Sei sulla pagina 1di 25

LA PENISOLA IBERICA

STORICAMENTE, LA CORONA DI SPAGNA NON È MAI STATA UNITA, FINO AL PROCESSO DI RECONQUISTA NEL 1492, VOLTO A CACCIARE COLORO
CHE PROFESSAVANO UNA RELIGIONE DIVERSA DAL CATTOLICESIMO (EBREI E MUSULMANI).

LA PENISOLA IBERICA È IL PUNTO PIÙ AL MARGINE (VERSO OCCIDENTE) D'EUROPA E, IN UNA VISIONE PIÙ ALLARGATA, È UN PUNTO STRATEGICO
IN QUANTO PUNTO CENTRALE. DALLA PENISOLA IBERICA, INFATTI, SONO STATE CONDOTTE RICERCHE SU NUOVI PAESI (AD ESEMPIO, CRISTOFORO
COLOMBO ALLARGÒ LO SCENARIO MONDIALE, IN QUANTO PRIMA DI EGLI LA VISIONE DEL MONDO SI FERMAVA ALLE COLONNE D'ERCOLE). PER
QUESTO MOTIVO VIENE CHIAMATA "ENCRUCIJADA" ("BIVIO", "INCROCIO"), PROPRIO PER LA SUA POSIZIONE.

E' COLLEGATA CON IL RESTO DELL'EUROPA TRAMITE LA CATENA MONTUOSA DEI PIRENEI. UN ULTERIORE COLLEGAMENTO CON IL RESTO
DELL'EUROPA È IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA. I PELLEGRINI PERCORRONO QUESTO CAMMINO IN QUANTO A SANTIAGO DE
COMPOSTELA DOVREBBERO TROVARSI LE RELIQUIE DELL'APOSTOLO SAN GIACOMO, ARRIVATE LI SU UNA NAVE SENZA CAPITANO DA
GERUSALEMME.

PRIMA DEL 700, E QUINDI PRIMA DELL'INVASIONE ARABA, NELLA PENISOLA IBERICA SI VERIFICANO L'EPOCA ROMANA E L'EPOCA VISIGOTA.
DURANTE L'EPOCA ROMANA, DOPO LA CONQUISTA E LA COSIDDETTA "ROMANIZZAZIONE", SI AVVIA UN PROCESSO DI "LATINIZZAZIONE". I
ROMANI RESISTERANNO SU SUOLO IBERICO FINO AGLI INIZI DEL V SECOLO. IN SEGUITO, DOPO LE INVASIONI BARBARICHE E L'INSEDIAMENTO DEL
REGNO DEI VISIGOTI, SI INSTAURARONO MOLTEPLICI REGNI, TRA CUI QUELLO DEL RE RODRIGO, CHE RESISTERANNO FINO ALL'INVASIONE ARABA.

RIGUARDO IL REGNO DEL RE RODRIGO E L'INVASIONE ARABA, LA LEGGENDA NARRA CHE QUESTO RE FOSSE INNAMORATO FOLLEMENTE DELLA
FIGLIA DI NOME LA CAVA DI DON JULIAN, COLUI CHE AVEVA IL COMPITO DI CONTROLLARE I FRONTI CON L'AFRICA E TENERLI CHIUSI. QUANDO IL
RE SCOPRI CHE LA FANCIULLA ERA AL SERVIZIO DELLA MOGLIE, LA VIOLENTA ED IL PADRE DELLA FANCIULLA, PER VENDICARSI, APRE LE FRONTIERE.

DATARE LE OPERE

QUANDO SI RITROVANO DELLE OPERE PASSATE, COME SI DATANO QUESTE ULTIME?

1. SI PUÒ RISALIRE ALLA DATA DI UN'OPERA STUDIANDO LA SCRITTURA (STUDIO PALEOGRAFICO).

2. VI PUÒ ESSERE UNA POSSIBILE DATAZIONE INTERNA.

3. A SECONDA DEL TEMA DELL'OPERA È POSSIBILE INDIVIDUARE:

• "TERMINUS ANTE QUEM", TERMINE PRIMA DEL QUALE NON PUÒ ESSERE COLLOCATO;

• "TERMINUS POST QUEM", TERMINE OLTRE IL QUALE NON PUÒ ESSERE COLLOCATO.

LE GLOSAS

LA PAROLA "ROMANCE" È UNA PAROLA POLISEMANTICA (CHE HA PIÙ SIGNIFICATI): SE LA UTILIZZIAMO RIFERENDOCI AI SECOLI X-XI, STIAMO
PARLANDO DI UN MISCUGLIO TRA IL LATINO CLASSICO E QUELLO VOLGARE CHE DESIGNA UN ANTENATO DELLA LINGUA SPAGNOLA ODIERNA.

IL MOMENTO IN CUI SIAMO RIUSCITI A COMPRENDERE LO STATO DELLA LINGUA DELL'EPOCA È STATO QUANDO SONO STATI RITROVATI DEI
CODICI, RISALENTI AL X-XI SECOLO, CONTENENTI DELLE PREGHIERE SCRITTE A MANO IN LATINO (LINGUA PREVALENTE ED UFFICIALE PER QUANTO
RIGUARDA LA RELIGIONE). IN QUESTI CODICI, AL MARGINE DI ALCUNE PERGAMENE, SONO STATE RICONOSCIUTE DELLE ANNOTAZIONI CHIAMATE
"GLOSAS" (TERMINE CHE SIGNIFICA "SPIEGAZIONE DI UN TERMINE") ERANO SCRITTE IN UNA LINGUA DIVERSA DAL LATINO CLASSICO E SERVIVANO
A TRADURRE E SPIEGARE QUEST'ULTIMO.

CLASSICO → VOLGARE → ROMANCE SPAGNOLO

QUESTE PERGAMENE SONO STATE RITROVATE NEI MONASTERI DI:

• SAN MILLÁN DE LA COGOLLA;

• SAN DOMINGO DE SILOS.

DISTINGUIAMO DUE TIPI DI "GLOSAS", A SECONDA DEL MONASTERO DI PROVENIENZA:

 GLOSAS EMILIANENSES;

• GLOSAS SILENSES.

QUESTE "GLOSAS" SONO, PER LO PIÙ, DEI TERMINI SPARSI, SCRITTI SOPRATTUTTO DA STUDENTI E SEMINARISTI. TRA LE "GLOSAS SILENSES"
RISALTA UNA LITANIA RISCRITTA E TRADOTTA PER INTERO.

QUESTI REPERTI CI PERMETTONO DI AVERE UNA "FOTOGRAFIA", UN'IDEA ABBASTANZA CHIARA SU QUELLA CHE ERA LA LINGUA ORALE DEL
TEMPO. LE "GLOSAS" SONO ANCHE STATE DEFINITE "IL PRIMO VAGITO DELLA LINGUA SPAGNOLA". QUESTI TESTI VENIVANO PRODOTTI NEI
MONASTERI, I QUALI, ASSIEME ALLE CORTI, ERANO GLI UNICI CENTRI DI CULTURA, IN QUANTO QUEST'ULTIMA ERA COSTOSA.

NO STAMPA → MANODOPERA → COSTI ELEVATI → CULTURA COSTOSA


LE JARCHAS

LE "JARCHAS" SONO UN FENOMENO CONTEMPORANEO ALLE "GLOSAS".

INIZIALMENTE, TESTI CHIAMATI LE "CANTIGAS", PRODOTTI IN GALIZIA TRA IL XXI E XIII SECOLO, ERANO CONSIDERATI E RICONOSCIUTI COME
ORIGINI DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IN REALTÀ, L'ORIGINE DELLA LETTERATURA SPAGNOLA È DA COLLEGARE AL FENOMENO DELLA
"JARCHAS", PRODOTTE TEMPO PRIMA E IN UN ALTRO LUOGO, L'ANDALUSIA.

LE JARCHAS SONO DEI COMPONIMENTI BREVI (IL TERMINE DI ORIGINE ARABA: “KHARGAT”, TRANSLITTERATA, SIGNIFICA LETTERALMENTE "CODA",
"USCITA", "FINALE") E SONO LA PARTE FINALE DELLE MOAXAJAS: COMPONIMENTI PIÙ LUNGHI E PIÙ COMPLESSI. ANCHE QUESTO TERMINE È DI
ORIGINE ARABA E TRASLITTERATO SIGNIFICA “ADORNATO CON UNA CINTA DOPPIA” PER INDICARE LA RAFFINATEZZA DEL COMPONIMENTO.

JARCHAS MOAXAJA

1)TEMA AMOROSO 1)TEMA ELOGIATIVO

2)IO LIRICO FEMMINILE. RIVOLTI AD UN INTERLOCUTORE 2)IO LIRICO MASCHILE

SPESSO SILENTE (MADRE, SORELLA, AMICA) MONOLOGHI

ELEMENTO IN COMUNE: RITMICO, QASIDA (LE RIME DELL’ULTIMO VERSO O DEGLI ULTIMI DUE VERSI DELLE MOXAJAS SIANO LE STESSE DEI DUE
DELLE JARCHAS).

DIFFICOLTÀ NELL’INTERPRETAZIONE DELLE JARCHAS:

 CHI HA RITROVATO QUESTI COMPONIMENTI ERA UN ISPANISTA CHE NON CONOSCENDO L’ARABO NON ERA IN GRADO DI CAPIRE CHE
QUESTE FOSSERO PAROLE DI UNA LINGUA SPAGNOLA ANCORA IN FASCE MA SCRITTE IN CARATTERI ARABI
 LA LINGUA ARABA NON SI AVVALE DELL’USO DELLE VOCALI QUINDI AGGIUNGENDOLE NELLA TRASCRIZIONE NON SI HA UN’UNICA RESA
DELLE PAROLE.

LA SCELTA DELLA LINGUA ERA DETTATA DAL FATTO CHE LE PERSONE DELL'ANDALUSIA MESCOLAVANO LA LORO LINGUA CON QUELLA DEI VINTI,
ECCO PERCHÉ SI COMPONGONO IN PARTE DI ARABO ED EBRAICO E DI SPAGNOLO DEL TEMPO: C'È UNA MESCOLANZA DOVUTA AD UNA
CONVIVENZA FORZATA, AD UNA CULTURA CHE INGLOBA L'ALTRA. IL CRISTIANO CHE VIENE INGLOBATO DELLA CULTURA ARABA INIZIA COSI AD
ESSERE CHIAMARO "MOZÁRABE".

NE SONO PERVENUTE UNA DECINA QUASI TUTTE ANONIME PROBABILMENTE SI TRATTAVA DI AUTORI ARABI.

“LAS JARCHAS ROMANCES DE LA SERIE Á RABE EN SU MARCO” SONO STATE RITROVATE NEGLI ANNI’60 E PUBBLICATE NEL’65 DALLO SUDIOSO
EMILIO GARCIA GOMEZ.

"TANT'AMARE, TANT'AMARE."

DA QUESTO VERSO ESTRAPOLIAMO LE SILLABE CHE, CON L'APOSTROFO SONO OTTO, MENTRE SE CONTIAMO SENZA L'APOSTROFO ("TANTO
AMARE, TANTO AMARE.") NE SONO DIECI. L'APOSTROFO È LA REALIZZAZIONE GRAFICA DELLA SINALEFE, OVVERO LA LEGATURA TRA LA FINE E
L'INIZIO DI UN'ALTRA SILLABA QUANDO UNA FINISCE E L'ALTRA INIZIA PER VOCALE. A LIVELLO DI METRICA NON CAMBIA.

IL VERSO IN QUESTIONE È UN OTTOSILLABO, NON PER VIA DELLE SILLABE IN SÉ E PER SÉ, MA A CAUSA DI DOVE CADE L'ACCENTO, QUINDI A
SECONDA DI QUALE SIA L'ULTIMA SILLABA TONICA. SE È LA SETTIMA, ALLORA È UN OTTOSILLABO, SE CADE SULLA DECIMA È UN ENDECASILLABO E
COSI VIA...

PER QUANTO RIGUARDA LE RIME, INVECE, NE ESISTONO DUE TIPI:

 RIMA CONSONANTE, QUANDO C'È LA RIPETIZIONE DELLE VOCALI E DELLE CONSONANTI A PARTIRE DALL'ULTIMO SUONO TONICO;
 RIMA ASSONANTE, QUANDO C'È LA RIPETIZIONE SOLO DELLE VOCALI A PARTIRE DELL'ULTIMO SUONO TONICO.

RIMA CONSONANTE → AMARE - VOLARE

RIMA ASSONANTE → VOLARE - AMATE

"TANT'AMARE, TANT'AMARE,

HABIB, TANT'AMARE!

IENFERMERON OLIOS NIDIOS,

YA DOLEN RAN MALE!"

QUI "AMARE" FA RIMA CON "AMARE" (RIMA CONSONANTE), MENTRE "AMARE" FA RIMA CON "MALE" (RIMA ASSONANTE).

SOLITAMENTE, C'È RIMA ASSONANTE NEI VERSI PARI, MA IN QUESTO SINGOLO CASO TROVIAMO ANCHE UNA RIMA CONSONANTE.

NELLA "JARCHA" SUCCESSIVA, INVECE, TROVIAMO UNA RIMA CONSONANTE IN TUTTI E TRE I VERSI:
"¡YA QORAGONI, QUE QUERES BON AMOR!

A LIYORAR

LAITA-NI OBIESE WELIYOS DE MAR!"

SI TRATTA, QUINDI, DI UNA "JARCHA" TRISTICA (STROFA FORMATA DA TRE VERSI), ETEROMETRICA (I VERSI NON HANNO SEMPRE LO STESSO
NUMERO DI SILLABE) E MONORIMA (I VERSI FINISCONO TUTTI CON LA STESSA RIMA).

LE CANTIGAS (FINE DEL XII SECOLO, METÀ DEL XIV SECOLO)

INIZIALMENTE, ERANO LE "CANTIGAS GALAICO-PORTUGUEISAS" AD ESSERE CONSIDERATE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. LE
"CANTIGAS" ERANO DEI COMPONIMENTI MUSICALI, NATI NEI TERRITORI DELLA GALIZIA E DEL PORTOGALLO, COMPRENDENTI MUSICA E TESTO
(PRESENTANO SPESSO UN PENTAGRAMMA O UN TIPO DI NOTAZIONE MUSICALE). IL MAGGIOR RAPPRESENTANTE FU MARTIN CODAX.

ESSENDO LE "CANTIGAS" DELLE CANZONI, VENIVANO RAGGRUPPATE IN "CANCIONEROS" (RACCOLTE DI "CANTIGAS").

LA RACCOLTA PIÙ FAMOSA È QUELLA DEL "CANCIONERO DE BAENA", DI JUAN ALFONSO DE BAENA E DATABILE NEL 1430 ED INCLUDE ANCHE DELLE
"CANTIGAS" VECCHIE.

JARCHAS CANTIGAS

1) ESPRESSIONE POETICA PIÙ POPOLARE 1) PRODOTTI DALLA NOBILTÀ (SCRITTE NEI PALAZZI REALI)

2) AMORE FISICO (VENGONO MENZIONATE PARTI DEL CORPO) 2) AMORE POETICO E RAFFINATO

3) ASSENZA DI UN PAESAGGIO (CENTRI URBANI) 3) DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO (SOPRATTUTTO DEL MARE)

DIFFERENZA DOVUTA DALLA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA.

ELEMENTO IN COMUNE: IO LIRICO FEMMINILE CHE CANTA E DESCRIVE LA LONTANANZA DALL’AMATO.

SI SVILUPPARONO IN GALIZIA PERCHÉ È PRESENTE IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA E I TROVATORI CHE PROVENIVANO DALLA FRANCIA
HANNO FATTO SI CHE LA LIRICA PROVENZALE INFLUENZASSE LA NASCITA DELLE "CANTIGAS". ERANO SCRITTE IN GALIZIANO SIA PERCHÉ IN QUEL
PERIODO IL "ROMANCE" ERA LA LINGUA DI COMUNICAZIONE, NON LINGUA POETICA (DA QUESTA LINGUA SI CREERANNO DUE CEPPI OSSIA IL
GALLEGO E IL PORTOGHESE, PER QUESTO MOLTO SIMILI TRA LORO) SIA PERCHÉ, DA UN PUNTO DI VISTA FONICO, RISULTAVA PIÙ DOLCE DEL
"ROMANCE".

ESISTONO TRE TIPI DI "CANTIGAS":

 "DE AMIGO" (LE PIÙ CONOSCIUTE), NELLE QUALI L'IO LIRICO È FEMMINILE E CANTA L'ASSENZA DELL'AMATO; SONO QUASI SEMPRE
PRESENTI METAFORE MARINE, C'È UNA PRESENZA COSTANTE DELL'ACQUA E DELLE ONDE;
 "DE AMOR", SULLA SCIA DELLA CANZONE D'AMORE PROVENZALE, INDIRIZZATA AD UNA LEI DA PARTE DI UN LUI E SEGUE IL
RIGIDISSIMO CODICE DELL'AMOR CORTESE; EGLI DIVENTA SERVO E SCHIAVO DELLA DONNA CHE È SPESSO E VOLENTIERI SDEGNOSA
TANT’È CHE SPESSO SI PRESENTA COME “LA BELLA DAMA SENZA MERCEDE”, OSSIA NON CONCEDE LA SUA GRAZIA. LA DONNA VIENE
DESCRITTA COME UN ESSERE ANGELICO, BELLISSIMA, COME UNA DONNA CHE FA SORGERE NELL’UOMO TUTTI QUEI TRATTI CHE
CONOSCIAMO COME “RELIGIO AMORIS”.
 "DE ESCARNHO E MALDIZER", "CANTIGAS" HANNO LA STESSA STRUTTURA DELLE "CANTIGAS DE AMOR" MA HANNO UN TEMA
PROFANO: SONO INVETTIVE O SATIRE NEI CONFRONTI DI PERSONE, SONO SCRITTE PER SCHERNIRE, IN MODO ANCHE TALVOLTA
OSCENO.

"EL CANTAR DEL MIO CID"

LA PRIMA E PIÙ IMPORTANTE TESTIMONIANZA DELLA LETTERATURA IN LINGUA SPAGNOLA È "EL CANTAR DEL MIO CID", CHE ATTESTA COME IN
TERRA CASTIGLIANA, GIÀ ATTORNO AL XII-XIII SECOLO, CIRCOLASSE UNA TRADIZIONE LIRICA ORALE.

E' UNA COMPOSIZIONE ACCOMPAGNATA DA MUSICA CHE NARRA LE GESTA DELL'EROE CASTIGLIANO RODRIGO DÍAZ DE VIVAR, DETTO "EL CID
CAMPEADOR".

Strofe: lasse (tiradas) -> cesure che dividono il verso in due emistichi

Versi: anisosillabici (da 4 a 13 strofe per emistichio)

SI CHIAMA "EL CANTAR DEL MIO CID" APPUNTO PERCHÉ VENIVA CANTATO DAI GIULLARI. NON SIAMO PIÙ, INFATTI, IN AMBITO COLTO, MA
POPOLARE.

IL GIULLARE ERA UN PROFESSIONISTA CHE OFFRIVA DELLE PRESTAZIONI SPETTACOLARI, SIA NELLE PIAZZE PUBBLICHE CHE IN SPAZI PRIVATI IN
CAMBIO DI DENARO E VANTAVA UN REPERTORIO DI 20/30 TESTI A MEMORIA. ESSI AVEVANO SIA FUNZIONE CHE LUDICA CHE INFORMATIVA IN
QUANTO ATTRAVERSO I LORO RACCONTI DIFFONDEVANO NOTIZIE (IL PROBLEMA È CHE BISOGNAVA DISTINGUERE TRA REALTÀ STORICA E
FINZIONE), IN PIÙ ASSUMEVANO ANCHE UN RUOLO FORMATIVO DI UN’IDENTITÀ E DI UN’UNITÀ NAZIONALE, CONDIVIDENDO STORIE E VALORI. È
importante trasmettere la religione perché si era in lotta contro un’altra religione.
NEL TITOLO, "MIO" (SI SCRIVE SENZA ACCENTO PERCHÉ SI TRATTA DI UN TERMINE DELLO SPAGNOLO ANTICO CHE PROBABILMENTE SI
PRONUNCIAVA CON L’ACCENTO SULLA “0” E HA UN SIGNIFICATO DIVERSO) RICONDUCE AL CONCETTO DI IDENTITÀ: "IL CID, CHE SIAMO TUTTI NOI",
PERCHÉ IL CID È L'EROE NAZIONALE CHE INCARNA I VALORI DEL POPOLO.

"CID" È UN SOPRANNOME DI ORIGINE ARABA (RITORNA IL TEMA DELLA MESCOLANZA) CHE SIGNIFICA "SIGNORE".

CON "CAMPEADOR" S'INTENDE UN "DOTTORE IN CAMPO", QUINDI BRAVO NEL FARE LA GUERRA; QUESTO TERMINE DERIVA DAL LATINO.

IL CID È UN PERSONAGGIO STORICO, QUINDI REALMENTE ESISTITO. APPARTIENE ALLA BASSA NOBILTÀ, PER QUESTO PER VIVERE SI DEDICA ALLA
BATTAGLIA. EGLI COMBATTE GLI ARABI PER LA LIBERAZIONE DEL TERRITORIO DI GRANADA DAL DOMINIO MUSULMANO. VIENE DESCRITTO IN
CONTRAPPOSIZIONE AL SUO ANTAGONISTA. QUANTO PIÙ BRAVO È IL NEMICO TANTO SARÀ MIGLIORE L’EROE AVENDOLO SCONFITTO.

PER ABBAT

PER QUANTO RIGUARDA IL MANOSCRITTO CI SONO VARI PROBLEMI:

1. È L’UNICO TESTIMONE DEL CANTAR DE MIO CID, CONSERVATO NELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI SPAGNA. LA PAROLA “TESTIMONE” IN
FILOLOGIA INDICA CHE IL FILOLOGO PER RICOSTRUIRE UN TESTO USUFRUISCE DI VARI TESTIMONI, IN QUESTO CASO TESTI DEL
MANOSCRITTO, AL FINE DI RICOSTRUIRE UN TESTO ATTENDIBILE;
2. CI SONO DEI POSSIBILI ERRORI NEL TESTO, CHE NON POSSONO ESSERE CORRETTI ;
3. IL TESTO HA UNA LACUNA, HA PERSO LA SUA PRIMA PAGINA, QUESTA DI FIANCO INFATTI È LA SECONDA. LA STIMA È CHE IL PRIMO
FOGLIO CONTENESSE 50 VERSI ALL’INCIRCA. IL TESTO È QUINDI DETTO A CEFALO;
4. MANCANO ANCHE ALTRI FOGLI ALL’INTERNO DEL TESTO.

PER QUANTO RIGUARDA L’ULTIMA PAGINA ESSA PRESENTA DELLE MACCHIE, BUCHI E ROTTURE E PONE ALCUNI PROBLEMI PER QUANTO
RIGUARDA IL SUO EXPLICIT, OSSIA IL FINALE.

CI SONO VARIE IPOTESI PER QUANTO RIGUARDA L’ANALISI DELLA SCRITTURA, OSSIA:

1. SI CREDE PER ABBAT STESSE COPIANDO DA UN TESTO PRECEDENTE (ANTIGRAFO);


2. SI CREDE CHE PER ABBAT VOLESSE INGANNARE IL SUO LETTORE, IN QUANTO NEL CORSO DEGLI ANNI SONO STATE INDIVIDUATE DEGLI
STUDIOSI MOLTISSIME FRODI IN TANTI TESTI. UNA RAGIONE PLAUSIBILE PER MENTIRE DA PARTE DI PER ABBAT PUÒ ESSERE CHE LUI
ABBIA VOLUTO INVECCHIARE IL TESTO.

QUESTO POEMA APPARTIENE ALL'EPOCA DI ALFONSO X "IL SAGGIO", PARLIAMO QUINDI DEL XIII SECOLO.

PARTE STORICA: PER CONTESTUALIZZARE L'OPERA, BISOGNA FAR RIFERIMENTO AL QUADRO STORICO POLITICO-CULTURALE DELLA PENISOLA
IBERICA NEL XI SECOLO.

INTORNO ALL'ANNO 1000-02, MUORE UN CONDOTTIERO ARABO MOLTO IMPORTANTE CHE SI CHIAMAVA ALMANZOR (CHIAMATO ANCHE "IL
CESARE ANDALUSO"). EGLI GOVERNAVA TUTTA L'ANDALUSIA ED ERA ANCHE RESPONSABILE MILITARE E POLITICO DEL CALIFFATO DI CORDOBA. LA
SUA MORTE DÀ LUOGO AD UNA FRAMMENTAZIONE: IL CALIFFATO DI CORDOBA SI SUDDIVISE IN TANTI PICCOLI REGNI CHIAMATI "TAIFAS"
(DALL'ARABO, "FRAZIONE"). CON QUESTA DIVISIONE SI INDEBOLISCE QUELLA CHE ERA LA POTENZA DEL GRANDE CALIFFATO E DESIGNA L'INIZIO
DELLA FINE PER QUANTO RIGUARDA LA PRESENZA ARABA IN SPAGNA. IL 1002 È, QUINDI, UNA DATA SIMBOLICA CHE INDICA IL DESTINO
MUSULMANO E TERMINERÀ QUANDO RIMARRÀ SOLTANTO IL REGNO DI GRANADA, CHE VERRÀ CONQUISTATO DAI RE CATTOLICI. IL DECLINO NON
AVVIENE, QUINDI, DI BOTTO NEL 1492, MA È IL RISULTATO DI UN PROCESSO GRADUALE. LA MORTE DI QUESTO CONDOTTIERO E L'ANNO 1002
SONO ARGOMENTI IMPORTANTI ANCHE ALL'INTERNO DELLA LETTERATURA:

 UNA DELLE TESTIMONIANZE DI TIPO POETICO PIÙ ANTICHE DELLA LETTERATURA SPAGNOLA È UN BREVISSIMO COMPONIMENTO, UN
RITORNELLO DI TRE VERSI CHE PARLANO PROPRIO DELLA MORTE DI ALMANZOR;
 POCO DOPO IL 1002 OPERA UN PERSONAGGIO, RODRIGO DÍAZ DE VIVAR, CHE NASCERÀ NEL 1040 E MORIRÀ NEL 1099, IMPORTANTE
NELLA LETTERATURA SPAGNOLA.

DOPO LA MORTE DI ALMANZOR, COMINCIANO A VERIFICARSI SEMPRE PIÙ FREQUENTEMENTE LOTTE DI RICONQUISTA DEI TERRITORI ARABI PER
MANO DEI CATTOLICI.

BISOGNA SOTTOLINEARE UN ALTRO EVENTO IMPORTANTE, PER CONTESTUALIZZARE L'OPERA: LA MORTE DI FERDINANDO I DI CASTIGLIA NEL 1065,
IL QUALE, PRIMA DI MORIRE, DIVIDE IL REGNO IN CINQUE PARTI E QUESTI CINQUE REGNI VENGONO SUDDIVISI TRA I SUOI FIGLI SANCHO II E
ALFONSO VI. TRA LORO S'INSTAURERÀ UNA LOTTA FRATRICIDA. LA GUERRA RIGUARDA PRINCIPALMENTE IL DOMINI CITTÀ DI ZAMORA. QUESTA
GUERRA PORTERÀ ALLA MORTE DI SANCHO IL E, ALLA SUA MORTE, ALFONSO VI S'IMPOSSESSERÀ NON SOLO DELLA CITTÀ DI ZAMORA, MA ANCHE
DEGLI ALTRI REGNI GOVERNATI DAL FRATELLO.

RICOSTRUZIONE LEGGENDARIA: QUESTA VICENDA È IMPORTANTE PERCHÉ LA TRADIZIONE ORALE VUOLE CHE AD ALFONSO VI VENGA IMPOSTO DI
PRESTARE GIURAMENTO PRIMA DI IMPOSSESSARSI DEL REGNO DI CASTIGLIA; QUESTO PERCHÉ SI DICE CHE ALFONSO VI STESSO ABBIA UCCISO IL
FRATELLO, OPPURE CHE SI SIA RIVOLTO AD UN TERZO PER UCCIDERLO. QUINDI, PRIMA DI ACCETTARLO COME RE, I CASTIGLIANI GLI IMPOSERO DI
GIURARE DI NON AVER NIENTE A CHE FARE CON LA MORTE DI SANCHO II. IL GIURAMENTO DI ALFONSO VI GLI VERRÀ IMPOSTO PROPRIO DA
RODRIGO DÍAZ DE VIVAR, PROTAGONISTA DELL'OPERA.

DOPO AVER PRESTATO GIURAMENTO ALFONSO VI MANDA IN ESILIO RODRIGO DÍAZ DE VIVAR, ACCUSANDOLO DI DELITTO DI LESA MAESTÀ.

UN ALTRO TESTO INVECE SOSTIENE CHE FOSSE STATO ACCUSATO DI MALVERSAZIONE.


L'ESILIO COINCIDE CON L'INIZIO DELL'OPERA. I VERSI DI QUESTO POEMA SI PRESENTANO ANISOSILLABICI (CIOÈ NON PRESENTANO SEMPRE LO
STESSO NUMERO DI SILLABE), DA QUATTRO A TREDICI SILLABE PER EMISTICHIO. LE STROFE SONO CARATTERIZZATE DA VERSI ASSONANZATI.

L'OPERA È COMPOSTA DA 3725 VERSI TOTALI E PUÒ ESSERE DIVISA IN TRE PARTI:

1. IL CANTAR DELL'ESILIO (W. 1-1084);

2. IL CANTAR DELLE NOZZE DELLE FIGLIE DEL CID (VV. 1085-2277): LE QUALI NELLA NARRAZIONE SI CHIAMANO SOL E ELVIRA MA NELLA
REALTÀ SI CHIAMAVANO CRISTINA E MARIA. IL GIULLARE DECID DI CAMBIARE I NOMI DELLE FIGLIE DEL CID POICHÉ ESSI, NOMI
NORMALI, NON POTEVANO ESSERE ATTRIBUITI A DELLE FIGURE COSÌ IMPORTANTI. SOL E ELVIRA SI SPOSANO CON DUE INFANTI, DUE
NOBILI GIOVANI FIGLI DI UN CONTE, NOTI CON INFANTES DE CARRION. ANCHE SE ESSI NON PRESENTANO TUTTE LE CARATTERISTICHE
NOBILIARI DEL CID. A TAL PROPOSITO VI È UNA VICENDA: I DUE INFANTES SI TROVANO CON IL CID E IL SUO ESERCITO QUANDO
QUALCUNO DÀ L’ALLARME PER UN LEONE. I DUE INFANTES SI VANNO A NASCONDERE MENTRE IL CID AFFRONTA IL LEONE E LO
AMMANSISCE. I SOLDATI DEL CIS INIZIAO A PRENDERE IN GIRO GLI INFANTI I QUALI PER VENDICARSI DECIDONO DI PRENDERSELA CON IL
CID. QUI NASCE IL TERZO CANTAR.

3. IL CANTAR DELL'AFFRONTO DI CORPES (W. 2278-3725). I DUE INFANTI PRENDONO LE DUE PROMESSE SPOSE PER PORTARLE IN UN
QUERCETO, LE DENUDANO E LE PICCHIANO. QUESTO RICADE SUL CID IL QUALE PERDE L’ONORE, DUNQUE DEVE RECUPERARLO. IL
CANTAR SI CONCLUDE CON LA SFIDA DEL CID E GLI INFANTES, I QUALI VENGONO SCONFITTI E AMMETTONO DI ESSERSI COMPORTATI
MALE. IL CID RECUPERA FINALMENTE L’ONORE, LA FIDUCIA DI ALFONSO VI E LE FIGLIE VENGONO PRESE IN SPOSE DA DUE PRINCIPI.

UN EPISODIO DI RILIEVO È "LA BATTAGLIA COL RE BÚCAR" E "LA SPADA DI TIZÓN". L'ARGOMENTO CENTRALE È LA GUERRA TRA IL CID E I MORI
(ARABI, MUSULMANI).

LA SCENA SI APRE CON IL VESCOVO JERONIMO (VEROSIMILE, PERSONAGGIO REALMENTE ESISTITO) CHE SI LANCIA PER PRIMO NELLO SCONTRO,
UTILIZZANDO LA SUA LANCIA E UCCIDENDO AL PRIMO COLPO DUE MORI. DOPO CHE GLI SI SPEZZA L'ASTA, METTE SUBITO MANO ALLA SPADA E
UCCISE ALTRI CINQUE MORI.

VI SONO DELLE INCONGRUENZE VERBALI IN QUESTO PEZZO DOVUTE (PROBABILMENTE) A:

 QUESTIONE DI ESTETICA E STILISTICA;


 VOGLIA DI ALLONTANARE E FAR AVVICINARE GLI SPETTATORI ATTRAVERSO I TEMPI VERBALI, PER CREARE L'ORIZZONTE DI ATTESA.

TORNANDO AL RACCONTO, AD UN CERTO PUNTO ENTRA IN SCENA IL CID, IL QUALE, DOPO AVER DISTRUTTO GLI ACCAMPAMENTI DEGLI UOMINI
DEL RE BUCAR, SI LANCIA ALL'INSEGUIMENTO DI QUEST'ULTIMO, CHE, SEBBENE ABBIA UN CAVALLO PIÙ VELOCE DI QUELLO DEL CID (BABIECA),
VIENE PRESTO RAGGIUNTO DAL NOSTRO EROE E UCCISO. EGLI VIENE DIVISO A METÀ, DAL CAPO ALLA CINTURA. UNA VOLTA UCCISO IL RE BÚCAR, IL
CID SI APPROPRIA DI TIZÓN, LA SUA SPADA (CHE VALEVA MARCHI D'ORO).

L'INDIPENDENZA DI CASTIGLIA

E' DALL'INDIPENDENZA DI CASTIGLIA CHE SI COSTRUISCE LA VITA DEL REGNO E DELLE SUCCESSIVE VICENDE STORICHE. ESSA AVVENNE NEL X
SECOLO E TUTTO SI BASA SU UN PRESTITO CHE IL PRIMO RE FECE AL REGNO VICINO (UN CAVALLO ED UN FALCO); IL RE SI IMPEGNA A RESTITUIRLO
E A PAGARE UNA MORA, MA SE NE DIMENTICA E COSI FACENDO IL DEBITO AUMENTO E LO SALDO REGALANDOGLI IL REGNO.

DI QUESTE VICENDE DI TIPO STORICO NE PARLANO ALCUNI POEMI EPICI. UN'ALTRA LEGGENDA DI QUESTO TIPO È QUELLA DI "LOS SIETE INFANTES
DE LARA", CHE NARRA DI QUESTI SETTE FRATELLI UCCISI (TRADITI DALLO ZIO), BUTTATI IN PASTO AD UN ESERCITO DI MORI. IL RISCATTO SI AVRÀ
QUANDO IL PADRE SI UNIRÀ AD UNA MORA ED IL FIGLIO CHE NASCERÀ VENDICHERÀ I FRATELLI UCCIDENDO LO ZIO.

MESTER DE JUGLARIA E MESTER DE CLERECIA

IN EPOCA SUCCESSIVA AL "MESTER DE JUGLARIA", QUINDI INTORNO AL XII SECOLO, VI È UN NUOVO MODO DI FARE POESIA: QUELLO DEI CHIERICI,
CHIAMATO APPUNTO "MESTER DE CLERECÍA", CHE SI DEFINISCE IN OPPOSIZIONE AL "MESTER DE JUGLARIA".

1. ISOSILLABISMO: NUMERO DI SILLABE PER OGNI VERSO SEMPRE UGUALE, DUE EMISTICHI PER OGNI VERSO DA 7 SILLABE, QUINDI IN
TOTALE HA 14 SILLABE VERSO
MESTER DE JUGLARIA: ANISOSILLABISMO
2. STROFE COMPOSTE DA UN NUMERO SEMPRE UGUALE DI VERSI (QUADERNA VIA), OVVERO 4, CHE RIMANO TRA DI LORO TETRASTICO
(TETRÁSTROFO MONORIMO)
3. LA RIMA NON È PIÙ SOLO IN ASSONANZA, MA ANCHE IN CONSONANZA.
4. SI INAUGURA UNA NUOVA COSCIENZA AUTORIALE: I POETI SANNO DI ESSERE AUTORI, DUNQUE L’IO POETICO INTERVIENE NELLA
NARRAZIONE È SEMPRE IN PRIMA PERSONA. COSA CHE NON TROVIAMO NEL MESTER DE JUGLARÍA, IN QUANTO IL GIULLARE NON HA
COSCIENZA AUTORIALE, NON SA DI ESSERE L’AUTORE DI QUELLA POESIA.
5. RIFLESSIONE METAPOETICA: IL POETA COMPIE UNA RIFLESSIONE SUL MODO DI FARE POESIA. VEDIAMO INFATTI NELLA STROFA 2 DEL
“LIBRO DE ALEXANDRE” (PAG74) CHE IL POETA FA POESIA, SPIEGANDO COME FARE POESIA.
6. EMISSARIO-RECETTORE: NEL MESTER DE JUGLARÍA IL GIULLARE PARLA AD UN PUBBLICO, IL QUALE STA LÌ E LO ASCOLTA. NEL MESTER DE
CLERECÍA IL POETA SCRIVE. CIÒ FA SI CHE CI SIA UN DISTANZIAMENTO, ANCHE A LIVELLO SOCIALE, IN QUANTO CHIERICO UNA PERSONA
PIÙ ISTRUITA RISPETTO AI SUOI RECETTORI. DA QUESTO MOMENTO IN POI SORGE L’AUTORE LETTERARIO COME UNA VERA E PROPRIA
FIGURA. I CHIERICI SANNO GIÀ GLI AVVENIMENTI (POTENDO MANEGGIARE LE FONTI) E NON STANNO SULLO STESSO PIANO DEL
LETTORE.
7. CHIERICO: GLI SCRITTORI NON SONO SEMPRE SACERDOTI. SONO UOMINI COLTI, CHE HANNO RICEVUTO UNA FORMAZIONE IN AMBITO
MONASTICO. I LIBRI NARRANO STORIE LEGATE ALLE AUCTORITATES: CLASSICI LATINI E GRECI. A QUESTO VANNO AGGIUNTE LE FONTI
RELIGIOSE, FANNO SI CHE IL MESTER DE CLERECÍA ABBIA UN VALORE DIDATTICO.

ALTRE CARATTERISTICHE

1. TROVIAMO UNA FREQUENTE CHIAMATA AL PUBBLICO/ASCOLTATORI. POICHÉ ERANO LIBRI SCRITTI PER POTER ESSERE LETTI A VOCE
ALTA AD ALTRE PERSONE, SOPRATTUTTO PERSONE INCOLTE.
2. TONO NARRATIVO DELL’ORALITÀ
3. RICHIESTA FINALE DI RICOMPENSA, CON TONO DI FORMULA DI CHIUSURA, CIOÈ IL POETA NON CHIEDE SUL SERIO DELLE RICOMPENSE.
(COME ACCADEVA NEL MESTER DE JUGLARÍA, PERÒ VENIVA CHIESTO IL PARADISO A DIO, OPPURE COSE MATERIALI COME PANE, VINO O
DENARO).

"LIBRO DE ALEXANDRE"

IL PROTAGONISTA DEL "LIBRO DE ALEXANDRE" NON È UN SANTO, BENSÌ ALESSANDRO MAGNO. PERCHÉ SCEGLIERE LUI CHE È PAGANO? PERCHÉ
ANCHE ALCUNI DI LORO VENGONO PRESI COME PROTAGONISTI DELLE OPERE, INCARNANDO PERÒ DEGLI ESEMPI DA NON SEGUIRE (A DIFFERENZA
DEI SANTI).

QUEST'OPERA LA DATIAMO NEL XIII SECOLO, PIÙ O MENO TRA IL 1204-07 ED È ANONIMA. ABBIAMO DUE TESTIMONIANZE, MA NESSUNO DEI DUE
MANOSCRITTI È QUELLO ORIGINALE, SONO COPIE EFFETTUATE DA DUE COPISTI DIVERSI (INCHIOSTRI DIVERSI E DIVERGENZE LESSICALE DOVUTE
ALLA PROVENIENZA DELLO SCRITTORE).

1. JUAN LORENZO (SPAGNA);

2. GONZALO DE BERCEO (FRANCIA).

L'OPERA È COMPOSTA DA 2669 VERSI. LA VERSIFICAZIONE È IN CUADERNA VIA, QUINDI ABBIAMO QUAR MONORIMA DI ALESSANDRINI (DOPPI
SETTENARI = 7+7 = 14).

NELL'OPERA È RICORRENTE IL NUMERO TRE (SIMBOLOGIA CRISTIANA). L'OPERA SI DIVIDE, INFATTI, IN TRE PARTI:

1. VERSI 1-198 = NARRA LA NASCITA E LA CRESCITA DELL'EROE, LA FASE CHE LO PORTA ALLA MATURITÀ;

2. 199-2265 PARTE CENTRALE E PIÙ COSPICUA, È LA VITA DEL PROTAGONISTA E L'EROE È COMPIUTO E SI PARLA DEI SUOI VIAGGI, DELLE
SUE CONQUISTE, DELLE SUE SCOPERTE, ECC.;

3. 2266-2669 = DECLINO, FINO ALLA MORTE DELL'EROE.

L'OPERA NARRA LE VICENDE IN MANIERA CRONOLOGICA. LE TRE PARTI IN CUI QUESTA È DIVISA SONO A LORO VOLTA SUDDIVISE IN TRE PARTI.

IN QUESTI VERSI TROVIAMO UN ACCUMULO DI SEGNI:

 I SEGNI CI FANNO PENSARE A QUEL RAPPORTO CHE HA IL POETA DEL MESTER CON LE AUCTORITATES POICHÉ TROVIAMO EVENTI CHE
RIMANDANO ALLA BIBBIA
 L’ACCUMULO È UN MODO PER ALLUNGARE IL PIACERE DELLA LETTURA TIPICA DELL’UOMO MEDIEVALE.

L’UOMO MEDIEVALE CHE ASCOLTA QUESTO TESTO CREDE CHE QUESTE COSE SIANO REALMENTE ACCADUTE POICHÉ:

 È UN UOMO MOLTO RELIGIOSO;


 IL POETA È UN UOMO COLTO, QUINDI DI CUI FIDARSI;
 IL POETA CONFERMA NEL TESTO “EN LETRAS FUE TROBADO/EN ESCRITTO YAZ ESTO” CHE SONO COSE CHE LUI STESSO HA LETTO SU
ALTRI TESTI.

FINALITÀ DIDATTICO-MORALEGGIANTE: IL POETA ATTRAVERSO GLI SBAGLI DI ALESSANDRO VUOLE INSEGNARE AI SUOI ASCOLTATORI A NON
INCORRERE IN QUEGLI STESSI PECCATI. IN SPAGNOLO MEDIEVALE L’ATTEGGIAMENTO DI ALESSANDRO VIENE CHIAMATO CON IL TERMINE
COBDICIA, OSSIA LA VOLONTÀ DI POSSEDERE SEMPRE DI PIÙ:

 MATERIALMENTE: SULLE BATTAGLIE CHE VUOLE VINCERE, DUNQUE SUL VOLER POSSEDERE SEMPRE PIÙ TERRE, SEMPRE PIÙ BENI;
 SPIRITUALMENTE: L’AVIDITÀ DI CONOSCENZA, PER QUESTO LUI COMPIE VIAGGI FANTASTICI.

GONZALO DE BERCEO

NELLO STESSO PERIODO DEL "LIBRO DE ALEXANDRE", TROVIAMO L'AUTORE GONZALO DE BERCEO, IMPORTANTE NON SOLO PER LE SUE OPERE, MA
ANCHE PERCHÉ È IL PRIMO DI CUI SI CONOSCE IL NOME.

EGLI NACQUE ATTORNO AL 1200 E FU UN CHIERICO (MA NON UN MONACO, NEL 1221 ABBIAMO UN DOCUMENTO IN CUI SI FIRMA COME
DIACONO).

IL MONASTERO INTORNO AL QUALE EGLI SI MUOVE È IL MONASTERO DI SAN MILLAN DE LA COGOLLA.

EGLI PRODUSSE MOLTE OPERE, LE QUALI POSSONO ESSERE RAGGRUPPATE IN CATEGORIE:


 OPERE ANGIOGRAFICHE, DOVE IL TEMA ERA LA VITA DEI SANTI (ES. "SANTA ORIA");
 POEMI MARIANI, DOVE IL TEMA ERA LA VERGINE MARIA (ES. "LOS MILAGROS DE NUESTRA SEÑORA");
 OPERE DOTTRINALI, CHE ERANO POCO LEGATI AGLI ASPETTI ARTISTICI, BENSÌ PIÙ ALLA TECNICA (ES. "EL SACRIFICIO DE LA MISA").

LA SUA OPERA PRINCIPALE È "LOS MILAGROS DE NUESTRA SEÑORA". PRIMA DI PARLARE DELL’OPERA BISOGNA CHIARIRE IL CONCETTO DI PLAGIO.
A DIFFERENZA DI OGGI, POICHÉ IL POETA MEDIEVALE HA UN RAPPORTO CON LE FONTI, IL “PLAGIO” È CONCESSO DATO CHE LUI HA PROPRIO COME
COMPITO QUELLO DI DARE UNA NUOVA STRUTTURA, RIVISITARE, UN’OPERA GIÀ SCRITTA E DARE UNA NUOVA PROSPETTIVA.

NEL PROLOGO EGLI RACCONTA DI ESSERSI TROVATO, DURANTE UN PELLEGRINAGGIO, A CADERE IN UN PRATO (LOCUS AMOENUS) IN UN SONNO
PROFONDO. TRAMITE QUESTA VISIONE VUOLE RENDERE IL MESSAGGIO CHE MENTRE ERA NEL CAMMINO DELLA SUA VITA SI È TROVATO A CADERE,
OSSIA A PECCARE, E DA LÌ COMINCIANO I MIRACOLI; DIVENTANO UNA SORTA DI SCALINATA, CHE LO PORTANO GRAZIE ALL’INTERVENTO DI MARIA
AD USCIRE DALLA SUA CONDIZIONE DI PECCATORE. MARIA È FIGURA INTERMEDIARIA TRA L’UOMO E DIO.

SI TRATTA DI 25 MIRACOLI, IN OGNUNO DI ESSO TROVIAMO QUALCUNO CHE HA UN PROBLEMA, CHE RICHIEDE O PREGA PER L'AIUTO DELLA
VERGINE E QUEST'ULTIMA CHE DONA LA SOLUZIONE, QUINDI INTERCEDE E DÀ VITA AL MIRACOLO.

PROBLEMA → DICHIARAZIONE/PREGHIERA ALLA VERGINE → SOLUZIONE MIRACOLO

I MIRACOLI HANNO, QUINDI, TUTTI LA STESSA STRUTTURA E POSSONO ESSERE DIVISI IN TRE CATEGORIE:

 QUELLI DOVE MARIA PREMIA O CASTIGA GLI UOMINI;


 QUELLI DOVE MARIA SALVA E PERDONA I SUOI DEVOTI;
 QUELLI DOVE IL PERSONAGGIO HA UNA CRISI SPIRITUALE E MARIA LO AIUTA A SUPERARE IL CONFLITTO.

IL NUMERO DEI MIRACOLI (25) NON È CASUALE (MATEMATICA SIMBOLICA): 5, SECONDO LA MITOLOGIA CRISTIANA, È IL NUMERO CHE
RAPPRESENTA LA VERGINE; INOLTRE, 5 SONO LE LETTERE DEL NOME M-A-R-I-A (5 X 5 = 25).

I MIRACOLI FURONO SCRITTI PER DUE MOTIVI PRINCIPALI:

1. PER INDURRE I FEDELI ALLA DEVOZIONE, MOSTRANDO I POTERI E I MIRACOLI DELLA VERGINE;

2. PER PUBBLICIZZARE I PELLEGRINAGGI NEI MONASTERI, IN CRISI PER LA MANCANZA DI AFFLUENZA.

"EL CLERIGO IGNORANTE"

"EL CLERIGO IGNORANTE" È IL MIRACOLO N. 9 ED È UNO DEI PIÙ NOTI. NON È UNO SCRITTO ORIGINALE DI GONZALO DE BERCEO, MA È RIPRESO DA
UNA VECCHIA STORIA. IL MIRACOLO È SCRITTO IN CUADERNA VIA E RACCONTA DI UN CHIERICO IGNORANTE (MA PRIVO DI CATTIVERIA), CHE
CONOSCE SOLO UNA MESSA IN ONORE DELLA VERGINE E, QUINDI, RECITA SOLO QUELLA. VIENE ACCUSATO DAL VESCOVO DI ESSERE UN CATTIVO
PRETE ED EGLI, DISPERATO, SI RIVOLGE ALLA MADONNA, LA QUALE APPARE AL VESCOVO AMMONENDOLO.

IL MIRACOLO PUÒ ESSERE DIVISO IN CINQUE PARTI:

1. PRESENTAZIONE DEI PROTAGONISTI;

2. SCONTRO;

3. RICHIESTA DI SOCCORSO ALLA MADONNA;

4. RIMPROVERO DI MARIA AL VESCOVO;

5. CONCLUSIONE FELICE.

I ROMANCEROS

QUANDO SI PARLA DI "ROMANCE" NON CI SI RIFERISCE SOLO ALL'ANTENATO LINGUISTICO DELLA LINGUA SPAGNOLA, MA ANCHE A DEI
COMPONIMENTI POETICI. I ROMANCEROS SONO DELLE RACCOLTE DI ROMANCES. QUESTI ULTIMI SONO DEI COMPONIMENTI POETICI DI VERSI
OTTOSILLABICI ASSONANZATI IN SEDE PARI, MENTRE IN SEDE DISPARI NON C'È ALCUN VINCOLO. NON HA PARTICOLARI VINCOLI FORMALI, PUÒ
ESSERE BREVE, LUNGO E LE REGOLE DA RISPETTARE SONO POCHE.

CARÁCTER NOTICIERO: ESSI SVOLGEVANO UNA FUNZIONE INFORMATIVA, FUNGEVANO DA GIORNALE DELL'EPOCA, INFORMANDO LE PERSONE DI
CIÒ CHE ACCADEVA IN QUEL PERIODO. INFATTI, DOPO L'INVENZIONE DELLA STAMPA, SARANNO LE PRIME COSE AD ESSERE STAMPATE
(NONOSTANTE CIÒ NON SMETTE DI ESSERE CANTATO) SIA PERHÈ VEDEVANO PROTAGONISTI TUTTI ANCHE I PIÙ POVERI, SIA PER VIA DELLA LORO
BREVITÀ (COSTAVANO MENO). ESSI VENIVANO STAMPATI SU FOGLI PIEGATI ("PLIEGOS DE CORDEL"): I FOGLI VENIVANO STAMPATI E PIEGATI IN
MODO TALE DA FORMARE UNA SORTA DI LIBRETTO, CHE VENIVA POI VENDUTO APPOGGIATO SU UNA CORDA, FUORI AI NEGOZI. AVREMO UNA
VERA E PROPRIA "LITERATURA DE CORDEL".

CARÁCTER ORAL: I ROMANCEROS SONO COMPONIMENTI CHE NASCONO TRA IL POPOLO E SI CANTANO. L'ORALITÀ PRODUCE UNA MIRIADE DI
VARIANTI DIVERSE TRA LORO, TANTE QUANTE SONO LE PERSONE CHE L'HANNO CANTATO (CHIUNQUE LO RECITI O LO CANTI NE DIVENTA
L’AUTORE).

IL ROMANCE È TIPICAMENTE SPAGNOLO, LA COSA PIÙ SIMILE CHE ABBIAMO NEL NOSTRO PANORAMA ITALIANO SONO LE FILASTROCCHE.
RICORDIAMO L'EPISODIO DEL FILOLOGO PIDAL, IL QUALE INTORNO AL 1900 IN VIAGGIO NOZZE, IN CASTIGLIA LEÓN (NELLA PARTE PIÙ RURALE
DELLA SPAGNA) SENTE INTONARE UN ROMANCE.

IL ROMANCE E, QUINDI, UN FENOMENO ANCORA VIVO, SOPRATTUTTO NELLA SPAGNA RURALE ED È L'UNICO FENOMENO CHE HA UNA VITA COSI
LUNGA (CIRCA 400 ANNI) E TOCCA TUTTA LA SOCIETÀ, PERCHÉ NONOSTANTE FOSSERO DEI COMPONIMENTI POPOLARI, ANCHE I RE LI
CONOSCEVANO.

ESSI SI CARATTERIZZANO PER ESSERE DEI FRAMMENTI, DOVE SI SPIEGANO SOLO ALCUNI MOMENTI DI UNA STORIA (DI CUI NON CONOSCIAMO NÉ
L'ANTEFATTO NÉ IL FINALE). QUESTO FA PENSARE CHE CI SIA UNA POSSIBILE DERIVAZIONE DAI CANTARI DI GESTA. IL GIULLARE CANTAVA QUEI
TESTI LUNGHI, DUNQUE IL PUBBLICO CHE LO ASCOLTAVA RICORDAVA SOLO ALCUNI FRAMMENTI CHE POI SI SONO TRAMANDATI ATTRAVERSO IL
PASSAPAROLA DIVENTANDO INDIPENDENTI. INFATTI TROVIAMO ANCHE UN ROMANCE SUL CID, PROBABILMENTE STACCATO DAL TESTO
ORIGINARIO. L’IPOTESI DUNQUE È FONDATA, HA SENSO, ANCHE PERCHÉ NEI ROMANCES TROVIAMO QUEI TEMI DEI CICLI EPICI ATTORNI AI QUALI
GIRAVANO I CANTARI DI GESTA.

IL PRIMO ROMANCE DI CUI ABBIAMO DATA CERTA RISALE AL 1421 E LO ABBIAMO TROVATO AL MARGINE DI UN TACCUINO DI UNO STUDENTE, CHE
ERA DATABILE INTORNO AL 1420, QUINDI È PROBABILE CHE QUEL ROMANCE FOSSE GIÀ IN CIRCOLAZIONE DA PRIMA. NARRA L’INCONTRO TRA UNA
PASTORELLA E UN UOMO, TEMA TIPICO DELL’EPOCA, QUESTO PROVA CHE IL MEDIOEVO TUTTO È TRANNE CHE UN’EPOCA DI PROIBIZIONE.

ESISTONO I "ROMANCES VIEJOS" E I "ROMANCES NUEVOS" (1580 CIRCA, "EL SIGLO DE ORO"), QUESTI DIFFERISCONO DAI VECCHI SOLO PER
L'ORGANIZZAZIONE IN QUARTINE E LA NOTORIETÀ DELL'AUTORE.

"CONDE ARNALDOS"

IL "CONDE ARNALDOS" È UNO DEI PIÙ CELEBRI ROMANCES PERVENUTI FINO AI GIORNI NOSTRI, DI CUI ESISTONO PIÙ VERSIONI POICHÉ DOPO LA
RECONQUISTA, COLORO CHE FURONO CACCIATI PORTARONO CON LORO QUESTO BAGAGLIO CULTURALE.

QUESTO ROMANCE RACCONTA DI UN CONTE CHE VEDE UNA NAVE AVVICINARSI, CAPITANATA DA UN MARINAIO CHE CON LA SUA CANZONE
RENDEVA TUTTO PIÙ CALMO. IL CONTE GLI CHIEDE DI INSEGNARGLI QUELLA CANZONE E IL MARINAIO GLI RISPONDE CHE SOLO CHI LO SEGUE PUÒ
SENTIRE QUELLA MELODIA.

LA PERFEZIONE DEL ROMANCE È DATA DALLA FRAMMENTARIETÀ CHE LASCIA UN SENSO DI FASCINO NEL LETTORE.

COLLOCAZIONE SPAZIALE – TEMPORALE

 IMPORTANZA DEL NOME: IL FATTO CHE IL NOME VARIA DEL TESTO CI FA CAPIRE CHE ERA UN PERSONAGGIO IMPORTANTE (PER
ESEMPIO BAVIECA NEL CANTAR DE MIO CID);
 CACCIA-FALCO: SUGGERISCE LA CLASSE SOCIALE DEL CONTE SAPPIAMO ANCHE LA PRATICAVA SUL CONFINE TRA TERRA E MARE; ANCHE
IL CID PRATICAVA LA FALCONERIA;
 MATTINA DI SAN JUAN: SI SA CHE LA STORIA SVOLGE LA MATTINA DI DAN JUAN, QUINDI IL 24 GIUGNO, GIORNO CHE GIÀ IN EPOCA
PAGANA ERA IMPORTANTE IN QUANTO INDICAVA IL SOLSTIZIO D’ESTATE, UN PASSAGGIO DA UNA COSA ALL’ALTRA, IN CUI ACCADONO
COSE IMPORTANTI ED INEDITE; SI TRATTA DI UN CLICHÉ NELLA LETTERATURA.
LA MATTINA IN PARTICOLAR MODO INDICA LA NASCITA DEL GIORNO.

STRUTTURA TRIPARTITA

VERSI1-4: SI CONCENTRANO SUL CONTE;

VERSI 5-8: SI CONCENTRANO SUL MARINAIO, MA NON CI VENGONO DATE INFORMAZIONI CHE CI PERMETTONO DI DEFINIRLO; SI CONFIGURA
COME UN PERSONAGGIO MISTERIOSO E MAGICO, COME PER ESEMPIO IL FATTO CHE NON VOLEVA CANTARE INDICA MISTERO. ALL’INTERNO DEL
COMPONIMENTO RITROVIAMO TUTTAVIA PIÙ VOLTE L’ELEMENTO MAGICO;

VERSI 9-12: RIPORTANO IL DIALOGO TRA IL CONTE E IL MARINAIO; IN PARTICOLAR MODO IL VERSO 10 E AL VERSO 12 SONO ORGANIZZATI ALLO
STESSO MODO.

LA DISPOSIZIONE DEI VERSI È ORIZZONTALE QUINDI L’ASSONANZA SARÀ IN TUTTI I VERSI. L’ASSONANZA È IN “A”.

CONCEZIONE DUALISTICA

INTERPRETAZIONE RELIGIOSA: IL MARINAIO È VISTO COME CRISTO CHE SI MUOVE SULLE ACQUE E CHE SMUOVE GLI ELEMENTI NATURALI, COME
ANCHE ANIMALI E VENTI. IL CONTE, RAPPRESENTA IL CRISTIANO CHE VUOLE CONOSCERE LA PAROLA DIVINA E CHE RIUSCIRÀ A FARLO SOLO SE
SARÀ SUO DISCEPOLO.

EROTICO-SESSUALE: LA NARRAZIONE SI SVOLGE NEL GIORNO DI SAN GIOVANNI, IN TEMPI PAGANI CONNOTATO EROTICAMENTE. ALTRI ELEMENTI
SIMBOLO DI EROTISMO SONO LA PRESENZA DELL’ACQUA, SIMBOLO DI FERTILITÀ E NASCITA CHE INDICA L’AVVIO DEL GIORNO. INOLTRE LA
PRESENZA DEL FALCO CHE È UN PREDATORE SIMBOLEGGIA L’UOMO CHE CORTEGGIA LA DONNA, SUA PREDA. DUNQUE IL CONTE
RAPPRESENTEREBBE L’UOMO E IL MARINAIO LA DONNA CHE GLI CHIEDE DI SEGUIRLO.

"FONTE FRIDA, FONTE FRIDA"

IL TITOLO RIPRENDE IL PRIMO EMISTICHIO, VIENE NARRATO IL DIALOGO TRA UN USIGNOLO E UNA TORTORELLA. L’AZIONE SI SVOLGE IN
UN’AMBIENTE BUCOLICO DOVE TUTTI VANNO A CERCARE IL SERVIZIO D’AMORE TRANNE LA TORTORELLA CHE È VEDOVA E ADDOLORATA.
L’USIGNOLO INVECE È SIMBOLO DI TRADIMENTO, DIFATTI ALL’INTERNO DEL TESTO ESSO VIENE CONNOTATO PIÙ VOLTE CONNOTATO COME UN
TRADITORE, ANCHE LA TORTORELLA DINANZI ALLA SUA RICHIESTA DI POTER ESSERE IL SUO SERVO D’AMORE, LO RESPINGE. LE PAROLE DELLA
TORTORELLA SONO CONNOTATE SIMBOLICAMENTE E FANNO RIFERIMENTO AD UNA SERIE DI CONTRASTI TRA FERTILITÀ E STERILITÀ, PRIMAVERA
ED INVERNO, VITA E MORTE. ABBIAMO UNA RAPPRESENTAZIONE MOLTO CHIARA E SIMBOLICA SUL PERCHÉ LA TORTORELLA NON SI POSA “SU UN
RAMO VERDE E NEANCHE SU UN ALBERO IN FIORE”, ELLA NON VUOLE AVERE FIGLI NÉ MARITI E NEANCHE CONSOLAZIONE.

INTERPRETAZIONI:

- OFFERTA AMOROSA DELL’UOMO VERSO LA DONNA, I PERSONAGGI POTREBBERO ESSERE DUE PERSONE;
- SCONTRO TRA DUE QUALITÀ O ENTITÀ CARATTERIALI: LA FEDELTÀ E IL TRADIMENTO.

"POR EL MES ERA DE MAYO"

ANCHE CHIAMATO "LA BALLATA DEL PRIGIONIERO", QUESTO È UN ROMANCE CHE RACCONTA DI UN PRIGIONIERO CHE MALEDICE IL BALESTRIERE
CHE HA UCCISO L'UCCELLO CHE CANTAVA ALL'ALBA. I RE CATTOLICI CONOSCEVANO QUESTO ROMANCE E LO SAPPIAMO PERCHÉ IN UNA RACCOLTA
C'ERA UNA GLOSSA (COMPONIMENTO CHE RIPRENDE UN COMPONIMENTO PRECEDENTE AGGIUNGENDO DELLE PARTI) CHE RIPRENDEVA I PRIMI
QUATTRO VERSI DI QUESTO ROMANCE. ANCHE QUESTO ROMANCE HA DUE PIANI DI LETTURA:

- RAPPORTO CHE NON PUÒ REALIZZARSI, IL BALESTRIERE PUÒ ESSERE COLUI CHE GLI HA PORTATO VIA LA DONNA QUINDI POTREBBE
RAPPRESENTARE UN ALTRO UOMO;
- PRIGIONIERO DEL SENTIMENTO D’AMORE PERCHÉ LEI NON CORRISPONDE O È IRRAGIUNGIBILE.

LA PROSA

LA PROSA APPARE CRONOLOGICAMENTE PIÙ TARDIINIZIALMENTE NON RIGUARDAVA TESTI DI TIPO LETTERARIO, BENSI DI TIPO STORICO,
GIURIDICO. UNA DATA IMPORTANTE PER LA PROSA SPAGNOLA È IL 1085, OVVERO LA DATA DELLA RECONQUISTA DELLA CITTÀ DI TOLEDO. CITTÀ IN
CUI SORGE LA SCUOLA DI TRADUTTORI DI TOLEDO. LA CHIAMIAMO "SCUOLA", MA IN REALTÀ SI TRATTAVA DI UNA PRODUZIONE CULTURALE A
CARICO DEI SOVRANI. IN PARTICOLARE DUE SONO I SOVRANI DA RICORDARE: ALFONSO VI, IL QUALE DÀ IL VIA A QUESTA INIZIATIVA, E ALFONSO X
“EL SABIO” FINO ALLA SUA MORTE NEL 1282.

POSSIAMO PIÙ O MENO DIVIDERE IN DUE EPOCHE QUESTA SCUOLA:

- LA PRIMA EPOCA È QUELLA LEGATA SOPRATTUTTO A CIÒ CHE RIMANE DELL’XI SECOLO E AL XII SECOLO;
- LA SECONDA EPOCA INVECE È QUELLA PIÙ SPECIFICAMENE INCENTRATA SULLA FIGURA DI ALFONSO X, CIOÈ IL XIII SECOLO.

PARLIAMO DI DUE FAS I POICHÉ ESSE SONO LEGATE A DUE STRATEGIE, DUE TECNICHE DI TRADUZIONE DIVERSE:

- PRIMA FASE I LIBRI VENIVANO TRADOTTI DALL’ORIGINALE AL ROMANCE E POI AL LATINO;


- SECONDA FASESI TRADUCE DALL’ORIGINALE AL ROMANCE.

C’È DA DIRE PERÒ CHE SONO TANTO IMPORTANTI LE OPERE, PER QUELLO CHE CI RIGUARDA, MA BENSÌ LE INIZIATIVE PER DUE RAGIONI:

- CULTURALE: ENTRANO IN SPAGNA TUTTA UNA SERIE DI CONOSCENZE CHE FINO A QUEL MOMENTO GLI SPAGNOLI NON POSSEDEVANO
(TRATTATI DI MEDICINA, ASTRONOMIA, MATEMATICA, FISICA ECC.). TUTTI QUESTI TRATTATI NON ARRIVANO DAL CONTINENTE
EUROPEO, MA DAL NORD AFRICA GRAZIE ANCHE ALL’INVASIONE ARABO-MUSULMANA ATTRAVERSO ANCHE IL FAMOSO STRETTO DI
GIBILTERRA;
- LINGUISTICO: SI TRATTA DI ADOTTARE TERMINI NUOVI.

CI SONO UNA SERIE DI TESTI ATTRIBUITI AD ALFONSO X “EL SABIO”, I QUALI PROBABILMENTE NON FURONO SCRITTI DIRETTAMENTE DA LUI. EGLI
QUINDI È DA CONSIDERARSI UNA SORTA DI MECENATE, OSSIA COLUI CHE FINANZIA QUESTE OPERE E CHE DECIDE QUALI OPERE TRADURRE.
VEDIAMO DUE GRUPPI:

- TRATTATI DI ASTRONOMIA E ASTROLOGIA + GIOCHI, ASTRONOMIA E ASTROLOGIA ALL’EPOCA ERANO LA STESSA COSA, NON VI ERA LA
SUDDIVISIONE DI OGGI. GIOCHI COME GLI SCACCHI, LA FALCONERIA, LA CACCIA, ECC.;
- STORIOGRAFIA, IMPORTANTE POICHÉ SE IO CON UNA LINGUA SCRIVO LA STORIA DELLA MIA NAZIONE, STO DANDO ATTRAVERSO LA
LINGUA UN’IDENTITÀ NAZIONALE. IN PARTICOLARE ABBIAMO DUE OPERE: “LA GRANDE E GENERAL ESTORIA”, OPERA MAGNA
INCONCLUSA CHE SI OCCUPA DI RICOSTRUIRE TUTTA LA STORIA DELL’UMANITÀ E CHE SUBISCE UNA GRANDISSIMA INFLUENZA DALLA
BIBBIA, IN QUANTO PARTE DALLA CREAZIONE DI ADAMO ED EVA; “ESTORIA DE ESPANA”, DOVE SI PARLA DELLA STORIA DELLA PENISOLA
IBERICA DALLA PRESENZA ROMANA IN POI;
- OPERE LEGISLATIVE, IN PARTICOLARE, “SIETE PARTIDAS” NEL QUALE SI REGOLAMENTA LA VITA DEL GOVERNO, IL TRONO TRA LA
MONARCHIA E LA NOBILTÀ E TUTTE LE VARIE LEGGI.

IL PRIMO TESTO CONOSCIUTO È "DISCIPLINA CLERICALIS", SCRITTO DA PEDRO ALFONSO (MOSÉ SEFARDÍ, EBREO CONVERTITO AL CRISTIANESIMO).
E' UNA RACCOLTA DI 34 RACCONTI, CHE HANNO RADICI NEI RACCONTI ANTICHI INDU. E' LA PRIMA RACCOLTA OCCIDENTALE DI RACCONTI E QUESTI
SI INSERISCONO IN UN DIALOGO FRA UN SOVRANO ED UN FILOSOFO: AD OGNI DOMANDA DEL SOVRANO, IL FILOSOFO RISPONDE CON UN
RACCONTO. ABBIAMO, QUINDI, UN RACCONTO CORNICE CHE FA DA CONTENITORE (FINE DIDATTICO).

QUESTO MODELLO VIENE DALLA TRADIZIONE DEGLI EXEMPLA UN TIPO DI NARRAZIONE CHE SERVE A SOSTENERE UN'ARGOMENTAZIONE
(SOPRATTUTTO DI TIPO RELIGIOSA). In tutti gli exempla compare la parola “recado”: saggezza, giudizio, “attenzione nell’agire”.

QUESTA TRADIZIONE AFFONDA LE SUE RADICI ATTORNO ALL'ANNO 813, ANNO DEL CONCILIO DI TOURS, NEL QUALE SI DECISE DI PARLARE IL
LATINO VOLGARE. CON L'INIZIO DELL'USO DEL VOLGARE, SI INIZIANO A DIFFONDERE GLI EXEMPLA, CHE SERVIVANO AD ESEMPLIFICARE I CONCETTI
CRISTIANI AL POPOLO.
CALILA E DIMNA E SENDEBAR

ESSI SONO DUE TESTI, DUE TRADUZIONI, IN PROSA ACCOMUNATI DA VARIE COSE:

 IL MOMENTO IN CUI FURONO SCRITTI: CALILA E DIMNA NEL 1251, SENDEBAR NEL 1253;
 IL PRIMO FU FATTO TRADURRE DA ALFONSO X IL SAGGIO, IL SECONDO FU FATTO TRADURRE DAL FRATELLO DI ALFONSO, DON
FADRIQUE;
 DERIVANO ENTRAMBI DA UN TESTO PRECEDENTE VENUTO DA MOLTO LONTANO, SIA GEOGRAFICAMENTE CHE CRONOLOGICAMENTE
IL PRIMO DERIVA DA UNA RACCOLTA DI NOVELLE DI ORIGINE INDIANA E IL SECONDO HA UN’ORIGINE PERSIANA.
 HANNO ENTRAMBI LO STESSO PRINCIPIO: RACCOGLIERE ALL’INTERNO DI UNA CORNICE NARRATIVA I RACCONTI, I QUALI POSSONO
ESSERE SVINCOLATI TRA DI LORO.

CALILA E DIMNA È LA PIÙ FAMOSA RACCOLTA DI FAVOLE INDIANA E PROBABILMENTE ANCHE LA PIÙ ANTICA. SI COMPONE DI UN RACCONTO-
CORNICE SUL QUALE SI INNESTANO 70 FAVOLE CHE PARLANO DI MORALE UTILITARISTICA (L’AZIONE GIUSTA È QUELLA CHE COMPORTA MAGGIORI
VANTAGGI).

CALILA E DIMNA SONO DUE LINCI MA IL RACCONTO NARRA DI UN RE INDIANO CHE AFFIDA AI SUOI TRE FIGLI ALLE CURE DEL SAGGIO BRAHMANO
VISNUSARMAN, IL LEGGENDARIO AUTORE DELLA RACCOLTA DI FAVOLE, PERCHÉ LI EDUCHI ATTRAVERSO VARIE STORIE (5 LIBRI). I FIGLI DEL RE
LEGGONO IL TESTO E NEL GIRO DI SEI MESI DIVENGONO SAGGI E COLTI.

IL TITOLO DI SENDEBAR È “LIBRO DE LOS ENGAÑOS E ASAYAMIENTOS DE LAS MUJERES” OSSIA “LIBRO DEGLI INGANNI E DELLE OSTINAZIONI DELLE
DONNE”. SI PARLA MALE DELLE CARATTERISTICHE DELLE DONNE.

NEL SENDEBAR VIENE NARRATA LA STORIA DI UN RE CHE STA CERCANDO DI AVERE UN FIGLIO, IL QUALE NON RIESCE PUR AVENDO 90 MOGLI.
QUANDO FINALMENTE NASCE IL FIGLIO, IL RE SI TROVA A FARE I CONTI CON UN PROBLEMA: UNA DELLE MOGLI DEL RE ACCUSA INGIUSTAMENTE IL
FIGLIO DI AVER TENTATO DI VIOLENTARLA.

NEI GIORNI CHE SEGUONO IL FIGLIO ASPETTA IL VERDETTO DEL PADRE, IL QUALE SI FA CONSIGLIARE DA ALCUNI SAGGI. IL RE DUNQUE ASCOLTA
PER SETTE GIORNI I RACCONTI NARRATI DAI SAGGI. ABBIAMO LA CORNICE DEL RACCONTO, OSSIA LA STORIA DEL RE ALCOS, ALL’INTERNO DELLA
QUALE TROVIAMO I RACCONTI NARRATI DAI SAGGI (DOVE VENGONO MESSE IN EVIDENZA LE CARATTERISTICHE NEGATIVE DELLE DONNE), I QUALI
PRESI SINGOLARMENTE NON AVREBBERO NULLA A CHE FARE L’UNO CON L’ALTRO. ESSI HANNO UN LEGAME IN QUANTO OGNUNO DEI RACCONTI
INCIDE SULLA CORNICE, POICHÉ IL RE ALCOS VIENE INFLUENZATO DA ESSI E LO PORTERANNO A CREDERE AL PROPRIO FIGLIO.

1300

IL SECOLO SI APRE CON UNA GRANDE INSTABILITÀ POLITICA ALLA MORTE DI ALFONSO X. DI QUESTO 1300 DOBBIAMO SOFFERMARCI SU DUE
FIGURE PARTICOLARMENTE INFLUENTI DEL CLERO E DELLA NOBILTÀ: DON JUAN MANUEL E JUAN RUIZ, RISPETTIVAMENTE AUTORI DI "EL CONDE
LUCANOR" E DI "EL LIBRO DE BUEN AMOR".

DON JUAN MANUEL

DON JUAN MANUEL È UN NOBILE DISCENDENTE DALLA CORONA, NIPOTE DI ALFONSO X (SUO ZIO), PRENDE PARTE ATTIVA ALLA VITA POLITICA E
MILITARE.

EGLI È UNO DEI POCHI AUTORI DI CUI CONOSCIAMO TUTTA LA PRODUZIONE LETTERARIA IN QUANTO AVEVA UNA COSCIENZA AUTORIALE E
FILOLOGICA MOLTO EVOLUTA: AVEVA A CUORE CHE SI SAPESSE CON ESATTEZZA CHI FOSSE L'AUTORE DELLE OPERE, QUINDI ALL’INTERNO DI ESSE
IL POETA È ESPLICITATO CON UN VERO E PROPRIO NOME, CON LA SPECIFICA DI CHI È FIGLIO, A QUALE CASATA APPARTIENE ECC. QUESTI DATI
SONO CONTENUTI NEI PARATESTI, OSSIA TUTTI QUEGLI ELEMENTI CHE STANNO ATTORNO AL TESTO COME IL PROLOGO, L'INTRODUZIONE ECC.
CON EGLI QUINDI NASCE L'INTRODUZIONE.

SI PREOCCUPA CHE I SUOI MANOSCRITTI NON VENGANO MODIFICATI NEL CORSO DELLA COPIATURA A MANO. SE CI SONO ERRORI SONO DUNQUE
DOVUTI AI COPISTI E DUNQUE NON SONO LE VERSIONI ORIGINALI. EGLI INFATTI IN ALCUNI PARATESTI COME NOTE E PROLOGHI PARLA DELLA SUA
PRODUZIONE LETTERARIA E TECNICA (COME I TRATTATI), SCRIVE UNA LISTA DEI SUOI LIBRI E INDICA IL LUOGO DI CONSERVAZIONE (FA COSTRUIRE
UN MONASTERO PER DOMENICANI NELLA CUI BIBLIOTECA CUSTODISCE I SUOI LIBRI).

L'OBIETTIVO DELL'AUTORE È QUELLO DIDATTICO: EGLI MIRAVA ALLA FORMAZIONE DELLE PERSONE COLTE.

OLTRE ALLA COSCIENZA AUTORIALE VI È LA COSCIENZA LINGUISTICA E STILISTICA SULLA SCIA DI ALFONSO X CHE ADOTTA IL CASTIGLIANO COME
LINGUA UFFICIALE.

SE DON JUAN MANUEL TIENE ALLA FEDELTÀ DELLE OPERE QUANDO SI TRAMANDANO, JUAN RUIZ INVECE, COMPLETAMENTE DI IDEA OPPOSTA,
SOSTIENE LA LIBERTÀ DI INTERPRETAZIONE E MODIFICA DELL'OPERA ("CHE CIRCOLI COME VUOLE"). CIÒ EVIDENZIA COME NELLA LETTERATURA PER
QUANTO DELLO STESSO SECOLO CI SIA CONVIVENZA DI IDEE E ANIME LETTERARIE DIFFERENTI.

CONDE LUCANOR

PUÒ ESSERE CHIAMATO "LIBRO DEL CONDE LUCANOR" OPPURE "LIBRO DE LOCA EJEMPLOS DEL CONDE LUCANOR Y DE PETRONIO" POICHÉ È
COMPOSTO DA EXEMPLA. NELLA PRECISIONE DELL'AUTORE TROVIAMO ADDIRITTURA LA DATA DI CONCLUSIONE DELL'OPERA: IL 12 GIUGNO 1335.

L'OPERA SI DIVIDE IN 5 PARTI: 3 BLOCCHI CHE COSTITUISCONO IN MANIERA CRESCENTE LA DIFFICOLTÀ DI INTERPRETAZIONE E 2 PROLOGHI IN CUI
L'AUTORE INDICA LO SCOPO DEL LIBRO:
- LA PRIMA PARTE È COMPOSTA DA 51 EXEMPLA;
- LA SECONDA PARTE PRESENTA 100 PROVERBI/SENTENZE "DE FABLAR OSCURO OSSIA DIFFICILI DA CAPIRE;
- LA TERZA 50 PROVERBI/SENTENZE ANCORA PIÙ DIFFICILI;
- LA QUARTA 30 PROVERBI/SENTENZE;
- LA QUINTA COMPARE MAGGIORMENTE IL DON JUAN MANUEL MORALISTA PREOCCUPATO PER LA SALVEZZA DELL'ANIMA CON UN
TRATTATO SU DI ESSA E SE NE PARLA COME UNA "COSA MUY MÁS PROVECHOSA”.

LA STRUTTURA DELL'OPERA PUÒ ESSERE VISTA ANCHE IN MANIERA DIVERSA, È DI DERIVAZIONE ORIENTALE: ISPIRATO AL ROMANZO "MILLE E UNA
NOTTE":

- LA PRIMA PARTE CHIAMATA “LIBRO DE LOS EXEMPLOS” È UN BLOCCO ED È COSTITUITA DA PROVERBI DI FACILE INTERPRETAZIONE ED È
LA PIÙ IMPORTANTE IN QUANTO COSTITUISCE IL CUORE DELLA NARRAZIONE;
- LA SECONDA, LA TERZA E LA QUARTA PARTE SONO UN ALTRO BLOCCO: LIBRO DE LOS PROVERBIOS IN CUI SONO PRESENTATI PROVERBI
DAI PIÙ FACILI AI PIÙ DIFFICILI.
- LA QUINTA PARTE È UN BLOCCO, È CHIAMATO TRACTADO DE DOCTRINA IN CUI L'AUTORE SI FOCALIZZA SULLA SALVEZZA DELL'ANIMA
CON INTENTO DIDATTICO CRISTIANO E DOTTRINALE.

L'INTERA OPERA HA UNA STRUTTURA CHE SI RIPETE, CIASCUN EXEMPLA PRESENTE UNA SORTA DI PARTE INTRODUTTIVA UN CUI VI È UN DIALOGO
ELEMENTARE TRA IL CONTE E IL SUO CONSIGLIERE.

AL TERMINE DELL EXEMPLUM SI TORNA ALLA NARRAZIONE PRINCIPALE CON PATRONU, IL CONSIGLIERE CHE RIPRENDE LA PAROLA A LIVELLO DELLA
CORNICE.

ALLA FINE DELL’EXEMPLUM C'È UN DISTICO, DUE VERSI IN RIMA TRA DI LORO CHE RIASSUMONO LA MORALE.

TRA I VARI EXEMPLA NON C'È COLLEGAMENTO TEMATICO MA CIASCUN EXEMPLUM È INDIPENDENTE DALL'ALTRO I QUALI SONO UNITI DAL
"MARCO" CIOÈ DALLA CORNICE.

NEGLI EXEMPLA POSSIAMO AVERE UOMINI NORMALI ANONIMI, UOMINI IMPORTANTI MA ANONIMI COME "UN RE", UOMINI IMPORTANTI CON UN
NOME COME IL RE RICCARDO DI INGHILTERRA", OPPURE RAPPRESENTANTI DELLA FAUNA OSSIA ANIMALI.

IN DON JUAN MANUEL TROVIAMO UN "ESSERE PIÙ RICCO" NON SOLO A LIVELLO LESSICALE, MA ANCHE A LIVELLO SINTATTICO CON LE SUE
CONTINUE COSTRUZIONI DI DISCORSI INDIRETTI, OLTRE A QUESTO ABBIAMO ANCHE MOLTO DISCORSO DIRETTO E QUINDI LA LORO MESCOLANZA
PIÙ LA NARRAZIONE CREANO UNA RICCHEZZA LINGUISTICA, SINTATTICA E GRAMMATICALE CHE FINO A QUESTO MOMENTO NON SI ERA MAI
VISTA. INOLTRE PRIMA DI DON JUAN MANUEL, VI ERANO RACCOLTE IN CUI GLI EXEMPLA ERANO MESSI UNO VICINO ALL'ALTRO CON UNA CORNICE
INTORNO, CON LUI INVECE GLI EXEMPLA EVOLVONO E DIVENTANO PARTE DI UN CORPO PIÙ ORGANICO, C'È UN'INTERAZIONE TRA CORNICE ED
EXEMPLA CHE È MOLTO PIÙ SIGNIFICATIVA E PROFONDA (PRIMA LA CORNICE ERA UNA SORTA DI RISORSA PER AVERE UNA SCUSA PER INSERIRE GLI
EXEMPLA) ORA INVECE L'EXEMPLUM È VEICOLO DI INSEGNAMENTO CHE POI VIENE APPLICATO CONCRETAMENTE, SI TRAE INSEGNAMENTO
DALL'ESEMPIO. QUI ABBIAMO IL PROBLEMA POSTO DAL CONTE, L'EXEMPLUM, L'INSEGNAMENTO DELL'EXEMPLUM E L'APPLICAZIONE DI ESSO. IL
CONTE ALLA FINE DI TUTTE LE NARRAZIONI SARÀ UN UOMO PIÙ SAGGIO.

EXEMPLO XX: "DE LO QUE CONTESÇIÓ A UN REY CON UN OMNE QUEL DIXO QUEL FARÍA ALQUIMIA"

IN QUESTO EXEMPLUM, IL CONTE CHIEDE CONSIGLIO AL SUO CONSIGLIERE RIGUARDO UN UOMO CHE, IN CAMBIO DEI SUOI SOLDI, GLI AVEVA
PROMESSO GRANDI RICCHEZZE E TANTO ONORE. IL CONSIGLIERE GLI RACCONTA COSI LA STORIA DI UN RE CHE SI È LASCIATO INGANNARE DA UN
LADRONE CHE GLI AVEVA DETTO DI SAPER TRASFORMARE QUALSIASI METALLO IN ORO, FINENDO COL FARE LA FIGURA DELLO SCIOCCO AGLI OCCHI
DEI SUOI SUDDITI PER ESSERSI FATTO INGANNARE. LA MORALE DEL RACCONTO È, INDUBBIAMENTE, QUELLA DI NON FIDARSI.

NOTIAMO, ALLA FINE DEL RACCONTO, UNA GRANDE PRESENZA AUTORIALE.

JUAN RUIZ

LE NOTIZIE SULL'AUTORE SONO SCARSE E PROVENGONO IN MAGGIOR PARTE DAL TESTO STESSO. NON È SICURO CHE DURANTE LA STESURA
DELL'OPERA FOSSE PRIGIONIERO PRESSO IL CARDINALE GIL DE ALBORNOZ (ARCIVESCOVO DI TOLEDO DAL 1337 AL 1350), IN QUANTO SEMBRA
PIUTTOSTO UN TOPOS LETTERARIO UTILIZZATE DA ALTRI AUTORI DELL'EPOCA.

IN PIÙ OCCASIONI TUTTAVIA MOSTRA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA ZONA DI TOLEDO, SEGOVIA, BURGOS ED IN MODO PARTICOLARE ALCALÀ
DE HENARES, CON CUI SI FA COINCIDERE LA SUA CITTÀ NATALE (COME SI EVINCE NELLA STROFA 1510).

IL PROTAGONISTA DI QUESTA BIOGRAFIA FITTIZIA (EL LIBRO DE BUEN AMOR) CONSIDERA SE STESSO UN CHIERICO, DALLA PREPARAZIONE SCARSA,
E HA COME MESSAGGERO FERRAN GARCIA, UN ALTRO CHIERICO, COMPAGNO DI BALDORIE.

DALLA LETTURA DELL'OPERA SI EVINCE CHE L'AUTORE DOVEVA ESSERE UN UOMO DI OTTIMA CULTURA, IL LIBRO È IL RISULTATO DI UN'ATTIVITÀ
INTELLETTUALE SVOLTA DURANTE MOLTI ANNI. TUTTAVIA, IL COMPLICATO GIOCO DELL'IO NARRANTE NON CI DÀ SEMPRE LA SICUREZZA CHE LE
INFORMAZIONI DEL RACCONTO RIFERITE IN PRIMA PERSONA COINCIDANO CON LA REALTÀ STORICA DI JUAN RUIZ.

L'UNICA INFORMAZIONE SULL'AUTORE, ESTRANEA AL LIBRO DE BUEN AMOR RISULTA DA UNA SENTENZA. TRA I TESTIMONI CHE FIGURANO IN TALE
DOCUMENTO, È "VENERABILIUS JOHANNE RODERICI ARCHIPRESBITERO DE FITA".

EL LIBRO DE BUEN AMOR

È stato pubblicato due volte, prima nel 1330 e poi nel 1345.
IN CASTIGLIA, INFATTI, DA UN LATO C'È UNA FIORITURA DI TIPO CULTURALE E DALL'ALTRO C'È UNA DISGREGAZIONE ECONOMICA. IN PIÙ, C'È UN
PROGRESSIVO SGRETOLAMENTO DI VALORI RELIGIOSI E CAVALLERESCHI, A VANTAGGIO DI NUOVE VALORI: ASTUZIA, DENARO E POTERE. SI FA
SPESSO RIFERIMENTO AL DENARO PERCHÉ DÀ FELICITÀ, AMORE, POTERE.

IL CONTENUTO DEL LIBRO DE BUEN AMOR SI PRESENTA IN PRIMA ANALISI COME UN INSIEME CAOTICO, L'ACCUMULO DI EPISODI.

CIÒ NON È VERO, È OVVIO CHE ESISTE UN CRITERIO, VI È UN TEMA CHE LEGA TUTTI I RACCONTI, OSSIA IL TEMA DELL'AMORE IN SENSO RELIGIOSO E
IN SENSO PROFANO, CON L'OBIETTIVO DIDATTICO DI INSEGNARE A COLTIVARE IL BUON AMORE.

IL BUON AMORE È L'AMORE SACRO, MA ANCHE QUELLO PROFANO INTESO COME IL TENERSI STRETTA LA PROPRIA DONNA E NON LASCIARSELA
SCAPPARE.

VI È ANCHE UNA POETICA SEGUITA E RISPETTATA DALL'AUTORE: L'UTILIZZO DELLA CUADERNA VIA (CHE DÀ UN'UNITÀ ALL'OPERA INSIEME
ALL'UTILIZZO DELL'IO), PER ESEMPIO, INDICA UNA DETERMINATA POSIZIONE RISPETTO ALLE CORRENTI LETTERARIE DEL MOMENTO, OLTRE A
PRESUPPORRE UN COMPROMESSO CON LE RIGIDE NORME DEL MESTER DE CLERECIA. IN QUESTO MODO, È POSSIBILE SUDDIVIDERE L'OPERA IN SEI
NUCLEI PERFETTAMENTE, DIFFERENZIATI:

- UN PROLOGO IN PROSA CHE SEGUE LE TECNICHE DEL SERMONE


- DIVERSI EXEMPLA USATI NELLE ARGOMENTAZIONI: UN INSIEME DI COMPOSIZIONI LIRICHE, CON DIVERSE FORME METRICHE
- ALCUNE DIGRESSIONI DIDATTICHE O BURLESCHE
- UNA PARAFRASI LIBERA DEL PAMPHILUS
- UNA VERSIONE DELLA BATALLA DE CAMAL Y CUARESMA
- UNA COMPOSIZIONE CHE SEGUE IL TEMA DELLA CONSULATIO SACERDOTUM

NEL PROLOGO, JUAN RUIZ ESPONE I DUE PROPOSITI CHE LO HANNO SPINTO:

- INSEGNARE (HUMOR)
- RACCOGLIERE LE SUE COMPOSIZIONI POETICHE

STRUTTURE:

- CUADERNA VIA
- LODI (LOORES) IN ONORE DI MARIA (GOZOS)
- CANTI DI GODIMENTO PER MARIA
- CANTI GOLIARDICI (DI PRESA IN GIRO);

1728 VERSI IN MAGGIORANZA DI CUADERNA VIA

TEMI:

- RELIGIOSI
- PROFANI (SCHERZI, CANTI, AMORE)
- ELOGIO ALLA DONNA PICCOLA (BASSA)

TRAMA

LA TRAMA RIGUARDA UN ARCIPRETE CHE CERCA UN APPROCCIO CON PIÙ PERSONE DI SESSO FEMMINILE, QUESTI APPROCCI VANNO SEMPRE A
FINIRE MALE.

OLTRE A QUESTO PRIMO FILONE, VI È UN SECONDO RIGUARDANTE DON MELON DE LA HUERTA CHE VUOLE SPOSARSI CON DONA ENDRINA. SI
AVVALE DUNQUE DI UNA SIGNORA DI NOME TROTACONVENTOS (ALCAHUELA), CHE SARÀ POI LA CELESTINA 150 ANNI DOPO, CHE SI OCCUPA DI
METTERE IN CONTATTO LE PERSONE PER FARLE INNAMORARE E SPOSARE.

SUCCESSIVAMENTE ANCHE L'AUTORE SI RIVOLGE A TROTACONVENTOS, LA QUALE LO METTE IN CONTATTO CON VARIE DONNE, EGLI PERÒ NON
RIUSCIRÀ NEL SUO INTENTO.

"PITAS PAJAS"

Innovazione linguistica: si gioca con la lingua, questo è indice che la lingua è in evoluzione. (TERMINI ITALIANI CATALANI PORTOGHESI FRANCESI).

EPISODIO DEL "LIBRO DE BUEN AMOR" SCRITTO IN CUADERNA VIA, UNICA DIFFERENZA: LA RIMA C'È ED È SEMPRE ASSONANTE, MA CAMBIA DA
QUARTINA A QUARTINA.

IL PERSONAGGIO PRINCIPALE DI QUESTO RACCONTO SI CHIAMA, PER L'APPUNTO, PITAS PAJAS, UN UOMO RIDICOLO DI CUI CI SI FARÀ BEFFA. GIÀ IL
SUO NOME, INFATTI, È FORMATO DA DUE TERMINI CHE RICHIAMANO ALLA SUA SFERA SESSUALE, RIMANDANDO A DELLE ALLUSIONI; INOLTRE,
"PAJAS" POTREBBE ANCHE STARE PER "PAYASO", CHE IN SPAGNOLO SIGNIFICA "PAGLIACCIO".

TUTTO IL RACCONTO È INCENTRATO SULLA SCARSA VIRILITÀ DELL'UOMO, PITTORE DELLA BRETAGNA CHE S'IMPROVVISA MERCANTE E VA NELLE
FIANDRE. POCO ACCORTO E POCO SAGGIO, QUESTA SUA SCELTA FA SI CHE LUI ABBANDONI LA MOGLIE APPENA SPOSATA. GIÀ VENIR MENO AL
SUO REALE LAVORO E ATTITUDINE È SEGNO DI ERRORE. LA BRETAGNA È UNA SCUSA PER INSERIRE UN ELEMENTO ESOTICO, INTESO COME POSTO
LONTANO; SERVE AD ALLONTANARE LA NARRAZIONE E PER METTERE IN SCENA I PERSONAGGI COME STRANIERI E, QUINDI, PARLANTI DI UN'ALTRA
LINGUA, ALLE VOLTE ANCHE IN MANIERA STRANA, FACENDOLI PARLARE IN UNA LINGUA CHE NON È FRANCESE, CON LO SCOPO DI RIDICOLIZZARLI,
SOPRATTUTTO IL PROTAGONISTA. QUESTO DENOTA ANCHE UNA CERTA CONOSCENZA LINGUISTICA CHE PERMETTE DI GIOCARE CON ESSE E ALTRE
LINGUE. ANCHE SE NEL COMPLESSO IL LIBRO HA MOLTA IRONIA, NON PRESENTA FONTE DIRETTA NEI FABLIAUX (RACCONTI COMICI FRANCESI
SCRITTI IN VERSI), MA TRAE LE SUE FONTI DALLA COMMEDIA ELEGIACA DE MERCATORE. QUANDO QUEST'ULTIMO DECIDE DI ANDARSENE,
DISEGNA SUL VENTRE DELLA MOGLIE UN AGNELLO, SEGNO DI PUREZZA E CASTITÀ. LUI RIMARRÀ VIA PER LUNGO TEMPO E, IN QUESTO TEMPO, LA
MOGLIE TROVA UN AMANTE. QUANDO ELLA SENTÌ CHE IL MARITO STAVA TORNANDO, SI FECE DISEGNARE UN AGNELLO IN GREMBO
DALL'AMANTE, SOLO CHE, IN REALTÀ, NE VENNE FUORI UN MONTONE (CORNA = TRADIMENTO). AL SUO ARRIVO, LUI LE CHIEDE DI MOSTRARGLI IL
DISEGNO, MA QUANDO DOMANDA DEL PERCHÉ CI FOSSE UN MONTONE ANZICHÉ UN AGNELLO, LEI RISPONDE CHE ERA PASSATO MOLTO TEMPO E
CHE, QUINDI, L'AGNELLO ERA CRESCIUTO; SE FOSSE TORNATO PRIMA, AVREBBE TROVATO ANCORA L'AGNELLO.

LA MORALE DI QUESTA STORIA È DI NON LASCIARE, ABBANDONARE CIÒ CHE SI HA.

VIENE PROPOSTA ANCHE UNA LETTURA ALLEGORICA DELL'EPISODIO CHE VEDE PITAS PAJAS COME IL PAPA CHE ABBANDONA LA CHIESA DI ROMA
(LA MOGLIE) PER LA SUA SEDE DI AVIGNONE E L’AMANTE COME L'ANTIPAPA PIETRO DI CORBARA.

LA REALIZZAZIONE ARTISTICA SI BASA SU PARALLELISMI E ANTITESI.

IN MAGGIORANZA TROVIAMO LA CUADERNA VIA, DUNQUE IL TETRASTROFO MONORRIMO, CON STROFE DA QUATTRO VERSI IN RIMA
(ALESSANDRINI 7+7).

NEI PRIMI DUE VERSI TROVIAMO UN ELEMENTO COMUNE AL MESTER DE CLERECIA, OSSIA LA PRIMA PERSONA UTILIZZATA DAL POETA, QUINDI LA
PRESENZA VERA E PROPRIA DELL'AUTORE. ALTRO ELEMENTO TIPICO È IL RIFLETTERE SUL FARE POESIA (RIFLESSIONE METALETTERARIA).

XV SECOLO

NEL REGNO DI CASTIGLIA, AGLI INIZI DEL XV SECOLO, REGNAVA JUAN II (1454-1474), IL QUALE ISTITUIRÀ UNA FIGURA CHIAMATA "PRIVADO", CHE
DIVENTERÀ SEMPRE PIÙ IMPORTANTE, FINO AD ARRIVARE A GOVERNARE AL POSTO DEL RE. IL SUO PRIVADO ERA ALVARO DE LUNA, CHE VERRÀ
DECAPITATO IN PUBBLICO NEL 1454. IL SUCCESSIVO RE DI CASTIGLIA SARÀ ENRICO IV (1454-1474), FIGLIO DI JUAN II, IL CUI PRIVADO SARÀ
BELTRÁN DE LA CUEVA. IL RE VENIVA SOPRANNOMINATO "L'IMPOTENTE", IN QUANTO LA SOLA EREDE AL TROVO CHE AVREBBE LASCIATO ERA SUA
FIGLIA JUANA, DETTA LA BELTRANEJA (NATA, TRA L'ALTRO, DALL'UNIONE DELLA REGINA CON IL PRIVADO). DAL 1474 INIZIANO UNA SERIE DI LOTTE
PER LA SUCCESSIONE. QUESTE LOTTE PORTERANNO ALLA SALITA AL TRONO DI ISABELLA I DI CASTIGLIA. ELLA ERA LA SORELLASTRA DI ENRICO IV E
SOSTENEVA LA SUA SALITA AL TRONO ANZICHÉ QUELLA DI JUANA, PERCHÉ QUEST'ULTIMA NON ERA DAVVERO LA FIGLIA DEL RE E, QUINDI, NON
ERA L'EREDE AL TRONO LEGITTIMA. SEMBRA TROVERSI UNA SOLUZIONE NEL 1468, CON UN TRATTATO TRA ENRIQUE IV E ISABELLA DI CASTIGLIA
CHE STABILISCE CHE ENRIQUE PERMETTERÀ A ISABELLA DI ANDARE AL TRONO SOLO SE SPOSERÀ UN UOMO SCELTO DA LUI. QUEST’UOMO ERA
FERDINANDO D’ARAGONA E LEI GLI FARÀ FIRMARE UNA SORTA DI CONTRATTO PREMATRIMONIALE AL FINE DI MANTENERE L'INDIPENDENZA DEL
SUO REGNO, ALTRIMENTI AVREBBE EREDITATO TUTTO IL MARITO.

CON IL MATRIMONIO DI ISABELLA DI CASTIGLIA E FERDINANDO D'ARAGONA, SI FORMA LO STATO DI SPAGNA.

CAMBIAMENTI

a) CAMBIA IL MODO DI FARE GUERRA, SI PASSA DA UN TIPO DI SCONTRO MILITARE FISICO (FIGURA DEL CAVALIERE CHE COMBATTE DA SOLO
CONTRO QUALCUN ALTRO) AD UN TIPO DI SCONTRO MILITARE A DISTANZA: FUCILI, CANNONI ECC. QUINDI IL NOBILE, IL CAVALIERE, DELL'EPOCA
CHE È ABITUATO ALLO SCONTRO FISICO COMINCIA A VEDERE VENIR MENO QUESTA CENTRALITÀ A LUI CONCESSA NEL MOMENTO DELL'AZIONE
BELLICA. IL NOBILE QUINDI NON HA PIÙ UNA POSIZIONE NELLA SOCIETÀ;

b) SUL PIANO POLITICO, CON L'ACCENTRAMENTO POLITICO E CON LA BUROCRATIZZAZIONE DELLO STATO SI HA UN MINORE PESO NELLA VITA
POLITICA NELLA PARTE DEI NOBILI. ANCHE QUI ESSI VEDONO DIMINUIRE LA LORO PRESENZA, LA LORO IMPORTANZA IL NOBILE DIVENTA
DIPENDENTE ALLO STATO, CHE DEVE STARE A NORME LEGGI ED ATTI DELLO STATO;

c) SUL PIANO ECONOMICO, I NOBILI NON DIVENTANO POVERI MA VENGONO PRESSATI DALLA NASCITA DI UNA FIGURA COME QUELLA DEL
COMMERCIANTE, DEL BORGHESE, CHE COMINCIA A VANTARE DEL PROPRIO STATUS GRAZIE AL COMMERCIO E AL PROPRIO GUADAGNO.

IL 1492 VIENE DEFINITO ANNUS MIRABILIS PERCHÉ:

- GENNAIO 1492 SCONFITTA DEFINITIVA DEL REGNO DI GRANADA, QUINDI FINE RECONQUISTA;
- 31 MARZO 1492 I RE EMANANO UN EDITTO PER CACCIARE GLI EBREI PRESENTI IN SPAGNA CHE NON VOGLIONO CONVERTIRSI AL
CRISTIANESIMO, CHI NON VUOLE CONVERTIRSI HA 4 MESI PER ANDARE VIA. CON QUELLI CHE RESTANO SI CREA UNA FRATTURA NELLO
STATO SPAGNOLO, CON LA NASCITA DEI CRISTIANOS VIEJOS E CRISTIANOS NUEVOS. INOLTRE VI SONO ALCUNI EBREI CHE DICONO DI
ESSERSI CONVERTITI AL CRISTIANESIMO PER RESTARE NEL TERRITORIO, MA IN SEGRETO PROFESSANO LA LORO RELIGIONE
(CRIPTOGIUDAISMO);
- 12 OTTOBRE 1492 SCOPERTA DELL'AMERICA;
- PUBBLICAZIONE DEL "VOCABULARIO LATIN ESPANOL" PER LA PRIMA VOLTA UN DIZIONARIO BILINGUE;
- "CARCEL DE AMOR" UN ROMANZO SENTIMENTALE DI DIEGO DE SAN PEDRO, GENERE MOLTO IMPORTANTE PERCHÉ DA QUI ARRIVA
ANCHE LA CELESTINA.

PANORAMA LETTERARIO

DURANTE IL 400 SPAGNOLO ABBIAMO TRE MANIFESTAZIONI LETTERARIE PRINCIPALI:

1. LIRICA CANCIONERIL: CORPUS DI COMPONIMENTI IN VERSI, RACCHIUSI NEI CANCIONEROS. NEI CANCIONEROS TROVIAMO CANCONES,
VILLANCIOS, ESPARZA ECC. HANNO TUTTI UNA CARATTERISTICA: SONO STROFE ELABORATE PER PUNTARE AD UN MODELLO RAFFINATO. SONO
ACCOMPAGNATE DALLA MUSICA MA ANCHE QUANDO NON C'È, SPICCA LA SONORITÀ O IL RITMO DEL VERSO. SONO CANZONI CHE SI BASANO SU
MODELLI PETRARCHESCHI. SI SVILUPPÒ IN AMBITO CORTIGIANO. I TEMI ERANO: LA MORTE, LA POLITICA, LA STORIA, L’AMORE (INTESO COME
QUEL SENTIMENTO CHE INNALZA L’UOMO, LEGATO AL TEMA DELL’AMOR CORTESE (COME IL CORTIGIANO DEVE SAPER VIVERE A CORTE).
(santillana, juan alfonso de baena).

CANCIONERO DE BAENA

UN ESEMPIO È IL "CANCIONERO DE BAENA", DI JUAN ALFONSO DE BAENA (1374-1434) GIUDEO CONVERSO CHE HA RAPPORTI CON VARI NOBILI,
FINO AL RE JUAN II, IL QUALE GLI COMMISSIONA L’OPERA.

LA COSA PIÙ IMPORTANTE È IL PROLOGUS BAENENSIS. IL QUALE CI FORNISCE UN RITRATTO DEL CORTIGIANO CHE FACEVA POESIA IN QUEST'EPOCA
E DI COME IL POETA CONCEPIVA L'ARTE POETICA, LA POESIA ERA ANCORA DEFINITA COME GAIA CIENCIA (EGLI DICE CHE DIO INFONDE QUESTA
SCIENZA A COLORO CHE SANNO COMPORRE, ORGANIZZARE, ACCUDIRE, LIMARE ECC. E QUESTE CARATTERISTICHE RIMANDANO ALLE
CARATTERISTICHE DEL CORTIGIANO, NOBILE PERFETTO. SECONDO BAENA SERVIVA AD ISTRUIRE I NOBILI COLTIVANDO LA POESIA STESSA E UNO DEI
MOTIVI PER CUI FANNO POESIA È PER "BIENES E PROVECHOS", BENI E PROFITTI.

INOLTRE QUESTO PROLOGO SERVE ANCHE PER MOSTRARE UNA NUOVA CAPACITÀ DEL NOBILE E PER DIMOSTRARE LE QUALITÀ DEL PASSATO
(ARMI, DISCIPLINA, REGOLATEZZA) ATTRAVERSO LA POESIA. ABBIAMO QUINDI UN CARATTERE ELITARIO DELLA POESIA, OSSIA NON APERTA A
CHIUNQUE.

2. LIBROS DE CABALLERIAS: HA LE SUE PRIME MANIFESTAZIONI NEL 300, MA IN REALTÀ SI SVILUPPA DAL 400 AL 500. IN PROSA NARRANO DI
CAVALIERI ERRANTI. UN ESEMPIO PUÒ ESSERE DON CHISCIOTTE.

3. NOVELA SENTIMENTAL: ROMANZO SENTIMENTALE, CHE VA DAL 400 ALLA METÀ DEL 500. ESSA È UNA SORTA DI FUSIONE DEGLI ALTRI DUE
GENERI, NELLA MISURA IN CUI I TEMI SONO SIMILI DELLA LIRICA CANCIONERIL (AMORE TRAGICO) ED È SCRITTA IN PROSA COME I LIBRI DI
CAVALLERIA.

TUTTE E TRE SONO MANIFESTAZIONI CHE NASCONO DA UNA DIFFICILE RELAZIONE CHE, LUNGO TUTTO IL 400, LA NOBILTÀ HA CON LA
MONARCHIA. PERCHÉ IN ESSE TROVIAMO COME PERSONAGGI PRINCIPALI I NOBILI E CHE, DOVENDO TROVARE UNA NUOVA POSIZIONE NELLA
SOCIETÀ, SI DEDICANO ALLA LETTERATURA. AD ESEMPIO, DATO CHE NON PUÒ PIÙ COMBATTERE CERCA DI NARRARE IN MODO NOSTALGICO IL
PROPRIO PASSATO, LE PROPRIE IMPRESE ATTRAVERSO I LIBRI DI CAVALLERIA. PER QUANTO RIGUARDA LA LIRICA, TROVIAMO AD ESEMPIO IL
NOBILE MARCHESE DI SANTILLANA, L'ESERCIZIO DELLA POESIA FA TROVARE UNA NUOVA POSIZIONE AL NOBILE. NON COLTIVA SOLO LE ARMI, MA
ANCHE LA POESIA.

MARQUES DE SANTILLANA

IL MARCHESE DI SANTILLANA É FIGLIO DELL'AMMIRAGLIO RE DI CASTILLA E VISSE ALLA CORTE D'ARAGONA IN CUI INIZIÒ A COLTIVARE LA SUA
PASSIONE DI BIBLIOFILO CHE ALTERNÒ ALL'ESERCIZIO DELLE ARMI. EGLI INFATTI È ATTIVO NELLA VITA MILITARE DEL TEMPO E SI DISTINGUE
EROICAMENTE NELLA BATTAGLIA DI OLMEDO CONDOTTA DA JUAN IL CONTRO I NOBILI VITTORIOSI: GLI INFANTI DI ARAGONA.

TUTTAVIA EGLI NUTRE UN ODIO PROFONDO VERSO IL VALIDO DI JUAN II, ALVARO DE LUNA, CONTRO IL QUALE SCRIVE DELLE OPERE IN CUI LO
ATTACCA ESPLICITAMENTE, COME "COPLAS CONTRA DON ALVARO" OPPURE "BIAS CONTRA FORTUNA" IN CUI PARLA DI UN CONTE, IL CUI CUGINO
VIENE INCARCERATO DA ALVARO.

COME FIGURA LETTERARIA EGLI LO SI FA INTERPRETE DEGLI IDEALI CAVALLERESCHI E DELLE NUOVE FIAMME DELL'UMANESIMO ITALIANO. È
AMANTE DELLA COMMEDIA DANTESCA DI CUI TRADUCE ALCUNI COMMENTI E SAGGI SULL'OPERA IN LINGUA SPAGNOLA.

DALLA COMMEDIA DANTESCA VIENE A CONOSCENZA DEL VERSO ENDECASILLABO, FORMA METRICA ANCORA SCONOSCIUTA IN SPAGNA ED È IL
PRIMO AUTORE A SPERIMENTARE L'USO DEL VERSO ENDECASILLABO IN UNA RACCOLTA DI SONETTI CHIAMATA "42 SONETOS FECHOS AL ITALICO
MODO", MA SOLO UN SECOLO DOPO CI SARÀ LA VERA REALIZZAZIONE DEL VERSO ENDECASILLABO IN SPAGNA CON GARCILASO DE LA VEGA,
SOPRATTUTTO GRAZIE A UNA EVOLUZIONE DELLA LINGUA CASTIGLIANA CHE NEL 1500 SI PRESENTA MOLTO DIVERSA DA QUELLA DEL 1400.

SULLA SCIA DEL CARATTERE ALLEGORICO DELLA DIVINA COMMEDIA SCRIVE UN'OPERA "COMEDIETA DE PONZA" DEDICATA ALLA SCONFITTA
ARAGONESE PER MANO DEI GENOVESI E ALLA RIFLESSIONE SULLA CADUCITÀ DELLA FORTUNA.

CARTA PROEMIO

IL PROEMIO È DEDICATO A UN POTENTE PORTOGHESE DON PEDRO DI PORTOGALLO, NIPOTE DEL RE JOAO.

IL MARCHESE È UNO DEI PRIMI POETI, INSIEME A ALFONSO DE BAENA, A RIFLETTERE SUL VALORE E SULLA FUNZIONE DELLA "GAYA SCIENCIA”
CHIAMATA ANCHE "REGLA DEL POETAL CANTO".

LA LETTERA HA ANCHE UNA PARTE DI DEDICA CANONICA IN CUI VI SONO DIMOSTRAZIONI DI RISPETTO E OSSEQUIO CHE PRENDONO IL NOME DI
CAPTATIO BENEVOLENZIAE IN CUI UMILMENTE L'AUTORE SI PRESENTA AL DEDICATARIO.

A PARTIRE DAL TERZO PARAGRAFO INIZIA LA VERA E PROPRIA RIFLESSIONE METAPOETICA COME UN ALIMENTO SPIRITUALE, UN SAPERE INFUSO
DALL'ALTO, UN DONO DI DIO CHE NASCE NEI "ONBRES BIEN NASÇIDOS E DOCTOS" COME L'AUTORE DEFINISCE I POETI NEL QUARTO PARAGRAFO.

ESSI SONO PARAGONATI ANCHE AI FRUTTETI DAL MOMENTO IN CUI UN POETA DEVE ESSERE ABILE A DARE I SUOI FRUTTI A SECONDA DELL'ETÀ E
DELLA STAGIONE.

PER IGNIZO DE MENDOZA (IL MARCHESE), POETI SI NASCE E NON CI SI DIVENTA, PENSIERO OPPOSTO A QUELLO DI BAENA CHE NEL PROLOGO DEL
SUO "CANCIONERO" SCRIVE CHE POETI LO SI PUÒ DIVENTARE IMPARANDO L'ARTE DELL'AMORE.
NEL QUARTO PARAGRAFO L'AUTORE DEFINISCE INVECE LE CARATTERISTICHE DELLA POESIA: COPERTURA DI COSE UTILI, FINZIONE,
CARATTERIZZATA DA PESO E MISURA (RIFERITO IN PARTICOLAR MODO ALLA MISURA METRICA, STROFICA E RIMICA).

LA VAQUERA DE LA FINAJOSA

LA FINOJOSA È UN LUOGO REALMENTE ESISTENTE OGGI CHIAMATO "HINOJOSA DEL DUQUE" CHE SI TROVA A NORD DELLA SIERRA MORENA.

TRA I DUE ATTANTI DELLA STORIA SI INSTAURA UN DIALOGO BASATO SU UN GIOCO RETORICO: I DUE PERSONAGGI PARLANO DI LORO STESSI IN
TERZA PERSONA, TECNICA CHE VA A SOTTOLINEARE LA RAFFINATEZZA E LA RICERCATEZZA DEL LINGUAGGIO SCELTO DALL'AUTORE E CHE
RAPPRESENTA LA NARRAZIONE DELL'INCONTRO AMOROSO IN TERMINI CORTESI.

L'IO LIRICO FINGE DI NON SAPERE CHI È LA PASTORELLA E CHIEDE DI LEI; LA PASTORELLA, CAPENDO IL GIOCO RETORICO DELL'UOMO, RISPONDE
ANCHE LEI IN TERZA PERSONA DI SE STESSA DICENDO CHE IL SUO AMORE NON È RICAMBIATO.

CONCETTO FONDAMENTALE DEL COMPONIMENTO È LA "FRONTERA": ESSA HA SIA VALORE FISICO, COME LUOGO DI AMBIENTAZIONE, SIA VALORE
FIGURATO INTESO COME FRONTIERA, PASSAGGIO, TRA SOGNO/SONNO E VEGLIA.

L'UOMO, L'IO LIRICO, NON VIENE MAI PRESENTATO IN MANIERA STATICA, MA SEMPRE IN ATTO DI CAMMINARE DA UN POSTO ALL'ALTRO PER
SOTTOLINEARNE ANCHE IN SENSO FIGURATO, LA PERDITA DELLA "DRITTA VIA".

CARVAJAL, VILLANCETE

LA PROTAGONISTA È UNA SERRANA, IN TEMPI ANTICHI ELLA NON ERA COLEI CHE RICEVEVA L'OFFERTA D'AMORE, MA ERA COLEI CHE SERVIVA
L'AMORE, CHE ADDIRITTURA VIOLENTAVA GLI UOMINI E SUCCESSIVAMENTE LI UCCIDEVA.

RIELABORAZIONE DI UN TEMA: QUI LA SERRANA È COLEI CHE RICEVE L'OFFERTA E ADDIRITTURA RIFIUTA L'UOMO, MA LO FA SEMPRE IN MANIERA
ELEGANTE.

ELEMENTO NUOVO: IL FATTO CHE SIA LUI CHE LEI SIANO ENTRAMBI OCCUPATI, HANNO GIÀ UN ALTRO COMPAGNO E UN'ALTRA COMPAGNA.

DESNUDA EN UNA QUEÇA

IL TEMA CENTRALE: AMORE EROTICO.

ANCHE SE LA DONNA È COPERTA DA UNA CAMICIA, RICORDIAMO CHE IN QUEST'EPOCA LA NUDITÀ È CONCEPITA IN MANIERA DIFFERENTE: AD
ESEMPIO UNA DONNA ANCHE SOLO CON IL CAPO SCOPERTO, È CONSIDERATA NUDA. INFATTI LE DONNE CAMMINAVANO TOTALMENTE COPERTE E
CON UN VELO IN TESTA, SOLO LE BAMBINE NO.

IL POETA COLLOCA LA SCENA IN PROSSIMITÀ DI UNA FONTANA (LOCUS AMAENUS).

L'ASSENZA DI GIOIELLI, ORNAMENTI, RICHIAMA ALLA BELLEZZA NATURALE, LA DONNA CHE NON HA BISOGNO DI FARE NULLA PERCHÉ È GIÀ BELLA;
D'ALTRA PARTE QUESTO "SENZA ORECCHINI E COLLANA" RIMANDA ANCHE ALLA NUDITÀ.

IL FATTO CHE LA DONNA RIDA AGGIUNGE ALTRA BELLEZZA.

IL PARAGONE CON UNA NINFA È PER RISALTARE ANCORA DI PIÙ LA BELLEZZA DELLA DONNA. INOLTRE PUÒ RIMANDARE ANCHE AD UN ELEMENTO
RAFFINATO, IN QUANTO SI RITRAE LA MITOLOGIA, DUNQUE UNA CULTURA: DIANA È DEA DELLA CACCIA E IL FATTO CHE SI RIMANDI A QUESTO
ELEMENTO CI FA PENSARE ALLA SCHERMAGLIA AMOROSA COME UNA BATTUTA DI CACCIA, L'UOMO CHE INSEGUE LA DONNA (ES. APOLLO E
DAFNE).

JUAN DE MENA

JUAN FU UN NOBILE ARISTOCRATICO E FUNZIONARIO DEL REGNO DI CASTIGLIA, A SERVIZIO DEL RE JUAN IL COME CRONISTA REALE.

TRADUSSE DAL LATINO UN COMPENDIO (RIASSUNTO) DELL'ILIADE E CONTRIBUÌ ALLO SVILUPPO DELLA LINGUA SPAGNOLA ARRICCHENDOLA DI
NEOLOGISMI PRESI DAL LATINO.

CON QUESTO POETA CORTIGIANO TROVIAMO L'ESEMPLIFICAZIONE DI COME, NELLE OPERE DEL TEMPO, IL TEMA DELLA FORTUNA ERA MOLTO
PRESENTE.

LA FORTUNA È INTESA COME LA DEA CHE REGGE LE SORTI DI TUTTO IL MONDO E CHE, ATTRAVERSO LA SUA RUOTA, FA SI CHE ALCUNI OCCUPINO
UN POSTO ALTOLOCATO E POSSANO CADERE IN DISGRAZIA, E COSI VICEVERSA.

SU JUAN DE MENA SI DICE CHE FU UN EBREO CONVERTITO, QUESTA NON ERA VISTA COME UNA BUONA COSA, ECCO PERCHÉ NON SAPPIAMO
MOLTO DI QUESTO AUTORE, COME DI TUTTI GLI ALTRI AUTORI CHE VENIVANO ACCUSATI DI ESSERE GIUDEOS CONVERSOS. DUNQUE QUANDO GLI
STUDIOSI NON RICOSTRUISCONO LA BIOGRAFIA DI ALCUNI AUTORI, SI IPOTIZZA CHE FOSSERO EBREI CONVERTITI.

LE RUOTE DELLA FORTUNA

E' UN COMPONIMENTO DEDICATO AL RE JUAN II.

SI TRATTA DI UN VIAGGIO CHE IL POETA FA ATTRAVERSO VARI MONDI (SU ESEMPIO DI DANTE).

L'ANNO DI COMPOSIZIONE È IL 1444.


ABBIAMO L'AUTORE CHE VIENE ACCOMPAGNATO DALLA PROVVIDENZA A VISITARE IL PALAZZO DI FORTUNA E RACCONTA CIÒ CHE VEDE,
ALL’INTERNO C'ERANO TRE RUOTE: LE DUE AI LATI ERANO FERME, MENTRE QUELLA AL CENTRO NON SMETTEVA DI GIRARE. LE DUE RUOTE FERME
RAPPRESENTANO IL PASSATO E IL FUTURO, MENTRE QUELLA IN MOVIMENTO RAPPRESENTA IL PRESENTE. SOTTO LA PRIMA RUOTA ABBIAMO
INFINITI CORPI CON IN FRONTE SCRITTO IL PROPRIO NOME ED IL DESTINO CHE GLI SPETTAVA; SOTTO LA TERZA CI SONO PERSONE CON IL VOLTO
COPERTO PERCHÉ ANCORA DEVONO VENIRE AL MONDO.

I TEMI DI QUEST'OPERA SONO L'AMORE, LA FORTUNA E LA MORTE (QUEST'ULTIMA SOPRATTUTTO È UNA TEMATICA RICORRENTE).

JORGE MANRIQUE

TERMINUS POST QUEM 1476

TERMINUS ANTE QUEM 1479

OLTRE ALL'AMORE E ALLA FORTUNA, UN ALTRO TEMA CHE OCCUPA UN POSTO PREDOMINANTE NELLA LIRICA DEL 400 È IL TEMA DELLA MORTE
(ASPETTATIVA DI VITA PIÙ BASSA, PESTILENZE, PANDEMIE, MORTE ALL'INTERNO DI UNA LOTTA, DI UNA RIVOLTA: COSE CHE RENDONO LA MORTE
MOLTO PIÙ "NORMALE"). ANCHE LA RAFFIGURAZIONE DELLA MORTE NEI DIPINTI ECC È MOLTO CRUENTA.

GLI EVENTI STORICI E LE MOLTE RAPPRESENTAZIONI ICONOGRAFICHE DEDICATE ALLA MORTE INDUCONO GLI AUTORI DELL'EPOCA A RIFLETTERE SU
DI ESSA.

JORGE MANRIQUE, ALL'INTERNO DI UNA SUA OPERA, RACCOGLIERÀ TUTTI I TOPOI DELLA MORTE:

- MORTE LIVELLATRICE, CHE UGUAGLIA TUTTI


- TEMA DELLA CORRUZIONE DEL CORPO
- DOMANDA RETORICA "UBI SUNT?" (DAL LATINO, DOVE SONO?) CHE INVITA A RIFLETTERE SULL'IMPORTANZA DELLE COSE
SOPRANNATURALI RISPETTO A QUELLE TERRENE E SULLA LORO SCOMPARSA DOPO LA MORTE
- "VANITAS VANITATUM", LA VANITÀ DELLE COSE, CITAZIONE DA UN LIBRO DELLA BIBBIA, CI INVITA A RIFLETTERE SULLE COSE MATERIALI
CHE SCOMPAIONO, QUINDI CI INVITA AD ACCUMULARE BENI CELESTIALI;
- "DE CONTEMPTU MUNDI", IL DISPREZZO DEL MONDO, CHE DEVE PORTARE AL DISPREZZO DELLE COSE TERRENE
- "HOMO VIATOR", IMMAGINE DELL'UOMO VIANDANTE CHE CONDUCE LA SUA VITA COSI COME UN PELLEGRINO FA IL SUO
PELLEGRINAGGIO: INIZIO DEL PELLEGRINAGGIO = NASCITA; VIAGGIO = VITA; FINE DEL PELLEGRINAGGIO = MORTE.

JORGE MANRIQUE APPARTENEVA A UNA FAMIGLIA IMPORTANTE, SUO PADRE DON RODRIGO MANRIQUE ERA UFFICIALE SUPERIORE DELL'ORDINE
MILITARE DI SANTIAGO, DI CUI LO STESO JORGE FU MEMBRO. PARTECIPÒ ANCHE A FREQUENTI CONFLITTI PER PROTEGGERE GLI INTERESSI
FAMILIARI E VENNE ARRESTATO NEL 1477, UN ANNO DOPO LA MORTE DEL PADRE. DURANTE UNA DI QUESTE CAMPAGNE MILITARI, AL COMANDO
DELLA HERMANDAD CONTRO IL MARCHESE DI VILLENA, FU FERITO IN UN ASSALTO E MORÌ POCO DOPO (1479).

COME MOLTI ARISTOCRATICI DELL'EPOCA COLTIVA LA POESIA AMOROSA CON DISCREZIONE.

COPLAS POR LA MUERTE DE SU PADRE

È LA SUA OPERA PIÙ IMPORTANTE. SI TRATTA DI UN'ELEGIA FUNEBRE (CHIAMATA ANCHE PLANTO) DI TRADIZIONE CLASSICA, IN MEMORIA DEL
PADRE DEFUNTO NEL 1476, COMPOSTA TRA IL 1476 E IL 1479.

È FORMATO DA 40 COPLAS, IN TUTTO SONO 180 VERSI SCRITTI A PARTIRE DALL'AUTUNNO DEL 1476.

SECONDO CICERONE QUANDO UN AUTORE DEVE IMPOSTARE UN DISCORSO DEVE PASSARE PER QUESTE FASI, FASI IMPORTANTI PER MANRIQUE:

- INVENTIO: L'AUTORE DEVE TROVARE IL TEMA CHE AFFRONTERÀ


- DISPOSITIO: CONCETTO CHIAVE PER MANRIQUE, REGOLA IL COME L'AUTORE STRUTTURERÀ IL MATERIALE (QUI STA IL VERO APPORTO
DEL POETA, OSSIA IN COME LUI RIESCA A RIELABORARE UN TEMA GIÀ AMPIAMENTE TRATTATO DA ALTRI AUTORI)
- ELOCUTIO
- MEMORIA
- ACTIO

SI È SOLITI INDICARE TRE PARTI:

- UNA DEDICA ALLA MORTE IN ASTRATTO: TRATTA IL TEMA DELLA MORTE DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO - GENERALE
- MORTE STORICA: SI CONCENTRA SU CASI SPECIFICI, RELATIVI A FIGURE ILLUSTRI ORMAI MORTE
- MORTE DEL PADRE: SI TRATTA, QUINDI, DI UN SOLO CASO SPECIFICO

COPLAS DE PIE QUEBRADO/COPLAS MARNIQUEÑAS: MANRIQUE ADOTTA DOPPIE SESTINE. A LORO VOLTE QUESTE DUE SESTINE SI REGGONO SU
DUE GRUPPI DI TRE VERSI L'UNO, ORGANIZZATI IN OTTONARIO, OTTONARIO E QUADRISILLABO. L'ANDAMENTO È DETTO "PIE QUEBRADO", PIEDE
METRICO SPEZZATO, OSSIA CHE A FIANCO A DUE VERSI DA OTTO SILLABE ABBIAMO UN VERSO SPEZZATO DI QUATTRO SILLABE PER DARE L'IDEA DI
QUALCOSA CHE SI ROMPE, QUALCOSA DI LAMENTOSO.

I LIBRI DI CAVALLERIA

LIBRO DEL CABALLERO ZIFAR" (ANTENATO)

ALCUNE CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO:


- L'IMPORTANZA E LA CENTRALITÀ DEL PROTAGONISTA ZIFAR E LE CARATTERISTICHE DEL CAVALIERE;
- SI OCCUPA DELLA DESCRIZIONE DI IMPRESE CAVALLERESCHE COMPIUTE DA QUESTO PROTAGONISTA, IN PARTICOLARE SI PARLA DI UN
ESILIO.

CARATTERISTICHE DEI LIBRI DI CAVALLERIA:

- LIBRI DI CAVALLERIA SONO UN BEST SELLER;


- TROVIAMO UN CAVALIERE ERRANTE CHE SI MUOVE IN UNO SPAZIO, MOLTO SPESSO UN POSTO INVENTATO PROPRIO PER EVOCARE UN
LUOGO LONTANO E ESOTICO;

L'EROE È POSTO DI FRONTE AL SUPERAMENTO DI TRE MACRO-PROVE:

- AGNIZIONE/ IDENTITÀ: AMADIS, COME TUTTI, NON SA DI ESSERE CHI REALMENTE È: OSSIA IL FIGLIO DI UN RE, IL QUALE DECIDE DI
ABBANDONARE IL NEONATO AMADIS IN UNA CASSA IN UN FIUME, INSIEME AD UN ANELLO ED UNA SPADA, SEGNI CHE
PERMETTERANNO AD AMADIS DI ESSERE RICONOSCIUTO, SOLO ALLA FINE DEL LIBRO, COME FIGLIO DEL RE PERION DE GAULA. EGLI
IMPIEGHERÀ TUTTO IL LIBRO PER SCOPRIRE CHI È E QUESTA MACRO PROVA FARÀ SI CHE ATTRAVERSO LA GENEROSITÀ, BONTÀ
D'ANIMO, CORAGGIO ECC. LUI DIMOSTRI DI ESSERE GIÀ CHI È NELLA MISURA IN CUI NOI VEDIAMO COMPIERE A QUEST'EROE TUTTA
UNA SERIE DI AZIONI POSITIVE, TIPICHE DI UN CAVALIERE;
- AMORE: AMADIS SI METTE “AL SERVIZIO” (AMOR CORTESE) DI UNA DONNA CHE PERÒ APPARTIENE AD UNA SCALA SOCIALE PIÙ ALTA DI
LUI, O MEGLIO, LUI NON SA (COME TUTTI ANCORA) DI ESSERE UN CAVALIERE E QUINDI DI ESSERE ALLA SUA ALTEZZA. LA DONNA SI
CHIAMA ORIANA ED È UNA PRINCIPESSA, CHE APPARTIENE ALLA REALEZA, CHE VEDE IN AMADIS TUTTE LE CARATTERISTICHE PERFETTE
MA CHE, FINO ALLA FINE (QUINDI FINO AL RICONOSCIMENTO), NON POTRÀ SPOSARE. ANCORA UNA VOLTA LA PROVA A CUI È
SOTTOPOSTO ARRIVERÀ AL COMPIMENTO SOLO ALLA FINE DEL LIBRO CON IL MATRIMONIO. QUESTE PROVE IN AMBITO AMOROSO
SONO: I REGALI (INTESI COME SERVIGI E NON SOLO COME DONI MATERIALI), CHE IL NOME VENGA PORTATO SEMPRE MOLTO ALTO DAL
PROTAGONISTA, CHE EGLI DEDICHI TUTTE LE SUE AZIONI ALLA DONNA E CHE LOTTI CON ALTRI PRETENDENTI PREVALENDO SU DI LORO
- IMPRESE MILITARI: DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE UN BRAVO CONDOTTIERO, PORTANDO A COMPIMENTO TUTTE LE SUE BATTAGLIE.
QUESTA CONTINUA DIMOSTRAZIONE DI BRAVURA MILITARE SI COLLEGA, ANCORA UNA VOLTA, ALL'AGNIZIONE. DIMOSTRERÀ DI ESSERE
UN BUON CONDOTTIERO, UN BUON GOVERNANTE E DI ESSERE MERITEVOLE DI DIVENTARE UN RE.

CI SONO POI ALTRI ELEMENTI DEI LIBRI DI CAVALLERIA CHE HANNO A CHE FARE CON IL MONDO DEL MERAVIGLIOSO COME:

- MERAVIGLIOSO UMANO: MAGHI, FATE, FATTUCCHIERE, STREGONI, GIGANTI ECC.. I QUALI POSSONO ESSERE SIA DEUTERAGONISTI
(AIUTANTI) O ANTAGONISTI. IN AMADIS TROVIAMO AD ESEMPIO ALCUNI MAGHI CHE LO AIUTANO NELLE IMPRESE, CHE LO
PROTEGGONO E CONSIGLIANO; ALTRI INVECE LO COMBATTONO CON SIERI, POZIONI ECC. UN ESEMPIO È UGANDA LA DESCONOSCIDA,
MAGA CHE STA CONTRO AMADIS, LA QUALE VIENE MENZIONATA ANCHE NEL DON CHISCIOTTE;
- MERAVIGLIOSO ANIMALE: ANIMALI FANTASTICI CHE POSSONO ESSERE ANCH'ESSI POSITIVI O NEGATIVI;
- MERAVIGLIOSO ACHITETTONICO: DESCRIZIONE MINUZIOSA DI STRUTTUREARCHITETTONICHE MERAVIGLIOSE COME PALAZZI, CASTELLI,
EDIFICI, POPOLATI DA QUESTI ESSERI. QUINDI ANCHE LE LORO DIMORE SONO FANTASTICHE CON TANTISSIME CARATTERISTICHE
MAGICHE.

I LIBRI DI CAVALLERIA SARANNO SOGGETTO DI PARODIA E DI SCHERNO, DA PARTE DI CERVANTES CON IL "DON CHISCIOTTE".

NEI LIBRI DI CAVALLERIA VI SONO IMMAGINI POICHÉ L’AUTORE CERCA DI ARRIVARE AL LETTORE ATTRAVERSO DELLE RAPPRESENTAZIONI
CONCRETE.

A PARTIRE DAL 1492 CAMBIA TUTTO, PERCHÉ IL RAPPORTO TRA IL FANTASTICO E IL REALE VIENE MESSO IN DISCUSSIONE DALLA SCOPERTA
DELL'AMERICA, LA SCOPERTA DI UN MONDO NUOVO: UOMINI DIVERSI, CON PELLE E VESTITI DIFFERENTI, SI DIPINGONO IL VOLTO, VENGONO
TROVATE PIANTE E ANIMALI MAI VISTI PRIMA POICHÉ ESISTEVANO SOLO IN SUD AMERICA. QUESTA ERA PER LORO LA REALIZZAZIONE
DELL'ESISTENZA DI CIÒ CHE NEI TESTI VENIVA CLASSIFICATO COME FANTASTICO.

LA NOVELA SENTIMENTAL

LA NOVELA SENTIMENTAL NASCE NEL 1440 CIRCA E SI ESAURISCE NEL 1548, ED HA COME TEMA L'AMORE TRAGICO DOVE L'UOMO VIENE
RIFIUTATO DALLA DONNA ED È SUO PRIGIONIERO.

1440: PRIMA NOVELA SENTIMENTAL DIDUAN RODRIGUEZ DEL PADRON INTITOLATA "SIERVO LIBRE DE AMOR"

1492: UNA DELLE PIÙ IMPORTANTE "CARCEL DE AMOR DI DIEGO DE SAN PEDRO

1548: "PROCESO DE CORTES DE AMORES" JUAN DE SEGURA

LA NOVELA SENTIMENTAL NASCE DALLO STESSO AMBIENTE DEI LIBRI DI CAVALLERIA E DELLE LIRICHE, PRENDENDO ANCHE SPUNTO DA ALCUNI DEI
LORO TEMI.

I POETI DI QUELL'EPOCA CHE SCRIVONO DI AMORE SI AFFIDAVANO ALLA BASE DELL'AMORE CORTESE, POTEVA ESSERE SCRITTO IN PROSA O IN
VERSI. ESSA NON SI CONCENTRA TANTO SULL'INCONTRO INIZIALE, MA SUL PROSEGUO, SULLO SVILUPPO, DOVE L'UOMO AFFRONTA VARIE VICENDE
E COMBATTE PER IL NOME DELL'AMATA (COME NEI LIBRI DI CAVALLERIA).

INOLTRE LA NOVELA SENTIMENTAL VIENE ANCHE INFLUENZATA DALLA NARRATIVA AMOROSA ITALIANA (300-400) CHE HA INCISO MOLTO SULLA
NASCITA E LO SVILUPPO DELLA NOVELA, PARTICOLARMENTE IN DUE TESTI:

- "ELEGIA DI MADONNA FIAMMETTA”


- "HISTORIA DE DUOBUS AMANTIBUS": QUESTO TESTO NARRA DI UNA STORIA AMOROSA TRA LA PROTAGONISTA LUCREZIA, SPOSATA CON UN
UOMO, VIENE SEDOTTA E POI ABBANDONATA DAL SUO AMANTE FINO A LASCIARSI MORIRE DI DOLORE.

CARATTERISTICHE DELLA NOVELA SENTIMENTAL:

AUTOBIOGRAFISMO: SPESSO È UN UOMO CHE NARRA IL SENTIMENTO CHE PROVA.

LETTERE: USO DI LETTERE SCRITTE E RECAPITATE ALL'AMATO/A CON LO SCOPO DI FAR EVINCERE I SENTIMENTI DEI PERSONAGGI. IN GENERE
L'UOMO SCRIVE ALLA DONNA, SCRIVE IN PRIMA PERSONA E CIÒ PERMETTE DI PARLARE DI COSE INTIME, “PRIVATE”.

DEUTERAGONISTA: AMICO DEL PROTAGONISTA, SI OCCUPA DI FAR RECAPITARE LE LETTERE ALL'AMANTE.

"CARCEL DE AMOR"

QUESTA È UNA NOVELA SENTIMENTAL DI DIEGO DE SAN PEDRO E NON ABBIAMO MOLTE NOTIZIE SULLA SUA VITA (SOLITAMENTE QUANDO NON
ABBIAMO NOTIZIE BIOGRAFICHE DELL'AUTORE PERCHÉ EGLI ERA SOSPETTATO DI ESSERE UN CRIPTO-GIUDEO, CIOÈ UN EBREO E, PERTANTO, LE SUE
ORIGINI ERANO OCCULTATE, PERCHÉ GLI EBREI NON POTEVANO PIÙ STARE SUL SUOLO SPAGNOLO SENZA CONVERSIONE).

QUESTA NOVELA PARLA DI UNA STORIA DISASTRATA TRA LERIANO E LAUREOLA, SI TRATTA DI UN CONTINUO BOTTA E RISPOSTA TRA I DUE E
L'AUTORE CHE FA DA TRAMITE.

LA STORIA D’AMORE È OSTACOLATA DAL DIVARIO SOCIALE. QUANDO LERIANO RAGGIUNGE LAUREOLA, VIENE OSTACOLATO DA PERSIO
(L’ANTAGONISTA) IL QUALE DIFFONDE DEI PETTEGOLEZZI SULLA DONNA, PER SCREDITARNE L’AMORE. LERIANO LO COMBATTE E LO SCONFIGGE
PER BEN DUE VOLTE MA NON SERVIRÀ A MOLTO DATO CHE IL PADRE DELLA FANCIULLA, RE GAULO, CREDE AI PETTEGOLEZZI E CONDANNA A
MORTE LAUREOLA. ALLA FINE LERIANO RIESCE A LIBERARLA E DIMOSTRA LA SUA INNOCENZA CIÒ NONOSTANTE LAUREOLA RIFIUTA LERIANO
POICHÉ AVEVA PORTATO TROPPI PROBLEMI. QUEST’ULTIMO DECIDE DI FARE A PEZZI LE LETTERE DI LAUREOLA, VERSANDOLE IN UN CALICE
BEVENDOLE. SI LASCIA MORIRE DI FAME, MENTRE SUA MADRE INTONA UN PIANTO DISPERATO.

E' UNA NOVELA DEL TUTTO STATICA, NON CI SONO MOLTE AZIONI: IL GUSTO RISIEDE DELLO SVISCERARE IL DOLOROSO SENTIMENTO AMOROSO
TRA I DUE PROTAGONISTI. ANCHE I DUE PERSONAGGI SONO STATICI (BIDIMENSIONALI), QUINDI NON CAMBIANO DALL'INIZIO ALLA FINE DEL
RACCONTO.

ALL'INTERNO DELLE LETTERE TROVIAMO SVISCERATO QUEL SENTIMENTO AMOROSO CHE RISPONDEVA AD UNA LINEA BEN CHIARA, OVVERO
QUELLA DELL'AMOR CORTESE, IN CUI L'EROTISMO NON ERA DECLINATO IN SENSO FISICO, BENSÌ IN SENSO INTELLETTUALE. INOLTRE, C'È UN PIANO
RETORICO ATTRAVERSO IL QUALE LERIANO DESCRIVE A LAUREOLA (E AL LETTORE) IL PATIMENTO D'AMORE CHE È CIFRA DELL'INTENSITÀ DEL
SENTIMENTO: QUANTO PIÙ PATISCO, TANTO PIÙ IL MIO SENTIMENTO È PROFONDO.

E' IMPORTANTE, INFINE, SOFFERMARSI SULLA NON FISICITÀ DEL SENTIMENTO AMOROSO E SULLO STRUGGIMENTO PER AMORE SUL QUALE SI
BASA QUESTO COMPONIMENTO (E, IN GENERALE, LA NOVELA SENTIMENTAL).

L'OPERA CHE SEGNA UNA SVOLTA NEL PANORAMA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA È "LA CELESTINA", CHE RIPRENDE DA QUESTO GENERE, MA
SOLO ALL'INIZIO, PERCHÉ ALLA FINE I DUE AMATI SI UNISCONO; ECCO PERCHÉ HA FATTO PARTE DEI LIBRI PROIBITI.

XVI SECOLO

IL XVI SECOLO È UN SECOLO DI CAMBIAMENTI TOTALI, IN QUANTO FINISCE L'ERA DEL MEDIOEVO E INIZIA IL RINASCIMENTO.

QUESTO PASSAGGIO VIENE PERCEPITO DALL'INTERNO COME UNA FASE NON PARTICOLARMENTE TRANQUILLA: DOPO LA MORTE DI ISABELLA I DI
CASTIGLIA, IL REGNO VIENE UNIFICATO NELLE MANI DELLA FIGLIA JUANA (GIOVANNA LA PAZZA), LA QUALE SPOSERÀ FELIPE (FILIPPO IL BELLO), DA
CUI AVRÀ UN FIGLIO CHE DIVENTERÀ CARLO V (O CARLO I RE DI SPAGNA). I SUOI MERITI NELL'ESSERE COSÌ GRANDE DERIVANO DALLA SUA
FORTUNA DI APPARTENERE AD UNA FAMIGLIA IMPORTANTE E NON DALLE SUE DOTI COME CONDOTTIERO.

SI PARLA DI SIGLOS DE ORO E CI SI RIFERISCE SIA AL BAROCCO CHE AL RINASCIMENTO (CHE NON SONO PERÒ LA STESSA COSA). QUESTO PERIODO
VA DAGLI INIZI DEL 1500 ALLA FINE DEL 1600. PIÙ PRECISAMENTE, IL RINASCIMENTO VA DALL'INIZIO DEL 1500 FINO ALLA SUA FINE, MENTRE IL
BAROCCO INIZIA INTORNO AL 1580 E DURA FINO AL 1681 CIRCA. QUESTI SONO ANNI DI SPLENDORE ARTISTICO, ANCHE E SOPRATTUTTO IN AMBITO
LETTERARIO. SI HA UNA SORTA DI CRESCENDO CHE VA DALL'INIZIO DEL 1500 ALLA FINE DEL 1600 CHE PORTA AD UN GRANDISSIMO EXPLOIT DI
AUTORI E DI OPERE (CHE DIVENTERANNO IMPORTANTISSIME) COME "DON CHISCIOTTE", "LAZARILLO DE TORMES", ECC. CONTEMPORANEAMENTE,
PERÒ, SUL PIANO STORICO SI AVRÀ UN DECRESCENDO CONTINUO, UNA DIMINUZIONE PROGRESSIVA DEL POTERE. L'APICE MASSIMO LO ABBIAMO
CON CARLO V, DOPO CI SARANNO UN'ALTRA SERIE DI PERDITE DI GUERRE E TERRITORI, CHE PORTERANNO AD UNA DIMINUZIONE PROGRESSIVA
DEL POTERE DELL'IMPERO SPAGNOLO SU SCALA SIA EUROPEA CHE MONDIALE, FINO ALLO SFALDAMENTO DELL'IMPERO NEL 1700 E AL DISASTRO
NEL XIX SECOLO, CON LA PERDITA DELLE ULTIME COLONIE.

I TRATTI DISTINTIVI DI QUESTO PERIODO SONO MOLTEPLICI:

- IL PRIMO ELEMENTO CARATTERISTICO È QUELLO DELL'ORGOGLIO, INFATTI, ALMENO PER UN PRIMO PERIODO, NEL XVI SECOLO, GLI
SPAGNOLI SENTONO DI ESSERE A CAPO DI UNA REALTÀ CHE FINO A QUEL MOMENTO NON C'ERA MAI STATA.
- PROPRIO IN QUEST'OTTICA C'È UNO STACCO DAI SECOLI BUI, UN CAMBIAMENTO CHE PORTA CON SÉ UN'ALTRA CONCEZIONE
DELL'UOMO. CI SARÀ PROPRIO UN'ATTENZIONE MAGGIORE SULL'UOMO: L'UOMO AL CENTRO DI TUTTO (VISIONE ANTROPOCENTRICA),
DIVERSA DA QUELLA PRECEDENTE, DOVE C'ERA DIO AL CENTRO DI TUTTO (VISIONE TEOCENTRICA). A QUESTA VISIONE È LEGATA ANCHE
LA NUOVA VISIONE COSMOLOGICA: LA TEORIA DI COPERNICO AVEVA CONTRADDETTO QUELLA TOLEMAICA, L'UNIVERSO NON È PIÙ
GEOCENTRICO (LA TERRA AL CENTRO), MA ELIOCENTRICO (IL SOLE AL CENTRO).
I TEMI TRATTATI NELLE OPERE SONO SEMPRE LEGATI ALL'AMORE, MA C'È UNA NUOVA PROSPETTIVA LEGATA AL FENOMENO AMOROSO CHE SI
BASA SULL'AMMIRAZIONE NEI CONFRONTI DEI MODELLI GRECO-LATINI. VIENE ADOTTATA LA CONCEZIONE NEO-PLATONICA DELL'AMORE, AD
ESEMPIO C'È UNA CONCEZIONE MOLTO CONOSCIUTA PER LA QUALE È DAGLI OCCHI CHE PASSA IL SENTIMENTO AMOROSO (SEMPRE IN DIREZIONE
DONNA  UOMO).

UN ALTRO TIPO DI CONCEZIONE TIPICA DI QUEL TEMPO ERA L'IDEA CHE LA POESIA E LE ARTI POTESSERO INNALZARE L'ANIMO DELL'UOMO.

"IL CORTEGIANO"

IL CORTIGIANO VIENE DESCRITTO DA BALDASSARE CASTIGLIONE (NEL 1528) COME COLUI CHE RIASSUME IN SÉ SIA IL VERSANTE MILITARE CHE
QUELLO LETTERARIO. IL PERFETTO CORTIGIANO DEV'ESSERE COLTO, DI BELL'ASPETTO, INTELLIGENTE E DEVE AVERE OTTIME CAPACITÀ NELL'USO DI
ARMI E DI PIUME (INTESE COME PENNE PER SCRIVERE).

L'UOMO CHE SODDISFA TUTTI QUESTI REQUISITI IN SPAGNA ERA GARCILASO DE LA VEGA, CHE DIVENNE L'ESEMPIO IDEALE DEL CORTIGIANO.

GARCILASO DE LA VEGA

GARCILASO DE LA VEGA NASCE TRA IL 1498 E IL 1503, FU UN UOMO DI CORTE (CARLO V). CIÒ LEGA LA SUA BIOGRAFIA ALLA SUA BIBLIOGRAFIA:
EGLI LO INVIÒ IN ESILIO IN SEGUITO ALLA SUA PARTECIPAZIONE AD UNA CERIMONIA DI NOZZE DI PERSONE CHE NON GLI ERANO GRADITE. VA IN
ESILIO IN ITALIA, NEL REGNO DI NAPOLI (SOTTO IL DOMINIO DEL REGNO DI SPAGNA) DAL 32 AL 34, E QUESTO CONTATTO È FONDAMENTALE
PERCHÉ COSÌ AVRÀ MODO DI IMMERGERSI COMPLETAMENTE NELLA VITA POETICA ITALIANA (PRODURRÀ: 38 SONETTI; 8 COPLAS IN OTTONARI; 4
CANZONI IN STILE PETRARCHESCO; 1 ODE; 3 ELOGHE).

SEPPUR SPOSATO, SI INNAMORA DI UN'ALTRA DONNA, ISABEL FREYE, LA QUALE MORIRÀ DI PARTO E COSI LUI NON POTRÀ MAI GODERE
DELL'AMORE DI QUESTA DONNA.

GARCILASO, OLTRE CHE UN POETA, FU ANCHE UN MILITARE ED INFATTI MORIRÀ A SEGUITO DI ALCUNE FERITE DI GUERRA NEL 1536. QUEST'OPERA
HA UNA STRUTTURA COMPLESSA: LE STROFE SONO COMPOSTE DA 14 VERSI DOVE C'È L'ALTERNARSI TRA ENDECASILLABI (LETTERE MAIUSCOLE) E
SETTENARI (LETTERE MINUSCOLE) CHE HANNO COME SCHEMA RIMICO ABCBACCDDEFFEF.

LA RIVOLUZIONE GARCILASIANA

CONSISTE NELLA CAPACITÀ CHE EBBE GARCILASO DI ADATTARE LE FORME METRICHE ITALIANE IN AMBITO SPAGNOLO.

IL 1526 È UNA DATA IMPORTANTE PERCHÉ È LA DATA DI INIZIO DELLA "RIVOLUZIONE GARCILASIANA".

ABBIAMO DETTO CHE NEL 1500 NASCE CARLO V, CHE AVEVA PRESO POTERE NEL 1519. NEL 1526 SI SPOSA E FESTEGGIA IN MANIERA SFARZOSA A
GRANADA. A QUESTO MATRIMONIO VENGONO INVITATE MOLTE PERSONE DI RILIEVO, TRA CUI ANDREA NAVAGERO, UN AMBASCIATORE
VENEZIANO PRESSO LA CORTE SPAGNOLA. DURANTE IL RICEVIMENTO, EGLI HA MODO DI INCONTRARE JUAN BOSCÁN E DI DISCUTERE NON SOLO DI
POLITICA, MA ANCHE DI LETTERATURA ED È QUI CHE L'AMBASCIATORE PROPONE DI ESPORTARE DALL'ITALIA ALLA SPAGNA I MODELLI LETTERARI
ITALIANI. INFATTI, COME ABBIAMO POTUTO NOTARE ANCHE NELLA LIRICA CANCIONERIL, FURONO ESPORTATI DA BOSCÁN, CHE NE FARÀ PAROLA
CON GARCILASO DE LA VEGA, FAUTORE POI DI QUESTA RIVOLUZIONE.

DI QUESTO AUTORE NOI NON SAPREMMO NULLA SE NON FOSSE PER BOSCÁN, CHE DOPO LA SUA MORTE, DECISE DI RACCOGLIERE LE SUE LIRICHE
E DARLE ALLA STAMPA. INIZIALMENTE L'INSERIMENTO DEL SONETTO E DELL'ENDECASILLABO NON AVVENNE IN MANIERA FACILE E TRANQUILLA,
PERCHÉ MOLTI ERANO RESTII A QUESTO NUOVO MODO DI SCRIVERE CHE NON GLI APPARTENEVA, UNO DEI POETI CONTRARIO ALLA RIVOLUZIONE
FU CRISTOBAL DE CASTILLEJO CHE SCRISSE “REPRESION CONTRA LOS POETAS ESPAÑOLES QUE ESCRIBEN EN VERSO ITALIANO”. IN REALTÀ PERÒ
PRIMA DI GARCILASO ALTRI AUTORI AVEVANO PROVATO AD ADDOMESTICARE L’ENDECASILLABO IN LINGUA SPAGNOLA, COME IL MARQUES DE
SANTILIANA CHE SCRISSE “4-2 SONETOS FECHOS AL ITALICO MODO”. IL CAMBIAMENTO PORTA SEMPRE DEI PREGIUDIZI. ERA, INOLTRE, ANCHE
DIFFICILE DA UN PUNTO DI VISTA LINGUISTICO: SI TRATTAVA DI ADDOMESTICARE UN INTERO STILE AD UNA FIGURA DIVERSA. QUESTA ERA
UN'OPERAZIONE DIFFICILE DA RISOLVERE, PERCHÉ NON BASTAVA UNA SEMPLICE TRADUZIONE. ANCHE NEI CONFRONTI DI ALCUNE FIGURE
RETORICHE ALCUNI SCRITTORI OPPONEVANO RESISTENZA (AD ESEMPIO, L'ENJAMBEMENT). MA SE C'È UN ASPETTO CHE CONTRAPPONE DI PIÙ I
TRADIZIONALISTI E I GARCILASIANI È LA MUSICALITÀ. NOI VENIAMO DA UN TIPO DI LIRICA CHE HA UNA MUSICA D'ACCOMPAGNAMENTO, MA
ANCHE UNA MUSICALITÀ TUTTA SUA, DOVUTA ALLA METRICA. AD ESEMPIO: NELLA LIRICA ITALIANA, L'ENDECASILLABO NON È MAI OSSITONO, ESSI
HANNO UNDICI SILLABE E BASTEREBBE CHE L'ULTIMA SILLABA ACCENTATA SIA LA DECIMA PER FAR SÌ CHE SI TRATTI DI UN ENDECASILLABO; NELLA
LIRICA SPAGNOLA, INVECE, ERA MOLTO FREQUENTE CI FOSSERO DEI VERSI OSSITONI.

GARCILASO DE LA VEGA (1503-1536) È STATO UNO DEI MAGGIORI POETI DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SUO GRANDE MERITO FU QUELLO DI
AVER CONTRIBUITO A DIFFONDERE IN SPAGNA LA METRICA ITALIANA.

SONETO XIII

IL TEMA È IL MITO DI DAFNE E APOLLO. PER RENDERE LA TRIDIMENSIONALITÀ DEL COMPONIMENTO, L'AUTORE USA IL SONETTO: UNA FORMA
ITALIANIZZANTE CHE RIMANDA PER SUA STESSA STORIA AD UNA TRADIZIONE ITALIANA, CHE SI RIFÀ A SUA VOLTA AD UNA TRADIZIONE GRECO-
LATINA. IL MITO È PRESO DALLE "METAMORFOSI" DI OVIDIO E L'AUTORE SI CONCENTRA SULLA TRASFORMAZIONE DI DAFNE (BISOGNA
OVVIAMENTE CONOSCERE IL MITO: DOPO CHE APOLLO AVEVA PRESO IN GIRO CUPIDO, EGLI PER VENDICARSI SCOCCA UNA FRECCIA E LO FA
INNAMORARE DI DAFNE, LA QUALE, PER LIBERARSI DI APOLLO, CHIEDE AL PADRE ZEUS DI TRASFORMARLA IN UN ALBERO DI ALLORO; IL PUNTO
PRINCIPALE DEL MITO È LA METAMORFOSI).

NELLE PRIME DUE QUARTINE C'È UN TOPOS LETTERARIO, OSSIA QUELLO DEL "DESCRIPTIO PUELLAE": ABBIAMO LA DESCRIZIONE DELLE PARTI
DELLA DONNA, CHE L'AUTORE NON ADOTTA PIÙ COME MECCANISMO PER DESCRIVERE LA BELLEZZA DELLA DONNA, MA GLI DÀ UN NUOVO
SIGNIFICATO: PER QUANTO SIA BELLA, SI STA TRASFORMANDO IN UN ALBERO. QUINDI LA DESCRIZIONE POSITIVA DELLA BELLEZZA DIVENTA UNA
DESCRIZIONE TRAGICA DI ESSA. LA DESCRIZIONE SEGUE UNA DIREZIONE BEN PRECISA: DALL'ALTO VERSO IL BASSO. I VERSI SONO ENDECASILLABI.
GLI ENDECASILLABI SONO VERSI PLURISFACCETTATI, OVVERO A SECONDA DI COME SI METTEVANO GLI ACCENTI LIBERI (QUELLI OBBLIGATORI SONO
IN DECIMA E IN QUARTA O SESTA; QUELLI VIETATI SONO IN QUINTA) SI OTTENGONO DEGLI ENDECASILLABI DIVERSI:

 ENFÁTICO QUANDO CADE SULLA PRIMA SILLABA;


 HEROICO QUANDO CADE SULLA SECONDA SILLABA;
 MELÓDICO QUANDO CADE SULLA TERZA ED OTTAVA SILLABA;
 SÁFICOQUANDO CADE SULL'OTTAVA.

NEL SONETTO N. 13, I PRIMI TRE VERSI SONO EROICI (VERSI N. 2,6 E 10), POI, QUANDO CI SIAMO ABITUATI AL RITMO, PIAZZA UN ACCENTO AL
VERSO 3, QUINDI IL VERSO DIVENTA MELODICO. COSÌ SUCCEDE ANCHE NELLA SECONDA QUARTINA. LA COSTRUZIONE A LIVELLO SONORO CI FA
CAPIRE COME UN SONETTO È STRUTTURATO SECONDO UN EQUILIBRIO RICERCATO E PERFETTO (PROPRIO QUI SI VEDE COME GARCILASO RIESCE
AD ADATTARE LA LINGUA AL SONETTO E VICEVERSA).

LA RIMA POI È PERFETTAMENTE RISPETTATA SECONDO LO SCHEMA RIMICO ABBA CDE CDE, SECONDO LO SCHEMA CLASSICO (PETRARCHESCO).

SONETTO XXIII

IL SONETTO RACCONTA DELL'AMATA DEL POETA, DEL TEMPO CHE SCORRE E DI LUI CHE LA INVITA A COGLIERE ED APPROFITTARNE DELLA SUA
GIOVINEZZA.

QUESTO SONETTO DI GARCILASO DE LA VEGA È STRUTTURATO COSI: NELLE QUARTINE C'È UN ACCUMULO DI TENSIONE POETICA, DOVE L'AUTORE
CI DESCRIVE IL TEMA DEL COMPONIMENTO; SULLE TERZINE VERRÀ SCARICATA QUESTA TENSIONE.

EGLOGA I

LA STORIA SI SVOLGE SU SFONDO BUCOLICO E I DUE PROTAGONISTI SONO DUE PASTORI: SALICIO E BU NEMOROSO. ENTRAMBI PIANGONO LE DUE
DONNE AMATE: SALICIO È STATO LASCIATO DALLA SUA AMATA, MENTRE QUELLA DI NEMOROSO È MORTA.

LA STRUTTURA È MOLTO PENSATA ED EQUILIBRATA:

 3 STROFE DI DEDICA AL DUCA D'ALBA;


 1 STROFA DI INTRODUZIONE;
 12 STROFE DI LAMENTO DI SALICIO;
 1 STROFA DI COLLEGAMENTO;
 12 STROFE DI LAMENTO DI NEMOROSO;
 1 STROFA DI CONCLUSIONE.

ANALISI EGLOGA I, CESARE SEGRE

CESARE SEGRE CERCA DI INDIVIDUARE LA LINEA CONCETTUALE SEGUITA DA GARCILASO, LINEA CHE SI SVILUPPA TRA OPPOSIZIONI SEMICHE DI
VALIDITÀ GENERALE MA A CUI SEGRE HA CONSERVATO LA DISPOSIZIONE LORO CONFERITA NEL SISTEMA IDEOLOGICO PETRARCHISTA, PERCHÉ
SOLO QUESTA GIISTIFICA IL VALORE CHE ESSE ASSUMONO IN GARCILASO.

LA STRUTTURA DELL’EGLOGA È SORRETTA DA UNA COMBINAZIONE DI TENSIONI DIREZIONALI OPPOSTE: IL CICLO DIURNO DEL SOLE NE È NELLA
PARTE NARRATIVA IL SIMBOLO, IN QUELLA LIRICA LA METAFORA.

NEI LAMENTI DI SALICIO LE STROFE TERMINANO TUTTE, TRANNE L’ULTIMA, CON LO STESSO VERSO (CON FUNZIONE DI RITORNELLO). DI
CONSEGUENZA IL TERZULTIMO VERSO È A RIMA FISSA -IENDO.

NEI LAMENTI DI NEMOROSO, IL VERSO FINALE CAMBIA SEMPRE.

SALICIO VUOLE ABBANDONARE IL MONDO IN CUI GALATEA NON È PIÙ SUA.

NEMOROSO DESIDERA RICONGIUNGERSI CON ELISSA NELL’ALDILÀ.

IL CONTATTO FRA LA NATURA E SALICIO AVVENIVA SOLTANTO ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DI GALATEA O DEL SUO PENSIERO. GALATEA HA
INTERROTTO LA MEDIAZIONE TRA LUI E LA NATURA.

VICEVERSA NEL LAMENTO DI NEMOROSO IL PASSATO È DESCRITTO COME UNA COMUNE PARTECIPAZIONE TRA LUI E LA NATURA. ELISSA HA
LEGATO NEMOROSO E LA NATURA IN UNA SORTA DI VEDOVANZA COMUNE.

SAN JUAN DE LA CRUZ

SAN JUAN DE LA CRUZ FIGLIO DI UNA FAMIGLIA MODESTA CHE RIUSCÌ A STUDIARE DOPO AVER SVOLTO ANCHE UNA SERIE DI LAVORI MANUALI
FINO A QUANDO NON SENTÌ LA VOCAZIONE STUDIANDO TEOLOGIA PRESSO I GESUITI E L'UNIVERSITÀ DI SALAMANCA.

AL TERMINE DEGLI STUDI CONOBBE NEL 1567 UNA FIGURA CHE SI RIVELERÀ FONDAMENTALE PER LUI OSSIA SANTA TERESA D'AVILA.

SANTA TERESA VOLEVA FONDARE NUOVI MONASTERI CON L'OBIETTIVO DI PURIFICARE E RIFONDARE LA CHIESA DALL'INTERNO.
IN QUESTO PROGETTO VIENE COINVOLTO ANCHE IL GIOVANE JUAN CHE SI IMPEGNÒ, NEL 1568, NELLA FONDAZIONE DI NUOVI CONVENTI
DELL'ORDINE DEI CARMELITANI SCALZI CHE FACEVANO VOTO DI POVERTÀ.

QUESTO PROCESSO DI RIFORMA DELLA CHIESA, PORTA SAN JUAN AD ESSERE PRELEVATO ED INCARCERATO DA ALCUNI SUOI CONFRATELLI NEL
1577 A TOLEDO DALLA PARTE CONSERVATRICE DELL'ORDINE MONASTICO.

JUAN FUGGÌ PROPRIO GRAZIE ALL'AIUTO DI SANTA TERESA. IN QUESTO CONTESTO JUAN CONCEPISCE LE PRIME TRENTA STROFE DEL CANTICO
ESPIRITUAL.

IL TRIBUNALE DELLA SANTA INQUISIZIONE MUOVE DELLE ACCUSE CONTRO SAN JUAN PROPRIO PER LE SUE OPERE, EGLI È COSTRETTO A SCRIVERE
ALCUNE SPIEGAZIONI DEL MOTIVO PER IL QUALE EGLI AVEVA SCRITTO CERTE OPERE LETTERARIE. QUEST'ULTIME AVEVANO PROVOCATO UNA
SORTA DI SCANDALO, POICHÉ LUI ADOTTA UN METODO DI SCRITTURA RIFERITO ALLA POETICA GARCILASIANA (TEMA DELL'AMORE). MA SAN JUAN
VOLEVA RIFERIRSI AL RAPPORTO TRA L'ANIMA (LA DONNA) E DIO (L'UOMO), DUNQUE UTILIZZA LA POESIA PER PARLARE DELL'ESPERIENZA MISTICA,
DELLA RELAZIONE CON DIO.

SAN JUAN È UN MISTICO. LA MISTICA È UN'ESPERIENZA DI AVVICINAMENTO E UNIONE CON UN'ENTITÀ SUPERIORE, NEL CASO DI SAN JUAN CON
DIO, CHE MANDA IN ESTASI IL SOGGETTO.

LA MISTICA ERA UN'ESPERIENZA CHE PASSAVA ATTRAVERSO 3 FASI:

- PURGATIVA, IN CUI VENGONO ABBANDONATI I VALORI E LE ANSIE DELLA VITA TERRENA;


- ILLUMINATIVA, IN CUI L'ANIMA SI AVVICINA PROGRESSIVAMENTE A DIO, L'ANIMA PURIFICATA PUÒ ACCOGLIERE IL MESSAGGIO DI DIO;
- UNITIVA, IN CUI IL SOGGETTO DEPURATO E ILLUMINATO SI UNISCE A DIO.

SPESSO TALI ESPERIENZE VENIVANO AIUTATE DALL'USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI SOPRATTUTTO NEI RITUALI DELLE POPOLAZIONI INDIGENE
DEL NUOVO MONDO. IL MISTICO SI DIFFERENZIA DALL'ASCETICO, PERCHÉ MENTRE L'ASCETICO SI PUÒ ILLUMINARE E PURIFICARE, PUÒ TENDERE A
DIO MA NON SI LIBERA COMPLETAMENTE DEI VIZI, DELLE FIACCHEZZE, DELLE MISERIE DELLA CONDIZIONE UMANA, IL MISTICO VI SI UNISCE
COMPLETAMENTE. AVENDO SPERIMENTATO IN PRIMA PERSONA L'UNIONE CON DIO, SAN JUAN SI TROVA DI FRONTE ALLA NECESSITÀ DI
RACCONTARE QUEST'ESPERIENZA E SI RENDE CONTO CHE ESSA NON È RACCONTABILE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO DELLA TRATTATISTICA
UTILIZZATO PER SCRIVERE I TRATTATI RELIGIOSI, PER QUESTO SI SERVE DELLA POESIA COME VEICOLO ATTRAVERSO IL QUALE ESPRIMERE
L'INEFFABILE DELL'ESPERIENZA MISTICA.

IL LINGUAGGIO POETICO SCELTO È AMBIGUO E POLISEMICO, RICCO DI OSSIMORI, DI TENTATIVI DI CONCILIARE GLI OPPOSTI, DI METAFORE E
ALLEGORIE. IL LINGUAGGIO SCELTO SI ARRICCHISCE ANCHE MOLTO DI IMMAGINI DEL MONDO NATURALE, LINGUAGGIO DI FONDAMENTALE
IMPORTANZA. IL CANTICO PRESENTA DEI PASSAGGI INCOMPRENSIBILI DAL MOMENTO IN CUI ANCHE PER IL MISTICO NON È SEMPLICE SCRIVERE SU
CARTA IL VISSUTO STRAORDINARIO DELL'ESPERIENZA MISTICA.

SAN JUAN SI DISTINGUE PER LA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE UNA SERIE DI OFFERTE EREDITATE DALLA TRADIZIONE PRECEDENTE: LA POESIA GRECO-
LATINA, LA TRADIZIONE ITALIANA PETRARCHISTA DA CUI ATTINGE SOPRATTUTTO GLI ELEMENTI NATURALI E PAESAGGISTICI CHE TUTTAVIA
RIMANDANO ANCHE AGLI INCANTI DELLA NATURA AMERICANA, LA BIBBIA, LA LIRICA TRADIZIONALE E LA POESIA CANCIONERIL. CIOÈ ATTINGE A
TUTTE QUESTE TRADIZIONI PER FORGIARE UN CODICE POETICO NUOVO ATTRAVERSO IL QUALE EVOCARE L'ESPERIENZA MISTICA.

UNA TECNICA ADOPERATA DA SAN JUAN È LA "VUELTA A LO DIVINO", CIOÈ L'USO DI FONTI PROFANE IN CHIAVE RELIGIOSA, UNA SORTA DI
REINTERPRETAZIONE IN CHIAVE DIVINA CON SAN JUAN SI PARTE IN PARTICOLAR MODO DAL "CANTICO DEI CANTICI", MODELLO BIBLICO CHE SAN
JUAN INTERPRETAVA IN CHIAVE ALLEGORICA COME RELAZIONE FRA DIO E L'UMANITÀ MODERNA.

CANTICO ESPIRITUAL

DAL "CANTICO DEI CANTICI" IL POETA DERIVA PROPRIO LA STRUTTURA DEL DIALOGO CHE CARATTERIZZA L'INTERA OPERA. IL "CANTICO
ESPIRITUAL" È UN DIALOGO TRA UNA DONNA, UNA SPOSA, CHE HA PERSO LE TRACCE DELLO SPOSO, E LO SPOSO APPUNTO. GIÀ QUESTO È UN
PRIMO ELEMENTO CHE RIMANDA ALLA TRADIZIONE DELLA JARCHAS O DELLE LIRICHE GALAIGO - PORTUGUESAS. TUTTO CIÓ LO FA ATTRAVERSO LA
"LIRA", UNA FORMA METRICA IN CUI SI ALTERNANO ENDECASILLABI E SETTENARI, ALTRI TITOLI CHE RIENTRANO IN QUESTA TRADIZIONE SONO
"NOCHE OSCURA", "LAMA DE AMOR VIVA E "CANCIONES ENTRE EL ALMA Y EL ESPOSO".

IL CANTICO ESPIRITUAL È LA NARRAZIONE DEL PROCESSO PER RAGGIUNGERE L'ESTASI MISTICA NARRATO ATTRAVERSO LA STORIA DI UNA DONNA
CHE CERCA IL SUO UOMO, FINO AL RICONGIUNGIMENTO: SI VA DALLO SMARRIMENTO FINO ALL'EBBREZZA DELL'UNIONE E ALLA PACE DELLA
FELICITÀ RAGGIUNTA, CON L'ALTERNANZA DEI MOMENTI DI MONOLOGO E DI DIALOGO, DI SOLITUDINE DEGLI AMANTI E DI APERTURA A CIÒ CHE LI
CIRCONDA.

"LA CELESTINA"

"LA CELESTINA" È UNO DEI TESTI FONDANTI DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. E' STATO SCRITTO DA FERNANDO DE ROJAS ED È L'UNICA OPERA
SCRITTA DA LUI IN QUANTO EGLI NON ERA UNO SCRITTORE DI PROFESSIONE, BENSI ERA UN AVVOCATO. SCRIVE QUESTO TESTO PERCHÉ NE
RITROVA UN PRIMO FRAMMENTO GIÀ SCRITTO E DECIDE, QUINDI, DI PORTARE A TERMINE L'OPERA. L'AUTORE DEL PRIMO FRAMMENTO NON LO
CONOSCIAMO.

LA PRIMA EDIZIONE CONOSCIUTA È STATA PUBBLICATA NEL 1499 (incunabolo) CON IL TITOLO DI "COMEDIA DE CALISTO Y MELIBEA". NON È UN
CASO CHE SIA USCITO A CAVALLO FRA I DUE SECOLI (PASSAGGIO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO (teatro: DIALOGO NON DESCRIZIONI; prosa:
LUNGO IMPOSSIBILE DA RAPPRESENTARE A TEATRO FATTO PER ESSERE LETTO NON RECITATO), IN QUANTO È L'ESEMPIO PIÙ CHIARO DI QUESTO
PASSAGGIO, POICHÉ RIPRENDE DEGLI ELEMENTI DALLA LETTERATURA PRECEDENTE E POI LI STRAVOLGE. INFATTI, AD ESEMPIO, INIZIA COME UNA
NOVELA SENTIMENTAL, MA FINISCE IN TUTT'ALTRO MODO, IN QUANTO I DUE PROTAGONISTI SI LASCIANO ANDARE ANCHE ALL'AMORE CARNALE.
SI PRESENTA QUINDI QUASI COME UNA PARODIA. NON È PROPRIAMENTE COLLOCABILE IN UN GENERE BEN PRECISO E ANCHE PER QUESTO
MOTIVO IL NOME DELL'OPERA CAMBIA DURANTE LE VARIE EDIZIONI:

1. LA PRIMA VOLTA VIENE PUBBLICATA NEL 1499 CON IL NOME DI "COMEDIA DE CALISTO Y MELIBEA"; redattore: aleman, a burgos

2. NEL 1502 VIENE RIPUBBLICATA CON IL NOME DI "TRAGICOMEDIA DE CALISTO Y MELIBEA" E NEL PROLOGO L'AUTORE MOTIVERÀ
QUESTA MODIFICA DICENDO CHE CI SONO ELEMENTI DI ENTRAMBI I GENERI;

3. SEMPRE NEL 1502 UN'ALTRA EDIZIONE VIENE PUBBLICATA CON IL NOME DI "LIBRO DE CALISTO Y MELIBEA Y DE LA PUTA VIEJA
CELESTINA", DOVE VEDIAMO PER LA PRIMA VOLTA IL NOME DI CELESTINA NEL TITOLO E SARÀ ANCHE L'UNICO A RIMANERCI.

CALISTO E MELIBEA AFFONDANO LE LORO RADICI NELLE ANTICHE TRADIZIONI, PER POI DISTACCARSENE. CALISTO È UNA PARODIA DELL'EROE
CAVALLERESCO, NE PRESENTA LE CARATTERISTICHE, MA NON LE QUALITÀ. MELIBEA È INIZIALMENTE PUDICA E OPPONE RESISTENZA, MA NON
IMPIEGA MOLTO TEMPO A LASCIARSI ANDARE ALLE PASSIONI, ANCHE FISICHE. CELESTINA È UNA VECCHIA PROPRIETARIA DI UN BORDELLO, (è stata
una prostituta) CHE AIUTERÀ CALISTO SOLO PER SCOPI PERSONALI. PERCHÉ È DIVENTATA LA PROTAGONISTA? PERCHÉ ERA IL PERSONAGGIO CHE
PIÙ INCARNAVA LA NOVITÀ.

INIZIALMENTE L'OPERA ERA COMPOSTA DA 16 ATTI, FINO AD ARRIVARE AD AVERNE 21. L'AUTORE MOTIVA QUESTA MODIFICA SOSTENENDO CHE
IN QUESTO MODO SI ALLUNGA IL PIACERE DEL LETTORE. QUESTO RITARDARE IL PIACERE DEL LETTORE È DA TENERE IN CONTO, PERCHÉ È ALLA
BASE DI TANTE ALTRE OPERE (PER ESEMPIO: "DON CHISCIOTTE").

LA TRAMA PARLA DI CALISTO CHE CORTEGGIA MELIBEA, GRAZIE ANCHE ALL'AIUTO DI CELESTINA, FALLIRÀ, MA POI, TRADENDO LA TRADIZIONE
DELL'AMOR CORTESE, SI UNIRANNO ANCHE FISICAMENTE. IL FINALE È TRISTE, IN QUANTO MORIRANNO TUTTI I PERSONAGGI CHE SOPRA SONO
STATI NOMINATI: CALISTO MORIRÀ CADENDO DALLE SCALE CHE LO PORTAVANO AL GIARDINO DELLA SUA AMATA; MELIBEA SI SUICIDERÀ
GETTANDOSI DAL BALCONE DELLA SUA RESIDENZA; CELESTINA VERRÀ UCCISA DALLA SUA STESSA POCA LUNGIMIRANZA.

LO SCOPO DIDATTICO DELL'OPERA CERCA DI INSEGNARE AL LETTORE DI NON ECCEDERE IN AMORE.

Spazio: spazi interni (casa di calisto, melibea, celestina, alisia).

Movimenti spaziali: orizzontale – verticale; morte servi e celestina: orizzontale, morte melibea e calisto: verticale (caduta dall’alto intesa come
caduta morale).

Lingua: registri linguistici uguali nonostante le differenze sociali. Calisto: colto con melibea, scurrile con i servi, lo stesso vale per celestina.

Didascalie implicite: nascondono un gesto o un movimento.

Elementi nei paratesti: aggiunta di atti, edizioni, poesia che contiene l’acrostico in cui viene palesato il nome dello scrittore, TITOLI, LETTERA
ALL’AMICO.

PERSONAGGI:

CALISTO, giovane innamorato

MALIBEA, figlia di Pleberio

PLEBERIO, padre di Malibea

CELESTINA, mezzana

PÁRMENO, servo di Calisto

SEMPRONIO, servo di Calisto

TRISTÁN, servo di Calisto

CRITONE, puttaniere

LUCREZIA, serva di Pleberio

ELICIA, sgualdrina

AREÚSA, sgualdrina

CENTURIONE, ruffiano

ATTO I

ENTRATO CALISTO IN UN GIARDINO ALL’INSEGUIMENTO D’UN SUO FALCONE, VI TROVA MELIBEA E, ACCESO D’AMORE PER LEI, INIZIA A PARLARLE.
FIERAMENTE RESPINTO, TORNA ALLA SUA DIMORA ASSAI CORRUCCIATO. LÀ, CONVERSA CON UN SUO FAMIGLIO DI NOME SEMPRONIO IL QUALE,
DOPO UN LUNGO RAGIONARE, LO INDIRIZZA ALLA CASA DI UNA VECCHIA CHIAMATA CELESTINA, NELLA CUI ABITAZIONE LO STESSO SERVITORE
AVEVA COLLOCATO UNA SUA AMICA DI NOME ELICIA. COSTEI, NEL MENTRE SEMPRONIO È PER VIA, LATORE DELL’AMBASCIATA DEL SUO SIGNORE,
SI SOLLAZZAVA CON UN TALE CHIAMATO CRITONE, CHE LEI E LA VECCHIA NASCONDONO. CALISTO, MENTRE SEMPRONIO STA TRATTANDO CON
CELESTINA, CONVERSA CON UN ALTRO DEI SUOI SERVI DI NOME PÁRMENO; DISCUSSIONE CHE DURA FINCHÈ SEMPRONIO GIUNGE, INSIEME CON
CELESTINA, A CASA DI CALISTO. PÁRMENO VIEN RICONOSCIUTO DA CELESTINA, CHE PARTITAMENTE GLI RACCONTA DELLE VICENDE DELLA MADRE
DI LUI E DELLA MOLTA DIMESTICHEZZA PASSATA, INDUCENDOLO ALL’AMORE E CONCORDIA NEI RIGUARDI DI SEMPRONIO.

ATTO II

CELESTINA SI CONGEDA DA CALISTO, PER TORNARSENE A CASA. QUESTI RIMANE A PARLARE CON SEMPRONIO, SUO SERVO. A CALISTO, COME A CHI
COLTIVI UNA SPERANZA, PAR TUTTO UN INDUGIO. MANDA COSÌ SEMPRONIO A SOLLECITARE CELESTINA IN MERITO ALL’ESECUZIONE DEL PIANO.
FRATTANTO CALISTO E PÁRMENO S’ATTARDANO A RAGIONARE FRA LORO.

ATTO III

SEMPRONIO VA A CASA DI CELESTINA E LE RIMPROVERA IL SUO TERGIVERSARE. QUINDI, DISCUTONO SU COME PROCEDERE NELLA FACCENDA DI
CALISTO E MELIBEA. SOPRAGGIUNGE, INFINE, ELICIA. CELESTINA VA A CASA DI PLEBERIO. SEMPRONIO ED ELICIA RIMANGONO IN CASA DELLA
VECCHIA.

ATTO IV

STRADA FACENDO, CELESTINA PARLOTTA FRA SÉ, FINCHÈ ARRIVA ALLA PORTA DI PLEBERIO: VI TROVA LUCRECIA, SUA SERVA. SI METTE A
DISCUTERE CON LEI. ALISA, MADRE DI MALIBEA, LE SENTE E, RICONOSCIUTALA PER CELESTINA, LA FA ENTRARE IN CASA. ARRIVA POI UN
MESSAGGERO A CHIAMARE ALISA. CELESTINA RESTA SOLA CON MELIBEA E LE RIVELA IL MOTIVO DELLA SUA VISITA.

ATTO V

CELESTINA SI È CONGEDATA DA MELIBEA. SE NE VA PER LA STRADA, PARLANDO FRA I DENTI, DA SOLA. ARRIVATA A CASA TROVA SEMPRONIO AD
ASPETTARLA. SE NE ESCONO TUTTI E DUE DISCORRENDO FINO A CASA DI CALISTO. PÁRMENO LI SCORGE E LO RIFERISCE A CALISTO, SUO SIGNORE,
IL QUALE GLI ORDINA DI APRIRE LA PORTA.

ATTO VI

ENTRATA CELESTINA IN CASA DI CALISTO, QUESTI CON ANSIA E TREPIDAZIONE LE DOMANDA DEL SUO INCONTRO CON MALIBEA. MENTRE I DUE
RAGIONANO FRA LORO, PÁRMENO RIVOLTO A SEMPRONIO CHIOSA OGNI FRASE DELLA VECCHIA CON UN MOTTEGGIO: COSA, QUESTA, CENSURATA
DA SEMPRONIO. ALLA FINE, LA VECCHIA CELESTINA RIVELA OGNI COSA A CALISTO E GLI CONSEGNA IL CORDONE DI MELIBEA. SI CONGEDA QUINDI
DAL GIOVANE E SE NE VA A CASA SUA INSIEME CON PÁRMENO.

ATTO VII

CELESTINA DISCORRE CON PÁRMENO E LO ESORTA AD ANDARE D’ACCORDO CON SEMPRONIO E A MOSTRARGLISI AMICO. PÁRMENO RAMMENTA
A CELESTINA LA PROMESSA DI FARGLI OTTENERE AREÚSA, CHE EGLI MOLTO AMA. VANNO ENTRAMBI A CASA DI AREÚSA. PÁRMENO VI TRASCORRE
LA NOTTE. CELESTINA SE NE TORNA A CASA. BUSSA ALLA PORTA. ELICIA LE VIENE AD APRIRE E LA RIMPROVERA PER IL RITARDO.

ATTO VIII

VIENE IL MATTINO. PÁRMENO SI SVEGLIA. CONGEDATOSI DA AREÚSA, SI AVVIA A CASA DA CALISTO, SUO SIGNORE. TROVA SEMPRONIO SULLA
PORTA. DECIDONO D’ESSERE AMICI. INSIEME VANNO ALLA CAMERA DI CALISTO E LO TROVANO CHE PARLA DA SOLO. POI SI ALZA E VA IN CHIESA.

ATTO IX

SEMPRONIO E PÁRMENO S’AVVIANO CHIACCHIERANDO A CASA DI CELESTINA. AL LORO ARRIVO, TROVANO ELICIA E AREÚSA. SI METTONO A
TAVOLA E, TRA UN BOCCONE E L’ALTRO, ELICIA LITIGA CON SEMPRONIO. FA PER ANDARSENE. LA CALMANO. NEL FRATTEMPO ARRIVA LUCREZIA,
SERVA DI MELIBEA, A CHIAMARE CELESTINA, PERCHÉ VADA DALLA SUA PADRONA.

ATTO X

MENTRE CELESTINA E LUCRECIA SONO IN CAMMINO, MELIBEA PARLA DA SOLA. ARRIVATE ALLA PORTA, LUCRECIA ENTRA PER PRIMA, POI FA
PASSARE CELESTINA. MELIBEA, DOPO UN LUNGO RAGIONARE, RIVELA A CELESTINA D’ARDERE D’AMORE PER CALISTO. VEDONO VENIRE ALISA,
MADRE DI MELIBEA, COSÌ SI SEPARANO L’UNA DALL’ALTRA. ALISA INTERROGA MELIBEA SUI TRAFFICI DI CELESTINA E LE PROIBISCE DI PARLARE A
LUNGO CON LEI.

ATTO XI

CELESTINA, LASCIATA MELIBEA, SE NE VA PER LA STRADA PARLANDO DA SOLA. INCONTRA SEMPRONIO E PÁRMENO, CHE STANNO ANDANDO ALLA
MADDALENA IN CERCA DEL LORO SIGNORE. SEMPRONIO STA PARLANDO CON CALISTO, QUANDO SOPRAGGIUNGE CELESTINA. INSIEME VANNO A
CASA DI CALISTO. UNA VOLTA ARRIVATI, CELESTINA GLI RECA IL MESSAGGIO E LO METTE AL CORRENTE DELL’INTESA RAGGIUNTA CON MELIBEA.
MENTRE I DUE COSÌ CONVERSANO, PÁRMENO E SEMPRONIO CONFABULANO FRA LORO. CELESTINA SI CONGEDA DA CALISTO E S’AVVIA VERSO
CASA. BUSSA ALLA PORTA. LE VIENE AD APRIRE ELICIA. CENANO E VANNO A DORMIRE.

ATTO XII

A MEZZANOTTE, CALISTO, SEMPRONIO E PÁRMENO, ARMATI, VANNO A CASA DI MELIBEA. LUCRECIA E MELIBEA STANNO ALLA PORTA E
ASPETTANO CALISTO. CALISTO ARRIVA. LUCRECIA GLI PARLA PER PRIMA. CHIAMA MELIBEA E S’ALLONTANA. MELIBEA E CALISTO SI PARLANO
ATTRAVERSO LA PORTA. PÁRMENO E SEMPRONIO DISCORRONO DALLA LORO POSTAZIONE. SENTONO DELLA GENTE NELLA STRADA E
S’ACCINGONO A FUGGIRE. CALISTO SI CONGEDA DA MELIBEA DOPO AVER CONCERTATO IL SUO RITORNO PER LA NOTTE SUCCESSIVA. I RUMORI
CHE SALGONO DALLA STRADA SVEGLIANO PLEBERIO. CHIAMA ALISA, SUA MOGLIE. DOMANDANO A MELIBEA CHI È CHE CAMMINA IN QUEL MODO
IN CAMERA SUA. MELIBEA RISPONDE A SUO PADRE DICENDO D’AVER AVUTO SETE. CALISTO SE NE TORNA A CASA COI SUOI SERVITORI, E PARLA
CON LORO. SI METTE A DORMIRE. PÁRMENO E SEMPRONIO VANNO A CASA DI CELESTINA. ESIGONO LA LORO PARTE DEL PROFITTO. CELESTINA SI
NEGA. SCOPPIA UN ALTERCO, LE METTONO LE MANI ADDOSSO E LA UCCIDONO. ALLE URLA DI ELICIA, ACCORRE LA GIUSTIZIA CHE LI ARRESTA
ENTRAMBI.

ATTO XIII

CALISTO SI SVEGLIA E PARLA DA SOLO. DOPO UN PO' CHIAMA TRISTÁN E GLI ALTRI SUOI SERVI. QUINDI, SI RIADDORMENTA. TRISTÁN SI METTE
ALLA PORTA. SOPRAGGIUNGE SOSIA IN LAGRIME. INTERROGATO DA TRISTÁN, SOSIA GLI RACCONTA LA MORTE DI SEMPRONIO E DI PÁRMENO.
COMUNICANO LA NOTIZIA A CALISTO IL QUALE, SAPUTA LA VERITÀ, SI ABBANDONA ALLA DISPERAZIONE.

ATTO XIV

MELIBEA PARLA CON LUCRECIA. SI DUOLE PER IL RITARDO DI CALISTO CHE LE AVEVA PROMESSO DI FARLE VISITA QUELLA NOTTE STESSA. NON
MANCÒ ALL’INCONTRO D’AMORE, CALISTO; E CON LUI VENNERO SOSIA E TRISTÁN. DOPO AVER SODDISFATTO IL SUO DESIDERIO SE NE TORNA A
CASA, CON GLI ALTRI. QUINDI CALISTO SI RITIRA NEL SUO PALAZZO E SI LAMENTA PER ESSER RIMASTO TROPPO POCO TEMPO CON MELIBEA. PREGA
FEBO DI FERMARE I SUOI RAGGI PER POTER ANCORA RINNOVARE IL SUO DESIDERIO.

ATTO XV

AREÚSA INSULTA UN RUFFIANO CHIAMATO CENTURIONE CHE LA LASCIA ALL’ARRIVO DI ELICIA. QUESTA METTE A PARTE AREÚSA DELLE MORTI CHE
ERANO SEGUITE AGLI AMORI DI CALISTO E MELIBEA. AREÚSA ED ELICIA SI ACCORDANO PERCHÉ CENTURIONE VENDICHI QUESTI TRE MORTI SUI
DUE AMANTI. INFINE, ELICIA, PRENDE CONGEDO DA AREÚSA SENZA CONSENTIRE ALLE SUE PREGHIERE PER NON RINUNCIARE AL BUON TEMPO CHE
SUOL DARSI NELLA SUA VECCHIA CASA.

ATTO XVI

PLEBERIO E ALISA, RITENENDO CHE LA LORO FIGLIA MELIBEA ABBIA MANTENUTO INTATTO IL DONO DELLA VERGINITÀ, IL CHE COME S’È VISTO PIÙ
SOPRA NON È, RAGIONANO SUL DARLE MARITO. MA TANTA PENA CAUSANO NELL’ANIMO DELLA FANCIULLA LE LORO PAROLE, CHE MELIBEA
MANDA LUCRECIA AFFINCHÈ CON LA SUA PRESENZA LI INDUCA AL SILENZIO.

ATTO XVII

ELICIA, CUI FA DIFETTO LA CASTITÀ CHE FU FI PENELOPE, DECIDE DI DISMETTERE LA PENA E IL LUTTO, LODANDO A DETTO PROPOSITO IL CONSIGLIO
DI AREÚSA. VA A CASA DI COSTEI. SOPRAGGIUNGE SOSIA. A LUI AREÚSA STRAPPA CON DIVERSI RAGGIRI IL SEGRETO DI CALISTO E MELIBEA.

ATTO XVIII

ACCEDENDO ALLA PREGHIERA DI AREÚSA, ELICIA DECIDE DI RAPPACIFICARLA CON CENTURIONE. INSIEME, VANNO ALLA CASA DI LUI E LO PREGANO
DI VENDICARE SU MELIBEA E CALISTO LA MORTE DEI LORO COMPAGNI. CENTURIONE PROMETTE. MA, SECONDO L’USO DI GENTE DI QUESTO
STAMPO, SE NE SOTTRAE, COME SI VEDRÀ PIÙ OLTRE.

ATTO XIX

ANDANDO CALISTO, IN COMPAGNIA SI SOSIA E TRISTAN AL GIARDINO DI PLEBERIO DOVE MELIBEA LO STA ASPETTANDO CON LUCRECIA, ASCOLTA
DA SOSIA IL RACCONTO DI QUELLO CHE GLI È ACCADUTO CON AREÚSA. CALISTO È DENTRO IL GIARDINO CON MELIBEA. ACCORRONO TRASONE E I
SUOI PER FARE, SU COMMISSIONE DI CENTURIONE, CIÒ CHE COSTUI AVEVA PROMESSO A ELICIA E AREÚSA. SOSIA GLI SI SCAGLIA CONTRO.
CALISTO, UDITO IL TRAMBUSTO DAL GIARDINO NEL QUALE S’INTRATTIENE CON MELIBEA, VUOLE A SUA VOLTA USCIRE. È IN QUESTO FRANGENTE
CHE HANNO FINE I SUOI GIORNI. TALE È LA RICOMPENSA RISERVATA AI SUOI PARI, E DA ESSA DEBBONO GLI AMANTI APPRENDERE A DISAMARE,

ATTO XX

LUCRECIA BUSSA ALLA PORTA DELLA CAMERA DI PLEBERIO. PLEBERIO LE DOMANDA COSA VUOLE. LUCRECIA INSISTE PERCHÉ VADA SUBITO DA SUA
FIGLIA MELIBEA. PLEBERIO SI ALZA DAL LETTO E VA NELLE STANZA DI MELIBEA; LA CONFORTA DOMANDANDOLE QUALE MALE L’AFFLIGGA.
MELIBEA FINGE UNA STRETTA AL CUORE. QUINDI MANDA SUO PADRE A PRENDERE DEGLI STRUMENTI MUSICALI. POI CON LUCRECIA SALE SU UNA
TORRE. CONGEDA LUCRECIA E SI CHIUDE LA PORTA DIETRO LE SPALLE. PLEBERIO GIUNGE AI PIEDI DELLA TORRE. MELIBEA GLI SVELA QUEL CHE È
ACCADUTO. QUINDI SI LASCIA CADERE DALL’ALTO.

ATTO XXI

TORNATO PLEBERIO ALLE SUE STANZE IN GRANDISSIMO PIANTO, ALISA, SUA MOGLIE, GLI DOMANDA QUALE SIA LA CAUSA DI UN COSÌ
IMPROVVISO DOLORE. EGLI LE RACCONTA DELLA MORTE DELLA FIGLIA MELIBEA, MOSTRANDOLE IL SUO CORPO STRAZIATO. QUINDI, FATTO IL SUO
COMPIANTO, CONCLUDE.

"EL LAZARILLO DE TORMES"

QUEST'OPERA VIENE PUBBLICATA PER LA PRIMA VOLTA NEL 1544 IN QUATTRO EDIZIONI DIVERSE. PER EDIZIONI NON SI INTENDE COPIE STAMPATE
DI UN LIBRO, MA DI UN LIBRAIO CHE INDIPENDENTEMENTE DA UN ALTRO, PRENDE L'OPERA E LA FA STAMPARE. ABBIAMO, QUINDI, QUATTRO
EDITORI. LE EDIZIONI NON SONO TUTTE UGUALI TRA LORO, ALCUNE AGGIUNGONO PARTICOLARI, ALTRE SONO PIÙ LACUNOSE. DA QUESTI
QUATTRO TESTIMONI, I FILOLOGI SONO GIUNTI ALLA CONCLUSIONE CHE NESSUNO DI QUESTI QUATTRO SIA L'ORIGINALE, MA TUTTI SI
RICONDUCONO AD UNO STESSO E PRIMO TESTIMONE ANDATO PERDUTO.
L'AUTORE DI QUEST'OPERA È SCONOSCIUTO; IN QUESTO CASO, L'ANONIMATO È PROBABILMENTE UNA SCELTA VOLONTARIA, IN QUANTO
NELL'OPERA CI SONO MOLTI RIFERIMENTI ANTICLERICALI (INFATTI, VIENE POSTA TRA I LIBRI PROIBITI) o perché era un giudeo converso. NEL 1573
VIENE ADDIRITTURA PUBBLICATA UNA VERSIONE CENSURATA. CENSURA O MENO, IL FASCINO DEL PROIBITO FAVORIRÀ UN GRANDE SUCCESSO
ALL'OPERA. Potrebbe essere o un membro del clero o un giudeo converso.

IL RACCONTO S'INCENTRA SULLA FIGURA DI LAZARO COME SERVITORE. E' COMPOSTO DA SETTE TRATTATI ED IN OGNUNO DI QUESTI EGLI
RACCONTA CHI HA SERVITO E COME SI È COMPORTATO CON LUI E COSA GLI HA FATTO.

NELL'OPERA SONO PRESENTI ALMENO DUE PUNTI DI VISTA: QUELLO DI LAZARO "VECCHIO" E QUELLO DI QUANDO RACCONTA LA STORIA.

NEL PROLOGO SCOPRIAMO IL MOTIVO DELLA SCRITTURA DELL'OPERA E SI CAPISCE ABBIA UN DESTINATARIO BEN PRECISO, MA CHE RIMANE
ANONIMO.

IL PRIMO TRATTATO È INCENTRATO INIZIALMENTE SULL'INFANZIA DEL PROTAGONISTA E SUCCESSIVAMENTE SULLA FIGURA DEL CIECO, CHE GLI
FACEVA CONTINUAMENTE DISPETTI. IL SECONDO TRATTATO È INCENTRATO SULLA FIGURA DEL PRETE, CHE GLI NASCONDEVA IL CIBO. IL TERZO
TRATTATO È INCENTRATO SULLA FIGURA DELLO SCUDIERO, PIÙ POVERO DI LUI.

QUESTI SONO I TRATTATI PIÙ SALIENTI. MAN MANO CHE LUI CERCA E OTTIENE UN PADRONE DI RANGO PIÙ ELEVATO, LA SUA CONDIZIONE
PEGGIORA SEMPRE DI PIÙ.

CAPITOLO PRIMO – RACCONTA LAZZARO E LA SUA VITA E DI CHI FU FIGLIO

CAPITOLO SECONDO – COME LAZZARO FU AL SERVIZIO DI UN PRETE E DELLE COSE CHE CON LUI GLI CAPITARONO

Tema fame, elementi anti-clericali FABBRO: FIGURA DIVINA

CAPITOLO TERZO – COME LAZZARO FU AL SERVIZIO D’UNO SCUDIERO E DELLE COSE CHE CON LUI GLI CAPITARONO

Toni scuri: corteo funebre, “casa dove non si mangiava e non si beveva”.

CAPITOLO QUARTO – COME LAZZARO FU AL SERVIZIO DI UN FRATE DELLA MERCEDE (GLI PIACE LA VITA MONDANA, ELEMENTO ANTI CLERICALE) E
DELLE COSE CHE CON LUI GLI CAPITARONO (ALLUSIONI DI TIPO OMOSESSUALE, PEDOFILE)

CAPITOLO QUINTO – COME LAZZARO FU AL SERVIZIO DI UN VENDITORE DI INDULGENZE E DELLE COSE CHE CON LUI GLI CAPITARONO

CAPITOLO SESTO – COME LAZZARO FU AL SERVIZIO DI UN CAPPELLANO E DELLE COSE CHE CON LUI GLI CAPITARONO INIZIALMENTE: (MAESTRO
PITTORE DI TAMBURELLI PER MACINARGLI I COLORI) ANCHE QUI SONO PRESENTI ALLUSIONI EROTICHE: PITTORE DI TAMBURELLI -> MEZZANO,
PREPARAZIONE DEI COLORI ->AIUTANTE CHE APPRONTA I COSMETICI PER LE SORDIDE IMPRESE DEL PADRONE. IN SEGUITO ANDANDO IN CHIESA
VIENE ACCOLTO DA UN CAPPELLANO BANDITORE E VENDITORE DI ACQUA, ANTICIPA IL MESTIERE DI BANDITORE DI VINO (INIZIO ASCESA SOCIALE
DI LAZZARO CHE COMINCIA A GUADAGNARE IL SUO).

CAPITOLO SETTIMO – COME LAZZARO FU AL SERVIZIO DI UN BARGELLO E DELLE COSE CHE CON LUI GLI CAPITARONO

Tema del caso: presunto tradimento della moglie di lazaro. È IMPORTANTE perché è Ciò SU CUI SI FONDA IL LIBRO. LO RTROVIAMO SIA ALLA FINE
CHE ALL’INIZIO: NELL’ULTIMO PEZZO DEL PROLOGO.

Tema della ciclicità: come la madre deve cedere a compromessi.

Lingua lazarillo: so lessico religioso, parola “caso”, “cala bajada” all’inizio da lazarillo e in seguito dal cielo, “arrimarse al los dueño”

Potrebbero piacerti anche