Sei sulla pagina 1di 43

Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie

Alcuni svolgimenti degli esercizi del file “Esercizi regimi finanziari” (la
numerazione seguirà quella di tale file)

1. ESERCIZIO 1
Il 31 gennaio 2021 Vittorio prende in prestito 5000 euro da Mario. Il
contratto da loro firmato prevede la restituzione del debito il 30 aprile
2021 con un interesse calcolato al tasso annuo semplice del 12%. Il 3
marzo 2021 Mario rivende il contratto a Giovanni che paga a Mario un
dato importo in cambio del diritto di ricevere il pagamento da Vittorio
il 30 aprile 2021.La somma che Giovanni paga a Mario risulta tale da
far equivalere il tasso di rendimento per Giovanni a un tasso annuo
semplice del 15%.
a) Determinare l’importo che Vittorio deve pagare alla scadenza del 30
aprile 2021.
Svolgimento punto a)
b) Determinare l’importo che Giovanni paga a Mario e il tasso di
rendimento realizzato da Mario, calcolato su base annua.
Svolgimento punto b)

2. ESERCIZIO 2
Antonella investe 1000 euro in un titolo a tasso di interesse composto
annuo del 9%. Determinare il valore del capitale alla fine del terzo anno
di investimento.
Svolgimento esercizio 2

3. ESERCIZIO 3
Marco al tempo t0 = 0 effettua un investimento che al tempo t1 = 120
giorni gli restituisce un capitale pari a 100 euro.
a) Sapendo che l’operazione si è svolta con un tasso di interesse perio-
dale pari a 3.63%, determinare il valore del capitale investito da Marco
al tempo t0 = 0.
Svolgimento punto a)

1
b) Relativamente al periodo [0, 120], calcolare l’interesse espresso in
euro, il tasso di interesse e il tasso di sconto espressi in percentuale,
l’intensità di interesse e l’intensità di sconto espressi in giorni−1 .
Svolgimento punto b)
c) Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale
e misurando l’anno in giorni effettivi (365), calcolare il tasso annuo
di interesse espresso in percentuale, l’intensità istantanea di interesse
su base annua, il tasso semestrale di interesse espresso in percentuale,
l’intensità istantanea di interesse su base semestrale.
Svolgimento punto c)
d) Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misu-
rando l’anno in giorni effettivi, calcolare il tasso annuo di interesse e il
tasso semestrale di interesse espressi in percentuale.
Svolgimento punto d)

4. ESERCIZIO 4
Luca al tempo t0 = 0 effettua un investimento pari a 100 euro.
a) Sapendo che l’operazione termina all’istante t1 = 150 giorni e si
svolge a un tasso di interesse periodale pari a 4.25%, determinare il
valore del capitale ottenuto da Luca a fine operazione.
Svolgimento punto a)
b) Relativamente al periodo [0, 150], calcolare l’interesse espresso in
euro, il tasso di sconto espresso in percentuale, l’intensità di interesse
e l’intensità di sconto espressi in giorni−1 .
Svolgimento punto b)
c) Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale
e misurando l’anno in giorni effettivi (365), calcolare il tasso annuo
di interesse espresso in percentuale, l’intensità istantanea di interesse
su base annua, il tasso semestrale di interesse espresso in percentuale,
l’intensità istantanea di interesse su base semestrale.
Svolgimento punto c)
d) Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misu-
rando l’anno in giorni effettivi, calcolare il tasso annuo di interesse e il
tasso semestrale di interesse espressi in percentuale.

2
Svolgimento punto d)

5. ESERCIZIO 5
Massimo necessita di un prestito di 10100 euro e si rivolge a due banche.
La prima gli propone un contratto al tasso annuo semplice i1 = 7.1% e
scadenza a un anno e undici mesi. La seconda gli propone un contratto,
con lo stesso interesse e tasso annuo composto i2 = 7.2%.
a) Si determini l’interesse I che Massimo deve pagare alla scadenza
dell’operazione proposta dalla prima banca.
Svolgimento punto a)
b) Si determini la scadenza dell’operazione proposta dalla seconda ban-
ca.
Svolgimento punto b)
c) Stando ai risultati ottenuti nei punti precedenti, si stabilisca a quale
delle due banche conviene rivolgersi e si spieghi per quale motivo.
Svolgimento punto c)

6. ESERCIZIO 6
Nadia deve scegliere fra due modalità di investimento. La prima pre-
vede un tasso di interesse annuo composto del 3%, la seconda un tasso
di interesse annuo semplice del 4%. Nadia vuole ritirare il capitale
quando la somma investita sarà aumentata di un quarto. Si determini
il tempo necessario per raggiungere l’obiettivo in ciascuna delle due
modalità di investimento e si stabilisca in quale delle due operzioni
conviene investire.
Svolgimento esercizio 6

7. ESERCIZIO 7
Data una legge finanziaria il cui tasso di interesse annuo semplice risulta
essere pari al 12%, si determinino
a) il tasso equivalente semestrale,
Svolgimento punto a)
b) il tasso equivalente trimestrale,
Svolgimento punto b)

3
c) il tasso equivalente quadrimestrale,
Svolgimento punto c)
d) il tasso equivalente mensile.
Svolgimento punto d)

8. ESERCIZIO 9
Data una legge finanziaria il cui tasso di interesse annuo composto
risulta essere pari al 20%, si determinino
a) il tasso equivalente semestrale,
Svolgimento punto a)
b) il tasso equivalente trimestrale,
Svolgimento punto b)
c) il tasso equivalente quadrimestrale,
Svolgimento punto c)
d) il tasso equivalente mensile.
Svolgimento punto d)

9. ESERCIZIO 13
Sia dato un capitale di 150 euro in t0 = 0. Si determini l’interesse che
esso produce in tre anni se investito seguendo ognuna delle seguenti
leggi.
a) In regime di capitalizzazione esponenziale al tasso semestrale di in-
teresse del 6%,
Svolgimento punto a)
b) in regime di capitalizzazione esponenziale al tasso annuo di interesse
dell’11.5%,
Svolgimento punto b)
c) in regime di capitalizzazione esponenziale secondo una legge di in-
tensità istantanea di interesse pari a 0.12anni−1 ,
Svolgimento punto c)
d) in regime di capitalizzazione lineare al tasso semestrale di interesse
del 6%,

4
Svolgimento punto d)
e) in regime di capitalizzazione lineare al tasso annuo di interesse
dell’11.5%.
Svolgimento punto e)

10. ESERCIZIO 14
Gianluca firma una operazione finanziaria che al fronte di un investi-
mento iniziale di 102 euro restituisce 107 euro dopo 5 mesi.
a) Scrivere l’operazione finanziaria, dal punto di vista di Gianluca, in
termini di flusso monetario su scadenzario.
Svolgimento punto a)
b) Supponendo che l’operazione si svolga in regime di capitalizzazione
esponenziale, calcolare il tasso annuo di interesse e il tasso semestrale
di interesse espressi in percentuale.
Svolgimento punto b)
c) Supponendo che l’operazione si svolga in regime di capitalizzazio-
ne lineare, calcolare il tasso annuo di interesse e il tasso semestrale di
interesse espresi in percentuale.
Svolgimento punto c)
d) Supponendo che Gianluca 7 mesi dopo l’inizio dell’operazione finan-
ziaria investa altri 80 euro allo stesso tasso in regime di capitalizzazione
esponenziale dell’operazione di partenza, calcolare quanto ricava a di-
stanza di due mesi dal nuovo investimento. Scrivere il flusso monetario
sullo scadenzario individuato dalle quattro date.
Svolgimento punto d)

11. ESERCIZIO 15
Si consideri l’operazione finanziaria che garantisce il raddoppio del ca-
pitale investito in 2 anni e 3 mesi.
a) Calcolare il tasso di interesse e il tasso di sconto su base periodale.
Svolgimento punto a)
b) Calcolare il tasso d’interesse equivalente su base annua nel caso di
legge esponenziale.

5
Svolgimento punto b)
c) Calcolare il tasso d’interesse equivalente su base semestrale nel caso
di legge esponenziale.
Svolgimento punto c)

12. ESERCIZIO 16
Raffaele necessita di un prestito di 10000 euro e si rivolge a due banche.
La prima gli propone un contratto al tasso annuo semplice i1 = 8% e
scadenza a due anni e un mese. La seconda gli propone un contratto,
con lo stesso interesse e tasso annuo composto i2 = 7.8%.
a) Si stabilisca a quale delle due banche conviene rivolgersi.
Svolgimento punto a)
b) Si determini la scadenza della operazione proposta dalla seconda
banca.
Svolgimento punto b)

13. ESERCIZIO 17
Antonio vuole investire 1000 euro e gli vengono proposte due operazioni
finanziarie entrambe al tasso di interesse annuo i = 2%. La prima segue
una legge di capitalizzazione lineare, l’altra una legge di capitalizzazione
esponenziale. Calcolare il valore dell’investimento per ciascuna delle
due leggi dopo 3 mesi e dopo 2 anni.
Svolgimento esercizio 17

14. ESERCIZIO 18
Si consideri un investimento che segue la legge degli interessi semplici
con un tasso annuo del 4%.
a) Calcolare il tasso di interesse dell’operazione finanziaria che consiste
nel deposito di una somma per 3 anni,
Svolgimento punto a)
b) determinare il tempo necessario affinché la somma investita aumenti
del 15%,
Svolgimento punto b)

6
c) determinare il tempo necessario affinché la somma investita raddop-
pi,
Svolgimento punto c)
d) determinare il tasso annuo da applicare affinché la somma raddoppi
in 10 anni.
Svolgimento punto d)

15. ESERCIZIO 20
Sullo scadenzario t = {0, 1, 2, 3, 4, 5} con il tempo misurato in anni
determinare il flusso finanziario costruito sulla base degli interessi sem-
plici, a partire da un capitale di 1000 euro, con tasso di interesse i = 5%
su base annua. Calcolare inoltre i tassi di interesse a termine, i fattori
montanti e i fattori di attualizzazione.
Svolgimento esercizio 20

16. ESERCIZIO 21
Sullo scadenzario t = {0, 1, 2, 3, 4, 5} con il tempo misurato in anni
determinare il flusso finanziario costruito sulla base degli interessi com-
posti, a partire da un capitale di 1000 euro, con tasso di interesse i = 5%
su base annua. Calcolare inoltre i tassi di interesse a termine, i fattori
montanti e i fattori di attualizzazione.
Svolgimento esercizio 21

17. ESERCIZIO 31
Si consideri l’operazione finanziaria x/t = {x0 , x1 }/{t0 , t1 } con x0 =
−98 euro, x1 = 102 euro t0 = 0, t1 = 4 mesi.
a Supponendo che l’operazione si svolga in regime di capitalizzazione
esponenziale, calcolare il tasso annuo di interesse e il tasso semestrale
di interesse espressi in percentuale.
Svolgimento punto a)
b) Supponendo che l’operazione si svolga in regime di capitalizzazio-
ne lineare, calcolare il tasso annuo di interesse e il tasso semestrale di
interesse espresi in percentuale.
Svolgimento punto b)

7
c)] Supponendo di aggiungere all’operazione un importo x3 = 100 euro
esigibili al tempo t3 = 9 mesi, si determini l’importo x2 da aggiungere al
tempo t2 = 7 mesi affinché la nuova operazione {x0 , x1 , x2 , x3 }/{t0 , t1 , t2 , t3 }
sia ancora equa secondo la legge di capitalizzazione esponenziale allo
stesso tasso dell’operazione di partenza.
Svolgimento punto c)

18. ESERCIZIO 32
Si consideri l’operazione finanziaria x/t = {x0 , x1 }/{t0 , t1 } con x0 =
−102 euro, x1 = 107 euro t0 = 0, t1 = 140 giorni e si assuma la durata
commerciale dell’anno (360 giorni) e del mese (30 giorni).
a) Supponendo che l’operazione si svolga in regime di capitalizzazione
esponenziale, calcolare l’intesità istantanea di interesse su base annua,
il tasso annuo di interesse e il tasso semestrale di interesse espressi in
percentuale.
Svolgimento punto a)
b) Supponendo che l’operazione si svolga in regime di capitalizzazio-
ne lineare, calcolare il tasso annuo di interesse e il tasso semestrale di
interesse espresi in percentuale.
Svolgimento punto b)
c) Supponendo di aggiungere all’operazione un importo x2 = 50 euro
esigibili al tempo t2 = 180 giorni, si determini l’importo x3 da aggiunge-
re al tempo t3 = 210 giorni affinché la nuova operazione {x0 , x1 , x2 , x3 }/{t0 , t1 , t2 , t3 }
sia ancora equa secondo la legge di capitalizzazione esponenziale allo
stesso tasso dell’operazione di partenza.
Svolgimento punto c)

8
SVOLGIMENTI

SVOLGIMENTO ESERCIZIO 1

Svolgimento punto a)

L’operazione finanziaria che ha in atto Vittorio si svolge secondo un re-


gime di capitalizzazione semplice al tasso di interesse i1 = 12% e prevede la
restituzione in data 30 Aprile 2021 di un debito di 5000 euro contratto il 31
Gennaio 2021.

Per determinare l’importo che Vittorio deve corrispondere il 30 Aprile


2021, è, dunque, necessario calcolare il valore capitalizzato il 30 Aprile 2021
di 5000 euro esigibii il 31 Gennaio 2021, ovvero il valore capitalizzato di 5000
euro nel perio che intercorre fra il 31 Gennaio 2021 e il 30 Aprile 2021.
Indicati con t0 la data di inzio periodo, 31 Gennaio 2021, e con t2 la data
di fine,periodo 30 Aprile 2021, si ha che l’operazione ha durata pari a 89
giorni (28 giorni di Febbraio 2021, 31 di Marzo 2021 e 30 di Aprile 2021).
Osserviamo che il tasso di interesse dato è annuo, riportando dunque il
89
periodo espresso in giorni in anni, si ha che l’operazione ha durata pari a 365
anni.
Considerando la relazione che intercorre tra tassi equivalenti in caso di
regime semplice si ha

9
89 89
i1p = i1 = 0.12 · = 0.0296
365 365
Pertanto, per la determinazione dell’importo che Vittorio dovrà corri-
spondere a fine periodo si ha

W (t2 ) = W (t0 )(1 + i1p ) = 5000 (1 + 0.0296) = 5146.30


Osserviamo che, in maniera del tutto analoga, considerando la legge di
cpitalizzazione lineare in oggetto, avremmo potuto calcolare W (t2 ) come

W (t2 ) = W (t0 )(1 + i1 ts )

dove ts rappresenta il tempo che intercorre fra inizio e fine periodo espresso
in anni
 
89
W (t2 ) = W (t0 )(1 + i1 ts ) = 5000 1 + 0.12 = 5146.30
365

Torna a ESERCIZIO 1

Svolgimento punto b)

L’operazione finanziaria fra Giovanni e Mario si svolge secondo un regi-


me di capitalizzazione semplice al tasso di interesse i2 = 15% e prevede il
pagamento in data 3 Marzo 2021 di un importo x equivalente a 5146.30 euro
esigibili il 30 Aprile 2021.

Indicati con t1 la data di inzio, 3 Marzo 2021, e con t2 la data di fine, 30


Aprile 2021, si ha che l’operazione ha durata pari a 58 giorni (28 giorni dal
3 al 31 Marzo 2021 e 30 giorni di Aprile 2021).

10
Osserviamo che il tasso di interesse dato è annuo, riportando dunque il
58
periodo espresso in giorni in anni, si ha che l’operazione ha durata pari a 365
giorni.
Considerando la relazione che intercorre tra tassi equivalenti in caso di
regime semplice si ha
89
i2p = i1
365
Ricordando, dunque che W (t1 ) e W (t2 ) sono legati fra loro mediante la
relazione
W (t2 ) = W (t1 )(1 + i2p )
si ha  
58
5146.30 = W (t1 ) 1 + 0.15 ·
365
da cui
5146.30
W (t1 ) = 58 = 5026.49
1 + 0.15 · 365
Osserviamo che, ovviamente, la relazione W (t2 ) = W (t1 )(1+ i2p ) equivale
58
a W (t2 ) = W (t1 )(1 + i2 · 365 ) c he esprime W (t2 ) come il valore capitalizzato
di W (t0 ) secondo un regime di capitalizzazione lineare al tasso annuo del
58
15% in un periodo della durata di 365 anni.

Per determinare il tasso di rendimento realizzato da Mario, calcolato su


base annua, osserviamo che Mario in data t0 , 31 Gennaio 2021, ha un esborso
di 5000 euro e in data t1 , 3 Marzo 2021, ha un’entrata di 5026.49 euro.

Il tempo intercorso fra inizio e fine periodo è pari a 31 giorni (28 giorni
di Febbraio 2021 e 3 giorni di Marzo).
Ricordando che il tasso di interesse periodale può essere calcolato me-
diante la relazione
W (t1 ) − W (t0 )
ip =
W (t0 )

11
e ricordando il legame che intercorre fra tassi equivalenti nel regime di ca-
pitalizzazione semplice, sapendo che in un anno ci sono 365 31
periodi da 31
giorni, si ha
5026.49 − 5000 365
i= = 0.0623 = 6.23%.
5000 31

Torna a ESERCIZIO 1

12
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 2

Il regime di capitalizzazione composta prevede la crescita del capitale


mediante il seguente andamento

W (t) = W (0)(i + i)t .

Osserviamo che il tasso di interesse dato è espresso in anni, cosı̀ come il tempo
dell’operazione in oggetto. Pertanto si ha

W (3) = 1000(1 + 0.09)3 = 1295.03

Torna a ESERCIZIO 2

13
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 3

L’operazione finanziaria sottoscritta da Marco è una operazione di inve-


stimento che prevede il ritiro di un capitale pari a 100 euro al centoventesimo
giorno di investimento.

Svolgimento punto a)

L’operazione in atto si svolge secondo un tasso di interesse periodale ip =


3.63%. Determinare il valore del capitale investito da Marco al tempo t0
significa determinare il valore attualizzato al tempo t0 del capitale esigibile
da Marco al tempo t1 .
Ricordando che, noti il valore del capitale all’istante finale e il tasso di
interesse periodale, il valore del capitale all’istante iniziale risulta essere pari
a
W (t1 )
W (t0 ) =
1 + ip
si ha
100
W (t1 ) = = 96.50
1 + 0.0363

Torna a ESERCIZIO 3

Svolgimento punto b)

Il quesito richiede di considerare l’operazione periodale.


Ricordando che l’interesse maturato rappresenta l’incremento del capitale
da inizio a fine periodo si ha

I = ∆W (t) = W (t1 ) − W (t0 ) = 100 − 96.50 = 3.50

14
Ricordando che il tasso di sconto d rappresenta il tasso per cui moltiplicare
il valore del capitale finale per ottenere l’interesse, ovvero d è scrivibile come
il rapporto fra l’interesse e il valore finale del capitale, si ha
∆W 3.50
d= = = 3.50%
W (t1 ) 100
Ricordando che l’intensità di interesse corrisponde al rapporto fra il tasso
di interesse e l’ampiezza del periodo si ha
i 0.363
γ= = = 0.0003025 giorni−1
τ 120
Ricordando che l’intensità di sconto corrisponde al rapporto fra il tasso
di sconto e l’ampiezza del periodo si ha
d 0.35
= = 0.0029 giorni−1
τ 120

Torna a ESERCIZIO 3

Svolgimento punto c)

Il quesito richiede di considerare sottostante all’operazione finanziaria un


regime di capitalizzazione esponenziale e di esprime l’anno in giorni effettivi
(365).
Sapendo che in un anno ci sono 365 120
periodi di 120 giorni e ricordando la
relazione che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione
esponenziale si ha

365 365
ia = (1 + ip ) 120 − 1 = (1 + 0.0363) 120 − 1 = 0.1145 = 11.45%

Ricordando la relazione che intercorre fra il tasso di interesse e la sua


intesità istantanea si ha

δa = log(1 + ia ) = log(1 + 0.1145) = 0.1084 anni−1


Sapendo che un semestre corrisponde a 21 anno e ricordando la rela-
zione che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione
esponenziale si ha

15
1 1
is = (1 + ia ) 2 − 1 = (1 + 0.1145) 2 − 1 = 0.0556 = 5.56%
Ricordando la relazione che intercorre fra il tasso di interesse e la sua
intesità istantanea si ha

δs = log(1 + is ) = log(1 + 0.0556) = 0.0541 semestri−1

Torna a ESERCIZIO 3

Svolgimento punto d)

Il quesito richiede di considerare sottostante all’operazione finanziaria un


regime di capitalizzazione lineare e di esprimere l’anno in giorni effettivi.
Sapendo che in un anno ci sono 365 120
periodi di 120 giorni e ricordando la
relazione che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione
lineare si ha
365 365
ia = ip = 0.0363 · = 0.1104 = 11.04%
120 120
Considerando che un semestre corrisponde a 21 anno e ricordando la re-
lazione che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione
esponenziale si ha
1 1
is = ia = 0.1104 · = 0.0552 = 5.52%
2 2

Torna a ESERCIZIO 3

16
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 4

L’operazione finanziaria sottoscritta da Luca è una operazione che prevede


l’investimento di un capitale pari a 100 euro e il rimborso del capitale al
centocinquantesimo giorno.

Svolgimento punto a)

L’operazione in atto si svolge secondo un tasso di interesse periodale ip =


4.25%. Determinare il valore del capitale riscosso da Luca al tempo t1 significa
determinare il valore capitalizzato al tempo t1 del capitale esigibile al tempo
t0 .
Ricordando che, noti il valore del capitale all’istante iniziale e il tasso di
interesse periodale, il valore del capitale all’istante finale risulta essere pari a

W (t1 ) = W (t0 )(1 + i)

si ha

W (t1 ) = 100 (1 + 0.0425) = 104.25

Torna a ESERCIZIO 4

Svolgimento punto b)

Il quesito richiede di considerare l’operazione periodale.


Ricordando che l’interesse maturato rappresenta l’incremento del capitale
da inizio a fine periodo si ha

I = ∆W (t) = W (t1 ) − W (t0 ) = 104.25 − 100 = 4.25

17
Ricordando che il tasso di sconto rappresenta il tasso per cui moltiplica-
re il valore del capitale finale per ottenere l’interesse, ovvero rappresenta il
rapporto fra l’interesse e il valore finale del capitale, si ha

∆(W ) 4.25
d= = = 4.07%
W (t1 ) 104.25
Ricordando che l’intensità di interesse corrisponde al rapporto fra il tasso
di interesse e l’ampiezza del periodo si ha
i 0.0425
γ= = = 0.000283 giorni−1
τ 150
Ricordando che l’intensità di sconto corrisponde al rapporto fra il tasso
di sconto e l’ampiezza del periodo si ha
d 0.0407
= = 0.0027 giorni−1
τ 150

Torna a ESERCIZIO 4

Svolgimento punto c)

Il quesito richiede di considerare sottostante all’operazione finanziaria un


regime di capitalizzazione esponenziale e di misurare l’anno in giorni effettivi
(365).
Sapendo che in un anno ci sono 365 150
periodi di 150 giorni e ricordando la
relazione che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione
esponenziale si ha

365 365
ia = (1 + ip ) 150 − 1 = (1 + 0.0425) 150 − 1 = 0.1065 = 10.65%

Ricordando la relazione che intercorre fra l’intesità istantanea di interesse


e il tasso di interesse si ha

δa = log(1 + ia ) = log(1 + 0.1065) = 0.10127 anni−1


Sapendo che un semestre corrisponde a 21 anno e ricordando la rela-
zione che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione
esponenziale si ha

18
1 1
is = (1 + ia ) 2 − 1 = (1 + 0.1065) 2 − 1 = 0.0519 = 5.19%
Ricordando la relazione che intercorre fra l’intesità istantanea di interesse
e il tasso di interesse si ha

δs = log(1 + is ) = log(1 + 0.0519) = 0.0506 semestri−1

Torna a ESERCIZIO 4

Svolgimento punto d)

Il quesito richiede di considerare sottostante all’operazione finanziaria un


regime di capitalizzazione lineare e di misurare l’anno composto di giorni
effettivi (365).
Sapendo che in un anno ci sono 365 150
periodi di 150 giorni e ricordando la
relazione che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione
lineare si ha
365 365
ia = ip = 0.0425 · = 0.1034 = 10.34%
150 150
Sapendo che un semestre corrisponde a 12 anno e ricordando la relazione
che intercorre fra tassi equivalenti in un regime di capitalizzazione lineare si
ha
1 1
is = ia · = 0.1034 · = 0.0517 = 5.17%
2 2

Torna a ESERCIZIO 4

19
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 5

Massimo necessita di un capitale in prestito in valore pari a 10100 euro.


Davanti a lui ha due possibilità

Svolgimento punto a)

La prima banca propone una capitalizzazione semplice al tasso annuo


i1 = 7.1% e restituzione del debito dopo un anno e undici mesi ovvero,
11
esprimendo il tempo in anni, dopo 1 + 12 = 23
12
anni.
Ricordando che il regime di capitalizzazione semplice prevede l’andamento
del capitale secondo la seguente legge

W (t) = W (t0 )it

l’interesse maturato al tempo t risulta

I = W (0)it

quindi
23
I = W (0)it1 = 10100 · 0.071 · = 1374.44
12

Torna a ESERCIZIO 5

Svolgimento punto b)

La seconda banca propone un interesse pari a quello della prima e un


tasso di interesse composto annuo pari a i2 = 7.2%

20
Ricordiamo che il regime di capitalizzazione composta prevede l’anda-
mento del capitale secondo la seguente legge

W (t) = W (t0 )(1 + i)t

Sapendo che W (t1 ) può essere espresso come la somma fra il valore del
capitale all’istante iniziale e l’interesse maturato W (t1 ) = I + W (t0 ), dalla
precedente relazione si ha

W (t0 ) + I = W (t0 )(1 + i2 )t

da cui segue
W (t0 ) + I I
=1+ = (1 + i2 )t
W (t0 ) W (t0 )
Risolvendo l’equazione esponenziale si ha
 
I
log 1 + W (t log 1 + 1374.44

0) 10100
t= = = 1.835
log(1 + i2 ) log(1 + 0.072)
Pertanto il tempo di rimborso risulta essere pari a 1.835 anni, ovvero 1
anno e 0.835 anni, cioè circa 1 anno e 10 mesi.

Torna a ESERCIZIO 5

Svolgimento punto c)

Poiché a parità di interesse la prima banca offre un tempo di rimbor-


so maggiore, Massimo predilige prendere in prestito il capitale dalla prima
banca.

Torna a ESERCIZIO 5

21
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 6

Nadia vuole maggiorare il suo capitale di un quarto. Davanti a lei ha due


possibilità

La prima opportunità di investimento prevede una capitalizzazione com-


posta al tasso annuo i1 = 3%.
Ricordando che il regime di capitalizzazione composta prevede l’anda-
mento del capitale secondo la seguente legge

W (t) = W (t0 )(1 + i)t


nel caso in oggetto si ha
5
M = C = C(1 + i1 )t
4
da cui
5
= (1 + i1 )t
4
Risolvendo, quindi, l’equazione esponenziale
5
= (1 + 0.03)t
4
si ha
log 45

t= = 7.55anni
log(1 + 0.03)
La seconda opportunità di investimento prevede una capitalizzazione sem-
plice i2 = 4%
Ricordando che il regime di capitalizzazione semplice prevede l’andamento
del capitale secondo la seguente legge
W (t) = W (t0 )it

22
nel caso in oggetto si ha
1
I = C = Cti2
4
Risolvendo, quindi, l’equazione lineare
1
= t0.04
4
si ottiene
t = 6.25anni
Poiché la seconda opportunità ha un tempo di interesse minore, Nadia
predilige investire nella seconda.

Torna a ESERCIZIO 6

23
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 7

Svolgimento punto a)

Ricordando che un semestre equivale a mezzo anno e ricordando la rela-


zione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime semplice, si ha
1 1
is = ia · = 0.12 · = 0.06 = 6%
2 2

Torna a ESERCIZIO 7

Svolgimento punto b)

Ricordando che un trimestre equivale a un quarto di anno e ricordando


la relazione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime semplice, si ha
1 1
it = ia · = 0.12 · = 0.03 = 3%
4 2

Torna a ESERCIZIO 7

Svolgimento punto c)

Ricordando che un quadrimestre equivale a un terzo di anno e ricordando


la relazione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime semplice, si ha
1 1
iq = ia · = 0.12 · = 0.04 = 4%
3 3
Torna a ESERCIZIO 7
Svolgimento punto d)
Ricordando che un mese equivale a un dodicesimo di anno e ricordando
la relazione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime semplice, si ha
1 1
im = ia · = 0.12 · = 0.01 = 1%
12 12
Torna a ESERCIZIO 7

24
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 9

Svolgimento punto a)

Ricordando che un semestre equivale a mezzo anno e ricordando la rela-


zione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime composto, si ha
1 1
is = (1 + ia ) 2 − 1 = (1 + 0.2) 2 − 1 = 0.0954 = 9.54%

Torna a ESERCIZIO 9

Svolgimento punto b)

Ricordando che un trimestre equivale a un quarto di anno e ricordando


la relazione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime composto, si ha
1 1
it = (1 + ia ) 4 − 1 = (1 + 0.2) 4 − 1 = 0.0466 = 4.66%

Torna a ESERCIZIO 9

Svolgimento punto c)

Ricordando che un quadrimestre equivale a un terzo di anno e ricordando


la relazione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime composto, si ha
1 1
iq = (1 + ia ) 3 − 1 = (1 + 0.2) 3 − 1 = 0.0626 = 6.26%

Torna a ESERCIZIO 9

Svolgimento punto d)

Ricordando che un mese equivale a un dodicesimo di anno e ricordando


la relazione che lega due tassi equivalenti nel caso di regime composto, si ha
1 1
im = (1 + ia ) 12 − 1 = (1 + 0.2) 12 − 1 = 0.0153 = 1.53%

Torna a ESERCIZIO 9

25
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 13

Ricordiamo che l’interesse rappresenta l’incremento del capitale dalla data


di inizio alla data di fine periodo. Indichiamo con C = 150 euro il capitale
investito e con t = 3 anni la scadenza dell’investimento.

Svolgimento punto a)

Il quesito prevede una capitalizzazione composta al tasso semestrale del


6%. Cosiderando il tasso annuo equivalente si ha

ia = (1 + is )2 − 1 = (1 + 0.06)2 − 1 = 0.1236 = 1.236%


Ricordando che in regime di capitalizzazione composta

I = W (t1 ) − W (t0 ) = W (t0 )[(1 + i)t1 − 1]

si ha

I = C[(1 + ia )3 − 1] = 150 · [(1 + 0.1236)3 − 1] = 62.78


OSSERVAZIONE: una delle strade alternative di risoluzione sarebbe po-
tuta essere considerare il tasso semestrale e considerare il periodo di 3 anni
in termini semestrali, overo 6 semestri.

I = C[(1 + is )6 − 1] = 150 · [(1 + 0.06)6 − 1] = 62.78

Torna a ESERCIZIO 13

Svolgimento punto b)

Il quesito prevede una capitalizzazione composta al tasso annuo dell’11.5%.

26
Ricordando che in regime di capitalizzazione composta

I = W (t1 ) − W (t0 ) = W (t0 )[(1 + i)t1 − 1]

si ha

I = C[(1 + ia )3 − 1] = 150 · [(1 + 0.115)3 − 1] = 57.93

Torna a ESERCIZIO 13

Svolgimento punto c)

Il quesito prevede una capitalizzazione composta con intesità 0.12anni−1 .


Ricordando che in regime di capitalizzazione composta, nota l’intesità di
interesse, vale la relazione

I = W (t1 ) − W (t0 ) = W (t0 )(eδt1 − 1)

si ha

I = C(eδt1 − 1) = 150 · (e0.12·3 − 1) = 65

Torna a ESERCIZIO 13

Svolgimento punto d)

Il quesito prevede una capitalizzazione semplice al tasso semetrale del 6%.


Ricordando che in regime di capitalizzazione semplice

I = W (t1 ) − W (t0 ) = W (t0 )t1 i,

considerando che 3 anni equivalgono a 6 semestri, si ha

I = Ct1 i = 150 · 0.06 · 6 = 54

Torna a ESERCIZIO 13

Svolgimento punto e)

27
Il quesito prevede una capitalizzazione semplice al tasso semetrale dell’11.5%.
Ricordando che in regime di capitalizzazione semplice

I = W (t1 ) − W (t0 ) = W (t0 )t1 i,

si ha

I = Ct1 i = 150 · 0.115 · 3 = 51.75

Torna a ESERCIZIO 13

28
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 14

Svolgimento punto a)

Gianluca effettua una operazione di investimento al tempo t0 , in tale


istante al fronte di un esborso di 102 euro si garantisce un’entrata di 107
euro all’istante t1 pari a 5 mesi dopo l’investimento.

Rappresentando tale operazione mediante flusso di invetimento e flusso


temporale, esprimendo le poste in euro e i tempi in mesi, si ha

{−102, 107}/{0, 5}

Torna a ESERCIZIO 14

Svolgimento punto b)

Il quesito prevede che la legge di capitalizzazione sottostante all’opera-


zione in oggetto sia esponenziale. Ricordiamo che il tasso di interesse rap-
presenta la percentuale di capitale in più corrisposta a fine periodo, ovvero
la percentuale per cui moltiplicare il valore iniziale del capitale per ottenere
quello finale. Indicando, quindi, con W (t1 ) = 107 e W (t0 ) = 102, il tasso di
interesse periodale è dato da

W (t1 ) − W (t0 ) 107 − 102


ip = = = 0.049
W (t0 ) 102

Ricordando la relazione che intercorre fra tassi equivalenti nel caso di regime
esponenziale e sapendo che in un anno ci sono 12 5
periodi da 5 mesi, si ha
12 12
ia = (1 + ip ) 5 − 1 = (1 + 0.049) 5 − 1 = 0.1216 = 12.16%

29
Ricordando la relazione che intercorre fra tassi equivalenti nel caso di
regime esponenziale e sapendo che un semestre corrisponde a 12 anno, si ha
1 1
is = (1 + ia ) 2 − 1 = (1 + 0.1216) 2 − 1 = 0.059 = 5.9%

Torna a ESERCIZIO 14

Svolgimento punto c)

Il quesito prevede che la legge di capitalizzazione sottostante all’opera-


zione in oggetto sia lineare. Dal punto precedente sappiamo che il tasso di
interesse periodale risulta essere pari a ip = 0.049. Ricordando la relazione
che intercorre fra tassi equivalenti nel caso di regime lineare e sapendo che
in un anno ci sono 125
periodi da 5 mesi, si ha
12 12
ia = ip · = 0.049 · = 0.1176 = 11.76%
5 5
Ricordando la relazione che intercorre fra tassi equivalenti nel caso di
regime lineare e sapendo che un semestre corrisponde a 12 anno, si ha

1 1
is = ia · = 0.1176 · = 0.0588 = 5.88%
2 2

Torna a ESERCIZIO 14

Svolgimento punto d)

Gianluca effettua una nuova operazione di investimento al tempo t3 , pari


a 7 mesi dopo il primo investimento, in tale istante effettua un esborso di 80
euro, garantendosi all’istante t4 , 2 mesi dopo il nuovo investimento, un’en-
trata pari al valore capitalizzato all’istante t4 di 80 euro esigibili all’istante
t3 (t3 risulta quindi essere 9 mesi dopo il primo investimento).

30
Il quesito prevede che il nuovo investimento di Gianluca sia effettuato
secondo la medesima legge di capitalizzazione esponenziale con cui si è svolto
il primo, quindi con un tasso annuo ia = 12.16%. Il valore del capitale riscosso
da Gianluca risulta quindi essere pari a
t3 −t2 2
W (t3 ) = W (t2 )(1 + ia ) 12 = 80(1 + 0.1216) 12 = 81.54
Rappresentando tale operazione mediante flusso di invetimento e flusso
temporale, esprimendo le poste in euro e i tempi in mesi si ha

{−102, 107, −80, 81.54}/{0, 5, 7, 9}

Torna a ESERCIZIO 14

31
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 15

Svolgimento punto a)

L’operazione finanziaria prevede il raddoppio del capitale in 2 anni e 3


mesi.
Banalmente si ha, dunque,

ip = 100%

dp = 50%

Torna a ESERCIZIO 15

Svolgimento punto b)

Il quesito prevede che la legge di capitalizzazione sottostante all’opera-


zione in oggetto sia esponenziale. Il periodo di svolgimento dell’operazione
risulta pari a 2 anni e 3 mesi, ovvero 49 anni. Quindi un anno corrisponde a
4
9
di periodo. Ricordando la relazione che intercorre fra tassi equivalenti nel
caso di regime esponenziale, si ha
4 4
ia = (1 + ip ) 9 − 1 = (1 + 1) 9 − 1 = 0.36079 = 36.079%

Torna a ESERCIZIO 15

Svolgimento punto c)

Ricordando la relazione che intercorre fra tassi equivalenti nel caso di


regime esponenziale e sapendo che un semestre equivale a 21 anno, si ha
1 1
is = (1 + ia ) 2 − 1 = (1 + 0.36079) 2 − 1 = 0.1665 = 16.65%

Torna a ESERCIZIO 15

32
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 16

Raffaele necessita di un capitale in prestito in valore pari a 10000 euro.


Davanti a lui ha due possibilità

Svolgimento punto a)

La prima banca propone una capitalizzazione semplice al tasso annuo i1 =


8% e restituzione del debito dopo un anno e undici mesi ovvero, esprimendo
1
il tempo in anni, dopo 2 + 12 = 25
12
anni.
Il tasso di interesse periodale di tale operazione risulta dunque essere pari
a
25 25
ip = ia · = 0.08 · = 0.166 = 16.6%
12 12
La seconda banca propone un interesse pari a quello della prima e un
tasso di interesse pari a i2 = 7.8%.
1
Il tasso di interesse di tale operazione relativa al periodo 2 + 12 = 25
12
anni
sarebbe uguale a
25
ip = (1 + i2 ) 12 − 1 = 0.169 = 16.9%

Il tasso di interesse della seconda, quindi, risulta essere superiore. Per-


tanto a Raffaele conviene chiedere il capitale in prestito alla prima banca.

Torna a ESERCIZIO 16

33
Svolgimento punto b)

Dal passo precedente sappiamo che il tempo di restituzione del prestito


previsto dalla seconda banca deve risultare inferiore a quello della prima.
Ricordando che il regime di capitalizzazione composta prevede l’anda-
mento del capitale secondo la seguente legge

W (t) = W (t0 )(1 + i)t

il tempo necessario alla restituzione del debito si ricava risolvendo tale equa-
zione esponenziale, ottenendo, quindi,
10000·0.08· 25
   
I
log 1 + W (t 0)
log 1 + 10000
12

t= = = 2.05
log(1 + i2 ) log(1 + 0.078)
Pertanto il tempo di rimborso risulta essere pari a 2.05 anni ovvero circa
2 anni e 18 giorni.

Torna a ESERCIZIO 16

34
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 17

Antonio vuole investire 1000 euro e ha due diverse proposte. La prima


prevede un regime di capitalizzazione semplice con il tasso di interesse annuo
i = 2%, la seconda prevede un regime di capitalizzazione esponenziale con il
tasso di interesse annuo i = 2%.
Il regime di capitalizzazione composta prevede la crescita del capitale
mediante il seguente andamento

W (t) = W (0)(i + i)t .


1
Pertanto, indicati con t1 tre mesi, ovvero 4
di anno, e t2 due anni,
mediante la prima operazione otterrà
1
W (t1 ) = 1000(1 + ia )t1 = 1000(1 + 0.02) 4 = 1046.63

W (t2 ) = 1000(1 + ia )t2 = 1000(1 + 0.02)2 = 1440.


Il regime di capitalizzazione semplice prevede la crescita del capitale
mediante il seguente andamento

W (t) = W (0)(1 + it).

Pertanto, indicati con t1 tre mesi, ovvero 14 di anno, e t2 due anni,


mediante la seconda operazione otterrà
 
1
W (t1 ) = 1000 · (1 + ia · t1 ) = 1000 · 1 + 0.02 · = 1050
4

W (t2 ) = 1000(1 + ia · t2 ) = 1000(1 + 0.02 · 2) = 1400.

Torna a ESERCIZIO 17

35
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 18

L’esercizio prevede che le operazioni vengano svolte in regime di capita-


lizzazione semplice al tasso annuo i = 4%.

Svolgimento punto a)

Considerando 3 anni il periodo in cui svolgere l’operazione, ricordando


il legame che sussiste fra i tassi equivalenti in regime di capitalizzazione
semplice, si ha

ip = ia · 3 = 0, 04 · 3 = 0, 12 = 12%.

Torna a ESERCIZIO 18

Svolgimento punto b)

Il regime di capitalizzazione semplice prevedere l’evolversi del capitale


mediante la legge W (t) = W (t0 )(1 + it), pertanto affinché si realizzi

W (t1 ) = W (t0 )(1 + 15%)

si deve avere
0, 15
t1 = = 3, 75
0, 04
Pertanto il tempo necessario affinché il capitale risulti maggiorato del 15%
è pari a 3.75 anni cioè 3 anni e 9 mesi.

Torna a ESERCIZIO 18

Svolgimento punto c)

Il regime di capitalizzazione semplice prevedere l’evolversi del capitale


mediante la legge W (t) = W (t0 )(1 + it), pertanto affinché si realizzi

W (t1 ) = 2W (t0 )

si ha

36
1 1
t1 = = = 25
ia 0, 04
Pertanto il tempo necessario affinché il capitale raddoppi è pari a 25 anni.

Torna a ESERCIZIO 18

Svolgimento punto d)

Il regime di capitalizzazione semplice prevedere l’evolversi del capitale


mediante la legge W (t) = W (t0 )(1 + it), pertanto affinché si realizzi

W (t1 ) = 2W (t0 )

si ha
1 1
ia · t1 = 1 ⇒ ia = = = 10%.
t1 10
Pertanto il tempo necessario affinché il capitale raddoppi è pari a 25 anni.

Torna a ESERCIZIO 18

37
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 20

Il regime di capitalizzazione semplice prevede in ogni anno una maggio-


razione costante I = iC. Nel caso in oggetto I = 0.05 · 1000 = 50. Pertanto
si ha

{100, 1050, 1100, 1150, 1200, 1250}/t


Ricordando che il tasso di interesse di ciascuna operazione risulta essere
pari al rapporto fra l’interesse e il valore del capitale a inizio periodo si ha

i = 5%
50
i2 = = 0.0476
1050
50
i3 = = 0.0454
1100
50
i4 = = 0.0434
1150
50
i5 = = 0.0416
1200

Torna a ESERCIZIO 20

38
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 21

Il regime di capitalizzazione composta prevede in ogni anno una maggio-


razione uguale a una percentuale costante del debito accumulato all’inizio
dell’anno precedente. Nel caso in oggetto si ha W (t) = 1000(1 + 0.05)t .
Pertanto

{100, 1000(1+0.05), 1000(1+0.05)2 , 1000(1+0.05)3 , 1000(1+0.05)4 , 1000(1+0.05)5 }/t =

= {100, 1050, 1102.5, 1157.625, 1215.5, 1276.28}/t


Ricordando che il tasso di interesse di ciascuna operazione risulta essere
pari al rapporto fra l’interesse e il valore del capitale a inizio periodo si ha

i = ik = 5% k = 1, ..., 5

Torna a ESERCIZIO 21

39
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 31

Svolgimento punto a)

L’operazione finanziaria prevede l’equivalenza intertemporale fra 98 euro


all’istante t0 = 0 e 102 euro all’istante t1 = 4 mesi. L’operazione, inoltre,
prevede i 98 euro in uscita all’istante t0 = 0 e i 102 euro in entrata all’istante
t1 = 4 mesi.

Ricordiamo che il tasso di interesse rappresenta la percentuale di capitale


in più corrisposta a fine periodo, ovvero la percentuale per cui moltiplicare il
valore iniziale del capitale per ottenere quello finale. Indicando, quindi, con
W (t1 ) = 102 e W (t0 ) = 98, il tasso di interesse periodale risulta essere pari a
102 − 98
ip = = 0.048 = 4.08%
98
Ipotizzando, come richiesto, che sottostante tale operazione vige una legge
di capitalizzazione esponenziale, ricordando il legame che intercorre fra tassi
equivalenti in tale regime e ricordando che un anno equivale a 3 quadrimestri
si ha

ia = (1 + ip )3 − 1 = (1 + 0.0408)3 − 1 = 0.1275 = 12.75%


Ricordando, inoltre, che un semestre equivale a mezzo anno si ha
1 1
is = (1 + ia ) 2 − 1 = (1 + 0.1275) 2 − 1 = 0.0618 = 6.18%

Torna a ESERCIZIO 31

Svolgimento punto b)

Dal passo precedente sappiamo che ip = 0.048 = 4.08%.


Ipotizzando, come richiesto, che sottostante tale operazione vige una leg-
ge di capitalizzazione lineare, ricordando il legame che intercorre fra tassi

40
equivalenti in tale regime e ricordando che un anno equivale a 3 quadrimestri
si ha

ia = ip · 3 = 0.0408 · 3 = 0.1224 = 12.24%


Ricordando, inoltre, che un semestre equivale a mezzo anno si ha
1 1
is = ia · = 0.1224 · = 0.0612 = 6.12%
2 2

Torna a ESERCIZIO 31

Svolgimento punto c)

All’istante t3 = 9 mesi sono esigibili 100 euro da considerare come entrata.


Il quesito ci chiede di determinare la quantità esigibile in t2 = 7 mesi affinché
la nuova operazione sia ancora equa. Tale quantità sarà necessariamente
un’uscita il cui valore corrisponde al valore attualizzato in t2 = 7 mesi di 100
euro esigibili in t3 = 9 mesi.

Pertanto, ricordando che il tempo intercorso fra t2 e t3 è pari a 2 mesi,


ovvero 16 di anno si ha
1
x2 = −100(1 + 0.1275)− 6 = −98.02

Torna a ESERCIZIO 31

41
SVOLGIMENTO ESERCIZIO 32

Svolgimento punto a)

L’operazione finanziaria prevede l’equivalenza intertemporale fra 102 euro


all’istante t0 = 0 e 107 euro all’istante t1 = 140 giorni. L’operazione, inoltre,
prevede i 102 euro in uscita all’istante t0 = 0 e i 107 euro in entrata all’istante
t1 = 140 giorni.

Consideriamo, come richiesto, che l’operazione finanziaria si svolga in


regime di capitalizzazione esponenziale.
Ricordiamo che il tasso di interesse rappresenta la percentuale di capitale
in più corrisposta a fine periodo, ovvero la percentuale per cui moltiplicare il
valore iniziale del capitale per ottenere quello finale. Indicando, quindi, con
W (t1 ) = 107 e W (t0 ) = 102, il tasso di interesse periodale risulta essere pari
a
107 − 102
ip = = 0.049 = 4.9%
102
Ricordiamo che l’intensità istantanea di interesse δ corrispondente a un
dato tasso di interesse i è pari a δ = log(1 + i), si ha

δp = log(1 + ip ) = log(1 + 0.049) = 0.0478


Ricordando il legame che intercorre fra intensità istantane di interesse
equivalenti e tassi equivalenti in regime di capitalizzazione esponenziale e
considerando, come richiesto, l’anno commerciale, si ha
360 360
δa = · δp = · 0.0478 = 0.123
140 140
360 360
ia = (1 + ip ) 140 − 1 = (1 + 0.049) 140 − 1 = 0.1308 = 13.09%
Ricordando, inoltre che un semestre equivale a mezzo anno si ha

42
1 1
is = (1 + ia ) 2 − 1 = (1 + 0.1309) 2 − 1 = 0.0634 = 6.34%

Torna a ESERCIZIO 32

Svolgimento punto b)

Dal passo precedente sappiamo che ip = 0.049 = 4.9%


Ipotizzando, come richiesto, che sottostante tale operazione vige una leg-
ge di capitalizzazione lineare, ricordando il legame che intercorre fra tassi
equivalenti in tale regime si ha
360 360
ia = ip · = 0.049 · = 0.126 = 12.6%
140 140
1
is = ia · = 0.126 · f rac12 = 0.063 = 6.3%
2
Torna a ESERCIZIO 32
Svolgimento punto c)
All’istante t2 = 180 giorni sono esigibili 50 euro da considerare come
entrata. Il quesito ci chiede di determinare la quantità esigibile in t3 =
210 giorni affinché la nuova operazione sia ancora equa. Tale quantità sarà
necessariamente un’uscita il cui valore corrisponde al valore capitalizzato in
t3 = 210 giorni di 50 euro esigibili in t2 = 180 giorni.

210−180
Pertanto, ricordando che il tempo intercorso fra t2 e t3 è pari a 360
di
anno si ha
210−180
x3 = −100(1 + 0.126) 360 = −50.50

Torna a ESERCIZIO 32

43

Potrebbero piacerti anche