
neanche i personaggi di questa storia, potevano immaginare, e che fa s che il mondo visibile non sia pi una realt e che il
mondo invisibile non sia pi un sogno.
Un sogno talmente bello che dalle prossime settimane non sar pi solo virtuale. Ovviamente grazie a voi, perch di voi, come
sempre, che abbiamo bisogno.
Perch quando si sogna da soli un sogno, ma quando si sogna in due comincia la realt.
Salite a bordo, allora. Non vorrete mica perdervi quest'ultimo pezzo di storia.
..E benvenuti nel futuro.
(liberamente ispirato a 'Bar Sport', di Stefano Benni. Mondadori, 1976 Feltrinelli, 1997)
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
7
di Slug & Mr. X
HIGGS PETER .A. Radice cubica di x elevato a pi greco mezzi, con x appartenente a R+. virgola 8. Era dal 1964 che
l'ottantatreenne scienziato inglese, chiamato a ringiovanire il centrocampo di Hodgson agli ultimi Europei, cercava il borsone di
Giggs . Alla fine bastava solo allungare gli occhi dietro gli scarpini di Rio Ferdinand e spostare i sacchetti di patatine di Rooney e i
sacchi di carote di Scholes. Era ora, si pu giocare! Sar la mia partitella il commento di Dio.
TOMMASI SARA .A. 29 L'eclettica show-girl stata ingaggiata in extremis dal patron del Genoa Enrico Preziosi. Non
pensiamo si vedr spesso in campo: ma se come lo scorso anno gli ultr interromperanno le partite per far togliere la maglia ai
giocatori, De Canio velocizzer le cose e mander qualcuno che per colpa di droghe o alieni pi lesta nel denudarsi.
CECCHI PAONE ALESSANDRO ndice di Appetiti Sessuali 78 Abile nel palleggio, nel fraseggio, nel cazzeggio e
nell'imitazione del cercopiteco subsahariano da combattimento, consigliato soltanto nel caso in cui vengono adottate le regole
Mantra: se ho ben capito come funziona, con lui in campo sar possibile schierare un 4-2-3-1 con quattro omosessuali, due etero,
tre bisessuali e un metrosessuale d'attacco. A patto che non sia Giovinco, che si lamenta con Cecchi Paone: Metro-sessuale?
Ho segnato 15 gol in campionato e state ancora a parlare della mia altezza?.
SOTTILE SALVO .A. D 4 GRADO Famoso per il fatto che al suo passaggio le grattate di palle dei compagni possono
raggiungere in alcuni casi i 4 gradi della scala Richter, lo scorso anno nell'Avetrana Calcio&Grilletto ha inanellato uno score di
6 gol, 7 assist e 3 delitti passionali. Berlusconi gli ha cos fatto un contratto quinquennale, parcheggiandolo un anno ai RS del
Parma, con diritto di riscatto da parte dei rapitori. quali dopo mezz'ora hanno capito e hanno fatto una colletta per pagarsi il
riscatto e toglierselo dai *******i. nquinamento probatorio. Amanda. Rinvio a giudizio. Efferato.
QUELLA LURIDA VECCHIETTA CHE TI OSSERVA CON COTALE SUPPONENZA E ARROGANZA, DA SOPRA AL
BALCONE, TU TI GIRI, E LEI GUARDA DA UN ALTRO LATO FACENDO FINTA DI NIENTE .A. 3 ma transaminasi un po' alte.
Non compratela. Non sarebbe un saggio affare.
BIGAZZI BEPPE M..A. 0 stato convocato da Trapattoni grazie alle origini irlandesi del trisnonno Paul O'Bicats. Massimo
esponente del non dire gatto se non ce l'hai nel sacco, sar il primo giocatore-cuoco della nazionale in maglia verde. n sede di
presentazione ha rivelato di ispirarsi a Fabio Gatti, brevilineo centrocampista con trascorsi a Perugia e a Napoli. Cercate di non
prenderlo insieme a Ringhio Gattuso.
BIEBER JUSTIN .A. 94 l Milan dimostra di voler puntare sui giovani e l'acquisto di questo classe 1994 ne la conferma.
Prelevato dalla squadra canadese MTV in prestito con obbligo di riscatto fissato a 1287 presenze, si esibir prima, durante e dopo
tutti i match casalinghi del Milan. Vogliamo far tornare le famiglie a San Siro, il commento di Galliani.
IL NASO DI CHIELLINI cm 18 nizia la carriera come pene di Gastaldello, ma raggiunge l'apice del successo una volta
trasferitosi sulla faccia di Chiellini. Centrale basso, ma come pochi in grado di aprire le difese, e le scatole di fagioli borlotti. Unico
RUBRICHE:
SPAZO SATRA
L66k
kTTTkNTL
kkTI
0LLIL...00kk5TINkIFk
LkTkk5Tk
I nomi pi inaspettati, fuori da ogni Iogica...O no?
SATRA !
Slug e Mr.X non vi abbandonano mai! Ed anche
quest'anno non hanno voluto far mancare il loro
edotto contributo alla vostra asta.
Nomi e fatti sono effettivamente riferiti a persone
esistenti ma viventi nell'universo parallelo degli autori.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
9
difetto la propensione agli infortuni, anche un raffreddore pu metterlo k.o.: nel caso specifico, crea un particolare tipo di disastro
ambientale chiamato tsunami. Possibilmente da prendere insieme a Chiellini, o quantomeno a Voldemort.
MIDDLETON PIPPA .A. 87-60-90 sulla ruota di Londra Pippa dentro e fuori dal campo, la sorella della duchessa di
Cambridge ha deciso di mettere in mostra le sue doti anche in talia. Accompagner per mano Giovinco ogni volta che subentrer
dalla panchina. Le sue prime parole da madrina bianconera sono state: Mi ispiro a nzaghi, lui una leggenda ma io simulo
meglio.
HITLER ADOLF .A. 88 stato tra i protagonisti principali in Polonia, meno in Ucraina. Teme quando gioca contro l'talia,
per cui cerca in tutti i modi di farsela alleata: quando perde, si lamenta del fatto che aveva una squadraccia. Se dopo la partita
propone la doccia, evitate.
VOLO FABIO .A. 48 milioni di copie vendute Da comprare come utility all'asta, ve lo sedete accanto e vi sciorina frasi di
questo genere:
- Perch quando non sei interessato a un giocatore sei fichissimo, mentre se un trequartista ti piace ti rin*******isci e offri in un
colpo 420 fantamilioni?
- Se si sbaglia ad acquistare il primo portiere di conseguenza si sbaglieranno tutti gli altri giocatori. Gli altri per non saranno
errori, ma solo la logica conseguenza della camicia fucsia che hai indossato stamattina.
- La felicit non comprare sempre chi si vuole, ma volere quella pippa di Estigarribia che ti hanno rifilato a 30 milioni.
- Amo le labbra: le amo perch sono costrette a non toccarsi se vogliono dire ti odio e obbligate a unirsi se vogliono dire
Grossmuller.
- l problema non quanto aspetti, ma chi aspetti. Siamo alla R e hai comprato solo Marilungo, cazzone.
IL TABACCAIO DI BUFFON .A. 1.000.000 di euro Secondo Forbes il terzo uomo pi ricco del pianeta, ora all'apice della
carriera dopo essere stato il barista di Doni e il consulente finanziario di Milanetto. Ha bei baffi. Da prendere assolutamente se vi
piacciono le scommesse.
MR X .A. radical Y l'attaccante pi ambito delle ultime aste, almeno fino alle 17,58 del 31 agosto. Ogni estate Galliani
comanda: dammi la precisione di Sneijder. la regia di Pirlo. la grinta di Boanteg. E Braida porta a casa questo tizio, gli toglie
dalla testa il sacchetto col punto interrogativo ed esce fuori una cosa a caso tra un bel Moscardelli, uno yoyo e una cornicetta di
silver plate.
LESCOTT JOLEON .A. 99,99,99 Fin da piccolo si allena giorno e notte per inseguire il suo sogno, diventare uno degli
assaggiatori di verderame pi richiesti di tutto il Paese. Alle scuole medie apre una parentesi. Poi la richiude. Dai 18 anni inizia
per hobby l'anti-stempiatura, la moda da lui lanciata di perdere i capelli non delle tempie, tuttora folti oltre il normale, ma della
frangetta: le belle inglesine stravedono per lui. Nel 2006 passa dal Wolverhampton all'Everton per un buono sconto per la
depilazione inguinale e un cofanetto blu-ray di Balliamo e cantiamo con Licia e fino al 2009 si mette sotto i riflettori del Goodison
Park. Un po' troppo a lungo, e diventa nero. Oggi milita nel City, dove vince una Coppa d'nghilterra, un Campionato e una
cinquina al bingo locale. Lotito sembrerebbe interessato a lui per fare una coppia di centrali da urlo con Lui e Diakit.
SPREAD .A. 515 (in costante aumento) Fortemente voluto dal patron De Laurentiis, servir come valvola da sfogo per
Mazzarri che potr cos evitare multe e squalifiche. Qualche esempio? Non colpa nostra se oggi lo spread non voleva entrare,
Abbiamo preso gol al 93esimo per colpa di quel pezzo di spread, o non parlo mai dello spread ma oggi ci ha negato 618
rigori...
MUCIACCIA GIOVANNI .A. -5 Fantasista di tutto rispetto, con un barile di porporina, un paio di taglierine dalla punta
arrotondata e qualche goccia di vaselina riesce a farti 3 gol e 2 assist. Evitate di prenderlo con Dod della Roma, nemico
giurato dello scatolone fabbricone. Se invece supportato da Neil, il grande artista, pu riciclare bottigliette e carta igienica lanciata
dagli spalti e ricreare Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, senza pagare i diritti d'autore. Detiene il primato
mondiale di maggior numero di carte veline portate a letto. Curiosit: ieri l'altro ha guardato ininterrottamente la televisione per 8
ore. Poi l'ha accesa. Poi si accorto che quella non era la tv, ma un pianoforte a coda.
MALGOGLIO CRISTIANO .A. 69 Disinvolto dietro le punte, abile negli inserimenti senza palle ed eccelso nella penetrazione
in ani di rigore. Scelto da Lotito come nuovo fenomeno da baraccone dopo l'aquila Olimpia, il noto conduttore televisivo (?)
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
10
avrebbe gi scelto l'esultanza post-goal: il trenino a quattro zampe del Bari di Fascetti, in cui lui far da locomotiva. Una curiosit,
contro Juventus, Siena e Udinese dovr giocare con un cappellino.
MASSA FELIPE .A. 1'11428 l primo pilota in grado di autodoppiarsi ha deciso di appendere il volante al chiodo. nizier la
sua carriera da calciatore nel Toro Rosso. Far meglio di Lentini - ha dichiarato in sede di presentazione - Do il meglio di me sul
bagnato, sempre che gli scarpini entrino in temperatura.
FICO RAFFAELLA .Q. 6 Non proprio un calciatore, ma pu essere un investimento a lunghissimo termine. Se vi va bene,
tra una ventina di anni vi ritrovate in squadra due Balotelli e un Cristiano Ronaldo. Se vi va male al massimo potrete schierare un
Laerte Pappalardo, un Balotelli stranamente bianchissimo o uno che mi somiglia. Curiosit: nel 2008 Raffaella si dichiar vergine,
uno sceicco le offr un milione di euro per questa sua caratteristica. Da allora non pi nata il 29 agosto ma il 29 gennaio.
PAOLINI GABRIELE .A. 8 l vulcanico presidente Maurizio Zamparini lo ha voluto fortemente alla corte di Sannino. l suo
compito sar quello di marcare a uomo i giocatori pi forti delle varie squadre grazie alle sue eccelse capacit nello stressare la
vittima e nel ricevere calci in culo. bra ha detto di lui: Cazzo guarda?
APPENDICE
Le dieci regole per un'asta assai perfetta.
1) Dedicatevi al massimo un paio di volte all'anno all'asta trascurando la o il partner: non ammazzatevi di leghe.
2) Se volete portarvi la Guida all'asta perfetta, stampatela e riponetela all'interno di una Guida Michelin o una Guida Gambero
Rosso per nasconderla.
3) E se vi guardano con fare sospetto, ordinate subito un Grand Cru Montrachet del 2007.
4) Soprattutto se fate il fantacalcio per la prima volta con un gruppo di amici, fingete ignoranza calcistica. Se vi chiedono pareri su
CR7 e R10 rispondete
che non siete appassionati di Star Wars. Balotelli va pronunciato con 2 t, Gamberini va pronunciato con 2 t. Per tutte le altre
pronunce chiedete a voi stessi come le direbbe Salvatore Bagni.
5) Comprate a qualsiasi costo Milos Krasic, se fate l'asta con me.
6) Evitate di fare l'asta con persone avvolte in lenzuola bianche: potrebbero essere sceicchi del PSG.
7) Se proprio non potete farne a meno, controllate con una luce ultravioletta che le lenzuola bianche non abbiano macchie di
sperma.
8) Se siete voi i banditori, una combinazione tra strategici colpetti di tosse e il saggio utilizzo dell'alfabeto farfallino bergamasco fa
al caso vostro per accaparrarvi Di Natale a 1 fantamilione.
9) Non desiderare la donna di Matri.
10) Non desiderare la roba di Flachi.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
11
RUBRICHE:
LA GRGLA DE PORTER
kLL0FFIkTk
ILTFkT
Lk6kI6LIkIF0kTIkI
un piccolo segreto a cui molti non avevano ancora pensato
Scegliere i portieri una di quelle operazioni
che possono seriamente fare la differenza tra un
campionato disastroso ed uno trionfale. Con la griglia
dei portieri possibile scegliere due portieri in modo
che essi non giochino mai in casa simultaneamente.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
12
RUBRICHE:
L'ANALS DELLO SCORSO CAMPONATO
k0
kIFkkTIk
IT0F5IFkTk6kIITTk
Redazione di Napoli
n questo spazio riassumiamo i migliori (e non) della
stagione 2011/2012, categorizzati per i bonus pi
significativi ai fini del gioco.
La redazione di riferimento quella di Napoli. Sono
tenuti in considerazione solo coloro che hanno
totalizzato un minimo di 19 valutazioni (met
campionato).
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
13
POS NOME MV
1 BENASS 6.45
2 FREY 6.33
3 PEGOLO 6.32
4 GLLET 6.29
5 HANDANOVC 6.26
POS NOME ASSIST
1 MCCOL 12
2 PRLO 12
3 GOVNCO 10
4 VUCNC 8
5 D NATALE 7
POS NOME MV
1 BARZAGL 6.44
2 THAGO SLVA 6.38
3 CHELLN 6.38
4 LULC 6.30
5 LEGROTTAGLE 6.21
POS NOME Rig Par
1 SORRENTNO 3
2 JULO CESAR 3
3 MRANTE 3
4 HANDANOVC 2
5 CONSGL 2
POS NOME MV
1 DAMANT 6.57
2 JOVETC 6.48
3 PRLO 6.38
4 RGON M. 6.37
5 PEPE 6.32
POS NOME GOL
1 BRAHMOVC 28
2 MLTO 24
3 CAVAN 23
4 D NATALE 23
5 PALACO 19
POS NOME MV
1 GOVNCO 6.59
2 D NATALE 6.49
3 MCCOL 6.48
4 BRAHMOVC 6.47
5 PALACO 6.34
POS NOME FM
1 PAZZN 5.53
2 MUNOZ 5.58
3 ROSS M. (CES) 5.58
4 COLUCC 5.61
5 T.RBERO 5.61
F
0
k
T
I
k
I
k
5
5
I
5
T
N
k
F
k
k
k
k
I
6
0
k
I
6
0
L
0
k
F
6
6
I
0
k
N
I
k
0
T
0
I
F
5
0
k
I
L
T
k
0
L
k
N
F
I
5
T
I
k
T
T
k
L
L
k
T
I
l gioco pi bello al mondo dopo il calcio vi dir qualcuno, probabilmente profano, quasi certamente frigido, dilettante, sospetto
giocatore occasionale. Non fatevi ingannare dal divertimento procurato, dalle birrette tra difensori e centrocampisti, dalla comune
fede calcistica di alcuni fra i partecipanti...
l gioco del gioco del calcio ...
...far saltare un'amicizia per il rialzo al secondo portiere di chi ha gi acquistato il primo
...rinunciare alle uscite serali con la fidanzata perch il sabato l'anticipo, la domenica posticipo, il luned i voti, il marted, mercoled
e gioved le coppe per monitorare eventuali risentimenti muscolari, il venerd l'accurato studio della formazione
...divorziare dopo essere uscito a fare la spesa ('caro hai comprato latte e pannolini in offerta?' - chiese lei - 'No, ma ho preso
Nocerino a prezzo base' - lo sventurato rispose...)
...il brivido sulla schiena quando un tuo giocatore sta per calciare un rigore... contro Handanovic
...pensare ai Maya dopo la tripletta di Larrivey al San Paolo
...avere 4 in matematica ma conoscere a memoria l'algoritmo per cui Fideleff, dopo aver giocato cinquantadue minuti, aver preso
sei in pagella ed essere stato espulso, coster un milione in meno
...decurtare il budget iniziale per la sensibilit al fascino esotico del trequartista sudamericano sconosciuto dal soprannome
bizzarro di turno
... chiudersi in camera per giorni con crackers, acqua e pitale, rivedendo vecchie vhs di Zola e Baggio attendendo la fine dello
sciopero dell'Associazione Calciatori
...godere ampiamente quando tifi Milan ed il tuo Boateng segna l'1-0 al Genoa a tempo scaduto
...godere meno quando tifi Milan e Zambrotta, unico rossonero nella formazione del tuo avversario, sfrutta le indiscusse doti di
bomber di razza e segna il gol del 4-0 al Catania
...svegliarsi anticipando la sveglia all'alba del luned, raggiungere il pc lasciato saggiamente acceso la domenica sera e,
calcolatrice alla mano, sperare di sollevare la tazza di latte come fosse la Champions League (sempre che diano l'assist a
Floccari)
...sapere a memoria tutti i nomi sul listone ed arrabbiarsi selvaggiamente alla vista di errori ortografici nella parola Lichtsteiner
...puntare forte su Elia e Krasic, tanto uno dei due giocher sempre (...)
...essere pi tesi il giorno dell'asta che durante gli esami universitari
...l'impossibilit di comprendere come faccia Frey a prendere sempre 7.5 subendo 5 gol di media a partita
...spiegare dalle 50 alle 60 volte stagionali il meccanismo del modificatore della difesa all'amico distratto
...sperare che l'arrivo di Jardel (e del suo addome globoso) possa cambiare le sorti di un campionato
...bestemmiare per le sconfitte di mezzo punto, eppure Langella meritava almeno 5.5...
...credere fermamente nell'uso improprio dei 6 politici in caso di neve e rinvii
...illudersi che ogni anno sia quello giusto per Pato capocannoniere
...attendere l'ingresso di barbo quasi quanto l'avvento della festivit natalizia
...mandare centinaia di mail al Presidente della Repubblica per convincerlo ad assegnare il gol di Bonucci a Vucinic (con relativo
assist di Barzagli)
RUBRICHE:
L MO GOCO DEL GOCO DEL CALCO
L0k88IkN0
LI5T0
k0I
L05 IL6I0L0L6I0L0LLkLLI0
Definizioni con una sola regola: l'amore per questo gioco
di FG Staff
Lo scorso anno il contest in cui vi chiedevamo di
raccontarci cosa fosse per voi il gioco del gioco del
calcio ha avuto un inaudito successo.
Stavolta, per, abbiamo deciso noi dello staff di
raccontarlo a voi.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
14
M M
...non fidarsi mai delle probabili formazioni del fine settimana
...esagerare con gli alcolici e comprare Gago per la sua incredibile media-gol al Real Madrid
...gufare insistentemente gli avversari di giornata, uno ad uno
...provare immenso piacere nell'offrire giocatori 'a 1' e restare incredibilmente delusi alle parole 'gi stato preso'
...non confondere Dod con ciondolini dorati ritraenti animaletti vari
...studiare statistiche e rendimento di Granqvist dai pulcini dell'Helsinborg al Groningen, illudendosi che Palacio gli faccia calciare
qualche rigore
...inviare la formazione al presidente di lega al sabato pomeriggio: internet, sms, tovaglioli, non importa come...
...odiare gli sceicchi.. perch fare aste folli per nsigne ed Ogbonna non sar la stessa cosa... forse, meglio puntare su Larrivey
...schierare titolare Bonaventura dalla prima all'ultima giornata
...credere ciecamente nel capocannoniere della scorsa Bwin che a gennaio in Bwin ci torner
...dare l'ennesima occasione ad Abbruscato
...acquistare Abruzzese a 1 perch era il primo della lista dei difensori in ordine alfabetico
...alleviare la malinconia del post-Ferragosto grazie al pensiero che tra un paio di giorni c' l'asta
...coltivare doti che neanche il pi abile dei diplomatici potrebbe vantare nel tentativo di organizzare un'asta di riparazione a met
novembre
...pronunziare nel dialetto di turno ... tornato Maradona... quando il prezzo di Pepe sale oltre i 20
...deridere durante tutta la fase di rialzo le offerte rivolto ad un qualsiasi giocatore per poi rilanciare in prima persona un
decimillesimo di secondo prima che la trattativa si chiuda
...acquistare Jay Bothroyd e vederlo esultare alla prima di campionato
...comprare Filippo nzaghi nell'asta di agosto ed essere deriso da tutti mentre si pronuncia questa frase: Sappiate voi che ridete
che io lo schierer titolare nell'ultima di campionato ed il suo gol contro il Novara mi far vincere il fantacalcio...
...iniziare a gridare 'Pagato, pagato, pagato, pagato...' quando il tuo avversario spende un papato per Dellafiore...
...annullare qualsiasi impegno nei dieci giorni prima del campionato per avere tutto il tempo possibile per concordare la data
dell'asta
...restare svegli dopo i sabato sera alcolici per poter controllare subito i voti degli anticipi
...maledire gli impegni della Nazionale che bloccano la serie A
...annotare durante la stagione calcistica un sacco di statistiche da ritrovare a luglio per la nuova preparazione d'asta;
...la guida all'asta perfetta di Fantagazzetta;
...conoscere per filo e per segno la fisionomia, la struttura fisica, i soprannomi, i tatuaggi e perfino gli aggiornamenti in tempo reale
sull'ultimo taglio di capelli di ogni singolo calciatore di serie A;
...studiare sin da subito, andando a spulciare i nuovi acquisti, per beccare la sorpresa dell'anno con annessa maratona di video su
youtube;
...l'attesa per la fatidica sera; l'incontro con i miei amici avviene in un clima quasi surreale, ognuno ha il proprio quadernetto e
quello sguardo da Questo il mio anno! ;
...arrivare a non esultare per un gol del Milan se il giocatore in questione ce l'ha il mio avversario;
...prendere una decisione netta sulla strategia scaramantica da adottare per la nuova stagione:
...tifare e spingere i miei verso bonus a iosa oppure gufare drasticamente l'avversario??? ...entrambe le cose purtroppo non
riescono mai bene!
...domandare alla tua ragazza chi schierare nel tridente... e lei, ignara del gioco del calcio, puntualmente indovina pi di te.
...far passare in secondo piano una gara di Champions perch c' il recupero Chievo-Siena rinviata per neve...
...passare i sabati pomeriggio consumando il tasto F5 per avere le ultime news di formazione su Fantagazzetta.
...avere wikipedia tra i siti preferiti cos poter digitare prontamente il nome dell'ultimo sconosciuto attaccante arrivato in talia (l'el
kabir di turno insomma) oppure leggere le statistiche dei bomber della serie A per capire se potranno ripetersi anche il prossimo
anno...
...farsi odiare dalla tua cricca di amici dopo l'ennesima vittoria del campionato grazie al solito 1-0 immeritato...
...sentirsi dire da tuo suocero sbigottito: Ma giocate e vi arrabbiate proprio come se fosse vero?!?
...rispondere a tuo suocero: NO, di pi!
...per noi dello staff vuol dire anche non andare in vacanza d'estate per consentire a voi di godere del gioco piu bello del mondo...
dopo il calcio!
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata 15
Dimenticare iI passato per
poter fare sempre megIio
DOPO UNA STAGIONE DA RECORD LA DEA HA SOLO VOGLIA DI TORNARE IN CAMPO E STUPIRE ANCORA
Riuscire a far meglio della scorsa stagione? Ad oggi non poi cos impossibile, ma l'impresa della scorsa
stagione pu diventare presto lo stimolo maggiore per ripetersi e migliorarsi, visto e considerato che i
requisiti a Bergamo ci sono tutti. Un anno fa la truppa di Colantuono centr il record dei 52 punti virtuali
(penalizzazione esclusa) e una salvezza tranquilla assaporata con tre turni di anticipo, quest'anno Marino
& Co. hanno dovuto solo puntellare un organico gi ampiamente competitivo, procedendo con il processo
di 'argentinizzazione' gi avviato lo scorso anno con gli arrivi di Matheu e Parra, acclamato da pi di
15mila persone che lo hanno visto atterrare all'Orio Center direttamente in mongolfiera. lombardi, quarta
miglior difesa della serie A la stagione scorsa, anche quest'anno potrebbero cominciare con l'handicap in
classifica, questa volta meno marcato, come ultimo strascico della polverosa vicenda 'calcioscommesse'.
Un ostacolo psicologico oltre che numerico che di certo non spaventa l'entourage neroazzurro, che
conscio dell'ottimo lavoro della scorsa stagione si presenta ai nastri di partenza pi motivato che mai.
Prima della chiusura di mercato un altro paio di innesti arriveranno di certo, per dare senso ad un progetto
graduale e non troppo campato in aria, quello sorretto da Percassi e Marino, due che non amano di
certo scommettere al vento: prima la salvezza, poi ci sar tempo e modo per sognare traguardi migliori.
kTkLkTk
1 100 |1|L|0 f8 |1 f1
" S E S O L O C A P I S 1 E C H E
C O S A S I C A I F I C A P E R
A O I Q U E L L A M A C L I A ,
M O R I R E S 1 E S U L C A M P O
P E R D A R C I L A J I 1 1 O R I A "
8 /7 5 $ 6 $7$ / $ 1 7$
Come gioca CoIantuono
4-4-1-1 O 4-4-2? MODULI DIVERSI, MA NON CAMBIA LA SOSTANZA
Dopo due stagioni consecutive alla guida dei lombardi mister Colantuono ha imparato tanto, e ha
sfruttato al meglio la continuit riuscendo a plasmare la squadra in due maniere differenti a seconda delle
esigenze di gioco. Consigli e la difesa a quattro sono una certezza, cos come il centrocampo, sorretto
dal tandem di mediani Cigarini-Carmona, non proprio due giganti ma abilissimi a giostrare la palla con i
piedi. Nel 4-4-2 classico Moralez ad agire come esterno di sinistra, con Schelotto libero di galoppare
per cercare il fondo sul versante opposto, quello destro. Spesso stata proprio la posizione del folletto
argentino a determinare il cambio di modulo, ovvero quando Colantuono ha deciso di impiegare Moralez
pi avanti sfruttando a pieno le doti di rifinitore, in modo da assistere pi da vicino l'unica punta Denis.
Questa versione, un prudente 4-4-1-1 ampiamente utilizzata anche dopo l'infortunio di Marilungo, ha
permesso cos a Bonaventura di trovare maggiore spazio sul versante sinistro, e lasciando cos al
piccolo trequartista argentino maggiore mobilit per servire l'unico terminale offensivo. Due versioni dello
stesso modulo, insomma, quello studiato da Colantuono per l'Atalanta, capace di sopperire ad infortuni
e forfait eventuali, e modellabile a seconda delle scelte tattiche dell'allenatore, anche a partita in corso.
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
17
ultima stagione
- 12 POSTO IN SERIE A
- ALL.: COLANTUONO
- GOL FATTI: 41
- GOL SUBITI: 43
- VITTORIE: 13
- PAREGGI: 13
- SCONFITTE: 12
- RIGORI A FAVORE: 4 (3)
- RIGORI CONTRO: 9 (7)
i rigoristi
DENIS, MORALEZ, MARILUNGO
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
l capitano Gianpaolo Bellini si appres
dell'Atalanta, dieci delle quali nella m
PORTIERI
CONSIGLI A.: I.A. 79 - Appena venticinque anni e gi una sicurezza tra i pali, tanto da poter ambire anche ad un posto in Nazionale. L'estremo
neroazzurro garantisce ottime medie-voto e qualche exploit dal dischetto: due i penalties respinti durante lo scorso campionato. E a breve toccher pure
le cento presenze con la Dea in massima serie.
FREZZOLINI G.: I.A. 15 - Ventunesima stagione in carriera per l'esperto estremo romano, protagonista a Bergamo anche lo scorso anno con 4
presenze.
POLITO C.: I.A. 14 - l trentatreenne portiere napoletano, un rigore parato a Del Piero ai tempi di Pescara, si contender con il veterano Frezzolini il ruolo
di secondo.
DIFENSORI
PELUSO F.: I.A. 77 - Dopo un approccio cos cos nella prime apparizioni in massima serie targate 2009, il difensore romano stata una delle rivelazioni
dello scorso anno. Sicuro ma soprattutto duttile, visto che pu essere impiegato sia come centrale che come terzino sinistro, sar uno dei punti di forza
della Dea salvo clamorosi sacrifici di mercato: le grandissime hanno gli occhi su di lui gi da tempo, d'altra parte.
LUCCHINI S.: I.A. 75 - Difensore esperto e completo, fu uno dei primi botti di mercato firmato Marino, che lo port a Bergamo durante la scorsa sessione
di mercato. Nonostante l'infortunio che ne ha condizionato il rendimento, lui il vero top-player della difesa neroazzurra.
MANFREDINI C.: I.A. 73 - l centrale mancino uno dei punti di forza del pacchetto arretrato orobico nonostante qualche acciacco di troppo. A trentadue
anni gi compiuti sar ancora utile alla causa, anche in zona gol vista l' abilit come tiratore dalla distanza.
BELLINI G.: I.A. 71 - Gi capitano, recordman e bandiera dell'Atalanta, si appresta ad inziare l'ennesima stagione con la stessa maglia, quella
neroazzurra. Dopo anni passati a presidiare la fascia sinistra, Colantuono lo ha reinventato cursore destro in modo da poterlo utilizzare con pi
continuit. Ecco che, dopo le venti presenze dello scorso anno (anche causa infortunio), potrebbe trovare spazio anche quest'anno.
BRIVIO D.: I.A. 71 - L'esterno ventiquattrenne torna a Bergamo dopo sette anni in giro a farsi le ossa. La sua ultima stagione a Lecce stata molto
positiva, quindi non da escludere che riesca a ritagliarsi un po' di spazio sulla sua corsia preferita, quella sinistra. Buon tiratore dalla distanza.
MATHEU C.: I.A. 70 - L'argentino ex Cagliari una delle novit del pacchetto arretrato dei lombardi: nasce come centrale puro, ma all'occorrenza sa
anche agire come terzino destro. Potrebbe essere lui il quarto di difesa per il post-Masiello, visto anche il suo frequente utilizzo nel pre-campionato.
CAPELLI D.: I.A. 68 - l centrale bergamasco ancora alle prese con la riabilitazione dopo i due bruttissimi infortuni dello scorso anno, ma dar
ugualmente il suo apporto non appena il ginocchio sar O.K..
RAIMONDI C.: I.A. 65 - L'anno scorso ha dato una grossa mano sull'out destro soprattutto dopo l'assenza di Masiello, motivo per il quale anche
quest'anno si far trovare pronto per sopperire ad eventuali forfait di reparto.
STENDARDO G.: I.A. 65 - Si libera dalla Lazio e ritorna all'Atalanta. Parte un p indietro nelle gerarchie, ma rischia a breve di scalzare gli altri. Buon
colpitore di testa, peccato per l'eccessiva fallosit. Da prendere insieme ad un titolare.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Un centrocampo ricco di interessanti promesse
DAVDE BRVO: il laterale milanese torna a Bergamo,
citt che lo lanci effettivamente nel calcio che conta a
soli 18 anni, ben 6 anni fa. Da allora sono cambiate tante
cose: il ragazzo cresciuto e Colantuono lo ha scelto
per la sua capacit di spinta ma anche di sacrificio. l suo
potente mancino negli anni si affilato, e adesso 'Brivio
Carlos' ha anche imparato a far centro dalla distanza,
vedi il capolavoro contro il Genoa. Nelle gerarchie
per al momento parte svantaggiato, ma la probabile
partenza di Peluso gli riserverebbe tanti minuti e quindi
scena e visibilit. E chiss che, a venticinque anni
ancora da compiere, il ragazzo possa esplodere davvero.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
18
sta ad iniziare la sua sedicesima stagione consecutiva con la maglia
massima serie
CENTROCAMPISTI
MORALEZ M.: I.A. 82 - Niente male la prima stagione in talia per 'el frasquito', devastante soprattutto lontano dall'Atleti Azzurri d'talia. Colantuono l'ha
impiegato sia da centrocampista esterno che da trequartista puro nel 4-4-1-1, modulo che lo esalta maggiormente visto le sue ottime doti di rifinitore.
L'argentino indubbiamente uno dei punti di forza della Dea, i numeri confermano.
SCHELOTTO E.: I.A. 79 - Le voci di mercato lo disturbano ormai da mesi, ma l'italo-argentino con molta probabilit non si allontaner da Bergamo, dove
sembra aver trovato l'ambiente ideale per sfondare definitivamente. Segna poco, vero, ma sulla corsia destra spesso imprendibile.
BONAVENTURA G.: I.A. 77 - Determinante per la cavalcata che si tradotta poi con la promozione in A, il giovane centrocampista ha faticato un po'
prima di capire davvero come funziona in Serie A, trovando maggiormente spazio nel girone di ritorno. Questo potrebbe essere l'anno della sua definitiva
esplosione.
CIGARINI L.: I.A. 76 - l regista emiliano si appresta a iniziare la sua terza stagione a Bergamo, nonostante continui ad essere di propriet del Napoli.
Pi che positiva l'annata scorsa, che lo ha consacrato come uno tra i migliori del suo ruolo per rendimento e media-voto, tanto da non sfuggire neanche
all'occhio del c.t. Prandelli. Unico neo le ammonizioni, 12, troppe per non rischiare la diffida.
CARMONA C.: I.A. 74 - l mediano cileno si trova alla perfezione con il compagno di reparto Cigarini, con il quale costituisce una coppia tanto affiatata
quanto redditizia, e con tutta probabilit saranno ancora loro due a formare la diga del centrocampo orobico la prossima stagione. Pochi gol ma tanto
lavoro sporco.
CAZZOLA R.: I.A. 65 - Dopo tanti anni di gavetta dal 20 giugno interamente di propriet dell'Atalanta, che lo considera una valida alternativa per il
centrocampo.
KONE M.: I.A. 64 - Dopo i prestiti di Foggia e Pescara il giovane jolly ivoriano gi maturo per la serie A e potrebbe restare alla corte di Colantuono, che
ne apprezza molto la completezza e la forza fisica.
RADOVANOVIC I.: I.A. 63 - Di ritorno dalle esperienze di Bologna prima e Novara poi, il centrocampista serbo potrebbe per nuovamente lasciare
Bergamo per poter giocare con pi continuit, anche se ancora ko per infortunio.
FERREIRA PINTO A.: I.A. 62 - l centrocampista brasiliano ha ancora un anno di contratto con i lombardi e potrebbe rimanere nonostante le poche
chances di giocare, visto e considerato che la maglia neroazzurra dopo 6 anni quasi la sua seconda pelle.
ATTACCANTI
DENIS G.: I.A. 86 - 'El Tanque' ha ripagato al massimo la fiducia di Marino e di tutto lo staff, chiudendo la scorsa stagione con il record personale di
marcature, 16, determinanti per la comoda salvezza dell'Atalanta. Alle soglie dei trentadue anni ha tutta l'esperienza e le capacit per ripetersi ancora.
MARILUNGO G.: I.A. 74 - l giovane marchigiano ha fatto bene lo scorso anno, se non fosse per il brutto infortunio che ha interrotto a marzo la sua
stagione. Aspettando il suo completo recupero, una seconda punta veloce che pu far male.
TIRIBOCCHI S.: I.A. 69 - Dopo la promozione del 2011 entrato a tutti gli effetti nel cuore dei tifosi, merito di 14 reti determinanti. L'anno scorso pochi
minuti e tanta panchina, un andazzo che potrebbe ripetersi anche quest'anno se il 'Tir' decider di non partire e onorare al meglio il contratto che gli scade
nel 2013. Nel precampionato ha dimostrato ancora di saperci fare.
PARRA F.: I.A. 67 - L'ennesima scommessa di Pierpaolo Marino, che lo ha prelevato dall'ndipendiente con tanti buoni propositi. E' una prima punta molto
fisica e capace nel gioco aereo, molto simile come caratteristiche al partner di reparto Denis. Se riuscir ad ambientarsi in fretta Colantuono non potr non
trovargli spazio in avanti.
ALTRI GIOCATORI
FERRI M., difensore, I.A. 50
MASIELLO A., difensore, I.A. 1
SCOZZARELLA M., centrocampista, I.A. 30
MOLOGNI D., centrocampista, I.A.1
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
19
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
20
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
CONSIGLI P Por 79 34 6.2 5.2 -36 0 2 1 PARA-RGOR
FREZZOLINI P Por 15 4 6.1 4.4 -7 0 0 0
POLITO P Por 14 1 6.0 6.0 0 0 0 0
PELUSO D Dc;Ds 77 32 6.2 6.2 1 2 7 0
LUCCHINI D Dc 75 24 5.9 5.8 0 0 5 1
MANFREDINI D Dc;Ds 73 26 6.0 6.0 1 1 10 0 FALLOSO
BRIVIO D Ds;Cs 71 26 2
BELLINI D Dd;Ds;Cd;Cs 71 18 5.9 6.1 0 2 3 0
MATHEU D Dc;Dd 70 4 0
CAPELLI D Dc;Dd 68 11 6.1 6.0 0 1 3 0 NFORTUNATO
RAIMONDI D Dd;Cd 65 12 6.0 5.9 0 2 5 0
STENDARDO D Cc 65 15 6.0 5.8 0 0 5 1
MORALEZ C T;A 82 34 6.2 6.8 6 4 5 0 ASSST-MAN
SCHELOTTO C W 79 37 6.1 6.3 2 4 6 0
BONAVENTURA C Cc;W;T 77 27 6.0 6.3 2 1 1 0
CIGARINI C Cc 76 31 6.1 6.1 1 2 12 0
CARMONA C Cc 74 26 5.9 5.9 1 0 6 0
CAZZOLA C Cc 65 8 5.9 5.8 0 0 2 0
KONE C Cc;Cd 64 30 3
RADOVANOVIC C Cc 63 25 5.7 5.7 1 0 5 1
FERREIRA PINTO C W 62 4 5.9 5.9 0 0 0 0
DENIS A Pc 86 30 6.2 7.5 16 3 4 1 GOLEADOR
MARILUNGO A A 74 16 6.1 6.8 0 1 3 0
TIRIBOCCHI A Pc 69 9 5.7 6.3 0 0 1 0
PARRA A Pc 67 30 5
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Ripetersi I'obiettivo pi difficiIe
SENZA DI VAIO SI PERDE INCISIVIT, OBBLIGO TRATTENERE I BIG
La straordinaria annata del Bologna ha sorpreso tutti. L'artefice principale sicuramente Stefano Pioli che
ha saputo creare il giusto spirito nel gruppo schierando una formazione sempre competitiva ed incisiva.
Sopra le righe le prestazioni di Diamanti e Ramirez, rocciosa la presenza di Mudingayi, blindata la porta
di Gillet e sempre prolifico il bomber Di Vaio. l mercato estivo ha per deturpato i rossobl di tutte le certezze,
da Di Vaio a Mudingay passando per Ramirez. l calcioscommesse sta tenendo sulle spine Portanova. Ad
oggi, manca qualche tassello per rendere la rosa competitiva, soprattutto davanti dove Acquafresca non
garantisce un bottino alla Di Vaio e dove l'ipotesi Gabbiadini non pu essere un'alternativa a Ramirez. n
mezzo al campo stato acquistato Guarente dal Siviglia, in sostituzione di Mudingayi ceduto all'nter. L'arrivo
del canterano Riverola , per ora, una scommessa. Riconfermarsi e ripetere una stagione come quella passata
sar un'impresa tanto titanica quanto stimolante, sar per necessario compiere grossi sforzi sul mercato.
Servir, in questi ultimi scampoli, trovare una punta in grado di sostituire (o addirittura scalzare)
Acquafresca e puntellare la linea dei trequartisti (che pare) orfana di Ramirez. Curci sembra un
valido sostituto di Gillet; Motta, Abero e Sorensen rimpolperanno gli esterni, De Carvalho e Natali
la linea dei centrali. Visti gli ultimi sviluppi di mercato sar importante ottenere il salto di qualit da
Taider, giovane promettente che ha gi dimostrato le sue qualit sia in mediana che sulla trequarti.
Solo al 31 Agosto sapremo se sar una stagione da salvezza tranquilla o un anno di sofferenza.
80L06k
0t|ftt|0: 001t|118f 1 It|8f
" I L B O L O C A A C I O C A U A
C A L C I O P R I M O R D I A L E ,
1 U 1 1 O C U O R E E C R I A 1 A :
S I A M O C L I I A D I O S D E L
PA L L O A E "
/ 8 , * , 5 $ ' , & (
Come gioca PioIi
LA FORZA STA NEI DUE TREQUARTISTI
La grande stagione del Bologna ha nome e cognome: Stefano Pioli. L'allenatore felsineo ha saputo portare
sotto le Due Torri la voglia di puntare in alto ed ha saputo cucire il suo 3-4-2-1 alla squadra. Con tre difensori
centrali, preferibilmente ben piazzati e arguti nel gioco aereo, cautela la fase difensiva. Per la verit
richiesta una grossa mano ai due centrocampisti esterni che, in fase di ripiegamento, si abbassano sulla
linea dei difensori portando a 5 la linea difensiva. Uno dei due trequartisti, solitamente Diamanti, scala
dietro e rimpingua il centrocampo. La fase offensiva affidata quasi esclusivamente ai due trequartisti che
cercano il movimento della punta centrale o si inseriscono nello spazio quando la palla in possesso
del centrale di centrocampo. due esterni non insistono spesso nella fase offensiva, piuttosto coprono, a
turno, l'eventuale inserimento del centrocampista. l ruolo della punta comunque di grande spessore.
Deve mantenere impegnata la retroguardia avversaria creando gli spazi ideali per gli inserimenti. Non
raro che, a partita in corso, possa essere inserita un'altra punta variando il modulo in un 3-4-1-2.
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
21
ultima stagione
- 9 POSTO IN SERIE A
- ALL. PIOLI
- GOL FATTI: 41
- GOL SUBITI: 43
- VITTORIE: 13
- PAREGGI: 12
- SCONFITTE: 13
- RIGORI A FAVORE: 3 (2)
- RIGORI CONTRO: 6 (6)
i rigoristi
DIAMANTI, ACQUAFRESCA,
RAMIREZ
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
l giocatore da pi anni a Bologna C
PORTIERI
CURCI G.: I.A. 74 - Portiere titolare. Dopo un anno in panchina ha tanta voglia di tornare protagonista tra i pali dimostrando di non essersi gi
appannato. Due stagioni fa, nella Samp, non disput una stagione alla sua altezza. l Curci che vogliono i tifosi del Bologna quello del finale di stagione
a Siena: straordinario.
AGLIARDI F.: I.A. 30 - Seconda scelta di esperienza. Quando stato chiamato in causa non ha mai deluso le aspettative.
STOJANOV D.: I.A. 1 - Poche chance per lui di giocare.
DIFENSORI
NATALI C.: I.A. 76 - Centrale difensivo di esperienza proveniente dalla Fiorentina.Vista la delicata situazione di Portanova,implicato nella vicenda del
calcio-scommesse,potrebbe toccare a lui di rivestire il ruolo di titolare. Spesso si spinge in avanti nei calci piazzati,nella scorsa stagione 2 gol e 1 assist
con i viola.
ANTONSSON M.: I.A 74 - rossobl punteranno forte su di lui. Fisico possente, si fa rispettare nel gioco aereo e non raro ad incursioni in zona
avvesraria. Temibile sui corner.
CHERUBIN M.: I.A 68 - Simile allo svedese trover certamente il suo spazio nell'11 di Pioli (19 presenze lo scorso anno).Non male sul gioco
aereo,dovrebbe partire titolare a sinistra almeno inizialmente.
GARICS G.: I.A. 68 - Fluidificante a destra ha dimostrato costanza ovunque abbia giocato. Giocatore di sicuro rendimento, appetito come il classico
stakanovista.
ABERO M.N.: I.A. 67 - Preso dal Nacional Montevideo,dove la scorsa stagione ha totalizzato 16 presenze e 3 gol,si giocher le sue chance con Morleo
per il ruolo di esterno sinistro: potrebbe partire con un lieve vantaggio stando alle sensazioni delle prime amichevoli estive.
MORLEO A.: I.A. 66 - Le sue potenzialit sono enormi. Forse per i troppi infortuni ha vissuto stagioni di alti e bassi; comunque un giocatore importante
per questa squadra. Dovr vincere la concorrenza dell'uruguaiano Abero.
MOTTA M.: I.A. 60 - Non partir titolare nella formazione tipo ma chiss che a lungo andare non possa conquistarsi il posto a destra, e scavalcare
Garics. Certo, le ultime stagioni non promettono nulla di buono. Da prendere solo insieme alle sue alternative, in via cautelativa.
DE CARVALHO R.: I.A. 60 - L'anno scorso non ha convinto con la maglia del Genoa. l Bologna ha comunque deciso di puntare su di lui come prima
riserva. Avr modo per mettersi in gioco.
SORENSEN F.: I.A. 58 - Una presenza e un gol con la maglia del Bologna. Sperando che in questa stagione possa trovare pi spazi partir pi lontano
di una seconda scelta.
PORTANOVA D.: I.A. 50 - Leader della difesa bolognese e perno della squadra. Esperienza, forza e carattere ne fanno un giocatore ostico per ogni
avversario,ma nubi nerissime si intravedono nel suo futuro: dall'ultimo filone d'inchiesta sul calcio scommesse indagato per illecito sportivo, rischia
quindi una lunga squalifica, per questo il suo indice di appetibilit non pu che essere bassissimo allo stato attuale.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Un centrocampo d'esperienza come punto di forza dei rossobI
MKAEL ANTONSSON - Sar una stagione
importante per lo svedese. l posto da titolare e
i meccanismi assodati gli consentiranno di
gestire al meglio sia la fase difensiva che
quella offensiva. Sicuramente porter a
referto qualche segnatura che, dal punto di
vista di un difensore, sono sempre ben accette.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
22
Casarini, classe 1989, dal 2008 in rossobl
CENTROCAMPISTI
DIAMANTI A.: I.A. 90 - ndispensabile per il Bologna e per tutti i FantAllenatori. Classe, dinamismo e sregolatezza ne fanno un giocatore quasi completo.
La grande stagione e il grande Europeo faranno salire i suoi estimatori e, inevitabilmente, la sua quotazione.
TAIDER S.S.: I.A. 72 - La vera rivelazione della scorsa stagione si appresta all'anno della consacrazione. l salto di qualit dovr esserci proprio perch,
con l'imminente partenza di Ramirez, trover pi spazi in squadra. Da lui ci si aspetta tanto e siamo sicuri che non deluder le aspettative.
GUARENTE T.: I.A. 70 - Preso dal Siviglia dove,la scorsa stagione,ha collezionato 1 sola presenza,reduce da un brutto infortunio al ginocchio con
conseguente operazione.E' probabile che vada a ricoprire il posto da titolare in mezzo al campo lasciato vacante da Mudingayi.
PEREZ D. I.A. 66 - Mastino ruvido. deale per chi cerca titolari sicuri, inadatto a chi punta su di lui come uomo da punti.
PULZETTI N.: I.A. 60 - Presenza costante. Non parliamo di certo di un giocatore in grado di portare bonus ma crediamo possa concludere la stagione con
numerose presenze.
KRHIN R.: I.A. 56 - Dovrebbe rientrare dopo la rottura del crociato. Classe 1990, ancora acerbo e vivr la solita stagione da poche presenze.
CASARINI F.: I.A. 55 - Buona tecnica e tanta corsa. Purtroppo Pioli cerca altre caratteristiche in mezzo al campo, parte inevitabilmente dietro nella corsa
ad una maglia da titolare.
ATTACCANTI
ACQUAFRESCA R.: I.A. 74 - Su di lui pesa l'eredit di Marco Di Vaio. Un macigno non da poco per un giocatore che ha vissuto principalmente di
comparse. l suo valore ancora da definire ma questa stagione rappresenter la sua grande occasione.
GIMENEZ H.D.: I.A. 55 - Poche presenze e di scarsa qualit nell'ultima stagione. E' passato da giocatore spaccapartita a spettatore. Chiuso da Ramirez
e Diamanti faticher a trovare i suoi spazi.
PASQUATO C.: I.A. 54 - Difficile stabilire la sua gerarchia all'interno della rosa. Ha steccato a Lecce e cerca riscatto, conosceremo la sua situazione
dopo le prime amichevoli estive.
PAPONI D.: I.A. 50 - Difficilmente rester a Bologna per non giocare. Per lui c' la Serie B o un altro anno in panchina.
ALTRI GIOCATORI
PISANU A., centrocampista, I.A. 52
RIVEROLA M., centrocampista, I.A. 51
MARCHI A., centrocampista, I.A. 35
RAMIREZ G., centrocampista, I.A. 85
GABBIADINI M., attaccante, I.A. 70
RODRIGUEZ F., attaccante, I.A. 34
CODA M., attaccante, I.A. 30
UMUNEGBU K., attaccante, I.A. 30
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
23
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
24
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
CURCI P P 74 3 6.5 6.2 -4 0 0 0
AGLIARDI P P 30 10 6.3 5.2 -11 0 0 0
STOJANOV P P 1 0
NATALI D Dc 76 35 5.9 6.0 2 1 6 1
ANTONSSON D Dc 74 21 6.1 6.1 0 0 1 0 SCOMMESSA
CHERUBIN D Dd;Ds;Dc 68 21 5.9 5.9 1 0 6 0
GARICS D Dd;Cd 68 16 6.2 6.3 1 0 0 0
ABERO D Ds;Cs 67 16 3
MORLEO D Ds;Cs 66 28 5.9 5.6 0 0 5 2
MOTTA D Dd;Cd 60 13 5.7 5.6 0 0 1 1
DE CARVALHO D Dc 60 9 5.7 5.7 0 0 0 0
SORENSEN D Dd;Dc 58 1 6.5 9 1 0 1 0
PORTANOVA D Dc 50 34 6 6.1 3 1 8 1
DIAMANTI C T;A 90 27 6.6 7.4 6 6 6 0 RGORSTA
TAIDER C Cc 72 13 5.7 5.6 0 0 3 0
GUARENTE C Cc 70 1
PEREZ C Cc 66 28 5.9 5.6 0 0 14 0 FALLOSO
PULZETTI C Cc 60 24 5.8 5.8 0 2 7 0
KRHIN C Cc 56 7 6 6.3 1 0 2 0
CASARINI C Cc 55 10 5.6 5.5 0 0 1 0
ACQUAFRESCA A Pc 74 28 5.7 6.2 5 1 2 0
GABBIADINI A Pc 70 15 5.7 5.9 1 1 0 0
GIMENEZ A A 55 10 5.9 5.9 0 1 2 0
PASQUATO A T;A 54 8 5.9 6 0 1 0 0
PAPONI A A 50 1 5.5 5.5 0 0 0 0
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
La caduta dei generaIi
AGOSTINI LA PRIMA VITTIMA DELLA NUOVA POLITICA DI CELLINO. FIDUCIA
INCONDIZIONATA A FICCADENTI
Cellino l'ha dichiarato alla fine della scorsa stagione e sembra che, per una volta, le parole del patron si stiano
rivelando veritiere: basta con la moria di allenatori, basta con le decisioni prese in seguito alle pressioni
dei senatori. Si cambia politica. possibile leggere in questo modo la messa da parte del vice capitano
rossoblu, quell'Agostini che da nove stagioni percorre senza sosta la fascia sinistra, o ancora la mancanza di
considerazione rivolta ai due generali ancora rimasti: Daniele Conti (capitano per lo spogliatoio ma non per
il presidente che, fosse stato per lui, gli avrebbe strappato la fascia per consegnarla all'eroe Astori) e Andrea
Cossu che col tridente puro di Ficcadenti dovr dire definitivamente addio al suo posto da trequartista.
Ulteriore novit della stagione rossoblu sar quella dello stadio. Salutato definitivamente il quarantenne
Sant'Elia, Cellino starebbe accelerando i tempi per ultimare i lavori nella vicina Quartu ed evitare
a giocatori e tifosi di doversi sorbire nuovamente le gare casalinghe ai confini con la Slovenia.
nsomma, ennesimo anno zero per la societ sarda che su un sardo potrebbe puntare gran parte del proprio
potenziale offensivo: insieme a Pinilla, potrebbe essere Marco Sau il trascinatore verso un'altra salvezza.
Perch mantenere la categoria rimane il primario, nonch l'unico,
obiettivo del Cagliari. Difficilmente la Sardegna rientrer in Europa.
Lk6LIkkI
11 101 f81 80II0t|
" Q U A A D O U A C I O C A1 O R E
R E S 1 A A E L L A S 1 E S S A
S O C I E 1 A P E R 1 A A 1 I A A A I
F I A I S C E P E R D I J E A 1 A R E
U A I M P I E C A1 O "
0$ 6 6 , 02 & ( / / , 1 2
Come gioca Ficcadenti
DOPO 5 ANNI ADDIO AL 4-3-1-2, SPAZIO AL TRIDENTE PURO
l tecnico di Fermo suole affermare di non essere vincolato da schema alcuno. Non prendetelo troppo sul
serio. La scorsa stagione il Ficca cerc di insinuare il suo 4-3-3 sconvolgendo lo schieramento pluriennale
che aveva in Cossu, trequartista dietro le punte, il vero e proprio punto di riferimento. l bel gioco non si
mai visto, il carattere offensivo e propositivo del Cagliari delle stagioni precedenti neppure. Nel Ficcadenti
I era ricorrente vedere Nen e Thiago Ribeiro a ridosso della propria area a recuperare palloni, ma in
attacco? Scena muta (o quasi). Con Pinilla la musica un tantino cambiata; barbo come soluzione in corsa
si rivelato una risorsa pi che soddisfacente e l'inserimento di Sau potrebbe dare completezza al reparto.
Senza questi possibili progressi per il 4-3-3 del Cagliari sar pi votato alla distruzione del
gioco altrui che alla costruzione del proprio. nsomma, se cercate una squadra che sforni uomini
gol (oltre ai classici attaccanti), il Cagliari di Ficcadenti difficilmente soddisfer i vostri desideri.
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
25
ultima stagione
- 15 POSTO IN SERIE A
- ALL.: FICCADENTI
- GOL FATTI: 37
- GOL SUBITI: 46
- VITTORIE: 10
- PAREGGI: 13
- SCONFITTE: 15
- RIGORI A FAVORE: 6 (6)
- RIGORI CONTRO: 5 (5)
i rigoristi
PINILLA, CONTI, LARRIVEY
Dopo l'esilio a Trieste, il Cagliari torn
saranno presenti (anche) le tribune d
PORTIERI
AGAZZI M.: I.A. 74 - Fondamentalmente affidabile. Sa essere decisivo ma qualche volte incappa in errori da principiante. L'anno scorso era difeso da
Canini e Astori, quest'anno la coppia di centrali nuova: un'incognita in pi.
AVRAMOV V.: I.A. 5 - Da prendere in coppia con Agazzi; sempre pronto le poche volte che stato chiamato in causa.
ANEDDA R.: I.A. 1 - Possibilit di giocare pressoch nulle.
DIFENSORI
ASTORI D.: I.A. 82 - Rifiuto all'offerta milionaria russa a parte, non vi sono dubbi che sia lui il migliore del pacchetto arretrato rossoblu. Sicurezza
assoluta.
AVELAR D.: I.A. 73 - Arriva in qualit di sostituto di Agostini: il compito non dei pi facili e il suo curriculum non permette facili previsioni anche se dalla
spinta costante che garantisce potrebbero scaturire inaspettati bonus sotto forma di assist.
PISANO F.: I.A. 72 - Non ha concorrenti sul binario di destra. Sardo doc, ha la fiducia da parte di allenatore, presidente, compagni e tifosi. Difficilmente
non arriva alla sufficienza ma da lui non aspettatevi alcun bonus.
ROSSETTINI L.: I.A. 70 - Acquisto passato alla larga dalle luci dei riflettori, potrebbe invece rivelarsi molto utile anche in considerazione della carenza di
''materiale'' difensivo. Al centro o, all'occorrenza, sull'esterno, l'ex Siena potrebbe rivelarsi il vero erede di Canini.
ARIAUDO L.: I.A. 63 - Potrebbe essere la vera sorpresa del reparto arretrato. Dopo qualche anno passato dietro le quinte ad apprendere il mestiere, per
l'ex promessa juventina potrebbe essere arrivato il momento di affermarsi con continuit. Possibile un impiego come terzino.
PERICO G.: I.A. 58 - E' il vice Pisano. Da acquistare in coppia col titolare.
CAMILLERI V.: I.A. 48 - Ha un curriculum interessante ma, epidemia di infortuni permettendo, sar relegato al ruolo di quarto difensore centrale.
MURRU N.: I.A. 45 - l giovane mancino sardo ha iniziato col giusto piglio la preparazione e, conquistando la stima di Ficcadenti, potrebbe candidarsi al
ruolo di vice-Avelar.
AGOSTINI A.: I.A. 35 - Messo da parte da Cellino non sta partecipando alla preparazione della squadra con la quale rimane tesserato. Rischia di
rimanere un anno fermo.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
QuaIche nome nuovo, Ie conferme di PiniIIa e Astori e un unico
obiettivo: Ia saIvezza
MARCO SAU. Favolose le sue due ultimestagioni
tra Lega Pro e B. A certi livelli erano
anni che non si vedeva un sardo cos prolifico
in zona gol. Ora Marco punta ad interpretare un
ruolo da protagonista nella societ che l'ha sempre
mandato in prestito e che non poteva pi privarsi
delle sue abilit. La doppia cifra
sarebbe un grande traguardo.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
26
a in Sardegna per le sfide casalinghe. Nello stadio di s Arenas
'acciaio del Sant'Elia
CENTROCAMPISTI
COSSU A.: I.A. 81 - Netto ridimensionamento per quello che solo due stagioni fa fu il miglior assist-man del campionato. Col tridente di Ficcadenti
potrebbe rendere molto meno del solito ma rimane comunque un attaccante da schierare a centrocampo. E poi non detto che il Ficca rimanga in sella
sino alla fine.
NAINGGOLAN R.: I.A. 79 - diventato il pezzo forte del centrocampo rossoblu. Tanta quantit, qualche bonus e rendimento costante. Se lo acquistate,
auguratevi che non si faccia ammaliare dalle sirene del mercato.
CONTI D.: I.A. 75 - n pochi ne parlano ma il capitano in discussione. La societ (Cellino, ndr) sembra non riporre pi tantissima fiducia nel figlio di
Bruno. Lui qualche gol lo garantir comunque, come ''qualche'' giallo.
EKDAL A.: I.A. 70 - Lo svedese per la prima volta giocher nella stessa squadra dell'anno prima e potrebbe anche vincere il ballottaggio con Dessena.
Non ha il gol facile ma garantisce un rendimento abbastanza costante.
DESSENA D.: I.A. 70 - Riscattato interamente dai rossoblu si giocher il posto del centrodestra con Ekdal: inizialmente la titolarit del ruolo sar molto
incerta.
ERIKSSON S.: I.A. 52 - Gi da un anno in Sardegna ma mai utilizzato per via del grave infortunio ha una gran voglia di emergere. Potrebbe farlo in
un'altra squadra.
PIREDDA M.: I.A. 27 - Con l'addio di Sampaio, in attesa di qualche nuovo arrivo, il giovane proveniente dalla Primavera andr a rinforzare
numericamente un reparto alquanto scarno.
ATTACCANTI
PINILLA M.: I.A. 83 - Se il Cagliari ancora in Serie A gran parte del merito va al bomber cileno: arrivato dall'altra isola ha dato brio ad un reparto
offensivo praticamente nullo. Ha l'infortunio facile ma se trova l'annata ''Grosseto style'' potrebbe essere un crack.
IBARBO V.: I.A. 74 - Un anno fa era difficile interpretarne il ruolo, ora invece tutti hanno capito che Ibarboman deve stare in avanti. Dall'inizio o a partita in
corso sicuro che qualcosa la inventi. Non tanto costante ma, a tratti, devastante.
SAU M.: I.A. 72 - Quarantuno reti nelle ultime due stagioni sono un biglietto da visita interessante per un attaccante che potrebbe completare un reparto
offensivo molte volte in difficolt nella passata stagione. Non sicuro del posto da titolare ma in piena lotta per conquistarlo.
RIBEIRO T.: I.A. 66 - Volete farvi del male? Acquistate El Diablo e, nel schierarlo, sperate di azzeccare le tre/quattro giornate nelle quali non meriter
l'insufficienza pesante.
LARRIVEY J.: I.A. 60 - Ad inizio preparazione pareva sicuro di partire; dopo le prestazioni convincenti (e le marcature) delle amichevoli potrebbe essere
confermato come vice-Pinilla, a discapito di Nen.
NEN: I.A. 55 - Delusione assoluta della scorsa annata. Per lui non si prospetta la possibilit di rivincita: il posto da titolare occupato. La sua occasione,
Nen, se l' gi giocata. Male.
ALTRI GIOCATORI
DEL FABRO D., difensore, I.A. 1
CEPPELINI P., centrocampista, I.A. 20
RAGATZU D., attaccante, I.A. 23
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
27
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
28
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
AGAZZI P Por 74 36 6.2 4.8 -46 0 4 0
AVRAMOV P Por 5 3 6.3 6.3 0 0 0 0
ANEDDA P Por 1 10
ASTORI D Dc 82 28 6.2 6.1 1 0 5 0
AVELAR D Ds;Cs,Cc 73 5 2
PISANO F. D Dd;Cd 72 34 5.8 5.7 0 0 4 0
ROSSETTINI D Dd;Dc 70 31 5.9 5.8 1 0 11 0
ARIAUDO D Ds;Dc 63 20 6.0 6.1 1 0 3 0
PERICO D Dd;Cd 58 11 5.7 5.6 0 0 2 0
CAMILLERI D Dc 48 23 0
MURRU D Ds 45 0 0 0 0 0
AGOSTINI D Ds;Cs 35 35 6.0 5.9 0 0 3 0
COSSU C T 81 31 6.1 6.1 1 3 12 0 ASSST-MAN
NAINGGOLAN C Cc 79 37 6.1 6.2 1 1 7 0
CONTI C Cc 75 31 6.1 6.4 4 2 11 0 FALLOSO
EKDAL C Cc 70 26 5.8 5.9 1 1 3 0
DESSENA C Cd;Cc 70 12 5.8 6.0 1 0 3 0
ERIKSSON C Cs;Cc 52 0 0 0 0 0
PIREDDA C Cc 27 17 0
PINILLA A Pc 83 26 6.0 7.0 10 1 5 1 GOLEADOR
IBARBO A W;A 74 35 6.1 6.5 3 4 1 0
SAU A Pc 72 36 21 SCOMMESSA
T.RIBEIRO A A 66 35 5.6 5.9 4 1 1 0
LARRIVEY A Pc 60 21 5.7 6.7 7 0 1 0
NEN A Pc 55 13 5.5 5.7 1 0 2 0
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
In cerca deIIa 7a meravigIia
NELL'ANNO DEL DOPO LO MONACO L'OBIETTIVO SEMPRE RESTARE IN A
arduo il compito del Catania nella prossima stagione: c' da centrare la settima salvezza
consecutiva e confermare, possibilmente migliorare, un'annata piena di soddisfazioni, molte pi
di quelle che raccontano i 48 punti e l'undicesimo posto ottenuti. Non sar facile perch mancano
i due principali artefici della brillante scorsa stagione: Vincenzo Montella e Pietro Lo Monaco. l
primo ha scelto Firenze per proseguire il suo percorso di crescita. l secondo, padre-padrone delle
ultime otto annate rossazzurre, ha abbandonato per le troppe divergenze col Presidente Pulvirenti.
Al loro posto sono arrivati Gasparin come A.D. e Maran come allenatore: una certezza e
una scommessa. Per il dirigente di Schio parla il suo curriculum: uno degli artefici
del miracolo Vicenza di met anni '90, un uomo di calcio che ha fatto bene dovunque
andato: Venezia, Udine, Messina. Maran invece alla prima esperienza in A, guadagnata
meritatamente dopo la promozione sfiorata col Varese lo scorso anno. E Catania
tradizionalmente la piazza giusta per i giovani allenatori: Zenga, Mihajlovic, Simeone, Montella.
l regalo pi grande che il Presidente Pulvirenti ha fatto loro quello di confermare
in blocco, salvo imprevedibili risvolti di mercato, la rosa dello scorso anno. E cos davanti
ad Andujar o Frison ci sar ancora la solida coppia Spolli-Legrottaglie, con le conferme
Bellusci, Marchese, Potenza e Capuano e il ritorno di Alvarez. A centrocampo la qualit di
Lodi, Almiron, zco, Llama e Ricchiuti, supportata dai polmoni di capitan Biagianti e Salifu. n
avanti i gioelli Gomez e Barrientos a sostegno di Bergessio, con Antenucci pronto a mettersi
in mostra e il nuovo argentino Castro a dimostrare di essere degno dei suoi connazionali.
Gli ingredienti ci sono tutti, tocca a Pulvirenti, Gasparin e Maran dimostrare
che anche senza Lo Monaco a Catania si possono fare grandi cose.
Come gioca Maran
4-3-3 NEL SEGNO DELLA CONTINUIT
Squadra che vince non si cambia. Sembra un mantra per il Catania 2012-2013. La societ
ha confermato grandissima parte del blocco che lo scorso anno a tratti ha entusiasmato. Allo
stesso modo Maran, esordiente in A, riparte da l, dal 4-3-3 di Montelliana memoria che vuol
dire provare a tenere sempre in mano le redini del gioco, con circolazione della palla veloce,
avvolgente, con la robusta partecipazione dei terzini per la ricerca delle punte e l'inserimento
dei centrocampisti. Se vogliamo non un 4-3-3 puro perch Barrientos arretra spesso nella
linea di centrocampo e va poco sulla fascia prediligendo gli inserimenti centrali, mentre El
Papu Gomez svaria su tutto il fronte d'attacco alle spalle dell'unica vera punta. L'anno scorso
questo modulo ha funzionato alla grande: il Catania di Montella se l' giocata con tutti e a
volte ha fatto vedere un calcio di gran qualit. l Catania di Maran sapr fare altrettanto?
LkTkIk
1||ft11 001 808f
" P R E S I D E A 1 E , A L C A1 A A I A
M A A C A L ' A M A L C A M A ! "
" D I 1 E M I D O J E C I O C A E
I O L O C O M P R O "
$ 1 * ( / 2 0$ 6 6 , 0, 1 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
29
ultima stagione
- 11 POSTO IN SERIE A
- ALL.: MONTELLA
- GOL FATTI: 47
- GOL SUBITI: 52
- VITTORIE: 11
- PAREGGI: 15
- SCONFITTE: 12
- RIGORI A FAVORE: 11 (9)
- RIGORI CONTRO: 6 (4)
i rigoristi
LODI, BERGESSIO, ALMIRON
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Nel Catania gioca Nicola Legrottaglie
PORTIERI
ANDUJAR M.: I.A. 73 - Si era perso, partito, si ritrovato ed tornato. Adesso pronto per difendere la porta rossazzurra.
FRISON A.: I.A. 15 - Portiere dal sicuro avvenire, dopo un'ottima stagione a Vicenza insidia Andujar per una maglia da titolare.
TERRACCIANO P.: I.A. 1 - Terzo portiere. Sapr farsi trovare pronto se chiamato in causa.
DIFENSORI
LEGROTTAGLIE N.: I.A. 84 - A Catania ha trovato una seconda giovinezza. Ed pure un difensore dal gol facile: 5 lo scorso anno. Sicurezza e posto da
titolare assicurato.
MARCHESE G.: I.A. 80 - Ventottenne nisseno che ha stupito tutti. l suo gol col Novara rester negli annali: se si conferma, sar foriero di assist, ed
anche qualche +3. Ottimo da 3a/4a scelta.
SPOLLI N.: I.A. 77 - Ottima stagione la scorsa, ma con qualche leggerezza di troppo. il limite che deve superare: da non prendere in accoppiata con il
compagno di reparto, s da buon rincalzo.
ALVAREZ P.: I.A. 69 - Tornato dal prestito al Saragozza con tante motivazioni. Sar l'anno del suo riscatto? Sulla fascia, in teoria, pu dar tanto.
BELLUSCI G.: I.A. 65 - Uomo di fiducia della difesa rossazzurra. Pu ricoprire pi ruoli e tutti con una certa affidabilit. Non sicuro del posto da titolare.
CAPUANO C.: I.A. 65 - Alternativa a Marchese per la corsia sinistra, piace a Maran che lo ha spesso utilizzato da titolare nelle amichevoli
precampionato. Da tener d'occhio, e da prendere solo insieme al titolare.
POTENZA A.: I.A. 60 - Alternativa ad Alvarez per la corsia destra, all'occorrenza pu fare anche il centrale. Pochissimi bonus, da prendere solo se
necessario.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Tanti centrocampisti, ma iI migIiore Lodi. Barrientos ottima sceIta
PABLO BARRENTOS, El Pitu, 27 anni. lui
l'uomo dell'anno per il Catania. Arrivato nel 2009
stato a lungo un oggetto misterioso. Ma da allora
tempo ne passato e il ragazzo della Patagonia ha
dimostrato, sotto le sapienti direttive di Montella,
di che pasta fatto. Talento purissimo e ottima
personalit, ma i numeri ancora non tornano: per
lui lo scorso anno solo 4 gol in 25 presenze.
Non gli manca nulla per fare il salto di qualit e
far felici i fantallenatori che punteranno su di lui.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
30
e, miglior difensore goleador dello scorso campionato con ben 5 gol
CENTROCAMPISTI
BARRIENTOS P.: I.A. 85 - Deve essere l'anno della sua consacrazione. l talento c', la personalit anche. Pu arrivare in doppia cifra, e far bene anche
da assist-man: Catania lo aspetta. Scelta ottima, vista anche la sua avanzatissima posizione in campo.
GOMEZ A.: I.A. 84 - Oggetto di mercato, el Papu quasi certamente rester al suo posto a sfornare assist e gol ed esaltare i tifosi etnei. Con un po' di
concretezza in pi sarebbe da Champion's.
LODI F.: I.A. 84 - Delizia dei fantallenatori, sforna bonus a ripetizione. Piede mancino e classe sopraffina, batte i rigori, le punizioni, gli angoli regalando
assist e gol. Lo scorso anno si fermato a 9, quest'anno pu migliorarsi e conquistare quella nazionale che avrebbe meritato pi di altri.
ALMIRON S.: I.A. 75 - Sergio da Santa Fe con Montella tornato ad alti livelli, ma solo a sprazzi. Questo l'anno della conferma e della continuit.
IZCO M.: I.A. 70 - Recordman di presenze in maglia rossazzurra, uno dei punti fermi del centrocampo.
LLAMA C.: I.A. 65 - Talento un po' smarrito anche a causa di troppi infortuni. Se torna ai suoi livelli pu essere l'arma in pi. Scommessa.
CASTRO L.: I.A. 62 - Prima scommessa del direttore Gasparin, 'el Pata' si unisce alla gi folta colonia argentina. Dotato di forza fisica, dribbling e corsa.
Per certi aspetti ricorda Vargas.
RICCHIUTI A.: I.A. 57 - Quando stato chiamato in causa ha fatto il suo. Ha qualit ed esperienza ed un'ottima alternativa.
BIAGIANTI M.: I.A. 55 - E' sempre il capitano e anche se dietro nelle gerarchie del centrocampo resta una pedina fondamentale.
SALIFU A.: I.A. 55 - Arrivato da Firenze per garantire muscoli e corsa. Ce ne sar bisogno.
LANZAFAME D.: I.A. 55 - Promessa non mantenuta da troppo tempo. E' un'alternativa di Gomez e Barrientos. Dar il suo contributo.
ATTACCANTI
BERGESSIO G.: I.A. 72 - Da solo regge l'attacco rossazzurro. Corre, lotta, crea e segna, anche se non tantissimo. Fondamentale per il gioco del Catania,
un po' meno per le vostre aste, visto che non ha propriamente lo spirito del bomber. Buono da terza o quarta scelta.
ANTENUCCI M.: I.A. 65 - Tornato alla base dopo un'ottima annata a Torino. Rappresenta una validissima alternativa per l'attacco.
MORIMOTO T.: I.A. 53 - Tornato ma, forse, solo di passaggio. Per lui si cercano altre destinazioni.
ALTRI GIOCATORI
AUGUSTYN B., difensore, I.A. 20
MORETTI F., centrocampista, I.A. 10
SCIACCA F., centrocampista, I.A. 50
MESSINA G., portiere, I.A. 1
DOUKARA S., attaccante, I.A. 40
KEKO S., attaccante, I.A. 20
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
31
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
ANDUJAR P Por 73 16 5.8 4.3 -23 0 1 0
FRISON P Por 15 49 -57
TERRACCIANO P Por 1 2 5.8 4.3 -3 0 0 0
LEGROTTAGLIE D Dc 84 31 6.2 6.6 5 1 9 0
MARCHESE D Ds;Cs 80 33 6.0 6.3 3 2 6 0
SPOLLI D Dc 77 31 6.0 6.0 2 0 8 2
ALVAREZ D Dd;Ds 69 7 6.0 5.9 0 0 2 0
BELLUSCI D Dd;Dc 65 31 5.9 5.8 0 0 6 0
CAPUANO D Ds;Cs 65 6 5.9 5.8 0 0 1 0
POTENZA D Dd;Dc 60 9 5.7 5.5 0 0 3 0
BARRIENTOS C W;A 85 25 6.2 6.6 4 2 5 0 SCOMMESSA
LODI C Cc;T 84 36 6.1 6.8 9 5 3 0 RGORSTA
GOMEZ C W;A 84 34 6.3 6.6 4 1 1 0
ALMIRON C Cc 75 32 6.2 6.4 4 0 6 1
IZCO C Cd;Cc 70 25 5.9 5.9 1 0 3 0
LLAMA C Cs;W 65 10 5.7 5.8 0 1 0 0
CASTRO C W;T 62 22 5
RICCHIUTI C W;T 57 13 5.9 6.0 0 1 0 0
BIAGIANTI C Cc 55 13 5.7 5.7 0 1 2 1
SALIFU C Cc 55 13 6.0 5.9 0 0 2 0
LANZAFAME C W;A 55 9 5.7 5.9 1 1 5 0
BERGESSIO A Pc 72 33 6.0 6.6 7 2 1 0
ANTENUCCI A Pc 65 41 10
MORIMOTO A Pc 53 17 5.8 6.5 4 1 3 0
32
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
BersagIio saIvezza
VOGLIA DI MIGLIORARSI, ALLA RICERCA DI CONFERME
l Presidente Campedelli affida nuovamente la guida della squadra al tecnico Mimmo Di Carlo, un
feeling che continua con soddisfazione e gratificazioni: il 10 posto dello scorso campionato condito
dal raggiungimento dei quarti di finale della Tim Cup ne la prova. l tecnico pieno di entusiasmo
per questa avventura e si sbilancia sugli obiettivi stagionali puntando a migliorare il piazzamento
del campionato precedente: Ora vogliamo fare di pi.. l Ds Sartori ha gi messo a segno colpi di
mercato importanti: su tutti spicca l'approdo in Veneto del centrocampista Marco Rigoni dal Novara,
lo scorso campionato autore di ben 11 reti. Per rinforzare la difesa invece sono arrivati dal Vaslui il
difensore rumeno Papp, calciatore potente ed aggressivo, ed il roccioso centrale difensivo Farkas,
slovacco di 192 cm. Colpo a parametro zero stato David Di Michele, gol ed esperienza per il reparto
offensivo, poi sono approdati in giallobl anche ottimi giovani come Stoian e Cofie. nfine il ritorno
di Guana per rafforzare il centrocampo. Di Carlo ha per visto partire elementi valorizzati lo scorso
campionato: infatti Acerbi si accasato al Milan poi toccato all'americano Bradley finito alla corte di
Zdenek Zeman, pedine fondamentali per lo scacchiere di Mister Di Carlo. Hanno salutato la casacca
gialloblu anche Sammarco, Uribe e Grandolfo. l Ds Sartori al lavoro per puntellare una
rosa che appare comunque gi completa, cos come qualcuno potrebbe cedere
alle lusinghe di altri club... ma il mercato ancora lungo, anzi lunghissimo.
Come gioca Di CarIo
ORDINE E DISCIPLINA
Mimmo Di Carlo trasmette grinta ed intelligenza tattica ai suoi ragazzi, la stessa che lo
contraddistingueva quando indossava da capitano la maglia del Vicenza. l tecnico conferma anche
quest'anno il 4-3-1-2, poi sar possibile anche il passaggio al 3-5-2 a seconda dell'avversario. Tra i pali
confermato Sorrentino, sulla destra della difesa Frey in vantaggio su Sardo che potrebbe anche partire.
Al centro della retroguardia il neo acquisto Papp far coppia con Andreolli, anche se le sirene del
mercato potrebbero tentare il difensore ex nter, invece a sinistra completa il reparto il senegalese
Dram. A centrocampo Luca Rigoni verr piazzato davanti alla difesa coadiuvato ai lati da Vacek e
Marco Rigoni, anche se Luciano e Hetemaj potrebbe insidiare l'ex centrocampista dello Sparta Praga.
Sulla trequarti poi agir Cyril Thereau alle spalle del duo d'attacco Pellissier - Di Michele, anche se l'ex
rossonero Paloschi una volta recuperato dall'infortunio alla caviglia vorr spodestare l'ex salentino.
Partenza dalla panchina infine per Moscardelli che avr il compito di subentrare per dar man
forte, sempre che il mercato non lo porti verso altri lidi.
LI0
0t|ftt|0: It|8f 110081
" E ' I L M I O 4 A A A O A L
C H I E J O ,
R I PA R 1 I A M O C O A C L I
S 1 E S S I O B I E 1 1 I J I
E L E S 1 E S S E I D E E .
R I PA R 1 I A M O D A L 1
P O S 1 O , O R A J O C L I A M O
FA R E D I P I U ' "
0, 002 ' , & $ 5 / 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
33
ultima stagione
- 10 POSTO IN SERIE A
- ALL. DI CARLO
- GOL FATTI: 35
- GOL SUBITI: 45
- VITTORIE: 12
- PAREGGI: 13
- SCONFITTE: 13
- RIGORI A FAVORE: 5 (3)
- RIGORI CONTRO: 8 (5)
i rigoristi
PELLISSIER, RIGONI M.,
THEREAU
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Per il Chievo Verona, nel massimo ca
PORTIERI
SORRENTINO S.: I.A. 80 - Garanzia tra i pali, si conferma ogni anno tra i migliori 5 fantaportieri della Serie A per fantamedia.
PUGGIONI C.: I.A. 15 - Ottimo secondo portiere, se il mercato gli concedesse una chance potrebbe cambiare aria.
SQUIZZI L.: I.A. 1 - Esperienza al servizio del gruppo.
DIFENSORI
ANDREOLLI M.: I.A. 73 - Preciso e attento nelle chiusure. Potrebbe regalare qualche bonus con un'incornata sugli sviluppi di qualche corner.
PAPP P.: I.A. 72 - Difensore solido che pu ricoprire il ruolo di terzino o di centrale. Di Carlo ha grande considerazione del rumeno: MASTNO.
DRAME' B.: I.A. 69 - Cursore di fascia sinistra, lo scorso anno ha rubato la scena imponendosi titolare e realizzando anche un gol in casa della Juve.
FREY N.: I.A. 67 - Diligente terzino destro, adempie il suo senza sbavature.
CESAR B.: I.A. 67 - Fisico possente, domina negli interventi aerei. Qualche cartellino di troppo per lo sloveno per sempre affidabile quando chiamato in
causa.
JOKIC B.: I.A. 64 - Bravo tecnicamente, ma poco preciso in fase difensiva. Se sapr migliorarsi potr tornare a contendere una maglia per la corsia
mancina di difesa.
SARDO G.: I.A. 63 - Duttile e prezioso negli schemi di Mister Di Carlo che pu utilizzarlo sia terzino destro che avanzato sulla linea di centrocampo
all'occorrenza. La concorrenza per il ruolo c' e l'et avanza.
FARKAS P.: I.A. 62 - Slovacco dal fisico possente, specializzato nelle palle alte e bravo a giocare d'anticipo. Dopo un periodo di ambientamento
potrebbe tornare utile alla causa. Da tenere sotto controllo.
DAINELLI D.: I.A. 62 - L'ex genoano rimasto a Verona per contribuire con la sua esperienza alla crescita del gruppo. Parte dietro nelle gerarchie, ma
tatticamente sempre prezioso.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Sorrentino Ia saracinesca, Marco Rigoni i piedi buoni, Thereau Ia fantasia
PAUL PAPP: Difensore nel giro della Nazionale
rumena, proviene dal Vaslui con cui ha maturato
esperienza anche in Europa League. Bravo
ad aggredire la palla e l'avversario, pu imporsi
sia come terzino destro che come centrale. Di
Carlo lo ha definito un mastino, pu rivelarsi
un difensore valido dal voto garantito.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
34
ampionato, solo una retrocessione nelle ultime 12 stagioni
CENTROCAMPISTI
RIGONI M.: I.A. 77 - Centrocampista dai piedi sopraffini e dalle ottime geometrie, tocca a lui regalare qualit al centrocampo clivense. Senza dimenticare
che calcia ottime punizioni.
RIGONI L.: I.A. 71 - Regista di centrocampo, tocca tanti palloni, ma pu incappare in qualche giallo di troppo. Affidabile per media voto.
VACEK K.: I.A. 69 - Centrocampista dai piedi buoni, ma dal fisico asciutto. Di Carlo lo vede sul centrodestra, ma dovr guardarsi dalla folta concorrenza
alle sue spalle.
HETEMAJ P.: I.A. 68 - Tanta corsa e generosit in mezzo al campo. Buon tiro dalla distanza e non disdegna le sortite offensive.
CRUZADO R.: I.A. 67 - Predilige agire dietro le punte, ma chiuso da Thereau, spetter dunque al peruviano mettere in difficolt Di Carlo nelle scelte.
LUCIANO: I.A. 65 - Quasi 37 primavere per lui, che abbia ancora birra in corpo?
GUANA R.: I.A. 63 - Tanta sostanza e grinta in mezzo al campo, un recupera palloni vecchio stampo. Fantacalcisticamente per effimero.
STOIAN A.: I.A. 62 - Reduce da un buon campionato in B col Bari approda in Veneto in compropriet dalla Roma nell'affare Bradley. Di Carlo lo sta
provando nel tandem offensivo e potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.
ATTACCANTI
PELLISSIER S.: I.A. 81 - Capitano e rigorista, lo scorso anno ha avuto un periodo di forte astinenza dal gol proprio in concomitanza con il traguardo dei
100 gol in giallobl... Confermer i suoi standard in doppia cifra?
DI MICHELE D.: I.A. 73 - Esperienza e gol a disposizione di Mister Di Carlo, lo scorso anno 11 timbri con la maglia del Lecce. Seppur non pi
giovanissimo, rappresenta un ottimo innesto in rosa.
THEREAU C.: I.A. 69 - Il francese chiamato a svariare sul fronte d'attacco, ma tanto lavoro potrebbe fargli perdere lucidit sotto porta.
PALOSCHI A.: I.A. 68 - Cresciuto con SuperPippo nzaghi come idolo, adesso tocca al giovane Alberto emularlo a suon di gol. Non appena avr
recuperato dall'infortunio alla caviglia sar una freccia importante nell'arco di Mister Di Carlo.
MOSCARDELLI D.: I.A. 63 - Perfettamente recuperato dopo l'infortunio al tendine dell'adduttore, adesso vorrebbe giocare con continuit. Gli spazi al
Chievo sembrano ridotti per lui e potrebbe chiedere di cambiare aria.
ALTRI GIOCATORI
VIOTTI S., portiere, .A. 1
BASSOLI A., difensore, .A. 5
MORERO S., difensore, .A. 45
COFIE I., centrocampista, I.A. 59
DE PAULA M., attaccante, I.A. 20
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
35
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
SORRENTINO P Por 80 37 6.2 5.2 -45 0 2 0
PUGGIONI P Por 15 1 7.0 7.0 0 0 0 0
SQUIZZI P Por 1 0
ANDREOLLI D Dc 73 22 5.9 5.9 1 0 3 0
PAPP D Dd;Dc 72 25 1 SCOMMESSA
DRAME' D Ds;Dc 69 18 5.9 5.9 1 0 6 0
FREY N. D Dd;Dc 67 26 5.9 5.8 0 0 3 0
CESAR D Dc 67 25 5.8 5.7
JOKIC D Ds;Cs 64 20 5.7 5.6 0 0 3 0
SARDO D Dd;Cd 63 20 5.9 5.9 1 1 5 1
FARKAS D Dc 62 19 3
DAINELLI D Dc 62 18 5.9 5.6 0 0 6 1
RIGONI M. C Cc;T 77 35 6.4 7.3 11 4 4 0
RIGONI L. C Cc 71 23 5.9 6.0 2 0 6 0
VACEK C Cc 69 11 5.8 5.9 1 0 2 0
HETEMAJ C Cd;Cs;Cc 68 30 5.9 5.9 0 2 7 0
CRUZADO C Cc;T 67 18 5.8 5.8 0 1 1 0
LUCIANO C Cd;Cc;W 65 25 5.9 5.8 1 1 5 0
GUANA C Cc 63 31 5.9 5.9 1 0 11 0 FALLOSO
STOIAN C W;T 63 29 5
PELLISSIER A Pc 81 35 6.0 6.7 8 5 5 0 CALCOSCOMMESSE
DI MICHELE A Pc 73 29 6.0 7.0 11 1 6 0
THEREAU A T;A 69 30 5.9 6.4 6 2 4 0
PALOSCHI A Pc 68 28 5.9 6.6 5 4 1 0 NFORTUNATO
MOSCARDELLI A Pc 63 17 6.0 6.8 4 1 1 0
36
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Si riparte (quasi) da zero
DOPO DUE STAGIONI NEGATIVE, L'OBIETTIVO TORNARE NELLE ZONE
CHE CONTANO
Non ha certamente vissuto due stagioni esaltanti la Fiorentina. Dopo Mihajlovic, nemmeno
Delio Rossi riuscito a riportare i viola in zona Coppe e, anzi, stata una delle
stagioni pi nere dell'era Della Valle, trovando la salvezza solo nelle ultime giornate.
E' finito il ciclo Corvino: si riparte da un ds nuovo, Prad (ex Roma) e da un nuovo
allenatore emergente che prima nella Capitale e poi a Catania ha mostrato di saperci
fare. Diverse le partenze eccellenti (Gamberini, Behrami e Montolivo tra gli altri), ora
si riparte quasi da zero, con molti nuovi innesti di qualit ed esperienza. Non
sar facile per Montella trovare subito la giusta amalgama, ma il giovane allenatore
pu contare su Jovetic, la cui riconferma uno dei migliori acquisti.
L'obiettivo cercare da subito una buona intesa di squadra e riportare la Fiorentina in quella
zona di classifica in cui si era abituata nel ciclo di Prandelli. Della Valle, per festeggiare
il suo decennale di presidenza, ha messo mano al portafogli e ha contribuito per far
costruire una Fiorentina di qualit, che si candida tra le possibili sorprese del campionato.
Servono ancora un paio di rinforzi per completare la rosa, ma nomi come
Viviano, Borja Valero, Pizarro e Aquilani sono decisamente acquisti di
qualit ed esperienza, che possono anche aiutare i compagni pi giovani.
l ritrovato entusiasmo della piazza di Firenze dopo questa campagna acquisti
potrebbe davvero essere un'importante spinta per i viola, che hanno voglia
di ripagare i tifosi e fargli ritrovare la passione un po' smarrita negli ultimi tempi.
Montella e Della Valle promettono una Fiorentina che sappia far
divertire: i presupposti ci sono, ora toccher mantenere le promesse.
Come gioca MonteIIa
IL 4-3-3 IL MODULO PREDILETTO DALL'ALLENATORE, MA OCCHIO AL 3-5-2
l modulo preferito da Montella il 4-3-3 e su questo si basata la preparazione
all'inizio. Ma alla luce dei nuovi acquisti, il tecnico sembra orientato ad un pi
equilibrato 3-5-2, gi adottato a Catania. Con la difesa a 3 giocherebbero Nastasic e gli
argentini Roncaglia e Rodriguez. Centrocampo dai piedi buoni con Aquilani, Borja Valero
e Pizarro, con Fernandez pronto a giocarsi le sue chance. Sulle fasce Cassani (o Cuadrado)
e Pasqual, mentre in avanti Jojo sicuro del posto e dovrebbe arrivare un'altra punta.
n caso di 4-3-3 Cassani sostituir un argentino, Cuadrado sar avanzato
nel tridente d'attacco, con Jovetic punta centrale ed El Hamdaoui o Ljajic esterno sinistro.
Remota la possibilit di adottare il 4-3-1-2, con l'inserimento di Fernandez dietro le due punte.
FI0kTIk
001 01tf||1 f8 8|11I0f8f
" F I A A L M E A 1 E P O S S O
I A D O S S A R E L A M I A A M A1 A
M A C L I A J I O L A .
E ' U A S O C A O "
( 0, / , $ 1 2 9 , 9 , $ 1 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
37
ultima stagione
- 13 POSTO IN SERIE A
- ALL.: DELIO ROSSI
- GOL FATTI: 37
- GOL SUBITI: 43
- VITTORIE: 11
- PAREGGI: 13
- SCONFITTE: 14
- RIGORI A FAVORE: 8 (6)
- RIGORI CONTRO: 7 (7)
i rigoristi
JOVETIC, FERNANDEZ, AQUILANI
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
L'anno scorso, a meno del Cese
segnato meno gol in casa,solo 1
PORTIERI
VIVIANO E.: I.A. 75 - Dopo anni in cui arrivato ad un passo dal difendere la porta della squadra per cui ha sempre fatto il tifo, finalmente riesce ad
arrivare a Firenze. Una trattativa travagliata, ma ne valeva la pena viste le sue doti.
NETO N.M.: I.A. 15 - Portiere di buone prospettive, attualmente impegnato con la Nazionale Olimpica del Brasile. Far il secondo portiere o forse partir.
LUPATELLI C.: I.A. 1 - Ritorna a Firenze: far il terzo.
DIFENSORI
NASTASIC M.: I.A. 74 - La scorsa stagione l'ha finita da titolare e con merito. Qualche errore di inesperienza, ma ha grandi qualit e sui calci piazzati
capace di rendersi spesso pericoloso grazie alla sua elevazione, che lo ha portato a siglare anche due reti. Da tenere d'occhio.
CASSANI M.: I.A. 71 - Con la difesa a 3 rischierebbe di essere tagliato fuori, con Cuadrado impiegato in fascia. Avr comunque le sue chance e ai tempi
di Palermo era uomo assist.
PASQUAL M. : I.A. 70 - Pericoloso col suo sinistro sui calci piazzati, potrebbe portarvi qualche assist. n fase difensiva spesso soffre.
RONCAGLIA F.: I.A. 69 - Arriva dal Boca, ha gi fatto un'esperienza in Europa con l'Espanyol. Due gol nella scorsa stagione, anche lui dotato di un
buono stacco, ma occhio ai cartellini.
RODRIGUEZ G.: I.A. 68 - Altro difensore centrale, colonna del Villareal. Una serie di infortuni ne hanno frenato la carriera, ora cerca il riscatto. Forte di
testa e un po' lento: pochi gol, ma la sua esperienza potrebbe essere utile.
CAMPORESE M.: I.A. 59 - Nastasic gli ha rubato il posto da titolare l'anno scorso. Quest'anno sar riserva.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Centrocampo tutto nuovo, una sorpresa in attacco ed una difesa
da scoprire
La nostra scommessa di chiama MATAS FERNANDEZ.
Qualche anno fa era considerato una delle pi valide
promesse del calcio sudamericano. Villareal prima, poi
l'approdo allo Sporting Lisbona,sempre tra qualche alto
e basso. Non ancora riuscito a mostrare tutte le sue
qualit, ma vuole rilanciarsi e mettersi alla prova nel
campionato italiano.Pu fare la mezz'ala, il regista o
l'attaccante esterno: potrebbe essere una lieta sorpresa.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
38
ena (ultimo in classifica), la Viola stata la squadra che ha
13, poco pi di mezzo gol a partita di media
CENTROCAMPISTI
AQUILANI A.: I.A. 79 - Altro colpo degli ultimi giorni di Prad. Regista o al limite mezz'ala, spesso soggetto ad infortuni, ma ha ottime qualit ed
chiamato a trascinare la squadra: qualche gol e assist, ci si aspetta molto da lui.
BORJA VALERO: I.A. 76 - Piedi buoni, potrebbe fare il regista o la mezz'ala. Tanta corsa e tecnica, uomo assist: ottimo colpo della Fiorentina,
sicuramente uno di quelli da cui ci si aspetta che faccia fare il salto di qualit.
PIZARRO D.: I.A. 75 - Altro colpo di Prad. E' il regista che cercava Montella e gi dalle prime amichevoli ha fatto vedere che potr essere molto utile e
dispensare assist in quantit. Probabile tiratore di punizioni: da prendere.
LJAJIC A.: I.A. 73 - Sembrava dovesse partire, ma Montella lo sta impiegando spesso al fianco di Jovetic, come con il Novara in Coppa italia, e questo
fa salire la sua appetibilit. Ad oggi lui il titolare in attacco accanto a Jovetic, anche se a breve dovrebbe arrivare un altro attaccante: in quel caso sar la
prima riserva.
CUADRADO J.: I.A. 71 - Una delle poche note positive della scorsa stagione del Lecce. Velocit, gol, assist: da tenere in considerazione, specie se
Montella lo schierer nel tridente d'attacco. Nel 3-5-2 sar in ballottaggio con Cassani.
FERNANDEZ M.: I.A. 70 - Tecnica sudamericana, corsa, duttilit tattica: il cileno pu essere molto utile a Montella, ma al momento penalizzato dal
modulo. Avr le sue chance, visto che Aquilani e Pizarro spesso soffrono di problemi fisici.
LAZZARI A.: I.A. 65 - Si render utile per garantire pi equilibrio, nonostante l'affollamento in mezzo al campo. Buone capacit di inserimento.
CERCI A.: I.A. 62 - Non ha convinto Montella e potrebbe fare le valigie. Precampionato non proprio positivo, parte dietro nelle gerarchie.
DELLA ROCCA F.: I.A. 61 Come Lazzari, potr rendersi utile anche lui. Non comunque uno abituato a portare in dote gol e assist, pi facile che
finisca nel taccuino dei cattivi.
OLIVERA R.: I.A. 58 - l centrocampo comincia ad essere affollato e per lui potrebbe non esserci troppo spazio. Stagione negativa, oltretutto prende
spesso cartellini.
ROMULO: I.A. 52 - Potrebbe agire da terzino destro o da attaccante esterno. E' una riserva, dunque pare avere poche chance di mettersi in mostra, se
non in qualche spezzone.
VARGAS J.: I.A. 48 - Non convocato per la seconda fase del ritiro, sicuramente ai margini della squadra. Montella e la societ non puntano pi su di lui:
molto probabilmente partir.
ATTACCANTI
JOVETIC S.: I.A. 92 - L'anno scorso da centrocampista ha fatto la gioia di tutti quelli che avevano puntato su di lui. Quest'anno la sua appetibilit non
cambia: un top player, in grado di fare gol, assist e regalare prestazioni eccellenti. viola puntano tutto su di lui, in grado di cambiare ogni partita. Le voci
di mercato non lo avranno distratto: non fatevelo sfuggire.
EL HAMDAOUI M.: I.A. 71 - Montella lo vede come attaccante esterno, ma pu anche fare la prima punta. Buone doti realizzative, bisogner testare
l'adattabilit al campionato italiano. Dovr impegnarsi molto per avere il ruolo da titolare, visto che Ljajic scalpita.
SEFEROVIC H.: I.A. 58 - mpiegato spesso da Montella come esterno d'attacco al posto di Cerci: potrebbe avere qualche chance di mettersi in mostra.
ALTRI GIOCATORI
LEPILLER M., attaccante, .A. 15
ZOHORE K., attaccante, .A. 10
HEGAZY A., difensore, .A. 20
ASHONG N., difensore, .A. 25
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
39
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
VIVIANO P Por 75 20 6.1 4.3 -36 0 1 0
NETO P Por 15 2 6.3 5.3 -2 0 0 0
LUPATELLI P Por 1 0
NASTASIC D Dc 74 23 5.9 6.0 2 0 6 0
CASSANI D Dd;Ds;Cd;Cs 71 24 5.9 5.9 1 0 6 0
PASQUAL D Ds;Cs 70 32 6.0 6.0 0 4 5 0
RONCAGLIA D Dd;Dc 69 29 2 FALLOSO
RODRIGUEZ D Dc 68 26 1
CAMPORESE D Dc 59 7 5.8 5.6 0 0 2 0
AQUILANI C Cc 79 21 6.0 6.2 1 5 5 0 SCOMMESSA
BORJA VALERO C Cc;T 76 36 5 0 TOP-PLAYER
PIZARRO C Cc 75 7 6.1 6.1 0 0 1 0 ASSST-MAN
LJAJIC C W;T;A 73 13 5.4 5.4 1 1 1 0
CUADRADO C W 71 33 6.2 6.4 3 1 8 1
FERNANDEZ C T; W 70 20 4
LAZZARI C Cc;T;W 65 32 5.7 5.8 2 1 6 0
CERCI C W;A 62 23 5.9 6.5 5 1 4 1
DELLA ROCCA C Cc;T 61 16 5.8 5.7 0 0 2 0
OLIVERA C Cc;W;T 58 18 5.4 5.3 0 2 7 1
ROMULO C Cd;W 52 10 5.8 5.8 0 0 1 0
VARGAS C W 48 22 5.8 6 0 4 2 0
JOVETIC A A 92 27 6.5 8.0 14 3 3 0 GOLEADOR
EL HAMDAOUI A Pc 71 26 13 0
SEFEROVIC A Pc 58 4 5.5 5.4 0 0 1 0
LEPILLER A A;Pc 15 13 4
40
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
II grifone pronto aI riscatto
L'ADDIO DI LO MONACO COME NUOVO PUNTO DI PARTENZA?
Questa che sta per partire deve essere la stagione del riscatto per la squadra rossoblu.
Lo scorso anno si toccato il fondo, con un quindicesimo posto e la serie A conservata
all'ultima giornata per il rotto della cuffia. L'inizio, per, non dei migliori. Dopo aver
affidato le chiavi del suo Genoa a Pietro Lo Monaco, il presidente dei Grifoni ha licenziato
l'ex dg del Catania. Attualmente il Genoa un rebus complicatissimo da risolvere, le
uniche certezze si chiamano Gigi De Canio ed il suo 4-3-3 provato nel ritiro di Bormio.
Sul mercato, spazio ai giovani con mmobile, l'attaccante napoletano dovr confermarsi
dopo l'eccezionale campionato giocato alla corte di Zeman. Difesa tutta nuova con gli
innesti di Tomovic, Canini e Velazquez mentre a centrocampo la cessione di Veloso,
e quella probabile di Kucka, sono state rimpiazzate dai giovani Bertolacci, pallino del
tecnico di Matera, Merkel, Tozser e Anselmo. La priorit adesso sfoltire la rosa ma le
premesse per una formazione in grado di dire la sua in campionato ci sono davvero tutte.
Come gioca De Canio
GENOA DA 4-3-3, GOL E FANTASIA
De Canio in questa stagione non si muover dal collaudatissimo 4-3-3. La rosa a
disposizione del mister consente tutta una serie di possibili soluzioni, soprattutto a
centrocampo dove la versatilit di alcuni giocatori possono far cambiare in un attimo lo
scacchiere del Genoa sia in fase di impostazione che in fase offensiva. Z Eduardo una
delle certezze dell'attacco genoano, preferibilmente sull'esterno. mmobile e Gilardino
possono convivere nel tridente, ma possibile che i due si alternino, e che mmobile giochi
anche in posizione di esterno d'attacco. Anche Jankovic ha le carte in regola per ritagliarsi
un ruolo importante, cos come Jorquera che potr essere sacrificato davanti alla difesa,
in cabina di regia, oppure essere utilizzato nel tridente offensivo, dove ha fatto vedere
ottime cose. Altre soluzioni per quanto riguarda il regista: oltre Jorquera, Tozser e Seymour
si candidano per un posto da titolare, Merkel per il ruolo da trequartista, ma nel 4-3-3 De
Canio lo ha provato sia a destra che a sinistra dove si giocher il posto con Anselmo, uno
dei migliori visti nella fase delle amichevoli estive, e con Bertolacci, pupillo del tecnico.
60k
1 8ftI 1 8|I0|f8f
" P U A 1 E R E M O S U U A
C A M B I O D I M E A 1 A L I 1 A ,
L E M O 1 I JA Z I O A I FA A A O
L A D I F F E R E A Z A E
A I U 1 A A O A S U P E R A R E L E
D I F F I C O L 1 A "
/ 8 , * , ' ( & $ 1 , 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
41
ultima stagione
- 17 POSTO IN SERIE A
- ALL.: DE CANIO
- GOL FATTI: 50
- GOL SUBITI: 69
- VITTORIE: 11
- PAREGGI: 9
- SCONFITTE: 18
- RIGORI A FAVORE: 6 (5)
- RIGORI CONTRO: 9 (8)
i rigoristi
IMMOBILE, GILARDINO, Z
EDUARDO
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
l Genoa fu la 1a squadra italian
PORTIERI
FREY S.: I.A 80 - Nonostante i 69 gol subiti lo scorso anno, il portiere francese resta sempre uno dei pi appetibili in fase d'asta, soprattutto per chi punta
al modificatore di difesa. Con gli acquisti di Von Bergen e Canini la difesa dovrebbe acquisire maggiore affidabilit.
TZORVAS A.: I.A 5 - Arrivato da Palermo per fare il secondo portiere, buono per chi volesse fare affidamento sul pacchetto rossobl.
DIFENSORI
CANINI M.: I.A. 79 - Difensore prelevato dal Cagliari, sar il punto di riferimento della difesa rossoblu. Non un fulmine di guerra nell'area avversaria (
solo 2 gol nella sua esperienza al Cagliari ), ma assicura una buona costanza di rendimento.
GRANQVIST A.: I.A. 78 - l gigante svedese ha giocato un buon campionato, nonostante le disfatte difensive dei grifoni. Era pronto a partire ma De
Canio ha bloccato la sua cessione, il tecnico punta su lui.
TOMOVIC S.: I.A. 73 - Rientrato dal prestito al Lecce, il giocatore serbo un pallino del tecnico De Canio che, molto probabilmente gli affider la fascia
destra al posto del partente Mesto.
ANTONELLI L.: I.A. 70 - Eterna promessa, bloccata, per, da vari problemi fisici. Senza questi problemi di natura fisica sarebbe sicuramente il titolare
della fascia sinistra. Qualche credito potrebbe essere investito su questo giocatore sperando in un po' di fortuna quest'anno.
MORETTI E.: I.A. 67 - Con le condizioni attuali di Antonelli sar lui il padrone della fascia sinistra. L'esperto difensore, in quella posizione, potrebbe
assicurare qualche bonus importante.
MESTO G.: I.A. 62 - Giocatore con la valigia in mano, potrebbe trovare fortuna in un altro club di Serie A. Resta uno dei difensori pi prolifici del
campionato, vista la sua spiccata attitudine offensiva.
VELAZQUEZ J.: I.A. 55 - l primo argentino portato a Genova dal nuovo direttore Pietro Lo Monaco. l giocatore arriva con ottime referenze ma
sappiamo che il campionato italiano un'altra cosa ed al momento partir dalla panchina.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Una scrematura aII'organico per risoIIevarsi definitivamente
JORQUERA: l fantasista cileno potrebbe
essere la grande sorpresa del centrocampo
rossoblu. l tecnico De Canio lo sta provando
come regista, ma all'occorrenza potrebbe
giocare dietro le punte o esterno d'attacco.
Un jolly prezioso che potrebbe portare
svariati bonus alle vostre fantasquadre.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
42
na a vincere un campionato senza subire sconfitte (1922/23)
CENTROCAMPISTI
JANKOVIC B.: I.A. 78 - La scorsa stagione stata luci e ombre per il centrocampista serbo. Ha comunque collezionato 6 reti e possiamo considerarlo un
portatore sano di bonus che per il centrocampo di un fantallenatore sono una manna dal cielo.
JORQUERA C.: I.A. 75 - De Canio potrebbe utilizzarlo come regista, ma durante la preparazione ha fatto vedere la sua abilit giocando in
posizione di esterno e di trequartista, suo ruolo naturale. Questa potrebbe essere la stagione della sua consacrazione.
KUCKA J.: I.A. 73 - Croce e delizia dei fantallenatori che possono contare su un centrocampista temibile sui calci piazzati e sui calci d'angolo. Non
disdegna il tiro da fuori, pecca per con i cartellini.
ANSELMO: I.A. 71 - gol non sono la sua specialit, ma rubare palla e far ripartire l'azione si, i piedi buoni ci sono.
BERTOLACCI A.: I.A. 70 - Sar uno dei jolly di centrocampo, capace di ricoprire pi ruoli in fase offensiva. De Canio lo conosce bene e siamo sicuri che
lo sfrutter al meglio.
TOZSER D.: I.A. 69 - Centrocampista centrale, ottima visione di gioco, non disdegna la fase offensiva dove spesso cerca di introdursi con passaggi
filtranti per le punte che potrebbero diventare oro colato per i fantallenatori se tradotti in bonus.
MERKEL A.: I.A. 66 - Per lui una stagione importantissima per fare il salto di qualit definitivo e dimostrare il suo valore. Milano piazza difficile da
conquistare, ma Genova pu portarlo alla consacrazione. Rimarr un'eterna promessa?
SEYMOUR F.: I.A. 64 - E' bastata una stagione in prestito al Catania per stregare Montella. E' stato designato come erede di David Pizarro, ma i
fantallenatori gradirebbero gli assist e i gol che in passato ha regalato il cileno.
BIONDINI D.: I.A. 62 - Non il centrocampista che far la differenza nella vostra rosa, e visto l'affollamento a centrocampo, neanche in quella del Genoa.
ROSSI M.: I.A. 60 - Non sar il Marco Rossi degli anni passati. l tempo passa, le gerarchie sono cambiate, ma lui rimane sempre e comunque il capitano.
BIRSA V.: I.A. 40 - Non rientra nei piani del Genoa, si attende solo di conoscere la sua prossima destinazione.
ATTACCANTI
IMMOBILE C.: I.A. 80 - l capocannoniere della Serie B della scorsa stagione si candida ad essere uno degli attaccanti pi prolifici della Serie A. La
massima serie non il campionato cadetto, vero, ma i numeri ci sono tutti.
ZE' EDUARDO: I.A. 76 - Lo Z Eduardo visto sino ad ora non ha impressionato, ma nelle prime amichevoli estive si gi visto un altro giocatore rispetto
al passato. Se il buongiorno si vede dal mattino.
GILARDINO A.: I.A. 72 - Ha deluso anche lui nella passata stagione, in cui forse non stato supportato al meglio dai compagni di reparto. l suo senso
del gol non pu essere svanito all'improvviso e con un tridente come quello di quest'anno, si potrebbe rivedere il vecchio prolifico Gila.
PISCITELLA G.: I.A. 50 - Uno dei giovani pi talentuosi della classe '93, campione d'talia con la primavera della Roma e nazionale Under 21. Arriva con
tanto entusiasmo a Genoa il giovane attaccante, ma conquistarsi una maglia da titolare non sar facile.
ALTRI GIOCATORI
BOVO C., difensore I.A. 45
SAMPIRISI M., difensore I.A. 25
LAZAREVIC D., attaccante I.A 20
MARTINEZ D., difensore I.A. 15
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
43
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
FREY P Por 80 38 6.3 4.6 -69 0 1 0
TZORVAS P Por 5 11 6 4.6 -15 0 1 0
CANINI D Dc 79 34 5.8 5.6 0 0 5 1
GRANQVIST D Dc 78 28 5.7 5.8 1 1 3 0
TOMOVIC D Dd;Dc 73 33 5.8 5.8 1 0 5 0
ANTONELLI D Ds;Cs 70 11 5.8 5.7 0 0 0 1
MORETTI D Ds;Dc 67 27 5.7 5.6 1 0 10 1 FALLOSO
MESTO D Dd;Cd 62 31 5.7 5.6 1 1 9 0
VELAZQUEZ D Dd;Dc 55 5 5.1 5.0 0 0 2 0
BOVO D Dc 45 28 0
JANKOVIC C W;T 78 27 5.7 6.3 6 2 5 1
JORQUERA C Cc;T 75 18 6.1 6.5 2 3 1 0 ASSST-MAN
KUCKA C Cc 73 24 5.7 5.8 2 1 7 1
ANSELMO C Cc 71 14 0
BERTOLACCI C Cc 70 24 5.9 6.3 3 2 3 0
TOZSER C Cc 69 30 2
MERKEL C Cc;T 66 12 6.1 6.3 0 3 1 0
SEYMOUR C Cc 64 19 5.7 5.8 1 0 3 0
BIONDINI C Cd;Cc 62 34 5.9 5.9 1 1 9 0
ROSSI C Cd;Cc 60 30 5.8 6.3 5 2 5 1
BIRSA C W;T 40 6 5.5 5.2 0 0 1 1
IMMOBILE A Pc 80 37 28 BOMBER
ZE' EDUARDO A A 76 6 5.5 5.4 0 0 1 0
GILARDINO A Pc 72 25 5.6 6.4 6 4 4 0
PISCITELLA A A 50 22 8
44
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Tre aIIenatori e 6 posto:
peggio di cos impossibiIe
L'INTER CAMBIA, STRAVOLGE MA SENZA TROPPO ESAGERARE:
STRAMACCIONI STA PROVANDO A CAMBIARE VOLTO ALLA SQUADRA, MA
ANCORA MANCANO ELEMENTI FONDAMENTALI
Rivoluzionare senza stravolgere, ringiovanire senza esagerare, vendere a costo di svendere: la
stagione nerazzurra ruota, per adesso, attorno a questi tre poli, a turno preminenti l'uno sull'altro.
Un'operazione necessaria, o almeno cos da molti definita: Massimo Moratti riparte dal disastro
dell'ultima stagione, un disastro che tra i nomi e cognomi annovera anche quello del presidente e,
tra le conseguenze, quella dell'Europa League, una tortura da svegli per i protagonisti del Triplete di
solo due anni fa. Difficile condurre un mercato senza i proventi della manifestazione continentale pi
ambita e prestigiosa, ma la bravura di un uomo sta anche nel misurarsi nelle difficolt: per Branca e
Ausilio spazio dunque all'inventiva, con Lucio e Forlan via a parametro zero, Poli troppo costoso per
fare la riserva a 7 milioni e Pazzini a prezzo di svendita dopo l'annuncio della scelta societaria. Nel
frattempo arrivato Palacio, stato confermato Guarin e sono stati scoperti Handanovic e Silvestre.
Ma non baster. L'nter puntava forte su Lucas, ma dopo la fatta cessione al PSG del brasiliano, ed
il 'no' incassato da Paulinho, alla ricerca di un centrocampista di qualit. Manca anche un terzino,
ammesso e non concesso che Maicon parta, ammesso e non concesso che M'Baye confermi le
numerose e ottime aspettative. Sono comunque queste le tre defezioni pi grandi della rosa attuale
nerazzurra: un attaccante, un centrocampista e un terzino, che dovranno necessariamente essere
risolte in attesa poi di poter ricontare su elementi giovani e di qualit che non hanno potuto prender
parte al ritiro estivo per problemi fisici come Obi e Alvarez, insieme pi di 60 presenze lo scorso anno.
Ad oggi ai nerazzurri manca qualcosa, ai posteri l'ardua sentenza sul se mancher anche a fine agosto.
Come gioca Stramaccioni
STRAMA IDEA: DIFESA A 4 E UN MINIMO DI 3 GIOCATORI OFFENSIVI
Tra gli alti monti del Trentino, nella riparata valle di Pinzolo, Stramaccioni ha per la prima volta
condotto un ritiro di una squadra professionistica di Serie A, traendone conclusioni e aspettative.
Due i punti fermi: difesa a 4 e un minimo di tre giocatori offensivi, che sia poi 4-3-3 o 4-2-3-1 poco
cambier. Dietro i nodi da sciogliere saranno quelli relativi al centrale da affiancare a Samuel
e l'annosa questione terzini. l ritiro, infatti, non ha ancora sciolto la riserva tra Ranocchia e
Silvestre, mentre per i terzini tutto dipende dal futuro di Maicon. n avanti i punti fermi sono Milito
e Palacio, con Coutinho o Sneijder a completare il trio. mpensabile che Zanetti non possa trovar
spazio, anche come terzino, mentre Cambiasso e Guarin sembrano candidati a ricoprire il ruolo
di titolari del centrocampo. Mudingayi sar il loro compagno, nel caso in cui si dovesse giocare
a tre in linea in mediana, con l'eventuale utilizzo di Sneijder dietro le due punte Palacio e Milito.
ITk
I| 01t|1 ttt0, t|I0|01f
" C H I 1 I FA L ' I A 1 E R H A
L E C O R O A A R I E F O R 1 I ?
C E R 1 O . I O , A D E S E M P I O
A O A JA D O A E A A C H E D A L
C A R D I O L O C O C H E , 1 R A
PA R E A 1 E S I , M I C O S 1 A
C A R O . M I B A S 1 A E AJA A Z A
C U A R D A R E L ' I A 1 E R "
3 ( 3 3 , 1 2 3 5 , 6 & 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
47
ultima stagione
- 6 POSTO IN SERIE A
- ALL.: GASPERINI/RANIERI/
STRAMACCIONI
- GOL FATTI: 58
- GOL SUBITI: 55
- VITTORIE: 17
- PAREGGI: 7
- SCONFITTE: 14
- RIGORI A FAVORE: 11 (8)
- RIGORI CONTRO: 11 (7)
i rigoristi
MILITO, PALACIO, SNEIJDER
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
L'nter ha il record mondiale di reti rea
Boninsegna, Altobelli, Rummenigge,
PORTIERI
HANDANOVIC S.: I.A. 96 - l dopo Julio Cesar non poteva avere erede migliore. Nessuna remora sulle sue qualit, maggiori dubbi sulla tenuta difensiva
della squadra nerazzurra, ma puntare sull'ex Udinese una scelta pi che condivisibile.
CASTELLAZZI L.: I.A. 20 - Sar il vice di Handanovic, in campionato salvo infortuni del titolare, vedr il campo con il contagocce.
BELEC V.: I.A. 1 - Dopo il prestito al Crotone torna alla base e potrebbe prendere il posto di Orlandoni come terzo portiere.
DIFENSORI
SAMUEL W.: I.A. 95 - Solidit allo stato puro, difficilmente sotto la sufficienza. Una tenuta fisica precaria ma Walter, quando scende in campo, continua
ad essere il muro e non disegna proiettarsi in attacco sui calci piazzati.
MAICON D.: I.A. 90 - Futuro in bilico fino all'ultimo, ma il brasiliano non garantisce pi la mole di bonus che nel recente passato l'hanno reso il difensore
pi forte del campionato. Con un costo equo vale ancora la pena puntarci, ma non svenatevi in sede d'asta!
SILVESTRE M.: I.A. 85 - A differenza di Handanovic, potrebbe pagare il cambio di piazza, ma la personalit da grande calciatore l'ha gi dimostrata in
questi anni sia con la maglia del Catania sia con la maglia del Palermo. Si gioca il posto con Ranocchia.
NAGATOMO Y.: I.A. 81 - Forse, non considerato un titolare fisso, ma grazie alla sua duttilit garantisce un buon numero di presenze. Pu giocare sia a
destra sia a sinistra, ma quest'anno potrebbe pagare l'arretramento di capitan Zanetti.
RANOCCHIA A.: I.A. 79 - Stramaccioni dice di puntarci, ma la concorrenza con Silvestre e Samuel agguerrita. Dovrebbe essere il suo anno, quello del
riscatto, ma i noti problemi giudiziari potrebbero nuovamente tappargli le ali. Se nulla di extra-calcistico inficia sul suo rendimento, la pessima stagione
dell'anno scorso sar solo un lontano ricordo.
JONATHAN C.: I.A. 71 - Dopo l'esperienza di Parma, il terzino brasiliano cerca di acquisire la fiducia del suo tecnico. l ritiro sar decisivo, ma, a
sensazione, non sar un punto fermo.
CHIVU C.: I.A. 70 - Grazie alla sua duttilit tattica, riesce a racimolare un buon numero di presenze, ma le sue prestazioni negli ultimi anni sono in picco.
JUAN J.: I.A. 69 - Dopo le Olimpiadi si decider delle sue sorti. Potrebbe essere spedito altrove per giocare con continuit.
M'BAYE: I.A. 60 E se fosse il nuovo terzino nerazzurro? Nel precampionato ha fatto benissimo, e con un Maicon con il mal di pancia...
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Puntare suII'attacco, Zanetti per avere sicurezza, MiIito punto fermo
FREDY GUARN: Riscattato per la modica cifra,
in tempi di FPF, di 11 mln, e a disposizione per
le sole ultime 6 gare dello scorso anno, Guarin
oggi in lizza per il ruolo di leader assoluto della
mediana nerazzurra. Gran tiro da fermo, senso della
posizione e imponente fisicit sono solo alcune
della caratteristiche di questo centrocampista tutto
fare. A Oporto 22 gol in 90 presenze, in pratica uno
ogni quattro partite. Che state ancora aspettando?
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
48
alizzate dai suoi tesserati nelle finali di Coppa del Mondo per Nazioni:
Brehme, Ronaldo (2) e Materazzi
CENTROCAMPISTI
SNEIJDER W.: I.A. 93 - Per il momento l'olandese merita di essere considerato il centrocampista pi forte della rosa, ma dietro di lui i giovani rampolli
nerazzurri scalpitano. Con Stramaccioni tornato a giocare ad alto livello,l'handicap sono i continui acciacchi. Bonus importanti da calcio piazzato.
GUARIN F.: I.A. 84 - E' il vero rinforzo nerazzurro per la nuova annata. E' un centrocampista completo, ha tecnica, forza fisica e capacit di inserimento.
sei mesi dello scorso anno gli sono serviti per integrarsi nel mondo nerazzurro e nel calcio italiano. Puntateci ad occhi chiusi, sar la vera sorpresa
dell'anno per l'nter!
COUTINHO P.: I.A. 78 - Sembra essere passato dalla stalle alle stelle. Gi nello scorso anno si intravidero le sue qualit, ma l'esperienza spagnola gli ha
giovato soprattutto nella personalit. Molte aspettative, ma poche certezze.
CAMBIASSO E.: I.A. 74 - l giocatore visto lo scorso anno lontano parente del Cambiasso tuttofare e perno centrale della mediana nerazzurra. l timore
che l'et stia incidendo sulle sue prestazioni.
ZANETTI J.: I.A. 73 - l capitano nonostante l'et rappresenta un punto fisso. A differenza degli altri anni, potrebbe (nuovamente) tornare in difesa, ma i
fantallenatori hanno imparato che ovunque giochi, i buoni voti sono garantiti. Non aspettatevi, per, bonus!
ALVAREZ R.: I.A. 71 - Lo scorso anno non fece male, soprattutto con Ranieri, ma l'esplosione di Coutinho sembra avergli spezzato un po' le ali. Ha,
comunque, qualit da non sottovalutare. Da prendere solo insieme ad un altro dei centrocampisti offensivi di Strama.
MUDINGAYI G.: I.A. 70 - Trover il suo spazio, ma fantacalcisticamente parlando poco appetibile.
STANKOVIC D.: I.A. 68 - Sembra essere sul viale del tramonto. continui infortuni condizionano le sue prestazioni: certo, lui per c' sempre, quando
in campo. Anche in zona gol.
OBI J.: I.A. 65 n recupero dall'infortunio dello scorso anno. Senza un nuovo mediano avr il suo spazio, a centrocampo nei tre ma anche sulla fascia.
ATTACCANTI
MILITO D.: I.A. 97 - E' finito ed ritornato in meno di un anno. Per chi lo dava per morto si dovuto ben presto ricredere e in questo inizio di ritiro la sua
percentuale realizzativa ha impressionato tutti, compagni ed osservatori. l modulo di Stramaccioni creato a pennello per le sue qualit e salvo clamorosi
black-out torner a lottare per la classifica marcatori.
PALACIO R.: I.A. 91 - Almeno sulla carta dovrebbe affiancare il Principe Milito in attacco. Viene da un'annata d'oro, avendo sfiorato le 20 reti in
campionato. A Milano si accontenterebbero di vederlo esultare anche meno volte, ma avr un ruolo importante in zona assist.
PAZZINI G.: I.A. 73 - E' destinato altrove, fino a quando rester all'nter sar poco utile a voi fantallenatori.
LONGO S.: I.A. 68 - Viene da una stagione fantastica con la Primavera, ma necessita di tempo per esplodere.
ALTRI GIOCATORI
CESAR J., portiere, I.A. 15
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
49
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
HANDANOVIC P Por 96 38 6.3 5.5 -35 0 3 0 PARARGOR
CASTELLAZZI P Por 20 6 6.2 5.0 -10 0 1 0
BELEC P Por 1 21 -33
SAMUEL D Dc 95 27 5.9 6.1 2 1 4 0
MAICON D Dd;Cd 90 24 6.2 6.4 2 4 6 0
SILVESTRE D Dc 85 28 5.9 6.4 5 0 4 0
NAGATOMO D Dd;Ds;Cd;Cs 81 35 5.9 6.1 2 2 2 0
RANOCCHIA D Dc 79 11 5.5 5.6 1 0 2 1 CALCOSCOMMESSE
JONATHAN D Dd;Cd 71 16 6.1 6.3 1 1 1 0
CHIVU D Ds;Dc 70 14 5.6 5.4 0 0 5 0
JUAN JESUS D Ds;Dc 69 24 0
M'BAYE D Dd;Ds;Dc 60 0 0
SNEIJDER C T 93 19 6.1 6.9 4 4 3 0 ASSST-MAN
GUARIN C Cc 84 6 6.1 6.2 0 1 0 0 SCOMMESSA
COUTINHO C T;A 78 16 5
CAMBIASSO C Cc 74 36 5.9 6.2 4 2 0 0
ZANETTI C Dd;Ds;Cd;Cs;Cc 73 34 6.1 6.1 0 2 3 1
ALVAREZ C W;T 71 21 5.8 6.2 2 4 3 0
MUDINGAYI C Cc 70 34 6.2 6.0 0 0 11 0 FALLOSO
STANKOVIC C Cc;T 68 17 5.7 5.7 0 2 4 0
OBI C Cs;Cc 65 24 5.9 5.9 1 0 3 1
MILITO A Pc 97 32 6.1 8.2 24 2 2 0 GOLEADOR
PALACIO A A 91 32 6.3 7.9 18 4 6 1
PAZZINI A Pc 73 31 5.5 5.9 5 1 1 0
LONGO A Pc 68 1 6.0 6.0 0 0 0 0
50
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
II riscatto deIIa Vecchia Signora
DOPO ANNI DI TURBOLENZE, LA JUVENTUS TORNATA AL TRIONFO IN
CAMPIONATO. ADESSO PUNTA A CONFERMARSI AD ALTI LIVELLI, FRA
MILLE DIFFICOLT
Stagione fantastica la scorsa per la Vecchia Signora, un'attesa lunga un'era calcistica, poi
finalmente la Juve tornata sul trono d'talia, ma adesso, si sa, confermarsi sar ancora pi difficile.
L'approdo di Antonio Conte sulla panchina ha di fatto rivoluzionato l'ambiente bianconero, e,
nonostante l'inesperienza, quasi tutto filato liscio lungo l'arco del campionato, a
parte qualche pareggio di troppo per mancanza di un vero uomo d'area capace
di accompagnare Matri in doppia cifra. Mister forse troppo ancorato sugli stessi
uomini, ma i risultati si sono visti tanto da arrivare in testa senza i favori del pronostico.
All'undici dell'anno scorso si sono aggiunte pedine importanti: Lucio dall'nter per dare un briciolo
d'esperienza in pi al reparto arretrato, in mezzo al campo importanti gli acquisti di sla e Asamoah,
davanti tornato Giovinco, e non sembra finire qui. Senza trascurare gli arrivi di alcuni giovani
interessantissimi che, per, potrebbero non risultare da subito carte da giocarsi sul tavolo del
fantacalcio: ci riferiamo ai vari Leali, Masi e Pogba, grandi promesse che ancora hanno bisogno
di rodaggio su grandi livelli per entrare nelle grazie di chi dovrebbe/vorrebbe puntare su di loro.
Ancora troppi gli esuberi, un po' in tutti i reparti: in difesa Ziegler che dovrebbe fare le valigie, in
mezzo sono sul piede di partenza Padoin e Pazienza sono sul piede di partenza; in attacco il nome
di troppo quello di Vincenzo aquinta, ma neanche Matri e Quagliarella dormono sonni tranquilli
in questo senso. Si aspetta, inoltre, l'arrivo di un esterno sinistro e di un top-player in attacco
(Llorente, Jovetic, Dzeko o chi?), anche se comunque l'ossatura della squadra gi ben delineata.
Come gioca Conte
ACCANTONATO IL 4-2-4, SI PUNTA SUL 3-5-2, ANCHE SE IL 4-3-3 NON DA
ESCLUDERE A PRIORI VISTI GLI UOMINI A DISPOSIZIONE
Premesso che la gestione della squadra in questa stagione avr per forza qualche difficolt aggiuntiva
considerando la squalifica di Conte (verr sostituito in panchina da Carrera nelle gare ufficiali),
sar difficile vedere schemi diversi dal 3-5-2 e dal 4-3-3. Fra i pali, scontata la presenza di
Buffon, nel terzetto a difesa della sua porta hanno il posto certo Barzagli e Chiellini, accanto
a loro caos: se non fosse per il calcioscommesse, ci troveremmo sicuramente Bonucci,
soprattutto dopo gli ultimi sviluppi e la sentenza di primo grado che ha assolto lo stopper
italiano, considerando anche il momentaneo infortunio di Caceres e la non ottima forma di
Lucio. Un nome a sorpresa potrebbe essere quello di Masi, molto impiegato nelle amichevoli
estive. A centrocampo la situazione chiara: Pirlo, Marchisio e Vidal sono la base, dietro,
lievemente staccati nelle gerarchie, Asamoah e sla se impiegato da centrale. Ma il cileno, in
fase di recupero da un infortunio, sar il titolare dell'out destro con Lichtsteiner in alternativa.
Occhio a Pepe, anche se la sua posizione, come Bonucci, in stand-by. Lo stesso Pepe e
sla potrebbero trovare spazio anche come esterni offensivi del 4-3-3. A sinistra, per ora, c'
De Ceglie, in attesa di sviluppi di mercato, ma attenzione alle prove estive di Asamoah.
Vucinic inamovibile, Giovinco il pi titolare, Matri e Quagliarella non stanno
entusiasmando e si cerca sempre il salto di qualit soprattutto in questo settore.
JT5
|1 f00N|1 I|81081 f t0811t1
" A E I M O M E A 1 I D I F F I C I L I D I U A A
PA R 1 I 1 A , C ' E S E M P R E A E L M I O
S U B C O A S C I O Q U A L C O S A A C U I M I
A P P E L L O , A Q U E L L A C A PA C I 1 A
D I A O A A R R E A D E R S I M A I . E
Q U E S 1 O E I L M O 1 I J O P E R C U I L A
1 U J E A 1 U S J I A C E A A C H E Q U A A D O
A O A 1 E L ' A S P E 1 1 I "
* , $ 1 1 , $ * 1 ( / / ,
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
53
ultima stagione
- 1 POSTO IN SERIE A
- ALL.: CONTE
- GOL FATTI: 68
- GOL SUBITI: 20
- VITTORIE: 23
- PAREGGI: 15
- SCONFITTE: 0
- RIGORI A FAVORE: 4 (2)
- RIGORI CONTRO: 3 (1)
i rigoristi
VIDAL, PIRLO, VUCINIC
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Quello 2012-2013 sar il primo camp
PORTIERI
BUFFON G.: I.A. 99 - ndubbiamente il portiere pi ambito, non necessario un commento particolare per uno dei migliori portieri della storia del calcio.
STORARI M.: I.A. 20 - Ottima seconda scelta, imprescindibile se si puntasse su Buffon.
LEALI N.: I.A. 1 - Non detto che resti in bianconero, giovane di prospettiva, da prendere se si sceglie il pacchetto bianconero.
DIFENSORI
BARZAGLI N.: I.A.95 - n bianconero sta vivendo una seconda giovinezza, l'anno scorso stato fra i migliori, puntando su di lui si va sul sicuro se si
ricercano bonus in termini di modulo schierato.
CHIELLINI G.: I.A. 92 - Nonostante tutto ci si aspettava di pi da lui nella scorsa stagione, ma sempre uno dei migliori difensori del campionato.
nvestimento tranquillo.
LICHTSTEINER S.: I.A. 85 - Media voto pi che soddisfacente in aggiunta ad un paio di bonus inaspettati che non fanno mai male: scelta preziosa per
chi dovesse puntare sullo svizzero.
BONUCCI L.: I.A. 82 - Assolto in primo grado nel processo sportivo riguardante il calcioscommesse, ritorna ad essere un nome appetibile per ogni
fantallenatore nel ruolo di difensore centrale. n aggiornamento, tenuto conto degli sviluppi processuali.
LUCIO: I.A. 80 - Qualche ombra sul brasiliano dopo le prime amichevoli stagionali, ma il mister continua a puntare su di lui. Se non a cifre folli,
comunque, rappresenta una buona scelta.
DE CEGLIE P.: I.A. 80 - Ad oggi il titolare dell'out sinistro, deve dare di pi soprattutto in zona offensiva, le qualit ci sono. Da monitorare.
CACERES M.: I.A. 72 - L'infortunio nel Trofeo TM lo terr fuori nella primissima parte della stagione, dopo di che dovrebbe rientrare a pieno regime nelle
rotazioni di mister Conte. Ottimo se abbinato ad almeno uno dei titolari.
MASI A.: I.A. 65 - Sulla carta, e se resta, non dovrebbe avere grossissimo spazio, ma ha mostrato ottime giocate nelle amichevoli sin qui disputate.
Potrebbe rivelarsi una gradita sorpresa.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Mercato sontuoso: Giovinco I'erede di DeI Piero, IsIa e Asamoah
gIi scudieri degIi mediana
MRKO VUCNC: Croce e delizia dei tifosi
juventini nella scorsa stagione, ma alla fine carta
vincente per lo scudetto bianconero. Quando
scende in campo con la giusta voglia di giocare,
si pu tranquillamente considerare fra i calciatori
pi forti in circolazione, gli manca la giusta dose
di continuit, quella che quest'anno si spera
che acquisisca fra Europa e soprattutto (per i
fantallenatori che punteranno su di lui) Serie A.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
54
ionato dopo 20 anni senza Alex Del Piero
CENTROCAMPISTI
MARCHISIO C.: I.A. 93 - Da giovane promessa a lietissima conferma, uno dei simboli di questa Juve, vuole confermarsi a grandissimi livelli. Puntando
su di lui non si sbaglia di certo. Anche perch in zona '+3' come prendere una punta.
PIRLO A.: I.A. 92 - Uno dei pochi artisti del pallone ancora rimasti in Serie A, il suo talento non si discute, avrebbe una valutazione ancora pi alta se
cominciasse a timbrare il cartellino con pi continuit. Assist come sempre frequenti.
VIDAL A.: I.A. 88 - Stagione sopra le righe l'anno scorso, qualche problema fisico in estate, ma non mancher sicuramente il suo apporto in termini di
bonus. Peccato per qualche ammonizione di troppo.
ASAMOAH K.: I.A. 82 - Un cocktail esplosivo di quantit e qualit, sarebbe titolare ovunque e non detto che anche qui si ritagli il suo spazio importante
sia da centrale che da esterno di centrocampo.
ISLA M.: I.A. 81 - Jolly di centrocampo, verr impiegato o a destra o in mezzo al campo, ma pu giocarsi le sue carte anche come esterno d'attacco
all'occorrenza. E' un'incognita per l'infortunio patito nella parte finale della scorsa stagione, ma se recupera bene voti e bonus sono dalla sua.
PEPE S.: I.A. 77 - Stimatissimo da Conte, bisogna prima capire come finir il caos scommesse che lo vede interessato. n ogni caso un'ottima
alternativa sugli esterni ma anche come mezz'ala.
GIACCHERINI E.: I.A. 69 - Confermato dopo la positiva stagione scorsa, va preso come settimo o ottavo di reparto se si gi in possesso di uno dei
centrocampisti bianconeri.
MARRONE L.: I.A. 65 - Qualit da vendere, molto duttile (impiegato anche in difesa nelle amichevoli), ma ha troppi uomini davanti per sperare di avere
spazio a sufficienza.
POGBA J.A.: I.A. 55 - Arriva dritto da Manchester con un enorme carico di speranze e di sogni. Di lui si dice bene in tutta Europa, dove lo dipingono come
erede di Vieira. Lui preferirebbe il ruolo di Pirlo, ma al momento troppo indietro nelle gerarchie per diventare appetibile, anche se... Scommessona da
mille e una notte.
PADOIN S.: I.A. 52 - La sua permanenza a Torino tutto fuorch certa, le sue prestazioni nelle amichevoli estive risulteranno fondamentali, in ogni caso
non la prima scelta per un fantallenatore neanche in casi di estrema urgenza.
ATTACCANTI
GIOVINCO S.: I.A. 91 - l ritorno del figliol prodigo, le sue ottime stagioni a Parma dovranno adesso essere confermate su palcoscenici pi pesanti. Se
non dovessero arrivare altri in attacco, sar titolare inamovibile: ha anche migliorato tantissimo il suo apporto in zona gol.
VUCINIC M.: I.A. 89 - Come specificato nel paragrafo scommessa, se acquisisce continuit da considerarsi un top-player a tutti gli effetti: ha tutte le
carte in regola per fare il definitivo salto di qualit.
MATRI A.: I.A. 81 - Volenteroso ma impreciso in quest'avvio di stagione, pur sempre un giocatore potenzialmente da doppia cifra, come gi dimostrato
nell'ultimo anno e mezzo alla corte della Vecchia Signora.
QUAGLIARELLA F.: I.A. 75 - l pi appannato del reparto nelle prime uscite, apparso anche abbastanza nervoso probabilmente per le tante voci di
mercato che lo riguardano. Quarta scelta nelle gerarchie di Conte.
ALTRI GIOCATORI
ZIEGLER R., difensore, I.A. 40
MARTINEZ J.A., centrocampista, I.A. 25
PAZIENZA M., centrocampista, I.A. 45
IAQUINTA V., attaccante, I.A. 38
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
55
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
BUFFON P Por 99 34 6.2 5.8 -16 0 0 0 SARACNESCA
STORARI P Por 20 3 6 4.7 -4 0 0 0
LEALI P Por 1 16 -13
BARZAGLI D Dc 95 35 6.4 6.5 1 0 1 0
CHIELLINI D Ds;Dc 92 34 6.4 6.5 2 1 7 0
LICHTSTEINER D Dd;Cd 85 34 6 6.1 2 2 6 0
BONUCCI D Dc 82 31 6 6.2 3 1 5 1
LUCIO D Dc 80 34 5.6 5.7 1 1 5 0
DE CEGLIE D Ds;Cs 80 16 6.3 6.4 1 2 3 1
CACERES D Dd;Ds;Dc 72 9 6.3 6.7 1 0 0 0
MASI D Dc 65 28 1
MARCHISIO C Cc 93 36 6.1 6.7 9 0 7 0
PIRLO C Cc 92 37 6.4 6.7 3 12 6 0 ASSST-MAN
VIDAL C Cc 88 33 6.2 6.7 7 2 12 1 FALLOSO
ASAMOAH C Cc 82 31 6.1 6.4 3 0 3 0
ISLA C Cd;Cc 81 21 6.1 6.6 3 2 2 0
PEPE C W;A 77 30 6.3 7 6 4 6 0
GIACCHERINI C W 69 20 6.1 6.3 1 2 2 0
MARRONE C Cc 65 2 6.5 8.5 1 1 0 0
POGBA C Cc 55 3 0
PADOIN C Cd;Cs;Cc 52 24 5.9 5.9 1 0 5 0
GIOVINCO A A 91 35 6.6 8 15 10 3 1
VUCINIC A A 89 32 6.1 7.1 8 8 1 1 SCOMMESSA
MATRI A Pc 81 30 5.9 7 10 4 4 0
QUAGLIARELLA A A 75 18 6 6.6 4 0 4 0
56
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
VIado: tutti aII'attacco
IL TECNICO JUGOSLAVO ORIENTATO VERSO UN GIOCO PREVALENTEMENTE OFFENSIVO
Solo un volto nuovo finora tra i giocatori, quello di Ederson. A cambiare per la guida
della truppa biancoceleste. Edy Reja ha detto addio alla Lazio, dopo un anno piuttosto
travagliato tra dimissioni presentate e puntualmente respinte dal presidente Lotito. titoli
di coda tra il friulano e la societ biancoceleste erano pressoch scontati. l prescelto
per sostituire zio Edy Vladimir Petkovic. Soprannominato il sergente di ferro, Vlado
vuole rivoluzionare la mentalit e il modo di giocare della Lazio. Una nuova filosofia
basata sull'attacco, piuttosto che sull'attesa. Tanto pressing da parte dei centrocampisti,
i difensori devono accorciare per colmare la distanze con il centrocampo in modo da
rimanere compatti e ordinati. Possesso palla e velocit di gioco. E' la sua squadra che
deve impostare e imporre il proprio gioco agli avversari. Petko cercher di trasmettere
questa mentalit vincente ai giocatori. Per ora non si guarda al modulo, ma solo al modo
di pensare. Perch l'importante, per lui, l'idea di gioco e non tanto l'assetto in campo.
La rosa a disposizione di Petkovic davvero extralarge: lui si aspetta pi di una cessione
(lo ha detto a chiare lettere al patron biancoceleste), ma anche qualche innesto di qualit.
Perch con una mentalit vincente e i giusti interpreti si pu davvero volare in alto.
Come gioca Petkovic
IL CENTROCAMPO COME PUNTO DI FORZA
Nonostante Petkovic preferisca utilizzare la difesa a tre, ha deciso di confermare la linea
a 4 per non stravolgere troppo gli equilibri di un reparto difensivo oramai consolidato da
tempo. Marchetti tra i pali e linea a 4, quindi, con Konko a destra e Radu a sinistra (in attesa
di rinforzi). La coppia di centrali sar composta da Biava e Dias (con Diakit pronto a farsi
spazio). Dal reparto difensivo in su tutto da decidere. l centrocampo vanta di un gruppo
folto di giocatori. L'unico certo del posto Ledesma: a lui il ruolo di playmaker. Al suo fianco
dovrebbe giocare Hernanes. Rispetto allo scorso anno, il Profeta abbasser il suo baricentro
di gioco, in quanto Petkovic lo vuole libero di muoversi e spaziare. Da non escludere per
anche un impiego di Cana. La linea dei tre trequartisti piuttosto folta. Petkovic non ha
ancora sciolto totalmente le riserve sugli interpreti. Ederson, Mauri, Candreva, Zarate o
Lulic. L'unico certo del posto sembra Lulic, che si posizioner come esterno di sinistra.
Centralmente, dietro le due punte, la soluzione doppia: sia Zarate che Mauri potrebbero
ricoprire il ruolo. Sulla destra ballottaggio tra Candreva e il neo acquisto Ederson. n
questa ipotesi l'unica punta sarebbe il tedesco Klose con Rocchi come primo sostituto.
Non da escludere in partenza anche il 4 - 3 - 3, anche se questa soluzione sembra pi
articolata visto che mancano attaccanti esterni puri e sembra dura vedere un centrocampo
a 3 formato da Hernanes, Ledesma e Lulic (un po' troppo leggero in fase difensiva).
LkII0
|1||1 I|001 || 0|0
" A B B I A M O A M B I Z I O A I
I M P O R 1 A A 1 I : J I A C E R E
S E M P R E C O A 1 R O O C A I
AJ J E R S A R I O , C O A R I S P E 1 1 O .
D O B B I A M O D A R E L ' I M P U L S O
S I A I A FA S E O F F E A S I JA
C H E I A D I F E A S I JA . L A
M I A S Q U A D R A C E R C H E R A
S E M P R E D I D O M I A A R E
L ' AJ J E R S A R I O ! "
9 / $ ' , 0, 5 3 ( 7 . 2 9 , &
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
59
ultima stagione
- 4 POSTO IN SERIE A
- ALL.: REJA
- GOL FATTI: 56
- GOL SUBITI: 47
- VITTORIE: 18
- PAREGGI: 8
- SCONFITTE: 12
- RIGORI A FAVORE: 7 (7)
- RIGORI CONTRO: 5 (5)
i rigoristi
HERNANES, LEDESMA, ZARATE
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Nel decimo giorno di ritiro della Lazio l'aquila
stato suonato, usando dagli altoparlanti dello
PORTIERI
MARCHETTI F.: I.A. 88 - L'ottima prestazione dello scorso anno il biglietto da visita del numero 22, che tenter di ripertersi. Ha tutte le carte in regola
per riuscirci.
BIZZARRI A.: I.A. 12 - Sar il secondo portiere anche in questa stagione. Con un Marchetti cos in grande spolvero, sar difficile vederlo titolare.
CARRIZO J.P.: I.A. 11 - Dopo la breve e felice parentesi al Catania, tornato alla base ma solo di passaggio. L'argentino ha le valigie pronte per lasciare
la Capitale. Qualche punto in pi solo perch se ceduto potrebbe andare a lottarsi la titolarit.
DIFENSORI
DIAS A.: I.A. 77 - Una stagione da dimenticare quella del brasiliano. La brutta copia di quel difensore che due anni fa aveva stupito tutti. E' carico ed ha
voglia di riscattarsi per tornare ad essere il leader della difesa biancoceleste.
DIAKIT M.: I.A. 73 - E' cresciuto molto nell'ultima stagione, in cui vanta ben 25 presenze ed un gol. Difficile dire con sicurezza se sar escluso
dall'undici titolare, visto che Petkovic crede molto nei giovani.
KONKO A.: I.A. 72 - Un'annata di alti e bassi con qualche infortunio di troppo. Questa la sua seconda chance e non pu sbagliare. Se le progressioni
sulla fascia destra sono buone, mostra qualche limite di troppo nella fase difensiva. E' su quest'aspetto che deve lavorare. Zauri il primo rincalzo.
BIAVA G.: I.A. 71 - Qualche primavera di troppo sulle spalle, comunque affidabile. Sufficiente nel complesso nella stagione precedente, seppur con
qualche errore.
RADU S.: I.A. 69 - l ginocchio stato il suo tormento. Non ha potuto disputare l'intera stagione, ma quando stato schierato ha dimostrato di essere
importante per questa squadra. Finora l'unico titolare della fascia sinistra in attesa di riforzi. Garrido non d garanzia.
SCALONI L.: I.A. 55 - mpiegato poco e quando ha giocato ha dimostrato tutti i suoi limiti e le sue carenze. E' un giocatore che non d certezza e
affidabilit.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Una squadra con giocatori di esperienza e grosse potenziaIit
La nostra scommessa di chiama MAURO ZARATE:
n teoria non si tratta di una scommessa, perch
l'argentino gi lo conosciamo. Dopo l'esperienza
fallimentare all'nter, Zarate tornato a Roma con le
migliori intenzioni: riprendersi la sua Lazio, proprio
come fece il primo anno. E' tra i pi in forma in questa
prima parte del ritiro e con Petkovic crediamo possa
far bene. E' un allenatore che punta sui giovani,
poi con Klose vicino non potr che migliorare. Che
non sia lui l'arma in pi della nuova Lazio di Vlado?
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
60
a Olympia si allontanata e se ne sono perse le tracce. Per invogliarla a tornare
o campo, l'inno della Lazio. A fine giornata Olympia ritornata a casa
CENTROCAMPISTI
HERNANES A.: I.A. 88 - Con Reja ha sempre giocato sulla trequarti, Petko vuole abbassare il suo baricentro di qualche metro, affiancandolo a Ledesma.
Piedi ottimi e gran tiro, ma in quella posizione non sappiamo quanto possa far bene soprattutto perch messo a destra nella mediana.
LULIC S.: I.A. 86 - La sorpresa dello scorso anno. Gambe, corsa, fiato e grinta non gli vengono a mancare nell'arco dei 90' minuti. La sua posizione
ideale a sinistra nei 3 di centrocampo, ma all'occorrenza pu fare il terzino o anche il trequartista. Vede bene la porta (4 gol l'anno scorso).
MAURI S.: I.A. 84 - Coinvolto nella vicenda del calcioscommesse, il vicecapitano biancoceleste ancora in attesa di sapere il suo futuro. Centrocampista
duttile che pu essere utilizzato in diversi ruoli. suoi movimenti e inserimenti si sono rivelati l'arma in pi in alcune occasione. E' uno dei pochi ad avere
queste caratteristiche.
CANDREVA A.: I.A. 82 - Al suo arrivo a gennaio non ha trovato una grande accoglienza, ma Candreva ha saputo conquistarsi un posto in squadra con
il lavoro e le buone prestazioni. Crea superiorit numerica ed ha velocit. deale per un centrocampo a 4, ma pu far anche il trequartista e la mezzala: a
Petko piace, anche per la bravura nel tiro e negli inserimenti. Ottima scelta, soprattutto se fatta insieme ad almeno uno degli altri suoi competitors.
LEDESMA C.: I.A. 78 - La colonna del centrocampo. E' il centrocampista inamovibile, il cervello della squadra. Dai sui piedi passa il gioco dei
biancocelesti. Affidabilit e garanzia, oramai un simbolo di questa Lazio.
EDERSON H.: I.A. 78 - nseguito da diverso tempo, finalmente il brasiliano sbarcato a Roma. E' il nuovo volto biancoceleste. Nell'ultimo anno ha
giocato con discontinuit, ora ha una gran voglia di giocare e dimostrare il suo valore. A lui Petkovic affider il ruolo trequartista: per deve ancora
dimostrare tutto.
GONZALEZ A.: I.A. 71 - polmoni sono la sua arma migliore. Corre e non si ferma mai, sembra instacabile. Buone prestazioni nella scorsa stagione,
l'uruguaiano dar una mano a questa Lazio votata all'attacco.
CANA L.: I.A. 68 - Ha trovato poco spazio (15 presenze), ma il nuovo allenatore crede molto in lui. La sua fisicit a centrocampo si fatta sentire nelle
gare disputate. Si regalato anche due gol.
BROCCHI C.: I.A. 60 - Uno come lui parte sempre dietro nelle gerarchie estive. E sembra partire dietro anche in base alle idee di Petkovic: quando gioca,
per, sinonimo di continuit.
ONAZI O.E.: I.A. 53: l giovane biancoceleste ha sopreso tutti nel ritiro estivo. E' un centrocampista completo: dotato di forza e tecnica, possiede un tiro di
precisione. Ha una grande capacit organizzativa e visione di gioco. Potrebbe essere il sostituto ideale di Ledesma o il suo partner ideale per completare
le cerniera di centrocampo.
ATTACCANTI
KLOSE M.: I.A. 95 - Dopo una grande stagione, anche quest'anno sar il punto di riferimento in attacco. Ha trascinato la Lazio a suon di gol (15 in totale)
e di ottime prestazioni. l suo partner potrebbe essere Zarate: a lui in compito di guidarlo.
ZARATE M.: I.A. 80 - Torna a Roma, dopo la deludente stagione a Milano. Stavolta, per, non c' Reja ad attenderlo, ma Petkovic. n grande spolvero e
in ottima forma, finora ha impressionato tutti anche il neo tecnico che potrebbe puntare molto su di lui.
ROCCHI T.: I.A. 73 - E' la sua nona stagione con questa maglia. Ha raggiunto quota 105 con la Lazio. Capitan Rocchi uno dei simboli biancocelesti. Si
dovr guadagnare spazio, ma non sar facile. Lui comunque si far trovare pronto, come ha sempre fatto.
KOZAK L.: I.A. 68 - E' il classico ariete che fa comodo a partita in corso. l giovane ceco si sempre fatto trovare pronto quando stato chiamato in
causa, ma avrebbe bisogno di giocare per migliorare. Meglio mandarlo in prestito per maturare o farlo crescere vicino a campioni come Klose?
ALTRI GIOCATORI
CAVANDA L. P., difensore I.A. 31
ZAURI L., difensore, I.A. 19
STANKEVICIUS M., difensore, I.A. 50
FOGGIA P., centrocampista, I.A. 10
FLOCCARI S., attaccante, I.A. 45
ALFARO E., attaccante I.A. 35
ROZZI A., attaccante I.A. 25
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
61
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
MARCHETTI P Por 88 31 6.2 5.0 -37 0 1 0
BIZZARRI P Por 12 7 6.1 4.9 -8 0 0 1
CARRIZO P Por 11 16 6.1 5.0 -18 0 1 1
DIAS D Dc 77 22 5.9 5.6 0 0 8 2 FALLOSO
DIAKITE' D Dd;Dc 73 24 6.1 6.0 1 1 5 1
KONKO D Dd;Cd 72 26 5.9 5.9 0 0 3 1
BIAVA D Dc 71 26 5.7 5.7 1 0 8 0
RADU D Ds;Dc 69 21 5.9 5.8 0 1 3 0
SCALONI D Dd;Ds;Dc 55 15 5.8 5.9 1 2 2 1
STANKEVICIUS D Dd;Dc;Cd 50 10 5.6 5.5 0 0 2 0
ZAURI D Dd;Ds;Dc 19 8 5.4 5.4 0 0 0 0
HERNANES C Cc;T 88 31 5.9 6.6 8 2 3 0
LULIC C Cs;Cc 86 26 6.3 6.7 4 2 3 0
MAURI C W;T 84 16 6.2 6.9 4 1 3 0 CALCOSCOMMESSE
CANDREVA C Cc;T 82 30 6.1 6.4 5 2 5 0
LEDESMA C Cc 78 37 6.0 6.2 3 5 4 0 ASSST-MAN
EDERSON C T 78 15 2
GONZALEZ C Cd;Cc 71 28 6.0 6.0 1 1 2 1
CANA C Cc 68 13 5.8 6.2 2 0 3 0
BROCCHI C Cd;Cs;Cc 60 14 6.3 6.3 0 1 2 0
ONAZI C Cc 53 0 0
KLOSE A Pc 95 27 6.2 7.7 13 3 1 0 GOLEADOR
ZARATE A A 80 20 5.8 6.0 2 1 2 0 SCOMMESSA
ROCCHI A Pc 73 18 6.1 6.9 5 2 1 0
KOZAK A Pc 68 10 5.6 6.4 4 0 2 1
62
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
MiIano anno zero
LA VITA DOPO IBRAHIMOVIC E THIAGO SILVA: SI PUNTA AI PRIMI TRE POSTI
Rivoluzione, ridimensionamento, nuovo progetto: ognuno usi la definizione che preferisce. Di certo c'
che nella rosa che si prepara ad affrontare la stagione 2012-2013 non mancano le novit. Per i motivi
pi disparati, infatti, nel corso dell'estate ben dodici giocatori hanno lasciato Milanello. La cessione di
brahimovic e Thiago Silva, destinata a lasciare il segno, ovviamente la novit pi eclatante, ma non
vanno dimenticati l'addio in massa dei cosiddetti senatori e la partenza di figure non secondarie come
Van Bommel e Aquilani. Se le operazioni in uscita, tra mal di pancia, ingaggi da ridurre e uomini non
pi utili alla causa, potrebbero non essere finite, l'attesa tutta per eventuali futuri acquisti. Qualcuno
gi arrivato, andando a rinfoltire la difesa (Acerbi e Zapata) e il centrocampo (Montolivo, Traor e
Constant). Altri, comunque, dovranno arrivare: Allegri, che indica la qualificazione alla Champions
League come obiettivo stagionale, aspetta ancora qualche colpo tra centrocampo e attacco. Al
momento le certezze sono poche: la difesa, senza la coppia centrale Nesta-Thiago Silva e con i soli
problemi a sinistra, un cantiere aperto; a centrocampo, aspettando qualcuno che possa giocare
come vertice basso, le uniche certezze sembrano essere Nocerino e Boateng; in avanti si spera nella
definitiva consacrazione di Pato ed El Shaarawy, attendendo in ogni caso lo sbarco a Milano di una
prima punta, top-player o no. La sensazione che, come nelle scorse stagioni, molte cose possano
accadere alla fine di agosto: compresa la cessione di Cassano, che aprirebbe altre, nuove - come se
quelle attuali non bastassero - porte al mercato in entrata rossonero.
Come gioca AIIegri
FIDUCIA NEL 4-3-1-2, A MENO CHE IL MERCATO NON CAMBI TUTTO
Rivoluzioni tattiche non sono all'orizzonte: il 4-3-1-2, modulo utilizzato da Allegri nelle due stagioni
rossonere, dovrebbe essere riproposto senza novit sconvolgenti. Non in discussione la difesa
a quattro, mentre resta da definire qualcosa a centrocampo: se non mancano in rosa mezzali abili
negli inserimenti e funzionali al gioco del tecnico livornese, ancora da capire chi possa ereditare
il cruciale ruolo di Van Bommel davanti alla difesa. Per quanto riguarda la fase offensiva, con
l'addio di brahimovic le cose cambieranno inevitabilmente. Nel repertorio di Allegri c' anche il
4-3-3, provato sporadicamente (e con risultati non sempre esaltanti) nelle ultime due stagioni, ma
difficilmente si rinuncer ad un'arma letale quale Boateng nella posizione di trequartista anomalo.
NILk
f| |10|0 |
" C O A I B R A E 1 H I A C O S I
P O 1 E JA L O 1 1 A R E P E R
L O S C U D E 1 1 O , S E A Z A
S I FA P I U ' FA1 I C A . A O A
C I J U O L E C A1 1 U S O A E
E I A S 1 E I A P E R D I R L O "
* ( 1 1 $ 5 2 * $7 7 8 6 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
63
ultima stagione
- 2 POSTO IN SERIE A
- ALL. ALLEGRI
- GOL FATTI: 74
- GOL SUBITI: 33
- VITTORIE: 24
- PAREGGI: 8
- SCONFITTE: 6
- RIGORI A FAVORE: 10 (10)
- RIGORI CONTRO: 3 (3)
i rigoristi
PATO, ROBINHO, MONTOLIVO
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Tolto Thiago Silva (ceduto), il solo gn
PORTIERI
ABBIATI C.: I.A. 90 - Lasciando da parte sporadici errori e qualche guaio fisico, anche nell'ultima stagione ha offerto prestazioni sufficienti. l dubbio
riguarda la difesa: senza il muro Nesta-Thiago Silva, quanti palloni pioveranno dalle sue parti?
AMELIA M.: I.A. 20 - Ha sempre fatto il suo dovere quando chiamato in causa: obbligatorio l'acquisto in tandem con Abbiati.
GABRIEL: I.A. 1 - Ventenne proveniente dal Cruzeiro, non ha ancora esordito tra i professionisti. Destinato alla tribuna.
DIFENSORI
ABATE I.: I.A. 87 - L'unico, tra tutti i difensori del Milan, ad avere il posto da titolare assicurato: non aspettatevi gol, ma tante presenze e tanti sei in
pagella.
ZAPATA C.: I.A. 82 - Senza la parentesi spagnola, forse, il suo acquisto sarebbe giudicato un ottimo colpo di mercato. nvece arriva dopo una
retrocessione conquistata sul campo: Allegri, che lo conosce dai tempi di Udine, potrebbe puntare seriamente su di lui.
MEXES P.: I.A. 80 - Viene da una stagione segnata da infortuni, qualche errore di troppo e critiche sul suo peso forma. Non scontato che parta titolare.
ACERBI F.: I.A. 77 - l muro di gomma arriva alla sua squadra del cuore dopo una sola stagione nella massima serie, prendendo posto ed numero di
maglia dell'idolo Nesta. Dovrebbe interessare ai fantallenatori: pochissimi cartellini gialli e una certa abilit sui calci di punizione.
ANTONINI L.: I.A. 72 - n attesa di eventuali acquisti, parte favorito per il ruolo di terzino sinistro.
BONERA D.: I.A. 71 - Spesso dimenticato, in questa rosa recita la parte del veterano. Anche quest'anno finir per accumulare presenze, vista la sua
qualit di jolly, capace di ricoprire tutte le posizioni della difesa.
YEPES M.: I.A. 67 - L'et comincia a farsi sentire, ma la sua esperienza potrebbe tornare utile. Riserva affidabile, raramente ha deluso le aspettative.
MESBAH D.: I.A. 66 - n attesa di trasferimento, si gioca il posto con Antonini.
DE SCIGLIO M.: I.A. 58 - Dopo tre presenze nel finale di stagione, il prodotto del vivaio rossonero si meritato la conferma in prima squadra. Laterale
destro, pu adattarsi anche a sinistra; al Milan ne parlano tutti bene e gli hanno dato il numero 2.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Niente pi top-pIayer, bisogna puntare su Pato. Boateng per i bonus
STEPHAN EL SHAARAWY: due gol e un assist
nel primo campionato in rossonero, partendo
soltanto sei volte da titolare. Sebbene Cassano e
Robinho siano ancora davanti nelle gerarchie, la
concorrenza in attacco diminuita ed il Faraone
dovrebbe avere pi spazio per mostrare il suo
indiscusso talento. Se vero che il buongiorno
si vede dal mattino, considerate che stato uno
dei migliori nelle prime amichevoli estive.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
64
nazio Abate compare nella top 30 dei difensori dello scorso campionato
CENTROCAMPISTI
BOATENG K.: I.A. 96 - Nel corso dell'ultima stagione, tra tutte le competizioni, ha segnato un gol ogni 207 minuti. Senza i guai fisici, che l'hanno tenuto
troppo spesso lontano dal campo, sarebbe devastante.
NOCERINO A.: I.A. 92 - Tra i giocatori attualmente in rosa l'unico ad essere andato in doppia cifra nella scorsa stagione. Se non dovesse bastare, si
pensi che stato quello che ha accumulato pi presenze di tutti, portiere incluso.
MONTOLIVO R.: I.A. 82 - n quale ruolo non si sa, ma dovrebbe essere tra i titolari, davanti alla difesa o come mezzala. Dopo un'annata non felicissima
alla Fiorentina pronto a rifarsi: normalmente garantisce una trentina di presenze ed un paio di gol.
EMANUELSON U.: I.A. 77 - A giudicare dalle prime amichevoli estive in costante miglioramento e qualcuno lo vede in lizza per un posto da titolare. Di
certo vedr il campo in parecchie occasioni. Mezzala, trequartista o, in situazioni disperate, terzino d'attacco: potrebbe sorprendervi.
AMBROSINI M.: I.A. 76 - Capitano e tra i pochi con le caratteristiche per giocare davanti alla difesa, ma forse pi importante nello spogliatoio che in
campo.
TRAOR B.: I.A. 67 - Oggetto misterioso, il Vieira dei tempi di crisi arriva da Nancy: potrebbe essere un flop annunciato o, se riuscisse a trovare il gol
con la stessa facilit delle ultime stagioni, una sorpresa.
CONSTANT K.: I.A. 65 - Deve rifarsi dopo una brutta annata a Genova: parte come riserva, ma non detto che non possa scalare le gerarchie.
FLAMINI M.: I.A. 62 - Non molto chiaro quale spazio abbia il francese nei piani di Allegri. Poco utile, comunque, per il fantacalcio.
MUNTARI S.: I.A. 55 - Sarebbe appetibile, se non si fosse infortunato (ed ancora per lungo tempo) in una partitella con amici. Ci si rivede nel 2013.
ATTACCANTI
PATO: I.A. 89 - La media-gol non in discussione, le condizioni fisiche s. Dopo una stagione sfortunatissima la situazione sembra migliorata: se rester
lontano dall'infermeria, i gol arriveranno. Punto fermo dell'attacco rossonero.
ROBINHO: I.A. 84 - Dopo un'annata tragicomica, lui dice di voler tornare quello del primo anno in rossonero. Se gli credete, prendetelo: all'epoca fece 14
gol, Allegri gli conceder le chance di cui ha bisogno.
CASSANO A.: I.A. 82 - Lasciando da parte il mal di pancia, per il fantacalcio potrebbe tornare utilissimo: l'uomo assist per eccellenza. Dove? A Milano,
ovviamente. ma non necessariamente con la casacca rossonera.
EL SHAARAWY S.: I.A. 77 - Se vero che il Milan riparte dai giovani, allora il Faraone imprescindibile: l'anno scorso fece vedere qualcosa del suo
repertorio, quest'anno ci si aspetta di vederlo pi spesso in campo. E non potr che essere cos.
ALTRI GIOCATORI
STRASSER R., centrocampista, I.A. 35
VILA' D., difensore, I.A. 50
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
65
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
ABBIATI P Por 90 31 6.1 5.2 -26 0 0 0
AMELIA P Por 20 9 6.0 5.2 -7 0 0 0
GABRIEL P Por 1 0 0
ABATE D Dd;Cd 87 29 6.2 6.2 0 2 4 0
ZAPATA D Dc 82 28 0
MEXES D Dc 80 13 6.1 6.0 0 0 3 0
ACERBI D Dc 77 15 6.1 6.2 1 0 1 0
ANTONINI D Dd;Ds;Cd;Cs 72 19 5.9 5.8 0 0 4 0
BONERA D Dd;Dc 71 19 6.1 5.9 0 0 4 1
YEPES D Dc 67 11 6.1 6.3 1 0 3 0
MESBAH D Ds;Cs 66 20 5.7 5.8 1 0 4 0
DE SCIGLIO D Dd;Cd 58 3 6.2 6.2 0 0 0 0
BOATENG C T 96 18 6.2 6.9 5 2 3 2 TOP-PLAYER
NOCERINO C Cc 92 35 6.1 6.9 10 0 6 0
MONTOLIVO C Cc;T 82 30 6.0 6.2 3 1 8 0
EMANUELSON C Cs;Cc;T 77 28 5.9 6.2 2 3 1 0
AMBROSINI C Cc 76 20 6.0 6.0 1 1 7 0
CONSTANT C Cc;T 67 21 5.7 5.8 1 1 4 0
TRAOR C Cc 65 22 5 0
FLAMINI C Cc 62 2 6.3 7.8 1 0 0 0
MUNTARI C Cc 55 16 6.1 6.6 3 2 6 0 NFORTUNATO
PATO A Pc 89 10 5.4 5.7 1 0 1 0
ROBINHO A A 84 27 5.9 6.7 6 4 1 0
CASSANO A A 82 15 6.4 7.5 3 8 1 0 ASSST-MAN
EL SHAARAWY A T;A 77 16 6.1 6.5 2 1 1 0 SCOMMESSA
66
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Una stagione per vecchi e
nuovi obiettivi
SENZA LAVEZZI, MA CON UN MAGNIFICO INSIGNE DA CONSACRARE
Dopo una stagione all'insegna delle emotivit, il Napoli ricomincia da rinnovati entusiasmi. La
qualificazione sprecata in campionato a una Champions League disputata da grande nella stessa
stagione, e la conquista della Coppa talia, candidano gli azzurri tra le prime della classe. La cessione
del Pocho Lavezzi, equo un notevole compenso, non sembra aver interferito coi piani della societ
e di Mazzarri. La chiamata in prima squadra dell'enfant prodige Lorenzo nsigne, lo stato di forma
di Pandev, la speranza Vargas e le certezze di Hamsik, assicurano ampio margine di sicurezza e
fantasia dietro il Matador Cavani, confermatosi ancora cannoniere manovriere di rara efficacia. La
casella acquisti si ferma al momento a Gamberini e Behrami. l primo completa i candidati alla difesa
a tre, con capitan Cannavaro punto fermo davanti a De Sanctis, con Campanaro e un Britos tutto da
scoprire, dopo una stagione a mezzo servizio a causa di troppi infortuni. Behrami rinfoltisce il reparto
mediano, con nler, Gargano, Dzemaili gi collaudati nel reparto che supporta le sortite del gioiello
Hamsik. Lo slovacco potrebbe essere l'uomo in pi della compagine di Mazzarri. La maturit acquisita
da Marekiaro, la sua capacit di realizzazione e la duttilit tattica appresa nel 3-5-2 del tecnico
livornese, fanno del 17 azzurro uno dei principali punti di riferimento della squadra. l giovane Soma
Novotny, attaccante diciassettenne proveniente dall'Ungheria la scommessa della dirigenza azzurra
che ogni anno non disdegna tentativi su giovanissimi talenti. l Napoli, chiamato al riscatto dalla
sconfitta patita in Supercoppa italiana, sembra essere destinato fin dalle prime giornate a competere
per i primi posti della serie Acon l'obiettivo di centrare un posto in Champions League, di un cammino
dignitoso in Europa League e di difendere il titolo della Coppa nazionale.
Come gioca Mazzarri
LA FILOSOFIA MAZZARRI E UNA ROSA ALL'INSEGNA DELLA DUTTILIT
Pur dovendo rinunciare a Lavezzi, la formazione di Mazzarri potrebbe ulteriormente disciplinarsi, in
una linea mediana in mezzo agli esterni, Maggio su tutti, abili negli inserimenti e nella copertura, con
nler assistito da tre diversi centrocampisti, Behrami, Gargano e Dzemaili, utilizzabili a seconda delle
necessit. Pandev, nsigne e Hamsik formerebbero la linea dei cursori dietro la prima punta Cavani. A
prescindere dalle scelte, se si escludono i titolari prevedibili, lo schema Mazzarri dovrebbe essere un
3-5-2 mobile, pronto a trasformarsi in un 3-4-2-1 oppure in un 3-5-1-1. Comunque sar schierato e al
di l degli sviluppi tattici durante la stagione, il Napoli sembra puntare su una flessibile duttilit tattica,
con la regola e il principio cardine del Mazzarri pensiero: si attacca e si difende con tutti gli effettivi.
kF0LI
0t|ftt|0: || 0|0
" I L FA1 1 O C H E I L C I E L O
S I A A Z Z U R R O E U A C H I A R O
S E C A A L E C H E A A C H E D I O
E U A 1 I F O S O D E L A A P O L I "
7 , ) 2 6 , 1 $ 3 2 / ( 7$ 1 ,
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
69
ultima stagione
- 5 POSTO IN SERIE A
- ALL.: MAZZARRI
- GOL FATTI: 66
- GOL SUBITI: 46
- VITTORIE: 16
- PAREGGI: 13
- SCONFITTE: 9
- RIGORI A FAVORE: 9 (4)
- RIGORI CONTRO: 1 (1)
i rigoristi
CAVANI, HAMSIK, PANDEV
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
l Napoli l'unica squadra profession
serie: la cosa accadde nel lontano '61
PORTIERI
DE SANCTIS M.: I.A. 89 - l portiere azzurro ancora uno dei pi affidabili del campionato. Lo scorso anno non si confermato sui livelli dell'anno
precedente ma il nuovo modulo di Mazzarri dovrebbe garantire maggiore copertura e quindi anche il numero di palle da raccogliere in fondo alla rete
dovrebbe diminuire.
ROSATI A.: I.A. 18 - Ha l'ingrato compito di essere il secondo di un semprepresente. E' un acquisto inevitabile scegliendo l'intero pacchetto partenopeo,
altrimenti si pu tranquillamente puntare altri lidi.
COLOMBO R.: I.A. 1 - Lo stesso discorso fatto per Rosati a maggior ragione vale per il numero 22.
DIFENSORI
CANNAVARO P.: I.A. 85 - l capitano del Napoli il centrale di riferimento della difesa azzurra. Assicura un rendimento medio sufficiente. Spesso
ammonito, ma tra difensori italiani col vizio del goal.
CAMPAGNARO H.: I.A. 82 - Alti e bassi per un difensore di fascia che sa fare anche il centrale. Compie prestazioni prodigiose ma ha il difetto di
smarrire il senso tattico. Ha in s due anime. Se tira fuori quella buona, ha una resa altissima, senn incappa in uscite poco felici. Molti malus nella
passata stagione.
BRITOS M.A.: I.A. 76 - l Napoli ha scommesso molto su di lui, ma lo scorso anno stato vittima di una condizione fisica danneggiata da troppi infortuni.
Come centrale sinistro, nella difesa a tre, non sembra aver dato, quando ha giocato, margini rassicuranti. E' una scommessa che non faremmo.
FERNANDEZ F.: I.A. 75 - Stacca di testa meglio di tutti e sa fare goal, ma soffre le posizioni decentrate a causa dei suoi movimenti laterali macchinosi e
impulsivi. Mazzarri lo impiega da centrale in sostituzione di Cannavaro. Quest'anno ci aspettiamo migliore e frequente utilizzo.
GAMBERINI A.: I.A. 75 - l nuovo acquisto per la difesa. Rendimento sufficiente e capacit propositiva anche nelle fasi di costruzione. Con Mazzarri
dovr imparare nuovi schemi difensivi.
ARONICA S.: I.A. 65 - l Lucchetto palermitano, anche se gode della stima di Mazzarri, potrebbe essere sacrificato in una difesa da rinnovare. Pertanto
si potrebbe sconsigliare l'acquisto in una rosa da fantacalcio che non preveda un blocco difensivo tuttoazzurro.
GRAVA G.: I.A. 40 - Cuore e storia del Napoli targato De Laurentiis, ma questa stagione dovrebbe comparire davvero poco. Davanti a lui ha quasi tutta
la rosa difensiva.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
I goI di Cavani, Ia regoIarit di InIer, gIi assist di Maggio. E Pandev, che
potrebbe segnare pi di Lavezzi
LORENZO NSGNE: considerato tra i pi
promettenti talenti del calcio italiano. Col Pescara
ha impressionato per le sue doti tecniche,
funambolo impossibile da marcare, ma votato a
un modo essenziale e risoluto di giocare al calcio.
Assist e goal in quantit. Qualcuno in lui vede
un Lavezzi con superiori capacit realizzative,
altri ci vedono di pi. Da Mazzarri pu essere
impiegato come cursore o seconda punta.
Se la stoffa dovesse venir fuori, potrebbe
essere lui l'uomo della differenza. Scongiuri
dei tifosi, la stagione dir tutto, anche su di lui.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
70
istica ad aver vinto la Coppa talia pur non militando nella massima
1/'62
CENTROCAMPISTI
HAMSIK M.: I.A. 94 - Marekiaro l'elemento ideale per una formazione da fantacalcio. Anche se soffre di frequenti vuoti di gioco (e di pagelle), tra i
centrocampisti pi realizzativi d'Europa. Capacit di inserimento da attaccante e qualit che a volte fanno impennare i suoi giudizi. Sembra che col lavoro
di Mazzarri, ne stia anche guadagnando in quantit e continuit. Bisogner capire se l'assenza di Lavezzi ne far calare il rendimento in zona gol, causa
mancanza di rifornimenti, o ne esalter i bonus, visto che serviranno ancor pi i suoi inserimenti.
MAGGIO C.: I.A. 86 - Esterno veloce col fiuto della rete. Spesso determinante, tatticamente e atleticamente. Rendimento costante. Consigliabile perch
assicura molti bonus ai fantagiocatori che lo acquistano.
BEHRAMI V.: I.A. 82 - La societ lo ha preso per la sua duttilit tattica. Utile in costruzione e interdizione. n certe occasioni gli cedono i nervi, ma
assicura un rendimento sufficiente. Sar interessante vederlo fuori dalle difficolt dell'ultima stagione della Fiorentina.
ZUNIGA C.: I.A. 80 - Meno affidabile di Maggio, ma quasi sempre sufficiente. Farraginoso, ma va spesso alla conclusione e Mazzarri non ha disdegnato
in passato di schierarlo sulla trequarti. Non segna tanto e spreca troppi goal, ma lo consigliamo lo stesso perch gioca spesso e raramente sbaglia partita.
INLER G.: I.A. 78 - Nella scorsa stagione troppe ombre, ma quando in partita ottiene ottimi giudizi. Ci si aspettava qualche gol in pi. Bisogna vedere
come agir nelle innovazioni di Mazzarri. Potrebbe risultare utile in chiave assist.
DZEMAILI B.: I.A. 76 Altalenante, ma pi per ragioni di opportunit tattica. Qualche goal pesante lo ha segnato ma non un titolare e questo lo rende
un elemento pi precario in prospettiva fantacalcistica. Peccato per la testa calda, che produce troppi gialli e rossi.
DOSSENA A.: I.A. 68 Dai suoi cross possono venire molti goal, ma l'ultima stagione lo ha visto spesso soccombere a Zuniga nelle scelte dell'allenatore
e anche quest'anno non dovrebbe partire titolare.
GARGANO W.: I.A. 64 Potrebbe partire, ma se restasse certamente porterebbe a casa un discreto numero di presenze. Se il centrocampo gira, lui
sopra la sufficienza, ma le sue caratteristiche lo costringono ad errori che nei giudizi possono pesare.
DONADEL M.: I.A. 50 - Da quando a Napoli ha studiato pi infermiere che avversari. Per le infermiere guarito ma Mazzarri non ne sembra convinto, o
comunque non tanto da offrirgli delle opportunit.
ATTACCANTI
CAVANI E.: I.A. 99 - Nessuno meglio di lui. La sua regolarit in maglia azzurra straordinaria e, tanto pi se ha messo a posto il mirino dagli 11 metri, il
suo acquisto, da solo, garantir alla vostra squadra una stagione ai vertici.
PANDEV G.: I.A. 84 - l macedone reduce da una stagione eccellente da rifinitore e da goleador, tanto da ereditare il ruolo di Lavezzi negli schemi
offensivi di Mazzarri. Se non ha la velocit, la fantasia e la media voto del Pocho, Pandev assicura una fantamedia pi alta.
INSIGNE L.: I.A. 83 - l passaggio da Zeman a Mazzarri sembra non averlo ridimensionato: Lorenzo 'il Magnifico' non ha ancora smesso di segnare nelle
amichevoli estive e i tifosi partenopei lo hanno gi eletto a loro idolo. Pu essere il vero crack della prossima stagione.
VARGAS E.: I.A. 70 - Bigon dice che il Napoli lo aspetter due anni come l'Udinese ha fatto con Sanchez, ma le possibilit che resti in azzurro scemano
ogni giorno di pi: TurboMan una vera e propria incognita da evitare a meno che non servi a completare un reparto offensivo tutto azzurro.
NOWOTHNY: I.A. 38 - Se la scuola ungherese non sforna talenti offensivi dall'anteguerra, questo giovanotto sembra avere le carte in regola per diventare
un centravanti di razza, capace di mettere in apprensione le difese avversarie. Ma non quest'anno per, che lo vede destinato a dividersi tra primavera e
tribuna.
ALTRI GIOCATORI
BARITI D. , centrocampista, I.A. 10
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
71
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
DE SANCTIS P Por 89 37 6.0 4.7 -46 0 1 0
ROSATI P Por 18 1 6.0 5.5 0 0 1 0
COLOMBO P Por 1 0 0
CANNAVARO D Dc 85 32 6.0 6.1 2 1 14 0
CAMPAGNARO D Dd, Dc 82 30 6.0 6.1 2 1 3 0
BRITOS D Dc 76 8 5.6 5.7 1 0 5 0
FERNANDEZ D Dc 75 14 5.8 5.7 0 0 4 0
GAMBERINI D Dc 75 29 6.0 6.0 1 0 6 0
ARONICA D Ds, Dc 65 30 5.8 5.7 0 0 4 1
GRAVA D Dd, Dc 40 5 5.9 5.6 0 0 3 0
HAMSIK C T 94 37 5.9 6.6 9 5 5 0 TOP-PLAYER
MAGGIO C Cd, W 86 33 6.1 6.5 3 4 3 0
BEHRAMI C Cd, Cc 82 30 6.2 6.0 0 1 10 0 FALLOSO
ZUNIGA C Dd, Ds, Cd, Cs 80 29 6.0 6.2 2 0 3 1
INLER C Cc 78 34 6.0 6.0 0 2 3 0
DZEMAILI C Cc 76 28 5.9 6.2 3 4 8 1
DOSSENA C Ds, Cs 68 27 5.8 6.1 2 2 2 0
GARGANO C Cc 64 33 5.9 6.1 2 3 5 0
DONADEL C Cc 50 0 0 0 0 0 0 0
BARITI C Cc 10 15 0
CAVANI A Pc 99 35 6.1 7.8 23 2 4 0 RGORSTA
PANDEV A A 84 27 6.0 6.8 6 4 1 1 ASSST-MAN
INSIGNE A A 83 37 18 SCOMMESSA
VARGAS A A 70 5 5.6 5.6 0 0 0 0
NOWOTHNY A Pc 38 0 0
72
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
"AI Cuor non si comanda"
DIREBBERO I ROMANTICI NOSTALGICI
"II destino I'unica bussoIa deIIa nostra vita"
RISPONDEREBBERO I PI CINICI
Difficile contraddire quest'ultimi, dopo un'attenta e meticolosa analisi del Palermo targato
Zamparini/Sannino 2013. l vulcanico Presidente e l'allenatore campano che avevano visto le
loro fortune incrociarsi e dirsi addio dopo quel dannato/amato Siena-Varese 5-0, si rincontrano
per dare il via alla stagione della effettiva consacrazione. l Palermo, come probabilmente mai
accaduto dal suo recente ingresso nella massima serie, parte a fari spenti, senza clamore e
con numerosi addii. Parte senza le mirabolanti scoperte sudamericane e senza gli acquisti
low-cost degli ultimi minuti. Parte con un programma, per, saldo e duraturo. Di certo l'unico da
sempre desiderato dal proprio presidente. La guida tecnica affidata all'eroe di Siena, Giuseppe
Sannino, la guida sportiva al pluri-decantato Giorgio Perinetti. Tornano alla base Brienza e Viola;
si apprestano all'effettivo salto di qualit Milanovic, Kurtic, Labrin, Vazquez e Zahavi. Ultima,
senza attenuanti, chiamata per Abel Hernandez. Ujkani pronto a entrare nel cuore dei tifosi, come
solo il miglior Sicignano riuscito. Benussi a guardargli le spalle. Le chiavi della difesa saranno
per Munoz, abile centrale dal gol facile. Pisano e Mantovani alterneranno centro e fascia.
Questo Palermo sar la variabile impazzita del torneo; tutto chiaro, tutto
pianificato. Solo un dubbio attanaglier l'animo dei fantallenatori: Cuore o Destino?
Come gioca Sannino
SANNINO: "UN MANCATO INTEGRALISTA CON LE PROPRIE RIGIDE CONVINZIONI".
Quando si chiede a Sannino se egli abbia come modus vivendi il 4-4-2, da buon figlio del
calcio di Sacchiana memoria il tecnico nega con decisione, ma con convinzione e marcata
composure afferma che non vede modulo pi funzionale e utile. Dimenticate il trequartista
puro, come il calcio moderno insegna; Sannino nella sua squadra non avrebbe fatto giocare
neppure se stesso, da funambolico quale si descrive. nquadrate Viola e Vazquez, scippategli
di dosso le vesti dei rifinitori e affibbiategli la posizione di interni di centrocampo; o esterni
se al nome risponde Brienza. Nutrite dubbi sui poco duttili interpreti e dedicate la vostra
attenzione agli eclettici in stile Donati-Migliaccio. Portate pazienza per le promesse rosanero
e abbiate cura di essere voi ad aggiudicarvi i colpi dell'ultima ora targati Perinetti. l resto il
modulo pi volte menzionato con Ujkani in porta, Munoz e Migliaccio al centro con Mantovani
e Pisano, suo pupillo gi ai tempi del Varese in fascia. A centrocampo, nella mediana, due
maglie per i vari Donati, Barreto, Rios e Kurtic. Sugli esterni spazio agli inserimenti di Brienza
e Bertolo, e in caso di necessit licic. n attacco si partir con Miccoli supportato da uno fra
licic ed Hernandez, non sottovalutando l'ipotesi Dybala. Budan l'arma in pi; Vazquez e
Zahavi con pi di una difficolt di inserimento nell'undici titolare all'orizzonte. Difficolt che
troveranno anche gli interpreti di centrocampo se Sannino confermer il modulo delle ultime
uscite estive. Quel 3-5-2, pronto a diventare 5-3-2 tanto voluto da Zamparini che prevede
un innesto a centrocampo, Donati su tutti, e un sacrificio nella difesa di Cetto-Milanovic-
Munoz, ove Mantovani confermato in fascia potrebbe essere avanzato assieme a Pisano in
mezzo al campo, affianco a Rios. licic e Brienza pronti a far rifiatare i compagni. E' il Palermo
di Sannino, prendere o lasciare, ma vi consigliamo di accettarlo, prenderlo cos com'.
FkLkN0
001 I111|10 1||1 8|0f801 f||f 00f
" I L P R I M O A A A O I A
S E R I E A E S 1 A1 O C O M E
P R E A D E R E L A L A U R E A ,
O R A A PA L E R M O P R O J E R O
A D A C C I U D I C A R M I I L
M A S 1 E R ! "
* , 8 6 ( 3 3 ( 6 $ 1 1 , 1 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
75
ultima stagione
- 16 POSTO IN SERIE A
- ALL.: MUTTI
- GOL FATTI: 52
- GOL SUBITI: 62
- VITTORIE: 11
- PAREGGI: 10
- SCONFITTE: 17
- RIGORI A FAVORE: 5 (5)
- RIGORI CONTRO: 8 (8)
i rigoristi
MICCOLI, HERNANDEZ, ILICIC
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
l Palermo di Zamparini e' una
PORTIERI
UJKANI S.: I.A. 75 - Samir Compagno di chiacchierate notturne, si appresta a vivere la sua quinta stagione sotto contratto con il Palermo. Per il
ventiquattrenne kosovaro naturalizzato albanese, la prima da protagonista. Con gli addii di Viviano e Tzorvas la concorrenza rappresentata dal solo
Benussi. L'occasione, da non farsi sfuggire.
BENUSSI F.: I.A. 15 - l giorno in cui si giocher la 7.a giornata di Serie A, per l'ex granata saranno 31 primavere. La stima di cui gode dalle parti
di Via del Fante massima, ma sar difficile togliere il posto a Ujkani, uno dei pochi a salvarsi nel retrocesso Novara della scorsa stagione.
DIFENSORI
MANTOVANI A.: I.A. 78 - Nel suo primo anno in rosanero si guadagnato un posto da titolare, con un finale di stagione in crescendo. Difensore centrale
adattabile anche in uno schieramento a tre, in grado anche di giocare anche come terzino sinistro. Punto fermo della difesa rosanero, ha dimostrato di
avere un buon feeling con il goal. Con la partenza di Balzaretti, potrebbe rivelasi importantissimo per le vostre fantarose.
PISANO E.: I.A. 78 - l terzino di Busto Arsizio chiamato a confermare, infortuni permettendo, quanto di buono riuscito a mostrare la scorsa stagione.
Ritrova Sannino che lo aveva lanciato a Varese. Sar un anno decisivo per la sua carriera, in cui chiamato a fare il salto di qualit. Titolare inamovibile,
potrebbe portare bonus preziosi. Da non escludere come esterno in un 3-5-2.
MUNOZ E.: I.A. 69 - Nonostante la giovane et gi alla terza stagione a Palermo. Croce e delizia per i fantallenatori: sempre a rischio cartellino ma
anche in grado di indovinare l'inserimento vincente su calcio piazzato. Eterna promessa che tarda a sbocciare.
VON BERGEN S.: I.A. 67 - l solido centrale svizzero arriva a Palermo fortemente voluto da Sannino, nell'affare Tzorvas-Martinez. Nel modulo che
prevede il centrale unico, il 3-5-2, parte in vantaggio su Cetto, nel consolidato 4-4-2, far coppia con quest'ultimo o con Munoz-Milanovic. Pochi i
bonus, pi che certe le presenze. Da puntarci come quinto nelle vostre fantarose.
CETTO M.: I.A. 65 - Dopo un battesimo non del tutto positivo nella nostra serie A in cui a gennaio stato dato in prestito al Lille, partito in ritiro con la
squadra. Dopo aver convinto Zamparini, sembra stia convincendo anche Sannino per proseguire la sua esperienza in rosanero. Centrale affidabile e di
esperienza, funger da chioccia per i giovani Milanovic, Labrin e Munoz.n ballottaggio con Von Bergen, parte dietro.
MILANOVIC M.: I.A. 64 - Nelle gerarchie di Sannino il primo rincalzo dietro la coppia Munoz-Migliaccio. Molto forte di testa e abilissimo negli
anticipi, deve migliorare nell'uno contro uno. l giovanissimo difensore serbo alla ricerca della definitiva consacrazione. Titolare in un ipotetico 3-5-2.
Scommessa della difesa rosanero.
GARCIA S.: I.A. 58 - Rientrato alla base dopo un'esperienza senza infamia e senza lode in quel di Novara, il terzino sinistro il naturale sostituto di
Balzaretti sulla corsia mancina. l posto da titolare occupato da Mantovani, anche se l'argentino rappresenta l'unico esterno di ruolo. Da puntarci a
reparto arretrato completo.
MORGANELLA M.: I.A. 56 -Terzino di spinta che l'anno scorso non ha demeritato a Novara, quest'anno parte dalla panchina. Lo svizzero sar la riserva
di E.Pisano, anche se, all'occorrenza, pu venire impiegato sulla fascia sinistra.
LABRIN C.: I.A. 55 - Acquistato la scorsa estate, il centrale cileno riuscito a collezionare qualche presenza nel finale di stagione. Esplosivit e forza
fisica sono le sue doti migliori. Riserva dei centrali titolari, dovr conquistarsi la fiducia dell'allenatore.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Un organico con iI giusto mix di quaIit ed esperienza
NCOLAS VOLA. Prelevato dalla Reggina, Nicolas
Viola una delle migliori risorse del patrimonio calcistico
italiano. La sapiente visione di gioco coniugata ad
una eccezionale mira da cecchino, ne fanno uno dei
centrocampisti pi promettenti della prossima serie
A. n molti lo paragonano a Pirlo. Nel folto organico
del Palermo di Sannino sgomiter per una maglia da
titolare, con la speranza di ritagliarsi lo spazio che
merita. Sapr farsi trovare pronto? Questo l'augurio
dei tifosi rosanero, che sperano di ritrovare in Nicolas
l'erede di quel genio assoluto che fu Eugenio Corini.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
76
delle squadre pi esterofile del campionato, circa il 60%
CENTROCAMPISTI
ILICIC J.: I.A. 77 - n quanti a Palermo sono pentiti della sua mancata cessione dopo l'exploit del primo anno? Mirabolante col sinistro e unico
nell'inventare, ottimo nei calci piazzati e nella visione di gioco. Tutto ci quando non decide di smettere di giocare, ove diventa l'uomo in grado di far
perdere gioco, velocit di manovra e pazienza ai propri compagni. bonus, presenze dell'impulsivo Sannino permettendo, arrivano sempre. Leggasi
Brienza con meno anni e un investimento non indifferente da difendere.
BRIENZA F.: I.A. 76 - Acquistato dal Palermo nel 2000, ha giocato con i rosanero in tutte le categorie e dopo alcuni anni di migrazione tornato alla base.
Sar il padrone della zona sinistra del campo con licenza di inserimento. L'et e le non proprio esaltanti ultime uscite tengono a sbilanciarsi pi su una
scommessa, ma con il giusto clima potrebbe rivelarsi fondamentale.
BARRETO E.: I.A. 75 - A lungo corteggiato dal Palermo, nella figura del suo storico D.S. Foschi, arrivato nella terra delle tre punte, proprio in seguito il
cambio di direzione sportiva palermitana. Giocatore in grado di mirabolanti giocate intervallate da periodi di offuscamento ed errati posizionamenti. Ottimo
dopo aver composto il pacchetto di centrocampo titolare per le vostre fantarose.
BERTOLO N.: I.A. 71 - Muscoli, tecnica e temperamento. Basterebbe ci per descrivere l'ex Banfield e Saragoza venuto alla ribalta in maglia rosanero
con Mutti dopo alcune infelici uscite con il suo predecessore Mangia. Ottimo negli inserimenti, da acquistare come settimo nelle vostre rose.
DONATI M.: I.A. 70 - Eterna Promessa, eterno girovago o semplicemente, l'eterno centrocampista completo ed eclettico che il Palermo cercava da anni
e che ha trovato quasi per sbaglio. Uno dei pochi superstiti della scorsa stagione, in grado di coprire tutti i ruoli del campo. Dimenticate i gol ma il 6
certezza, d'obbligo l'acquisto a reparto completo.
RIOS A.: I.A. 70 - Proveniente dal Club Tijuana, ultimo di una lunga serie di trasferimenti, il mastino uruguayano pronto a imporsi nel nostro
Campionato. Grinta da vendere a dispetto di un fisico non proprio possente. n patria paragonato al Gattuso Nazionale; vista la predisposizione al
cartellino, vi consigliamo di puntare su di lui solo se siete in cerca di un giocatore che abbia il voto assicurato. Non aspettatevi bonus.
KURTIC J.: I.A. 69 - Quarto sloveno siciliano, acquistato due stagioni fa come sostituto del Migliaccio centrocampista. Seconda scelta per i centrali del
Palermo; promessa ottima in prospettiva; punto di riferimento di Sannino per tutta la preparazione estiva. n procinto di abbandonare la terra degli aranci,
la sua cessione stata boccata dal mister campano. Da puntarci a reparto completo, la scommessa dietro l'angolo.
VAZQUEZ F.: I.A. 68 - El Mudo, trequartista e all'occorrenza interno sinistro di centrocampo, ad oggi, il colpo di maggiore prospettiva per i rosanero, il
sostituto di Pastore. Troppo chiuso dalla concorrenza, ma dotato di grande classe, da prendere come ottavo in ottica acquisto d'oro.
VIOLA N.: I.A. 67 - l colpo scommessa per eccellenza, classe, grinta e futuro del Palermo che verr. Come Vazquez, da prendere come ottavo. Se
Sannino creder in lui, sar uno dei nomi rivelazione del prossimo Campionato.
ZAHAVI E.: I.A. 67 - Leggasi i due primi sopra con l'aggravante di una stagione in chiaroscuro. Sono bastati 18'' per segnare in Serie A e 18 presenze per
nutrire fondati dubbi sul modo in cui stato presentato la scorsa estate. Concorrenza a parte, assieme a Viola e Vazquez, in un Palermo dal centrocampo
scoppiettante, il suo nome un'autentica scommessa.
MIGLIACCIO G.: I.A. 58 - Quando dici Migliaccio, a Palermo, dici tutto. Dici impegno, forza e dedizione per la maglia. Riscoperto centrale difensivo di
pregevole fattura, difficilmente verr spostato centrocampista. Non i bonus ma di certo il 6 tappabuchi all'occorrenza. Dopo le ultime dichiarazioni, col
foglio di via dalla Sicilia tra le mani, consigliamo di puntare su altro.
ATTACCANTI
MICCOLI F.: I.A. 91 - l capitano c' sempre. Bomber, rigorista e assistman (16 goal e 12 assist l'anno scorso) l'uomo in pi del Palermo. Da acquistare
a occhi chiusi.
HERNANDEZ A.: I.A. 81 -Velocit,dribbiling e senso del goal sono le suo doti migliori. La precaria condizione fisica ne ha pregiudicato la definitiva
esplosione. Sar l'anno giusto?
BUDAN I.: I.A. 77 - La scorsa stagione, partito in sordina, si conquistato con delle buone prestazioni condite anche da qualche segnatura, la fiducia
dell'ambiente rosanero. Bomber di scorta, sempre prezioso come quinto/sesto attaccante.
DYBALA P.: I.A. 65 - L'ambizioso gruppo palermitano infoltisce le proprie fila con un gioiello, La Joya per l'esattezza. l giovane attaccante, nominato
quale nuovo Aguero in patria argentina simile al genero di Maradona, nel fisico e nelle movenze, pi incisivo fino ad oggi nelle realizzazioni come
l'esperienza nell'nstituto insegna. Miccoli a parte la concorrenza non agguerrita. Potrebbe essere la rivelazione.
ALTRI GIOCATORI
MEHMETI A., attaccante, I.A. 50
BOLLINO M., attaccante, I.A. 40
DI MATTEO L., centrocampista, I.A. 37
LORES I., centrocampista, I.A. 30
GOLDANIGA E., difensore, I.A. 25
SANSEVERINO G., centrocampista, I.A. 20
BRICHETTO G., portiere, I.A. 1
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
77
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
UJKANI P Por 75 23 6.0 4.7 -37 0 1 0
BENUSSI P Por 15 7 6.4 5.1 -9 0 0 0
MANTOVANI D Ds;Dc 78 24 5.7 5.9 2 1 2 1
PISANO D Dd;Ds;Cd;Cs 78 27 5.8 5.7 0 0 4 0
MUNOZ D Dc 69 19 5.6 5.6 1 1 5 1 FALLOSO
VON BERGEN D Dc 67 27 5.8 5.8 0 0 4 0
CETTO D Dd;Dc 65 7 5.6 5.6 0 0 0 0
MILANOVIC D Dc 64 5 5.8 5.8 0 0 1 0
GARCIA D Ds;Cs 58 21 5,7 5.8 1 0 5 0
MORGANELLA D Dd;Cd 56 30 5.7 5.6 0 1 9 0
ILICIC C T;W 77 32 5.7 5.9 2 6 5 1 ASSST-MAN
BRIENZA C W;T 76 36 6.1 6.5 4 5 4 1
BARRETO C Cc 75 34 5.8 5.9 1 3 5 0
BERTOLO C Cc;W;T 71 24 5.9 6.3 3 2 4 1
DONATI C Cc 70 18 6.2 6.5 2 2 5 0
RIOS C Cc 70 31 3
KURTIC C Cc 69 42 3
VAZQUEZ C W;T;A 68 8 5.8 5.8 0 0 0 0
ZAHAVI C T;A 67 17 5.9 6.4 2 2 2 0
MIGLIACCIO C Cc 58 30 6.1 6.3 2 2 7 0
VIOLA C Cc;T 67 22 6 SCOMMESSA
MICCOLI A Pc 91 28 6.5 8.5 16 12 6 0 TOP-PLAYER
HERNANDEZ A Pc 81 19 5.8 6.6 6 0 4 0
BUDAN A Pc 77 18 5.8 6.8 6 1 2 0
DYBALA A Pc 65 40 17
78
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
FinaImente Pescar...A !
SMANTELLATO L'ATTACCO DEI SOGNI E CEDUTO IL GIOIELLO VERRATTI SI
RIPARTE CON TANTE SCOMMESSE, A COMINCIARE DAL TECNICO
L'ultima apparizione in massima serie degli adriatici stata nel campionato 1992/93. Era
il Pescara di Max Allegri, del futuro campione del mondo Dunga e di Stefano Borgonovo,
ma soprattutto dell'uomo che da quelle parti chiamano l Profeta: Giovanni Galeone.
Da allora tanti anni nel purgatorio della B ed alcuni anni nell'inferno della C (o LegaPro), fino al
ritorno tra i grandi, grazie anche e soprattutto a Zdenek Zeman. l tecnico boemo ha avuto il grande
merito di prendere una truppa di giovani di belle speranze, affiancargli alcuni elementi esperti per la
categoria e motivare tutti a dovere (approfittando anche del calore del pubblico pescarese) creando
cos la sua perfetta macchina da gol e spettacolo che ha incantato tanti amanti del calcio anche
fuori dagli italici confini. Peccato per che i sogni siano destinati ad interrompersi e quindi partito
Zeman con destinazione Roma, sono andati via per fine prestito i due bomber nsigne ed mmobile
e sono stati ceduti Sansovini e, soprattutto, il talento di casa Marco Verratti, approdato alla corte
di Ancelotti in quel di Parigi. n questa stagione si riparte da un tecnico giovane e motivato, quel
Giovanni Stroppa che bene ha figurato alla guida dell'Alto Adige in Lega Pro, dopo aver vinto una
Coppa talia Primavera alla guida del Milan. L'impostazione tattica della squadra parte da quel
4-3-3 di zemaniana memoria (ma Stroppa sta provando sempre pi spesso il 4-2-3-1) che non
dovrebbe creare grossi problemi di adattamento ai giocatori, che nell'ossatura (attacco a parte)
sono gli stessi della promozione: il portiere Anania, l'Under 21 fatto in casa Capuano, i due terzini
Zanon e Balzano, il capitano Cascione, ed il giovane, scuola Roma, Caprari.Sono stati poi acquistati
alcuni giovani paragonabili a delle scommesse, come il centrocampista colombiano Quintero e
l'attaccante funambolo turco/svedese Celik, ed elementi esperti come il centrale Christian
Terlizzi, i centrocampisti Giuseppe Colucci e Manuele Blasi e l'attaccante Elvis Abbruscato.
Occhi puntati sull'altro scandinavo, l'islandese Bjarnason, che sta tanto impressionando
in precampionato, su Weiss, preso dal City, e sulla punta Jonathas, reduce da un'ottima
stagione a Brescia. Cos sta prendendo forma il Pescara 2012/13 che prover a
centrare il traguardo della salvezza, riuscito una sola volta in precedenza, nella stagione
1987/88 grazie anche all'apporto del brasiliano Junior. Sar la volta buona per il bis?
Come gioca Stroppa
2 SOLUZIONI A DISPOSIZIONE DEL GIOVANE TECNICO
Allenatore esordiente nel massimo campionato italiano, Stroppa ha la difficile missione di non far
rimpiangere Zeman e portare il Pescara alla salvezza. Tecnico amante del modulo 4-3-3, con cui
ha fatto faville nella scorsa stagione di Lega Pro alla guida del Sud Tirol, Stroppa pu passare
anche al 4-2-3-1, modulo forse pi congeniale per la serie A. Davanti al portiere Anania, la difesa
del Pescara quella che ha vinto il campionato di serie B, con i fluidificanti Zanon e Balzano
a supporto dei centrali Terlizzi (o Romagnoli) e Capuano. A centrocampo la regia affidata a
due uomini d'esperienza come Cascione e Colucci, mente l'altro posto se lo giocano il danese
Nielsen l'islandese Bjarnason (quest'ultimo, in caso di 4-2-3-1, elemento che si inserisce tra la
linea di met campo e l'attacco, pronto a proporsi in zona goal). Sugli esterni occhio alle giocate
dei rapidi e tecnici Caprari e Celik o Weiss , bravi a saltare l'uomo, mentre il terminale offensivo
sar Jonathas (in attesa del colpo di agosto), brasiliano dalla giocata rapida e
freddo sotto porta. La prima alternativa al reparto Abbruscato, un centravanti prestante,
forte nel gioco aereo ed in grado di farsi valere fisicamente come chiede Stroppa.
F5Lkkk
|| f||10 8|t0811 |1 1
" S U C L I S PA L 1 I C O M I A C I A
L ' AJ J E A 1 U R A ! 4 M I L A
S A R E M O A 1 I FA R . "
, 1 1 2 8 ) ) , & , $ / (
3 ( 6 & $ 5 $ & $ / & , 2
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
83
ultima stagione
- 1 POSTO IN SERIE B
- ALL.: ZEMAN
- GOL FATTI: 90
- GOL SUBITI: 55
- VITTORIE: 26
- PAREGGI: 5
- SCONFITTE: 11
- RIGORI A FAVORE: 6(5)
- RIGORI CONTRO: 8(5)
i rigoristi
CAPRARI, CASCIONE, JONATHAS
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Massimo Marini, preparatore dei port
Anania, Perin e Savelloni
PORTIERI
ANANIA L.: I.A. 63 - Esperto portiere dei biancazzurri, a lui va una parte di merito nell'ultima promozione in A del Pescara. Sicuro tra i pali, mai timoroso
dell'avversario, pecca nel senso della posizione, abituato com' a giocare quasi da libero per volere del suo maestro Zeman, rischia sui tiri da lontano.
Pare in leggerissimo vantaggio sul giovane compagno di reparto.
PERIN M.: I.A. 60 - Portiere della nazionale azzurra under 21 e recentemente convocato anche da Prandelli per la nazionale maggiore, Perin un
giovane di talento, scuola Genoa. Nell'ultimo campionato di serie B ha fatto molto bene nel Padova, ora la grande occasione in serie A con il Pescara,
dove dovr guadagnarsi il posto contro Anania. Vanta una grande prontezza di riflessi, mentre potrebbe difettare di inesperienza per il massimo
campionato italiano. Alla prima ufficiale in Coppa talia partito titolare. Che sia un segnale?
SAVELLONI L.: I.A. 1 - Diciassettenne terzo portiere. Per lui potrebbero aprirsi le porte di un prestito per fare le ossa.
DIFENSORI
CAPUANO M.: I.A. 73 - Partito Verratti, lui rimasto il gioiello del vivaio pescarese. n origine terzino, Zeman lo ha riscoperto centrale con ottimi risultati.
Qualche errore di sufficienza ha macchiato la sua ottima prima stagione da titolare, durante la quale ha trovato anche l'esordio in Under 21. Solo 3
ammonizioni ed una espulsione sono il suo biglietto da visita.
TERLIZZI C.: I.A. 70 - Dopo una lunga telenovela arrivato anche l'esperto centrale che dovrebbe guidare la difesa adriatica.
Terlizzi, reduce da un'ottima stagione a Varese, il classico difensore col vizietto del gol. Potrebbe essere la stagione del rilancio in A per lui.
BALZANO A.: I.A. 68 - Una delle rivelazioni della scorsa stagione. Non tanto per i gol (1) o gli assist (3), ma quanto per la costanza di rendimento che
ha fatto del terzino un perno insostituibile nello scacchiere tattico del tecnico boemo. Pu essere impiegato sia sul fronte destro che su quello sinistro.
ZANON D.: I.A. 68 - l terzino destro marsicano uno di quelli che hanno pi beneficiato della cura Zeman: 9 assist (ma anche 14 cartellini gialli) e
tantissime corse sulla fascia. Possibile l'alternanza a destra con Balzano o Crescenzi.
CRESCENZI A.: I.A. 65 - Due anni praticamente da titolare in B tra Grosseto e Bari gli sono bastati per ricevere la chiamata di un club di serie A. L'Under
21 scuola Roma sar la prima alternativa a destra in difesa, ma non escluso che Stroppa possa vederlo anche come titolare, magari pure come
esterno di centrocampo qualora volesse giocare a 4.
BOCCHETTI A.: I.A. 62 - L'esperienza del 32enne terzino napoletano sul finire della scorsa stagione servita per far rifiatare Zanon e Balzano. n caso
di schema difensivo potrebbe essere titolare a sinistra con gli altri due e Crescenzi a giocarsi il posto a destra.
ROMAGNOLI S.: I.A. 61 - l lungo centrale scuola Milan si ben comportato nella scorsa stagione, tanto da raggiungere l'esordio in Under 21. Un po'
falloso (8 ammonizioni ed 1 espulsione) e distratto. Con l'arrivo di Terlizzi molto probabilmente sieder spesso in panchina.
COSIC U.: I.A. 59 - Lungagnone serbo scuola Stella Rossa prelevato dal CSKA Mosca. Sir Alex Ferguson in lui vedeva un possibile nuovo Vidic, poi
complice un grave infortunio la sua ascesa si arrestata. Se la giocher con Romagnoli come primo rincalzo della difesa.
CENTROCAMPISTI
CASCIONE E.: I.A. 75 - Ceduto Sansovini lui il capitano bandiera della squadra. Pare irripetibile la scorsa stagione, condita da 6 gol e 9 assist, ma
se volete un centrocampista titolare a pochi crediti dovete puntare su di lui, che ha respinto le sirene di Zeman e del Parma ed ha sposato la causa
biancazzurra per altri tre anni. Unico neo i troppi gialli.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Bjarnason, CeIik, Quintero, Weiss: chi prendere tra i tanti arrivi?
EMMANUEL CASCONE: Forte di testa, assistman
(ben 9 lo scorso anno) e nel trionfale campionato
si riscoperto anche goleador con 6 reti tutte
di pregevole fattura. Calcia bene le punizioni e
questo potrebbe renderlo pi appetibile, dato che al
momento i delfini non hanno un tiratore designato.
L'unica pecca forse sono le ammonizioni (ben
14). nsomma dimenticate il primo Cascione della
Reggina! Noi ci sentiamo di consigliarvelo e se
i biancazzurri dovessero far bene pronostichiamo
per il capitano diverse reti condite da buoni voti.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
84
ieri, usa uno sparapalloni robotico per allenare i suoi tre fedelissimi
COLUCCI G.: I.A. 71 - 10 degli ultimi 11 campionati giocati in serie A e quasi sempre da protagonista: questo il biglietto da visita dell'esperto
centrocampista ex Cesena. Qualche cartellino di troppo potrebbe far storcere il naso a qualcuno, ma non dovrebbe avere problemi a trovare spazio in una
squadra cos giovane. Occhio ai possibili bonus.
WEISS V.: I.A. 70 - Non ancora 23enne, ma gi molto esperto. Esterno destro o trequartista, stato titolare nella Slovacchia che ha ben figurato nei
mondiali 2010. Viene da una buona stagione nell'Espanyol. Raiola ha fatto di tutto per portarlo al Pescara e lui dovrebbe essere il giocatore TOP della
campagna acquisti biancazzurra.
LUND NIELSEN M.: I.A. 69 - l danese stato una delle felici intuizioni di Zeman. Arrivato in riva all'Adriatico lo scorso gennaio tra lo scetticismo
generale, ha saputo imporsi con prestazioni precise e di alto livello. Si tolto anche la soddisfazione di andare a segno 3 volte in mezzo campionato.
Potrebbe giocarsi il posto con l'altro scandinavo Bjarnason e col 4-3-3 avvantaggiato.
BJARNASON B.: I.A. 69 - Questo islandese pescato in Belgio, ennesima scommessa della dirigenza biancazzurra, sta impressionando in
precampionato. n Norvegia nel Viking fino a due stagioni fa segnava spesso e prendeva pochi cartellini per il ruolo che ricopriva. Al momento pare titolare
al centro dei tre dietro la prima punta in caso di 4-2-3-1.
QUINTERO J.: I.A. 68 - Molti definiscono questo colombiano classe '93 l'erede di Marco Verratti. Ed in parte come visione di gioco e grinta ricorda un
po' il neoparigino. Lui per gioca leggermente pi avanzato e (col suo bel mancino) tira in porta, caratteristica, quest'ultima, in cui Verratti pecca. Per
tanti la vera scommessa della dirigenza biancazzurra, noi invece preferiamo vederlo in campo prima di sbilanciarci, anche se i numeri ci sono e da soli
giustificano un buon ndice di Appetibilit.
BLASI M.: I.A. 66 - l mediano giramondo fa ora tappa a Pescara. La sua grande esperienza torner sicuramente utile. Se la giocher con Colucci e
Nielsen nella mediana. Da lui non aspettatevi bonus ma tanti gialli.
ATTACCANTI
CAPRARI G.: I.A. 74 - Lanciato da Luis Enrique nella Roma della scorsa stagione, Caprari un esterno d'attacco molto tecnico e con un dribbling
micidiale. Pu essere l'arma letale del Pescara in serie A, campionato che ha assaggiato nella Roma ed ora vuole vivere da protagonista, come quello di
serie B che ha vinto. La continuit non il suo forte, ma se in giornata sono dolori.
JONATHAS: I.A. 73 - Giovane attaccante brasiliano di belle speranze, Jonathas ha fatto molto bene nell'ultima stagione di serie B a Brescia. Grande
tecnica e senso del goal, un talento della scuderia Raiola. Bisogner vedere come sapr confrontarsi nel massimo campionato italiano e se vincer la
concorrenza nel Pescara.
ABBRUSCATO E.: I.A. 68 - Attaccante di esperienza, sempre a doppia cifra in serie B e che garantisce impegno e tenacia in ogni partita. A suo favore
ci sono la forza fisica, il gioco aereo e la rapidit d'esecuzione, pecca nella velocit. Con l'arrivo di Jonathas parte indietro, anche se almeno all'inizio
dovrebbe essere titolare a causa del ritardo di condizione del brasiliano.
CELIK M.: I.A. 66 - Esterno offensivo molto rapido e tecnico, Celik la scommessa del Pescara per la serie A. Nazionale under 21 svedese, dotato
di un dribbling brasiliano e di una facilit di esecuzione sia fuori che dentro l'area. A suo svantaggio l'inesperienza nel calcio italiano e la ricerca
dell'individualit, invece del gioco di squadra, cosa, quest'ultima che fa storcere il naso a Stroppa.
BRUGMAN G.: I.A. 60 - Preso a parametro zero dall'Empoli, di questo giovane uruguaiano si dice (a sproposito forse) che sia il nuovo nsigne. Pu
essere trequartista e seconda punta. Stroppa lo sta utilizzando spesso in precampionato e lui sta ripagando con buone prestazioni.
CHIARETTI L.: I.A. 55 - Arrivato in punta di piedi dal Taranto, un attaccante brasiliano che gioca esterno, molto ficcante ed insidioso. Nel ritiro ha
guadagnato la stima di mister Stroppa, tanto che la societ ha rifiutato tante offerte e potrebbe anche rimanere come valida alternativa in avanti.
RAGUSA A.: I.A. 53 - Esterno offensivo di talento, ha fatto molto bene nell'ultima stagione alla Reggina. A Pescara si gioca la sua chance per farsi
apprezzare in A, nelle scelte tecniche partir dietro Caprari e Celik, ma potrebbe pian piano sconvolgere le carte in tavola. Molta corsa e tenacia, deve
ancora misurarsi a certi livelli.
ALTRI GIOCATORI
BROSCO R., difensore, I.A. 29
PERROTTA M., difensore, I.A. 20
MBODJ D., difensore, I.A. 21
CALVARESE E., difensore, I.A. 20
LULLI L., centrocampista, I.A. - 25
BERARDOCCO L., centrocampista, I.A. 25
TOGNI R.E., centrocampista, I.A. 29
SODDIMO D., attaccante, I.A. 20
MANIERO R., attaccante, I.A. 30
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
85
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
ANANIA P P 63 37 -46
PERIN P P 60 25 -39
SAVELLONI P P 1
CAPUANO D Ds;Dc 73 32
TERLIZZI D Dc 70 33 6
BALZANO D Dd;Ds;Cd;Cs 68 40 1
ZANON D Dd;Cd 68 36 ASSST-MAN
CRESCENZI D Dd;Cd 65 30
BOCCHETTI D Ds;Dc 62 15
ROMAGNOLI D Dc 61 28 FALLOSO
COSIC D Dc 59 7
CASCIONE C Cc 75 39 6 SCOMMESSA
COLUCCI C Cc 71 22 5.5 5.6 1 4 1
WEISS C W 70 28 3
LUND NIELSEN C Cc 69 19 3
BJARNASON C Cc 69 16
QUINTERO C Cc;T 68 15 2
BLASI C Cc 66 17 6.0 5.8 5 1 FALLOSO
CAPRARI A W;A 74 15 3 RGORSTA
JONATHAS A Pc 73 33 16
ABBRUSCATO A Pc 68 38 13
CELIK A A 66 14 2
BRUGMAN A W;T;A 60 18 1
CHIARETTI A W;A 55 28 7
RAGUSA A W;A 53 34 7
86
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
NeII'anno deI centenario,
caccia aII'Europa League
DIMENTICARE GIOVINCO CON LA TABELLINA DELL'11
Ripartire dalle 7 vittorie consecutive dello scorso campionato (primato assoluto della storia ducale
in Serie A) senza pensarci troppo, anche perch alla prima c' subito la Juventus campione d'talia,
come un anno fa. Orfano di Giovinco e Floccari, coppia gol capace di far meglio dello storico duo
Chiesa-Crespo del '98, Donadoni riparte dalla tabellina dell'11 composta da Amauri (che veste,
appunto, la casacca col numero 11), Ninis (77) e Pabn (88), tralasciando il giovanissimo belga
Vanzo (22) ed il possibile partente Graziano Pell (99). Se per l'ex oriundo juventino si tratta di un
gradito ritorno all'ombra del Battistero, dopo i fasti della (mezza) stagione 2010/2011, gli altri due
uomini offensivi sono esordio assoluto in talia: il colombiano, pagato meno di 4 milioni di euro,
ha impressionato in Coppa Libertadores ed stato acquistato per colmare il vuoto lasciato dalla
Formica Atomica, il greco invece, ex Panathinaikos, porter fantasia al reparto centrale. Nonostante
l'obiettivo dichiarato sia la salvezza, dopo l'ottavo posto della scorsa stagione ed il sogno europeo
sfumato di un soffio, quest'anno i gialloblu' ci riproveranno spinti dall'entusiasmo del centenario,
dall'arrivo di altri validi elementi come Parolo, Rosi, Acquah e Belfodil e dalla nuova giovinezza del
Pajarito Valdes, straordinariamente a proprio agio da regista arretrato. Occhio al mercato: dopo Rosi,
previsti il ritorno di Okaka (sar girato in B) e l'arrivo di un difensore centrale (Donadoni
vorrebbe Ferrario), mentre resta viva la pista Omar El Kaddouri nonostante le dure parole
del presidente Ghirardi rivolte al talentino del Brescia, colpevole d'aver snobbato
la destinazione crociata; in uscita, Santacroce potrebbe salutare cos come Pell
(occhio al ritorno di Floccari), Modesto, Palladino e qualche giovane in prestito.
Come gioca Donadoni
SULLE ALI DEL 3-5-2 CON VALDES ALLA PIRLO
Roberto Donadoni crede fermamente nel 3-5-2, adattabile all'occorrenza ad un pi spregiudicato 3-4-
2-1, con Amauri (o Belfodil) terminale offensivo in entrambi i casi. Con Mirante in porta (nonostante
qualche indecisione di troppo), il terzetto di difesa resta Zaccardo, Paletta, Lucarelli e se come riserve
Santacroce e Fideleff danno poche garanzie, il baby MacEachen potrebbe scalzarli entrambi. Sull'out
di destra galoppa Beep-beep Biabiany ed in alternativa il nuovo arrivato Rosi, mentre a manca
sfreccia Gobbi, possibili riserve Modesto, Acquah, Parolo, Palladino; Valdes, titolare inamovibile in
cabina di regia, sar affiancato da Galloppa e Parolo, Acquah sgomita con Morrone tra le alternative,
mentre Sotiris Ninis potrebbe agire nel ruolo di Galloppa da titolare, come esterno destro oppure
vicino ad Amauri, quel che certo che difficilmente Donadoni rinuncer alla sua classe ellenica. n
avanti il funambolico Dorlan Pabn cercher di far segnare pi reti possibili ad Amauri, tornato per
stupire.
FkkNk
8|0|L|01f 8N|818|
" Q U E S 1 A S Q U A D R A P U O
S O C A A R E . P R I M A P E R O
R A C C I U A C I A M O L A
S A L J E Z Z A P O I P E A S I A M O
A D A L 1 R O "
5 2 % ( 57 2 ' 2 1 $ ' 2 1 ,
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
79
ultima stagione
- 8 POSTO IN SERIE A
- ALL. DONADONI
- GOL FATTI: 54
- GOL SUBITI: 53
- VITTORIE: 15
- PAREGGI: 11
- SCONFITTE: 12
- RIGORI A FAVORE: 8 (7)
- RIGORI CONTRO: 6 (3)
i rigoristi
VALDES, AMAURI, PABN
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
La crisi anche nel calcio: il Parma ha
relazione al periodo dal 1 aprile al 30
PORTIERI
MIRANTE A.: I.A. 74 - Un infortunio alla mano ha impedito al metrosexual da Castellamare di Stabia di rientrare tra i pre convocati di Prandelli per
l'Europeo, lo scorso anno ha neutralizzato tre rigori su sei: sapr ripetersi?
PAVARINI N.: I.A. 5 - Un evergreen 'Nembo Kid', alla sesta stagione in gialloblu: c' chi lo preferisce a Mirante...
BAJZA P.: I.A. 1 - Ragazzone slovacco di 21 anni, alto e massiccio, arrivato in talia per farsi le ossa, lo manda Marek Hamsik.
DIFENSORI
PALETTA G.: I.A. 81 - 'Paletta crociato amore smisurato' recita uno striscione al Tardini; finito sul taccuino di qualche club tedesco, Gabriel 'la russpa', 3
gol e prestazioni d'alto livello nella passata stagione, vuol restare per conquistare l'Europa. Abile negli inserimenti nell'area avversaria, occhio ai gialli.
ZACCARDO C.: I.A. 78 - n calo rispetto alle stagioni passate, ne hanno risentito media voto e (soprattutto) apporto in zona gol; resta comunque una
certezza per presenze e continuit, ad un prezzo abbordabile.
LUCARELLI A.: I.A. 70 - Vice capitano crociato, controllando la vena ramatoria il trentacinquenne livornese pu tranquillamente farcire il vostro reparto
arretrato, 1/2 reti stagionali garantite ma attenzione, il difensore che pi sar colpito dall'eventuale turn-over.
GOBBI M.: I.A. 69 - Nelle giovanili del Milan agiva dietro le punte, oggi pi terzino che esterno in un centrocampo a cinque, ma s'adatter al modulo
di Donadoni (che nel 2006 lo convoc in nazionale) per restare titolare; la scorsa stagione 2 reti ed 1 assist in 24 presenze, niente male per puntellare la
rosa.
ROSI A.: I.A. 68 - Neo arrivato in casa Parma, dopo tanti anni in giallorosso, sbarca tra i ducali con l'idea di alternarsi a Biabiany nelle gare in cui ce
ne sar bisogno. Di fatto un terzino che gioca a centrocampo, e che nell'ultima stagione ha fatto vedere anche delle cose buone. Onesto come
compendio se avr le giuste motivazioni.
FIDELEFF I.: I.A. 61 - Un po' Nick Luciani dei Cugini di Campagna, un po' Mirko dei Bee Hive ed un tantino Dee Snider dei Twisted Sister, 'El Petaco'
arrivato via Napoli in prestito con diritto di riscatto; lo scorso anno in quattro presenze ha fatto pi danni di Katrina a New Orleans, scegliete altro.
MACEACHEN E.: I.A. 60 - 'Salve, vorrei un MacEachen e una Coca media', nei McDonald's di Parma non si mangia altro. Arrivato in prova dal Pearol,
l'uruguaiano gioca a sinistra in una difesa a tre, sponsorizzato da Pablo Montero ed ha impressionato per volont e senso della posizione, segnando
anche di testa in amichevole. Buttateci un milioncino, potreste ritrovarvi un campioncino in rosa.
SANTACROCE F.: I.A. 58 - l talento c', e la testa? Prima riserva dei centrali sulla carta, l'mperatore Nerone da Camaari stato interamente riscattato
dal Parma, adesso o mai pi, possibile partenza in prestito.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Pabon erede di Giovinco; Ia riscoperta di Amauri. Puntiamo su ParoIo
DORLAN PABON: l colpo pi importante
della gestione Ghirardi colombiano, alto come
Maradona e calcia (col destro) come Roberto Carlos:
strappato all'Atletico Nacional di Medellin e detto
Memn per la somiglianza ad una scimmietta dei
fumetti messicani, Pabn rapido e dotato di un
tiro molto potente, che in Emilia gli vale gi il
soprannome di Paboom. Trequartista, esterno o
seconda punta non importa, a Dorlan piace segnare.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
80
chiesto la cassa integrazione straordinaria per due suoi dipendenti in
settembre 2012
CENTROCAMPISTI
BIABIANY J.: I.A. 83 - Riscattato dalla Sampdoria, per Beep Beep sar l'anno della consacrazione, o almeno cos fa sapere qualche suo compagno di
squadra. Velocissimo, devastante in contropiede e pericoloso in area avversaria anche di testa, il francese di origini guadalupensi tenter di migliorare
il primato di reti (6) realizzato la stagione passata: se resta fra i centrocampisti, credeteci. Nelle gare in cui ci sar da difendere, potrebbe alternarsi con
Rosi.
VALDES J.: I.A. 75 - Sar un caso, ma quando il Pajarito ha smaltito i guai fisici, il Parma ha ingranato la quinta. l cileno sta studiando da Pirlo ed ha
scelto (anzi, ha strapagato) la camiseta col 10. ncaricato alla battuta di corner, calci piazzati e, forse, rigori, potrebbe ricoprire con piogge di bonus i
manager che hanno creduto in lui, memori dei bei tempi a Bergamo.
PAROLO M.: I.A. 73 - Retrocesso col suo Cesena dopo la strabiliante annata 2010/2011, Paro destinato a giocare molto, ma difficilmente andr oltre le
4/5 reti, puntateci responsabilmente.
NINIS S.: I.A. 67 - Dopo 9 stagioni al Panathinaikos, il Messi Greco (ma nato in Albania) arriva in Emilia a parametro zero; un po' oggetto misterioso agli
ultimi Europei, s'ispira proprio alla Pulga, a Cristiano Ronaldo e soprattutto ad niesta, denotando una certa modestia. Trequartista o esterno destro,
Donadoni lo sta trasformando nella mezz'ala titolare. Pi flop che sorpresona, deve limare certi leziosismi, attenzione agli infortuni.
GALLOPPA D.: I.A. 65 - Nello scorso campionato avrebbe dovuto guidare la mediana del Parma con carattere, missione compiuta a met; prover a
far meglio, ma deve stare attento al nuovo arrivato Ninis, che lo insidia dalle retrovie. Se titolare potrebbe addirittura calciare i rigori, Amauri e Valdes
permettendo.
PALLADINO R.: I.A. 60 - Fosse fisicamente integro, parleremmo di un giocatore da big; purtroppo il ventottenne partenopeo continuamente vittima di
guai fisici, nonostante qualche guizzo nel precampionato faccia ben sperare: i tifosi del Parma hanno perso la pazienza, ed i fantacalcisti?
MORRONE S.: I.A. 57 - Capitano in crisi: da una parte gli interrogatori di Palazzi, dall'altra la volont di ritagliarsi pi spazio nella scacchiera di Donadoni,
spente, intanto, le sirene di mercato: rester, coi soliti gialli e la consueta foga, per il fantacalcio serve altro.
ACQUAH A.: I.A. 56 - Arrivato dal Palermo con qualche aspettativa di troppo ('credo che il Parma possa giocarsi lo Scudetto nei prossimi anni'), il
ghanese potrebbe giocare con una certa regolarit. Bonus gol praticamente inesistenti, rischio cartellino elevato.
MODESTO F.: I.A. 50 - 3 gol nella passata stagione, vicinissimo a lasciare l'Emilia nei giorni scorsi, pare voler restare in gialloblu, ma con quali stimoli?
MUSACCI G.: I.A. 37 - Piedi buoni e scarsa personalit: dei 3 di centrocampo la riserva della riserva, potrebbe lasciare Parma e scendere di categoria.
ATTACCANTI
AMAURI: I.A. 77 - l candidato numero uno ad arrivare in doppia cifra di gol proprio Carvalho de Oliveira da Carapicuiba: 'Sono appena tornato' -
avrebbe detto sorridente alle telecamere. Dopo l'esperienza in viola fatta del solo gol al Milan a San Siro, il Boneco sar titolare (quasi) inamovibile: utile
come terza punta, fatelo vostro senza fare follie in caso d'asta.
PABON D.: I.A. 75 - l nazionale colombiano, 168 cm per 68 kg, ha gi bucato la rete (non scherziamo) su punizione contro il Levico Terme. nserito tra gli
attaccanti perde un po' di valore, tra i centrocampisti sarebbe un autentico top player. Per la stagione che verr previsti assist, gol e sassate sul Tardini,
solo per veri appassionati di talenti sudamericani.
BELFODIL I.: I.A. 63 - Destriero francese d'origini algerine, classe '92 e di oltre 190 cm, ha scelto la '9' che fu di Crespo, Milosevic e Adriano. Da
acquistare in tandem con Amauri, abile nel gioco aereo, possibile sorpresa.
PELLE' G.: I.A. 50 - Tornato dal prestito alla Sampdoria, il lungagnone abbronzato potrebbe restare, ma senza rappresentare appetibilit.
ALTRI GIOCATORI
BENALOUANE Y., difensore, I.A. 55
ANACOURA F., portiere, I.A. 1
SANSONE N., attaccante, I.A. 35
VANZO F., attaccante, I.A. 5
BONELLI B., attaccante, I.A. 1
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
81
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
MIRANTE P P 74 29 6.1 4.7 -47 0 3 0
PAVARINI P P 5 10 6.4 5.7 -6 0 1 0
BAJZA P P 1
PALETTA D Dc 81 33 6 6.2 4 0 8 0
ZACCARDO D Dd;Dc 78 35 5.9 5.9 1 1 8 0
LUCARELLI D Dc 70 34 6.1 6.1 2 0 6 1 FALLOSO
GOBBI D Ds;Cs 69 26 5.8 6 2 1 4 0
ROSI D Dd;Cd 68 20 6.0 6.1 0 2 2 0
FIDELEFF D Dc 61 4 5.5 5.3 0 0 2 0
MACEACHEN D Dc 60 8 1
SANTACROCE D Dd;Dc 58 9 5.8 5.6 0 0 3 0
BIABIANY C W;A 83 37 6.3 6.9 6 4 3 0 ASSST-MAN
VALDES C Cc;W;T 75 18 6.1 6.3 1 2 5 0
PAROLO C Cc 73 30 5.8 5.9 1 0 4 0
NINIS C W;T 67 6 1
GALLOPPA C Cc 65 28 6 6.1 1 2 8 0
PALLADINO C W;A 60 4 5.7 5.7 0 1 0 0 NFORTUNATO
MORRONE C Cc 57 26 5.9 5.9 1 1 7 0
ACQUAH C Cc 56 17 5.9 5.7 0 0 5 0
MODESTO A Ds;Cs 50 24 5.7 6.1 3 0 1 0
MUSACCI A Cc 37 11 5.7 5.5 0 0 4 0
AMAURI A Pc 77 13 5.8 5.9 1 0 4 0
PABON A A 75 11 8 SCOMMESSA
BELFODIL A Pc 63 4 5.9 5.8 1 0 1 0
PELLE' A Pc 50 10 6.1 6.3 1 0 2 0
82
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Dej-vu boemo
IL RITORNO DI ZEMAN PER RILANCIARE I GIALLOROSSI
Un'annata, quella appena conclusasi, tra pochi alti e molti bassi. Tutte le certezze e la fiducia posta
in Luis Enrique all'inizio dello scorso anno sono state confutate dai risultati poco incoraggianti e
molto discontinui. La Roma double-face della stagione 2011-2012, che alternava buone prestazioni
all'Olimpico a partite incolori fuori casa alla ricerca frenetica del tiki-taka stile Bara, cerca di rilanciare
le proprie ambizioni nella prossima stagione. Le certezze del nuovo corso targato Zeman, manco a
farlo apposta, sono rappresentate da Francesco Totti e Daniele De Rossi. Ci si aspetta l'esplosione
di Lamela e le conferme di Pjanic e Osvaldo. C' curiosit per i nuovi acquisti Dod e Castan, oltre
che vedere se il tecnico boemo riuscir a consacrare Bojan, troppo discontinuo nella gestione
Luis Enrique. Balzaretti e Destro i due nomi di grido, Marquinhos la speranza, e le prerogative
per ripetere l'ottima annata in quel di Siena l'uno, e l'ottimo Europeo azzurro l'altro, ci sono tutte.
L'obiettivo dei giallorossi il raggiungimento di un piazzamento europeo e cercare
di limare il pi possibile la distanza con la vetta (i 28 punti dalla Juventus nell'ultima
stagione non sono stati digeriti benissimo), ma alcuni, come Pjanic, sperano in qualcosa
di pi sostanzioso. A Trigoria i tifosi giallorossi hanno accolto l'ex tecnico del Pescara
come un divo e sognano in grande. Al campo e a Zeman spetta l'ardua sentenza.
Come gioca Zeman
GIOCO ARIOSO E SPUMEGGIANTE CHE DIVERTE I TIFOSI.
MA SARA' ANCHE VINCENTE?
l 4-3-3 il marchio storico di Zednek Zeman. Gioco palla a terra dove esterni veloci e abili nell'uno
vs uno trovano terreno fertile per mettere la prima punta o il centrocampista che si inserisce di turno,
in condizioni ottimali per battere a rete. Non a caso Ciro mmobile si laureato capocannoniere
nello scorso campionato di Serie B nel Pescara di Zeman che ha realizzato la bellezza di 90 reti in
42 partite, con una media spaventosa di pi di 2 reti a partita. 55 gol subiti sono indici di una difesa
ballerina, tallone d'achille del tecnico boemo, anche se c' da sottolineare che gran parte del passivo
dell'ultima stagione stato accumulato nella prima parte del campionato. l lato atletico nel modulo
zemaniano, oltre a quello tecnico, gioca un ruolo molto importante: in questa ottica, Lamela, Bojan e
Osvaldo, che presumibilmente si alterneranno sugli esterni, avranno il loro da fare insieme a Balzaretti
e Piris che dovranno essere presenti sia in fase di spinta che di copertura. A seconda delle esigenze
del match, con De Rossi e Pjanic punti fermi, Zeman pu scegliere se schierare Bradley, pi di
contenimento, o uno tra Marquinho e Tachtsidis.
k0Nk
|| 8||110|0 f||1 18|01
" A E L C A L C I O D I O C C I
C O A 1 A S O L O I L R I S U L 1 A1 O
E A E S S U A O P E A S A P I U A
FA R D I J E R 1 I R E L A C E A 1 E .
A O A H A P I U I M P O R 1 A A Z A
S E I L P U B B L I C O JA A L L O
S 1 A D I O , O A L 1 R O J E "
= ' ( 1 ( . = ( 0$ 1
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
87
ultima stagione
- 7 POSTO IN SERIE A
- ALL.: L. ENRIQUE
- GOL FATTI: 60
- GOL SUBITI: 54
- VITTORIE: 16
- PAREGGI: 8
- SCONFITTE: 14
- RIGORI A FAVORE: 4 (2)
- RIGORI CONTRO: 9 (8)
i rigoristi
TOTTI, OSVALDO, DE ROSSI
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Francesco Totti il minimo comune d
passati ben 15 anni
PORTIERI
STEKELENBURG M.: I.A. 82 - E' sicuramente un portiere di grande valore e lo ha dimostrato nella scorsa stagione, ma solitamente le squadre di Zeman
tendono a subire qualche gol in pi, fattore che ha un duplice aspetto: da un lato potrebbe esaltare le sue qualit; dall'altro, fattore che fa abbassare
l'.A., i gol incidono inevitabilmente sulla sua votazione.
LOBONT B.: I.A. 25 - E' un secondo di assoluta affidabilit e nella scorsa stagione ha mostrato le sue qualit.
SVEDKAUSKAS T.: I.A. 9 - Ha giocato qualche amichevole estiva, ma il suo ruolo di terzo portiere.
DIFENSORI
BALZARETTI F.: I.A 84 - Voluto fortemente dai giallorossi, dopo aver disputato un ottimo europeo con la maglia azzurra, ha tutte le carte in regola per
essere una pedina fondamentale nello scacchiere di Zeman.
BURDISSO N.: I.A. 83 - Prima del suo infortunio, il suo rendimento nella scorsa annata era ottimale. Presumibilmente sar il punto fermo della difesa
romanista ed appetibile anche per le sue incursioni offensive sui calci piazzati.
PIRIS: I.A. 81- Nazionale paraguiano, anche lui stato richiesto da Zeman che gli affider il ruolo di terzino destro: abile soprattutto in fase di spinta, un
po' meno in copertura. Ha sempre segnato pochissimo, nelle stagioni sinora disputate.
CASTAN L.: I.A. 80 - C' molta curiosit nel vederlo all'opera. Molto abile anche lui nel gioco aereo.
TADDEI R.: I.A. 70 - La sua duttilit tattica potrebbe regalargli qualche presenza in pi da titolare, ma il suo indice di appetibilit non altissimo: resta
valido come alternative sulla destra a Piris, in difesa, ma anche a sinistra.
DODO': I.A. 69 - n prospettiva un buon giocatore, ma l'arrivo di Balzaretti gli preclude la possibilit, almeno al momento, di partire titolare.
MARQUINHOS A.C.: I.A. 68 - Arrivato in prestito dal Corinthias, parte indietro nella scala gerarchica delle preferenze zemaniane rispetto a Burdisso e
Castan. E' rapido e bravo in marcatura, avr il suo spazio durante il campionato.
ROMAGNOLI A.: I.A. 53 - Giovane di belle speranze, ma le possibilit di vederlo titolare sono basse.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
De Rossi, Totti, Destro, BaIzaretti: questi i punti fermi. LameIa in biIico
Puntiamo tuto su BOJAN KRKC. Si giocher il
ruolo di esterno insieme a Osvaldo (l'altro dovrebbe
essere occupato da Lamela). L'anno scorso
stato molto discontinuo e poco preciso sotto
porta. Con Zeman, che fa un gran lavoro con i
giovani, potrebbe sbocciare definitivamente il suo
talento e togliersi di dosso l'etichetta di promessa,
diventando una piacevole realt per i tifosi giallorossi.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
88
enominatore tra la Roma di Zeman del 1998 e quella attuale: e sono
CENTROCAMPISTI
PJANIC M.: I.A. 88 - Ha dimostrato una grande precisione nei calci piazzati e con il gioco di Zeman potrebbe avere maggior spazio in zona gol con
qualche inserimento e i suoi tiri dalla distanza. Ottimo anche in rifinitura, per cui '+1' facile.
DE ROSSI D.: I.A. 86 - Centrocampista centrale a tutto tondo e, all'occorrenza, anche difensore centrale(Zeman ha dichiarato che lo vede
centrocampista). Bravissimo negli inserimenti, nel tiro dalla distanza e, a volte, pu pungere anche sui calci piazzati. Le chiavi del centrocampo sono in
suo possesso.
MARQUINHO: I.A. 78 - Ha dimostrato le sue qualit sia in fase di impostazione che in fase realizzativa. Anche nelle prime amichevoli andato in rete e
potrebbe essere molto appetibile.
BRADLEY M.: I.A. 77 - Con il Chievo ha mostrato tanta quantit in mezzo al campo, fattore che potrebbe tornare molto utile nel modulo romanista.
TACHTSIDIS P.: I.A. 74 - Ha impressionato nelle prime amichevoli. Parte come vice De Rossi, ma non escluso un suo impiego insieme a Capitan
Futuro.
FLORENZI A.: I.A. 67 - Ha avuto il suo spazio nelle amichevoli estive e resta gradito a Zeman per le sue abilit tecnico-tattiche. Rischia di essere la vera
rivelazione del centrocampo giallorosso, per duttilit, freschezza, e temperatura di calcio. Parte dietro nelle gerarchie, ma mai dire mai col boemo.
PERROTTA S.: I.A. 54 - Anche lui, come Taddei, ha una grande duttilit, fattore che potrebbe regalargli qualche gettone in pi in campionato.
LUCCA S.: I.A. 31 - Giovane e talentuoso, aspetter il suo momento. E non detto che lo trovi.
ATTACCANTI
TOTTI F.: I.A. 88 - Rigorista, tira le punizioni dalla media e lunga distanza, ha un allenatore che lo stima e potrebbe tornare a fare il centravanti, seppur
Zeman lo abbia gi provato nel suo vecchissimo ruolo di esterno sinistro d'attacco. Tutte caratteristiche che lo rendono certamente appetibile: certo,
bisognerebbe capire quante partite riuscir a fare.
DESTRO M.: I.A. 88 - Zeman punta su di lui. Potrebbe essere il Ciro mmobile del Pescara dello scorso anno: al momento sarebbe dato in pole per il ruolo
di centravanti, ma anche il suo spostamento sull'esterno (con l'inserimento di Osvaldo al centro) non da escludere.
LAMELA E.: I.A. 85 - Nella scorsa stagione ha mostrato lampi di classe sopraffina e se dovesse confermare quanto di buono mostrato, potrebbe risultare
devastante nell'economia del gioco giallorosso. n bilico per un posto da titolare, ma sull'esterno, nel 4-3-3 Zemaniano, sembra l'ideale.
BOJAN K.: I.A. 83 - Potrebbe essere la sua stagione. Con Zeman gli esterni hanno un ruolo importante e finalmente potrebbe mettere a referto qualche
gol in pi.
OSVALDO P.: I.A. 77- Con l'arrivo di Destro, le sue chance di partire titolare si riducono, anche se resta comunque un ottimo giocatore che avr il suo
spazio nel corso della stagione.
BORRIELLO M.: I.A. 60 - Come punta centrale viene dopo Totti e Osvaldo. l suo .A. ne risente inevitabilmente, ma potrebbe esser prezioso da prendere,
soprattutto se, come pare, andasse in prestito in un'altra squadra italiana dove magari il posto da titolare sarebbe sicuro.
LOPEZ N.: I.A. 55 - Arrivato lo scorso anno da promessa dell'nternacional, alla Roma pare abbia raccolto importanti consensi da Zeman. Non una
scommessa, di pi: perch parte praticamente dietro tutti, ma non escluso che scali le gerarchie a breve, viste anche le sue qualit.
ALTRI GIOCATORI
SERGIO J., portiere, I.A. 8
NEGO L., difensore, I.A. 28
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
89
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
STEKELENBURG P Por 82 27 6.0 4.5 -40 0 0 1
LOBONT P Por 25 9 6.1 4.9 -10 0 2 0
SVEDKAUSKAS P Por 9 2 0
BALZARETTI D Ds;Cs 84 26 6.1 6.0 0 2 6 1
BURDISSO D Dc 83 10 6.0 6.2 1 0 2 0 FALLOSO
PIRIS D Dd;Cd 81 20 1
CASTAN D Dc 80 35 1
TADDEI D Ds;Cs;W 70 24 5.8 5.9 1 1 2 0
DOD D Ds;Cs 69 15 1
MARQUINHOS D Dc 68 5 0
ROMAGNOLI D Dc 53 0 0
PJANIC C Cc;T 88 30 6.0 6.4 3 7 6 0 ASSST-MAN
DE ROSSI C Cc 86 32 6.1 6.4 4 1 9 0 TOP PLAYER
MARQUINHO C Cc;W 78 13 6.0 6.8 3 2 3 0
BRADLEY C Cc 77 35 6.1 6.1 1 0 4 0
TACHTSIDIS C Cc 74 39 3
FLORENZI C Cd;Cs;Cc;T 67 35 11
LUCCA C Cc 31
TOTTI A A 88 27 6.2 7.0 8 7 7 0 RGORSTA
DESTRO A Pc 88 29 6.0 7.3 12 2 4 0 GOLEADOR
LAMELA A T;A 85 27 6.1 6.7 4 5 1 0
BOJAN A A 83 30 5.9 6.6 7 1 4 1 SCOMMESSA
OSVALDO A Pc 77 26 5.9 7.1 11 2 3 2
BORRIELLO A Pc 60 15 6.0 6.6 2 3 1 0
LOPEZ N. A A 55 0 0
90
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Fine deI purgatorio, Doria!
NUOVO TECNICO, NUOVI OBIETTIVI, MERCATO IN FERMENTO: IL RITORNO
IN A DEI BLUCERCHIATI LI METTE DI FRONTE A TUTTI I LORO LIMITI
Un anno: tanto durato l'esilio del Doria dalla massima serie. Dodici, lunghissimi,
mesi per tutti i blucerchiati, che per lunga parte dei quali hanno anche sospettato
di dover attendere oltre, prima di tornare l da dove era finito il percorso in serie A.
Dalle lacrime di capitan Palombo ad un progetto tutto nuovo, certo non foraggiato dalle maestranze
presidenziali, ma ben ancorato con i piedi per terra e per questo affidato ad un tecnico giovane
come Ciro Ferrara, affiancato da due vecchi lupi di mare come Peruzzi e Chimenti. Napoletano,
ma cittadino del mondo, e con maturata esperienza coi giovani: questo il profilo del nuovo
tecnico, cui stata affidata una squadra che assomiglia tanto a quella che, a sorpresa, ha vinto
i play-off di B dello scorso anno. Della Iachini-band sono rimasti, infatti, alcuni capisaldi come i
navigati Romero, Gastaldello, Castellini, Munari e Pozzi, ma soprattutto i giovani Rossini, Mustafi,
Obiang, Renan, Berardi, Antonio ed Eder. A complemento, per il momento sono stati affiancati
De Silvestri per la fascia destra e, soprattutto, una punta duttile, esperta e capace come Lopez,
alla ricerca del riscatto dopo quello, mancato, del suo cartellino, da parte del Milan. Estigarribia
l'uomo voluto dal mister per l'esterno, Poli la conferma che dar solidit al centrocampo. n uscita,
oltre a Pell, la cessione che sembra far pi male quella di Foggia, che sembrava perfetto
per le idee tattiche di Ferrara. Non a caso la societ lavora da settimane per rimpolpare la rosa.
Qualche giocatore di categoria, i senatori, ed un giusto pacchetto di giovani, al servizio del duo Maxi-
Eder: due che, per storia e caratteristiche, quasi sarebbero paragonabili all'accoppiata Pazzini-Cassano.
l tutto, con la speranza che anche questa Samp possa compiere il miracolo di quella del 2010. Appunto,
miracolo: perch l'obiettivo blucerchiato numero uno, per il '12-'13, ad oggi ha un solo nome: salvezza.
Come gioca Ferrara
SI PARTE DAL 4-3-3, MA A SECONDA DEGLI UOMINI E DEL LORO STATO DI
FORMA SI POTR ANCHE TALVOLTA PASSARE AL 4-3-1-2
Due sole esperienze in panchina, alle volte, possono bastare per formare un tecnico preparato
e voglioso di dar corpo alle sue idee. Ciro Ferrara, dopo la Juve e l'Under, ha in testa un modo di
giocare limpido e moderno, di vaga ispirazione lippiana prima maniera, e assolutamente dedito
ai suoi nuovi giocatori. L'idea di base - parole del tecnico - la difesa a quattro, coperta da un
dinamico centrocampo a tre. Davanti, tre punte in linea o due con il trequartista: non si sfugge
da questi assiomi. E se De Silvestri stato preso per diventare dominus della fascia destra,
sulla sinistra il posto conteso tra il versatile Lacko e l'esperto Castellini. Capitan Gastaldello,
in difesa, non si tocca, mentre al suo fianco potrebbe partire Costa (impiegabile anche in fascia)
che dovr per guardarsi le spalle non solo da Rossini, ma anche dal giovanissimo panzerino
Mustafi, di cui si dice un gran bene. Munari, Obiang e Poli, in mezzo, partono titolari, ma occhio
anche qui al giovane Soriano, al ritorno di Tissone (utile in mezzo ma anche a sinistra) ed a Poli.
Davanti Lopez stato preso per non tradire, al centro della linea a tre o al fianco di Eder; Pozzi la
sua prima alternativa. A chiudere il trio offensivo giunto Estigarribia, scaricato dalla Juve: Juan
Antonio e cardi le alternative. l primo, per, pur essendo fuori ruolo - sarebbe un trequartista
adattato sull'esterno - parte in pole come sostituto delle punte: un po' per questioni d'et, un po'
perch l'investimento societario su quello che si attende come erede di Pastore stato importante.
5kNF0kIk
8|t0810 1f||0||0 f| 01|0|0
" P E R C H E P R O P R I O L A
S A M P D O R I A ?
A E S S U A O M I H A M A I
C H I E S 1 O P E R C H E H O
S C E L 1 O M I A M O C L I E 1 R A
L E 1 A A 1 E ! "
3$ 2 / 2 0$ 1 7 2 9$ 1 ,
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
91
ultima stagione
- 6 POSTO IN SERIE B
- ALL.: IACHINI
- GOL FATTI: 53
- GOL SUBITI: 34
- VITTORIE: 17
- PAREGGI: 16
- SCONFITTE: 9
- RIGORI A FAVORE: 9 (4)
- RIGORI CONTRO: 6 (5)
i rigoristi
MAXI LOPEZ, EDER, RENAN
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
l Guerin Sportivo ha scelto la maglia
PORTIERI
ROMERO S.: I.A. 74 - Era arrivato a Genova con ampie aspirazioni ed un curriculum che quasi lo vedeva fuori luogo, rispetto allo status societario. Le
qualit sono indiscutibili, ma gli svarioni della scorsa stagione, insieme alla non certa solidit difensiva attuale, non ne fanno certo una prima scelta. Ha,
per, questo va detto, ampi margini di miglioramento, soprattutto considerato che verr posto sotto l'esperta ala di Peruzzi e Chimenti.
DA COSTA A.: I.A. 10 - Uno dei migliori secondi portieri del campionato. Nelle poche presenze dello scorso anno ha sempre fatto ottime figure. Da
prendere, coniugato all'argentino: attenzione, per: salter, per squalifica, i primi tre mesi di campionato.
BERNI T.: I.A. 5 - Torna in talia, e far il secondo fino al ritorno di Da Costa.
DIFENSORI
DE SILVESTRI L.: I.A. 78 - Qualche anno fa sembrava poter diventare il miglior terzino italiano della nuova generazione. Oggi, Lorenzo, in quel
di Genova alla ricerca del riscatto. La fascia destra sua, le potenzialit per sfornare anche un certo numero di assist - considerata anche la
predisposizione offensiva spiccata - pure. Un nome da prendere, certo non a cifre proibitive.
GASTALDELLO D.: I.A. 76 - l Gasta uno che in serie A ha sempre garantito continuit di rendimento e dedizione. Media sufficiente, condita da
qualche sporadica, ma sempre ben assestata, sortita offensiva di valore +3, oltre che da qualche giallo di troppo. Un compendio importante al vostro
modificatore, se ne fate uso.
COSTA A.: I.A. 73 - Andrea Costa il classico tuttofare difensivo che non eccelle in nulla, ma sa far bene tutto. Centrale o terzino mancino
all'occorrenza, stato provato in coppia con Gastaldello durante l'estate. Potrebbe esser quello il suo ruolo naturale, con un occhio ai suoi primi rivali,
Rossini e Mustafi. Pochi bonus, ma ottime prestazioni.
CASTELLINI P.: I.A. 67- l vecchio Paolo adesso tutto blucerchiato. Parte titolare, ma solo per questioni d'anzianit: occhio, dunque. Terzino
senz'infamia e senza lode da prendere solo come 5a, 6a scelta.
LACZKO Z.: I.A. 65 - l tenebroso ungherese con un passato da ala contende la fascia sinistra a Castellini. Potrebbe anche presto scalzarlo, vista la sua
dinamicit: l'eccellenza fantacalcistica, per, non certo una delle sue prerogative.
ROSSINI J.: I.A. 63 - A Genova ormai da un paio d'anni, il giovanotto cresciuto a Sassuolo sar prima riserva del duo di centrali titolari. Da prendere solo
in accoppiata con quest'ultimi.
VOLTA M.: I.A. 60 - Tiepido terzino destro, di ripiego al titolare De Silvestri. Potrebbe esser presto invischiato in trattative di cessione.
BERARDI G.: I.A. 55 - Lo svizzero ex Brescia un jolly difensivo di fascia, che per non pare graditissimo. Tra le rondinelle, per, ha sempre ben
figurato. Da considerare come ottavo.
MUSTAFI S.: I.A. 40 - Segnatevi questo nome. 20 anni, teutonico, un gran futuro davanti. E se le cose dovessero andare in un certo modo, per il
nazionale tedesco potrebbero anche talvolta schiudersi le porte della titolarit. A Ferrara piace, e non poco: non a caso ricorda, per impostazione e ruolo,
proprio un giovanissimo Ciro.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Lopez, De SiIvestri ed Estigarribia Ie novit, GastaIdeIIo Ia sicurezza
RENAN GARCA. Arrivato in talia solo pochi mesi fa,
vanta un'esperienza internazionale importante, ed
un curriculum tecnico che gli consente non margini di
miglioramento, ma di sicuro la possibilit di ambire a
preziosi bonus, nonostante i gol dello scorso semestre
in B siano stati zero. l mancino forte e preciso dalla
distanza, unito alla sua costante presenza sulle palle
da fermo, lo rendono una scommessa da provare,
soprattutto se a costo ridotto. Se la Samp far un
buon campionato, sar anche grazie ai suoi calci.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
92
della Sampdoria come la pi bella della storia del calcio
CENTROCAMPISTI
ESTIGARRIBIA M.: I.A. 78 - E' l'uomo fortemente voluto da mister Ferrara per giocare il ruolo imprescindibile di ala nel suo 4-3-3: il suo impiego in avanti
quasi certo, e le buone cose fatte vedere in bianconero l'anno scorso, unite all'esperienza gi fatta in A, lo rendono asai appetibile. Qualche assist da
mettere in cantiere, un po' meno lecito attendersi del gol.
POLI A.: I.A. 76 - Alla fine il prodotto di casa Samp sembra orientato a restare. Ferrara crede in lui, e ne vuole fare l'interno ideale per il suo centrocampo.
Abile in fase di contenimento e di impostazione, latitante in zona gol: resta un titolare non in discussione, buonissimo se preso a prezzi ragionevoli in sede
d'asta.
MUNARI G.: I.A. 73 - Alla soglia dei trent'anni, e dopo le buone esperienze a Lecce, a Genova Munari far da chioccia ai tanti giovani della mediana. Da
titolare pu anche garantire alcuni preziosi bonus: parte come mezzala destra, ma le alternative non mancano. Attenzione al costante rischio cartellini.
RENAN G.: I.A. 71 - L'abbiamo detto: se c' un giocatore che potenzialmente in grado di far fare il salto di qualit al Doria, il brasiliano. nterdittore e
bravo negli inserimenti, dotato di ottimo piede sia nel calcio che nell'assistenza: non lasciatevi tradire dagli zero gol della scorsa stagione. Agir sul centro-
sinistra, come alternativa a Poli, ma all'occorrenza anche in difesa, dove stato impiegato in passato..
OBIANG P.: I.A. 70 - Lo spagnolo il pezzo pregiato della cantera blucerchiata: mediano di rottura ancora acerbo ma con ampie prospettive. Parte come
vertice basso del terzetto di mezzo, ma all'occorrenza pu anche fare la mezzala. Poca propensione offensiva, ma con potenzialit ancora inespresse.
Prendetelo come 6a, 7a scelta.
TISSONE F.: I.A. 66 - Uno degli ultimi reduci della Samp della Champions, tornato da Maiorca con grande ambizioni. Le altre lo cercano, lui vuole
lottarsi un posto a centrocampo: dove, non importa. Non a caso Ferrara lo ha provato da regista. l tecnico lo valuter sino alla fine: se restasse, sarebbe
da prendere come compendio a Renan o Obiang. Poco dedito agli inserimenti, ma servito da un gran tiro. Peccato sia anche molto falloso.
SORIANO R.: I.A. 62 - L'talo-tedesco in Under e nelle (poche) partite in blucerchiato ha dimostrato di poterci stare, nella Samp. Ferrara lo prova in diversi
ruoli a centrocampo, ma potrebbe alternarlo a Obiang, quando la partita necessita di maggior propulsione offensiva. Bravo negli inserimenti, acerbo
tatticamente.
KRSTICIC N.: I.A. 59 - A soli 22 anni, gi un veterano della Samp: ma solo per anni d'appartenenza, perch in campo s' sempre visto di rado. Pu
giocare in diversi ruoli, anche da esterno dell'attacco a tre. Non un azzardo: di pi.
SAMPIETRO G.: I.A. 18 - Altro appartenente alla schiera dei fantomatici eredi di Pirlo, potrebbe esser mandato a far esperienza altrove.
ATTACCANTI
LOPEZ M.: I.A. 84 - L'occasione della vita, per l'argentino, non pi il Milan, ma la Samp. n blucerchiato ha il ruolo da titolare (quasi) assicurato, vista
anche l'abilit coi piedi che lo rende prezioso anche per far girare l'attacco. L'obiettivo de El Rubio sono i 15 gol che in talia non ha mai realizzato:
potrebbe anche arrivarci mediante il suo potenziale ruolo da primo o secondo rigorista. Bravo anche negli assist.
EDER C. M.: I.A. 75 - l brasiliano torna per la terza volta in A, l dove ha sempre sfigurato. Stavolta, per, ha la scelta del ruolo - ala sinistra pura con
licenza di accentrarsi - e la fiducia del mister dalla sua. Nel precampionato ha fatto bene: come terzo/quarto attaccante delle vostre rose tutt'altro che da
disdegnare. Occhio alle nuove leve dietro di lui.
ANTONIO J. I.: I.A. 73 - L'argentino il vero dilemma tattico-tecnico del Doria. A 16 anni giocava in coppia con Aguero, e dicevano fosse lui, quello
bravo, tra i due. Genova ha investito molto su di lui, ma il ragazzo pare aver difficolt di passo e di collocamento nel ruolo propostogli da Ferrara - esterno
nell'attacco a tre -, vista la sua carriera da trequartista. Segna poco, e cerca ossessivamente il dribbling, trovandolo anche, talvolta, ma senza apparire
particolarmente efficace. Una vera scommessa, perch le potenzialit, sia in ambito titolarit che calcisticamente parlando, ce le ha tutte.
POZZI N.: 71 - Coi suoi 20 gol che nella scorsa stagione hanno riportato in A il Doria, quasi un delitto relegarlo in panchina, a far da sostituto a Lopez.
Ma attualmente, stante il 4-3-3, la convivenza tra i due difficile. Di sicuro si ritaglier i suoi spazi: ma va anche detto che a 26 anni difficile che nel
massimo campionato riesca finalmente a sbocciare. Da prendere necessariamente se scegliete Maxi.
ICARDI M.: I.A. 50 - L'talo argentino la vera sorpresa del ritiro di Bardonecchia: messosi a disposizione dello staff, stato schierato come esterno nel
tridente, pur essendo una punta centrale. E non ha mai fatto male. A 19 anni per l'amico di Messi possono schiudersi le porte del massimo campionato:
sempre che non venga mandato in giro a farsi le ossa. Proprio il Barcellona, non a caso, lo rivorrebbe.
ALTRI GIOCATORI
PALOMBO A., centrocampista, I.A. 71
FALCONE W., portiere, I.A. 1
HAMBO V., attaccante, I.A. 5
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
93
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
ROMERO P Por 74 30 -26
DA COSTA P Por 10 15 -10 CALCOSCOMMESSE
BERNI P Por 5 1 0
DE SILVESTRI D Dd;Cd 78 20 5.7 5.7 0 1 3 0
GASTALDELLO D Dc 76 31 3 FALLOSO
COSTA D Ds;Dc 73 29 1
CASTELLINI D Ds;Cs 67 20 0
LACZKO D Ds;Cs 65 26 0
ROSSINI D Dc 63 30 0
VOLTA D Dc 60 22 2
BERARDI D Dd;Ds;Dc 55 13 0
MUSTAFI D Ds;Dc 40 1 0
ESTIGARRIBIA C W 78 11 5.8 6.1 1 0 0 0
POLI C Cc 76 16 6.0 5.9 0 0 3 0
MUNARI C Cc 73 20 1
RENAN C Cc 71 18 0 SCOMMESSA
OBIANG C Cc 70 33 0
TISSONE C Cc 66 26 0 FALLOSO
SORIANO C Cc 62 16 1
KRSTICIC C Cc 59 13 0
MAXI LOPEZ A Pc 84 17 6.0 6.8 4 1 0 0
EDER A A 75 20 5
J. ANTONIO A T;A 73 22 3
POZZI A Pc 71 32 20 GOLEADOR
ICARDI A Pc 50 2 1
94
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Cosmi per Ia mission impossibIe
L'UOMO DEL FIUME E' CHIAMATO A EVITARE IL NAUFRAGIO
l Siena reduce da una buona annata che ha consentito agli uomini di mister Sannino di
raggiungere in maniera agevole l'obiettivo stagionale, la salvezza. Approdati per l'ottava volta nella
loro storia in Serie A grazie a un secondo posto in serie cadetta, i toscani hanno messo la bellezza di 8
punti tra la loro 14 posizione e il Lecce retrocesso insieme a Novara e Cesena. bianconeri si sono tolti
anche la soddisfazione di finire davanti a squadre pi quotate come Genoa e Palermo. Nella finestra
invernale di calciomercato il Siena prova a ingaggiare Filippo nzaghi che rifiuta ringraziando il Siena
per il suo interessamento. La buona stagione del Siena stata anche frutto della buona stagione di
Mattia Destro. L'attaccante ha messo a segno 12 reti nelle 30 partite in cui stato impiegato, andando
in gol contro avversarie prestigiose come Lazio e Udinese, e apponendo la sua firma sui poker
che i suoi bianconeri hanno rifilato a Genoa, Chievo e Lazio, con una doppietta negli ultimi due casi.
l Siena per la prossima stagione dovr disputarla senza Mattia Destro, approdato alla pi prestigiosa
corte di mister Zeman. Altro cambio importante avvenuto in panchina. Giuseppe Sannino proprio in
virt della bella stagione, stato scelto come nuovo allenatore del Palermo. Al suo posto arriva Serse
Cosmi, reduce da una retrocessione sofferta con i giallorossi salentini. La squadra che dovr gestire
il tecnico umbro ha subito importati cessioni rispetto alla scorsa stagione. Fuori tanti uomini-squadra
come Rossettini, Gazzi e e Destro insieme a Gonzalez, Grossi, Giorgi. Senza considerare la partenza
di Sannino e Perinetti, uomini tecnicamente validi e di carattere, oltre che importanti per lo spogliatoio.
Dentro Rubin, Dellafiore, Valiani, Paci, Rosina insieme al riscatto di D'agostino e al rinnovo
della compropriet di Mannini. L'esito del processo sul calcio scommesse rischia di
compromettere seriamente le possibilit di salvezza senesi. sei punti di penalizzazione con
i quali il Siena inizier il campionato le squalifiche di Terzi, Vitiello, Larrondo e Belmonte
peseranno come un macigno. L'obiettivo rimane sempre lo stesso, e sempre pi
difficile, la salvezza. Cosmi dovr mettere in campo tutte le sue doti da allenatore e da motivatore.
Come gioca Cosmi
SPAZIO AGLI ESTERNI: I CECCHINI SULLE FASCE
Serse Cosmi, approdato alla panchina del Siena dopo la retrocessione con i salentini, ha collezionato
buoni risultati nelle amichevoli di precampionato. L'allenatore umbro ha nelle sue corde il 3-5-2 che
all'occorrenza pu trasformarsi in un 5-3-2, ma ha giocato anche con il 4-4-2. Tuttavia nelle uscite
estive il Siena sceso in campo schierando sempre la difesa a tre, cosa che fa pensare che sar
questo il modulo che Mister Cosmi sceglier per i suoi bianconeri. Dunque tanto spazio ai terzini e
ai centrocampisti di fascia. Ottimo, in quest'ottica l'ingresso in squadra di Rubin. Mannini, Angelo e
Valiani, anch'essi new entries, saranno chiamati a movimentare le azioni offensive del centrocampo.
n attacco i due titolari di ruolo saranno Bogdani e Calai, ma occhio a Rosina.
5Ik
I| I1|| 0N| 0
" Q U E S 1 O E U A C R U P P O
A B I 1 U A1 O A L AJ O R A R E
E A D A P P L I C A R S I M O L 1 O
1 A1 1 I C A M E A 1 E , E I L
S E C A O L A S C I A1 O D A C L I
A L L E A A1 O R I C H E M I
H A A A O P R E C E D U 1 O "
6 ( 5 6 ( & 2 6 0,
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
95
ultima stagione
- 14 POSTO IN SERIE A
- ALL.: SANNINO
- GOL FATTI: 45
- GOL SUBITI: 45
- VITTORIE: 11
- PAREGGI: 16
- SCONFITTE: 11
- RIGORI A FAVORE: 8 (7)
- RIGORI CONTRO: 8 (7)
i rigoristi
CALAIO', D'AGOSTINO, BOGDANI
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
l Guerin Sportivo ha scelto la maglia
PORTIERI
PEGOLO G.: I.A. 72 - l portiere titolare dei bianconeri. Calciatore della generazione Hellas, approda al Siena nella stagione 2009-2010. Segue i
toscani in serie B, la scorsa stagione torna in serie A, disputa 19 gare e subisce 23 reti. Presenza assicurata.
FARELLI G.: I.A. 5 - Formatosi nella primavera del Siena, ha costruito una carriera errabonda navigando nelle acque delle serie minori prima di tornare
definitivamente al Siena nel 2010. Far il secondo portiere.
CAMPAGNOLO A.: I.A. 1 - Gli anni migliori della sua carriera li ha vissuti a Reggio Calabria con la maglia della Reggina. Passato al Catania non ha mai
replicato le belle stagioni calabresi. La passata stagione ha disputato quattro gare, subendo sei reti.
DIFENSORI
PACI M.: I.A. 70 - Difensore centrale puro che nella scorsa stagione ha guidato la retroguardia piemontese concedendosi anche il lusso di una rete
contro il Chievo. Scappa dalla serie B e approda al Siena, per lui ci dovrebbe essere spazio.
DEL GROSSO C.: I.A. 70 - La scorsa stagione stato una presenza fissa nell'undici di Sannino andando in gol in due occasioni. Nelle amichevoli pre-
campionato, soprattutto in quelle di agosto, stato impiegato molte volte da titolare: lotter con Rubin per l'out sinistro di centrocampo.
ANGELO M.: I.A. 69 - Nasce come centrocampista esterno nel Corinthians, arriva in talia al Lecce dove viene impiegato anche come terzino destro
trovando occasionalmente la porta. E' molto probabile che quest'anno, dopo aver smaltito l'infortunio che lo terr fuori le prime quattro settimane, trover
pi spazio dello scorsa stagione.
RUBIN M.: I.A. 69 - Terzino sinistro, la passata stagione l'ha trascorsa tra Parma e Bologna centrando la porta una sola volta contro il Napoli. nfilato dal
Torino, che ne deteneva la compropriet, nell'affare che ha portato Gazzi in granata, quest'anno sembra che partir dalla panchina.
CONTINI M.: I.A. 67- Difensore centrale che dovrebbe essere impiegato a tempo pieno nel tridente difensivo di Cosmi. Nelle stagioni di grazia si
concede anche qualche rete. Non stato cos l'anno scorso.
NETO L.: I.A. 67 - Arriva dal Nacional de Madeira del Portogallo il nuovo centrale difensivo del Siena. Fisico esile ma agile, soprattutto in fase di non
possesso. Le defezioni causa calcioscommesse dovrebbero farne una pedina importante per la retroguardia senese. Ai fantallenatori segnaliamo che il
ragazzo sembra rendere insidiose le palle inattive, possibili bonus. Una scommessa.
FELIPE D.B.: I.A. 65 - Appena arrivato a Siena, si gioca il posto con Contini. Difensore esperto, potrebbe riscoprirsi in bianconero.
DELLAFIORE P.: I.A. 64 - Difensore centrale che all'occorrenza pu giocare da esterno. E' arrivato al Siena dal Novara il 6 luglio. Sar una valida
pedina nelle mani di Cosmi. Bonus pari a zero, per.
MARTINEZ M.: I.A. 62 - Difensore centrale si fatto le ossa nei campi argentini con la camiseta del Racing Avellaneda. Soffiato al Genoa il ragazzo, 24
anni, avr buone occasioni di essere impiegato dopo i verdetti legati al calcioscommesse.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Senza iI top pIayer Destro, aIIa ricerca dei nuovi taIenti
ALESSANDRO ROSNA uno di quei talenti mai
veramente esploso. n fuga dallo Zenit, arriva
al Siena in cerca di gol e di riscatto. Dall'altra
parte la permanenza dei bianconeri in Serie A
passer dai piedi di Rosina. Accettiamo la sfida:
anche perch nelle sue ultime stagioni in talia l'ex
granata ha sempre fatto benissimo. Ottimo anche
in zona gol, nei calci da fermo e nella rifinitura.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
96
l Siena l'unica delle squadre di S
della Sampdoria come la pi bella della storia del calcio
CENTROCAMPISTI
D'AGOSTINO G.: I.A. 79 - E'la stella della squadra, destinato a ereditare la guida carismatica lasciata vuota dalla partenza di Gazzi. Centrocampista
completo e versatile, in grado di coprire pi ruoli. Sar utilissimo a Mister Cosmi. C' da scommettere che non mancher un match. Da comprare.
BOLZONI F.: I.A. 68 - Centrale di centrocampo massiccio e affidabile. La scorsa stagione stato in altalena causa infortuni, due mesi out per pubalgia.
Stateci attenti: malessere che tende a tornare.
VALIANI F.: I.A. 67 - Centrocampista di destra, pu giocare anche come ala destra. Si gioca il posto con una delle mezzali ma parte avvantaggiato. Ha
dalla sua i cartellini, poco falloso, e con una certa abilit negli inserimenti. Buon rincalzo.
VERGASSOLA S.: I.A. 64 - l capitano del Siena al nono anno in bianconero. Mediano attempato rientra in squadra a met stagione dopo un lungo
infortunio. Assicura la presenza ma pochi bonus.
MANNINI D.: I.A. 63 - Uomo di Cosmi, che ritrova dopo la stagione bresciana, la piazza dove ha segnato diverse reti. Ala destra amante delle
progressioni, si candida a titolare fisso, per lui dovrebbe essere la stagione del riscatto.
RODRIGUEZ R.: I.A. 62 - Mediano uruguaiano in arrivo dal Belgrano, squadra militante della Primera Divisin argentina, fisicamente massiccio usa
mordere l'avversario. Nello scorso campionato su un totale di 29 presenze ha collezionato 17 cartellini. Falloso ma pare che sar impiegato con una
certa continuit.
COPPOLA M.: I.A. 62 - Centrocampista centrale in arrivo dall'Empoli. Dopo una stagione da titolare arriva al Siena con la prospettiva di finire in panchina.
Ma non detta l'ultima parola.
SESTU A.: I.A. 50 - l suo ruolo naturale l'ala destra, poco impiegato nella scorsa stagione, solo cinque presenze, Cosmi lo ha provato nelle amichevoli
estive. Buon segno, potrebbe dare soddisfazioni.
ATTACCANTI
CALAIO' E.: I.A. 85 - Centrale di attacco, il vero bomber del Siena, 11 goal con la stagione chiusa a marzo un bottino di tutto rispetto. Nella speranza
che si ripeta un acquisto consigliato, quanto meno una presenza certa.
BOGDANI E.: I.A. 70 - Dovrebbe partire da titolare nell'undici di Cosmi. Punta centrale ha tra i punti di forza il fisico e una certa propensione ai colpi di
testa. Per farsi soffiare il posto dovr fare davvero male. Presenza quasi assicurata ma non affidate a lui il vostro attacco.
ROSINA A.: I.A. 69 - Gli anni migliori li ha trascorsi al Torino. Trequartista si trova bene anche nei panni della seconda punta, con ogni probabilit
interpreter entrambi i ruoli data la pochezza dell'attacco senese. n cerca di riscatto e di ricevere l'ok dallo Zenit al passaggio in bianconero.
PAOLUCCI M.: I.A. 63 - Torna al Siena dopo un loungo vagabondaggio. Punta centrale che far comodo a Cosmi, sopratutto considerato il ruolo di
Larrondo nello scandalo calcio scommesse.
GIANNETTI N.: I.A. 46 - Punta centrale in arrivo dal Sudtirol Alto-Adige. E' un ragazzo giovane, classe 1991, cresciuto nelle giovanili del Siena. Dovrebbe
trovare posto con difficolt.
LARRONDO M.: I.A. 20 - Centravanti con buona tecnica e buon fisico. Tra i difetti la lentezza e una certa incertezza se sfidato da difensori di serie
superiore. Nelle ultime stagioni ha praticato davvero poco l'arte del gol. La prossima stagione dovrebbe praticarla ancora meno a sentire la Procura
federale che gli ha comminato una squalifica di 3 mesi e 20 giorni.
ALTRI GIOCATORI
BELMONTE N., difensore, I.A. 10
TERZI C., difensore, I.A. 10
VITIELLO R., difensore, I.A. 10
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
97
Serie A ad aver segnato e subito lo stesso numero di reti
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
PEGOLO P Por 72 19 6.3 5.2 -23 0 1 0
FARELLI P Por 5 1 5.0 3.0 -2 0 0 0
CAMPAGNOLO P Por 1 4 5.7 4.2 -6 0
PACI D Dc 70 25 5.8 5.8 1 0 7 0
DEL GROSSO D Ds;Cs 70 31 6.0 6.0 2 1 7 0 FALLOSO
ANGELO C Dd;Cd 69 15 5.9 5.9 0 1 0 0
RUBIN D Ds;Cs 69 14 5.9 5.9 1 0 3 0
CONTINI D Dc 67 15 5.8 5.7 0 2 2 1
NETO D Dc 67 25 0
FELIPE D Ds;Dc 65 3 5.7 5.5 0 0 1 0
DELLAFIORE D Dd;Dc 64 15 5.6 5.4 0 0 4 0
D'AGOSTINO C Cc 79 24 6.0 6.3 3 1 6 0 RGORSTA
BOLZONI C Cc 68 15 5.8 5.9 1 1 2 0
VALIANI C Cd;Cs;Cc 67 26 5.8 5.9 1 1 3 0
VERGASSOLA C Cc 64 28 6.1 6.1 0 1 5 1
MANNINI C W 63 20 5.8 5.8 0 0 2 0
RODRIGUEZ C Cc 62 29 0 FALLOSO
COPPOLA C Cc 62 31 0
SESTU C W 50 5 5.4 5.4 0 0 0 0
CALAIO' A Pc 85 25 5.9 7.2 11 1 5 0 RGORSTA
BOGDANI A Pc 70 22 6.0 6.1 4 0 2 0 RGORSTA
ROSINA A T;W;A 69 10 0 SCOMMESSA
PAOLUCCI A Pc 63 39 9
GIANNETTI A Pc 46 13 2
LARRONDO A Pc 20 12 5.5 5.7 1 0 2 0 CALCOSCOMMESSE
98
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
L'orgogIio granata aIIa
ricerca di conferme in serie A
LA SQUADRA DEL PRESIDENTE CAIRO PRONTA PER UNA STAGIONE DA PROTAGONISTA
Quando il Presidente Cairo, dopo la stagione 2010 -2011 densa di amarezze per il Torino,
decise di affidare la panchina a Giampiero Ventura, era estremamente convinto che
l'orgoglio granata sarebbe venuto a galla. Cos puntualmente accaduto. l navigato
tecnico, con la sua proverbiale serenit e saggezza, riuscito a plasmare la squadra
rinverdendo i fasti vissuti con il Bari dei vari Bonucci, Rannocchia e Barreto. E' giunta
subito la promozione diretta grazie ad un lavoro certosino che ha evidenziato anche
delle ottime individualit, tra cui spicca ovviamente il nazionale Ogbonna. Ora l'obiettivo
confermarsi nella massima serie. l Presidente Cairo sta lavorando alacremente per
consegnare al tecnico una rosa in grado, non solo di ottenere una salvezza tranquilla,
ma di suscitare la passione dei tifosi attraverso un calcio spumeggiante. n sede di
mercato sono arrivati giocatori di sicuro affidamento: in porta Gillet offre ampie garanzie
e sicurezze, Gazzi e Brighi con il modulo che prevede gli esterni offensivi molto alti,
rappresentano una diga di ottima caratura tecnica e tattica. Sansone, reduce da una
stagione sfavillante, pu rappresentare la vera rivelazione di questo Torino 2012 - 2013.
Come gioca Ventura
IL 4-2-4 DI VENTURA: SPUMEGGIANTE E COLLAUDATO
l modulo di Giampiero Ventura ormai da anni, sembra essere assai collaudato. Quel 4-2-4
che ha divertito prima i tifosi del Pisa, poi del Bari, con gli esterni offensivi molto alti, in grado
di accompagnare attivamente la fase d'attacco. Nel Torino attuale, Sansone e Santana
verranno chiamati ad un lavoro fondamentale. Quello di far male alle difese avversarie
senza ovviamente dimenticare la fase di copertura. Copertura che vedr i due mediani di
centrocampo, sobbarcarsi di un lavoro vitale per la squadra. nterdizione ma nel contempo
costruzione del gioco. n difesa bloccati i due centrali, altra fetta di importanza viene
rivestita dai due fluidificanti che, avranno il compito di accompagnare la manovra durante
la parte attiva del gioco, ma che dovranno prestare molta attenzione quando si difende.
T0kI0
1 100 |1|L|0 f8 | 88111t1
" A L L E A O P E R L I B I D I A E ! "
* , $ 03 , ( 5 2 9 ( 1 7 8 5 $
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
99
ultima stagione
- 2 POSTO IN SERIE B
- ALL.: VENTURA
- GOL FATTI: 57
- GOL SUBITI: 28
- VITTORIE: 24
- PAREGGI: 7
- SCONFITTE: 11
- RIGORI A FAVORE: 1 (1)
- RIGORI CONTRO: 4 (3)
i rigoristi
BIANCHI, SANSONE, SANTANA
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
Rolando Bianchi, con 64 goal totali in
club torinese dietro addirittura ad Ezi
PORTIERI
GILLET F.: I.A. 81 - Fortemente voluto da Ventura dopo la felice esperienza barese insieme. l belga tra i pali un concentrato di esperienza ed
esplosivit. A Bologna spesso risultato il migliore in campo. Felino.
GOMIS L.: I.A. 15 - l pi grande tra i fratelli Gomis chiamato a fare da secondo a Gillet. 22 anni, ha debuttato nell'ultima di campionato a Bergamo
contro l'Albinoleffe.
GOMIS A.: I.A. 1 - Terzo portiere, giovanissimo. Sar chiamato a maturare osservando il belga in porta e il fratello pi grande.
DIFENSORI
OGBONNA A.: I.A. 87 - Una delle pagine pi belle del Torino di Cairo. Ha raggiunto la Nazionale e l'Europeo, grazie alle sue incantevoli prestazioni in
difesa. Trascinatore, non letale in fase offensiva, ma sicuro e possente in quella difensiva. n termini di voti rappresenta un valore aggiunto.
GLIK K.: I.A. 73 - Attenzione al polacco! Se riesce a trovare continuit e supera qualche problemino fisico di troppo, un elemento che offre sostanza in
difesa e risulta molto pericoloso in area di rigore . suoi 190 cm, soprattutto sulle situazioni da calcio da fermo, incutono terrore ai difensori avversari.
RODRIGUEZ G.: I.A. 72 - L'ex difensore del Cesena giunto in maglia granata per puntellare la difesa. Sar un ottimo ricambio di Glik e Ogbonna, e
potrebbe addirittura scalzare il secondo a breve giro di posta. Roccioso e sicuro, in grado di trasmettere sicurezza ai compagni.
DARMIAN M.: I.A. 71 - Darmian per gli appassionati del Fantacalcio, pu essere giudicato un giocatore educato. L'esterno destro, autore anche di un
goal nella scorsa stagione, pu rivelarsi un tassello importante per completare la difesa. Occhio al suo posto, per, insidiato da D'Ambrosio.
MASIELLO S.: I.A. 69 - n maglia granata dal Gennaio 2012, Masiello un esterno in grado di giocare sia come fluidificante basso che come ala sinistra.
Giocatore eclettico ma spesso indisciplinato: lotter con Caceres per la mancina, dopo il proscioglimento dal caos-scommesse.
D'AMBROSIO D.: I.A. 65 - Molto forte fisicamente, D'Ambrosio un esterno destro in grado di arrivare con facilit al cross. Nella scorsa stagione, grazie
anche al modulo di Ventura, ha timbrato per ben tre volte il cartellino dei marcatori. nizialmente non dovrebbe partire tra i titolari, se la giocher con
Darmian.
CACERES P.: I.A. 64 - Nuovo acquisto uruguaiano per il Torino. Terzino sinistro, ha nel DNA corsa e dinamismo. Arriva con facilit sul fondo. Dotato di
buona tecnica stato seguito da tempo dai dirigenti granata. Nel modulo di Ventura pu inserirsi con estrema facilit.
DI CESARE V.: I.A. 59 - Centrale difensivo dalla ottima elevazione e dai piedi buoni. Troppo spesso incappa in cartellini, non solo gialli per. Buon
ricambio di Glik e Ogbonna.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Una rosa essenziaIe per essere di nuovo competitivi in serie A
La nostra scommessa di chiama GANLUCA
SANSONE. Nel modulo di Ventura il piccolo fantasista
pu veramente fare la differenza. Nel Sassuolo di
Pea l'anno scorso ha giocato 40 partite segnando
ben 20 goal. Partendo dalla fascia i suoi tagli, la
sua rapidit possono far male alle difese avversarie.
Tecnicamente eccelso, specialista dei calci di
punizione, Sansone pu anche in termini realizzativi
rappresentare la sorpresa del Torino 2012 -2013.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
100
maglia granata, si trova all'11 posto della classifica dei marcatori del
o Loik (70). Ce la far a superarlo?
CENTROCAMPISTI
SANTANA M.: I.A. 74 - Si gioca una delle ultime fiches. Deve decidere se maturare definitivamente o rimanere eterna promessa. Santana un giocatore
spesso ubriacante nell'uno contro uno. Pecca in continuit ma con il modulo di Ventura, pu esplodere anche in fase realizzativa. Scommessa che pu
essere vinta.
BRIGHI M.: I.A. 71 - Centrocampista in grado di dare una buona dose di quantit in mezzo al campo. Voluto da Ventura per coprire le folate degli esterni
alti. Classico giocatore che non tira mai indietro la gamba e porta a casa la sufficienza. Soldato.
GAZZI A.: I.A. 69 - Giocatore fortemente desiderato dal tecnico Ventura. Centrocampista in grado di costruire la manovra ma nel contempo, distruggerla.
Bravo e lesto negli inserimenti, in ottica fantacalcio, pu rivelarsi una scelta azzeccata.
STEVANOVIC A.: I.A. 65 - Occhio al serbo! Stevanovic si gioca il posto in partenza con Sansone sulla fascia destra, ma giocatore in grado alterare gli
equilibri di una partita con il suo dribbling ubriacante. Puntare su questo ragazzo, pu risultare una scommessa vincente.
BASHA M.: I.A. 55 - Giocatore che volgarmente fa legna. Mediano di copertura, nella passata stagione ha totalizzato 36 presenze con 2 goal. Sostituir,
quando ce ne sar bisogno uno tra Gazzi e Brighi, titolari sulla carta. Operaio.
VIVES G.: I.A. 50 - l Torino di quest'anno annovera diversi mediani di interdizione. Vive rientra nella folta schiera. Giocatore duttile, con ottimi tempi di
inserimento in area. Parte un po dietro nelle gerarchie, ma nel pre-campionato Ventura lo ha impiegato spesso anche da titolare
ATTACCANTI
BIANCHI R.: I.A. 83 - il capitano, amatissimo dalla piazza, cerca l'anno della rinascita. Nella scorsa stagione in 37 presenze, ha timbrato il cartellino
solo 8 volte. Cifra irrisoria per un giocatore in grado di essere letale in area di rigore. Per gli amanti del Fantacalcio, Bianchi pu essere un ottimo terzo
attaccante per completare il tridente. Se gioca con continuit pu arrivare in doppia cifra.
MEGGIORINI R.: I.A. 73 - Arrivato nel mercato di Gennaio 2012 alla corte di Ventura, in 18 presenze ha totalizzato 4 goal. Pochi ma determinanti per la
promozione del Toro. Attaccante in grado di fare indistintamente la prima o seconda punta. Meggiorini non un bomber da 20 goal precisiamo per riesce
sempre a dare il suo contributo realizzativo.
SANSONE G.: I.A. 71 - lo abbiamo indicato come possibile sorpresa. l piccolo fantasista ha nelle corde il goal e con il suo fisico brevilineo, si sposa
perfettamente con i dettami tattici di Ventura. Quando si pensa chi comprare in sede di asta, per suscitare clamore e scovare la sorpresa vincente, ecco
Sansone il giocatore da prendere in considerazione.
SGRIGNA A.: I.A 65 - Sgrigna un attaccante assai versatile. Pu essere schierato anche da esterno alto. Piedi buoni, dotato di ottima visione di gioco,
pu essere un buon ricambio per Meggiorini e Bianchi.
VERDI S.: I.A. 60 - l giovane talento delle giovanili del Milan, dopo la stagione scorsa in cui ha collezionato solo 12 presenze, vuole intrufolarsi nelle
gerarchie di Ventura, per stappare maggiore minutaggio. Giocatore di ottime qualit tecniche, con Santana pu dar vita ad un bel duello sulla fascia
sinistra.
ALTRI GIOCATORI
MIGLIORINI M. , difensore, I.A. 25
SUCIU S. , centrocampista, I.A. 45
DE FEUDIS G. , centrocampista, I.A. 48
DIOP A. , attaccante, I.A. 50
BARBOSA W.D.S. , centrocampista, I.A. 25
PAGANO B. , centrocampista, I.A. 15
GOROBSOV N. , centrocampista, I.A. 20
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
101
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
GILLET P Por 81 29 6.3 5.2 -32 0 0 0
GOMIS L. P Por 15 1 0
GOMIS A. P Por 1 0 0
OGBONNA D Ds;Dc 87 39 0 TOP-PLAYER
GLIK D Dc 73 23 2
RODRIGUEZ G. D Dc 72 28 5.8 5.7 0 1 7 0
DARMIAN D Dd;Dc 71 33 1
MASIELLO S. D Ds;Cs 69 1 0
D'AMBROSIO D Dd;Ds;Cd;Cs 65 26 3
CACERES P. D Ds;Dc 64 28 0
DI CESARE D Dc 59 21 1 FALLOSO
SANTANA C W 74 22 5.9 6.3 3 1 3 1
BRIGHI C Cc 71 10 6.0 5.9 0 0 2 0
GAZZI C Cc 69 33 6.0 6.1 1 3 7 0 ASSST-MAN
STEVANOVIC C W;T 65 34 3
BASHA C Cc 55 36 2
VIVES C Cc 50 29 2
DE FEUDIS C Cc 48 8 1
SUCIU C Cc;W 45 4 1
BIANCHI A Pc 83 37 8 GOLEADOR/RGORSTA
MEGGIORINI A A 73 18 4
SANSONE A W;A 71 38 20 SCOMMESSA
SGRIGNA A T;A 65 32 7
VERDI A W;A 60 12 0
DIOP A Pc 50 15 9
102
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Squadra che (con)vince.
si cambia
SOLITO TURN OVER, E DI NUOVO ALLA RICERCA DI GIOVANI PROMESSE
n molti, dopo la straordinaria impresa di due stagioni fa e le successive (contestuali) cessioni
del mercato estivo, davano la squadra friulana per spacciata, incapace di ripetere un'impresa
cos difficile come la qualificazione in Champions League, in un campionato dove, tra l'altro,
diminuivano posti per la Coppa dalle grandi orecchie e la concorrenza era pi che agguerrita.
nvece, nonostante le cessioni, la dirigenza friulana ha saputo trovare al suo interno nuovi punti
di forza che, conditi dalle esperienze ormai maturate e dall'aiuto della bandiera Antonio Di Natale,
capitano e trascinatore della squadra, hanno permesso alla squadra di migliorarsi e raggiungere
uno storico terzo posto, impreziosito dalla striscia record di vittorie consecutive al Friuli (7).
Perch quest'anno la storia dovrebbe essere diversa? Come da prassi nella gestione
Pozzo via molti dei protagonisti della scorsa stagione. La tifoseria sembra non
essere delle pi felici ma mister Guidolin, sempre pi acclamato dalla dirigenza
e dalla tifoseria stessa, sapr trovare il giusto mix di vecchie e nuove promesse.
Obiettivo dichiarato della squadra la salvezza a quota 40 punti; realisticamente, per accontentare
tifosi, si dovr puntare perlomeno ad un piazzamento in Europa. Solita incognita Champions:
potrebbe togliere forze in vista del campionato ma, allo stesso tempo, garantire ulteriore entusiasmo
a dirigenza e tifoseria nel caso in cui il cammino non dovesse interrompersi gi ai preliminari.
Come gioca GuidoIin
SI PARTE DAL 3-5-2, CON LE SOLITE VARIANTI DEL CASO
Modulo consolidato ormai quello della formazione bianconera che si concentrer sicuramente
su un 3-5-2 di base, solito centrocampo corposo a dar manforte a Di Natale ed al suo compagno
d'attacco che sar quasi sicuramente Muriel. Cos come la scorsa stagione, il tecnico adatter
spesso la squadra all'avversario di turno. Dunque via alle varianti del modulo base sopra indicato:
si va da un semplice 3-5-1-1 che lascia la seconda punta libera di spaziare su tutto l'arco offensivo,
garantendo un raccordo con la linea dei centrocampisti, al pi prudente 4-1-4-1 col solo Di Natale
in avanti e una maggiore copertura dietro, anche se la presenza di numerosi attaccanti in rosa e la
cessione di alcuni centrocampisti chiave (vedi Asamoah) lasciano meno possibilit a questo modulo.
nfine in difesa, reparto gi rodato poich in invariato rispetto alla scorsa stagione, si far
affidamento al centrale Danilo dopo le ottime prestazioni della stagione scorsa.
I5
| t|11001f8| f| 108-fIt
" L ' U D I A E S E E I L M I O
M O A D I A L E "
$ 1 7 2 1 , 2 ' , 1 $7$ / (
Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
103
ultima stagione
- 3 POSTO SERIE A
- ALL.: GUIDOLIN
- GOL FATTI: 52
- GOL SUBITI: 35
- VITTORIE: 18
- PAREGGI: 10
- SCONFITTE: 10
- RIGORI A FAVORE: 5 (4)
- RIGORI CONTRO: 9 (4)
i rigoristi
DI NATALE, DOMIZZI, MURIEL
N.B.: I colori differenziati per ruolo non hanno alcuna
correlazione con quelli uffciali adottati per i fantatornei
L'Udinese la squadra con pi campi
n lo scudetto n la Coppa talia
PORTIERI
BRKIC Z.: I.A. 83 - Non Handanovic, ma al Siena ha dimostrato di saper fare bene. Gli manca l'abilit del neo interista nel parare i rigori, ma chiss se
ad Udine ci sia un corso apposito.
PAWLOWSKI W. 15 - Nazionale polacco Under 21, si gioca il posto da secondo portiere con Romo: chi sapr sfruttare al meglio le poche occasioni
disponibili, avr la meglio.
ROMO R.: I.A. 1 - Lo scorso anno mai chiamato in causa, quest'anno rischia di perdere il posto di primo panchinaro per il collega pi giovane.
DIFENSORI
BASTA D.: I.A. 95 - Ottima sorpresa della scorsa stagione, nella top 3 tra i difensori a fine Campionato. Ora cerca la conferma: classico terzino da non
farsi scappare, in quanto gioca molto pi spesso vicino alla porta avversaria che non alla propria. Da prendere.
DANILO L.: I.A. 85 - Ottimo centrale che non ha fatto rimpiangere Zapata la scorsa stagione. Quest'anno, dopo aver convinto anche i pi scettici,
potrebbe disputare un campionato da protagonista.
BENATIA M.: I.A. 82 - Cos come fu una gradita sorpresa due stagioni fa, l'anno passato ha lasciato molto a desiderare, forse per le alte aspettative sul
suo conto. Tornasse quello di due anni fa, sarebbe da non farselo scappare. ncognita.
DOMIZZI M.: I.A. 79 - Difensore duttile, pu coprire sia i ruoli di centrale che di terzino, e con il vizio del gol. Buona la scorsa stagione, il vicecapitano
della squadra far penare gli attacchi avversari.
HEURTAUX T.: I.A. 65 - Arriva dalla Francia il difensore goleador, primo sostituto di Danilo, ma anche possibile alternative al suo fianco. Molto da
dimostrare e poco da perdere. Piccola scommessa.
PASQUALE G.: I.A. 59 - Parte dietro nelle gerarchie, ma lo scorso anno, quando stato chiamato in causa ha sempre fatto vedere buone cose. Sar il
sostituto dei giocatori impegnati sulle fasce.
FARAONI M.: I.A. 58 - L'ex nter arriva in bianconero nell'ambito dell'affare Handanovic, dovr sudare per guadagnarsi un posto in squadra, ma cos
come nell'nter, potrebbe ritagliarsi qualche spazio.
GABRIEL SILVA: I.A. 57 - Proveniente dal Palmeiras, nella scorsa stagione ha giocato a Novara. nizialmente terzino, un giocatore in cui la fase
offensiva riesce sempre molto bene. Primo sostituto di Armero e possibile sorpresa di stagione.
CODA A.: I.A. 53 - Non fa parte dell'11 titolare, e non sembra essere neanche tra le prime scelte della panchina, La scorsa stagione ha giocato poco, e
probabilmente quest'anno non cambier la storia.
EKSTRAND J.: I.A. 50 - l giovane svedese ha esordito lo scorso anno contro la Lazio. mpiegato anche nel preliminare una valida alternativa ai
presunti titolari, e costa poco.
NEUTON S.: I.A. 45 - l giovane '90 probabilmente andr via in prestito, ma comunque anche in caso di conferma vedr raramente il campo.
CURIOSIT:
Lk5L0NN55k
FkTk6kIITTk
Lkk05kkI5F05III0
Tanti addi, iI soIito Di NataIe, e Ie scommesse AIIan, MaicosueI e...?
LUS MUREL: Per il colombiano classe 1991
potrebbe essere l'anno della consacrazione.
Dopo la buona esperienza con il Lecce, dove,
nonostante la retrocessione ha contribuito alla
causa giallorossa ed ha mostrato sprazzi di grande
classe. La redazione di FG punta su di lui come
probabile scommessa di Stagione: l'affiancamento
di un veterano come Di Natale, oltre ad offrirgli
molte occasioni da rete, gli consentir anche di
migliorare in esperienza, prendendo esempio
da un Campione certificate come il napoletano.
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
104
ionati di serie A (ben 40) all'attivo fra quelle che non hanno mai vinto
CENTROCAMPISTI
ARMERO P.: I.A. 80 - Giocatore versatile anche se pi ala che terzino viste le sue doti offensive. Se non parte uno dei centrocampisti della vecchia
guardia con pi esperienza; gli manca il fiuto del gol ma per gli assist potete contare su di lui.
PINZI G.: I.A. 79 - Titolare con il vizio del giallo, la scorsa stagione anche due reti e buone prestazioni. Potrebbe abituarsi ai bonus, specialit nella
quale storicamente stato avaro.
WILLIANS D.: I.A. 70 - Brasiliano tutto da scoprire; chiamato a sostituire Asamoah, il Pitbull ex Flamengo, sembra non aver molta confidenza con il gol.
Da lui ci si aspetta tanto, tanto pressing sugli avversari.
BADU E.: I.A. 69 - Ghanese oro ai Mondiali Under 20 del 2009, impressione simile (e disattesa) riscontrata anche nel precampionato della scorsa
stagione. Vedremo.
MAICOSUEL R.: I.A. 67 - E' soprannominato O Mago per le sue doti in fatto di dribbling, ma ha molto da dimostrare in questa nuova avventura. Parte in
sordina ma potrebbe sorprendere, giocando anche pi avanti del centrocampo.
PEREYRA R.: I.A. 66 - Ricordato principalmente per il gol del 2-0 alla Lazio a fischio arbitrale gi avvenuto (o perlomeno sentito). Quando stato
chiamato in causa non ha fatto rimpiangere i titolari. Potrebbe scavalcare qualche compagno di reparto, vista anche la sua duttilit; da monitorare.
FABBRINI D.: I.A. 66 - Esterno offensivo, trequartista o seconda punta. Anche se lo scorso anno ha giocato pi in quest'ultimo ruolo. Vederlo tra i
centrocampisti, fa sempre pensare al colpaccio, ma davanti per ora parte dalla panca.
ALLAN M..: I.A. 62 - Classe 1991; che sia l'ennesima scoperta del club bianconero? Presto per dirlo, ma chiss. Da tenere d'occhio anche lui.
ATTACCANTI
DI NATALE A.: I.A. 97 - Come il buon vino, pi invecchia, pi migliora. Capitano e leader dei friulani, ha dimostrato di saper ancora segnare e molto.
Offre ottime prestazioni anche quando a secco di reti. Da non farselo scappare, anche perch fulcro d'ogni calcio piazzato (e conseguente eventuale
bonus).
MURIEL L.: I.A. 84 - A Lecce ha fatto bene, nonostante la retrocessione. Con l'organizzazione friulana e Di Natale al suo fianco la stagione non potr
che essere migliore. Ha il gol nel sangue, l'unico rischio la discontinuit. Una scelta ottima da fare come 2/3 attaccante.
BARRETO P.: I.A. 60 - La scorsa stagione puntavamo su un suo rilancio, ma l'aria friulana non sembra avergli fatto bene. Sempre alle prese con gli
infortuni, per ora una delle ultime scelte davanti. Vediamo se riuscir a tornare quello di una volta.
ALTRI GIOCATORI
BATTOCCHIO C., centrocampista, I.A. 55
MAZZARANI A., centrocampista, I.A. 30
IGHALO O. attaccante, I.A. 30
FANCHONE J.A. , difensore, I.A. 15
ANGELLA G., difensore, I.A. 44
La guida per l'asta perfetta - Fantagazzetta.com - riproduzione riservata
105
IL TABELLONE:
occhio all'ndice di Appetibilit
RUOLO MANTRA I.A. P MV FM GOL ASS AMM ES NOTE
BRKIC P Por 83 18 6.0 4.8 -20 0 1 0
PAWLOWSKI P Por 15 16 -13
ROMO P Por 1 0
BASTA D Dd,Cd 95 31 6.1 6.6 5 3 2 0
DANILO D Dc 85 34 6.1 6.1 1 0 6 0
BENATIA D Dd,Dc 82 27 6.0 5.9 1 0 9 0
DOMIZZI D Ds,Dc 79 29 6.1 6.1 1 2 7 0
HEURTAUX D Dc 65 36 5
PASQUALE D Ds,Cs 59 17 6.1 6.2 0 2 0 0
FARAONI D Dd,Cd 58 13 5.6 6.8 1 0 2 0
GABRIEL SILVA D Ds,Cs 57 2 5.5 5.5 0 0 0 0
CODA D Dc 53 7 5.4 5.3 0 0 1 0
EKSTRAND D Dd,Dc 50 6 5.3 5.0 0 0 6 0
NEUTON D Ds,Dc 45 2 5.5 5.5
ARMERO C Ds,Cs 80 28 6.1 6.1 0 5 7 0 ASSST MAN
PINZI C Cd,Cc 79 27 6.1 6.1 2 1 10 1 FALLOSO
WILLIANS C Cc 70 31 1
BADU C Cc 69 8 5.8 5.7 0 0 2 0
MAICOUSEL C T,A 67 35 4
PEREYRA C Cc,W 66 10 5.9 6.1 1 1 3 0
FABBRINI C W,T,A 66 12 5.7 6.0 2 1 3 1
ALLAN C Cc 62 20 0
DI NATALE A Pc 97 36 6.5 8.5 23 7 2 0 TOP-PLAYER
MURIEL A Pc 84 29 6.1 6.8 7 2 3 1 SCOMMESSA
BARRETO A Pc 60 6 5.7 5.6 0 0 0 0
106
TUTT DAT E LE STATSTCHE SONO RFERTE ALLA REDAZONE D NAPOL
Presenta
LEVOLUZIONE DELLA SPECIE
MANTRA - Modules And New Tactics for Real Action - l'evoluzione naturale dei fantasy game legati al mondo del
calcio. Un sistema di gioco pi tattico, pi strategico e. pi divertente! .
In Italia questo fenomeno nasceva oltre vent'anni fa, ed ebbe subito un gran successo perch sapeva ricostruire la realt
esemplificandola in chiare regole. Da allora, il calcio si evoluto, gli schemi di gioco sono diventati molto pi fantasiosi
rispetto al passato, gli stessi giocatori sono molto pi versatili rispetto ai monolitici atleti di una volta.
Cos Fantagazzetta, mettendo a punto il nuovo sistema di gioco MANTRA, ha raccolto lesigenza diffusa nel popolo dei
fantallenatori di un nuovo modo di giocare che, di nuovo, rispecchiasse la realt. Portando al tempo stesso con s in
eredit tutta la passione e la sapienza che questo magnifico gioco, compagno di avventure dellultimo ventennio, ha
saputo donarci.
1 Definizione dei ruoli dei calciatori
Ogni calciatore in lista ha il suo ruolo specifico e dovr essere inserito coerentemente in uno degli schemi di gioco
disponibili (vedere punto 2). Accanto ai calciatori in grado di ricoprire un solo ruolo, esiste un nutrito gruppo di
calciatori polivalenti, dunque schierabili in pi ruoli. La definizione dei ruoli avviene rispettando pi che possibile le
caratteristiche tattiche reali dei protagonisti delle serie A.
La legenda dei ruoli base :
2 Schemi di gioco
Gli schemi tattici disponibili per il sistema di gioco MANTRA sono nove:
Oltre alla posizione fissa del portiere, i calciatori vengono schierati in quattro linee di gioco e cio difesa,
centrocampo, trequarti ed attacco, secondo quanto previsto dai singoli schemi.
Nei singoli schemi, laddove sono indicati due ruoli in una singola posizione in campo, vuol dire che essi sono
alternativi (lo rimangono anche in caso di sostituzione).
Si noti che i due schemi a tre punte (3-4-3 e 4-3-3) prevedono l'utilizzo massimo di una sola punta centrale (Pc) a cui
affiancare due seconde punte (A).
Le ali (W) agiscono di norma sulla linea di trequarti. Fa eccezione lo schema 4-4-2 in cui possono essere schierate
come esterni della linea di centrocampo.
Le singole posizioni in campo sono inoltre associate a una scala numerica (da 1 a 11) utile al meccanismo delle
sostituzioni (si veda il punto 5).
3 Schieramento della formazione
Il primo passo per schierare la formazione in campo scegliere lo schema di gioco tra quelli disponibili.
Successivamente sar possibile schierare i calciatori in coerenza col proprio ruolo. (Se fruite delle piattaforme di
gioco by Fantagazzetta, il software grafico vi supporter indicando chiaramente le scelte corrette, quelle adattabili e
quelle non fattibili, evidenziando qualsivoglia errore di inserimento).
4 Schieramento della panchina
La panchina composta da 9 calciatori, di cui minimo un portiere, da schierarsi in ordine di preferenza assoluta, cio
a partire dal calciatore che si preferisce far entrare per primo come sostituto, qualora il cambio fosse tatticamente
possibile.
5 Sostituzioni
Si noti come in tutti gli schemi (indicati nella seconda tabella al punto 2) i calciatori sono abbinati ad un numero
progressivo da 1 ad 11. Partendo dalla posizione 11 si procede a ritroso e ogni qualvolta si arriva ad un calciatore
senza valutazione si procede alla sostituzione.
Le sostituzioni avvengono con il primo calciatore in panchina in grado di sostituire direttamente o indirettamente
(grazie ad uno "spostamento" di un polivalente in campo) il calciatore schierato senza valutazione.
La sostituzione diretta avviene tra pari ruolo o con un calciatore che lo schema prevede come alternativo (ad
esempio in un 4-2-3-1 una A ed un Pc sono alternativi e assimilabili ai pari ruolo).
La sostituzione indiretta avviene quando un calciatore (polivalente e dunque in grado di occupare pi di un ruolo)
schierato come titolare in una certa posizione, scala ("spostamento") a coprire il buco lasciato dal calciatore senza
valutazione, con il sostituto che va a coprire la sua posizione originaria. La regola dello spostamento vale per un solo
movimento e non pu applicarsi per spostamenti multipli di pi calciatori.
Nel caso non ci sia in panchina un cambio possibile, n diretto n indiretto, per il ruolo rimasto scoperto, la
sostituzione avverr con un calciatore adattato (fuori ruolo) e con laggravio di un malus cos come da tabella
sottostante. Ladattabilit pu concretizzarsi solo con calciatori della stessa linea di gioco del calciatore da sostituire
(ad esempio un centrocampista centrale in luogo di un laterale), o di linee pi arretrate (ad esempio un difensore in
luogo di un centrocampista). Si dar preferenza in prima battuta ai sostituti con malus pi contenuti (e tra di essi
rispettando sempre lordine di schieramento in panchina).
Si noti che mai pu essere schierato un portiere in posizione di movimento.
Si faccia attenzione al fatto che le ali (W), abitualmente pari-linea dei trequartisti, nel 4-4-2 possono subentrare senza
malus in luogo degli esterni di centrocampo, ma non sostituire (neanche con penalit) i centrocampisti centrali.
Al fine di una semplice comprensione del meccanismo delle sostituzioni, consigliamo vivamente la visione dei video
tutorial 2 e 3 presenti alla pagina http://www.fantageniuspro.com/index.php?id=2&title=Video e realizzati
per il nostro gioco Fantagenius Pro, versione open del nostro fantasy game basato sul sistema Mantra.
6 La Legenda tattica dei ruoli Mantra
In Mantra si definisce "Pc" chi gioca di punta stazionando regolarmente nei pressi dell'area di rigore,
indipendentemente se abbia caratteristiche da prima punta classica (ex.Milito o Klose) o da punta di movimento (ex.
Miccoli o Di Natale).
L'attaccante di raccordo invece, indicato dalla lettera "A", non prettamente uomo d'area, arretra spesso a
centrocampo a prendere il pallone e partecipa organicamente alla manovra offensiva (ex.Giovinco o Jovetic).
Il trequartista T un centrocampista con spiccate doti offensive e poca dedizione alla fase di copertura. A
differenza dellattaccante di raccordo un giocatore che parte dalla linea mediana per spingersi in avanti con compiti
di rifinitura (ex.Sneijder) e/o di inserimento (ex.Boateng).
Le ali W sono esterni marcatamente offensivi impiegati sulla linea di trequarti (ex.Pepe o Cerci). Solo nel 4-4-2 esse
possono essere schierate in fascia a centrocampo in quanto "protette" dai terzini. I centrocampisti esterni (Cd e Cs)
invece non hanno questo tipo di vincolo e possono essere schierati, oltre che nel 4-4-2, anche in tutti gli schemi con
la difesa a 3.
I calciatori identificati come Ds/Cs (ex.Armero) e Dd/Cd (ex.Maicon) sono coloro che nel calcio moderno si soliti
definire come esterni bassi, idonei sia a fungere da terzini nelle difese a 4 che come centrocampisti laterali di
contenimento e sostegno qualora si opti per la difesa a 3.
I centrocampisti centrali Cc raggruppano tutti coloro che hanno caratteristiche da mediano, regista o mezzala.
Chiudono il cerchio difensori centrali Dc e portieri Por che non crediamo abbiano bisogno di definizioni
concettuali.
7 Mantra in format lega
Mantra un SISTEMA di gioco pi che un regolamento. Dunque altamente PERSONALIZZABILE. In lega siete
liberi di applicare i bonus e i malus che preferite, cambiare la scala punteggi dei goal, scegliere la numerosit della
rosa (unico obbligo minimo 20 uomini di cui 2 portieri), lassortimento della stessa (niente 3-8-8-6 vincolato, qui siete
voi i manager ed assortite come vi pare in base ai vostri piani tattici), la frequenza/regole del mercato e quantaltro
rientri nelle vostre preferenze.
Non troverete dunque in questo manuale rigide tabelle regolamentari. Gustatevi lesperienza di gioco Mantra usando
gli ingredienti che pi vi piacciono.
7.1 LAsta (consigli)
Uno degli aspetti chiave della vita di una lega lASTA. Con Mantra pi che mai il sistema dasta migliore il metodo
RANDOM, cio lestrazione in ordine casuale di tutti i calciatori presenti in lista (attenzione: probabilmente forniremo
un piccolo software in download a tale scopo!). Tale metodo di gran lunga quello a pi alto concept strategico (oltre
che il pi divertente) perch consente di riadattare le proprie scelte in corso dopera a seconda dei calciatori
acquistati e/o degli obiettivi falliti. E con la componente tattica di Mantra ci acquisisce unimportanza decisiva.
Lesperienza inoltre ci dice che tale metodo tende a creare squadre pi equilibrate tra i partecipanti della lega.
In alternativa ci potrebbe essere il metodo A CHIAMATA in cui ogni partecipante, a rotazione, chiama il nome di un
calciatore da battere allasta fino a conclusione delle singole rose. Valido, ma con il difetto di concentrare il clou
dellasta solo nella prima fase della stessa.
Nulla vieta di seguire altri metodi ad ORDINE PRESTABILITO (alfabetico, per linea di gioco, per squadra o altro),
anche se dal nostro punto di vista questi sono decisamente meno interessanti.
Il sistema dasta invece pu essere di due tipologie. A rilanci ed a buste chiuse. Per il sistema a rilanci, in stile
e-bay, Fantagazzetta ha appena varato un nuovo utilissimo tool che potrete utilizzare on-line qualora vi risulti difficile
organizzare fisicamente la vostra asta. Ed in un prossimo futuro arriver anche lanalogo tool per le buste chiuse.
7.2 LAsta e lassortimento della Rosa (gestire lasta e consigli sulla composizione)
La prima volta sar come esplorare un mondo nuovo. Poi man mano lesperienza insegner tanto e diverrete degli
ottimi manager nellassortire la vostra rosa. Nel manuale vi ha abbiamo gi fortemente consigliato la modalit random
(casuale) perch vi consente a pi riprese di riallineare la vostra strategia tattica in base agli obiettivi centrati o persi.
Andando in sequenza di ruolo invece c il rischio di rimanere imbrigliati nelle scelte fatte in precedenza (e ci risulta
essere un errore ben pi grave che nel classic). In ogni caso, qualsiasi sia la vostra scelta operativa, il nostro
software FantaAsta, scaricabile gratuitamente dal sito Fantagazzetta, potr supportarvi al meglio nella gestione della
vostra asta.
Detto questo non cercate di costruire una rosa valida per giocare con ogni schema. Alla fine quello di riferimento
deve essere uno solo su cui costruire la formazione titolare, con al limite la possibilit di un paio di varianti grazie a
buone riserve e funzionali polivalenti. Se anche giusto partire con delle idee di fondo prima di iniziare lasta, siate
inoltre pronti a cambiarle in corsa qualora perdiate alcuni obiettivi chiave o nel caso vi troviate a fare un buon affare
con un giocatore dal ruolo caratterizzante.
Una rosa ideale ha almeno due giocatori per ruolo riferiti al vostro schema base. Tra questi bene annoverare un po
di polivalenti per coprire buchi dovuti a infortuni/squalifiche e, quando ne nasce lesigenza, adottare delle varianti
tattiche. Ricordate che il portiere, 2 Dc e 2 Cc minimo sono presenti in ogni schema. Acquistare certezze in questi
ruoli non fa mai male.
Puntare sullattacco a 3 punte sar sicuramente dispendioso. Giocatori come Jovetic, Palacio, Vucinic o Totti
saranno presumibilmente battuti a cifre vertiginose. Pensare di acquistarne due di questo calibro e magari
piazzandoci una Pc super di fianco quasi eresia. Se comunque la vostra strada tendete a risparmiare sul resto
dellossatura di squadra.
Riuscire ad accaparrarsi uno tra Sneijder, Boateng, Hamsik o Diamanti vuol dire probabilmente che la tattica non pu
prescindere dal trequartista. Ma un progetto veramente alternativo ed interessante potrebbe essere quello di
puntarne addirittura 3 (nei quali poter considerare anche delle ali offensive alla Gomez) da schierare dietro ad un
superbomber (Cavani, Di Natale, Milito tanto per fare i soliti nomi) in un affascinante 4-2-3-1.
Le ali (W). Con due ali offensive si pu puntare al 4-4-2, lunico schema di Mantra che consenta ben 4 uomini di
marcato stampo offensivo. La lista piena di ali interessanti, spesso anche giocatori duttili in grado di dare flessibilit
al vostro credo tattico. Occhio che le ali a centrocampo non possono stare con la difesa a 3.
Difesa a 3 o a 4. Behnon ci crederete ma una delle scelte meno importanti. Anzi spesso, molto spesso, meglio
difendere a 4. A meno che non si portino a casa giocatori come Lulic o Maggio.
8 Lassenza dei modificatori in Mantra
Partiamo da una premessa. Lincompatibilit tra il sistema Mantra e i modificatori concettuale e non tecnica.
Dunque chi dopo aver letto le seguenti riflessioni ritenesse di giocare col sistema Mantra e nello stesso tempo coi
modificatori sar libero di farlo (la nostra piattaforma dedicata permette lescamotage in quanto alladmin consentito
aggiungere bonus e malus manualmente per esigenze non contemplate dal sistema prima del lancio del calcolo).
Perch nascono i modificatori? Sostanzialmente per porre un freno al dilagare del 3-4-3 premiando chi opta per
soluzioni tattiche meno estreme e valorizzando i calciatori di buon rendimento ma dal gol remoto. Un metodo
matematico dunque per stimolare la variet tattica.
Mantra invece ha la soluzione a questo problema gi inclusa in quanto gli schemi nascono gi bilanciati. Vediamo
che vuol dire con un paio di esempi.
Prendiamo le soluzioni offensive di alcuni schemi di Mantra:
a) un attacco con T e due punte
b) un attacco a 3 punte ma con il vincolo di una sola Pc
c) un attacco con 2 punte e 2 ali (quindi 4 uomini offensivi)
Se prima (vecchio sistema) si sapeva con certezza oggettiva che la soluzione migliore erano le 3 punte (e questo
aspetto lo si "combatteva" con i modificatori), adesso non si pu oggettivamente dire quale delle tre soluzioni
proposte sia migliore. Cio tra vincoli e opportunit la valutazione soggettiva e la variet delle soluzioni tattiche ne
viene di conseguenza e non con la spinta di un correttore matematico (modificatore). Le nostre statistiche, che
abbiamo anche reso pubbliche, confermano.
Si potrebbe obiettare che senza il modificatore di difesa tutti opterebbero per le difesa a 3. Ma non cos. Gli esterni
delle liste Mantra (da noi fornite) sono per la maggior parte ali (W) o esterni bassi (D/C d oppure D/C s). Con la
difesa a 3 le ali sono vietate ed ecco che con buona probabilit sugli esterni a centrocampo ci saranno due esterni
bassi creando una parentela con la difesa a 5 molto stretta (motivo per il quale non abbiamo inserito tra gli schemi
disponibili quelli con la difesa a 5, sarebbero stati ridondanti). Anzi, a volerci ben pensare, nel caso si abbiano solo
esterni bassi quasi conviene portarli sulla linea dei difensori, ridurre a due il numero di centrali schierati e difendere a
4 (avendo un ulteriore uomo pi offensivo da schierare). Avendo invece dei Cdc e/o Csc in rosa (sono pochissimi) ci
si pu divertire ad alternare le soluzioni tattiche (difesa a 3 oppure a 4) a seconda delle esigenze. Inoltre il 4-4-2
uno schema molto interessante in Mantra (potendo schierare 4 uomini offensivi) e riduce ulteriormente l'utilizzo delle
difese a 3.
Tutto il discorso fatto mira ed evidenziare come, sia nella fase offensiva che difensiva, le scelte tattiche col sistema
Mantra sono tuttaltro che scontate. E, se questo lobiettivo finale, Mantra nasce gi col suo equilibrio (o
bilanciamento che dir si voglia). Lapplicazione di qualsiasi modificatore invece di riequilibrare (funzione svolta nel
vecchio sistema) in questo caso disequilibra. Ecco perch riteniamo i modificatori una sovrapposizione concettuale e
una forzatura di Mantra. Quest'ultimo nasce con una certa struttura in ragione di molte valutazioni e ponderazioni che
ne ottimizzano il concept logico.
Il discorso si estende anche ad alcune tipologie di modificatori che agiscono sullinterazione tattica tra le due
formazioni protagoniste di uno scontro diretto. Ma se affermiamo che tutti gli schemi di Mantra sono tra loro
equilibrati perch mai una delle due squadre dovrebbe avere dei bonus solo in virt di aver scelto uno schema
piuttosto di un altro? Inoltre nella maggior parte delle leghe in cui le formazioni sono pubbliche e visibili a tutti, si
potrebbero creare problemi di asimmetria informativa. Cio chi dei due contendenti pubblica per secondo la
formazione si ritrova col vantaggio di scegliere in base a cosa ha fatto lavversario (possibilit negata allaltro
contendente).
I MANTRAFFARI
Ogni calciatore in lista ha il suo ruolo specifico e dovr essere inserito coerentemente in uno degli schemi di gioco
Non vi staremo a parlare di Cavani o Di Natale, lo sappiamo gi quanto siano appetibili (in generale vale lI.A. della
precedente sezione della guida) . Vediamo, squadra per squadra, i giocatori che per ruolo o caratteristiche di
polivalenza, sono particolarmente interessanti in unasta Mantra.
Atalanta: chi se non Jack Bonaventura, mezzala, trequartista o ala. Consente di modulare a piacere un
centrocampo. Titolare certo, giocatore in ascesa, val bene linvestimento. Interessante anche Moralez, non una prima
scelta ma uneccellente 12esimo uomo nelle linee avanzate.
Bologna: Diamanti&Ramirez (se questultimo rimarr). Diamanti, consacrato anche dallultimo Europeo, ormai da
considerare una stella di prima grandezza, sicuramente tra le T uno dei big assoluti. Ramirez come tutte le W/T
unarma tattica micidiale. Cherubin, che pare si avvii ad essere titolare, potrebbe essere un jolly difensivo
preziosissimo per completare una rosa.
Cagliari: Ibarbo se trova spazio in campo e un lusso.
Catania: il terzetto di ali argentine Gomez (W/A), Barrientos (W/A) e Castro (W/T) promette di fare la fortuna di molti
fantallenatori (se Gomez rimane a Catania per giocheranno solo in due). Marchese lanno scorso stato tra i
migliori esterni bassi di sinistra tra quelli presumibilmente low cost.
Chievo: Thereau probabilmente nellanno della consacrazione, investimento sensato. Hetemaj sarebbe un gran bel
jolly della mediana ma larrivo di M.Rigoni gli toglier spazio.
Fiorentina: Jovetic, quasi banale dirlo. Ma questa squadra ricca di spunti interessanti. Da Mati Fernandez (W/T)
a Cuadrado (W) fino a Cassani per la sua duttilit sulle fasce. E poi ci sono in uscita (ma sempre in Italia) due delle
ali potenzialmente pi interessanti dellintera lista, Vargas e Cerci. Decisamente una viola molto Mantra!
Genoa: senza infortuni Jankovic pu essere pi che una scommessa. Ala o trequartista, duttilit abbinata ad una
spiccata tendenza a far bonus. E poi il solito Marco Rossi, ottima soluzione a destra per chi vuol giocare con la difesa
a 3.
Inter: Sneijder uno dei grandi trequartisti della lista, questanno sembra ispirato, fosse il 70% di quello dellanno del
triplete farebbe la gioia di tanti. Maicon, se rimane al suo posto, il migliore esterno basso della lista e non
scopriamo nulla di particolare. E su Zanetti cosa vogliamo dire? Gioca 38 partite allanno ed lemblema della
polivalenza. Palacio uno dei top player assoluti nel ruolo di attaccante di raccordo. Nagatomo farebbe comodo in
qualsiasi rosa. E poi c Coutinhoesploder?
Juventus: due A di primissimo livello quali Giovinco e Vucinic, ma se per la formica atomica la pagnotta va
guadagnata, il montenegrino forse si appresta alla sua miglior stagione di sempre. E nello stesso ruolo c anche
Quagliarella. Pepe invece come ala un vero lusso. Validissime chiavi tattiche anche Lichtsteiner, Isla (quando sar
a posto), Chiellini (un big difensivo capace di stare tanto al centro che a sinistra) e il tuttofare difensivo Caceres.
Lazio: il primo nome da appuntare in rosso quello di Lulic. La sua skill da Cs lo rende decisamente appetibile, ma
anche da Cc non niente male! Poi ci sarebbe Mauri (W/T), giocatore tatticamente preziosissimo e col vizio del gol,
ma il rischio che possa essere fermato alto. Ultima nota per Hernanes, da Cc potrebbe essere un crack.
Milan: Boateng uno dei trequartisti di maggiore rendimento e tendenza al bonus. Robinho e Cassano (qui o
altrove), buone soluzioni per gli attacchi a 3. Ed Emanuelson che ha delle polivalenze interessanti.
Napoli: Maggio quanto di meglio possa esserci come Cd. Hamsik un trequartista al top. Zuniga un jolly
utilissimo. Pandev una certezza come attaccante di raccordoanche se alle sue spalle c un certo Insigne che
spinge.
Palermo: Ilicic (W/T) di sicuro il nome pi intrigante. Lutilit tattica certa, la capacit di metterla dentro nota.
Investimento a rischio per la sua incostanza di rendimento, ma se paga c da leccarsi i baffi. Altri nomi da appuntare
sono Brienza e Bertolo. Eros Pisano per la sua duttilit sugli esterni una riserva ideale low cost.
Parma: Pabon potrebbe essere un gran sorpresa. Biabiany una sicurezza tra le ali. Valdes appetibile per la duttilit.
Riserviamo una nota per Zaccardo, centrale o a destra, in genere non tradisce mai.
Pescara: qui c solo da scommettere. E noi lo faremmo sulle ali. Weiss il pi interessante, ma anche Celik e
Caprari potrebbero fare buone cose.
Roma: Piatto ricco mi ci ficco recita il proverbio. Totti in salsa zemaniana davvero intrigante, potremmo trovarci di
fronte ad una sua seconda giovinezza. Poi c Lamela (T/A) che sembra stia vincendo lagguerrita concorrenza
giallorossa, con un buon prezzo da prendere. Balzaretti tra i migliori esterni bassi di sinistra in lista. Pijanic,
centrale o trequartista, potrebbe fare il salto di qualit che ci si pu attendere dal suo enorme talento.
Sampdoria: gli uomini Mantra dei blucerchiati (Eder, Estigarribia e Juan Antonio) si giocano due posti accanto a
Maxi Lopez. Giocatori diversi luno dallaltro, nessuno convince veramente a pieno in ottica fanta. Ma se il prezzo
contenuto qualche scommessa di pu fare, specialmente su Estigarribia nel caso lo si voglia inserire in un 4-4-2.
Siena: in attesa di Rosina, ottimo polivalente del fronte offensivo, il nome su cui posare gli occhi potrebbe essere
quello di Valiani, vero e proprio jolly della mediana.
Torino: con Ventura ovviamente non si pu che parlare di ali. Santana, Santana, Verdie chi magari arriver. Le ali
del toro sono da mettere in squadra ad occhi chiusi.
Udinese: Basta ed Armero, gli esterni bassi friulan,i sono delle certezze assolute. Occhio per che nonostante il
minor blasone quello di gran lunga pi prolifico lo scorso anno stato il serbo. Segnaliamo poi Pereyra dal quale ci
aspettiamo unesplosione in grande stile. Un colpo a basso costo lo si pu fare con Maicosuel del quale si parla
ancora pocoqui laffare ci pu scappare!