Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
15
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
SETTORE GIOVANILE
Nella scelta degli obiettivi tecnici su cui Nella scelta degli obiettivi tattici ho
lavorare ho pensato di identificare come pensato di identificare come obiettivo
obiettivo primario quello di elaborare un primario quello di elaborare un
“modello“ di calciatore con forti “modello“ di calciatore con forti
attitudini tecniche e con fantasia attitudini al gioco di squadra, alla
nell’esecuzione. costruzione del gioco stesso ed al
movimento senza palla.
Nella scelta di tali obiettivi, su cui
lavorare e migliorare, ho poi pensato di Questo per poi identificare nello
identificare come obiettivo specifico specifico i seguenti obiettivi di tattica
ogni “gesto tecnico” presente nel gioco collettiva, indipendenti dalla scelta del
del calcio, così come da definizione modulo utilizzato:
presente anche in bibliografia. • possesso palla;
Quindi i gesti tecnici, che diventeranno • conduzione in meta;
gli obiettivi su cui lavorare, sono i
seguenti: • gioco in profondità;
• stop o controllo;
2° Periodo preparatorio
Fase preparatoria (Gennaio, Febbraio).
• Accoglienza (l’allenamento inizia
nello spogliatoio).
2° Periodo agonistico (Marzo,
• Illustrazione dell’allenamento Aprile).
(spiegazione della seduta).
Verifica finale (Maggio, Giugno).
• Messa in azione (riscaldamento).
Alcune considerazioni.
Fase centrale
Poiché i periodi di preparazione
• Ricerca dell’obiettivo (tecnico, presentano allenamenti più frequenti
motorio, tattico). dei canonici due della settimana,
considereremo ogni singolo periodo
composto da 12 sedute, sulle quali
Fase conclusiva costruiremo la programmazione e
• Defaticamento, partita finale. inseriremo gli obiettivi per singola
seduta.
• Analisi dell’allenamento tramite Al termine dell’articolo un modello di
confronto. programmazione di un singolo periodo
(composto da 12 sedute), esempio che
• Congedo (l’allenamento finisce nello
vale per l’intera stagione e quindi da
spogliatoio).
ripetere per un totale di 6 periodi.
Fasi dell'allenamento
N°
Fase Fase Centrale Fase
preparatoria Tattica Motorio Tecnica Conclusiva