15
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
SETTORE GIOVANILE
Macrociclo 1
Macrociclo 2
Agosto
Dicembre
Allenamento coordinativo.
Allenamento coordinativo.
Allenamento capacità aerobica.
Allenamento velocità.
Irrobustimento muscolare.
Allenamento rapidità.
Attivazione dei gesti tecnici.
Allenamento tecnica individuale.
Allenamento tattica individuale, di
Settembre reparto e collettiva (comprese le palle
inattive).
Allenamento coordinativo.
Allenamento capacità aerobica.
Gennaio
Allenamento potenza aerobica.
Allenamento coordinativo.
Irrobustimento muscolare.
Allenamento capacità aerobica.
Allenamento tecnica individuale.
Allenamento velocità.
Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (in particolare Allenamento tecnica individuale.
principi difensivi di ruolo e di reparto). Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (comprese le palle
inattive).
Ottobre
Allenamento coordinativo.
Febbraio
Allenamento velocità.
Allenamento coordinativo.
Allenamento rapidità.
Allenamento capacità aerobica.
Allenamento tecnica individuale.
Allenamento velocità.
Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (in particolare Allenamento rapidità.
principi offensivi di ruolo e di reparto). Allenamento tecnica individuale.
3
Allenamento tattica individuale, di Un allenamento costante di tali capacità
reparto e collettiva (in particolare può portare a miglioramenti notevoli.
principi difensivi).
Da un punto di vista delle capacità
condizionali risulterà importante il
Marzo
miglioramento:
Allenamento coordinativo.
• della capacità aerobica -
Allenamento velocità. esercitazioni varie a durata di tempo
Allenamento tecnica individuale. variabile seguite da una fase di
recupero;
Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (in particolare per il • della potenza aerobica - ripetute
reparto difensivo e per la costruzione, sulle diverse distanze, proponendo
la rifinitura e la conclusione anche un tempo massimo di
dell’azione). percorrenza - corse a velocità
alternata, intermittente;
• presa di posizione,
• marcamento,
• intercettamento,
• contrasto,
• difesa della porta.