Sei sulla pagina 1di 5

N.

66 LUGLIO-AGOSTO 2009 articolo

15
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

SETTORE GIOVANILE

Categoria Giovanissimi: programmiamo


la prossima stagione.
A cura di ANGELO IERVOLINO

Come organizzare e pianificare il lavoro da svolgere nella prossima


stagione con i ragazzi della Categoria Giovanissimi.

LA CATEGORIA GIOVANISSIMI. Per questo motivo dobbiamo


costantemente aiutarlo sotto il profilo
fascia di età, caratteristiche coordinativo dando estrema importanza
psicomotorie, fisiologiche e alle esercitazioni relative alle capacità
psicologiche coordinative stesse.
La categoria Giovanissimi è la prima I ragazzi della categoria Giovanissimi
categoria definita agonistica. iniziano a sentire il bisogno del “fare da
In questa fascia d’età rientrano i soli”, avvertendo talvolta la necessità di
giocatori dai 13 ai 15 anni (circa). distaccarsi dalla famiglia relativamente
alle scelte che li riguardano.
La crescita fisica dei ragazzi è
proporzionale alla categoria Esordienti, Causa questo, a volte, il loro
permanendo la situazione di presenza, comportamento può essere variabile: in
a seconda dell’individuo, di diversi alcuni periodi sembrano adulti in altri
tempi di crescita. bambini.

Nel gruppo squadra avremo Caratteristica particolare e la loro


sicuramente ragazzi più sviluppati ed ricerca, in tutto e per tutto, di
altri meno. autonomia, e questo aspetto si
riscontra anche in mezzo al terreno di
In quei calciatori in cui tale sviluppo è gioco.
in uno stato più avanzato si potrebbero
riscontrare problemi di coordinazione; In loro aumenta l’autocritica e
infatti, la repentina crescita del proprio l’autovalutazione, a volte non reale, e
corpo fa si che i ragazzi trovino per questo spesso cercano di darsi dei
difficoltà ad adattarsi alla nuova forma voti e dei giudizi sul loro operato.
fisica.
Tali atleti iniziano ad avere una buona
Anche il calciatore che sembra più propensione al lavoro tattico collettivo,
bravo, a causa di questa repentina cercando a volte di dare suggerimenti
crescita, può peggiorare o anche volti alla ricerca delle soluzioni; aspetto
perdere le sue capacità. quest’ultimo che fa capire quanto stiano
crescendo e quanto ci sia in loro la • rafforzamento capacità di
volontà di migliorarsi e di andare fino in combinazione motoria;
fondo alla comprensione ed
• rafforzamento capacità di
all’attuazione dei loro compiti.
ritmizzazione;
• rafforzamento capacità di
La programmazione in orientamento spazio-temporale;
riferimento agli obiettivi da • rafforzamento capacità di
raggiungere differenziazione;
Come in tutte le discipline, anche nel • rafforzamento capacità di reazione;
calcio la programmazione di ogni
singolo aspetto è fondamentale. • irrobustimento della muscolatura del
tronco, degli arti superiori e degli
Programmare prima che inizi la arti inferiori;
stagione (insieme alla società) obiettivi
finali, e strategie per come raggiungerli, • inizio sviluppo capacità aerobica;
può rendere sicuramente il lavoro più • inizio sviluppo potenza aerobica;
redditizio e ricco di soddisfazioni.
• miglioramento flessibilità;
Programmare e pianificare è dunque
imperativo (senza lasciare nulla al • miglioramento rapidità;
caso), sia per quanto riguarda la • miglioramento forza veloce;
singola stagione, sia per quanto
concerne tutto il biennio della Categoria • miglioramento forza esplosiva.
Giovanissimi.
Gli obiettivi tecnico-tattici saranno:
Si definiranno quindi, per il
raggiungimento degli scopi ricercati, i • miglioramento di tutti i gesti tecnici
metodi ed i mezzi di lavoro per poterli nelle varie forme d’esecuzione e
attuare. nelle diverse situazioni di gioco;
I mezzi di lavoro non sono altro che le • apprendimento e miglioramento dei
esercitazioni ed i test che andremo a concetti tattici individuali, di reparto
svolgere durante gli allenamenti; i e collettivi (ad esempio
metodi, invece, sono le metodologie relativamente a: marcatura ad uomo
con le quali utilizziamo i mezzi per e zona, organizzazione tattica
arrivare al nostro obiettivo. difensiva ed offensiva,
organizzazione ed interpretazione di
Gli obiettivi che la Categoria uno o più moduli di gioco, etc.).
Giovanissimi cercherà di raggiungere
saranno:
Obiettivi caratteriali e comportamentali
• fisici; saranno:
• tecnico tattici; • acquisizione di fiducia nei propri
• caratteriali-comportamentali. mezzi;
• acquisizione di autocontrollo;
Obiettivi fisici, continuando il lavoro
• sviluppo della capacità di autocritica
svolto negli Esordienti, saranno
e di autovalutazione personale;
sicuramente:
• rafforzamento capacità di equilibrio; • aumento della voglia di curiosità e di
apprendimento generale.
2
Per il raggiungimento di tale obiettivi Novembre
(fisici, tecnico-tattici, caratteriali-
Allenamento coordinativo.
comportamentali), l’allenatore
organizzerà il lavoro annuale, Allenamento anaerobico
scegliendo le esercitazioni ed i metodi Irrobustimento muscolare.
da proporre.
Allenamento tecnica individuale.
A titolo di esempio possiamo Allenamento tattica individuale, di
programmare il lavoro dell’annata in 3 reparto e collettiva (in particolare
macrocicli composti, ognuno, da 3-4 marcatura a uomo e zona, costruzione
mesocicli. e sviluppo del gioco – ampiezza,
profondità).

Macrociclo 1
Macrociclo 2
Agosto
Dicembre
Allenamento coordinativo.
Allenamento coordinativo.
Allenamento capacità aerobica.
Allenamento velocità.
Irrobustimento muscolare.
Allenamento rapidità.
Attivazione dei gesti tecnici.
Allenamento tecnica individuale.
Allenamento tattica individuale, di
Settembre reparto e collettiva (comprese le palle
inattive).
Allenamento coordinativo.
Allenamento capacità aerobica.
Gennaio
Allenamento potenza aerobica.
Allenamento coordinativo.
Irrobustimento muscolare.
Allenamento capacità aerobica.
Allenamento tecnica individuale.
Allenamento velocità.
Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (in particolare Allenamento tecnica individuale.
principi difensivi di ruolo e di reparto). Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (comprese le palle
inattive).
Ottobre
Allenamento coordinativo.
Febbraio
Allenamento velocità.
Allenamento coordinativo.
Allenamento rapidità.
Allenamento capacità aerobica.
Allenamento tecnica individuale.
Allenamento velocità.
Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (in particolare Allenamento rapidità.
principi offensivi di ruolo e di reparto). Allenamento tecnica individuale.
3
Allenamento tattica individuale, di Un allenamento costante di tali capacità
reparto e collettiva (in particolare può portare a miglioramenti notevoli.
principi difensivi).
Da un punto di vista delle capacità
condizionali risulterà importante il
Marzo
miglioramento:
Allenamento coordinativo.
• della capacità aerobica -
Allenamento velocità. esercitazioni varie a durata di tempo
Allenamento tecnica individuale. variabile seguite da una fase di
recupero;
Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (in particolare per il • della potenza aerobica - ripetute
reparto difensivo e per la costruzione, sulle diverse distanze, proponendo
la rifinitura e la conclusione anche un tempo massimo di
dell’azione). percorrenza - corse a velocità
alternata, intermittente;

Macrociclo 3 • della reattività - varie esercitazioni


psicocinetiche, con segnali variabili;
Aprile • della rapidità - esercitazioni mirate
Allenamento coordinativo. al miglioramento della velocità di
risposta agli stimoli esterni;
Allenamento capacità aerobica.
• della forza veloce – esercitazioni su
Allenamento rapidità.
distanze superiori ai 10m;
Allenamento tecnica individuale.
• della forza esplosiva - balzi ed
Allenamento tattica individuale, di esercizi a carico naturale
reparto e collettiva (comprese le palle accoppiandoli possibilmente
inattive). all’utilizzo della palla.

Maggio Dal punto di vista della tecnica


individuale ogni allenamento dovrà
Allenamento coordinativo. riservare il giusto tempo al
Allenamento velocità. miglioramento ed al consolidamento di
ogni gestualità e quindi fondamentali
Allenamento rapidità
risulteranno le esercitazioni rivolte al
Allenamento tecnica individuale. dominio, guida, calcio, ricezione e colpo
di testa della palla.
Allenamento tattica individuale, di
reparto e collettiva (comprese le palle
inattive). Anche la tattica individuale, e la tattica
collettiva trovano la loro collocazione in
questa categoria.
Giugno
Analisi raggiungimento obiettivi. La tattica individuale sarà rivolta allo
sviluppo delle abilità tattiche in
Come si è detto, è di fondamentale possesso palla:
importanza, anche nei Giovanissimi,
allenare le capacità coordinative. • smarcamento,
4
• difesa e copertura,
• passaggio,
• finta - dribbling,
• tiro in porta,

e senza il possesso del pallone:

• presa di posizione,
• marcamento,
• intercettamento,
• contrasto,
• difesa della porta.

La tattica collettiva di squadra sarà,


invece, rivolta al miglioramento della
fase di possesso palla:
• mantenere il possesso della sfera,
• conquistare spazio in avanti,
• concludere a rete,

e dal miglioramento della fase di non


possesso:
• rallentare l’avanzamento
dell’avversario,
• impedire la conclusione,
• conquistare palla.

Alla fine della stagione, sarebbe poi


opportuno che l’allenatore compilasse
una scheda valutativa per ogni ragazzo
annotando miglioramenti e
peggioramenti.

Bisognerebbe insomma che si facesse


iun analisi generale del lavoro svolto
per verificare se quanto programmata e
pianificato ad inizio stagione sia stato
raggiunto.◊

Potrebbero piacerti anche