Antica scrittura dell’Europa del Nord, le rune costituiscono Anne-Laure e Arnaud d’Apremont
A.-L. e A. d’Apremont
uno dei più grandi alfabeti magici del mondo e insieme un
affascinante sistema spirituale. Ma come giunsero agli uomi- iniziazione
ni? Dove apparvero la prima volta? In quale contesto storico
e mitologico? Anne-Laure e Arnaud d’Apremont si interro- alle rune
gano sulla trasmissione delle rune attraverso le epoche, sulla Teoria e pratica
loro natura di sistema «pagano» nel cuore del cristianesimo
(nell’architettura, nell’araldica, nell’arte ecc.), sulla loro di-
mensione magica e spirituale, ieri e oggi. Le rune sono una
www.etadellacquario.it I S B N 978-88-7136-506-0
www.facebook.com/Edizioni.Lindau
twitter.com/EdizioniLindau (@EdizioniLindau)
€ 19,00
9 788871 365060
Iva assolta dall’Editore
Tradizioni
Titolo originale: B.A.-B.A. Runes
Diritti fotografici:
David Gattegno: pp. 27, 32-37, 41, 46, 57-58, 65-79, 87, 135, 145, 150-152, 155, 157-
158a, 160b-161, 165, 168-176a, 184, 206.
Nigel Pennick: pp. 25, 43, 158b, 167, 179.
Per tutte le altre fotografie: Archives Pardès e IRMIN.
INIZIAZIONE
ALLE RUNE
Teoria e pratica
Introduzione
Le rune misconosciute
po la runologia divi-
natoria riscosse i fa-
vori dell’editoria e
del pubblico. Ora,
quel settore – sopra-
tutto per il modo in
cui è stato affrontato
Doppia iscrizione (runica e romana) – è probabilmente il
su un frammento di croce, VI secolo. meno tradizionale.
Certo, quei misteriosi
piccoli segni si prestavano facilmente a ogni messa in scena
parapsicologica. Fondamentalmente le rune sono indissocia-
bili dall’universo nel quale si sono sviluppate: il mondo del
Nord. Esse sono una chiave verso gli dei e i misteri settentrio-
nali. Come la maggior parte dei grandi alfabeti magici, costi-
tuiscono una via per il Risveglio.
Ci sono innume-
revoli modi per stu-
diare e praticare le
rune. Secondo alcuni
si tratta di una sorta
di eredità archeolo-
gica che si studia co-
me si studia una lin-
gua morta. Altri ten-
tano di far rivivere le
rune tali e quali era- Pietra di Eidsberg, 1100-1200 circa.
10 INIZIAZIONE ALLE RUNE
1
Brian Bates, La via del Wyrd, Rizzoli, Milano 1999 [N.d.T.].
2
Ora in Tutti i racconti, Theoria, Roma 1997 [N.d.T.].
3
Con questo termine viene indicata la «conoscenza delle rune». Cfr.
anche il «Glossario» a p. 209 [N.d.T.].
4
Arnaud d’Apremont, Tradition nordique, 2 voll., Pardès, Puiseaux
1999 [N.d.T.].
12 INIZIAZIONE ALLE RUNE
Per approfondimenti
Ringraziamenti
1
Dizionario molto diffuso in Francia, in un certo senso l’equivalen-
te del Devoto-Oli per l’italiano [N.d.T.].
2
Nigel Pennick, Rune Magic. The History and Practice of Ancient Ru-
nic Traditions, Thorsons, London 1993.
3
Monete o medaglie costituite da una sottile foglia di metallo, coniata
a sbalzo su una sola faccia. Cfr. anche il «Glossario» a p. 209 [N.d.T.].