Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 2 3 4 5
DIsatteNZIONe
1
Mario Di Pietro.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Valutazione del deficit d’attenzione e iperattività
Iperattività e impulsività
È importante tener presente che la diagnosi di ADHD è il risultato di una complessa valutazione
neuropsicologica e comportamentale del bambino e che non si può giungere a tale diagnosi
solo sulla base di un semplice questionario. Il presente questionario serve quindi solo a for-
mulare un’ipotesi sulla possibilità che il problema sussista. Tale ipotesi andrà poi confermata
attraverso l’utilizzo di altri strumenti d’indagine.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 2
I genitori e/o gli insegnanti potranno compilare separatamente il presente questionario che
considera la principali abilità nella gestione delle emozioni secondo i principi dell’educazione
razionale emotiva (Di Pietro, 1992).
L’interpretazione non si avvale di punteggi normativi, ma si basa su un’analisi qualitativa delle
competenze.
0 = Abilità completamente assente
1 = Abilità parzialmente acquisita
2 = Abilità completamente acquisita
1
Mario Di Pietro.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Checklist sulla competenza emotiva
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Checklist sulla competenza emotiva
8 PROSOCIALITÀ
Riconosce che collaborando in gruppo può costruire qualcosa di
a) 0 1 2
bello.
Collabora rinunciando a un po’ di comodità quando le risorse sono
b) 0 1 2
limitate.
Riconosce che collaborando è più facile conseguire determinati
c) 0 1 2
risultati.
d) Prova sentimenti positivi nei riguardi dei propri compagni. 0 1 2
e) Fornisce oppure offre aiuto quando la situazione lo richiede. 0 1 2
NOTE
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 3
Le affermazione riportate riguardano alcune considerazioni su ciò che ci accade. Non ci sono
risposte giuste o sbagliate in quanto ognuno di noi ha un modo diverso di pensare rispetto
agli altri.
Leggi attentamente ciascuna affermazione e segna una croce nella casella corrispondente
alla risposta da te scelta.
molto abbaStanZa
InceRto contRaRIo
D’accoRDo D’accoRDo
1
Mario Di Pietro.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Inventario delle convinzioni
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Inventario delle convinzioni
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 4
1
Tratto da Roberts R. e Di Pietro M. (2004), Positiva-mente: Laboratorio per sviluppare il pensiero razionale-emotivo,
Trento, Erickson.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Com’è il tuo umore
Interpretazione
Punteggio da 0 a 10: tono dell’umore positivo.
Punteggio da 11 a 16: umore leggermente triste.
Punteggio da 17 a 23: lieve depressione.
Punteggio da 24 a 30: depressione meritevole d’attenzione.
Punteggio superiore a 30: depressione clinicamente rilevante.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 5
SCARED
(Screen for Child Anxiety Related Emotional Disorders, Birmaher et al., 1997)1
Istruzioni
Di seguito è riportato un elenco di frasi che descrivono come le persone si sentono. Leggi
ciascuna frase e decidi se per te è «Non vero o quasi mai vero» o «Un po’ vero o talvolta vero»
o «Molto vero o spesso vero». Dopo, per ciascuna frase, riempi il cerchio che corrisponde alla
risposta che sembra descrivere te stesso negli ultimi 3 mesi.
0 1 2
non VeRo un po’ molto
o QuaSI VeRo o VeRo o
maI VeRo talVolta SpeSSo
VeRo VeRo
7. Sono nervoso. □ □ □
1
Boris Birmaher, Suneeta Khetarpal, Marlane Cully, David Brent e Sandra McKenzie, Western Psychiatric Institute
and Clinic, Università di Pittsburg (ottobre 1995).
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
SCARED
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
SCARED
Totale
Sub scale Item
punteggi
Disturbo 1 6 9 12 15 18 19 2 4 27 30 34 38
da panico
o sintomi
somatici
significativi
Punteggi item
CUT OFF 7
Disturbo 5 7 14 21 23 28 33 35 37
d’ansia
generalizzata
Punteggi item
CUT OFF 9
Disturbo 4 8 13 16 20 25 29 31
d’ansia da
Separazione
Punteggi item
CUT OFF 5
Disturbo 3 10 26 32 39 40 41
d’ansia
sociale
Punteggi item
CUT OFF 8
Evitamento 2 11 17 36
significativo
della scuola
Punteggi item
CUT OFF 3
Totale del
questionario
CUT OFF 25
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
SCARED
Per bambini al di sotto dei 9 anni è consigliabile che sia l’esaminatore a leggere le domande al
bambino. Anche con bambini più grandi è preferibile che rispondano al questionario in presenza
dell’esaminatore così, nel caso abbiano qualche dubbio, possono essere forniti loro chiarimenti.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 6
Il genitore e/o gli insegnanti compileranno il seguente questionario per valutare la competen-
za del bambino nelle abilità sociali elencate. Non si ricava un punteggio, lo scopo è quello di
individuare le aree deficitarie del bambino.
Nome del bambino ________________________________________________________ Data __________________________
1
Mario Di Pietro.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 7
Leggi attentamente le domande che sono scritte e per ognuna metti una crocetta su «Sì»,
«No» o «Non so».
1. Secondo te, ai tuoi genitori piace ascoltare quello che pensi?
Sì □ No □ Non so □
2. A scuola ti senti spesso solo?
Sì □ No □ Non so □
3. Gli altri bambini ti lasciano molte volte solo o litigano con te?
Sì □ No □ Non so □
4. Ti piacciono i giochi di squadra?
Sì □ No □ Non so □
5. Pensi che gli altri bambini dicano cose cattive su di te?
Sì □ No □ Non so □
6. Ti senti preoccupato quando devi parlare davanti agli insegnanti?
Sì □ No □ Non so □
7. Ti piace scrivere delle storie o racconti di fantasia?
Sì □ No □ Non so □
8. Ti capita molte volte di sentirti triste perché a scuola non hai nessuno con cui giocare?
Sì □ No □ Non so □
9. Sei bravo in matematica?
Sì □ No □ Non so □
10. Ci sono molte cose di te che vorresti cambiare?
Sì □ No □ Non so □
11. Ti senti spesso a disagio quando devi parlare davanti agli altri bambini?
Sì □ No □ Non so □
12. Trovi difficile fare dei lavoretti con il cartone, il dass o il legno?
Sì □ No □ Non so □
13. Ti senti spesso a disagio quando vuoi chiedere qualcosa a un insegnante?
Sì □ No □ Non so □
14. Devi spesso cercare nuovi amici perché quelli di prima giocano con qualcun altro?
Sì □ No □ Non so □
15. Ti senti molte volte a disagio quando devi parlare con i tuoi genitori?
Sì □ No □ Non so □
16. Le altre persone pensano che tu dica bugie?
Sì □ No □ Non so □
1
Lawrence D. (2005), Enhancing Self-Esteem in the Classroom, Paul Chapman Publishing Ltd – A Sage Publication
Company.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
QUEVA (età 9-12 anni)
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 8
1
Lawrence D. (2005), Enhancing Self-Esteem in the Classroom, Paul Chapman Publishing Ltd – A Sage Publication
Company.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
QUEVA (età 13-15 anni)
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 9
COSA PENSO DI ME
1
Queste domande sono utili per capire come tu ti senti e cosa pensi di certe situazioni che ti
riguardano da vicino.
Non ci sono risposte giuste o sbagliate; ognuno può pensarla diversamente.
È importante che tu risponda indicando quello che pensi veramente, e non quello che credi
piacerebbe agli altri.
QualcHe
DomanDa È VeRo È FalSo
Volta
1
Adattamento italiano e revisione del Five Scale Test of Self- Esteem for Children di Alice W. Pope, Susan McHale,
W. Edward Craighead.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Cosa penso di me
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Cosa penso di me
PUNTEGGIO
È vero = 2
Qualche volta = 1
È falso = 0
Nota: per gli item sottolineati il punteggio dovrà essere calcolato nel modo inverso.
La scala di controllo (tendenza a mentire) viene esclusa dal punteggio di autostima.
tot.
Ambito
1 6 11 16 21 26 31 36 41 46
scolastico
Ambito
2 7 12 17 22 27 32 37 42 47
corporeo
Ambito
3 8 13 18 23 28 33 38 43 48
familiare
Ambito
4 9 14 19 24 29 34 39 44 49
interpersonale
Scala di
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
controllo
tot.
Interpretazione
Il presente questionario viene utilizzato per valutare l’autostima nelle sue quattro principali
dimensioni: ambito scolastico, ambito corporeo, ambito familiare, ambito interpersonale.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Cosa penso di me
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 10
VALUTAZIONE DELL’ENURESI
1
1
Mario Di Pietro.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Valutazione dell’enuresi
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 11
FRASI DA COMPLETARE
1
Completa le seguenti frasi indicando la prima cosa che ti viene in mente. Qualsiasi cosa va
bene, non occorre pensarci molto.
Mi piace ____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
1
Mario Di Pietro.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Frasi da completare
____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 12
VALUTARE LA CAPACITÀ
DI AUTOREGOLAZIONE DEL BAMBINO
1
Valutate il comportamento del bambino contrassegnando con una x il numero che meglio si
adatta alla sua descrizione. Il valore 4, al centro, rappresenta il punto in cui si collocherebbe
un bambino medio per quanto riguarda quel dato comportamento. Si prega di usare l’intera
gamma di valori facendo un solo contrassegno per ogni domanda.
1
Self Control Rating Scale di Philip Kendall.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Valutare la capacità di autoregolazione del bambino
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
Valutare la capacità di autoregolazione del bambino
29. Se il bambino trova un compito troppo difficile, rinuncia o prima cerca aiuto?
Cerca aiuto 1 2 3 4 5 6 7 Rinuncia
30. Durante i giochi il bambino crea confusione rovinando tutto?
Mai 1 2 3 4 5 6 7 Spesso
31. Il bambino riflette prima di agire?
Sempre 1 2 3 4 5 6 7 Mai
32. Il bambino dovrebbe fare più attenzione a quello che fa per migliorare il suo rendimento?
No 1 2 3 4 5 6 7 Sì
33. Il bambino tende a fare più cose contemporaneamente o si concentra su una cosa alla
volta?
Una cosa alla volta 1 2 3 4 5 6 7 Più cose
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 13
Pensa a come hai trascorso queste ultime tre settimane in famiglia. Le affermazioni sottostanti
riguardano il rapporto tra te e tua madre.
1
Adattato da Barkley R.A., Attention Deficit Hyperactivity Disorder, A clinical workbook, New York, Guilford Press,
1991. Riprodotto e tradotto con il permesso di Guilford Press.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 14
Pensa a come hai trascorso queste ultime tre settimane in famiglia. Le affermazioni sottostanti
riguardano il rapporto tra te e tuo padre.
1. Mio papà non mi capisce □ Vero □ Falso
2. Io e mio papà a volte terminiamo serenamente le nostre discussioni □ Vero □ Falso
3. Non andiamo quasi mai d’accordo □ Vero □ Falso
4. Mi piace chiacchierare con lui □ Vero □ Falso
5. Quando io esprimo le mie opinioni lui diventa nervoso □ Vero □ Falso
6. Ci arrabbiamo tra noi come minimo tre volte la settimana □ Vero □ Falso
7. Mio papà mi ascolta quando ho bisogno di parlare con qualcuno □ Vero □ Falso
8. Mio papà è un buon amico per me □ Vero □ Falso
9. Mio papà dice che non ho alcuna considerazione per lui □ Vero □ Falso
10. Ci arrabbiamo tra noi come minimo una volta al giorno □ Vero □ Falso
11. Mio padre tende a voler comandare quando si rivolge a me □ Vero □ Falso
12. Mio papà mi capisce □ Vero □ Falso
13. Le conversazioni che abbiamo sono frustranti (deludenti) □ Vero □ Falso
14. Mio papà capisce il mio punto di vista anche quando
non è d’accordo con me □ Vero □ Falso
15. Sembra che mio papà abbia sempre da lamentarsi di me □ Vero □ Falso
16. In generale penso che non andiamo molto d’accordo □ Vero □ Falso
17. Mio papà urla molto □ Vero □ Falso
18. Mio papà mi giudica negativamente □ Vero □ Falso
19. Quando ho dei problemi, mio papà mi aiuta molto □ Vero □ Falso
20. Sto volentieri con mio padre □ Vero □ Falso
1
Adattato da Barkley R.A., Attention Deficit Hyperactivity Disorder, A clinical workbook, New York, Guilford Press,
1991. Riprodotto e tradotto con il permesso di Guilford Press
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson
❯ QUESTIONARIO 15
Cercate di rievocare queste ultime due settimane. Le affermazioni sottostanti riguardano ciò
che è accaduto tra voi e vostro figlio. Se l’affermazione è vera, fate una croce su Vero, altrimenti
fate una croce su Falso. Per favore rispondete a tutte le affermazioni.
1. È facile andare d’accordo con mio figlio □ Vero □ Falso
2. Mio figlio si comporta in modo corretto durante le discussioni □ Vero □ Falso
3. Mio figlio è ricettivo alle critiche □ Vero □ Falso
4. Nella maggior parte dei casi a mio figlio piace parlare con me □ Vero □ Falso
5. Quasi mai siamo d’accordo su qualcosa □ Vero □ Falso
6. Di solito mio figlio ascolta ciò che gli dico □ Vero □ Falso
7. Almeno tre volte la settimana capita di arrabbiarci reciprocamente □ Vero □ Falso
8. Mio figlio dice che non ho alcuna considerazione per i suoi sentimenti □ Vero □ Falso
9. Io e mio figlio raggiungiamo un compromesso durante le discussioni □ Vero □ Falso
10. Spesso mio figlio non fa ciò che gli chiedo □ Vero □ Falso
11. Le conversazioni che abbiamo sono frustranti □ Vero □ Falso
12. Mio figlio spesso sembra arrabbiato con me □ Vero □ Falso
13. Mio figlio mostra impazienza quando gli parlo □ Vero □ Falso
14. In generale non penso che andiamo molto d’accordo □ Vero □ Falso
15. Mio figlio non comprende quasi mai il mio punto di vista □ Vero □ Falso
16. Mio figlio e io abbiamo grandi discussioni di poca importanza □ Vero □ Falso
17. Mio figlio è sulle difensive quando gli parlo □ Vero □ Falso
18. Mio figlio pensa che le mie opinioni non contano □ Vero □ Falso
19. Discutiamo parecchio riguardo a principi e regole □ Vero □ Falso
20. Mio figlio afferma di pensare che io sono ingiusto/a □ Vero □ Falso
1
Adattato da Barkley R.A., Attention Deficit Hyperactivity Disorder, A clinical workbook, New York, Guilford Press,
1991. Riprodotto e tradotto con il permesso di Guilford Press.
© 2013, M. Di Pietro e E. Bassi, L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva, Trento, Erickson