MANUALE DI RIPARAZIONE
Modelli standard
XT1200Z (EUR)
XT1200ZE (AUS)
Modelli con sospensione a regolazione elettronica
XT1200ZE (EUR)
XT1200ZEE (AUS)
2BS-28197-H0
HAS20002
IMPORTANTE
Questo manuale è stato redatto dalla Yamaha Motor Company, Ltd. principalmente per essere utiliz-
zato dai concessionari Yamaha e dai loro meccanici specializzati. Non è possibile includere tutte le co-
noscenze di un meccanico in un manuale. Pertanto l’utilizzo di questa pubblicazione per la
manutenzione e la riparazione dei motoveicoli Yamaha presuppone la conoscenza dei fondamentali
principi di meccanica e delle tecniche di riparazione di questo tipo di veicoli. Senza tali conoscenze, la
riparazione e la manutenzione possono pregiudicare la sicurezza e l’idoneità all’uso del veicolo.
La politica della Yamaha Motor Company, Ltd. consiste nel migliorare continuamente tutti i propri mo-
delli. Le modifiche e le variazioni significative dei dati tecnici o delle procedure saranno comunicate a
tutti i concessionari Yamaha autorizzati e, ove possibile, saranno pubblicate nelle edizioni future di que-
sto manuale.
NOTA
Design e dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
HAS30001
AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può deter-
AVVERTENZA minare il decesso o lesioni gravi.
5 1
2
6
7
HAS20005
SIMBOLI
Il manuale utilizza i seguenti simboli per facilitare la comprensione.
NOTA
I seguenti simboli non riguardano tutti i veicoli.
SOMMARIO
INFORMAZIONI GENERALI 1
DATI TECNICI 2
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICI 3
PARTE CICLISTICA 4
MOTORE 5
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO 6
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
CARBURANTE 7
IMPIANTO ELETTRICO 8
RICERCA GUASTI 9
INFORMAZIONI GENERALI
CARATTERISTICHE .......................................................................................1-2
1
ELEMENTI DELL’IMPIANTO (FI) DI INIEZIONE CARBURANTE ............1-2
IMPIANTO (FI) DI INIEZIONE CARBURANTE ......................................... 1-3
YCC-T (Acceleratore a controllo elettronico Yamaha) .............................. 1-5
ELEMENTI SISTEMA DI REGOLAZIONE AUTOMATICA
DELLA VELOCITÀ ................................................................................... 1-6
ELEMENTI DELL’UBS ............................................................................1-15
ELEMENTI DELL’ABS............................................................................. 1-19
FUNZIONI DEI COMPONENTI DELL’ABS ............................................. 1-24
FUNZIONAMENTO DI UBS E ABS......................................................... 1-28
FUNZIONE DI AUTODIAGNOSI ABS.....................................................1-33
FUNZIONE ABS E UBS ..........................................................................1-36
ELEMENTI DEL TCS (sistema di controllo della trazione)......................1-36
GRUPPO INDICATORE MULTIFUNZIONE............................................1-41
D-mode (modalità di guida) ..................................................................... 1-59
HAS20007
IDENTIFICAZIONE
HAS30002
HAS30003
ETICHETTA MODELLO
L’etichetta modello “1” è posta sul telaio sotto la
sella pilota. Questa informazione è necessaria
per ordinare i pezzi di ricambio.
1-1
CARATTERISTICHE
HAS20008
CARATTERISTICHE
HAS30005
1-2
CARATTERISTICHE
1
2,3
4
5,6,7,8
9 10 11
18
17 15,16 14 13 12
1. Spia guasto motore 11. Sensore angolo d’inclinazione
2. Bobine accensione 12. Sensore ruota posteriore
3. Candele 13. Sensore temperatura liquido refrigerante
4. Sensore temperatura aria di aspirazione 14. Sensore posizione albero motore
5. Sensore posizione della valvola a farfalla 15. Sensore O2 n. 1
6. Sensore posizione acceleratore 16. Sensore O2 n. 2
7. Sensore pressione aria di aspirazione 17. Batteria
8. Servomotore acceleratore 18. ECU
9. Iniettori carburante
10. Pompa benzina
HAS30617
1-3
CARATTERISTICHE
4 5
6
C
1 7
A 3
#1 #2 10
2 8
16
14 9
B
15
13
12
11
1. Pompa benzina
2. Iniettore
3. ECU
4. Sensore posizione della valvola a farfalla
5. Sensore posizione acceleratore
6. Sensore ruota posteriore
7. Sensore angolo d’inclinazione
8. Sensore O2
9. Convertitore catalitico
10. Sensore temperatura liquido refrigerante
11. Sensore posizione albero motore
12. Sensore pressione aria di aspirazione
13. Corpo farfallato
14. Cassa filtro
15. Sensore temperatura aria di aspirazione
16. Servomotore acceleratore
A. Impianto di alimentazione
B. Impianto dell’aria
C. Sistema di controllo
1-4
CARATTERISTICHE
HAS30852
1 2
1-5
CARATTERISTICHE
3
2
7
8
9 6
10
11
HAS30940
1-6
CARATTERISTICHE
1 2 GEAR
N
A.TEMP ˚C
C.TEMP
25
˚C
TIME TRIP
Lo
0:00
5
8
6 9
7
16
15 11 12
14
10 13
HWA17451
AVVERTENZA
• L’utilizzo scorretto del sistema di regolazione automatica della velocità potrebbe dar luogo
alla perdita di controllo del veicolo con il rischio di provocare incidenti. Non attivare il sistema
di regolazione automatica della velocità in condizioni di traffico elevato, maltempo o su strade
sdrucciolevoli, sconnesse, ghiaiose, collinose o con molte curve.
• In salita o in discesa, il sistema di regolazione automatica della velocità potrebbe non essere
in grado di mantenere la velocità di crociera impostata.
• Onde evitare l’attivazione accidentale del sistema di regolazione automatica della velocità, di-
sattivarlo quando non in uso. Accertarsi che la spia di segnalazione sistema regolatore auto-
matico della velocità sia spenta.
1-7
CARATTERISTICHE
1
2
3 B
A
4
5 C
6
0 50 100 150 180 km/h
(31) (62) (93) (112) mph
A. Posizione cambio C. La velocità di crociera può essere impostata
B. La velocità di crociera non può essere
impostata
1-8
CARATTERISTICHE
a
b
a. Posizione chiusa
b. Direzione di arresto regolazione automatica
della velocità
AVVERTENZA
È pericoloso utilizzare la funzione di ripristino quando la velocità di crociera impostata è troppo
alta per le condizioni attuali.
NOTA
• La funzione di ripristino funziona quando si guida in 3a a velocità comprese tra circa 50 km/h (31 mph)
e 100 km/h (62 mph), in 4a a velocità comprese tra circa 50 km/h (31 mph) e 150 km/h (93 mph), op-
pure in 5a o in 6a a velocità comprese tra circa 50 km/h (31 mph) e 180 km/h (112 mph).
• Premendo l’interruttore di alimentazione mentre il sistema è in funzione si disattiva completamente il
sistema e si cancella la velocità di crociera precedentemente impostata. Non si potrà utilizzare la fun-
zione di ripristino fino all’impostazione di una nuova velocità di crociera.
1-9
CARATTERISTICHE
Grafico di funzionamento
RES RES
A SET SET
a b c d e b f g b h i
D
j
F
B
SET SET SET SET
1-10
CARATTERISTICHE
La disattivazione automatica del sistema di regolazione automatica della velocità viene registrata nella
memoria dell’ECU ed è possibile controllarla utilizzando lo strumento diagnostico Yamaha.
NOTA
In alcuni casi, il sistema di regolazione automatica della velocità potrebbe non essere in grado di man-
tenere la velocità di crociera impostata quando il veicolo procede in salita o in discesa.
• Quando il veicolo procede in salita, la velocità di marcia attuale potrebbe diminuire rispetto alla velo-
cità di crociera impostata. In tal caso, accelerare alla velocità di marcia desiderata utilizzando l’acce-
leratore.
• Quando il veicolo procede in discesa, la velocità di marcia attuale potrebbe aumentare rispetto alla
velocità di crociera impostata. In tal caso, l’interruttore impostazioni non può essere utilizzato per re-
golare la velocità di crociera impostata. Per ridurre la velocità di marcia, azionare i freni. Quando si
azionano i freni, il sistema di regolazione automatica della velocità viene disattivato.
• Se il sistema di regolazione automatica della velocità si disattiva automaticamente mentre la velocità
di crociera non è impostata, la spia di segnalazione impostazioni regolatore automatico della velocità
“SET” non lampeggia.
1-11
CARATTERISTICHE
Display pannello strumenti durante il funzionamento del sistema di regolazione automatica della veloci-
tà:
A D
a a c
B C
Dispositivo di autodiagnosi
2 3 1
1. Spia guasto motore “ ” 3. Spia di segnalazione impostazioni regolatore
2. Spia di segnalazione sistema di regolazione automatico della velocità “SET”
automatica della velocità “ ” 4. Display codici guasto
1-12
CARATTERISTICHE
Il sistema di regolazione automatica della velocità viene disattivato anche quando vengono rilevate ir-
regolarità a carico di uno qualsiasi dei sistemi del veicolo. La spia di segnalazione impostazioni rego-
latore automatico della velocità “SET” si spegne e la spia di segnalazione sistema di regolazione
automatica della velocità “ ” lampeggia. Non sarà possibile servirsi del sistema di regolazione auto-
matica della velocità se la spia guasto motore è accesa o se il sistema di regolazione automatica della
velocità è guasto.
HCA20360
ATTENZIONE
Se il display visualizza un codice guasto, è necessario controllare il veicolo quanto prima per
evitare danni al motore.
NOTA
• Se il sistema di regolazione automatica della velocità si è disattivato a causa di un guasto rilevato
dall’autodiagnosi FI, occorre premere una volta l’interruttore alimentazione regolatore automatico del-
la velocità “ ” prima che il sistema possa tornare alla normale condizione di funzionamento.
• Se uno degli interruttori del sistema di regolazione automatica della velocità non funziona corretta-
mente (codice guasto n. 90 e 91), la spia guasto motore non si accende perché il normale funziona-
mento del veicolo non viene compromesso.
1-13
CARATTERISTICHE
Display pannello strumenti durante il funzionamento del sistema di regolazione automatica della veloci-
tà:
A E
a
F G
B C
d
c
c b b
D D
1-14
CARATTERISTICHE
HAS30853
ELEMENTI DELL’UBS
Questo modello è dotato di un sistema frenante unificato (UBS) che aziona il freno posteriore quando
si preme la leva freno.
Quando si preme la leva freno, la forza freno posteriore viene controllata elettronicamente in base
all’input della leva freno (pressione idraulica) e la velocità del veicolo (decelerazione). Durante la guida
con un passeggero a bordo o quando il veicolo trasporta un carico pesante, la forza freno posteriore
generata dall’UBS è maggiore per aumentare la stabilità del veicolo.
Se si aziona il pedale freno prima della leva freno, l’UBS non entrerà in funzione. Tuttavia, se si aziona
il pedale freno mentre l’UBS è in funzione, l’UBS continuerà a funzionare finché l’input del pedale freno
non supera la forza freno posteriore generata dall’UBS. Dopo di che, la frenata posteriore passerà al
controllo del pilota.
NOTA
Se si azionano i freni mentre il veicolo viaggia a bassi regimi, la forza freno generata dall’UBS sarà solo
limitata.
Funzionamento dell’UBS
• Solo input leva freno: Frenata anteriore e frenata posteriore con pompa idraulica (con azionamento
UBS)
Azionamento della sola leva freno (azionamento UBS)
a c a
b d
1-15
CARATTERISTICHE
b
a
a. Input
b. Nessuna pressurizzazione automatica
• Input leva freno e input pedale freno: Frenata anteriore e frenata posteriore (con e senza azionamento
UBS)
Azionamento sia della leva freno sia del pedale freno
A B
a b
c d
b a
1-16
CARATTERISTICHE
Diagramma UBS
a
1
a 2
b
b
c b 3
b b
6
5 4
Quando si preme la leva freno, il sensore pressione pompa freno anteriore nell’unità idraulica rileva
la pressione idraulica. L’ECU ABS calcola la forza freno posteriore appropriata in base alla pressione
idraulica rilevata e invia un segnale alla pompa idraulica del freno posteriore. La pompa idraulica pres-
surizza la pinza freno posteriore utilizzando il controllo elettronico per azionare il freno posteriore.
NOTA
• Se si schiaccia il pedale freno mentre si preme la leva freno, il pedale freno potrebbe risultare duro a
causa dell’azionamento dell’UBS, ma ciò non indica un guasto.
• Se il pilota preme la leva freno mentre tiene appoggiato il piede sul pedale freno, è possibile che av-
verta una vibrazione in corrispondenza del pedale freno a causa dell’azionamento dell’UBS, ma ciò
non indica un guasto.
HCA19610
ATTENZIONE
• L’UBS non si aziona prima che si avvii il veicolo.
• Se si arresta il veicolo azionando solo la leva freno, la forza freno dovuta all’azionamento
dell’UBS verrà mantenuta finché si preme la leva freno. Tuttavia, se si rilascia la leva freno e
la si preme di nuovo, l’UBS non si azionerà.
HCA19620
ATTENZIONE
• Il sistema frenante unificato è un sistema di supporto al funzionamento dei freni. Tuttavia, oc-
corre azionare la leva freno e il pedale freno per ottenere il massimo effetto frenante.
1-17
CARATTERISTICHE
• Poiché nel sistema frenante unificato l’equilibratura tra le pinze freno anteriore e la pinza freno
posteriore è determinata elettronicamente, assicurarsi di utilizzare le pastiglie freno prescritte.
• Occorre controllare tutti i gruppi di pastiglie freno singolarmente e sostituirli se necessario.
A B C
a c e
b d f
1-18
CARATTERISTICHE
A a
B
f
140
120
100
80
g
60
40
20
0
h
HAS30683
ELEMENTI DELL’ABS
1. Questo modello è dotato dell’ultimo e più avanzato sistema ABS, caratterizzato da una maggiore
sensibilità durante l’azionamento e una frenata più fluida rispetto ai freni ABS precedenti. L’ECU
ABS rileva la pressione idraulica mediante i sensori pressione e controlla la pressione in modo line-
are per mezzo di regolazioni variabili continue per ottenere la pressione appropriata quando le ruote
tendono a bloccarsi o in base all’input di azionamento (pressione idraulica) della leva freno o del pe-
dale freno.
2. Se le ruote tendono a bloccarsi durante l’input della leva freno, l’input del pedale freno o il controllo
UBS, l’ABS entra in funzione.
3. Il gruppo unità idraulica, il componente principale dell’ABS, si trova nella parte centrale del veicolo
per una migliore centralizzazione della massa.
1-19
CARATTERISTICHE
Disposizione dell’ABS
12
1
A 11 12 13
10
9 8 7 6 4,5 3 2
1. Spia ABS 8. Rotore del sensore ruota posteriore
2. Rotore sensore ruota anteriore 9. Sensore ruota posteriore
3. Sensore ruota anteriore 10. Pinza freno posteriore
4. Pinza freno anteriore (destro) 11. Connettore di prova ABS
5. Pinza freno anteriore (sinistra) 12. Gruppo unità idraulica
6. Fusibile ECU ABS 13. Fusibile motorino ABS
7. Fusibile solenoide ABS
Termini utili
• Velocità ruota:
Velocità di rotazione delle ruote anteriore e posteriore.
• Velocità parte ciclistica:
Velocità della parte ciclistica.
Quando si azionano i freni, la velocità delle ruote e la velocità della parte ciclistica si riducono. Tutta-
via, la parte ciclistica si muove in avanti per inerzia anche se si riduce la velocità ruota.
• Forza freno:
Forza applicata frenando per ridurre la velocità ruota.
• Bloccaggio delle ruote:
Condizione che si verifica quando la rotazione di una ruota o di entrambe le ruote si interrompe, ma
il veicolo continua a procedere.
1-20
CARATTERISTICHE
• Forza centrifuga:
Forza sugli pneumatici che supporta il veicolo nelle curve.
• Rapporto di slittamento:
Azionando i freni, si verifica uno slittamento tra gli pneumatici e la superficie stradale. Questo deter-
mina una differenza tra la velocità ruota e la velocità parte ciclistica.
Il rapporto di slittamento indica il valore dello slittamento delle ruote e si calcola mediante la seguente
formula.
Rapporto di slittamento = (velocità parte ciclistica – velocità ruote)/velocità parte ciclistica × 100 (%)
0%: Non si verifica alcuno slittamento tra la ruota e la superficie stradale. La velocità parte ciclistica è
uguale alla velocità ruota.
100%: La velocità delle ruote è pari a “0”, ma la parte ciclistica si muove (ossia, bloccaggio delle ruo-
te).
f
a a
c
g
(%) d (%) d
a. Forza d’attrito tra pneumatico e superficie e. Superficie stradale meno sdrucciolevole
stradale f. Zona di controllo
b. Forza freno g. Superficie stradale sdrucciolevole
c. Forza centrifuga
d. Rapporto di slittamento
1-21
CARATTERISTICHE
b A
A
B
B A
B
A
c A
A
B B B
d e d e d e
AVVERTENZA
La frenatura del veicolo, anche nel peggiore dei casi, avviene principalmente quando il veicolo
sta marciando in direzione rettilinea. Durante una curva, una frenata improvvisa può provocare
una perdita di trazione degli pneumatici. Anche nei veicoli dotati di ABS, non è possibile impe-
dire il ribaltamento del veicolo in caso di frenata improvvisa.
L’ABS serve per impedire la tendenza al bloccaggio della ruota mediante il controllo della pressione
idraulica. Tuttavia, se la ruota tende a bloccarsi su una superficie stradale sdrucciolevole, per via
dell’azione frenante del motore, l’ABS potrebbe non essere in grado di evitare il bloccaggio della ruota.
HWA13870
AVVERTENZA
L’ABS controlla soltanto la tendenza al bloccaggio della ruota provocata dall’attivazione dei fre-
ni. L’ABS non può prevenire il bloccaggio delle ruote su superfici sdrucciolevoli, come il ghiac-
cio, se è provocato dall’azione frenante del motore, anche se l’ABS è attivo.
1-22
CARATTERISTICHE
(%)
1-23
CARATTERISTICHE
1 2
3
5
10 7 7 4
9 9
8
6
12 12 11
13 14 14
13
15
17 16
HAS30684
1-24
CARATTERISTICHE
1 1 2
7 3 7 4
8 8
5
Spia ABS
La spia ABS “1” si accende per avvisare il pilota in caso di guasto dell’ABS.
Quando il blocchetto accensione viene ruotato su “ON”, la spia ABS si accende durante l’autodiagnosi
ABS per controllare il circuito elettrico della spia. Se non vengono rilevati problemi durante l’autodia-
gnosi ABS, la spia ABS si spegne quando il veicolo viene guidato a una velocità di circa 6–10 km/h (4–
6 mph).
NOTA
• Se vengono applicati i freni (un interruttore luce stop è inserito) durante la guida del veicolo, la spia
ABS potrebbe impiegare più tempo a spegnersi.
• Una volta completati tutti i controlli e la manutenzione, la spia ABS si spegne quando il veicolo viene
guidato o spinto a una velocità pari o superiore a 7 km/h (4 mph).
Per controllare il circuito elettrico ABS, la spia ABS si accende mentre si preme il lato “ ” dell’interrut-
tore avviamento/arresto motore.
HCA20350
ATTENZIONE
Se si fa girare la ruota posteriore con il veicolo sul cavalletto centrale, è possibile che la spia
ABS lampeggi o si accenda. In questo caso, ruotare il blocchetto accensione su “OFF” e poi di
nuovo su “ON”. Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS si spegne dopo aver messo
in marcia il veicolo. Se non vengono rilevati codici guasto, la spia ABS si spegne quando il ve-
icolo viene guidato a una velocità di circa 30 km/h (19 mph).
1-25
CARATTERISTICHE
1-26
CARATTERISTICHE
ECU ABS
L’ECU ABS è integrata nell’unità idraulica per ottenere un design compatto e leggero. Come illustrato
nel seguente diagramma a blocchi, l’ECU ABS riceve i segnali dei sensori ruota dalle ruote anteriori e
posteriori e i segnali emessi da altri circuiti di monitoraggio.
6
5
4 7 8
15
2 3 9 17 18
26
1 10
12 11
36
13
34
35 19 20 21 22 23 24
33 14 16 25
32
27
31
28
30
29
Le azioni necessarie sono confermate utilizzando il circuito di monitoraggio e i segnali di controllo sono
trasmessi al gruppo unità idraulica.
1-27
CARATTERISTICHE
NOTA
• Alcuni tipi di guasto non vengono memorizzati nella memoria dell’ECU ABS (per esempio, un fusibile
solenoide ABS bruciato).
• L’ABS esegue un test di autodiagnosi per qualche secondo ogni volta che si avvia il veicolo per la
prima volta dopo avere acceso il blocchetto accensione. Durante questa prova è possibile sentire un
“clic” proveniente da sotto la sella e, se si azionano anche solo leggermente la leva freno o il pedale
freno, è possibile avvertire una vibrazione in corrispondenza della leva e del pedale, ma ciò non indica
un guasto.
1
2
HAS30854
1-28
CARATTERISTICHE
freno posteriore aumenta e il liquido freni viene inviato alla pinza freno posteriore. In questa fase la val-
vola di ritegno della pompa idraulica è chiusa. La pompa freno posteriore pressurizza direttamente la
pinza freno posteriore durante una frenata normale. Quando si rilascia il pedale freno, il liquido freni
nella pinza freno posteriore ritorna alla pompa freno posteriore.
a a A
1 3
2 4
6 6
8 9 9 8
11 10
1-29
CARATTERISTICHE
a a A
1 3 B
2 4
5
7 7
9 9
8
d 6
13 13 12
10 11 11 10
c c
b b
15 14
1-30
CARATTERISTICHE
Quando si preme la leva freno, l’ECU ABS rileva la pressione idraulica mediante il sensore pressione
pompa freno anteriore e mette in funzione la pompa idraulica. In questa fase l’ABS non è attivato, l’elet-
trovalvola di ingresso è aperta e l’elettrovalvola di uscita è chiusa perché l’ECU ABS non ha trasmesso
un segnale di controllo. L’elettrovalvola pilota si apre e si chiude in base ai segnali di controllo UBS ri-
cevuti dall’ECU ABS. La pompa idraulica preleva liquido freni dalla pompa freno posteriore e pressu-
rizza automaticamente la pinza freno posteriore.
Se si schiaccia il pedale freno si interrompe la pressurizzazione automatica dell’UBS. L’ECU ABS rileva
e controlla la pressione idraulica nella pinza freno posteriore mediante il sensore pressione pompa fre-
no anteriore, il sensore pressione pompa freno posteriore e il sensore pressione pinza freno posteriore.
a A
1 3
2 4
6
11 8 8 5
10 10
9
b 7
c
15 15 14
12 13 13 12
16
18 17
1-31
CARATTERISTICHE
6
11 8 8 d 5
10 10
9
c 7
e
15 15 14
12 13 13 12
b
f
16
18 17
1-32
CARATTERISTICHE
HAS30711
Spia ABS
La spia ABS “1” si accende quando l’autodiagnosi dell’ABS rileva un guasto. La spia ABS si trova sul
gruppo strumenti.
GEAR
N
A.TEMP ˚C
C.TEMP
25 ˚C
TIME TRIP
Lo
0:00
b c f
a d e d
1-33
CARATTERISTICHE
b c h d e
a f g f i f
ATTENZIONE
L’UBS potrebbe erogare poca o non erogare affatto forza freno posteriore aggiuntiva se la spia
ABS si accende durante la marcia. Se l’UBS non funziona, i freni anteriore e posteriore si azio-
neranno separatamente in base all’input del pilota. Quando si preme la leva freno si azioneran-
no solo i freni anteriori e quando si schiaccia il pedale freno si azionerà solo il freno posteriore.
a b
a. Spia ABS
b. Si accende
4. La spia ABS lampeggia durante la marcia.
Se la spia ABS lampeggia durante la marcia, l’ABS e l’UBS funzionano in modo corretto. Tuttavia,
l’ingresso dell’ECU ABS presenta fattori instabili. (Per i dettagli, fare riferimento a “RICERCA GUA-
STI DELL’ABS” a pagina 8-119.)
NOTA
La spia ABS si accende o lampeggia guidando il veicolo con l’adattatore del connettore di prova colle-
gato al connettore di prova ABS.
1-34
CARATTERISTICHE
b
c
5. La spia ABS “1” lampeggia quando l’adattatore del connettore di prova “2” è collegato al connettore
di prova ABS “3” per la ricerca guasti dell’ABS.
È possibile accedere al connettore di prova ABS rimuovendo la sella pilota.
Quando l’adattatore del connettore di prova è collegato al connettore di prova ABS, la spia ABS ini-
zia a lampeggiare e il modo di lampeggiare della spia ABS indica tutti i codici guasto memorizzati
nell’ECU ABS.
NOTA
La spia ABS si accende o lampeggia guidando il veicolo con l’adattatore del connettore di prova colle-
gato al connettore di prova ABS.
GEAR
N
A.TEMP ˚C
C.TEMP
25
˚C
TIME TRIP
Lo
0:00
1-35
CARATTERISTICHE
HAS30983
AVVERTENZA
• Quando l’ABS esegue il controllo idraulico, il sistema frenante avvisa il pilota che le ruote ten-
dono a bloccarsi generando un effetto di pulsazione dovuto alla forza di reazione nella leva
freno o nel pedale freno. Quando l’ABS è attivo, l’aderenza tra la superficie stradale e gli pneu-
matici è vicina al limite. L’ABS non è in grado di impedire il bloccaggio delle ruote* su superfici
sdrucciolevoli, come il ghiaccio, quando è provocato dall’azione frenante del motore, anche
se l’ABS è attivo.
• L’ABS e l’UBS non sono progettati per ridurre la distanza di frenata o per migliorare le presta-
zioni in curva.
• A seconda delle condizioni stradali, la distanza di frenata potrebbe essere maggiore rispetto
a quella dei veicoli privi di ABS. Pertanto, guidare rispettando una velocità di sicurezza e man-
tenendo una distanza di sicurezza tra il proprio veicolo e gli altri mezzi.
• La frenatura del veicolo, anche nel peggiore dei casi, avviene principalmente quando il veicolo
sta marciando in direzione rettilinea. Durante una curva, una frenata improvvisa può provoca-
re una perdita di trazione degli pneumatici. Anche per i veicoli dotati di ABS, non è possibile
impedire il ribaltamento del veicolo in caso di frenata improvvisa.
• L’ABS e l’UBS non funzionano quando il blocchetto accensione è posizionato su “OFF”. È
possibile utilizzare la funzione di frenata normale.
* Bloccaggio delle ruote: Condizione che si verifica quando la rotazione di una ruota o di en-
trambe le ruote si interrompe, ma il veicolo continua a procedere.
HAS30855
1-36
CARATTERISTICHE
1
2
3
4,5
6
7 8
10
1. Spia sistema di controllo della trazione 7. Iniettore carburante
2. Interruttore sistema di controllo della trazione 8. ECU ABS
3. ECU 9. Sensore ruota posteriore
4. Bobine accensione 10. Sensore ruota anteriore
5. Candele
6. Servomotore acceleratore
1-37
CARATTERISTICHE
3 E
1 A
B C F
D
2 A
G
H
4
AVVERTENZA
Il sistema di controllo della trazione non esenta il pilota dal mantenere una guida adatta alle spe-
cifiche condizioni. Il sistema di controllo della trazione impedisce la perdita della trazione do-
vuta ad eccessiva velocità all’ingresso in curva, in caso di brusca accelerazione durante le
curve con forte inclinazione della moto o in frenata e non può impedire lo slittamento della ruota
anteriore. Come con qualsiasi moto, affrontare con cautela le superfici che potrebbero essere
sdrucciolevoli ed evitare le superfici eccessivamente sdrucciolevoli.
Sono disponibili due modalità per il sistema di controllo della trazione. È anche possibile disattivare il
sistema di controllo della trazione:
• “TCS 1”: modalità predefinita
1-38
CARATTERISTICHE
ATTENZIONE
Utilizzare solo gli pneumatici prescritti. L’utilizzo di pneumatici di dimensioni diverse impedirà
il controllo preciso della rotazione degli pneumatici da parte del sistema di controllo della tra-
zione.
AVVERTENZA
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di eseguire qualsiasi modifica delle impostazioni del si-
stema di controllo della trazione. Il cambiamento delle impostazioni durante la marcia può di-
strarre il pilota ed aumentare il rischio di un incidente.
Premere il tasto “TCS” sull’indicatore multifunzione per meno di un secondo per passare tra le modalità
“1” e “2”. Premere il tasto per almeno due secondi per selezionare la modalità “TCS OFF” e disattivare
il sistema di controllo della trazione. Premere di nuovo il pulsante per tornare alla modalità “1” o “2” pre-
cedentemente selezionata.
1 2
1. Tasto “TCS”
2. Display modalità sistema di controllo della
trazione
Azzeramento
Il sistema di controllo della trazione verrà disattivato nelle seguenti condizioni:
• La ruota anteriore o la ruota posteriore vanno fuori strada durante la marcia.
• Rotazione eccessiva ruota posteriore
Se il sistema di controllo della trazione è stato disattivato, sia la spia/indicatore sistema di controllo della
trazione sia la spia guasto motore si accendono.
[Per azzerare il sistema di controllo della trazione]
Ruotare la chiave in posizione “OFF”. Attendere almeno un secondo, quindi ruotare di nuovo la chiave
su “ON”. La spia/indicatore sistema di controllo della trazione dovrebbe spegnersi e il sistema verrà at-
tivato. La spia guasto motore dovrebbe spegnersi dopo che il motociclo ha raggiunto una velocità di
1-39
CARATTERISTICHE
almeno 20 km/h (12 mph). Se la spia/indicatore sistema di controllo della trazione e/o la spia guasto
motore restano accese dopo l’azzeramento, controllare l’impianto di iniezione carburante (fare riferi-
mento a “IMPIANTO DI INIEZIONE CARBURANTE” a pagina 8-31).
1-40
CARATTERISTICHE
HAS30982
Il gruppo indicatore multifunzione è dotato di:
GRUPPO INDICATORE MULTIFUNZIONE
• un tachimetro
1 2 3 4 5 6 7 • un contagiri
• un orologio digitale
GEAR
• un indicatore livello carburante
N
A.TEMP ˚C
• un indicatore ECO
25
C.TEMP ˚C
Lo
• un display ingranaggio di trasmissione
TIME TRIP
1-41
CARATTERISTICHE
HCA20410
Indicatore Eco
ATTENZIONE
Non azionare il motore nella zona degli alti
regimi del contagiri.
NOTA C.TEMP
25
˚C
1-42
CARATTERISTICHE
ODO km
1
20
1. Display modalità sistema di controllo della
trazione
Display contachilometri parziale:
Questo display indica la modalità del sistema di
controllo della trazione che è stata selezionata:
“1”, “2” o “OFF”. Per maggiori dettagli sulle mo-
dalità e sulla loro selezione, fare riferimento a
“Funzione del TCS (sistema di controllo della TRIP-1 km
trazione)”.
N 3
TRIP-1 km
TRIP-2
5.0 km
1 2 ODO
7.0 km
4
20
GEAR GEAR
N
A.TEMP ˚C
N
RANGE km
C.TEMP
25˚C FUEL AVG
11
km/L
TIME TRIP
Lo CRNT FUEL
12.3
km/L
0:06 12.3
1. Display dati
2. Display–1
1-43
CARATTERISTICHE
TRIP-2 km RANGE km
7.0 11
Indica la distanza percorribile con il carburante
“TRIP-1” e “TRIP-2” indicano la distanza percor- rimasto nel serbatoio carburante nelle condizioni
sa dall’ultima volta che sono stati resettati. di marcia attuali.
Quando nel serbatoio carburante rimangono cir- Display tempo trascorso:
ca 3.9 L (1.03 US gal, 0.86 Imp.gal) di carburan-
te, l’ultimo segmento dell’indicatore livello
carburante inizia a lampeggiare. Inoltre, il di-
splay dati passerà automaticamente alla moda-
lità contachilometri parziale riserva carburante
TIME TRIP
“TRIP-F” e inizierà a calcolare la distanza per-
corsa da quel punto. 0:06
GEAR
1-44
CARATTERISTICHE
ATTENZIONE
Non continuare a far funzionare il motore se
CRNT FUEL km/L
si sta surriscaldando.
12.3
Le modalità di visualizzazione del consumo
istantaneo carburante “km/L”, “L/100km” o
“MPG” (solo per il Regno Unito) indicano il con-
sumo di carburante nelle condizioni di marcia at-
tuali.
1-45
CARATTERISTICHE
1-46
CARATTERISTICHE
2. Premere l’interruttore menu “MENU”, quindi 3. Mentre la voce selezionata lampeggia, pre-
premere il tasto d’azzeramento “RESET” per mere il tasto d’azzeramento “RESET” per al-
selezionare la voce che si desidera azzerare. meno 2 secondi.
4. Premere l’interruttore menu “MENU” per ritor-
Maintenance nare al menu modalità impostazione.
OIL km
10 Maintenance
Time Trip
3. Mentre la voce selezionata lampeggia, pre- Unit
mere il tasto d’azzeramento “RESET” per al- Display
meno 2 secondi. Brightness
4. Premere l’interruttore menu “MENU” per ritor- Clock
nare al menu modalità impostazione. All Reset
1-47
CARATTERISTICHE
4. Utilizzare l’interruttore di selezione per sele- 2. Premere l’interruttore menu “MENU”, utilizza-
zionare “km” o “mile”, quindi premere l’inter- re l’interruttore di selezione per evidenziare il
ruttore menu “MENU”. display da cambiare, quindi premere di nuovo
NOTA l’interruttore menu “MENU”.
Quando si seleziona “km”, è possibile impostare
Display
“L/100km” o “km/L” come unità di consumo car-
burante. Per impostare le unità di consumo car-
burante, procedere come segue. Se è stato Display-1
selezionato “mile”, saltare le operazioni 5 e 6. Display-2
Display-3
5. Utilizzare l’interruttore di selezione per sele-
zionare “km/L or L/100km”.
6. Premere l’interruttore menu “MENU”, utilizza-
re l’interruttore di selezione per selezionare
“L/100km” o “km/L”, quindi premere di nuovo 3. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
l’interruttore menu “MENU”. denziare la voce da cambiare, quindi preme-
7. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi- re l’interruttore menu “MENU”.
denziare “ ”, quindi premere l’interruttore
menu “MENU” per ritornare al menu modalità Display-1
impostazione.
1-1
Unit
A.TEMP
1-2
C.TEMP
km or mile
1-3
km
TIME TRIP
km/L or L/100km
km/L
4. Utilizzare l’interruttore di selezione per sele-
zionare la voce da visualizzare, quindi pre-
mere l’interruttore menu “MENU”.
[Selezione delle voci del display]
Display-1
1. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
denziare “Display”. 1-1
ODO
MENU
1-2
Maintenance C.TEMP
Time Trip
1-3
Unit TIME TRIP
Display
Brightness
Clock
All Reset
1-48
CARATTERISTICHE
1-49
CARATTERISTICHE
GEAR
Disattivato
N
A.TEMP ˚C
25
C.TEMP ˚C Basso
TIME TRIP
Lo
0:00
Medio
1. Display funzione
Alto
1-50
CARATTERISTICHE
N 3
TRIP-1 km
TRIP-2
5.0
km
1 2 ODO
7.0
km
4 TRIP-1 km
5.0
20
GEAR GEAR
N
A.TEMP ˚C
N
RANGE km
C.TEMP
25
˚C FUEL AVG
11
km/L
TIME TRIP
Lo CRNT FUEL
12.3
km/L
0:06 12.3
1. Display dati
2. Display–1
3. Display–2
4. Display–3
Vi sono 3 display dati. Il display dati selezionato
TRIP-2 km
può essere commutato premendo l’interruttore
di selezione.
Sui display dati vengono visualizzati i seguenti
7.0
elementi:
• un display totalizzatore contachilometri
• i display contachilometri parziale
• un display contachilometri parziale riserva car- “TRIP-1” e “TRIP-2” indicano la distanza percor-
burante sa dall’ultima volta che sono stati resettati.
• un display distanza stimata Quando nel serbatoio carburante rimangono cir-
• un display tempo trascorso ca 3.9 L (1.03 US gal, 0.86 Imp.gal) di carburan-
• un display temperatura aspirazione aria te, l’ultimo segmento dell’indicatore livello
• un display temperatura liquido refrigerante carburante inizia a lampeggiare. Inoltre, il di-
• un display consumo medio carburante splay dati passerà automaticamente alla moda-
• un display consumo istantaneo carburante lità contachilometri parziale riserva carburante
È possibile selezionare ogni elemento di ciascun “TRIP-F” e inizierà a calcolare la distanza per-
display. corsa da quel punto.
Per impostare o selezionare le voci indicate, fare
GEAR
riferimento a “Modalità impostazione”.
Display totalizzatore contachilometri: 4
ODO km TRIP-F km
20 3.4
In tal caso, premendo l’interruttore di selezione
si commuta la visualizzazione tra i vari display
dati, in quest’ordine:
TRIP-F → Display–1 → Display–2 → Display–3
→ TRIP-F
Per azzerare un contachilometri parziale, utiliz-
zare l’interruttore di selezione per selezionare il
display dati che contiene il contachilometri par-
ziale. Premere brevemente il tasto d’azzera-
mento “RESET” in modo che il contachilometri
parziale lampeggi, quindi premere di nuovo il ta-
1-51
CARATTERISTICHE
sto d’azzeramento “RESET” per almeno 2 se- Display temperatura aspirazione aria:
condi mentre il contachilometri parziale
lampeggia. Se non si azzera manualmente, il
contachilometri parziale riserva carburante si
azzererà automaticamente e il display tornerà A.TEMP ˚C
alla modalità precedente dopo aver fatto riforni-
mento e percorso 5 km (3 mi).
Display distanza stimata:
25
Il display temperatura aspirazione aria indica la
RANGE km temperatura dell’aria che entra nella cassa filtro.
C.TEMP ˚C
Indica il tempo trascorso da quando la chiave è
stata ruotata su “ON”. Il tempo massimo che può
essere visualizzato è 99:59.
Lo
Questo display si azzera automaticamente
quando si ruota la chiave su “OFF”.
NOTA Il display temperatura liquido refrigerante indica
Vi sono anche i display tempo trascorso “TIME– la temperatura del liquido refrigerante. La tem-
2” e “TIME–3”, ma non possono essere imposta- peratura del liquido refrigerante varia a seconda
ti sul display dati. Fare riferimento a “Modalità del clima e del carico motore.
impostazione”. Se il messaggio “Hi” lampeggia, fermare il veico-
lo, arrestare il motore e lasciarlo raffreddare.
GEAR
4
C.TEMP ˚C
Hi
1-52
CARATTERISTICHE
1-53
CARATTERISTICHE
normale, premere e tenere premuto di nuovo [Regolazione dei livelli di temperatura delle
l’interruttore menu “MENU” per almeno 2 secon- impostazioni riscaldatore manopola]
di. 1. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
Display Descrizione denziare “Grip Warmer”.
Questa funzione permette di
configurare le impostazioni MENU
“Grip Warmer”
bassa, media o alta su 10 livelli Grip Warmer
di temperatura. Maintenance
Questa funzione consente di Time Trip
controllare e azzerare l’interval- Unit
“Maintenance” lo cambio olio “OIL” (distanza
percorsa) e gli intervalli manu- Display
tenzione “FREE-1” e “FREE-2”. Brightness
Questa funzione permette di Clock
controllare e azzerare le funzio-
ni “TIME–2” e “TIME–3”. Questi 2. Premere l’interruttore menu “MENU”. Viene
tempi di viaggio indicano il tem- visualizzato il display impostazione riscalda-
po trascorso dal momento in
cui la chiave è stata ruotata su tore manopola e “High” lampeggia sul di-
“ON”. Quando la chiave viene splay.
“Time Trip” ruotata su “OFF”, si interrompe
il conteggio dei tempi di viaggio
Grip Warmer
ma senza azzerarli. Il tempo
massimo che può essere visua-
lizzato è 99:59. High
Quando i tempi di viaggio rag- 10
giungono 99:59, si azzerano Middle
automaticamente a 0:00 e pro-
5
seguono il conteggio.
Low
Questa funzione permette di
commutare l’unità di consumo 1
carburante tra “L/100km” e
“km/L”.
Solo per il Regno Unito: Questa 3. Premere l’interruttore menu “MENU”. Il livello
“Unit”
funzione permette di commuta- di temperatura per l’impostazione alta inizia a
re le unità display tra chilometri lampeggiare. Utilizzare l’interruttore di sele-
e miglia. Quando sono selezio-
nati i chilometri, le unità di con- zione per impostare il livello di temperatura,
sumo carburante possono quindi premere l’interruttore menu “MENU”.
essere commutate tra “High” inizia a lampeggiare.
“L/100km” e “km/L”.
Questa funzione permette di Grip Warmer
“Display” cambiare le voci visualizzate
nei 3 display dati. High
Questa funzione consente di 10
regolare la luminosità del pan- Middle
“Brightness” nello gruppo indicatore multi-
funzione in base alle condizioni 5
di luce esterne. Low
Questa funzione permette d’im- 1
“Clock”
postare l’orologio digitale.
Questa funzione permette di
azzerare tutte le voci, ad ecce-
“All Reset”
zione del totalizzatore contachi-
lometri e dell’orologio digitale.
1-54
CARATTERISTICHE
4. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi- 3. Mentre la voce selezionata lampeggia, pre-
denziare “Middle” o “Low”, quindi cambiare mere il tasto d’azzeramento “RESET” per al-
l’impostazione con la stessa procedura utiliz- meno 2 secondi.
zata per l’impostazione alta. 4. Premere l’interruttore menu “MENU” per ritor-
5. Ultimata la modifica delle impostazioni, utiliz- nare al menu modalità impostazione.
zare l’interruttore di selezione per evidenzia-
re “ ”, quindi premere l’interruttore menu [Controllo e azzeramento di “TIME–2” e “TI-
“MENU” per ritornare al menu modalità impo- ME–3”]
stazione. 1. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
denziare “Time Trip”.
Grip Warmer
MENU
High
Grip Warmer
10
Maintenance
Middle Time Trip
5 Unit
Low Display
1 Brightness
Clock
NOTA
L’impostazione può essere configurata su 10 li- 2. Premere l’interruttore menu “MENU” per vi-
velli di temperatura. sualizzare “TIME–2” e “TIME–3”. Per azzera-
re un tempo di viaggio, premere il tasto
d’azzeramento “RESET” e selezionare la
[Azzeramento dei contatori di manutenzione] voce da azzerare.
1. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
denziare “Maintenance”. Time Trip
MENU
Grip Warmer TIME-2 0:07
Maintenance
Time Trip TIME-3 0:07
Unit
Display
Brightness
Clock 3. Mentre la voce selezionata lampeggia, pre-
mere il tasto d’azzeramento “RESET” per al-
2. Premere l’interruttore menu “MENU”, quindi meno 2 secondi.
premere il tasto d’azzeramento “RESET” per 4. Premere l’interruttore menu “MENU” per ritor-
selezionare la voce che si desidera azzerare. nare al menu modalità impostazione.
10 MENU
Grip Warmer
FREE-2 km
Maintenance
10 Time Trip
Unit
Display
Brightness
Clock
1-55
CARATTERISTICHE
2. Premere l’interruttore menu “MENU”. Viene 5. Utilizzare l’interruttore di selezione per sele-
visualizzato il display impostazione unità e zionare “km/L or L/100km”.
“km or mile” (solo per il Regno Unito) o “km/L 6. Premere l’interruttore menu “MENU”, utilizza-
or L/100km” (ad eccezione del Regno Unito) re l’interruttore di selezione per selezionare
lampeggia sul display. “L/100km” o “km/L”, quindi premere di nuovo
l’interruttore menu “MENU”.
Unit 7. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
denziare “ ”, quindi premere l’interruttore
km or mile menu “MENU” per ritornare al menu modalità
km impostazione.
km/L or L/100km
Unit
km/L
km or mile
km
NOTA km/L or L/100km
• Per il Regno Unito: Continuare con le opera- km/L
zioni indicate di seguito.
• Ad eccezione del Regno Unito: Saltare le ope-
razioni 3–5.
3. Premere l’interruttore menu “MENU”. “km” o [Selezione delle voci del display]
“mile” lampeggia sul display. 1. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
denziare “Display”.
Unit
MENU
Grip Warmer
km or mile
Maintenance
km
Time Trip
km/L or L/100km Unit
km/L Display
Brightness
Clock
4. Utilizzare l’interruttore di selezione per sele-
zionare “km” o “mile”, quindi premere l’inter- 2. Premere l’interruttore menu “MENU”, utilizza-
ruttore menu “MENU”. re l’interruttore di selezione per evidenziare il
NOTA
display da cambiare, quindi premere di nuovo
l’interruttore menu “MENU”.
Quando si seleziona “km”, è possibile impostare
“L/100km” o “km/L” come unità di consumo car- Display
burante. Per impostare le unità di consumo car-
burante, procedere come segue. Se è stato
selezionato “mile”, saltare le operazioni 5 e 6. Display-1
Display-2
Display-3
1-56
CARATTERISTICHE
3. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi- 6. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
denziare la voce da cambiare, quindi preme- denziare “ ”, quindi premere l’interruttore
re l’interruttore menu “MENU”. menu “MENU” per ritornare al menu modalità
impostazione.
Display-1
[Regolazione della luminosità del pannello
1-1
strumenti]
A.TEMP
1. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
1-2 denziare “Brightness”.
C.TEMP
1-3 MENU
TIME TRIP Grip Warmer
Maintenance
4. Utilizzare l’interruttore di selezione per sele- Time Trip
zionare la voce da visualizzare, quindi pre- Unit
mere l’interruttore menu “MENU”. Display
Brightness
Display-1 Clock
1-1
2. Premere l’interruttore menu “MENU”.
ODO
3. Utilizzare l’interruttore di selezione per sele-
1-2 zionare il livello di luminosità desiderato,
C.TEMP
quindi premere l’interruttore menu “MENU”
1-3 per ritornare al menu modalità impostazione.
TIME TRIP
Brightness
Display-1
1-1
ODO
1-2 [Impostazione dell’orologio digitale]
C.TEMP 1. Utilizzare l’interruttore di selezione per evi-
1-3 denziare “Clock”.
TIME TRIP
MENU
Grip Warmer
Maintenance
Time Trip
Unit
Display
Brightness
Clock
1-57
CARATTERISTICHE
C.TEMP
25˚C
Lo
Clock TIME TRIP
0:00
AM
5 55 1 2 3
1-58
CARATTERISTICHE
STO
P
RUN
STA
RT
MO
DE
NOTA
Prima di utilizzare D-mode, accertarsi di com-
prendere il funzionamento del sistema e dell’in-
terruttore modalità di guida.
1-59
INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS20009
ti da Yamaha. Altre marche possono essere si-
INFORMAZIONI IMPORTANTI mili nella funzione e nell’aspetto, ma inferiori
HAS30006
nella qualità.
PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E LO
SMONTAGGIO
1. Prima della rimozione e dello smontaggio, ri-
muovere completamente impurità, fango,
polvere e materiale estraneo.
HAS30008
1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso
HAS30009
RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO E
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo- COPPIGLIE
nenti e posarli su supporti nell’ordine di Dopo la rimozione, sostituire tutte le rondel-
smontaggio. Ciò velocizza l’assemblaggio e le/piastre di bloccaggio “1” e le coppiglie. Dopo
permette di installare correttamente tutti i aver serrato il bullone o il dado ai valori prescritti,
componenti. piegare le linguette di bloccaggio lungo il piano
5. Tenere tutti i componenti lontano da eventua- del bullone o del dado.
li fonti d’incendio.
HAS30007
RICAMBI
Per tutte le sostituzioni utilizzare unicamente ri-
cambi Yamaha originali. Per tutte le operazioni
di lubrificazione utilizzare olio e grasso consiglia-
1-60
INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS30010
CUSCINETTI E PARAOLIO
Installare i cuscinetti “1” e i paraolio “2” in modo
tale che i riferimenti o i numeri del produttore si- HAS30012
HAS30011
1-61
INFORMAZIONI DI BASE SULLA RIPARAZIONE
HAS20010
FISSAGGI RAPIDI
Tipo di rivetto
1. Rimuovere:
• Fissaggio rapido
NOTA
Per rimuovere il fissaggio rapido, premerne il Tipo di vite
perno con un cacciavite ed estrarlo. 1. Rimuovere:
• Fissaggio rapido
NOTA
Per rimuovere il fissaggio rapido, allentare la vite
con un cacciavite ed estrarlo.
2. Installare:
• Fissaggio rapido
NOTA
Per installare il fissaggio rapido, premerne il per-
no in modo che sporga dalla testa del fissaggio, 2. Installare:
quindi inserire il fissaggio nel componente da fis- • Fissaggio rapido
sare e spingere all’interno il perno con un cac- NOTA
ciavite. Accertarsi che il perno sia allo stesso Per installare il fissaggio rapido, inserirlo nel
livello della testa del fissaggio. componente da fissare e serrare la vite.
1-62
INFORMAZIONI DI BASE SULLA RIPARAZIONE
NOTA
Se risulta difficile scollegare un cavo batteria a
causa della ruggine presente sul terminale bat-
teria, rimuovere la ruggine con acqua calda.
HAS30014
IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE HCA16760
ATTENZIONE
Non scollegare un cavo batteria mentre il
motore è in funzione; altrimenti, i componen- Assicurarsi di collegare i cavi batteria ai ter-
ti elettrici possono essere danneggiati. minali batteria corretti. L’inversione dei col-
legamenti dei cavi batteria potrebbe
danneggiare i componenti elettrici.
HCA16751
ATTENZIONE
HCA16771
Quando si scollegano i cavi dalla batteria, ATTENZIONE
assicurarsi di scollegare prima il cavo nega-
tivo batteria, e poi il cavo positivo batteria. Quando si collegano i cavi alla batteria, assi-
Se il cavo positivo della batteria viene di- curarsi di collegare prima il cavo positivo
sconnesso prima e uno strumento o oggetto batteria, e poi il cavo negativo batteria. Se il
similare tocca il veicolo, potrebbe generarsi cavo negativo della batteria viene connesso
una scintilla, che risulta estremamente peri- prima e uno strumento o oggetto similare
colosa. tocca il veicolo mentre il cavo positivo della
batteria è collegato, potrebbe generarsi una
scintilla, che risulta estremamente pericolo-
sa.
1-63
INFORMAZIONI DI BASE SULLA RIPARAZIONE
HCA16610
ATTENZIONE
Portare il blocchetto accensione su “OFF”
prima di scollegare o collegare un compo-
nente elettrico.
ATTENZIONE
Maneggiare i componenti elettrici con parti-
colare attenzione e non sottoporli a forti urti.
HCA14371
ATTENZIONE
Non inserire mai le sonde del tester nelle tac-
che dei terminali del connettore. Inserire
HCA16630 sempre le sonde dall’estremità opposta “a”
ATTENZIONE del connettore, facendo attenzione a non al-
I componenti elettrici sono molto sensibili e lentare o danneggiare i cavi.
possono essere danneggiati dall’elettricità
statica. Pertanto, non toccare i terminali e as- a
sicurarsi che i contatti siano puliti.
HCA16640
ATTENZIONE
Per i connettori a tenuta d’acqua non inserire
mai le sonde del tester direttamente nel con-
NOTA nettore Quando si esegue qualsiasi controllo
Quando si azzera l’ECU ruotando il blocchetto con un connettore a tenuta d’acqua, utilizza-
accensione su “OFF”, attendere circa 5 secondi re il cablaggio di prova specificato o un ca-
prima di ruotare nuovamente il blocchetto ac- blaggio di prova adatto disponibile in
censione su “ON”. commercio.
1-64
INFORMAZIONI DI BASE SULLA RIPARAZIONE
2. Controllare:
Controllo dei collegamenti • Cavo
Verificare l’assenza di macchie, ruggine, umidi- • Connettore
tà, ecc. su cavi, connettori ed elementi di con- • Connettore
nessione. Umidità → Asciugare con un ventilatore.
1. Scollegare: Ruggine/macchie → Collegare e scollegare
• Cavo diverse volte.
• Connettore
• Connettore
HCA16780
ATTENZIONE
• Quando si scollega un dispositivo di con-
nessione, rilasciare il blocco del dispositi-
vo di connessione, tenere ferme le due
sezioni del dispositivo, e poi scollegare il
dispositivo di connessione.
• Esistono molti tipi di blocchi del dispositi-
vo di connessione; pertanto, assicurarsi di
controllare il tipo di blocco prima di scolle- 3. Controllare:
gare il dispositivo di connessione. • Tutti i collegamenti
Collegamento allentato → Collegare in ma-
niera corretta.
NOTA
• Se il perno “1” sul terminale è appiattito, pie-
garlo verso l’alto.
• Dopo aver smontato e assemblato un connet-
tore, tirare i cavi per accertarsi che siano salda-
mente installati.
HCA16790
ATTENZIONE
Quando si scollega un connettore, non tirare
i cavi. Tenere ferme le due sezioni del con-
nettore, e poi scollegare il connettore.
1
1-65
INFORMAZIONI DI BASE SULLA RIPARAZIONE
4. Connettore
• Cavo
• Connettore
• Connettore
NOTA
• Quando si collega un connettore o un elemen-
to di connessione, premere insieme le due se-
zioni del connettore o dell’elemento di
connessione fino a collegarle saldamente.
• Accertarsi che tutti i collegamenti siano serrati.
6. Controllare:
• Resistenza
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
NOTA
I valori di resistenza indicati sono stati ottenuti
alla temperatura di misurazione standard di 20
°C (68 °F). Se la temperatura di misurazione non
è di 20 °C (68 °F), verranno indicate le condizioni
di misurazione prescritte.
NOTA
• Se non vi è continuità, pulire i terminali.
1-66
INFORMAZIONI DI BASE SULLA RIPARAZIONE
1-67
ATTREZZI SPECIALI
HAS20012
ATTREZZI SPECIALI
I seguenti attrezzi speciali sono necessari per la messa a punto e l’assemblaggio completi e accurati.
Utilizzare unicamente gli attrezzi speciali appropriati, poiché ciò aiuterà a prevenire danni causati
dall’uso di attrezzi inadatti o di tecniche improvvisate. Gli attrezzi speciali, i numeri parte o entrambi pos-
sono differire a seconda del Paese.
Quando si esegue un’ordinazione, fare riferimento all’elenco riportato di seguito per evitare errori.
NOTA
• Per USA e Canada, utilizzare i numeri parte che iniziano con “YM-”, “YU-” o “ACC-”.
• Per gli altri Paesi, utilizzare i numeri parte che iniziano con “90890-”.
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Adattatore del connettore di prova 1-35, 4-80, 4-82
90890-03149
Vacuometro 3-9
90890-03094
Vacuummate
YU-44456
YU-44456
1-68
ATTREZZI SPECIALI
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Installatore angolare carburatore 2 3-10
90890-03173
1-69
ATTREZZI SPECIALI
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Estrattore asta 4-104, 4-109
90890-01437
Kit universale per lo spurgo dell’asta di smor-
zamento
YM-A8703
YM-A8703
YM-A8703
1-70
ATTREZZI SPECIALI
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Contrappeso dell’installatore guarnizione for- 4-147, 4-147
cella
90890-01367
Martello di ricambio
YM-A9409-7
YM-A9409-7/YM-A5142-4
Prolunga 5-1
90890-04136
YU-33223
1-71
ATTREZZI SPECIALI
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Legante Yamaha n. 1215 5-25, 5-48, 5-90
90890-85505
(Three bond No.1215®)
YU-01304
1-72
ATTREZZI SPECIALI
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Estrattore del volano 5-46
90890-01362
Estrattore per lavori pesanti
YU-33270-B
Peso 5-111
90890-01084
Peso
YU-01083-3
YU-01083-3
1-73
ATTREZZI SPECIALI
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Chiave per dadi albero conduttore centrale (55 5-120, 5-120
mm)
90890-04054
Chiave offset 55 mm
YM-04054
YM-04054
YU-24460-A
YU-33984
1-74
ATTREZZI SPECIALI
Pagine di
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
riferimento
Manometro pressione 7-12, 7-13
90890-03153
Manometro pressione
YU-03153
1-75
DATI TECNICI
HAS20013
Dimensioni
Lunghezza totale Per i modelli STD
2250 mm (88.6 in)
Per i modelli EAS
2255 mm (88.8 in)
Larghezza totale 980 mm (38.6 in)
Altezza totale 1410/1470 mm (55.5/57.9 in)
Altezza sella 845/870 mm (33.3/34.3 in)
Interasse 1540 mm (60.6 in)
Altezza libera da terra 190 mm (7.48 in)
Raggio minimo di sterzata 2700 mm (106.3 in)
Peso
Peso in ordine di marcia Per i modelli STD
257 kg (567 lb)
Per i modelli EAS
265 kg (584 lb)
Carico massimo Per i modelli STD
213 kg (470 lb)
Per i modelli EAS
205 kg (452 lb)
2-1
DATI TECNICI MOTORE
HAS20014
Carburante
Carburante consigliato Benzina super senza piombo (Gasohol (E10)
ammesso)
Capacità serbatoio carburante 23.0 L (6.08 US gal, 5.06 Imp.gal)
Quantità riserva carburante 3.9 L (1.03 US gal, 0.86 Imp.gal)
Olio motore
Sistema di lubrificazione Coppa a secco
Marca consigliata YAMALUBE
Tipo SAE 10W-40, 10W-50, 15W-40, 20W-40 o 20W-
50
Grado dell’olio motore consigliato API service tipo SG o superiore, JASO standard
MA
Quantità di olio motore
Quantità (smontato) 4.20 L (4.44 US qt, 3.70 Imp.qt)
Senza sostituzione della cartuccia filtro olio 3.10 L (3.28 US qt, 2.73 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia filtro olio 3.40 L (3.59 US qt, 2.99 Imp.qt)
Pressione olio 65.0 kPa/1100 giri/min (0.65 kgf/cm²/1100
giri/min, 9.4 psi/1100 giri/min)
Olio cardano
Tipo Olio per ingranaggi trasmissione ad albero (N.
parte 9079E-SH002–00) o olio per ingranaggi
ipoidi SAE 80 API GL-4
Quantità 0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)
Filtro olio
Tipo di filtro olio Cartuccia
Pompa olio
Tipo di pompa olio Trocoidale
Gioco sull’estremità rotore interno - rotore esterno Inferiore a 0.120 mm (0.0047 in)
Limite 0.20 mm (0.0079 in)
Gioco rotore esterno - alloggiamento pompa olio 0.09–0.19 mm (0.0035–0.0075 in)
Limite 0.26 mm (0.0102 in)
Gioco alloggiamento pompa olio-rotore interno ed
esterno (pompa alimentazione olio) 0.030–0.080 mm (0.0012–0.0032 in)
Limite 0.150 mm (0.0059 in)
2-2
DATI TECNICI MOTORE
Sistema di raffreddamento
Capacità radiatore (compresi tutti i circuiti) 1.83 L (1.93 US qt, 1.61 Imp.qt)
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
riferimento livello max.) 0.26 L (0.27 US qt, 0.23 Imp.qt)
Pressione di apertura tappo radiatore 93.3–122.7 kPa (0.93–1.23 kgf/cm², 13.5–17.8
psi)
Termostato
Temperatura di apertura valvola 69.0–73.0 °C (156.20–163.40 °F)
Temperatura di apertura completa valvola 84.0 °C (183.20 °F)
Alzata valvola (completamente aperta) 8.0 mm (0.31 in)
Pacco radiante
Larghezza 171.4 mm (6.75 in)
Altezza 320.0 mm (12.60 in)
Profondità 22.0 mm (0.87 in)
Pompa acqua
Tipo di pompa acqua Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Rapporto di riduzione 48/48 (1.000)
Limite di inclinazione albero della girante 0.15 mm (0.006 in)
Candela (candele)
Produttore/modello NGK/CPR8EB9
Distanza tra gli elettrodi 0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Testa cilindro
Volume camera di combustione 50.17–51.57 cm³ (3.06–3.15 cu.in)
Limite di deformazione 0.03 mm (0.0012 in)
Albero a camme
Sistema di trasmissione Trasmissione a catena (destro)
Diametro interno cappello albero a camme 24.500–24.521 mm (0.9646–0.9654 in)
Diametro perno albero a camme 24.459–24.472 mm (0.9630–0.9635 in)
Gioco perno albero a camme - cappello albero a
camme 0.028–0.062 mm (0.0011–0.0024 in)
Dimensioni lobo dell’albero a camme
Altezza lobo (aspirazione) 40.250–40.350 mm (1.5846–1.5886 in)
Limite 40.150 mm (1.5807 in)
Diametro cerchio primitivo (aspirazione) 29.976–30.076 mm (1.1802–1.1841 in)
Limite 29.876 mm (1.1762 in)
Altezza lobo (scarico) 39.250–39.350 mm (1.5453–1.5492 in)
Limite 39.150 mm (1.5413 in)
Diametro cerchio primitivo (scarico) 29.950–30.050 mm (1.1791–1.1831 in)
Limite 29.850 mm (1.1752 in)
Limite di disassamento albero a camme 0.030 mm (0.0012 in)
2-3
DATI TECNICI MOTORE
Catena di distribuzione
Sistema di tensione Automatico
Cilindro
Alesatura 98.000–98.010 mm (3.8583–3.8587 in)
Limite di conicità 0.050 mm (0.0020 in)
2-4
DATI TECNICI MOTORE
Pistone
Gioco tra pistone e cilindro 0.020–0.045 mm (0.0008–0.0018 in)
Diametro 97.965–97.980 mm (3.8569–3.8575 in)
Punto di misurazione (dal lato inferiore del mantello
pistone) 11.0 mm (0.43 in)
Disassamento 0.50 mm (0.0197 in)
Direzione disassamento Lato aspirazione
Diametro interno foro spinotto 22.004–22.015 mm (0.8663–0.8667 in)
Limite 22.045 mm (0.8679 in)
Diametro esterno spinotto 21.991–22.000 mm (0.8658–0.8661 in)
Limite 21.971 mm (0.8650 in)
Gioco spinotto-foro spinotto 0.004–0.024 mm (0.0002–0.0009 in)
Segmento
Fascia superiore
Tipo di fascia Cilindro
Luce fra le estremità (installato) 0.20–0.30 mm (0.0079–0.0118 in)
Limite 0.55 mm (0.0217 in)
Gioco laterale fascia 0.030–0.065 mm (0.0012–0.0026 in)
Limite 0.115 mm (0.0045 in)
Seconda fascia
Tipo di fascia Conicità
Luce fra le estremità (installato) 0.35–0.45 mm (0.0138–0.0177 in)
Limite 0.80 mm (0.0315 in)
Gioco laterale fascia 0.020–0.055 mm (0.0008–0.0022 in)
Limite 0.115 mm (0.0045 in)
Fascia raschiaolio
Luce fra le estremità (installato) 0.10–0.35 mm (0.0039–0.0138 in)
Biella
Altezza olio 0.029–0.053 mm (0.0011–0.0021 in)
Codice colore delle bronzine 1. Blu 2. Nero 3. Marrone 4. Verde
Albero motore
Limite di disassamento 0.020 mm (0.0008 in)
Gioco laterale testa di biella 0.160–0.262 mm (0.0063–0.0103 in)
Altezza olio perno 0.020–0.044 mm (0.0008–0.0017 in)
Codice colore delle bronzine 1. Blu 2. Nero 3. Marrone 4. Verde 5. Giallo
Equilibratore
Metodo di comando equilibratore Ingranaggio
Gioco perno contralbero di bilanciamento –
cuscinetto perno contralbero di bilanciamento 0.016–0.040 mm (0.0006–0.0016 in)
Frizione
Tipo di frizione A dischi multipli, umido
Metodo di rilascio frizione Comando idraulico interno
Spessore del disco d’attrito 1, 2 2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Limite d’usura 2.82 mm (0.111 in)
Numero di dischi 8 pezzi
Spessore del disco d’attrito 3 2.90–3.10 mm (0.114–0.122 in)
2-5
DATI TECNICI MOTORE
Trasmissione
Tipo di trasmissione 6 rapporti sempre in presa
Rapporto di riduzione primario 1.466 (85/58)
Trasmissione finale Albero
Rapporto di riduzione secondario 2.987 (21/25 × 32/9)
Funzionamento Con il piede sinistro
Rapporto di trasmissione
1ª 2.769 (36/13)
2ª 2.063 (33/16)
3ª 1.571 (33/21)
4ª 1.250 (30/24)
5ª 1.042 (25/24)
6ª 0.929 (26/28)
Limite di disassamento albero primario 0.08 mm (0.0032 in)
Limite di disassamento albero secondario 0.08 mm (0.0032 in)
Filtro aria
Elemento filtrante Elemento di carta ricoperto d’olio
Pompa benzina
Tipo di pompa Elettrica
Iniettore carburante
Modello/quantità 297500–0820/2
Resistenza 12.0 Ω a 20 °C (12.0 Ω a 68 °F)
Corpo farfallato
Tipo/quantità 46EIS/2
Riferimento ID 2BS1 00
2-6
DATI TECNICI MOTORE
Condizioni di minimo
Pressione circuito del carburante al regime del
minimo 300–390 kPa (3.0–3.9 kgf/cm², 43.5–56.6 psi)
Regime del minimo 1050–1150 giri/min
Aspirazione a depressione 35.0–39.0 kPa (263–293 mmHg, 10.3–11.5
inHg)
Temperatura acqua 85.0–105.0 °C (185.00–221.00 °F)
Temperatura olio 60.0–80.0 °C (140.00–176.00 °F)
Gioco manopola acceleratore 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
Trasmissione ad albero
Gioco ingranaggio centrale 0.045–0.090 mm (0.002–0.004 in)
Gioco corona dentata-bullone tampone di fermo 0.30–0.60 mm (0.0118–0.0236 in)
Gioco corona dentata-rondella reggispinta 0.10–0.20 mm (0.0039–0.0079 in)
Gioco cardano 0.20–0.40 mm (0.008–0.016 in)
2-7
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
HAS20015
Ruota anteriore
Tipo di ruota Ruota a raggi
Dimensioni cerchione 19M/C × MT2.50
Materiale cerchione Alluminio
Corsa della ruota 190 mm (7.5 in)
Limite di disassamento radiale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Limite di disassamento laterale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Ruota posteriore
Tipo di ruota Ruota a raggi
Dimensioni cerchione 17M/C × MT4.00
Materiale cerchione Alluminio
Corsa della ruota 190 mm (7.5 in)
Limite di disassamento radiale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Limite di disassamento laterale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Pneumatico anteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 110/80R19M/C 59V
Produttore/modello BRIDGESTONE/BW501
Limite d’usura (anteriore) 1.6 mm (0.06 in) (EUR)
1.5 mm (0.06 in) (AUS)
Pneumatico posteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 150/70R17M/C 69V
Produttore/modello BRIDGESTONE/BW502
Limite d’usura (posteriore) 1.6 mm (0.06 in) (EUR)
1.5 mm (0.06 in) (AUS)
2-8
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
Freno anteriore
Tipo Doppio disco
Funzionamento Con la mano destra
Freno a disco anteriore
Diametro esterno disco × spessore 310.0 × 4.5 mm (12.20 × 0.18 in)
Limite spessore disco freno 4.0 mm (0.16 in)
Limite di disassamento disco freno (secondo la
misurazione sulla ruota) 0.10 mm (0.0039 in)
Spessore materiale d’attrito (interno) 4.5 mm (0.18 in)
Limite 0.5 mm (0.02 in)
Spessore materiale d’attrito (esterno) 4.5 mm (0.18 in)
Limite 0.5 mm (0.02 in)
Diametro interno pompa 16.00 mm (0.63 in)
Diametro interno cilindretto pinza 30.23 mm (1.19 in)
Diametro interno cilindretto pinza 27.00 mm (1.06 in)
Liquido freni prescritto DOT 4
Freno posteriore
Tipo Freno a disco singolo
Funzionamento Con il piede destro
Freno a disco posteriore
Diametro esterno disco × spessore 282.0 × 5.0 mm (11.10 × 0.20 in)
Limite spessore disco freno 4.5 mm (0.18 in)
Limite di disassamento disco freno (secondo la
misurazione sulla ruota) 0.15 mm (0.0059 in)
Spessore materiale d’attrito (interno) 5.8 mm (0.23 in)
Limite 0.8 mm (0.03 in)
Spessore materiale d’attrito (esterno) 5.8 mm (0.23 in)
Limite 0.8 mm (0.03 in)
Diametro interno pompa 14.0 mm (0.55 in)
Diametro interno cilindretto pinza 41.30 mm (1.63 in)
Liquido freni prescritto DOT 4
Frizione
Liquido freni e frizione specificato DOT 4
Diametro interno pompa 12.7 mm (0.50 in)
Diametro interno pompa disinnesto 29.6 mm (1.17 in)
Sterzo
Tipo di cuscinetto sterzo Cuscinetto a rulli conici
Angolo di chiusura (sinistro) 39.0°
Angolo di chiusura (destro) 39.0°
Sospensione anteriore
Tipo Forcella telescopica
Tipo di molla/ammortizzatore Molla elicoidale/ammortizzatore ad olio
Corsa forcella anteriore 190.0 mm (7.48 in)
Lunghezza libera molla forcella Per i modelli STD
427.4 mm (16.83 in)
Per i modelli EAS
395.6 mm (15.57 in)
2-9
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
2-10
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
Sospensione posteriore
Tipo Forcellone (sospensione con meccanismo di
collegamento)
Tipo di molla/ammortizzatore Molla elicoidale/ammortizzatore gas/olio
Corsa gruppo ammortizzatore posteriore Per i modelli STD
70.0 mm (2.76 in)
Per i modelli EAS
89.0 mm (3.50 in)
Lunghezza libera molla Per i modelli STD
213.0 mm (8.39 in)
Per i modelli EAS
213.5 mm (8.41 in)
Lunghezza installata molla Per i modelli STD
203.0 mm (7.99 in)
Per i modelli EAS
197.0 mm (7.76 in)
Flessibilità K1 Per i modelli STD
132.30 N/mm (13.49 kgf/mm, 755.43 lbf/in)
Per i modelli EAS
75.00 N/mm (7.65 kgf/mm, 428.25 lbf/in)
Corsa molla K1 Per i modelli STD
0.0–70.0 mm (0.00–2.76 in)
Per i modelli EAS
0.0–89.0 mm (0.00–3.50 in)
Pressione dell’aria/gas incorporato (STD) Per i modelli STD
1600 kPa (16.0 kgf/cm², 227.6 psi)
Per i modelli EAS
980 kPa (9.8 kgf/cm², 139.4 psi)
Posizioni di regolazione precarica della molla
Minimo Per i modelli STD
6
Standard Per i modelli STD
4
Massimo Per i modelli STD
1
Posizione di regolazione smorzamento in estensione
Minimo Per i modelli STD
20
Standard Per i modelli STD
10
Massimo Per i modelli STD
3
Forcellone
Limite gioco estremità forcellone (radiale) 0.0 mm (0.00 in)
Limite gioco estremità forcellone (assiale) 0.0 mm (0.00 in)
2-11
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
HAS20016
Sistema d’accensione
Sistema d’accensione TCI
Anticipo accensione (PPMS) 5.0°/1100 giri/min
Bobina accensione
Lunghezza minima della scintilla 6.0 mm (0.24 in)
Resistenza bobina primaria 1.19–1.61 Ω
Resistenza bobina secondaria 8.50–11.50 kΩ
Magnete in CA
Potenza standard 14.0 V, 42.9 A a 5000 giri/min
Resistenza della bobina statore 0.112–0.168 Ω (W-W)
Raddrizzatore/regolatore
Tipo di regolatore Semiconduttore-cortocircuito
Tensione regolata in assenza di carico 14.2–14.8 V
Capacità del raddrizzatore 50.0 A
Batteria
Modello YTZ12S
Tensione, capacità 12 V, 11.0 Ah
Produttore GS YUASA
Corrente di carica a dieci ore 1.10 A
Faro
Tipo di lampada Lampada alogena
Spia di segnalazione
Spia marcia in folle LED
Spia indicatore di direzione LED
2-12
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
Motorino avviamento
Potenza d’uscita 0.75 kW
Resistenza avvolgimento indotto 0.0100–0.0200 Ω
Lunghezza totale della spazzola 12.0 mm (0.47 in)
Limite 6.50 mm (0.26 in)
Pressione molla della spazzola 6.02–6.51 N (614–664 gf, 21.69–23.45 oz)
Rivestimento in mica (profondità) 0.70 mm (0.03 in)
Relè avviamento
Amperaggio 180.0 A
Resistenza bobina 4.18–4.62 Ω
Avvisatore acustico
Tipo di avvisatore acustico Piano
Quantità 1
Amperaggio massimo 3.0 A
Relè faro
Resistenza bobina 96.00 Ω
Servomotore acceleratore
Resistenza 1.23–1.67 Ω
Fusibili
Fusibile principale 50.0 A
Fusibile faro 20.0 A
Fusibile luce stop 1.0 A
Fusibile sistema di segnalazione 7.5 A
Fusibile accensione 20.0 A
Fusibile ventola radiatore 20.0 A
2-13
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
2-14
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS20017
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS30015
A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura
2-15
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS30016
2-16
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento Coppia di serraggio
lettatur tità zioni
a
Bullone supporto tubo di sfiato pom-
M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
pa acqua
Fascetta di serraggio tubo d’entrata
pompa acqua (lato tubo di uscita ra- M6 1 2.0 Nm (0.20 m·kgf, 1.4 ft·lbf)
diatore)
Fascetta di serraggio tubo d’entrata M6 1 2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
pompa acqua (lato pompa acqua)
Bullone del coperchio alloggiamen-
M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
to pompa acqua
Bullone drenaggio liquido refrigeran- M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
te (pompa acqua)
l=55 mm
Bullone coperchio generatore (M6 × (2.17 in)
M6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
55)
LT
2-17
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento Coppia di serraggio
lettatur tità zioni
a
Bullone testa cilindro M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Tappo d’ispezione livello olio motore M8 2 15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
Tappo cieco testa cilindro M12 2 28 Nm (2.8 m·kgf, 20 ft·lbf) LT
l=78 mm
Bullone carter M8 6 Vedere NOTA. (3.07 in)
E
I=80 mm
Bullone carter M8 7 Vedere NOTA. (3.15 in)
E
l=60 mm
Bullone carter M8 5 Vedere NOTA. (2.36 in)
E
l=50 mm
Bullone carter M6 6 Vedere NOTA. (1.97 in)
E
l=65 mm
Bullone carter M6 2 Vedere NOTA. (2.56 in)
E
2-18
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento lettatur tità
Coppia di serraggio
zioni
a
Bullone coppa dell’olio M6 19 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
l=20 mm
Bullone coperchio filtro olio M6 6 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) (0.79 in)
l=70 mm
Bullone coperchio filtro olio M6 3 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) (2.76 in)
LT
NOTA
Bullone testa cilindro
Serrare i bulloni testa cilindro “1”–“8” nella sequenza corretta indicata di seguito:
1. Serrare i bulloni testa cilindro “1”–“6” a 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf).
2. Serrare i bulloni testa cilindro “1”–“6” nella sequenza corretta come illustrato. Serrare ciascun bullo-
ne fino a raggiungere l’angolo prescritto prima di serrare il bullone successivo alla coppia prescritta.
a. Serrare il bullone a 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf).
2-19
COPPIE DI SERRAGGIO
3 6
8
5 7
4
NOTA
Bullone carter
Serrare i bulloni carter “1”–“6” a 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) nella sequenza di serraggio corretta.
Quindi serrare nuovamente i bulloni uno per volta come segue:
1. Serrare i bulloni carter “1”–“6” a 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf).
2. Serrare ulteriormente i bulloni carter “1”–“6” fino a raggiungere l’angolo prescritto di 90–100°.
3. Serrare i bulloni carter “7”–“32”.
“7”–“21”, “30”–“32”: 24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf)
“22”–“29”: 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
A B
30 31 32
11 7 9 29
10 8 12
28
1 3
5
4 2 6
16 18
13
22
14 23
17
15 19
27 21 20
26 25 24
A. Carter inferiore
B. Carter superiore
NOTA
Dado biella
Serrare i bulloni biella a 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf), quindi serrarli ulteriormente fino a raggiungere l’an-
golo prescritto di 145–155°.
2-20
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS30017
2-21
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento Coppia di serraggio
lettatur tità zioni
a
Bullone tappo serbatoio carburante M5 3 6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
Bullone bocchettone riempimento M6 1 6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
Controdado cavo acceleratore M6 2 4.5 Nm (0.45 m·kgf, 3.3 ft·lbf)
Bullone protezione motore M6 2 4.5 Nm (0.45 m·kgf, 3.3 ft·lbf)
Dado protezione motore M6 2 4.5 Nm (0.45 m·kgf, 3.3 ft·lbf)
Bullone supporto protezione motore M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone pannello laterale (destro) M5 4 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
Bullone pannello laterale interno M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone carenatura laterale (carena-
M5 5 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
tura laterale sinistra)
Bullone pannello laterale (sinistra) M6 3 4.5 Nm (0.45 m·kgf, 3.3 ft·lbf)
Bullone sella passeggero M8 2 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
Per i mo-
Bullone codino M8 3 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
delli STD
Bullone portapacchi standard (M8 × Per i mo-
M8 2 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
110) delli EAS
Bullone portapacchi standard (M8 × Per i mo-
45) M8 1 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf) delli EAS
LT
2-22
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento lettatur tità
Coppia di serraggio
zioni
a
Vite sensore angolo d’inclinazione M4 2 1.0 Nm (0.10 m·kgf, 0.72 ft·lbf)
Bullone cavo di terra telaio M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Vite parabrezza M5 4 0.5 Nm (0.05 m·kgf, 0.36 ft·lbf)
Vite gruppo strumenti M5 3 1.3 Nm (0.13 m·kgf, 0.94 ft·lbf)
Vite copertura gruppo strumenti M5 2 0.5 Nm (0.05 m·kgf, 0.36 ft·lbf)
Bullone gruppo faro M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Dado supporto faro M8 1 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
Bullone copertura faro M6 4 0.7 Nm (0.07 m·kgf, 0.51 ft·lbf)
Bullone copertura inferiore faro M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Dado presa ausiliaria (CC) M27 1 2.8 Nm (0.28 m·kgf, 2.0 ft·lbf)
Specchietto retrovisore M10 2 17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Bullone contrappeso manubrio M8 2 27 Nm (2.7 m·kgf, 20 ft·lbf)
Contrappeso manubrio M16 2 28 Nm (2.8 m·kgf, 20 ft·lbf)
Bullone di fissaggio paramano (lato M5 4 3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf)
superiore)
Bullone di fissaggio paramano (lato M5 2 4.5 Nm (0.45 m·kgf, 3.3 ft·lbf) LT
inferiore)
Dado supporto paramano M6 2 6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
Bullone supporto pompa freno ante- M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
riore
Vite tappo serbatoio pompa freno M4 2 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
Bullone perno di guida leva freno M6 1 1.0 Nm (0.10 m·kgf, 0.72 ft·lbf)
Bullone supporto pompa frizione
idraulica M6 2 14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf)
2-23
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento Coppia di serraggio
lettatur tità zioni
a
Ghiera inferiore M28 1 Vedere NOTA.
Bullone staffa supporto tubo freno
anteriore M6 2 14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf) LT
Dado catarifrangente anteriore M6 2 3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf) Per l’Oce-
ania
Bullone di fermo supporto superiore M8 2 26 Nm (2.6 m·kgf, 19 ft·lbf)
Bullone di fermo supporto inferiore M8 4 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Tappo forcella M46 2 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
Bullone gruppo asta pompante M10 2 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf) LT
2-24
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento Coppia di serraggio
lettatur tità zioni
a
Bullone giunto tubo freno (dall’unità
idraulica alla pinza freno anteriore si- M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
nistra)
Bullone giunto tubo freno (dalla
pompa freno anteriore all’unità M6 1 9 Nm (0.9 m·kgf, 6.5 ft·lbf)
idraulica)
Bullone staffa giunto tubo freno an-
teriore M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
2-25
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento Coppia di serraggio
lettatur tità zioni
a
Support de la pompe de réglage de
la précontrainte du combiné ressort- Per i mo-
— 1 0.8 Nm (0.08 m·kgf, 0.58 ft·lbf)
amortisseur arrière e Vite coperchio delli EAS
parapolvere motorino CC
Support de la pompe de réglage de
la précontrainte du combiné ressort- Per i mo-
M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
amortisseur arrière e Bullone pompa delli EAS
regolazione precarica
LT
Vite supporto motorino CC gruppo
M3 4 0.7 Nm (0.07 m·kgf, 0.51 ft·lbf) Per i mo-
ammortizzatore posteriore
delli EAS
LT
Bullone motore passo-passo M4 2 1.8 Nm (0.18 m·kgf, 1.3 ft·lbf) Per i mo-
delli EAS
Perno forcellone M22 1 120 Nm (12 m·kgf, 87 ft·lbf)
Bullone piastra estremità perno for-
cellone M5 2 6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
Filettatura
Bullone tampone di fermo corona sinistra
M10 1 9 Nm (0.9 m·kgf, 6.5 ft·lbf)
dentata
LT
2-26
COPPIE DI SERRAGGIO
Dimen-
sioni fi- Quan Osserva-
Elemento lettatur tità
Coppia di serraggio
zioni
a
Cavo positivo batteria e Bullone relè
M6 1 3.6 Nm (0.36 m·kgf, 2.6 ft·lbf)
avviamento
Cavo negativo batteria e Bullone relè
M6 1 3.6 Nm (0.36 m·kgf, 2.6 ft·lbf)
avviamento
NOTA
Ghiera inferiore
1. Innanzitutto, serrare la ghiera inferiore a circa 52 Nm (5.2 m·kgf, 38 ft·lbf) con una chiave dinamo-
metrica, dopo di che allentare completamente la ghiera inferiore.
2. Serrare nuovamente la ghiera inferiore a 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf) con una chiave dinamometrica.
NOTA
Bullone fermo perno ruota anteriore
1. Inserire il perno ruota anteriore dal lato destro e serrarlo a 72 Nm (7.2 m·kgf, 52 ft·lbf).
2. Seguendo l’ordine bullone di fermo “1” → bullone di fermo “2” → bullone di fermo “1”, serrare ogni
bullone a 21 Nm (2.1 m·kgf, 15 ft·lbf) senza eseguire il serraggio provvisorio.
2 1
2-27
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
HAS20018
MOTORE
Punto di lubrificazione Lubrificante
Labbri paraolio LS
O-ring LS
Cuscinetti E
Superfici pistone E
Spinotti E
Bulloni biella M
Ingranaggi equilibratore E
Limitatore di coppia E
Rondella reggispinta E
Distanziali E
Sfera LS
2-28
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
2-29
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
HAS30019
PARTE CICLISTICA
Punto di lubrificazione Lubrificante
Cuscinetti sterzo LS
2-30
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
HAS20019
14
13
12
15 11
16
17
10
A
18
9
8
19
1 4 5
2-31
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-32
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
HAS30021
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE
Cilindro (vista lato destro) e albero motore (vista posteriore)
7 1
6
5
8 3
4
2
16
10
15
14
13 11
12
2-33
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-34
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2
2 1
5
7
6
9
2-35
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-36
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
A B A
1 7
2,3
6 5
2-37
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-38
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
3 4
2-39
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-40
SCHEMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
HAS20020
4
2
6 3
2-41
SCHEMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
1. Tappo radiatore
2. Manicotto entrata radiatore
3. Manicotto uscita radiatore
4. Radiatore
5. Termostato
6. Tubo di uscita radiatore
7. Tubo d’entrata pompa acqua
8. Pompa acqua
2-42
DISPOSIZIONE DEI CAVI
HAS20021
E
E F
3
3
4
3 4 4 4
A 1 2 B
D 4 3 C
10
G
9
J
7
I 11 7 11
8
1
5
7 H
2-43
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-44
DISPOSIZIONE DEI CAVI
9
F 10 8 F 9
1 6
16
2 8
5 10
1 G, I
2 3
4
A B
16 5
B
A 6
15 7
E 8 J
16 2 14 9 11
D 17 K
1 19 10
11
C 17
H, I
15 C
12
11
13
2
1 6
9 16
10 10 7
6
9 2 8
18 7 M
L
8
O 16 1
20 2
10 Q
8 P 20
7 10
9 8 2
16
1 N 7
18
N 9
N 1
16
2-45
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-46
DISPOSIZIONE DEI CAVI
9
8 2 N 15 P
13 11 4 O 1
8
16 Q
M
R
9 D
AC
10
8 9 S
11
4 Y 10 T
12 3 N
L
15 4 U 17 2
3
E
8
F V
12 W
X 18
13 G
H
I
K
J
15 14
1
C
3
2
9
7
4
A
B 2
3 16
6 4
AB
2 16
5
9
3
AA
2-47
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-48
DISPOSIZIONE DEI CAVI
9
8 2 N 15 P
13 11 4 O 1
8
16 Q
M
R
9 D
AC
10
8 9 S
11
4 Y 10 T
12 3 N
L
15 4 U 17 2
3
E
8
F V
12 W
X 18
13 G
H
I
K
J
15 14
1
C
3
2
9
7
4
A
B 2
3 16
6 4
AB
2 16
5
9
3
AA
2-49
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-50
DISPOSIZIONE DEI CAVI
4 E
D
1 2
C B
4 G
5
G 2
3 G
2
6
H F
2-51
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-52
DISPOSIZIONE DEI CAVI
A B
4
D
3
E
F
G
2-53
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-54
DISPOSIZIONE DEI CAVI
P
1
6 8 A
7
6 1 B
P
Q
F
N
2
1 C
D
O 7
E
5 A
H
1 4
3
3 2 G
E
I
6
J
K
2-55
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-56
DISPOSIZIONE DEI CAVI
E 9 10
F J
E E
7 L
11
15 9
G
14
8
12
H
10
I 6 13
K 13
A
C
2 B
3 1
4
2 5
3 4
2-57
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-58
DISPOSIZIONE DEI CAVI
G
F J
K
9
I H 1
1 2 A
E
7
6
5
B
L
10
14 6 13
11
12
4 O 16 15
C N M
2-59
DISPOSIZIONE DEI CAVI
1. Tubo freno (dalla pompa freno anteriore L. Far passare la fascetta in plastica nel foro sul
all’unità idraulica) pannello laterale destro dall’esterno e fissare
2. Coperchio connettore il cavo presa ausiliaria (CC), il cavetto faro, il
cavo gruppo strumenti e i cavi luce indicatore
3. Cablaggio elettrico di direzione anteriore con la fascetta.
4. Cavo sensore temperatura aria di aspirazione Rivolgere verso l’esterno la fibbia della
5. Cavo negativo batteria fascetta in plastica con l’estremità posizionata
all’esterno del pannello laterale destro e
6. Cavo motorino avviamento puntata verso il basso. Non tagliare
7. Cavo bobina statore l’estremità in eccesso della fascetta in
8. Cavo interruttore manubrio (destro) plastica.
9. Cavo gruppo immobilizzatore M. Verso l’esterno
10. Cavo presa ausiliaria (CC) N. Far passare la fascetta serracavi in plastica
11. Cavetto faro attraverso il foro nel telaio dall’esterno.
Puntare verso l’interno l’estremità della
12. Cavo gruppo strumenti fascetta serracavi in plastica. Non tagliare
13. Cavo luce indicatore di direzione anteriore l’estremità in eccesso della fascetta serracavi
14. Cavo sensore posizione albero motore in plastica.
15. Cavo sensore O2 n. 1 O. Disporre il cablaggio elettrico verso la parte
posteriore degli altri cavi.
16. Cavo sensore O2 n. 2
A. Dopo aver installato il coperchio connettore,
accertarsi che le sezioni dei cavi (cavetto faro,
cavo presa ausiliaria (CC) e cavi luce
indicatore di direzione anteriore) non coperti
dai rispettivi manicotti di protezione non siano
visibili dal lato destro del veicolo.
B. Fissare il cablaggio elettrico e il cavo bobina
statore con la fascetta in plastica.
C. Accertarsi che il cavo sensore posizione
albero motore, il cavo sensore O2 n. 1 e il
cavo sensore O2 n. 2 nell’area mostrata in
figura non siano lenti.
D. Disporre il cablaggio elettrico verso la parte
posteriore del cavo motorino avviamento e il
cavo bobina statore.
E. Disporre il cavo bobina statore, il cavo
negativo batteria e il cavo motorino
avviamento sul cablaggio elettrico, quindi
disporre i cavi all’esterno in corrispondenza
del punto indicato in figura.
F. Al cablaggio elettrico
G. Al gruppo immobilizzatore
H. Inserire il cavo interruttore manubrio destro, il
cavo interruttore luce stop anteriore, il cavo
riscaldatore manopola destro (per i modelli
EAS) e il cavo secondario motore passo-
passo forcella (per i modelli EAS) nella guida.
I. Fissare il cavo gruppo immobilizzatore alla
guida con una fascetta serracavi in plastica.
J. Avanti
K. Allineare il nastro bianco sul cavo gruppo
immobilizzatore alla fascetta serracavi in
plastica. Rivolgere verso l’alto la fibbia della
fascetta serracavi in plastica puntandone
all’indietro l’estremità. Non tagliare l’estremità
in eccesso della fascetta serracavi in plastica.
2-60
DISPOSIZIONE DEI CAVI
19
20
N
15
2 A 4 B
1 3
M C
5
6
J
7
E 9
8 D
9 E
10
9 E
F
I
11
12 H
15 13 O
P
16
14 17
O
18
P
2-61
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-62
DISPOSIZIONE DEI CAVI
14
Q 2
17
11 B
22 A 1
1 C 3
23 2 16 4
15
N B
O 20
M B
P
13
L 12 D
11
3 E
K 4 E
5 F
6 F
7 F
10 J 11 S
I 18
8 G
9 H
21
27 19
AB 20 R
AA
Z
5 Y
23 AC
X
25 26
24 T
5
V U
2-63
DISPOSIZIONE DEI CAVI
1. Cavo relè motorino ventola radiatore I. Disporre i cavi che passano attraverso il
2. Cavo unità relè coperchio connettore all’esterno dei cavi
ECU.
3. Cavo interruttore manubrio (destro)
J. Spingere i connettori strumento diagnostico
4. Cavo interruttore manubrio (sinistra) Yamaha dietro gli altri cavi.
5. Cavo sensore O2 n. 1 K. Fissare il cablaggio elettrico con il supporto
6. Cavi riscaldatore manopola (per i modelli sul supporto componenti elettrici.
EAS) L. Disporre il cablaggio elettrico in modo che i
7. Cavo secondario motore passo-passo cavi ECU che si separano dal cablaggio
forcella anteriore (per i modelli EAS) elettrico siano disposti verso l’alto.
8. Connettore luce accessori M. È possibile disporre il cavo relè faro, il cavo
9. Connettore strumento diagnostico Yamaha relè luce stop e il cavo relè motorino ventola
radiatore in qualsiasi ordine.
10. Connettore strumento diagnostico Yamaha
N. Disporre i cavi in modo che siano posizionati
11. Cavo bobina statore vicino al veicolo e sopra la fibbia della
12. Cavo ECU fascetta in plastica.
13. Coperchio connettore O. Puntare verso il basso l’estremità della
14. Cavo relè avviamento fascetta in plastica. Non tagliare l’estremità in
eccesso della fascetta in plastica.
15. Cavo fusibile sistema di regolazione
automatica della velocità P. Verso l’interno
16. Cavo relè luce stop Q. Fissare i cavi con la fascetta in plastica.
Disporre i cavi interruttore manubrio davanti
17. Cavo relè faro agli altri cavi. È possibile disporre gli altri cavi
18. Kit attrezzi in qualsiasi ordine. Rivolgere in avanti la
19. Cavo scatola fusibili 1 fibbia della fascetta in plastica puntandone
20. Cavo raddrizzatore/regolatore l’estremità verso l’interno. Non tagliare
l’estremità in eccesso della fascetta in
21. Cavo scatola fusibili 2 plastica.
22. Cavo sensore O2 n. 1 R. Inserire il cavo raddrizzatore/regolatore
23. Cablaggio elettrico nell’area illustrata in figura prima di installare
la scatola fusibili 2.
24. Cavo sensore O2 n. 2
S. Disporre il cavo bobina statore sul cavo
25. Connettore sensore posizione albero motore scatola fusibili 1.
26. Connettore cavo negativo batteria T. Disporre il cavo bobina statore sopra il cavo
27. Cavo motorino avviamento unità relè e il cavo relè avviamento.
A. Fissare il cavo relè faro, il cavo relè luce stop, U. Disporre il cavo bobina statore sopra il cavo
il cavo relè motorino ventola radiatore e il ECU, il cavo scatola fusibili 1 e il cavo scatola
cavo unità relè con i supporti sul supporto fusibili 2.
ECU. V. Disporre i cavi interruttore manubrio (sinistro
B. Installare il supporto in gomma su ciascun e destro) all’esterno del cavo interruttore
relè sulla rispettiva linguetta del supporto frizione, del cavo interruttore luce stop
ECU. anteriore e il cavo blocchetto accensione.
C. Nastro bianco W. Collegare il connettore sensore posizione
D. Accertarsi che il cablaggio elettrico sia albero motore, il connettore cavo negativo
disposto sotto il dado in modo che non venga batteria e il connettore sensore O2 n. 2,
pizzicato tra il dado e il pannello laterale accertandosi che i cavi non vengano
destro. attorcigliati.
E. È possibile disporre i cavi interruttore X. Disporre il cavo sensore O2 n. 2, il cavo
manubrio sinistro e i cavi interruttore sensore posizione albero motore e il cavo
manubrio destro in qualsiasi ordine. negativo batteria sotto il cablaggio elettrico
F. È possibile disporre il cavo sensore O2 n. 1, i nel punto in cui il cavo connettore giunto si
cavi riscaldatore manopola (per i modelli dirama dal cablaggio elettrico.
EAS) e il cavo secondario motore passo- Y. Disporre il cavo sensore O2 n. 1 all’interno del
passo forcella anteriore (per i modelli EAS) in cavo negativo batteria.
qualsiasi ordine. Z. Disporre il cavo relè avviamento e il cavo
G. Installare il connettore luce accessori in modo negativo batteria sul cablaggio elettrico.
che il tappo del connettore sia rivolto verso
l’interno.
H. Installare il connettore strumento diagnostico
Yamaha in modo che il tappo connettore sia
rivolto verso l’interno.
2-64
DISPOSIZIONE DEI CAVI
14
Q 2
17
11 B
22 A 1
1 C 3
23 2 16 4
15
N B
O 20
M B
P
13
L 12 D
11
3 E
K 4 E
5 F
6 F
7 F
10 J 11 S
I 18
8 G
9 H
21
27 19
AB 20 R
AA
Z
5 Y
23 AC
X
25 26
24 T
5
V U
2-65
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-66
DISPOSIZIONE DEI CAVI
1 2
3
6 5 B 4
E G
6
4
F 3
7 5 3
5
H
2-67
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-68
DISPOSIZIONE DEI CAVI
3 6 O P 3
1
L N
4
5 Q
4
1 M 4
6
1
K 6
C
2
6 A
1
4
I J K 3
4
M
1
E
6 G B F
R S 6 6 6
O 4
4 4
6
2-69
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-70
DISPOSIZIONE DEI CAVI
Q 3
5 6 P
O
2 4
N R
3
4
4
2 C 6
L 6
M
B
2
J K L 3
4
E S
2
H G F
6
6
T U 6 6 6
P 4
4 4
4
6
2-71
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-72
DISPOSIZIONE DEI CAVI
21
7
E
K
D 5
6
C 4
2 B
1 A 3 7 F 9
8 10
3
10
20
J 11
12
I
G
19
18
17
16
15 H 14 13 E
23 24 21
27 21
22
M 26 L 25
2-73
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-74
DISPOSIZIONE DEI CAVI
3 4 5
10 A
11
3
H
K
12 J G
15
16 19
B
18
17 6
5
8
C
7 12 5
6 L 13
14
9 M D
15 16
19 18 17 8
2-75
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-76
DISPOSIZIONE DEI CAVI
5
6
D
8
C 7 E
A B
4 3 2 1
2-77
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-78
DISPOSIZIONE DEI CAVI
K 8 9
10
H
2 1 6 G
I 4 3 7 E
J
2 1 6
F
E A
5 1
I 4 3 7 2
D
B
4
3
2-79
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-80
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2 3 A
1
4
5
6
5 B
6 1
C 2
2-81
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-82
DISPOSIZIONE DEI CAVI
1 A
2 4
2
3
1 2
2-83
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-84
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2
1 A
4 E
2
D
F
2-85
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-86
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-87
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICI
HAS20022
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30022
INTRODUZIONE
Questo capitolo comprende tutte le informazioni necessarie per eseguire i controlli e le regolazioni con-
sigliati. Queste procedure di manutenzione preventiva, se rispettate, garantiranno un funzionamento
più affidabile, una maggiore durata del veicolo e limiteranno la necessità di costosi interventi di revisio-
ne. Le presenti informazioni valgono sia per i veicoli già in uso, sia per i veicoli nuovi in preparazione
per la vendita. Tutti i tecnici addetti alla riparazione devono conoscere bene tutte le istruzioni contenute
nel presente capitolo.
HAS30614
HAS30615
3-1
MANUTENZIONE PERIODICA
• Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza √ √ √ √ √ √
3 * Freno anteriore di perdite nel veicolo.
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
• Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza √ √ √ √ √ √
4 * Freno posteriore di perdite nel veicolo.
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
• Controllare se vi sono fessu-
razioni o danneggiamenti. √ √ √ √ √
5 * Tubi freni • Controllare che la posa e il
serraggio siano corretti.
• Sostituire. Ogni 4 anni
6 * Liquido freni • Sostituire. Ogni 2 anni
• Controllare il disassamento
7 * Ruote dei cerchi e che non vi siano Ai primi 1000 km (600 mi) e successivamente ogni 5000 km (3000 mi).
danni ai raggi.
• Stringere tutti i raggi.
• Controllare la profondità del
battistrada e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
8 * Pneumatici √ √ √ √ √
• Controllare la pressione
dell’aria.
• Correggere se necessario.
• Controllare il funzionamento e
20 * Gruppo dell’am- l’assenza di perdite di olio √ √ √ √
mortizzatore
nell’ammortizzatore.
Punti di rotazione
del braccio di rin-
21 * vio e del braccio • Controllare il funzionamento. √ √ √ √
di giunzione della
sospensione po-
steriore
3-2
MANUTENZIONE PERIODICA
• Cambiare.
22 Olio motore • Controllare il livello dell’olio e √ √ √ √ √ √
l’assenza di perdite di olio nel
veicolo.
Cartuccia del fil-
23 tro dell’olio moto- • Sostituire. √ √ √
re
• Controllare il livello del liquido
Sistema di raf- refrigerante e l’assenza di √ √ √ √ √
24 * perdite di olio nel veicolo.
freddamento
• Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni
• Controllare il livello dell’olio e
l’assenza di perdite di olio nel √ √ √
25 Olio del cardano veicolo.
• Cambiare. √ √ √
Interruttori del fre-
26 * no anteriore e del • Controllare il funzionamento. √ √ √ √ √ √
freno posteriore
Parti in movimen- √ √ √ √ √
7 to e cavi
• Lubrificare.
• Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco della ma-
nopola acceleratore e se ne-
cessario regolarlo.
28 * Manopola accele- • Lubrificare il cavo e il corpo √ √ √ √ √
ratore della manopola.
• Lubrificare il cavo del riscalda-
tore manopola e l’alloggia-
mento cavo. (per i modelli
EAS)
NOTA
• Filtro aria
• Il filtro aria di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che
non va pulita con aria compressa per evitare di danneggiarla.
• Sostituire più spesso l’elemento del filtro dell’aria se si percorrono zone molto umide o polverose.
• Manutenzione del freno e della frizione idraulici
• Controllare regolarmente e, se necessario, correggere i livelli del liquido freni e del liquido della fri-
zione.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza nonché della pompa
frizione e della pompa disinnesto frizione, e cambiare il liquido freni ed il liquido della frizione.
• Sostituire i tubi freno e frizione idraulica ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
3-3
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30619
ATTENZIONE
Quando si solleva il serbatoio carburante,
prestare attenzione a non tirare il tubo di
troppopieno del serbatoio carburante e il tu- 4. Installare:
betto sfiato serbatoio carburante. • Bulloni fissaggio serbatoio carburante
5. Installare:
• Pannello laterale (destro)
• Carenatura laterale (sinistra)
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE (3)” a pagina 4-13.
1
• Sella pilota
3. Controllare: Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
• Tubo benzina“1” NERALE (1)” a pagina 4-1.
• Tubetto sfiato serbatoio carburante “2”
HAS30620
• Tubo di troppopieno del serbatoio carburante CONTROLLO CANDELE
“3” Il seguente procedimento si applica a tutte le
Incrinature/danni → Sostituire. candele.
Collegamento allentato → Collegare in ma- 1. Rimuovere:
niera corretta. • Cassa filtro
HCA19740
ATTENZIONE
Prima di togliere le candele, rimuovere con
aria compressa eventuali impurità accumu-
late nei pozzetti per evitare che penetrino nei
cilindri.
3-4
MANUTENZIONE PERIODICA
4. Controllare: 10.Installare:
• Tipo di candela • Cassa filtro
Non corretto → Sostituire. Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE (6)” a pagina 4-26.
Produttore/modello
NGK/CPR8EB9 HAS30622
LOCTITE®
3-5
MANUTENZIONE PERIODICA
#2 #1 b
e
d
e
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Rimuovere:
• Alberi a camme
3-6
MANUTENZIONE PERIODICA
NOTA
• Coprire l’apertura della catena di distribuzione
e i fori candela con uno straccio per evitare che
il cuscinetto valvola cada nel carter.
• Annotare la posizione di ciascun alzavalvola
“1” e cuscinetto valvola “2” in modo da poterli d. Calcolare la somma dei valori ottenuti ai punti
installare nella posizione corretta. (b) e (c) per determinare lo spessore del cu-
scinetto valvola prescritto e il numero del cu-
scinetto valvola.
Esempio:
1.48 mm (0.058 in) + 0.04 mm (0.002 in) =
1.52 mm (0.060 in)
Il numero del cuscinetto valvola è 152.
e. Arrotondare il numero del cuscinetto valvola
in base alla tabella seguente, quindi selezio-
nare il cuscinetto valvola adatto.
Ultima cifra Valore arrotondato
0, 1, 2 0
3, 4, 5, 6 5
7, 8, 9 10
NOTA
Fare riferimento alla tabella seguente per i cusci-
netti valvola disponibili.
Gamma cuscinetti val-
N. 120–240
vola
b. Calcolare la differenza tra il gioco valvole pre- Spessore cuscinetti val- 1.20–2.40 mm
scritto e il gioco valvole misurato. vola (0.0472–0.0945 in)
Esempio: 25 spessori con incre-
Cuscinetti valvola di-
Gioco valvole prescritto = 0.10–0.16 mm menti di 0.05 mm
sponibili
(0.0039–0.0063 in) (0.002 in)
Gioco valvole misurato = 0.20 mm (0.0079 in)
Esempio:
Numero cuscinetto valvola = 152
3-7
MANUTENZIONE PERIODICA
• Lubrificare il cuscinetto valvola con olio al bi- CONTROLLO REGIME DEL MINIMO
solfuro di molibdeno. NOTA
• Lubrificare l’alzavalvola con olio motore. Prima di controllare il regime del minimo, occor-
• Deve essere possibile ruotare facilmente a re regolare correttamente la sincronizzazione
mano l’alzavalvola. dei corpi farfallati, l’elemento filtrante deve esse-
• Installare l’alzavalvola e il cuscinetto valvola re pulito e il motore deve avere una compressio-
nella posizione corretta. ne sufficiente.
1. Avviare il motore e farlo riscaldare per alcuni
2
minuti.
1 2. Controllare:
• Regime del minimo
Non conforme ai valori prescritti → Andare al
passo successivo.
3. Controllare:
g. Installare gli alberi a camme di scarico e di
• Valore appreso ISC (controllo regime mini-
aspirazione, la catena di distribuzione e i cap-
mo)
pelli albero a camme.
“00” o “01” → Controllare il sistema di aspira-
Bullone coperchio albero a zione.
camme “02” → Controllare i corpi farfallati.
T.
R.
tore in senso orario per far assestare i compo- SINCRONIZZAZIONE CORPI FARFALLATI
nenti. NOTA
Prima della sincronizzazione dei corpi farfallati,
h. Misurare nuovamente il gioco valvole.
controllare i seguenti elementi:
i. Se il gioco valvole non è ancora conforme ai
• Gioco valvole
valori prescritti, ripetere tutte le operazioni
• Candele
della regolazione del gioco valvole fino a otte-
• Elemento filtrante
nere il gioco prescritto.
• Giunti corpo farfallato
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Tubo benzina
5. Installare: • Impianto di scarico
• Tutti i componenti rimossi • Tubo sfiato testa cilindro
3-8
MANUTENZIONE PERIODICA
5
1 A. Lato sinistro
B. Lato destro
B
5. Controllare:
• Sincronizzazione dei corpi farfallati
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu-
ti, quindi lasciarlo girare al regime del minimo
prescritto.
3-9
MANUTENZIONE PERIODICA
ATTENZIONE
Non ruotare la vite aria bypass (riferimento di 1
vernice bianca) del corpo farfallato che è
standard.
Altrimenti il motore potrebbe funzionare con
A. Lato sinistro
difficoltà al minimo e i corpi farfallati potreb-
B. Lato destro
bero non funzionare correttamente.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
NOTA
2. Arrestare il motore e rimuovere gli strumenti
• Ruotare la vite aria cilindro n. 1 o la vite aria ci-
di misura.
lindro n. 2 usando l’avvitatore angolare carbu-
3. Installare:
ratore.
• Tappo
• Dopo ciascuna fase, mandare su di giri il moto-
• Tubo sensore pressione aria di aspirazione
re due o tre volte, ogni volta per meno di un se-
4. Regolare:
condo, e controllare di nuovo la
• Gioco manopola acceleratore
sincronizzazione.
Fare riferimento a “CONTROLLO FUNZIO-
• Nel caso in cui una vite aria bypass sia stata ri-
NAMENTO MANOPOLA ACCELERATORE”
mossa, avvitare completamente la vite e ac-
a pagina 3-36.
certarsi di sincronizzare i corpi farfallati.
• Se non è possibile regolare la sincronizzazione Gioco manopola acceleratore
dei corpi farfallati utilizzando la vite aria 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
bypass, pulire o sostituire i corpi farfallati.
• La differenza nella pressione a vuoto tra i corpi HAS30625
farfallati non deve superare 1.33 kPa (10 CONTROLLO IMPIANTO DI SCARICO
mmHg). 1. Controllare:
• Tubo di scarico “1”
Installatore angolare carburatore • Marmitta “2”
2 Incrinature/danni → Sostituire.
90890-03173 • Guarnizione “3”, “4”
Perdite gas di scarico → Sostituire.
A
2. Controllare:
Coppia di serraggio
• Dadi tubo di scarico “5”
• Bullone tubo di scarico “6”
• Bullone giunto tubo di scarico “7”
• Bullone marmitta “8”
3-10
MANUTENZIONE PERIODICA
2
CO
6
7
01
sul valore standard, quindi regolare il volume dei
gas di scarico.
1. Ruotare il blocchetto accensione su “OFF”.
2. Premere contemporaneamente e tenere pre-
muti il tasto “TCS” “1” e il tasto d’azzeramento
NOTA
“RESET” “2”, ruotare il blocchetto accensione
su “ON” e continuare a premere i tasti per al- Il numero cilindro selezionato viene visualizzato
meno 8 secondi. sul display destro indicatore multifunzione.
3. Premere il tasto “TCS” “1” per selezionare • Per diminuire il numero cilindro selezionato,
ECU nel display destro indicatore multifun- premere il tasto d’azzeramento “RESET”.
zione, quindi premere contemporaneamente • Per aumentare il numero cilindro selezionato,
il tasto “TCS” e il tasto d’azzeramento “RE- premere il tasto “TCS”.
SET” “2” per almeno 2 secondi.
NOTA
Tutte le visualizzazioni sul display destro indica-
tore multifunzione scompaiono e viene visualiz-
zato “DIAG”.
21
SELECT
ECU
3-11
MANUTENZIONE PERIODICA
CO
3. Installare:
CO • Cassa filtro
01
DATA
-5
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE (6)” a pagina 4-26.
HAS30628
ATTENZIONE
Assicurarsi che il tubo di sfiato testa cilindro
sia disposto correttamente. 1
3. Rimuovere:
• Tappo “1”
• Coperchio cassa filtro “2”
3-12
MANUTENZIONE PERIODICA
2 NOTA
1 Quando si installa l’elemento filtrante nel coper-
chio cassa filtro, accertarsi che le superfici di te-
nuta siano allineate per evitare eventuali perdite
d’aria.
7. Installare:
• Bulloni fissaggio serbatoio carburante
T.
4. Rimuovere:
R.
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
• Elemento filtrante “1”
8. Installare:
1 • Pannello laterale (destro)
• Carenatura laterale (sinistra)
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE (3)” a pagina 4-13.
• Sella pilota
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE (1)” a pagina 4-1.
HAS30889
3-13
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30891
di ebollizione del liquido della frizione e po-
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO DELLA
trebbe causare il fenomeno del “Vapor
FRIZIONE
lock”.
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HCA13420
NOTA ATTENZIONE
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale (per
Il liquido della frizione può danneggiare le
i modelli EAS) o su un supporto adatto.
superfici verniciate o gli elementi in plastica.
2. Rimuovere: Pertanto pulire sempre immediatamente
• Cappuccio serbatoio pompa frizione idraulica ogni versamento di liquido della frizione.
• Supporto diaframma serbatoio pompa frizio-
NOTA
ne idraulica
• Diaframma serbatoio pompa frizione idrauli- Per garantire una lettura corretta del livello del li-
ca quido della frizione, accertarsi che la parte supe-
Fare riferimento a “FRIZIONE” a pagina 5-53. riore del serbatoio sia in posizione orizzontale.
3. Controllare: 4. Installare:
• Livello del liquido della frizione • Diaframma serbatoio pompa frizione idrauli-
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc- ca
care con il liquido della frizione consigliato • Supporto diaframma serbatoio pompa frizio-
fino al livello corretto. ne idraulica
• Cappuccio serbatoio pompa frizione idraulica
Liquido freni e frizione specifica- Fare riferimento a “FRIZIONE” a pagina 5-53.
to
DOT 4 HAS30892
AVVERTENZA
a UPPER Spurgare il sistema frizione idraulica ogni
LOWER volta che:
• il sistema viene scomposto,
• un tubo della frizione idraulica viene allen-
tato o smontato,
• il livello del liquido frizione è molto basso,
• il funzionamento della frizione è difettoso.
HWA17270
NOTA
AVVERTENZA • Prestare attenzione a non versare in alcun
• Utilizzare soltanto il liquido della frizione in- modo il liquido della frizione o a non far traboc-
dicato. Altri liquidi della frizione possono care il serbatoio pompa frizione idraulica.
essere causa di deterioramento per le guar- • In fase di spurgo del sistema frizione idraulica,
nizioni in gomma, provocando perdite e un accertarsi che la quantità di liquido della frizio-
funzionamento non adeguato della frizione. ne sia sempre sufficiente prima di azionare la
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido leva frizione. Ignorando tale precauzione si ri-
della frizione già presente nel sistema. La schia la penetrazione d’aria nel sistema frizio-
miscelazione di liquidi della frizione diversi ne idraulica, che prolungherebbe in misura
può determinare una reazione chimica dan- considerevole la procedura di spurgo.
nosa, in grado di determinare un cattivo • Se lo spurgo risulta difficoltoso, potrebbe esse-
funzionamento della frizione. re necessario lasciar depositare il liquido della
• Quando si esegue il rabbocco, prestare at- frizione per alcune ore. Ripetere la procedura
tenzione affinché non penetri acqua nel di spurgo quando le bollicine all’interno del
serbatoio pompa frizione idraulica. L’acqua tubo sono scomparse.
abbasserebbe significativamente il punto 1. Spurgare:
• Sistema frizione idraulica
3-14
MANUTENZIONE PERIODICA
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ HAS30630
6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf) muovere l’aria eseguendo lo spurgo del si-
stema frenante. La presenza di aria nel
k. Riempire il serbatoio pompa frizione idraulica sistema frenante riduce notevolmente l’effi-
con il liquido della frizione consigliato fino al li- cienza della frenata.
vello corretto. HCA13490
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO ATTENZIONE
LIQUIDO DELLA FRIZIONE” a pagina 3-14.
HWA13010 Dopo aver regolato la posizione della leva
AVVERTENZA del freno, accertarsi che non vi sia incolla-
Dopo avere spurgato il sistema frizione mento dei freni.
idraulica, controllare il funzionamento della ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
frizione. HAS30632
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
NOTA
• Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale
(per i modelli EAS) o su un supporto adatto.
3-15
MANUTENZIONE PERIODICA
• Accertarsi che il veicolo sia diritto. • Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
freni già presente nel sistema. La miscela-
2. Controllare:
zione di liquidi freni differenti può determi-
• Livello liquido freni
nare una reazione chimica dannosa,
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc-
pregiudicando le prestazioni del sistema
care con liquido freni consigliato al livello ap-
frenante.
propriato.
• In fase di rabbocco accertarsi che l’acqua
Liquido freni prescritto non penetri nel serbatoio pompa freno o nel
DOT 4 serbatoio liquido freni. L’acqua abbasse-
rebbe significativamente il punto di ebolli-
A
zione del liquido freni e potrebbe provocare
il fenomeno del “Vapor lock”.
HCA13540
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici
a verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
NOTA
Per garantire una lettura corretta del livello liqui-
B
do freni, accertarsi che le parti superiori del ser-
batoio pompa freno e del serbatoio liquido freni
siano in posizione orizzontale.
HAS30637
a SPURGO SISTEMA FRENANTE IDRAULICO
(ABS)
HWA14000
AVVERTENZA
Spurgare sempre il sistema frenante quando
C si tolgono parti relative al freno.
HCA19700
ATTENZIONE
• Spurgare il sistema frenante nel seguente
ordine.
a • Prima fase: Pinza freno anteriore destro
• Seconda fase: Pinza freno anteriore sini-
stra
• Terza fase: Pinza freno posteriore
HWA16530
A. Freno anteriore AVVERTENZA
B. Freno posteriore (per i modelli STD)
Eseguire sempre lo spurgo dell’ABS se:
C. Freno posteriore (per i modelli EAS)
• il sistema viene smontato.
HWA17280
• un tubo freno viene allentato, scollegato
AVVERTENZA oppure sostituito.
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- • il livello del liquido freni è molto basso.
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- • il funzionamento dei freni è difettoso.
re le guarnizioni in gomma, provocare
perdite e pregiudicare le prestazioni del si- NOTA
stema frenante. • Prestare attenzione a non versare il liquido fre-
ni o a non riempire troppo il serbatoio pompa
freno o il serbatoio liquido freni.
3-16
MANUTENZIONE PERIODICA
• Quando si spurga l’ABS, accertarsi che vi sia B. Pinza freno anteriore (sinistra)
sempre liquido freni a sufficienza prima di azio- C. Pinza freno posteriore
nare il freno. Ignorando tale precauzione si po-
d. Posizionare l’altra estremità del tubo in un re-
trebbe verificare la penetrazione d’aria
cipiente.
nell’ABS, che prolungherebbe in misura consi-
e. Azionare lentamente il freno diverse volte.
derevole la procedura di spurgo.
f. Tirare completamente la leva freno o preme-
• Se lo spurgo risulta difficoltoso, potrebbe esse-
re completamente il pedale freno e tenerlo in
re necessario lasciar depositare il liquido freni
questa posizione.
per alcune ore.
g. Allentare la vite spurgo aria.
• Ripetere la procedura di spurgo quando le bol-
licine all’interno del tubo sono scomparse. NOTA
L’allentamento della vite spurgo aria rilascerà la
1. Spurgare: pressione e provocherà il contatto della leva fre-
• ABS no con la manopola acceleratore o l’estensione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ completa del pedale freno.
a. Riempire il serbatoio pompa freno o il serba-
toio liquido freni fino al livello corretto con il li- h. Serrare la vite spurgo aria e quindi rilasciare
quido freni consigliato. la leva freno o il pedale freno.
b. Installare il diaframma (serbatoio pompa fre- i. Ripetere le operazioni da (e) a (h) fino alla
no o serbatoio liquido freni). scomparsa delle bolle d’aria dal liquido freni
c. Collegare saldamente un tubo in plastica tra- nel tubo in plastica.
sparente “1” alla vite spurgo aria “2”. j. Controllare il funzionamento dell’unità idrauli-
A
ca.
Fare riferimento a “PROVE DI FUNZIONA-
MENTO UNITÀ IDRAULICA” a pagina 4-80.
HCA18060
2 ATTENZIONE
Accertarsi che il blocchetto accensione sia
impostato su “OFF” prima di controllare il
1 funzionamento dell’unità idraulica.
k. Una volta attivato l’ABS, ripetere le operazio-
ni da (e) a (i) e riempire il serbatoio pompa
B
freno o il serbatoio liquido freni al livello ap-
propriato con il liquido freni consigliato.
l. Serrare la vite spurgo aria ai valori prescritti.
2 AVVERTENZA
Dopo avere spurgato il sistema frenante
idraulico, verificare il funzionamento dei fre-
ni.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
A. Pinza freno anteriore (destro)
3-17
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30633
Limite AVVERTENZA
0.8 mm (0.03 in) Non eseguire mai alcun tipo di riparazione
Spessore materiale d’attrito (es- delle ruote.
terno)
5.8 mm (0.23 in) NOTA
Limite Dopo che un pneumatico o una ruota sono stati
0.8 mm (0.03 in) sostituiti, equilibrare sempre la ruota.
2. Misurare:
• Disassamento radiale ruota
• Disassamento laterale ruota
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA
ANTERIORE” a pagina 4-31 e “CONTROL-
LO RUOTA POSTERIORE” a pagina 4-40.
3-18
MANUTENZIONE PERIODICA
3. Controllare: HWA13180
pneumatici freddi)
NOTA Condizione di carico
• Serrare tutti i raggi con una chiave esagonale 0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore
(5.0 mm) “1”.
225 kPa (2.25 kgf/cm², 33 psi)
• Accertarsi di serrare i raggi prima e dopo il ro- Posteriore
daggio. 250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Condizione di carico
Per i modelli STD
90–213 kg (198–470 lb)
Per i modelli EAS
90–205 kg (198–452 lb)
Anteriore
225 kPa (2.25 kgf/cm², 33 psi)
Posteriore
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
1 Carico massimo
Per i modelli STD
HAS30640 213 kg (470 lb)
CONTROLLO PNEUMATICI Per i modelli EAS
La seguente procedura si applica a entrambi gli 205 kg (452 lb)
pneumatici. HWA13190
1. Controllare: AVVERTENZA
• Pressione degli pneumatici
Non conforme ai valori prescritti → Regolare. È pericoloso guidare con pneumatici ecces-
sivamente usurati. Se il battistrada raggiun-
ge il limite di usura, sostituire il pneumatico
immediatamente.
2. Controllare:
• Superfici degli pneumatici
Danni/usura → Sostituire lo pneumatico.
3-19
MANUTENZIONE PERIODICA
B. Ruota
1 Ruota con camera Solo pneumatico con
d’aria camera d’aria
Ruota senza camera Pneumatico con o sen-
d’aria za camera d’aria
3
2 HWA14090
AVVERTENZA
Dopo numerosi e approfonditi collaudi, i
pneumatici indicati qui di seguito sono stati
1. Profondità battistrada approvati per questo modello dalla Yamaha
2. Fianco Motor Co., Ltd.. I pneumatici anteriore e po-
3. Indicatore d’usura steriore devono avere la stessa scolpitura e
devono essere della stessa marca. Nessuna
garanzia di comportamento stradale può es-
Limite d’usura (anteriore)
sere fornita se viene utilizzata una combina-
1.6 mm (0.06 in) (EUR)
1.5 mm (0.06 in) (AUS) zione di pneumatici diversa da quella
Limite d’usura (posteriore) approvata dalla Yamaha.
1.6 mm (0.06 in) (EUR)
1.5 mm (0.06 in) (AUS) Pneumatico anteriore
Misura
HWA14080
110/80R19M/C 59V
AVVERTENZA Produttore/modello
• Non utilizzare un pneumatico senza camera BRIDGESTONE/BW501
d’aria su una ruota progettata unicamente
per pneumatici con camera d’aria, per evi-
tare cedimenti e possibili lesioni a causa di Pneumatico posteriore
Misura
uno sgonfiamento improvviso.
150/70R17M/C 69V
• Quando si utilizza un pneumatico con ca- Produttore/modello
mera d’aria, assicurarsi di avere installato BRIDGESTONE/BW502
la camera d’aria adatta.
• Insieme al pneumatico sostituire sempre HWA13210
A. Pneumatico
3-20
MANUTENZIONE PERIODICA
2. Controllare:
2 1 • Testa di sterzo
Afferrare la parte inferiore degli steli forcella
anteriore e far oscillare delicatamente la for-
cella.
Inceppamento/allentamento → Regolare la
testa di sterzo.
3. Rimuovere:
• Supporto superiore
Fare riferimento a “TESTA DI STERZO” a pa-
HAS30641
gina 4-114.
CONTROLLO CUSCINETTI RUOTE 4. Regolare:
La seguente procedura si applica a tutti i cusci- • Testa di sterzo
netti ruote. ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
1. Controllare: a. Rimuovere la rondella di bloccaggio “1”, la
• Cuscinetti ruote ghiera superiore “2” e la rondella in gomma
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA “3”.
ANTERIORE” a pagina 4-31 e “CONTROL-
LO RUOTA POSTERIORE” a pagina 4-40.
HAS30642
AVVERTENZA zo.
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota anteriore sia sollevata.
3-21
MANUTENZIONE PERIODICA
1
a
2
b
c. Allentare completamente la ghiera inferiore e ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
successivamente serrarla come prescritto 5. Installare:
con una chiave per madreviti dello sterzo. • Supporto superiore
HWA13140
Fare riferimento a “TESTA DI STERZO” a pa-
AVVERTENZA
gina 4-114.
Non serrare eccessivamente la ghiera infe-
riore. HAS30646
• Cuscinetto inferiore
R.
LUBRIFICAZIONE PEDALI
Lubrificare il punto di snodo e i punti di contatto
tra parti metalliche mobili dei pedali.
Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio
3-22
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30650
3. Tenere il veicolo diritto e azionare il freno an-
CONTROLLO CAVALLETTO LATERALE
teriore.
1. Controllare:
4. Controllare:
• Funzionamento cavalletto laterale
• Funzionamento forcella
Verificare che il cavalletto laterale si muova
Premere con forza sul manubrio diverse volte
agevolmente.
e controllare che la forcella si estenda in
Movimento irregolare → Riparare o sostitui-
modo uniforme.
re.
Movimento irregolare → Riparare.
HAS30856 Fare riferimento a “FORCELLA” a pagina
CONTROLLO CAVALLETTO CENTRALE 4-92.
(per i modelli EAS)
1. Controllare:
• Funzionamento cavalletto centrale
Controllare che il cavalletto centrale si muova
fluidamente.
Movimento irregolare → Riparare o sostitui-
re.
HAS30651
AVVERTENZA
1. Regolare:
• Precarica della molla
Sostenere saldamente il veicolo in modo che ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
non ci pericolo che si ribalti. a. Ruotare il bullone di regolazione “1” in dire-
2. Controllare: zione “a” o “b”.
• Tubo di forza NOTA
Danni/graffi → Sostituire. L’impostazione precarica della molla è determi-
• Stelo forcella anteriore nata dalla distanza di misurazione “c” come illu-
Perdite di olio tra il tubo di forza e il gambale strato in figura. Minore è la distanza “c”,
→ Sostituire il paraolio.
3-23
MANUTENZIONE PERIODICA
a a
b
b
1 1
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Smorzamento in compressione
HCA13590
ATTENZIONE
c Non oltrepassare mai le posizioni di regola-
zione massima o minima.
1. Regolare:
• Smorzamento in compressione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ “a” o “b”.
Smorzamento in estensione Direzione “a”
HCA13590
Lo smorzamento in compressione au-
ATTENZIONE menta (la sospensione è più dura).
Non oltrepassare mai le posizioni di regola- Direzione “b”
zione massima o minima. Lo smorzamento in compressione di-
minuisce (la sospensione è più morbi-
1. Regolare:
da).
• Smorzamento in estensione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione
“a” o “b”.
3-24
MANUTENZIONE PERIODICA
b GEAR 2
N 3
1
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ STD
HAS30941
3-25
MANUTENZIONE PERIODICA
morbido. AVVERTENZA
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
c. Premere l’interruttore menu “MENU”. non ci pericolo che si ribalti.
NOTA
Se il veicolo si muove durante la regolazione Precarica della molla
della forza di smorzamento, il display dati passa HCA13590
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il pomello di rego-
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ lazione, non girarlo mentre si è seduti sul ve-
HAS30654
icolo.
CONTROLLO SOSPENSIONE POSTERIORE b. Allineare il riferimento appropriato sul gruppo
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. ammortizzatore posteriore al bordo di accop-
HWA13120
piamento “2”.
AVVERTENZA
Sostenere saldamente il veicolo in modo che Direzione “a”
non ci pericolo che si ribalti. La precarica della molla aumenta (la
2. Controllare: sospensione è più dura).
Direzione “b”
• Gruppo ammortizzatore posteriore
La precarica della molla diminuisce (la
Perdite di gas/di olio → Sostituire il gruppo sospensione è più morbida).
ammortizzatore posteriore.
Fare riferimento a “CONTROLLO GRUPPO
AMMORTIZZATORE POSTERIORE” a pagi- Posizioni di regolazione precarica
na 4-125. della molla
3. Controllare: Minimo
• Funzionamento gruppo ammortizzatore po- 6
steriore Standard
4
Massimo
1
3-26
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30942
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3-27
MANUTENZIONE PERIODICA
N 3 N N
1
5 GEAR GEAR
N N
GEAR GEAR
3-28
MANUTENZIONE PERIODICA
Marca consigliata
GEAR GEAR
YAMALUBE
N N Tipo
SAE 10W-40, 10W-50, 15W-40,
20W-40 o 20W-50
Grado dell’olio motore consiglia-
to
API service tipo SG o superiore,
JASO standard MA
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
0 10 30 50 70 90 110 130 ˚F
HAS30656
HAS30657
3-29
MANUTENZIONE PERIODICA
1 1
2 3
3
e. Installare la protezione motore.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
5. Scaricare:
NERALE (3)” a pagina 4-13.
• Olio motore
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
(completamente da serbatoio olio e carter)
6. Se si deve sostituire anche la cartuccia filtro 7. Installare:
olio, procedere come segue. • Bullone scarico olio (carter)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ (insieme alla guarnizione New )
a. Rimuovere la protezione motore. • Bullone scarico olio (serbatoio olio)
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE (3)” a pagina 4-13. (insieme alla guarnizione New )
b. Rimuovere la cartuccia filtro olio “1” con una Bullone scarico olio (carter)
chiave filtro olio “2”. 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
T.
R.
3-30
MANUTENZIONE PERIODICA
sigliato) ATTENZIONE
Quando il motore è freddo, l’olio motore pre-
Quantità di olio motore senta maggiore viscosità, il che determina
Quantità (smontato) un aumento della pressione olio. Pertanto,
4.20 L (4.44 US qt, 3.70 Imp.qt) accertarsi di misurare la pressione dell’olio
Senza sostituzione della cartuc- motore a motore ben caldo.
cia filtro olio
3.10 L (3.28 US qt, 2.73 Imp.qt) 3. Rimuovere:
Con sostituzione della cartuccia • Protezione motore
filtro olio Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
3.40 L (3.59 US qt, 2.99 Imp.qt) NERALE (3)” a pagina 4-13.
4. Rimuovere:
NOTA • Bullone condotto secondario
HWA12980
Quando si assembla il motore dopo averlo
smontato, versare l’olio motore in due fasi. In- AVVERTENZA
nanzitutto, versare 3.50 L (3.70 US qt, 3.08 Motore, marmitta e olio motore sono partico-
Imp.qt) di olio, quindi avviare il motore e lasciarlo larmente caldi.
funzionare al minimo per 10–20 secondi. Arre- 5. Installare:
stare il motore, quindi versare la quantità pre- • Set manometro olio “1”
scritta di olio rimasto. • Adattatore pressione olio B “2”
HCA19730
3-31
MANUTENZIONE PERIODICA
Pressione olio motore Possibili cause 3. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu-
ti, quindi spegnerlo.
• Perdita dal condotto 4. Controllare:
olio
Valore superiore ai va- • Livello del liquido refrigerante
• Filtro olio difettoso
lori prescritti
• Eccessiva viscosità NOTA
dell’olio
Prima di controllare il livello liquido refrigerante,
7. Installare: attendere alcuni minuti finché si deposita.
• Bullone condotto secondario
HAS30858
1. Rimuovere:
8. Installare: • Corpi farfallati
• Protezione motore Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” a
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- pagina 7-6.
NERALE (3)” a pagina 4-13. 2. Controllare:
HAS30811
• Radiatore “1”
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO • Manicotto entrata radiatore “2”
REFRIGERANTE • Manicotto uscita radiatore “3”
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. • Tubo di uscita radiatore “4”
NOTA • Tubo d’entrata pompa acqua “5”
• Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale. Incrinature/danni → Sostituire.
• Accertarsi che il veicolo sia diritto. Fare riferimento a “RADIATORE” a pagina
6-1, “TERMOSTATO” a pagina 6-4 e “POM-
2. Controllare: PA ACQUA” a pagina 6-6.
• Livello del liquido refrigerante
Il livello liquido refrigerante deve trovarsi tra il
riferimento livello max. “a” e il riferimento livel-
lo min. “b”.
1 2
Al di sotto del riferimento livello min. → Rab-
boccare con il liquido refrigerante consigliato
fino al livello corretto.
a
b
5
4
3
HCA13470
ATTENZIONE
• Se si rabbocca con acqua invece che con li-
quido refrigerante, si riduce il tenore di an-
tigelo nel liquido. Se si usa l’acqua invece 3. Installare:
del liquido refrigerante, controllare ed • Corpi farfallati
eventualmente correggere la concentrazio- Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” a
ne di antigelo nel liquido. pagina 7-6.
• Utilizzare unicamente acqua distillata. Si
può comunque utilizzare acqua dolce se
l’acqua distillata non è disponibile.
3-32
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30813
• Tappo serbatoio liquido refrigerante “2”
CAMBIO LIQUIDO REFRIGERANTE
1. Rimuovere:
• Carenatura laterale (sinistra)
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- 1 2
NERALE (3)” a pagina 4-13.
2. Rimuovere:
• Tappo radiatore “1”
1 6. Scaricare:
• Liquido refrigerante
(dal serbatoio liquido refrigerante)
7. Installare:
• Serbatoio liquido refrigerante
HWA13030
Bullone serbatoio liquido refrig-
erante
T.
AVVERTENZA
R.
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Un radiatore caldo è sotto pressione. Pertan-
to, non togliere il tappo del radiatore a moto- 8. Installare:
re caldo. Si potrebbe verificare la fuoriuscita • Bullone drenaggio liquido refrigerante (pom-
di liquido bollente e vapore, con conseguenti pa acqua)
gravi infortuni. Quando il motore si è raffred-
(insieme alla rondella in rame New )
dato, aprire il tappo del radiatore nel modo
seguente: Bullone drenaggio liquido refrig-
posizionare uno straccio spesso o un panno erante (pompa acqua)
T.
R.
sopra il tappo del radiatore, svitando lenta- 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
mente il tappo in senso antiorario verso il ri-
tegno, per scaricare l’eventuale pressione 9. Riempire:
residua. Quando non si sente più il sibilo ca- • Sistema di raffreddamento
ratteristico, premere sul tappo del radiatore e (con la quantità prescritta di liquido refrige-
svitarlo in senso antiorario per rimuoverlo. rante consigliato)
3. Rimuovere: Antigelo consigliato
• Bullone drenaggio liquido refrigerante (pom- Antigelo glicole etilenico di alta
pa acqua) “1” qualità contenenti inibitori di cor-
(insieme alla rondella in rame “2”) rosione per i motori in alluminio
Rapporto di miscelazione
1:1 (antigelo:acqua)
Capacità radiatore (compresi tutti
i circuiti)
2 1.83 L (1.93 US qt, 1.61 Imp.qt)
Capacità serbatoio liquido refrig-
1 erante (fino al riferimento livello
max.)
0.26 L (0.27 US qt, 0.23 Imp.qt)
1
Note sul maneggio del liquido refrigerante
4. Scaricare: Il liquido refrigerante è potenzialmente dan-
• Liquido refrigerante noso e deve essere maneggiato con partico-
(dal motore e dal radiatore) lare attenzione.
5. Rimuovere:
• Serbatoio liquido refrigerante “1”
3-33
MANUTENZIONE PERIODICA
HWA13040
NOTA
AVVERTENZA
Prima di controllare il livello liquido refrigerante,
• Qualora gli occhi siano colpiti da spruzzi di
attendere alcuni minuti finché il liquido refrige-
refrigerante, lavarli abbondantemente con
rante si deposita.
acqua, quindi consultare un medico.
• Nel caso di spruzzi sui vestiti, lavare rapi- 15.Installare:
damente con acqua, quindi con acqua e sa- • Carenatura laterale (sinistra)
pone. Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
• Se il refrigerante viene deglutito, provocare NERALE (3)” a pagina 4-13.
il vomito e consultare immediatamente un HAS30859
medico. CONTROLLO LIVELLO OLIO CARDANO
HCA13480 1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
ATTENZIONE NOTA
• Se si rabbocca con acqua invece che con li- • Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale
quido refrigerante, si riduce il tenore di an- (per i modelli EAS) o su un supporto adatto.
tigelo nel liquido. Se si usa l’acqua invece • Accertarsi che il veicolo sia diritto.
del liquido refrigerante, controllare ed
eventualmente correggere la concentrazio- 2. Rimuovere:
ne di antigelo nel liquido. • Bullone riempimento olio cardano “1”
• Utilizzare unicamente acqua distillata. Si (insieme alla guarnizione “2”)
può comunque utilizzare acqua dolce se 3. Controllare:
l’acqua distillata non è disponibile. • Livello olio cardano
• Se il refrigerante viene a contatto con su- Il corretto livello olio cardano dovrebbe corri-
perfici verniciate, lavarle immediatamente spondere al bordo inferiore “3” del foro riem-
con acqua. pimento.
• Non miscelare diversi tipi di antigelo. Sotto al bordo inferiore → Rabboccare l’olio
cardano consigliato fino al livello corretto.
10.Installare:
• Tappo radiatore Tipo
11.Riempire: Olio per ingranaggi trasmis-
• Serbatoio liquido refrigerante sione ad albero (N. parte 9079E-
(con il liquido refrigerante consigliato al riferi- SH002-00) o olio per ingranaggi
mento livello max. “a”) ipoidi SAE 80 API GL-4
1 2
a
12.Installare:
• Tappo serbatoio liquido refrigerante 4. Installare:
13.Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu- • Bullone riempimento olio cardano
ti, quindi arrestarlo. (insieme alla guarnizione New )
14.Controllare:
• Livello del liquido refrigerante Bullone riempimento olio car-
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO dano
T.
R.
3-34
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30860 HAS30658
stop posteriore
5. Riempire: ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
• Scatola cardano a. Tenere fermo il corpo principale “1” dell’inter-
(con la quantità prescritta di olio cardano con- ruttore luce stop posteriore in modo che non
sigliato) ruoti e girare il dado di regolazione “2” in dire-
zione “a” o “b” finché la luce stop posteriore si
Quantità accende al momento giusto.
0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)
Direzione “a”
HCA19720
La luce stop si accende in anticipo.
ATTENZIONE
Direzione “b”
Prestare attenzione a non far entrare mate- La luce stop si accende in ritardo.
riale estraneo nella scatola cardano.
6. Controllare:
• Livello olio
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO 1
OLIO CARDANO” a pagina 3-34.
7. Installare: a b
• Bullone riempimento olio cardano
(insieme alla guarnizione New )
2
Bullone riempimento olio car-
dano
T.
R.
3-35
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30660
AVVERTENZA
Il danneggiamento del cavo esterno può pro-
vocarne la corrosione e ostacolarne il movi- a
b
mento. Provvedere al più presto a sostituire
i cavi interni ed esterni eventualmente dan- c
neggiati.
1. Controllare: B
• Cavo esterno
Danni → Sostituire.
2. Controllare:
• Funzionamento cavo a
Movimento irregolare → Lubrificare.
Lubrificante consigliato
Lubrificante per cavi idoneo
3-36
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS30663
Direzione “a”
Il gioco manopola acceleratore au-
menta. a b a b
Direzione “b”
Il gioco manopola acceleratore di-
minuisce.
1
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3 2 2. Regolare:
1 • Fascio luce (in orizzontale)
b ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare le viti di regolazione “1” in direzione
a “a” o “b”.
Direzione “a”
Il fascio luce si sposta a destra.
Direzione “b”
Il fascio luce si sposta a sinistra.
d. Serrare il controdado.
e. Far scorrere la copertura in gomma nella po-
sizione originaria.
NOTA
Accertarsi che il dado di regolazione sia coperto
completamente dalla copertura in gomma.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3-37
MANUTENZIONE PERIODICA
HWA13320
AVVERTENZA
a b b a
Poiché la lampada del faro è estremamente
calda, tenere i prodotti infiammabili e le mani
lontani dalla lampada finché questa non si è
raffreddata.
5. Installare:
• Lampada faro New
1 Fissare la nuova lampada faro con il porta-
lampada faro.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ HCA13690
HAS30665 ATTENZIONE
SOSTITUZIONE LAMPADE FARO Evitare di toccare la parte in vetro della lam-
La seguente procedura si applica a entrambe le pada faro sporcandola di unto, per non com-
lampade faro. promettere la trasparenza del vetro, la durata
1. Rimuovere: della lampada e il flusso luminoso. Se la lam-
• Cappuccio lampada faro “1” pada faro si sporca, pulirla accuratamente
con un panno inumidito con alcool o diluen-
te per smalto per unghie.
1 6. Attaccare:
• Portalampada faro
7. Collegare:
• Connettore faro
8. Installare:
• Cappuccio lampada faro
HAS30862
3. Staccare:
• Portalampada faro “1”
4. Rimuovere:
• Lampada faro “2”
1
2
1
3. Rimuovere:
• Lampada luce di posizione anteriore “1”
3-38
MANUTENZIONE PERIODICA
4. Installare:
• Lampada luce di posizione anteriore New
• Portalampada con cavetto luce di posizione
anteriore
5. Installare:
• Gruppo faro
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE (5)” a pagina 4-22.
3-39
PARTE CICLISTICA
FORCELLA.................................................................................................... 4-92
RIMOZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli STD).................................................................................. 4-98
RIMOZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli EAS).................................................................................. 4-98
SMONTAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli STD).................................................................................. 4-98
SMONTAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli EAS)................................................................................4-100
CONTROLLO STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli STD)................................................................................4-101
CONTROLLO STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli EAS)................................................................................4-102
ASSEMBLAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli STD)................................................................................4-102
ASSEMBLAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli EAS)................................................................................4-107
INSTALLAZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli STD)................................................................................4-111
INSTALLAZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE
(per i modelli EAS)................................................................................4-112
HAS20026
T.R
7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
.
T.R
T.R
.
.
3 5
(4)
6
LT 7
8
2
4-1
PARTE CICLISTICA GENERALE (1)
T.R
.
16 Nm (1.6 m•kgf, 12 ft•Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
T.R
.
.
5
32 Nm (3.2 m•kgf, 23 ft•Ibf)
3
T.R
.
6
7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
(4)
1 9
T.R
2 10
.
7
4-2
PARTE CICLISTICA GENERALE (1)
HAS30125
INSTALLAZIONE SELLE
1. Installare: c
• Sella passeggero “1”
NOTA d
Inserire la sporgenza “a” sulla parte posteriore
della sella passeggero nel supporto sella “b” nel
portapacchi aggiuntivo. 2
a
b
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Per installare la sella pilota nella posizio-
1
ne bassa
a. Installare il dispositivo di regolazione altezza
sella pilota in modo che il riferimento “a” sul
dispositivo di regolazione sia allineato al rife-
rimento “L” “b” sulla staffa della sella.
2. Installare:
• Dispositivo di regolazione altezza sella pilota 1
“1”
• Sella pilota “2” a
NOTA
È possibile regolare l’altezza della sella pilota su
due diverse posizioni in base alle preferenze del
pilota.
b
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
b. Inserire la sporgenza “c” sulla parte posterio-
Per installare la sella pilota nella posizio-
re della sella pilota nel supporto sella “d” della
ne alta
staffa della sella, quindi premere la parte an-
a. Installare il dispositivo di regolazione altezza
teriore della sella verso il basso per bloccarla
sella pilota in modo che il riferimento “a” sul
in posizione.
dispositivo di regolazione sia allineato al rife-
rimento “H” “b” sulla staffa della sella.
c
1 a
d
b ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
re della sella pilota nel supporto sella “d” della INSTALLAZIONE PORTAPACCHI (per i
staffa della sella, quindi premere la parte an- modelli STD)
HCA20390
teriore della sella verso il basso per bloccarla ATTENZIONE
in posizione.
Non sollevare il veicolo dal portapacchi.
Questo veicolo è dotato di un portapacchi ag-
giuntivo “1” sotto la sella passeggero.
4-3
PARTE CICLISTICA GENERALE (1)
Portapacchi aggiuntivo
Bullone staffa della sella
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
T.
R.
1 Bullone portapacchi aggiuntivo
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone cinghia sella
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
LOCTITE®
NOTA
Prima di serrare i bulloni, accertarsi di allineare i
1. Installare: fori bullone “a” nel portapacchi aggiuntivo ai fori
• Staffa della sella “1” bullone “b” nella staffa della sella.
NOTA
a
• Accertarsi che i dadi della molla “2” siano a 2
contatto con le estremità “a” delle rientranze 3
nella staffa della sella.
• Serrare temporaneamente i bulloni staffa della b 4
sella “3”.
1 3 1
2
4. Dado della molla
a 4. Installare:
a 2
• Codino
• Sella passeggero
3
Bullone codino
2. Installare: 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
T.
R.
HAS30126
ATTENZIONE
Non sollevare il veicolo facendo leva sui por-
3. Serrare: tapacchi.
• Bulloni staffa della sella “1” Questo veicolo è dotato di un portapacchi stan-
• Bulloni portapacchi aggiuntivo “2” dard “1” e di un portapacchi aggiuntivo “2”. Per
• Bulloni cinghia sella “3” utilizzare solo il portapacchi standard, eseguire
le operazioni da (1) a (4). Per utilizzare il porta-
pacchi standard e il portapacchi aggiuntivo, ese-
guire le operazioni da (1) a (3), (5) e (6).
4-4
PARTE CICLISTICA GENERALE (1)
Portapacchi standard
2
1
3. Serrare:
Portapacchi aggiuntivo • Bulloni staffa della sella “1”
• Bulloni portapacchi aggiuntivo “2”
2
Bullone staffa della sella
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
T.
R.
Bullone portapacchi aggiuntivo
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
NOTA
Prima di serrare i bulloni, accertarsi di allineare i
fori bullone “a” nel portapacchi aggiuntivo ai fori
1. Installare: bullone “b” nella staffa della sella.
• Staffa della sella “1”
NOTA
2
• Accertarsi che i dadi della molla “2” siano a 1
contatto con le estremità “a” delle rientranze
nella staffa della sella.
• Serrare temporaneamente i bulloni staffa della
sella “3”. a
1 3
b 3 1
2
3. Dado della molla
4. Installare (solo se si utilizza il portapacchi
a standard):
a 2
• Maniglie “1”
• Rondelle “2”
3 • Supporto portapacchi standard
2. Installare: • Portapacchi standard
• Portapacchi aggiuntivo “1” • Sella passeggero
NOTA
Serrare temporaneamente i bulloni portapacchi
aggiuntivo “2”.
4-5
PARTE CICLISTICA GENERALE (1)
NOTA
Bullone fissaggio maniglia
32 Nm (3.2 m·kgf, 23 ft·lbf) Utilizzare i due bulloni supporto portapacchi
T.
NOTA
Allineare le tacche “a” nella rondella alle spor-
genze “b” sulla maniglia.
1
a
4-6
PARTE CICLISTICA GENERALE (2)
HAS20155
T.
T.
R.
R.
1.0 Nm (0.10 m•kgf, 0.72 ft •Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft •Ibf)
T.
R.
T.
R.
5
1
8
6
4
2
3
T.
R.
4-7
PARTE CICLISTICA GENERALE (2)
T.
T.
R.
R.
1.0 Nm (0.10 m•kgf, 0.72 ft •Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft •Ibf)
T.
R.
T.
R.
9 10
11
15 Nm (1.5 m•kgf, 11 ft •Ibf)
T.
R.
12
13
4-8
PARTE CICLISTICA GENERALE (2)
T.
T.
R.
R.
1 2 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft •Ibf)
T.
R.
4 3
5
6
7
8
T.
R.
4-9
PARTE CICLISTICA GENERALE (2)
T.
T.
R.
R.
7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft •Ibf)
T.
R.
10
13
11
12
15
14
9
16
15 Nm (1.5 m•kgf, 11 ft •Ibf)
T.
R.
17
18
4-10
PARTE CICLISTICA GENERALE (2)
HAS30921
T.
R.
1. Rimuovere:
• Coperchio gruppo ABS “1” NOTA
NOTA Accertarsi che il terminale del cavo di terra telaio
Rimuovere la vite fissaggio rapido “2”, quindi “a” sia a contatto con il tampone di fermo “b” sul
estrarre il coperchio gruppo ABS come illustrato telaio.
in figura.
2 b
1
2. Installare:
HAS31029 • Fascetta serracavi in plastica “1”
RIMOZIONE COPERCHIO UNITÀ ABS (per i NOTA
modelli EAS) • Piegare il cavo connettore di prova ABS “2”,
1. Scollegare: quindi fissare il cavo connettore di prova ABS,
• Connettore relè SCU il cavo secondario sensore angolo d’inclinazio-
2. Rimuovere: ne, i cavi luce indicatore di direzione posterio-
• SCU re, il cavo lampada biluce fanalino/stop e il
HCA20400
1
2
a
3. Installare:
• Coperchio gruppo ABS “1”
NOTA
Inserire le sporgenze “a” sul coperchio gruppo
ABS nelle tacche “b” nel gruppo parafango po-
HAS30922 steriore, quindi installare la vite fissaggio rapido.
INSTALLAZIONE COPERCHIO UNITÀ ABS
(per i modelli STD)
1. Installare:
• Cavo di terra telaio “1”
4-11
PARTE CICLISTICA GENERALE (2)
1
1
b
2
HAS31030
a
NOTA
Accertarsi che il terminale del cavo di terra telaio
“a” sia a contatto con il tampone di fermo “b” sul 1
telaio. b
b
4
3
1 2
3. Installare:
• Fascetta serracavi in plastica “1”
NOTA 5. Installare:
• Piegare il cavo connettore di prova ABS “2”, • SCU
quindi fissare il cavo connettore di prova ABS, • Fascetta SCU (lato destro)
il cavo secondario sensore angolo d’inclinazio- 6. Collegare:
ne, i cavi luce indicatore di direzione posterio- • Connettore SCU
re, il cavo lampada biluce fanalino/stop e il • Connettore relè SCU
cavo luce targa con la fascetta serracavi in pla-
stica.
4-12
PARTE CICLISTICA GENERALE (3)
HAS20156
T.R
.
1
4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf) 4 4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf)
T.R
T.R
.
4-13
PARTE CICLISTICA GENERALE (3)
1
2
4-14
PARTE CICLISTICA GENERALE (3)
HAS30929
b. Installare i bulloni carenatura laterale sinistra
RIMOZIONE CARENATURE LATERALI
e le viti fissaggio rapido, quindi serrare i bul-
1. Rimuovere:
loni ai valori prescritti.
• Carenatura laterale (sinistra) “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ Bullone carenatura laterale
a. Rimuovere i bulloni carenatura laterale sini- (carenatura laterale sinistra)
T.
stra “2” e i fissaggi rapidi “3”.
R.
1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
b. Estrarre la carenatura in corrispondenza del-
le aree “a” indicate. ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
a 2. Installare:
• Carenatura laterale (destra) “1”
2 ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
2 a. Inserire la sporgenza “a” sulla carenatura la-
3 a terale destra nel gommino “b” e inserire le
1
sporgenze “c” sulla carenatura nelle tacche
“d”.
2 c d
a b
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ c
2. Rimuovere:
• Carenatura laterale (destra) “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ d
a. Allentare le viti fissaggio rapido “2”.
b. Estrarre la carenatura in corrispondenza del- 1
le aree “a” indicate.
b. Serrare le viti fissaggio rapido.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
a a 1
HAS31082
1
b a
4-15
PARTE CICLISTICA GENERALE (3)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Far scorrere il coperchio laterale posteriore
“1” all’indietro e inserire il gommino nella tac-
a ca “a” del coperchio.
a
c. Far scorrere il coperchio laterale posteriore
“1” in avanti e toglierlo. 1
1
b
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS31083
3
2
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
NOTA
Accertarsi che il tampone in gomma “1” non
sporga oltre il bordo del coperchio laterale po-
steriore.
HAS31084
4-16
PARTE CICLISTICA GENERALE (4)
HAS20157
2 5
4-17
PARTE CICLISTICA GENERALE (4)
13 11
12
10
18
14 17
15
16
4-18
PARTE CICLISTICA GENERALE (4)
T.R
T.R
.
.
(3)
7 2
10 98
3
4
5
6
4-19
PARTE CICLISTICA GENERALE (4)
T.R
T.R
.
.
18
17 14
15
(3)
16
13
12
11
4-20
PARTE CICLISTICA GENERALE (4)
HAS30925
mm)
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone supporto componenti
elettrici (bullone da 20 mm)
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone supporto componenti
elettrici (bullone inferiore da 16
mm)
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Installare provvisoriamente il bullone suppor-
to componenti elettrici (bullone superiore da
16 mm) “2” e i bulloni (bulloni da 20 mm) “3”.
b. Serrare i bulloni supporto componenti elettrici
(bulloni da 20 mm) “3”.
c. Serrare il bullone supporto componenti elet-
trici (bullone superiore da 16 mm) “2”.
d. Serrare il bullone supporto componenti elet-
trici (bullone inferiore da 16 mm) “4”.
2
3
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4-21
PARTE CICLISTICA GENERALE (5)
HAS20158
10
(4)
3 9
1
(4)
(2)
(2)
(2)
(3)
4 (3)
5 (2)
7
1.3 Nm (0.13 m•kgf, 0.94 ft•Ibf)
T.R
.
(4) 8
0.7 Nm (0.07 m•kgf, 0.51 ft•Ibf) (2) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
T.R
.
4-22
PARTE CICLISTICA GENERALE (5)
1 New
2 3 4
(4) 5
4
3
2
1
New
4-23
PARTE CICLISTICA GENERALE (5)
Smontaggio faro
2
1
6
4
5
6
4
3
7
2
4-24
PARTE CICLISTICA GENERALE (5)
HAS30926
ASSEMBLAGGIO FARO 1
1. Installare:
• Cablaggio secondario faro “1”
NOTA
Disporre il cablaggio secondario faro attraverso
il foro nel faro, quindi collegare i connettori sole-
noide faro “2” e i connettori faro “3”.
1
b. Tirare i supporti piastra scorrevole “1” verso
l’esterno e regolare l’altezza del parabrez-
za.
3
3
1
2 2
HAS31032
siderata.
2. Collegare: NOTA
• Connettore cablaggio secondario faro
• Accertarsi che i supporti piastra scorrevole sia-
NOTA no allineati ai riferimenti d’accoppiamento “1”
Accertarsi che il cablaggio secondario faro sia alla medesima altezza su entrambi i lati del pa-
disposto correttamente. Fare riferimento a “DI- rabrezza.
SPOSIZIONE DEI CAVI” a pagina 2-43. • Accertarsi che la sporgenza su ciascun sup-
porto piastra scorrevole si inserisca nel foro
HAS31033 corrispondente della piastra scorrevole “2”.
REGOLAZIONE ALTEZZA PARABREZZA
1. Regolare:
• Altezza parabrezza 2
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Allentare il pomello di regolazione altezza
parabrezza “1” su ciascun lato del para-
brezza fino ad avvertire resistenza. 1
HCA20430
ATTENZIONE
Non continuare a ruotare il pomello una volta
avvertita la resistenza. In caso contrario, il
pomello potrebbe danneggiarsi. d. Serrare il pomello di regolazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4-25
PARTE CICLISTICA GENERALE (6)
HAS20159
(9)
10 Nm (1.0 m•kgf, 7.2 ft•Ibf) 2
T.R
.
New
6
1.6 Nm (0.16 m•kgf, 1.2 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
1.2 Nm (0.12 m•kgf, 0.87 ft•Ibf)
4 5
3
5 7
2.8 Nm (0.28 m•kgf, 2.0 ft•Ibf) 1.6 Nm (0.16 m•kgf, 1.2 ft•Ibf)
T.R
T.R
.
4-26
PARTE CICLISTICA GENERALE (6)
HAS30928
ATTENZIONE
Quando si solleva il serbatoio carburante,
prestare attenzione a non tirare il tubo di
troppopieno del serbatoio carburante e il tu-
betto sfiato serbatoio carburante.
4-27
RUOTA ANTERIORE
HAS20028
RUOTA ANTERIORE
Rimozione sensore ruota anteriore, ruota anteriore e dischi freno
9 Nm (0.9 m•kgf, 6.5 ft•Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
7
72 Nm (7.2 m•kgf, 52 ft•Ibf)
T.R
.
2
6
8
(5) 7
LT
4
11 6
10
18 Nm (1.8 m•kgf, 13 ft•Ibf) LS 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
New
T.R
.
T.R
.
4-28
RUOTA ANTERIORE
T.R
.
T.R
.
72 Nm (7.2 m•kgf, 52 ft•Ibf)
T.R
.
(5)
LT
14
13
4-29
RUOTA ANTERIORE
LS
New 1
4
5
LS
4
3 New
LT
2 (5)
New
8 Nm (0.8 m•kgf, 5.8 ft•Ibf)
T.R
.
4-30
RUOTA ANTERIORE
HAS30145
b. Rimuovere i paraolio “1” con un cacciavite
RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE
HCA18070
per viti a testa piana.
ATTENZIONE NOTA
Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup Per evitare danni alla ruota, mettere un panno
magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lontani “2” tra il cacciavite e la superficie della ruota.
dal mozzo ruota anteriore “1”, altrimenti il ro-
tore del sensore ruota nel mozzo ruota po-
trebbe danneggiarsi, causando prestazioni 1
inadeguate del sistema ABS.
1
2
AVVERTENZA
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci pericolo che si ribalti.
2. Rimuovere:
• Pinze freno anteriore
NOTA
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Non tirare la leva freno durante la rimozione del-
HAS30147
le pinze freno. CONTROLLO RUOTA ANTERIORE
3. Sollevare: 1. Controllare:
• Ruota anteriore • Perno ruota
NOTA Far rotolare il perno ruota su una superficie
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in piana.
modo che la ruota anteriore sia sollevata. Pieghe → Sostituire.
HWA13460
AVVERTENZA
HAS30146
4-31
RUOTA ANTERIORE
2 1
1
2. Controllare:
• Rotore sensore ruota anteriore “1”
Incrinature/danni/graffi → Sostituire il rotore
del sensore ruota anteriore.
5. Controllare: Polvere di ferro/polvere/solvente → Pulire.
• Cuscinetti ruote NOTA
La ruota anteriore gira con difficoltà o è allen- • Il rotore del sensore ruota è installato sul lato
tata → Sostituire i cuscinetti ruote. interno del mozzo ruota.
• Paraolio • Durante la pulizia del rotore del sensore ruota,
Danni/usura → Sostituire. prestare attenzione a non danneggiare la su-
perficie del magnete del rotore.
4-32
RUOTA ANTERIORE
3. Misurare: HCA18100
ATTENZIONE
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Tenere il comparatore ad angolo retto rispet- • Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup
to alla superficie del rotore del sensore ruota. magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lon-
b. Misurare la deflessione del rotore del senso- tani dal rotore del sensore ruota.
re ruota. • Non far cadere il rotore del sensore ruota
NOTA né sottoporlo a urti.
Non toccare la superficie del magnete del rotore • Se eventuale solvente cade sul rotore del
con un oggetto appuntito. sensore ruota, lavarlo immediatamente.
1. Installare:
• Cuscinetti ruote New
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Installare il nuovo cuscinetto ruota (lato sini-
stro).
HCA18110
ATTENZIONE
Non mettere in contatto la pista interna cu-
scinetto ruota “1” o le sfere “2”. Il contatto
deve essere eseguito solo con la pista ester-
na “3”.
NOTA
Utilizzare una chiave a tubo “4” di diametro cor-
rispondente alla pista esterna cuscinetto ruota.
4-33
RUOTA ANTERIORE
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Installare:
• Rotore sensore ruota anteriore
8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf) riferimento “X1” sia posizionato come illustra-
LOCTITE®
to.
HCA18100 d. Rilasciare la ruota anteriore.
ATTENZIONE e. Quando la ruota si ferma, apporre un riferi-
Sostituire i bulloni rotore del sensore ruota mento “X2” sul punto inferiore della ruota.
con bulloni nuovi.
3. Misurare:
• Deflessione rotore del sensore ruota
Non conforme ai valori prescritti → Corregge-
re la deflessione del rotore del sensore ruota
o sostituire il rotore del sensore ruota.
Fare riferimento a “MANUTENZIONE SEN-
SORE RUOTA ANTERIORE E ROTORE
DEL SENSORE” a pagina 4-32.
Limite di deflessione rotore del f. Ripetere le operazioni da (c) a (e) diverse vol-
sensore ruota te finché tutti i riferimenti non si fermano nel
0.15 mm (0.0059 in) medesimo punto.
g. Il punto in cui si fermano tutti i riferimenti è il
HAS30152 punto pesante “X” della ruota anteriore.
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
DELLA RUOTA ANTERIORE
3. Regolare:
NOTA • Equilibratura statica della ruota anteriore
• Dopo aver sostituito il pneumatico, la ruota o ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
entrambi occorre regolare l’equilibratura stati- a. Installare un contrappeso equilibratura “1” sul
ca della ruota anteriore. cerchio esattamente di fronte al punto pesan-
• Regolare l’equilibratura statica della ruota an- te “X”.
teriore con i dischi freno installati. NOTA
1. Rimuovere: Iniziare con il contrappeso più leggero.
• Contrappeso (contrappesi) equilibratura
2. Trovare:
• Punto pesante della ruota anteriore
4-34
RUOTA ANTERIORE
HAS30932
T.
R.
LOCTITE®
NOTA
b. Girare la ruota anteriore di 90° in modo che il Serrare i bulloni del disco freno per stadi e pro-
punto pesante sia posizionato come illustra- cedendo a croce.
to.
4-35
RUOTA ANTERIORE
ATTENZIONE
Prima di serrare il perno ruota, premere con
forza e ripetutamente i manubri verso il bas- 7. Installare:
so e controllare se la forcella si estende in • Pinze freno anteriore
modo uniforme. • Catarifrangenti anteriori (per l’Oceania)
• Guida cavo sensore ruota anteriore (per l’Eu-
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Inserire il perno ruota anteriore dal lato destro ropa)
e serrarlo a 72 Nm (7.2 m·kgf, 52 ft·lbf). • Supporto del cavo sensore ruota anteriore
b. Seguendo l’ordine bullone di fermo “1” → bul- • Sensore ruota anteriore
lone di fermo “2” → bullone di fermo “1”, ser- • Supporto tubo freno anteriore
rare ogni bullone a 21 Nm (2.1 m·kgf, 15 ft·lbf)
Bullone pinza freno anteriore
senza eseguire il serraggio provvisorio. 40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
T.
R.
NOTA
Quando si installa il sensore ruota anteriore,
2 1 controllare che il cavo del sensore ruota non sia
attorcigliato e che non vi siano materiali estranei
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ sull’elettrodo del sensore.
6. Misurare: HCA18130
NOTA ATTENZIONE
Misurare la distanza “a” solo se sono stati sosti- Accertarsi che non vi siano materiali estra-
tuiti i cuscinetti ruote, il rotore del sensore ruota nei nel mozzo ruota. I materiali estranei pro-
o entrambi. vocano il danneggiamento del rotore del
sensore interno e del sensore ruota.
• Distanza “a”
HWA13500
(tra rotore del sensore ruota “1” e alloggia-
AVVERTENZA
mento sensore ruota “2”)
Non conforme ai valori prescritti → Installare Accertare che il tubo freno sia posizionato
nuovamente il cuscinetto o sostituire il rotore correttamente.
del sensore ruota. 8. Controllare:
• Installazione del sensore ruota anteriore
Distanza “a” (tra il rotore del sen-
Controllare che l’alloggiamento del sensore
sore ruota e l’alloggiamento sen-
sore ruota) ruota sia installato correttamente.
18.0–18.2 mm (0.71–0.72 in)
4-36
RUOTA POSTERIORE
HAS20029
RUOTA POSTERIORE
Rimozione sensore ruota posteriore, ruota posteriore e disco freno
25 Nm (2.5 m•kgf, 18 ft•Ibf) 125 Nm (12.5 m•kgf, 90 ft•lbf) 1
T.R
T.R
.
.
5 2
New
LS
6
4
11
9 7
8
(6)
LT 10
3
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf) 30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
4-37
RUOTA POSTERIORE
T.R
T.R
.
.
New
LS
13
12
(6)
LT
T.R
.
4-38
RUOTA POSTERIORE
New
LS
1
3
2
4
5
6
7
New
LT
(5)
10
9 New
LS
8
8 Nm (0.8 m•kgf, 5.8 ft•Ibf)
T.R
.
4-39
RUOTA POSTERIORE
HAS30910 HAS30158
ATTENZIONE ATTENZIONE
Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup • Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup
magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lontani magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lon-
dal mozzo ruota anteriore “1”, altrimenti il ro- tani dal rotore del sensore ruota.
tore del sensore ruota nel mozzo ruota po- • Non far cadere il rotore del sensore ruota
trebbe danneggiarsi, causando prestazioni né sottoporlo a urti.
inadeguate del sistema ABS. • Se eventuale solvente cade sul rotore del
sensore ruota, lavarlo immediatamente.
1 1. Rimuovere:
• Paraolio
• Cuscinetti ruote
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Pulire la superficie del mozzo ruota posterio-
re.
b. Rimuovere il paraolio “1” con un cacciavite
per viti a testa piana.
NOTA
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. Per evitare danni alla ruota o al rotore del senso-
HWA13120
re ruota, mettere un panno “2” tra il cacciavite e
AVVERTENZA la superficie della ruota o del rotore.
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci pericolo che si ribalti. 1
2
NOTA
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale (per
i modelli EAS) o su un supporto adatto in modo
che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Rimuovere:
• Sensore ruota posteriore
• Dado perno ruota posteriore
• Asta di reazione c. Rimuovere il rotore del sensore ruota.
• Perno ruota posteriore d. Rimuovere i cuscinetti ruote “3” con un estrat-
• Pinza freno posteriore tore universale per cuscinetti.
• Ruota posteriore
• Alloggiamento sensore ruota posteriore
• Collare
HCA18150
ATTENZIONE
• Non azionare il pedale freno in fase di rimo-
zione della pinza freno.
• Accertarsi di rimuovere il sensore ruota po-
steriore prima di rimuovere l’alloggiamento
sensore ruota posteriore, altrimenti si po-
trebbe danneggiare il sensore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
NOTA HAS30159
Spostare la ruota posteriore verso destra per se- CONTROLLO RUOTA POSTERIORE
pararla dal gruppo trasmissione finale. 1. Controllare:
• Perno ruota
• Cuscinetti ruote
• Guarnizione parapolvere
4-40
RUOTA POSTERIORE
• Paraolio 3. Misurare:
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA • Deflessione rotore del sensore ruota
ANTERIORE” a pagina 4-31. Fare riferimento a “MANUTENZIONE SEN-
2. Controllare: SORE RUOTA ANTERIORE E ROTORE
• Pneumatico DEL SENSORE” a pagina 4-32.
• Ruota posteriore
HAS30163
Danni/usura → Sostituire. ASSEMBLAGGIO RUOTA POSTERIORE
Fare riferimento a “CONTROLLO PNEUMA- HCA18080
ruota ATTENZIONE
2.0 mm (0.08 in)
Non mettere in contatto la pista interna cu-
HAS30167
scinetto ruota “1” o le sfere “2”. Il contatto
MANUTENZIONE SENSORE RUOTA deve essere eseguito solo con la pista ester-
POSTERIORE E ROTORE DEL SENSORE na “3”.
HCA18170
ATTENZIONE NOTA
• Maneggiare con cura i componenti Utilizzare una chiave a tubo “4” di diametro cor-
dell’ABS, perché sono stati regolati con rispondente alla pista esterna cuscinetto ruota.
precisione. Tenerli lontano da sporcizia e
non sottoporli a urti.
• Non è possibile smontare il sensore ruota
posteriore. Non tentare di smontarlo. Se è
guasto, sostituirlo con un sensore nuovo.
• Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup
magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lon-
tani dal rotore del sensore ruota.
• Non far cadere né urtare il sensore ruota
sul rotore del sensore ruota.
1. Controllare: b. Montare il distanziale.
• Sensore ruota posteriore c. Installare il nuovo cuscinetto. (Lato sinistro)
Fare riferimento a “MANUTENZIONE SEN- NOTA
SORE RUOTA ANTERIORE E ROTORE Posizionare una rondella adatta “1” tra l’alloggia-
DEL SENSORE” a pagina 4-32. mento “2” e il cuscinetto in modo che la pista in-
2. Controllare: terna “3” e la pista esterna “4” vengano premute
• Rotore del sensore ruota posteriore contemporaneamente, quindi premere il cusci-
Fare riferimento a “MANUTENZIONE SEN- netto finché la pista interna entra in contatto con
SORE RUOTA ANTERIORE E ROTORE il distanziale “5”.
DEL SENSORE” a pagina 4-32.
4-41
RUOTA POSTERIORE
1. Regolare:
Profondità di installazione del • Equilibratura statica della ruota posteriore
cuscinetto “a” Fare riferimento a “REGOLAZIONE EQUILI-
5.9 mm (0.23 in) BRATURA STATICA DELLA RUOTA ANTE-
RIORE” a pagina 4-34.
HAS30911
T.
R.
LOCTITE®
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Installare: NOTA
• Rotore del sensore ruota posteriore Serrare i bulloni del disco freno per stadi e pro-
cedendo a croce.
Bullone del rotore del sensore
ruota posteriore
T.
R.
ATTENZIONE
Sostituire i bulloni rotore del sensore ruota
con bulloni nuovi.
3. Misurare: LT
• Deflessione rotore del sensore ruota
Non conforme ai valori prescritti → Corregge- 2. Controllare:
re la deflessione del rotore del sensore ruota • Disco freno posteriore
o sostituire il rotore del sensore ruota. Fare riferimento a “CONTROLLO DISCO
Fare riferimento a “MANUTENZIONE SEN- FRENO POSTERIORE” a pagina 4-67.
SORE RUOTA POSTERIORE E ROTORE 3. Lubrificare:
DEL SENSORE” a pagina 4-41. • Labbri paraolio
Limite di deflessione rotore del Lubrificante consigliato
sensore ruota Grasso a base di sapone di litio
0.15 mm (0.0059 in)
4. Installare:
HAS30164
• Alloggiamento sensore ruota posteriore
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA
• Ruota posteriore
DELLA RUOTA POSTERIORE
• Pinza freno posteriore
NOTA • Perno ruota posteriore
• Dopo aver sostituito lo pneumatico, la ruota o • Asta di reazione
entrambi, si deve regolare l’equilibratura stati- • Dado perno ruota posteriore
ca della ruota posteriore. NOTA
• Regolare l’equilibratura statica della ruota po-
Allineare la tacca “a” dell’alloggiamento sensore
steriore con il disco freno e il mozzo ruota po-
ruota posteriore “1” alla sporgenza “b” del sup-
steriore installati.
porto pinza freno posteriore “2” e quindi montarli.
4-42
RUOTA POSTERIORE
HCA14470
ATTENZIONE
Accertarsi che non ci siano materiali estra-
nei nel mozzo ruota. I materiali estranei pro-
vocano il danneggiamento del rotore del
a
sensore interno e del sensore della ruota.
1
a 2
1 7. Installare:
• Sensore ruota posteriore
T.
R.
b
NOTA
5. Serrare:
• Quando si installa il sensore ruota posteriore,
• Bulloni asta di reazione
controllare che il cavo del sensore ruota poste-
• Dado perno ruota posteriore
riore non sia attorcigliato e che non vi siano
• Bullone fermo perno ruota posteriore
corpi estranei sull’elettrodo del sensore.
Bullone asta di reazione • Per la disposizione del cavo sensore ruota po-
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) steriore, fare riferimento a “DISPOSIZIONE
T.
R.
4-43
FRENO ANTERIORE
HAS20030
FRENO ANTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno anteriore
T.R
.
New
5 10
8
6
4
40 Nm (4.0 m•kgf, 29 ft•Ibf) 9
T.R
.
4-44
FRENO ANTERIORE
T.R
.
11
New
4-45
FRENO ANTERIORE
T.R
.
1.5 Nm (0.15 m•kgf, 1.1 ft•Ibf)
T.R
.
3
5
6
8
9
7
1.2 Nm (0.12 m•kgf, 0.87 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
LT
4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf)
T.R
.
.
.
4-46
FRENO ANTERIORE
T.R
.
1.5 Nm (0.15 m•kgf, 1.1 ft•Ibf)
T.R
.
13
14
1.0 Nm (0.10 m•kgf, 0.72 ft•Ibf) 11 New
T.R
.
S 10
12
1.2 Nm (0.12 m•kgf, 0.87 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
LT
4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf)
T.R
.
.
.
4-47
FRENO ANTERIORE
BF
2
BF
1 New
4-48
FRENO ANTERIORE
4-49
FRENO ANTERIORE
11
10
8
7
9 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
4-50
FRENO ANTERIORE
T.R
.
9
5 Nm (0.5 m•kgf, 3.6 ft•Ibf)
T.R
.
New
4
S 6 New
1 5 BF
6 New
S
BF 7 New
New 7
BF
BF 5 6 New
S 6 New S
4-51
FRENO ANTERIORE
HAS30168
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
INTRODUZIONE a. Posizionare il veicolo su un supporto adatto
HWA14101
in modo che la ruota anteriore sia sollevata.
AVVERTENZA
b. Prima di misurare l’eccentricità disco freno
I componenti dei freni a disco raramente ne- anteriore, ruotare il manubrio a sinistra o a
cessitano di essere smontati. Pertanto, os- destra per accertarsi che la ruota anteriore
servare sempre queste misure preventive: sia fissa.
• Non smontare mai i componenti dei freni a c. Rimuovere la pinza freno.
meno che non sia assolutamente necessa- d. Tenere il comparatore ad angolo retto rispet-
rio. to alla superficie del disco freno.
• In caso di scollegamento dei collegamenti e. Misurare il disassamento 1.5 mm (0.06 in)
del sistema frenante idraulico, è necessario sotto il bordo del disco freno.
smontare, scaricare, pulire, riempire corret-
tamente l’intero sistema e farlo sfiatare
dopo averlo rimontato.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni dei freni.
• Utilizzare solo liquido freni pulito o nuovo
per la pulizia dei componenti dei freni.
• Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e le parti di plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente eventuali
spillamenti di liquido freni.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Evitare che il liquido freni venga a contatto
con gli occhi, poiché può causare lesioni 4. Misurare:
gravi. • Spessore disco freno
Misurare lo spessore disco freno in diversi
PRONTO SOCCORSO IN CASO DI PENE-
punti.
TRAZIONE DEL LIQUIDO FRENI NEGLI OC-
CHI: Non conforme ai valori prescritti → Sostituire.
• Lavare abbondantemente con acqua per 15 Limite spessore disco freno
minuti e consultare immediatamente un 4.0 mm (0.16 in)
medico.
HAS30169
LOCTITE®
4-52
FRENO ANTERIORE
NOTA
Serrare i bulloni del disco freno per stadi e pro-
cedendo a croce.
3. Misurare:
• Limite d’usura pastiglia freno “a”
Non conforme ai valori prescritti → Sostituire
in blocco le pastiglie freno.
d. Misurare l’eccentricità disco freno.
e. Se non conforme ai valori prescritti, ripetere Spessore materiale d’attrito (in-
le operazioni di regolazione finché l’eccentri- terno)
cità del disco freno rientra nei valori prescritti. 4.5 mm (0.18 in)
f. Se non è possibile far rientrare il disassamen- Limite
to disco freno nei valori prescritti, sostituire il 0.5 mm (0.02 in)
disco freno e i bulloni disco freno. Spessore materiale d’attrito (es-
terno)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4.5 mm (0.18 in)
6. Installare: Limite
• Ruota anteriore 0.5 mm (0.02 in)
Fare riferimento a “RUOTA ANTERIORE” a
pagina 4-28.
HAS30170
4-53
FRENO ANTERIORE
2
1
La freccia di riferimento “a” sulla molla pastiglia RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE
freno deve essere rivolta nella direzione di rota- La seguente procedura si applica a entrambe le
zione del disco. pinze freno.
NOTA
a Prima di rimuovere la pinza freno, scaricare il li-
quido freni dall’intero sistema frenante.
1. Rimuovere:
• Bullone di raccordo tubo freno
• Guarnizioni tubo freno
• Tubo freno (dalla pinza freno anteriore sini-
stra alla pinza freno anteriore destra)
• Tubo freno (dall’unità idraulica alla pinza fre-
no anteriore sinistra)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ NOTA
6. Installare: Collocare l’estremità del tubo freno in un reci-
• Bulloni pinza freno piente e aspirare con cautela il liquido freni.
• Perno pastiglia freno
• Mollette pastiglia freno HAS30172
1. Rimuovere:
7. Controllare: • Pistoncini pinza freno “1”
• Livello liquido freni • Guarnizioni parapolvere pistoncino pinza fre-
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc- no “2”
care con liquido freni consigliato al livello ap- • Guarnizioni pistoncino pinza freno “3”
propriato.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
4-54
FRENO ANTERIORE
AVVERTENZA
Ogni volta che la pinza freno viene smontata,
sostituire le guarnizioni parapolvere piston-
cino pinza freno e le guarnizioni pistoncino
a pinza freno.
3 2
4 1
HAS30174
4-55
FRENO ANTERIORE
4-56
FRENO ANTERIORE
ATTENZIONE
Per raccogliere eventuale liquido freni residuo,
collocare un recipiente sotto la pompa freno e
Il liquido freni può danneggiare le superfici sotto l’estremità del tubo freno.
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
2
5. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
3
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16.
6. Controllare:
• Livello liquido freni 1
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc-
HAS30725
care con liquido freni consigliato al livello ap-
CONTROLLO POMPA FRENO ANTERIORE
propriato.
1. Controllare:
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
• Pompa freno
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
Danni/graffi/usura → Sostituire.
• Condotti di alimentazione liquido freni
(corpo pompa freno)
Ostruzione → Pulire con aria compressa.
2. Controllare:
• Kit pompa freno
a
Danni/graffi/usura → Sostituire.
3. Controllare:
• Serbatoio pompa freno
Incrinature/danni → Sostituire.
• Diaframma serbatoio pompa freno
7. Controllare: Danni/usura → Sostituire.
• Funzionamento della leva freno 4. Controllare:
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si- • Tubo freno
stema frenante. Incrinature/danni/usura → Sostituire.
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina HAS30181
AVVERTENZA
• Prima dell’installazione, tutti i componenti
interni del freno devono essere puliti e lu-
brificati con liquido freni pulito o nuovo.
4-57
FRENO ANTERIORE
3. Riempire:
• Serbatoio pompa freno
(con la quantità prescritta di liquido freni con-
sigliato)
1
Liquido freni prescritto
DOT 4
b a
HWA13540
2 AVVERTENZA
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in-
2. Installare:
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora-
• Guarnizioni tubo freno New re le guarnizioni in gomma, provocare
• Tubo freno (dalla pompa freno anteriore perdite e pregiudicare il funzionamento del
all’unità idraulica) “1” sistema frenante.
• Bullone di raccordo tubo freno “2” • Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
freni già presente nel sistema. La miscela-
Bullone di raccordo tubo freno zione di liquidi freni differenti può determi-
anteriore
nare una reazione chimica dannosa,
T.
R.
4-58
FRENO ANTERIORE
HCA13540
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
4. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16.
5. Controllare:
• Livello liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc-
care con liquido freni consigliato al livello ap-
propriato.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
6. Controllare:
• Funzionamento della leva freno
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
stema frenante.
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16.
4-59
FRENO POSTERIORE
HAS20031
FRENO POSTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno posteriore
6 Nm (0.6 m•kgf, 4.3 ft•Ibf)
T.R
.
S
T.R
.
5
3
5
4
4-60
FRENO POSTERIORE
T.R
.
3.8 Nm (0.38 m•kgf, 2.8 ft•Ibf)
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
1
2 New
3
5
New
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf)
T.R
.
4-61
FRENO POSTERIORE
T.R
.
7 10
8
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
11
New
14
12
New
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf)
T.R
.
4-62
FRENO POSTERIORE
3 New
5
6
New
BF
New
7
2 New
1
17 Nm (1.7 m•kgf, 12 ft•Ibf)
4-63
FRENO POSTERIORE
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
New 2 1
3
10 S
4
9 S
7 8
6
25 Nm (2.5 m•kgf, 18 ft•Ibf)
T.R
.
8
27 Nm (2.7 m•kgf, 20 ft•Ibf)
T.R
.
4-64
FRENO POSTERIORE
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
New
11
4-65
FRENO POSTERIORE
T.R
.
4
S
BF
2 New
3 New
4-66
FRENO POSTERIORE
HAS30183
4. Misurare:
INTRODUZIONE
HWA14101
• Spessore disco freno
AVVERTENZA Misurare lo spessore disco freno in diversi
I componenti dei freni a disco raramente ne- punti.
cessitano di essere smontati. Pertanto, os- Non conforme ai valori prescritti → Sostituire.
servare sempre queste misure preventive: Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
• Non smontare mai i componenti dei freni a FRENO ANTERIORE” a pagina 4-52.
meno che non sia assolutamente necessa- Limite spessore disco freno
rio. 4.5 mm (0.18 in)
• In caso di scollegamento dei collegamenti
del sistema frenante idraulico, è necessario 5. Regolare:
smontare, scaricare, pulire, riempire corret- • Eccentricità disco freno
tamente l’intero sistema e farlo sfiatare Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
dopo averlo rimontato. FRENO ANTERIORE” a pagina 4-52.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni dei freni. Bullone disco freno posteriore
• Utilizzare solo liquido freni pulito o nuovo 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
T.
R.
per la pulizia dei componenti dei freni. LOCTITE®
• Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e le parti di plastica. Pertanto, 6. Installare:
pulire sempre immediatamente eventuali • Ruota posteriore
spillamenti di liquido freni. Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE” a
• Evitare che il liquido freni venga a contatto pagina 4-37.
con gli occhi, poiché può causare lesioni HAS30185
4-67
FRENO POSTERIORE
HCA18210
ATTENZIONE
• Non permettere al grasso di venire a contat-
to con le pastiglie freno.
a • Rimuovere eventuale grasso in eccesso.
5. Installare:
• Pinza freno posteriore
T.
R.
2. Rimuovere:
• Bulloni pinza freno 6. Controllare:
3. Installare: • Livello liquido freni
• Supporti pastiglia freno Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc-
• Spessori pastiglia freno care con liquido freni consigliato al livello ap-
(sulle pastiglie freno) propriato.
• Pastiglie freno Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
NOTA
Installare sempre in blocco le nuove pastiglie
freno, gli spessori pastiglia freno e i supporti pa-
stiglia freno.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare saldamente un tubo in plastica tra-
sparente “1” alla vite spurgo aria “2”. Inserire
l’altra estremità del tubo in un recipiente aper-
a
to.
b. Allentare la vite spurgo aria e spingere con le
dita il pistoncino pinza freno nella pinza freno. 7. Controllare:
• Funzionamento del pedale freno
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
1 stema frenante.
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
2 3-16.
HAS30186
Lubrificante consigliato
Grasso al silicone
4-68
FRENO POSTERIORE
HAS30188
AVVERTENZA
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Soffiare aria compressa nell’apertura del Ogni volta che la pinza freno viene smontata,
giunto tubo freno “a” per espellere il pistone sostituire la guarnizione parapolvere piston-
dalla pinza freno. cino pinza freno e la guarnizione pistoncino
HWA13550
pinza freno.
AVVERTENZA
• Coprire il pistoncino pinza freno con uno
straccio. Attenzione a non ferirsi quando il 3
pistone viene espulso dalla pinza freno. 2
• Non cercare mai di forzare il pistoncino pin-
za freno ad uscire facendo leva su di esso. 1
2. Controllare:
• Supporto pinza freno
Incrinature/danni → Sostituire.
HAS30189
4-69
FRENO POSTERIORE
T.
R.
HAS30190
4. Installare:
INSTALLAZIONE PINZA FRENO • Guarnizioni tubo freno New
POSTERIORE • Tubo freno (dall’unità idraulica alla pinza fre-
1. Installare: no posteriore) “1”
• Supporto pinza freno posteriore • Bullone di raccordo tubo freno “2”
• Perno ruota posteriore
• Dado perno ruota posteriore Bullone di raccordo tubo freno
posteriore
T.
NOTA
R.
b
a
2 1
2. Serrare: a
• Bullone asta di reazione
• Dado perno ruota posteriore 2
• Bullone fermo perno ruota posteriore 5. Riempire:
• Serbatoio liquido freni
Bullone asta di reazione (con la quantità prescritta di liquido freni con-
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) sigliato)
T.
R.
4-70
FRENO POSTERIORE
HWA13090
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
AVVERTENZA FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- 3-16.
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora-
HAS30193
re le guarnizioni in gomma, provocare
RIMOZIONE POMPA FRENO POSTERIORE
perdite e pregiudicare il funzionamento del
NOTA
sistema frenante.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido Prima di rimuovere la pompa freno posteriore,
freni già presente nel sistema. La miscela- scaricare il liquido freni dall’intero sistema fre-
zione di liquidi freni differenti può determi- nante.
nare una reazione chimica dannosa, 1. Rimuovere:
pregiudicando il funzionamento del siste- • Bullone di raccordo tubo freno “1”
ma frenante. • Guarnizioni tubo freno “2”
• In fase di rabbocco accertarsi che non vi • Tubo freno (dalla pompa freno posteriore
sia penetrazione d’acqua nel serbatoio del all’unità idraulica) “3”
liquido freni. L’acqua abbasserebbe in ma- NOTA
niera significativa il punto di ebollizione del
Per raccogliere eventuale liquido freni residuo,
liquido freni e potrebbe provocare il feno-
collocare un recipiente sotto la pompa freno e
meno del “vapor lock”.
sotto l’estremità del tubo freno.
HCA13540
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto, 1
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
2
ni eventualmente versato.
6. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA 3
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16. HAS30917
7. Controllare: SMONTAGGIO POMPA FRENO
• Livello liquido freni POSTERIORE
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc- 1. Rimuovere:
care con liquido freni consigliato al livello ap- • Perno asta dispositivo di regolazione “1”
propriato. • Giunto pompa freno posteriore “2”
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO NOTA
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
Rimuovere il perno asta dispositivo di regolazio-
ne, quindi rimuovere il giunto pompa freno po-
steriore.
1
2
a
8. Controllare:
• Funzionamento del pedale freno
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
stema frenante.
4-71
FRENO POSTERIORE
HAS30194
2. Installare:
CONTROLLO POMPA FRENO POSTERIORE
• Perno asta dispositivo di regolazione “1”
1. Controllare:
• Pompa freno New
Danni/graffi/usura → Sostituire.
• Condotti di alimentazione liquido freni
(corpo pompa freno) New 1
Ostruzione → Pulire con aria compressa.
2. Controllare:
• Kit pompa freno
Danni/graffi/usura → Sostituire.
3. Controllare:
• Serbatoio liquido freni
Incrinature/danni → Sostituire.
• Diaframma serbatoio liquido freni HAS30196
AVVERTENZA
• Prima dell’installazione, tutti i componenti
interni del freno devono essere puliti e lu- 1
brificati con liquido freni pulito o nuovo.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno.
AVVERTENZA
a
La corretta disposizione del tubo freno è di
fondamentale importanza per garantire il
funzionamento in tutta sicurezza del veicolo.
HCA14160
ATTENZIONE
Quando si installa il tubo freno sulla pompa
freno, assicurarsi che il tubo freno sia a con-
tatto con la sporgenza “a” come indicato.
4-72
FRENO POSTERIORE
a
3. Riempire:
• Serbatoio liquido freni
(con la quantità prescritta di liquido freni con- 6. Controllare:
sigliato) • Funzionamento del pedale freno
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
Liquido freni prescritto stema frenante.
DOT 4 Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
HWA13090
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
AVVERTENZA 3-16.
7. Regolare:
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in-
• Temporizzazione dell’azionamento della luce
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora-
stop posteriore
re le guarnizioni in gomma, provocare
Fare riferimento a “REGOLAZIONE INTER-
perdite e pregiudicare il funzionamento del
RUTTORE LUCE STOP POSTERIORE” a
sistema frenante.
pagina 3-35.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
freni già presente nel sistema. La miscela-
zione di liquidi freni differenti può determi-
nare una reazione chimica dannosa,
pregiudicando il funzionamento del siste-
ma frenante.
• In fase di rabbocco accertarsi che non vi
sia penetrazione d’acqua nel serbatoio del
liquido freni. L’acqua abbasserebbe in ma-
niera significativa il punto di ebollizione del
liquido freni e potrebbe provocare il feno-
meno del “vapor lock”.
HCA13540
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
4. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16.
5. Controllare:
• Livello liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc-
care con liquido freni consigliato al livello ap-
propriato.
4-73
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
HAS20170
2
4 New 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
3 30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
New
2 4
New
New
4-74
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
5 6 New
New 7 8
6
9 New
10
11
4-75
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
T.R
T.R
.
.
2
16 Nm (1.6 m•kgf, 12 ft•Ibf)
T.R
.
4
3
1
T.R
7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
.
4-76
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
HAS31036
ATTENZIONE
A meno che non sia necessario, evitare di ri-
muovere e installare i tubi freno del gruppo
unità idraulica. a
HWA13930
AVVERTENZA 1
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido fre-
ni già presente nel sistema. La miscelazione 2. Rimuovere:
di liquidi freni diversi può causare una rea- • Tubi freno
zione chimica pericolosa e la diminuzione • Tubi freno
dell’efficienza della frenata.
NOTA
HCA19790
ATTENZIONE
Non utilizzare attrezzi per scollegare il con-
nettore ECU ABS.
4-77
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere i tappi in gomma o i bulloni (M10
× 1.00).
a b. Assemblare il gruppo unità idraulica, i tubi fre-
no unità idraulica e il giunto tubo freno unità
idraulica.
NOTA
1
Serrare temporaneamente i dadi svasati del
tubo freno.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS31037
T.
R.
HAS31038 Bullone giunto tubo freno unità
CONTROLLO DEI TUBI FRENO idraulica
La seguente procedura si applica a tutti i tubi fre- 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
no.
1. Controllare: 3. Serrare:
• Estremità tubo freno (dado svasato) • Dadi svasati tubo freno unità idraulica
Danni → Sostituire in blocco il gruppo unità
Dado svasato tubo freno unità
idraulica, i tubi freno e i componenti collegati.
idraulica
T.
R.
ATTENZIONE
Se il dado svasato tubo freno non gira age-
volmente, sostituire in blocco il gruppo unità
idraulica, i tubi freno e i componenti collega-
ti.
NOTA
HAS31039
Non piegare il tubo freno quando si serrano i
INSTALLAZIONE GRUPPO UNITÀ dadi svasati tubo freno.
IDRAULICA 4. Installare:
1. Assemblare: • Gruppo parafango posteriore
• Gruppo unità idraulica (al telaio posteriore)
• Tubi freno unità idraulica
• Giunto tubo freno unità idraulica Bullone parafango posteriore
NOTA 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
T.
R.
4-78
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
ATTENZIONE
c Il liquido freni può danneggiare le superfici
1 verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
c ni eventualmente versato.
6. Collegare: 8. Spurgare:
• Connettore ECU ABS “1” • Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
NOTA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
Tirare su la leva di bloccaggio fino a sentire un 3-16.
clic, accertandosi che il connettore ECU ABS sia 9. Controllare il funzionamento dell’unità idrauli-
installato correttamente. ca in base alla risposta della leva freno e del
pedale freno. (Fare riferimento a “PROVE DI
FUNZIONAMENTO UNITÀ IDRAULICA” a
pagina 4-80.)
HCA14770
ATTENZIONE
Controllare sempre il funzionamento
dell’unità idraulica in conformità alla rispo-
sta della leva freno e del pedale freno.
1
7. Riempire:
• Serbatoio pompa freno
4-79
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
Tensione batteria
Superiore a 12.8 V
4-80
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
4-81
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
4. Controllare:
• Tensione batteria
Inferiore a 12.8 V → Caricare o sostituire la STO
P
batteria. RUN
STA
RT
Tensione batteria MO
Superiore a 12.8 V 1
DE
NOTA
• Se la tensione batteria è inferiore a 12.8 V, ca-
ricare la batteria ed eseguire la prova di funzio- 9. Dopo aver rilasciato l’interruttore avviamen-
namento 2 dell’unità idraulica. to/arresto, azionare contemporaneamente la
• Se la tensione batteria è inferiore a 10 V, la leva freno e il pedale freno.
spia ABS si accende e l’ABS non funziona.
4-82
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO)
1
12.Dopo la cessazione dell’effetto di pulsazione
nel pedale freno, l’effetto viene generato nel-
la leva freno e continua per alcuni secondi.
NOTA
L’effetto di pulsazione dovuto alla forza di rea-
zione è costituito da pulsazioni rapide.
HCA20670
ATTENZIONE
• Controllare che si senta l’effetto di pulsa-
zione nella leva freno, nel pedale freno e di
nuovo nella leva freno, in questo ordine.
• Se si avverte l’effetto di pulsazione nel pe-
dale freno prima che nella leva freno, con-
trollare che i tubi freno siano correttamente
collegati al gruppo unità idraulica.
• Se è difficile avvertire l’effetto di pulsazione
nella leva freno o nel pedale freno, control-
lare che i tubi freno siano correttamente
collegati al gruppo unità idraulica.
13.Ruotare il blocchetto accensione su “OFF”.
14.Rimuovere l’adattatore del connettore di pro-
va dal connettore di prova ABS.
15.Ruotare il blocchetto accensione su “ON”.
16.Innestare la trasmissione in folle e ritrarre il
cavalletto laterale.
17.Controllare che non vi siano perdite di liquido
freni intorno all’unità idraulica.
Perdite di liquido freni → Sostituire in blocco
l’unità idraulica, i tubi rigidi freno e i compo-
nenti collegati.
HAS31041
4-83
MANUBRIO
HAS20033
MANUBRIO
Rimozione del manubrio 1/2
5
17 Nm (1.7 m•kgf, 12 ft •Ibf)
T.
R.
2
T.
R.
3.8 Nm (0.38 m•kgf, 2.8 ft •Ibf) 4
T.
R.
1 3 6
LT
4-84
MANUBRIO
T.R
.
0.4 Nm (0.04 m•kgf, 0.29 ft•Ibf)
14 Nm (1.4 m•kgf, 10 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
LT
2 LS
3
5
LS
4 LS
1
6
5
LT
4
7,8
28 Nm (2.8 m•kgf, 20 ft•Ibf)
T.R
.
4-85
MANUBRIO
T.R
.
0.4 Nm (0.04 m•kgf, 0.29 ft•Ibf)
14 Nm (1.4 m•kgf, 10 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
11 LT
15
LS
12 13 15
14
LS
LS 16
13
9
12
LT
10
28 Nm (2.8 m•kgf, 20 ft•Ibf)
T.R
.
4-86
MANUBRIO
T.R
.
0.4 Nm (0.04 m•kgf, 0.29 ft•Ibf)
14 Nm (1.4 m•kgf, 10 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
LT
LS
19
19
LS
LS
17,18
20
21
LT
21
28 Nm (2.8 m•kgf, 20 ft•Ibf)
T.R
.
4-87
MANUBRIO
HAS30203
RIMOZIONE MANUBRIO
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. a b
HWA13120
AVVERTENZA
Sostenere saldamente il veicolo in modo che 1 1
non ci pericolo che si ribalti.
2. Rimuovere:
• Manopola “1”
NOTA
Immettere aria compressa fra il manubrio sini- 3. Installare:
stro e la manopola e spingere gradualmente la • Manubrio “1”
manopola fuori dal manubrio. • Supporti superiori manubrio “2”
T.
R.
28 Nm (2.8 m·kgf, 20 ft·lbf)
HCA18300
ATTENZIONE
Serrare prima i bulloni sul lato anteriore del
supporto manubrio, quindi quelli sul lato po-
steriore.
NOTA
HAS30204
• I supporti superiori manubrio devono essere
CONTROLLO MANUBRIO
installati con la punzonatura “a” rivolta in avanti
1. Controllare:
e verso l’esterno.
• Manubrio
• Allineare la punzonatura “b” sul manubrio alla
Deformazioni/incrinature/danni → Sostituire.
HWA13690 superficie superiore del supporto manubrio in-
AVVERTENZA feriore.
Non cercare di raddrizzare un manubrio pie-
gato, poiché esso ne risulterebbe pericolo- 2 a
1
samente indebolito.
HAS30205
INSTALLAZIONE MANUBRIO
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
AVVERTENZA
b
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci pericolo che si ribalti.
4. Serrare:
2. Installare: • Dadi supporto manubrio inferiore
• Supporto manubrio inferiore “1”
• Dado supporto manubrio inferiore (provviso- Dado supporto manubrio inferi-
riamente) ore
T.
R.
4-88
MANUBRIO
6. Installare:
• Manopola acceleratore “1”
• Cavi acceleratore
• Alloggiamenti cavo acceleratore “2” 1
a
Bullone alloggiamento cavo ac-
celeratore b
T.
R.
NOTA
• Inserire il cavo riscaldatore manopola destro 8. Installare:
“3” nell’alloggiamento cavo acceleratore in • Gruppo pompa freno anteriore
modo che si infili nella guida “4” e formi un cap- • Supporto pompa freno anteriore “1”
pio come illustrato in figura (per i modelli EAS).
• Allineare la sporgenza “a” dell’alloggiamento Bullone supporto pompa freno
cavo acceleratore al foro “b” nel manubrio. anteriore
T.
R.
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
NOTA
• Installare il supporto pompa freno con il riferi-
1 mento “UP” rivolto verso l’alto.
• Allineare le superfici di accoppiamento del
supporto pompa freno alla punzonatura “a” del
manubrio.
4 • Serrare prima il bullone superiore, quindi il bul-
3 lone inferiore.
a 1
a b
7. Installare: 9. Installare:
• Interruttore manubrio (destra) “1” • Contrappeso manubrio (destro)
NOTA
Allineare la sporgenza “a” dell’interruttore manu-
brio sinistro al foro “b” del manubrio.
4-89
MANUBRIO
1 1
a
a
11.Installare: c. Rimuovere l’eventuale adesivo in gomma in
• Gruppo pompa frizione idraulica “1” eccesso con uno straccio pulito.
• Supporto pompa frizione idraulica “2” HWA13700
AVVERTENZA
Bullone supporto pompa frizione Non toccare la manopola finché l’adesivo in
idraulica gomma non si sia asciugato completamente.
T.
R.
a
2 1
a
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
13.Regolare:
b • Gioco manopola acceleratore
12.Installare: Fare riferimento a “CONTROLLO FUNZIO-
• Manopola “1” NAMENTO MANOPOLA ACCELERATORE”
• Contrappeso manubrio (sinistra) a pagina 3-36.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Applicare un sottile strato di adesivo in gom- Gioco manopola acceleratore
ma sull’estremità del manubrio sinistro. 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
b. Far scivolare la manopola sull’estremità del
14.Installare:
manubrio sinistro.
• Paramani “1”
NOTA
Accertarsi che la distanza “a” tra l’estremità del
manubrio e l’estremità della manopola sia di 14
mm (0.55 in) (per i modelli STD) o 11.5 mm (0.45
in) (per i modelli EAS).
4-90
MANUBRIO
NOTA
Rivolgere la flangia del collare “2” verso l’interno.
2 1
4-91
FORCELLA
HAS20034
FORCELLA
Rimozione degli steli forcella anteriore (per i modelli STD)
26 Nm (2.6 m•kgf, 19 ft•Ibf)
T.R
.
20 Nm (2.0 m•kgf, 14 ft•Ibf)
T.R
.
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf)
T.R
.
2 3
T.R
.
4-92
FORCELLA
T.R
T.R
.
.
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf)
T.R
.
2
4 3
T.R
.