Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OWNER’S MANUAL
MANUEL DU PROPRIÉTAIRE
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DEL PROPIETARIO
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Questo manuale dovrebbe accompagnare il veicolo se viene
venduto.
AVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione sui rischi potenziali di
PERICOLO infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare infortu-
ni o il decesso.
Un’ AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare il de-
AVVERTENZA cesso o infortuni gravi.
NOTA Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
i
-
TRK502/TRK502X
USO E MANUTENZIONE
Benelli Q.J. s.r.l.
5a edizione, Gennaio 2018
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Benelli Q.J. s.r.l.
Stampato in Italia.
1
1
1-1
1-2
1-3
1-4
10
4
8 6
Off- road 7
9
2-1
IT 2 On road
1
2 5
Vista da destra 3
6
Off- road 8
2-2
IT
2
Comandi e strumentazione
1 2 3 7 4 5 6
SH
PU
9 8
2-3
IT
2 NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
2-4
PU
- Avviamento veicolo
- Apertura sella posteriore AVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione o
mentre il veicolo è in movimento. Altri-
menti i circuiti elettrici verranno disattiva-
ti, con il rischio di perdere il controllo del
Il blocchetto accensione/bloccasterzo co- mezzo o di causare incidenti.
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo sterzo.
Appresso sono descritte le varie posizioni. (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
(aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati.
ATTENZIONE L’illuminazione pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore, la luce targa e le luci di
•• Non immergere in acqua nessuna del- posizione si accendono ed è possibile avviare
le chiavi. il motore. La chiave di accensione non può
•• Non esporre nessuna delle chiavi a essere sfilata.
temperature eccessivamente alte.
•• Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
•• Non molare o modificare la forma di NOTA
nessuna delle chiavi.
•• Non disassemblare la parte di plastica I fari si accendono automaticamente all’avvio
di nessuna delle chiavi. del motore e restano accesi fino a quando la
•• Conservare il duplicato della chiave chiave non viene girata su .
separatamente dal veicolo.
3-1
NOTA
Per facilitare l’inserimento del bloccasterzo
muovere leggermente il manubrio mentre si
ruota la chiave.
NOTA
Dopo l’operazione di bloccaggio provare a gi-
rare delicatamente il manubrio per assicurarsi
che lo sterzo sia effettivamente bloccato.
3-2
1. Contagiri (3-4)
3
2. Tasto SELECT (3-5)
3. Tasto RESET (3-5)
4. Temperatura liquido refrigerante (3-4) 4 5 6 7 8 9
5. Spia guasto motore “ “(3-4)
6. Spia indicatore di direzione sinistro “ “
(3-4) 17
7. Spia luce abbagliante “ “ (3-4) 10
8. Spia marcia in folle “N” (3-4)
9. Spia d’avvertimento pressione
olio “ “ (3-4) 11
10. Orologio digitale (3-4)
11. Display della marcia innestata (3-5) 16
12. Contachilometri totalizzatore/
contachilometri parziale (3-5) 1 13
13. Allarme temperatura acqua 14
14. Tachimetro (3-5)
15. Visualizzatore capacità e riserva 15
carburante (3-4)
16. Spia d’avvertimento del sistema fre- 2 12
nante anti-bloccaggio ABS “ “ (3-5)
ABS
3-3
3-4
- Tasti RESET/SELECT
Tasti per impostazioni dati del veicolo.
l Premere il tasto “SELECT” per visualizzare i chi-
- lometri parziali o totali. AVVERTENZA
o Durante la visualizzazione dei chilometri par-
- ziali (TRIP A/TRIP B), è possibile azzerarli tene- Normalmente la spia diagnosi ABS rimane
do premuto il tasto ”RESET”. accesa quando viene acceso il quadro stru-
a menti e si spegne nel momento in cui la
a Display della marcia innestata motocicletta supera la velocità di circa 5
Il display della marcia innestata mostra la mar- km/h. Se la spia diagnosi ABS mostra uno
cia selezionata. dei seguenti sintomi, uno o più guasti pos-
Questo modello è dotato di 6 marcie. sono essere occorsi al sistema di ABS.
3-5
1 Interruttore Arresto/Accensione “ / ”
4 Per avviare il motore con il dispositivo d’avvia-
2
2 mento, portare questo interruttore su “ ”.
5 3 Prima di accendere il motore, vedere pagina
5-1 per le istruzioni di avviamento.
ABS
3
Porre questo interruttore su “ ” per spegnere
1 1. Interruttore Arresto/Accensione “ / “ il motore in caso d’emergenza, come per
2. Interruttori luci di emergenza esempio se il veicolo si ribalta o se il cavo ac-
3. Pulsante avviamento elettrico celeratore è bloccato.
1. Interruttore dell’avvisatore acustico “ “
2. Commutatore luce abbagliante/anabba- Interruttore luci di emergenza
gliante “ / “ Interruttore dell’avvisatore acustico “ “ Con la chiave di accensione su “ ” usare que-
3. Interruttore indicatori di direzione “ / “ Premere questo interruttore per azionare l’av- sto interruttore per accendere le luci d’emer-
4. Pulsante Passing visatore acustico. genza (lampeggio simultaneo di tutte le luci
5. Interruttore ABS ABS indicatori di direzione).
Commutatore luce abbagliante/anabba- Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
gliante ” / “ caso d’emergenza o per avvisare gli altri uten-
Posizionare questo interruttore su “ ” per ti della strada dell’arresto del vostro veicolo in
l’abbagliante e su “ ” per l’anabbagliante. zone di traffico pericoloso.
3-6
a Disattivazione ABS:
Accertarsi che la motocicletta sia ferma ed in
e
r
folle. Tenere premuto il pulsante ABS precisa-
mente tra 3-5 secondi, la spia ABS cambierà
ABS
~
- da accesa a lampeggiante per la durata di cir-
ca 1,30 secondi (lampeggio breve).
Ora l’ABS risulterà disattivato e l’impianto fre-
nante continuerà a funzionare come un nor-
- male impianto senza ABS. A: il procedimento verrà ignorato dal sistema
- qualora il pulsante ABS fosse stato premuto
i per un tempo compreso tra 5-30 secondi. Il
sistema di ABS manterrà le impostazioni cor-
n renti.
-
n
ABS
~
ABS
~
a
a
3-7
1
22
1. Leva freno
2. Distanza tra la leva freno e la manopola ac-
celeratore
NOTA 3. Pomello di regolazione posizione leva freno
4. Riferimento “▲”
Scalare sempre una marcia alla volta ed alla
velocità corretta per evitare il fuorigiri del mo-
tore e l’impuntamento della ruota posteriore. Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola acceleratore, girare il pomello in
senso orario o antiorario, ruotandolo in senso
antiorario la leva si avvicina, in senso orario la
leva si allontana. Accertarsi che la regolazione
corretta impostata sul quadrante di regolazio-
3-8
3-9
3 - 10
3 - 11
E10
La benzina è velenosa e può provocare in- S
3 1 fortuni o il decesso. Maneggiare con caute- n
2 la la benzina. Non aspirare mai la benzina i
con la bocca. In caso di ingestione di ben- c
zina o di inspirazione di grandi quantità di c
vapori di benzina, o se la benzina viene a t
contatto degli occhi, contattare immedia- v
tamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare con
acqua e sapone. Se si versa benzina sugli NOTA
abiti, cambiarli.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del car- •• Questo riferimento identifica il carbu-
burante rante consigliato per questo veicolo
2. Riferimento livello max Carburante consigliato: come specificato dal regolamento euro-
benzina super senza piombo (gasohol peo (EN228).
•• Asciugare immediatamente con uno [E10] accettabile) •• Controllare che l’ugello benzina presenti
straccio l’eventuale carburante versato. lo stesso identificatore quando si fa rifor-
Capacità serbatoio carburante: nimento.
20 L ± 0.5 (5.3 US gal, 4.4 Imp gal)
Quantità di carburante di riserva:
ATTENZIONE 3 L (0.80 US gal, 0.7 Imp gal) Il vostro motore Benelli è stato progettato per
l’utilizzo di benzina super senza piombo con
Pulire subito con uno straccio pulito, un numero di ottano controllato di 95 o più.
asciutto e soffice l’eventuale carburante Se si verifica il battito in testa, utilizzare benzi-
versato, in quanto può deteriorare le su- na di marca diversa. L’uso di carburante senza
perfici verniciate o di plastica. ATTENZIONE piombo prolunga la durata delle candele e ri-
duce i costi di manutenzione.
Usare soltanto benzina senza piombo.
•• Accertarsi di aver chiuso saldamente il- L’utilizzo di benzina con piombo provoche-
tappo serbatoio carburante. rebbe danneggiamenti gravi sia alle parti
interne del motore, come le valvole ed i
segmenti, sia all’impianto di scarico.
3 - 12
3 - 13
1
2. Svitare le due viti
3. Rimuovere la sella
2
1
B B 2
Per installare la sella pilota 3
A A
1. Procedere in senso inverso.
A
P
1. Controghiera n
2. Ghiera di regolazione precarico molla m
A
t
3 - 14
ATTENZIONE ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccanismo, Per evitare di danneggiare il meccanismo,
non tentare di girare oltre l’impostazione non tentare di girare oltre l’impostazione
massima o minima. massima o minima.
Affidare sempre l’assistenza dell’ ammor- Affidare sempre l’assistenza dell’ ammor-
tizzatore ad un centro di assistenza Benelli. tizzatore ad un centro di assistenza Benelli.
3 - 15
Cavalletto latarale
IT ASSETTI STANDARD TRK502 AVVERTENZA
Sospensione Nessuna Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro del
telaio. Alzare o abbassare il cavalletto laterale Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
3 Anteriore Regolazione con il piede mentre si tiene il veicolo in posi- valletto laterale abbassato, o se risulta
zione diritta. impossibile alzare il cavalletto laterale cor-
Ammortizzatore - 5 click rettamente (oppure se non resta alzato),
altrimenti il cavalletto laterale potrebbe
Posteriore da NOTA toccare il terreno e distrarre il pilota, con
Estensione tutto chiuso conseguente possibilità di perdere il con-
L’interruttore incorporato nel cavalletto la- trollo del mezzo. Il sistema d’interruzione
Ammortizzatore Nessuna terale fa parte del sistema d’interruzione del circuito accensione Benelli è stato proget-
circuito di accensione. Tale sistema consente tato come supporto alla responsabilità del
Posteriore Regolazione di interrompere l’accensione in determinate pilota di alzare il cavalletto laterale prima
situazioni. (Vedere la sezione che segue per di mettere in movimento il mezzo.
Compressione Pertanto si prega di controllare questo si-
spiegazioni sul sistema d’interruzione circuito
ASSETTI STANDARD TRK502X accensione.) stema regolarmente e di farlo riparare da
un concessionario Benelli se non funziona
Sospensione Nessuna correttamente.
Anteriore Regolazione
Ammortizzatore - 10 click
Posteriore da
Estensione tutto chiuso
Ammortizzatore - 7 click
Posteriore da
Compressione tutto chiuso
3 - 16
3 - 17
SI NO
È possibile che l’interruttore marcia in folle non funzioni
Con il motore ancora acceso: correttamente.
6. Alzare il cavalletto laterale. Non utilizzare il motociclo fino a quando non verrà con-
7. Tenere tirata la leva frizione. trollato da un concessionario Benelli.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
3 - 18
3 - 19
IT I
O
3 NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
L
m
............................................................................................................................................................................................................. m
P
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
3 - 20
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza.
IT
Osservare sempre le procedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
4
AVVERTENZA
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggiamenti del
mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure fornite in questo
manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Benelli.
POSIZIONI CONTROLLI
Carburante •• Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
•• Fare rifornimento se necessario.
•• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
4-1
IT
POSIZIONI CONTROLLI
4 Freno posteriore •• Controllare il funzionamento.
•• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario Benelli
•• Controllare l’usura pastiglie freni.
•• Sostituire se necessario.
•• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
•• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
4-2
IT
POSIZIONI CONTROLLI
Fissaggi della •• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
parte ciclistica •• Serrare se necessario.
4-3
IT
4 NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
4-4
ATTENZIONE
Se la spia ABS non si accende e spegne
come descritto sopra, vedere pagina 3-5
per il controllo del circuito della spia.
5-1
NOTA
Per mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cambio
fino alla fine della sua corsa, e poi alzarlo leg-
germente.
5-2
Rodaggio Parcheggio
ATTENZIONE IT
Non c’è un periodo più importante nella vita Quando si parcheggia, spegnere il motore e
n del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000 •• Mantenere il regime di rotazione del togliere la chiave dal blocchetto accensione.
i mi). Per questo motivo, leggere attentamente motore al di fuori della zona del con- 5
- quanto segue. tagiri ad alti giri al minuto.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo a •• In caso di disfunzioni del motore du-
a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000 mi). rante il periodo di rodaggio del moto-
l Le varie parti del motore si usurano e si adat- re, fare controllare immediatamente il AVVERTENZA
tano reciprocamente creando i giochi di fun- veicolo da un concessionario Benelli.
- zionamento corretti. Durante questo periodo •• Poiché il motore e l’impianto di scari-
- si deve evitare di guidare a lungo a tutto gas o co possono divenire molto caldi, par-
l qualsiasi altra condizione che possa provoca- cheggiare in luoghi dove i pedoni o i
re il surriscaldamento del motore. bambini non possano facilmente toc-
l carli e scottarsi.
r 0–1000 km (0–600 mi) •• Non parcheggiare su pendenze o su
i Evitare il funzionamento prolungato superio- terreno soffice, altrimenti il veicolo
re a 5600 giri/min. potrebbe ribaltarsi, aumentando il
rischio di perdite di carburante e in-
cendi.
ATTENZIONE •• Non parcheggiare accanto all’erba o
altri materiali infiammabili che po-
Dopo 1000 km (600 mi) di funzionamento, trebbero prendere fuoco.
si deve cambiare l’olio motore e sostituire
la cartuccia o l’elemento filtro olio.
5-3
IT
5 NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
5-4
AVVERTENZA
La mancanza di una manutenzione corret- AVVERTENZA
ta del veicolo o l’esecuzione errata di pro-
cedure di manutenzione può aumentare il I dischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti
rischio di infortuni o decessi durante l’as- delle pastiglie dei freni raggiungono tem-
sistenza o l’uso del veicolo. Se non si ha perature molto elevate durante l’uso.
confidenza con la manutenzione del vei- Lasciare raffreddare i componenti dei freni
colo, farla eseguire da un concessionario prima di toccarli per evitare possibili ustio-
Benelli. ni.
6-1
6-2
o 6
- 0 Km 1.000 Km 7.000 Km 13.000 Km 19.000 Km 25.000 Km
Controlli od interrvalli (621mi) (4.350 mi) (8.077 mi) (11.806 mi) (15.534mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
di manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna tagliando tagliando tagliando tagliando tagliando
l
Ripristino livello/Sostituzione I R R R R R R
e 1 Olio Motore
Controllo Ogni 500 km (310 mi)
i 2 Filtro Olio Sostituzione I R R R R R R
e 3 ◙ Filtro Benzina Controllo/Sostituzione I I R I
I I R I I
7 ◙ Candele Controllo/Sostituzione
Controllare la condizione, pulire e ripristinare la distanza tra gli elettrodi
Controllare la tensione della I I I I I I
Catena catena. Verificare che la ruota
8 ◙ trasmissione posteriore sia correttamente Ogni 500 Km e dopo ogni lavaggio della moto, oppure se si è usata la moto sotto la pioggia
allineata. Pulire e lubrificare
I I I I I I
9 ◙ Corona Controllo/Lubrificare
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
Pignone/ I I I I I I
10 ◙ Controllo/Sostituzione
Rosetta di fermo Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
6-3
IT
6
0 Km 1.000 Km 7.000 Km 13.000 Km 19.000 Km 25.000 Km
Controlli od interrvalli (621mi) (4.350 mi) (8.077 mi) (11.806 mi) (15.534mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
di manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna tagliando tagliando tagliando tagliando tagliando
Tubi circuito I I I R
11 ◙ Controllo difetti e perdite
carburante Sostituire comunque ogni 3 Anni
Liquido freni/ Controllo/Ripristino livello/ I I I I I R I
12 ◙
* frizione Sostituzione Sostituire comunque ogni 2 Anni
Controllare il funzionamento
Freno anteriore/
13 ◙ Freno poste- I I I I I I I
che non vi siano perdite di
riore
I I I I I
14 ◙ Pastiglie freno Controllo/Sostituzione
Pattino scorri I I I I I
15 ◙ catena forcel- Controllo/Sostituzione
lone
Pattino guida I I I I I
16 ◙ catena forcel- Controllo/Sostituzione
lone
Controllare funzionalità, se ne-
cessario, regolare il gioco del
Manopola
17 ◙ I I I I I I I
acceleratore
l’alloggiamento della manopola
dell’acceleratore e il cavo
6-4
IT
6
0 Km 1.000 Km 7.000 Km 13.000 Km 19.000 Km 25.000 Km
Controlli od interrvalli (621mi) (4.350 mi) (8.077 mi) (11.806 mi) (15.534mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
di manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna tagliando tagliando tagliando tagliando tagliando
Comando
18 ◙ Controllo/Regolazione I I I I I I I
Frizione
Corpo Far-
19 ◙ Controllo/Regolazione I I I I I
fallato
Controllo funzionamento/Regi- I
20 ◙ Gioco Valvole
strare il gioco Ogni 25.000 km (15.534 mi)
Catena Distri- I
21 ◙ Controllo/Sostituzione
buzione
Ogni 25.000 km (15.534 mi)
Pattini Catena I
22 ◙ Controllo/Sostituzione
Distribuzione Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 25.000 km (15.534 mi)
Tendicatena R
23 ◙ Controllo/Sostituzione
distribuzione Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 25.000 km (15.534 mi)
Ghiera e can- T T T T T T T
24 ◙ Controllo/Regolazione
notto di sterzo
Cuscinetti dello I I I
25 ◙ Controllo
sterzo Ogni 19.000 km (11.806 mi)
Cuscinetti ruota Controllo I I
26 ◙ anteriore /
posteriore Sostituzione Ogni 40.000 km (24.900 mi)
Cuscinetti I I I R
27 ◙ Controllo/Sostituzione
Forcellone Ogni 25.000 km (15.534 mi)
6-5
IT
6
0 Km 1.000 Km 7.000 Km 13.000 Km 19.000 Km 25.000 Km
Controlli od interrvalli (621mi) (4.350 mi) (8.077 mi) (11.806 mi) (15.534mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
di manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna tagliando tagliando tagliando tagliando tagliando
Controllare il funzionamento e
Forcellone
28 ◙ I I I I
Oscillante
Controllare il funzionamento e
Sospensione
29 ◙ I I I I I I
Anteriore
perdite
Olio Sospensio-
30 ◙ Sostituzione R I
ne Anteriore
Sospensione I I I I
31 ◙
Posteriore che non presenti perdite. Prima di ogni utilizzo del veicolo
Controllare che non siano
32 ◙ Ruote I I I I I I
scentrate o danneggiate.
Controllare la profondità delle
scolpiture del battistrada e
I I I I I I I
danneggiati. Sostituire se
33 ◙ Pneumatici necessario. Controllare la
Correggere se necessario.
Cavalletto
34 ◙ Laterale e Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Centrale
6-6
IT
6
0 Km 1.000 Km 7.000 Km 13.000 Km 19.000 Km 25.000 Km
Controlli od interrvalli (621mi) (4.350 mi) (8.077 mi) (11.806 mi) (15.534mi) Controllo
NO. Componente (0 mi)
di manutenzione 1° 2° 3° 4° 5° Annuale
Pre-consegna tagliando tagliando tagliando tagliando tagliando
Interruttore
35 ◙ cavalletto Controllo/Funzionalità I I I I I I I
laterale
Strumenti,
36 ◙ luci, segnali e Controllo/Funzionalità I I I I I I I
interruttori
Fanale ante- Controllo/Funzionalità I I I I I I
37 ◙
riore Regolazione Ad ogni variazione di assetto del veicolo
Avvisatore
38 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
acustico
39 ◙ Strumentazione Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Collegamenti
40 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
batteria
Impianto
41 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
elettrico
Interruttore
42 ◙ Controllo/Funzionalità I I I I I I I
accensione
43 ◙ Elettroventole Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Iniezione Regolare il regime di minimo
44 ◙ elettronica del motore e la sincronizza- I I I I I I I
del carburante zione
6-7
IT
Carburazione I I I
45 ◙ Controllo/Regolazione
/ CO° Ogni 13.000 Km (8.077 mi)
Controllare che tutti i dadi, i
Fissaggi della
46 ◙ bulloni e le viti siano adeguata- T T T T T T T
parte ciclistica
mente serrati
47 ◙ Viti coppa olio Controllo T T T T T
Viti coperchio
48 ◙ Controllo T T T T T
frizione
I I I I I
49 ◙ Catalizzatore Controllo difetti e perdite
Non è prevista manutenzione, in caso di mal funzionamento sostituire.
I I I I I
50 ◙ Cannister Controllo difetti e perdite
Non è prevista manutenzione, in caso di mal funzionamento sostituire.
Filtro aspirazio-
53 ◙ Controllo/Sostituzione I I I I
ne Olio
6-8
6-9
6 - 10
E
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo bocchettone riempimento
olio motore, il bullone drenaggio olio e la ri- 1
spettiva guarnizione per scaricare l’olio dal
carter.
2
NOTA
1. Cartuccia filtro olio
2. Chiave filtro olio Verificare che l’O-ring sia assestato corretta-
1 2 mente.
6 - 11
NOTA
Dopo l’accensione del motore, la spia livello
NOTA olio motore deve spegnersi, se il livello dell’o-
lio è sufficiente.
Ricordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.
6 - 12
Liquido refrigerante 4
4. Aggiungere liquido refrigerante o acqua
distillata per fare salire il liquido refrigerante IT
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem- fino al riferimento livello max., installare il tap-
- pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre 1 po serbatoio liquido refrigerante.
- si deve cambiare il liquido refrigerante agli
6
e intervalli specificati nella tabella della manu-
- tenzione periodica e lubrificazione.
2
Per controllare il livello del liquido refrige- ATTENZIONE
e rante
- 1. Posizionare il veicolo su una supericie piana 3 Se non si dispone di liquido refrigerante,
- e mantenerlo diritto. utilizzare al suo posto acqua distillata o
acqua del rubinetto non calcarea. Non uti-
lizzare acqua calcarea o salata, in quanto
NOTA 1. Serbatoio liquido refrigerante sono dannose per il motore. Se si è usata
2. Riferimento livello max. dell’acqua al posto del refrigerante, so-
•• Si deve controllare il livello del liquido 3. Riferimento livello min. stituirla con refrigerante al più presto
refrigerante con il motore freddo, in 4. Tappo serbatoio liquido refrigerante possibile, altrimenti l’impianto di raffred-
quanto il livello varia a seconda della damento non sarebbe protetto dal gelo e
temperatura del motore. dalla corrosione. Se si è aggiunta acqua al
•• Accertarsi che il veicolo sia diritto duran- 3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o al di refrigerante, far controllare al più presto
te il controllo del livello del liquido refri- sotto del riferimento livello min., togliere il possibile da un concessionario Benelli il
gerante. Basta una lieve inclinazione la- tappo serbatoio liquido refrigerante. contenuto di refrigerante, altrimenti l’effi-
terale per provocare errori nel controllo. cacia del liquido refrigerante si riduce.
6 - 13
6 - 14
e
.
-
l
-
-
-
o
6 - 15
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, regolare
la pressione pneumatici prima di mettersi in
marcia.
AVVERTENZA
Gioco della manopola acceleratore:
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
3.0 - 5.0 mm (0.12 - 0.20 in) sione pneumatici scorretta può provocare
infortuni gravi o il decesso a seguito della
perdita del controllo.
Controllare periodicamente il gioco della ma- •• Controllare e regolare la pressione
nopola acceleratore e, se necessario, farlo re- pneumatici a freddo (ossia quando la
golare da un concessionario Benelli. temperatura dei pneumatici è uguale
alla temperatura ambiente).
•• Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli acces-
sori omologati per questo modello.
6 - 16
6 - 17
6 - 18
1 2
1. Ghiera frizione
2. Vite frizione
AVVERTENZA
NOTA Se, premendo la leva freno, si ha una sensa-
a zione di morbidezza e cedevolezza, questo
. Se con il metodo sopra descritto non si riesce può indicare la presenza di aria nell’im-
ad ottenere il gioco secondo specifica, o se pianto idraulico. In caso di presenza di aria
a la frizione non funziona correttamente, fare nell’impianto idraulico, farlo spurgare da
controllare il meccanismo interno della frizio- un concessionario Benelli prima di utilizza-
, ne da un concessionario Benelli. re il veicolo.
a L’aria nell’impianto idraulico riduce la po-
tenza della frenata, con possibile perdita
a del controllo del mezzo e di incidenti.
6 - 19
Controllo delle pastiglie del freno Pastiglie freno posteriore Controllo del livello liquido freni
IT anteriore e posteriore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che il
6 Si deve verificare l’usura delle pastiglie del fre- liquido dei freni sia al di sopra del riferimento
no anteriore e posteriore agli intervalli specifi- livello min.
cati nella tabella della manutenzione periodi- Prima di controllare il livello del liquido dei
ca e lubrificazione. freni, assicurarsi che la parte superiore del ser-
batoio sia in posizione orizzontale.
1 Rabboccare il liquido dei freni, se necessario.
Pastiglie freno anteriore
Freno anteriore
6 - 20
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
Una manutenzione scorretta può causare sempre immediatamente l’eventuale liqui-
la riduzione della capacità di frenata. do versato.
Rispettare le seguenti precauzioni:
•• Un livello insufficiente del liquido fre-
ni potrebbe provocare l’ingresso di Poiché le pastiglie freni si consumano, è nor-
aria nel circuito freni, causando una male che il livello liquido freni diminuisca
diminuzione delle prestazioni di fre- gradualmente. Se il livello del liquido freni è
nata. basso è possibile che le pastiglie dei freni si-
•• Pulire il tappo di riempimento prima ano usurate e/o che vi sia una perdita nel cir-
6 - 21
Sostituzione del liquido freni Tensione della catena della catena: esso deve mantenersi costante.
IT 4. Se la tensione della catena non è corretta,
Fare cambiare il liquido freni da un conces- Controllare e regolare sempre, se occorre, regolarla come segue.
6 sionario Benelli agli intervalli specificati nella la tensione della catena prima di utilizzare il
tabella della manutenzione periodica e lubri- mezzo.
ficazione.
Per controllare la tensione della catena
1. Dopo aver arrestato il motore posizionare il ATTENZIONE
veicolo sul cavalletto posteriore, su un piano
orizzontale e con il cambio in folle. L’uso della motocicletta con catena in cat-
2. Misurare la tensione della catena come mo- tive condizioni mal regolata può dar luogo
strato in figura. ad incidenti.
Se notate una qualche anomalia nel fun-
zionamento della catena, quali rumori so-
spetti od eccessivo lasco della stessa, reca-
tevi immediatamente presso una officina
autorizzata Benelli.
Nel caso abbiate il sospetto che possa sus-
sistere un serio mal funzionamento della
catena, fermate immediatamente la moto
e chiamate la più vicina officina autorizza-
ta Benelli.
6 - 22
6 - 23
6 - 24
Controllo e lubrificazione dei pedali Pedale cambio Controllo e lubrificazione delle leve
freno e cambio freno e frizione IT
l Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem- Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem- 6
pre il funzionamento dei pedali freno e cam- pre il funzionamento delle leve freno e frizio-
n bio e lubrificare, se necessario, i perni di guida ne e lubrificare, se necessario, i perni di guida
- dei pedali. delle leve.
a Leva freno
Pedale freno
-
-
e
e
o
i Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
6 - 25
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione circui-
to accensione, che interrompe l’accensione in
determinate situazioni.
6 - 26
6 - 27
AVVERTENZA
•• Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene acido
solforico che provoca ustioni gravi.
6 - 28
6 - 29
15A
15A
10A
15A
15A
10A
15A 15A
1. Pompa Benzina
2. Ventola
3. Bobina accensione
4. Ecu
15A
15A
10A
15A
15A
15A
5. Servizi
6 - 30
Fanale posteriore/stop e indicatori di Luci di posizione anteriori 1. Rimuovere i coperchi di ispezione destro e
direzione sinistro. IT
Se una luce di posizione anteriore non si ac-
Questo modello è equipaggiato con un fana- cende, sostituirla come segue. 6
le posteriore/stop ed indicatori di direzione a La seguente procedura si applica ad entram-
LED. be le luci anteriori.
Se le luci non si accendono, farlo controllare
da un concessionario Benelli.
Luci di posizione anteriori
2 3
6 - 31
AVVERTENZA
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vic-
nanze, comprese le fiamme pilota di scal-
daacqua o fornaci. La benzina o i vapori di
6 - 32
2. Batteria
Il motore gira rapidamente. La batteria è in buono stato.
6 - 33
6 AVVERTENZA
•• Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire sotto
pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
•• Mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo,
per permettere alla pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo toglierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più
presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
6 - 34
7-1