s
Che ruolo hanno le discipline umanistiche?
VS
… la progettazione e la realizzazione
di un percorso di recupero,
fondato sull’utilizzo dell’elemento sonoro b
b
Per causare un forte impatto sui vissuti
emotivi della persona
ee
I GIOVANI E LA DEVIANZA
I NODI PROBLEMATICI DELL’ADOLESCENZA
“Cambiamento focale”
(Coleman)
I GIOVANI E LA DEVIANZA
I NODI PROBLEMATICI DELL’ADOLESCENZA
nmbnm
degli aspetti tipici si questa età.
I GIOVANI E LA DEVIANZA
I NODI PROBLEMATICI DELL’ADOLESCENZA
Le ragazze - attaccano
generalmente il proprio corpo
I ragazzi - la realtà, la
società, l’istruzione e la
famiglia
Le modalità di espressione
della sofferenza e del disagio
sono differenti per maschi e
femmine
I GIOVANI E LA DEVIANZA
I NODI PROBLEMATICI DELL’ADOLESCENZA
Con l’inizio dell’adolescenza possono manifestarsi
r preoccupanti comportamenti antisociali.
PROSPETTIVA TEMPORALE
t hanno maggior
successo scolastico h sono poco orientati
al futuro
Un comportame
nto aggressivo
presuppone sem
pre uno
stato di frustra
zione - Dollard
Ciascun individuo sarà leale e darà il proprio sostegno a colui il quale vuole
agire per il gruppo, benchè nessuno, preso individualmente avrebbe
approvato ciò che questo “personaggio” molto antisociale fa.
I GIOVANI E LA DEVIANZA
IL CARCERE: ISTITUZIONE TOTALE
FUNZIONE FUNZIONE
FUNZIONE PENALE
RIEDUCATIVO-RIABILITATIVA SOCIO-ASSISTENZIALE
Nella Circolare n.5391 del 17 febbraio 2006 viene evidenziata la specificità del
contesto detentivo minorile e della funzione rieducativa della pena.
Ogni minore, è una persona che merita di vivere il più possibile emozioni
positive, esperienze gratificanti, momenti di solidarietà e di amore.
LA MUSICOTERAPIA COME APPROCCIO ALLA PERSONA
MUSICOTERAPIA: TEORIE E PROSPETTIVE
Percorsi
Percorsiche
chemettano
mettanoalalcentro
centroililragazzo
ragazzoeelelesue
sueemozioni
emozionie,e,prima
primadiditutto,
tutto,ilil
suo
suoessere
essere“persona”
“persona”che chemerita
meritadignità
dignitàincondizionata.
incondizionata.
LA MUSICOTERAPIA COME APPROCCIO ALLA PERSONA
MUSICOTERAPIA: TEORIE E PROSPETTIVE
L’utilizzo
L’utilizzoprevalente
prevalentedel
dellinguaggio
linguaggionon
non
verbale
verbalepermette
permettealla
allapersona
personadi dimettersi
mettersiin
in
contatto
contattocon
conparti
partidi
disé
sépoco
pocoesplorate.
esplorate.
Tramite
Tramitescambi
scambisonori,
sonori,vocali
vocalieestrumentali,
strumentali,
ogni
ogniindividuo
individuoesplora
esploraleleproprie
propriepotenzialità
potenzialità
comunicative.
comunicative.
LA MUSICOTERAPIA COME APPROCCIO ALLA PERSONA
MUSICOTERAPIA: TEORIE E PROSPETTIVE
La
MUSICOTERAPIA
è
una modalità atta a
favorire la costruzione di
relazioni,
nelle quali vengono
messe in gioco, da parte
degli operatori,
competenze tecniche,
culturali ed umane,
mentre da parte di coloro
che ricevono viene messa
in gioco la disponibilità a
farsi conoscere.
LA MUSICOTERAPIA COME APPROCCIO ALLA PERSONA
MUSICOTERAPIA: TEORIE E PROSPETTIVE
MUSICOTERAPIA
MTD
Musicoterapia
Metodo Dinamico
Musico-Centrata
Transdiscliplinare
IlIl FARE
FARE MUSICA
MUSICA èè ilil mezzo
mezzo ee l'obiettivo
l'obiettivo principale
principale della
della
terapia
terapia musicale.
musicale.
LA MUSICOTERAPIA COME APPROCCIO ALLA PERSONA
MUSICOTERAPIA: TEORIE E PROSPETTIVE
MASLOW
CREATIVITA'
Libertà che ha l'uomo di intervenire, manipolare e
vitalizzare la propria esistenza, facendo leva sulle
proprie risorse e potenzialità latenti per cercare
gratificazione e trascendere ogni sfera del sé
Il SETTING è
3) la conclusione dell’incontro” .
LA MUSICOTERAPIA COME APPROCCIO ALLA PERSONA
TECNICHE MUSICOTERAPICHE IMPIEGATE
Songwriting
Improvvisazione
Drum Circle
Body Percussion
VOLERE È POTERE
MUSICOTERAPIA CON GLI ADOLESCENTI
… in carcere
Un setting di musicoterapia
pensato in un carcere minorile può:
b
- innescare dinamiche di gruppo basate sul reciproco confronto e sulla sana
competitività, non sull'aggressività o l'arroganza;
b
- dare l'opportunità ai partecipanti, di esprimere stati d'animo, emozioni,
riflessioni attraverso il corpo, i gesti, il suono, il ritmo;
b
- educare ad avere un'identità positiva in un contesto sociale complesso;
b
- riprodurre le necessarie abitudini della convivenza sociale;
b
- potenziare le abilità socio-affettive-relazionali;
b
- dare la possibilità ai partecipanti di conoscersi;
b
- favorire la comprensione dei vari messaggi che il corpo comunica;
b
- stimolare l'inventiva, la fantasia, la riflessione.
VOLERE È POTERE
MUSICOTERAPIA CON GLI ADOLESCENTI
r
Il rischio è connesso all'incertezza per il modo in cui qualcosa che è
stimato di grande valore possa essere accolto, apprezzato o deriso,
valorizzato o disprezzato, condiviso o rifiutato.
Per mezzo del suono, ognuno può rendere musica la propria storia personale.
La pittura, il disegno, la danza e il movimento, la musica e l’elemento sonoro in
genere: sono tutti elementi artistici impiegati nelle antiterapie alla stessa stregua
di ciò che nel “metodo autobiografico” viene espresso con la parola.
VOLERE È POTERE
MUSICOTERAPIA CON GLI ADOLESCENTI
Il minore recluso,
tramite attività permeate dalla globalità dei linguaggi,
può scoprire nuovi modi di interpretare la vita,
fino a costruire dei “sé possibili”
che separino la propria persona dalla figura
stereotipata di “ragazzo deviante”.
VOLERE È POTERE
MUSICOTERAPIA CON GLI ADOLESCENTI
U RICORDA