Sei sulla pagina 1di 4

N.

58 NOVEMBRE 2008 articolo

20
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

TECNICA

Scuola Calcio: esercitazioni e


progressione didattica per migliorare il
controllo ed il dominio della palla.
A cura di MANUELE CACICIA

Le esercitazioni di campo utilizzate da Manuele Cacicia, istruttore della Scuola


Calcio Empoli.

IL DOMINIO DELLA PALLA. ESERCITAZIONI.

Il saper dominare la palla rappresenta Palleggio e capacità coordinative


la capacità di controllare e gestire la
palla secondo la nostra volontà.
Ritmizzazione
Non si tratta di un gesto tecnico vero e • Palleggiare a seconda del ritmo
proprio ma di un prerequisito imposto dall’allenatore.
all’apprendimento della tecnica
calcistica ed esprime il primo livello di • Palleggiare a seconda del proprio
destrezza nel rapporto corpo-palla. ritmo.

Per poter dominare la palla è necessario • Pallegiare a coppie sul posto dove a
essere in possesso di una elevata rotazione ogni giocatore della coppia
padronanza del proprio corpo e, nello cerca di palleggiare secondo il ritmo
specifico, delle diverse superfici dato dal compagno.
corporee che possono entrare in
contatto con la palla, di un buon
Differenziazione
equilibrio dinamico e di una grande
capacità nel saper dosare la forza. • Palleggiare con palloni di diverse
forme.
Prendere confidenza con l’attrezzo
significa scoprirne: • Palleggiare mantenendo la palla
• le caratteristiche di peso, forma, all’altezza richiesta.
dimensione;
• le qualità quali dura-molle, liscia- Accoppiamento
ruvida, elastica;
• Palleggio e tiro in porta.
• la possibilità di movimento e quindi
• Palleggio stop e guida.
rotolare, rimbalzare, volare.
Progressioni sulla successivamente a posizionarsi nella fila
sensibilizzazione adatte alla fase opposta (figura 2).
iniziale
• Toccare la palla di collo piede.
• Toccare la palla con l’interno del
piede.
• Toccare la palla con l’esterno del
piede.
• Toccare la palla d’interno-esterno
del solito piede.
Fig. 2
• Toccare la palla con l’interno di un
piede e l’esterno dell’altro.
• Toccare la palla con la suola. Questa esercitazione si può proporre
anche sotto forma di gara tra due
squadre (ad esempio chi esegue per
Esercitazione N° 1 prima 10 attraversamenti).

Contemporaneamente i giocatori delle


Esercitazione N° 3
quattro file eseguono uno slalom tra i
cinesini; una volta finito il percorso, I bambini all’interno di uno spazio
nello spazio centrale, eseguono per eseguono una guida della palla
alcuni secondi degli esercizi di cercando di non scontrarsi tra loro
sensibilizzazione per poi tornare nelle (figura 3).
proprie file (figura 1).

Fig. 3

Fig. 1

Progressioni sui cambi di


Esercitazione N° 2
direzione
Il giocatore in possesso palla effettua
una guida usando vari tipi di tocchi (ad • Cambio di direzione con l’esterno
esempio interno, esterno, rullata piede.
campanella etc.) fino alla metà del • Cambio di direzione con l’interno
percorso per poi effettuare un piede.
passaggio al compagno posto
frontalmente e andando • Cambio di direzione con la suola.
2
• Cambio di direzione con colpo di una volta arrivati alla linea dei cinesini
tacco. effettuano un cambio di direzione
(sterzata) per poi concludere a rete
nella porta avversaria; vince chi
Esercitazione N° 1 realizza più gol (figura 6).
I bambini guidano la palla fino alla
linea; arrivati in prossimità effettuano
un cambio di direzione per poi passare
la palla al proprio compagno (figura 4).

Fig. 6

Fig. 4 Progressioni sulle finte


• Taglio d’interno.
• Taglio di esterno.
Esercitazione N° 2
• Forbice.
I giocatori partono
• Doppia forbice.
contemporaneamente in guida della
palla, eseguono un doppio cambio di • “Rivelino”.
direzione ai coni e passano la palla al
compagno posto frontalmente (figura Esercitazione N° 1
5).
I giocatori si dilettano in una guida
della palla libera; ad ogni oggetto
devono attuare una finta (esempio:
cinesini gialli forbice, ostacoli rivelino
etc.); ogni volta che il giocatore si trova
davanti ad un oggetto deve eseguire la
finta corrispondente (figura 7).

Fig. 5

Esercitazione N° 3
Gioco a squadre, due giocatori posti
uno di fronte all’altro, guidano la palla Fig. 7
contemporaneamente per alcuni metri;
3
Esercitazione N° 2 Esercitazione N° 3
I giocatori in possesso palla partono Esercitazione di 1>1 con difendente
contemporaneamente in guida della limitato (può muoversi solo in
palla; arrivati in prossimità del cono orizzontale) obiettivo degli attaccanti è
eseguono la solita finta per poi passare quello di superare il difendente con una
la palla al compagno che si trovano di serie di finte (figura 9).
fronte; si alternano le coppie (figura 8).

Fig. 8 Fig. 9

Potrebbero piacerti anche