Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno 3° numero 11
Dicembre 2006 La rivista dei runners € 2,50
05 64
dicina, infortuni e alimenta- Intervista Lettere
zione. a Elena Jaccheri in redazione
Inviate le vostre domande a:
Podismo e Atletica:
07 aIntervista
Cristina Neri
via de’ Vespucci c/o Impianti
Sportivi La Trave
66 Ondina
Storia dell’atletica
Valla di G. Pallicca
50145 Firenze
08 Presentazioni
2007
E-mail: podismo@runners.it 68 Dopo la maratona
di Fulvio Massini
redazione@runners.it
12 Ildicalendario
dicembre
delle gare
69 Aumentare
di
la velocità
M. Santucci
51 e nel mondo
Corse in italia
77
Vegetariani e Corsa
Mensile Anno 3° n. 11 - dicembre 2006
Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004
di R. Albanesi
Direttore Responsabile: Ugo Bercigli
55 Commenti 78 Mezzofondo
Direttore Editoriale: Barbara Bonanno Proposte sul settore
Grafica ed impaginazione: Andrea Grassi
alle gare di T. Checcucci
Collaboratori: Leonardo Baccini, Andrea Bini, Marco Bonaiuti,
Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni
Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Luciano
Per abbonarsi
Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Giancarlo Ignudi,
Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Giuliano Menci, Gina Nesti,
Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sorice,
Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci, Augusto Innocenti,
Tiziano Marzotti, sito internet www.lagalla.it. Nel mese di DICEMBRE sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento,
Fotografie:
Piero Giacomelli, Fabio Marranci, Belinda Sorice
11 numeri (gennaio 2007 - dicembre 2007) a € 25,00
Le foto di copertina sono dell’Organizzazione della Maratonina Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specifica-
Città di Arezzo e di Belinda Sorice
Classifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle manifestazioni.
re nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”
Editore Barbara Bonanno La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax
Redazione c/o UISP
via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 Firenze al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica
Cell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774
Fax 055 4249936 c/o UISP via de’ Vespucci - Impianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze
E-mail: podismo@runners.it - atletica@runners.it
Stampa: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: 3200 copie
Abbonamenti spediti il 23-11-2006
Podismo e Atletica - 3
I NOSTRI PUNTI VENDITA IN TOSCANA
)N TUTTI I NOSTRI 0UNTI 6ENDITA EFFETTUIAMO ORARIO CONTINUATO
LA CITTÀ DELLO SPORT - CALENZANO - FI VALDARNO - AR MONTECATINI - PT
Uscita A1 Calenzano - Sesto F.no Uscita A1 25 Valdarno C/O Ipercoop
Aperti La 2a Domenica del mese Aperti La 2a Domenica del mese Aperti l’ultima Domenica del mese
DONNA !$)$!3 &ORTITUDE UOMO
3CARPA 2UNNING
!$)$!3 3CARPA 2UNNING 'ALAXY $ONNA
.%.#).) 30/24 #ALZA #OOLMAX 2UNNING 02/25. 48
4APIS 2OULANT +MH
6ASTO !SSORTIMENTO
!BBIGLIAMENTO 4ECNICO
www.nencinisport.it - web store 24h/24h Info Line 055.88.26.000
4 - Podismo e Atletica
Primo piano
Vostro Onore, entra in aula Crudelia!
intervista a Elena Jaccheri
di Belinda Sorice
E
lena Jaccheri, pisana, classe 1967, avvocato.
Un passato da nuotatrice e da giocatrice di
pallanuoto, un presente da podista: un futuro
da triathleta? Da tutti conosciuta sotto altro nome…
Podismo e Atletica - 5
6 - Podismo e Atletica
Cristina Neri, una livornese
alla conquista di New York
di Marzia Chiocchi pesare questa sua grande passione, ma che, anzi,
C’
la sostiene costantemente ed è orgogliosa dei suoi
è chi comincia a correre per passione, risultati. E questi ingredienti sono senza dubbio
chi per salute e chi un giorno, per caso, fondamentali per avere la giusta serenità mentale
decide di partecipare ad una gara di po- per affrontare gli impegni.
chi chilometri organizzata nella propria città per fare Incontrandola e parlando con lei a New York, il
compagnia agli amici. E proprio per quest’ultimo giorno dopo la maratona, il suo 1° posto non era
motivo è iniziata la carriera sportiva di Cristina Neri, altro che uno dei tanti ottimi risultati ottenuti in
livornese, classe 1966 che fino al 2000 mai avreb- questi anni, e non perché meno importante asso-
be pensato che calzare un paio di scarpe da corsa le lutamente no, ma perché il suo spirito e la sua se-
avrebbe fatto macinare così tanti chilometri e con- renità la fanno essere una donna semplice. Adesso
quistare importanti titoli tra cui uno dei più presti- continueremo con piacere e soddisfazione a ve-
giosi al mondo: quello di arrivare prima tra le donne derla allenarsi sul lungomare o sulle colline che
non professioniste alla Maratona di New York. circondano Livorno, insieme agli amici del cam-
Così domenica 5 novembre Cristina, partita dal pon- po scuola che spesso fanno fatica a stare dietro al
te Giovanni Da Verrazzano con l’esercito degli oltre suo passo incalzante e determinato, e che in molti,
38 mila iscritti, ha sentito che le gambe giravano e quest’anno, l’hanno seguita sulle strade di New
che poteva farcela, percorrendo i 42 km e 195 metri York. La sua è una storia normale, ma che ricorda
in 2.47’37”. Ad aiutare la sua falcata veloce, come quella di molti atleti che sarebbero potuti entrare
lei stessa ha ricordato, la gente assiepata ai lati della nell’olimpo dei grandi campioni, se solo la fortuna
strada, che non ha mai smesso di far sentire il pro- avesse fatto incontrare loro, anni prima, un pigma-
prio sostegno, applaudendo e incitando gli atleti. Il lione, un allenatore di livello, capace di scoprire le
pubblico newyorkese, entusiasta e partecipativo, le loro capacità fisiche e atletiche. Ma comunque va
ha trasmesso una così forte emozione da farla arri- bene così, perché Cristina Neri, le sue soddisfazio-
vare al traguardo in Central Park 1ª tra le donne non ni le sta raccogliendo con semplicità, la qualità che
professioniste, 21ª assoluta nella classifica femmini- la rende più vincente di altri.
le e al 228° posto nella classifica generale. Una settimana dopo New York Cristina ha cor-
Ma vediamo quali risultati in 6 anni l’hanno portata so anche la Maratona di Livorno, ricevendo
a New York. dalle mani dell’Assessore allo Sport Atti-
Nel 2000 partecipa per gioco alla prima gara della lio d’Alesio, a nome dell’amministra-
sua vita, il Vivicittà di Livorno. Capisce che il po- zione comunale e di tutta la città, un
dismo è il suo sport e decide di indossare la maglia importante riconoscimento per il
dei Runners, con la quale vince 2 campionati di ma- risultato ottenuto negli Stati Uni-
ratona master a Palermo e Livorno, arriva prima alla ti; un altro le sarà consegnato
mezza maratona internazionale di Pistoia, nel 2003 domenica 3 dicembre sem-
e nel 2005 vince la maratona di Pisa. In tre anni si pre a Livorno, nella sala
classifica per due volte seconda e una volta terza consiliare della Pro-
alla maratona di Livorno. Nel 2006 cambia socie- vincia dall’Unione
tà vestendo la maglia della Yaki-Tech Alpi Apuane Nazionale Vetera-
azienda promotrice di una nuova linea di abbiglia- ni dello Sport.
mento sportivo che ha tra i suoi pupilli un altro atleta Ma la storia
labronico, il campione del mondo dei 400 ostacoli continua...
Farizio Mori.
La nuova maglia porta fortuna a Cristina che arri-
va alla conquista della maratona più importante del
mondo. Questo le consentirà di ritirare anche il pre-
mio di duemila dollari messo in palio dai Road Run-
ners, organizzatori della New York City Marathon,
per la sua categoria. Domenica 5 novembre è partita
con la decisione di sempre, ma quando l’abbiamo
vista sfrecciare sulla Fist Avenue intorno al 27° km
dopo il Queensborough Bridge, abbiamo capito che
avrebbe fatto un bel regalo prima a sé stessa e poi
alla città, e per testimoniare l’attaccamento a Livor-
no, per tutti i 42 km ha corso con la fascetta della
squadra amaranto sulla fronte.
Quella di Cristina Neri è comunque la storia di tanti New York 5 novembre 2006
atleti non professionisti, o amatori come si chiama-
no nell’ambiente sportivo, che ogni giorno si allena- CAT. MASTERS WOMEN
no con sacrificio e fatica, magari ritagliandosi uno
spazio importante dagli impegni familiari, che per 1ª Nathalie Vasseur (FRA), 2:45:15
una donna, rispetto ad un uomo, diventa sempre più 2ª Cristina Neri (ITA), 2:47:37
prezioso. Cristina ha infatti un marito, un figlio di 24 3ª Stephanie Hodge (CAN), 2:55:19
anni, Luca, una casa e un lavoro. Per fortuna ha dalla
sua parte una famiglia che la sostiene, che non le fa
Podismo e Atletica - 7
PRESENTAZIONI 2007 PRESENTAZIONI 2007
6 gennai0 2007 28 gennaio 2007
8 - Podismo e Atletica
PRESENTAZIONI 2007 PRESENTAZIONI 2007
15 aprile 2007
dal 1° al 6 maggio 2007
Podismo e Atletica - 9
10 - Podismo e Atletica
PRESENTAZIONI 2007 PRESENTAZIONI 2007
24 giugno 2007
24 giugno 2007
Pistoia-abetone:
La più alta, la più dura, Già pronta
la più bella… l’edizione 2007
È già partita l’operazione Pistoia-Abe-
Si svolgerà il 24 giugno 2007 la prima edizione della tone 2007, classicissima del podismo
“Lavaredo Ecomarathon”, ultramaratona alpina di 46 toscano (e non solo) in programma
km e un dislivello di 2.500 metri, con partenza e arrivo domenica 24 giugno 2007. Una sola
al rifugio Auronzo, alla base delle Tre Cime di Lavare- novità, ma importante, con il leggero
do. Il percorso attraversa alcuni dei luoghi più affasci- accorciamento del percorso che passa
nanti delle Dolomiti: la selvaggia Val Cengia, Forcella dai consueti 52 chilometri (in realtà 51,850) a 50 chilometri esatti. Tutto questo per la modifica del tratto
Maraia, la foresta demaniale di Somadida, i verdi prati cittadino; niente paura, però, perché le difficoltà altimetriche ed i tratti più duri e mitici della corsa rimar-
di Valbona, il lago di Misurina, le gallerie di guerra del- ranno invariati in tutta la loro asprezza e la loro tremenda fama. Una vera tesi di laurea per ogni podista che
l’Arghena, oltre naturalmente a costeggiare le famose si rispetti. Accorciati, di conseguenza, anche i due traguardi intermedi competitivi: Le Piastre (ora posto
pareti delle Tre Cime di Lavaredo. L’ultra trail si svol- al 14º chilometro) e San Marcello (ora al 30º chilometro). Rimarrà, a furor di popolo, il 4º traguardo non
ge interamente in provincia di Belluno, per il 95% nel competitivo, che tanto ha colpito tutti, quello riservato ai disabili ed i loro accompagnatori, Le Regine ad
Comune di Auronzo di Cadore e per il 5% in quello di Abetone, per una festa che abbraccia gli ultimi 3 chilometri del terribile percorso. Anzi, gli organizzatori
Cortina d’Ampezzo. Si corre ad un’altitudine compresa auspicano l’incremento del numero dei partecipanti a questo traguardo (iscrizione gratuita), invitando chi
tra i 1100 e i 2.450 metri, la quota massima raggiunta magari non fosse così preparato da partecipare ai traguardi principali e collaborare attivamente allo stesso,
sul percorso (a Forcella Lavaredo), che porta la com- anche come semplice accompagnatore di questi ragazzi durante la loro “passeggiata”. Ragazzi che l’orga-
petizione ad essere la maratona alpina più alta d’Italia e nizzazione è onorata di poter ospitare alla propria gara. Le quote di iscrizione ai traguardi principali sono
la seconda in Europa, dopo quella di Davos (Svizzera), rimaste, come da anni, invariate (25 euro Abetone, 15 San Marcello, 5 Le Piastre). Il comitato organizza-
che raggiunge quota 2.600 metri. tore coglie infine l’occasione per ringraziare le società sportive della Provincia di Pistoia che collaborano
La Lavaredo Ecomarathon è organizzata dal CAI Au- attivamente e tutti i podisti che, in 31 anni indimenticabili, hanno espresso e continuano ad esprimere in
ronzo che, grazie anche all’esperienza nell’organiz- ogni modo uno straordinario entusiasmo per questa gara forse un po’ folle, ma diversa da tutte e dal fascino
zazione della “Camignada”, corsa in montagna che si unico. È grazie a loro, soprattutto a loro, se la magia della Pistoia-Abetone si rinnova anno dopo anno.
svolge ininterrottamente da 35 anni, offre una garanzia Allora appuntamento a tutti per il 24 giugno 2007. C’è da scalare la montagna dei più forti.
non solo di professionalità e conoscenza della monta- Cristiano Rabuzzi
gna, ma anche di passione e amore per le cime. Lo svol-
gimento della corsa è previsto per ogni prima domenica
d’estate, data che per la prima edizione coincide con il
24 giugno 2007. 1 luglio 2007
Il numero chiuso a 200 partecipanti, per evitare il so-
vraffollamento sui sentieri, è il primo chiaro segno del-
l’attenzione e del rispetto verso la montagna e la natura.
Corsa Salute e Vita - Maratona Prato-Boccadirio
Lungo il percorso l’impatto ambientale sarà minimo: Non si spegne l’eco della sesta edi-
non sarà utilizzato materiale in plastica, ma soltanto se- zione della Maratona CSV Prato-Boc-
gnali di legno con vernici ecologiche. Per le indicazioni cadirio, infatti il 27 ottobre è stata
sul terreno sarà utilizzata la segatura. Lo scopo della La- festeggiata con una cena, tra musiche,
varedo Ecomarathon è anche quello di sensibilizzare il premi, palloncini Regalami un Sorriso,
podista verso una cultura ecologica e ambientalista: non in una notte definita magica dai 250
si getta niente per terra, e chiunque lascerà rifiuti lungo intervenuti, fra podisti, amici, organiz-
il percorso di gara sarà squalificato. zatori, sponsor, l’assessore allo Sport
La partenza avverrà dal rifugio Auronzo alle 9.00 di do- del Comune di Prato, Aldo Milone,
menica 24 giugno 2007. Il tempo massimo entro il quale giornalisti, le associazioni beneficiarie
concludere la gara è di 8 ore. E’ previsto un “servizio dell’evento: AISM, AIL,AIMAC.
scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo Si pensa già all’edizione numero sette,
concorrente, in modo da essere d’aiuto ad eventuali riti- che andrà in scena domenica 1° luglio
rati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza 2007. La maratona è nata dal mio so-
assistenza. Sul percorso saranno presenti ogni 5 km ad- gno, fatto durante la chemioterapia,
detti dotati di telefono cellulare, radio e kit medico per di poter tornare a correre insieme ad
eventuali emergenze. un gruppo di amici, partendo da Prato
I chilometri non sono segnati, per cui si consiglia di giungendo al Santuario della Madonna
studiare bene il road book fornito in modo da dosare di Boccadirio, per chi crede dunque un
bene le forze lungo il percorso. Si corre in autonomia voto, mentre per gli altri sempre una bella maratona. La sesta edizione ha raggiunto l’apoteosi spiccando il
e non sono previsti punti di ristoro: si beve l’acqua che volo con i suoi 500 partecipanti a vario titolo, competitivi, non competitivi e staffettisti oltre ai 150 ciclisti.
si trova lungo il percorso (fiumi e fontane) e si mangia Sì perché si ricorda che la maratona può essere corsa sia singolarmente, sia in tre tappe, con tre staffettisti
ciò che ci si porta dietro. In gara è obbligatorio l’uso fino a giungere al Santuario della Madonna di Boccadirio, nell’Emilia Romagna. I pacer con i loro pallon-
del camel bag. cini Regalami un Sorriso sono diventati il simbolo di chi corre per aiutare gli altri: uno “smile” che fa da
La partenza e l’arrivo presso il Rifugio Auronzo permet- collegamento con la voglia di gareggiare e stare insieme e la determinazione nel portare aiuto ad associa-
tono un’organizzazione logistica ottimale per gli atleti, zioni di ricerca contro le malattie più gravi. Il mio sogno diventato bellissima realtà: è la maratona di tutti,
che il sabato potranno pernottare al Rifugio e la dome- la maratona che ha riunito tutte le società sportive cittadine ed extracittadine, ed istituzioni di vario tipo che
nica uscire dalla propria camera direttamente in tenuta hanno contribuito alla sua realizzazione, senza sfarzo e spese eccessive, la maratona per il top runners e per
da gara. E’ prevista una stanza adibita a spogliatoio e il podista non competitivo con la stessa voglia del campione: ESSERCI. Lo slogan sarà sempre lo stesso:
deposito borse e sono disponibili 2 docce con acqua cal- UN MALE DA VINCERE DI CORSA. La maratona Prato-Boccadirio è una maratona che si può definire
da. All’arrivo è previsto un ristoro gratuito per tutti par- atipica, sia per le finalità, sia per il dislivello di circa 1.000 metri e per il fatto che si svolge all’inizio del-
tecipanti. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento l’estate: tutti buoni motivi per non mancare alla prossima edizione. Come sempre la partenza avverrà da
dei 200 partecipanti. Prato per seguire e salire lungo il Bisenzio, toccando paesi come Vernio, Montepiano, spingendosi nella
Lavaredo Ecomarathon: per molti, ma non per tutti. magica Foresta delle Cottede, il monte Tavianella per poi ridiscenderne fino alla piazzetta antistante il San-
www.ecomarathon.it tuario Boccadirio. Stesso tragitto per gli staffettisti. La settima edizione è destinata a battere tutti i record,
pertanto vi aspetto a braccia aperte, insieme alla compagnia Regalami un Sorriso, il prossimo 1° luglio, per
un’altra giornata, un’altra domenica indimenticabile: il sogno che continua e si realizza.
Piero Giacomelli
Podismo e Atletica - 11
Il calendario delle gare
Venerdì 8 dicembre - Reggello (FI) - NUOVA COR- Sabato 16 dicembre - Gallicano (LU) - 28ª FIAC-
SA DELL’OLIO “I TRE FRANTOI” - competitiva di COLATA NATALIZIA - Trofeo Lucchese e Tre Pro-
km 15,500 e non competitiva di 7 - ritrovo c/o Stadio vince - non competitiva di km 2/5/10 - partenza ore
Comunale - partenza ore 9.30 - per inf. 333.8627777 15.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.331580
Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i - 335.1006164
dati delle loro manifestazioni sul presente calen- Domenica 17 dicembre - San Benedetto a Setti-
dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del Venerdì 8 dicembre - Vicarello (LI) - 3ª MARCIA mo (PI) - 22º TROFEO CIRCOLO RISVEGLIO - Tre
mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax: DEL VOLONTARIATO - Trofeo Tre Province - non Province - non competitiva di km 6/12/20 - partenza
055 4249936 comp. di km 3/5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 - inf. ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - inf. 050.743527
o via e-mail a podismo@runners.it 0586.965033
Si consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo- Domenica 17 dicembre - Viareggio (LU) - 9°
nando agli organizzatori, le date di svolgimento Venerdì 8 dicembre - Corsagna (LU) - CORSA TROFEO AVIS VIAREGGIO - Trofeo Lucchese
delle manifestazioni presenti nel calendario. PODISTICA - Trofeo Lucchese - non comp. di km - non competitiva di km 3/5/11/18 - partenza ore 8.00
2/5/11/16 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.388886
CALENDARIO VALIDO FINO AL 14 GENNAIO 2007
- inf. 0583.832020
Domenica 17 dicembre - Molino d’Egola (PI)
Venerdì 8 dicembre - Petriolo di Torrita di Siena - SCARPINATA MOLINESE - Trofeo Pisano - non
TOSCANA (SI) - TROFEO D’INVERNO - campestre non com- comp. di km 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscri-
petitiva di km 7,500/4/2 - partenza ore 9.30 - iscrizio- zione € 2,00 - inf. 0571.498797
Dicembre ne gratuita - per inf. 0577.679404 - 368.3156996
Domenica 17 dicembre - Lamporecchio (PT)
Sabato 2 dicembre - Castelnuovo Garfagnana Venerdì 8 dicembre - Collesalvetti (LI) - 10ª TUTTI - 2ª 50/500/50 S.L.M. - competitiva in montagna
(LU) - 3ª STRACASTELNUOVO - competitiva su I COLORI DELL’ARCOBALENO - Trofeo Tre Pro- a staffetta e singola - di km 13 (prima frazione km
circuito di km 8 (maschile) e km 5 (donne e veterani) - vince - non competitiva di km 3/6/12/20 - iscrizioni € 6 e seconda frazione km 7) - ritrovo c/o Circolo
partenza ore 15.30 (donne e veterani) ore 16.05 (ma- 2,00 - per inf. 348.2475512 - 348.7040877 ARCI - partenza ore 9.00 (gara km 13) e ore 9.15
schile) - massimo 100 iscritti - chiusura iscrizioni 1.12 (staffetta) - iscrizione € 3,00 - per inf. 328.4622320
ore 20.00 - iscrizioni € 5,00 - per inf. 347.3796343 Venerdì 8 dicembre - Firenze - CORSA DEL - 347.0889649 - fax 0573.803834
SODO - gara podistica di km 11 e 4 - ritrovo piaz-
Sabato 2 dicembre - Cascina (PI) - CORRI PER zetta del Sodo, via R. Giuliani - partenza ore 9.00 Domenica 17 dicembre - Ponte a Cappiano (FI)
TELETHON - Trofeo Tre Province, Lucchese e Pi- - iscrizione € 3 - senza premio partecipazione € 1 - 8º TROFEO PODISTICO CALLIGIANO - corsa
sano - non competitiva di km 2/5/10 - partenza ore - inf. 347.7779779 - 335.6664881 podistica di km 6/12/18 - partenza ore 8.00 - per inf.
15,00 - per inf. 050.742737 0521.297095 - 333.9816758
Venerdì 8 dicembre - Barberino Val d’Elsa (FI)
Sabato 2 dicembre - Sinalunga (SI) - CORRIDA- - 5ª BARBERINO SCENDI E SALI - competitiva e Domenica 17 dicembre - Calenzano (FI) - CROSS
MAR - non competitiva di km 3/7/14/21,097 - ritrovo non competitiva di km 12 - ritrovo piazza Barberini DEL NETO - CAMPIONATO REGIONALE UISP DI
c/o Damar, via Trento - partenza ore 9.30 - iscrizione - partenza ore 9.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. CROSS 2006 - corsa campestre - ritrovo c/o Parco
gratuita - per inf. 368.3156996 - fax 0577.632307 055.8077910 del Neto - partenze dalle ore 9.30 - iscrizione € 2,00
(cat. promozionali) € 3,00 (cat. Assolute) - per inf.
Domenica 3 dicembre - Ellera (FI) - 29ª MARATO- Venerdì 8 dicembre - Prato - 8ª CORSA DELLA 338.1540894 - info@atleticacalenzano.it
NINA VITELLO D’ORO - non competitiva di km 15/ SOLIDARIETÀ “NOI PER VOI” - non competitiva di
6/3 - ritrovo c/o Circolo Ricreativo R. Murri - partenza km 13 e percorsi ridotti di 7 e 3 - ritrovo piazza Ma- Domenica 17 dicembre - Firenze - FIRENZE - FIE-
ore 9.00 - iscrizione € 3,00 (di cui € 0,50 devoluto celli c/o ex Macelli Pubblici - partenza ore 9.00 - iscri- SOLE - FIRENZE - non competitiva di km 16,500/
all’U.I.L.D.M) - senza premio partecipazione € 1,00 zione € 3,00 - per inf. 0574.1836718 - 0574.691133 6,500/2,500 - ritrovo Stadio d’atletica L. Ridolfi - viale
- per inf. 055.6593078 - 055.6593583 M. Fanti - partenza ore 9.00 - iscrizione € 5,00 - per
Venerdì 8 dicembre - Suvereto (LI) - 3° TRO- inf. 055.561172 - fax 055.5001056
Domenica 3 dicembre - Orbetello (GR) - CORRI FEO AVIS SUVERETO - gara podistica di km 12
NELLA RISERVA TROFEO TELETHON - com- - partenza ore 9.30 - iscrizione € 10,00 - per inf. Sabato 23 dicembre 2006 - S.Ippolito di Galciana
petitiva di km 10 e non comp. di 5 all’interno della 0565.829250 - 339.1836385 (PO) - CAMPIONATO DI CORSA CAMPESTRE
riserva forestale della Feniglia - partenza ore 10.30 INTERPROVINCIALE CSI PRATO – PISTOIA
- iscrizione € 8,00 effettuata via bonifico - € 10,00 Domenica 10 dicembre - Titignano (PI) - 25ª 2006/2007 - 1ª PROVA - Ritrovo Ore 14,00 - Iscri-
in contanti - non comp. € 5,00 - iscrizioni entro il MARCIA TITIGNANESE - Trofeo Pisano, Tre Pro- zioni Adulti €. 3,00 - Ragazzi Gratuita - Partenze
30.11 - per inf. e fax 0564.831037- 334.6609521 vince e Lucchese - non competitiva di km 3/6/12/21 - Cat. Adulti ore 15,00 - Cat. Ragazzi ore 15,45
- www.gscostadargento.net/riservaiscrizioni.htm - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. - Informazioni: CSI Prato 0574/464883 - CSI Pistoia
050.772858 0573/964583
Domenica 3 dicembre - Ponsacco (PI) - 28ª
SGAMBATA MOBILIERI - Trofeo Pisano e Tre Pro- Domenica 10 dicembre - Mezzomonte - Impruneta Domenica 24 dicembre - Girone (FI) - 16ª CORRI
vince - non competitiva di km 6/14/21 - partenza ore (FI) - 31º TROFEO FETTUNTA - non competitiva di PER TELETHON - non competitiva di km 4/8 - ritro-
8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.616527 km 2/6/18 - partenza ore 9.00 - per inf. 055.208041 vo c/o Centro Sportivo Anchetta - partenza ore 9.30 -
iscrizione € 5,00 - per inf. 055.690970 - 339.2444419
Domenica 3 dicembre - Benabbio (LU) - CORSA Domenica 10 dicembre - Prato - 11° TROFEO - 333.4267648
PODISTICA - Trofeo Lucchese - non competitiva di PRATO NORD - semicompetitiva di km 13 e
km 2/5/10/15 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € non competitiva di 7 e 3 - ritrovo c/o Villa Fiorelli Domenica 24 dicembre - Massa e Cozzile (PT)
2,00 - per inf. 0583.804006 all’interno del parco di Galceti - partenza ore 9.00 - - 12ª SCARPINATA DELLA SOLIDARIETÀ - se-
iscrizione € 3,00 - per inf. 0574.691133 (UISP Prato) micompetitiva di km 11,300 e non competitiva di
Domenica 3 dicembre - San Paolo (PO) - CORSA - 0574.4623097 (ore pasti) 3,5/7 - ritrovo c/o Circolo ARCI di Vangile - partenza
PODISTICA - non competitiva - per inf. 0574.21675 ore 9.00 - iscrizioni € 3,00 - per inf. 0572.67291
(Per questa manifestazione non ci sono pervenute Sabato 16 dicembre - Serravalle Pistoiese (PT) - 335.7492961
informazioni aggiuntive) - CORRI CORRI DA CASTRACANI A BARBAROS-
SA - competitiva di km 5 - ritrovo c/o Circolo Arci Domenica 24 dicembre - Sillicagnana (LU) - LA
Venerdì 8 dicembre - Cascine di Buti (PI) - 3° - partenza ore 16.30 (non competitiva) ore 17.00 CINQUE MULINI - Trofeo Tre Province e Lucchese
TROFEO ALESSANDRO LUPOLI - Trofeo Pisano (donne e Argento) ore 17.30 (assoluti, master e - non competitiva di km 3/5/9/18 - partenza ore
- non competitiva di km 6/15 - partenza ore 8.00/8.30 veterani) - iscrizione € 3,00 - non competitiva € 2,50 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.613081
- iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.724581 - per inf. 0573.919000 - 339.5004863 - 0583.613257
12 - Podismo e Atletica
Domenica 14 gennaio - Siena - 28ª PASSEGGIA-
Martedì 26 dicembre - Massaciuccoli (LU) - 16ª TA A COPPIE DELLA BEFANA - competitiva di km Domenica 10 dicembre - Bologna - AVIS SAVENA
MARCIA DELLA SOLIDARIETÀ DEL VOLONTA- 11,565 - ritrovo c/o Pasticceria Silvia, via Fiorentina - corsa podistica di km 12/7/3 - partenza ore 9.00 da
RIATO - Tre province - non competitiva - km 5/10/16 97 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 6,00 a coppia via della Battaglia - per inf. 051.441475
- partenza 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 - per inf. entro il 12.1 - dopo € 8,00 - per inf. 0577.40672 (ore
0584.952074 pasti) fax 0577.271907 Domenica 10 dicembre - Reggio Emilia - MA-
RATONA DI REGGIO EMILIA CITTÀ DEL TRI-
Martedì 26 dicembre - Aquilea (LU) - QUATTRO Domenica 14 gennaio - Capannoli (LU) - SBAR- COLORE - corsa podistica - per inf. 0522.267211
PAESI IN MOTO - Trofeo Lucchese - non competiti- ROCCIATA - Tre Province - non competitiva di km - 0522.267223
va di km 2/6/13/18 - partenza ore 8.00 - iscrizione € 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00
2,00 - per inf. 0583.406253 - per inf. 0587.607166 Domenica 17 dicembre - Castelmaggiore (BO)
- CORRIDA DEL PROGRESSO - competitiva di km
Martedì 26 dicembre - Sesto Fiorentino (FI) - 12ª Domenica 14 gennaio - Sesto Fiorentino (FI) - 29ª 21,097 e non competitiva di 13/7/3 - partenza ore
COPPA RISTORANTE CASA ROSSA - semicom- INVERNALE DI PALASTRETO - competitiva di km 9.00 - competitiva ore 9.30 - ritrovo Centro Sportivo
petitiva di km 12,800 - passeggiata di 5,500 - parten- 13 e non competitiva di 6 - ritrovo c/o Casa del Po- via Lirone - iscrizione € 5,00 (maratonina) - per inf.
za ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.315462 polo di Colonnata - partenza ore 9.00 - iscrizione € 051.712046
7,00 (fino a 500) dopo pacco gara a € 5,00 - per inf.
Martedì 26 dicembre - Vallecchia - Pietrasanta 333.2821537 - 339.4946017 Domenica 24 dicembre - Casalecchio (BO) -
(LU) - 54ª COPPA SANTO STEFANO - competiti- CORSA PODISTICA - di km 10/6,500/3 - ritrovo c/o
va di km 6,200/4,700/1,600 - ritrovo Centro Civico Centro Sportivo Allende - partenza ore 9.00 - per inf.
Bettino Pilli - partenza ore 10.00 (ragazzi) ore LIGURIA 051.563684
10.20 (allievi - veterani e donne) ore 11.00 (assoluti
maschili) - iscrizione € 2,00 - per inf. 335.7449539 Domenica 3 dicembre - MOREGO (GE) - 27ª Martedì 26 dicembre - Sant’Agata Bolognese
MARCIA DI S. ANDREA - corsa podistica di km (BO) - 40ª PODISTICA DI S.STEFANO - corsa po-
Domenica 31 dicembre - Firenze - 18ª FIACCO- 3,5/8 - per inf. 010.7170122 distica di km 0,8/1,7/2,5/3,5/8 - 13ª CAMMINATA DI
LATA DELLA PACE - non competitiva di km 9 e 4 S.STEFANO - non competitiva di km 3/6/11 - parten-
- ritrovo c/o Humanitas viale Talenti - partenza ore Domenica 10 dicembre - Recco (GE) - 7ª MARCIA ze ore 9.00/9.10 - competitiva ore 10.30 - iscrizioni
9.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.7323353 DEL CONFUEGO 7º TROFEO RECCO-PONTEDI- € 1,50/3,00 entro il 24.12 la mattina € 5,00 - per inf.
LEGNO - corsa podistica di km 8 - partenza ore 9.30 051.956510
Domenica 31 dicembre - Pisa C.N.R. - MARCIA - per inf. 0185.7291213
DELLA SOLIDARIETÀ - Tre Province - non compe- Domenica 31 dicembre - Crevalcore (BO) - CAM-
titiva di km 2/6/12 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizio- Domenica 17 dicembre - Marassi - Genova - UN MINATA DI SAN SILVESTRO - corsa podistica di km
ne € 2,00 - per inf. 050.862692 PODISTA… PER AMICO - corsa podistica di km 3/9/12 - partenza ore 8.30 - per inf. 051.6800034
7,200 - partenza ore 9.30 - per inf. 010.821788
- 010.8362451 Domenica 31 dicembre - Calderara di Reno (BO)
Gennaio Domenica 24 dicembre - Avegno (GE) - 9ª PAS-
- MARATONA DI SAN SILVESTRO - competitiva
di km 42,195 e maratona a staffetta di 4 atleti
Lunedì 1° gennaio - San Giovanni Valdarno (AR) SEGGIATA DEI PONTI ROMANI - corsa podistica - per informazioni 051.352193 - 347.7856602 -
- 31° CAPODANNO DI CORSA - competitiva di km di km 8,400 e 4,200 - partenza ore 9.30 - per inf. www.lippomaratona.it
13,4 - non competitiva di km 5,3 - ritrovo ore 8.00 c/o 334.9742220 - 335.6847512
“Oratorio Don Bosco” - partenza ore 10.00 davanti
Sabato 30 dicembre - Pietra Ligure (SV) - CORSA
al “Palazzo D’Arnolfo” - iscrizioni competitiva € 3,00
PODISTICA - km 7 - ritrovo frazione Ranzi - parten- UMBRIA
- non comp. € 1,00 - per info: tel e fax 055 9121233
za ore 10.00 - per inf. 019.626264
Domenica 3 dicembre - Terni - 8ª MARATONINA
Sabato 6 gennaio - Firenze (zona Isolotto) - MA- DELLA FERRIERA - corsa podistica di km 3/10 - per
RATONINA DELLA BEFANA - competitiva di km EMILIA ROMAGNA inf. 0744.59714
13,6 e non competitiva di km 6,5 - ritrovo c/o Pol.
Isolotto - via Pio Fedi - partenza ore 9.30 - iscrizioni Domenica 3 dicembre - Bologna - CAMMINATA Venerdì 8 dicembre - Morgnano di Spoleto (PG)
€ 4,00 - per inf. 338.6006800 DEL GJM - corsa podistica di km 12/7/3 - parten- - 10ª MORGNANO-SPOLETO-MORGNANO - cor-
za ore 9.00 da Centro Commerciale F2 - per inf. sa podistica di km 15 - partenza ore 10.00 - per inf.
Sabato 6 gennaio - Prato - PASSEGGIATA DELLA 333.3689776 - 339.5369766 tel./fax 0743.221660
BEFANA - non competitiva di km 15 e 6 - ritrovo c/o
Circolo R. Boschi, via Campostino - partenza ore Domenica 3 dicembre - Casaltone (PR) - 31ª Venerdì 8 dicembre - Terni - 10ª FIACCOLATA
9.00 - iscrizioni € 3,00 - per inf. 0574.540025 MARCIALONGA “MIGA TANT” - corsa podistica di PER LA STELLA - corsa podistica di km 10 - parten-
km 7/12 - partenza ore 8.30 - per inf. 0521.690930 za ore 17.30 - per inf. 0744.433616 - 360.960179
Sabato 6 gennaio - Bozzano (LU) - ATTRAVERSO
LE COLLINE PUCCINIANE - Tre Province - non Domenica 3 dicembre - Lugo (RA) - 21ª MARATO- Domenica 17 dicembre - Bastia Umbra (PG)
competitiva di km 5/10/20 - partenza ore 8.00/8.30 NINA DI VOLTANA - corsa podistica di km 21,100 - 29ª EDIZIONE INVERNALISSIMA - gara inter-
- iscrizione € 2,00 - per inf. 0584.975420 - ritrovo piazza Unità - partenza ore 9.15 - iscrizione nazionale su strada di km 10/21,097 - stracittadina
€ 5,00 - per inf. 339.8596047 - 0545.71192 di km 3 - iscrizioni € 12/16 percorsi competitivi - €
Domenica 7 gennaio - S. Michele a Torri - Scan- 4 percorsi non competitivi - per inf. 393.8386622 -
dicci (FI) - 6ª PER I POGGI DI Venerdì 8 dicembre - Bologna - STAFFETTA www.invernalissima.it
S. MICHELE A TORRI - competitiva di km 11 e non FIACCOLATA DI S. LUCIA - corsa podistica di km
competitiva di 5 - ritrovo c/o Circolo S.O.M.S. - par- 8 e 2 - partenza ore 9.00 piazza della Pace - per inf.
tenza ore 9 - per inf. 055.769294 051.405318
LAZIO
Domenica 7 gennaio - Caserana - Quarrata (PT) Venerdì 8 dicembre - Carpi (MO) - LA SFETLEDA
- 9ª CRONOCASERANA - corsa a cronometro - corsa podistica di km 4/11/18 - partenza ore 9.30 Domenica 3 dicembre - Settecamini (RM) - SET-
individuale competitiva di km 5 - ritrovo c/o ex - per inf. 335.7073999 TECAMINI IN CORSA - corsa podistica di km 10
scuola elementare via di Mezzo - prima partenza - ritrovo via Cigala - partenza ore 9.30 - iscrizione €
ore 9.30 - iscrizione € 4,00 - per inf. 368.3046143 Venerdì 8 dicembre - Rimini - 1ª RIMINI-MON- 7,00 - per inf. tel./fax 06.41230446
- 338.2408118 TESCUDO - competitiva e non competitiva di km
21,097 - partenza ore 9.30 - iscrizione € 5,00 (entro Domenica 3 dicembre - Colleferro (RM) - 3°
Domenica 7 gennaio - Santa Croce (PI) - 13ª MA- il 4.12) dopo € 10,00 - per inf. 328.4659162 TROFEO SANTA BARBARA - corsa podistica di
RATONINA DI CARNEVALE - Tre Province - non km 10 - ritrovo viale Europa - partenza ore 10.00
competitiva di km 3/7/14/21 - partenza ore 8.00/8.30 Domenica 10 dicembre - Casalmaggiore (CR) - iscrizione € 5,00 (entro il 30.11) dopo € 7,00 - per
- iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.35259 - MARATONINA DI SANTA LUCIA - competitiva di inf. 0775.840422
km 21,097 - per inf. 0375.200881
Podismo e Atletica - 13
Venerdì 8 dicembre - Anguillara Sabazia (RM) Domenica 4 febbraio - Fossalunga di Vedelago
- 17° TROFEO PARISI RAIMONDO - corsa po- ALTRE REGIONI (TV) - SANT’AGATA RUN 2007 - competitiva di
distica di km 12 su circuito di 6 km da ripetersi 2 km 21,097 - per inf. 347.4272332
volte - partenza ore 9.45 - iscrizione € 5,00 - per inf. Venerdì 8 dicembre - Belluno - SANTA KLAUS
328.2052968 RUNNING - non competitiva di km 16 - iscrizione € Domenica 11 febbraio - Fusignano (RA) - FU-
7,00 - per inf. 043.7925711 SOLOPETT - competitiva di km 21,097 - per inf.
Venerdì 8 dicembre - Roma - CORRI PER IL PAR- 338.2329085 - 0545.58201
CO - corsa podistica di km 10 - ritrovo via Molfetta
- via Logorotondo - partenza ore 10.15 - iscrizione € MEZZE MARATONE IN ITALIA Domenica 11 febbraio - Santa Margherita Li-
7,00 - per inf. 06.2286204 gure (GE) - MEZZA MARATONA DELLE DUE
PERLE - competitiva di km 21,097 - per inf.
Domenica 3 dicembre - Rapallo (GE) - MEZZA
Domenica 10 dicembre - Fiumicino (RM) - BEST 0185.283412
MARATONA CITTÀ DI RAPALLO - competitiva di
WOMAN - competitiva di km 10 - ritrovo c/o Impianto
km 21,097 - per inf. 0185.283412
Sportivo Cetorelli - partenza ore 10.00 - iscrizione € Domenica 11 febbraio - Fiumicino (RM) - FIU-
7,00 - per inf. 06.6584084 MICINO HALF MARATHON - competitiva di km
Domenica 3 dicembre - Pescara - 2ª MARATO-
21,097 - per inf. 06.6580329 - 393.9790133
NINA DEL MEDITERRANEO - km 21,097 - per inf.
Domenica 10 dicembre - Castelgandolfo (RM) -
339.4090093 - 348.3500206
14ª AUGURI CAMMINANDO - corsa podistica di km Domenica 11 febbraio - Vittorio Veneto (TV)
10 - partenza ore 9.00 - per inf. 06.50684839 - MARATONINA VITTORIA ALATA - competitiva
Domenica 10 dicembre - Corigliano d’Otranto
di km 21,097 - per inf. 0438.412124
(LE) - HALF MARATHON GRECIA SALENTINA
Domenica 17 dicembre - Ostia (RM) - LA MARA-
- competitiva di km 21,097 - per inf. 339.8846801
TONA DI OSTIA - competitiva di km 13 - non com- Domenica 11 febbraio - Pietrasanta (LU) - MEZ-
petitiva di 3 - per inf. 06.37716314 - 347.7678162 ZA CITTÀ DI PIETRASANTA - competitiva di km
Domenica 10 dicembre - Casalmaggiore (CR)
- www.maratonadiostia.it 21,097 - www.atleticapietrasanta.it
- MARATONINA DI SANTA LUCIA - competitiva di
km 21,097 - per inf. 0375.200881
Domenica 31 dicembre - Gaeta (LT) - 2° TROFEO Domenica 18 febbraio - Ferrara - CORRIFER-
PIZZA A PUNTA GAETA - corsa podistica di km 9 RARA HALF MARATHON - competitiva di km
Domenica 10 dicembre - Mazara del Vallo (TP)
- per inf. 0773.660099 21,097 - per inf. 0532.449133 - fax 0532.459133
- MARATONINA DI SICILIA - competitiva di km
21,097 - per inf. 0923.947700
Domenica 18 febbraio - Centobuchi di Monte-
prandone (AP) - MEZZA MARATONA CITTÀ DI
VENETO Domenica 17 dicembre - Castelmaggiore (BO)
CENTOBUCHI - competitiva di km 21,097 - per inf.
- CORRIDA DEL PROGRESSO - competitiva di km
0735.704195 - 0735.702624
Domenica 3 dicembre - Cologna Veneta (VR) - 21,097 - per inf. 051.712046
20ª MARCIA DEL MANDORLATO DI COLOGNA Domenica 25 febbraio - Roma - ROMA-OSTIA
VENETA - non competitiva di km 6/10/20 - parten- Domenica 17 dicembre - Bastia Umbra (PG) -
- competitiva di km 21,097 - per inf. 06.5781353
za ore 8.00/8.30 - per inf. 0442.410729 INVERNALISSIMA - competitiva di km 21,097 - per
- fax 06.5758666
inf. 347.7974008
Domenica 3 dicembre - Zerobranco (TV) - 27ª Domenica 25 febbraio - Fontanellato (PR) - 14
MARCIA LUNGO IL ZERO - km 6/12/17 - partenza Sabato 6 gennaio - Grottammare - Porto d’Ascoli
MIGLIA DI FONTANELLATO - competitiva di km
ore 9.00 - per inf. 0422.345009 (AP) - MARATONINA DEI MAGI - competitiva di km
21,097 - per inf. 0524.580136 - 347.4800162
21,097 - per inf. 335.6119222 - fax 0735.652640
Domenica 3 dicembre - Bolzano Vicentino (VI) Domenica 25 febbraio - Agrigento - MEZZA
- 29ª MARCIA DEI QUATTRO MULINI - corsa Domenica 14 gennaio - Medea (GO) - MARATONI-
MARATONA DELLA CONCORDIA - competitiva
podistica di km 6/11/20 - partenza ore 8.00 - per NA DELLE 2 PROVINCE - competitiva di km 21,097
di km 21,097 - per inf. 0922.24788
inf. 0444.350601 - per inf. 0481.888014
Domenica 25 febbraio - Treviglio (BG) - MEZZA
Venerdì 8 dicembre - Lendinara (RO) - 3ª CA- Domenica 14 gennaio - San Bartolomeo in Bosco
MARATONA DI TREVIGLIO - competitiva di km
MINADA DELL’IMMACOLATA - non competitiva (FE) - MARATONINA D’INVERNO - corsa podistica
21,097 - per inf. 0363.419183
di km 6/12/21 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. di km 21,097 - per inf. 0532.722618 - 051.6605280
0425.605611 Domenica 4 marzo - Piacenza - STRAPIACEN-
Domenica 21 gennaio - Monteforte d’Alpone (VR)
ZA HALF MARATHON - competitiva di km 21,097
Venerdì 8 dicembre - Verona - 29ª MARCIA DEL - MARATONINA DEM - competitiva di km 21,097
- per inf. 0532.364094 - 339.2225659
GIOCATTOLO - non competitiva di km 6/12 - par- - per inf. 045.6103277 - 338.2663474
tenza ore 9.00/9.30 - per inf. Ass. Starverona Domenica 4 marzo - Ravenna - VALLI E PINETE
Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONINA
- competitiva di km 21,097 - per inf. 0544.404082
Domenica 10 dicembre - Palesella di Cerea CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 21,097 - per
- 0544.278160
(VR) - 10ª MARCIA DI TRE CAPITEI - non com- inf. 0932.641613 - 328.0006568
petitiva di km 5/12/21 - partenza 8.00/8.30 - per inf. Domenica 4 marzo - Capanne di Perugia (PG)
0442.329012 Domenica 21 gennaio - Novara - MEZZA MARA-
- STRAMARZOLINA - competitiva di km 21,097
TONA DI SAN GAUDENZIO - competitiva di km
- per inf. 075.5140989 - 347.4416086
Domenica 10 dicembre - Fossalta di Piave (VE) 21,097 - per inf. 333.6777655 - 338.2061409
- 16ª MARCIA DELLA PACE - km 5/11 - ritrovo ore Domenica 4 marzo - Fucecchio (FI) - MEZZA
8.00 - per inf. 340.7841932 - 041.679502 Domenica 28 gennaio - Ceriale (SV) - MARATO-
MARATONA DI FUCECCHIO - competitiva di km
NINA DEI TURCHI - competitiva di km 21,097 - per
21,097 - per inf. 0571.22121 - fax 0571.30845
Domenica 17 dicembre - Cusignana Bassa inf. 0182.50954
Giavera (TV) - 29ª MARATONINA DI SAN SILVE-
STRO - km 6/12/21/30 - partenza ore 8.30 - per inf. Domenica 28 gennaio Torre del Lago (LU) - PUC-
0422.774342 CINI HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 MARATONE IN ITALIA
- per inf. 0584.387416
Domenica 17 dicembre - Verona - Porto San Domenica 3 dicembre - Latina - MARATONA
Pancrazio - 8ª AFTER DAY - non competitiva Domenica 4 febbraio - Castellammare di Stabia DI LATINA - competitiva di km 42,195 - per inf.
di km 6/12/18 - partenza 8.30/9.30 - per inf. (NA) - MAREMONTI - competitiva di km 21,097 - per 0773.691169 - fax 0773.660099
045.8401598 inf. 348.3613820 - 081.8727063
Domenica 10 dicembre - Reggio Emilia - MA-
Martedì 26 dicembre - Canove di Legnago (VR) Domenica 4 febbraio - Santa Croce (RE) - MA- RATONA DI REGGIO EMILIA - competitiva di km
- 18ª TROVIAMOCI IN AMICIZIA - non competi- RATONINA IN SANTA CROCE - competitiva di km 42,195 - partenza dallo Stadio Mirabello ore 9.00
tiva di km 6/11/20 - partenza 8.30/9.30 - per inf. 21,097 - per inf. 339.2239885 - per inf. 0522.267211 - fax 0522.332782
0442.24940
14 - Podismo e Atletica
Domenica 17 dicembre - Agrigento - 2ª MARA-
TONA VALLE DEI TEMPLI - competitiva di km Mercoledì 25 aprile - Vignola-Bologna - MARATO- Dal 22 al 25 aprile - Istria - ISTRIA A TAPPE - 3
42,195 - per inf. tel./fax 091.6256664 NA DEI CASTELLI MEDIEVALI - competitiva di km tappe per complessivi 42 km - per inf. 0532.909010
QUESTA GARA È STATA ANNULLATA 42,195 - per inf. 051.225659 - 051.231003 - www.terramia.com
Domenica 17 dicembre - Ostia (RM) - MARATO- Mercoledì 25 aprile - Martinsicuro (TE) - MARA- Dal 28 aprile al 1° maggio - San Vincenzo (LI)
NA DI OSTIA - competitiva di km 42,195 - per inf. TONA DELL’ADRIATICO - competitiva di km 42,195 - GIRO PODISTICO A TAPPE COSTA DEGLI
06.37716314 - 347.7678162 - per inf. 360.707671 - 085.8001891 ETRUSCHI - 3 tappe - per inf. 333.6591610 -
www.equipegolfobaratti.net
Domenica 31 dicembre - Calderara di Reno Domenica 29 aprile - Brescia - BRESCIA ART
(BO) - 6ª MARATONA DI SAN SILVESTRO MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. Dal 28 aprile al 1° maggio - Sardegna - GIRO
- competitiva di km 42,195 e maratona a staf- 030.9898099 - fax 030.9899822 A TAPPE SARDINIA INTERNATIONAL CUP - 3
fetta di 4 atleti - partenza ore 9.30 - per inf. tappe per complessivi 42 km - per inf. 0532.909010
347.7856602 - 051.352193 - fax 051.353769 - www.terramia.com
- www.lippomaratona.it ULTRAMARATONE Dal 1° al 5 maggio - Lacona - Isola d’Elba (LI)
Sabato 6 gennaio - Roncola di Treviolo (BG) - 4° ELBA ECOMARATHON TOUR - 4 tappe
Domenica 11 marzo - Castiglione del Lago (PG) per complessivi km 42,195 - per informazioni:
- MARATONA SUL BREMBO - competitiva di km
- 6ª STRASIMENO - competitiva di km 58 - con 333.7179966 - 333.1841505 - www.ecomarathon.it
42,195 - per inf. 334.3008089 (dopo le 17.00) - fax
traguardi competitivi al km 42,195/21,097/30,700 e - elba@ecomarathon.it
035.242638
14,500 - per inf. 075.953739 - 347.0068742 - tel./fax
075.5178245 Dal 14 al 20 maggio - Isola d’Elba (LI) - GIRO
Domenica 14 gennaio - Carapelle (FG) - MAX
MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA - per
Domenica 1° aprile - Trapani - SICILIA IN 100 KM inf. 0565.851503 - www.promosport-italia.com -
339.3804493
- per inf. 091.7308602 info@promosport-italia.com
Domenica 21 gennaio - Ragusa - MARATONA
Domenica 15 aprile - Ciserano (BG) - 24 ORE DEL Dal 25 al 27 maggio - Imperia - LA LIGURIA A
CITTÀ DI RAGUSA - competitiva di km 42,195
DELFINO - per inf. 339.2349357 TAPPE - 3 tappe per complessivi 42 km - per inf.
- per inf. 328.0006568 - 0932.641613
0532.909010 www.terramia.com
Mercoledì 25 aprile - Castelbolognese (RA) - 50
Domenica 11 febbraio - Siracusa - SIRACUSA
KM DI ROMAGNA - per inf. 0546.50336 Dal 1° al 6 luglio - Val di Fassa (TN) - 9ª
CITY MARATHON - competitiva di km 42,195 - per
inf. 338.3388775 - fax 06.233239670 TRASLAVAL - 5 tappe per complessivi km 65
- per inf. 335.6233296 - info@traslaval.com -
Domenica 11 febbraio - San Benedetto del CORSE A TAPPE www.traslaval.com
Tronto (AP) - MARATONA SULLA SABBIA -
competitiva di km 42,195 - per inf. 0735.587635 Dal 4 all’11 marzo - Tunisia - GIRO A TAPPE 100 Dal 7 all’8 luglio - Serrungarina (PU) - GIRO A
- 328.6778164 KM DEL SAHARA - 5 tappe per complessivi 120 km TAPPE DELLE COLLINE METAURENSI TRA OLI-
- per inf. 0532.909010 - www.terramia.com VI E VIGNETI - 2 tappe di km 12 e 14,500 - per inf.
Domenica 25 febbraio - Salsomaggiore Terme 339.6686740 - www.podisticalucrezia.it
(PR) - MARATONA DELLE TERRE VERDIANE Dal 20 al 24 aprile - Perugia - 5° GIRO PODI-
- competitiva di km 42,195 - per inf. 0524.580136 STICO DELL’UMBRIA - 5 tappe per complessivi Dal 20 al 25 agosto - Metaponto Lido (MT) - RUN-
- 0524.580146 km 42 - per inf. 075.5140989 - 347.4416086 - NING IN MAGNA GRECIA - 5 tappe - per inf. tel./fax
www.atleticaumbria.it - mencaronisauro@libero.it 0835.542203 - www.runningmagniagrecia.it
Domenica 4 marzo - Piacenza - MARATONA DI
PIACENZA - competitiva di km 42,195 - per inf.
0523.716549 - 0523.364094 - 339.2225659 CALENDARIO CAMPIONATI ITALIANI UISP 2007
4 Marzo Trevi (Pg) 53° Campionato di Corsa campestre
Domenica 11 marzo - Ferrara - VIGARANO 23/24 Giugno Campi Bisenzio ( Fi) Campionato su pista
MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf.
0532.43196 - 349.7437411 - fax 0532.739126 24 Giugno Pistoia Campionato gran fondo 32° Pistoia-Abetone
11 Novembre Livorno Maratona “Città di Livorno” Campionato di maratona-
Domenica 18 marzo - Roma - MARATONA DEL- Mezza maratona e Campionati Mondiali CSIT
LA CITTÀ DI ROMA - competitiva di km 42,195 CALENDARIO MANIFESTAZIONI NAZIONALI UISP 2007
- per inf. 06.4065064 - fax 06.4065063
6 Gennaio S. Pietro in Casale (Bo) 14° Circuito città di S. Pietro
Domenica 25 marzo - Treviso - TREVISO MA- 15 Aprile Sedi varie Vivicittà in Italia – Vivicittà nel mondo
RATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 15 Aprile Bologna Strabologna
0438.413255 - fax 0438.413475
25 Aprile Sedi varie Trofeo della Liberazione su pista
Domenica 1° aprile - Russi (RA) - MARATONA 20 Maggio Rimini 4° Strarimini
DEL LAMONE - competitiva di km 42,195 - per inf. 23 Giugno Siena Meeting giovanile dell’amicizia
0544.581656 - fax 0544.580771
7-8 Luglio Eboli (Sa) Meeting dei popoli e della pace
Domenica 15 aprile - Torino - TURIN MA- 22 Luglio Abbadia S. Salvatore (Si) 24° Salitredici Monte Amiata
RATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 4 Novembre Pontelagoscuro (Fe) 30° Memorial Mario Cardinelli
011.4559959 - fax 011.4076054 2 Dicembre Latina 10° Maratona di Latina
Domenica 22 aprile - Padova - MARATONA S. 9 Dicembre Reggio Emilia 12° Maratona di Reggio Emilia
ANTONIO - competitiva di km 42,195 - per inf. ATTIVITA’ SPORT IN AMBIENTE UISP 2007
049.8227114 - fax 049.8227164 11 Febbraio San Benedetto del Tronto 5° Maratona sulla sabbia
Domenica 22 aprile - Napoli - MARATONA CIT- 29 Luglio Castiglione dei Pepoli (Bo) 3° Eco Trail Marathon dei Laghi
TÀ DI NAPOLI - competitiva di km 42,195 - per inf. FORMAZIONE UISP 2007
081.6174151 - 339.8934535 23/30 Agosto Abbadia San Salvatore (Si) Raduno Tecnico Nazionale
Podismo e Atletica - 19
Sesto F.no (FI) 1° Ottobre 2006 - km 12
Centro Plantari
37 COLLINI ALDO CITTÀ DI SESTO 1H.08.06.05
38 FIASCHI GIULIANO POD. PRATESE 1H.08.11.04
39 NOCENTINI ELIO G.S. GUALDO 1H.10.06.03
40 MAURICI SALVATORE ATLETICA CALENZANO 1H.20.35.07
41 CAPANNI DANILO LE PANCHE CASTEL. 1H.22.47.00
ORDINE DI ARRIVO CATEGORIA ARGENTO
Via Oriani 18 r - Firenze 1 PUCCIO ANTONIO G.S. MAIANO 55.49.06
2 MEINI GIUSEPPE ATLETICA VINCI 56.06.01
di Luigi Cardigliano - Tecnico Ortopedico Diplomato 3 SANTORO VITO
4 BECCHI FRANCO
LA ZAMBRA
LE PANCHE CASTEL.
56.44.02
57.09.08
5 VENTAGLI PAOLO LE PANCHE CASTEL. 57.48.07
SPECIALIZZATO NELLA REALIZZAZIONE DI PLANTARI SU CALCO 6 MORRONI GAETANO
7 BONI BRUNO
LIBERO
G.S. IL FIORINO
58.05.03
58.36.00
8 MIRANDOLA MARINO AVIS QUERCETO 59.01.00
RICEVE PER APPUNTAMENTO 9 CARLONI
10 NESI
FORTUNATO ATLETICA CALENZANO
ALESSANDRO RM BERZANTINA
59.07.05
59.55.09
11 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE 1H.01.02.07
Tel. 347 9002579 - 055 477970 12 BRUNO
13 NISTRI
GIOVANNI
SANZIO
G.S. MAIANO
LE PANCHE CASTEL.
1H.01.04.07
1H.01.10.03
14 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1H.01.41.08
15 NERINI GIUSEPPE C. BATTISTI VERNIO 1H.02.01.04
16 BONAIUTI ROBERTO ATLETICA CADENZANO 1H.02.29.09
17 PIRAINO GIOVANNI POD. NARNALI 1H.03.38.05
18 CANTELLI FRANCO LE PANCHE CASTEL. 1H.04.47.06
19 BURGASSI CESARE G.S. MAIANO 1H.05.29.09
20 BECUCCI ROLANDO MARATHON CLUB 1H.06.41.09
21 CIORNI RINO LIBERO 1H.07.43.00
22 CENCI GIORGIO POD. PRATESE 1H.07.56.08
23 PICCINI DANILO ATLETICA CADENZANO 1H.14.07.05
24 MARCHI FRANCO BANCA TOSCANA 1H.15.39.01
ORDINE DI ARRIVO CATEGORIA FEMMINILE
1 DE PASQUALI SILVANA ATL. SESTESE 51.21.08
2 MASI ALLEGRA CITTÀ DI SESTO 57.41.09
3 FABBRI CRISTINA G.S. IL FIORINO 59.11.00
4 SCHEGGI VALENTINA G.S. GUALDO 1H.00.00.36
5 SABATINI LETIZIA CITTÀ DI SESTO 1H.01.05.09
6 SICURANZA SILVIA ISOLOTTO 1H.01.47.03
20 - Podismo e Atletica
Capraia F.na 30 settembre 2006
Ottore di Capraia
CLASSIFICA MASCHILE
1 LAVARDA REMO ATLETICA VICENTINA 91,756
2 CESCONETTO DANIELE ATLETICA MARENO TV 91,755
3 SIMONE FRANCESCO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 86,085
4 MAZZEO ANTONIO BERGAMO ULTRAMARATHON 81,975
5 CATTELAN FRANCO VOLTAN MESTRE 79,660
6 ZORZI MARCO ATLET INSIEME BUSSOLENGO 79,040
7 ACCARINO FRANCESCO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 76,620
8 TAGLIAFRASCHI CLAUDIO VICCHIO MARATHON 76,590
9 GUALTIERI FABIO MISERIC AGLIANESE PT 76,335
10 MIGNECO GIOVANNI ASD VILLA DE SANTIS ROMA 74,970
11 CORNOLTI EUGENIO ATL. MARATH TEAM BERGAMO 73,840
12 OGNIBENI FABRIZIO GS VALSUGANA 71,555
13 GARELLO GIORGIO ASD DRAGONEROCARAGLIESE 71,195
14 MONTEMURRO STEFANO SS MONTEDORO TA 70,150
15 BUSETTI FABIO GS AVIS OGGIONO 69,875
16 BOCCHINI EMILIO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 69,430
17 NANU STEFANO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 67,220
18 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS FI 66,355
19 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS FI 66,215
20 VITALE CLAUDIO ATLETICA DEL PARCO ROMA 60,040
21 SISI AURELIO ATLETICA VINCI FI 65,585
22 CARACCIOLI MIMMO LIBERO 65,280
23 ANCORA VITO PIERO PRO PRATIA MILANO 64,190
24 SABATELLA ADALBERTO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 63,650
25 BORELLA SANTO RUNNERS BERGAMO 63,485
26 JAKOBSON BORIS SRICHINMOY MARATHON TEAM 62,680
27 D’ELIA LORENZO ATLETICA S. GIOVANNI S.S. 62,670 Foto di Eni Vittorini
28 PAGLIANI ALFONSO TEAM SECOBB MODENA 62,155
29 MORANDIN LUCIANO FOREDIL PADOVA 62,065
30 SANNINO GUIDO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 61,980 15 IOANNA ASSUNTA GP FUTURA PRATO PO 29,050
31 CATONI LUCIANO POLISPORTIVA MONELLE PT 61,850 16 DE BARBA SANDRA ATLETICA MARENO TV 29,050
32 FIORINI ANGELO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 61,695 17 …………. GRETA LIBERO 29,050
33 ONORATO GIOVANNI CASA CULT. S. MINIATO B PI 61,635 18 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA 28,445
34 ANICETI PAOLO MISERIC. CHIESANOVA PRATO 60,575 19 VALIENZI NOEMI PODISTICA IL GALLENO 25,875
35 SCARPA FRANCO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 58,740 20 VERDINI MARTINA PODISTICA IL GALLENO 20,750
36 TOSCHI GIANFRANCO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 58,645 21 DUMITRACHE DANIELA PODISTICA IL GALLENO 6,225
37 CERONE BEPPE FRATES S. MINIATO BASSO PI 58,545 22 CANNIZZARO JESSICA LIBERO 6,225
38 MORELLI MASSIMILIANO FOSSETTI PI 57,515 23 BENELLI JESSICA LIBERO 6,225
39 FORASTIERO ANTONIO GP FUTURA PRATO PO 57,260 24 BALIS SILVIA LIBERO 6,225 CLASSIFICA SOCIETÀ A KM PERCORSI (MIN. 4 ATLETI)
40 GIUBIO FABRIZIO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 57,010 1 SIMONE FRANCESCO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 307,105
41 PANETTIERI ALBERTO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 55,980 OVER 50 MASCHILE ACCARINO FRANCESCO
42 CONTARLI MICHELE CASA CULT. S. MINIATO B PI 54,595 1 MAZZEO ANTONIO BERGAMO ULTRAMARATHON 81,975 MIGNECO GIOVANNI
43 SETO9 MARCO GSA VALSESIA 54,305 2 GUALTIERI FABIO MISERIC. AGLIANESE PT 76,335 BOCCHINI EMILIO
44 GEMMA LORENZO AVIS FORLÌ 53,950 3 MIGNECO GIOVANNI ASD VILLA DE SANTIS ROMA 74,970 2 AGUSTA MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS FI 247,910
45 PICCINELLI FRANCESCO ATLETICA LOLLI BO 52,315 4 BOCCHINI EMILIO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 69,430 CIANI FRANCO
46 MOCIA RAFAELE PODISTICA PRATESE PO 52,275 5 CIANI FRANCO MONTELUPO RUNNERS FI 66,215 MANNINI BENEDETA
47 TOGNETTI FRANCO PODISTICA EMPOLESE FI 51,950 PALLINI DAVID
48 AGOSTINI RENZO LA STANCA PT 51,875 CLASSIFICA SOCIETÀ A PARTECIPANTI 3 SANNINO GUIDO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 223,265
49 PAROVEL LUIGI MARATHON UOEI TRIESTE 51,830 1 ASD VILLA DE SANTIS ROMA 13 SCARPA FRANCO
50 SANTINI PIERO PODISTICA EMPOLESE FI 50,885 2 MONTELUPO RUNNERS FI 9 TOSCHI GIANFRANCO
51 MIGNECO ANGELO ASD VILLA DE SANTIS ROMA 50,570 3 ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 6 FATTORI GIANFRANCO
52 DE CRISTOFARO TIZIANO GP FUTURA PRATO PO 49,400
53 PALLINI DAVID MONTELUPO RUNNERS FI 49,300
54 MALACARI GIOVANBATTISTA ASD VILLA DE SANTIS ROMA 48,780
55 NUZZI SANTI
56 NARCISI RENATO
57 RUGGERI RODOLFO
58 FATTORI GIANFRANCO
PODISTICA VAL DI PESA FI
ASD VILLA DE SANTIS ROMA
CASA CULT. S. MINIATO B PI
ATLETICA CAPRAIA E LIMITE
47,725
47,725
47,365
43,900
IL PACCO GARA
CON I MIGLIORI VINI
59 PORTOFRANCO FELICE PODISTICA PRATESE PO 43,575
60 TAMPIERI SERGIO EDERA MARATHON 43,575
61 VITI GIOVANNI PODISTICA EMPOLESE FI 41,010
62 ORLANDI ANDREA MONTELUPO RUNNERS FI 38,435
A PREZZI MODICI
63 CARLONI FRANCO PODISTICA EMPOLESE FI 37,350
64 ORSI SERGIO ATLETICA VINCI FI 33,200
65 BISDOMINI ADRIANO US UGNANO FI 33,200
66 MONARI ALBERTO MARATHON CLUB PISA 33,200
67 FABRIZIO PASQUALE GP FUTURA PRATO PO 33,200
68 LUPI MAURO MONTELUPO RUNNERS FI 31,125
69 MONTI MAURIZIO
70 GAGGIOLI PAOLO
MONTELUPO RUNNERS FI
MONTELUPO RUNNERS FI
29,050
29,050
Cari amici podisti,
71 VANNINI LEONARDO
72 BALESTRI STEFANO
LIBERO
ATLETICA VINCI FI
29,050
26,975
la ditta Graziano Banchelli è a disposizione
73 PACINI WALTER
74 GIOVANNINI PIERO
FATTORI QUARRATA PT
PODISTICA IL GALLENO FI
26,975
26,975
per fornirvi, vini e spumanti a prezzi veramente bassi
75 NANNETTI MAURO ALPI APUANE
76 MACCARINI ALESSANDRO CASALGUIDI PT
24,900
24,900
per le vostre manifestazioni podistiche.
77 MORETTI MASSIMO LIBERO 24,900
78 BERKENHOFF EMANUELE CRAL POSTE FI
79 FAETI NICCOLÒ LIBERO
24,900
23,455
Nel nostro magazzino,
80 FRANCIONI SANDRO
81 FRANCESCHINI NILO
MONTELUPO RUNNERS FI
ATLETICA VINCI FI
23,455
22,825
troverete sempre disponibili i vini delle migliori marche
82 TICCI ANDREA TEAM RUNNERS SEANO FI 22,825
83 SECCHIONI MARCO PODISTICA IL PONTE 22,825 Sassicaia, Solaia, Tignanello, Ornellaia, Taurasi, Reciotto,
84 LAURIA LUIGI LE PANCHE CASTELQUARTO FI 18,675
85 COSI ANDREA CA RI FIRENZE 18,675 Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, Chianti,
86 ALESSIO LIBERO 14,840
87 ANONIMO LIBERO 12,765 Montepulciano d’Abruzzo, Barolo, Nero d’Avola, Greco, Fiano,
88 LENTINI LEONARDO PODISTICA IL GALLENO FI 12,450
89 DAL CANTO CORRADINO FATTORI QUARRATA PT 10,375 L’eremita, Primitivo di Manduria, e tanti altri vini di qualità
90 ANONIMO LIBERO 8,300
Podismo e Atletica - 21
Ramini (PT) 8 ottobre 2006 - km 14 132 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’39
133 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:07’52”
134 GIANASSI EDOARDO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:07’59”
26ª Attraverso il verde 135 MANETTI PATRIZIO
136 VIVIANI LOREDANO
POD. FATTORI QUARRATA
JOLLY MOTORS PRATO
1:08’01”
1:08’41”
dei vivai pistoiesi 137 MELE ANTONIO
138 FIASCHI MARCO
SLOW TEAM PRATO
INDIVIDUALE
1:08’56”
1:08’57”
UOMINI 139 BARSOTTINI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:09’42”
1 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO FIRENZE 44’12” 140 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 1:09’43”
2 ANDREOTTI ASCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 45’14” 141 BINI STEFANO INDIVIDUALE 1:09’56”
3 CARBONE MARIO ATL. VINCI 45”16” 142 FABBRONI FRANCO ATL. CASALGUIDI 1:09’57”
4 GIANNI RONBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 45’18” 143 PAOLI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:10’25”
5 CHELINI MORENO ATL. VINCI 45”36” 144 ANDREOTTI GIULIANO POL. BONELLE 1:10’56”
6 FALASCA CLAUDIO ATL. VINCI 45’44” 145 CARLONI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:10’58”
7 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 45’51” 146 SIDOTTI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 1:11’21”
8 NESTI FEDERICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 46’01” 147 ORTOLANI DARIO CASSA E TEMPO LIBERO PISTOIA 1:11’21”
9 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 46”03” 148 IACOVINO MICHELE MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:11’27”
10 DURANTI EMIDIO POD. NARNALI PRATO 46’15” 149 CASTELLANI BIAGIO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:11’28”
11 VIVARELLI NICOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 46’33” 150 ORLANDI VALERIO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:11’39”
12 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 49’35” 151 ZOPPI PATRIZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:11’54”
13 MARANGHI MARCO G.P. CROCE ORO PRATO 49’38” 152 CARIMANDO SAVERIO G.P. LE FONTI PRATO 1:11’55”
14 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 49’41” 153 CORRADIN MAURIZIO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:11’56”
15 SISI AURELIO ATL. VINCI 49’51” 154 BARDUCCI ENRICO G.P. CROCE ORO PRATO 1:15’19”
16 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 49’58” 155 ROGGI ALDO ATL. CASALGUIDI 1:15’42”
17 CECCHI FEDERICO ATL. VINCI 50’16” 156 MEOZZI STEFANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:12’41”
18 GIUNTI RAFFAELE ATL. CAPRAIA & LIMITE 50’17” 157 TAZIOLI JURI MISERICORDIA AGLIANESE 1:13’28”
19 BANNANY AZIZ ATL. PISTOIA 50’19” 158 BALLI MARCELLO POD. FATTORI QUARRATA 1:14’23”
20 ROMAGNOLI FABIO INDIVIDUALE 50’21” 159 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:14’50”
21 SFORZI MARCO ATL. CASALGUIDI 50’25” 160 ANONIMO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:15’17”
22 FRANCESCHI FILIPPO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 50’26” 161 VOZELLA CIRIACO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:18’57”
23 DIADATO OTTAVIO ASD JOLO PRATO 50’43” 162 BARTOLINI MARCO INDIVIDUALE 1:24’00”
24 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’07” 163 BERTOLINI MARIO POD. FATTORI QUARRATA 1:24’02”
25 LANDI SAURO LA TORRE 51’08”
26 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO PISTOIA 51’39” DONNE
27 CICALINI MAURO CASA CULT. S.MINIATO BASSO 51’40” 1 SEDONI ROMINA PRO SPORT FERRARA 50’04”
28 MARINI DANIELE POL. BONELLE 51’50” 2 GRAZZINI LINDA POL. BONELLE 50’38”
29 CIONI ALESSANDRO G.S. GABBI BOLOGNA 52’26” 3 FRANCIONE MICHELA G.P. LE SBARRE TITIGNANO 53’23”
30 BUGIANI GIACOMO CASSA DI RISPARMIO PT & PESCIA 52’27” 4 COPPI AURORA POD. OSTE 58’05”
31 BALLI ALESSANDRO G.P. C.A.I. PISTOIA 52’29” 5 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’28”
32 MOSCA CRISTIANO POD. PRATESE 52’55” 6 PACINI ANNA LISA ATL. PISTOIA 59’15”
33 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 53’06” 7 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 59’29”
34 OLMI LUCA ATL. CASALGUIDI 53’08” 8 ROSI PAOLA POD. OSTE 1:02’10”
35 GOSETTO MARCELLO MISER. CHIESANUOVA PRATO 53’11” 9 DAMI TIZIANA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’59”
36 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 53’12” 10 ANICETI MICHELA POD. FATTORI QUARRATA 1:04’22”
37 LORENZINI BRUNO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 53’19” 11 ROSADI MARCELLA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:04’31”
38 SANTUCCI LORENZO G.P. LE LUMACHE PRATO 53’22” 12 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:04’44”
39 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 53’34” 13 FRATI LAURA NUOVA ATL. LASTRA 1:06’59
40 FANTI MARCO ASD JOLO PRATO 53’35” 14 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:07’56”
41 RAZZOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’57” 15 VITTORINI ENI ATL. CAPRAIA & LIMITE 1:10’03”
42 CARRARA GABRIELE MISERICORDIA AGLIANESE 54”00” 16 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO 1:12’19”
43 MENCARINI STEFANO G.S. LAMMARI 54’08” 17 MARTINI LORELLA MISERICORDIA AGLIANESE 1:14’07”
44 MORONI RICCARDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 54’12” 18 GALLO VIRGILIA POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:15’18”
45 FALASCA MARTIN ATL. VINCI 54’13” 19 ZOBBI STEFANIA AURORA MONTALE 1:16’15”
46 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 54’14” 20 MENGHINI ARIANNA R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:16’16”
47 CALANDRA GIACOMO ATL. VINCI 54’26” 21 MENICACCI PATRIZIA POL. NAVE FIRENZE 1:16’37”
48 BERTONI NICOLA POL. BONELLE 54’28” 22 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 1:20’46”
49 SPAZIANI DAVID MISER. CHIESANUOVA PRATO 54’37” 23 BUSCIALA’ ANNA JOLLY MOTORS PRATO 1:21’14”
50 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO PRATO 54’44” 24 BELLINI ELISABETTA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:21’15”
51 ROMANELLO GIULIANO INDIVIDUALE 55’06” 25 NARDI PATRIZIA INDIVIDUALE 1:22’27”
52 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 55’38” 26 BERTOLUCCI SIMONA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:24’49”
53 BUONINCONTRI DOMENICO ATL. MONTECATINI 55’48” 27 DEGL’ INNOCENTI ROSSELLA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:25’25”
54 ANONIMO INDIVIDUALE 55’49” 28 BIACCHESSI STEFANIA POL. BONELLE 1:25’26”
55 CASSAI PAOLO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 55’50” 29 AIELLO MARIANGELA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:32’36”
56 FREDIANI ALBERTO INDIVIDUALE 55’52” 30 BIAGIONI DAINIA MISERICORDIA AGLIANESE 1:33’40”
57 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO 56’07” 31 TROMBI STEFANIA LE PANCHE CASTELQUARTO 1:34’32”
58 BONISTALLI MICHELE SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 56’17” 32 LUCERA MORENA INDIVIDUALE 1:38’07”
59 RAFFETTO VINCENZO ATL. MONTECATINI 56’20” 33 LOLLI ROSSELLA R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:38’57”
60 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 56’37” 34 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:40’15”
61 ANONIMO INDIVIDUALE 57’04”
62 POLI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 57’05” VETERANI
63 STEFANO ASD MONTEMURLO 57’14” 1 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATL. 45’43”
64 COPPI RICCARDO ATL. PISTOIA 57’19” 2 SANTANGELO SANTINO TEAM SUMA 46’02”
65 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 57’33” 3 GIORGINI NAZZARENO ATL. VINCI 50’19”
66 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 57’34” 4 GIANNI LUIGI G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 50’49”
67 PAPI MARCO INDIVIDUALE 57’43” 5 BAICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 51’28”
68 PANCANI STEFANO G.P. C.A.I. PISTOIA 57’45” 6 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’48”
69 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 57’49” 7 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 51’51”
70 PICONCELLI ROBERTO ATL. CAMAIORE 57’59” 8 BALDINI ALESSANDRO ATL. MUGELLO 51’53”
71 GIAMPIERI MARCO ATL. LAMPORECCHIO 58’01” 9 CHELI PAOLO ATL. PORCARI 52’04”
72 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 58’15” 10 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 52’08”
73 DEL CANTO MARCO ATL. CASALGUIDI 58’29” 11 MEI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’01”
74 CASULLO STEFANO POL. SAN PAOLO 58’29” 12 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 53’21”
75 ORLANDI VALERIO JOLLY MOTORS PRATO 58’41” 13 DE MASI DOMENICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53”25
76 FABBIANI NICOLA INDIVIDUALE 59’04” 14 FANUCCHI PIER ANGELO ATLEETICA PORCARI 53’44”
104 SALVESTRINI MARCO INDIVIDUALE 1:04’13” 15 MAGRINI LEONARDO ATL. MONTECATINI 53’45”
77 FEDELE GIUSEPPE ATL. MONTECATINI 59’11” 105 ANICETI PAOLO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:04’23”
78 BIAGINI MORENO ATL. PISTOIA 59’17” 16 SOLDI FABRIZIO INDIVIDUALE 53’46”
106 GANUGI STEFANO ASD JOLO PRATO 1:04’24” 17 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 53’58”
79 CECCHERINI SIMONE INDIVIDUALE 59’28” 107 PARLANTI GIOVANNI ATL. CASALGUIDI 1:04’30”
80 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA 59’54” 18 PISANESCHI PATRIZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 54’39”
108 LUCCHESI PAOLINO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:04’46” 19 ARCIONI BRUNO MISERICORDIA AGLIANESE 54’50”
81 SARRI STEFANO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:00’11” 109 CIOLI GIORGIO POD. FATTORI QUARRATA 1:04’52”
82 QUARTAROLI EDOARDO ATL. PISTOIA 1:00’24” 20 ESPOSITO PASQUALE ASD MONTEMURLO 55’24”
110 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 1:05’26” 21 VESTRI BRUNO INDIVIDUALE 55’51”
83 SCICCHITANO SALVATORE FREELINE PRATO 1:00’26” 111 BARZACCINI PAOLO NUOVA ATL. LASTRA 1:05’27”
84 MAGNI TIZIANO INDIVIDUALE 1:00’55” 22 FASCIANO DAMIANO POD. IL PONTE 55’54”
112 CAMPUS CARLO MISERICORDIA AGLIANESE 1:05’28” 23 GIORDANI PIER LUIGI ATL. CASALGUIDI 56’25”
85 BERNARDINI PAOLO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:00’59” 113 DONI MARCO MISERICORDIA AGLIANESE 1:05’29”
86 MECCA MICHELE G.S. COMETA PRATO 1:01’24” 24 FILIPPINI STEFANO ATL. CASALGUIDI 56’28”
114 ANONIMO INDIVIDUALE 1:05’32” 25 LOMBARDI GUIDO G.P. C.A.I. PISTOIA 56’58”
87 PAOLIERI FEDERICO INDIVIDUALE 1:01’25” 115 ANDREA POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:05’39”
88 PERUGI PAOLO AURORA MONTALE 1:01’31” 26 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’38”
116 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA VALENZATICO 1:05’59” 27 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 58’45”
89 PISANESCHI LEONARDO INDIVIDUALE 1:02’04” 117 MACAIONE FABRIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:06’06”
90 CACIOLLI STEFANO INDIVIDUALE 1:02’05” 28 NICCOLAI CARLO ATL. BORGO A BUGGIANO 58’47
118 MASINI SAURO LA TORRE 1:06’16” 29 ERCOLINI ROLANDO ATL. PORCARI 59’12”
91 BENASSAI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:02’05” 119 CHIAVACCI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:06’23”
92 BARTOLETTI ALESSANDRO POL. BONELLE 1:02’08” 30 LOPEZ GIOVANNI G.P. CROCE ORO PRATO 59’13”
120 FANTOZZI MARCO ATL. VALDINIEVOLE 1:06’34” 31 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 59’30”
93 DEL PRETE CHARLIE POD. PRATESE 1:02’12” 121 MARINARI PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:06’35”
94 BIAGIOLI MARCO POD. FATTORI QUARRATA 1:02’24” 32 BUONAMICI GIUSEPPE G.P. MASSA E COZZILE 1:00’25”
122 LENZI RICCARDO G.P. MASSA E COZZILE 1:06’38” 33 ANONIMO POD. NARNALI PRATO 1:00’33”
95 SABBA MICHELE SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:02’48” 123 RISI RICCARDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:06’40”
96 ANONIMO INDIVIDUALE 1:03’13” 34 GAZZARRA GIORGIO POD. NARNALI PRATO 1:00’56”
124 PIZANO MARCO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:06’53” 35 GIOVANNETTI RUGGERO CASSA E TEMPO LIBERO PISTOIA 1:00’57”
97 TEMPESTI CARLO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:03’17” 125 MERCUGLIANO ANTONIO ATL. BORGO A BUGGIANO 1:06’56
98 PERCOPO ENRICO POD. PRATESE 1:03’26” 36 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:01’00”
126 VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:07’02” 37 BOCCARDI MARCELLO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:01’23”
99 PUZIO ANTONIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:03’51” 127 PETTINELLI MAURO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:07’14”
100 GUERRI ROBERTO INDIVIDUALE 1:04’01” 38 MULINACCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:01’40”
128 LENZINI MARCO G.P. MASSA E COZZILE 1:07’32” 39 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 1:02’03”
101 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1:04’02” 129 TISSI ALESSIO INDIVIDUALE 1:07’33”
102 TORRI MASSIMILIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:04’11” 40 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:02’06”
130 BENUCCI LUCIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’35” 41 TANGANELLI RINALDO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:02’11”
103 BOCCARDI GIANNI INDIVIDUALE 1:04’12” 131 TONARELLI FAUSTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PT 1:07’38” 42 AMORIELLO LUIGI ATL. VALDINIEVOLE 1:02’21”
6 GENNAIO 2007
27 IBELLANI GIOVANNI INDIVIDUALE 1:12’21”
28 DIMUNDO GIANFRANCO G.P. FUTURA PRATO 1:13’02”
29 BONISTALLI ROBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:13’50”
Podismo e Atletica - 23
Signa (FI) 8 ottobre 2006
Podismo e Atletica - 25
26 - Podismo e Atletica
Rapolano Terme (SI) 15 ottobre 2006
Maratonina Rapolanese
CLASSIFICA GENERALE MASCHILE Km. 21,097
1) Lachi Alessio (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 1 1h15’56”
2) Cishahajo Diomede (’65) Toscana Atletica (FI) Am. 2 1h16’15”
3) Tumino Lorenzo (’68) Il Maratoneta Runner Club Am. 3 1h16’20”
4) Di Renzone Claudio (’63) Atl. Sinalunga Am. 4 1h16’43”
5) Finocchiaro Maurizio (’79) Atl. Calenzano (FI) Am. 5 1h17’13”
6) Gabsi Farah (’59) G.P. R. Valenti Am. 6 1h18’56”
7) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 7 1h20’05”
8) Baldacconi Cristiano (’71) Atl. Sinalunga Am. 8 1h20’28”
9) Porcù Duccio (’73) G.P.A. Libertas Am. 9 1h21’13”
10) Falsetti Antonio (’63) Gisp Chianciano Am. 10 1h22’59”
11) Mugnai Claudio (’69) Pod. Resco Reggello (FI) Am. 11 1h24’18”
12) Clarichetti Mauro (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 12 1h24’20”
13) Simoncini Valerio (’85) Podismo Il Ponte (PI) Am. 13 1h24’48”
14) Zacchei Paolo (’66) Podistica Arezzo Am. 14 1h25’00”
15) Tozzi Cristian (’72) Marathon Club Cral Mps Am. 15 1h25’22”
16) Elianti Andrea (’61) G.S. Cappuccini Am. 16 1h26’53”
17) Butini Giorgio (’69) G.S. Polstato Am. 17 1h27’35”
18) Poggialini Stefano (’56) Marathon Club Cral Mps Ve. 1 1h27’45”
19) Bagnai Danny (’68) G.S. Cappuccini Am. 18 1h27’54”
20) Tavanti Francesco (’73) Podistica Arezzo Am. 19 1h28’04”
21) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti Am. 20 1h28’05”
22) Brandini Mirco (’76) G.P. R. Valenti Am. 21 1h28’31”
23) Taras Giuseppe (’60) Pod. Resco Reggello (FI) Am. 22 1h28’39”
24) Taddei Maurizio (’66) Il Maratoneta Runner Club Am. 23 1h28’45”
25) Ciambriello Giovanni (’80) G.P. R. Valenti Am. 24 1h29’04”
26) Bari Alfio (’64) Atl. Sinalunga Am. 25 1h29’21”
27) Di Lascio Antonio (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 26 1h29’30”
28) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 27 1h29’48”
29) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini Ve. 2 1h30’11”
30) Provvedi Franco (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 28 1h30’13”
31) Calattini Alessandro (’78) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 29 1h30’45” Venezia - foto di Eni Vittorini
32) Borgogni Gianni (’67) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Am. 30 1h31’06”
33) Leonardi Alessandro (’66) Podistica Arezzo Am. 31 1h31’09”
34) Cerretti Mario (’73) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 32 1h31’12” 107) Biffaroni Giuseppe (’41) G.S. Cappuccini Ar. 3 1h45’50” 9) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 8 1h52’46”
35) Sampieri Fabio (’66) G.S. Cappuccini Am. 33 1h31’19” 108) Floriani Francesco (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 84 1h46’12” 10) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 9 1h54’17”
36) Baiocchi Fabio (’68) Il Maratoneta Runner Club Am. 34 1h31’22” 109) Lodovichi Franco (’48) G.S. Filippide Chiusi Ve. 22 1h46’40” 11) Martinelli Gabriella (’62) G.P. R. Valenti Am. 10 1h58’11”
37) Zuccherelli Carlo (’73) Podistica Arezzo Am. 35 1h31’23” 110) Bracci Roberto (’53) G.S. Polstato Ve. 23 1h46’49” 12) Boldi Carla (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 11 1h59’54”
38) Rocchi Duccio (’73) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 36 1h31’26” 111) Montomoli Sandro (’51) Marathon Club Cral Mps Ve. 24 1h47’05” 13) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 12 2h00’30”
39) Monaco Vincenzo (’62) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 37 1h31’28” 112) Redi Nazzareno (’60) Podistica Il Campino (AR) Am. 85 1h47’23” 14) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti Am. 13 2h00’31”
40) Zecchi Stefano (’54) Atl. Calenzano (FI) Ve. 3 1h31’43” 113) Scolafurru Giovanni (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 25 1h47’49” 15) Pampaloni Barbara (’62) G.S. Bellavista Am. 14 2h01’38”
41) Chiezzi Alessandro (’67) Gisp Chianciano Am. 38 1h31’45” 114) Cherubini Gianpaolo (’64) Palestra The Best Body Am. 86 1h48’01” 16) Bello Carmen (’73) Atl. Sinalunga Am. 15 2h02’06”
42) Cherubini Roberto (’70) Gisp Chianciano Am. 39 1h31’48” 115) Bernardi Giancarlo (’51) G.S. Aurora Ve. 26 1h48’07” 17) D’Amore Virginia (’75) Atl. Sinalunga Am. 16 2h03’25”
43) Caoduro Enzo (’47) G.S. Cappuccini Ve. 4 1h32’07” 116) Guerrini Gianluca (’63) G.P.A. Libertas Am. 87 1h48’19” 18) Rocco Laura (’66) Marathon Club Cral Mps Am. 17 2h10’34”
44) Bui Franco (’58) Atl. Sinalunga Am. 40 1h32’38” 117) Fortini Carlo (’51) G.S. Filippide Chiusi Ve. 27 1h49’04” 19) Fusini Daniela (’72) Libera Am. 18 2h26’59”
45) Serluca Andrea (’76) G.P. R. Valenti Am. 41 1h32’48” 118) Rossi Paccani Roberto (’76) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 88 1h49’36” 20) Buti Paola (’54) G.P. R. Valenti Ve. 2 2h27’34”
46) Pratesi Enzo (’51) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 5 1h32’59” 119) Domenichi Luca (’75) G.S. Monteaperti Am. 89 1h49’38”
47) Nunziati Mauro (’62) Podistica Arezzo Am. 42 1h33’02” 120) Fantozzi Andrea (’66) G.P. R. Valenti Am. 90 1h50’01” CLASSIFICA PER SOCIETA’
48) Amaddii Roberto (’57) Il Maratoneta Runner Club Am. 43 1h33’04” 121) Cannucci Mauro (’58) G.S. Aurora Am. 91 1h50’06” 1) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 2.538 (59)
49) Sbrighi Pietro (’53) Podistica Arezzo Ve. 6 1h33’08” 122) Francini Sergio (’56) Atl. Sinalunga Ve. 28 1h50’11” 2) Podistica Arezzo 2.101 (17)
50) De Rosa Tiziano (’74) G.P. Due Arni (PI) Am. 44 1h33’10” 123) Milighetti Omar (’75) Podistica Il Campino (AR) Am. 92 1h50”18” 3) G.P. R. Valenti 2.028 (35)
51) Vagheggi Paolo (’61) Atl. Subbiano (AR) Am. 45 1h33’12” 124) Mazzini Roberto (’62) G.P. R. Valenti Am. 93 1h50’39” 4) Marathon Club Cral Mps 1.347 (15)
52) Casciano Pio (’58) Podistica Arezzo Am. 46 1h33’52” 125) De Luca Adriano (’55) G.S. Bellavista Ve. 29 1h51’24” 5) G.S. Cappuccini 1.241 (10)
53) Nasini Enrico (’55) G.S. Aurora Ve. 7 1h34’13” 126) Roggi Stefano (’60) G.S. Bellavista Am. 94 1h51’25” 6) Atl. Sinalunga 1.201 (25)
54) Brogioni Paolo (’66) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 47 1h34’16” 127) Cannucci Giulio (’86) G.S. Aurora Am. 95 1h51’27”
128) Neri Giuliano (’39) S.P. Torre del Mangia Ar. 4 1h52’43” 7) Il Maratoneta Runner Club 948 (7)
55) Felici Fabio (’62) Podistica Arezzo Am. 48 1h34’31”
56) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Ve. 8 1h34’44” 129) Lisi Moreno (’71) Libero Am. 96 1h53’01” 8) Pol. Olimpia Atletica Colle 944 (7)
57) Rotunno Paolo (’46) G.S. Monteaperti Ar. 1 1h34’53” 130) Scarpini Fabrizio (’50) Marathon Club Cral Mps Ve. 30 1h53’09” 9) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 801 (7)
58) Bacconi Paolo (’63) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am. 49 1h35’02” 131) Rossi Massimo (’63) Cral Whirlpool Am. 97 1h53’28” 10) G.S. Monteaperti 713 (8)
59) Bastrenghi Francesco (’65) Marathon Club Cral Mps Am. 50 1h35’05” 132) Lusini Marco (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 98 1h53’30”
60) Romaniello Giuliano (’70) Palagym Prato Am. 51 1h35’34” 133) Caterini Santi (’51) G.S. Cappuccini Ve. 31 1h53’34”
61) Marignani Gabriele (’79) Vis Cortona (AR) Am. 52 1h35’43” 134) Rugi Luca (’59) G.S. Bellavista Am. 99 1h54’32”
62) Buiarelli Gaspare (’61) Atl. Sinalunga Am. 53 1h36’11” 135) Petrolito Roberto (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 100 1h55’10” Caglieglia (MS) 30 ottobre 2006
63) Chesi Rino (’52) Marathon Club Cral Mps Ve. 9 1h36’12” 136) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti Ar. 5 1h57’55”
64) Martini Roberto (’63) G.S. Cappucicni Am. 54 1h36’27” 137) Menci Renato (’57) Podistica Il Campino (AR) Am. 101 1h58’04”
65) Agnelli Massimo (’75) G.P. R. Valenti Am. 55 1h36’28” 138) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ar. 6 1h58’39” Correndo tra le Castagne
66) Petrini Stefano (’64) Marathon Club Cral Mps Am. 56 1h36’39” 139) Paperini Riccardo (’73) G.P. R. Valenti Am. 102 1h58’41”
67) Senesi Massimiliano (’66) Marathon Club Cral Mps Am. 57 1h36’41” 140) Materozzi Francesco (’52) Podistica Arezzo Ve. 32 1h58’44” UOMINI
68) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool Am. 58 1h36’43” 141) Massini Massimo (’57) Libero Am. 103 1h58’46” 1 BATTELLI PAOLO CORRADINI RUBIERA 26’06”
69) Monnanni Enrico (’65) Libero Am. 59 1h36’47” 142) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 33 1h58’58” 2 DA PRATO MICHELE ATLETICA CAMAIORE 28’43”
70) Lombardi Valdimauro (’47) Podistica Arezzo Ve. 10 1h36’49” 143) Minutella Carlo (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 104 1h59’31” 3 FIALDINI GIOVANNI V.V.F.LUCCA 29’52”
71) Anselmi Simone (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 60 1h36’52” 144) Cucini Virgilio (’45) G.S. Bellavista Ar. 7 1h59’32” 4 PIASTRA ENRICO ALPI APUANE 30’34”
72) Gambini Michele (’64) G.P. R. Valenti Am. 61 1h36’56” 145) Giammaico Raffaele (’50) Podistica Arezzo Ve. 34 1h59’39” 5 FERRARI MICHELE ALPI APUANE 31’29”
73) Viti Claudio (’55) Podistica Arezzo Ve. 11 1h37’10” 146) Cerini Fabrizio (’50) Podistica Arezzo Ve. 35 1h59’42” 6 FERRARI FABIO ATLETICA SIGNA 31’31”
74) Di Crescenzo Innocenzo (’58) Team Folgore Am. 62 1h37’14” 147) Mellone Claudio (’79) Gisp Chianciano Am. 105 2h00’09” 7 NICOLAI RICCARDO LIBERO 32’10”
75) Pieri Claudio (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Am, 63 1h37’18” 148) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 106 2h00’10” 8 VITALONI ROBERTO ATLETICA CARRARA 32’26”
76) Maffei Simone (’63) G.P. R. Valenti Am. 64 1h37’59” 149) Mellone Carmine (’52) Gisp Chianciano Ve. 36 2h00’11” 9 BALASSA SIMONE ATLETICA CAMAIORE 32’36”
77) Vullo Vincenzo (’56) G.S. Monteaperti Ve. 12 1h38’02” 150) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 107 2h00’17” 10 BENEDETTI DAVIDE ATLETICA CAMAIORE 32’38”
78) Melani Egildo (’55) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Ve. 13 1h38’09” 151) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 108 2h00’20” 11 SPADONI FRANCO ATLETICA CARRARA 33’00”
79) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti Am. 65 1h38’13” 152) Campolmi Marco (’55) G.S. Bellavista Ve. 37 2h01’01” 12 DEL GIUDICE DAVIDE C.S.I. 34’40”
80) Agnorelli Stefano (’62) Martahon Club Cral Mps Am. 66 1h38’37” 153) Quartini Mireno (‘41) G.P. R. Valenti Ar. 8 2h01’21” 13 USTIONI FRANCO LIBERO 36’20”
81) Bruscoli Luca (’61) Palestra The Best Body Am. 67 1h38’44” 154) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti Ve. 38 2h01’39” 14 PIASTRA SALVATORE ALPI APUANE 36’45”
82) Orlandi Marco (’70) Podistica Arezzo Am. 68 1h38’56” 155) Pianigiani Marcello (’43) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Ar. 9 2h02’47” 15 RICCI MICHELE LIBERO 37’03”
83) Vagnuzzi Carlo (’61) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Am. 69 1h39’56” 156) Cassati Vincenzo (’54) Marathon Club Cral Mps Ve. 39 2h05’39”
84) Goracci Mario (’44) G.P. R. Valenti Ar. 2 1h40’11” 157) Marrucci Mauro (’37) G.S. Aurora Ar. 10 2h05’57” DONNE
85) Bianconi Andrea (’68) Il Maratoneta Runner Club Am. 70 1h40’30” 158) Giannasi Fabio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 40 2h05’59” 1 SALVIETTI LUANA G.S. LAMMARI 33’06”
86) Corallo Biagio (’57) Team Folgore Am. 71 1h40’44” 159) Petri Daniele (’71) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 109 2h06’54” 2 TEANI ERIKA ATLETICA TOSCANA EMPOLI 34’19”
87) Pianigiani Mauro (’48) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura Ve. 14 1h41’10” 160) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ar. 11 2h07’46” 3 MASTROBERARDINO FRANCESCA ATLETICA SIGNA 35’24”
88) Torzini Fernando (’56) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) Ve. 15 1h41’46” 161) Cappai Raffaele (’55) Team Folgore Ve. 41 2h10’00” 4 FLAGIELLO SAVINA FEDERAZIONE ATL. SARZANA 39’36”
89) Mencarelli Lucio (’50) Podistica Arezzo Ve. 16 1h41’47” 162) Mucciarelli Leonello (’55) G.S. Polstato Ve. 42 2h10’36” 5 KATIUSCIA TARDELLI ATLETICA CAMAIORE 40’38”
90) Fanetti Enrico (’47) G.S. Monteaperti Ve. 17 1h41’56” 163) Vanacore Sergio (’57) Team Folgore Am. 110 2h11’07” 6 CASALI MONICA JAKY TECK 43’48”
91) Staderini Pietro (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 72 1h42’01” 164) Pepi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ve. 43 2h11’17” 7 DE ANGELI EMANUELA LIBERO 46’03”
92) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 73 1h42’31” 165) Nardone Giuseppe (’55) G.S. Polstato Ve. 44 2h11’31” 8 VITA MARIA ATLETICA SIGNA 46’10”
93) Rabazzi Andrea (’61) Pol. Olimpia Atletica Colle Am. 74 1h43’15” 166) Peruzzi Roberto (’51) Podistica Il Campino (AR) Ve. 45 2h12’02” 9 GERMELLI SILVIA C.S.I. 49’50”
94) Bisogni Mauro (’48) Pol. Olimpia Atletica Colle Ve. 18 1h43’16” 167) Salvatori Mauro (’55) G.P.A. Libertas Ve. 46 2h14’35”
95) Bonatti Paolo (’59) Martahon Figline (FI) Am. 75 1h43’24” 168) Muzzi Mario (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Ar. 12 2h21’54” VETERANI
96) Zacchei Carlo (’59) Palestra The Best Body Am. 76 1h43’35” 169) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool Ve. 47 2h22’21” 1 MASTROBERARDINO MARIO ATLETICA SIGNA 30’21”
97) Massaro Giuseppe (’67) G.P. R. Valenti Am. 77 1h43’39” 2 DEL GIUDICE CESARE ATLETICA CARRARA 34’20”
98) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti Ve. 19 1h44’10” CLASSIFICA ASSOLUTA f. Km. 21,097 3 GIANNARELLI VINCENZO ALPI APUANE 35’41”
99) Santi Laurini Gabriele (’58) Podistica Il Campino (AR) Am. 78 1h44’19” 1) Sassi Antonella (’58) G.S. Aurora Am. 1 1h33’30” 4 DEL GIUDICE GIULIANO BICI CLUB MONTIGNOSO 36’18”
100) Bonucci Davide (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 79 1h44’23” 2) Chellini Sandra (’70) Il Maratoneta Runner Club Am. 2 1h35’15” 5 ZUDDAS GIUSEPPE ATLETICA CARRARA 42’01”
101) Marrazzo Antonio (’51) G.S. Cappuccini Ve. 20 1h45’10” 3) Giorgi Roberta (’68) Marathon Club Cral Mps Am. 3 1h39’26” 6 GALEAZZI RICCARDO ATLETICA CARRARA 43’53”
102) Salvadori Domenico (’47) Podistica Arezzo Ve. 21 1h45’17” 4) Liverani Beatrice (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. Am. 4 1h40’50”
103) Pagni Giuliano (’64) G.P.A. Libertas Am. 80 1h45’26” 5) Brega Daniela (‘64) G.S. Polstato Am. 5 1h43’19” ARGENTO
104) Scrocco Antonio (’66) Atl. Sinalunga Am. 81 1h45’29” 6) Gambinossi Cinzia (’63) G.S. La Pania Am. 6 1h44’28” 1 MILANI GIUSEPPE ATLETICA CARRARA 35’31”
105) Peruzzi Giancarlo (’57) Podistica Arezzo Am. 82 1h45’31” 7) Panti Silvia (’66) G.S. Polstato Am. 7 1h45’55” 2 MORINI DOMENICO ATLETICA CARRARA 35’32”
106) Nerone Achille (’61) Atl. Sinalunga Am. 83 1h45’32” 8) Masotti Gigliola (’42) Atl. Capraia e Limite (FI) Ve. 1 1h52’12” 3 RICCI ERMANNO C.S.I. 46’08”
Podismo e Atletica - 27
Valenzatico (PT) 15 ottobre 2006 - km 15,5
29° Trofeo
Cinque Frantoi
UOMINI 66 SFORZI MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:05’14”
1 BARBI ROBERTO G.S. IL FIORINO 49’50” 67 PISCOPO LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:05’21”
2 JAMALI JILALI ATLETICA LAMOPORECCHIO 53’23” 68 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 1:05’22”
3 PAPI MARCO ASD MONTEMURLO 54’13” 69 SANTUCCI LORENZO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:05’26”
4 NICCOLINI DAVID ATLETICA MASSA 55’18” 70 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 1:05’28”
5 ANICHINI STEFANO POL. VAL DI PESA 55’50” 71 MAESTRIPIERI RENATO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:05’30”
6 MATTEUCCI NICOLA ATLETICA VINCI 56’17” 72 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 1:05’32”
7 ANDREOTTI ASCANIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 56’23” 73 SCARPELLI LUCA G.P. ZAMBRA 1:05’37”
8 DEL NISTA DANIELE ATLETICA VIRTUS C.R. LUCCA 56’37” 74 PACINI DAVID MISERICORDIA AGLIANESE 1:05’38”
9 GUERRUCCI MARCO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 56’49” 75 BENEDETTI DAVID ATLETICA CAMAIORE 1:05’40”
10 GIANNI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 58’27” 76 FANTI MARCO ASD JOLO PRATO 1:06’40”
11 GUAZZINI ALESSIO NUOVA ATLETICA LASTRA 58’31” 77 BUONINCONTRI DOMENICO ATLETICA MONTECATINI 1:06’42”
12 FANCIULLACCI CLAUDIO ASD MONTEMURLO 58’34” 78 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO PRATO 1:06’43”
13 ANICHINI PAOLO POL. VAL DI PESA 58’37” 79 MOSCA CRISTIANO POD. PRATESE 1:06’51”
14 ANGIOLI RICCARDO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 58’44” 80 GOSETTO MARCELLO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:07’05”
15 BARBI FRANCESCO G.P. PARCO ALPI APUANE 58’52” 81 GIOVANNELLI MATTEO ASD MONTEMURLO 1:07’08”
16 CARDOSI ROBERTO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 58’54” 82 NERLI DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 1:07’14”
17 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 59’12” 83 MANNELLI DANIELE RUNNERS SEANO 1:07’20”
18 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 59’16” 84 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 1:07’25”
19 CARDIA GAETANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 59’24” 85 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 1:07’34”
20 BASSIN PABLO ASD MONTEMURLO 59’30” 86 PIERAGNOLI GIAN LUCA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:07’43” 132 BRESCHI RICCARDO V.T.B. VAIANO 1:11’44”
21 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 59’51” 87 ANCONA LUCA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:07’48” 133 MECCA MICHELE G.S. COMETA 1:12’02”
22 CAPACCIOLI WILLIAM ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:00’10” 88 ULIVI MARCO ATLETICA PISTOIA 1:07’50” 134 RAFFETTA VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 1:12’05”
23 GIACOMELLI PAOLO ATLETICA VINCI 1:00’19” 89 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:08’06” 135 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:12’29”
24 PIASTRA ENRICO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:00’38” 90 SALVIONI ENZO ATLETICA VINCI 1:08’10” 136 ARFAIOLI STEFANO INDIVIDUALE 1:12’30”
25 FERRARI MICHELE G.P. PARCO ALPI APUANE 1:00’46” 91 CONTI LUCA POD. PRATESE 1:08’19” 137 DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:12’34”
26 NARDI MAURIZIO ASD MONTEMURLO 1:00’53” 92 BARTOLETTI ENRICO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:08’22” 138 TAZIOLI JURY MISERICORDIA AGLIANESE 1:12’40”
27 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’03” 93 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO 1:08’29” 139 GARGELLI SANDRO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 1:12’49”
28 BERTOCCI SIMONE ASD MONTEMURLO 1:01’13” 94 TEMPESTI CARLO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:08’33” 140 BIAGIOLI MARCO POD. FATTORI QUARRATA 1:12’50”
29 ARRETINI ANDREA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:01’17” 95 BERTONI NICOLA POL. BONELLE 1:08’36” 141 FABBIANI NICOLA ASD JOLO PRATO 1:13’00”
30 ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE 1:01’21” 96 SPAZIANI DAVID MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:08’44” 142 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:13’03”
31 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’23” 97 BIAGINI MORENO ATLETICA PISTOIA 1:08’45” 143 SCIACCHITANO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:13’11”
32 FRANCESCHI FILIPPO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:01’25 98 TESI LUCA TRIATHLON PISTOIA 1:08’47” 144 IARPINI ALESSANDRO AMICI DI MARIO 1:13’13”
33 BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’32” 99 DEL GIUDICE DAVID ATLETICA MASSA 1:08’54” 145 BENOSSAI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:13’16”
34 SALVIONI GIAN LUCA CASSA DI RISPAMIO PT E PESCIA 1:01’38” 100 LELLI MAURO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:09’01” 146 UGOLINI CARMINE U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:13’36”
35 SCARSELLI GABRIELE TRIATHLON PISTOIA 1:01’42” 101 NESI FULVIO G.S. COMETA 1:09’04” 147 SCICCHITANO SALVATORE FREELYNE PRATO 1:13’50”
36 BERTONCINI LUCA G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:01’45” 102 MEGNA ANTONIO G.P. ZAMBRA 1:09’08” 148 QUARTAROLO EDOARDO ATLETICA PISTOIA 1:14’15”
37 BANNANY AZIZ ATLETICA PISTOIA 1:01’49” 103 LUCARELLI ADRIANO U.I.S.P. PRATO 1:09’16” 149 STEFANELLI DARIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:14’37”
38 LOLLI GIOVANNI SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:02’01” 104 LUCCHESI LIDO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:09’21” 150 GOSETTO RICCARDO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:14’42”
39 MELANI ALESSIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:02’03” 105 BECHINI LUCA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:09’30” 151 DI DIO GIOVANNI G.P. ZAMBRA 1:14’54”
40 MUGNAINI ANDREA ASD MONTEMURLO 1:02’14” 106 PEGNI SANDRO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:09’33” 152 MENICACCI ANDREA INDIVIDUALE 1:15’00”
41 DURANTE EMIDIO POD. NARNALI PRATO 1:02’17” 107 VIZZINI MASSIMILIANO POD. FATTORI QUARRATA 1:09’36” 153 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:15’14”
42 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 1:02’24” 108 ZIPOLI SIMONE CICLI SANTINI 1:09’40” 154 MONTANI FABIO G.P. CROCE ORO PRATO 1:15’42”
43 ROSSETTI MASSIMO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:02’34” 109 SPITALETTA VINCENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:09’42” 155 SUCI ALESSIO INDIVIDUALE 1:15’44”
44 IMBARRATO ALBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:02’36” 110 VENTURINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:09’43” 156 ROSSI ROBERTO G.P. FUTURA PRATO 1:15’45”
45 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 1:02’41” 111 DE CRISTOFARO TIZIANO G.P. FUTURA PRATO 1:09’44” 157 CACIOLI STEFANO INDIVIDUALE 1:15’47”
46 BOLOGNESI FRANCO POD. NARNALI PRATO 1:02’50” 112 GIOVANNELLI MARCO ATLETICA MONTECATINI 1:09’59” 158 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1:15’59”
47 PUCA BRUNO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:02’52” 113 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:10’01” 159 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:16’54”
48 MANCINI MAURIZIO ATOMICA TRIATHLON 1:02’55 114 STEFANI STEFANO G.S. LAMMARI 1:10’02” 160 SBRIGLIONE ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:17’25”
49 MARINI DANIELE POL. BONELLE 1:03’14” 115 PETRINI CIVITELLI EMILIANO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:10’02” 161 TORRI MASSIMILIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:17’27”
50 VENTURINI FABIO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:03’18” 116 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMOPORECCHIO 1:10’06” 162 VIZZINI SALVATORE POD. FATTORI QUARRATA 1:17’34”
51 DEODATO FABIO ASD JOLO PRATO 1:03’18” 117 DE SANTIS GIANFRANCO G.P. MASSA E COZZILE 1:10’09” 163 BALLI MARCELLO POD. FATTORI QUARRATA 1:17’41”
52 PICCHI MIRKO POD. IL PONTE PONTE A EGOLA 1:03’20” 118 GIANNOCCARO PIETRO EMILIO ASD MONTEMURLO 1:10’20” 164 GUERRI ROBERTO INDIVIDUALE 1:17’54”
53 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 1:03’25” 119 SALANI SIMONE LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:10’35” 165 VAROCCHI ANDREA G.S. FILIPPIDE 1:18’03”
54 CICALINI MAURO CASA CULTURALE S.MINIATO BASSO 1:03’33” 120 POLI GIANNI ASD XXIX MARTIRI FIGLINE PRATO 1:10’37” 166 TOCCAFONDI ANDREA C.BATTISTI MISERICORDIA VERNIO 1:18’08”
55 POCAI EM. G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:03’35” 121 SORRI MASSIMO ATLETICA VINCI 1:10’40” 167 PALATRESI ALESSANDRO G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:18’43”
56 GIUSTI DANIELE ATLETICA VINCI 1:03’43” 122 LELLI GIAN LUCA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:10’43” 168 BELLIN SAMUELE G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:18’45”
57 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 1:03’54” 123 BACHINI FABRIZIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:11’02” 169 MELANI ALESSANDRO ASD JOLO PRATO 1:19’03”
58 CECCHINI SAURO CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:04’04” 124 VOLPE MICHELE V.T.B. VAIANO 1:11’16” 170 MACAIONE FABRIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:19’04”
59 LANE’ RICCARDO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:04’30” 125 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:11’26” 171 GISTRI FABRIZIO G.P. LE FONTI PRATO 1:19’06”
60 RIGALI ANGELO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:04’31” 126 CASULLO STEFANO POL. SAN PAOLO 1:11’27” 172 GIOVANNELLI DORIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:19’20”
61 BIANCHI MASSIMO ASD MONTEMURLO 1:04’33” 127 CRISTALLI CORRADO ASD MONTEMURLO 1:11’28” 173 GANUGI STEFANO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:19’37”
62 PELLEGRINI ABEL SILVANO FEDI CRAL BREDA PISTOIA 1:04’36” 128 SALANI MAASSIMO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:11’41” 174 PARIGI FABIO G.S. FILIPPIDE 1:19’40”
63 CALONACI SAVERIO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:04’38” 129 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 1:11’41” 175 CAI GIULIO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:19’41”
64 CAPONI QUINTILIO POD. IL PONTE PONTE A EGOLA 1:04’46” 130 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 1:11’42” 176 DE ROSA DAVID G.P. CROCE ORO PRATO 1:19’43”
65 MENCARINI STEFANO G.S. LAMMARI 1:04’56” 131 COPPI RICCARDO ATLETICA PISTOIA 1:11’43” 177 FOSSI PAOLO G.S. FILIPPIDE 1:19’50”
Podismo e Atletica - 29
Il Team Runners in collaborazione con Atletica Isola d’Elba, www.runners.it e Tuscanhotels organizza a Lacona - Capoliveri - Isola d’Elba la 4ª edizione del giro podistico a tappe
2007
{§Ê
V>À>Ì>Ê`i½Ã>Ê`½
L>
{ÊÌ>««iÊ«iÀÊV«iÃÃÛÊÊ{Ó]£x
£cÊ>}}ÊÊÈÊ>}}ÊÓääÇ
*,
Ê*
,Ê
Ê-"
/ÊÊ
ÛiÌÊVi}>ÌÊ>ÊVÕÀ>Ê`i½À}>ââ>âi
*iÀÊvÀ>â\Ê
ÜÜܰÀÕiÀðÌ
i>\ÊvJÀÕiÀðÌ
ÜÜܰiV>À>Ì
°Ì
i>\iL>JiV>À>Ì
°Ì
>ÀL>À>Ê >ÊÎÎÎÊ£n{£xäx
>ÕÃÌÊViÌÊÎÎÎÊ{nÈxÓÈn
-
,<"
ÌÀÊÊΣ£ÓääÇÊV«iÌÌÛ>Ê€ÊxäÊiÊÊV«iÌÌÛ>Ê€ÊÎä
"ÌÀiʵÕiÃÌ>Ê`>Ì>Ê€ÊÈäÊV«iÌÌÛ>ÊiÊ€Ê{äÊÊV«iÌÌÛ>
Sistemazioni alberghiere entro il 31 gennaio 2007 in hotel 5 notti mezza pensione € 299,00 dopo € 315,00
Sistemazioni in residence a partire da € 299,00 ad appartamento
chi prenota entro il 31 gennaio 2007 avrà la possibilità di prenotare il traghetto con auto ad € 1,00
Podismo e Atletica - 31
25-28 ottobre 2006
di Marzia Chiocchi
Anche quest’anno la Maratona per la Pace di podismo a Santa Luce, Castellina, Riparbella, Montescudaio, Guar- della Signoria da una delegazione dell’amministrazione
staffetta La Verna - Montenero ha percorso il territorio di distallo, Bibbona, Bolgheri, Cecina, Rosignano, Castel- comunale, alla presenza dei rappresentanti del calcio
26 comuni di quattro province toscane: Arezzo, Firenze, nuovo della Misericordia, Gabbro, fino ad arrivare al storico, che hanno suonato le chiarine, dai delegati del-
Pisa e Livorno. Ad organizzarla l’associazione sportiva Santuario di Montenero a Livorno. la comunità francescana, del centro culturale San Paolo
Amici della 100 Km del Sahara e il Centro Culturale La manifestazione sportiva, ha visto la partecipazione di Firenze e del rappresentante della diocesi fiorentina
San Paolo di Livorno, che hanno inserito la manifesta- di numerosi atleti su un percorso di quasi 350 km. Tra inviato dal Cardinale Enio Antonelli. Una grande festa
zione nelle celebrazioni per i 400 anni della elevazione di i podisti iscritti amatori, campioni dello sport, rappre- cui hanno preso parte anche numerosi turisti che affolla-
Livorno a città e per i 200 anni dell’istituzione della Dio- sentanti delle varie amministrazioni comunali tra cui vano la piazza. Importante la partecipazione del mondo
cesi. Dal 24 al 28 ottobre la maratona, partita dal mona- sindaci e assessori, del mondo dell’associazionismo. Ma dell’handicap con le associazioni ANPAS e ANFASS,
stero francescano de La Verna ha attraversato Bibbiena, la novità di quest’anno è stato l’attraversamento della che a livello locale hanno poi accolto il passaggio della
Poppi, Pontassieve, Firenze, Scandicci, Lastra a Signa, città di Firenze la mattina di giovedì 26 ottobre, dove la staffetta in tutti i comuni attraversati. Quattro giorni in-
Montelupo Fiorentino, Empoli, San Miniato, Montopoli fiaccola e gli atleti, capitanati dal campione olimpionico tensi che hanno coinvolto anche il mondo della scuola,
Valdarno, Pontedera, Ponsacco, Lari, Casciana Terme, Alessandro Lambruschini, sono stati ricevuti in Piazza e in particolar modo i bambini delle classi elementari
che hanno realizzato, con l’aiuto delle proprie maestre,
disegni e striscioni sul tema della pace, soprattutto nei
paesi della Valdera e della Val di Cecina è stata una festa
continua. Anche il parroco di Riparbella, Don Chiavac-
ci, quest’anno, ha bissato la sua partecipazione, corren-
do insieme ai ragazzi dell’oratorio per almeno 12 km.
Sabato pomeriggio 28 ottobre, la staffetta e la fiaccola,
quest’ultima benedetta in San Pietro dal Santo Padre
Benedetto XVI il 4 ottobre scorso, ha poi concluso il
proprio percorso, arrivando sul sagrato del Santuario di
Montenero, portata da un gruppo di atleti con in testa il
cantante Riccardo Fogli, podista e testimonial dell’asso-
ciazione Amici della 100 km del Sahara. La sera al Pala
Allende di Livorno a concludere la manifestazione il
concerto per la pace, tenuto dal complesso de I Nomadi
e dal cantante Riccardo Fogli con la partecipazione del
laboratorio teatrale AAMPS - ANFAS di Livorno, com-
posto da ragazzi handicappati diretti dal Prof. Lamberto
Giannini, che hanno interagito con il complesso musica-
le guidato da Beppe Carletti, interpretando alcune delle
più significative canzoni dello storico gruppo.
Il mondo dell’handicap era presente anche con il coor-
dinatore regionale dell’ANPAS Graziano Pacini. Ma la
maratona e il concerto, da quest’anno, hanno sposato
anche la causa del popolo Saharawi con una raccolta
fondi partita con i contributi dati dai comuni attraversati,
dalle associazioni e da cittadini. Questi serviranno per
contribuire alla ristrutturazione di due dispensari nella
provincia di Auserd, nei campi profughi saharawi, nel-
l’ambito del Progetto di iniziativa Regionale di coopera-
zione sanitaria anno 2006 “La Toscana per i Saharawi”.
Il progetto ha durata triennale ed è curato dall’Istituzione
Centro Nord Sud della Provincia di Pisa e realizzato in
collaborazione con il Tavolo di Coordinamento Saha-
rawi della Regione Toscana e la supervisione dell’Asses-
sore alle Politiche Sociali della Provincia di Pisa Manola
Guazzini. L’obiettivo generale è il miglioramento delle
condizioni di vita dei ragazzi celiaci saharawi e delle
loro famiglie.
Per concludere un ringraziamento particolare è rivolto
anche ad altri soggetti che hanno permesso di realizzare
la seconda edizione della Maratona per la Pace: l’Avis
regionale toscana e le sedi locali, le amministrazioni co-
munali e provinciali, il Tavolo per la Pace della Val di
Cecina coordinato dall’Assessore alle politiche sociali
del comune di Castagneto Carducci, Paolo Francini, il
mondo della scuola, le associazioni dei Saharawi della
Toscana, l’Aamps di Livorno con il Presidente Filippo di
Rocca e l’addetto stampa Andrea Valenti, la concessio-
naria Tirrenauto di Livorno, l’ACSI, la ASL 6 e l’Unio-
ne Nazionale Veterani dello Sport. L’appuntamento,
dunque, è per la terza edizione che si svolgerà l’ultima
settimana dell’ottobre 2007.
32 - Podismo e Atletica
Firenze 15 ottobre 2006
Podismo e Atletica - 33
Poggibonsi (SI) 22 ottobre 2006
1ª Di Castello In Castello
Staggia - Poggibonsi
CLASSIFICA ASSOLUTA m. Km. 16
1) Lachi Alessio (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 1 Am. 55’05”
2) Taras Cristian (’76) U.P. Policiano (AR) 2 Am. 56’41”
3) Marzotti Tiziano (’58) Pod. Il Ponte (PI) 3 Am. 56’42”
4) Fratarcangeli Mauro (’64) G.S. Cappuccini 4 Am. 58’04”
5) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 5 Am. 58’29”
6) Landozzi Stefano (’72) Pod. Il Ponte (PI) 6 Am. 58’40”
7) Porcu’ Duccio (’73) G.P.A. Libertas 7 Am. 58’55”
8) Farah Gabsi (’59) G.P. R. Valenti 8 Am. 59’40”
9) Bardotti Sandro (’65) Pod. Il Ponte (PI) 9 Am. 1h00’00”
10) Simoncini Valerio (’68) Pod. Il Ponte (PI) 10 Am. 1h00’05”
11) Sorbi Andrea (‘56) G.S. Cappuccini 1 Ve. 1h00’14”
12) Pampaloni Cosimo (’85) Atl. 2005 11 Am 1h00’40”
13) Mercatelli Francesco (’76) Atl. La Rampa (FI) 12 Am 1h00’50”
14) Fraschetti Gino (’60) G.S. Cappuccini 13 Am. 1h01’11”
15) Prozzo Antonio (’59) Marathon Club Figline (FI) 14 Am. 1h01’19” Stafetta Calenzano - foto di Fabio Marranci
16) Tozzi Cristhian (’72) Marathon Club Cral Mps 15 Am. 1h01’23”
17) Elianti Andrea (’61) G.S. Cappuccini 16 Am. 1h01’26”
18) Bagnai Danny (’68) G.S. Cappuccini 17 Am. 1h01’35” 104) Tiezzi Massimo (’56) Atl. Sinalunga 22 Ve. 1h19’30” 118) Rinaldi Paolo (’69) Libero 90 Am. 1h22’52”
19) Zigoni Nicolò (’66) Palestra Equinox 18 Am. 1h01’42” 105) Grilli Graziano (’57) Atl. Sinalunga 80 Am. 1h19’32” 119) Roggi Stefano (’60) G.S. Bellavista 91 Am. 1h22’57”
20) Francini Giuseppe (’49) Atl. La Rampa (FI) 2 Ve. 1h01’45” 106) Neri Stefano (’61) Marathon Club Cral Mps 81 Am. 1h20’16” 120) Magi Luciano (’45) Marathon Club Cral Mps 5 Ar. 1h22’58”
21) Clarichetti Mauro (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 19 Am. 1h01’53” 107) Curcio Vito (’50) Libero 23 Ve. 1h21’32” 121) Pianigiani Mauro (’48) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 25 Ve. 1h22’59”
22) Calattini Alessandro (’78) Pol. Olimpia Atletica Colle 20 Am. 1h01’57” 108) Rossi Paccani Roberto (’76) Pol. Olimpia Atletica Colle 82 Am. 1h21’37” 122) Farina Raffaele (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle 92 Am. 1h23’04”
23) Della Corte Salvatore (’63) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 21 Am. 1h02’25” 109) Vano Enrico (’58) Libero 83 Am. 1h21’41” 123) Tiezzi Alessandro (’85) Atl. Sinalunga 93 Am. 1h23’11”
24) Paciotti Giacomo (’71) Marathon Club Cral Mps 22 Am. 1h02’28” 110) Di Carlo Maurizio (’71) Atl. Massa e Cozzile 84 Am. 1h21’52” 124) Cenni Marco (’52) Marathon Club Cral Mps 26 Ve. 1h23’21”
25) Provvedi Franco (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle 23 Am. 1h03’01” 111) Grassini Fiorenzo (’59) G.S. Bellavista 85 Am. 1h21’54” 125) Amerini Bruno (’39) G.P. R. Valenti 6 Ar. 1h23’31”
26) Pieri Carlo (’65) Atl. La Rampa (FI) 24 Am. 1h03’08” 112) Rugi Luca (’59) G.S. Bellavista 86 Am. 1h21’55” 126) Becucci Rolando (’45) Marathon Club Figline (FI) 7 Ar. 1h23’58”
27) Giorgetti Guido (’57) Marathon Club Cral Mps 25 Am. 1h03’31” 113) Nannotti Sandro (’43) G.P.A. Libertas 4 Ar. 1h22’25” 127) Materozzi Alessio (’75) Il Maratoneta Runner Club 94 Am. 1h24’02”
28) Cecchelli Giancarlo (’64) Atl. Volterra (PI) 26 Am. 1h03’41” 114) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 87 Am. 1h22’27” 128) Vannini Giuseppe (’66) G.S. Bellavista 95 Am. 1h24’31”
29) Bandini Sauro (’64) Gisp Chianciano 27 Am. 1h04’14” 115) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 88 Am. 1h22’28” 129) Lorenzetti Riccardo (’71) Il Maratoneta Runner Club 96 Am. 1h24’41”
30) Ferraro Domenico (’68) G.S. Cappuccini 28 Am. 1h04’29” 116) Giannini Paolo (’62) G.S. Monteaperti 89 Am. 1h22’42” 130) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 8 Ar. 1h24’51”
31) De Chigi Lucio (’67) Gisp Chianciano 29 Am. 1h04’55” 117) Scolafurru Giovanni (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 24 Ve. 1h22’45” 131) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 27 Ve. 1h24’54”
32) Zaccagnini Paolo (’65) Marathon Club Figline (FI) 30 Am. 1h05’25”
33) Cittadini Angelo (’47) Marathon Club Figline (FI) 3 Ve. 1h06’02”
34) Nencioni Francesco (’72) Pol. Olimpia Atletica Colle 31 Am. 1h06’22”
35) Amaddii Roberto (’57) Il Maratoneta Runner Club 32 Am. 1h06’34”
36) Taddei Maurizio (’66) Atl. Valdera (FI) 33 Am. 1h06’39”
37) Fratini Mario (’52) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 4 Ve. 1h06’43”
38) Nazzaro Paolo (’71) Amatori Fornovo 34 Am. 1h07’57”
39) Fusi Matteo (’80) G.S. Bellavista 35 Am. 1h08’09”
40) Fosciano Damiano (’55) Pod. Il Ponte (FI) 5 Ve. 1h08’17”
41) Cencetti Emiliano (’73) Pol. Olimpia Atletica Colle 36 Am. 1h08’23”
42) Coraggio Simone (’87) Atl. La Rampa (FI) 37 Am. 1h08’53”
43) Brogioni Paolo (’66) Pol. Olimpia Atletica Colle 38 Am. 1h08’57”
44) Carletti Michele (’71) G.S. Monteaperti 39 Am. 1h08’58”
45) Turchi Riccardo (’66) G.S. Aurora 40 Am. 1h09’05”
46) Toti Sauro (’65) Pol. Resco Reggello (FI) 41 Am. 1h09’11”
47) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini 6 Ve. 1h09’14”
48) Serluca Andrea (’76) G.P. R. Valenti 42 Am. 1h09’18”
49) Carfagnini Antonio (’69) Pol.. Tavarnelle Val di Pesa (FI) 43 Am. 1h09’30”
50) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti 44 Am. 1h09’36”
51) Sperandini Marco (’71) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 45 Am. 1h09’40”
52) Tonini Marco (’72) Atl. Sinalunga 46 Am. 1h10’26”
53) Pieri Claudio (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 47 Am. 1h10’56”
54) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti 7 Ve. 1h11’05”
55) Ferri Riccardo (’68) Pol. Olimpia Atletica Colle 48 Am. 1h11’09”
56) Grassi Massimo (’64) Palestra Equinox 49 Am. 1h11’35”
57) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool 50 Am. 1h11’46”
58) Magnani Sergio (’40) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 1 Ar. 1h11’55”
59) Ciampolini Fabrizio (’58) Pol. Olimpia Atletica Colle 51 Am. 1h11’59”
60) Di Bisceglie Maurizio (’52) G.S. Polstato 8 Ve. 1h12’09”
61) Francini Sergio (’56) Atl. Sinalunga 9 Ve. 1h12’16”
62) Goracci Mario (’44) G.P R. Valenti 2 Ar. 1h12’33”
63) Scali Luca (’60) Palestra Equinox 52 Am. 1h12’38”
64) Mariniello Mirko (’64) Gisp Chianciano 53 Am. 1h12’53”
65) Bianciardi Ranieri (’55) G.S. Cappuccini 10 Ve. 1h12’54”
66) Bonatti Paolo (’59) Marathon Club Figline (FI) 54 Am. 1h12’55”
67) Agnorelli Stefano (’62) Marathon Club Cral Mps 55 Am. 1h13’48”
68) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti 11 Ve. 1h13’49”
69) Tiezzi Paolo (’87) Atl. Sinalunga 56 Am. 1h13’56”
70) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti 57 Am. 1h14’07”
71) Cecchini Alessandro (’67) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 58 Am. 1h14’21”
72) Petrini Stefano (’64) Marathon Club Cral Mps 59 Am. 1h14’35”
73) Bianchini Massimo (’69) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 60 Am. 1h14’36”
74) Gatto Francesco (’81) Team Folgore 61 Am. 1h14’39”
75) Gravina Sebastiano (’77) Team Folgore 62 Am. 1h14’40”
76) Fioretto Luigi (’65) Atl. La Rampa (FI) 63 Am. 1h14’44”
77) Valentini Bruno (’55) Marathon Club Cral Mps 12 Ve. 1h14’55”
78) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 13 Ve. 1h15’00”
79) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 64 Am. 1h15’02”
80) Peruzzi Vittorio (’40) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 3 Ar. 1h15’04”
81) Rinaldi Massimo (’69) Libero 65 Am. 1h15’06”
82) Bisogni Mauro (’48) Pol. Olimpia Atletica Colle 14 Ve. 1h15’09”
83) Rabazzi Andrea (’61) Pol. Olimpia Atletica Colle 66 Am. 1h15’11”
84) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 67 Am. 1h15’18”
85) Biffoli Andrea (’50) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 15 Ve. 1h15’25”
86) Corallo Biagio (’57) Team Folgore 68 Am. 1h16’14”
87) Magnani Stefano (’72) G.P.A. Libertas 69 Am. 1h16’35”
88) Cristoforo Sergio (’67) Pol. Olimpia Atletica Colle 70 Am. 1h16’38”
89) Minutella Carlo (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 71 Am. 1h16’44”
90) Belotti Gaspare (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 72 Am. 1h16’49”
91) Lusini Marco (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 73 Am. 1h16’59”
92) Di Cunto Gian Matteo (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle 74 Am. 1h17’10”
93) Agnelli Marcello (’65) Pol. Resco Reggello (FI) 75 Am. 1h17’40”
94) Bracci Roberto (’53) G.S. Polstato 16 Ve. 1h18’16”
95) Scrocco Antonio (’66) Atl. Sinalunga 76 Am. 1h18’30”
96) Cannucci Mauro (‘56) G.S. Aurora 77 Am. 1h18’41”
97) Chesi Rino (’52) Marathon Club Cral Mps 17 Ve. 1h18’47”
98) Esposito Cristiano (’64) Atl. Sinalunga 78 Am. 1h18’56”
99) Forconi Giancarlo (’51) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 18 Ve. 1h18’59”
100) De Luca Adriano (’55) G.S. Bellavista 19 Ve. 1h19’01”
101) Marrazzo Antonio (’51) G.S. Cappuccini 20 Ve. 1h19’04”
102) Farnetani Livio (’55) Atl. Sinalunga 21 Ve. 1h19’07”
103) Mazzeschi Vinicio (’62) G.P.A. Libertas 79 Am. 1h19’25”
34 - Podismo e Atletica
132) Ceccatelli Arnaldo (’59) Penta Sport Poggibonsi 97 Am. 1h25’26”
133) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti 9 Ar. 1h25’36” Calenzano (FI) 29 Ottobre 2006
134) Pignata Marco (’50) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 28 Ve. 1h26’16”
135) Paperini Riccardo
136) Rossi Massimo
(’73) G.P. R. Valenti
(’63) Cral Whirlpool
98 Am. 1h27’38”
99 Am. 1h27’39”
27° Trofeo Casa del Popolo - Staffetta km 7.200 X 3
137) Gonnelli Marco (’51) G.S. Banca Toscana (FI) 29 Ve. 1h27’56” Pos Componenti della Staffetta Società Categoria Fraz. 1 Fraz. 2 Fraz. 3 Totale
138) Corsi Marco (’61) G.S. Bellavista 100 Am. 1h28’14” 1 SARLI - ZORN - TREVE CITTÀ DI SESTO A masch. 26.19 25.44 25.50 1.17.53
139) Censini Loriano (’71) Atl. Sinalunga 101 Am. 1h28’55”
140) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 102 Am. 1h29’01” 2 DI VICO - GIORGETTI - CAPACCIOLI ATL. CASTELLO A masch. 25.10 26.57 27.38 1.19.45
141) Pianigiani Marcello (’43) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 10 Ar. 1h29’10” 3 CONFORTI - TOUHAMI - GENTILUOMO TOSCANA ATLETICA A masch. 25.10 27.49 27.15 1.20.14
142) Truschi Alessandro (’42) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 11 Ar. 1h29’44”
143) Vanacore Sergio (’57) Team Folgore 103 Am. 1h29’58” 4 ANTONINI - SPINELLA - PICCHI ATL. SIGNA A masch. 25.50 28.16 26.16 1.20.22
144) Di Carlo Gaetano (’51) Atl. Campi (FI) 30 Ve. 1h30’35” 5 FREDIANI - MASSEI - LACHI ATL. LAMPORECHIO A masch. 26.58 27.32 26.08 1.20.38
145) Calonaci Ermanno (’56) G.S. Bellavista 31 Ve. 1h30’49” 6 RAGIONIERI - ANICHINI P - ANICHINI S MISTA A masch. 26.24 28.19 26.22 1.21.05
146) Duchini Osvaldo (’35) Atl. Sinalunga 12 Ar. 1h31’24”
147) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 13 Ar. 1h32’15” 7 LELLI - BARONI - BUCCHIONI TEAM RUNNING BALESTRINI A masch. 27.58 27.18 26.21 1.21.37
148) Moschi Paolo (’70) Pol. Olimpia Atletica Colle 104 Am. 1h32’19” 8 TOMASELLI - CARDIA - IMBARRATO ASCD SILVANO FEDI A masch. 26.14 28.09 27.26 1.21.49
149) Maridati Corrado (’56) G.S. Aurora 32 Ve. 1h32’23”
150) Ricciarini Vincenzo (’53) Atl. Sinalunga 33 Ve. 1h33’07” 9 RICCO’ - GORI - ISMAELE MISTA A masch. 25.08 27.21 30.16 1.22.45
151) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti 14 Ar. 1h33’32” 10 BASSIN - NARDI - BERTOCCI POL. MONTEMURLO M.T. A masch. 27.20 29.16 26.12 1.22.48
152) Vigliotti Renato (’63) Libero 105 Am. 1h34’26”
153) Cassati Vincenzo (’54) Marathon Club Cral Mps 34 Ve. 1h35’12” 11 BAGNI - MARZOTTI - BERNARDESCHI IL PONTE SAN MINIATO A masch. 28.51 27.30 26.50 1.23.11
154) Pepi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 35 Ve. 1h35’19” 12 CASSI - BALDINI - RISTORI G.S. MAIANO A masch. 27.25 28.48 27.27 1.23.40
155) Cappai Raffaele (’55) Team Folgore 36 Ve. 1h36’09” 13 BIONDI - BOCHICCHIO - NESTI ASCD SILVANO FEDI A masch. 27.30 28.24 28.06 1.24.00
156) Ferrieri Ivano (’63) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 106 Am. 1h36’36”
157) Muzzi Mario (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 15 Ar. 1h43’18” 14 LUPI - MATTII - GARGANI TOSCANA ATLETICA Giov masch. 27.54 27.45 28.36 1.24.15
158) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool 37 Ve. 1h43’38” 15 MICHELONI - MELANI - GIRARDI U.S. ROBERTO COLZI A masch. 27.24 28.40 28.19 1.24.23
CLASSIFICA ASSOLUTA f. Km. 16 16 FINOCCHIARO - GENSINI - CALAMAI ATL. CALENZANO A masch. 27.08 29.44 27.38 1.24.30
1) Luongo Veronica (’77) Team Suma 1 Am. 59’59” 17 VENTURINI - BENNANI - GUALTIERI MISTA Giov masch. 27.51 28.43 29.35 1.26.09
2) Sassi Antonella (‘58) G.S. Aurora 2 Am. 1h07’24” 18 GIOVANNELLI - SODI - ASSIRELLI ATL. SIGNA A masch. 28.36 28.14 29.46 1.26.36
3) Chini Antonella (’62) G.S. Cappuccini 3 Am. 1h07’25”
4) Carlini Lucia (’63) G.S. Cappuccini 4 Am. 1h07’26” 19 VIGANO’ - ALOISI - GIANASSI TOSCANA ATLETICA A masch. 27.57 27.54 31.05 1.26.56
5) Liverani Patrizia (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 5 Am. 1h10’25” 20 CASELLI - SCAPUCCI - MENAFRA ATL. SIGNA B masch. 28.13 29.00 29.44 1.26.57
6) Gistri Marta (’56) Palestra Equinox 1 Ve. 1h15’44”
7) Liverani Beatrice (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 6 Am. 1h17’25” 21 SECCI - SANTUCCI - GINTOLI LE PANCHE CASTELQUARTO A masch. 29.18 30.25 28.33 1.28.16
8) Fontanelli Annalisa (’82) G.S. Bellavista 7 Am. 1h19’02” 22 MACERONI - BOLOGNESI - DAMI MISTA B masch. 29.31 30.41 28.14 1.28.26
9) Panti Silvia (‘66) G.S. Polstato 8 Am. 1h19’43” 23 CAVALIERI - COLLINI - BACIU ATL. CASTELLO A masch. 28.58 30.32 29.28 1.28.58
10) Cacace Carmela (’59) Libera 9 Am. 1h21’00”
11) Nardini Maria Grazia (’52) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 2 Ve. 1h22’30” 24 FALASCA M. - PICCITI - FALASCA C. ATL. VINCI A masch. 30.25 29.36 28.58 1.28.59
12) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 10 Am. 1h22’44” 25 MATTONAI - FRULLINI - ILARIONI C.S. LUIVAN SETTIGNANO A masch. 29.08 30.57 28.55 1.29.00
13) Bello Carmen (’73) Atl. Sinalunga 11 Am. 1h23’29”
14) Moscadelli Donatella (’47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 3 Ve. 1h23’56” 26 CANINI - GIANNI - RENUCCI G.S. ORECCHIELLA B masch. 30.20 29.26 29.32 1.29.18
15) Borgogni Roberta (’75) G.S. Cappuccini 12 Am. 1h24’20” 27 BROGIONI - BORSELLI - GRAZIOLI G.S. MAIANO A masch. 30.35 29.14 29.34 1.29.23
16) Bellini Cinzia (’61) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 13 Am.
1h24’25” 28 LAZZERI - PICCHI - BARTOLONI G.S. IL PONTE A EMA A masch. 29.34 30.01 30.37 1.30.12
17) D’Amore Virginia (’75) Atl. Sinalunga 14 Am. 1h24’40” 29 SIDDU - ROMITI - SIENI G.S. MAIANO B masch. 31.38 29.21 29.27 1.30.26
18) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 15 Am. 1h27’25” 30 IDI - BONELLI - MASONI ATL. CASTELLO A masch. 30.57 30.20 29.48 1.31.05
19) Martinelli Gabriella (’62) G.P. R. Valenti 16 Am. 1h27’27”
20) Pampaloni Barbara (’62) G.S. Bellavista 17 Am. 1h27’57” 31 IOZZELLI - FABBRO - DALLAI G.S. LAMMARI D femm. 28.33 31.23 32.01 1.31.57
21) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 18 Am. 1h29’00” 32 GIANNINI M. - GIANNINI C. - MEI ASCD SILVANO FEDI B masch. 30.37 30.28 31.05 1.32.10
22) Vescovini Cinzia (’60) Cral Quadrifoglio (FI) 19 Am. 1h29’56”
23) Falvella Rosa (’63) Atl. Campi (FI) 20 Am. 1h30’37” 33 BARUCCI - MAGNIFICO - BROZZO MARATHON CLUB FIGLINE A masch. 30.22 30.57 30.55 1.32.14
24) Muzzi Federica (’72) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 21 Am. 1h33’31” 34 BORELLI - SIMONELLI - CASINI TOSCANA ATLETICA Giov masch. 31.18 32.18 29.21 1.32.57
25) Failli Laura (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 22 Am. 1h35’20” 35 DE PASQUALE - PINI - GRAZZINI MISTA D femm. 31.03 31.28 30.40 1.33.11
26) Stefanucci Paola (’61) Il Maratoneta Runner Club 23 Am. 1h36’43”
27) Aloisi Annamaria (’60) G.S. Aurora 24 Am. 1h45’01” 36 SALAMI - PUCCI - PANCHETTI A.S.N. LASTRA A masch. 32.32 30.53 30.03 1.33.28
28) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti 25 Am. 1h45’22” 37 GROSSI - PECINI - ANCONA G.S. LE LUMACHE A masch. 30.03 32.21 32.07 1.34.31
29) Giannasi Luana (’65) S.P Torre del Mangia s.i.e.s. 26 Am.
1h45’44” 38 NICCOLI - NERLI - ZUCCONI G.P. MASSA E COZZILE A masch. 32.50 32.05 29.42 1.34.37
30) Buti Paola (‘549 G.P. R. Valenti 4 Ve. 1h53’54” 39 FALLANI - NENCIONI - MUCCI TOSCANA ATLETICA EMPOLI D femm. 29.21 34.09 31.15 1.34.45
31) Giannasi Lucia (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 27 Am. 1h53’55”
40 BONAIUTI M. - PRATESI - DURINI ATL. CALENZANO A masch. 32.57 30.03 32.56 1.35.56
CLASSIFICA PER SOCIETA’ 41 TONI - MANICHETTI - BIGAZZI POD. EMPOLESE A masch. 31.27 32.45 31.59 1.36.11
1) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 86 (43) 42 SCARLINI - ZECCHI - GALEOTTI ATL. CALENZANO A masch. 31.59 32.41 31.33 1.36.13
2) Atl. Sinalunga 34 (17)
3) G.P. R. Valenti 32 (16) 43 DIDIO - MECINA - BRASCHI CIRCOLO LA ZAMBRA A masch. 33.35 32.44 30.47 1.37.06
4) Pol. Olimpia Atletica Colle 30 (15) 44 MONTI - SALVADORI B. - SALVADORI S. ATL. VINCI C masch. 31.00 33.31 33.27 1.37.58
5) G.S. Cappuccini 28 (14)
5) Marathon Club Cral Mps 28 (14) 45 MAZZONI - PUCCIO - CALAMAI G.S. MAIANO B masch. 32.49 32.40 32.51 1.38.20
7) G.P.A. Libertas 24 (12) 46 POCCIANTI - MARCHI - MONNETTI MISTA D femm. 33.27 33.01 32.27 1.38.55
8) G.S. Aurora 22 (11) 47 PACINI - GIOVANELLI - CECCHI MISTA A masch. 34.12 32.11 33.34 1.39.57
8) G.S. Bellavista 22 (11)
10) Fratellanza Popolare Grassina (FI) 12 (6) 48 FRAVOLINI - DEL RE - MANDOLA ATL. SIGNA B masch. 33.00 32.15 34.54 1.40.09
10) Team Folgore 12 (6) 49 DEL CITTADINO - ERCOLI - MARIOTTI MISTA B masch. 34.21 33.47 32.02 1.40.10
10) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 12 (6)
50 DIDATELLA - SANESI - GHINASSU MISTA A masch. 35.09 33.40 31.47 1.40.36
51 DAMI T. - ANDREOTTI - DAMI E. ASCD SILVANO FEDI D femm. 34.29 33.57 32.17 1.40.43
52 TAORISANO - CIRRI - VIGNOZZI MISTA B masch. 34.38 33.38 33.07 1.41.23
53 SPAGNESI - BUCCHERI - FRANCESCHINI CARICENTRO A masch. 32.33 34.41 34.30 1.41.44
54 VENTURELLI - BERNARDINI - BENCINI R.M. BERZANTINA A masch. 35.52 32.50 33.23 1.42.05
55 LAPINI - GALLERINI - VANNINI C.S. LUIVAN SETTIGNANO A masch. 31.55 34.48 36.29 1.42.12
56 CANIGIANI - CAPORALI - BONACCHI ASCD SILVANO FEDI C masch. 34.39 33.57 35.10 1.43.46
57 ROSI - SORDI - COPPI ASD OSTE D femm. 36.10 34.15 34.31 1.44.56
58 CAMARLINGHI - BRUNI - SABATINI TOSCANA ATLETICA EMPOLI D femm. 34.15 35.01 36.00 1.45.16
59 BORGHINI - LATINI - BOCCAGLI G.S. AUSONIA CLUB A masch. 36.30 35.10 33.57 1.45.37
60 BERNINI - ZANOTTI - ZERINI ATL. CALENZANO A masch. 32.16 37.08 36.16 1.45.40
61 VITALI - MORONE - LANDINI MISTA C masch. 38.00 34.40 34.00 1.46.40
62 RICCI - BRINI - VANNUCCHII ATL. CALENZANO B masch. 33.19 34.47 38.38 1.46.44
63 BARONI - ZACCAGNINI - ROSSETTI TOSCANA ATLETICA A masch. 36.04 36.23 35.07 1.47.34
64 NISTRI - VENTAGLI - BECCHI LE PANCHE CASTELQUARTO C masch. 37.25 35.47 35.04 1.48.16
65 FRANCESCA - AULISA - MIUD A.S.N. LASTRA A masch. 33.44 41.09 34.16 1.49.09
66 BELLACCI - CARLONI - BONAIUTI R. ATL. CALENZANO C masch. 35.10 36.07 38.40 1.49.57
67 ROMITI - PAPARO - BORSELLI G.S. MAIANO A masch. 37.03 37.27 35.28 1.49.58
68 BINI - NISI - MARCHIONI R.M. BERZANTINA C masch. 36.08 35.47 38.57 1.50.52
Foto di Fabio Marranci
69 BANDINI - GIGLI - SANTINI ATL. CALENZANO D femm. 37.26 37.11 36.30 1.51.07
70 VENTURINI - RICCI - AMERINI ASCD SILVANO FEDI A masch. 36.24 38.12 37.06 1.51.42
71 MANETTI - ARRIGO - BRUNO G.S. MAIANO C masch. 37.13 38.07 37.35 1.52.55
72 COLLINA - IZZO - SERCHIELLI MISTA E femm. 35.08 38.45 40.00 1.53.53
73 BELLINI - TRAVAGLI - PARCOSSI LE PANCHE CASTELQUARTO A masch. 38.05 38.27 41.22 1.57.54
74 FUNGHI - FRANCESCHINI - MOROZZI G.S. AUSONIA CLUB C masch. 38.07 42.36 49.21 2.09.04
75 DENITTIS - MATTONI - ROMITI G.S. MAIANO B masch. 52.58 42.37 34.18 2.09.53
Podismo e Atletica - 35
Firenze 22 ottobre 2006 - km 13,7
Trofeo Le Panche
36 - Podismo e Atletica
142 CERBAI ALESSANDRO GUALDO 1 08 07
143 ABATE ROBERTO POL. FIESOLE 1 08 13
144 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANOVA 1 08 27
145 BARCI GIANLUIGI LE TORRI 1 08 38
146 MORI ??? UGNANO 1 08 48
147 MEGNA ANTONIO LA ZAMBRA 1 09 15
148 BORIOSI CLAUDIO ATL. SIGNA 1 09 17
149 MARTINI ANDREA CROCE D’ORO 1 09 18
150 LANDI MARCO ISOLOTTO 1 09 24
151 NATI MAURIZIO MARCIATORI MUGELLO 1 09 31
152 BERNIERI ANDREA DLF 1 09 34
153 BUCCHERI DAVID CARICENTRO 1 09 35
154 PICCOLI LEONARDO MAIANO 1 09 48
155 GARUTI FRANCO MAIANO 1 09 54
156 ZAMPOLI MAURO IL PONTE SCANDICCI 1 10 02
157 FRANCINI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 1 10 31
158 ZANOTTI STEFANO ATL. CALENZANO 1 10 45
159 TOSI MASSIMILIANO LIBERO 1 10 46
160 BARZACCHINI PAOLO ATL. NUOVA LASTRA 1 11 57
161 PORCU ROBERTO UGNANO 1 12 04
162 TEGLIA EUGENIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 12 21
163 NICCOLI NICCOLÒ AUSONIA 1 12 23
164 NUZZI EMANUELA SILVANO FEDI 1 12 26
165 PAOLETTI ALESSANDRO AUSONIA 1 12 28
166 ANGARANO STEFANO LE TORRI 1 12 36
167 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 1 12 52
168 ZERINI FILIPPO ATL. CALENZANO 1 13 04
169 MASINI SAURO LA TORRE FOSSATO 1 13 36
170 CIOLLI FABIO MARCIATORI MUGELLO 1 14 10
171 BERNARDINI STEFANO RUNNERS LIVORNO 1 14 23
172 GRASSI ANDREA ISOLOTTO 1 14 34
173 TOGNI GIULIO ISOLOTTO 1 14 35 4 FRANCHI GIOVANNI IL FIORINO 53 21 85 MARMO UGO IL PONTE SCANDICCI 1 22 29
174 VOLCER FABIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 14 45 5 SCAPPUCCI ALBERTO ATL. SIGNA 53 58 86 BARTOLONI CLAUDIO MARCIATORI MUGELLO 1 22 31
175 CASELLI ANDREA LA TORRE FOSSATO 1 14 46 6 ROMITI MAURO MAIANO 54 49 87 MARCHERI MARCO OLTRARNO 1 23 02
176 MILANO ANTONIO LIBERO 1 14 58 7 CASELLAI DARIO ATL. SIGNA 55 41 88 INNOCENTI GIANCARLO DLF 1 23 15
177 CECCATI ANDREA CROCE D’ORO 1 15 25 8 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 55 53 89 MENICONI ??? LA NAVE 1 23 23
178 DEMALDÉ DAVID LIBERO 1 15 34 9 SIENI RENZO MAIANO 55 59 90 CALZOLARI DINO COLLI ALTI 1 23 43
179 VACCA PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 17 06 10 BENELLI ???? CAPRAIA E LIMITE 56 10 91 ORLANDI STEFANO LUIVAN SETTIGNANO 1 26 33
180 SESTINI MARCO ISOLOTTO 1 17 27 11 PAOLICCHI PAOLO PONTEDERA ATLETICA 56 34 92 ANDRONICO FRANCESCO LIBERO 1 26 50
181 COSENTINO GIUSEPPE ISOLOTTO 1 17 28 12 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 57 02 93 MATTONI LUCIANO MAIANO 1 29 05
182 FERLENGHI ARI…. LIBERO 1 17 37 13 BALESTRI STEFANO ATL. VINCI 57 07 94 FIBBI PIERO MAIANO 1 30 43
183 RICOLTE LUIGI RESCO REGGELLO 1 17 55 14 MENAFRÀ ANTONIO ATL. SIGNA 57 10 95 GORI FIORELLO LA STANCA VALENZATICO 1 32 28
184 TOFANARI MARIO DLF 1 17 02 15 GUIDOTTI CLAUDIO MARCIATORI MUGELLO 59 04 96 CAPECCHI FABRIZIIO SILVANO FEDI 1 43 03
185 CALDAROLA FILIPPO LUIVAN SETTIGNANO 1 18 14 16 BONELLI GIUSEPPE ATL. CASTELLO 59 12
186 NORANDI VIERI CRAL POSTE 1 18 15 17 SCORTICHINI AGOSTINO VAL DI PESA 59 41 CLASSIFICA FEMMINILE VETERANE
187 BARTOLI ??? OLTRARNO 1 18 45 18 NOBILE ANTONIO ATL. NUOVA LASTRA 1 00 12 1 COLLINA LOREDANA ATL. CALENZANO 1 06 25
188 CASPRINI ANDREA LIBERO 1 18 52 19 PEZZATINI GIANFRANCO LA TORRE FOSSATO 1 00 32 2 MASOTTI GIGLIOLA CAPRAIA E LIMITE 1 12 01
189 AIAZZI PIERO AUSONIA 1 19 29 20 MARIOTTI CLAUDIO ATL. FOLLONICA 1 00 44 3 SANTINI SONIA PIEVE A RIPOLI 1 12 55
190 CIUCIANI STEFANO AUSONIA 1 20 07 21 GIANNOCCOLO ANTONIO MAIANO 1 00 53 4 BIAGINI MARTA SILVANO FEDI 1 13 01
191 BRUNI ??? LIBERO 1 21 17 22 LIVORNESE GASPARE CROCE D’ORO 1 00 56 5 MOSCATELLI MARTA PIEVE A RIPOLI 1 16 10
192 BALLERINI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1 21 31 23 BURRINI ANDREA VAL DI PESA 1 01 09 6 FEDELE ANTONIETTA LE TORRI 1 16 43
193 VANNINI PAOLO LUIVAN SETTIGNANO 1 21 50 24 FARINA PAOLO MARCIATORI MUGELLO 1 01 13 7 SARCHIANI ROSSANA ATL. NUOVA LASTRA 1 17 18
194 MEGHINI GIULIO OLTRARNO 1 22 46 25 DEL RE GIUSEPPE ATL. CASTELLO 1 01 22 8 DONATI IRENE ATL. SIGNA 1 17 56
195 ERBETTA CARLO OLTRARNO 1 22 58 26 ROMANO PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 01 25 9 BERGIGLI PATRIZIA MAIANO 1 18 32
196 AMEDEI AMEDEO CARICENTRO 1 23 06 27 MAZZONI EMANUELE MAIANO 1 01 28 10 BATTAGLINI ROSSANA LA NAVE 1 18 53
197 MAURO ALFONSO LIBERO 1 23 30 28 PRATESI ENZO TORRE DEL MANGIA 1 01 43 11 ULIVI MARZIA CARICENTRO 1 23 15
198 FRATINI SIMONE IL FIORINO 1 25 06 29 PASCULLI GAETANO ECOBYKE TRAVALLE 1 01 52 12 BENDINELLI MARIA MAIANO 1 26 53
199 CACINO GIOVANNI IL FIORINO 1 25 07 30 CALAMAI FRANCO MAIANO 1 02 03 13 ULIVI MARA CARICENTRO 1 27 21
200 DI PACE MICHELE MAIANO 1 26 43 31 SIDDU MARCELLO MAIANO 1 02 09 14 RIVARA ALESSANDRA OLTRARNO 1 28 18
201 AULISA GIUSEPPE ATL. NUOVA LASTRA 1 27 42 32 COLUCCI MICHELE PALLIUM 1 02 53 15 GILBERT LAURA MAIANO 1 32 39
202 GAI FEDERICO LA NAVE 1 29 23 33 SERENI LUCIANO VAL DI PESA 1 03 08 16 BERTELLI CLAUDIA CARICENTRO 1 38 33
203 BARTOLI DIVINO AUSONIA 1 29 44 34 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 1 03 23
204 PACI VINICIO LA STANCA VALENZATICO 1 30 34 35 ZUFFA ANDREA LE TORRI 1 03 46 CLASSIFICA MASCHILE ARGENTO
205 GIORGI ROBERTO LA NAVE 1 30 36 36 STADERINI STEFANO MAIANO 1 04 15 1 DE CANINI REMO MORIANESE 1 00 07
206 VANGELISTI BRUNO AUSONIA 1 31 04 37 CIRRI STEFANO LE LUMACHE 1 04 19 2 BERNARDINI ??? RUNNERS LIVORNO 1 02 00
38 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 1 04 28 3 PUCCIO ANTONIO MAIANO 1 02 05
CLASSIFICA FEMMINILE 39 LATINI STEFANO ATL. CASTELLO 1 04 42 4 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 1 02 31
1 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI 54 30 40 ….INI VALFRIDO AUSONIA 1 05 47 5 MEINI ??? ATL. VINCI 1 03 05
2 GRAZZINI LINDA POL. BONELLE 56 11 41 SORIANI LUIGI ISOLOTTO 1 06 17 6 GERBI PIERO LA TORRE FOSSATO 1 03 39
3 TORTORA DEBORA IL FIORINO 57 26 42 PALMERI GIUSEPPE CITTÀ DI SESTO 1 06 22 7 DEMI PIERO ISOLOTTO 1 05 02
4 DALLAI ROSSELLA G.S. LAMMARI 59 08 43 BUTINI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 1 06 34 8 BANDINI ARMANDO POD. NARNALI 1 05 56
5 PINI PRATO FRANCESCA IL FIORINO 59 18 44 TARDUCCI RICCARDO MAIANO 1 07 01 9 BIAGINI GIAMPIERO CAI PISTOIA 1 06 37
6 CHELLINI SANDRO IL MARATONETA 1 03 33 45 CERBIONI STEFANO CITTÀ DI SESTO 1 07 08 10 BONI BRUNO IL FIORINO 1 06 41
7 CATARZI CINZIA ATL. CASTELLO 1 04 05 46 TARGIONI ROBERTO AUSONIA 1 07 31 11 MAGLI GIACOMO CRAL INPS 1 06 48
8 BUTTI ILARIA LA NAVE 1 04 55 47 GARAU SERGIO ESERCITO 1 07 38 12 CARLONI FORTUNATO ATL. CALENZANO 1 07 56
9 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI 1 05 08 48 FACCINI RODOLFO DLF 1 07 43 13 PIERI OTELLO PIEVE A RIPOLI 1 08 09
10 SCHOB SUSAN LE PANCHE CASTELQUARTO 1 06 01 49 FOSSI RENZO ATL. SIGNA 1 07 45 14 ROSSI CARLO S. BARTOLO 1 09 01
11 MASI ALLEGRA CITTÀ DI SESTO 1 06 09 50 BETTI TULLIO ISOLOTTO 1 08 04 15 MIRANDOLA MARINO AVIS QUERCETO 1 09 07
12 GRASSI LUCIA ATL. SIGNA 1 06 15 51 MAZZARA MARTINO ATL. CASTELLO 1 08 08 16 CALOSI ALBERTO ISOLOTTO 1 09 19
13 TARCHI GRAZIANA MARCIATORI MUGELLO 1 08 30 52 ROSSANO FRANCESCO CARICENTRO 1 09 28 17 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO 1 09 20
14 BELLUCCI SONIA LE TORRI 1 08 34 53 FANETTI ENRICO MONTEAPERTI 1 09 44 18 MANCINELLI SERGIO ASSI BANCA TOSCANA 1 10 07
15 ARCARI MARIA ATL. SIGNA 1 09 11 54 ROMITI RAFFAELLO MAIANO 1 09 51 19 SOTTANI ENZO MAIANO 1 10 09
16 SABATINI LETIZIA ATL. EMPOLI 1 09 27 55 TARDUCCI GIOVANNI IL PONTE SCANDICCI 1 10 34 20 GIRIBON EMILIO ALPI APUANE 1 10 13
17 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 1 09 37 56 BENEDETTI ENNIO IL PONTE SCANDICCI 1 10 35 21 SONI ENRICO VICCHIO MARATHON 1 10 47
18 FATNA BOULANA MAIANO 1 09 56 57 BARONI ADRIANO AUSONIA 1 11 07 22 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1 12 09
19 GABRIELLI SARA IL FIORINO 1 10 42 58 ARINCI FRANCESCO MARCIATORI MUGELLO 1 11 37 23 BRUNO GIOVANNI MAIANO 1 12 18
20 CARLUCCI GIANNA ISOLOTTO 1 10 55 59 MINIATI LUIGI CARICENTRO 1 11 49 24 SABATINI VITO LA ZAMBRA 1 12 32
21 MASI SERENA MAIANO 1 10 58 60 BERNARDONI GIOVANNI DLF 1 12 05 25 BENVENUTI PIERO MAIANO 1 13 24
22 SICURANZA SILVIA ISOLOTTO 1 11 02 61 SARTI GINO OLTRARNO 1 12 11 26 BONAIUTI ROBERTO ATL. CALENZANO 1 13 41
23 COLLIGIANI LINDA CANOTTIERI COMUNALI FI 1 12 27 62 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 12 13 27 MENICHETTI CARLO PIEVE A RIPOLI 1 15 52
24 LARI FRANCA AVIS QUERCETO 1 12 42 63 POGGI ANDREA CARICENTRO 1 12 16 28 MANNI GIANPIETRO MAIANO 1 15 55
25 CARIGGIANI BARBARA ATL. SIGNA 1 13 33 64 BINI MARESCO CESARE BATTISTI 1 12 35 29 MAGAZZINI ROBERTO IL PONTE SCANDICCI 1 16 02
26 BACCIN MARIA OLTRARNO 1 14 13 65 RASPANTI PAOLO LA NAVE 1 12 38 30 ARRIGO ANGELO MAIANO 1 16 24
27 REGGIOLI ELENA AUSONIA 1 14 47 66 RAVEGGI ALBERTO IL PONTE SCANDICCI 1 12 45 31 BURGASSI CESARE MAIANO 1 16 31
28 AMORFINI VERONICA LIBERO 1 14 52 67 BARTOLONI MASSIMO LE LUMACHE 1 12 56 32 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 16 34
29 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM 1 15 04 68 CRAVEDI BRUNO AUSONIA 1 13 17 33 GORI GIANFRANCO CROCE D’ORO 1 18 07
30 GIANNINI ILARIA LA NAVE 1 16 48 69 NESI MARCO MAIANO 1 13 46 34 CIAMPI ROBERTO MIS. S. PIERO A PONTI 1 18 48
31 MEINI VIVIANA CARICENTRO 1 18 36 70 BORGHINI AUGUSTO AUSONIA 1 13 51 35 MELI ANDREA MAIANO 1 20 38
32 FRANDI ANTONELLA IL PONTE SCANDICCI 1 22 05 71 MAGNOLFI STEFANO CARICENTRO 1 14 17 36 CHIESI SANDRO VECCHI AMICI 1 21 08
33 ANGEI TERESINA SILVANO FEDI 1 23 11 72 PORCIANO STEFANO CARICENTRO 1 14 19 37 PIERINI PIERO MAIANO 1 21 09
34 VANNOZZI LUISA MIS. S. PIERO A PONTI 1 23 53 73 MANETTI PAOLO CITTÀ DI SESTO 1 14 40 38 FRANCESCHINI VINCENZO AUSONIA 1 21 49
35 CHIARI STEFANIA CARICENTRO 1 28 51 74 PAPARO ELIO MAIANO 1 15 04 39 PASQUALICCHIO VITO ATL. CASTELLO 1 23 05
36 MINIATI AMBRA IL FIORINO 1 28 54 75 SPINETTI ANTONIO LO SCARPONE 1 15 58 40 GIORNI RINO LIBERO 1 25 41
37 GALANTI MANUELA OLTRARNO 1 30 37 76 PAMPALONI ANDREA ISOLOTTO 1 16 38 41 MARTI FRANCO ASSI BANCA TOSCANA 1 27 09
38 WEBSTER EREN MAIANO 1 35 57 77 TALLURI MASSIMO LE PANCHE CASTELQUARTO 1 17 04 42 FRANCI PAOLO OLTRARNO 1 27 22
39 DE CARLI MARNIA MAIANO 1 38 34 78 BONINI ENRICO CROCE D’ORO 1 18 11 43 MINIATI WALTER IL FIORINO 1 29 00
40 LIPPI MONICA SILVANO FEDI 1 38 34 79 DI IENNO OTTAVIO POD. NARNALI 1 18 28 44 PERRINO GIUSEPPE MAIANO 1 29 09
80 PISACANE PIERO POD. EMPOLESE 1 19 25 45 PAPI DINO OLTRARNO 1 29 10
CLASSIFICA MASCHILE VETERANI 81 BARAGLI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 1 21 28 46 CARRONI SALVATORI LIBERO 1 29 52
1 AIELLO MORENO ALPI APUANE 50 54 82 CIURLI STENIO POD. EMPOLESE 1 21 52 47 MOROZZI SIRO AUSONIA 1 30 42
2 TOFANARI ALBERTO CAPRAIA E LIMITE 52 31 83 ASTA DOMENICO POD. EMPOLESE 1 21 55 48 CONSIGLI EDO VAL DI PESA 1 31 11
3 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 53 07 84 CHIOCCINI LUDOVICO LA NAVE 1 21 58 49 MONALDI EMILIO CARICENTRO 1 43 03
Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com) Podismo e Atletica - 37
38 - Podismo e Atletica
Torbecchia (PT) 22 ottobre 2006 - km 13,5
Podismo e Atletica - 39
61 PIALLI FRANCESCO ATL. SESTINI 1:20:27
Arezzo 29 ottobre 2006 62 MODESTI PAOLO AVIS PIOMBINO 1:20:29
63 LISIVAIANI FEDERICO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:20:35
64 PETTO FRANCO RINASCITA MONTEVARCHI 1:20:48
65 BALDI ANDREA ATL. SANGIOVANNESE 1:21:02
Maratonina
66 ZACCHEI PAOLO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:21:02
67 FANTINI LUCA ASD GS COMETA 1:21:04
68 BAZZUCCHI MAURO ASPA BASTIA 1:21:18
69 ARDINGHI LORENZO ATL. SANGIOVANNESE 1:21:24
70 ORLANDI BRUNO ATL. SANGIOVANNESE 1:21:24
71 PIERACCINI MARCO ATL. SANGIOVANNESE 1:21:25
Città di Arezzo
72 PROCACCI ORFEO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:21:33
73 MARCANTONINI MAURO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:21:50
74 RICCI MAURIZIO TIVOLI MARATHON 1:22:02
75 COSTANTINI ROBERTO POD SOLIDARIETA RM 1:22:06
76 PASTINE MICHELE AM ATL CARRARA 1:22:16
77 BRESCI STEFANO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:22:26
78 SCIURPA ALESSANDRO AVIS PERUGIA 1:22:34
79 MIGLIACCI STEFANO U.P.POLICIANO 1:22:35
80 NUTRICA LORENZO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:22:38
81 CAPPELLI FULVIO G.S. FIORINO 1:22:55
82 NAPPINI FRANCO U.P.POLICIANO 1:23:09
83 VOLPI STEFANO U.P.POLICIANO 1:23:17
84 GOVERNINI GIORGIO U.P.POLICIANO 1:23:22
85 BAZZICHI ANDREA ATL PIETRASANTA VERSILIA 1:23:25
86 SGROI ALESSANDRO LIBERO 1:23:31
87 BACCONI STEFANO ATL.SINALUNGA 1:23:32
88 BETTACCHINI ANTONELLO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:23:43
89 LIVI OLINTO ATL. SESTINI 1:23:55
90 BERNABO ROMANO RUNNERS VAL BOSSA 1:24:07
91 SACCHETTI MAURO G.S.AMATORI POD AREZZO 1:24:12
92 CELLI MARCO AVIS SANSEPOLCRO 1:24:54
93 PECORARI MASSIMO AVIS SANSEPOLCRO 1:25:03
94 RESCIGNO FELICE ATL. SESTINI 1:25:19
95 GUGLIOTTA ANDREA ATL LIB ARCS PG 1:25:22
96 MISCETTI ANDREA GS FILIPPIDE 1:25:27
97 DELLA CORTE SALVATORE RINASCITA MONTEVARCHI 1:25:28
98 TARAS GIUSEPPE G.P.RESCO 1:25:31
99 POMPEI ENRICO AVIS PERUGIA 1:25:45
100 TUCCARI MICHELE ATL. SESTINI 1:25:53
101 FRANCALANCI RENATO ATL. SESTINI 1:25:56
102 SISTONI ROBERTO AVIS PERUGIA 1:25:59
103 MARIGNANI GABRIELE VIS CORTONA 1:26:10
104 SPORTOLETTI CRISTIANO AVIS PERUGIA 1:26:23
105 FABRIZI FRANCO ATL. SINALUNGA 1:26:44
106 TAVINI ALESSANDRO VIS CORTONA 1:26:57
107 CANESCHI VITTORIO U.P.POLICIANO 1:27:05
108 SCARPELLI LUCA CIRCOLO LA ZAMBRA 1:27:14
109 FANFANI FEDERICO AVIS SANSEPOLCRO 1:27:16
110 BENEDETTI PAOLO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:27:19
111 BRUSCHI GIOVANNI ATL. SESTINI 1:27:29
112 SFONDALMONDO MASSIMIGLIANO ATL LIB ARCS PG 1:27:50
113 ZUCCHINI ANDREA LIBERO 1:28:04
114 SACCHI MAURIZIO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:28:15
115 PROVVEDI FRANCO POL OLIMPIA COLLE V. D’ELSA 1:28:16
116 LUCENTE GIUSEPPE VIS CORTONA 1:28:22
117 CARPINELLI VIRGILIO AVIS SANSEPOLCRO 1:28:29
118 POLI MASSIMO ATL. SESTINI 1:28:30
119 MEOZZI MIRCO AVIS SANSEPOLCRO 1:28:49
120 BILLI ARTURO LIBERO 1:28:54
121 ROVAI ALBERTO GS FILIPPIDE 1:28:59
122 LANCILLOTTI GIUSEPPE U.P.POLICIANO 1:29:08
123 DONNO GABRIELE ATL. SESTINI 1:29:10
124 CERRETTI MARIO MONTERIGGIONI SPORT CULT. 1:29:12
125 ROSSI STEFANO ATL. SESTINI 1:29:14
126 ANTONELLI ALESSIO VIS CORTONA 1:29:15
127 RIGHI LORENZO ATL. LORESE 1:29:34
128 GALMACCI FABIO AVIS PERUGIA 1:29:43
129 MATINI LUIGI U.P.POLICIANO 1:30:01
130 NERI PIETRO VIS CORTONA 1:30:01
Km 21,097 131 LANDI ALESSIO U.P.POLICIANO 1:30:04
132 RICCIARDI MASSIMO ATL. SESTINI 1:30:10
133 ALLORI FABIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:30:14
CLASSIFICA MASCHILE 134 NENCIONI FRANCESCO POL OLIMPIA COLLE V.D’ELSA 1:30:16
1 TARBEI KIRWA PHILOMEN ATL CAMAIORE 1:02:57 135 BUI FRANCO ATL.SINALUNGA 1:30:17
2 RUGUT NAHASHON KIPNGETIC G.S. ORECCHIELLA 1:03:00 136 SOLDANI ROSSANO SUBBIANO MARATHON 1:30:19
3 ROTICH SALOMON VIOLETTA CLUB CZ 1:03:09 137 SEMERARO ANDREA ATL.SINALUNGA 1:30:28
4 SITIENGI PETER KIPLAGAT ASSI BANCA TOSCANA 1:04:53 138 BRANDINI MIRKO G.P.RICCARDO VALENTI 1:30:45
5 KUTUNG NOAH CHEPSERGON ACSI CAMPIDOGLIO 1:04:57 139 LANTI DANIELE AVIS PERUGIA 1:30:48
6 LARBI HAMAN MEZZOFONDO RECANATI 1:05:15
7 CHEPKWONY DAVID KIRWA ATL VOMANO 1:05:30
8 MEUCCI DANIELE G.S. ESERCITO 1:06:29
9 KABBOURI ABDELEKRIM ECOLOGIA SPIAGGIA 1:06:36
10 EL MAKROUT ABDELLAZIZ RUNNERS LATINA 1:06:44
11 CAPOTOSTI MARCELLO VIOLETTA CLUB CZ 1:06:49
12 BRIGNONE VALERIO ATL SALUZZO CN 1:07:38
13 MACCAGAN MATTIA FIAMME GIALLE 1:08:07
14 MOLINERI LUCA ATL SALUZZO CN 1:08:20
15 MEHDI KHELIFI ATL ACQUAVIVA BARI 1:10:26
16 MAAROUF ABDERRAHIM SETTECOMINI RM 1:10:28
17 VAGNOLI MAURIZIO C.U.S.PERUGIA 1:10:49
18 BISTONI DIEGO U.P.POLICIANO 1:11:00
19 FRACASSINI FRANCESCO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:11:24
20 QUBOUHOUCH RACHITI OLIMPIA VIGNOLA 1:11:28
21 DI SAVERIO VITTORIO TIVOLI MARATHON 1:12:17
22 JAMALI JILALI LIBERO 1:12:20
23 BRAGANTI CLAUDIO POD LAMA 1:12:33
24 MEI MASSIMO ATL CASTELLO 1:12:38
25 BAMBI COSIMO G.S. MAIANO 1:13:57 43 RAZIONALE PASQUALE SIS ATL 86 MI 1:17:19
26 CALFAPIETRA G.LUCA JHONNY TRIATHLON ROMA 1:14:20 44 TALIANI MASSIMILIANO ATL VINCI 1:17:23
27 STEFANI LORENZO U.P.POLICIANO 1:14:24 45 COTTER GRHAM U.P.POLICIANO 1:17:24
28 AIMAR ENRICO ATL SALUZZO CN 1:14:25 46 LANZI SIMONE MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:17:27
29 GUIDELLI FABIO U.P.POLICIANO 1:14:34 47 RENERICCA MARCO G.S. MEO PATACCA 1:17:58
30 SEQUI DANIELE ATL CASTELLO 1:14:36 48 VANNINI ALESSANDRO ATL. SANGIOVANNESE 1:18:14
31 SINATTI STEFANO U.P.POLICIANO 1:14:46 49 ROSAI VALENTINO SUBBIANO MARATHON 1:18:22
32 LENTICCHI EROS ATL LIB ARCS PG 1:14:50 50 MUSCIOTTO ROSARIO ATL CASTELLO 1:18:23
33 CRULLI LUCA U.P.POLICIANO 1:14:53 51 FABBRI DOMENICO MGKVIS 1:18:30
34 ANNETTI ALESSANDRO U.P.POLICIANO 1:14:55 52 TUMINO LORENZO IL MARATONETA RUNNER CLUB 1:18:39
35 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI 1:14:56 53 DI ROCCO PAOLO ATL. SESTINI 1:19:05
36 BALLINI FRANCESCO U.P.POLICIANO 1:15:29 54 ZANOBINI DAVID ATL. SANGIOVANNESE 1:19:13
37 BORDONI PAOLO S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:15:34 55 DE LUCA FRANCESCO POD SOLIDARIETA RM 1:19:21
38 CARLOTTI CLAUDIO A.S. PONTEDERA ATL 1:15:44 56 CRIVELLI ALESSANDRO VIS CORTONA 1:19:39
39 BRAGANTI MAURO POD LAMA 1:16:06 57 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:19:57
40 SCHIERA LORENZO G.P.RESCO 1:17:10 58 BALDACCONI CRISTIANO ATL. SINALUNGA 1:20:01
41 DONNINI EDIMARO POD. IL CAMPINO 1:17:13 59 PIRILLI ANDREA S.S.AUGUSTA PERUSIA 1:20:03
42 MATTONI ANGELO U.P.POLICIANO 1:17:18 60 COSTANTINI SILVESTRO G.S. MEO PATACCA 1:20:16
Podismo e Atletica - 41
ARGENTO
1 SGUERRI SILVANO DLF AREZZO 1:27:40
2 CENCIARINI GIOVANNI U.P.POLICIANO 1:29:05
3 BRUSCHI FOSCO AVIS SANSEPOLCRO 1:34:51
4 CICCOLELLA GIOVANNI ATL LIB ARCS PG 1:35:44
5 SECCI GIANCARLO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:38:37
6 MAGNANI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:39:06
7 VOLPI PIETRO U.P.POLICIANO 1:39:53
8 D’ONZA EMILIO DLF AREZZO 1:40:05
9 SCARAMUCCI GUGLIELMO U.P.POLICIANO 1:40:12
10 CAVALLO CLAUDIO ATL PORCARI 1:40:17
11 BARTALESI ANDREA ATL PORCARI 1:41:08
12 PECORARI ANTONIO POD LAMA 1:42:49
13 PERUZZI VITTORIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:43:15
14 SFORNA G.CARLO ASPA BASTIA 1:43:24
15 DAL CANTO PAOLO G.P. CREMESI 1:43:51
16 PIERACCINI PAOLO ATL. SANGIOVANNESE 1:44:55
17 FREZZA VALDEMARO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:49:19
18 GIULI DINO ATL LIB ARCS PG 1:50:37
19 BRUNORI RINO AVIS PERUGIA 1:51:30
20 BIANCHINI FRANCO ATL. SESTINI 1:53:42
21 MARTINELLI CLAUDIO ATL. SESTINI 1:54:35
22 BECUCCI ROLANDO MARATHON FIGLINE 1:55:16
23 PERUGINI RENATO UISP ABBADIA SAN SALVATORE 1:56:11
24 BAVUTTI GIULIO POL MADONNINA MO 2:00:11
25 SERBOLI EMANUELE ATL. SESTINI 2:01:29
26 GRAGNOLI GIANFRANCO RINASCITA MONTEVARCHI 2:02:02
27 TOGNETTI FRANCO POD EMPOLESE 2:02:36
28 GIBIN AMILCARE U.P.POLICIANO 2:03:34
29 PIERINI PIERO G.S. MAIANO 2:05:11
30 TRUSCHI ALESSANDRO RINASCITA MONTEVARCHI 2:07:22
31 CELLINI LUIGI FRATELLANZA POP. GRASSINA 2:09:34
32 LOMBARDI CORRADO U.P.POLICIANO 2:21:43
CLASSIFICA DISABILI
1 PROSPERUZZI VITTORIO 1:02:59
Gara di 11 km
31 GOVERNINI ALESSANDRA U.P.POLICIANO 1:41:52 CLASSIFICA MASCHILE
32 MAZZINI ROSA RINASCITA MONTEVARCHI 1:42:09 1 CESARINI ANATOLI ASAL FOLIGNO 0:37:04
33 MENCI LORETTA U.P.POLICIANO 1:42:45 2 MASSETTI STEFANO G.P.RESCO 0:37:27
34 MAURRI LAURA G.P.RESCO 1:44:47 3 BASILE SALVATORE ATL CASTELLO 0:37:44
35 VALENTINI RAFFAELLA FANO CORRE 1:45:41 4 MEINI FABIO G.P.RESCO 0:38:10
36 MINGHETTI MARIA LIBERO 1:46:07 5 BALDI LORENZO LIB. CATANIA 0:38:38
37 MONTABONE MARIA GRAZIA ATL GIO’ 22 RIVERA 1:46:22 6 VANNUCCINI FRANCESCO U.P.POLICIANO 0:39:39
38 BACCINI MARIA ANGELA POL OLTRARNO 1:48:30 7 CARUSO ANDREA U.P.POLICIANO 0:40:30
39 BIGLIAZZI PAOLA MONTERIGGIONI SPORT CULT. 1:49:45 8 GRAZIANI EMANUELE U.P.POLICIANO 0:41:33
40 MONTANINI MARIANNA AVIS PERUGIA 1:50:25 9 ROVERELLI ROBERTO ATL. SESTINI 0:43:12
41 NARDINI MARIA GRAZIA FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:53:04 10 DI DONNA BRUNO ATL GIO’ 22 RIVERA 0:44:22
42 RONDONI LUISELLA U.P.POLICIANO 1:53:27 11 TAFA ROBERT U.P.POLICIANO 0:45:18
43 BELLO CARMEN ATL. SINALUNGA 1:53:35 12 ANGORI LORENZO POD IL CAMPINO 0:45:31
44 D’AMORE VIRGINIA ATL. SINALUNGA 1:54:19 13 ROCCHINI STEFANO G.S. FILIPPIDE 0:46:07
45 BOLDI CARLA G.S. TORRE DEL MANGIA SI 1:55:04 14 THOMPSON CRISTIAN ATL TEMPIO PAUSANIA 0:47:27
46 MAMMOLI QUINTA ATL. SESTINI 1:55:24 15 CARDINI GIORGIO ATL. SESTINI 0:47:40
47 PICCENI MONIA RINASCITA MONTEVARCHI 1:55:53 16 TURCHETTI GIANCARLO G.S. AMATORI POD. AREZZO 0:48:00
48 BELLINI CINZIA FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:56:29 17 FALOMI VALDEMARO U.P.POLICIANO 0:48:21
49 BATTAGLINI ROSARIA U.S. NAVE 1:57:41 18 CAGNANERI ROBERTO POD. IL CAMPINO 0:48:30
50 DRAGONI PAOLA ATL. SESTINI 1:59:47 19 PARIGI ACHILLE JHONNY TRIATHLON ROMA 0:48:37
51 MEARINI LAURA VIS CORTONA 2:02:02 20 BIANCHINI MAURIZIO U.P.POLICIANO 0:48:46
52 FALVELLA ROSA ATL CAMPI 2:03:42 21 CECCHERELLI MARIO U.P.POLICIANO 0:49:38
53 WILSER JANE LIBERO 2:10:59 22 CARBONI FABIO U.P.POLICIANO 0:49:48
54 RENZI FERNANDA ATL. SANGIOVANNESE 2:12:28 23 BOSCAGLI GIACOMO U.P.POLICIANO 0:50:20
55 BANDINELLI MARIA G.S. MAIANO 2:13:33 24 STAZIO ALBERTO U.P.POLICIANO 0:50:21
56 LOSAPPO PATRIZIA ATL NICCHI 2:13:43 25 ROSSI LUCA ATL NICCHI 0:51:01
57 BRIANT MARIE VIS CORTONA 2:20:21 26 ARRIGUCCI FABIO ATL. SESTINI 0:52:06
58 FUSINI DANIELA LIBERO 2:30:37 47 FRANCINI SERGIO ATL. SINALUNGA 1:39:37 27 CHIANUCCI MASSIMO G.S. AMATORI POD. AREZZO 0:52:14
48 TORZINI FERNANDO RINASCITA MONTEVARCHI 1:39:41 28 DELL’EUGENIO DENIS POD IL CAMPINO 0:52:46
VETERANI 49 FARANO GIOVANNI G.S. FILIPPIDE 1:40:05 29 PELUCCHINI FABIO POD IL CAMPINO 0:52:48
1 PENONE PIER MARIANO ATL SALUZZO CN 1:16:33 50 CASINI LUCIANO ATL. SESTINI 1:40:09 30 BORRI ROBERTO G.S. AMATORI POD. AREZZO 0:52:54
2 FIORAVANTI SILVANO A.S. PONTEDERA ATL 1:18:13 51 GRAVERINI PIERO ATL. SESTINI 1:40:14 31 MATEROZZI ATHOS LIBERO 0:53:12
3 TONELLI LUIGI DLF AREZZO 1:20:02 52 MATTEOLI LEONELLO AVIS PERUGIA 1:40:20 32 CUOCO FLORIANO POD IL CAMPINO 0:53:14
4 BO GIUSEPPE ATL EST 1:20:36 53 MISSAGLIA IVANO FRANCO G.P. MARCIACARATESI MI 1:41:06 33 QUATTRINELLI FABIO ASPA BASTIA 0:53:19
5 CUTINI MARCO ATL. SESTINI 1:20:57 54 CHIERICONI ANNIBALE ATL. SESTINI 1:41:09 34 PETRILLICCIERI PIETRO G.S. FILIPPIDE 0:53:30
6 CARNESCIALI ENZO U.P.POLICIANO 1:21:11 55 TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT PT 1:41:32 35 FORTINI CARLO GS FILIPPIDE 0:54:13
7 MULAS NATALE U.P.POLICIANO 1:21:35 56 CECCARELLI SERGIO ATL LIB ARCS PG 1:42:11 36 GIOVANNELLI MARIO POD IL CAMPINO 0:54:18
8 RENNI LEONARDO G.S. CAFFE FOSCHI 1:22:04 57 LASTRA ROBERTO ATL. SESTINI 1:43:50 37 RAUGEI PAOLO POD IL CAMPINO 0:54:50
9 CAVIGLI GIORGIO U.P.POLICIANO 1:23:55 58 TORRICELLI RENZO AVIS PERUGIA 1:44:06 38 BASSI GUIDO ATL. SESTINI 0:54:55
10 CAMBIOTTI MAURO AVIS PERUGIA 1:24:44 59 BARBINI DOMENICO DLF AREZZO 1:44:23 39 BRUSCHI ANGELO AVIS SANSEPOLCRO 0:55:13
11 JOVINE EDOARDO ATL. SESTINI 1:24:51 60 MENCHI ROGAI SERGIO RINASCITA MONTEVARCHI 1:44:48 40 MARZI GAETANO AVIS PERUGIA 0:55:37
12 DECEMBRINI ANTONIO TIVOLI MARATHON 1:25:39 61 V ERLEZZA CLAUDIO AVIS PIOMBINO 1:45:08 41 CACIOLI MAURO ATL. SESTINI 0:55:46
13 JANNITELLO SALVATORE U.P.POLICIANO 1:26:19 62 LANARI GIUSEPPE AVIS SANSEPOLCRO 1:45:12 42 FRONTINI MARCO VIS CORTONA 0:57:12
14 RISTORI FRANCO A.S.PONTEDERA ATLETICA 1:27:05 63 RONDINI STEFANO AVIS PERUGIA 1:45:14 43 CIPRIANI ROBERTO ATL. SESTINI 0:57:20
15 POCHETTA OLINDO G.S.MEO PATACCA 1:27:12 64 TUOZZOLO GIOVANNI G.S.CAFFE’ FOSCHI 1:45:36 44 GADANI GIANCARLO POD IL CAMPINO 0:57:49
16 BARONI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 1:28:01 65 LIVI PAOLO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:45:42 45 CIPRESSNI OTELLO AVIS SANSEPOLCRO 0:59:28
17 TONZANI ANTONIO AVIS PERUGIA 1:28:52 66 PAMPALONI ANDREA U.P.ISOLOTTO 1:45:59 46 TANGANELLI ALESSANDRO POD IL CAMPINO 0:59:45
18 NASINI ENRICO G.S.AURORA SI 1:29:43 67 FOLCO LIDIO ATL SAN MAURIZIO 1:46:22 47 BRUSCHI ANDREA POD IL CAMPINO 1:01:55
19 FRATINI MARIO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:30:23 68 FACCONI GIANCARLO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:46:23 48 SCITERNESI FRANCO POD. IL CAMPINO 1:01:58
20 NICCHI SANTI ATL NICCHI 1:30:24 69 RASPANTI FRANCO U.S. NAVE 1:48:25 49 FRATINI LUCIANO G.S. FILIPPIDE 1:02:11
21 BALDANI ANTONIO POL MONTECCHIO 2000 1:30:40 70 TIEZZI MASSIMO ATL. SINALUNGA 1:48:25 50 FRACASSINI LUCA S.S. AUGUSTA PERUSIA 1:02:16
22 DUCHI FABRIZIO DLF AREZZO 1:30:44 71 GRANDIS FULVIO U.S. NAVE 1:49:13 51 UGOLINI DANIELE POD IL CAMPINO 1:02:18
23 FORMENTI VINCENZO G.P. MARCIACARATESI MI 1:31:13 72 BALESTRINI CARLO MONTERIGGIONI SPORT CULT. 1:49:45 52 BOCCI GIOVANNI ASPA BASTIA 1:02:21
24 PALLERI LUCIANO POD LAMA 1:32:08 73 MORBIDINI LUCIO ATL LIB ARCS PG 1:50:14 53 POLVANI ANTONIO POD IL CAMPINO 1:02:37
25 BRUNI ADRIANO MARATHON CITTA DI CASTELLO 1:32:49 74 PANICHI TIZIANO POL OLTRARNO 1:50:55 54 ILHAM AMAHDAR AVIS PERUGIA 1:02:50
26 VITI CLAUDIO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:33:00 75 BACCONI PAOLO ATL. SANGIOVANNESE 1:51:26 55 FUSAI DAVIDE POL IL CAMPINO 1:04:25
27 SBRAGI GIORGIO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:33:05 76 VIGNAI ELVIO G.S. FILIPPIDE 1:51:41 56 BROGI ANDREA POD IL CAMPINO 1:05:23
28 LAVAGNINI GIULIANO GP PIOMBINO AVIS 1:33:40 77 COCCHI UMBERTO U.P.POLICIANO 1:52:16 57 BARTOLI LORENZO G.P.RESCO 1:15:04
29 DUGNANI MORENO G.P. MARCIACARATESI MI 1:34:00 78 LAPINI LUCIANO U.S. NAVE 1:52:29 58 GIUNTI ALBERTO POD LAMA 1:16:56
30 PATRUSSI ENZO ATL. SESTINI 1:34:19 79 GARAMPI RICCARDO POL OLTRARNO 1:52:44 59 BRIZIARELLI SAURO A.P. PONTEFELCINO 1:20:48
31 LOMBARDI VALDIMARO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:34:20 80 MATEROZZI FRANCESCO DLF AREZZO 1:53:14 60 NAJETTI LEONARDO ATL. SESTINI 1:23:01
32 MORELLI LEONARDO G.S.LE PANCHE 1:34:42 81 CHERUBINI MARIO ATL. SESTINI 1:53:35
33 MONTANARI ANNIBALE PRO LOCO AVIS BARCHI 1:34:45 82 VALENTI ALFREDO RINASCITA MONTEVARCHI 1:54:39 CLASSIFICA FEMMINILE
34 STRAMIGLIOLI STEFANO CENTRO STORICO PESARO 1:34:55 83 DORELLI RODOLFO A.P. PONTEFELCINO 1:55:12 1 BELTRANDO MICHELA ATL SALUZZO CN 0:43:08
35 BELLACHIOMA ENZO ATL LIB ARCS PG 1:35:41 84 GIUSTI EDUARDO ASD NUOVA ATL LASTA 1:55:17 2 POLVANI NATASCIA U.P.POLICIANO 0:48:46
36 BRAMBILLA ROBERTO G.P. MARCIACARATESI MI 1:36:15 85 PETRAZZINI GIUSEPPE AVIS PERUGIA 1:55:22 3 GUBBIOTTI VALERIA TRIATHLON TERNI 0:55:44
37 MENCARELLI LUCIO ATL. SESTINI 1:36:26 86 ASCANIO REMO G.S. FILIPPIDE 1:56:26 4 BIDINI MICHELA U.P.POLICIANO 0:56:16
38 SBRIGHI PIETRO G.S. AMATORI POD. AREZZO 1:36:41 87 TAUCCI VASCO VIS CORTONA 1:56:44 5 MASETTI ANNA G.S. CAFFE FOSCHI 0:57:11
39 SARTI GINO POL OLTRARNO 1:36:43 88 CAPANNINI MARINO ATL DEL PARCO RM 1:58:28 6 CAPORASO MIRANDA U.P.POLICIANO 0:57:14
40 SCHONHOFER ERICH LIBERO 1:36:49 89 BLASI ENZO U.P.POLICIANO 1:59:07 7 NOCCHI SARA G.S. FILIPPIDE 1:01:08
41 MELANI EGILDO RINASCITA MONTEVARCHI 1:37:03 90 D’ANTONIO GERARDO ATL NICCHI 2:01:00 8 PUPITA MARIA ATL. SESTINI 1:01:22
42 PICOTTINI GIANFRANCO ATL LIB ARCS PG 1:37:12 91 DI CARLO GAETANO ATL CAMPI 2:03:44 9 ARRIGHI MONICA ATL. SESTINI 1:04:25
43 DINI DANILO ATL. SESTINI 1:37:45 92 ANDARIVIENI FRANCESCO U.S. NAVE 2:06:19 10 BRUTTI PAOLA POD. IL CAMPINO 1:04:25
44 BERTI SANTI LIBERO 1:37:53 93 ALUNNO ANTONIO A.P. PONTEFELCINO 2:08:15 11 FRANCARIO GIULIA ATL LIB ARCS PG 1:12:50
45 LONGETTI GIANNI A.P. PONTEFELCINO 1:38:21 94 BARBERI LUIGI ATL NICCHI 2:13:43 12 GHIOTTINI ADRIANA POD IL CAMPINO 1:18:24
46 VELLUTINI ALFREDO ATL. SESTINI 1:38:57 95 PIERINI GIANCARLO POD. IL CAMPINO 2:18:02 13 AGOSTINI ANNA POL OLTRARNO 1:29:58
42 - Podismo e Atletica
Prato 29 orrobre 2006 - km 30 BUONAMICI MASSIMO M 45
43 88 2 54 11
CASSETTARI LELIO M 43
14ª Scarpirampi 44
SOLDANI
FIORINI
JACOPO
DANIELE
M
M
33
33
66 2 55 15
Podismo e Atletica - 43
136 BENASSI MAURIZIO CITTANOVA 4:15:18
Calderara di Reno (BO) 5 novembre 2006 137 TEBALDI GABRIELE LIBERO 4:17:15
138 TUNDO GIUSEPPE ATL.ITALTEL 4:17:31
139 TOSCHI GIANFRANCO CAPRAIA A LIMITE 4:18:13
Maratona di Calderara
140 MORELLI MASIMILIANO DIL.FOSSETTI PONTEDERA 4:18:13
141 MORANDIN LUCIANO FOREDIL 4:18:32
142 CECCHETTO GRAZIANO ATLETICA MARENO 4:18:32
143 DELL’OCA ANTONIO AMICI DELLO SPORT BRIOSC 4:18:39
144 FABBRI ANTONIO LIBERO 4:20:15
145 MANDOLESI DANIELE EDERA FORLI’ 4:21:50
146 LOMBARDI VALTER I PODISTI RA 4:24:15
147 GENETTI ROBERT POL.CHIESA NUOVA 4:26:25
148 LICCARDI MARIO ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 4:34:24
149 MASSARA GIUSEPPE ATLETICA PARCO 4:36:48
150 FARNE’ FRANCESCO AVIS CASTELSANPIETRO 4:37:01
151 PARACCHINI ROBERTO G.S.GABBI 4:38:50
152 ZECCA LUIGI A.S.C.ABROSIANA A.S.D. 4:42:21
153 MARCHINI ANDREANO MARATONA DI TORINO 4:43:00
154 PICCINELLI FRANCESCO ATL.LOLLI 4:45:20
155 RICCARDI ROCCO CEDAS LANCIA 4:45:49
156 AMADIO GAETANO LIBERO 4:46:46
157 RUGGERI RODOLFO S.MINIATO 4:47:39
158 CAPELLINI MARCO LIBERO 4:47:52
159 AZZALI EMANUELE MARATONA DI TORINO 4:50:05
160 TAMPIERI SERGIO EDERA FORLI’ 4:54:26
161 TOSI GIUSEPPE MARATONETI RIMINESI 4:57:01
162 BLO VAINER GNARRO JET MATTEI 4:57:14
163 POPPI GIORGIO G.P.SPORT INSIEME 5:00:34
164 IORI VALTER G.P.SPORT INSIEME 5:00:35
165 ZUNCHEDDU EBASTIANO PIZZERIA PIPPO 5:08:23
166 SABADINI VALDIMIRO CASADEI 5:36:42
167 GOLDONI GIULIANO PODISTICA FINALE EMILIA 5:40:00
168 MANFERDINI LEONARDO ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 5:40:01
169 BOZZOLI PAOLO LIBERO 5:43:33
170 CUOGHI ENZO SASSUOLESE 5:46:57
171 BENATI LUIGI PODISTICA FINALE EMILIA 6:07:13
58 TOMADA DAVID T.C.ETRURIA 3:21:14 CLASSIFICA FEMMINILE
59 MAZZOTTI FABRIZIO PASTA GRANAROLO 3:21:56 1 CAVALLI GIOVANNA GSA CORNO MARCO 3:01:59
60 LANDOLFO ANTONIO ACQUADELA 3:22:09 2 CIONNA SONIA ATL.AMATORI OSIMO 3:03:02
61 MALAVASI PAOLO CITTANOVA 3:22:16 3 NAVACCHIA MARIA GRAZIA ATP 3:03:32
62 WALLY GERHARD RRC APANG AUT 3:23:11 4 DALL’ANESE MARILENA G.P.LIVENZA SACILE 3:17:28
63 ARATARI FILIPPO RICCIONE CORRE 3:23:22 5 SILVESTRINI LAURA ATL.SAN MARCO 3:24:11
64 CORSINI SIMONE POL.MONTECCHIO 2000 3:23:36 6 GENTILINI MARIA AS 100 KM DEL PASSATORE 3:28:28
65 DE CROCE CARLO POL. DORO 3:24:03 7 PELIZZARI ALESSANDRA FLY FLOT 3:45:15
66 GALLETTO MARCO ERMENEGILDO ZEGNA 3:25:24 8 FORMISANO IMMACOLATA P.B.M. BOVISIO 3:45:54
67 SAMOGGIA ANDREA ATC DOZZA 3:26:48 9 TISO FLORA G.P.LIVENZA SACILE 4:06:01
68 MARCHETTI VINCENZO TRIONFO LIGURE 3:27:06 10 ROSSI PATRIZIA MARATONETI MIRANDOLESI 4:10:28
69 LUZIETTI LUIGI LIBERO 3:27:21 11 INGRATTA MARIANNINA G.P.SAN DAMIANESE 4:12:35
70 SALMI GIORGIO CUS FERRARA 3:27:21 12 INGRATTA ISOLINA G.P.SAM DAMIANESE 4:18:33
71 PARI VALTER D.L.F. BOLOGNA 3:27:40 13 MOCELLIN MARINA ATL.LOLLI 4:23:43
72 CECATII STEFANO ATL.SARZANA 3:28:04 14 LETTIERI ROSA G.P.SAN DAMIANESE 4:24:38
73 SGANZERLA GIOVANNI 3:28:07 15 ZAPPALA’ ADRIANA ATLETICA MONTEROSA 4:34:40
74 TAVOLIERI DAVIDE CLF GABBI 3:28:12 16 CORRADI PATRIZIA CIRCOLO GHINELLI 5:03:50
75 MONOPOLI FRANCESCO LOLLI AUTO 3:28:37 17 SUARDI DANILA I VECCHI AMICI 6:14:08
76 LORENZINI CLAUDIO PONTELUNGO 3:28:52
77 PIAZZA LUCIANO AVIS FORLI’ 3:29:24
CLASSIFICA MASCHILE 78 MAGISTRO LEONARDO MILANO CITY MARATHON 3:29:52 Maratonina di Calderara
1 LAQOUAHI MOHAMED PACE SELF 2:27:50 79 CALLINI LEONARDO CERAMICA IMOLA 3:30:37
2 HAJJY MOHAMED CORRADINI RUBIERA 2:27:51 80 ZAMBELLI ALBERTO ATL.VALLEAMOGGIA 3:31:36 CLASSIFICA MASCHILE
3 PLESNIKAR FRANCO ATLETICA ALTO FRIULI 2:29:55 81 CURSI DORANDO GP VALMISA 3:33:04 1 OUBOUHOUCH RACHID CORRADINI 1:12:00
4 BRERO FABRIZIO ATL.AVIS BRA GAS 2:33:14 82 GAETANO ALFONSO LIBERO 3:33:37 2 SANTI ANTONIO LA FRATELLANZA 1:12:13
5 ARDEMAGNI MARIO G.S.DAINI CARATE 2:35:12 83 FORNASARI MASSIMO PASTA GRANAROLO 3:33:59 3 GOTTI STEFANO AQUILE FRIULANE 1:14:08
6 PAOLETTI NERINO MARATOLANDIA 2:42:35 84 PIZZIRANI MASSIMO LIBERO 3:33:59 4 VILLA LUCA PASTA GRANAROLO 1:15:56
7 ROMAGNANO CARLO RICCIONE PODISMO 2:44:00 85 VIGNA DAVIDE ATC DOZZA 3:34:00 5 RINALDI FERNANDO CUS FERRARA 1:17:13
8 TONIOLO ROBERTO LIBERO 2:46:22 86 TOSIN MIRKO PROMETAL MALO 3:36:23 6 COTUGNO FRANCO PONTELUNGO 1:17:48
9 BRUSTIA ALESSANDRO ASD TRIATLON LECCO 2:49:46 87 ZUCCHINI PIETRO AVIS CASTELBOLOGNESE 3:38:19 7 FORGIONE MICHELE ATL.BLIZZARD 1:19:22
10 SCAPIN MARCO ARC TRIATHLON BUTO ARIZI 2:49:59 88 BEVILACQUA AUGUSTO CLF.GABBI 3:38:19 8 CASTELLANO VINCENZO PASTA GRANAROLO 1:19:34
11 MORELLI PAOLO PASTA GRANAROLO 2:50:38 89 ZANIBONI GIANCARLO ATLETICA TRENTO 3:39:36 9 LACADI GIACOMO ATL.MUGELLO 1:19:42
12 MANFELLOTTI MASSIMO PODISTICA FINALE EMILIA 2:54:27 90 CASALUCE IVAN ATL.CLARINA TN 3:39:37 10 MANDES MATTEO PONTELUNGO 1:19:46
13 VAILATI ANTONIO LIBERO 2:57:31 91 GROTTO ANTONIO PROMETAL MALO 3:40:03 11 STANGHELLINI MATTEO G.P.RONDONE 1:19:47
14 VANELLI ENRICO PASTA GRANAROLO 2:59:00 92 MASETTO SERENO LIBERO 3:40:09 12 TONELLI PAOLO PONTELUNGO 1:20:28
15 CASSINA GUIDO ARC BUSTO ARSIZIO 2:59:13 93 DEODARI RENZO ACQUADELA 3:41:06 13 BRANDOLESE LORIS G.P. SALCUS A.S.D. 1:20:50
16 GROSS RICHARD LAUFREUNDE SARNTAL 2:59:24 94 QUADRELLI MAURIZIO 3:42:18 14 LAMBERTINI IURI SANRAFEL 1:21:09
17 BUSETTI FABIO AVIS OGGIONO 3:01:20 95 VIROLI MARCO CAVA FORLI’ 3:42:26 15 SCIALPI GIUSEPPE SANRAFEL 1:21:09
18 MORI DAVIDE ATLETICA BARILLA 3:02:23 96 CALDARI LUCIANO D.L.F. RIMINI 3:42:35 16 FELTRIN VITTORIO LIBERO 1:21:20
19 POGGIOLINI MASSIMO 100 KM PASSATORE 3:02:55 97 CALA’ CATALDO TURIN MARATHON 3:42:36 17 BRILLI RICCARDO ATL.MUGELLO 1:21:25
20 BAROVERO PAOLO GPA MOKAFE 3:02:58 98 CAMPELLI ITALO POLIS.CAWDIA 3:42:57 18 BARTOLI ANDREA PASTA GRANAROLO 1:21:28
21 SAVINI MICHELE DINAMO FAENZA 3:03:16 99 ORTOLANI ANGELO ENEL 3:43:39 19 STEFANELLI LUCA SANRAFEL 1:21:28
22 DE NAPOLI COCCI MICHELE ARC TRIATHLON BUTO ARSIZ 3:03:41 100 MURARO RENATO ATL.MIRAFIORI 3:45:55 20 MARCESI FABIO LUMEGA 1:21:37
23 CANTORI DANILO ATLETICA AMATORI OSIMO 3:04:06 101 CAMBRINI RENATO 3:46:22 21 BALDAZZI MIRCO CETIC DRUID CASTENASO 1:22:04
24 MARANO LUIGI ASSINDUSTRIA SPORT PD 3:04:35 102 SCACCABAROZZI VALENTINO LIBERO 3:46:42 22 TEBALDI MAURO LIBERO 1:23:07
25 RICCI LUCA RICCIONE CORRE 3:04:59 103 BADA MICHELE FOREDIL 3:47:19 23 CALORI SANDRO ACQUADELA 1:23:15
26 SANDRELLI ROBERTO LIBERO 3:05:48 104 BABBINI MARCO ATL.GNARRO JET MATTEI 3:48:36 24 NADALINI STEFANO PONTELUNGO 1:23:19
27 MARGIOTTA ANTONIO ATLETICA BUJA 3:06:09 105 DE NISCO MAURIZIO I PODISTI RA 3:49:44 25 BIDOLI ANDREA LIBERO 1:23:57
28 BIGI LUCIANO POD.CESENATE 3:06:12 106 LUGLI LUIGI POL.CORASSORI 3:51:46 26 MONARI AURELIO CLF GABBI 1:24:07
29 ROMANI FABRIZIO POL.MADONNINA 3:06:47 107 ORLANDI ALBERTO CERAMICA IMOLA 3:52:24 27 NOVASSI GIORGIO LUMEGA 1:24:10
30 BISETTI IVAN ATL CALDERARA TECNO-PLAS 3:08:26 108 CIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 3:52:24 28 CESARONI FEDERICO ATL.LOLLI 1:24:11
31 MINELLI MASSIMO AVIS FORLI’ 3:09:13 109 MORGESE GIUSEPPE ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 3:54:25 29 VECCHI IVANOE ATL.CALDERARA 1:24:55
32 BRENICCI CARLO S.DONNINO 3:09:38 110 GEMMA LORENZO AVIS FORLI’ 3:54:48 30 BAZZANI MARCO ATL ZOLA 1:24:57
33 PEDROLINI GIOVANNI ROAD RUNNERS MILANO 3:10:14 111 ZUCCHERI MARCO ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 3:54:52 31 NERI LUCA PONTELUNGO 1:24:59
34 SPITALI ANDREA BIS MANTOVA 3:10:44 112 LASAGNI GIOVANNI POL.IL TORRAZZO 3:54:59 32 MATTEI EZIO PASTA GRANAROLO 1:25:01
35 GOBBER GIANMARIO USI PRIMIERO 3:10:54 113 SALINAS GIUSEPPE ATL.CALDERARA TECNO.PLAS 3:56:36 33 COCCI RODOLFO PONTELUNGO 1:25:07
36 TONI MICHELE PODISTICA FINALE EMILIA 3:11:29 114 GIACHETTA RAFFAELE ATL.CALDERARA TECNO-PLAS 3:56:37 34 DALLA SAGA REMO US PRIMIERO 1:25:33
37 LANCETTI LUCIANO MARAT.MIRANDOLESI 3:11:41 115 BOMMASSAR GIUSEPPE SS TENNO 3:57:51 35 VIGNOLI ANDREA C-L-F GABBI 1:25:51
38 PAVONE VINCENZO RUNNER PADOVA 3:12:54 116 MARCHESINI CLAUDIO POL.SARAGOZZA 3:58:13 36 DIACCI STEFANO J TEAM PATERLINI 1:26:02
39 LUCARELLI DANIELE CAI PISTOIA 3:13:24 117 RIENZI SILVIO 3:59:43 37 PRANZINI GIORDANO LIBERO 1:26:04
40 RUBIN GIANNI ATLETICA CAVE 3:14:13 118 ANCORA VITO-PIERO PRO PATRIA 4:00:54 38 MENGOLI VANNI LIBERO 1:26:11
41 GASPAROTTO EDOARDO LIBERO 3:14:30 119 DRAICCHIO FRANCO ELPIDIENSE 4:01:46 39 TORTOSA EMANUELE GS MARATONETI MIRANDOLES 1:26:18
42 CARLOMAGNO DIEGO ALS CREMELLA 3:14:42 120 TAMBURINI GIOVANNI MARATONETI RIMINESI 4:02:50 40 CAMPADELLI VALERIO SIRIO 1:26:20
43 CANEPA GIULIANO MARATONETI DEL TIGULLIO 3:15:09 121 AROANI ERIO POL.PONTELUNGO 4:03:47 41 CAVAZZUTI PAOLO FORMIGINESE 1:26:24
44 MOORO FLAVIO G.S.MONSELICENSI 3:15:26 122 FURLANETTO IVAN ATL.VALLESAMOGGIA 4:04:04 42 LUPPI PAOLO ATL.LOLLI 1:26:27
45 SCHIAVON FEDERICO LIBERO 3:15:27 123 GALLERANI FIRMO POL.PONTELUNGO 4:04:24 43 GAMBETTI ANDREA ACQUADELA 1:27:09
46 CASIRAGHI GILBERTO ALS CREMELLA 3:15:33 124 CALVI FRANCESCO US CARAMAGNA 4:04:25 44 GILLI RINALDO ATL.CALDERARA 1:27:13
47 GUARNIERI MASSIMO ATLETICA BARILLA 3:16:20 125 TRINELLI ROBERTO PODISTICA TRANESE 4:04:51 45 BUTTI RENATO OSA VALMADRERA 1:27:18
48 GIROTTI FRANCESCO SIDERMEC VITALI GATTEO 3:16:50 126 UGOLINI STEFANO ATL.CALDERARA 4:04:51 46 BARANI DOMENICO OLIMPIA VIGNOLA 1:27:24
49 MANCA MARCELLO FLAVIO ACSI CAMPIDOGLIO PALATIN 3:17:20 127 ZANON BRUNO ATL.GALLIERA 4:05:10 47 FARAONE FRANCESCO PASTA GRANAROLO 1:27:28
50 MARZORATI ROLDANO SS TENNO 3:17:27 128 PAROLINI ROBERTO ATL.CISTELLA 4:06:47 48 BALBONI ALESSIO CENTESE 1:27:28
51 ZANATTA FORTUNATO G.P.CLUB DEL TORCO 3:17:45 129 PIRAZZOLI GIANNI EDERA FORLI’ 4:06:56 49 DAL PESCO MARCO PASTA GRANAROLO 1:27:29
52 DEL MONTE MARCO ATLETICA MELITO 3:18:09 130 PANCALDI RENZO PASTA GRANAROLO 4:07:07 50 GIRASOLE FEDERICO PASTA GRANAROLO 1:27:30
53 RIVONI MAURIZIO CIRCOLO GHINELLI 3:18:15 131 FILIPPINI LUCA LIBERO 4:08:59 51 VOLTA GIANNI PONTELUNGO 1:27:46
54 MARCESANO GIORGIO PROMETAL MALO 3:18:54 132 ZERBINATI LIBERO MARATONETI MIRANDOLESI 4:10:30 52 SCHIAVI DAVIDE GINNIC CLUB 1:27:48
55 SGUBBI SANZIO ATL AVIS CASTEL S. PIETR 3:19:10 133 FABBRI MAURIZIO POL.DORO 4:10:57 53 TORTORETO GIUSEPPE AVIS S. LAZZARO 1:27:48
56 BERTOLA GIAN LUCA ATL.CISERANO 3:20:03 134 CAPECCI FRANCESCO 4:11:08 54 BENATTI STEFANO STELLA ALPINA CARANO 1:28:13
57 STAMPFER HARTMANN LIBERO 3:20:39 135 BUCCI GIUSEPPE AMATORI ATL.CARRARA 4:13:30 55 STANCAMPIANO ENRICO CSI CASALECCIO 1:28:38
Podismo e Atletica - 45
Agliana (PT) 5 novembre 2006
46 - Podismo e Atletica
169 SPINELLI MAURIZIO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:35’35”
170 GENSINI MASSIMO ATLETICA CALENZANO 1:36’14”
171 BARNI ROBERTO ETRURIA 1:36’18”
172 ZANIERI ALBERTO PODISTICA NARNALI PRATO 1:36’37”
173 LATINI GIULIO ATLETICA MONTECATINI 1:36’48”
174 DE GUIDI GIUSEPPE RUNNERS MONTELUPO 1:36’51”
175 MONTI MAURIZIO RUNNERS MONTELUPO 1:36’54”
176 ALBERICCI WALTER AVIS QUERCETO 1:37’11”
177 AGUSTA MAURIZIO RUNNERS MONTELUPO 1:37’19”
178 FRATONI MAURIZIO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:37’20”
179 BRESCHI RICCARDO CICLI SANTONI 1:37’23”
180 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:37’36”
181 MENICACCI ANDREA INDIVIDUALE 1:37’50”
182 TESI MONALDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:37’52”
183 IACOVINO MICHELE MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:38’02”
184 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1:38’07”
185 ZECCHI FILIPPO ATLETICA CALENZANO 1:38’09”
186 HASSAM MIUUD NUOVA ATLETICA LASTRA 1:38’11”
187 BARNI TOMMASO UISP PRATO 1:38’19”
188 SCARLINI DANIELE ATLETICA CALENZANO 1:38’29”
189 QUARTAROLO EDOARDO ATLETICA PISTOIA 1:38’33”
190 VIZZINI SALVATORE PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:38’45”
191 TISSI ALESSIO INDIVIDUALE 1:38’47”
192 MODA ALESSANDRO UISP FIRENZE 1:38’49”
193 MAZZINI WALTER INDIVIDUALE 1:38’51”
194 PACINI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:38’53”
195 GIANNETTI LUCIANO G.P. MASSA E COZZILE 1:38’54”
196 DE CRISTOFORO CRISTIANO G.P. FUTURA PRATO 1:39’14”
197 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:39’29” 9 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:36’59” 55 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:37’57”
198 SALVI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:39’47” 10 TRIFONI VERONICA INDIVIDUALE 1:37’56” 56 ERCOLI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:38’31”
199 BARUCCI ALESSANDRO G.P. LE TORRI 1:39’54” 11 SECCI GIANNA ASD MONTEMURLO M.T. 1:39’00” 57 MAZZETTI RICCARDO PODISTICA NARNALI PRATO 1:38’35”
200 GALLUZZO FABIO INDIVIDUALE 1:39’59” 12 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 1:39’10” 58 DEGLI ESPOSTI PAOLO CICLI SANTONI 1:38’38”
201 BONACCHI GIAN LUCA LA STANCA VALENZATICO 1:40’09” 13 BOULAFHA FATNA G.S. MAIANO FIESOLE 1:40’01” 59 FOCCIONI MAURO PODISTICA NARNALI PRATO 1:38’42”
202 ZAMPOLI MAURO PODISTICA IL PONTE SCANDICCI 1:40’10” 14 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:40’06” 60 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 1:39’33”
203 REALI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:40’13” 15 BIGAGLI GIOVANNA G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:40’35” 61 TARGETTI PIERO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:39’37”
204 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:40’15” 16 SICURANZA SILVIA U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:40’37” 62 ISOLA ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:39’40”
205 GORI LUCIANO AMICI DI MARIO 1:40’17” 17 NESTI GINA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:41’21” 63 CHIARELLO ANDREA CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:40’12”
206 PUGOLOTTI FABIANO ASD JOLO PRATO 1:40’19” 18 CORSINI CLAUDIA R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:43’03” 64 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:40’21”
207 LAVAGNINI MAURIZIO PODISTICA IL PONTE SCANDICCI 1:40’23” 19 TURCHI ROSSANA G.S. COMETA PRATO 1:43’34” 65 SORIANI LUIGI U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:40’40”
208 VAIANA MARIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:40’25” 20 GAVAZZI MORENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’16” 66 BARTOLOMEI EROS CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:40’52”
209 ERMINI FABIO G.S. MAIANO FIESOLE 1:40’36” 21 SORICE BELINDA INDIVIDUALE 1:44’22” 67 TOMMEI SERGIO ATLETICA MONTECATINI 1:40’54”
210 PIERONI MAURO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:40’41” 22 ORSI ERIKA G.P. MASSA E COZZILE 1:44’31” 68 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:42’34”
211 MONDINI ANDREA G.S. MAIANO FIESOLE 1:40’43” 23 PISANESCHI ARIANNA POL. BONELLE 1:44’37” 69 CAPECCHI FABRIZIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:43’57”
212 SUCI ALESSIO INDIVIDUALE 1:40’46” 24 FRANCESCHETTI ELISABETTA POL. LA NAVE FIRENZE 1:45’21” 70 NICCOLAI CARLO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:44’10”
213 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 1:41’02” 25 VIGNALI ILARIA PALAGYM 1:45’48” 71 VANNUCCHI ERNESTO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:44’33”
214 SESTINI MARCO U.P. ISOLOTTO 1:41’02” 26 CALUBANI GIULIA PODISTICA IL PONTE 1:45’50” 72 LIPPI MAURO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:45’31”
215 COSENTINO GIUSEPPE U.P. ISOLOTTO 1:41’02” 27 NUZZI EMANUELA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’40” 73 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:46’05”
216 FEDI MARCO PODISTICA OSTE 1:41’27” 28 CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA 1:46’51” 74 MANNUCCI GIUSEPPE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:46’07”
217 TRASMONDI ROBERTO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:41’39” 29 AMORFINI VERONICA INDIVIDUALE 1:47’38” 75 GRASSI LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:46’10”
218 SACCHELLI VASCO ATLETICA PIETRASANTA VERSILIA 1:41’40” 30 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:47’57” 76 BARTOLONI MASSIMO G.P. LE FONTI PRATO 1:46’11”
219 DAL LAGO LUDMILLO ATLETICA PORCARI 1:42’03” 31 ROSSANTO PATRIZIA ATLETICA SESTESE 1:48’30” 77 FANTOZZI MARCO ATLETICA VALDINIEVOLE 1:46’19”
220 GIARDINO MAURIZIO PALAGYM 1:42’15” 32 ANDREOTTI ANNA PAOLA G.P. MASSA E COZZILE 1:50’03” 78 ESPOSITO PIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:46’36”
221 MATTEONI DANTE INDIVIDUALE 1:42’25” 33 DONATI LUCIA LA STANCA VALENZATICO 1:50’18” 79 SPICHETTI ANTONIO JOLLY MOTORS PRATO 1:46’39”
222 GUERRI ROBERTO INDIVIDUALE 1:42’30” 34 BERTOLUCCI SIMONA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’42” 80 MICHELOZZI GABRIELE CRAL AVIS COPIT PISTOIA 1:46’50”
223 NICCOLI NICOLA G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:42’36” 35 BIGAGLI LAURA ATLETICA CALENZANO 1:53’26” 81 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:46’52”
224 INNOCENTI MARCO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:42’40” 36 SANTINI MARINA ASD MONTEMURLO M.T. 1:56’30” 82 DEL ZOTTO MAURO PODISTICA NARNALI PRATO 1:47’21”
225 D’AVOSSA ROBERTO PALAGYM 1:43’29” 37 FRANCALANCI ILARIA PALAGYM 1:59’06” 83 CALZOLARI DINO G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:47’58”
226 GODI MASSIMILIANO FIESOLE OUTBACK 1:43’41” 38 OLIVA MICHELA G.P. FUTURA PRATO 1:59’09” 84 ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 1:48’01”
227 CAVICCHIOLI ANDREA POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:43’56” 39 MARZI PATRIZIA INDIVIDUALE 2:09’00” 85 SOLDANI GABRIELE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:48’29”
228 NARDI SAURO INDIVIDUALE 1:43’59” 40 CASCIONE NICOLETTA ATLETICA CASALGUIDI 2:11’16” 86 GIOVANNINI MARCELLO POL. LA NAVE FIRENZE 1:48’43”
229 BERNARDINI STEFANO RUNNERS LIVORNO 1:44’12” 87 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 1:48’51”
230 MENCI MATTEO POLISPORTIVA BONELLE 1:44’13” VETERANI 88 PORTOFRANCO FELICE PODISTICA PRATESE 1:49’25”
231 LENZINI MARCO G.P. MASSA E COZZILE 1:44’18” 1 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 1:17’53” 89 CANTARUTTI LORIS PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:50’01”
232 MANENTE ENRICO POL. RODOLFO BOSCHI PRATO 1:44’20” 2 AIELLO MORENO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:20’18” 90 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS PRATO 1:50’50”
233 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:44’35” 3 SCAPUCCI ALBERTO ATLETICA SIGNA 1:21’50” 91 CIURLI STENIO PODISTICA EMPOLESE 1:52’26”
234 GAI FEDRICO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:44’39” 4 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 1:23’09” 92 ASTA DOMENICO PODISTICA EMPOLESE 1:52’30”
235 GIULIANI STEFANO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:44’41” 5 BONELLI GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO 1:23’38” 93 MOCCIA RAFFAELE PODISTICA PRATESE 1:57’12”
236 BELLI MAURIZIO LA STANCA VALENZATICO 1:45’04” 6 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 1:23’43” 94 FUSI ANDREA POL. LA NAVE FIRENZE 1:57’27”
237 SADOTTI MASSIMILIANO U.I.S.P. PRATO 1:45’07” 7 DAMI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:23’45” 95 CALISTRI SILVANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:00’53”
238 CAPPELLI TIZIANO INDIVIDUALE 1:45’34” 8 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:24’03” 96 BALESTRI GIOVANNI AURORA MONTALE 2:02’23”
239 GAGGIOLI CARLO RUNNERS MONTELUPO 1:45’43” 9 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:25’17” 97 INNACO FERNANDO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 2:02’43”
240 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:45’45” 10 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 1:25’28” 98 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS PRATO 2:05’16”
241 SPITALETTA VINCENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:46’04” 11 NOBILE ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:25’49” 99 BONINI ENRICO INDIVIDUALE 2:09’03”
242 LUCARINI PAOLO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:46’27” 12 MONFERDINI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:26’07” 100 DI ROSA CARLO LA STANCA VALENZATICO 2:09’38”
243 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA VALENZATICO 1:46’47” 13 BALDINI ALESSANDRO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1:26’18” 101 BETTI SERGIO AURORA MONTALE 2:14’56”
244 BELLIN SAMUEL G.S. COLLI ALTI SIGNA 1:46’59” 14 MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 1:26’47”
245 NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 1:47’00” 15 FANUCCHI PIERANGELO ATLETICA PORCARI 1:27’32” DONNE VETERANE
246 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 1:47’03” 16 PISANESCHI PATRIZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:27’34” 1 COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO 1:38’28”
247 CACIOLI RICCARDO ATLETICA CASALGUIDI 1:47’07” 17 ROMANO PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:27’42” 2 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:46’17”
248 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:47’28” 18 BAIICHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:27’55” 3 BABBINI MILVIA G.P. CROCE ORO PRATO 1:51’11”
249 MILANO ANTONIO INDIVIDUALE 1:47’40” 19 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 1:28’03” 4 STOLFI TERESA INDIVIDUALE 1:58’54”
250 BINI STEFANO INDIVIDUALE 1:47’43” 20 GROSSI GIACOMO ASD MEZZANA PRATO 1:28’09” 5 FORDIANI MARIA CRISTINA CICLI SANTONI 2:02’23”
251 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1:47’59” 21 LIVORNESE GASPARE G.P. CROCE ORO PRATO 1:28’15” 6 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 2:03’04”
252 TOCCAFONDI ANDREA VTB VAIANO 1:48’23” 22 CARLINI ENNIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:28’37” 7 GIANI ARDELIA SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:14’58”
253 ARDOVINI UMBERTO POLISPORTIVA LA NAVE FIRENZE 1:48’32” 23 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 1:28’48”
254 BARCACCI GIULIANO PODISTICA PRATESE 1:48’58” 24 CEFALA’ DOMENICO PODISTICA OSTE 1:28’49” ARGENTO
255 BACCI MARCELLO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:49’39” 25 PASCULLI GAETANO ECO BIKE TREVALLE 1:28’51” 1 BERNARDINI ARTURO RUNNERS LIVORNO 1:28’42”
256 MARINI LEONARDO MISERICORDIA AGLIANESE 1:50’02” 26 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 1:29’10” 2 GURCIULLO CORRADO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:29’22”
257 GIOVANNELLI ALESSIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’49” 27 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 1:29’11” 3 PACINI ENZO ATLETICA MONTECATINI 1:33’02”
258 PAGNINI RICCARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’59” 28 LOMBARDI MASSIMILIANO ATLETICA PISTOIA 1:30’09” 4 LANDINI PAOLO ATLETICA CASTELLO 1:33’09”
259 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 1:51’18” 29 DEL RE GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO 1:30’17” 5 MINIGHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:35’30”
260 PASQUALE FABRIZIO G.P. FUTURA PRATO 1:52’00” 30 CIRRI STEFANO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:30’26” 6 SQUARCINI GIAMPIERO ATLETICA VINCI 1:36’52”
261 AULISA GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 1:52’20” 31 VIGNOZZI ALESSANDRO G.S. MAIANO FIESOLE 1:30’29” 7 NERI RICCARDO PODISTICA NARNALI PRATO 1:38’37”
262 ANDREOTTI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:53’54” 32 NICCHI SANTI ATLETICA NICCHI AREZZO 1:30’36” 8 CIABATTI VITTORIO MISERICORDIA CHIESANUOVA PO 1:39’28”
263 CALABRESE SILVIO PODISTICA PRATESE 1:57’26” 33 MAESTRIPIERI GIORGIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:30’53” 9 BONACCHI MARCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:39’31”
264 CALAMAI MAURIZIO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:57’52” 34 GIORGINI LUCIANO ATLETICA VINCI 1:31’08” 10 FABIANI RICCARDO G.P. CROCE ORO PRATO 1:39’58”
265 GIOVANNELLI GIUSEPPE ASD MONTEMURLO M.T. 1:57’53” 35 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 1:31’24” 11 CARLONI FORTUNATO ATLETICA CALENZANO 1:40’08”
266 AIAZZI PIERO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:58’47” 36 RICCI MARCELLO ATLETICA CALENZANO 1:32’57” 12 PIRAINO GIOVANNI PODISTICA NARNALI PRATO 1:40’26”
267 BORCHI SIMONE TEAM RUNNRS SEANO 1:58’50” 37 GABADONI CARLO ATLETICA MONTECATINI 1:33’54” 13 SOTTANI ENZO G.S. MAIANO FIESOLE 1:41’31”
268 CASCIANI VANNI PRATO MARATHON 1:59’08” 38 MANDOLA ANGELO ATLETICA SIGNA 1:34’06” 14 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:41’59”
269 BARTOLI BARTOLOMEO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:59’10” 39 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO FIESOLE 1:34’09” 15 PIERATTI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’15”
270 TAZIOLI CLAUDIO INDIVIDUALE 2:02’22” 40 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. C.A.I. PISTOIA 1:34’21” 16 LOMIS ROMANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:44’16”
271 BARTOLI DIRINO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 2:05’14” 41 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 1:34’25” 17 FUNGHI ENZO G.S. AUSONIA SESTO F.NO 1:44’52”
272 CECCHERINI SIMONE INDIVIDUALE 2:05’15” 42 DEL CITTADINO ALESSANDRO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:35’12” 18 VITALI VITTORIO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:45’42”
273 PISANO MARCO U.I.S.P. FIRENZE 2:05’17” 43 CIPOLLONI EZIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:35’37” 19 MONI SANZO V.T.B. VAIANO 1:47’17”
274 ENOK ENRICO ASD MONTEMURLO M.T. 2:11’18” 44 GIORDANI PIER LUIGI ATLETICA CASALGUIDI 1:35’39” 20 TUCI MORENO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:47’42”
45 ISOLA VINCENZO G.P. LE FONTI PRATO 1:35’51” 21 LUCARINI PIERO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:48’26”
CLASSIFICA FEMMINILE 46 GISTRI FABRIZIO G.P. LE FONTI PRATO 1:36’56” 22 BELLINI GIORGIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:48’31”
1 CAVALLINI DENISE JAKY TECH ATLETICA APUANA 1:22’47” 47 CORSINI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:36’58” 23 GIORNI RINO INDIVIDUALE 1:50’02”
2 JACCHERI ELENA G.P. LA GALLA 1:28’01” 48 ERCOLINI ROLANDO ATLETICA PORCARI 1:37’03” 24 DOMENICALI UBERTO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:50’16”
3 ZIO ESTER ASD MONTEMURLO M.T. 1:29’44” 49 CIANI FRANCO RUNNERS MONTELUPO 1:37’05” 25 SARDI FIORENZO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:50’30”
4 SCAIBOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:29’48” 50 BIANCHI FAUSTO ATLETICA VINCI 1:37’07” 26 MAGINI VASCO G.S. FILIPPIDE PRATO 1:51’02”
5 DI BIASE MARINA G.P. BERZANTINA 1:30’38” 51 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 1:37’08” 27 BERTOLUCCI FRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:56’08”
6 SARDI SIMONA INDIVIDUALE 1:32’55” 52 VOLPE MICHELE VTB VAIANO 1:37’26” 28 MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO 1:56’14”
7 DI CHIARA LUIGIA LA TORRE CENAIA 1:33’50” 53 MASUINO MARIO ATLETICA FIRENZE 1:37’47” 29 NICCOLAI LORIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 2:10’33”
8 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:35’55” 54 BONELLI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:37’49” 30 CIPRIETTI ARTURO AURORA MONTALE 2:14’57”
Podismo e Atletica - 47
Livorno 12 novembre 2006
Podismo e Atletica - 49
Maratona di Livorno
Prima edizione
del secondo quarto di secolo
S
i è conclusa sotto un tiepido sole, anche se iniziata sotto un cielo
plumbeo, la XXVI edizione della Maratona Città di Livorno : la
pioggia, insistente al mattino presto, si è diradata fortunatamente
prima della partenza, consentendo un regolare svolgimento della mani-
festazione pur avendone inevitabilmente incupito l’immagine ed i colori.
Immagine che si delineava con gli scorci dei quartieri storici della città
come La Venezia, dei luoghi storici come il Teatro Goldoni (riportato
ai fasti di un tempo), degli eterni viali a mare (oggi più grigi del soli-
to, ma dal fascino sempre intatto per coloro che non ne possono godere
giornalmente) e di un’ Istituzione quale l’Accademia Navale : è forse
proprio questo il momento chiave e più affascinante di un percorso che si
è rivelato molto apprezzato visto l’incremento di iscrizioni e partecipanti
registrato.
I colori della giornata sono risultati offuscati e sottotono, ma non è stato
così per quello che riguarda le emozioni da un punto di vista di contenuto
tecnico e di andamento di gara. La maratona è stata appannaggio di Phi-
lemon Kipkering che la spunta su un drappello di connazionali : vince in
2h18’26” davanti a Rugut Kiptolo e Joshua Rop. Ma sono state le donne
ad animare e riscaldare la corsa. Fin dai primi chilometri il trio Jepketen,
Bianchi e Carlin hanno fatto capire che la supremazia era questione tra
loro… Col passare dei chilometri la rosa delle pretendenti sembrava es-
sersi ridotta a due, poiché Monica Carlin stava perdendo terreno : sarà,
invece, proprio quest’ultima con una progressione micidiale terminata
nell’ultimo giro di pista (che ha elettrizzato il pubblico presente) a taglia-
re il traguardo per prima, superando una Jepketen affaticata.
Soddisfazione per la riuscita della manifestazione che tra le varie distan-
ze disponibili (maratona, mezza e stracittadina) ha contato circa 2000
persone a cui si aggiungono (ed anche questo è un dato significativo e
prezioso) i 1500 bambini delle scuole medie che al sabato mattina hanno
partecipato alla corsa campestre a loro riservata che di fatto apre il sipario
su questa due giorni di sport.
Un plauso particolare va al fedelissimo Pierluigi Diara, livornese ed uni-
co ad aver corso tutte le edizioni : pettorale rigorosamente numero 26.
Arrivederci al Novembre 2007.
Belinda Sorice Foto di Belinda Sorice
50 - Podismo e Atletica
Corse in Italia e nel Mondo
6 IZMAILOV ALEXEI RUS 6.53’35”
7 SOMMER MICHAEL GER 6.57’01”
Misari (Seoul - Korea) 8 ottobre 2006 8 LUKES MARTIN NZL 6.58’11” Egna (BZ) 8 ottobre 2006
9 NOJO HIDEO JPN 6.59’46”
10 BARCZA SANDOR FRA 7.01’40”
Campionato del mondo IAU 11 CALCATERRA GIORGIO ITA 7.04’15” Sudtirol Marathon
12 MAGUIRE THOMAS IRL 7.05’06”
di 100 km su strada 13 BLAKE JONATHAN AUS 7.05’54” CLASSIFICA MASCHILE
14 ARDEMAGNI MARIO ITA 7.06’30” 1 KIPKERING METTO PHILEMON ATLETICA GONNESA 2:16:28
con il patrocinio della IAAF 15 TYAZHKOROB IGOR RUS 7.07’47” 2 NGENY CHETUYIOT DAVID ATLETICA CASTELLO FI 2:17:34
16 SHINOHARA MITSURU JPN 7.09’13” 3 INGARGIOLA FRANCESCO FIAMME GIALLE 2:19:10
17 HOOB JORG GER 7.09’28” 4 ROP KIPCHUMBA JOSHUA ASSI BANCA TOSCANA FI 2:20:13
18 BOFFO MARCO ITA 7.12’44” 5 SAWE ELISHA LCC WIEN 2:22:43
19 KOBAYASHI YOSHIAKI JPN 7.13’48” 6 BERTOLI LORENZO ATL. CLARINA TRENTO 2:35:35
20 KERSTEN SVEN GER 7.14’40” 7 HARRASSER REINHARD SSV BRUNECK VOLKSBANK 2:36:39
21 SPIRIDONOV VASILY RUS 7.16’38” 8 PINAMONTI ADRIANO ATL AVVEL DI NON E SOLE 2:39:35
22 PAPANIKITAS MARC BEL 7.16’54” 10 KROEHN NIKLAS LC VILLACH 2:47:40
23 BENSON DARREN AUS 7.17’35” CLASSIFICA FEMMINILE
24 FATTORE MARIO ITA 7.22’30” 1 RUBAN JULIA LCC WIEN 2:43:40
25 MIYAJI TOSHIYUKI JPN 7.24’33” 2 ROTH SIMONE OHNE VEREIN 3:26:44
26 KONIG THOMAS GER 7.27’04” 3 RIGONI SILVIA US PRIMIERO GIANI 3:32:16
4 COSTETTI FRANCA GS LAMONE 3:52:53
CLASSIFICA FEMMINILE 5 PIGNATARO PATRIZIA ATHLETIC CLUB 96 ITAS 3:53:07
1 HAWKER ELIZABETH GBR 7.29’12” 6 FONTANA MONICA GS VALSUGANA 3:56:30
2 CARLIN MONICA ITA 7.29’16” 7 HORVATH BIRGIT LCTI 4:01:51
3 SHO NIROKO JPN 7.32’04” 8 STEFANINI ANNARITA ATL BARACACCINI OSIMO 4:09:38
4 SANNA PAOLA ITA 7.42’12” 10 DALLA PIAZZA MILENA 4:13:54
5 FRICOTTEAUX LAURENCE FRA 7.45’20”
6 RIDDLE-LUNDBLAD ANNE USA 7.47’38” Mezza Maratona
7 IWASAKI EMI JPN 7.48’25”
8 REYMONENQ-MAGGIOLINI MAGALI FRA 7.49’44”
9 FOUNDLING-HAWKER HEATHER GBR 7.50’54” CLASSIFICA MASCHILE
10 HIEBL ELKE GER 7.52’49” 1 LA BELLA LUIGI G.S.ESERCITO 1:07:38
11 SEMICK KAMI USA 7.56’38” 2 ACHMÜLLER HERMANN SÜDTIROLER LAUFVEREIN 1:09:46
12 LELAN CHRISTINE FRA 8.02’06” 3 BURGER MICHAEL RENNERCLUB VINSCHGAU 1:12:27
13 SCHONHERR-HOLSCHER BIRGIT GER 8.03’48” 4 NASCIMBENI LUCA TRIATHLON SUEDTIROL 1:12:37
14 KIMBALL NIKKL USA 8.06’02” 5 PEINTNER CHRISTIAN SÜDTIROLER LAUFVEREIN MITAS 1:12:59
15 YAMAZAWA YOKO JPN 8.08’32” 6 BAGGIA RICCARDO ATL. VALLE DI NON E SOLE 1:13:41
16 UDCHACHON JULIE USA 8.13’02” 7 DELLEMANN MARTIN SÜDTIROLER LAUFVEREIN MITAS 1:14:33
17 CAVALLI GIOVANNA ITA 8.13’58” 8 ANTONIAZZI ANTONIO ATHLETIC CLUB 96 ITAS 1:14:38
18 BEC BRIGITTE FRA 8.13’58” 9 PINAMONTI GUIDO ATL VALLI DI NON E SOLE 1:15:06
19 BRAUN MARION GER 8.19’45” 10 VOLGGER MANFRED SÜDTIROLER LAUFVEREIN MITAS 1:17:15
20 STOPPLER SIMONE GER 8.19’45” CLASSIFICA FEMMINILE
21 ISHIKAWA TAZU JPN 8.25.58” 1 DAL RI FEDERICA ESERCITO 1:23:28
Iniziamo subito dalle ottime notizie in campo femmi- 22 GARDNER CONNIE USA 8.27.20” 2 IANESI MANUELA LG EISACKTAL 1:25:58
nile, dove Monica Carlin ha conquistato una importan- 3 IACHEMET FRANCESCA AT TRENTO CMB 1:26:49
tissima medaglia d’argento grazie ad un finale di gara 4 PSAIER IRENE LG SCHLERN 1:29:04
Varazze 05 novembre 5 DE MANINCOR SABRINA ATLETICA CLARINA 1:29:19
entusiasmante, che l’ha vista raggiungere a poche cen- 6 RIGOTTI DANIELA ASD DRIBBLING 1:32:30
tinaia di metri dall’arrivo l’inglese Elisabeth Hawker, 7 MATTEDI WALTRAUD LC BOZEN RAIFFEISEN 1:32:57
che la cronaca segnalava in testa fin dal 60° km. Basti 21ª Maratonina di Varazze 8 PERATHONER MANUELA ATL. GHERDEINA RUNNING
9 OBERRAUNER INGRID LC VILLACH
1:34:30
1:35:21
pensare che al 70° km la nostra Carlin aveva ben 5’42” 10 TOMBENI DANIELA RICCIONE CORRE 1:36:41
CLASSIFICA MASCHILE
di ritardo dalla britannica. In volata però la Hawker 1 CHIHAOUI RIDHA Trionfo Ligure 1h 07’ 55’’
(7h29’12”) ha preceduto l’azzurra (7h29’16”), che ha 2 TIBERTI TITO CUS Pavia 1h 08’ 24’’
conseguito così, oltre al suo nuovo limite personale, 3 EL MADKOURI MOHAMED
4 MEHOUACHI RAMZI
Runners 06 Genova
Acquaviva Bari
1h 10’ 57’’
1h 11’ 07’’
Mbote trionfa a Seul
anche e soprattutto la seconda miglior prestazione ita- 5 BIFULCO ANDREA Citta’ Di Genova 1h 12’ 18’’
liana femminile di tutti i tempi (seconda solamente alla 6 BRUZZONE FABRIZIO Pavia 1h 12’ 32’’ Jason Mbote ha vinto la maratona di Seul con il tempo
M.P.I. di Monica Casiraghi di 7h28’00”). Superlativa 7 GIORDANENGO GRAZIANO A.S.D. Dragonero Caragliese 1h 12’ 43’’ di 2h08’13”. Il kenyano ha preceduto al traguardo i con-
8 ACERBI EMANUELE CUS Pavia 1h 12’ 50’’
prestazione anche da parte di Paola Sanna che, arrivata 9 PONTEVOLPE NINO Delta Spedizioni 1h 13’ 23’’ nazionali Kirui Paul Kiprop e Maniym Philip, entrambi
quarta, è riuscita a migliorare il proprio primato perso- 10 VICARI PIETRO Podistica Valpolcevera 1h 13’ 39’’ sotto le 2h10’.
nale di 16’40” portandolo ora a 7h42’12”. Impeccabile
CLASSIFICA FEMMINILE
come sempre la prestazione di Giovanna Cavalli, il cui 1 OLIVERI VIRGINIA Atletica Varazze 1h 25’ 45’’ Classica a Tarus
piazzamento (17ª) e tempo (8h13’58”) ha consentito 2 SCUTTI DANIELA Roata Chiusani 1h 26’ 24’’
3 SOLARO CLAUDIA Atletica Saluzzo 1h 26’ 40’’ Il kenyano Henry Tarus si è aggiudicato la maratona
alla squadra femminile azzurra di conseguire la nuova 4 GHIO MONICA A.S.D. Dragonero Caragliese 1h 26’ 56’’
miglior prestazione italiana a squadre di tutti i tempi con 5 SPALLINA ELENA Podistica Savonese 1h 26’ 57’’ classica, disputata come nell’antichità tra Maratona e
il complessivo tempo di 23h25’26” (precedente 2004 a 6 BORCIANI MIRELLA Atletica Alessandria 1h 27’ 01’’ Atene. L’atleta ha chiuso in 2h17’45” precedendo al
7 SCARAMUCCI SUSANNA Atletica Varazze 1h 27’ 26’’ traguardo il connazionale Paul Lomol Lopio e l’etiope
Winschoten di Casiraghi, Sanna e Cavalli). 8 GIBSON BEVERLEY GS Ferrero Alba 1h 27’ 29’’
In campo maschile, la vittoria è andata al francese Yan- 9 SARTIRANA LIVIA Runners 06 Genova 1h 27’ 46’’ Habtamu Bekele. Tra le donne successo della giappone-
nick Jouadi (6h38’41”), che ha preceduto i russi Oleg 10 CIAN RAFFAELLA GABBI Bologna 1h 27’ 48’’ se Ogushi Chikako in 2h40’45”
Kharitinov (secondo) e Denis Zhalybin (terzo).
Nelle segnalazioni ricevute a metà percorso abbiamo Vigarano Mainarda (FE) 15 ottobre
Venezia 22 ottobre 2006
rilevato il passaggio al primo posto del nostro Giorgio
Calcaterra in 3h09’41” poi le cose si devono essere
messe un po’ “storte” perché al 70° km Giorgio era già Maratona di Venezia Half Marathon
passato settimo. Dietro, un regolare Boffo stava intan- CLASSIFICA MASCHILE CLASSIFICA MASCHILE
to rimontando posizioni, fino a portarsi al nono posto 1 KOSGEI JONATHAN KIPKO KENIA 2:10:18 1 TOCCHIO MASSIMO CUS FERRARA 1:08:49
all’80° km. con una proiezione finale addirittura infe- 2 DI CECCO ALBERICO CARABINIERI BOLOGNA 2:10:21 2 MEI MASSIMO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:11:57
3 LOKIRA PAUL LOMERIMUK KENIA 2:11:00 3 GELOSINI CLAUDIO JOGGING TEAM PATERLINI 1:13:29
riore alle 6h50’. Poi anche a lui deve essere successo 4 BOURIFA MIGIDIO ATL. VALLE BREMBANA 2:11:09 4 RAFFAGNINI SIMONE POLISPORTIVA DORO 1:14:07
qualcosa di negativo, perché al termine della gara ce 5 ROTICH WILLIAM TODOO KENIA 2:11:31 5 MENGAGLI MARCO POLISPORTIVA DORO 1:14:29
6 CAIMMI DANIELE G.A. FIAMME GIALLE 2:16:28 6 NEGRINI PAOLO GRUPPO PODISTICO SALCUS 1:14:39
lo troviamo al 18° posto in 7h12’44”. Nella classifica 7 KIPKEMBOI DOMINIC KENIA 2:20:09 7 VITALI PAOLO POL. ARGINE BERRA (FE) 1:15:32
maschile a squadre, fanno risultato i nostri Calcaterra, 8 BORGHESI GIANLUCA ATLETICA 85 FAENZA 2:22:57 8 LODDI WALTER CUS FERRARA 1:16:12
Ardemagni e Boffo e salvo errore, gli azzurri dovrebbe- 9 REINHARD HARRASSER SSV BRUNICO VOLKSBANK 2:23:59 9 LARESE FILON ARCANGELO GRUPPO ATL.VEDELAGO 1:16:40
10 MANENTE ALESSANDRO ATL. BRUGNERA FRIULINTAGLI 2:26:12 10 CATOZZI EMANUELE ATLETICA DELTA FERRARESE 1:16:47
ro essere quinti. Da segnalare che a 20 km dall’arrivo,
quando Boffo era in nona posizione, l’Italia aveva vir- CLASSIFICA FEMMINILE CLASSIFICA FEMMINILE
tualmente sul petto la medaglia di bronzo. 1 CHERUIYOT LINAH KENIA 2:33:44 1 ORSI SARA ATLETICA SESTESE 1:15:31
2 LOUROPE TEGLA KENIA 2:35:50 2 CAVALLINI DENISE JAKY- TECH APUANA 1:19:57
Stefano Scevaroli 3 IOZZIA IVANA CALCESTR.CORRADINI EX. 2:36:13 3 RICOTTA GIOVANNA ATLETICA ASI VENETO 1:22:10
4 PARADOWSKA RENATA SOBIESI POLONIA 2:38:24 4 GORRA MARINA POLISPORTIVA QUADRILATERO 1:22:38
CLASSIFICA MASCHILE 5 BAK JUSTINA POLONIA 2:41:50 5 BUZZI LAURA ATLETICA ESTENSE 1:24:07
1 DJOUADI YANNICK FRA 6.38’41” 6 ZANARDI MARINA PROSPOT ATL.FERRARA 2:47:35 6 PAGAN EMANUELA ATL C.R.C. CA’FOSCARI 1:26:30
2 KHARITONOV OLEG RUS 6.42’18” 7 PACCHIEGA CHIARA GP VALDALPONE DE MEGNI 2:57:52 7 RIZZA GRAZIELLA OLIMPIA CARENZANO 1:27:09
3 ZHALYBIN DENIS RUS 6.42’18” 8 MORA CECILIA AS CADDESE 3:00:47 8 PETRI CLAUDIA ATLETICA ESTENSE 1:27:37
4 BACHELIER CHRISTOPHE FRA 6.48’43” 9 MATTONE GIUSEPPINA BOVES RUN 3:04:15 9 BRADASCHIA SARA INDIVIDUALE 1:28:24
5 NIPPERT HOWARD USA 6.53’00” 10 PERRONE CRISTINA G.S. LAMMARI 3:04:38 10 CREMONINI MANUELA ACQUADELA BO 1:30:17
Podismo e Atletica - 51
Carpi 15 ottobre - Maratona d’Italia Partinico) e Patrizia Gioviale (Club Atletica Torrese) nei vanna Cavalli che, grazie al ritiro della favorita Simona
21,097 km, al siciliano trapiantato in Svizzera Benedet- Viola, ha trovato in Lorena Di Vito l’unica in grado di
Vincono Kiyeng e la Kalovics to Patti (GS Atletica Mazzara) ed alla britannica Nicola impensierirla e concludendo di poco sotto le tre ore come
Carter (Nirvana Europe) nei 42,195, quindi Carlo Filiber- la domenica prima alla Marengo Marathon di Alessandria
Bene la Console to (Universitas) e la già campionessa italiana Lorena Di dove era giunta terza. Nella mezza maratona vittorie per il
Vita (Pro Patria Milano) nella misura più lunga. Grande veronese G. Luca Pasetto (1.06’13”) e la vicentina Marina
Una scoperta e un ritorno. Aniko Kalovics e Rosalba partecipazione, con un padrino d’eccezione, Alberto Cova, Dogana 1.21’55”).
Console sono state le grandi protagoniste della 19ª edi- che poco prima dello start, ha ricevuto, dal Generale della Michele Marescalchi
zione della Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari. Guardia di Finanza, Ugo Marchetti, il premio “Carlo Spa-
L’ungherese, all’esordio sulla distanza, ha trionfato con da”. I vincitori delle tre gare non hanno avuto grossi pro- CLASSIFICA MASCHILE
il nuovo record nazionale di 2h26’43”, mentre l’azzurra, 1 LEONARDI MASSIMO ATL. VALLE BREMBANA 2:14:46
blemi: hanno imposto subito i propri ritmi e gli inseguitori 2 KIPKERING METTO PHILEMON CORRADINI RUBIERA 2:17:33
dopo due ritiri a Roma e Goteborg, è tornata a correre hanno faticato a stare al passo. 3 ROP KIPCHUMBA JOSHUA 2:18:02
forte, chiudendo al secondo posto in 2h28’48”. Dopo la fatica qualcuno si è concesso un bagno nello 4 NGENY CHERUYIOT DAVID ATL. CASTELLO FIRENZE 2:18:49
Tra gli uomini vittoria del keniano David Kemboi Kiyeng 5 ROP KIPTANUI HILLARY 2:24:18
specchio di mare davanti all’antico stabilimento di Mon- 6 BOGDANICH MASSIMILIANO CALCESTR. CORRADINI EX. 2:30:45
in 2h10’07”, suo nuovo personale. dello. Soddisfatto il patron della manifestazione, Nando 7 ARDEMAGNI MARIO G.S. DAINI CARATE BRIANZA 2:34:13
La Kalovics è transitata a metà gara in 1h13’15”, 39” Sorbello: “Meglio di così credo non potesse andare. Anche 8 DOTTI EDI ATL. FLY FLOT 2:39:41
davanti alla Console e 48” davanti all’altra azzurra Vin- 9 DEFLORIAN PAOLO INDIVIDUALE 2:42:29
il tempo ci ha assistito. Prendiamo questa edizione come 10 ACCORDINI MASSIMO ATL. VERONA INSIEME 2:43:43
cenza Sicari. Sembrava un passaggio un po’ azzardato, nuovo punto di partenza per mettere in piedi, per il prossi- CLASSIFICA FEMMINILE
ma la Kalovics ha tenuto benissimo. Negli ultimi 2 km ha mo anno, una manifestazione di rilevanza internazionale”. 1 CAVALLI GIOVANNA GSA CORNO MARCO ITALIA 2:59:31
addirittura aumentato il ritmo, chiudendo con il secondo 2 DI VITO LORENA PRO PATRIA MILANO 3:00:43
3 CONTI ANNA ATL. INSIEME NEW FOODS VR 3:08:14
tempo più veloce mai corso a Carpi, dopo il record di Half Marathon (21,097 km) 4 VOLCIC DEBORAH FEDERCLUBTRIESTE 3:08:50
UOMINI 5 TUROTTI NADIA ATL. REBO GUSSAGO 3:09:59
Maria Guida (2h25’57” nel 1999). Dietro la Console è 1.Giovanni Soffietto ITA Club Atletica Partinico 1h11’53 6 BARCHETTI MONICA CALDERARA TECNOPLAST 3:15:56
arrivata la Sicari, che ha per la prima volta “assaggiato” 2.Fabio Ruggeri ITA Pol. Aironi 1h13’40 7 PERNA TERESA ATL. FLY FLOT 3:18:18
la distanza. 3.Angelo Falletta ITA Amatori Palermo 1h13’44 8 COSTETTI MARIA LUISA G.S. LAMONE RUSSI 3:19:27
DONNE 9 DELFINE EMMA POD. ALBEROBELLO ASD 3:20:22
“Sono contenta - ha detto la Kalovics subito dopo la gara 1.Patrizia Gioviale ITA Club Atletica Torrese 1h28’15 10 PIAZZOLA CLAUDIA ATL. RIGOLETTO 3:20:58
- mi sono sentita molto bene, il mio futuro sarà la mara- 2.Carla Grimaudo ITA GS Monte Stella 1h32’09
tona”. Anche se il prossimo obiettivo è la medaglia d’oro 3.Monica Baldi ITA Pol. Europa Capaci 1h33’43
agli Europei di cross che si disputeranno a San Giorgio su Marathon (42,195 km)
Debrecen (Ungheria) 9 ottobre
Legnano il 12 dicembre. UOMINI
Raggiante anche la Console, pugliese di Crispiano. “Do- 1.Benedetto Patti
2.Alfonso Silva
ITA GS Atletica Mazzara 2h57’31
POR 3h00’25
Campionato Mondiale 20 km
po la caduta nella gara degli Europei avevo il morale sotto 3.Giorgio Marchesi ITA Pro Patria Milano 3h06’09
Uomini
terra. - ha detto - Non ho avuto molto tempo per preparare DONNE
1. Zersenay Tadesse, ERI 56:01
questa gara, ma non vedevo l’ora di tornare a gareggia- 1.Nicola Carter UK Nirvana Europe 3h42’57
2.Giovanna Occhipinti ITA Modipa Athletic Club 3h45’56 2. Robert Kipchumba, KEN 56:41
re. Mi sarei accontentata di un tempo vicino alle 2h30’, 3.Renee Brouwers NL 3h47’57 3. Wilson Kiprotich Kebenei, KEN 57:15
4. Wilson Busienei, UGA 57:21
quindi sono felicissima”. Finale emozionante nella gara 5. Wilfred Taragon, KEN 57:22
Supermarathon (50 km)
maschile. Dopo un ottimo lavoro della lepre Jackson Ki- UOMINI 6. Deriba Mergia, ETH 57:27
rwa (1h04’13” a metà gara, 1h31’50” al 30° km), davanti 1.Carlo Filiberto ITA Universitas 3h25’37 7. Tadesse Tola, ETH 57:27
2.Vincenzo Taormina ITA Sportamatori Partinico 3h48’18 8. Mubarak Hassan Shami, QAT 57:33
sono rimasti in quattro: Kiyeng, David Makori, Hillary 9. Dieudonné Disi, RWA 57:42
3.Salvatore Giordano ITA Club Atletica Partinico 3h53’15
Kipkosgei Kori e Henry Serem. Al 36° km Kiyeng ha DONNE 10. Yonas Kifle, ERI 57:49
lanciato un attacco secco e ad un paio di km dalla fine 1.Lorena Di Vita ITA Pro Patria Milano 3h43’28 23. Migidio Bourifa, ITA 59:37
25. Antonello Petrei, ITA 59:45
aveva 23”. Tutto d’un tratto la sua azione si è appesantita 49. Fabio Mascheroni, ITA 1:01:38
e Makori ha iniziato a recuperare metri su metri, arrivan- 53. Gianmarco Buttazzo, ITA 1:02:00
do solo 1” dietro di lui. “Mi sono pentito per non averci 29 ottobre Squadre
1. KEN, 2:51:18, 2. ERI, 2:53:19, 3. ETH, 2:54:17, 9. ITA, 3:01:00
provato prima”, ha ammesso Makori. Sul podio anche Donne
Korir (2h10’14”, primato personale). Primo degli italiani Mezza Maratona Città di Bergamo 1. Lornah Kiplagat, NED 1:03:21
2. Constantina Tomescu-Dita, ROM 1:03:23
è stato il barese Vito Sardella, nono in 2h18’09”. CLASSIFICA MASCHILE 3. Rita Jeptoo Sitienei, KEN 1:03:47
1 KISRI RACHIA POL. ROCCO SCOTELLARO MT 1:03:58 4. Dire Tune, ETH 1:05:16
CLASSIFICA MASCHILE 2 KANDA PAUL KANGOG ATL. VALLE BREMBANA 1:05:14 5. Edith Masai, KEN 1:05:21
1 KIYENG DAVID KEMBOI NIKE 02:10:07 3 ROTICH KIPSIELE JOHN ATL. CASTELLO 1:05:28 6. Kayoko Fukushi, JPN 1:05:32
2 OMITI DAVID MAKORI KENIA 02:10:08 4 ZENUCCHI EMANUELE LA RECASTELLO RADICI GROUP 1:08:35 7. Yurika Nakamura, JPN 1:05:36
3 KORIR HILLARY KIPKOSGEI KENIA 02:10:14 5 ZANOTTI FRANCO G.S. OROBIE 1:09:24 8. Nataliya Berkut, UKR 1:05:42
4 SEREM HENRY KIPKORIR NIKE 02:10:58 6 FRANCHINI ANDREA G.P. PARCO ALPI APUANE 1:11:27 9. Souad Aït Salem, ALG 1:06:11
5 MATVIYCHUK VASYL COVER SPORTIVA AVO VB 02:13:07 7 PIZZATO PAOLO A.S. CANTURINA POL. S.MARCO 1:11:55 10. Teyiba Erkesso, ETH 1:06:15
6 ROTICH SALOMON KENIA 02:14:01 8 JUNOD MASSIMO ATL. ZERBION ST-VINCENT CHAT 1:13:07 26. Gloria Marconi, ITA 1:09:05
7 BIWOTT STANLEY KIPLETING KENIA 02:14:24 9 PASINETTI MARCO G. ALPINISTICO VERTOVESE 1:15:05 30. Silvia Sommaggio, ITA 1:09:33
8 CHOGE JULIUS KIRWA KENIA 02:14:54 10 BANI FRANCO NEW ATHLETICS SULZANO 1:15:25 35. Ivana Iozzia, ITA 1:10:27
9 SARDELLA VITO ATL. VOMANO - TE 02:18:09 CLASSIFICA FEMMINILE 49. Stefania Benedetti, ITA 1:12:57
10 RUTIGLIANO PASQUALE G.S. ESERCITO - RM 02:20:25 1 SALVINI VITTORIA ATL. VALLE BREMBANA 1:16:40 Squadre
CLASSIFICA FEMMINILE 2 KIPROTICH SUSAN KEPKETER WWWW 1:17:18 1. KEN, 3:15:55, 2. ETH, 3:18:50, 3. JPN, 3:19:00, 8. ITA, 3:29:05
1 KALOVICS ANIKO’ UNGHERIA 02:26:43 3 NOZZA BIELLI KATIUSCIA G. ALPINISTICO VERTOVESE 1:22:46
2 CONSOLE ROSALBA ALBA FFGG 02:28:48 4 SANNA PAOLA RUNNERS BERGAMO 1:23:03
3 SICARI VINCENZA G.S. ESERCITO - RM 02:37:00 5 GRITTI ELENA ATL. SALETTI 1:32:15 15 ottobre
4 VENTRELLA PAOLA ASD DRAGONERO CARAGLIESE CN 02:41:02 6 GREGIS ROSANGELA G.S. AVIS TREVIGLIO 1:37:44
5 JEPKETER SUSAN KIPROTICH KENIA 02:41:27 7 BERTASA CINZIA G.S. A.MARINELLI COMENDUNO 1:38:11
6 DI SESSA TIZIANA
7 DISCONZI STEFANIA
JAKY TECH APUANA - VB 02:45:43
ATL. INSIEME NEWFOODS VR 02:47:06
8 NARDELLI ILARIA RUNNERS BERGAMO 1:39:41 Amsterdam Marathon
9 ANTENUCCI ELVIRA ROAD RUNNERS CLUB MILANO 1:42:33
8 BEKELE HAIMANOT WONDIMU ETIOPIA 02:53:45 10 FERRARI MARIA FREE-ZONE 1:42:38
9 VINCI DONATELLA ROAD RUNNERS CLUB MI 02:56:40 Uomini
10 PIRAS MARIA GRAZIA G.S. RUNNERS CA 02:57:11 1. Solomon Bushendich, KEN 2:08:52
2. Bernard Barmasai, KEN 2:08:54
29 ottobre Maratona di Verona 3. Getuli Bayo, TAN 2:10:47
4. Stanley Leleito, KEN 2:11:17
15 ottobre 5. Vanderlei Cordeiro De Lima, BRA 2:11:36
Vince il trentino Leonardi, Donne
1. Rose Cheruiyot, KEN 2:28:26
Palermo Supermarathon alla Cavalli la gara femminile 2. Helena Loshanyang, KEN 2:28:51
3. Leila Aman, ETH 2:29:32
edizione da record 4. Emily Kimuria, KEN 2:29:56
Massimo Leonardi, atleta trentino, si è imposto per distac- 5. Ayelech Worku, ETH 2:31:11
La 22ª edizione della Palermo Supermarathon del 15 co nella 6ª Maratona di Verona (in 1700 al via tra mara-
ottobre 2007 va in archivio con la grande soddisfazione tona e mezza) battendo i keniani favoriti della vigilia con
un finale in progressione dopo esser rimasto dietro agli 22 ottobre
del record di partecipanti nella storia della manifestazio-
ne: 1200 runners, con una folta rappresentanza straniera africani sino al 30° km.
(soprattutto olandesi e inglesi) che si sono misurati, con Un successo per Leonardi nato da una miglior distribuzio- Corripavia Half-Marathon
spirito olimpico, sulle tre distanze: della mezza maratona, ne delle forze nella prima parte di gara, dove uno sconsi- Uomini
della maratona e della supermaratona (50 Km). Una gran- derato Hillary Kiptanui Rop era transitato con tempi che 1. Mark Bett, KEN 1:02:54
de festa che non è stata rovinata dal cielo plumbeo che per avrebbero portato ad un risultato finale attorno alle due 2. Justus Kiprono, KEN 1:02:57
Donne
tutta la mattina ha minacciato pioggia. ore e sette minuti. Con più raziocinio hanno corso i suoi 1. Salome Semotwo, KEN 1:12:26
Quasi tutti hanno concluso la propria impresa entro i tempi due connazionali Kipkering e Joshua Rop che, più esperti 2. Docus Inzikuru, UGA 1:14:01
limite dopo aver attraversato le vie del centro città e le delle 42 km, lo lasciavano sfogare per poi prendere il co- 3. Gloria Marconi, ITA 1:14:09
4. Sara Dossena, ITA 1:14:46
strade all’interno del Parco della Favorita, pochi i ritiri. mando della corsa, prima di essere raggiunti da Leonardi. 5. Elisa Desco, ITA 1:15:31
Le vittorie sono andate a Giovanni Soffietto (Club Atletica Nella maratona femminile successo a sorpresa di Gio- 6. Veronica Vannucci, ITA 1:19:24
52 - Podismo e Atletica
Milano è la più veloce d’Italia - ma alla vigilia avevo un po’ di mal di schiena, che si è ne olimpico Kenenisa, ha negato il bis a Hellen Kimaiyo
ripresentato in gara intorno al trentesimo chilometro, così Kimutai (seconda in 2.28’51”). La keniana, vincitrice a
(e la 6ª al mondo) ho deciso di aspettare un po’ prima di attaccare”. Milano nel 2005, ha alzato bandiera bianca al 32° km a
Il suo 2.07’58” è di poco superiore al miglior tempo mai causa di un problema al bicipite femorale. A completare
Il futuro della maratona è già il presente: Samsung Mila- realizzato in una maratona italiana (2.07’44” dell’etiope il podio un’altra atleta keniana, Anne Kosgei che, dopo
no City Marathon legittima la sua fama di tracciato fra i Simeretu a Torino nel 2001). Milano ha già un obiettivo due stagioni difficili, è tornata su buoni livelli con un
più scorrevoli e incorona il ventiduenne keniano Benson per la prossima edizione: dopo essere diventata la ma- 2.32’55”.
Cherono con il tempo più veloce dell’anno in Italia e se- ratona più veloce del 2006, può diventare la più veloce
sto al mondo: un 2.07’58” che vale anche il primato della di sempre. La gara disabili
maratona milanese. A correre con il gruppo di testa nella prima parte di ga- Cinque minuti prima della partenza dei top runner è scat-
Cherono ha preceduto sul traguardo di piazza Duomo ra c’era anche il campione olimpico ed europeo Stefano tata, sempre da corso Venezia, la gara disabili patrocinata
i connazionali Benson Barus (2.08’33” all’esordio sui Baldini, che ha effettuato un test di 23 km in vista del suo dal Comitato Italiano Paraolimpico. I primi a tagliare il
42,195 km) e Joseph Ngeny (2.09’27”). Una tripletta che prossimo impegno agonistico alla New York City Ma- traguardo sono stati gli atleti in gara con le handy-bike,
corona anche il loro rapporto d’amicizia: i tre atleti si al- rathon, in programma il 5 novembre. “Sono soddisfatto le carrozzine “ciclistiche” che consentono di raggiungere
lenano insieme e i primi due hanno anche origini comuni, della mia prova - ha commentato l’azzurro, scambiando punte superiori ai 40 km/h. Arrivo in volata tra Vittorio
appartenendo entrambi alla tribù Tugen, che ha dato i alcune impressioni con il proprio tecnico, Luciano Gi- Podestà e Paolo Cecchetto: 1.15’23” il crono di entrambi,
natali al primatista mondiale Paul Tergat. gliotti - mi proponevo di passare alla mezza in 1.04’ e con vittoria assegnata al fotofinish a Podestà.
Per Cherono si tratta della terza vittoria consecutiva, ci sono riuscito senza problemi. Il percorso è veramente Tra gli atleti in carrozzina, in evidenza il pluricampio-
dopo Pechino e Los Angeles, con un miglioramento di scorrevole come me l’avevano descritto e qui si possono ne olimpico Alvise De Vidi (cat. T51 - 2.48’39”) e Enzo
41 secondi sul proprio primato personale, realizzato in fare tempi di livello mondiale”. Parole confermate dai Masiello (T54 - 1.37’34”), poliedrico tra sci (quarto alle
California lo scorso marzo. fatti: grazie al 2.07’58” di Cherono, Milano si colloca tra Paraolimpiadi di Torino) e maratona.
La sua è stata una gara regolare, con due metà quasi le grandi maratone mondiali, accanto a Berlino, Rotter-
speculari (passaggio alla mezza maratona in 1.04’01”). dam, Londra, Amburgo e Boston. Family walking e mc miglio
L’attacco decisivo l’ha sferrato al 40° km, quando la lotta
per la vittoria era un affare a due tra lui e Barus. Un’ac- La gara femminile Tra gli eventi collaterali buon successo per la Vivi Mila-
celerazione decisa che gli ha permesso di accumulare un no Family Walking, la passeggiata “a misura di famiglia”
Dopo cinque successi consecutivi targati Kenya, il te- che ha portato aspiranti maratoneti e semplici runner su
vantaggio consistente per un arrivo solitario in piazza stimone è passato all’Etiopia, grazie a Magarsa Askale
Duomo. un percorso di 3 km tra piazza Argentina e piazza Duo-
Tafa vincitrice in 2.27’57”. La giovane maratoneta, che mo. Premiate la famiglia più anziana (Varisco, 218 anni),
“Avrei potuto chiudere con un tempo ancora più veloce - si allena con Tariku Bekele, il fratello minore del campio-
ha spiegato il vincitore nella conferenza stampa post-gara quella più giovane (Iaccarino, 64 anni) e quella più nu-
merosa (Zuanon, 12 partecipanti).
La giornata di corsa era stata preceduta da un “prologo”
il sabato sera. In corso Buenos Aires è andato in scena il
Milano City Miglio, una prova competitiva (e non) sulla
classica distanza anglosassone (1609,34 metri).
22 ottobre
Maratona di Chicago
Uomini
1. Robert Kipkoech Cheruiyot, KEN 2:07:35
2. Daniel Njenga, KEN 2:07:40
3. Jimmy Muindi, KEN 2:07:51
4. Abdi Abdirahman, Tucson, AZ 2:08:56
5. Robert Cheboror, KEN 2:09:25
6. Brian Sell, Rochester Hills, MN 2:10:47
7. Japhet Kosgei, KEN 2:11:37
8. Benjamin Maiyo, KEN 2:11:53
9. Dejene Berhanu, ETH 2:12:27
10. Meshack Kosgei Kirwa, KEN 2:12:31
Donne
1. Berhane Adere, ETH 2:20:42
2. Galina Bogolomova, RUS 2:20:47
3. Benita Johnson, AUS 2:22:36
4. Madai Perez, MEX 2:22:59
5. Constantina Tomescu-Dita, ROM 2:24:25
6. Nuta Olaru, ROM 2:25:37
7. Hiromi Ominami, JPN 2:26:04
8. Ludmila Petrova, RUS 2:27:08
9. Kathy Butler, GBR 2:28:39
10. Dulce Maria Rodríguez, MEX 2:28:54
Podismo e Atletica - 53
Dal trofeo delle tre province
A cura di Maria Luisa Tognelli
A Castelfranco di sotto zatori e podisti. Dopo aver scelto il nostro percorso tra i
consueti 5-10-20 km, ci avviamo verso Stiava (l’antica
Il mese di ottobre è iniziato con la XXXV Quattropassi “gora” di Stiava) e, dopo averla attraversata, iniziamo la
in Valdarno organizzata dalla Podistica locale; tuttavia salita, abbastanza impervia ed impegnativa in mezzo a
non è più la storica piazza del Comune con i portici del rigogliosi uliveti finché giungiamo a Bargecchia su cui
XV secolo ad accoglierci, bensì l’ex Campo Sportivo, spicca il bianco campanile. Dopo il ristoro ed una breve
certamente più spazioso ed adatto all’uopo, certamen- sosta, proseguiamo di buona lena percorrendo la strada
te molto meno interessante. Comunque, si sa, i tempi panoramica che ben fa onore al suo nome: infatti da qui
cambiano e con essi le esigenze, le situazioni e gli uomi- è possibile ammirare dall’alto tutta la piana sottostante
ni… È una bellissima giornata di caldo estivo; ognuno, con i suoi fertili campi ben delimitati, gli abitati ed ogni
dopo la scelta del percorso desiderato (km 6-11-15-19), tanto qualche specchio lacustre che ci fa pensare agli
si incammina e dopo un breve tratto di strada asfaltata, acquatici, alla caccia ed a Giacomo Puccini. Scendiamo
proseguiamo per stradelle di campagna fino ad attraver- ora al Pitoro, percorriamo la via di Coli e Spezi e ben
sare l’Usciana e dirigerci, salendo, verso il bosco e poi presto giungiamo alla Tenuta di Campo Romano, meta
verso la Tenuta di Montefalcone con la piccola chiesetta ambita da tutti, ma soprattutto dai ghiottoni, poiché sia-
e la bella villa. E c’è sempre tanta animazione perché mo presi per la gola con salsicce, biroldo, soppressata ed
siamo ancora tutti insieme tranne i podisti della mini. olive: una vera tentazione! Dopo i peccati di gola avan-
Poi, a mano a mano che troviamo i bivi e ci separiamo ziamo correndo più che possiamo con l’intenzione di
dalla maggior parte dei marciatori per percorrere il trac- bruciare le calorie incamerate. Superiamo ora l’Azienda
ciato più lungo, si fa silenzio attorno a noi e possiamo Agricola “Le Ruote” e ben presto, lasciando alle nostre
così godere appieno della natura che ci circonda. Attra- spalle le ardite arcate dell’autostrada, ci predisponiamo
a soddisfare anche lo spirito: siamo giunti a “La For-
versiamo boschi meravigliosi ricchi di vegetazione di A Capezzano Pianore nace” dove sostiamo per ammirare l’olivo millenario:
alto fusto e di sottobosco passando per Le Vedute, Le
Cerbaie e Poggio Mozzo, tra i Comuni di Santa Maria a è meraviglioso! Ha sfidato imperterrito il tempo resi-
Domenica dopo domenica, il 15 ottobre, siamo già al-
Monte e Castelfranco. Torniamo quindi sui nostri passi stendo alle intemperie, all’uomo, agli eventi! Ancora un
l’ottava marcia di questo nuovo anno del Trofeo delle
scendendo di nuovo verso la pianura, riattraversiamo po’ di salita nel bosco e, quasi all’improvviso, si apre
Tre Province con la “5 Passi e mi rigiro”, organizzata
l’Usciana, non più maleodorante come un tempo (non davanti a noi l’arrivo dove, chi dopo Campo Romano
dalla Misericordia di Capezzano Pianore, località che
dimentichiamo che siamo nel regno delle concerie e del ha ancora appetito, ha trovato abbondantemente di che
deriva il suo nome dal latino “Capitium” (podere di
cuoio), passiamo la strada provinciale, sostiamo presso saziarsi.
Capizio) con l’aggiunta di Pianore dal nome della Villa
il ristoro della Serra per dissetarci; poi ancora qualche delle Pianore, oggi Villa Borbone. Questa fu fatta co-
giro per la campagna per giungere all’arrivo accolti da- struire nel 1888 dal Duca Roberto di Borbone Parma e 31° Città-Mare-Pineta
gli organizzatori e dal rosso arco gonfiato. Una festosa da allora si è conservata così come la possiamo ammi-
accoglienza, ma ci manca, non me ne vogliate, la storica Con l’annuale cambio dell’ora, e quindi con maggiore
rare ancora oggi. Confinante con questa l’Istituto Cava-
Porta con la Torre dell’Orologio. tranquillità e relax, si è svolta domenica 29 ottobre la
nis, fino a qualche anno fa sede di un prestigioso liceo
XXXI Città-Mare-Pineta che ha preso il via dal Circo-
dove lo studio era veramente un impegno serio… Noi
A Migliarino Pisano lo ACLI di Marina di Pisa. Organizzatore il Marathon
siamo giunti qua non certo per studiare, ma per goderci
Club di Pisa, di 6-12-18 km i percorsi. Ad accoglierci
una bella giornata di autunno, bei panorami tra mare e
Dopo tanta pioggia non potevamo che augurarci una nel primo tratto il lungomare con il suo profumo sal-
monti, incantevoli paesi di altri tempi, folti boschi di
fresca mattinata d’autunno, ma soleggiata, questo 8 mastro e stimolante, ma ben presto il bosco ha preso
castagni colmi di frutti in un saliscendi continuo, ora
ottobre, per la “XXIX Scarpinata Migliarinese” di km il posto dell’ampia distesa marina ed ha prevalso per
sullo sterrato ora sull’asfalto, da una parte sul versante
5-9-20 organizzata dal locale Circolo ACLI. Di prima lunghi chilometri durante la bella giornata caldo-umida
volto al mare, dall’altra su quello versiliese di Camaio-
mattina siamo già abbastanza in brio e mentre si proce- tipicamente autunnale. Nel nostro andirivieni attraver-
re. Alla partenza, che ci vede sempre molto numerosi,
de alle iscrizioni nel bar del Circolo, non manca chi dà so sentieri ora più larghi ora abbastanza stretti e fitti di
dopo un breve tratto di pianura inizia la salita in certi
un’occhiata al televisore che trasmette la partenza del macchia mediterranea specie chi ama la natura, oltre ad
tratti dolce, in altri abbastanza ardita; passiamo di fronte
Gran Premio di Formula 1. Ci incamminiamo di buona ossigenarsi, ha potuto osservare alberi di alto fusto, ma
a Villa Borbone con la sua rigogliosa vegetazione ed un
lena attraverso un’estesa ed aperta campagna verso la anche tanto sottobosco e funghi, in particolare il tipico
sentiero abbastanza stretto e tortuoso ci porta a Mon-
Fattoria della Tenuta Salviati dove assaporiamo il pri- “cantharellus lutescens” che cresce a famiglie e di cui
teggiori, piccolo borgo che sembra fosse abitato già al
mo gustoso ristoro, quindi la lunga teoria di podisti si questa zona abbonda notevolmente. Unica nota di di-
tempo degli Etruschi, in epoca più recente proprietà di
snocciola: ognuno prende il suo ritmo, da solo o con sturbo, almeno per noi podisti, in mezzo a tanta pace,
due famosi signori di Lucca, i ben noti Castruccio Ca-
l’abituale compagnia e siamo ancora in mezzo ai fertili ogni tanto uno stentoreo sparo che ci rivelava la presen-
stracani e Paolo Guinigi. C’è silenzio in questi luoghi,
campi che ci portano verso una strada asfaltata: qui la za di cacciatori intenti a praticare il loro hobby.
anzi…c’era prima del nostro arrivo, infatti siamo anco-
maggior parte volge a destra per la 9 km, gli altri prose- E quasi senza accorgercene siamo giunti fino a Tirrenia
ra abbastanza numerosi e rumorosi. Corriamo di buona
guono a sinistra per entrare poco dopo nel bosco e rag- che ci è apparsa abbastanza deserta, specie se confron-
lena dando ogni tanto un’occhiata a quanto ci circonda,
giungere ben presto Marina di Vecchiano. Non siamo tata con quella dell’estate, quando è affollatissima e
purtroppo c’è un po’ di foschia ed i paesaggi non ci ap-
passati quest’anno davanti all’ormai storica costruzione rumorosissima e gli stabilimenti balneari sembrano dei
paiono molto nitidi, ma li possiamo comunque ammira-
dove si esercitò Teseo Tesei con i suoi “maiali”, ma as- veri e propri alveari. Eccoci ora sulla Via del Lamone e
re in tutta la loro ampiezza. Dopo Monteggiori, il ristoro
sai vicino: ricordare il passato non fa mai male... quindi sulla via del ritorno; ancora attraverso il bosco
ed il successivo bivio, proseguiamo verso Montebello,
A Migliarino non ci sono le salite che, in fondo in fondo, siamo tornati a Marina e quindi all’arrivo, dove ci aspet-
altro piccolo borgo di origine feudale: purtroppo resta
ci piacciono, ma lo spettacolo che ci ha offerto l’arenile tavano il pacco gara ed il consueto ristoro. Qui c’è meno
poco oggi del vecchio castello. Entriamo quindi in un
alla foce del Serchio è quanto di più poetico potremmo fretta del solito, infatti godiamo ancora dei benefici che
rigoglioso bosco di castagni: le foglie secche ed i frutti,
desiderare: sullo sfondo le ardite vette delle Apuane e il ripristino dell’ora solare ci ha regalato.
molti dei quali ancora nei loro ricci, scricchiolano sot-
sull’ampia spiaggia qua e là solitari pescatori sembrano to i nostri passi che si fanno sempre più rapidi, stiamo
contendersi con i gabbiani i pochi pesci; un po’ dapper- infatti scendendo velocemente. Ancora il tempo di dare
tutto relitti portati dal mare e più oltre alcuni “birdwa- uno sguardo a qualche folto bosco di canne di bambù,
tchers” intenti ad osservare uccelli acquatici; dovunque a qualche moderna villetta e già scorgiamo il campani-
piante tipiche delle dune sabbiose: è questo uno spetta- le della chiesa di Capezzano, infatti siamo arrivati: qui
colo che nessun obbiettivo se non l’occhio umano può si respira un’aria diversa, siamo in realtà vicinissimi al
cogliere nella sua pienezza. Proseguendo nel nostro mare.
cammino entriamo di nuovo nei folti e rigogliosi boschi:
qui la scena è cambiata ed all’aria salmastra si sosti- La 32ª di Stiava
tuisce l’acre odore di funghi e di terra bagnata. Non ci
lasciamo tentare dall’abbondanza delle mazze di tambu- Dal bel piazzale, sempre più attrezzato, che già da qual-
ro, dei pineroli e da qualche raro porcino, ma felici per che tempo ci accoglie, precisamente in località Montra-
tanta libertà procediamo verso la meta ed all’arrivo, a mito, domenica 22 ottobre ha preso il via il XXXII Tro-
dir la verità, un po’ ci dispiace che la marcia sia finita. feo AVIS Stiava. È una discreta giornata che, dopo tanta
pioggia, ha fatto tirare un sospiro di sollievo ad organiz-
54 - Podismo e Atletica
Commenti alle gare
l’ultimo ristoro, vedo il 2°, voglio farcela, cambio pas- e la danno sempre anche i pochi automobilisti che
so, comincia il tratto sabbioso, ecco la crisi, ci vorrebbe vanno piano, non ostacolano i podisti e tanto meno
Carpi Maratona d’Italia un po’ di acqua, ma non c’è, stringo i denti e recupero la strombazzano inutilmente. La corsa fila liscia senza
2ª posizione, gli chiedo come va, risponde ok! problemi per strade provinciali e vicinali, sterrati,
Grandi numeri e prestazioni Continuo del mio passo, mancano circa 7 km, sembra fattorie con effluvi di stalla e cacio e anche un po’
tantissimo, il 1° non lo vedo, dietro ho fatto il vuoto, di zona industriale deserta. L’arrivo è una bella co-
Una partecipazione straordinaria e una gara agonistica per un momento mi sembra di avere sbagliato strada, reografia di gonfiabili e autotreno attrezzato a podio
di altissimo livello. La 19ª edizione è stata una delle mi- l’ultimo sforzo, eccoci all’arrivo, dopo 9 minuti da Mas- e ufficio stampa.
gliori sia dal punto di vista numerico che tecnico. simo Russo (grande campione), mi fa i complimenti ed Premiazioni rapide e un pacco gara con un buon K-
Regaliamo agli appassionati qualche numero per capire io ricambio. way e una bottiglia di Lambrusco secco senza lode
il valore della gara carpigiana 2006. Dopo circa 10 minuti il 3°, mio fratello si piazza al 12° né infamia. Il tutto per 7 €, a Mantova ne volevano
Gli arrivati: sono stati ben 1384 i maratoneti che hanno posto, siamo soddisfatti, facciamo un tuffo insieme in 35.
terminato la gara. A questi vanno aggiunti anche 24 atle- piscina, e poi un bel pranzo tutti insieme con la meda- Alla fine non ho fatto poi un tempo malvagio, per i
ti disabili e 252 tra skaters e skirollers. Il traguardo di glia al collo, che festa, ognuno dice la sua, ma nel volto miei parametri e le mie condizioni, ma non mi sono
Piazza Martiri a Carpi è stato tagliato da ben 1660 atleti. tutti soddisfatti. tornati i conti sul tempo dell’ultimo km+097. Forse
L’ultimo atleta arrivato è stato Lino Tadei, valdostano di Con il nostro compagno di merende di Prato Andrea era un pelo più corta, forse.
85 anni, che ha corso i 42,195 km del percorso in 6h39’. Ticci abbiamo organizzato un giro con i quad nel deser- Si può dire che questa corsa, in una bella mattina di
Da Maranello erano partiti in 1898. to (tanto per fare riposare le gambe). sole, sia stata una delle prove generali per la Marato-
La gara femminile: in attesa delle maratone di Venezia Premiazioni e poi a cena a lume di candela con spetta- na di Reggio del 10 dicembre prossimo, e, avendone
e Firenze, solo a Roma la vincitrice di una gara italiana colo locale. già corse 3, posso consigliare a tutti di venire a fare
ha corso più velocemente del 2h26’43” di Aniko Kalo- Lunedì tutti a casa e tutti con una esperienza in più. questa maratona che è giustamente considerata una
vics: si tratta di Tetyana Hladyr, prima nella maratona Ringraziamo gli organizzatori e soprattutto Fulvio Mas- delle migliori d’Italia. Non potrebbe essere altrimenti
capitolina con il tempo di 2h25’44”. A livello internazio- sini. dato che qui dell’Italia e del nostro Tricolore se ne è
nale la Maratona d’Italia si piazza al 12° posto. Il tempo Maurizio Mandola fatta la storia. Arrivederci e gambe buone a tutti.
della Kalovics piazza l’ungherese 25ª nelle classifiche Carli Raffaele
mondiali. Si tratta inoltre del nuovo primato nazionale,
che migliora di oltre 2’ il 2h28’50” stabilito da Judit Na- Correggio 8 ottobre
gy dieci anni fa a Berlino. Con 2h28’48”, Rosalba Con-
sole ha invece corso la terza miglior prestazione della Maratonina Dorando Pietri
propria carriera. Ha fatto meglio solamente a Parigi nel
2003 (2ª in 2h27’48”) e nel 2005 (4ª in 2h28’04”). Domenica 8 ottobre, non sapendo a quale andare del-
La gara maschile: il tempo del vincitore David Kemboi le 20.000 mezze maratone in programma, io e Rosa
Kiyeng (2h10’07”) è il terzo dell’anno per un vincitore siamo andati a correre quella di Correggio nella terra
di una maratona italiana, dietro Milano (Benson Chero- dei Baldini. Qui il podismo è sinonimo di sport estre-
no: 2h07’58”) e Roma (David Kipkorir: 2h08’38”). Da mamente popolare ed anche molto sentito agonisti-
sottolineare anche la media dei tempi degli atleti finiti camente. Non per nulla anche Dorando Pietri era di
sul podio: 2h10’10”. Carpi si piazza terza in Italia dietro queste parti e la maratonina di oggi è a lui intitolata.
Milano (2h08’39”) e Roma (2h09’23”) e addirittura 14ª L’anno scorso in questa data ero a una trentina di
al mondo, dietro a grandi capitali della maratona come chilometri di distanza, a Formigine (MO) dove c’è
Rotterdam, Londra, Amburgo e Parigi. Sia il vincitore un’altra mezza, e un’altra ancora, la più famosa, è
Kiyeng che il terzo classificato Hillary Korir (2h10’14”) a Mantova, poi ancora a Parma e lasciamo stare le
hanno stabilito il proprio primato personale. nostre di Signa e Sarzana... che fittume! Ma vista
dal punto di vista del podista... almeno c’è scelta e la
concorrenza aumenta la qualità del prodotto.
Nonostante tutte queste mezze maratone qui ci so-
La nostra prima esperienza no circa 1.100 iscritti di cui un buon 500 alla mezza
in una Extreme Marathon competitiva. Non ricordo di aver corso una gara tra
Emilia e Romagna, anche non competitiva ed in pae-
Il 13 ottobre partenza per Tunisi, Touzer e Nefta, arri- sini di poche anime, che avesse meno di 500 iscritti.
viamo alle due di notte, uno spuntino e via a letto, la Partenza ed arrivo in una mega azienda di edilizia, Demie Marathon di Signa
mattina dopo una gita alle cascate di Tamerza e Kebika. idrotermica e siderurgia che ha fatto da sponsor ed ha
Il pomeriggio consegna pettorale, che io e mio fratello messo a disposizione tutto il proprio spazio interno. Oltre 800 atleti alla partenza in una giornata di sole,
Angelo andiamo subito a spillare alla maglietta; zaino, Quindi nessun problema per un parcheggio control- decisamente insperato poiché al sabato c’era stato un
cappellino e occhiali, tutto pronto per la gara della mat- lato e per i bagni (utilizzabili sia chimici che quelli autentico nubifragio. In una mattinata con temperatu-
tina seguente, tutto perfetto, ci sta a pennello. Cena, e dei dipendenti dell’azienda) anche se mancavano le ra gradevole e un poco ventilata Roberto Barbi manca
via a letto, sveglia alle quattro del mattino. Colazione docce, almeno io non ne ho viste se non quelle di di non molto il record della gara pur essendo carico di
con tè, pane e marmellata, pronti per la vestizione, è an- alcuni gruppi ben organizzati con tende, gazebo e allenamento in previsione della maratona di Reggio
cora notte, siamo illuminati dai quad, foto di gruppo, la pulmini attrezzati di tutto punto anche con docce e Emilia. Seguono Marco Baldini (Corradini Rubiera) e il
temperatura supera i 20 gradi. tavoli imbanditi per colazioni. marocchino oramai “di casa” Jamali Jalali (Atl. Lampo-
Partenza! Entriamo subito nel palmeto, il fondo è misto Buono il contorno con molti servizi e stand anche recchio). Per le donne, il motore diesel di Debora Torto-
ghiaino e sabbia, percorriamo circa 7 km, poi entriamo gastronomici con profusione di caffè, gnocchi fritti ra (Il Fiorino) non concede speranze a Manuela Boschi
nel Chott, un lago salato prosciugato di circa 5000 km e mortadella, bravo lo speaker: Stefano di Podisti.net (G.S. Le Torri) e Cristina Perrone del G.S. Lammari.
quadrati, il cielo si fa rosso, il fondo è scivoloso per che ha invitato tutti alla vicina Maratona di Carpi e La gara è stata assistita dal Gruppo dei Pace-maker Re-
l’umidità della notte, siamo un gruppetto di circa 15 a quella di Reggio Emilia. Penso sarò anch’io delle galami un Sorriso del forum www.atleticaimmagine.
atleti, compreso mio fratello, ogni tanto ci guardiamo due partite. A Reggio sono fantastici e ogni anno ho com. Podisti, di varie società, che si uniscono aiutando
e ammiriamo la bellezza dei colori acquerello che il de- sempre fatto il miglior tempo autunnale. e dando il ritmo, guidando, consigliando e incoraggian-
serto ci offre, della gara non ci importa quasi niente, il Partenza alle 9.15 con un bel sole che sta incomin- do i concorrenti; un gruppo dalle finalità benefiche che
sole si alza velocemente e insieme anche la temperatu- ciando a scaldare e a sollevare le nebbie autunnali. propone un messaggio di amore e solidarietà. Fra i pacer
ra, arriviamo al primo ristoro, al 10° km il gruppetto si Un foulard al collo non scomoda e nemmeno ci sta- brilla la presenza di Piero Aiazzi, trapiantato di fegato
frantuma, io e mio fratello siamo circa al 10° posto, i rebbero male un paio di guanti leggeri. La stagione che ci ricorda che il cancro non è più un male incurabile,
primi si allontanano. fredda piano piano arriva… Il percorso è tipico pa- anche se occorre tanto impegno per poterlo debellare
Recuperiamo alcune posizioni, mezza maratona, ristoro dano: un piattone unico dove gli unici diversivi sono definitivamente. Ulteriore fiore all’occhiello di questo
veloce e via, cominciamo a sentire la gara, davanti a noi alcuni tratti di sterrato. Non è certo il percorso dove gruppo Antonio Mammoli, recente medaglia di Bronzo
2 atleti, che passiamo senza difficoltà, il morale va alle fare un fartlek su cambi di pendenza ma veloce ed agli Europei di 24 h in pista di San Giovanni Lupatoto.
stelle, mio fratello non sta al passo, mi fa un cenno di ideale, per chi come me non cerca risultati, per farmi Bella manifestazione che non ha risentito la concorren-
andare, ci vediamo all’arrivo, sono 4°, il 3° non mi sem- un allenamento con riscaldamento di 7 km e 7 ripe- za di importanti gare locali organizzate nella vicina pro-
bra lontano, ci provo, al 28° km circa lo raggiungo, ci tute da 1.000. Buona la segnatura dei chilometri, la vincia di Pistoia o di campionati regionali.
credo, le gambe sono pesanti, fa molto caldo, al 30° km sorveglianza ed i ristori. Una mano la dà il bel tempo A cura di www.atleticaimmagine.com
Podismo e Atletica - 55
Scarpirampi - Foto di Piero Giacomelli
56 - Podismo e Atletica
Valenzatico 15 ottobre
Podismo e Atletica - 57
punteggio assegnato, è che non è necessario partecipare
a tutte le gare, ma puntare su alcune, tentando di otte-
nere il massimo. È inutile, o comunque non produttivo,
partecipare a tutte le gare, sia perché ciò richiede un no-
tevole dispendio di energie e di... soldi, sia perché con il
sistema di punteggi adottato si deve scartare il punteggio
ottenuto in alcune gare. È per altro vero che sommando
tutti i punti Daniela non avrebbe vinto questa edizione
(la prima avrebbe accumulato 556 punti contro 544), ma
sarebbe arrivata seconda, senza contare il fatto che non si
sa cosa sarebbe successo se la Mudge avesse partecipato
a più gare. In quanto non abbiamo la controprova ed è pur
È la Lombardia a vincere vero che se c’è un regolamento questo va rispettato, per
il 3° Trofeo Mauro Ferrari cui se anche l’anno prossimo il regolamento sarà simile
a quello di quest’anno, credo che converrà concentrare la
Manifestazione nazionale per preparazione e partecipare solo ad alcune gare.
rappresentative regionali di marcia Da segnalare inoltre la presenza in sesta posizione di Da-
niela Gilardi (SEV Valmadrera), vincitrice di una gara: il
In una bellissima giornata di sole si è svolta la 17ª edi- trofeo Scaccabarozzi, la prestigiose gara “nostrana”, che
zione del Trofeo Idilio Giusti - 3° Trofeo Mauro Ferrari. si svolge lungo il tracciato del sentiero delle Grigne. Al-
Il percorso di viale Galilei a Prato ha visto la presenza tre italiane presenti nella classifica finale sono: Emanuela
di otto rappresentative regionali e come lo scorso anno Brizio (Valsesia, 18ª) Gloriana Pelissier (Italia, 19ª) se-
è stata la Lombardia a conquistare la vittoria. La rap- conda a Poschiavo, Colette Brochard (Italia, 27ª), Patrizia
presentativa lombarda è stata superiore alle altre in tutte Pensa (Italia, 30ª) Maria Giovanna Ceruti (Skyrunning
le categorie ed ha ottenuto il miglior punteggio nella Valsesia 2000, 31ª), Maria Piera Poleti (CAI Mandello,
combinata Ragazze - Cadette - Allieve conquistando 40ª), Laura Silvestrini (Skyrunning Valsesia 2000, 44ª),
così il successo in questo Trofeo Mauro Ferrari. “Siamo Laura Silvestrini (Altitude, 45a), Laura Valsecchi (OSA
contenti della partecipazione e soprattutto vedere tanti Valmadrera, 50ª ) Sabrina Bampi (US Quercia Rovere-
ragazzi italiani di livello marciare su un percorso bellis- to, 57ª) Raffaella Rossi (Italia, 58ª), Augusta Redaelli
simo come quello di viale Galilei - spiega Sauro Sette- (OSA Valmadrera, 61ª), Federica Boifava (CAI Vicenza,
soldi, presidente dell’Atletica Leggera Prato - è stimo- Aglianese) nella categoria argento con il tempo di 62ª), Enrica Vezzoli (Atletica Franciacorta, 65ª) e Chiara
lante. L’obiettivo è quello di portare, il prossimo anno, il 59’37”, piazza d’onore per Ivaldo Caporali (Silvano Fedi Biondi (Italia, 68ª). Come si può notare dal lungo elenco
Campionato Italiano Cadetti di marcia a Prato per dare Cral Breda), terzo Enzo Pacini (Atletica Montecatini). delle nostre atlete (18) queste rappresentano circa il 30%
ancora maggior risalto a questa competizione”. La gara Vittoria dell’azzurra Romina Sedoni (Pro Sport Ferrara) del totale e questo denota quanto questa disciplina, anche
senz’altro più spettacolare è stata quella fra le Allieve fra le donne in 56’48” davanti a Gianna Secci (Monte- se dura, sia apprezzata. Anche per il settore maschile, ri-
dove era presente la campionessa italiana di marcia dei murlo MT), Elisa Dami, Elena Sciabolacci e Francesca guardo all’assegnazione del punteggio, vale quanto già
10 km, Francesca Grange del Piemonte, che per un erro- Andreotti tutte e tre della Silvano Fedi Cral Breda. La detto per il settore femminile.
re non ha vinto la gara ed ha lasciato il primo posto alla classifica delle veterane vede al primo posto la pratese In questo caso però se si fosse attuata l’assegnazione del
compagnia di squadra Elisa Borio, terza la lombarda Di- Milva Babbini (Croce Oro Prato) in 1.21’09”, seconda punteggio ottenuto in tutte le gare, (come si fa nel cam-
letta Masperi. Negli Allievi (percorso di 10 km) è stato Gabriella Garuglieri (Atletica Castello Firenze) e terza pionato mondiale di Formula 1 o nel mondiale di motoci-
il toscano Matteo Giannelli a vincere con il tempo di Loriana Alunni (Montemurlo MT). Il bellissimo trofeo clismo), il risultato finale sarebbe stato diverso: avrebbe
50’26”, al secondo posto Fioravante Bevilacqua (Lom- messo in palio dall’organizzazione è andato alla società vinto il nostro Fulvio Dapit, con alle spalle il compagno
bardia) e al terzo l’altro toscano Giorgio Favati. Silvano Fedi Cral Breda con 49 iscritti, al secondo posto di squadra Marco Rusconi. Ma l’applicazione del regola-
“Dopo il successo regionale a squadre tra i Cadetti, il Gruppo Podistico CAI Pistoia (45) e terza la Podistica mento ha dato un altro risultato, anche questo lusinghiero
l’Atletica Prato insieme a tutto il movimento pratese Pratese (37). Soddisfatti gli organizzatori per la buona per i colori italiani. Infatti la classifica finale ufficiale del
- spiega il presidente regionale della Fidal Marcello riuscita della manifestazione sia a livello organizzativo trofeo è stata la seguente:
Bindi - ha dimostrato di essere al top anche a livello che per la grande partecipazione degli atleti.
organizzativo. Questa edizione con la presenza di otto David Ignudi 1° Ricardo Mejia Messico 400 punti validi
rappresentative, tra cui Lombardia, Veneto e Piemonte 2° Agusti Roc Catalogna 342 punti validi
ha dimostrato che questa competizione è pronta per fare 3° Fulvio Dapit Skyrunner Valle d’Aosta 322 punti validi
il salto a livello di Campionato Italiano”. 4° Marco Rusconi Skyrunner Valle d’Aosta 300 punti validi
In una giornata di sole sono stati 200 i partecipanti nel- 5° Fabio Bonfanti Skyrunning San Pellegrino 266 punti validi
le 3 categorie. Molti gli atleti che sono venuti solo per
provare il percorso e per divertirsi insieme ai genitori. Ben tre italiani quindi si sono classificati nelle prime
“Prato per la marcia è il punto di riferimento - dice Aldo cinque posizioni. Gli italiani hanno inoltre vinto due
Milone, assessore allo sport del Comune di Prato - ed tappe del circuito: la “Ontake Sky Race” che si è dispu-
appena l’impianto di atletica sarà pronto potrà dimostra- tata a Nagano (Giappone) con Fulvio Dapit ed il “Sen-
re di essere di alto livello anche nelle altre discipline”. tiero delle Grigne”, disputato a Lecco, con Massimo
Irene Gorelli è entusiasta della partecipazione: “Vedere Colombo (Skyrunning San Pellegrino).
così tanti ragazzi è entusiasmante e soprattutto ho visto La forza complessiva degli italiani (maschi e femmine)
tanto impegno per ottenere il miglior risultato. Spero si è inoltre dimostrata nella classifica per società: secon-
che questa gara diventi un punto di riferimento dell’atle- da la Skyrunner Valle d’Aosta e quarta con la Skyrun-
tica nazionale.” ning San Pellegrino. In classifica pure Skyrunning Val-
Buff Skyrunner World Series 2006 sesia 2000 (settima) e SEV Valmadrera (nona).
Un particolare riguardo alla terza società classificata, la
Risultati finali e commenti di Fausto Saab Salomon. Il piazzamento ottenuto è merito della
“sir marathon” Dellapiana solita Angela Mudge: sul punteggio totale ottenuto dalla
Jamali e Sedoni vincono il squadra (1110 punti), ben 556 sono quelli portati dalla
Trofeo Avis Copit a Torbecchia La Buff Skyrunner World Series 2006, campionato del vincitrice della gara femminile.
mondo di corsa in salita, ha visto una buona partecipazio- Si è conclusa questa edizione della Buff Skyrunner
A Torbecchia, piccola località alla periferia nord del co- ni di atleti italiani, sia come numero che come risultati. World Series 2006, certamente la prossima edizione ve-
mune di Pistoia, si è corsa una gara podistica regionale Il settore femminile ha visto l’esordio della bergamasca drà come sempre i nostri atleti protagonisti e speriamo...
denominata “XXVI TROFEO AVIS COPIT”; vi hanno Daniela Vassalli (Skyrunning San Pellegrino), l’unica vincenti, anche se io personalmente credo che portare a
preso parte 550 concorrenti di tutte le società della pro- atleta che ha partecipato a tutte le gare ed al termine si termine una di queste gare sia già una vittoria.
vincia e diverse da fuori provincia. La manifestazione se è classificata quarta nella classifica assoluta. Credo che Ricordo che atleti della società ASD Runners Bergamo,
l’è aggiudicata il marocchino Jamali Jilali (Atletica Lam- quest’anno, per Daniela, sia stato un anno di apprendi- hanno preso parte ad alcune di queste gare, correndo a
porecchio) che ha corso i km 15 della gara in 48’19”. La stato e tutto sommato positivo. Il suo quarto posto finale fianco (beh... alla partenza) di molti degli atleti sopra
seconda posizione è andata a Fabrizio Becattini (Atletica all’esordio in una competizione così lunga e con gare che citati. Essi hanno riferito di essere stati colpiti, oltre che
Vinci), terzo Giuseppe Quinzi (Nuova Atletica Lastra). si svolgono in tre continenti non è certo da buttare via. dalla bellezza dei percorsi, anche dall’estrema corret-
Nella categoria veterani vince Claudio Simi (Parco Alpi Siamo sicuri che la nostra atleta saprà ricavare da questa tezza di tutti gli atleti in gara e dall’entusiasmo del pub-
Apuane) in 50’50, secondo posto per Franco Dami (Sil- sua prima esperienza tutti gli insegnamenti da utilizzare blico (veri appassionati, non solo di questo tipo di gare,
vano Fedi Cral Breda) e terzo Lauro Ghilardi (Atletica nella prossima edizione. Quello che si nota vedendo la ma della montagna in generale), che “spinge” gli atleti
Marignana). Vittoria di Umberto Melani (Misericordia classifica finale e tenendo in considerazione il sistema di verso il traguardo.
58 - Podismo e Atletica
Campionati toscani ragazzi/e
Vi erano tante giovani promesse dell’atletica leggera al-
lo stadio “Emil Zatopek” di Campi Bisenzio per conten-
dersi i titoli regionali delle categorie ragazzi e ragazze
nelle varie specialità.
Nei metri 60 piani ragazzi affermazione di Mattia
Biagioni (Jaky Tech Massa Carrara) che corre in 7”6.
Anna Visibelli (Alga Atletica Arezzo) si aggiudica i 60
ragazze in 8”3. Metri 1000 ragazzi a Gabriele Raffaetà
(Atletica Camaiore) con il tempo di 3’01”7. Sofia De
Masi (Atletica Massimo Pellegrini Grosseto) si aggiu-
dica i 1000 ragazze in 3’37”1. Nei metri 60 ostacoli
ragazzi maglia biancorossa di campione regionale a
Gabriele Alberti (Asics Atletica Firenze Marathon) che
corre in 9”0, mentre quella nel settore femminile va a
Virginia Falsetti (Assi Banca Toscana Firenze) in 9”9.
Gabriele Alberti (Asics Atletica Firenze Marathon) si
Atletica Leggera Prato: Campione regionale 2006 ripete nella gara dell’alto con la misura di 1,58. Suc-
Dopo la conquista, lo scorso fine settimana, del titolo regionale di staffette, la formazione pratese ha vinto il titolo cessi di Alice Fischer (Atletica Sestese Femminile) nel-
di campione regionale di atletica leggera nella categoria cadetti. Prato vince davanti a Livorno, Sesto Fiorentino, l’alto femminile con 1,46. Francesco Antonella (Centro
Firenze, Lucca, Siena, Massa, Carrara, Grosseto. Per la prima volta nella storia una società pratese raggiunge un Atletico Piombino) ottiene il primo posto nella gara del
risultato simile nell’atletica. Il Presidente dell’Atletica Leggera Prato, Sauro Settesoldi. vede così realizzarsi due lungo con metri 4,70, nella gara femminile vittoria per
prestigiosi risultati nel giro di sette giorni e commenta, soddisfatto: "L’atletica leggera a Prato sta raggiungendo Giulia Dignani (Toscana Atletica Empoli) con m 4,43.
una nuova dimensione. Il nuovo impianto nella zona de "I Ciliani" che sarà inaugurato a breve e per il quale sono Gran lancio per il versiliese Giacomo Grotti (Atletica
già previsti lavori di completamento, consentirà ai giovani atleti pratesi di proseguire la loro attività in città anche Camaiore) che ottiene metri 16,10, Michela Baldac-
quando raggiungeranno le categorie juniores e seniores. La vittoria in una competizione a squadre è dimostrazione di chino (Centro Atletico Piombino) si aggiudica la gara
un "movimento" fertile e in forte crescita. Posso anche dire che l’Atletica Leggera Prato e la U.S. Colzi di Riccardo femminile con 11,32. Mattia Labardi (Uliveto Atletica
Ghiri si fonderanno in un’unica più grande società che si adopererà per rendere il nuovo impianto "vivo" e "fabbrica" Uisp Siena) con un lancio di metri 60,37 ottiene la vitto-
di giovani atleti". ria nella gara del vortex maschile. La fiorentina Camilla
La corsa al titolo è iniziata a primavera quando i ragazzi della categoria cadetti - che comprende gli atleti nati nel Vendali (Asics Atletica Firenze Marathon) ottiene il pri-
1991 e 1992 - hanno conquistato l’accesso alla finale, svolta in due fasi con 8 specialità per un totale di 16 gare, mo posto nel vortex femminile con metri 41,77. Nelle
riservata alle migliori 12 società della Toscana. La classifica si è formata prendendo per ciascuna società finalista i due gare di marcia doppia affermazione per l’Atletica
migliori 21 risultati raggiunti dai propri atleti in 14 diverse specialità. Il meccanismo di punteggio voluto, da alcuni Livorno che vince nei ragazzi con Luca Messeri col
anni, dalla Federazione ha il preciso scopo di premiare la società che non solo ha individualità eccellenti ma anche tempo di 10’32”5 mentre nelle ragazze è Matilde Giusti
una vasta e buona base di atleti. Già al termine della prima giornata i cadetti dell’Atletica Leggera Prato si trovavano in 11’10”8. Nella staffetta 4x100 ragazzi vittoria del-
in testa alla classifica provvisoria, ma il divario tra le prime sei formazioni era ridotto e non lasciava margine d’errore l’Atletica Livorno (Gagliardi - Malquori - Aliotta - De
per la seconda giornata. Blasi) in 58”1. La staffetta 4x100 ragazze se l’aggiudica
I ragazzi dell’Atletica Leggera Prato si sono presentati all’impianto di Lucca per la seconda giornata di gare consape- la Toscana Atletica Empoli in 1’00”2. I titoli regionali
voli della posta in gioco. I tecnici della società - Cinzia Toccafondi, Giorgio Berto, Attilio Baldanzi, Elena Castellini di società di marcia su pista sono andati entrambi al-
ed Erika Barbani - avevano preparato con cura la formazione da schierare nelle singole gare e la tensione era palpabi- l’Atletica Livorno.
le. Il Presidente Sauro Settesoldi ed i dirigenti al seguito sapevano che quel giorno sarebbe potuto passare alla storia Giancarlo Ignudi
dell’atletica pratese. Nonostante la pioggia, che ha accompagnato quasi tutto il pomeriggio di gare, la giornata si è
aperta subito molto bene. Luigi N’Guessan ha aperto le danze regalando due splendidi primi posti nei 100 metri a Campionati di Società Cadetti/e
ostacoli e nel salto in lungo. Saverio Meucci, nonostante un infortunio che lo ha tenuto fermo per quasi tutta la stagio-
ne, si è presentato al primo posto sul rettilineo finale dei 300 metri andando a vincere una gara difficilissima e, dietro A Quinto Basso (FI), allo stadio Innocenti, si è disputata
di lui Frederique Djobi Gnati, è stato autore di una grande rimonta chiudendo al 3° posto. Poi è stato il momento dei la prima giornata della finale regionale del campionato
2000 metri in cui Gianni Manganello e Fabio Mancini hanno disputato un’ottima gara, chiudendo rispettivamente al di società cadetti e cadette organizzata dall’Atletica Se-
3° ed 8° posto. Gli atleti del settore lanci - Niccolò Salierno, Tommaso Carovani, Lorenzo Lorini, Francesco Barberio stese Femminile. Nelle varie gare si sono avuti questi ri-
e Valerio Abruzzese - hanno poi sultati: metri 80 piani cadetti affermazione per Samuele
regalato dei piazzamenti fonda- Galgani (Jaky Tech Massa Carrara) in 9”5, nei metri 80
mentali per la vittoria finale cadette è la fiorentina Camilla Fiorindi (Asics Atletica
nonostante abbiano preparato Firenze Marathon) che vince con il tempo di 10”2. I me-
le gare senza adeguate pedane tri 1000 cadetti vanno all’atleta Matteo Ragosta (Atle-
attrezzate e nonostante la piog- tica Sestese) in 2’50”0, nella categoria cadette ottiene il
gia battente che ha reso molto primo posto Federica Soldani (Polisportiva Aurora Pon-
difficile la stabilità in pedana tedera) che corre in 3’07”2. Metri 300 ostacoli cadetti
di lancio e l’impugnatura degli per Leonardo Bagnoli (UISP Pro Sport Scandicci) con il
attrezzi. Piazzamenti utili sono tempo di 41”7 e nei metri 300 ostacoli cadette la vittoria
arrivati anche da Daniele Ber- va a Ambra Garzella (Jaky Tech Cascina) in 47”6. Nella
ro nei 100 ostacoli, da Davide gara dell’alto cadetti Ivan Mach de Palmestain (Atleti-
De Santis e Samuele Monaci ca Livorno) ottiene la vittoria con la misura di 1,78. La
nel salto in lungo e da Juri Ra- gara dell’asta femminile vede salire sul podio più alto
guni nei 300 metri. Dopo aver l’atleta livornese Madine Konate (Atletica Livorno) che
sofferto per l’assenza di nostri salta m 2,50.
ragazzi alla gara dell’asta, do- Il triplo cadetti va a Giovanni Mecca (Atletica Sestese)
vuta alla mancanza nella nostra con metri 12,25. Ottima la prova di Ester Silvan (Assi
città di un impianto per poter Banca Toscana Firenze) nella gara del lungo con 5,10.
preparare la gara, è stato il mo- Il campione italiano Salvatore Iaropoli (Atletica Virtus
mento dell’ultima gara: la staf- CR Lucca) detta legge nella gara del peso dove, con me-
fetta 4x100. I ragazzi delle due tri 15,80, ottiene il primo posto . Primo posto per Elisa
staffette, già stanchi per le altre gare disputate, hanno saputo agguantare con i denti il 6° e l’8° posto. E dopo aver Magni (Atletica Livorno) nella gara del disco cadette
visto la classifica che vedeva l’Atletica Leggera Prato Campione toscano è iniziata la festa. con m 32,23. Il pontederese Lorenzo Ferretti (Polispor-
Andrea Mercaldo, dirigente della società, commenta con grande entusiasmo il risultato: "Quest’anno la nostra società tiva Aurora Pontedera) con un eccellente lancio di me-
compie venti anni e festeggiarli con la vittoria di due titoli regionali è una grande soddisfazione. Nel 1990 quando tri 51,91 è il migliore nel lancio del martello. Carolina
vinsi il primo titolo regionale toscano individuale nella storia della nostra società avevo proprio l’età di questi ragaz- Vita (Jaky Tech Massa Carrara) nel giavellotto ottiene
zi. Da allora è stata fatta tanta strada. L’ALP ha formato tanti ragazzi che hanno ottenuto risultati di livello regionale la vittoria con metri 30,40. La marcia km 4 cadetti se
e nazionale ma non era mai arrivata al vertice della Toscana come squadra. Questo gruppo ha saputo superare le la aggiudica il livornese Federico Semboloni (Atletica
carenze strutturali ed è arrivato in alto nonostante la mancanza di un impianto per l’atletica leggera. A Lucca ho visto Livorno) con il tempo di 20’51”5. Nella marcia km 3
un gruppo di ragazzi forti e determinati ed uno staff tecnico assai capace e grintoso. Credo davvero in un grande fu- cadette è la pisana Ilaria Mariotti (Jaky Tech Cascina)
turo." Doppia soddisfazione per Attilio Baldanzi che esulta anche come Presidente del Comitato Provinciale pratese che si impone con il tempo di 16’35”7.
della F.I.D.A.L. Giancarlo Ignudi
Podismo e Atletica - 59
Correre nel territorio 29° Trofeo Le Panche
Gelateria Baroncini
60 - Podismo e Atletica
del podio in 42’14”, secondo Dario Caselli (Atl. Signa) si potesse nevicare, così molti dei 242 podisti convenuti
in 45’28”, terzo Alessandro Bortoluzzi (Atl. Castello) avevano tirato fuori il consueto armamentario invernale,
46’17”, quarto Franco Dami (S. Fedi) 47’34”, Roberto maglia a maniche lunghe, cappellini e qualcuno, più fred-
Mei (S. Fedi) 48’19”. Nella categoria Argento si è impo- doloso, … perfino i guanti. Facevano eccezione il solito
sto Umberto Melani (Mis. Aglianese) in 50’18” seguito Girolamo De Caro, con la sua canottiera verde antica
da Corrado Gurgiullo (S. Fedi) 51’26”, Ivaldo Capora- Nave (ma lui corre con la pelliccia incorporata) ed alcuni
li (S. Fedi) 53’09”, Vasco Canigiani (RM Berzantina) dei più pimpanti corridori che, avvezzi alle alte velocità,
54’02”. Per la categoria Veterane prima la fortissima erano in grado di compensare la bassa temperatura con il
Marta Bigini (S. Fedi) in 1.03’46” seguita da Adelfa riscaldamento prodotto dallo sforzo. Il ritrovo era come
Frosoni (S. Fedi) 1.5’53”, terza Rosanna Battaglini (La sempre sotto i portici di Via Calamandrei, anche se gli
Nave) 1.06’46”, Izzo Immacolata (Atl. Valdinievole) organizzatori hanno detto che dovrebbe trattarsi dell’ul-
1.7’37”, Gabriella Garuglieri (Atl. Castello) 1.11’28”. tima volta, poiché per le prossime edizioni avrebbero in-
Nella gara dei bambini per le esordienti podio per Marti- tenzione di cambiare itinerario spostando la partenza alla
na Melani, Adele Traversali, Sara Venturi della Silvano Scuola, in modo da poter usufruire degli ampi parcheggi
Fedi fra le femmine, Davide Iamartina, Federico Mucci, e, miraggio!, delle docce calde. Comunque, per il venti-
Giamarco Venturi, Mattia Leo del club atletica Quarrata cinquennale, il percorso era ancora quello abituale, con
ScarpiRampi
fra i maschi. Negli esordienti C ha vinto Valentino Ca- partenza dal luogo di ritrovo, poi circa 5 km lungo il fal-
pecchi (Atl. Quarrata) nei Cadetti Steve Pilifero (Atl. sopiano che costeggia la Sieve (con qualche strappettino
Martire-Focardi coppia vincente Montecatini) negli esordienti A Giulia Bonti (S. Fedi) per antipasto della salita successiva), per la prima volta
e Vadim Iozzelli (S.Fedi) nei ragazzi Florim Grama (S. completamente asfaltato e senza più trabocchetti di sassi e
Risalire la stretta valle del Bisenzio sino al valico di
Fedi). radici, e poi, finalmente, la lunga salita di circa 3 km che
Montepiano in quella sorta di via naturale tracciata dal
La gara è stata organizzata dal Circolo Arci e dal Co- porta in cima al caratteristico mulino a vento di Monteri-
fiume fin dall’epoca pre-romana e romana era l’unica
mitato paesano di Iano (paese dove Berti viveva), per frassine, dove è situato il ristoro. Per chi non lo conosce,
via verso il nord. Ed è seguendo questa antica strada,
rendere omaggio ad un grande atleta e un grande uomo il percorso è ingannevole, perché la partenza è veloce e
in questo contesto, che domenica 29 ottobre, è andata
e di creare qualcosa che potesse ricordare nel tempo le l’inizio della salita è dolce, ma poi la pendenza aumenta e
in scena la ScarpiRampi, una delle manifestazioni più
sue gesta non solo sportive, come la sua partecipazio- chi si è spremuto prima finisce con il trovarsi con la lingua
affascinanti, dure e curiose di tutta Italia.
ne alle Olimpiadi negli anni 50 e i titoli guadagnati di penzoloni. Dopo il ristoro l’itinerario proseguiva in quota,
Una coppia con una sola bicicletta, recita il regolamen-
campione italiano di maratona, ma ricordarlo anche per con qualche breve salita e poi giù, a rotta di collo, per il
to, deve percorrere sui monti della Calvana la strada che
la grande umanità che il campione scomparso aveva e ritorno. Passata la Fattoria di Grignano, in una curva al km
da Prato porta alla frazione di Vernio dopo 30 km. In
per l’amore che metteva nel trasmettere quei principi 11,500, puntuale come sempre, era posto il celebre ristoro
teoria gli atleti si possono alternare alla conduzione del-
dello sport ai giovani. Erano presenti alla premiazione la detto “da Dino, il vinsantino”, che gli organizzatori han-
la bicicletta, ma in pratica risulta più efficace affidare la
figlia di Artidoro, Mara (Maratona il suo nome per este- no simpaticamente mantenuto per ricordare la figura di
conduzione del mezzo ad un ciclista esperto.
so, espressione dell’amore che il padre aveva per questa Dino Lucherelli, purtroppo ormai scomparso, ma che per
Percorso difficile, mitigato quest’anno solo dalla buo-
corsa), il figlio e la vedova del campione. Alla famiglia tanti anni ha rifocillato i podisti con cantuccini e vinsanto
na giornata di sole, quasi tutto in prevalenza sterrato,
Berti è stata donata una targa ricordo. Sono intervenuti proprio in quel punto. Ripresa la corsa, altri 2 km di di-
costeggiando la valle del Bisenzio, attraverso le anti-
alla premiazione il sindaco Renzo Berti, l’assessore al- scesa e rientro al Fossato con svolta ad angolo retto all’in-
che vie sopra menzionate, vetuste strade già etrusche e
lo sport della Provincia Floriano Frosetti e l’avvocato crocio come sempre presidiato con la bandierina dal buon
romane. Ottima l’organizzazione, 84 le coppie in gara,
Franco Ballati presidente della società Silvano Fedi. È Danilo Baldi, ultimi 500 m lungo la Sieve ed arrivo sotto
molte miste, maschili e femminili.
stata una bella manifestazione ben organizzata, control- i portici per l’abbondante ristoro finale (ma, vista la gior-
Se mai avete avuto la curiosità di conoscere chi in sa-
lata molto bene sul percorso non facile e ricca di premi. nata, se il tè fosse stato caldo non avrebbe guastato). Bot-
lita va più forte tra un podista ed un ciclista, questa era
Gina Nesti tiglia di vino a scelta, rosso novello (non toscano, però) o
l’occasione buona e se ne è viste veramente delle belle.
vernaccia per tutti e via alle premiazioni. Come detto, la
Condizionati dalle forche caudine dei controlli dove era
corsa non era competitiva, ma comunque il più veloce (tra
necessario passare insieme, ai ciclisti che guadagnavano
terreno sul falsopiano ed in discesa gli specialisti della Primi freddi a Pontassieve quelli partiti all’orario giusto) è stato Sandro Giorgetti,
dell’Atletica Castello. Le Società sono state premiate con
corsa in montagna davano loro notevole filo da torcere e
Tradizionale appuntamento autunnale con il G.S. La Tor- coppe ed un cartone di vino. In base alla classifica stila-
considerevoli distacchi e solo equilibrismi funambolici
re-Fossato domenica 5 novembre a Pontassieve, per la ta dai giudici UISP Rolando Carradori e Giorgio Binelli,
in discesa permettevano di recuperare la strada persa.
25ª edizione del Trofeo Mascherini - 22ª Coppa Pruneti, il Gruppo più numeroso è risultato la Caricentro, con 29
Ottimi nomi toscani al via, la spuntano su tutti il podi-
non competitiva di 14 km sui colli che sovrastano la Val partecipanti, davanti a La Nave (di cui molti podisti erano
sta Lorenzo Martire ed il ciclista Riccardo Focardi in
di Sieve, luogo di produzione di un ottimo vino, come venuti a piedi da Firenze Sud percorrendo ulteriori 30 km
2.19’43”, al secondo posto Giuseppe Quinzi e Sergio
ricordava le mega bottiglia (di plastica, però!) esposta per preparazione alla Firenze Marathon del 26 novembre)
Lombardi, 2.22’29” che recuperava nell’ultimo tratto
come emblema davanti alla Fattoria di Vetrice, lungo il con 22 corridori, seguite dal Dopolavoro Postelegrafonici
ben 15 posizioni, al terzo posto Alessio Guazzini e Mas-
percorso. Nonostante il recente ripristino dell’ora solare, e dal Maiano con 18 partecipanti.
similiano Nistri.
l’aria era pungente, il cielo era coperto e sembrava qua- Francesco Gotti
La prima coppia mista al traguardo Beatrice Mistretta
e Papini Andrea, mentre la prima coppia femminile era
costituita dalle sorelle Loretta e Patrizia Franchi.
29° Trofeo Le Panche Castelquarto
a cura di www.atleticaimmagine.com
1° Challenge “Le Panche Castelquarto - Atletica Castello”
Simone Lenzi e Linda Grazzini
Bel sodalizio e stupenda idea creare un challenge che abbinasse due gare valorizzando le qualità, e l’aspetto
nel 1° trofeo “Artidoro Berti” tecnico-organizzativo di due fra le più grandi manifestazioni dell’hinterland fiorentino. Il Trofeo Le Panche Ca-
stelquarto, da sempre seguito, giunto quasi alle soglie del trentennio e la gara dell’Atletica Castello, del prossimo
In una grigia mattina autunnale si è corso a Iano, Pistoia, 12 novembre. Due gare blasonate con percorsi a dir poco stupendi, totalmente o quasi immersi nel verde, ma non
il primo trofeo “Artidoro Berti”. Nonostante la pioggia, fuori città. La gara che è andata in scena, egregiamente organizzata dal gruppo sportivo Le Panche, si svolgeva su
250 atleti provenienti da tutta la Toscana si sono pre- un percorso molto muscolare, impegnativo, con una ripida salita iniziale quella che, dalla zona Topaia appena so-
sentati al via. É stato Simone Lenzi della C.S. Forestale pra Careggi, porta alla zona di Cercina, al confine con il comune di Sesto Fiorentino, e colline limitrofe. La salita
ad aggiudicarsi la gara tagliando il traguardo degli 11 di Cercina è bella e impegnativa, zona costituita da pievi e qualche castello, nonché da ville più o meno signorili.
chilometri in 39’46”, secondo Fabrizio Becattini (Silva- L’anima trova sollievo dai rumori cittadini e anche se la salita è impegnativa, altrettanto è la discesa dalla parte
no Fedi) in 41’38”, terzo Massimiliano Begliuomini in opposta, verso l’altra rinomata zona, quella di Serpiolle, lungo il torrente Terzolle dove sorge la famosa Villa
41’39”, a seguire : Ascanio Andreotti (41’59”), Giusep- Medicea di Careggi. Zone importanti costituiscono quindi questo percorso ed i podisti, oltre 700, hanno davvero
pe Tommaselli (42’53”), Alberto Imbarrato (45’08”), gradito questo ritorno al verde, seppur immediatamente cittadino.
Federico Nesti (45’08”), tutti della Silvano Fedi, poi I chilometri 13,500 hanno visto la volata, sia in campo femminile sia in campo maschile, di due forti atleti.
Steven Gualtieri (Mis. Aglianese in 45’37”), Mario In quello maschile ha prevalso il keniano di turno in forza all’Atletica Castello, N’Geny Cheruiyiot, in 45’29”.
Carbone (Atletica Vinci in 45’44”), Riccardo Angioli Alle sue spalle, Marco Baldini, fratello del campione Stefano che, evidentemente, ha preso gusto a venire a cor-
(Silvano Fedi in 45’49”). rere in Toscana, dopo il secondo posto ottenuto nella mezza di Signa. Al terzo posto il primo colored fiorentino,
Nella gara femminile è stata Linda Grazzini della Po- Mattia Treve, Città di Sesto che per pochi metri si è imposto su Cristiano di Vico, Atletica Castello.
lisportiva Bonelle ad imporsi con il tempo di 48’56”, In campo femminile la pratese Emma Iozzelli, del Lammari, impone la sua netta supremazia, chiudendo in
al secondo posto Rachele Fabbro (Lammari) in 51’01”, 54’30”, al secondo posto l’emergente nonché sorpresa di questa domenica fiorentina, Linda Grazzini (Bonelle)
al terzo posto Elena Sciabolacci (S. Fedi) in 53’59”, che, dapprima raggiunge e poi supera, Debora Tortora del Fiorino. Fra i veterani si impone Moreno Aiello, delle
quarta Paola Pignanelli (S. Fedi) 55’23” e quinta Patri- GS Alpi Apuane.
zia Franchi (Cai) 55’56”. Fra i Veterani è stato Claudio a cura di www.atleticaimmagine.com
Simi (Alpi Apuane) a guadagnare il gradino più alto
Podismo e Atletica - 61
Foto di Piero Giacomelli
62 - Podismo e Atletica
Bologna 4 novembre SharMarathon
Podismo e Atletica - 63
Lettere in redazione
carreggiata: nero, bianco, nero, bianco, sono ipnotizzata I trent’anni del “Barbino”
e vado forte, supero la coppia con la bandana, supero la
coppia vestita di blu, mi lascio alle spalle donne, uomi- Nel settembre del 1976 a Catagnana di Barga nel trofeo
ni… sembrano fermi. A metà c’è il rifornimento, faccia- podistico “S. Regolo” faceva l’esordio un ragazzino di
mo una sosta per la solita banana (ma quante ne ho man- appena 10 anni, classificandosi all’ultimo posto, ma ciò
giate!), per i clementini e per l’acqua e poi ancora avanti. nonostante si intravedeva in lui la stoffa del campione.
Al Tronchetto tutti camminano, verrebbe voglia di fare Oggi sono passati ben 30 anni, Francesco Barbi si è fat-
La prima volta, con Sergio: altrettanto ma li sorpasso e vado avanti. Ecco appare Ve- to conoscere, grazie ai suoi eccellenti risultati nell’affa-
22 ottobre 2006 nezia nella sua magia: 16 ponti, poca gente in giro, sono scinante mondo del podismo, in Toscana e in Italia.
quasi le due. In piazza San Marco le persone ci sono, ci Francesco nasce in Svizzera il 6 novembre del 1966 e
È stato un lungo corteggiamento, durato un intero anno. incitano e poi al penultimo ponte Marta, Linda e Claudia nel 1996 si unisce in matrimonio con Linda la quale gli
Era la fine di ottobre del 2005, da poco avevo compiuto sono lì, con un tifo da stadio. Pochi metri dopo è l’arrivo: regala nel 2003 Gabriele, la sua vittoria più bella. Van-
49 anni quando, pensando all’importanza simbolica del Sergio si allontana per farmi un’altra foto, l’ultima, sotto ta risultati di assoluto rispetto a livello amatoriale fra
mio successivo compleanno, mi resi conto che il modo lo striscione del traguardo, ed io mi accorgo di non poter cui 1h11’ nella mezza maratona e 2h39’ nella maratona,
migliore per festeggiarlo sarebbe stato vincere una sfi- più fare a meno di lui. realizzato a Venezia nell’anno 2000. Nonostante l’impe-
da… ma non eclatante, non plateale, bensì una di quelle Lorenza Posfortunato gnativo lavoro in cartiera, Francesco riesce ad allenar-
che richiedono costanza, continuità, regolarità, impegno si con costanza senza nulla togliere alla sua splendida
fisico e mentale progressivo, insomma una sfida per me famiglia. Ha vestito negli anni le casacche delle più
al limite del possibile come una maratona. Il GS Filippide nella Rep. Ceka blasonate squadre podistiche toscane (Atletica Vinci,
Avevo accompagnato Sergio quasi sempre nelle sue 55 Orecchiella, Sardelli, ecc) ma ora sembra aver trovato
maratone e l’avevo visto felice ogni volta dopo l’arrivo A metà settembre io e altri due atleti del G.S. Filippide nella squadra Garfagnina del G.P. Parco Alpi Apuane il
nonostante la sofferenza e la fatica; talvolta avevo desi- di Castiglione del Lago (PG) siamo andati a Koprivnice suo habitat naturale. La sua grande passione unita ad
derato di provarci anch’io ma la mia autonomia di cor- (Rep. Ceka) per una gara podistica in onore del grande uno spirito di sacrificio farà sicuramente trovare anche
sa era allora solo di 4-5 km. Un giorno parlai con lui di atleta Emil Zatopek. Noi eravamo insieme ad altri atleti in futuro il nome di Francesco Barbi nelle classifiche
questo progetto e, com’è nel suo stile, fu essenziale: “Se di altre città europee gemellate con Koprivnice e con e sicuramente questo sarà da esempio per tutti coloro
ti allenerai con costanza per un intero anno come io ti un centinaio di atleti locali. Abbiamo corso questa gara che si avvicinano a questo duro e faticoso Sport dove
indicherò ce la farai, se demorderai anche una sola volta di km 22,300 in un percorso bellissimo quasi tutto in però non esiste riserva e ognuno di noi è sempre il Pro-
sarà tutto finito”. mezzo al verde però con una salita durissima di un paio tagonista.
Poi non mi ha lasciato più da sola ed anche quando ai pri- di chilometri oltre metà gara e con arrivo nella città di Graziano Poli
mi allenamenti non era fisicamente presente, avevo sem- Roznov dove si trova la tomba di Zatopek. Prima della
pre dentro la sua voce che mi incitava, mi spronava, mi partenza si poteva visitare il museo con i cimeli di Za-
rimproverava, mi faceva ridere, mi lusingava, mi seduce- topek e quello dell’auto Tatra. Lungo la strada collinare,
va. Così ho visto cambiare le stagioni sotto i miei occhi, tra le due cittadine, gli abitanti incitavano gli atleti, cosa
lentamente, giorno dopo giorno; mi sono riappropriata che da noi succede raramente.
dei ritmi della natura: il marcio delle foglie cadute, il gelo La gara è stata organizzata molto bene dalla locale podi-
dell’inverno che entra nelle ossa ed il terreno che scric- stica, con tre ristori ed uno fornitissimo all’arrivo, inol-
chiola sotto i piedi, gli odori inebrianti della primavera, tre al vicino stadio c’erano le docce e il pranzo. Ai parte-
ogni fiore il suo, ogni settimana uno diverso, la frutta che cipanti veniva dato un bel pacco gara per un’equivalente
si colora ed il tempo per pensare, da sola, senza fretta. tassa di iscrizione di meno di tre euro. In conclusione
In estate è arrivata la stagione dei “lunghi” e Sergio è una bella gara (anche se dura) per chi volesse a metà
stato ancora con me, partivamo con il buio come due settembre fare una gita nella Repubblica Ceka.
animali furtivi, qualche volta sotto lo sguardo incredu- Ludovici Franco
lo di un solitario passante. Quando sopraggiungeva la
stanchezza c’era sempre una battuta, un racconto, una
canzone cantata a squarciagola, un pensiero particolare e A Prato l’8 dicembre
poi le caramelle, la frutta rubata sempre diversa: ciliegie,
pesche, susine, albicocche, quindi uva, fichi, corbezzoli. Giunge alla 8ª edizione la “Corsa di Solidarietà” or-
Per i bisogni le fermate erano fisse, sempre negli stessi ganizzata dal G.S.R. Polizia Municipale Prato in Col-
posti con il freddo o le zanzare a tormentarci e l’occor- laborazione con il G.S. Podistica “Le Fonti”. La gara,
rente nell’immancabile marsupio. Quanti consigli in tutti che si svolge sulle distanze di 3, 7 e 13 km, è collocata
quei chilometri corsi insieme, quanta intimità, così soli tradizionalmente a ridosso delle Festività Natalizie ed è
per ore, quanta complicità, forse come non mai! quindi divenuta l’occasione per lo scambio di auguri tra
In piena estate poi il suo infortunio e la morte della mia chi, durante l’anno, svolge attività podistica.
mamma: tutto sembrava compromesso ma è tornata im- L’occasione più importante però, è quella di poter porta-
provvisa la voglia di non demordere anche per lei che mi re un piccolo tangibile “augurio” a chi si adopera per ot-
aspettava sempre al rientro da ogni allenamento. tenere un futuro migliore per i bambini colpiti da gravi
Come tutte le più belle storie è arrivato così il giorno del- malattie, infatti, la particolarità della gara è che l’intero
la maratona a Venezia. ricavato delle iscrizioni (oltre a quanto raccolto attraver-
Siamo partiti con le nostre figlie che hanno assistito allo so varie donazioni, sponsor, ecc.) viene devoluto all’As- Milano Marathon da incubo
scorrere di questa avventura con un misto di incredulità e sociazione “Noi per voi” (Associazione genitori contro
Il mio punto di vista sulla Maratona di Milano dell’8
di entusiasmo crescente. le leucemie e i tumori infantili c/o l’ospedale pediatrico
ottobre 2006.
La mattina i timori sono tanti ma Sergio è con me. Tutto è “A. Meyer” di Firenze). Un piccolo gesto che tuttavia in
Sono un maratoneta che ha concluso 55 maratone.
pronto: alla partenza è un volare di indumenti subito rac- tanti ritengono importante, dal momento che, malgrado
La pubblicità dice “Un sogno 42 km”. L’organizza-
colti e poi via… verso Venezia. Ecco scorrere lentamente le pessime condizioni atmosferiche delle ultime edizio-
zione di Milano Marathon non ha fatto i conti con
le stupende ville, il Brenta con le sue imbarcazioni e ac- ni, puntualmente centinaia di persone di ogni età si ritro-
i milanesi...
canto quelli con cui condividere emozioni e paure. Poi vano alla partenza di Piazza Macelli. Alcuni si limitano
Svolgimento:
la gente che applaude, le bande ed i gruppi che suonano, ad effettuare la passeggiata di 3 km attraverso le strade
42 km di incubo,
i bambini alle finestre, le biciclette intorno, una vecchia del Centro Storico riparati da ombrelli e giacche a vento
42 km di macchine,
che nel cestino ha uno stereo con le canzoni venete. mentre altri, più temerari, percorrono i 13 km sulle belle
42 km di incroci,
Lì vicino il gruppo dei pace maker delle 5 ore a cantare piste pedonali lungo il Bisenzio, tutti però consapevoli,
42 km di tubi di scappamento,
“I più forti siamo noi…” e poi quelli che pisciano nel per una volta, di correre (o camminare) non esclusiva-
42 km di pessima organizzazione,
Brenta, in fila, e le donne costrette a cercare le siepi. A mente per proprio benessere.
42 km di insulti ....
Marghera non sono capace di accendere l’Mp3 per ascol- Nella passata edizione gli organizzatori sono riusciti a
40 Euro spesi male - una maglietta.
tare un po’ di musica, mi prende lo sconforto, mi fermo, consegnare la cifra record di Euro 11.500,00 all’Asso-
Incrocio: i Vigili fermano la corsa per le macchi-
Sergio mi rimprovera e si riparte con grinta. Ora c’è il ciazione “Noi per voi” e l’augurio e obiettivo per il 2006
ne impazzite, Milano sarà bella, ma la gente non è
parco San Giuliano, il bel ponte pedonale ma quanti sali- è di superare anche questo primato.
pronta per la maratona!
scendi! Ecco il lungo ponte fino a Venezia, so che è duro, Appuntamento dunque per tutti venerdì 8 dicembre
Amici del Ciclo
Sergio me lo ha detto. Corro sulla riga nel mezzo della 2006 con la 8ª Corsa di Solidarietà.
64 - Podismo e Atletica
In 2000 alla 10ª “Marcia cali e genuini. Giunti all’arrivo il pacco gara contene-
va gli elementi per la preparazione di un primo piatto
dell’orcino” a Orentano prelibato ed esposte in bella vista tutte le indicazioni
per la composizione. I gruppi premiati sono stati 72, a
“Quindici anni fa nacque la polisportiva Virtus, quasi loro destinati premi di qualsiasi genere, dalla biciclet-
dal nulla un piccolo gruppo di persone cercò di pro- ta ai salumi, ceramiche e piccoli elettrodomestici per
muovere la diffusione e la pratica dello sport per tut- la casa, fin dalla prima edizione i dirigenti orentanesi
ti – ricorda il Presidente Massimiliano Andreotti – e hanno scelto di sostituire coppe e targhe con oggetti
ad oggi il podismo è un ramo importante della nostra utili nella vita quotidiana. “Anche quest’anno è stata
associazione. Anche quest’anno entra a far parte del- un’edizione da incorniciare - commenta Moreno Valo-
l’album dei ricordi un’altra edizione, la decima, della ri, responsabile della polisportiva - abbiamo le duemila
gara podistica non competitiva denominata “Marcia presenza nonostante il maltempo e ciò che ci spinge a
dell’Orcino” che ogni anno porta nei nostri splendidi migliorarci costantemente; fa piacere trovare tra i con-
boschi e nelle nostre caratteristiche corti migliaia di correnti persone del nostro paese non iscritte in gruppi
persone.” o società sportive, ma vogliose di stare all’aria aperta,
In occasione del decennale gli organizzatori sono stati digitale tutta hanno demolito frontiere e distanze. Oggi
un ringraziamento particolare a tutti quelli che hanno con la sempre maggiore diffusione di internet le noti-
ancora più meticolosi in modo che tutto andasse per il collaborato per l’ottima riuscita della manifestazione,
meglio e che tutti i concorrenti di ritorno a casa portas- zie vengono diffuse e “bruciate” in un battibaleno e
agli sponsor che ci sostengono economicamente e alla la sconcertante semplicità porta anche ad abusare del
sero con sé un buon ricordo di Orientano e di tutto il Croce Bianca per il servizio sanitario”.
polmone verde che lo circonda. Il 22 ottobre a Oren- sistema. Col “copia ed incolla”, molto spesso senza cu-
Riportiamo qui di seguito gli ingredienti e il modo di rarsi della paternità, tutto viene acquisito e riciclato ed
tano si sono dati appuntamento i trofei podisti provin- preparazione dell’appetitosa ricetta, anche se composta
ciali di Pisa e di Lucca. Fin dal primissimo mattino la anche se esistono specifiche leggi in materia l’estrema
da ingredienti poveri, che ha caratterizzato l’edizione diffusione del malcostume consola la coscienza. Chi
palestra comunale è stata presa d’assalto da centinaia 2006 della marcia dell’Orcino.
e centinaia di persone provenienti da mezza Toscana: prima era il depositario di una certa tecnologia, insie-
Spaghetti del Brigante me al Parroco, al Farmacista, al Maresciallo dei Cara-
1954 questo il numero esatto dei concorrenti. Dai vi- 400 gr di spaghetti, 100/150 gr di pane secco, 8 cuc-
cini Porcari, Altopascio e Galleno ai ben più lontani binieri ed al Notaio aveva nell’Italia dal dopoguerra
chiai di olio extravergine di oliva, Sale, pepe, aglio fino a tempi nostri un mestiere facilmente difendibile.
giunti da Firenze, Livorno, Prato e dalla Garfagnana. Preparazione: in una padella scaldate l’olio e buttate-
I percorsi a disposizione dei partecipanti erano quattro Ora nell’era del digitale il fotografo da spiaggia, nato
vi dentro il pane secco pestato grossolanamente, fatelo sulle spiagge della riviera romagnola che, con i panta-
2, 6, 13, 21 km. Il primo un breve tracciato cittadino tostare correggendo di sale e pepe. A parte cuocete gli
adatto ai meno allenati, mentre gli altri tre si snodava- loni arricciati, percorreva scattando ritratti a bambini
spaghetti, scolateli e conditeli con il pane secco tosta- e procaci damigelle, ha terminato la sua era. Scaccia-
no nei boschi di Orentano e Villa Campanile attraver- to in precedenza e aggiungete del prezzemolo tagliato
so luoghi caratteristici come corti, fonti e sentieri in to prima dai suoi territori di caccia dalle macchinette
finemente. Per insaporire maggiormente il condimento giapponesi e dai telefonini muniti di fotocamera, ora
passato scenario di rapine e scorribande del brigante mettete uno spicchio di aglio schiacciato nell’olio le-
Orcino, furfante locale al quale è intitolata la gara po- vede vacillare la sua esclusiva anche in altri settori.
vandolo prima di aggiungere il pane secco. Matrimoni, cresime, comunioni ed anche maratone
distica. Lungo il tracciato di gara numerosi sono stati i Polisportiva Virtus - Orentano (Pisa)
punti di ristoro dislocati in punti strategici con leccor- non sono più di sua esclusiva competenza. L’estrema
nie di qualsiasi tipo. Da menzionare quello artigianale diffusione delle macchine fotografiche digitali e la
offerto dall’Agriturismo Ponziani e curato nei minimi semplicità di esporre le foto in internet sta demolendo
dettagli da Marina Batoli e le sue infaticabili collabo- quell’esclusiva che ne facevano un cardine fondamen-
ratrici e il super ristoro all’arrivo con i consueti fagioli L’ultimo dinosauro: Il fotografo tale per documentare l’evento. Che fare? Fermare il
al forno, dolciumi vari, panini e, omaggio del caseifi- progresso per difendere una categoria o cercare di ade-
cio Artlatte, un succulento yogurt. Un successo parti- Cambiano le mode, cambiano gli usi ed i consumi, guarsi all’inesorabile procedere verso il futuro. Credo
colare lo hanno avuto i biscotti dell’Orcino, presenti tanto che il superfluo diventa necessario, ma questa che gli ultimi dinosauri debbano prendere coscienza
in un unico ristoro lungo il percorso di 21 km. Proprio è un’altra storia, infatti quello di cui voglio parlare è che i tempi sono cambiati e sfruttare le loro conoscen-
nei pressi della zona dove il furfante viveva; da una l’evoluzione della tecnologia che porta inesorabilmen- ze per riconquistare un mercato oramai inesorabilmen-
ricetta segreta dell’epoca due signore hanno deliziato i te a far scomparire vecchie arti e mestieri. La telefonia te perso. Mercato che non potrà mai essere salvato da
podisti riscoprendo i sapori passati con ingredienti lo- cellulare, le e-mail, le videoconferenze e l’elettronica contratti di esclusiva con gli organizzatori, in quanto il
settore è oramai saturo ed esiste un futuro solo per quei
prodotti che, ovviamente superflui, le mode hanno fat-
to diventare necessari.
Marathon Club di Pisa Piero Giacomelli
Il Marathon Club di Pisa nel giardino della sede sociale di Metato, ha premiato i propri soci-atleti che hanno par-
tecipato durante la stagione in corso a manifestazioni, totalizzando un chilometraggio di tutto rispetto. Tutti i 116
soci-atleti hanno partecipato attivamente ad una stagione importante e densa di attività sportive e culturali che sta per
Riconoscimento a Graziano Tesi
concludersi nel migliore dei modi. Il presidente del C.O.N.I. Nazionale Giovanni Petrucci
Le manifestazioni che hanno visto protagonista assoluto il “Marathon Club” sono state il trofeo delle Tre Province, ha comunicato a Graziano Tesi il riconoscimento della
il Trofeo Podistico Pisa, il Trofeo Podistico Lucchese, il Criterium Podistico Toscano. Stella di Bronzo al merito sportivo, per le benemeren-
Il Marathon Club ha organizzato anche gite sportive e culturali ed ha partecipato all’organizzazione della Strapazzata ze acquisite nella sua attività dirigenziale, per la sua
e della Pisa-Marathon. Il fiore all’occhiello è l’organizzazione della 31ª “Città, Mare, Pineta”. competenza come giudice di gara e per il suo impegno
Per la gioia e soddisfazione del Presidente Ottaviano Sebastiano e di tutto il Consiglio Direttivo sono stati numerosi e collaborazione dedicati all’Atletica Leggera. La be-
i premiati. nemerenza verrà consegnata nel corso di una cerimonia
Ecco la graduatoria dei soci: primo classificato Giorgetti Fabrizio 71 marce, seguono De Cristofano Alessandro 68, predisposta dal Comitato Provinciale C.O.N.I. quanto
Andreozzi Paolo 67, Mariani Roberto 65, Bartolozzi M. Laura 64 (prima donna), seguono 111 soci con punteggi prima.
diversi. Graziano Tesi monsummanese purosangue è entrato
La classifica dei “Top Runners” vede al primo posto Giorgetti Fabrizio con 1349 km, seguono De Cristofano Ales- nell’Atletica Leggera negli anni 60 ed è stato uno dei
sandro 1317, Squadrone Angelo 1212, Ottaviano Sebastiano 1150, Lamagna Gennaro 1044, Ipata Pierluigi 954, fondatori della Polisportiva Atletica Monsummanese
Facca Luigi 938, Brogi Pierluigi 937, Franco Mario 925, seguono altri 15 atleti con chilometraggi diversi. La serata prima e dell’Atletica Monsummanese poi ricoprendo
termina fra l’entusiasmo sotto la consueta regia di Graziella e Giuseppe Cecchi artefici di questo succulento finale. anche per diversi anni la carica di presidente.
Nel 1970 entrava nella grande famiglia del Gruppo
Giudici Gare diventando poi Ufficiale di Gara Regiona-
le e Starter regionale, è stato presente come giudice alle
più grosse manifestazioni a livello nazionale e interna-
zionali che si sono svolte in Toscana come i Campiona-
ti Italiani assoluti, Meeting internazionali di Viareggio,
Firenze, Coppa Europa, Incontri Internazionali come
l’ultimo che si è svolto a Firenze, Italia - Cina - Russia.
Viva soddisfazione anche nel clan dell’Atletica Valdi-
nievole Rione Empolese dove ricopre la carica di Vice
Presidente e nel Gruppo Giudici Gare della Provincia
di Pistoia che è guidato dall’amico fraterno Giancarlo
Ignudi.
Giancarlo Ignudi
Podismo e Atletica - 65
Storia dell’Atletica
Ondina Valla:
primo oro olimpico al femminile
di Gustavo Pallicca
C
i sono personaggi nella vita, e quindi anche Il 19 giugno a Napoli indossò la prima delle sue di-
nella storia dello sport, che vengono ricordati, ciotto maglie azzurre, nell’incontro che vide opposta
oltre che per la loro carriera e per le imprese l’Italia al Belgio (48-41), che coincise con un terzo
che hanno saputo compiere, anche per quello che le posto negli 80 metri ostacoli. Sette giorni più tardi,
loro azioni hanno rappresentato per l’affermazione nella Firenze che sembrava portarle un gran bene,
di principi e per l’evoluzione di una condizione so- Ondina vestì la sua seconda maglia azzurra, sempre
ciale. contro il Belgio (52-39), aggiudicandosi la gara degli
È sicuramente questo il caso della bolognese Trebi- 80 ostacoli col tempo di 14 netti. A fine stagione la
sonda Valla, eroina dell’atletica degli anni ’30, ma giovanissima atleta portò il primato degli ostacoli a
aggiungerei dello sport femminile in genere, che sep- 13”1/5 e a m 1,43 quello del salto in alto (stabiliti
pe imporre ad un regime, che pur consapevole della entrambi a Firenze il 5 ottobre); da annotare anche la
enorme pubblicità che gli sarebbe derivata dai suc- prestazione di 1,13 nel salto in alto da ferma.
cessi sportivi, ancora stentava ad utilizzare a questo In quello stesso periodo si era messa in evidenza,
fine la figura della donna, lasciandola relegata ai suoi sempre a Bologna, allieva della Scuola “Venezian”,
ruoli tradizionali di figlia, sposa e madre. un’altra ragazzina “terribile”, classe 1915, approdata
Le imprese della Valla, ed anche quelle della amica- alla stessa società della Valla: Claudia Testoni, desti-
rivale Claudia Testoni, bolognese anch’essa, seppero nata a diventare la sua amica-rivale per tutto l’arco
liberare la donna italiana dalla veste di angelo del fo- della carriera.
colare domestico e di lanciarla verso una modernità Nel 1931 Ondina portò il record italiano degli 80
che avrebbe ancora stentato ad imporsi, ma che prese ostacoli a 12”4/5 (Bologna, 11 ottobre) e quello del
sicuramente l’avvio da quegli anni ruggenti, salvo salto in alto a m 1,48 (Bologna, 18 agosto); vinse,
poi tornare a sopirsi nel periodo bellico per esplodere sempre a Bologna il suo secondo titolo italiano degli
poi, con la ripresa di tutte le attività e l’affrancamen- ostacoli con il tempo di 13”0 e difese per la terza
to, dalle rovine della guerra. volta i colori azzurri nell’incontro Polonia - Italia
Trebisonda Valla nacque a Bologna il 20 maggio (86-61) disputatosi a Varsavia il 9 agosto, ottenendo
1916, ultima (ed unica femmina) di cinque figli. Sul due secondi posti negli ostacoli e nell’alto.
perché del nome Trebisonda si è fantasticato molto. Era il 12 maggio del 1929: la Valla terminò quinta sia La sua progressiva maturazione la portò a cimentarsi
La tesi più accreditata è quella che vorrebbe il padre nel salto in alto che nel lungo. Questo il commento anche sui 100 piani, gara nella quale fra il 1933 e il
rendere omaggio alla omonima cittadina turca sul del quotidiano sportivo “Littoriale”: “La Valla è stata 1934 stabilì cinque primati italiani, l’ultimo dei quali
Mar Nero (antica Trapezunte, in turco Trabzonspor), la rivelazione della giornata, ed ha assai favorevol- a Napoli il 23 ottobre 1934 (12”6). Esiste nel suo
da lui ritenuta (non si sa se per esperienza diretta o mente impressionato anche i tecnici e le concorrenti palmares anche un 12”5 (Bologna, 6.8.1935), ma
per sentito dire) una delle più belle del mondo. La ra- estere. Ha saltato 1,35 in alto e 4,73 in lungo, misu- ottenuto in una gara ad handicap. Anche il salto in
gazzina dimostra fin dalla tenera età di avere uno spi- ra meravigliose per un elemento così giovane e che, lungo la vede protagonista e nel 1935 in due occa-
rito vivo ed irrequieto e a 11 anni, sicuramente sulla unitamente alla sicurezza dello stile, testimoniano sioni, sempre a Bologna, portò il primato italiano a
scia dei fratelli, si cimenta nei primi giochi sportivi di una classe così sicura da consentirle, a maturità m 5,39.
organizzati dalla Scuola De Amicis del popoloso rio- atletica raggiunta, le più grandi speranze”. Questi comunque i suoi “personali” a fine carriera: 60
ne di Porta Galliera. A 13 anni era già molto alta (al L’anno dopo la Valla, sorprendendo tutti, vinse a Fi- piani, 7”8; 80 piani, 10”2; 100 piani, 12”6; 80 osta-
top della carriera misurava 1,74 per 66 kg), e quindi renze (24 giugno) il suo primo titolo italiano sugli 80 coli, 11”6; lungo, m 5,39; alto, m 1,517; pentathlon
rivelò subito una spiccata predilezione per il salto in metri ostacoli, stabilendo anche il nuovo primato ita- (100, alto, lungo, peso, giavellotto) punti 3.473.
alto e per la corsa ad ostacoli. liano col tempo di 14”0 (il mondiale di quel periodo In totale ha stabilito 35 primati italiani in gare del
Mentre frequentava l’Istituto Muzzi, e prima di pas- era di 12”1/5 ed apparteneva alla sudafricana Marjorie programma olimpico, 4 primati in gare non facenti
sare all’Istituto Regina Margherita, si tesserò per la Clark). Fu proprio la sua insegnante del “Muzzi”, Ma- parte del programma dei giochi e 6 primati con la
società “Bologna Sportiva” ed iniziò nel 1929, a soli rina Zanetti, a liberare Trebisonda dal “peso” del suo staffetta 4x100 della nazionale, l’ultimo dei quali a
13 anni, la vera attività agonistica, partecipando ad nome ridondante, addolcendolo e facendolo diventare Parma, il 28.7.1940 (48”4) in un incontro con la Ger-
una riunione internazionale al Littoriale di Bologna. quello universalmente conosciuto di “Ondina”. mania. Del primato mondiale (ed europeo) sugli 80
66 - Podismo e Atletica
ostacoli diremo fra poco. emanata durante i Giochi
Quattordici sono stati i titoli stessi.
italiani vinti in carriera: 2 nella
gara dei 100 metri (1933-36),
La 13ª Maratona Città Per la finale, in programma
il 6 agosto, si schierarono
6 negli 80 metri ad ostacoli di Roma assegnerà (dalla corda): Anni Steuer
(1930-31-32-33-34 e 37), 4 nel (Ger), prima corsia, Claudia
salto in alto (1930-31-33-37), 1 il Trofeo “Ondina Valla” Testoni, seconda, Cathari-
nel pentatlon (1935) e 1 con la na ter Braake (Hol), terza,
staffetta 4x100 della Bologna Prima olimpionica nella storia dello sport Ondina Valla, quarta, Eliza-
Sportiva (1934). italiano con l’affermazione sugli 80 metri beth Taylor (Can), quinta e
Diciotto volte ha vestito la ostacoli ai Giochi di Berlino del 1936, Doris Eckert (Ger) in sesta.
maglia azzurra della nazionale scomparsa lo scorso 16 ottobre all’età Le sei concorrenti usciro-
italiana, con esordio a Napoli di novanta anni dopo una lunga malat- no dalle buchette (i blocchi
(19.6.1930) e chiusura a Parma tia, Ondina Valla verrà ricordata nella non c’erano ancora) in per-
(28.7.1940). In queste diciotto prossima stagione agonistica nell’ambito fetto sincronismo. Al quarto
occasioni sono comprese le della XIII edizione della Maratona della ostacolo la Valla e la Testoni
due edizioni dei Giochi Mon- Città di Roma, con uno speciale Trofeo erano chiaramente in testa,
diali Femminili (Praga, 1930 e da assegnare all’atleta prima classificata però nel finale rinvenivano
Londra 1934) e i Giochi Olim- nella gara femminile. la Taylor, la ter Braake e la
pici di Berlino 1936. Steuer; tutte e cinque queste
Altro evento che la vide prota- atlete si gettarono sul filo di
gonista, fu l’edizione fiorentina lana (che allora c’era davve-
delle Olimpiadi della Grazia, ro!). La vittoria della Valla
manifestazione internazionale apparve subito netta per la
che si svolse sul campo del- foga con la quale Ondina si
l’Assi Giglio Rosso dal 28 al gettò sul traguardo. In se-
29 maggio del 1931. guito qualcuno le disse che
Ho scritto che nel 1930 On- aveva vinto per aver tagliato
dina Valla partecipò alla terza il filo di lana per prima gra-
edizione dei World Games (la zie al suo seno. Ondina si
prima si era svolta allo Stadio era schernita sorridendo di-
Pershing di Parigi il 20 agosto cendo: “Non è vero, non ho
del 1922 e la seconda a Gote- l’ho mai avuto abbondante e
borg dal 27 al 29 agosto 1926). pertanto non ebbi alcun van-
La Valla non fu mai fortunata taggio dalla misura del mio
in questa manifestazione. A seno”.
Praga fu seconda in 13”4 nella Solo il responso della “Ziel-
batteria degli 80 ostacoli vinta Zeit-Kamera”, un’apparec-
dalla giapponese Michi Naka- chiatura creata dalla Loeb-
nishi (13”1) e quindi esclusa ner-Zeiss, riuscì a leggere
dalla finale. A Londra (quarta quell’arrivo complicatissi-
edizione) vinse la sua batteria mo e a redigere l’ordine di
in 12”0, ma non riuscì a supe- arrivo: vittoria per Ondina
rare la semifinale. Valla in 11”7 (11”748), sulla
Fra i successi internazionali della Valla vanno tedesca Anny Steuer pure in 11”7 (11”809),
ricordate le quattro vittorie (100 in 12”9, 80 terzo posto per la canadese Taylor anch’essa
ostacoli in 12”2, alto m 1,45 e 4x100 in 51”5) in 11”7 (11”811) e quarto per la nostra Clau-
ottenute ai primi Giochi Mondiali Universitari dia Testoni: 11”7 (11”818).
che si disputarono a Torino nel settembre del Nell’edizione berlinese dei Giochi Olimpici
1933, quando la ragazza bolognese aveva solo la Valla e la Testoni fecero parte anche della
17 anni. staffetta 4x100 che con Lidia Bongiovanni e
La sua consacrazione a livello mondiale avven- Fernanda Bullano, si classificò al quarto po-
ne durante la XI edizione dei Giochi Olimpici, sto, correndo in 48”8, ad un solo decimo dal
disputatisi a Berlino nell’agosto del 1936. Era bronzo olimpico che andò invece al Canada.
l’anno in cui cominciarono a soffiare impetuosi La vittoria di Ondina Valla era la prima nella
i venti di guerra. In maggio l’Italia aveva pro- storia femminile dell’atletica italiana e quin-
clamato la fondazione dell’Impero dell’Africa di grande fu l’entusiasmo che suscitò nel
Orientale, costringendo alla fuga in Inghilterra Paese. Anche l’apparato del Partito Naziona-
il Negus Hailé Selassié, in luglio aveva avuto le Fascista si mosse e il 5 settembre di quello
inizio la guerra civile spagnola dopo che in feb- stesso anno, Benito Mussolini ricevette gli
braio il Fronte Popolare aveva vinto le elezioni olimpionici a Palazzo Venezia. Ondina Val-
politiche. La Fiat in giugno aveva presentato la la fu fra i premiati. Ricevette una medaglia
sua prima utilitaria: la “Topolino” il cui costo d’oro e un assegno di 5.000 lire,… l’equiva-
era di 8.900 lire (più di dieci stipendi medi). lente di 5-6.000 euro di oggi.
L’esordio olimpico di Ondina Valla, allenata da Dopo i Giochi di Berlino la Valla cominciò
Boyd Comstock, l’allenatore americano chia- ad avere problemi alla schiena (spondilosi
mato in Italia dal Marchese Ridolfi, avvenne vertebrale lombare) che ne ridussero l’at-
il 5 agosto con la disputa della quarta batteria tività, fino a costringerla all’abbandono.
degli 80 metri ostacoli. Vinse l’americana Si- Durante le sedute all’Ospedale Rizzoli di
mone Schaller in 11”9 con Ondina seconda in Bologna, Ondina conobbe il prof. Guglielmo
11”9. Nella prima batteria si era imposta l’altra De Lucchi, che sposò nel 1944 e dal quale
ostacolista italiana, Claudia Testoni, in 12”0. Nel- a Londra l’11 agosto del 1934. Arrivo serrato nel- ebbe Luigi, il suo unico figlio. Dieci anni dopo i
la prima delle due semifinali, in programma nel la seconda semifinale, con la Testoni solo terza coniugi De Lucchi si trasferirono a L’Aquila, do-
pomeriggio del 5 agosto, la Valle ruppe gli indugi (11”8), ma comunque ammessa alla finale. ve Ondina, superstite al marito primario del locale
andando a vincere in 11”6 precedendo la canadese Durante la gara della Valla il vento fu rilevato a ospedale, è vissuta fino al 16 ottobre 2006, giorno
Taylor e la tedesca Steuer, entrambe cronometra- + 2,8 m/s, ma il tempo dell’italiana fu omologa- della sua morte avvenuta all’età di 90 anni, nel suo
te a 11”7. Il tempo della Valla uguagliò il primato to quale primato mondiale (uguagliato), in quanto appartamento di via XX Settembre nel quartiere di
mondiale delle tedesca Ruth Engelhardt, ottenuto la norma che regolava la misurazione del vento fu Pettino.
Podismo e Atletica - 67
Dopo la maratona
a) La migliore. Un’oretta di bici sarà per voi un autentico
toccasana. Dovrete pedalare con facilità con rapporti molto
leggeri. Se non avete la possibilità di poter pedalare all’aria
aperta optate per la cyclette, attenti ho detto cyclette non bici
ai microtraumi molto di più di avrà una corsa più ra- da spinning. Andate in bici tutti i giorni e se non potete, a gior-
Fulvio Massini dente. Una maratona corsa su percorsi con frequenti ni alterni. Quando poi verso il sabato o la domenica successi-
N
saliscendi provocherà più microtraumi rispetto ad va alla maratona comincerete a sentirvi ok sia organicamente,
umerosi studi testimo-
una maratona che ha un tracciato pressoché piatto. É sia di gambe allora potrete ricominciare a correre la classica
niano come correre
mia intenzione, questa volta darvi alcune indicazioni mezz’oretta. Lo so dopo la maratona vi sentirete dei leoni,
una maratona provo-
di carattere più pratico, riservandomi poi in seguito avrete voglia di strafare, di ributtarvi nella mischia. Calma. La
chi all’interno dei muscoli
di scrivere qualcosa di più scientifico relativo al per- grande quantità di beta endorfine che avete prodotto durante la
dei cosiddetti “microtraumi”.
ché e come avvengono i microtraumi. maratona possono farvi trascurare le vostre reali condizioni.
Usando un linguaggio più
b) L’alternativa alla bici sono delle passeggiate. Cammi-
semplice è giusto sapere che
durante la corsa e durante la Dopo la maratona nate un’oretta con la stessa scansione indicata per la bici. Se
non potrete o vorrete camminare fuori allora usate il tappeto.
corsa di maratone ed ancora In questi anni con i podisti che seguo abbiamo avuto
Camminate a pendenza 1%, non in pianura per evitare l’effet-
di più nelle ultramaratone i modo di verificare che il miglior modo per recupe-
to discesa causato dalla strada che corre sotto di voi e da voi
muscoli subiscono delle piccole rotture. Questo tipo di rare dopo una maratona è quello di non correre. Ciò
che correte sulla strada. Dovrete dar modo alle vostre gambe
rotture dipendono anche, ma non solo, dal modo in cui il non significa, sia chiaro, che dopo la maratona do-
di muoversi senza stress.
podista corre e dal tipo di tracciato della maratona. Chi ha vrete starvene a letto seduti ad oziare, non sia mai. Il
c) L’acqua. Qualche bella rilassante nuotata, un po’ di cam-
un’azione di corsa molto saltata verso l’alto sarà soggetto giorno dopo la maratona avrete tre opzioni.
mino in acqua alta (mettetevi un giubbotto galleggiante o in
alternativa spostatevi a fare “il dopo maratona” ai Carabi) vi
farà sentire tonici e rilassati.
Inoltre la settimana dopo la maratona è il momento dello
stretching, da eseguire in forma molto soft, senza mai avverti-
re dolore, ma una leggera sensazione di allungamento, starete
molto meglio.
Ricominciamo
La seconda settimana dopo la maratona dovrà essere dedicate
al recupero della corsa “sciolta”. I dolori e gli irrigidimenti
dovrebbero essere ormai un ricordo. Dovrete quindi correre
dai 40 ai 50’ ad andatura lenta. L’importante sarà però dare
molto spazio agli allunghi. Al termine della corsa sceglietevi
un tratto di 80-100 metri correte in scioltezza e decontrazione
ad una velocità che dovrà essere di poco superiore a quelle del
ritmo di una breve. Al termine di ogni allungo dovrete cam-
minare o meglio correre lentamente (in surplace) per un tratto
della stressa lunghezza. Potrete andare 50 metri avanti e poi
50 metri indietro. Esempio se voi correte una breve a 5’ ovve-
ro 30” ogni 100 metri. L’allungo dovrà essere corso a 27-28”
circa ogni 100 metri recuperando 60-90” fra un allungo e l’al-
tro. Il numero di allunghi potrà variare da un minimo di 5 ad
un massimo di 15. In questa settimana potrete anche correre
solo 40’ e fare una decina di allunghi, sarà un ottimo allena-
mento. Mi raccomando correte in scioltezza e decontrazione e
soprattutto non fate “scatti”. In questa settimana potrete anche
ricominciare ad andare in palestra o comunque a fare esercizi
di tonificazione generale. Vi saranno molto utili.
La nuova preparazione
A questo punto sono già passate due settimane da quando
avete corso la maratona ed è giunto il momento di fare sul
serio, ovvero di cominciare a creare i presupposti per iniziare
poi una nuova preparazione specifica per una maratona. Nel-
le prossime settimane cercate quindi di “mettere forza” nelle
vostre gambe. Iniziate a correre su percorsi con saliscendi,
magari accelerando nell’ultima parte delle salite e nella prima
della discese cominciate ad aumentare un po’ l’andatura. Se
non avete la possibilità di fare salite e discese fatevi qualche
rampa di scale di corsa (F. Massini, 1999), sentirete i mu-
scoli delle gambe molto forti. Durante questo periodo usate
anche qualche mezzo alternativo, uscite in bici, fate un po’
di trekking, o qualche circuit training in palestra. Il trademid
potrà essere molto utile per correre in salita in sostituzione
del saliscendi. Non percorrete salite con pendenze superiori
all’8%. Una volta alla settimana potrete inserire, durante il
vostro allenamento, delle variazioni di ritmo di lunghezza va-
riabile dai 40” ai 3’. Il ritmo dovrà essere quello della CRLI
(corsa respirazione leggermente impegnata). Il recupero sarà
progressivamente più lungo in relazione alla lunghezza della
prova e varierà dai 90” adatti alla prova di 40” fino ai 5’ adatti
alla prova di 3’. Il recupero dovrà essere eseguito a ritmo lento
ovvero della CRF. Non dico ogni domenica, ma ogni tanto
vedo bene la partecipazione a qualche breve o brevissima.
Durante la settimana, quando inizieranno, partecipate pure
alle notturne da vivere come allenamento e non con eccessivo
spirito agonistico. Ogni 20-30 giorni circa fare una ventina di
chilometri non vi farà affatto male. La preparazione per pros-
sima maratona inizierà 12 settimane prima, ma se siete esperti
potranno essere sufficienti anche 10 settimane prima, quindi
regolatevi di conseguenza. Buon divertimento
68 - Podismo e Atletica
Aumentare la velocità
La strada che si prefigge l’allenamento è sempre la solita e cioè di ottenere un miglioramento delle qualità
dalle quali si parte. Il riferimento principale verte su due condizioni specifiche: la velocità e la resistenza.
L’aspetto fondamentale da curare è il rispetto di questi due punti, ben sapendo che sono legati a doppio filo.
Massimo Santucci - massimosantucci1@hotmail.com
A
seconda della gara da preparare, dal periodo La somma delle esercitazioni parallele al lavoro fonda-
della programmazione in cui ci si trova, dalle mentale daranno risultati eccellenti.
caratteristiche del soggetto da allenare, ecc. si A parità di capacità l’atleta che ha svolto una prepara-
dovranno scegliere le percentuali di utilizzo delle mi- zione attenta e completa incor