Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di Carlotta Annunziata
1
Suturare : atto del cucire o accostare i
tessuti tenendoli uniti fino alla guarigione
(cicatrizzazione)
www.slidetube.it 2
Punto : l’elemento della sutura
costituito dal tratto di filo
teso fra due fori successivi.
www.slidetube.it 3
La sutura costituisce uno dei momenti principali di un intervento
tanto da condizionarne spesso gli esiti.
4
www.slidetube.it
La linearità e regolarità del taglio, l'assenza di aree
necrotiche, di ematomi e soprattutto di infezione associate ad
una buona tecnica consentono suture ottimali e rendono
improbabile quella che è la complicazione propria delle suture: l
DEISCENZA
che interviene quando per cedimento dei punti (apertura dei
nodi, lacerazione dei tessuti) la ferita si riapre in parte o
totalmente.
www.slidetube.it 5
Nei casi più gravi si ha la riapertura
completa della ferita con
EVISCERAZIONE
www.slidetube.it
6
Si distinguono suture temporanee e suture perdute.
www.slidetube.it 7
Gli Aghi Chirurgici
www.slidetube.it 8
Aghi chirurgici
Sottili asticciole di acciaio inossidabile
Morfologia :
www.slidetube.it 9
www.slidetube.it 10
coda
punta
corpo
www.slidetube.it 12
A seconda del taglio
www.slidetube.it 13
I Fili Chirurgici
www.slidetube.it 14
I fili chirurgici
www.slidetube.it 15
•Naturali: materiali già presenti in natura
(regno animale come Seta ,Catgut* e
Collagene* e vegetale come Lino e Cotone)
www.slidetube.it 16
In base al loro destino biologico
www.slidetube.it 17
Non riassorbibili : formazione di una capsula
connettivale di rivestimento che li isola dai tessuti
circostanti:
-fili naturali (Seta, Lino e Cotone)
- fili artificiali (Acciaio)
- fili sintetici (Nylon e Prolene)
www.slidetube.it 18
Presentano diametri variabili caratterizzati da un numero
di riferimento che è più basso per i calibri di maggior
valore : ad esempio 2-0 è molto più grosso di un filo
7-0.
Es. 2-0 pianta del piede
Es. 7-0 chir. dell’occhio
2
1 aumento calibro
Calibro filo-----------0-----------------------------------
2/0 diminuzione calibro
3/0
4/0
5/0
Minore è il calibro di una sutura,
Calibro = diametro della sezione maggiore è il numero degli zeri
www.slidetube.it 19
Calibro dei fili e impieghi in chirurgia
8
7
Chirurgia toracica e addominale
6
5
4
3
2 Chirurgia generale, ginecologia,
1 urologia, chirurgia plastica
0
2-0
3-0
4-0
5-0 Chirurgia plastica, dermatologia
6-0 chirurgica, chirurgia vascolare
7-0
8-0
9-0
10-0
Microchirurgia, chirurgi
11-0 oftalmica, chirurgia plastica e
20
12-0 della mano
Tempi di rimozione di sutura cutanea esterna (in
giorni)
• Cuoio capelluto………………………………..………………………….10
• Volto………………………………………………..……………………………..6
• Palpebre………………………………………..……………………………….3
• Dorso…………………………………………………………………………….12
• Addome………………………….………………………………………………8
• Torace ………………………………………..……………………………….10
• Arti superiori………………..…………………………………………….10
• Arti inferiori……………………………………………………………….12
• Genitali perineo…………………………………………………………….8
www.slidetube.it 21
Tecniche di sutura
www.slidetube.it 22
SUTURA CONTINUA
www.slidetube.it 23
2. interrotte: quando dopo ogni punto messo a distanza
regolare il filo viene tagliato.
Si utilizzano per queste suture aghi curvi.
www.slidetube.it 24
SUTURA INTERROTTA
www.slidetube.it 25
Colorazione
www.slidetube.it 26
Sterilizzazione
www.slidetube.it 27
Scelta del filo
•Caratteristiche del filo
“Filo giusto al momento giusto”
-Cute :tener conto anche dell’aspetto
estetico, monofilamento* da rimuovere
dopo 7 gg
28
* perché più scorrevole e meno traumatico www.slidetube.it
•Meglio i sintetici per il rischio di
infezione
www.slidetube.it 29
•Catgut
•Collagene
•Dexon (ac.poliglicolico): Plurifilamento – assorbibile
– 120 gg
www.slidetube.it 30
•Caprosyn : riassorbibile – 56 gg –
tessuti molli
•Seta : plurifialmento- non assorbibile –
mucosa orale, labbra, microchirurgia
(8/0-9/0)
•Lino : plurifilamento – non assorbibile –
tessuti molli- ch. gastrointestinale
•Cotone : plurifilamento – non assorbibile
– ch.oftalmica
•Acciaio : mono/plurifilamento – non
assorbibile – ch.ortopedica, cardioch.
(chiusura sterno)
•Nylon : monofilamento – non assorbibile
– cute – ch.plastica
•Prolene (polipropilene) : monofilamento –
non assorbibile – ch.plastica e
cardiovascolare
•Ethibond, Dacron (poliestere o
tereftalato di polietilene) – mucosa orale
e nasale www.slidetube.it 31
Le agrafes
www.slidetube.it 32
Suturatrici meccaniche
•Assenza di ischemia
•Riduzione infezioni
www.slidetube.it 33
I punti metallici vengono applicati utilizzando
apposite graffettatrici e rimossi mediante pinze a
becco di pappagallo.
Al fine di ottenere un buon risultato estetico, è
soltanto richiesta, durante l’applicazione dei punti
metallici, l’accortezza di sollevare, estroflettere e
avvicinare con pinze i margini della ferita.
www.slidetube.it 34
Rimozione punti di sutura
www.slidetube.it 35
Materiale occorrente www.slidetube.it
1 pinza anatomica
1 pinza di Kelly
1 paio di forbici di Spencer
1 capsula metallica
Garze
Gnocchetti
disinfettate iodofora
www.slidetube.it 38
1. Lavarsi le mani
2. Rimuovere medicazione
3. Disinfettare incisione, punti
metallici e cute circostante
4. Prendere la pinza di Michel
5. Infilare la punta ricurva sotto il
corpo centrale del punto
6. Stringere i manici e piegare il
punto che si sfilerà da solo dalla
cute
7. Procedere fino ad esaurimento o
secondo indicazione
8. Disinfettare
9. Coprire la ferita e fissare
medicazione
www.slidetube.it 39