Sei sulla pagina 1di 4

1

LA DISTINZIONE ORIGINARIA COME


ORIGINARIA APORIA

Roberto Fiaschi

§.1- Con il filosofo Emanuele Severino, si comincia sempre da qui:


ogni ente è identico a sé e differente dal proprio altro;
questa è ciò che possiam chiamare la distinzione originaria, che tutto informa di sé.

§.2- Se ogni ente fosse differente da sé e identico al proprio altro, avremmo un mondo in qualche
modo opposto a quello presente (o non lo avremmo affatto?), perlomeno tanto quanto opposti sono
tra loro i significati di identità e di differenza.
§.3- Per cui, ogni qual volta ci imbattiamo nel significato identità, ci troviamo dinanzi a ciò che
è/significa sempre non-differenza e quindi non può mai significare differenza, ad esempio:
2

‘x = x’ esprime l’identità; se infatti significasse differenza, allora ‘x = x’ significherebbe che x


differisce da sé, cioè che x non è sé, non è x.
§.4- Pertanto l’identità è indicata dalla copula: è ( = ).
§.5- Così, dinanzi al significato differenza, ci troviamo alle prese con ciò che è/significa sempre
non-identità e quindi non può mai significare identità, ad esempio:

‘x ≠ y’ esprime la differenza; se infatti significasse identità, allora ‘x ≠ y’ significherebbe che x è


identico a (quell’altro da sé che è) y, cioè che x è y(non-x).
§.6- Pertanto la differenza è indicata dalla negazione: non è ( ≠ ).
§.7- Dunque, identità esclude di significare differenza, sempre; e viceversa.
§.8- Perciò identità e differenza viaggiano sempre insieme, inseparabilmente.
§.9- Questa unità è la loro concretezza, sì che, come dice Severino: <<essere con, è essere non>>.

§.10- Il loro essere insieme fa sì che l’un significato differisca da / non sia l’altro, il che sancisce la
loro reciproca, innegabile nonché incontraddittoria differenza.

§.11- Ma, insieme a ciò, proprio tale <<essere con, è essere non>> sancisce altresì la posizione
della loro altrettanto innegabile contraddittorietà.

§.12- Tale che ciascun dei due significati sia in sé contraddittoriamente doppio, poiché ciascuno
di essi significa sé-e-l’altro-da-sé.
§.13- Ovvero:

identità significa: identità-e-differenza, cioè: identità-e-non-identità, al contempo e sotto il


medesimo rispetto;

differenza significa: differenza-e-identità, cioè: differenza-e-non-differenza, al contempo e sotto


il medesimo rispetto.

§.14- Sì che l’identità e la differenza si rivelino esser indistinguibili pur nella loro palese
distinzione; contraddittorie pur nel loro incontraddittorio significare.

§.15- Ciò accade perché identità e differenza differiscono e, differendo, l’identità è differente; è
identità-non-identità, è identica a ciò (alla differenza) dalla quale dovrebbe sempre differire,
appunto perché identità significa (è) identità e non significa (non è, cioè differisce dalla)
differenza, ma, al contempo, l’identità non dovrebbe mai differire, onde poter restare identità.

§.16- L’identità deve sempre significare identità, cioè l’è, mai il non è (cioè la differenza), perché,
se l’è significasse anche il non è, affermando appunto che l’identità differisce rispetto ad (non è)
altro, affermeremmo che l’è (l’identità), differendo, è non è (-> identità non-identità).

§.17- L’aporia delle aporie consiste perciò nel rilievo secondo cui l’identità, per significare
sempre e soltanto identità, deve al contempo non significare mai differenza, quindi deve sempre
restar differente dalla differenza, giacché se non si differenziasse dalla differenza, sarebbe identica
ad essa; al contempo, proprio differenziandosene, è l’identità stessa a costituirsi come differenza,
3

cioè come quell’altro da sé cui è la differenza, cosicché la differenza non sia più il suo altro,
distinto dall’identità, perché tale differenza è la stessa identità.
I due differenti sono simul perfettamente in-differenti.
Tutto ciò, sul piano trascendentale-ontologico dei due significati.

§.18- Sul piano ontico-manifestativo, si potrebbe subito far notare come l’ente-x sia sì identico ed
al contempo differente, ma identico rispetto a sé e differente rispetto al proprio altro (y), senza
contraddizione, poiché i rispetti sono appunto differenti.

Ad esempio: un uomo è contemporaneamente alto-e-basso; ma è alto rispetto ad una formica, ed


è basso rispetto ad un albero.

§.19- Senonché, sul piano ontico, i due rispetti salvaguardano l’ente dalla simultanea
contraddittorietà che invece investe i significati di identità e differenza del piano ontologico,
giacché alto e basso, o bianco e nero (etc…) sono determinazioni ontiche, non trascendentali.

§.20- Quindi sì, se s’afferma che un uomo è alto-e-basso secondo rispetti differenti, non c’è
contraddizione; ma se dello stesso uomo si afferma che l’identità (uomo) differisce dall’albero e
dalla formica, si afferma quella contraddizione consistente nel fare dell’identità (e qui ci
ricatapultiamo sul piano trascendentale) una differenza (in quanto, appunto, l’identità-differisce:
l’identità-è-differenza o non-identità.

§.21- Tornando ai due differenti rispetti, che si ritengono capaci di evitare la contraddizione circa
l’identità e la differenza; in realtà la ri-confermano.

§.22- Infatti, i due differenti rispetti sono riferiti alla medesima identità la quale, perciò, si ritrova
esser in sé doppia, poiché essa, essendo simultaneamente relata a due differenti rispetti, è
simultaneamente identità-e-differenza in uno cioè, appunto, in sé, ove il suo esser differenza
(cioè l’altro rispetto) non subentra in un momento successivo al primo rispetto, quasi che l’identità
possa esser identità rispetto a sé senza al contempo tener conto del (o prescindendo dal) secondo
rispetto all’altro da sé, giacché questo altro è ciò che determina l’identità come identità (e che al
contempo la toglie come identità), e quindi esso è simultaneo al primo rispetto, sì che l’esser
identità-e-differenza da parte dell’identità non sia una diacronìa (cioè: prima l’identità è identità,
poi è differenza) bensì un atto unico, diacronico essendo soltanto il riverbero di tale
contraddittorietà ontologica nell’identità ontica (nell’ente) il cui toglimento (dell’identità dell’ente)
costituisce il proprio DIVENIRE-ALTRO.

§.23- D’altronde questo è il destino di ogni identità ontica (non astrattamente intesa) o di ogni ente:
porsi-e-togliersi ossia non riuscire mai a porsi, appunto: il DIVENIRE-ALTRO.

§.24- Mentre, a monte, il destino dell’identità-differenza è costituito nell’esser, ciascuna, sé e


l’opposto di sé.

§.25- Dunque, anche affermare l’identità rispetto a sé e la differenza rispetto all’altro da sé,
significa ri-affermare che l’identità, differendo rispetto ad altro, è differente.
§.26- A ulteriore conferma di quanto detto, domandiamoci:
4

nell’ente, in un qualsiasi ente, (a) l’identità-con-sé si differenzia dalla sua _ del medesimo ente _
(b) differenza-dal-proprio-altro?
Oppure sono identiche e perciò indistinguibili?

§.27- Evidentemente si differenziano, tanto quanto l’esser sé si differenzia dall’altro da sé,


altrimenti potremmo affermare indifferentemente l’identità-con-il-proprio-altro e la differenza-
da-sé senza mutar i significati delle due locuzioni (a) e (b), il che non accade, almeno non
nell’ontologia severiniana nella quale le ultime due espressioni rappresentano l’essenza stessa della
contraddizione.

§.28- Quindi (a) e (b) si differenziano, pur essendo inscindibili in quanto, appunto, co-implicantesi
(proprio per questo si differenziano, giacché non c’è co-implicazioni tra in-distinguibili).

§.29- Ma, così differenziandosi, l’identità, nuovamente, si differenzia-da-sé, ovvero essa è sé ed il


proprio-altro.

§.30- Poiché l’identità di x differisce da quel differente-da-x cui è y (o differisce dall’identità di y),
allora l’identità (di x) differisce (in x) dal proprio (di x) differire da y, perché, se non differisse,
l’identità di x e il suo non esser y (e il suo differire da y) non si distinguerebbero, e non potremmo
perciò neppure parlare di identità con sé (di x) e della sua differenza da y.

§.31- Sì che la differenza da sé, l’identità (di x) ce l’abbia in casa propria; cioè è essa stessa _ in
uno (in x) _ la propria contraddittoria identità-non-identità.

§.32- Importa perciò rilevare che l’identità-con-sé differisce dal suo stesso esser differenza dal
proprio altro allo stesso modo in cui l’ente x differisce dall’altro-da-x, cioè da y.

§.33- Ciò Significa, nuovamente, che affermando (1) l’identità nonché la sua (2) differenza dal
proprio altro _ e ciò dovrebbe costituire la supposta incontraddittorietà dell’identità _ s’afferma
altresì che l’identità è, al contempo, identità-e-differenza-in-sé, quindi è differenza-da-sé, ossia che
è contraddittoria…

§.34- Tutto quanto sin qui tratteggiato comporta la preponderanza dell’altro significato in esame,
ossia della differenza la quale, però, va anch’essa incontro alla propria contraddittorietà.
Per non appesantire il già pesante PDF, non la tratterò qui.

RF

Settembre 2022.

Potrebbero piacerti anche