Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MANUALE D'OFFICINA
Goldfish 4
AVVERTENZA
Questo manuale è stato redatto dalla Selva principalmente per l’utilizzo da parte dei concessionari
Selva e dei loro tecnici esperti nella manutenzione e nella riparazione di prodotti Selva. E’ stato conce-
pito per venire incontro alle esigenze di persone in possesso delle nozioni basilari dei principi meccanici ed
elettrotecnici e delle procedure di lavoro, in quanto eventuali riparazioni o manutenzioni effettuate senza tali
nozioni potrebbero rendere i prodotti non sicuri o inadatti all’uso.
Poiché la politica della Selva è di migliorare continuamente la qualità dei propri prodotti, si potranno riscon-
trare delle differenze tra i particolari tecnici dei modelli e le descrizioni e le illustrazioni contenute in questa
pubblicazione. Si consiglia pertanto di consultare esclusivamente l’edizione più recente di questo manuale. I
concessionari autorizzati Selva vengono informati periodicamente delle modifiche e delle variazioni impor-
tanti, che vengono inserite di volta in volta nelle edizioni successive del presente manuale.
Informazioni importanti 1
Le informazioni particolarmente importanti contenute in questo manuale sono evidenziate come segue:
AVVERTENZA
Il mancato rispetto delle istruzioni del richiamo di AVVERTENZA può comportare gravi lesioni perso-
nali o il decesso dell’utente del fuoribordo, di persone presenti nelle vicinanze, o di coloro che con-
trollano o riparano il motore fuoribordo.
ATTENZIONE:
Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di speciali precauzioni da prendersi per evitare danni
materiali al motore fuoribordo.
NOTA:
Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere le procedure più facili o più chiare.
Impianti elettrici
ELEC 8
Individuazione dei guasti TRBL
SHTG
9
Indice analitico
GEN
INFO
Informazioni generali
Identificazione.............................................................................................................1-6
Modello ..................................................................................................................1-6
Numero di matricola ..............................................................................................1-6
Utensili speciali...........................................................................................................1-7
Caratteristiche e vantaggi........................................................................................1-14
Modulo ECM........................................................................................................1-14
Sistema di controllo dell’iniezione elettronica del carburante ..............................1-22
Sistema di controllo della fasatura dell’accensione .............................................1-25
Sistema di controllo della detonazione ................................................................1-27
Sistema di controllo della fasatura variabile dell’albero a camme .......................1-29
Sistema di controllo della valvola a farfalla elettronica ........................................1-33
Sistema di controllo del regime motore ...............................................................1-35
Piede ...................................................................................................................1-38
6P23H41
Controlli prima della consegna ...............................................................................1-40
Controllo dell’impianto del carburante .................................................................1-40
Controllo del livello dell’olio motore .....................................................................1-40
Controllo del livello dell’olio per ingranaggi .........................................................1-40
Controllo della batteria.........................................................................................1-40
Controllo dell’altezza di fissaggio del motore fuoribordo .....................................1-41
Controllo del cavo del telecomando ....................................................................1-41
Controllo dell’impianto sterzante .........................................................................1-42
1
Controllo del funzionamento del cambio e dell’acceleratore ...............................1-42
Controllo dell’impianto PTT .................................................................................1-42
Controllo degli interruttori di avviamento e di spegnimento di emergenza del
motore ...............................................................................................................1-42
Controllo dell’uscita di controllo dell’acqua di raffreddamento.............................1-43
Prova di funzionamento.......................................................................................1-43
2
Rodaggio .............................................................................................................1-43
3
Dopo la prova di funzionamento..........................................................................1-43
4
5
6
7
8
9
6P23H41
GEN
INFO Informazioni generali
Come usare questo manuale 1
• I componenti sono mostrati in figura e dettagliati in un disegno esploso e sono elencati nell’elenco dei com-
ponenti (vedere il punto 1 nella figura seguente come pagina d’esempio).
• Nell’elenco dei componenti sono riportati i nomi dei componenti e la relativa quantità, ed anche le dimen-
sioni dei bulloni e delle viti (vedere il punto 2 nella figura seguente).
• I simboli sono utilizzati per indicare gli aspetti importanti di una procedura, come la qualità dei lubrificanti e il
punto di lubrificazione (vedere il punto 3 nella figura seguente).
• Le specifiche delle coppie di serraggio sono riportate nei disegni esplosi (vedere il punto 4 nella figura
seguente come esempio) e nelle relative istruzioni. Alcune specifiche delle coppie di serraggio sono indi-
cate in più fasi come valori di coppia o angoli espressi in gradi.
• Procedure e figure separate vengono impiegate per spiegare i dettagli di rimozione, controllo e installazione
ove necessario (vedere il punto 5 nella figura seguente come pagina d’esempio).
NOTA:
Per le procedure di ricerca guasti, vedere il capitolo 9, “Individuazione dei guasti.”
LOWR
Lower unit
3 4 1
Lower unit
LOWR
Lower unit
Removing the drive shaft
1. Remove the drive shaft assembly and
pinion, and then pull out the forward
gear.
1
S62Y6740K
2
CAUTION:
S68S6360J
Do not reuse the bearing, always replace
it with a new one.
Drive shaft holder 4 1: 90890-06518
Pinion nut holder 2:
No. Part name Q’ty Remarks Bearing separator 1: 90890-06534
New: 90890-06715
1 Lower unit 1 Current: 90890-06505
2 Plastic tie 1 Not reusable
Disassembling the drive shaft 2. Remove the needle bearing from the for-
3 Hose 1 ward gear.
1. Install the pinion nut 1, tighten it finger
4 Check screw 1
tight, and then remove the drive shaft
5 Gasket 2 Not reusable bearing 2 using a press.
6 Dowel pin 2
7 Bolt 4 M10 40 mm
8 Drain screw 1
9 Grommet 1
10 Bolt 1 M10 45 mm
11 Bolt 1 M8 60 mm
12 Thrust washer 1
13 Propeller 1 CAUTION:
14 Washer 1 Do not reuse the bearing, always replace
CAUTION: it with a new one.
15 Washer 1
16 Cotter pin 1 • Do not press the drive shaft threads a
Not reusable
directly. Stopper guide plate 2: 90890-06501
17 Propeller nut 1
• Do not reuse the bearing, always Stopper guide stand 3:
18 Trim tab 1 replace it with a new one. 90890-06538
Bearing puller 4: 90890-06535
Bearing puller claw 1 5:
Bearing inner race attachment 3:
6-5 62Y5A11 90890-06536
90890-06639
6-19 62Y5A11
1-1 6P23H41
Come usare questo manuale
Simboli
I simboli che seguono servono ad indicare il contenuto di un capitolo.
Informazioni generali Impianto del carburante Gruppo supporto piede
GEN
INFO
Caratteristiche tecniche
FUEL
Gruppo motore
BRKT
Impianti elettrici
1
SPEC
Piede
ELEC – +
1 2 3 4
T.
R.
5 6
4
1
2
3
4
Utensili speciali
Olio o fluido secondo specifica
Regime motore secondo specifica
Coppia di serraggio secondo specifica
5 Misurazione secondo specifica
6 Valori elettrici specificati
(resistenza, tensione, corrente elettrica)
5
I simboli da 7 a C in un disegno esploso indicano la qualità dei lubrificanti e il punto di lubrificazione.
7 8 9
A
0
M
A
D
B
C
C
I
6
E G
I simboli da D a I in un disegno esploso indicano il tipo di prodotto sigillante o bloccante e il punto di appli-
cazione.
8
D
GM
E
1104J
F
LT
271
G
LT
242
H
LT
572
I
SS
9
D Applicare Gasket Maker G Applicare LOCTITE 242 (blu)
E Applicare ThreeBond 1104J H Applicare LOCTITE 572
F Applicare LOCTITE 271 (rosso) I Applicare sigillante al silicone
6P23H41 1-2
GEN
INFO Informazioni generali
Abbreviazioni
Nel presente Manuale di assistenza vengono impiegate le seguenti abbreviazioni.
Abbreviazione Descrizione
AFT Poppa
API American Petroleum Institute (Istituto americano del petrolio)
BOW Prua
CCA Ampere di avviamento a freddo
DES Sistema a due motori
ECM Modulo elettronico di comando
EN Normativa europea (standard europeo)
EX Scarico
IEC International Electrotechnical Commission (Commissione Elettrotecnica
Internazionale)
IN Aspirazione
PCV Valvola di comando pressione
PON Numero di ottano alla pompa = (RON + numero di ottano al motore)/2
PORT Lato sinistro
PTT Trim e tilt elettroidraulico
RON Numero di ottano controllato
SAE Society of Automotive Engineers (Società degli ingegneri automobilistici)
STBD Lato destro
TDC Punto morto superiore
TPS Sensore posizione valvola a farfalla
UP Lato alto
YDIS Sistema diagnostico
1-3 6P23H41
Come usare questo manuale / Lavorare in sicurezza
Lavorare in sicurezza 1
Prevenzione incendi
La benzina è altamente infiammabile.
Tenere la benzina e tutti i prodotti infiammabili
1
lontano da fonti di calore, da scintille e da fiamme
libere.
6
cauzioni per ridurre al minimo qualsiasi rischio
quando si lavora con i lubrificanti.
7
2. Cambiare e lavare al più presto possibile gli
indumenti, se sono sporchi di lubrificante.
8
Protezione dagli infortuni 4. Lavare a fondo con acqua calda e sapone le
Proteggere gli occhi indossando occhiali di sicu- mani e qualsiasi altra parte del corpo entrata
rezza durante tutte le operazioni che comportano in contatto con i lubrificanti o con indumenti
forature e smerigliature o quando si usa un com- sporchi di lubrificante.
pressore d’aria.
Proteggere le mani ed i piedi indossando guanti e 5. Per proteggere la pelle, si consiglia di appli-
scarpe di sicurezza quando necessario. care sulle mani una crema adatta prima di
mettersi al lavoro sul motore fuoribordo.
9
6P23H41 1-4
GEN
INFO Informazioni generali
6. Tenere a portata di mano una scorta di Smontaggio e montaggio
stracci puliti, non filamentosi per asciugare gli 1. Usare aria compressa per rimuovere la pol-
spruzzi, ecc. vere e lo sporco durante lo smontaggio.
1-5 6P23H41
Lavorare in sicurezza / Identificazione
Identificazione 1
Modello
Questo manuale riguarda i seguenti modelli.
Modello pertinente
F250AET, FL250AET 1
Numero di matricola
Il numero di matricola del motore fuoribordo è
riportato su un’etichetta applicata sulla staffa di
bloccaggio sinistra.
2
3
4
5
1 Nome del modello
6
2 Codice di omologazione del modello
3
7
Altezza dello specchio di poppa
4 Numero di matricola
Codice di
Nome del Numero di
omologazione
modello serie iniziale
del modello
250 DX
250 SX
6P2
6P3
1003034–
1000996–
8
9
6P23H41 1-6
GEN
INFO Informazioni generali
Utensili speciali 1
1-7 6P23H41
Utensili speciali
1
Attrezzo per bloccaggio pulegge Alesatore per guidavalvola
2
90890-01701 90890-06804
Compressore per molle valvole Attrezzo di bloccaggio fresa per sedi valvole
3
90890-04019 90890-06316
4
Adattatore compressore per molle valvole
90890-06320
Fresa per sedi valvole
90890-06324, 90890-06325, 90890-06326,
90890-06816, 90890-06817
5
6
Estrattore/inseritore per guidavalvola
90890-06801 Adattatore per piste interne cuscinetti
90890-06640, 90890-06659, 90890-06661
7
8
Inseritore per guidavalvola
90890-06810 Asta per inseritore L3
90890-06652
9
6P23H41 1-8
GEN
INFO Informazioni generali
Estrattore a percussione
Piastra guida fermo 90890-06531
90890-06501
1-9 6P23H41
Utensili speciali
1
Estrattore ad A per piste esterne Adattatore per piste esterne cuscinetti
2
90890-06532 90890-06622, 90890-06628, 90890-06658
4
Piastra di controllo profondità cuscinetti
90890-06603
Supporto per dadi pignoni
90890-06715
5
6
Adattatore per cuscinetti a sfere
90890-06656, 90890-06657
Adattatore per cuscinetti a sfere
90890-06655
7
8
Asta per inseritore LS Asta per inseritore LL
90890-06606 90890-06605
9
6P23H41 1-10
GEN
INFO Informazioni generali
1-11 6P23H41
Utensili speciali
1
Gruppo manometri olio gruppo PTT Adattatore per tensione di picco B
2
90890-06580 90890-03172
4
Adattatore per serraggio pistoni gruppo PTT
90890-06572
Cablaggio di prova (2 poli)
90890-06867
5
6
Chiave per asta tilt
90890-06569
Cablaggio di prova (1 polo)
90890-06888
7
8
Tester digitale Sistema diagnostico
90890-03174 60V-85300-05-00
9
6P23H41 1-12
GEN
INFO Informazioni generali
Sistema diagnostico
60V-WS853-05
1-13 6P23H41
Utensili speciali / Caratteristiche e vantaggi
Caratteristiche e vantaggi 1
Modulo ECM
Nel motore il modulo ECM controlla il volume d’iniezione del carburante, la fasatura dell’accen-
1
sione, l’apertura e la chiusura delle valvole di aspirazione, l’angolo di apertura della valvola a farfalla elettro-
nica e il regime motore quando il motore si surriscalda e la pressione dell’olio motore è bassa. Con
l’ottimizzazione del rapporto aria-carburante e della fasatura dell’accensione in diverse condizioni del motore
è possibile ottenere un avviamento affidabile, un traino stabile, un’accelerazione eccellente, massima
potenza, bassi consumi di carburante e basse emissioni.
Elemento filtrante
2
Filtro
Flusso
4
Sensore posizione vapori
5
albero a camme
(PORT IN)
Segnale di
controllo
Flusso aria
7
a farfalla elettronica
8
Valvola di comando lubrificazione Sensore posizione acceleratore
(STBD) Controllo della valvola a farfalla elettronica
Sensore posizione albero motore
9
ECM
Sensore temperatura motore
Controllo della fasatura dell’accensione
Sensore temperatura aria aspirata
Sensore di battito
: Aria
: Carburante Interruttore di stacco elettrico del cambio
6P23H41 1-14
GEN
INFO Informazioni generali
Componenti del modulo ECM
3
1
4
2
F
5
E
0 7
9 8
S6P21111
1-15 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
2
1
3
4
2
5
3
6
A
B 4
0 7
9 8
5
6
S6P21112
7
Sensore pressione aria aspirata
6 Elemento filtrante
7 Filtro carburante con separatore d’acqua
8 Interruttore folle
9 Interruttore di stacco elettrico del cambio
0 Sensore pressione olio
A Sensore 1 posizione acceleratore
B Sensore 2 posizione acceleratore
8
9
6P23H41 1-16
GEN
INFO Informazioni generali
Funzioni dei sensori
Sensore Funzione
Sensore posizione • Rileva il regime motore.
albero motore • Controlla la fasatura dell’accensione, il volume d’iniezione del carburante, il
regime motore, la detonazione del motore, la fasatura variabile dell’albero a
camme e l’angolo di apertura della valvola a farfalla elettronica.
• Rileva l’angolo dell’albero motore e la posizione dei pistoni.
(Non può rilevare la posizione delle corse di scarico e compressione.)
• Identifica i cilindri N.1 e N.4, N.2 e N.5, N.3 e N.6.
Sensore posizione • Rileva la posizione della corsa.
albero a camme (Esempio: il TDC della corsa di compressione o il TDC della corsa di scarico.)
(PORT EX) • Rileva le corse dei diversi cilindri utilizzando i segnali sia del sensore posizione
albero motore sia del sensore posizione albero a camme (PORT EX).
• Controlla la fasatura variabile dell’albero a camme.
Sensore posizione Rileva l’angolo di anticipo lato destro controllando la fasatura variabile dell’albero
albero a camme a camme.
(STBD IN)
Sensore posizione Rileva l’angolo di anticipo lato sinistro controllando la fasatura variabile
albero a camme dell’albero a camme.
(PORT IN)
TPS 1 Rileva l’angolo di apertura della valvola a farfalla elettronica.
TPS 2 Rileva l’angolo di apertura della valvola a farfalla elettronica.
Sensore 1 posizione Rileva l’angolo di apertura della leva dell’acceleratore.
acceleratore
Sensore 2 posizione Rileva l’angolo di apertura della leva dell’acceleratore.
acceleratore
Sensore pressione Rileva la pressione dell’aria aspirata e controlla la fasatura dell’accensione e il
aria aspirata volume d’iniezione del carburante.
Sensore temperatura Rileva la temperatura dell’aria aspirata e controlla la correzione della fasatura
aria aspirata dell’accensione.
Sensore temperatura Controlla la correzione della fasatura dell’accensione e il volume d’iniezione del
motore carburante.
Interruttore folle Rileva la posizione di folle.
Sensore pressione olio Rileva la pressione dell’olio motore e controlla la spia ed il regime motore quando
la pressione dell’olio motore è bassa.
Interruttore termico Segnala un eventuale surriscaldamento del motore e controlla il regime motore
una volta inviato il segnale di surriscaldamento.
Interruttore di stacco Invia i segnali per ridurre il regime motore al fine di facilitare il cambio marcia.
elettrico del cambio
Sensore di battito Rileva la detonazione anomala in fase di combustione e controlla la fasatura
dell’accensione.
1-17 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Schema elettrico
NOTA:
I numeri cerchiati in figura indicano i numeri dei terminali del modulo ECM.
1
Sensore posizione albero motore
16
15
59
60
Iniettore carburante N.1
2
57
56
Iniettore carburante N.4
4
Sensore posizione albero
a camme (STBD IN) 1
Bobina di accensione N.1
5V
51
71
Bobina di accensione N.2
TPS 1 45
TPS 2
Sensore 1 posizione
Massa
50
47
70
Bobina di accensione N.3
5
acceleratore
5V 63
49 ECM
Sensore 2 posizione
Massa
31
41
62
Bobina di accensione N.4
6
acceleratore 5V Bobina di accensione N.5
44
Massa
38
40
54
Bobina di accensione N.6 7
53
5V
8
48
Sensore pressione
aria aspirata 36
Relè valvola a
79 farfalla elettronica
80
66
Sensore
pressione olio 37
9
Motorino
83 valvola a
81 farfalla
elettronica
75
84
ab cd e
S6P21130
6P23H41 1-18
GEN
INFO Informazioni generali
ab c de
61 P
Interruttore di stacco elettrico
del cambio
5V Valvola di intercettazione vapori
6
85
Interruttore folle
5V
12 Spia bassa pressione olio
ECM 72
Massa
18
Spia surriscaldamento motore
73
Sensore di battito
Spia diagnostica
8
74
Contagiri
64 T
Relè
principale 27
34 28
YDIS
7
46
68
Raddrizzatore/
regolatore
69
Interruttore di avviamento
motore
13 76
– +
Batteria
S6P21140
1-19 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Disposizione dei connettori del modulo ECM
1234567
8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 32 33
34 35 36 37 38 39
40 41 42 43 44 45
46 47 48 49 50 51 52
53 54 55 56 57 58 59 60 61
62 63 64 65 66 67 68 69
70 71 72 73 74 75 76 77
78 79 80 81 82 83 84 85 86
1
2
S6P21150
3
Sensore posizione albero
a camme (PORT IN)
Sensore posizione albero
a camme (PORT EX)
Bianco/verde
Bianco/blu
32
33
34
35
Alimentazione batteria Rosso/giallo
3
4
36 Sensore pressione aria Rosa/verde
4
5 aspirata
6 Interruttore di stacco Blu/giallo 37 Sensore pressione olio Rosa/bianco
elettrico del cambio
38 Sensore 2 posizione Rosa
7 Relè principale Giallo/verde acceleratore (secondario)
8 Sensore di battito Verde 39
5
9 40 Massa sensore 2 Nero
10 posizione acceleratore
11 (secondario)
14
15
avviamento motore
7
motore
45 Sensore 1 posizione Rosa
17 Sensore temperatura Nero/giallo valvola a farfalla
motore (principale)
18 Massa sensore Nero 46 Massa Nero
19 47 Massa sensore posizione Nero
20
21
22
23 Sensore temperatura Nero/giallo
48
49
valvola a farfalla
Alimentazione sensore
Alimentazione sensore 1
posizione acceleratore
Arancione
Arancione
8
aria aspirata (principale)
9
24 50 Sensore 2 posizione Rosa/bianco
valvola a farfalla
25 (secondario)
26 51 Alimentazione sensore Arancione
27 Alimentazione batteria Rosso/giallo posizione valvola a farfalla
28 Personal computer Bianco/nero 52 Interruttore termico Rosa
29 53 Bobina di accensione N.6 Nero/marrone
30 54 Bobina di accensione N.5 Nero/blu
6P23H41 1-20
GEN
INFO Informazioni generali
1234567 27 28 29 30 31 32 33 53 54 55 56 57 58 59 60 61
8 9 10 11 12 13 34 35 36 37 38 39 62 63 64 65 66 67 68 69
14 15 16 17 18 19 40 41 42 43 44 45 70 71 72 73 74 75 76 77
20 21 22 23 24 25 26 46 47 48 49 50 51 52 78 79 80 81 82 83 84 85 86
S6P21150
1-21 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Sistema di controllo dell’iniezione elettronica del carburante
Nel motore, il sistema di controllo dell’iniezione elettronica del carburante controlla l’iniezione del
carburante e la relativa fasatura. Con l’ottimizzazione del rapporto aria-carburante in diverse condizioni del
motore, è possibile ottenere massima potenza, bassi consumi di carburante e basse emissioni.
2
N.5, N.3 e N.6.
Iniezione sequenziale dei cilindri N.1, N.2, N.3, Funzionamento normale
N.4, N.5 e N.6.
Volume d’iniezione Controllo del tempo di funzionamento degli iniet- Dall’intervento del motorino
tori in base alla pressione atmosferica e alla di avviamento all’avviamento
3
temperatura dell’aria aspirata. del motore
Controllo del tempo di funzionamento degli iniet- Funzionamento normale
tori in base alla pressione atmosferica, alla tem-
peratura dell’aria aspirata e alla temperatura del
motore.
4
Arresto dell’iniezione. Spento
Iniezione asincrona Iniezione simultanea di tutti i cilindri per preve- Regimi di funzionamento
nire un rapporto aria-carburante povero. accelerati
5
6
7
8
9
6P23H41 1-22
GEN
INFO Informazioni generali
Schema dell’impianto di iniezione elettronica del carburante
Il carburante passa attraverso il filtro del carburante con separatore d’acqua, quindi la pompa carburante
bassa pressione convoglia il carburante attraverso il relativo filtro fino al serbatoio del separatore di vapore.
Quando il carburante presente nel serbatoio del separatore di vapore è superiore alla quantità specificata,
ritorna alla pompa carburante bassa pressione attraverso il tubo flessibile del carburante. Il carburante pre-
sente nel serbatoio del separatore di vapore viene pressurizzato dalla pompa carburante alta pressione e
viene convogliato nei condotti di alimentazione sinistro e destro, quindi gli iniettori iniettano il carburante nelle
camere di combustione.
Quando la pressione del carburante è superiore al valore specificato, il carburante viene rimandato nel serba-
toio del separatore di vapore dal regolatore di pressione attraverso il radiatore del carburante per mantenere
la pressione del carburante al valore specificato.
Quando il motore viene spento e quando viene fatto girare, la valvola di intercettazione vapori si chiude per
impedire l’ingresso dei vapori di carburante all’interno del serbatoio di compensazione. Dopo l’avviamento del
motore, la valvola di intercettazione vapori si apre e si chiude ripetutamente per controllare l’ingresso nel ser-
batoio di compensazione della quantità dei vapori di carburante.
Quando la valvola di intercettazione vapori si chiude, una parte dei vapori di carburante viene assorbita dai
carboni attivi presenti nell’elemento filtrante e un’altra parte viene dispersa nell’atmosfera.
Valvola di ritegno
Filtro carburante con separatore d’acqua Silenziatore
dell’aspirazione
Valvola di ritegno
Valvola di ritegno
Atmosfera
Serbatoio di
Serbatoio compensazione
separatore di vapore
Pompa carburante alta pressione Regolatore pressione
: Aria
: Carburante
: Vapori S6P21116
1-23 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Schema elettrico
3
59
60
Iniettore carburante N.1
2
Sensore posizione albero
a camme (PORT IN) 2
Iniettore carburante N.4
Sensore posizione albero 57
a camme (STBD IN) 1
Iniettore carburante N.5
5V 56
51
Iniettore carburante N.6
55
TPS 1
TPS 2
Sensore 1 posizione
acceleratore
Massa
45
50
47
3
5V
49
Sensore 2 posizione
acceleratore
Massa
5V
31
41
44
38
4
Massa
40
Sensore pressione
aria aspirata
36
ECM
5
aspirata
5V
6
23
Sensore temperatura
motore
5V Valvola di intercettazione vapori
17
85
Interruttore folle
5V
12
7
Massa
18
Interruttore di spegnimento
di emergenza motore
78
Relè
8
principale 27
34
7
– +
Batteria
S6P21160
9
6P23H41 1-24
GEN
INFO Informazioni generali
Sistema di controllo della fasatura dell’accensione
Nel motore, il sistema di controllo della fasatura dell’accensione controlla la fasatura dell’accen-
sione e la distribuzione dell’alimentazione alle bobine di accensione.
Con l’ottimizzazione della fasatura dell’accensione in diverse condizioni del motore, è possibile ottenere mas-
sima potenza, bassi consumi di carburante e basse emissioni.
1-25 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Schema elettrico
3
Bobina di accensione N.1 1
Sensore posizione albero 71 Bobina di accensione N.2
2
a camme (PORT IN) 2
Sensore posizione albero
a camme (STBD IN) 1
70
Bobina di accensione N.3
5V
51
TPS 1
45 63
TPS 2
Sensore 1 posizione
acceleratore
Massa
5V
50
47
49 62
Bobina di accensione N.4
4
Massa
Sensore 2 posizione
41
acceleratore 54
5V Bobina di accensione N.6
44
38
Massa
40 53
5V
5
48
Sensore pressione
ECM
ECM
aria aspirata 36
6
motore
5V
17
Interruttore di stacco
elettrico del cambio
5V
6
Massa
18
Sensore di battito
Interruttore di spegnimento
di emergenza motore
8
78
7
Relè
8
principale 27
34
7
– +
Batteria
S6P21170
9
6P23H41 1-26
GEN
INFO Informazioni generali
Sistema di controllo della detonazione
Nel motore, il sensore di battito rileva la detonazione del motore che avviene a causa di una
combustione anomala durante il funzionamento e determina il verificarsi della detonazione del motore e della
relativa intensità. Una volta determinata la detonazione del motore, il sistema di controllo della detonazione
ritarda la fasatura dell’accensione per evitare il verificarsi della detonazione del motore.
1-27 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Schema elettrico
70
Bobina di accensione N.2
TPS 1
TPS 2
Massa
45
50
47
63
Sensore pressione
aria aspirata
5V
48
36
54
Bobina di accensione N.6 4
53
ECM
5
6
7
Massa
18
Sensore di battito
8
Relè
principale 27
34
7
8
S6P21180
9
6P23H41 1-28
GEN
INFO Informazioni generali
Sistema di controllo della fasatura variabile dell’albero a camme
Nel motore, viene effettuato il controllo dell’apertura e della chiusura delle valvole di aspirazione.
Il modulo ECM aziona la valvola di comando lubrificazione in base al regime motore e all’angolo di apertura
della valvola a farfalla elettronica e controlla l’apertura e la chiusura ottimali delle valvole di aspirazione.
Aumentando l’efficienza volumetrica delle camere di combustione in diverse condizioni del motore, è possibile
ottenere la massima potenza.
Sensore posizione
albero a camme
Sensore
temperatura Sensore posizione Anticipo Ritardo Ritardo Anticipo
Segnale motore albero motore
Flusso olio
sensore
TPS Valvola di comando Valvola di comando
lubrificazione lubrificazione
Filtro olio Pompa olio
Ritorno Ritorno
Coppa olio
Segnale di azionamento
ECM
S6P21113
1-29 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Funzionamento della valvola di comando lubrificazione
Nella fase di anticipo dell’albero a camme, la valvola a bobina si sposta verso la molla della bobina in base
alla forza magnetica generata dalla bobina magnetica, la molla viene compressa e l’olio motore viene convo-
gliato nel condotto della camera di anticipo. L’olio motore presente nella camera di ritardo ritorna nella coppa
dell’olio attraverso il condotto della valvola a bobina.
Nella fase di ritardo dell’albero a camme, la valvola a bobina si sposta verso la bobina magnetica in base alla
forza magnetica generata dalla bobina e alla forza esercitata dalla molla della bobina, quindi l’olio motore
viene convogliato nel condotto della camera di ritardo. L’olio motore presente nella camera di anticipo ritorna
1
nella coppa dell’olio attraverso il condotto della valvola a bobina.
È
1
Ì
2 Ê 2
Í Í
3
Î
É
Ê
1
Î
2 Ë
4
Ì
5
Í Í Î
Î Ë
S6P21190
6
1 Molla bobina
2 Bobina magnetica
È
É
Ê
Anticipo
Ritardo
Olio di anticipo
7
Ë Olio di ritardo
Ì Direzione di funzionamento valvola a bobina
Í
Î
Ritorno olio
Mandata olio
8
9
6P23H41 1-30
GEN
INFO Informazioni generali
Funzionamento del distributore
Il gruppo di fasatura variabile dell’albero a camme è costituito da un distributore e dalla relativa sede. Il distri-
butore ruota in modo solidale con l’albero a camme di aspirazione a cui è fissato mediante un bullone. La
sede del distributore ruota in modo solidale con la puleggia dentata dell’albero a camme di aspirazione a cui è
fissata mediante un bullone.
Il distributore, alloggiato nella relativa sede, viene azionato dalla pressione dell’olio motore per anticipare o
ritardare l’albero a camme. All’avviamento del motore, la pressione dell’olio motore è bassa e il distributore è
fissato in sicurezza alla relativa sede mediante una spina di sicurezza. Dopo l’avviamento del motore, la pres-
sione dell’olio motore aumenta all’aumentare del regime motore, l’olio motore entra nella camera di anticipo
all’interno della sede e la spina di sicurezza viene sbloccata. Nella fase di anticipo dell’albero a camme, l’olio
motore entra nella camera di anticipo all’interno della sede e sposta il distributore nella direzione di anticipo,
mentre l’olio motore presente nella camera di ritardo passa attraverso la valvola a bobina e ritorna nella coppa
dell’olio. Nella fase di ritardo dell’albero a camme, l’olio motore entra nella camera di ritardo all’interno della
sede e sposta il distributore nella direzione di ritardo, mentre l’olio motore presente nella camera di anticipo
passa attraverso la valvola a bobina e ritorna nella coppa dell’olio.
A
0
1
7
9
8
D 2
0 3
1 4
C 6 S6P21115
1-31 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Schema elettrico
2
Sensore posizione albero
a camme (PORT IN) 2
Sensore posizione albero
a camme (STBD IN) 1
5V
51
TPS 1
TPS 2
Massa
45
50
47
3
86
77
Valvola di comando lubrificazione (STBD)
5
6
Massa
7
18
Relè
principale 27
34
7
8
S6P21200
9
6P23H41 1-32
GEN
INFO Informazioni generali
Sistema di controllo della valvola a farfalla elettronica
Nel motore, il sistema di controllo della valvola a farfalla elettronica converte l’apertura e la chiu-
sura dell’acceleratore proveniente dalla leva del telecomando in un segnale elettronico e il modulo ECM con-
trolla le valvole a farfalla in base alla condizione di apertura dell’acceleratore.
È É É
3
1 2 4 5 S6P21121
1 Scatola telecomando
2 Sensore posizione acceleratore
3 Leva acceleratore
4 ECM
5 Gruppo valvola a farfalla elettronica (TPS)
6 Motorino valvola a farfalla elettronica
È Cavo acceleratore
É Segnale sensore
1-33 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Schema elettrico
5V
51
59
Iniettore carburante N.1
2
TPS 1 45 Iniettore carburante N.3
58
TPS 2 50
Iniettore carburante N.4
Massa 57
47
Sensore 1 posizione
Iniettore carburante N.5
acceleratore 5V
49 56
Sensore 2 posizione
acceleratore
Massa
5V
31
41
44
38
55
Iniettore carburante N.6
3
Massa
4
40
80
66
5
Sensore temperatura
motore Motorino
5V ECM 83 valvola a
17 farfalla
81 elettronica
75
84
6
Interruttore di stacco elettrico
del cambio
5V
6
Interruttore folle
5V
12
Massa
18
7
Relè
8
principale 27
34
7
Interruttore di avviamento
motore
13
– +
Batteria
S6P21210
9
6P23H41 1-34
GEN
INFO Informazioni generali
Sistema di controllo del regime motore
Nel motore, il sistema di controllo del regime motore riduce il regime motore per evitare che il
motore si danneggi in caso di surriscaldamento o in caso di bassa pressione dell’olio motore.
1-35 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
1
della spia bassa pressione
olio, l’interruttore del sistema
DES viene portato in posi-
zione ON ed il cicalino di
allarme viene attivato.
• In questo caso, il modulo
ECM causa la mancata
accensione dei cilindri,
l’iniezione viene esclusa ed
il regime motore si riduce a
2
meno di 2.000 giri/min.
3
Stacco elettrico del Rilevamento dello stato del controllo dello stacco Mancata accensione di due
cambio elettrico del cambio e controllo del regime cilindri e diminuzione del re-
motore. gime motore per consentire il
cambio marcia.
Fuorigiri Rilevamento dello stato del controllo del fuorigiri • Mancata accensione di tutti
e controllo del regime motore. i cilindri, in caso di fuorigiri
del motore e regime motore
superiore a 6.449 giri/min.
• Mancata accensione tem-
poranea dei cilindri dal N.2
4
al N.5, N.3 e N.6, in caso di
5
fuorigiri del motore e regime
motore superiore a 6.199
giri/min e regime motore
pari a 6.449 giri/min o infe-
riore.
• Funzionamento normale
con regime motore pari a
6.199 giri/min o inferiore.
6
7
8
9
6P23H41 1-36
GEN
INFO Informazioni generali
Schema elettrico
Sensore 71
pressione olio 37 Bobina di accensione N.2
70
Bobina di accensione N.3
Sensore temperatura
motore 63
5V
17
ECM
Bobina di accensione N.4
Interruttore termico
52
62
Interruttore di stacco Bobina di accensione N.5
elettrico del cambio
5V
6
54
Bobina di accensione N.6
Massa
18
53
72
Spia surriscaldamento motore
Relè
73
principale 27
34 Cicalino (interruttore DES)
7 67 BZ
Interruttore del
Interruttore di avviamento
motore sistema DES
13
– +
Batteria
S6P21220
1-37 6P23H41
Caratteristiche e vantaggi
Piede
Aggiunta di una molla al piede del motore Blue whale 250
La molla viene utilizzata per spingere l’albero di trasmissione verso la pompa dell’acqua e stabilizzare il gioco
di spinta dell’albero.
Questa molla semplifica la procedura di misurazione del gioco poiché non è necessario capovolgere il piede
per eseguire la misurazione.
1
2
3
4
5
6
7
S6P21126C
1 Spessore
2 Cuscinetto reggispinta
3 Albero di trasmissione
4 Molla
8
5 Rondella
9
6P23H41 1-38
GEN
INFO Informazioni generali
Selezione dell’elica 1 Selezione
Le prestazioni di una barca e di un motore fuori- Quando il motore gira a pieno regime (5.000–
bordo vengono notevolmente influenzate dalle 6.000 giri/min), l’elica ideale per la barca è quella
dimensioni e dal tipo di elica scelto. Le eliche che garantisce massime prestazioni in relazione
hanno un grande influsso sulla velocità della alla velocità della barca ed al consumo di carbu-
barca, sull’accelerazione, sulla durata del motore, rante.
sui consumi di carburante e anche sulle possibi- Modello con rotazione oraria
lità di condurre e manovrare l’imbarcazione. Una
Dimensione dell’elica
scelta sbagliata può influire negativamente sulle Materiale
(in)
prestazioni e potrebbe anche danneggiare seria-
mente il motore. 13 3/4 × 17 - M2
Utilizzare le informazioni riportate di seguito come 13 3/4 × 19 - M2
guida alla selezione dell’elica più adatta per le
13 3/4 × 21 - M
condizioni di impiego della barca e del motore
fuoribordo. 14 1/2 × 15 - M
14 1/2 × 19 - T
Dimensioni dell’elica 14 1/2 × 21 - T
Le dimensioni dell’elica sono indicate sull’estre-
mità del mozzo dell’elica, sul lato del mozzo 14 1/2 × 23 - M
stesso. 14 7/8 × 21 - M Acciaio inox
15 × 17 - T
15 × 21 - T
15 1/4 × 15 - M
× -
15 1/4 × 17 - M
15 1/4 × 19 - M
15 1/4 × 19 - T
15 1/2 × 17 - T
- 13 3/4 × 21 - ML
14 1/2 × 19 - TL
a 14 1/2 × 21 - TL
14 1/2 × 23 - ML
S6P21100
14 7/8 × 21 - ML
a Diametro dell’elica (in pollici) Acciaio inox
b Passo dell’elica (in pollici) 15 × 17 - TL
c Modello dell’elica (marca elica) 15 × 21 - TL
15 1/4 × 15 - ML
15 1/4 × 17 - ML
15 1/4 × 19 - ML
15 1/4 × 19 - TL
15 1/2 × 17 - TL
1-39 6P23H41
Selezione dell’elica / Controlli prima della consegna
Controlli prima della consegna 1
NOTA:
Per agevolare e rendere efficiente la procedura di
Se il livello dell’olio motore è inferiore al contras-
consegna, completare i controlli prima della con-
segno di livello minimo (L), aggiungere olio
segna come spiegato qui di seguito.
6
1. Controllare la capacità della batteria e verifi-
Questo è un motore 4 tempi. Non utilizzare care che livello e densità del liquido siano
mai carburante premiscelato o olio per motori quelli prescritti.
fuoribordo a 2 tempi.
Capacità batteria consigliata:
CCA/EN: 711 A
7
Controllo del livello dell’olio motore 20HR/IEC: 100 Ah
1. Controllare il livello dell’olio motore. Densità prescritta liquido batteria:
1,280 a 20 °C (68 °F)
8
della batteria siano collegati saldamente.
9
6P23H41 1-40
GEN
INFO Informazioni generali
Controllo dell’altezza di fissaggio del
motore fuoribordo
1. Controllare che la piastra anticavitazione sia
allineata con il fondo della barca. Se il motore 2
fuoribordo è montato troppo in alto, si verifica
il fenomeno di cavitazione e la propulsione si
riduce. Inoltre il regime del motore aumenta
in modo anomalo, provocando il surriscalda-
mento del motore. Se il motore fuoribordo è
montato troppo in basso, la resistenza 1
dell’acqua aumenta e il rendimento del
motore si riduce.
S6P21030
NOTA:
Per la regolazione del cavo dell’acceleratore,
vedere il Capitolo 3, “Registrazione del cavo
dell’acceleratore.”
S69J3370
AVVERTENZA
Il giunto del cavo del cambio/acceleratore
deve essere avvitato di almeno 8,0 mm (0,31
in) c.
1-41 6P23H41
Controlli prima della consegna
Controllo dell’impianto sterzante 3. Controllare l’assenza di interferenze con cavi
1. Controllare che lo sterzo si muova regolar- o tubi flessibili quando si governa il motore
mente. fuoribordo sollevato.
4
e dell’acceleratore OFF
1. Controllare che il cambio funzioni corretta-
mente quando la leva del telecomando viene
portata dalla posizione di folle alla marcia
avanti o retromarcia.
5
2. Controllare che l’acceleratore funzioni rego-
larmente quando la leva del telecomando
viene portata dalla posizione di marcia avanti S6P21080
F
N
R
motore dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore.
6
a
a
S6P21070
7
Controllo dell’impianto PTT
1. Controllare che il motore fuoribordo si alzi ed
abbassi regolarmente azionando il gruppo
PTT.
S6P21090E
8
2. Controllare l’assenza di rumori anomali nel
sollevamento e nell’abbassamento del
motore fuoribordo.
9
6P23H41 1-42
GEN
INFO Informazioni generali
Controllo dell’uscita di controllo
dell’acqua di raffreddamento
1. Avviare il motore, controllare se l’acqua di
raffreddamento viene scaricata dall’uscita di
controllo dell’acqua di raffreddamento. a b c
È 0 1 2 10
S69J1240
È Ore
NOTA:
La prova di funzionamento fa parte del rodaggio.
Rodaggio
Nella prova di funzionamento, eseguire il rodag-
gio nelle seguenti tre fasi.
1. 1 ora a a 2.000 giri/min o a circa metà acce-
leratore
1-43 6P23H41
SPEC
Caratteristiche tecniche
2
Dimensioni...........................................................................................................2-10
3
4
5
6
7
8
9
6P23H41
SPEC
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche generali 2
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Dimensioni
Lunghezza fuori tutto mm (in) 892 (35,1)
Larghezza fuori tutto mm (in) 634 (25,0)
Altezza fuori tutto
(X) mm (in) 1.829 (72,0)
(U) mm (in) 1.956 (77,0)
Altezza dello specchio di poppa
(X) mm (in) 635 (25,0)
(U) mm (in) 762 (30,0)
Peso
(con elica in acciaio inox)
(X) kg (lb) 278,0 (613)
(U) kg (lb) 284,0 (626)
Prestazioni
Potenza massima kW (hp) 183,9 (250) a 5.500 giri/min
Regime massimo giri/min 5.000–6.000
Consumo massimo di carburante L (US gal, 81,0 (21,4, 17,8) a 6.000 giri/min
Imp gal)/ora
Regime minimo giri/min 600–700
Gruppo motore
Tipo 4 tempi, DOHC
Numero di cilindri V6
Cilindrata totale cm3 (cu. in) 3.352 (204,5)
Alesaggio × corsa mm (in) 94,0 × 80,5 (3,70 × 3,17)
Rapporto di compressione 9,9
Sistema di controllo Telecomando
Impianto di avviamento Elettrico
Impianto del carburante Iniezione carburante
Sistema di controllo accensione TCI
Tipo anticipato Microcomputer
Potenza massima alternatore V, A 12, 46
Candela LFR6A-11 (NGK)
Ordine di accensione 1–2–3–4–5–6 (funzionamento normale)
Impianto di raffreddamento Acqua
Impianto di scarico Mozzo elica
Impianto di lubrificazione A bagno d’olio
2-1 6P23H41
Caratteristiche tecniche generali
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Carburante ed olio
Tipo di carburante
Indice minimo di ottano del
carburante
Olio motore
RON
PON
Benzina super senza piombo
94
89
Olio per motori fuoribordo a 4 tempi
1
Qualità olio motore(*1) API SE, SF, SG, SH, SJ oppure SL
2
SAE 5W-30, 10W-30 oppure 10W-40
Quantità olio motore
(senza sostituzione filtro olio) L (US qt, 5,6 (5,92, 4,93)
Imp qt)
(con sostituzione filtro olio) L (US qt, 5,8 (6,13, 5,10)
3
Imp qt)
Tipo di olio per ingranaggi Olio per ingranaggi ipoidi
Qualità olio per ingranaggi(*2) API GL-4
SAE 90
Quantità olio per ingranaggi cm3 (US oz, 1.150 (38,9, 40,6) 1.000 (33,8, 35,3)
4
Imp oz)
Gruppo supporto piede
Angolo di trim Gradi –3 a 16
(con specchio di poppa a 12°)
Angolo di sollevamento Gradi 70
5
Angolo di virata Gradi 32 + 32
Gruppo trasmissione
Posizioni del cambio F-N-R (marcia avanti-folle-retromarcia)
Rapporto di riduzione 2,00 (30/15)
Tipo di ingranaggio di riduzione Ingranaggio conico elicoidale
6
Tipo di frizione Innesto a denti
Tipo di albero elica Millerighe
Direzione elica (vista posteriore) Senso orario Senso antiorario
Contrassegno elica T, M TL, ML
Impianto elettrico
(*1)
Capacità minima della batteria
CCA/EN
20HR/IEC
A
Ah
711
100
Se l’olio motore di tipo consigliato non è disponibile, usare un olio motore con classificazione SAE 15W-40, 20W-40
7
oppure 20W-50, e una classificazione API SH, SJ oppure SL.
8
(*2) Conforme ai requisiti API e SAE
9
6P23H41 2-2
SPEC
Caratteristiche tecniche
Specifiche di manutenzione 2
Gruppo motore
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Gruppo motore
Pressione di compressione kPa 740 (7,4, 107,3)
minima(*1) (kgf/cm2, psi)
Pressione olio(*2) kPa 600 (6,0, 87,0) a 60 °C (140 °F) con olio motore SL
(kgf/cm2, psi) 10W-30 e a 900 giri/min
Testata
Limite di deformazione mm (in) 0,1 (0,0039)
Pistone
Diametro pistone (D) mm (in) 93,921–93,941 (3,6977–3,6985)
Punto di misurazione (H) mm (in) 5,0 (0,20)
Gioco pistone(*3) mm (in) 0,075–0,080 (0,0030–0,0031)
Foro sede spinotto pistone mm (in) 21,017–21,031 (0,8274–0,8280)
Spinotto pistone
Diametro esterno mm (in) 20,995–21,000 (0,8266–0,8268)
Fascia elastica
Prima fascia
Dimensione B mm (in) 1,17–1,19 (0,046–0,047)
Dimensione T mm (in) 2,80–3,00 (0,110–0,118)
Luce(*3) mm (in) 0,15–0,30 (0,006–0,012)
Gioco laterale mm (in) 0,04–0,08 (0,002–0,003)
Seconda fascia
Dimensione B mm (in) 1,17–1,19 (0,046–0,047)
Dimensione T mm (in) 3,70–3,90 (0,146–0,154)
Luce(*3) mm (in) 0,30–0,45 (0,012–0,018)
Gioco laterale mm (in) 0,03–0,07 (0,001–0,003)
(*1) Condizioni di misurazione:
Temperatura ambiente 20 °C (68 °F), acceleratore completamente aperto con le candele rimosse da tutti i cilindri.
I valori sono solamente di riferimento.
(*2) Per maggiori dettagli riguardo al metodo di controllo, vedere il Capitolo 5, “Controllo della pressione dell’olio.”
2-3 6P23H41
Specifiche di manutenzione
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Raschiaolio
Dimensione B
Dimensione T
Luce(*1)
Gioco laterale
mm (in)
mm (in)
mm (in)
mm (in)
2,40–2,47 (0,094–0,097)
2,30–2,70 (0,091–0,106)
0,15–0,60 (0,006–0,024)
0,04–0,13 (0,002–0,005)
1
Albero a camme
Aspirazione (A)
Scarico (A)
Aspirazione e
scarico (B)
mm (in)
mm (in)
mm (in)
46,30–46,40 (1,823–1,827)
45,35–45,45 (1,785–1,789)
35,95–36,05 (1,415–1,419)
2
Diametro perni di banco albero a mm (in) 24,96–24,98 (0,9826–0,9834)
camme
Limite di scentratura albero a
camme
Valvola
mm (in) 0,015 (0,0006)
3
Gioco valvole (a freddo)
Aspirazione
Scarico
Diametro testa (A)
Aspirazione
mm (in)
mm (in)
mm (in)
0,20 ± 0,03 (0,008 ± 0,001)
0,34 ± 0,03 (0,013 ± 0,001)
36,4–36,6 (1,43–1,44)
4
Scarico mm (in) 31,4–31,6 (1,24–1,24)
Larghezza faccia (B)
Aspirazione
Scarico
Larghezza zona di
mm (in)
mm (in)
2,35–2,78 (0,092–0,110)
2,13–3,30 (0,084–0,130)
5
contatto sede (C)
Aspirazione
Scarico
Spessore bordo (D)
Aspirazione
mm (in)
mm (in)
mm (in)
1,10–1,40 (0,043–0,055)
1,40–1,70 (0,055–0,067)
0,50–0,90 (0,020–0,035)
6
Scarico mm (in) 0,90–1,30 (0,035–0,051)
Diametro stelo
Aspirazione
Scarico
Diametro interno guidavalvola
mm (in)
mm (in)
5,477–5,492 (0,2156–0,2162)
5,464–5,479 (0,2151–0,2157)
7
Aspirazione e scarico mm (in) 5,504–5,522 (0,2167–0,2174)
Gioco tra stelo e guidavalvola
Aspirazione
Scarico
Limite di scentratura stelo
mm (in)
mm (in)
mm (in)
0,012–0,045 (0,0005–0,0018)
0,025–0,058 (0,0010–0,0023)
0,01 (0,0004)
8
Molla valvola
Lunghezza molla non
compressa
Limite di inclinazione
(*1)
mm (in)
mm (in)
44,2 (1,74)
1,2 (0,05)
9
I valori sono solamente di riferimento.
6P23H41 2-4
SPEC
Caratteristiche tecniche
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Alzavalvola
Diametro esterno alzavalvola mm (in) 32,982–32,997 (1,2985–1,2991)
Gioco tra alzavalvola e testata mm (in) 0,020–0,055 (0,0008–0,0022)
Spessore valvola
Altezza spessore valvola mm (in) 2,320–2,960 (0,0913–0,1165)
(con incrementi di 0,020 mm)
Biella
Diametro interno piede di biella mm (in) 21,017–21,031 (0,8274–0,8280)
Diametro interno testa di biella mm (in) 53,015–53,035 (2,0872–2,0880)
Gioco laterale testa di biella(*1) mm (in) 0,15–0,30 (0,006–0,012)
Gioco di lubrificazione perni di mm (in) 0,028–0,066 (0,0011–0,0026)
biella
Spessore cuscinetto testa di
biella
Giallo mm (in) 1,492–1,496 (0,0587–0,0589)
Verde mm (in) 1,496–1,500 (0,0589–0,0591)
Blu mm (in) 1,500–1,504 (0,0591–0,0592)
Albero motore
Diametro perni di banco albero mm (in) 62,968–62,992 (2,4791–2,4800)
motore
Diametro perno di biella mm (in) 49,976–50,000 (1,9676–1,9685)
Larghezza perno di biella mm (in) 21,50–21,55 (0,8465–0,8484)
Limite di scentratura mm (in) 0,03 (0,0012)
Carter albero motore
Gioco di lubrificazione perni di mm (in) 0,025–0,050 (0,0010–0,0020)
banco albero motore
Spessore cuscinetto di banco del
carter albero motore superiore
1 mm (in) 2,494–2,500 (0,0982–0,0984)
2 mm (in) 2,498–2,504 (0,0983–0,0986)
3 mm (in) 2,502–2,508 (0,0985–0,0987)
Spessore cuscinetto di banco del
carter albero motore inferiore
1 mm (in) 2,494–2,500 (0,0982–0,0984)
2 mm (in) 2,498–2,504 (0,0983–0,0986)
3 mm (in) 2,502–2,508 (0,0985–0,0987)
Spessore cuscinetto di banco del
carter albero motore inferiore (J3)
1 mm (in) 2,492–2,500 (0,0981–0,0984)
2 mm (in) 2,496–2,504 (0,0983–0,0986)
3 mm (in) 2,500–2,508 (0,0984–0,0987)
Spessore cuscinetto reggispinta mm (in) 1,907–1,957 (0,0751–0,0770)
(J3)
(*1) I valori sono solamente di riferimento.
2-5 6P23H41
Specifiche di manutenzione
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Termostato
Temperatura di apertura
Temperatura di apertura
completa
Limite inferiore di apertura valvola
°C (°F)
°C (°F)
mm (in)
58–62 (136–144)
70 (158)
4,3 (0,17)
1
Piede
Definizione
Gioco ingranaggi
Unità
250 DX
Modello
250 SX 2
Pignone - ingranaggio marcia mm (in) 0,32–0,55 0,46–0,82
avanti
Pignone - ingranaggio
retromarcia
Gioco albero elica
mm (in)
mm (in)
(0,0126–0,0217)
0,32–0,65
(0,0126–0,0256)
0,20–0,50
(0,0181–0,0323)
0,45–0,78
(0,0177–0,0307)
0,25–0,35
3
(0,0079–0,0197) (0,0098–0,0138)
4
Spessori pignone mm 0,10, 0,12, 0,15, 0,18, 0,30, 0,40, 0,50
Spessori ingranaggio marcia mm 0,10, 0,12, 0,15, 0,18, 0,30, 0,40, 0,50
avanti
Spessori ingranaggio retromarcia mm 0,10, 0,12, 0,15, 0,18, 0,30, 0,40, 0,50
Spessori albero elica mm 1,80, 1,90, 2,00, 2,10, 0,10, 0,12, 0,15, 0,18,
5
2,20 0,30, 0,40, 0,50
6
7
8
9
6P23H41 2-6
SPEC
Caratteristiche tecniche
Impianti elettrici
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Accensione e sistema di
comando dell’accensione
Distanza elettrodi mm (in) 1,0–1,1 (0,039–0,043)
Tensione di picco erogata dal
sensore posizione albero motore
(W/B – B)
all’avviamento (senza carico) V 3,0
all’avviamento (con carico) V 2,7
a 1.500 giri/min (con carico) V 14,5
a 3.500 giri/min (con carico) V 17,8
Resistenza sensore posizione Ω 396–594
albero motore(*1) (W/R – B)
Traferro sensore posizione albero mm (in) 1,4–1,6 (0,055–0,063)
motore
Resistenza sensore di battito kΩ 504–616
Resistenza sensore temperatura
aria aspirata
a 20 °C (68 °F) kΩ 2,21–2,69
Resistenza sensore temperatura
motore (B/Y – B/Y)
a 20 °C (68 °F) kΩ 54,2–69,0
a 100 °C (212 °F) kΩ 3,12–3,48
Sistema di controllo valvola a
farfalla elettronica
Tensione di uscita sensore
posizione valvola a farfalla(*1)
a 20 °C (68 °F)
con leva del telecomando in
posizione di chiusura completa
Sensore 1 V 0,750
con leva del telecomando in
posizione di apertura completa
Sensore 2 V 4,550
Resistenza motorino valvola a
farfalla elettronica(*1)
a 20–30 °C (68–86 °F) Ω 1,23–1,67
Tensione di uscita sensore
posizione acceleratore(*1) (P – B)
con leva del telecomando in
posizione di chiusura completa
Sensore 1 V 0,550–0,850
Sensore 2 V 0,400–1,000
con leva del telecomando in
posizione di apertura completa
Sensori 1 e 2 V Superiore a 3,250
(*1) I valori sono solamente di riferimento.
2-7 6P23H41
Specifiche di manutenzione
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Resistenza sensore posizione
1
acceleratore(*1)
a 20 °C (68 °F)
con leva dell’acceleratore in kΩ 0,800
posizione di chiusura completa
con leva dell’acceleratore in kΩ 5,300
2
posizione di apertura completa
Sistema di controllo della
fasatura variabile dell’albero a
camme
Resistenza valvola di comando
lubrificazione
a 20 °C (68 °F)
Sistema di controllo carburante
Resistenza iniettore carburante(*1)
a 21 °C (70 °F)
Ω
Ω
6,7–7,7
12,0
3
Motorino di avviamento
Tipo
Potenza
Limite di durata avviamento
kW
Secondi
Ingranaggio scorrevole
1,40
30
4
Spazzole
5
Lunghezza standard mm (in) 15,5 (0,61)
Limite di usura mm (in) 9,5 (0,37)
Commutatore
Diametro standard mm (in) 29,0 (1,14)
Limite di usura mm (in) 28,0 (1,10)
6
Profondità standard intaglio mm (in) 0,8 (0,03)
Limite di usura mm (in) 0,2 (0,01)
Impianto di ricarica
Fusibile A 80
Tensione di picco erogata dalla
7
bobina dello statore (G – G)
all’avviamento (senza carico) V 8,3
a 1.500 giri/min (senza carico) V 44,7
a 3.500 giri/min (senza carico) V 97,7
Resistenza bobina statore(*1)
8
(G – G)
a 20 °C (68 °F) Ω 0,1144–0,1716
Tensione di picco erogata dal
raddrizzatore/regolatore
(R – Massa)
9
a 1.500 giri/min (senza carico) V 13,0
a 3.500 giri/min (senza carico) V 13,0
(*1)
I valori sono solamente di riferimento.
6P23H41 2-8
SPEC
Caratteristiche tecniche
Modello
Definizione Unità
250 DX 250 SX
Impianto PTT
Sensore di trim
Resistenza di taratura Ω 10 ± 1
Resistenza Ω 9–387,6
Tipo di olio ATF Dexron II
Spazzole motore
Lunghezza standard mm (in) 11,5 (0,45)
Limite di usura mm (in) 4,5 (0,18)
Commutatore motore
Diametro standard mm (in) 23,0 (0,91)
Limite di usura mm (in) 22,0 (0,87)
Profondità standard intaglio mm (in) 1,40 (0,055)
Limite di usura mm (in) 0,90 (0,035)
2-9 6P23H41
Specifiche di manutenzione
Dimensioni
Esterno
mm (in)
1
453 (17.8) 2
723.9 (28.5)
32˚
3
317 (12.5)
619 (24.4)
5
902 (35.5)
752 (29.6)
6
387 (15.2)
7
45 (1.8)
39 (1.5)
U: 770 (30.3)
X: 643 (25.3)
230 (9.1)
U: 1,205 (47.4)
X: 1,078 (42.4)
U: 924 (36.4)
X: 847 (33.3)
8
59 (2
.3)
216 (8.5)
˚
67
12˚
3˚
9
25 (1.0)
X: 52 (2.0)
U: 59 (2.3) 673 (26.5)
S6P22020
6P23H41 2-10
SPEC
Caratteristiche tecniche
Staffa di bloccaggio
mm (in)
50.8 (2.0)
79 (3.1)
254 (10.0)
13 (0.5)
18.5 (0.7)
411 (16.2)
13 (0.5)
55.5 (2.2)
S6P22010
2-11 6P23H41
Specifiche di manutenzione / Coppie di serraggio
Coppie di serraggio 2
1
Parte da serrare
filetto N·m kgf·m ft·lb
Impianto del carburante
Coppa filtro — 3,5 0,35 2,6
Bullone collettore d’aspirazione M6 10 1,0 7,4
Bullone silenziatore aspirazione M6 7 0,7 5,2
Dado gruppo valvola a farfalla elettronica
Bullone piastra parastrappi valvola a farfalla
Bullone di fissaggio elemento filtrante
—
M8
M6
13
13
5
1,3
1,3
0,5
9,6
9,6
3,7
2
Bullone staffa elemento filtrante M6 5 0,5 3,7
3
Dado di fissaggio valvola di intercettazione vapori — 5 0,5 3,7
Bullone sensore pressione aria aspirata M6 5 0,5 3,7
Bullone coperchio pompa carburante bassa
M6 9 0,9 6,6
pressione
Vite supporto valvola di ritegno M5 4 0,4 3,0
4
Bullone radiatore carburante M6 5 0,5 3,7
Vite regolatore pressione M6 5 0,5 3,7
Vite coperchio vaschetta galleggiante M4 2 0,2 1,5
Vite piastra interna coperchio vaschetta
M4 2 0,2 1,5
galleggiante
5
Vite spina galleggiante M4 2 0,2 1,5
Vite di scarico separatore di vapore — 2 0,2 1,5
Gruppo motore
Bullone di supporto gruppo motore M10 42 4,2 31,0
Bullone carter inferiore M6 8 0,8 5,9
6
Bullone coperchio gambale M6 8 0,8 5,9
Bullone cavo motorino gruppo PTT M6 4 0,4 3,0
Bullone bobina accensione M6 7 0,7 5,2
Candela — 25 2,5 18,4
Tappo adattatore sensore pressione acqua di
M14 23 2,3 17,0
7
raffreddamento
Dado magnete-volano — 240 24,0 177,0
Vite sensore posizione albero motore M5 4 0,4 3,0
Bullone tenditore cinghia di distribuzione — 39 3,9 28,8
Bullone puleggia cinghia di distribuzione M10 39 3,9 28,8
Coperchio fasatura variabile albero a camme
Bullone fasatura variabile albero a camme
Bullone puleggia dentata albero a camme
Vite piastra coperchio testata
—
M12
M10
M4
32
60
60
2
3,2
6,0
6,0
0,2
23,6
44,3
44,3
1,5
8
1° 8 0,8 5,9
Bullone cappello albero a camme M7
M8
17
8
8
18
1,7
0,8
0,8
1,8
12,5
5,9
5,9
13,3
9
Dado cavo negativo batteria — 13 1,3 9,6
Bullone terminale negativo — 26 2,6 19,2
6P23H41 2-12
SPEC
Caratteristiche tecniche
2-13 6P23H41
Coppie di serraggio
6
Bullone di scarico olio motore M14 27 2,7 19,9
Dado supporto superiore — 72 7,2 53,1
Dado supporto inferiore — 72 7,2 53,1
M8 20 2,0 14,8
Bullone gruppo coppa olio
M10 42 4,2 31,0
7
PCV — 8 0,8 5,9
Vite deflettore M6 4 0,4 3,0
Bullone filtro olio M6 10 1,0 7,4
Bullone coppa olio M8 20 2,0 14,8
Bullone collettore di scarico M8 20 2,0 14,8
Bullone marmitta
Vite piastra frizione
Ingrassatore
Dado autobloccante
M8
M6
—
—
20
4
3
22
2,0
0,4
0,3
2,2
14,8
3,0
2,2
16,2
8
Dado reggispinta — 36 3,6 26,6
Gruppo PTT
Bullone di fissaggio serbatoio
Bullone di fissaggio motorino gruppo PTT
Tappo serbatoio
M8
M8
M12
19
19
7
1,9
1,9
0,7
14,0
14,0
5,2
9
6P23H41 2-14
SPEC
Caratteristiche tecniche
Specifiche generali
Bullone delle coppie di
Dado (A)
(B) serraggio
N·m kgf·m ft·lb
8 mm M5 5 0,5 3,7
10 mm M6 8 0,8 5,9
12 mm M8 18 1,8 13,3
14 mm M10 36 3,6 26,6
17 mm M12 43 4,3 31,7
2-15 6P23H41
CHK
ADJ
Controlli e regolazioni periodici
Calandra ......................................................................................................................3-3
Controllo della calandra .........................................................................................3-3
1
Impianto del carburante .............................................................................................3-3
Controllo del giunto carburante e dei tubi flessibili del carburante
(dal giunto carburante all’iniettore carburante) ....................................................3-3
Controllo del filtro del carburante...........................................................................3-4 2
Gruppo motore............................................................................................................3-4
3
Controllo dell’olio motore .......................................................................................3-4
Cambio dell’olio motore con un attrezzo per l’estrazione dell’olio .........................3-4
Cambio dell’olio motore scaricandolo ....................................................................3-5
Sostituzione del filtro dell’olio ................................................................................3-6
Controllo della cinghia di distribuzione ..................................................................3-6
Controllo delle candele ..........................................................................................3-7
Controllo del termostato ........................................................................................3-7
Controllo dei condotti dell’acqua di raffreddamento ..............................................3-9
Sistema di comando...................................................................................................3-9
4
Controllo del regime del minimo del motore ..........................................................3-9
5
Registrazione del cavo dell’acceleratore .............................................................3-10
Controllo del funzionamento del cambio .............................................................3-11
Piede ..........................................................................................................................3-13
Controllo del livello dell’olio per ingranaggi .........................................................3-13
Cambio dell’olio per ingranaggi ...........................................................................3-13
6
Controllo dei trafilamenti d’aria del piede ............................................................3-14
Controllo dell’elica ...............................................................................................3-14
Generali .....................................................................................................................3-14
Controllo degli anodi............................................................................................3-14
7
Controllo della batteria.........................................................................................3-15
8
Lubrificazione del motore fuoribordo ...................................................................3-16
9
6P23H41
CHK
ADJ Controlli e regolazioni periodici
Tabella degli intervalli di manutenzione 3
NOTA:
Dopo ogni utilizzo in acque salate, torbide o fangose, il motore deve essere lavato con acqua dolce.
3-1 6P23H41
Tabella degli intervalli di manutenzione
Ogni Fare
Definizione Note 500 ore 1.000 ore riferimento
(2,5 anni) (5 anni) a pagina
Cinghia di distribuzione
Gioco valvole (DOHC)
Filtro carburante
Sostituire
Controllare/
regolare
Sostituire
5-15
5-10
4-23
1
(serbatoio separatore di vapore)
Filtro valvola di comando
lubrificazione
Anodi (coperchio scarico,
coperchio condotto acqua di
Controllare/
sostituire
Sostituire
5-41
3-14
2
raffreddamento, coperchio
raddrizzatore/regolatore)
Guida dello scarico, collettore di
scarico
Controllare/
sostituire
7-8
3
4
5
6
7
8
9
6P23H41 3-2
CHK
ADJ Controlli e regolazioni periodici
Calandra 3
4. Serrare i bulloni. 7 8
8
5. Controllare ancora il raccordo e, se necessa-
rio, ripetere i punti 2–4.
3
9
4
6. Controllare i tubi flessibili della calandra
superiore. Sostituire se incrinato o danneg- 2
giato. 1
5
6
S6P23020
3-3 6P23H41
Calandra / Impianto del carburante / Gruppo motore
NOTA: NOTA:
Per installare il collettore di aspirazione, vedere il • Cambiare l’olio se appare lattiginoso o sporco.
Capitolo 4, “Installazione del collettore di aspira- • Se il livello dell’olio motore è inferiore al con-
zione.”
2.
sostituire.
3
del serbatoio olio.
4
NOTA:
Prestare attenzione a non versare il carburante
durante la rimozione della vaschetta del filtro del
carburante.
3. Inserire il tubo dell’attrezzo per l’estrazione
dell’olio 2 nella guida 3 dell’astina.
5
Gruppo motore
Controllo dell’olio motore
1. Appoggiare il motore fuoribordo in posizione
3
6
diritta.
2.
3.
Rimuovere l’astina di livello olio, pulirla e
reinserirla nella relativa guida.
6P23H41 3-4
CHK
ADJ Controlli e regolazioni periodici
5. Versare la quantità specificata di olio motore 4. Mettere un contenitore sotto il foro di scarico,
consigliato nel foro di rifornimento. quindi rimuovere il bullone di scarico olio
motore 3 e lasciare scaricare completa-
Olio motore consigliato: mente l’olio.
Olio per motori fuoribordo a 4 tempi
API: SE, SF, SG, SH, SJ oppure SL
SAE: 5W-30, 10W-30 oppure 10W-40
Quantità di olio motore:
Senza la sostituzione del filtro dell’olio:
5,6 L (5,92 US qt, 4,93 Imp qt)
3-5 6P23H41
Gruppo motore
4. Installare il filtro dell’olio, quindi serrarlo alla
coppia specificata con una chiave per filtri
2 olio da 72,5 mm (2,9 in).
LT
572
LT
1
572
2
T.
R.
ATTENZIONE: S6P23090
3
Durante la sostituzione del filtro dell’olio, non
Filtro dell’olio:
4
danneggiare il sensore della pressione olio ed
18 N·m (1,8 kgf·m, 13,3 ft·lb)
T.
il relativo cavo.
R.
1. Estrarre l’olio motore con un attrezzo per 5. Versare la quantità specificata di olio motore
l’estrazione dell’olio oppure scaricarlo. consigliato nel foro di rifornimento.
5
2. Mettere un panno sotto il filtro dell’olio, quindi Olio motore consigliato:
rimuovere il filtro con una chiave per filtri olio Olio per motori fuoribordo a 4 tempi
da 72,5 mm (2,9 in) 1. API: SE, SF, SG, SH, SJ oppure SL
SAE: 5W-30, 10W-30 oppure 10W-40
Quantità di olio motore:
Con la sostituzione del filtro dell’olio:
1
6.
5,8 L (6,13 US qt, 5,10 Imp qt)
NOTA:
S6P23080
7. Spegnere il motore, e poi controllare il livello
dell’olio e l’assenza di perdite di olio. Se il
livello dell’olio è basso, aggiungere olio
motore fino al livello corretto.
7
• Attendere più di 5 minuti dopo aver spento il
motore per sostituire il filtro dell’olio.
• Ricordarsi di asciugare l’eventuale olio versato.
Controllo della cinghia di distribuzione
ATTENZIONE:
Non ruotare il magnete-volano in senso antio-
8
Chiave per filtri olio 1: 90890-06830 rario, altrimenti la girante della pompa
3-7 6P23H41
Gruppo motore
NOTA:
Per ridurre la pressione del carburante, vedere il
5
Capitolo 4, “Riduzione della pressione carbu-
rante.”
4.
comando lubrificazione.
2
Non riutilizzare la guarnizioni 6, sostituirle
5. Scollegare i connettori ad innesto rapido 3.
3
sempre.
PORT
7. Appendere il termostato in un contenitore
3 pieno d’acqua.
2 1
dare lentamente l’acqua.
4
S6P23120
STBD 2
5
1
S69J5E40
6
3 S6P23130
AVVERTENZA
È pericoloso scollegare improvvisamente il
connettore a innesto rapido, in quanto carbu-
7
rante in pressione spruzzerà fuori. Accertarsi
8
di ridurre la pressione del carburante prima di
rimuovere il connettore ad innesto rapido.
NOTA:
Per scollegare il connettore ad innesto rapido,
vedere il Capitolo 4, “Scollegamento del connet-
tore ad innesto rapido.”
6P23H41 3-8
CHK
ADJ Controlli e regolazioni periodici
9. Controllare l’apertura della valvola del termo-
stato alle temperature specificate dell’acqua.
Se non rientra nelle specifiche, sostituire.
Temperatura
Alzata valvola a
dell’acqua
0,05 mm (0,0020 in)
58–62 °C
(la valvola inizia ad
(136–144 °F) S6P23150
alzarsi)
superiore a superiore a 2. Mettere il piede in acqua, quindi avviare il
70 °C (158 °F) 4,3 mm (0,17 in) motore.
NOTA:
Per il collegamento e il funzionamento del
sistema YDIS, vedere il Capitolo 9, “YDIS” e il
manuale di istruzioni del sistema YDIS (versione
1.23a o successive).
3-9 6P23H41
Gruppo motore / Sistema di comando
2
Il giunto del cavo dell’acceleratore deve
3
essere avvitato di un minimo di 8,0 mm (0,31
2 3 1 in) a.
NOTA:
Tirare il cavo dell’acceleratore verso il motore per
4
rimuovere il gioco nel cavo prima di regolare la
posizione del giunto del cavo dell’acceleratore.
3.
S6P23330
2 3
5
1
5.
5
6
7
S6P23350
4
S6P23340
4
5 b
NOTA:
Per controllare l’interruttore folle, vedere il Capi-
tolo 8, “Controllo dell’interruttore folle.”
3-11 6P23H41
Sistema di comando / Gruppo supporto piede
8. Verificare che il cavo del cambio funzioni Controllo del livello dell’olio del gruppo
senza ostacoli, controllare il funzionamento PTT
dell’interruttore folle e, se necessario, ripetere 1. Sollevare completamente il motore fuori-
i punti 3–7. bordo, quindi sorreggerlo con la leva di fermo
6P23H41 3-12
CHK
ADJ Controlli e regolazioni periodici
3. Se necessario, aggiungere una quantità suffi-
ciente di olio idraulico del tipo consigliato fino Vite di controllo dell’olio della scatola
a quando fuoriesce dal foro di rifornimento. ingranaggi:
T.
R.
9 N·m (0,9 kgf·m, 6,6 ft·lb)
Olio gruppo PTT consigliato:
ATF Dexron II Cambio dell’olio per ingranaggi
1. Inclinare leggermente verso l’alto il motore
4. Installare l’O-ring nuovo ed il tappo del serba- fuoribordo.
toio, quindi serrare il tappo alla coppia speci-
ficata. 2. Mettere un contenitore sotto la vite di scarico
1, rimuovere la vite di scarico, quindi la vite
Tappo del serbatoio: di controllo 2 e lasciare scaricare completa-
7 N·m (0,7 kgf·m, 5,2 ft·lb) mente l’olio.
T.
R.
Piede 3