• Andare a scuola
È una sindrome
comportamentale • Giocare con i coetanei
che interferisce
con il normale • Convivere
svolgimento delle serenamente con i
comuni attività genitori
quotidiane:
2
Prevalenza
La prevalenza in bambini di
età scolare è stimata dal 3 al
7%
Ipofunzionalità del
sistema dopaminergico
Risposta maladattiva a
situazioni conflittuali
Predisposizione genetica
4
impulsività/
inattenzione
iperattività
Due gruppi di
sintomi
5
Inattenzione
Incapacità a Incapacità a
Difficoltà a
mantenere portare a
resistere Scarsa cura
l’attenzione in termine le
all’azione dei per i dettagli
modo stabile azioni
distrattori
su un compito intraprese
6
Impulsività/ Iperattività
7
Secondo il DSM-IV per fare diagnosi
di ADHD occorre che
9
Sintomi secondo il DSM-IV
Disattenzione
(a) spesso fallisce nel prestare attenzione ai dettagli o compie errori di inattenzione nei compiti a scuola,
nel lavoro o in altre attività
(b) spesso ha difficoltà nel sostenere l’attenzione nei compiti o in attività di gioco
(d) spesso non segue completamente le istruzioni e incontra difficoltà nel terminare i compiti di scuola,
lavori domestici o mansioni nel lavoro (non dovute a comportamento oppositivo o a difficoltà di
comprensione)
(f) spesso evita, prova avversione o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale
sostenuto (es. compiti a casa o a scuola)
(g) spesso perde materiale necessario per compiti o altre attività (es. giocattoli, compiti
assegnati, matite, libri, ecc.)
10
Sintomi secondo il DSM-IV
Iperattività
(b) spesso si alza in classe o in altre situazioni dove ci si aspetta che rimanga seduto
11
Sintomi secondo il DSM-IV
Impulsività
12
Conseguenze del disturbo
13
Problemi relazionali
difficoltà nello stabilire rapporti di
amicizia duraturi
emarginazione
tendenza all’isolamento
14
Bassa autostima
Tendenza alla depressione
Comportamenti rinunciatari
Sentimenti di inadeguatezza
Solitudine
15
Difficoltà scolastiche
Apprendimento non adeguato
Abbandono scolastico
Problemi di comportamento
Difficoltà scolastiche
Comportamento oppositorio-provocatorio
20
In adolescenza
Possibili evoluzioni
• 35%: superamento dei sintomi, prestazioni scolastiche
talvolta inferiori ai controlli.
• 45%: permanenza della sindrome, frequente
attenuazione della componente iperattiva, crescente
compromissione emotiva (depressivo-ansiosa) e
sociale
• 20%: permanenza della sindrome, disturbi
comportamentali di adattamento sociale
21
In adolescenza
Disturbo dell’attenzione: difficoltà scolastiche, di
organizzazione della vita quotidiana (programmazione).
Condotte pericolose.
Disturbi depressivo-ansiosi.
22
In età adulta
Difficoltà di organizzazione nel lavoro
Condotte rischiose
Ritardo Mentale
26
Disturbo oppositivo-
provocatorio
è caratterizzato da
• Un comportamento provocatorio,
negativista e ostile (collera, litigiosità,
sfida, provocazione, ecc.)
27
Disturbo della condotta
28
Disturbo antisociale di personalità
29
Disturbo antisociale di personalità
30
Prognosi del DDAI
Livello di istruzione inferiore alla norma
Dispersione scolastica: 32-40% non completano la
scuola dell’obbligo, 5-10% compiono studi
universitari
Disadattamento sociale
Inserimento lavorativo scarso e insoddisfacente
32
Esiti
Più alto rischio di patologia psichiatrica “non-drug” per i
pazienti iperattivi (59% vs 36% popolazione di controllo)
Personalità antisociale
Personalità passivo-aggressiva
PARENT TRAINING
LIMITI: