Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
20
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
TECNICA
Per poter dominare la palla è necessario • Pallegiare a coppie sul posto dove a
essere in possesso di una elevata rotazione ogni giocatore della coppia
padronanza del proprio corpo e, nello cerca di palleggiare secondo il ritmo
specifico, delle diverse superfici dato dal compagno.
corporee che possono entrare in
contatto con la palla, di un buon
Differenziazione
equilibrio dinamico e di una grande
capacità nel saper dosare la forza. • Palleggiare con palloni di diverse
forme.
Prendere confidenza con l’attrezzo
significa scoprirne: • Palleggiare mantenendo la palla
• le caratteristiche di peso, forma, all’altezza richiesta.
dimensione;
• le qualità quali dura-molle, liscia- Accoppiamento
ruvida, elastica;
• Palleggio e tiro in porta.
• la possibilità di movimento e quindi
• Palleggio stop e guida.
rotolare, rimbalzare, volare.
Progressioni sulla successivamente a posizionarsi nella fila
sensibilizzazione adatte alla fase opposta (figura 2).
iniziale
• Toccare la palla di collo piede.
• Toccare la palla con l’interno del
piede.
• Toccare la palla con l’esterno del
piede.
• Toccare la palla d’interno-esterno
del solito piede.
Fig. 2
• Toccare la palla con l’interno di un
piede e l’esterno dell’altro.
• Toccare la palla con la suola. Questa esercitazione si può proporre
anche sotto forma di gara tra due
squadre (ad esempio chi esegue per
Esercitazione N° 1 prima 10 attraversamenti).
Fig. 3
Fig. 1
Fig. 6
Fig. 5
Esercitazione N° 3
Gioco a squadre, due giocatori posti
uno di fronte all’altro, guidano la palla Fig. 7
contemporaneamente per alcuni metri;
3
Esercitazione N° 2 Esercitazione N° 3
I giocatori in possesso palla partono Esercitazione di 1>1 con difendente
contemporaneamente in guida della limitato (può muoversi solo in
palla; arrivati in prossimità del cono orizzontale) obiettivo degli attaccanti è
eseguono la solita finta per poi passare quello di superare il difendente con una
la palla al compagno che si trovano di serie di finte (figura 9).
fronte; si alternano le coppie (figura 8).
Fig. 8 Fig. 9