Sei sulla pagina 1di 444

c

LA CACCIA. Divertimento. Scarabelli, virt. di S.A.S. di Modana (Irene); Pietro Casati


Cfr.: ARGOMENTI DI DUE SCENICI DIVERTIMEN- da Novara (Aminta). Intermezzi: Gio. Battista Cavana;
TI, Milano 1725. Antonia Maccari.
Scena di Carlo Buffagnotti bolognese.
LA CACCIA AL TORO. Intermedio. Musica di Fortunato Chelleri parmegiano.
Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DELLA COMME- Allacci 151; Sonneck 239.
DIA INTITOLATA NON PUO ESSERE [... ], Roma 1682. I-Be - Bu - Fm - Mb GB-Lwi US-BE - Wc
4303)
LA CACCIA D'ENRICO IV. Ballo eroi-comico panto-
mimo inventato e composto dal sig. Gasparo Angiolini e LA CACCIA IN ETOLIA. Pastorale per musica da reci-
rappresentato sul Regio Ducal Teatro di Milano l'estate del- tarsi in Modona nel Teatro Rangoni il carnovale 1716.
l'anno 1773. Consecrata all'altezze serenissime de signori principi Fran-
Milano, Gio. Batista Bianchi. cesco Maria e Gian-Federico d'Este.
Musica di Gasparo Angiolini. Modena, Bartolomeo Soliani.
Cfr.: L'INCOGNITA PERSEGUITATA, Milano 1773. Attori: Maria Barbara Rosnì (Meleagro); Elisabetta Den-
I-Lurago,Sormani - Me 4299) zi (Atalanta); Maria Giusti (Irene); Pietro Sbaraglia (Amin-
ta). Intermezzi: Paola Besenzi (Melissa); Lucrezio Bor-
sari (Serpillo).
LA CACCIA D'ENRICO IV. Dramma giocoso per musi- I-MOe 4304)
ca da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisé
l'autunno dell'anno 1783. Dedicato agli eccellentissimi
veneti cavalieri. LA CACCIA IN ETOLIA. Pastorale per musica da rap-
Venezia, Modesto Fenzo, 1783. Pago 76. presentarsi nel Teatro dell'Accademia de' signori Candidi
Dedica di Antonio Dian, autore di questa nuova versione. Uniti in San Gioanni in Persiceto l'autunno dell'anno 1725.
Attori: Anna Orsini (Giannetta); Antonio Palmini (Enri- Bologna, Lelio dalla Volpe. Pago 45.
co IV); Domenico Poggi (Michele); Luigia Allegretti (Mar- Attori: Cecilia Morotti Corvi reggiana (Meleagro); An-
gotta); Giovanni Marliani (Riccardo); Teresa Liparini (Aga- gioia Govoni ferrarese (Atalanta); Paola Corvi, detta Mo-
ta); Andrea Ricci (Resny); Bartolomeo Sessi (Luca). rotti, piacentina (Irene); Dorotea Lolli bolognese (Amin-
Musica di Giacomo Rust romano. ta); Costanza Ungari mantovana (Clori). Intermezzi: An-
Ballo di Federico Terrades. tonia Bertelli e Pellegrino Gagiotti bolognesi.
Vestiario di Giuseppe Tadio. = Ferrara 1715, con poche arie mutate.
Scene di Antonio Mauro. I-Be - Bea - Bu 4305)
Sonneck 239.
I-Be - Mb - P,Museo civico - PAe - Veg Vnm LA CACCIA IN ETOLIA. Favola pastorale.
US-BE - Wc 4300) Venezia, 1725. Pago 63.
(Meleagro, Atalanta, Irene, Aminta).
LA CACCIA DELLE COLOMBE. Dialogo da cantarsi Con gli Intermezzi: IRCANO INNAMORATO.
nel venerabile e regio Monastero di S. Gregorio nel mo- (Lidia, Ircano).
nacato delle signore D. Vittoria e D. Felice Buonfiglio e I-Mb - Rse - Vge US-LAu 4306)
Santacolomba de' principi del Condrò. Posto in musica
dal dottor D. Francesco Tozzi vice maestro della real cap- LA CACCIA IN ETOLIA. Dramma per musica da rap-
pella della nobile città di Messina. presentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero in
Messina, Vincenzo d'Amico. Pago 20. questa estate dell'anno 1727, sotto la protezione dell'altez-
I-ME (p. Ant.o Forti) 4301) za reale del sereniss. Gio. Gastone I gran duca di Tosca-
na.
LA CACCIA FELICE. Favola ne boschi. Firenze, Bernardo Paperini, 1727. Pago 64.
Vienna, Formica, 1631. Attori: Antonio Pasi di Bologna, virt. del duca di Parma
YU-Ls 4302) (Meleagro); Cecilia Buini di Bologna, virt. del princ.
Darmstat (Atalanta); Giovanna Gasparrini di Bologna, id.
LA CACCIA IN ETOLIA. Pastorale per musica da reci- id. (Irene); Annibale Pio Fabbri di Bologna (Aminta). In-
tarsi nel Teatro Bonacossi a S. Stefano l'anno 1715. De- termezzi: Antonio Ristorini, virt. del princ. Darmstat;
dicato all'eminentissimo [... ] cardinale Giulio Piazza lega- Rosa Ungherelli, id. id.
to a latere di Ferrara, etc. Musica di diversi professori.
Ferrara, eredi di Bernardino Pomatelli, 1715. Pago 62, I-Be - Fn - Rn es-pu 4307)
antiporta figurata, incisa da C. Buffagnotti.
Dedica dell'autore Belisario Valeriani: "[ ... ] questo mio LA CACCIA IN ETOLIA oder DIE JAGD IN iETOLIEN.
debole componimento [... ]". Musicalisches Zwischen-Spiel. Zur Zeit als Melograne in
Attori: Stefano Romani, detto Pignattino (Meleagro); Gio- Aetolien herzschete befande sich [... ].
vanna Albertini, detta la Reggiana (Atalanta); Diamante Personaggi: Melograne, re di Etolia; Alicandra, figlia di
2

Jasio re d'Arcadia; Erine, ninfa; Arminda, cacciatore; Ni- IL CACCIATORE EVANGELICO. Applausi musicali
cardo, confidente di Melograne; Bacocco, giuocatore; Ser- nelle lodi del venerabile padre Giovanni Leonardi fonda-
pilla, bacchettona moglie di Bacocco. tore della Congregato della Madre di Dio celebrate nella
S.n.t. (Vienna, van Ghelen (?), 1733). Pago 63, (4). di lui annua memoria da padri della medesima congrega-
A-Wn D-RT 4308) tione.
Lucca, Jacinto Paci, 1677. Pago 16.
LA CACCIA REALE e GLI PRODIGI DI ATLANTA. I-Lg - Rn 4312)
Intermezzi per musica a tre voci da rappresentarsi nel Tea-
tro di Tor di Nona nel carnevale del corrente anno 1765. I CACCIA TORI. Farzetta per musica a quattro voci da
Quali servono d'introduzione a' Balli delli stessi Intermez- rappresentarsi nel Teatro di Tordinona il carnevale dell'an-
zi dedicati all'ill.ma [... l Maria Tartaglia in Ruggia. no 1762. Dedicata a [... lla sig. principessa D. Felice Bar-
Roma, Giuseppe e Niccolò Grossi, 1765. Pago 24. berini Corsini.
Attori: Giuseppe Pugnetti romano (mad. Brillant); Venan- Roma, de' Rossi, 1762. Pago 28.
zio Zannotti da Camerino (Aminta); Filippo Venti romano Dedica di Francesco Simony.
(Montano). Interlocutori: Antonio Gotti (Roccolina); Francesco Buc-
Dedica di Alessandro Pioli. colini (Cecco); Angelo Maria Pioni (Mariannina); Filippo
Poesia di Al. Pioli. Dilicati (Pierotto).
Musica di Pietro Crispi. Scene di Pietro Piazza.
Scena di Filippo Ferraje, detto Amò, e Giovanni Bellotti. Vestiario di Giuseppe Regagli.
Abiti di Antonio Bassi. Musica di Pietro Guglielmi.
Balli di Antonio Bassi. Cametti II, 388: in LA LUCILLA RICONOSCIUTA os-
Cfr.: ARIANNA ovvero L'INNOCENTE GIUSTIFICA- sia PULCINELLA NOBILITATO, Roma 1762.
TA, Roma 1765. Partitura ms. in: D-DI
I-Ne B-Be 4309) I-Rse - Rvat (Ferraioli) 4313)

IL CACCIATOR DELUSO. Dramma serio-buffo per LI CACCIA TORI. Farsetta per musica a 4 voci da rap-
musica da rappresentarsi nel Ducal Teatro nuovamente presentarsi nel Teatro Capranica l'anno 1763.
eretto in Tubinga per ordine di sua altezza serenissima Roma, S. Michele a Ripa, 1763. Pago 28.
Carlo duca regnante di Wirtemberg e Teck etc. etc. il dì 4 Interpreti: Giuseppe Fabrizi (Roccolina); Cesare Molinari
novembre 1767 giorno di S. Carlo festa dell'insigne duca- (Cecco); Angelo Maria Piani (Mariannina); Francesco
le. La musica è del signor Nicolo Jommelli [... l. La poe- Bussani (Pierotto).
sia è del signor Gaetano Martinelli [... l. LE CHASSEUR Musica di Pietro Guglie1mi.
TROMPE' [... l. I-MAC 4314)
S.n.t. (Tubinga 1767). Pago 188.
Testo italiano e francese. LI CACCIATORI. Azzione comica per musica da rap-
Attori: Maria Masi Giura (Emilia); Monaca Buonani presentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sassonia.
(march. Artenice); Anna Cesari Seeman (Flavia); Giusep- Dresda, nell'anno 1771. Pago 77.
pe Aprile (march. Armidoro); Arcangelo Cartoni (Erminio); Testo italiano e tedesco a fronte.
Francesco Guerrieri (mons. Painblanc); Giovanni Rubinel- Musica di Pietro Guglielmi.
li (conte Silvio); Marianna Valsecchi (mad. Migrania); Partitura ms. in: D-DI.
Brigida Lolli Anelli (Tenerina); Gabriele Messiere (Garo- D-DI F-Pe 4315)
fola); Antonio Rossi (Gianfiore); Giuseppe Cosimi (mons.
Durand). I CACCIATORI. Farsa per musica a quattro voci da rap-
D-SI 4310) presentarsi nella Real Villa del Poggio a Cajano nell'au-
tunno dell'anno 1772.
IL CACCIATORE DELUSO. Dramma serio-comico per Firenze, per lo Stecchi e Pagani, 1772. Pago 47.
musica da rappresentarsi nel Real Teatro di Salvaterra nel Musica di Pietro Guglielmi.
carnovale dell'anno 1771. (Roccolina, Mariannina, Cece o, Pierotto).
Lisbona, Stamperia Reale. Pago 86. I-Fe - Rn 4316)
Attori: Carlo Reyna (march. Armidoro); Giambattista
Vasques (march. Artenice); Giuseppe Orti (Emilia); Giu- LA CACCIATRICE. Intermezzo in musica.
seppe Romanini (Flavia); Luigi Torriani (cav. Erminio); Praga, Ignazio Pruscha, 1753. Pago 35.
Giovanni Ripa (conte Silvio); Lorenzo Giorgetti (monsieur Testo italiano e tedesco a fronte.
Painblanc); Marrocchini Giuseppe (mad. Migrania); Loren- CS-KRE 4317)
zo Marussi (Tenerina); Giovanni Leonardi (mons. Durand);
Francesco Cavalli (Garofolo); Taddeo Puzzi (Gianfiore). LA CACCIATRICE. Intermezzi per musica da rappresen-
Tutti virt. della R. capp. di S.M.F. tarsi nel Regio Teatro di Potsdam per ordine di sua mae-
Dramma di Gaetano Martinelli, poeta al servo di S.M.P. stà. DIE JAEGERINN [... l.
Musica di Jommelli, maestro di capp. pensionario al servo Berlino, Haude e Spener, 1756. Pago 47.
diS.M.F. Testo italiano e tedesco.
Macchine di Petronio Mazzoni, al servo di S.M.F. Mamczarz 379.
Vestiario di Paolo Solenghi, id. id. (D. Narciso, Mergellina, Lesbino che non parla).
Balli di Francesco Sauveterre, id. id. B-Be - Br (Fétis) D-B F-Pn 4318)
Sonneck 240.
I-Rsc BR-Rn D-LUh P-C - Ln - L,Teatro LA CACCIATRICE BRILLANTE. Intermezzi in musi-
S. Carlo US-Wc 4311) ca a quattro voci da recitarsi nel Teatro di Tordinona per
3

le recite dell'anno 1772. IL CADMO. Introduttione d'un giocoso combattimento e


Roma, si vendono da Pietro Paolo Pellegrini, 1772. balletto rappresentato in musica nella Selva di Frideri-
Pago 27. sburgh di Girolamo Pignani. Dedicato alla serenissima
Scene di Francesco Loreti romano. maestà di Friderico III re di Danimarca, Norvegia, Goti e
Sarto: Mariano Colli romano. Vandali, duca di Slesvic [... ] etc.
Personaggi: Domenico Giorgi di Macerata (Lisetta); Giu- Coppenaghen, 1663. Pago (16).
seppe Lolli romano (Florindo); Luigi Andreani da Fermo D-HVI 4324)
(Lenina); Serafino Blasi romano (Pacchione).
Poesia di Gregorio Mancinelli romano. CADMO. Intermezzo.
Musica di Gioacchino Albertini, maestro di capp. pesare- Cfr.: ERMENGARDA INVINCIBILE, Parma 1675.
se.
Cametti II, 397: in LA GENEROSITA' DEI ROMANI. CADMO. Dramma per musica da cantarsi nella Real Vil-
Tragicommedia. Roma 1772. la di Queluz per celebrare il felicissimo giorno natalizio
I-MAC - Rvat (Ferraioli) - Vc (Torrefranca) B-Bc del serenissimo signore don Giuseppe principe del Brasile
4319) li 21 agosto 1784.
(Lisbona), Stamperia Reale. Pago 31, occhietto.
LE CACCIATRICI AMANTI. Festa teatrale per musica Interlocutori: Carlo Reyna (Cadmo); Giovanni Ripa (Er-
rappresentata in Laxenbourg. mione); Antonio Puzzi (Geone); Ansano Ferracuti (Peri-
Vienna, Giovanni Leopoldo nobile de Ghelen, 1755. eleo e Giunone); Vincenzo Marini (Pallade). Tutti virt.
Pago (16). della R. capp. di S.M.F.
Musica di Cristoforo Wagenseil, al servo delle M.M. Musica di Antonio da Silva, organista della R. capp. del-
L.L.S.S. l'Ajuda.
I-Mb - Vmc 4320) Dramma di Gaetano Martinelli, poeta al servo di S.M.F.
Sonneck 240.
LE CACCIATRICI AMANTI. Festa teatrale per musica. I-Rsc P-L,Teatro S. Carlo US-Wc 4325)
L'anno 1756.
Vienna, Giovanni Leopoldo nobile de Ghelen. Pago (16). LA CADUTA D'AMAN. Oratorio a cinque voci da can-
Cantano: Catarina Gabrielli (Dafne); Tommaso Guarduc- tarsi nella ven. Compagnia di S. Jacopo detta II Nicchio.
ci (Elpino); Marianna Benvenuti (Fileno); Francesca Ga- Poesia del sig. dotto Gio. Batista Lampugnani. Musica del
brielli (Diana). sig. Renier Borrini musico di S.M.C.
Musica di Christoforo Wagenseil, al servo delle MM. Firenze, Stampo Arciv. per Vincenzio Vangelisti, 1697.
LL.SS. Pago 12.
I-G,lvaldi 4321) (Assuero, Ester, Aman, Mardocheo, Eunuco).
IL CACIATORE INVIDIATO NEL VALORE. Et insi- I-Fm 4326)
diato nella vita, e nell'honore. Honestissima tragicomedia
con continuo da ridere accompagnata, e di molte canzoni LA CADUTA D'AMAN. Oratorio consacrato alla
anco adornata di D. Domenico Balbi. S.C.R.M. di Leopoldo Primo imperatore, e cantato d'ordi-
Venezia, Domenico Lovisa. Pago 70, (2). ne della medesima nella cesarea cappella l'anno 1697.
AI Lettore: "II compatimento che all'altre mie compositio- Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
ni tu havesti per gratia, questa lo pretende per merito; es- smerovio.
sendo ella la seconda che in questo stile, per servirti, mi A-Wn (p. Lampugnani ?) 4327)
sij uscita dalla penna. Le Ariette inserite nello Sfortunato
Patiente furono in musica daIli stessi rappresentanti can- LA CADUTA D'AMULIO. Drama per musica da rap-
tate, queste, non havendosi tale incontro di soggetti, po- presentarsi nel Teatro di S. Angelo il carnevale dell'anno
trebbonsi da altri nell'orchestra far cantare, overo anco 1746.
senza canto dalli medemi personaggi recitare [... l". Venezia, Modesto Fenzo, 1746. Pago 59.
I-Mb 4322) Attori: Daniel Barba di Verona (Amulio); Giuseppe Pa-
ganelli di Forlì (Parmene); Rosa GabrieIli di Bologna, virt.
IL CACIATORE INVIDIATO NEL VALORE. Et insi- di camera di S.A.E. palatina del Reno (Silvia); Anna Me-
diato nella vita e nell'honore. Honestissima tragicomedia dici, virt. della duch. di Massa e princ. ereditaria di Mo-
con continuo da ridere accompagnata e di molte Canzoni dena (Romulo); Artemisia Landi di Roma (Servilia); Anna
anco adornata di D. Domenico Balbi. Dedicata al molto Galeotti di Volterra (Cardace).
illustre [... ] don Daniele Sansoni. Musica di Antongaetano Pampani, Accad. Filarmonico.
Venetia, Giacomo Didini, 1680. Pago 78. Allacci 152: p. Gandini (= Goldoni).
Dedica di Domenico Balbi: ''[ ... ] Con voi la voglio questa I-Rsc 4328)
fiata, per havermi ancor in età di fanciullo [... ] honorato
nella recita fortunata dello Sfortunato Patiente che intre- LA CADUTA D'AMULIO. Dramma per musica del D.r
ciata d'Ariete musicali, machine, et mutationi di Scene già Carlo Gandini (= Goldoni) da rappresentarsi nel Teatro di
fecessi nelle Procuratie nove sopra la Regia Piazza di San S. Angelo il carnovale dell'anno 1747.
Marco [... l". Venezia, Modesto Fenzo, 1747. Pago 59.
AI Lettore: = al precedente. Attori: Daniel Barba di Verona (Amulio); Gioseppe Pa-
Con Prologo: Rustico fanciullino. ganeIIi di Forlì (Parmene); Rosa Gabrielli di Bologna, virt.
Allacci 151. di camera di S.A.E. palatina del Reno (Silvia); Anna Me-
(Rustico, Pantalone, Manilio, Sirina, Bagattino, Campanaz- dici, virt. della duch. di Massa (Romulo); Artemisia Lan-
zo, Albrando, Bagolino). di di Roma (Servilia); Anna Galeotti di Volterra (Carda-
I-Bu - Ma - Mb - M,Scala 4323) ce).
4

Musica di Antongaetano Pampani, Accad. Filarmonico. di Fiacco e Servilia (1,14 e III,14).


Sonneck 241. l-Bu - Fm 4333)
l-Fm - Mb - Veg - Vnm US-LAu - Wc 4329)
LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Drama per musica di
LA CADUTA D'AMULIO. Drama per musica da rap- Silvio Stampiglia tra gli Arcadi Palemone Licurio dedica-
presentarsi nel Nuovo Teatro in proprietà d'un nobile di to all'A.S. di Francesco I duca di Parma.
Cremona nel carnovale del 1750. Dedicato alle gentilissi- Parma, A. Pazzoni e P. Monti, 1699. Pago 96, antiporta
me dame di detta illustre città. figurata.
Milano, Francesco Agnelli, 1749. Pago 69, (I). Dedica di Gio. Tamagni.
Dedica di Carlo Gandini (= Goldoni). Personaggi: Niccolò Grimaldi, virt. della R. capella di
AI Lettore: ''[. .. l La necessità della Musica mi ha fatto in- Napoli (Appio Claudio); Vittoria Tarquinj, detta la Bom-
chiudere un'aria non mia segnata + ed un pezzo da me bace, virt. del princ. di Toscana (Claudia); Diamante Sca-
fatto in altra occasione segnato pure +". rabelli, virt. di S.A.S. di Mantoa (Valeria); Francesco Car-
Musica di Antongaetano Pampani, Accad. Filarmonico. li (Lucio); Steffano Romani, detto Pignattino, virt. dei
Personaggi: Michele Caselli (Amulio); Isabella Gandini S.A.R di Savoja (Icilio); Livia Nanini, detta la Pollacchi-
(Silvia); Gian Battista Andreoni (Romulo); Giovanni na, virt. del ser. di Mantoa (Servilia); Pietro Paolo Beni-
Piazza (Servilia); Giuseppe Paganelli (Parmene); Enrico gni, virt. di S.A.S. di Parma (Fiacco).
Cattaneo (Cardace). l-PAe 4334)
Balli di Bortolo Ganasetti.
Imprimatur: 8.xI.1749. LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Drama per musica del
l-Be - Lurago,Sormani - PAe 4330) sig. Silvio Stampiglia, da rappresentarsi nel Teatro dell'il-
lustriss. comunità di Reggio per la fiera dell'anno 1699.
LA CADUTA D'URlA. Oratorio da farsi nella chiesa de Dedicato a [... l Rinaldo I duca di Reggio, Modana, ecc.
RRPP. della Congregatione di S. Filippo Neri. Posto in Reggio, Ippolito Vedrotti, 1699. Pago 80.
musica dal sig. Sebastiano Cherici mastro di capella della Dedica degl'Interessati nel drama, Reggio 28.IV.1699.
Cattedrale e illustrissima Accademia dello Spirito Santo. Interlocutori: Domenico Cecchi di Cortona del ser. di
Dal medesimo consacrato all'em.mo [... l cardinale Galeaz- Mantova (Appio Claudio); Margarita Salicoli Suini del ser.
zo Marescotti, legato di Ferrara [... l. di Modona (Valeria); Maria Domenica Pini, detta la Til-
Ferrara, Stampa Camerale, 1678. Pago 18. la, del ser. princ. di Toscana (Virginia); Maddalena Giu-
Dedica di Sebastiano Cherici, Ferrara 6.III.1678. stiniani del ser. di Mantova (Claudia); Francesco de Gran-
l-Be 4331) dis del ser. di Modona (Lucio Virginio); Luigi Albarelli,
id. id. (Icilio); Antonio Borosini, id. id. (Fabio); Antonio
LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Drama per musica di Cottini, id. id. (Fiacco); Andrea Franci, id. id. (Servilia).
Silvio Stampiglia tra gli Arcadi Palemone Licurio. Dedi- Musica di Francesco Ballarotti, mastro di capp. nella città
cato all'illustriss. [... l Maria de Giron y Sandoval, duches- di Bergamo.
sa di Medina-Co:li e vice-regina di Napoli. Scene di Tomaso Bezzi, detto lo Stucchini e Giuseppe
Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1697. Sartini, virt. veneziani.
Pago (lO), 72. Abiti di Cristoforo Friggieri.
Dedica di Silvio Stampiglia. Balli di monsù Filbois e compagni, virt. del principe di
Presentazione di Nicola Serino. Vaudemont, governatore di Milano.
Personaggi: Matteo Sassano, virt. della R capp. di Na- l-Mb - MOe - REm - RE,Panizzi - Ve (Torrefranca)
poli (Appio Claudio); Vittoria Tarquini, detta la Bomba- - Veg 4335)
ce (Claudia); Maria Madalena Musi, detta la Mignatti, virt.
del ser. di Mantova (Valeria); Gio. Bucceleni, virt. di S.M. LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Drama per musica rap-
cesarea (Lucio Virginio); Lucia Nannini bolognese, detta presentato in Firenze nel carnevale dell'anno 1700.
la Pollacchina, virt. del ser. di Mantova (Virginia); Nico- Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1700. Pago 72.
lò Grimaldi, virt. della R capp. di Napoli (Icilio); Giulio Personaggi: Antonio Giustacchini, virt. del ser. di Man-
Cavalletti, virt. del card. de Medici (Servilia); Gio. Batti- tova (Appio Claudio); Anna Marchesini, virt. di Bologna
sta Cavana, virt. del ser. di Mantova (Fiacco). (Claudia); Anna Maria Coltellini, virt. del princ. di To-
Allacci 153; Wotquenne 32; Florimo IV, 6; Rolland 278; scana (Valeria); Pietro Mozzi, virt. del ser. di Mantova
Croce 210; Sonneck 242: m. Alessandro Scarlatti. (Lucio Virginio); Isabella de Angelis, virt. di Roma (Vir-
Partitura ms. in: I-Nc e B-Br. ginia); Niccolò Giannini, virt. della duch. di Massa (Ici-
l-Be - Bu - Fm Ne - Re - Rn - RE,Panizzi - lio); Domenico Fontani, virt. del princ. di Toscana (Ser-
Ve (Torrefranca) B-Be GB-Lbm US-We vilia); Stefano Coralli, virt. di Bologna (Fiacco).
4332) l-Be (m. A. Scarlatti) - MOe - PS - Rn 4336)

LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Drama per musica rap- LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Dramma per musica da
presentato nel Teatro di Livorno da gl'Accademici Avva- rappresentarsi in Siena pel carnevale del 1704. Dedicato
lorati l'anno 1699. Dedicato al serenissimo principe Fer- all'illustrissima [... l Camilla Antonia Grifoli Sozzifanti.
dinando di Toscana. Siena, Fantini e Gatti. Pago 71, antiporta figurata.
Livorno, Jacopo Valsisi, 1699. Pago 83. Dedica degl'impresari.
Dedica degl'Accad. Avvalorati. Personaggi: Giacinto Guasti di Firenze (Appio Claudio);
Orsini 15. Maria Anna Garberini Benti di Roma (Claudia); Anna
(Appio Claudio, Claudia, Valeria, Lucio Virginio, Virgi- Maria Coltellini di Bologna, detta la Serafina, virt. del
nia, Icilio, Servilia, Fiacco). princ. di Toscana (Valeria); Girolamo Cerchi di Lucca
= Napoli 1697, con poche arie mutate; mancano le scene (Lucio Virginio); Vittoria Costa di Bologna (Virginia);
5

Giovanni Bemardi di Siena (Icilio); Ortenzia Beverini di Giochi gladiatori di Nicola Gigli.
Firenze (Servilia); Filippo Rossi di Firenze (Fiacco). Tutti li versi che cominciano da questo segno S non sono
I-Mb - Se B-Be 4337) dell'autore del Drama.
Sonneck 242: p. S. Stampiglia.
LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Componimento per Parti tura ms. in: I-Nc.
musica diviso in due giornate della celebre funtione delle l-Be - Ne - PLeom B-Be US-NYp - We
Tasche della serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1717. 4341)
Lucca, Domenico Ciuffetti, 1717. Pago 31.
I-Ba! (p. Alessandro Pompeo Berti) - Lg (m. A. Berti) LA CADUTA DEI DECEMVIRI. Dramma per musica
- Mb GB-En 4338) da rappresentarsi in Firenze nel Regio Teatro degl'Intrepi-
di detto delta Palla a corda. Sotto la protezione dell' A.
LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Dramma per musica da reale [... ] Pietro Leopoldo [... ] arciduca d'Austria [... ] gran
rappresentarsi nel Teatro Formagliari il carnevale dell'an- duca di Toscana eco eco eco
no 1723. Dedicato ai veri amici. Firenze, Ant. Giuseppe Pagani e comp., 1788. Pago 47,
Bologna, Clemente Maria Sassi, successore del Benacci, antiporta figurata.
1723. Pago 63. Attori: Maria Caracci (Virginia); Valeriano Violani (Ici-
Dedica dell'impresario Cesare Bonazzoli agli Amici veri. lio); Tommaso Collebaldi (Lucio); N.N. (Appio Claudio);
Personaggi: Geronima Moroni veneziana, detta la Paler- Candida Sensi (Tullia); Francesco Casini Papi (Pubi io ).
mina (Appio); Maria Laurenti, detta la Coralli, bologne- Musica di Gaetano Andreozzi.
se, virt. di Augusto II re di Polonia (Valeria); Rosalia Bom- Al primo Cimbalo: Angiolo Neri Bondi.
basari bolognese (Claudia); Luigi Antinori bolognese (Lu- Primo Viol. dell'Opera: Francesco Giuliani.
cio Virginio); Maria Giustina Turcotti fiorentina (Virginia); Primo Viol. de' Balli: Francesco Sartoni.
Rosa Vivoli, virt. del duca di Massa (Icilio); Fabbio An- Ballo di Antonio Berti: VENERE E ADONE.
tonio Amori bolognese (Fiacco). Vestiario di Gio. Battista Minghi, eseguito da Francesco
Allacci 153: p. S. Stampiglia. Mori e Gio. Batt. Rigagnoli.
= Napoli 1697, ma abbreviato: senza le scene buffe e mu- l-Be 4342)
tate quasi tutte le arie.
I-Bam - Be - Bu 4339) LA CADUTA DE' FILISTEI NELLA MORTE DI SAN-
SONE. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa
LA CADUTA DE DECEMVIRI. Drama per musica da de' padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo
rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'anno Neri di Firenze. Musica del signor Antonio Veracini.
1723. Consacrato all'illustrissimo [... ] Girolamo del Sa- Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1693. Pago (16).
cro Romano Impero conte Colloredo [... ] governatore, e I-Fr - Rn - Vge GB-L,Brompton 4343)
capitano generale dello Stato di Milano etc.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1723. LA CADUTA DE' FILISTEI NELLA MORTE DI SAN-
Pago (lO), 56. SONE. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa
Ded. di Giuseppe Ferdinando Brivio, Milano 26.XII.I723. de' padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo
Personaggi: Carlo Scalzi (Appio Claudio); Vittoria Tesi, Neri di Firenze. Musica del signor Antonio Veracini.
virt. del princ. Antonio di Parma (Valeria); Anna Gugliel- Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1695. Pago (16).
mina (Virginia); Costanza Pusteria, virt. del princ. d'Ar- Lustig 63: p. G.P. Berzini.
mestat (Claudia); Francesco Cignoni, virt. di camera del I-Fe 4344)
princ. elettorale di Baviera (Lucio); Maria Antonina Toz-
zi (Icilio); Francesco Briganti (Floro). LA CADUTA DE' FILISTEI NELLA MORTE DI SAN-
Musica di Giovanni Porta. SONE. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella ven.
Balli di Gaetano Grossatesta. Compagnia della Purificazione di Maria Vergine e di S.
Scene di Gio. Battista Medici e Gio. Domenico Barbieri. Zanobi detta di S. Marco. Poesia del rev. sig. Gio. Pietro
Sonneck 241: p. Silvio Stampiglia. Berzini. Musica del sig. Antonio Veracini.
I-Be - Lurago,Sormani - Mb - PAe US-We Firenze, Vincenzio Vangelisti. Pago (16).
4340) Lustig 249.
(Principe de' Filistei, Capitano de' soldati, Dulita, Sanso-
LA CADUTA DE' DECEMVIRI. Drama per musica da ne).
rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il dì primo ot- I-Fm 4345)
tobre di questo corrente anno 1727. Festeggiandosi il feli-
cissimo giorno natalizio della sac. ces. catt. real maestà di LA CADUTA DE GIGANTI o LA RIBELLIONE PU-
Carlo Sesto imperador regnante. Dedicato all'eminentissi- NITA. Drama per il Teatro di S.M.B. di F. Vanneschi.
mo [... ] cardinale Michele Federico d'Althann vicerè [... ]. Londra, 1745. Pago 58.
Napoli, Francesco Ricciardo, 1727. Pago 60. Testo italiano e inglese.
Dedica di Salvatore di Notamicola. Attori: Signor Monticelli (Giove); signora Imer (Giuno-
Personaggi: Carlino Scalzi (Appio Claudio); Giustina ne); signora Pompeati (Iride); sig. Jozzi (Marte); sig. Ciac-
Turcoti (Claudia); Anna Bagniolese (Valeria); Antonio chi (Titano); signora Frasi (Briareo).
Barbieri, virt. del princ. d'Armestat (Lucio Virginio); Bar- Musica del sig. Gluck.
bara Stabile (Virginia); Antonia Colasanti (Icilio); Celesta GB-Lbm - L,Theater Museum 4346)
Resse (Servilia); Gioacchino Corrado, virt. della R. capp.
di Napoli (Fiacco). LA CADUTA DEL NOSTRO PROGENITORE ADAMO.
Musica di Leonardo Vinci, pro vice-maestro della R. capp. Componimento sacro per musica da cantarsi nella chiesa
Scene di Francesco Saracino napoletano. de' RR.PP. della Congregazione dell'Oratorio di S. Filip-
6

po Neri. Faenza, Archi, (1753). Pago 12.


Genova, Paolo e Adamo Scionico, 1736. Pago 20. I-Rn 4352)
Musica di Luca Antonio Predieri.
I-Vnm 4347) LA CADUTA DI AMAN. Parole per musica da cantarsi
nell'oratorio de signori della Confraternita di S. Girolamo
LA CADUTA DEL REGNO DELL'AMAZZONI. Festa il giorno della festa del medesimo santo.
teatrale fatta rappresentare in Roma dall'eccellentiss. sig. Rimino, Diego Domenico Ferraris. Pago 16. (Sec. XVII).
marchese di Coccogliuto ambasciatore della maestà del re I-Mb 4353)
cattolico. Per le augustissime nozze [... l di Carlo Secondo
re delle Spagne e della principessa Marianna contessa pa- LA CADUTA DI BAJAZETTO. Drama per musica da
latina del Reno. Dedicata alla maestà della regina sposa. rappresentarsi in Bergamo nel carnevale dell'anno 1740.
Roma, Stamparia della Rev. Camo Apost., 1690. Si ven- Bergamo, fratelli Rossi, 1740. Pago 55.
dono da Gio. Antonio Settario Pago (lO), 70, incisioni. Attori: Lorenzo Moretti di Venezia (Tamerlano); Teresa
Prologo: Atlante, Alcide, Europa, Asia, Africa, America. Peruzzi di Venezia (Roselana); Antonio Denzi di Vene-
Con due Intermedi. zia (Bajazetto); Gioseffa Tedeschini di Milano (Atalida);
Wotquenne 136: m. Bernardo Pasquini; Franchi 622. Nicolino Grimaldi di Sinigaglia (Medraspe); Catterina
(Mandane, Mitilene, Licandro, Arconte, Idaspe, Tisbe, Zane di Venezia (Zeanchire); Gio. Battista Achiappati di
Turpino). Brescia (Rustene).
I-Be - Bea - Bu - IE(Planetti) - Re - T,Fanan I-Mb 4354)
E-Mn US-NYp (p. Gius. Domenico de Totis) 4348)
LA CADUTA DI BAIAZETTO IMPERADORE DE
LA CADUTA DEL REGNO DELL'AMAZZONI. Festa TURCHI. Tragedia per musica di Antonio Denzio da rap-
teatrale fatta rappresentare in Roma dall'eccellentiss. sig. presentarsi nel Teatro di [... l Francesco Antonio conte di
marchese di Coccogliudo ambasciatore della maestà del re Sporck la primavera dell'anno 1728.
cattolico per le augustissime nozze [... l di Carlo Secondo Praga, Mattia Adamo Heeger. Pago (94).
re delle Spagne e della principessa Marianna [... l. Dedica- Testo italiano e tedesco a fronte.
ta alla maestà della regina sposa. Musica di Matteo Luchini.
Roma, Gio. Francesco Buagni, 1690. Pago 84. Scene di Vincenzo dal Buono.
Pago (2): "Il Sign. Gioseppe de Totis ha mostrato il suo Thiel 383.
valore nell'Amazzoni Opera all'altre sue da me rivedute CS-KRE D-W 4355)
superiore per l'inventione capricciosa [... l Antonio Pelitau-
riTI, LA CADUTA DI BAJAZETTO IMPERADORE DE
Dedica di Gioseppe Domenico de Totis, Roma 15.1.1690. TURCHI. Drama per musica da rapresentarsi nel Nuo-
Con due Intermezzi. vissimo Teatro al Tumel-Plaz in Graz, consecrato all'im-
Allacci 152; Wotquenne 34 e 136: m. Bernardo Pasqui- paregiabile merito dell'eccello [... l nobiltà di dame e cava-
ni; Franchi 621: esecuzione a Palazzo Colonna iI15.I.1690. lieri della celeberrima città di Graz, nel carnevale dell'an-
I-Fm - Afb - MOe - Re - Rn - Vgc B-Be no 1737.
D-B - DUI GB-Lbm US-Wc 4349) Graz, eredi Widmanstadj. Pago (78).
Testo italiano e tedesco a fronte.
LA CADUTA DEL SAVIO NELL'IDOLATRIA DI SA- Dedica dell'impresario Pietro Mingotti.
LOMONE. Oratorio per musica dedicato all'marchese (!) Attori: Chiara Orlandi di Mantova (Tamerlano); Giusep-
Cosimo Riccardi da cantarsi nella ven. Compagnia di S. pe Alberti di Padova (Bajazetto); Teresa Peruzzi, detta la
Jacopo detta del Nicchio. Poesia del rev. sig. Gio. Pietro Denzia, di Venezia (Atalida); Marianna Pircker todesca
Berzini. Musica del sig. Francesco Maria Veracini. (Roselana); Margarita Flora di Venezia (Medraspe); Gia-
Firenze, Dom. Ambrogio Verdi, 1720. Pago 23. cinta Costantini, detta Spinola (Zeanchire); Giovanni Mi-
Dedica dei Deputati della festa. cheli di Padova (Rusteno).
Lustig 257. A-Gl - Gu 4356)
I-Fm - Vge 4350)
LA CADUTA DI BALDASSARRE. Oratorio a cinque
LA CADUTA DEL SAVIO NELL'IDOLATRIA DI SA- voci da cantarsi nella Congregazione ed Ospizio di Giesù,
LOMONE. Oratorio per musica da cantarsi nella ven. Maria e Giuseppe e della Santissima Trinità posti nella
Compagnia della Purificazione di Maria Vergine, e di S. Comp. di S. Marco. Poesia del sig. Alessandro Borghesi.
Zanobi detta di S. Marco; poesia del rev. sig. Gio. Pietro Musica del sig. Lorenzo Bracci.
Berzini; musica del sig. Francesco Maria Veracini, com- Firenze, Michele Nestenus e Francesco Moiicke, 1729.
positore di camera di sua maestà il re di Pollonia ed ele- Pago 20.
tore di Sassonia. I-Fm 4357)
Firenze, Michele Nestenus, 1724. Pago 16.
(Salomone, Andronico, Arsinoe, Nicandro, Ahia). LA CADUTA DI CUPIDO. Idillio.
I-R,lstit.Germanieo B-Be 4351) Cfr.: RINALDO PRIGIONIERO, Orvieto 1629.

LA CADUTA DI ADAMO. Cantata. LA CADUTA DI DAVID. Oratorio.


Cfr.: POESIE SACRE, Milano 1714. Cfr.: ORATORI SACRI da cantarsi [... J, Lucca 1715.

LA CADUTA DI ADAMO. In occasione che veste l'abi- LA CADUTA DI ELIO SEIANO. Drama per musica nel
to religioso [... l la [... l contessa Camilla Levatelli [... l. Teatro a S. Salvatore l'anno 1667. Alla maestà di Amalia
Cantata [... l di Guarino Belgrano. regina di Danimarca e Norvegia [... l.
7

Venezia, heredi Leni, 1667. Pago 70, antiporta figurata. cantato nella cesarea cappella dell'augustissimo imperato-
Dedica dell'autore Nicola Minato, Venezia 3.II.l667. re Leopoldo l'anno 1695. Posto in musica dal S. Ferdinan-
Lettore: ''[. .. l Musica dell'istesso sig. Antonio Sartorio [.. .]". do Tobia Richter, primo organista di S.M.C.
Con Balli: POPOLO CHE STRASCINA LA STATUA Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
DI SEIANO. smerovio. Pago (20).
Allacci 152; Wotquenne 34; Sonneck 242: 2.a opera Salvioli 589: p. Anacleto Catelani.
del ciclo LA PROSPERIT A' DI ELIO SEIANO, degli l-Mb A-Wn 4363)
stessi autori.
Partitura ms. in: I-Vnm. LA CADUTA DI GERICO. Oratorio a cinque voci da
l-Be - Fm - Mb - M,Scala - P,Museo civico - Re - cantarsi nella venerabile Compagnia della Purificazione di
R,lstit.Germanico - Rn - Rsc - Rvat (Chigi) - Vcg - Maria Vergine e di S. Zanobi detta di S. Marco.
Vnm B-Bc D-HVI F-Pn US-BE - LAu Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1697. Pago (16).
- Wc 4358) I-Rn 4364)

LA CADUTA DI EREBO. Componimento drammatico LA CADUTA DI GIERICO. Oratorio.


da cantarsi nel Teatro del Leone de' Nobili di Asisi fe- (Giosuè, Sacerdote, Capitano, Idolatria, Lucifero).
steggiandosi l'esaltazione alla porpora dell'e.mo [... l car- Cfr.: ORATORI SACRI, Lucca 1698.
dinale Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli patrizio di
detta città. LA CADUTA DI GERICO. Oratorio.
Assisi, Ottavio Sgariglia, 1780. Pago 37. Cfr.: ORATORI SACRI, Lucca 1704.
Dedica del Gonfaloniere e Priori di Asisi. ORATORI SACRI, Lucca 1712.
Poesia di Agesilao Leucadio vice-custode della Colonia
Arcadica Properziana di Asisi. LA CADUTA DI GERICO. Oratorio cantato nell'augu-
Musica di Giovanni Ricci napolitano, maestro di capp. stissima cappella della sac. ces. e cattolica real maestà di
della cattedrale della stessa città. Carlo VI imperador de' romani sempre augusto l'anno
(Giove, Najade, Erebo). 1719. La poesia è del sig. Alessandro Gargieria, posta in
I-PEc 4359) musica dal sig. Antonio Caldara, vicemaestro di cappella
di S.M.C. e C.
LA CADUTA DI GELONE. Drama per musica da rap- Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (28).
presentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno dell'anno Salvioli 589.
1719. l-M,Scala A-Wn 4365)
Venezia, Marino Rossetti, 1719. Pago 57.
Lettore: ''[. .. l Confesso che questo mio Drama [... l Fran- LA CADUTA DI GERICO. Oratorio.
cesco Rossi". Cfr.: ORATORJ SACRI, Lucca 1721.
Attori: Matteo Luchini, virt. della princ. Violante di To-
scana (Gelone); Cecilia Bellisani bolognese (Elisa); Do- LA CADUTA DI GERICO. Azione sacra per musica a
menico Borghi bolognese, virt. del princ. d'Armestat (Oron- cinque voci da cantarsi in Bruna nella quaresima dell'an-
te); Isabetta Bettini vicentina (Astiage); Francesca Mi- no 1730 per comando di S. altezza em.ma il signor cardi-
niati bolognese (Florinda); Margarita Gaspari (Melcide). nale Wolffango Annibale di Schrattenbach, protettore del-
Musica di Giuseppe Maria Buina (l). la Germania [... l vescovo d'Olmitz [... l. La poesia è del
Scene di Christofolo Canal. [... l Alessandro Gargieria. La musica è del [... l Antonio
Con Balli. Caldara, v.-maestro di capella di S.M.C. e catt. DIE ZER-
Allacci 152; Sonneck 242. STOERUNG JERICO [... l.
l-Be - Mb - P,Museo CIVICO Re Rn Bruna, Massimiliano Swoboda. Pago (34).
R,lstit.Germanico - RVI - Vcg - Vnm I-MOe eS-Bu 4366)
D-DO US-CA - LAu - Wc 4360)
LA CADUTA DI GERICO. Componimento sacro per
LA CADUTA DI GERICO. Oratorio. musica da cantarsi nell'oratorio de' RR. padri della Con-
Cfr.: ORATORII SACRI, Lucca 1690. gregazione dell'Oratorio di Roma.
Roma, G. Zempel. Pago 12.
LA CADUTA DI GIERICO. Oratorio per musica. Poesia del S.A.G.c.P. (= Giovan Claudio Pasquini).
Modena, Bartolomeo Soliani. Musica di Pietro Crispi.
Testo = al seguente. I-Rv (1737) GB-Lbm (1780 ?) 4367)
(Dio, Giosuè, Achenne, Raab, Nuncio, coro)
I-MOe 4361) LA CADUTA DI GERICO. Azione sacra da cantarsi nel-
la regio eIettoral cappella di Dresda il sabato santo. La
LA CADUTA DI GIERICO. Oratorio del sig. Alessandro poesia è del sig.r abbate Gio. Claudio Pasquini, cav.re del
Gargieria, posto in musica da Francesco Maria Bazani, ma- S.R.L, e poeta di S.R.M. La musica del sig.r Gio. Adol-
stro di capella del duomo di Piacenza. Consecrato all'al- fo Hasse, maestro di cappella di di (l) S.R.M. Nell'an-
tezza serenissima del sign. duca di Modena, Reggio etc. no 1745. DER UNTERGANG DER ST ADT GERICHO
Modena, eredi Soliani, 1693. [.. ·l·
Dedica di Francesco Maria Bazani, Piacenza febraro 1693. Dresden, Hof-Buchdr. St6sselin, 1745.
(Dio, Giosuè, Achanne, Raab, Nuncio, coro). Testo Italiano e tedesco a fronte.
I-MOe 4362) F-Pn 4368)

LA CADUTA DI GERICO. Oratorio d'autore incognito LA CADUTA DI GERICO. Componimento sacro per
8

musica da cantarsi nell'Oratorio di S: Girolamo della Ca- di Francesco n, duca di Modona, Reggio, ecc.
rità di Roma. Modona, per gli Soliani, 1688. Pago 28.
Roma, Generoso Salomoni, 1761. Pago 23. Wotquer.me 34.
(Giosuè, Eleazzaro, Calac, Fineas, Rahab, coro). I-Bam - Be - Fe - M,Scala - MOe - PAe - Rn
US-NYp 4369) B-Be 4376)
LA CADUTA DI GERICO. Azione sacra da cantarsi nel- LA CADUTA DI GIERUSALEMME SOTTO L'IMPERIO
la chiesa di S. Francesco del sacro Ordine Militare de' DI SEDECIA ULTIMO RE D'ISRAELE. Oratorio di
Crocigeri della Stella rossa in Praga presso al Ponte il gior- Giacomo Antonio Bergamori posto in musica dal sig. Gio.
no del venerdì santo all'undeci ore di mattina. La poesia è Paolo Colonna, mastro di capella della perinsigne colle-
del sigr. abbate Gio. Claudio Pasquini. La musica di Gio. giata di S. Petronio. Cantato in casa dell'ill.mo eccellen-
Adolfo Hasse. Nell'anno 1766. tiss. sig. marchese Gio. Carlo Mattesilani [... ].
(Praga), Stampo dell'Università. Pago 32. Bologna, Pier Maria Monti, 1690. Pago 27.
Testo italiano e tedesco a fronte. Allacci 152.
es-pu 4370) l-Be - MOe - Rn 4377)
LA CADUTA DI GERICO. DIE VERBENNUNG VON LA CADUTA DI GERUSALEMME SOTTO L'IMPERIO
JERICHO, componirt von Johann Adolph Hasse. DI SEDECIA, ULTIMO RE' D'ISRAELE. Oratorio.
Hamburg, 1770. Pago 39. (Sedecia, Abdia, Arielle, Gieremia, Nabucco, Nabusardan).
Testo italiano e tedesco a fronte. Cfr.: ORATORn SACRI, Lucca 1695.
(Giosue, Eleazaro, Caleb, Finees, Rahab).
B-Br (Fétis) D-B 4371) LA CADUTA DI GEZABELE. Azione sacro-drammati-
ca del sig. Daniele Giupponi nobile riminese P.A. da can-
LA CADUTA DI GERICO. Azione sacra da cantarsi nel tarsi nella chiesa di S. Giovanni Vangeli sta de MM.RR.PP.
Concerto dei dilettanti in Berlino. La poesia è del sig.r agostiniani per la celebrazione del loro capitolo generale
abbate Gio. Claudio Pasquini, cav.re del S.R.l. e poeta di in Rimini nella Pentecoste del 1739. Offerta al merito [... ]
S.R.M. La musica del sig.r Gio. Adolfo Hasse, maestro della ragguardevole nobiltà riminese. Musica del sig. Do-
di capella di S.R.M. DER UNTERGANG DER STADT menico Balami, m.ro di capella nella catedrale di Spoleti.
JERICHO [... ]. Rimini, Giuseppe Albertini. Pago 15, (1).
Berlin, Christian Sigismund Spener, 1776. Pago 39. (Gezabele, Gioram, Occozia, Geu).
Testo italiano e tedesco. I-Rsc 4378)
D-KN,Theater Wissenseh.Institut - WRtl US-We
4372) LA CADUTA DI GIERICO.
Cfr.: LA CADUTA DI GERICO.
LA CADUTA DI GERICO. Azione sacra da cantarsi nel
Concerto de dilettanti di musica in Berlino. La poesia è LA CADUTA DI GIERUSALEMME [... ].
del sig.r abbate Gio. Claudio Pasquini, cav.re del S.R.l. e Cfr.: LA CADUTA DI GERUSALEMME [... ].
poeta di S.R.M. La musica del sigr. Gio. Adolfo Hasse,
maestro di cappella di S.R.M. DER UNTERGANG DER LA CADUTA DI GOLIA. Oratorio di Pietro Vagni po-
STADT JERICHO [... ]. sto in musica dal signor Gregorio Cola maestro di cappel-
Berolino, I.G. Bosse. Pago 47. la della santissima Madonna del Pianto. Dedicato all'illu-
Testo italiano e tedesco. strissimo et eccellentissimo signore il sig. conte d'Altami-
(Giosuè, Eleazaro, Caleb, Finees, Rahab, coro). ra ambasciatore di S.M. cattolica.
D-B 4373) Roma, Molo, 1698. Pago 16.
Dedica di Pietro Vagni.
LA CADUTA DI GERICO. DER UNTERGANG DER Franchi 733.
ST ADT JERICHO. Ein geistliches Drama von Herrn Ca- (Saul, Gionata, Abner, Davide, Golia, Scudiero di Golia,
pellmeister Hasse, aufgeftihret von einer Musik iibenden choro d'Israeliti).
Gesellschaft in Freyberg. I-Rli 4379)
Freyberg, mit Barthelischen Schriften. Pago 39.
Testo italiano e tedesco. LA CADUTA DI LEONE IMPERATOR D'ORIENTE.
D-B 4374) Drama per musica da recitarsi nel Teatro di Sant'Angelo
l'autunno 1732. Consacrato all'altezza [... ] principe Filip-
LA CADUTA DI GERUSALEMME. Componimento po langravio d'Hassia [... ].
poetico da cantarsi nell'oratorio dell'illustrissima prima Venezia, Alvise Valvasense. Pago 47.
Arciconfratemità di Bologna S. Maria della Vita il primo Dedica di Gio. Orsatto, Venezia 3.xn.1732.
giovedì della quaresima 1727. Musica del signor Luca Attori: Gregorio Babbi, virt. di S.A. real di Toscana (Leo-
Antonio Predieri Accademico Filarmonico e maestro di ne); Pietro Mariggi (Costante); Maria Mangani (Irene);
capella di detta arciconfratemità. Giovanna Guaetta (Eumena); Stella Fortunata Cantelli
Bologna, Gio. Battista Bianchi. Pago 16. Marianni (Cloro). Intermedi: Rosa Venturini; Lodovico
l-Be - Rn 4375) Pasetti.
Musica di Gioseppe Antonio Paganelli, virt. dilettante di
LA CADUTA DI GIERUSALEMME SOTTO L'IMPE- Padova.
RO DI SEDECIA ULTIMO RE D'ISRAELE. Poesia di Abiti di Nadalin Canciani.
Giacomo Antonio Bergamori, posta in musica dal sig. Gio. Allacci 153; Sonneck 242: p. Carlo Pagani Cesa.
Paolo Colonna, maestro di capella della perinsigne colle- l-Be - Fm - Mb - Veg - Vnm B-Be D-DI
giata di S. Petronio di Bologna. Dedicata all'alt. ser.ma US-LAu - Wc 4380)
9

LA CADUTA DI LUCIFERO. Cantata. (S. Pietro, Nerone, Poppea, Simon Mago).


Cfr.: POESIE SACRE, Milano 1714. l-Lg - Rli - Vge 4386)
LA CADUTA DI SALOMONE. Oratorio cantato nell'au- LA CADUTA DI SIMON MAGO. Oratorio.
gustissima cappella della sac. ces. real maestà dell'impe- Musica di Giuseppe Montuoli.
ratrice Eleonora. Compositione dell'abbate Federici con si- (S. Pietro, Nerone, Poppea, Simon Mago).
gliero di S.M.C. e suo secretario residente in Venetia. Po- Cfr.: ORATORI SACRI, Lucca 1720.
sta in musica dal sig. Ant. Draghi intendente delle musi-
che teatrali di S.M.C. et maestro di capella della maestà LA CADUTA DI VASTI. Melodrama del sig. Daniele
dell'imperatrice Eleonora. Giupponi nobile riminese musica del sig. dotto don Silvio
Vienna d'Austria, Gio. Christoforo Cosmerovio. Pago 27. Grandi mastro di capella da cantarsi nell'oratorio de' si-
Lo stampatore a chi legge. gnori della Confraternità di S. Girolamo in detta città di
(Testo, Salomone, Regina Cananea, Regina Sidonia, Sa- Rimino il giorno della festa di detto santo l'anno 1714.
doch, coro). Rimino, Stamperia Vescovale. Pago 16.
l-Vnm 4381) l-Vge 4387)
LA CADUTA DI SALOMONE. Oratorio cantato nell'au- CADUTA E PENTIMENTO DI DA VID. Oratorio canta-
gustiss. capella della maestà dell'imperatrice Eleonora. to per la festività del D. Ambrosio Sansedoni n$!lla cap-
Compositione dell'abbate Federici consigliere di S.M.C. e pella eretta nella gentilizia sua casa in Siena.
suo secretario residente in Venetia, posta in musica dal sig. Siena, Stamperia del Pubblico, 1699. Pago 12.
Antonio Draghi intendente delle musiche teatrali di S.M.C. l-Fc 4388)
e M.o di capella della maestà dell'imperatrice Eleonora.
Vienna d'Austria, Gio. Bapt. Hacque, 1674. Pago (27). LA CAFFARELLA overo LA CANTERINA VOLUBI-
(Testo, Salomone, Regina Cananea, Regina Sidonia, Sa- LE. Comedia di Gio. Andrea Lorenzani romano dedicata
doch). all'illustriss. sig.ra marchesa Clemenza Palombara Corsini
l-Bea - FAN - MOe - Rvat (Chigi) - Vnm romana.
D-HEu - HR 4382) Roma, per il Buagni, si vendono in bottega di Francesco
Leone, 1692. Pago 96.
LA CADUTA DI SALOMONE. Oratorio da farsi l'anno Dedica di G.A. Lorenzani, Roma 20.I.1692.
1678 nella chiesa della Confraternita della Morte. Posto In prosa con Il ariette cantate da Pimpa.
in musica dal signor Giacomo Mazzoni organista della me- Franchi 643.
desma chiesa. (Pimpa, Lilla, Meuccio, Ernesto, Bigonzo).
Ferrara, Stampa Camerale. Pago 24. l-Rn 4388a)
(Testo, Salomone, Regina Cananea, Regina Sidonia, Sa-
doch pontefice, coro). IL CAFFE' DEL PADIGLIONE IN PIAZZA COLONNA
l-Rvat (Chigi) 4383) FIGURATO IN VENEZIA. Farsetta in musica a quattro
LA CADUTA DI SALOMONE. Oratorio cantato nella voci da rappresentarsi nel Teatro della Palla a corda di
chiesa della ven. compagnia di S. Maria del Soccorso det- Firenze nel carnevale dell'anno 1766. Dedicata all'ill.ma
ta di Valverde d'Imola la sera delli 31 marzo 1682. Con- signora baronessa Astalli Testa Piccolomini.
secrato ai meriti impareggiabili dell'illustriss. sig. co. Gio. Roma, Mainardi, 1766. Pago 47.
Giorgio Machirelli, al presente dignissimo confaloniero di Dedica di Francesco Martini.
giustitia. Posto in musica dal sig. D. Gasparo Torelli, Attori: Giuseppe Benigni romano (Moschina); Claudio
mansionario e maestro di capella della cattedrale di detta Jelmi romano (Farfallone); Pietro Tiburzi di Fabriano, mu-
città. sico della cattedrale (Flavia); Francesco Cataldi romano
Bologna, eredi del Peri. Pago 30. (Astubale).
Dedica di T.T.T. Musica di A.J.R.
(Testo, Salomone, Regina Cananea, Regina Sidonia, Sa- Pittore del Teatro: Filippo Ferraja, detto Amò, romano.
doch). l-Rse B-Be 4389)
~& ~~
IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Dramma giocoso da rap-
LA CADUTA DI SALOMONE. Oratorio a quattro voci presentarsi in musica nel Teatro Giustiniani di San Moisé
da cantarsi nella chiesa de' padri della Congregazione del- l'autunno dell'anno 1761. Dell'abate Pietro Chiari poeta
l'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze. Musica del signor di S.A.S. il signor duca di Modana.
Bernardo Pasquini. Venezia, 1761. Pago 57.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1693. Pago (12). Attori: Clementina Baglioni (Dorina); Michele Zanca
Lustig 61. (conte Fumana); Marianna Valsecchi, detta la Calzettina
l-Rn - Vge GB-L,Brompton 4385) (Lisetta); Giambattista Guadagni (M. Bella Gamba); Lo-
dovico Felloni (Caligo); Isabetta Beni (mad. Scaffet-
LA CADUTA DI SAOLO. Oratorio. ta); Vincenzo Goresi (Cicala).
Cfr.: ROMA NEL CROCIFISSO, Siena 1687. Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello.
Balli di Marc'Antonio Missoli.
LA CADUTA DI SIMON MAGO. Oratorio a quattro voci Vestiario di Gio. Battista Costa veneto.
del signore Gio. Battista Grappelli da Frosinone posto in Scene di Girolamo e cugini Mauri veneti.
musica dal signor Agostino Ciccioni da cantarsi nell'Ora- Sonneck 243.
torio della Chiesa Nuova. l-Mb - Ne - Ria - Rn - Rse - Veg - Vnm
Roma, Gio. Francesco Buagni, 1706. Pago 20. US-LAu - Wc 4390)
lO

IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Dramma giocoso per mu- corrente carnevale 1764. Dedicata a sua eccellenza la [... ]
sica del sig. abate Pietro Chiari poeta di S.A.S. il sig. duca principessa D. Cecilia Mahony Giustiniani principessa di
di Modana da rappresentarsi nel Teatro Formagliari il car- Bassano, duchessa di Corbara ecc.
novale dell'anno 1762. Dedicato alle nobilissime [... ] dame Roma, Stamperia di S. Michele a Ripa, 1764, si vendono
e cavalieri di Bologna. da Lorenzo Coradi. Pago 36.
Bologna, per il Sassi. Pago 59. Attori: Pietro Benedetti romano (Lisetta); Francesco Fra-
Attori: Anna Brogli (Dorina); Giacomo Fiorini (conte scari romano (Cicala); Francesco Bussani romano (conte
Fumana); Domenica Lambertini (Lisetta); Antonio Rossi Fumana); Giovanni Ripa da Jesi (Dorina).
(Caligo); Leonardo Moreali (monsieur Bellagamba); Ca- Musica di Rinaldo di Capoa, maestro di capp. napolitano.
milla Pasi (mad. Scaffetta); Agostino Lipparini (Cicala). Scene di Filippo Sambaldi romano.
Musica di Giovanni Rutini fiorentino. Abiti di Fortunato Pace.
Balli di Francesco Guardini. Mamczarz 379: p. P. Chiari.
I-Be - Rn - Vge 4391) I-Be (p. Pietro Chiari) B-Be 4395)
IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Dramma giocoso per musi- IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Dramma giocoso in musi-
ca da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano ca da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'Aquila del-
nell'autunno dell'anno 1762. Dedicato a [... ] il [... ] duca l'illustrissima città di Fermo in occasione del presente car-
di Modena [... ] amministratore e capitano generale della novale dell'anno 1769. Dedicato all'impareggiabilissimo
Lombardia austriaca eco eco merito delle nobilissime dame di detta città.
Milano, Giovanni Montano. Pago 56. Fermo, per li Lazzarini. Pago 56.
Dedica di Giuseppe Galeazzi: 'l .. ] Alla seconda gioiosa Dedica dell'impresario, Fermo 25.I.l769.
rappresentazione sostituisce la terza [.. .]". Attori: Angelo Pioni di Urbino (Dorina); Ignazio Grana-
Personaggi: Clementina Baglioni (Laurina); Gaspare Sa- telli di Fermo (conte); Silvestro Balloni di Gubbio (Liset-
voj (Galantino); Giovannina Baglioni (Dorina); Vincen- ta); Pasquale Vichi di Fano (Caligo); Pietro Natali di Pe-
zina Baglioni (Lisetta); Francesco Carattoli (conte Fuma- trolio (monsieur Bellagamba); Aldobrando Andreani di
na); Giovanni Lovattini (Caligo); Giacomino Caldinelli Montegiorgio (mad. Scafetta); Gio. Maria Castellani di
(Cicala). Foligno (Villano).
Musica di Baldassarre Galuppi. Musica di Giovanni Rutini fiorentino.
Vestiario di Francesco Mainino. I-Fm 4396)
Balli di Pietro Bernardo Michel, virt. della princ. eredita-
ria di Modena. IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Dramma giocoso da rap-
I-Be (p. P. Chiari) - Lurago,Sormani - Ma - Rn (p. presentarsi in musica nel Teatro Nuovo Onigo di Treviso
Angelo Galluppi) - Rse (p. A. Galluppi) - SA 4392) nel carnevale dell'anno 1771 dell'abate Pietro Chiari poeta
di S.A.S. il signor duca di Modana. Dedicata a S.E. Lu-
IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Dramma giocoso per mu- nardo Foscarini podestà e capitanio.
sica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il si- Venezia, Modesto Fenzo, 1770. Pago 59.
gnor principe di Carignano l'autunno dell'anno 1762. Dedica di Carlo Sabbioni e compagni.
Torino, Gaspare Bayno. Pago 51, (I). Personaggi: Ottavia Gheri (Dorina); Giovanni Guadagni-
Interlocutori: Lavinia Guadagni (Dorina); Margherita Pa- ni (conte Fumana); Bettina Sartori (Lisetta); Giuseppe
risini (Li setta); Angiola Guadagni (mad. Scaffetta); Gioan- Banini, detto Castagno (Caligo); Apollonia Guadagnini
ni Dalpini (conte Fumana); Ludovico Felloni (Caligo); (Mr. Bella gamba); Maria Cappellini (M. a Scaffetta);
Gioacchino Caribaldi (M. Bella Gamba); Gio. Battista Giuseppe Toscani (Cicala).
Gherardi (Cicala). Musica di Baldassarre Galuppi, detto il Buranello.
Musica di Ignazio Celoniat, al servo del re di Sardegna. Vestiario di Domenico Lamberti.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. Scene del cav. Antonio Galli Bibiena.
Sonneck 242: p. Pietro Chiari. Balli di Carlo Sabbioni: ACI E GALATEA; LI DISOR-
I-Tci US-We 4393) DINI CHE NASCONO NELLE OSTERIE.
IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Dramma giocoso in musi- I-P,Museo civico (mutilo da pago 52) - Vcg 4397)
ca da rappresentarsi nel Teatro Vicini di Cento in occa-
sione della corrente fiera dell'anno 1764. Dedicato al [... ] LA CAFFETTIERA ASTUTA. Farsetta per musica a
marchese Muzio Spada Bonacorsi senatore di Bologna, quattro voci da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo
commendatore e Bali di S. Stefano. signor Cesare Capranica nel carnevale dell'anno 1756.
Bologna, Gio. Battista Sassi. Pago 62. Dedicata a sua eccellenza [... ] Luisa Honorinne contessa
Dedica di Bortolo Ganassetti impresario. di Choiseut ambasciatrice di Francia, etc. etc.
Attori: Francesca Corsini (Dorina); Michel'Angelo Poten- Roma, Ottavio Puccinelli, 1756. Pago 27.
za (Co. Fumana); Margherita Pari sini (Lisetta); Andrea Dedica degl'Interessati del Teatro, Roma 26.I.l756.
Ronchetti (Caligo); Cesare Molinari (monsieur Bellagam- Attori: Carmine Bagnano napolitano (Acetone); Gio.
ba); Camilla Pasi (mad. Scaffetta); Gio. Battista Rosi Toschi da Camerino, virt. della princ. Giulia Augusta Al-
(Cicala). bani Chigi (Mozzina); Pietro Santi d'Ancona (Farinello);
Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello. Francesco Liberati da Osimo (Isabella).
Balli di Angelo Lolli. Musica di Gregorio Sciroli, maestro di capp. napoletano.
Vestiario di Bortolo Ganassetti. Scene di Giuseppe Aldobrandini.
I-Be 4394) Abiti di Lazzaro Grondoni.
I-Rse - Vge 4398)
IL CAFFE' DI CAMPAGNA. Farsetta per musica a quat-
tro voci da rappresentarsi nel Teatro detto della Pace nel LA CAFFETTIERA ASTUTA. Farsetta per musica a
Il

quattro voci da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via romano (Marcello); Giovanni de Simoni romano (D. Lu-
del Cocomero nel carnevale dell'anno 1757. Musica del cio); Vincenzo Micheletti, detto Panzetta, romano (D. An-
sig. Gregorio Sciroli, maestro di cappella napoletano. chise); N.N. (Giulietta); Giuditta Viarano (Rosalba); Fi-
Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1756. Pago 32. lippo Bertichini romano (Fulvio).
Attori: Baldassarre Bosi (Giorgione); Ancilla Melani (Le- Musica di Luigi Caruso napolitano.
sbina); Antonio Boscoli (Polidoro); Annonziata Pecchio- Balli di Neri Pazzini.
li (Isabella). l-Be 4404)
Mamczarz 379.
l-Be - Rn 4399) CAGLIARI ESULTANTE. Cantata in occasione del bra-
mato ritorno di [... ] don Vittorio Lodovico d'Hallot, conte
LA CAFFETTIERA BIZZARRA. Dramma giocoso in tre des Hayes e di Dorzano [... ] dalla visita generale del me-
atti da rappresentarsi nel Teatro di Corte l'anno 1790 in desimo alla capitale l'anno 1770.
occasione del felicissimo arrivo di sua maestà il re e la Cagliari, Bachisio Nieddu. Pago 23.
regina delle due Sicilie. La poesia è dell'abbate Da Ponte, l-Cagliari, Universitaria 4405)
poeta attuale de' Regi Teatri. La musica del Giuseppe Wigl.
Vienna, Società Tipografica. Pago 72. IL CAJETTO. Drama per musica da rappresentarsi nel
I-Rse D-MH,Reiss-Museum 4400) nuovo famosissimo Teatro di S. Girolamo nel carnovale
dell'anno 1746. Dedicata a madama Gramatica.
LA CAFFETTIERA BIZZARRA. Dramma giocoso in tre Venezia, Luigi Pavini, 1746. Pago 80.
atti da rappresentarsi nel Teatro Elettorale. Argomento: "[ ... ] Drama, i di cui Attori siano tutti fan-
Dresda, 1796. Pago (42), 65. ciulli, confermandosi questi alla picciolezza de Virtuosi,
Testo italiano e tedesco a fronte. che l'anno a rappresentare".
Musica di Joseph Weigl. Attori: Antonio Bamboccio (Cajetto); Margherita Pua
Sonneck 243: p. Lorenzo Da Ponte. (Tulliola); Maddalena Statuina (Agrippina); Alessandro
B-Be D-DI US-We 4401) Burattini (Crispino); Francesco Figurina (Fabjello); Ber-
nardo Ordigni (Floruccio); Carlo Piavolo (Grino).
LA CAFFETTIERA DI GARBO. Commedia per musica Musica di Ferdinando Bertoni.
di P.M. (= Pasquale Mililotti) da rappresentarsi nel Teatro Scene di Tomaso Cassani.
Nuovo sopra Toledo nel carnevale di quest'anno 1770. Vestiario di Natale Canziani.
Napoli, Vincenzo Mazzola Vocola, 1770. Pago 72. Allacci 153; Sonneck 243: p. Antonio Rigo.
Marianna Menti (Lisetta); Elisabetta Abenant (Emilia); l-Mb - Veg - Vnm US-We 4406)
Maria Ludovisi (Silvietta); Anna Bindi (Giannetta); Giu-
seppe Casaccia (D. Giacinto); Niccola Grimaldi, virt. del- CAIN overo IL PRIMO OMICIDIO. Trattenimento sa-
la R. capp. (D. Lucio); Antonio Casaccia (D. Falcone); cro per musica a sei voci, musica del signor Alessandro
Giovanni Bertani (D. Fulvio). Scarlatti l'anno 1706 M.V. (= more veneto).
Musica di Pasquale Tarantini. Venezia, Antonio Bortoli, 1706. Pago 19.
Abiti di Francesco Bauci. Interlocutori: Voce di Dio, alto; Adamo, tenore; Eva, so-
Scene di Giuseppe Baldi. prano; Abel, soprano; Caino, alto; Voce di Lucifero, bas-
l-Ne 4402) so; Voce d'Abel doppo morto.
I-Rn 4407)
LA CAFFETTIERA DI SPIRITO. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'illustris- CAIN overo IL PRIMO OMICIDIO. Trattenimento sa-
sima Accademia degli Erranti di Brescia per il carnevale cro per musica a sei voci, musica del signor Alessandro
dell'anno 1777. Dedicato a [... ] Antonio Zuliani, podestà Scarlatti l'anno 1710.
e baron Vincenzo Morosini capitano, rettori di detta città. Roma, Antonio de' Rossi, 1710. Pago 19.
Brescia, Daniel Berlendis, 1777. Pago 56. I-Vge 4408)
Dedica dell'impresario Giuseppe Pelati.
Personaggi: Francesco Cavalli, virt. di camera del duca IL CAINO CONDANNATO. Drammatica musicale can-
di Parma (Marcello); Gio. Battista Nardi (D. Anchise); tata nell'Oratorio della Santiss. Trinità. Poesia dell'archi-
Marianna Demena, virt. di camera della princ. ereditaria diac. Savaro di Mileto. Posta in musica dal sig. Maurizio
di Modena (Dorilla); Angiola Monti (Giulietta); Bartolo Cacciati mastro di capella di S. Petronio, dedicata all'illu-
Agazzi (D. Lucio); Filippo Bertochini (D. Fulvio); Gio- strissimo [... ] abbate Curzio Maria Guidetti canonico del-
vanna Remolli (Rosalba). la metropolitana di Bologna [... ].
Musica di Luigi Caruso napolitano. Bologna, Monti. Pago 32.
Balli di Gaspare Burci. Ded. del priore Tomaso Bertocchi, dall'Oratorio 8.VI.1665.
Vestiario di Vincenzo Rebaudengo torinese. l-Be 4409)
I-PAe - Rn 4403)
IL CAINO CONDANNATO. Drama del archidiacono
LA CAFFETTIERA DI SPIRITO. Dramma giocoso per Savaro di Mileto, e musica del sig. Mauritio Cacciati, fat-
musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la pros- to cantare nella solennità di S. Petronio avanti la sacra
sima fiera di settembre dell'anno 1777. Dedicato a sue imagine della B.V. detta popolarmente delle Beccarie da'
eccellenze [... ] Izzardo Balbi podestà e capitanio ed Orso- suoi devoti.
la Donà Balbi. Bologna, eredi del Peri, 1669. Pago 24.
Vicenza, Carlo Bressan. Pago 60. l-Be 4410)
Dedica dell'impresario Giuseppe Pelati.
Attori: Anna Orsini romana (Dorilla); Giambattista Seni CAINO ED ABELE. Oratorio a cinque voci con qualche
12

alterazione e con qualche aggiunta tradotto dal latino e CAIO FABBRICIO. Drama da rappresentarsi nel Regio
posto anche in musica dal N.H. Giuseppe Morosini vene- Teatro d'Hay-Market.
to, Accademico Filarmonico di Bologna e degl'Erotosin- London, T. Wood, 1733. Pago 47.
foni di Faenza. Testo italiano e inglese a fronte.
S.n.t. Pago 16. Fassini lO I: 1.a apparizione del Carestini a Londra (Pir-
Interlocutori: Bartolomeo Schiroli (Adamo); Cecilia Zu- ro).
liani (Eva); Pietro Demezzo (Caino); Antonio Casati (Abe- GB-Lhm (Pasticcio su riduzione del testo dello Zeno)
le); Rosa Paggiola (Angelo). 4415)
l-P ,Museo civico 4411)
CAIO FABRICIO. Drama per musica del sig. Apostolo
C.(aio) FABBRICIO. Dramma per musica da rappresen- Zeno, da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel-
tarsi nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della sac. l'inverno di questo anno 1733. Dedicato all'eccellentissi-
ces. e catt. real maestà di Carlo VI imperadore de' romani mo [... ] D. Giulio Visconti Borromeo Arese [... ].
sempre augusto per comando di Elisabetta Cristina impe- Napoli, 1733. Pago 71.
radrice regnante l'anno 1729. Poesia di Apostolo Zeno Dedica di Michele Palermo e Francesco Ricciardo.
poeta ed istorico di S. maestà ces. e catt. Musica di Anto- Interlocutori: Giustina Turcotti (Sestia); Anna Bagnolesi
nio Caldara vice-maestro di cappella di sua maestà. (Bircenna); Gio. Battista Pinacci (C. Fabricio); Lucia
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen, 1729. Pago 87. Grimani (Pirro); Antonio Castorini, detto Castorino (Vo-
Scene dei fratelli Giuseppe e Antonio Galli Bibiena, pri- lusio); Anna Mazzoni (Cinea); Rosa Mancini (Turio).
mo e secondo ingegneri teatrali di S. maestà. Intermezzi: Gioacchino Corrado, virt. della R. capp.; Lau-
Balli di Simon Pietro Levassori della Motta e Alessandro ra Monti.
Phillebois. Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone.
Arie per i balli di Niccola Matteis, direttore della musica Scene di Francesco Saracino napoletano.
instrumentale di S. maestà. l-Bc - Mh - Ne US-NYp 4416)
Allacci 154.
l-Mh - Vnm A-Wgm - Wn D-DO 4412) CAIO FABBRICIO. Dramma per musica.
Dresda, Stamperia Regia per la vedova St6ssel, 1734.
C.(aio) FABBRICIO. Dramma per musica da rappresen- Pago (80).
tarsi nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della Prefazione in italiano e francese.
maestà di Carlo VI [... ] per comando della [... ] maestà di Poesia originale di Apostolo Zeno.
Elisabeta Cristina [... ] l'anno 1729. La poesia è del signor Musica di Gio. Adolfo Hasse.
Apostolo Zeno, poeta ed istorico di sua maestà ces. e catt. Con gli intermezzi: L'ARTIGIANO GENTILUOMO (Cfr.)
La musica è del sig. Antonio Caldara, vice-maestro di cap- Sonneck 244.
pella di sua maestà ces. e catt. D-B - DI F-Po (Silvestri) 4417)
Vienna d'Austria, Gio. Pietro Van Ghelen, 1730.
Pago 83. CAIO FABRICIO.
Scene di Antonio Galli Bibiena. Cfr.: PIRRO, laromeriz 1734.
Primo e Terzo Ballo di Alessandro Philleboi, Secondo
Ballo di Simon Pietro Levassori della Motta. CAlO FABRICIO. Drama per musica da rappresentarsi nel
Arie dei Balli di Niccola Matteis. Teatro di S. Angelo il carnovale dell'anno 1735. Dedicato
Allacci 154. a [... ] D. Ippolita Calcagnini nata principessa Rasini.
l-P ,Museo civico A-Wn 4413) Venezia, Marino Rossetti, 1735. Pago 60.
Dedica di Cesare Garganti impressario.
CAlO FABRICIO. Dramma per musica di Apostolo Zeno Interlocutori: Pellegrin Tomii, virt. della ducal C.Ia di S.
da rappresentarsi nella Sala degl'illustrissimi signori Ca- Marco (Cajo Fabricio); Castoro Antonio Castorini (Pirro);
pranica nel carnevale 1732. Dedicato all'em.mo [... ] cardi- Antonia Negri detta la Mestrina (Sestia); Maria Camati,
nale D. Alvaro Cienfuegos arcivescovo e signore nel spi- detta la Farinella (Bircena); Elisabetta Moro (Volusio);
rituale e temporale di tutto lo stato di Monreale [... ]. Gioseppa Todeschini (Turio); Filippo Palma (Cinea).
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 76. Musica di Adolfo Asse (!), detto il Sassone.
Dedica di Antonio Mango. Allacci 154; Sonneck 244.
Attori: Gaetano Maiorano, detto Caffariello, napolitano l-Mb - RVI - Vcg - Vgc - Vnm B-Br (Fétis)
(Pirro); Domenico Annibali, virt. del re di Polonia (C. US -LAu - Wc YU-Ls 4418)
Fabricio); Angelo Maria Monticelli milanese (Sestia);
Agostino Fontana torinese (Volusio); Felice Salimbeni CAlO FABRICIO. Dramma per musica di Apostolo Zeno
milanese (Bircenna); Alessandro Veroni d'Urbino (Turio); da rappresentarsi nel Teatro di Corte per ordine di S.A.R.
Felice Checacci pistoiese (Cinea). monsignor Leopoldo, arcivescovo e prencipe di Salisbur-
Musica di Giovanni Adolfo Hasse, detto il Sassone, mae- go [... ]. Musica del sig. Giovanni Adolfo Hasse, detto il
stro di capp. del re di Polonia. Sassone, maestro di cappella di sua maestà il re di Pollo-
Scene di Pietro Piazza parmigiano. nia ed elettore di Sassonia.
Architetto del teatro: Mauro Fontana romano. Salisburgo, eredi di Giovanni Giuseppe Mayr, 1737.
Balli di Rocco Longo napolitano, maestro di ballo del Pago 71, (1).
Collegio Imperiale di Madrid. Sonneck 244.
Abiti di Giulio Cesare Banci. A-MB US-Wc 4419)
Esposito 520.
l-Bc - Fm - MAC - Rn B-Bc GB-Lbm CAlO FABRICIO. Dramma per musica di Apostolo Zeno
US-AUS 4414) da rappresentarsi nel Teatro di Livorno nel carnovale 1740.
13

Dedicato a [... ] Carlo Francesco [... ] barone di Wachten- presenza di sua maestà.
donck [... ]. Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo. Pago 78.
Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1739. Scene di Gio. Francesco Costa e Gio. Battista Crosati ve-
Pago 76. neziani.
Dedica degli impresarj Raffaello Mochi e Gio. Paolo Fan- Balli di Gaetano Grossatesta.
techi. Personaggi: Felice Salimbeni (Pirro); Gregorio Babbi (C.
Abiti di Ermanno Compstoff. Fabricio); Teresa Baratti (Sestia); Giuseppe lossi (Volu-
Attori: Giuliano Terdocci di Faenza (Pirro); Cristoforo sio); Elisabetta Ronchetti (Bircenna); Maria Maddalena
del Rosso di Pisa (Cajo Fabricio); Margherita Chimenti di Parigi (Turio); Rosalba Buini (Cinea).
Roma (Sestia); Santi Barbieri di Siena (Volusio); Girola- Musica di Pietro Auletta, maestro di capp. napolitano.
ma Tearelli, detta la Romanina (Bircenna); Lucrezia Lon- Sonneck 595: p. A. Zeno.
gini di Roma (Turio); Caterina Zipoli di Firenze (Cinea). I-Fm - M,Scala - Re - R,Istit.Germanieo - Rse
Musica per la maggior parte di Adolfo Hasse, detto il Sas- T ,Areh. Storico (Simeom) - Tci - Tn B-Be 4424)
sone, ed il rimanente di diversi autori.
I-Fe GB-Lbm 4420) CAJO FABRICIO. Dramma per musica da rappresentar-
si nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà.
CAJO FABRICIO. Dramma per musica da rappresentar- Berlino, A. Haude, 1746. Pago 133, (3).
si nel Teatro di S. Agostino nel prossimo carnovale 1741. Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedicato alle nobilis.me dame. Musica di Carlo Enrico Graun, maestro di capella di sua
Genova, per il Franchelli, si vendono dallo stesso Fran- maestà.
chelli, libraro nel Vico del Filo. Pago 83. Balli di Lany.
Imprimatur: 15.xn.1740. Thiel 386: p. Zeno.
Dedica di Francesco Bardella (impresario). I-Mb D-DI - MH,Reiss-Museum - W F-Pn
Scenario di nuova e vaga invenzione di Innocenzo Bella- 4425)
vite di Venezia.
Vestiario di Bernardo Bottino di Genova. CAJO FABRICIO. Dramma per musica di Apostolo Zeno
Attori: Francesco Arrigoni di Padua (Cajo Fabricio); da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel di 18 di-
Giovanna Astrua di Torino (Bircenna); Lorenzo Saletti di cembre di quest'anno 1746 per solennizzare il glorioso
Firenze (Pirro); Caterina Fumagalli di Bologna (Sestia); nome della regina di Spagna.
Giovanni Tedeschi, detto Amadori di Roma (Volusio); Napoli, stamperia del Ricciardi. Pago 60.
Angela Faustinelli di Venezia (Turio). Attori: Giovanna Astrua (Sestia); Gaetano Majorano, det-
Intermezzi: Pietro Pertici di Firenze; Caterina Brogi di to Cafarelli (Pirro); Annibale Pio Fabri (Cajo Fabricio);
Firenze. Domenico Pignotti (Turio); Francesca Barlocci (Bircenna);
I-G,Remondini 4421) N.N. (Volusio); Madalena Caselli (Cinea).
Musica di Adolfo Hasse, diretta da Antonio Pale Ila.
CAJO FABRICIO. Dramma per musica da rappresentar- Scene di Vincenzo Re parmegiano.
si nel Teatro Formagliari il camovale dell'anno 1743. De- Balli di Gaetano Grossatesta.
dicato alle [... ] dame di Bologna. B-Be US-NYp 4426)
Bologna, per il Sassi, successore del Benacci. Pago 64.
Dedica degl'impresari, Bologna 13.11.1743. CAJO FABRICIO. Dramma per musica da rappresentar-
Poesia di Apostolo Zeno veneto. si nella sala degl'ill.mi signori Capranica nel carnevale
Balli di Gabrielle Borghesi. dell'anno 1755. Dedicato alla nobiltà romana.
Vestiario di Domenico Maria Landi bolognese. Roma, Fausto Amidei. Pago 66.
Attori: Francesca Barlocci (Pirro); Pasquale Negri (Cajo Balli di Stefano Manetti.
Fabricio); Margherita Chimenti (Sestia); Eugenia Melli- Attori: Antonio Casati, virt. di camera di S.A.E. di Ba-
ni Fanti (Volusio); Costanza Rosignoli (Bircenna); Maria- viera (Pirro); Litterio Ferrari (Cajo Fabricio); Enrico Cat-
Angiola Paganini (Turio); Girolama Boccabianca (Cinea). taneo (Sestia); Antonio Maziotti, virt. della R. capp. di
I-Bam - Be - Bu - Vge 4422) Napoli (Volusio); Luigi Giorgi (Bircenna); Vincenzo Ca-
selli (Turio).
CAJO FABRICIO. Drama per musica da rappresentarsi Musica di Giuseppe Scolari veneziano.
nel Teatro al Tummel-Plaz in Graz. Consagrato all'impa- Scene di Pietro d'Orta.
regiabile merito dell'eccello ed illustrissime dame della ce- Sarto: Giuseppe Pedocca.
leberrima città di Graz nel carnevalle dell'anno 1743. Ricamatore: Pietro Villa.
Graz, eredi Widmanstadj. Pago 120. Sonneck 244: p. Zeno.
Testo italiano e tedesco. I-Be - Fm - Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge B-Be
Dedica di Pietro Mingotti impressario dell'opere italiane. US-We 4427)
Attori: Francesco Arigoni (Cajo Fabricio); Madalena Ge-
rardini, detta la Sellarina (Sestia); Giuliano Terdocci (Pir- CAIO FABRICIO. Dramma per musica da rappresentarsi
ro); Rosa Costa (Bircena); Giovanna Della Stella (Volu- in Firenze nel Nuovo Teatro di Via della Pergola nel car-
sio); Angiola Romani (Turio). nevale dell'anno 1756 sotto la protezione della [... ] real
Musica di Paolo Scalabrini ad eccezione di alcune arie di maestà di Francesco I imperadore de' romani [... ] e gran
diversi autori. duca di Toscana.
A-Gl - Wn D-KN,Theate/Wissenseh.Institut 4423) Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 52.
Attori: Giuseppe Manfredini (Pirro); Gio. Batista Saluz-
CAJO FABRICIO. Drama per musica da rappresentarsi zi, virt. di camera del duca di Bransvich e Luneburgo (Caio
nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1743. Alla Fabricio); Teresa Migliorini (Bircenna); Costanza Roma-
14

ni (Sestia); Antonio Franchi Vannucci (Turio); Chiara FABRICIUS oder DlE ROEMISCHE GROSSMUTH
Minnuciani (Volusio); Cecilia Corsani (Cinea). [ ... ].
Musica di Giuseppe Scolari. Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago (70).
Vestiario di Giuseppe Compstoff. Testo italiano e tedesco a fronte.
Balli di Gio. Batista e Vincenzo Nesti di Firenze. Musica di Carlo Enrico Graun.
Scene di Antonio Galli Bibbiena bolognese. Thiel· 384: p. Zeno.
Architetto del teatro: Giulio Mannajoni, ingegnere fioren- D-BS - HVI - W 4433)
tino.
Pittore della volta, della platea e del tendone: Domenico CAIO FABRICIO overo LA MAGNANIMITA' ROMA-
Stagi di Firenze. NA. Drama per musica da recitarsi sul famosissimo Tea-
Pittore della parte interna degli stanzini: Domenico Gian- tro di Braunsviga nella fiera d'estate l'anno 1748. CAIUS
rè di Firenze. FABRICIUS oder DlE ROEMISCHE GROSSMUTH
I-Be - Fc (p. Zeno) - Rsc 4428) [ ... ].
Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago (70).
CAJO FABRICIO. Drama per musica da rappresentarsi Testo italiano e tedesco a fronte.
nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 29 novembre 1760. Alla Musica di Carlo Enrico Graun.
S.R.C. maestà di Carlo II augustissimo monarca delle Spa- Thiel 385: p. Zeno.
gna dedicato. D-HVI - W 4434)
Napoli, Vincenzo Flauto, 1760. Pago 59.
Dedica dell'impresario Gaetano Grossatesta, Napoli CAJO FABRIZIO. Drama per musica da rappresentarsi
26.XI.1760. alla corte elettorale palatina il giorno del nome del sere-
Musica di Gio. Francesco de Majo, maestro di capp. na- nissimo elettore per comando della serenissima elettrice
poletano, al servo della maestà del re N.S. l'anno 1760. La poesia è del signor Mattia Verazj, poeta
Scene di Vincenzo Re, ajutante della R. foriera. aulico di S.A.S.E. La musica è nuova composizione del
(Pirro, Cajo Fabricio, Sestia, Bircenna, Volusio, Turio, [... ] Nicolò Jommelli [... ]. Le arie segnate % sono state
Cinea). nuovamente composte dal signor Giuseppe Colla [... ].
I-Be (p. Zeno) - Ne - Vge 4429) Mannheim, Stamperia Elettorale. Pago (10),91.
Attori: Pietro Sarselli (Cajo Fabrizio); Lorenzo Tonarelli
CAJO FABRIZIO. Dramma per musica. CAJO FABRI- (Decio); Dorotea Wendeling (Giunia); Gio-Battista Co-
CIO [... ]. raucci (Sergalio); Rosa Curioni (Erginda); Giuseppe Giar-
Cadiz, M. Espinosa (1765). Pago 125. dini (Cinea).
Testo italiano e spagnolo. Balli del sig. Bouqueton: LE NOZZE D'AD METE E
Poesia di Zeno. D'ALCESTE; IL FAUNO AMOROSO.
Musica di Giuseppe Scolari. Decorazioni di Lorenzo Quaglio.
US-STu 4430) Partit. ms. in: I-Mc.
D-DI - HR - KA - MH,Altertums-Verein - MH,Reiss-
CAJO FABRICIO. Dramma per musica da rappresentar- Museum 4435)
si nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà.
Con licenza di sua maestà. CAJUS FABRICIUS [... ]. CAJO FABRIZIO. Drama per musica da rappresentarsi
Berlino, Haude e Spener, 1766. Pago 111, (3). nel Gran Teatro di Cassel.
Testo italiano e tedesco a fronte. Cassel, caratteri di F.O. Hampe, 1782. Pago (8), 94.
Il dramma è in origine del celebre signor Apostolo Zeno. Musica di Nicola Jommelli.
La musica è del sign. Hasse Sassone. D-Bds 4436)
Decorazione di Carlo Bibbiena [... ].
Balli di Francesco Sallamon, detto di Vienna. CAJO GIULIO CESARE OTTAVIANO. Azione accade-
Sonneck 244. mica da rappresentarsi nel giorno natalizio di Francesco
B-Br (Fétis) D-B US-We 4431) Terzo duca di Modena nel Teatro Ducal Grande compo-
sta, recitata da' signori convittori del Collegio de' Nobili
CAJO FABRICIO. Dramma per musica da rappresentar- di Modena l'anno 1752.
si nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà il Modena, eredi di B. Soliani. Pago 52.
re. Con licenza di sua maestà. CAJUS FABRICIUS [... ]. Contiene tre cantate del march. Pietro Asplanati genove-
Berlino, Haude e Spener, 1785. Pago 101, (2). se, del march. Antonio Valenti mantovano e del march.
Testo italiano e tedesco. Alessandro Olivarri milanese.
Personaggi: Sig. Bellaspica (C. Fabricio); sig. Conciali- I-Mb - Rn 4437)
ni (Pirro); sig.ra Carrara (Sestia); sig.ra Eichner (Bircen-
na); sig. Tossoni (Volusio); sig. Tambalino (Turio); sig. CAIO GRACCO. Dramma per musica rappresentato alle
Grassi (Cinea). sac. ces. reali maestà nel carnevale dell'anno 1710. Poe-
Dramma in origine del celebre signor Apostolo Zeno. sia del sig. Silvio Stampi glia tra gli Arcadi Pa1emone Li-
Musica del sign. Hasse Sassone. curio, poeta di S.M.C. Musica del sig. Gio. Bononcini, in
Decorazione del sign. Verona. servizio di sua maestà cesarea.
Balli del sign. Desplaces figlio. Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago 88, antipor-
D~ W~ ta figurata.
Scene di Francesco Galli, detto Bibiena, primo ingegniere
CAIO FABRICIO overo LA MAGNANIMITA' ROMA- teatrale di S.M.C.
NA. Drama per musica da recitarsi sul famosissimo Tea- Combattimento di Domenico la Vigna, maestro d'armi del
tro di Braunsviga nella fiera d'estate l'anno 1747. CAIUS S.M.C.
15

Balli concertati da Pietro di Simone Levassori la Motta e carnevale dell'anno 1749 nel Nuovo Teatro dell'Aquila di
Alessandro Phillebois. Foligno, dedicato all'ill.mo sig. abate Francesco Bruni,
Allacci 154; Sonneck 243. governatore di detta città.
(Caio Gracco, Licinia, Ersilia, Opimio, Fulvio, Aquilio, Foligno, Feliciano e Filippo Campitelli. Pago 60, (1).
Regilla, Pomponia, Filocrate). Dedica degl'impresari.
l-Bu - Mb - MOe - Ne Vnm A-Wn B-Be Personaggi: Michele Rinaldi di Pistoia (Cajo Mario);
- Ge - Gu GB-Lbm US-We YU-Ls Giuseppe Casoni di Roma (Marzia Calfurnia); Felice Fa-
4438) biani di lesi (Annio); Giuseppe Belli di Cortona (Rodo-
pe); Francesco Amboni di Osimo (Lucio); Giuliano Son-
CAlO GRACCO. Drama per musica del sig. Silvio Stam- ni di Camerino (Aquilio).
piglia tra gli Arcadi Palemone Licurio poeta di S.M.C. e Parole dell'abate Gaetano Roccaforte romano.
C. da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il dì 29 Musica di Nicolò lommelli, maestro di capp. degl'Incura-
nov. del 1720. Dedicato all'eminentiss. signor cardinale bili di Venezia, Accad. Filarmonico.
Wolfango Annibale di Schrattembach [... ] vice-re, luogo- Scene di Pietro Scandelari di Bologna, Accad. Clementi-
tenente e capitan generale in questo regno. no.
Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1720. Pago 70. Con Balli.
Personaggi: Francesco Vitale (Cajo Gracco); Marianna l-Foligno,Comunale 4442)
Benti Bulgarelli, detta la Romanina (Licinia); Margarita
Zani (Ersilia); Lucia Grimani (Opimio); Costanza Poster- CAlO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
la (Aquilio); Gio. Maria Morosi (Fulvio); Santa Marche- Teatro Formagliari il carnovale dell'anno 1751. Dedicato
sini (Regilla); Gioacchino Comado, virt. della R. capp. all'e.mo [... ] cardinal Giorgio Doria, legato a latere di Bo-
(Filocrate ). logna.
Dedica di Niccolò Serino, Napoli 18.xU720. S.n.t. (Bologna 1751). Pago 64.
Musica di Leonardo Leo. Dedica degl'impresari, Bologna 2.I.1751.
Scene di Francesco Saracini. Scene di Mauro Tesi.
"Per l'assenza dell'Autore si è convenuto mutarsi qualche Vestiario di Giuseppe Compstoff di Firenze.
Arie, e versi recitativi". Attori: Giuseppe Baratti (Cajo Mario); Anna Medici, virt.
Allacci 424. della duch. di Massa (Marzia Calfurnia); Orsola Strambi
l-Ne 4439) (Annio); Cecilia Belvederi (Lucio); Monaca Bonani (Ro-
dope); Giulio Latanzi (Aquilio).
CAlO MARIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Poesia dell'abate Gaetano Roccaforte romano.
carnevale dell'anno 1746 nel Teatro detto di Torre Argen- Musica di Niccolò lommelli maestro di capp. in Roma.
tina. Dedicato alla nobiltà e curia romana. l-Be - Bea - Bu - Rn 4443)
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 64.
Personagi: Litterio Ferrari, detto Lettorino (Cajo Mario); CAlO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Giuseppe Chiaramonte, virt. della R. capp. di Palermo Teatro della molto illustre città di Barcellona nell'anno
(Marzia Calfurnia); Giovacchino Conti, detto Gizziello 1752 nella occasione di celebrare il giorno glorioso della
(Annio); Giuseppe Casoni (Rodope); Gio. Domenico Giar- nascita di sua maestà Ferdinando VI re di Spagna. Dedi-
dini (Lucio); Alessandro Veroni (Aquilio). cato al molto illustre signore don Igniacio Desbach, Car-
Poesia dell'abbate Gaetano Roccaforte romano. tellà e Oms, gentiluomo di camera intimo di sua maestà.
Musica di Niccolò lommelli, maestro di capp. del coro del Barcellona, Paolo Campins. Pago (14), 113.
pio Luogo degli Incurabili in Venezia. Testo italiano e spagnolo a fronte.
Scene di Domenico Maria Vellani bolognese. Dedica dell'impresario Nicola Setaro.
Balli di Francesco Antonio Mareschal de Roussiere e di Attori: Giuseppe Baratti, Accad. Filarmonico di Bologna
Antonio Bassi. e virt. della duch. di Massa, princ. ereditaria di Modena
Abiti di Giuseppe Quadri milanese. (Cajo Mario); Anna Bastiglia di Bologna (Marzia Calfur-
Esposito 757. nia); Antonio Catena (Annio); Nunziata Luzzi romana,
l-Fm - Rn - Vge B-Be D-Mbs F-Pn detta la Egiziellina (Rodope); Maria Maddalena Santelli
4440) di Bologna (Lucio); Antonio Pini di Bologna (Aquilio).
Balli di Giuseppe Rubbini.
CAlO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi in l-Be 4444)
Firenze nel Teatro di Via della Pergola nell'autunno del-
l'anno 1747 sotto la protezione della sac. ces. real maestà CAlO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi in
di Francesco I imperadore de' romani sempre augusto, duca Modena nel Teatro Rangone il carnova1e dell'anno 1752.
di Lorena e di Bar, ecc. e gran duca di Toscana. Dedicato a S.A.S. la signora principessa ereditaria di Mo-
Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 56. dena.
Attori: Ottavio Albuzzi di Milano (Cajo Mario); Cateri- Modena, Francesco Torri, 1751.
na Visconti di Milano (Marzia Calfurnia); Gaetano Ma- Poesia dell'abate Gaetano Roccaforte romano.
jorana Caffarelli (Annio); Domenica Taus, detta la Fane- Musica di Niccolò lomelli, mastro di capp. in Roma.
sina (Rodope); Caterina Zipoli di Firenze (Lucio); Ma- Scene di Marco Bianchi da Correggio.
ria Anna Galeotti (Aquilio). Vestiario di Giuseppe Compstoff di Firenze.
Balli di monsieur Sauvter. Balli di Emanuele d'Aragona.
Vestiario di Giuseppe Compstoff. Attori: Giuseppe Baratti (Cajo Mario); Anna Medici (Mar-
l-Be - Fe - Rn 4441) zia Calfurnia); Domenico Luciani (Annio); Giovanna Celi
(Lucio); Chiara Marini (Rodope); Rosa Olivo (Aquilio).
CAlO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel l-MOe 4445)
16

CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'ill.ma Accademia de' signori Remoti di Faen-
Teatro Omodeo della città di Pavia nel carnevale dell'an- za il carnevale del 1761.
no 1752. A sua eccellenza il sig. marchese Antoniotto Faenza, presso l'Archi. Pago 59.
Botta Adorno [... ] Primo Ministro in Fiandra per S.M. Personaggi: Francesco Buccolini (Cajo Mario); Giovanni
Imperiale etc. e Reale etc. Tedeschi (Annio); Livia Segantini (Marzia Calfurnia);
Pavia, Gio. Benedetto Rovedino. Pago 66. Pellegrino Salvolini (Lucio); Anna Favelli (Rodope); Giu-
Dedica dell'impresario Domenico Armandolino. liana Naldi (Aquilio).
Scene di Frutuoso Spagnoli di Casalpusterlengo lodegia- Musica di Niccolò lomelli, maestro di capp. di Roma.
no. I-FZe 4450)
Vestiario di Gio. Antonio Armandolino.
Attori: Gasparo Francesconi bolognese (Cajo Mario); CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi in
Rosa Tagliavini bolognese (Marzia Calfurnia); Sebastia- Siena nel Teatro della nobile Accademia Intronata nel car-
no Emiliani ravanese (Annio); Rodogonda Visconti mila- nevale dell'anno 1762. Dedicato alle dame sanesi.
nese (Rodope); Gaetana Arisi piacentina (Lucio); Giusep- Siena, Francesco Rossi stampatore, 1762. Pago 61.
pa Dondi milanese (Aquilio). Personaggi: Antonio Franchi Vannucci (Cajo Mario);
Poesia dell'abate Gaetano Roccaforte romano. Maria Bozzio (Marzia Calfurnia); Giovanni Bosi (Annio);
Musica di Nicolò Iommelli. Margherita Giannelli, detta la Danzica (Rodope); Giusep-
Balli di Michele Costa piamontese (!). pe Romanini (Lucio); Ambrogio Borsi (Aquilio).
I-Lurago,Sormani 4446) Poesia dell'abbate Gaetano Roccaforte romano.
Musica di Niccolò Jommelli, maestro di capp. del coro del
CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel pio Luogo degli Incurabili in Venezia ed Accad. Filarmo-
Teatro di Casale Monferrato nell'autunno dell'anno 1753. nico.
Dedicato all'illustrissimo signore il signor Fran.co Maria Balli di Angelo Alberti.
Grisella [... ]. Vestiario di Raffaello Muzzi sanese.
Casale, Pietro Francesco Bertone. Pago (63). C-Tu (Th.Fisher) 4451)
Poesia di Gaetano Roccaforte.
Musica di Niccolò lomelli. CAJO MARIO. Drama per musica da rappresentarsi in
Scene di Antonio de Alessandri. Verona nel Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica nel
Balli di Antonio Sacco. carnovale dell'anno 1762.
Personaggi: Michele Caselli (Cajo Mario); Isabella Gan- Verona, Dionisio Ramanzini, 1761. Pago 54.
dini (Marzia Calfurnia); Gioanni Triulzi (Annio); Gaeta- Poesia di Gaetano Roccaforte.
na Arisi (Rodope); Monaca Bonani (Lucio); Mariana Bian- Musica di Nicolò Jommelli.
chi (Aquilio). Sonneck 246.
D-Mbs 4447) US-We 4452)

CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi in CAJO MARIO. Dramma per musica del signor abate
Livorno nel Teatro da San Sebastiano nel carnevale del- Gaetano Roccaforte romano da rappresentarsi nel Teatro
l'anno 1754. Sotto la protezione di sua maestà imperiale. Grimani in S. Gio. Grisostomo la fiera dell'Ascensione
Dedicato all'illustr.mo sig.re Giovanni Acton comandante dell'anno 1764.
delle navi da guerra di sua maestà cesarea. Venezia, Modesto Fenzo, 1764. Pago 54.
Livorno, Anton Santini e compagni. Pago 71. Personaggi: Pietro de Mezzo (Cajo Mario); Teresa Torre
Dedica di Gio. Lorenzo Ciotta impresario, Livorno (Marzia); Luca Fabris (Annio); Maria Bozzio (Rodope);
26.xn.1753. Timoteo Vas setti (Lucio); Loreto Franchi (Aquilio).
Vestiario di Giuseppe Compstoff di Firenze. Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello, maestro
Attori: Carlo Carlani di Bologna (Cajo Mario); Angela della ducal capp. di S. Marco.
Sartori di Roma (Marzia); Francesco Rolfi di Padova Primo Ballo: GIUDIZIO DI PARIDE.
(Annio); Armellina Mattei d'Urbino (Rodope); Margheri- Secondo Ballo: GLI AMORI DI TIRSI ED EURILLA
ta Peccarelli di Roma (Lucio); Giovannina Carmignani, INTERROTI DALLA MAGA FALSIRENA.
detta la Napoletanina (Aquilio). Sonneck 245.
Musica di Niccolò lomelli, maestro di capp. napoletano. I-Mb - Rse - Veg - Vnm F-Pn US-BE - Wc
Balli di Giuseppe Landriani di Milano. 4453)
Poesia dell'abate Roccaforte romano.
I-Be 4448) CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno
CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel 1765. Dedicato a [... ] il duca di Modena [... ]amministra-
Teatro Formagliari il carnovale dell'anno 1758. tore e capitano generale della Lombardia austriaca eco eco
Bologna, per il Sassi. Pago 62. Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1765. Pago (12),48.
Attori: Francesco Boccolini (Cajo Mario); Livia Segan- Dedica degl'Interessati nel Regio Appalto del Teatro: "[ ... ]
tini, virt. del duca di Modena (Marzia Calfurnia); Giu- il nostro secondo Dramma [... ]".
seppe Poma (Annio); Anna Bastiglia (Lucio); Teresa Mi- Balli di Francesco Souter.
gliorini (Rodope); Giuliana Naldi (Aquilio). Scene dei fratelli Galeari.
Musica di Niccolò lomelli, maestro di capp. di Roma. Vestiario di Francesco Mainini.
Balli di Francesco Naldi. Personaggi: Giuseppe Afferri (Cajo Mario); Anna De
I-Be - M,Scala 4449) Amicis (Marzia Calfurnia); Carlo Rejna, al serv. della cor-
te di Madrid (Annio); Sebastiano Emiliani, al servo di
IL CAIO MARIO. Dramma per musica da recitarsi nel S.A.S. elettorale di Baviera (Lucio); Emilia Ranghi roma-
17

na (Rodope); Regina Bellona (Aquilio). Partitura ms. in: I-Rc.


Poesia dell'abate Gaetano Roccaforte romano. l-Mb - P,Museo civieo - Rse - Veg - Vnm D-B
Musica di Giuseppe Scolari. US-We 4458)
Sonneck 246.
l-Be - Lurago,Sormani - Mb - Ne - Rn - Rse CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
US-We 4454). Teatro Onigo della città di Treviso nella prossima fiera di
ottobre 1774. Dedicato a S.E. il N.H. Francesco Donà
CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel podestà e capitanio della detta città.
Real Teatro di S. Carlo nel dì 20 gennaio 1765 in cui si Venezia, Modesto Fenzo, 1774. Pago 53.
festeggia la nascita [... ] di Carlo III monarca delle Spagne Personaggi: Giuseppe Afferri (Cajo Mario); Giuseppa
ed alla S.R.M. di Ferdinando IV suo dilettissimo figlio e Macherini (Marzia Calfurnia); Cristofaro Arnoboldi (An-
nostro clementissimo re dedicato. nio); Francesco Bellaspica (Lucio); Rosa Zanetti (Rodo-
Napoli, Francesco Morelli, 1765. Pago 48. pe); Annonciata Monti (Aquilio).
Dedica dell'impresario Giovanni Tedeschi, detto Amadori, Musica di diversi autori.
Napoli 20.1.1765. Abiti di Gaetano Sgarbi.
Scene di Antonio lolli modanese. Scene di Antonio Galli Bibiena.
Direttore del combattimento: Pietro Capone. D-MH,Reiss-Museum 4459)
Balli di Gio. Battista Marten.
Musica di Nicolò Piccinni. CAIUS MARIUS. A serious Opera as perforrned at the
Attori: Antonio Raaff (Cajo Mario); Caterina Gabrielli King's Theatre in the Hay-Market. The music by signor
(Marzia); Andrea Grassi (Annio); Anna Brogli (Rodope); Piccini, under the direction of signor Vento. The transla-
Antonio Muzzio (Lucio); Nicolò Coppola (Aquilio). tion by F. Bottarelli [... ].
l-Be - Rse P-Ln 4455) London, W. Bowyer and l. Nichols for T. Cadell, 1776.
Pago 54.
IL CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi Testo italiano e inglese a fronte.
nel Teatro Pubblico della città di Arezzo nel carnevale del Dramatis personre: Signor Trebbi (Caio Mario); signora
anno 1769. Dedicato all'illustrissima sig. Elisabetta Casini Gabrielli (Marcia); sig. Rauzzini (Annio); signora F. Ga-
ne' Turini. brielli (Rodope); sig. Savoi (Lucio); sig. Sestini (Aquilio).
Arrezzo (!), Michele Bellotti, 1769. Pago 59. Balli di monsieur Bouqueton.
Dedica di Filippo Sacchetti impresario. Scene del signor Colomba.
Attori: Federico Scacchetti di Pisa (Cajo Mario); Livia Abiti del signor Lupino.
Segantini di Roma, virt. del duca di Modena (Marzia Cal- GB-Lbm US-I 4460)
furnia); Enrico Cataneo di Milano (Annio); Agata Scac-
chetti di Roma (Rodope; Filippo Saporosi di Bologna, virt. CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
della corte palatina (Lucio); Virginio Bondichi di Lucca nobilissimo Teatro di S. Benedetto nella fiera dell'Ascen-
(Aquilio). sione dell' anno 1777.
Musica di Niccola lomella. Venezia, Modesto Fenzo, 1777. Pago 62.
Vestiario di Costantino Mainero. Personaggi: Gaetano Scovelli (Cajo Mario); Rosa Ago-
I-Vge 4456) stini De Vizzi (Marzia Calfurnia); Francesco Roncaglia
(Annio); Caterina Lorenzini (Rodope); Tommaso Catena
IL CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi (Lucio); Gaetano Lorenzini (Aquilio).
nel Teatro del Palazzo Spada di Cesena nel carnevale del- Musica del cav. Carlo Monza, al servo dell'arciduca di
l'anno 1770. Dedicato alle nobilissi. dame di detta città. Milano.
Cesena, Gregorio Biasini. Pago 61. Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
Dedica di Pellegrino Ugolini, Cesena 3.I.1770. Balli di Paolo Franchi: LAUSO E LIDIA; LI DUE
Attori: Pellegrino Ugulini di Gubbio, virt. del duca Hild- AVARI.
bourgh Saufen (Cajo Mario); Livia Segantini di Roma, Scene dei cugini Mauri.
virt. del duca di Modena (Marzia); Francesco Ciaccheri Sonneck 246: p. Gaetano Roccaforte.
di Siena (Annio); Agata Scacchetti di Roma (Rodope); l-Mb - Ne - Rse - Veg - Vnm C-Tu (Th.Fisher)
Pierina Cortini, detta la Pantaloncina di Venezia (Lucio); F-Pa (Ronde l) - Pn US-CA - We 4461)
Signora Spisani (Aquilio).
Musica di Niccola lomella. IL CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Vestiario di Angelo Michele Filippini. nel Nuovo Teatro de nobili sig. fratelli Prini nella città di
l-Be 4457) Pisa la primavera dell'anno 1779.
Pisa, Francesco Pieraccini, 1779. Pago 48.
CAIO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Attori: Giovanni Ansani (Cajo Mario); Giuseppa Macche-
Teatro di S. Benedetto nell'autunno dell'anno 1770. rini Ansani (Marzia Calfurnia); Giuseppe Aprile (Annio);
Venezia, Modesto Fenzo. Pago 54. Giuseppe Pasqualini (Lucio); Palmira Sassi (Rodope);
Attori: Angelo Polidei (Cajo Mario); Anna de Amicis N.N. (Aquilio).
Buonsolazzi (Marzia Calfurnia); Vincenzo Caselli (Annio); Musica di vari celebri autori.
Teresa Migona (Rodope); Gerlando Speciali (Lucio); Fran- Le recite seguiranno nei giorni: 13, 15, 16, 22, 23, 29, 30
cesco Bellaspica (Aquilio). di maggio e 3, 5, 6, 12, 13, 17, 19,20 giugno.
Musica di Pasquale Anfossi. Sonneck 245.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. I-Rse US-We 4462)
Balli di Charles Lepicq.
Scene di Girolamo e Domenico cugini Mauro. IL CAIO MARIO. Dramma per musica.
Sonneck 245: p. Gaetano Roccaforte. Siena, 1779.
18

Musica di Pasquale Anfossi. Teatro da S. Agostino il carnevale dell'anno 1782.


Zj Buren, Catalogo Frits Knuf. 4463) Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 59, (1).
Musica di Domenico Cimarosa.
IL CAJO MARIO. Del celebre sig. abate Roccaforte Sonneck 245: p. Gaetano Roccaforte.
dramma per musica da rappresentarsi nel regio ducal Tea- US-We 4467)
tro Nuovo di Mantova la primavera dell'anno 1780 dedi-
cato a sua altezza reale il serenissimo Ferdinando Carlo CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
principe reale d'Ungheria e Boemia arciduca d'Austria [... ] Real Teatro di S. Carlo nel dì 30 maggio 1784 festeggian-
luogotenente governatore e capitano generale della Lom- dosi il glorioso nome di Ferdinando IV nostro amabilissi-
bardia austriaca ed a sua altezza reale [... ] Maria Beatrice mo sovrano ed alla maestà sua dedicato.
d'Este sua consorte. Napoli, Vincenzo Flauto, 1784. Pago 35.
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 58,31. Dedica dei Cavalieri deputati, 30. V.1784.
Dedica degli Associati, Mantova 24.V.1780. Scene di Domenico Chelli, prof. nell'Accado Fiorentina e
Personaggi: Giacomo Davide (Cajo Mario); Margherita aiutante della R. foreria di S.M.
Morigi (Marzia Calfurnia); Tommaso Consoli (Annio); Macchine di Lorenzo Smiraglia.
Palmira Sassi (Rodope); Pier Luigi Latini (Lucio); Nico- Vestiario di Antonia Buonocore napolitana.
la dal Sole (Aquilio). Ballo di Domenico Le Fevre, con musica nuova di Anto-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napole- nio Rossetti: IL RITORNO DI RINALDO PRESSO
tano. ARMIDA o LA VENDETTA DI ARMIDA VINTA
Vestiario di Luigi Becchetti di Bologna. DALL'AMORE.
Scene di Gio. Guattini reggiano. Secondo ballo di Luigi Dupen: ARRIVO ACCIDENTA-
Balli di Sebastiano Gallet: IL RATTO DELLE SABINE; LE DI UNA COMPAGNIA DI COMICI E BALLERINI
LA NINNETTA AL CASTELLO. ITALIANI IN CHINA.
Partitura ms. in: I-R,Massimo. Personaggi: Giacomo David, virt. di camera dell'infante
I-PAe - Vnm 4464) duca di Parma (Cajo Mario); Anna Pozzi, id. id. (Marzia
Calfurnia); Giovanni Rubinelli (Annio); Angiolo Monan-
CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel ni, detto Manzoletto (Lucio); Antonia Rubinacci (Aqui-
nobilissimo Teatro delle Dame nel carnevale dell'anno lio).
1780. Dedicato all'illustrissima [... ] marchesa Girolama Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmo-
Sampieri Lepri. nico.
Roma, dalle stampe dei Puccinelli. Pago 48. Sonneck 245: p. Gaetano Roccaforte.
Dedica dell'impresario. I-Be Fe - Mc - Ne - Ra - R,lstit.Germanieo
Scene di Benedetto Fabiani Riofredo. B-Be C-Tu (Th.Fisher) US-NYp 4468)
Sarti: Vincenzo Damora e Francesco Valsecca.
Balli di Giuseppe Forti. CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Regio Teatro di Via della Pergola il carnevale del 1786
tano. sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leopoldo arciduca
Personaggi: Giovanni Anzani romano (Cajo Mario); Giu- d'Austria [... ] gran duca di Toscana eco eco
seppe Benigni romano (Marzia); Giuseppe Aprili, virt. del Firenze, Stamperia già Albizziana, 1785. Pago 36.
re delle due Sicilie (Annio); Gio. Battista Longarini (Ro- Personaggi: Giovanni Ansani (Cajo Mario); Cecilia Giu-
dope); Francesco Palmini di Jesi (Lucio); Timoteo Tra- liani (Marzia); Pietro Muschietti (Annio); Cammilla Ono-
vaglini (Aquilio). rati (Rodope); Maria Bellavigna (Lucio); Francesco Ca-
Poesia dell'abate Gaetano Roccaforte. sini Papi (Aquilio).
I-Be MAC - Rse - Rvat (Ferraioli) - Tei - Vge Musica di diversi celebri autori.
B-Be F-Pn 4465) Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri.
Secondo Cimbalo: Bartolommeo Cherubini.
IL CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi Primo Viol. dell'opera: Gio. Felice Mosell.
nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto nella fiera dell'A- Primo Viol. dei Balli: Francesco Piombanti.
scensione dell'anno 1781. Direttore del palcoscenico: Giuseppe Borgini.
Venezia, Modesto Fenzo, 1781. Pago 55. Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Franc. Mori e
Personaggi: Giacomo Davide (Cajo Mario); Lucia Albe- Gio. Batt. Rigagnoli.
roni (Marzia Calfurnia); Michele Neri (Annio); Rosa Gar- Balli di Domenico Ballon e Giuseppe Trafieri.
besi (Rodope); Florido Ferri (Lucio); Giuseppe Desirò I-Fe - Rn 4469)
(Aquilio).
Musica di Ferdinando Bertoni, Accad. Filarmonico. CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Balli di Gasparo Angiolini, maestro pensionato delle due nell'apertura del Nuovo Teatro di Lodi l'autunno dell'anno
corti imperiali di Vienna e Pietroburgo: L'ORFANO 1789. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando
DELLA CHINA; LAURETTA, con musica dello stesso Carlo [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... ].
Gaspero Angiolini. Milano, fratelli Pirola. Pago 48, (16).
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. Ded. dell'impresario Antonio Passetti, Lodi 25.VIII.1789.
Scene di Antonio Mauro. Attori: Matteo Babini (Cajo Mario); Cecilia Giuliani
Sonneck 245: p. Gaetano Roccaforte. (Marzia Calfurnia); Andrea Martini, detto il Senesino
I-Be - Mb - P,Museo civico - PAe - Veg - Vnm (Annio); Caterina Lorenzini (Rodope); Crescenzio Quat-
B-Br (Fétis) F-Pn US-We 4466) trini (Lucio); Francesco Barberini (Aquilio).
Musica di Giuseppe Giordani napolitano.
CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Al Cembalo: Anselmo Secondini.
19

Capo d'Orchestra: Alessandro Rolla, al servo della corte Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 40.
di Parma. Dedica dell'impresario Luigi Lami.
Scene di Gasparo Galliari. Personaggi: Giacomo David, al servo del granduca di To-
Vestiario di Luca Piazza e Carlo Songia, allievi di Motta scana (Cajo Mario); Girolamo Crescentini, al servo del re
e Mazza di Milano. delle due Sicilie (Annio); Marianna Vinci (Marzia); Teo-
Balli di Domenico Ballon al servo del duca di Baviera: dosia Ferraglia (Rodope); Giuseppe Batazzi (Lucio); Fran-
OLIMPIA E CASSANDRO ossia LA MORTE DI cesco Gafforino (Aquilio).
ALESSANDRO VENDICA T A; LA FINTA SCIOCCA. Balli di Francesco Clerico.
l-Be - Fe - Ma - Mb - PAe - Rn - Rse - Vge - Maestro al Cembalo: Bartolomeo Martelli reggiano.
Vnm US-AUS 4470) Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Alessandro Rolla, al
serv. della R. corte di Parma.
CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Scene del cav. Francesco Fontanesi reggiano, prof. della
Teatro alla Canobbiana l'estate dell'anno 1791. Dedicato R. Accad. del Disegno di Firenze.
alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando [... ] e [... ] Maria l-Fm - MAC - PAe - Rse - REm - Vge
Beatrice Ricciarda d'Este [... ]. D-Mbs US-BE 4474)
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 43.
Dedica di Gaetano Bellone. CAJO MARIO. Dramma serio per musica da rappresen-
Personaggi: Michele Schira (Cajo Mario); Rosalinda Mar- tarsi nel ces. reg. Teatro della città e porto-franco di Trie-
coni Molinelli (Marzia Calfumia); Angelo Testori (Annio); ste nell'autunno dell'anno 1794.
Maria Tadiglieri (Rodope); Anna Storni (Lucio); Carlo Trieste, Stamperia govemiale. Pago 37.
Borsari (Aquilio). Dedica dell'impresario Antonio Zardon.
Musica di Giuseppe Giordani, maestro di capp. napolita- Attori: Giacomo David, al servo del gran duca di Tosca-
no. na (Caio Mario); Maddalena Willmann (Marzia); Pietro
AI Cembalo: Gaetano Terraneo. Mattucci (Annio); Maria Bellavigna (Rodope); Pietro Bo-
Capo d'Orchestra: Angelo Varese. nini (Lucio); Cammillo Pizzoli (Aquilio).
Primo Viol. per i balli: Giuseppe Astolfi. Balli di Innocenzio Gambuzzi.
Vestiario di Francesco Piattoli. Curiel 306: p. Gaetano Roccaforte.
Balli di Urbano Garzia. l-Vnm 4475)
Sonneck 245: p. Gaetano Roccaforte.
l-Be - BGi - Fm - Lurago,Sormani - Rse - Tei - CAJO MARIO. Dramma eroico da rappresentarsi nel
Vnm C-Tu (Th.Fisher) US-BE - We 4471) nobilissimo Nuovo Teatro per la solita fiera del Santo del-
l'anno 1799. Dedicato alla nobile presidenza.
CAJO MARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Padova, fratelli Conzatti, 1799. Pago 38.
Teatro Nuovo de' Quattro Cavalieri associati di Pavia per Personaggi: Giacomo David (Cajo Mario); Camilla Bal-
la primavera dell'anno 1791. Dedicato al merito impareg- samini (Marzia Calfumia); Rosa Chiener (Annio); N.N.
giabile delle omatissime dame, illustrissimi cavalieri e ri- (Rodope); Carlo Borsari (Lucio); Dionigio Merlini (Aqui-
spettabile pubblico di detta città. lio).
Pavia, Giuseppe Bolzani. Pago 52, (Il). Scene di Nicolò Pelandi.
Dedica degl'impresari, Pavia 17. V .1791. Vestiario di Abram Greco.
Attori: Michele Schira (Cajo Mario); Rosalinda Marcho- Balli di Lorenzo Panzieri.
ni Molinelli (Marzia Calfumia); Angelo Testori (Annio); l-Fm - P,Museo civieo - P,Saggiori - Veg 4476)
Angela Carestini (Rodope); Maria Tadilieri (Lucio); Car- IL CAJO MARIO CONSOLE E PATRIZIO ROMANO.
lo Borsari (Aquilio). Dramma per musica da rappresentarsi nel Reggio Teatro
Balli di Urbano Garzia: L'IPERMESTRA. di Praga nel carnevale dell'anno 1772 sotto la direzione di
Primo Viol. de' Balli: Giovanni Biancardi. Giuseppe Bustelli impressario.
Vestiario di Francesco Piattoli. Praga, Giovanna Pruschin. Pago (14), 143.
Scene di Luigi Ferrario. Testo italiano e tedesco a fronte.
Attrezzista e berettonaro: Girolamo Introino. Musica di Nicolo Giumelli, maestro di musica napolitano,
l-Lurago,Sormani 4472) Accad. Filarmonico (= Nicola Jommelli).
CS-KRE 4477)
IL CAJO MARIO. Dramma serio per musica da rappre-
sentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati CAIO MARIO IN NUMIDIA. Azione scenica da rappre-
in Livorno l'autunno dell'anno 1793. sentarsi da' signori collegiali del Real Collegio Caro lino
(Livorno), Tommaso Masi e compagno. Pago 40. de' Nobili della Compagnia di Gesù nelle vacanze del car-
Personaggi: Giacomo David, al servo del granduca di To- novale dell'anno 1749. Dedicato a monsignor D. Giusep-
scana (Cajo Mario); Vitale Damiani (Annio); Marianna pe Barlotta [... ].
Vinci (Marzia); Annunziata Berni (Rodope); Domenico Palermo, Angelo Felicella, 1749. Pago (8), 118.
Neri (Lucio); Luigi Brida (Aquilio). Poesia di Pietro Scarlatti.
Balli di Paolino Franchi. Scene di Gaspare Fumagalli.
Scene di Giovanni Chiari di Milano. Personaggi: Francesco Antonio Fici e Reggio (Cajo Ma-
l-Fm - Rse - T,Fanan 4473) rio); Mariano Migliaccio de princ. di Baucina (lcilio);
Corradino Deodato de bar. del Burgio (Servio); Claudio
IL CAJO MARIO. Dramma serio per musica da rappre- Arizzi de bar. di S. Biaggio (Olimpio); Gioachino Drado
sentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reggio la de march. Drago (Giugurta); Carlo Tomasi de princ. di
primavera dell'anno 1794. Dedicato a S.A. serenissima Er- Lampedusa (Cilade).
cole III duca di Modena, Reggio [... ]. D-Mbs 4478)
20

CAIO MARIO ROMANO. Drama per musica da rappre- Napoli, 1734. Pago 70, (2).
sentarsi nel Nuovo Teatro in proprietà d'un nobile di Cre- Dedica di Michele Palermo e Francesco Ricciardo.
mona nella,primavera del 1755. Dedicato alle gentilissime Scene di Francesco Saracini napolitano.
dame di detta illustre città. Attori: Giustina Turcotti (Vetturia); Rosa Mancini (Vo-
Cremona, per il Richini. Pago 68. lunnia); Gio. Battista Pinacci (Sesto Furio); Antonio Ca-
Dedica degl'impresari Gio. Battista Franchi e Angelo storo, -detto Castorino (Azzio Tullio); Anna Bagnolesi
Tamiazzi, Cremona 19.IV.1755. (Cajo Marzio Coriolano); Anna Mazzoni (Claudia); Lu-
Poesia dell'abate Roccaforte romano. cia Grimani (Sicinio). Intermezzi: Gioacchino Corrado,
Musica di Niccolò Jomelli, maestro di capella napolitano. virt. della R. Capp. di Napoli (Pantaleone); Laura Monti
Vestiario di Giovanni Bianchi cremonese. (Carlotta).
Attori: Francesco de Grandis romano (Cajo Mario); Ar- Musica di Niccolò Conti organista della R. Capp. di Na-
temisia Landi romana (Marzia); Giuseppe Gemino napo- poli.
litano (Annio); Francesca Dondini veneta (Lucio); Ma- l-Be - Ne US-NYp 4483)
rianna de Grandis romana (Rodope); Maria Berardi bolo-
gnese (Aquilio). CAIO MARZIO CORIOLANO. Dramma per musica da
Balli di Giuseppe Rubini bolognese. rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano il carno-
l-Ma 4479) vale dell'anno 1747.
Venezia. Pago (8), 72, antiporta figurata con ritratto di
CAJO MARZIO CORIOLANO. Drama per musica da Maria Teresa Cibo d'Este.
rappresentarsi nell'imperial Favorita festeggiandosi il feli- Attori: Gioseppe Santarelli (Caio Marzio Coriolano);
cissimo giorno natalizio della sac. ces. catt. real maestà Barbara Stabili (Vetturia); Gerolima Giacometti (Volun-
l'imperatrice Elisabetta Cristina per comando di Carlo nia); Domenico Ciardini (Valerio); Domenico Panzacchi
imperador de' romani sempre augusto l'anno 1717. (Lucio); Giovanna Rossi (Flavio).
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago 87. Musica di Pietro Pulii, maestro napolitano, al servo della
Poesia del dottor Pietro Pariati, poeta di S.M. ces. e catt. princ. ereditaria di Modena.
Scene di Giuseppe Galli Bibiena, secondo ingegniere tea- Balli di Francesco Turchi: I COMPAGNI D'ULISSE
trale di S.M. ces. e catt. RESTITUITI DA CIRCE; BACCANALE; GALATEA.
BALLO DI GLADIATORI di Pietro Rigler, maestro di Abiti di Nadal Canciani.
ballo di corte di S.M. ces. e catt. Scene di Pietro Zampieri.
Aria per il Ballo di Nicola Matteis, direttore della musica Allacci 155; Sonneck 243: p. Zaccaria Seriman.
istrumentale di S.M. ces. e catt. I-Frn Mb - Rn - Rse TSrnt - Veg - Vge
Allacci 154; Thiel 388. Vnrn D-HEu F-Pn US-BE - LAu - Wc
I-MOe - Tei - Vnrn A-Wgrn - Wn D-B - 4484)
MH,Reiss-Museurn - W YU-Ls 4480) CAIO MARZIO CORIOLANO. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano il carno-
CAJO MARZIO CORIOLANO. Drama da rappresentar- vale dellanno 1747. Seconda edizione.
si nel Regio Teatro d'Hay-Market per la Reale Accademia Venezia. Pago (8), 78.
di Musica. Per il resto = alla precedente l.a edizione.
London, Tho. VVood, 1723. Pago 79. l-Be - Frn - Mb 4485)
Testo italiano e inglese a fronte.
Dedica dell'autore N. Haym alla duchessa di Newcastle. CAIO MARZIO CORIOLANO. Azione drammatica da
Interlocutori: Francesco Bernardi, detto Senesino (Corio- cantarsi nella galleria del real palazzo nella fausta ricor-
lano); Francesca Cuzzoni (Volumnia); Anastasia Robin- renza del giorno natale di S.M. Ferdinando re delle due
son (Claudia); Margherita Durastanti (Veturia); Giusep- Sicilie, etc. Per comando di S.E. D. Giovanni Fogliani de
pe Boschi (Furio); Mr. Gordon (Azzio Tullio); Gaetano Aragona, marchese di Pellegrino [... ]. Poesia di Giovanni
Berenstadt (Sicinio). Baldanza, officiale per la M.S. nella real segreteria di sta-
Burney V, 2, 723; Fassini 68: m. Attilio Ariosti, 1.a to e guerra.
rappr. 19.I1.1723. Palermo, Antonino e D. Giacomo Epiro, 1762. Pago 18.
D-Bds F-Pe GB-Lbrn US-We - Ws 4481) Musica di D. Gennaro Catalisano, maestro di capp. napo-
letano.
CAJO MARZIO CORIOLANO. Drama da rappresentar- I-Vge 4486)
si nel Regio Teatro di Hay-Market. The third edition.
London, T. VVood, 1732. Pago 56. C.(aio) MARZIO CORIOLANO. Azione accademica
Testo italiano e inglese a fronte. umiliata all'altezza serenissima di Ercole III duca di Mo-
Personaggi: Signor Senesino (Cajo Marzio Coriolano); dena [... ] dai signori convittori del Ducale Collegio de' No-
signora Strada (Volunnia); signora Bagnolesi (Veturia); bili di Modena l'anno 1787.
signora Bertolli (Claudia); signor Montagnana (Sesto Fu- Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 59.
rio); sig. Campioli (Azzio Tullo); sig. Pinacci (Sicinio). Pago 39: CANTATA, del marchese Diotallevo Diotalle-
F-Pe GB-Lbrn US-Ca 4482) vi Buonadrate.
Con Balli.
CAJO MARZIO CORIOLANO. Dramma per musica del Maestri in Collegio:
sig. Pietro Pariati da rappresentarsi nel Teatro di S. Bar- Di Cembalo e musica Antonio Polastri modenese;
tolomeo nel carnevale di questo anno 1734. Dedicato al- Di Violino e Violoncello Giuseppe Seghizzelli modonese;
l'eccellentissimo [... ] Giulio Visconti Borromeo Arese, in secondo Giambattista Teggia modonese;
cavaliere [... ] del Toson d'oro [... ] vicerè, luogotenente e Di Flauto traversiere Giuseppe Livraghi lodigiano.
capitan generale in questo regno. I-Vge 4487)
21

CAJO MARZIO CORIOLANO CAPITANO DE' VOL- CAlO OSTILIO. Dramma per musica da rappresentarsi
SCI. Azione accademica da rappresentarsi nel giorno na- nel nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno
talizio [... ] di Francesco Terzo duca di Modena [... ] nel 1791. Dedicato all'illustrissima [... ] marchesa Vittoria Pa-
domestico Nuovo Teatro composta, recitata e dedicata alla leotti Lepri.
medesima [... ] altezza da' signori convittori del Collegio Roma, Gioacchino Puccinelli. Pago 39.
de' Nobili di Modena l'anno 1751. Dèdica di Gioacchino Puccinelli.
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 56. Balli di Michele Fabiani dell'Accado di Parigi al servo del-
Imprimatur: 13. VI.17 56. !'infante di Spagna, duca di Parma.
Pago 14: Cantata Prima LA VENDETTA, di Vilana Per- Musica del Primo Ballo di Andrea Celli, capo della Ban-
las viennese. da de' Corni.
Pago 29: Cantata Seconda LA FRODE, del co. Leandro Musica del Secondo Ballo di diversi celebri autori.
Borini N. padovano. Personaggi: Gaetano Scovelli (Opimio); Michele Cavan-
Pago 46: Cantata Terza LA FORTUNA, di Francesco na, virt. della ducal capp. di S. Marco in Venezia (Levi-
Molini veneto. nia); Vitale Damiani (Caio); Antonio Balelli (Lisippo);
Con Balli. Michele Benedetti (Salustla); Marco Grifoni (Flavio).
l-Bea - Vgc 4488) Musica di Francesco Bianchi, Accad. Filarmonico al servo
della ducal capp. di S. Marco.
CAlO OSTILIO. Dramma serio per musica di Eustachio Primo Viol. dell'opera: Gio. M. Pelliccia.
Manfredi bolognese da rappresentarsi nella primavera del- Primo Viol. de' Balli: Andrea Mainoni.
l'anno 1788 in occasione dell'apertura del Nuovo Teatro Vestiario di Francesco Baseggio.
di Faenza. Dedicato all'E.mo [... ] cardinale Niccola Co- Sarto alla francese: Pietro Baldini.
lonna di Stigliano [... ] legato a latere della provincia di Cfr.: MEDEA IN ATENE. Ballo. Roma 1791.
Romagna. l-Be (p. Eustachio Manfredi) - Rsc - Rvat (Ferraioli)
Faenza, stamperia dell'Archi, 1788. Pago 52. - Vgc B-Bc (p. Roccaforte) 4491)
Dedica, Faenza 28.IV.1788.
Personaggi: Giuseppe Carri (Opimio); Anna Morichelli CAIO OSTILIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Bosello (Levinia); Domenico Massi (Cajo Ostilio); Giu- nel Regio Teatro di Via della Pergola il carnevale del 1795
seppe Benedetti (Lisippo); Rosa Maria Zechielli (Salu- sotto la prot. dell'A.R. di Ferdinando III arciduca d'Au-
stia); Andrea Multon (Flavio). stria granduca di Toscana.
Musica di Giuseppe Giordani, detto Giordaniello, maestro Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini, 1794.
di capp. napoletano. Pago 35.
Maestro al Cembalo: Ignazio Alberghi. Attori: Vincenzio Praun (Opimio); Maddalena Amonni-
Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Antonio Bisoni fio- ni (Levinia); Domenico Massi (Caio Ostilio); Salvadore
rentino. Trezzi (Lisippo); Anna Cavalli (Sallustia); Lorenzo Sac-
Balli di Antonio Muzzarelli, con musica di Antonio Biso- coni (Flavio).
ni, Capuci e Martini: CASTORE E POLLUCE; LA Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Gio. Felice Mosell.
FORZA DEL BEL SESSO. Primo Cembalo: Michele Neri Bondi.
Scene di Vincenzo Conti bolognese e Pietro Gonzaga ve- Scene di Giuseppe Chiari di Milano.
neziano. Vestiario di Gio. Battista Minghi.
Decorazioni e meccanismo di Francesco Sangiorgi e Fran- Direttore delle macchine: Giuseppe Borgini.
cesco Utili faentini. Balli di Giacomo Ricciardi: DORCIS E CLEOBISA; GLI
Vestiario di Luigi Uccelli bolognese, diretto da Luigi Bec- SPOSI PER INGANNO.
chetti. Sonneck 243: p. Eustachio Manfredi; m. Giuseppe Gior-
l-Bam - Be - Bea - Rsc - Vgc C-Tu (Th.Fisher) dani.
D-Mbs 4489) l-Be - Fc - Fn B-Br (Fétis) D-B US-Wc
4492)
CAlO OSTILIO. Dramma serio per musica di Eustachio
Manfredi da rappresentarsi nell'apertura del nobile Teatro IL CAIO PONTEFICE E MARTIRE. Oratorio.
Astori in Treviso l'autunno dell'anno 1788. Umiliato a sua S.n.t. Pago (20).
eccellenza [... ] Z. Battista Poli podestà e capitanio di det- (Tirannia, Diocleziano, Consigliere di Diocleziano, Caio
ta città. pontefice, Gabinio, Susanna, Religione, coro di angeli e
Treviso, Giulio Trento. Pago 48. beati).
Dedica dell'impresario. l-Mb 4493)
Personaggi: Angelo Fantozzi (Opimio); Maria Marchetti
Fantozzi, virt. di camera della duch. di Modena (Levinia); LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu-
Domenico Massi (Cajo Ostilio); Michele Cavana, musico sica da rappresentarsi nel nuovo Teatro dell'illustrissima
della ducal capp. (Lisippo); Maria Generini (Salustia); Accademia degli Erranti di Brescia nella fiera di agosto
Filippo Martinelli (Flavio). 1753. Dedicato alle gentilissime dame.
Musica di Giuseppe Giordani, detto Giordaniello, maestro Brescia, Marco Vendramino. Pago 58.
di capp. napolitano. Dedica dei Cavalieri direttori.
Balli di Onorato Viganò: IL DISERTOR RICONOSCIU- Attori: Angela Conti, detta la Taccarini (Armidoro);
TO; IL MELEAGRO, con musica di Luigi Marescalchi. Angela Sartori (Albina); Filippo Laschi, virt. del duca di
Vestiario di Gio. Monti milanese. Lorena e Bar (Giacinto); Serafina Penni, detta la Senesi-
Scene di Francesco Battaglioli bolognese. na (Bellarosa); Agata Ricci (Belinda); Giovanni Leonar-
Scene dei Balli di Antonio Mauro. di (Saracca); Francesco Alfani (Pignone); Cattarina Masi
l-Vcg 4490) (altra attrice).
22

Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello. LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu-
Balli di Francesco Turchi. sica di Polisseno Fegejo P. Arcade (= Goldoni) da rappre-
Vestiario di Natale Canziani. sentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale dell'anno 1755.
N. d'Arch., 1934, pago 27: p. Goldoni. AII'e.mo [... ] cardinale Fabrizio Serbelloni dignissimo le-
l-Vcg 4494) gato a latere di Bologna.
Bologna, per il Sassi. Pago 72.
LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu- Dedica degl'interessati, Bologna 26.XII.1754.
sica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Co- Attori: Anna Lucia de Amicis (Bellarosa); Chiara Bassa-
comero nell'autunno dell'anno 1753. Sotto la protezione ni (Albina); Maria Maddalena Lepri (Armidoro); Anna
della S.C.R.M. di Francesco I imperadore de' romani [... ]. Bassani (Belinda); Domenico de Amicis (Giacinto); Giu-
Firenze, Gio. Battista Stecchi, 1753. Pago 63. seppe Luigi, detto Strinati (Saracca); Nicola Petri (Pigno-
Personaggi: Rosa Puccini (Bellarosa); Gaetana Arisi ne).
(Albina); Margherita Landi (Armidoro); Felice Novelli, Musica la maggior parte di Baldassare Galuppi, detto Bu-
virt. dell'infante duca di Parma (Giacinto); Maria Madda- ranello, e di altri celebri maestri napolitani.
lena Checchi (Belinda); Michele del Zanca (Saracca); Balli di Francesco Fabris.
Pietro Pertici (Pignone). Ricci 470.
l-Be (p. Goldoni) - Vgc 4495) l-Be - Bu 4500)

LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu- LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu-
sica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di S. Samuele il sica da rappresentarsi sul Teatro di Praga nell'anno 1756.
carnovale dell'anno 1753. Dedicato alle dame veneziane (Praga), Ignati Pruscha. Pago 121.
[ ... ]. Testo italiano e tedesco a fronte.
Venezia, Modesto Fenzo, 1753. Pago 56. Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello.
Dedica dell'impresario Antonio Codognato, Venezia Balli di Giuseppe Cinti.
26.xII.1752. CS-KRE - Pu (p. Goldoni) 4500a)
Personaggi: Francesco Rolfi (Armi doro ); Clementina
Spagnuoli romana (Albina); Filippo Laschi, virt. di ca- LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu-
mera del princ. Carlo duca di Lorena e Bar (Giacinto); sica da rppresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il si-
Serafina Penni (Bellarosa); Agata Ricci (Belinda); Gio- gnor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1756.
vanni Leonardi (Saracca); Niccola Petri (Pignone). Torino, stampo Zappata ed Avondo. Pago 4, 47.
Balli di Francesco Sabioni. Personaggi: Serafina Penni (Bellarosa); Maria Monari
Scene di Gio. Battista Moretti. (Albina); Luigi Costa (Armidoro); Pietro Canovai (Gia-
Sonneck 246: p. Goldoni; m. B. Galuppi. cinto); Anna Zanini (Belinda); Antonio Tomasini (Pigno-
l-Mb - Mc - M,Scala - Rsc - Vcg - Vnm ne); Gioanni Zingoni (Saracca).
US-CA - LAu - Wc 4496) Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu- Abiti di Francesco Mainini.
sica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro alla Cavallerizza Balli di Filippo Porzio: BALLO DE' FORNARI SCOZ-
nella fiera di Jubilate dell'anno 1754 in Lipsia. ZESI; MASCHERATA.
S.n.t. (Lipsia 1754). l-Tn D-Mbs 4501)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello. LA CALAMITA DE CUORI. Dramma per musica del
F-Pc 4497) sig. avvocato Carlo Goldoni da rappresentarsi nel Teatro
de' signori Mercanti di Viterbo nell'autunno dell'anno 1756.
LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu- Dedicato a [... ] Luisa Onorina contessa di Choiseul [... ].
sica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano Viterbo, erede di Giulio de' Giulj.
nell'autunno dell'anno 1754. Con Balli (e i nomi dei cantanti).
Milano, Carlo Giuseppe Ghislandi. Pago (6),47. US-AUS (m. B. Galuppi) 450 la)
AI Leggitore: ''[ ... ] Questa, che ha il grande inaspettato
onore di comparire nel Regio Ducale Teatro dell'incIita LA CALAMITA DE' CUORI. Farsetta per musica da
Milano, destituita di decorazioni [... ]". rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carnevale dell'an-
Personaggi: Vittoria Querzoli (Albina); Serafina Penni no 1757. Dedicata a sua eccellenza D. Vittoria Corsini
(Bellarosa); Filippo Laschi, virt. di camera del princ. Car- duchessa di Bracciano ecc. ecc.
Io duca di Lorena e di Bar (Giacinto); Marianna Hylman- Roma, Giovanni Zempel, 1757. Pago 36.
del (Armidoro); Anna Querzoli Laschi, virt. di camera del Dedica degl'impresari, Roma 29.I.1757.
princ. Carlo duca di Lorena e di Bar (Belinda); Bernardo Interlocutori: Luca Fabri (Belinda); Francesco Pieri (Bel-
Ciaranfi (Baracca); Gasparo Barezzi (Pignone). larosa); Giuseppa Casacci (Pignone); Francesco Sousa
Balli di Francesco Nadi. (Saracca).
Vestiario di Francesco Majnini. Musica di Baldassarre Galluppi, detto Buranello, vice
l-Lurago,Sormani 4498) maestro della ducal capp. di Venezia.
Vestiario di Marcello Ferrari romano.
LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu- l-MAC - Rsc 4502)
sica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Praga per la
venuta delle loro sacre cesaree maestà l'anno 1754. LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu-
(Praga), Ignazio Pruscha. sica da rappresentarsi in Genova nel Teatro dalle Vigne
CS-Pn F-Pc 4499) la primavera del 1759. Sotto la protezione delle nobilissi-
23

me dame e de' nobilissimi cavalieri. LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu-
Genova, presso il Tarigo. Pago 58. sica da rappresentarsi nel nobile Teatro Delfino in Trevi-
Attori: Pietro Santi di Ancona (Armidoro); N.N. (Albi- so nella fiera dell'autunno dell'anno 1766. Dedicato a S;E.
na); Pietro Biggiogero di Milano (Giacinto); Giuseppa il N.H. E. Marin Minio podestà e capitanio di detta città.
Biggiogera di Milano (Bellarosa); Lucia Frigeri di Mila- Venezia, Modesto Fenzo, 1766. Pago 60.
no (Belinda); Ambrogio Ghezzi di Milano (Saracca); Pie- Dedica di Angiolo Surla (impresario).
tro Leonardi romano (Pignone). Attori: Angiola Guadagni (Albina); Margherita Costanti
Balli di Francesco Borsettini di Torino. (Armidoro); Agata Ricci (Bellarosa); Federico Scacchet-
I-Vcg 4503) ti (Giacinto); Dorotea Masi Scacchetti (Bellinda); Teodo-
ro Bartocci (Saracca); Gaetano Simonetti (Pignone).
LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu- Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello.
sica da recitarsi nel Teatro dell'ill.ma Accademia de' sigg. Balli di monsieur Onorato Viganò.
Remoti di Faenza il carnevale del 1760. Vestiario di monsieur Carlo Frassoni.
Faenza, stamperia dell'Archi. Pago 58. Scene de signori Costa veneti.
Personaggi: Margarita Paccherelli Caldinelli (Albina); C-Tu (Th.Fisher; p. Goldoni) 4509)
Marianna Maggini (Armidoro); Giovanna Baglioni (Be-
larosa); Giacomo Caldinelli (Saracca); Giovanna Ronce- LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu-
sti (Belinda); Domenico Tibaldi (Giacinto); Onofrio d'A- sica.
quino (Pignone); Warsawias, 1766. Pago 55.
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello. PL-Kc 4510)
I-FZc 4504)
LA CALAMITA DE CUORI.
LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu- Cfr.: LA STRANIERA RICONOSCIUTA, Reggio 1768.
sica di Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresen-
tarsi in Modena nel Teatro Rangone il carnovale dell'an- LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu-
no 1760. sica da rappresentarsi nel Teatro di Trieste nel prossimo
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. camovale dell'anno 1768. Dedicato al merito di S.E. illu-
Personaggi: Perina Rampazzi (Albina); Domenica Lam- strissimo sign. Enrico del S.R.l. conte di Auersperg [... l.
bertini (Armidoro); Agata Ricci (Bellarosa); Anna Gori Trieste, Franc. Mattia Winkowitz. Pago 60.
(Belinda); Pietro Camevai (Giacinto); Bernardo Giaranfi YU-Lu 4511)
(Saracca); Lodovico Felloni (Pignone).
I-MOe 4505) LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso da rap-
presentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna nell'anno 1774.
LA CALAMITA DE' CUORI. Drama giocoso da rappre- (Vienna), Giuseppe Kurzb6k. Pago 70.
sentarsi sopra il Teatro di S.M.B. THE MAGNET OF Musica di Antonio Salieri.
HEARTS [... l. Sonneck 247: p. Giovanni De Gamerra.
London, G. Woodfall, 1763. Pago 87. A-Wn - Wst D-MH,Reiss-Museum US-Wc
Musica di Baldassar Galuppi. 4512)
Poesia di Goldoni, adattata all'uso del Teatro di S.M. dal
Giovan Gualberto Bottarelli. LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu-
Testo italiano e inglese a fronte. sica da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sas-
C-Lu F-Pc GB-Lbm 4506) sonia.
Dresda,I776. Pago 135.
LA CALAMITA DE CUORI. Dramma giocoso per mu- Testo italiano e tedesco a fronte.
sica del celebre dottor Carlo Goldoni da rappresentarsi nel Musica di Antonio Salieri.
Teatro di questa elettorale corte di Miinster l'anno 1765. Sonneck 247: p. Giovanni De Gamerra.
Per commando di sua altezza eminentissima elettorale D-DI F-Pc US-Wc 4513)
Massimiliano Frederico arcivescovo di Colonia [... ]. Per
la direttione del signor Angelo Mingotti, direttore dell'o- CALANDRANO. Dramma giocoso per musica di Gio-
pera italiana. vanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro di San Samuel
Miinster, Herm. Giu. Koerdinck. l'autunno dell'anno 177!.
Attori: Maria Capelini di Venezia (Armidoro); Marianna Venezia, Modesto Fenzo. Pago 6!.
de Grandis di Roma (Albina); Francesca Mucci di Roma Attori: Angela Davia, virt. di camera del langravio d'Has-
(Bellarosa); Marianna Paduli di Napoli (Belinda); Giusep- sia Cassel (Zerbinetta); Giuseppe Pinetti (Gervasio); Gia-
pe Pinetti di Parma (Giacinto); Antonio Marchesi di Bo- como Caldinelli (Calandrano); Teresa Gibetti (Modesta);
logna (Saracca); Giuseppe Buffelli di Milano (Pignone). Vicenzo dal Moro (Agapito); Antonia Darbes (Lazzari-
Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello, maestro na).
della ducal capella di S. Marco. Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro di capp. napoli-
D-BFb 4507) tano.
Vestiario di Antonio Zanon.
LA CALAMITA DE' CUORI. Dramma giocoso per mu- Un Ballo di Giuseppe Anelli e uno di Giacomo D'Oplò.
sica da recitarsi nel Teatro da Rua dos Condes nel anno Scene di Gianfrancesco e Tommaso, padre e figlio, Co-
del 1766. sta.
Lisbona, Pietro Ferreira. Pago 79. Sonneck 247.
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello. I-Be Bea - P ,Museo civico - Rn - Rsc - Vcg -
I-Rsc P-C - L,Gulbenkian 4508) Vnm A-Wmi US-BE - Wc 4514)
24

CALANDRANO. Dramma giocoso per musica da rap- Balli di Giacomo Onorati.


presentarsi nel Regio-Ducal Teatro Vecchio di Mantova I-UDc 4519)
l'autunno dell'anno 1772. Dedicato a sua altezza reale il
serenissimo Ferdinando Carlo arciduca d'Austria [... ] go- CALANDRO. Commedia per musica.
vernatore e capitano-generale della Lombardia austriaca eco 1726. Pago 72.
eco ed a [... ] Maria Beatrice d'Este sua consorte. (Calandro, Alceste, Nearco, Agide, Clizia, un orso).
Mantova, eredi di Alberto Pazzoni. Pago (6),48. I-Vnm D-B (p. B. Pallavicina; m. Gio. AI. Ristori)
Dedica dell'impresario Innocenzio Gambuzzi, Mantova US-Wc 4520)
29.1X.1772.
Attori: Brigida Lolli Anelli (Zerbinetta); Giusepe Pinetti CALANDRO. Comedia per musica rappresentata nel
(Gervasio); Giacomo Caldinelli (Calandrano Scaffurio); Regio Teatro Privilegiato di Dresda nel carnevale del anno
Rosa Boschetti (Modesta); Gio. Battista Nardi (Agapito); 1748.
Marianna Santoro (Lazzarina). Dresden, 1748. Pago 111.
Musica di Giuseppe Gazaniga, maestro di capp. napoleta- Musica di Johann Georg Schiirer.
no. B-Bc (p. Pallavicini ?) D-DI - Mth 4521)
Vestiario di Giuseppe Vitali di Milano.
Balli di Giuseppe Anelli: INNAMORAMENTO DI DIA- IL CALANDRO. Dramma giocoso per musica da rapre-
NA CON ENDIMIONE; AVVENTURA IN UN VIL- sentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sassonia. CALAN-
LAGGIO. DER [... ].
Decorazioni de' Balli di Gaetano Crevola, architetto de' Dresda, l'anno 1772. Pago 157.
regio-ducali Teatri. Testo italiano e tedesco a fronte.
I-Mc 4515) Poesia di Giovanni Bertati.
Musica di Giuseppe Gazzaniga.
CALANDRANO. Dramma giocoso per musica da rap- D-DI - fu - LEm F-Pc 4522)
presentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reg- CALFURNIA. Drama per musica da rappresentarsi nel
gio per la fiera dell'anno 1772. Umiliato all'altezza sere- Teatro di Sant'Angelo il carnovale dell'anno 1713. Dedi-
nissima di Maria Teresa Cybo d'Este principessa eredita- cato al Co. Piero Zanardi [... ].
ria di Modena, duchessa di Massa, Carrara ecc. Venezia, Marino Rossetti, 1713. Pago 59.
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago (8), 52. Dedica dell'autore Grazio Braccioli, Venezia 25.1.1713.
Dedica in versi dell'impresario, Reggio 29.1V.1772. Attori: Giuseppe Ignazio Ferrari (G. Mario); Margherita
Attori: Brigida Lolli Anelli (Zerbinetta); Giuseppe Pinet- Salvagnini (Giulia); Elena Croci Viviani (Calfumia); Or-
ti (Gervasio); Giacomo Caldinelli (Calandrano); Giovan- sola Astori Sticotti, virt. della duch. di Laurenzano (A.
na Lazzari (Modesta); Vincenzo Focchetti (Agapito); Ca- Trebonio); Angelica Rapparini (Alvida); Angelica Brac-
terina Gibetti (Lazzarina). ci (T. Sicelio); Antonio Gaspari, virt. del princ. Melli Lupi
Musica di Giuseppe Gazzaniga napolitano. di Soragna (Lucio); Giovanni della Pagana, detto Perella
Scene di Francesco Fontanesi, eseguite da Giovambattista (Claudio). Intermezzi: Giuseppe Ignazio Ferrari e Orsola
Fassetti, Francesco Bartolo e Antonio Recalcati reggiani. Costa.
I-M,scala - REm 4516) Musica di Giovanni Heyninghen.
Scene di Antonio Mauri.
IL CALANDRANO. Dramma giocoso per musica da rap- Allacci 156.
presentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna. I-Bc - Fm - Mb - P,Museo CIVICO - Rc -
Vienna, Giuseppe Kurtsboeck, 1773. Pago 67. R,lstit.Germanico - Rn - Rsc - Vcg - Vnm
Musica di Giuseppe Gazaniga. B-Bc US-BE - LAu - Wc 4523)
A-Wn - Wst CS-Pu (p. G. Bertati) D-KN,Thea-
terwiss.lnstitut 4517) CALFURNIA. Drama da rappresentarsi nel Regio Teatro
di Hay-Market per la Reale Accademia di Musica.
CALANDRANO. Dramma giocoso per musica da rap- Londra, Tomaso Wood, 1724. Pago (8),77.
presentarsi in Lisbona nel Teatro della Rua dos Condes, Testo italiano e inglese a fronte.
nell'autunno dell'anno 1774. Dedica di Nicola Francesco Haym a Carlo Douglass duca
(Lisbona), Stampo Reale. Pago 88. di Queensbury e Dover.
A-Wgm F-Pn P-L,Teatro S. Carlo (m. G. Gaz- Interlocutori: Signor Boschi (G. Mario); signora Dura-
zaniga) 4518) stanti (Giulia); signora Cuzzoni (Calfumia); signor Se-
nesino (A. Trebonio); Mrs. Robinson (Alvida); signor
IL CALANDRANO. Dramma giocoso per musica da rap- Berenstadt (Lucio); signor Bigonsi (T. Sicelio).
presentarsi nel nobile Teatro di Udine il camovale dell'an- Musica di Giovanni Bononcini.
no 1776. Dedicato agl'ilI.mi signori Deputati della magni- Fassini 72: p. Grazio Braccioli.
fica città. D-B F-Pc GB-Lbm - Ob US-Cu - Wc
Udine, per li fratelli Murero. 4524)
Dedica dell'impressario.
Attori: Anna Manzani (Zerbinetta); Angiolo Bossi (Ca- IL CALICE AMARO. Convertito in dolcezza nella mor-
landrano); Niccola Ghellini (Gervasio); Catterina Palme- te del glorioso patriarca S. Giuseppe. Oratorio da cantarsi
rini (Modesta); Francesca Brendi (Lazzarina); Gerolamo nella venerabil chiesa de' RR.P. Chierici Regolari, mini-
Cortigiani (Agapito). stri degl'infermi per l'esposizione del Sagramento nei mer-
Musica di Giuseppe Gazaniga, maestro di capella napoli- cordì della corrente quadragesima. Dedicato al merito im-
tano. pareggiabile del [... ] signore D. Andrea Avama duca di
Vestiario di N.N. Belviso etc.
25

Napoli, Bartolomeo Lopardi, 1736. CALIGULA DELIRANTE. Drama per musica rappresen-
Dedica del Prefetto e PP. Chier. Reg. Min. degl'infermi, tata nel famoso Teatro di S. Bartolomeo di Napoli. Con-
Messina 15.II.l736. secrato all'eccellentissimo [... ] marchese d'Astorga vicerè
Poesia posthunla del fu D. Carlo Vitali. di Napoli [... ].
Musica di D. Antonino Puleio, vice-maestro della real Venezia, 1672. Napoli, Roncagliolo, 1673. Pago 60.
Capp. della Protometropolitana chiesa di Messina. Dediea di Vito Zazzara.
(Gesù, Maria, Giuseppe, S. Michele archangelo). Scene di Gennaro delle Chiavi.
I-ME,Aeead.Peloritana 4525) (Caligula, Cesonia, Artabano, Tigrane, Teosena, Domitio,
Arsinda, Claudio, Gelsa, Nesbo. Prologo: Gelosia, Deli-
CALIDONIA LIBERATA. Azione accademica [... ] so- rio, Costanza).
stenuta da' convittori del Collegio de' Nobili Longone. I-Ne - Rse 4530)
Milano, Malatesta, 1756. Pago 4.
Musica di Giovanni Colombi. IL CALIGULA DELIRANTE. Rappresentato in musica
I-Mb 4526) nel Teatro de' signori Formagliari in Bologna l'anno 1674.
All'eminentissimo [... ] card. Bonacursio Buonaccorsi di-
CALIFFA. Favola boschereccia di Francesco Partini al gnissimo legato.
molto illustre signor [... ] Lodovico Bonvisi. Bologna, herede del Benacci. Pago (12), 72.
Venetia, Matteo Galassi, 1597. C. 58. Dedica di Benedetto Sarri e Agostino Trombetti, Bologna
Dedica dell'autore, Lucca 2.VIII.1597. 1°.1.1674.
Con Coro e Prologo. A chi legge: 'l .. ] ha bisognato che la necessità d'accre-
Allacci 156. scervi altri personaggi gli porga insieme qualche aumento
I-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) 4527) di scene [... ] per semplicemente ricevere [... ] un picciol
IL CALIGOLA. Dramma per musica rappresentato in luogo che basti per far udire la melodia di queste voci ac-
Roma nel Nuovo Teatro di Tor di Nona nel presente anno cresciute. Le aggiunte sono contrassegnate dalla linea: _".
Allacci 157; Ricci 345.
1674. Dedicato alla sac. real maestà della regina di Svetia
= Venezia 1672, con varianti.
etc.
Roma, Stamparia della Rev. C.A., 1674, si vendono in Cfr.: LE GARE DI SDEGNO D'AMORE E DI GELO-
Piazza Navona dal Lupardi. Pago (8), 63. SIA [... l, Bologna, herede del Benacci.
Dedica di Bartolomeo Lupardi. I-Be (m. G. M. Pagliardi) - Bu - Rn - TSmt - Vge
Con Balli. US-BAu 4531)
Ademollo 147; Wotquenne 35; Sonneck 248; Camet-
ti II, 341: p. Domenico Gisberti; m. in parte di Giov. M. CALIGULA DELIRANTE. Melodrama da rappresentar-
Pagliardi; Franchi 464. si in Ferrara nel Teatro da S. Stefano l'anno 1675. Dedi-
= CALIGULA DELIRANTE, Venezia 1672, con aggiun-
cato all'eminentiss. [... ] cardinale Sigismondo Chigi lega-
to.
ta di scene buffe e balletti e con arie mutate.
I-Bu - Fm - Fn (Palatino) - Re - Rn - Ve (Torre- Bologna, Giacomo Monti, 1675. Pago 67.
franca) - Vge B-Be F-Pn US-We 4528) Dedica dei Musici rappresentanti.
I-Be (m. Giov. Maria Pagliardi) 4532)
IL CALIGOLA ovvero IL CLAUDIO DOMIZIO. Tra-
gicommedia in prosa con gli intermezzi: IL BARONE IN CALIGULA DELlRNNTE (!). Melodrama. Opera in mu-
VILLEGGIATURA, Roma 1771 (Cfr.). sica dedicata, e cantata all'ecc.mo [... ] Claudio Lamoraldo
principe di Ligne [... ] capitano generale nello Stato di Mi-
CALIGULA DELIRANTE. Melodrama da rappresentar- lano etc. Nel Regio Teatro di Milano l'anno 1675.
si in musica nel Teatro famoso Grimano di SS. Giovanni Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta. Pago (12), 66.
e Paolo, l'anno 1672. Consacrato alle sereniss. altezze [... ] Dedica di Antonio Lonati, Milano 30.V.1675.
duchi Gio. Federico et Ernesto Augusto di Bransvich, I-Be (m. Giov. M. Pagliardi) - Lurago,Sormani 4533)
Luneburgo, etc.
Venetia, Francesco Nicolini, 1672. Pago 64, (6), antipor- CALIGULA DELIRANTE. Drama per musica rappresen-
ta figurata. tata nel famoso Theatro di Palermo e consecrata alla gran-
Dedica di F. Nicolini, Venetia 18.XII.1672. dezza del sig. prencipe di S. Arcangelo.
Benigno Lettore: "Il fine di chi ha composto il presente Palermo, Domenico d'Anselmo, 1675. Pago 70.
melodrama è stato di far campeggiar con il brillo dell'E I-PLn 4534)
pitasi et ariette la virtù del signor Gio. Maria Paliardi ma-
stro di capella del S.mo Gran Duca di Toscana, composi- CALIGOLA DELIRANTE. Melodramma da rappresen-
tor della musica et insieme l'esquisitezza delli Cantanti tarsi in Pesaro nel Teatro del Sole l'anno 1675. Dedicato
[... l". all'illustriss. [... ] monsig. Angelo Ranuzzi arcivescovo di
Balli: BALLO DE PITTORI; BALLO DE PAZZI. Damiata, e vicelegato.
Allacci 156; Wiel 46; Sonneck 247; Thiel: p. Domeni- Pesaro, per li Gotti, 1675. Pago 72.
co Gisberti. Dedica di Nicola Leonardi, Pesaro 22.1X.1675.
Partitura ms. in: 1-Vnm. Lo Stampatore a chi Legge: "[ ... ] indifessa applicatione del
(Caligula, Cesonia, Artabano, Tigrane, Teosena, Domitio, signor Nicola Leonardi, ad instanza di cui si recita il pre-
Claudio, Gelsa, Nesbo). sente Melodramma [... l".
I-Be - Bu - Fm - Mb - P,Museo civico - Re - Con Balli e Macchine.
RJstit.Germanieo - Rse - Rvat (Chigi) - RVI - Veg - Salvioli 603: p. Domenico Gisberti.
Vge - Vnm D-HVI - W F-Pn US-BAu- (Caligola, Cesonia, Artabano, Tigrane, Teosena, Domitio,
BE - LAu - Wc 4529) Claudio, Celsa, Nesbo, Mercurio, Iride, Pace).
26

= Venezia 1673, con arie mutate. CALIGULA DELIRANTE. Melodrama musicale da re-
l-Be (m. G. M. Pagliardi) - Bu - lE (Planetti) - Mb citarsi nel Teatro di Crema l'anno 1689. Dedicato all'illu-
- M,Scala - PESe 4535) striss. [... ] Giuseppe Bonvicini dignissimo podestà.
Milano, Francesco Vigone. Pago 69, antiporta figurata.
CALIGULA DELIRANTE. Melodramma rappresentato si Dedica di Giacomo Cipriotti.
in musica in Venetia nel famosissimo Teatro Grimano di Per90naggi: Gio. Bucelleni del ser.mo di Mantova (Cali-
SS. Giovanni e Paolo l'anno 1672, hora da rappresentarsi gula); Chiara Bianchetti romana (Cesonia); Pietro Paolo
con alcune aggiunte in Vicenza nel Teatro di Piazza. Con- Scandalibene del ser. di Mantova (Artabano); Rinaldo Ghe-
sacrato alla generosissima eccellenza di Gio. Carlo Gri- rardini del ser. di Parma (Tigrane); Clarice Beni Venturi-
mani gloriosissimo capitanio della detta città. ni, id. id. (Teosena); Giuseppe Olzi del ser. di Mantova
Vicenza, heredi di Giacomo Amadio, 1675. Pago 72. (Domitio); Catterina Frangiosi, id. id. (Claudio); Alessan-
Dedica di N.N., Vicenza febraro 1675. dro Giordani di Luca (Gelsa); Nicola Pasini del ser. di
l-Re - Ria (p. D. Gisberti) - VIb 4536) Mantova (Nesbo).
l-Mb - Re 4542)
CALIGOLA DELIRANTE. Drama da rappresentarsi nel
famoso Theatro della fedelissima città di Palermo. Con se- IL CALIGULA DELIRANTE. Drama musicale da rap-
crato alla grandezza dell'eccellentissimo [... ] don France- presentarsi nel Teatro di Lucca l'anno 1696.
sco di Benavides, Davila, Coreglia, conte di S. Stefano [... ] Lucca, G. Paci e D. Ciuffetti, 26 gennaio 1696.
vicerè e capitan generale in questo regno di Sicilia. Da Pago 60.
Gio. Battista di Lorenzo. l-PAe C-Tu (Th.Fisher; p. D. Gisberti; m. G. MPa-
Palermo, per l'Anselmo, 1678, imp. Martinelli. Pago 70. gUardi) 4543)
(Caligula, Cesonia, Artabano, Tigrane, Teosena, Domitio,
Arsinda, Claudio, Gelsa, Nesbo). CALIGULA DELIRANTE. Drama per musica da rappre-
l-Fe 4537) sentarsi nel Nuovo Teatro de' Fiorentini in questo corren-
te carnevale dell'anno 1714. Dedicato all'eccellentiss. [... ]
CALIGOLA DELIRANTE. Melodramma da rappresen- D. Maria Anna di Daun, figlia di S.E. il sig. vicerè.
tarsi in musica nel Teatro Grimano di SS. Giovanni e Pao- Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1714. Pago 59.
lo l'anno 1680. Nuova impressione con nuove aggiunte. Dedica di Niccolò Serino.
Consacrato alle nobilissime dame di Venetia. Amico Leggitore: "Contiene questo Drama la nuda idea
Venetia, 1680. Pago 67. d'un altro d'ignoto, ma ben degno Autore, che fu rappre-
Con Balli. sentato in questo Teatro di S. Bartolomeo nell'anno 1713.
Allacci 157; Wotquenne 35: m. G. M. Pagliardi. Per adattarsi al costume presente: per variarsi le parti buf-
Partitura ms. in: I-Vnm. fe; e per la necessità d'aversene a togliere due personaggi
l-Be - Mb P,Museo civico - Re R,lstit.Germanieo è convenuto farsi tutto di pianta, con molte ridicole in-
- Rn - Rse - Veg - Vge - Vnm B-Be venzioni [... l".
US-LAu 4538) Personaggi: Floriano Flori, virt. del princ. di Tarsia (Ca-
ligula); Elena Storni, detta la Chiocciola, virt. della ces.
CALIGULA DELIRANTE. Melodrama da rappresentar- e catt. maestà (Cesonia); Ludovica Petri (Teosena); Ma-
si in musica nel Teatro de Temperati l'anno 1680. Consa- dalena Tipaldi (Artabano); Pietro Matrone (Tigrane); Gia-
crato all'illustr. [... ] Francesco Querini podestà et Vicenzo coma Marchesini (Arsinda); Domenica Billi (Violetta);
Grimani capitanio degnissimi rappresentanti di Verona. Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. (Pistolpo).
Verona, Dominico Rossi. Pago 66, (l). Musica di Antonio Orefici.
Dedica dei Musici. Allacci 157.
Benigno Lettore: "Il fine di chi ha composto il presente l-Bu - Vge B-Be (p. Gisberti e ?) 4544)
Melodrama [... ] è stato di far campeggiar con il brilo del-
l'Epitesi et ariette la virtù del sign. Gio. Maria Paliardi CALIGOLA IMPAZZITO.
mastro di capella del Serenissimo Gran Duca di Toscana, Cfr.: ARGOMENTO DEL CALIGOLA IMPAZZITO,
compositor della musica [... l". Roma 1661.
Con Balli.
Salvioli 603: p. Domenico Gisberti. CALIPSO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Re-
l-Mb 4539) gio Teatro di Torino nel carnovale del 1777, alla presenza
delle maestà loro.
CALIGULA DELIRANTE. Melodramma per musica. Torino, Onorato Derossi, presso il Mairesse.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1685. Pago 60. Pago (8), 58.
Musica di Gio. Maria Paliardi, maestro di capp. del gran Personaggi: Anna De-Amicis Buonsollazzi (Calipso); Giu-
duca di Toscana. seppe Aprile, al servo del re delle due Sicilie (Telemaco);
l-Be - Fe - MOe 4540) Antonio Pulini (Mentore); Caterina Lorenzina (Eucari);
Giuseppe Copola, al servo della ducal capp. di S.Marco
CALIGULA DELIRANTE. Melodramma musicale da re- (Cirba); Rosa Granatelli (Asbite); Giuseppa Valino (Ve-
citarsi nel Teatro del Falcone l'anno 1688. Dedicato all'il- nere).
lustr. [... ] Maria Ottavia Brignole. Musica di Bernardino Ottani bolognese.
Genova, Gio. Battista Celle e Benedetto Semino, 1688. Balli di Paolo Franchi, con musica di Vittorio Amedeo Ca-
Pago 66, antiporta figurata. navasso, virt. del como da caccia di camera e capp. di S.M.
Dedica di Antonio Filippo Bruschi. Vestiario di N.N. torinese, eseguito da Antonio Gabanini,
Salvioli 630: p. Domenico Gisberti. Carlo Cerutti e Caterina Merlo torinesi.
l-Mb 4541) Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
27

Sonneck 248; Bouquet 375: p. Donzel. Venetia, Fabio et Agostin Zoppini fratelli, 1583. C. 87,(1).
I-BA,Giovine - Rn - Rsc - T ,Arch.Storico (Simeom) Dedica al gran duca di Ferrara Alfonso Secondo da Este,
Tci - T,Fanan - Tn - T,Provinciale B-Bc Hadria 1°.IX.1580.
D-Mhs US-BE - Wc 4545) Fu recitata la favola in Hadria del 1561 ma poi è stata
riformata dall'autore e recitata pur in Hadria del 1582 il
CALIPSO. Dramma per musica da rappresentarsi nel real dì 24- di febraio la festa di San Matthia sotto il reggimen-
Teatro di S. Carlo nel dì 30 maggio 1782 festeggiandosi to del clariss. sig. Antonio Marcello.
il glorioso nome di Ferdinando IV nostro amabilissimo so- Con Prologo e Intermedi alla fine di ogni atto.
vrano ed alla maestà sua dedicato. Fine atto l°: Canzone cantata dalle tre Gratie in musica
Napoli, Vincenzo Flauto, 1782. Pago 56. per intermedio.
Dedica dei Cavalieri deputati, Napoli 30.V.1782. Fine atto 2°: Canzone cantata in musica da quattro cigni
Scene di Domenico Chelli. per intermedio.
Macchine di Lorenzo Smiraglio. Fine atto 3°: Canzone in musica cantata da gli alberi. In-
Battimento di Pietro Capone. termedio.
Vestiario di Antonia Buonocore. Fine atto 4°: Canzone in musica cantata da nuvoli per in-
Balli di Paolo Franchi, con musica di Giuseppe Giordani: termedio.
LA PRINCIPESSA DI TINGI; LA VENDEMMIA o sia Clubb 132.
LA CONTADINA IMPERTINENTE. I-Mb C-Tu GB-Lbm US-Ws 4551)
Personaggi: Marina Balducci (Calipso); Domenico Luigi
Bruni (Telemaco); Antonio Prati (Cirba); Teresa Benve- LA CALISTO. Nova favola pastorale del Cieco d'Adria
nuti (Eucari); Luigi Andreani (Asbite); Antonia Rubinac- (= Luigi Groto).
ci (Mentore); Anna Coltellini (Venere). Vinegia, Fabio et Agostin Zoppini fratelli, 1586.
Musica di Giacomo Insanguine, detto Monopoli. Allacci 157; Herrick 2, 36.
"Molti cambiamenti si son fatti in questo Dramma per adat- GB-Lbm US-U 4552)
tarlo alle circostanze di questo R. Teatro".
Sonneck 248. LA CALISTO. Nova favola pastorale. Di Luigi Groto cie-
I-Bc - Nc - Taranto,Comunale - Vgc co di Hadria. Novamente stampata.
C-Tu (Th.Fisher) US-NYp - Wc 4546) Venetia, Agostin Zopini et nepote, 1599. C. 81, (1).
Dedica di Luigi Groto cieco d'Hadria al gran duca di Fer-
CALIPSO ABBANDONATA. Componimento dramma- rara Alfonso Secondo da Este, Hadria 1°.IX. 1599 .
tico per il giorno natalizio di S.A.R. Maria Luisa di Bor- Per il resto = Venetia 1583.
bone, infante di Spagna granduchessa di Toscana. Scritto I-Mb GB-Lbm 4553)
in Comacchio e presentato in Firenze li 14 settembre 1768.
A sua eccellenza il sig. Co. Francesco Orsini di Rosem- LA CALISTO. Favola pastorale di Luigi Groto cieco d'-
berg [... ]. Hadria. Novamente ricorretta et ristampata.
S.n.t. (Firenze 1768). Pago num. 35-65. Venetia, Antonio Turino, 1612. C. 81.
Dedica in versi. Dedica di Luigi Groto al duca di Ferrara Alfonso Secon-
(Calipso, Ulisse, Nice, Nereo, Nettuno, Galatea). do da Este, 1°.IX.1580.
I-PAc 4547) Per il resto = Venetia 1583.
I-Mb 4554)
CALIPSO ABBANDONATA. Ballo tragico in tre atti da
rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Milano l'autunno 1778. LA CALISTO. Drama per musica di Giovanni Faustini.
D'invenzione ed esecuzione del sig. Giuseppe Canziani. Favola decima.
Milano, Gio. Battista Bianchi. Pago 12. Venetia, Giuliani, si vende per Giacomo Batti, 1651.
Musica di Mattia Stabingher. Pago 82, antiporta figurata.
Scene di Pietro Gonzaga. Dedica di Giovanni Faustini a Marc'Antonio Corraro.
Cfr.: TROJA DISTRUTTA, Milano 1778. Lettore: "Alcune scene inestate nella Favola per dilettare
I-Lurago,Sormani - Ma - M,Scala 4548) fuori della sua tessitura, le leggerai nel fine del Drama".
(Sono le scene di Bifolco solo e di Bifolco e Linfea).
CALIPSO ABBANDONATA. Opera seria in due atti per Allacci 157; Wotquenne 35; Sonneck 248; Herrick 2,
musica da representarsi nel Teatro di Bruna dalla compa- 29: m. Francesco Cavalli.
gnia tedesca del [... ] Giuseppe Rothe. La musica è del [... ] Partitura ms. in: I-Vnm.
Luigi Bologna romano. DIE VERLASSENE CALIPSO I-Bc - Mb - M,Scala - MOe - P,Museo civico - Rc
[ ... ]. - RJstit.Germanico - Rn - Rvat (Allacci) Rvat (Chi-
(Bruna), 1793. Pago 39 gi) - RE,Panizzi - RVI - Vcg - Vnm
Testo italiano e tedesco. B-Bc US-LAu - U - Wc 4555)
CS-Bu (p. Nunziato Porta) 4549)
LA CALISTO. Scherzo dramatico.
CALIPSO SPERGIURA. Azione drammatica da rappre- Cfr.: CANDAULE RE DI LIDIA, Napoli 1706.
sentarsi per musica a quattro voci.
Venezia, Giambatista Pasquali, 1757. CALISTO. Ballo tragico pantomimo diviso in cinque atti
Di G. M. Ortes in: Riflessioni sopra i drammi per musica. composto e diretto da me Francesco Clerico da rappresen-
GB-Lbm 4550) tarsi nel nobilissimo Teatro delle Dame nel carnevale del-
l'anno 1787.
LA CALISTO. Nova favola pastorale di Luigi Groto cie- Roma, Gioacchino Puccinelli, 1787. Pago 16.
co di Hadria. Nuovamente stampata. Con privilegio. Musica tutta di Francesco Clerico, maestro di ballo.
28

Scene del cav. Francesco Fontanelli di Reggio da Mode- Attori: Caterina Bonafini (Calliroe); Andrea Grassi (Tar-
na, Accad. Clementino di Bologna. sile); Monica Bonani (Dorisia); Giovanni Rubinello (Agri-
Vestiario di Vincenzo Damora. cane); Anna Cesari Seeman (Bicestre); Gaetano Petti (Ar-
Primo Viol.: Paolo Giussani. sace); Francesco Guerrieri (Sidonio).
Secondo Ballo: LA SECONDA SORPRESA D'AMORE D-HEu - MH,Reiss-Museum 4562)
o sia LA CONSOLAZIONE VEDOVILE, tratta dalla
commedia di monsieur Marivaux, con qualche aggiunta di LA CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi
altri episodj ideali. nel nobile Teatro di Padova la fiera di giugno dell'anno
I-Rvat (Ferraioli) - Vgc 4556) 1776. Umiliato a sua eccellenza S. Andrea Memo.
Venezia. Pago 54.
CALISTO. Ballo tragico pantomimico in cinque atti com- Dedica di Onorato Viganò.
posto e retto da Gaspare Ronzi. Attori: Camilla Sarti (Calliroe); Antonio Muzio (Agrica-
Dedica di Gaspare Ronzi, Padova l2.VI.1795. ne); Giacomo David (Arsace); Francesco Bellaspica (Si-
I-P,Museo civico - Vcg 4557) donio); Antonio Piatti (Tarsile); Marianna Gavazza (Dori-
sia); Rosa Costa (Bicestre).
CALISTO IN ORSA. Serenata a quattro voci di Dome- Musica nuova di Giacomo Rust, napolitano.
nico Lalli. Balli di Onorato Viganò.
Venezia, Marino Rossetti, 1714. Pago 16. Scene di Domenico Fossati.
l-Mb 4558) Sonneck 250: p. Mattia Verazi.
l-P ,Museo civico US-Wc 4563)
CALISTO IN ORSA. Pastorale a cinque voci ad uso di
scena. LA CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi
S.n.t. (Venezia, Domenico Lovisa, 1725 ?). nel Real Teatro di San Carlo nel dì 30 maggio 1778 fe-
Allacci: p. G.B. Carminati. steggiandosi il glorioso nome di Ferdinando IV nostro
P. e m. di Benedetto Marcello? amabilissimo sovrano ed alla maestà sua dedicato.
l-Mb (ms.: 1725, p. GB. Carminati) - Rsc - Vcg Napoli, Vincenzo Flauto, 1778. Pago 60.
4559) Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 30.V.I778.
Scene di Giuseppe Baldi napoletano.
CALISTO INGANNATA. Drama del signor dottore Al- Macchine di Antonio Baldi.
merico Passarelli. Recitato in musica in Ferrara, nel Tea- Vestiario di Antonia Buonocore napoletana.
tro del'illustris. et ecce!. sig. marchese Pio Enea Obizzi. Balli: AGAMENNONE VENDICATO di Carlo Lepicq;
Dedicato al'illust. [... ] Pio di Savoia chierico di camara etc. GLI SCHERZI AMOROSI DEL PASTOR FIDO di Do-
Ferrara, Gioseppe Gironi, 1651. Pago 67, (2). menico Rossi.
Dedica di Carlo Festini, Ferrara l5.I.1651. Attori: Giovanni Ansani (Agricane); Gioseppa Macche-
Allacci 157. rini Ansani (Calliroe); Luigi Marchesi (Tarsile); Pietro
~~-~-~ ~~ Muschietti, al servo del re di Sardegna (Arsace); Gertrude
Flavis (Bicestre); Antonia Rubinacci (Sidonio).
CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo.
Gran Tetro Ducale di Louisbourg festeggiandosi il felicis- I-Nc - Nn (Lucchesi Palli) D-Mbs US-NYp
simo giorno natalizio di sua altezza serenissima Carlo duca 4564)
regnante di Wirtemberg et Teck etc. etc. La musica è nuo-
vamente composta dal signor Antonio Sacchini, maestro CALLIROE. Del Verazi segretario intimo, e poeta aulico
di capella napolitano. I Balli [... ] sono [... ] eseguiti dal si- di S.A.S. elettorale palatino e di Baviera (occhietto).
gnor Dauvigny, maestro de' balli di S.A.S. Lo scenario è CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
[... ] del signor Giosuè Scotti, pitttore della corte e del tea- nuovo Regio Ducal Teatro di Milano il carnovale dell'an-
tro di S.A.S. no 1779. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinan-
(Stuttgart), stamparia di Cotta, 1770. Pago 167. do [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... ].
Testo italiano e francese a fronte. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 62, (1).
Attori: Caterina Bonafini (Calliroe); Andrea Grassi (Tar- Dedica dei Cavalieri associati.
sile); Monica Bonani (Dorisia); Giovanni Rubinello (Agri- Attori: Maria Balducci (Calliroe); Francesca Lebrun, nata
cane); Anna Cesari Seeman (Bicestre); Gaetano Petti (Ar- Danzj, virt. di camo di S.A.S. Palatina (Tamiri); Gio. Ru-
sace); Francesco Guerrieri (Sidonio). binelli (Tarsile); Giuseppe Amantini (Agricane); Antonio
Sonneck 250; A.Yorke-Long, pago 66: p. Mattia Vera- Prati (Arsace); Giulia Moroni (Dorisia); Sebastiano Ros-
zi. setti (Sidonio). Riserva: Teresa Gherardi.
l-Mb D-HEu - KN,Theaterwiss.lnstitut - SI - Tu Musica di Felice Alessandri.
US-Wc 4561) Ai Cembali: Gio. Batista Lampugnani e Melchiorre Chie-
sa.
CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Capo d'Orchestra: Luca Roscio.
Gran Teatro Ducale di Louisbourg festeggiandosi il feli- Abbatimenti di Antoniuccio Gaggini.
cissimo giorno natalizio di sua altezza serenissima Carlo Vestiario di Francesco Motta e Giovanni Mazza.
duca regnante di Wirtemberg et Teck etc. etc. La musica Scene di Clemente Isacci, dipinte da Carlo Antonio Ber-
è nuovamente composita dal signor Antonio Sacchini [... ]. tani e Carlo Caccianiga.
I Balli [... ] sono stati imaginati dall'autore del dramma, ed Figurista: Andrea Appiani.
eseguiti dal signor Dauvigny [... ]. Lo scenario è di nuova Macchine di Paolo Grassi.
invenzione del signor Giosuè Scotti [... ]. Balli di Giuseppe Canziani e Sebastiano Gallet: PORZIA;
(Stuttgart), Stamparia di Cotta, 1771. Pago 83. FESTA CAMPESTRE.
29

Sonneck 249. LA CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi


l-Be - Lurago,Sormani - Ma - Mc - Mcom - nel Regio Teatro di Via della Pergola il carnovale del 1792.
M,Scala - PAc - Rn - Rsc - Vgc Sotto la protez. dell'A.R. di Ferdinando III arciduca d'Au-
B-Bc C-Tu (ThFisher) US-BE - CA - Wc stria [... l.
4565) Firenze, Stampo Albizziniana, 1792. Pago 44.
Argomento: "[ ... l La Musica è del Sig. Sebastiano Nasoli-
LA CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi ni celebre maestro di cappella Veneziano".
nel Nuovo Teatro de nobili sig. fratelli Prini della città di Personaggi: Domenico Bedini (Agricane); Lucia Allbe-
Pisa la primavera dell'anno 1779. roni, al servo dell'infante duca di Parma (Calliroe): Gae-
Pisa, Francesco Pieraccini, 1779. Pago 53. tano Scovelli (Arsace); Giuseppe Batazzi (Tarsile); Eli-
Balli di Federigo Terrades: ACI E GALATEA; DIVER- sabetta Columbati (Dorisia); Luigi Brida (Sidonio).
TIMENTI CAMPESTRI. Primo Viol. e capo d'orch.: Felice Mosell'.
Attori: Giovanni Ansani (Agricane); Giuseppa Macche- AI Cembalo: Michele Neri Bondi.
rini Ansani (Calliroe); Giuseppe Aprile (Tarsile); Giusep- Scene di Sottili e Fabbroni.
pe Pasqualini (Arsace); Palmira Sassi (Bicestre). Balli di Domenico Ballon, al servo di S.A. Elet. di Bavie-
Musica del maestro Mislevecek. ra, e di Carlo Taglioni: INO E TEMISTO; LA PAZZA
I-T,Fanan - Vgc 4566) PER AMORE.
Sonneck 250: p. Mattia Verazi.
CALLIROE. Dramma per musica da rappresentarsi per l-Be - Fc - Fm - Vgc US-Wc 4570)
ordine di S.A.S. il duca regnante di Wirtemberg e Teck
etc. etc. e eseguita in tutte le sue parti nel Gran Teatro di LA CALMA FRA LE TEMPESTE overo IL PRENCI-
Stoutgard dagli alunni musici e ballerini dell'Academia PE ROBERTO FRA' LE SCIAGURE FELICE. Drama
Ducal-Militare e dell'Istituto di Educatione il jorno X gen- reale per musica rappresentato nel Teatro dell'illustrissi-
naro 1779. La poesia è del signor Matteo Verazy. La mu- ma communità di Reggio l'anno 1684 e consecrato all'im-
sica è composta dal signor Antonio Sacchini [... l napoli- mortalità del glorioso nome del serenissimo Francesco II
tano. Le mutazioni di scene sono [... l del signor Nicolo d'Este, duca di Reggio, Modona, etc.
Guibal, direttore della Galleria [... l. I balli sono del signor Reggio, per il Vedrotti, 1684. Pago 100.
Saunier, maestro de balli di S.A.S. CALLIROE. Tragé- Dedica dei Soprastanti al Teatro, 28.1V.1684.
die en musique [... l. Musici rappresentanti i personaggi: Camillo Moretti reg-
Stutgard, Stamparia di Cotta. Pago 175. giano (Fernando); Isabella Buffagnotti bolognese (Laura);
Testo italiano e francese. Barbara Riccioni, detta la Romanina (Isabella); Francesco
Attori: Signora Sandmejer (CalIiroe); sig. Gaus (Tarsi- Ballarini del Ser. di Mantova (Roberto); Gio. Buzzoleni,
le); sig.ra Roger (Dorisia); sig. Haller (Agricane); sig.ra id. id. (Ottavio); Angiola Luparini bolognese (Odoardo);
Huth Cadette (Bicestre); sig. Renneau (Arsace); sig. Cu- Anna Maria Torri bolognese (Flora); Marco Antonio Ori-
rie (Sidonio). goni del Ser. Padrone (Enrico); Antonio Ferrari reggiano
Balli: MEDEA E GIASONE; LA MORTE D'ERCOLE. (D. Girone); Giulia Sonzoni reggiana (Lesbino).
D-Rtt - SI 4567) Allacci 157: p. d'incerto.
l-Be - MOe - Rn - REm 4571)
CALLIROE. Serenata per musica da cantarsi nella Real
Villa di Queluz per celebrare il felicissimo giorno natali- CALTO. Dramma per musica da rappresentarsi nel ma-
zio della serenissima signora D. Maria Francesca Bene- gnifico Teatro dell'illustriss. Accademia degli Erranti di
detta principessa del Brasile li 25 luglio 1782. Brescia la fiera dell'anno 1788. Dedicato agli ornatissimi
(Lisbona), Stamperia Reale. Pago (2), 28, occhietto. cavalieri ed alle [... l dame di detta città.
Interlocutori: Giovanni Ripa (Calliroe); Carlo Reyna Brescia, stampo Pasini, 1788. Pago 45.
(Coreso); Fedele Venturi (Elpenore); Luigi Torriani (Pal- Dedica di Angelo Onofrio impresario.
lante e Mercurio); Giuseppe Toti (Laodamia). Tutti virt. Personaggi: Gustavo Lazzarini (Duntalmo); Francesca
della R. capp. di S.M.F. Boccarelli, al servo del re di Polonia (Corimba); Giovan-
Musica di Antonio da Silva portughese, organista della R. ni Rubinelli (Calto); Giuseppe Benigni (Sinveno); Teresa
capp. dell'Ajuda. Lucca (Asteria); Camillo Pezzoli (Conaldo).
Dramma di Gaetano Martinelli, poeta al servo di S.M.F. Musica di Francesco Bianchi cremonese, maestro d'Orga-
I-Rsc B-Bc BR-Rn P-C 4568) no nella ducal capp. di S. Marco ed Accad. Filarmonico.
Balli di Francesco Clerico: GERNANDO E VITTORE
CALLIROE. Drarnma per musica da rappresentarsi nel ossia I FRATELLI RIVALI; IL FALSO ORACOLO.
Gran Teatro di Stutgard alla presenza delle loro altezze Scene di Giuseppe Carni setta milanese.
imperiali Paolo Petrovitch, gran duca di Russia, e Maria Primo Viol. de Balli: Giuseppe Pagliani.
Federowna, gran duchessa di Russia, nata principessa di Maestro al Cembalo: Giovanni Bresciani.
Wirtemberg-Stutgard. L'Anno 1782. I-Palazzolo,Civica - Vgc 4572)
Stutgard, stamperia Cotta. Pago 145.
Testo italiano e francese a fronte. CALTO. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobi-
Attori: Signora Sandmejer (Calliroe); sig. Amantini (Tar- lissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale del-
sile); sig.ra Roger (Dorisia); sig. Dal Prato (Agricane); l'anno 1788.
sig.ra Huth (Bicestre); sig. Renneau (Arsace); sig. Gaus Venezia, Modesto Fenzo, 1788. Pago 40.
(Sidonio). AI Cortese Leggitore: "Ecco il secondo Dramma, ch'ebbi
Sonneck 250; Salvioli 605: p. M. Verazi. l'onore di scrivere per questo Teatro [... l Giuseppe Fop-
D-BAs - DO - HR - Mth - MB - MH ,Reiss-Mu- pa".
seum - SI 4569) Personaggi: Giuseppe Bertelli (Duntalmo); Maria Giacin-
30

ta Galli (Corimba); Giovanni Rubinelli (Calto); Tomma- Azione III del conte Carlo Fogaccia bergamasco.
so Catena (Sinveno); Maria Bellavigna (Asteria); Antonio Con due Cantate: la prima del conte Francesco Thiene
Mora (Conalbo). vicentino; la seconda del march. Filippo Filonardi roma-
Musica di Francesco Bianchi cremonese, maestro d'orga- no.
no nella ducal capp. di S. Marco ed Accad. Filarmonico. I-Bea 4577)
Balli di Domenico Ballon.
Scene del cav. Francesco Fontanesi. CAMBIAMENTI. Da farsi al dramma giocoso intitolato
Vestiario di Giuseppe Bacchetta. LA DONNA DI SPIRITO che si rappresenta nel Teatro
Primo Viol.: Antonio Capuzzi. alla Scala l'autunno 1791.
AI Cembalo: Ferdinando Pasini. S.n.t. Pago 20.
Sonneck 250. Cfr.: LA DONNA DI SPIRITO, Milano 1791.
I-Be - Mb - Veg - Vnm H-Br (Fétis) F-Pn I-Lurago,Sormani - Rse 4578)
US-BE - We 4573)
CAMBIAMENTI. Da farsi nell'Atto secondo della Sec-
CALTO. Dramma per musica da rappresentarsi nel ces. chia rapita.
Reg. Teatro di Trieste la primavera dell'anno 1793. S.n.t. Pago 8.
Trieste, Stamperia Govemiale. Pago 35. Cfr.: LA SECCHIA RAPITA, Milano 1796.
Attori: Giovanni Rubinelli (Calto); Cecilia Bolognesi I-Lurago,Sormani - Rse 4579)
(Corimba); Santo Sala (Duntalmo); Gregorio Rana (Sin-
veno); Maria Antonia Falzi (Asteria); Carlo Borsari (Co- IL CAMBISE. Drama del signor priore Carlo Amadio da
nalbo). S. Angelo in Vado, da recitarsi in Città di Castello nel
Musica di Francesco Bianchi, Accad. Filarmonico. Teatro de' signori Accademici Illuminati in quest'anno
Scene di Giuseppe Bobolini. 1679, dedicato alla S.R.M. christianiss.ma di Luigi XIV
Vestiario di Cherubino Babini mantovano. re delle Francie dal cavalier Girolimo Brozzi prencipe del-
I-TSe - Vnm 4574) la sudetta Accademica.
Perugia, heredi del Zecchini. Pago 82, antiporta figurata.
LA CALUNNIA DELUSA. Oratorio in onore di S. Gio- Dedica di Girolamo Brozzi, Città di Castello 15.IX.1679.
vanni Nepomuceno, taumaturgo della Boemia, da recitarsi Lettore amico: "[ ... ] ho donato molte licenze alla scena
nella Regia, ed Imperiale Cappella di Santa Maria della nella molteplicità delle Canzonette [... l".
Scala nell'ultimo giorno del di lui Ottavario che corre il I-Be - Bu - Mb - Rn - Vge H-Be 4580)
dì 23 di maggio.
Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1724. Pago 20. CAMBISE. Dramma per musica di Domenico Lalli da
Parte prima. La prima sinfonia e tutti i recitativi sono del rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale
dottore Giacomo Machio dilettante di cui parimente è la dell'anno 1719. Consagrato a S.E. il signor conte Ferdi-
poesia. nando di Daun primogenito di questi eccellentissimi signo-
Parte seconda. La sinfonia è del Sig. Giuseppe S. Marti- ri viceregnanti.
no. Nap.(oli), Michele-Luigi Muzio, 1719. Pago 72.
Arie di Gio. Battista S. Martino, Gio. Maria Marchi orga- Dedica di Nicola Serino, Napoli 4.II.1719.
nista della Metropolitana, Francesco Fiorino maestro di Personaggi: Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romani-
capp. del Reale Castello Giuseppe S. Martino, Giacomo na (Rosane); Anna Dotti (Mirena); Gio. Battista Minelli
Cozzi maestro di capp. di S. Maria della Scala, Ignazio (Ernesto); Gaetano Borghi (Orconte); Cav. Nicola Gri-
Balbi dilettante, Giuseppe Paladino maestro di capp. di S. maldi (Cambise); Vittoria Costi (Argiro); Rosa Petrigna-
Simpliciano, Angelo Maria Scaccia violinista, Carlo Ba- ni, detta la Portughesina (Lidia); Gioacchino Corrado, virt.
liani maestro di capp. della Metropolitana. della R. Capp. (Sergio).
(Venceslao, Astasio, Gismondo, Bondimiro). Musica del Cav. Alessandro Scarlatti, primo maestro del-
I-Mb - Vnm 4575) la R. Capp.
Scene di Francesco Saracino.
CAMAIDE IMPERATORE DELLA CHINA o vero LI Florimo IV, Il; Sonneck 251: p. Domenico Lalli.
FIGLIUOLI RIVALI DEL PADRE. Dramma per musica I-Bu - Ne US-NYp - We 4581)
da rappresentarsi nel Teatro di Corte per ordine di [... ]
Francesco Antonio arcivescovo e prencipe di Salisburgo CAMBISE. Drama per musica da rappresentarsi nel Re-
[... ]. Poesia del sig. Domenico Lalli. Musica del sig. An- gio Teatro della Monizione della nobile ed esemplare cit-
tonio Caldara [... ]. tà di Messina nell'anno 1724. Dedicato all'eccellentissi-
Salisburgo, Giovanni Gios. Mayr. Pago (8), 100. mo signore Giovanni Girolamo del sacro romano impero
Sonneck 251. etc.
A-MB - Sea D-Mbs US-We 4576) Messina, Fernandez per D. Michele Chiaramonte, 1724.
Pago 69.
CAMANE REGINA DI PERSIA. Azione accademica da Dedica di Lorenzo Bossio.
rappresentarsi nel giorno natalizio dell'A.S. di Francesco Personaggi: Angela Capuana, detta la Capuanina (Rosa-
III duca di Modena, Reggio ecc. nel loro domestico Tea- ne); Rosa Campanelli (Mirena); Caterina Politi, virt. della
tro recitata e dedicata alla medesima serenissima altezza princ. Costanza Giustiniani (Ernesto); Antonino Febrero,
da' signori convittori del Collegio de' Nobili di Modena virt. del duca Branciforte (Arconte); Giuseppe Rossi di
l'anno 1774. Siena (Cambise); Pietro Felice Maffei (Argiro); Anna Ma-
Modena, Hh. di Bart. Soliani. Pago 80. ria Monti (Lidia); Nicolò Losi, virt. napolitano (Sergio).
Azione I e II componimento del march. Pietro Trecchi Tutte l'arie segnate con la 0, alcuni recitativi, la 4.a scena
cremonese. del I ° atto e le scene buffe del 2° e 3° atto, duetto e ter-
31

zetto nel fine del IO e 2 0 atto sono musica del signor Car- acts as performed at the King's Theatre in the Hay-Mar-
lino Monza, maestro di capp. di dette opere. ket. The music entirely new by Mr. Storace.
I-PLeom 4582) London, D. Stuart, 1788. Pago 91.
US-C,Center of Researeh Libraries 4588)
IL CAMBISE. Dramma per musica.
Palermo, Gaetano M. Bentivegna, stamperia dei SS. Apo- LA CAMERIERA DI SPIRITO. Dramma giocoso per
stoli, 1774. Pago 70. musica di Gaetano Fiorio comico da rappresentarsi nel no-
Dedica di Angiolo Barbaraci a Diodato Targiani, consul- bilissimo Teatro Giustiniani in S. Moisé per la seconda
tore del governo di Sicilia. opera dell'autunno 1787. Dedicato al marchese Giovanni
(Cambise, Timane, Erigena, Orcante, Ernesto, Arsida). Pindemonte.
I-PLeom - PLn - Vge 4583) Venezia, Gio. Battista Casali. Pago 48.
Dedica di G. Fiorio.
LA CAMERIERA. Divertimento giocoso per musica da Attori: Anna Davia Bernucci, virt. di camera di S.M.1. di
rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo la primavera del- tutte le Russie (Camilla); Luigi Tasca (Pandolfo); Luigia
l'anno 1743 nella fiera dell'Ascensione. Villeneuve (Zerbina); Rosa Pizzoli (Rosalba); Gio. Bernuc-
Venezia, Modesto Fenzo, 1743. ci, virt. di camera di S.M.1. di tutte le Russie (Farfallone);
illa ~~ Lodovico Brizzi (Ciambelletto); Niccola Quilici (Grattafi-
nocchio).
LA CAMERIERA ACCORTA. Opera comica per musi- Musica di Giuseppe Gazzaniga veronese, Accad. Filarmo-
ca. THE ARTFUL CHAMBERMAID as it is acted at the nico di Bologna.
Theatre Royal, Covent-Garden. Scene di Girolamo Mauro.
London, H. Woodfall, 1754. Pago 76. Vestiario di Carlo Grisolana.
Testo italiano e inglese a fronte. Balli di Giacomo Gentili.
Dramatis persona:: Francesco Lini (Odoardo); Marina I-Be - Mb - Vcg - Vge - Vnm A-Wmi 4589)
Giordani (Leonora); Antonia Giordani (Silvio); Nicolina
Giordani (Diamantina); Giuseppe Giordani (Vanesio); LA CAMERIERA IN PUNTIGLIO.
Francesco Giordani (Perillo). Ferrara, agosto 1766. Pago 78.
Musica di Balthasar Galuppi. Attori: Rosa Agostini (cont. Rosalba); N.N. (cav. dell'Al-
GB-Lbm US-We 4585) ba); Anna Maria Lazzari (Lesbina); Vittoria Calcina (Bet-
ta); Lodovico Felloni (Nicandro); Andrea Ronchetti
LA CAMERIERA ASTUTA. Dramma giocoso da rapre- (march. Tripola); Dioniggio Merlini (Cecco).
sentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'autunno del- Poesia di N.N. ferrarese.
l'anno 1769. Dedicato a [... ] il Duca di Modena [... ] am- Musica di Carlo Bosi ferrarese.
ministratore, e capitano generale della Lombardia Austria- I-FZc (manc. di front.) 4590)
ca eco eco
Milano, Giambatista Bianchi. Pago 60, (1). LA CAMERIERA IN PUNTIGLIO. Dramma giocoso per
Dedica di Galeazzi e Ghezzi. musica da rappresentarsi nel solito Teatro della città di
Attori: Marianna Monti romana (Dorina); Angela Maria Rovigo l'autunno dell'anno 1766. Dedicato a [... ] signor
d'Alessandro romana (Lucindo); Costanza Baglioni (Fia- Giovanni Moro III.
metta); Francesco Bussani (monsieur Bigiò); Giovanna Ferrara, per il Fornari. Pago 80.
Baglioni (Clarice); Domenico Negri (ser Imbroglio); Fi- Dedica di Carlo Bosi, Ferrara 18.X.1766.
lippo Venti (Geronio). Attori: Rosa Agostini (cont. Rosalba); Teresa Bertoli (cav.
Musica di Alessandro Felici fiorentino. dell'Alba); Anna Gori (Lesbina); Vittoria Calcina (Betta);
Balli di Cosimo Morelli. Lodovico Felloni (conte Nicandro); Domenico Tibaldi
Armeggiamento di Giuseppe Sebastiani livornese, maestro (Tripola); Dioniggio Merlini (Cecco).
di scherma del Collegio de' Nobili Imperiale Longone. Balli di Giovanni Marcucci.
Scene dei fratelli Galleari. Poesia di N.N. ferrarese.
Vestiario di Francesco Mainino. Musica di Carlo Bosi ferrarese.
I-Be (= LA SERVA ASTUTA) Lurago,Sormani - Ma Vestiario di Bartolo Ganassetti di Bologna.
- Mb - Mc GB-Lbm 4586) I-FZe (manc. difront.) GB-Lwi 4591)

LA CAMERIERA ASTUTA. Dramma giocoso da rap- LA CAMERIERA PER AMORE. Dramma giocoso per
presentarsi nel Teatro di Bergamo il carnovale dell'anno musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il
1770. Dedicato a sua eccellenza Tomà Mocenigo Soran- signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1774.
zo capitanio della suddetta città. Torino, Onorato Derossi. Pago 62.
Bergamo, Francesco Locatelli, 1770. Pago 46. Attori: Lavinia Alessandri Guadagni (Reginella); Paolo
Dedica degl'impresarij. Bonaveri (conte Pipistrello); G. Battista Ristorini (Lindo-
Attori: Angelica Maggiori (Fiammetta); Girolamo Ve- ro); Ignazio Granatelli (bar. di Roccasecca); Francesca
dova (Bigiò); Francesco Gallieni (Geronio); Dionigio Mongis (Rosellina); Guglielmo Bigati (D. Tolomeo); si-
Merlini (Imbroglio); Catterina Grazioli (Dorina); Giaco- gnora Felice Canti (Stellina); Michele Cicella (Gianetto).
mo Davide (Lucindo). Musica di Felice Alessandri, maestro di capp. romano.
Musica di Alessandro Felici fiorentino. Balli di Luigi Palladini.
Balli di Gasparo Bonucci. I-Be (p. F. LivignO - Rse - Tci - Tn D-DO
I-BGc 4587) 4592)

LA CAMERIERA ASTUTA. A new comic Opera in two LA CAMERIERA PER AMORE. Dramma giocoso per
32

musica da rappresentarsi nel Real Teatro di Salvaterra nel Vestiario di Francesco Mainino.
camovale dell'anno 1776. I-Lurago,Sormani - Ma - Rse 4596)
(Lisbona), Stamperia Reale. Pago 88.
Musica di Felice Alessandri romano. CAMILLA. An Opera as it is perform'd at the Theatre
Scene di Giacomo Azzolini, architetto teatrale al servo di Royal in Drury-Lane by her majesty's servants.
S.M.F. London, J. Tonson, 1706. Pago (6), 38.
Macchine di Petronio Mazzoni, id. id. Dedica di Owen Swiny.
Vestiario di Paolo Solenghi, id. id. Traduzione di: IL TRIONFO DI CAMILLA di S. Stam-
Balli di Andrea Alberti, detto il Tedeschino, id. piglia.
Personaggi: Giambattista Vasques (Reginella); Luigi GB-En - L,Theater Museum US-AA - AUS - BLu
Torriani (Lindoro); Giovanni Leonardi (conte Pipistrel- - Cn - CA - LAue - NH - SM - Wc - Ws 4597)
lo); Giuseppe Marocchini (Rosellina); Filippo Castellani
(bar. di Rocca Secca); Innocenzo Schettini (D. Tolomeo); CAMILLA. An Opera as it is perform'd at the Theatre
Giuseppe Romanini (Stellina); Agostino Rocchi (Giannet- Royal in Drury-Lane by her majesty's servants.
to). Tutti virt. della R. capp. di S.M.F. London, J. Tonson, 1707. Pago (6),38.
Sonneck 252: p. Filippo Livigni. Testo italiano e inglese a fronte.
I-Rse BR-Rn P-Ln - L,Gulbenkian US-We Dedica di Owen Swinny.
4593) Traduzione di Owen Swinny di IL TRIONFO DI CAMIL-
LA di S. Stampiglia.
LA CAMERIERA RAGGIRATRICE o sia LA GUER- GB-Lbm - L,Theater Museum - ab US-LAuc -
RA APERTA. Intermezzo in due atti da rappresentarsi NH - PRu - SM - Wc 4598)
nel Regio Teatro di Via del Cocomero nel camevale del- CAMILLA. An Opera as it is perform'd at the Theatre
l'anno 1794. Sotto la protezione dell'A. il serenissimo Fer- Roya1 in Drury-Lane by her majesty's servants.
dinando [... ] arciduca d'Austria gran-duca di Toscana eco London, J. Tonson, 1708. Pago (6), 38.
[ ... ]. Testo italiano e inglese a fronte.
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1794. Pago 48. EIRE-Dn GB-L,Theater Museum US-Cu - NH
Attori: Lucia Paoletti (Lisetta); Gaetano Oliva (Riccar- - PRu (m. Mare'Antonio Bononcini) 4599)
do); Elena Conti (Lucilla); Carlo Corsi (Olivo); Niccola
Quilici (Frontino); Giuseppe Tajola (Barone); Rosa Len- CAMILLA. An Opera as it is performed at the Queen's
si (Rosina). Theatre in the Hay-Market.
Poesia di Domenico Somigli fiorentino, fra gli Arcadi Li- London, Jacob Tonson, 1709. Pago 69.
sindo Tiresiano. Testo inglese con parti in italiano e sinopsi italiana.
Musica di Michele Neri Bondi fiorentino. Dedica di Owen Swiney, autore della traduzione inglese,
Primo Vio!' e dirett. d'Orchestra: Giorgio Paolowscky, al a Lady Wharton: "[ ... ] a foreign Composition that may
servo del gran duca di Toscana. serve at present to give us a Taste of the Italian Musick,
Al Cimbalo: Luigi Pelleschi. and in Time prove a Foil to the English [... ]".
Mamczarz 380. Con Prologue ed Epilogue "written by Mr. Estcourt spo-
I-Be - Fe 4594) ken by Mrs. 01dfield".
The Persons: Mr. Tumer (Latinus); Cav. Nicolino Gri-
LA CAMERIERA SCALTRA E FORTUNATA. Dram- maldi (Prenesto); Valentino Urbani (Tumus); Mr. Law-
ma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Gril- rence (Metius); MI. Ramondòn (Linco); Mrs. Tofts (Ca-
lenzoni del Finale l'autunno 1757. Dedicato a S.A. ser.ma milla); The Baroness (Lavinia); Mrs. Lyndsey (Tullia).
la signora principessa ereditaria di Modena dagli Accade- Sonneck 1099 (ed. 1706 i); Fassini 38: p. S. Stampi-
mici protetti dal ser.mo principe sposo dell'A.S. glia e Owen Mac Swiney; m. Giov. Bononcini e Haym.
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. I-Bu D-B - Bds EIRE-D te F-Pe
Musica di Francesco Brusa, padre del compositore del GB-Lbm - ab US-CA - CHH - LAue - Su
presente dramma. 4600)
I-MOe 4595)
LA CAMILLA. Dramma pe museca da recetarese a lo
LA CAMERIERA SPIRITOSA. Dramma giocoso per Tiatro de li Shiorentine nchist'anno 1710. Dedicata a l'az-
musica di Polisseno Tegejo (!) (= Goldoni) da rappresen- zellentissema segnora D. Giovanna Pignatiello d'Aragona
tarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nell'autunno del- Pymentel y Cortes [... ].
l'anno 1766. Dedicato a [... ] il Duca di Modena [... ] am- Venetia, pe lo Molina, 1710. Pago 60.
ministratore e capitano generale della Lombardia Austria- Dedica di Ciccio de la Monaca, schiavattiello accattato.
ca eco Museca de Antonicco Arefece.
Milano, Gianbatista Bianchi. Pago 64. Florimo; Croce 237.
Dedica di Bartolomeo Ghezzi e Giuseppe Amati: "[ ... ] per (Rocco Ciaramella, Popa, Belluccia, Camilla, Betta, capi-
la primissima volta ei fassi vedere sopra le scene italiane tà Micco Spaccaviento, Fonso, Tonno, Masone).
[ ... ]". I-Bu - Ne - Rse US-NYp 4601)
Personaggi: Francesca Perez (cont. Marianna); Antonia
Benzoni (Leandro); Rosa Barattieri (Lucrezia); Nunziata CAMILLA. An Opera as it is perform'd at the Theatre in
Stelzer (Bertolina); Maria Bossa (Costanza); Francesco Lincolns-Inn-Fields.
Bussani (Pasquino); Ambrogio Ghezzi (cav. della Piuma); London, J. Tonson, 1717. Pago (8),37.
Giacomo Lambertini (conte Filiberto). Dedica di Owen Swiny.
Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello. Fassini 41.
Balli di Filippo Beccari. C-Lu US-AUS - Wc 4602)
33

CAMILLA. An Opera as it is perfonned at the Theatre Musica di Dalayrac.


Royal in Lincolns-Inn-Fields. Sonneck 253: p. Marsollier, traduzione di G. Carpani.
London, J. Tonson, 1726. Pago 41. us-Wc 4609)
US-CHua (m. Marc'Antonio Bononcini) - NYp 4603)
CAMMILLA REGINA DE' VOLSCI. Drama rappresen-
LA CAMILLA. Commedia per musica di Antonio Pa- tato in Firenze nel carnovale del 1698.
lomba napoletano. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo Firenze, Vincentio Vangelisti. Pago 72.
sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1737. Dedicata Lo Stampatore a chi legge: "[ ... l Eccoti la seconda opera,
all'illustriss. [... l Anna Caterina di Toledo. che devi ascoltare in questo precedente carnovale. Anche
Napoli, Nicola di Biase, 1737. Pago 76. in essa è stato necessario mutare alcuna cosa [... l".
Dedica di Gennaro Ferraro. l-Fn - Vgc ("di Silvio Stampiglia, tra gli Arcadi Pale-
Musica di Ignazio Prota. mone Licurio") 4610)
l-Be - Mb (manc. di pago 1-20) GB-Lbm 4604)
CAMILLA REGINA DE' VOLSCI.
LA CAMILLA ossia IL SOTTERRANEO. Commedia Roma, 1698.
tolta dal francese e con musica da rappresentarsi nell'arci- Cfr.: LA RINOVATA CAMILLA REGINA DE' VOL-
ducal Teatro di Monza l'autunno 1794. Dedicato alle SCI, Roma 1698.
LL.AA.RR. [... l arciduca Ferdinando [... l e [... l Maria Ric-
ciarda Beatrice [... l. CAMILLA REGINA DE' VOLSCI. Drama da rappresen-
Milano, Gaetano Motta. Pago (10),62. tarsi in musica nel famoso Teatro Vendramino l'anno 1698.
Dedica di Antonio Puttini. Consacrato a D. Marcantonio Borghese principe di Ros-
Attori: Genueffa Garnier, nata Canevazzi (Camilla); Gu- sano.
stavo Lazzarini (duca Alberto); Giuditta Bolla (Adolfo); Venezia, Girolamo Albrizzi, 1698. Pago 59,8.
Felice Ponziani (Genora); Rosa Montini (Citta); Giuseppe Nelle 8 pagine aggiunte: "Arie mutate et aggiunte nell'o-
Lipparini (Colla); Giambattista Viscardi (Cienzo). pera della Camilla".
Tre coriste e otto coristi. Dedica di Girolamo Albrizzi, Venezia 4.X.1698: "[ ... l
Balli di Gaetano Gioia. Questo Drama nato fra le Sirene di Partenope e recato
Scene di Gaetano Vaccani milanese. sovra l'ali del merto a trionfare fra i Coturni di Roma,
Vestiario di Francesco Letterio milanese. doppo havere empiute di se le più cospicue scene d'Italia
l-Fc - M,Scala - Rsc (p. Marsollier; m. Dalayrac) - giunge finalmente a ricercar nuovi applausi sovra l'uno de'
Vnm C-Tu (Th.Fisher; p. Marsolier, traduzione di più rinomati Teatri dell'Adria [... l".
G. Carpani; m. N. Dalayrac) 4605) Allacci 158; Sonneck 1099: p. S. Stampiglia; m. M.A.
Bononcini.
CAMILLA ossia IL SOTTERRANEO. Dramma serio- l-Be (= IL TRIONFO DJ CAM1LLA REGINA DEI VOL-
giocoso per musica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro SCI) - Mb - P,Museo civico - Re - R,Istit.Germanico
delli Stati l'anno 1799 sotto !'impresa e direzione di Do- - Rn - Rsc - RVI - Vcg - Vnm US-CA - LAu
menico Guardasoni. - Wc 4611)
Praga. Pago 80.
Con riassunto in tedesco. CAMMILLA REGINA DE' VOLSCI. Drama rappresen-
Musica di Ferdinando Par. tato in Siena e dedicato all'illustriss. et eccellentiss. D.
Partitura ms. in: I-R,Massimo. Girolamo Panfili.
CS-Pu (p. Giuseppe Carpani) D-MH ,Reiss-Museum Siena, Stamperia del Pubbl., 1700. Pago 75.
4606) Prefazione, Siena 18. VIII. 1700.
D-Kn,Theatelwiss .lnstitut 4612)
CAMILLA ossia IL SOTTERRANEO. Dramma serio-
giocoso per musica in tre atti da rappresentarsi negl'Impe- CAMILLA REGINA DE VOLSCI.
riali Regi Teatri di Corte l'anno 1799. Cfr.: LA FEDE IN CIMENTO, Udine 1704.
Vienna, Mattia Andrea Schmidt. Pago 88.
Poesia di Giuseppe Carpani. CAMMILLA REGINA DE VOLSCI. Drama per musica
Musica di Ferdinando Paer. da rappresentarsi in Firenze nel carnevale dell'anno 1710.
l-Fc A-Wn 4607) Sotto la protezione del serenissimo principe di Toscana.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1709. Pago 81.
CAMILLA ossia IL SOTTERRANEO. Dramma serio- Attori: Anna Marchesini di Bologna, virt. del princ. Fran-
giocoso per musica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro cesco Maria de' Medici (Cammilla); Antonio Ristorini
Elettorale di Sassonia. (Latino); Rosa Ungarelli di Bologna (Lavinia); Gio. Maria
Dresda, 1800. Pago 159. Morosi di Firenze (Prenesto); Andrea Pacini di Lucca
Testo italiano e tedesco a fronte. (Turno); Francesco Maria Venturini di Firenze (Mezio);
Musica di Ferdinando Par. Rosalba Giardi di Firenze (Attila); Michele Salvatici di
l-Rsc D-D! - SI 4608) Modona (Memmio).
l-Mb - Rn 4613)
CAMILLA ossia LA SEPOLTA VIVA. Commedia tra-
dotta dal francese con musica da rappresentarsi nel Regio CAMILLA REGINA DE VOLSCI. Drama per musica da
Teatro di S. Carlo [... l nel giorno 29 novembre dell'anno recitarsi nel carnovale 1715. In Udine nel famoso Teatro
1799. Mantica consagrato al merito di sua eccellenza [... l Chia-
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1799. Pago 151. ra Celjni da Riva consorte di S.E. il signor Alvise Da Riva
Testo italiano e portoghese a fronte. dignissimo luogotenente della Patria del Friuli.

b-
34

Udine, Gio. Domenico Murero, 1715. Pago 59. nia Zamperini (Lena); Antonio Pesci (Pippo); Giuseppe
Dedica di Gio. Maria Perucci. Pucini (Berto); Marianna Roderghel (Lavinia); Anna Zam-
Generoso Lettore: "Eccoti un Drama [... l ricevuto ne' pri- perini, putella d'anni dieci (Cecca).
mi e più famosi Teatri d'Italia. E convenuto ridurlo con I-Veg 4619)
molta fatica a quella brevità ch'è indispensabilmente ne-
cessario al costume delle nostre scene [00.]". I OAMPI ELISI ossia LE SPOSE RICUPERATE. Dram-
Allacci 159. ma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla
l-Mb YU-Ls 4614) Scala la primavera dell'anno 1788. Dedicato alle
LL.AA.RR. [oo.l arciduca Ferdinando [oo.l e [oo.l Maria Ric-
CAMILLA REGINA DE' VOLSCI. Dramma per musica ciarda Beatrice d'Este [oo.l.
da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano il carno- Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 72.
vale dell'anno 1749. Dedica di Lorenzo Formenti.
Venezia, Modesto Fenzo, 1749. Pago 36. Attori: Luigia Villeneuve (Lunetta); Paolo Mandini (Ar-
Attori: Giuseppe Baratti (Latino); Catterina Pilaia (Lavi- midoro); Francesco Bartocci (Capoccio); Carlo Angrisa-
nia); Francesco Guerrieri (Turno); Anna Tonelli (Camil- ni (Berto); Vincenzo Alippi (Luca); Antonia Viscardini
la); Ippolita Mondini (Mezio). (Mirtella); Anna Schiroli (Giannina); Clementina Cossé
Scene di Francesco Zanchi. (Felicina).
Vestiario di Natal Canziani. Musica di Luigi Caruso.
Allacci 854: p. d'incerto; m. di varj. Sonneck 252: p. Al Cembalo: Agostino Quaglia.
S. Stampiglia. Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou.
I-Fm - Mb - Rse - Veg - V,Levi - Vnm Primo Violino per i Balli: Antonio Liverti.
US-LAu - We 4615) Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
Vestiario di Motta e Mazza.
CAMILLO GENEROSO. Dramma per il Teatro del se- Balli di Luigi Dupen.
renissimo elettore di Sassonia l'anno 1693. Sonneck 253: p. Giovanni Bertati.
Dresden, Immanuel Bergen. Pago 200. l-Be (= LE SPOSE RICUPERATE) - Fe - Fm -
Testo italiano e tedesco a fronte. Lurago,Sormani - Ma - Rn - Rse C-Tu (Th.Fisher)
Sonneck 253. US-We 4620)
D-DI (m. Carlo Luigi Pietragrua) - Mth GB-Lbm
US-We 4616) IL CAMPIDOGLIO APERTO AL TRIONFO DEGL'AF-
FETTI E DELL'ARMI. Accademia d'esercizi letterari e
CAMMA. Dramma per musica consegrato all'altezza cavallereschi tenuta da signori Accademici Argonauti e
ser.ma di Carlo Eugenio duca di Wirtemberg Stutgard dal convittori del Collegio de Nobili di S. Francesco Saverio
veneto gondoliere Antonio Bianchi. per augurio di felicità all'armi cesaree cattoliche contro il
Venezia, Carlo Palese, 1767. Pago 78. Turco in occasione del pubblicarsi il foglio laureato in cui
Dedica di Antonio Bianchi, Venezia 24.11.1767. [oo.l si dà ragguaglio del profitto [oo.l fatto da signori con-
Pago 77: Opere di Antonio Bianchi. vittori nel corso d'un anno compreso dal luglio 1716 fino
l-Mb - RVI - Veg - Vnm 4617) al luglio del 1717.
Bologna, Ferdinando Pisarri, 1717. Pago 20.
CAMMA. Azione accademica da rappresentarsi nel gior- Suonarono nella sinfonia su le Spinete [oo.l Maestro sig.
no natalizio [oo.l di Francesco III duca di Modana [oo.l nel Carlo Antonio Ferrari bolognese. Su Violini [oo.l maestro
loro domestico Teatro composta, recitata e dedicata alla sig. Giuseppe Matteo Alberti bolognese [oo.l Filarmonico
medesima [oo.l altezza da' signori convittori del Collegio e maestro di capella del collegio. Su Violoncelli [oo.l mae-
de' Nobili di Modana l'anno 1777. stro signor Giuseppe lachini bolognese. Su Flauti [oo.l
Modana, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 72. maestro sig. Pietro Bettinozzi bolognese.
Pago 22: Ballo Primo. TELEMACO E CALIPSO. Maestri di Ballo: monsieur Legerò, Francesco Barilli e
Pago 24: Cantata Prima. L'OMBRA DI SINATO, del monsieur Evangelista.
co. Marc-Antonio degli Azzoni Avogaro trevigiano. Suonavano i Chitarroni [oo.l maestro signor Andrea Sandi
Pago 39: Ballo Secondo. MARTE VINTO DA AMO- vicentino.
RE. Maestro dell'abbatimento: Alfonso Bà ferrarese.
Pago 41: Cantata Seconda. LA FEDE CONJUGALE, di l-Bea 4621)
Decio Domenico Pagnini P. lucchese.
Pago 58: Ballo Terzo. LE NOZZE D'IPERMESTRA. LA CANDACE. Drama per musica da rappresentarsi nel
Pago 61: Cantata Terza. IL GENIO EROICO, di Girola- Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno
mo Canal veneto. 1733. Dedicato a [oo.l Maria Barbora contessa di Daun [oo.l
Imprimatur: 16. VI. 1777 . moglie di [oo.l Wirico Filippo Lorenzo conte di Daun [oo.l
I-Vge 4618) governatore, e capitano generale dello Stato di Milano etc.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1732. Pago (12),56.
LA CAMPAGNA. Dramma giocoso per musica di Polis- Dedica di Antonio Puricelli, Milano 23.x1l.1732: "[.ool
seno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel Teatro questa mia prima, qualunque siasi, debole fatica [00.]".
Prochi e Cortellotti nel carnevale 1763. Dedicato a sua Personaggi: Angiolo Amorevoli (Amasi); Gaetano Caf-
eccell. [oo.l Pietro Bragadino podestà e capitanio di Bassa- farelli (Lagide); Vittoria Tesi Tramontini (Candace); Anna
no. Peruzzi (Niceta); Francesco Bilancioni (Evergete); Stef-
Bassano, Giovanni e Carlo Mosca. Pago 47. fano Pasi (Tilame).
Dedica di Giandomenico Zamperini. Balli di Gaetano Testa Grossa.
Attori: Giandomenico Zamperini (conte Ripoli); Anto- Scene di Medici e Barbieri.
35

Vestiario di Giovanni Barbieri e Francesco Mainini. CANDALIDE. Dramma per musica di Bartolomeo Vit-
l-Be (= I VERI AMICI di F. Si/vani e D. Lalli) turi da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nel camo-
Lurago,Sormani - Ma - Mb - Me C-Tu (Th.Fisher; vale dell'anno 1734.
m. C.B. Lampugnani) 4622) Venezia, Marino Rossetti, 1734. Pago 59.
Attori: Angela Zanucchi, virt. del princ. d'Armstat (San-
CANDACE. Da cantarsi nel Teatro Privilegiato da S.M.C. tippo); Rosa Cirili (Candalide); Francesco Bilanzoni, virt.
e cat. in Vienna nell'anno 1738 nel mese di luglio. CAN- del princ. di Torella (Gusmano); Marianino Nicolini, virt.
DACE in einem Musicalischen Zwischen-Spiel [... ]. del princ. d'Armstat (Polimero); Marta Arigoni (Emirena);
Wien, Johann Peter v. Ghelen. Pago 91. Massimiliano Misler (Eurimaco).
Testo italiano e tedesco. Musica di Tomaso Albinoni veneto "ed è l'ottantesima
Musica di Giov. Batt. Lampugnani. opera da lui posta in Musica".
A-Wn CS-Bu 4623) Scene di Antonio Mauro.
Balli di Giovanni Gallo.
CANDACE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Allacci 160; Sonneck 254.
famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo l'au- l-Be - Fm - Mb - Rn - Rse - RVI - Veg - Vnm
tunno dell'anno 1740. Dedicato al principe Andrea D'Oria US-LAu - We YU-Ls 4627)
[ ... ].
Venezia, Marino Rossetti. Pago 59. CANDASPE REGINA DE SCITI. Dramma per musica
Dedica di Domenico Lalli. da rappresentarsi nel Teatro di San Angelo il carnovale
Interlocutori: Francesca Bertoli (Candace); Mariano Ni- dell'anno 1740. Dedicato a S.A. reale elettorale di Sasso-
colini (Evergete); Giambattista Pinaci (Amasi); Giuliano nia Federico Christ. figlio del regnante Augusto di Polo-
Terdocci (Lagide); Lugrezia Venturini Mariani (Niceta); nia.
Angela Zanuchi (Tilame). Venezia, Marino Rossetti, 1739. Pago 48.
Musica di Gio. Battista Lampugnani milanese. Dedica dell'autore Bartolomeo Vitturi qu. N.H. Piero: 'l .. ]
Balli di Gaetano Grossatesta. cotesto mio Dramma [.. .]".
Scene di Antonio Jolli modonese, servitore di S.A.S. di Scene di Federico Zanoja.
Modona. Interlocutori: Catterina Fumagalli (Candaspe); Elena Ve-
Vestiario di Nadal Canziani. nier (Ergonda); Andrea Masnò (Rodemiro); Rosa Gabriel-
Allacci 160; Sonneck 253: p. F. Silvani e D. Lalli. li (Learco); Angela Massi (Ateste); Francesco Amorevo-
l-Be - Fm - Mb - Rse (p. D. Lalli) - T,Fanan li (Gusmano).
Veg - Vnm F-Pn US-LAu - We 4624) Musica di Gio. Battista Casali.
Balli di Angelo Pompeati.
LA CANDACE. Dramma per musica da rappresentarsi Vestiario di Natal Canciani.
nel Teatro Pubblico di Rimino il camovale dell'anno 1741. Allacci 160.
Dedicato all'illustriss. [... ] monsignore Alessandro Mare- l-Mb - RVI - Vnm US-LAu 4628)
scotti vice-legato degnissimo dell'Emilia.
Bologna, Lorenzo Martelli. Pago 54. CANDASPE REGINA DE SCITI. Dramma per musica
Attori: Gian-Domenico Negri (Amasi); Cecilia Bellisani da rappresentarsi nel Teatro di San Angelo il camovale
Buini (Lagide); Caterina Bassi Negri (Candace); Euge- dell'anno 1740.
nia Mellini Fanti (Niceta); Anna Coralli (Evergete); Ro- Venezia, Marino Rossetti, 1740. Pago 48.
salba Buini (Tilame). Scene di Federico Zanoja.
Intermezzi: Gioanna Falconetti romana; Domenico Li- Interlocutori: Catterina Fumagalli (Candaspe); Elena Ve-
bossi napolitano. nier (Ergonda); Andrea Masnò (Rodemiro); Rosa Gabriel-
L'Idea del presente Dramma è presa dalla famosa tragedia li (Learco); Angela Massi (Ateste); Francesco Amorevo-
di Monsignor Pietro Cornelio intitolata l'Eraclio. li (Gusmano).
Musica di varj autori. Musica di Gio. Battista Casali.
Vestiario di Domenico Landi. Balli di Angelo Pompeati.
Scene di Giuseppe Saman. Vestiario di Natal Canciani.
D-Mbs 4625) Sonneck 254: p. B. Vitturi.
l-Be Mb - Ne - P,Museo civieo - RVI - Veg -
LA CANDACE o siano LI VERI AMICI. Drama per Vnm US-LAu - We 4629)
musica da rappresentarsi nel Teatro Arciducale di Manto-
va nel camovale dell'anno 1720. Sotto la protezione di S.A. CANDAULE RE DI LIDIA. Melodrama da rappresen-
serenissima la [... ] principessa Eleonora di Guastalla, spo- tarsi nel Real Palaggio per il compleafios di nostra signo-
sa di [... ] Filippo langravio d'Assia Darmstat [... ]. ra Marianna d'Austria reina delle Spagne. Consecrato al-
Mantova, Alberto Pazzoni. Pago 60. l'eccellentissimo [... ] marchese de Los Velez, vicerè di
Attori: Antonio Barbieri (Amasi); Margherita Zani (Can- Napoli, etc.
dace); Gian Antonio Archi, detto Cortoncino (Evergete); Napoli, Salvatore Cataldo, 1679. Pago 64.
Anna Guglielmini (Niceta); Gian Battista Muzzi, detto Dedica di Gennaro delle Chiavi, Napoli 21.XII.1679.
Speroni (Lagide); Camilla Zoboli (Tilame). Introduttione per il Compleafios della regina nostra [... ]
Musica di D. Antonio Vivaldi. Mariana d'Austria. Parole del dott. Andrea Perruccio.
Scene di Andrea Galluzzi. Pago 40-45 (dopo l'atto 2°): GLI AMORI DI CINTHIA
Vestiario di Gian Antonio Spolari. CON ENDIMIONE. Operetta drammatica boschereccia.
Sonneck 254. Parole del dottor Andrea Perruccio.
l-Be (p. F. Si/vani eD. Lalli) - MOe - PAe Con Prologo.
~~-~ %~ Florimo IV, 478; Wiel 27 (Venezia 1679): p. A. Mor-
36

selli; m. Pietro Andrea Ziani. IL CANDELLIERIFERO ossia IL MESTIER DE' VEC-


(Candaule, Alinda, Cleomene, Lucilla, Gige, Osmano, Bril- CHI IN AMORE. Dramma giocoso per musica da rap-
lo, Alcea, Dorilda). presentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Cari-
l-Bu - Fe - MOe - Ne - Nn - Rn 4630) gnano nell'autunno del 1799.
Torino, Giambattista Fontana. Pago 42, 4.
CANDAULE. Drama per musica da rappresentarsi nel Attori: Anna Nava Aliprandi, virt. di camera del duca di
Teatro di S. Casciano l'anno 1680. Consecrato all'altezza Parma (Adelaide); Giuseppe Liparini (D. Pancrazio); Vin-
serenissima del prencipe Francesco de' Medici. cenzo Aliprandi (Rodolino); Cesare Niscossi (Nespolino);
Venetia, Francesco Nicolini, 1680. Pago 64, occhietto. Orsola d'Agostino (Lisetta); Teresa Spirito (Celina); Gae-
Allacci 160; Wotquenne 37; Sonneck 254; Thiel 392: tano Oliva (Marcolino).
p. Adriano Morselli; m. Pier'Andrea Ziani. Musica di M. Paolino La Rocca, dilettante torinese (pri-
Partitura ms. in: 1-Vnm. mo suo saggio). La copia si distribuisce da Francesco Pes-
l-Be - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico - Re - sagno copista della R. capp. e camera.
R,Istit.Germanieo - Rn Rse - Rvat (Chigi) - RVI - Scene di Fabrizio Sevesi, nipote e scolaro dei celebri Gal-
Veg - Vnm B-Be D-W GB-Lhm US-BE liari. Figurista e manierista: Luigi Vacca.
- CA - LAu - Wc 4631) Macchinismo di Giuseppe Ferraris e Michele Cravario.
Balli di Luigi Dupen: ALONSO ED ELISA; RINALDO
CANDAULE. Drama per musica da rappresentarsi nel D'ASTI.
Teatro di San Casciano l'anno 1680. Seconda impressione Primo Viol. e dirett. d'Orchestra: Luigi Molino, IO Viol.
con nuove aggiunte. Consecrato all'altezza serenissima del e virt. di camera e capp. di S.M.
principe Francesco Maria de' Medici. Capo de' secondi: Felice Radicati, virt. di capp. e camera
Venetia, Francesco Batti, 1680. Pago 57. di S.M.
Allacci 160: Venezia 1679. Primo Viol. de' Balli: Carlo Canavasso, virt. di como da
l-Be - Fm - Mb - RVI - Veg - Vnm US-LAu caccia di camera e capp. di S.M.
4632) Al Cembalo: Gaetano Compostino.
CANDAULE RE DI LIDIA. Melodrama da rappresen- Primo Violoncello: Paolo Canavassi, virt. di Violonc. alla
tarsi nel Theatro della città di Castelbono per la festa del- capp. e camera di S.M.
la gloriosissima Santa Anna a 15 settembre 1684. Conse- Abiti di Giacomo Pregliasco, regio disegnatore, eseguito
crato alla grandezza di don Giovanni Ventimiglia North- da Carlo e Giacinto Cerutti, padre e figlio, e Anna Ceruti
man e Pignatelli, conte di Ventimiglia etc. torinesi.
Palermo, per il Rummulo, 1684. Pago 71. l-Tci 4635)
Dedica del Choro degli Armonici che rappresentano.
Con Prologo. LA CANGENIA. Tragicommedia di Beltramo Poggi. Al-
= Napoli 1679, con poche arie mutate e Prologo diverso. l'illustrissimo [... l don Francesco de Medici principe di
Sorge 380. Fiorenza e Siena.
l-Bu - Fe - PLeom 4633) Fiorenza, appresso i Giunti, 1561. Pago 70.
Dedica di Beltramo Poggi, Firenze 12.IV.1561.
CANDAULE RE DI LIDIA. Drama per musica da rap- Con Prologo e Intermedii dopo ogni atto.
presentarsi nel nuovo Teatro di S. Giovanni de' Fiorentini l-Bae 4636)
dedicato all'illustriss. [... l D. Catarina de Moscosa, Osso-
rio, Urtado, de Mendoza, Sandoval y Rocas, contessa di IL CANNOCCHIALE PER LA FINTA PAZZA. Drama
Santo Stefano [... l. dello Strozzi. Dilineato da M.B.C. di G.
Napoli, Michele Luigi Mutio, 1706. Pago (l0),50. Venetia, Gio. Battista Surian, 1641. Pago 55.
Dedica di Nicolò Serino: "Ritornando la mia antica servi- Pago 6: "[ ... l nella Serenissima Città di Venetia [... l que-
tù verso di questa fedelissima [... l città a comparire su'l sto Carnevale passato [... l [pago 7l [... l l'ultimo de' quali
publico con l'apertura d'un nuovo armonioso Teatro [.... l". [teatril [... l è stato detto il Novissimo [... l nello spatio di
Amico leggitore: "L'Autore del presente Drama è incerto, sei mesi è stato da i fondamenti alzato [... l Scene et alle
fù però rappresentato in questa medesima città nell'anno Macchine del Sig. Iacomo Torelli da Fano: il quale venu-
1679, ma con qualche diversità [... l solamente intorno alla to per essercitare i suoi talenti dediti alla militia in servi-
locuzione, essendo rimasto in tutto l'intrico dell'antica fa- gio di questo Augusto Senato, impatiente dell'otio, hà dato
vola. Lo Scherzo Dramatico è nuova poesia [.. .]". à divedere quanto ei vaglia d'ingegno. L'Opera che vi s'è
Argomento dello Scherzo Dramatico intitolato LA CALI- rappresentata è stata fatica del Sig. Giulio Strozzi [... l
STO che si rappresenta nella fine del secondo Atto. [pago 8l [... l La Musica è stata del Sig. Francesco Sacra-
Attori: Catarina Gallerati (Candaule); Margarita Salva- ti da Parma [... l. Tutti li rappresentanti furono in eccel-
gnini (Alinda); Maria Angelica Bracci (Lucilla); Giusep- lenza buoni [... l Donna [... l cui cedono gli altri personag-
pe Lovero (Osmano); Gioacchino Corrado (Bleso); Dia- gi [... ]. Questa fu la Signora Anna Renzi Romana, Gio-
na Grifone (Cleomene); Antonio Ristorini (Gige). vane così valorosa nell'attione, come eccelente nella Mu-
Musica di Domenico Sarri, vice maestro della R. capp. di sica; così allegra nel finger la pazzia, come savia nel sa-
Napoli. perla imitare, e modesta in tutti i suoi modi [... l [pago 9l
Pago 50: "Lo Scherzo Dramatico intitolato La Calisto, che [... l Rappresentò la Scena un porto maritimo dell'isola di
dovea rappresentarsi nella fine dell'Atto Secondo non si Sciro, dove con stupendo artificio del Sig. Tarsio Gian
rappresenta per render più breve il Drama, ed in vece di Carlo Pittore da Venetia [... l [pago 22l [... l Era Acchille
detto Scherzo si vedrà altro trattenimento curioso". in habito feminile [... l un giovanetto castrato venuto da
Aorimo IV, 34; Sonneck 254; Mamczarz 380: p. Adria- Roma (com'anco tutti gli altri Musici condotti da varie
no Morselli. parti) [... l".
l-Be - Bu - Ne F-Po US-We 4634) l-Vnm 4637)
37

CANORA RIMEMBRANZA. Nel giorno natalizio del- Gaetano Guadagni (Euganea).


l'augustissima sposa Maria Luigia regina delle Spagne so- I-Mb - P,Museo civico 4642)
lennizzato dall'eccellentissimo [... ] marchese Del Carpio
etc. ambasciatore di S.M.C. in Roma. Componimento per CANTATA. A S.A.R. la principessa di Piemonte esegui-
musica di Gio. Pietro Monesio. ta in Govone li 3 giugno 1783 nel giorno di Santa Clotil-
Roma, Nicolò Angelo Tinassi, 1681. Pago (8). de ~i cui la medesima porta degnamente il nome.
Cantata per 2 soprani e basso. Torino, Giammichele Briolo, 1783. Pago num. 11-16.
Franchi 539: eseguita il 24 settembre in Piazza di Spa- (Eurillo, Niso).
gna. I-T,Areh.Storieo (Simeom) 4642a)
I-Rli - Rn 4638)
CANTA TA. All'illustrissimo e rever. signore monsignor
LA CANT ARINA. Commedea pe mmuseca da rappre- Giovanni Molino vescovo di Brescia, duca marchese con-
sentarese a lo Tiatro de li Sciorentine nchisto carnevale te [... ] Cantata in occasione che personalmente intervenne
de lo 1728. all'accademia pubblica tenuta in onore di lui da' signori
Napole, 1728. Pago 59. convittori del Seminario di Salò in tempo della sua visita
Perzonagge: Fortunata Romano (Giommo); Elisabetta generale della Riviera.
Guerini (Ciccio); Rosa Albertini, detta la Palmerina (Lel- S.I., 1760. Pago 2, lO.
la); Simone de Falco (Zeza); Ippolita Costa (Menella); I-P1u (front. mutilo) 4643)
Giovanni Romaniello (Soresta).
Musica dello atto di Michele Caballone, del 2° di Co- CANTA TA. Allusiva a un discorso da recitarsi per la fe-
stantino Ruberto. sta della Santissima Vergine Annunziata nella Congrega-
Sonneck 255. zione de' Nobili di Perugia. Di Odauro Paroneo Pastore
I-Fm - Ne - Ra US-NYp - Wc 4639) Arcade (= Giovanni Maria Perotti). Dedicata all'illustriss.
[... ] monsig. Anton Felice Marsigli vescovo di Perugia.
LA CANTARINA. Farsetta per musica a quattro voci del Perugia, pel Costantini, 1710. Pago (8).
sig. avvocato Carlo Goldoni da rappresentarsi nel Teatro Dedica di Gio. Maria canonico Perotti.
dell'illustrissimo signor Cesare Capranica nel carnevale del- (Alceo, Uranio).
l'anno 1756. Dedicata a [... ] Eleonora Collalto Cappello I-PESo - R,lstit.Germanieo - Vge 4644)
ambasciatrice di Venezia [... ].
Roma, Ottavio Puccinelli, 1756. Pago 32. CANTA TA. Allusiva al discorso da recitarsi nella notte
Dedica degl'Interessati del Teatro, Roma 18.II.1755. del S. Natale nella Congregazione de' Nobili del Gesù dal
Personaggi: Gio. Toschi da Camerino, virt. della princ. signor Gasparo Crispolti.
Giulia Augusta Albani Chigi (mad. Geltruda); Pietro San- Perugia, Costantini, 1713. Pago 8.
ti di Ancona (march. di Capra); Francesco Liberati da (Lucifero, Demonio).
Osimo (Lorino); Carmine Bagnano napolitano (Castagna). I-Af - PEe 4645)
Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello, vice-mae-
stro della ducal capp. di S. Marcoin Venezia. CANTA TA. Allusiva al discorso da recitarsi nella notte
Scene di Giuseppe Aldobrandini. del S. Natale nella Congregazione de' Nobili del Gesù di
Abiti di Lazzaro Grondoni. Perugia dal signor Giuseppe Veglia.
Mamczarz 380. Perugia, Costantini, 1715. Pago 8.
I-Be - Rse - Veg 4640) I-PEc 4646)

LA CANTARINA DELUSA. Farsetta in musica a 4 voci CANTA TA. Allusiva al discorso da recitarsi nella notte
da rappresentarsi nel Teatro alla Pace l'anno 1772 dedica- del Santo Natale del anno 1718 da Gio: Paolo Ansidei nella
ta a sua eccellenza D. Olimpia Barberini duchessa di Ci- Congregazione de' Nobili di Perugia.
rifaIco. Perugia, erede del Ciani. Pago 8.
Roma, Angelo Ansillioni, 1772. Pago 43. (Anima, Amore, Timore).
Personaggi: Antonio Costa (Lesbina); Felice Cerruti (Ni- I-PEc 4647)
netta); Gaspare Angelini (Sarpione); Vincenzo Micheletti
(conte Fumo). CANTATA. Allusiva al discorso da recitarsi nella Con-
Scene di Ricci romano. gregazione de Nobili di Perugia per la solennità della San-
Vestiario di Giuseppe Griselli. tissima Annunziata dal conte Semiduccio Monte Mellini.
B-Be 4641) Perugia, Costantini, 1722. Pago 8.
I-PEc 4648)
CANTATA.
Parma, Carmignani, 1782. CANTA TA. Allusiva ad un discorso recitato nella Con-
Cfr.: ALL'ALTEZZA SERENISSIMA DI MARIA TE- gregazione de' Nobili di Perugia dal signore Francesco
RESA CYBO, Parma 1782. Crispolti.
Perugia, Costantini, 1724. Pago 7.
CANTATA. A S.E. il signor Marino Cavalli meritissimo (Pastorella).
provveditor di Padova e protettore perpetuo della nobile I-PEc 4649)
Accademia Delia, fatta da' signori Accademici nella loro
sala con festa di ballo in occasione della partenza dal suo CANTA TA. Allusiva ad un discorso recitato nella Con-
glorioso reggimento il dì 30 agosto 1768. gregazione de Nobili del Gesù di Perugia dal signor Feli-
Padova, Stamperia Penada. Pago 21. ce Graziani per la festa della Santissima Annunziata l'an-
Personaggi: Antonio Casati (Genio dell'Accad. Delia); no 1724.
38

Perugia, Costantini. Pago 6. CANTATA. Da farsi nell'antichissima Tera di Budrio in


I-PEc 4650) lode del Santissimo Sacramento in occasione della Comu-
nione generale già fatta per compimento delle Sante Mis-
CANTA TA. Allusiva al discorso da recitarsi nella Con- sioni ivi con sommo zelo condotte a fine delli signori Mis-
gregazione de' Nobili di Perugia per la solennità della San- sionarj della Congregazione di Forlì l'anno 1735. Al me-
tissima Annunziata da Francesco Friggeri. rito [... ] delli [... ] signori Pietro Gulinelli e Maria Boriani.
Perugia, Costantini, 1735. Pago 6. Poesia del [... ] padre D. Paolo Salani abate olivetano.
I-PEc 4651) Musica del signor Bartolomeo Fabbri.
Bologna, Lelio dalla Volpe. Pago (8).
LA CANTAT A. Aprendosi solennemente la nobile Ac- l-Be 4658)
cademia Filarmonica Parmense sotto gli auspici delle
LL.AA.RR. Ferdinando di Borbone ed Amalia arciduches- CANTATA. Da farsi la notte del Santissimo Natale allu-
sa d'Austria, infanti di Spagna, ecc., nostri clementissimi siva ad un sermone da recitarsi nella Congregazione de
sovrani, nel fausto acclamato nascimento del loro secon- Nobili del Giesù di Perugia. Dedicata all'illustriss. [... ]
dogenito real principe don Filippo. Cantata di Luigi Ber- monsig. Antonio Felice Marsigli vescovo di Perugia. Poe-
nardo Salvoni direttore del R Ufficio delle lettere di Par- sia del sig. D. Francesco Putti. Musica del sig. don Fran-
ma e P.A. cesco Bagalia maestro di cap. della cattedrale.
Piacenza, Andrea Bellici Salvoni, 1783. Pago 8. Perugia, Francesco Desiderj, 1702. Pago (8).
Musica della Prima Parte di Francesco Fortunati, maestro Dedica di Nicolò Cecconi, Perugia 24.xn.1702.
di capp. al servo di S.A.R. I-Af - PEc 4659)
Musica della Licenza di Francesco Sirotti reggiano, mae-
stro di tappo e virt. di camera della duch. di Modena. CANT AT A. Da recitarsi ad onore della gloriosa Natività
I-PAc 4652) di Nostra Signora nella chiesa di Santa Maria degli An-
gioii delle RR.MM. cappuccine. Presentata alla nobilissi-
CANTATA. Che serve d'introduzione al Ballo in masche- ma dama la signora contessa D.a Giulia Dall'Orto nata Cat-
ra nel Teatro Rangone il carnovale dell'anno 1754 per fe- tanea de' Capitani di Sillavengo.
steggiare il felice ritorno di S.A.S. padrone. Milano, Pietro Antonio Frigerio, 1759. Pago (6).
Modona, Francesco Torri. Pago (8). In fine: "Musica del sig. Francesco Cesati Cozzi maestro
Interlocutori: Giuseppe Poma (Apollo); Monaca Bonani di cappella nella chiesa parrocchiale di S. Eufemia".
(Pallade). l-Mb 4660)
l-Be - MOe 4653)
CANTATA. Da recitarsi il giorno 24 di aprile del 1737
CANTATA. Che servir dee d'introduzione all'accademia nella chiesa de' MM.RRPP. dell'Incoronata di Milano in
di musica da farsi nel Palazzo Preffetizio la sera de' 17 di occasione della pubblica difesa di Sacra Teologia che farà
settembre 1766. La poesia è del ch. sig. A.G.G. La musi- il M.R.P. Giuseppe Antonio Casati.
ca è del celebre sig. maestro Giuseppe Ferandini. Milano, Giuseppe Vigoni. Pago 8.
S.n.t. Pago 8. Musica di Giuseppe Vignati.
I-P,Museo civico 4654)
l-Mb - Mcom (p. Filippo Sacchetti) 4661)
CANTATA. Da dirsi nell'arcade adunanza della Colonia
Augusta da tenersi nel prato del Frontone nell'agosto del- CANTATA. Da recitarsi in occasione della pubblica ac-
l'anno 1717 dove Rosalte Alfeonio (= Costantino Ranieri) cademia da farsi ad onore del nostro gloriosissimo concit-
discorre delle utilità e felicità della vita campestre. Dal me- tadino vescovo e protettore S. Ubaldo nel corrente anno
desimo dedicata alle nobilissime e gentiliss. dame di Pe- 1731.
rugia. Gubbio, Vincenzo Mattioli, 1731. Pago 8.
Perugia, Costantini, 1717. Pago 6. Interlocutori: Francesco Righi, tenore e musico della capp.
I-PEc 4655) d'Urbino (Fortezza); Castore Castori di Gubbio (Pietà);
Francesco Crestini, basso della cattedrale di Gubbio (Giu-
CANTATA. Da eseguirsi nel Teatrino interno del Real stizia).
Palazzo la sera de' 5 del corrente mese di novembre. Per I-Rsc 4662)
solennizare il giorno dell'augusto nome di S.M. la regina
nostra padrona. CANTATA. Da recitarsi la notte del SS.mo Natale nel
Napoli, Stamperia Reale, 1799. Pago 14. Palazzo Apostolico l'anno 1706 composta da Alindo Scir-
Attori: Pietro Matucci, virt. della R capp. (un Campa- toniano P.A. (= Filippo Fabbri). Musica del sig. Alessan-
no); Pietro Sampati (un Sannita); Giuseppe Recupito (un dro Scarlatti.
Pugliese); Francesca Festa (una Calabra). Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 1706. Pago Il.
Poesia del dottor D. Giuseppe Maria Diodati. I-Vgc US-AUS 4663)
Musica del maestro di capp. D. Giovanni Valtorti.
l-Nn (Lucchesi Palli) - Vgc 4656) CANTATA. Da recitarsi la notte del SS.mo Natale nel
Palazzo Apostolico l'anno 1707. Composta dall'abbate
CANTATA. Da eseguirsi in musica la sera del giorno 4 Massimo Scarabelli mirandolano tra gli Arcadi Polieno.
settembre sul lago di Salò. Dedicata all'illust. [... ] Dome- Musica del sig. Alessandro Scarlatti.
nico Condulmer, provveditore di Salò e capitanio della Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 1707. Pago lO.
Riviera. (Coro d'angeli, Angelo Gabriele, Pace, Fede).
Salò, Bart. Richetti, 1775. l-Ne - Re - Tn - Vgc 4664)
Guerrini, N. d'Arch., 1934, pago 28.
Nessun esemplare conosciuto 4657) CANTATA. Da recitarsi la notte del SS.mo Natale nel
39

Palazzo Apostolico nell'anno 1709. Parole del dottor Pao- del SS.mo Natale dell'anno 1717. Composta da Francesco
lo Gini, musica del sig. Pietro Paolo Bencini. Maria Gasparri. Musica del signor Domenico Scarlatti.
Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 1709. Pago 15. Roma, stamperia della Reverenda Camera Apostolica.
(Primo Pastore, Secondo Pastore, Terzo Pastore, Angelo). Pago Il.
I-Lg 4665) (Giustizia, Pace, Amor divino).
D-E 4674)
CANTATA. Da recitarsi la notte del SS.mo Natale nel
Palazzo Apostolico l'anno 1713. Parole del dottor Paolo CANTA T A. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte
Cini. Musica del signor Antonio Caldara. del SS.mo Natale nell'anno 1718. Musica del sig. D. Gae-
Roma, Rev. Camo Apost., 1713. Pago 8. tano Boni bolognese Accademico Filarmonico e cappella-
(Amor divino, Giustizia, Natura umana). no dell'eminentissimo Ottoboni.
I-R,lstit.Germanico - Rvat (BarberinO 4666) Roma, Stamperia della Reverenda Camera Apostolica,
1708 (!). Pago lO.
CANTA TA. Da recitarsi nel giorno festivo del glorioso (Amor divino, Michele arcangelo, Lucifero).
patriarca S. Gioseppe. D-B 4675)
Roma, per l'Ansillioni, 1737. Pago 14, (1).
(Maria, S. Gioseppe, Angelo). CANTA T A. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte
I-Vgc 4667) del SS.mo Natale. Parole di Alindo Scirtoniano P.A. (=Fi-
lippo Fabbri). Musica del sig. Francesco Gasparini.
CANTATA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 1722. Pago 12.
del SS. Natale dell'anno 1710. Parole di Albino Lecheati- (Palemone, Melibeo, Titiro).
co (= Domenico Bulgarelli) Pastore Arcadico, musica del I-Vgc 4676)
sig. Carlo Francesco Cesarini.
Roma, Stamperia della Camera Apostolica, 1710. Pago 14. CANTA T A. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico nella
I-M,Scala - Vgc 4668) notte del SS.mo Natale. Composta da Filippo Leers. Mu-
sica del sig. Giovanni Costanzi familiare dell'em.o [... ] card.
CANTA T A. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte Ottoboni vice-cancelliere etc.
del SS. Natale nell'anno 1711. Composta da Domenico De Roma, Stampo della Rev. Camo Apostolica, 1723. Pago 16.
Martinis; musica del sig. Carlo Francesco Cesarini. I-Fc - Mb - MAC - R,lstit.Germanico - Tn 4677)
Roma, Stamperia della Camera Apostolica, 1711. Pago 12.
I-M,Scala - Vgc D-Mbs 4669) CANTA T A. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte
CANTATA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte del SS.mo Natale l'anno 1729. Musica del signor Antonio
del SS.mo Natale nell'anno 1712. Musica del signor Do- Bencini romano.
menico Laurelli. Roma, Stampo della Rev. Camo Apostolica, 1729. Pago 16.
Roma, Stamparia della Reverenda Camera Apostolica, I-PAc - Rv - Vgc 4678)
1712. Pago 12.
(Titiro, Tirrenio, Silvio, Montano). CANTATA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte
I-Bu - M,Scala - Nn (Lucchesi Palli) - Vgc 4670) del SS.mo Natale l'anno 1731. Musica del signor Bene-
detto Micheli romano.
CANTATA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte Roma, Stamparia della Rev. Camera Apostolica. Pago 14,
del SS.mo Natale nell'anno 1714. Composta da France- 3 incisioni di Do. Muratori.
sco Maria Gasparri tra gl'Arcadi Eurindo Olimpiaco. I-MAC - R,Istit.Germanico - Vgc 4679)
Musica del signor Domenico Scarlatti.
Roma, Stamparia della Reverenda Camera Apostolica, CANTATA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte
1714. Pago 15. del SS.mo Natale l'anno 1732. Musica del signor Nicco-
(Carità, Fede, Verginità, Arcangelo Gabriele, coro d'ange- lò Porpora, maestro delle figlie del coro del Pio Ospedale
li). degl'Incurabili in Venezia.
I-Be - PEc - Rsc - Vgc US-AUS 4671) Roma, Stamperia della Rev. Camera Apostolica. Pago 16,
incisioni di Vasconi.
CANTAT A. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte (Montano, Dorinco, Angelo).
del SS.mo Natale dell'anno 1715. Composta da Ignazio De I-R,Caetani - R,lstit.Germanico - Rli D-Mbs
Bonis. Musica del sig. Pietro Paolo Bencini. 4680)
Roma, Stamperia della Reverenda Camera Apostolica,
1715. Pago 12. CANTATA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte
(Daliso, Elpino, Angelo). del SS. Natale l'anno 1733. Parole di Gian-Bernardino Pon-
I-Re - Rsc - Rv - Vgc GB-Lbm US-AUS tici Accademico Quirino. Musica di Giuseppe Valentini.
4672) Roma, Stampo della Rev. Camera Apostolica, 1733.
Pago 12.
CANTATA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte (Religione, Umanità, Idolatria).
del SS.mo Natale dell'anno 1716. Composta da Antonio I-Fm - MAC - Vgc US-Cn 4681)
Baldani. Musica del signor Francesco Gasparini.
Roma, Rev. Camera Apostolica, 1716. Pago 12. CANTATA. Dedicata a [... ] mons. Lodovico Merlini.
(Providenza, Fede, Vecchio pastore). Cfr.: IN OCCASIONE DELLA PUBBLICA ACCADE-
I-Be - Rsc F-Pn 4673) MIA, Urbino 1759.

CANTA TA. Da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte CANTATA. Del sig. Giovanni Fassi Vicini nobile carpi-
40

giano Acc. Ducale ed Ippocondriaco [... ] per la solenne CANTATA. Fatta stampare e mettere in musica da' si-
consacrazione dell'ill.mo et rev.mo monsignore conte Fran- gnori Antonio Paoli e Vincenzio Coletti scolari nel Colle-
cesco Benincasa in primo vescovo della città e diocesi di gio di San Giovannino della Compagnia di Gesù in occa-
Carpi [... ]. sione della pubblica accademia fatta nel medesimo colle-
Carpi, 1780. Pago 11. gio e dedicata alla Santità di Nostro Signore Clemente XII
l-Bea 4682) felicemente regnante.
Firenze, Michele Nestenus e Francesco Molicke, 1730.
CANTA TA. Del sig. abate Giulio Artusi da rappresen- Pago 16.
tarsi in musica nel [... ] Teatro Grimani da San Gio. Gri- Musica di Giovanni Kinzer.
sostomo per festeggiare le vittorie dell'armi di S.M.I. Fran- (Religione, Roma).
cesco II l'estate dell'anno 1800. I-PEc 4689)
Venezia, Pietro qu. Gio. Gatti. Pago 27.
Attori: Lodovico Verri (Commissario); Catterina Fioren- CANTATA. In applauso de' felicissimi sponsali di sua
tini (sua consorte); Giuseppe Zardi (Ufficiale francese); eccellenza my lord Giovanni Carteret con sua eccellenza
Anna Pallarini (Libertà); Luigi Cavana (Famiglio). my lady Sofia Farmer. Composta in musica dal sig. Giu-
Musica di Giuseppe Farinelli. seppe Orlandini, maestro di cappella di sua altezza reale
Scene di Giovanni Sabbadini. il granduca di Toscana.
Vestiario di Michele Angeli. S.n.t. (Firenze 1744). Pago 6.
Macchinista: Vincenzo Palazzina. (Amore, Genio).
I-Vcg 4683) I-Rn D-B GB-Lbm 4690)
CANTA TA. Dell'Accademia Filarmonica di Bassano. AI CANTATA. In cui si tratta se l'aria sia indispensabilmen-
chiarissimo signore Giuseppe Casati cavaliere dell'Ordine te necessaria alla vita di ciascheduno animale. In occasio-
Reale della Corona di ferro e prefetto del Dipartimento del ne di una publica accademia da rappresentarsi da' signori
Tagliamento, CANTATA dell'Accademia Filarmonica di convittori del real Collegio de' Nobili delle scuole pie di
Bassano onorata dalla presenza di lui. Interlocutori: Ge- Messina. Poesia del P. Giuseppe Calvi professore d'elo-
nio del loco - Bassano. Poesia del sig. Giuseppe Bom- quenza nell'istesso colleggio (!) detto frà gli Arcadi Trini-
bardini, musica del sig. Carlo Tommasoni, Accademici sbo Cereate.
Filarmonici. Messina, G. Di Stefano, 1777. Pago 24.
Bassano, Tipografia Remondiniana. Pago (8). Musica di Domenico Reale, maestro di capp. del R. Col-
I-Fc - Vcg 4684) legio delle scuole pie.
I-Vgc 4691)
CANTATA. Di D. Francesco Guidobaldi da farsi ai 3 di
settembre da D. Bernardo Guidobaldi in sua casa per la CANTATA. In lode dell'eminentissimo [... ] cardinale Nic-
nascita del prencipino reale. Dedicata a D. Emanuele De colò Oddi [... ] umiliata al merito [... ] del medesimo por-
Leone brigadiere degl'eserciti di S.M. Musica del signor porato dagli Accademici Eccentrici in occasione d'una let-
D. Francesco canonico Terroni. teraria accademia da essi fatta [... ] nell'almo Collegio del-
Ascoli, Angelantonio Valenti, 1747. Pago (6). la Sapienza Vecchia di Perugia in tempo del rettorato del
l-Mb 4685) [... ] abate Lodovico de' conti degli Oddi.
Perugia, appresso il Costantini, 1767. pago 11.
CANTATA. Di D. Gian Battista Galeota [... ]. Dedica degli alunni del Coleggio (!) della Sapienza Vec-
Cfr.: ACCADEMIA D'ARMI E DI LETTERE, Napoli chia.
1752. (Amor della patria, Felicità de' popoli, coro).
I-PEc - Vgc 4692)
CANTATA. Eseguita dagli Accademici Distinti [... ].
Cfr.: EFFEMERIDE SANESE, Siena 1799. CANTATA. In lode di S. Vincenzo Ferrerio in occasio-
ne dell'accademia da farsi nella chiesa de' RR. padri di San
CANTATA. Eseguita in Govone nel dì natalizio di S.A.R. Domenico di Pesaro per la sua festa l'anno 1732. Dedica-
Carlo Emanuele principe di Piemonte. ta al merito sempre grande della nobil donna Vittoria Goz-
Torino, Giammichele Briolo, 1783. Pago 3. ze negli Abbati Olivieri. Poesia del sig. S.M. (= Sebastia-
(Fileno, Nice, Serpillo). no Menocchi).
l-T,Arch.Storico (Simeom) 4686) Pesaro, eredi Degni, 1732.
Dedica di Fr. Pio Reginaldo Luciani, lett. di Sag. Scritto
CANTATA. Fatta nel carnevale 1716 della Conversazio- (Fama, Natura, Lucifero).
ne delli Capricciosi in Carro trionfale rappresentante Net- I-PESo 4693)
tuno dio del mare, e Cerere dea della terra e retrovatrice
delle spighe. CANTATA. In nome del SS.mo Natale di Nostro Signo-
Lucca, Marescandoli. re Gesù Cristo composta in musica e dedicata a sua emi-
GB-Lbm 4687) nenza il [... ] cardinale Porto-Carrero in attestato della sua
più ossequiosa servitù e [... ] gratitudine dal suo umilissi-
CANTA TA. Fatta per la machina del sabbato santo dalla mo servo D. Pietro Leone Trompetta cantore della cap-
venerabile Compagnia della SS.ma Concezione di Pesaro, pella Pontificia.
e dedicata all'eminentissimo [... ] card. Olivieri. Roma, Antonio de' Rossi, 1744. Pago 4.
Pesaro, per li Degni, 1727. Pago 7. (Silvio pastore).
Dedica dei Fratelli della Compagnia, Pesaro 11.IV.1727. I-Vgc 4694)
(Angelo, Maddalena).
I-PESo 4688) CANTATA. In occasione che la città di S. Angelo in
41

Vado fa inalzare una statua a Clemente XIV di Sebastia- CANTA TA. In occasione delle pubbliche feste che cele-
no Caprini. bra la città di Fano per la promozione alla sacra porpora
Pesaro, Gavelli, 1770. Pago 12. dell'eminentiss. [... ] cardinale Marcantonio Marcolini pro-
Cfr. IN OCCASIONE CHE LA CITTA' DI SANT'AN- presidente d'Urbino e patrizio di detta città di Fano.
GIOLO IN VADO, Pesaro 1770. Bologna, Lelio dalla Volpe, 1777. Pago 26, (1).
I-Lg 4695) Poesia del dottore Gioseffo Manfredi bolognese.
Musica di Giuseppe Gazaniga veronese.
CANTATA. In occasione che prende l'abito monastico Imprimatur: 3.XI.l777 .
[ ... ]. (Virtù, Destino, Tempo, Metauro).
Cfr.: LE MUSE IN GARA, Macerata 1731. Partitura ms. in: I-FAN, con i nomi degli interpreti: An-
tonio Gori (Virtù); Vincenzo Castelli (Destino); Giaco-
CANT AT A. In occasione d'un dialogo sopra le indulgen- mo Scovelli (Metauro); Sinibaldo Durelli (Tempo).
ze da recitarsi nella chiesa de' PP. della Compagnia di Gesù I-Be - FAN - PESo 4702)
de' SS.ri scolari che ivi frequentano la dottrina cristiana.
Perugia, Costantini, 1731. Pago 2. CANT ATA. In occasione di publica accademia fattasi nel
I-PEc 4696) Collegio de PP. della Dottrina Cristiana della città di Ron-
ciglione sulla eguale felicità di Roma governata dal sena-
CANTA TA. In occasione del fausto giorno della venuta to e consoli e sotto il governo degli imperatori. Dedicata
ed innalzamento al vescovado di Girgenti di monsignor all'eminentisimo [... ] cardinale Andrea Corsini dal convit-
Antonino Cavaleri dedicata al medesimo da Francesco Si- tore Giacomo Gualdi cittadino ronciglionese principe del-
leci in attestato di sua attenzione. l'Academia.
Girgenti, Giuseppe Pentauro, 1788. Pago (12). Ronciglione, Mordacchini, 1767. Pago 8.
(Titiro, Mopeo, Me1ampo). Interlocutori: Abate N.N. tenore (Romolo); N.N. contral-
I-PLeom 4697) to (Cesare); N.N. soprano (Catone).
I-Rh 4703)
CANTA TA. In occasione dell'Accademia che si raduna
nel Palazzo Arcivescovale per la fausta nascita del princi- CANTA TA. In occasione di pubblica accademia nel fau-
pe ereditario delle due Sicilie, del sig. abate D. Giuseppe stissimo arrivo di monsignore D. Serafino Filangeri del-
Gagliani, detto fra gli Ereini Cimone Sagunteo. l'Ordine di S. Benedetto della Congregazione Cassinese,
Palermo, Andrea Rapetti, 1775. Pago 8. patrizio napoletano [... ] già arcivescovo di Cirenza e Ma-
Musica di Giuseppe Amendola. tera ed ora della [... ] città di Palermo [... ]. Fatta nella chie-
(Giove, Apollo). sa di S. Silvestro de' CC.RR. delle Scuole Pie della me-
I-PLeom - PLn 4698) desima città. Musica di D. Carmelo Muratori, maestro di
cappella della medesima chiesa.
CANTATA. In occasione dell'accademia in onore del glo- Palermo, Giuseppe Gramignani, 1763. Pago 7.
rioso martire S. Simplicio protettore della Terra di Anca- (Astrea, Genio del fiume Oreto).
rano da adunarsi in detto luogo nel giorno 18 agosto 1760. I-PLeom - Rse 4704)
Dedicata al merito [... ] di [... ] Pietro Paolo Lionardi [... ]
vescovo [... ] d'Ascoli [... ]. CANTA TA. In occasione di pubblica accademia sopra
Ascoli, Angelantonio Valenti, 1760. Pago 8. Israelle in Egitto. Da recitarsi da signori convittori ed alun-
Musica di Raimondo Porti glia, maestro di capp. della cit- ni del V. Seminario di Spoleti sotto la direzione de' chie-
tà di Civitella del Tronto. rici secolari della Dottrina Cristiana [... ].
I-Be 4699) Spoleti, per il Zap, 1721. Pago 8.
Musica di Giuseppe Radicchi.
CANTA TA. In occasione della festa della nascita di Ma- Esecutori: Vincenzo Mascioni (Mosè); Cristoforo Trachi-
ria Santissima solennizzata colla solita accademia dagli ni (Maria); Gaetano Quistapace (Aronne).
alunni del Collegio del Seminario di Perugia l'anno 1719. I-Fm 4705)
Dedicata agl'illustrissimi [... ] monsignori [... ] Vitale Giu-
seppe de Buoi vescovo di Perugia e monsignor Andrea de CANTA TA. In occasione di pubblica accademia sopra
principi Giustiniani governatore della medesima da Car- l'arte poetica d'Orazio da recitarsi dalli signori alunni del
l'Antonio Lugli alunno del seminario sudetto. V. Seminario della città di Spoleti sotto la direzione de'
Perugia, Costantini. Pago (8). RR.PP. della dottrina cristiana. Dedicata al merito sovra-
(Eternità). grande dell'iIIustriss. [... ] monsignore Vincenzo Acqua, pa-
I-PEc 4700) trizio d'Osimo [... ] vescovo di detta città.
Spoleto, G. Tordelli, 1763. Pago 8.
CANTA TA. In occasione della pubblica accademia rap- Musica di Giuseppe Radicchi, maestro di capp. della cat-
presentata dai signori convittori del nobil Collegio delle tedrale di Spoleti.
Scuole Pie d'Urbino per celebrare il primo arrivo dell'e- Cantanti: Cristoforo Tracchini (Sapienza); Andrea Raspar-
minentissimo [... ] cardinale Giuseppe Doria legato a late- rini (Pietà).
re di questa provincia e protettore di esso collegio. I-PEc 4706)
Urbino, Giuseppe Maria Derisoni, 1786. Pago 16.
Dedica in versi. CANTATA. In Occasione di un discorso da recitarsi per
Musica di Giuseppe Radicchi, maestro di capp. al servo del- la festa della Santiss.ma Annunziata dal signor Alessan-
la Capp. del SS. Sagramento nella metropolitana di Urbi- dro Laurenzi nella Congregazione de' Nobili. dedicata al
no. merito [... ] dell'iIIustriss. [... ] monsignor Francesco Fosca-
I-Vge 4701) ri degnissimo governatore di Perugia e dell'Umbria. Paro-
42

le di Eliaste Macistiaco Past. Are. ed Accademico Insen- zaga nella chiesa delle RR. monache di S. Gio. Battista di
sato (= Curzio Doni). Todi. Cantata da recitarsi in detta chiesa dedicata all'illu-
Perugia, pe'l Costantini, 1711. Pago (6). striss. [... l monsig. Lodovico Anselmo Gualtiero vescovo
(Angelo, Demonio). veneratis. di detta città prelato domestico e del soglio pon-
I-PESo 4707) tificio assistente. Parole del nobil'uomo sig. abb. Gian-Ti-
berio- Prosperi de conti di Lameto, musica del sig. Gio-
CANTA TA. In occasione di un discorso da recitarsi per vanni Rolli romano.
la festa della Santissima Annunziata dal signor Fulvio Eu- Todi, Benedetto Bartolini, 1734. Pago 12.
genj nella Congregazione de' Nobili del Gesù. Dedicata (Angelo custode di S. Luigi, S. Luigi, S. Maria Maddale-
all'illustrissimo signor marchese Girolamo de Buoi. na de Pazzi).
Perugia, Pe'l Costantini, 1713. Pago 8. I-PEc 4715)
(Maria, Angelo).
I-PEe - R,lstit.Germanieo - Vge 4708) CANTATA. Nell'occasione che passando felicemente [... l.
Cfr.: NELL'OCCASIONE che passando felicemente.
CANTATA. In onore della SS. Annunziata allusiva al di-
scorso da farsi nella Congregazione de' Nobili del Gesù CANTATA. Nell'occasione che professa la regola di S.
di Perugia dal nobil signore Federico Baldeschi l'anno Benedetto nell'insigne monastero camaldolese di S. Pari-
1757. sio di Treviso l'illustriss. donna Maria Faustina Alessan-
Perugia, Costantini e Maurizj. Pago 8. drini. Dedicata a D. Fortunato Mandelli camaldolese aba-
I-PEc - PEd 4709) te di S. Michele di Murano.
Treviso, Giulio Trento, 1794. Pago Il.
CANTA T A. In onore di S. Camillo de Lellis nel solen- Dedica di N.N.
nizzarsi da alcuni divoti la festa di detto santo nella par- I-Mb 4716)
rocchiale di S. Giovanni del Fosso di Perugia il dì 21 lu-
glio 1750. CANTATA. Nell'ultimo giorno della sacra Novena del-
Perugia, Costantini e Maurizj, 1750. Pago 8. l'Aspettatione del parto della B. Vergine nella chiesa di
Musica di D. Baldassarre Angelini, maestro di capp. Santa Maria della Rosa de' padri predicatori. La Nascita
(Roma). del Bambino Gesù. Dialogo sacro.
I-PEc 4710) Milano, Francesco Vigone. Pago (2).
I-Ma 4717)
CANTATA. Nel celebrarsi dall'eccellentissimo Sedile di
Nido la festa della Traslazione del corpo dei glorioso mar- CANTATA. Nella felicissima esaltazione al trono di sua
tire S. Gennaro principal protettore della città e regno di maestà cesarea Francesco I [... l. Festeggiata con solenne
Napoli nel primo sabato di maggio del corrente anno 1775. accademia letteraria da' chierici regolari delle Scuole Pie
S.n.t. (Napoli 1775). Pago 23. della città di Firenze.
Coro di cittadini napoletani. Firenze, P. Giovanelli, 1746. Pago 15.
Poesia di N.R. Musica di Niccola Renieri Redi, sotto maestro di capp. di
Musica di Pasquale Cafaro, maestro di capp. di camera di S.M. ces. e del duomo di Firenze.
S.M. e primo maestro della R. Capp. I-Vge 4718)
I-Ne - Vge 4711)
CANTATA. Nella nascita di Nostro Sig.r Gesù Cristo per
CANTATA. Nel celebrarsi dall'eccellentissimo Sedile di l'oratorio di S. Filippo Neri. Posta in musica dal sig. D.
Porto per la festa della traslazione del corpo del glorioso Pietro Baldessari maestro di capella della Pace.
martire S. Gennaro principal protettore della città e regno Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1715. Pago 14.
di Napoli nel primo sabbato di maggio dell'anno 1776. I-Mb 4719)
Napoli, 1776. Pago Il.
Poesia del dottor Giuseppe Carta. CANTATA. Nella partenza da Bergamo di S.E. il N.H.
Musica del maestro di capp. Ferdinando Auletta. Nicolò Barbarigo capitanio grande.
(Coro di ninfe, Partenope, Egle, Nerina, Genio). S.n.t. (Bergamo). Pago 32.
I-Rse 4712) Musica di Carlo Lenzi, maestro della capella di Santa
Maria di Bergamo.
CANTATA. Nel celebrarsi dall'eccellentissimo Sedile di Interlocutori: Angelo Cantoni (Gloria); Giuseppe Galie-
Portanova la festa della traslazione del corpo di San Gen- ni (Genio del Barbarigo); Carlo Nicolini (Genio dell'A-
naro principal padrone della città e regno di Napoli nel dria); Francesco Frassine (Genio dell'Orobia).
primo sabato di maggio dell'anno 1777. I-Ma 4720)
S.n.t. (Napoli 1777). Pago 15, 5.
Musica di Fedele Fenaroli, maestro di capp. napoletano. CANTATA. Nella partenza da Bergamo di S.E. il N.H.C.
I-Vgc (ms.: 3 maggio) 4713) Francesco Savorgnan podestà.
Bergamo, Francesco Locatelli, 1773. Pago 28.
CANTATA. Nel prologo et introduzione al balletto della (Alcide, Genio della Società, Egisto, Aspasia).
commedia intitolata NON HA CUORE CHI NON SEN- I-BGc 4721)
TE PIETA'.
Siena, appresso il Bonetti, 1708. Pago 12. CANTA TA. Para recitarse em musica no Real Theatro
I-Fc 4714) de Sao Carlos, em palusivel obsequio do abençeado dia
natalicio do augustissimo senhor D. Ioao, principe do Bra-
CANTATA. Nel solennizzarsi la festa di S. Luigi Gon- sii e regente de reino em 13 de maio de 1794.
43

Lisboa, Simào Thaddeo Ferreira, 1794. Pago (5). cata a sua maestà britannica da mons. Francesco Bianchi-
Testo italiano e portoghese a fronte. ni cameriere d'onore di Nostro Signore.
BR-Rn 4722) Roma, Antonio de' Rossi, 1719. Pago 12.
Musica di Giovanni Giorgi veneziano.
CANTATA. Pe'l giorno della festa del nome di sua al- Esposito 284.
tezza la signora principessa Anna d'Holstein, cantata il dì ~~ ~~
26 di luglio 1731 dalla signora Faustina Hasse. La musica
è del famosissimo signor Giovanni Rudolfo Hasse, detto CANTATA. Per il gloriosissimo giorno di nascita di sua
il Sassone, maestro di Cappella di S.M. di Polonia eletto- maestà il re posta in musica dal cavaliere Carlo di Diters-
rale di Sassonia. dorf, nel Concerto dei dilettanti in Berlino [... ]. Interlo-
Dresda, Giov. Corrado Stossel. cutori: Apollo, Minerva, Calliope, Genio di Prussia, coro.
Testo italiano e francese a fronte. CANTATE [... ].
D-D,Oberhofmarschallamt (p. Michel Angelo Boccardi) Berlino, Christian Sigismund Spener, 1781. Pago 15.
4723) Testo italiano e tedesco.
D-B - WRtl 4730)
CANT AT A. Per felicitar sua altezza reale il signor Fede-
rico Errico Luigi prencipe reale di Prussia margravio di CANTATA. Per il glorioso anniversario di S.A.S. Lovi-
Brandeborgo etc. etc. etc. alle solennità del suo sposalizio gia prencipessa ereditaria di Mec1emburgo Severino etc.
colla serenissima prencipessa Guglielmina landgravia d'As- entrando felicemente nell'anno 28 dell'età sua li 9 marzo
sia [... ] il 25 giunio 1752. In tributo d'ossequio e di som- 1784. Composta in segno di rispettosa osservanza da de
missione della Ragunanza Musica nell'università reale la Vida fattore e proveditore cesareo reggio. Dedicata [... ]
d'Ala. a S.A.S. Federico duca regnante di Mec1emburgo Severi-
Stamperia di Giov. Crist. Hendel. Pago (12). no etc. Tradotta in tedesco dal S.r Kolbe consigliere di
Testo italiano e tedesco. corte e posta in musica da S.r F.L. Benda compositor di
(Eufrosina, Giunone Assiaca, Genio publico, Genio della camera di S.A.S. CANTATE auf die hohe Geburts-Feyer
casa reale). [ ... ].
D-B 4724) 1784.
Testo italiano e tedesco a fronte.
CANTATA. Per il fausto ritorno di Ferdinando IV [... ] Dedica di De la Vida: ''[ ... ] Straniero ero di pochi giorni
dopo !'ingresso delle vittoriose sue armi in Napoli. lo scorso anno, ne Dominj e Ducal Residenza Tua [... ].
Napoli, l799. Pago 17. Quella ch'oggi si presenta la Ser.ma Prencipessa Luigia
Musica di Domenico Cimarosa. degna Nipote Tua, Duca Serenissimo [... ] delicata ed ar-
Poesia del P. Luigi Barbarotta. moniosa Musica dal particolar talento del Tuo Componi-
GB-Lbm 4725) tor di Camera S.r J.L. Benda, e con maravigliosa voce,
arte, e grazia assai Conosciuta dalla virtuosissima Consor-
CANTATA. Per il felicissimo passaggio da Ferrara di sua te sua S.gra Felicità Maria Benda prima Cantatrice al ser-
altezza reale Maria Antonietta Valpurga di Baviera elet- vizio Tuo, Ser.mo Duce, con Canto espressi [... ] Ludwig-
trice vedova di Sassonia ecc. composta ed umiliatale dal slust, 9.III.1784".
conte Cosimo Masi Panini. B-Br (Fétis) 4731)
(Ferrara), Giuseppe Rinaldi. Pago 14, (2).
Imprimatur: 28 e 29.V.1772. CANTATA. Per il quinto venerdì della quaresima per la
Pago 5: I GENIJ DEL BOSCO ERIDANO, cantata. reale imperiale congregazione del SS.mo Entierro in S.
l-Vgc 4726) Fedele. La musica è composta dal sig. Carlo Monza. Il
maestro di capella di essa imperiale regia congregazione
CANTATA. Per il giorno del nome di Venceslao Rze- è il sig. Giambattista San Martino.
wuski palatino di Podolia. Milano, per il Mazzucchelli, nella stamperia Malatesta,
Warszawa, W. Motzlera, 1759. l768. Pago (4).
PL-WRo 4727) (Maria Cleofe, Maria Salome, Pietro, coro).
I-Mb 4732)
CANTA T A. Per il giorno della festa della Santissima
Annunziata allusiva al discorso da recitarsi nella Congre- CANTATA. Per l'accademia celebrata in Cesena l'anno
gazione de Nobili del Gesù da Scipione Patrizi e dal me- 1748 in occasione della venuta dell'e.mo [... ] cardinale
desimo dedicata agl'illustrissimi [... ] monsignor Vitale Giacomo Oddi legato degnissimo della provincia di Ro-
Giuseppe de Buoi vescovo e monsignor Andrea de princi- magna in visita della suddetta città. Cantata a tre voci de-
pi Giustiniani governatore di Perugia. dicata all'eminentissimo porporato suddetto dal pubblico
Perugia, erede del Ciani e Frane. Desiderj, 1721. Pago 6. di Cesena.
l-PEc 4728) Faenza, Archi, 1748. Pago 20.
Cantori: Ab. Francesco Bandini imolese, mansionario del-
CANTA T A. Per il giorno natalizio della sacra reale mae- la cattedrale di Faenza (Enesso); Pietro Serafini, musico
stà britannica di Clementina regina d'Inghilterra etc. in cui della capp. d'Urbino (Tirsi); Giuseppe Cicognani di Ce-
si allude alla unione delle due stelle, dette benefiche, che sena (Elpino).
accade in quel dì 17 luglio 1719 ed all'accademia tenuta, Parole del Co. Vincenzo Masini, tra gli Arcadi Enesso
e stampata in Roma l'anno 1687 dalla maestà della fu re- Ippoliteo vice-custode della Colonia.
gina Christina di Svezia in occasione della solenne amba- Musica di Francesco Antonio Uttini, maestro di capp. bo-
sciata spedita alla S. Sede nell'assunzione al trono d'In- lognese ed Accad. Filarmonico.
ghilterra della maestà del re Giacomo Secondo [... ] dedi- l-PEc 4733)
44

CANTATA. Per l'accademia che da' Padri Minori Con- CANTATA. Per l'Annunziazione di Maria Vergine allu-
ventuali di San Francesco di Rimino si fa dopo il triduo siva al discorso da farsi per la di lei solennità nella Con-
da loro stessi celebrato, ad onore del beato Giuseppe da gregazione de' Nobili di Perugia dal conte Niccolò Oddi e
Copertino [... l l'anno 1754. dal medesimo dedicata all'eminentiss. [... l cardinale Ansi-
Rimino, eredi Albertini. Pago 8. dei vescovo di detta città.
Dedica dell'autore Giuseppe Maria Caffarelli. Perugia, Costantini, 1729. Pago 6.
~& ~~ I-PEc 4742)

CANTATA. Per l'accademia da farsi nel Teatro Olimpi- CANTATA. Per l'Assunzione della B.ma Vergine.
co di Vicenza la sera del dì 25 luglio 1752. Roma, Rossi, 1703.
Vicenza, Stamperia Lavezari, 1752. Pago VIII, antiporta Testo di Pietro Ottoboni.
figurata. Musica di Alessandro Scarlatti.
Interlocutori: Elena Fabris (Genio di Vicenza); Angelo I-Rli - Vgc 4742a)
Amorevoli (Bacchiglione); Domenico Luini (Rerone).
I-Mb - PAc 4735) CANTATA. Per l'Assunzione della Beatissima Vergine
in occasione della publica accademia nel Collegio episco-
CANTATA. Per l'Accademia degl'Immaturi della Pergo- pale di S. Lorenzo Giustiniani in Murano diretto da i
la fatta in occasione del pubblico voto nella chiesa di CC.RR. delle Scuole Pie.
S. Francesco nel giorno anniversario dello spaventoso ter- Venezia, Simone Occhi, 1752. Pago 11.
remoto del 15 decembre in rendimento di grazie all'Im- (Gesù Cristo, Maria Vergine, coro di angeli).
macolata Concezione di Maria. Poesia dello Sventurato I-Lg 4743)
Accademico Immaturo (= Giambattista Ginevri). Musica
del signor Nicola Ciampoli maestro di cappella nella Per- CANTA TA. Per la celebrazione dei faustissimi natali del-
gola. l'augusta regina Maria Ferdinanda infanta di Spagna. De-
Senigaglia, Stefano Calvani, 1728. Pago 8. dicata al [... l conte di Belvedere [... l da don Giovanni An-
(Amor divino, Pergola). tonio Paliaccio [... l.
I-PESo 4736) Sassari, Tipografia del Regio Governo, 1782. Pago (8).
I-Cagliari, Universitaria 4744)
CANTATA. Per l'Accademia degl'Immaturi della Pergo-
la fatta in occasione del triduo di Santa Margherita da CANTA TA. Per la consueta solenne funzione del Sacro
Cortona, solennizzato nella lor chiesa di S. Antonio da' Entierro che nell'anno corrente 1778 si celebra in Voghe-
RR.PP. Minori Osservanti di detto luogo. Poesia del si- ra nell'oratorio della ven. Confraternita di Nostra Signora
gnor dottor Giambattista Ginevri Pastore Arcade e segre- Assunta dedicata a sua altezza reale Carlo Emanuele Fer-
tario della suddetta Accademia. Dedicata all'illustrissimo dinando Maria principe di Piemonte.
[... l monsignor Sostegno Maria Cavalli degnissimo vesco- Alessandria, Ignazio Vimercati, 1778. Pago 12.
vo di Gubbio. Dedica dell'autore del testo priore Gaspare Richini.
Pesaro, stamperia Gavelli, 1730. Pago 7. I-Ma 4745)
(S. Margarita, Penitenza).
I-PESo 4737) CANTATA. Per la festa data in Stockolm all'occasione
dell'incoronazione di sua maestà il re di Svezia da S.E. il
CANTATA. Per l'accademia in onore di S. Filippo Neri signor conte d'Osterman [... l.
del sig. Domenico De Martinis. Musica del signor Pietro Stockholm, Renr. Fougt, 1772. Pago (15).
Scarlatti. Testo italiano e svedese a fronte.
Roma, Luca Antonio Chracas, 1703. Pago 7. S-Skma 4746)
I-Fc US-AUS 4738)
CANTATA. Per la festa della SS. Nunziata allusivo al
CANTATA. Per l'adunanza da farsi l'anno 1730 da' si- discorso da farsi nella Congregazione de' Nobili del Gesù
gnori Accademici Insensati nel terrazzo del nobile signo- di Perugia dal nobil signore Francesco Baglioni l'anno
re conte Costantino Ranieri principe della loro Accademia. 1740.
Perugia, Costantini, 1730. Pago 8. Perugia, Costantini. Pago 8.
I-PEc - PE,S.Filippo Neri 4739) I-PEc - PEd 4747)

CANT ATA. Per l'Annunziazione di Maria allusiva al di- CANTATA. Per la festa della SS. Nunziata allusiva al
scorso da farsi per la di lei solennità nella Congregazione discorso da farsi nella Congregazione de' Nobili del Gesù
de' Nobili dal signor conte Armanno Cesarei. di Perugia dal nobil signore Bolgaro Ansidei l'anno 1743.
Perugia, erede del Ciani e Francesco Desiderj, 1726. Perugia, Costantini. Pago 8.
Pago 8. I-PEc 4748)
I-PEc 4740)
CANTATA. Per la festa della SS. Nunziata allusiva al
CANTATA. Per l'Assunzione della B.ma Vergine. discorso da farsi nella Congregazione de' Nobili del Gesù
Roma, Antonio de Rossi, 1703. Pago 12. di Perugia dal conte Gio. Antonio Ranieri. Dedicata alli
(Sposo, Sposa, Amore, Eternità). [...l Uffiziali della congregazione suddetta l'anno 1752.
= IL TRIONFO DI MARIA VERG.e. Roma, D.A. Erco- Perugia, per li Costantini e Maurizj. Pago 12.
le. Con varianti. Dedica dell'autore Gio. Antonio Ranieri.
Esposito 75. (Maria, Angelo Gabriele).
I-Rli - Vgc 4741) I-PEc - Vgc 4749)
45

CANTATA. Per la nascita di Maria Santissima solenniz- CANTATA. Per la Natività della Beata Vergine in occa-
zata colla solita accademia dagli alunni del Collegio del sione della publica accademia nel Collegio Nazareno.
Seminario di Perugia l'anno 1721. Dedicata agl'illustrissi- Roma, Giovanni Zempel, 1752. Pago 15, (1).
mi [... ] monsignor Vitale Giuseppe de Buoi vescovo di Pe- Musica di Niccolò Jommelli.
rugia e monsignor Gio. Battista conte abbate Barni patri- Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi.
zio di Lodi governatore della medesima e dell'Umbria da (Padre Eterno, Figlio increato, Spirito d'amore, coro di
Orazio Antonio Garbi alunno del seminario sudetto. angeli. Incipit: "Non più l'atteso istante").
Perugia, erede del Ciani e Francesco Desiderj. Pago 8. l-PEc - TRe - Vge 4758)
l-PEc 4750)
CANTATA. Per la Natività della Beatissima Vergine in
CANTATA. Per la natività della Beatissima Vergine in occasione della publica accademia nel Collegio Nazareno.
occasione dell'accademia pubblica del Collegio Nazareno. Roma, Giovanni Zempel, 1753. Pago 16.
Musica del sig. abbate Gio. Niccolò Checconi. Musica di Rinaldo di Capua.
Roma, Giovanni Zempel, 1739. Pago 16. Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi.
Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi. (Pace, Gloria, Giustizia, coro di Virtù).
(Amor divino, Onnipotenza, Umanità, coro). l-PESo - Rli - Rsc - Vge US-Dayton,University
l-Rli - Rse - Vge 4751) Library 4759)

CANTATA. Per la Natività della B.ma Vergine in occa- CANTATA. Per la natività della Beatissima Vergine in
sione dell'accademia pubblica nel Collegio Nazareno. occasione della publica accademia nel Collegio Nazareno.
Musica del signor Felice Doria. Roma, Giovanni Zempel, 1754. Pago 14.
Roma, Giovanni Zempel, 1741. Pago 16. Musica di Rinaldo di Capua.
Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi. Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi.
(Pace, Innocenza, Giustizia). (Eternità, Tempo, Virtù, coro di Secoli).
l-Rse - Vge 4752) l-Re - Rli - Vge 4760)

CANTATA. Per la Natività della B.ma Vergine in occa- CANTATA. Per la natività della Beatissima Vergine in
sione dell'accademia pubblica nel Collegio Nazareno. occasione della publica accademia nel Collegio Nazareno.
Musica del signor Felice Doria. Roma, Giovanni Zempel, 1755. Pago 19.
Roma, Giovanni Zempel, 1742. Pago 12. Musica di Rinaldo di Capua.
Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi. Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi.
(Verginità, Giustizia, Umiltà). (Genio di Roma, Genio di Menfi, Genio di Gerusalemme,
l-Re - Rli - Rse - Vge 4753) coro di Geni).
l-PEc - Rli - Rse - Vge 4761)
CANTATA. Per la Natività della Beatissima Vergine nel-
la pubblica accademia del Collegio Nazareno. CANTATA. Per la Natività della Beatissima Vergine in
Roma, Giovanni Zempel, 1746. Pago 11, (1). occasione della pubblica accademia nel Collegio Nazare-
Musica di Giuseppe Valentini. no.
(S. Gioacchino, S. Anna). Roma, Giovanni Zempel, 1756. Pago 16.
l-PEc - Rli - Vge 4754) Musica di Rinaldo di Capua.
Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi.
CANTATA. Per la Natività della Beatissima Vergine in (Abramo, Davidde, Isaia, coro di Patriarchi).
occasione della pubblica accademia del Collegio Nazare- l-FZe - PEe - Rli - Rse - Vge 4762)
no.
Roma, Giovanni Zempel, 1747. Pago Il, (1). CANTATA. Per la natività della Beata Vergine in occa-
Musica di Giuseppe Valentini. sione della pubblica accademia nel Collegio Nazareno.
l-Vge 4755) Roma, Giovanni Zempel, 1757. Pago 16.
Musica di Rinaldo di Capua.
CANTATA. Per la Natività della Beatissima Vergine in Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi.
occasione della pubblica accademia nel Collegio Nazare- (Michaele, Gabriele, Raffaele).
no. l-Bea - Rli - Vgc 4763)
Roma, Giovanni Zempel, 1750. Pago 16.
Musica di Niccolò Jommelli. CANTATA. Per la Natavità della Beatissima Vergine in
(Fede, Speranza, Amor divino, coro di Virtù). occasione della pubblica accademia nel Collegio Nazare-
Incipit: "Ove son? Chi mi guida?". no.
Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi. Roma, Giovanni Zempel, 1760. Pago 16.
l-MAC - Rli - Rse - TRe - Vgc - Vnm Musica di Rinaldo di Capua.
D-Mbs 4756) (Giordano, Nilo, Eufrate, coro di Fiumi).
l-Cagliari, Universitaria - Rse - Vge D-Mbs 4764)
CANTATA. Per la Natività della Beatissima Vergine in
occasione della publica accademia nel Collegio Nazareno. CANTATA. Per la Natività della Beata Vergine in occa-
Roma, Giovanni Zempel, 1751. Pago 15, (1). sione della pubblica accademia nel Collegio de' Nobili
Musica di Niccolò Jommelli. delle Scuole Pie d'Urbino consecrata a sua eccellenza
Partitura ms. in: I-R,Arch. degli Scolopi. monsignore Branciforte Colonna arcivescovo di Tessalo-
(Eli, Anna, Angelo, coro d'Israeliti). nica e presidente della legazione d'Urbino.
l-Rli - Rvat (Barberini) - Vgc D-Mbs 4757) Urbino, Stamperia Camerale, 1760. Pago 15.
46

Musica di Rinaldo di Capua. Perugia, erede del Ciani e Francesco Desiderj. Pago 6.
l-Vgc 4765) l-PEc 4772)

CANTATA. Per la nobilissima [... ] Accademia degli CANTATA. Per la notte del santissimo Natale di Gesù
Ansiosi di Pesaro; fatta ad oggetto e fine di dare qualche nella Congregazione de' Nobili di Perugia l'anno 1722 al-
litterario divertimento all'eccellenze [... ] Gio. Vincenzo lusiva al discorso del signor abbate Ippolito Cesarei.
Salviati nipote dell'illustrissimo [... ] monsig. Alamanno Perugia, erede del Ciani e Francesco Desiderj. Pago 6.
Sanviati presidente [... ] degli Stati Devoluti [... ] e della [... ] l-PEc - R,lstit.Germanico - Vgc 4773)
principessa Anna Boncompagni Salviati sua consorte. Poe-
sia del signor dotto Gaetano Torri. Musica del signor Ago- CANTATA. Per la notte del santo Natale allusiva al di-
stino Tinazzoli, celebre maestro di musica dell'Accado degli scorso da dirsi nella Congregazione de' Nobili di Perugia
Ansiosi, ed Accad. Filarmonico di Bologna. dal signore Francesco Crispolti.
Pesaro, frat. Degni. Pago 8. Perugia, pel Costantini, 1724. Pago 7.
Interlocutori: D. Domenico Tempesta di Firenze (Apol- l-PEc - Vgc 4774)
lo); Paolo Mariani d'Urbino (Musica); D. Antonio Arri-
ghi di Parma (Poesia). CANTATA. Per la notte del santissimo Natale allusiva
l-PESo 4766) al discorso da recitarsi nella Congregazione de' Nobili di
P~rugia l'anno 1725 dal signor abbate Francesco Menico-
CANTATA. Per la notte del santiss. Natale nella Con- nI.
gregazione de' Nobili del Gesù in occasione del discorso Perugia, Costantini. Pago 6.
del conte Francesco abate Aurelii l'anno l701. Dedicata l-PEc 4775)
all'illustriss. [... ] monsignor Anton Felice Marsigli eletto
di Perugia. Parole del sig. dottor Carlo Olivieri. CANTATA. Per la notte del santissimo Natale allusiva
Perugia, Francesco Desiderj, 170 l. Pago (lO). ad un discorso da farsi nella Congregazione de' Nobili di
Dedica di Francesco Aurelj, Perugia 24.xII.1701. Perugia l'anno 1727 dal signor Pandolfo Ansidei e da lui
(Angelo, Uomo). dedicata all'illustriss. [... ] monsignore Gio: Battista Viscon-
l-PEc 4767) ti degnissimo governatore della detta città e dell'Umbria.
Perugia, erede del Ciani e Desiderj. Pago 6.
CANTATA. Per la notte del SS.mo Natale allusiva a un l-PEc 4776)
discorso da recitarsi nella Congregazione de' Nobili di
Perugia. Dedicata all'illustriss. [... ] monsig. Faustino Cri- CANTATA. Per la notte del santissimo Natale allusiva
spolti commissario pontificio di N.S. Clemente XI. al discorso da farsi nella Congregazione de Nobili di Pe-
Perugia, Costantini, 1708. Pago 8. rugia dal signor Francesco Bracceschi l'anno 1728 e da lui
Dedica di Vincenzio de Rossi, Perugia 24.xII.1708. dedicata all'illustrissimo signore conte Pompeo cavaliere
l-A! - PEc - R,lstit.Germanico 4768) Eugenj prefetto della medesima congregazione.
Perugia, Costantini. Pago 6.
CANT AT A. Per la notte del S. Natale in occasione del l-PEc 4777)
discorso da farsi nella Congregazione de' Nobili dall'illu-
striss. sig. abate Vincenzo Graziani. CANTATA. Per la SS. Annunziazione di Maria Vergine
Perugia, Costantini, 1714. Pago 8. allusiva al discorso da recitarsi nel giorno della di lei fe-
Choro di pastori a 4 voci. sta dell'anno 1716 dal sig. Fabrizio Ansidei nella Congre-
Sinfonia con Flauto e Violini. gazione de' Nobili di Perugia.
l-Af - PEc 4769) Perugia, Costantini, 1716. Pago 4.
l-PEc 4778)
CANTATA. Per la notte del SS.mo Natale allusiva ad un
discorso da recitarsi nella Congregazione de' Nobili di CANTAT A. Per la sera che fa l'ingresso nella Congrega-
Perugia, dedicata all'illustriss. [... ] monsig. Andrea de' prin- zione delle convittrici di S. Francesco di Sales di questa
cipi Giustiniani da Jacopo della Penna. Musica del sig. città di Firenze la signora Margherita Teresa Vannini.
D. Gaetano Boni bolognese Accademico Filarmonico e Musica del sig. abate Bartolommeo Felici.
cappellano dell'eminentiss. Ottoboni. Firenze, Bernardo Paperini, 1734. Pago 8.
Perugia, Costantini, 1719. Pago IO. D-Mbs 4779)
(Amor divino, Michele arcangelo, Lucifero).
l-MAC - PEc 4770) CANTA TA. Per la solenne accademia tenutasi da signori
Informi il dì 25 febrajo dell'anno 1772 in onore del sig.
CANTATA. Per la notte del Santissimo Natale allusiva al cardinale Vitaliano Borromeo beneficentissimo legato di
discorso da recitarsi nella Congregazione de' Nobili dedi- Ravenna.
cata agl'illustrissimi [... ] monsignor Vitale Giuseppe de Ravenna, eredi del Landi. Pago (8).
Buoj vescovo e monsignor Andrea de principi Giustiniani Interlocutori: Sebastiano Emiliani ravennate, al servo di
governatore di Perugia da Nicolò Rossi. S. altezza elettorale di Baviera (Tempo); Pietro Gherardi
Perugia, Costantini, 1720. Pago 6. ravennate (Ravenna).
(Umanità). Poesia del conte Ippolito Gamba Ghiselli, assessore del-
I-PEc 4771) l'Accademia.
Musica di Lodovico Sirmen ravennate.
CANTATA. Per la notte del Santissimo Natale di Gesù Um ~~
nella Congregazione de' Nobili di Perugia l'anno 1721 al-
lusiva al discorso del signor abbate Ignazio Alfani. CANTATA. Per la solennità del S. Natale nella Congre-
47

gazione de' Nobili di Perugia in occasione del discorso da Siena, Francesco Quinza, 1723. Pago 24.
farsi dall'abbate Pellegrino Deo di Narni collegiale della I-Fc 4789)
Sapienza Nuova l'anno 1747.
Perugia, Costantini e Maurizj. Pago 8. CANTATA A SOLO. In occasione dell'accademia fune-
Musica del signor Aurisicchio. bre fatta per la morte dell'A.R. [... ] Cosimo III gran duca
I-PEc 4781) di Toscana dagli scolari di rettorica del Seminario Arci-
vescovile di S. Giorgio. Dedicata all'iIIustriss. [... ] mon-
CANTATA. Per la sollennità del SS. Corpo di Cristo sot- sig. Alessandro Zondadari arcivescovo di Siena.
to il felicissimo governo del signor D. Gaetano Verusio Siena, Stampo del Pubbl., 1724. Pago 8.
eletto del fedelissimo popolo. (La Virtù).
Napoli, Gioacchino De Bonis, 1790. Pago 27. I-Vgc 4790)
Musica di Giovanni Paisielli.
(Mosé, Aronne, Maria). CANTATA A VOCE SOLA. Dedicata all'e.mo [... ] car-
I-Nn (Lucchesi Palli) 4782) dinale Lante della Rovere da Claudio Gabuccini marche-
se di Villanova.
CANTA T A. Per le faustissime nozze di S. ecc. il sig. Fano, stampe del Fanelli, 1744. Pago 8.
marchese Alessandro Manciforte Sperelli patrizio di Assi- Pago 4: Rappresentata da Giacomo Zaghini, virt. di ca-
si e di Ancona con sua eccellenza la signora contessa Giu- mera del margravio di Brandeburgo Barait.
ditta Marcolini patrizia di Fano. Ai medesimi offerta dal Pago 5: Cantata a voce sola del conte Orazio Giorgio
conte Zenobio Rocchi zio di esso sig. sposo. Landini.
Assisi, Ottavio Sgariglia, (1796). Pago 8. I-PESo 4791)
I-PEc 4783)
CANTATA A DUE VOCI.
CANTA T A. Per lo solenne ingresso nel venerabil mona- Cfr.: NELLA VENUTA IN ASSISI, Assisi 1707.
stero di Santa Maria di Monte Domini delle illustrissime
signore Anna Maria e Maria Felice Inghirami. CANTATA A DUE.
Firenze, Francesco Moiicke, 1741. (Burano, Cagli).
Poesia dell'abate Manini. Cfr.: LA DEDICAZIONE DEL TEATRO DI CAGLI,
Musica di Buonaventura Matucci. Cagli 1755.
~h ~~
CANTATA A DUE VOCI.
CANTATA. Per una accademia da recitarsi in lode del- (Temi, Pallade).
l'eminentiss. [... ] cardinale Niccolò Capocci fondatore del- Cfr.: CELEBRANDOSI DAI SIGNORI ACCADEMICI
l'almo Collegio Gregoriano detto della Sapienza Vecchia. ETRUSCHI, Firenze 1768.
Dedicata all'alto merito de' sig. superiori degnissimi dello
stesso collegio. CANTATA A DUE VOCI.
Perugia, Costantini e Maurizj, 1750. Pago 8. (Metauro, Fama).
(Immortalità, Merito). Cfr.: IN OCCASIONE CHE LA CITTA', Pesaro 1770.
I-PEc 4785)
CANTATA A DUE VOCI.
CANTATA. Posta in musica dal signor maestro Giussa- Musica di Antonio Calegari.
ni. Cfr.: RAGGUAGLIO DI UNA ACCADEMIA LETTE-
S.n.t. Pago 1. RARIA, Padova 1787.
I-Ma 4786)
CANTATA A DUE VOCI. Allusiva al discorso sopra la
CANTATA. Relativa al discorso sopra i dolori della Bea- Passione di Christo da farsi dall'abbate Francesco Aureli
tissima Vergine per la funzione della Congregazione de' il mercoledì 16 marzo 1707 nella Congregazione de' No-
Nobili di Perugia nella sera del mercoledì V di quaresima bili. Dedicata all'illustrissimo [... ] monsignor Giuseppe Fir-
Il marzo l'anno 1750. rao governatore di Perugia.
Perugia, per il Costantini e Maurizj, 1750. Pago 8. Perugia, Costantini, 1707. Pago 8.
"E' l'Umanità che parla". Dedica di Francesco Aurelj.
Musica del maestro di capella D. Baldassare Angelini. (Maria Vergine, S. Giovanni)
(Umanità). I-PEc 4792)
I-PEc - Vgc 4787)
CANTATA A DUE VOCI. Allusiva alli nomi di Clotil-
CANTA T A. Tolta dal canto de' cantici di Salomone rap- de et Iride.
presentata nel pubblico palazzo della città di Forlì li quat- Cfr.: RIME per la vestizione dell'abito religioso [... ], Jesi
tro febrajo 1776. Dedicata dagli illustrissimi magistrati 1730.
della Giustizia e della Pace alla [... ] miracolosa immagine
di Maria Vergine detta [... ] del Fuoco massima protettrice CANTA TA A DUE di Rinaldo Giangi.
e padrona di detta città. Cfr.: IN OCCASIONE DELLA FELICE NASCITA di
Forlì, Achille Marozzi, 1776. Pago 8. Cesare, Roma 1710.
I-Ma 4788)
CANTATA A DUE VOCI. Colla quale si chiude una let-
CANTATA A SOLO. Per la pubblica accademia intito- teraria accademia tenuta dagli scolari pubblici di Sant'An-
lata I PREGI DELLA VERGINE ASSUNTA. giolo in Vado nel dì 8 settembre 1768 diretta a celebrare
48

la gloriosa nascita di Maria Vergine. Offerta all'alto [... l CANT AT A A DUE VOCI. Del signor dottore Mattia
merito di [... l monsignore Pascale Acquaviva di Aragona Damiani tra gli Arcadi Forzati Melibeo in occasione d'u-
presidente acclamatissimo della Provincia Metaurense dal- n'accademia tenuta in Arezzo dai signori Accademici For-
l'abbate Sebastiano Caprini di Pesaro professore d'umane zati Pastori Arcadi nella Colonia Aretina in morte del chia-
lettere nella suddetta città [... l. rissimo signor cavaliere Lorenzo Guazzoni vice-custode
Fano, Andrea Donati, 1768. Pago 8. della medesima Colonia.
(Fama, Silenzio). Arezzo, Michele Bellotti, 1765. Pago 8.
= LA FAMA ED IL SILENZIO ALLA CULLA DI M.V., (Tirsi, Urano).
Fano 1792 (Cfr.). I-Vnm 4798)
M.: Gianfrancesco Almerici (?).
I-PESo 4793) CANTATA A DUE VOCI. Del dottor Ferdinando Man-
notti [... l.
CANTATA A DUE VOCI. Da cantarsi nel regal Moni- Siena, Stamperia del Pubblico, 1715.
stero di Reginaceli in occasione della monacazione del- Zj Buren, Catalogo Frits Knuf. 4799)
l'eccellentiss. signora D. Giovanna Pignatelli de' duchi di
Monteleone, etc. CANT AT A A DUE VOCI. Fatta rappresentare dagli
Napoli, 1747. Pago 6. Accademici Fisiocritici in occasione della pompa funebre
I-Fe - Nn 4794) dell'illustriss. [oo.l Uberto Benvoglienti vice custode della
Colonia d'Arcadia in Siena, Accademico Fisiocritico e del-
CANT ATA A DUE VOCI. Da recitarsi nell'Accademia la principale Accademia d'Italia etc.
degli Eccentrici nell'almo Collegio della Sapienza Vecchia Siena, Francesco Quiza, 1733. Pago 11.
di Perugia. Consegrata al merito impareggiabile dell'ill.mo (Verità, Dottrina).
[... l monsignore Filippo Amadei vescovo dignissimo di I-Mc 4800)
detta città.
Perugia, Costantini, 1763. Pago 12. CANTATA A DUE VOCI. In applauso della memorabi-
Musica di Francesco Zanetti, Accad. Filarmonico e mae- le vittoria campale ottenuta dell'Armi Cesaree in Unghe-
stro di capp. del duomo di Perugia. ria alli 11 del mese di settembre dell'anno 1697. Fama e
Dedica degli Alunni della Sapienza Vecchia. Gloria.
(Angelo, S. Gregorio). Roma, Gio. Francesco Buagni. Foglio volante.
I-PEc - PEd D-B 4795) Franchi 724.
I-Rn 4800a)
CANTATA A DUE VOCI. Dedicata a madama Colbert.
Cfr.: IN ONORE DEL GLORIOSO NOME DI S. GAE-
TANO, Roma 1711. CANTATA A DUE VOCI. In occasione che la città di
S. Angiolo in Vado patria del regnante sommo pontefice
CANTATA A DUE VOCI. Da recitarsi nella chiesa di Clemente XIV fa innalzare in una delle sue maggiori piaz-
San Filippo Neri di Todi dei molto reverendi Padri Servi ze una statua in marmo al naturale per eternare la memo-
di Maria in occasione del loro Capitolare Congresso li 21 ria del gloriosissimo suo cittadino e principe amatissimo
maggio 1767. Angelo, e San Filippo. si prende motivo di offrire la seguente Cantata a 2 voci a
Todi, stamperia del Rocchi, 1767. Foglio volante. tutto l'ordine nobile e civico della suddetta città da Giu-
In fine: "Dell'ab. Pecci profes. di bella lettera nel Semi- seppe Clavari e Costanzo Clavari, dal Generai Consiglio
nario di Todi". al lodato effetto deputati.
I-Todi,Areh.Comunale 4795a) Pesaro, casa Gavelli, 1770.
(Metauro, Fama, coro di ninfe).
CANTATA A DUE VOCI. Dedicata all'eminentissimo e I-Lg 4801)
reverendiss. [... l cardinale Pier-Girolamo Guglielmi per la
sua venuta in Jesi per la prima volta dopo la sua esalta- CANTATA A DUE VOCI. In occasione che la nobil
zione alla S. Porpora dal conte Gian-Francesco Ripanti. donzella signora contessa Camilla Guglielmi, patrizia di
Jesi, 1761. Pago (2), 17. Siena e di Jesi, veste l'abito religioso del patriarca S. Be-
Rappresentata nella sala del conte Ripanti dal sig. Giusep- nedetto nel ven. monistero di S. Anna di Jesi, l'anno 1776.
pe Gigli di Jesi e dal sig. Giovanni Ripa di Jesi. Jesi, Bonelli, 1776.
Poesia dell'abate Giannantonio Montanari, già professore Firenze, Catalogo Oreste Gozzini n. 46, pago 35. 4802)
di eloquenza in questa città di Jesi, ed ora nel Seminario
arcivescovile di Ravenna. CANTATA A DUE VOCI. In occasione che si celebra il
Musica di Lorenzo Gibelli, Accad. Filarmonico di Bolo- triduo ad onore della Beatissima Vergine sotto il titolo di
gna. madre di misericordia nella chiesa parrocchiale di S. Pie-
I-Bea - PESo - Vge 4796) tro dell'ill.ma città di Fermo. Musica del sig. Angelo Mas-
sarotti maestro di cappella della cattedrale di Camerino.
CANTATA A DUE VOCI. Del dottor Pirri in occasione Fermo, D. A. Bolis, 1728. Pago 8.
che l'illustrissima [oo.l Francesca Crescioni prende l'abito (Onor divino, Onor mondano).
religioso nel [... l Monistero di S. Catarina della città di I-PEc - PEd 4803)
Cingoli sua patria. Dedicata al [... l monsignor Pietro Se-
condo Radicati vescovo [oo.l della città di Cingoli e d'Osi- CANTATA A DUE VOCI. In occasione d'inalzarsi il rea-
mo. le stemma di S.A.R. Ferdinando III, principe reale d'Un-
Jesi, Gio. Battista de' Giulij, 1729. Pago 5. gheria e di Boemia arciduca d'Austria gran-duca di To-
(Anima religiosa, Amor profano). scana etc. etc. etc. nostro signore, sopra la porta dell'Ac-
I-Vgc 4797) cademia degli Armonici di Pistoia per la grazia dalla me-
49

desima ottenuta della real sua protezione. Eseguita nella Dedica di Luigi Buraglini a mons. Francesco Cesarei.
sala di detta Accademia la sera de' 25 agosto 1792. Musica di Luigi Caruso napolitano, maestro di capp. nel
Pistoia, Bracali. Pago 7. duomo di questa città.
I-PS 4804) (Genio celeste, S. Anna, Angelo).
I-PE,Silvestri 4812)
Il n. 4805 è annullato.
CANTATA A DUE VOCI. Nella comedia del Governa-
CANTATA A DUE VOCI. In occasione della promozio- tore dell'Isole Natanti Tiburtine rappresentata in Siena dagli
ne alla Sacra Porpora dell'eminentissimo e reverendissimo Academici Rozzi nel carnevale dell'anno 1717.
principe D. Bartolomeo Ruspoli dedicata all'ill.mo [... ] Siena, Stampo del Pub., 1717. Pago 4.
D. Francesco Maria Ruspoli [... ] padre degnissimo del me- I-PAe 4813)
desimo porporato. Recitata in Rieti nel palazzo dell'il!.mi
signori Severi. In occasione delle feste da loro celebrate CANTA T A A DUE VOCI. Pel solenne faustissimo in-
in ossequio della medesima il dì del mese di ottobre 1730. gresso dell'illustrissimo [ ... ] monsignore Urbano Paraccia-
Roma, Pietro Ferri, 1730. Pago 16. ni arcivescovo e principe della nobilissima città di Fermo
Dedica di Tomasso vescovo di Tricomia, e Nicola Severi che con pubblica accademia de' Signori Erranti già Raf-
maggiore dell'armi di Sabina e Montagna, Rieti ottobre frontati al suo degnissimo Prelato fa plauso.
1730. Fermo, Dom. Ant. Bolis e frat., 1764.
Musici: D. Virginio Unioni (Fede); Biagio Erminj (Sa- F-Pn (p. Spinueei) 4814)
pienza); musici della capp. pontificia.
I-Rli 4806) CANTATA A DUE VOCI. Per il felicissimo arrivo di
sua eccellenza la signora principessa D. Margherita Spada
CANTATA A DUE VOCI. In occasione delle pubbliche Lambertini nipote di N.S. il regnante sommo Pontefice in
tesi sopra la dottrina cristiana proposte ed impugnate in Perugia adì 19 giugno 1749. Cantata da due rappresentan-
Pistoia nella chiesa de' RR.PP. della Compagnia di Gesù ti il Genio d'Etruria e Turrena oggi Perugia.
da alcuni fanciulli nobili di quella scuola. Perugia, Costantini e Maurizj, 1749. Pago 8.
Pistoia, Gio. Gatti, 1724. Pago 8. Cfr.: PER IL FELICISSIMO ARRIVO, Perugia 1749.
Poesia di Simone Peruzzi. I-PEc 4815)
Musica di Lodovico Giustini.
I-MAC 4807) CANTA T A A DUE VOCI. Per l'accademia da farsi in
Bologna dai padri studenti di Santa Maria de' Servi ad
CANTA T A A DUE VOCI. In occasione di celebrarsi onore del beato Alessio Falconieri uno de' sette fondatori,
dall'Accademia Intronata con raccolta di poetici componi- e protettore delli studj del medesimo ordine.
menti le felicissime nozze di S.A.R. il serenissimo arci- Bologna, Gioseffo Maria Ubaldini, 1735. Pago 7.
duca Giuseppe d'Austria gran principe di Toscana con (Alessio, Lusinga mondana).
S.A.R. la serenissima D. Isabella infanta di Parma. I-Bea - Bu 4816)
Siena, Bonetti, 1760. Pago 9.
In fine: "La Musica è del signore Salvadore pazzaglia". CANTATA A DUE VOCI. Per l'accademia da farsi dal-
I-Fe - Vge 4808) lo studio de' Padri de' Servi di S. Maria Nuova ad onore
del B. Alessio Falconieri protettore delli studi del medesi-
CANTA T A A DUE VOCI. In occasione di una accade-
mo Ordine. In ringraziamento pe'l loro compito triennio
mia di varii componimenti recitata da' signori Rettorici del
nell'augusta città di Perugia. Dedicata all'illustris. [... ] mon-
collegio della Compagnia di Gesù di Perugia in lode del
signore Francesco Riccardo Ferniani vigilantissimo vesco-
beato Gio. Francesco Regis nella medesima compagnia.
vo di detta città.
Perugia, Costantini, 1717. Pago 6.
Foligno, Pompeo Campana, 1732. Pago 8.
(B. Gio. Francesco Regis, Perugia).
(Meraviglia, Gloria).
I-PEc 4809)
I-PEc 4817)
CANTATA A DUE VOCI. In occasione d'un'accademia
funebre tenuta in Arezzo dai signori Accademici Forzati CANTATA A DUE VOCI. Per l'accademia da farsi in
Pastori Arcadi nella Colonia Aretina in morte del chiaris- Perugia dallo studio de' Padri de' Servi di S. Maria Nuova
simo signor cavaliere Lorenzo Guazzesi vice-custode del- ad onore del beato Alessio Falconieri uno de' sette fonda-
la medesima Colonia. tori e protettore delli studj del medesimo Ordine.
Arezzo, Michele Bellotti, 1765. Pago 8. Foligno, Pompeo Campana, 1733. Pago 8.
I-Fe 4810) (Alessio, Lusinga mondana).
I-PEc - Vge 4818)
CANTATA A DUE VOCI. In onore dell'Immacolata
Concezione di Maria Vergine per la pubblica accademia CANTATA A DUE VOCI. Per l'accademia da farsi in
dedicata alla Santità di Nostro signore Clemente XII dagli Bologna da i padri studenti di S. Maria de' Servi ad onore
Accademici Rozzi nell'aprimento della nuova sala. del B. Alessio Falconieri uno de' sette fondatori e protet-
Siena, Francesco Quinza, 1731. Pago 12. tore delli studj del medesimo Ordine. In occasione dell'a-
I-Fe 4811) primento della nuova cappella dedicata al medesimo bea-
to.
CANTATA A DUE VOCI. In onore della natività di Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Acquino, 1737.
Maria Vergine da recitarsi in Perugia la sera del dì 17 set- Pago 7.
tembre 1792 in una privata accademia di musica. (Meraviglia, Gloria).
Perugia, Carlo Badue!' Pago 16. I-Be - Bea 4819)
50

CANTATA A DUE VOCI. Per l'accademia in onore del Massaccio, 1774.


Immacolata Concezione di Maria sempre vergine nella Jesi, P.P.Bonelii.
chiesa de' PP. Minori Conventuali di S. Francesco di I-Vgc (non reperibile) 4826)
Monte Pulciano propostovi il seguente problema [... ].
Siena, appresso 'I Bonetti nella Stamperia del Pubblico, CANTATA A DUE VOCI.
1715. Cfr.: IN OCCASIONE CHE LA CITTA' DI SANT'AN-
(Grazia divina, Adamo). GIOLO IN V ADO, Pesaro 1770.
I-R,lstit.Germanico 4820)
CANTA T A A DUE VOCI CON CORI. Da eseguirsi dai
CANTATA A DUE. Per l'accademia in onore della nati- signori professori della Congregazione dei Musici di Roma
vità di Maria Vergine solennizata dalla Congregazione dei eretta sotto l'invocazione di S. Cecilia in occasione che il
Nobili nel Collegio della Compagnia di Gesù dell'illustris- reverendissimo monsignor loro primi cerio fa nell'aula del-
sima città di Ascoli dedicata al merito dell'illustrissimo [... ] l'Archiginnasio Romano la solenne conclusione dell'anno
monsignore Alessandro Marucelli governatore vigilantis- XXVI accademico dell'Accademia di Religione Cattolica.
simo della medesima città. Musica del signor don Save- Roma, Bernardino Olivieri, 1726. Pago 12.
rio Felgi rnansionario nell'insigne cattedrale e maestro di I-Mac 4827)
cappella nella chiesa di San Filippo Neri.
Ascoli, per il Morganti, 1723. Pago 5. CANTATA A DUE VOCI CIELO E MONDO.
I-Vgc 4821) Cfr.: FIORI DI PINDO, Jesi 1726.

CANTATA A DUE VOCI. Per l'occasione che si celebra CANTATA A DUE VOCI MONDO E RELIGIONE.
nella città di Colle un'annua festa del sacro tempio della Cfr.: RIME nel vestire l'abito religioso [... ], Jesi 1729.
Santissima Vergine del Piano ove portandosi l'anno 1741
la venerab. Compagnia della Madonna delle Grazie rap- CANTATA A DUE VOCI ONORE E UMILTA'. Per l'ac-
presenta in un carro trionfale la morte di Sifara datali da cademia che dovrà recitarsi nella Congregazione dei preti
Jaele. Componimento sacro allusivo alla SS. Vergine, fi- dell'Oratorio di San Filippo Neri di Senigaglia per la so-
gurata nella persona di Jaele, ed al sacro chiodo, che in lenne apertura della loro nuova chiesa l'anno 1731 nel gior-
questa cattedrale conservasi. All'illustrissimo [... ] monsi- no della festa di detto santo. Consegrata [... ] da i suddetti
gnore Lodovico Maria Pandolfini vescovo di Volterra con- Padri dell'Oratorio al [... ] monsig. [... ] Bartolomeo Castel-
te palatino e principe del sacro romano impero. li patrizio di Roma e di Temi vescovo della medesima cit-
Siena, Francesco Quinza e Agostino Bindi. Pago 8. tà di Senigaglia [... ].
(Debora, Jaele). Senigalia, Stefano Calvani. Pago Il, (I).
I-PEc 4822) Dedica dei Preti dell'Orat. di S. Filippo Neri, Senigaglia
25.V.1731.
CANTATA A DUE VOCI. Per la felice esaltazione alla ~~ D~ ~m
sede episcopale di Torcello di monsignore Nicolò Anto-
nio Giustiniani con un'accademia di lettere da tenersi da' CANTA T A A TRE. Il Genio della Baviera. La Gloria.
signori Accademici convittori del collegio di S. Lorenzo La Fama.
Giustiniani in Murano diretto da' CC.RR. delle scuole pie. Roma, Stamparia della Rev. Camera Apostolica, 1716.
Venezia, Simone Occhi, 1754. Pago 8. Pago 8.
Musica del M.R.D. Antonio Bergamo. I-Bu - R,/stit.Germanico - Vge GB-Lbm 4829)
I-Mb - Rn 4823)
CANTATA A TRE VOCI. Allusiva al problema accade-
CANTAT A A DUE VOCI. Per la funebre memoria della mico, cioè se sia più desiderabile il vivere nelle città, o
morte di Clemente XII. In occasione d'una accademia adu- pur nelle selve. Da recitarsi nello studio del signor udito-
nata dall'ill.mo e rev.mo monsignore Ignazio Rovere San- re Emilio Ricciardi. In occasione dell'accademia solita far-
severino governatore di Città di Castello nel Palazzo del si da' signori studenti nel chiudere il rotino per le vacanze
Governo della medesima città. autunnali li 3 ottobre 1723. Posta in musica dal signor
Perugia, pel Costantini, 1740. Pago 8. Filippo Falconi roman, maestro di cappella.
(Morte, Gloria). Roma, Stampo della Rev. Camo Apost., 1723. Pago 15.
I-PEc - Rli 4824) I-MAC - Vgc 4830)

CANTAT A A DUE VOCI. Per la promozione alla Sacra CANT A T A A TRE VOCI. Colla quale alla venuta
Porpora dell'eminentissimo [... ] cardinale Urbano Paraccia- dell'ilI.mo e r.mo monsignore Andrea Minucci, nuovo ar-
ni arcivescovo e principe della [... ] città di Fermo colla civescovo e principe di Fermo, fa applauso il Senato Fer-
quale il Senato Fermano nella Publica Accademia de' Si- mano nella pubblica accademia de Signori Erranti già Raf-
gnori Erranti già Raffrontati al suo [... ] Pastore [... ] fà plau- frontati.
so e dimostranza. Fermo, eredi Bolis, 1779. Pago 15.
Fermo, Dom. Ant. Bolis e frat., 1766. Pago lO, (1). Imprimatur: 5.xU.I779.
Musica di Antonio Conforti, maestro di capp. della me- Interlocutori: Il primo soprano di Sinigallia (Genio di Fer-
tropolitana di Fermo. mo); Porelli di Loreto (Merito); Tomasino, contralto di
Imprimatur: 3.X.1766. Fermo (Polinnia); coro di Muse.
I-Vge F-Pn 4825) Musica di Antonio Conforti.
I-Rse (p. Ab. Pannelli) 4831)
CANTAT A A DUE VOCI. Per vestizione monacale di
Petronilla Ramazzini. Jesi, monastero di Santa Caterina dal CANTATA A TRE VOCI. Da cantarsi nella chiesa di
51

S. Pier Maggiore nel giorno festivo di S. Giuseppe. Mu- CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
sica di Bartolomeo Felici. Poesia di Pier Alessandro Gi- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
nori. stà.
Firenze. Napoli, Regia Stamperia, 1762. Pago 16.
I-Fr 4832) Parlano: Clementina Spagnoli (Venere); Antonio Raff
(Ercole); Tommaso Guarducci (Espero).
CANTATA A TRE VOCI. Da rappresentarsi nel Pubbli- Musica di Gregorio Sciroli, maestro di capp. napoletano.
co Teatro di Spoleto in occasione delle faustissime nozze l-Ne D-LEm 4839)
del nobil uomo signor barone Francesco Ancajani con la
nobil donna la signora contessa Eleonora Ranieri per il dì CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
Il novembre 1759. tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
Spoleto, Domenico Giannini. Pago 14, (1). stà.
Musica di Giuseppe Radicchi. Napoli, Regia Stamperia, 1763. Pago 16.
C-Tu (ThFisher) US-Cn 4833) Parlano: Antonio Raff (Giove); Marianna Moser (Palla-
de); Gaetano Majorano, detto Caffarelli, della R. Capp.
CANTATA A TRE VOCI. (Apollo).
Cfr.: IN OCCASIONE CHE SUA MAESTA' CRISTIA- Musica del maestro di capp. Nicola Sala.
NISSIMA, Viterbo 1704. l-Ne - Nn (Lueehesi Palli) D-LEm 4840)

CANTATA A TRE VOCI. In occasione della conversa- CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
zione con Festa di Ballo data la sera delli Il novembre tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
1760 alli [... ] principi don Lodovico e donna Faustina Rez- stà cattolica.
zonico nipoti della Santità di Nostro Signore Clemente XIII Napoli, Regia Stamp., 1763. Pago 16.
d'ordine dell'illustrissimo [... ] Senato nel loro felicissimo Parlano: Marianna Moser (Calipso); D. Gaetano Majora-
arrivo in Bologna. no, detto Caffarelli, della R. capp. (Ausone); Antonio Raff
Bologna, per il Sassi successore del Benacci. Pago 8. (Proteo).
"Per angustia di tempo, avendo dovuto il Poeta comporre Musica del maestro di capp. D. Pascale Cafaro.
la presente Cantata nel breve spazio di poche ore, e pori a l-Ne - Vge D-LEm 4841)
in Musica il Mastro di Cappella nella medesima scarsezza
di tempo, non ti rechi meraviglia, ò Lettore, se nella Can- CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
tata medesima ravviserai la traccia di alcune Arie vecchie tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
di altri Autori, essendo stato necessario adattare alla me- stà.
glio al presente argomento Ariette date a caso da Musici, Napoli, Regia Stamperia, 1764. Pago 13.
perchè da essi in altri tempi cantate." Parlano: Caterina Gabrielli (Tetide); Gaetano Majorano,
l-Be - Bea - Bu - PESo 4834) detto Caffarelli (Peleo); Pietro del Mezzo (Orfeo).
Musica del maestro di capp. napoletano Pascale Cafaro.
CANTATA A TRE VOCI. In occasione delle nobilissi- l-Ne D-B 4842)
me nozze di sua eccellenza il signor marchese Ippolito
Bentivoglio d'Aragona coll'eccellenza della signora mar- CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
chesa D. Maria Anna Gonzaga di Mantova principessa del tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
Sacro Romano impero. Di Mindio Fiteate Pastore Arca- stà cattolica.
de (= Belisario Valeriani). Napoli, Regia Stamperia, 1764. Pago 15.
Venezia, Francesco Storti. Parlano: Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Apollo);
I-MOe US-AUS 4835) Catarina Gabrieli (Diana); Pietro del Mezzo (Nettuno).
Musica di Gio. Francesco Majo, al servo di S.M.
CANTATA A TRE VOCI. In onore di San Luigi Gonza- l-Ne 4843)
ga.
Firenze, Stamperia Imperiale, 1758. Pago 16. CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
(Luigi Gonzaga, Padre, Madre). tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
I-Rse 4836) stà.
Napoli, Regia Stamperia, 1765. Pago 16.
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare il giorno della Parlano: Catarina Gabrieli (Venere); Ferdinando Mazzan-
coronazione di [... ] Stanislao Augusto re di Polonia. Di ti (Ercole); Antonio Raff (Espero).
Giovanni Brunati. Musica di Gregorio Sciroli, maestro di capp. napoletano.
1764. I-Ne - Nn 4844)
PL-Ke 4837)
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- stà cattolica.
stà cattolica. Napoli, Regia Stamperia, 1766. Pago 15.
Napoli, Regia Stamperia, 1762. Pago 16. Parlano: Giuseppe Aprile (Giasone); Salvatore Cassetti
Parlano: Gaetano Majorano, detto Caffarelli, della R. capp. (Peleo); Antonia Girelli Anguilar (Pallade).
(Mercurio); Antonio Raff (Marte); Clementina Spagnuoli Musica di Pasquale Cafaro, maestro di capp.
(Temide). I-Lg - Ne - Nn 4845)
Musica del maestro di capp. Giovanni Bach.
l-Ne - Nn (Lueehesi PallO D-LEm 4838) CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
52

tro di San Carlo il felicissimo giomo natalizio di sua mae- Napoli, Stamperia Reale, 1769.
stà. Musica di Nicola Piccini, maestro di capp. napolitano.
Napoli, Regia Stamperia, 1766. Pago 16. Parlano: Giuseppe Afferri (Giove); Elisabetta Tayber
Parlano: Giuseppe Aprile (Apollo); Salvatore Cassetti (Diana); Cecilia Grassi (Mercurio).
(Nettuno); Antonia Girelli Anguillar (Partenope). I-BA,Giovine - PEe 4853)
Musica di Pasquale Fago, detto Tarantino.
l-Ne - Nn D-B 4846) CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- stà la regina.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Napoli, Stamperia Reale, 1769. Pago 16.
stà cattolica. Parlano: Lisabetta Taiber (Erto); Ferdinando Mazzanti
Napoli, Regia Stamperia, 1767. Pago 15. (Ebone); Pietro Benedetti, detto Sartorini (Arminio).
Parlano: Antonio Raff (Giove); Ferdinando Mazzanti Musica del maestro di capp. Nicola Sala.
(Mercurio); Caterina Gabrielli (Liberia). l-Ne - Nn 4854)
Musica di Giuseppe Misliweick (l), detto il Boemo.
l-Be - Ne 4847) CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- stà cattolica.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Napoli, Stamperia Reale, 1770. Pago 14.
stà. Parlano: Giuseppe Millico, detto il Moscovita (Ciro);
Napoli, Regia Stamperia, 1767. Pago 18. Angelo Monanni, detto Manzolino (Apollo); Anna de
Parlano: Catarina Gabrielli (Pallade); Ferdinando Mazzan- Amicis (Gloria).
ti (Teseo); Antonio Raff (Alcide). Musica di Giacomo Insanguine, detto Monopoli.
Musica di Nicola Piccinni. l-Ne - PAe 4855)
I-Lg - Ne - Nn 4848)
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- stà la regina.
stà. Napoli, Stamperia Reale, 1771. Pago 15.
Napoli, Regia Stamperia, 1768. Pago 16. Parlano: Arcangelo Cortoni (Giove); Anna de Amicis
Parlano: Carlo Reina (Alceste); Antonia Maria Girelli Buonsollazzi (Diana); Gaspare Pacchierotti (Polluce).
Anguilar (Venere); Ercole Ciprandi (Alcide). Musica di Pasquale Anfossi.
Musica di Fedele Fenaroli napoletano. l-Ne 4856)
l-Ne - Nn - Rsc 4849)
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
tro di San Carlo il felicissimo giomo natalizio di sua Mae- stà.
stà cattolica. Napoli, Stamperia Reale, 1772. Pago 14.
Napoli, Regia Stamperia, 1768. Pago 14. Parlano: Gaspare Pacchiarotti (Ascanio); Anna de Ami-
Parlano: Carlo Reina (Ebone); Ercole Ciprandi (Sebeto); cis-Buonsollazzi (Venere); Arcangelo Cortoni (Marte).
Antonia Maria Girelli Anguillar (Partenope). Musica di Vincenzo Curcio, napoletano.
Musica di Giovanni Paeselli, maestro di capp. napoletano. l-Ne 4857)
l-Ne - Nn 4850)
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- stà cattolica.
stà la regina. Napoli, Stamperia Reale, 1772. Pago 13.
Napoli, Stamperia Reale, 1768. Pago 12. Parlano: Gasparo Pacchiarotti (Ispano); Signora Davies,
Parlano: Antonio Raff (Dusare); Elisabetta Tauber (Par- detta l'Inglesina (Giunone); Arcangelo Cortoni (Alcide).
tenope); Luca Fabris (Mercurio). Musica di Francesco Lenzi, maestro di capp. napoletano.
Musica di Francesco di Majo, maestro della R. capp. l-Nn - Vge 4858)
l-Ne - Rse 4851)
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di Sua
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Maestà.
stà. Napoli, Stamperia Reale, 1773. Pago 14.
Napoli, Stamperia Reale, 1769. Pago 14. Parlano: Giuseppe Aprile (Agesilao); Antonia Bernasco-
Parlano: Cecilia Grassi (Ercole); Elisabetta Tayber (De- ni (Giunone); Salvatore Cassetti (Marte).
janira); Giuseppe Aferri (Acheloo). Musica di Paolo Orgitano, maestro di capp. napoletano e
Musica di Pasquale Cafaro, maestro di capp. di camera di organista della R. capp.
S.M. la regina e maestro soprannumerario della R. capp. l-Nn 4859)
I-Rse 4852)
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel R. Teatro tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua maestà stà la regina.
cattolica. Napoli, Stamperia Reale, 1773. Pago 14.
53

Parlano: Gaspare Pacchiarotti (Giove); Anna de Amicis Napoli, Stamperia Reale, 1777. Pago 16.
(Giunone); Giuseppe Tibaldi (Mercurio). Parlano: Giovanni Ansani (Giove); Maria Leli (Astrea);
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo. Giovanni Rubinelli (Genio della Terra).
l-Nn 4860) Musica di Giovanni Valentini, maestro di capp. napolita-
no.
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- l-Nn 4867)
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
stà la regina. CANTA T A A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
Napoli, Stamperia Reale, 1774. Pago 15. tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
Parlano: Giusto Ferdinando Tenducci (Mitridate); Anto- stà cattolica.
nia Bernasconi (Berenice); Giuseppe Tibaldi (Eumene). Napoli, Stampo Reale, 1777. Pago 16.
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo. Musica di Domenico Fischetti.
l-Ne - PESo - R,Rostirolla 4861) F-Pn P-Ln 4868)

CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- CANTAT A A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- tro di S. Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
stà. stà, composta dal duca di S. Angelo Morbilli patrizio sa-
Napoli, Stamperia Reale, 1775. Pago 15. lernitano. Prima edizione.
Parlano: Giusto Ferdinando Tenducci, virt. di camera del Napoli, 1778. Pago num. 371-376.
granduca di Toscana (Giove); Giuseppe Tibaldi (Marte); (Achille, Vulcano, Tetide, coro).
Antonia Bernasconi (Partenope). I-Fe - Ne 4869)
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo.
l-Nn (Lueehesi Palli) - R,Rostirolla 4862) CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- stà.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Napoli, Stamperia Reale, 1778. Pago 14.
stà cattolica. Parlano: Giovanni Ansani (Enea); Giovanni Rubinelli
Napoli, Stamperia Reale, 1775. Pago 14. (Mercurio); Maria Leli (Deifobe).
Parlano: Giuseppe Tibaldi (Alcide); Antonia Bernasconi Musica di Niccolò Zingarelli, maestro di capp. napolita-
(Diana); Giusto Ferdinando Tenducci (Ispalo). no.
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo. l-Nn 4870)
I-PESo - R,Rostirolla 4863)
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- stà cattolica.
stà. Napoli, Stamperia Reale, 1778. Pago 14.
Napoli, Stamperia Reale, 1776. Pago 14. Parlano: Giovanni Ansani (Sesostri); Maria Leli (Iside);
Parlano: Gasparo Pacchiarotti (Marte); Anna de Amicis Giovanni Rubinelli (Amasi).
(Pallade); Arcangelo Cortoni (Giove). Musica di Ignazio Platania.
Musica di Giuseppe Schuster Sassone, al servo di S.A.R. l-Ne 4871)
ed elettorale di Sassonia.
l-Ne - Vge 4864) CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- stà la regina.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Napoli, Stamperia Reale, 1778. Pago 15.
stà cattolica. Personaggi: Luigi Marchesi (Tolomeo); Giuseppa Mac-
Napoli, Stamperia Reale, 1776. Pago 14. cherini Ansani (Berenice); Giovanni Ansani (Apriete).
Parlano: Gasparo Pacchiarotti (Tolomeo III); Anna de Musica di Ignazio Platania.
Amicis Buonsollazzi (Iside); Arcangelo Cortoni (Ransete). l-Ne 4872)
Musica di Giuseppe Schuster Sassone, al servo di S.A.R.
ed elettorale di Sassonia. Il n. 4873 è annullato.
l-Ne - R,Rostirolla 4865)
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
tro di S. Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- stà.
stà la regina. Napoli, Stamperia Reale, 1779. Pago 15.
Napoli, Stamperia Reale, 1776. Pago 15. Parlano: Luigi Marchesi (Re Gerone); Giuseppa Macche-
Parlano: Lisabetta Tayber (Flavia); Arcangelo Cortoni rini Ansani (Cerere); Giovanni Ansani (Cleomene).
(Giove); Giovanni Rubinelli (Mercurio). Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. spagnuolo.
Musica di D. Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoleta- l-Ne - Vge 4874)
no.
I-PLeom 4866) CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea-
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- stà cattolica.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Napoli, Stamperia Reale, 1779. Pago 15.
stà la regina. Parlano: Luigi Marchesi (Agesilao); Giovanni Ansani
54

(Alcide); Giuseppa Maccherini Ansani (Diana). CANTATA A TRE VOCI. Per la natività di Maria Ver-
Musica di Salvadore Rispoli napoletano. gine in occasione delle veglie solite farsi nella chiesa di
I-Ne - Nn (Luechesi Palli) - Rsc F-Pn 4875) S. Maria Cortei andini nel Santiss.mo Natale di Nostro
Signore. Musica del celebre sig. Niccolò Jomelli.
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- Lucca, Giuseppe Salani, 1775. Pago 15.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- (Fede, Speranza, Amor divino).
stà la regina. ~ ~~
Napoli, Stamperia Reale, 1779. Pago 16.
Parlano: Rosa Agostini (Livia); Domenico Bedini (Quiri- CANTA TA A TRE VOCI. Per le faustissime nozze del
no); Gaetano Scovelli (Metello). signore Leone Usigli di Arezzo colla signora Ester Fermi
Musica di Giuseppe Misliwececk, detto il Boemo. di Ancona.
I-Ne - Rse 4876) Arezzo, Michele Bellotti, 1774. Pago 18.
Dedica in versi di Salomone Fiorentino agli inc\iti signori
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- sposi.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- I-Vgc 4884)
stà cattolica.
Napoli, Stamperia Reale, 1780. Pago 16. CANTATA A TRE VOCI. Recitata nel palazzo delle si-
Musica di D. Francesco Cipolla. gnore marchese Santacroce il dì 27 genaro 1709. Musica
Cantanti: Domenico Bedini (Siculo); Gaetano Scovelli del signor Giuseppe Amadori.
(Atlante); Rosa Agostini (Giunone). Roma, Stampo della Camera Apostolica, 1709. Pago 8.
I-PEc 4877) I-Be 4885)

CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- CANT AT A A TRE VOCI. Recitata nel tempio della
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Compagnia di Gesù in occasione dell'accademia con la
stà il re nostro signore. quale i PP. della medesima compagnia applaudirono alla
Napoli, Stamperia Reale, 1780. Pago 16. venuta dell'illustrissimo [... ] monsignore Alessandro Dolfi
Parlano: Domenico Bedini (Apollo); Rosa Agostini (Par- patrizio bolognese creato vescovo della città di Fano nel-
tenope); Gaetano Scovelli (Ebone). l'anno 1721. La musica è del sig. Agostino Tinazzoli mae-
Musica di Antonio Rossetti. stro di cappella della cattedrale di Pesaro e compositore
I-Ne - PEe 4878) tra li Filarmonici di Bologna.
Pesaro, Degni, 1721. Pago 12.
CANTAT A A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- (Genio di Roma, Bologna, Fano).
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- I-PEc 4886)
stà la regina.
Napoli, Stamperia Reale, 1780. Pago 16. CANTAT A A QUA TIRO VOCI. Da rappresentarsi nel
Parlano: Luigi Marchesi (Tigrane); Marina Balducci Pubblico Teatro di Spoleti (l) in occasione delle felicissi-
(Laodice); Antonio Pini (Araspe). me nozze del nobil'uomo sig. barone Francesco Ancajani
Musica di Giuseppe Schuster. colla nobil'donna sig. contessa Eleonora Ranieri da farsi
I-Ne - PEe 4879) la sera del dì 12 novembre 1759.
Spoleto, Tordelli. Pago 24.
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- Musica di D. David Perez napoletano, maestro della R.
tro di S. Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- capp. di Palermo e di S.E. il princ. d'Aragona, maggior-
stà cattolica. domo maggiore del re delle due Sici1ie.
Napoli, Stamperia Reale, 1781. Pago (15). (Dameta, Fileno, Licori, Albina).
Parlano: Antonio Pini (Scipione); Luigi Marchesi (Lucio); I-PEc 4887)
Marina Balducci (Selene).
Musica di Giovanni Bertati. CANTATA A QUATTRO VOCI. Da recitarsi la sera del
I-Ne 4880) dì 17 settembre 1759 nella ricorrenza della solenne quin-
quennal festa del SS. Crocifisso di San Pierino alla città
CANTA TA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- di Volterra.
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae- Firenze, Stamperia Imperiale, 1759. Pago 15.
stà il re. Cantano: Abate Giacinto Antonini (Pietro); Lorenzo Pog-
Napoli, Stamperia Reale, 1781. Pago 16. gi, virt. nella capp. de' Cavalieri (Giovanni); Paolo Fab-
Parlano: Luigi Marchesi (Alceste); Marina Balducci (Ce- brini, virt. nella primaziale di Pisa (Maddalena); prete
rere); Antonio Pini (Enea). Corsi, id. id. (Giuseppe d'Arimatea).
Musica di Giuseppe Schuster. Parole dell'abate Pietro Metastasio, poeta cesareo.
I-Ne F-Pn 4881) Musica dell'abate Francesco Zanetti, maestro di capp. del-
la città di Volterra.
CANTATA A TRE VOCI. Per festeggiare nel Real Tea- I-Vgc 4888)
tro di San Carlo il felicissimo giorno natalizio di sua mae-
stà la regina. CANTATA A QUATTRO VOCI. Divisa in due parti
Napoli, Stampo Reale, 1781. Pago 16. sopra il Santissimo Natale di Nostro Signore Giesù Cristo
Parlano: Tommaso Consoli (Eumene); Agata Carrara da cantarsi la sera del detto Natale nella chiesa della Con-
(Stratonice); Antonio Prati (Giove). gregazione di S. Gabriello. Posta in musica dal sig. Gui-
Musica di Niccolò Zingarelli. do Antonio Chiarini mastro di cappella della chiesa de'
I-Ne - Vge 4882) RR.PP. di S. Maria de' Servi e della congregazione sudet-
55

ta, e prencipe dell'Accademia de' Filarmonici nell'anno CANTATA A 5. Con stromenti per la Natività di Maria
1722. Vergine posta in musica da don Pietro Renda maestro di
Bologna, Gio. Battista Bianchi, 1722. Pago 8. cappella della catedrale della città di Morreale per cantar-
l-Be - R,Rostirolia - Vge 4889) si in detta chiesa nella festa solenne che si celebra a otto
settembre di quest'anno 1691. Dedicato all'illustrissimo [oo.l
CANTATA A QUATTRO VOCI. Fattasi in Venezia la mons.ignore don Giovanne Roano arcivescovo et abbate
sera delli 27 agosto 1716 nel giardino del palazzo di sua della sudetta metropolitana chiesa, signore dello stato di
eccellenza il signor conte Colloredo ambasciatore di sua Moreale e regio consigliero.
maestà cesarea e cattolica in occasione delle feste cele- Palermo, Giacomo Epiro, 1691. Pago (4).
bratesi per le vittorie riportate in Ungaria dalle anni del- Dedica di Pietro Renda.
l'augustissimo imperatore Carlo VI re delle Spagne, etc. I-PLeom 4895)
Venezia, Girolamo Albrizzi, 1716. Pago 14.
Pago 5: Faustina Bordoni (Fede); Stefano Romani, detto CANTATA BALACCO RE DE' MOABITI E BALAA-
Pignattino (Valore); Gio. Battista Minelli bolognese (Glo- MOPROFETA.
ria); Giuseppe Boschi (Fama). Cfr.: RAGGUAGLIO D'UN'ACCADEMIA SACRA [00'],
Musica di Carlo Francesco Pollaroli. Padova 1787.
Allacci 161: p. d'incerto.
I-Bu - Mb - Rse 4890) CANTATA BURLESCA A VOCE SOLA. Per la con-
versazione carnevalesca degli Amici Dilettanti Sfaccenda-
CANTATA A QUATTRO VOCI. In occasione della fe- ti. Parole del sig. Antimido e musica del sig. degli Umidi.
sta di ballo fatta per sua altezza serenissima il duca re- Dedicata al signore delle cerimonie maestro del canto del-
gnante di Wirtembergh e Teck ecc. da N.N.U.U. deputati la conversazione.
in Venezia nel Teatro di S. Benedetto il giorno Il febbra- Velletri, 1709. Pago (4).
ro 1767. I-Vge 4896)
(Venezia), Luigi Pavini. Pago (4), 12, antiporta figurata.
Personaggi: Anna Maria Picinelli venez. (Adria); Gaeta- CANTATA DAVIDE.
no Guadagni (Apollo); Giuseppe Aferri (Mercurio); Luca Cfr.: RAGGUAGLIO D'UN'ACCADEMIA SACRA [00'],
Fabris (Genio delle buone Arti). Padova 1787.
Poesia di c.G.G. (= Gasparo Gozzi).
Musica di Andrea Lucchesi. CANTATA DRAMMATICA. Per le nozze de' [oo.l signo-
l-Mb - Veg - Vge - Vnm D-SI GB-Lbm - ri [oo.l marchese Tommaso Scarampi di Villanova conte di
Lv 4891) Camino e la damigella Vittoria Costa di Carrù.
Torino, G. Briolo, 1782.
CANTATA A QUATTRO VOCI. Nella partenza di Ve- Poesia di T.G.A.C. Accademico Fossanese.
nezia del serenissimo Francesco III duca di Modena e del- GB-Lbm 4897)
la serenissima sua famiglia 1749.
S.n.t. (Venezia 1749). Pago 30. LA CANTATA E DISFIDA DI D. TRASTULLO. Inter-
Allacci 855: p. Gaspero Gozzi; eseguita nel giardino di mezzi a tre voci da recitarsi nel Teatro della Pace l'anno
Casa Corner Foscarini ai Cannini. 1749. Dedicati all'illustrissima signora Mobilia Muti Fal-
(Adria, Pace, Proteo, Panaro, coro di Nereidi). conieri.
l-Be - Bea - Bu - Mb - P/u - Vge 4892) Roma, per il Salomoni, 1749, si vendono da Domenico
Francioli. Pago 24.
CANTATA A QUATTRO VOCI. Per festeggiare il feli- Dedica dell'impresario.
ce possesso del Capitaniato dell'illustriss. Contado di Go- Attori: Domenico de Amicis napoletano (D. Trastullo);
rizia di sua eccellenza [oo.l Wenceslao Carlo del S.R.l. Co. Bartolomeo Puttini milanese (Arsenia); Domenico Domi-
di Purgstall [oo.l capitano amministratore di Gradisca, ecc. nici da Temi (Gianbarone).
Posta in musica da Francesco Maggiore mastro di capella Musica di Niccolò Jommelli.
napolitano, e consegrata dal medemo al merito [oo.l dello Mamczarz 401.
stesso [oo.l conte e capitano. I-Rsc - Vge US-We 4898)
Udine, Gio. Battista Murero, 1742. Pago (8).
l-Be 4893) LA CANTATA E DISFIDA DI D. TRASTULLO. Inter-
mezzi a tre voci da recitarsi nella sala priorale dell 'illu-
CANTATA A QUATTRO VOCI E CORO. Da eseguirsi strissima Terra di Monte Giorgio l'anno 1751.
il dì 23 del 1789 in casa di S.E. il sig. conte Skavronsky, Fermo, per il Bolis. Pago 24.
ciambellano attuale di S.M.I. di tutte le Russie, ministro Attori: Giuseppe Luigi Strinati (D. Trastullo); Paolo Mo-
plenipotenziario alla corte di Napoli [oo.l. In occasione reschini (Arsenia); Giambattista Gentili (Gianbarone); N.N.
della fausta notizia [oo.l della presa [oo.l della Piazza di (Darinella).
Oczakoff dalle armi russe [oo.l. Musica di Nicolò Jommelli, maestro di capp. della basili-
S.n.t. (Napoli 1789). Pago 15. ca di S. Pietro e Accad. Filarmonico di Bologna.
Personaggi: Giuseppe Trabalza (Genio della Russia); Giu- Direttore della musica: Carlantonio Cristiani, maestro di
seppe Viganoni (Genio della Germania); Girolamo Cre- capp. della metropolitana di Fermo.
scentini (Fama); Angelo Monanni, detto Manzoletti (Vit- Mamczarz 401.
toria). l-Be US-We 4899)
Poesia di D. Carlo Sernicola P.A.
Musica di D. Pietro Skokoff, maestro di capp. russo. DON TRASTULLO. Intermezzo a tre voci per musica
I-Fe - Nn 4894) del sig. Nicolò Jomelli da rappresentarsi nel Teatro Mar-
56

silj Rossi in Bologna il carnovale dell'anno 1753. Musica di Nicolò Jommelli, maestro di capp. napolitano e
Bologna, S. Tommaso d'Aquino. Pago 24. Accad. Filarmonico di Bologna.
Attori: Maria Monari (Arsenia); Domenico Tibaldi (Giam- Ingegnere e pittore del teatro: Filippo Ferraja, detto Amò
barone); Gabriele Messieri (D. Trastullo); Antonio Fiori romano.
(Dorinella). Abbattimenti di Silvestro Togni e Silvestro Martini.
l-Bae - Bu 4900) Sonneck 255; Cametti Il, 383; Marnczarz 402.
In: IL FARASMANE o LA GENEROSITA' NEL PER-
DON TRASTULLO. Intermezzo a tre voci per musica DONO, Roma 1756.
del sig. Niccolò Jomelli da rappresentarsi nel Teatro Partitura ms. in: I-Nc.
dell.ma Accademia de' signori Remoti in Faenza l'estate I-Be - Rse F-Po US-We 4906)
del 1753.
Faenza, Stampa dell'Archi. Pago 24. D.(on) TRASTULLO.
Attori: Maria Monari (Arsenia); Gabriele Messieri (D. Madrid,1757.
Trastullo); Giovanni Dalpini (Giambarone); Giambatista Musica di Niccolò Jommelli.
Narnieri (Dorinella). Mamczarz 402.
l-FZe 4901) l-Rse (perduto) 4907)

LA CANTATA E DISFIDA DI DON TRASTULLO. In- IL CONTE DON TRASTULLO. Farsetta a tre voci da
termezzi a tre voci da rappresentarsi nel Teatro della re- recitarsi nella città di Monte PuIciano nel Teatro dell'Ac-
gia città di Jesi nel carnevale del corrente anno 1753. Con- cademia degli Intrigati l'anno 1757 dedicata all'illustriss.
segrati all'impareggiabile merito di monsignore [... ] Con- sig. contessa Violante Beringucci Cervini.
cetto Vinci governatore della suddetta città. Arezzo, Michele Bellotti, 1757. Pago 24.
Jesi, Gaetano Caprari, 1753. Pago 22. Musica di Niccolò Jumelli.
Musica di Niccolò Jommelli, eseguita dal sig. Carlo Pe- (D. Trastullo, Giambarone, Arsenia, Dorinella, Dattilo).
ruzzi maestro di capp. l-Rse 4908)
Dedica dei Comici, Jesi 24.1.1753.
l-Vge 4902) DON TRASTULLO. Farsetta a 3 voci per musica.
Monaco, Gio. Giac. Vi:itter, 1758.
LA CANT AT A E DISFIDA DI DON TRASTULLO. In- Musica di Niccolò Jommelli.
termezzi [... ] da rappresentarsi in San Giovanni in Persi- Mamczarz 402.
ceto nell'autunno del 1753. D-Mbs F-Pe 4909)
Bologna, Borghi.
Mamczarz 402. IL DON TRASTULLO. Intermezzi a tre voci da rappre-
l-Rn 4903) sentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nel
carnevale dell'anno 1759.
LA CANTATA E DISFIDA DI DON TRASTULLO. In- Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1758. Pago 23.
termezzi per musica a tre voci da rappresentarsi nel Tea- Interlocutori: Antonio Boscoli (D. Trastullo); Genevieva
tro dell'Aquila nella città di Foligno l'anno 1755. BIondi (Arsenia); Baldassarre Bosi (Giambarone).
Foligno, Francesco Sofi e comp., 1755. Pago 24. Musica di Niccolò Jomelli.
Attori: Domenico Dominici di Visso (D. Trastullo); An- Abiti di Gio. Batista Sereni.
drea Cristini da S. Angelo in Vado (Arsenia); Domenico Mamczarz 402.
Antonio Attili da Bevagna (Giambarone). I-Be 4910)
Musica di Nicolò Jomelli, maestro di capp. napolitano.
l-Foligno,Comunale 4904) IL DON TRASTULLO. Intermezzi per musica a tre voci
da rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Lucca nel carne-
DON TRASTULLO. Intermezzo in musica a tre voci da vale dell'anno 1762 in occasione delle recite in prosa da
cantarsi in Bologna il carnevale dell'anno 1756 nel Teatro farsi dall'Accademia de' Dilettanti della Comica. Dedica-
Marsigli Rossi. ti alla [... ] signora Maria Benedetta Cittadella ne' Sardi.
Bologna, per il Sassi. Pago 24. Lucca, Filippo Maria Benedini, 1762. Pago 24.
Attori: Gio. Battista Saroni parmigiano (D. Trastullo); Personaggi: Antonio Barchetti di Firenze (D. Trastullo);
Anna Brogli genovese (Arsenia); Giacomo Tibaldi bolo- Chiara Geneviefa BIondi di Firenze (Arsenia); Loreto Fran-
gnese (Giambarone). chi di Siena (Giambarone).
Musica di Niccolò Jommelli, maestro di capp. napolitano. Musica di Nicolò Jomelli.
Mamczarz 402. Abiti di Gio. Tommaso Trafieri.
l-BAreh. di Stato (Marsigli) - Be 4905) Sonneck 255; Marnczarz 402.
I-Ba! - Lg - SA F-Po US-We 4911)
CANTATA E DISFIDA DI D. TRASTULLO. Intermez-
zi per musica a tre voci da rappresentarsi nel Teatro di DON TRASTULLO. Intermezzo per musica da rappre-
Tordinona nel carnevale dell'anno 1756. Dedicati all'ill.ma sentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele l'autunno del-
[... ] marchese (!) Petronilla Massimi Sinibaldi. l'anno 1762.
Roma, Ottavio Puccinelli, 1756. Pago 24. Venezia, Modesto Fenzo, 1762. Pago 24.
Dedica di Angelo Lungi. Attori: Angela de Santis (Arsenia); Antonio Marchesi (D.
Interlocutori: Filippo Licini romano (D. Trastullo); Luca Trastullo); Giuseppe Pinetti (Giambarone); Rosa Vitalba
Fabri da Fabriano, virt. del princ. di Santa Croce (Arse- (Dorinella).
nia); Giuseppe Secchioni fiorentino (Gianbarone); N.N. Mamczarz 402.
(Dorinella). I-Mb - Veg - Vnm 4912)
57

DON TRASTULLO. Intermezzo in musica a tre voci da Siena 29.V.1589.


cantarsi in Monaco l'autunno dell'anno 1763. Allacci 161: p. d'incerto.
(Monaco), Francesco Gios. Thuille. Pago 24. I-Vge (nuovo acquisto) 4921)
Attori: Gabriele Messieri bolognese (D. Trastullo); Vio-
lante Masi romana (Arsenia); Giacomo Tibaldi bolognese CANTATA PASTORALE. Da farsi nell'ultima sera del-
(Giambarone). lailovena di Natale nella chiesa di Santa Maria della Rosa
Musica di Niccolò Jammelli (!). dedicata a [... l Eleonora Salviati Sforza Visconti [... l. Po-
D-Mbs 4913) sta in musica dal sig. Giuseppe Maria Ferroni virtuoso di
violino del ser.mo di Parma.
IL DON TRASTULLO. Intermezzo a tre voci del sig. N.S. Milano, Giacomo Bolgiani. Pago IO.
Pago 24. I-Ma 4922)
Musica di Niccolo Jomelli.
Mamczarz 402: Warszawa 1766. CANTATA PASTORALE. Da recitarsi in musica nel
PL-Wu 4914) Teatro Grande alla Scala di Milano il giorno di domenica
18 marzo 1787.
DON TRASTULLO. Intermezzo per musica [... l. DON Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 14.
TRASTULLO, ein musikalischen Zwischen-Spiel, aufzu- Musica di un nobile dilettante milanese.
fiiren in der Nicolinischen Opera Pantomima. 1772. (Nice, Tirsi, Ergasto).
S.n.t. (Braunschweig 1772). Pago 63, (1). I-Fe - Rse 4923)
Testo italiano e tedesco.
Musica di Jomelli. CANTATA PASTORALE. Il giorno natalizio della sac.
D-Bds 4915) reale maestà britannica di Giacomo III re d'Inghilterra etc.
celebrato nelle colline di Albano con Cantata pastorale il
CANTATA EPITALAMICA. In occasione dei regi spon- di 21 giugno 1720.
sali di Ferdinando III e Maria Amalia di Borbone da rap- Roma, Antonio de' Rossi, 1720. Pago 7.
presentarsi in Firenze nel Regio Teatro degli Intrepidi det- Poesia di Francesco Bianchini.
to della Palla a corda la sera del dì 6 maggio 1791. La GB-Lbm 4924)
musica è del celebre maestro sig. Giovanni Paisiello al
servizio di S.M. siciliana. CANTATA PASTORALE. In occasione di festiva danza
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1791. Pago 6. nel Castello della città di Udine nella notte di lO gennaro
Teresa Maciurletti Blasi (Eucaride). 1781.
I-Be - Fm - Vge 4916) (Udine), fratelli Gallici alla Fontana. Pago 7.
I-UDe - Veg 4925)
CANTATA IN MUSICA. In occasione d'un'accademia
tenutasi dagli studenti delle Regie Scuole di S. Croce sul- CANTATA PASTORALE. Per la festa data in casa del
la SS. Eucaristia. La poesia è del prefetto della scuola. La principe di Partanna capitano di giustizia dopo compite le
musica è del signor Frane. Zagaresi. Cantori i signori Ef- pubbliche feste ordinate già dalla corte, in occasione della
fisio Carboni e Giuseppe Meloni [... l. nascita di Maria Teresa la primogenita di sua maestà il re
Cagliari, Tipografia Reale, 1790. Pago (2). delle due Sicilie. In Palermo li 19 agosto 1772.
I-CA,Universitaria 4917) Palermo, Vincenzo Gagliardi, 1772. Pago 12.
Poesia del duca di Ciminna Benedetto Maria Grifeo e del
CANTATA L'ARCA DEL TESTAMENTO. Per la na- Bosco, primogenito del princ. di Partanna.
scita della B.V. in occasione della pubblica accademia nel Musica di don Giuseppe Amendola siciliano, maestro del
Collegio Nazareno. sopradetto duca di Ciminna.
Roma, Giovanni Zempel, 1763. Pago 15. (Ergasto, Licida, Elpino, Selvaggio).
Hg 4918) I-PLeom 4926)

CANTATA MORALE A TRE VOCI. Per uso della Con- CANTATA PASTORALE. Serenata da cantarsi [... l.
gregazione di S. Filippo Neri di Forlì, 1715. Lisboa, Pasquale da Sylva, 1720. Pago 19.
Forlì, Gio. Battista Santarelli. Musica di Domenico Scarlatti.
I-Af 4919) P-C - Ln 4927)

CANTATA MORALE A PID' VOCI. Sopra la gloriosa CANTATA PASTORALE A DUE VOCI. Per la solita
Ascensione di Giesù Cristo al cielo. In occasione della accademia della Passione la sera del giovedì santo in Imo-
pubblica accademia sacra tenuta da' PP. Minori Conven- la all'eminentissimo [... l cardinal Gualterio vescovo di det-
tuali di S. Francesco di Montepolciano per la Provinciale ta città e legato di Romagna. Musica del signor Gio. Bat-
Congregazione del presente anno 1736. tista Bassani.
Siena, Stamperia del Pubblico, 1736. Ferrara, Girolamo Filoni, 1707. Pago 20.
(Giesù Cristo trionfante, coro di angeli, coro de' Padri li- Dedica di Francesco Maria della Volpe, Ferrara
berati dal Limbo). 25.III.1707.
I-Rjstit.Germanieo 4920) I-Be 4928)

CANTATA PASTORALE. Fatta per calen di maggio in CANTATA PASTORALE A DUE VOCI.
Siena per rime et impresa nuova e dilettevole. (Tirsi, Timalgo).
Siena, Luca Bonetti, 1589. Pago 24. Cfr.: VESTENDO L'ABITO RELIGIOSO DI S. BENE-
Dedica di Marco Bonetti a Isabella Marescotti de' Ballati, DETTO, Macerata 1734.
58

CANTA TA PASTORALE A TRE VOCI. Napoli, Felice Mosca, 1724. Pago (8).
Cfr.: IN OCCASIONE DE LE FELICISSIME NOZZE, (Malta, Fama).
Bologna 1745. I-Vgc (front. ms.) 4934)

CANTATA PASTORALE A TRE VOCI. Eseguita nel CANTA TA PER MUSICA. Fatta eseguire alla presenza
palazzo dell'illustrissimo signor marchese don Vittorio di S.A.R. la principessa Maria Felicita di Savoja da S.E.
Amedeo Ghilini la sera degli II febbrajo 1765. In occa- il cardinale Filippo di Martiniana vescovo di Vercelli in
sione delle fauste nozze degli illustrissimi signori marche- occasione che la detta principessa si portò in questa città
se Pio Bellisomi pavese; e damigella Angela Ghilini ales- ed ebbe il medesimo l'onore di riceverla nel suo vescovile
sandrina. palazzo li 26 di aprile 1784.
Alessandria, I. Vimercati. Pago 15. Vercelli, Giuseppe Panialis. Pago 14.
Poesia del marchese Carlo Guasco P.A., ed Accad. Im- Interlocutori: Can. ben. Contucci (Irene); Can. ben. San-
mobile. telli (Blandina); Can. ben. Comola (Eurilla).
Musica del canonico don Giuseppe Rè. Poesia di A.G.D. Giulio, nell'Accado d'Alessandria il Te-
Interlocutori: Domenico Bichi di Macerata (Aminta); Giu- nace.
seppe Vignati di Lodi (Alceo); Pietro Giuseppe Assandri Musica del canonico beneficiato Re, maestro di capp. nel-
milanese (Montano). la cattedrale di Vercelli.
I-Vgc 4929) l-T ,Arch.storico (Simeom) - VC,Agnesiana - VC,Gorini
- VT,Cerasa 4935)
CANTATA PASTORALE A TRE VOCI.
Cfr.: IN OCCASIONE DELLE FELICISSIME NOZZE CANTATA PER MUSICA. Fatta in occasione della se-
[... ]., Bologna 1745. conda accademia rappresentata nella chiesa di S. Giusep-
pe da alcuni nobili scolari per l'esaltazione dell'eminentis-
CANTATA PASTORALE A QUATTRO VOCI CON simo Fr. Marc'Antonio Zondadari al Gran Magistero di
CORI. Da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo Malta, ed al medesimo dedicata.
della principessa per festeggiare il felicissimo giorno na- Siena, Francesco Quinza, 1720.
talizio di sua maestà fedelissima D. Maria I regina di Por- I-Fc 4936)
togallo, Algarve, ecc. ecc. la sera dei 17 decembre 1799.
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1799. Pago 23. CANTA TA PER MUSICA. In occasione del celebrarsi
(Amarilli, Galatea, Damone, Tirsi). dagli Accademici Risvegliati di Pistoia la promozione del-
Mu ~~
l'eminentissimo sig. cardinale Gio. Battista Tolomei.
Pistoia, Stefano Gatti, 1712. Pago 8.
CANTATA PASTORALE PER MUSICA. Del sig. Giam- (Fortuna, Premio, Virtù).
battista Calvi maestro dilettante per un'accademia da te- I-Plu 4937)
nersi il dì 17 agosto 1787 nell'illustrissima Casa Mazzu-
coni. CANTATA PER MUSICA. In occasione della accade-
S.n.t. (Milano 1787). Pago 8. mia recitata da' signori convittori e cherici alunni del Col-
GB-Lbm 4931) legio Pontificio Gallio di Como in onore del glorioso pro-
tettore San Filippo Neri.
CANTAT A PER LA PASSIONE. Allusiva al discorso da Como, Giambattista Peri, 1751. Pago (11).
farsi il terzo mercoledì della corrente quaresima nella Musica di Francesco Fiorini, maestro di capp. della catte-
Congregazione de' Nobili di Perugia dal illustrissimo sig. drale di Como.
l-Ma 4938)
conte Gioseppe abbate Barni nipote degnissimo di monsi-
gnore [... ] governatore di questa città. CANTAT A PER MUSICA. In una festa accademica fat-
Perugia, erede del Ciani e Francesco Desiderj, 1723. ta da' signori convittori, e cherici alunni del pontificio
Pag.6. Collegio Gallio di Como in occasione della consagrazio-
I-PEc - R,Istit.Germanico 4932) ne della nuova chiesa de' padri della Congregazione di
Somasca.
CANTAT A PER MUSICA. Como, Giambattista Peri, 1754. Pago (2), 8.
S.n.t. Pago 4. Musica di Francesco Fiorini, maestro di capp. della catte-
(Milano, Bologna, Genio francese). drale di Como.
I-Bea 4933) I-Ma 4939)
CANTATA PER MUSICA. CANTATA PER MUSICA. Negl'Intermezzi della sacra
Cfr.: ACCADEMIA per la morte del serenissimo [... ] tragedia del Giuseppe rappresentata dagli Accademici
Gian-Federigo d'Este, Modena 1727. Rozzi l'anno 1720 e dedicata all'eminentiss. [... ] principe
Fra Marc'Antonio Zondadari Gran Maestro di Malta.
CANTA TA PER MUSICA. Siena, Franc. Quinza, 1720.
Cfr.: ERGENDOSI NELLA PIAZZA DI RAVENNA, I-Fc 4940)
Ravenna 1738.
CANTATA PER MUSICA. Nell'applaudirsi con pubbli-
CANTATA PER MUSICA. Da farsi il primo maggio nel- ca accademia dal Seminario Episcopale di Monte Polcia-
la Piazza di Malta innanzi all'altezza [... ] del Gran Mae- no alla venuta dell'ilIustriss. [... ] Monsig. Angelo Maria
stro [... ] Antonio Manoel [... ]. Fatta cantar dal commen- Vantini pastore della suddetta città.
dator F. Sebastiano baron Remiching capitano della città Siena, Stamperia del Pubblico, 1717.
l'anno 1724. I-R,Istit.Germanico 4941)
59

CANTATA PER MUSICA. Nell'ottavario che si celebra CANTATA PER MUSICA A TRE VOCI Consecrata al
in S. Lionardo da' cherici regolari Somaschi per la cano- nome dell'illustrissima et eccellentissima signora D. Lo-
nizzazione di San Girolamo Miani loro fondatore. renza della Cerda Colonna principessa di Paliano etc. La
Bergamo, Francesco Locatelli, 1768. Pago 19. Notte, il Giorno, ed il Merito.
Poesia e musica di padre D. Francesco Venini C.R. So- Roma, Reverenda Camera Apostolica, 1688. Pago Il.
masco. Parole- di Francesco Maria Paglia.
I-Ma 4942) Musica di Severo De Luca.
Franchi 604.
CANTAT A PER MUSICA. Nella pubblica accademia del (Notte, Giorno, Merito).
Pontificio Collegio Gallio per l'assunzione al vescovado I-Re - Rli 4949)
di Como di monsignor Giambattista Mugiasca.
Como, O. Staurenghi, 1766. Pago 16, (2). CANTATA PER UNA ACCADEMIA. Da recitarsi in
Musica di Gian Andrea Fioroni. lode dell'eminentiss. [... ] cardinale Niccolò Capocci fon-
I-Meom 4943) datore dell'almo Collegio Gregoriano detto della Sapienza
Vecchia. Dedicata all'alto merito de' sig. Superiori [... ]
CANTATA PER MUSICA. Nella pubblica accademia del dello stesso collegio.
Pontificio Collegio Gallio per S. Girolamo Miani novella- Perugia, per il Costantini e Maurizj, 1750. Pago 8.
mente canonizzato. (Immortalità, Merito).
Como, Ottavio Staurenghi, 1768. Pago 17. I-PEc - Vge - Vnm 4950)
= CANTATA PER MUSICA. Nell'ottavario [... ], Berga-
mo 1768. CANTATA SACRA. In cui si considera la deposizione
I-Ma 4944) dalla Croce dell'amorosissimo Redentor nostro Gesù per
la sera del venerdì sancto. Interlocutori Giuseppe d'Ari-
CANTATA PER MUSICA. Nelle pubbliche feste cele- matea e Nicodemo. TRAUER GESANG oder Betrach-
brate dall'almo Collegio de' Nobili signore Giure-consulti tung der Herabnehmung vom Creutz unsers Liebreichesten
di Como conti, cavalieri e giudici per la felicissima esal- Erli:isers Jesu Christi [... ]
tazione al pontificato col nome di Clemente XIII dell'e- Briinn, Jacob Maximilian Swoboda, 1723. Pago (6).
minentissimo cardinale Rezzonico patrizio e dottore col- Testo italiano e tedesco.
legiato della stessa città. eS-Bu 4951)
Como, Ottavio Staurenghi, 1758. Pago 9, (1).
Pago 9: "Del Padre Don Benedetto Odescalchi proposto CANTAT A SACRA. Nel Triduo che si solennizza nei
de' Somaschi nel Pontificio Collegio Gallio, P.A.". giorni 28. 29. e 30 aprile 1752 dalle religiose della Visi-
In fine: "La composizione musica è del sig. Francesco tazione S. Maria di Milano per la novella beata Gioanna
Fiorini maestro di cappella della cattedrale di Como". Francesca Fremiot di Chantal loro fondatrice.
I-Mb - Vge 4945) Milano, Beniamino Sirtori, 1752. Pago 8.
I-Mb 4952)
CANTATA PER MUSICA. Sopra la SS. Passione di
Nostro Signor Gesù Cristo. Per la sera del terzo venerdì
CANTATA SACRA. Per la machina del venerdì santo
di quaresima nella regia imperial Congregazione del SS.mo
portata in processione dalla venerabile Confraternita del
Entierro in S. Fedele. La musica è del sig. Giambattista
Santissimo Sagramento dalla città di Pesaro. Dedicata al-
Sammartino maestro di capella della regia ducal corte e
della sudetta congregazione. l'eminentiss. [... ] cardinale Astalli legato.
Pesaro, per li Gotti, 1695. Pago 7.
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, 1771. Pago 4.
(S. Giovanni evangelista, S. Giuseppe ab Arimatia, Amor
I-Mb 4946)
divino).
CANTATA PER MUSICA A DUE VOCI. Fatta rappre- I-PESo 4953)
sentare dagli Accademici Intronati nella gran sala di loro
adunanza in occasione della pubblica accademia tenuta per CANTATA SPIRITUALE. In onore di Vincenzo Ferreri.
divertimento carnevalesco dalle signore dame sanesi. Roma, Michele Puccinelli, 1788. Pago 22.
Siena, Stampo del Pubblico, 1737. Pago 8. (S. Vincenzo, Ricchezza, Inganno).
GIACINTO IN FIORE. Parte prima. I-Rse 4954)
I-Vge 4947)
CANTATA TIRRENO E FILLI. CANTATE TIREN UND
CANTATA PER MUSICA A DUE VOCI. In occasione PHILLIS. In dem Liebhaber-concerte zu Berlin aufgefiih-
dell'annua festa di rendimento di grazie a Maria Vergine ret.
fatta celebrare nella chiesa di S. Jacopo della città di Col- Berlin, Johann George Bosse, 1770. Pago 11.
le dagli aggregati della Compagnia di S. Michele a Onci. Testo italiano e tedesco.
Dedicata dai medesimi all'illustrissimo signor cavaliere D-B 4955)
Girolamo Mini commissario degnissimo per S.A.R. di det-
ta città rappresentando si in carro trionfale Simeone al tem- CANTATA VILLARECCIA. Nella sera dei 12 maggio
pio. 177 6 nella città di Verona in nome di sua eccello Daniel
Siena, Francesco Quinza e Agostino Bindi, 1741. Pago 8. Dolfin P. o capitanio e V. podestà di Verona per aver in
(Simeone, Zaccaria, Ministri del tempio). modo singolare protetti i lavoratori e le sete del Verone-
I-PEc 4948) se.
S.n.t. (Verona 1776).
CANTATA PER MUSICA A TRE VOCI. La musica è del sig. Gennajo (!) Astarita, maestro di ca-
Cfr.: FESTA ACCADEMICA, Roma 1721. pella napolitano novellamente composta.
60

(Ergasto, Elpina, Mospo, Licori, coro). CANTATE. A lode del Santissimo Sacramento esposto
I-VEc 4955a) nell'insigne tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli
presso S. Celso, da recitarsi in occasione degli esercizj
CANTA TE. A gloria del Santisimo Sacramento esposto spirituali alli 3. 4. e 5 febbrajo 1742. Poesia del sig. dot-
nell'insigne tempio della Beatissima Vergine presso S. tore Francesco Tosi, musica del sig. Antonio Negri, mae-
Celso, in occasione degli esercizij spirituali alli 19. 20. e stro di cappella del detto insigne tempio eco
21 febraro 1689. Poste in musica dal sig. Francesco Ros- Milano, Carlo Giuseppe Quinto. Pago 16.
si maestro di capella del detto tempio e de RR. PP. di l-Ma 4963)
S. Giov. in Conca e date alle stampe da un divoto della
B.V. CANTA TE. A lode del Santissimo Sacramento esposto
Milano, Carlo Antonio Sevesi. Pago 15. nell'insigne tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli
l-Mb 4956) presso S. Celso, da recitarsi in occasione degli esercizj
spirituali alli 15. 16. e 17 febbrajo 1744. Musica del sig.
CANTATE. A gloria del Santissimo Sacramento esposto Antonio Negri, maestro di cappella del detto insigne tem-
nel tempio insigne della Beata Vergine de' Miracoli pres- pio eco
so S. Celso, in occasione delli esercitij spirituali alli 1. 2. Milano, Carlo Giuseppe Quinto. Pago 15.
3. marzo 1710. Poste in musica dal M.R. sig. Dionigi Erba l-Ma 4964)
maestro di capella del detto insigne tempio, e date alle
stampe da un divoto della Beata Vergine. CANTATE. Da recitarsi ad onore del glorioso Patriarca
Milano, heredi Camagni alla Rosa. Pago 16. S. Giuseppe ne' giorni della novena che si celebra l'anno
l-Ma 4957) 1733 dal Consorzio eretto sotto la protezione di detto san-
to nella chiesa de' RR. padri ministri degl'Infermi. Musi-
CANTA TE. A gloria del Santissimo Sacramento esposto ca del sig. Angelo Rafaele Bellotti maestro di cappella.
nell'insigne tempio della B.ma Vergine de' Miracoli pres- Milano, Pietro Antonio Frigerio. Pago 37.
so S. Celso, in occasione degli esercizij spirituali alli 26. Contiene 9 cantate: 4 del can. Bartolomeo Ponzeleone, 2
27. 28 febbrario 1718. Poste in musica dal M. rev. sig. di Remigio Fuentes, 2 di Carlo Giuseppe Castelli e l di
Dionigi Erba maestro di capella del detto insigne tempio Giuseppe Baldi.
e date alle stampe da un divoto della Beata Vergine. l-Ma 4965)
Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta. Pago 14.
l-Ma - Mb 4958) CANTATE. Da recitarsi nel venerabile Oratorio del Buon
Gesù di Foligno l'ultime sere del carnevale del 1740 in
CANTA TE. A gloria del Santissimo Sacramento esposto occasione della solita solenne esposizione del SS. Sacra-
nell'insigne tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli mento, dedicate all' [... ] mons. Francesco Maria Alberici,
presso S. Celso, in occasione degl'esercizj spirituali alli lO. vescovo vigi1.mo di detta città [... ].
11. e 12 febrajo 1725. Poste in musica dal M.R. sig. Dio- Foligno, Feliciano e Filippo Campitelli. Pago (7).
nigi Erba maestro di capella di detto insigne tempio. Contiene: CANTATA A DUE VOCI allusiva al sacrifi-
Milano, Carlo Giuseppe Quinto. Pago 14, (1). cio d'Abramo che si rapresenta nella machina.
l-Ma 4959) CANTATA A DUE VOCI allusiva al Pellicano che si vede
espresso nella machina.
CANTA TE. A gloria del Santissimo Sacramento esposto I-Foligno,Comunale 4966)
nell'insigne tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli
presso S. Celso, in occasione degli esercizj spirituali alli CANTA TE. Da recitarsi nella novena e nella festa del
26.27. e 28 febbrajo 1729. Poste in musica dal M. rev. glorioso Patriarca San Giuseppe, che si celebrano l'anno
sig. Dionigi Erba, maestro di cappella del detto insigne 1737 dal Consorzio eretto sotto la protezione di detto san-
tempio, e date alle stampe da un divoto della Beata Ver- to nella chiesa de' RR. PP. ministri degl'Infermi. Dedicate
gine. all'illustrissimo [... ] reggente D. Carlo Pertusati conte di
Milano, Carlo Giuseppe Quinto. Pago 16. Castelfranco [... ].
l-Be 4960) Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1737. Pago 39.
Dedica di Gianpaolo Molo, priore del Consorzio.
CANTA TE. A gloria del Santissimo Sacramento esposto Contiene lO cantate di: Filippo Sacchetti, Accad. Erma-
nell'insigne tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli tenaico, Remigio Fuentes, Carlo Giuseppe Grossi e Luigi
presso S. Celso, da recitarsi in occasione degli esercizi Giusti.
spirituali agli 11. 12. e 13 febbrajo 1736. Poste in musica l-Ma - Mb 4967)
dal sig. Antonio Negri maestro di cappella del detto insi-
gne tempio. CANTATE. Del sig. D. Francesco Cappello.
Milano, Carlo Giuseppe Quinto. Pago 26. Cfr.: IN OCCASIONE DELL'ACCADEMIA, Brescia
l-Mb 4961) 1746.

CANTA TE. A lode del Santissimo Sacramento esposto CANTA TE. Esposte in occasione d'una pubblica accade-
nell'insigne tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli mia tenuta nelle scuole di Sant'Alessandro de PP. Chier.
presso S. Celso da recitarsi in occasione degli esercizj spi- Reg. di S. Paolo Barnabiti in Milano, dalli signori Acca-
rituali alli 11. 12. e 13 febbrajo 1741. Poste in musica dal demici delle medeme. Argomento [... ]. Compositore della
sig. Antonio Negri maestro di cappella del detto insigne musica il sig. Giuseppe Valtolina maestro di capella della
tempio. chiesa de detti PP. etc.
Milano, Carlo Giuseppe Quinto. Pago 16. Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1715. Pago 8.
l-Mb 4962) l-Mb 4968)
61

CANTATE. Nella difesa generale di filosofia sostenuta CANTATE FLEBILI. Che interrnedieranno l'Accademia
in Sant'Alessandro de' padri Barnabiti dal signor don Gio. degl'Ardenti recitata al Sepolcro di Cristo adombrato sot-
Battista Ferri e dedicata a sua eccellenza il signor mar- to figure profetiche nella chiesa parocchiale di S. Niccolò
chese don Pirro Visconti [... ]. Poesia di Giovanni Micur- in Strada detta di S. Felice il sabato santo.
reno, musica del sig. Giuseppe Valtolina maestro di cap- Bologna, stamperia del S. Offizio a S. Tommaso d'Aqui-
pella nella chiesa di S. Alessandro etc. no, 1768. Pago 7.
Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1715. Pago 6. Pago 3: "[ ... ] tratti si sono alcuni sentimenti d'un Oratorio
I-Mh 4969) su la Passione dell'incomparabile sig. Abbate Metastasio.
Ad essi una musica oggi adattandosi composta a bello stu-
CANTATE. Nella difesa generale di filosofia sostenuta dio ~al cel~?re sig. Antonio Mazzoni Accademico Filar-
nel Sacro Collegio Elvetico dal signor marchese D. Carlo mOlllCO [ .•. ] •
Recalcati e dedicata a [... ] Eugenio di Savoia, e Piemonte I-Be - Bea - Bu 4976)
[... ]. Musica del sig. Gio. Battista Brevi mastro di cap-
pella in Milano. CANTATE HEROIQUE.
Milano, fratelli Bolzani, 1715. Pago 6, (1). Cfr.: COMPONIMENTO PER MUSICA, Bruxelles 1728.
I-Mb 4970)
CANTA TE PER MUSICA. Da cantarsi nell'Accademia
CANTATE. Offerte in segno di riverente tributo e devo- de signori convittori del Collegio de Nobili di Santa Cro-
ta gratitudine all'emin.mo e rev.mo sig. cardinale Giovan- ce di Padova detti Gli ben guidati sotto la direzione de
ni Badoaro, vescovo di Brescia, duca, marchese, conte ecc. RR.PP. della Congregazione di Somasca agitandosi in essa
dal signor conte Vittore Martinengo convittore nel Colle- il problema se per un ottimo governo sia più lodevole in
gio de' Nobili di Brescia e prencipe dell'Academia, in oc- un principe la clemenza o il rigore.
casione delle sue publiche difese di tutta la filosofia, di Padova, Gio. Battista Conzatti, 1712. Pago 14.
cui S. eminenza è mecenate faustissimo. I-Veg 4977)
Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1709. Pago 8.
I-Be 4971) CANTATE PER MUSICA. Da recitarsi nell'Accademia
degli signori Erranti di Brescia l'anno 1722. Sulla felice
CANTA TE. Per intramezzo alla disputa generale della e gloriosa promozione alla Porpora cardinalizia di sua e-
Dottrina Christiana fattasi in S. Dalmatio di 7 febraro 1700. minenza il signor cardinale Giovam(!)-Francesco Barbari-
Milano, per il Gagliardi. Pago 4. go vescovo di Brescia etc. essendo principe il signor Co.
Contiene: 3 cantate. Girolamo Avogadro del dottor Fortunato Zuchini segreta-
I-Ma 4972) rio.
Brescia, Giovam(!)-Maria Rizzardi, 1722.
CANTATE. Per intramezzo all'accademia di lettere che (Cantata Prima: Genio del Vaticano, Tevere, Fama, Ge-
si tiene dagli scolari dell'Umanità Maggiore e Minore nel- nio di Brescia, coro).
le scuole di S. Alessandro dirette da' padri della Congre- I-BCe 4978)
gazione di S. Paolo.
Milano, Giuseppe Marelli, 1781. Pago 1. CANTATE PER MUSICA. In occasione d'un Accade-
Musica del sig. Agostino Quaglia, primo organista nel mia da recitarsi nella chiesa de PP. minori conventuali di
duomo e maestro di cappella in S. Alessandro. S. Angelo di Camerino in onore del glorioso S. Bonaven-
I-Mb 4973) tura cardinale e dottore di S. Chiesa l'anno 1713.
Camerino, stamperia Mariana, 1713. Pago 8.
CANTATE. Per l'accademia che si celebra nella chiesa I-Be 4979)
de' MM.RR.PP. carmelitani di Perugia a gloria di Santa
Maria Maddalena de' Pazzi nella vigilia della sua festa 24 CANTA TE PER MUSICA. Nella difesa generale di filo-
maggio 1719. Dedicate da' medesimi padri all'illustriss. [... ] sofia sostenuta in S. Alessandro dal sig. Giuseppe Sprea-
vescovo Vitale Giuseppe de' Buoi. Poesia e musica del fico e dedicata a sua altezza serenissima il sig. prencipe
padre lettore D. Benedetto Bonfigli casinense fra gli Ar- Eugenio di Savoia, e Piemonte, etc.
cadi Ferestide Isidio. Milano, Giuseppe Pandolfo Malat~sta, 1710. Pago (8).
Perugia, Costantini. Pago (8). I-Mb 4980)
(Amor divino, Genio di Perugia).
Contiene 3 cantate. CANTATE PER SERENATA. In occasione delle felicis-
I-PEc 4974) sime nozze de' nobili signori don Paolo Lupi e donna Lau-
ra Morandi dedicate all'eccelso merito del nobile [... ] don
CANTATE. Per la Passione di Nostro Signore Gesù Cri- Carlo Lupi padre dello sposo.
sto celebrata dalli signori fratelli della Congregazione de Bergamo, fratelli Rossi, 1749. Pago 12.
Nobili nel collegio de PP. della Compagnia di Gesù nella Dedica di Don Simone Giuseppe Cristini e Don Gio. Fran-
città di Fabriano. All'illustriss. [... ] monsignor D. Carlo cesco Silani: "[ ... ] si siam presi la libertà di unire una
Gonzaga di Mantova governatore di detta città il canoni- Serenata con alcune Cantate a questo fine composte [... ]".
co Gianfranco Lori. Musica del reverendiss. P. Pier Fi- I-Ma 4981)
denzio abate Mauri camaldolese. Poesia di Periaso Patro-
clio P.A. (= Agostino Castreca). CANTATE PER UNA ACCADEMIA. In onore di S.
Fabriano, pe'l Mariotti, 1735. Pago 12. Tommaso d'Aquino eletto protettore delle regie scuole del
(Cantata Prima: Gesù, Maria, Giovanni. Collegio di Santa Croce in Cagliari per l'anno scolastico
Cantata seconda: Maria, Giovanni). 1791-92. La poesia è del prefetto della scuola, la musica
I-PEc 4975) di D. Niccolò Petruzzi maestro di cappella.
62

Cagliari, Tipografia Reale. Pago (2). LE CANTATRICI VILLANE. Commedia per musica
I-Cagliari,Universitaria 4982) di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fio-
rentini per quart'opera del corrente anno 1798.
CANTA TINA. Per il glorioso anniversario natalizio di Napoli, 1798. Pago 48.
S.A.S. Louisa Federica duchessa regnante di Meclemburg- Attori: Orsola Fabrizi Bertini (Rosa); Marianna Belolli
Severino etc. li 3 febrajo 1784. Composta in segno d'os- Bulgal'li (Agata); Giovannina Pasca (Giannetta); Antonia
sequio da De la Vida fatore, e proveditore cesareo reggio Longoni (Nunziella); Gennaro Luzio (D. Bucefalo Zibal-
e posta in musica da Feder. Lodov. Benda compositor di done); Luigi Brida (Carlino); Andrea Ferraro (D. Marco
camera di S.A.S. il duca di Meclemburgo. Bomba).
1784. Musica di Valentino Fioravanti.
B-Br (Fétis) 4983) Direttore d'Orchestra: D. Domenico Olivieri.
Scene di D. Luigi Grassi napoletano.
LA CANTATRICE. Intermezzi per musica di Ortanio Vestiario di Pietro Ricci.
Past. Are. (= Sebastiano Biancardi, alias Domenico Lalli) Balli di Gio. Battista Giannini.
da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele nel Sonneck 255.
carnovale dell'anno 1727. Partitura ms. in: I-R,Massimo.
Venezia, Alvise Valvasense, 1727. Pago 23. I-Be - Rse US-We 4988)
Interlocutori: Cecilia Monti romana (Armilletta); Borto-
lameo Cajo veneziano (Baldacco). LE CANTATRICI VILLANE. Commedia per musica di
Musica di Gio. Battista Pescetti. Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fioren-
Allacci 162; Mamczarz 380. tini per il carnevale dell'anno 1800.
I-Mb - Ria - Veg - Vnm 4984) Napoli, Stamperia Flautina, 1800. Pago 45, 3.
LA CANTATRICE. Intermezzi per musica cantati nella Musica di Valentino Fioravanti, maestro di capp.
tragedia del Meemet fatta recitare in Siena nel Gran Tea- Dirett. d'Orchestra: Giuseppe Accurso.
tro degli quattro Signori Consiglieri [... ] Giuseppe Placidi Scene di Luigi Grassi napoletano.
[... ] Niccolò Borghesi [... ] Flavio Chigi [... ] Fulvio Marti- Vestiario di Pietro Ricci.
Attori: Orsola Fabrizi Bertini (Rosa); Elisabetta Potenza
nozzi. (Agata); Domenica Cammarano (Giannetta); Gennaro
Siena, Stamperia del Pubblico, 1735. Pago 32.
(Camilla, Pancotto, Pimpinella, Fiorante). Luzio (D. Bucefalo Zibaldone); Andrea Ferraro (D. Mar-
I-Fe 4985)
co Bomba); Antonio Manna (Nunziella); Eliodoro Bian-
chi (Carlino).
LA CANTATRICE BIZZARRA. Farsetta per musica a Balli di Gio. Battista Giannini: IL MAESTRO DI CAP-
sette voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel car- PELLA.
nevale dell'anno 1796. Dedicata alla nobiltà romana. I-Fm - Tei 4989)
Roma, Michele Puccinelli. Pago 64.
Personaggi: Gaetano Granato (Reginella); Giustino Ma- LA CANTERINA. Opera buffa rappresentata nel tempo
rangi (Nerina); Gioacchino Belandi (Polidoro); Felice Pon- di carnevale per divertimenti di loro altezze reali.
ziani, virt. di camera dell'infante di Spagna, duca di Par- Presburgo, Giov. Michele Landerer, 1767.
ma (conte Rusticone); Andrea Verni (Cromatico); Gioac- Musica di Giuseppe Haydn.
chino Sciarpelletti (Bobolo); Francesco Santelia (Stonato). A-Wgm H-Bu 4990)
Musica di Valentino Fioravanti romano.
Scene di Carlo Lucangeli. IL CANTICO DE' TRE FANCIULLI. Oratorio da can-
Sarto: Filippo Pulcini. tarsi in codesto regio Teatro di Praga la quaresima del-
Mamczarz 380. l'anno 1763.
I-Rsc - Rvat (Ferraioli) - Vge 4986) Praga, Carlo Giuseppe Jaurnich. Pago 26.
Musica di Gio. Adolfo Hasse.
LE CANTATRICI. Dramma bernesco per musica da rap- CS-Pu (p. S.E. Pallavicino) 4991)
presentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'autunno
del corrente anno 1758. Dedicato a sua altezza serenissi- IL CANTICO DEI TRE FANCIULLI. Azione sacra
ma il duca di Modena, Reggio, Mirandola eco ec., ammi- del signor Stefano Pallavicini.
nistratore e capitano generale della Lombardia austriaca (Vienna), Giuseppe Kurzb6k, 1774. Pago 16.
eco eco Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
Milano, Giovanni Montano. Pago 52. CS-Pu 4992)
Dedica di Francesco Morone.
Interlocutori: Maria Piccinelli, detta la Francesina (Gia- IL CANTICO DEI TRE FANCIULLI. Oratorio da can-
comina); Giuseppe Morelli (Leandro); Anna Tonelli (Lau- tarsi nell (l) Concerto dei Dilettanti di musica in Berlino.
retta); Filippo Laschi, virt. di camera di Carlo duca di Lo- DER GESANG DER DREY MAENNER IN FEUER [... ]
rena e Bar (Colagianni); Caterina Ristorini (Elisa); Gabriel- zu Berlin aufgefiihrt. 1m Jahr 1776.
le Messieri (Lamberto); Marianna Valsecchi (Bettina); Gedruckt mit Bossischen Schriften. Pago 31.
Lodovico Felloni (Saetta). Testo italiano e tedesco.
Musica di Gio. Battista Lampugnani. Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
Balli di Pietro Godard. (Anania, Misaele, Azaria, Nebucadnosore, Angelo, coro).
Scene di Antonio Ghezzi e Giuseppe Medici. D-B 4993)
Vestiario di Francesco Mainino.
I-Be - Lurago,Sormani - Ma - MOe - Rse - SA IL CANTICO DE' TRE FANCIULLI. Azione sacra da
4987) cantarsi nella elettorale cappella il sabato santo nell'anno
63

1793. DER GESANG DER DREY JUENGLINGE 1M Antonio Calegari da cantarsi nell'Accademia Filarmonica
FEUEROFEN [... l. de' signori Scolari di Padova.
Dresda, Stamperia Elettorale. Pago 47. Padova, per il Penada. Pago 7.
Testo italiano e tedesco a fronte. In fine: 1784.
Musica di Gio. Adolfo Hasse, primo maestro di capp. del- I-P,Museo civico - Rsc 5000)
l'eIettore di Sassonia.
(An ani a, Misaele, Azaria, coro di Caldei, Nabocodonosor- IL CANTO DI TIPOFILO. Nelle nozze dell'illustriss.
re, Angelo, coro d'Uditori). sig. Gio. Batista marchese dal Monte e dell'iIIustriss. si-
I-Rsc D-B - DI - KN,Theaterwiss./nstitut - Mhs gnora Marietta Corsini. Monodia d'Antonio Guelfi.
F-Pc 4994) Firenze, Amadore Massi e Lorenzo Landi, 1639. Pago lO.
(Per musica ?).
IL CANTICO DELLI TRE FANCIULLI DI BABILONIA. I-Rli 5001)
Composizione sacra messa in musica dal celebre signor
Gio. Adolfo Hasse detto il Sassone. IL CANTO LAMENTEVOLE DEGLI ANGELI AL
Padova, Conzatti. Pago 16. CALVARIO. Versi per musica in occasione, che nel ve-
I-P,Museo civico - Vcg 4995) nerdì santo dai RR.PP. di S. Francesco nella loro chiesa
apparata a lutto, ed a varie poetiche dolenti iscrizioni, col
IL CANTICO DEL SONNO. Eseguito da' pastori nella Monte Calvario in prospetto si fa la solita pia lagrimevole
Grotta di Bettelemme. funzione di deporre il Redentore dalla Croce e collocarlo
S.n.t. (1779). Pago 7. dopo divota processione nel sepolcro.
Poesia di Saverio Mattei. Milano, Giuseppe Maganza, 1740. Pago lO.
Musica di Giuseppe Cervelli. I-Vgc (ms.: Chiesa di S. Francesco di Lodi) 5002)
Lettera del Metastasio a S. Mattei, Vienna 15.11.1779.
Tre Parodie sacre per la Notte del S. Natale sulla musica CANZON DELLA MORTE D'UNA CIVETTA.
del Galuppi, del Piccinni e dello Iommelli. Cfr.: COMEDIA DEL SACRIFICIO [... ].
I-Fm 4996)
CANZON NOVISSIMA. Cantata nel Teatro di S. Samue-
CANTICORUM SPONSA. Actio sacra pro virginibus le il carnovale dell'anno 1766 nel dramma intitolato LA
choristis Nosocomii S. Lazari Mendicantium recuiTente DONNA STRA VAGANTE dal sig. Giovanni Lovatini ed
solemni festo S. Mari<e Magdalen<e. Modos fecit D. Fer- il sig. Andrea Ronchetti.
dinandus Bertoni Accademicus Philarmonicus chori ma- Venezia, Gio. Battista Occhi, 1766. Pago 4.
gister et moderator optime meritus. I-Rsc 5003)
Venetiis, 1777. Pago 8.
Interlocutores: Antonia Lucovich (Sponsa); Vincentia Mar- CANZONE. Dell'abate Francesco Lorenzini [... l.
chetti (Sponsus); Lucia Cassini (Angelus). Cfr.: PER LA PARAFRASI VOLGARE, Roma 1739.
In Vesperis: Theresia Almerigo - Salve regina.
Zorzi 396. CANZONE. Di don Severo Bosini [... l per le felicissime
I-Vcg 4997) nozze de' serenissimi di Toscana, don Cosimo Medici e
Maddalena d'Austria [... l.
CANTICORUM SPONSA. Actio sacra pro virginibus Firenze, Cristofano Marescotti, 1608.
choristis Nosocomii S. Lazari Mendicantium recurrente F-Pn US-Ws 5004)
solemni festo D. Mari<e Magdalen<e. Modos fecit D. Fer-
dinandus Bertoni Accademicus Philarminocus (!) chori CANZONE. Di Fabio Marcianesi [... l in lode della San-
magister et moderator optime meritus. tità di N.S. Clemente Papa Ottavo pontefice massimo nel-
Venetiis, 1784. Pago 8. la la venuta di S.B. a Ferrara.
Interlocutores: Giovanna Pavan (Sponsa); Bianca Sacchet- S.n.t. Pago 8.
ti (Angelus). F-Pn 5005)
Zorzi 397. CANZONE DELLE LODI D'AUSTRIA. Cantata al se-
I-Vcg 4998)
reniss. arciduca Carlo, doppo il banchetto alla Villa Impe-
riale, villa della serenissima arciduchessa granduchessa di
CANTICORUM SPONSI. Modi sacri recinendi a piis vir- Toscana.
ginibus choristis de Nosocomio Incurabilium appellato. Firenze, Pietro Cecconcelli, 1624.
Modos fecit D. Balthassar Galluppi ejusdem chori magi- Musica di Iacopo Peri.
ster. I-Fn - PEc US-Wc (p. A. Salvatori) 5006)
Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1770. Pago 8.
Cantanti: Iosepha Maldura; Felicita (Zorzini); Anna Ci- CANZONETTA. Intermezzo.
cogna; Ursula Imberti; Pasqua Rossi; Caterina Cerini; EIi- Cfr.: LA CLEMENZA TRIONFANTE DEL FURORE,
sabeth Rota; Hieronyma Ortolani. Treviso 1683.
Zorzi 397: p. Pietro Chiari?
I-Vcg 4999) CANZONETTA. Cantata dal Munchino del tono tontone
ad in stanza di belle e virtuose caldirane della città di Bo-
IL CANTO. Concerto. logna composta per i giovani curiosi.
Cfr.: LA TESTUGGINE, Lucca 1664. Bologna, Girolamo Cocchi, 1691. Pago 8.
I-Bea (Maivezzzi). 5007)
IL CANTO A LIDIA. Poesia del nobile signor conte Giu-
seppe Urbano Pagani Cesa con musica del signor maestro CANZONETTA NUOVA. Della partenza de valorosi gio-
64

vani, su l'aria della Delicata Rosa. CANZONETTE MUSICALI. Per l'accademia sopra le
S.n.t. (Foligno, Tomassini?). Pago 4. conversazioni. Fatta nelle Scuole Arcimbolde di S. Ales-
I-Foligno,Comunale 5008) sandro de P.P. Barnabiti. Compositore della musica il sig.
Giuseppe Valtolina mastro di cappella nella chiesa del
CANZONETTA NUOVA. Sopra la Madonna quando si sopradetto santo.
portò in Egitto col Bambino Gesù e S. Giuseppe. Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1718. Pago (4).
Bologna, Gaspare de' Franceschi. Pago (4). Sec. XVIII. I-Mb 5018)
I-Ram 5009)
CANZONETTE MUSICALI. Per la difesa generale di fi-
CANZONETTA NUOVA. Sopra la partenza che fa un losofia dedicata a sua eccellenza il sig.r conte D. Giovan-
giovane coscritto dalla sua innamorata. ni Borromeo Aresi grande di Spagna [00'] dal signor Filip-
S.n.t. (Foligno, Tomassini?). Pago 4. Sec. XVIII. po Galluzzi, e sostenuta nella chiesa di Sant'Alessandro
I-Foligno,Comunale 5010) de PP. Barnabiti.
Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1722. Pago 6, (1).
CANZONETTA NUOVA. Sopra le abbondanze e rarità I-Ma 5019)
di Venezia in risposta Son partì dal gran Milan eco data in
luce da Giovanni Brandoli bolognese. CANZONETTE MUSICALI. In occasione de 3 letterarj
Bologna, alla Colomba. Pago (8). Sec. XVIII. ossequi presentati al cardinale Benedetto Erba Odescalchi
I-Ram 5011) arcivescovo di Milano nella chiesa di Sant'Alessandro dagli
Accademici Infocati delle Scuole de' padri Barnabiti. Mu-
CANZONETTA NUOVA. Sopra le astuzie di tutte le arti, sica del sig. Giuseppe Valtolina.
su l'aria del Ballo mantovano. Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1716. Pago 6.
Bologna. Pago (8). Sec. XVIII. I-Mb 5020)
I-Ram 5012)
CANZONETTE PER MUSICA. Nella laurea del signor
CANZONETTA SPIRITUALE. A Maria Santissima del- canonico Fabricio Fortunato Silva, intavolate dal sig. Car-
la Pietà. Sull'aria della Pastorella gentile, composta da un Io Domenico Bugatti maestro di capella di S. Alessandro
suo divoto. etc.
Foligno, per il Tomasini, 1796. Pago 7. Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1700. Pago 8.
I-Foligno,Comunale 5013) I-Mb 5021)
CANZONETTE. Del dramma giocoso per musica intito- CANZONETTE SPIRITUALI. Per uso delle Scuole del-
lato Le Nozze, che si rappresenta nel Teatro dell'Illustris- la Dottrina Cristiana di Bologna. Massime della Scuola
simo Pubblico di Reggio il carnovale dell'anno 1760. Maggiore delle Verginelle di Giesù e Maria raccolte da
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 24. D. Alfonso Antonii.
Personaggi: Barbara Ghirelli (conte di Bel Fiore); Mar- Bologna, herede del Benacci, 1642. Pago 96.
gherita Partisini (contessa); Lucia Frigieri, virt. della princ. Per Musica.
d'Arrnstat (Dorina); Petronio Manelli (Masotto); Giuliana I-Ram - Rea (Malvezzi) 5022)
Naldi (Livietta); Anastasio Massa (Titta); Petronio Vecchi
(Mingone). CANZONI. Per il gioco del Cerchio, per la giostra del
Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello. Seraceno (!) e per il marco delle vitelle bufaline, che da
I-MOe - REm - Vgc 5014) sua eccellenza il [00'] principe don Camillo Rospigliosi prin-
cipe del sagro romano impero e duca di Zagarolo, etc. etc.
CANZONETTE MUSICALI. Da recitarsi nell'Accade- etc. si fanno eseguire nella sua ampia e deliziosa tenuta
mia de' signori Ardenti rappresentandosi Felsina Affaccen- di Maccarese nel mese di maggio.
data. Roma, Stamperia De' Rossi, 1765. Pag.9, 16,23.
Bologna, eredi di Antonio Pisarri, 1693. Pago 16. Poesia dell'ab. Francesco Sperandio Bertazzi rom.
(Provvidenza, Virtù, Natura, Fortuna). Musica di Gio. Battista Casali, maestro di capp. rom.
I-Rea 5015) I-PS 5023)
CANZONETTE MUSICALI. Per l'Accademia intitolata CANZONI. Poste in musica per ordine di sua eccellenza
De Gustibus, recitata da' cavalieri del Clementi no studen- il signor duca D. Camillo Rospigliosi principe del sacro
ti della rettori ca in tempo di carnovale l'anno 1705. romano impero, etc. etc. etc. nel mese di settembre 1764.
Roma, Francesco Gonzaga, 1705. Pistoja. Pago 20.
(Tre Canzonette). Pago 1-16: Canzoni di un poeta toscano e musica d'un di-
I-Rii 5016) lettante veneziano.
Pago 17-20: Canzone del sig. abate Sperandio Bertazzi
CANZONETTE MUSICALI. Per l'Accademia intitolata Poeta Romano, adattate alla musica del sig. Auricchio,
IL GIUOCO recitata da P.S.D.S.M.A. maestro di capp. in Roma.
Milano, Ramellati. Pago 11. Sec. XVII. I-PS 5024)
Pago 3: LO SBARAGLINO. Canzone prima.
(Padrone, Cameriere, Testo). CANZONI o vero MASCHERATE CARNASCIALE-
Pago 6: IL LOTTO DI GENOVA. Canzone seconda. SCHE. Di M.Gio. Battista dell'Ottonaio araldo già della
(Novelli sta, Caballista, Lottista). illustrissima Signoria di Fiorenza.
Pago 9: GIUOCO DELLA MODA. Canzone terza. Fiorenza, Lorenzo Torrentino, 1560. Pago 103.
(Paesano primo e secondo). (55 componimenti per musica)
I-Mb 5017) I-Rea 5025)
65

CANZONI e LODI SPIRITUALI. Per le principali so- rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'autunno dell'an-
lennità dell'anno. Da cantarsi nelle Scuole della Dottrina no 1741.
Cristiana nuovamente raccolte da un operaio della Scuola Venezia, Marino Rossetti, 1741. Pag.21.
della Dottrina Cristiana di Santa Maria del Ponte delle (Interpreti:) Pietro Pertici (Galoppo); Caterina Brogi (Mer-
Lame. lina).
Bologna, Lelio dalla Volpe, 1743. Pago 66. Sonneck 255; Mamczarz 380: p. Bernardo Saddumene,
l-Bea 5026) m. Johann Adolph Hasse.
Cfr.: LA FANTESCA.
CANZONI AMOROSE PER MUSICA. A una voce. l-Mb - Ria - Rse - Veg - Vnm F-Pn
S.n.!. Pago 210 US-Wc 5034)
Pag: 206: CLORI PERSUADE FILLI AD AMARE, a 2
VOCI. IL CAPIT AN GALOPPO. Intermezzo per musica.
I-Vge 5027) Stampato a spese degli Musici Italiani e riveduto da Mar-
co Soralli, maestro della lingua italiana in Norimberga.
CANZONI PER MUSICA. Che tramezzano l'azione ac- S.n.t. Pago 45.
cademica intitolata Il Genio della Patria innanzi a Giove Attori: Rosa Ruvinetti Bon di Bologna (Merlina); Giu-
con la quale gli scolari della Università di S. Giovanni Le seppe Ferrini di Firenze (Galoppo).
Vigne di Lodi diretta da' cher. reg. di S. Paolo celebrano D-Rs 5035)
l'esaltazione di sua eccellenza il signor don Giovanni mar-
chese Corrado Olivera conte di Boffalora Gera d'Adda [... ] CAPITAN SANDER NELL'ISOLA CAROLINA. Ballo
alla suprema dignità di presidente dell'ecc.mo senato di eroico-comico in tre atti inventato e composto per la pri-
Milano. ma volta dal sig. Domenico Ricciardi da rappresentarsi nel
Milano, Pietro Francesco Malatesta, 1755. Pago (4). nobilissimo Teatro di San Samuele il carnovale dell'anno
Personaggi della Cantata due Ninfe dell'Adda. 1778. La musica è tutta nuova del sig. Vittorio Trento.
Musica di Giuseppe Rejna, maestro di cappella in Lodi. S.n.t. (Venezia 1778). Pago 8.
l-Mb 5028) Scene di Antonio Mauro.
Vestiario di Giovanni Monti.
CANZONI PER MUSICA. In occasione di pubblica ac- I-Vnm 5036)
cademia tenuta nelle scuole de' PP. Barnabiti in Milano, a
cui porgono argomento gli augurj di prole maschile alla IL CAPITAN TENAGLIA ossia LA MUTA PER AMO-
S.C.C.M. dell'aug.mo imperadore CarIo VI. Dedicata a RE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel
[... ] D. Raimondo De Viliana Perlas [... ] segretario di sta- magnifico Teatro dell'iIlus. Accademia degli Erranti di
to e del dispaccio etc. Brescia per il carnovale dell'anno 1784. Dedicato a [... ]
Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1728. Pago (4). Giacomo Gradenigo podestà e Nicolò Barbarigo, capita-
l-Mb 5029) no, rettori di detta città.
Brescia, Francesco Ragnoli. Pago 59.
CANZONI PER USO DELLE MISSIONI. Scelte dal li- Dedica di Giuseppe Federico Moro e Giuseppe Rossi soci
bro delle canzoni sacre di D. Giulio Cesare Canali dottore dell'impresa.
collegiato di sacra teologia e paroco di S. Isaia. Personaggi: Irene Tommeoni Ditigliò (Celestina); Giusep-
Bologna, Lorenzo Martelli, 1744. Pago 45. pe Lolli (cap. Tenaglia); Angela Marzorati, detta Inglesi-
I-Bam 5030) na (Lisetta); Giuseppe Tommasini (Falcone); Filippo Ven-
ti (Onofrio); Felicita Zolla (Rosalinda); Giovanni Paglia
CANZONI SACRE. Da cantarsi nel Collegio de' Padri (Pasqualino ).
della Compagnia di Gesù i giorni dell'ottavario che ivi si Musica di Giuseppe Moneta.
celebre in preparazione al dì de' dolori della B.V.M. Maestro al Cembalo: Gio. Bresciani.
Vienl}a, Stamperia di Corte, 1728. Primo Vio\. dell'Opera: Giuseppe Zanucchi.
A-GO 5031) Primo Vio\. dei Balli: Giuseppe Pagliani.
Scene di Zaverio Gandini.
CANZUNETT A TERZA. Dal ztaden Pir Casllar pr'al gran Macchinista e direttore delle scene: Andrea Bocchi.
Zirquel Costituzional d' Bulogna. Finitur lamentatio D. Pir Vestiario di Motta e Mazza di Milano.
Maria quasi prophete ann VI repubblican. Balli di Filippo Beretti.
Bulogna, stamp dal Geni Democretic, 1798. Pago 14. Cfr.: LA MUTA PER AMORE, Venezia 1781.
I-Bam 5032) I-PAc - Rse - T,Fanan 5037)

IL CAOS. Intermedio. IL CAPITAN TENAGLIA o sia LA MUTA PER AMO-


Cfr.: GLI AFFETTI GIOVENILI, Venetia 1605. RE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Fi-
renze l'autunno dell'anno 1784 nel nuovo Regio Teatro
IL CAPITAN GALOPPI E MERLINA SERVA FINTA degl'Intrepidi detto la Palla a corda sotto la protezione di
D'UNA VEDOVA. Intermezzi in musica a due voci da S.A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria [... ] granduca
rappresentarsi nel Teatro della Pallacorda nel carnevale di Toscana etc. etc.
dell'anno 1737. Firenze, Stamperia Bonducciana, 1784. Pago 68.
(Roma), G.B. Caporali. Pago 23. Personaggi: Irene Tommeoni Dutigliò (Celestina); Giu-
Musica del Sassone. seppe Lolli (cap. Tenaglia); Cammilla Bollini (Lisetta);
GB-Lbm 5033) Giuseppe Tommasini (Falcone); Giovanni Cataldi (Ono-
frio); Domenica Ghedini Giannini (Rosalinda); Pietro Ric-
IL CAPITAN GALOPPO. Intermezzi comici musicali da ci (Pasqualino e Cameriere).
66

Musica di Gius. Moneta. rita Gallegari (D. Checco); Anna Cav'allucci (Cecca); Gen-
AI primo Cimbalo: Michele Neri Bondi. naro di Arienzo (Scarfuoglio).
AI secondo Cimbalo: Vincenzio Palafuti. Musica di Gregorio Sciroli, maestro di capp. napoletano.
Primo Vio\.: Francesco Giuliani. I-Ne 5042)
Primo Viol. dei Balli: Giuseppe Parri.
Scene di Cammillo Papi fiorentino. I CAPRICCI. Farsa giocosa per musica di Giuseppe Fop-
Vestiario di Pietro Anton Fabbrini, diretto da Gio. Batti- pa da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San
sta Minghi. Benedetto il camovale dell'anno 1795.
Sonneck 255: p. Cerilo Orcomeno. S.n.t. (Venezia 1795). Pago 30.
Cfr.: LA MUTA PER AMORE, Venezia 1781. Attori: Giulia Gasperini (Araminta); Stefano Mandini
I-Be US-We 5038) (Geronzio); Andrea Verni (conte Granduomo); Silvestro
Corradini (bar. Paturnia); Camilla Baglioni (Endivietta);
IL CAPITAN TENAGLIA o sia LA MUTA PER AMO- Pietro Verni (Giocondo).
RE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Musica di Vittorio Trento.
Livorno nel Nuovo Teatro detto Degli Armeni il carneva- Sonneck 256.
le dell'anno 1784. I-Bam - Be - Mh - Veg - Vnm B-Br (Fétis)
Livorno, Antonio Lami e comp. Pago 84. F-Pn US-We 5043)
Balli di Francesco Ricciardi.
Cfr.: LA MUTA PER AMORE, Venezia 1781. I CAPRICCI IN AMORE. Dramma giocoso per musica
I-Fm 5039) da rappresentarsi nel nobilissimò Teatro della nobil donna
Tron Veronese in San Cassiano l'autunno dell'anno 1791.
IL CAPITAN TENAGLIA. Dramma giocoso per musica Venezia, Modesto Fenzo, 1791. Pago 55.
da rappresentarsi in Genova nel Teatro da S. Agostino la Personaggi: Camilla Guidi (Nannina); Anna Cherubini
primavera dell'anno 1786. Dedicato alle nobilissime dame (D. Stella); Antonio Palmini (Gianni); Gaspare Majer (cap.
e nobilissimi cavalieri. Terribile); Giuseppe Tomasini (conte Stramboni); Maria
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 72. Bellavigna (Enrichetta); Giuseppe Calvesi (Geppino).
Dedica di Angiolo Bentivoglio. Musica di Gennaro Astarita napoletano.
Attori: Anna Benvenuti (Celestina); Giacomo Cinti (cap. Balli di Antonio Terrades.
Tenaglia); Francesco Bertocci (Onofrio); Francesca Ben- Vestiario di Giuseppe Raffanini bolognese.
venuti (Lisetta); Teresa Conti (Rosalinda); Antonio Bene- Sonneck 256.
detti (Falcone); Giuseppe Cocchi (Pasqualino e Camerie- I-Be (rifae. di LA CONTADINA SEMPLICE, Napoli 1790)
re). - Mb - Rse - Veg - Vnm F-Pn GB-Lbm
Musica di Gius. Moneta. US-We 5044)
Balli di Innocenzo Parodi e Luigi Paladini.
Vestiario di Pietro Baraggino. LI CAPRICCI IN AMORE DI PANFILIO MERCANTE
Scene di Gaspare e Fabrizio Galliari. RICCO CON TILLA. Intermezzo in musica da rappre-
Macchinista: Paolo Isola. sentarsi in Ravenna il maggio 1752 consacrato al nobile
Cfr.: LA MUTA PER AMORE, Venezia 1781. sig. marchese Cesare Rasponi.
I-S.Margherita,Comunale US-NYp 5040) Ravenna, Antonio Landi. Pago 13.
Attori: Antonia Cavaluzzi, detta la Celestina (Tilla); Mat-
IL CAPITANO ASDRUBALE. Dramma giocoso per teo Bevilacqua, virt. di camera della princ. d'Armstat
musica da rappresentarsi nel Teatro di Rovigo per la fiera (Panfilio ).
dell'anno 1773. Dedicato a S. eccellenza il sig. Angelo Dedica di Matteo Bevilacqua, Ravenna 18 maggio.
Priuli podestà. Mamczarz 381.
Bologna, a S. Tomaso d'Aquino. Pago 59. I-Be - Rn 5045)
Dedica dell'impresario.
Attori: Maddalena Mori Dalla Casa (Clarice); Matteo Ba- LI CAPRICCI IN AMORE DI PANFILIO MERCANTE
bini (conte Ernesto); Agnese Dalla Nave (Giannetta); Lui- RICCO CON TILLA. Intermezzo in musica da rappre-
gi Bologna (Asdrubale); Angelo Bonifacci (baron di Fiu- sentarsi nel Nuovo Teatrino della Salina l'anno 1755.
me secco); Francesco Marchesi (Fabrizio); Cattarina Mar- Piacenza, stampe del Salvoni. Pago 12.
chesi (Nannina). Attori: Maria Maddalena Piultini (Tilla); Matteo Bevilac-
Musica di Pasquale Anfossi napoletano. qua, virt. di camera della princ. d'Armstat (Panfilio).
Balli di Giuseppe Forti romano. Mamczarz 381.
Vestiario di Angelo Filippini di Bologna. I-Be F-Pa 5046)
Imprimatur: 30.IX.I773.
I-P,Museo civico 5041) IL CAPRICCIO. Favola boscareccia del sig. Giacomo
Guidozzo dottor et cavalier da Castel Franco nuovamente
CAPITANO GIANCOCOZZA. Componimento dramma- data in luce da Lodovico Riccato da Castel Franco.
tico per musica da rappresentarsi dalla Compagnia de' Venetia, Giacomo Vincenti, 1608. Pago 126, (1).
comici del Teatro de' Fiorentini nel corrente anno 1747. Dedica a Livia Obizzi de' Turchi marchesa di Ariano,
Dedicato all'iIIustriss. D. Giovanni Battista Vitilio marche- Padova IO.VII.1608.
se di Auletta [... l. Con Prologo.
Napoli, 1747. Pago 24. Allacci 164.
Dedica di Antonio di Fiore. I-Fn (Palatino) Rvat (Allacci) 5047)
Attori: Domenico-Antonio di Fiore (cap. Giancocozza);
Girolama Grati (Lisetta); Pietro Grati (Damiro); Marghe- IL CAPRICCIO. Favola boscareccia del sig. Giacomo
67

Guidozzo dottor, et cavalier da Castel Franco. Nuovamen- Attori (del l° atto): Domenico Madrigali (Policastro); Lui-
te data in luce da Lodovico Riccato da Castel Franco. gia Benvenuti, detta la Fiaminga (Guerina); Paolo Villa,
Vene ti a, Giacomo Vincenti, 1610. Pago 126, (I). detto il Catalano (Pasquino); Candida Cerati (Ninetta);
Herrick 2, 38. Antonio Viscardini (cav. Tempesta); Giuseppa Masan (Ca-
I-Mb US-U 5048) landra); Gaetano Bianchi (Valerio).
Mus"ica di diversi Maestri.
IL CAPRICCIO. Favola boscareccia del sig. Giacomo Direttore dell'orchestra: Gio. Battista Rovelli.
Guidozzo dottor, et cavalier da Castel Franco. Nuovamen- Al Cembalo: Gio. Antonio Gonsales.
te data in luce da Lodovico Riccato da Castel Franco. Primo Viol. per i Balli: Lombardi.
Venetia, Alessandro Viceti (!), 1621. Pago 114. Balli di Francesco Cipriani e Felice Masan.
I-Mb 5049) Pago 31: DON GIOVANNI ossia IL CONVITATO DI
PIETRA.
IL CAPRICCIO CORRETTO. Dramma per musica da I-P,Museo Civico - Vcg 5053)
rappresentarsi nel Piccolo Teatro Elettorale. Composto da
Caterino Mazzolà poeta dell'elettore di Sassonia. IL CAPRICCIO DRAMMATICO. Rappresentazione per
Dresda, 1783. Pago 125. musica da rappresentarsi nel Teatro Marsigli Rossi la pri-
Testo italiano e tedesco a fronte. mavera dell'anno 1788. Dedicato alle gentilissime dame
Musica di Seydelmann, maestro di capp. dell'elettore di e nobilissimi cavalieri di questa città.
Sassonia. Bologna, stamperia del Sassi. Pago 68.
Sonneck 256. Il Secondo Atto è il DON GIOVANNI, o sia IL CON VI-
I-Rsc D-Dl - Mbs F-Pc US-Wc 5050) TATO DI PIETTRA.
Attori: Cecilia Bolognesi (Guerrina); Natale Mussini (Pa-
IL CAPRICCIO DRAMMATICO per il primo atto ed squino); Gasparo Bellentani (Policastro); Giuseppe Amici
IL CONVITATO DI PIETRA ossia IL DON GIOVAN- (cav. Tempesta); Matilde Pugnetti (Ninetta); Ippolito Ar-
NI per il secondo atto. Rappresentazione giocosa per la cangeli (Valerio); Violante Pugnetti (Calandra). Supple-
second'opera da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di mento della prima buffa: Rosa Leoni.
Varese l'autunno 1787. Dedicato a sua eccelenza conte Musica di Giuseppe Gazaniga.
del S.R.l. il sig. Carlo Ercole di Castel-Barco Visconti [... ]. Al Cembalo: Giuseppe Pugnetti romano.
Milano, f.lli Pirola. Pago 66. Vestiario di Luigi Uccelli bolognese.
Musica del Primo Atto di varj autori. Scene di Giuseppe Tarroni bolognese.
Scene di Filippo Seminati. Meccanismo di Camillo Pizzoli bolognese.
Vestiario di Motta e Mazza. Balli di Giuseppe Bossi: UN ACCAMPAMENTO DI
Primo Ballo di Antonio Bugini: GLI SPOSI FELICIT A- POLACCHI; PACONIO TUTORE E NEGOZIANTE
TI DALLE LORO DISGRAZIE. DI FAVA MARINA.
Secondo ballo di Antonio Marliani: BIAGIO SCACCIA In I-B,Arch. di Stato (Marsigli) esiste anche la Locandina
PENSIERI ossia LA SCUOLA DE' PADRI. con le stesse notizie. Ma fra i cantanti è anche: Giuseppe
D-Hs 5051) Magnani e IL CAPRICCIO DRAMMATICO è detto: con
musica di diversi celebri autori.
IL CAPRICCIO DRAMMATICO. Rappresentazione per I-Bam - BArch. di Stato (Marsigli) - Be - T,Fanan
musica di Giovanni Bertati per la seconda opera da rap- US-AUS 5054)
presentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisé il camovale
dell'anno 1787. IL CAPRICCIO DRAMMATICO per primo atto ed IL
Venezia, Antonio Casali. Pago 71. CONVITATO DI PIETRA ossia IL DON GIOVANNI
Attori: Giovanni Morelli, virt. dell'infante duca di Parma per il secondo atto. Da rappresentarsi nel Teatro della
(Policastro); Giulia Gasperini (Guerina); Irene Tomeoni Società di Casalmaggiore l'autunno 1788. Dedicato alle
Duttilieu (Ninetta); Paolo Mandini (pasquino); Antonio ill.me dame e cavalieri di detta città.
Baglioni (Valerio); Elisabetta Marchesini (Calandra); Vin- Cremona, Lorenzo Mainini. Pago 66.
cenzo Pavia (Suggeritore); Antonio Marchesi (cav. Tem- Dedica dell'impresario.
pesta). Attori: Gaspare Majer (Policastro); Clementina Closcè
Musica nuova di varj signori maestri. (Guerina); Nicola Ghelini (Pasquino); N.N. (Ninetta);
Scene di Gerolamo Mauro. Girolamo Cruciati (cav. Tempesta); Teresa Galliani (Ca-
Vestiario di Carlo Grisolana. landra); Fedel Avanzini (Valerio); N.N. (Suggeritore).
Balli di Antonio Terades. Musica del CAPRICCIO DRAMMATICO del maestro Va-
Pago 31: DON GIOVANNI o sia IL CONVITATO DI lenti.
PIETRA (2° atto). Musica del CONVITATO DI PIETRA del maestro Gaz-
Sonneck 256. zaniga.
I-Mb - Vcg - Vgc - Vnm US-BE - Wc 5052) Balli di Agostino Golfini.
I-Fm 5055)
IL CAPRICCIO DRAMMATICO per il primo atto ed
IL CONVITATO DI PIETRA ossia IL DON GIOVAN- IL CAPRICCIO DRAMMATICO. Farsa per musica da
NI per il secondo atto. Rappresentazione giocosa per la rappresentarsi con altra farsa intitolata Il Convitato di Pie-
second'opera nel Teatro di Cittadella la primavera dell'an- tra nel nobile Teatro Obizzi di Padova l'autunno dell'anno
no 1788. Dedicata a sua E. il N.H. il sig. conte Lionardo 1788.
Valmarana capitanio e v. podestà di Bergamo. Padova, per li Conzatti a S. Fermo. Pago 54, (2).
Bergamo. Pago 68. Attori: Maddalena Granati, al servo del duca di Parma
Dedica degli Associati. (Guerrina); Luigi Codecasa (Pasquino); Gasparo Bellenta-
68

ni (Policastro); Luigia Granati (Ninetta); Giuseppe Maria (Pasquino); Giovanni Margliani (Policastro); Carlo Giura
Dazzi (cav. Tempesta); Anselmo Bigliardi (Valerio); Ma- (Valerio); Marianna Molz Terpin (Ninetta); Vincenzo Mo-
ria Caravan (Calandra). reni (cav. Tempesta); Luigia Valleperti (Calandra).
Musica di diversi autori. Musica di varj Maestri.
Balli di Luigi Dupein. Balli di Gaetano Gherardini.
Vestiario di Carlo Corelli. Vestiario di Giacomo Tonello.
Scene di Gio. Checcia. Scene di N.N. Papacchi.
Pago 25: IL CONVITATO DI PIETRA o sia D. GIO- Pag.28: DON GIOVANNI o sia IL CONVITATO DI
VANNI. PIETRA.
Musica di Giuseppe Gazzaniga. I-Veg US-BE 5059)
Attori: Maddalena Granati (D. Anna); Giacinto Peroni
(D. Giovanni); Luigia Granati (D. Elvira); Gaspare Bel- IL CAPRICCIO DRAMMATICO per il primo atto ed
lentani (Pasquariello); Giuseppe Maria Dazzi (Commen- IL CONVITATO DI PIETRA ossia IL DON GIOVAN-
datore); Anselmo Bigliardi (Ottavio); Maria Caravan NI per il second'atto. Da rappresentarsi in Forlì nel Pub-
(Ximena). blico Teatro la primavera dell'anno 1789 dedicato alle gen-
I-P,Museo Civico - Veg 5056) tilissime dame ed ornatissimi cavalieri della medesima cit-
tà.
IL CAPRICCIO DRAMMATICO. Rappresentazione per Forlì, Achille Marozzi. Pago 64.
musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Dolfin di Dedica dell'impresario Domenico Dadi: "La somma bontà
Treviso nel presente estate dell'anno 1788. Umiliato a S.E. con cui [... ] avete accolto il Divertimento Teatrale, che ho
il N.H. Iseppo Pizzamano podestà e capitanio. avuto l'onore di darvi fin'ora con le Trame deluse [.. .]".
Venezia, 1788. Pago 54. Attori per il primo atto: Rachele D'Orta Giorgi, virt. di
Dedica dell'impresario N.N. camera dell'infante di Spagna duca di Parma, prima buffa
Attori: Cecilia Bolognesi (Guerrina); Luigi Cavana (Pa- (Guerina); Antonio Benelli, primo mezzo carattere (Pasqui-
squino); Gasparo Bellentani (Policastro); Metilde Pugnetti no); Gio. D'Antonj, primo buffo caricato (Policastro); Te-
(Ninetta); Filippo Mandorelli (Valerio); Giuditta Serafini resa Monzini Benelli, seconda buffa (Ninetta); Maria Te-
(Calandra); Bartolomeo Morelli (cav. Tempesta). renzi, terza buffa (Calandra); Ippolito Arcangeli (Valerio);
Musica del primo atto di diversi autori e del secondo atto Luigi Ramponi (cav. Tempesta); Giuseppe Tajola (sugge-
del celebre signor maestro Giuseppe Gazaniga. ritore).
Balli di Giacomo Gentili. Musica del Primo Atto di Valenti.
Al Cembalo: Antonio Pugnetti. Musica del Secondo Atto di Gazzaniga.
Primo Viol. dell'opera: Carlo Curz. Balli di Agostino Golfini: ZEMIRA E AZOR.
Primo Viol. de' Balli: Gio. Battista Bodio. Vestiario di Luigi Uccelli di Bologna.
Scene di Gio. Checcia. Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Cristofero Minguzzi
Pago 29: Atto secondo D. GIOVANNI o sia IL CON- di Bagnacavallo.
VITATO DI PIETRA. Primo Viol. de' Balli: Luigi Cicognani di Forlì.
I-Veg 5057) Scene dell'ing. Andrea Zoli di Forlì, dipinte da Francesco
Feralli di Forlì.
IL CAPRICCIO DRAMMATICO. Rappresentazione per Attori dell'Atto Secondo: Luigi Ramponi (Commendato-
musica da rappresentarsi nel nobile Teatro di Udine nel re); Antonio Benelli (D. Giovanni); Rachele d'Orta Giorgi
presente estate dell'anno 1788. Umiliato a S.E. il N.H. E. (Anna); Teresa Monzini Benelli (Elvira); Maria Terenzi
Marc'antonio Zustinian qu. Sebastian luogotenente. (Ximena); Ippolito Arcangeli (Ottavio); Giovanni D'Antonj
Venezia, 1788. (Pasquariello); Giuseppe Taiola (Lanterna).
Dedica dell'impresario. I-Be (p. Giovanni Bertati) 5060)
Attori: Cicilia Bolognesi, prima buffa (Guerrina); Luigi
Cavana, primo mezzo carattere (Pasquino); Gasparo Bel- IL CAPRICCIO DRAMMATICO, atto primo, DON GIO-
lentani, primo buffo caricato (Policastro); Metilde Pugnet- VANNI o sia IL CONVITATO DI PIETRA, Atto se-
ti, seconda buffa (Ninetta); Filippo Mandorelli, secondo condo: drammi giocosi per musica da rappresentarsi nel
mezzo carattere (Valerio); Giuditta Serafini, terza buffa Teatro di Trento la primavera dell'anno 1789.
(Calandra); Bortolameo Morelli, terzo buffo (cav. Tempe- Trento, stamperia Battisti. Pago 56.
sta). Personaggi: Maria Conti Ricci, prima buffa (Guerina);
Musica del IO atto di diversi autori. Musica del 2 di Giu-
0
Luigi Cavana, primo mezzo carattere (Pasquino); Luigi
seppe Gazzaniga. Martinelli, primo buffo caricato (Policastro); Antonio Ti-
Balli di Giacomo Gentili. lotta, primo buffo caricato (cav. Tempesta); Angela Ga-
Al Cembalo: Antonio Pugnetti. gni, seconda buffa (Ninetta); Antonio Artico, secondo buf-
Primo Viol. dell'Opera: Carlo Curz. fo mezzo carattere (Valerio); Girolama Maschietti, terza
Primo Viol. de' Balli: Gio. Battista Bodio. buffa (Calandra).
I-UDe 5058) Musica dell'atto primo di Giovanni Valentini.
Musica dell'atto secondo di Giuseppe Gazaniga.
IL CAPRICCIO DRAMMATICO. Rappresentazione per I-TRe 5061)
musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro di
San Giacomo in Corfù il carnevale 1789. Dedicato a S.E. CAPRICCIO DRAMMATICO. Rappresentazione per
il N.H. [... ] (?). musica da prodursi in Reggio nel Teatro dell'illustrissimo
Venezia, 1788. Pago 58. Pubblico il carnevale dell'anno 1792. Dedicato.
Dedica di Andrea Palladini. Parma, Stamperia Carmignani. Pago 71.
Attori: Cattarina Sorace (Guerrina); Gio. Battista Seni Attori: Lucia de Landres Ricci, prima buffa assoluta
69

(Guerina); Sante Pirazzini, primo buffo caricato (Polica- no 1777.


stro); Giuseppe Tamagni, primo mezzo carattere (Pasqui- Dresda, Stamperia Elettorale. Pago 133.
no); N.N. (Ninetta); Luigi Zambelli (cav. Tempesta); Giu- Testo italiano e tedesco a fronte.
seppe Boccucci (Suggeritore); Rosa Zanardi (Calandra); Musica di Niccolò Piccini.
Ippolito Arcangeli (Valerio). Sonneck 257.
Musica del maestro Valentini. Partitura ms. in: D-DI.
AI Cembalo: Francesco Sirotti. D-DI F-Pe US-We 5067
Scene del cav. Francesco Fontanesi, reggiano, prof. della
R. Accad. del Disegno di Firenze ed Accad. Clementino. LA CAPRICCIOSA. Dramma giocoso per musica da rap-
Pago 33: DON GIOVANNI TENORIO ossia IL CON- presentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisé il camo-
VITATO DI PIETRA. Dramma giocoso per musica di un vale dell'anno 1777.
atto solo [... ]. S.n.t. (Venezia 1777). Pago 66.
Musica di Giuseppe Gazzaniga. Dedica a Daniel Farsetti patrizio veneto dell'impresario
I-PAe - REm D-Mbs 5062) Alberto Bottari.
Personaggi: Anna Orsini (Ernestina); Andrea Toti (D. Me-
IL CAPRICCIO DRAMA TICO. A comic opera in one doro); Giovanni de' Simoni (cav. Erminio); Barbara Sassi
act. The music by D. Cimarosa [... ] the words by Mr. [... ] (D. Elvira); Palmira Sassi (Nannetta); Gio. Batista Broc-
(G.M. Diodati) with many additions and alterations by D. chi (bar. di Campo Nero); Ignazio Granatelli (Nespolone).
Ponte [... ] the translation by J. Mazzinghi. Musica di Alfonso Santi.
London, C. Clarke, (1794). Pago 17. Scene dei cugini Mauro.
Testo italiano e inglese a fronte. I-Be - Mb - Vcg - Vnm 5068)
GB-Lbm (= L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE) 5063)
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per
CAPRICCIO PER MUSICA. Da cantarsi nella prima Se- musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustinia-
renata per lo Teatro della Marina sotto il governo dell'ec- ni in San Moisé l'autunno dell'anno 1795.
cellentissimo signor duca D'Uzeda vice-re, e capitan ge- Venezia, Modesto Fenzo, 1795. Pago 62.
nerale nel Regno di Sicilia, posto in musica da D. Anto- Attori: Anna Morichello Bosello (Ciprigna); Gio. Batti-
nio Benitti maestro della cappella reale, e dell'ilI. Senato sta Brocchi (Bonario); Gio. Battista Binaghi (Fiuta); Lo-
di questa felice e fedelissima città. dovico Brizzi (conte Lelio); Raimondo Maranesi (D. Gi-
Palermo, Giacomo Epiro, 1691. lio); Giuseppe Tamagni (Valerio); Margarita Bianchi e
(Amante, Genio, Capriccio, Musica, Poesia). Vicenza Ponticoli, 2 seconde donne buffe a perfetta vicen-
I-PLn - R,Istit.Germanieo 5064) da.
Musica di Vincenzo Martini, al servo dell'imperatrice di
CAPRICCIO POETICO. Da farsi in musica per serenata. tutte le Russie.
Dedicata all'illustriss. [... ] Pietro Morosini, cavalier e ca- Balli di Pasquale Brunetti.
pitan grande di Brescia da Francesco Vinaccesi C.V.B. Vestiario di Abram Grego per i Balli.
Brescia, Policreto Turlino, 1699. Pago 12. Vestiario di Giuseppe Camisetta per l'Opera.
Dedica, Brescia febbrario 1699. = LA SCUOLA DE' MARIT ATI di L. Da Ponte.
(Clio, Brescia, Cloto, coro). Parti tura ms. in: I-R,Massimo.
I-Rse 5065) I-Be - Mb - P,Museo civico - Rsc - Vcg - Vnm
F-Pn 5069)
IL CAPRICCIO TRIONFANTE.
Cfr.: CHI HA DONNA HA DANNO, Pizzighettone 1676. LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel [... ] Teatro Giustiniani in San
LA CAPRICCIOSA. Dramma giocoso per musica da rap- Moisé l'autunno dell'anno 1795.
presentarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale dell'anno Venezia, Modesto Fenzo, 1796. Pago 53.
1776. Dedicato alla nobiltà romana. Musica di Vincenzo Martini.
Roma, Giovanni Barto10micchi, 1776. Pago 67. Balli di Pasquale Brunetti.
Balli di Giuseppe Forti romano. A-Wmi (p. Lorenzo da Ponte) 5070)
Scene di Benedetto Fabbiani da Riofredo e di Fabbio Oli-
vieri milanese
Abiti di Carlo Brogi. LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per
Personaggi: Pietro Tiburzi, virt. della metropolitana di musica da rappresentarsi in Bologna nel nobile Teatro
Fermo (Ernestina); Gioacchino Costa romano (monsù Bel); Zagnoni la primavera dell'anno 1796. Dedicato all'e.mo [... ]
Serafino Blasi romano (bar. di Campo Nero); Francesco cardinale Ippolito Vincenti, degnissimo legato a latere di
Paolo Agresta, virt. della R. capp. di Napoli (cav. Ermi- detta città.
nio); Antonio Rosselli, virt. della princ. Santacroce (Elvi- Bologna, Sassi, 1796. Pago 70.
ra); Francesco Ciaranfi (D. Polidoro); Domenico Bruni, Dedica dell'impresario.
virt. della capp. della città d'Urbania (Nannetta). Imprimatur: 1O.IV .1796.
Musica di Nicola Piccini. Musica di Vincenzo Martini.
Sonneck 257. Mastro al Cembalo: Tommaso Marchesi, Accad. Filarmo-
I-Be - Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge C-Tu (Th.Fisher) nico.
F-Pn US-BE - Wc 5066) Primo Viol. e diretto d'Orchestra: Francesco Rastrelli A.F.
Scene di Andrea Giuliani veneziano.
LA CAPRICCIOSA. Dramma giocoso per musica da rap- Vestiario di Luigi Ucceli bolognese.
presentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.S.E. di Sassonia l'an- Balli di Pasquale Brunetti: GL'ABITATORI DI MILO IN
70

CRIASO; LA FIGLIA MALGARDÉE. mera e capp. di S.M.


(Ciprigna, Bonario, Conte Lelio, Fiuta, D. Giglio, Isabel- Balli di Filippo Beretti.
la, Valerio, Cilia). Abiti di Carlo e Giacinto Cerutti, padre e figlio, e Anna
l-Be - Bea - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) - Cerutti torinese.
Fm - Ne - Rn US-AUS 5071) = LA SCOLA DE' MARIT ATI di L. da Ponte.
l-M,Scala - Rsc - T ,Arch.Storieo (Simeom) - Tci -
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per T,Fanan - Tn C-Tu (Th.Fisher) 5076)
musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.E. di Sassonia.
Dresda, 1796. Pago (40), 64. LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per
Testo italiano e tedesco. musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di Udine
Musica di Vincenzo Martini. la fiera dell'anno 1796. Dedicato a sua eccellenza sier
Sonneck 257: p. Lorenzo da Ponte. Anzolo Zustinian luogotenente generale della patria del
H-Be (mss. i nomi dei cantanti) D-DI US-We Friuli. Ristampata.
5072) Udine, Girolamo Murero, 1796. Pago 52.
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per Dedica dell'impresario.
musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della Attori: Anna Morichelli Bosello (Ciprigna); Antonio Briz-
Pergola la primavera del 1796 sotto la protezione dell'A.R. zi (conte Lelio); Filippo Fortunati (Bonario); Pietro Righet-
di Ferdinando III arciduca d'Austria principe reale d'Un- ti (Fiuta); Maria Checcherelli (Cilia); Rosa Tiener (Isabel-
gheria e di Boemia, gran-duca di Toscana, eco eco la); Gaetano Bruni (D. Giglio); Domenico Barchielli (Va-
Firenze, Stampo Albizziniana, 1796. Pago 56. lerio).
Personaggi: Anna Morichelli Bosello (Ciprigna); Giusep- Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. al servo del-
pe Trabalza (Bonario); Luigi Brida (conte Lelio); 'Annon- !'imperatrice di tutte le Russie.
ziata Piattoli (Cilia); Giuseppe Vannelli (Fiuta); Agata Balli di Antonio Berti: IL BARON DI DUBLAS ED
Bevilacqua (Isabella); Paolo Ferrari (Valerio); Carlo Pic- ERNESTINA; LE AVVENTURE POETICHE.
coni (D. Giglio). Scene di Antonio Mauro.
Musica di Vincenzo Martini, al servo dell'imperatrice di Machinista: Alvise Bergamin.
tutte le Russie. Vestiario di Abramin Grego, eseguito da Baldassare.
Balli di Lorenzo Panzieri: LODOISKA. I-Fm - UDc - Vcg 5077)
Primo Viol. e capo dell'Orchestra: Gio. Felice Mosell'.
Primo Cimbalo: Michele Neri Bondi. LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per
Secondo Cimbalo: Gherardo Gherardi. musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo del-
Primo Viol. dei Balli: Francesco Albertini. la Principessa l'estate dell'anno 1797.
Scene di Giuseppe Fabbroni; figurinista: Domenico Fab- Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1797. Pago 149.
broni, fratelli fiorentini. Testo italiano e portoghese a fronte.
Macchinista e direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgi- Personaggi: Domenico Caporalini (Ciprigna); Michele
ni. Schira (Lelio); Francesco Marchesi (Bonario); Gaetano
Vestiario di Francesco Cecchi, diretto da Gio. Battista Neri (Fiuta); Giuseppe Tavani (D. Giglio); Bonaventura
Minghi ed eseguito da Francesco e Giuseppe, padre e fi- Mignucci (Isabella); Michele Bologna (Valerio).
glio, Mori, e Gio. Batista Rigagnoli, fiorentini. Musica di Vincenzo Martini, diretta da Antonio Leal Mo-
l-Be - Fc 5073) reira, compositore dei'la R. camera e maestro del R. Semi-
nario di Lisbona.
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Poesia dell'abate Lorenzo da Ponte.
Genova, 1796. Scene di Giuseppe Carlo.
Musica di Martin. Vestiario di Domenico d'Almeida.
US-NYp 5074) I-Rsc H-Be GH-Lbm 5078)

LA CAPRICCIOSA CORETTA. Dramma giocoso per LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per
musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro di musica da rappresentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia
Praga l'anno 1796 sotto l'impresa e direzione di Domeni- degli Avvalorati in Livorno il carnovale dell'anno 1797.
co Guardasoni. (Livorno), Tommaso Masi e compagno. Pago (6),62.
(Praga), stampato con lettere Seb. Diesbachiane. Pago 72. Personaggi: Cecilia Bolognesi (Ciprigna); Francesco Be-
Poesia dell'abbate Da Ponte. nucci (Bonario); Luigi Brida (Conte Lelio); Anna Bandini
Musica del maestro Martini. (Cilia); Pietro Angelelli (Fiuta); Francesca Airoldi (Isa-
D-DO - Mbs 5075) bella); Vincenzo Fineschi (Valerio); Giuseppe Vannelli
(D. Giglio).
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per Balli di Antonio Cianfanelli: L'ISOLA DEI SELVAGGI;
musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor prin- IL MAESTRO DI SCUOLA BURLATO.
cipe di Carignano nel carnovale dell'anno 1796. Scene di Giuseppe Spampani di Livorno.
Torino, Onorato Derossi. Pago 58. Vestiario di Francesco Cecchi impresario, eseguito da Fran-
Attori: Anna Casentini Borghi (Ciprigna); Pietro Guari- cesco e Giuseppe Mori, padre e figlio, Gio. Battista Riga-
glia (Bonario); Giuseppe Vinci (Fiuta); Lorenzo Cipriani gnoli, fiorentini.
e Gio. Barsaga Gallanti a vicenda (conte Lelio); Anna Fe- Maestro al Cimbalo: Lorenzo Rossi.
lice Tacciati e Rosa Mora a vicenda (Isabella). Supple- Primo Viol. e dirett. d'Orch.: Giuseppe Moriani.
mento: Teresa Villa (Cilia); Giacomo Calcina (D. Giglio). Primo Viol. de' Balli: Bartolommeo Luchi.
Musica di Vincenzo Martini. La copia della musica si di- Macchinista: Luigi Gigli di Livorno
stribuisce da Giorgio Anglois, virt. di contrabasso di ca- l-Ba! - Fm - Rsc - Vnm 5079)
71

LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Bergamo, dal Crescini erede Rossi. Pago 64.


(Napoli 1797). Attori: Margherita Delicati (Ciprigna); Gio. Battista Bina-
Attori: Camilla Maria Guidi, prima buffa assoluta (Cipri- ghi (Bonario); Gio. Maria Zanetti (Conte Lelio); Luigi
gna); Filippo Scalzi, primo mezzo carattere (Lelio); Lui- Santi (Don Giglio); Francesca Schiroli (Isabella); Antonio
gi Monti, primo buffo caricato (Bonario); Giuseppe But- Bosio (Valerio); Giovanni De Antoni (Fiuta); Camilla Da-
tinelli, primo buffo caricato (Fiuta); Giuditta Salamoni nesi {Cilia).
(Isabella); Teresa Lusini (Cilia); N.N., secondo buffo Musica di Vincenzo Martini Napolitano.
(D. Giglio); Armando Chiavaci, secondo mezzo carattere Scene di Gaetanoi Zanoni bergamasco.
(Valerio). Abiti di Motta e Mazza di Milano.
Musica di Vincenzo Martini. I-CRg (p. Lorenzo da Ponte) 5083a)
Balli di Innocenzio Parodi.
I-Nc (manc. di front) 5080) LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima città
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Opera buffa in musi- di Novara nella primavera dell'anno 1800. Dedicato a sua
ca da rappresentarsi nel Teatro de' nobili sigg. Prini della eccellenza D. Giuseppe Antonio Saliet barone de la Tour
città di Pisa la primavera dell'anno 1797. [... l governatore della città e provincia di Novara [... l.
Pisa, Francesco Pieraccini, 1797. Pago 48. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 56.
Personaggi: Anna Morichelli Bosello (Ciprigna); Antonio Ded. di Gaetano Montignani e socio, Novara 24.IV.1800.
Palmini (Bonario); Lorenzo Sacconi (conte Lelio); Anna Attori: Giulia Ronchetti (Ciprigna); Michele Vaccani
Bandini (Cilia); Giuseppe Vannelli (Fiuta); Clementina (Bonario); Giulio Radicchi (conte Lelio); Gio. Batista Bar-
Pieri (Isabella); Ferrari Pavolo (Valerio); Gaetano Bruni zaghi (D. Giglio); Angiola Reggi (Isabella); Luigi Bram-
(D. Giglio). bilia (Valerio); Loreto Olivieri (Fiuta); Carolina Ramazzi-
Balli di Carlo Bianciardi. ni (Cilia).
I-Fc (p. Lorenzo da Ponte; m. Vincenzo Martin y Soler) Musica di Vincenzo Martini.
US-AUS - CA 5081) Vestiario di Gio. Battista Corfù.
Balli di Raimondo Fidanza: LIVIA E SIGISMONDO
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Commedia per musi- SCRIAVI NELL'AFRICA.
ca da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di separa- l-Ma 5084)
zione per prim'opera del corrente anno 1798.
Napoli, 1798. Pago 45. LA CAPRICCIOSA e IL CREDULO. Intermezzi da rap-
Scene di Domenico Chelli, prof. della Accad. Fiorentina, presentarsi nel Teatro Tron di San Cassano.
ajutante della R. foriera. Venezia, Marino Rossetti. Pago 20.
Macchine di Giuseppe Smiraglia. Allacci 164: p. d'incerto; nell'ENGELBERTA del 1709
Vestiario di Teresa Moni Caronia, diretto da Francesco e in DIDONE ABBANDONATA del 1725.
Bozaotra. Mamczarz 381.
La musica si vende a Luigi Marescalchi editore privile- I-Mb (ms.: "recitati del 1709 con il Drama intitolato l'En-
giato di S.M. gelberta, poi del 1725 nella Didone abbandonata") -
Attori: Anna Morrichelli Bosello (Ciprigna); Olimpia De- P,Museo Civico (ms.: 1708) - Ria - Veg 5085)
dottis (Cilia); Vincenzo Guida (Bonario); Raimondo Ma-
ranesi (Fiuta); Giuseppe Spiriti (Valerio); Giovanni Comi- LA CAPRICCIOSA e IL CREDULO. Intermezzi. DIE
nelli (D. Giglio); Carolina Miller (Isabella); Eliodoro Bian- GELIEBTE EIGENSINNIGE UND DER LEICHT-
chi (conte Lelio). GLAEUBIGE LIEBHABER, in einem Zwischen-Spiele
I-Bc - Fm - Nn (Lucchesi Palli) B-Bc (p. L. da auf dem Hamburgischen Schau-Platze fiirgestellet anno
Ponte; m. V. Martin) 5082) 1725.
(Hamburg), mit Stromerschen Schrifften. Pago (12).
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per Die Composition ist von dem beriihmten Herrn Capell-
musica da rappresentarsi in Pesaro nel Teatro del Sole il Meister Teleman.
camovale dell'anno VII repubblicano. Dedicato allo Sta- Die Poesie von Monsr. Praetorius.
to maggiore della vigilante Guardia Nazionale di detta cit- Alcune arie col testo italiano e tedesco a fronte.
tà. Sonneck 257; Mamczarz 381.
Pesaro, Stamperia Gavelli, 1798. Pago 52. D-Hs - HVI - WRtl F-Po US-Wc 5086)
Dedica dell'impresario.
Personaggi: Cittadina Angela Bianchi di Venezia (Cipri- LA CAPRICCIOSA RA VVEDUT A. Dramma giocoso
gna); citt. Pietro Mazzoni di Bologna (Bonario); citt. Gi- per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giu-
rolamo Barisoni di Treviso (conte Lelio); citt. Luigi Cec- stiniani in San Moisé l'autunno dell'anno 1794.
carini di Fano (Fiuta); citt. Michele Benedetti di Loreto Venezia, Modesto Fenzo, 1794. Pago 59.
(D. Giglio); citt. Giovanna Alessandrini di Venezia (Isa- Musica di Francesco Bianchi cremonese, al servo della
bella); citt. Lucia Dal Moro Cilia). ducal capp. di S. Marco, Accad. Filarmonico.
Musica del citt. maestro Vincenzo Martinez, spagnuolo. Scene di Antonio Mauro.
Vestiario di Giuseppe Uccelli. Vestiario di Baldassar Majani.
Primo Viol. e Dirett. d'Orchestra: Lodovico Gennari. Ballo di LorenzoPanzieri: I RITI DELLA BAIA DUSHY.
l-PESe 5083) Sonneck 256.
I-Be (p. Caterina Mazzolà) - Mb - P,Museo Civico -
LA CAPRICCIOSA CORRETTA. Dramma giocoso per PAe - Veg - Vnm - F-Pn US-We 5087)
musica da rappresentarsi in Bergamo nel Teatro Cerri in
città la primavera dell'anno 1799, VII repubblicano. IL CAPUCIN PRODIGIOSO overo L'ANGELO DEL-
72
\
l

LA PACE. Detto nel secolo il Duca Gioioso, marescial e sentini (Zulima); Francesca La Motte nata Benucci (Ade-
pari di Francia, governatore di Linguadocca, v.rè dell'A- linda); Antonio Pasqua (Florestano); Luigi de Santis (Gual-
quitania. Opera tragisacricomica. Composta dal dottor D. tieri); Cesare Martorelli (Alì); Carolina Ramazzini (Osmi-
Giacinto Colelli canonico e tesoriero della cathedrale di no); Gio. Battista Viscardi (Usca); Carolina Ramazzini
Nicastro. Opera XXIII. Dedicata al M.R. P. F. Antonio (schiava francese).
dell'Olivadi capuccino e predicatore missionente, e alla sua Musica di Grétry con pezzi aggiunti dal sig. Wenceslao
serafica religione. Pichel, direttore della musica dell'arciduca Ferdinando.
Palermo, per La Barbera, 1690. Pago 204. Balli di Paolino Franchi.
Dedica di Giacinto Colelli. Scene di Gaetano Vaccani milanese.
Sonetti e Madrigali. Vestiario di Francesco Lotterio milanese.
Prologo in musica. Il Traduttore avverte che l'autore del testo francese è Mon-
l-PLcom 5088) vel, ma sono state fatte aggiunte e mutazioni al testo ori-
ginale.
LA CARA CENA. Convito epitalamico imbandito da Sonneck 259.
Apollo con GLI AMORI DELLA VIRTU' dramma musi- l-Ma - Mb - PAc - Rsc - Tci - T,Fanan
cale per introduttione ad un Balletto come dopo cena si US-Wc 5092)
sarà preparato.
Componimenti pubblicati nelle pregiatissime e sontuosis- LA CARA VANA DEL CAIRO. Ballo eroicomico in quat-
sime nozze celebrate tra gli eccell.mi sig.ri [... l duca di tro atti composto da Giuseppe Domenico De Rossy da
Ossona [... l cap. generale dello Stato di Milano e l'ecc.ma rappresentarsi nel Teatro alla Scala di Milano l'autunno
sig.ra duchessa d'Ossana D. Anna Antonia marchesa di dell'anno VI repubblicano (1797 V.S.).
Formista, e Caracena etc. Affetti di allegrezza, et osse- S.n.t. (Milano 1797). Pago (6).
quio dedicati, e consacrati all'eccell.mo sig.r D. Emanuel- Musica del cittadino maestro Crippa.
le Eugenio di Portugallo [... l da Alessandro Tassi. l-Lurago,Sormani 5093)
Milano, Gio. Battista Ferrario, 1673. Pago (8), 68.
Pago 19: L'AMORE DELLA VIRTU'. Introduzione dram- LA CARA VANA MERCANTILE. Guidata da uno spa-
matica ad un Balletto. Come doppo cena si sarà prepara- gnuolo assalita da ladri tartari.
to. Spiegazione del Ballo primo.
Pago 52: Affettuosa espressione per l'eccell.mo sig.r duca Cfr.: IL PRINCIPE IPOCONDRIACO, Venezia 1774.
di Ossona sposo, che attendeva per mare l'ecc.ma sig.ra 5094)
duchessa sposa. Scherzo per musica. LA CARCERATA NINFA. Favola boscareccia dell'Info-
l-Ma 5089) cato.
Mantova, Aurelio e Lodovico Osanna fratelli, 1618.
CARATT ACO. Dramma per musica da rappresentarsi Pago 27.
sopra il Teatro di S.M.B. La poesia è di Giovan Gualber- Prologo: La Libertà.
to Bottarelli. La musica è interamente nuova del signor (Pompilio, Fidio, Eurilla, Corebo, Corvina, Alcasto, Arse-
Giovan Christiano Bach, maestro di musica di [... l la re- nio, Venere, Astrea, chori).
gina. l-Rvat (Allacci) 5095)
London, W. Griffin, 1767. Pago 72.
Testo italiano e inglese a fronte. IL CARCERIERE DI SE MEDESIMO. Drama per mu-
Personaggi: Signor Morigi (Teomanzio); sig. Guarducci, sica di L.A. (= Lodovico Adimari) rappresentato nell'Ac-
virt. del gran duca di Toscana (Carattaco); signora Ponce cademia degl'Infuocati al sereniss. prencipe Francesco
(Cassibelane); signora Piatti (Trinobanta); signora Moser, Maria di Toscana.
virt. di S.A.E. (Cartismandua); signor Grassi (Pratusago); Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1681. Pago (12), 72.
Mrs. Barthelemon (Guideria); sig. Morigi (Claudio Cesa- Dedica di Lodovico Adimari: "Le medesime cagioni che
re); sig. Savoi (Publio Ostorio); sig. Micheli (Marco Osto- mi obbligarono a consacrare all'A.V.S. la mia prima Com-
rio). media, mi rendono di presente ardito ad offerirle questa
Balli del signor Sodi. seconda [... l. Firenze, 24.I.1681".
Scene di Bigari e Conti. A' Signori Accademici Infocati: "[ ... l nello spazio brevis-
GB-Lbm US-NH 5090) simo di ventitre giorni da principio a fine interamente con-
dotto. So che molti de i Signori Accademici avrebbono
IL CARATTERE ROMANO-CRISTIANO RAPPRE- con maggiore aspettazione ricevuta quest'Opra dalla pen-
SENTATO IN EUSTACHIO. Sul Teatro della Residenza na del Sig. Ottavio Ximenes Aragona, a cui l'avevano de-
Benedittina di Bellinzona l'anno 1751 adì [... l settembre. stinata; ma se egli sovrapreso da immatura morte, non poté
(Bellinzona), Stamperia della Suprema Superiorià Elveti- terminarla, ed io nell'istesso carico, sono a lui sue ceduto
ca. Pago 24. [... l per il valore de' Cavalieri, che il rappresenteranno,
l-Ma 5091) come per la squisitezza della musica, in ogni parte uguale
al grido del Sig. Melani, che l'ha composta [...r.
LA CARA VANA DEL CAIRO. Grand'opera in tre atti e Allacci 165; Wotquenne 37; Clubb 16.
per musica tolta dal francese da rappresentarsi nel Teatro Partitura ms. in: I-MOe e F-Pn.
di Monza l'autunno 1795. Dedicato alle LL.AA.RR. il se- Cfr.: ROBERTO o IL CARCERIERE DI SE MEDESI-
renissimo arciduca Ferdinando [... l e [... l Maria Ricciarda MO, Bologna 1697.
Beatrice d'Este. l-Bc - Fn - MAC - Mb - M,Scala - MOe - Rc -
Milano, Gaetano Motta. Pago (8), 40. Rn - Vgc B-Bc US-Ws 5096)
Dedica di Antonio Puttini.
Attori: Loreto Olivieri (Soldano); Anna Borghi nata Ca- IL CARCERIERE DI SE MEDESIMO. Drama per mu-
73

sica del Sr. cavalier Adimari fiorentino all'augustissime rio di S. Filippo Neri.
maestà cesaree nel carnevale l'anno 1702. Posto in musi- Lodi, Giacomo Filippo Merletti. Pago 19.
ca da diversi signori virtuosi di S.M.C. con l'arie per li Dedica di don Carlo Bortio a S. Filippo Neri: "[ ... ] dedi-
balletti del Sr. Gio. Gioseffo Hoffer violinista di S.M.C. c.o a v~!, santissimo Protettore, la musica di questo Orato-
Vienna d'Austria, Susanna Cristina Cosmerovia, vedova di no [... ] .
Matteo Cosmerovio. Pago 96. (Garita, S. Filippo, coro dei pellegrini, Testo).
Scene del barone Ludovico Burnacini, copiere di S.M.C. P. di Francesco De Lemene (Cfr.: DE LEMENE Fr. Dio,
Balli di Francesco Torti, maestro di ballo di S.M.C. Sonetti ed Inni [' ..J. Bologna, Longhi, 1694).
BALLO DI GIARDINIERI E GIARDINIERE, concertato I-LOcl 5102)
da Simon Pietro Levassori della Motta, maestro di ballo
di corte di S.M.C. LA CARITA' DI GIUDITTA VERSO IL POPOLO DI
Allacci 165. BETULlA. Oratorio a 5 voci da cantarsi nella Compa-
I-Bu - Fm - Rse - Vnm A-Wgm - Wn gnia della Carità di Palermo per l'esposizione delle Qua-
B-Be 5097) rant'ore, dedicato all'illustriss. [... ] don Luigi Gaetano, duca
Gaetano, governatore di detta compagnia.
IL CARCERIERE DI SE STESSO. Dramma per musica Napoli, Felice Mosca, 1706. Pago (12).
da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Dedica di Elmiro d'Arezzo.
Carignano. Dedicato all'altezza reale di Carlo Emanuele (Giuditta, Oloferne, Ozia, Vagao, serva di Giuditta, coro).
principe di Piemonte ecc. I-PLeom 5103)
Torino, a instanza di Francesco Antonio Gattinara, 1720.
Pago (8), 85. IL CARLO. Commedia per musica di Antonio Palomba
Dedica di Michel'Angelo Boursetti. napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra To-
Poesia di D. Salvi. ledo nell'inverno di quest'anno 1736. Dedicata a [... ] D.
Musica di Giuseppe Maria Orlandini, maestro di capp. del Lelio Pacecco Carafa [... ].
gran princ. di Toscana e Accad. Filarmonico. Napoli, a spese di Nicola di Biase, dal quale si vendono
Attori: Francesco De-Grandi, virt. del duca di Modona sotto la Posta, 1736. Pago 84.
(D. Pietro); Francesca Cuzzoni, virt. della gran princ. di Dedica di Gennaro Ferraro.
Toscana (Anagilda); Lucinda Griffoni, sotto la protezzio- Persone: Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. (Simon
ne della gran princ. di Toscana (D. Elvida); Agnese An- Calandra); Santa Pascucci, detta Santina (Flaminia); Ma-
gelini (D. Fernando); Maddalena Pieri (Sancio); Antinoro ria Antonia Marchesini, detta la Lucchesina (Carlo); Anna
Claudj (D. Diego); Antonio Ristorini, virt. del princ. Rosa Cirillo (Emilia); Margarita Pozzi (Lucia); Francesca
d'Armstat (D. Giroldo); Rosa Ungherelli, id. id. (Flora). Ciocci (Silvia); Vittoria Pasi (D. Paolino); Girolamo Pia-
Scene di Gioseffo Orsoni e Stefano Orlandi bolognese. no, virt. della R. capp. (D. Nicola).
Vestiario di Natal Canziano veneziano. Musica di Matteo Capranica, maestro di capp. napoleta-
Allacci 165. no.
I-FOSe - Rse - Tci - Tn US-BE 5098) Scene di Paolo Saracino.
C-Tu (Th.Fisher) GB-Lbm 5104)
LA CARCHIA MAGA. Drama per musica di Gio. Maria
Mozzetti da rappresentarsi in Trevigi nel Theatro d'Onigo CARLO IL CALVO. Drama per musica da rappresentar-
a S. Martino l'anno corrente 1695. si nella primavera dell'anno 1738 nel Teatro delle Dame.
Trevigi, Gio. Molino, 1695. Pago 60. Dedicato alle medesime.
Lettore: "[ ... ] Questo veramente è il terzo parto, o per dir Roma, Antonio de' Rossi. Pago 60.
meglio aborto della mia penna de gl'altri non hebbe ardire Attori: Giuseppe Galletti da Cortona (Carlo e Lottario);
r.
di palesarsi lor Madre [... Lorenzo Ghirardi, virt. di camera di S.A.S. elettorale di
Con Balli. Baviera (Adalgiso); Geremia del Sette, virt. del princ. di
Allacci 165. Campofiorito (Giuditta); Giuseppe Lidotti (Edvige); An-
I-Mb - MOe - P,Museo civico - Veg 5099) tonio Uberi, allievo di Nicola Porpora (Gildippe); France-
sco Signorili (Berardo); Francesco Boschi (Asprando).
IL CARIDE. Favola pastorale di Gabriele Zinano alla Musica di Nicola Porpora napoletano, maestro delle figlie
ser.ma duchessa di Ferrara. del coro dell'Ospedale degli Incurabili in Venezia.
Reggio, Hercoliano Bartholi. Pago (16), 92. Scene di Domenico Vellani e Gio. Batista Oliverio, virt.
Dedica dell'autore, Reggio 3.x.1590. del card. Ottoboni.
Con Prologo. Balli di Pietro Fumantini.
Allacci 166; Clubb 237. Abbattimenti di Filippo Dufey, detto il Guantarino.
I-Fn (Palatino) C-Tu GB-Lbm US-Ws 5100) Abiti di Giulio Cesare Banci.
Esposito 619: p. Matteo Noris.
CARILLO TRADITO. Del Vagante Academico Gelato I-Be - Rn - Vge B-Be 5105)
fatto in musica dal sig. Francesco Bonini romano nell'A-
cado de' Filomusi il Raddolcito. CARLO CALVO. Drama per musica da rappresentarsi in
Bologna, Giacomo Monti e Carlo Zenero, 1635. Pago 24. Lisbona nel Teatro Nuovo alla Rua dos Condes l'anno
Pago 3: Sinfonia di Viole, Violini, Tiorbe e Clavacem- 1739. Dedicato alla nobiltà di Portugallo.
bali. Lisbona, Antonio Isidoro da Fons, 1739. Pago (8), 127.
Ricci 327: "cantato da Francesco Bonini". Testo italiano e portoghese a fronte.
I-Be - Bea - Bu - MOe - Rn 5101) Scene di Salvator Colonelli.
Personaggi: Angela Paghetti (Giuditta); Gaetano Valetta
LA CARITA. Versi per cantarsi nella festa, e nell'orato- (Adalgiso); Anna Checcacci (Gildippe); Francesca Paghet-
74

ti (Edvige); Francesco Grisi (Lottario); Giacoma Ferrari Prologo e Intermezzi per musica.
(Berardo); Felice Checcacci (Asprando). Con Balli.
I-Rsc B-Bc (m. N. Porpora) P-C - Ln 5106) Guerrini, "Note d'Arch.", 1934, pago 24.
Nessun esemplare conosciuto 5109)
CARLO IL GRANDE. Drama per musica da rappresen-
tarsi nel famosissimo Teatro Grimano di S. Gio. Grisosto- CARLO RE D'ALEMAGNA. Drama per musica dedica-
mo l'anno 1688. Consacrato all'altezza serenissima di Fer- to all'illustriss. signora [... l Maria Barbara Cattanea Gra-
dinando de' Medici [... l. nella. Da farsi rappresentare nel Teatro del Falcone di
Venetia, Francesco Nicolini, 1688. Pago 72, antiporta fi- Genova nell'autunno 1699. Da Giacomo Maggij.
gurata. Genova, Gio. Battista Scionico, si vendono da Gio. Stefa-
Dedica di Francesco Nicolini. no Rolandetti. Pago 72.
A chi legge: "[ ... llasciando al signor Domenico Gabrieli Dedica di Giacomo Maggij, Genova 3.XI.l699.
l'uficio di lusingar l'orecchie con la solita armonia delle (Carlo bambino, Lotario, Adalgiso, Berardo, Giuditta,
sue note [.. .]". Edvigge, Gildippe, Asprando, Lesba, Edippo).
Allacci 166; Sonneck 259; Thiel 396: p. A. Morselli. I-Bu - S.Margherita,Comunale 5110)
Partitura ms. autografa in: I-MOe.
I-Bc - Bu - Fc - Fm - Mb - MOe (manc. di front.) CARLO RE D'ALE MAGNA. Drama per musica rappre-
- Rc - R,lstit.Germanico - Rn - Rsc - RE,Panizzi - sentato in Firenze nel carnevale dell'anno 1700.
RVI - Vcg - Vgc - Vnm CS-Pu D-W Firenze, Vincenzio Vangelisti. Pago 71.
F-Pn GB-Lbm US-LAu - Wc 5107) Personaggi: Maria Chiara Mozzi (Carlo); Pietro Mozzi,
virt. del ser. di Mantova (Lotario); Antonio Giustacchini,
CARLO MAGNO. Festa teatrale in occasione della na- id. id. (Adalgiso); Anna Maria Coltellini, virt. del princ.
scita del Delfino offerta alle sacre reali maestà cristianis- di Toscana (Edvige); Isabella de Angelis, virt. di Roma
sime del re e regina di Francia dal cardinale Otthoboni (Giuditta); Anna Marchesini, virt. del card. de' Medici (Gil-
protettore degli affari della Corona. dippe); Cristina Morelli, virt. del ser. di Mantova (Berar-
Roma, Antonio de Rossi, 1729. Pago (22), 64, antiporta do); Niccolò Giannini, virt. del duca di Massa (Aspran-
figurata e 12 incisioni di scene del Michetti, firmate da do); Domenico Fontani, virt. del princ. di Toscana (Neri-
F. Vasconi, C. Grandi, C. Massi e P. Pilaja. na); Stefano Coralli, virt. del ser. di Mantova (Fronzo).
Musica di Giovanni Costanzi romano, maestro di capp. del = Genova 1699, con mutamenti nella sceneggiatura, in
card. Otthoboni. qualche recitativo e in qualche aria.
Scene di Nicolò Michetti romano, ingegniere del card. Ot- I-Bu - Fc - Mb 5111)
thoboni.
Maestro de' Balli: Gioseppe Fonton turinese. CARLO RE D'ALEMAGNA. Drama per musica da rap-
Conduttore degli abbatimenti: Giacomo Orti romano. presentarsi in Bologna nel Teatro Formagliari l'autunno
(Eseguita a Roma, Palazzo Ottoboni, nell'ottobre 1729). 1713. Dedicato alle gentilissime dame e ai generosi cava-
Allacci 166; Salvioli 656; Sonneck 259; Esposito 449: lieri di Bologna.
p. Pietro Ottoboni. Bologna, Costantino Pisarri. Pago 67.
(Carlo Magno, Lodovico, Ermengarda, Adelinda, Ildebran- Ded. dell'impresario Cesare Bonazzoli, Bologna 28.X.1713.
do, Sergio. Nelle macchine: Aurora, Apollo). Musica di Giuseppe Orlandini, mastro di capella del princ.
Um-fu-~-~C-~-~~-&­ Gio. Gastone di Toscana.
Ria - Rv - Rvat (Ferraioli) - T,Fanan - Vgc - Vqs Attori: Antonio Ristorini di Firenze (Lotario); Antonio
C-Tp D-Mth F-Pn GB-Lbm US-CA- Bernachi (Adalgiso); Francesca Miniati (Giuditta); Anna
COu - NYp - Wc 5108) Vincenza Dotti (Gildippe); Ippolito Nicola Cherubini di
Perugia (Berardo); Antonia Margherita Merighi (Aspran-
CARLO MAGNO. Dramma per musica da rappresentar- do).
si in St. Pietroburgo l'anno 1763 nell'(!) Nuovo Imperial Allacci 167: p. F. Silvani.
Teatro per comando di sua maestà imperiale Caterina II = Genova 1699, con scene e arie mutate.
imperatrice di tutte le Russie etc. etc. etc. La poesia è del I-Bc - Bu - Fm - FZc - Mb - MOe - Rn - Rsc
sig. dottor Lodovico Lazzaroni, poeta di sua maestà im- 5112)
periale. La musica è del sig. Vincenzo Manfredini, mae-
stro di capella di sua maestà imperiale. CARLO RE D'ALEMAGNA. Drama per musica da rap-
St. Pietroburgo, stamperia dell'Accademia Imperiale della presentarsi nel Nuovo Teatro Ducale di Parma il maggio
(!) Scienze. 1714. Dedicato all'altezza serenissima del signor principe
Testo italiano, francese, tedesco e russo. di Parma.
Attori: Domenico Luini (Carlo Magno); Bartolomeo Put- Parma, Paolo Monti, 1714. Pago 68.
tini (Desiderio); Maria Manfredini Monari (Rosmonda); Attori: Gio. Battista Carboni (Lotario); Antonio Archi
Valburgha Compassi (Angelina); Giuseppe Millico (Rinal- (Adalgiso); Margherita Raimondi Albinoni (Giuditta);
do). Margherita Zani (Gildippe); Antonio Bernacchi, virt. del
Scene di Francesco Gradizzi. princ. di Parma (Berardo); Antonio Ristorini (Asprando).
Balli di Franz Hilferding, con musica di Josef Starzer. Intermezzi: Rosa Ungarelli; Gio. Battista Cavana.
USSR-Lan - Lsc 5108a) Musica di Giuseppe Orlandini, maestro di capp. del princ.
Gio. Gastone di Toscana.
CARLO PRIMO STUARD. Tragedia rappresentata nel Scene di Pietro Abbati, servo del duca di Parma.
Collegio de' Nobili di S. Antonio in Brescia nel corrente Seguono: INTERMEZZI DI LISETT A ET ASTROBO-
carnevale dell'anno 1681. LO (Cfr.).
Brescia, Giacomo Turlino, 1681. Pago 4. Allacci 167; Ferrari 30: p. Antonio Fanzaglia.
75

= Bologna 1713, con arie mutate. Personaggi: N.N. (Silvano Federici); Giacommina Fer-
l-Bu - Fm - Mb - MOe - PAc - Vgc rari (Carlotta); Laura Borghesi (Aurelio); Poleta Costa (Fe-
B-Bc (p. F. Si/vani) 5113) lice); Antonia Colasanti (Casimiro); Mariuccia Monti (Bet-
tina); Simone de Farco (Livia); Geronimo Piano (Macchio-
CARLO RE D'ALEMAGNA. Drama per musica da rap- ne); N.N. (Satiro).
presentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale del- Mlfflica di Pietro Auletta, masto de cappella de lo sego
l'anno 1716. Dedicato all'illustriss. [... l conte Leopoldo di prencepe de Belvedere.
Daun, degnissimo figlio di questi eccellentissimi signori l-Nc - N,Soc.Storia Patria 5117)
viceregnant. (!).
Nap.(oli), Michele-Luigi Muzio, 1716. Pago 72, (5). CARMEN SACRUM. Recinendum a D. Antonia Messa-
Dedica di Nicola Serino, Napoli 26.I.l716. na in Nosocomio Pauperum derelictorum. Modos fecit
Scene di Francesco Saraceni. Antonius Cajetanus Pampani musicis chori magister ac
Attori: Francesco Bernardi, detto il Senesino (Lotario); moderator.
Pietro Casati di Novara (Adalgiso); Margherita Durastanti Venetiis, Antonio Groppo, 1758. Pago (4).
(Giuditta); Agata Landi (Gildippe); Gaetano Borghi (Be- l-Vcg 5118)
rardo); Giuseppe Lovero (Asprando); N.N. (Carlo); San-
ta Marchesini (Armilla); Gioacchino Corrado, virt. della CARMEN SACRUM. Recinendum a D. Dominica Pa-
R. capp. di Napoli (Bleso). squati in Nosocomio Pauperum derelictorum. Modos fecit
Musica del cav. Alessandro Scarlatti, primo maestro della Thomas Trajetta musicalis chori magister et moderator
R. capp. emeritus.
Nelle ultime pagine non numerate: INTERMEZZI (Pa- Venetiis, ex typographia Orlandini, 1767. Pago (6).
landrana e Zamberlucco). l-Vcg 5119)
Allacci 167; Florimo IV, 16.
= Bologna 1713, con tutte le arie mutate e diversi gli In- CARMEN SECULARE. Dum annum a Clemente VIII
termezzi. Pont. Max fundatore centesimum Collegium Clementinum
l-Bc (p. F. Si/vani) - Bu (ms.: parole accomodate da celebraret [... l.
Giuseppe Papis) - Nc US-NYp 5114) Cfr.: LA VITTORIA DEL TEMPO, Roma 1696.

CARLO RE D'ITALIA. Drama per musica da rappresen- CARMINA. Canenda a verginibus Orphanodochii S. Ma-
tarsi nel famosissimo Teatro Grimano in S. Gio. Grisosto- ria: de Pietate. Magistro ac moderatore D. Andrea Berna-
mo l'anno 1682. Di Matteo Noris. Cosacrato (!) alla For- sconi mediolanensi anno salutis 1752.
tuna. Venetiis, apud Dominicum Lovisa, 1752. Pago 8.
Venetia, Francesco Nicolini, 1682. Pago 82. l-Rsc 5120)
Dedica di Matteo Noris.
Lettore: ',[ ... l In quest'anno se molto ho scritto è virtù del CARMINA. Pra:cinenda Psalmo Miserere a filiabus Xe-
tuo compiacimento dimostrato verso il mio scrivere ne- nodochii S. Lazari Mendicantium.
gl'anni andati [... l". S.n.t. (Venezia 1752). Pago (16).
Con Balli. l-Rsc (ms. 1752) - Vcg 5121)
Allacci 166; Wotquenne 39; Sonneck 259; Thiel 397:
m. C. Pallavicino. CARMINA SACRA. Canenda in Nosocomio Pauperum
(Carlo, Stesicrea, Osiride, Adrasto, Cirene, Lucimoro, derelictorum musicali concentu modulata ab Antonio Sac-
Argrimondo, Doride, Rodoaspe, Farnace, Ismeno, Lena, chini chori magistro et moderatore.
Fortuna, Nettuno, Glauco, Proteo, Tritone, Dori, Giove, S.n.t. (Venezia). Pago 6, (3).
Amore, Imeneo, Giunone, Plutone). In psalmo Beatus vir modulato a chori magistro Thoma
l-Bc - Bu - Fm - Mb - MOe - Nn (Lucchesi Palli) Trajetta: Marina Frari; Laura Conti; Ippolita Santi; Do-
- P,Museo civico Rc - Rsc Rvat (Barberini) - menica Pasquati; Theresia Almerigo.
RE,Panizzi - Vcg - Vgc - Vnm l-Vcg 5122)
B-Bc D-LEm Tu - W F-Pn US-CA -
LAu - Wc 5115) CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori-
stis in Nosocomio nuncupato Pauperum derelictorum re-
CARLO RE D'ITALIA. Drama per musica da rappresen- currente die festo Deipara: in crelum Assumpta:. Modulos
tarsi nel famosissimo-Teatro Grimano in S. Gio. Grisosto- feci t Antonius Sacchini chori magister et moderator opti-
mo l'anno 1682. Di Matteo Noris. Consacrato alla fortu- me meritus.
na. Seconda impressione. Venetiis. Pago (6).
Venetia, Francesco Nicolini, 1682. Pago 84. Ippolita Santi; Francesca Gabrieli.
Dedica di Matteo Noris. l-Vcg 5123)
Allacci 166: m. Carlo Pallavicino; Wotquenne.
l-Bc - Mb - R,lstit.Germanico - Rvat (Chigi) - RVI CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori-
- Vnm B-Bc US-CA - LAu 5116) stis in Xenodochio Incurabilium moduli expressa a Joa-
chino Cocchi ejusdem chori magistro.
LA CARLOTTA. Commeddeja de lo segnore Bernardo Venetiis, 1753. Pago 6.
Saddumene da recetarese a lo Triato de li Sciorentine nche- l-Rsc 5124)
sta primmavera de lo 1726. Dedecata a l'accellentissimo
segnore conte Alberto d'Althann [... l. CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori-
Napole, a spese de I mpressario, 1726. Pago 60. stis in Xenodochio Pauperum derelictorum ob festum Dei-
Dedica di Giovanne Crisci. para: Assumpta:. Modos fecit Antonius Cajetanus Pampa-
76

ni Academicus Phylarmonicus, chori magister et modera- CARMINA SACRA. Canenda a piis virginibus choristis
tor. in Nosocomio de Pietate nuncupato. Modos fecit D. Bo-
Venetiis, typis Antonij Groppo, 1753. Pago 11. naventura Furlanetto musices magister chorique modera-
l-Rsc - Vcg 5125) tor.
Venetiis, apud Dominicum Batifoco, 1775. Pago 8.
CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori- Interl6cutrices: Gregoria; Marcella; Ignatia; Helena.
stis in Nosocomio Pauperum derelictorum recurrente fe- l-Vcg 5133)
sto Deiparre in ccelum Assumptre. Modos fecit Antonius
Cajetanus Pampani Academicus Philarmonicus chori ma- CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori-
gister et moderator optime meritus. stis in Nosocomio nuncupato Pauperum derelictorum re-
Venetiis, typis Antonii Groppo, 1754. Pago 12. currente die festo Deiparae in ccelum Assumptae. Modu-
Anna Belemo (in psalmo Laudate); Margarita Scomparin los fecit D. Poshalis (!) Anfossi chori magister et modera-
(Salve regina); Nicolosa Fanello (concerto di Violoncello tor optime meritus.
e nella replica del Vespero li 8 settembre); Laura Comin; Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1776. Pago 8.
Bartholomea Anzoletti; Florena Vendramin; Rosa Mae- l-Fn (Capretta) - Rsc - Vcg 5134)
strati.
l-Vcg 5126) CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori-
stis in Nosocomio nuncupato Pauperum derelictorum re-
CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori- currente die festo Deiparre in ccelum Assumptre. Modu-
stis in Nosocomio Pauperum derelictorum recurrente fe- los fecit D. Poshalis (!) Anfossi chori magister et modera-
sto Deiparre in ccelum Assumptre. Modos fecit Antonius tor optime meritus.
Cajetanus Pampani Academicus Phylarmonicus chori Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1778. Pago 8.
magister et moderator optime meritus. Lucia Bianchi; Elisabeth Bagolin; Paula Caldara; Lucia
Venetiis, typis Antonii Groppo, 1755. Pago 16. Tonello; Nicoletta Costantini; Justina Noen; Marina Frari;
l-Rsc - Vcg 5127) Francisca Gabrielli; Ippolyta Santi.
Erit iterum die 8 septembris.
CARMINA SACRA. Musice recitanda a virginibus Or- l-Vcg 5135)
phanodochj S. Marire de Pietate. Magistro ac moderatore
D. Cajetano Lattilla neapolitano anno salutis 1756. IL CARNEV AL LANGUENTE. Balletto per il 3 di mar-
Venetiis, 1756. Pago 7. . zo 1647.
l-Rsc 5128) Torino, Alessandro Federico Cavalleris. Pago 16.
l-Tr 5135a)
CARMINA SACRA. Expressiva, catholica. Cecinerunt
pire virgines choristre in Nosocomio nuncupato Pauperum IL CARNEVALE ESIGLIATO. Scherzo dramatico del
derelictorum recurrente festo Deiparre in ccelum Assump- sig. dottore Almerico Passarelli posto in musica da me
tre. Chori magistro ac sedulo moderatore Antonio Cajeta- Mauritio Cazzati. Recitato nel Teatro degli ilI.mi et ecc. mi
no Pampani Academico Philarmonico. SS. marchesi Obizzi. Dedicato all'ilI.mo [... l march. Franc.
Venetiis, ex typographia Pinelliana, 1756. Pago 9. Guron Villa, conte di Camerano [... l.
l-Rsc 5129) Ferrara, Franc. Suzzi. Pago 64.
Dedica di Maurizio Cazzati, Ferrara 1O.II.1652.
CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori- In fine: "Lettore [... l l'esser io stato applicato per molti
stis in Nosocomio Incurabilium appellato festivis in Ve- mesi nel porre in musica I Gridi di Cerere e l'esser tra
speris Transfigurationis Domini. Modos fecit Vincentius l'angustia di quattro giorni ridotto a dare et alle mie note
Ciampi chori magister et moderator. et alle stampe questo scherzo dramatico nella mancanza
Venetiis, typis Modesti Fentii, 1760. Pago (8). del tempo in molte cose posso haver mancato [.. ,J".
Santina Groppello; Francesca Rubini; Laura Rimondi; Allacci 168.
Regina Rossi; Teresa Tosi. l-FEc - Mb - MOe B-Bc 5136)
l-Vcg 5130)
IL CARNOV ALE. Dramma giocoso per musica da rap-
CARMINA SACRA. Recinenda a piis virginibus chori- presentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisé il carnovale
stis in Nosocomio Divi Lazari Mendicantium festivis in dell'anno 1770 dell'abbate Pietro Chiari.
Vesperis Divre Marire Magdalenre. Modos fecit Ferdinan- Venezia, Modesto Fenzo, 1770. Pago 54.
dus Bertoni chori magister et moderator. Attori: Rosa Scannavini (Rosalba); Lorenzo Del Prato
Venetiis, ex typis Angeli Pasinelli, 1760. Pago 16. (Pandolfo); Giuseppa Lombardi (Fiorina); Vincenzo Foc-
l-Vcg 5131) chetti (Maccario); Maddalena Ricci (Cattina); Tommaso
Santini (monsieur Caquet).
CARMINA SACRA. Canenda in Nosocomio Pauperum Poesia dell'abbate Chiari.
derelictorum diebus 25-26 julii 1773 musicali concentu Musica di Antonio Borroni romano.
modulata a D. Paschale Anfossi chori magistro et mode- Balli di Giuseppe Banti.
ratore. Scene di Girolamo Mauro veneto.
Venetiis. Pago 4. l-Be Fm - Mb - M,Scala - Rn - Rsc - Vcg -
Cantanti (uno per ogni inno): Magdalena Raphaeli; Paula Vnm US-BE 5137)
Caldara; Lucia Tonello; Nicoletta Costantini; Theresa
Raphaeli. IL CARNOVALE. Dramma giocoso per musica da rap-
l-Ve (Ospedaletto) - Vcg - V,Pia Casa di Ricovero presentarsi nel Teatro dell'illustrissima Accademia degli
5132) Erranti di Brescia nel carnovale dell'anno 1771 e dedicato
77

a sua eccellenza la nobil donna contessa Elena Flangini nostro clementissimo philosophicas theses Ioannes Portu-
Sandi podestaressa e V. capitania di detta città. gallus ex comi ti bus de Puebla Collegii Galli i convictor
Brescia, Giambattista Bossini. Pago 57. 0.0.0.
Dedica dell'impresario. Novocomi, 1722.
Balli di Giuseppe Rosino di Milano. In fine: Como, eredi di Paolo Antonio Caprani, 1722.
Musica di Antonio Boroni romano. Pago 17: DIALOGO MUSICALE per la pubblica difesa
I-Rse 5138) di filosofia dedicata alla S.C.C.M. di Carlo Sesto da Gio-
vanni Portogallo de' Conti della Puebla convittore del Col-
IL CARNOV ALE. Dramma giocoso per musica da rap- legio Gallio di Como.
presentarsi in Verona nel Teatro dell'Accademia Vecchia I-Mb 5143)
l'autunno 1771 del sig. abate Pietro Chiari. Dedicato alle
nobiliss. dame di Verona. IL CARRETTO DEL VENDITORE D'ACETO. Farsa
Verona, Dionisio Ramanzini. Pago 49. giocosa per musica di Giuseppe Foppa da rappresentarsi
Dedica degli Associati. nel Teatro in S. Angelo l'estate 1800.
Attori: Domenico de Angelis (Pandolfo); Marianna Utti- Venezia, per il Casali. Pago 31.
ni (Rosalba); Dionigio Merlini (M. Caquet); Caterina Gra- Attori: Antonio Bini (Girardo); Lucia Lodovisi (Metilde);
zioli (Cattina); Gioachino Cirri (Maccario); Elisabetta Na- Francesco Marchesi (Prospero); Giuseppe Vinci (Vittore);
talis (Fiorina). Giuseppe Cicerelli (Flamminio).
Musica di Antonio Boroni romano. Musica di Simeone Mayr.
Vestiario di Pietro Lamberti milanese. I-Be - Fm - Mb - Veg - Vnm - Vqs
Balli di Vincenzo Monari. F-Pa (Ronde!) 5144)
I-Veg 5139)
CARRO D'AMORE.
IL CARNOV ALE. Dramma giocoso per musica da rap- Cfr.: DESCRIZIONE DELLE FESTE FATTE IN FI-
presentarsi nel Teatro Nobile di Lubiana il carnovale del- RENZE, Fiorenza 1637.
l'anno 1773.
Lubiana, Giov. Federico Eger, 1773. IL CARRO DEL CA VALIER DELLA NOTTE. Che gui-
Skerlj 301: p. Pietro Chiari. da Venere, et Amore a tributar omaggi alla bellezza.
YU-Lu 5140) Serenata.
Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1687. Pago (5).
IL CARNOV ALE DI VENEZIA o sia LA VIRTUOSA. I-Vge 5145)
A new comic Opera as performed at the King's Theatre in
the Hay-Market. Written by Mr. Badini. The music by IL CARTESIANO FANTASTICO. Commedia per musi-
signor Guglielmi [... ]. ca di G.M. (= Giuseppe Maria Diodati) da rappresentarsi
London, T. Becket, 1772. Pago 102. nel Teatro Nuovo sopra Toledo per prima opera di que-
Testo italiano e inglese a fronte. st'anno 1790.
Dramatis personre: Signor Morigi (D. Francisco de Los Napoli, 1790. Pago 48.
Doblenos); sig. Savoi (baron di Westphalia); sig. Ristori- Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napolitano e
ni (Posapiano); signora Guglielmi (Arabella); sig. Lovat- maestro del Cons. della Pietà de' Turchini.
tini (Canoro); signora Bernardi (Arpia); signora Mengis Scene dei fratelli Ignazio e Ilario de Gotti torinesi.
Boschetti (Stonarella). Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
Balli di Galeotti. Attori: Anna Davya de Bernucci, virt. di camera dell'im-
Scene di Bigari junior. peratrice di tutte le Russie (Clorinda); Susanna Maranesi
GB-Lbm - LJlieke US-NYp 5141) (Dalmira); Carolina Maranesi (Rinetta); Serafino Blasi
(D. Cenotafio); Antonio Benelli (Filandro); Paolo Benigno
CAROLINA E MEXICOW. Tragedia per musica di Gae- Soperchy, detto il Parmeggianino (monsieur Mercurio);
tano Rossi da rappresentarsi nel Teatro la Fenice il carno- Francesco Santelia (D. Plinio); Raimondo Maranesi (Chec-
vale dell'anno 1798. chino).
Venezia, Valvasense. Pago 94. Sonneck 211.
Attori: Giuseppe Desirò (Adolfo); Giuseppe Carri (Kirch); I-Ba! - Be - Mc - Ne - Ra - Rse - Vge
Luigi Marchesi, al servo del re di Sardegna (Mexicow); An- US - Wc 5146)
gelica Catalani (Carolina); Lucia Caldarara (Cristina); Lui-
gi Moriconi (Prislow); Giuseppe Tajola (Rendill); Agosti- CARTOCCIO SPEZIALE. Drama per musica da rappre-
no Catalani (Nauzich). sentarsi nel Teatro de' Nobili di Perugia nel carnevale del-
Musica di Nicola Zingarelli. l'anno 1725 dedicato alle gentilissime dame ed a' nobilis-
Vestiario di Abramin Grego. simi cavalieri della suddetta città.
Scene di Nicoletto Pellandi, genero e allievo di Antonio Perugia, pel Costantini. Pago 68.
Mauri. Dedica degl'impresari, Perugia 16.I.1726.
Pago 33: ORLINA ossia LA FAMIGLIA RIUNITA, bal- Interlocutori: Annibale Imperatori (Cartoccio); Romual-
lo pantomimo di Lauchlin Duquesney, con musica di Giu- do Grassi (Rosaura); Giuseppe Gallicani (Filarco); Nicola
seppe Ercolani, maestro di un conservatorio di Napoli. Amici (Delmira); Alesandro d'Alesandri (Damone); Andrea
Pago 79: Ballo 2°: L'A VARO BURLATO. Sgaborri (Tranella).
Sonneck 261. Musica di D. Gianbatt. Mastini, maestro di capp. di Fer-
I-Be - Mb - Veg - Vnm - Vt US-We 5142) mo.
Balli di Claudio Izemi romano.
CAROLO VI AUGUSTISSIMO IMPERATORI. Ac regi I-Fm - PEe 5147)
78

LA CASA D'ACQUARIO GALLERIA DELLE GRA TIE, Maria Zinchin (Lavinia); Giovanna Dorotea Maederin
DEGLI AMORI E DELLE MUSE. Festa inaugurale al (Costanzo); Mariana Bianchi (Pippo); Pavolo Sybilla (Ber-
felicissimo parto della ser.ma elettrice di Baviera danzata to).
dal ser.mo Massimiliano Emanuele e dalla ser.ma Marian- Poesia di Carlo Goldoni.
na Christina principi elettorali e per ordine dell'A.A. loro Musica di Giuseppe Scolari.
serenissime inventata, composta e descritta dalla penna di D-MOs 5154)
Domenico Gisberti, secretario elettorale.
Monaco, Giovanni Jecklino, 1669. Pago 30. LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse-
I-Mb D-Mbs GB-Lbm 5148) no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel Reg. Duc.
Teatro di Milano nella primavera dell'anno 1756. Dedica-
LA CASA DEL SOLE ADORNA DI STELLE. Cioè il to alle nobilissime dame di Milano.
Leone coronato di gigli celesti. S'allude a i serenissimi Milano, Giovanni Montano. Pago 60.
Gigli Farnesi ed al serenissimo Leone Palatino argomento Imprimatur: 5. V.1756.
della solenne accademia mista di lettere ed esercizi caval- Dedica di Filippo Dessales.
lereschi che in ossequio del gloriosissimo sposalizio tra il Personaggi: Felice Novelli, virt. del duca di Parma (con-
serenissimo sig. principe Odoardo Farnese e la serenissi- te Ripoli); Francesca Mucci (Lavinia); Antonia Fasciatelli
ma [... ] Dorotea Sofia di Neoburgo si tiene nel ducal Col- (Costanzo); Francesca Santarelli Bovini (Lena); Teresa
legio de' Nobili di Parma da signori convittori dello stes- Crespi (Cecca); Giuseppe Cosini (Pippo); Giovanni Lova-
so collegio e umilissimamente si consacra alle medesime tini (Berto).
serenissime altezze. Musica di Giuseppe Scolari.
Parma, Galeazzo Rosati, 1690. Pago 11. Vestiario di Giovanni Battista Fornasini bresciano.
I-Vge 5149) I-Be - Lurago,Sormani - Ma - Me - Rn - SA -
Tci - TSmt 5155)
LA CASA DI CAMPAGNA. Dramma giocoso o sia
comico per musica da rappresentarsi nei Privileggiati Tea- LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse-
tri di Vienna nel carnovale 1773. no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel Teatro
(Vienna), Giuseppe Kurtsboeck. Pago 87. di S. Samuele il carnevale dell'anno 1756.
Musica di Floriano Gasmann. Venezia, Angiolo Geremia. Pago 52.
A-Wn - Wst CS-Pu D-KN,Theaterwiss.lnstitut Personaggi: Antonia Zamperini (Lavinia); Giuseppe Ce-
5150) lesti (Costanzo); Serafina Penni (Lena); Giovanni Leonar-
di (Pippo); Rosa Puccini (Cecca); Michele del Zanca (con-
O CASAMENTO DE LESBINA. Drama jocoso para se te Ripoli); Giovanni Lovatini (Berto).
representar en musica no Novo Theatro do Bairro Alto de Musica di Giuseppe Scolari.
Lisboa. Scena di Andrea Urbani.
S.n.t. Pago 45. Balli di Gio. Antonio Terrade.
Persoas: Rosa Ambrosini (Lesbina); Gertrude Pini (Ele- Vestiario di Natale Canziani.
na); Ioseph Ambrosini (Nardo); Joau Ambrosini (D. Tro- Sonneck 261.
temi-o). I-Be - Fm - Mb - P,Museo Civieo - R,Istit.Germanieo
Musica de Bonarelli, maestro da cappella veneziano. - Rn - Rse - Veg - Vnm D-Mbs US-LAu-
Danças do Ioseph Conti. We 5156)
Il testo delle arie è italiano.
I-Veg (m. Buranello) P-C 5151) LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse-
no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi in Firenze
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica. DER nel Teatro di Via del Cocomero nella primavera dell'anno
MEYERHOF [... ]. 1757.
S.n.t. Pago 119. Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1757. Pago 64.
Testo italiano e tedesco a fronte. Personaggi: Pietro Canovai di Firenze (conte Ripoli);
Musica di Giuseppe Scolari. Maria Ranaldi di Roma (Lavinia); Caterina Baroncelli di
(Lavinia, Costanzo, Conte Ripoli, Lena, Pippo, Cecca, Siena (Costanzo); Caterina Pertici di Firenze (Lena); An-
Berto). cilla Melani di Pistoia (Cecca); Antonio Boscoli di Firen-
D-B 5152) ze (Pippo); Giuseppe Secchioni di Firenze (Berto).
Musica di Giuseppe Scolari.
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica da rappre- I-Be - Fm - Rse 5157)
sentarsi nel Nuovo Teatro in Dresda nell'estade (!) dell'an-
no 1756. DER MEYERHOF [... ]. LA CASCINA. Dramma per musica da rappresentrasi in
(Dresda), Stossel und Adj. Joh. Cari Kraussen. Pago 171. Siena nel Teatro della nobil'Accademia Intronata nella pre-
Testo italiano e tedesco. sente estate dell'anno 1757. Dedicata all'illustriss. sig. ab-
Musica di Giuseppe Scolari. bate Giulio Franchini Taviani, auditore generale della cit-
Balli di Giuseppe Cinti. tà e stato di Siena per S.M.C.
D-Mbs F-Pe 5153) Siena, Stamperia del Pubblico per Francesco Rossi, 1757.
Pago 64.
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica da rappre- Balli di Francesco Benucci di Firenze.
sentarsi nel Teatro della Corte di Sax-Gotha. DER Personaggi: Pietro Canovai di Firenze (conte Ripoli);
MEYERHOF [... ]. Maria Ranaldi di Roma (Lavinia); Gioseppe Pasquali d'A-
Gotha, Giov. Cristof. Reiher. Pago 149. rezzo (Costanzo); Caterina Pertici di Firenze (Lena); An-
Personaggi: Leopoldo Burgioni (conte Ripoli); Susanna cilla Melani di Pistoia (Cecca); Antonio Boscoli di Firen-
79

ze (Pippo); Gioseppe Secchioni di Firenze (Berto). LA CASCINA. Di Polisseno Fegejo (= Goldoni) da rap-
Musica di Gioseppe Scolari. presentarsi nel Teatro alla Corte nell'autunno 1758.
I-Fc (p. Goldoni) 5158) S. Pietroburgo.
Testo italiano e francese a fronte.
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse- Attori: Maria Camati (Lavinia); Antonio Massi (Costan-
no Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappresentarsi in zo); Matteo Buini (conte Ripoli); Francesca Buini (Lena);
Trieste il carnevale dell'anno 1757. Ignazio Dol (Pippo); Libera Sacco (Cecca); Gasparo Ba-
Trieste, Giov. Tom. Trattner. Pago 60. rozzi (Berto).
Dedica degl'impresari ai baroni Francesco de Fin e Gior- Musica di Giuseppe Scolari.
gio de Manegetta, Pasquale de Ricci e Antornio de Raab. Balli di Antonio Sacco.
Interlocutori: Giovanna Baglioni (Lavinia); Violante Masi USSR-Lan 5162a)
(Costanzo); Clementina Baglioni (Lena); Francesco Baglio-
ni (Pippo); Antonia Fascitelli (Cecca); Francesco Caratto- LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse-
li, virt. del duca di Modena (conte Ripoli); Giacomo Cal- no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel Nuovo
dinelli (Berto). Teatro in proprietà d'un nobile di Cremona nel carnovale
Musica di Giuseppe Scolari. dell'anno 1760. Dedicato a S.E. C.te Filippo Guicciardi,
Balli di Giov. Michele Costa. ciambellano attuale [... ] comandante dell'armi in Cremona
Curiel 48. al servigio di S.M. imperiale, reale ed apostolica la regina
1- TSci 5159) d'Ungheria e Boemia, ecc.
Cremona, per il Ricchini. Pago 59.
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica da rappre- Dedica degl'impresari.
sentarsi in Livorno nel Nuovo Teatro da S. Sebastiano l'au- Personaggi: Chiara Bassani (Lavinia); Antonio Mazzoli-
tunno dell'anno 1758. Dedicato all'illustrissimo signore ni (Costanzo); Teresa Alberis (Lena); Gio. Battista Zonca
Filippo Berte. (Pipo); Anna Bassani (Cecca); Giovanni Guadagnini (Ber-
Livorno, Gio. Paolo Fantechi e compagni. Pago 64. to); Gaetano Baldi (conte Ripoli).
Dedica di Giuseppe Fedeli impresario. Musica di Giuseppe Scolari.
Attori: Gaspera Cellini di Firenze (Lavinia); Giuseppe Balli di M. Martin dell'Accademia di Parigi.
Forni di Firenze (Costanzo); Caterina Brogi Pertici di Fi- I-PAc 5163)
renze (Lena); Giovanni Leonardi di Roma (Pippo); Barto-
lommeo Cherubini di Firenze (conte Ripoli); Geneviefa LA CASCINA. Dramma giocoso di Poliseno Fegejo P.
Biondi di Firenze (Cecca); Giuseppe Secchioni di Firenze Arcade (= Goldoni) da rappresentarsi nel Teatro di Loreto
(Berto). nel carnevale dell'anno 1760.
Musica di Giuseppe Scolari Loreto, F. Sartorj. Pago 56, ritratto di Goldoni.
Balli di Pietro Niari. Personaggi: Domenico Giordi (Lavinia); Sebastiano Do-
Vestiario di Pietro Capocchi di Livorno. meniconi (Costanzo); Silvio Giorgietti (Lena); Filippo De-
Scene di Antonio Galli Bibbiena. licati (conte Ripoli); Francesco Maria Mattoli (Cecca);
I-Mc F-Pn 5160) Domenico Agostini (Pippo); Leopoldo Subissati (Berto).
Poesia di Carlo Goldoni.
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse- Musica di Scolari.
no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nella città I-Vgc 5164)
di Novara in casa Petazzi nel carnovale dell'anno 1758.
Dedicata alle nobilissime dame di detta città. LA CASCINA. Dramma giocoso per musica [... ].
Milano, Carlo Ghislandi. Pago 68. Barcellona, Francesco Generas, 1761. Pago 135.
Personaggi: Angiola Guadagni (Lavinia); Angiola Medi- Testo italiano e spagnolo a fronte.
ci (Costanzo); Lavinia Guadagni (Lena); Giuseppe Cosi- Musica di Giuseppe Scolari e arie di Francesco Brusa.
F-Pn P-C 5165)
mi (Pippo); Teresa Crespi (Cecca); Giuseppe Guadagni
(Berto); Pietro Leonardi (conte Ripoli). LA CASCINA. Dramma giocoso per musica da rappre-
Musica di Giuseppe Scolari. sentarsi nel Regio Teatro di Berlino.
Balli di Ignazio Clerico. Berlino, Haude e Spener, 1763. Pago 85, (3).
Scene di Giuzzani. Musica di Giuseppe Scolari.
Bustico 6. Testo italiano e tedesco.
I-Rsc - Vgc 5161) Sonneck 262.
D-As - DI - BUS-Wc 5166)
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse-
no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel Teatro LA CASCINA. Intermezzo a tre voci da rappresentarsi
di Pesaro il carnevale dell'anno 1758. Dedicato alle dame in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nel carnevale
e cavalieri di detta città. dell'anno 1763.
Venezia e Fano, Giuseppe Leonardi. Pago 58. Firenze, si vende da Anton Giuseppe Pagani. Pago 24.
Dedica dell'impresario: 'l .. ] drarnma giocoso del celebre Personaggi: Giacinta Lega di Roma (Lena); Gio. Battista
sig. dott. Carlo Goldoni [... l". Saroni di Parma (conte Ripoli); Baldassar Bosi di Firenze
Personaggi: N.N. (Lavinia, Lena, Cecca); Carlo Lombardi (Pippo).
(Berto); Samaritana Pendesichi (Costanzo); Cri spino Cat- Mamczarz 381.
tabini (Pippo); Antonio Tomassini (conte Ripoli). I-Fe - Fm (nota ms.: la cantante Elisabetta Falugi di
Musica di Giovanni Francesco Brusca veneziano. Siena sostituisce Giacinta Lega) - Rn 5167)
Balli di Pietro Ricci.
I-Be - PESo 5162) LA CASCINA. Drama giocoso da rappresentarsi sopra il
80

Teatro di S.M.B. sentarsi ne' Teatri Privilegiati l'estate dell'anno 1768.


London, G. Woodfall, 1763. Pago 90. Vienna, stamperia Ghelen. Pago 56.
Testo italiano e inglese a fronte. Poesia del dottor Carlo Goldoni.
Personaggi: Giovanna Carmignani (Lavinia); Giuseppe Musica di diversi autori.
Giustinelli (Costanzo); Anna Lucia de Amicis (Lena); Do- I-Vgc A-Wn - Wst CS-Pu D-MH,Reiss-
menico de Amicis (Pippo); Gaetano Quilici (conte Ripo- Museum 5173)
li); Marianna Valsecchi (Cecca); Giovan Battista Zingoni
(Berto). LA CASCINA. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Balli di Ballini. Teatro di Via S. Maria nell'estate dell'anno 1769 sotto la
Musica di vari celebri autori, eseguita sotto la direzzione protezione di S.A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria
del signor Giovanni Bach, maestro di capp. sassone. [... ] granduca di Toscana eco eco eco
Poesia di Goldoni, adattata all'uso del Teatro di S.M. da Firenze, Stamperia in Borgo de' Greci. Pago 51.
Giovan Gualberto Bottarelli. Dedica dell'impresario Antonio Fabbrini.
GB-Lbm 5168) Attori: Anna Zannini di Bologna (Lena); Giuseppe Lom-
bardi di Milano (Cecca); Ortenzio Bersiani di Città di
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse- Castello (Pippo); Francesco Campana di Bologna (conte
no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel Reale Ripoli); Gaspero Valenti di Firenze (Berto).
Teatro di sua maestà il re di Polonia nell'anno 1765. Musica di Giuseppe Scolari.
Varsavia 1765. Pago 60. Scene e decorazioni di Domenico Stagi, pittor fiorentino.
I-Fc (ms.: Musica di Giuseppe Scolari) PL-WRo Vestiario di Costantino Mainero.
5169) Balli di Antonio Terrades.
I-Fc (p. Goldoni) 5174)
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse-
no Fegejo Pastore Arcade (= Goldoni) da rappresentarsi LA CASCINA.
nel Real Teatro di Salvaterra nel carnovale dell'anno 1766. (Roma 1770 ?). Pago 57.
Lisbona, Michele Manescal da Costa. Pago 78, occhietto. Personaggi: Giuseppe Orti romano (Lavinia); Francesco
Personaggi: Lorenzo Maruzzi, virt. della R. capp. di Cecconi romano (conte Ripoli); Gio. Battista Vasquez
S.M.F. (Lavinia); Loreto Franchi, id. id. (Costanzo); Gio. milanese (Lena); Domenico de Dominicis da Temi (Pip-
Battista Vasques, id. id. (Lena); Gio. Leonardi, id. id. po); Francesco Pieri romano (Cecca); Giuseppe Barbaros-
(Pippo); Francesco Cavalli, id. id. (conte Ripoli); Giusep- sa romano (Berto); Giuseppe Fabrizi (Costanzo).
pe Orti, id. id. (Cecca); Ottavio Principii, id. id. (Berto). Balli di Lodovico Bianchi romano.
Musica di Giuseppe Scolari. I-Rsc (manc. difront.; p. Goldoni; m. Giuseppe Scolari)
Balli di Andrea Alberti, detto il Tedeschino. 5175)
Scene d'Ignazio d'Oliveira.
Macchinista: Pietro Mazzoni. LA CASCINA. Dramma giocoso per musica di Polisse-
Vestiario di Paolino Solenghi. no Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi in Pavia nel
Sonneck 262. Teatro Omodeo nell'estate dell'anno 1771. Dedicato alli
I-Rsc - Vcg BR-Rn D-LUh p-c - buoni amatori del teatro.
L,Gulbenkian US-Wc 5170) Pavia, Giuseppe Bolzani. Pago 66.
Dedica di Filippo Corti impresario.
LA CASCINA. Intermezzi a tre voci da rappresentarsi nel Personaggi: Cecilia Cavedagna (Lavinia); Teresa Crespi,
Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reggio il carnevale virt. del re di Polonia (Lena); Domenico Negri (Pippo);
dell'anno 1766. Marianna de Marchi (Cecca); Giovambattista Ratti (Co-
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 24. stanzo); Gaetano Terraneo (Berto); Gulielmo ... mopoli
Personaggi: Elisabetta Falugi di Siena (Lena); Gaetano (Conte Ripoli).
Bandini di Firenze (conte Ripoli); Baldassar Bosi di Fi- Vestiario di N.N.
renze (Pippo). Balli di Francesco Picchi.
I-REm 5171) Imprimatur: 1771. 15. Augusti.
I-Mcom (m. Giuseppe Scolari) 5176)
LA CASCINA. Dramma giocoso per musica da rappre-
sentarsi il carnevale dell'anno 1766 nel Teatro Filarmoni- LA CASCINA. Dramma giocoso per musica da rappre-
co di Verona. Dedicato alle nob. e gentiliss. sig. dame di sentarsi nel Regio Teatro di Corte il carnevale 1772.
Verona. Parma, Stamperia Reale. Pago 74.
Verona, Dioni Ramanzini. Attori: Antonia Zaccarini (Lavinia); Francesco Crespi
Sonetto di dedica dell'impresario. (Costanzo); Gertrude Allegretti Falchini (Lena); Teresa
Attori: Margarita Giannelli (Lavinia); Giuseppe Pasquali- Montanari (Cecca); Benedetto Bianchi (Pippo); Vincenzo
ni (Costanzo); Lavinia Guadagni (Lena); Domenico Pog- Focchetti (conte Ripoli); Gioachino Cirri (Berto).
gi (Pippo); Antonio Nazolini (conte Ripoli); Vittoria Ga- Musica del maestro Scolari.
leotti (Cecca); Isabella Beni (Lisetta); Gaetano Simonetti Balli di Giacomo Romolo: LO SPOSALIZIO DI MAO-
(Berto). METTO GRAN SIGNORE DE' TURCHI CON ROSA-
Musica del celebre maestro Galupi, detto Buranello. LINDA; LA FORZA DEL SANGUE.
Balli di Vincenzo Colli. Scene del cav. Francesco Grassi parmigiano.
Vestiario di Lazzaro Maffeis. Vestiario di Giovanni Betti.
I-VEc 5172) I-PAc 5177)

LA CASCINA. Dramma giocoso per musica da rappre- CASILDA. Oratorio dedicato e cantato dalle RR.MM. di
81

S. Giacomo alle sacre cesaree reali maestà. Poesia di Roc- le di Foligno.


co Maria Rossi, Accademico Gelato et Operoso. Attori: Paolo Belli (Susanna); Sante Pirazzini (Acabbo);
Vienna, Gio. van Ghelen, 1710. Pago (20). Domenico Ricci (Daniele); Silvestro Corradini (Sedecia);
Dedica delle Religiose del Monasterio di S. Giacomo, Antonio Barberi (Gioacchino).
Vienna 25. VII. 1710. I-Foligno,Comunale 5183)
I-Vnm A-Gu YU-Ls 5178)
I CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per mu-
LA CASSANDRA. Cantata. sica di Filippo Livigni da rappresentarsi nel nobile Teatro
Roma, G.B. de Caporali, 1740. Pago 12. Giustiniani in S. Moisé il carnevale dell'anno 1785. De-
GB-Lbm 5179) dicato a don Antonio De Gregorio de' Marchesi di Squil-
lace.
LA CASSANDRA INDOVINA. Dramma per musica da Venezia, Antonio Casali a Santa Marina. Pago 71.
rappresentarsi nel famoso Teatro di Piedimonte in occa- Dedica dell'impresario Antonio Bottari.
sione de' celebri sponsali contratti tra l'eccellentiss. perso- Attori: Lucia Cassini Stella (Zeffirina); Maddalena Gra-
ne di D. Pascale Caetano D'Aragona conte d'A. e Maria nati (Giulietta); Giacomo Cinti (Valerio); Domenico Ne-
Maddalena di Croy de duchi di Aurè, et a medemi consa- gri (Gradasso); Elena Cantoni (Camilla); Teresa Liparini
crato in segno di ossequio dall'abb. D. Nicolò Giuvo. (Carlotta); Gaetano Piaci (Spaccamonte); Agostino Gri-
Piedimonte, Michele-Luigi Muzio, 1711. Pago 69. smondi (Pippetto).
Dedica dell'autore Nicolò Giuvo, Piedimonte IO.X.1711: Musica di Giovanni Valentini romano, Accad. Filarmoni-
"Rappresentandosi il presente mio Dramma in queste ri- co.
nomate Scene di Piedimonte [... ]". Primo Ballo di Giuseppe Banti.
Interlocutori: Orsola Astori Sticcotti (Cassandra); Dome- Secondo Ballo di Gaetano Mariottini.
nico Tempesti (Apollo); una virtuosa di camera della du- Scene di Girolamo Mauro.
chessa di Laurenzano (Clizia); Giovanni Rapaccioli (Co- Sonneck 263.
rebbo); Santa Marchesini (Dorina); un altro virtuoso di Cfr.: I DUE CASTELLANI BURLATI.
camera della duchessa (Delbo). I-Be - Mb - PAe - Veg - Vnm A-Wmi
Musica di Nicolò Fago, detto il Tarantino. F-Pn US-BE - Wc 5184)
I-Bu D-DI 5180)
LI CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per mu-
LA CASSANDRA INDOVINA. Drama per musica da sica da rappresentarsi in Genova nel Teatro da S. Agosti-
rappresentarsi nel Nuovo Teatro de Fiorentini dedicato alla no la primavera dell'anno 1786. Dedicato alle nobilissi-
Sagra Cesarea e Cattolica Maestà di Carlo VI imperadore me dame e nobilissimi cavalieri.
de' romani e terzo re delle Spagne. Poesia di Nicola Giu- Genova, Stamperia Gesiniana.
vo fra Pastori di Arcadia detto Eupidio. Dedica di Angiolo Bentivoglio.
Napoli, Michele Luigi Muzio, 1713. Pago (10),68. Cantanti: Anna Benvenuti (Zeffirina); Giacomo Cinti
Dedica di Nicola Giuvo (diversa da Piedimonte 1711). (Valerio); Francesco Bartocci (Gradasso); Teresa Cinti
Scene di Giuseppe Cappelli. (Giulietta); Francesca Benvenuti (Carlotta); Antonio Be-
Interlocutori: Maria Maddalena Tibaldi (Cassandra); Ele- nedetti (Spaccamonte); Giuseppe Cocchi (Pipetto).
na Garofalini (Apollo); Silvia Lodi (Clizia); Ippolito Ni- Musica di Vincenzo Fabrizzi impresario.
cola Cherubini (Corebbo); Livia Costantini, detta la Pol- Balli di Innocenzo Parodi e Luigi Paladini.
lacchina (Dorina); Gio. Paolo di Domenico (Delbo). Vestiario di Pietro Baraggino.
Musica di Nicolò Fago, detto il Tarantino. Partitura ms. in: I-Gi.
Florimo IV, 36; Sonneck 262. I-BRq 5185)
= Piedimonte 1711, con poche arie mutate e l'aggiunta
della scena 1,5 (Dorina e Delbo). I CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per mu-
I-Bu - Ne - Vge US-We 5181) sica da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno del-
CASSANDRO CAVALIER AFFETTATO. l'anno 1786. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Fer-
Cfr.: INTERMEZZO DI CASSANDRO CAVALIER dinando [... ] e [... ] arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice
AFFETTATO [... ]. d'Este principessa di Modena [... ].
Milano, Gio. Battista Bianchi. Pago 64.
CASSILDA. Melodramma sacro dedicato all'illustrissimo Attori: Maddalena Archibugi, detta di Masi (Zeffirina);
signore il sig. marchese Neri Corsini. Giuseppe Bertelli (Valerio); Giovanni Morelli (Gradasso);
Roma, Giovanni Francesco Buagni, 1703. Pago 20. Gio. Battista Viscardi (Spaccamonte); Giovanna Ristori
(Altemone re, Cassilda figlia, Enio regio consigliero, Adi- (Giulietta); Giuseppa Pellizzoni (Carlotta); Giuseppe Coc-
miro). chi (Pipetto).
I-Fe (m. Giovanni Battista Santoro) 5182) Musica di Vincenzo Fabrizj, maestro di capp. napoletano.
Scene di Gaspare Ga1eari.
LA CAST A SUSANNA. Componimento sacro per musi- Balli di Gaetano Mariottini: IL RATTO FELICITATO;
ca a cinque voci da cantarsi in questa città di Fuligno in IL NUOVO FEUDATARIO ossia IL DOPPIO MATRI-
ricorrenza della solenne festa del glorioso vescovo e mar- MONIO.
tire San Feliciano, principal protettore di detta città, l'an- Dedica dei Cavalieri associati.
no 1790, offerto al merito singolare di mons. [... ] Filippo Vestiario di Motta e Mazza.
Trenta nostro vigilantissimo vescovo. I-Fe - Lurago,Sormani - PAe - Rn - Rse - Vge
Foligno, Feliciano Campitelli. Pago 16. 5186)
Dedica dei Promotori dell'Opera, Foligno 23.I.l790.
Musica di Angelo Passeri, maestro di capp. della cattedra- I CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per mu-
82

sica da rappresentarsi in Parma nel RD. Teatro di Corte Attori: Stefano Mandini (D. Pisone); Costanza Baglioni
il carnevale dell'anno 1786. Dedicato a don Ferdinando (Rosina); Clementina Baglioni Poggi (Vanesia); Domeni-
infante di Spagna. co Poggi (Argante); Giuseppe Viganoni (Ernesto); Giusep-
Parma, Filippo Carmignani, 1786. Pago 54. pe Cosimi (D. Ortensia e col. Tremò); Elisabetta Marche-
Attori: Lucia Cassini Stella (Zeffirina); Giacomo Cinti sini (Ninetta); Francesco Fava (Tiburzio).
(Valerio); Vincenzo Murati (Spaccamonte); Lorenzo Ci- Musica di Giacomo Rust.
priani (Gradasso); Camilla Bollini (Giulietta); Rosa Catal- Balli di Innocenzio Gambuzzi, con musica dell'abate Lui-
di Pizzoli (Carlotta); Camillo Pizzoli (Pipetto). gi Gatti, maestro di capp. mantovano.
Musica dei maestri Valentini e Fabrizj romani. Vestiario di Luigi Becchetti di Bologna.
l-Fm - P,Saggiori - PAc - Rsc - Tci - Vnm 5187) l-PAc - Rsc 5191)

I CASTELLANI BURLATI. Drama giocoso per musica I CASTELLI IN ARIA ovvero LA CONGIURA DI AL-
da rappresentarsi nell'apertura del Novo Teatro Scarama- SALONNE. Centone d'arie drammatiche cantato nell'an-
glia nell'ill.ma città di Mortara l'estate dell'anno 1787. De- no centesimo del Collegio Germanico e Ungarico.
dicato a S.E. il sig. cavaliere Giovanni Matteo Albertengo S.n.t. (Roma). Pago 4.
di Bagnolo [... l governatore della città di Mortara [... l. l-Lg 5192)
Vercelli, Giuseppe Panialis. Pago 59, (l).
Dedica di Francesco Scaramaglia. IL CASTELLO D'ATLANTE. Dramma per musica di
Attori: Rosa Gerli (Zeffirina); Odoardo Bianchi (Valerio); Tomaso Mariani romano da rappresentarsi nel Teatro di
Carlo Angrizani (Gradasso Naso Storto); Giacomo Belan- S. Bartolomeo nell'estate del corrente anno 1734. Dedica-
di (Spaccamonte); Giovanna Restori (Giulietta); signora to alla maestà di D. Carlo Borbone infante di Spagna, duca
Belandi (Carlotta); Giacomo Gropi (Pipetto). di Parma, Piacenza, Castro ecc. gran principe di Toscana,
Balli di Antonio Marleano: UN CURIOSO ACCIDENTE ecc. e re di Napoli.
ossia IL BALLERINO IN PERSIA; GLI AMANTI Napoli, 1734. Pago 60.
CAPRICCIOSI. Dedica di Salvadore Notarnicola.
Primo Viol.: Giovanni Barsaga. Attori: Giustina Turcotti (Alcina); Gaetano Caffarelli na-
Primo Viol. de' Balli: Giovanni Maria Costanzo. poletano (Ruggiero); Francesco Tolve (Atlante); Teresa
Maestro di Cembalo: Pietro Anetti. Palma (Melissa).
Scene di Giuseppe Malgiani. Musica di Leonardo Leo, maestro della R capp.
Vestiario di Motta e Mazza. Intermezzi di Francesco Feo. Interpreti: Laura Monti
l-Ma 5188) (Nerina); Gioacchino Corrado, virt. della R capp.
Scene di Francesco Saracino napolitano.
I CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per mu- l-Fm B-Bc US-NYp 5193)
sica da rappresentarsi nel Teatro di Cittadella il carnovale
1788. Dedicato a sua eccellenza [... l Co. Leonardo Val- IL CASTELLO D'ATLANTE. Dramma giocoso per mu-
marana capitanio e vice podestà. sica da rappresentarsi da' signori dilettanti di Desenzano
Bergamo, Stamperia Rossi. Pago 62. per il secondo nel carnovale 1791.
Dedica di Gio. Batt. Lombardi impresario. Brescia, Pasini. Pago 59.
Attori: Teresa Benvenuti (Zeffirina); Camillo Bastianelli lVlusica di Martini d'Asturies autor della Cosa rara (= Mar-
(Gradasso Naso Storto); Andr. Urbani (Valerio); N.N. tin y Soler) eccetto alcuni pezzi aggiunti, che sono del
(Spaccamonte); Vittoria Bastianelli (Giulietta); Maria Va- sig. Paisiello, ed altri più celebri maestri.
Ieri Carlotta); Ant. Berino (Pippetto). Sonneck 263: p. Angelo Anelli.
Musica di Vincenzo Fabrizj, maestro napolitano. US-Wc 5194)
Balli di Luigi Corticelli.
l-BGc - Vcg 5189) LO CASTIELLO SACCHEATO. Commedea da rappre-
sentarese a lo Tiatro de li Sciorentine nchist'anno 1720
LI CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per mu- addedecata a S.A. amenentissima Wolfango Annibale de
sica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.E. di Sassonia. Srottenbacche prencepe e bescovo de Ormietz, duca e pren-
Dresda, 1788. Pago 141. cepe de lo S.R. mperio, de lo consiglio de S.M.C. e c.,
Testo italiano e tedesco a fronte. vecerrè capetaneo generale de lo Regno de Napole.
Musica di Vincenzo Fabrizi. Napole, se venne da Francisco Ricciardo, 1720. Pago 60.
Sonneck 262: p. Filippo Livigni. Dedica di Velardino Boitone, Napoli 26.X.1720.
Partitura ms. in: D-DI. Attori: N.N. (Tonno); Iacomina Ferraro (Ciccillo); Filip-
B-Bc (mss. i nomi dei cantanti: la Gasparini (Zeffirina), po Calandra (Masillo); N.N. (Fortunata); Poleta Costa
Giacomo Cinti (Valerio), Carmanini (Gradasso), Teresa (Graziella); Semmuono de Farco (Bellonia); N.N. (Ceccia);
Cinti (Giulietta), Tibaldi (Spaccamonte), Fioravanti Giovano Romaniello (Cuoccio).
(Pipetto) ) D-DI - MH,Reiss-Museum US-Wc Musica di Michele de Farco, "ma tutto lo terzo atto e l'a-
5190) rie segnate cò chisto signo % songo de lo Siò Lonardo
Vinco, masto de cappella napolitano".
IL CASTELLANO DELUSO. Dramma giocoso per mu- l-Fm B-Bc 5195)
sica da rappresentarsi in Parma nel R.D. Teatro di Corte
il carnevale dell'anno 1781. Dedicato a sua altezza reale LO CASTIELLO SACCHEATO. Commeddeia per' mu-
don Ferdinando infante di Spagna, duca di Parma, Piacen- seca da rappresentarese a lo Triato de li Shiorentine nchi-
za, Guastalla, ecc. ecc. sto mese de noviembro 1722. Addeddecata a [... l Meche-
Parma, Filippo Carmignani. Pago 76. le Manuele [... l.
Dedica dell'impresario Angiolo Bentivoglio. Napole, Francisco Recciardo, a spese de lo mpressareio.
83

Pago 60. venerabile Monastero della Badia Nuova sotto titolo di


Perzonagge: N.N. (Tonno); Jacomina Ferraro (Ciccillo); Nostra Signora del Soccorso di questa invittissima e fede-
Filippo Calandra (Masillo); N.N. (Fortonata); Poletta Co- lissima città di Trapani composto dal signor D. Ottavio
sta (Graziella); Semmuono de Farco (Bellonia); N.N. Statella e Bellia barone di Camemi consacrato alla molto
(Ceccia); Giovanne Romaniello (Cuoccio). rever. sig. madre abbadessa suor Giacoma Maria Vento.
"Tutte le recetative e mute arie de lo primo e secunn'atto Posto in musica dal signor D. Giuseppe Cavarretta.
sò de lo segnore Mechele de Farco [... ]. Tutte chelI'arie Trapani, Giuseppe La Barbera, 1681. Pago Il.
mperò segnate co sto signo % songo de lo segnore Lonar- Dedica di Ottavio Statella e Bellia, Palermo 20.X.1681.
do Vinci masto de cappella napoletano, de lo quale è por- I-Vgc 5199)
zì sano tutto lo terz'atto, accossì li recetative, come II'arie
[... l". LA CASTITA' TRIONFANTE. Con invitta costanza de'
B-Bc GB-Lhm US-NYp 5196) l'impure voglie di un re tiranno. Oratorio a quattro voci
da cantarsi in occasione delle Rogazioni in Castel S. Pie-
LO CASTIELLO SACCHEJATO. Commeddeja amma- tro nell'oratorio delli venerandi confratelli del Santissimo
scherata pe mmuseca da rappresentarese a lo Treato Nuo- Sacramento.
vo nchisto carnevale de st'anno 1732. Addedecata a l'az- Bologna, Lelio dalla Volpe, 1733. Pago 16.
zellentissema [... ] D. Ernestina Margarita contessa d'Har- (S. Matteo, Irtaco, Ifigenia, Teaspe).
rach, nata contessa de Dietrichstein e vecereggina de Na- I-Be - Bea 5200)
pole.
Napole, a spese de li mpressarie. Pago 59. LA CASTITA' TRIONFANTE CON TUTTE LE AL-
Dedica di Filippo Ferretti e Giacchino Grieco. TRE VIRTU'. Applausi musicali per la festa del glorio-
A chi vo Lejere: "Si bè chesta sia la terza vota, ch'esce so S. Tomaso d'Aquino celebrata nella chiesa di S. Ro-
nchiazza sta Commeddeja, te prego [... ] a no la tenere pe mano delli molto RR.PP. dell'ordine de Predicatori dalli
becchia; pecchè non sulo s'è cagnata cchiù de meza la studenti di teologia e filosofia del medesimo ordine.
museca; ma la Commeddeja stessa quanto a le pparole è Lucca, Iacinto Paci, 6 marzo 1681. Pago 16.
n'auta cosa. Quanno se rappresentaje Il'autre ddoje vote a I-Lg - Ls 5201)
n'auto Teatro, l'Autore sujo no nc'assestette; e chi l'avette
mmano [... ] la fece justo comm'a no piezzo de permone CASTORE E POLLUCE. Tragedia rappresentata sul
mmano a le gatte; [... ] Mo chè ben uta mmano a l'Autore Teatro di Corte di Parma il dì sei dicembre 1758.
sujo, chi sto non sulo l'ha sanato li rescagne, e li struppie, (Parma), Stamperia Borsi. Pago 103.
che le fecero ma facennole n'auto vestitiello nuovo, la fà Testo italiano e francese a fronte.
comparere de n'auta manera [... ] como non c'è na parola, Attori: Giuseppe Caillot (Polluce); Giacopo le Noble
che non sia de chi l'ha fatta [... ]. Potesse dicere accossì de (Castore); signora Hedoux (Telaira); signora Greard (Febe);
la sore soja, chiammata La Mpeea Scoperta, che Il'anno Francesco Cauffe (Giove); sig. Guigues (Mercurio); Ma-
arreta comparze co' tanto spanto, e deze tanto gusto, pec- rianna Mergery (Cleona); Alessad. Reynaud (gran sacer-
chè la mettette fora lo patre sujo [... ] ma mò che se torna dote); signori Missoli e Dejardins (due atleti); signora
a ffare a lo stisso Teatro de primma, e la caccia uno, che Mimi Vandermouth (Ebe).
pe fforza vò essere tenuto pe Padre potativo sujo, e non Attori che cantano nei cori: Chiara Forestier; Bartolom-
se nne vò cojetare ca le ccose se sanno [... ] lo Cielo le mea Hebrani; Marianna Floquet; Anna Boselli; Girolama
dia bona ventura, ca nce la desidero, pocca è figlia mia Maj; Veronica Ranieri; Alessandro Raynaud; Nicola Joli-
(accossì dice CICCIO VIOLA, che l'ha fatto) quanno che vet; Francesco Cauffe; Giuseppe Filibert; Luigi Felloni;
nò, se conzola co lo penziero, ch'isso la face bella, e bona; Giacopo Filippo Collet.
si pò le g~!anare nce la stroppejano, che nce vuò fà? pa- Musica di Rameau.
Clenza [... ] . Decorazioni di Grassi, architetto teatrale della corte di
Perzune: Ciccio Campi (Tonno); Teresa de Parma ( For- Parma.
tunata); Antonia Colasanti (Ciccillo); Poleta Costa (Gra- Balletti di Delisle.
ziella); Fortunata Romano (Masillo); Carmeno d'Ambro- I-Be (p. Giuseppe Bernard) - eRg - Ma (Pogliaghi) -
sio (Bellonia); Laura Monti (Ceccia); Giovanne Romaniel- PAe 5202)
lo (Cuoccio).
"La Museca è na nzalata mmescata de paricchie Vertolu- CASTORE E POLLUCE. Ballo favoloso tragico panto-
se [... ] magnatela allegramente, ca lo Poeta ng'ha puosto mimo d'invenzione ed esecuzione del sig. Onorato Viga-
lo ssale, e lo Mpressareo l'acito, e l'uoglio''. nò da essere rappresentato nel nobile Teatro di Padova la
I-Ne GB-Lbm 5197) fiera di giugno dell'anno 1776. Umiliato a sua eccellenza
il signor D. Carlo Spinola marchese di Roccafort, conte
I CASTIGHI D'AMORE. Dramma musicale di France- di Ronco ecc.
sco Sbarra dedicato all'eminentiss.mo [... ] cardinale Spa- Venezia. Pago 14.
da S. Susanna. Dedica di Onorato Viganò.
Lucca, Iacinto Paci, 1658. Pago 71. I-Veg - Vnm 5203)
Dedica di Francesco Sbarra.
Allacci 169. CASTORE E POLLUCE. Dramma per musica da rap-
(Amore, Clori, Dori, Lilla, Eurilla, Dema, Margite, cori). presentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola nell'au-
I-Be - Lg - MOe - Nc - Ve (Torrefranea) F-Pn tunno del 1779. Sotto la protezione dell'A.R. Pietro Leo-
5198) poi do arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana eC.ec.
eco
LA CASTITA' TRIONFANTE. Dialogo da cantarsi per Firenze, Giovanni Risaliti, 1779. Pago 46.
la sollennità delle Quarant'hore in quest'anno 1681 nel Attori: Luigi Marchesi (Castore); Cecilia Davies, detta l'In-
84

glesina (Telaira); Francesco Agresta (Polluce); Anna Sto- S.A.S.E. Carlo Teodoro conte palatino del Reno [... ] nel
race inglese (Febe ed Ebe); Giacinto Perroni (Giove); Fran- carnovale dell'anno 1787. KASTOR UND POLLUX [... l.
cesco Casini Papi (C1eonte); coristi. S.n.t. Pago 91.
Direttori: Filippo Laschi e Barto!. Cherubini, con altri sei Testo italiano e tedesco.
assistenti. Attori: Michele Bologna (Polluce); Vincenzo dal Prato
Musica di Francesco Bianchi cremonese e Accad. Filar- (Castore); Theresa Mongis Buschietti (Febe); Margarita
monico. Marchand (Telaira); sig.ra Camerloher (Cleona); Giov.
Primo Cembalo: Pietro Bizzarri. Batt. Zoncha (Giove); Francesco Hartig (Mercurio).
Secondo Cembalo: Stefano Storace. Musica dell'abbate Vogler.
Primo Vio!. dell'opera: Gio. Felice Mosell. Traduzione del signore Hey.
Primo Vio!. dei balli: Francesco Piombanti. Balli di Le Grand e Crux.
Scene e macchine di Domenico Stagi. Decorazioni di Lorenzo di Quaglio.
Dirett. di palcoscenico: Giuseppe Borgini. Loewenberg 439: versione abbreviata dei Tindaridi di
Vestiario di Andrea d'Antonio Fabbrini, diretto da Gio. c.I. Frugoni.
Batista Minghi. D-KA - Mbs 5208)
Balli di Domenico Rossi: CORRADO; BALLO COMI-
CO. CASTORE E POLLUCE. Tragedia lirica in tre atti da
I-Be - Bea - Fe - Fn - Rse - Vgc 5204) rappresentarsi in Monaco nel Nuovo Teatro di Corte per
comando di S.A.S.E. Carlo Teodoro conte palati no del
CASTORE E POLLUCE. Dramma per musica da rap- Reno, duca dell'Alta e Bassa Baviera [... ] nel carnovale
presentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova in dell'anno 1788. KASTOR UND POLLUX [... l.
occasione della prossima fiera dell'anno 1780. Dedicato a S.n.t. Pago 85.
[... ] Giacomo Nani K.r. Testo italiano e tedesco.
Venezia. Pago 36. Musica dell'abbate Vogler.
Dedica dell'impresario Antonio Zardon. Balli di Le Grand.
Attori: Giacomo Veroli, al servo del gran duca di Tosca- "Questa tragedia lirica per comodo del teatro e servlz10
na (Castore); Catterina Lusini (Telaira); Tommaso Catena della musica da cinque, che era prima a Parigi, è stata ri-
(Polluce); Vincenzo Calvesi (Giove); Maria Piccinelli dotta in tre atti".
(Febe); Giuseppe Desirò (Cleonte); Diomira Melo (Ebe). Attori: Michele Bologna (Polluce); Vincenzo dal Prato
Musica di Francesco Bianchi cremonese. (Castore); sig.ra le Brun, detta Danzi (Febe); Margarita
Balli di Michiel Fabiani. Marchand (Telaira); sig.ra Camerloher (Cleona); N.N.
Scene di Antonio Mauro. (Giove); Francesco Hartig (Mercurio).
Vestiario di Vincenzo Rebaudengo milanese. Sonneck 264.
I-P,Museo civico - P,Saggiori - T,Fanan Veg D-Mbs - Mth US-We 5209)
H-Br (Fétis) 5205)
CASTORE E POLLUCE. Ballo eroico-pantomimo da
CASTORE E POLLUCE. Ballo eroitragico diviso in rappresentarsi nelli Imperiali Teatri di Vienna. Composto
cinque atti d'invenzione ed esecuzione di me Domenico da Antonio Muzzarelli. KASTOR UND POLLUX [... ].
Ricciardi romano. Da rappresentarsi nel nobilissimo Tea- Vienna, 1792. Pago 31.
tro delle Dame in Roma, il carnevale dell'anno 1786. Testo italiano e tedesco.
Roma, presso il Puccinelli, 1786. Pago XV, (1). D-Mbs 5210)
Musica tutta nuova del rinomato Francesco Giuliani. I
Scene del cavalier Francesco Fontanesi di Reggio di Mo- CASTORE E POLLUCE. Tragedia lirica per musica di- 1.
dena, Accad. Clementino di Bologna. visa in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Nazionale di
Vestiario e ricami di Francesco Baseggio veneziano. Praga l'anno 1797. Musica dell'abbate Vogler.
Primo Vio!. de' balli: Carlo Nardini. (Praga), Fr. Seb. Diesbach. Pago 83.
I-Rvat (Ferraioli) 5206) Testo italiano e tedesco a fronte.
CS-Pu 5211)
CASTORE E POLLUCE. Dramma per musica per cele-
brare il giorno glorioso dell'incoronazione di S.M. Cateri- CASTRINI PADRE E FIGLIO. Dramma giocoso per
na II. La Poesia è una traduzione libera dell'opera france- musica di Florimondo Ermioneo P.A. (= Giovanni Grep-
se del signor Bernard. Da rappresentarsi nelli Teatri Im- pi) da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Samuele il
periali di Corte e della città. carnevale dell'anno 1787.
S. Pietroburgo, 1786. Venezia, Modesto Fenzo, 1787. Pago 83.
Testo italiano e francese. Attori: Anna Capiton (Liberata); Francesco Morella (Gia-
Musica di Giuseppe Sarti. cinto); Girolamo Vedova (D. Castrino); Fausto Borselli
Pittore delle scene: Francesco Gradizzi. (Mortadella); Maria Zacchielli (Nespolina); Camilla Boli-
Balli di Gaspare Angiolini e Giuseppe Canziani. ni (Doralice); Ignazio Lironi (Venanzio).
Attori: Luigi Marchesi, Adamo Solzi, Gaetano De Paoli Musica di Ferdinando Robuschi, maestro di capp. collor-
tenore, Luigia Todi, Cristoforo Arnaboldi, detto Comaschi- nese, al serv. del duca di Parma.
no, N. Tondini. Balli di Antonio Muzzarelli.
40 coristi della R.I. Cappella. Vestiario di Antonio Dian.
USSR-Lse - Ltob 5207) Scene di Lorenzo Sacchetti.
Pago 47: Ballo primo L'IMPOSTORE PUNITO, con mu-
CASTORE E POLLUCE. Tragedia lirica in tre atti da sica di Antonio Capuzzi.
rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Corte per comando di Pago 83: Ballo secondo LE BARUFFE CHIO.ZZOTE,
85

con musica del maestro Santi. CASTRINI PADRE E FIGLIO. Dramma giocoso per
Sonneck 265. musica da rappresentarsi in Padova nel Teatro Obizzi l'au-
Partitura ms. autogr. in: I-PAc. Altra copia ms. in: I-Fc. tunno dell'anno 1791. Dedicato a S. ecc. Zan Battista da
l-Bc - Mb - P ,Museo civico - Vcg - Vnm Riva.
A-Wmi F-Pn US-BE - Wc 5212) Padova, Gio. Antonio Conzatti, 1791. Pago 55.
Attori: Caterina Goletti (Liberata); Prospero Braghetti
CASTRINI PADRE E FIGLIO. Dramma giocoso per (Giacinto); Antonio Bertini (D. Castrino); Anna Strinasac-
musica di Florimondo Ermioneo P.A. (= Giovanni Grep- chi (Doralice); Luigi Cellina (Venanzio); Teresa Strinasac-
pi) da rappresentarsi nel Teatro di San Giacomo in Corfù chi (Nespolina); Tommaso Marchi (Mortadella).
l'autunno 1788. Dedicato a S.E. [... ] Andrea Querini capi- Musica di Ferdinando Robuschi [... ] a riserva della Intro-
tan delle navi. duzione e del primo finale, che è del [... ] Gaetano Valerj.
Venezia, 1788. Pago 66. l-P,Saggiori - Rsc - Vcg A-Wmi (p. G. Greppi)
Dedica di Andrea Palladini. 5216)
Attori: Cattarina Sorace (Liberata); Gio. Battista Seni
(Giacinto); Giovanni Margliani (D. Castrino vecchio); CASTRINI PADRE E FIGLIO. Dramma giocoso per
Carlo Giura (Mortadella); Marianna Molz Terpin (Nespo- musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Zara l'au-
lina); Vincenzo Moreni (Venanzio); Luigia Valleperti tunno dell'anno 1791 dedicato a S.A. il N.H. E. Girolamo
(Ooralice ). Bragadin conte.
Musica di Ferdinando Robuschi, maestro di capella col- Venezia, 1792. Pago 63.
lomese al servo del duca di Parma, infante di Spagna ed Dedica dell'impresario.
Accad. Filarmonico. Attori: Cattarina Delucca, prima donna (Liberata); Anto-
Balli di Gaetano Gherardini. nio Speccioli, primo mezzo carattere (Giacinto); Gaetano
Maestro al Cembalo: Giuseppe Valleperti. Ghedini, primo buffo caricato (Mortadella); Giuditta Se-
Vestiario di Giacomo Tonello. rafini (Doralice); Camillo Pizzoli (Venanzio Corbula);
Scene di N.N. Papacchi. Giacomo Gruppa (Castrino Castrini).
l-Vcg 5213) Musica di Ferdinando Robuschi, maestro di capp. collor-
nese, al servo del duca di Parma, infante di Spagna, e Ac-
CASTRINI PADRE E FIGLIO. Dramma giocoso per cado Filarmonico.
musica di Florimondo Ermioneo P.A. (= Giovanni Grep- l-Bea - PESe - Vnm 5217)
pi), da rappresentarsi nel Teatro di Trento l'estate dell'an-
no 1788. Umiliato agl'illustrissimi [... ] signori cavalieri e IL CASTRUCCIO. Dramma per musica nella solenne
gentilissime dame. rinnovazione de' comizj della serenissima Repubblica di
Venezia. Pago 64. Lucca l'anno 1781.
Dedica di Pietr'Antonio Maschietti impresario. Lucca, Giuseppe Rocchi, 1781. Pago 48.
Attori: Maria Fidanza, prima buffa (Liberata); Gio. Batti- "Per adattarsi alla dolcezza e al comodo della musica, si
sta Conti, primo mezzo carattere (Giacinto); Elisabetta sono variati ad arbitrio alcuni nomi dei personaggi".
Borselli, seconda donna (Doralice); Fausto Borselli, pri- (Castruccio, Uguccione, Nerio, Emilia, Pagano, Ugolino).
mo buffo caricato (Mortadella); Luigi Martinelli, altro Sonneck 724: p. Carlo Provenzali; m. Domenico Quili-
buffo (Castrino Castrini); Gaetano Zampieri, secondo ci, Antonio Puccini e Giuseppe Finucci.
mezzo carattere (Venanzio Corbula); Girolama Maschiet- l-Baf - Fm - Lg - Vc (Torrefranca) - Vgc
ti, terza donna (Nespolina). GB-Lwi US-Wc 5218)
Musica di Ferdinando Robuschi, maestro di capp. collor-
nese, al servo del duca di Parma. IL CASTRUCCIO. Dramma per musica nella solenne
l-TRc 5214) rinnovazione de' comizi della serenissima Repubblica di
Lucca l'anno 1797.
CASTRINI PADRE E FIGLIO. Dramma giocoso per Lucca, Filippo Maria Benedini, 1797. Pago 48.
musica da rappresentarsi in Ferrara nel Nobile Teatro l-Fm - L,Arch. di Stato - Lg (p. Carlo Provenzali;
Scroffa l'autunno del corrente anno 1791. Dedicato all'e.mo m. Michele Batini, Antonio Puccini e Domenico Puccini)
e r.mo principe il signor cardinale Ferdinando Spinelli - Vc (Torrefranca) - Vgc B-Be (p. Provenzale;
degnissimo legato a latere di detta città. m. Quilici, Puccini e Finucci) 5219)
Bologna, stampe del Sassi. Pago 70.
Dedica del'impresari. CASUS JERICO SUB JOSUE. Extemporaneum drama
Attori: Maria Antonia Speccioli (Liberata); Pompilio Pa- rhytmometrum auctore Joanne Antonio Magnani. Modu-
nizza (Giacinto); Giovanni Prada (Venanzio); Fausto Bor- lisque numeris accomodatum a D. Mercurio Fatioli.
selli (Mortadella); Luigi Martinelli (D. Castrino); Elisabet- Romae, ex typographia Joannis Francisci Buagni, 1696.
ta Borselli (Doralice); Girolama Maschietti (Nespolina). Pago (12).
Musica di Ferdinando Robuschi, maestro di capp: al servo Franchi 716: esecuzione nell'Oratorio del SS. Crocifisso
dell'infante di Parma. il 16. III. 1696.
Maestro al Cembalo: Giuseppe Alojsi napolitano. (Angelus, Iosue, 2 Exploratores, Rahab).
Primo Vio!. e, direttore d'Orch.: Carlo Bosi di Ferrara. l-A! - Be - Rc - Rvat (S. Marcello) US-AUS
Balli di Antonio Berti. 5220)
Primo Vio!. e direttore de' Balli: Gaetano Bosi ferrarese.
Scene di Mauro Bracciolini bolognese, Accad. Clem. CATANIA GLORIOSA. Per la reliquia del Santo Chio-
Vestiario di Luigi Uccelli bolognese. do del Redentore. Dialogo a quattro voci e più strumenti
Meccanismo di Giuseppe Rossi bolognese. da cantarsi nella ven. chiesa del monastero di S. Niccolò
l-Bam 5215) l'Arena dei PP. benedettini di Catania. Per la solennità che
r
86

t
~
celebrano a 14 sett. 1753. Dedicato al padre Ildefonzo te, Plutone, Venere, Amore, Echo, coro, ballarini).
Arezzi, abbate di detto monastero. I-Be (p. Ottavio Tronsarelli) - MOe 5227)
Catania, stamperia del dottor Bifagni. Pago Il.
(Sicilia, Catania, Religione benedettina, Invidia, coro). CA TO. In einer Opera vorgestellet auf dem grossen

,
I-PLcom 5221) Braunschweigischen Theatro in der Lichtmessen-Messe
anno ~725.
LA CATENA D'ADONE. Favola boschereccia d'Ottavio Wolffenbuttel, C. Bartsch. Pago (52).
Tronsarelli. Arie con testo italiano e tedesco.
(Roma), Francesco Corbelletti, 1626. Pago 81. Thiel 404: p. Matteo Noris, tradotta da Georg Kaspar
Dedica di O. Tronsarelli: ''[ ... ] rappresentata nel palazzo Schiirmann; m. C.F. Pollarolo?
dell'illustrissimo sig. marchese Evandro Conti [... ] dalle D-W 5228)
note esquisite del signor Domenico Mazocchi raddolcita

I
[... ] 30. III. 1626". CA TO IN UTICA.
Ai Lettori: "Questa Favola descritta nel Poema del Cava- Cfr.: CATONE IN UTICA, Vienna 1744.
lier Marino [... ] alterata però con inventioni dal Signor CATONE IN UTICA, Monaco 1753.
Ottavio Tronsarelli [... ]; tra lo spatio di brevissimi giorni CATONE IN UTICA, Stutgart 1754.
composta, e con non minore velocità di tempo d'alcune
machine abbellita, e mirabilmente rappresentata nel Palaz- CATO VON UTICA. t
zo dell'Illustrissimo Sig. Marchese Evandro Conti; non Cfr.: CATONE UTICENSE, Braunschweig.
riempita da importuna Lunghezza di vani Intermedii [... ]
ordinata con singolare accortezza dal sig. Francesco de IL CATONE. Poesie per musica nelle tre giornate delle
Cuppis, dalle note esquisite del Signor Domenico Mazzoc- Tasche della sereniss.ma Republica di Lucca.
chi raddolcita, e da rare voci di famosissimi Cantori som- Lucca, Iacinto Paci, 1690. Pago 48.
mamente honorata [... ].". Sonneck 723: p. Bernardino Moscheni.
Allacci 169; Sonneck 265; Franchi 144. (Catone, Porzia, Cicerone, Domizio, Cesare, Pompeo, Cras-
I-Rvat (Allacci e Barberini) - Vnm D-LEm so, Munazio, cori).
F-Pc GB-Lbm US-Wc 5222) I-Ba! - Fm - Lg (p. Giulio Marchini) - Ls
US-Wc 5229)
LA CATENA D'ADONE. Favola boschereccia d'Ottavio
Tronsarelli. CATONE. Drama da rappresentarsi nel Regio Teatro
Roma, Lodovico Grignani, 1626. d'Hay-Market. Done into English by Mr. Humphreys.
F-Pc 5223) London, T. Wood, 1732. Pago 64.
Personaggi: Signor Senesino (Catone); signora Strada
LA CATENA D'ADONE. Favola boschereccia d'Ottavio (Marzia); signora Celeste Gismondi (Emilia); signora Ber-
Tronsarelli. tolli (Arbace); signor Montagnana (Cesare).
Roma e Viterbo, per il Discepolo, 1626. Pago 72. Testo italiano e inglese.
Dedica dell'autore al principe Aldobrandini, 30.I1I.1626. Fassini 92: p. Metastasio; m. Leonardo Leo.
Altra dedica del libraio Maurizio Bona a Giulio Strozzi, GB-Lbm 5230)
Roma 12.V.1626.
Allacci 169; Franchi 145. CATONE IL GIOVANE. Drama per musica del dottor
I-Fn US-CA 5224) Gio. Battista Neri da rappresentarsi nel Teatro Formaglia-
ri in Bologna l'anno 1688. Dedicato all'illustriss. [... ] Co.
LA CATENA D'ADONE. Favola boschereccia d'Ottavio Ercole Pepoli Co. di Castiglione [... ].
Tronsarelli. Bologna, Giacomo Monti, 1688. Pago 72, antiporta figu-
Vene ti a, appresso il Ciotti, 1626. Pago 69. rata.
F-Pn 5225) Dedica di G.B. Neri.
AI Lettore: 'l .. ] nell'elocuzione del verso ammira solo
LA CATENA D'ADONE. Favola boschereccia d'Ottavio l'armonia del sig. Bartolomeo Monari [... ] benchè queste
Tronsarelli. siano le primizie teatrali della sua penna [... ]".
All'illustriss. sig. Camillo Baglioni. Con licenza de' Su- Allacci 172; Ricci 363: la cantante Anna Maria Peruz-
periori et privilegio. zini (Fulvia).
Venetia, 1626. Pago 91. I-Be - Bu - Fm - FZc - Mb - MOe - Rn - Vge
Dedica dell'editore Giacomo Sarzina, Venetia 13.11.1627. C-Tu (Th. Fisher) 5231)
Solerti, Le origini del melodramma, 233; Thiel 403: m.
Domenico Mazzocchi. CATONE IN UTICA. Tragedia per musica di Artino
(Apollo, Ciclopi, Falsirena, Idonia, Adone, Oraspe, Arse- Corasio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi
te, Plutone, Venere, Amore, Echi, chori, ballarini). nel Teatro detto delle Dame nel carnovale dell'anno 1728.
I-RE, Panizzi D-W 5226) Dedicata alla ser. Violante di Baviera gran principessa di
Toscana.
LA CATENA D'ADONE. Drama musicale rappresentata Roma, Stampo del Bernabò, 1728, si vendono nella libre-
nel Teatro degli Uniti nel salone de gl'illustriss. sig. Mal- ria di Pietro Leone a Pasquino. Pago 84.
vezzi. All'eminentiss. e reverendiss. prencipe il sig. card. Dedica dei Possessori del Teatro.
Fabritio Savelli legato de latere di Bologna. Scene di Alessandro Mauri.
Bologna, Hh del Dozza, 1648. Pago 54. Balli di monsù Sarò.
Allacci 169. Personaggi: Gio. Battista Pinacci, virt. del princ. d'Arm-
(Apollo, Ciclopi, Falsirena, Idonia, Adone, Oraspe, Arse- stat (Catone); Giovanni Carestini, virt. del duca di Parma
87

(Cesare); Giacinto Fontana da Perugia, detto Farfallino za Posterla, virt. del princ. d'Armstat (Marzia); Anna Gu-
(Marzia); Gio. Battista Minelli, virt. del princ. d'Armstat glielmini, id.id. (Cesare); Teresa Peruzzi, detta la Denzi,
(Arbace); Giovanni Ossi, virt. del princ. Borghese (Emi- di Venezia (Emilia); Gaetano Pinetti di Brescia (Arbace);
lia); Filippo Giorgi (Fulvio). Antonio Lottini di Pistoja, che gode la protezione della
Musica di Leonardo Vinci, pro-vice-maestro della R. capp. gran princ. di Toscana gov. di Siena (Fulvio). Intermez-
di Napoli. zi: . Antonio Lottini; Anna Faini di Firenze.
Allacci 172; Sonneck 269. Musica di Leonardo Vinci pro-vice-maestro della R. capp.
l-Be - Fm - Mb - M,Gentili Tedeschi - MOe - Rse di Napoli.
- Vgc - Vnm H-Be US-AUS - BE - Wc l-Be 5236)
5232)
CA TONE IN UTICA. Tragedia per musica di Artino
CATONE IN UTICA. Drama per musica da rappresen- Corasio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi
tarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carno- in Brescia nel Teatro dell'illustrissima Accademia il car-
vale dell'anno 1729. Sotto la protezione dell'altezza reale novale dell'anno 1731. Dedicato a S.E. il signor Pietro
del serenissimo Gio. Gastone I gran duca di Toscana. Vendramin capitano grande e V. podestà di Brescia.
Firenze, Domenico Ambrogio Verdi. Pago 77. Brescia, Giacomo Turlino, 1731. Pago 60.
Pago 4: "L'arie che sono notate con questo segno + non Dedica di Gio. Battista Paderno.
sono dell'autore dell'Opera". Personaggi: Gaetano Pinetti di Brescia (Catone); Maria-
Attori: Anibal Pio Fabbri di Bologna (Catone); Gaetano no Lena luchese, virt. del princ. d'Armestat (Cesare); Ce-
Valletta di Milano (Cesare); Giustina Turcotti di Firenze cilia Bellisani Buini bolognese, serva id.id. (Marzia); Rosa
(Marzia); Lisabetta Moro di Venezia (Arbace); Anna Girò Croci bolognese, virt. id.id. (Arbace); Dorotea Lolli bolo-
di Venezia (Emilia); Anna Maria Faini di Firenze (Ful- gnese virt. id.id. (Fulvio); Margherita Staggi Agnerè ro-
vio). mana, virt. della princ. di Modena (Emilia).
Musica di Leonardo Vince, pro-vice-maestro della R. capp. l-Be 5237)
di Napoli.
l-Be - Fe - Mb - Mc - Rn 5233) CATONE IN UTICA. Drama per musica del signor Pie-
tro Metastasio poeta di sua maestà ces. e catt. da rappre-
CATONE IN UTICA. Tragedia per musica di Artino sentarsi nel Teatro di S.M. nel dì 19 di novembre di que-
Corasio Past. Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi nel sto anno 1732 giorno in cui si celebra il nome dell'augu-
famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel stiss. imperadrice regnante. Dedicato all'iIlustriss. ed ec-
carnevale del 1729. cellentiss. signora D. Ernestina Margarita contessa di Har-
Venezia, Carlo Buonarigo. Pago 72. rach [... ) vice-regina di questa città e regno.
Dedica di Domenico Lalli a don Domenico Marzio Pacec- Napoli, 1732. Pago 67.
co Carafa: "Quest'Opera, che ha di già meritati al suo il- Dedica di Carlo Barone.
lustre Autore in altra parte gli applausi [.. T. Scene di Francesco Saracino napoletano.
Balli di Francesco Aquilante. scrv. del duca di Parma. Abbattimento di Matteo Zaccaria.
Scene di Giuseppe e Domenico fratelli Valeriani ingegne- Personaggi: Faustina Bordoni Hasse (Marzia); Lucia Fac-
ri di teatro e pittori di S.A.S. elettorale di Baviera. chinelli (Cesare); Teresa Cotti, virt. di S.A.S. di Modena
Personaggi: Nicola Grimaldi (Catone); Domenico Gizzi (Emilia); Gioacchino Conti, allievo di Domenico Gizzi
napolitano (Cesare); Lucia Fachinelli (Marzia); Antonia (Arbace); Francesco Tolve (Catone); Anna Maria Mazzo-
Negri (Emilia); Carlo Broschi, detto Farinello nap. (Arba- ni (Fulvio). Intermezzi: Gioacchino Corrado, virt. della
ce); Giuseppe Maria Boschi (Fulvio). R. capp.; Laura Monti.
Musica di Leonardo Leo napolitano. Musica del fu Lionardo Vinci, pro-vice maestro della R.
Allacci 172. capp. di Napoli.
l-Be - Mb - R,Istit. Germanico - Rsc - RVI - Veg l-Nn CS-Pu US-NYp 5238)
- Vnm H-Be F-Pn US-CA - LAu 5234)
CATONE IN UTICA. Drama per musica da rappresen-
CATONE IN UTICA. Tragedia per musica di Artino tarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1732
Corasio Past. Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi nel alla presenza delle reali maestà del re e della regina di
famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel' Sardegna, ecc.
carnevale del 1729. Seconda editione. Torino, Gio. Battista Valetta, 1731. Pago 72, (8).
Venezia, Carlo Buonarigo. Pago 60. Scene di Pietro Reghini.
Dedica di Domenico Lalli. Abiti di Natale Canziani.
Musica di Leonardo Leo. Balli 10e 3° di monsieur F.A. Mion, maestro di ballo del-
Sonneck 268. l'Accado Reale di Torino: BALLO DI BARCAIOLI;
US-LAu - Wc 5235) BALLO DI SOLDATI E GUASTATORI.
Ballo 2° di Francesco Aquilanti: BALLO DI MASCHE-
CATONE IN UTICA. Tragia (l) per musica di Artino RE DIVERSE.
Corasio P.A. (= Metastasio) da rappresentarsi in Livorno Personaggi: Filippo Giorgi (Catone); Vittoria Tesi (Mar-
nel Teatro da San Sebastiano nel carnevale dell'anno 1730 zia); Francesco Bilanzoni (Cesare); Carlo Broschi, detto
sotto la protezione dell'altezza reale del serenissimo Gio. Farinello (Arbace); Antonia Negri (Emilia); Caterina Gior-
Gastone I granduca di Toscana dedicato alla medesima gi (Fulvio).
altezza reale. Musica di monsieur Hasse, detto il Sassone, maestro di
Lucca, Francesco Marescandoli. Pago 80. capp. del re di Polonia.
Dedica di Gio. Giuseppe Torrini. Sonneck 267: p. Metastasio.
Personaggi: Elisabetta Uttini di Bologna (Catone); Costan- l-Fc - Rsc - Tei - T,Fanan - Tn US-Wc 5239)
88

CATONE IN UTICA. Tragedia per musica di Pietro Me- chi (Cesare); Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Mar-
tastasio poeta di sua maestà ces. e cat. da rappresentarsi zia); Agostino Fontana, virt. di camera del re di Sardegna
in Perugia nel Teatro de' Nobili detto del Pavone nel car- (Arbace); Giuseppa Pircher (Emilia); Anna Landuzzi (Ful-
nevale dell'anno 1733. Dedicata a cavalieri della medesi- vio).
ma città. Musica di Gio. Maria Marchi.
Perugia, pel Costantini. Pago 83. l-Be ~p. Metastasio) - Lurago,sormani - Mb - Me -
"Per comodo della Musica cangeremo il nome di Cornelia Rn - Tr C-Tu (Th. Fisher; p. Metastasio) 5244)
vedova di Pompeo, in Emilia, e quello del giovane Juba,
figlio dell'altro Juba re di Numidia, in Arbace". CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
Personaggi: Cesare Grandi di Viterbo (Catone); Castoro tarsi nel Regio Ducale Teatro di Parma in occasione di
Antonio Castori di Gubbio (Cesare); Paola Corvi, detta celebrarsi il giorno della nascita di Filippo V re delle Spa-
Morotti di Piacenza (Marzia); Gio. Andrea Tassi di Peru- gne e da continuarsi nel carnovale dell'anno 1734 sotto i
gia (Arbace); Margarita Bonistalli di Firenze (Emilia); clementissimi auspicj di don Carlo duca di Parma.
Francesco Natali di Perugia (Fulvio). Parma, eredi di Paolo Monti. Pago 72.
I-Fe (m. Leonardo Vinci?) - PE,s. Filippo Neri 5240) Dedica dell'impresario Giuseppe Ferdinando Brivio.
Scene di Pietro Righini.
CATONE IN UTICA. Tragedia per musica di Artino Co- Abiti di Pietro Cotica.
rasio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi in Personaggi: Antonio Barbieri (Catone); Catterina Viscon-
Pesaro nel Pubblico Teatro del Sole il carnevale dell'anno ti (Marzia); Francesco Grisi (Cesare); Antonia Costa (Ar-
1733. Dedicato a [... ] Mons. Federico Lanti della Rovere. bace); Maria Camati, detta la Farinella (Emilia); Giusep-
Pesaro, Nicolò Gavelli, 1733. Pago 60. pe Alesina (Fulvio).
Personaggi: Lucia Vanzetti veneziana (Catone); Marghe-
rita Staggi Agneré romana, virt. della princ. di Modena
l-Mb - MOe - PAe 5245)
!
(Cesare); Rosa Croci bolognese, virt. del princ. d'Armstath
(Marzia); Colomba Cantelli bolognese, id.id. (Emilia);
Teresa Zanardi Gavazzi bolognese, id.id. (Arbace); Anto-
nio Angelini senese (Fulvio).
CATONE IN UTICA. Tragedia per musica da rappresen-
tarsi nel Teatro di S.A.S.E. di Baviera nel carnevale del-
l'anno 1736.
Monaco, Giovanni Giacomo Votter. Pago 72.
I
I-PESo US-AUS

CATONE IN UTICA. Tragedia per musica da rappre-


5241)

sentarsi nel Teatro Formagliari nel carnevale dell'anno


Personaggi: Giovanni Perprich (Catone); Bartolomeo
Strapparapa (Cesare); Rosa Bavarese (Marzia); Orsola
Mayrin (Emilia); Agostino Galli (Arbace); Andrea Eckart
(Fulvio).
t
1734. Dedicato alla nobilissima [... ] contessa Vittoria Ca- D-Mbs (p. Metastasio; m. Torri) 5246)
prara.
Bologna, Clemente Maria Sassi, sucess. del Benacci. CATONE IN UTICA. Drama per musica del sig. abbate
Pago 77. Pietro Metastasio da rappresentarsi nel famoso Teatro del-
Poesia di Pietro Metastasio. l'Accademia Filarmonica di Verona nella fiera di maggio
Attori: Annibale Pio Fabbri, virt. di camera di S.M. cesa- 1737. Dedicato a [... ] Almorò Barbaro [... ] capitanio e vice
rea e catt. (Catone); Filippo Finazzi (Cesare); Anna Maria podestà di Verona.
Peruzzi, virt. della princ. ereditaria di Modena (Marzia); Venezia, Girolamo Savioni. Pago 50, antiporta figurata.
Giacoma Ferrari, virt. del princ. Darmstat (Arbace); Vitto- Dedica di Girolamo Moro.
ria Peruzzi (Emilia); Carlo Brunetti (Fulvio). Balli di Gaetano Grossatesta.
Allacci 172: m. di diversi. Vestiario di Natale Canziani.
I-Be - MOe - Rn 5242) Scene di Francesco Bibiena.
Personaggi: Cesare Grandi (Catone); Lorenzo Girardi
CATONE IN UTICA. Tragedia per musica di Artino Co- (Cesare); Anna Girò (Marzia); Maria Giovanna Gasparini
rasio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi in (Emilia); Giacomo Zaghini (Arbace); Elisabetta Moro
Ferrara nel Teatro Bonaccossi da S. Stefano il carnovale (Fulvio).
dell'anno 1734. Dedicato alle nobilissime dame. Musica di Antonio Vivaldi, maestro di capella di camera
Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1734. Pago 69. del duca di Lorena e maestro de' concerti del pio Ospitale
Dedica degl'impressarj, Ferrara 20.I.1734. della città di Venezia.
Personaggi: Francesco Caindrini d'Urbino (Catone); Stel- Allacci 172.
la Fortunata Cantelli Marianni bolognese (Cesare); Teresa l-Be - Mb 5247)
Zanardi Gavazzi bolognese (Marzia); Margarita Biondi
veneziana (Emilia); Anna Calori bolognese (Arbace); Ma- CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
ria Penna bolognese (Fulvio). tarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carne-
Vestiario di Natale Canziani di Venezia. vale del 1740 sotto la protezione dell'altezza reale del se-
l-Be - Vge (nota ms.: Anna Calori è sostituita da Carlo renissimo Francesco III duca di Lorena e di Bar ecc. e
Frane. Bar/oeci da Faenza) 5243) gran duca di Toscana.
Firenze, Anton Maria Albizzini, per Cosimo Maria Pieri.
IL CATONE IN UTICA. Drama da rappresentarsi nel Pago 76.
Regio Ducal Teatro di Milano alla presenza di sua sacra Attori: Cesare Grandi di Viterbo (Catone); Giustina Tur-
real maestà nel carnovale dell'anno 1734. cotti di Firenze (Marzia); Dionisio Bonfigli di Siena (Ce-
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1733 (l). Pago (6), sare); Antonia Cermenati di Bologna (Emilia); Margherita
67. Alessandri di Bologna (Arbace); Elisabetta Guerrini di
Balli di Gaetano Grossatesta. Roma (Fulvio).
Personaggi: Angelo Amorevoli (Catone); Antonio Bernac- l-Be 5248)
89

IL CATONE IN UTICA. Drama per musica da rappre- Caterina Brogi Pertici di Firenze; Pietro Costantino Com-
sentarsi nel Nuovo Teatro al Tummel-Plaz in Graz, con- passi di Pisa.
sagrato all'imparegiabile merito dell'eccel. [... ] Nobiltà di Abiti di Ermanno Compstoff.
dame, e cavalieri della celeberrima città di Graz. Nell' (!) ~& 5~~
carnevale dell'anno 1740.
Graz, eredi Widmanstadj. Pago (8), 115. CATONE IN UTICA. Drama per musica dell'ab. Pietro
Testo italiano e tedesco a fronte. Traduzione tedesca di Metastasio da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo
Franz Joseph Cari Pircker. nella primavera del presente anno 1746. Alla sacra real
Dedica dell'impresario Pietro Mingotti. maestà di Carlo re delle due Sicilie etc. dedicato.
Attori: Giuseppe Alberti (Catone); Alessandro Veroni Napoli, stamperia Langiano e Vivenzio, 1746, antiporta
(Cesare); Anna Girò (Marzia); Marianna Pircher (Emilia); figurata. Pago (lO), 58.
Dorotea Loli (Arbace); Margaritta Flora (Fulvio). Dedica di Tomaso Garzia, Napoli 22.V.1746.
A-GI - Gu - R 5249) Scene di D. Vincenzo Re parmegiano.
Balli di Gaetano Grossatesta.
CATONE IN UTICA. Drama per musica da rappresen- Abbattimento di Matteo Zaccaria.
tarsi in Lisbona nel Teatro Novo della Rua dos Condes Amico Lettore: "Eccoti il Catone abbreviato [... ]. Le arie
l'anno 1740. Dedicato alla nobiltà di Portugallo. che si sono cangiate [... ] o sono dello stesso Autore, o sono
Lisbona, Bernardo Fr. Gavo, 1740. Pago (8), 155. variate di metro su lo stesso sentimento [.. .]".
Testo italiano e portoghese a fronte. Attori: Gregorio Babbi (Catone); Gioachino Conti, detto
Musica di Rinaldo di Capua napolitano. Giziello (Cesare); Giovanna Astrua (Marzia); Giuseppe
Scene di Salvator Colonelli. Ricciarelli (Arbace); Margarita Chimenti (Emilia); Giusep-
Attori: Annibale Pio Fabri di Bologna, musico di camera pe Alesina (Fulvio).
di S.M.C.C. (Catone); Gaetano Valletta (Cesare); France- Musica di Egidio Duni.
sca Poli (Marzia); Giuseppe Schiavoni (Arbace); Agata l-Ba! - Mb 5255)
Lamparelli romana (Emilia); Giovanna Franchi (Fulvio).
l-Rsc P-C 5250) IL CATONE IN UTICA. Dramma per musica.
Dresda, vedova St6ssel. Pago 191.
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- Testo italiano e tedesco a fronte.
tarsi nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua mae- US-Wc (Dresda, 4.VIlI.1747 o 1775? p. Metastasio; m.
stà. Scalabrini e altri) 5256)
Berlino, Ambrogio Haude, 1743. Pago 159, (8).
Testo italiano e tedesco a fronte. CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
Poesia di Pietro Metastasio. tarsi nel Regio Ducal Teatro di Piacenza il carnevale del-
Musica di Carlo Enrico Graun. l'anno 1747. Dedicato alle nobilissime dame della città
Sonneck 267; Thiel 405. medesima.
D-ERu - MH,Reiss-Museum - SI - W PL-LZu S.n.t. Pago 68.
US-Wc 5251) Balli di Antonio Bianchi di Parma.
Personaggi: Andrea Restori di Firenze (Catone); Dome-
IL CATONE IN UTICA. Drama per musica. DER STER- nico Buccella piacentino (Cesare); Anna Chiari milanese
BENDE CATO, ein Musicalisches Schau-Spiel. (Marzia); Regina Gonzales (Arbace); Teresa Albuzio mi-
Hamburg, mit Spieringischen Schrifften, 1744. Pago 119. lanese (Emilia); Regina Ronchetti milanese (Fulvio).
Testo italiano e tedesco. l-PAc - Vgc 5257)
Attori: Giuseppe Alberti di Padova (Catone); Giovanna
della Stella (Cesare); Rosa Costa neapolitana (Marzia); CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
Regina Valentini (Emilia); Catarina Barath (Arbace); An- tarsi nel carnovale dell'anno 1747 nel Teatro Capranica.
gela Romani (Fulvio). Dedicato a [... ] D. Fabrizio Colonna gran contestabile del
Musica di Paulo Scalabrini. Regno di Napoli.
D-Hs 5252) Roma, Generoso Salomone, 1747. Pago 72.
Dedica: "[ ... ] il Catone del non mai abbastanza lodato
CATO IN UTICA. Musicalische Opera vorgestellt auf Abate Metastasio [... ]".
dem Kanigl. privilegirten Theatro in Wien 1744. A' critici discreti: "[ ... ]. La musica [... ] credendo non tro-
Wien, Johann Peter V. Ghelen. vare il suo conto in alcune arie [... ] ne ha richiesta la mu-
A-Wn (p. Metastasio; m. Geminiano Giacomelli) 5253) tazione [... ]. Il terzetto aggiunto è forzato [... ]. Si aggiun-
ge a tuttociò il consentimento di persona a cui per lo stret-
CATONE IN UTICA. Drama per musica da rappresen- to vincolo del sangue appartiene più che ad ogn'altro, in
tarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nel car- assenza dell'autore, aver cura de' riguardi che si devono
nevale del corrente anno 1745 sotto la protezione dell'al- al medesimo [... ]".
tezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena Scene di Gio. Battista OIiveiro Accademico di Milano.
e di Bar, ecc. granduca di Toscana ecc. Attori: Gregorio Babbi (Catone); Battista Andreoni (Ce-
Firenze, Gio. Batista Stecchi, 1745, si vende da Giuseppe sare); Giuseppe Ricciarelli, virt. del card. Aquaviva d'A-
Pagani. Pago 76. ragona (Marzia); Giuseppe Gallieni (Arbace); Pietro Ven-
Attori: Giuseppe Ciacchi di Firenze (Catone); Elisabetta turini (Emilia); Gaetano Maggioni (Fulvio).
Ronchetti di Bologna (Marzia); Chiara Minucciani, detta Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napoletano.
la Lucchesina di Casale Monferrato (Cesare); Agata Sani Balli di Stefano Manetti fiorentino.
di Firenze (Arbace); Pietro Venturini d'Arezzo (Fulvio); Sonneck 268.
Maria Maddalena Parigi di Firenze (Emilia). Intermezzi: l-Vgc D-Mbs PL-Ptp US-Wc 5258)
90

Il CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappre- Dedica di Giovanni Battista Ceccatelli, impressario dell'O-
sentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale del- pera Italiana.
l'anno 1747. CS-Pnm 5263)
S.n.t. (Venezia 1747). Pago 74, antiporta figurata.
Personaggi: Domenico Panzacchi (Catone); Domenico CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
Ciardini (Cesare); Barbara Stabili (Marzia); Gioseppe San- tarst nel Nuovo Privilegiato Imperial Teatro in Vienna l'an-
tarelli (Arbace); Gerolima Giacometti (Emilia); Giovanna no 1749.
Rossi (Fulvio). (Vienna), Giov. Pietro van Ghelen. Pago 59, (6).
Musica del celebre fu Lunardo Vinci, eccettuate le arie Attori: Antonio Raaff (Catone); Domenico Panzacchi
segnate. Quelle che sono distinte con una stella sola sono (Arbace); Gaetano Majorana (Cesare); Colomba Mattei
del signor Niccolò Iomelli maestro del pio Ospitale de- (Emilia); Vittoria Tesi Tramontini (Marzia); Marianna
gl'Incurabili. Galeotti (Fulvio).
Balli di Francesco Turchi. Musica di Geminiano Giacomelli.
Abiti di Nadal Canciani. CS-Pu (p. Metastasio) D-MH,Reiss-Museum 5264)
Scene di Pietro Zampieri.
Sonneck 269: p. Metastasio. CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
l-Mb - Rsc - Vcg - Vnm US-LAu - Wc 5259) tarsi in Livorno nel carnevale dell'anno 1752 nel Teatro
da S. Sebastiano sotto la protezione di S.M. Cesarea. De-
IL CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappre- dicato alla nobile donna Elena Zorzi Titi.
sentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano, nel carnovale Livorno, Gio. Paolo Fantechi e compagni, 1752. Pago 76.
dell'anno 1748. Dedicato a sua eccellenza [... ] Rosa di "Per comodo della Musica cangeremo il nome di Corne-
Harrach [... l governatrice di Milano. lia vedova di Pompeo, in Emilia, e quello del giovane Juba,
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1748. figlio dell'altro Juba Re di Numidia, in Arbace".
Pago (IO), 68. Attori: Antonio Raaf di Bona nella Germania, virt. di
Dedica del march. de Peralta, direttore. camera in servo di S.A.S.E. di Colonia (Catone); Pasqua-
Personaggi: Ottavio Albuzio (Catone); Angelo Maria lino Potenza di Napoli (Cesare); Giacinta Forcellini di
Monticelli, al servo della sovrana (Cesare); Barbara Stabi- Venezia (Marzia); Caterina Pilai di Roma (Emilia); Mo-
liti (Marzia); Angiola Catterina Riboldi (Emilia); Giovan- nica Bonani di Parma (Arbace); Agata Ferretti di Bologna
na Casati (Arbace); Anna Galeotti (Fulvio). (Fulvio).
Musica tutta nuova di Rinaldo da Capua. Musica di Giuseppe Latilla di Napoli.
Balli di Francesco Sauveterre. Direttore della medesima: Francesco Poncini di Parma.
Scene dei fratelli Galliani. Abiti di Giuseppe Compstoff di Firenze.
Vestiario di Francesco Mainino. l-Fc (p. Metastasio) - LI 5265)
l-Lurago,Sormani - Ma - Mb - M,Scala - PAc -
Rn 5~~ CATONE IN UTICA. Tragedia per musica da rappresen-
tarsi in Pesaro nel Pubblico Teatro del Sole il carnovale
CATONE IN UTICA. Drama per musica da rappresen- dell'anno 1752. Dedicato alle nobilissime dame e cavalie-
tarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nella pri- ri di detta città.
mavera del corrente anno 1749. Pesaro, Stamperia Gavelliana, 1752. Pago 60.
Firenze, Gio. Batista Stecchi, 1749. Pago 64. Attori: Tommaso Lucchi forlivese (Catone); Maria Do-
Dedica a Cassandra Cerretani: "[ ... l il presente dramma menica Taus, detta la fanesina (Cesare); Maria Venturini
in qualche parte alterato [... l". veneziana (Marzia); Vittoria Quercioli bolognese (Emilia);
Attori: Gius. Meisner (Catone); Gius. Prona (Cesare); Domenico Scogli sinigagliese (Arbace); Umiltà Bartoli
Angiola Paganini (Marzia); Rosa Tagliavini (Emilia); Ca- pistoiese (Fulvio).
terina Bartolini (Arbace); Eleonora Castelli (Fulvio). Poesia di Metastasio.
l-Fc US-CA 5261) Musica di vari autori.
l-PESo 5266)
IL CATONE IN UTICA. Del signor abate Pietro Meta-
stasio. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro IL CATONE IN UTICA. Da rappresentarsi in musica
di Lucca nel autunno dell'anno 1749. nell'apertura del nuovo magnifico Elettorale Teatro di Cor-
Lucca, Filippo Maria Benedini, 1749. Pago 88. te per comando di S.A.E. Massimiliano Giuseppe duca
Attori: Cesare Grandi (Catone); Giovacchino Conti, detto dell'Alta e Bassa Baviera [... ] nel giorno glorioso del suo
Egizziello (Cesare); Prudenza Grandi (Marzia); Orsola nome. Li 12 ottobre 1753. La poesia è del sig. abbate Pie-
Strambi (Arbace); Marianna Imer (Emilia); Giuseppa Ghi- tro Metastasio poeta di S.M.C. e C. La musica è del sig.
ringhella (Fulvio). Giovanni de Ferrandini consigliere e direttore della musi-
Musica di Egidio Duni. ca di camera di S.A.S.E. di Bav. CATO IN UTICA [... l.
Balli di Francesco Sauveterre. Monaco, Giov. Giac. Votter. Pago 207.
Scene di Bartolomeo de Santi. Testo italiano e tedesco.
Abiti di Tomaso Trafieri. Personaggi: Tomaso Luchi, virt. di camera di S.A.S.E. di
Sonneck 267. Baviera (Catone); Giovanni Bellardi d'Ancona (Cesare);
B-Bc US-Wc 5262) Maria Anna de Turbert, figlia di camera virt. di S.A.S.E.
(Marzia); Sebastiano Emiliani, id.id. (Arbace); Giuseppa
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- Perprich, id.id. (Emilia); Giacomo Bertolotti, id.id. (Ful-
tarsi nel Nuovo Teatro di Praga nel carnovale dell'anno vio).
1749, dedicato a [... l prencipe Cristiano di Lobkowitz [... l. Combattimento e assalto alla città di Domenico Ries, mae-
Praga, Ignatio Pruscha. Pago (4),65. stro d'armi di S.A.S.E.
91

Balli di Du Buesson de Chalandray e Michele Dall'Agata. di camera di S.A. elettorale di Colonia (Marzia); Lucrezia
Scene di Giov. Paolo Gaspari, architetto e pittore teatrale Uber, detta la Porporina (Arbace); Marianna Magini, det-
di S.A.S.E. ta la Padovana (Emilia); Angelo Canton (Fulvio).
I-Mh D-KN,Theaterwiss. Institut - Mhs - Tu Musica di Enrico Craun, maestro di S.M.R. Federico re
5267) di Prussia.
Ve5tiario di A.C.
IL CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappre- Scene di Giuseppe Orsoni bolognese, Accad. Clementino.
sentarsi nel Teatro Ducale di Stutgart festeggiandosi il fe- Balli di Antonio Brambilla.
licissimo giorno natalizio di sua altezza serenissima Eli- Avvertimento al Lettore: "Se il presente Dramma è in
sabetta Sofia Federica duchessa di Wirtemberg e Tech, per qualche parte variato, ed accorciato da quello dell'Autore,
comando di sua altezza serenissima Carlo duca di Wirtem- è stato per comodo della Scena, e de Cantanti [... l".
berg e Tech etc. etc. La poesia è del celebre sig. abbate I-Mh - Vcg 5271)
Pietro Metastasio, poeta cesareo. La musica è del celebre
sig. Nicolò Jommelli, direttore di musica e maestro di ca- CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
pella all'attuai servizio di S.A.S. il sig. duca di Wirtem- tarsi nel nuovo Teatro Grimani di S. Benedetto il carno-
berg. DER CATO IN UTICA [... l. vale dell'anno 1757.
Stutgart, Giovanne Georgio Cotta, 1754. Pago 99. Venezia, Modesto Fenzo, 1757. Pago 62.
Attori: Cristofolo d'Hager (Catone); Gioseppe Jozzi (Ce- Personaggi: Giuseppe Baratti (Catone); Domenico Ciar-
sare); Marianna Pircher (Marzia); Francesco Bozzi (Arba- dini (Cesare); Clementina Spagnoli (Marzia); Gaetano
ce); Aloisia Pircher (Emilia); Gioseppe Paganelli (Ful- Guadagni (Arbace); Giovanna Celli, virt. della duchessa
vio). di Massa (Emilia); Domenico Cavalli (Fulvio).
D-BFu - Rs - SI - Tu US-Wc 5268) Musica di Vincenzo Ciampi.
Balli di Lodovico Ronzio.
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- Vestiario di Natale Canziani.
tarsi nel Teatro di Macerata nel carnevale dell'anno 1755. Sonneck 267: p. Metastasio.
Dedicato a Mons. don Carlo Gonzaga de' duchi di Manto- I-Be - Ria - Rsc - Vcg - Vnm US-LAu - Wc
va, governatore generale della Marca. 5272)
Macerata, eredi Pannelli, 1755. Pago 83.
Personaggi: Domenico Agostini di Loreto (Catone); Sal- IL CATONE IN UTICA. Da rappresentarsi in musica per
vatore Conforti di Pesaro (Cesare); Filippo Masciangeli di comando di [... l Adamo Federico, prencipe del S.R.l., ve-
Temi (Marzia); Giuseppe Morici di Jesi (Arbace); Fran- scovo di Bamberga e di Wirzburgo [... l. CATO IN UTI-
cesco Liberati di Spello (Emilia); Giovanni Facondi di CA [... l.
Macerata (Fulvio). Wirzburgo, Marco Antonio Engman, 1759. Pago 63.
Musica di Gregorio Ballabene romano, maestro di capp. Testo italiano e tedesco a fronte. Solo l'atto IO.
de' MM.RR.PP. dell'Oratorio di Macerata. D-WUu 5273)
I-MA C 5269)
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- tarsi nel Nuovo magnifico Teatro di Lugo per la solita fie-
tarsi nel Regio Ducal Teatro di Parma nel carnevale del- ra delli 24 agosto dell'anno 1761. Dedicato all'em.mo [... l
l'anno 1756. principe il cardinal Gioan Francesco Banchieri legato di
Parma, Monti. Pago VIII, 88. Ferrara.
Scene di Francesco Grassi parmigiano, architetto teatrale Venezia, Modesto Fenzo, 1761. Pago 57.
di S.A.R. Dedica dell'impressario.
Musica di Francesco Poncini parmigiano. Personaggi: Domenico Pignotti (Catone); Teresa Colon-
Vestiario di Francesco Ginocchi parmigiano. na (marzia); Giuseppe Durante, detto Cianpino (Arbace);
Balli: GLI ASTRONOMI di mons. Aubry; LI GRANA- Maria Venturini (Cesare); Marianna Magini, detta la Pa-
TIERI di mons. Delisle. Cangiamento dei suddetti balli dovana (Emilia); N.N. (Fulvio).
nella metà delle recite: BALLO SERIO di Aubry; LI Musica di Floriano Gassmann.
SA VOIARDI di Delisle. Balli di Marc'Antonio Miscioli.
Attori: Giuseppe Tibaldi (Catone); Giuseppe Aprile, virt. Vestiario di Lazaro Maffei.
della R. capp. di Napoli (Cesare); Agata Collizi (Marzia); I-Mc 5274)
Rosa Tartaglini (Emilia); Giuseppe Paganelli, virt. di ca-
mera del duca di Wirtenberg e Tek (Arbace); Teresa Scot- CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
ti (Fulvio). tarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1761
I-PAc (p. Metastasio) 5270) in cui si festeggia il glorioso nome della S.R.C.M. Carlo
III monarca delle Spagne ed alla sacra real maestà di Fer-
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- dinando IV nostro clementissimo re dedicato.
tarsi in Verona nel nuovo Teatro dell'Accademia Filarmo- Napoli, Vincenzo Flauto, 1761. Pago 67.
nica nel carnovale dell'anno 1756. Dedicato a S.E. Vin- Dedica di Gaetano Grossatesta impresario, 4.xU761.
cenzo Pisani 20 podestà di Verona. Combattimento di Pietro Capone, maestro di spada nap.
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 48. Scene di Vincenzo Re, ajutante della R. Foriera.
Dedica dei Proffessori di Musica associati: ''[. .. l Catone Con 3 Balli.
in Utica, parto felice della celebre penna del sig. abbate Cantanti: Antonio Raaff (Catone); Clementina Spagnoli
Metastasio [... l". (Marzia); Tommaso Guarducci (Cesare); Catarina Flavis
Attori: Pietro di Mezzo (Catone); Mariano Nicolini, virI. (Emilia); Salvatore Consorti, virt. della R. capp. (Arbace);
della capp. di Padova (Cesare); Rosa Costa napolitana, virt. Luiggi Costa (Fulvio).
92

Musica di Giovanni Bach, maestro di capp. sassone. Balli di Giuseppe de Stefani.


Amico Lettore: "Eccoti il Catone, che fu abbreviato fin l-Be - Lurago,Sormani - NOVe - Rn 5278)
dall'anno 1746 e rappresentato in questo Real Teatro. Le
arie che vedrai cangiate per adattarle all'abilità de cantan- CATONE IN UTICA. Dramma per musica del signor Pie-
ti, sono degl'altri Drammi dell'istesso Autore. Le Scene IV, tro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di Vicenza il
V e VI dell II Atto si sono ristrette ed in parte cambiate cam~vale dell'anno 1762. Dedicato all'imparegiabil meri-
di sito, per trasportarsi più in mezzo il Duetto che vi si è to di S.E. Francesco Paruta P. V. capitanio di Vicenza.
aggiunto [... l". Venezia, Modesto Fenzo, 1762. Pago 58.
US-NYp 5275) Dedica del Direttore (= impresario).
Virtuosi cantanti: Domenico Pignoti (Catone); Maria Ven-
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- turini (Cesare); Cecilia Grassi (Marzia); Teresa Jori Sar-
tarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele per la solita fiera tori (Emilia); Polonia Orlandi (Arbace); Francesco Bella-
dell'Ascensione dell'anno 1761. Dedicato a [... l Georgio spiga, detto Pignotini (Fulvio).
Spencer duca di Malborough [... l. Musica del maestro Florian Gassman.
Venezia, Modesto Fenzo, 1761. Pago 58. Vestiario di Lazaro Maffei.
Dedica degl'Impressarj, Venezia 29.IV.1761. l-V/h (manc. di pago 7-8) 5278a)
Personaggi: Domenico Pignotti (Catone); Teresa Colon-
na (Marzia); Giovanni Toschi (Arbace); Michelino Patras- CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
si, detto Gibellino (Cesare); Marianna Magini, detta la tarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma nella primavera
Padovana (Emilia); Domenica Lambertini (Fulvio). dell'anno 1763.
Musica di Florian Gassman. Parma, Benedetto Soncini. Pago (12), 62.
Balli di monsieur Pietro Godard. Scene di Antonio Galli Bibiena e Francesco Grassi.
Vestiario di Lazaro Maffei. Musica di Giovanni Bak (!) sassone.
Scene di Domenico Mauro. Balli di Vincenzo Saunier: IL GENTILUOMO DI CAM-
Sonneck 267: p. Metastasio. PAGNA; LA CACCIA DI VENERE E DI ADONE.
l-Be - Mb - Ne - Ria - Rse - Veg - Vnm Attori: Antonio Raaff (Catone); Clementina Baglioni (Mar-
D-Mhs US-LAu - Wc 5276) zia); Emanuele Cornaggia (Cesare); Costanza Romani (E-
milia); Antonio Muzzio (Arbace); Assunta Bergman (Ful-
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- vio).
tarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carne- l-Rse - Vge 5279)
vale dell'anno 1762 sotto la protezione della sac. ces. real
maestà di Francesco I imperadore de' romani sempre au- IL CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappre-
gusto, duca di Lorena e di Bar, ecc. e gran-duca di To- sentarsi nel Teatro Omodeo in Pavia nel carnovale dell'an-
scana. no 1763 [... l.
Firenze, Antonio Bonajuti. Pago 76. Pavia, eredi Ghidini. Pago 56.
Attori: Arcangiolo Cortoni (Catone); Giacomo Veroli Dedica dell'impresario.
(Cesare); Agata Colizzi, detta la Romanina (Marzia); Te- Musica di Johann Christian Bach.
resa Torre (Emilia); Artemisia Landi (Arbace); Teresa del Sonneck 267: p. Metastasio.
Mazza (Fulvio). ru-~ 5~~
Vestiario di Costantino Mainero.
Balli di monsieur Gio. Batista Martein: LA FAVOLA CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
D'ORFEO; BALLO GROTTESCO. tarsi in Perugia nel Teatro del Paone nel carnovale del
Scene di Domenico Stagi di Firenze. l763. Dedicato all'ill.mo [... l monsig. Raniero Finocchiet-
l-Be - Fe 5277) ti, governatore di detta città e provincia dell'Umbria.
S.n.t. (Perugia 1763). Pago 60.
IL CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappre- Dedica dell'impresario: "[ ... l Catone opera del famoso ab-
sentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'estate del bate Metastasio [... l. Perugia 2.I.1763".
corrente anno 1762. Dedicato a sua altezza [... l il duca di Attori: Giuseppe Vichi (Catone); Luigi Bracci (Marzia);
Modena [... l amministratore, e capitano generale della Paolo Ranucci (Cesare); Pasquale Gozzini (Arbace).
Lombardia Austriaca eC.ec. Musica di D. Giovanni Bach, maestro di capp. napolita-
Milano, Giovanni Montano. Pago 56. no.
Dedica di Francesco Ronzi: "Per aderire di non pochi al- Direttore della musica: Francesco Zanetti, maestro di capp.
l'opportuno suggerimento [... l di vedere' con nuovo inter- di Perugia.
tenimento riempiuto quel vano, che si frappone sopra il Amico Lettore: "Eccoti il Catone, che fu abbreviato fin
Regio Teatro di Milano dal termine delle comiche Rap- dall'anno 1746, e rappresentato nel Real Teatro di Napoli.
presentazioni all'incominciamento delle giocose Musicali Le arie che vedrai cangiate, per adattarle all'abilità de'
[.. ·l questa drammatica fatica [... l con la vivacità [... l di Cantanti, sono degl'altri drammi dell'istesso autore [... r.
quelle note, le quali così pregevole anno reso il loro Com- Con balli.
positore [.. .]". l-PE,S. Filippo Neri - Vge 5281)
Personaggi: Ottavio Albuzio (Catone); Catterina Galli
(Cesare); Anna Stenz (Arbace); Angiola Catterina Ribol- CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
di (Marzia); Marianna Val secchi, detta la Calzettina (Emi- tarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1763
lia); Carlo Bonome (Fulvio). alla presenza di S.S.R.M.
Musica di Giovanni Bach, maestro di capp. sassone. Torino, Gaspare Bayno. Pago VIII, 78.
Scene dei fratelli Galearj. Attori: Gaetano Ottani (Catone); Pasquale Potenza (Ce-
Vestiario di Francesco Mainini. sare); Rosa Ubaldi (Marzia); Antonio Priora (Arbace);
93

Costanza Romani (Emilia); Regina Re (Fulvio). Sonneck 267.


Musica di Gio. Francesco de Majo, al servo del re delle I-Rse D-BS US-Wc 5286)
due Sicilie.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
Balli di Augusto Huss, maestro di ballo della R. Corte. tarsi alla Corte Elettorale Palatina in occasione del felicis-
Arie dei Balli di Giuseppe Antonio Le Messier, musico simo giorno del nome del serenissimo elettore che [... ] ri-
suonatore di capp. e camera di S.R.M. corre il dì 4 novembre dell'anno 1770.
Sonneck 268; Bouquet 307: p. Metastasio. Mannheim, Stamperia dell'Accademia. Pago 78.
I-Fm - Rsc - T,Areh. Storico (Simeom) - Tci - Tn Interlocutori: Antonio Raaf (Catone); Silvio Giorgetti, virt.
D-Mbs US-BE - Wc 5282) di camera di S.A.S.E. (Cesare); Dorotea Wendling, id. id.
(Marzia); Gio. Battista Caraucci, id. id. (Arbace); Mada-
CATONE IN UTICA. Dramma per musica del signor lena Heroux, id. id. (Emilia); Giuseppe Benedetti, id. id.
abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi nel (Fulvio).
Teatro di Livorno il carnevale dell'anno 1764. Dedicato al Scene di Lorenzo Quaglio.
pubblico. Musica di Nicola Piccini.
Livorno, Marco Coltellini, 1764. Pago 72. Sonneck 268: p. Metastasio.
I-LI (irreperibile) 5283) I-Rse D-HEu - KA - MHAltertums Verein
US-Wc 5287)
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 26 dicembre 1764 CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
ed alla S.R.M. di Ferdinando IV nostro clementissimo re tarsi nel Teatro Omodeo nella regia città di Pavia il car-
dedicato. novale 1772. Dedicato alle gentilissime dame e nobilis-
Napoli, Francesco Morelli, 1764. Pago 68. simi cavalieri di detta regia città.
Dedica dell'impresario Giovanni Tedeschi, detto Amado- Pavia, Giuseppe Bolzani. Pago 60.
ri, Napoli 26.XII.1764. Imprimatur: 26. L 1772.
Scene di Antonio Jolli modenese, ajutante della R. foriera Dedica di Gaudenzio Musa, Pavia IO .II.1772.
di S.M. Personaggi: Antonio Pini, virt. del re di Sardegna (Cato-
Battimento di Pietro Capone, maestro di spada napoleta- ne); Carlo Mosca, detto Moschin, virt. dell'elettore di Ba-
no. viera (Cesare); Pietro Muschietti (Arbace): Angiola Galia-
Balli di Gio. Battista Marten. ni di Mantova (Marzia); Maria Porta (Emilia); Giuseppe
Attori: Antonio Raaf (Catone); Caterina Gabrielli (Mar- Martini (Fulvio).
zia); Andrea Grassi (Cesare); Anna Brogli (Emilia); An- Musica di Giovanni Bach, maestro di capp. sassone.
tonio Muzj (Arbace); Nicolò Coppola (Fulvio). Vestierio di Bossetti.
Musica di Giovanni Bach, aI servo della regina d'Inghil- Balli di Gio. Grazioli, detto Schizza.
terra. I-Rsc 5288)
Protesta: "E' questo l'istesso Dramma del Catone, che fu
rappresentato in queste Reali scene nel 1761, desiderato CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
dal Pubblico, ma più breve di recitati vi; come si osserva tarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1777
dalle virgolette, che distinguono i versi tralasciati. Si è per festeggiarsi i gloriosi nomi del cattolico monarca del-
cambiata qualche aria, sostituendone altre del medesimo le Spagne, della maestà della regina N.S., di S.A.R. il prin-
rispettabile Poeta, perchè la Musica fatta per quelle, non cipe ereditario e di S.A.R. il principe di Asturias, ed alla
corrispondeva al noto valore di chi doveva in oggi cantar- real maestà di Ferdinando IV nostro amabilissimo sovra-
le, ed acciò che avesse un qualche ragionevole appoggio no dedicato.
l'aria, che chiude il primo atto, si son dovuti attaccare que' Napoli, Vincenzo Flauto, 1777. Pago 67.
pochi versi del recitativo di Marzia [... r. Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 4.XI.1777.
I-Ne 5284) Scene di D. Giuseppe Baldi architetto napoletano.
Machine di D. Antonio Baldi napolitano.
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- Vestiario di Antonia Buonocore napoletana.
tarsi nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua mae- Primo ballo di Monsieur Lepiq: ACHILLE IN SCIRO.
stà. Secondo ballo di Domenico Rossi: LA FESTA IN OC-
Berlino, Haude e Spener, 1768. Pago 117, (3). CESIONE DI SPOSALIZIO DE' PROVENZALI.
Poesia di Pietro Metastasio. Personaggi: Giovanni Ansani (Catone); Giovanni Rubi-
Musica di Carlo Enrico Graun. nelli (Cesare); Maria Loli (Marzia); Giuseppe Calcagni
Con balli. (Arbace); Teresa Margherita de Rossi (Emilia); Antonia
(Catone, Cesare, Marzia, Arbace, Emilia, Fulvio). Rubinacci (Fulvio).
B-Be D-B - Mbs 5285) Musica di Beniamino Ottani, maestro di capp. bolognese.
I-Ba! - Ra B-Be (p. Metastasio) US-NYp
IL CATONE IN UTICA. Drama per musica da rappre- 5289)
sentarsi nel Gran Ducal Teatro di Bronsevigo per festeg-
giare il glorioso giorno natalizio dell'altezza serenissima CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
di Carlo duca regnante di Bronsevigo-Luneburgo etc. etc. tarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1784
il primo d'agosto 1768. per festeggiarsi i gloriosi nomi di sua maestà cattolica del-
S.n.t. (Braunschweig 1768). Pago 133. la maestà della nostra regina e di S.A.R. il principe di
Testo italiano e tedesco a fronte. Asturias. Dedicato alla maestà di Ferdinando IV nostro
Musica di Giovanni Bach, al servo della regina d'Inghil- amatissimo sovrano.
terra. Napoli, Vincenzo Flauto, 1784. Pago 46.
94

Dedica dei Cavalieri deputati, Napoli 4.XI.1784. l'anno 1788.


Argomento: "[ ... ] I cambiamenti che si veggono in questo Reggio, Stamperia Davolio. Pago VIII, 48.
Dramma, sono gli stessi, che vi furono fatti nell'anno 1777 Dedica in versi dell'impresario Domenico Ghidini.
per uso di questo Regal Teatro [... ]". Interpreti: Matteo Babini (Catone); Vincenzo Bartolini
Scene di Domenico Chelli. (Cesare); Anna Andreozzi (Marzia); Bonaventura Palazzi
Direttore dei falegnami e macchine: Lorenzo Smiraglio. (Arba-ce); Margherita Cecchi (Emilia); Gaetano Grechi
Vestiario di Antonia Buonocore napoletana. (Fulvio).
Balli di Domenico Lefevre: LA DISCESA D'ERCOLE Musica di Gaetano Andreozzi.
ALL'INFERNO o sia ALCESTE, con musica di Carlo Vestiario di Giovanni Monti milanese.
Canobio; GLI AMORI DI MIRTILLO CON SILVAN- Balli di Domenico Ricciardi.
ZIA. AI Cembalo: Francesco Sirotti reggiano, maestro di capp.
Personaggi: Giacomo David, virt. di camera dell'infante al servo di S.A.S.
duca di Parma (Catone); Giovanni Rubinelli (Cesare); Primo Vio\. direttore d'Orchestra: Luco Corcillo napolita-
Anna Pozzi, virt. di camera dell'infante duca di Parma no.
(Marzia); Angiolo Monanni, detto Manzoletto (Arbace); Scene di Francesco Fontanesi reggiano, di Antonio Recal-
Teresa Benvenuti (Emilia); Antonia Rubinacci (Fulvio). cati e Pietro Gennari reggiani.
Musica di D. Franc. Antonelli Torre, maestro di capp. na- I-M,seala - MAC - PAe - Rsc - REm D-Mhs
poletano. 5293)
Sonneck 266: p. Metastasio.
I-Be - Fe - Fm - Ne H-Be US-We 5290) CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel Teatro di Livorno detto dagli Armeni l'autunno
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- dell'anno 1789. Dedicato a sua eccellenza il signor' cava-
tarsi nel Teatro della Nobile Associazione in Cremona il liere Francesco Seratti, consigliere intimo attuale di stato
carnevale dell'anno 1787. di S.A.R. [... ] e governatore della città e porto di Livorno
Cremona, Lorenzo Manini. Pago 30. eco eco eco
"Per comodo della Musica si è cambiato il nome di Cor- Livorno, Antonio Lami e comp. Pago 56.
nelia vedova di Pompeo in Emilia, e quello di Juba re di " Per comodo della musica si è cambiato il nome di Cor-
Numidia in Arbace". nelia vedova di Pompeo in Emilia, e quello di Juba re di
Attori: Gaetano Scovelli (Catone); Domenico Massi (Ce- Numidia in Arbace".
sare); Anna Andreozzi (Marzia); Antonio Bravura (Arba- Attori: Girolamo Crescentini, al servo del re delle due Si-
ce); Vincenza Ponticelli (Emilia); Rosa Castellini (Fulvio). cilie (Cesare); Vincenzo Maffoli (Catone); Anna Andreoz-
Balli di Domenico Ballon: IL TRIONFO DI GUSTAVO. zi (Marzia); Teresa Cenni (Emilia); Gius. Capranica (Ar-
Scene di Francesco Ferrari. bace); Pietro Jobit (Fulvio).
Vestiario di Giovanni Battista Piccaluga. Musica tutta nuova di Gaetano Andreozzi, celebre mae-
Musica di Gaetano Andreozzi. stro di capp. napolitano.
AI Cembalo: Giuseppe Poffa Balli di Gio. Battista Giannini.
Capo d'Orchestra: Francesco Diana. Sonneck 266: p. Metastasio.
Primo Vio\. nei balli: Felice Manara. I-Fe US-We 5294)
l-CRg (p. Metastasio) - Fe 5291)
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappre- tarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 1 gennaro 1789
sentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola nell'autun- alla maestà di Ferdinando IV nostro amabilissimo sovra-
no del 1787 sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leo- no dedicato.
poldo arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana eco eco Napoli, Vincenzo Flauto, 1789. Pago 70.
eco Dedica dell'impresario Giuseppe Cinque, Napoli 1°.I.1789.
Firenze, Stampo già Albizziniana, 1787. Pago 40. Scene di Domenico Chelli, prof. della Accad. Fiorentina,
Attori: Giuseppe Carri (Catone); Vitale Damiani (Cesa- ajutante della R. foriera di S.M.
re); Francesca Buccarelli, virt. di camera del re di Polonia Macchinista: Lorenzo Smiraglio.
(Marzia); Giuseppe Benigni (Arbace); Rosa Rota le Fèvre Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
(Emilia); Francesco Casini Papi (Fulvio). Balli di Sebastiano Gallet: PIZZARRO; FESTA LUCIA-
Musica di Gaetano Andreozzi, maestro di capp. napoleta- NA. Musica del secondo ballo di Giuseppe Ercolani.
no. Personaggi: Giacomo David, virt. di camera del duca di
AI primo Cimbalo: Pietro Bizzarri. Parma (Catone); Girolamo Crescentini (Cesare); Brigida
AI secondo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini. Giorgi Banti (Marzia); Angelo Monanni Manzoletti (Ar-
Primo Vio\. dell'opera: Gio. Felice Mosell. bace); Rosa Satiro Cipolla (Emilia); Giuseppe Vitale (Ful-
Primo Vio\. dei Balli: Vincenzo Bianciardi. vio).
Scene di Andrea Fabbrini e Pasquale Sottili. Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolitano
Dirett. di palcoscenico: Giuseppe Borgini. al serv. delle LL. MM.
Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Francesco Mori l-Be - Fe - Mc - Ra D-WRtl F-Pn
e Gio. Bat. Rigagnoli. US-AUS 5295)
Balli di Domenico Le Fèvre: IL DON PEDRO INFAN-
TE DI PORTOGALLO; L'AMANTE STATUA. CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen-
l-Be - Bea - Fe - Fm - Fn - Rse 5292) tarsi in Genova nel Teatro da S. Agostino la primavera del
1791. Dedicato alle nobilissime dame e nobilissimi cava-
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- lieri.
tarsi in Reggio nel Teatro dell'i1\.mo Pubblico la fiera del- Genova, stamperia Gesiniana. Pago 64.
95

Dedica dell'impresario e direttore Francesco Benedetto Berni insieme col frammesso detto Il Mogliazzo.
Ricci. Pago 21: 'l .. ] la presente stampa della Catrina è tratta da
Personaggi: Girolamo Crescentini, al servo del re delle due un antico M.S. intero, che sembra del tempo dell'Autore,
Sicilie (Cesare); Vincenzo Maffoli (Catone); Francesca o poco dopo, il quale varia molto dallo stampato in Firen-
Buccarelli, virt. di camera del re di Polonia (Marzia); Ca- ze appresso Valente Panizi e compagni nell'anno 1565
terina Lorenzini (Emilia); Bonaventura Palazzi (Arbace); [ ..-.]".
Fortunato Stefani (Fulvio). (Nanni, Beco, Mecherino, Giannone, Podestà, Catrina).
Musica di Gaetano Andreozzi, maestro di capp. napolita- I-Ma - Mb - Ne - Vmc C-Tu F-Pn
no. US-BApi - PHu - U - Wc - Ws 5302)
Balli di Giuseppe Trafieri.
Scene di Giuseppe Bajla milanese. LA CAUSA DELL'UOMO AL TRIBUNALE DI DIO.
Macchinista: Giambattista Tagliafico. Cfr.: ORATORJ PER LA NOVENA DEL SANTISSI-
I-Fm - Rsc - Vnm 5296) MO NATALE, Milano 1715.
CATONE IN UTICA. Dramma per musica da rappresen- IL CAUTO INCAUTO. Favola pastorale rappresentata al
tarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto la serenissimo prencipe di Vene ti a Marino Grimani alli 16
fiera dell'Ascensione dell'anno 1791. di maggio 1602.
Venezia, Modesto Fenzo, 1791. Pago 51. (Venezia), per il Rampazzetto. Pago (26).
Personaggi: Giuseppe Forlivesi (Catone); Paolo Belli Allacci 173: p. d'incerto.
(Cesare); Elena Cantoni (Marzia); Filippo Boccucci (Ar- (Virginio, Croninda, Volusio, Timalco, Aurilla, Emilia,
bace); Teresa Giurini (Emilia); Camillo Pizzoli (Fulvio). Flora, Calandrino, Fringuello, Milesio, choro).
Musica di Pietro Winter, maestro di capp. del duca di I-Mb - Vmc 5303)
Baviera.
Scene del cav. Francesco Fontanesi. IL CA VAGUER TURINESE. Bramoso d'andar a pugnar
Vestiario di Baldissera Majani. contro il turco per il viaggio viene da turba de masnadieri
Scene del ballo di Giuseppe Camisetta. spogliato e poscia posto in libertà da S. Antonio da Pado-
Ballo di Francesco Clerico: OUMPIA. va. Alla singolar devotione verso detto santo del molto
Sonneck 269: p. Metastasio. illustre signor Giuseppe Bianchi reggia cancelliere del
I-Mb - P,Museo Civico - Vcg - Vnm F-Pn Magistrato Ordinario di Milano. Musica del signor Gio.
US-Wc 5297) Antonio Torriani.
Cremona, Francesco Zanni, 1684. Pago 13.
CATONE UTICENSE. Drama per musica da rappresen- I-Be 5304)
tarsi nel famosissimo Teatro di Braunsveig. CATO VON
UTICA [... ]. IL CA VAUER BARDONE E MERGEUNA. Intermez-
Braunschweig, Christoph Friedrich Fickels. Pago (68). zi in musica da rappresentarsi in Torino nel Teatro di
Testo italiano e tedesco. S.A.S. il signor principe di Carignano l'autunno dell'anno
D-HVI 5298) 1730.
Torino, Gio. Battista Valletta. Pago 24.
CATONE UTICENSE. Drama per musica da recitarsi nel Attori: Anna Isola genovese (Mergellina); Gio. Micheli
Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo di Matteo Noris l'an- di Padova (Bardane).
no 170 I. Dedicato all'ilI.mo [... ] Gaetano Cesarini pren- Musica di Francesco Mancini napoletano.
cipe di Genzano. I-T,Arch. Storico (Simeom) - Tn 5305)
Venetia, per il Nicolini, 1701. Pago 78, antiporta figurata.
Dedica di Matteo Noris. IL CA VAUER BERTONE.
Allacci 172; Sonneck 269; Thiel 407: m. C.F. Polla- Madrid, 1748.
roli. Mamczarz 382.
I-Be - Fm - Mb - M,Scala - MOe - P,Museo civico E-Mn 5306)
Re - R,Istit. Germanico - Rsc - RVl - Vcg - Vgc
- Vnm D-W F-Pn US-CA - LAu - Wc IL CA VAUER BERTONE E MERGELUNA. Intermez-
5299) zi in musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'au-
tunno dell'anno 1731.
LA CA TRINA. Atto scenico rusticale di M. Francesco Venezia, Carlo Buonarrigo, 1731. Pago 16.
Berni. Con privilegio. Attori: Anna Isola (Mergellina); Domenico Cricchi, virt.
Fiorenza, Valente Patrizi e compagni, 1567. Pago (26). del ser. d'Armestat (Bertone).
Dedica di Alessandro Ceccherelli a Fiammetta Soderini: Allacci 172; Mamczarz 382: p. Andrea Belmuro; m.
'l .. ] Scenico Atto Rusticale; il quale (quantunque com- Francesco Mancini.
posto da lui nella sua più tenera età) [... ]. Fiorenza I-Be - Mb - Ria - Rn - Rse - Veg - Vnm D-B
15.III.l567". 5307)
I-Ma F-Pn US-Cu - CA 5300)
IL CA VAUERE BERTONE E MERGELUNA. Inter-
LA CA TRINA. Atto scenico rusticale di M. Francesco mezzo per musica.
Berni insieme col frammesso detto Il Mogliazzo. S.n.t. Pago 12.
Firenze, B. Sermartelli, 1569. Pago 24, 130. I-Mb (ms.: 1738 al S. Samuele) - Vcg 5308)
US-BE 5301)
IL CA VAUER BEVAGNA. Commedia da rappresentar-
LA CATRINA. Atto scenico-musicale di M. Francesco si alla presenza dell'augustissima cesarea cattolica real
96

padronanza da una compagnia di cavalieri. Magnifico); Teresa Gerardi (Eugenia); Gio. Battista Nardi
Vienna d'Austria, Andrea Heyinger, 1726. Pago (6), 88. (D. Faina); Giuseppe Angiolo Farinello (Cecchino); Vicen-
In prosa. za Cesari (Dorina); Gasparo Angiolini (D. Feo).
Musica di Borosino, musico di Corte. Musica di Carlo Caruso napolitano.
Allacci 173: p. (!) Borosini. Balli di Alessandro Guglielmi: IL DISERTaR FRAN-
D-Kn,Theaterwiss./nstitut YU-Ls 5309) CESE:
Scene di Antonio Mauro.
IL CA VAUER ERRANTE. Dramma giocoso per musi- Sonneck 270: p. Niccolò Tassi.
ca da rappresentarsi nel Teatro Bonacossi da S. Stefano il I-Mb - P,Museo civieo B-Br(Fétis) US-Wc
carnevale dell'anno 1755. Dedicato all'e.mo [... ] cardina- 5313)
le G. Francesco Banchieri legato a latere di Ferrara.
Ferrara, Giuseppe Rinaldi. Pago 52. IL CA VAUERE MAGNIFICO. Dramma giocoso per
Dedica di Agostino Medici. musica da rappresentarsi nel R. Ducal Teatro di Parma l'au-
Attori: Lucia Paladini (Berenice); Anna Mareschi (Flami- tunno dell'anno 1779.
nio); Maria Battaglia (Lisetta); Andrea Masnò (D. Ferran- Parma, Filippo Carmignani. Pago 57.
te); Marc'Antonio Mareschi (Pasquariello); Maria Berardi Dedica di Lodovico Felloni.
(Eugenia); Carlo Barbieri (Camillo). Attori: Maddalena Ricci Conti (Modestina); Prospero Bra-
Musica di Giovacchino Cocchi, maestro del Pio Luogo de- ghetti (conte Magnifico); Lodovico Falloni (D. Faina);
gl'Incurabili di Venezia. Giovanna Palombo (Eugenia); Francesco Baroni (D. Feo);
Vestiario di Michel Angelo Filippini. Giuseppe Puttini (Cecchino).
Balli di Giulio Righettini. Musica di Luigi Caruso napolitano.
I-Be 5310) Scene di Antonio Grassi parmigiano, architetto di S.A.R.
e prof. di prospettiva nella R. Accad. di Belle Arti.
IL CA VAUER MAGNIFICO. Dramma giocoso per mu- Vestiario di Gioanni Betti, al servo di S.A.R.
sica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Co- Balli di Bortolo Ruggieri.
comero nell'autunno dell'anno 1777. Sotto la protezione I-Bam - Be - PAc - Rse 5314)
dell'A.R. [... ] Pietro Leopoldo [... ] gran duca di Toscana.
Firenze, Anton Giuseppe Pagani, 1777. Pago 68. IL CA VAUER MAGNIFICO. Dramma giocoso per mu-
Virtuosi di musica: Marianna Santoro (Cassandrina); Fran- sica da trappresentarsi nel magnifico Teatro Nobile delle
cesco Bussani (Conte di Pianosa); Serafino Blasi (D. Fai- Grazie di Vicenza nella prossima estate dell'anno 1779.
na); Riccarda Boccherini (Eugenia); Luisa Allegretti (Do- Dedicato a sua ecc. il conte Ottavio Trento.
rina); Giuseppe Lolli (D. Feo); Niccola Del Sole (Chec- Venezia. Pago 56.
chino). Dedica dell'impresario Giuseppe Pelati.
Poesia di Niccolò Tassi fiorentino. Attori: Marianna Demena, virt. della princ. ered. di Mo-
Musica di Luigi Carusio napolitano. dena (Modestina); Francesco Crespi (conte Magnifico);
Balli di Onorato Viganò. Teresa Gerardi (Eugenia); Battista Nardi (D. Faina); Giu-
Scene di Domenico Chelli. seppe Angiolo Farinello (Cecchino); Vicenza Cesari (Do-
Macchine di Andrea Rossi. rina); Gasparo Angiolini (D. Feo).
Vestiario di Ferdinando Mainero. Musica di Carlo Caruso napolitano.
I-Be - Fe - Fm - Vgc 5311) Balli di Alessandro Guglielmi; IL DISERTaR FRAN-
CESE.
IL CA VAUER MAGNIFICO. Dramma giocoso per mu- Scene di Antonio Mauro.
sica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni in I-Vge - V/b B-Br (Fétis) 5315)
primavera dell'anno 1779.
Bologna, per il Sassi. Pago 63. IL CA V AUER E MAGNIFICO. Dramma giocoso in
Attori: Maria Antonia Miceli di Napoli (Cassandrina); musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustriss. Pubbli-
Antonio Palmini (conte di Pianosa); Domenico Negri (D. co di Reggio il carnevale dell'anno 1781.
Faina); Giuseppe Cosimi (Cecchino); Maria Maddalena Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 57.
Zamboni (Eugenia); Elena Palmini (Dorina); Paolo Man- Dedica di Gaudenzio Musa impresario a Maria Teresa
dini (D. Feo). Cybo d'Este, duchessa di Modena.
Musica di Luigi Caruso napolitano. Attori: Marianna Tomba di Bologna (Modestina); Pietro
Balli di Jean Martin e Giuseppe Magni. Urbani di Venezia (conte Magnifico); Lodovico Felloni di
Vestiario di Natale Calegari. Parma (D. Faina); Alessandro Giovanola (Cecchino); Ben-
Scene di Vincenzo Conti e Giuseppe Gasperi. venuta Urbani di Venezia (Eugenia); Ippolito Arcangeli
I-Be - Bea - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) (D. Feo); Teresa Tomba (Dorina).
Rn 5312) Musica di Luigi Caruso, maestro di capp. napoletano.
Balli di Filippo Bedotti.
IL CA VAUER MAGNIFICO. Dramma giocoso per mu- I-CRg - PAe - REm - Ve - Vge 5316)
sica da rappresentarsi nel nuovo e nobilissimo Teatro del-
l'eccellentissima casa Balbi in Mestre nella presente pri- IL CA VAUERE MAGNIFICO. Dramma giocoso per mu-
mavera dell'anno 1779. Umiliato al N.H.z. Domenico Ve- sica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Trieste il car-
nier. novale dell'anno 1781. Dedicato a Carlo conte de Zin-
Venezia, Modesto Fenzo, 1789 (!). Pago 56. zendorf e Pottendorf.
Dedica dell'impresario Giuseppe Pelatti. (Trieste). Pago 52.
Attori: Marianna Demena, virt. di camera della princ. ere- Dedica di Antonio Zardon, 7.II.1781.
ditaria di Modena (Modestina); Francesco Crespi (conte Attori: Teresa Pozzi Caselli (Modestina); Vincenzo Cal-
97

vesi (conte Magnifico); Luigi Rafanelli (D. Faina); Anna Attori: Antonio Rossi (Leandro); Francesco Campana
Paccini (Eugenia); Vincenza Cesari (Dorina). (Ernesto); Anna Orsini (Fulvia); Teresa Piatti (Serpilla).
Musica di Luigi Caruso, maestro di capp. napolitano. Musica del cavaliere Carlo Monza.
Abiti di Vincenzo Rebaudengo. Scene dei fratelli Galliari.
Curiel 148. Abiti di Francesco Motta e Giovanni Mazza.
l-V,Ravà 5317) Sonnock 515.
I-Be - Lurago,Sormani - Ma - Mc - M,Scala - PAe
IL CAVALIER MIGNATIA. Intermezzi per musica a tre - Rse US-We 5323)
voci da rappresentarsi nel Teatro dell'iII.mo signor Cesare
Capranica nel carnevale dell'anno 1751. Dedicati all'iII.ma IL CA VALIERE ALLA MODA E IL DOTTORE AL-
[... ] D. Faustina Mattei Orsini Santa Croce duchessa di L'USANZA. Dramma giocoso per musica da rappresen-
Paganica principessa di Graffagnano. tarsi in Firenze l'autunno dell'anno 1784 nel nuovo Teatro
Roma, per il Salomoni, si vendono da Giuseppe Vaccari, degl'Intrepidi detto la Palla a corda sotto la protezione di
1751. Pago 24. S.A.R. Pietro Leopoldo [... ] granduca di Toscana ecc.
Dedica di Francesco Vandoni. Firenze, Stamperia Bonducciana, 1784. Pago 70.
Attori: Filippo Licini romano (Filone); Angelo Estevanò Attori: Irene Tommeoni Dutigliò (cont. di Campo Aper-
romano (Mignatta); Giuseppe Giustinelli d'Orvieto (Luci 1- to); Giuseppe Lolli (cav. del Fiocco); Gio. Cataldi Fabbri
la). (Bernardino); Cammilla Bollini (Rosina); Giuseppe Tom-
Musica di Rinaldo da Capua. masini (Beltrame); Pietro Ricci (Fabbrizio); Domenica
Partitura ms. in: I-Rc Ghedini Giannini (Lenina).
l-Vge B-Be 5318) Musica di Dalindo Stinfalico Accad. Filarm. (= Luigi Cot-
ti).
IL CAVALIER MIGNATTA. Farsetta a tre voci da reci- Scene per l'opera e i balli di Cammillo Papi fiorentino.
tarsi nella città di Montepulciano nel Teatro dell'Accade- Vestiario di Pietro di Anton Fabbrini, diretto da Gio. Ba-
mia degli Intrigati l'anno 1756. Dedicata al nobile signore tista Minghi.
Bernardino Sisti principe di detta Accademia. Ballo: IL SACRIFIZIO DI DIRCEA, ballo pantomimo.
Arezzo, Michele Bellatti, 1756. Pago 24. Partitura ms. in: I-Tf.
Dedica degl'impresari. I-Be - Fe 5324)
Musica di Rinaldo di Capua.
l-Rse 5319) IL CAVALIERE BIZZARO.
Roma, Puccinelli, 1774.
IL CA VALIER MIGNATIA. Intermezzi per musica a tre Mamczarz 383: p. A. Fontemagi; m. A. Schiantarelli.
voci da rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Lucca nel l-Rn 5325)
carnevale dell'anno 1763 in occasione delle recite in pro-
sa da farsi dall'Accademia de' Dilettanti della Comica. IL CAVALIERE DELLA PIUMA. Del sig. dottore Car-
Lucca, Francesco Antonio Berchielli, 1763. Pago 22. Io Goldoni da rappresentarsi nel Reggio Teatro di Praga
Musica di Rinaldo di Capua. nella primavera dell'anno 1768 sotto l'impresa e direzzio-
Sonneck 270. ne di Giuseppe Bustelli.
F-Po US-We 5320) Praga, Giovanna Prussin. Pago 165.
IL CAVALIER MIGNATTA. Testo italiano e tedesco a fronte.
Padova, Penada, 1775. Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello.
Musica di Rinaldo da Capua. CS-KRE - Pu 5326)
Mamczarz 382.
l-Rn 5321) IL CA VALIERE DELLA PIUMA. Dramma giocoso per
musica di Polisseno Fegeio (= Goldoni) da rappresentarsi
IL CA VALIER PARIGINO. Commedia per musica da nel Nuovo Teatro Provinciale nel carnevale del anno 1769
rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno di quest'an- dalla Compagnia di Praga di Giuseppe Bustelli.
no 1762. Lubiana.
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1762. Pago 68. Skerlj 287: m. B. Galuppi.
Musica di Nicola Piccinni, a riserba di poche cose del sig. YU-Lu 5327)
D. Antonio Sacchini, maestri di capp. napoletani.
Scene di Giuseppe Baldi. IL CA VALIERE DELLA PIUMA o sia LA CAMERIE-
Abiti di Ferdinando Banci. RA BRILLANTE. Dramma giocoso da rappresentarsi nel
Personaggi: N.N. (Irene); Caterina Nicoli (Ridolfo); Giu- Teatro di Trieste l'autunno 1770.
seppe Casaccia (D. Giorgio); Serafina Manzillo (Menica); Venezia, Giambattista Pasquali. Pago 60.
Caterina Catalli (D. Rosina); Carmine Bagnano (Anselmo); Attori: Aldeconda Tenducci Delpini (Costanza); Teresa
Giuseppe Farina (Zeza); Antonio Casaccia (Giannino). Herzoghin (Marianna); Antonio Pullini (cav. della Piuma);
I-Ne 5322) Brigida Lolli Anelli (Lucrezia); Caterina Saporiti (Berto-
lina); Gio. Delpini (conte Filiberto); Gioachino Cirri (Lean-
IL CA VALIER PARIGINO. Operetta per musica da rap- dro); Vincenzo Moratti (Pasquino).
presentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'autunno Musica di Baldassare Galuppi.
dell'anno 1774. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo Vestiario di Isach Calimani.
arciduca Ferdinando [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice Curiel 75: p. Goldoni.
d'Este principessa di Modena. I-Mb - P,Museò civico - Rn 5328)
Milano, Giovanni Montani. Pago 48.
Dedica di Felice Stagnoli e Alessandro Minonzio. IL CA VALIERE ERRANTE. Farsetta in musica a quat-
98

tro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carne- Parma, Reale Stamperia. Pago 54.
vale dell'anno 1770. Attori: Marianna Demena, virt. di camera della princ. ere-
Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 24. ditaria di Modena (Arsinda); Francesco Crespi (Guido);
Attori: Paolo Bonaveri di Cagliari di Sardegna (cav. Er- Clementina Moreschi Rejna (Dorina); Liberata Bosi (Me-
nesto); Fedele Venturi di Arezzo (Pasinea); Francesco Ratti lissa); Agostino Lipparini (Carlotta); Luigi Trentanove
romano (Livio); Giuseppe Gelli di Montefiascone (Men- (Stordilano); Alessandro Speciotti (Ismeno).
ghina). Musica di Tommano Trajetta, maestro di capp. napolita-
Musica di Marcello di Capua. no.
Scene di Filippo Ferrajo Amò. Scene di Francesco Grassi parmigiano, al servo di S.A.R.
Sarti: Giovanni Cuturi e Gioacchino Sciol. e prof. di prospettiva nella R. Accad. delle Belle Arti.
Mamczarz 383. Vestiario di Giovanni Betti.
I-Rse B-Be 5329) Balli di Antonio Marliani.
Sonneck 270: p. Giovanni Bertati.
IL CA VALIERE ERRANTE. Dramma giocoso per mu- I-Bam - PAc - Rse - Vnm US-We 5334)
sica da rappresentarsi nel Teatro di Via della Pergola nel-
la primavera del 1778 sotto la protezione dell'A.R. di Pie- IL CA VALIERO ERRANTE. Dramma giocoso per mu-
tro Leopoldo arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Tosca- sica da rappresentarsi nel piccolo Recinto in Prato della
na, ecc. Valle in Padova per l'estate dell'anno 1786. Dedicato a
Firenze, Gio. Risaliti, 1778. Pago 44. [... ] Cattarin Corner.
Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capp. napolita- Padova, per il Conzatti, 1786. Pago 47.
no. Dedica di Giacomo della Tavola.
Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri. Attori: Orsola Fabrizzi Bertini, buffa (Arsinda); France-
Secondo Cimbalo: Giuseppe Lironi. sco Morella (Guido); Isac. Antonucci (Carlotta); Giovan-
Primo Viol. dell'Opera: Gio. Felice Mosel. na Alessandri, seconda buffa (Melissa); Gaetano Ghedini
Primo Viol. dei Balli: Francesco Piombanti. (Stordilano); Giovanni Danielli (Ismeno).
Scene di Domenico Stagi. Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capp. napolita-
Macchinista e dirett. del palcoscenico: Giuseppe Borgini. no.
Vestiario di Andrea d'Antonio Fabbrini, diretto da Gio. Scene di Lorenzo Sacchetti padovano.
Batista Minghi. Balli di Leopoldo Campilli e Antonio Bertini.
Balli di Paolo Franchi: APELLE E CAMPASPE; LE Vestiario di Michelangelo Boschi.
LA VANDARE DI CITEREA. I-P,Museo civico - P,Saggiori - T,Fanan - Vnm
I-Be - Fe - Rse B-Br (Fétis) 5330) 5335)

IL CA VALIERO ERRANTE. Dramma eroicomico per IL CA VALIERE ERRANTE. Opéra héroicomique.


musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Paris, 1790.
Giustiniani di S. Moisé il carnovale dell'anno 1778. Musica di Trajetta.
S.n.t. (Venezia 1778). Pago 56. B-Be (p. Bertati; m. Ang. Tarehi) F-Pa (Rondel) -
Personaggi: Giuseppe Viganoni (Guido); Clementina Ba- Pn 5336)
glioni Poggi (Arsinda); Matteo Liverati (Stordilano); Te-
resa Gerardi (Melissa); Giuseppe de Marchis (Ismeno); IL CA VALIERE ERRANTE NELL'ISOLA INCANTA-
Domenico Poggi (Carlotta); N.N. (Ruffina). TA. Dramma eroicomico per musica da rappresentarsi nel
Musica di Tommaso Trajetta napolitano. Teatro presso la Porta d'Italia sotto l'impresa e direzzione
Vestiario di Carlo Corelli. di Giuseppe Bustelli l'anno 1779.
Balli di Riccardo Blèck, virt. del duca di Parma. Vienna, Giuseppe de Kurzbock. Pago 53.
Scene dei cugini Mauri. Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capella napolita-
I-Be - Fm - Mb - PAe - Veg - Vnm A-Wmi no.
US-BE 5331) A-Wn CS-KRE 5337)

IL CA VALIERE ERRANTE. Opéra héroicomique. IL CA VALIERE ERRANTE NELL'ISOLA INCANTA-


Paris, 1779. TA. Dramma eroicomico per musica da rappresentarsi nel
Musica di Trajetta. Teatro d'Esterhazy l'anno 1782.
F-Pn 5332) Musica di Tommaso Trajetta.
Horànyi 222: p. G. Bertati.
IL CA VALIERO ERRANTE. Dramma eroicomico per A-Ee 5338)
musica da rappresentarsi nel Piccolo Teatro Elettorale in
Dresda l'anno 1780. IL CA VALIERO ERRANTE NELL'ISOLA INCANTA-
(Dresda), Stamperia Elettorale. Pago 141. TA.
Testo italiano e tedesco a fronte. Cfr.: STORDILANO PRINCIPE DI GRANATA NEL-
Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capp. napolita- L'ISOLA INCANT AT A, Torino 1785.
no.
Sonneck 270; Loewenberg 1778; Salvioli 696. IL CA VALIERE MAGNIFICO.
I-Rsc D-DI - Mth F-Pe US-We 5333) Cfr.: IL CA VALIER MAGNIFICO.

IL CA VALIERE ERRANTE. Drama giocoso per musi- IL CA VALIERE PER AMORE. Farsetta in musica da
ca da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma il rappresentarsi nel Teatro degl'ilI.mi signori Accademici del
carnovale dell'anno 1780. Sole nella città di Cento per la fiera dell'anno 1763 dedi-
99

cata alli suddetti ilI.mi signori Accademici. IL CA V ALIERE PER AMORE. Azzione comica per
Bologna, per il Sassi. Pago 45. musica da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di
Personaggi: Giovanni Luccarini (Florindo); Maria Sabba- Sassonia [... l.
tani (Eurilla); Petronio Manelli (D. Piantone); Isabella Beni Dresden, zue Carnevalezeit, 1766. Pago 107.
(Lisetta). Testo italiano e tedesco a fronte.
Balli di Pietro Ricci. Musica di Niccolò Piccini.
Musica di Niccolò Piccini. Traduzione del testo di H.A. Busius.
Vestiario di Bortolo Ganassetti. Sonneck 270.
Mamczarz 382. Partitura ms. in: D-DI.
I-Be (= LA SCHIAVITU' PER AMORE di G. Petrosellini) D-DI F-Pe US-We 5343)
- Rn 5339)
IL CA V ALIERE PER AMORE. Dramma giocoso per
IL CA VALIERE PER AMORE. Intermezzi per musica a musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle nel [... l principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1766.
carnevale dell'anno 1763. Dedicati alli sig. compratori del Torino, Stamperia Reale a spese di Onorato Derossi.
presente libretto.
Pago 58.
Roma, Stamperia di S. Michele a Ripa, si vendono da A- Attori: Angiola Davia, virt. di camera del langravio d'Has-
gostino Palombini libraro in Piazza Navona, 1763. sia-Casse I (Eurilla); Giuseppe Cosimi (Piantone); France-
Pago 42. sco Torelli (Florindo); Antonio Marchesi (Pirante); Angio-
Personaggi: Giovanni Loattini (Florindo); Francesco Bat- la Brosa (Lisetta); Giuseppe Mienci (Restagnone); Daniel-
tisti (Piantone); Gaetano Farnassi da Montorio (Eurilla); la Mienci (Nerina).
Giuseppe Marrochini d'Arpino (Lisetta).
Musica di Niccolò Piccini.
Musica di Nicolò Piccini. Balli di Francesco Curioni.
Scene di Giacomo Castellani. Abiti di Carlo Cerruti piemontese.
Sarti: Marcello Ferrari e Giuseppe Griselli. Thiel 408: p. Giuseppe Petrosellini.
Maczarz 382: p. G. Petrosellini. I-Tci - T,Fanan - Tn - Vnm D-W 5344)
I-Ra B-Be US-We 5340)
IL CA VALIERE PER AMORE. Farsetta per musica a IL CAVALIERE PER AMORE. Azione comica da rap-
quattro voci da rappresentarsi nel Real Teatro dell'Ajuda presentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna l'anno 1766.
l'anno 1764. Vienna, Ghelen. Pago (2), 44.
Lisbona, Stamperia Ameniana. Pago (6), 46. Personaggi: Giuseppe Pinetti (Florindo); Francesco Ca-
Personaggi: Francesco Cavalli, virt. della capp. R. (Flo- ratto li (Piantone); Clementina Baglioni Poggi (Eurilla);
rindo); Giovanni Leonardi, id. id. (Piantone); Battista Va- Anna Maria Cataldi (Lisetta).
sques, id. id. (Eurilla); Giuseppe Orti, id. id. (Lisetta). Musica di Nicolò Piccinni.
Musica di Niccolò Piccini. Poesia di Pietro Sellini romano.
Balli di Andrea Alberti, detto il Tedeschino. Sonneck 270; Mamczarz 383: p. G. Petrosellini.
Scene di Ignazio d'Olive ira. I-Rse A-Wn - Wst US-We 5345)
Vestiario di Paolino Solenghi.
Mamczarz 383: p. G. Petrosellini. IL CAVALIERE PER AMORE. Opera per musica da
I-Rse D-Bds P-C - Ln - L,Teatro S. Carlo rappresentarsi nel Teatro di Varsovia anno 1775.
US-We 5341) Varsovia, Stamperia del re di Polonia. Pago 68.
Poesia di G. Petrosellini.
IL CAVALIERE PER AMORE. Drama per musica [... l Musica di N. Piccinni.
da rappresentarsi nel Teatro della molto illustre città di Mamczarz 383.
Barcellona l'anno 1766. PL-Ke 5346)
Barcellona, F. Generas.
Poesia di Giuseppe Petrosellini.
IL CA V ALIERE VILLANO o sia LA LAV ANDARA
Musica di Nicolo Piccinni.
ASTUTA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
C-Lu 5341a) nel Teatro di Bergamo per il corrente carnovale 1773.
IL CA VALIERE PER AMORE. Dramma giocoso in Umigliato a sua eccelenza Zuanne Grassi capit. e V. po-
musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari nel car- destà.
novale dell'anno 1766 dedicato alle gentilissime dame e Bergamo, 1773. Pago 60.
omatissimi cavalieri di Bologna. Attori: Marianna Rusler, detta la Calzettina (Vespina);
Bologna, Stamperia del Sassi. Pago 72. Genueffa Germò (Dorilla); Giuseppa Perega (Bellisa);
Dedica dell'impresario. Guglielmo Jermoli (Giorgino); Pietro Biggiogero (march.
Attori: Francesco Carattoli (Piantone); Clementina Baglio- Tulipano); Costantino Chigi (Galarino); Leonzio Spighel
ni Poggi (Eurilla); Agostino Liparini (Florindo); Anna Gori (Palamede).
Salpetro (Lisetta); Cesare Molinari (Pirante); Anna Baglio- D-HR 5347)
ni (Nerina); Anna Loreti (Lazzarino).
Musica di Nicola Piccini, a riserva del secondo finale e di LI CAVALIERI LUNATICI. Farsa per musica da rap-
varie arie segnate con una stelletta che sono di Antonio presentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano nell'autunno
Mazzoni Accad. Filarmonico. dell'anno 1774.
Vestiario di Bortolo Ganassetti. Venezia, 1774. Pago 52.
Balli di Francesco Martini. Musica di Giacomo Rust, maestro di capp. romano.
I-Be - Bea - PAe 5342) Testo in prosa con arie in versi.
100

Sonneck 271. Personaggi: Agnesa della Nave (Marianna); Anna Maria


l-Be - Mb - Rse - Ve!? - V,Levi - Vnm Delle Donne (Marchesa); Angela Altieri (Armidoro);
B-Br (Fétis) US-We 5348) Tomasina Stampachio (Ninella); Michele Mazziotti (mar-
chese); Gio. Battista Grillo (Tagliaferro); Nereo Gugliel-
IL CA VALIERO ERRANTE. mi (Cola).
Cfr.: IL CAVALIERE ERRANTE. Musica di Nicola Piccinni, maestro di capp. napoletano.
Dedica dell'impresario Michelino delle Donne, Lecce
LO CECATO FAUZO. Commeddea 'mmuseca da rap- 24.V.I770.
presentarese a lo .Teatro de li Sciorentine sta primmavera = LA BUONA FIGLIUOLA MARITATA.
dell'anno 1719. Addedecata a la llostriss. [... ] segnora l-BA - Gallipoli,verona 5352)
Barbara d'Erbestein, contessa de Daun, prencepessa de
Tiano e bece-regina de sto regno de Napole. LA CECILIA. Tragedia sacra d'Antonio Cutrona siracu-
Velletri, 1719, si vende da Francesco Ricciardi a Fontana sano dedicata al l'amin.mo [... ] D. Flavio cardinal Ghigi
Medina. Pago 71. nepote della Santità di [... ] Alessandro VII.
Ded. di Antonio Mango mpresario, Napoli 15 abbrile 1719. Roma, Giacomo Dragondelli, in fine 1657. Pago (16), 94.
Pperzune de la commedia: N.N. (Velardino); N.N. (Lim- Prologo per musica.
pia); Jacomina Ferraro (Martella); Dommineco Francesco- Allacci 176; Franchi 325.
ne alias lo Lucchesino (Ciullo); Nicola Recchezza (Mic- I-Rn 5352a)
co); Nicola Bentevoglio (Grannizia); Poleta Costa (Vastol-
la); Giovanne Romaniella (Muchio). LA CECITA'. Balletto per il giorno natale del serenissi-
Museca de lo sio Lonardo Vinci, mastro de cappella de mo prencipe cardinale nell'anno 1635.
l'azzel!. sig. prencipe de Sangro. Torino, 1635. Pago 14.
Scherillo 90: testo napoletano di Aniello Piscopo. I-Tr 5352b)
I-Bu - Ne - Nn (Lueehesi Palli) - Ra - Rse 5349)
CEDUNT MARE VINCULA. MOSE' AL MAR ROSSO.
LO CECATO FAUZO. Commeddeja 'mmuseca da rap- Vivo ritratto del gran Santo de' Miracoli Antonio di Pa-
presentarese a lo Teatro de li Shiorentine nchist'anno 1727. doa. Oratorio da cantarsi in Rimino nel famoso Tempio
Addedecata allo bello mmiereto de lo segnore conte Al- di S. Francesco de Padri Minori Conventuali. Consacrato
berto D'Althann nepote de chisto nuosto amenentissimo all'eminentiss. [... ] card. Fulvio Astalli legato di Romagna.
Mechele Federico d'Althann vecerrè luocotenente e cape- Musica del P. maestro Giuseppe Maria PÒ del Finale mae-
taneo generale nchisto regno de Napole. stro della sacra capella dell'insigne basilica di S. Franc.
Napole, 1727. Pago 60. d'Assisi.
Pperzune: N.N. (Velardino); N.N. (Limpia); Fortunata Cesena, Ricceputi, 1698. Pago 14.
Romana (Martella); Elisabetta Guerrini (Ciullo); Rosa Dedica dei PP. Min. Convent. di S. Francesco di Rimino
Albertini, detta la Palmerina (Micco); Semmono de Farco e dei Divoti di S. Antonio di Padova.
(Crannizia); Ppoleta Costa (Vastolla); Giromeno Piano Testo italiano.
(Muchio). l-Mb 5353)
Musica di Anastasio Arefice.
H-Be (p. Piseopo) 5350) CEDUNT MARE VINCULA. MOSE' AL MAR ROSSO.
Vivo ritratto del gran taumaturgo S. Antonio di Padova.
LA CECCHINA MARITATA. Commedia per musica di Oratorio in lode di esso santo.
Pasquale Mililotti da rappresentarsi nel Teatro Nuovo so- In fine: "Recitato in occasione di sollenizzarsi la festa di
pra Toledo nella està di quest'anno 1765 dedicata all'ec- esso santo nella chiesa de' MM.RR.PP. Conventuali di
cellentiss. signor D. Cesare Ettore Pignatelli, marchese di S. Francesco in Faenza l'anno 1719. In Faenza, Giosef-
Casalnuovo, principe di Rade [... ]. fantonio Archi".
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1765. Pago 66. Pago (16).
Dedica di Gennaro BIanco. Dedica del compositore F. Alessandro Salvolini Min. Con.
A chi legge: " [... ] le arie segnate con asterisco sono di a Iacopo Filippo Spada Buonaccoris, Faenza 17.VI.1719.
altro autore per la bellezza della musica [... l". l-Be 5354)
Balli di Cosimo Maranesi.
Battimenti di N.N., diretti da Giorgio Cappelli. CEFALO. Drama pastorale da rappresentarsi in Brescia
Vestiario di Ferdinando Bauci. nel Teatro dell'illustrissima Accadema l'agosto 1715. De-
Scene di Giuseppe Baldi napoletano. dicato a sue eccellenze [... ] Antonio Loredan podestà, Gi-
Personaggi: N.N. (Marianna); Teresa Jori (Marchesa); rolamo Diego capitanio.
Grazia d'Aniello (Armidoro); N.N. (Minella); Giuseppe Brescia, Gio. Maria Rizzardi.
Casaccia (Tagliaferro); Niccola Grimaldi (Marchese); An- Interlocutori: Geminiano Ramondini (Cefalo); Anna d'Am-
tonio Casaccia (Cola); Caterina Iori (Lesbina). breville (Procri); Margarita Faccioli (Aurora); Agata Lan-
Musica di Niccola Piccinni. di (Dori); Gioseppe Maria Boschi (Silvio); Livia Rocelli
Cfr.: LA BUONA FIGLIOLA MARITATA. Costantini (Lisetta).
I-Fm - Ne - Rsc H-Be 5351) I-MOe 5355)

LA CECCHINA MARITATA. Commedia per musica da CEFALO E PROCRI. Melodramma per intramezzi.
rappresentarsi nel Teatro di S. Giusto di Lecce nella pri- S.n.t. Pago num. 50-64.
mavera di quest'anno 1770. Dedicata all'eccellentiss. [... ] l-Re (p. Pietro Bonarel/i) - Vnm (Ancona 1651) 5356)
D. Gio. Filippo Saluzzi principe di Lequile [... ].
Lecce, Stamperia Viveriziana, 1770. Pago 58. CEFALO E PROCRI. Ballo eroico, tragico, pantomimo
101

d'invenzione e direzione del signor Onorato Viganò da rap- Critico-fisici di Perugia la festa di S. Tommaso d'Aquino
presentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina il carneva- loro protettore nell'oratorio di S. Filippo Neri l'anno 1757.
le dell'anno 1786. Cantata a due voci in lode dello stesso santo.
Roma, per il Casaletti. Pago 13. Foligno, Pompeo Campana, 1757. Pago 4.
Musica di Salvatore Viganò. In fine: Parole di N.N. Accademico Critico-fisico. Musi-
Scene di Ignazio e Ilario de' Gotti torinesi. ca ùell'abbate Gio. Battista de' Michelis, maestro di capp.
l-Rvat (Ferraioli) 5357) di Città di Castello. (Con un'aria dell'abate Angelini, mae-
stro di capp. di Perugia).
CEFALO E PROCRI. Favola in prosa con musica per una (S. Tommaso, Eresia).
voce sola del conte Alessandro Pepoli. l-PEd 5363)
Padova, Stamperia Penada, 1792. Pago 16.
Musica di Antonio Cappuzzi. CELEBRANDOSI. Nella città di Alatri la festa in onore
Scena di Lorenzo Sacchetti. di S. Sisto I papa e martire. Componimento sagro a tre
(Cefalo, Procri, Gelosia). voci dedicato al merito sempre grande dell'illustrissimo [... ]
l-Ne - P,Museo civico - Vcg D-Mbs 5358) monsignore Nicola Gagliardi vescovo di detta città prela-
to domestico di Nostro Signore ed al Soglio Pontificio as-
CEFALO IL FEDEL. Balletto da rappresentarsi nella cit- sistente ad istanza del sig. Ignazio Brocchetti sopra-conte-
tà di Pesaro. stabile della Carcia de' Spidini.
Pesaro, Flaminio Concordia, 1636. Pago (15). Roma, Stamperia Salvioni, 1772. Pago 20.
l-PESo (ms.: Invenzioni e poesia di Camillo Giordano) Composizione di Ignazio Fratazzi.
5359) Musica di Antonio de' Romanis.
l-Vge 5364)
CELEBRANDOSI. Con solenne divota pompa da alcuni
divoti di S. Gioacchino la festività del medesimo santo CELESTE AIUTO A CHI BEN FA NON MANCA.
nella venerabil chiesa de' MM.RR.PP. conventuali dell'Or- Oratorio del P. Camillo de Lellis fondatore de' chierici re-
dine di S. Francesco della città di Pisa. Oratorio per mu- golari ministri de gl'infermi. Poesia dell'archidiacono Sa-
sica da rappresentarsi in detta chiesa il dì 16 agosto 1761. varo di Mileto, posto in musica dal sig. Maurizio Caccia-
Dedicato al sublime merito [... ] dell'illustrissimo signore ti, maestro di capella di S. Petronio di Bologna. Dedicato
nobil patrizio pistojese [... ] commissario e capitan genera- all'illustriss. signora la sig. Pantasilea Ghisilieri Volta.
le della città di Pisa. Bologna, Giacomo Monti, 1664. Pago 30.
Pisa, Gio. Dom. Carotti, 1761. Pago 12. Dedica di Francesco Maria Razzali sacri sta di S. Colom-
Musica di Orazio Mei di Pisa. bano a istanza del quale l'archid. Savaro di Mileto scrisse
In fine: "C.G.S. tra gli Arcadi Archio Sibaritese" (= Gio- questo oratorio.
vanni Maria Samminiatelli). (Testo, Angelo, Camillo, Demonio, Lucifero, Inganno).
(S. Gioacchino, S. Anna, Maria Vergine). l-Be - Rvat 5365)
l-PEc 5360)
CELESTE ANNUNZIO DI PACE AL POPOLO CRI-
CELEBRANDOSI. Da RR.PP. Agostiniani Scalzi il loro STIANO. Musicalmente espresso per la notte del
capitolo provinciale nell'illustrissima città di Fermo. Ora- Santiss.mo Natale nel Palazzo Apostolico Vaticano di Gio.
torio a quattro voci da cantarsi nella chiesa di S. Agostino Pietro Monesio.
de RR PP. Agostiniani l'anno 1736 in onore della gloriosa Roma, Bartolomeo Lupardi, 1678. Pago 7.
V. e M. S. Barbara dedicato al merito [... ] dell'illustrissi- Franchi 520.
mo [... ] Giuseppe Giacinto Allemann de baroni sovrani del Incipit: "Non più guerra, non più stragi".
Faucigni conte di Castel Nuovo ,[ ... ]. Musica del signor l-Rli - Rvat (Chigi) 5366)
dottore Pier Domenico Gentilucci maestro di cappella di
S. Spirito della Congregazione dell'Oratorio di Fermo. Il n. 5367 è annullato.
Fermo, Gio. Francesco de' Monti, 1736. Pago 16.
l-PEc D-Mth 5361) LA CELESTE GUIDA overo L'ARCANGELO RAF-
FAELLO. Rappresentatione sacra recitata nella venerabi-
CELEBRANDOSI. Dai signori Accademici Etruschi del- le Compagnia dell'Arcangelo Raffaello detta la Scala in
l'antichissima città di Cortona le feste quatricennali dalla Firenze l'anno 1625. Del sig. dottor Iacopo Cicognini.
fondazione del loro instituto nelle quali si propone per Venetia, Bernardo Giunti, 1625. Pago 120, (4).
argomento della poesia che la felicità della Toscana con- Dedica di Iacopo Cicognini: ''[. .. ] esquisitissime musiche
siste nella successione del suo ottimo principe. Cantata a dal signor Gio. Battista da Gagliano maestro di capella [... ]
due voci dedicata al sublime merito di sua eccellenza il Firenze 1°.VIII.1625".
signor cavaliere balì Lodovico Mariscotti [... ] principe del- In prosa, con Prologo e cori per musica.
l'istessa Accademia. Allacci 176; Wotquenne 39.
Firenze, Gio. Batista Stecchi e Anton-Giuseppe Pagani, B-Be 5368)
1768. Pago 16.
Dedica dell'autore Can. Orazio Maccari A. E., Cortona LA CELIA. Commedia per musica di Antonio Palomba
IO.V.1768: ''[. .. ] questo informe parto delle mie povere napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel-
Muse [... l". l'autunno di quest'anno 1749. Dedicata all'illustrissimo [... ]
(Temi, Pallade). D. Giacomo Francesco Milano, Franco, d'Aragona [... ]
~~ 5~~ capitano perpetuo d'una compagnia d'uomini d'arme nel
regno di Napoli, [... ] gentiluomo di camera di S.M. il rè
CELEBRANDOSI. Dall'accademica adunanza de' signori delle Due Sicilie, suo ambasciatore estraordinario presso
102

S.M. Cristianissima [... l. cognini fiorentino. Dedicato all'illustriss. [... l sig. Cesare
Napoli, Domenico Langiano. Pago 74. Baldinotti.
Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napoletano. Roma, Jacomo Drangondello, 1664, si vendono per Bar-
Scene di Giuseppe Baldi napoletano. tolomeo Lupardi. Pago 104, (4).
Dedica di Tornano Garzia. Dedica di Bartolomeo Lupardi.
Persone: Agata Ricci (Celia); Margherita Mergher (Filip- Con Balli.
po); Tomasina Velardi (Berenice); Nunziatina Scartabelli Prologo: Vendetta, Furore, Rebellione, Amore, Astrea.
(Ranieri); Marianna Monti (Graziella); Antonio Catalano Wotquenne 39; Sonneck 272; Ritzu 302; Franchi 371.
(Marzullo); Giacomo Ricci (Vorpino); Giuseppe Casaccia (Giacomo III, Isabella regina, D. Gaston de Moncada, Ce-
(D. Bastiano). lio, Alarco, Ormino, Despina, Zoraida, Idrena, Dragut, Zelì,
l-Ne 5369) cori).
l-Be - Bu - Fm - Fn (Pa/atino) - Rc - Rvat (Allac-
LA CELIDAURA. Opera scenica di Giacomo Sinibaldi ci) - Rvat (Barherini) - Rvat (Chigi) - Vge
rappresentata in Roma nel carnevale dell'anno 1669. De- A-Wmi B-Bc F-Pn GB-Lbm US-We
dicata alla sacra real maestà di Christina Maria Alessan- 5374)
dra regina di Svetia eco IL CEMBALO. Poesie di don Mario Reitani Spatafora.
Roma, Angelo Bernabò, 1669, si vendono da Bartolomeo
Per musica.
Lupardi. Pago 132. Roma, Gioseppe Vannacci, 1689. Pago (2),23, (1).
Dedica di Giacomo Sinibaldi. Contiene: LE LUSINGHE DEL MONDO SCHERNITE:
Pago 9-12: Prologo in musica: AMORE, SDEGNO,
Mondo, Anima, Serafino.
INGANNO.
Allacci 179; Ritzu 319; Franchi 418. IL SOGNO.
l-Fn (Palatino) - Rn - Vge F-Pn US-CA IL MAGGIO.
5370) IL RAVVEDIMENTO.
L'INCANTO AMOROSO.
LA CELIDAURA. Opera scenica di Giacomo Sinibaldi LA MATTINATA.
IN LODE della Sacra Cesarea Maestà di Leopoldo Impe-
rappresentata in Roma. ratore de Romani: Vittoria.
Bologna, Gioseffo Longhi, 1687. Pago 131. LA CONTESA DELL'ARTI nell'eternare le glorie della
Testo in prosa. Sacra Real Maestà di Giacomo II re della Gran Bretagna:
Prologo per musica: AMORE, SDEGNO, INGANNO.
Fato, Fama, Scoltura, Istoria.
Allacci 179.
l-Bu - Mb - Re 5371) LA PARTENZA.
LA VIA DELLA VIRTU': Virtù, Merito.
IL CELINDO. Favola dramatica musicale da rappresen- IL VERNO: Lido.
l-Re 5375)
tarsi nel Teatro Accademico del Sole nella nobile Terra di
Cento l'anno 1677. Dedicato all'illustriss. signor Co. Ni- LA CENA DEL SIGNORE. Componimento sacro per
colò Areosti, conte di Castel Falcino. musica applicato al suo Santiss. Sepolcro e cantato nel-
Bologna, Antonio Pisarri. Pago 71, (1). l'augustissima Cappella della Sac. Cesarea e Catt. Real
Dedica di Giuseppe Felice Tosi, Bologna 6.IX.1677: "[ ... l Maestà di Carlo VI imperador de' Romani sempre augu-
queste mie povere note musicali [... l". sto l'anno 1720. La Poesia è del sig. Pariati, poeta di
Lo Stampatore a chi legge: "[ ... l. Ma se il sig. Gioseffo S.M.C. e C.
Felice Tosi nella sua prima gioventù hà havuto aridire di La musica è del sig. Fux maestro di cappella di S.M.C. e
ponere in Scena le sue imperfezioni, ti supplica ancora di C.
cortese compatimento se in questa sua prima fatica musi- Vienna, Gio. Van Ghelen. Pago (32).
cale [... l favoletta, poesia del sig. C.B.M. [... l". Salvioli 712.
Prologo: Alfeo, Amore. l-M,Scala A-Wn 5376)
Con balli.
Allacci 179: p. G.B. Neri. LA CENA DI BALDASARE. Drama per musica da re-
Partiture mss. in: 1-Vnm. citarsi in Città di Castello a dì 24. 26. e 28 agosto 1673.
l-Be - Bu - Fm - FZe - MOe - Re - Rn 5372) Opera di Francesco Ignatio Lazzari Accademico Illumina-
to. Posta in musica da Don Domenico Evangelisti Dalla
CELIO. Drama musicale del dottor Hiacinto Andrea Ci- Pergola, maestro di cappella della sudetta città. Dedicata
cognini rappresentato in Fiorenza l'anno 1646 all'illustriss. all'illustrissimo [... l marchese Gio. Vitelli gentilhuomo di
sig. marchese Bartolomeo Corsini. camera della [... l Regina di Svetia.
Firenze, Luca Francesco e Alessandro Logi. Pago (lO), Roma, Giuseppe Corvo e Bartolomeo Lupardi, 1673.
105, occhietto. Pago (14), 106.
Dedica di G.c. Cicognini, di casa 16.V.1646. Dedica di Francesco Ignatio Lazzari, Città di Castello
Al lettore: ''[. .. l figlio del mio Don Gastone [.. .]". 20.VII.1673: "Desiderosi gli Musici della nostra città di
Allacci 179; Wotquenne 39; RMI1925: m. Nicolò Sa- rappresentare nella fiera di S. Bartolomeo per loro mero
piti e Baccio Baglioni. essercitio un Dramma, diedero a me l'incombenza della
(Furore, Rebellione, Amore, Astrea, Jacomo VIII, Isabel- compositione [... l".
la, D. Gaston de Moncada, Celio, Alarco, Ormino, Despi- Con Prologo (Giustitia, Castigo) e Ballo.
na, Zoraide, Idrena, Dragut, Zelì, cori). (Baldasare, Nitocri, Ciro, Tigrane, Orconte, Presaspe, Cola
l-Fe - Fn - MOe - Rn - Rse B-Be 5373) Fracassa, Daniele, Ismeno, Semona, Mozzina).
l-Bu - Fm - Re - R,Istit.Germanico - Rn - Rvat
CELIO. Drama musicale del dottore Giaci!1to Andrea Ci- (Chigi) - Vge 5377)
103

LA CENTAURA. Suggetto diviso in commedia pastorale Attori: Antonia Bernasconi (Proserpina); Marianna Fran-
e tragedia di Gio. Battista Andreini fiorentino servitore del chellucci (Cerere); Giuseppe Aprile (Titano); Giuseppe
serenissimo D. Ferdinando Gonzaga duca di Mantova, di Tibaldi (Alfeo); Generoso Aquilano (Gran Sacerdote); N.N.
Monferrato ecc. Alla christianissima regina madre Maria (Giove).
Medici dedicata. Sonneck 273.
Parigi, Nicolas della Vigna, 1622. Pago (48), 158, (18). I:CRg - Ne - Nn B-Be D-SI US-We
Testo italiano e francese a fronte. 5382)
Dedca di Gio. Battista Andreini, Parigi, gennaio 1622.
Prologo per musica. Altre parti per musica. IL CERTAME. Azione lirico-drammatica per le nozze di
l-Bea 5378) S.A.R. il serenissimo arciduca Ferdinando Carlo d'Austria
[... ] governatore e capitano generale della Lombardia au-
LA CENTAURA. Suggetto diviso in commedia pastorale striaca colla [... ] principessa Maria Beatrice d'Este. Pre-
e tragedia di Gio. Battista Andreini tra Comici Fedeli det- sentato dalla Reale Accademia di Mantova in occasione
to Lelio. Dedicata all'illustrissimo [... ] signor Vincenzo del faustissimo arrivo d'esso augusto principe in questa
Grimani [... ]. città.
Venetia, Salvador Sonzonio, 1633. Pago 190. Mantova, herede di Alberto Pazzoni, 1771. Pago 40, fron-
Dedca di G.B. Andreini, Vinezia 14.x1I.1633. tespizio inciso da Wagner ven.us su disegno di Joseph Ba-
Con parti per musica. zani mant.us.
Allacci 180. Dedica del Prefetto e Socj della R. Accademia.
l-Mb 5379) Cantanti: Giuseppe Cicognani (Apollo); Lucrezia Aguja-
ri, virt. di camera dell'infante duca di Parma (Calliope).
IL CENTESIMO SECONDO DELL'ANNO 1795. Co' Musica dell'abate don Luigi Gatti mantovano, maestro di
pregi delle belle arti celebrato tanto in S. Luca che nel musica della Colonia Filarmonica.
Campidoglio in occasione del solenne Concorso Clemen- Concerti musicali: Primo di Violino, di Anselmo Zanar-
tino tenuto dall'insigne Accademia del Disegno di S. Luca di, conte della Virgiliana.
nel dì 2 giugno di detto anno essendo principe il signor Secondo di Violoncello, di Gaetano Vallotti, professore
cavaliere Tomaso Maria Conca pittore descritto da Fran- della R. ducal capp. e della Colonia Filarmonica.
cesco Navone architetto e secretario accademico. Terzo a quattro Violini, del march. Uberto Strozzi, del
Roma, pel Casal etti. Pago 102. conte Antonio d'Auersperg, di Francesco Ferroni e Anto-
Pago 81-84: IN LODE DELLE BELLE ARTI. Cantata nio Orlandi.
a due voci. Genio e Fama. Del signor abate Giuseppe Pe- Quarto d'Arpa, di Leopoldo Micheli, soprantendente agli
trosellini fra gli Arcadi Ensildo Prosindio Accademico d'o- alloggi militari.
nore dell'insigne Accademia di S. Luca e presidente de' l-M,Scala - MAe - MO,Poletti - PAe - Plu - Ve
Forti. (Torrefranca) - Vge B-Be (p. Sareone)
l-Vge 5380) C-Tu (Th. Fisher) 5383)

LA CERERE. Componimento per musica da cantarsi nel CESARE AL RUBICONE. Melodramma per musica de-
giorno natalizio della sagra real maestà di Carlo Borbone dicato all'eminentissimo [... ] card. Fabrizio Pau lucci e can-
re delle due Sicilie etc. Per comandamento [... ] del cardi- tato in Cesena in casa Loccatelli in occasione di aver sua
nale D. Trojano Acquaviva d'Aragona incaricato degl'af- eminenza levato al sacro fonte il sig. conte Giuseppe li
fari delle maestà del re cattolico e del re delle due Sicilie 20 agosto 1725. Operetta del sig. Co. Vincenzio Masini.
presso la Santa Sede, ed arcivescovo di Mon-Reale etc. Faenza, Gioseffantonio Archi, 1725. Pago 32.
Musica del signor Domenico Terradellas detto lo Spagno- Dedica di Fabio Loccatelli, padre del battezzato, Cesena,
lo. agosto 1725.
Roma, Stampo Komarek, 1740. Pago 16. Sonneck 273: p. Fabio Locatelli.
Sonneck 273. l-PESo - Vge C-Tu (Th. Fisher) US-We
l-Bea (Bentivoglio) - Vge B-Be F-Pn 5384)
GB-Lbm US-We 5381)
CESARE AL RUBICONE. Dramma teatrale dedicato a
CERERE PLACATA. Festa teatrale data in occasione di S.E. la nob. donna Maria Bernardo contessa di Collalto.
celebrarsi la solenna funzione in cui in nome di S.M.C. Venezia, Antonio Zatta, 1766. Pago 56.
Carlo Terzo si tiene al Sagro Fonte la real principessa Dedica dell'autore G.B.
Maria Teresa Carolina prima prole delle M.M. del rè del- l-Mb - Vge 5385)
le due Sicilie Ferdinando IV e della regina Maria Caroli-
na d'Austria da S.E. il [... ] duca d'Arcos grande di Spagna IL CESARE AMANTE. Drama per musica di Ardio Ri-
di prima classe [... ] capitano della Compagnia Spagnola varota (= Dario Varotari), Accademico fra Delfici Il Vo-
delle R. Guardie del Corpo etc. etc. e rappresentata in lonteroso. Da rappresentarsi nel Theatro Grimano.
Napoli il giorno 14 settembre 1772 in casa di detto ecc.mo Venetia, Giuliani, 1651. Pago 99, (l), antiporta figurata.
sig. duca. Ode dedicatoria a Gio. Battista Cornaro dalla Piscopia.
Napoli, Stamperia Simoniana. Pago (10),54. Lettore: 'l .. ]. Il soggetto dell'Opra non è mio; ma del
Poesia di Michele Sarcone. nobilissimo [... ] Conte Maiolino Bisaccioni [... ] et è suo
Musica di Niccola Jommelli, maestro di capp. napoletano parimente il modo del sceneggiare. Ben è vero ch'io l'ho
e pensionario al servo di sua maestà fedelissima. in alcuna cosa alterato, cioè con la divisione e con l'ag-
Scene di Carlo Bibiena di Vienna. giunta di qualche scena [... ] oltre l'esser stato favorito di
Balli di Carlo Lepiche: IL TUTORE INGANNATO; direzione dal preaccenato signor Co. Bisaccioni [... ] ab-
ORFEO ED EURIDICE. bellito dal gentilissimo signor Padre Antonio Cesti con le
104

sue leggiadrissime musicali compositioni [... l". Maria Nelli bolognese (Cleopatra); Anna Bombaciari bo-
Con Balli. lognese (Aurora).
Prologo: Nilo, Bacco, Cerere, Venere, Himeneo, cori. Negl'Intermezzi: Francesco Belisani ferrarese (Armino);
Allacci 181; Wotquenne 44; Salvioli 717; Sonneck 273. Cecilia Belisani bolognese (Bellina).
(Cesare,. Camillo, Cleopatra, Arsinoe, Artabano, Finea, Allacci 181.
Gilippo, Gorgoglione, Clita, Brillo, Ambasciatore). l-Bc -" Fm - MOe - Rn 5392)
l-Bc - Mb - M,5cala - MOe - P,Museo civico -
PAc - Re - R,Istit. Germanico - Rn - Rvat (Allacci) CESARE IN ALESSANDRIA. Drama per musica di Fran-
- Rvat (Chigi) - RE,Panizzi - RVI - Vcg - Vnm cesco Maria Paglia. Dedicato all'ilIustriss. [... ] D. Maria
B-Be US-LAu - Wc 5386) de Giron y Sandoval, duchessa di Medina-Celi e viceregi-
na di Napoli.
IL CESARE AMANTE. Drama per musica di Oratio Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1699.
Varadi (= Dario Varotari) all'illustrissimo signor Agosti- Pago 76.
no Airolo. Dedica di Francesco Maria Paglia.
Genova, Pier Gio. Calenzani. Pago 6, 78. Scene di Ferdinando Galli, detto Bibiena, ingegnero del ser.
Dedica di Giacomo Ghiglione. di Parma.
Con Prologo. Personaggi: Maria Maddalena Musi, detta la Mignatti, virt.
(Musica di Antonio Cesti?). del ser. di Mantova (Giulio Cesare); Angela Gheringh, id.
l-Tei 5387) id. (Cleopatra); Maddalena Giustiniani, id. id. (Arsinoe);
Nicola Paris, virt. della R. capp. di Napoli (Tolomeo);
CESARE BARONIO. Guarito da una mortaI malatia per Severo Frangioni (Artabano); Lucia Nannini, detta la Pol-
le orazioni di S. Filippo Neri. Componimento sacro da lacchina (Argene); Francesco Sandri (Achilia); Livia Nan-
cantarsi nella sala del Castello, dedicato a· S.A.R. Dome- nini, detta la Pollacchina (Mirena); Gio. Battista Cavana
nico Antonio vescovo, e del S.R.l. principe di Trento [... ]. (Floro).
Trento, Gianbattista Monauni, 1748. Pago (2), 17. Wotquenne 40: m. Gio. Ant. Aldrovrandini.
Dedica di Daniel Barba ed Angelo Vio. Partitura ms. in: F-Pn.
Musica di Daniel Barba nob. e virt. di camera di S.A. l-Bc - Fm - MOe - Nc - Rc B-Bc GB-Lbm
Reverendiss. US-Wc 5393)
(S. Filippo Neri, Angelo, Cesare Baronio).
l-TRc 5388) CESARE IN EGITTO. Drama da rappresentarsi in Roma
nella sala de' signori Capranica il carnevale dell'anno 1728.
CESARE BARONIO. Guarito da una mortaI malatia per Dedicato all'altezza reale di Violante Beatrice di Baviera
le orationi di S. Filippo Neri. Componimento sacro da gran principessa vedova di Toscana e governatrice di Sie-
cantarsi presso i P.P. dell'Oratorio. na.
Verona, per Pierantonio Berno Iibr. nella Via de' Leoni. Firenze, Michele Nestenus. Pago 56.
Pago 17, antiporta figurata. Interlocutori: Paolo Mariani d'Urbino (C. Giulio Cesare);
Musica di Daniel Barba. Carlo Broschi, detto Farinello, napolitano (Tolomeo); Do-
(S. Filippo Neri, Angelo, C. Baronio). menico Ricci, virt. dell'em.o Ottoboni (Cornelia); Biagio
l-VEc 5389) Erminj (Cleopatra); Stefano Pasi (Lentulo); Domenico An-
tonio Angelini (Achilia).
CESARE BARONIO. Guarito prodigiosamente da Maria Musica di Luca Antonio Predieri, maestro di capp. del
Vergine per intercessione di S. Filippo Neri. Componi- duomo di Bologna e Accad. Filarmonico.
mento sacro da cantarsi nella chiesa dei Padri dell'Orato- Scene di Domenico Vellani bolognese.
rio. Balli di Tommaso Marconi.
Firenze, Gio. Batista Stecchi, 1754. Pago 16. Abiti di Domenico Ruggieri.
Musica di Daniel Barba di Verona. l-Bc (p. G.Fr. Bussani) - Fm - MAC - PLcom - Rn
l-Fc - Vgc D-B 5390) - Rsc - Vc (Torrefranca) - Vnm B-Be (p. Bussani)
US-BE - Wc 5394)
CESARE BARONIO. Guarito da una mortaI malattia per
le orazioni di S. Filippo Neri. Componimento sacro da CESARE IN EGITTO. Dramma da rappresentarsi nel
cantarsi presso i Padri dell'Oratorio di Vicenza. Teatro di Foligno nel carnevale dell'anno 1729. Dedicato
Vicenza, stamperia Lavezari, 1754. Pago 16. all'ill.mo [... ] don Marzio Caraffa de' principi di Colobra-
Musica di Daniel Barba. no etc. governatore della città di Fabriano.
(S. Filippo Neri, Angelo, Cesare Baronio). Foligno, Pompeo Campana. Pago 55.
l-Vnm 5391) Dedica di Alessandro Filippo Camponi e compagno, Foli-
gno 22.1.1729.
IL CESARE E TOLOMEO IN EGITTO. Drama per Interlocutori: Carlo Soto romano (C. Giulio Cesare); Giu-
musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari di Bolo- liano Felli romano, virt. del sig. Cavalletti (Tolomeo); Lui-
gna nell'anno 1716 dedicato all'eminen. [... ] card. Agosti- gi Soré vicentino (Cornelia); Alessandro Filippo Camponi
no Cusani, vescovo di Pavia e legato a latere di Bologna da Bracciano, virt. del duca di Bracciano (Cleopatra); An-
dal sig. Francesco Antonio Novi napolitano, autore della tonio Rapinzi sanese (Lentulo); Gio. Antonio Colabelli
musica e della poesia. romano (Achilia).
Bol(ogna), per il Barbiroli. Pago 50. I~termedj: Francesco Baglioni romano; Francesco Bruno-
Dedica: Bologna 17.1.1716. n.
Interlocutori nell'Opera: Giovanna Fontana bolognese Musica di Luca Antonio Predieri.
(Cesare); Anna Guglielmini bolognese (Tolomeo); Rosa l-Foligno,Comunale - Vgc 5395)
105

CESARE IN EGITTO. Drama da rappresentarsi nel Pub- sica in Holleschau per comando dell'illustrissima padronan-
blico Teatro di Pesaro nell'autunno dell'anno 1729. Dedi- za sig. Francesco Antonio conte di Rottal [... l li 26 luglio
cato al [... l cardinale Fabio degli Abati Olivieri. 1736 da suoi virtuosi. Poesia del sig. dottor Salvi. Musica
Pesaro, Gavelli, 1729. Pago 56. del sig. Hadolfo Hasse.
Interlocutori: Gioseppe Toselli, virt. del duca di Parma Bruna, Giacomo Massimiliano Swoboda. Pago 60.
(C. Giulio Cesare); Antonia Cerminati, id. id., detta la Interlocutori: Domenico Bataglini (C. Giulio Cesare);
Napolitanina (Cornelia); Venanzo de Luca (Tolomeo); An- Rosalia Andreides (Cornelia); Laura Bambini (Tolomeo);
na Callori (Cleopatra); Rosa Mignatti (Lentulo); France- signora Navescani (Cleopatra); Carlo Dardozzi (Achilla);
sco Brunori (Achilia). Carlo Beer (Lentulo).
Intermedi: Francesco Baglioni romano; Domenico Batta- Scene di Federico Zannoia di Venezia.
glini. l-Mb 5400)
l-Be - PESo - GB-Lbm 5396)
CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre-
CESARE IN EGITTO. Drama da rappresentarsi nel Re- sentarsi nel Teatro di San Bartolomeo di Napoli nel dì pri-
gio-Ducal Teatro di Milano sotto il clementissimo patro- mo di maggio di quest'anno 1736 in segno di festeggio per
cinio della sacra real maestà di Carlo Emanuele re di Sar- l'augustissimo nome della maestà cattolica di Filippo V re
degna [... l nel carnevale dell'anno 1735. delle Spagne. Dedicato alla medesima maestà.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago 52, (1). Napoli, Francesco Ricciardo, 1736. Pago 56.
Scene di Pietro Righino di Parma. Dedica di Angelo Carasale, Napoli 1°.V.1736.
Abiti di Giovanni Mainino. Attori: Giovanni Carestini (Giulio Cesare); Vittoria Tesi
Attori: Giuseppe Appiani (Giulio Cesare); Angelo Maria Tramontini (Cornelia); Angelo Amorevoli (Tolomeo);
Monticelli (Tolomeo); Vittoria Tesi Tramontini (Cornelia); Margherita Giacomazzi (Cleopatra); Francesco Bilancione
Antonia Cerminati (Cleopatra); Angelo Amorevoli (Len- (Lentulo); Mattia Mariotti (Achilia).
tulo); Eleonora Sermantini, detta la Polacca (Achilia). Musica di Giminiano Giacomelli, diretta da Giuseppe di
Musica di Giminiano Giacomelli. Majo, maestro di capp. del conte di S. Stefano.
Balli di Gaetano Grossatesta. Balli di Gio. Battista Aquilante.
Sonneck 274: p. Giacomo Francesco Bussani. Abiti di Giuseppe Quadri.
l-Be - Lurago,Sormani - Mb - T,Fanan US-Wc l-Fm - PLcom C-Tu (Th. Fisher; p. G.F. Bussani)
5397) 5401)

CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre- CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre-
sentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Griso- sentarsi nel Teatro degl'illustrissimi [... l Accademici Risve-
storno l'autunno dell'anno 1735. Dedicato a [... l Luiggi del gliati della città di Pistoja nel carnevale dell'anno 1736
S.R. imp. conte di Salbourg [... l. sotto gli auspici delle nobilissime dame di detta città.
Venezia, Marino Rossetti, 1735. Pago 60. Pistoja, Atto Bracali, 1736. Pago 55.
Dedica di Domenico Lalli. Attori: Stella Cantelli ne' Mariani (e. Giulio Cesare); Bar-
Attori: Felice Salimbeni, servo di S.M.e.e. (Giulio Cesa- bera Stabili (Cornelia); Angelica Cantelli (Tolomeo); Fran-
re); Angelo Amorevoli (Tolomeo); Vittoria Tesi Tramon- cesca Poli, detta la Brescianina (Cleopatra); Domenico
tini (Cornelia); Margherita Giacomazzi (Cleopatra); Loren- Bonifaci (Lentulo); Rosa Paganini (Achilla).
zo Saletti, virt. della princ. di Toscana (Lepido); Anna l-PS 5402)
Caterina della Parte (Achilia).
Musica di Giminiano Giacomelli. CESARE IN EGITTO. Dramma da rappresentarsi in Cla-
Balli di Gaetano Grossatesta. ghenfurth il carnevale dell'anno 1738 dedicato a S.E. il
Scene di Antonio Joli. sig. conte Vuolfango Sigismondo di Orsini e Rossembergh,
Abiti di Nadal Canciani. consigliere di stato di S.M.e.C. e supremo burgravio del-
Allacci 181: p. G.F. Bussani. la Corinthia ecc.
l-Mb - M,Scala - P,Museo civico - Rsc - RV/ - Venezia, Angelo Pasinelli, 1738. Pago 56, (4).
Vcg - Vgc - Vnm D-B F-Pn US-CA - Dedica del Direttore, Claghenfurt 26.xn.1737.
LAu YU-Ls 5398) Interlocutori: Lorenzo Moretti (C. Giulio Cesare); Eleo-
nora Ferandini (Cornelia); Laura Bambini (Tolomeo); An-
CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre- tonia Ferandini (Cleopatra); Domenico Battaglini (Lentu-
sentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel car- lo); Andrea Tosi (Achilla); N.N. (Sesto Pompeo).
nevale dell'anno 1736. Sotto la protezione dell'altezza rea- l-Rsc YU-Ls 5403)
le [... l Gio. Gastone I gran duca di Toscana.
Lucca, 1735. Pago 60. CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre-
Attori: Francesco Grisi (Giulio Cesare); Pietro Baratta, sentarsi in Pisa nel Pubblico Teatro nel carnevale dell'an-
virt. del princ. ereditario di Modena (Tolomeo); Anna Girò no 1739.
(Cornelia); Teresa Baratta (Cleopatra); Natalizia Bisagi Pisa, Gio. Domenico Carotti, 1739.
(Lentulo); Maria Maddalena Frizzi (Achilia). Interlocutori: Maria Benamato di Bologna (Giulio Cesa-
Balli di Francesco Alessandro Mion, maestro dell'Accado re); Cecilia Gripaldi di Venezia (Cornelia); Caterina Pec-
Reale di Musica di Parigi, al servo del re di Sardegna e chioli (Lentulo); fanciullo (Sesto Pompeo); Filippo Laschi
delle princ. reali e maestro dell'Accado Reale di Turino. (Tolomeo); Ermellina Carlesi (Cleopatra); Maddalena
Abiti di Ermanno Compstoff. Medici (Achilia).
l-Be (m. G. Giacomelli) - Fc 5399) Intermezzi: Caterina Brogi, virt. di camera della princ.
Eleonora; Pietro Pertici.
CESARE IN EGITTO. Drama da rappresentarsi in mu- Musica di Michele Fini.
106

Abbattimento di Luca Antonio Vannucci, maestro di spa- CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappresen-
da dell'Ordine di S. Stefano. tarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carne-
l-Lg 5404) vale dell'anno 1753. Sotto la protezione della sac. ces. real
maestà di Francesco I imperatore de' romani [... l e gran
CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da cantarsi duca di Toscana.
in Verona nel Teatro dell'Accademia Filarmonica nel car- Firenz~. Pago 58.
novale 1741. Dedicato a Vincenzo Carlo Barzina capita- Attori: Margherita Giacomazzi, virt. di camera dell'elet-
nio e vice podestà di Verona. trice di Baviera (Giulio Cesare); Maria Maddalena Parigi
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 57. (Cornelia); Andrea Masnò (Tolomeo); Monaca Bonanni
Dedica dei Compartecipi. (Cleopatra); Chiara Minucciani (Lentulo); Teresa Miglio-
Interlocutori: Felice Salimbeni (Giulio Cesare); Costanza rini (Achilia).
Celli (Cornelia); Giuliano Terdocci (Lepido); Ottavio AI- Balli di Giuseppe Brunoro di Venezia.
buccio (Tolomeo); Teresa Imer (Cleopatra); Angelica Vestiario di Giuseppe Compstoff.
Monte Viali Rubbini (Achilia); fanciullo (Pompeo Sesto). l-Be (ms.: m. Geminiano Giacomelli) - Fc - Fm
Musica di Giminiano Giacomelli. US-BE 5410)
Balli di Andrea Cattani.
Vestiario di Nadal Canziani. CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre-
Scene di Francesco Bibbiena. sentarsi nel Teatro al Tummel-Plaz in Graz, dedicato alla
l-Mb - VEc 5405) cesarea e real Rappresentazione e Camera dell'eccelsa
provincia di Stiria nel carnovale dell'anno 1753.
CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre- Graz, eredi Widmanstadi. Pago (70).
sentarsi nel Teatro Grimani a S. Samuelle per la fiera del- Testo italiano e tedesco a fronte.
l'Ascens.ne l'anno 1744. Dedicato alle dame. Dedica dell'impresario Angelo Giropodi.
S.n.t. (Venezia 1744). Pago 50. Attori: Geltrude Giorgi (Cesare); Giov. Battista Saluzzi
Sonetto di dedica. (Tolomeo); Cattarina Raimondi (Cornelia); Ellena Frambi
Attori: Giovanni Carestini (Giulio Cesare); Carlo Carlani Giropodi (Cleopatra); Maria Magini, detta la Padovanela
(Tolomeo); Giustina Gallo (Cornelia); Bortola Gallo (Cleo- (Achilia); Angela Menegesi (Lepido).
patra); Giuliano Terdocci (Achilia). Musica di Francesco Maggiore, maestro di capella napoli-
Musica di Antonio Colombo. tano.
Balli di Gaetano Grossatesta. Vestiario di Natal Canciani veneto.
Vestiario di Natale Canciani. A-Gl 5411)
Scene di Francesco Zanchi.
Salvioli 719; Sonneck 274: p. G.F. Bussani. CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre-
l-Be - Pi (solo front.) - P,Museo civico Rn - Rsc - sentarsi sul Regio Teatro Danese l'autunno dell'anno 1763
RVI - Vcg - Vnm H-Be F-Pn US-LAu- [.. ·l·
Wc 5406) Ki0benhavn, Lars Nielsen Svare. Pago 93.
Testo italiano e danese a fronte.
CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre- Musica di Giuseppe Sarti.
sentarsi nel Teatro Dolfin di Treviso l'autunno dell'anno Sonneck 274: p. Giacomo Francesco Bussani.
1746 dedicato a sua eccel\. il sig. conte Veronese pode- DK-Kk US-Wc 5412)
stà.
Venezia, Modesto Fenzo, 1746. Pago 47, (l). CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre-
Dedica dell'impresario. sentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale
Attori: Sebastiano Emiliani di Ravenna (Giulio Cesare); dell'anno 1770. Dedicato a sua altezza serenissima il duca
Geltruda Giorgi di Bologna (Cornelia); Annonciata Scar- di Modena, Reggio, Mirandola ecc., amministratore e ca-
tabelli di Firenze (Cleopatra); Domenico Negri di Bolo- pitano generale della Lombardia austriaca eco eco
gna (Tolomeo); Gaetano Guadagni di Lodi (Achilia). Milano, Giovanni Montani, 1770. Pago (10),43, (5).
l-Be (m. Antonio Colombo) - Rsc 5407) Dedica degli Associati.
Ballo 1° e 3° di Carlo le Pich, al servo del re di Polonia.
CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre- Ballo 2° di Girolamo Marana.
sentarsi nel Teatro Giustinian di S. Moisé l'autunno del- Scene dei fratelli Galeari.
l'anno 1746. Musica di Nicola Piccini.
Venezia, Modesto Fenzo. Pago 47, antiporta figurata. Vestiario di Francesco Motta e Giovanni Mazza, allievi del
Attori: Sebastiano Emiliani di Ravenna (Giulio Cesare); fu Francesco Majnino.
Geltruda Giorgi di Bologna (Cornelia); Annonciata Scar- Personaggi: Giuseppe Aprile (Giulio Cesare); Gaetano
tabelli di Firenze (Cleopatra); Gio. Domenico Negri di Bo- Ottani (Tolomeo); Maria Piccinelli veneziana, detta la
logna (Tolomeo); Gaetano Guadagni di Lodi (Achilia). Francesina (Cornelia); Teresa Taveggia (Cleopatra); Fran-
l-Mb (p. Bussani) - Vcg - Vgc - Vnm US-LAu cesco Casatiello, al servo del re di Sardegna (Lentulo);
5408) Cristoforo Arnaboldi, detto il Comaschino (AchilIa).
Sonneck 274: p. G.F. Bussani, revis. di Goldoni.
CESARE IN EGITTO. Dramma per musica da rappre- l-Be - Fc - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Rsc
sentarsi in Argentina l'anno 1751. US-Wc 5413)
Argentina, Giovanni Henrico Heitz, 1751. Pago 55.
Musica di Nicolò Jommelli. CESARE IN FARMACUSA. Dramma eroicomico in due
Sonneck 274: p. Giacomo Francesco Bussani. atti per musica. Da rappresentarsi ne' Teatri Imperiali l'an-
US-Wc 5409) no 1800.
107

Vienna, Mattia Andrea Schmidt. (D. Aristea); Antonio Gordigiani (D. Carolino); Soffia
Musica di Salieri. Ricomini (D. Rosina); Filippo Bandini (Biscroma); Caro-
Poesia di Carlo Prospero De Franceschi. lina Costa (Celestina); Antonio Roani (Carluccio).
A-Wn 5414) Musica di Simone Mayer.
Scene di Giuseppe Camisetta.
CESARE NELLA BRETTAGNA. Dramma per la solen- Vestiario di Abram Grego.
ne celebrazione de' comizj della serenissima Repubblica Capo sarto: Baldassar Majani.
di Lucca l'anno 1779. l-Mb - M,Scala - PAc - Rsc - Vcg - Vnm
Lucca, Filippo Maria Benedini, 1779. Pago 47. F-Pn US-NYp 5420)
Sonneck 274: p. abate Serafini; m. Giuseppe Finucci,
Antonio Puccini e Antonio Micheli. CHE ORIGINALI e FEDELTA' E AMORE ALLA
(Oronte, Aspasia, Elviro, Arsace, Cesare). PROVA. Farse giocose per musica di un atto solo per
l-Ba! - Fm - Lg - Vgc US-Wc 5415) caduna da rappresentarsi nel Teatro Carignano nell'autun-
no dell'anno 1800.
CESARE TRIONFANTE. Dramma per musica da rap- Torino, Onorato Derossi. Pago (4),29,27.
presentarsi in Bologna nel Teatro Malvezzi l'anno 1694. Balli di Lorenzo Panzieri: ARNOLFO DOGE DI PISA;
Bologna, Giulio Borzaghi. Pago 65. IL FALSO ORACOLO.
Cortese Lettore: "Eccoti il Giulio Cesare Trionfante che Attori (in CHE ORIGINALI): Andrea Vemi (D.Febeo);
duoi lustri e più fu rapresentato in Venetia [... ]. Non ti Elisabetta Gafforini (D. Aristea); Paolo Benigno, detto
spiaccia vederlo cangiato in molti luoghi [... ] la diversità Parmegianino (D. Carolino); Rosa Bellini (D. Rosina);
delle voci de' virtuosi cantanti obligò chi lo diregge a va- Maria Guidi (Celestina); Luigi Sera (Carluccio).
riame molte ariette per vietame gl'incomodi che nella mu- Musica del cittadino Simone Mayer.
sica sariano insorti [... ]". Scene di Fabrizio Sevesi, nipote e scolaro dei Galliari.
Allacci 181; Ricci 370; Sonneck 564: rifacimento del Figurista: Luigi Vacca.
GIULIO CESARE TRIONFANTE di Luigi Orlandi, m. di Copista: Francesco Passagno.
Domenico Freschi. Sarti: Cerutti padre e figlio e Anna Cerutti.
l-Be - Bu - MOe - PAc - Rn - Rsc US-Wc Macchinista: Ferraris e Cravari.
5416) Attori (in FEDELT A' E AMORE ALLA PROVA): Lui-
gi Sera (conte Pandolfo); Paolo Benigno (Dorante); Ma-
CESARE TRIONFANTE IN EGITTO. Opera eroica de- ria Guidi (Gelmina); Elisabetta Gafforini (Lindora); Mi-
dicata alla nobil donna la signora Lucrezia Cassoli Zani- chele Vaccani (Acuto); Andrea Vemi (Trabaccolo); Giu-
boni. seppe Chiorini (Clitandro).
Bologna, per il Longhi. Pago 116. Musica di Giuseppe Gazzaniga.
Dedica di Domenico Maria Creta. l-Be - T ,Arch. Storico (Simeom) - Tci - Tn
Imprimatur: 29.VII.I722. C-Tu (Th. Fischer; p. di AMORE ALLA PROVA di C.M.
l-Vnm 5417) Foppa) US-BE 5421)

CESARE TRIONFANTE NEL MARTIRIO DI S. DO- CHE ORIGINALI. Farsa per musica di Gaetano Rossi da
ROTEA VERGINE. Oratorio XXVIII del sig. canonico rappresentarsi nel nobilissimo teatro Vendramin detto da
D. Archangelo Spagna posto in musica dal signor D. An- San Luca l'estate dell'anno 1800.
tonio Berti e da ambedui dedicato all'illustrissima [... ] D. Venezia, Stamperia Fenzo, 1800. Pago 40.
Anna Cafarelli. Attori: Gio. Battista Brocchi (D. Febeo); Maria Antonia
Roma, Dom. Ant. Ercole, 1715. Falzi (D. Aristea); Domenico Ronconi (D. Carolino); Anna
Dedica di A. Spagna e A. Berti. Magrì (D. Rosina); Vincenzo Gambarai (Biscroma); Raf-
l-Mb - Rv B-Bc 5418) faele Falzi (Celestina); Giovanni Bendassi (Carluccio).
Musica di Simone Mazer (l).
CHARITAS OMNIA VINCIT. Scene di Giuseppe Carni setta.
Cfr.: IN SOLEMNI TRIDUO IN HONOREM HIERO- Balli di Luigi Olivieri.
NYMI ,-EMILIANI. Venetiis 1769. Vestiario di Abram Grego.
l-Rsc - Vcg F-Pn 5422)
CHARITAS OMNIA VINCIT. Oratorium sacrum ceci-
nerunt pire virgines choristre in Nosocomio Pauperum de- LE CHEV ALIER IMAGINAIRE.
relictorum. Modos fecit Antonius Sachini chori magister Cfr.: IL FINTO CA VAGLIERO, Amsterdam 1754.
ac moderator optime meritus.
Venetiis. Pago 8. CHI BEN AMA BEN SCEGLIE. Cantata per musica.
Zorzi 398. Poesia del sig. abb. Catena. Musica del sig. Gioseppe Bui-
l-Vcg 5419) ni.
Ravenna, Stamperia Camerale, (1722). Pago 12.
LE CHASSEUR TROMPE'. US-Wc 5423)
Cfr.: IL CACCIATORE DELUSO, Tiibingen 1767.
CHI BIASIMA VUOL COMPRARE overo LA STRA-
CHE ORIGINALI. Farsa per musica di Gaetano Rossi VAGANTE PRINCIPESSA. Opera di Gio. Andrea Lo-
da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Be- renzani romano. Dedicata all'illustriss. sign. contessa Pao-
nedetto l'autunno dell'anno 1798. la Scaruffi Affarosi.
Venezia, Modesto Fenzo, 1798. Pago 45. Roma, Tizzoni, 1687. Pago 63.
Attori: Lorenzo Canobio (D. Febeo); Elisabetta Gafforini Dedica dell'autore, Roma 8.IX.1687.
108

In prosa con arie da cantare. CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.


Franchi 592. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro
I-Re - Rn 5424) del Falcone l'autunno dell'anno 1785 dedicato alle nobi-
lissime dame, nobilissimi cavalieri e rispettabilissimo pub-
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. blico.
Comedia per musica di Tomaso Mariani romano. Da rap- Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 70, (2).
presentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del cor- Personaggi: Clementina Clossé (N inetta Zuccalvento);
rente anno 1734. Dedicata all'illustriss. [... l D. Maria An- Annetta Clossé (Stellidaura); Gaetano Clerico (D. Putifar-
tonia Carafa de' duchi di Maddaloni [... l. re); Filippo Venti (Martuffo); Giuseppe Tomasini (Gian-
Napoli, Nicola di Biase, 1734. Pago 60. fabrizio); Gaspare Angellini (Gabbamondo); Giuseppe
Dedica dell'impresario Domenico di Nicola. Massan (Fioretta); Benedetta Bedotti (Mirandolina).
Attori: Antonia Colasanti (Faustina); Teresa Passaglione Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
(Pompeo); Maddalena Ricci (Beatrice); Paola Fernandez tano, al servo della R. capp. e maestro del Cons. detto l'O-
(Alessandro); Giuseppa de Marino (Luigi); Margarita Poz- spedaletto di Venezia.
zi (Chiarella); Simone de Falco (Ciulla); Girolamo Piano, Balli di Gioachino Marj.
virt. della R. capp. (Martone); Giacomo d'Ambrosio (Gian- I-Rse US-NYp 5428)
cola).
Musica di D. Antonio Aurisicchio napolitano. CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.
I-Fm - Ne US-NYp 5425) Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro
di S.A. il sig. principe regnante Niccolò Esterhasi de Ga-
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. lantha l'anno 1786.
Commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresen- Oedenburgo, Giuseppe Siess.
tarsi nel Teatro de' Fiorentini per terza opera di quest'an- Musica di Domenico Cimarosa.
no 1783. Horànyi 230.
Napoli, 1783. Pago 56. A-Ee 5429)
Musica di Domenico Cimarosa al servo della R. capp. e
maestro del conservatorio detto l'Ospedaletto di Venezia. CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.
Scene di Giuseppe Baldi napolitano. Commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresen-
Abiti di Francesco Marescotti. tarsi nel Teatro di Gaeta dedicata all'eccellentissima no-
Personaggi: Celeste Coltellini toscana (Ninetta); Lucia biltà ed ufficialità della medesima.
Celeste Trabalza (Stellidaura); Oliva Martini (Mirandoli- Napoli, 1786. Pago 54.
na); Anna Coltellini (Fioretta); Giovanni Morelli toscano, Poesia di Giuseppe Palomba.
al servo del duca di Parma (Martuffo); Antonio Corrado Musica di Domenico Cimarosa.
napolitano (Gianfabrizio); Giuseppe Trabalza (Gabbamon- Personaggi: Angiola Altieri (Ninetta); Clementina Pieri
do); Bartolomeo Schiroli, primo tenore (cap. Putifarre). (Stellidaura); Teresa Ricci (Mirandolina); Anna Bianchi
Sonneck 276. (Fioretta); N.N., primo buffo (Martuffo); Gaetano Colo-
Partitura ms. in: I-R,Massimo. meda (Gianfabrizio); N.N. (Gabbamondo); Vincenzo Cor-
I-Be - Fm - Ne - Rse - Taranto,Comunale reggia, tenore (cap. D. Putifarre).
US-We 5426) D-Mbs 5430)

CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo
Grande alla Scala l'autunno dell'anno 1784. Dedicato alle e nobilissimo Teatro dell'eccellentissima casa Balbi in Me-
LL.AA.RR. [... l arciduca Ferdinando [... l e [... l Maria Ric- stre nel presente estate dell'anno 1787. Umiliato a S.E. [... l
ciarda Beatrice d'Este [... l. Nicolò Barbaro podestà e capitanio di detta terra.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 68. Venezia, 1787. Pago 48.
Dedica dei Cavalieri associati. Dedica dell'impresario.
Personaggi: Teresa Oltrabelli (Ninetta Zuccalvento); Gio- Personaggi: Rosalinda Pellizoni (Ninetta Zuccalvento); Gi-
vanni Morelli (Martuffo); Gaetano De Paolo (D. Putifar- rolamo Vedova (Martuffo); Francesco Morella (D. Puti-
re); Serafino Blasi (Gianfabrizio); Susanna Contini (Stelli- farre); Ancillo Fava (D. Fabrizio); Luigia Marchesi (Stel-
daura); Rosa Casazza (Mirandolina); Antonia Fava (Fio- lidaura); Giuseppa Pellizoni (Mirandolina); Petronio Mar-
retta); Giuseppe Calvesi (Gabbamondo). chesi (Gabbamondo).
Musica di Domenico Cimarosa, al servo della R. capp. e Musica di Domenico Cimarosa.
maestro del Cons. detto l'Ospedaletto di Venezia. Balli di Alberto Cavos.
AI Cembalo: Gio. Battista Lampugnani. Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou. Scene di Antonio Mauro.
Primo Vi o!. per i Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pa- I-Veg D-WRtl F-Pn 5431)
squalino.
Vestiario di Motta e Mazza. CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresen-
Balli di Filippo Beretti, con musica di Vittorio Amedeo tarsi nel Teatro de' Fiorentini per seconda opera del cor-
Canevasso di Torino: LA FILOSOFIA DELLE DONNE; rente anno 1787.
L'INNOCENZA SCOPERTA. Napoli, 1787. Pago 52.
I-Be - Fe - Lurago,Sormani - Ma - M,Filodrammatici Musica di D. Domenico Cimarosa, maestro di capp. na-
- PAe - Rn - Rse - Vge - Vnm D-Mbs politano, all'attuai servo della R. capp. e maestro del Cons.
US-AUS 5427) detto l'Ospedaletto di Venezia.
109

Scene di Domenico Scielzo di Baldi napolitano. nio Coldani (Martuffo); Odoardo Bianchi (D. Putifarre);
Battimento di Vincenzo Petrocelli, maestro di spada na- Tomaso Marchi (Gianfabrizio); Angiola Coldani (Stellidau-
politano. ra); Giuseppa Pellizzoni (Mirandolina); Marianna Messa
Abiti di Francesco Mariscotti. (Fioretta); Michele Schira (Gabbamondo).
Personaggi: Celeste Coltellini (Ninetta); Rosa Testa (Stel- Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
lidaura); Antonio Casaccia (Martuffo); Giuseppe Trabalza tano, al servo della R. capp. e maestro del Cons. detto l'O-
(Gianfabrizio); Vincenzo Guida (Gabbamondo); Caterina spedaletto di Venezia
Fiorentini (Mirandolina); Giuseppe Viganoni (cap. Putifar- AI Cembalo: Valerio Piazza.
re). Capo d'Orchestra: Pietro Bertuzzi di Piacenza.
Sonneck 276. Primo Viol. per i Balli: Giuseppe Astolfi milanese.
I-Bam - Bc - Rsc H-Bc US-Wc 5432) Vestiario di Filippo Adamoli milanese.
Scene di Giorgio Fuentes.
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. Balli di Urbano Garzia: LA RESA DE' MONTENEGRI-
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro NI.
di S.A. serenissima il signor principe di Carignano nel- I-CRE - M,Scala (p. G. Palomba) - Vcg 5436)
l'autunno dell'anno 1787.
(Torino), Onorato Derossi. Pago 56. CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA
Attori: Clotilde Cioffi (Ninetta Zuccalvento); Paolo Man- o sia LA SERVA BARONESSA. Commedia per musi-
dini (D. Putifarre); Francesco Bertocci (Martuffo); Maria ca di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro di
Zachielli (Stellidaura); Carlo Angrizani (Gianfabrizio); Te- S. Agostino di Salerno per quart'opera in quest'anno 1790.
resa Crevischi (Mirandolina); Angelo Perotti (Fioretta); Dedicata a S. eccellenza D. Vincenzo Pignatelli d'Arago-
Luigi Bonfante (Gabbamondo); Giuseppa Berteuil (supple- na de' principi di Strongoli, brigadiere de' Reali Eserciti,
mento). preside per S.M. nella Provincia di Principato Citra e De-
Balli di Luigi Dupin. legato.
Musica di Domenico Cimarosa, al servo della R. capp. di Napoli, 1790. Pago 48.
Napoli. La copia si distribuisce da Gio. Pessagno. Dedica dell'impresario, Napoli, gennaro 1791.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. Personaggi: Elisabetta Pappalardi (Ninetta Zuccalvento);
Abiti di C. Cerutti, Giambattista Rondola e Gioanna Tor- Lorenzo Albani (Martufo); Anna Cremonese (Stellidaura);
re, torinesi. Saverio Gargiulo (Cap. D. Putifarre); Gaetano Buonocore
I-Tei - Tn 5433) (Gianfabrizio); Angiola Lombardi (Mirandolina); Andrea
Carlino (Gabbamondo).
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. Musica di Domenico Cimarosa.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobi- Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo, appaldatrice di tut-
lissimo Teatro di Udine nel presente estate dell'anno 1787. ti li vestiarj di Napoli.
Umiliato a S.E. il N.H. S. Almoro Grimani luogotenente I-Ra - Rsc 5437)
di Udine.
Venezia, 1787. CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.
Dedica dell'impresario. Ferrara, 1792.
Personaggi: Rosalinda Pellizoni (Ninetta Zuccalvento); Gi- US-BE 5438)
rolamo Vedova (Martuffo); Francesco Morella (D. Putti-
farre); Ancillo Fava (D. Fabrizio); Luigia Marchesi (Stel- CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.
lidaura); Giuseppa Pellizoni (Mirandolina); Petronio Mar- Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Reggio
chese (Gabbamondo). (l) Teatro di S. Carlo, della principessa l'autunno dell'an-
Musica di Domenico Cimarosa. no 1793. Dedicato [... ] a D. Maria Antonia di Sangro, mar-
Balli di Alberto Cavos. chesa di Latiano, ed Oyra [... ].
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. Lisbona, S. Taddeo Ferreira, 1793. Pago 57.
Scene di Antonio Mauro. Testo italiano e portoghese a fronte.
I-UDc 5434) Dedica di Francisco Antonio Lodi e André Lenzi impre-
sari.
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. Personaggi: Domenico Caporalini (Ninetta); Francesco
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Marchesi (Martuffo); Pietro Guariglia (capitano); Natale
Teatro dei nobili sigg. fratelli Prini della città di Pisa nel Rossi (Stellidaura); Michele Cavanna (Mirandolina); Pao-
carnevale dell'anno 1788. lo Boscoli (Gianfabrizio); Loretto Olivieri (Gabbamondo);
Pisa, Francesco Pieraccini, 1788. Pago 47. Carlo Onesti (Fioretta).
(Ninetta, Stellidaura, Martuffo, Mirandolina, cap. D. Puti- Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
farre, Gabbamondo, Gianfabbrizio). tano, diretta da Antonio Leal Moreira, maestro del R. Se-
I-Fc (m. Domenico Cimarosa) - T,Fanan 5435) minario di Lisbona.
Scene di Antonio Baila milanese.
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. Balli di Pietro Angiolini: LA MORTE D'ERCOLE.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro I-Rsc - Vgc P-L,Teatro S. Carlo 5439)
di Crema in occasione della fiera dell'anno 1790. Dedica-
to all'illustrissimo [... ] signor Girolamo Maria Soranzo po- CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA.
destà e capitanio di detta città. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile
Crema, Antonio Ronna. Pago (8), 52, (1). Teatro Roncale di Rovigo il camovale dell'anno 1793.
Dedica di Gaetano Belloni. Dedicato alle nobilissime dame di detta città.
Personaggi: Marianna Paris (Ninetta Zuccalvento); Anto- Padova, Carlo Conzatti. Pago 46.
110

Musica del maestro Cimarosa napoletano. Ademollo 166; Sonneck 277: p. e m. Filippo Acciaiuo-
Maestro al Cembalo: Giuseppe Aloisii napoletano. li; Franchi 540: rappr. in gennaio a Palazzo Colonna.
Primi Violini e direttori d'Orchestra: Carlo Bosi e Gaeta- (Dorisbe, Clorimeno, D. Crisanto, Nisbe, Lucillo).
no Bosi. l-Be - Bu - MOe - PEe - Re - Rn - Rse - Vge
Scene di Mauro Berti bolognese. (p. e m. F. Aeciaiuoli) US-We 5444)
I-Vge 5440)
CHI E' CAGION DEL SUO MAL PIANGA SE STES-
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. SO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobil Regio Teatro di Via della Pergola la primavera del 1785.
Teatro della Fortuna di Fano nel carnevale del corrente Sotto la protez. dell'A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Au-
anno 1796. Dedicato a sua eccellenza Rev.ma monsig. Fa- stria [... l gran duca di Toscana eco
brizio Sceberras Testaferrata maltese, degnissimo gover- Firenze, Giovanni Risaliti, 1785. Pago 48.
natore generale della suddetta città e suo contado. Musica di Dalindo Stinfalido Accad. Filarmonico (= Luigi
Pesaro, stamperia Gavelli, 1796. Cotti).
Dedica degl'Impressari, Fano 23.1.1796. Primo Cembalo: Pietro Bizzarri.
Attori: Antonio Spelzon, virt. della capp. di S. Pietro in Primo Viol.: Gio. Felice Mosell.
Vaticano (Ninetta Zuccalvento); Niccola Manzoni di Lo- Primo Viol. dei Balli: Francesco Piombanti.
reto (cap. D. Putifarre); Stefano Valesi di Fano (Martuf- Scene di Gaetano Riccioli e Pasquale Sottili.
fo); Bernardino Giostra di Loreto (Gian Fabrizio); Girio Balli di Federigo Terrades: GLI SPOSI RIUNITI DA
Pantanella di Loreto (Stellidaura); Francesco Terenzi di BACCO.
Fano (Mirandolina); Camillo Mancinelli di Fano (Gabba- Sonneck 277.
mondo). Partiture mss. in: I-Fc e Tf.
l-FAN 5441) l-Be - Fe - Rn - Vgc US-AUS - Wc 5445)

CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. CHI E' MINCHION SUO DANNO o sia PASQUINO E
Dramma giocoso con balli da rappresentarsi nel Teatro de' MARFORIO. Dramma giocoso per musica in un atto da
Nobili di Macerata nel carnevale dell'anno 1796. Dedica- rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro di Via del Coco-
to alle nobilissime dame e pregiatissimi cavalieri della cit- mero nel carnevale dell'anno 1798. Sotto la protezione
tà. dell'A.R. il serenissimo Ferdinando III [... l arciduca d'Au-
Macerata, Antonio Cortesi. Pago 52. stria gran-duca di Toscana eco eco eco
Interlocutori: Paolo Belli (Stellidaura); Giuseppe Concor- Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e comp., 1797. Pago 24.
dia (cap. Putifarre); Tommaso Marcucci (Martuffo); Ago- Attori: Antonio Coldani (Marforio); Carolina Dianand
stin Cellini (Ninetta Zuccalvento); Luigi Smoraccetti (Gian- (Lindora); Luigi Cola (Flavio); Vincenzio Pozzi (Pasqui-
fabrizio); Angelo Cedroni (Gabbamondo); Antonio Tomas- no); Maria Anna Ratti (Laurina); Carolina Demora (Ve-
sini (Mirandolina). spetta).
Balli di Pietro Antonio Marini. Poesia di Domenico Somigli, tra gli Arcadi Lisindo Tire-
Direttore d'Orchestra: Pietro Tuili, maestro di capp. a siano.
Macerata. Musica di Ferdinando Rutini, maestro di capp. fiorentino.
Primo Viol. dell'opera: Giambattista Cenerini. Primo Viol.: Giorgio Paolowscky, al servo del gran duca
Primo Viol. dei Balli: Gaspare Stabilini. di Toscana.
I-MAC 5442) Scene di Francesco Scaletti.
Macchinista: Lorenzo Manetti.
CHI DELL'ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA. Direttore del palco-scenico: Giovanni Corsi.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Vestiario di Giuseppe Vincenti.
alla Canobiana la quaresima 1797. Sotto la protezione del- l-Be 5446)
la Repubblica Francese.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 51, (1). CHI HA' DONNA HA' DANNO. Opera III tragicomica
Personaggi: Eufemia Eckartt (Ninetta Zuccalvento); Giu- del dottor Sottogisnio Manasta (= Tommaso Santagostino).
seppe Naldi (Martuffo); Antonio Berini (Cap. D. Putifar- Per rappresentarsi in Pizighittone [... l Castello separato
re); Gio. Batista Binaghi (Gianfabrizio); Giulia Ronchetti della Provincia Cremonese. All'illustrissimo [... l principe
(Stellidaura); Teresa Marchesini (Mirandolina); Giovanna Antonio Teodoro Trivulzi, marchese di Pizighittone [... l.
Marchesini (Fioretta); Giovanni Cajani (Gabbamondo). Milano, Lodovico Monza, 1676. Pago 103.
Musica di Domenico Cimarosa. Dedica di Sottogisnio Manasta.
Al cembalo: Gaetano Terraneo. Interlocutori: Gio. Battista Pieri organista della Collegia-
Capo d'orch.: Luigi de Baillou. ta di Pizighittone, che con una bizarissima composizione
Primo Viol. dei Balli: Giuseppe Lombardi. di musica gli diede l'anima (Il Capriccio nel Prologo); Gia-
Balli di Raimondo Fidanza. cinto Chiesi (Lisuarte); Domenico Gambazzo (Florinda);
l-Be Rn - Rse C-Tu (Th. Fisher; p. G. Palom- Carlo Ugeri (Endimiro); Innocenzo Carlone (Stelladoro);
ba) US-AUS 5443) Gio. Battista Madesani (Rosalba); Gio. Battista Pieri (Tof-
fano); l'Autore dell'opera (Boffettino); Gio. Pietro Rastelli
CHI E CAGION DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO. (Rosetta); Francesco Ferrari (Tiberio).
Dramma burlesco, poesia d'Ovidio, e musica d'Orfeo; rap- Pago 9: IL CAPRICCIO TRIONFANTE, prologo per
presentato in Roma l'anno 1682. musica.
Roma, si vendono da Carlo Giannini, 1682. Pago 64, (1). I-RE,Panizzi - SA 5447)
In fine: per Francesco Tizzoni, 1682.
Con Balli. CHI HA PIU' GIUDIZIO PIU' NE ADOPRI o sia IL
111

FINTO CIARLATANO. Intennezzo a 5 voci d'atto da CHI LA DURA LA VINCE. Commedia per musica di
rappresentarsi in Firenze nel carnevale dell'anno 1794. Nel Domenico Piccinni da rappresentarsi nel Teatro della
Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a corda. Sot- Monizione per sesta opera di quest'anno 1800.
to la protezione dell'A.R. il serenissimo Ferdinando III Messina, Litterio Fiumara e Giuseppe Nobolo socj, 1800.
principe r. d'Ungheria, e di Boemia, [... ] eco eco eco Pago 49.
Firenze, Anton Giuseppe Pagani e comp., 1793. Pago 26. Musica di Pietro Carlo Guglielmi, diretta da Luigi Plato-
Attori: Maria Brunetti (Doralice); Giovanni de Domini- ne, maestro di capp. napoletano.
cis (Lindoro); Anna Cavalli (Lesbina); Giuseppe Benzon Scene dei fratelli Pietro e Giuseppe Subba.
(Piantapiva); Venanzio Cerioli (Nespola). Capo maestro del Teatro: Antonino Mantarro.
Poesia di Cosimo Mazzini. Attori: Sig.a Calderara (baronessa); sig.a N.N. (Lisa);
Musica di Francesco Giuliani. Mililotti (D. Tabarrone); Romanelli (Abate); Buzi (Ciabat-
Primo Cimbalo: Vincenzio Palafuti. tone); sig.a Lugani (Gioconda); Agresta (cavaliere).
Secondo Cimbalo: Gherardo Gherardi. l-ME,Areh. Storico 5453)
Primo Viol. e dirett. d'Orchestra: Francesco Giuliani.
Vestiario di Gio. Batista Gherardi e comp., diretto da Gio. CHI LA DURA LA VINCE ovvero L'AMICO FEDE-
Batista Minghi. LE.
Mamczarz 383. Bologna, 1740.
l-Be 5448) F-Pa (Ronde l) 5454)

CHI LA DURA LA VINCE. CHI LA DURA LA VINCE o sia LA FINTA CANTA-


Cfr.: L'IDALMA ovvero CHI LA DURA LA VINCE. TRICE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel
Regio Teatro di Via della Pergola la primavera del 1786
CHI LA DURA LA VINCE. Commeddeja da recetarese sotto la protezione deII'A.R. Pietro Leopoldo arciduca
a lo Triato de li Shiorentine nchisto autunno de l'anno che d'Austria [... ] gran-duca di Toscana ecc. ecc.
corre 1721. Addedecata all'( ... ] D. Marialivia Spinola Bor- Firenze, stamperia già Albizziniana ad istanza di Gaetano
ghese. Risaliti, 1786. Pago 50.
Napole, 1721. Pago 88. Musica di diversi celebri autori.
Dedica di Giachino Fulci. Primo Cimbalo: Bartolomeo Bizzarri.
Perzune: N.N. (Petommo); Semmuono de Farco (Lalla); Secondo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini.
Rosa Cerillo (Rina); N.N. (Saporita); Giacomina Ferrara Primo Viol. dell'opere: Gio. Felice Mosell.
(Titta); N.N. (Zimarco); Filippo Calancra (Ciullo); N.N. Primo Viol. de' Balli: Franc. Piombanti.
(Tiritonno); PoIeta Costa (Deanella). Scene di Andrea Fabbrini e Pasquale Sottili.
Musica di Antonio Orefice. Figurista e paesista: Dom. Fabbroni.
Mamczarz 383: p. M. Del Zanca. Dirett. di Palco scenico: Giuseppe Borgini.
GB-Lbm 5449) Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Franc. Mori e
Gio. Bat. Rigagnoli.
CHI LA DURA LA VINCE. Intennezzo per musica del Balli di Pietro Angiolini: LA DONNA DI SPIRITO.
signor Michele del Zanca da cantarsi nel Teatro del Pub- l-Be - Fe US-AUS 5455)
blico di Pisa nel 1752.
Pisa, Carotti, 1753. CHI LA DURA LA VINCE ossia LA FINTA CANTA-
Mamczarz 383: m. A. Orefici. TRICE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in
l-Rn 5450) Cremona nel Teatro della Nobile Associazione il carneva-
le dell'anno 1791.
CHI LA DURA LA VINCE. Intennezzo per musica del Cremona, Lorenzo Manini. Pago 59.
signor Michele del Zanca da cantarsi nel Teatro del Pub- Dedica di Angelo Teschi impresario.
blico nel camovale dell'anno 1755. Attori: Lucia Polletti, prima buffa (Adalinda); Gaetano De
Bologna, per il Sassi. Pago 24. Paoli, primo buffo (Lelio); Gio. Batt. Viscardi, primo buf-
Attori: Isabella N.N. (Porporina); Petronio Vecchi (AI- fo caricato (D. Mercurio); Gianetta Travaglia (Doralba);
feo). Marianna Belfiore (Rosmira); Giuseppe Guglielminetti
l-Be 5451) (D. Ercolino); Carlo Borsari (Pancrazio).
Musica di Pietro Guglielmi napolitano.
CHI LA DURA LA VINCE. Commedia per musica di Balli di Pietro Landucci.
Domenico Piccinni da rappresentarsi nel Teatro Nuovo Scene di Pietro Travaglia, al servo del princ. Esterhazy.
sopra Toledo per second'opera di quest'anno 1798. Vestiario di Francesco Cavalletti.
Napoli, 1798. Pago 48. Macchinista: Giuseppe Zucchi.
Musica di D. Pietro Carlo Guglielmi, maestro di capp. Sonneck 1143: = LA VIRTUOSA IN MERGELLINA
napoletano. (o LA VIRTUOSA BIZZARRA) di Saverio Zini, con va-
Scene di D. Luigi Grassi napoletano. rianti.
Attori: Antonia Falsi (Baronessa); Angiolina Albertini l-PAc - Vge US-Wc 5456)
(Aurora); Margherita Franchi (Lisa); Carlo Casaccia (D.
Tabarrone); Giovanni BeneIli (Abate); Andrea Manco CHI LA DURA LA VINCE ossia LA FINTA CANTA-
(Ciabattone); Angelica Starace (Gioconda); Fortunato Apri- TRICE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in
le (Cavaliere). Genova nel Teatro da S. Agostino l'estate del 1792 dedi-
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. cato al rispettabilissimo pubblico.
Sonneck 277. Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 70.
l-Ne - Rse - Vge US-We 5452) Dedica dell'impresario Orazio Podiani d'Albaro: H[ ... ] il
112

presente Dramma Giocoso. Esso nel prossimo Autunno vi fredini.


seguirà all'amena villeggiatura d'Albaro [... ]". Balli di Pietro Angiolino: ERCOLE NEGLI ORTI ESPE-
Attori: Metilde Pugnetti, prima buffa (Adalinda); Ludo- RIDI; LE DUE RIVALI.
vico Bricci, primo mezzo carattere (Lelio); Tommaso Primo Viol. dei Balli: Luigi Richi.
Marchi (D. Mercurio) e Giovanni De Antonj (D. Ercoli- Meccanismo di Carlo Berti bolognese.
no), primi buffi a vicenda; Violante Pugnetti, seconda buf- l-Ram - Be - Ne - NOVe - Rn 5461)
fa (Doralba); Maria Bellandi, terza buffa (Rosmira); Pie-
tro Rizzi, secondo mezzo carattere (Pancrazio). CHI LA FA L'ASPETTI o sia I PUNTIGLI DELLA GE-
Musica di Pietro Guglielmi napolitano. LOSIA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in
Balli di Giuseppe Cajani: LA NINFA PESCATRICE; IL Firenze nel Nuovo Regio Teatro degl'Intrepidi detto la Pal-
MATRIMONIO PER CONCORSO. la a corda nella primavera del 1786. Sotto la protezione
Vestiario di Carlo Songia milanese. di S.A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria [... ] grandu-
Macchine di Giambalista (l) Tagliafico. ca di Toscana, eco
l-G,Lereari - Rse US-NYp 5457) Firenze, Stamperia Bonducciana. Pago 48.
Personaggi: Giulia Gasperini (mad. Chiaretta); Francesco
CHI LA FA L'ASPETTA. Drama-comico da rappresen- Antoniucci (Simone); Ignazio Alberghi (cav. del Sole);
tarsi in musica nel Teatro di San Fantino il camovale del- Lorenzo Cipriani, virt. di camera dell'infante di Spagna
l'anno 1717. duca di Parma (D. Tappo); Maria Zecchieli (Fiorina);
Venezia, Antonio Bortoli, 1717. Pago 36. Cammillo Pizzoli (Niccolò); Rosa Cataldi Pizzoli (Rosi-
Allacci 181; Sonneck 277: p. Francesco Passarini; m. na).
Girolamo Polani. Musica di Vincenzio Fabrizj napolitano.
l-Be R,Istit.Germanieo - Rse - Veg - Vnm Balli di Antonio Berti.
D-B US-CA - LAu - Wc 5458) Primo Cimbalo: Michele Neri Bondi.
Primo Violino: Francesco Giuliani.
CHI LA FA' L'ASPETTA. Intermezzi a due voci da reci- Detto de' Balli: Vincenzio Bianciardi.
tarsi in Roma nel Teatro nuovamente eretto nella Piazza Secondo Cimbalo: Vincenzio Palafuti.
della Consolazione nel carnevale dell'anno 1742. l-Be - Fe - Vnm 5462)
S.n.t. (Roma, 1742). Pago 6.
(Brisciotto, Lisetta). CHI LA FA L'ASPETTI. Dramma giocoso per musica da
B-Be 5459) rappresentarsi in Ferrara nel Teatro del nobil uomo sig.
Con. Pinamonte Bonacossa nel prossimo carnovale 1787.
CHI LA FA' L'ASPETTA. Intermezzi per musica a tre Dedicato all'eminentiss. [... ] cardinale Ferdinando Spinelli
voci da rappresentarsi nell'antico Teatro della Pace nel car- degnissimo legato a latere di detta città.
nevale dell'anno 1752. Dedicati all'ill.ma signora [... ] mar- Ferrara, Francesco Pomatelli. Pago 53, (3).
chesa Vittoria Gabrielli Sacripante. Dedica di Giuseppe Banchieri impresario, Ferrara
Roma, Ottavio Puccinelli, 1752. Pago 24. 15.XII.1786.
Dedica dello stampatore. Attori: Rosa Bassoli Madrigali, virt. di musica della duch.
Attori: Bernardo Ciaranfi (baron Tarantola); Giuseppe di Modena (mad. Chiaretta); Vincenzo Fineschi (cav. del
Giustinelli di Orvieto (Licicia); Francesco Franchi di Pi- Sole); Domenico Madrigali (Simone); Luigi Ramponi (D.
stoia (Riccardo); Flavietta, non parla. Tappo); Marianna Paris (Fiorina); Antonio Tonioli (Nic-
Musica di Antonio Aurisicchio, maestro di capp. napole- colò); Anna Maria Testini Altieri (Rosina).
tano. Musica di Vincenzo Fabbrizij, maestro di capp. napolita-
Scene di Antonio Stoppani. no.
Abiti di Francesco Ferretti. Balli di Alessandro Guglielmi: IL CONVITO; L'AMO-
Mamczarz 383. RE INNOCENTE.
l-Be - Rse - Vge P-C 5460) l-Vge 5463)

CHI LA FA L'ASPETTI o sia I PUNTIGLI DI GELO- CHI LA FA L'ASPETTA. Dramma giocoso per musica
SIA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera del-
Bologna nel Teatro Zagnoni nell'autunno dell'anno 1786. l'anno 1788. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Fer-
Dedicato all'eminentissimo [... ] cardinale Gioan-Andrea dinando [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... ].
Archetti, degnissimo legato a latere di detta città. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 60.
Bologna, stamperia del Sassi. Pago 52. Dedica di Lorenzo Formenti.
Dedica degl'impresari. Attori: Luigia Villeneuve (Chiaretta); Francesco Bartocci,
Attori: Rachele d'Orta Giorgi, virt. di camera dell'infante virt. di camera del duca di Parma (Simone); Paolo Mandi-
di Parma (mad. Chiaretta); Ignazio Alberghi (cav. del ni (cav. del Sole); Carlo Angrizani (D. Tappo); Vincenzo
Sole); Gio. Battista Brocchi (Simone); Luigi Martinelli Alippi (Nicolò); Antonia Viscardini (Fiorina); Anna Schi-
(D. Tappo); Elisabetta Colombati (Fiorina); Giuseppe Tra- roli (Rosina).
magni (Nicolò); Marianna Negri (Rosina). Musica di Vincenzo Fabrizi.
Musica di Vincenzo Fabrizj napolitano. Al Cembalo: Agostino Quaglia.
Al Cembalo: Ignazio Fontana, maestro di capp. bologne- Primo Viol. per i Balli: Antonio Liverti.
se Accad. Filarmonico. Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Francesco Rastrelli. Vestiario di Motta e Mazza.
Scene di Vincenzo Conti bolognese e di Paolo Dardani Balli di Luigi Dupen: L'ACCAMPAMENTO DE' ZIN-
Accad. Clementino. GARI E CATALANI; IL FINTO GIARDINIERE CHI-
Vestiario di Luigi Becchetti, eseguito da Giuseppe Man- NESE.
113

Sonneck 277: p. Filippo Livigni. CHI NON FA NON FALLA. Divertimento comico per
l-Bc - Lurago.Sormani - Ma - Mb - PAc - Rn - musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Marsilj
Rsc - Vcg - Vnm US-AUS - CA - Wc 5464) Rossi il carnovale dell'anno 1729.
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 49, (1).
CHI LA FA L'ASPETTI o sia LA MOGLIE CAPRIC- Imprimatur: 6.1.1729.
CIOSA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Allacci 183; Ricci 453; Mamczarz 383: p. e m. G.M.
Teatro della molto ilI. città di Barcellona, l'anno 1793. Buini.
Barcellona, Francesco Generas. Pago 60. (Li spina, Tintiminia, Arpago, monsù Voragine, Alipio
Attori: Orsola Fabrizi Bertini (mad. Chiaretta); Luigi Briz- musico, Saltobello, Pomponio, Imbroglio).
zi (cav. del Sole); Francesco Antonucci (Simone); Marian- l-Be - Bca - Bu - Fm - Rn C-Tu (Th. Fisher)
na Tomba (Fiorina); Pasquale di Giovanni (Nicolò); Gio- 5472)
vanni Somma (D. Tappo); Antonia Mei (Rosina).
Musica di Vicenzo (!) Fabrizi, maestro di capp. napolita- CHI NON FA NON FALLA. Divertimento comico per
no. musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo per l'As-
l-Vgc 5465) senza dell'anno 1732.
Venezia, Carlo Buonarrigo. Pago 48.
CHI LA FA SE L'ASPETTI. Favola pastorale per musi- Allacci 183; Sonneck 278; Mamczarz 383: p. e m.
ca. G.M. Buini.
Viterbo, Girolamo Diotallevi. Pago 60, occhietto. l-Bc - Ma - Mb - Rsc - Vcg - Vnm F-Pn
Dedica di Girolamo Diotallevi, Viterbo 26.xU659. US-LAu - Wc 5473)
Allacci 182; Sonneck 277; Franchi 337.
(Clori, Lidia, Fileno, Eurillo, Vafrino). CHI NON FA NON FALLA. Commedia per musica da
l-Rvat (Allacci) US-Wc 5466) recitarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero l'esta-
te dell'anno 1743.
CHI LA FA SE L'ASPETTI. Dramma per musica. Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1743.
Livorno, Gio. Vincenzo Bonfigli, 1664. Pago 44. Attori: Anna Querzoli (Diacinta); Agata Sani (Lispina);
l-Nn (irreperibile) 5467) Giovanna Poli (Tintiminia); Filippo Laschi (Saltobello
impresario); Pietro Venturini (Alipio musico); Antonia
CHI LA FA SE L'ASPETTI. Favola pastorale per musi- Alberti (Mammolo).
ca. l-Rn 5474)
Bologna, H.H. del Peri, 1667. Pago 46, (2).
(Clori, Lidia, Fileno, Eurillo, Vafrino). CHI NON SA FINGERE NON SA GODERE. Dramma
l-Bc - MOe - Rn 5468) per musica da recitarsi in Firenze nel Teatro di Via del
Cocomero nel carnevale dell'anno 1738. Dedicato a sua
CHI LA FA' SE L'ASPETTI. Favola pastorale per musi- eccellenza la signora principessa di Craon.
ca. Firenze, Bernardo Paperini, 1738. Pago 78.
Roma, Bartolomeo Lupardi, 1672. Pago 45. Dedica degli impresari.
(Clori, Lidia, Fileno, Eurillo, Vafrino). Attori: Maria Mecheri (Lindora); Anna Mangani (Uber-
Franchi 446. to); Domenica Taus detta la Farnesina virt. del princ. Ma-
l-Fm - Nn - Rc - Rn - Ve (Torrefranca) - Vgc rulli (Ortenzia); Caterina Dons (Annuccia); Caterina Bro-
GB-Lbm 5469) gi (Dorina); Gaetana Nesi (Pepino); Giuseppe Ferrini (Ba-
locco).
CHI MAL FA ASPETTI ovvero LO SCROCCATORE Musica di Giovanni Chinzer, maestro di cappella fiorenti-
SMASCHERATO. Dramma tragicomico in musica da no e professore di tromba privilegiato da S.M. Cesarea e
rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in San da tutto il Sacro Romano Impero.
Moise l'autunno dell'anno 1792. Abiti di Ermanno Compstoff.
Venezia, Modesto Fenzo, 1792. Pago 62. l-Bc - Rn 5475)
Attori: Gaetano Lotti (Policarpo); Carolina Perini (Fulvia);
Rosa Zachielli (Costanza); Catterina Perini (Li setta); Pie- CHI NON SA FINGERE NON SA VINCERE. Dramma
tro Guariglia (Euriso); Gasparo Bellentani (Geronio). musicale da rappresentarsi nella nobilissima città di Vicen-
Musica di Silvestro Palma, maestro di capp. napoletano. za nel prossimo carnevale l'anno 1697. Consacrato al me-
Balli di Urbano Garzia. rito immortale dell'illustriss. [00'] Laura Foscari Vidman
Vestiario di Baldissera Majani e Antonio Spinelli. capitana della sudetta città, etc. Composta in musica dal
Scene di Antonio Mauro. signor abbate D. Pietro Romolo Pignatta.
Sonneck 278. Venetia, Antonio Tivani, 1698. Pago 68, antiporta figura-
l-Bc - Mb - P,Museo civico - Rsc - Vcg - V,Levi ta.
Vnm US-Wc 5470) Dedica di Pietro Pignatta.
l-Mb 5476)
CHI MENO AMA E' PlU' AMATA. Dramma pastorale
per musica dedicato alle dame curiose di Roma. CHI PIO' GUARDA MENO VEDE o siano LE MET A-
Roma, per il Tizzoni, 1686. Pago 44, (4). MORFOSI DI MARTINO. Intermezzo in un atto a cin-
Dedica dell'autore. que voci da rappresentarsi in Firenze nel Regio Teatro di
Wotquenne 40; Franchi 570: rappr. a Palazzo Rospi- Via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1787, sotto la
gliosi nel febbraio 1686. protezione di S.A.R. il serenissimo Pietro Leopoldo prin-
(Rosilla, Floro, Arsindo, Dorina). cipe reale d'Ungheria e di Boemia, arciduca d'Austria, gran-
l-Bc - Fm - Rn B-Bc 5471) duca di Toscana, ecc. ecc.

ii
114

Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1787. Pago 24. Musica dei Balli di Giuseppe Cappelletti: LI ZINGARI
Attori: Rosa Bassoli Madrigali, virt. di camera della du- COSACCHI; LI NEMICI DELLE DONNE o IL TRION-
chessa di Modena (Fulvia); Giovanni Bottari, primo mez- FO DEL BEL SESSO.
zo carattere (Ascanio); Domenico Madrigali, primo buffo Cametti II, 411.
caricato (Martino); Metilde Pugnetti (Serpilla); Gaetano I-Be - Rse 5481)
Lotti (Leandro).
Musica di diversi maestri. CHI SOFFRE SPERI.
AI Cimbalo: Andrea Pugnetti. Cfr.: ARGOMENTO ET ALLEGORIA DELLA COM-
Primo Viol.: Giorgio Paulowsky. MEDIA MUSICALE INTITOLATA CHI SOFFRE SPE-
Scene di Domenico Fabbroni. RI, Roma 1637 e Roma 1639.
Vestiario di Ferdinando Mainero.
I-Be - Rn 5477) CHI STA BEN NON SI MUOVA. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della
CHI PIO' SA MANCO L'INTENDE overo GLI AMO- Pergola la primavera del 1787. Sotto la protezione [... ] di
RI DI CLODIO E POPPEA. Dramma messo in musica Pietro Leopoldo arciduca d'Austria [... ].
da Antonio Draghi vice maestro di cappella della sac. ces. Firenze, Stam. già Albizziniana ad istanza di G. Risaliti,
real maestà dell'imperatrice Eleonora. 1787. Pago 36.
Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1669. Pago (16), 72. Musica di Ferdinando Robuschi, maestro di capp. al servo
Scene di Lodovico Burnacina. del duca di Parma in qualità di compositore ed Accad. Fi-
Arie dei balletti di Santo Ventura e Giovanni Enrico larmonico.
Schmelzer. Primo Cembalo: Pietro Bizzarri.
Sonneck 278: p. Cav. Ximenes. Primo Viol. dell'Opera: Gio. Felice Mosell.
I-Rn A-Wn US-We 5478) Primo Viol. dei Balli: Vincenzo Bianciardi.
Scene di Andrea Fabbrini, Pasq. Sottili e Dom. Fabbroni.
CHI S'ARMA DI VIRTO' VINCE OGN'AFFETTO. Se- Balli di Filippo Venturini.
renata a tre voci fatta cantare al1l'illustriss. [... ] sig. D. Fran- Sonneck 278: p. Giovanni Bertati.
cesco Maria Ruspoli, principe di Cerveteri. Parole d'Asti- Partitura ms. autografa in: I-PAc. Copia ms. in: I-Fc.
lo Ferzoneo (= Jacopo Buonaccorsi), Pastore Arcade. Mu- I-Be - Fe - PAe - Vge US-AUS - Wc 5482)
sica del sig. Antonio Caldara, dedicata alla nobiltà roma-
na. CHI STA BENE NON SI MUOVA. Farsa di un sol atto
Roma, Gio. Francesco Chracas, 1709. Pago 19, (I). con aggionta. Edizione ottava.
(Clori, Mirtillo, Silvio). Londra, 1799. Pago 32.
I-MAC - R,/stit. Germanico - Rli - Rse 5479) (March. Ferdinando di Roccabella, Disinganno, Leonardo,
Cattivo augurio, Furore, Violenza, Vero merito, Fisco,
CHI SE NTRICA RESTA NTRICATO. Commedia pe Crapula, Frode, Doganiere).
mmuseca da rappresentarese a lo Teatro Nuovo ncoppa I-CRg (p. Giovanni Bertati; m. F. Robusehi) 5482a)
Toleto sta primavera de chist'anno 1726. Addedecata a lo
llostriss. [... ] conte Alberto d'Althann [... ] vecerré e capi- CHI TAL NASCE TAL VIVE o vero L'ALESSANDRO
taneio generale 'nchisto regno. BALA. Melodrama del dottor Andrea Perruccio da rap-
Napole, Angelo Vocola. Pago 59. presentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo di Napoli l'anno
Dedica dell'impresario Giuseppe de Sia, Napoli 8.VI.l726. 1678. Consegrato all'eccellentissimo [... ] Ferdinando Gioa-
pperzune: N.N. (Tracquinio); Angela Cianchi, vertoosa del chino Faxardo de Zunica e Requesens, marchese de los
Priore Vainer (Mimmo); Francisco Ciampi (Sebbejone); Velez, vicerè di Napoli, etc.
Ceccia Grieco (Nora); Giovanna Pozzi, vertoosa della Nap. (oli), Carlo Porsile. Pago (18),76, occhietto.
prenc. Locrezia Struoncolo Pegnatiello (Ciccillo); Lauret- Dedica di Andrea Perruccio e Francesco della Torre, Nap.,
ta Monti (Gnosella); Giovanne Romaniello (Marrazzo). 20.x1l.1678.
Museca de Nicola Altamura. Con balli.
I-Ne 5480) Allacci 183; Florimo IV, 4; Scherillo Il.
(Alessandro Baia, Tolomeo, Ariarate, Zaddiele, Cleopatra,
CHI SI CONTENTA GODE. Dramma giocoso per mu- Demetrio, Rosmina, Gnidio, Velina, Brocco, Volpino).
sica a sette voci da rappresentarsi in Roma nel Teatro d'A- I-Bu - Nc - Re GB-Lbm 5483)
pollo la primavera dell'anno VI dell'era repubblicalla 1798
dedicato al popolo sovrano ed alle autorità costituite della CHI TRIONFA MORENDO overo S. CASIMIRO. Del
Repubblica Romana. signor D. Ettorre Ca1colona (= Carlo Celano). All'eccel-
Roma, Gioacchino Puccinelli. Pago 48. lentissimo [... ] D. Fernando Caracciolo quinto duca d'Ai-
Dedica ai cittadini dell'impresario Giuseppe Banchieri. rola, conte di Buccari [... ].
Balli di Antonio Cianfanelli. Napoli, a spese di Antonio Bulifon libraro per Michele
Primo Viol. dei Balli: Giocondo Giacomini. Monaco, 1676. Pago 112.
Attori: Susanna Banchieri (Eurilla); Antonio Razzani Dedica di Antonio Bulifon.
(Babbione); Antonio Chiesa (Lindoro); Anna Priori (Cla- Prologo per musica: Riso, Pianto, Premio.
rice); M. Concetta Matrelli (Carlotta); Gioacchino Sciar- (Christo, Purità e Penitenza, Re di Polonia, S. Casimiro,
pelletti (D. Trastullo); Giuseppe Maria Dazzi (Mengotto). Glostavo, Ruggello, A1ceste, Gastemo, Catruocchio, Na-
Musica di Giuseppe Mosca, maestro di capp. napoletano. spo, Giontino).
Poesia di Bartolomeo Sivoli. I-Bu - PLcom - Re - Vge 5484)
Scene di Arnolfo Spagniolini.
Vestiario di Francesco Chiozza veneziano. CHI TRIONFA MORENDO overo S. CASIMIRO. Del
115

signor Ettore Calcolona (= Carlo Celano). Maestro di cappella: Bernardo Acero.


Napoli, Michele Luigi Muzio, 1720. Pago 84. Primo Vio!. dell'Opera: Francisco Salomoni.
Con Prologo. Primo Viol. dei Balli: Joseph Spontoni.
Allacci 183. Decorazioni dei fratelli Antonio e Angelo Maria Tadey.
I-Fm 5485) Sarto: Andrea Gera.
Macchinista: Joseph Soza.
CHI TROPPO V A CERCANDO TROPPO TROVA. Dedica al publico di Madrid di Domingo Rossi.
Divertimento boschereccio fatto rappresentare dall'A.S. di I-PAe 5490)
Ferdinando Carlo duca di Mantova [... ] nel Teatro Piccio-
lo di Corte l'anno 1696. CHI VUOL NON PUOLE. Dramma giocoso per musica
Mantova, Gio. Batt. Grana. Pago 64. da rappresentarsi nel nobile Teatro Onigo in Treviso l'au-
Con 2 Intermedi. tunno 1795. Dedicato a S.E. [... ] ser Iseppo Diedo pode-
I-MOe - Vge US-BE 5486) stà e capitanio.
Venezia, 1795. Pago 52.
CHI TUTTO ABBRACCIA NULLA STRINGE. Dram- Dedica dell'impresario.
ma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giu- Personaggi: Margarita Delicati (D. Clarice); Filippo Scal-
stiniani di San Moisé l'autunno dell'anno 1573 (l). zi (bar. dell'Acqua fresca); Francesco Bergami (D. Panta-
Venezia, Modesto Fenzo, 1753. Pago 45. leo); Silvia Ponsoni (Lauretta); Luigi Ramponi (Panunzio);
Scene di Gerolamo Mauro del sig. Romualdo. Gio. Batt. Zanardi (D. Florido); Antonia Fava Tamagni
Attori: Gabriel Messeri (Parpagna); Marianna Grandis (Gentilina).
(Lucinda); Domenica Lambertini (Bia); Catterina Masi Musica di Domenico Della Maria.
(Serpilla); Marianna Gherri (Lidiarte); Andrea Ronchetti Balli di Stefano Magagnini e Salvatore Pappini.
(Tantillo); Antonio Nesti (Pasqualone). Vestiario di Antonio Tadio.
Musica di Giuseppe Scolari. I-Veg H-Be - Br (Fétis) 5491)
Balli di Domenico Cupis, detto Paita.
Vestiario di Natal Canciani. CHI VUOL NON PUOLE. Dramma giocoso per musica
Allacci 857: p. d'incerto; Sonneck 278: p. Bartolo- da rappresentarsi nel Ces. Reg. Teatro della città e porto-
meo Vitturi. franco di Trieste nel carnovale dell'anno 1795.
I-Mh Ria Rse - Veg Vnm F-Pn Trieste, Stamperia Governiale. Pago 59.
US-LAu - Wc 5487) Attori: Anna Nava, prima buffa assoluta (D. Clarice);
Vincenzo Aliprandi (Barone); Domenico Madrigali (D.
CHI TUTTO ABBRACCIA NULLA STRINGE. Dram- Pantaleo); Maria Bellavigna (Gentilina); Carlo Picconi
ma giocoso per musica da rappresentarsi nel Piccolo Tea- (Panunzio); Cammillo Pizzoli (D. Florido).
tro di S.A.E. di Sassonia. Musica tutta nuova di Domenico Della Maria.
Dresda, primavera dell'anno 1766. Pago 125. Balli di Giuseppe Banti.
Testo italiano e tedesco a fronte. AI Cembalo: maestro Rampini.
Traduzione tedesca di E.A. Bussio. Primo Viol.: Giuseppe Scaramella.
Musica di Giuseppe Scolari. Primo Oboe: Gerardo Ferlendis.
D-DI F-Pe 5488) Primo Viol. de' secondi: Giuseppe Bettini.
Violonc.: Domenico Della Maria.
CHI TUTTO VUOLE TUTTO PERDE. Favola drama- Primo Contrabasso: Domenico Barbieri.
tic a per musica fatta rappresentare dagl'Achademici Erran- Primo Corno da caccia: Francesco SchmOlz, detto Fran-
ti nell'inclita cità di Velletri l'anno 168l. Composta da zolino.
Ginnasio Attabist Linda (= Giovanni Battista Landi) Acha- Fagotto: Pietro Pranze!.
demico fra gl'Eranti detto il Costante. Dedicata all'illu- Clarinetti: Giuseppe Albertini e Gaetano Ugolin.
striss. [... ] monsig. Gio. Francesco Ginnetti, tesoriere ge- D-B 5492)
nerale di N.S.
Velletri, si vendono da Carlo Giannini in Piazza Navona. CHI VUOL NON PUOLE. Dramma giocoso per musica
Pago (8),67. da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Vicenza l'estate
Dedica di Cristoforo Guardabassi. dell'anno 1795. Dedicato a sua eccellenza Xaverio Da
Franchi 537: rappresentata in primavera. Mosto capitanio vice podestà.
(Florindo, Feraspe, Alidoro, Rosalba, Celinda, Lesbina, Vicenza, stamperia Vendramini Mosca. Pago 58.
Frontone). Dedica dell'impresario Antonio Zardon.
l-Be - Bu - MOe - Re - Rn 5489) Attori: Luigia Prosperi Crespi (D. Clarice); Giuseppe
Tassini (bar. Dell'Acqua fresca); Luigi Monti (D. Panta-
CHI VUOLE NON PUOLE. Dramma giocoso per musi- leo Spasimati); Cecilia Cataldi (Gentilina); Pietro Righetti
ca da rappresentarsi nel Teatro de Los Canos del Pera!. (Panunzio); Domenico de Dominicis (D. Florido).
Essendo impresario don Domenico Rossi, anno di 1795. Musica di Domenico della Maria.
Madrid, stamperia della Vedova di Hilario Santos. Scene di Antonio Mauro veneziano.
Testo italiano e spagnolo a fronte. Vestiario di Giovanni Piaccalunga milanese.
Attori: Anna Nava Aliprandi (D. Clarice); Vincenzo Ali- Balli di Innocenzo Parodi e di Raimondo Fidanza.
prandi (bar. dell'Acqua fresca); Giuseppe Amici (Pantaleo Sonneck 278; Salvioli 736.
Spasimati); Giuseppe Pellizzoni Ronzi (Gentilina); Fran- l-Be - V/h 5493)
cesco Antoniucci (Pancrazio); Luigi Rinetti (D. Florido).
Musica tutta nuova di Domenico Della Maria. CHI VUOLE NON PUOLE. Opera per musica da rap-
Balli di don Domingo Rossi. presentarsi nel Teatro della molto ili. città di Barcellona

j
116

l'anno 1797. LA CHIESA ILLUSTRA T A. Drama sagro del sacerdote


Barcellona, Francesco Generas. Pago 55, (1). D. Francesco Oliva, composto in onore dell'angelico dot-
Musica di Domenico della Maria. tore S. Tomaso d'Aquino, da cantatrsi nel regal convento
(D. Clarice, bar. dell'Acqua fresca, D. Pompeo Spasimati, di S. Domenico Maggiore di Napoli dei P.P. Predicatori
Gentilina, Panunzio, D. Florido). in quest'anno 1727 [... ].
I-Rse 5494) Napoli, 1727. Pago (16).
Musica di Gennaro de Magistris.
CHI VUOL NON PUOLE. Dramma giocoso per musica (Sapienza celeste, Chiesa cattolica, S. Tomaso d'Aquino,
da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nella corrente Inganno).
estate 1798. I-Fm 5499)
Venezia, Pietro qu. Giovanni Gatti. Pago 40.
Attori: Anna Maria Negri (D. Clarice); Giuseppe Atagio- LA CHIESA PERSEGUITA T A. Prologo.
la (bar. dell'Acqua fresca); Filippo de Cesaris (Panunzio); Cfr.: ERMEGILDO, Torino 166l.
Luigi Monti (D. Pantaleo); Natale Bondioli (D. Florido);
Teresa Monti (Gentilina). LA CHIESA SOSTENUTA. Oratorio per onor del glo-
Musica di Domenico Dalla Maria. riosissimo appostolo delle Spagne S. Vincenzo Ferreri, da
I-Veg - Vge - Vnm 5495) cantarsi in Chieti nella chiesa de' Padri Predicatori per la
solenne festa, che ne celebrano in quest'anno 1738. Poe-
LO CHIACCHIARONE. Commedia pe museca de Anto- sia dell'abate D. Gianbattista Frasca della città di Lancia-
nio Palomma napolitano da rappresentare se a lo Triato del- no, musica del sig. D. Saverio Sallecchia maestro di cap-
la Pace lo vierno de chist'anno 1748. Addedecata a [... ] pella della metropolitana di Chieti.
D. Antonio De Petris patrizeo sorrentino. Chieti, Ottavio Terzani, 1738. Pago 12.
Napole, 1748. Pago (4),57. l-Ma 5500)
Dedica di Paolo Spasilmo mpresario e Nicola Bello am-
ministratore. LA CHIESA TRIONFANTE. Componimento per musica
Perzune: Rosolina Rossi (Teresella); Marianna Paduli da cantarsi nel Palazzo Apostolico per la notte del Santis-
(Tore); Agnesa Galluppi (Li setta); Cecilia Checcuoci simo Natale nell'ingresso dell'Anno di Giubileo.
(Aurelio); Angela Rosa Grieco (Martella); Nicola Losi Roma, Stampo della Rev. Camera Apostolica, 1699.
(Ambruoso); Saverio Comite (Vecenzone). Pago (8).
Musica di Pietro Gomes, maestro di capp. del duca di Ca- Franchi 749: p. Francesco Bambini.
stropignano. (Chiesa, Religione, Fede, Penitenza, Tebro).
I-Fm - Ne 5496) I-Rli - Rn (p. C.S. Capa'e?) - Rvat (Barberini)
C-Tu (Th. Fiseher) 5501)
LE CHIAJESE CANT ARINE. Pazzia pe mmuseca de
notà Pietro Trinchera da rappresentarese a lo Teatro Nuo- CHIETI RIFORMATA DAL GLORIOSO S. GIUSTINO.
vo a Monte Cravario nchisto carnevale venturo de chi sto Vescovo e principal tutelatore della città di Chieti. Ora-
corrente anno 1754. torio del barone D. Agatopo Toppi patrizio della medesi-
Nnapole, se venneno a la porta de lo Teatro. Pago (4), 72. ma città, Accademico de' Trasformati da cantarsi nella me-
Personagge: Anna de Cordova (Menella); Beatrice de tropolitana della detta città fra l'ottava della sua festività
Cordova (Norella); Giovanna Vigne (Deanella); Isabella nel 1713. Musica del signor Francesco Terrore.
Ranaudo (Titta); Nicola Savastano (D. Vincenzicco); Car- Napoli, Domenico Antonio Parrino. Pago (24).
mine Bagnano (abbate Collarone); Domenico Ceci (Cola- Santissimo Protettore: "[ ... ] col primo attestato del mio
pesce). sincero rispetto procurai l'anno passato, isvelare al Mon-
Scena di Paolo Saracino. do la vostra soprafina Umiltà [... ]. Con questo secondo por-
Abiti di Giulio Banci. to alla memoria de' medemi il vostro gran Zelo Pastorale
Musica di Nicola Logroscino, Giacomo Maraucci e Do- [ ... ]".
menico Fischetti. (S. Giustino, Temperanza, Libertà, Città di Chieti).
Sonneck 279. l-Nn 5502)
l-Be - Fm - Ne - Nn (Lueehesi Palli) US-We
5497) CHILONIDA. Drama per musica per celebrarsi il felicis-
LA CHIA VARINA. Intermezzi a tre voci da rappresen- simo giorno natalizio della S.C.R. M.tà dell'imperatrice
tarsi nel Teatro della Pace il carnevale dell'anno 1754. Eleonora dell'anno 1676 trasportato al dì 21 febraro 1677
Dedicati al [... ] marchese Giulio Sinibaldi. per commando della serenissima arciduchessa Maria Anna
Roma, si vendono nella Libraria di S. Michele a Ripa et alla medesima ser. altezza consacrato. Posto in musica
Grande, 1754. Pago 23. dal sig. Antonio Draghi intendente delle musiche teatrale
Personaggi: Giuseppe Giustinelli d'Orvieto (Merlina); di S.M.C. et M. di cap. della M. dell'imp.ce Eleonora su-
Bernardo Ciaranfi di Firenze (Rusticone); Agostino Verni detta. Con l'aria del Balletto del sig. Gio. Herrico Smel-
romano (Lesbino). zer V.M. di capella di S.M.C.
Musica di Rinaldo di Capoa. Vienna d'Austria, Gio. Christoforo Cosmerovio. Pago 101.
Scene di Gio. Battista Olivieri. Dedica di Nicolò Minato, Vienna 21.11.1677.
Abiti di Giuseppe Pedocca. Allacci 184; Thiel 421: p. N. Minato.
Dedica di Angelo Lungi e Gioacchino Puccinelli. I-Vnm A-Wgm - Wn D-HEu - fu - W
Sonneck 279; Mamczarz 383: p. G. Peruzzini e A. Lui- 5503)
gi.
l-Be - Mb - Rse - Vgc F-Po US-We CHILONIDA. Dramma per musica nel felicissimo gior-
5498) no natalizio della S.C.R.M. dell'imperadrice Amalia Wil-
117

lelmina. Per comando [... ] di Giuseppe I imperador de' LE CHIMERE PIT AGORICHE. Cabalistiche, chimiche
romani, sempre augusto. -L'anno 1709. Posto in musica e giudiciarie dissipate dal vento della verità. Festa dotta,
dal sig. Marc'Antonio Ziani, vice-maestro di cappella di spirituale, curiosa e rappresentabile, con tre intramezzi
S.M.C. apparenti due di Giobbe et uno di Tobia. Composta per
Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago 85. ricreatione del padre maestro Girolamo Allé, lettor pubi i-
Cortese Lettore: "Per un Sovrano Comando è stata forza co'di Scrittura Sagra nel gran Studio di Bologna. Alli mol-
il mutare diverse Ariette nel presente Drama, che fu com- to illustri signori Prospero e Gio. Battista frattelli Catela-
posto molti anni sono dal Conte Nicolò Minati [... l". ni.
Scene di Antonio Beduzzi, secondo ingegniere teatrale di Bologna, Giacomo Monti, 1654. Pago 96.
S.M.C. Dedica di Giacomo Monti, Bologna 15.11.1654.
Ballo I ° di Tobias Gumpenhuber. Allacci 185; Herrick 2,6.
Ballo 2° e 3° di Gio. Pietro Rigler. (Angelo, Pitagorico, Teologo, Mercan.te, Aristotelle, Tai-
Allacci 184. de, Apolonio, S.Agostino, Mago, Cabalista, Alchimista,
(Teopompo, Chilonida, Arricio, Tegeo, Isauro, Cleandra, Negromante.
Hero, Amaltea. Licenza: Venere). Intramezzi: Giob, Dio, Demonio, Dina, Elifaz, Baldad,
I-Bu - Vnm H-Be - Gu D-fu - SAAu Sofar, Tobia, Anna Rafael, Tobia giovane, Eliù, Gabriel).
GB-Lbm 5504) I-Fm - Mb - Rvat US-U 5509)

CHILONIDA. Dramma per musica da rappresentarsi il IL CHIMICO. Commedia per musica di Antonio Palom-
carnevale dell'anno 1710. Posto in musica dal sig. Mar- ba napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra
c'Antonio Ziani. Toledo nell'inverno di quest'anno 1742. Dedicata all'ecc.
Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago 83. [... ] D. Andrea Doria Landi principe di Melfi [... ] gentil-
AI Lettore: "Per un sovrano comando è stata forza il mu- uomo di camera e di essercizio di S.M. il rè delle due Si-
tare diverse ariete nel presente dramma, che fù composto cilie (Dioguardi).
molti anni sono dal conte Nicolò Minato [... l". Napoli, Nicolò de Biase, 1742. Pago 66.
Allacci 184; Sonneck 279; Thiel 422. Dedica di Donato Tiberj.
I-Fm - Vnm A-Wn H-Be D-W US-Wc Persone: Giuseppe Cocchigliotti (D. Ippolito); Giovanna
5505) Fontana (Delmira); Gaspera Pallerini (Aminta); Zefirina
Anselmi (Nise); Violante Vestri (Irene); Marianna Ansel-
LA CHIMERA. Drama fantastico musicale [... ] nel car- mi (Errico); Alessandro Renda (Zenone).
novale dell'anno 1672. Posto in musica dal sig. Antonio Musica di Antonio Palella, maestro di capp. napoletano.
Draghi maestro di capp. di S.M.C con l'arie per li balletti Scena di Giuseppe Falciatore, dipinta da Giuseppe Melil-
del già sig. Gio. Henrico Smelzer, fu maestro di capp. di lo.
S.M.C. Battimento di Gio. Battista Minetti, detto Giamma.
Vienna d'Austria, Gio. Cristoforo Cosmerovio. Sonneck 280.
Wotquenne 41: p. Nicolò Minato. I-Ne US-Wc 5510)
Partitura ms. in: A-Wn.
B-Be YU-Ls 5506) IL CHIMICO. Commedia in musica da rappresentarsi nel
Teatro Grimani di S. Samuele nel camovale 1757.
LA CHIMERA. Drama fantastico musicale alla S.C.R. Venezia, Modesto Fenzo, 1757. Pago 59.
M.tà dell'imperatore Leopoldo nel camovale dell'anno 1682 Personaggi: Bianca Riboldi (Cornelia); Catterina Regis
posto in musica dal sr. Antonio Draghi, m.ro di cap. di (Ranuccio); Giovanni Lovatini (Volpino); Anna Tonelli
S.M.C. con l'arie per li Balletti del già sr. Gio. Henrico Bambini (Zingarella); Antonio Rossi (Cornoldo); Catteri-
Smelzer, fu m.ro di cap. di S.M.C. na Tonelli (Giannetta); Giuseppe Barbarossa (Cornuccio).
Vienna d'Austria, Gio. Christoforo Cosmerovio. Musica di Vicenzo Ciampi.
Pago (12), 92. Vestiario di Natal Canziani.
Scene di Ludovico Burnacini, trusses et ingegnere di Balli di Bartolamio Priori.
S.M.C. Scene di Andrea Urbani.
Balli di Domenico Ventura, m.ro di ballo di S.M.C. Sonneck 280.
(Cotti, Acco, Filino, Aggatocle, Hipparco, Crisippo, Ca- I-Mb - Ria - Rse - Veg - Vnm US-LAu - Wc
lissa, Mamerco, Melitide, Arpesia). 5511)
Allacci 185: p. N. Minato.
I-Rsc - Vnm A-Wgm - Wn H-Gu 5507) IL CHINESE IN ITALIA. Dramma giocoso per musica
di Alessandro Pepoli da rappresentarsi nel nobile Teatro
LA CHIMERA. Drama fantastico musicale rappresentato Giustiniani di San Moisé l'autunno dell'anno 1793.
da dame e cavallieri alle augustissime maestà cesaree. Nel Venezia, Modesto Fenzo, 1793. Pago 60.
camovale dell'anno 1692. Posto in musica dal S.r Anto- Personaggi: Domenico Madrigali (Camchimcum); Anna
nio Draghi, maestro di cap. di S.M.C. con l'arie per li bal- Nava (Siventì); Felice Simi (cav. Giacinto); Teresa Cap-
letti del S.r Antonio Schmelzer, violinista di S.M.C. pelletti (Melidora); Giambattista Brocchi (Storpiatesti);
Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co- Petronio Cappelletti (Giannotto); Giovanna Alessandri
smerovio. Pago (16),96. (Cecchina).
Scene di Lodovico Burnacini, trusses et ingegniere di Musica di Francesco Bianchi.
S.M.C. Balli di Urbano Garzia, per solo compositore, e Nicola
Balletti di Domenico Ventura, maestro di ballo di S.M.C. Ferlotti: GIULIA E BLINV AL; IL MATRIMONIO PER
Allacci 185: p. N. Minato. ASTUZIA.
I-Mb - PAe - Vnm A-Wn D-HEu 5508) Vestiario di Baldassare Majani bolognese.
118

Scene di Giuseppe Camisetta. Musica di Giuseppe Scarlatti, maestro di capella napole-


Sonneck 280. tano.
I-Be - Mh - M,Scala P,Museo civico - T,Fanan - I-Be 5515)
Vcg - V,Levi - Vnm A-Wmi F-Pn
US-BE - Wc 5512) DIE CHINESERINEN.
Cfr.:' LE CINESI, Augspurg 1757.
IL CHINESE IN ITALIA. Dramma giocoso per musica
da rappresentarsi nel Teatro di S. Giacomo in Corfù. DER CHINESISCHE HELD. Ein Schauspiel des Herrn
Venezia, 1794. Pago 56. Abt Peter Metastasio, auf gnadigsten Befehl, und zu hoch-
Attori: Lucia Angeli Lodovisi (Siventi); Francesco Ber- sten Ehren des hochwi.irdigst durchlauchtigsten Fi.irsten und
garni (Camchincum); Gaetano Grechi (cav. Giacinto); Fe- Herrn, Herrn Clement August Erzbischofen su Colln, des
lice Benvenuti (Giannotto); Catterina Anselmetti (Meli do- heiligen Romischen Reiches durch Italien Erzkanzlern und
ra); Maria Benvenuti (Cecchina); Vincenzo Lodovisi (Stor- Churfi.irsten, gebohrnen Legaten des heil. Apostolischen
piatesti). Stuhls zu Rom [... l. Unseres gnadigsten Herrn aufgefi.ih-
Musica di Francesco Bianchi. ret zu Bonn den 26. Martii 1760.
Pittore e macchinista: Giovanni Papachi. Bonn, Ferdinand Rommerskirchen. Pago 4,55.
Balli di Carlo Fiorillo. Personen: Herr Tauber, Hof-musicus (Leangus); Herr van
Vestiario di Giacomo Tonelio (correzione ms.: Michiel Beethoven, Hof-musicus (Sivenus); Madame Peters (Lisin-
Angelo Boschi). ga); Mademoiselle Gerings (Maria); Herr Zirnich, Hof-
I-P,Museo civico 5513) paucker (Minteus).
F-Pn 5516)
IL CHINESE IN ITALIA. Dramma giocoso per musica
di Alessandro Pepoli da rappresentarsi nel magnifico Tea- LA CHIOMA DI BERENICE. Festa musicale in applau-
tro dell'Accademia Filarmonica di Verona la primavera so del gloriosissimo nome della S.C.R. maestà dell'impe-
dell'anno 1794. Umiliato alle nobilissime dame. ratrice Eleonora, Maddalena, Teresa per commando della
Verona, stamperia Ramanzini. Pago 54. S.C.R. maestà dell'imperatore Leopoldo. Rappresentata a
Personaggi: Anna Nava (Siventi); Ignazio Alberghi (cav. Bell'Aria l'anno 1690. Posta in musica dal Sr. Ant.° Dra-
Giacinto); Gio. Battista Brocchi (Storpiatesti); Giuseppe ghi maestro di cap. di S.M.C., con l'aria del balletto del
Tavani (Camchimcum chinese); Vincenzo Gamberai (Gian- Sr. Ant.° Schmelzer violinista di S.M.C.
notto); Angela Tilotta (Cecchina). Vienna d'Austria, Susanna Christina vedova di Matteo
Musica di Francesco Bianchi. Cosmerovio. Pago (52).
Balli di Filippo Beretti e Innocenzo Parrodi. A-Wn US-Wc 5517)
Scene di Carlo Ederle.
Macchinista: Antonio Pallavicini. LA CHIOMA DI BERENICE. Festa musicale in applau-
Vestiario di Antonio Dian. so del gloriosissimo nome della S.C.R.M.tà dell'impera-
I-Bam 5514) trice Eleonora, Maddalena, Teresa, per comando della
S.C.R. M.tà dell'imperatore Leopoldo, nel cesareo giardi-
IL CHINESE IN ITALIA. Dramma giocoso per musica no alla Favorita l'anno 1695. Posta in musica dal sig.r
di Alessandro Pepoli da rappresentarsi in Vicenza nel Antonio Draghi [... l. Con l'aria del balletto del sig.r Gio.
Nuovo Teatro il carnovale 1794. Umiliato alle nobilissi- Gioseffo Hoffer [... l.
me dame, e alli nobilissimi cavalieri. Vienna d'Austria, Susanna Christina vedova di Matteo
Vicenza, Giovanni Rossi. Pago 60. Cosmerovio. Pago (62).
Dedica dell'impresario Angelo Recaldini: "Questo secon- Allacci 185: p. N. Minato.
do Dramma, ch'io espongo su queste Scene [... l fu espo- A-Wgm - Wn US-Wc 5518)
sto per la prima volta lo scorso Autunno nella Dominante,
ed ottenne la pubblica approvazione [... l". CHIVANO RE DI BURGO CONVERTITO DA S.
Attori: Giuseppe Liparini (Camchimcum); Maria Antonia FRANCESCO XA VERIO [... l.
Spezioli Aloysi (Siventi); Luigi Cavana (cav. Giacinto); Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DEL CHIV ANO
Rosa Catenacci (Melidora); Agostino Liparini (Storpiate- RE DI BURGO CONVERTITO [... ], Roma s.a.
sti); Luigi Flora (Giannotto); Catterina Pizzi (Cecchina).
Musica del celebre maestro Francesco Bianchi. LA CHLORI. Egloga pastorale del cavagliero Marcello
Balli di Guglielmo Banti: L'INDIFFERENZA CASTIGA- Ferro da Macerata Accademico Catenato. Nuovamente
TA; L'AMANTE IN COLLERA. ristampata.
Scenario dell'opera e balli di Antonio Mauro. Venetia, Giacomo Vincenti, 1598. Pago (4), 99.
Vestiario dell'opera e balli di Giovanni Borgo di Vicenza. Dedica dell'autore a Odoardo Farnese.
I-Vlb 5514a) Con Prologo.
Clubb 111; Thiel 427.
LA CHINESE SMARRITA. Dramma giocoso per musi- I-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) D-W US-Ws
ca da rappresentarsi nel Teatro del Falcone nell'estate del- 5519)
l'anno 1760.
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 54. CHLORI ODER DER ERKANTE SOHN.
Attori: Teresa d'Uccedo (Gianghira); Domenico Fazzi Cfr.: CLORI od IL FIGLIO RICONOSCIUTO, 1760.
(Roberto); Felicita Biggiogera (Carolina); Michelangiolo
Potenza (Valdimonte); Maria Sabattani (Giacinta); Pietro IL CHORO DELLE MUSE. Dedicato alle glorie della co-
Leonardi (Garamone); Anna Maria Ricci (Marina); Pietro rona di Francia. Posto in luce sotto gl'auspici del
Biggiogero (Panico). eminen.mo [... l card. Mazzarini [... ].
119

Perugia, Pietro Tomassi, 1642. Pago (30). Cfr.: VERSI PER LA PASSIONE DI N.S., Lodi 1676.
Due dediche di Baffo Baffi, medico, !'Instabile Insensato. RACCOLTA DI POESIE. Parte Prima, Lodi 1699.
Il sonetti.
Per musica? CHRISTUS AD CAL VARIUM. Oratorium sive Iocus
I-Rli 5520) sacroscenicus.
Mantule, apud Osanas, 1687. Pago (16).
CHRISTI PATIENTIS IMAGO EUCHARISTIJE. Delite- I-Bea - M,Scala 5527)
scens Sacramaneto D. Francisci in corpore patens. Melos
quod illustravit harmonia D. Joseph Salina concentus mo- CHRISTUS BAJULANS CRUCEM. Oratorium Bernardi
derator in Ecclesia Principe, emodulandum in tempio Mo- Sandrinelli musice recitandum in almo Tempio Divi La-
nasterji Santle Marile de Monte Oliveto. zari Mendicantium.
Panormi, apud Ioannem Adamo, 1699. Pago (8). Venetiis, apud Bartholomleum Occhium, 1707. Pago 16.
(Iesus, Franciscus, Amor in Iesum, Paupertas, Humilitas, Zorzi 398.
Chor virtutum). I-Rsc - Veg 5528)
I-PLeom - PLn 5521)
CHRISTUS DOMINUS BAIULAT SIBI CRUCEM. Ora-
CHRISTI PER CRUCEM IN DA VIDE GOLIATH PRO- torium, seu melodramma.
STERNENTE PRLEFIGURATUS TRIUMPHUS. Per Phi- Mantule, apud Osanas, 1689. Pago (12).
lippum Capistrellium romanum ex primi Regnum capite (Christus, Maria, Maria Magdalenle, Maria Cleophes, Ioan-
XVII rythmice eductus a Joanne Baptista Blanchino in nes Evangelista, Longinus).
Ecclesia Lateranensi ac SS. Crucifixi Sacello musicle prle- I-Vgc - VIb 5529)
fecto feria sexta post Dominicam Passionis anni Domini
1690 harmonice expressus. CHRISTUS ET ANIMA. Dialogus.
Romle, typis Joannis Baptistle Molo. Pago 12. S.n.t. Pago 5, (3).
Alaleona 24; Franchi 628: esecuzione all'oratorio del Testo latino.
SS. Crocifisso il 17.111.1690. (Christus, Anima).
(Saul, Jonathas, David, Abner, Goliath). I-Rsc 5530)
I-Rn - Rvat - Vge 5522)
CHRISTUS IN DEM GARTEN.
CHRISTO [... l. Cfr.: CRISTO NELL'ORTO, Brno 1731.
Cfr. anche: CRISTO [... l.
CHRISTUS IN SEPULCRO. Actio sacra musicis notis
CHRISTO AL CENACOLO. Oratorio da cantarsi nelluo- recitanda a piis virginibus Sancti Lazari Xenodochii Men-
go solito della Congregazione dei preti di S. Filippo Neri dicantium recurrente solemni triduo majoris hebdomadle
a S. Tomaso Martire. Composto dal dott. Giacomo Caset- anno 1758. Modos fecit Ferdinandus Bertoni chori magi-
ti K.r; e posto in musica dal sig. D. Gio. Giacomo Rampi- ster et moderator.
ni maestro di capella della cattedrale. S.n.t. (Venezia 1758). Pago 16.
Padova, stamparia Frambotti, 1708. Pago 23. Actores: Beatrix Fabris (Magdalena); Angela Cristinelli
I-Mb 5523) (Nicodemus); Joanna Zanetti (Joseph ab Arimathlea); An-
gela Calliari (Maria Cleophe); Laura Risegari (Longinus);
CHRISTO AL LIMBO. Oratorio sopra la Passione del Dominica Vicentini (Pharisleus).
Redentore da cantarsi la sera del venerdì santo l'anno cor- Zorzi 399.
rente 1698 nell'Oratorio di Santa Maria della Morte. Mu- I-Rsc - Veg 5531)
sica del sig. Giacomo Antonio Perti mastro di capella del-
la perinsigne Colegiata di S. Petronio. CIANA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Bologna, Impressoria Camerale. Pago 8. in Torino nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Cari-
Wotquenne 47. gnano nella primavera dell'anno 1748.
(Angelo, S. Giuseppe, Adamo, Abramo). Torino, Giuseppe Maria Ghiringhello. Pago 63.
I-Be - Fm - Rn H-Be 5524) Attori: Giuseppe Giardini (Panicone); Anna Tonelli (Cia-
na); Francesco Baglioni (Sfrappa); Costanza Russignoli
CHRISTO CONDANNATO. Oratorio a cinque voci. (Fiammetta); Cattarina Bassi (Marzia); Francesco Guerrie-
Musica del sig. Antonio Caldara, vice-maestro di cappella ri (Orazio); Giacomo Mellano (Sgrana).
di S.M. ces. e catt. Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napolitano.
Salisburgo, eredi di Giovanni Gioseppe Mayr. Pago (26). Balli di Giuseppe Bedotti.
I-Mb (ms.: 1730) D-DO 5525) Abiti di Antonio Gabanini di Milano.
Cfr.: MADAMA CIANA.
CHRISTO INFANTE. Sacra rappresentazione del dottor I-Tei 5532)
Gio. Battista Santoro.
Napoli, stampa del Gramignani, 1699. Pago 100. CIANA. Dramma giocoso per musica.
Francesco, figlio dell'autore, A CHI LEGGE. Monaco, Giovanni Giacomo W6tter, 1749. Pago 52.
(Maria Vergine, S. Giuseppe, Angelo, Tentatore, Alcione, Musica di Gaetano Latilla.
Ginesio, Perrino e Serpindo, Scatozza, Mezotto, Eco, Au- Sonneck 710: p. Giovanni Barlocci.
lindo, Voce in musica). Cfr.: MADAMA CIANA.
I-Bu 5526) US-We 5533)

CHRISTO NELL'HORTO. LA CIANA. Dramma giocoso per musica.


120

Parma, stamperia Monti. Pago 47. IL CIARLA TANO FINTO CA VALiERE. Dramma gio-
Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napolitano. coso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. sere-
Reimprimatur: 13.1.1751. nissima il signor principe di Carignano la primavera del-
Balli di Antonio Bianchi. l'anno 1760. Dedicato ai nobilissimi signori cavalieri e
Cfr.: MADAMA CIANA. dame torinesi.
I-Be (= MADONNA CIANA di Giovanni Barloeci) Torino, Giacomo Giuseppe Avondo. Pago 60.
5534) Dedica degl'impresari Michel'Angelo Potenza e Domeni-
co Lanza.
LA CIANNA. Commeddeja pe museca de Col'Antuono Musica di Giuseppe Scolari.
Feralintisco pe lo Triato de li Shiorentine nchist'anno 1711. Con Balli.
Addedecata a l'autezza serenissema de la segnora Maria I-Tei (p. Goldoni) 5539)
Matalena prencepessa de Croy, duchessa d'Auré e prence-
pessa de S. Empiro etc. IL CIARLATANO FORTUNATO NELLE SUE IMPRE-
Nvenezia, arede de Casparro Stuorto, se vennono a la Po- SE. Farsa in musica da rappresentarsi per intermezzo nel
teca de Ciccio Icciardo, 1711. Pago 74. Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale dell'anno 1750.
Dedica di Antonio Branno. Venezia, Modesto Fenzo. Pago 28.
Perzune che chiacchiarejano: Gioseppe de Lillis (Marco- Personaggi: Nonciata Carrani (Violetta); Costantino Com-
ne Squacquara); Matalena Conti (Cianna); Tereso Sellitto passi, virt. di camera del duca Carlo di Lorena, Toscana
(Canneta Rechieppa); Tommase Scarlato (Dianora Pervoz- ecc. (monsieur Fanfarone); Giovanni Leonardi (Ficcotto);
zo); Giacchimmo Corrado (Lucacchio Sferrone); Giovan- Teresa Rossi (Nicolina); Giuseppe Guadagni (Zopino).
ne Grieco (Ferrante Stampacchia); Gajetano Bottoniello Mamczarz 384
(Peppo Chireco); Carmeno d'Ambrosio (Sapatiello Scar- I-PAe - Ria - Rn - Rse - Vcg - Vnm
fecchia). P-L,Gulbenkian 5540)
Museca de chillo stisso, ch'à fatta la primma.
Balli di Antonio Costantino. IL CIARLATANO FORTUNATO NELLE SUE IMPRE-
Florimo IV, 36. SE. Farsa in musica rappresentata per intermezzo nel
I-Bu - Ne - N,soe. Storia Patria. 5535) Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale dell'anno 1750.
Parte prima. Parte seconda.
IL CIARLATANO. Dramma per musica da rappresentar- Venezia, Modesto Fenzo, 1750. Pago 11, 12.
si nel Teatro Giustiniani di S. Moisé nell'autunno dell'an- I-Mb (solo Prima parte) - Fm - Veg (solo Prima Par-
no 1759. te) - Vnm 5541)
Venezia, Modesto Fenzo, 1759. Pago 70.
Personaggi: Perina Cortini (Lucinda); Gioseppa Bigioge- IL CIARLATANO IN FIERA. Dramma giocoso per mu-
ra (Ruberto); Serafina Peni (Rosina); Pietro Bigiogero sica del sig. abb. Pietro Chiari da rappresentarsi nel Tea-
(D. Faloppa); Francesca Mucci (Nicella); Domenico Oc- tro Giustiniani di S. Moisé il carnovale dell'anno 1774.
chiluppo napoletano (Nicolino); Pietro Leonardi (Momo- Venezia, Antonio Graziosi, 1774. Pago 69.
letto). Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro di capp. napoli-
Musica di Giuseppe Scolari. tano.
Balli di Giuseppe Forti. Scene dei cugini Mauri.
Scene di Girolamo Mauro. Vestiario di Giuseppe Taddio.
Sonneck 282: p. Goldoni. Balli di Giuseppe Regina.
I-Be - Mb - Ne - Ria - Veg - Vnm US-LAu - I-Be - Mb - Rn - Veg - Vnm 5542)
Wc 5536)
IL CIARLA TANO IN FIERA.
IL CIARLA TANO o sia LA MANTOCCARA. Dram- Venezia, Modesto Fenzo, 1786.
ma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di I-Be (irreperibile) 5543)
Loreto nel carnevale del 1760.
Loreto, Federico Sartori. Pago 64. IL CIARLONE.
Musica di Giuseppe Scolari. Cfr.: LA PUPILLA, Napoli 1763.
I-Ve (Torrefranca) 5537)
IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica di Antonio
IL CIARLATANO ACCUSATO. Dramma giocoso per Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro Marsigli
musica da rappresentarsi nel Teatro della Pallacorda di Rossi nella corrente primavera dell'anno 1764. Dedicato
Firenze nell'autunno dell'anno 1777 dedicato al molto il- alle nobilissime [... ] dame di Bologna.
lustre [... ] Francesco Piticchio, maestro di cappella del Bologna, Ferdinando Pisarri. Pago 12, 76.
precedente libretto. Dedica dell'impresario Giacomo Galdinelli.
Roma, Ottavio Piccinelli. Pago 39, (1). Attori: Camilla Bartoli (Isabella); Salvatore Carobene
Interlocutori: Biagio Parca romano (conte della Rocca); (Luigi); Teresa Pasi (Cellestina); Cammilla Pasi (Giulia);
Lorenzo Nironi d'Ascoli (march. Giacinta); Giuseppe Tri- Gioacchino Caribaldi (Favonio); Francesco Torella (dott.
vellini romano (Brigida); Luigi Andreani di Fermo (Lena); Farfallone); Donato Miglionico (Checco).
Salvatore Borricelli romano (Rubicone); Antonio Beccari Musica di Giovanni Paiselli, maestro di capp. napolitano,
da Ferrara (Lampridio); Filippo Ciancia romano (Berto). "a riserva de' finali, e quartetto che sono d'altro Autore".
Musica di Francesco Piticchio, maestro di capp. napolita- Vestiario di Bortolo Ganassetti.
no. I-Be 5544)
Vestiario di Francesco Baseggio veneziano.
Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano. IL CIARLONE.
I-Rse 5538) Barcelona, 1765.
121

Maggs Bros, London, Catalogue 1033. 5545) Attori: Francesco Torelli (dott. Farfallone); Antonio Na-
zolini (D. Favonio); Maria Battaglia (Celestina); Rosa Vit-
IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica di Antonio talba (Giulia); Catterina Bonafini (Lisetta); Giacomo Riz-
Palomba napoletano da recitarsi nel Teatro dell'ill.ma Ac- zoli (Checco).
cademia de' sigg. Remoti di Faenza il camovale del 1765. Musica di Giuseppe Avos, maestro di capp. napolitano.
Faenza, presso l'Archi, 1765. Pago 62. Vestiario di Francesco de' Grandis, disegnato da Gio. Bat-
Musica del mastro di capp. Giuseppe Avossa di Napoli. tista Costa veneto.
Attori: Giovanna d'Aquino di Roma (Isabella); Anna Lo- Balli di Francesco Sauterre francese.
reti di Bologna (Luigi); Maria Sabatani (Celestina); Fran- Scene di Gerolamo Mauro.
cesco Torelli di Roma (dott. Farfallone); Emilia Luchi l-Be (= LA PUPILLA) - Mb - Rse - Veg - Vnm
(Giulia); Antonio Pesci di Bologna (D. Favonio Favone); A-Wmi F-Pn US-CA - LAu 5550)
Giacomo Pizzoli bolognese (Checco Rifaldo).
Balli di Bortolo Ruggiero. IL CIARLONE. Intermezzo per musica a quattro voci del
l-FOe (Piancastelli) 5546) sig. Antonio Palomba da rappresentarsi in Genova nel
Teatro da S. Agostino in primavera del 1766.
IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica di Antonio S.n.t. (Genova 1766). Pago 35.
Palomba napolitano da rappresentarsi nel R. Ducal Teatro Attori: Anna Gorri (Celestina); Angiola Bruzza (Checca);
delle Saline nel camovale 1765 dedicato alle omatissime Francesco Torello (Dottore); Francesco Bozzani (D. Favo-
dame e cavalieri rispettabilissimi di Piacenza. nio).
(Piacenza), Andrea Bellici Salvoni. Pago 74. Musica di Giuseppe Avos, maestro di capp. napolitano.
Dedica degli interessati. l-SA 5551)
Balli di Gaspare Burci.
Musica di un celebre maestro napolitano. IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica di Antonio
Vestiario di Girolamo Ammizzoni, detto Torinese. Palomba napoletano da recitarsi nel Teatro da Rua dos
Teatro e scene dipinte da Giuseppe Turbini. Condes nell'anno 1766.
Attori: Colomba Arisi (Isabella); Alessandro Giovenoli Lisbona, Pietro Ferreira. Pago 88.
(Luigi); Teresa Pasi (Celestina); Camilla Pasi (Giulia); Musica del maestro di capp. Giuseppe Avossa di Napoli.
Gioacchino Garibaldi (D. Favonio Favone); Gio. Battista (Isabella, Luigi, Celestina, Giulia, Farfallone, Favonio
Brusa (dottor Farfallone); Giacomo Lambertini (Checco Favone, Checco Rifaldo).
Rifaldo). l-Rse P-C - L,Gulbenkian - L,S.Carlo 5552)
l-PAe 5547)
IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica da rappre-
IL CIARLONE. Intermezzi per musica a quattro voci da sentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il [... ] principe di
rappresentarsi nel Teatro Valle nel carnevale dell'anno Carignano nell'autunno dell'anno 1766.
1765. Dedicati all'ill.ma sig. contessa Isabella Gabrielli Torino, a spese di Onorato Derossi. Pago 60.
Soderini. Attori: Angiola Davia, virt. di camera del landgravio
Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 40. d'Hassia-Cassel (Celestina); Francesco Torella (D. Farfal-
Dedica di Angelo Lungi. lone); Giuseppe Cosimi (Favonio Favone); Angiola Brusa
Personaggi: Venanzio Rauzzini di Camerino (Rosina); (Giulia); Antonio Marchesi (Checco); Giuseppe Mienci
Antonio Boscoli di Firenze (dott. Farfallone); Nicodemo (Luigi); Daniella Mienci (Isabella).
Calcina (D. Favonio); Giovanni Ripa di Jesi (Corallina). Musica del maestro Avosa napolitano.
Musica di Giuseppe Scolaro. Balli di Francesco Curioni.
Scene di Giacomo Castellani. l-Tci (p. Antonio Palomba) - T,Legger - Tn
Sarti: Marcello Ferrari e Guglielmo Vanbacker. US-C,Brown 5553)
Mamczarz 384.
l-Be (p. Antonio Palomba) H-Be 5548) IL CIARLONE. Dramma giocoso. per musica di Antonio
Palomba napoletano da rappresentarsi nel Regio-Ducal
IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica di Antonio Teatro Vecchio di Mantova il carnovale dell'anno 1767.
Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' nobi- Dedicato al merito [... ] delle [... ] dame di detta città.
li signori Pascolini d'Urbino nel carnevale dell'anno 1765. Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 72.
Dedicato ai [... ] signori Accademici Pascolini. Dedica degli Associati, Mantova 24.I.1767.
Urbino, Stamperia Camerale, 1765. Pago 72. Attori: Petronilla Romani (Isabella); Antonio Solari (Lui-
Dedica degl'impresarj. gi); Giovannina Dacquino romana (Celestina); Angiola
Attori: Domenico Bedini da Fossombrone (Isabella); Se- Agostinelli (Giulia); Antonio Marchesi (Favonio Favone);
bastiano Forani da Cervia (Luigi); Giuseppe Trivellini da Francesco Torelli (dott. Farfallone); Francesco Marchesi
Fabriano (Celestina); Pellegrino Ugulini da Gubbio, virt. (Checco Rifaldo).
di cammera del duca di Sassonia Hildbourghsausen (dott. Balli di Innocenzio Gambuzzi.
Farfallone); Antonio Tomassini d'Urbino (D. Favonio Fa- Musica di Giovanni Peiselli (!) maestro di capp. napoleta-
vone); Crescentino Fiorini d'Urbino (Giulia); Federico no, a riserva de' finali e quartetto, che sono d'altro autore.
Batelli da Fossombrone (Checco Rifaldo). Vestiario di Francesco Mainino di Milano.
GH-Lwi 5549) l-Mc - MAe 5554)

IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica del signor IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica di Antonio
Antonio Palomba napolitano da rappresentarsi nel Teatro Palomba napolitano da rappresentarsi nel Reggio Theatro
Giustiniani di San Moisé l'auttuno (!) dell'anno 1765. di Praga nella primavera dell'anno 1768 sotto l'impressa e
Venezia, Modesto Fenzo, 1765. Pago 59. direzzione di Giuseppe Bustelli.
122

Praga, Giovanna Prussin. Pago (5), 159, (5). Monte Cravario nchisto autunno dell'anno 1751.
Testo italiano e tedesco a fronte. Napole, Dommineco Lanciano, 1751. Pago (6),56.
Musica del maestro A vossa. Chille che la fanno: Nicola Losi (Amati sto); Tommasina
CS-KRE 5555) Velardo (Ciommetella); Rosolina Rossi (Milla); Marianna
Monti (Norella); Nicola Savastano (Deana); Nicola de
IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica di Antonio SimOlle (Sciarrillo); Reccardo Zincarelli (Paliotto).
Palomba napolitano da rapresentarsi nel Nuovo Teatro Musica di Nicola Logroscino.
Provinciale nel ccJIlevale del anno 1769 dalla Compagnia Scena di Pau lo Sarracino.
di Praga di Giuseppe Bustelli. Vestiti di Giulio Banci romano.
Lubiana, Giov. Federico Eger. "Si avvisa come nell'Atto III in vece dell'Aria di Ciom-
Testo italiano e tedesco a fronte. metella "Te devria chella che t'amma" etc. si canta la se-
Musica di Giuseppe d'Avossa. guente: "Si sapesse, ch'aje lo core [... l". Così ancora nel
Skerlj 295. medesimo Atto in vece del Duetto, che si ritrova stampa-
YU-L,Sker/j 5556) to, si canta il seguente di altro Autore: "E chesto schitto
Usica mme parla nzo che 1engua vole" [.. .]".
IL CIARLONE. Dramma giocoso per musica da rappre- Cfr.: CIOMMETELLA CORREVATA, Napoli 1744.
sentarsi nei Teatri Privilegiati di Vienna nell'anno 1770. I-Be - Fm - Ne GB-Lbm 5562)
Vienna, stamperia di Giovanni Tomaso di Trattnern.
Pago 64. IL CICISBEO BURLATO. Intermezzo a tre voci da rap-
Sonneck 907: p. Antonio Palomba; m. Giuseppe d'A- presentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno
vossa. dell'anno 1752.
(Celestina, Favonio Favone, Checco Rifaldo, Farfallone, Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago 14.
Luigi). Personaggi: Filippo Laschi, virt. di camera del duca Car-
I-Rse A-Wn - Wst D-Mbs US-We 5557) Io di Lorena e Barri (March. Narciso); Agata Ricci (Cori-
na); Anna Querzuoli Laschi, virt. di camera del duca Car-
IL CIARLONE. Cioè uno che canta in bancho e conta Io di Lorena e Barri (Eurilla).
come ha medicine e rimedi a molte infermità e come cava I-Lurago,Sormani 5563)
un dente a un villano. Opera dilettevole e da recitare per
trattenimento di convivi, veglie e feste. Composto per il IL CICISBEO BURLATO. Intermezzo per musica a tre
Resoluto Sanese della Congrega de' Rozi. voci da rappresentarsi nel Teatro Marsigli Rossi il carne-
S.n.t. (Siena, sec. XVI). Pago 8. vale dell'anno 1764. AI nobil uomo sig. marchese Fabio
I-Bea 5558) Albergati dedicato.
Bologna, Gaspare de' Franceschi. Pago 19.
LA CICILIA. Sacra rappresentatione del P.F. Bernardino Dedica degl'Accademici Fortunati.
Turamini minore osservante. Dedicata all'illustrissimo si- Musica di Tommaso Prota, maestro di cappella napolita-
gnor Carlo Muti. no.
Viterbo, Girolamo Discepolo, 1613. Pago 153. Mamczarz 384
Dedica di Girolamo Discepolo. I-Be - Rn F-Po 5564)
I-Bea 5559)
LO CICISBEO COFFEATO. Commeddeja redicola per
I CICISBEI DELUSI. Dramma giocoso per musica da museca de Tommaso Mariani romano da rappresentare se
rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero, a lo Tiatro de li Shiorentine 'nchist'autunno de st'anno
nella primavera dell'anno 1750. Sotto la protezione della 1728. Addedecata a l'azzellentissemo segnore lo segnore
sacra, cesarea real maestà di Francesco I imperadore de' Fra D. Giacchino Ferdenanno Puorto-Carrero conte de
romani [... ). Parma, marchese d'Almenara, balio de la sagra Relegge-
Firenze, Gio. Batista Stecchi, 1750. Pago 62. jone Gerosolemetana [... ) capetanejo cennerale 'nchisto
Attori: Pietro Pertici (Giscone); Cecilia Belvederi (Bice); regno, etc.
Caterina Pertici (Modulina); Niccoletta Rosa (Lidia); Bar- Nap.(ole), Agnolo Vocola. Pago 64.
tolomeo Cherubini (Lindoro); Antonia Fascitelli (Ottavio); Dedica di Giovanni Crisci.
Giovanni del Pino (Cuccamondo); Caterina Masi (Corina). Personaggi: Gilormo Piano (bar. Caveglia); Lisabetta
I-Be - Mb 5560) Gasparrini (Lisa); Jacovo D'Ambruoso (Tonno); Checca
Grieco (Celinno); Poleta Costa (Lena); Lisabetta Guerini
I CICISBEI DELUSI. Dramma giocoso per musica da rap- (Ponzo); Rosa Albertini (Cannetella); Anna Isola (Tacco-
presentarsi in Livorno nella primavera dell'anno 1752 nel lino).
Teatro da S. Sebastiano sotto la protezione di S.M. cesa- Musica di Costantino Ruberto.
rea. I-Fm US-NYp 5565)
Livorno, Gio. Paolo Fantechi e compagni, 1752. Pago 63.
Attori: Pietro Pertici (Giscone); Caterina Bassi (Bice); IL CICISBEO CONSOLATO ovvero I CASTELL'IN
Caterina Pertici (Modulina); Rosa Puccini (Lidia); Barto- ARIA DI DON VELASCO. Farsetta a quattro voci da
lommeo Cherubini (Lindoro); Gaetano Lanetti (Ottavio); rappresentarsi nel Teatro della Pace nel carnevale dell'an-
Michele del Zanca (Cuccamondo); Caterina Giannelli no 1748.
(Corina). Roma, Ottavio Puccinelli, 1748. Pago 24.
I-Fe 5561) Attori: Giovanni Leonardi romano (D. Velasco); Agosti-
no Verni romano (Larinda); Pietro Paolo Catalini romano
LO CICISBEO. Commesechiamma pe musica de notà (Dirindina); N.N. (Pancrazio).
Pietro Trinchera da rappresentare se a lo Teatro Nuovo a Poesia dell'abb. Claudio Mazzarelli da Foligno D.I.L.
123

Musica di D. Antonio Aurisicchio, maestro di capp. na- 26.V.1695.


poletano. Con cori d'Intramezzo.
Scene di Antonio Sciapparini bolognese. Allacci 187; Leich 44-50.
l-Rse 5566) l-Fc - MAC (1692?) - Mb - M,Scala - MOe - NOVe
- P,Museo civieo - Veg YU-Ls 5571)
IL CICISBEO DISCACCIATO. Commedia per musica
in due atti da rappresentarsi nella primavera del corrente IL CICLOPE. Breve cantata a due, scritta dall'autore in
anno 1777 nel Teatro Nuovo sopra Toledo. Vienna ed eseguita privatamente in Corte l'anno 1754 d'or-
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1777. Pago 72. dine dell'imperator Francesco I, desideroso di far prova
Interlocutori: Marianna Monti (Mad. Errighetta); Nicolet- della distinta voce di basso d'un suo confidente domesti-
ta Montorsi (Camilla); Nicola Grimaldi, virt. della R. capp. co.
(Ottavio); Felice Cerruti (Giacinto); Andrea Ferraro (Sci- S.n.t. Pago num. 393-398.
pione); Mariantonia Miceli (Restella); Gennaro Luzio (Polifemo e Galatea).
(monsieur Petitone); Catarina Buggiani (Giustina). l-Rsc 5572)
Musica di Gaetano Monti, maestro di capp. napolitano.
Abiti di Francesco Bozzaotra. IL CIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro
Al Pubblico rispettabile: "Credea !'Impresario darti un li- degl'illustrissimi signori Capranica l'anno 1727. Dedicato
bro intitolato Monsieur Petitone, il quale, molti anni orso- all'eminentiss [... ] cardinale Niccolò Coscia.
no, fu replicato sotto l'altro titolo di Madama Errighetta; Roma, per il Rossi. Pago 79.
ma il fatto sta, che per adattarlo all'attuai compagnia, fu Dedica di Giuseppe Polvini Faliconti.
necessario variarlo tanto, che non più vecchio, ma libro Interlocutori: Gio. Battista Pinacci , virt. del princ. Darm-
nuovo può dirsi [... ]. Chi sia Quegli che l'ha ridotto in que- stat (Ferdinando); Carlo Broschi, detto Farinello, napoli-
sto stato, senza manifestarne il nome, il medesimo stile tano (Rodrigo); Giacomo Vitali (Leonora); Domenico Ric-
potrà dirtelo già noto bastantemente per le sue tante com- ci (Cimene); Giuseppe Gallicani (Duarte); Gaetano Lauz-
medie date alla luce [... l". zi, virt. del march. Francesco Serlupi (Diego); Domenico
Cfr.: MADAMA ARRIGHETTA, Bologna 1760 e MON- Antonio Angelini (Garzia).
SIEUR PETITON, Venezia 1736, Napoli 1749, Napoli Musica di Leonardo Leo, maestro di capp. napolitano.
1763. Scene di Domenico Maria Vellani bolognese.
l-Be - Ne - Taranto,Comunale 5567) Balli di Giuseppe Castellani.
Abiti di Domenico Ruggieri.
IL CICISBEO IMPERTINENTE. Dramma giocoso per Pavan: p. Giovanni Giacomo Alberghetti; Esposito 408:
musica da rappresentarsi nel Pubblico Teatro della città di p. G.c. Alborghi.
Pisa la primavera dell'anno 1754. Dedicato al merito im- l-Be - Bu - Fm - MAC - Rn - Rsc - Rvat (Chigi)
pareggiabile dell'illustriss. nobiltà pisana. - Vgc H-Be 5573)
Pisa, Gio. Dom. Carotti. Pago 64.
IL CIO. Dramma per musica da rappresentarsi in Firenze
Dedica degli Associati. nel Teatro di Via della Pergola il carnevale dell'anno 1737.
Musica di Girolamo Cordella, maestro di capp. napolita-
Sotto la protezione dell'altezza reale del sereniss. Gio.
no.
Attori: Anna Lucia de Amicis di Napoli (Lisetta); Ancil- Gastone I gran duca di Toscana.
la Melani di Pistoja (Eugenia); Giuseppe Cimmino di Firenze, Anton Maria Albizzini. Pago 64.
Napoli (Cammillo); Giovannina Carmignani di Napoli Attori: Diacinta Forcellini di Venezia, virt. di camera del
Ottavia); Domenico de Amicis di Napoli (Piombone); Pie- duca di Montemar (Ferdinando I); Filippo Finazzi (Rodri-
go); Marianna Marini (Cimene); Caterina Bassi di Mode-
tro Canovai di Napoli (D. Pascasio). na (Leonora); Settimio Canini di Firenze (Diego Rui-Diaz);
Vestiario di Giuseppe Ermanno Compstoff di Firenze.
l-Be 5568) Prudenza Sani di Firenze (Duarte).
Balli di Gio. Batista Nesti, detto Scaramuccia.
IL CICISBEO RIDICOLO Abiti di Ermanno Compstoff.
Genova, 1743. Allacci 187: p. G.B. Alborghetti.
Mamczarz 384. l-Fc - Fn - Mb 5574)
l-Rn 5569) IL CIO. Dramma per musica da rappresentarsi in Livorno
IL CICISBEO RIDICOLO. Intermezzi. nel Teatro di S. Sebastiano il carnovale dell'anno 1741,
Cfr.: ALESSANDRO SEVERO, Genova 1743. dedicato a sua eccellenza [... ] Carlo Francesco libero ba-
rone di Wachtendonck [... ] generale comandante delle trup-
IL CICLOPE o LA VENDETTA D'APOLLINE. pe in Toscana di S.M. la regina di Ongheria, Boemia, ar-
Cfr.: ARGOMENTO DEL CICLOPE o DELLA VEN- ciduchessa di Austria.
DETTA D'APOLLINE, Roma 1628. Lucca, Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1741.
Pago 76.
Il n. 5570 è annullato. Dedica di Giovanni Carotti.
Attori: Antonio Raaf, virt. di camera di S.A.S.E. di Colo-
IL CICLOPE. Tragedia satirica consacrata alla sacra ce- nia (Ferdinando I); Stefano Leonardi, detto il Fanesino
sarea real maestà di Leopoldo I augustissimo imperatore. (Rodrigo); Rosa Mancini di Firenze (Cimene); Rosa Ga-
Fatta per rappresentarsi in musica nel Teatro Obizzi (e brielli di Bologna (Leonora); Maria Natalizia Bisagi di
questi sono i miei antenati!) la primavera dell'anno 1695. Firenze (Duarte); Gio. Redi di Firenze (Diego); Maria
Padova, Pietro Maria Frambotto. Pago 90, antiporta figu- Maddalena Parigi di Firenze (Garzia).
rata. Abiti di Ermanno Compstoff.
Dedica dell'autore Girolamo Frigimelica Roberti, Padova l-Be 5575)
124

IL CID. An Opera as performed at the King's Theatre in IL CIDDE. Dramma per musica da rappresentarsi in Pe-
the Hay-Market. The music by signor Antonio Sacchini, rugia nel Teatro dei Nobili del Casino nel carnovale del-
a neapolitan composer. The poetry by Giovan Gualberto l'anno 1777. Dedicato a [... ] monsig. Ferrante Loffredo
Bottarelli. The translation by Bottarelli jun [... ]. de' conti di Potenza [... ] governo gen. di detta città e pre-
London, W. Griffin, 1773. Pago 48. side dell'Umbria.
Testo italiano e inglese. Perugia, Mario Riginaldi e Filippo Tantini, 1776. Pago 79.
Giovan Gualberto Bottarelli To the Reader. Dedica di Francesco Zannetti impresario, Perugia
Dramatis personare: Signor Ristorini (Fernando); signora 27.XII.I776.
Girelli Aguilar (Cimene); signor Millico (Rodrigo); signo- Balli di Giuseppe Costantini.
ra Syrmen (Elvira); signor Savoj (Duarte); signor Micheli Scene di Antonio Stefanucci, dipinte da Valentino Carat-
(Armindo). toli, perugino.
Balli di Mr. Douvigny. Macchinista: Giuseppe Bersani.
Scene di Mr. Monck. Vestiario di Andrea Fabbrini di Firenze.
Pago 48: "Leopoldo Micheli, who lives in the Hay-Mar- Attori: Giuliano Petti (Fernando); Vitale Damiani (Cli-
ket [... ] music-copier of this opera [... ] Jan. 12, 1773". mene); Tommaso Guarducci, al servo di camera del gran
GB-Lbm 5576) duca di Toscana (Rodrigo); Giuseppe Sighen (Elvira); Giu-
seppe Pagliardini (Duarte); Mario Bittorni (Armindo).
IL CID. [... ]. Seconda edizione. Musica di Antonio Sacchini, diretta da Francesco Zannet-
Londra, W. Griffin, 1773. Pago VIII, 47. ti, maestro di capp. della città di Perugia.
GB-Lbm 5577) l-PEc - Vge 5580)

IL CIDDE. Dramma per musica da rappresentarsi nel LA CIDIPPE. Intermedio musicale del sig. C.S.O. Dedi-
nobil Teatro a Torre Argentina nel carnevale dell'anno cata all'ilIustriss. [... ] podestaressa Orseta Mora Dona.
1769. Dedicato all'ilI.ma [... [ principessa D. Ippolita Bon- Verona, Gio. Battista Pighi. Pago 46, antiporta figurata.
compagni Ludovisi Rezzonico. Patiente Uditore: "Il Pastor Fido [... ] ti sarà rapresentato
Roma, si vendono da Lorenzo Corradi. Pago 72. dagli Accademici Temperati, et acciò che sia men tedioso
Dedica degl'impresari: 'l .. ] deliberato di far rappresenta- in due sere sarati diviso; E per che riesca più ameno verrà
re in questo nobil teatro il Gran Cidde [.. .]". adornato della Cidippe Intermedio Musicale, con publico
Balli di Giacomo Romoli romano: LO SPOSALIZIO DI avviso però che se qualche picciola Mercede ti venisse ri-
ROSALINDA COL GRAN SULTANO; L'AMORE NEL cercata, per il Sedere, o Palco sarà quella a fine di soti-
VILLAGGIO. sfare li signori Musici [... ]".
Scene di Luigi Baldi Romano. l-Mb 5581)
Abiti di Giuseppe Pedocca milanese, ricamati da Antonio
Gaggiotti. LA CIDIPPE. Intermedi musicali.
Abbattimento di Silvestro Togni, romano. Padova, Pietro Maria Frambotto, 1670. Pago 34.
Attori: Arcangelo Cortoni (Fernando); Luigi Bracci, virt. l-P,Museo Civico 5582)
della ducal capp. di S. Marco di Venezia (Climene); Tom-
maso Guarducci, al servo di camera del gran duca di To- CIDIPPE. Drama per musica nel giorno natalizio della
scana (Rodrigo); Gaetano Bartolini (Elvira); Giuseppe S.C.R.M.tà dell'imperatrice Eleonora, per commando [... ]
Ricci (Duarte); Tommaso Galeazzi (Arrnindo). dell'arciduchessa Maria Anna l'anno 1671 et alla medesi-
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano. ma altezza consacrato. Posto in musica dal S.r Antonio
l-Ne - Rse - Rvat (Ferraioli) - Veg Draghi maestro di capella della sudetta maestà.
D-MH ,Reiss-Museum US-BE 5578) Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio. Pago 81, antipor-
ta figurata.
IL CIDDE. Dramma per musica da rappresentarsi in Li- Dedica di Nicolò Minato: "Ecco il terzo tributo della mia
sbona nel Teatro della Rua dos Condes nell'inverno del- ossequentissima penna a preggiatissimi commandi di V.A.
l'anno 1773. Ser.ma [... ] Vienna 18 novembre 1671".
(Lisbona), Stamperia Reale. Pago 76, occhietto. Scene di Lodovico Burnacini ingegniere di sua maestà ces.
Argomento: "[ ... ] alcuni nomi sono stati cambiati per ren- Ballo di Santo Ventura, maestro di ballo di sua maestà ces.
derli più facili alla poesia [... ]". Allacci 188.
Attori: Giuseppe Trebeschi (Fernando); Anna Zamperini l-Mb A-Wn CS-Pu 5583)
(Climene); Sebastiano Folicaldi (Rodrigo); Antonia Zam-
perini (Elvira); Massimo Giuliani (Duarte); Anna Sestini CIDIPPE. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea-
(Armindo). tro di Canareggio l'anno 1683.
Primo Ballo di Vincislao de Rossi. Venetia, Francesco Nicolini, 1683. Pago 57, (1).
Secondo Ballo di Giuseppe Magni. Cortese Lettore: "Eccoti una fatica d'insigne Poeta, che ne'
Dramma dell'abate Giovacchino Pizzi romano, custode tempi oltrepassati seppe far rilucere sopra questi Teatri la
generale d'Arcadia. propria virtù [... ] vedrai aggionte alcune Canzonette [... ]".
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napoletano. Intermedio in luoco di Ballo.
Abbattimenti di Pietro Antonio Faveri, maestro di spada Allacci 188: m. di diversi; Sonneck 283: p. N. Minato,
veneziano. m. Antonio Draghi.
Scene di Antonio Stoppani. l-Be - Mb - MOe - P ,Museo Civico - Re - R,Istit.
Vestiario di Domenico d'Almeida. Germanico - Rse - RVI - Veg - Vnm US-Lau -
Sonneck 282. Wc 5584)
l-Be - Rse P-L,Gulbenkian - L,Teatro S. Carlo
US-Wc 5579) I CIECHI. Favola pastorale rappresentata al serenissimo
125

prencipe di Venetia Marino Grimani alli 25 di aprile 1605. (Milord Fideling, Eurilla, Leandro, Rusticone, Lisotta,
(Venezia), per il Rampazetto. Pago (12). Sandrino, cori).
Con parti per musica. I-Rse CS-Pu 5592)
Allacci 188: p. d'incerto.
l-Mb - Vge - Vme C-Tu 5585) LA CIFRA. Dramma giocoso per musica da rappresen-
tarsr nel Teatro di S.A.E. di Sassonia.
IL CIECO GELOSO. Dramma pastorale per musica da Dresda, 1790. Pago 159.
rappresentarsi nel mese di ottobre 1708 nel Teatro di S. Testo italiano e tedesco a fronte.
Fantino. Musica di Antonio Salieri.
Venezia, per il Miloco. Pag 43, (3). D-DI 5593)
Con Balli.
Allacci 189: p. A. Aureli; m. G. Polani. LA CIFRA. Dramma giocoso per musica da rappresen-
(Clori, Aurinda, Ergisto, Idreno, Alcasto, Niso). tarsi nel Teatro Grande alla Scala l'autunno dell'anno 1790.
l-Be - MOe - R,Istit.Germaneo - Rse - RVI - Veg Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] il serenissimo arciduca Fer-
- Vnm US-LAu 5586) dinando [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este princi-
pessa di Modena.
IL CIECO GELOSO. Drama pastorale per musica da rap- Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 76.
presentarsi nell'anno 1708 nel Teatro di S. Fantino con Dedica di Giovanni Maldonati, 16.x.1790.
nuova aggiunta. Cantanti: Francesco Morella (milord Fideling); Francesco
Venezia, per il Miloco. Pago 44. Albertarelli (Rusticone); Margarita Delicati (Eurilla); Giu-
Allacci 189: p. A. Aureli; m. G. Polani. seppa Grassini (Lisotta); Gaspare Majer (Sandrino); An-
l-Mb - RVI - Vnm US-LAu 5587) drea Milton (Leandro).
Musica di Antonio Salieri, primo maestro di capp. all'Im-
IL CIECO NATO. Oratorio da cantarsi nella chiesa della periale Corte di Vienna.
Confraternita del Santissimo Sacramento eretta in S. Lo- AI Cembalo: Ambrogio Minoia.
renzo. Posto in musica dal sig. Sebastiano Cherici maestro Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou.
di cappella nella cattedrale et illustrissima Accademia del- Balli di Pietro Angiolini: RINALDO E ARMIDA; UNA
lo Spirito Santo l'anno 1679. Dedicato agl'illustrissimi sig. FIERA.
Giudice e Maestrato de' Savio Primo Vio!. per i Balli: Giuseppe Peruccone.
Ferrara, eredi del Giglio. Pago 16. Scene di Pietro Gonzaga.
(Giesù Christo, Apostoli, Cieco nato, Padre del cieco, cho- Vestiario di Motta e Mazza.
ro). Sonneck 283: p. Giuseppe Petrosellini e Lorenzo Da Pon-
I-PEd 5588) te.
l-Be - BRq - Fe - Fm - Lurago,Sormani - Ma -
IL CIELO FESTANTE. Per le glorie di S. Tommaso d'A- M,Filodrammatici - M,Scala - PAe R,Bureardo-
quino celebrate nella chiesa dei MM.RRPP. Predicatori nel Rn - Rse - T,Fanan - Vge - Vnm
dì 7 marzo 1656. C-Tu (ThPisher) US-We 5594)
Lucca, Iacinto Paci, 1656. Pago 12.
~ ~~ LA CIFRA. Dramma giocoso per musica da rappresen-
tarsi nel Teatro Ducale di Brunsvic.
IL CIELO IN GIUBILO. Serenata per la faustissima ri- Brunsvic, 1792. Pago 72.
correnza del giorno consacrato agli augustissimi reali no- Musica di Salieri.
mi di Carlo III gran monarca delle Spagne e delle Indie, e Thiel 429: p. Giuseppe Petrosellini e Lorenzo Da Pon-
di Maria Carolina gran regina delle due Sicilie, arciduches- te.
sa di Austria. Da cantarsi nella galleria del Real Palazzo D-HVI - W 5595)
per comando dell'eccellentissimo [... ] monsignor D. Sera-
fino Filangeri de' principi di Arianello [... ] arcivescovo di LA CIFRA. Dramma giocoso per musica da rappresen-
Palermo [... ]. Poesia di Giovanni Baldanza officiale per la tarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola la primavera
maestà del re delle due Sicilie nella real segretaria di stato del 1792. Sotto la protez. dell'A.R di Ferdinando III ar-
e guerra, e segretario della RG. Gesuitica. ciduca d'Austria [... ].
Palermo, Giuseppe Epiro, 1773. Pago 11. Firenze, Stamperia Albizziniana, 1792. Pago 62, (I).
Musica di D. Salvatore Bertini, maestro di capp. sustituto Personaggi: Luisa Prosperi Crespi (Eurilla); Vincenzo
della R. capp. del Regio Palazzo. Sbiocca (milord Fideling); Fausto Borselli (Rusticone); Gi-
(Giove, Febo, Marte, Fama, coro degli dei). rolamo Cruciati (Sandrino); Elisabetta Borselli (Lisotta);
I-PLeom 5590) Sebastiano Mannori (Leandro).
Musica di Antonio Salieri, primo maestro di capp. di Cor-
IL CIELO NUOVO. Applausi musicali nelle lodi del ven. te.
Giovanni Leonardi. "La brevità delle serate obbliga a non cantare i versi vir-
Lucca, Iacinto Paci, 1680. Pago 16. golati".
I-Lg 5591) Primo Vio!. e capo dell'Orch.: Gio. Felice Mosell'.
Primo Cembalo: Michele Neri Bondi.
LA CIFRA. Dramma giocoso in due atti da rappresentar- Segue: LA COSTANZA PREMIATA D'AMORE. Ballo
si nel Teatro di Corte l'anno 1789. La poesia è dell'abbate in acreontico pantomimo diviso in tre atti d'invenzione e
Da Ponte, poeta del Teatro Imperiale. La musica è del si- direzione di monsieur Federico Terrades.
gnor Antonio Salieri, primo maestro di cappella di corte. Scene dell'Opera e Balli di Sottili e Fabbroni.
Vienna, Società Tipografica. Pago 72. Macchinista e direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgi-
126

ni. LA CILLA. Favola pastorale del sig. Marcello Giovan-


Vestiario di Francesco Cecchi, eseguito da Gio. Battista netti all'illustr. [... ] signora duchessa di Girifalco.
Rigagnoli e Francesco Mori fiorentini. Monteleone, Gio. Battista Rosso, 1636. Pago (16), 140, (1).
i-Be - Fe - P,Museo civico - PAe B-Bc (p. L. Dedica dell'autore, Mileo lO.XI. 1635.
Da Ponte) 5596) Con Prologo.
l-Fil (Palatino) 5601)
LA CIFRA. Dramma gocoso per musica da rappresentar-
si in Lucca nel Teatro alla Pantera nel prossimo carnevale LA CILLA. Commeddia pe museca de lo segnore Co-
dell'anno 1793. Dedicato al singolarissimo merito del no- l'An tuono Feralintisco posta n'museca da lo dottore segno-
bil uomo il signore Gio. Battista Trenta [... ]. re Michel Agnolo Faggioli e da lo stesso deddecata a lo
Lucca, Francesco Bonsignori, 1793. Pago 68. llostrissimo [... ] D. Giaseppo Mechele Macaya segretario
Dedica di Giacomo Pedrinelli. de jostizia de lo regno de Napole.
Attori: Lucia Alberani Mantelli, virt. di camera al serv. Venezia, Giovanni Prodotti. Pago (lO), 83.
dell'infante duca di Parma (Eurilla); Giuseppe Piovani Dedica di Michelangelo Faggioli.
(milord Fideling); Gio. Battista Brocchi (Rusticone); Gia- (Cienzo, Cilla, Tore, capetà Masone, Tolla, Luccio, Can-
como Pedrinelli (Sandrino); Anna Piovani (Lisotta); Luigi nacchia).
Bergamaschi (Leandro); e altri. l-Ne 5602)
Musica di Antonio Salieri.
Maestro al Cimbalo: Domenico Quilici. LA CILLA. Comedia in musica rappresentata in casa del-
Capo Violino d'Orchestra: Giuseppe Romaggi. l'illustrissimo [... ] D. F"brizio Carafa prencipe di Chiusa-
Vestiario di Francesco Cecchi di Firenze, eseguito da no, etc. per lo felice ritorno da Barcellona dell'illustriss.
Domenico Antonelli di Lucca. [... ] D. Tiberio Carafa, suo figlio fatto grande di Spagna
Scene di Antonio de' Santi lucchese. dalla maestà cattolica di Carlo III e dall'Accademia al
Macchinista: Giovanni Bartelloni di Lucca. medesimo dedicata.
l-PAc 5597) Vineggia, Gio. Prodotti. Pago (12), 83, (1).
Dedica dell'Accademia della Cilla.
LA CIFRA. Drama giocoso in due atti da rappresentarsi Testo in dialetto napoletano, con Dedica e Prologo in ita-
nel nobile Teatro Veronese in San Cassano l'autunno del- liano.
l'anno 1793. Poesia del signor Abbate Da Ponte. (Cienzo, Cilla, Tore, capetà Masone, Tolla, Luccio, Can-
Venezia, Casali. Pago 71. nacchia).
Musica di Antonio Salieri. Scherillo 115; Piovano, B. Galuppi, RMI, 1906, pago 678,
l-Be - FEe - Mb - M,Scala P,Museo civico - Rse nota 3: p. Anton Francesco Tullio; m. Michel'Agnolo Fag-
- Veg - Vge - V,Levi - Vnm D-B GB-Lbm gioii; esecuzione: Napoli, Palazzo Carafa, 26.XII.1707.
US-BE 5598) l-Be - Bu - Rse 5603)
LA CIFRA. Dramma giocoso per musica da rappresen-
tarsi nel Reggio Teatro di S. Carlo della principessa la pri- CILLENIO PASTORE. Componimento drammatico del
mavera dell'anno 1796. cavaliere Giuseppe Pagliuca de' conti di Manupello festeg-
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1796. Pago 183. giandosi nel Real Palazzo di Napoli il giorno natalizio del-
Testo italiano e portoghese a fronte. la maestà di Ferdinando IV re delle due Sicilie dall'eccel-
Dramma dell'abbate Da Ponte, poeta del Teatro Imperiale lentissimo sig. principe di Cassaro suo luogotenente.
di Vienna. Napoli, Stamperia Reale, 1800. Pago 14.
Musica di Antonio Salieri, primo maestro di capp. dell'i- Personaggi: Piero Mattucci (Cillenio); Orsola Fabrizi (Ni-
stessa Corte, diretta dal sig. Antonio Leal Moreira, mae- cleta); Eliodoro Bianchi (Argiso).
stro del R. Seminario di Lisbona. Musica del maestro di capp. D. Valentino Fioravanti.
Scene di Gaspar Joseph Raposo. l-Fm - Ne - Nn (Lucchesi Palli) - Vge 5604)
Vestiario di Domenico di Almeida.
Macchine di Gioacchino Pereira. CIMENE. Tragedia da cantarsi nel Teatro in S. Angelo
Sonneck 283. nelle notti autunnali l'anno 1721.
(Milord Fideling, E urill a, Leandro, Rusticone, Lisotta, Venezia, Marino Rossetti, 1721. Pago 48.
Sandrino). Virtuosi cantanti: Rosaura Massanti contralto (Cimene);
l-Rse P-L,Gulbenkian - L,Teatro S.Carlo Antonia Pellizzari soprano (Sancio); Giustina Turchotti so-
US-We 5599) prano (Leonora); Giovan. Rapaccioli soprano (Rodrigo);
Michel Selvatici tenore (Diego); Angelo Zanoni basso
LA CIFRA. A comic drama in two acts by Da Ponte. Set (Ferdinando I).
to music by signor Salieri in the actual service of [... ] the Scene di Giuseppe e Domenico Valeriani di Roma.
emperor [... ]. Perforrned at the King's Theatre in the Hay- Allacci 189; Sonneck 284: p. Benedetto Pasqualigo; m.
market. Girolamo Bassani e Marco Zucchini.
London, E. Jackson. Pago 96. l-Be - Mb - P,Museo Civico - R,/stit. Germanico -
Testo italiano e inglese. Rse - Vcg - Vnm US-LAu - Wc YU-Ls
"The Music of the favourite Airs [... ] are published by Corri 5605)
Dussek and Co. [... ] No. 28 Haymarket".
Dramatis personre: Signor Viganoni (Lord Fideling); si- CIMENE. A serious Opera as perforrned at the King's
gnora Angelelli (Eurilla); sig. Braghetti (Leandro); sig. Mo- Theatre in the Hay-Market. The music entirely new by
relli (Rusticone); signora Colombati (Lisotta); sig. Bonfan- signor Bertoni.
ti (Sandrino). London, H. Reynell, 1783. Pago 54.
GB-Lbm (1798) 5600) Dramatis personre: Signor Scovelli (Fernando); signora
127

Carnevale (Cimene); sig. Pacchierotti (Rodrigo); signora LE CINESI. Componimento drammatico :he introduce ad
Pollone (Elvira); sig. Bartolini (Duarte); sig. Schinotti un ballo che si doveva rappresentare nel Teatro del Giar-
(Armindo). dino della Corte Imperiale per celebrare il glorioso giorno
Testo italiano e inglese. dell'avvenimento al trono di [... ] Elisabetta I imperatrice
GB-Lbm US-Cu 5606) di tutte le Russie etc.
S.n.t. (S. Pietroburgo 1761). Pago 48.
IL CIMENTO D'AMORE. Favola pastorale rappresenta- Testo italiano e francese a fronte.
ta al serenissimo prencipe di Venetia Marino Grimani alli Interlocutori: Leonilde Burgioni, detta la Mantovanina (Li-
25 d'aprile 1602. singa); Antonio Massi (Silango); Francesca Buini (Tangia);
(Venezia), per il Rampazetto. Pago (24). Violante Massi (Sivene).
Con Cori. Scene di Angiolo Carboni bolognese.
I-Mh - T,Fanan 5607) Pago 46: LE JUGEMENT DE PARIS, ballet heroique
composé [... ] par M. Calzavara, maitre des Ballets au ser-
IL CINESE RIMPATRIATO. Divertimento scenico da vice de son A.I. des toutes les Russies.
rappresentarsi in Parigi nel Teatro dell'Opera l'anno 1753. I-Ba! 5614a)
Paris, ve uve Delormel, 1753.
Testo italiano e francese a fronte. LE CINESI. Componimento drammatico che introduce ad
Musica di G. Sellitti. un ballo del signor abate Pietro Metastasio da rappresen-
B-Be F-Pe 5608) tarsi nella Real Villa di Queluz l'anno 1769.
Lisbona, Stamperia Soziana. Pago 30, (2), occhietto.
LE CHINOIS POLI EN FRANCE. Parodie du Chinois Musica di David Peres, maestro delle LL.RR.AA. la princ.
de retour, intermede italien en un acte, représentée pour del Brasile e infante di Portugallo.
la premiere fois [... ]le 20 juillet 1754. Par M. Anseaume. Mamczarz 385.
Pari s, Duchesne, 1754. Pago 48. (Lisinga, Sivane, Tangia, Silango).
I-M,Scala B-Br (Faber) 5609) I-Rse BR-Rn P-C - L,Teatro S.Carlo 5615)
LE CHINOIS POLI EN FRANCE. Parodie du Chinois LE CINESI.
de retour, intermède italien en un acte. Représentée pour Cfr.: L'ISOLA DISABITAT A e LE CINESI, Firenze
la premiere fois à Bruxelles par les Comédiens François 1773.
le 23 aofit 1755 sous la protection de S.A.R.
S.n.t. (Bruxelles 1755). Pago 32. LE CINESI. Azione teatrale dell'abate Pietro Metastasio
Musique de Giuseppe Sellitti. da recitarsi nella nobile Accademia di Muska nella sera
B-Br (Faber; p. Louis Anseaume) 5610) de' 13 novembre 1789. Post'in musica da S.E. il signor
LES CHINOIS. Comedie en un acte, en vers, mèlée d'a- marchese Cedronio per uso de' signori dilettanti.
riettes. Parodie del Cinese, par MI. Naigeon. Napoli. Pago 19.
I-Be 5616)
La Haye, H. Constapel, 1759. Pago 31.
B-Br 5611)
CINNA. Dramma per musica rappresentato nd Regio
LE CINESI. Azione drammatica [... ]. Teatro di Berlino per ordine di sua maestiL CINNA, EIN
Milano, Malatesta, 1750. SINGESPIEL [... ].
Poesia di Metastasio. Berlino, A. Haude, 1747. Pago 153, (2).
Musica di N. Conforto. Testo italiano e tedesco a fronte.
Mamczarz 385. Poesia di Leopoldo Villati, poeta di sua maestà.
F-Po 5612) Musica di Carlo Enrico Graun, maestro di capella di sua
maestà.
LE CINESI. Componir:1ento drammatico per musica da Balli del sig. Sody, maestro di ballo di sua maestà.
rappresentarsi nel Teatro Elettorale. (Ottavio, Livia, Emilia, Cinna, Massimo, Fulvia, Druso,
Mannheim, Stamperia Elettorale, 1756. Pago (6),40. Licinio).
Personaggi: Dorotea Vendling (Dama cinese); Giuseppe D-B - BFb - DI - MH,Reiss-Museum PL-LZu
Giardini (Suenvango); Filippo Saporosi (Silango); France- 5617)
sca Schepfer (Lismga).
Musica di Ignazio Holzbauer, maestro di capp. di S.A.S.E. DIE GUETIGKEIT DES AUGUSTUS. In einer Opera
Scene di Stefano Schenck. vorgestellet auf dem grossen Braunschweigischen Theatro
D-HEu - MH,Altertums Verein - MH,Reiss-Museum in der Sommer-Messe anno 1748.
5613) Wolfenbtittel, G. Bartsch. Pago (38).
Arie con testo italiano e tedesco.
LE CINESI. Componimento drammatico da cantarsi da Musica di Cari Heinrich Graun.
dame e cavaglieri in Corte di S.A.S. il seI.mo principe Thiel 846: probabile traduzione di Georg Kaspar Schtir-
vescovo d'Augusta landgravio d'Hassia principe d'Hirsch- mann del CINNA di Leopoldo Villati.
feld [... ] etc. etc. nel camovale dell'1757. La poesia è del D-W 5618)
sig. abb. Pietro Metastasio poeta cesareo. La musica del
sig. Pietro Pompeo Sales, maestro di cappella della sud- CINNA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio
detta A. ser.ma. DIE CHINESERIN [... ]. Teatro di Via della Pergola l'autunno del 1791. Sotto la
Augspurg, Joseph Antoni Labhart. Pago (8), 28. protez. dell'A.R. di Ferdinando III, arciduca d'Austria [... ]
Testo italiano e tedesco. gran-duca di Toscana, eco
D-DI 5614) Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini, 1793.
128

Pago 30. suo fratello.


Musica di Marco Portogallo. S.n.t. (Venezia 1628). Pago (6).
BalIi di Francesco Clerico: LA MORTE D'AGAMEN- I-PESo 5623)
NONE; IL TAMBURO NOTTURNO; ZEMIRA E
AZOR. LE CINQUE PIAGHE DI CHRISTO. Tragedia sacra di
Partitura ms. in: I-Fc. Bernardino de Angelis arciprete di Canepina , con l'ag-
I-Be - Fc - Fn US-Wc (p. Angelo Anelli) 5619) giunta di cinque sacri Intermedi proportionati all'Opera.
Ronciglione, Giacomo Menichelli, 1657. Pago (lO), 157.
CINNA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea- Dedica di Bernardino de Angelis al card. Marcello Santa
tro alla Scala il carnevale dell'anno 1793. Dedicato alle Croce, Canepina 25.xI.l657.
LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando [... ] e [... ] Maria Epigrammi e Sonetti.
Beatrice Ricciarda [... ]. Allacci 191; Franchi 328.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago (lO), 54. (Prologo, Giesù Christo, Maria Vergine, Pietro, Giovanni,
Dedica dell'impresario Gaetano Maldonati, Milano Giuda, Angelo, Maria Maddalena, Anna, Caifa, Pilato,
26.XII.1792. Herode, Ancilla, Perfido, Nocino, Maleo, Lucifero, Mor-
Cantanti: Giuseppe Simoni (Ottaviano); Anna Davia, pri- te, Simon cireneo, Veronica, Astrologo, Centurione, Lon-
ma virt. di camera dell'imperadrice di tutte le Russie (Scri- gino).
bonia); Andrea Martini, detto Senesino, al servo del gran (Intermedi: Adamo, Davide, Susanna, Erodiade, Fede in-
duca di Toscana (Cinna); Teodosia Ferraglia (Livia); An- costante).
gelo Monanni, detto Manzoletto, al serv. del gran duca di I-Rvat 5624)
Toscana (Murena); Giuseppe Cocchi (Agrippa).
Musica di Bonifazio Asioli. LI CINQUE PRETENDENTI. Dramma giocoso per mu-
Al Cembalo: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia. sica da rappresentarsi nel Ces. Reg. Teatro di Trieste il
Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou. camovale dell'anno 1794.
Vestiario di Motta e Mazza. Trieste, Stampo Governiale. Pago 58.
BalIi di Filippo Beretti: GLI SCITI; IL DIVERTIMEN- Attori: Luigia Gasperi (D. Aurora); Vincenzo Sbiocca
TO CAMPESTRE. (D. Mauro); Luigia Miloc (Armellina); Carlo Angrisani
Scene del cav. Francesco Fontanesi. (Tremò); Giacomo Calcina (D. Ruggiero); Teresa Sbiocca
Sonneck 285: p. Angelo Anelli. (Elvira); Antonio Bini (Zuffré); Gaetano Grechi (Biriff).
I-Be - Fc - Lurago,Sormani - Ma - Mc - Musica di Marcello di Capua napolitano.
M,Filodrammatici - M,Scala - PAc - Rn - Rsc Balli di Giuseppe Bartolomei.
T,Fanan - Vgc - Vnm C-Tu (Th.Fisher) Al Cembalo: Rampini.
US-BE - Wc 5620) Primo VioI.: Giuseppe Scaramella.
Primo VioI. de Balli: Raimondo Duché.
IL CINNA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Sonneck 401: = LA DONNA DI SPIRITO di Goldoni.
nobilissimo Nuovo Teatro di Padova la fiera di giugno ano I-TSci - Vgc US-Wc 5625)
1795. Umiliato al N.H. S. Girolamo Zustinian.
Padova, Fratelli Conzatti. Pago 40, 14. CINQUE SACRE CANTATE. In onore della Passione di
Dedica dei Socj impresari. Nostro Signore da recitarsi nella chiesa di S. Difendente
BalIi di Gaspare Ronzi, con musica di Vittorio Trento. ne' cinque venerdì precedenti alla festa del S.S. Redento-
Attori: Giuseppe Simoni (Ottaviano); Francesca Riccardi re. Operetta dedicata all'illustrissimo signor conte canoni-
(Scribonia); Girolamo Bravura (Cinna); Teodosia Ferraglia co Lodovico Macassoli protettore eletto alla suddette fun-
(Livia); Angelo Monanni, detto Manzoletto (Murena). zioni. Musica del sig. Carlo Orini organista nella suddetta
Musica di Ferdinando Pér (l), maestro e compositore al chiesa.
serv. del duca di Parma. Bergamo, Pietro Lancellotti. Pago 20.
Sonneck 285: p. Angelo Anelli. Dedica degli Associati alle funzioni del S.S. Redentore.
I-Bam - Mb - M,Scala - P,Museo civico - Vcg CRISTO CHE S'INCAMMINA ALL'ORTO.
US-Wc 5621) CRISTO CONDOTTO AL CALVARIO.
CRISTO IN CROCE.
CINNA. A new serious Opera in two acts as represented GESU' IN CROCE.
at the King's Theatre in the Haymarket. The music, enti- IL PIANTO DEGLI ANGIOLI DELLA PACE SOPRA
rely new, and composed by Mr. Bianchi. Part of the poe- LA PASSIONE DI NOSTRO SIGNOR GESU' CRISTO.
try by N.N. And the greatest part by Da Ponte. I-Ma 5626)
(London), E. Jackson. Pago 50.
Testo italiano e inglese. I CINQUE SANTI MARTIRI SCULTORI. Componi-
Dramatis person~: Signor Rovedino (Ottavio); signora mento sacro a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' re-
B. Banti (Servilia); sig. Viganoni (Cinna); signora Pasto- verendi Padri dell'Oratorio di S. Filippo Neri, detta di San
reIIi (Livia); signora De Giovanni (Murena); signora Bra- Firenze. Dedicato al merito singolare dell'illustrissima sig.
ghetti (Agrippa). marchesa Maria Maddalena Ortensia Gerini ne' Riccardi.
GB-Lbm (1798) 5622) Firenze, Anton Maria Albizzini, 1733.
I-Fr 5627)
I CINQUE FRATELLI. Sonetti di Giulio Strozzi honora-
ti di musica dal sig. Claudio Monteverde, e cantati nel real LE CINQUE VERGINI PRUDENTI. Oratorio cantato da
convito fatto dalla sereniss. Repubblica di Venetia nel suo sole dame in camera della S.C.R.M. dell'imperatrice Eleo-
famoso Arsenale. A' serenissimi principi D. Ferdinando II nora, Maddalena, Teresa composto per comando della
granduca quinto di Toscana, e D. Gio. Carlo De Medici S.C.R.M. dell'imperatore Leopoldo l'anno 1689.
129

Vienna d'Austria, Susanna Christina, vedova di Matteo Co- IL CIPRIANO CONVERTITO. Opera scenica morale del
smerovio. dottore Giacinto Andrea Cicognini fiorentino al molt'illust.
A-Wn (p. N. Minato) 5628) [... ] P. D. Paolo Maria Napoli, canonico regolare latera-
nense, abbate della canonica di S. Stefano di Pontecchio.
LE CINQUE VERGINI PRUDENTI. Oratorio. Per co- Bologna, Giacomo Monti. Pago 144.
mando della S.C.R.M. dell'imperatore Leopoldo; cantato Dedica di Giacomo Monti: [era già stato rappresentato] "sì
già da sole dame, in camera della S.C.R.M.tà dell'impera- vivamente da i virtuosi Accademici de' Ringiovaniti della
trice Eleo.nora Maddalena Teresa: poi replicato dalle me- sua [di Paolo Maria Napoli] religione in questa nostra cit-
desime nel sacrochoro della chiesa del Monasterio di S. tà con applauso universale [... l".
Giuseppe l'anno 1694. l-Rc 5636)
Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
smerovio. CIPRIANO E GIUSTINA. Opera sacra et esemplare di
A-Wn (p. N. Minato) 5629) Fabrizio Nanni.
Bologna, Longhi, 1716. Pago 96.
LE CINQUE VERGINI PRUDENTI. Oratorio cantato In prosa, con alcune arie per musica e 2 Intermezzi.
nella Cappella Cesarea. Pago 35: Intermezzo Primo (Angelo custode di Giustina
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen, 1700. canterà).
A-Wn 5630) Pago 67: Intermezzo Secondo (Angelo sopradetto).
(Cipriano idolatra, Giustina, Aurelio, Cecilia, Renzo di
LA CINTHIA. Favola boscareccia di Carlo Noci. Cola pulcinella, Demonio).
Napoli, ex officina H. Salviani per G.I. Carlini e A. Pace, l-M,Scala 5637)
1594.
l-M,Scala GB-Lbm 5631) LA CIRCE. Drama per musica per celebrar il natale del-
la sacra cesarea maestà di Leopoldo augustissimo impera-
LA CINTHIA. Favola boscareccia del sign. Carlo Noci tore consecrata alla sacra cesarea maestà di Eleonora au-
[... ]. gustissima imperatrice da Christoforo Ivanovich.
Venetia, Compagnia Minima, 1596. Pago 184. Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1665. Pago (164).
Dedica di Antonio degli Antonj al conte don Andrea Man- Dedica di Christoforo Ivanovich.
rique, Milano 5.I.1596. Amico Lettore: ''[. .. ] dal virtuosiss. sig. D. Pietro And.a
Clubb 170; Herrick 2, 48. Ziani maestro di Cap.1a della sacra M.tà dell'Imperatrice
l-Mb C-Tu US-U - Ws 5632) fu posto in musica [ ... ]. Scene e machine opera del
mirabili.mo Sig. Ludovico Bumacini ingegnere di S.M.C.
LA CINTHIA. Favola boscareccia del sign. Carlo Noci e l'invenzione de' Balli del Stimatiss.mo Sign. Santo Ven-
[ ... ]. tura fine maestro di ballo dell'accenata Ces.a Maestà".
Venetia, Compagnia Minima, 1599. Pago 152. W otquenne 41.
Dedica di Antonio degli Antonij. l-Vnm A-Wn B-Bc PL-LZu 5638)
F-Pn 5633)
LA CIRCE. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea-
CINTIA. Favola boscareccia di Filippo Finella. tro di Sant'Angelo l'anno 1679. Consegrato all'illustr. [... ]
Napoli, Domenico Maccarano, 1626. Pago (16), 128. Giovanni Comaro della Cà Grande.
Dedica di Marc'Aurelio Marconi a Belardino De Montal- Venetia, Francesco Nicolini, 1679. Pago (12),46.
vo, Napoli 6.II.1626. Dedica dell'autore Christoforo Ivanovich: "La mia Circe,
Spirito di Merlino che fa il Prologo. che di già volò sotto il clima d'Orse Stellate, et invaghi il
Allacci 191. genio Augusto di Cesari [... ] Venetia 23.I.1679".
l-Bu - Fn (Palatino) 5634) Lo Stampatore a chi legge: "[. .. ] a Sant'Angelo fa rappre-
sentar questo scherzo di penna il signor Francesco Santu-
CINTIA E BELlA. Intermezzi. rini. La riforma datali del suo autore per conformarlo al-
Cfr.: LE DUE REGINE RIV ALl, Bologna 1708. l'uso corrente, è stata causa di vestirlo di nuova Musica,
fatta dal signor Franchi [... l".
CIOMMETELLA CORREVATA. Mmenzione pe muse- Allacci 192; Wotquenne 41; Sonneck 286.
ca de notà Pietro Trinchera da rappresentarese a lo Teatro Partitura ms. in: I-Vnm.
de la Pace nchisto corrente autunno de lo 1744. Addede- l-Bc - Fm - Mb - MOe - P ,Museo Civico - Rc -
cata a lo 1I0striss. [... ] D. Pietro Antoneo Sanseverino de RJstit.Germanico - Rn - Rsc Rvat (Chigi) - RVI -
li principe de Besegnano [... ]. Vcg - Vgc - Vnm B-Bc F-Pn GB-Lbm
Nnapole, Dommineco Langiano e Dommineco Vivenzio US-BE - CA - LAu - Wc 5639)
compagne. Pago (8), 54.
Dedica dell'impresario.
Chille che la fanno: Catarina Todisco (Ciommetella); LA CIRCE. Dramma per musica di S.E. il sig. duca di
Angela Rosa Grieco (Norella); Nicola Losi (Abate Ama- Monestarace D. Domenico Perrelli patrizio napolitano da
tisto); Antonia Cavalluccio (Milla); Nicola Sabastano rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto la fie-
(Deana); Jacuvo Riccio (Sciarrillo); Nicola Pampaneo ra dell'Ascensione dell'anno 1779.
(Paliotto ). Venezia, Modesto Fenzo, 1779. Pago 77.
Museca de Nicola lo Groscino (!), masto de cappella de Attori: Cecilia Davies, detta l'Inglesina (Circe); Luigi
Napole. Marchesi (Ulisse); Giacinto Perrone (Prisco); Vittoria
Cfr.: LO CICISBEO, Napoli 1751. Moreschi Bolzani (Canente); Gaetano Quistapace (Sabino);
l-Fm - Nc GB-Lbm 5635) Giuseppe Desirò (Clerinto).

I
\

.L
130

Musica di Giuseppe Misliwececk, detto il Boemo, Accad. Sonneck 287: p. Domenico Perelli, duca di Monestara-
Filarmonico. ce.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. I-Be - Mb - T,Fanan - Vcg - Vgc - V,Levi - Vnm
Balli di Domenico Rossi: IL CORRADO. F-Pn US-BE - Wc 5643)
Scene dei signori Mauri.
I-Be - Mb - P,Museo Civico - Vcg - Vgc - Vnm LA CIRCE ossia L'ISOLA INCANT ATA. Dramma per
A-Wmi F-Pn 5640) musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A il sig. princi-
pe Esterhasi 1789.
LA CIRCE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Oedenburgo, Giuseppe Siess.
Teatro Grande alla Scala di Milano il carnevale dell'anno Horànyi 234: m. Domenico Cimarosa.
1783. Dedicato alle LL. AA RR. [... ] arciduca Ferdinan- A-Ee 5644)
do principe reale d'Ungheria [... ] e [... ] Maria Ricciarda
Beatrice d'Este principessa di Modena. CIRCE ABBANDONATA DA ULISSE. Drama rappre-
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 64. sentato nel Nuovo Teatro di Piacenza. Consacrato all'al-
Dedica dei Cavalieri associati. tezza serenissima di Ranuccio II duca di Parma, Piacenza
Personaggi: Anna Pozzi, virt. di camera dell'infante duca etc. Poesia d'Aurelio Aurelj, servitore attuale di S.A.S.
di Parma (Circe); Domenico Bedini (Ulisse); Giacomo Musica di D. Bernardo Sabadini maestro di cappella della
David (Prisco); Veronica Masini (Canente); Tommaso Ca- suddetta A.S.
tena (Sabino); Francesco Gilardoni (Clerinto). Supplemen- Parma, Stamperia Ducale, 1692. Pago 72.
to alle prime parti: Antonia Castiglioni. Dedica di Giuseppe Calvi.
Musica di Domenico Cimarosa, al serv. del re delle due Personaggi: Annamaria Torri del ser. di Parma (Circe);
Sicilie e maestro del Cons. detto l'Ospedaletto di Vene- Domenico Cecchi, detto Cortona, del ser. di Mantova
zia. (Ulisse); Francesco Antonio Pistocchi, virt. del ser. di Par-
Ai Cembali: Gio. Battista Lampugnani e Me1chiorre Chie- ma (Polidoro); Clarice Beni, id. id. (Climene); Vincenzo
sa. Dati, id. id. (Evandro e Mercurio); Giuseppe Scaccia, id.
Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou. id. (Alpenore); Antonio Predieri, id. id. (Fleria); Pietro
Primo Vio!. per i Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pa- Paolo Benigni, id. id. (Bleso).
squalino. Balli di Federico Crivelli milanese, servo di S.A.S.: BAL-
Combattimento di Antoniuccio Gaggini. LO DI SPIRITI INFERNALI; BALLO DI QUATTRO
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. GIARDINIERI E QUATTRO GIARDINIERE.
Vestiario di Motta e Mazza. Scene di Ferdinando Galli, detto il Bibiena.
Balli di Domenico Rossi. Abiti di Gasparo Torelli.
Sonneck 286; Salvioli 776: p. Domenico Perelli duca Allacci 192.
di Monestarace. I-Fc - MOe - PAc - RE,Panizzi 5645)
Partitura ms. in: I-R,Massimo
I-Be - BRq - Fc - Lurago,Sormani - Ma - Mb - CIRCE ABBANDONATA DA ULISSE. Drama per mu-
Mc - M,Scala - PAc - Rn - Rsc - Tci - Vgc sica di Aurelio Aureli da rappresentarsi nel famoso Tea-
US-AUS - Wc 5641) tro Grimano a SS. Gio. Paolo. Posto in musica dal signor
Carlo Francesco Polarolo vice maestro di capella della se-
CIRCE. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobi- renissima Republica di Venetia. Consacrato all'illustriss.
lissimo Teatro di S. Benedetto la fiera dell'Ascensione del- [... ] Co. Lorenzo Versuzio Beretti ministro e segretario di
l'anno 1786. stato dell'AS. sig. duca di Mantova.
Venezia, Modesto Fenzo, 1786. Pago 52. Venetia, per il Nicolini, 1697. Pago 48.
Attori: Rosa Agostini (Circe); Domenico Bedini (Ulisse); Dedica di Aurelio Aureli, Venetia 22.xI.I697.
Giuseppe Forlivesi (Prisco); Teresa Lozza (Ersilia); Feli- Con Balli.
ce Baretta (Sabino); Vincenzo Morreni (Clerinto). Allacci 192; Sonneck 287.
Musica di Giuseppe Gazzaniga veronese, maestro di capp. (Circe, Ulisse, Polidoro, Climene, Evandro, Bleso, Mer-
e Accad. Filarmonico di Bologna. curio).
Balli di Sebastiano Gallet: IL VOLOGESO. I-Be - Fm - Mb - Ne - P,Museo civico - PAc -
Vestiario di Giovanni Monti. Re - R,lstit.Germanico - Rn - Rse - RVI - Vcg -
Scene di Antonio Mauro. Vnm US-BE - CA - LAu - Wc 5646)
Sonneck 286: p. Domenico Perelli duca di Monestarace.
I-Be - M,Scala - Rsc - Vcg - Vnm - Vqs CIRCE DELUSA. Dramma musicale rappresentato nel
A-Wmi US-Wc 5642) felicissimo ingresso della serenissima regina di Polonia e
Svetia etc. in Vilna di Virgilio Puccitelli Academico In-
CIRCE. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobi- cognito. Dedicato a S.M.
lissimo Teatro di San Samuele il carnovale dell'anno 1792. Vilna, 1648.
Venezia, Modesto Fenzo, 1792. Pago 45. F-Pn 5647)
Personaggi: Elisabetta Mara Schmeling (Circe); Miche-
"langelo Nerj (Ulisse); Luigi Codecasa (Prisco); Giacinta LA CIRCE DELUSA. Drama per musica consagrato
Biggi (Canente); Giuseppe Alessio (Sabino); Vincenzo all'il!'mo signore [... ] conte Sigismondo Ponzoni. Opera di
Cucchieri (Clerinto). Paolo Richiedei.
Musica di Ferdinando Per (!), maestro di capp. del duca Brescia, heredi di Antonio Rizzardi, 1661. Pago 123.
di Parma. Dedica di Paolo Richiedei.
Vestiario di Michelangelo Boschi. Allacci 193.
Scene di Lorenzo Sacchetto. I-BGc - MOe 5648)
131

CIRCE DELUSA. Drama per musica da rappresentarsi Napoli, Nicola Monaco, si vendono nella libraria di Pie-
nel Teatro di Sant'Angelo nel carnovale dell'anno 1711. tro Leone, 1721. Pago 60.
Consacrato al milord Ricardo lorde visconte Lonsdale ba- Dedica di Filippo Albritii.
ron di Lovuther. Con Balli.
Venetia, Gio. Battista Zuccato, 1711. Pago 48. (Circe, Pico, Dorillo, Argilletta, Gildo).
Dedica dell'autore N.N. C-Tu (Th.Fisher) 5653)
Allacci 193; Sonneck 287: p. Giorgio Antonio Falier;
m. Giuseppe Boniventi. LA CIRCE IN ITALIA. Drama per musica da rappresen-
(Circe, Pico, Ulisse, Canente, Scilla, Elpenore, Tilbo). tarsi nel Teatro della Fenice in Ancona l'anno 1722. De-
I-Bu - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico - Re - dicata al merito [... ] dell'ill.mo [... ] monsignor D. Trojano
R,Istit.Germanieo - RVI - Veg - Vnm B-Be De Acquaviva De Aragona de duchi d'Atri, della città
US-BE - LAu - Wc 5649) d'Ancona e suo stato degnissimo gover. generale.
Ancona, Nicola Belelli. Pago 52.
CIRCE DELUSA. Drama da rappresentarsi nel Nuovo Dedica degl'Impressarii.
Teatro de' Fiorentini in questo corrente anno 1713. Dedi- Interlocutori: Agostino Marchetti (Circe); Luigi Soré (Pi-
cato all'eccellentiss. [... ] conte Riccardo di Daun figlio di co); Giuseppe Rossi (Dorillo); Domenico Bonfilii (Argil-
sua eccellenza il signor vicerè. letta); Pietro Mozzi (Gildo); Francesco Natali (Giove e
Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1713. Pago 49. Plutone).
Dedica di Nicolò Serino. L'arie con questo segno % sono musica di Carlo Monza,
Amico Leggitore: "In questo Drama [... ] vedrai del suo maestro di capp. milanese.
degno Autore quasi solamente l'inventione, poichè le pa- Scene, macchine, voli e trasfigurazioni di Pietro France-
role, poco men che tutte, si sono mutate, nel tempo stesso sco Scandolibeni d'Ancona.
che vi sono aggiunte le parti Buffe [... l". I-Be 5654)
Personaggi: Ludovica Petri (Circe); Maria Maddalena
Tibaldi (Pico); Pietro Matrone (Ulisse); Elena Storni, det- LA CIRCONCISIONE DEL SANTO BAMBINO GESU'.
ta la Chiocciola, virt. della ces. e catt. maestà (Canente); Componimento sacro per musica da cantarsi nella chiesa
Giacoma Marchesina (Scilla); Domenica Billi (Argilletta); de' RR.PP. della Congregazione dell'Oratorio di S. Filip-
Gioachino Corrado, virt. della R. capp. (Bubbalo). po Neri.
Musica di Antonio Orefici. Genova, Paolo e Adamo Scionico, 1736. Pago 16.
Florimo IV, 38. Musica di Pietro Vincenzo Chiochetti.
= Venezia 1711, ma tutto trasformato, specie a partire dal I-G,Remondini - SA - Vnm 5655)
2° atto.
I-Bu - Fe - Ne 5650) LA CIRCONCISIONE DEL SANTO BAMBINO GESU'.
Componimento sacro per musica da recitarsi nell'oratorio
CIRCE DELUSA. Drama per musica da rappresentarsi dei RR.PP. della Congregazione dell'Oratorio di S. Filip-
nel Teatro Mantica in Udine nel carnovale 1719. Consa- po Neri di Venezia.
crato all'illustriss. Antonio Loredan luogotenente generale Venezia, 1740. Pago 16.
della Patria del Friuli. Musica di Pietro Vincenzo Chiochetti.
Venezia, Antonio Gislon. Allacci 193: p. d'incerto; Zorzi 399.
US-AUS 5650a) Partitura ms. in: 1-Vsmc.
I-Ma - Rse - Veg - Vnm - Vsmc 5656)
CIRCE DELUSA. Drama per musica da rappresentarsi
nel Teatro Obizzi in Padova nel carnovale l'anno 1723. LA CIRCONCISIONE DEL SANTO BAMBINO GESU'.
Consacrata all'illustrissime dame, ed illustrissimi [... ] ca- Componimento sacro per musica da recitarsi nell'oratorio
valieri di questa città. dei RR.PP. della Congregazione dell'Oratorio di S. Filip-
Padova, Gio. Battista Conzatti, 1723. Pago 48. po Neri di Venezia.
Dedica di Gio. Orsato. Venezia, 1758. Pago 6.
Allacci 193. Musica di Pietro Vincenzo Chiochetti.
I-Mb 5651) Zorzi 399.
= al precedente.
CIRCE IN ITALIA. Drama per musica da rappresentarsi I-Mb - Vcg - Vge - Vnm - Vsme
nell'antico Sito verso la Pace dedicata all'illustrissimo [... ] C-Tu (Th.Fisher) 5657)
signor D. Alessandro abate Albani nipote della Santità di
N. Signore Clemente XI, cavaliere gerosolimitano e gran LA CIRCONCISIONE DI GESU' CRISTO. Oratorio in
priore d'Armenia. musica da recitarsi in S. Tomaso Martire Congregazione
Roma, Gaetano Zenobi, 1717. Pago 60. di S. Filippo Neri.
Dedica di Filippo Albritii. Padova, Giovambattista Conzatti. Pago 16.
Con Balli. I-Mb 5658)
(Circe, Pico, Dorillo, Argilletta, Gildo).
I-Be - Fm - R,Istit.Germanieo - Rse B-Be 5652) CIRENE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea-
tro di S. Angelo il camovale 1742. Dedicato a sua eccel-
LA CIRCE IN ITALIA. Drama per musica da recitarsi lenza il signor marchese Annibale Palmieri.
nel Teatro vicino a S. Lucia della Tinta. Dedicato a sua Venezia, Marino Rossetti. Pago 48.
eccellenza [... ] D. Andrea di Mello di Castro de' conti di Dedica di Domenico Maria Creta, Venezia 30.I.l742.
Galveas [... ] del Consiglio del rè di Portogallo e suo am- Attori: Margherita Chimenti (Cirene); Felice Novelli
basciatore in Roma. (Ormondo); Gioseppe Bracceschi (Arbace); Giacinta For-
132

cellini (Dali sa); Stefano Leonardi (Learco); Rosalba Buini accrescerlo e sminuirlo [... ]. A tutti li versi aggiunti, o
(Alceste). mutati ha fatta la Musica il signor Francesco Cavalli [... ]".
Musica di Pietro Pellegrini di Brescia. Allacci 194; Wotquenne 52; Sonneck 41.
Scene di Gio. Battista Moretti e Antonio Peresinotto. Partitura ms. in: I-Vnm.
Vestiario di Natale Canziani di Venezia. I-Be - Fm - Mb - M,Scala - P,Museo civico - Re
Allacci 193; Sonneck 287: p. Silvio Stampiglia. R,/stit.Germanico - Rn - Rsc - RVI Vcg - Vgc
I-Be - Fm - Mb - Ne - Vcg - V,Levi - Vnm Vnm B-Bc C-Lu F-Pn PL-LZu
US-LAu - Wc 5659) US-BE - LAu - Wc 5663)

CIRNO E CORSICA. Azione drammatica da cantarsi nel- IL CIRO. Tragedia.


la galleria del Real Palazzo per la festiva ricorrenza del Cfr.: SCENARIO DEL CIRO, Roma 1654 e Roma 1659.
giorno natale di sua real maestà Maria Carolina regina delle
due Sicilie, arciduchessa di Austria per comando di sua IL CIRO. Drama per musica del signor Giulio Cesare
eccellenza D. Giovanni Fogliani de Aragona, marchese di Sorentino napolitano con Prologo, aggiunte, mutationi et
Pellegrino [... ] vicerè. Poesia di Giovanni Baldanza offi- aggiustamenti all'uso di questa città fatte da altro Sogget-
ciale per la maestà del re delle due Sicilie nella real se- to con permissione dell'Autore, arrichite poi dalla sempre
gretaria di stato e guerra, e segretario della regia giunta ammirabile musica del sig. Francesco Cavalli da Gio. Bat-
gesuitica. tista Balbi direttore delle scene, machine e balli. Con pri-
Palermo, Giacomo Epiro, 1773. Pago 24. vilegio.
Musica di D. Salvatore Bertini, maestro di capp. sustituto Palermo, Cirillo, ad instanza di Rocco di Mercurio Iibra-
della R. capp. del Regio Palazzo. ro, 1657. Pago 96.
(Cimo, Corsica, Epafe, Se linda, coro di ninfe e pastori). I-PL,Pagano - Rvat (Allacci) 5664)
I-PLeom 5660)
IL CIRO. Tragedia.
IL CIRO. Tragedia recitata nel Collegio de' Nobili di Par- Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DELLA TRAGEDIA
ma da signori convittori del medesimo collegio l'anno DETTA IL CIRO, Bologna 1663.
1652. Alla presenza delle A.A. serenissime d'Ispruch, di
Parma, e di Mantova. Dedicato alla serenissima Marghe- IL CIRO. Drama per musica nel Teatro a SS. Gio. e Pao-
rita de' Medici Farnese duchessa di Parma, etc. Dal conte lo l'anno 1665. All'altezza serenissima di madama Sofia
Vittorio Amedeo Baronis convittore dello stesso collegio. duchessa di Bransvich e Luneburg [... ].
Parma, Mario Vigna. Pago (20), 179. Venetia, per il Giuliani, 1665. Pago 84, antiporta figura-
Prologo in musica. ta.
Cfr.: ARGOMENTO DELLA TRAGEDIA DETTA IL Dedica di Andrea Giuliani, Venetia 4.I1.1665.
CIRO, Parma 1652. Lo Stampatore a Chi legge: "Torna di nuovo questo dra-
I-Mb - PAc 5661) ma a ricalcar le scene del Theatro Grimano [... ] fecondato
di nuove ariette [... ]. A queste ha fatta la musica [... ] An-
IL CIRO. Drama per musica del signor Giulio Cesare drea Mattioli maestro di capella dell'A. Sereniss. di Man-
Sorrentino napolitano con Prologo, aggiunte, mutationi et toa [... ] dopo l'havervi fatti ammirar nel Perseo la sua vir-
aggiustamenti all'uso di questa città fatte da altro Sogget- tu [... ]".
to con permissione dell'Autore. Arrichite poi dalla sem- Con Balli.
pre ammirabile musica del sig. Francesco Cavalli da Gio. Allacci 194; Wotquenne 52; Sonneck 288; Loewen-
Battista Balbi, direttore delle Scene, machine e balli. Con berg 1654; Thiel 434: p. Giulio Cesare Sorrentino; m.
privilegio. F. Cavalli e A. Mattioli.
Genova, Gio. Maria Farroni, 1654. Pago 96. I-Be - Mb - M,Scala - Ne - P,Museo civico - Re -
Avvertimento al Lettore: [fu rappresentata in Napoli, poi R,/stit.Germanico - Vcg - Vnm B-Bc D-Mth
avrebbe dovuto essere rappresentata in Venezia, ma non - SI - W US-BE - LAu - Wc 5665)
lo fu perchè non aveva] "addobbi all'uso di questa città".
(Prologo: Curiosità, Poesia, Musica, Architettura, Pittura. IL CIRO. Drama per musica dedicato all'eminentiss. sig.
Cambise, Mandane, Ciro, Tiribazzo, Mitridate, Arpago, card. Carafa legato di Bologna.
Elmera, Cleopilda, Fatama, Zerbillo, Delfido, Euretto). Bologna, Giacomo Monti, 1556 (!). Pago 80.
Allacci 194. Dedica degli Accademici Riacesi, Bolog. 6.I1.1666.
I-Rvat (Allacci) 5662) Con Balli.
Allacci 194: con intermezzi di Gian Pietro Cremata; Ric-
IL CIRO. Drama per musica del signor Giulio Cesare ci 339; Wiel 4: p. Giulio Cesare Sorrentino; m. F. Ca-
Sorentino napolitano. Con Prologo, aggiunte, mutationi, et valli. Gli intermezzi segnalati da Allacci forse sostituiti
aggiustamenti all'uso di questa città fatte da altro Sogget- dai Balli.
to con permissione dell'Autore. Arrichite poi dalla sempre (Prologo: Nettuno, Amore, Apollo, coro di Tritoni e Si-
ammirabile Musica del sig. Francesco Cavalli. Dedicata rene.
alle serenissime altezze di Giorgio Guglielmo et Ernesto Cambise, Mandane, Ciro, Tiribazzo, Mitridate, Arpago,
Augusto duchi di Bransvich e Luneburg da Gio. Battista Elmera, Cleopilda, Fatama, Zerbillo, Delfido, Euretto).
Balbi direttore delle scene, machine e balli. I-Be (m. Cavalli e Mattioli) - Bu - MOe - Rn
Venetia, Gio. Pietro Pinelli, 1654. Pago 96. D-LEm F -Pn 5666)
Dedica di Gio. Battista Balbi, Venetia 30.1.1653.
Lettore: "Questo Drama ha scritto i suoi natali in Napoli IL CIRO. Drama per musica dedicato all'eminentiss. sig.
sotto felice influsso di servire alle scene di Venetia [... ]la cardinale Piccolomini dell'Essercato di Ravenna e legato
prudenza dell'Autore [... ] ha concessa facoltà di regolarlo, di Romagna.
133

Bologna, Giacomo Monti, 1566 (!). Pago 72. Cancelleria dell'Em. Ottoboni) Fe - Fm - MAC -
Dedica degli Accademici Riacesi, 24.IV.1666. MOe - PESo - Re - Rse Rvat (Chigi) - Rvat
l-Be (m. Cavalli e Mattioli) US-AUS 5667) (Ferraioli) - Vqs
F-Pa (Rondel) GB-Lbm (mss. i nomi dei cantanti) -
IL CIRO. Drama per musica rappresentato in Bologna nel Lv 5673)
Teatro Formagliari l'anno 1671.
Bologna, herede del Benacci. Pago 94. CIRO. Drama per musica da rappresentarsi nella cesarea
Con Balli. Corte per comando augustissimo nel carnevale dell'anno
Ricci 342: p. G.c. Sorrentino; m. F. Cavalli. 1715. Poesia del s.r dottor Pietro Pariati poeta di S.M.C.
(Prologo: Nettuno, Amore, Apollo. e catLa posta in musica dal s.r Francesco Conti, composi-
Cambi se, Mandane, Ciro, Tiribazzo, Mitridate, Arpago, tore di camera e tiorbista di sua M.a ces.a e catLa. Con
Elmera, Cleopilda, Fatama, Zerbillo, Delfido, Euretto). l'arie per il Ballo del s.r Nicola Matteis direttore della
l-Be (m. Cavalli e Mattioli) - Bu - FZe - Rn 5668) musica instromentale dell'istessa M.a sua ces.a e catt.a.
Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago 64.
IL CIRO. Drama per musica. Dedicato all'altezza sere- Scene di Ferdinando Galli Bibiena, ingegniere teatrale ed
nissima di Francesco II d'Este duca di Modona, Reggio, architetto di S.M. ces.a e catt.a.
etc. Intermezzi di MAMALUCCA, BAGATELLA E PATTA-
Modena, Viviano Soliani, 1675. Pago 71. TOCCO posti in musica dal suddetto s.r Francesco Conti.
Dedica dei Musici, Modona 30.x1.1675. BALLO DI ETHIOPI concertato da Alessandro Phillebois,
Tardini III, 1021: p. G.c. Sorrentino; m. F. Cavalli e maestro di ballo di S.M. ces.a e catt.a.
Anton Maria Mattioli; Modena, T. della Spelta, 1675. Allacci 194; Thiel 435.
= Bologna 1666, con arie mutate. l-Be - Vnm A-Wgm - Wn CS-Bu 5674)
l-Be - Bu - Mb - MOe - Vge 5669)
CIRO. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di
IL CIRO. Drama per musica dedicato all'eminentiss. sig. S. Bartolomeo il dì 19 novembre 1716 giorno in cui si
cardinal Colonna. festeggia il nome di S.M. Ces. e CaL Elisabetta Cristina
Perugia, Stampa Camerale, 1678. Pago 83. imperatrice regnante, consacrato al sublime merito di S.E.
Dedica di Pier Giovanne Costantini, 9.11.1678. la sig. contessa di Daun Barbara d'Erberstein principessa
Con Balli. di Teano, viceregina in questo regno, etc.
l-Be (m. Cavalli e Mattioli) - PEe - Re (p. G.c. Sor- Napoli, Michele Luigi Muzio, 1716. Pago 58.
rentino) - Vge 5670) Dedica di Nicola Serino, Napoli 19.XI.1716.
Scene di Francesco Saracino.
IL CIRO. Opera sacra del signor Giuseppe Fivizzani re- Attori: Francesco Vitale (Astiage); Francesco Bernardi,
citata e stampata in Lucca l'anno 1706 e in questa secon- detto il Senesino (Ciro); Margarita Durastanti (Mandane);
da impressione ricorretta. Agata Landi (Emirena); Matteo Berselli (Idaspe); Ignazio
Lucca, Maresc. Pago 132. Germani (Sibari).
Allacci 194. Musica di Domenico Sarro, maestro di capp. napolitano.
l-Re 5671) Florimo: p. di P. Pariati
I-PAc 5675)
IL CIRO. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro
Tron di San Cassano nel carnovale dell'anno 1709. Con- IL CIRO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea-
sacrato all'alt. serenissima di Francesco Maria I Pico, duca tro dell'illustrissimo pubblico di Reggio in occasione del-
della Mirandola, ecc. la fiera l'anno 1716. Dedicato all'altezza serenissima di
Venezia, Marino Rossetti. Pago 62. Rinaldo I, duca di Reggio, Modena, Mirandola, etc.
Dedica dell'autore P.P. (= Pietro Pariati). Reggio, Ippolito Vedrotti, 1716. Pago 71.
Attori: Giovanni Paita (Astiage); Stefano Romani (Ciro); Dedica degl'Interessati nel Drama, Reggio 29.IV .1716.
Maria Domenica Pini, detta la Tilla (Bardane); Lucinda Attori: Giovanni Paita (Astiage); Giovarma Albertini, det-
Diana Griffoni (Emirena); Gio. Batista Carboni (Idaspe); ta la Reggiana (Ciro); Aurelia Marcelli (Bardane); Anna
Matteo Berscelli (Sibari). Intermezzi: Andrea Franci e Vincenza Dotti (Emirena); Antonio Pasi, virt. di S.A. elet-
Gio. Batista Calvi, detto Gambino. torale palatina (Idaspe); Pietro Sbaraglia, detto il Pesciati-
Musica di Tommaso Albinoni. no, virt. della princ. di Toscana (Sibari).
Allacci 194; Sonneck 287. Musica di Antonio Lotti, primo organista della ducale
l-Be Fm Mb MOe Ne Re Capp. di S. Marco.
R,/stit.Germanieo - Rn - Veg - Vnm US-CA - Pago lO: "Le scene tutte di pura invenzione del sig. Fran-
LAu - Wc YU-Ls 5672) cesco Bibiena architetto et ingegniere di Sua Maestà Ce-
sarea Cattolica. I personaggi sono vestiti con foggia biz-
IL CIRO. Dramma posto in musica dal signore Alessan- zarra, invenzione del sig. Cesare Bonazzoli bolognese".
dro Scarlatti e rappresentato in Roma l'anno 1712. I-Bam - Be (p. P. Pariati) - Bu - Fm - Mb - MOe
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 80, antiporta figurata, 12 - PAe - REm - Ve (Torrefranca) - Vge 5676)
incisioni di Filippo luvara.
Allacci 194: p. d'incerto; Esposito 217: p. Pietro Pa- IL CIRO. Drama per musica di Matteo Noris da rappre-
riati. Il testo è del card. Pietro Ottoboni. sentarsi nella sala de' signori Capranica nel carnevale del-
Partitura ms. autografa in: H-Bc. l'anno 1716.
(Astiage, Arpago, Mitridate, Erenia, Ciro, Arsace, Manda- Roma, per il Bernabò, 1716, si vendono da Pietro Leoni.
ne). Pago 72.
l-Be (p. P. Pariati) - Bu (ms.: rappr. nel Palazzo della "Si avverte a chi legge che per accomodare il presente
134

Drama a questo Teatro ed al gusto moderno, è convenuto S.A. elettorale di Baviera (Ciro); Teresa Cotti, virt. della
mutarlo in alcune parti e massime in quasi tutte le Arie princ. di Modena (Mandane); Carlo Broschi, detto il Fari-
[... l". nelli, napolitano (Idaspe); Anna Maria Mangani (Emire-
Interlocutori: Innocenzo Baldini (Tomiri); Domenico Ge- na); Elisabetta Uttini (Sibari).
novesi, virt. dell'ambasciator cesareo (Tele sia); Matteo Msca di Francesco Ciampi.
Berscelli (Ciro); Melchiorre Marosi (capitano); Francesco Intrarriezzi di Francesco Pagnini.
Vitali (Arbace); Giovanni Ossi, allievo del sign. France- Scene di Gio. Domenico Barbieri e Gio. Battista Medici.
sco Gasparini (Silace); Gio. Francesco Costanzi, virt. del- l-Be (m. T. Albinoni) - Lurago,Sormani - Mb - Mc -
la R. capp. di Napoli (Miceno); Melchiorre Marosi (Gil- Rse (p. P. Pariati) 5681)
do).
Intermezzi: Andrea Franci e Florido Matteucci. CIRO. Azione accademica da rappresentarsi per il giorno
Musica di Francesco Gasparini. natalizio del [... ] principe di Modena nel Ducale Teatro
Scene di Francesco Bibiena. Grande composta, recitata e dedicata a Rinaldo I duca di
l-Be - Fm - Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge B-Be Modena [... ] da' signori convittori del Collegio de' Nobili.
D-SAAu F-Pn GB-Lbm 5677) Modena, Antonio Capponi, 1727. Pago 44.
Pago 12: Cantata prima PALE DEA DE' BOSCHI, testo
IL CIRO. Drama per musica da rappresentarsi in Firenze di Giambatista Orsucci.
nel Teatro di Via del Cocomero nel carnevale dell'anno Pago 23: Cantata seconda MARTE, testo di Francesco
1718. Sotto la protezione dell'altezza reale del seren. gran Giovio comasco.
principe di Toscana. Pago 35: Cantata terza IL TEMPO, testo di Giulio Cesare
Firenze, Anton Maria Albizzini, 1718, ad istanza di Do- Vaini di Casalmaggiore.
menico Ambrogio Verdi. Pago 68. l-Mb - PEe - Vge 5682)
Attori: Agata Landi di Bologna (Tomiri); Anna Gugliel-
mini di Bologna (Telesia); Gio. Antonio Archi, detto il CIRO. Drama per musica da rappresentarsi per l'augusta
Cortoncino di Faenza (Ciro); Antonia Maria Laurenti, det- presenza della ser.ma altezza elettorale di Clemente Au-
ta la Coralli, di Bologna (Arbace); Giuseppe Cassani di gusto duca dell'Alta e Bassa Baviera [... ] per comando del-
Bologna (Silace); Carlo Amaini di Bologna (Miceno); la ser.ma [... ] altezza di Carlo Alberto duca delle due Ba-
Giuseppe Galletti di Cortona (Gildo). viere e del Palatinato [... ] l'anno 1733. La poesia è del
Allacci 194: p. d'incerto (Matteo Noris). sig. Leopoldo di Villati poeta di S.A.S.E. di Baviera.
l-Be - Fn - Mb - Rn - Vnm 5678) Monaco, Maria Maddalena Riedlin vedova. Pago 81.
Personaggi: Francesco Cignoni, aiutante e virt. di camera
IL CIRO. Drama per musica da rappresentarsi in Genova di S.A.S.E. (Astiage); Rosa Schvartzmannin, detta la Ba-
nel Teatro del Falcone la primavera di quest'anno 1720. varese, virt. di camera di S.A.S.E. (Mandane); Agostino
Dedicato all'illustriss. [... ] sig. Teodore De Chavigny in- Galli, id. id. (Ciro); Giovanni Perprich, id. id. (Arpago);
viato straordinario de S.M.C. appresso la serenissima Re- Cristoforo Rapparini, id. id. (Palrnira); Bartolomeo Strap-
publica, et altre corti d'Italia. parapa, id. id. (Megabise); Andrea Eckard, id. id. (Arsa-
Genova, per il Franchelli. Pago 68. me).
Dedica degl'impresari dell'opera. Scene di Giacomo Stuber, pittore di Monaco.
Attori: Andrea Pacini lucchese (Astiage); Paolo Mariani Balli e combattimento di Dubreil, aiutante di camera e
da Urbino (Ciro); Antonia Merichi bolognese (Bardane); maestro di ballo di S.A.S.E.
Giulia Gessi bolognese (Emirena); Gio. Carlo Bernardi Abiti di Giovanni Vestmeyr, ricamatore del Teatro di
senese (Idaspe); Gio. Battista Pinacci fiorentino (Sibari). S.A.S.E.
l-Be (m. T. Albinoni) 5679) l-Mb D-DI 5683)

CIRO. Drama per musica da rappresentarsi nel glorioso IL CIRO CRESCENTE. Diviso in tre intermezi musicali
giorno del nome di Elisabetta Sofia Maria duchessa regnan- per il Pastor fido e per introduzione del balletto dell'Al-
te di Braunsviga-Luneburgo [... ] 15 del maggio l'anno tez. Ser.ma di Carlo Giuseppe arciduca d'Austria. Dedica-
1724. CYRUS [... ]. to nel giorno natalizio della S.C.M. di Leopoldo impera-
Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago (82). tore per comando dell'Altez. Ser.ma di Leopoldo Gugliel-
Testo italiano e tedesco a fronte. mo arciduca d'Austria et alla medesima humilissimamen-
Musica di Bononcini. te consacrata da Aurelio Amalteo.
Balli di Ernst August laimen. Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1661. Pago (38).
Thiel 436: p. Matteo Noris e Paolo Antonio Rolli; m. Musica di Antonio Bertali.
Giovanni Battista Bononcini. Scene di Lodovico Burnacini.
D-HVl - W 5680) Ballo di Ventura.
A-Wgm - Wn - Kiirnthen,Stiftsbibl. St. Paul 5684)
IL CIRO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Re-
gio Ducal Teatro di Milano in occasione di celebrarsi il CIRO E TOMIRI. Ballo eroico-pantomimo inventato e
giorno natalizio della cesarea cattolica maestà di Elisabet- composto dal sig. Giuseppe Trafieri da rappresentarsi ne-
ta Cristina irnperadrice, regina della Spagne etc. etc. gl'Imperiai Regi Teatri di Corte l'anno 1797. CYRUS UND
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1726. Pago (8), 47, TOMYRIS [... ].
(1). Vienna, Mattia Andrea Schmidt. Pago 37.
Dedica di Giuseppe Brivio e compagni a Maria Rosina Testo italiano e tedesco.
contessa di Daun, nata contessa di Herberstein, Milano A-Wn D-Mbs US-NYp 5685)
28. VIII. 1726.
Attori: Annibale Pio Fabri (Astiage); Diana Vico, virt. di CIRO IN ARMENIA. Dramma per musica del nob. si-
135

gnor Gianvito Manfredi veron. da rappresentarsi il carno- mai sognossi di verseggiare [... l".
vale dell'anno 1750 nel Nuovo Teatro dietro alla Rena di (Astiage, Mandane, Oreste, Ariodato, Drusa, Cambise,
Verona. Dedicato all'impareggiabil merito di S.E. la signo- Ciro, Elvrio).
ra Cecilia Priuli Valmarana capitania di Verona. l-Be - Mb - MOe 5690)
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 28.
Dedica dei Compartecipi. CIRO RICONOSCIUTO. Drama per musica da rappre-
Attori: Caterina Baratti romana (Ciro); Orsola Strambi sentarsi nel carnevale dell'anno 1731 nel Teatro delle
lucchese (Aspasia); Anna Bastiglia bolognese (Oronte); Dame. Dedicato all'eccellenza [... ] D. Domenico Marzio
Ottavia Barberini fiorentina (Janisbe). Pacecco Carafa duca di Madaloni etc. [... ].
Musica di Daniel Barba. Roma, Gio. Zempel. Pago 70, (6).
Balli di Andrea Cattani. Dedica di Francesco Cavanna.
Vestiario di Nadal Canzian i. Scene di Gio. Battista Oliverio, Accademico di Milano.
l-VEc 5686) Attori: Pellegrino Tomij vicentino (Astiage); Antonio Ber-
nacchi, virt. dell'elettor di Baviera (Ciro); Francesco Gri-
CIRO IN ARMENIA. Dramma per musica da rappresen- si, virt. del princ. d'Armestat (Sandone); Giuseppe Appia-
tarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale del- ni milanese (Emirena); Giuseppe Domenico Galletti da
l'anno 1754. Dedicato a [... ] il signor duca di Modena [... ] Cortona (Idaspe); Giovanni Orsi, virt. della princ. Borghe-
amministratore, e capitano generale della Lombardia Au- se vedova (Sibari).
striaca. Musica di Francesco Araya, maestro di capp. napolitano.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1753. Pago (10),59, Balli di Pietro Gugliantini, virt. della gran princ. di To-
(1). scana.
Dedica dei Cavalieri delegati. l-Be - Fm - Vge F-Pn 5691)
Scene di Gio. Battista Ricardi e Antonio Ghezzi.
Personaggi: Gio. Tedeschi, detto Amadori (Tigrane); Co- CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre-
lomba Mattei (Palmide); Litterio Ferrari (Arsace); Dome- sentarsi nel giardino dell'Imperial Favorita festeggiandosi
nico Luino (Ciro); Camilla Mattei (Semira); Antonio Prio- il felicissimo natalizio della sac. ces. e catt. real maestà di
ri (Araspe). Elisabetta Cristina imperadrice regnante per comando [... ]
Balli di Giuseppe Salomone, detto di Vienna. di Carlo VI imperadore de' romani sempre augusto l'anno
Vestiario di Francesco Mainini. 1736. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio, poeta
Sonneck 288: m. Maria Teresia Agnesi. di sua maestà ces. e cattolica. La musica è del sig. Anto-
l-Lurago,Sormani - Mb - Rn - Rse (p. e m. M.T. nio Caldara, vice-maestro di capp. di sua maestà ces. e
Agnesi) US-We 5687) cattolica.
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (14),74,
IL CIRO IN LIDIA. Di Gio. Battista Boccabadati recita- (2).
to in Modona nel Teatro di Palazzo di S.A.S. l'anno 1665. Scene di Giuseppe Galli Bibiena, primo ingegnere teatra-
Con musica del padre Sisto Reni, e apparato del sig. Otta- le et architetto di sua M. ces. e catt.
vio Biavardi. Dedicato all'alt. serenissima di Francesco II, Balli di Alessandro Phillibois, maestro di ballo di sua M.
duca di Modona. ces. e catt.
Modona, Bartolomeo Soliani, 1665. Pago 126. Arie per li balli di Niccola Matteis, direttore della musica
Dedica di G.B. Boccabadati. in strumentale di sua maestà ces. e catt.
(Ciro, Sibari, Ergasto, Creso, Algaura, Creusa, Tigrane, (Astiage, Mandane, Ciro, Arpago, Arpalice, Mitridate,
Euricide, Caperone). Cambise).
l-Be - Mb - MOe 5688) l-Mc - MO,Poletti - Rse (mutilo da pago 66) - Vnm
A-Wn es-pu D-SI 5692)
CIRO IN MEDIA. Rappresentazione accademica dedi-
cata alle LL.AA.RR. [... ] Ferdinando arciduca d'Austria e CIRO RICONOSCIUTO. Drama per musica da rappre-
[... ] Maria Beatrice d'Este principessa di Modena dai con- sentarsi nel giardino dell'Imperial Favorita festeggiandosi
vittori del Collegio de' Nobili Regio Imperiale Longone di- il felicissimo giorno natalizio della sac. ces. e catt. real
retto da C.R. Bernabiti. maestà di Elisabetta Cristina imperadrice regnante per
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, 1772. Pago 47. comando [... ] di Carlo VI imperadore de' romani sempre
Poesia di Francesco Antonio Mainoni barnabita, direttore augusto l'anno 1736.
dell'Accademia. Vienna e Roma, Gio. Zempel, si vendono da Pietro Leo-
Contiene la cantata IRIDE, con musica di Gio. Battista ne, 1736. Pago 88.
Sanmartino, maestro di capp. della regia ducal Corte, e arie Poesia dell'abbate Pietro Metastasio, poeta di sua maestà
di balli di Carlo Sala milanese. ces. e cattolica.
l-Bea - Lurago,Sormani - Mb - Meom 5689) Musica di Antonio Caldara vice-maestro di capp. di sua
maestà ces. e cattol.
CIRO RICONOSCIUTO. Drama per musica da rappre- Scene di Giuseppe Galli Bibiena.
sentarsi nel Teatro Ducale di Piacenza. Consacrato all'al- Balli di Alessandro Phillibois, con l'arie di Nicola Mat-
tezza serenissima di Ranuccio II, duca di Parma, Piacen- teis, direttore della musica instrumentale di sua maestà ces.
za, ecc. e catt.
Panna, Stampo Ducale, 1686. Pago 102, antiporta figura- l-Vge A-Wgm - Wn 5693)
ta.
Dedica di Giuseppe Calvi impresario. CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre-
L'Autore a chi legge: "Eccoti il primo parto d'una penna, sentarsi nell'antico Teatro di Tordinona nel carnevale del-
che impiegata altre volte in affari di non poca rilevanza, l'anno 1737. Dedicato all'ilh.!strissima [... ] signora D. Ot-
136

tavia Strozzi Corsini, pronepote [... ) del regnante pontefi- Scene di Pietro Carattoli.
ce Clemente XII. Abiti di Ermanno Compstoff.
Roma, Giovanni Zempel, 1737. Pago 88. Con Balli.
Dedica dell'impresario Giuseppe Poi vino Falliconti. I -R.B urcardo 5697)
Personaggi: Cristoforo del Rosso da Pisa (Astiage); Gio-
vanni Tedeschi da Ronciglione (Mandane); Giuseppe Joz- CIRO RICONOSCIUTO. Drama per musica da rappre-
zi romano (Arpalice); Domenico Ricci da Fano (Ciro); sentarsi nel Nuovo Teatro al Tummel-Platz in Graz nella
Gioseppe Santarelli da Forlì (Cambise); Gioseppe Alesina primavera dell'anno 1739.
milanese (Arpago); Giovanni Colabelli (Mitridate). Graz, eredi Widmanstadj. Pago (8), 111.
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio, poeta di sua maestà Testo italiano e tedesco a fronte.
e.ee. Attori: Giuseppe Alberti (Astiage); Anna Girò (Manda-
Musica di Rinaldo di Capua. ne); Marianna Pircher (Ciro); Dorotea Loli (Cambise);

l
Scene di Giambattista Olivieri. Domenico Battaglini (Arpago); Giovanna della Stella (Ar-
Balli di Pietro Fumantini. palice); Giovan Micheli (Mitridate).
Vestiario di Giulio Cesare Banci. A -Gl - Gu 5698)
Cametti II, 375; Sonneck 290. CIRO RICONOSCIUTO. Drama per musica da rappre-
l-Nn (Lucchesi Palli) - PEc - Rsc (Mutilo da pago 24) sentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1739 j

US-AUS - Wc 5694) alla presenza delle Maestà Loro.


Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo. Pago (8), 76.
CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre- Scene di Antonio Paglio di Reggio.
sentarsi nel Teatro di S. Angelo il carnovale dell'anno Vestiario di Francesco Mainino.
1737. Dedicato a sua eccellenza il signor conte Paulo Balli di Francesco Alessandro Mion, maestro di ballo di
Martinengo nobile veneto. S.M., della R. Famiglia e dell'Accademia Reale.
Venezia, Marino Rossetti, 1737. Pago 72. Ariette dei balli di Alessio Rasetti, musico sonatore di S.M.
Dedica dell'impresario Cesare Garganti. Personaggi: Francesco Tolve (Astiage); Santa Santini
Personaggi: Cesare Grandis (Astiage); Madalena Girardi- (Mandane); Gioacchino Conti, detto Gizziello (Ciro); Co-
ni, detta La Sellarina (Mandane); Lorenzo Girardi (Ciro); stanza Mancinelli (Arpago); Giovanna Astrua, virt. di ,
Giacomo Zaghini (Arpago); Cecilia Gripaldi (Arpalice);
Angela Romani, virt. della duch. Enrichetta d'Este vedova
camera di Sua Maestà (Arpalice); Gaetano Pompeo Ba-
steris, virt. della capp. e di camera di S.M. (Mitridate);
t
di Parma (Cambise); Antonio Denzi (Mitridate). Alessandro Veroni (Cambise).
Balli di Mattio Benedetti. Musica di Lionardo Leo, maestro di capp. in Napoli.
Vestiario di Natal Canciani. I-Fm - Rsc - Tci - Tn - T,Strona 5699)
Allacci 195: p. Metastasio; m. di diversi.
l-Be (m. B. Galuppi) - P,Museo civico - RVI - Vcg CIRO RICONOSCIUTO. Drama per musica da rappre-
F-Pn US-LAu 5695) sentarsi in Lisbona nel Teatro Novo della Rua dos Con-
des l'anno 1740. Dedicato alla nobiltà di Portugallo.
CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre- Lisbona, Stamperia Gioaquiniana di Bernardo Fr. Gayo,
sentarsi nel Teatro di S. Angelo il carnovale dell'anno 1740. Pago (14),141, (3).
1737. Dedicato a [... ) conte Paulo Martinengo nobile ve- Testo italiano e portoghese a fronte.
neto. Seconda impressione. Personaggi: Angela Paghetti (Mandane); Maria Catharina
Venezia, Marino Rossetti, 1737. Pago 72. Negri di Bologna (Astiage); Francesca Poli di Brescia
Dedica dell'impresario Cesare Garganti. (Ciro); Giuseppe Schiavoni di Siracusa (Arpago); Giovan-
AI Lettore: ''[ ... ) convenne anche doppo che fu composto na Franchi romana (Arpalice); Petronilla Trabò Nasilij
in musica codesto Dramma, per fatale necessità abbraviar- romana (Mitridate).
lo di molto [... ). Si sono pur mutate le parole di molte Arie Scene di Salvator Colonelli.
[... )". I-Rsc P-C 5700)
Personaggi = al precedente.
Balli di Mattio Benedetti. IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap-
Vestiario di Natal Canciani. presentarsi in Verona nel Teatro dell'Accademia Filarmo-
Sonneck 289. nica nel carnovale dell'anno 1743. Dedicato a S.E. Vicen-
l-Mb - PAc - Rsc - RVI - Vnm US-LAu - Wc zo Carlo Barziza capitanio e vice podestà di Verona [... ).
YU-Ls 5696) Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 60.
Lo Stampatore a chi legge: "Se il presente Dramma si
CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre- trova in diverse parti accorciato, ed anche in qualche sce-
sentarsi in Perugia nel Teatro de' Nobili detto del Pavone na variato da quello che leggesi ne' Tomi del suo celebre
nel carnevale dell'anno 1738. Dedicato a monsignor [... ) Autore, sappi ciò essersi fatto per solo comodo di questo
Cosimo Imperiale governatore di Perugia e preside del- nostro Teatro e de' Cantanti che lo rappresentano".
l'Umbria. Attori: Antonio Romani (Astiage); Francesca Poli (Man-
Perugia, per il Costantini. Pago 83, (1). dane); Anna Mazzoni (Ciro); Daniel Barba (Arpago); Gio-
Dedica degli Accademici del Teatro. vanna Rossi (Arpalice); Sebastian Naldi (Cambise); Giu-
Attori: Settimio Canini (Astiage); Barbara Stabili (Man- seppe Cairon (Mitridate).
dane); Prudenza Sani (Ciro); Giuditta Fabiani (Arpalice); Musica di Pietro Chiarini bresciano.
Agata Lamparelli (Cambise); Crescenzo Collantoni, virt. Balli di Giuseppe Sacchi.
del princ. di Fulda (Arpago); Nicola Grimaldi (Mitridate). Vestiario di Natal Canziani.
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. Scene di Francesco Bibbiena.
Musica di Rinaldo di Capua. l-Mb 5701)
137

CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre- sentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel camovale
sentarsi nel Teatro Formagliari la primavera dell'anno 1744. dell'anno 1746. Alla presenza di sua altezza reale [... ] don
Bologna, Clemente Maria Sassi, 1744. Pago (70), 2. Filippo infante di Spagna eco eco eco In occasione del com-
Dedica di Bortolo Ganassetti agli sposi marchese Muzio pimento degli anni di sua maestà cattolica che Dio guar-
Spada e Teresa Pepoli, Bologna 4.V.1744. di.
AI Lettore: "Compatisci dunque chi à dovuto por mano Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago (8), 66.
in un parto si illustre della celebre penna del sig. Abate Personaggi: Gregorio Babbi (Astiage); Catarina Visconti
Pietro Metastasio [... r. (Mandane); Mariano Nicolini (Ciro); Giuseppe Gallieni
Scene di Gaetano Ottani bolognese. (Arpago); Giovanna Babbi (Arpalice); Bianca Riboldi
Attori: Domenico Bonifacci (Astiage); Francesca Barloc- (Mitridate); Carlo Orrigoni (Cambise).
ci (Mandane); Filippo Elisi (Ciro); Giuseppe Ricciarelli, Musica di Baldassar Galluppi, detto Boranello.
virt. del card. Acquaviva d'Aragona (Arpago); Domenica Scene dei fratelli Galliari.
Casarini (Arpalice); Alessandro Veroni, virt. del margra- Abiti di Francesco Mainini.
vio di Baraith (Cambise); Anna Coralli, virt. della duch. Con Balli.
di Massa e Carrara (Mitridate). Sonneck 289.
Musica di Niccolò Jommelli, maestro di capp. napolitano I-Be - Lurago,Sormani - Mb US-We 5706)
ed Accad. Filarmonico.
Balli di Francesco Sovveterre. IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da re-
Vestiario di Domenico Landi bolognese. citarsi nel Teatro del Falcone nella state del 1748. Dedi-
Ricci 457; Sonneck 290. cato a sua eccellenza il signor Luigi Francesco Armando
I-Be - Bu - Mb - Ne - Rn US-We 5702) Duplessis duca di Richelieu e di Fronsac pari di Francia
[... ] comandante in capite delle truppe di Francia e Spa-
CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre- gna al soccorso della serenissima Repubblica di Genova.
sentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi a S. Stefano il Genova, per il Franchelli nel Vico del Filo. Pago 52.
camovale dell'anno 1744. Dedicato al nobil uomo [... ] mar- Attori: Isabella Gandini (Arpalice); Caterina Fumagalli
chese Virgilio Crescenzi. (Mandane); Gaetano Majorana, detto Caffarelli (Ciro);
Ferrara, Giuseppe Barbieri. Pago 72. Domenico Bonifacio (Astiage); Emmanuele Comachino
Dedica degl'impresari, Ferrara 20.1.1744. (Cambise); Rosa Savuter (Arpago); Teresa de Ucedo det-
Attori: Domenico Bonifacci (Astiage); Marianna Marini ta la Spagnoletta (Mitridate).
(Mandane); Filippo Elisi (Ciro); Elisabetta Ronchetti Poesia dell'abbate Pietro Metastasio.
(Arpago); Violante Vestri (Arpalice); Alessandro Verroni Musica di Egidio Duni napoletano.
(Cambise); Rosa Tagliavini (Mitridate). F-Pn 5707)
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio.
Musica di Nicolò Jommelli, maestro di capp. napolitano e CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre-
Accad. Filarmonico. sentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Griso-
I-Bea GB-Lwi 5703) stomo, nell'autunno dell'anno 1749.
Venezia, all'Insegna della Scienza. Pago 60, (2).
IL CIRO RICONOSCIUTO. Drama per musica da rap- Scene di Romualdo Mauro.
presentarsi sul famosissimo Teatro di Brunsviga nella fie- Personaggi: Domenico Panzacchi (Astiage); Domenica
ra d'inverno l'anno 1746. DER WIEDERERKANNTE Casarini (Mandane); Gioacchino Conti, detto Gizziello
CYRUS [... ]. (Ciro); Stefano Leonardi, virt. di camera dei margravi di
S.n.t. Pago (36). Brandemburgo-Barait (Cambise); Agata Collizzi (Arpali-
Testo italiano e tedesco a fronte. ce); Domenico Magalli (Mitridate); Bartolommeo Puttini
Die Sinfonie und Arien dieser Opera sind componirt von (Arpago).
Sign. Giovanni Verocai, hochfiirstl. Braunschweig-Liine- Musica di Niccolò Jommelli.
burgischen Concert-meister zu Wolffenbiittel. Balli di Francesco Sabbioni.
Sonneck 290: p. Metastasio. Vestiario di Natale Canziani.
D-HVI US-We 5704) I-Be - Mb - Ne - Veg - Vnm B-Be
US-LAu 5708)
IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap-
presentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel- IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap-
l'autunno dell'anno 1746 sotto la protezione della sac. ces. presentarsi nel Teatro della regia elettoral Corte di Dresda
real maestà di Francesco I imperadore de' romani sempre nel camovale dell'anno 1751.
augusto duca di Lorena e di Bar, e gran duca di Toscana. Friedrichstadt, vedova Harpeter. Pago (14), 103.
Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 69. Poesia di Pietro Metastasio.
Dedica dell'impresario Gio. Gaetano del Ricco. Musica di Gio. Adolfo Hasse.
Attori: Giovanni Redi di Firenze (Astiage); Giovanna (Astiage, Mandane, Ciro, Arpago, Arpalice, Mitridate,
Babbi (Mandane); Filippo Elisi (Ciro); Gregorio Babbi Cambise).
(Cambise); Marcherita Parisini di Roma (Arpalice); Agata A-Wgm B-Be D-Bds - BFu - DI - HAu -
Elmi di Firenze (Arpago); Pietro Venturini di Arezzo HR - Mbs - SI PL-Wu 5709)
(Mitridate ).
Balli di Pietro Gugliantini di Firenze. CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica del sig.
Vestiario di Giuseppe Compstoff. abbate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi
I-Be S-Uu 5705) nel Pubblico Teatro della città di Pisa il carnevale dell'an-
no 1751. Dedicato al [... ] merito dell'illustrissimo sig. cav.
CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre- priore Pietro Girolamo Inghirani nobile patrizio volterra-
138

no [... ] commissario e capitan generale per S.M.!. della Creola, pittori mantovani.
città di Pisa. Vestiario di Francesco Mainino di Milano.
Pisa, G. Domenico Carotti, 1751. Pago 65. l-OS 5714)
Attori: Antonio Donnini di Sinigaglia (Ciro); Gaetano
Quilici di Pisa (Astiage); Giacinta Forcellini di Venezia IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap-
(Mandane); M. Anna Filiberti di Roma (Arpalice); Chiara preseI'ltarsi nel Teatro di S.M.B.
Minucciani di Lucca (Cambise); Caterina Chiaveri di Fi- London, G. Woodfall, 1759. Pago 62.
renze (Arpago); Caterina Rubini di Roma (Mitridate). Testo italiano e inglese.
Musica di Niccolò Jomelli. Musica tutta nuova di Gioacchino Cocchi napolitano, mae-
Balli di Francesco Benucci di Firenze. stro di capp. dell'insigne Conservatorio degl'Incurabili di
l-Plu 5710) Venezia.
Personaggi: Gaetano Quilici (Astiage); Colomba Mattei
IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap- (Mandane); Pasquale Potenza (Ciro); Ferdinando Tenduc-
presentarsi nell (l) Nuovo Teatro di Praga nel carnovaIe ci, detto il Senesino, virt. del duca di Baviera (Cambise);
dell'anno 1751. Dedicato a [... ] principe Christiano di Lob- Angiola Calori (Arpalice); Laura Rosa (Egisto).
kowitz [... ]. Balli di Giovanni Gallini.
Praga, Ignatio Pruscha. Pago (8), 105. F-Pc GB-Lbm US-We 5715)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedica dell'impresario Giovanni Battista Loccatelli. CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre-
Musica di diversi autori. sentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 26 decembre
Balli di Giovanni Bartolotti. 1759 alla sacra real maestà di Ferdinando IV nostro cle-
eS-Pnm 5711) mentissimo monarca dedicato.
Napoli, Girolamo Flauto, 1759. Pago 58.
IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap- Dedica dell'impresario Gaetano Grossatesta, Napoli
presentarsi nel Teatro Ducale di Stutgart nel carnovale 26.xU.1759.
dell'anno 1752 per comando di sua altezza serenissima Attori: Carlo Carlani (Astiage); Clementina Spagnoli
Carlo, duca di Wirtemberg e Teck etc. etc. La poesia è (Mandane); Giuseppe Belli, al servo del re di Polonia (Ci-
del signor abbate Pietro Metastasio, poeta cesareo. La ro); Dorotea Sabatini (Arpalice); Pietro Santi (Cambise);
musica è del signor Gio. Adolfo Hasse, primo maestro di Caterina Flavis (Arpago); Domenico Poggi (Mitridate).
capella di sua maestà il re di Polonia, elettore di Sasso- Musica di Niccola Piccinni, maestro di capp. napoletano.
nia. DIE ERKENNTE CYRUS [... ]. l-Be (p. Metastasio) 5716)
Stutgart, Giovanne Georgio Cotta. Pago (26), 135, oc-
chietto. CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rappre-
Testo italiano e tedesco. sentarsi nel carnovale dell'anno 1759 nel nobil Teatro di
Personaggi: Gaetano Neusingher (Astiage); Marianna Pir- Torre Argentina. Dedicato alle dame romane.
ker (Mandane); Gioseppe Jozzi (Ciro); Gioseppe Paganel- Roma, Gio. Zempel. Pago 69.
li (Arpago); Rosalia Holzbauer (Arpalice); Francesco Tre- Dedica di Luigi Salvoni.
brer (Mitridate); Cristoforo d'Hager (Cambise). Scene di Gio. Battista Olivieri, Accademico di Milano.
Sonneck 290. Balli di Francesco Salamon: l ° Si rappresenta la celebre
D-SI - Tu US-We 5712) Torre di Nanchino nella Cina; 2° FESTONE PUBBLI-
CO DI MILANO.
IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap- Personaggi: Gioacchino Caribaldi (Astiage); Bartolomeo
presentarsi in Copenhagen. DEN OPDAGEDE CYRUS Puttini, virt. del re di Polonia (Mandane); Domenico Lu-
[ ... ]. ciani (Ciro); Vincenzo Caselli (Arpago); Angelo Monanni
Copenhagen, A.H. Godiche, 1754. Pago 137. (Arpalice); Antonio Tedeschi, virt. del princ. di S. Croce
Testo italiano e danese a fronte. (Mitridate); Salvatore Conforti, virt. della R. capp. di Na-
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. polj (Cambise).
Musica di Giuseppe Sarti. Poesia dell'abate Pietro Metastasio.
Balli di Giovanni Bertalotti: PANTOMINA DI PAESA- Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello, vicemae-
NI; COMMEDIA PANTOMINA CON ARLECHINO, stro della ducal Capp. di S. Marco in Venezia.
PANTALONE, ED ALTRE MASCHERE. Abiti di Giuseppe Pedocca milanese, ricamati da Pietro
DK-Kk 5713) Villa.
Sonneck 289.
CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica del signor l-FE,Walker - Rse - Vge (manc. di pago 25-48) -
abate Pietro Metastasio, poeta cesareo, da rappresentarsi PLeom D-Mbs US-We 5717)
nel regio-ducal Teatro Vecchio di Mantova il carnovale
dell'anno 1758. IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap-
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 61. presentarsi nel Regio Teatro di Varsavia nel carnovale del-
Personaggi: Pietro de Mezzo (Astiage); Rosa Curioni l'anno 1762. La poesia è del sig. abbate Metastasio. La
(Mandane); Giuseppe Aprile, virt. del re delle Due Sicilie musica è del sig. Gio. Adolfo Hasse.
(Ciro); Giuseppe Cicognani (Arpago); Clementina Baglio- Varsavia, 1762. Pago 123.
ni (Arpalice); Antonio Cattaneo (Cambise); Angela Me- es-pu PL-Kc - Kcz - Kj - Ptp - WRo 5718)
ne ghezzi (Mitridate).
Balli di monsieur Giorgio Binetti. IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica del si-
Musica di Niccola Jomella, maestro di capp. napoletano. gnor abbate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Pub-
Scene di Giovanni Cadioli, architetto teatrale, e Gaetano blico Teatro della città di Pisa il carnevale dell'anno 1764.
139

Pisa, Gio. Paolo Giovannelli e comp., 1764. Pago 76. Lettore: "[00'] Musica del Signor Gio. Frezza, che se l'an-
Attori: Andrea Grassi di Pisa (Ciro); Giovanni Ansani di no passato nell'Alboino non ha potuto servirti come desi-
Roma (Astiage); Clementina Baglioni di Roma (Manda- derava per errore di chi comandò [... ]".
ne); Costanza Baglioni di Roma, detta la Spagnolina (Ar- Allacci 195; Wotquenne 42.
palice); Salvatore Casetti di Pisa (Cambi se); Teresa Del (Ciro, Creso, Atide, Lidia, Albalinda, Idaspe, Armira, Liso,
Mazza di Livorno (Arpago); Giovanna Sestini di Firenze Gilbo).
(Mitridate ). I-Mb B-Be 5723)
Musica di vari autori.
I-T,Fanan 5719) IL CIRO VENDICATORE DI SE STESSO. Dramma per
musica recitato nel giorno natalitio [... ] dell'imperatrice
IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap- Eleonora, fatto rappresentare dalle serenisime arciduches-
presentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel se Eleonora e Marianna d'Austria. Componimento di Teo-
carnevale dell'anno 1765 sotto la protezione della sac. ces. filo (= Giovanni Andrea Moniglia).
real maestà di Francesco I imperadore de' romani sempre Vienna d'Austria, Gio. Christoforo Cosmerovio, 1668.
augusto, [... ] gran-duca di Toscana. Pago 41.
Firenze, Antonio Bonajuti. Pago 68. . Musica di Antonio Draghi.
Attori: Giovanni Ciacchi, virt. della princ. ereditaria di Aria del ballo di Giov. Enrico Schmelzer.
Modena (Astiage); Giuseppe Maker da Jesi, virt. del duca Thiel 438.
di Wittenberg (Mandane); Giovanni Berardi, detto di An- (Tirenna, Ciro, Ismeno, Feraspe, Fidalba, Sicandro, Girel-
cona, virt. di camera dell'elettore di Baviera (Ciro); Gio- lo, Cianfrone, Nerilla).
vanni Bacherini (Cambise); Lucia Moreschi romana (Ar- D-W 5724)
palice); Filippo Compagnucci (Arpago); Salvatore Caro
Bene (Mitridate). CISOLFAUTTE. Intermezzo.
Vestiario di Costantino Mainero. Milano, Malatesta, 1750.
Balli di monsieur Vincenzio Saviner: LA FAVOLA DI Mamczarz 385.
PIGMALIONE; IL FRANCESE BURLATO. F-Po 5725)
I-Be - Fe 5720)
CISOLFAUTTE E IL MONDO NUOVO. Intermezzi buf-
IL CIRO RICONOSCIUTO. fi per musica del tenente De Gamerra poeta del Regio-
Pago (2), 80. Ducal Teatro della città di Milano.
Attori: Isabella Gandini veneziana (Mandane); Domenico Milano, Giuseppe Galeazzi, Il Mercurio poetico, giugno,
Buccella piacentino (Ciro); Gioanna Piazza milanese (Ar- n. 6, 177!. Pago 36.
palice); Michele Caselli lucchese (Astiage); Maria Mana- I-Bea - FE,Walker - Lurago,Sormani - MOe 5726)
ra milanese (Cambise); Rosa Curiona milanese (Arpago);
Giuseppe Antonio Bianchi pavese (Mitridate). CITERA ASSEDIA TA. Opera comica messa in musica
Musica di Antonio Puppi veneziano. dal sig. cavalier Gluch l'anno 1757. Ridotta in ballo pan-
Balli di Giulio Bigatti milanese. tomimo dal sig. Gaspero Angiolini [... ] e rappresentata per
Scene dei fratelli Galleari. la prima volta [00'] li 15 septembre 1762.
Abiti di Solera milanese. (Vienna), Ghelen. Pago 9.
I-Ma (manc. difront.; ms.: 1771) 5721) CS-Pu 5727)

IL CIRO RICONOSCIUTO. Dramma per musica da rap- LA CITTA' DI DIO. Concerto musicale rappresentato
presentarsi nel Teatro Pubblico della città d'Arezzo nel nella solennità della SS. Annunziata celebrata dalle Scuo-
camevale dell'anno 1776. Consacrato all'illustrissima,signo- le di S. Maria Cortei andini nella chiesa de MM.RRPP.
ra Teresa Moneta ne' Rossi. della Congregazione della Madre di Dio l'anno 1667.
Arezzo, Michele Bellotti, 1776. Pago 48. Lucca, lacinto Paci, 1667. Pago 15.
Dedica dell'impresario Federigo Scacchetti. I-Lg - R,lstit.Germanieo 5728)
Attori: Federigo Scacchetti di Pisa (Astiage); Isabella Fio-
rentini di Venezia (Mandane); Antonio Massi d'Arezzo, già LA CITTA' DI LIVORNO DALLA FELICITA' CONSO-
virt. dell'imperatrice di tutte le Russie e primo soprano della LA TA. Cantata.
cattedrale aretina (Ciro); Caterina d'Agostino di Napoli Cfr.: LETTERA scritta da Livorno ad un amico oltramon-
(Arpalice); Giovanni Zanetti di Volterra (Mitridate); Ma- tano sotto il dì 20 decembre 1731, Livorno 1731.
ria Bindi romana (Cambise); Margherita Ruggeri di Bolo-
gna (Arpago). LA CITTA' DI SION. Festeggiante nel ritorno di Davide
Poesia di Pietro Metastasio. Arie di diversi. dalla Valle di Raffaim. Oratorio del P. Alberto Bianchi
Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello. domenicano. Posto in musica dal sig. Gio. Bononcini.
Vestiario di Mainero di Firenze. Bologna, erede di Vittorio Benacci, 1702. Pago 28.
I-Be 5722) I-Be - Bea (Bentivoglio) 5729)

IL CIRO TRIONFANTE. Drama per musica da rappre- LA CITTA' DI TODI LIBERATA. Dalla tirannide dei
sentarsi nel Teatro di Santa Margarita in Trevigi l'anno Goti da S. Fortunato vescovo e protettore. Dialogo per
1685. Di Tomaso Tomolini. Consacrato all'illustriss. [00'] musica da cantarsi nella chiesa di S. Fortunato per li 5
Marc'Antonio Badoer podestà e capitanio di Trevigi. maggio 1696. Dedicato all'illustriss. [00'] monsig. Pianetti
Trevigi, Giovanni Molino, 1685. Pago 71, (1), antiporta vescovo di Todi. Parole del sig. Camillo Landi gentiluo-
figurata. mo di Todi. Musica del sig. Vincenzo Astancolli gentil-
Dedica di Giovanni Molino, Treviso, ottobre 1685. uomo di Todi.

l
l
140

Todi, Vincenzo Galassi, 1696. Pago 22. ta, Fulla, Cesca, Puccio, Checco, Antone, Sandro, Perino,
(S. Fortunato, Diacono, due fanciulli, Goto). Arrigo, Titio, Orinthio, Straniero, Nuntio, Orimone, Ermi-
I-lE (Pianetti) 5730) nio, Chori).
l-RE,Panizzi - Rvat (Allacci) 5735)
LA CITTA' FELICE. Applausi musicali alle grandezze
dell'eccellentissima Repubblica di Lucca. Rappresentati nel LA CLAUDIA. Opera drammatica del duca di S. Angelo
secondo giorno della sua celebre funtione delle Tasche Morbilli napoletano.
dell'anno 1669. Napoli, a spese de' Muzj, l759. Pago 59.
Lucca, Iacinto Paci, etc., 1669. Pago 22. Dedica di Gennaro Muzio ad Antonio Potenza.
Sonneck 723: p. Amedeo Saminiati. Con arie per musica.
(Gloria, Pace, Giustizia, Religione, Prudenza, Libertà, cori). (Claudia, Scipione, Appio Claudio, Publia, Valerio, Asel-
I-Ba! - Lg US-Wc 5731) lio).
I-Ne - R,lstit.Germanico 5736)
LA CITTA' NUOVA. Commedia per musica da rappre-
sentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1798 V.S. CLAUDIO CESARE. Drama per musica nel Teatro Ven-
entrando l'anno VII repubblicano. dramino a San Salvatore l'anno 1672. Di Aurelio Aureli.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 47. Opera decima sesta. Dedicato all'altezza sereniss. di Gio.
Cantanti: Gaetano Bianchi (Belsunto); Paolo Benigni, Federico duca di Bransvich, Luneburgo, etc.
detto il Parmigianino (Medoro); Genuvieffa Canevassi Gar- Venetia, Francesco Nicolini, 1672. Pago 72, (4), antipor-
nier (Silvia); Francesca Schiroli (Flora); Cesare Biscossi ta figurata.
(Frontino); Gaetano Pasini (Rustone); Giovanni De Anto- Dedica di Aurelio Aureli, Venetia 27.XII.1672.
ni (Nardo); Teresa Annoni (Lisetta). L'Auttore a chi legge: ''[ ... ] L'Apollo ch'ha animato il pre-
Musica di Stefano Cristiani bolognese. sente Drama è stato il signor Gio. Antonio Boretti mastro
Ai Cembali: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia. di capella nuovamente eletto da l'Altezza Sereniss. di Par-
Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou. ma. E s'egli con la dolcezza de la sua Musica già fatta al
Balli di Filippo Beretti. suo Eliogabalo et a L'Ercole in Tebe l'anno passato [... ]".
Scene di Paolo Landriani. Balli: BALLO D'ARTEFICI MURATORI; BALLO DI
Sonneck 290. GLADIATORI.
I-Be - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Mc - (Claudio Cesare, Agrippina, Nerone, Mitridate, Silano,
M,Scala - PAc - Rsc C-Tu (Th.Fisher) Giunia, Pallante, Drusa, Lapido, Niso, console, cori).
US-Wc 5732) l-Fm - Mb - P,Museo civico - R,lstit.Germanico -
Rvat (Chigi) - Vcg - Vnm D-W F-Pn
IL CITTADINO AMANTE DELLA PATRIA ovvero IL US-BE 5737)
TELLO. CLAUDIO CESARE. Drama per musica nel Teatro Ven-
Cfr.: BERENICE VENDICATIV A, Piazzola 1680. dramino a San Salvatore l'anno 1672. Di Aurelio Aureli.
Opera decima sesta. Ristampata. Dedicato all'altezza ser.ma
IL CITTADINO DOMENICO CASOTTO. [... ] al popo- di Gio. Federico duca di Bransvich, Luneburgo, etc.
lo sovrano di Venezia, il giorno dell'innalzamento dell'Al- Venetia, Francesco Nicolini, 1672. Pago 69.
bero della Libertà. Coro patrioto posto in musica dal cit- Dedica di A. Aureli, Venezia 27.xII.1672.
tadino Vittorio Trento [... ]. Musica di Gio. Antonio Boretti.
F-Pn 5733) Sonneck 291.
I-Be - MOe - P,Museo civico - Re - Rn - Rsc -
LA CIULLA o puro CHI HA FREUMA ARRIVA A Vcg - Vnm US-LAu - Wc 5738)
TUTTO. Commeddeja pe museca de Carlo de Parma. Da
rappresentarese a lo Triato de li Shiorentine nchesta prim- CLAUDIO CESARE. Drama per musica di Aurelio Au-
mavera de st'anno 1728. reli da recitarsi nel Teatro del Falcone l'anno 1675 dedi-
Napole, Agnolo Vocola. Pago 52. cato alle bellissime dame di Genova.
Perzune: Jacovo D'Ambrosio (Marcone); Lisabetta Gaspar- Genova, heredi del Calenzani. Pago (lO), 72.
rini (Ciulla); Fortunata Romano (Cola); Checca Grieco Dedica di N.N.
(Lisa); Lisabetta Guerini (Tore); Semmuono De Farco (Claudio Cesare, Agrippina, Nerone, Mitridate, Silano,
(Zeza); Anna Isola (Menella); Giovanni Romaniello (Nar- Giunia, Pali ante, Drusa, Lepido, Niso).
do); Gilormo Piano (Scervecchia). l-Rn F-Pn 5739)
Museca di Michele Caballone.
I-Be - Ne - PLcom 5734) IL CLAUDIO CESARE. Drama per musica da rappre-
sentarsi in Napoli l'anno 1676. Dedicato all'illustrissimo
CLARILLA NUOVO SPECCHIO DI MODESTIA. Pa- [... ] D. Fernando Ioachim Faxardo De Requesens y Zuni-
storale del Fisso Promotore de sig. Accademici Erranti di ga, marchese de los Veles [... ] viceré e capitan generale
Brescia. Dedicata a madama serenissima duchessa di Par- del regno di Napoli.
ma e Piacenza. Napoli, Gio. Francesco Paci, 1676. Pago 66.
Brescia, Antonio Rizzardi, 1637. Pago (16), 176. Dedica di Francesco Salvi, Napoli 1°.1.1676: ''[ ... ] mi sono
Dedica del Fisso Promotore de sig. Accad. Erranti di Bre- invogliato a levar di Roma e, condurre in questa Città un
scia. Choro di Musici, perchè rappresenti più Opere [... ]".
Due sonetti di Ferdinando Poggi e di Angelo Messinese. Scene di Gennaro delle Chiave.
Prologo: Un Pastor giovane. Wiel 49; Wotquenne 42.
(Clarissa, Rosio, Imerio, Arontio, Gilippo, Astirio, Orsi- = Venezia 1672.
nio, Palmio, Fenicio, Amaranta, Selvaggia, Giglia, Garit- l-Bu B-Be 5740)
141

CLAUDIO ED AGRIPPINA. Drama per musica da rap- AI Cortese Lettore: "[ ... ] musica del signor Domenico
presentarsi nel famosissimo Teatro di Braunsviga e dedi- Gabrieli da te così gradita nel Rodoaldo [... ]".
cato all'altezza serenissima di Ludovico Rudolfo, duca di Allacci 196; Sonneck 292.
Braunsviga e Luneburgo et all'altezza serenissima di Chri- (Clearco, Eurimede, Asteria, Alcidamia, Adrasto, OIinda,
stina Luisa duchessa di Braunsviga-Luneburgo, nata prin- Aceste, Ismeno).
cipessa di Oettingen. CLAUDIUS UND AGRIPPINA in Partitura ms. autografa in: I-MOe
einer Opera [... ). I-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico -
Wolfenbiittel, Christian Bartsch. Pago (88). Re - R,Istit.Germanieo - Rn - Rse - RVI - T,Fanan
Testo italiano e tedesco a fronte. - Veg - Vge - Vnm D-T F-Pn US-LAu-
Dedica del compositore Georgio Gasparo Schurmann, Wc 5745)
6.11.1717.
Thiel 556: traduz. e m. G.c. Schiirmann. CLEARCO IN NEGROPONTE. Drama per musica da
D-HVl - HV,Oeffentl. und Provinzialbibl. - Lr - rappresentarsi nel Real Palazzo per lo compleafios della
MEI,OeffentIBibl. - W - W,Landesbibl. 5741) regina madre D. Marianna d'Austria, che Dio guardi. De-
dicato all'eccellentiss. [... ] D. Gasparo D'Aro, y Guzman
LA CLEANDRA. Drama per musica. [... ] viceré e capitan generale in questo regno.
Bologna, per il Manolessi, 1678. Pago (lO), 70, (2). Napoli, Carlo Porsile, 1686. Pago (12), 63.
Con Prologo. Dedica di Nicola Vaccaro, Napoli 21.XII.1686.
Allacci 196: p. d'incerto; Ricci 347: m. Pier Andrea Introduttione al festino per lo compleafios della regina
Ziani. madre D. Marianna d'Austria.
(Prologo: Giocondità, Affanno. Florimo IV, 480; Wotquenne 131: Partitura ms. in: I-MOe;
Cleandra, Tegeo, Isauro, Teopompo, Chilonida, Amaltea, p. Antonio Arcoleo; m. Alessandro Scarlatti.
Arricio, Hero). = Venezia 1685, con arie mutate.
I-Be - Bu - MOe - RE,Panizzi - Rvat (Chigi) I-Bu - MOe - Ne - Re B-Be 5746)
C-Tu (ThFisher) 5742)
CLEARCO IN NEGROPONTE. Drama per musica da
CLEANTE. Dramma per musica da rappresentarsi in rappresentarsi nel Teatro Zane a San Moisé l'anno 1686.
Roma nel nobil Teatro di Torre Argentina nel corrente Dedicato all'eccellenza di madama marescialla baronessa
carnevale dell'anno 1752. Dedicato alla Curia romana. Platen di Hannover.
Roma, si vendono da Fausto Amidei. Pago 64. Venetia, Francesco Nicolini, 1686. Pago 69.
Scene di Pietro Piazza. AI Cortese Lettore: 'l .. ] Musica di Domenico Gabrieli
Abiti di Francesco Ferretti. da te così gradita nel Rodoaldo [... ]".
Balli di Giuseppe Salamoni, detto Salamoncino. Con Balli.
Attori: Filippo Elisi (Cleante); Giovanni Belardi (Argeni- Allacci 196.
de); Giuseppe Galiani (Zomira); Carlo Carlani (Tigrane); I-Be - Mb - P,Museo civico - Re - RVI - Vcg -
Pietro Serafini (Oronte); Giuseppe Ducci (Ismene). Vnm (p. A. Areoleo) 5747)
Musica di Nicolò Sabatini, maestro di capp. napolitano.
Sonneck 292. IL CLEARCO IN NEGROPONTE. Drama per musica da
I-Be - Mb - Rse - Rvat (Ferraioli) - T,Fanan rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'illustrissimo sig. Co.
B-Be US-We 5743) Giuseppe Secco Suardo, e dedicato a [... ] Pietro Pisani
podestà, et Giulio Donadio capitanio di Berg l'anno 1687.
IL CLEARCO. Favola musicale del sig. Lodovico Corte- Da Antonio Scappi.
si dedicata all'eccellentiss. sig. D. Agostino Chigi prenci- Bergamo, per li Rossi, 1687. Pago 69.
pe di Farnese. Posta in musica dal signor Antonio France- Dedica di Antonio Scappi, Bergamo 24.XII.1686.
sco Tenaglia. AI Cortese Lettore: 'l .. ] la musica del signor Domenico
Roma, Giacomo Dragondelli, 1661. Pago 88, (2). Gabrieli da te così gradita nel Rodoaldo [... ]".
Dedica di Gio. Francesco Torri, Roma 15.111.1661: 'l .. ] Con Balli.
i naufragi di Clearco, rappresentati nel carnevale trascor- I-Ne 5748)
so, sortirono felicissimo porto sotto la protezione di V.E.
[ ... ]". CLEARCO IN NEGROPONTE. Drama per musica da
L'Autore a chi legge: 'l .. ] l'animo generoso del signor rappresentarsi in Mantova l'anno 1688. Consacrato all'al-
Gio. Francesco Torre ha voluto portarla sopra un teatro tezza serenissima d'Isabella Clara duchessa di Mantova [.. .].
[... ]". Venetia, Francesco Nicolini, 1688. Pago 64.
Ademollo 93. Dedica dell'impresario Antonio Scappi.
Prologo: Fortuna. I-Mb 5749)
Allacci 196 (II Cleano l); Ademollo 93; Franchi 345.
I-Bu - Re - Rse - Rvat (Allacci) - Rvat (Chigi) - CLEARCO IN NEGROPONTE. Drama per musica da
Vge GB-Lbm 5744) rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima Comunità di
Reggio. All'altezza serenissima di Francesco Secondo duca
CLEARCO IN NEGROPONTE. Drama per musica da di Reggio, Modona, etc.
rappresentarsi nel Teatro Zane a San Moisé l'anno 1685. Reggio, per il Vedrotti, 1689. Pago 69, (2).
Dedicato alla virtù e merito dell'illustrissimo sig. Georgio Dedica di Il Tassi.
Comao [... ]. Musici: Gio. Battista Nini dell'Eccellenza Rangoni (Clear-
Venetia, Francesco Nicolini, 1685. Pago 69, antiporta fi- co); Gio. Battista Alveri id. id. (Eurimede); Lucia Bonetti
gurata. bolognese (Asteria); Cristina Morelli virt. del Ser.mo di
Dedica dell'autore An.(tonio) A.(rcoleo). Parma (Alcidamia); Giuseppe Marsiglj del Ser.mo di
142

Mantova (Adrasto); Claudia Abelli bolognese (Olinda); (Clearte); Mrs. Robinson (Elmira); Mr. Lawrence (Fileno);
Giacinto Vasti fiorentino (Aceste); Antonio Raparini bo- Giorgio Giacomo Berwillibald, del margravio di Branden-
lognese (lsmeno). burg Anspach (Aurillo).
Musica di virtuosissimo sig. Domenico Gabrielli bologne- Fassini 40: l.a rappresentazione il 18.1V.
se, trattenuto dal Serenissimo Signor Duca padrone. l-Be - Bu GB-Lbm US-Ws 5754)
Abiti di Cesare Bonazzoli bolognese.
Allacci 196. CLELIA. Festa teatrale per musica da rappresentarsi nel
l-Be - MOe - REm - RE,Panizzi F-Pn 5750) giono del felicissimo e gloriosissimo nome della [... ] mae-
stà di Elisabetta Cristina imperadrice regnante, per coman-
CLEARCO IN NEGROPONTE. Dramma per musica da do della [... ] maestà di Carlo VI imperador de' romani
rappresentarsi nel Teatro della felice e fidelissima città di sempre augusto l'anno 1733. La poesia è del sig. abbate
Palermo per los compleafios della maestà sua cattolica Gio. Claudio Pasquini, in attuai servizio di S.M. sac. ces
Carlo II nostro signore. e catt. La musica è del sig. Ignazio Conti compositore di
Palermo, per il Barbera, 1691. Pago 72. camera di S.M. sac. ces. e catt.
Poesia di Antonio Arcoleo. Vienna, Gio. Pietro Van Ghelen. Pago (20).
Musica di Domenico Gabrielli. (Publio Vallio Publicola, Porsena, Arunte, Clelia, Lucio
l-Fe 5751) Tarquinio Superbo, cori).
l-Fm - Lg - Mb A-Wgm - Wn 5755)
CLEARCO IN NEGROPONTE. Drama per musica da
rappresentarsi in Udine, nel Teatro dell'ilI.mo sign. Fran- LA CLEMENZA. Cantata.
cesco Mantica l'anno 1691. Consecrato all'ilI.ma e ecc.ma Cfr.: IL BUON USO DELLA VITTORIA, Modena 1776.
signora Elena Dolfino Pisani.
Venetia, per il Valvasense, 1691. LA CLEMENZA D'AUGUSTO. Dramma per musica di
l-MOe 5752) Carlo Sigismondo Capeci fra gli Arcadi Metisto Olbiano
da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Tor di Nona dell'il-
IL CLEARCO IN NEGROPONTE. Dramma da rappre- lustriss. sig. conte d'Alibert l'anno 1697. Dedicato all'illu-
sentarsi nel Teatro degl'illustrissimi signori Capranica l'an- striss. [... ] D. Lorenza della Cerda Colonna, duchessa di
no 1695. Dedicato all'illustrissima [... ] signora D. Felice Tagliacozzo e gran contestabilessa del regno di Napoli, etc.
Ventimiglia d'Aragona Pignattelli e Barberini, prencipes- Roma, eredi del Corbelletti, si vendono da Pietro Leone.
sa di Palestrina. Pago 59.
Roma, Gioseppe Vannacci, 1695, si vendono nella libra- Dedica di Carlo Capeci.
ria di Carlo Giannini. Pago 72. Allacci 196 (1696!); Cametti II, 366.
Dedica di Carlo Giannini. (Augusto Cesare, Livia, Tigrane, Emilia, Cipasside, Cin-
Interlocutori: Gioseppe Scaccia del ser. di Parma (Clear- na, Trasillo, Lucilio, Oronte).
co); Dionisio Fregiotti del princ. Livio Odescalchi (Euri- Franchi 716: m. Severo de Luca (atto l°), Carlo France-
mede); Carlo Antonio Zanardi del princ. di Toscana (Aste- sco Pollarolo (atto 2°) e Giovanni Bononcini (atto 3°),
ria); Francesco Valdabba (Alcidamia); Francesco de Gran- esecuz. dal 4 al 19.11.1697.
dis del ser. di Modena (Adrasto); Giulio Cavalletti (Olin- l-Bu - Fm - Re - Rn - Rse - T,Fanan GB-Lbm
da); Domenico Graziani (Aceste); Ignazio Amorosi (Isme- 5756)
no); Gio. Battista Volante dell'em. Ottoboni (Filocle);
Gioseppe Trivelli (Daliso). LA CLEMENZA D'AUGUSTO. Poemetto dramatico nel
Musica dellO atto di Bernardo Caffi. giorno del gloriosissimo nome della sac. ces. real maestà
Musica del 2° atto di Gio. Lulier, detto del Violoncello. di Leopoldo I imperator de' romani per comando della sac.
Musica del 3° atto di Carlo Cesarini. ces. real maestà dell'imperatrice Eleonora Maddalena Te-
Con Prologo (Vulcano e Amore) e Intermezzo per il BAL- resa l'anno 1702. Posto in musica dal sig.r Gio. Giuseppe
LO DE' SCHIAVI ED OMBRE. Fux compositore di musica in servizio di S.M.C., con l'a-
Ademollo 191: afferma che manca il libretto e non si ria per un balletto del sig.r Gio. Gioseffo Hoffer, violini-
conoscono i cantanti. sta di S.M.C.
= Venezia 1685, con arie e scene mutate e con l'aggiunta Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago (15).
dell'Intermezzo fra il 2° e 3° atto. Dedica dell'autore Pietr'Antonio Bernardoni, Vienna
Franchi 685. 15.xI.1702.
l-Be - Bu - Fm - MOe - Ve (Torrefranea) - Vge Ballo concertato da Simon Pietro Levassori della Motta,
F-Pn GB-Lbm 5753) maestro di ballo di corte di S.M.C.
Allacci 197.
CLEARTE. Tragedia. l-Mb 5757)
Cfr.: L'ERMINIA, Lucca 1643.
LA CLEMENZA DI DA VIDE. Oratorio cantato nell'au-
CLEARTE. Opera da rappresentarsi nel Regio Teatro di gustissima cappella della S.C.R.M.tà dell'imperatore Leo-
Hay-Market in Londra 1716. poldo l'anno 1703 poesia di Piermaria Ruggieri musica di
(Londra), Jacob Tonson, 1716. Pago 71. Carlo Agostino Badia compositore di S.M.C.
Testo italiano e inglese a fronte. Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago (30).
Dedica del Cav. Nicolini alle dame della Gran Bretagna, l-Vnm A-Wn F-Pa 5758)
Londra 17.1V.1716.
Personaggi: Elizabetta Pilotti Schiavonetti, virt. della LA CLEMENZA DI DAVIDDE. Oratorio a quattro voci
prenc. di Galles (Dorisbe); Elena Croce Viviani (Clime- da cantarsi nella Congregazione ed Ospizio di Giesù Ma-
ne); Antonio Bernacchi (Arsace); cav. Nicola Grimaldi ria e Giuseppe e della SS. Trinità posta nella Compagnia
143

di S. Marco. presentarsi nella cesarea Corte per il nome del gloriosissi-


Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1705. mo della Sac. Ces. e Catt. real maestà di Carlo VI impe-
Lustig 113. radore de' romani sempre augusto per comando della sac.
l-R,lstit.Germanico 5759) ces. e catt. real maestà di Elisabetta Cristina imperadrice
regnante l'anno 1734. La poesia è del signor abbate Pietro
LA CLEMENZA DI SAPRO CON PULCINELLA Metastasio, poeta di sua maestà ces. e catt. La musica è
MAGO PER AMORE. Tragicommedia di Gregorio Man- del signor Antonio Caldara, vice-maestro di capella di sua
cinelli con gli intermezzi: IL MONTI GIANO ovvero LA maestà ces. e catt.
DONNA CAPRICCIOSA, Roma 1773. (Cfr.). Roma, Rossi, 1734. Pago 80.
Dedica di Antonio de' Rossi al princ. Pietro Otthoboni,
LA CLEMENZA DI SCIPIONE. A new serious Opera vice-cancelliere di S. Chiesa.
as performed at the King's Theatre in the Hay-Market. The Esposito 551.
music composed by Mr. Bach. The translation by F. Bot- (Tito Vespasiano, Vitellia, Servilia, Sesto, Annio, Publio,
tarelli. coro).
London, T. Cadell, 1778. Pago 56. l-Fm - PEc - Rn - Rsc 5764)
Testo italiano e inglese.
Personaggi: Valentino Adamberger (Scipione); Francesca LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica di Arti-
Danzi (Arsinda); Francesco Roncaglia (Luceio); signora mio Corasio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresen-
Prudom (Idalba); Giuseppe Coppola (Marzio). tarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisosto-
Balli di monsieur Simonet. mo il carnovale dell'anno 1735. Dedicato all'iIlustriss. [... l
Scene di Waldré. baron di Hopken cavaliere della Chiave d'oro di S. mae-
Abiti di Obelman. stà il re di Svezia ed il signor di Carlson cavaliere svetese
Sonneck 292. [ ... ].
F-Pc GB-Lbm US-NH - Wc 5760) Venezia, Marino Rossetti, 1735. Pago 72, antiporta figu-
rata.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- Dedica di Domenico Lalli: "[ ... l. La presente Opera ch'ha
presentarsi nella cesarea Corte per il nome gloriosissimo meritati al suo rinomato Autore gli applausi di Cesare [.. .]".
della sac. ces. e catt. real maestà di Carlo VI imperadore Personaggi: Annibale Pio Fabri, virt. di S.M.C.C. (Tito
de' romani sempre augusto. Per comando della sac. ces. e Vespasiano); Anna Perucci, virt. della princ. ereditaria di
catt. real maestà di Elisabetta Cristina imperadrice regnan- Modona (Vitellia); Giustina Gallo (Servilia); Antonio Ber-
te. L'anno 1733. La poesia è del sig. abbate Pietro Meta- nachi (Sesto); Gioacchino Conti, detto Egizziello (Annio);
stasio, poeta di sua maestà ces. e catt. La musica è del Antonio Baldi (Publio); Anna Maria Mazoni (Fabio).
sig. Antonio Caldara, vice-maestro di capella di sua mae- Musica di Lionardo Leo, pro-vice-maestro della R. capp.
stà ces. e catt. di Napoli.
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago 72. Balli di Francesco Sabioni.
Scene di Giuseppe Galli Bibiena, primo ingegnere teatra- Scene di Antonio loli.
le e architetto di Sua M. Ces. e Catt. e di Antonio, suo Vestiario di Nadal Canziani.
fratello, secondo ingegnere teatrale di S.M.C. e C. Allacci 197; Sonneck 295.
Balli di Alessandro Phillibois, maestro di ballo di Sua M. l-Be - Mb - Rn - Rsc - RVI - Vcg - Vnm
Ces. e Catt. B-Br (Fétis) US-LAu - Wc YU-Ls 5765)
Arie per i balli di Niccola Matteis, direttore della musica
instrumentale di Sua Maestà Ces. e Catt. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
(Tito Vespasiano, Vitellia, Servilia, Sesto, Annio, Publio). presentarsi in Firenze nel Teatro del Cocomero nella pri-
l-Mc A-Wn YU-Ls 5761) mavera dell'anno 1736 sotto la protezione dell'A.R. del
serenissimo Gio. Gastone I gran duca di Toscana.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma rappresentato con Firenze, Anton Maria Albizzini, 1736. Pago 71.
musica del Caldara la prima volta in Vienna nell'interno Attori: Stella Cantelli (Tito Vespasiano); Maria Madda-
del Gran Teatro della Corte cesarea, alla presenza degli lena Gerardini (Vitellia); Francesca Poli (Servilia); Loren-
augustissimi sovrani, il dì di 4 novembre 1734, per festeg- zo Saletti (Sesto); Angelica Cantelli (Annio); Francesco
giare il nome dell'imperator Carlo VI, d'ordine dell'impe- Biancalana (Publio).
ratrice Elisabetta. l-Rn 5766)
S.n.t. (Vienna 1734). Pago 87.
l-MO,Poletti 5762) LA CLEMENZA DI TITO. Drama per musica del sig.
abbate Pietro Metastasio da recitarsi nel Teatro del Falco-
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- ne di Genova [... l.
presentarsi nella cesarea Corte per il nome gloriosissimo Genova, per il Franchelli, 1736. Pago (8), 72.
della sac. ces. e catt. real maestà di Carlo VI [... l l'anno Musica di Pietro Vincenzo Ciochetti.
1734. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio [... l. Imprimatur: 14.I.1736.
La musica è del sig. Antonio Caldara [... l. Sonneck 294.
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (4), 72, (1). US-Wc 5767)
Arie per li balli del Niccola Matteis.
Allacci 197; Sonneck 293. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
l-Vnm A-Wgm - Wmi - Wn D-DO US-Wc presentarsi nel Teatro di S.A.S.E. di Baviera nel carneva-
5763) le dell'anno 1736.
Monaco, Giov. Giac. Votter. Pago 78.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- Interlocutori: Francesco Cicogni, aiutante e virt. di came-
144

ra di S.A.S.E. (Tito Vespasiano); Cristina Monchicca, id. Paganini Sauveterre (Publio).


id. (Vitellia); Giovanna Brentani, id. id. (Servilia); Chri- Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone.
stoforo Raparini, id. id. (Sesto); Carlo Francesco Landria- Balli di Andrea Cattani.
ni (Annio); Giovanni Perprich, virt. di camera di S.A.S.E. Scene di Francesco Bibbiena e altri virtuosi.
(Publio). Vestiario di Natale Canziani.
Scene di Nicolò Stuber, pittore di S.A.S.E. di Baviera. Sottneck 294: p. Metastasio.
I-Mb D-Mbs 5768) I-P,Museo civico (mutilo da pago 32) - Veg US-We
5773)
LA CLEMENZA DI TITO. THE CLEMENCY OF TI-
TUS. An Opera as perform'd at the Theatre Royal in the LA CLEMENZA DI TITO. Drama en musica de Pedro
Hay-Market. Composed by Frances Veracini composer for Metastasio, que se ha de representar en el Nuevo Real
the Royal Chamber of his Majesty the King of Poland and Coliseo de los Canos del Peral en este ano de 1739. De-
elector of Saxony. dicado a S.A.R. la senora D.a Maria Teresa infanta de
London, J. Chrichley, 1737. Pago 63. Espana [... ].
Testo italiano e inglese. Madrid, 1739. Pago (11), 136.
D-Hs 5769) Testo italiano e spagnolo a fronte.
S-Skma 5774)
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica rappre-
sentato alla Regio Elettoral Corte di Dresda il camovale LA CLEMENZA DI TITO. Drama per musica da rap-
dell'anno 1738. DIE GUETIGKEIT DES TITO [... ]. presentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del
Dresden, StOsselin. Pago 189. 1739 alla presenza delle maestà loro.
Testo italiano e tedesco a fronte. Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo. Pago 71.
Poesia di Metastasio. Scene di Gio. Antonio Paglio.
Musica di Giovanni Adolfo Hasse. Abiti di Francesco Mainino.
B-Be CS-Pu D-LEu 5770) Balli di Francesco Alessandro Mion.
Ariette dei balli di Alessio Rasetti, musico sonatore di S.M.
LA CLEMENZA DI TITO. Drama per musica del signor Personaggi: Francesco Tolve (Tito Vespasiano); France-
abb. Pietro Metastasio poeta di S.M.C.C. da rappresentar- sca Cuzzoni (Vitellia); Giovanna Astrua, virt. di camera
si in Lisbona nel Teatro Novo alla Rua dos Condes l'anno di S. maestà (Servilia); Gioachino Conti, detto Giziello
1738. Dedicato alla nobiltà di Portugallo. (Sesto); Alessandro Veroni (Annio); Giovanna Costanza
Bologna, Giuseppe Longhi, 1738. Pago (7), 155. Mancinelli (Publio).
Personaggi: Felice Checacci (Tito); Angela Paghetti (Vi- Musica di Giuseppe Arena, maestro di capp. napolitano.
tellia); Gaetano Valletta (Sesto); Isabella Mugnaini (Ser- Sonneck 293: p. Metastasio.
vilia); Francesco Grisi (Annio); Giacoma Ferrari (Publio). I-Fm - Mb - Rse - T ,Areh.Storieo (Simeom) - Tci -
Scene di Roberto Clerici. Tn - T,Strona 5775)
B-Be P-C 5771)
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
LA CLEMENZA DI TITO. Drama per musica da rap- presentarsi in Bergamo il carnovale dell'anno 1742.
presentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel camo- Bergamo, fratelli Rossi, 1742. Pago 48.
vale dell'anno 1738. Dedicato a sua eccellenza [... ] Otto. Attori: Pasqual Negri di Venezia (Tito Vespasiano); Fran-
Ferdinando conte d'Abensperg [... ] governatore, e capita- cesca Buffel Leoni di Venezia (Vitellia); Catterina Galli
no generale dello Stato di Milano, Mantova, Parma, e Pia- di Cremona (Servilia); Carlo Dardocci di Faenza (Sesto);
cenza, eco Fortunata Giacinta Cestari di Venezia (Annio); Lucia Fa-
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1738. Pago 60. bani (Publio).
Dedica di Gaetano Marizoli. I-Mb 5776)
Att'ori: Pietro Baratti (Tito Vespasiano); Marianna Mari-
ni (Vitellia); Giustina Gallo (Servilia); Felice Salimbeni, LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
al servo di S. maestà cesarea e catt. (Sesto); Giuliano Ter- presentarsi nel Regio Teatro nuovamente fabricato in Ber-
docci di Faenza (Annio); Rosa Paganini (Publio). lino; per ordine di sua maestà il re di Prussia.
Balli di Giovanni Gallo. Berlino, Bergemann, 1743. Pago 189, tav. l.
Scene di Gio. Battista Medici. Testo italiano e tedesco a fronte.
Vestiario di Francesco Mainino. Thiel 448: p. Metastasio; m. J.A. Hasse.
Sonneck 295: p. Metastasio; m. Giovanni Maria Mar- D-W 5777)
chi.
I-Lurago,Sormani - Mb - Tn US-We 5772) LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
presentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Stefano
LA CLEMENZA DI TITO. Drama per musica da cantar- il carnovale dell'anno 1743.
si in Verona nel Teatro dell'Accademia Filarmonica nella Bologna, Bartolomeo Borghi. Pago 88.
fiera d'aprile dell'anno 1738. Dedicato a SS.EE. Pietro Dedica dell'impresario al card. Rainiero d'Elci,
Barbarigo podestà e Girolamo Pisani capitanio di Verona. 26XU.1742.
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 59, (I), antiporta figu- Attori: Francesco Lombardi (Tito Vespasiano); Giacinta
rata. Spinola Costantini (Sesto); Paola Corvi, detta la Marotti
Dedica dei Compartecipi. (Vitellia); Brigida Uttini (Servilia); Anna Corelli, virt. del-
Interlocutori: Francesco Tolve (Tito Vespasiano); Maria la duch. di Massa e Carrara (Annio); Margherita Costa (Pu-
Segatti Medori (Vitellia); Giovanni Carestini (Sesto); Fe- blio).
lice Salimbeni (Annio); Marianna Imer (Servilia); Rosa Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone e di altri
145

autori. Testo italiano e spagnolo a fronte.


Pago 72: LA SERVA PADRONA. Intermezzo per mu- Interlocutori: Antonio Montagnana del re di Spagna (Tito
sica. Vespasiano); Anna Peruzzi, virt. di S.M.C. (Vitellia); Ma-
Attori: Grazia Mellini (Serpina); Matteo Bevilacqua (Uber- ria Heras (Servilia); Mariano Bufalini, musico della R.
to). capp. (Sesto); Francesco Giovannini, id. id. (Annio); Eli-
I-Ne - Vge US-AUS 5778) sabetta Uttini, virt. di S.M.C. (Publio).
Musica dello atto di Francesco Corselli, maestro di musi-
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica [... ]. ca della capp. R. e dei reali infanti.
Roma, Rossi, 1743. Pago 80. Musica del 2° atto di Francesco Corradini napolitano.
Musica di Antonio Caldara. Musica del 3° atto di Gio. Battista Mele napolitano.
I-Ve (Torrefranea; p. Metastasio) 5779) "Si dichiara che il presente poetico componimento è stato
scorciato [... ] solamente per ridurlo a quella brevità, che si
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da reci- è creduta più convenevole".
tarsi in Erlang nel Nuovo famoso Teatro di sua altezza se- Traducion en Castellano de Don Ignacio de Luzàn y Suel-
renissima Federico margravio di Brandenburgo Culmbao ves.
[... ] di sua altezza reale Federica Sofia Wiglielmina nata Con gli Intermezzi: IL BARON CESPUGLIO. (Cfr.).
real principessa di Prussia [... ] di lui degnissima consorte I-Bu GB-En 5784)
per loro comando dalli Musici di camera il camovale del-
l'anno 1744. La poesia è del sig. abate Pietro Metastasio LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
romano, fuori che quelle Arie che saranno segnate con presentarsi per le felici nozze dell'altezza serenissima elet-
questa stella +. DIE MILDIGKEIT DES TITO [... ]. torale di Massimiliano Giuseppe, duca dell'Alta e Bassa
Bareit, Federigo Elia Dietzel. Pago (8), 143. Baviera [... ] con l'altezza serenissima elettorale Maria Anna,
Testo italiano e tedesco a fronte. nata principessa reale di Polonia etc. etc. La poesia è del
~~ ~~ sig. abbate Pietro Metastasio, poeta di S.M.!. La musica è
del sig. Giuseppe Camerlocher, maestro di S.A.S.E. DIE
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- GUETIGKEIT DES TITUS [... ].
presentarsi nel Gran Teatro d'Hamburgo il giorno 8 decem- (Monaco), Gio. Giac. Vatter, 1747. Pago (12), 132.
bre 1745. Testo italiano e tedesco a fronte.
Hamburgo, Conrado Kanig. Pago (124). Personaggi: Giu. Perprich (Tito); Rosa Pasquali (Vitellia);
Testo italiano e tedesco a fronte. Margherita Pora (Servilia); Giovanna Wodiczka, detta
Poesia di Pietro Metastasio. Brentani (Sesto); Giuseppa Valentini (Annio); Michele
Musica di Gio. Adolfo Hasse. Merz (Publio).
A-Wn D-B - BU - Gs 5781) 1° e 3° Ballo del sig. Debrueil, maestro de balli di S.A.S.E.
Il 2° del sig. Sigismondo Scio, maestro di ballo delle reali
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- principesse.
presentarsi nel Nuovo Real Teatro privilegiato l'anno 1746 Combattimento di Filippo Muzzetti.
in Dresda. Sonneck 298: La rappr. Monaco luglio 1747.
(Dresda). Pago 88. D-Mbs US-We 5785)
Testo italiano e tedesco.
Interlocutori: Sitimio Canini (Tito Vespasiano); Anna LA CLEMENZA DI TITO. Dramma da rappresentarsi in
Mazzoni (Vitellia); Adelaide Segalini (Servilia); Marghe- musica [... ].
rita Giacomazzi (Sesto); Giuseppe Perini (Annio); Giu- Hamburg, Spiering, 1748. Pago 87.
seppe Schuster (Publio). Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Adolfo Hasse. Poesia di Metastasio.
Balli di Filippo Porzi. Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
B-Be D-DI - Mbs PL-Wu 5782) Sonneck 295.
US-We 5786)
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
presentarsi nel Teatro Omodeo di Pavia nel carnovale del- LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
l'anno 1746. Dedicato alla Nobiltà di detta regia città. presentarsi alla Corte elettorale palatina per comando del
Milano, Carlo Giuseppe Ghislandi, 1746. Pago 58. serenissimo elettore l'anno 1748 solennizandosi il felicis-
Dedica degl'impresari Paolo Crivelli e Giuseppe Gualazzi. simo giorno natalizio della serenissima elettrice. DES
Attori: Francesco Trivulzi (Tito Vespasiano); Giovanna TITO GUETIGKEIT [... ].
Cesati (Vitelia); Teresa Castelli (Servilia); Francesco Igna- Mannheim, Stamperia Elettorale per Matthiam Oberholt-
zio Rolfi (Sesto); Angelica Lampugnani (Annio); Maria zer. Pago (2), 177.
Porta (Publio). Testo italiano e tedesco a fronte.
Scene di Ant. Font. e Ant. Braccieri. Interlocutori: Pietro Sarselli (Tito); Rosa Gabrieli Bleck-
Balli di Giulio Bartolomeo Bigatti. mann (Vitellia); Carolina Sarselli (Servilia); Mariano Lena
Vestiario di Francesco Mainini. (Sesto); Enrico Pesarini (Annio); Francesco Xaverio Rich-
I-Lurago,Sormani 5783) ter (Publio).
Musica di Carlo Grua.
LA CLEMENZA DI TITO. Opera drammatica del' sig. D-HEu - Mbs - MH,Reiss-Museum - MH,Altertums
abb. Metastasio da rappresentarsi nel Regio Teatro del Verein 5787)
Buon-Ritiro per comando di sua maestà cattolica nel car-
nevale dell'anno 1747. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
(Madrid), Lorenzo Francesco Mojados. Pago 131. presentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano il camovale del-
146

l'anno 1748. comando di sua altezza serenissima Carlo duca di Wirtem-


S.n.t. (Venezia 1748). Pago 69. berg e Teck etc. etc. La poesia è del celebre sig. abbate
Personaggi: Gio. Antonio Donini (Tito Vespasiano); Ma- Pietro Metastasio, poeta cesareo. La musica è del celebre
ria Camatti, detta la Farinella (Vitellia); Teresa Castellini sig. Nicolò Jomelli, maestro di capella all'attuai servizio
di Milano (Servilia); Carlo dalla Vecchia (Sesto); Carlo di S.A.S. il duca di Wirtemberg. DIE MILDIGKEIT DES
Martinengo (Annio); Aurelio Arrigoni (Publio). TITUS [... ].
Musica di Antonio Gaetano Pampani, Acad. Filarmonico. Stutgart, Giovanne Georgio Cotta, 1753. Pago 117, oc-
Balli di Francesco Catenella. chietto.
Vestiario di Nadal Canciani. Personaggi: Cristofolo d'Ager (Tito Vespasiano); Marian-
Scene di Francesco Battaglioli modenese. na Pircher (Vitellia); Aloisia Pircher (Servilia); Gioseppe
Sonneck 296: p. Metastasio. Jozzi (Sesto); Giovanni Bellardi (Annio); Gioseppe Paga-
I-Be - Mb - Rse - Veg - Vge - Vnm US-CA - nelli (Publio).
LAu - Wc 5788) Sonneck 295.
D-Tu US-Wc 5792)
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
presentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel- LA CLEMENZA DI TITO.
l'autunno dell'anno 1749 sotto la protezione della sac. ces. Vienna, 1753.
real maestà di Francesco I imperadore de' romani sempre A-Wst (p. Metastasio; m. A. Adolfati) 5793)
augusto, duca di Lorena e di Bar, e gran duca di Toscana.
Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 62. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
Attori: Giuseppe Baratti di Bologna (Tito Vespasiano); presentarsi nel Teatro di San Samuelle il carnevale del-
Maria Maddalena Parigi di Firenze (Vitellia); Caterina Pi- l'anno 1754.
lai di Roma (Servilia); Filippo Elisi di Bologna (Sesto); Venezia, Angiolo Geremia. Pago 54.
Angiola Tani di Firenze (Annio); Casimiro Venturini di Scene di Andrea Urbani.
Pescia (Publio). Interlocutori: Niccolò Gori (Tito); Anna Medici, virt. del-
Vestiario di Giuseppe Compstoff. la duch. di Massa, princ. ereditaria di Modena (Vitellia);
Balli di Pietro Gugliantini di Firenze. Bianca Riboldi (Servilia); Mariano Niccolini (Sesto); Fer-
I-Be - Fe 5789) dinando Tenducci, detto Senesino (Annio); N.N. (Publio);
Angiola Giuliani (Fabio).
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- Musica di vari autori.
presentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale dell'anno Balli di Andrea Cattaneo.
1753. Vestiario di Natale Canziani.
Bologna, per il Sassi, successore del Benacci. Pago 76. I-Be - Mb - Ria - Vcg - Vnm A-Wmi F-Pn
Poesia dell'abate Pietro Metastasio. US-LAu 5794)
Scene di Giuseppe Zivoli e Prospero Pesci.
Personaggi: Carlo Carlani (Tito Vespasiano; Giacinta LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
Forcellini (Vitellia); Giovanna Celli, virt. di camera della presentarsi nell'estate dell'anno 1755 sul Gran Teatro nuo-
duchessa di Massa e Carrara (Servilia); Giovanni Tede- vamente eretto alla real Corte di Lisbona per festeggiare
schi, detto Amadori, virt. del re delle due Sicilie (Sesto); il felicissimo giorno natalizio di sua maestà fedelissima
Lorenzo Tonarelli (Annio); Geltrude Golinelli (Publio). D. Giuseppe Primo re di Portogallo, Algarve, etc. per co-
Musica di Michel'Angelo Valentini, maestro di capp. na- mando [... ] della regina fedelissima nostra signora. La
politano. poesia del dramma è del celebre sig.r ab.e Pietro Metasta-
Vestiario di Domenico Landi di Bologna. sio romano, poeta cesareo etc. La licenza è del sig.r Giu-
Balli di Luigi Righettini. seppe Bonechy fiorentino, poeta di sua maestà fedelissi-
I-Be - Bea 5790) ma et in attuai servizio delle Corti di Vienna e di Pietro-
burgo. La musica è del sig.r Antonio Mazzoni bolognese.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica del si- Lisbona, regia Stamperia Sylviana e dell'Accademia Rea-
gnor Abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro le, 1755. Pago (8), 52, (2), antiporta figurata di Mainelli
di Lucca nell'autunno dell'anno 1753. di Roma, 8 incisioni di scene.
Lucca, Filippo Maria Benedini, 1753. Pago 70. Personaggi: Antonio Raaf (Tito Vespasiano); Domenico
Attori: Salvatore Pazzagli (Tito Vespasiano); Giovanna Luciani (Vitellia); Giuseppe Gallieni (Servilia); Giovacchi-
Cesati (Vitellia); Antonia Montelati (Servilia); Domenico no Conti, detto Gizziello, virt. di camera al servo di S.M.F.
Luini (Sesto); Ferdinando Tenducci detto il Senesino (Sesto); Giacomo Veroli (Annio); Giovanni Marchetti, virt.
(Annio); Teresa Migliorini (Publio). della capp. R. (Publio); Gio. Simone Ciucci, virt. della
Balli di Luigi Biscioni lucchese. capp. R. (Proteo, nella Licenza).
Scene di Bartolomeo de' Santi lucchese. Scene di Gio. Carlo Sicinio Galli Bibbiena di Bologna.
Abiti di Francesco Trafieri lucchese. Balli di Andrea Alberti, detto il Tedeschino, al servo di
Giorni delle recite: 29 agosto; 1,2, 8, 9, 11, 13, 14, 15, S.M.F.
16,21,22,23,26,29 e 30 settembre; 2, 7, 8, lO, 13, 14, Macchine di Petronio Mazzoni di Bologna.
17, 20, 21, 24, 27 e 28 ottobre. Vestiario di Antonio Bassi.
I-Lg - Vge 5791) Sonneck 295.
I-Ba! - Bea - NOVe - Rse BR-Rn F-Pn
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- P-C - La - Ln US-Wc 5795)
presentarsi nel Teatro Ducale di Stutgart festeggiandosi il
felicissimo giorno natalizio di sua altezza serenissima Eli- LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
sabetta Sofia Federica duchessa di Wirtemberg e Teck, per presentarsi nel Teatro Vanezze nella fiera dell'anno 1755.
147

Dedicata al merito [... ] di S.E. Girolamo Lion Cavazza (Vitellia); Angiola Sartori Benucci (Servilia); Giovanni
podestà e capitanio di Rovigo e proveditor generale di tut- Manzoli (Sesto); Bartolomeo Puttini, al servo del re di Po-
to il Polesine. lonia (Anni o); Angelo Bonani (Publio).
Venezia, Angiolo Pasinelli. Pago 56. Musica di Vincenzo Ciampi, maestro di capp. napolitano.
Dedica dei direttori dell'Opera. Vestiario di Francesco Mainini milanese.
Scene di N.N. Scene di Giuseppe Tarabusi reggiano.
Interlocutori: Giuseppe Fantoni, virt. della capp. di Pado- Balli di Francesco Salomoni.
va (Tito); Maria Camera (Vitellia); Mariano Niccolini, virt. Sonneck 294: p. Metastasio.
della capp. sudetta (Sesto); Margherita Pacharelli (Servi- I-Be Fm - REm - Rn - Rsc - Ve (Torrefranca) -
lia); Laura Rosa (Annio); Antonia Pellizioli (Publio). Vgc US-Wc 5800)
Musica di diversi autori.
Balli di Paolo Cavazza. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
Vestiario di Natale Canziani. presentarsi nel Teatro di S.M.B.
I-Vcg 5796) London, G. Woodfall, 1760. Pago 66.
Testo italiano e inglese.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- Personaggi: Gaetano Quilici (Tito Vespasiano); Colomba
presentarsi nel Teatro di Camerino pel carnevale del 1757. Mattei (Vitellia); Angiola Calori (Servilia); Emanuele Cor-
Dedicato all'illustrissimo e reverendissimo signore monsi- nacchini (Sesto); Ferdinando Tenducci, detto il Senesino,
gnore Giovanni Potenziani patrizio di Rieti, della suddetta virt. del duca di Baviera (Anni o); Laura Rosa (Publio);
città suo stato, e ducato governatore generale. N.N. (Asbite).
Camerino, stamperia del Gabrielli. Pago 72. Musica nuova di Gioacchino Cocchi napolitano, maestro
Dedica degl'impresari. del Conservatorio degl'Incurabili di Venezia.
Interlocutori: Francesco Buccolini da Camerino (Tito Ve- Balli di Giovanni Gallini.
spasiano); Filippo Masciangioli di Napoli (Vitellia); Luigi GB-Lbm 5801)
Bracci della Pergola (Servilia); Cristofaro Tracchini, virt.
di camera dell'elettore di Baviera (Sesto); Giovanni To- LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
schi da Camerino, virt. della princ. Giulia Augusta Albani presentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del
Ghigi (Annio); Bastiano Domeniconi da Camerino (Pu- 1760, alla presenza di S.S.R.M.
blio). Torino, Giacomo Giuseppe Avondo. Pago 79, (1).
Musica di Carlantonio Cristiani camerinese, maestro di Personaggi: Gaetano Ottani bolognese (Tito Vespasiano);
capp. della metropolitana di Fermo. Catterina Gabrielli romana, virt. dell'infante D. Filippo
Sonneck 294: p. Metastasio. (Vitellia); Clementina Baglioni romana (Servilia); Filippo
I-Fm US-Wc 5797) Elisi bolognese (Sesto); Giacomo Melano, detto Calcina,
torinese, al servo del re di Sardegna (Annio); Paolo Pesci
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- (Publio).
presentarsi alla Corte elettorale palatina il giorno del nome Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello, venezia-
del serenissimo elettore per comando della serenissima no, vice maestro della ducal capp. di S. Marco di Vene-
elettrice l'anno 1757. zia.
Mannheim, Stamperia Elettorale. Pago 86. Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
Musica nuova di Ignazio Holzbauer. Balli di Giuseppe Salomoni: ORFEO ED EURIDICE;
Decorazioni di Stefano Schenck. BACCO CONQUISTATORE ED INTRODUTTORE
D-HEu - MH,Altertums Verein - MH,Reiss-Museum DELLA VIGNA NELLE INDIE; RITORNO DE' VIN-
5798) CITORI DALL'ANFITEATRO.
Arie dei Balli di Giuseppe Antonio Le-Messier, musico
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- suonatore della R. capp.
presentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisé per il car- Sonneck 294; Bouquet 302: p. Metastasio.
novale 1757 dedicato alle dame. I-Rsc - T ,Arch. Storico (Simeom) - Tci - Tn - T,Strona
Venezia, Modesto Fenzo, 1757. Pago 60. - Vgc US-BE - Wc 5802)
Dedica degli Associati.
Personaggi: Aurelio Arrigoni (Tito Vespasiano); Cattari- LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
na Raimondi (Vitellia); Margarita Giacomazzi, virt. di ca- presentarsi nel famoso Teatro Grimani di S. Benedetto il
mera dell'elettrice di Baviera (Sesto); Marianna Galeotti camovale dell'anno 1760.
(Annio); Vittoria Galeotti (Servilia); Angela Menegesi Venezia, Antonio Comin, 1760. Pago 48.
(Publio). Personaggi: Giuseppe Tibaldi (Tito Vespasiano); Teresa
Balli di Domenico Cupis, detto Paita. Colonna (Vitellia); Giuseppe Aprile, detto Sciroletto (Se-
I-Mb (m. G. Scarlatti) - Ria - Rsc - Vcg - VoLevi - sto); Elena Fabris (Servilia); Giuseppe Duranti, detto Ciam-
Vnm B-Bc (p. Metastasio; m. Ciampi) US-LAu pino (Annio); Giuseppe Colonna (Publio).
5799) Musica di Giuseppe Scarlatti.
Balli di Terrades.
LA CLEMENZA DI TITO. Drama per musica da rap- Scene di Domenico Mauri.
presentarsi nel Teatro dello illustrissimo Pubblico di Reg- Sonneck 296: p. Metastasio.
gio per la fiera dell'anno 1759. AI altezza serenissima di I-Mb - Ria - Rsc - Vcg - Vnm US-CA - LAu -
Francesco III duca di Modena [... ]. Wc 5803)
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago (8), 70, (2).
Dedica del Direttore del dramma, Reggio 28.IV.1759. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da ra-
Attori: Salvatore Pazzaglia (Tito); Clementina Spagnoli presentarsi nel Nuovo Teatro di Praga nel autunno dell'an-
148

no 1761. Dedicato a [... l principe Enrico de Mannsfeld e Personaggi: Ercole Ciprandi (Tito Vespasiano); Clemen-
Fondi [... l. tina Spagnoli (Vitellia); Marianna Galeotti (Servilia); Fi-
(Praga). Pago (12), 99. lippo Elisj (Sesto); Catterina Galli (Annio); Lorenzo Piat-
Testo italiano e tedesco a fronte. ti (Publio).
Dedica dell'impresario Joseph de Kurz. Musica di Ignazio Platania.
CS-Pnm 5804) Vestiario di Francesco Mainini.
I-Be - Lurago,Sormani - Rse 5808)
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
presentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale dell'anno LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
1764 dedicato alle nobilissime e gentilissime dame e ca- presentarsi nel Nuovo Teatro di Corte per comando di
valieri di questa città. S.A.S.E. Massimiliano Gioseppe duca dell'Alta e Bassa
Bologna, Gio. Battista Sassi, successore del Benacci. Baviera e del Palatinato Superiore [... l etc. etc. nel carne-
Pago 72. vale dell'anno 1768. La poesia è dell' sig. abbate Pietro
Dedica dell'impresario. Metastasio, poeta di S.M.C. e C. La musica è del sig.
Poesia dell'abate Pietro Metastasio poeta. Andrea de Bernasconi, maestro di capella e consigliere di
Personaggi: Carlo Carlani (Tito Vespasiano); Giulia Vi- S.A.S.E. di Baviera etc. etc. DIE GUETIGKEIT DES
sconti (Vitellia); Vittoria Zurlini (Servilia); Giuseppe Ci- TITUS [... l.
cognani (Sesto); Michele Petrassi, detto Gibelli (Annio); Monaco, Mar. Magdal. Mayrin. Pago 231.
Sebastiano Folicaldi (Publio). Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Michel'Angelo Valentini, maestro di capp. na- Personaggi: Guglielmo d'Ettore (Tito); Joanna Carmignia-
politano. ni (Vitellia); Walburga de Wodizka (Servilia); sig. Rauci-
Balli di Francesco Sovveterre. ni (Sesto); Francesco Roncaglia (Annio); N.N. (Publio).
Vestiario di Nicola Landi bolognese. Sonneck 293.
I-Be - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) 5805) D-Mbs - Rs US-We 5809)

LA CLEMENZA DI TITO. Drama da rappresentarsi so- LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
pra il Teatro di S.M.B. La musica è di vari autori esegui- presentarsi nel Grande Elettorale Teatro in Dresda nell'oc-
ta sotto la direzione del signor Gioacchino Cocchi, mae- casione delle felicissime nozze di [... l Federico Augusto
stro di capella napolitano. elettore di Sassonia et [... l Amalia Augusta nel carnevale
London, G. Woodfall, 1765. Pago 44. 1769.
Testo italiano e inglese. Nella Stamperia di Corte. Pago 196.
Personaggi: Ercole Ciprandi (Tito Vespasiano); Clemen- Poesia dell'ab. Pietro Metastasio.
tina Spagnoli (Vitellia); Giulia Visconti (Servilia); Filip- Musica di Giovanni Amadeo Naumann.
po Elisi (Sesto); Gasparo Savoj (Annio); Giacinta Ghiretti Testo italiano e tedesco a fronte.
(Publio). In D-DI: testo italiano e francese a fronte.
Balli di Pietro Sodi. D-DI - HAu F -Pe 5810)
GB-Lbm 5806)
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- presentarsi nel nobil Teatro a Torre Argentina nel carne-
presentarsi nel Ducal Teatro di Louisbourg al principio del vale dell'anno 1769. Dedicato alle dame romane.
carnevale dell'anno 1765 per comando di sua altezza [... l Roma, si vendono da Lorenzo Corradi. Pago 60.
Carlo duca regnante di Wirtemberg e Teck. Dedica degl'impresari.
Nella Stamperia Cotta. Pago 131. Balli di Giacomo Romoli romano: LA VEDOVA SCAL-
Testo italiano e tedesco a fronte. TRA; FIERA.
Personaggi: Arcangelo Cortoni (Tito Vespasiano); Maria Scene di Luigi Baldi romano.
Masi Giura (Vitellia); Monica Buonani (Servilia); Pasqua- Abiti di Giuseppe Pedocca milanese, ricamati da Antonio
le Potenza (Sesto); Francesco Guerrieri (Annio); Antonio Gaggiotti.
Prati (Publio). Attori: Arcangelo Cortoni (Tito Vespasiano); Luigi Brac-
Poesia dell'abbate Metastasio. ci, virt. della ducal capp. di S. Marco di Venezia (Vitel-
Musica di Nicolò Jomelli. lia); Gaetano Bartolini (Servilia); Tommaso Guarducci, al
Balli di Giovanni Giorgio Noverre. servo di camera del granduca di Toscana (Sesto); Giusep-
Scene di Innocente Colomba. pe Ricci (Annio); Tommaso Galeazzi (Publio).
B-Be D-KN,Theaterwiss.Institut - Mth - SI 5807) Poesia di Pietro Metastasio romano.
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- I-Be - Fin - Rn - Rvat (Ferraioli) 5811)
presentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carno-
vale dell'anno 1767 dedicato a sua altezza serenissima il LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
duca di Modena, Reggio, Mirandola, etc., etc. amministra- presentarsi nel Teatro Nazari il carnovale dell'anno 1770.
tore e capitano generale della Lombardia Austriaca etc., Dedicato alle ornatissime e gentiliss. dame.
etc. Cremona, Richini. Pago 69.
Milano, Giovanni Montani, 1766. Pago (10),53, (l). Poesia dell'abate Pietro Metastasio, poeta cesareo.
Dedica degli Associati. Scene d'architettura di Vincenzo Conti bolognese.
Balli di Giuseppe Salamoni, detto il Portugallo: ULISSE Boschereccia marina di invenzione e dipintura di Luigi
NELL'ISOLA DI CIRCE; IL FILOSOFO DIVENUTO Grati bolognese.
AMANTE; L'EROE IN TRIONFO. Attori: Salvatore Casetti di Pisa (Tito Vespas.); Maria
Scene dei fratelli Galeari. Masi Giura di Roma (Vitellia); Maddalena Mori de la Casa
149

(Servilia); Giuseppe Cicognani di Cesena (Sesto); Carlo le LL.MM.Il.RR.AA.


Mosca di Lodi (Annio); Pietro Muschietti di Milano (Pu- Scene dei Balli di Filippo Maccari bolognese.
blio). l-Veg 5815)
Musica di Angelo Valentini, maestro di capp. napolitano.
Balli di Domenico Ricciardi: LA MORTE E L'APOTEO- LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
SI D'ERCOLE; BALLO DI UN GENTILUOMO CA- presentarsi nel Teatro di Corte il giorno 2 febbrajo del-
STIGLIANO FATTO SCHIAVO DAL SULTANO. l'anno 1786. DIE SANFMUTH DES TITUS [... ].
Vestiario di Giovanni Bianchi cremonese. Stuttgart, Stamperia dell'Accademia Carolina. Pago 131.
l-PAe 5812) Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Nicolo Jomelli.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- D-Mbs (p. Metastasio) 5816)
presentarsi nel Real Teatro dell'Ajuda nel felicissimo gior-
no natalizio del fedelissimo monarca D. Giuseppe I, re di LA CLEMENZA DI TITO. Dramma serio per musica in
Portogallo, Algrave, etc. etc. nel dì 6 giugno 1771. due atti da rappresentarsi nel Teatro Nazionale di Praga
Lisbona, Stamperia Reale. Pago 75, occhietto. nel settembre 1791 in occasione di sollenizzare il giorno
Attori: Luigi Torriani (Tito Vespasiano); Giambattista dell'incoronazione di sua maestà !'imperatore Leopoldo II.
Vasques (Vitellia); Giuseppe Orti (Servilia); Carlo Reyna (Praga), nob. de Sch6nfeld. Pago 54.
(Sesto); Giovanni Ripa (Annio); Filippo Cappellani (Pu- Musica di Wolfgango Amedeo Mozart, maestro di capp.
blio). Tutti virt. della R. Capp. di S.M.F. al servo di sua maestà imperiale.
Dramma dell'abate Metastasio, poeta cesareo. Scene di Pietro Travaglia, al servo del princ. Esterazi e di
Musica di Jommelli, maestro di capp. pensionario al servo Preisig di Coblenz.
di S.M.F. Vestiario di Cherubino Babbini di Mantova.
Macchine di Petronio Mazzoni, al servo di S.M.F. A-Wgm es-pu D-B - DI US-We (p. Me-
Vestiario dei cantanti degli Eredi Mainino di Milano e di tastasio e Caterina Mazolà) 5817)
Paolino Solenghi.
Vestiario dei ballerini di Paolino Solenghi, al servo di LA CLEMENZA DI TITO.
S.M.F. Cfr.: ARIE tirate dall'opera La Clemenza di Tito, Vienna
Balli di Francesco Sauveterre, al servo di S.M.F. 1795.
Scene di Giacomo Azzolini, al servo di S.M.F.
Sonneck 295. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
l-Be - Rse B-Be P-La - L,Gulbenkian - Ln presentarsi nel Regio Teatro in Via della Pergola il carne-
- L,Teatro S. Carlo US-We 5813) vale del 1798 sotto la protez. dell'A.R. di Ferdinando III
arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana, etc. etc.
LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap- Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini, 1798.
presentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 30 maggio Pago 36.
1772 sollennizzandosi l'augusto e real nome del re nostro Personaggi: Francesco Fiorini (Tito Vespasiano); Eufe-
signore ed alla maestà sua dedicato. mia Eckarth (Vitellia); Girolamo Bravura (Sesto); Giusep-
Napoli, Francesco Morelli, 1772. Pago (lO), 51. pe Nepetti (Annio); Orsola Vitali (Servilia); Vincenzo Fi-
Dedica dell'impresario Ignazio Notarangeli, Napoli neschi (Publio).
30.V.1772. Musica di diversi autori.
Scene di Antonio Jolli modonese, ajutante della R. foriera Primo Ballo di Gaetano Gioia: LA DISFATTA DI AB-
di S.M. DURAHAMEL, USURPATORE DI TRABACCA.
Balli di Onorato Viganò. Secondo Ballo di Gaetano Gherardini: LE DUE RIVALI
Vestiario di Francesco Marescotti. o sia IL MATRIMONIO PER INGANNO.
Attori: Salvatore Cassetti (Tito); Antonia Bernasconi Primo Viol. e capo dell'Orchestra: Gio. Felice Mosell'.
(Vitellia); Apollonia Marchetti (Servilia); Giuseppe Apri- AI primo Cimbalo: Michele Neri Bondi.
le (Sesto); Cosmo Bianchi (Annio) Gaetano Tarnassi AI secondo Cimbalo: Gherardo Gherardi.
(Publio). Primo Viol. dei Balli: Francesco Albertini.
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano. Scene dell'Opera di Giuseppe Fabbroni fiorentino.
Sonneck 239: p. Metastasio. Scene dei Balli di Francesco Tarchi fiorentino e Luigi
l-Be - Ne US-NYp - We 5814) Busatti bolognese.
Macchinisti e diretto di palcoscenico: Giuseppe e Candi-
LA CLEMENZA DI TITO. Del sig. abbate Pietro Meta- do Borgini.
stasio. Dramma per musica da rappresentarsi in Verona Vestiario di Francesco Cecchi, diretto da Gio. Batista
nel Teatro dell'Accademia Filarmonica nel carnovale del- Minghi, eseguito da Francesco e Giuseppe Mori, padre e
l'anno 1773. Dedicato a S.S.E.E. Marin Zorzi, P.mo po- figlio, e da Gio. Batista Rigagnoli fiorentini.
destà e Angelo Carminati capitanio di Verona. l-Be - Fe - Fm - Rse 5818)
Verona, Dionisio Ramanzini. Pago (59), (1).
Dedica degli Associati. LA CLEMENZA DI TITO. Dramma per musica da rap-
Interlocutori: Ferdinando Pasini (Vespasiano); Anna Bo- presentarsi nel Regio Teatro di Torino nel camovale del
selli (Vitellia); Antonia Darbes (Servilia); Giovanni Rubi- 1798 alla presenza di S.S.R.M.
nelli (Sesto); N.N. (Publio). Torino, Onorato Derossi. Pago (8), 76.
Musica di Adolfo Hasse, detto il Sassone. Musica di Bernardino Ottani bolognese Accad. Filarmo-
Vestiario di Antonio Diani. nico.
Balli di Antonio Terrades. Personaggi: Antonio Gordegiani (Tito Vespasiano); An-
Scene dell'Opera di Antonio Galli Bibiena, architetto del- gioia Perini (Vitellia); Andrea Martini, detto il Senesino,
150

al servo del gran duca di Toscana (Sesto); Caterina Loren- nel Teatro de' sig. Formagliari in occasione della fiera d'a-
zini (Servilia); Giuseppe Batazzi (Annio); Caetana Augé gosto l'anno 1683. Dedicato all'ilIustriss. sig. conte e se-
(Publio); Rosa Zacchielli (di riserva). natore Ercole Pepoli [... l gonfaloniero di giustizia lo stes-
Balli di Urbano Garzia: LA SELVAGGIA IN SCOZIA; so mese dal dottor Gio. Battista Neri.
L'INNALZAMENTO DI SEMIRAMIDE AL TRONO Bolo&na, erede di Domenico Barbieri. Pago 52.
D'ASSIRIA. Dedica di Giovambattista Neri.
Direttore della musica de' Balli: Vittorio Amedeo Cana- Lettore Cortese: ''[. .. l armonia canora del sig. Domenico
vas so, virt. del como da caccia di camera e cappella di Gabrielli [... l".
S.M. Allacci 197.
Scene di Gioanni Galliari piemontese. I-Be 5824)
I-Be - R,Istit.Gerrnanieo - Rse - T ,Areh.Storieo (Si-
rneorn) - Te - T,Fanan - Tn - T,Provineiale - Vge IL CLEOBULO. Dramma per musica da rappresentarsi
- VCe D-Mbs US-AUS - BE 5819) nel Teatro del Publico del sig. dottor Gio. Battista Neri.
Consecrato all'illustrissima sig. march. Ippolita Cattanei
LA CLEMENZA E IL ZELO. Cantate per intramezzo alla Grassi.
disputa generale della dottrina cristiana tenutasi in S. Dal- Bologna, Pier-Maria Monti, 1694. Pago 52, (3).
mazio dal sig. Antonio Farina della Scuola de giovani di Dedica di Gioseffo Antonio Silvani e degli Accademici
S. Maria delle Grazie li 7 febbrajo 1721. Poste in musica Uniti, Bologna febraro 1694.
dal M.R. sig. Paolo Gerosa maestro di capella di S. Pietro Lettor Cortese: ''[. .. l armonia canora del sig. Domenico
Celestino etc. Gabrielli [... l".
Milano, Pietro Francesco Nava. Pago 8. (Cleobulo, Livio, Lisauro, Diego, Carillo).
I-Mb 5820) Allacci 197; Ricci 372.
I-Be - Bu - MOe - Rn - Vge 5825)
LA CLEMENZA E LA GIUSTIZIA AL TRONO AUGU-
STO DI CLEMENTE XIV regnante in occasione del di CLEOFIDE. Drama per musica da rappresentarsi nel Reg-
lui glorioso possesso. Azione drammatica dell'ab. Sebastia- gio Teatro di Corte per commando della sacra real maestà
no Caprini pesarese, pubblico professore di Belle-lettere di Federico Augusto, re delle Polonie, elettor di Sassonia
nella città di Sant'Angiolo in Vado, umiliata alla Santità [...l il mese di settembre dell'anno 1731. La musica è del
Sua dall'abate Niccola De' Rossi prevosto della cattedrale famosissimo signor Giovanni Adolfo Hasse, detto il Sas-
della città suddetta. sone [... l. CLEOFIDE, opéra en musique [... l.
Pesaro, Casa Gavelli, 1769. Pago 14. Dresda, Giovanni Corrado St6ssel. Pago (128).
(Clemenza, Giustizia). Testo italiano e francese a fronte.
I-PESo 5821) Attori: Faustina Hasse (Cleofide); sig. Campioli (Poro);
sig.ra Catanea (Erissena); sig. Annibali (Alessandro); sig.
LA CLEMENZA NELLA VENDETTA. Tragicomedia Rochetti (Gandarte); sig. Pozzi (Timagene).
dedicata al signor Gio. Battista Garelli detto Pantalone da Thiel 450: = ALESSANDRO NELL'INDIE di Metasta-
Antonio Franceschini detto Argante. sio, rifatto da Michelangelo Boccardi di Mazzera.
Padova, Gio. Battista Conzatti, 1736. Pago 116. CS-Bu D-DI - Mbs - W US-NYp 5826)
Personaggi: Francesco Rubbini (Pantalone); Lodovico
Nicòli (march. de' Merlotti); Dieci soldi a la sera (Canue- CLEOFIDE. Drama per musica da rappresentarsi nel Re-
to); sig.ra Felice Bonomi (Argentina); Vittoria Mitti (Eu- gio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà nel camo-
laria); Marta Focari (Aurelia); Giuseppe Campioni (Fichet- vale dell'anno 1754.
to); Antonio Franceschini (Leandro); Giovanni Verder Berlino, Haude e Spener. Pago 115, (3).
(Florindo); Francesco Cattoli (Tracagnino); Fausto Bono- Testo italiano e tedesco a fronte.
mi (Tugo); Rosa Costa (Cingara, Madama della Sol Re, Musica di Giovanni Federico Agricola, al servo di sua
Eurilla); Pompilio Mitti (Uranio). maestà.
Con Balli. Balli del sig. Denis, maestro dei balli al servo di sua mae-
Imprimatur: 8.V.1736: "Fantasia poetica di G.(aetano) stà.
P.(alazzi)" . Scene di Giuseppe Galli Bibiena e di Innocente Bellavite,
Tragedia in versi veneziani, per musica. architetti teatrali e decoratori di sua maestà.
I-Mb 5822) Sonneck 296.
= ALESSANDRO NELL'INDIE del Metastasio.
LA CLEMENZA TRIONFANTE DEL FURORE. Opera I-Rse D-KN,Theaterwiss./nstitut - SI US-We
di Gasparo Furlani asolano sopra l'aria della Spagnoletta 5827)
da recitarsi in Asolo dalla Compagnia de Stravaganti l'an-
no 1683 li settembre. Dedicata all'ilIustriss. [... l Angelo CLEOFIDE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Fabris, Angelo Pasini, Giovanni di Co. di Cesana e Zer- Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà nel car-
bin Batis, ossequiatissimi protettori della compagnia. nevale dell'anno 1777.
Trevigi, Pasqualin da Ponte, 1683. Pago 119. Berlino, Haude e Spener. Pago 125, (3).
Dedica della Compagnia de Stravaganti, Asolo settembre Testo italiano e tedesco a fronte.
1683. Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
Tra il 2° e 3° atto !'intermezzo: CANZONETTA. Sonneck 296.
Allacci 197. = ALESSANDRO NELL'INDIE del Metastasio.
I-P,Museo civieo 5823) PL-LZu US-We 5828)

IL CLEOBULO. Dramma per musica da rappresentarsi CLEOFILE. Drama per musica d'Antonio conte Zanibo-
151

ni da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Moisé il (Emirena); Felicita Zola (Argia); Gio. Giustiniani (Toan-
carnovale dell'anno 1721. te); Giacomo Giordani (Licinio); Vincenzo Gavasetti
Venezia, Marino Rossetti, 1721. Pago 44. (Adrasto).
Attori: Caterina Borghi (Cleofile); Cecilia Belisani (Ida); Musica di Giuseppe Sarti.
Caterina Teresa Cantelli (Aspasio); Francesco Antonio Maestro al Cembalo: Carlo Spuntoni.
Staffetta (Arnistio); Giovanna Fontana (Tasile); Girolamo Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Francesco Rastrelli,
Santapaolina (Orosrnano). Accad. Filarmonico.
Intermezzi: Maria Maddalena Zanuchi e Francesco Beli- Primo Viol. de' Balli: Francesco Volpi bolognese, Accad.
sani. Filarmonico.
Musica di Giuseppe Maria Buini. Scene di Vincenzo Conti e Mauro Braccioli.
Scene di Antonio Mauro. Balli di Urbano Garzia: LE AMAZONI MODERNE o
Allacci 198; Sonneck 297. IL RIBELLE PER AMORE; IL TUTTOR MEDICO
I-Be - Bu - Fm - Mb - PAe - R,Istit.Germanieo - DELUSO.
Rse - RVI - Veg - Vnm US-CA - LAu - Wc Vestiario di Luigi Uccelli.
5829) Sonneck 297: p. Giovanni de Gamerra.
I-Be - Bea - M,Scala - Ne - Rse - Vge
CLEOMENE. Drama per musica da rappresentarsi nel US-We 5833)
Teatro di Sant'Angelo il carnovale dell'anno 1718. Consa-
crato agl'illustriss. [... ] Compatroni del detto teatro. CLEOMENE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Venezia, Marino Rossetti, 1718. Pago 58. magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona
Dedica dell'autore Vincenzo Cassani. nel carnovale dell'anno 1790 dedicato alle loro eccellenze
Personaggi: Teresa Muzzi modonese (Teodelinda); Camil- il N.H. Giulio Antonio Mussatti podestà e v. capitanio e
la Zoboli modonese (Elmige); Domenico Tollini, virt. del- la nobil donna Lugrezia Giustiniani Mussatti.
la S.C.R.M.C. (Cleomene); Angela Olivi veneziana (Era- Verona, Dionigi Ramanzini.
clide); Gaetano Fracasini veronese (Demetrio); Pietro Mi- Dedica dell'impressario.
chieli veneziano (Orgonte). Attori: Francesco Roncaglia, al servo del re delle due Si-
Allacci 198; Sonneck 297: m. T. Albinoni. cilie (Cleomene); Anna Nava (Emirena); Angelo Franchi,
I-Be - Fe Mb - PAe - Re - R,Istit.Germanieo - tenore (Toante); Silvia Ponzona (Argia); Bonaventura Pa-
RVI - Veg - Vnm B-Be US-LAu - Wc lazzi (Licinio); Fedele Avanzini, tenore (Adrasto).
5830) Musica del celebre Giuseppe Sarti.
IL CLEOMENE. Drama per musica da recitarsi nel Tea- Vestiario di Vincenzo Rebaudengo piamontese (!).
tro delle Dame nella primavera dell'anno 1731. Balli di Urbano Garzia.
Roma, si vendono a Pasquino. Pago 65. Scene nuove di Antonio Balia (= Baila) milanese.
Dedica dell'impresario Francesco Cavanna. I-VEc 5834)
Interpreti: Giacinto Fontana (Erifile); Carlo Scalzi (Dori-
sto); Gio. Battista Pinacci (Eudemo); Antonio Baldi (Al- CLEOMENE. Dramma per musica da rappresentarsi in
camene); Francesco Grifi (Delia); Antonio Mignucci (Cleo- Firenze nel R. Teatro degli Intrepidi detto della Palla a
mene). corda nella primavera dell'anno 1791 sotto la protezione
Musica del sig. Francesco Araya. dell'A.R. il ser.mo Ferdinando III granduca di Toscana ecc.
Sonneck 297. Firenze, Antonio Giuseppe Pagani e comp., 1791.
I-Fm - MAC - PEe - Rvat (Chigi) GB-Lbm Pag.32.
US-We 5831) Attori: Francesco Roncaglia, al servo del re delle due Si-
cilie (Cleomene); Teresa Maciurletti Blasi (Emirena); Giu-
IL CLEOMENE. Dramma per musica da rappresentarsi seppe Carri (Toante); Salvadore Tiezzi (Licinio); Clemen-
nel Real Teatro di Santa Cecilia di questa capitale nell'e- tina Pieri (Argia); Vincenzio Giannozzi (Adrasto).
state di quest'anno 1780. Dedicato a sua eccellenza sig. vi- Musica del maestro Sarti.
ceregina principessa di Stig1iani. Primo Cimbalo: Vincenzio Palafuti.
Palermo, Michele Picciotto, a spese di Pietro d'Affronto Primo Viol.: Francesco Giuliani.
librajo, 1780. Pago 48. Primo Viol. de' Balli: Giuseppe Landi.
Dedica, Palermo 2. VIII.1780. Scene di Francesco Scaletti. Figurista: Filippo Lucci.
Pittori: Salvatore Canuba e Giovanni Fiorelli. Macchinista: Lorenzo Marci.
Capo maestro delle machine: Gaetano Colandra. Vestiario di Pietro Fabbrini, diretto da Gio. Battista Min-
Vestiario di Bernardo Massaria. ghi.
Interlocutori: Agata Carara (Elanira); Carlo Angiolini Balli di Giacomo Ricciardi: TELAIRA.
(Cleomene); Rosa Zanetti (Ermione); Antonio Rosselli I-Be - Fm 5835)
(Cresfonte); Timoteo Travaglini (Idaspe).
Ballo di Antonio Muzzarelli: LE VICENDE D'IRCANA. CLEOMENE. Dramma per musica da rappresentarsi in
l-PLn 5832) Perugia nel Teatro de' signori nobili Accademici del Ca-
sino nel carnevale del anno 1791. Dedicato al merito [... ]
CLEOMENE. Dramma per musica da rappresentarsi in delli medesimi signori Accademici.
Bologna nel Teatro Zagnoni il carnevale dell'anno 1789. Perugia, stamperia del Costantini, 1791. Pago 40.
Dedicato all'E. ma [... ] cardinale Gio. Andrea Archetti, Dedica dell'impresario Vincenzio Mazzoneschi: "Dopo
degnissimo legato a latere di detta città. l'onore da voi si generosamente compartitomi nel decorar-
Bologna, per il Sassi. Pago 46. mi col titolo d'Architetto del Vostro Casino e nel conce-
Dedica degli impresari. dermi per un triennio la direzione dell'impresa e delle de-
Attori: Francesco Roncag1ia (Cleomene); Lucia Alberoni corazioni dei vostri spettacoli teatrali [... ] esponendo io al
152

Pubblico per la prima volta le sceniche mie composizioni A chi Legge: "La presente Drammatica Compositione è
[... ] Perugia, gennajo 1791". del celebre sig. Abbate Pietro Metastasio poeta di S.M.C.C.
Scene di Vincenzio Mazzoneschi romano. fatta per la Cesarea Corte, ma poi ridotta all'uso de Nostri
Primo Viol. de' balli: Tiberio Bianchini. Teatri. Ora nuovamente si riproduce sovra le publiche Sce-
Attori: Francesco Roncaglia, primo soprano, al servo del ne, ma abbreviata di molto per adattarla [... ] e se qualch'u-
re delle due Sicilie (Cleomene); Mario Mariotti (Emire- na dell'Aria non corrisponde totalmente alle Scene, ciò
na); Silvestro Coradini, tenore (Toante); Giacomo Milani, nasce per essere stato in arbitrio de Musici, di riporle a
secondo soprano (Licinio); Mariano Rossi (Argia); Gio- piacere, a cagione della ristrettezza del tempo [... l".
vanni de Ritis (Adriano). Interlocutori: Catterina Fumagalli (Cleonice); Elena Ve-
Musica di Giuseppe Sarti, maestro di capp. nier (Barsene); Rosa Gabrielli (Demetrio); Andrea Masnò
AI Cimbalo: Adamo Marcori. (Fenicio); Angela Passi (Olinto); Francesco Amorevoli
Primo Viol. e capo d'Orchestra: Filippo Salvini. (Mitrane).
Primo dei secondi Viol.: Girolamo Muscinelli. Musica di Gio. Adolfo Asse, detto il Sassone.
Violoncello: Giovanni Panzini. Allacci 198; Sonneck 297.
Primo Contrabbasso: N. Caponsacchi. Cfr.: DEMETRIO di Metastasio, m. di Hasse.
Vestiario di proprietà di Vincenzio Mazzoneschi eseguito I-Mb - RVI - Veg - Vnm D-HEu F-Pn
da padre e figlio Falconi e Agostino Fratini sartori peru- US-LAu - We 5840)
gini.
Balli di Giacomo Gentili: ES IONE LIBERATA; GLI CLEONICE REGINA DI SIRIA. Drama. Da rappresen-
AMANTI DELUSI. tarsi sopra il Teatro di S.M.B. CLEONICE QUEEN OF
Sonneck 297: p. Giovanni de Gamerra. SYRIA. An Opera as it is represented at the King's Thea-
I-PEc - Vge US-We 5836) tre in the Hay-Market.
London, G. Woodfall, 1763. Pago 81.
IL CLEOMENE overo GLI AMORI GUERRIERI. Ila- Testo italiano e inglese a fronte.
ro-tragedia di D. Claudio Ottavello. Dedicata all'illustris- Personaggi: Regina Mingotti (Cleonice); Giuseppe Giu-
simi [... ] Giacomo De Florio e D. Girolama Capuani con- stinelli (Olinto); Antonio Mazziotti (Demetrio); Angiola
sorti. Sartori (Barsene); Niccolò Peretti (Fenicio); signora Baini
Napoli, Gio. Francesco Paci, 1708. Pago 154. (Mitrane).
Prologo dell'opera per musica, dell'autore. Musica di varii celebri autori.
Allacci 198. Direttore de' Balli: Pietro Sodi.
(Egeria, Polidoro, Cleomene, Licasta, Teossena, Oronte, Sonneck 298.
Ratislao, Ateste, Alete, Torbante, Scarfuoglio). F-Pe US-We 5841)
I-Bu 5837)
CLEOPATRA. Tragedia di Giovanni Capponi all'ill.mo
LA CLEONICE. Drama per musica da rappresentarsi in et ecc.mo signor principe di Bozzolo.
Verona nel Teatro su la Via Nuova nella Fiera dell'autun- Bologna, Vittorio Benacci, 1628. Pago 92.
no 1723. Dedicata a [... ] Elena Stazia Polani podestaressa Dedica di Giovanni Capponi, Bologna 15.VIII.1628.
di Verona. Allacci 199.
Verona, Pierantonio Bemo, 1723. Pago (8),51. Con Cori per musica.
Dedica di N.N. I-Bam - Bea - Vge (mane. difrontesp. e di pago 1-8)
Personaggi: Maddalena Carrara (Ramira); Matteo Lucchi- 5842)
ni virt. della Ser.ma Ducal di S. Marco (Fidaspe); Andrea
Ruota (Nicandro); Teresa Denzio (Cleonice); Antonia LA CLEOPATRA. Drama per musica di Marco Ettore
Maccari (Lisa); Lugrezio Borsari virt. dell'Arciducale di Rorobella (= Carlo Bartolommeo Torre). Dedicata al si-
S.M.Ces. e Catt. in Mantova (Turlo). gnor Bartolomeo Narino.
Musica di Gianalberto Ristori compositore di musica del Milano, Lodovico Monza, 1653. Pago (12), 120.
re di Polonia. Cortese Lettore: "Non t'accontentare di leggere solo, fam-
Scene di Jacopo Isabelli pittore parmiggiano allievo di mi grazia d'udire ancora; la presente Cleopatra, ella è mio
Francesco Bibiena. parto, è vero, ma nascendo abborto, fu dalle negoziazioni
I-Mb 5838) per la recita del sig. Gio. Battista Ferrari tenore eccellen-
te, e dalla musica del virtuoso sig. Antonio Canazzi perfe-
LA CLEONICE. Drama per musica da rappresentarsi nel zionata: benedirò sempre la mia fortuna che facendomi
Teatro Formagliari il carnevale dell'anno 1725. Dedicato capitare a Milano mi tè dare in un Orfeo così stimato".
alla nobil donna la sig. marchesa Eleonora Bentivoglio Allacci 199; Ritzu 306.
d'Aragona Albergati. I-Be (1663 I) - Fn (Palatino) - Mb - Me - MOe -
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 42. PAe - Rvat 5843)
Dedica degl'impresari, Bologna 26.XII.I724.
Allacci 198: p. d'incerto. LA CLEOPATRA. Dramma musicale rappresentato nel
I-Be (m. G.M. Buini) - Fm GB-Lbm 5839) Teatro del serenissimo arciduca Ferdinando Carlo di Au-
stria a Inspruch.
CLEONICE. Dramma per musica da rappresentarsi nel (Innsbruck), Wagner, 1654. Pago 105.
Teatro di San Angelo il carnovale dell'anno 1740. Dedi- Thie1452: p. Ardio Rivarotta = Dario Varottari; m. pro-
cato a S. altezza reale et elettorale Federico Christ. figlio babilmente da IL CESARE AMANTE di M.A. Cesti.
del regnante Augusto di Polonia [... ]. D-DO - Mbs - W 5844)
Venezia, Marino Rossetti, 1740. Pago 48.
Dedica di Bartolomeo Vitturi q. N.H. Pietro. LA CLEOPATRA. Drama per musica di Marco Ettore

L
153

Rorobella (= Carlo Bartolomeo Torre). Dedicata al signor CLEOPATRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Bartolomeo Nerino. Nuovo Regio Ducal Teatro di Milano il camovale dell'an-
Milano, Lodovico Monza, 1654. Pago 120, occhietto. no 1779. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinan-
Dedica di Antonio Canazzi e Gio. Battista Ferrari: "[ ... ] do [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa
queste nostre Apolinee fatiche [... )". di Modena.
Cortese Lettore: "Non t'accontentare di leggere solo, fam- Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 56, occhietto.
mi gratia d'udire ancora; la presente Cleopatra, ella è mio Dedica dei Cavalieri associati.
parto, è vero, ma nascendo abborto, fu dalle negoziazioni Attori: Francesca Lebron nata Danzi, virt. di camera di
per la Recita del Sig. Gio. Battista Ferrari tenore eccel- S.A.S.E. palatina e di Baviera (Cleopatra); Maria Bulduc-
lente, e dalla musica del virtuoso Sig. Antonio Canazzi per- ci (Ottavia); Gio. Rubinelli (Marcantonio); Giuseppe
fezionata, e posta a potersi con qualche amirazione consi- Amantini (Artassia); Antonio Prati (Ottaviano); Giulia
derare; benedirò sempre la mia fortuna, che facendomi Moroni (Arsinoe); Sebastiano Rossetti (Augusto). Supple-
capitare a Milano, mi fe dare in un Orfeo così stimato, mento: Teresa Gherardi.
che sa co' suoi concenti arrestare gl'animi; né m'inganno, Musica nuova di Pasquale Anfossi.
mentre odo un comune applauso e mentro lo trovo da più Ai Cembali: Gio. Battista Lampugnani e Melchiorre Chie-
stimati Cavalieri dell'Insubria protetto ed accasato [... )". sa.
I-Mb - RE,Panizzi 5845) Capo d'Orchestra: Luca Roscio.
Vestiario di Francesco Motta e Giovanni Mazza.
CLEOPATRA. Drama per musica di Giacomo Dall'An- Scene di Pietro Gonzaga e Clemente Isacci.
gelo da rappresentarsi nel Noviss. Theatro di S. Salvato- Balli di Giuseppe Canziani e Sebastiano Galle!.
re. Consecrato all'illustriss. [... ] Ambrosio Bembo. Salvioli 787; Sonneck 298: p. Mattia Verazi.
Venetia, Giacomo Batti, 1662. Pago 77, antiporta figurata. I-Be - Lurago.sormani - Ma - Mc - Meom -
Dedica di Giacomo dall'Angelo. M,Scala - MO,Poletti - PAe - Rn - Rse
Allacci 198; Sonneck 298; m. frà Daniele Castrovillari. C-Tu (Th. Fisher) US-BE - Wc 5849)
Partitura ms. in: 1-Vnm.
I-Be - BGe - Fm - FAN - Mb - MOe - P,Museo LA CLEOPATRA. Dramma serio per musica del signor
civico - Re - R,Istit. Germanico - Rse - Veg - Vge A.S. Sografi avvocato veneto da rappresentarsi nel Teatro
- Vnm F-Pn US-LAu - Wc 5846) Rangoni di Modena il carnevale dell'anno 1796, umiliato
all'altezza serenissima di Ercole III, duca di Modena, Reg-
CLEOPATRA. Dramma musicale rappresentato nel Tea- gio, Mirandola, etc. etc.
tro di Pisa nel 167l. Dedicato al sereniss. [... ] principe Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 48.
card. Leopoldo di Toscana. Imprimatur: 22.xU.1795.
Pisa, Giovanni Ferretti. Pago 8l. Dedica in versi di Angelo Bentivoglio.
Dedica de l'Accademici della Cleopatra, Pisa 5.1.167 l. Personaggi: Andrianna Ferrarese (Cleopatra); Filippo Sas-
Allacci 199; Salvioli 687: p. d'incerto. saroli (Marco Antonio); Antonio Gordigiani (OttavianoAu-
I-Mb - Re 5847) gusto); Enrichetta Roberti Luzzi (Ottavia); Luigi Zambelli
(Tianeo); Giuseppe Cocchi (Eros).
CLEOPATRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Musica di Sebastiano Nasolini.
Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1776 alla pre- AI Cembalo: Antonio Giuliani.
senza delle maestà loro. Primo Vio\. dell'Opera: Giuseppe Seghizzelli.
Torino, Onorato Derossi, stamparia Mairesse. Balli di Eusebio Luzzi: LA FORESTA NEGRA o LA
Pago VIII, 64. RESA DI VALMUR; LE VANE GELOSIE.
Poesia dell'avvocato Cesare Olivieri torinese. Primo Vio\. dei Balli: Marco Moracchi.
Musica di Carlo Monza, maestro della R. ducal capp. del- Scene di Andrea Zuliani veneziano.
la Corte di Milano, Accad. Filarmonico. Vestiario di Giuseppe Raffanini e Bortolo Ruggeri bolo-
Personaggi: Elisabetta Tauber (Cleopatra); Giuseppe Apri- gnesi.
le, al servo del re delle due Sicilie (Marco Antonio); Do- Macchine di Palladio Manzini.
menico Panzacchi, virt. di camera al servo dell'elettore di I-Rse - Vge 5850)
Baviera (Cesare Augusto); Gioanna Gardi (Arsinoe); An-
tonio Catena (Artaserse); Maddalena Gardi (Calvisio). LA CLEOPATRA. Dramma serio in musica da rappre-
Balli di Giuseppe Canziani: LA DISGRAZIA OPPOR- sentarsi nel R. Teatro di Via della Pergola il carnevale del
TUNA; ALCESTE E ADMETO; IL TRIONFO DI CE- 1801.
SARE IN EGITTO. Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini e fi-
Arie dei Balli di Giuseppe Antonio Le-Messier, musico e glio, 1800. Pago 36.
suonatore della R. camera e capp. di S.M. Attori: Anna Andreozzi (Cleopatra); Girolamo Marzoc-
Vestiario di N.N. torinese, eseguito da Antonio Gabanni- chi (Ottavio Augusto); Gio. Battista Velluti (Marco Anto-
ni, Carlo Cerotti e Caterina Merlo torinesi. nio); Giacomo Fucigna (Tianeo); Cammilla Sevesi (Otta-
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. via); Vincenzo Fineschi (Eros).
Sonneck 298; Bouquet 37l. Musica di Pietro Guglielmi.
I-Fm - NOVe - PAe - Rse - T ,Areh.Storieo (Si- Primo Vio\. e diret!. d'Orchestra: Gio. Felice Mosel\.
meom) - Tci - T,Fanan - Tn - T,Provinciale Scene di Francesco Tarchi e Filippo Lucci.
D-Mbs US-We 5848) Macchine di Giuseppe e Candido Borgini.
Vestiario di Francesco Cecchi.
CLEOPATRA. Del Verazi, segretario intimo e poeta au- Balli di Leopoldo Campilli: GENGIS-KAN IN COREA;
lico di S.A.S. elettorale palatina e di Baviera eco (occhiet- IL CACCIATORE INNAMORATO.
to). I-Fe - Fn D-B 5851)
154

CLEOPATRA E CESARE. Dramma per musica da rap- Dedica di Giacomo Ciprotti (impresario), Lodi 20.xI.l694.
presentarsi nel Regio Teatro nuovamente fabricato in Ber- Nomi de' Musici: Lucidalba Tranquillini veronese (Cleo-
lino per ordine di S.M. il re di Prussia. patra); Malgarita Pasqualli veneziana (Cornelia); Isabella
Berlino, Christiano Sigismondo Bergemann, 1742. Confortini veneziana (Sesto); Stefano Portugalli pavese
Pago (16), 151. (Cesare); Gio. Battista Donadelli mantovano (Tolomeo);
Testo italiano e tedesco a fronte. Antonio Alfonso Grossi cremonese (Curio); Gio. Battista
Dedica del Bottarelli: "Appena la Maestà Vostra si de- Carminati lodigiano (Achilia); Gio. Battista Vittali cremo-
gnò d'assegnarmi il soggetto del Dramma che ò l'onore di nese (Nireno).
presentargli, che ci trovai l'idea compita d'una perfetta I-Lurago,Sormani 5855)
Tragedia [... ]. Come la Musica doveva, per così dire, ani-
mare i miei pensieri, mi son trovato costretto a secondare IL CLIENTE AVVOCATO, GLI AVVOCATI CLIENTI.
le di Lei variazioni, a dispendio ancora delle più severe Cantata a quattro voci serio-giocosa composta dal Pastor
regole dell'arte [... ]. Spero che vorrà riflettere che mi sono Arcade Partenio Perditempo da Monte Corvino. Posta in
stati prescritti i limiti, ne' quali ero sforzato di contenermi musica dal pronipote del celebre Sassone detto il Sassoni-
secondo le circostanze, ed il gusto altrui [... ]". no e da recitarsi nel prossimo carnevale alle falde del fiu-
Attori, tutti virt. di camera di S.M.: Giovanna Gasperini me Battipaglia nel luogo detto Pagliarone.
di Bologna (Cleopatra); Stefano Leonardi, detto il Fanesi- S.n.t. Pago 24.
no (Giulio Cesare); Benedetta Molteni (Cornelia); Giovan- (Principessa Rovella, Celle se, Terentillo, Voconio, coro).
ni Triulzi di Milano (Tolomeo); Anna Lorio Campolungo I-Rsc 5856)
di Venezia (Arsace); Antonio Uber, detto Porporino di
Venezia (Lentulo); Gaetano Pinetti di Brescia (Achilia); IL CLIMENE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Paolo Bedeschi di Cottignola (Cneo Pompeo); Ferdinando Teatro Arciducale di Mantova la state dell'anno 1722.
Mazzanti di Pescia (Sesto Pompeo). Dedicato a [... ] langravj d'Assia Darmstat figli di [... ] Fi-
Poesia di Giovan Gualberto Bottarelli di Siena, poeta di lippo langravio d'Assia Darmstat [... ].
S.M. Mantova, Alberto Pazzoni. Pago 45.
Musica di Carlo Enrico Graun, maestro di capp. di S.M. Dedica di Gio. Orsato impresario.
Traduzione di Giovanni Mattia Dreyer d'Hamburg. (Cesira, Berenice, Idalma, Climene, Adrasto, Lucrino).
Scene di Giacomo Fabris veneto, maestro delle machine e l-Mb (con correzioni mss.) - OS - Vmc 5857)
primo pittore delle scene di S.M.
Balli di Michele Poitier di Lilla in Fiandra, maestro di bal- LA CLIMENE. Commedia per musica di Carlo de Pal-
lo e primo ballerino di S.M. ma da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di sopra Toledo in
"I versi che si trovano segnati con due linee nella Musica quest'autunno del 1738. Dedicata all'eccellentissimo [... ]
per brevità si tralasciano". D. Pietro Cebrian e Augustin, conte di Fonchiara [... ] gran-
l-Mc 5852) de di Spagna del conseglio di S.M. cattolica e suo amba-
sciadore estraordinario alla corte di Napoli ecc.
CLEOPATRA REGINA D'EGITTO. Dramma per musi- Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1738. Pago 80.
ca dell'abbate Pietro Chiari poeta di S.A. serenissima il sig. Dedica di Notarantonio d'Enrico.
duca di Modona. Persone: Alessandro Renda (Arazejo); Caterina Castelli
Venezia, Angiolo Pasinelli, 1761. Pago 82. (Climene); Agnese Imbert, detta la Romanina (Celia); Eli-
(Cleopatra, Giulio Cesare, Arsinoe, Ganimede, Achilia, sabetta Ronchetti (Elidio); Nunzia Barberini (Lucio); Eli-
Caleno). sabetta Ciani (Lavietta); Barbara Narici (Rosalba); Nicola
I-Rn - Vcg 5853) de Simone (Guarracino).
Musica del fu Nicola Pisano.
CLEOPATRA REGINA D'EGITTO. Dramma per musi- Scena di Paolo Saracino.
ca da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnova- I-Bc - Rc 5858)
le del 1795 dedicato al rispettabilissimo pubblico. CLIMENE P ASTORELLA. Da rappresentarsi in musica
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 48. per comando di S.A.S.E. Massimiliano Giuseppe duca del-
Attori: Anna Davya de' Bernucci, virt. di camera dell'im- l'Alta e Bassa Baviera e del Palatinato Superiore, arcida-
peratrice di tutte le Russie (Cleopatra); Adamo Bianchi pifero ed elettore del S.R.l. [... ] nel giorno natalizio di
(Ottaviano Augusto); Pietro Mattucci (Marco Antonio); S.A.S. elettrice Maria Anna nata principessa reale di Po-
Maria Tadiglieri (Ottavia); Luigi Montanani (Tianeo); lonia ecc. ecc., il giorno 29 agosto 1753.
Nicola Buzzi detto Ghezzi (Eros). Monaco, Giovanni Giacomo V6tter. Pago 32.
Musica di Sebastiano Nasolini. Attori: Tommaso Lucchi, virt. di camera di S.A.S.E. di
Balli di Francesco Clerico. Baviera (Palemone); Giovanna Wodiczka, id. id. (Clime-
Vestiario di Carlo Songia milanese. ne); Antonio Casati, id. id. (Timante); Sebastiano Emilia-
Scene di Giorgio Fuentes milanese. ni, id. id. (Adrasto); Giacomo Bertolotti, id. id. (Aminta).
Machinista e diretto del palcoscenico: Giambattista Taglia- I-Rsc 5859)
fico.
Sonneck 299: p. Antonio Simone Sografi. CLIO IN MASCHERA. Nella ricreatione musicale nel
I-Gu - Tci US-Wc 5854) giorno dell'esercitio militare delle truppe di Bronsvich al
Veneto Lido, del N.H. S. Pietro Dolfin.
CLEOPATRA REGNANTE. Drama per musica da rap- Venezia, Francesco Nicolini, 1685. Pago 12.
presentarsi nel Nuovo Teatro di Lodi l'anno 1694. Con se- Allacci 200: p. d'incerto.
grata all'eccellentissima signora D. Rosolea Pignatelli, l-Mb 5860)
Aragon, e Pimentel, contessa de Aguilar [... ].
Lodi, Carl'Antonio Sevesi. Pago 60, antiporta figurata. CLIT ARCO o sia IL PIU' FEDEL TRA GLI AMICI.
155

Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bar- ti. AI sereniss. principe don Ferdinando I cardinal di S.
tolomeo in questo autunno dell'anno 1728. Consecrato al- Chiesa, duca di Mantova e di Monferrato.
l'eccellentissimo [... ] D. Gioacchino Fernandez Portocar- Venetia, Antonio Pinelli, 1613. Pago (18),221, (2), 6 in-
rero conte di Palma, etc. [... ] veceré, luogotenente e capi- cisioni.
tan generale in questo regno. Dedica di Girolamo Magagnati, Vinegia 9.II.1612.
Napoli, Francesco Ricciardo, 1728. Pago 70. Còn prologo.
Dedica di Salvatore Notarnicola. Allacci 201; Clubb 150; Thiel 455.
Scene di Francesco Saracini napolitano. (Clomira, Igeta, Gelmine, Osiri, Vafrone, Antilla, Emino,
Attori: Antonio Barbieri, virt. del princ. d'Armstat (Bren- Alcandro, Eurinna).
no); Antonia Merighi (Gilda); Teresa Pieri (Dori); Giovan- I-Bu - Rvat (Allacci) - Vme D-W F-Pn
ni Carestini, virt. di camera di S.A.S. di Parma (Ormon- US-Ws 5865)
do); Antonio Bernacchi, virt. di camera dell'elettore di
Baviera (Clitarco); Giacomina Ferrari (Araspe). CLORI PERSUADE FILLI AD AMARE. A due voci.
Intermezzi: Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. di Cfr.: CANZONI AMOROSE PER MUSICA.
Napoli (D. Tabarano); Celeste Resse (Scintilla).
Musica di Pietro Scarlatti, organista della R. capp. CLORI od IL FIGLIO RICONOSCIUTO. Pastorale per
Cfr.: LA CONTADINA. Intermezzi. musica rappresentata al Teatro della Corte per festeggiare
I-Bc - Nc - PLeom - Rn US-NYp 5861) il felicissimo parto di sua altezza serenissima Ernestina Au-
gusta Sofia duchessa regnante di Sax-Hildburghausen etc.
LA CLITENNESTRA. Drama tragico per musica rappre- etc. lì 19 aprile 1760. CHLORI oder DER ERKANTE
sentato nelle vacanze del carnevale dell'anno 1703 per loro SOHN[ ... ].
privato divertimento da' sig. convittori del Collegio de' S.n.t. Pago 73, (2).
Nobili di Napoli sotto l'educatione de' PP. della Compa- D-K,Biirenreiter Ver/ag 5866)
gnia di Giesù e dedicato a i medesimi illustrissimi signori
da D. Francesco Fernandez y Guevara convittore nello stes- LA CLORIDEA. Drama per musica di D. Pietro Sanz di
so collegio. Palomera e Velasco dedicata all'illustrissimo [... ] D. Ga-
Nap.(oli), Nicolò Abri, 1703. Pago 45. spar de Bragamonte e Guzman, conte di Pignorada, gen-
Dedica dell'autore Francesco Fernandez y Guevara. tilhuomo della camera di S.M. [... ] Vicerè e Capitan ge-
Interlocutori: D. Giustino Garofalo de march. della Roc- nerale nel Regno di Napoli etc.
ca (Clitennestra); D. Bernardino Cappa de signori di Tus- Napoli, 1660. Pago (12), 72.
si e di Coppleto (Oreste); D. Domenico Luigi Barone de Dedica in spagnolo di Pedro di Palomera.
signori di Livari (Pilade); D. Girolamo Lagni (Mafrone); Testo italiano, cui segue altro libretto con testo spagnolo
D. Luigi Salvi de duchi di Mugnano, D. Ottaviano de To- di pago (12), 72.
masi del Barone e D. Francesco Barone (Paggi di corte). (Cloridea, Armanno, Arsace, Cloante, Lindarte, Cleone,
Musica di D. Francesco di Stefano, maestro di capp. del Berenice, Trillo, Belarda, Fiorino, Artemisia, Nettuno).
Collegio de Nobili. Allacci 201.
Con Balli. I-Ne (m. Provenza/e?) - Rvat (Allacci) 5867)
Florimo IV, 538.
I-Bu - Ne - Nn 5862) LA CLORIDEA. Drama per musica dedicata alla sacra
cesarea M.tà di Leopoldo augustissimo imperatore. Com-
LA CLITENNESTRA. Dramma musicale. posizione di Antonio Draghi.
Cfr.: IL TORALDO, Siena 1703. Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1665. Pago (114).
D~di.ca d~, Antonio Draghi: "[. .. ] musica di Pietro And.a
CLIZIA. Scena pastorale per introduzione al Ballo di Ziam [... ].
Dame e Cavalieri nelle nozze tra li signori marchese Ce- Allacci 201: p. e m. A. Draghi; Thiel 456: p. A. Dra-
sare Felice Calcagnini di Fusignano e signora marchesa ghi.
Caterina Degli Obizzi fatta cantare dal sig. conte Tremel- A-Wgm - Wn es-pu D-W F-Pn 5868)
lio Scroffa nel suo Teatro di Ferrara l'anno 1716.
Ferrara, eredi Pomatelli, 1716. Pago 12. LA CLORIDEA. Drama per musica di don Pietro Sanz
Musica di Antonio Toschi ferrarese. de Palomera e Velasco. Dedicata all'ilI. sig. don Diego
I-Mb - Vge - Vmc 5863) Matthia Ioppulo e Ventimiglia, conte di Naso.
Nap.(oli) e Palermo, per il Bua e Camagna, 1667.
IL CLODOALDO. Pago (18),88.
Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DEL CLODOALDO, Dedica di Giuseppe e Gio. Battista di Lorenzo.
Roma 1674. Con Prologo.
Wotquenne 43.
CLODOALDO. Opera spirituale per musica del dottor I-PLeom B-Be 5869)
Piccioli da rappresentarsi nel Teatro delle Vergini. Consa-
crato da [... ] Marco Contarini procurator di S. Marco al CLORINDA. Tragicomedia boscareccia del sig. Silvestro
divertimento di chi lo favorisce in Piazzola l'anno 168 .. Branchi bolognese il Costante Academico Ravvivato
(ms.: 1683). all'illustriss.mo [... ] card. Barberino legato di Bologna.
Piazzola, Luoco delle Vergini, 168 .... Pago 46, antiporta Bologna, Bartolomeo Cochi, 1613. Pago (14),288.
figurata. Dedica dell'editore, di casa 25.X.1613.
I-Mb 5864) Componimenti poetici vari.
Con prologo.
LA CLOMIRA. Favola pastorale di Girolamo Magagna- Allacci 202.
156

Cfr.: L'ARNO CORONATO. Interrnedii per la CLORIN- LA CLOTILDE. Drama per musica da rappresentarsi nel-
DA [... ] 1614. Teatro dell'illustrissimo sig. Co. Pinamonte Bonacossi l'an-
l-Bea - Fn (Patatino) - Rvat (Allacci) 5870) no 1697. Dedicato all'eccellentissimo [... ] card. Ferdinan-
do d'Adda legato a lat. di Ferrara etc.
IL CLORINDO. Tragedia pastorale di Giulio Cesare Mal- Ferrara, Bernardino Pomatelli. Pago 67.
mignati [... ]. Dedicli di Bernardino Pomatelli.
Treviso, Aurelio Reghettini, 1604. Lettore Amorevole: "[ ... ] La vaghissima musica del Sig.
Dedica a Francesco Gonzaga, prencipe di Mantova, Len- Gio. Maria Ruggieri, che distinto fra dilettanti viene à pa-
dinara 26.xU603. regiarsi à più celebri Professori di si bell'Arte [... ] la pit-
Herrick 2,43. tura delle scene dell'istesso Sig. Lorenzo Domenichini [... ]".
C-Tu US-U 5871) Lo stampatore al Lettore: "La famosa Clotilde, che l'an-
no scaduto meritò tanto applauso sù le scene dell'Adria,
IL CLORINDO. Tragedia pastorale di Giulio Cesare Mal- prende animo di bel nuovo comparire sù quelle dell'Eri-
mignati di nuovo ristampata. dano. Questa per essere uno de parti migliori dell'erudita
Trivigi, Angelo Righettini, 1618. Pago 211. penna del Signor Dottore Gio. Battista Neri [... ]".
Ded. di A. Righettini a Camillo Cavini, Trevigi 14.11.1618. l-PAc - Vgc GB-Lwi 5877)
Dedica di G.c. Malmignati a D. Francesco Gonzaga pren-
cipe di Mantoa, Lendinara 26.xU603. CLOTILDE. Dramma per musica da rappresentarsi nel-
Con Prologo. Teatro Tron di San Cassiano l'autunno dell'anno 1748.
Allacci 202; Clubb 154. Venezia, Modesto Fenzo, 1748. Pago 36.
US-Ws 5872) Attori: Catterina Pillaja (Clotilde); Anna Tonelli (Elvira);
Francesco Guerrieri (Riccardo); Giuseppe Baratti (Ernan-
IL CLORINDO. Tragedia pastorale del S. Giulio Malmi- do); Ippolita Mondini (Casimiro).
gnati di nuovo ristampata. Allacci 860: p. d'incerto; m. di diversi. Sonneck 299:
Trevigi, Aurelio Righettini, 1630. Pago 212. p. Francesco Passarini; m. B. Galuppi.
Dedica del tipografo a Camillo Cavini, 14.11.1618. l-Be - Fm - Mb - Vcg - Vnm C-Lu
Dedica dell'autore a Francesco Gonzaga, 26.xI.1603. US-LAu - Wc 5878)
Con Prologo.
Allacci 202. CLOTILDE. Dramma per musica da rappresentarsi nel-
l-Bea - Fn (Patatino) 5873)
Teatro Nuovo di Argentina la primavera dell'anno 1750.
CLOTILDA. An opera humbly inscrib'd to the most no- Argentina, Giovanni Henrico Heitz, 1750. Pago 30.
ble the marchioness of Kent. Musica di Baldassare Galuppi di Venezia.
London, Jacob Tonson, 1709. Pago (4),68. D-MH,Reiss-Museum 5879)
Testo italiano e inglese a fronte.
Dramatis personre: Valentino Urbani (Fernando); cav. Ni- LA CLOTILDE D'ARAGONA. Drama per musica rap-
colino Grimaldi (Alphonso); Mr. Ramondon (Sancho); Mr. presentato in Firenze nel carnevale dell'anno 1706.
Lawrence (Roderigo); sign. Margarita (Clotilda); Mrs. Firenze, Vincenzio Vangelisti. Pago 63.
Tofts (Isabella); Mrs. Lindsy (Leonora). Personaggi: Margherita Salicola Suini, virt. di S.A.S. di
Arie musicate da: Scarlatti, Bononcini, Pollaroli, Fago, Modona (Clotilde); Anton Maria Ristorini di Firenze (San-
Conti, Gasperini, Albinoni, Caldara. cio); Gio. Batista Pieretti di Bologna (Garzia); Anna Ma-
Fassini 14: p. G.B. Neri; Burney V, 2, 663. ria Teresa Benedetti, virt. del ser. di Mantova (Fernando);
l-Bu GB-Lbm US-LAuc (adattamento di Heideg- Anna Maria Sarti di Bologna (Anagilda); Gio. Batista
ger) - SM - Wc 5874) Roberti, virt. del ser. di Modona (Ramiro); Giuseppe Ca-
vana di Bologna (Consalvo).
CLOTILDE. Oratorio del dottor Piccioli da recitarsi nel l-Be - Mb - Mc 5880)
Pio Ospitale degl'Incurabili.
Venetia, Andrea Poletti, 1688. Pago 32. CLOTILDE DUCHESSA DI SALERNO. Ballo tragico-
Zorzi 506. mico inventato e composto dal sig. Salvatore Viganò da
l-Mb - Vcg - Vnm - Vsmc 5875) rappresentarsi negl'Imperiali Regj Teatri di Corte l'anno
1799. CHLOTILDE HERZOGINN VON SALERNO
LA CLOTILDE. Drama per musica da recitarsi nel Tea- [... ].
tro Tron a San Cassano novamente riaperto a uso d'opere Vienna, Mattia Andrea Schmidt. Pago 29.
l'anno l'anno 1696. Dedicato all'illustriss. [... ] Co. Loren- Decorazioni di Lorenzo Sacchetti.
zo Beretti [... ]. Testo italiano e tedesco.
Venetia, per il Nicolini, 1696. Pago 67, antiporta figurata. A-Wn D-Mbs 5881)
Dedica dell'autore Gio. Battista Neri.
Lettore Amorevole: "[ ... ] un parto di tre settimane [... ] LA CLOTILDE REGINA DI FRANCIA. Oratorio posto
vaghissima musica del signor Gio. Maria Ruggeri, che di- in musica dal sig. Clemente Monari maestro di capella
stinto frà Dilettanti viene a pareggiarsi a più celebri pro- della cattedrale di Forlì da cantarsi nella chiesa de'
fessori di sÌ bell'Arte [... ]. Pittura delle scene dell'istesso MM.RR. Padri Minori Osservanti di Forlì per la festa del-
signor Lorenzo Domenichini, che ha delineate quelle del l'Immacolata Concezione di Maria Vergine gli 8 decem-
Basilio [... ]". bre 1721.
Allacci 859; Sonneck 299. Forlì, per li Dardi. Pago 16.
l-Be - Fm - Mb - MOe - P ,Museo civico - Re - = LA CONVERSIONE DI CLODOVEO RE DI FRAN-
RJstit. Germanico - Rn - Rvat (Barberini) - RVI - CIA, Forlì 1722.
Vcg - Vgc - Vnm 5876) l-Be 5882)
157

COCCHIATA. ciscus Brosa ejusdem chori magistero


(Livorno 1791). Venetiis, ex typographia Pasinelliana, 1767. Pago 8.
Cfr.: DIARIO delle feste celebrate nella città di Livorno Interlocutores in primo choro: Anna Cicogna (Angelus);
[...],29 aprile 1791. Pascha Rossi (Divinitas); Ursula Imberti (Misericordia).
In secundo choro: Elisabeth Rota (Justitia); Catharina
COCCHIATA DELLI ACCADEMICI RUGGINOSI. Fat- Serini (Humanitas).
ta il dì 20 di agosto 1628 e messa in musica da Filippo Zorzi 400.
Vitali. I-Ma - Rsc - Vcg - Vnm 5887)
Firenze, Pietro Cecconcelli, 1628. Pago (8).
I-Fn - Nc - Rc - Rsc 5883) CffiLUM ET TERRA. In D. Caietani Thienei Cleric.
Regular. Fundatoris obitu. Harmonicis notis certantia.
IL COCEIO NERVA. Drama per musica da rappresen- Palermo, 1701. Pago (4).
tarsi nel Teatro dell'illustriss. sig. conte Pinamonte Bona- I-Pu 5888)
cossi. Dedicato all'illustriss. [00'] monsig. Alessandro de
conti Sforza referendario dell'una e dell'altra segnatura di LA COFANARIA. Comedia di Francesco d'Ambra con
N.S. [00'] e vicelegato di Ferrara. gl'Intermedij di Giovan Batista Cini, recitata nelle nozze
Ferara, Bernard. Pomatelli, 1691. Pago 72. dell'illustrissimo S. principe don Francesco de' Medici et
Dedica di Bernardino Pomatelli. della serenissima regina Giovanna d'Austria.
Al Lettore: "[00'] La Musica del sig. Gio. Battista Bassani Firenze, figliuoli di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari
[00.)". compagni, 1566. Pago 126, (1).
(Coceio Nerva, Domitiano, Sestiglia, Valeria, Fulvia, Clo- Dedica di Alessandro Ceccherelli a Filippo Calandri, Fi-
dio, Partenio, Flavio, Rosalba, Lisbo, Marte, Valore, renze 15.1.1565.
Fama). Segue: DESCRIZIONE DEGL'INTERMEDII RAPPRE-
Allacci 203: p. Borso Bonacossi. SENTATI colla commedia nelle nozze dell'illustrissimo ed
Cfr.: LE VICENDE DI COCEIO NERVA [00']' Ferrara eccellentissimo signor principe di Firenze e di Siena.
1691. Firenze, figliuoli di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari,
I-Bam - Bc - Bu - MOe - Rn GB-Lwi 5884) compagni, 1566. Pago 20.
Dedica de Il Lasca.
CODRO RE D'ATENE. Componimento per musica nella Pago 19: "[00'] L'inventione et le parole de gl'Intermedij
celebre funzione delle Tasche della serenissima Repubbli- sono di Messer Gio. Batista Cini [00']' I telari del cielo et
ca di Lucca l'anno 1726. l'uscite di sotto il palco con l'ordine di Messer Giovan Ba-
Lucca, Domenico Ciuffetti. Pago 39. tista furono opera di Bernardo Timante pittor capriccioso.
(Codro, Eurinice, Medonte, Leocrate, Milziade, Sacerdo- Messer Alessandro Striggio fece le musiche del Primo del
te, Altemene, Cleante, cori). Secondo et del Quinto Intermedio. Quelle del Terzo, del
I-Baf (p. della l.a giornata: Nicolao Nobili; della 2.a: Quarto et dell'Ultimo fumo fatte dal Maestro della Capel-
abate Cosimo Bernardini; della 3.a: Nobili e Bernardi- la di lor Eccellenze illustrissime: Messer Francesco Cor-
ni) - Lg (m. Giov. Antonio Canuti, Giuseppe Montuoli e teccia".
Agostino Bonaventura Coletti) 5885) Allacci 203; Favilli 211.
I-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) - Vc (Torrefranca) -
CODRO RE D'ATENE. Azione accademica da rappre- Vgc F-Pn GB-Lbm 5889)
sentarsi nel giorno natalizio del serenissimo signor princi-
pe di Modena nel Ducale Teatro Grande. Composta, reci- LA COFANARIA. Commedia di M. Francesco d'Ambra
tata e dedicata all'Altezza serenissima di Rinaldo I duca con gl'Intermedj di Giovanbatista Cini. Recitata nelle noz-
di Modena, Reggio, Mirandola etc. da' signori Convittori ze dell'illustriss. sig. principe Don Francesco de' Medici,
del collegio de' Nobili. e della sereniss. Giovanna d'Austria.
Modena, per il Capponi, 1732. Pago 50. Firenze, 1550 (!). Pago 124.
Attori: Rinaldo de' Cumani padovano (Codro); Carlo d'At- Dedica di Alessandro Ceccherelli, Firenze 15.I.1565 = al
tembs (Medonte); march. Ignazio Natta (Neleo); march. precedente.
Niccolao Carandini (Polidamante); co. Antonio Montecuc- In fine: DESCRIZIONE DEGL'INTERMEDJ = al prece-
coli modenese (Cinegiro); co. Antonio Ancini reggiano dente, ma senza il nome degli editori.
(Aristide); co. Giacomo Molza modenese (Tersandro); Pago 18: Dedica de Il Lasca = al precedente.
march. Lorenzo Centurioni genovese (Trasibulo); march. Pago 19 = al precedente.
Antonio di Canossa veronese (Anacarsi); march. Giambat- I-M,Scala 5890)
tista Davia bolognese (Cleante).
Pago 12: Cantata prima (Marte) del march. Niccolao Ca- LA COFANARIA. Commedia di Francesco d'Ambra con
randini modenese. gl'Intermedij di Giovambatista Cini recitata nelle nozze
Pago 24: Cantata seconda (Minerva) del co. Cesare Mal- dell'illustrissimo S. principe don Francesco de' Medici et
vasia bolognese. della sereniss. regina Giovanna d'Austria. Di nuovo ristam-
Pago 38: Cantata terza (Giove e la Gloria) del co. Rai- pata.
mondo Casoni genovese. Firenze, Filippo Giunti, 1593. Pago 126.
I-Bu - Mb 5886) Dedica a Filippo Calandri di Alessandro Ceccherelli, Fi-
renze 15.I.1565.
OELUM APERTUM IN TRANSFIGURA TIONE DOMI- (Il Prologo dice che il D'Ambra è anche autore di: Il Fur-
NI. Modi sacri recinendi a piis virginibus choristis de to e I Bernardi).
Nosocomio Incurabilium appellato; recurrente solemni die Segue: DESCRIZIONE DEGL'INTERMEDU rappresen-
Transfigurationis Domini. Modos fecit DD. Joannes Fran- tati con la commedia nelle faustissime nozze dell'illustris-

L
158

simo, ed eccellentissimo signor principe di Firenze, e di musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il
Siena. signor principe di Carignano nell'autunno del 1781.
In Firenze, Filippo Giunti, 1593. Pago 22, (1). Torino, Onorato Derossi. Pago 52.
Dedica de Il Lasca. Personaggi: Maddalena Granati (Doralice); Vincenzo Fi-
Pago 21: "L'inventione et le parole degl'Intermedij furono neschi (Rinaldo); Carlo Rovedino (Vagabondo); Vincenza
di M. Gio. Batista Cini [... ]. I telari del Cielo et l'uscite di Carri, (Teodora); Vittorio Fuccina (Prospero); Giuseppe
sotto il palco con l'ordine di Messer Giovan Batista furo- Grandotti (Baleno); Teresa Rossi (Zuccherina).
no opera di Bernardo Timante pittor capriccioso. Messer Musica di Francesco Zanetti. La copia si distribuisce dal
Alessandro Strigio fece le musiche del Primo, del Secon- signor Gioanni Pessagno,
do, et del Quinto intermedio. Quelle del Terzo, del Quar- Balli di Luigi Bardotti: LI SPAGNUOLI NEL MESSI-
to et dell'ultimo fumo fatte dal Maestro della Capella di CO; LA CAPRICCIOSA IN AMORE; ACCAMPA-
Lor Eccellenze Illustrissime Messer Francesco Corteccia". MENTO.
Sonneck 366 (Descrizione [... l). Abiti di Carlo Cerutti, Caterina Merlo, Antonia Merlo, to-
I-Be (solo Descrizione) - Ma - Mb - M,Scala (solo rinesi.
Descrizione) - Rc - Rv - Rvat (Allacci) - Vgc (solo I-T,Archivio Storico (Simeom) - Tci - Tn 5895)
Descrizione) - V,Obici 5891)
LE COGNATE IN CONTESA. Dramma giocoso in mu-
LE COGNATE IN CONTESA. Dramma giocoso per sica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustriss. Pubblico di
musica di Egesippo Argolide P.A. (= Carlo Lanfranchi Reggio il camevale dell'anno 1784.
Rossi) della Colonia Alfea da rappresentarsi nel Teatro Reggio, Giuseppe Davolio. Pag, (8), 46.
Giustiniani l'autunno dell'anno 1780. Dedica a Maria Teresa Cybo d'Este.
Venezia. Pago 56. Attori: Clementina Moreschi (Doralice); Giuseppe Ber-
Attori: Rosa Bernardi (Teodora); Giuseppe Lolli (ten. Ri- telli (Rinaldo); Benedetto Bianchi (Vagabondo); Rosa
naldo); Giovanni Morelli, al serv. dell'infante di Parma Boschetti (Teodora); Vincenzo Focchetti (Procolo); Gio-
(conte Vagabondo); Caterina Fiorentini (Zuccherina); Gae- vanni Sarochini (Baleno); Catterina Miscelli (Zuccherina).
tano Pontiggia (Prospero); Vincenzo Gallo (Baleno); Anna Musica di Francesco Zannetti.
Morichelli Bosello (Doralice). Maestro al Cembalo: Francesco Sirotti, virt. di camera
Musica di Francesco Zannetti. della duch. di Modena,
Balli di Vincenzo Monari. Primo Vio!. dell'Opera: Melchiore Ronzi.
Vestiario di Carlo Corelli. Primo Vio!. de' Balli: Paolo Bianchi.
Scene di Girolamo Mauro. Balli di Luigi Dupen,
Sonneck 30 l. I-REm - Vgc (ms. infine: "Si pubblichi li 27 Gen. 1784")
I-Be - Mb - PAc - Vcg - Vnm A-Wmi 5896)
US-Wc 5892)
LE COGNATE IN CONTESA. Dramma giocoso per
LE COGNATE IN CONTESA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.E. di Sassonia.
musica da rappresentarsi in Firenze nell'autunno dell'anno Dresda,1785. Pago 117,
1781 nel Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a Testo italiano e tedesco a fronte.
corda sotto la protezione dell'A.R. [... ] Pietro Leopoldo [... ] Musica di Francesco Zannetti.
granduca di Toscana. D-DI 5897)
Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e comp., 1781. Pago 51.
Musica di Francesco Zannetti. LE COGNATE IN CONTESA. Dramma giocoso per
Primo Cembalo e direttore d'Orchestra: Gio. Marco Ruti- musica da rappresentarsi in Padova nel Teatro Obizzi l'au-
ni. tunno dell'anno 1791. Dedicato a sua eccellenza Zan Bat-
Primo Vio!.: Antonio Giuliani. tista da Riva [... ],
Primo Vio!. per i Balli: Antonio Berchielli. Padova, Gio. Antonio Conzatti, 1791. Pago 40.
Vestiario di Pietro d'Antonio Fabbrini. Dedica dell'impresario Antonio Zardon.
Scene di Domenico Stagi. Attori: Carolina Goletti (Doralice); Anna Strinasacchi
Balli di Gaetano Mariottini. (Teodora); Prospero Braghetti (Rinaldo); Tommaso Mar-
I-Fc 5893) chi (conte); Antonio Bertini (Prospero); Luigi Collina
(Baleno); Teresa Strinasacchi (Zuccherina).
LE COGNATE IN CONTESA. Dramma giocoso per Musica di Vittorio Trento.
musica. Nel Teatro degl'i (!) incliti Stati a Gratz, nell'au- Scene di Antonio Mauro.
tunno dell'anno 1781. DIE SCHW AEGERINNEN 1M Vestiario di Baldassare Majani bolognese.
STREIT [... ]. Balli di Antonio Papini.
Graz, mit Widmanstatterischen Schriften. Pago 119. I-P,Museo civico - Vcg 5898)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Attori: Anna Benini, prima buffa assoluta (Teodora); Te- COLA E AURILLA.
resa Poggi (Doralice); Michele Occhelli, primo mezzo ca- Cfr.: INTERMEZZI da recitarsi in musica nel Teatro Giu-
rat. (ten. Rinaldo); Andrea Guglielmini, primo buffo cari- stiniano in San Moisé l'autunno dell'anno 1720.
cato (conte Vagabondo); Giuseppe Benini (Prospero); Giu- Venezia, Marin Rossetti, 1720.
seppe Desirò (Baleno); Teresa Vardanega (Zuccherina).
Musica di Francesco Zannetti. COLA MAL MARITATO. Intermezzi da rappresentarsi
A-GI 5894) in musica nel Teatro Giustiniano di S. Moisé il carnevale
dell'anno 1721.
LE COGNATE IN CONTESA. Dramma giocoso per Venezia, Marin Rossetti, 1721. Pago Il.
159

Mamczarz 386. LA COLOMBA VINCITRICE. Melodramma di Stefano


I-Be - Mb - Ria - Veg - Vnm 5899) Serrario per la festiva solennità del glorioso S. Giustino
cittadino vescovo e principal tutelare de l'inclita città di
COLA MAL MARITATO. Intermedio da rappresentarsi Chieti.
nel Teatro Obizzi in Padova il carnevale dell'anno 1732 Chieti, Raimondo Cavallo, 1753. Pago 13, (2), 1 xilogra-
dalla sig. Rosa Venturini di Parma e dal sig. Giovanni fia di S. Giustino.
Michelli di Padova. Musica di D. Saverio Sallecchia, maestro di capp. della
Padova, Gio. Battista Conzatti. Pago 12. metropolitana di Chieti.
I-Mb 5900) (Emilio, Olimpia, Albina, coro).
I-Mc 5906)
IL COLLOQUIO DELLE DUE NATURE.
Cfr.: ORATORJ PER LA NOVENA DEL SANTISSI- COLOMBINA E PERNI CO NE. Intermezzi.
MO NATALE, Milano 1715. Cfr.: TRAJANO, Napoli 1723.
COLLOQUIO MISTERIOSO. Tra le tré persone divine IL COLOMBO overo L'INDIA SCOPERTA. Drama per
in riguardo alla Natività della B.ma Vergine Maria rap- musica dedicato all'illustriss. [... ] principessa D. Maria
presentato in una cantata nella capella elettorale per cle- Otthoboni da rappresentarsi nel Teatro di Tor di Nona l'an-
mentissimo ordine dell'altezza eminentissima elettorale di no 1691.
Federico Carlo Giuseppe arcivescovo di Magonza [... ]. La Roma, Gio. Francesco Buagni, ad istanza di Francesco
musica è del signor Nicolò Jomelli napolitano. GEHEIM- Leone, 1690. Pago 97, (3), antiporta figurata.
NISVOLLE UNTERREDUNG [... ]. Dedica dell'autore Crateo Pradolini (= Pietro Ottoboni).
Magonza, stamperia dell'Ospedale di S. Rocco, 1776. Wotquenne 43; Ademollo; Sonneck 302; Cametti II,
Pago 41. 345: m. Pietro Ottoboni; Franchi 636.
Testo italiano e tedesco. Partitura ms. in: GB-Lbm.
D-MZp 5901)
In Cametti i nomi dei cantanti: Antonio Borosini (Colom-
COLLOQUIO PASTORALE. Serenata in musica per il bo); Pasqualino Tiepoli (Anarda); Domenico Cecchi, det-
faustissimo giorno natalizio dell'altezza serenissima elet- to Cortona (Fernando); Pacciani (Giumbé); Giuseppe Er-
torale di Carlo Alberto duca dell'Alta e Bassa Baviera [... ] cole (Ginacra); Fernando di Modena (Tendilla); Andrea
per ordine dell'altezza serenissima elettorale di Maria Adami (Guascarre); Mario Pippi (Gelima).
Amalia elettrice di Baviera [... ]. In Ninfeborgo li 6 agosto Con Balli.
1729. Le parole sono di N.N. La Musica è del sr. Gio- I-Be - Bu - Fe - lE (Pianetti) - MOe - Re - Rn -
vanni Ferrandini [... ]. Rvat (Ottoboniana) - Vge H-Be F-Pn
Monaco, Giovanni Luca Straub. Pago 12. GH-Lbm US-NYp - Wc 5907)
Interlocutori: Francesco Cignoni (Damone); Elisabetta
Casolani (Aspasia); Agostino Galli (Tirsi); Maria Cateri- IL COLOMBO o sia LA SCOPERTA DE L'INDIE.
na Giannettini (Galatea); Giovanni Perprich (Aminta); Farsa.
Bartolomeo Strapparappa (Cleonte). Cfr.: LA TEMPESTA o sia DA UN DISORDINE NE
D-Mbs 5902) NASCE UN ORDINE, Roma 1788.

LA COLOMBA FERITA. Opera sacra di S. Rosalia. LA COLONIA. Dramma giocoso per musica a sua altez-
Drama armonioso del dottor Giuseppe Castaldo. All'illu- za reale D. Ferdinando di Borbone infante di Spagna, duca
striss. sig. regente D. Felice Lanzina Ulloa presidente del di Parma, Piacenza, Guastalla, ecc. ecc.
sacro conseglio. Parma, Stamparia Reale, 1775. Pago 36, (2).
Nap.(oli), heredi di Roncagliolo, 1670. Pago 56. Dedica di Gian-Antonio Riva, Colorno 9.X.I775.
Dedica di Giuseppe Castaldo. Sonneck 302.
A Lettori: "[ ... ] il Sig. Francesco Provenzale famoso Mae- (Governatore, Valerio, Enrichetta, Lisetta, Rustano, Crispi-
stro di Cappella non meno per instruire i virtuosi allievi no, Frontino).
del Conservatorio di S. Maria di Loreto, che per raddolci- I-Be - PAc - Rse US-We 5908)
re l'asprezza delle mie note, animando le parole, gli diè
spirito con la melodia [... ]". LA COLONIE. Comédie en deux actes imitée de l'italien
I-Mb 5903) et parodiée sur la musique du S. Sacchini. Représentée
pour la premiere fois par les Comédiens Italiens le 16 aoùt
LA COLOMBA FERITA. Opera sacra di S. Rosalia. 1775.
Drama armonioso del dotto Giuseppe Castaldo [... ]. Paris, veuve Duchesne, 1775. Pago 39.
Napoli, C. Troyse e G.D. Pietroboni, 1696. Pago 48. Cfr.: L'ISOLA D'AMORE.
GB-Lbm 5904) I-M,Scala H-Br PL-LZu 5909)

LA COLOMBA FUGGITIVA RICOVRATA NEL PE- LA COLONIE. Opéra comique en deux actes imité de
REGRINO. Vita e morte della gloriosa S. Rosalia vergi- l'italien et parodié sur la musique du S.r Sacchini repre-
ne palermitana. Componimento sacro per musica del dot- senté pour la l.re fois par les Comédiens Italiens ordinai-
tor D. Giuseppe Gennaro palermitano. Dedicato alla me- res du Roi le 16 aoust 1775.
desima SS. Vergine gloriosa. Paris, D'Enouvilie.
Palermo, per l'Anselmo, 1679. Pago 92. Cfr.: L'ISOLA D'AMORE.
Dedica di D. Giuseppe Gennaro. ~~g 5~~
Allacci 203.
I-PLeom 5905) LA COLONIE. Comédie en deux actes imitée de l'italien

l
160

et parodiée sur la musique du sig. Sacchini. Représentée LA COLPA ABBATTUTA. Componimento sacro per
pour la première fois par les Comediens Italiens le 16 aoiìt musica da cantarsi nell'oratorio de' RR.PP. della Congre-
1775; et à Fontainebleu devant Leurs Majestés le 4 no- gazione di S. Filippo Neri.
vembre de la meme année. Nouvelle édition. Palermo, Angelo Felicella. Pago 12.
Paris, veuve Duchesne, 1776. Pago (6),44, (2). Musica di Gaetano Latilla.
B-Br (p. Nicolas Etienne Framery) 5909b) I-Ma 5915)
LA COLONIE. Comédie en deux actes imitée de l'italien LA COLPA FELICE. Per la nascita del Redentore. Can-
traduite de L'Isola d'amore et parodiée sur la musique du tata a voce sola con istrumenti allusiva ad un discorso fat-
sig. Sacchini représentée pour la premiere fois par les to dal abbate Anton Cristofano Giugi nella Congregazio-
Comédiens Italiens le 16 aoiìt 1775. ne de' Nobili al Gesù in Perugia l'anno 1688. Poesia del
Paris, Ruault, 1789. Pago 31. conte Nicolò Montemellini Accademico Insensato et Im-
Cfr.: L'ISOLA D'AMORE. proviso. Musica del sig. Tomaso Cappelletti da Città di
(Fontable, Belinde, Marine, Blaise). Castello.
I-Ne B-Br (Faber) 5910) Perugia, pe'l Costantini. Pago (7).
(Colpa).
IL COLONNELLO. Dramma giocoso per musica da rap- I-Rjstit.Germanieo - R,Rostirolla 5916)
presentarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale dell'anno
1777. Dedicato alli signori Bollettonanti. LA COLPA ORIGINALE. Componimento sacro per
Roma, Giovanni Bartolomicchi. Pago 56. musica da cantarsi nella chiesa de' RR.PP. della Congre-
Balli di Giacomo Romoli romano. gazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri.
Scene del dramma di Gabriele Montarenzi. Genova, Felice Repetto. Pago 19.
Scene dei Balli di Vincenzo Sordini romano. Musica di Giuseppe Brunetti.
Personaggi: Tommaso Galeazzi (D. Violanto); Biagio (Iddio, Adamo, Eva, Lucifero).
Parca (Ernesto); Agostino Liparini (Asdrubale); .Lorenzo I -G ,Remondini 5917)
Neroni (Rosina); Vincenzo Calvesi romano (Rinaldo);
Gaetano Quistapace di Spoleti (Armida); Luigi Tasca LA COLPA ORIGINALE. Oratorio da cantarsi per [... ]
(Serpollo ). comando di [... ] Federico Carlo [... ] vescovo di Bamberga
Musica di Giuseppe Heiberger, maestro di capp. romano, e di Wirzburgo. Musica del sig. Francesco Giorgio Wass-
Accad. Filarmonico di Bologna. muth, compositore della Corte di detta S.A.R. DIE ERB-
Vestiario di Carlo Brogi e Vincenzo d'Amora. SUEND [... ] ins Teutsche iibersetzt durch A.W.H. Gleit-
I-Be - MAC - Rse - Rvat (Ferraioli) B-Be smann.
F-Pn US-We 5911) S.n.t. Pago (40).
Testo italiano e tedesco a fronte.
IL COLORE FA' LA REGINA. Drama per musica da D-WUu 5918)
rappresentarsi nel Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo
l'anno 1700. Di Matteo Noris. Dedicata all'altezza serenis- LA COLPA ORIGINALE. Oratorio cantato nell'augustis-
sima il sig. principe Giorgio Federico margravio di Bran- sima cappella della sac. ces. e cattolica real maestà di Car-
demburgo [... ]. ' lo VI imperador de' romani sempre augusto l'anno 1718.
Venetia, per il Nicolini, 1700. Pago 72, occhietto [il tito- Poesia del sig. Pariati poeta di S.M. ces. e catt. Musica
lo è solo nell'occhietto]. del sig. Francesco Conti tiorbista e compositore della stes-
Allacci 204; Galvani 129; Wotquenne 44; Sonneck sa maestà sua.
302: m. Carlo Francesco Pollaroli. Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (20).
(Adelasio, Gelinda, Tassillo, Vitejo, Telesio, Arieno, Eri- I-Mb - Pu - Vge 5919)
trea, Eurillo).
I-Be - Bu - Fm - Mb - P ,Museo civico - Re - LA COLPA ORIGINALE. Oratorio cantato e replicato
Rjstit.Germanieo - Rse - RVI - Veg - Vge - Vnm nell'augustissima cappella della sacra ces. e catt. reale
5912) maestà di Carlo VI imperadore de' romani sempre augu-
I COLORI GENIALI. Torniamento di luce [... ] alla fe- sto l'anno 1725. Poesia del sig. Pariati poeta di sua M. ces.
stosa commemoratione della [... ] nascita d'Henrietta Ade- e catt. Musica del sig. Francesco Conti tiorbista e compo-
laide [... ] elettoral duchessa di Baviera [... ] il dì VI di no- sitore della stessa maestà sua.
vembre 1669. Poesia del segretario Gisberti. Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (24).
Monaco, G. Jecklino. Pago 32. Salvioli 806.
D-As GB-Lbm 5913) I-M,Scala 5920)

IL COLOSSO DELLA COSTANZA. Cantata musicale LA COLPA ORIGINALE PIANGENTE ALLE CULLE
in lode dell'invittissimo re della Gran Bretagna Giacomo DEL REDENTORE. Oratorio sacro da recitarsi il giorno
II ed all'istesso da' signori convittori del Seminario Ro- 8 di gennaro 1723 nella Congregazione dell'Immacolata
mano dedicata nell'anno 1689. Posta in musica dal sig. Concezione eretta nella Casa Professa di S. Fedele de'
Bernardo Pasquini. RR.PP. della Compagnia di Gesù. Musica del sig. Gio.
Roma, Stamperia della Rev. Camera Apost., 1689. Maria Marchi organista della metropolitana.
Pago 19, (lO). Milano, Gioseppe Agnelli, 1723. Pago 12.
Dedica dei Convittori del Seminario Romano. I-Mb 5921)
Allacci 204: p. d'incerto; Franchi 608.
I-NOVe - Rjstit.Germanieo - Rli - Rvat (Barberini) IL COLPO FORTUNATO o vero AMOR DA CORAG-
- Vge 5914) GIO. Serenata per camera a tre voci.

L
161

S.n.t. Pago 20. cesco Vitali (Maniace); Alessandro del Ricco (Leone).
(Amarilli, Tirsi, Fileno). Musica di Francesco Gasparini.
I-Nn 5922) = Venezia 1709, con arie mutate.
I-Bu - Fe - SA 5928)
COLTELLINO. Comedia rusticale composta per Niccolo
Campani sanese. Interlocutori: Berna, Togna, Tafano, Lan- Il: COMANDO NON INTESO, ET UBBIDITO. Drama
zo. da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'an-
Siena, 1571. Pago (24). no 1713. Consagrato all'altezza serenissima del signor prin-
In fine: Canzone. cipe Eugenio di Savoja, e Piemonte [... ] governatore, e
Cfr.: EGLOGA RUSTICALE DEL COLTELLINO. capitano generale dello Stato di Milano etc.
I-Rvat (Chigi) 5923) Milano, Gio. Battista Ghisolfi. Pago (12),57.
Dedica di Stefano Banfi e Paolo Conversi, Milano
COLTELLINO. Come dia rusticale composta per Niccolo 31.1.1713.
Campani sanese. Interlocutori: Berna contadino, Tafano Imprimatur: IV Kal. Februarii 1713.
contadino, Togna fanciulla, et Lanzo. I-Be (m. A. Lotti) - Lurago,Sormani - Mb - Mc -
Siena, 1577. pago (24). M,Scala (p. F. Si/vani) - Rn (m. A. Lotti)
In fine: Canzone. C-Tu (Th.Fisher; p. Si/vani; m. Lotti) 5929)
I-Ma 5924)
IL COMANDO NON INTESO ET UBBIDITO. Drama
COMALA. Azione teatrale del signor Ranieri de Calsa- per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro de' Fioren-
bigi da cantarsi in Senigallia nel Teatro de' sig. Condomi- tini nel maggio 1713. Consagrato a [... ] il [... ] conte Carlo
ni in occasione delle felicissime nozze del [... ] marchese Borromeo vice-rè e capitan generale in questo regno di
Antonmaria Grossi con Catterina Baviera. Posta in musi- Napoli.
ca da Pietro Morandi [... ]. Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1713. Pago 58.
Sinigaglia, S. Stella, 1780. Pago 20, (1). Dedica di Nicolò Serino.
US-AA 5925) Generoso Lettore: 'l .. ] si rinova su le Scene questo Dra-
ma, quale se troverai diverso dal suo primo essere, non è
COMALA. Poema drammatico di Ossian figlio di Fingal stato già per fare oltraggio al suo degnissimo autore [... ]
antico poeta celtico messo in musica dal signor maestro ma per travestirlo alla moda che prescrivono l'angustia del
Ettore Romagnoli. Teatro e'l Genio del Paese [... ]. Ti si avverte ancora che
Siena, Luigi e Benedetto Bindi, 1798. Pago 22, (2). le Scene Giocose sono del Sig. Domenico Sarro [... ]".
I-Fm 5926) Attori: Angiola Augusti (Zoe); Gaetano Borghi (Isacio);
Maria Maddalena Tipaldi (Teodora); Gio. Paolo di Dome-
IL COMANDO NON INTESO ET UBBIDITO. Drama nico (Argiro); Gio. Antonio Archi, detto Cortoncino (Co-
per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Gri- stantino); Silvia Lodi (Maniace); Livia Nannini, detta la
mani di S. Gio. Grisostomo di Francesco Silvani. Consa- Pollacchina (Spilletta); Gio. Battista Cavana (Frullo).
grato a [... ] Carlo Ernesto conte de Waldstein [... ]. Florimo IV, 36: p. Nicola Giuvo.
Venezia, Marino Rossetti, 1709. Pago 72. = Venezia 1709, con arie e molti recitativi mutati e l'ag-
Dedica di Francesco Silvani, Venetia 6.11.1709. giunta delle scene buffe.
Attori: Margherita Durastanti (Zoe); Gioseppe Maria Bo- I-Bu - Fe - Ne B-Be 5930)
schi (Isacio); Diamante Maria Scarabelli (Teodora); Anto-
nio Francesco Carli (Argiro); Valeriano Pellegrini (Costan- IL COMANDO NON INTESO ED UBBIDITO. Drama
tino); Francesca Vanini Boschi (Meniace); Giuliano Alber- per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via
tini (Leone). del Cocomero nell'autunno dell'anno 1715. Sotto la prote-
Musica di Antonio Lotti. zione dell'altezza reale del serenissimo gran principe di
Con Balli. Toscàna.
Allacci 205; Sonneck 303. Firenze, Antonmaria Albizzini, ad istanza di Domenico
I-Bc - Bu - lE (Pianetti) - Mb - Mc - NOVe - Ambrogio Verdi, 1715. Pago 71.
p ,Museo civico - Re - R,Istit.Germanieo - Rse - RVI Attori: Aurelia Marcello (Zoe); Antonia Margherita Me-
- Vcg - Vgc - Vnm F-Pn US-BE - CA - righi di Bologna (lsacio); Anna Vincenzia Dotti (Teodo-
LAu - Wc 5927) ra); Gio. Battista Minelli (Argiro); Matteo Berscelli (Co-
stantino); Domenico Tempesti (Maniace); Lorenzo Porciat-
IL COMANDO NON INTESO ET UBBIDITO. Drama ti, virt. di Violante gran princ. di Toscana (Leone).
per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro da S. A- Musica di Francesco Guasparrini.
gostino nell'autunno 1713. Dedicato alle nobili dame e I-Be (p. F. Si/vani) - Fn - MOe C-Tu (Th.Fisher;
cavaglieri di Genova. p. Si/vani) 5931)
Genova, per il Franchelli, si vendono da Gio. Battista Zino,
1713. Pago 76. IL COMANDO NON INTESO ED UBBIDITO.
Dedica di Giuseppe Morone e Gio. Battista Zino: "E' sta- Cfr.: LA ZOE ovvero IL COMANDO NON INTESO
to sì favorevolmente accolto dalla gentilezza di VV.SS. ED UBBIDITO, Roma 1721.
illustrissime il nostro primo Drama, che potremo esser tac-
ciati di sconoscenti, se per il secondo cercassimo altrove IL COMANDO NON INTESO ED UBBIDITO. Drama
[ ... ]". per musica da rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Pesa-
Interlocutori: Margherita Durastanti (Zoe); Innocenzo ro il carnevale 1724. Consagrato a mons. Trojano Acqua-
Baldini (Isacio); Aurelia Marcelli (Teodora); Francesco viva d'Aragona de' duchi d'Atri.
Guicciardi (Argiro); Matteo Berscelli (Costantino); Fran- Pesaro, Gavelli. Pago 63.
162

Dedica degl'impresari, Pesaro 28.XII.I723. lo eroico pantomimo da rappresentarsi nel Nuovo Tearto
Attori: Margherita Gualandi, detta la Campioli, virt. di (l) de' nobilissimi cavalieri associati d'Imola l'estate del-
camera del princ. d'Armstat (Zoe); Giovanna Ronzoni l'anno 1792.
(Isacio); Chiara Orlandi (Teodora); Francesco Guicciardi, Bologna, stampe del Sassi. Pago 15, (1).
virt. del ser.mo di Modena (Argiro); Stefano Romani Dedica del coreografo e ballerino Agostino Golfini al ri-
(Costantino); Gio. Carlo Bernardi, detto Senesino (Mania- spettabilissimo pubblico.
ce); Annibale Imperatori (Leone). Imprimatur: 2. VII. 1792.
Intermezzi di balli eroici e buffi d'invenzione di monsieur Cfr.: ARTASERSE, Imola 1792.
de Riseau. I-Mc 5938)
Scene di Antonio Mauri.
I-Be (m. Antonio Lotti) - Mb - Rsc - Vgc 5932) COMEDIA DEL SACRIFICIO.
Cfr. anche: IL SACRIFICIO.
IL COMBATTIMENTO DEGLI ANGIOLI. Tragedia
spirituale per musica da cantarsi nell'Oratorio di San Fi- COMEDIA DEL SACRIFICIO. De gli Intronati da Sie-
lippo Neri alla Madonna della Fava. Del Co. Girolamo Fri- na 1537.
gimelica Roberti. Posto in musica dal signor Carlo Fran- Vinegia, Curtio Navo et fratelli, 1538. C. 66.
cesco Polaroli vice maestro di capp. della Ducale di S. Curtio alli Lettori: "Il Sacrificio de gli Intronati celebrato
Marco. ne i giuochi del Carnovale in Siena l'anno 1531 sotto il
Venezia, per il Nicolini, 1697. Pago 16. Sodo dignissimo Archintronato. Prima viene un con la
Leich 65-69. lira et cantando dice [.. .]".
I-Mb 5933) I-M,Scala - Vgc (manc. di C. 12, 13,54 e parte della C.
65) US-Ws 5939)
IL COMBATTIMENTO DEGLI ANGIOLI. Tragedia
spirituale per musica da cantarsi nella chiesa de R.R.P.P. COMEDIA DEL SACRIFICIO. Degli Intronati celebrato
Carmelitani Scalzi di Padova nel giorno della solennità del nei giuochi d'un carnovale in Siena, 1538.
glorioso protettore S. Giuseppe. Composta dal Co. Giro- S.n.t.
lamo Frigimeliga Roberti. Posto in musica dal signor Car- Herrick 2, 2.
Io Francesco Polaroli vice maestro della capp. ducale di US-U 5940)
S. Marco in Venetia.
Padova, fratelli Sardi. Pago 15. COMEDIA DEL SACRIFICIO. De gli Intronati da Sie-
I-Mb (ms.: 1707) 5934) na 1543.
Vinegia, 1543. C. 66, (2).
COMBATTIMENTO E BALLETTO A CA V ALLO.
Con Madrigali per musica.
Rappresentato di notte in Fiorenza a' serenissimi arcidu-
C. 2: "El Sacrificio de gli Intronati celebrato ne i giuochi
chi e arciduchesse d'Austria Ferdinando Carlo, Anna di To-
del Carnovale in Siena l'anno 1531 sotto il Sodo dignissi-
scana e Sigismondo Francesco nel Teatro contiguo al pa-
mo Archintronato".
lazzo del serenissimo gran duca.
In fine: CANZON NELLA MORTE D'UNA CIVETTA.
Fiorenza, stamperia di S.A.S. alla Condotta, 1652.
I-Bea 5941)
Pago 24.
Poesia di Benedetto Rigogli.
COMEDIA DEL SACRIFICIO. De gli Intronati. Cele-
Battaglia e balletto d'invenzione di Tommaso Guidoni.
brato nei giuochi d'un camovale in Siena.
Abiti fatti con la sopraintendenza di Anibale Dovara.
Vineggia, Agostino Bindoni, 1550. C. (64).
Salvioli 808.
Con Madrigali per Musica.
I-F,Arch.di Stato - Fn - Rn - Rvat (Chigi)
C. (3): "El Sacrificio de gli Intronati celebrato nei giuochi
RE,Panizzi - T,Fanan - Ve (Torrefranca) D-Mth
del carnovale in Siena l'anno 1531 sotto il Sodo dignissi-
GB-Lv 5935)
mo Archintronato".
LE COMBATTUTE PROMESSE. Favola boscareccia di Segue: LI INGANNA TI, in prosa.
Lodovico Bartolaia dalla Mirandola. In fine: CANZON NELLA MORTE D'UNA CIVETTA.
Napoli, Gio. Battista Sottile, 1607. Pago 114. Herrick 2, 2.
Dedica di L. Bartolaia a Francesco Paulillo, cavaliere I-Mb US-U - Ws 5942)
messinese, Napoli 2.I.1607.
Prologo: Amore. COMEDIA DEL SACRIFICIO. De gli Intronati di Sie-
(Ariteo, Zotico, Tirsi, Dameta, Polibia, Critio, Tirenia, na.
Fidia, Partone, Ecco, choro). Vinegia, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559. C. 71.
I-Rvat (Allacci) 5936) Dedica di Gabriel Giolito ai Lettori.
C. 3: "Il Sacrificio de gli Intronati, celebrato ne' giochi
LE COMBATTUTE PROMESSE. Favola boschereccia di del camovale in Siena l'anno 1531 sotto il Sodo digniss.
Ludovico Bartolaia dalla Mirandola dedicata all'eccellen- Archintronato [ ... ]".
tissimo giureconsulto il signor Pietro Matthiacci. Con Madrigali per musica.
Venetia, Ambrosio Dei, 1614. Pago 115. Segue: LI INGANNA TI, in prosa.
Dedica dell'autore. Herrick 2, 2.
Con Prologo. I-Mb US-U - Ws 5943)
Allacci 205.
I-Fn (Palatino) 5937) COMEDIA DEL SACRIFICIO. De gli Intronati celebra-
to nei giuochi d'un camovale in Siena. Di nuovo corretta,
COMBATTUTO L'ORGOGLIO AMOR TRIONFA. Bal- et ristampata.
163

Veneetia (!), Francesco Rampazetto, 1562. C. 82. Firenze, Stamperia allato alla chiesa di Sant'Apollinare, si
C. 2: "Il Sacrificio de gli Intronati, celebrato ne i giuochi vendono da Giuseppe Pagani, 1731. Pago (2), 86.
del carnevale in Siena l'anno 1531. Sotto il Sodo dignis- Attori: Pietro Pertici di Firenze (Pandolfo); Agata Gian-
simo Archintronato". nelli di Firenze (Nobili a); Elisabetta Duparc (Lucinda);
Con Madrigali per musica. Carlo Signoretti di Firenze (Celindo); Bartolomeo Papi di
Segue: LI INGANNA TI, in prosa. Firetlze (Marchionne); Alessandra Stabili di Firenze (Do-
In fine: CANZON DELLA MORTE D'UNA CIVETTA. rina); Giovanni Manzuoli (Vespino).
l-Mb US-Ws 5944) Musica di Giovanni Chinzer.
l-Be (p. Cosimo Antonio Pelli) - PS,Comunale - Vgc
COMEDIA DEL SACRIFICIO. De gli Intronati celebra- 5951)
to ne i giuochi d'un carnovale in Siena. Di nuovo corret-
ta, et ristampata. LA COMEDIA IN COMEDIA. Dramma giocoso per mu-
Venetia, Francesco Rampazetto, 1567. C. 72. sica da rappresentarsi nel Teatro alla Valle nel carnevale
US-Ws 5945) dell'anno 1738. Dedicato all'illustrissima [... ] contessa Giu-
lia Massimi Petronj.
COMEDIA DEL SACRIFICIO. De gli Intronati celebra- Roma, Gio. Zempel, 1738. Pago 84.
to nei giuochi d'un camovale in Siena. Di nuovo ricorret- Dedica di Agostino Valle.
ta. Attori: Cesare Fratesanti (Pandolfo); Giuseppe Jozi, virt.
Venetia, Altobello Salicato, 1569. C. 72. della duch. di Gravina (Nobilia); Pietro Barcaroli, virt. del
C-Tu US-Ws 5946) princ. Giustiniani (Lucinda); Gaetano Magioni (Dorina);
Giuseppe Ricciarelli (Celindo); Francesco Baglioni, virt.
COMEDIA DI PIDINZUOLO. Nuovamente composta per del duca di Carpineto (Marchionne); Giovanni Majolini
tal di tale ad instanza de tali. Interlocutori: Ma buoi; Ser (Fiorlindo); Antonio Bragagna, virt. del duca di S. Gemi-
Adagio; Pidinzuolo Dolovica; Menicuccio; Uligi; Ton ni (Bruscolo).
Berzaglio; Brandella; Mazaiuolo; Cantori et Ballarini. In- Musica di Rinaldo di Capua.
titulata Pidinzuolo. Egloga di Amicina composta per lo Scene di Pietro Orta.
faceto homo Bastiano di Francesco Senese. Interlocutori: Balli di Tomasso Bassi.
Largio et Corfidio pastori, Sbrilla villano et Ipeda mia Abiti di Simone Caraffa alli Coronari.
nympha. Parafrasi in versi di LA COMMEDIA IN COMMEDIA,
Venetia, Marchio Sessa, 1531,21 novembre. C. 24. commedia in prosa di Cosimo Antonio Pelli. Il Groppo
l-M,Scala - Rvat (Chigi) 5947) (Aggiunta, pago 30) attribuisce la versione in versi di Ve-
nezia 1744 (con il titolo L'AMBIZIONE DELUSA) a G.G.
COMEDIA IN MUSICA. Di Andres Davila y Heredia. Barlocci, ma non parla di questa versione del tutto diver-
Valencia, B. Lacé, 1676. sa, che sembrerebbe più opportuno attribuire al Barlocci,
PL-Kcz 5948) detto romano dal Groppo. Tutte e due le versioni sono mu-
sicate da Rinaldo da Capua.
COMEDIA. Con gli intermedij [... ]. l-Mb - Vgc B-Bc US-Wc (p. Giov. Gualberta
Cfr.: DIARIO descritto da Giuseppe Pavoni delle feste Barlocci) 5952)
[... ]. Bologna, Rossi, 1589.
LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma per musica
LA COMETA. Componimento drammatico a due voci del da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Coco-
mero nell'autunno del 1741. Sotto la protezione dell'altez-
signor marchese Francesco Latoni patrizio pergolese. Da
za reale il sereniss. Francesco III duca di Lorena e di Bar
cantarsi in musica in occasione di pubblica letteraria ac-
cademia degl'Immaturi di Pergola, da medesimi offerto ecc. e granduca di Toscana.
Firenze, Anton L. Albizzini, si vende da Gius. Pagani.
all'E.mo [... ] cardinale Leonardo Antonelli già principe
benemerito et ora protettore autorevole della loro Accade- Pag.78.
mia. In segno di sincero giubilo per la di lui esaltazione
l-Bc (p. G. Barlocci; m. Rinaldo da Capua) - Fc
alla sacra porpora.
GB-Lbm 5953)
Fano, Giuseppe Leonardi, 1775. Pago 15. LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Commedia.
Dedica degl'Immaturi, Pergola 21. V .177 5. Cfr.: L'AMBIZIONE DELUSA. Venezia 1744.
Musica di Pietro Morandi bolognese, Accad. Filarmonico
Immat. e maestro di capp. in Pergola. LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Drama per musica
~~ 5~~ da rappresentarsi nel Nuovo Teatro degli Erranti dedicato
a SS.EE. Alvise Almorò 3° Pisani podestà e Lionardo
COMMEDIA D'AMORE. Contro A varitia, et Pudicitia, Dolfino capitanio di Brescia.
intitolata IL BICCHIERE. Composta per Mariano Mani- Parma, Giuseppe Rosati, 1747. Pago 72.
scalcho da Siena. Attori: Angelica Saiz (Lucinda); Eugenia Mellini Fanti
Siena, 1578. Pago (29). (Celindo); Filippo Laschi (Fiorlindo); Anna Laschi (Dori-
In fine: CANZONE. na); Pietro Pertici (Pandolfo); Caterina Pertici (Nobilia);
l-Ma 5950) Bartolommeo Cherubini (Marchionne); Giustina Amoretti
(Vespino).
LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Drama per musica Ferrari 32: p. Giulio Cesare Sorrentino.
da rappresentarsi in Firenze nell'autunno dell'anno 1731 nel l-Bc (m. Rinaldo da Capua) - Bu (manc. di front.) -
Teatro di Via del Cocomero. Sotto la protezione [... ] del PAc - Vcg 5954)
ser. Gio. Gastone I gran-duca di Toscana dedicato alla
medesima altezza reale. LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso per
164

musica da rappresentarsi nel Teatro Bonacossi da S. Ste- Pelli, Roma, T. Valle, 8./.1738. Con il titolo IL VECCHIO
fano in Ferrara nell'anno 1747 [... l. AMANTE, Torino, T. Carignano, autunno 1748. Il Van-
Ferrara, Bernardino Pomatelli. Pago 72. neschi avrà riveduto per Londra il testo del Barloeei)
Dedica di Eustacchio Bambini: "[ ... l secondo dramma GB-Lbm - L,Theater Museum 5958)
musicale giocoso [.. .]".
Musica di Gaetano Latilla. LA" COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso per
Sonneck 304: p. Giovanni Barlocci. musica da rappresentarsi nel Nuovo Privilegiato Imperial
US-We 5955) Teatro in Vienna, l'anno 1748.
(Vienna), Giov. Pietro V. Ghelen. Pago 66.
LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso per Attori: Felice Novelli (Pandolfo); Costantino Compassi
musica da rappresentarsi nel Nuovo Regio Ducale Teatro (Marchionne); Annonciata Garani (Nobilia); Violante
di Mantova la primavera dell'anno 1747. Dedicato alle Massi, detta la Morsarina (Lucinda); Caterina Brigonzi
nobilissime dame di detta città. (Celindo); Niccola Settaro (Fiorlindo); Anna Castelli (Do-
Mantova, erede di A. Pazzoni. Pago 72. rinda); Carlo Cavalletti (Vespino).
Dedica di Eustachio Bambini. I-Mb D-MH,Reiss-Museum 5959)
Attori: Eugenia Mellini (Celindo); Pietro Pertici (Pandol-
fo); Caterina Brogi Pertici (Nobili a); Margherita Cavalli LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso per
(Lucinda); Costanza Rossignoli (Dorina); Francesco Ba- musica.
glioni (Marchionne); Giuseppe Ristorini (Fiorlindo); Anna Monaco, Giovanni Giacomo Votter, 1749. Pago 48.
Tonelli (Vespino). Attori: Giuseppe Giardini (Pandolfo); Giovanna Rossi
Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napolitano. (Nobilia); Teresa Alberis (Lucinda); Francesco Guerrieri
Abiti di Francesco Mainino milanese. (Celindo); Anna Tonelli (Dorina); Pietro Manelli (Mar-
I-PAe 5956) chionne); Giuseppe Cosimi (Vespino).
Musica di Rinaldo da Capua.
LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso per D-HEu - Mbs (p. Giovanni Barlocci) 5960)
musica dedicato a sua eccellenza Simon Contarini procu-
rator di S. Marco meritissimo e provveditor generale di LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso per
Terra Ferma eco eco musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano
Verona, Dionigi Ramanzini, libraio a S. Tornio, 1747. nel carnovale dell'anno 1749.
Pago (2), 72. Venezia, Modesto Fenzo, 1749. Pago 48.
Dedica di Eustachio Bambini. Attori: Giuseppe Giardini (Pandolfo); Catterina Pilaia (No-
Attori: Giuseppe Giardini (Pandolfo); Caterina Bassi (No- bilia); Ippolita Mondini (Lucinda); Francesco Guerrieri
bilia); Ippolita Mondini (Lucinda); Francesco Guerrieri (Celindo); Costanza Rossignoli (Dorina); Francesco Baglio-
(Celindo); Costanza Rossignoli (Dorina); Francesco Baglio- ni (Marchionne); Anna Tonelli (Vespino).
ni (Marchionne); Anastasio Massa (Fiorlindo); Anna To- Musica di Rinaldo da Capua, maestro di capp. napolitano.
nelli (Vespino). Allacci 860: p. d'incerto; Sonneck 304: p. Giovanni Bar-
Musica di Rinaldo da Capua, maestro di capp. napolitano. locci.
Scene di Francesco Bibbiena e di altri. I-Mb (p. Luchesini) - Vcg - Vnm US-LAu - Wc
Balli di Andrea Cattani. 5961)
Abiti di Francesco Mainino milanese.
A pago (2): "Invece dell'aria a carte 56: Ce!. Son giunto in LA COMMEDIA IN COMMEDIA.
porto [... l. Invece dell'aria a carte 66: Pand. (ma Nobi- Cfr.: ARGOMENTI DELLE DUE SCENICHE RAP-
lia) Ah vii temerario t'arresta m'aspetta [.. .]". PRESENTAZIONI, Milano 1752.
I-VEc 5957)
LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso per
LA COMMEDIA IN COMMEDIA. Dramma giocoso da musica da rappresentarsi nel Teatro di San Costanzo nel
rappresentarsi in Bologna nel Teatro Formagliari nel 1748. mese di maggio 1757. Dedicato a sua eccellenza reveren-
Di Giovanni Barlocci. dissima monsignor Merlini, degnissimo presidente de' sta-
Bologna, Giuseppe Rosati, 1747. ti d'Urbino.
Musica di Rinaldo da Capua. Fano, Giuseppe Leonardi. Pago 46, (2).
Cantanti: Angelica Saiz, Eugenia Mellini Fanti, Filippo Dedica di Nicola Ciampoli.
Laschi, Anna Querzoli, Pietro Pertici, Caterina Brogi Per- Attori: Catarina Righi di Sinigalia (Lucinda); Francesco
tici, Bartolomeo Cherubini. (Cfr.: Brescia 1747). Liberati da Spello (Celio); Michelangelo Regi da Siniga-
I-Be 5957a) glia (Pandolfo); Giuseppe Ciampoli (Fiorlindo); Giuseppe
Duranti da Jesi (Vespino).
LA COMEDIA IN COMEDIA. Drama giocoso per mu- Balli di Silvestro Vanni di Pisa, maestro di ballo di Ma-
sica di Francesco Vanneschi da rappresentarsi nel Regio cerata.
Teatro d'Haymarket. I-Fm 5962)
London, R. Swan, 1748. Pago 93, (1).
Testo italiano e inglese a fronte. LA COMMEDIA IN COMMEDIA.
Attori: Angelica Saiz (Lucinda); Gaetano Guadagni (Ce- Cfr.: ARGOMENTI DELLE DUE SCENICHE RAP-
lindo); Filippo Laschi (Fiorlindo); Anna Laschi (Dorina); PRESENTAZIONI, Milano 1766.
Pietro Pertici (Pandolfo); Caterina Pertici (Nobili a); Fran-
cesco Bianchi (Marchionne); Giustina Amoretti (Vespino). COMMEDIA NUOVA. Composta per Piero Francesco da
Musica di Rinaldo da Capua, maestro di capp. napolitano. Faenza molto diletevole e ridiculosa. Interlocutori: Orfeo,
I-Rn - Rse (p. di Gio. Barlocei dalla commedia di C.A. un Vilano, Cupido, un Amante, Mercurio, Marte, Iove,
165

Venere, Apollo. Spinsi (Rossane); Giuseppe Casaccia (Zimloch); Nicola


Fiorenza, ad istanza de Baldasar Faentino, (sec. XVI). Grimali (!), virt. della R. Capp. (Potembach); Antonio
Pago (18). Casaccia (Marcotonno Stanrella); Andrea Ferraro (Giulio
Nel testo: Canzona. Clavicola).
l-Ma 5963) Sonneck 305.
l-Ba! - Be - Rse - Vge F-Pn US-We 5967)
LA COMMEDIANTE. Commedia per musica da rappre-
sentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnevale di quest'an- IL COMMODO.
no 1754. Cfr.: APPARATO ET FESTE [... l, Fiorenza 1539 e 1540.
Napoli, Carlo Cirillo, 1754. Pago 119. Allacci 207.
Personaggi: Eleonora Castelli (Adalinda); N.N. (Flavia);
Marianna Monti (Bettina); Giuseppe Casaccia (Colajaco- IL COMMODO. Comedia d'Antonio Landi, con i suoi
vo); Caterina Flavis, virt. della princ. di S. Croce (Orten- Intermedii, recitata nelle nozze de l'illustriss. et eccellen-
sio); Marianna Persen (Ramiro); Antonio Catalano (D. tiss. S. il S. duca di Firenze l'anno 1539. Nuovamente ri-
Tammaro); Nicolò Grimaldi (Franceschino). stampato.
Musica di Nicolò Conforto, maestro di capp. napoletano. Firenze, appresso i Giunti, 1566. Pago 95.
Scena di Paolo Saracino napoletano. Con 5 Intermedii (di G.B. Strozzi).
Abiti di Giulio Cesare Banci romano. Clubb 141.
In fine, Avvertimento: "L'Autore di questa Commedia, l-Bea - M,Scala - Rvat - Vgc C-Tu F-Pn
benche non si palesi col suo nome nella fronte del libro, è US-We 5968)
troppo conosciuto per il numero grande di simili compo-
nimenti, che ha prodotti. Ma in questo vi è corso del cam- IL COMO DIO DELLE ALLEGREZZE ET DE I PIA-
biamento notabile [... l si fa sapere che, oltre ad alcune Arie, CERI. Balletto per il giorno natale della reale altezza di
varj accorciamenti, ed altre variazioni di poco momento; Madama Serenissima l'anno 1634.
nell'Atto I la Scena Vela Scena X. Nell'Atto II dalla Sce- Torino, 1634. Pago 20.
na IX fino al fine. E tutto l'Atto III (esclusene le Scene di Con Cori.
Flavia, e Riniero, di Adalinda, e Ortensio) è di D.M., il I-Tr 5968a)
quale, non per isperanza di meritare lode; ma per rimorso,
che altri abbia a portare il carico de' suoi difetti ha stima- COMODO ANTONINO. Dramma per musica dedicato
to di farlo noto". all'illustriss. ed eccellentiss. [... l D. Maria de Giron y San-
l-Ne US-NYp 5964) doval duchessa di Medina-Celi, e vice-regina di Napoli.
Napoli, Michele Luigi Mutio, 1696. Pago (8), 73, (I).
LA COMEDIANTE FATTA CANTATRICE or THE Dedica dell'autore Francesco Maria Paglia: "[ ... l presente
ACTRESS TURN'D SINGER. The musick compos'd by Dramma che consacro all'Eccellenza Vostra, più di chi
sig. Thomaso Giordani. prima di me lo diede alle Stampe [... l".
London, 1756. Pago (4),95, occhietto. Altra dedica dell'appaltatore Nicola Serino.
Dramatis personre: Marina Giordani (Dalinda); Antonio Personaggi: Domenico Cecchi, detto Cortona del ser. di
Maria Lazzari (Colagianni); Antonia Giordani (Hortensius); Mantova (Antonino); Maria Maddalena Musi, detta la
Anna Bandiera (Rosaura); Giuseppe Giordani (Tammaro); Mignatti del ser. di Mantova (Pompejano); Barbara Ric-
Nicolina Giordani (Bettina); Francesco Giordani (Corbino). cioni del ser. di Mantova (Giulia); Giuseppe Scaccia, del
D-BFb 5965) ser. di Parma (Publio); Vittoria Tarquini, detta la Bomba-
ce (Marzia); Francesco Sandri (Elio); Antonio Predieri, del
I COMMEDIANTI. Commedia per musica di Giuseppe ser. di Parma (Lisa); Gio. Battista Cavana, del ser. di
Palomba da rappresentarsi nel Teatro de Fiorentini per il Mantova (Ismeno).
camovale di quest'anno 1795. Florimo IV, 6.
Napoli, 1795. Pago 43. G. Rose (MQ, LVIII, luglio 1972): rifacimento del Pa-
Musica di Domenico Cercià, maestro di capp. napoletano. glia di ANTONINO E POMPEIANO di Giacomo France-
Scene di Giuseppe Marchese bergamasco. sco Bussani; m. di Alessandro Scarlatti.
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. Arie mss. in: F-P,Thibault.
Personaggi: Giovanna Codecasa (Biondina); Marianna Mu- l-Be (m. A. Scarlatti?) - Bu - Fm - Mb - Ne - Nn
raglia (Zecchinetta); Carlo Casaccia (Crisobolo); Antonio - Rn 5969)
Benelli e per la sua indisposizione Domenico Benignetti
(cap. Sancio); Luigi Martinelli (Biribello); Luisa Negli LA COMPAGNIA D'OPERA A NANCHINO. Drama
(Costanza). giocoso da rappresentarsi nell'interno Piccolo Teatro del
l-Be - Ne US-NYp 5966) palazzo reale di S.M. il re di Prussia il giorno 16 ottobre
1790. Composto da Antonio Filistri de' Caramondani poe-
I COMMEDIANTI FORTUNATI. Commedia per musi- ta della real corte e messo in musica dal sign. Felice Ales-
ca di Pasquale Mililotti da rappresentarsi nel Teatro Nuo- sandri [... l.
vo sopra Toledo per terza opera di quest'anno 1779. Berlino, Haude e Spener, 1790. Pago 145.
Napoli, 1779. Pago 64. Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di D. Antonio Amicone, maestro di capp. napole- Sonneck 305.
tano. US-We 5970)
Scene di D. Giuseppe Baldi napoletano.
Abiti di Francesco Bozzavotra. IL COMPAGNO FEDELE. Oratorio XXX del canonico
Personaggi: Rachele d'Orta, virt. di camera del duca di D. Archangelo Spagna posto in musica dal signor D. An-
Parma (Palmira); Teresa Zuccherini (Lesbina); Maddalena tonio Berti. Dedicato all'illustrissima [... l D. Maria Teresa
166

Strozzi, principessa di Forano etc. Cfr.: LA CARA CENA, Milano 1673.


Roma, Domenico Antonio Ercole, 1716. Pago 17.
Dedica di A. Spagna. COMPONIMENTI PER MUSICA. Da cantarsi nelle tre
I-Mb - Rv B-Be 5971) giornate della celebre funtione delle Tasche della serenis-
sima Republica di Lucca l'anno 1699.
COMPARSA D'EROI CELESTI. Nella Barriera sostenu- Lucca, Domenico Ciuffetti, 20 novembre 1699. Pago 56.
ta da cavalieri d'Amore nella real corte di Toscana. Pago 3: IL TIBERIO. Giornata prima.
Firenze, 1613. Pago (12). Pago 21: BRUTO E CASSIO. Giornata seconda.
I-Tn 5972) Pago 39: MANLIO TORQUATO. Giornata terza.
I-Baf (IL TIBERIO, p. del canonico Gio. Battista Santue-
IL COMPENDIO DE' DOLORI NEL COR DI MARIA ci riminese; m. del Montuoli. BRUTO E CASSIO, p. del
VERGINE PER LA MORTE DEL FIGLIO. Dialogo a 5 Contarini di Venetia; m. del Coletti. MANLIO TORQUA-
voci e più stromenti da cantarsi nella [... l cappella de' Mi- TO, p. di Angelo Pau/ino Balestrieri; m. del Montuoli) -
litari Spagnuoli di Nostra Signora della Solidad. Lg 5977)
Palermo, A. Epiro, 1743. Pago 12.
GB-Lbm 5973) COMPONIMENTI SACRI. Da cantarsi nella sera del ve-
nerdì santo ed in quella della domenica di Pasqua di Re-
COMPENDIO DELLE SONTUOSE FESTE. Fatte l'an- surrezione. Dedicati all'altezza eminentissima [... l cardina-
no 1608 nella città di Mantova per le reali nozze del sere- le Wolfango Annibale de' conti di Schrattenbach [... l ve-
nissimo prencipe D. Francesco Gonzaga con la serenissi- scovo d'Ollmitz [... l. BETRACHTUNG UND GESANG
ma infante Margherita di Savoia. [.. ·l·
Mantova, Aurelio et Lodovico Osanna, 1608. Pago 149, (Briinn, Jacob Maximilian Swoboda, 1724). Pago (28).
l incisione. CS-Bu 5978)
Dedica del'autore Federico Follino, Mantova IO.VII.1608.
Pago 31-65: testo dell'ARIANNA di O. Rinuccini, musi- COMPONIMENTI SACRI PER MUSICA. Da recitarsi
cata dal Monteverdi. nell'oratorio dei RR.PP. della Congregazione dell'Oratorio
Pago 124-134: testo della MASCHERATA DELL'IN- di S. Filippo Neri di Venezia.
GRATE, ballo danzato. Venezia. Pago (20).
Thiel 167. Pago (3): Cantata morale. JEFTE CHE RISOLVE SA-
I-Be - Mb - PESo (mane. difront.) - T,Fanan CRIFICARE LA FIGLIA.
D-W 5974) Pago (7): Cantata morale. L'INNOCENZA RICOVRA-
TA E DIFESA. (Genio di Roma, Innocenza).
COMPONIMENTI. Fatti in occasione del felicissimo av- Pago (13): Cantata morale. SENTIMENTI DI PENITEN-
venimento della maschia real prole avuta dalle serenissi- ZA.
me altezze reali ed elettorali di Federico Cristiano princi- Pago (15): Cantata morale. S. FILIPPO.
pe reale di Pollonia, ed ereditario di Sassonia, e di Anto- I-Rse - Veg - Vge - Vnm - Vsme 5979)
nia Valpurga di Baviera reale ed elettoral principessa sua
sposa, e consacrati alle SS.RR. ed Elett. AA.LL. COMPONIMENTO. Da cantarsi in Roma. Posto in mu-
Siena, Frane. Quinza ed Agost. Bindi, 175l. Pago 26. sica da Michel'Angelo Simonelli romano.
Dedica in versi di madamosella Livia Accarigi nobil sa- Roma, Girolamo Mainardi, 1739. Pago 12, frontespizio
nese. inciso.
Pago 8: LA GARA DEL GENIO CON GIUNONE. Fe- (Genio d'Italia, Tebro, Apollo).
sta teatrale per musica dell'abbate Gio. Claudio Pasquini I-MAC - Rli - Rse - Rvat (Chigi) - T,Fanan - Vge
cavaliere del S.R.l. e poeta della S.R.M. del re di Pollo- 5980)
nia elett. di Sassonia ecc.ecc.ecc.
(Genio, Giunone, Fortuna, Apollo, Tempo, cori). COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del gloriosis-
I-Fe 5975) simo nome [... l dell'imperatrice Elisabetta Christina, per
comando del [... l cardinal Michele Federico d'Althann
COMPONIMENTI. In occasione della solenne festa da ministro di sua maestà [... l alla Santa Sede etc. Poesia di
celebrarsi nella Real Chiesa della Trinità Maggiore a spe- Silvio Stampiglia tra gli Arcadi Palemone Licurio, poeta
se del ceto de' regi notari napoletani in ringraziamento al- di sua maestà cesarea e cattolica. Musica di Pietro Paolo
l'Altissimo pel glorioso ritorno delle armi del clementissi- Bencini maestro di cappella dell'imperial chiesa di S. Ma-
mo nostro sovrano Ferdinando IV re delle due Sicilie etc. ria dell'Anima etc.
Diretta, ed eseguita dai regi notari D. Vincenzo Portanova Roma, stamperia di Komarek, 172l. Pago 12.
notaro della Regia Corte, D. Domenico de Simone, D. l-Be - R,Istit.Germanieo - Rli - Rse - Vge 5981)
Niccola Cavaliere, D. Domenico Guerra, D. Niccola Cin-
quezeccole, D. Tommaso Marra, D. Giacomo Bardellino, COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno dell'eccelsis-
D. Giuseppe Antonio Spasiani. simo nome della sacra cesarea cattolica real maestà del-
Napoli, 1799. Pago 23. l'imperatrice Elisabetta Christina. Per comando dell'emi-
Modos numerosque composuit clarissimus musices mode- nentissimo [... l cardinale Alvaro Cienfuegos vescovo di Ca-
rator D. Jacobus Tritta. tania [... l. Poesia di Silvio Stampiglia, tra gli Arcadi Pale-
(Debbora, Jahel, Barac, Haber, Abdias, chorus). mone Licurio, poeta di sua maestà cesarea e cattolica.
I-Fe 5976) Musica di Benedetto Micheli romano.
Roma, Stampo del Komarek, 1722. Pago 11.
COMPONIMENTI. Pubblicati nelle pregiatissime nozze I-BGe D-Mbs 5982)
[...l tra [... l duca di Ossona [... l et [... l duchessa d'Ossona
[.. ·l· COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del glorioso
167

nome della sacra cesarea cattolica real maestà dell'impe- tlsslmo [... l cardinale Alvaro Cienfuegos arcivescovo e
radrice Elisabetta Cristina per comandamento dell'eminen- abate di Monreale [... l consigliero [... l di stato di sua mae-
tissimo [... l cardinale Alvàro Cienfuegos vescovo di Cata- stà cesarea cattolica e suo ministro plenipotenziario pres-
nia [... l. Di Dioni Fiorilli terracinese attuaI famigliare di so la Santa Sede Apostolica. Di Gian Bernardino Pontici
detto eminentissimo. Musica di Benedetto Micheli roma- attuaI familiare di detto eminentissimo fra gli Arcadi So-
no. limbo Badio. Musica di Giovanni Costanzi romano.
Roma, Stampo del Komarek, 1723. Pago 15. Roma, Stampo del Komarek, 1729. Pago 15.
Allacci 208. (Fato, Italia, Germania, Tracia).
(Tebro, Sebeto, Istro, Molta). l-MAC - Ne - Rli - T,Fanan - Ve (Torrefranea)
l-Rli - Rse - Rv - Vgc 5983) 5989)

COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del glorioso COMPONIMENTO. Da cantarsi nel ven.le Monastero di
nome della sacra cesarea cattolica real maestà dell'impe- S. Maria a Monticelli di Firenze in occasione del solenne
ratrice Elisabetta Cristina, per comandamento dell'eminen- ingresso dell'illustriss. signora Maria Lucrezia Viviani
tissimo [... l cardinale Alvaro Cienfuegos vescovo di Cata- dedicato a Sua Eccellenza Anna Margherita di Ligneville,
nia [... l. Parole di Tiberio Pulci (= Giuseppe Petrosellini). principessa del S.R. Imp., etc. etc. etc.
Musica di Benedetto Micheli romano. Firenze, Stamperia Granducale, 174l. Pago 12.
Roma, Stampo del Komarek, 1724. Pago 15. Dedica di Carlo a Gio. Crisostomo Arrigoni.
Allacci 208. Poesia di Gio. Crisostomo Arrigoni.
l-MAC - Vgc 5984) Musica di Carlo Arrigoni.
(Sapienza, Pietà, Timor di Dio).
COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del glorioso l-Rn 5990)
nome della [... l real maestà dell'imperatrice Elisabetta Cri-
stina per comandamento dell'eminentissimo [... l cardinale COMPONIMENTO. Da cantarsi nel venerabile Monaste-
Alvaro Cienfuegos arcivescovo e abbate di Monreale [... l. ro di Santa Maria a Monticelli di Firenze in occasione del
Musica di Benedetto Micheli romano. solenne ingresso dell'illustrissima signora Maria Bianca
Roma, stamperia del Komarek, 1725. Pago 15. Capponi.
(Istro, Europa, Tracia, Apollo). Firenze, Cosimo Maria Pieri, 1743. Pago 15.
l-Lg - R,/stit.Germanico - Vgc GB-Lbm 5985) Poesia di Gio. Crisostomo Arrigoni.
Musica di Carlo Arrigoni, compositore di camera di S.A.R.
COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del glorioso il Gran Duca di Toscana.
nome della sacra cesarea cattolica real maestà dell'impe- (Beata Eternità, Pensier della morte, Anima, coro).
radrice Elisabetta Cristina per comandamento dell'eminen- l-Rn 5991)
tissimo [... l cardinale Alvaro Cienfuegos [... l di Gian Ber-
nardino Ponti ci fra gl'arcadi Solimbo Badio. Musica di COMPONIMENTO. Da cantarsi nel venerabile Monaste-
Benedetto Micheli romano. ro di S. Apollonia di Firenze in occasione del solenne in-
Roma, Stampo del Komarek, 1726. Pago 15. gresso dell'illustrissima signora marchesa Ortenzia Ge-
(Fato, Italia, Germania, Tracia). rini.
l-Ne - Rli - Rv GB-Lbm 5986) Firenze, Cosimo Maria Pieri, 1750. Pago 24.
Poesia dell'abate Ferdinando Casorri.
COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del glorioso Musica di Giuseppe Maria Ori andini, maestro di capp. di
nome della sacra cesarea cattolica real maestà della impe- S.M.I. della Metropolitana fiorentina e Accad. Filarmoni-
radrice Elisabetta Cristina, per comandamento dell'eminen- co.
tissimo [... l cardinale Alvaro Cienfuegos, arcivescovo e (Sposa, Amor sacro, Amor profano, coro).
abbate di Monreale [... l. Di Gian Bernardino Pontici fra l-Rn 5992)
gli Arcadi Solimbo Badio. Musica di Benedetto Micheli
romano. COMPONIMENTO A CINQUE VOCI. Da cantarsi la
Roma, Stampo del Komarek, 1727. Pago 19. notte del SS.mo Natale nel Palazzo Apostolico.
(Genio di Roma, Scultura, Pittura, Poesia). Roma, Gio. Battista Bussotti, 1677. Pago (8).
l-PEc - Rli - Rv - Ve (Torrefranca) - Vge F-Pn Franchi 515.
GB-Lbm 5987) (Testo, Pastori).
l-RH 5993)
COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del glorioso
nome della sacra cesarea cattolica real maestà della impe- COMPONIMENTO DRAMMATICO. Adornato con In-
radrice Elisabetta Cristina per comandamento dell'eminen- termedio giocoso in musica, e balli eco da rappresentarsi
tissimo [... l cardinale Alvaro Cienfuegos [... l. Di Bernar- nel Regio-Ducal Teatro di Milano, nella primavera dell'an-
dino Pontici attuaI famigliare di detto eminentissimo fra no 1750.
gli Arcadi Solimbo Badio. Musica di Benedetto Micheli Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1750. Pago 35, (1).
romano. Personaggi: Maria Angiola Paganini (Lisinga); Anna Ca-
Roma, Stampo del Komarek, 1728. Pago 20. stelli (Tangia); Angiola Sartori (Siveno).
l-Fm - R,/stit.Germanieo - Rli - Rv - Ve (Torrefran- Segue: LA FAVOLA DE' TRE GOBBI. Intermezzo per
ea) - Vge 5988) musica.
Maria Angiola Paganini (mad. Vezzosa); Carlo Paganini
COMPONIMENTO. Da cantarsi nel giorno del glorioso (conte Bellavita); Giovanni Leonardi (baron Macacco);
nome della sacra cesarea cattolica real maestà della impe- Ambrogio Ghezzi (march. Parpagnacco).
radrice Elisabetta Cristina per comandamento dell'eminen- l-Be - Lurago,sormani - Ma - Rse 5994)
168

COMPONIMENTO DRAMMATICO. Cantato per musi- Venezia, Antonio Bassanese. Pago 14.
ca in occasione della solenne accademia recitata da signo- Virtuosi cantanti: Rosa Barattieri (Flora); Anna Maria
ri scolari nobili della città di Fermo nella chiesa de' RR.PP. Janni (Cerere); Domenico Deangelis (Bacco); Benedetto
della Compagnia di Gesù nell'anno 1739. Musica del sig. Bianchi (Saturno).
Angelo Massarotti maestro di cappella di detta chiesa. Musica di Niccolò Picini.
Fermo, Dom. Ant. Bolis, 1739. Pago 16. Ballì di Giambattista Galantini fiorentino.
(Ozio, Gloria, Apollo, cori). Trasformazioni di Gio. Francesco Costa.
I-PEc 5995) Vestiario di Gio. Battista Costa veneziano.
I-Mb - Ria (p. Antonio Piazza) - Rse - Veg - Vnm
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Cantato a tre voci 6000)
[... ].
Cfr.: IN OCCASIONE CHE L'EMINENTISSIMO [... ]. COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi in mu-
Pesaro 1773. sica nella cattedrale di Bergamo nella solennità del S.
Gregorio Barbarigo cardinale e vescovo di Bergamo il di
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Che in atto d'umi- 18 giugno 1764. Offerto alla divozione e distinto merito
le ossequio presenta alle altezze reali del serenissimo Pie- del nobile [... ] monsignor Andrea Zucchi canonico arci-
tro Leopoldo arciduca d'Austria [... ] gran duca di Toscana prete della cattedrale medesima.
etc. etc. e della serenissima infanta di Spagna Maria Lui- Bergamo, Pietro Lancellotti, 1764. Pago 15.
sa di Borbone, arciduchessa d'Austria, granduchessa di Poesia dell'abbate Carlo Ottavio Bolgeni, rettore di Carvi-
Toscana etc. etc. il Collegio fiorentino della Compagnia co.
di Gesù in occasione di una pubblica letteraria accademia. Musica di Carlo Lenzi, maestro di capp. in S. Maria Mag-
Firenze, Stamperia di S.A. Reale, 1766. Pago 19. giore di Bergamo.
Musica di Gio. Battista Borghi di Camerino, maestro di I-Ma 6001)
capp. nella cattedral chiesa e città d'Orvieto.
(Giove, Clemenza, coro). COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi in
I-Lg - MAC - Plu - Vge 5996) musica nella cattedrale di Bergamo nella festa del B. Gre-
gorio Barbarigo cardinale e vescovo il di 18 giugno, dedi-
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Che introduce ad cato alla divozione ed impareggiabile merito del reveren-
un ballo cinese rappresentato in musica nell'Imperial Cor- dissimo Capitolo della cattedrale medesima.
te nel carnevale del 1735. Bergamo, Lodovico Gavazzoli, 1766. Pago 15.
S.n.t. (Viennna 1735). Pago nurn.25-36. I-Ma (ms.: p. Ottavio Bo/geni) 6002)
I-Be - Mb A-Wn 5997)
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi in
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Che introduce ad musica nella cattedrale di Bergamo nella festa del B. Gre-
un ballo cinese da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il gorio Barbarigo cardinale e vescovo il di 24 luglio. Dedi-
signor principe di Carignano con !'intermezzo de' Tre cato alle loro eccellenze [... ] Giovanni Paolo Baglioni ca-
Gobbi rivali in amore farsa a quattro voci di Polisseno pitanio e vice podestà e [... ] Elena Diedo sua degnissima
Fegejo P.A. (= Goldoni). sposa.
Torino, Ignazio Casasso. Pago 38. Bergamo, Francesco Locatelli, 1774. Pago 10.
Interlocutori della Cantata: Maria Angela Paganini (Li- Dedica di N.N.
singa); Giuseppa Ucedo (Sivene); Madalena Pirovana I-Pu - Rse - Vge - Vnm 6003)
(Tangia).
Intermezzi: Maria Angela Paganini (mad. Vezzosa); Car- COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi in oc-
Io Paganini di Firenze (conte Bellavista); Ambrosini casione che si eregge la statua della Santità di N.S. Papa
(march. Pagagnacco); Pietro Bigiogero (baron Balocco). Clemente XII in publico rendimento di grazie della città
I-Tei (ms.: 1750 c.) 5998) di Cesena nel dì 25 maggio 1732.
Cesena, Francesco Antonio Biasini.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Che introduce ad D-Mth 6004)
una festa teatrale da rappresentarsi in Firenze nel Teatro
di Via del Cocomero nell'estate dell'anno 1748 sotto la COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi in oc-
protezione della sacra cesarea real maestà di Francesco III casione della felicissima nascita del real Delfino per ordi-
imperadore de' romani sempre augusto duca di Lorena e ne dell'eminentissimo [... ] cardinale di Polignac ministro
di Bar eco eco e gran duca di Toscana. di sua maestà cristianissima presso la Santa Sede.
Firenze, Gio. Batista Stecchi, 1748. Pago 31. Roma, Antonio de' Rossi, 1729. Pago 22.
Attori nella Cantata: Mariangiola Paganini di Firenze Poesia dell'abbate Pietro Metastasio.
(Lisinga); Margherita Landi di Roma (Sivene); Niccola Musica di Leonardo Vinci.
Berardi di Siena (Tangia). Heyer 15: = LA CONTESA DE' NUMI; Esposito 446.
Attori nell'intermezzo: Mariangiola Paganini (Elisa); Car- (Giove, Marte, Apollo, Astrea, Pace, Fortuna).
Io Paganini di Firenze (Scartaffia). I-BGe - Fm - Fn - Lg - MAC - PESo - PLeom -
I-Be 5999) Rli - Rvat (Barberini) - TSmt - Vge 6005)

COMPONIMENTO DRAMMATICO. Che serve d'intro- COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi in oc-


duzione al secondo Ballo dell'opera giocosa intitolata Le casione delle felicissime nozze dell'illust. ed eccelent. si-
Contadine Bizzarre che si vedrà decorato con quattro Tra- gnora D. Giovana coll'illustrissimo [... ] marchese de Ca-
sformazioni nel Teatro di S. Samuele l'autunno dell'anno scais D. Luigi Di Castro.
1763. Lisboa occidentale, Antonio Isidoro da Fonseca, 1738.

ì
L
169

Pago (2), 15. gonfalonieri della medesima città.


Musica di Antonio Teixeira. Sinigaglia, Pietro Ferri, 1768. Pago 7.
BR-Rn P-Ln 6006) Interlocutori: Antonio Donini di Sinigaglia, virt. del duca
Carlo di Brunswich (Misa); Giuseppe Guspelti romano,
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel virt. della capp. di Loreto e di camera del card. Alessan-
Collegio Nazareno l'anno del giubileo 1775 in occasione dro-Albani (Tebro).
della pubblica accademia per la felice esaltazione di No- Musica di Gio. Battista Bevilacqua di Bologna, Accad. Fi-
stro Signore Papa Pio Sesto. larmonico e maestro di capp. in Mondavio.
Roma, Giovanni Zempel. Pago 20. l-PESo 6012)
Musica di Giovanni Masi.
l-Vge 6007) COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel
Real Teatro dell'Ajuda che serve d'introduzione ad una far-
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel setta in musica in occasione che si festeggia il felicissimo
Ducale Palagio in ricorrenza della solita accademia per giorno natalizio di S.M. fedelissima D. Giuseppe I re di
celebrare il felicissimo giorno natalizio di S.A.S. Maria Portogallo nell'anno 1764.
Teresa Cybo d'Este duchessa di Massa eco [... l. Dagl'Ac- Lisbona, Stamperia Ameniana. Pago (6), II, (I).
cademici Derelitti dedicato all'alto sublime merito di S.A.S. Personaggi: Lorenzo Meruzzi, virt. della capp. R. (Arge-
Ricciarda Gonzaga Cybo duchessa vedova reggente pro- ne); Giuseppe Jozzi, id. id. (Tirsi); Lorenzo Giorgetti, id.
tettrice generosissima di detta Accademia. id. (Aminta).
Massa, frat. Frediani, 1746. Pago 12. Musica di Giovanni Cordeiro, virt. della capp. reale.
Dedica di Scipione Giandomenici uno degl'Accademici, l-Rse D-Bds P-L,Teatro S. Carlo 6013)
Massa 26.VI.l746.
Poesia di Casimiro De Bellati uno degl'Accademici e tra COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel
gl'Arcadi detto Zeuristo Cresfonzio. sedile di Portanova nel giorno della Traslazione del glo-
Musica di Caselli da Lucca. rioso martire S. Gennaro principal padrone della città di
l-Vge 6008) Napoli.
S.n.t. (Napoli). Pago 16.
COMPONIMENTO DRAMA TIeo. Da cantarsi nel gior- Musica di Vincenzo Gurgitano.
no del glorioso nome della [... l imperadrice regnante Eli- l-Vge 6014)
sabetta Cristina per comandamento dell'eminentissimo [... l COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel
cardinale Alvaro Cienfuegos arcivescovo e abate di Mon- solenne Triduo per la recente beatificazione del servo di
reale [... l. Musica di Giovanni Costanzi romano. Dio padre Lorenzo da Brindisi celebrato dai RRP.P. Cap-
Roma, stamperia del Komarek, 1731. Pago 20. puccini d'Iseo sotto la protezione del nob. sig. co. Guerre-
l-Ma - MAC - Rh - Rvat (Chigi) - Vge 6009) ro de Terzi Lana offerto al [... l conte Gaetano de Terzi
Lana [... l.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel Bergamo, 1784. Pago 23.
giorno del glorioso nome della sacra cesarea cattolica real Poesia del dottor Benedetto Antonio Mazzoleni, medico
maestà della imperatrice regnante Elisabetta Cristina per fisico, Accad. Eccitato.
comandamento dell'em.mo cardinale Alvaro Cienfuegos Musica di Carlo Lenzi, maestro di capp. nella basilica di
ministro plenipotenziario presso la Santa Sede Apostoli- S. Maria Maggiore di Bergamo.
ca. Di OLP.A. (= Lalli Domenico?). Musica di Niccolò l-Meom 6015)
Porpora maestro delle figlie del coro del pio Ospedale de-
gl'Incurabili in Venezia. COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel
Roma, Stampo del Komarek, 1732, antiporta figurata. Teatro degli Acerbi de' nobili di Urbania in occasione che
Pago 20. essa città solennizza festevole triduo per il faustissimo av-
l-Mb - MAC - Rli - Ve (Torrefranea) 6010) venimento al sommo pontificato di Clemente XIV, già suo
diocesano e primario cittadino.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel Fano, Andrea Donati, 1769. Pago 15.
palazzo dell'eminentissimo signor cardinale De Bernis per Musica di Giambattista Bevilacqua, Accad. Filarmonico di
festeggiare la nascita del reale Delfino. Bologna e maestro di capp.
Roma, stamperia Pagliarini, 1782. Pago 16, frontespizio Poesia dell'abbate Lucanton Cenni di Rimino institutore
inciso e altre incisioni. dell'Accademia de' Signori Titanici e pubblico professore
Poesia dell'avo Vincenzo Monti, segretario di S.E. Luigi di eloquenza della città di Urbania.
Broschi Onesti, nipote di N.S. l-Lg - PESo 6016)
Musica di Antonio Boronj, maestro di capp. della Basili-
ca Vaticana e della R. Chiesa di S. Luigi de' Francesi. COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nella
(Imeneo, Clemenza, Marte). sala del Pubblico Palazzo dell'ilI.ma città di Pesaro in oc-
l-Fm - NOVe - PESo - Rse - T,Fanan - Vge casione che da' sig. Accademici Pesaresi si tiene ivi una
D-BNu - Mbs - SI F-Pn GB-Lbm US-CA solenne accademia per la promozione alla sacra porpora
6011) dell'eminentissimo [... l cardinale Merlini presidente vigi-
lantissimo della legazione di Urbino.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nel Pesaro, stamperia Gavelliana, 1759. Pago 7, (1).
palazzo di questo ilIustriss. pubblico per il felice arrivo in Musica del canonico Anton-Francesco Bellinzani, maestro
Sinigaglia sua patria di monsignor [... l Leonardo Antonel- di capp. della cattedrale di questa città e Acc. Fil.
li canonico della Basilica Vaticana, [... l patrizio sinigaglie- (Isauro).
se, eco ed all'insigne merito dello stesso [... l dedicato dai l-PESo 6017)
170

COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi nella COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi per lo


solenne accademia de' signori Atenofili li 22 giugno 1771 solenne ingresso nel venerabile Monastero di San Marti-
in occasione che dalla solita adunanza degli Erotosinfoni no in Via della Scala fatto dall'illustrissima signora M.a
si celebra la festa del loro inclito protettore S. Luigi Gon- Anna Gaspera Firidolfi da Panzano per vestir l'abito reli-
zaga nella chiesa de' [... ] padri de' Servi in Faenza la do- gioso di Santo Agostino.
menica quarta 23 suddetto. Firenze, Andrea Bonucci, 1753. Pago 15.
Faenza, Gioseffantonio Archi, 1771. Pago 4. Poesia del dott. e priore Filippo Sacchetti.
Parlano: Girolamo Solaini, soprano della capp. di Faenza Musica di Pietro Bizzarri.
(S. Luigi); Francesco Fariselli di Bagnacavallo (Marta). I-Vge 6023)
Parole di Vincenzo Luigi Calderoni faentino, principe del-
l'Accad. degli Atenofili. COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi per
Musica di Antonio Bisoni, scolaro di Paolo Alberghi, mae- solennizare gli augustissimi nomi della [... ] maestà di Fran-
stro di capp. di Faenza. cesco I imperator de romani e di Maria Teresa imperatri-
I-FZe 6018) ce [... ]. Per comandamento dell'eminentiss. [... ] cardinale
Alessandro Albani eco eco
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi per Roma, stamperia Komarek, 1747. Pago 16.
comandamento di sua eccellenza il signor duca di Sant'Ai- Poesia dell'abate Gioacchino Pizzi romano, segretario di
gnan pari di Francia, cavaliere degl'ordini del re e suo Sua Eminenza, detto fra gli Arcadi Nivildo Amarinzio.
ambasciatore straordinario appresso la Santa Sede. In oc- Musica del sig. D. Antonio Aurisicchio, maestro di capp.
casione della cerimonia del ricevimento di S.E. il sig. prin- napoletano.
cipe Vaini nell'Ordine dello Spirito Santo. (Giove, Giunone, Mercurio, coro de Numi).
Roma, Gio. Battista de Caporali, 1737. Pago 28. I-Bu - Rli - Rse - Vge GB-Lbrn 6024)
Poesia dell'abate Niccola Coluzzi.
Musica di Gio. Battista Co stanzi romano, maestro di capp. COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da recitarsi avan-
dell'eminentiss. Ottoboni. ti l'em.o [... ] cardinale Giancarlo Boschi prima della sua
(Gloria, Religione, Genio di Roma, Genio della Francia, partenza dalla città di Faenza sua patria offerto all'impa-
coro di Muse). reggiabile merito dell'eminenza sua dal magistrato della
I-Frn - MAC - Rli - Vge 6019) stessa città del bimestre di settembre e ottobre dell'anno
1767.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi per l'e- Faenza, presso l'Archi, 1767. Pago 14.
lezione dell'augustissimo Francesco I imperatore de roma- Poesia di Niccolò Tosetti.
ni e per solennizare il glorioso nome della sac. real cesa- Musica di Paolo Alberghi, maestro di capp., ambi della
rea maestà della regina d'Ungheria e Boemia etc. etc. d'or- città di Faenza.
dine dell'eminentissimo [... ] cardinale Alessandro Albani. (Genio romano, Genio faentino).
Roma, Niccolò e Marco Pagliarini, 1745. Pago 24. I-FZe - Vge 6025)
Poesia dell'abate Gioacchino Pizzi romano, segretario di sua COMPONIMENTO DRAMMATICO. Dell'abate Luigi
eminenza, detto fra gli Arcadi Nivildo Amarinzio. Godard.
Musica di Rinaldo da Capua. Napoli, Vincenzo Orsino. Pago 36.
(Religione, Germania, Guerra). Musica di Giuseppe Millico, al servo del re delle due Sici-
I-MAC - PEe 6020)
lie.
(Minerva, Mercurio, Genio della pace, cori).
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi per l'e- I-Ne - PLn 6026)
Iezione dell'augustissimo Francesco I imperator de' roma-
ni e per solennizare il glorioso nome della [... ] maestà del- COMPONIMENTO DRAMMATICO. Di Gio. Battista
la regina d'Ungheria e Boemia etc. etc. D'ordine dell'emi- Grappelli posto in musica da Giovan Lorenzo Lulier ser-
nentiss. [... ] cardinale Alessandro Albani. vitore attuale dell'emin. Card. Otthobono, e da Gio. Maria
Roma, Giovanni Maria Salvioni, 1745. Pago 24. Pertici dedicato all'illustriss. [... ] Giovan Paolo Meli Lupi
Poesia del sig. abate Gioacchino Pizzi romano, segretario marchese di Soragna, conte palatino [... ] nobile veneto.
di Sua Eminenza, detto fra gli Arcadi Nivildo Amarinzio. Roma, Paolo Moneta, 1700. Pago 13, (1).
Musica del signor Rinaldo da Capoa. Cantata: Gloria, Roma, Valor.
(Religione, Germania, Guerra). Franchi 756.
I-Be - Bu - MAC - Rli - R,Rostirolla - Vge I-Rvat 6026a)
GB-Lbrn - Lv 6021)
COMPONIMENTO DRAMMATICO. In occasione della
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi [... ]. dedicazione della prima statua del glorioso regnante som-
Cfr.: IN OCCASIONE DELLA NASCITA DEL DUCA mo Pontefice Clemente XIV, diocesano e patrizio della
DI BORGOGNA, Torino 1751. città d'Urbania seguita nella detta città li 19 maggio 1770
nel Seminario e Collegio di Città di Castello.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Da cantarsi per l'e- Città di Castello, Ortensio Bersiani, 1770. Pago 14.
saltazione alla sagra porpora dell'e.mo [... ] cardinale Gu- Poesia dell'abate Lucantonio Cenni di Rimino, institutore
glielmo Pallotta patrizio di Camerino, che festeggia in pro- dell'Accad. de' signori Titanici e prof. di lettere della città
pria casa Federigo Venturi patrizio di detta città. d'Urbania.
Loreto, Federigo Sartori, 1777. Pago 19. (Silenzio arcano, Tempo).
Musica dell'abate D. Bartolomeo Giojosi da Camerino, I-Lg - PESo - Vge 6027)
maestro di capp. della cattedrale della medesima città.
I-Vge GB-Lbrn 6022) COMPONIMENTO DRAMMATICO. In occasione di
171

celebrarsi con la solita pompa l'annua solenne festa della ne della sacra cesarea e real maestà di Carlo Settimo, im-
miracolosa immagine di Maria Vergine Immacolata Con- perador de romani sempre augusto. La musica è del sig.
cetta singolar protettrice della città e territorio di Faenza. Giovanni Ferrandini, consigliere e direttore della musica
Faenza, Gioseffantonio Archi, 1772. Pago 12. di camera di S.M.C.
Poesia di Palladio Egineta P.L. Monaco, Giovan Giac. Votter, 1742. Pago (4), 16.
(Adamo, Davidde, Salomone, Angelo, coro). D-Mbs 6035)
l-FZc 6028)
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per la festa del
COMPONIMENTO DRAMMATICO. In occasione di Santo Natale del Redentore del signor D. Michele Mon-
celebrarsi con solenne pompa la festa di Maria Vergine forte convittore ed accademico nel Collegio de Nobili de
della Salute singolar protettrice della Terra di Solarola il PP. della Compagnia di Gesù in Napoli detto tra gli Ar-
giorno dell'Ascensione l'anno 1781. cadi Nirillo Eubense.
Faenza, Benedetti e Genestri. Pago 9. Napoli, Giuseppe Raimondi, 1754. Pago 12.
(Adamo, Davidde, Salomone, Angelo, coro). (Daliso, Elpino, Angelo, Eurillo, coro).
l-FZc 6029) l-MO,Accad.di Scienze 6036)

COMPONIMENTO DRAMMATICO. In onore dell'an- COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per la festa del


gelico dottore S. Tommaso d'Aquino dell'Ordine de' pre- Santo Natale di Antonio Rossi avvocato napoletano.
dicatori. S.n.t. Pago 12.
Firenze, Gio. Batista Stecchi, 1762. Pago 15. Musica di Jacopo Tritto, maestro di capp. napoletano.
Dedica dei Padri di S. Maria Novella a Padre F. Ambro- (Clori, Nice).
gio Chiappini, maestro in sacra teologia e inquisitore del- C-Tu (Th.Fisher) 6037)
la città e terre di Spoleti. Poesia di Danasioneo Sintolemi-
co D.A. Accad. Apatista. COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per la festività del
Musica di Antonio Orisicchio napoletano, maestro di capp. S. Natale da cantarsi nell'oratorio de' RR.PP. della Con-
nella R. chiesa di S. Giacomo de' Spagnuoli in Roma, virt. gregazione dell'Oratorio di Roma.
di camera dell'em. Orsini. Roma, stamperia Salvioni, 1773. Pago 16.
(Amor divino, Fede). Musica di Gio. Battista Casali romano, maestro di capp.
l-Rsc 6030) della basilica Lateranense e di S. Maria in Vallicella e
Accad. Filarmonico di Bologna.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Nelle solenni ese- (Nicandro, Silvio, Dameta, Angelo, coro).
quie di sua maestà cesarea Francesco I granduca di To- l-Bc - Rsc - Vc (Torrefranca) - Vgc GB-Lbm
scana etc. etc. etc. celebrate con pubblica accademia let- US-AUS - BAu 6038)
teraria da' cherici regolari delle Scuole Pie della città di
Firenze. COMPONIMENTO DRAMATICO. Per la notte del SS.
Firenze, Andrea Benducci, 1765. Pago 23. Natale da cantarsi nella Congregazione de' Nobili del Gesù
(Amo, Mosa, Danubio, coro di fiumi reali). di Perugia l'anno 1742 in occasione del discorso da farsi
l-PE,Mazza - Vgc 6031) dal nobile signore Co. Scipione Alfani della Staffa.
Perugia, Costantini. Pago 8.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Pel solenne triduo Musica del sig. D. Baldasarre Angelini perugino, maestro
celebrato in Osimo nel mese di giugno l'anno 1763 nella di capp. della catedrale di detta città.
ricognizione de' corpi de' santi Vitaliano e Benvenuto ve- (Divina misericordia, Divina giustizia, coro d'angeli).
scovi della chiesa osimana. Opera del nobil signore Mar- l-PEc 6039)
cantonio Talleoni patrizio di detta città.
Osimo, Domenico Antonio Quercetti. Pago 16. COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per la notte del SS.
Musica di Pietr'Antonio Tinelli, maestro di capp. della cat- Natale da cantarsi nella Congregazione de' Nobili del Gesù
tedrale d'Osimo. di Perugia l'anno 1751. Dedicato a sua eccellenza rev.ma
(S. Leopardo, S. Vitaliano, S. Benvenuto, Angelo tutela- monsignor D. Carlo Gonzaga de' duchi di Mantova go-
re). vernatore gen. di detta città e preside dell'Umbria. In oc-
l-PESo - Vgc 6032) casione del discorso da farsi dal nobile signore Marcello
Battisti.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. per il giorno nata- Perugia, per li Costantini e Maurizj. Pago 8.
litio di sua alt.a seLma Carlo Primo landgravio d'Hassia Musica di D. Baldasare Angelini perugino, maestro di
principe d'Hersfeld [... ] etc. etc. li 14 agosto 1729. capp. della cattedrale di detta città.
S.n.t. Pago (14). = Perugia 1742.
D-KI6033) l-PEc D-B 6040)

COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per la faustissima COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per la sollene in-


nascita di sua altezza reale l'arciduca Francesco gran prin- coronazione della prodigiosa immagine di Maria Santissi-
cipe di Toscana etc. etc. festeggiata con solenne accade- ma detta del Popolo, ovvero la Nuova, fatta nella chiesa
mia dagli scolari della rettorica delle Scuole Pie. metropolitana della città di Monreale da monsignor Fran-
Firenze, Gaet. Cambiagi, 1768. Pago 16. cesco Testa arcivescovo [... ] il dì 8 settembre 1762. Poe-
(Giove, Tempo, Fama, coro di geni toscani). sia di Secondo Sinesio, tra gli Arcadi Metisco Pirgonteo.
l-Vgc 6034) Musica di Niccolò Mellini, maestro di capp. della città di
Nicosia sua patria.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per l'incoronazio- l-PLcom 6041)

4
L
172

COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per la solenne tra- Parti tura ms. in: 1-Tf.
slazione del sangue del glorioso martire S. Gennaro da I-Be - Bu - Lg - MAC - Mb - PEe - PESo - Rse
festeggi,arsi nel Sedile Montagna nel primo sabato di mag- - Rvat - T,Fanan - Vge A-Wmi 6046)
gio del corrente anno 1786.
Napoli, Gennaro Migliaccio, 1786. Pago 14, (2). COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per le felicissime
Musica di D. Luigi Platone, maestro di cappella napoleta- nozze "di sue eccellenze il signor Lodovico Rezzonico e la
no. signora Faustina Savorgnan dedicato a [... ] la signora con-
l-Vge 6042) tessa Quintilia Vidiman, sorella dello sposo.
Venezia, 1758. Pago 16, frontespizio inciso da F. Maghi-
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per le augustissi- ni.
me nozze [... ] di Giuseppe arciduca d'Austria [... ] e [... ] Dedica in versi di Anton Maria Zannini, maestro del Se-
donna Isabella di Borbone etc. etc. etc. da cantarsi nella minario di Feltre.
solenne accademia degli scolari della rettorica delle Scuo- Musica di Gio. Battista Maffioletti, pubblico maestro del-
le Pie fatta per sì fausta occasione. la città di Feltre.
Firenze, Andrea Bonducci, 1761. Pago 20. (Nettuno, Tetide, Peleo).
(Genio dell'Austria, Genio della Gallia, Genio della Lore- l-Rse 6047)
na, coro di geni).
l-Fe - Vge 6043) COMPONIMENTO DRAMMATICO. Presentato al gran-
duca Pietro Leopoldo e alla granduchessa Maria Luisa di
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per le augustissi- Borbone dal Collegio fiorentino della Compagnia di Gesù.
me e felicissime nozze delle reali altezze di Giuseppe ar- Firenze, Stampo Reale, 1766. Pago lO.
ciduca d'Austria eco eco eco e della reale infanta donna Isa- l-Lg 6048)
bella di Borbone eco eco eco Da cantarsi nel Palazzo Pre-
torio di Pisa la sera del 2 gennajo 1761 in occasione di COMPONIMENTO DRAMMATICO. Rappresentato da'
una festa data in detto palazzo dal cav. Bandino Panciati- sig. dilettanti di musica pesaresi nella chiesa delle M.R.R.
chi ciambellano delle LL.MM. [... ] e R. capitano generale Madri di questo nob. Monastero di Santa Catterina in oc-
di detta città. casione dell'esaltazione al Pontificato di Sua Santità Cle-
Pisa, Gio. Paolo Giovannelli e comp., 1761. Pago 14, (1). mente XIV.
Poesia del P. Eugenio da Firenze cappuccino, nell'Arca- Pesaro, Casa Gavelli, 1769. Pago 2.
dia Lacida Nidemio. Parole di Vinco Bettoni.
Musica di Gio. Gualberto Brunetti, maestro di capp. della Musica del can. Antonio Bellinzani.
chiesa primaziale di Pisa e Accad. Filarmonico. (Religione, Eternità, Isauro).
Cantori: Elisabetta Ronchetti di Bologna (Amo); Angelo l-Fm 6049)
Monanni di Firenze (Flora); Tommaso Lucchi di Forlì, virt.
di camera di S.A. elettorale di Baviera (Alfea). COMPONIMENTO DRAMMA nco. Rappresentato
I-PIu - Rsc - Vgc 6044) inmusica per li felicissimi anni di sua maestà fedelissima-
Gioseppe Primo re di Portogallo e dell'Algarve, ecc. ecc.
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per le felicissime Ronciglione, Clemente Mordacchini. Pago 23, (1).
nozze delle eccellenze loro il cavaliere Luigi Mocenigo e Imprimatur: 28.II.1751.
la nobil donna Francesca Grimani. Componimento dram- Poesia dell'abate Gioacchino Pizzi romano, fra gli Arcadi
matico del chiarissimo sig. abate Anton Maria Borga da Nivildo Amarinzio.
Rasa. Musica di Niccolò Jomelli napolitano, maestro di capp. di
Venezia, Luigi Pavini, 1766. Pago 22. S. Pietro in Vaticano ed Accad. Filarmonico di Bologna.
Dedica al doge Alvise Mocenigo. (Virtù, Apollo, Felicità, Tempo).
Cantori: Luisa Campolini, al servo del duca di Baviera l-Rse GB-Lbm 6050)
(Bellezza); Carlo Niccolini, al servo della capp. ducal di
S. Marco (Imeneo); Venanzio Ravasini (Merito); Pietro De COMPONIMENTO DRAMMATICO A DUE VOCI. Da
Mezzo, al servo della capp. ducal di S. Marco (Amore). cantarsi in Roccacontrada l'anno 1741 in occasione della
Musica di Pietro Guglielmi. seconda annua Accademia Letteraria delle Scuole Grandi
= PER LE FELICISSIME NOZZE DELLE ECCELLEN- solita a radunarsi nel mese d'agosto nel Teatro Pubblico
ZE LORO, Venezia 1766. sotto la direzzione dell'eruditis.simo signor D. Francesco
I-M,Scala - Veg 6045) Cesari [... ] proponendosi per tema in detta accademia la
questione "In che precisamente consista l'umana felicità"
COMPONIMENTO DRAMMATICO. Per le felicissime [... ]. Consacrata al merito [... ] dell'illustrissimo [... ] mon-
nozze di Luigi delfino di Francia con la principessa Ma- signore Rizzardo Isolani vescovo di Sinigaglia e conte. La
ria Giuseppa di Sassonia da cantarsi per ordine dell'emi- poesia è del sig. abbate Francesco Abbondanzieri di detta
nentissimo signor cardinale De La Rochefoucauld mini- terra uno de' segretari del pubblico Accad. Assord. ed Aff.
stro di sua maestà cristianissima presso la Santa Sede. La musica è del sig. Stefano Massa da Pesaro mastro di
Roma, Antonio de' Rossi, 1747. Pago 30, (1). cappella di detta terra.
Poesia di Flaminio Scarselli, professore di eloquenza nel- Jesi, Giambattista de' Giulij. Pago 19.
la Università di Bologna e segretario dell'ambasceria di (Misa, Virtù).
quel Senato di Roma. I-PESo 6051)
Musica di Niccolò Jommelli, maestro di capp. napoletano
ed Accad. Filarmonico di Bologna. COMPONIMENTO DRAMMATICO PASTORALE. Da
Esposito 776. cantarsi nel giorno del glorioso nome della sacra cesarea
(Pallade, Giove, Marte, Amore, coro). cattolica real maestà della imperadrice regnante Elisabetta
173

Cristina per comandamento dell'eminentissimo [... ] cardi- COMPONIMENTO DRAMMATICO SOPRA LA PAS-
nale Alvaro Cienfuegos arcivescovo e abate di Monreale SIONE DI N.S. Fatto cantare nella perinsigne Collegiata
[... ] comprotettore della Germania [... ] e ministro plenipo~ di S. Venanzio per la solita esposizione della Santa Spina
tenziario presso la Sede Apostolica. Di O.L.P.A. Musica il venerdì santo del 1735 dal signor prior Francesco Ma-
di Leonardo Leo maestro della regal cappella di Napoli. rio Guglielmi [... ].
Roma, Komarek, 1732. Pago 16. Camerino, appo il Gabrielli. Pago 8.
(Speranza, Apollo, Dora, Lacone, cori). (B.V. Maria, S. Maria Maddalena, S. Giovanni).
I-PEc 6052) I-Fm 6059)
COMPONIMENTO DRAMATICO PASTORALE. Da COMPONIMENTO GENETLIACO PER UNA VEGLIA.
cantarsi nel giorno del glorioso nome della [... ] maestà della Nella casa dell'illustrissimo senatore D. Giuseppe Solyma
imperadrice regnante Elisabetta Cristina per comandamen- in occasione della nascita di Nicola Giovanni Francesco
to dell'eminentissimo [... ] cardinale Alvaro Cienfuegos, ar- suo figlio e di D. Girolama Bonanni de' duchi di Floridia,
civescovo e abate di Monreale, ministro plenipotenziario lavato al sagro Fonte dall'illustrissimo [... ] arcivescovo etc.
presso la Santa Sede Apostolica. Di OLP.A. Musica di E tenuto dall'illustrissimo senato della nobile ed esempla-
Leonardo Leo maestro della real cappella di Napoli. re città di Messina. Da cantarsi in presenza dell'illustrissi-
Roma, stamperia Komarek, 1733. Pago 21. mo signor generale signor conte Vianzino governatore etc.
(Speranza, Apollo, Dora, Lacone, cori). e dell'illustrissimi senatori D. Flaminio Saccano, D. Gio-
I-Bea - Fm - Lg - Mb - Rse - Vge 6053) vanni Ruffo, e Gotho, D. Giuseppe Solyma, D. Giuseppe
Calabrò, Giuseppe Ignazio Francesco Ermano conte de
COMPONIMENTO DRAMMATICO PER MUSICA. Da Gros, Ludovico Lovera. Poesia di D. Tomaso Rasea. Mu-
cantars (!) nella maggior cappella della matrice chiesa di sica di D. Francesco Mellini.
Bisequino il giorno festivo dell'Immacolata Concezzion di Messina, Vittorino Maffei, 1714. Pago 16.
Maria l'anno 1707. Dedica di D. Paolo Funi secr., Messina 15.X.1714.
Palermo, Antonio Epiro, 1707. Pago (4). I-ME 6060)
I-Rse 6054)
COMPONIMENTO MUSICALE. Da cantarsi nella chie-
COMPONIMENTO DRAMMATICO PER MUSICA. In sa del ven. Monastero di S. Pietro Martire detta di S. Fe-
honore di S. Stanislao Kostka in occasione di una accade- lice in Piazza in occasione di prender l'abito religioso [... ]
mia sopra lo stesso santo tenutasi dagli scolari della retto- Maria Margherita Predellini. Con raccolta di varie com-
rica nel Collegio della Compagnia di Gesù in Perugia. posizioni [... ] dedicate all'illustriss. [... ] Vincenzio Maria
Dedicato all'e.mo [... ] cardinale Giacomo Oddi, vescovo Riccardi gentiluomo d'onore di S.A.R. Musica del sig.
di Viterbo e Toscanella.
Niccolò Santini.
Perugia, Costantini e Maurizij, 1762. Pago 16. Firenze, Michele Nestenus e Francesco Moiicke, 1729.
Musica di Gio. Battista Borghi, maestro di capp. nella cat-
Pago 19.
tedrale di Orvieto. Dedica di Antonio Federigo Predellini.
(Areta, Partenio). I-Mb 6061)
I-PEd D-B US-Cn 6055)
COMPONIMENTO DRAMMATICO PER MUSICA. In COMPONIMENTO MUSICALE. Da cantarsi nella chie-
onore di S. Stanislao Kostka in occasione di una accade- sa del ven. Monastero di S. Agata in occasione di prender
mia sopra lo stesso santo tenutasi dagli scolari della retto- l'abito religioso in detto monastero l'illustrissima signora
rica nel Collegio della Compagnia di Gesù in Perugia. Teresa Saveria Ambrogi. Musica del sig. Francesco Vera-
Dedicato all'e.mo [... ] cardinale Giacomo Oddi vescovo di cini.
Viterbo e Toscanella. Firenze, Michele Nestenus e Francesco Moiicke, 1729.
Perugia, Costantini e Maurizj, 1763. Pago 16. I-Fr 6062)
Musica di Gio. Battista Borghi, maestro di capp. nella cat-
tedrale di Orvieto. COMPONIMENTO MUSICALE. Da cantarsi nella chie-
I-PEc 6056) sa delle nobili madri di Santa Maria di Monticelli la sera
dell'ingresso al chiostro dell'ecc.ma signora D. Lucrezia
COMPONIMENTO DRAMMATICO SOPRA LA NASCI- Salviati.
TA DI S. ROCCO. Da cantarsi nella sua chiesa in Borgo Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, 1724. Pago 8.
S. Lionardo la sera precedente la di lui festa offerta all'il- I-Ve (Torrefranea) 6063)
lustrissimo [... ] Carlo Barca [... ].
Bergamo, Pietro Lancellotti, 1762. Pago 8. COMPONIMENTO MUSICALE. Da cantarsi nella ven.
Musica dell'abbate Guerino Gasparini, Accad. Filarmoni- chiesa delle RR. Madri di S. Maria di Monticelli la sera
co di Bologna e maestro di capp. della Metropolitana di dell'ingresso al chiostro dell'illustrissima signora Maria
Torino. Giulia Francesca Strozzi. Poesia del rev. sig. Gio. Pietro
I-Ma 6057) Berzini. Musica del sig. Francesco Maria Veracini.
Firenze, Anton Maria Albizzini, 1729. Pago 20.
COMPONIMENTO DRAMMATICO SOPRA LA PAS- (Religione, Sposa).
SIONE DI GESU' CRISTO. Da cantarsi nella venero chie- I-Rse - Vge 6064)
sa di S. Diffendente in Borgo S. Lionardo in uno dei cin-
que venerdì precedenti alla festa del Santissimo Redento- COMPONIMENTO MUSICALE. Da cantarsi nella chie-
re, dedicato ad una vera divota. sa delle venerabili madri di Santa Brigida dette del Para-
Bergamo, stamperia Locatelli, (sec. XVIII). Pago 7. diso in occasione di prender l'abito religioso in detto mo-
I-Meom 6058) nastero la signora Maria Angela Teresa Paoli. Poesia del
174

rev. sig. Gio. Pietro Berzini. Musica del sig. Annibale Pio convittori per ordine e munificenza del serenissimo prin-
Fabbri di Bologna. cipe reale di Polonia ed elettorale di Sassonia che già si
Firenze, stamperia di Bernardo Paperini, allato a Sant'A- compiacque d'assumere il titolo di Prefetto nella medesi-
pollinare, 1726. ma congregazione. La musica è del signor Sebastiano
(Amor sacro, Religione, Sposa, coro d'angeli). Haim.
I-R,lstit.Germanico 6065) Roma, Antonio de' Rossi, 1740. Pago lO.
Esposito 652.
COMPONIMENTO MUSICALE. Da cantarsi nella chie- (Alcone, Toralbo).
sa delle venerabili Madri di Santo Luca di Firenze in oc- I-MAC - PEc - Rvat (Casimiri) - Vgc 6071)
casione di prender l'abito religioso in detto monastero l'il-
lustrissima signora Maria Claudia Villani. Poesia del sig. COMPONIMENTO PASTORALE SOPRA L'ASSUN-
Abate Francesco Vanneschi. Musica del sig. abate Barto- ZIONE DI MARIA VERGINE. Da cantarsi nell'oratorio
lommeo Felici. de' Padri di Galiera. Musica del signor Nicola Calandro
Firenze, Bernardo Pasquini, 1733. detto Frascia maestro di cappella napolitano.
I-Fr 6066) Bologna, Lelio dalla Volpe, 1767. Pago 16.
~& ~m
COMPONIMENTO MUSICALE. Per la creazione di N.S.
Benedetto XIII regnante, solennizata de' MM.RRPP. del- COMPONIMENTO PER MUSICA. All'eminentissimo
l'Ordine de Predicatori in S. Clemente di Brescia, dedica- principe e cardinale Enrico Enriquez per la sua esaltazio-
to al merito del sig. Co. Faustino Avvogadro feudatario ne alla porpora, che solennemente festeggia in sua casa il
di Lumezzane. marchese Ercole Savini patrizio di Camerino.
Brescia, Policreo Turlino, 1724. Camerino, Gabrielli, 1753. Pago 16.
Poesia del dott. D. Bartolommeo Ferrari P.A. Musica di D. Angiolo Seaglies, maestro di capp. della cat-
Musica di D. Pietro Baldassari, maestro di capella della tedrale di Camerino.
Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri. (Sapienza, Giustizia, Prudenza, coro di virtù).
(Roma, Religione, Tebro, Infedeltà). I-Rli 6073)
I-BGc 6067)
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi a sua al-
COMPONIMENTO PASTORALE. Per la publica acca- tezza reale et elettorale Federico Cristiano figlio del re-
demia sopra le nuove chiese della città e territorio brescia- gnante Augusto di Polonia et elettor di Sassonia per co-
no dedicata all'em. e rev.mo Angelo Maria cardinale Que- mandamento di sua eccellenza [... ] don Giuseppe de Bar-
rini arcivescovo, vescovo di Brescia [... ] e tenuta alla sua za, Evizentelo [... ] ambasciatore estraordinario di sua
presenza da' chierici del vener. seminario episcopo il dì XI Maestà il re delle due Sicilie alla serenissima Repubblica
luglio 1732. Fatto da Lorenzo Brusinelli ivi maestro di di Venezia.
rettorica e dott. di S.T. esposto in musica dal signor Fran- Venezia, 1740. Pago 15.
cesco Montini maestro di cappella del suddetto ven. se- Allacci 208.
minario. (Adria, Gloria, Fama).
Brescia, Gian-Maria Rizzardi. Pago 16. I-Mb - Rn 6074)
(Fileno, Niso, Ergasto).
N.d'Arch., 1934, pago 26-27. COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi alla ta-
Nessun esemplare conosciuto 6068) vola di S.A.S. il signor duca Rinaldo I di Modena, Reg-
gio, Mirandola ecc. nel giorno delle gloriosissime nozze
COMPONIMENTO PASTORALE A DUE VOCI. Del- di S.A.S. il signor duca Antonio I di Parma, Piacenza etc.
l'Accademico il P.D. Girolamo Mola posto in musica dal con S.A.S. la signora principessa Enrichetta d'Este.
signor Santi Pesci della città d'Arpino maestro di cappella Modena, Bartolomeo Soliani, 1728. Pago 7, (1).
nella sagrosanta Basilica di S. Maria Maggiore da cantar- Poesia di Ippolito Zanelli, poeta di S.A.S.
si nel presepio rappresentato dal signor Gregorio Benigni (Ebe, Piacere).
nella propria sua casa. I-MOe - Rsc 6075)
Roma, stamperia del Chracas, 1745. Pago 8.
I-Vgc 6069) COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi in Brus-
selle nel palazzo d'Egmont gli 14 aprile 1728. Per la festa
COMPONIMENTO PASTORALE A QUATTRO VOCI. che darà l'eccellentisimo signor ambasciadore di Portogal-
Che si farà cantare dell'ill.mo signore Cesare Capranica lo in occasione degli sponsali di S.A.R il principe del
nella sua propria stanza l'anno 1749. Brasile con l'infanta di Spagna.
Roma, Giovanni Maria Salvioni. Pago 26, incisioni di S.n.t. (Bruxelles 1728). Pago 31.
Hieronymus Rosi. Testo italiano e francese a fronte. Titolo francese: CAN-
Musica di David Perez napoletano, maestro della R capp. TATE HEROIQUE.
di Palermo e del princ. d'Aragona, maggior-domo mag- Poesia del dottore Gio. Sebastiano Brillandi.
giore del re delle due Sicilie. Musica di Antonio Cortona.
I-Ma - R,lstit.Germanico 6070) (Nettuno, Ninfa del Tago, Ninfa dell'Ibero, Himeneo, De-
stino, Fama, coro).
COMPONIMENTO PASTORALE PER MUSICA. Di I-Mb BR-Rn 6076)
Panemo Visseo P.A. (= Giulio Cesare Cordara) sopra la
Natività di Maria Vergine da recitarsi nel Seminario Ro- COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi in Cam-
mano in occasione che se ne celebra quest'anno con appa- pidoglio nella celebre Accademia del Disegno. Tenuta il
rato straordinario la festa nella Congregazione de' signori giorno [... ] di [... ] dell'anno [... ].
175

Roma, Girolamo Mainardi, 1738. Pago 12. no del gloriosissimo nome della sacra cesarea cattolica real
Musica di Benedetto Micheli romano. maestà dell'imperatrice Elisabetta Christina per comando
(Roma, Virtù, coro). del [... l cardinal Michele Federico d'Althann [... l. Poesia
l-MAC - Rse - Ve (Torrefranea) - Vge D-OLI di Silvio Stampiglia tra gli Arcadi Palemone Licurio, poe-
6077) ta di sua maestà [... l. Musica di Pietro Paolo Bencini mae-
stro di capp. dell'imperial chiesa di S. Maria dell'Anima
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi in Roma etc.
il dì 5 settembre dell'anno 1739. Roma, Stampo del Komarek, 1720. Pago lO.
Roma, Girolamo Mainardi, 1739. Pago 12. (Teti, Danubio, Vienna).
(Genio di Sassonia, Genio di Roma, Religione). l-Be - Rvat (Barberini) - Vge 6086)
l-PEc - Vge D-HR 6078)
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior-
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la notte no natalizio della sagra real maestà di Carlo Borbone re
del SS. Natale nel Palazzo Apostolico. Parole di Silvio delle due Sicilie etc. per comandamento dell'eminentissi-
Stampi glia. Musica di Francesco Gasperini. mo [... l cardinale D. Trojano Acquaviva d'Aragona, inca-
Roma, Stamperia della Rev. Camera Apostolica, 1720. ricato degl'affari delle maestà del re cattolico e del re del-
Pag.II,(I). le due Sicilie presso la Santa Sede. Musica del signor Gae-
(Cilia, Apamio, Morasto). tano Latilla maestro di cappella napoletano.
l-Rse 6079) Roma, Stampo del Komarek, 1739. Pago 15.
l-BA,Giovine - MAC - Vgc GB-Lbm 6087)
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la notte
del SS.mo Natale nel Palazzo Apostolico. Parole di Gio. COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la sera
Bernardino Pontici romano, tra gl'Arcadi Solimbo Badio. del 21 dicembre 1756.
Musica del sig. Gioseppe Maria Orlandini, maestro di cap- Cfr.: IN OCCASIONE DELLE PUBBLICHE FESTE
pella del serenissimo prencipe di Toscana et Accademico IN LIVORNO, Livorno 1756.
Filarmonico.
Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 172!. COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior-
Pago 14, (2). no natalizio della sagra real maestà di don Carlo di Bor-
(Clorasco, Ormino, Angelo, coro). bone re delle due Sicilie etc. Per comandamento dell'e.mo
l-Rli - Rse D-B 6080) [... l cardinale don Trojano Acquaviva d'Aragona arcivesco-
vo di Mon-Reale incaricato degl'affari della maestà del re
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la notte cattolico e del re delle due Sicilie presso la Santa Sede.
del SS. Natale nel Palazzo Apostolico l'anno 1725. Musica del sig. Giambattista Costanzi virtuoso di sua emi-
Roma, Stamperia della Rev. Camo Apostolica, 1725.
nenza.
Pago 16. Roma, Cesare Latilla, 1742. Pago 14.
(Giustizia, Perdono, Umanità). l-Vge 6088)
l-lE (Pianetti) - Lg - MAC - PESo - Rli - Rse -
T,F anan 6081 ) COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior-
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la notte no natalizio della S.R.M. di Carlo di Borbone re delle due
del SS.mo Natale nel Palazzo Apostolico l'anno 1726. Sicilie etc. Per comandamento dell'e.mo [... l cardinale don
Roma, Stamperia della Rev. Camo Apostolica, 1726. Troiano d'Acquaviva d'Aragona arcivescovo di Mon-Rea-
Pago 16. le incaricato degli affari delle maestà del re cattolico e del
(Vanità, Idolatria, Inganno). re delle due Sicilie presso la Santa Sede. Musica del sig.
l-Rse - Rv - Vge 6082) Giambattista Costanzi virtuoso di sua eminenza.
Roma, Cesare Latilla, 1743. Pago 18.
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la notte Poesia dell'abate Gioachino Pizzi romano.
del SS.mo Natale nel Palazzo Apostolico l'anno 1727. l-R,Caetani - R,/stit.Germanieo - Vge GB-Lbm
Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 1727. Pago 16. 6089)
(Angelo, Fidarte, Linco).
l-Rse - Rv - Vge F-Pn 6083) COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior-
no natalizio della S.R.M. di Carlo di Borbone re delle due
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la notte Sicilie etc. per comandamento dell'e.mo [... l cardinale don
del SS.mo Natale nel Palazzo Apostolico l'anno 1728. Di Trojano d'Acquaviva d'Aragona arcivescovo di Mon-Rea-
Gian Bernardino Pontici fra gli Arcadi Solimbo Badio. le ed incaricato degli affari delle maestà del re cattolico e
Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 1728. Pago 15. del re delle due Sicilie presso la Santa Sede. Musica del
(Pace, Umanità, Colpa). sig. Giambattista Costanzi virtuoso di sua eminenza.
l-Rv - Rvat (Casimiri) - Vge 6084) Roma, Cesare Latilla, 1745. Pago 20.
l-Vge 6090)
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi la notte
del santissimo Natale nel Palazzo Apostolico l'anno 1735. COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior-
Roma, Girolamo Mainardi. Pago 16, con incisioni. no natalizio della sagra real maestà di Maria Amalia Wal-
(Abramo, David, Adamo). burga regina delle due Sicilie etc. Per comandamento del-
l-Fm - MAC - R,/stit.Germanieo - Rli - Rse l'eminentissimo [... l cardinale D. Trojano Acquaviva d'A-
D-Mbs 6085) ragona [... l. Musica di Gaetano Latilla maestro di cappel-
la napoletano.
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior- Roma, Stampo del Komarek, 1738. Pago 15.
176

(Tetide, Proteo, Gloria, coro di dei marini). COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nella fe-
I-Fm - Rli - Vge - V,verardo 6091) sta della Natività della SS.ma Vergine celebrata con pub-
blica accademia dalle Scuole di S. Maria Cortelandini l'an-
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior- no 1717.
no natalizio della sagra real maestà di Maria Amalia Wal- Lucca, per i Marescandoli, 1717. Pago 13.
burga regina delle due Sicilie etc. per comandamento del- Seguono i nomi dei giovinetti delle Scuole che recitano
l'eminentissimo [... l cardinale D. Trojano Acquaviva d'A- nella presente accademia.
ragona arcivescovo di Monreale e incaricato degl'affari I-Lg 6098)
delle maestà del re cattolico e del re delle due Sicilie pres-
so la Santa Sede. Musica del signor abate Giuseppe Scar- COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nella
latti maestro di cappella napoletano. pubblica accademia che si tiene nel ven. Seminario di Ti-
Roma, Giovanni Zempel, 1739. Pago 15, (I). voli in occasione del solenne ingresso dell'i1l.mo [... l mon-
I-Rli - T,Fanan - Vge - V,verardo 6092) signor Francesco Castellini vescovo di detta città.
Roma, Giovanni Generoso Salomoni, 1758. Pago 13.
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel gior- Poesia del rev.mo D. Domenico de Sanctis di Riofreddo,
no natalizio della S.R.M. di Maria Amalia Walburga regi- arciprete della cattedrale di Tivoli.
na delle due Sicilie etc. Per comandamento dell'e.mo [... l Musica di Giovanni Burgo.
cardinale D. Trojano Acquaviva d'Aragona arcivescovo di I-Vge 6099)
Mon-Reale [...]. Musica del sig. Giambattista Costanzi vir-
tuoso di sua eminenza. COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi per le
Roma, Cesare Latilla, 1743. Pago 20. nozze dell'illustrissima ed eccellentissima signora D.na Ma-
(Venere, Marte, Aurora, coro). ria Vittoria Colonna con l'illustrissimo ed eccellentissimo
I-PEc - Vge GB-Lbm 6093) signor don Gioacchino Spinola duca del Sesto, gentiluo-
mo di camera della maestà di Filippo V re delle Spagne
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel pa- etc.
lazzo dell'eccellentissima Casa Colonna di Sciarra per iI Roma, Bernabò, 1738. Pago Il.
carnevale dell'anno 1739. (Venere, Amore).
Roma, Stampo del Komarek, 1739. Pago 15. I-Rvat (Chigi) 6100)
Musica di Benedetto Micheli romano.
(Tempo, Gioventù, Gloria). COMPONIMENTO PER MUSICA. Da recitarsi nel pa-
I-Fm - MAC - Nn - R,Caetani - Rli - Rse - Ve lazzo dell'e.mo [... l cardinal di Polignac ministro di Fran-
(Torrefranea) - Vge 6094) cia in occasione delle felicissime nozze di Luigi XV re
cristianissimo e di Maria principessa di Polonia. Poesia d'I-
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nel Se- gnazio de Bonis Pastore Arcade. Musica del sig. France-
dile di Nido per la festiva traslazione del Sangue del glo- sco Gasparini.
rioso martire S. Gennaro principal protettore della città e S.n.t. (Roma 1725). Pago 14.
del regno di Napoli. (Senna, Fama, Amore, Imeneo, coro).
Napoli, Cristoforo Riccardi, 1745. Pago 30. I-Fc - Lg - MAC - R,/stit.Germanieo - Rli - Rse -
Dedica alle maestà di Carlo Borbone e Maria Amalia Vge F-Pn GB-Lbm 6101)
Walburga di Sassonia dei Deputati del Sedile di Nido.
Musica di Girolamo Abos. COMPONIMENTO PER MUSICA. Di Euridice Ajaci-
(Religione, Fama, Aurora, Virtù, Inganno, Sebeto, coro). dense [... l.
I-Vge 6095) Cfr.: ALL'EM.MO E REV.MO PRINCIPE IL SIGNOR
CARDINALE D. DOMENICO ORSINI, Roma 1755.
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nella
Congregazione de' Nobili del Gesù di Perugia ricorrendo COMPONIMENTO PER MUSICA. Fatto per la sera del-
la solennità della Santissima Annunziata. Dedicato alli si- la vigilia di S. Pietro e Paolo apostoli, doppo esser stato
gnori uffiziali della congregazione medesima l'anno 1753. presentato nel giorno istesso a nome di sua maestà C.a e
Perugia, Costantini e Maurizj, 1753. Pago (8). C.ca il solito censo e chinea per il Regno di Napoli alla
Dedica di Gaspero Periberti: "A voi, [... l che vi siete de- Santità di Clemente XII sommo Pontefice l'anno 1734 dal-
gnati [...l prescegliermi per la festa della S.S. Annunziata l'eccellentissimo [... l prencipe D. Scipione Publicola S.
[... ], Perugia 24. III. 1753". Croce [...l ambasciatore cesareo straordinario per la pre-
(Maria Vergine, Arcangelo Gabrielle). sentazione del detto censo e chinea. Qual componimento
I-PEc 6096) dovrà cantarsi nella Piazza avanti al Palazzo dell'ecc. S.
con solenne apparato per commandamento di S.F.
COMPONIMENTO PER MUSICA. Da cantarsi nella fe- Roma, stamperia di Komarek, 1734. Pago 15.
sta de' SS. Pietro e Paolo apostoli dopo esser stato pre- Poesia di Ermauro Panormio (= Nunzio Stampiglia) Pa-
sentato a nome di sua maestà C. e C. il solito Censo e store Arcade.
Chinea per il regno di Napoli alla santità di N.S. Clemen- Musica del sig. D. Costantino Petroni solofrano attuaI fa-
te XII sommo pontefice l'anno 1734 dall'ecc.mo prencipe migliare di sua eccellenza [... l principe di S. Croce.
D. Scipione Publicola S. Croce ambasciador cesareo stra- Ingegniere dell'ornato della festa: Gabriele Valvassori.
ordinario [... l. (Nettuno, Teti, Ligia, Tebro).
Roma, Stampo del Komarek, 1734. Pago 19. I-Lg 6102)
Musica di Benedetto Micheli romano.
Ingegniero: Gabriele Valvassori. COMPONIMENTO PER MUSICA. In lode di S. Tome
I-Mb - MAC - Rli - Vge 6097) maso arcivescovo di Cantu aria da cantarsi nell'Accademia
177

delle Scuole di S. Maria Cortelandini l'anno 1711. COMPONIMENTO PER MUSICA. Per la primiera mes-
Lucca, Pellegrino Frediani, 1711. Pago 9. sa celebrata dal reverendo D. Giuseppe Cerlone, sacerdo-
Con i nomi dei nobili giovanetti delle Scuole che recitano. te napolitano.
I-Lg - Vge 6103) Napoli, stamperia di Catello Longobardo, 1771. Pago 16.
I-Nn 6111)
COMPONIMENTO PER MUSICA. In occasione del gior-
no natalizio di S.A.S.E. Clemente Augusto arcivescovo et COMPONIMENTO PER MUSICA. Per la solennità del
elettore di Colonia. Corpus Domini con la breve narrazione della Macchina ed
Bonna, vedova Rommerskirchen, suoi eredi, 1740. Apparato formato nella Piazza del Pandino sotto il gover-
Pago (8). no di D. Antonio Spinelli qu. Cristoforo eletto del fede-
Musica di Giuseppe Dall'Abbaco. lissimo popolo.
D-KNu 6104) Napoli, Vincenzo Flauto, 1765. Pago 35, (1).
Cantori, virtuosi della R. capp.: Gaetano Majorani, detto
COMPONIMENTO PER MUSICA. In occasione del so- Caffarelli; Giuseppe Aprile; Giuseppe Guerra; Antonio Ca-
lenne possesso della Santità di N.S. Papa Pio Sesto. tena; Santi Barbieri; Litterio Ferrari; Francesco Tolve; Mi-
Roma, Salomoni, 1775. Pago 7, (1). chele Forni.
Poesia di Giuseppe Carletti Ac. Inf. fra gli Arcadi Ificrate Virt. non della R. capp.: Ferdinando Mazzanti; Antonio
Eleonzio. Luciani; Andrea Grassi; Antonio Muzio.
(Virtù, Gloria). Musica di D. Giuseppe Arena, maestro di capp. napoleta-
I-Rse 6105) no.
I-Rse 6112)
COMPONIMENTO PER MUSICA. In occasione dell'ac-
cademia tenuta da' signori convittori e scolari della Retto- COMPONIMENTO PER MUSICA. Recitato prima del-
rica nel Seminario arcivescovale di S. Giorgio sopra l'apo- l'opera [... l.
logia all'arte oratoria e poetica. All'illustriss. [... l monsigno- Cfr.: BAJAZETE IMPERADOR DE' TURCHI, Napoli
re Alessandro de' conti Cervini arcivescovo di Siena. 1722.
Siena, Luigi e Benedetto Bindi, 1763. Pago Il.
Personaggi: Loreto Franchi di Napoli (Giove); Giovanni COMPONIMENTO PER MUSICA. Sopra il felice arri-
Angioli di Siena (Pallade). vo in Macerata dell'ill.mo [... l monsignore Ignazio Stellu-
Musica di Gio. Battista Bianchi milanese. ti de conti di Ritorscio di Fabriano novello vescovo di det-
I-Be - Rse - Rvat (Casimiri) - Vgc 6106) ta città da cantarsi nella chiesa di S. Giovanni de' PP. del-
la Compagnia di Giesù in occasione di un pubblico lette-
COMPONIMENTO PER MUSICA. In occasione della rario recitamento sopra lo stesso soggetto. La composizio-
visita fatta alla Scuola dell'Umanità nel Seminario di S. ne della musica è del sig. Giovanni Veneziani maestro di
Giorgio. cappella in Napoli.
Siena, Bindi, 1757. Macerata, eredi del Pannelli, 1736. Pago 16.
Zj Buren, Catalogo Frits Knuf 6107) Dedica degli Scolari studenti della rettorica, Macerata
29.V.1736.
COMPONIMENTO PER MUSICA. Nella solennità del Salvioli 824: p. G.C. Cordara.
Corpus Domini sotto il governo di D. Francesco Ruggiero (Genio tutelare della città, Chienti fiume).
eletto del fedelissimo popolo. I-MAC - Nn D-Mth 6113)
Napoli, Vincenzo Flauto, 1771. Pago 28.
COMPONIMENTO POETICO. Da cantarsi [... l.
Dedica di Francesco Ruggiero.
Trento, 1756.
Pago 7: COMPONIMENTO PER MUSICA nella solen- Cfr.: PER LA ESALTAZIONE di sua eccellenza. Tren-
nità del Corpus Domini ricavato dalla Scrittura e SS. Pa-
dri dell'Ab. Giovanni Fenizia. to 1756.
Pago 28: La musica è del signor D. Niccolò Piccinni mae- COMPONIMENTO POETICO. Da cantarsi in occasione
stro di capp. napoletano. della venuta in Roma delli serenissimi prencipi Beatrice
I-Vge 6108) Violante di Baviera gran principessa di Toscana, e Cle-
mente Augusto Maria elettore di Colonia etc. In casa del
COMPONIMENTO PER MUSICA. Nella solennità del signor marchese Emilio Orsini de cavalieri sannesi. Musi-
Corpus Domini sotto il governo del signor Giovanni Lem- ca di Benedetto Micheli romano.
bo per la seconda volta eletto del fedelissimo popolo. Roma, Antonio de' Rossi, 1727. Pago 14.
Napoli, Vincenzo Flauto, 1781. Pago 16. Esposito 419.
Musica di D. Antonio Corbisieri, maestro di capp. napole- (Roma, Germania, Amo).
tano. I-Rli - Rvat (Chigi) - Vge P-C 6114)
Pago 3: "[ ... l ricavato dalla Scrittura e SS. Padri dell'ab.
D. Giovanni Fenizia". COMPONIMENTO POETICO. Da cantarsi in Palazzo
I-Rse 6109) Apostolico la notte del SS.mo Natale dell'anno 1705. Pa-
role di Silvio Stampiglia [... l poste in musica dal sig. Ales-
COMPONIMENTO PER MUSICA. Nelle tre giornate sandro Scarlatti.
della celebre funzione delle Tasche della Repubblica di Roma, stamperia della Rev. Camo Apost., 1705. Pago 11.
Lucca l'anno 1711 di Paubeli Anastasio (= Sebastiano Pao- (Abramo, Daniele, Ezzechiele, Geremia, Isaia).
li). I-Lg - Re - Rvat - Vge 6115)
Lucca, Domenico Ciuffetti, 1711. Pago 48.
I-Lg 6110) COMPONIMENTO POETICO. Da cantarsi nella chiesa
178

delle RR. monache di S. Chiara per otto giorni avanti la COMPONIMENTO SACRO. Fatto cantare sul monte
festa di detta Santa in Cesena l'anno 1717, e dalle MM. detto di S. Onofrio la festa fra l'ottava di S. Filippo Neri
sagristane suor Maria Gioconda Masini, Maria Elena Ghi- da' padri della Congregazione dell'Oratorio.
ni consacrato all'alto merito di monsign. [... ] Marco Batta- Roma, stamperia Pallade, 1753. Pago (8).
glini vescovo di detta città. Parole di G.M. romano fratello dell'Oratorio.
Cesena, per il Gherardi. Pago 20. Musica di Gio. Battista Co stanzi romano, maestro di capp.
l-Lg 6116) della chiesa di S. Maria in Vallicella e virt. del card. Gio.
Francesco Albani, protettore de' regni e stati del re di Pol-
COMPONIMENTO POETICO. Fatto cantare alla presen- lonia.
za delle altezze reale et elettorale di Violante Beatrice di (Amor divino, S. Filippo Neri, Amor terreno).
Baviera gran principessa di Toscana e di Clemente Augu- l-Vge 6123)
sto Maria arcivescovo di Colonia etc. elettore del S.R.l.
dall'eccellentissimo signor duca di Sermoneta in Cisterna. COMPONIMENTO SACRO. In lode di Maria Santissi-
Musica di Gioseppe Valentini virtuoso di S.E. ma da cantarsi nell'oratorio de' RR. Padri della Congrega-
Napoli, 1727. Pago Il. zione dell'Oratorio di Roma.
l-Vge 6117) Roma, stamperia di Pallade, 1767. Pago 16.
Musica di Niccolò Jomella.
COMPONIMENTO POETICO. Offerto all'incomparabil (Fede, Speranza, Amor divino, coro di Virtù).
merito dell'eminentiss. [... ] cardinale Piergirolamo Gugliel- l-Rse - Vge GB-Lbm 6124)
mi da Luzio Franciolini nobile e patrizio esino.
Jesi, Stampo eredi Caprari, 1761. Pago 14. COMPONIMENTO SACRO. In onore della serafica ver-
Poesia del nobil uomo Pietro Banditi P.A. gine S. Teresa di Gesù da cantarsi nel ven. oratorio dedi-
Musica di D. Angiolo Seaglies, maestro di capp. di Came- cato ad essa santa in S. Maria della Scala ad istanza del
rino. presidente e confratelli del suddetto oratorio in occasione
l-Vge 6118) di essere stato eletto Generale de' RR.PP. Carmelitani Scal-
zi della Congregazione d'Italia il rev.mo padre Filippo di
COMPONIMENTO SAGRO. Del signor abate Pietro S. Francesco.
Metastasio da cantarsi in Cento nella chiesa della Confra- Roma, stamperia de' Rossi, 1761. Pago 16.
ternita del Santissimo Nome di Dio in occasione d'esservi Poesia dell'abate Leonardo Giordani romano, fra gli Ar-
solennemente esposta alla pubblica venerazione la miraco- cadi Crispino Dardanio.
losa immagine di Maria Vergine di Loreto la domenica Musica di D. Andrea Giubilei, cantore della Capp. Ponti-
dopo la festa di S. Marco. Essendo priore di detta confra- ficia e fratello del suddetto oratorio.
ternita il sig. Lorenzo Antonio Galuppi. Musica del sig. l-Bea - Ma 6125)
Antonio Maria Mazzoni cittadino bolognese.
Bologna, Lelio dalla Volpe, 1744. Pago 15. COMPONIMENTO SACRO. In onore di Maria Vergine.
D-HR 6119) Da cantarsi nell'oratorio de' Padri di S. Girolamo della Ca-
rità di Roma. Dedicato a sua eccellenza il sig. principe D.
COMPONIMENTO SACRO. Da cantarsi nell'oratorio Bartolomeo Corsini.
della nobilissima Arciconfraternita di S. Maria della Mor- Roma, Generoso Salomoni, 1758. Pago 12.
te il venerdì santo dell'anno 1773. Musica del sig. Loren- Poesia di Vivildo Amarinzio (= Gioacchino Pizzi).
zo Gibelli Accademico Filarmonico e mastro di cappella Musica di Giovanni Borgo.
di detto oratorio. l-Vge 6126)
Bologna, stamperia del Longhi. Pago (8).
(Pentimento, Colpa, Grazia). COMPONIMENTO SAGRO. Per il SS.mo Natale di
l-BAreh.di Stato - Be - Bea - Bu 6120) Nostro Signore Gesù Cristo. Del signor'abate Pietro Me-
tastasio poeta di sua maestà cesarea e cattolica da cantarsi
COMPONIMENTO SACRO. Da cantarsi nella chiesa di nell'oratorio de' P.P. della Congregazione di San Filippo
S. Benedetto di Fabriano in occasione che da signori stu- Neri, detti della Madonna di Galliera. Posto in musica dal
denti si terrà l'accademia sovra la Passione del Nostro Si- signor Antonio Maria Mazzoni cittadino bolognese.
gnore Gesù Cristo consegrato al merito [... ] dell'illu- Bologna, Stampo di S. Tommaso d'Acquino, 1735.
striss.mo [... ] monsignor Ignazio Stelluti de conti di Ro- Pago 15.
torsio patrizio fabrianese e vescovo di Macerata e Tolenti- l-Be - Bea - Mb 6127)
no da Niccola Possenti prencipe dell'Accademia. Musica
del sig. don Cassimiro Bellona maestro di cappella della COMPONIMENTO SAGRO. Per l'Accademia degl'Erran-
cattedrale di Fabbriano. ti già Raffrontati in occasione si celebra il Capitolo pro-
Fabbriano, pel Mariotti, (1737). Pago 7. vinciale de' Minori Osservanti nella chiesa della SS. An-
l-Vge 6121) nunziata della città di Fermo. Dedicato a [... ] padre Lodo-
vico da Filetto lettor generale [... ] ed il padre Giuseppe
COMPONIMENTO SACRO. Fatto cantare sul monte det- Maria da Fano [... ] da Rodomonte Paccaroni, Domenico
to di S. Onofrio la festa fra l'ottava di S. Filippo Neri da' Ant. Paccaroni, Domenico Raccamadori, Giuseppe Mora
padri della Congregazione dell'Oratorio. deputati del capitolo.
Roma, per l'Ansillioni, 1752. Pago (7). Fermo, Dom. Ant. Bolis, 1758. Pago 12.
Parole di G.M. romano. Musica di Niccolò Jommelli.
Musica di Gio. Battista Costanzi romano, maestro di capp. (Fede, Speranza, Amor divino, coro).
della chiesa di S. Maria in Vallicella e virt. del card. Gio. l-Vge 6128)
Francesco Albani.
l-Vge US-BAu 6122) COMPONIMENTO SACRO. Per la festività del SS. Na-

l
179

tale in occasione della solita annua adunanza de' signori Trento, Francesco Michele Battisti, 1773. Pago (4).
Accademici Arcadi nel palazzo della Cancelleria Aposto- (Fede, Speranza, Amor divino, coro di virtù).
lica. I-TRe 6135)
Roma, Antonio de' Rossi, 1727. Pago 19, 3 incisioni di
Vincenzo Franceschini. COMPONIMENTO SAGRO A 4 VOCI. Da cantarsi in
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio romano, tra gli Arca- Cone nel giorno faustissimo dell'elezione all'arcivescova-
di Artino Corasio. to e principato di sua altezza [... ] monsignor Giacobbe
Musica di Gio. Battista Costanzi romano, virt. del card. Ernesto arcivescovo e principe di Salisburgo [... ]. Poesia
Otthoboni. del sig. Filippo Vanstryp, Rom. Accademico Infecondo.
Esposito 418. Musica di Gio. Ernesto Eberlin, organista di S.A.Eccell.R.
Introduzione: Genio celeste. Salisburgo, Giovanni Gioseppe Mayr, 1747.
(Fede, Speranza, Amor divino). A-Wn 6136)
I-Be - Fe - Ma - NOVe - Rli - Rv - Rvat (Barbe-
rini) - T,Fanan - Vge - Vnm F-Pn COMPONIMENTO SAGRO A CINQUE VOCI. Sopra
GB-Lbm 6129) la nascita del Redentore da cantarsi nel Palazzo Apostoli-
co l'anno 1700.
COMPONIMENTO SACRO. Per la festività del SS. Na- Roma, stamperia della Rev. Camo Apost., 1700. Pago 9.
tale in occasione della solita adunanza de' signori Acca- Franchi 758.
demici Arcadi nel palazzo della Cancellaria Apostolica. (Maria Vergine, S. Giuseppe, Angelo, due Pastori).
Roma, Gio. Zempel, si vendono da Pietro Leone, 1730. I-Re C-Tu (Th.Fisher) 6137)
Pago 45.
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio romano, fra gli Arca- COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Cantato nel-
di Artino Corasio. la cattedrale di Rimino in occasione della pubblica acca-
Musica di Gio. Battista Costanzi romano, virt. del card. demia tenutasi in essa chiesa il giorno dopo il solenne in-
Ottoboni. gresso fatto al suo vescovato dall'e.mo [... ] cardinale Lo-
(Genio celeste, Fede, Speranza, Amor divino). dovico Valenti, nuovo vescovo di detta città ed offerto al
I-Fm - Vge 6130) medesimo dalla città, clero secolare e laici.
Rimino, per gli Albertini, 1760. Pago 16.
COMPONIMENTO SACRO. Per la nascita di N.S. Gesù Poesia di Pietro Banditi poeta arcade.
Cristo da cantarsi nell'oratorio de' reverendi Padri di San Musica dell'abbate Carlo Lancellotti, maestro di capp. del-
Girolamo della Carità. la stessa città.
Roma, Arcangelo Casaletti, 1766. (S. Gaudenzo, S. Colomba).
US-CA 6131) I-Bu - PEe - PESo - Rse D-Mbs 6138)

COMPONIMENTO SAGRO. Per la notte del SS. Natale COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Da cantarsi
da cantarsi nella Congregazione de' Nobili del Gesù di la notte del SS.mo Natale dell'anno 1736. Poesia di Filip-
Perugia l'anno 1760. Dedicato a sua signoria [... ] monsi- po Vanstryp romano Accademico Infecondo. Musica del
gnor Ranieri Finocchietti, governatore generale di detta signor Antonio Bencini.
città e preside dell'Umbria in occasione del discorso da Roma, Girolamo Mainardi. Pago 20.
farsi da Francesco Bonaini nobile livornese e convittore (Amram, Jocabet, Maria, Termut).
dell'almo Collegio della Sapienza Nuova. I-PEc - Rli - Vge D-Mbs 6139)
Perugia, Costantini e Maurizj, 1760. Pago 8.
Musica del celebre de Magistris napolitano. COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Da cantarsi
Dedica di Francesco Bonaini. nel Palazzo Apostolico nella notte del SS.mo Natale del-
I-PEc - PEd D-B 6132) l'anno 1737. Poesia del signor Filippo Vanstryp romano
Accademico Infecondo. Musica del sig. D. Costantino Pe-
(COMPONIMENTO SACRO). (Per S. Giuseppe Calasan- tronj.
zio). Roma, Stamperia della Rev. Camera Apostolica, 1737.
(Roma 1748 ?). Pago 24. Pago (4), 16.
Interlocutori: Giacobbe, Giuseppe, Beniamino, coro de' (Abramo, Sara, Isacco, Ismaele).
fratelli di Giuseppe. I-Fm - MAC - Rse P-Ln US-Cn 6140)
Musica di Nicola Jommella, Accad. Filarmonico di Bolo-
gna e maestro di capp. napoletano. COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Da cantarsi
"Si tralasciano per brevità i versi notati coi segni +". nel Palazzo Apostolico nella notte del Santissimo Natale
I-Vge (mane. difront.) 6133) dell'anno 1738. Poesia di Filippo Van Stryp romano Ac-
cademico Infecondo. Musica del signor Michel'Angelo
COMPONIMENTO SACRO. Sopra la Natività di Nostra Simonelli.
Signora da cantarsi nella chiesa de' RR.PP. della Congre- Roma, Girolamo Mainardi. Pago (4), 16.
gazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri. (Gedeone, Angelo, Gioas).
Genova, Giovanni Tommaso Campi. Pago 16. I-PEc 6141)
(Fede, Speranza, Amor divino, coro di Virtù).
I-Rse 6134) COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Da cantarsi
nel Palazzo Apostolico nella notte del SS.mo Natale del-
COMPONIMENTO SACRO. Sopra la natività di Nostra l'anno 1740. Musica del signor Felice Doria.
Signora, da cantarsi nell'oratorio de' Padri Filippini di Tren- Roma, Stamperia della Reverenda Camera Apostolica,
to, posto in musica dal signor Niccolò Jomelli. 1740. Pago 19.
180

(Angelo, Mosé, Raguele). Cantanti: Cammilla Mattei (Maria); Maria Anna Benve-
I-Bu - Fm - MAC - R,Caetani - Rse - Vge 6142) nuti (Maddalena); rev. don Alvise Zane (Giovanni).
Musica di Salvatore Perillo napolitano.
COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Da cantarsi I-Veg 6149)
nel SS.mo Natale per comando di sua altezza reverendis-
sima Adamo Federico, prencipe del S.R.l. vescovo di COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Per la fe-
Bamberga, e di Wirzburgo, duca di Franconia etc. etc. La stività del SS. Natale da cantarsi nell'oratorio de' RR.PP.
musica è del sign. Giorgio Wassmuth, maestro di capella della Congregazione dell'Oratorio di Roma.
aulica a Wirzburgo. GEISTLICHES SING-GESPRAECH Roma. Pago lO.
[ ... ]. = Roma, Stamperia di Pallade, 1767.
Wirzburgo, Marco Antonio Engman, 1758. Pago 39. I-Vge 6150)
Testo italiano e tedesco a fronte.
(Giacobbe, Gi~~eppe, Baia). COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Per la fe-
I-Fe D-WUu 6143) stività del SS. Natale da cantarsi nell'oratorio de' RR.PP.
della Congregazione dell'Oratorio di Roma.
COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Da cantarsi Roma, Filippo Neri e Luigi Vescovi, 1788. Pago 9.
il giorno del Santissimo Natale del nostro Redentore Gesù (Silvia, Egle, Ergasto).
Christo per clementissimo comando di sua altezza reve- = Roma, Stamperia di Pallade, 1767.
rendissima Federico Carlo, prencipe del S.R.l. vescovo di I-Vge 6151)
Bamberga e di Wirzburgo [... ]. Musica del sign. France-
sco Giorgio Wassmuth, compositore della corte della COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Sopra la
S.A.R. GEISTLICHES SING-GESPRAECH [... ] ver- nascita del Redentore da cantarsi il dì 4 gennajo 1735 nel-
teutscht durch A.W.H. Gleitsmann. la insigne chiesa collegiata e parrochiale di S. Marco in
Bamberga, Giorgio Andrea Gertner. Pago (40). occasione della solenne disputa sopra la dottrina cristiana
Testo italiano e tedesco. da farsi dalle zitelle parrocchiane di essa chiesa, di Gio-
D-SI 6144) vanni Gambogj romano.
Roma, Gio. Zempel, 1735. Pago 14.
COMPONIMENTO SAGRO PER MUSICA. Da cantarsi (Angiolo, Alcindo, Silvino).
nel Santissimo Natale per comando [... ] di Federico Carlo I-Mb 6152)
[... ] vescovo di Bamberga e di Wirzburgo [... ]. GEISTLI- COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Sopra la
CHE MUSICALISCHE HANDLUNG [... ] jns Teutsche
Natività di Maria Vergine da cantarsi nell'oratorio de' PP.
libersetzt durch A.W.H. Gleitsmann.
della Congregazione di S. Filippo Neri di Bologna detti
S.n.t. Pago 31. della Madonna di Galliera. Musica del sig. Niccolò Jomel-
Testo italiano e tedesco a fronte.
D-WUu 6145) la.
Bologna, Girolamo Corciolani ed eredi Colli, 1759.
COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Da cantarsi Pago 16.
I-Be - Bea 6153)
per la festività del SS. Natale nell'oratorio de' RR.PP. del-
la Congregazione dell'Oratorio di Roma. COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Sull'Assun-
Roma, Stamperia di Pallade, 1767. Pago 9. zione della SS.ma Vergine da cantarsi in Orvieto nella
(Silvia, Egle, Zegasto). chiesa de' PP. della Compagnia di Gesù in occasione d'un
I-Rse - Vge GB-Lbm 6146) pubblico letterario recitamento delle Scuole de' sudetti
padri.
COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Da farsi Viterbo, Gioseppe Poggiarelli, 1756. Pago 8.
cantare nella festa fra l'ottava di S. Filippo Neri sul Mon- I-PEc 6154)
te di S. Onofrio da' RR.PP. della Congregazione dell'Ora-
torio di Roma. COMPOSITIONI IN MUSICA. Per l'accademia fatta in
Roma, Generoso Salomoni, 1774. Pago 8. Faenza in honore del glorioso S. Filippo Benizzi, propa-
Poesia dell'abbate Giuseppe Casali P.A. gatore dell'Ordine de' Servi di Maria Vergine nella chiesa
Musica di Gio. Battista Casali Accad. Filarmonico di Bo- de' MM. RR. Padri del medesimo ordine l'anno 1687.
logna, maestro di capp. della Basilica Lateranense e di S. Faenza, Giuseppe Maranti. Pago 8.
Maria in Vallicella. Poesia di D. Giovanni Ghelli di Medicina, Accademico
(Innocenza, Carità, coro). Incitato.
I-PEc - Rse - Rv - Vge US-BAu 6147) (Sopr. l°, Sopr. 2°, Alto, Tenore, Basso, coro a 5).
I-FZe 6155)
COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. In onore di
S. Atanasio il grande patriarca di Alessandria e primo dot- COMPOSIZIONE DRAMMATICA. Da servire d'intro-
tore della Chiesa Greca da cantarsi nella chiesa de' RR.PP. duzione all'apertura del Teatro Nuovo della Scala in Mi-
della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri. lano per la Compagnia Accademica Toscana sotto la pro-
Genova, Paolo Scionico, 1741. Pago 20. tezione di S.A.R. Pietro Leopoldo principe reale di Boe-
Musica di D. Matteo Bisso. mia e d'Ungheria, arciduca d'Austria e gran duca di To-
I-Vnm 6148) scana, ecc. ecc. detta la Compagnia Roffi nella primavera
dell'anno 1780.
COMPONIMENTO SACRO PER MUSICA. Del signor Milano, Giovanni Montani. Pago Il, (l).
N.N. da cantarsi in Venezia l'anno 1767. (Minerva, Mercurio).
Venezia, Modesto Fenzo, 1767. Pago 14. I-Ma - Rse 6156)
181

COMPOSIZIONE PASTORALE PER MUSICA. Sopra Poesia di Francesco Maria Farné.


l'Assunzione di Maria Vergine. Da cantarsi in occasione Dedica di Floriano Aresti a Francesco Maria Farné.
della solenne accademia recitata da signori scolari nobili Allacci 209: p. d'incerto.
fermani nella chiesa de' PP. della Compagnia di Gesù. l-Be (m. FI. Aresti) - MOe - PAe - Vge 6163)
Dedicata all'illustrissimo magistrato della città di Fermo
l'anno 1747. C0NCENTUS ARMONICI. Recurrente die festo Deipa-
Fermo, Dom. Ant. Bolis e frat., 1747. Pago 8. ne in crelum assumptre. Cantabunt pire virgines choristre
Musica di Carlantonio Cristiani, maestro di capp. della in Nosocomio Pauperum Derelictorum. Modos fecit An-
Metropolitana di Fermo. tonius Cajetanus Pampani mutinensis Accademicus Filar-
I-PEc 6157) monicus chori magister et moderator optime meritus.
Venetiis, 1761. Pago 14, (2).
COMPOSIZZIONE SAGRA A 4 VOCI. Da cantarsi in In Psal. Laudate Pueri: Laura Comin; Anna Belemo; Anna
Corte solennizandosi il gloriosissimo [... ] giorno di nasci- Moretti (A solis ortu); Antonia Musitelli (Qui sicut Do-
ta di sua altezza reverendissima monsignor Sigismondo minus); Antonia Messana (Qui habitare); Elisabeth Cava-
Cristoforo arcivescovo e prencipe di Salisburgo [... ] dei lieri (Gloria Patri).
conti di Schrattenbach etc. etc. Poesia del sig. Filippo In Psal. Lretatus sum: Anna Moretti (Illuc enim); Florena
Vanstryp, Rom. Accademico Infecondo. Musica di Gio. Vendramin (Fiat pax; Propter fratres); Anna Belemo (Glo-
Ernesto Eberlin, maestro di cappella della prefata S.A.R. ria Patri).
Salisburgo, erede Giovanni Gioseppe Mayr, 1754. In Psal. Nisi Dominus: Antonia Messana (Vanum est
A-Wn 6158) vobis); Laura Comin (Cum dederit); Elisabeth Cavalieri
(Beatus vir); Antonia Musitelli (Gloria Patri).
CON I MATTI IL SA VIO LA PERDE ovvero LE PAZ- In Can. Magnificat: Florena Vendramin (Gloria Patri);
ZIE A VICENDA. Dramma giocoso per musica da rap- Antonia Messana (Salve regina); Nicolosa Fanello (In V.
presentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola la pri- eja virgo;. cum Barbiton).
mavera del 1791. Sotto la protezione dell'A. R. Ferdinan- I-Rse 6164)
do III arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana, eco
Firenze, Stamperia Albizziniana, 1791. Pago 60. CONCENTUS SACRI. In insigni Collegiata Ecclesia
Musica di Valentino Fioravanti. SS. Ioannis et Reparatre vigiliis nocturnis a Societate mu-
Scene di Sottili e Fabbroni. sicre professorum sub titulo S. Crecilire habendi diebus
Macchinista e dirett. del palcoscenico: Giuseppe Borgini martij 11. 18. 25 et aprilis 1. 8, anni 1685. Em.mo [... ]
fiorentino. principi Julio S.R.E. cardinali Spinola episcopo lucano.
Ballo di Giacomo Gentili. Lucre, ex typographia Marescandoli, 1685. Pago 23.
Primo Viol. e capo dell'Orchestra: Gio. Felice Mosell. Dedica dell'autore Leo Santucci, Lucca, nonis martii 1685.
AI primo Cimbalo: Michele Neri Bondi. Pago 8: SAMSON.
Primo Viol. dei Balli: Vincenzio Bianciardi. " 13: JOSUE.
Primo Viol. dell'Opera: Gio. Gragnani. " 16: IUDIT.
Direttore: Bartolomeo Cherubini. " 20: IO. BAPTISTA.
l-Be - Fe F-Pa (Ronde!) US-CA 6159) I-Lg - Ls 6165)

CON LA BURLA DA DOVERO. Intermezzi da rappre- CONCERTI MUSICALI. In lode dell'eminentiss. cardi-
sentarsi nel Teatro Tron di San Cassano l'anno 1724. nale Litta arcivescovo di Milano per l'occasione di con-
Venezia, Marino Rossetti. Pago 18. clusioni di teologia dedicateli dal P. Carl'Antonio Cremo-
Mamczarz 386. na romano giesuato in S. Girolamo di Lucca, recitati l'an-
Cfr.: LA BURLA DA DOVERO. no 1666.
(Dalinda, Balbo). Lucca, Iacinto Paci, 1666. Pago 8.
l-Mb - Ria - Veg - Vge - Vnm F-Po 6160) I-Ls 6166)

CON LA BURLA DA DOVERO. Intermezzo da rappre- CONCERTI MUSICALI. Per la festa del glorioso dotto-
sentarsi in musica nel Theatro dell'Opera Pantomima de re S. Tomaso d'Aquino da cantarsi nella chiesa di S. Ro-
piccoli hollandesi di Nicolini, auf dem grossen Neuen- mano di Lucca a dì 7 marzo 1653.
marckt. Lucca, Pellegrino Bidelli e Francesco Marescandoli, 1653.
Hamburg, Conrade Konig, 1749. Pago (18). Pago lO.
Thiel 468. I-Lg 6167)
D-HVI - LEm (mutilo da pago 16) - W 6161)
CONCERTI MUSICALI. Rappresentati e dedicati alle
CON LA FORZA D'AMOR SI VINCE AMORE. Com- nob.me [... ] dame di Lucca in occasione del problema con
ponimento drammatico rusticale rappresentato in musica l'honore del loro intervento trattato se nella donna si ren-
nella Villa di Prato lino. da più desiderabile la bellezza o la bruttezza.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1679. Lucca, per i Marescandoli, 1688. Pago 8.
I-Fm - Fn - MOe - Rn 6162) (Bellezza, Bruttezza, Innocenza).
I-Lg 6168)
CON L'INGANNO SI VINCE L'INGANNO. Divertimen-
to per musica da rappresentarsi nel Teatro Angelelli. Con- I CONCERTI NOTTURNI. Espressi in musica da Ca-
secrato al merito di M.ma la M.sa Dorotea Maria Gugliel- millo Cevenini nell'Accademia de' Filomusi l'Operoso.
mini Metternich Angelelli. All'illustrissimo signore Girolamo Bolognetti.
Bologna, Ferdinando Pisarri, 1710. Pago 48. Bologna, Giacomo Monti, 1636. Pago 22, (2).

( .
t

+
182

Dedica di Camillo Cevenini. vernatore et [00'] Giuseppe Brioschi sacri stano maggiore di
l-Bea (Ma/vezzi) - Vge F-Pn 6169) detto Oratorio da Gio.Battista Brevi maestro di capella in
Milano.
IL CONCERTO. Melodramma per musica di Partenio Milano, stampe dell'Agnelli. Pago 14.
Chriter (= Pietro Trinchera) da rappresentarsi nel Teatro Dedica di G.B. Brevi.
Nuovo nella primavera di quest'anno 1746. Dedicato al- l-Ma P-Ln 6175)
l'illustriss. [00'] D. Giovanni Giuseppe Giron, principe di
Canneto, marchese di S. Lauro, patrizio dell'inclita città CONCERTO MUSICALE. Da cantarsi nell'Accademia de
di Bologna, Accademico Infecondo, fra gli Arcadi Eche- Raffreddati per occasione del problema Qual sia mezzo più
!io Clianiense e fra gli Agitati Audace. efficace per introdur amore nel cuor di bella donna o la
Napoli, Domenico Langiano e Domenico Vivenzio soci, bizzarria o il trattenimento o la compassione. Che si deve
1746. Pago 64. trattare nel carnevale dell'anno 1681.
Dedica dell'impresario Andrea Costa. Lucca, Iacinto Paci, 1681. Pago 12.
Attori: Anna Gualanti (Colomba); Maria Broli, detta la (Cupido).
Panneggiana (Eugenio); Catarina Tedeschi (Filippo); Ales- l-Lg - Ls - Nc 6176)
sandro Renda (D. Trifone); Domenico Antonio de Amicis
(D. Sempronio); Elisabetta Giani, detta la Frezzi (Zeferi- CONCERTO MUSICALE. Rappresentato e dedicato alle
na); Rosolina Rossi (Giacomina). gentilissime dame di Lucca in occasione del problema se
Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napoletano. renda più gratiosa la donna o l'occhio o la bocca.
Scena di Paolo Saracino. Lucca, per i Marescandoli, 1689. Pago 12.
l-Nc - Nn (Lucchesi Palli) 6170) (Venere, Amore, Svada, Eufrosine, Grazia, coro).
l-Lg - Ls 6177)
CONCERTO DELLE MUSE. Nel felicissimo dottorato
nell'una e l'altra legge del molt'illustre et eccellentissimo CONCERTO NOBILE. Per la sera dei 28 decembre 1794.
sig. Francesco Angelini da Pesaro. S.n.t. Pago 23.
Bologna, Gio. Battista Ferroni, 1653. Parte Prima. Sinfonia di Paisiello; Ho formato già il con-
l-Lg 6171)
tratto, quintetto di Paisiello; Superbo di me stesso, aria di
Cimarosa; Nel silenzio i mesti passi, rondò di Zingarelli;
CONCERTO DELLE MUSE. Ordinato la vera annonia Care ragazze belle, cavatina di Albertini; Giura se pace
de metri da Piergirolamo Gentile nell'illustrissima Acade- vuoi, duetto di Zingare1li; Piano, piano miei signori, quin-
mia de' signori Spensierati di Fiorenza lo Sproveduto. AI tetto di Paisiello; Concerto di violino di Viotti, eseguito
molto illustre signor Gio. Battista Paggi. Con licenza de' dalla Gerbini.
Superiori et privilegio. Parte Seconda. Varj pezzi di musica uniti per ordine, scel-
Venetia, Sebastiano Combi, 1608. Pago (8),470. ti dall'Opera buffa, intitolata Le Astuzie femminili compo-
Ordine del presente Concerto: Talea canta le poesie del sta dal celebre signor Domenico Cimarosa in Napoli nel-
signor Gio. Battista Marini; Clio le poesie del signor l'autunno 1794.
Ambrogio Salinero; Caliope le poesie del P.D. Gregorio Attori: Dorotea Bussani (Bellina); Lorenzo Neroni (Ersi-
Comanini; Terpsicore le poesie del P.D. Paolo Silvio; lia); Mario Mariotti (Leonora); Vincenzo Calvesi (Filan-
Melpomene le poesie del P.D. Crisostomo Talenti; Erato dro); Francesco Bussani (F. Giampaolo); Giuseppe Maria
le poesie del signor Gabrielle Chiabrera; Polimnia le poe-
Dazzi (D. Romualdo).
sie del signor Luigi Alamanni. l-Vgc (ms.: Roma 1794) 6178)
l-Rv 6172) CONCERTO PER MUSICA. A tre voci diviso in due
parti. Di Alessandro Pompeo Berti.
IL CONCERTO DELLE VIRTU' SOSTENUTO NELLO Napoli, Felice Mosca, 1718. Pago 18.
SCONCERTO DEGL'ELEMENTI. Accademia di lettere l-Lg 6179)
e d'anni tenuti in Firenze da' SS. convittori del nobil Col-
legio Tolomei in tributo d'ossequio alla beneficenza del LA CONCEZIONE DI MARIA VERGINE. Componi-
serenissimo granduca di Toscana Cosimo III e dedicata al mento sacro da cantarsi li 20 febbrajo 1776 nell'Oratorio
medesimo l'anno 1698. di S. Filippo Neri di Verona.
Firenze, Gio. Filippo Cecchi. Pago 23. (Verona), stamperia Ramanzini. Pago 15.
l-Fc - Fn 6173) Poesia di un Napolitano.
Musica di Giuseppe Gazzaniga veronese.
IL CONCERTO DELLE VIRTU'. Per le glorie di S. An- (Colpa, Fede, Amor divino, coro).
tonio Abate. Componimento sagro d'A1cheo Alfejano (= l-Vgc - VEc 6180)
mons. Sebastiano Maria Correa).
Roma, Gio. Zempel, 1734. Pago (8), 20, incisioni di Gio- LA CONCEZIONE IMMACOLATA DI MARIA VERGI-
vanni Petroschi. NE. Oratorio per musica da cantarsi nella venerabile Con-
(Fede, Carità, Penitenza). fraternita della Natività di Maria sempre Vergine in Ve-
l-PEc - Rsc B-Bc 6174) neria Nuova di Livorno il dì solenne della sua nascita l'an-
no 1722. Dedicato al merito sublime dell'illustrissimo sig.
CONCERTO DI DOLORI. Tra il figliuolo e la madre; la Sebastiano Laschetti.
Passione di Giesù; ed il Pianto di Maria. Oratorio da reci- Livorno, Iacopo Valsisi, 1722. Pago lO.
tarsi nell'Oratorio di S. Maria del Suffragio eretto nel Con- (Natura umana, Colpa, Angelo, Demonio).
vento de' MM.RR.PP. Teatini di S. Antonio di Milano l'an- l-Plu 6181)
no 1709 adì 28 marzo. Posto in musica e dedicato al me-
rito delli [00'] signori [00'] Giacomo Antonio Macinago go- LA CONCIATESTE. Intennezzo in musica.

l
L
183

S.n.t. Pago 14. IL CONCLAVE DEL 1774. Dramma per musica da re-
Mamczarz 386: Venezia, Teatro S. Samuele, 1735. citarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale del 1775. De-
(Checa, Fabrizio). dicato alle medesime dame. DAS CONCLAVE VON
l-Mb (l.a copia: ms. 1735; 2.a copia: ms. 1738; 3.a 1774 [... l.
copia: ms. Venezia 1760) - Ria - Rn - Vcg (l.a co- Roma, per il Cracas. Pago 155.
pia: ms. 1735; 2.a copia: ms. 1738) - Vnm 6182) Testo italiano e tedesco.
Per il resto = al precedente.
Il n. 6183 è annullato. A-Wn D-CI - FUI - HEu 6189)

IL CONCILIO DE' PIANETI. Componimento per musi- IL CONCLAVE DEL 1774. Dramma per musica da re-
ca da cantarsi in occasione di festeggiare il sempre felice citarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale del 1775. De-
giorno del nome di S.A.S. madama la principessa Elisa- dicato alle medesime dame. In Italian and English.
betta, contessa palatina del Reno etc. etc. etc. per coman- Rome printed. London reprinted, for E. and C. Dilly, J.
do del serenissimo elettore palatino l'anno 1721. Robson, J. Xalter, 1775. Pago 136.
Eidelberga, Stamperia Elettorale. Pago 16. Testo italiano e inglese a fronte.
Musica di Lorenzo Santorini, musico di camera di S.A.S.E. "Advertisement. The originai of the following musical dra-
D-MH,Altertums Verein - MH,Reiss-Museum 6184) ma made its first appearance at Rome, during the late long
Conclave [.. .]".
IL CONCILIO DE' PIANETI. Serenata a tre voci in di- Poesia in gran parte del sig. abate Pietro Metastasio.
mostrazione di giubilo per la nascita del Delfino. Cantata Musica del sig. Niccolò Piccini.
nel palazzo di S.E. il conte Languet di Gergy consigliere Inventore e ricamatore degli abiti: monsig. Landini, sa-
di S.M. cristianissima e suo ambasciatore presso la ser.ma grista.
Repubblica di Venezia alli 16 ottobre 1729. Pittore dello scenario: avvocato Benetti.
Venezia, Antonio Mora. Pago 16. Direttore degl'abbatimenti: monsig. Dini.
Musica di Tomaso Albinoni. Primo Ballo dell'abate Paris.
Allacci 209: p. d'incerto. Secondo Ballo dell'abate Bruni: LA CORDELLINA.
l-Be - Mb 6185) GB-Lbm 6190)

CONCILIUM MALIGNANTIUM. Pire virgines choristre IL CONCLAVE DELL'ANNO MDCCLXXIV. Dramma


in Nosocomio Divi Lazari Mendicantium cantabunt per musica da recitarsi nel Teatro delle Dame nel carne-
LllvatùYtTjV IIOVllpE YO/lEvwv idest CONCILIUM MA- vale del 1775. Dedicato alle medesime dame.
LIGNANTIUM recurrente solemni triduo majoris hebdo- Roma, per il Kracas all'Insegna del silentio. Pago 68.
madre. Modus fecit Ferdinandus Bertoni chori magister et Poesia di Pietro Metastasio, in gran parte.
moderator. Musica di Niccolò Piccini.
Venetiis, apud Angelum Pasinelli, 1762. Pago 16. Abiti di mons. sagrista Landini.
Interlocutores: Joanna Zanetti (Caiphas); Francisca Tomi Scene dell'avv. Benedetti.
(Annas); Dominica Vicentini (Saron); Laura Risegari (Su- Dirett. dell'abbattimento: mons. Dini.
sanna); Lelia Acchiappati (Asaph); Beatrice Fabris (Joan- Primo Ballo, diretto dall'abate Paris: SCONFITTA DE-
na). GLI SPAGNUOLI PRESSO VELLETRI.
I-Rsc - Vcg 6186) Secondo Ballo, diretto dall'abate Bruni: LA CORDELLI-
NA.
IL CONCLAVE DEL 1774. Dramma per musica da reci- lnterlocutori = IL CONCLAVE DI CLEMENTE XIV [... ],
tarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale del 1775. Dedi- Roma 1775.
cato alle medesime dame. l-Be - Bea - BGc - BRq - CRg - Fc - Fm -
Roma, per il Cracas. Pago 78. FEc - Gu - Lg - LI - Ma - Mb - Mcom -
Poesia in gran parte dell'abate Pietro Metastasio. M,Scala - Nn (Lucchesi Palli) - NOVe - PESo - Ria
Musica di Niccolò Piccini. - Re - Rn - Rsc - T,Fanan - TSmt - Ve (Torre-
Scenario dell'avvocato Benetti. franca) - Vgc - Vqs
Abiti di mons. Landini. C-Tu (Th.Fisher) D-F - Mbs F-Pn GB-Lbm
Primo Ballo dell'abate Paris. US-AUS - BE - Cn 6191)
Secondo Ballo dell'abate Bruni.
Abbattimenti di mons. Dini. IL CONCLAVE DEL 1774. Dramma giocoso per musi-
I-PEc (ms. 1774) - R,lstit.Germanico - T,Fanan ca. 1797.
D-B - KIl - Mbs 6187) Venezia, anno primo della Libertà italiana. Pago 72.
Poesia di Pietro Metastasio in gran parte.
IL CONCLAVE DEL 1774. Dramma per musica da reci- Musica di Niccolò Piccini.
tarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale del 1775. Dedi- Abiti di monsignor sagrista Landini.
cato alle medesime dame. Scene dell'avvocato Benedetti.
Roma, per il Cracas. Pago 155. Abbattimento di mons. Dini.
Testo italiano e francese a fronte. Primo Ballo dell'ab. Paris, conclavista dell'emin.mo Bra-
Poesia in gran parte dell'abate P. Metastasio. schi.
Musica di Niccolò Piccini. Secondo Ballo dell'abate Bruni, altro maestro di cerimo-
Sonneck 307: p. abbate Sertor. nie.
l-Ma - PESo - Vmc BR-Rn D-Bds - HR - Sonneck 307.
fu - LEm - MUu F-Pc - Pn GB-Lbm l-Mb - P,Museo civico Rsc - Vcg - Vgc - Vmc
PL-LZu US-CA - Sp - Wc - Wcu 6188) F-Pn P-La US-Wc 6192)
184

IL CONCLAVE DEL 1774. Dramma da recitarsi nei Tea- tierius abbas de Bagnasco patritius taurinensis sub auspi-
tri dell'Italia rigenerata. Aggiuntovi in questa nuova edi- ciis serenissimre et invictissimre principis Ludovicre Ma-
zione un Ballo eroico con programma analogo ed in fine rire a Sabaudia universre philosophire theses propugnaret.
il Memoriale dell'abbate Sertor a Pio VI, e sua risposta. Melos primum, secundum, tertium.
Anno Secondo della Repubblica Cisalpina (1798). Vendi- I-Vgc 6197)
bile in Bologna presso Jacopo Marsigli ai Celestini.
Pago 84. LA CONCORDE COURONNEE.
Poesia dell'abate Metastasio, in gran parte. Cfr.: L'UNIONE CORONATA, Stuttgart 1768.
Musica di Niccolò Piccini.
Scena di Benedetti. LA CONCORDIA DE' NUMI. Componimento dramma-
Um-~-~-~-~-&-~-~ tico per le nozze dei sig. D. Niccola Filangeri dei principi
- VCc US-AUS 6193) di Cutò e Maria Teresa Branciforte dei principi di Scor-
dia.
IL CONCLAVE DEL 1774. Dramma rivoluzionario da S.n.t. Pago 23.
recitarsi a cristiana istruzione in tutti i Teatri dell'Italia ri- Dedica di Antonio Jerocades a D. Domenico Tata dell'Ac-
generata nel 1797. cado Reale di Napoli.
Milano, Ranza, anno l°della Repubblica Lombarda (1798). (Venere, Amore, Mercurio, Imene, Marte, Pallade, cori).
Pago 63. I-PLcom 6198)
Poesia in gran parte dell'abate Pietro Metastasio.
Musica di Niccolò Piccini. LA CONCORDIA DE' PIANETI. Componimento teatra-
Abiti di monsignor sagrista Landini. le per musica festeggiandosi il felicissimo e gloriosissimo
Scene dell'avvocato Benedetti. nome [... l di Elisabetta Cristina imperadrice regnante, per
Abbattimento di monsig. Dini, maestro delle cerimonie. comando [... l di Carlo VI imperadore de' romani sempre
Primo Ballo dell'ab. Paris conclavista dell'eminentissimo augusto. L'anno 1723. La poesia è del sig. Pariati [... l. La
Braschi. musica è del sig. Antonio Caldara [... l.
Secondo Ballo dell'abate Bruni, altro maestro di cerimo- Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago 22.
nie. Thiel 469.
I-FZc - Lurago,Sormani - Ma - Tci (manc. di front.) A-Wgm - Wn D-W 6199)
- VCc D-Mbs 6194)
LA CONCORDIA DEL TEMPO CON LA FAMA. Com-
IL CONCLAVE DELL'ANNO MDCCLXXIV. Dramma ponimento per musica da cantarsi dalle figlie del Pio Ospi-
per musica da recitarsi nel Teatro delle Dame nel carne- tale degl'Incurabili di Venezia per piacevole trattenimento
vale del 1775. Dedicato alle medesime dame. Edizione di sua altezza reale di Polonia il serenissimo Federico Cri-
seconda. stiano, principe elettorale di Sassonia l'anno 1740.
Firenze, Stamperia Bonducciana, 1799. Pago 69. Venezia, Simone Occhi, 1740. Pago 27, (1).
Poesia dell'abate Pietro Metastasio in gran parte. Allacci 209: p. Francesco Maria Giovanardi; m. Giu-
Musica di Niccolò Piccini. seppe Carcani.
I-Mb - Rco - Rsc - Vgc C-Tu (Th. Fisher) (Numi terrestri: Tempo, Fama, Pace. Numi celesti: Gio-
6195) ve, Giunone, Pallade, Citerea).
Cfr.: L'ADRIA FESTOSA, Venezia 1740.
IL CONCLAVE DI CLEMENTE XIV ACCADUTO I-Fm - PAc - PESo - Rsc - T,Fanan - Vcg - Vnm
NEL MESE DI SETTEMBRE DELL'ANNO 1774. Dram- Copia ms. in: I-Mb 6200)
ma per musica da recitarsi nel carnevale dell'anno 1775.
Roma, Poggioli. Pago 64. CONCORDIA DELLA CHIESA MILITANTE E TRION-
Poesia dell'ab. Pietro Metastasio romano. FANTE NELLE LODI DEL SS. SACRAMENTO. Dia-
Musica di Nicolò Piccini. logo da recitarsi in musica nella chiesa della Casa profes-
Vestiario di monsignor sacrista Landini. sa della Compagnia di Giesù, celebrandosi la solenne fe-
Scene dell'avv. Benetti. sta dell'Oratione delle 40 Hore dalla Congregatione de'
Abbattimenti di Mons. Dini. Nobili gli ultimi tre giorni di carnovale. Composto dal-
Belli degli abb. Paris e Bruni. l'Accademico del Sole cognominato Il Cieco; e posto in
Interlocutori: Card. Alessandro Albani; Card. Gio. Fran- musica dal signor D. Diego Papuzzo.
cesco Albani; Card. De Bernis; Card. Orsini; Card. Ne- Monteleoni, Gio. Batt. Rossi, 1646. Pago (8), 22.
groni; Card. Sersale; Card. Serbelloni; Card. Fantuzzi; Dedica del dottor Giacomo Vigneri, segretario della Con-
Card. Veterani; Card. Casali; Card. Corsini; Card. De gregatione a Francesco Bisignano.
Rossi; Card. Delci; Card. Calino; Card. De Zalada, detto I-ME 6201)
l'Ecumenico; Card. Carlo Rezzonico; Card. Caraffa Tra-
jetto; Card. Caracciolo. LA CONCORDIA DI PALLADE E NETTUNO NEL-
I-Nn (Lucchesi Palli) - Rsc - Vgc 6196) LA PIAGGIA DI MARE DOLCE. Serenata a tre voci,
choro e più stromenti da cantarsi per trattenimento e di-
CONCLUSIONES PHlLOSOPHlCLE. In logicas, physi- porto dell'eccellentissimo signor don Carlo Filippo Anto-
cas et metaphisicas distributre [... l. Anno 1664 mense [... l nio Spinola e Colonna, marchese di Valvase [... l viceré,
die [... l. luogotenente e capitan generale in questo regno di Sicilia.
Romae, ex typographia Fabij de Falco, 1664. Pago 102. Nel passeggio, che si la per l'accennata contrada di Mare
Pago 79-102: LAUDES REGALIS DOMUS SABAU- Dolce, il dì festivo de' quindeci d'agosto 1707. Posta in
DIAE A MUSIS. Armonico cantu ad Iyram in aula Col- note da D. Ignazio Pollice.
legii Clementini celebratre dum Carolus Octavius Argen- Palermo, Onofrio Gramignani, 1707. Pago 15.
185

Dedica di Gio. Antonio Colonna. scovo d'Ancona e vescovo e conte d'Umana. In occasione
(Pallade, Nettuno, Felicità, coro di muse, coro di ninfe). d'erigersi stabilmente con marmoreo contorno il di lui ri-
I-PLeom 6202) tratto nella gran sala del Pubblico Palazzo d'Ancona. Can-
tata a tre voci fatta rappresentare tra i plausi d'una lettera-
LA CONCORDIA FELICE. Cantata per musica da rap- ria accademia dal Comune di detta città in contrassegno
presentarsi nella Regia di Palermo in occasione di una fe- di- riconoscenza e rispetto verso il suo benemerito padre,
sta che darà nel real giardino S.A.R. il principe D. Leo- ed amorevole pastore.
poldo dopo il riacquisto del Regno di Napoli. Ancona, Michelarcangiolo Sartorj, 1775. Pago 24.
S.n.t. Pago 20. Interlocutori: Giuseppe Cicognani (Roma); Vincenzo Ca-
Dedica di Giuseppe Saverio Poli a Ferdinando IV: "Que- selli (Ancona); don Bastiano Baroni (Città di Castello).
sti rozzi suoi carmi umilmente offre e consacra [... ]". Poesia di Bertrando Bonavia anconitano P.A. e tra i Cali-
Musica di Francesco Piticchio palermitano, maestro di ginosi l'Inutile.
capp. al servo di S.M. Musica di Giammaria Pavani, maestro di capp. d'Ancona.
Tiby, Teatro Carolino, 271. I-Vgc 6208)
I-PL,Trabia - Vge (ms. 1799?) 6203)
IL CONDANNATO INNOCENTE. Drama per musica
LA CONCORDIA FRA IL TEMPO E LA GLORIA. cantatosi in Ratisbona il giorno 4 di novembre in onore
Componimento drammatico da cantarsi in occasione che del nome della sacra cesarea reale e cattolica maestà di
sua alteza reale l'arciduca Massimiliano d'Austria onora Carlo VI augustissimo imperatore regnante, per comman-
della sua reale presenza la villa del cardinale Alessandro do di sua altezza serenissima il signor Frobeni Ferdinan-
Albani. do [... ] principe di Fiirstenberg [... ] principal commissario
Roma, pel Salomoni, 1775. Pago 19. dell'augustissima maestà sua alla Dieta dell'Impero. DER
Sonneck 307. UNSCHULDIG VERDAMMTE [... ] 4 novembris anno
(Genio di Roma, Gloria, Tempo). 1733 [... ] von Antonio Denzi.
l-Fm PESo - Rsc - Vgc D-B - HEu S.n.t. Pago (4), 87.
US-Wc 6204) Testo italiano e tedesco.
Scene di Gio. Pavolo Gaspari veneziano.
LA CONCORDIA TRA LA VIRTU' E LA BELLEZZA. D-Es GB-Lbm 6209)
Serenata in ricorrenza dell'augustissimo nome della sacra
real maestà Maria Amalia Walburga regina delle due Si- IL CONDOTTIERO DELLE VIRTU' o vero LE LODI
cilie da cantarsi nella Galleria del Real Palazzo per co- DEL VENERABILE PADRE GIOVANNI LEONARDI.
mando dell'eccellentissimo signore D. Eustachio duca De Fondatore della Congregatione della Madre di Dio cele-
La Vie Fuille [... ] viceré e capitan generale in questo re- brate nella sua annua memoria da padri delle medesima
gno di Sicilia. Poesia di Giovanni Baldanza, officiale per congregat. l'anno 1672.
sua maestà il re nostro signore nella real Segreteria di Sta- Lucca, lacinto Paci, 1672. Pago 12.
to e Guerra di questo predetto regno. I-Lg 6210)
Palermo, Antonino Epiro, 1754. Pago II.
Musica di D. Gaetano Signorile, maestro di capp. senato- CONDRO' GLORIOSO. Dialogo a quattro voci, e più
ria della città di Messina. strumenti da cantarsi in quel magnifico Domo, la prima
(Virtù, Bellezza, Pallade, Apollo, coro). domenica di luglio del presente anno 1762 pella festività,
I-PLcom US-AUS 6205) che da quel popolo si solenniza in lode del glorioso mar-
tire S. Vito padrono tutelare di detta terra. Dedicato al
LA CONCORDIA TRA LA VIRTU' E LA SAPIENZA. merito singolare dell'ecc.mo signorino D. Pietro Napoli e
Componimento drammatico dell'abate Giovanni Colomis. Bonfiglio principe di Condrò [... ] dalli signori [... ] Capita-
Bologna, Lelio dalla Volpe, 1786. Pago 19, (l). no, Giurati, Sindaco e Giudice [... ]. Posto in armonie note
Imprimatur: 29.V.1786. dal sig. D. Antonino Molino maestro di cappella della cit-
(Giove, Virtù, Sapienza, cori). tà di S. Lucia.
I-Bea - Rse 6206) Napoli, 1762.
(S. Vito, Fede, Divozione, Condrò).
CONCORSO ACCADEMICO. Della spada e della pen- I-ME,Acead. Peloritana 6211)
na per i gloriosi sponsali della cattolica monarchia con una
accademia di scherma dedicata all'illustrissimo [... ] D. LA CONFEDERAZIONE DE I SABINI CON ROMA.
Luigi Della Cerda e d'Aragona [... ] ambasciatore ordina- Dramma per esser cantato ne' tre giorni della solennità de'
rio di S.M.C. in Roma. Fatta nella scuola da Francesco Comizj della sereniss. Repubblica di Lucca nell'anno 1765.
Antonio Marcelli nipote di Lello e figlio di Titta Marcelli Lucca, Filippo Maria Benedini, 1765. Pago 48.
maestro di scherma della casa di S.E. Sonneck 724: p. Pier Angelo Trenta; m. Giacomo Puc-
Roma, Domenico Antonio Ercole, 1689. Pago (8). cini, Lelio Ignazio di Poggio e Luigi Boccherini.
Dedica di Francesco Antonio Marcelli, Roma 6.IX.1689. (Romolo, Ersilia, Tito Tazio, Talassio, Mezio Curzio).
Pago 4: INTRODUTIIONE A GL'ASSALTI. Compo- I-Ba! - L,Arch. di Stato - Lg - Vge B-Be
nimento poetico a tre voci, musica del signor Antonio US-We 6212)
Quintavalle.
Franchi 617. LA CONFESSIONE GLORIOSA DI S. AGOSTINO.
I-Bea (Gozzadini) - Re 6207) Oratorio cantato dalle RR.MM. di S. Giacomo nel giorno
del santo medemo avanti l'augustissime maestà dell'impe-
IL CONCORSO DELLE CITTA'. Interessate nella gloria ratore Giuseppe Primo augustissime imperatrici e serenis-
dell'e.mo e r.mo sig. cardinale Giannottavio Bufalini ve- sime principesse ed arciduchesse dalle RR.MM. sudette e
186

dedicato alle maestà loro dalla R.M. Proposita, decana e Bologna, S. Tommaso d'Acquino. Pago 15, (1).
Capitolo del monasterio di S. Giacomo in Vienna. La mu- I-B,Arch. di Stato - Vgc 6218)
sica è del sig. Giovanni Antonio Costa di Pavia Accade-
mico Filarmonico. Nell'anno 1707. IL CONFORTO. Cantata.
Vienna d'Austria, heredi cosmeroviani. Pago (15). Cfr.: SAGGIO DI POESIE DRAMMATICHE, Venezia
Dedica della Proposta decana e del Capitolo del Monaste- 1794. -
ro, 1707, il giorno di S. Giacomo.
I-Vnm 6213) IL CONFRONTO DELLE FIGLIE DI ,GIOVE. Compo-
nimento drammatico per la faustissima ricorrenza del gior-
IL CONFETTO. Favola comica rappresentata al serenis- no natale della Sacra Real Cattolica Maestà di Carlo III
simo prencipe di Venetia Marino Grimani alli VIII di gran monarca delle Spagne e delle Indie, da cantarsi nella
maggio 1603. Galleria del Real Palazzo per comando di Sua Eccellenza
(Venezia), Rampazetto. Pago (36). D. Giovanni Fogliani de Aragona marchese di Pellegrino
Allacci 210: p. d'incerto. e Valdemozzola [... ] cavaliere del Real Ordine di S. Gen-
I-Vmc 6214) naro [... ] gentiluomo di carnera con esercizio del re No-
stro Signore, suo consigliere di Stato, vicerè e capitan
IL CONFINE DEL CARNOV ALE CON LA QUADRA- generale di questo regno di Sicilia. Poesia di Giovanni Bal-
GESIMA. Intermedi. danza, officiale per la sacra real maestà di Ferdinando re
Cfr.: LE VENDETTE RIVALI, s.a. delle due Sicilie nella Real Segretaria di Stato e Guerra.
Allacci 210: p. Pietro Paolo Bissari. Palermo, Giacomo Epiro, 1766. Pago 12.
Musica di D. Salvatore Bertini, maestro sostituto della R.
CONFORTI DEL DIVINO AMORE A GIESU' AGONIZ- Capp. e virt. del princ. di Palagonia.
ZANTE NELL'ORTO. Oratorio in musica rappresentato (Giove, Fedeltà, Virtù, Astrea, coro).
nella chiesa di S. Filippo Neri di Reggio. Dedicato all'al- I-Rsc 6219)
tezza serenissima del signor prencipe Luigi d'Este dalli
fratelli dell'Oratorio di detto santo. Posto in musica dal sig. IL CONFRONTO DELL'AMOR CONIUGALE. Drama
D. Francesco Maria Barbieri, mastro di capella della cat- per musica da rappresentarsi nel Teatro di [... ] Francesco
tedrale di Reggio. Intrecciato da un accademia di belle let- Antonio conte di Sporck il carnovale dell'anno 1727. De-
tere, fatta dai sudetti fratelli, di cui s'appongono qui i so- dicata all'[ ... ] Giuseppe [... ] conte di Sereni [... ] et alla [... ]
netti. Elisabetta contessa di Sereni, di lui degnissima sposa, nata
Reggio, per il Vedrotti, 1694. Pago 24. contessa di Waldstein.
I-MOe - RE,Panizzi 6215) Praga, Giuseppe Antonio Schilhart. Pago (88).
Testo italiano e tedesco a fronte.
I CONFORTI DI MARIA VERGINE ADDOLORATA Dedica dell'impresario Antonio Denzio.
PER LA MORTE DEL SUO DIVIN FIGLIUOLO. Scene di Vincenzo dal Buono.
Da cantarsi nell'oratorio della nobilissima Arciconfrater- CS-KRE - Pu 6220)
nità di S. Maria della Morte la sera del venerdì santo. Poe-
sia del molto reverendo padre D. Carlo Innocenzio Fru- LE CONFUSIONI PER LA SOMIGLIANZA. Dramma
goni cher. reg. somasco. Musica del sig. Giacomo Anto- comico da rappresentarsi in musica nel Teatro di Monza
nio Perti mastro di capella della perinsigne Collegiata di l'autunno dell'anno 1792. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ]
S. Petronio e di detto oratorio. arciduca Ferdinando [... ] e [... ] arciduchessa Maria Beatri-
Bologna, Lelio dalla Volpe, 1723. Pago 16. ce Ricciarda [... ].
(Amore divino, Giustizia divina, Sapienza divina, Maria Milano, Gaetano Motta. Pago (8),71, (4).
Vergine). Dedica di Antonio Puttini, Monza 7 XI. 1792.
I-B,Arch. di Stato - Bc - Bca - R,Rostirolla 6216) Al cortese e colto pubblico l'autore della Poesia: "Una
comedia in prosa [... ]. I Due Gobbi [... ] del sig. Luigi Del-
I CONFORTI DI MARIA VERGINE ADDOLORATA Buono fiorentino [... ] si volle che d'argomento e di traccia
PER LA MORTE DEL SUO DIVIN FIGLIUOLO. servir mi dovesse alla tessitura del presente primo spetta-
Da cantarsi nell'Oratorio della nobilissima Arciconfrater- colo autunnale [... ]. L'inesperienza del Compositore della
nità di S. Maria della Morte la sera del venerdì santo. Poe- musica [... ] la prima volta essendo che si espone coll'arte
sia del Sig. abate D. Carlo Innocenzio Frugoni genovese. sua, tremar lo fa [... l".
Musica del sig. Giacomo Antonio Perti, maestro di capel- Scene di Francesco Fossato di Monza.
la della perinsigne Collegiata di S. Petronio e di detto Vestiario di Francesco Lotterio.
Oratorio. Attori: Giuseppe Tavani (Pandolfo); Marianna Laurenti
Bologna, Gioseffo Maria Ubaldini, 1734. Pago 16. (Rosaura); Felice Simi (Cleante); Gioachimo Bellandi
(Amor divino, Giustizia, Sapienza, Maria Vergine). (Lucindo); Giovanna Pastorelli (Lisetta); Luigi Bertoni
I-B,Arch. di Stato - Bca 6217) (Costanza); Nicola Buzzi (Trastullo); Francesco Alberta-
relli (Rosignolo).
LI CONFORTI DI MARIA VERGINE ADDOLORATA Poesia di Francesco Marconi.
PER LA MORTE DEL SUO DIVIN FIGLIUOLO. Musica di Luigi Crippa milanese.
Da cantarsi nell'oratorio della nobilissima arciconfraterni- Balli di Gherardo Cavazza: LA SCOPERTA DI UN'ISO-
ta di Santa Maria della Morte la sera del venerdì santo LA NELL'AMERICA DEL CAPITANO DURSON IN-
16 aprile 1745. Poesia del sig. abate Carlo Innocenzo Fru- GLESE; L'UOMO EFFEMINATO.
goni genovese, musica del sig. Giacomo Antonio Perti Sonneck 308.
mastro di capella della perinsigne collegiata di S. Petro- I-Fc - Lurago,Sormani - Ma Mb - M,Scala -
nio e di detto oratorio. PAc - Rn - Rsc D-WRtl 6221)
187

LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o I DUE Dedica dell'impresario Angelo Tecchi.


GOBBI. Attori: Carolina Dianand (Costanza); Gaetano Bianchi
Cfr.: LA SOMIGLIANZA o I GOBBI, Dresden 1793. (Cleante); Angiolo Savazoni (Rosignuolo); Bartolammeo
Morelli (Pandolfo); Clementina Ascerbi (Rosaura); Rosa
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I Montini (Li setta); Prospero Orlandi (Lucindo); Tommaso
DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappre- Petrazzoli (Trastullo).
sentarsi in Firenze nella primavera dell'anno 1793 nel Poesia di Cosimo Mazzini.
Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a corda, sot- Musica tutta nuova di Marco Portogallo, all'attuai servi-
to la protezione dell'A.R. [... ] Ferdinando III [... ] arciduca zio di S.M. fedelissima.
d'Austria, gran-duca di Toscana, ecc. ecc. Balli di Antonio Marassi: LA RESA DE' MONTENE-
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1793. Pago 52. GRINI; BALLO CAMPESTRE.
Poesia di Cosimo Mazzini. Scene di Luca Casali.
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima. Vestiario di Giuseppe Negri di Bologna.
Primo Cimbalo: Vincenzo Palafuti. I-CRg - Mb 6225)
Primo Viol.: Francesco Giuliani.
Primo Viol. dei Balli: Giuseppe Landi. LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o I DUE
Scene di Leone Barberi romano. GOBBI.
Macchine di Lorenzo Marci. Cfr.: I DUE GOBBI, Lucca 1794.
Vestiario di Gio. Batista Gherardi, diretto da Gio. Batista
Minghi. LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA ossiano I
Balli di Innocenzo Parodi: LA PRESA DEI MAROCCHI- DUE GOBBI. Dramma giocoso in musica da rappresen-
NI. tarsi nel Nuovo Teatro dei quattro signori associati Cava-
Partit. ms. in: I-Fc. lieri e patrizj della regio-inclita città di Pavia nel carneva-
I-Be - Fe - Rse 6222) le dell'anno 1794. Dedicato a sua eccellenza il sig. don
Giuseppe barone di Wenckheim [... ] colonello proprieta-
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I rio del reggimento d'infanteria ungarese R. arciduca An-
DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappresen- tonio ed a tutto il R.I. corpo militare dell'uffizialità di guar-
tarsi in Genova nel Teatro da S. Agostino l'estate del 1793. nigione in Pavia.
Dedicato al rispettabilissimo pubblico di Genova. Pavia. Pago 53, (2).
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 69. Dedica dell'impresaro Antonio Dassi, Pavia 6.11.1794.
Attori: Antonia Rubinacci (Costanza); Ignazio Alberghi Attori: Caterina Fiorentini, prima buffa (Costanza); Giu-
(Cleante); Agostino Lipparini (Rosignolo); Luigi Monti seppe Amici, primo buffo (Rusignolo); Giuseppe Vinci
(Pandolfo); Maria Tadiglieri (Rosaura); Domenica Nolfi (Cleante); Severino Fiando (Lucindo); Felice Angrisani,
(Lisetta). secondo buffo (Pandolfo); Margherita Cecchi, seconda buf-
Musica tutta nuova di Marco Portogallo, al servo di S.M. fa assoluta (Rosaura); Domenica Nolfi, seconda buffa (Li-
fedelissima. setta); Luca Rinaldi, terzo buffo (Trastullo).
I-Gl US-NYp 6223) Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima.
Maestro al Cembalo: Gaetano Meriggi.
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o I DUE Primo Viol. e direttore dell'Orchestra: Domenico Antino-
GOBBI. rio.
Cfr.: I DUE GOBBI, Padova 1793. Suggeritore e copista: Carlo Bordoni.
Balli di Luigi Bianchi.
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA ossia I Primo Viol. de' Balli: Pietro Astolfi.
DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappresen- Capo sarto: Benedetto Cecchi fiorentino.
tarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano Macchinista e direttore delle scene: Francesco Muratori.
nell'autunno dell'anno 1793. Scene di Luigi Ferrari.
Torino, Onorato Derossi. Pago 4, 54. C-Tu (Th.Fisher; p. C. Mazzini) 6226)
Attori: Luigia Villeneuve (Costanza); Luigi Cavanna
(Cleante); Carlo Angrizani (Rosignuolo); Giuseppe Grassi LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I
(Lucindo); Felice Angrizani (Trastullo); Tommaso Marchi DUE GOBBI. Opera buffa in musica da rappresentarsi
(Pandolfo); Elisabetta Borselli (Rosaura); Angiola Rossi nel Teatro de' nobili sigg. fratelli Prini della città di Pisa
(Lisetta); N.N. (supplemento). nel carnevale dell'anno 1794.
Musica nuova di Marco Portogallo, al servo di S.M. fede- Pisa, Francesco Pieraccini, 1793. Pago 54.
lissima. La copia si distribuisce dal signor Giorgio Anglois, Attori: Marianna Pastorini (Costanza); Gaetano Brazzini
virt. di contrabasso di camera e cappella di S.M. (Cleante); Santi Nencini (Rusignolo); Francesco Lombar-
Balli di Federico Terrades: LA CONQUISTA FORTU- di (Pandolfo); Carolina Tommasini (Rosaura); Luigi Ban-
NATA; IL CA VALIER DI SPIRITO, da Goldoni. dini (Lucindo); Caterina Sarti (Lisetta); Serafino Chiavac-
Sarti: Carlo Cerutti, Giambattista Rondola e Anna Cerut- cini (Trastullo).
ti, torinesi. Musica nuova del maestro Portogallo all'attuai servo di
I-T ,Areh.Storieo (Simeom) - Tei - Tn 6224) S.M. Fedelissima.
Balli di Antonio Berti: IL BARBIER DI SIVIGLIA.
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I I-Fe (p. Cosimo Mazzini) 6227)
DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappresen-
tarsi in Cremona nel Teatro della Nob. Associazione il LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I
camovale dell'anno 1794. DUE GOBBI. Comedia per musica in due atti da rappre-
Cremona, Giuseppe Feraboli. Pago 55. sentarsi nel Regio Teatro di Praga l'autunno dell'anno 1794.

h
188

Sotto l'impresa e direzione di Domenico Guardasoni. tual servo di S.M. Fed.


(Praga), Eva Diesbach. Pago 63. Balli di Guglielmo Banti: L'INDIFFERENZA CASTIGA-
Poesia di Cosimo Mazzini. T A; L'AMANTE IN COLLERA.
Musica tutta nuova del celebre maestro Marco Portogallo, Scenario dell'opera e balli di Antonio Mauro.
all'attuaI servo di S.M. Fedelissima Vestiario dell'opera e balli di Giovanni Borgo di Vicenza.
(Costanza, Cleante, Rusignolo, Pandolfo, Rosaura, Liset- I-V/b 6230a)
ta, Licindo, Trastullo).
D-B 6228) LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA. Commedia
per musica in due atti da rappresentarsi nell'lmperial Tea-
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I tro di Corte l'anno 1794.
DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappresen- Vienna. Pago 63.
tarsi nel Teatro dei nobili signori Accademici Risorti del- Poesia di Cosimo Mazzini.
la città di Sansepolcro la primavera dell'anno 1794. Dedi- Musica nuova di Marco Portogallo.
cato alla nobil donna la signora Maddalena Graziani nata A-Wn CS-Pu 6231)
Ducci.
Arezzo, Caterina Bellotti e figlio, 1794. Pago 56. LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o I DUE
Dedica di Luigi Pozzi impresario. GOBBI.
Attori: Antonia Pacini (Costanza); Clementina Pieri (Ro- Cfr.: I DUE GOBBI, Lucignano 1795.
saura); Gaspero Bighi, primo mezzo carattere (Cleante); I DUE GOBBI o I DUE SIMILI, Mantova 1795.
Luigi Pozzi, primo buffo assoluto (Rusignolo); Giuseppe
Tajola (Pandolfo); Luigi Galli (Lucindo); Orsola Vitali, LA CONFUSIONE DELLA SOMIGLIANZA ossiano
seconda donna (Lisetta); Giuseppe Vitali, secondo mezzo DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappresen-
carattere (Trastullo). tarsi nel nobile Teatro di Varese l'autunno dell'anno 1795.
Musica del celebre maestro Marco Portogallo, al servo di Dedicato all'illustrissimo sig. marchese don Teodoro Gior-
S.M. Fedelissima. gio Trivulzi, rag. feudatario di Sesto Ulteriano e Cologno
I-Fc (mutilo da pago 32; p. Cosimo Mazzini) - Vgc [...l altro de' IX Decurioni dell'eccellentissima città di Mi-
US-AUS 6229) lano [... l.
Varese, Motta e Pedemonti.
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o I DUE Attori: Giuseppa Nettélét, prima buffa (Costanza); Giu-
GOBBI. seppe Naldi, primo buffo assoluto (Rusignolo); Antonio
Cfr.: I DUE GOBBI o I DUE SIMILI, Treviso 1794. Berrini, primo mezzo carattere (Cleante); Domenica Nol-
fi, seconda donna (Rosaura); Giuseppe Tajola, altro primo
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA ossia buffo (Pandolfo); Luigi Brambilla, secondo mezzo carat-
DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappresen- tere (Lucindo); Michele Vaccani (Trastullo); Teresa Na-
tarsi nel ces. reg. Teatro di Trieste il carnovale dell'anno daIetto, terza donna (Lisetta).
1794. Musica di Marco Portogallo.
Trieste, Stamperia Govemiale. Pago 62. Vestiario di Francesco Piattoli.
Attori: Luigia Miloc (Costanza); Luigia Gasperi (Rosau- Maestro al Cembalo: Gio. Battista Rampezzotti.
ra); Vincenzo Sbiocca (Cleante); Antonio Bini (Pandolfo); Primo Vio!. e diretl. d'Orchestra: Giuseppe Lombardi.
Gaetano Grechi (Lucindo); Carlo Novelli (Trastullo). Primo Vio!. de' Balli: Pietro Astolfi.
Poesia di Cosimo Mazzini. Balli di Luigi Dupen: IL PASTORE COSTANTE; I
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. Fedelissima. MOLINARI FIAMMINGHI; LA TURCA IN CIMENTO.
Balli di Giuseppe Bartolomei: LE NEMICHE DI AMO- Scene di Francesco Minola.
RE ossia LE VINTE VINCITRICI. I-Varese,Civica 6232)
Al Cembalo: maestro Rampini.
Primo Vio!.: Giuseppe Scaramella. LA CONFUSIONE DELLA SOMIGLIANZA o I DUE
Primo Vio!. de' Balli: Raimondo Duché. GOBBI.
Scene di Giuseppe Bobolin. Cfr.: LI DUE GOBBI o LA VERA SOMIGLIANZA,
Vestiario di Zanetto Dundo. Crema 1796.
I-TSci - TSmt - Vnm 6230)
LE CONFUSIONI NATE DALLA SOMIGLIANZA os-
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o siano I siano I DUE GOBBI. Commedia per musica da rappre-
DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappresen- sentarsi nel Teatro alla Scala la quaresima dell'anno 1796.
tarsi in Vicenza nel Nuovo Teatro il carnovale 1794. Umi- Dedicata alle LL.AA.RR. [... l arciduca Ferdinando [... l e
liato agli eccellentissimi Rettori. [... l Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... l.
Vicenza, Giovanni Rossi. Pago 56. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 64.
Dedica dell'impresario Angelo Recaldini: "[ ... l Esca dun- Dedica degl'impresari, Milano 14.11.1796.
que il primo di questi Drammi [... l". Personaggi: Cecilia Bolognesi (Costanza); Pietro Guari-
Attori: Maria Antonia Spezioli Aloysi, prima buffa (Co- glia (Cleante); Gaetano Ghedini (Rusignolo); Giuseppe
stanza); Luigi Cavana, primo mezzo carattere (Cleante); Naldi (Pandolfo); Angiola Carestini (Rosaura); Rosa Nap-
Agostino Liparini (Rusignolo) e Giuseppe Liparini (Pan- pi (Lisetta); Severino Fiandò (Lucindo); Valentino Camol-
dolfo), primi buffi; Rosa Catenacci, seconda donna (Ro- la (Trastullo).
saura); Catterina Pizzi, terza donna (Lisetta); Luigi Flora, Musica di Marco Portogallo da Portogallo.
secondo mezzo carattere (Lucindo); N.N., secondo buffo AI Cembalo: Gaetano Terraneo.
(Trastullo). Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou.
Musica tutta nuova del maestro Marco Portogallo, all'at- Primo Vio!. per i Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pa-

\
189

squalino. tata in Cingoli il carnevale dell'anno 1789. Dedicata alle


Macchine di Paolo Grassi. gentilissime dame e cavalieri di detta città.
Vestiario di Motta e Mazza. Loreto, Bossi, 1789. Pago 56.
Scene di Pedroni e Minola. Dedica di Angelo Solimani e Vincenzo Vittorio
Balli di Carlo Bianciardi. l-MA C 6236a)
l-Be - Fm - Lurago.Sormani - Ma - Rn - Rse
6233) LA CONGIURA PISONIANA. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Teatro Grande alla Scala il carnevale
LE CONFUSIONI DELLA SOMIGLIANZA o I DUE 1797 sotto gli auspicii della Repubblica Francese.
GOBBI. Milano, Gio. Battista Bianchi. Pago 44
Cfr.: I DUE GOBBI o LA CONFUSIONE DELLA Dedica al Popolo di Milano dell'autore, cittadino Salfi
SOMIGLIANZA, Verona 1796. (Francesco).
LA VERA SOMIGLIANZA o I DUE GOBBI, Bologna Cantanti: Antonio Gordigiani (Nerone); Elisabetta Bil-
1797. lington (Ecaride); Giovanni Rubinelli (Pisone); Angelo
I DUE GOBBI, Macerata 1798. Monanni, detto Manzoletto (Flavio); Margherita Bianchi
(Livia); Gaetano De Paoli (Tigellino).
IL CONGEDO DI FLORA. Applauso poetico al giorno Supplementi: Pompea De Stefani e Francesco Savinelli
natalizio dell'eccell.mo [... ] D. Gaspar Tellez Girone [... ] tenore.
governatore e capitano generale per sua maestà cattolica Direttore de' cori: Gaetano Terraneo.
nello Stato di Milano. Cantata nel Regio Ducal Palagio di Musica di Angelo Tarchi.
Milano l'anno 1671 il 25 maggio che fu lo stesso giorno Ai Cembali: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia.
della sua nascita. Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou.
Milano, Lodovico Monza. Pago 12. Vestiario di Motta e Mazza.
Dedica dell'autore. Balli di Paolino Franchi: LUCIO GIUNIO BRUTO;
l-Mb 6234) L'ALBAGIA IN FUMO.
Scene di Paolo Landriani.
LA CONGIUNZIONE D'AMORE DEL VERBO E MA- Sonneck 308.
RIA. Per unione di Grazia divina. Rime per musica da l-Be - BRq - Fc - Fm - Lurago,Sormani - Ma
cantarsi nella Congregazione de Nobili al Gesù di Perugia (mane. di pago 1-5) - Mb - Mc - M,Scala - NOVe -
il giorno della Santissima Annunziata consecrate alla se- PAc - Rse - Tci - Tn - Vge - Vnm B-Be
reniss. altezza di Ferdinando Medici gran principe di To- C-Tu (Th. Fiseher) US-BE - CA - US 6237)
scana dal conte Niccolo Monte Mellini. Musica del sig.
D. Francesco Basilj maestro di cappella della Chiesa Nuo- IL CONGRESSO DEI NUMI. Componimento dramma-
va. tico per festeggiare i felici sponsali tra Ignazio Reggio,
Perugia, Costantini. Pago 8. Gravina, Branciforte e Gravina, dei principi di Campo-fio-
Dedica di Niccolò Monte Mellini, Perugia 25.111.1695. rito grandi di Spagna di prima classe, ed Antonia M. S.
L'Autore a chi legge: "Queste mie rime per musica [... ] Martino e Gioeni, dei principi del Pardo. Poesia del sac.
sono da me date alle stampe più per sodisfare che dee udir dotto in sagra teologia Mario Montesano e Marziano, Pa-
cantarle che per ambizione di dilettare chi volesse legger- store Etneo.
le [... ]". Catania, stampe del dottor Bifagni, 1770. Pago 18.
(Grazia divina). Musica di Vincenzo Bellini, maestro di capp. napolitano.
l-PEc - R,lstit.Germanieo 6235) (Giove, Pallade, Apollo, Marte, coro).
l-PLcom 6238)
LA CONGIURA DEL MARE E DE' VENTI CONTRO
GLI ARGONAUTI. LA CONQUISTA DE' POMI D'ORO. Azione accademi-
Cfr.: INTERMEDII DE' BALLI fatti per le nozze [... ]. ca sostenuta da' signori convittori del Collegio de' Nobili
Macerata 1616. de' Cherici Regolari della Congregazione di S. Paolo.
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, 1758. Pago 4.
LA CONGIURA DEL VIZIO CONTRO LA VIRTU'. l-Mb 6239)
Scherzo musicale nel giorno del gloriosissimo nome della
sac. ces. real maestà di Leopoldo I imperator de' romani LA CONQUISTA DEL MESSICO. Drama per musica da
sempre augusto per comando della [... ] maestà dell'impe- rappresentarsi sopra il Teatro di S.M.B. travagliato sopra
ratrice Eleonora Maddalena Teresa. Posto in musica dal un nuovo piano da Giovan Gualberto Bottarelli. La mu-
sig. Marc'Antonio Ziani vice maestro di cappella di S.C.M. sica è intieramente nuova del signor Mattia Vento, mae-
Con l'arie per un Balletto del sig. Gio. Gioseffo Hoffer stro napoletano [... ].
violinista di S.M.C. . London, W. Griffin, 1767. Pago 39, (1).
Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedo di Matteo Cosme- Testo italiano e inglese a fronte.
rovio. Pago (34). Sonneck 308.
Apparato di Lodovico Burnacini, coppiere di S.M. US-We 6240)
BALLO DE' SEGUACI DELL'ONORE.
Allacci 210: p. Donato Cupeda. LA CONQUISTA DEL PERU' o sia TELASCO ED
l-Lg A-Wn 6236) AMAZILI. Tratto dal celebre istorico spagnuolo sig. Cal-
deroni. Ballo eroico d'invenzione e composizione del si-
LA CONGIURA DI MUSTAFA' BASSA' DI RODI o gnor Domenico Ballon da rappresentarsi nel nobil Teatro
sia LE GLORIE DEI CA VALIERI MAL TESI. Rappre- di Torre Argentina il carnevale dell'anno 1792.
sentazione tragica del signor Pietro Adolfati comico, can- Roma, Gioacchino Puccinelli. Pago 22.
190

Musica tutta nuova del celebre Martini. detta la Lucchesina (Medea); Margherita Chimenti, detta
Secondo Ballo: LAURETTA, con musica di Domenico la Droghierina (Absirto); Gaetano Majorano, detto Cafa-
Ballon. relli (Giasone); Antonia Merighi (Peleo); Antonio Lottini
Cfr.: OLIMPIADE, Roma 1792. (Ifite ).
I-Rse 6241) Fassini 120.
GB-Lbm 6245)
LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Tomeamento a
cavallo, combattuto dal serenissimo Ferdinando Maria, LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Drama per mu-
duca del S.R.l. [... ] per festeggiare il dì natalizio della [... ] sica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel car-
consorte Enrietta Adelaide, elettrice duchessa di Baviera novale del 1745 alla presenza di sua maestà.
nata real principessa di Savoia ecc. ecc. [... ]. Poesia del Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figlio. Pago (8), 56.
Gisberti, segretario di S.A.S.E. Musica di Ercole Bema- Scene di Gio. Francesco Costa veneziano.
bei, maestro della cappella elettorale. Personaggi: Mariano Nicolini (Giasone); Caterina Viscon-
(Monaco, Giovanni Jecklino), 1674. Pago (2), 54. ti (Medea); Domenico Bonifaci (Aeto); Domenica Casari-
Allacci 211. ni (lsifile); Giuseppe Gallieni (Peleo); Anna Maria Bian-
(Eeta, Assirio, Medea, Giasone, Ercole, Zoto, Calai, Ce- chi (Absirto); Vittoria Brun (Sirena, Najade, ecc.).
neo, !ficio, Orfeo, Anfione). Musica di Giuseppe Sordella torinese, maestro di capp.
I-Re 6242) Balli di Le Febure.
Ariette dei Balli di Alessio Rasetti, musico sonatore di sua
LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Festa teatrale maestà.
nelle felicissime nozze della maestà d'Eleonora, arciduches- Sonneck 309.
sa d'Austria, regina di Polonia, con [... ] Carlo duca di Lo- I-Mb - PAc - Re - Rse - T ,Arch.Storico (Simeom) -
rena et Baar, etc. et alla medesima maestà consacrata in Tci - Tn - T,Strona - Vgc
Neustat l'anno 1678. Posta in musica dal S.r Antonio US-BE - Wc 6246)
Draghi, intendente delle musiche teatrali di S.M.C. et M.ro
di cap. della M.tà dell'Imp. Eleonora. Con l'aria del bal- LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Dramma per
letto del S.r Gio. Henrico Smelzer, V. M.ro di cap. di musica in occasione delle felicissime nozze [... ] di Fede-
S.M.C. rico Guilielmo principe di Prussia [... ] e di Elisabetta Cri-
Vienna d'Austria, Gio. Christof. Cosmerovio. Pago 78. stina Ulrica principessa di Brunsvic Luneburg [... ] di
Dedica di Nicolò Minato. Domenico Grattinara.
Scene di Lodovico Bumacini, trusses et ingegniere di (Wolfenbiittel), Bindseil, 1765. Pago 64.
S.M.C. Thiel 472.
Balli di Domenico Ventura, maestro di ballo di S.M.C. D-BS - W 6247)
Allacci 211; Thiel 471.
I-Mb - Vnm A-Gl - Wgm - Wn CS-Pu LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Cantata da ese-
D-fu - W YU-Ls 6243) guirsi alla presenza di S.M. e della real Corte nella pub-
bliche festive dimostrazioni che si daranno dalla città e
LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Drama per nobiltà di Vercelli il dì 27 d'aprile.
musica da rappresentarsi nel Teatro dell'ill.mo pubblico di Vercelli, Giuseppe Panialis, 1789. Pago (32).
Reggio in occasione della fiera dell'anno 1717. Dedicato Personaggi: Vincenzo Bartolini (Giasone); Carlo Coltel-
all'altezza ser.ma di Rinaldo I, duca di Reggio, Modona, lini (Oete); Catterina Lusini (Medea); Carlo Testorri (Ifi-
Mirandola ecc. to).
Reggio, Ippolito Vedrotti, 1717. Pago 74. Musica di Gian-Domenico Peretti Accad. Filarmonico di
Dedica degl'Interessati nel drama, Reggio 29.IV .1717. Bologna, e maestro di capp. dell'illustrissima città di Ver-
Attori: Faustina Bordoni, virt. di camera dell'elettore pa- celli.
latino (Isifile); Barbara Ricci modonese (in varie apparen- Capo d'Orchestra: Pietro Sasso.
ze); Gaetano Borghi (Aeto); Aurelia Marcello, virt. della Vestiario di Antonio Perotti.
princ. di Toscana (Medea); Vienna Mellini, virt. di S.A.S. Poesia di D. Federico Gondolo abate de Canonici regolari
(Absirto); Francesco Bemardi, detto il Senesino (Giasone); Lateranensi.
Matteo Berselli (Peleo); Pietro Casati di Novara (Ifite). I-T ,Arch. Storico (Simeom) - Tci - Vge - VC,Agnesiana
Musica di Antonio Bononcini. - VCc - VC,Gorini - VC,Museo Leone - VCs
Scene di Francesco Bibiena, architetto e ingegnere di S.M. D-Mbs 6248)
ces. e catt.
Vestiario di Paolo Conversi di Milano. LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Dramma per
Sonneck 309: p. Nicolò Minato. musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel
I-Be - Fm - Mb - MOe - Rn - REm - Vgc camovale del 1791 alla presenza di S.S.R.M.
US-We 6244) Torino, Onorato Derossi. Pago (8), 60.
Poesia di Giandomenico Boggio.
LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO. Drama per mu- Musica di Gaetano Isola, maestro di capp. genovese.
sica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Hay-Market. La copia di detta musica si fa e si distribuisce dal signor
Composto da Gio. Battista Pescetti. Antonio Lemessier, virt. di violino di camera e di cappel-
Londra, J. Chrichley, 1738. Pago 74. la di S.M.
Testo italiano e inglese. Vestiario eseguito da Carlo Ceruti, Giambattista Rondola
Dedica di Angelo Cori a Maria Godolphin. e Margherita Pesci, torinesi.
Attori: Elisabetta du Parc, detta la Francesina (Isifile); Personaggi: Vincenzo Maffoli (Aeto); Anna Morichelli
Antonio Montagnana (Aeto); Maria Antonia Marchesini, Bosello (Medea); Andrea Martini, detto il Senesino (Gia-
191

sone); Antonia Viscardini (Asterode); Gaspare Savoj (Aca- Macerata 1616.


ste); Rosa Mora (Eurito); Antonio Brizzi (Sole); Lumino-
sa Buzzi (di riserva per supplemento). IL CONSESSO DE' NUMI. Cantata destinata già per fe-
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. steggiare il glorioso giorno natalizio di sua altezza reale
Balli di Domenico Ballon, al servo del duca di Baviera, Filippina Carlotta, duchessa regnante di Brunswich-Lune-
con musica di Giuseppe Nucci: L'INCORONAZIONE DI burgo etc. etc. li 13 marzo dell'anno 1763. DIE VER-
ULADISLAO RE DI POLONIA IN RE D'UNGHERIA; SAMMLUNG DER GOETTER oder DER BESAENFTIG-
ANGELICA E WILTON; I DUE CACCIATORI E LA TE PARS [... ].
VENDITRICE DI LATTE. S.n.t. Pago (40).
Sonneck 309. Poesia di Domenico Grattinara, poeta aulico.
I-Be - NOVe - PAe - Rse - T ,Arch. storico (Simeom) Musica di Giuseppe Brunetti, secondo maestro di capp. in
- Tci - Tn - T,Provinciale - T,Strona - Vge - attuaI serv. di Corte.
VC,Gorini B-Be C-Tu (Th. Fisher) D-Mbs D-B - BS 6253)
F-Pn US-We 6249)
IL CONSIGLIO DE' NUMI. Cantata a tre voci.
LA CONQUISTA DEL VELLO D'ORO e DIANA VEN- Cfr.: OLINTO E SOFRONIA, Napoli 1777.
DICATA. Balli pantomimici che si rappresentano nel
Teatro dell'ilI.mo Pubblico di Reggio per la fiera dell'an- IL CONSIGLIO DELLI DEI. Per la fondazione e gran-
no 1760. Inventati da monsieur De Jardins. dezza dell'inclita città di Venetia et dell'eccellentissima sua
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 6, 8. Republica. Favola maritima di Antonio Maria Consalvi al
I-M,Scala - MOe - Ve (Torrefranca) - Vge 6250) ser.mo prencipe Marc'Antonio Memmo.
Vicenza, Gio. Domenico Rizzari, libraro in Padova, 1614.
LA CONQUISTA DI CARTAGINE. Azione accademica Pago 87, (6).
da rappresentarsi nel giorno natalizio [... ] di Francesco Dedica di Antonio Maria Consalvi, Padova 18.I.1614.
Terzo duca di Modena [... ] nel domestico Teatro compo- Sonetto di Paolo Guidi all'autore. Sonetto del Consalvi.
sta, recitata, e dedicata alla medesima serenissima altezza Endecasilabi latini di Nicolaus Leonardus.
dai signori convittori del Collegio de' Nobili di Modena Prologo: Venere, Grazio, Scherzo, Ripulse.
l'anno 1765. Allacci 212.
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago (8), 60. I-Mb - RE,Panizzi - Veg 6254)
Pago 13: L'OMBRA DI DIDONE. Ballo primo.
Pago 16: L'OMBRA DI DIDONE. Cantata prima di Cri- IL CONSIGLIO DE GLI DEI. Drama da musica di An-
stoforo Bocella lucchese. tonio Abati nella pace fra le due Corone, e nelle nozze fra
Pago 30: L'OMBRA DI ANNIBALE. Ballo secondo. la maestà christianissima di Luigi Decimoterzo re di Fran-
Pago 31: L'OMBRA D'ANNIBALE. Cantata seconda di cia e la maestà cattolica di Maria Teresa infanta di Spa-
Federigo Martinengo bresciano. gna. Dedicato all'eminentissimo [... ] cardinal Mazarino.
Pago 50: IL GENIO LA TINO. Ballo terzo. Bologna, Gio. Recaldini, 1671. Pago 108, antiporta figu-
Pago 51: IL GENIO LATINO Cantata terza del Co. Gia- rata.
como Grassetti modanese. Dedica di Antonio Abati, Roma 15.V.1660.
I-Bea - Vgc 6251) Allacci 212.
I-Be - Mb - Re - R,Istit.Germanieo Rn -
LA CONQUISTA DI GRANATA. Dramma per musica RE,Panizzi C-Tu US-Wc 6255)
da rappresentarsi nel regio Teatro di Via della Pergola l'au-
tunno del 1796. Sotto la protezione dell'A.R. di Ferdinan- IL CONSIGLIO DE GLI DEI. Drama da musica di An-
do III arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana etc. tonio Abati nella pace fra le due Corone e nelle nozze fra
Firenze, Pietro Fantosini, 1796. Pago 32. [... ] Luigi Decimoterzo re di Francia e [... ] Maria Teresa
Attori: Anna Davja de' Bernucci, virt. di camera dell'im- infanta di Spagna. Dedicato all'eminentiss. [... ] cardinal
peratrice delle Russie (Zulema); Michel'Angiolo Neri Mazarino.
(Lara); Antonio Gordigiani (Gonzalvo); Giuseppe Tama- Venetia, Angelo Bodio, 1673. Pago 106.
gni (Fernando); Agata Bevilacqua (Zora); Giuseppe Van- Dedica di Antonio Abati, Roma 15.V.1660.
nelli (Mulei). Allacci 212: 1676 (!).
Musica di Giuseppe Curcio, maestro di capp. napoletano. I-BA - Mb - Rvat (Chigi) US-U 6256)
Scene di Giuseppe Fabbroni, figurini di Domenico Fab-
brani, pittori fiorentini. Il n. 6257 è annullato.
Vestiario di Francesco Cecchi, diretto da G.B. Minghi,
eseguito da Francesco e Giuseppe padre e figlio Mori e IL CONSIGLIO FEDELE. Applausi musicali alle gran-
da G.B. Rigagnoli fiorentini. dezze dell'eccellentissima Repubblica di Lucca. Rappresen-
Balli di Antonio Cianfanelli. tati nel secondo giorno della sua celebre funtione delle
Primo Vio!. e capo dell'Orch.: Gio. Felice Mosell'. Tasche dell'anno 1672.
Primo Cimbalo: Michele Neri Bondi. Lucca, Iacinto Paci, 1672. Pago 27.
Secondo Cimbalo: Gherardo Gherardi. Sonneck 723: p. Amadeo Saminiati.
Primo Vio!. de' Balli: Francesco Albertini. (Attilio Regolo, Xantippo, Martia, Senatore, Roma, cori).
Sonneck 892: = LA PRESA DI GRANATA. I-Baf - Fm - Lg - Ls US-We 6258)
l-Be - Fe US-We 6252)
IL CONSOLE IN EGITTO. Dramma per musica dedica-
CONQUISTO DEL VELLO D'ORO. Intermedio. to alla sac. real maestà di Maria Casimira regina di Polo-
Cfr.: INTERMEDI! DE' BALLI fatti per le nozze [... ], nia dalli convittori del Collegio Nazzareno nelle vacanze

l
192

del carnevale dell'ano 1701. LA CONTADINA. Intermezzi.


Roma, Antonio de Rossi. Pago 72, antiporta figurata. Cfr.: CLITARCO o sia IL PIV' FEDEL TRA GLI AMI-
Dedica dei Convittori del Colleggi (!) Nazzareno. CI, Napoli 1728.
Interlocutori (i nomi sono mss. in: I-Bc): Nicolò Nicolai,
contralto dell'eminent. Ottoboni, lucchese (Tolomeo); Vit- LA CONTADINA. Intermezzi da rappresentarsi in musi-
torio Chiccheri tenore (Antioco); Francesco Paolucci so- ca nel Teatro di S. Angelo nell'autunno 1731.
prano, musico della capp.. pontificia (Euridice); Antonio Venezia, Carlo Buonarrigo, 1731. Pago 19.
Borosini tenore del ser. di Modena (Lepido); sig. Pasqua- Attori: Anna Isola (Scintilla); Domenico Cricchi, virt. del
lini soprano, musico della capp. pontificia (Emilia); Pasqua- ser. d'Armestat (D. Tabarano).
lino Betti, contralto lucchese (Publio); Battista Capellare Allacci 212; Mamczarz 386: p. Andrea Belmuro; m.
tenore (Cisso). J.A. Hasse.
Con Balli. I-Mb - Ria - Rse - Veg - Vnm 6265)
Esposito 48.
I-Bu - Fe - Fm - MAC - MOe - P,Museo civico - LA CONTADINA. Intermezzi da rappresentarsi in Lubia-
Re - Rse - Vge B-Be D-DO GB-Lbm na.
6259) Venezia, Carlo Buonarigo, 1733.
Attori: Anna Isola (Scintilla); Carlo Amaino (D.Tabarano).
IL CONSOLE TUTORE. Drama per musica. Cfr.: EURISTEO, Ljubljana 1733.
Roma, Antonio de Rossi, 1698. Pago 82, antiporta figu- I-Mb (solo front.) 6266)
rata.
Con Balli. LA CONTADINA. Intermezzi in musica da rappresentar-
Esposito 20; Franchi 728. si nel carnovale dell'anno 1734 nel Regio Ducale Teatro
(Tolomeo, Antioco, Euridice, M. Emilio Lepido, Ernia, di Parma dalla signora Ruvinetti e dal signore Domenico
Pubi io Popilio, Euleo, Cri spina, Cis so, Nicea, Elisa, File- Cricchi.
to, Ormino, M arte , Minerva, Cerere, Diana, Notte, Alba, Parma, eredi di Paolo Monti. Pago 16.
Sole). (Scintilla, D. Tabarano).
I-Be - Fm - Re - Rn 6260) I-Mb - MOe - PAe 6267)

CONSTANTIA FIDEI ET HiERESIS C<ECITAS. Dialo- LA CONTADINA. Intermezzi in musica per rappresen-
gus a Carolo de Neapoli LV.D. messanensi compositus et tarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero il carne-
a Flavio Lanciano musicis concenti bus illustratus, cuius vale dell'anno 1735.
modulamina in sacello Archiconfraternitatis Sanctissimi Firenze, Giuseppe Pagani, 1735. Pago 19.
Crucifixi decantanda sunt die veneris undecima Martij Attori: Rosa Ruvinetti, virt. del princ. d'Hassia-Darmstat
MDCLXXXIX (= 1689). (Scintilla); Domenico Cricchi, id. id. (D. Tabarano).
Roma, typis Dominici Antonij Herculis, 1689. Pago (12). I-Mb 6268)
Alaleona 423; Franchi 609.
(Fides, Innocentia, Valor catholicus, Hreresis, Minister pro- LA CONTADINA. Intermezzi da rappresentarsi in musi-
testans, Chorus catholicorum, Chorus Hrereticorum). ca nel Teatro di Bergamo nel carnevale dell'anno 1738.
I-Re - Vge 6261) Bergamo, fratelli Rossi, 1737. Pago 16.
Attori: Maria Penna (Scintilla); Matteo Bevilacqua (D. Ta-
IL CONSTITUTO DI CHRISTO. Oratorio per la musica. barano).
Consecrato all'altezza serenissima di Francesco II, duca di I-Mb - Mc 6269)
Modona, Reggio, ecc. Posto in musica dal signor Antonio
Gianotti, sonatore di S.A.S. LA CONTADINA. Intermezzi da rappresentarsi in musi-
Modona, eredi Soliani, 1689. ca in Bologna nel Teatro Malvezzi la primavera dell'anno
Dedica dell'autore Francesco Tarti, Modena 31.111.1689 (è 1738.
il suo terzo libretto). Bologna, Clemente Maria Sassi, successore del Benacci.
Wotquenne 44. Pago 16.
I-MOe B-Be 6262) Attori: Angiola Macchelli (Scintilla); Matteo Bevilacqua
(D. Tabarano).
LA CONTADINA. Intermezzo per musica. Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone.
S.n.t. Pago 12. Mamczarz 386: p. A. Belmuro.
In fine: "Le parole de' suddetti Intermezzi sono composi- I-Be - Bea (Malvezzi) - Rn 6270)
zione del sig. Bernardo Saddumene".
(Tabarano, Scintilla). LA CONTADINA. Intermezzi musicali da rappresentarsi
Cfr.: DON TABARANO. nel Nuovissimo Teatro al Tumel-Plaz in Graz nel carne-
I-Mb (ms.: 1732) - Ne - Ria - Veg (ms.: 1748) vale dell'anno 1738. Scintilla, la signora Anna Isola, ge-
6263) novese. Don Tabarano, il sig. Pelegrino Gaggiotti, di Bo-
logna. Corbo, servo di Tabarano. Lucindo, amante di Scin-
LA CONTADINA. Intermezzi da rappresentarsi in musi- tilla. La musica è del sig. Gio. Adolfo Hasse detto il Sas-
ca in Trieste. sone. DIE BAUERIN [... ].
Venezia, Carlo Buonarrigo, 1721. Pago 19. (Graz), bey Widmanstiitterischen Erben. Pago (20).
Attori: Anna Isola (Scintilla); Carlo Amaino (D.Tabarano). Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone. A-Gl 6271)
Cfr.: DON TABARANO.
I-Mb 6264) LA CONTADINA. Intermezzi in musica da rappresentar-
193

si nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'estate dell'anno 1738. In fine: "La musica è del sig. Gio. Battista Pergolese na-
Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago 16. politano".
Attori: Francesca Fabiani (Scintilla); Domenico Cricchi Mamczarz 475: p. T. Mariani.
(Don Tabarano). = IL TRACOLLO.
I-Lurago,Sormani 6212) I-Mb - Ria - Vcg - Vnm 6278)

LA CONTADINA. Intermezzi in musica da rappresen- LA CONT ADINA ASTUTA O LA FINTA SEMPLICE.


tarsi nel Teatro di Lucca nel carnevale dell'anno 1740. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio
Lucca, Domenico Ciuffetti, 1740. Pago 19. Teatro di Via S. Maria nell'estate dell'anno 1792. Sotto la
Attori: Francesco Fabiani (Scintilla); Antonio Lottini (D. protezione dell'A.R. di Ferdinando III arciduca d'Austria
Tabarano). [... ] gran-duca di Toscana eco eco eco
Mamczarz 387: p. A. Belmuro; m. I.A. Hasse. Firenze, Stamperia Albizziniana, 1792. Pago 38.
I-Vgc 6273) Attori: Susanna Contini (Bellarosa); Pietro Guariglia (Co.
Biondi); Gaetano Lotti (D. Arsenio); Giuseppe Amici (D.
LA CONTADINA. Intermezzi in musica da rappresen- Pellegrino); Anna Strinasacchi (D. Berenice); N.N. (Gra-
tarsi in Cortona nel Teatro degl'illustrissimi sig. Accade- vina); Vincenzio Giannozzi (Niccoletto).
mici di detta città l'autunno dell'anno 1745. Dedicata al "NB. Per l'improvvisa malattia del sig. Benedetto Bianchi,
merito sublime dell'illustriss. sig. cavaliere Tommaso Tom- che doveva fare la parte di D. Arsenio, è stato supplito
masi. dal sig. Gaetano Lotti".
Firenze, Gio. Paolo Giovannelli, 1745. Pago 18. Musica di Francesco Gnecco genovese.
Attori: Antonio Lottini di Pistoia (D. Tabarano); Costan- Primo Vio!. e capo dell'Orch.: Giuseppe Poggiali.
za Vittori di Roma (Scintilla). Maestro al Cimbalo: Antonio Riccomini.
I-PEc 6274) I-Be - Fc 6279)

LA CONTADINA. Intermezzi comici musicali da rappre- LA CONTADINA DI SPIRITO. Dramma ridicolo in due
sentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nell' atti da rappresentarsi nel Teatro di Corte l'anno 1785.
(!) carnevale dell'anno 1746. Attori Pancrazio vecchio il Vienna, Giuseppe de Kurzbek. Pago 43.
sig. Pietro Pertici, Crezia sua contadina la sig. Caterina Musica di Paisiello, maestro di capp. del re delle due Si-
Pertici, Ciapo contadino servo di Pancrazio che non par- cilie.
la. La scena si rappresenta in villa di Pancrazio. (Vespina, march. Tulipano, Giorgino, contessa di Sarza-
Firenze, Gio. Battista Stecchi, 1746. Pago 16. na, Fattore, coro).
Mamczarz 387: p. A. Belmuro; m. Hasse. I-BZ,Toggenburg - Rsc A-Wn D-MH,Reiss-
I-Be (m. l.A. Hasse) - Rn F-Pa 6275) Museum 6280)

LA CONTADINA ACCORTA. Intermezzi per musica a LA CONTADINA DI SPIRITO. Dramma giocoso in due
cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel atti da rappresentarsi nel Ducal Teatro di Bronsvic.
carnevale dell'anno 1781. Bronsvic, l'anno 1786. Pago 50.
Roma, stampe del Puccinelli. Pago 47. Musica di Paisiello.
Personaggi: Ferdinando Agresti (Lenina); Gioacchino D-HVI 6281)
Caribaldi romano (Giannino); Giovanni Morigi (march.
Calandrino); Valeriano (Dorilla); Luigi Bassi (Rutilio). LA CONTADINA DI SPIRITO. Dramma ridicolo in due
Musica di Gaetano Monti, maestro di capp. napoletano. atti da rappresentarsi nei Teatri di Praga l'anno 1786.
Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano. S.n.t. (Praga 1786). Pago 87.
Sarti: Pietro Baldini romano e Francesco Sabocher boe- Testo italiano e tedesco.
mo. Musica di Paisiello.
Marnczarz 387: p. P. Chiari. D-DT 6282)
I-Rsc - Vgc (ms.: "Prima recita mart. 2 gennaio 1781")
- VoLevi B-Be F-Pn US-AUS 6276) LA CONTADINA FEDELE. Intermezzi in musica a quat-
tro voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle dell'illu-
LA CONTADINA ACCORTA. Intermezzo per musica a striss. signori Capranica nel carnevale dell'anno 1769.
cinque voci da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 36.
di Sassonia. Personaggi: Pietro Benedetti romano, virt. di camera del
Dresda, 1782. Pago 103. duca di Baviera (Lauretta); Gio. Battista Turella di Vero-
Musica di Gaetano Monti, maestro di capp. napoletano. na (Nardino); Nicola Cecini di Macerata (Duchessa di
Mamczarz 387: p. P. Chiari. Rocca Nera); Francesco Bussani romano (Conte Armido-
(Lenina, Giannino, march. Calandrino, Dorilla, Rutilio). ro).
I-Rsc D-DI F-Pc 6277) Musica di Carlo Franchi, maestro di capp. napolitano.
Scene di Giacomo Castellani romano.
LA CONTADINA ASTUTA. Intermezzo. Sarti: Marcello Ferrari e Pietro Angelini.
Cfr.: ADRIANO IN SIRIA, Napoli 1734. Mamczarz 387.
I-Rsc - Rvat (Ferraioli) - T,Fanan B-Be 6283)
LA CONTADINA ASTUTA. Intermezzo musicale da
rappresentarsi nel Teatro di S. Mosé l'autunno dell'anno LA CONTADINA FEDELE. Burletta in musica a quat-
1744. tro voci da rappresentarsi nei Teatri di Vienna 1771.
Venezia. Pago (12). Vienna, Ghelen. Pago 44.
(Livietta e Tracollo). Musica di Carlo Franchi.

l
L
194

Mamczarz 387. LA CONTADINA IN CORTE. Drama giocoso da rap-


A-Wgm - Wn es-pu D-Mhs 6284) presentarsi in Bologna nel Teatro Marsigli Rossi il carno-
vale dell'anno 1765. Dedicato alle nobilissime dame e
LA CONTADINA FEDELE. Dramma giocoso per musi- gentilissimi cavalieri.
ca da rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Pa- Bologna, Gaspare de' Franceschi. Pago 58, (I).
dova la primavera dell'anno 1775. Dedicato alle gentili [... ] Scene di Francesco Masini.
dame ed egregi [... ] cavalieri. Musica di Giacomo Rust, maestro di cappella romano.
Padova, stamparia Conzatti. Pago 31. Vestiario di Michele Filippini.
Dedica di Pietro Rosa, capo comico. Imprimatur: 2.1.1765.
Attori: Francesco Fortini (Menghino); Antonio Palmini Mamczarz 387: p. Goldoni; m. A. Sacchini.
(Niso); Elena Rosa Palmini (Sandrina); Andrea Chiappini In: I-B,Archivio di Stato (Marsigli) esiste la Locandina:
(Co. Arnaldo); Carlo Seramondi (Berto). "LA CONTADINA IN CORTE. Poesia di poeta incogni-
l-P,Museo civico - PSaggiori - Veg 6285) to, musica del sig. Giacomo Rust [... ]. Li Balli sono d'in-
venzione e direzione del sig. Giuseppe Rubini. Il Vestia-
LA CONTADINA FEDELE. Intermezzo a tre. rio [... ] del signor Angelo Michele Filippini".
Vienna, Giuseppe Gerold, 1779. l-Be - PAe - TSmt F-Pe 6291)
A-Wn (m. Luigi Bologna) 6286)
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per
LA CONTADINA FORTUNATA. Farsetta in musica a musica da rappresentarsi nel Teatro chiamato Da Rua dos
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel
Condes l'anno 1765 dedicato alla illustrissima [... ] contes-
carnevale dell'anno 1771. Dedicata a sua eccellenza il gra-
sa d'Oeyras.
ziosissimo giovinetto D. Filippo Caetani. Lisbona, Pietro Ferreira. Pago (\4), 133, (4).
Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 33.
Testo italiano e portoghese a fronte.
Dedica di Giovanni Bartolomich.
Dedica degli impresari da rua dos Condes.
Attori: Francesco Saverio Campana (Gismondo); Fedele
Balli di Angelo Jacomazzi.
Venturi di Arezzo (Rosina); Giuseppe Geli di Montefia- Sonneck 310; Mamczarz 387: p. Goldoni; m. Giaco-
scone (Giannetta); Vincenzo Miccheletti romano (Nardo).
mo Rust.
Musica di Francesco Zannetti da Volterra, maestro di capp. (Sandrina, Menichino, Clarice, Rinaldo, Tancia, Fabio,
di Perugia.
Berto).
Scene di Ferrajo Arnò. l-Rsc B-Be (m. Salvio/i) P-C US-Wc
Abiti di Domenico Mauri e Gioacchino Sciol. 6292)
Mamczarz 387.
l-Rse - Rvat (Ferrario/i) - Vge 6287)
LA CONTADINA IN CORTE. Intermezzi per musica a J
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Valle nel carne-
LA CONTADINA FORTUNATA. Farsetta in musica a
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel vale dell'anno 1765. Dedicati all'illustrissimo [... ] Gio. .1;
carnevale dell'anno 1773. Battista Galluzzi.
Roma, Lorenzo Capponi e Gio. Bartolomicchi al Corso, Roma, Angelo Maria Ansillioni, si vendono da Marcello
1773. Pago 33. Silvestri. Pago 32.
Interlocutori: Luigi Bianchini romano (Brunetta); Bastia- Dedica di N.N.
no Penne di Macerata (Lesbina); Vincenzo Andenna ro- Personaggi: Antonio Boscoli di Firenze (Ruggiero); Ve-
mano (Lindoro); Serafino Blasi romano (Mengone). nanzio Rauzzini di Camerino (Sandrina); Nicodemo Cal-
Musica di Giovanni Cavi. cina (Berto); Giovanni Ripa di Jesi (Tancia).
Scene di Bernardo Orsini romano, detto l'Inflessibile. Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano.
Mamczarz 387. Scene di Giacomo Castellani.
l-Be - FE,Walker B-Be F-Pn 6288) Sarti: Marcello Ferrari e Guglielmo Wambakel.
Cametti II, 396; Mamczarz 387: p. Goldoni.
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per l-Ne - Rsc - Vge B-Be D-B 6293)
musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moi-
sé il carnovale dell'anno 1763. LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per
Venezia. Pago 60. musica di Polisseno Fegejo P. A. (= Goldoni) da rappre-
Attori: Catterina Ristorini (Sandrina); Michele del Zanca sentarsi nel Reale Teatro di sua maestà il re di Polonia
(Menichino); Geltrude Landini (Clarice); Anastasio Mas- nell'anno 1765.
sa (Rinaldo); Giacinta Lega (Tancia); Gio. Battista Risto- Varsavia, 1765. Pago 59.
rini (Berto); Marco Luca Gamberai (Fabio). l-Mh 6294)
Musica di Giacomo Rust, maestro di capella romano.
Balli di Vincenzo Monari. LA CONTADINA IN CORTE. Azzione cornica per mu-
Scene di Gerolamo e cugini Mauri veneti. sica da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sas-
Vestiario di Francesco de Grandis. sonia [... ].
Mamczarz 387: p. Goldoni. Dresda, l'autunno del 1766.
l-Mh - P,Museo civico - Veg - Vnm F-Pm - Pn Testo italiano e tedesco a fronte.
US-LAu 6289) Musica di Antonio Sacchini.
F-Pe 6295)
LA CONTADINA IN CORTE.
Barcellona, 1764. LA CONTADINA IN CORTE. Intermezzi per musica a
Musica di A.M.G. Sacchini. quattro voci da rappresentarsi nel Nuovo Teatro alla Val-
Maggs Bros, London, Catalogue 1033. 6290) le il carnevale dell'anno 1766. Dedicato a sua eccellenza

l
195

[... ] D. Maria Vittoria Colonna marchesa de Los Balba- tro nel carnevale dell'anno 1768. Dedicata all'omatissima
ses, dama di corte di S.M. cattolica. [... ] contessa Margherita Leopardi.
Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 36. Dedica di Giacomo Vulpiano Lepretti.
Dedica di Angiolo Lungi. Attori: Giuseppe Guspelti (Ruggero); Giacinto Gentili
Personaggi: Gioachino Caribaldi romano (Ruggiero); (Sandrina); Alessandro Marazzotti (Berto); Clemente Mo-
Venanzio Rauzzini di Camerino (Sandrina); Giuseppe Stri- rosi (Tancia).
nati di Camerino (Berto); Giovanni Ripa di lesi (Tancia). Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano. I-Bam 6301)
Architetto del Nuovo Teatro: Gio. Francesco Fiori roma-
no. LA CONTADINA IN CORTE. Drama giocoso per mu-
Scene di Giacomo Castellani romano. sica da rappresentarsi nel Teatro di Rovigo per la fiera
Sarti: Marcello Ferrari e Pietro Angelini. dell'anno 1768. Dedicato a sua eccellenza Paolo Antonio
Mamczrz 388: p. Goldoni. Crotta podestà, e capitanio di Rovigo, e provveditore ge-
I-Be - Ne B-Be 6296) nerale del Polesine.
Bologna, Gaspare de' Franceschi. Pago 58.
LA CONTADINA IN CORTE. Operetta giocosa da Personaggi: Andrea Balzi (Rinaldo); Catterina Saporiti
rappresentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna l'anno 1767. (Clarice); Geltrude De Flavis (Sandrina); Domenico Oc-
(Vienna), Ghelen. Pago 48. chiluppi (Menichino); Rosa Boschetti (Tancia); Giuseppe
Attori: Filippo Laschi, virt. di carnera del princ. Carlo Guglielmini (Berto); Rosa Marchetti (Fabio).
duca di Lorena (Ruggiero); Antonia Bemasconi (Sandri- Musica di Giacomo Rust, maestro di capp. romano.
na); Domenico Poggi (Berto); Rosa Baglioni (Tancia). Vestiario di Bortolo Ganassetti.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napoletano. Balli di Gasparo Bonuzzi.
Mamczarz 388: p. Goldoni. I-TSmt 6302)
I-Fe A-Wgm - Wn D-LEm - Mbs -
MH,Reiss-Museum 6297) LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Teatro Accademico nel Pa-
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per lazzo Felicini l'estate dell'anno 1769.
musica da rappresentarsi nel Teatro di Via S. Maria nel- Bologna, Gaspare de Franceschi. Pago 59.
l'estate dell'anno 1768 sotto la protezione di S.A.R. Pietro Dedica degli Accademici, Bologna 22.IX.1769.
Leopoldo granduca di Toscana eco Attori: Francesco Marchesi (Rinaldo); Domenica Nanetti
Firenze, Stamperia in Borgo de' Greci. Pago (40). (Clarice); Anna Brogli (Sandrina); Giuseppe Colonna (Me-
Dedica dell'impresario Antonio Fabbrini. nichino); Isabella Beni (Tancia); Claudio Jenni (Berto).
Personaggi: Giovanna Baglioni (Tancia); Costanza Baglio- Musica del maestro Sacchini.
ni (Sandrina); Domenico de Angelis (Berto); Giovanni Vestiario di Bortolo Ganassetti.
Saluzzi (Ruggiero). Balli di Lodovico Ronzi, maestro di ballo del duca di Par-
Scene di Domenico Stagi. ma.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napoletano. I-Be 6303)
Vestiario di Costantino Mainero.
Balli di monsieur Antoine Pitrot, maestro di ballo, primo LA CONTADINA IN CORTE. Drama giocoso da rap-
ballerino e direttore dell'Accademia di Ballo del re di Pol- presentarsi nel Teatro in proprietà di un nobile di Cremo-
lonia elettor di Sassonia. na nel camovale dell'anno 1769. Dedicato all'ill.mi e
I-Be - Fm 6298) nob.mi cavalieri di detta città.
Cremona, stamperia del Ferrari. Pago 52.
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per Dedica dell'impresario Giuseppe Moro: "[ ... ] il primo
musica del sig. maestro Sacchini napoletano da rappresen- Drama giocoso che sù queste Scene ho esposto, alle Gen-
tarsi nel Pubblico Teatro di Lucca l'autunno dell'anno 1768. tilissime DAME di questa vostra Città, non avessi a Voi
Lucca, Giuseppe Simoni. Pago 72, (1). Nob. CAVALIERI consecrato questo secondo [... l".
Personaggi: N.N. (Rinaldo); N.N. (Clarice); N.N. (Ber- Attori: Rosa Baratieri (Sandrina); Rosa Boschetti (Tan-
to); Anna Bresciani (Sandrina); N.N. (Fabio); N.N. (Me- cia); Rosa Marchetti (Clarice); Domenico Occhiluppi
nichino); N.N. (Tancia). (Menichino); Bartolomeo Schiroli (Rinaldo); Anna Zuc-
Balli di Giacomo Romoli. chelli (Fabio); Francesco Cenni (Berto).
Recite: dal 20 agosto al 16 ottobre (36 recite). Musica di Giacomo Rust, maestro di capella romano.
I-Ba! - L,Arch. di Stato 6299) Vestiario di Gioanni Bianchi.
Balli di Giuseppe Arcangeli.
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per ru~ ~~
musica da rappresentarsi nel Reggio Theatro di Praga nel-
la primavera dell'anno 1768 sotto l'impresa e direzzione LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per
di Giuseppe Bustelli. musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro Provinciale nel
Praga, Giovanna Prussin. Pago 123. carnevale del anno 1769 dalla Compagnia di Praga di Giu-
Testo italiano e tedesco a fronte. seppe Bustelli.
Musica di Giacomo Rust, maestro celebre romano. Lubiana, Gio. Federico Eger. Pago 123.
CS-KRE 6300) Mamczarz 388; Skerlj 293: p. Goldoni; m. A. Sacchi-
ni.
LA CONTADINA IN CORTE. Seconda farsetta per mu- YU-Lu 6305)
sica a quattro voci da frapporsi alle commedie che dai
cavalieri dilettanti Recanatesi si reciteranno nel loro Tea- LA CONTADINA IN CORTE. Intermezzi per musica a

l
196

quattro voci da rappresentarsi nel Teatro dell'Aquila di chini. Under the direction of signor Giordani. A COUN-
Perugia il carnevale dell'anno 1769. Dedicato alle genti- TRY GIRL AT COURT [... ].
lissime dame di detta città. London, W. Griffin, 1771. Pago 64.
Roma e Perugia, Mario Riginaldi. Pago 36. Testo italiano e inglese.
Dedica degl'Impresarj. Dramatis personre: Mrs. Barthelemon (Clarice); signor
Personaggi: Domenico Cocciarelli di Bevagna (Ruggie- Lovattini (Rinaldo); sig. Morigi (Fabio); signora Ristorini
ro); Giuseppe Bartolini di Castiglione Fiorentino (Sandri- (Sandrina); sig. Zanca (Menichino); signora Demena (Tan-
na); Filippo Antonio Nicolini maestro di capp. di Spello eia); sig. Ristorini (Berto).
(Berto); Gio. Fantacchiotti di Cortona (Tancia). Balli di Galeotti.
Mamczarz 388: p. Goldoni; m. A. Sacchini. Scene di Bigari.
l-PEc - Vgc 6306) GB-Lbm US-LAuc 6312)
LA CONTADINA IN CORTE. Operetta giocosa posta in LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per
musica dal sign. Antonio Sacchini. musica da rappresentarsi nel Ducal Teatro di Louisbourg
S.n.t. Pago 43. per ordine di sua altezza serenissima il duca regnante di
Mamczarz 388: Bamberg 1770. Wirtemberg etc. etc. DAS BAUREN MAEDGEN AM
D-BAs 6307) ROPE [... ].
Stuttgard, Erhard, 1771. Pago 159.
LA CONTADINA IN CORTE. Operetta giocosa per Musica nuova di Antonio Sacchini, maestro di capp. na-
musica da rappresentarsi nel Teatro di Ratisbona per ordi- politano.
ne di sua altezza serenissima il principe regnante della Testo italiano e tedesco.
Torre e Tassis [... ]. DIE BEUERIN BEY ROPE [... ]. Sonneck 310; Mamczarz 388: p. Goldoni.
(Regensburg), mit Zunkelischen Schriften. Pago 103. D-SI US-Wc 6313)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Attori: Sig. Friggieri (Ruggiero); sig.ra Brunetti (Sandri- LA CONTADINA IN CORTE. Intermezzi per musica a
na); sig. Negri (Berto); sig.ra Tauber (Tancia). quattro voci da rappresentarsi nel famoso Teatro di Tordi-
Musica di Sacchini. nona il carnevale dell'anno 1771. Dedicati all'ill.ma [... ]
Poesia di N.N. contessa Vittoria Capizucchi.
D-Mbs 6308) Roma, Ottavio Puccinelli, si vendono da Giovanni Barto-
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso da rap- lomik. Pago 36.
presentarsi in Verona nel Teatro dell'Accademia Vecchia Personaggi: Filippo Scalvanti romano (Ruggiero); Anto-
in Via Nova l'autunno dell'anno 1770. Dedicato a S.E. nio Costa romano (Sandrina); Serafino Fassi romano (Ber-
Alvise Mocenigo 2.do podestà e vice-capitanio di detta to); Gio. Battista Bene di Macerata (Tancia).
città. Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano.
Venezia, Giambatista Casali, 1770. Pago 52. Scene di Francesco Loreti romano.
Dedica del Direttore e compagni. Sarto: Mariano Cola romano.
Attori: Rosa Barattieri (Sandrina); Francesca Perez (Tan- Dedica di Giovanni Bartolomick: 'l .. ] il mio presente
eia); Anna Maria Moretti (Clarice); Domenico De Ange- scherzoso Componimento [... ]".
lis (Menichino); Gio. Battista Brusa (Rinaldo); Gioachino Mamczarz 388: p. Goldoni; Cametti II, 395: in IL
De Angelis (Fabio); Giuseppe Scardavi (Berto). TRIONFO DI COSTANTINO COLLA CADUTA DI
Musica di Giacomo Rust, maestro di capp. romano. MASSENZIO, tragicommedia, Roma 1771.
l-Rn - Ve (Torrefranca) - Vgc 6314)
Vestiario di Domenico Lamberti.
Scene di Antonio Lucchesi.
Balli di Michiele Corradini. LA CONTADINA IN CORTE. Operetta giocosa per
l-P ,Museo civico - Vcg 6309)
musica da rappresentarsi alla corte elettorale palatina per
comando del serenissimo elettore.
LA CONTADINA IN CORTE. Operetta giocosa per Mannheim, Stamperia Elettorale ed Accademica, luglio
musica da rappresentarsi nei Teatri Privilegiati di Vienna 1772. Pago 54.
l'anno 1770. Personaggi: Silvio Giorgetti (Ruggiero); Francesca Dan-
Vienna, Giovanni Tomaso di Trattnern. Pago 46. zy (Sandrina); Gio. Battista Zonca (Berto); Maddalena
Musica di Sacchini. Allegranti (Tancia).
Sonneck 310; Mamczarz 388: p. Goldoni. Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napoleta-
A-Wgm - Wn - Wst US-Wc 6310) no.
D-HEu - MH,Altertums-Verein 6315)
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Regio Teatro Danese nel car- LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso da rap-
nevale dell'anno 1771 [... ]. presentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reg-
Ki~benhaun. Pago 125. gio il carnevale dell'anno 1774. Dedicato a [... ] Maria Te-
Testo italiano e danese a fronte. resa Cybo d'Este.
Musica per la più parte di Antonio Sacchini. Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 47.
Mamczarz 388: p. Goldoni. Attori: Marianna Demena (Sandrina); Antonio Nasolini
DK-Ku 6311) (Rinaldo); Giovanni Delpini (Fabio); Angelo Bonifazi, pri-
mo buffo caricato (Menichino); Brigida Poro (Tancia);
LA CONTADINA IN CORTE. A new comic Opera as Aldegona Delpini (Clarice); Giuseppe Fabri (Berto).
performed at the King's Theatre in the Ray-Market, for Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napoletano.
the benefit of signora Ristorini. The music by signor Sac- l-REm 6316)

l
197

LA CONTADINA IN CORTE. Intermezzo per musica da vieto (Ruggiero); Gaspare Mauretti, soprano, id. id. (San-
rappresentarsi nella corrente stagione sotto la protezione drina); Giammaria Castellani, basso, id. id. (Berto); Va-
delle nobilissime dame e nobilissimi cavalieri. nobono Batazzi da Montepulciano (Tancia).
Pisa, Pompeo Polloni e compagni. Pago 34. Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano.
Interlocutori: Giovanni Valentini di Bologna (Ruggero); l-PAe 6321)
Giulia Gritti Pizzamiglio di Venezia (Sandrina); Costanzo
Pizzamiglio di Cremona (Berto); Margherita Valentini di LA CONTADINA IN CORTE. Operetta giocosa. To be
Lodi (Tancia). performed at the King's Theatre in the Hay-Market. The
Musica di Antonio Sacchini. music entirely by signor Sacchini. The translation by si-
l-Mc - Vge (ms.: 1775) 6317) gnor Povoleri.
London, W. Mackintosh, 1779. Pago 56.
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per US-l 6322)
musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema per la fiera
dell'anno 1776. Dedicato a [... l Rizardo Balbi podestà di LA CONTADINA IN CORTE. A new comic Opera as
detta città. performed at the King's Theatre in the Hay-Market. The
Brescia, Daniel Berlendis, 1776. Pago 54. music entirely new by signor Sacchini.
Dedica dell'impresario Giuseppe Pelatti: "[ ... l nella prima London, E. Cox, 1782. Pago 74.
volta che ho l'onore di servir questo pubblico [... l". Testo italiano e inglese.
Personaggi: Francesco Cavalli, virt. di camera dell'infan- Dramatis personre: N.N. (Ruggiero); signor Viganoni (Ber-
te duca di Parma (Rinaldo); Antonia Ghigi (Sandrina); to); sig. Morigi (dott. Stoppino); signora Lorenzini (Clari-
Rosalia Ghigi (Tancia); Matteo Babini (Menichino); Co- ce); signora Allegranti (Sandrina); signora Salpietro (Tan-
stantino Ghigi (Berto); Gio. Battista Nardi (Fabio); Ma- cia).
rianna Manarini (Clarice). Balli di monsieur Noverre.
Musica di Pasquale Anfossi, maestro del Pio Ospitale de' Scene di Novocelleschi.
Derelitti in Venezia. Mamczarz 389: p. Goldoni.
Vestiario di Vincenzo Rebaudengo turinese. F-Pe GB-Lbm US-Bp - CA - NH 6323)
Balli di Giacomo Romolo.
l-Mc 6318) LA CONTADINA IN CORTE.
Warszawa, P. Dufour, 1785.
LA CONTADINA IN CORTE. Operetta giocosa per mu- Musica di A. Sacchini.
sica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro della Provincia di PL-WRo 6324)
Graz. Dedicata al merito singolare delli [... l cavalieri e
dame. DIE BAEUERINN BEY HOFE [... l. LA CONTADINA INCIVILITA. Dramma giocoso per
(Graz), bey Widrnanstiitterischen Erben. Pago (57). musica da rappresentarsi nel Teatro di San Samuele nel
Dedica degli Associati. carnovale dell'anno 1775.
Attori: Francesco Guerrieri (Ruggiero); Angiola dalla Ta- Venezia, Antonio Graziosi, 1775. Pago 63.
vola (Sandrina); Andrea Gulielmini (Berto); Teresa Nico- Personaggi: Cattarina Consiglio (Sandrina); Catterina Cas-
lini (Tancia). salis (Tancia); Antonio Beccari (Menichino); Francesco
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capella napoleta- Cavalli (Rinaldo); Baldassar Marchetti (Berto); Costantin
no. Ghigi (Fabio); Giustina Galletta (Clarice).
A-Gl (ms.: 1776) 6319) Musica di Pasquale Anfossi, maestro del Pio Luoco del-
l'Ospitaletto.
LA CONTADINA IN CORTE. Dramma giocoso per Balli di Giacomo Romoli e Giuseppe Forti.
musica da rappresentarsi nel magnifico Teatro Filarmoni- Scene dei cugini Mauri.
co l'autunno dell'anno 1776 dedicato alle nobilissime [... l Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
dame di Verona. Sonneck 311.
Verona, Dionisio Ramanzini. Pago 54, occhietto. = LA CONTADINA IN CORTE di Goldoni.
Dedica dell'impressario Giuseppe Pelati. Cfr.: IL PRINCIPE DI LAGONERO o L'INNOCENZA
Personaggi: Francesco Cavalli, virt. di camera dell'Infan- PREMIATA.
te duca di Parma (Rinaldo); Antonia Ghigi (Sandrina) e l-Be - Mb - PAe - Rse - Veg - V Levi - Vnm
Rosalia Ghigi (Tancia) a vicenda; Matteo Babini (Meni- D-MH,Reiss-Museum US-We 6325)
chino); Costantino Ghigi (Berto); Gio. Battista Nardi (Fa-
bio); Marianna Manarini (Clarice). LA CONTADINA INCIVILITA. Dramma giocoso per
Musica di Pasquale Anfossi, maestro del Pio Ospitale de' musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni
Derelitti in Venezia. nel carnevale dell'anno 1777. Dedicato a sua eccellenza
Vestiario di Vincenzo Rebaudengo turinese. [...l monsignor Mariano D'Aquino vice-legato di questa
Balli di Giacomo Romolo. città.
l-Rse 6320) Bologna, per il Sassi. Pago 58.
Dedica degl'impresari.
LA CONTADINA IN CORTE. Intermezzi per musica a Attori: Marianna Tomba (Clarice); Rosalia Ghigi (San-
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro d'Orvieto nel drina); Prospero Braghetta (Rinaldo); Francesca Brendi
Carnevale dell'anno 1778. Dedicati alle dame. (Tancia); Sante Nancini (Menichino); Costantino Ghigi
Orvieto, Giuseppe Perfetti, 177.8. Pago 44. (Berto).
Dedica degli Associati: "[ ... l fece alla decorosa comparsa Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano.
sopra le scene di Roma [... l. Orvieto 20.1.1778". Scene di Paolo Dardani, Accad. Clementino, e Gaetano
Personaggi: Volunio Durelli, tenore, virt. della capp. d'Or- Alemani.
198

Vestiario di Luigi Bocchetti. BURLATO. Farsa per musica da rappresentarsi nel Real
Meccanismo di Carlo Berti bolognese. Teatro di Salvaterra nel carnovale dell'anno 1776.
Balli di Vincenzo Turchi. (Lisbona), Stamperia Reale. Pago 75 + 2 guardie, occhiet-
Imprimatur: 16.XII.1776. to.
= LA CONTADINA IN CORTE di Goldoni. Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
l-Be - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) - Ne - Scene di Giacomo Azzolini, architetto teatrale al serv. di
Rsc - Vgc US-AUS 6326) S.M.F.
Macchine di Petronio Mazzoni, al servo di S.M.F.
LA CONTADINA NOBILE. Intermezzi. Personaggi: Giovanni Ripa (Conte Ernesto); Giuseppe
Pisa, Carotti, 1741. Marrocchini (Rosina); Giuseppe Romanini (Lisetta); Luca
Mamczarz 389. Manna (Beltrame); Filippo Cappellani (Giocondo). Tutti
l-Rn 6327) virt. della R. Capp. di S.M.F.
Balli di Andrea Alberti, detto il Tedeschino, al servo di
LA CONTADINA SEMPLICE. Commedia per musica da S.M.F.
rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione Vestiario di Paolo Solenghi, al servo di S.M.F.
nel carnovale dell'anno 1790. Sonneck 311; Mamczarz 390.
Napoli, 1790. Pago 48. l-Be - Rsc BR-Rn P-C - L,Gulbenkian - Ln
Musica di Gaetano Marinelli, maestro di capp. napoletano - L,Teatro S. Carlo US-Wc 6332)
al servo del duca di Baviera.
Scene di Ignazio e Ilario de' Gotti torinesi. LE CONTADINE ASTUTE. Intermezzi per musica a
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel
Personaggi: Anna Davya de' Bernucci, virt. di camera del- carnevale del corrente anno 1765 dedicati alla nobiltà
l'imperadrice di tutte le Russie, prima buffa assoluta (Na- romana.
nina); Maria Longoni (Errichetta); Luigi Tasca (Gianni); Roma, Giuseppe e Niccolò Grossi. Pago 36.
Pietro Montella (conte Stramboni); Pasquale di Giovanni Personaggi: Francesco Perilla da Montefiascone (Auret-
(Geppe Aretusa); Camilla Maria Guidi (D. Stella); Loren- ta); Luigi Costa da Torino (Nardone); Gaetano Cristofari
zo Cipriani (cap. Terribile). da Macerata (Masino); Giuseppe Marrocchini d'Arpino
Sonneck 311. (Fiorina).
l-Be - Fc - Ne - Vgc US-NYp - Wc 6328) Scene di Filippo Ferraje, detto Amò, romano.
Vestiario di Giuseppe Griselli romano.
LA CONTADINA SEMPLICE. Musica di Niccolò Piccini, maestro di capp. napolitano.
Cfr.: I CAPRICCI IN AMORE, Venezia 1791. Mamczarz 390: m. A. Accorimboni.
l-MAC - Rsc B-Bc US-Wc 6333)
LA CONTADINA SUPERBA ovvero IL GIOCATORE
BURLATO. Intermezzi per musica a cinque voci da rap- LE CONTADINE ASTUTE. Farsetta in musica a quattro
presentarsi nel Teatro Valle nel carnevale dell'anno 1774 voci da rappresentarsi nel Teatro di Tordinona nel carne-
dedicati a sua eccellenza [... ] Giustina Boromeo Barberini vale dell'anno 1770 dedicata all'inclito popolo romano.
duchessa di Monte Libretti. Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 36.
Roma, Ottavio Puccinelli, 1774. Pago 57. Attori: Pietro Tiburzi di Fabriano (Fiorano); Francesco
Dedica di Gioacchino Puccinelli. Saverio Campana da Jesi (conte Rapesta); Vincenzo Mi-
Personaggi: Ferdinando Mazzanti (conte Ernesto); Giu- cheletti romano (cap. Randone); Liborio Rossetti da Lore-
seppe Gelli di Montefiascone (Rosina); Vitale Damiani da to (Brunetta).
Gubbio (Lisetta); Sinibaldo Durelli da Jesi (Beltrame); Musica di Agostino Accorimboni.
Antonio Beccari di Ferrara (Giocondo). Scene di Bellotti.
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano. Sarti: Gaetano Dominici e Giuseppe Griselli.
Scene di Benedetto Fabiani. Cametti II, 394; Mamczarz 390.
Sarti: Gaspero Simonetti e Pietro Angelini romani. In: LA TIRANNIA DI ALBUMAZAR, Roma 1770.
Mamczarz 389. l-Be - MAC - Rsc B-Bc 6334)
l-Rsc - Rvat (Ferraioli) F-Pn 6329)
LE CONTADINE BIZZARRE. Farsetta per musica a
LA CONTADINA SUPERBA ovvero IL GIOCATORE quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica l'anno
BURLATO. Azzione comica per musica da rappresentar- 1763 dedicata alle Dame di Roma.
si nel Piccolo Teatro di S.A.S.E. di Sassonia. Roma, Stamperia di S. Michele a Ripa, 1763. Pago 31.
Dresda, l'anno 1775. Dedica di Agostino Palombini.
Testo italiano e tedesco a fronte. Attori: Giuseppe Fabrizi (Semplicina); Cesare Molinari
Musica di Pietro Guglielmi. (Mirtillo); Angelo Maria Pioni (Lena); Francesco Bussani
Mamczarz 390. (Berto).
D-DI F-Pc 6330) Scene di Filippo Ferraje, detto Amò.
Vestiario di Giuseppe Pedocca.
LA CONTADINA SUPERBA ovvero IL GIOCATORE Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
BURLATO. Operetta a cinque voci posto in musica del Mamczarz 390.
signore Pietro Guglielmi, maestro di capella napolitano. l-Be - MAC - Rsc B-Bc 6335)
Wirzburgo, Francesco Sebastiano Sartorio. Pago 67.
D-ERu - Rs (ms.: 1775 c.) 6331) LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per
musica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petroselli-
LA CONTADINA SUPERBA ovvero IL GIOCATORE ni) da rappresentarsi nel Teatro di S. Samuele l'autunno
199

dell'anno 1763. Dedicato alle dame veneziane. rina); Domenico Occhiluppi (Nardone); Pietro Bigiogero
Venezia, Antonio Bassanese. Pago 96. (Gianfriso); Antonio Lanzani (Martino); Faustina Tesi
Dedica dell'autore: "Questa è la prima mia teatrale fatica (Livietta).
che si rappresenta sulle Venetiane Scene". Musica di Niccola Piccini napolitano.
Personaggi: Teresa Pasi (Rosai ba); Ferdinando Pasini (Lu- Balli di Gio. Battista Nichili.
cio); Rosa Barattieri (Auretta); Giuseppe Pinetti (Gianfri- 1-SA 6339)
so); Domenico Deangelis (Nardone); Anna Maria Janni
(Fiorina); Cammilla Pasi (Livietta); Benedetto Bianchi LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per
(Masino). musica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petroselli-
Musica di Nic. Picini. ni) da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il si-
Balli di Giambattista GalantinÌ. gnor principe di Carignano nella primavera dell'anno 1764.
Vestiario di Gio. Battista Costa. Torino, Gaspare Bayno. Pago 68.
Scene di Gianfrancesco Costa, pubblico architetto ingegne- Attori: Bianca Riboldi (Rosalba); Filippo Lorenzini (Lu-
re. cio); Anna Gallo (Auretta); Giacinta Lega (Fiorina); Lui-
Cfr.: COMPONIMENTO DRAMMATICO che serve [... l, sa de' Luisis (Livietta); Domenico Occhiluppi (Nardone);
Venezia 1763. Nicodemo Calcina (Gianfriso); Vincenzo Goresi (Martino).
Partitura ms. in: I-Fc e I-Ne. Musica di Niccolò Piccini napolitano.
I-Be - Mb - Veg - Vge - V,Levi - Vnm A-Wmi I-NOVe - T ,Areh.Storieo (Simeom) 6340)
C-Tu (Th.Fisher) D-Tu F-Pn US-LAu
6336) LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Teatro della Rua dos Condes
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per nell'autunno del 1765.
musica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petroselli- Lisbona, Pietro Ferreira. Pago (8), 149, (l).
ni) da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'illustrissi- Testo italiano e portoghese a fronte.
ma Accademia degli Erranti di Brescia in occasione della Dedica degli impresari da ma dos Condes.
fiera dell'anno 1764. Dedicato alle gentilissime dame. Musica di Nicola Piccini, maestro di capp.
Brescia, Giuseppe Pasini. Pago 67. Balli di Angelo Jacomazzi.
Dedica dell'impresario Giuseppe Grandini. (Rosalba, Lucio, Aureta, Masino, Janfrizio, Nardon, Flo-
Attori: Maddalena Davila (Rosalba); Domenico Negri rina).
(Lucio); Anna Galli (Auretta); Annonciata Stersel (Fiori- l-PAe - Rsc P-C - L,Gulbenkian - Ln 6341)
na); Domenico Occhiluppi (Nardone); Pietro Bigiogero
(Gianfriso); Antonio Lanzani (Martino). LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso da rap-
Musica di Niccola Piccini napolitano. presentarsi in musica nel Regio Imperial Teatro di Trieste
Balli di Antonio Como, al servo del re di Danimarca, Nor- il camovale dell'anno 1765. Dedicato alla baronessa Eli-
vegia ecc. ecc., maestro di ballo di detta corte e dell'Ac- sabetta de Ceselli (corretto in: Ceschi).
cado R. de' suddetti. Udine, Gallici, 1765. Pago 65.
l-Vnm 6337) Dedica degl'impresari.
Personaggi: Elisabetta Bianchini (Rosalba); Francesco
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per Rosi (Lucio); Teresa Eberardi (Auretta); Giacomo Fiorini
musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del (Nardone); Domenico Poggi (Gianfriso); Laura Odi (Fio-
Cocomero nella primavera dell'anno 1764 sotto la prote- rina); Masimo Giuliani (Masino); Veronica Vajer (Liviet-
zione della sacra cesarea real maestà di Francesco I impe- ta).
radore de' romani e gran-duca di Toscana ecc. Musica di Nicolò Picini.
Firenze, si vende da Anton Giuseppe Pagani, 1764. Vestiario dei Caliman.
Pago 56. Scene di Gianfrancesco Cortesi pubblico architetto inge-
Personaggi: Brigida Lolli di Bergamo (Rosalba); Gaeta- gnere.
no Rizzardi di Bologna (Lucio); Teresa Eberardi di Vene- Curiel 53: p. Giuseppe Petrosellini.
zia (Auretta); Anna Giorgi di Bologna (Fiorina); Filippo l-TSei 6342)
Laschi di Firenze, virt. di camera del princ. Carlo duca di
Lorena e di Bar (Nardone); Lodovico Felloni di Parma LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per
(Gianfriso); Baldassarre Bosi di Firenze (Masino). musica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petroselli-
Musica di Niccolò Piccini. ni) da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sas-
Balli di Vincenzio Monari. soni a [... l.
Vestiario di Giovanni Batista Sereni fiorentino. Dresda, autunno 1766.
I-Be 6338) Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Niccolò Piccini.
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per Mamczarz 390.
musica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petroselli- D-DI F-Pe 6343)
ni) da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima città di
Lodi nell'autunno del 1764. Dedicato al merito [... l di sua LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per
eccellenza il [... l conte D. Carlo Rodolfo conte de Cai- musica da rappresentarsi nel Teatro di Lucca nel carneva-
srug [... l comandante di questa città di Lodi. le dell'anno 1766.
Lodi, eredi Trabatti. Pago (10),59. Lucca, Giuseppe di Jacopo Simoni, 1766. Pago 84.
Dedica di Giuseppe Grandini impresario. Personaggi: Vincenza Raimondi (Rosalba); Girolamo Gui-
Attori: Maddalena Davila (Rosalba); Domenico Negri di (Lucio); Vincenza Baglioni (Auretta); Costanza Baglio-
(Lucio); Teresa Crespi (Auretta); Annunciata Stersel (Fio- ni (Fiorina); Giovanni Dalpini (Gianfriso); Gio Battista
200

Brosa (Nardone); Costantino Boccucci (Masino); Aldegon- Personaggi: Stella Lodi (Rosai ba); Antonio Pulini (Lu-
da Tenducci (Livietta). cio); Teresa Eberardi (Auretta); Giuseppe Pinetti (Gianfri-
Musica di Niccolò Piccini. so); Franc. Carattoli (Nardone); Anna Maria Cataldi (Fio-
Balli di Giuseppe Arcangeli. rina); Rosa Baglioni (Livietta); Agostino Lipparini (Masi-
Vestiario di Tommaso Trafieri lucchese. no).
I-Fm 6344) Musica di Nicolò Picini.
Sonneck 311: p. Giuseppe Petrosellini.
LE CONTADINE BIZZARE. Dramma giocoso per mu- I-Rse A-Wn - Wst es-pu D-MH ,Reiss-
sica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petrosellini) Museum US-We 6349)
da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel-
l'estate dell'anno 1766 dedicato a sua altezza [... ] il duca LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per mu-
di Modena, Reggio, Mirandola ecc. ecc., amministratore e sica da rappresentarsi nel Teatro Bonacossi da S. Steffano
capitano generale della Lombardia Austriaca ecc. ecc. nel carnevale dell'anno 1768. Dedicato alle nobilissime e
Milano, Gianbattista Bianchi. Pago 73. gentilissime dame de questa città di Ferrara.
Dedica degl'impresari Bartolomeo Ghezzi e Giuseppe Ferrara, Giuseppe Rinaldi. Pago 71.
Amati. Personaggi: Maddalena Davila (Rosai ba); Antonio Bec-
Personaggi: Rosa Barattieri (Auretta); Nunziata Stelzer cari (Lucio); Vincenza Baglioni (Auretta); Teresa Meroni
(Fiorina); Maria Bossa (Livietta); Francesco Busani (Gian- (Fiorina); Vincenzo Goresi (Nardone); Giuseppe Gugliel-
friso); Ambrogio Ghezzi (Nardone); Giacomo Lambertini mini (Masino); Antonio Lanzani (Gianfriso).
(Masino); Francesca Perez (Rosalba); Nicola Cioffi (Lu- Musica di Picini.
cio). Balli di Vincenzo Savoli.
Musica di Nic. Picini. Vestiario di Giuseppe Federico Mora.
Balli di Filippo Beccari: LA COSTANZA OPPRESSA; H-Be 6350)
IL RITROVO INASPETTATO.
Vestiario di Francesco Mainino. LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per
Scene di Bart. Ghezzi. musica da rappresentarsi in Siena nel Teatro Grande del-
I-Be - Fc - Lurago,Sormani - Mc - Rse 6345) l'Accademia Intronata nell'estate dell'anno 1768.
Siena, appresso il Bonetti per Francesco Rossi. Pago 47.
LE CONTADINE BIZZARE. Dramma giocoso per mu- Attori: Teresa Franchi (Rosalba); Andrea Toti (Lucio);
sica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petrosellini) Veronica Gherardi (Auretta); Giacomo Fiorini (Nardone);
da rappresentarsi nel Teatro di Piazza di Vicenza nell'e- Gio. Battista Gherardi (Gianfriso); Isabella Beni (Fiorina);
state dell'anno 1766. Dedicato a sua eccellenza il sign. Gaetano Simonetti (Masino).
Francesco Parota Pod. e V. Cap. Musica di Niccolò Piccinni.
Vicenza, Carlo Bressan. Pago 59. Balli di Giuseppe Banti.
Dedica di Silvestro Mei e Gasparo Cattani. Vestiario di Raffaello Muzzi di Siena.
Personaggi: Anna Sestini (Rosalba); Maura Coronati I-Fe 6351)
(Lucio); Giovanna Sestini (Auretta); Domenico Negri
(Nardone); Anna Maria Negri (Fiorina); Giuseppe Colon- LE CONTADINE BIZZARRE. Drama giocoso per mu-
na (Gianfriso); Francesco Cenni (Masino). sica di Ensildo Prosindio P.A. (= Giuseppe Petrosellini)
Musica del maestro Nicola Picini. da rappresentarsi nel Teatro Provisionale di Udine nell'-
Balli di Silvestro Mei, detto Pisello, di Roma. carnevale dell'anno 1768. Dedicato a [... ] Vincenzo Tron
Scene di Gianfrancesco Costa, publico architetto ingegne- luogotenente.
re. Udine, per il Gallici. Pago 32.
I-Vcg - Vge - V/b 6346) Dedica di Carlo Segnalini impresario.
Personaggi: Pau1ina Fasioli (Rosalba); Teresa Feretti (Lu-
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per cio); Anna Gallo (Auretta); Giuseppe Colona (Nardone);
musica da rappresentarsi nel R.D. Teatro delle Saline di Madalena Segnalini (Fiorina); Cesare Feretti (Gianfriso);
Piacenza il carnovale dell'anno 1767. Sotto la protezione Pietro Maschietti (Masino).
delle nobilissime dame e nobilissimi cavalieri. Musica di Nicola Picini.
Piacenza, Giuseppe Tedeschi. Pago 51. Balli di Cristofolo Sceramo.
I-PCe 6347) Vestiario di Domenico Alberti veneziano.
I-Mb - UDe 6352)
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Praga l'esta- LE CONTADINE BIZZARRE. A comic Opera as per-
te dell'anno 1767 sotto l'impresa e direzione di Giuseppe formed at the King's Theatre in the Hay-Market. The
Bustelli impressario. music by signor Piccini, executed under the direction of
Praga, autunno 1767. Pago 179. signor Gug1ielmi, a neapolitan composero
Testo italiano e tedesco a fronte. London, W. Griffin, nov. 1769. Pago 72.
Musica di Nicolò Piccini. Testo italiano e inglese a fronte.
Mamczarz 390: p. G. Petrosellini. Personaggi: Signora Piatti (Rosalba); sig. Piatti (Lucio);
es-pu F-Pe 6348) Anna Zamperini, buffa (Auretta); Signora Guadagni, buf-
fa (Fiorina); sig. Lovattini (Nardone); sig. Morigi (Gian-
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per friso); sig. Bianchi (Masino); Antonia Zamperini (Liviet-
musica da rappresentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna ta).
il carnovale dell'anno 1767. Balli di Campioni.
Vienna, Ghelen. Pago 80. Scene di Bigari.
201

Mamczarz 390: p. G .. Petrosellini. LE CONTADINE BIZZARRE. Commedia per musica da


F-Pe GB-Lbm US-LAuc 6353) rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella primavera di
quest'anno 1774.
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per Napoli, 1774. Pago 63.
musica da rappresentarsi in Perugia nel Teatro del Leon Scene di Ludovico Saracino napolitano.
d'oro nel corrente carnevale dell'anno 1770. Dedicato alla Personaggi: Rachele d'Orta (Auretta); Barbara Sassi.(Ro-
nobile donna [... ] Agata Baldeschi nata Bonaini. salba); Palmira Sassi (Fiorina); Raffaele Montorsi (Llvle.t-
Perugia, Mario Reginaldi, 1770. Pago 72. ta); Giuseppe Casaccia (Gianfriso); Antonio CasaccIa
Sonetto di dedica degl'impresari. (Nardone); Antonio Ferrari (Masino); Pasquale di Giovan-
Personaggi: Bonaventura Pompei (Rosalba); Florindo Bal- ni (Lucio).
digara (Lucio); Pietro Castagnoli (Gianfriso); Giuseppe Musica di Niccola Piccini, maestro di capp. napolitano al
Bartolini (Auretta); Francesco Ceccarelli (Fiorina); Venan- servo della R. capp.
zio Zanotti (Nardone); Vincenzo Pieri (Masino). l-Be - PAe - Taranto,Comunale - Vge 6358)
Musica di Niccolò Piccini, diretta da Gio. Battista Ricci
napoletano, maestro di capp. d'Assisi. LE CONTADINE FURLANE. Dramma giocoso per
Abiti di Gio. Battista Falconi di Perugia e Vincenzo Cam- musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moi-
polucci di Perugia. sé il carnovale dell'anno 1771 dell'abate Pietro Chiari.
Balli di N.N. di Milano. Venezia, Antonio Graziosi, 1771. Pago 54.
I-PEc 6354) Attori: Andrea Balzi (conte Caligo); Giovanni Baglioni
(Tognetta); Costanza Bag!ioni (Sandrina); Girolamo Ve-
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per dova (Menghino); Gio. Maria Castellani (Fastidio); Mad-
musica [... ] da rappresentarsi nel Teatro della molto illu- dalena Allegranti (cont. Nespolina); Angelo Farinelli (Fa-
stra città di Barcellona l'anno 1771. nello).
Barcellona, F. Generas. Musica di Antonio Buroni.
Poesia di Giuseppe Petrosellini. Vestiario di Antonio Zanoni.
Musica di Nicolo Piccinni. Balli di Innocente Gambuzzi.
C-Lu 6354a) Scene di Girolamo Mauro.
Sonneck 30 l.
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per l-Be - Mb - M,Scala - Rn - UDe - Veg - Vnm
musica da rappresentarsi nel Teatro del Palazzo Spada di D-B GB-Lbm US-We 6359)
Cesena nel carnevale dell'anno 1771.
Dedicato alle gentilissime dame e nobilissimi cavalieri di LE CONTADINE FURLANE. Dramma giocoso per mu-
detta città. sica da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.S.E.
Cesena, Gregorio Biasini. Dresda, 1775. Pago 134.
I-BA,Giovine 6355) Musica di Antonio Boroni.
LE CONTADINE BIZZARRE. Dramma giocoso per Testo italiano e tedesco a fronte.
musica da rappresentarsi nel Teatro di Monza nell'autun- Partitura ms. in: D-DI.
no dell'anno 1773. Dedicato agli illustrissimi signori con- D-DI F-Pe 6360)
ti Durini feudetari (!) di detta comunità. LE CONTADINE RIVALI. Farsetta in musica a cinque
Milano, Carlo Legnani. Pago 60. voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel Carnevale
Dedica dell'impresario Paolo Lampugnani. dell'anno 1774.
Personaggi: Teresa Crespi (Auretta); Domenico Negri (Nar- Roma, Ottavio Puccinelli, 1774. Pago 31.
done); Pietro Bigiogero (Gianfriso); Marianna Teresa Ne- Interlocutori: Silvestro Belloni da Recanati (Dorina);
gri (Fiorina); Antonio Smit (Lucio); Luigi Corsi (Masino); Domenico Madrigali di Rieti, al serv. della cattedrale di
Feliza Campi (Rosalba). Spoleto (Leandro); Giuseppe Censi d'Arsoli (Lisetta); Gio.
Musica di Nicolò Piccini napo!itano. de Romanis romano (Polidoro); Gio. Baciccio romano
Balli di Antonio Villa. (Pacchione).
I-Lurago,Sormani 6356) Musica di Giuseppe Radicchi, maestro di capp. della cat-
LE CONTADINE BIZZARRE. Commedia per musica da tedrale di Spoleto.
recitarsi nel Real Teatro di S. Cecilia l'inverno dell'anno Scene di Filippo Bernabei romano.
1773. Dedicata alla grandezza del sig. D. Ercole Michele Sarti: Domenico Mauri e Nicola Bassetti.
Branciforti e Pignatelli, principe di Pietraperzia, primoge- I-Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge 6361)
nito del principe di Butera [... ] insignito della Croce della LE CONTADINE RIV ALI. Azzione comica per musica
sac. Religione Gerosolim. da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.S.E. di Sasso-
Palermo, Gio. Battista Toscano, 1773. Pago 62. nia.
Dedica di Francesco Caprotta, 1O.xn.I773. Dresda, 1776. Pago 93.
Personaggi: Catarina Cataldi, detta la Tarissi (Auretta); Musica di Giuseppe Radicchi.
Palmira Sassi (Fiorina); Michele Mazziotti (Masino); Ca- Partitura ms. in: D-DI.
!idea Biasco (Rosalba); Grazia di Aniello (Lucio); Anto- D-DI F-Pe 6362)
nio Ferrara (Gianfriso); Luca Manna (Nardone).
Scene di D. Eugenio Fumagalli romano. IL CONTADINO ASTUTO.
Abiti di Girolamo Piccionastro. Cfr.: GIONATA FIGLIO DI SAULE, Brescia 1753.
Capo maestro: Tommaso Calandra.
Ingegniero: D. PaoloVivaldi. IL CONTADINO INCIVILITO. Dramma giocoso per
I-PLeom 6357) musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del
202

Cocomero nella primavera dell'anno 1766. Sotto la pro- Musica di Giacomo Rusth.
tezione dell'A.R. del serenissimo Pietro Leopoldo [... ] ar- Balli di Francesco Caselli e Francesco Martini.
ciduca d'Austria eco eco e granduca di Toscana. Scene dei cugini Mauri.
Firenze, Anton Giuseppe Pagani, 1766. Pago VIII, 46. Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
Dedica dell'impresario Giovanni Rossi. Sonneck 311: p. Marco Coltellini.
Attori: N.N. (Contessa); Vincenzio Moratti di Bologna Cfr.: LA CONTESSINA o IL CONTE BACCELLO-
(Marchese); Giovacchino Caribaldi di Roma (Giorgione); NE, Innsbruck 1777.
Giovanna Baglioni di Roma (Laura); Lodovico Felloni di I-Be (rifacimento di M. Coltellini della CONTESSINA di
Parma (Filiberto); Costanza Baglioni di Roma (Rosalba); Goldoni) - Fm - Ma - Mb - Veg - Vnm F-Pn
Baldassar Bosi di Firenze (Pasquino); Gaetano Bandini di US-We 6367)
Firenze (Notaro).
Poesia di Onofrio Goretti di Prato Vecchio, Accad. Apati- IL CONTE BAGJANO. Intermezzi in musica a 4 voci
sta e Pastore di Arcadia. da rappresentarsi nel Teatro alla Valle degl'illustriss. sig.
Musica di Gio. Marco Rutini, Accad. Filarmonico. Capranica nel carnevale dell'anno 1770.
Vestiario di Costantino Mainero. Roma. Pago 36.
Balli di Gio. Battista Galantini di Firenze: AMORE VEN- Personaggi: Giuliano Giusti (Dorilla); Domenico de An-
DICATO; LA SPOSA PERSIANA. gelis (Polemone); Francesco Bussani (Bagiano); Antonio
I-Be - Fe 6363) Costa (Serpilla).
Musica di Niccolò Piccini.
IL CONTADINO SCHERNITO. Intermezzi in musica a Scene di Giacomo Castellani.
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Pace nel carne- Sarti: Alessandro Pallazi e Pietro Angelini.
vale dell'anno 1768. Dedicato ai signori ascoltatori. B~ ~~
Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 36.
Mamczarz 390. IL CONTE BAGGIANO. Intermezzi a quattro voci da
I-Rse (m. Rinaldo di Capua) - Vge 6364) rappresentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna l'anno 1773.
Vienna, Giuseppe Kurtzboeck. Pago 44.
IL CONTADINO SCHERNITO. Intermezzi in musica a Mamczarz 390.
4 voci da rappresentarsi l'anno 1769 nel Nuovo Teatro A-Wn CS-Pu 6369)
dell'ilI.ma città di Rieti dedicati alle illustrissime signore
dame di detta città. . IL CONTE BRILLANTE. Dramma giocoso da rappre-
Roma, Angelo Ansillioni, 1769. Pago 36 sentarsi nel Teatro di Varese l'autunno dell'anno 1792 de-
Attori: Giuseppe Caricati (Rusticone); Battista Penné da dicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinan-
Macerata (Giacinta); Antonio Nava (Lindoro); Antonio Co- do principe reale d'Ungheria e Boemia arciduca d'Austria
sta (Violetta). [... ] luogotenente governatore e capitano generale della
Poesia e musica di Marcello da Capua. Lombardia Austriaca e la serenissima arciduchessa Maria
Scene di Pietro Orta. Beatrice Ricciarda principessa di Modena duchessa di
B-Be 6365) Massa ecc.
Milano, Gaetano Motta. Pago 61.
IL CONTE. Commedia per musica di Gennarantonio Fe- Dedica di Gaetano Albulio.
derico napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fioren- Attori: Odoardo Bianchi (Conte brillante); Orsola d'Ago-
tini nella primavera di quest'anno 1738. Dedicata all' [... ] stino (D. Aurora); Tomaso Carmanini (baron Tartaruga);
sig. D. Giacomo de Moncada [... ]. Giovanni Costa (D. Pappafico Arsura); Gaetana Beretti
Napoli, a spese di Nicola di Biase e dal medesimo si ven- (Armellina); Marianna Carmanini (Rosina); Pietro Zappi-
dono al Largo del Castello, 1738. Pago 80. ni (Martuffo).
Dedica dell'impresario Francesco di Rosa. Musica di Marcello da Capua, maestro di capp., con di-
Interlocutori: Giacomo d'Ambrosio (Costanzo Vardiello); versi pezzi nuovi del sig. Carlo Uboldi.
Rosa Costa, napoletana, virt. di camera del duca di Mon- Vestiario di Francesco Piattoli fiorentino.
temari (Flavia); Margherita Alessandri (Teodoro); Gero- Balli di Gio. Monticini.
nima Boccabianca (Ginevra); Caterina di Gennaro (Ippo- Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
lito); Margherita Pozzi (Giacomina); Vittoria Pasi (Lucia); I-PAe - Vnm 6370)
Girolamo Piani, virt. della R. capp. di Napoli (conte An-
niballo Sparafunno). IL CONTE CARAMELLA. Dramma comico per musica
Musica di Lionardo Leo vice-maestro della R. capp. di da rappresentarsi nel Teatro posto in Contrada di S. Sa-
Napoli. muele l'autunno dell'anno 1751.
Scena di Giuseppe Baldi napoletano. Venezia, Giuseppe Bettinelli, 1751. Pago 59.
GB-Lbm 6366) Personaggi: Catterina Zipoli (cont. Olimpia); Salvador
Conforti (march. Ripoli); Marta Davia (Dorina); France-
IL CONTE BACCELONE. Dramma giocoso per musica sco Delicati (conte Caramella); Seraffina Penni (Ghitta);
da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisé nel- Giovanni Leonardi (Cecco); Bartolomeo Cherubini (Bru-
l'autunno dell'anno 1774. noro).
Venezia, Antonio Graziosi, 1774. Pago 64. Scene di Francesco Zanchi.
Personaggi: Gabriele Messieri (conte D. Bacellone); Cat- Vestiario. di Natal Canciani.
terina Spighi (Contessina); Guglielmo Jermolli (Lindoro); I-Be (p. Goldoni) - Mb - Ria - Veg - V,Levi - Vnm
Marianna Santoro (Vespina); Francesco Bennati (Gazzet- F-Pn US-LAu 6371)
ta); Francesca Polcelli (mad. Novella); Giuseppe Bennini
(Pancrazio). IL CONTE CARAMELLA. Dramma comico per musica
203

da rappresentarsi nel Teatro di S. Pietro in Trieste il car- Curiel 46: p. Goldoni; m. Galuppi.
novale dell'anno 1753. Dedicato a [... l Maria Anna con- I-Mh - TSci 6376)
tessa d'Hamilton.
Venezia, Modesto Fenzo. Pago 58. IL CONTE CARAMELLA. Dramma giocoso per musica
Dedica, Trieste 12.II.l753. di Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel
Personaggi: Francesca Dondini (cont. Olimpia); Teresa pubblico Teatro del Sole di Pesaro il camovale dell'anno
Chiarini (march. Ripoli); Francesca Cioffi (Ghitta); Maria bisestile 1756. Dedicato alle nobilissime dame di detta cit-
Conci in (Dorina); Filippo Delicati (Cecco); Bartolomeo tà.
Cherubini (conte Caramella); Giuseppe Guadagni (Bruno- Pesaro, Stamperia Gavelliana. Pago 56.
ro). Attori: Giuseppe Cosimi (conte Caramella); Chiara Bas-
Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello. sani (contessa); Carlo Vagnoni (bar. di Ripoli); Anna Bam-
I-Mb 6372) bini (Ghitta); Catterina Tonelli (Dorina); Antonio Callen-
zuoli (Cecco); Cri spino Catibini (Brunoro).
IL CONTE CARAMELLA. Dramma giocoso per musi- Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello.
ca di Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi I-PESo 6377)
nel Teatro Formagliari la state dell'anno 1755.
Bologna, per il Sassi. Pago 72. IL CONTE CARAMELLA. Dramma comico per musica
Dedica alle dame e cavalieri di Bologna dell'impresario da rappresentarsi nel Teatro di Moscae nell'estate dell'an-
Bortolo Ganassetti, Bologna 16.VIII.1755. no 1759. (16 luglio).
Attori: Rosa Puccini (cont. Olimpia); Maria Monari Moscae, stamperia dell'Università.
(march. Ripoli); Anna Tonelli Bambini (Ghitta); Caterina Testo italiano e russo a fronte.
Tonelli (Dorina); Michele del Zanca (conte Caramella); Testo di Carlo Goldoni.
Giuseppe Cosimi (Brunoro); Giovanni Luvatini (Cecco). Musica di Baldassare Galuppi.
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello. Attori: Leonilda Burgioni (Cont. Olimpia); Giuseppe Man-
Balli di Paolo Cavazza e Giuseppe Rubini. fredini (march. Ripoli); Antonia Ferazzi (Dorina); Anto-
I-Be - Fe 6373) nio Amati (Co. Caramella); Rosa Costa (Ghitta); Angiolo
Ferazzi (Cecco); Giacomo Fiorini (Brunoro).
IL CONTE CARAMELLA. Dramma giocoso per musi- CH-Gpu (Mooser) 6377a)
ca da rappresentarsi nel Nuovo Teatro in Dresda l'anno
1755. IL CONTE CARAMELLA. Opera. Dramma giocosa (l)
(Dresda), StOsselin und Johann CarI Krausen. Pago 143. in musica di Polisenne Tecio, Pastor Arcade (= Goldoni)
Testo italiano e tedesco a fronte. da rappresentarsi nel Teatro di Piazza nella nobile città di
Musica di Baldassaro Galuppi, detto il Buranello. Vicenza nella fiera presente 1759 [... l.
Balli di Giuseppe Cinti. Vicenza, 1759. Pago 50.
Sonneck 312. Musica di Baldassare Galuppi.
CS-KRE D-Di F-Pe US-Wc 6374) Sonneck 312.
US-We 6378)
IL CONTE CARAMELLA. Primo dramma giocoso per IL CONTE CARAMELLA. Dramma giocoso per musi-
musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Mila- ca del signor dottor Carlo Goldoni avvocato veneziano fra
no nella primavera dell'anno 1756. Dedicato a sua altez- gli Arcadi Polisseno Fegejo da rappresentarsi nel Nuovo
za [oo.l il Duca di Modena [... J, amministratore, e capitano Teatro dell'illustrissima Accademia degli Erranti di Brescia
generale della Lombardia Austriaca etc. per la fiera d'agosto dell'anno 1761. Dedicato alle genti-
Milano, Giovanni Montano. Pago 60. lissime dame di detta città.
Dedica di Filippo Dessales. Brescia, Pietro Pianta, 1761. Pago 48.
Attori: Felice Novelli, virt. di S.A.R. di Parma (Co. Ca- Dedica di Giacomo Fiorini impresario.
ramella); Francesca Mocci (Contessa); Francesca Santarel- Personaggi: Sig.ra N.N. (cont. Olimpia); Gaetano Badi
li Bovini (Ghitta); Teresa Crespi (Dorina); Antonia Fassa- (march. Ripoli); Maria Bianchi (Dorina); Francesco Bian-
telli (march. Ripoli); Giovanni Lovatini (Cecco); Giusep- chi, virt. di capp. del princ. Carlo duca di Lorena e Baar
pe Cosimi (Brunoro). (conte Caramella); Teresa Alberis (Ghitta); Giacomo Fio-
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello. rini (Cecco); Gaetano Simonetti (Brunoro).
Vestiario di Gio. Battista Fomasini bresciano. Balli di monsieur Godard.
I-Be - Lurago,Sormani - Mc 6375) Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello.
Vestiario di Lazzaro Maffei.
IL CONTE CARAMELLA. Dramma giocoso per musica I-P,Museo civico - Veg 6379)
da rappresentarsi nel Teatro della nobilissima città di Trie-
ste il camovale dell'anno 1756. Dedicato al Corpo Mer- IL CONTE CARAMELLA.
cantile della sudetta città. Cfr.: L'INGANNO SCOPERTO overo IL CONTE CA-
Trieste, Giov. Tomas. Trattner. Pago 68. RAMELLA, Bonn 1773.
Dedica di Prospero Olivieri impresario.
Personaggi: Maria Bianchi (Cont. Olimpia); Teresa Ven- IL CONTE CARAMELLA. Dramma comico per musica.
turelli detta la Carbonarina, virt. dell'Elettore di Baviera LE COMPTE CARAMEL, opéra comique en musique.
(March. Ripoli); Catterina Pertici (Ghitta); Francesca Bo- S.n.t. Pago 115.
vini (Dorina); Bartolomeo Cherubini (Conte Caramella); Testo italiano e francese a fronte.
Petronio Manelli (Cecco); Pietro Leonardi (Brunoro). D-B - Mbs 6380)
Balli di Gio. Battista Nichili.
Vestiario di Isaco Calimani in Trieste. IL CONTE CHICCHERA. Dramma giocoso per musica
204

da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel- IL CONTE COPANO. Intermezzo in musica.
l'autunno del corrente anno 1759. Dedicato a [... ] il duca Bassano. Pago 23.
di Modena [... ] amministratore e capitano generale della Allacci 212: p. d'incerto; Mamczarz 391.
Lombardia Austriaca [... ]. I-Mb (2.a copia: ms.1740) - Ria - Tci - Vcg (l.a
Milano, Giovanni Montano. Pago 48. copia: ms. 1733; 2.a copia: ms. "rappr. nel T. di S.
Dedica di Francesco Morone: "Fatica novissima di cele- Samuele l'anno 1734. Musica di G. Maccari. Intermezzi:
bre noto Autore [... ] onde qualche risarcimento nell'affluen- Anf. Gori e Giusepp. Imer") - Vnm US-CA 6386)
za [... ] trovar possa l'eccedenza delle spese, che decoro-
samente per rappresentarlo, pur troppo abbisognano [... ]". IL CONTE D'ALTAMURA. Dramma per musica da rap-
Personaggi: Marianna Hylmandel (Lucrezia); Pietro Sor- presentarsi nel Teatro Molza, concesso a' varj interessati
belloni (D. Ippolito); Filippo Laschi, virt. di camera del il carnovale 1720.
princ. duca di Lorena e Bar (conte Chicchera); Cattarina Modena, Bartolomeo Soliani, 1720. Pago 79.
Ristorini (mad. Lindora); Giovanna D'Acquini (Cavallina); "Argomento tratto dalla Scuola de' Mariti dell'illustre Mo-
Leopoldo Micheli (Mantecca); Giacomo Cassinelli (D. lier. Per accomodarlo a i Virtuosi che di presente l'anno
Fabricio). da rappresentare, si sono mutate alcune cose".
Poesia del dottore Carlo Goldoni. Attori: Gio. Battista Franceschini, virt. di S.A.S. (Fulde-
Musica di Gio. Battista Lampugnani. rico); Teresa Muzzi modenese (Ernelinda); Rosa d'Ambre-
Scene dei fratelli Galliari. ville modenese (Dorisbe); Maria Angelica Bracci, virt.
Vestiario di Francesco Mainino. della gran princ. Violante di Toscana (Alidoro); Maria
Balli di Bartolomeo Cambi. Catterina Negri bolognese (Laurindo); Francesca Lebretti
I-Bc - Lurago, Sormani - Ma - Rn - Rsc 6381) modenese (Brunello).
I-Fm - Mb - MOe 6387)
IL CONTE CHICCHERA. Dramma giocoso per musi-
ca da rappresentarsi nel Teatro di Livorno la primavera IL CONTE D'ALTAMURA. Dramma per musica da re-
dell'anno 1760. citarsi nel Teatro della Villa di Camigliano dell'illustrissi-
Livorno, Gio. Paolo Fantechi. Pago 63. mo signore Nicolao Santini.
Attori: Maria Sabatini di Bologna (Lucrezia); Carlo Va- Lucca, Domenico Ciuffetti, 4 maggio 1792. Pago 78.
gnoni di Bologna (D. Ippolito); Filippo Laschi di Firenze Allacci 212: p. d'incerto.
(conte Chicchera); Caterina Ristorini di Bologna (mad. (Fulderigo, Alidoro, Ernelinda, Bruneldo, Dorisbe, Laurin-
Lindora); Faustina Todeschi di Milano (Cavallina); Bar- do).
tolomeo Cherubini di Firenze (Manteca); Leopoldo Miche- I-Bc - L,Arch. di Stato - Lg - MOe 6388)
li di Roma (D. Fabrizio).
Poesia di Carlo Goldoni. IL CONTE D'ALTAMURA ovvero IL VECCHIO GELO-
Musica di Gio. Batista Lampugnani. SO. Drama musicale fatto rappresentare dagl'Accademici
Scene di Francesco Nadi. che s'adunano nel Casino da S. Marco sotto la protezzio-
Abiti di Pietro Capocchi. ne del sereniss. [... ] principe cardinale de' Medici.
D-Tu 6382) Firenze, ad instanza di Bernardo Rontini libraro, 1695.
Pago 63.
IL CONTE CHICCHERA. Dramma giocoso per musica L'Autore a chi legge.
da rappresentarsi nel venerando Seminario di Vercelli nel (Fulderigo, Tisbina, Leodilla, Iroldo, Ordauro, Brunello).
carnovale dell'anno 1760. I-Be - Bu - Fn - Rc 6389)
Vercelli, Giambattista Panialis.
Poesia del dottore Carlo Goldoni. IL CO.(nte) DE SCRIGNANO. Commeddeja redicola pe
Musica del sig. Giambattista Lampugnani. mmuseca de Tommaso Mariani romano da rappresentare-
I-VCs 6383) se a lo Triato Nuovo ncoppa Toleto nchisto carnevale de
st'anno 1729 [... ].
IL CONTE CHICCHERA. Dramma giocoso per musica Napoli, Agnolo Vocola. Pago 76.
da rappresentarsi in Bergamo nel Teatro di Cittadella nel Musica del 2° atto di Costantino Roberto.
carnovale dell'anno 1763. Dedicato a sua eccellenza Car- Sonneck 312.
Io Zino podestà e Marin Cavalli capitanio. US-Wc 6390)
Bergamo, fratelli Rossi.
Dedica dei Direttori. IL CONTE DELLA NEBBIA. Farsetta in musica a tre
Attori: Francesca Corsini (Lucrezia); N.N. (D. Ippolito); voci da recitarsi nel Teatro della Pace nel corrente carne-
Michelangelo Potenza (conte Chicchera); Valburga Com- vale dell'anno 1756. Dedicato a [... ] madama Lovisia Ho-
passi (mad. Lindora); Gaetano Badi (Mantecca); Annun- norinne contessa di Choiseut, ambasciatrice di Francia,
ziata Stelzer (Cavallina); Ventura Cavalli (D. Orazio). presso la Corte di Roma.
Musica di Gio. Battista Lampugnani. Roma, eredi Barbiellini. Pago 28.
Balli del signor Cambi. Attori: Gio. Batista Uccelli milanese (Polibia); Francesco
Vestiario di Francesco Mainino. Pieri romano (Brunetta); Angelo Estevenò romano (Gia-
Scene di Gio. Giusani. nalocco).
I-P ,Museo civico 6384) Scene di Giuseppe Cataldi.
Favola del sig. Gaetano Roccaforte romano.
IL CONTE COPANO. Intermezzo in musica. Musica di Giacinto Quagliattini, maestro di capp. roma-
S.n.t. Pago 16. no.
Mamczarz 391: Venezia 1734. I-Rsc - Vgc 6391)
(Lucrezia, Cattina, Copano).
I-Mb (ms. 1726) - Rn - Vcg - Vnm YU-Ls 6385) IL CONTE DI BELFIORE. Intermezzo per musica a tre
205

voci. Da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano nel STORELLA IMPERTINENTE.


carnovale dell'anno 1749. Scene di Pietro Gonzaga.
Venezia, Modesto Fenzo, 1749. Pago 17. Vestiario di Francesco Scavia.
Personaggi: Francesco Baglioni (conte di Belfiore); Co- Al Cembalo: Melchior De-Vincenti.
stanza Rossignoli (Vespetta); Giuseppe Guardini (ser Tut- Primo Vio!. dell'opera: Carlo Ardemani, detto Carlinetto.
tesalle). Direttore de' Balli: Flaminio Agnetti.
Sonneck 312; Mamczarz 390. I-T,Fanan 6396)
I-Mb - Ria - Veg - Vnm D-B US-CA - Wc
6392) IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso in mu-
sica a cinque voci da rappresentarsi in Perugia nel Teatro
IL CONTE DI BELL'UMORE. Azione comica per musi- Civico del Verzaro nel carnevale dell'anno 1784.
ca da rappresentarsi nel Teatro in Parte Piccola della reg- Perugia, Mario Riginaldi. Pago 60.
gia città di Praga nella casa del conte Thun nell'autunno Attori: Agrippino Rosselli di Napoli (D. Aurora); Vin-
dell'anno 1783. cenzo Maffoli di Jesi (conte di Bell'Umore); Giovanni Ca-
S.n.t. (Praga 1783). Pago 167. taldi Fabri d'Ancona (baron Tartaruca); Bonaventura Mi-
Testo italiano e tedesco a fronte. gnucci d'Orvieto (Armellina); Carlo Mancini di Perugia (D.
Musica di Marcello di Capua. Pappafico ).
Sonneck 313; Mamczarz 390: p. Marcello di Capua. Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napolita-
US-We 6393) no.
Scene e macchine di Antonio Stefanucci romano, dipinte
IL CONTE DI BELL'UMORE. Intermezzi per musica a
cinque voci da rappresentarsi nel Teatro della Pallacorda da Giovanni Benedetti perugino.
di Firenze nel carnevale dell'anno 1783. Vestiario di Silvestro Fratini, Pasquale Felicetti e Ubaldo
Roma, Puccinelli. Pago 56. Liberati perugini.
I-PEc 6397)
Interlocutori: Valeriano Violani romano (D. Aurora); Pie-
tro Guariglia romano (conte di Bell'Umore); Michele Be-
IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giogoso (l) per
nedetti da Mont'Asola (Armellina); Agostino Liparini da musica da rappresentarsi nel Teatro degl'inc1iti Stati della
Bologna (baron Tartaruca); Silvestro Mililotti da Napoli
(D. Pappafico). Provincia di Stiria in Graz, nella primavera dell'anno 1785.
Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napolita- DER GRAF VON GUTER LAUN [... l.
(Graz), Andreas Leykam. Pago 148.
no.
Sonneck 312; Mamczarz 390: p. Marcello di Capua. Testo italiano e tedesco a fronte.
I-Be - Rvat (Ferraioli)
Musica di Marcello da Capua, maestro di capella napoli-
B-Be F-Po US-We
6394) tano.
Mamczarz 391: p. e m. Marcello Bernardini.
IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per A-Gl 6398)
musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il
signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1783. IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per
Torino, Onorato Derossi. Pago 62. musica da rappresentarsi nel Real Teatro di Salvaterra nel
Personaggi: Luisa Laschi (D. Aurora); Giacinto Peroni carnovale dell'anno 1785.
(conte di Bell'Umore); Agostino Lipparini (baron Tartaru- (Lisbona), Stamperia Reale. Pago 72.
ca); Clementina Moreschi (Armellina); Santi Pierazzini (D. Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napolita-
Pappafico); Rosa Pizzoli Cattaldi (Lisetta); Camillo Piz- no.
zoli (Brunoro). Supplemento: Giuseppa Berteui!. Scene di Giacomo Azzolini, architetto teatrale al servo di
Musica di Marcello da Capua, maestro di capp. napolita- S.M.Fed.
no. Macchine di Petronio Mazzoni, id. id.
Balli di Giuseppe Gerdlitzka. Vestiario di Paolo Solenghi.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. Personaggi: Giuseppe Marrocchini (D. Aurora); Giovan-
Vestiario di Francesco Scavia, Catterina Merlo e Antonia ni Leonardi (Tartaruga); Luca Manna (D. Pappafico); Fi-
Merlo. lippo Cappellani (Bell'Umore); Antonio Bartolini (Armel-
Partitura ms. in: I-Tf. lina). Tutti virt. della R. capp. di S.M.F.
I-Rse - T ,Arch. Storico (Simeom) - Tei - Vge 6395) Mamczarz 391: p. Marcello di Capua.
I-Be - Rse - Vge P-C - L,Gulbenkian Ln
IL CONTE DI BELL'UMORE. Primo dramma giocoso 6399)
per musica da rappresentarsi nel Teatro della città d'Ales-
sandria in occasione della solita fiera d'aprile e maggio IL CONTE DI BELL'UMORE. Intermezzi per musica a
1784 sotto la protezione di S.S.R.M. cinque voci da rappresentarsi nel Teatro della Pace nel car-
Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago 70. nevale dell'anno 1785.
Personaggi: Palmira Sassi Nencini (D. Aurora); Antonio Roma, stamperia dei Puccinelli. Pago 36.
Palmini (conte di Bell'Umore); Agostino Liparini (baron Interlocutori: Valeriano Violani romano (D. Aurora); Pie-
Tartaruga); Lorenzo Cipriani (D. Pappafico Arsura); Sus- tro Guariglia romano (Conte di Bell'Umore); Michele Be-
sana (l) Contini (Armellina); Giuseppe Abate (Brunoro); nedetti da Mont'Asola (Armellina); Agostino Liparini da
Elena Palmini (Li setta); Teresa Boveris (supplemento). Bologna (baron Tartaruga); Silvestro Milotti da Napoli (D.
Musica di Marcello da Capua, maestro di capella napoli- Pappafico).
tano. Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napoleta-
Balli di Onorato Viganò messi in scena dal sig. Giuseppe no.
Scalesi: LA CAPPANNA (!) INCANTATA; LA PA- I-Rvat (Ferraioli) 6400)
206

IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per no.


musica da rappresentarsi in Gubbio nel nobile Teatro del- Vestiario di Bortolo Ruggieri di Bologna.
la Fama la primavera dell'anno 1788. In occasione di fie- Balli di Gaetano Ferroni.
ra. Dedicato alle nobili dame e cavalieri. I-Mb 6405)
Gubbio, Bartolini. Pago (6), 52.
Dedica dell'impresario Francesco Zappi. IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per
Attori: Dorotea Monti (D. Aurora); Francesco Franchi musica da rappresentarsi nel Teatro della Rua dos Condes
(conte di Bell'Umore); Giovanni d'Antoni (bar. Tartaruca); nella primavera dell'anno 1791.
Caterina Peruti (Armellina); Michele Angelo Schiandi (D. Lisbona, Antonio Rodrigo Galhardo, 1791. Pago 161,
Pappafico). occhietto.
Musica di Marcello da Capua, maestro di capp. napolita- Testo italiano e portoghese a fronte.
no. Attori: Francesco Bartocci, virt. di camera del duca di
Balli di Vincenzo Menicucci. Parma, infante di Spagna (baron Tartaruga); Leonardo
I-Be 6401) Martini (D. Aurora); Francesco Rossi (Armellina); Anto-
nio Giuseppe da Silva (conte di Bell'umore); Luigi Sec-
IL CONTE DI BELL'UMORE. chioni (D. Pappafico Arsura).
Firenze, Pagani, 1789. Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napolita-
Mamczarz 391: p. e m. Marcello di Capua. no, diretta da Antonio Leal Moreira.
I-Rn 6402) Sonneck 313; Mamczarz 391: p. Marcello di Capua.
I-Fm - Rse P-C - Ln US-We 6406)
IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel solito recinto del Prato della IL CONTE DI BELL'UMORE o sia LA CONTESSA
Valle l'estate dell'anno 1790. Umiliato a S.E. [... l Zambat- PIANELLA.
tista da Riva [... l. Cfr.: L'ULTIMA CHE SI PERDE E' LA SPERANZA,
Padova, Conzatti a S. Lorenzo. Pago 48. Udine 1794.
Personaggi: Felice Simi (conte); Anna Maria Negri (D.
Aurora); Tommaso Carmanini (bar. Tartaruga); Domeni- IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per
co Negri (D. Pappafico); Metilde Pugnetti (Armellina); musica da rappresentarsi in Verona nel Teatro dell'Acca-
Violante Pugnetti (Rosina). demia Vecchia il camovale 1791.
Musica di Marcello da Capua napolitano. Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 58.
Balli di Luigi Olivieri. Dedica dell'impresario ad Almorò Pisani 3° podestà e vice
Scene di Antonio Mauro. capitanio e a Pisana Mocenigo Pisani.
I-Bam - P,Museo civico - Veg A-Wmi 6403) Personaggi: Gaetano Grechi (conte di Bell'umore); Maria
Cadelieri (D. Aurora); Andrea Ricci (baron Tartaruga);
IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per mu- Giovanni Antonio Artico (D. Papafico); Catterina Consi
sica da rappresentarsi nel nobile Teatro del Sole di Pesaro (Armellina).
la primavera dell'anno corrente 1790. Dedicato all'eminen- Musica del celebre maestro Giovanni Paisiello.
tissimo [... l cardinale Giuseppe Maria Doria-Pamphi1j le- I-VEc 6407)
gato d'Urbino.
Pesaro, Stampo Gavelli. Pago 58. IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per
Dedica di Gaetano Ferroni e compagni impresari, Pesaro musica da rappresentarsi nel Teatro di Trento la primave-
23.IV.1790. ra dell'anno 1792. Dedicato alle gentilissime dame e no-
Attori: Lucia Po1etti (D. Aurora); Pietro Ricci (conte di bilissimi cavalieri.
Bell'Umore); Giovanni de Antonis (baron Tartaruga); An- Trento, stamperia Battisti. Pago 55.
tonia Pacini (Armellina); Giacomo Gruppi (D. Pappafico); Dedica di Domenico Negri impresario.
Maria Vercelli (Confidente). Attori: Anna Maria Negri, prima buffa assoluta (D. Au-
Musica di Marcello da Capua, maestro di capp. napoleta- rora); Guerino Stevignoni, primo mezzo carattere (conte
no. di Bell'umore); Margherita Cecchi, altra prima donna
Maestro al Cembalo: Angelo Gadani, Filarmonico di Bo- (Armellina); Gaetano Ghedini, primo buffo (bar. Tartaruc-
logna. ca); Antonio Bertini, primo buffo (D. Pappafico); Giovan-
Primo Viol. dell'opera: Francesco Maria del Chierico. na Bottari, seconda buffa (sorella di Armellina); Giovanni
Primo Viol. de' Balli: Vincenzo Ricci. Bottari, altro primo mezzo carattere (Bigolino).
Balli di Giovanni Fiorillo. Musica di Paisello.
I-PESe - PESo - Vge 6404) I-TRe 6408)

IL CONTE DI BELL'UMORE. Dramma giocoso per IL CONTE DI CULAGNA. Dramma giocoso per musica
musica da rappresentarsi nel Teatro di Rovigo per la Fie- da rappresentarsi nel Teatro Omodeo della città di Pavia
ra dell'anno 1790. Dedicato a [... l Girolamo Foscarini po- nella primavera dell'anno 1750 dedicato all'ilI.mo signore
destà e capitanio di detta città [... l. il sig. marchese reggente don Alberto de Regibus regio
Ferrara, eredi di Giuseppe Rinaldi, 1790. Pago 59. ducal senatore di Milano e podestà della stessa regia città.
Dedica di Gaetano Ferroni impresario, Rovigo 19.X. 1790. Bologna, per il Sassi successore del Benacci, 1750.
Attori: Luigia Gasperi (Donna Aurora); Guerino Stevi- Pago 55.
gnoni (Conte di Bell'umore); Luigi Pozzi (Baron Tartaru- Dedica degl'impresari, Pavia 5.VI.l750.
ga); Antonia Paccini (Armellina); Filippo Fragni (D. Pap- Attori: Artemisia Landi romana (Renoppia); Margherita
pafico Arsura); Rosa Gilli (Rosina). Landi romana (Melindo); Giuseppe Tibaldi bolognese (Za-
Musica di Marcello da Capua maestro di capp. napoleta- bano); Pietro Grazioli bolognese (co. di Culagna); Agata
207

Ferretti bolognese (Lesbina); Umiltà Bartoli fiorentina (Li- Direttore dei cori: Ambrogio Grandati e Gaetano Terra-
dia); Marianna Ferretti bolognese (Furfino). neo.
Musica di diversi autori, la maggior parte napolitani. Balli di Francesco Ricci.
l-Bc 6409) Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
Sonneck 313: p. Ferdinando Moretti.
IL CONTE DI CULAGNA. Dramma comico per musica l-Bc - CRg - Fm - Fn - Lurago,Sormani - Ma
da rappresentarsi nel Teatro della molto illustre città di Mc - M,Scala - Rn - Rsc Tci - Vnm
Barcellona l'anno 1752. Dedicato al molto illustre signore D-KN,Theaterwiss./nstitut US-AUS - BE - CA
D. Francesco Blanes Centellas di Pinos, conte di Centel- Wc 6413)
las.
Barcellona, Paolo Campins. Pago (6),47. IL CONTE DI SALDAGNA. Dramma tragico per musi-
Testo italiano e spagnolo a fronte. ca da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico
Dedica dell'impresario Nicola Setaro. di Reggio la primavera dell'anno 1795. Umiliato all'altez-
Personaggi: Anna Bastiglia (Renoppia); Nunziatina Luz- za serenissima di Ercole III duca di Modena, Reggio, Mi-
zi, detta la Egiziellina (Lidia); Maria Madalena Santelli randola, eco
(Lesbina); Giuseppe Baratta (Melindo); Giuseppe Ambro- Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 63.
sini (conte Culagna); Antonio Pino (Zabano); Antonio Dedica in versi degli Associati.
Catena (Furfino). Attori: Giuseppe Carri (Alfonso II); Anna Davya de' Ber-
Balli di Giuseppe Rubbini. nucci, virt. di camera dell'imperadrice delle Russie (Cime-
l-Be 6410) ne); Luigi Marchesi, al servo del re di Sardegna (Ramiro);
Francesca Rossi (Consalvo); Carlotta Ramazzini (Usinda);
IL CONTE DI CUTRO. Dramma civile fatto rappresen- Giuseppe Cocchi (Abdala); Giacomo Zamboni (Ricardo).
tare da' signori Accademici del Casino per festeggiare il Musica di Niccolò Zingarelli, maestro di capp. napolita-
giorno natalizio del sereniss. principe Francesco Maria di no.
Toscana. Balli di Pietro Giudice: LA BIANCA DE' ROSSI.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1682. Pago 104, (2). Maestro al Cembalo: Bartolomeo Martelli reggiano.
Dedica degli Accademici del Casino, 12.XI.1682. Primo Vio!. e direttore d'Orch.: Alessandro Rolla, primo
Lo Stampatore a [... ] Lettori: 'l .. ] armonia compartitagli vio!. del R. Concerto al servo della R. Corte di Parma.
dal P. Lorenzo Cattani maestro di cappella dell'Illustriss. Scene di Francesco Fontanesi reggiano, prof. della R.
e Sacra Religione de' Cav. di S. Stefano in Pisa [... ]". Accad. del Disegno di Firenze.
Allacci 213: p. G.A. Moniglia; Wotquenne 44. Vestiario di Bortolo Ruggieri bolognese.
l-Be - Fn - Rc - Rsc - Vgc H-Bc US-COu l-Fm - M,Scala - MAC - PAc - Rsc - REm -
6411) TSmt - Vc (Torrefranca) - Vgc - Vnm US-AUS
6414)
IL CONTE DI CUTRO. Dramma per musica da rappre-
sentarsi nel presente carnevale in Firenze nel Teatro di Via IL CONTE DI SALDAGNA. Tragedia per musica da rap-
di Cocomero sotto la protezione dell'A.R. il Serenissimo presentarsi nel nobilissimo Teatro la Fenice il carnovale
Gio. Gastone Gran Principe di Toscana. dell'anno 1795.
Firenze, a istanza di Giuseppe Magnolfi e Vittorio Bor- Venezia, Modesto Fenzo, 1794. Pago 62.
ghesi, 172. Pago 76. Personaggi: Giuseppe Carri (Alfonso); Anna Casentini
Personaggi: Sig.ra Magnani virtuosa della princ. Violan- Borghi (Cimene); Luigi Marchesi, al servo del re di Sar-
te di Toscana (Ottavio); Maria Caterina Negri di Bologna degna (Ramiro); Angelo Monnani, detto Manzoletto, al
(Leandro); M. Maddalena Visconti di Milano (Isabella); servo del gran duca di Toscana (Consalvo); Rosa Mora
M. Giustina Turcotti di Firenze (Laura); Giovanni Baldini (Usinda); Francesco Tozzi (Abdala); Giacomo Zamboni
di Firenze (Davo); Alessandro del Ricco di Firenze (Bru- (Ricardo).
scolo); Anna M. Faini di Firenze (Fiammetta). Musica di Niccolò Zingarelli, maestro di capp. napoleta-
Direttore dei balli: Francesco Miriggioli di Firenze. no.
l-Be (m. Lorenzo Cattani) - Fc - Fn 6412) Scene di Antonio Mauro.
Balli di Onorato Viganò: LE AMAZZONI; IL DISER-
IL CONTE DI SALDAGNA. Tragedia per musica da rap- TORE.
presentarsi nel Teatro Grande alla Scala la primavera del- Sonneck 313: p. Ferdinando Moretti.
l'anno 1787. Dedicata alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Fer- l-Be - P,Museo civieo - Vge - Vt US-Wc 6415)
dinando [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este princi-
pessa di Modena. IL CONTE DI SALDAGNA. Tragedia per musica da
Milano, Gio. Battista Bianchi. Pago 68. rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice il camo-
Dedica dei Cavalieri Associati. vale dell'anno 1795.
Cantanti: Giuseppe Forlivesi (Alfonso II); Andriana Fer- Venezia, Modesto Fenzo, 1795. Pago 62.
rarese del Bene (Cimene); Luigi Marchesi, al servo di S.M. Personaggi: Giuseppe Carri (Alfonso II); Anna Davya de'
Sarda (Ramiro); Luigi Andreani (Consalvo); Elisabetta Bernucci (Cimene); Luigi Marchesi (Ramiro); Francesco
Colombati (Usinda); Giuseppe Tamagni (Abdala). Rossi (Consalvo); Carlotta Ramazzini (Usinda); Giuseppe
Musica di Angelo Tarchi, maestro di capp. del R. Cons. Cocchi (Abdala); Giacomo Zamboni (Ricardo).
della Pietà de' Turchini in Napoli. Musica di Niccolò Zingarelli, maestro di capp. napoleta-
AI Cembalo: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia. no.
Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou. Scene di Antonio Mauro.
Vestiario di Motta e Mazza. Vestiario di Giovanni Monti.
Attore cantante: Gio. Batista Viscardi. Pago 49: Ballo Primo LE AMAZZONI, di Onorato Vi-
208

ganò, musica nuova di Antonio Holler. Ballo Secondo: Sonneck 313; Mamczarz 391.
IL DISERTORE. l-Mb - Ria - Rse - Veg - Vnm US-CA - Wc
Sonneck 313: p. Ferdinando Moretti. 6420)
l-Be - Fm - Mb - PAe Rse - Veg - Vge - Vnm
F-Pn US-BE - Wc 6416) IL CONTE IMMAGINARIO. Intermezzi per musica da
rappresentarsi nel Real Teatro di Potsdam per ordine di
IL CONTE DI SALDAGNA. Tragedia per musica in due sua maestà. DER EINGEBILDETE GRAF [... ].
atti da rappresentarsi nel Regio Teatro degl'illustrissimi Potsdam, Chr. Fr. Voss, 1750. Pago 55.
signori Accademici Avvalorati in Livorno l'autunno del- Testo italiano e tedesco.
l'anno 1798. Attori: Rosa Ruvinetti Bon (Formichetta); Domenico Cric-
(Livorno), Giuseppe Zecchini e comp. Pago SI. chi (Colaianno). Ambi musici di camera di sua maestà
Musica di Nicola Zingarelli. prussiana. Liscione e Creppapanza, che non parlano.
Attori: Gaetano CiveIli (Alfonso); Angelica Catalani Mamczarz 391: m. Pietro Auletta.
(Cimene); Luigi Marchesi, al servo di S.M.I. (Ramiro); A-Gu H-Br (Fétis) D-B - DI - SI F-Pn
Francesco Rossi (Consalvo); Orsola Vitali (Usinda); Pao- 6421)
lo Ferrari (Abdala); Carlo Franzoni (Ricardo); Caterina
Sereni (supplemento). IL CONTE NESPOLA. Intermezzo a tre voci con parte
AI Cimbalo: Lorenzo Rossi. muta da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno
Primo VioI. dell'opera e dirett. d'Orchestra: Giuseppe Mo- dell'anno 1746 in Venezia.
riani. Venezia, Modesto Fenzo, 1746. Pago 16.
Primo VioI. dei balli: Bartolomeo Lucchi. Interlocutori: Giuseppe Ferrini fiorentino (conte Nespo-
Macchine di Luigi Gigli. la); Costanza Vittori romana (Rosalba); Eleonora Becche-
Balli di Pasquale Brunetti. roni fiorentina (Lisetta); Antonio Fiori bolognese (Vespi-
Scene di Gio. Antonio De Santis. no).
Vestiario di Francesco Cecchi di Firenze. Mamczarz 391.
l-Fc - Fm - LI (Chidini) - PS - Rse - Vnm l-Mb - Ria - Rn - Vcg - Vnm US-We 6422)
6417)
IL CONTE POLICRONIO ovvero LE BURLE HANNO
IL CONTE DI SALDAGNA. Tragedia per musica da LE GAMBE CORTE. Farsa in prosa con musica che si
rappresentarsi nel Teatro La Fenice il camovale dell'anno rappresenta per la prima volta nel Teatro della Real Villa
1798. del Poggio a Cajano alla presenza delle LL. AA. RR. Fer-
Venezia, Stamperia Valvasense. Pago 54. dinando III gran-duca di Toscana eco eco eco e Maria Lui-
Attori: citt. Giuseppe Carri (Alfonso); citt. Angelica Ca- sa sua consorte dalla comica compagnia di Pietro Andol-
talani (Cimene); citt. Luigi Marchesi, al servo del re di fati nell'autunno del 1791.
Sardegna (Ramiro); citt. Luigi Moriconi (Consalvo); citt. Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1791. Pago 48.
Lucia Caldarara (Usinda); Giuseppe Tajola (Abdala); citt. Dedica dell'impresario Pietro Andolfati.
Giuseppe Desirò (Ricardo). Attori: Ignazio Lironi (conte Policronio); Rosa Prosperi
Musica di Niccola Zingarelli. (Giulia); Carlo Corsi (Silvio); Rosa Leni (contessa Feli-
Vestiario di Abramin Grego. ciana); Giuseppe Buzzi (march. Pillone); Gaetano Arrighi
Scene dello stesso che fece CAROLINA E MEXICOW. (D. Porzia); Giuseppe Dardanelli (Stoppino).
l-Vt A-Wn 6418) Testo di G.S. (Gaetano Sertor ?).
Musica di Giuseppe Moneta, maestro di capp. fiorentino.
IL CONTE DON TRASTULLO. Sonneck 313.
Cfr.: LA CANTATA E DISFIDA DI D. TRASTULLO. l-Be - T,Fanan GH-Lbm US-We 6423)

IL CONTE GIAN PASCOZIO IN VILLEGGIA TURA. IL CONTE SCHIZZA. Intermezzo per musica da rappre-
Farsetta per musica da rappresentarsi nel Teatro Caprani- sentarsi nel Nuovo Teatro dell'Opera Pantomima in Bron-
ca nel carnevale dell'anno 1757 dedicata a sua eccellenza sevico. DER GRAF SKIZZA [... ].
[... ] Luisa Honorinne, contessa di Choiseut, ambasciadri- (Braunschweig), Stamperia di KeiteI. Pago 55.
ce di Francia ecc. Testo italiano e tedesco.
Roma, Giovanni Zempel, 1757. Pago 35. Musica del sig. Auletta napolitano.
Dedica degl'impresari. (Conte Schizza, Formichetta, Liscione).
Interlocutori: Giuseppe Casacci (conte Gian Pascozio); D-B 6424)
Antonio Verlicco (Spazzatasche); Luca Fabri (Lucciolina);
Andrea Crestini (Ciriola). IL CONTE UGOLINO e LA DISCORDIA TRIONFA-
Musica di Gregorio Sciroli, maestro di capp. napolitano. TA. Intramezzi da rappresentarsi nel Teatro d'Urbino l'an-
Vestiario di Marcello Ferrari romano. no 1642.
l-Fm - Rse 6419) Urbino, per il Mazzantini et il Ghisoni, 1642. Pago 19.
Argomento della Tragedia.
IL CONTE IMMAGINARIO. Intemezzo per musica da Argomento de gI'Intramezzi.
rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano nell'autunno Pago 19: Gio. Francesco Giovannini al curioso lettore.
dell'anno 1748. l-PESo 6425)
Venezia, Modesto Fenzo, 1748. Pago 21.
Attori: Francesco Baglioni (Colajanni); Costanza Rossi- LA CONTESA. Torneo fatto in Ferrara per le nozze del-
gnoli (Formichetta); Giuseppe Giardini (Liscione). l'illustrissimo signor Gio. Francesco Sacchetti coll'illustris-
Musica di Pietro Auletta, maestro di capp. napolitano. sima signora D. Beatrice Estense Tassona. Dedicato all'e-
209

minentissimo [... ] cardinale Giulio Sacchetti legato di Fer- Pago 23, tav. 3.
rara, etc. I-Ma 6431)
Ferrara, Francesco Suzzi, 1632. Pago 63, 6 incisioni di
scene di F. Guitti, disegnate da G. Battista Torre. LA CONTESA DEGLI AMORI. Cantata per le nozze
Dedica di Grancesco Guitti, inventore delle macchine. della signora marchesa Marianna Gualteria di Orvieto col
Pago 7: ''[. .. ] furono composti i versi [... ] commessi in signor conte Antonio Magnaguti patrizio mantovano.
mano al Signore Francesco Guitti, che ne formasse le Parma, Stamperia Reale, 1788. Pago (4), 24.
Machine, per essere in ciò versato, avend'egli fatto le Dedica dell'autore Carlo Gualterio Gualtieri, padre della
Machine nel Teatro delli Signori Intrepidi, per l'occasione sposa.
degli Intramezi in onor di Ferrara, fatti pure dal medesi- Musica del maestro Borghi.
mo Autore, che in questo Torneo ha composta !'Invenzio- (La Sposa, Amor di sè stesso, Amor del vero, Amor di
ne et i versi; oltre di ciò dall'Illustrissimo sig. Marchese moda).
Enzo Bentivoglio nella Machina del Serenissimo di Par- I-Fe - Ma - Vge 6432)
ma, per lo sposalizio colla Serenissima di Toscana fu im-
piegato [... l". LA CONTESA DELL'ARIA E DELL'ACQUA. Festa a
I-Mb 6426) cavallo rappresentata nell'augustissime nozze delle .sacre,
cesaree, reali M.M. dell'imperatore Leopoldo e dell'mfan-
LA CONTESA. Serenata da cantarsi nell'isola della Va- ta Margherita delle Spagne. Inventata e descritta da Fran-
sca presso a Rivalta. cesco Sbarra consigli ero di ~ua maestà cesarea.
Modena, Società Tipografica, 1776. Pago 14. Vienna d'Austia, Matteo Cosmeovio, 1667. Pago (38), 28
Poesia del conte Agostino Paradisi, ciamberlano di S.A.S. incisioni di Nicolaus van Hoy.
Attori: Giusto Ferdinando Tenducci, al servo del grandu- Dedica di Francesco Sbarra.
ca di Toscana (Apollo); Apollonia Marchetti (Venere). Pago (4): "[. .. ]. Musica del sig.r Antonio Bertali, suo mae-
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capella del Pio stro di capp. [di S.M. Cesarea], soggetto di prima classe,
Luogo dello Spedaletto di Venezia. che segnalatosi per la (l) sl?azio d! 42 anni nel continua~o
I-Lg 6427) servizio di tre augustissimi Cesan, ha fatto conoscere m
questa funzione a che segno arrivi l'eccelle~za del s~o va-
CONTESA D'AMORE. Favola pastorale di Agostin Zuc- lore. Per la fabrica del Teatro e delle machme fu chiama-
colo. Di nuovo posta in luce. Con privilegio. to da Ferrara il sig. Carlo Pasetti ingegnere famoso [... ]".
Vinegia, Altobello Salicato, 1601. C. 56. In fine: 6 carte di musica in partitura: "Arie per il Bal-
Choro in musica et in voce. letto à cavallo [... ] composte dall Gioanne Enrico Schmel-
Prologo: Silvano. zer musico di camera di S.M.C.: Corrente con trombe et
Allacci 213; Clubb 238. timpani, Giga con vio. e clarini, Follia con trombe e t!m-
(Carmo, Montano, Elpino, Amore, Silvia, Flora, Mirtillo, pani, Allemanda con viol., Sarabanda con trombe et tim-
Bibaco, Tirsi, Linco, Menalca, Mopso). pani".
I-Bea - M,Scala - Re US-Ws 6428) Allacci 214.
I-Be - Bu - Mb - T,Fanan - Vgc A-Gl - Gu -
LA CONTESA D'ONORE TRA' LA GLORIA LA FA- Klagenfurt,Studienbibl. - Wn eS-Bu D-DI-
MA ET IL VALORE. Cantata a tre voci di Francesco Mth F-Pc - Pn GB-Lbm US-NYp 6433)
Posterla romano. Fatta fare dall'eminentiss. card. Tussano LA CONTESA DELLA FORTUNA E DELLA VIRTU'.
di Janson Forbin in occasione della [... ] nascita del reale Cantata a due voci intermedia ad una pubblica festa poe-
infante duca di Bertagna, dedicata all'illustrissima [... ] tica sulle lodi del già signor abate Cosimo Serristori pa-
duchessa d'Uzeda, ambasciatrice di Spagna. trizio fiorentino fondatore del Collegio di San Filippo,
Roma, Oratio Campana, 1704. Pago (lI). consegrata dai convittori ed alunni di esso all'illustrissimo
Dedica di Michel'Angiolo de la Chausse. [... ] monsignore Niccolò Marcacci vescovo di Are~zo [... ]
(Gloria, Fama, Valore). in occasione di sua prima venuta a detto collegio nella
I-Rsc - Tn 6429) nobile Terra di Castiglione Fiorentino.
Arezzo, vedova Bellotti, 1780. Pago 20.
LA CONTESA DE' FIUMI ossia LA PACE D'ITALIA. Cantano: Giuseppe Pagliardini, primo soprano della cat-
Cantata a tre voci. tedrale di Città di Castello (Virtù); don Giuseppe Tognac-
S.n.t. Pago 62. ci, virt. della capp. della cattedrale di Perugia (Fortuna).
La Poesia sì del presente componimento, già stato esegui- Poesia di Sebastiano Palmi, rettore e maestro di lettere nel
to nel palazzo di S.E. il signor Vicere Conte Della Mar- Collegio di Castiglion Fiorentino.
mora eco come degli altri, che seguono, è del Regio Pro- Musica dell'abate Giuseppe Feroci, maestro di capp. della
fessore di eloquenza nella Regia Università P. Stanislao Collegiata della suddetta Terra.
Stefanini delle Scuole Pie Lucchese, e Regio Prefetto del- I-Fe 6434)
le Scuole del Collegio del suo ordine.
Musica di Bollano torinese, maestro di cappella nella ca- LA CONTESA DELLE MUSE. Componimento dramma-
pitale del regno. tico pel faustissimo giorno natalizio di Ferdinando I in-
Cfr.: LA PACE D'ITALIA, Cagliari 1775. fante di Spagna, duca di Parma Piacenza Guastalla, ecc.
I-Vgc (manc. difront.) 6430) Parma, Stamperia Reale, 1788. Pago (8), 18.
Dedica di Filippo Pallavicini.
LA CONTESA DE NUMI. A gloria dell'invittissimo e Musica di Francesco Fortunati, Accad. Filarmonico di
clementissimo monarca Filippo Quarto il Grande seguita Bologna.
in Milano il primo di marzo 1653. (Apollo, Euterpe, Terpsicore, Amor celeste).
Milano, Gio. Battista e Giulio Cesare Malatesta, fratelli. I-Bea - Vgc GB-Lbm 6435)
210

LA CONTESA DELLE NINFE. Cantata in occasione Ricci 330.


delle felicissime nozze del nobil uomo signor conte Gre- I-Be - Bca - Bu - Fc 6443)
gorio Spinucci Buratti patrizio fermano con la nobil don-
na signora marchesa Lucrezia Ciccolini patrizia macerate- LA CONTESA TRA LA PIET A' E L'INCREDULIT A'
se. DECISA DA MARIA VERGINE. Dialogo da cantarsi
Fermo, Dom. Ant. Bolis e frat., 1759. Pago 16. nella Piazza del Duomo della nobilissima e fidelissima cit-
Dedica di Carlantonio Cristiani, maestro di capp. della tà di Messina ne' giorni della solenne festività della Sacra
Metropolitana di Fermo. Lettera alla presenza dell'eccellentissimo [... ] don Carlo
I-Vge 6436) Filippo Antonio Spinola Colonna marchese de los Balba-
ses etc. viceré e capitan generale del Regno di Sicilia.
LA CONTESA DELLE STAGIONI. Componimento per Musica del signor Giacomo Facco virtuoso di S.E.
musica a cinque voci da cantarsi nel Palazzo Apostolico Messina, Vittorino Maffei, l71O. Pago (7).
la notte del SS.mo Natale dell'anno 1698. (Maria Vergine, Pietà, Messina, Incredulità).
Roma, Rev. Camo Apost., 1698. Pago (8). I-PLeom 6444)
Allacci 214: p. Carlo Capece; Franchi 736.
(Tempo, Primavera, Estate, Autunno, Inverno). CONTESA TRA L'OmO E L'AMORE. Cantata allusiva
I-Ne - Rli - Rvat 6437) ad un problema propo.~to nell'Accademia degli Eccentrici
se per l'avvanzamento nelle scienze più vaglia un dotto
LA CONTESA DELLE STAGIONI. Serenata da cantar- amico ò un dotto inimico. Di Odaruo Paroneo Pastore
si [... ]. Arcade (= Giovanni Mario Perotti). Dedicata all'illustriss.
Lisboa, Pascoal da Silva, 1720. Pago 20. [... ] monsig. Vital Giuseppe de' Buoi vescovo di Perugia.
Musica di Domenico Scarlatti. Perugia, Costantini, 1711. Pago 8.
P-Ln 6438) Dedica di Gio. Maria canonico Perotti.
(Odio, Amore).
LA CONTESA DELLE STAGIONI IN QUAL DEBBA I-PEc 6445)
NASCERE GESU' BAMBINO. Oratorio da recitarsi nel-
la parochiale basilica di S. Calimero l'ultimo di decembre CONTESA TRA MARTE E CUPIDO. Cantata allusiva
1706. Posto in musica dal sig. Antonio Negri suonatore ad un problema proposto nell'Accademia degl'Insensati se
di violoncello. sia più ammirabile la costanza dell'uomo in combattere o
Milano, Ambrogio Ramellati. Pago 7. della donna in amare. Dedicata dall'autore all'ilIustriss. [... ]
I-Mb 6439) Giuseppe Ansidei principe della suddetta Accademia.
Perugia, 1700. Pago (8).
CONTESA m PRECEDENZA TRA QUATTRO DAME Dedica di Jacomo Oddi: "[ ... ] tale è il mio intento nel
TEATRALI. Pensiero curiosissimo d'Ippolito Montini dare alla luce queste mie poche rime. Perugia 2.VIII.l700".
mirandolese, comico, detto Cortellaccio. A gl'illustrissimi I-PEc - PE,S.Filippo Neri - R,Istit.Germanieo 6446)
signori Confaloniere et Antiani della città di Bologna.
Bologna, Theodoro Mascheroni e Clemente Ferroni, 1624. LE CONTESE. Dialogo pastorale da cantarsi nell'orato-
Pago 20. rio dell'ilIustriss. e prima Archiconfraternità di San Basi-
Tra i personaggi: Apollo che compare cantando e sonan- lio sotto il titolo dell'Azzurri per l'esposizione del SS. Sa-
do. cramento il dì capo d'anno 1716 nel governo dell'ili. [... ]
I-Bea - Ma 6440) D. Vincenzo di Giovanni, duca di Saponara [... ] generale
delle Poste del regno di Sicilia [... ]. Poesia di F. [... ]. Po-
LA CONTESA FRA LA GIUSTIZIA E LA PACE. Com- sto in musica da D. Francesco Mellini stromentista della
ponimento drammatico per musica in occasione riceve il real cappella di questa nobilissima e fedelissima città si
clero di Petritoli con parzialità di giubilo la prima sagra Messina.
visita dell'i.mo e r.mo sig. gardinale Urbano Paracciani [... ] Messina, Giuseppe Maffei, 1716. Pago 14.
l'anno 1770. (Erminio, Filotero, Oreste, Alceste, Iraspe).
Fermo, erede del Bolis. Pago lO. I-Nn 6447)
Parole dell'abate Vincenzo Peruzzi, fra gli Arcadi Efirio
Ceraunio. Il n. 6448 è annullato.
(Giustizia, Pace, Prudenza).
I-Fm 6441) LE CONTESE DEI PROm NE' GIUOCHI CONSACRA-
TI AD APOLLO. Accademia tenuta da' convittori del
CONTESA SEGUITA NE' CAMPI ELISI. Sopra il pro- Collegio de' Nobili di Milano.
blema proposto se sia meglio ad una vecchia l'essere stata Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1736. Pago 4.
in gioventù ò bella ò brutta. Concerto da cantarsi alla pre- Compositore del concerto: Giuseppe Paladino.
senza delle dame nell'Accademia de gli Oscuri. I-Mb 6449)
Lucca, Domenico Ciuffetti, li 15 aprile 1699. Pago 8.
I-Lg - Ls 6442) LE CONTESE m PALLA DE E VENERE SOPRA IL
BANDO D'AMORE. Introdutione accademica rappresen-
LA CONTESA TRA I FIORI. Nel passaggio per Bolo- tata su la Sala dell'Ercole nel Palazzo publico. Poesia del
gna della serenissima arciduchessa Anna Medici austria- sig. dottor Bianchini.
ca. Componimento del sig. Bernardino Mariscotti espres- Bologna, HH. d'Evangelista Dozza. Pago (20).
so in musica da Anton Francesco Rota. "[ ... ] Desiderando per tanto l'illustrissimo sig. Mario Ca-
Bologna, Giacomo Monti, 1646. Pago 22. sali confaloniere di giustitia e gl'illustrissimi sig. Antiani
Dedica di Anton Francesco Rota. [... ] in segno della riverenza et ossequio che professano
211

verso l'eminentissimo [... ] cardinal Caraffa, dignissimo no.


Legato di questa Città [... ] determinarono fare Accademia Roma, Ottavio Puccinelli, 1748. Pago 24.
di belle lettere, accompagnandola con l'armonia della Dedica dell'impresario.
Musica [... ]. Così su la sera delli 29 del corrente doppo Attori: Antonio Amati napoletano, virt. del duca dell'Iso-
essersi radunati nella Sala dell'Ercole del Palazzo Publico la (Ne spina Frappa); Domenico De Amicis napoletano (D.
li SS. Accademici Gelati, ed altri Virtuosi, come ancora Lionardo); Agostino Lamparelli romano (Tarquinio Frap-
quantità di Cavagliere e di Dame, comparve l'eminentissi- pa).
mo [... ] Cardinal Legato [... ] al suono d'una bellissima Poesia di Niccolò Carulli napoletano.
Simfonia (!) di varij stromenti Musicali, si diede princi- Musica di Nicola Lucroscino, maestro di capp. napoleta-
pio, come qui sciegue." no.
A chi legge: ''[ ... ] L'armonia della Musica, la quale è del Mamczarz 392.
sig. Gio. Paolo Colonna primo Organista in S. Petronio 1-& - Rse B-Bc 6456)
[ ... ]."
Sonneck 314. LA CONTESSA DI BIMBINPOLI. Dramma giocoso per
l-Bea - Bu (ms. 29.xI.1666) D-Mbs US-We musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moi-
6450) sé il carnevale dell'anno 1772 di Giovanni Bertati.
Venezia, Antonio Graziosi, 1772. Pago 68.
LE CONTESE DOMESTICHE. Attori: Anna Zamperini (cont. di Bimbinpoli); Filippo
Firenze, Pagani, 1767. Laschi (Placido); Antonia Zamperini (Eugenia); Paolo
Mamczarz 392: m. M. Rutini. Bonaveri (Procopio); Giovanni Morelli(conte di Rattafià);
I-Rn 6451) Antonio Beccari (march. di Camposecco); Elisabetta Sar-
tori (Niccolina); Giovanni Sforzini (Tiburzio).
LE CONTESE DOMESTICHE. Farza per musica a tre Musica di Gennaro Asteritta napoletano.
voci da cantarsi in Asinalunga nell'autunno dell'anno 1769 Scene di Girolamo Mauro veneto.
in occasione che gli Accademici Smantellati recitano nel Vestiario di Giuseppe Taddio.
Loro Teatro la tragedia intitolata Il Temistocle [... ]. Balli di Antonio Terrades.
Siena, Francesco Rossi. Pago 24. l-Be - Mb - Rsc - Veg - Vnm B-Br (Fétis)
Dedica, 1O.x.1769. F-Pn US-BE 6457)
Musica di Baldassare Galuppi napolitano.
Sonneck 314. LA CONTESSA DI BIMBINPOLI. Dramma giocoso per
~~ ~~ musica da rappresentarsi nel magnifico Teatro della nobi-
le Accademia degli Erranti di Brescia in occasione della
LE CONTESE FRA LE VIRTU' TEOLOGALI. In coro- ventura fiera d'agosto 1773. Dedicata a sue ecc. li NN. HH.
nare il trionfo in cielo di S. Andrea Avellino chierico re- Francesco Vendramin podestà, e Antonio Marin Priuli V.
golare palesate in terra nel triduo per la solennità della sua capitanio.
canonizzazione celebrato da fratelli della Congregazione Brescia, fratelli Pasini.
de gl'Agonizzanti eretta nella ven.a Casa de' RR.PP. Tea- Dedica dell'impresario Gaudenzio Musa.
tini. Oratorio posto in musica dal sig. Angelo Raffaele Attori: Paolo Bonaveri (Procopio); Teresa Piatti (cont. dei
Bellotti. Dedicato dalli fratelli della suddetta congregazio- Bimbinpoli); Mattia Lanplucher (Placido); Teresa Capuc-
ne al [... ] D. Cristoforo Mesmer [... ]. ci (Eugenia); Claudio Jemi (conte di Ratafià); Angiola
Milano, 1713. Pago 20. Monti (Niccolina); Alessandro Giovanola (march. di Cam-
I-Pu (ms.: del P. D. Alessandro Visconti) - T,Fanan po fresco); Giuseppe Monti (Tiburzio).
6453) Musica di Gennaro Asterita.
Balli di Giuseppe de' Stefani.
LE CONTESE TRA LE VIRTU' TEOLOGALI. Per in- I-BGe 6458)
coronare il trionfo in cielo di S. Andrea Avellino chierico
regolare palesate in terra in occasione dell'ottavario per la LA CONTESSA DI BIMBINPOLI. Dramma giocoso per
solennità della sua canonizzazione. Celebrate nella chiesa musica da rappresentarsi nel Teatro della Rua dos Condes
di S. Antonio de' RR.PP. Teatini. Oratorio dedicato da in Lisboa nell'carnevale (!) dell'anno 1773.
medemi padri all'illustrissima nobiltà di Cremona. (Lisbona), Stamperia Reale. Pago 83.
Cremona, Pietro Ricchini, 1715. Pago 15. Poesia di Giovanni Bertati.
~& ~~ Musica di Gennaro Astaritta.
Sonneck 315.
LA CONTESSA DI AMALFI. Dramma giocoso per mu- BR-Rn P-C - L,Teatro S.Carlo US-Wc 6459)
sica da rappresentarsi nel Teatro Elettorale.
Dresda, 1794. pago 141. LA CONTESSA DI BIMBINPOLI. Dramma giocoso per
Testo italiano e tedesco a fronte. musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il
Musica di Weigl, maestro di capp. al servo di S.M.I.R. signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1773.
Sonneck 314: p. G. Bertati. Torino, Onorato Derossi. Pago 60.
= LA PRINCIPESSA D'AMALFI. Attori: Gabriella Tagliaferri Rizzioli (contessa Bimbinpo-
I-Rsc - Vgc D-D! - WRtl US-We 6455) li); Filippo Laschi, virt. di camera del princ. Carlo di Lo-
rena e Baar (Placido); Antonio Rossi (Procopio); Rosa
LA CONTESSA DI BELCOLORE. Intermezzi per musi- Fedeli Pallerini (Eugenia); Francesco Campana (marche-
ca da rappresentarsi quest'anno 1748 nel Teatro della Pal- se); Marianna Santoro (Niccolina); Michele Cicella (Tibur-
la a corda di Firenze in Roma dedicati all'illustriss. [... ] zio).
signora D. Ottavia Strozzi Corsini, duchessa di Gariglia- Musica di Gennaro Astarita, maestro di capp. napolitano.
212

Balli di Innocenzo Gambuzzi. Venezia, stamperia Fenzo, 1800. Pago 60.


Abiti di Antonio Gabanini, Carlo Cerutti e Caterina Mer- Attori: Anna della Cossa (cont. Ernestina); Giuseppe Vin-
lo, torinesi. ci (ten. Flavio); Gaetano Ghedini (march. D. Carlone);
I-T ,Arch.Storico (Simeom) - Tci - Tn 6460) Luigi Zamboni (Giancola); Chiara Cicerelli (Rosalba);
Giuseppe Cicerelli (Giocondo).
LA CONTESSA DI BIMBINPOLI. Dramma giocoso per Musica di Simeone Mayer.
musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima città Balli di Giovanni Monticini: MATILDE ossia LA DON-
di Lodi nella primavera dell'anno 1774. Dedicato al meri- ~A SELVAGGIA, con musica nuova di Antonio Capuz-
to sovragrande delle [... ] damme, e cavaglieri. zl.
Milano, Francesco Bolzani. Pago 60. Vestiario di Abram Grego.
Attori: Rosa Palerini (Cont. di Bimbinpoli); Gio. Battista Scene di Giuseppe Camisetta.
Ratti (Placido); Alessandro Giovanola (Procopio); Teresa I-Be - Mb - Rse - Veg - Vnm - Vqs
Fedeli (Eugenia); Maria Bellavigna (March. di Camposec- F-Pa (Ronde/) - Pn US-BE (= UN PAZZO NE FA
co); Guglielmo Bigatti (Conte di Rattafià); Felicita Canti CENTO) 6466)
(Nicolina); Marianna Buzzia (Tiburzio).
Musica di Gennaro Astaritta napolitano. LA CONTESSINA. Da rappresentarsi in musica dalla
Vestiario di monsieur Premolo. Compagnia de' Comici.
Balli di Filippo Pallarini. S.n.t. Pago 40.
I-Lurago,Sormani 6461) In fine: "G.N. a chi legge: [... ] tuttavia mi sono indotto a
far porre al torchio la presente bernesca composizione in-
LA CONTESSA DI NOV ALUNA. Dramma giocoso per titolata la Contessina su di un M.S. mancante del primo e
musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel nobilis- di quasi tutto il secondo atto. A questa mancanza però si
simo Teatro Giustiniani di S. Moisé per la seconda opera ha studiato di supplire parte con certi frammenti, che spar-
dell'autunno 1786. si qua, e là si sono raccolti, e parte colla memoria di chi
Venezia, Gio. Battista Casali. Pago 68. l'aveva recitata in scena".
Dedica dell'impresario Sebastian Bertini a Carlo conte di I-Veg 6467)
Brei.iner, ministro plenipotenziario di Giuseppe II a Vene-
zia. LA CONTESSINA. Comedia per musica da rappresen-
Attori: Giulia Gasparini (cont. di Novaluna); Antonio tarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele dalla Compagnia
Marchesi (tenente Arsura); Vincenzo Pavia (cavaliere); de' Comici il carnovale dell'anno 1743.
Elisabetta Marchesini (Lauretta); Irene Tomeoni Dutillieu Venezia, Modesto Fenzo. Pago 36.
(Ghita); Lorenzo Cipriani, al servo del duca di Parma Allacci 214; Sonneck 316; Mamczarz 392: p. Goldo-
(Cecco). ni; m. Giacomo Maccari.
Scene di Gerolamo Mauro. I-Mh - PAe - Rse - RVI - Veg - Vnm F-Pn
Vestiario di Carlo Grisolana. US-LAu - Wc 6468)
Balli di Antonio Terades.
Sonneck 315: m. Vincenzo Fabrizj. LA CONTESSINA. DIE AFFECTIRTE GRAEFIN oder
I-Be - Fm - Mb - P,Museo civico - Rsc TSmt - GRAF KOHLENBRENNER. Ein musicalisches Lust-
Vcg - Vnm C-Tu (Th.Fisher) US-BE Wc Spiel, aus dem ItaIHinischen i.ibersetz.
6462) Frankfurt und Leipzig, 1752. Pago 40.
Testo italiano di Goldoni.
LA CONTESSA DI NUOVA LUNA ossia LA VILLEG- Musica di Michele Ottone.
GIATURA. Thiel 476.
Genova, 1787. D-W 6469)
US-NYp 6463)
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica.
LA CONTESSA DI NUOVA LUNA. Dramma giocoso Vienna, Giovanni Tommaso di Trattnern, 1770. Pago 76.
per musica di Giovanni Bertati. Musica di Floriano Gasmann, al servo dell'imperatore.
Dresda, 1788. Mamczarz 392: p. M. Coltellini e Goldoni.
Musica di Giuseppe Gazzaniga. I-Fm - Vcg - Vge A-Wn - Wst
D-DI 6464) CS-Pu (p. Calzabigi) 6470)

LA CONTESSA DI SARZANA ossia IL MARITAG- LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
GIO IN CONTRASTO. Farsa di un sol atto in musica da presentarsi nel Teatro di Ratisbona per ordine di sua al-
rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Grimani da San Gio. tezza serenissima il principe regnante della Torre e Tas-
Grisostomo la primavera dell'anno 1800. sis, principal-commissario etc. etc. etc.
Venezia, Pietro qu. Gio. Gatti. Pago 24. (Ratisbona), Stamperia Zunckeliana. Pago 79.
Attori: Cattarina Fiorentini (Vespina); Lodovico Verri Musica di F.L. Gassmann.
(Tulipano); Luigi Cavana (Giorgino); Anna Pa!lerini (Olim- D-Rtt 6471)
pia); Giuseppe Verri (Fattore).
Musica del maestro Nasolini. LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
I-Be - Veg 6465) presentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sassonia.
Dresda, 1771.
LA CONTESSA IMMAGINARIA. Dramma giocoso per Testo italiano e tedesco a fronte.
musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in Mamczarz 392: p. M. Coltellini e Goldoni.
San Benedetto l'Ascensione dell'anno 1800. D-DI F-Pe 6472)
213

LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- LA CONTESSINA or THE PROVD BEGGARS. A
presentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nel- comic Opera to be performed at the King's Theatre [... l.
la primavera dell'anno 1772. Sotto la protezione dell'A.R. The poetry by signor Coltellini [... l curtailed and directed
[... l Pietro Leopoldo [... l gran-duca di Toscana. by G.G. Bottarelli. The music by signor Gusmann (!) [ ... l.
Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1772. Pago 68. The translation by Bottarelli jun.
Balli di Vincenzo Monari di Bologna. London, G. Corral, 1774. Pago 65.
Scene di Domenico Chelli fiorentino. Testo italiano e inglese a fronte.
Vestiario di Ferdinando Mainero fiorentino. Mamczarz 393: p. M. Coltellini e Goldoni; m. Gassmann
Musica di Floriano Gasman, al serv. dell'imperatore. e G. Maccari.
Mamczarz 392: p. M. Coltellini e Goldoni. F-Pc GB-Lbm 6478)
Partitura ms. in: I-Fc.
I-Be (p. M. Coltellini) - Fm - PS 6473) LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
presentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano l'autunno
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- dell'anno 1774. Dedicato alle LL.AA.RR. [... l arciduca
presentarsi in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano l'autun- Ferdinando [... l e [... l Maria Ricciarda Beatrice d'Este prin-
no dell'anno 1773 dedicato al merito [... l di tutte quelle cipessa di Modena.
persone solite intervenire al Teatro. Milano, Giovanni Montani. Pago 70.
Livorno, Gio. Vincenzo Falorni. Pago 64. Dedica di Felice Stagnoli e Alessandro Minonzio.
Dedica dell'impresario Giuseppe Federigo Moro. Attori: Giuseppe Scardavi (conte Baccellone); Anna Or-
Personaggi: Maria Anna Russler di Milano (Contessina); sini (contessina); Luigi Pagnanelli (Pancrazio); Maria Te-
Andrea Morigi di Bologna (Gazzetta); Andrea Toti di Sie- resa Piatti (Vespina); N.N. (Lindoro); N.N. (Gazzetta).
na (Pancrazio); Francesca Polcelli di Venezia (Vespina); Poesia di Marco Coltellini, poeta al servo dell'imperial cor-
Vincenzo del Moro di Firenze (Co. Baccellone); Filippo te di Moscovia.
Landini di Napoli (Lindoro). Musica di Floriano Gasmann, al servo dell'imperatore.
Musica di Gennaro Astarita, maestro di capp. napolitano. Scene dei fratelli Galliari.
Poesia dell'abate Marco Coltellini. Abiti di Fr. Motta e Gio. Mazza.
Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze. Mamczarz 393: p. Coltellini e Goldoni; m. Gassmann e
Scene dei signori Pantaleo e compagni livornesi. G. Maccari.
Balli di Vincenzo Galeotti di Firenze. I-Be - Lurago,Sormani - Ma - Mc - M,Filodrammatici
I-Bea 6474) - M,Scala - Rsc - Vcg C-Tu (Th.Fisher) 6479)
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
presentarsi nel Teatro delle Dame il carnevale dell'anno presentarsi nel Nuovo Teatro della città di Pisa la prima-
1773. Dedicato all'inclito popolo romano. vera dell'anno 1774. Dedicato ai dilettanti del teatro.
Roma, si vendono da Lorenzo Corradi. Pago 76. Pisa, Francesco Pieraccini, 1774. Pago 76.
Scene di Giacomo Castellani e Matteo Orta romani. Attori: Gabbriella Tagliaferri Rizzoli, prima buffa (con-
Balli di Giuseppe Forti romano. tessina); Paolo Bonaveri, primo buffo (Gazzetta); Marian-
Personaggi: Luigi Marchesi (cont. Elmira); Francesco na Santoro (Vespina); Rosa Boschetti (mad. Novella);
Bussani (Leandro); Tarquinio Burlié (Polcastro); Cri spino Giacomo Rizzoli (Pancrazio); Giovanni Morelli (conte
Catibini (conte Baccellone); Giuliano Giusti (Ruggero); Baccellone); Gio. Andrea Toti (Lindoro).
Giovanni Morelli (Gazzetta); Alessandro Foschi (Vespina); Balli di Giuseppe Trafieri.
Liborio Rossetti (Giacinta). Musica di Floriano Gasman, in servo dell'imperatore, ec-
Musica di Marcello di Capua. cettuato dell'arie che canta la Contessina che sono del sig.
Sonneck 315; Mamczarz 392: p. M. Coltellini e Gol- Filippo Gherardeschi Accad. Filarmonico.
doni. Vestiario di Antonio Fabbrini di Firenze.
I-Be - Rsc US-Wc 6475) Scene di Pasquale Cioffo napolitano.
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- Decorazioni di Gio. Ruggeri, detto Beniamino.
presentarsi nel Teatro di Bastia l'inverno dell'anno 1774. Mamczarz 393: p. Coltellini e Goldoni.
Bastia, stamperia di Sebastiano Francesco Batini. Pago 56. I-Vgc 6480)
Attori: Rosa Boschetti (Contessina); Giacomo Fiorini
(Pancrazio); Andrea Guglielmini (Gazzetta); Matteo Ba- LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
bini (Lindoro); Giuseppe De Marchis (Conte Baccellone); presentarsi nel Reggio Teatro di Praga il carnevale del-
Caterina Fiorini (Vespina). l'anno 1774 sotto \'impresa e direzzione di Giuseppe Bu-
Musica di Gennaro Astarita. stelli.
Poesia dell'abate Marco Coltellini. Praga, Ferd. de Sch6nfeld. Pago 169.
F-Pn 6476) Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Marcello di Capua.
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- CS-KRE 6481)
presentarsi nel magnifico Teatro della nobile Accademia
degli Erranti in Brescia per la fiera d'agosto 1774. Dedi- LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
cato a [... l Lucrezia Priuli [... l. presentarsi nel Teatro Provisionale d'Alessandria in occa-
Brescia, fratelli Pasini. Pago 75. sione della solita fiera d'aprile dell'anno 1775.
Musica in parte di Floriano Gysman (1). Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago 70.
Sonneck 316; Mamczarz 392: p. Marco Coltellini e Attori: Francesca Mongis (Contessina); Giacomo Panata
Goldoni; m. Gassmann e G. Maccari. (Lindoro); Gaetano Teraneo (Pancrazio); Girolamo Corsi
F-Po US-AUS - Wc 6477) (Conte Baccellone); Rosalinda Buzzi (Vespina); Gugliel-
214

mo Bigatti (Gazzetta). LA CONTESSINA. Drama giocoso per musica da rap-


Musica di Floriano Gasmann al servo di Sua Maestà !'Im- presentarsi nel Regio Teatro [... l.
peratore. Kiobenhavn, H.J. Grane, 1778. Pago 133.
Balli di Gioachino Cristofani. Testo italiano e danese a fronte.
l-NOVe 6481a) Musica di Floriano Gasman.
Sonneck 316; Mamczarz 393: p. Coltellini e Goldoni.
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- DK-Kk US-We 6486)
presentarsi nel Teatro della [... l sempre fedele città di Ali-
cante nell'anno 1775. Dedicato alla [... l D.na Cattarina LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
Wilkz consolessa di sua maestà brittanica in questa Piaz- presentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma il carnovale
za d'Alicante. dell'anno 1779.
Alicante, Niccola Carratalà, 1775. Pago (4),55, (1). Parma, Stamperia Reale. Pago 56.
Ded. di Theresa Taveggia impresaria, Alicante 18.xU775. Attori: Rachele d'Orta (Contessina); Giambattista Bassa-
Balli di Gerolamo Greco. ni (Pancrazio); Gioanni Marelli, virt. di camera di S.A.R.
Musica di Floriano Gasmann, al servo di S.M. l'imperato- (Gazzetta); Francesca Gasperini (Ve spina); Gioanni Mar-
re. leani (conte Baccellone); Bernardo Ramis (Lindoro).
l-Vge 6482) Musica di diversi celebri autori.
Scene del cav. Francesco Grassi parmigiano.
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica. Vestiario di Gioanni Betti.
Monaco, Francesco Gioseppe Thuille, 1775. Pago 67. Balli di Giuseppe Traffieri: LA SCHIAVA GENEROSA;
Musica del signor Paolo Kirzinger di Wirzburg. FESTE CAMPESTRI.
D-Mbs - Tu 6483) Mamczarz 393: p. Coltellini e Goldoni; m. Gassmann.
l-PAe 6487)
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
presentarsi nel magnif. Teatro Filarmonico di Verona l'au- LA CONTESSINA. Secondo dramma giocoso per musi-
tunno dell'anno 1775 [... l. ca da rappresentarsi nel Teatro della città d'Alessandria nel
Verona, Dionisio Ramanzini, 1775. Pago 64. carnevale dell'anno 1780 sotto la protezione di S.R.M.
Dedica dell'impresario. dedicato alle nobilissime dame, capi ed ufficialità della
Poesia di Marco Coltellini. guernigione [... l.
Musica di Nicolò Piccinni. (Alessandria, Ignazio Vimercati ?).
Sonneck 316; Mamczarz 393: p. Coltellini e Goldoni. Dedica di Fabbio Carovelli e compagni, Alessandria
US-We 6484) 19.I.l780.
Attori: Teresa Margherita de Rossi (Contessina); Angelo
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- Bonifaci (Garzone); Paolo Mori (Pancrazio); Antonia Gras-
presentarsi in Casale nel Teatro Sacchi nell'autunno del- si (Vespina); Ignazio Begnotti (conte Baccellone); Giusep-
l'anno 1776. Dedicato alle nobilissime dame e gentilissi- pe Abate (Lindoro).
mi cavalieri della suddetta città. Musica di diversi e celebri autori.
Casale, Giovanni Meardi. Pago 70, (l). Scene dei fratelli Galliari.
Dedica dell'impresario F.A. Ferrari. Balli di Gio. Battista Bedotti: IL SBARCO DE' PROVEN-
Balli di Magon de Neri. ZALI; FESTE CARNEVALESCHE.
Attori: Marianna Monti, nata del Faro (Contessina); Vin- Al Cembalo: Melchior de Vincenti.
cenzo Goresi, primo buffo caricato (Gazzetta); Gasparo Capo d'Orchestra: Felice Garone.
Bassani, primo buffo mezzo carattere (Lindoro); Antonia Primo Vio!. de' Balli: Vittorio Marengo.
Viscardini (Vespina); Rosa Machi (Menghina); Giuseppe l-PAe (front. mutilo) 6488)
Gervasone (conte Bacellone); Querino Stavignone (Pancra-
zio). LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap-
Musica del maestro Floriano, al servo di S.M.I. presentarsi nel Teatro Pubblico di Rimino il camovale del-
Reimprimatur: 3.XI.I776. l'anno 1780. Dedicato alle nobilissime dame e rispettabi-
l-Tr 6484a) lissimi cavalieri di detta città.
Rimino, Niccola Albertini. Pago 48.
LA CONTESSINA. Dramma giocoso per musica da rap- Dedica di Vincenzo Colli.
presentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni in estate del- Attori: Margherita Gibetti Visoletta (contessina); France-
l'anno 1778. sco Campana (Pangrazio); Antonio Napulioni (Garzone);
Bologna, stamperia del Sassi. Pago 56. Elisabetta Del Foco (Vespina); Domenico Cremonini (Lin-
Attori: Maria Maddalena Mori Dalla Casa (contessina); doro); Petronio Cappelletti (conte Bacellone).
Domenico Madrigali (Pancrazio); Giovanni Morelli, virt. Musica di diversi autori.
di camera dell'infante di Spagna duca di Parma (Gazzet- Vestiario di Luigi Bechetti.
ta); Gio. Battista Nardi (conte Baccellone); Maria Madda- Balli di Agostino Golfini e Francesco Marinelli.
lena Ricci Conti (Vespina); Francesco Cocchi (Lindoro). Mamczarz 393: p. Coltellini e Goldoni; m. Gassmann.
Musica di diversi. l-Be (m. Astarita, Cimarosa e Gassmann) 6489)
Balli di Giuseppe Magni, virt. della duchessa di Massa.
Scene di Vincenzo Conti bolognese. LA CONTESSINA o sia IL CONTE BACCELLONE.
Macchine dirette da Carlo Berti bolognese. Dramma giocoso per musica a sette voci da rappresentar-
Imprimatur: 29. VII. 1778. si nel Imp. Reg. Teatro d'Innsbruck la primavera dell'an-
l-Be (m. Astarita, Cimarosa e Gassmann) - Veg no 1777. Consacrato al virtuoso e rispettabilissimo pub-
US-BE 6485) blico.
215

Innsbruck, Stamperia Aulica. ditor generale da Mare.


Cfr.: IL CONTE BACCELLONE, Venezia 1774. Venezia, Casali. Pago (8), 60.
A-Wn (m. Giacomo Rust) 6490) Dedica dell'impresario Giuseppe Luigi de Marchis.
Attori: Isabella Fiorentini (Laurina); Domenico de Ange-
LE CONTESSINE. Dramma giocoso da rappresentarsi in lis, virt. del regnante di Wirtemberga (Orgasmo); Giusep-
musica nel Teatro in casa Cavalli di Novara il carnevale pe Luigi de Marchis (Macrobio); Marina Balducci (Rosa-
dell'anno 1775. Dedicato alle nobilissime dame ed oma- linda); Angelo Bianchini (Stefanello); Maria Gazza (Tor-
tissimi cavalieri. tora); Gio. Battista Brazzi (Felici no ).
Novara, Francesco Cavalli. Pago 76, (I). Musica di Pasquale Anfossi, maestro nel Pio Luogo de
Dedica degli impresari. Derilitti in Venezia.
Cantanti: Teresa Piatti (cont. Camilla); Francesca Mongis Direttore dell'opera: Domenico de Angelis.
(cont. Rosinella); Luigi Pagnanelli (Gazzetta); Claudio Direttore della musica e cembalista: N.N.
Jemmì (conte Baccellone); Angela Monti (Vespina); An- Balli di Filippo Palerini.
tonia Viscardina (Menghina); Giuseppe Homung (Lindo- Scene di Antonio Pavona udinese.
ro); Giuseppe Monti (Pancrazio). l-Mb - Vcg 6495)
Musica di Floriano Gasman, al servo di S.M.I.
Balli di Francesco Clerico e Gioachimo Cristofani. LI CONTRASTI PER AMORE. Dramma giocoso per
l-M,Scala - Tci 6491) musica a sette voci da rappresentarsi nel Teatro Alibert
detto delle Dame nell'autunno dell'anno 1792. Dedicato alle
CONTEZZA DEL GIASONE. Drama musicale fatto in dame romane.
rima dal dottor Giacinto Andrea Ciccognini fiorentino, e Roma, Michele Puccinelli. Pago 56.
da Francesco Cavalli venetiano composto in musica reci- Balli di Gaspare Ronzi: ART ABEA o PIGMALIONE
tativa. Consecrato [... ] duca dell'Infantado viceré, e capi- VENDICATO; LE RECLUTE TEDESCHE.
tan generale in questo Regno di Sicilia, per Sua Catolica Vestiario dei balli di Marco Cincarelli, detto Marchesino,
Maestà. Da rappresentarsi nel Teatro di questa città di Pa- romano.
lermo da Musici Accademici Sconcertati. Musica di Antonio Brunetti pisano, maestro di capp. della
l-Re (mss. i nomi degli interpreti: Teseo, Giuseppe di Sil- cattedrale di Chieti.
vestro, Antonio Valenti, Nuntio Patti, Mare'Antonio Spor- Personaggi: Girolamo Braura, prima donna buffa (Betti-
Ionio) 6491a) na); Pietro Mattucci, prima donna seria (Laurina); Miche-
le Benedetti, altra donna (Lisetta); Paolo Mandini, primo
LA CONTINENZA. Cantata. mezzo carattere (Orazio); Francesco Marchesi, primo buf-
Cfr.: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE AFRICANO, fo caricato (Beltrame); Ignazio Lironi, secondo buffo
Modena 1751. (Giancola); Francesco Scaccia, secondo buffo (Masino).
Scene di Carlo Lucangeli.
CONTINUAZIONE DEL DRAMMA INTITOLATO L'O- l-Be - Rsc - Rvat (Ferraioli) 6496)
PERA IN PROVA ALLA MODA. Che serve di terz'atto
e d'introduzione ad una festa di ballo da eseguirsi nel Tea- IL CONTRASTO AMOROSO. Pastorale di Mutio Man-
tro Giustiniani di S. Moisé nelle ultime sere del camovale fredi il Fermo Academico Invaghito ecc. alla illustriss. [... ]
1751. principessa di Molfetta dedicata.
S.n.t. (Venezia 1751). Pago 16. Venetia, Giacomo Anton Somascho, 1602. Pago (16), 144.
l-Mb - Ria - Vcg - Vnm A-Wmi (p. Giovanni Dedica dell'autore a Vittoria Doria Gonzaga, Ravenna
Fiorini; m. Gaetano Latilla) 6492) 1°'x'1601.
Con Prologo.
I CONTRAPOSTI AMOROSI overo I ROTTI INCAN- Allacci 215; Clubb 154; Herrick 2,43.
TI. Comedia pastorale, opera nova, e dilettevole compo- l-Fn (Palatino) - RE,Panizzi - Rvat (Allacci) C-Tu
sta da Grisanto Pittore reggiano professore delli effetti US-U - Ws 6497)
metereologici. Dedicata a Gabrielle Pratoneri. CONTRASTO D'AMICIZIA NEMICA. Trà la carne, e
Modena, Bartolomeo Soliani, 1648. Pago 156. lo spirito di S. Antonio di Padova secondo scrive l'Apo-
Dedica di Grisanto Pittore, Reggio 2.V.1648. stolo ad Gal. 5 [... ]. Dialogo in musica. Per introduzzione
Prologo con musica. all'accademia de giovani del Seminario d'Arezzo in onore
Allacci 214. del medesimo santo per l'anno 1718.
l-Bea - Mb - RE,Panizzi 6493) Arezzo, Ottavio Loreti.
(S. Antonio di Padova, Amor proprio).
I CONTRAPOSTI IN GUERRA NELLA SACRA NOT- l-R,Istit.Germanico 6498)
TE DELLA PACE. Oratorio del sig. D. Gioachino Bona
e Fardella da cantarsi nella Congregazione de' Nobili sot- IL CONTRASTO DE FIUMI SERCHIO DI LUCCA,
to titolo della SS. Annunziata nella Casa professa de' PP. TEBRO DI ROMA, RONCO DI RAVENNA. Dramma
della Compagnia di Gesù per la sposizione del SS. Sacra- musicale decantato alle glorie dell'illustriss. [... ] monsig.
mento nel triduo del Santo Natale l'anno 1705. Fabio Guinigi arcivescovo di Ravenna, in occasione delle
Palermo, Agostino Epiro. Pago (8). theologiche conclusioni dedicateli dal P. lettore Lorenzo
(Angelo, Armonia, Silenzio, Luce, Ombra, coro). Maria Bonatti fiorentino carmelitano [... ].
l-PLcom 6494) Bologna, Gioseffo Longhi, 1674. Pago 12.
Sonneck 316.
LI CONTRASTI AMOROSI. Dramma giocoso per musi- l-Lg US-Wc 6499)
ca da rappresentarsi nel Teatro di S. Giacomo di Corfù l'au-
tunno 1778. Dedicato a [... ] il Kav. Giacomo Nani prove- CONTRASTO DELL'ARCANGELO S. MICHELE. Pro-
216

tettore della dottrina christiana con Lucifero travestito in Attori: Metilde Bologna Porta (Carlotta); Francesco Be-
angelo di luce. Cantate per intramezzo alla disputa gene- nucci (Frasconio); Gaetano de Paoli (Filiberto); Giuseppa
rale della dottrina christiana fattasi in S. Dalmazio li 6 Lombardi (Lucinda); Luigi Tasca (Cleone); Nicola dal Sole
febbraio 1705. Poste in musica dal sig. Gio. Battista Bre- (Giannastasio); Maria Piccinelli, detta la Francesina (Bet-
vi maestro di capella, e organista in Milano. tina).
Milano, stampa del Gagliardi. Pago (4). Musica di Giuseppe Sarti.
l-Ma 6500) Vestiario di Carlo Corelli e Anna Pezzi.
Balli di Domenico Ricciardi: VIOLANTE E TEODORO.
IL CONTRASTO DELL'ODIO E DELL'AMORE. Can- Scene di Domenico Fossati.
tata servita per intermezzo alla commedia del Cid. Partitura ms. in: I-Fc.
Siena, Stamperia del Pubblico, 1725. l-Be - Mb - Veg - V Levi - Vnm 6507)
Zj Buren, Catalogo Frits Knuf. 6501)
I CONTRATEMPI. Drama giocoso per musica da rap-
IL CONTRASTO DELLA DISCORDIA E DELLA PACE presentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sassonia.
SOPRA IL FINE DELL'ARMI. Carozello et Mascherata Dresda, 1781. Pago 131.
a cavallo per l'ultimo giorno di carnevale l'anno 1654. Testo italiano e tedesco a fronte.
Torino, Bartolomeo Zavatta, 1654. Pago (7). Musica di Giuseppe Sarti.
l-Tr 6501a) Sonneck 317.
= Milano 1781, con alterazioni.
IL CONTRASTO DELLA HONESTA' COI VITII. D-Dl F-Pe US-Wc 6508)
S.n.t. (1760 c.). Pago (IO).
D-HVl 6502) I CONTRATTEMPI. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero
IL CONTRASTO DELLE PASSIONI. nella primavera dell'anno 1781 sotto la protezione dell'A.R.
Siena, Bonetti, 1714. [... l Pietro Leopoldo [... l granduca di Toscana eco
Zj Buren, Catalogo Frits Knuf. 6503) Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e comp., 1781. Pago 56.
Attori: Clotilde Cioffi (Carlotta); Francesco Bussani (Fi-
IL CONTRASTO DI DUE GAUDIO E DEL TERZO. liberto); Stefano Mandini, virt. di camera dell'infante di
Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di sua ec- Spagna, duca di Parma (Frasconio); Maria Piccinelli Man-
cellenza il signor conte Francesco Antonio di Spork l'au- dini (Bettina); Giuseppe Cosimi (Cleone); Paolo Mandini
tunno dell'anno 1726. Dedicato alla protezzione gentile de (Giannastasio); Annonziata Boscoli (Lucinda).
i nobili spettatori. Musica di Giuseppe Sarti faentino.
Praga, Giuseppe Antonio Schilhart. Pago (84). AI Cimbalo: Bartolommeo Cherubini.
Testo italiano e tedesco a fronte. Primo Viol. dell'opera: Giorgio Paloschi.
Dedica dell'impresario Antonio Denzio. Primo Viol. de' balli: Angelo Cappelletti.
Scene di Vincenzo dal Buono. Balli di Agostino Golfini.
CS-KRE - Pu 6504) Vestiario di Andrea Fabbrini, diretto da Gio. Battista Min-
ghi.
IL CONTRASTO TRA LA VIRTU' E LA SUPERSTIZIO- Scene di Domenico Chelli.
NE o sia IL PADRE INFEDELE E LA FIGLIA CRI- l-Be - Fe 6509)
STIANA. Dialogo per musica pubblicato in occasione di
celebrarsi l'annua festa delle gloriose martiri S. Perpetua I CONTRATTEMPI. Commedia per musica da rappre-
e Felicita nella chiesa abbaziale di tal titolo in Faenza l'an- sentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1781.
no 1780 ed umiliato all'alto merito dell'E.mo [... l cardina- Dedicato alle LL.AA.RR. [... l arciduca Ferdinando [... l e
le Giancarlo Boschi patrizio faentino, penitenziere mag- [...l Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... l.
giore e abate commendatore della medesima. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 72.
Faenza, stamperia dell'Archi, 1780. Pago Il. Dedica dei Cavalieri associati.
Dedica di Fortunato Masini, Faenza 1 .111.1780.
0
Personaggi: Rosa Bassoli Madrigali, virt. di camera della
Imprimatur: 28.11.1780. duch. di Modena (Carlotta); Stefano Mandini, virt. di ca-
(Il Padre, S. Perpetua). mera dell'infante duca di Parma (Frasconio); Domenico
Dalla Dedica: "testo di Niccolò Tesetti faentino". Madrigali (Filiberto); Vittoria Moreschi Bolzani (Bettina);
l-Fm - FZe - Rse 6505) Elisabetta Marchesini (Lucinda); Vincenzo Micheletti, det-
to Panzetta (Cleone); Domenico Cremonini (Giannastasio).
CONTRASTO TRA LA VITA E LA MORTE. Per l'ac- Musica di Giuseppe Sarti.
quisto del vecchio Simeone. Parole per musica da cantar- Vestiario di Motta e Mazza.
si in onore della Purificazione di Maria. Musica del sig. Balli di Raineri Pazzini: VENDEMMIA; WAUXHALL.
D. Francesco Bagaglia maestro di cappella della cattedra- Pago 8: "A compimento dell'azione si è stampato il terzo
le. Atto, benchè per brevità non si reciti".
Perugia, Costantini, 1700. Pago 8. Sonneck 316; Uiwenberg: p. Nunziato Porta.
(Vita, Morte). l-Lurago,Sormani - Ma - Mb - Rn - Rse - Vge
l-PEc - R.Istit.Germanieo 6506) US-BE - CA - We 6510)

I CONTRATEMPI. Dramma giocoso per musica di Nun- I CONTRATTEMPI. Dramma giocoso per musica da
ziato Porta da rappresentarsi nel nobil Teatro di San Sa- rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il signor prin-
muele l'autunno dell'anno 1778. cipe di Carignano nell'autunno dell'anno 1781.
Venezia, Modesto Fenzo, 1778. Pago 68. Torino, Onorato Derossi. Pago 53.
217

Personaggi: Maddalena Granati (Carlotta); Vincenzo Fi- Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e comp., 1781. Pago 58.
neschi (Filiberto); Carlo Rovedino (Frasconio); Vincenza Attori: Michele Otely pugliese (D. Zerbinetto); Teresa
Cesari (Bettina); Vittorio Fuccina (Giannastasio); Giusep- Oltrabelli, detta l'Ortolanina (Lucilla); Andrea Morigi (D.
pe Grandotti (Cleone); Teresa Rossi (Lucinda). Frasconio); Teresa Gherardi (Clarice); Giuseppe Cremo-
Musica di Giuseppe Sarti faentino. La copia si distribui- nini (Valasco); Giuseppe Tamagni (Brunello).
sce dal signor Gioanni Pessagno. Musica di Pasquale Anfossi.
Balli di Luigi Bardotti: L'AMOR FEDELE; DIVERTI- Balli di Giuseppe Banti.
MENTO PROVENZALE; LI SPAGNUOLI NEL MES- Primo Cimbalo: Vincenzo Palafuti.
SICO. Secondo Cimbalo: Eugenio Sodì.
Abiti di Carlo Cerutti e Caterina Merlo, torinesi. Primo Vioi. dell'Opera: Antonio Giuliani.
Partitura ms. in: I-Tf (IO.V.8). Primo Vioi. de' Balli: Gaetano Cima.
I-Bc - T ,Arch.Storico (Simeom) - Tci - Tn Scene di Domenico Stagi.
D-Mbs 6511) Vestiario di Antonio Fabbrini, diretto da Gio. Batista Min-
ghi.
I CONTRATTEMPI. Opera buffa in tre atti da rappre- I-Be 6516)
sentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna l'anno 1784.
Vienna, Giuseppe de Kurtzbeck. Pago 64. LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
Musica di Giuseppe Sarti. Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi in
A-Wn CS-Radenin,Zàmecké knihovna D-MH,Reiss- Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nella primavera
Museum US-CA 6512) dell'anno 1758.
Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1758. Pago 47.
IL CONTRATTO MALIZIOSO o sia SIOR BASTIAN Personaggi: Margherita Giannelli (D. Berenice); Angiol0
MARZER. Farsa di due parti in lingua veneziana in ver- Monanni (D. Filiberto); Giovanna Baglioni (Lindora); Pie-
si martelli ani del sig. Pietro Candoni veneziano che si rap- tro Canovai (Giacinto); Antonio Boscoli (D. Fabio); Fran-
presenta nl Teatro di S. Cassiano nel carnovale dell'anno cesco Baglioni (Sandrino); Clementina Baglioni (Lucrezia);
1768 M.V. Vincenzia Baglioni (Marianna).
Venezia, Gio. Maria Battaglia, 1768 M.V. Pago 27. Musica di Giuseppe Scolari.
I-Vcg 6513) Balli di Giovanni Scali fiorentino.
Abiti di Gio. Battista Sereni fiorentino.
IL CONTRAVVELENO. Farsa giocosa per musica. Poe- I-Be 6517)
sia di Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel nobilissimo
Teatro Venier in San Benedetto l'autunno dell'anno 1799. LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
Venezia, Fenzo, 1799. Pago 40. Polisseno Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappresen-
Attori: Teresa Strinasacchi (D. Violante); Luigi Raffanel- tarsi nel Teatro di S.A. serenissima il signor principe di
li (D. Tagliaforte); Giambattista Brocchi (D. Martinello); Carignano nell'autunno dell'anno 1758.
Giulia Ronchetti (D. Irene); Domenico Mombelli (D. Torino, a spese di Giuseppe Avondo e Gaspare Bayno.
Ramiro); Carlo Jura (D. Rodolfo). Pago 44.
Musica di Francesco Gardi. Attori: Agata Feretti (D. Berenice); Pietro Santi (D. Fili-
Ballo di Giovanni Monticini, con musica di Vittorio Tren- berto); Giovanna Baglioni (Lindora); Michiel Angelo Po-
to: LA PESCATRICE IN JASSA. tenza (Giacinto); Francesco Caratoli, virt. del duca di
Scene di Giuseppe Carni setta. Modena (D. Fabio); Francesco Baglioni (Sandrino); Cle-
Sonneck 317. mentina Baglioni (Lucrezia); Vincenzia Baglioni (Marian-
I-Bc - Mb - PAc - Rse - Vcg - Vnm - Vqs na).
F-Pn US-Wc 6514) Musica di Giuseppe Scolari.
I-Tci - Vcg 6518)
IL CONTROGENIO ovvero LE SPERANZE DELUSE.
Intennezzo in musica a cinque voci da rappresentarsi nel LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
Teatro Valle dell'ill.mi signori Capranica nel carnevale Polisseno Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappresen-
dell'anno 1778. tarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele il camovale del-
Roma, si vendono da Agostino Palombini libraro, 1778. l'anno 1758.
Pago 52. Venezia, Modesto Fenzo, 1758. Pago 46.
Attori: Gioacchino Caribaldi (D. Zerbinetto); Giuseppe Personaggi: Maria Monari (Berenice); Giuseppe Morelli
Censi (Lucilla); Francesco Bussani (D. Frasconio); Anto- (Filiberto); Giovanna Baglioni (Lindora); Michiel'Angelo
nio Braura (Clarice); Giuseppe Lolli (Valasco). Potenza (Giacinto); Francesco Carratoli, virt. del duca di
Musica di Pasquale Anfossi. Modena (Fabio); Francesco Baglioni (Sandrino); Catteri-
Scene di Vincenzo Mazzoneschi. na Ristorini (Lugrezia); Vicenza Baglioni (Marianna).
Vestiario di Gasparo Simonetti e di Pietro Angelini. Musica di Giuseppe Scolari.
I-Fm - R,Burcardo - Rsc - Rvat (Ferraioli) B-Be Con Balli.
F-Pn 6515) Salvioli 876; Sonneck 318.
I-Be - Fe - Mb - M,Scala - P,Museo civieo - Ria
IL CONTROGENIO ovvero LE SPERANZE DELUSE. - Vcg - Vnm US-LAu - Wc 6519)
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze
nella primavera dell'anno 1781 nel nuovo Regio Teatro LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
degl'Intrepidi detto della Palla a corda. Sotto la protezzio- Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel
ne dell'A.R. [... l Pietro Leopoldo [... l gran-duca di Tosca- Teatro Fonnagliari il carnovale dell'anno 1759. Dedicato
na eco [... l. alle nobilissime e gentilissime dame e cavalieri.
218

Bologna, Sassi successore del Benacci. Pago 50. tarsi nel Nuovo Teatro di Praga la primavera dell'anno
Personaggi: Agata Ferretti (D. Berenice); Pietro Santi (D. 1760.
Filiberto); Lucia Frigeria, virt. di camera della princ. (Praga), Ignati Pruscha. Pago 48.
d'Arrostat (Mad. Lindora); Domenico Bonifacci (Giacin- Musica di Giuseppe Scolari.
to); Teresa Zuccarini (Rosalba); Pasquale Bondini (D. Balli di Carlo Sabioni.
Fabio); Domenico Tibaldi (Sandrino). eS-KRE F-Pa 6525)
Musica di Giuseppe Scolari.
Balli di Pietro Rizzi romano. LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
Imprimatur: 22.I.1759. Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel
I-Bc - Rvat (Ferraioli) - Vgc 6520) Teatro de' nobili sig. Pascolini di Urbino ne' mesi di set-
tembre, e ottobre del 1760. Dedicato alle nobilissime dame
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica da di detta città.
rappresentarsi nel Teatro del Falcone la primavera dell'an- Urbino, Stampo Camerale, 1760. Pago 47.
no 1759. Dedicato alle nobilissime dame e nobilissimi Dedica: ''[. .. l questa seconda Recita [... l. Urbino li 20 set-
cavalieri. tembre 1760".
Genova, Stamperia Gesiniana, si vendono in Scurreria. Personaggi: Giovanni Toschi, virt. della capp. di Cameri-
Personaggi: Cecilia Ricci romana (D. Berenice); Angiola no (D. Berenice); Paolo Ranucci, virt. della capp. d'Urbi-
Leonardi, detta la Taccarini romana (D. Filiberto); Lavi- no (D. Filiberto); Angelo Maria Pioni di Fabriano (mad.
nia Guadagni veneziana (mad. Lindora); Giovanni Leonar- Lindora); Francesco Buccolini, virt. della capp. d'Urbino
di romano (Sandrino); Caterina Restorini bolognese (Lu- (Giacinto); Antonio Rossi, id. id. (D. Fabio); Antonio To-
crezia); Giacomo Caldinelli veneziano (D. Fabio); Giam- massini, id. id. (Sandrino); Giuseppe Fabrizi de Petroni ro-
battista Restorini bolognese (Giacinto). mano (Lucrezia); Giuseppe Romanini di S. Angelo in Vado
Musica di Giuseppe Scolari. (Mariana).
I-G,Berio 6521) Musica del maestro Giuseppe Scolari.
Direttore della musica: Domenico Balami, maestro di
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica da capp. della metropolitana di Urbino.
rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'au- ~~ ~~
tunno del corrente anno 1759 dedicato a sua altezza [... l
il duca di Modena, Reggio, Mirandola, ecc. ecc., ammini- LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica da
stratore e capitano generale della Lombardia Austriaca, ecc. rappresentarsi in Vienna nel Teatro Privilegiato vicino alla
ecc. corte la primavera del 1763.
Milano, Giovanni Montano. Pago 44. Vienna, stamperia di Ghelen. Pago (41).
Dedica di Francesco Morone. Personaggi: Francesca Buini romana (Mad. Lindora);
Personaggi: Marianna Hylmandel (D. Berenice); Pietro Marianna de Grandis romana (Berenice); Anna Maria Ca-
Sorbelloni (D. Filiberto); Cattarina Ristorini(Lucrezia); taldi romana (Lucrezia); Domenico de Angelis romano
Michel'Angiolo Potenza (Sandrino); Giovanna d'Aquini (Giacinto); Giacomo Tibaldi bolognese (Sandrino); Giu-
(mad. Lindora); Leopoldo Micheli (Giacinto); Giacomo seppe Andreoli (D. Fabio).
Caldinelli (D. Fabio). Musica di Giuseppe Scolari.
Musica di Giuseppe Scolari. A-Wn es-pu D-MH,Reiss-Museum 6527)
Poesia del dott. Carlo Goldoni.
Scene dei fratelli Galliari. LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
Vestiario di Francesco Mainino. Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel
Balli di Bartolomeo Cambi. Teatro della Fenice di Ancona il carnevale dell'anno 1764.
I-Bc - Lurago,Sormani - Ma - Rsc 6522) Dedicato a [... l Vincenzo Maria de' principi Altieri [... l.
Ancona, Pietro Ferri, 1764.
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di US-AUS (m. Giuseppe Scolari) 6527a)
Polisseno Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappresen-
tarsi in Modena nel Teatro Rangoni il carnevale dell'anno LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
1759. Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Teatro di questa Elettorale Corte 1764 per commando di
Musica di Giuseppe Scolari. sua altezza eminentissima elettorale Massimiliano Frede-
Personaggi: Giovanna Baglioni (Lindora); Anna Giorgi rico arcivescovo di Colonia [... l. Per la direttione del si-
(Berenice); Teresa Jori (Filiberto); Clementina Baglioni gnor Angelo Mingotti, direttore dell'opere italiane.
(Lucrezia); Andrea Ronchetti (Giacinto); Bernardo Ciaran- Bonna, Fernando Rommerskirchen. Pago 23.
fi (D. Fabio); Francesco Baglioni (Sandrino); Vincenza Ba- Musica di G. Scolari.
glioni (Marianna). D-Bds 6528)
I-MOe 6523)
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica da Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel
rappresentarsi in Monaco di Baviera l'anno 1759. magnifico Teatro dell'illustrissima Accademia degl'Erranti
(Monaco), Gio. Giac. V6tter. Pago 40. di Brescia il carnovale dell'anno 1765. Dedicato alle no-
Musica di Giuseppe Scolari. bilissime dame di detta città.
D-Tu 6524) Brescia, Giuseppe Pasini, 1765. Pago 45.
Dedica dell'impresario Giuseppe Grandini.
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di Attori: Lucia Frigeri (Berenice); Maddalena Davila (D.
Polisseno Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappresen- Filiberto); Anna Gallo (mad. Lindora); Domenico Occhi-
219

luppi (Giacinto); Giacinta Lega (Lucrezia); Giovanni Gua- Benizi).


dagnini (D. Fabio); Antonio Lanzani (Sandrino); Faustina Dedica degli Assunti della Congregazione di S. Pellegri-
Tesi (Marianna). no, Forlì 20.IV.I728.
Balli di monsieur Giuseppe Boet. I-Ma - V,verardo 6533)
I-Ma 6529)
LA CONVERSIONE A DIO. Di .San Pellegrino Laziosi
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica di dell'Ordine de Servi e patrizio forlivese. Oratorio a quat-
Poli seno Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappresen- tro voci da cantarsi nel Publico Palazzo di Forlì per il so-
tarsi nel Teatro Nuovo Onigo in Treviso il carnovale del- lenne triduo celebrato in detta città quest'anno 1744. In oc-
l'anno 1771. Dedicato a sua eccello il sig. marchese Cre- casione del trasporto del Sacro Corpo di detto santo dal-
scencino Baviera. l'antica alla nuova magnifica urna, consecrato all'eccelso
Treviso, Giulio Trento. Pago 47. merito dell'e.mo [... l card. Pompeo Aldrovandi [... l.
Personaggi: Maria Capellini (D. Berenice); Appolonia Forlì, per il Fabbri. Pago 16.
Guadagnini (D. Filiberto); Ottavia Gherri (mad. Lindora); l-FZe US-We 6534)
Giovanni Guadagnini (Giacinto); Bettina Sartori (Lucre-
zia); Giuseppe Benini, detto Castagno (D. Fabio); Giuseppe LA CONVERSIONE ALLA SANTA FEDE. Del re di
Toscani (Sandrino). Bungo giaponese predetta ed impetrata con la sua inter-
Musica di Giuseppe Scolari. cessione da S. Francesco Saverio della Compagnia di Gesù,
Balli di Carlo Sabbioni. apostolo dell'Indie. Oratorio da cantarsi nella chiesa de' pa-
Scene di Antonio Galli Bibiena. dri di detta compagnia in Faenza, poesia di Verbenio Pa-
D-MH,Reiss-Museum 6530) stor d'Arcadi (= Giovanni Tedeschi). Posto in musica da
Pietro Paolo Laurenti, mastro di capella del Collegio de
LA CONVERSAZIONE. Dramma giocoso per musica da Nobili in Bologna et Accademico Filarmonico.
rappresentarsi nel Teatro di S. Giacomo di Corfù nel car- Bologna, stamperia delli Peri, 1703. Pago 16.
novale dell'anno 1774. Dedicato a sua eccellenza [... l. I-Be - Fe B-Be 6535)
Pago 48.
Dedica dell'impresario Giovanni Guadagnin. LA CONVERSIONE D'OLIMPIADE. Nel martirio di
Attori: Anna Guidi (D. Berenice); Appolonia Guadagnin S. Ferma protettrice della città di Civitavecchia. Oratorio
(D. Filiberto); Anna Gallo (mad. Lindora); Giovanni Gua- a quattro voci di G.B.F. Posto in musica. Prima parte dal
dagnin (D. Fabio); Cecilia Caratti (Lugrezia); Giovanni sig. Gio: Battista Co stanzi romano maestro di cappella
Sforzini (Giacinto); Niccola Ghellini (Sandrino). dell'e.mo sig. cardinale Otthoboni. Seconda parte del sig.
Musica di Giuseppe Scolari. don Matteo Larocca spagnolo. Dedicato all'istessa santa
Balli di Gaspero Bonucci. protettrice.
l-P,Museo civico (front. lacero) 6531) Roma, Antonio de' Rossi, 1733. Pago 15.
Esposito 526.
LA CONVERSAZIONE. Divertimento. (S. Ferma, Madre, Megezio, Olimpiade).
Cfr.: L'ACCADEMIA DI MUSICA e LA CONVERSA- l-Rn US-Cn 6536)
ZIONE, Lisbona 1775.
LA CONVERSIONE DE' SANTI SECONDIANO, VE-
LA CONVERSAZIONE. Cantata. RIANO E MARCELIANO. Gloriosi martiri di Cristo prin-
Cfr.: SAGGIO DI POESIE DRAMMATICHE, Venezia cipali protettori della città di Toscanella. Componimento
1794. a quattro voci posto in musica dal sig. Gio. Maria Massi
Pietralata maestro di cappella della catedrale di detta città
CONVERSIO GLORIOSA Oratorium musice recitandum e fatto cantare dal pubblico in occasione della festa d'essi
in almo Tempio Salvatoris Incurabilium AP.J.M.B. com- santi martiri.
positum. Montefiascone, Stamperia del Seminario. Pago Il.
Venetiis, apud Andream Poleti, 1702. Pago 26. (S. Secondiano, S. Marceliano, S. Veriano, Timoteo).
Testo latino. l-PEc. 6537)
Zorzi 400.
(Textus, S. Ursula, H<erens, Deonotus, Angelus custos, Vir- LA CONVERSIONE DELLA BEAT A MARGHERITA
go, chorus). DI CORTONA Oratorio consecrato all'altezza ser.ma di
l-Rse - Veg 6532) Francesco II, duca di Modona, Reggio, ecc. Posto in mu-
sica dal signor Antonio Giannettini, mastro di capella
LA CONVERSIONE A DIO. Di S. Pellegrino Laziosi dell'AS. sereniss.
dell'Ordine de Servi, e patrizio forlivese. Oratorio a quat- Modona, eredi Soliani, 1689. Pago 23.
tro voci da cantarsi nel Pubblico Palazzo di Forlì in occa- Dedica dell'autore G.B. Giardini.
sione del solenne ottavario celebrato in questa città l'anno Allacci 216; Wotquenne 44.
1728. Posto in musica dal sig. Luca Antonio Predieri ma- l-MOe - Ve (Torrefranca) B-Be 6538)
stro di capella di Bologna, ed Accademico Filermonico (!).
All'illustriss. [... l monsig. Tomaso Torelli vescovo di det- LA CONVERSIONE DELLA MADDALENA. Oratorio
ta città, ed assistente al Soglio Pontificio. di D. Romano Merighi abate camaldolese detto fra gli Ar-
Forlì, per il Dandi. Pago 20. cadi Retilio Castoreo composto a genio di suor Geltrude
Virtuosi cantanti: Antonio Pasi, virt. del duca di Parma Merighi monaca agostiniana in Imola e sorella dell'auto-
(Maria Vergine); Bartolomeo Bartoli, virt. del duca di Ba- re.
viera (Angelo); Gio. Battista Minelli, virt. del duca d'Ar- Forlì, Gio. Stefano Ronconi. Pago lO.
mestat (S. Pellegrino); Annibale Fabbri, id. id. (S. Filippo I-Be 6539)
220

LA CONVERSIONE DELLA MADDALENA. Oratorio tato nell'augustissima cappella di S.C.RM.tà di Leopoldo


dell'abate Pompeo Figari da cantarsi in S. Girolamo della I imperatore de' romani sempre augusto l'anno 170 I posto
Carità, posto in musica da Cinthio Vinchioni, e da esso in musica dal sig. Gio. Bononcini compositore di musica
dedicato all'illustrissimo [... ] monsignor Ciriaco Lancetta in servizio di S.M. Ces.a.
auditore della Sacra Rota. Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
Roma, Francesco Buagni, 1702. Pago 16. smerovio. Pago (18).
(Giesù, Simon fariseo, Maria Maddalena, Marta). Partitura ms. in: I-Fc.
l-Lg - Rli 6540) l-Vnm A-Wn CS-Pu 6547)
LA CONVERSIONE DI CLODOVEO RE DI FRANCIA. LA CONVERSIONE DI MADDALENA. Oratorio a quat-
Oratorio di Carlo Sigismondo Capeci, posto in musica da tro voci da cantarsi nella ven. Compagnia della Purifica-
Domenico Scarlatti, dedicato alla maestà della regina Ma- zione di Maria Vergine e di S. Zanobi detta di S. Marco.
ria Casimira di Polonia e fatto cantare nel suo real palaz- Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1707. Pago 12.
zo l'anno 1709. Lustig 115.
Roma, Antonio de' Rossi, 1709. Pago 20. (Clodoveo, S. Remigio, Clotilde, Aureliano).
Dedica di Carlo Sigismondo Capeci. l-Fm - Rn 6548)
Esposito 166.
(Clodoveo, Clotilde, S. Remigio, Uberto, Angelo). LA CONVERSIONE DI MADDALENA. Oratorio a quat-
l-Lg - Rvat (Barberini) 6541) tro voci, fatto cantare da' sig.ri convittori della Camera di
S. Michele in Seminario Romano.
LA CONVERSIONE DI CLODOVEO RE DI FRANCIA. Roma, Gaetano Zenobj, 1708. Pago 22, (l), occhietto.
Oratorio del sig. Carlo Sigismondo Capeci posto in musi- (Maria Maddalena, Marte, Amor divino, Amor profano).
ca dal signor Domenico Scarlatti. Fatto cantare da' signori l-Fe - Foligno,Comunale - Rn - Tci 6549)
convittori del Seminario Romano l'anno 1715.
Roma, Gaetano Zenobj. Pago 19. LA CONVERSIONE DI MADDALENA.
(Clodoveo, Clotilde, S. Remigio, Uberto, Angelo). Cfr.: IL TRIONFO DELLA GRATIA overo LA CON-
l-Ne - PLeom - R,/stit. Germanico - Vge 6542) VERSIONE DI MADDALENA.
LA CONVERSIONE DI CLODOVEO RE DI FRANCIA. LA CONVERSIONE DI SAN GUGLIELMO DUCA
Oratorio a quattro voci da cantarsi nella chiesa de' MM. D'AQUITANIA. Componimento sacro per musica da
RR padri dell'Oratorio di S. Filippo Neri detti della Ma- cantarsi nell'oratorio de' RR.PP. della Congregazione del-
donna di Galiera posto in musica dal sig. Clemente Mo- l'Oratorio di Roma.
nari bolognese mastro di cappella del duomo di Forlì. Roma, Giovanni Zempel, 1742. Pago 16.
Bologna, Costantino Pisarri, 1722. Pago 16. Musica di Gio. Battista Pergolesi, già maestro di capp. in
(Clodoveo, Clotilde, S. Remigio, Aureliano).
= LA CLOTILDE REGINA DI FRANCIA, Forlì 1721.
Napoli.
(Angelo, S. Guglielmo, S. Bernardo, Demonio).
l-Be - Bea - R,Rostirolla D-HR 6543) l-Lg - Rv - Vge B-Be US-NYp - We
LA CONVERSIONE DI CLODOVEO RE DI FRANCIA. 6550)
Oratorio a quattro voci da cantarsi per la festa della mira-
colosa imagine della Madonna del Fuoco nel Pubblico LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Intramezzo spi-
Palazzo della città di Forlì li 4 febraro 1724. Posto in rituale.
musica dal sig. D. Clemente Monari [... ]. Cfr.: LA SFORTUNATA FORTUNATA CLOTILDE
Forlì, per il Dandi stampo vescovile. Pago 12. REGINA DI FRANCIA, Bologna 1642.
(Clodoveo, S. Remigio, Clotilde, Aureliano).
l-Fm 6544) LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Oratorio del sig.
Girolamo Vitalini dedicato all'illustrissima [... ] marchesa
LA CONVERSIONE DI CLODOVEO RE DI FRANCIA. Anna Maria Barbieri Fontana, fatto tradurre in musica da'
Oratorio a quattro voci da cantarsi per la festa della mira- venerandi confrati della Compagnia di S. Maria della Cen-
colosa immagine della Madonna del Fuoco nel Pubblico tura. Opera del molto rever. P. Gio. Antonio Manara do-
Palazzo della città di Forlì li 4 febbraio 1727 posto in menicano.
musica dal sig. D. Clemente Monari bolognese maestro di Bologna, erede del Barbieri, 1672. Pago 31, occhietto.
cappella del duomo di Forlì. Dedica di Girolamo Vitalini.
Forlì, per il Dandi. Pago 16. l-Be - Bu - PE,Mazza F-Pn 6551)
l-Be 6545)
LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Oratorio fatto
LA CONVERSIONE DI CLODOVEO RE DI FRANCIA. cantare nella chiesa delli RRPP. della Congregatione di
Oratorio a quattro voci da cantarsi in Castel Sanpietro ce- S. Filippo. Posto in musica dal sig. Sebastiano Cherici
lebrandovisi con divota e solenne pompa le glorie della mastro di capella della cathedrale e dell'illustrissima Ac-
santissima Vergine Maria del Poggio da i confratelli della cademia dello Spirito Santo.
ven. Confraternita dell'augustissimo Sacramento le roga- Ferrara, Stampa Episcopale, 1678. Pago 24.
zioni dell'anno 1729. l-Be 6552)
Bologna, stamperia delli Peri. Pago 16.
l-Be (p. Carlo Sigismondo Capa'i; m. Domenico Scar- LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Oratorio da
latti) 6546) cantarsi in occasione della festa di Santa Ferma protettri-
ce della città di Civitavecchia. Dedicato all'illustrissimi
LA CONVERSIONE DI MADDALENA. Oratorio can- sig.ri visconti e gentilhuomini di detta città.
221

Roma, Dom. Ant. Ercole, 1705. Pago 16. la prine. Maria Antonia") B-Be es-pu (p. Maria
Dedica di Gio. Battista Forlini: 'l .. ] presente componi- Antonia Valpurgis) D-B - DI KN,TheateDviss.
mento degno parto del sublime ingegno del signor abbate Institut - LEm - Mbs 6559)
Vignati [... l".
(S. Ambrogio, S. Monaca, S. Agostino, Mirene). LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio al
l-Lg - Rli - Rvat (Barberini) 6553) sepolcro di N.S. cantato il sabato santo nell'anno 1750.
NA WROCENIE S. AUGUSTYNA [... ].
CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Oratorio posto in S.n.t. (Dresda 1750). Pago (60).
musica dal signor Cintio Rotondi, sonatore di Arcileuto, (S. Agostino, Simpliciano, Monica, Alipio, Navigio, Voce,
da cantarsi nell'Oratorio di S. Girolamo della Carità. De- coro).
dicato all'em.mo [... ] cardinale Benedetto Panfili. D-B - HAmi (p. Maria Antonia Walpurgis; m. lA Has-
Roma, Domenico Ercole, 1705. Pago 16. se) - KN,TheateDViss.Institut 6560)
(S. Ambrogio, S. Monaca, S. Agostino, Mirene).
l-Lg 6554) LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da
cantarsi nella regia elettoral cappella [... ].
LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Oratorio a quat- Dresda, 1751.
tro voci da cantarsi nella ven. Congregazione di Giesù Sal- Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
vadore posta nell'Arcivescovado. Musica d'Anton France- F-Pn 6561)
sco Piombi.
Firenze, Michele Nestenus e A. Borghigiani, 1715. LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da
Pago 16. cantarsi nella cappella elettorale palatina la sera del ve-
Lustig 245. nerdì santo dell'anno 1753 per comando del serenissimo
(S. Ambrogio, S. Monica, S. Agostino, Mirene). elettore.
l-Fm - R,/stit.Germanieo 6555) Mannheim, Stamperia Elettorale appresso Nicola Pierron.
Pago 37.
LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Oratorio fatto Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
rappresentare dal sig. dot. Giuseppe Giordani nel giorno D-HEu - MH,Altertums Verein - MH,Reiss-Museum
festivo di S. Monica nell'insigne collegiata di S. Andrea 6562)
in Subiaco l'anno 1716. Posto in musica dal sig. canonico
D. Gordiano Moretti da Palestrina. Composto dall'Acca- LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da
demico dell'Informi, e dal medemo dedicato all'illustrissi- cantarsi nella regia elettorale capella il sabato santo nel-
ma signora Antonia Carissimi Cipriani. l'anno 1756.
Palestrina, Stamperia Barberina, per Masci, 1716. Pago 16. Dresda, vedova StOssel e Giovanni Carlo Krause.
l-Vge 6556) Pago (28).
Musica di Gio. Adolfo Hasse, primo maestro di capp. di
LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Componimen- S.R.M.
to sacro per musica da cantarsi in Pistoja nella chiesa di B-Be D-DI - Gs - KN,TheateDViss.Institut F-Pe
S. Bartolomeo de' canonici lateranensi in occasione che US-We (p. Maria Antonia Walpurgis) 6563)
da' medesimi si celebra la festa di questo gran santo. La
poesia è del sig. Francesco Ignazio Merlini Calderini di LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio
Pistoja, fra gli Arcadi Pausippo Batio. La musica del sig. da cantarsi in Varsavia il venerdì santo nell'anno 1761.
ab. Nereo Neri di Pistoja. S.n.t. (Varsavia 1761). Pago 27.
Pistoja, Atto Bracali, 1748. Pago 36. Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
(Agostino, Alipio, S. Monica, S. Ambrogio). es-pu (p. Maria Antonia Walpurgis) 6564)
l-Af (solo front.) - PS 6557)
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio del
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da sig. Gio. Adolffo Hasse. DIE BEKEHRUNG DES HEI-
cantarsi. DIE BEKEHRUNG DES HEILIGEN AUGU- LIGEN AUGUSTINE [... ].
STINI [... ]. Hamburg, Michael Christian Bock, 1765. Pago 31.
Rjga, Gottlob Christian Froelich. Pago (36). Testo italiano e tedesco.
Testo italiano e tedesco. Pago 6-11: l'aria "Piangerò ma figlio", con note e Be.
Musica del sig.r Gio. Adolfo Hasse. (Simpliciano, Monica, Agostino, Alipio, Navigio).
(S. Agostino, Simpliciano, Monica, Alipio, Navigio, Voce, D-B 6565)
coro).
D-B 6558) LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da
cantarsi nella elettorale cappella il sabato santo nell'anno
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da 1770. DIE BEKEHRUNG DES HEILIGEN AUGUSTIN
cantarsi nella regia elettoral cappella di Dresda il sabato ...
[ ].
santo nell'anno 1750. Dresda, Stamperia Elettorale. Pago 53.
In fine: DRSSDA (!), dalla Stamperia Regia per la vedo- Testo italiano e tedesco.
va StOssel. Pago (28). Musica del sig.r Gio. Adolfo Hasse.
Musica di Giovanni Adolfo Hasse, maestro di capp. di (S. Agostino, Simpliciano, Monica, Alipio, Navigio).
S.R.M. D-Mbs 6566)
(S. Agostino, Simpliciano, Monica, Alipio, Navigio, Voce,
coro). LA CONVERSIONE DI S. AGOSTINO. Oratorio.
l-Rn (ms.: "La poesia è un lavoro di dieci giorni di S.A.R. Cfr.: VARI COMPONIMENTI PER MUSICA di Erme-
222

linda Talea, Roma 1772. LA CONVERSIONE DI S. IGNAZIO. Oratorio da can-


tarsi alla corte elettorale palatina l'anno 1740. Poesia del
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. S. Lorenzo Santorini, poeta e segretario di S.A.S.E. Mu-
1775. Pago 51. sica del S. Carlo Pietra Grua, maestro di capella di S.A.S.E.
DK-Kk 6567) Mannheim, Stamperia Majeriana. Pago 21.
D-HEu - MH,Altertums Verein 6574)
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio. La
poesia di E.T.P.A. La musica di Giov. Ad. Hasse. LA CONVERSIONE DI S. IGNA TIO LOIOLA. Fonda-
(Lipsia), Giov. GottI. Imman. Breitkopf e figlio, 1779. tore della Compagnia di Gesù. Oratorio da cantarsi nel-
Pago 47. l'Oratorio de' RR.PP. di detta compagnia posto in musica
Testo italiano e tedesco. dal sig. Sebastiano Cherici maestro di cappella della ca-
D-DEI - LEm 6568) thedrale e dell'illustrissima Academia dello Spirito Santo
in Ferrara.
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da Ferrara, heredi del Giglio, 1675. Pago 19.
cantarsi nella elettorale cappella il sabato santo nell'anno I-Vgc 6575)
1781. DIE BEKEHRUNG DES HEILIGEN AUGUSTIN
[ ... ]. LA CONVERSIONE DI S. IGNATIO LOIOLA. Fonda-
Dresda, Stamperia Elettorale. Pago 53. tore della Compagnia di Giesù. Oratorio da cantarsi in
Testo italiano e tedesco. Portogruero il giorno del Santo. Dedicato all'illustriss. sig.
Musica di Gio. Adolfo Hasse. Zuane Corner podestà e signori Giudici della communità.
(S. Agostino, Simpliciano, Monica, Alipio, Navigio, Voce). Venezia, Andrea Poletti, 1682. Pago 24.
D-B 6569) Dedica di Giulio Tasca.
I-Vcg 6576)
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio da
cantarsi nella chiesa di S. Tomaso apostolo dell'Ordine dei LA CONVERSIONE DI SANTA MARIA EGIZIA CA.
Romiti di S. Agostino il giorno del venerdì santo alle ore Oratorio da cantarsi nella chiesa de RR.PP. di Galiera.
cinque verso la sera nell'anno 1781. Poesia d'un Pastore Arcade (= Giacinto Andrea Cicogni-
Praga, Giov. Adamo Hagen. Pago (15). ni).
Fu posto in musica dal celebre signore Giovanni Adolfo Bologna, per li Peri, 1710. Pago 16.
Hasse. (S. Maria Egiziaca, Ragione, Piacere, Amor divino).
CS-Pnm (p. Maria Antonia Walpurgis) 6569a) I-Bc - Bca - B,S. Maria dei Servi 6577)
LA CONVERSIONE DI SANTO AGOSTINO. Oratorio
posto in musica da Giovanni Adolfo Hasse detto il Sasso- LA CONVERSIONE DI SANTA MARIA EGIZIA CA.
ne. Oratorio. Poesia d'un Pastore Arcade (= Giacinto Andrea
Padova, Stamperia del Seminario, 1782. Pago 23. Cicognini).
(S. Agostino, Simpliciano, Monica, Alipio, Navigio, Voce, Bologna, stamperia del Longhi, 1711. Pago 15.
coro). (S. Maria Egiziaca, Ragione, Piacere, Amor divino).
I-Fc 6578)
I-P,Museo civico 6570)
LA CONVERSIONE DI SANT'AGOSTINO. Oratorio di LA CONVERSIONE DI S. M. MADDALENA. Oratorio
Giovanni Adolffo Hasse. DIE BEKEHRUNG DES HEI- a tre voci da cantarsi nella chiesa de' padri della Congre-
LIGEN AUGUSTINUS [... ] aufgefiihrt in der Stadt Paris. gazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri. Musica del signor
Berlin, Cari Fried. Rellstab., (1787). Pago 51. Alessandro Scarlatti.
Testo italiano e tedesco. Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1693. Pago (12).
Drey und zwanzigstes Concert fiir Kenner und Liebhaber. Lustig 61.
Den 6ten December 1787. Testo di Benedetto Pamphilj.
Interlocutori: Signor Rosenau (Simpliciano); signora Wes- (S. Maria Maddalena, Gioventù, Penitenza).
sely (Monica); signor Franz (Navigio); signora Grimm I-Fm GB-L,Brompton 6579)
(Alipio); signora Giebel (Agostino).
D-B 6571) LA CONVERSIONE DI SANTA MARIA MADDALE-
NA. Cantata a tre voci posta in musica dal signor Ago-
LA CONVERSIONE DI S. ANDREA CORSINI. Orato- stino Ciccioni romano; fatta in casa di don Pietro Pacilli
rio a quattro voci da cantarsi nella sala del sig. marchese pubblico scrittore e maestro nella Piazza della Maddale-
Filippo Corsini. Musica del sig. Francesco Santini. na, e dal medesimo dedicata all'illustriss. [... ] abate Gio.
Firenze, Piero Matini, 1705. Battista Prini Brancadori canonico della basilica di S. Lo-
Lustig 113. renzo di Damaso.
I-R,Istit.Germanico 6572) Roma, Gaetano Zenobj, 1707. Pago (6),6.
(S. Maria Maddalena, Piacere, Amor divino).
LA CONVERSIONE DI S. ANDREA CORSINI. Orato- ~ ~~
rio a quattro voci da cantarsi nella venerabil Compagnia
della Purificazione di Maria Vergine e di S. Zanobi detta CONVERSIONE DI SANTA MARIA MADDALENA.
di S. Marco. Musica del sig. Francesco Santini. Oratorio a quattro voci da cantarsi in occasione delle Ro-
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1705. Pago 16. gazioni nella Terra di Castel S. Pietro nell'Oratorio delli
Parole del dott. Ant. Domenico Gotti. venerandi confratelli del SS. Sacramento. Musica del si-
(S. Andrea, Niccolò, Pellegrina, Fausto). gnor Giovanni Bononcini.
I-Fm 6573) Bologna, per li Peri, 1723. Pago 16.
223

Imprimatur: 16.IV.I723. Primo Vio!.: Giuseppe Ressi.


I-Be 6581) Scene di Giorgio Fuentes.
Vestiario di Gaetano Reina.
CONVERSIONE DI UN'ANIMA PECCATRICE. Orato- I-Be 6586)
rio per musica dedicato all'illustriss. [... l D. Camillo Cybo.
Roma, Luca Antonio Chracas, 1701. Pago 15. IL CONVITATO DI PIETRA. Farsa in musica.
~~ M~ S.n.t. Pago 36.
Personaggi: Carmela Cannavale, prima buffa assoluta
IL CONVITATO DI PIETRA. (Lesbina); Anna Luna, prima donna seria (D. Anna d'UI-
Bologna, Pisarri. loa); N.N. (Sanguetto); Lorenzo Albani, primo buffo na-
YU-Ls 6583) polit. assoluto (Pulcinella); Giovanni d'Ascoli, primo buf-
IL CONVITATO DI PIETRA. Dramma giocoso per mu- fo toscano assoluto (Bastiano); Giuseppe Pecoraro, primo
sica da rappresentarsi nel nobile Teatro Tron di San Cas- tenore (D. Giovanni Tenorio).
siano nel carnovale dell'anno 1777. Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napolitano.
Venezia, Gio. Battista Casali, 1777. Pago 62. Cfr.: LI DUE GEMELLI ed IL CONVITATO DI PIE-
Attori: Domenico Madrigali (D. Giovanni); Geltrude Fla- TRA, Napoli 1783.
vis (D. Isabella, Rosalba, D. Anna); Virginio Bennicchi I-Ne 6587)
(Passarino); Alessandro Giovanola (D. Pietro, D. Sancio, IL CONVITATO DI PIETRA o sia IL DISSOLUTO.
Barigello); Rosa Pallerini (D. Ximena); Marianna Bindi Dramma tragicomico da rappresentarsi nel Reggio Teatro
(Ines); Lorenzo Canobio (commendatore D'Ojola). di Praga sotto l'impresa e direzzione di Giuseppe Bustelli.
Musica di Giuseppe Callegari. Praga, 1776. Pago 111.
Balli di Giuseppe Magni e Filippo Pallerini. Testo italiano e tedesco a fronte.
Vestiario di Francesca Pecis e Carlo Corelli. CS-KRE 6588)
Scene di Domenico Fossati architetto.
Sonneck 318. IL CONVITATO DI PIETRA o sia IL DISSOLUTO.
I-Mb - P,Museo civico - Veg - Vgc - Vnm Dramma tragicomico.
F-Pn US-Wc 6584) Praga, 1777. Pago 111.
Testo italiano e tedesco a fronte.
IL CONVITATO DI PIETRA. Dramma giocoso per mu- Sonneck 318: m. Vincenzo Righini.
sica a otto voci da rappresentarsi nel magnifico Teatro della D-DI US-We 6589)
illustriss. Accademia degli Erranti di Brescia il carnovale
dell'anno 1791. Dedicato a sua eccellenza [... l Odoardo IL CONVITATO DI PIETRA o sia IL DISSOLUTO.
Collato capitanio, vice podestà di detta città. Dramma tragicomico da rapresentarsi ne' Teatri Privilegia-
Brescia, stampo Pasini. Pago 45. ti di Vienna l'anno 1777.
Dedica di Francesco' Marchesi. Vienna, Giuseppe de Kurzbeck. Pago 52.
Personaggi: Maria Antonia Specioli (D. Anna e Maturi- Musica di Vincenzo Righini.
na); Racchele Masieri (D. Elvira); Giovanna Fucina (D. Sonneck 318; Thiel 479: p. Nunzio Porta.
Ximena); Gaetano Bianchi (D. Giovanni Tenorio); Giusep- A-Wgm - Wn CS-Radenln,Zàmeeké knihovna
pe Tavani (Commendatore); Luigi Gavioli (duca Ottavio); D-W US-We 6590)
Francesco Marchesi (Arlecchino); Anselmo Bigliardi
(Biaggio). IL CONVITATO DI PIETRA o sia IL DISSOLUTO.
Poesia di Giovanni Bertati veneziano. Dramma tragicomico per musica da rappresentarsi nel'Tea-
Musica del maestro Gazzaniga. tro d'Esterhàz nell'estate l'anno 1781.
Balli di Luigi Dupen: IL RE TEODORO, con musica di S.n.t. Pago 55.
Giovanni Paesiello; I VENDEMMIATORI, con musica Attori: Mad. Polzelli (Lisetta); mad. Bologna (D. Anna);
di Giuseppe Cappelletti. mons. Moratti (Arlechino); mons. Pesci (Ombrino); mons.
Al Cembalo: Giovanni Bresciani. Dichtler (D. Alfonso); m.selle Bolegna (Elisa); mons. Tot-
Capo d'Orchestra: Faustino Camisani. ti (D. Giovanni); mons. de Giovanni (Commendatore).
Primo Vi o!. de balli: Ambrogio Clerici. Poesia di Nunzio Porta.
Scene di Giuseppe Marchesi milanese. Musica di Vincenzo Righini.
I-Vge 6585) H-Bn US-CA 6591)
IL CONVITATO DI PIETRA. Dramma giocoso da rap- IL CONVITATO DI PIETRA ossia IL DON GIOVAN-
presentarsi in musica da una compagnia di dilettanti nel NI.
Teatro privato de' Due Muri nell'estate del 1791. Dedica- Cfr.: IL CAPRICCIO DRAMMA nco per il primo atto
to a sua altezza Alberigo XII d'Este visconte Trivulzio, ed IL CONVITATO DI PIETRA ossia IL DON GIO-
principe di Barbiano, di Belgiojoso [... l. VANNI per il secondo, Varese 1787.
(Milano), Giacomo Barelle. Pago 64. Id. Id., Bergamo 1788.
Dedica di Giacomo Brenna. Id. Id., Casalmaggiore 1788.
Personaggi: Antonio Brambilla (OIoa); Maria Perona (Isa- Id. Id., Padova 1788.
bella); Teresa Marchesini (Anna); Teresa Vignati (Betta); Id. Id., Forlì 1789.
Carolina Napo (Tisbea); Nicola Buzzi (D. Giovanni); Giu-
seppe Fedeli (Zucca); Michele Vaccani (D. Majone); Fe- IL CONVITATO DI PIETRA e LA MAGA CIRCE.
derico Gajani (Comino). Drammi giocosi per musica da rappresentarsi nella città
Musica di Francesco Gardi. di Pergola nel Teatro della Luna il carnevale dell'anno
AI Cembalo: Carlo Uboldi. 1791. Dedicato alla nobil donna [... l Contessa Eleonora
224

Paci ne' Blasi. IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-


Sinigaglia, Lazzarini, 1791. Pago 60. sentarsi in occasione dell'apertura del Teatro del nob. si-
Dedica degli Associati, 12.I.1791. gnor Filippo de Bandeu nell'inc1ita città di Gorizia la sta-
Attori nel CONVITATO DI PIETRA: Maddalena Conti te dell'anno 1782.
(D. Anna); Saverio Vantaggi virt. della Cappella di Lore- Gorizia, stamperia Tommasini. Pago 62.
to (D. Giovanni Tenorio); Nicola Gatti virt. della Cappel- Dedica dell'impresario Domenico Matteucci, Gorizia
la di Pergola (Duca Ottavio e Lanterna); Sebastiano Ma- 29.VI.l782.
riani virt. della Cappella di Cesena (Pasquariello); Costan- Attori: Anna Benvenuti (Alfonsina); Angelo Franchi (cav.
tino Bocucci (Commendatore e Biagio); Vincenza Boccuc- del Lampo); Andrea Guglielmini (Massimo); Paolo Ales-
ci detta la spagnola (D. Elvira); Teresa Graziosi (D. Xi- sandri (conte Polidoro); Francesca Benvenuti (mad. Eleo-
mena). nora); Maria Trapoli (Lisetta); Giambattista Delbrazzo
Musica del signor Gazzaniga. (Checco).
Attori nella MAGA CIRCE: Maddalena Conti (Circe); Balli di Leopoldo Campigli: LA VENDEMMIA DISTUR-
Saverio Vantaggi (Monsieur Petit); N. Gatti (Erminio); BATA; LE NOZZE CONTRASTATE.
Cost. Boccucci (Baron Nocesecca); S. Mariani (Brunoro); Primo Viol. de' Balli: Giovanni Calzolari.
Vinco Boccucci (Lindora); Teresa Graziosi (Lucinda). Dramma di Giuseppe Palomba napoletano.
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano. Dedica di Giuseppe de Coletti, P.A.R. segretario della
AI Cembalo: Giuseppe Ripini, maestro di capp. di Per- Colonia Arcadica Sonziaca.
gola. Musica di Domenico Cimarosa, al servo del re delle due
Vestiario di Luigi Uccelli di Bologna. Sicilie.
l-M,Scala 6592) Scene di Francesco Chiaruttini di Cividale del Friuli.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
IL CONVITO. Intermedio pastorale a convito di dame l-P ,Museo civico 6595)
alludendo alloro nome, a gli accidenti, alle condizioni.
Allacci 218: p. Pietro Paolo Bissari. IL CONVITO or THE BANQUET. A new comic Ope-
(Filindo, Erbillo). ra as performed at the King's Theatre in the Hay-Market.
Cfr.: LE VENDETTE RIVALI. With alterations and additions by signor A. Andrei. The
music entirely new by signor Bertoni.
IL CONVITO. Dramma giocoso in musica da rappresen- London, H. Reynell, 1782. Pago 78.
tarsi nel magnifico Teatro dell'illustrissima Accademia Testo italiano e inglese.
degli Erranti di Brescia per la fiera dell'anno 1782. Dedi- Dramatis personle: Signora Allegranti (Alfonsina); signor
cato a sua eccellenza il N.U. Andrea Giulio Corner capi- Viganoni (cav. Del Lampo); signora Gherardi (Giacomi-
tanio, V. podestà di detta città. na); sig. Morigi (D. Massimo); sig. Bartolini (conte Poli-
Brescia, Francesco Ragnoli, 1782. Pago 51. doro); signora Pollone (Li setta); sig. Schinotti (Checco).
Attori: Palmira Sassi (Alfonsina); Michiel Ochelli (cava- Balli di mons. Simonet e mons. Le Pie.
liere); Luigi Pugnetti {Massimo); Antonia Mulari (mada- Scene di Novosielski.
ma); Pietro Magnaroni (conte); Armando Chiavacci (Chec- Abiti di Lupino.
co); Giovannina Costa inglesina (Lisetta). Sonneck 319: p. Filippo Livigni.
Musica di Domenico Cimarosa. D-LEm GB-Lbm US-Bp - Wc 6596)
Balli di Stefano Magagnini: BALLO DI CARATTERE
ORIENTALE; DIVERTIMENTO DEL OSTERIA DI IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
NANNE NEGLI ORTI ALLA ZUECCA DI VENEZIA. sentarsi nel Teatro di Monza per la fiera di S. Giovanni
Partitura ms. in: I-R,Massimo. dell'anno 1782. Dedicato alle LL. AA. RR. [... l arciduca
l-Ma - Vgc 6593) Ferdinando [... l e [... l Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... l.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 64.
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- Dedica dei Cavalieri associati.
sentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola nella pri- Attori: Clotilde Cioffi (Alfonsina); Giuseppe Lolli (cav.
mavera del 1782 sotto la protezione dell'A.R. Pietro Leo- del Lampo); Agostino Lipparini (Massimo); Barbara Vi-
poI do arciduca d'Austria [... l gran-duca di Toscana [... l. glioli (Eleonora); Santino Sala (Checco); Angela Marzo-
Firenze, 1782. Pago 56. rati, detta l'Inglesina (Lisetta); Giovanni Marliani (Polido-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- ro).
tano, al servo del re delle due Sicilie. Musica di Domenico Cimarosa napolitano.
Balli di Francesco Clerico. Scene dei fratelli Galeari.
Al primo Cembalo: Pietro Bizzarri. Vestiario di Motta e Mazza.
Al secondo Cembalo: Bartolomeo Cherubini. Balli di Alessandro Guglielmi: LA VEDOVA SCALTRA;
Primo Viol.: Gio. Felice Mosell. DIVERTIMENTI DELL'ESTATE.
Primo Viol. dei Balli: Frane. Piombanti. l-BGc - Mb US-BE (m. F. LivignO 6597)
Scene di Domenico Stagi.
Dirett. di palcoscenico: Giuseppe Borgini. IL CONVITO. Farsa per musica di Giuseppe Palomba da
Vestiario di Pietro d'Anton Fabbrini, diretto da Gio. Bati- rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di separazione
sta Minghi. nel carnevale del corrente anno 1782.
Mamczarz 393: p. F. Livigni. Napole, 1782. Pago 23.
(Alfonsina, Cavaliere, Massimo, Mad. Eleonora, Conte Cantanti: Lucia Celeste Trabalza (D. Celia); Laura Bu-
Polidoro, Lisetta, Checco). ratti (mad. Ernesta); Caterina Sorace Palladini (Cannetel-
l-Be - Fc - Fm - Ne C-Tu (Th. Fisher) la); Giovanni Bertani (cav. del Lampo); Andrea Ferrero
US-AUS - CA 6594) (D. Caspero Mazzacogna); Lorenzo Pignatelli (Micanto);
225

Giuseppe Volunnio Durelli (D. Rotolando); Antonio Giac- tano, al serv. del re delle due Sicilie.
cheri (Bertoldo). La copia si distribuisce dal signor Gioanni Pessagno.
Musica di Giuseppe Giordani, maestro di capp. nap. e Abiti di Carlo Cerutti, Caterina Merlo e Antonia Merlo,
Accad. Filarmonico. torinesi.
Avvertimento: "Dovendosi porre in seguito della Com- Partitura ms. in: I-Tf.
media per musica intitolata La Fiera di Brindisi la seguen- l-Tèi - Tn 6602)
te Farsa, è convenuto quella in parte abbreviare [.. .]".
l-T,Fanan US-NYp 6598) IL CONVITO. Dramma giocoso per musica di Filippo
Livigni da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Samue-
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- le il carnovale dell'anno 1782.
sentarsi la prossima fiera di S. Giustina dell'anno 1782 nel Venezia, Modesto Fenzo, 1781. Pago 56.
Teatro Obizzi di Padova. Dedicato a S.E. [... ] Alvise Mo- Attori: Francesca Buccarelli (Alfonsina); Vincenzo del
cenigo P. o capitanio e vice podestà di Padova. Moro (cav. del Lampo); Teresa Gherardi (Eleonora); Be-
Padova, per li Conzatti a S. Lorenzo. Pago 60. nedetto Bianchi (Massimo); Rosa Garbesi (Li setta); Anto-
Dedica dell'impresario Antonio Zardon, Padova 8.X.1782. nio Benedetti-Sartorini (Checco); Francesco Bussani (con-
Attori: Giulia Moroni (Alfonsina); Angelo Franchi (ca- te Polidoro).
valiere); Luigi Rafanelli (Massimo); Camilla Bolini (Eleo- Musica di Domenico Cimarosa, al servo del re delle due
nora); Vincenzo Micheletti, detto Panzetta (conte Polido- Sicilie.
ro); Teresa Vardanega (Lisetta); Giuseppe Desirò (Chec- Balli di Onorato Viganò.
co). Musica del primo Ballo di Luigi Marescalchi.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Vestiario di Carlo Corelli.
tano. Scene di Domenico Fossati.
Balli di Giuseppe Banti: LI SELVAGGI; LE BURLE l-Be - Mb - P,Museo èivieo - Veg - Vge - Vnm
CAMPESTRI. A-Wmi US-BE - CA 6603)
Vestiario di Vincenzo Rebaudengo milanese.
Scene di Mauro Braccioli milanese. IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
l-Veg 6599) sentarsi nel Teatro dell'illustrissima Accademia Filarmo-
nica di Verona nella primavera dell'anno 1782. Dedicato
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica di Philippo a sua eccellenza Co. Mario Savorgnan capitano e V. Pod.
Livigni da rappresentarsi nel Teatro in Parte piccola della di Ver.
regia città di Praga nella casa del signor conte Thun nel- Verona, Dionisio Ramanzini. Pago 56.
l'inverno dell'anno 1782. Dedica dell'impressario.
(Praga), Giuseppe Diesbach. Pago 141. Attori: Clotilde Cioffi (Alfonsina); Vincenzo del Moro
Testo italiano e tedesco a fronte. (cav. del Lampo); Andrea Guglielmini (Massimo); Maria
Musica di Domenico Cimarosa. Trapoli (mad. Eleonora); Rosalia Ostici (Lisetta); Pietro
CS-Pu D-B 6600) Magneroni (Checco); Gio. Battista Senì (conte Polidoro).
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
sentarsi nel Teatro dell'illustriss. Pubblico di Reggio la fie- tano al servo del rè delle due Sicilie.
ra dell'anno 1782. Balli di Luigi Dupenn.
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 65. Al Cembalo: maestro Giacomo Buniotti.
Dedica dell'impresario a Maria Teresa Cybo d'Este, duches- Primo Vioi. dell'Opera: Domenico Zilotti.
sa di Modena, Reggio, ecc. Primo Vioi. de Balli: Carlo Trevisani.
Attori: Teresa Schinotti (Alfonsina); Antonio Palmini (cav. Scene di Filippo Maccari bolognese.
del Lampo); Francesco Bussani (Massimo); Vincenza Ce- Vestiario di Carlo Corelli veneziano.
sari (mad. Eleonora); Vincenzo Micheletti (conte Polido- l-VE,SBernardino C-Tu (Th. Fisher) 6604)
ro); Elena Palmini (Lisetta); Francesco Zappi (Checco).
Musica di Domenico Cimarosa, al servo del re delle due IL CONVITO. Dramma giocoso in musica da rappresen-
Sicilie. tarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni il carnevale dell'anno
Balli di Luigi Palladini. 1783. Dedicato all'eminentissimo [... ] cardinale Ignazio
Vestiario di Giovanni Bosotti milanese. Boncompagni Ludovisi degnissimo legato a latere [... ].
Scene di vari autori. Bologna, per il Sassi. Pago 64.
l-M,Scala - REm 6601) Dedica degl'impresari.
Marianna Guidi (cav. del Lampo); Filippo Venti (Massi-
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- mo); Isabella Pavoni Fiorentini (Elionora); Dom. de An-
sentarsi al Teatro di S.A. serenissima il signor principe di gelis, virt. del regnante di Wirtemberg (conte Ernesto);
Carignano nell'autunno del 1782. Carlo Buttazzoni (Checco); Camilla Gemi (Lisetta).
Torino, Onorato Derossi. Pago 54, (1). Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napole-
Attori: Clotilde Cioffi (Alfonsina); Gaetano Depaoli (cav. tano.
del Lampo); Luigi Tasca (Massimo); Aldegonda Tenduc- Primo Ballo di Giuseppe Zucchi.
ci (Eleonora); Giuseppe Cosimi (Polidoro); Carlo Barlas- Secondo Ballo di Gioacchino Cristofani.
sina (Checco); Clara Berlucca (Lisetta); Giuseppa Berteuil, Vestiario di Luigi Biagi bolognese.
per supplemento. Scene di Paolo Dardani, Accad. Clementino.
Balli di Filippo Beretti: L'INNOCENZA SCOPERTA; Meccanismo di Antonio Pizzoli bolognese.
DIVERTIMENTO CAMPESTRE. l-Bam - Be - Bea - Vge 6605)
Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
r

226

sentarsi nel Ducal Teatro di Bronsvic nell'anno 1783. DAS Nizza, Società Tipografica. Pago 60.
GASTMAHL [... ] auf dem Fiirstl. Theater zu Braun- Attori: Rosa Bassoli Madrigali, virt. della duch. di Mo-
schweig im Jahre 1783 [... ]. dena, prima buffa (Alfonsina); Domenico Madrigali, pri-
Bronsvic, nell'anno 1783. Pago 143. mo buffo caricato (Massimo); Nicolao Filippi, mezzo ca-
Testo italiano e tedesco a fronte. rattere (cav. del Lampo); Giuseppe Puttini, mezzo caratte-
Musica di Domenico Cimarosa. re (conte Polidoro); Clementina Moreschi (Eleonora); Giu-
(Alfonsina, cav. del Lampo, Eleonora, Massimo, conte seppa Sanviti (Lisetta); Giuseppe Brassetti (Checco).
Polidoro, Lisetta, Checco). Musica di Domenico Cimarosa.
l-Fc 6606) Al Cembalo e direttore della musica: Carlo Battaglini.
Balli di Antonio Cianfanelli e Gaetano Paccini.
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- l-Rsc 6609)
sentarsi in Casale nel Teatro degl'ill.mi signori Cavalieri
della Società nel carnevale dell'anno 1783. Dedicato alli IL CONVITO. Drama giocoso per musica da rappresen-
medesimi. tarsi nel Nuovo Teatro di Novara il carnevale dell'anno
Casale, Giovanni Meardi. Pago 55. 1783. Dedicato a D. Francesco Maria Panissera conte di
Attori: Maddalena Mori Della Casa (Alfonsina); Gaetano Veglio, governatore della città di Novara.
Brezzini (Cav. del Lampo); Claudio Jelmi (Massimo); Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 64.
Chiara Bianchi (Mad. Eleonora); Gaetano Campi (Conte Musica di Domenico Cimarosa.
Polidoro); Marianna Ferrari a (Checco); Teresa Biffi (Li- Poesia di Filippo Livigni.
setta). Attori: Angelica Maggiori Gallieni (Alfonsina); Gaetano
Musica di Domenico Cimarosa. de Paoli (cav. del Lampo); Luigi Tasca (Massimo); An-
Al Cembalo: Domenico Dalla Casa. gioia Marzorati, detta l'Inglesina (mad. Eleonora); Gaeta-
Primo Viol. dell'Opera: Ludovico Kleiner. no Zani (Checco); Giovanna Ceresina (Lisetta); Carlo Bar-
Primo Viol. de' Balli: Giovanni Porta. lassina (conte Polidoro).
Balli di Giuseppe De Stefani. Balli diretti da Alessandro Guglielmi: LAURETTA; I
l-NOVe 6606a) DIVERTIMENTI DI CAMPAGNA.
Al Cembalo: Gaudenzio Battistini.
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- Scene di Antonio Pelosio.
sentarsi nel Teatro dell'illustrissima città di Como nell'e- Abiti di Motta e Mazza.
state dell'anno 1783. Dedicato alle nobilissime dame, ca- Bustico 23.
valieri gentilissimi, magnifici negozianti e cittadini di det- l-PAc 6610)
ta città.
Como, Francesco Scotti. Pago 48. IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
Attori: Maddalena Mori della Casa (Alfonsina); Dionisio sentarsi in Parma nel R.D. Teatro di Corte il carnevale
Merlini (cav. del Lampo); Andrea Chiappini (Massimo); dell'anno 1783. Dedicato a sua altezza reale don Ferdinan-
Teresa Rossi (mad. Eleonora); Filippo Alippi (Checco); do infante di Spagna, duca di Parma [... ].
Giovanna Barlassina (Lisetta). Parma, Filippo Carmignani. Pago (8), 56.
Musica di Domenico Cimarosa napolitano. Dedica di Angiolo Bentivoglio impresario.
Con Balli. Attori: Barbara Sassi (Alfonsina); Giuseppe Lolli (cava-
l-M,Scala 6607) liere); Francesco Bussani (Massimo); Vittoria Moreschi
Bolzani (mad. Eleonora); Gaetano Piaci (conte Polidoro);
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- Angiola Ronzi (Lisetta); Santino Sala (Checco).
sentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sassonia. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napole-
Dresda, 1783. Pago 131. tano.
Testo italiano e tedesco a fronte. Balli di Filippo Beretti: IL PASTOR FIDO; L'INNO-
Musica di Domenico Cimarosa. CENZA SCOPERTA.
Sonneck 319: p. Filippo Livigni. Scene di Pietro Gonzaga veneziano, architetto e pittor tea-
(Alfonsina, cav. del Lampo, Eleonora, Massimo, conte trale, ed Accad. onorario della R.A. delle Belle Arti di
Polidoro, Lisetta, Checco). Parma.
Partitura ms. in: D-DI. l-PAc - Vgc 6611)
l-Rsc D-DI F-Pc US-Wc 6608)
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- sentarsi nel Nuovo Teatro dei Quattro Signori Associati
sentarsi nel nobil Teatro dell'Aquila della città di Fermo Cavalieri e Patrizj nella Regio-inc1ita città di Pavia nella
il carnevale dell'anno 1783. Dedicato al nobilissimo Se- primavera dell'anno 1783 dedicato all'illustrissime Dame
nato di detta città. e Cavalieri.
Fermo, Paccaroni, 1783. Pago 59. Pavia, Pietro Galeazzi. Pago 52.
Musica di Domenico Cimarosa. Dedica di Battista Biondi.
Cantano: Salvatore Tiezzi; Alessandro Ricca; Francesco Balli di Eusebio Luzzi: LI DISERTORI FORTUNATI;
Signoretti; Giacomo Francini; Sebastiano Mariani; Luigi LA CONTADINA BURLATA, con musica di Luigi Ma-
Mattioli; Antonio Giacomini. resca1chi.
l-MAC 6608a) Primo Viol. dei Balli: Giovanni Biancardi.
Scene di Giuseppe Lunghi.
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- Attori: Maddalena Granati, prima buffa (Alfonsina); Gia-
sentarsi nel Teatro Alli de' Maccarani il carnovale dell'an- como Alessandri, primo mezzo carattere (Cav. del Lam-
no 1783. po); Luigi Tasca (Massimo); Vincenzo Goresi (Co. Poli-
227

doro), primi buffi a vicenda; Clara Berlucca, seconda buf- Balli di Antonio Papini.
fa (Eleonora); Gaetano Zani (Checco); Catterina Anselmet- Abiti di Pietro Orlandi veronese.
ti (Li setta). I-CRg 6615a)
Musica di Domenico Cimarosa.
AI Cembalo: Raimondo Mej. IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
Primo Viol. e dirett. d'Orch.: Domenico Antenori. sentarsi nel Regio-Ducale Teatro Vecchio di Mantova nel
Vestiario di Francesco Scavia. camevale dell'anno 1784.
I-Rsc - T,Fanan 6612) Mantova, erede di Alberto Pazzoni, 1784. Pago 54.
Attori: Maria Annunziata Boscoli (Alfonsina); Giacomo
IL CONVITO. Dramma giocoso in musica da rappresen- Cinti, primo buffo mezzo carattere (cav. del Lampo); Gio.
tarsi nel Teatro del Pavone de' Nobili del Casino in Peru- Vittorio Fucigna, primo buffo caricato (Massimo); Anto-
gia nel carnevale del 1783. Dedicato alle nobilissime da- nia Viscardina (mad. Eleonora); Gaetano Placci (conte Po-
me. lidoro); Anna Maria Boscoli (Lisetta); Anselmo Bigliardi
Perugia, Mario Riginaldi. Pago 52. (Checco).
Attori: Antonio Ballelli (Alfonsina); Carlo Angiolini (cav. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napole-
del Lampo); Eusebio Pellicioni (Massimo); Paolo Belli tano, al servigio del re delle due Sicilie.
(mad. Eleonora); Felice Berretta (conte Polidoro). Balli di Antonio Papini.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napole- Vestiario di Natale Calegari di Bologna.
tano al servo del re delle due Sicilie. I-MAc 6616)
I-PEc 6613)
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
sentasi nel R.D. Teatro delle Saline il carnovale dell'anno
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica di Filippo
Livigni da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Giaco- 1784. Dedicato alle gentilissime dame e cavalieri nobilis-
mo di Corfù l'autunno dell'anno 1784. Dedicato a sua ec- simi.
Piacenza, Andrea Bellicci Salvoni. Pago 56.
cellenza Matilde Erizzo Bentivoglio cavaliera.
Venezia, 1784. Pago 56. Musica di Domenico Cimarosa napolitano.
I-PCc 6617)
Dedica dell'impresario Gregorio Cicuzzi.
Attori: Marianna Turchi (Alfonsina); Giuseppe Ferri (ca- IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
valiere); Camillo Bastianelli (Massimo); Maria Moscovia sentarsi nel Teatro di sua altezza serenissima il principe
(mad. Eleonora); Cristina Franchi (Li setta); Giuseppe Dar- regnante della Torre e Tassis, principal-commmissario etc.
danelli (Checco); Francesco Steffani Moretti (conte Poli- etc. etc. 1784.
doro). S.n.t. (Regensburg 1784). Pago 59.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Musica di Domenico Cimarosa.
tano, al servo di S.M. delle due Sicilie. D-Rs (p. F. LivignO 6617a)
Balli di Giovanni Moscovia.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. IL CONVITO. Dramma giocoso da rappresentarsi in
I-Vcg 6614) musica nel Teatro di Salò il carnovale dell'anno 1784.
Dedicato a S.E. il N.U. s. Mario Soranzo provveditor di
IL CONVITO. Dramma giocoso in musica da rappresen- Salò, e capitanio della Riviera.
tarsi nel Teatro di Crema il carnovale dell'anno 1784. Salò, Bortolo Righetti, 1784. Pago 47.
Dedicato alli [... ] Provveditori e Deputati al Teatro. Attori: Angelica Maggiori (Alfonsina); Santino Sala (ca-
Lodi, stamperia di Antonio Pallavicini. Pago 58. valiere); Gaetano Terraneo (Massimo); Domenico Adoni
Dedica dei Virtuosi associati. (conte Polidoro); Rosa Casazza (mad. Eleonora); Giusep-
Attori: Antonia Benzoni (Alfonsina); Antonio Viscardini pe Lambertini (Checco); Maria Aquaviva (Lisetta).
(Cav. del Lampo): Giuseppe Monti (Massimo); Angiola Musica di Domenico Cimarosa napolitano.
Monti (Mad. Eleonora); Alessandro Giovanola (Conte Po- I-T,Fanan - Vgc 6618)
lidoro); Giuseppe Buccellari (Checco); Teresa Biffi (Li-
setta). IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
Balli di Giovanni Battista Bedotti. sentarsi nel Nuovo Teatro di Vicenza il camovale 1785
Vestiario di Giuseppe Gervasoni. umiliato a sua eccellenza il N.H. Zaccaria Morosini, po-
Primo Viol.: Ambrogio Clerici milanese. destà vice capitanio.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Vicenza, Stamperia Camerale, 1784. Pago 64.
tano. Dedica dell'impresario Giuseppe Antonio Fontana.
I-CRg (p. Filippo LivignO 6615) Attori: Caterina De Luca, prima donna (Alfonsina); An-
tonio Pulini, primo mezzo carattere (cav. del Lampo);
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica di Filippo Giacomo Petrinelli, primo buffo caricato (Massimo);
Livigni da rappresentarsi in Cremona nel Teatro Nazari la Paolina Baldini (Eleonora); Niccola Bacherini (Checco);
primavera dell'anno 1784. Paolo Toresani (conte Polidoro); Antonia Balduini (Li-
Cremona, Lorenzo Manini. Pago 48. setta).
Dedica dell'impresario Gerolamo Costa. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
Attori: Luigia Soldani (Alfonsina); Caterina De Luca tano, al serv. del re delle due Sicilie.
(Mad. Eleonora); Francesca Allegretti (Lisetta); Giovanni Balli di Giacomo Ferrini: GLI AMANTI DELUSI; L'AC-
Gallina, detto Panati (Cav. del Lampo); Giacomo Pedri- CAMPAMENTO DEI ZINGARI E MICHELETTI.
nelli (Massimo); Giovanni Somma (Conte Polidoro); Pao- Vestiario di Antonio Dian.
lo Torezzani (Checco). Scene di Antonio Mauri e Paolo Guidolini.
Musica di Domenico Cimarosa. I-Rsc - Vlh 6619)
228

IL CONVITO. IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-


Bassano, 1786. sentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo della Principessa l'au-
l-P ,Museo civico 6620) tunno dell'anno 1796.
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1796. Pago 151.
IL CONVITO. Testo italiano e portoghese a fronte.
Genova, 1786. Personaggi: Domenico Caporalini (Alfonsina); Michele
Musica di Domenico Cimarosa. Schira (cav. del Lampo); Francesco Marchesi (Massimo);
US-NYp 6621) Giuseppe Tavani (conte Polidoro); Bonaventura Mignucci
(mad. Eleonora); Pasquale Rosetti (Lisetta); Pietro Ricci
IL CONVITTO. Dramma giocoso per musica da rappre- (Checco).
sentarsi nel Teatro de' nobili signori Pascolini d'Urbino nel Musica di Domenico Cimarosa, diretta da Antonio Leal
carnevale dell'anno 1786. Moreira, comp. della R. camera e maestro del R. Semina-
Urbino, Giuseppe Maria Derisoni. Pago 57. rio di Lisbona.
Attori: Susanna Maranesi (Alfonsina); Gio. Battista Tom- Scene di Gaspare Giuseppe Raposo.
besi (cav. del Lampo); Alessandro Marazzotti (Massimo); Vestiario di Domenico d'Almeida.
Rosa Pallerini (Eleonora); Arcangelo Fiorini (Checco); Macchinista: Gioacchino Pere ira.
Salvadore Maranesi (conte Poli doro); Maria Colomeda Ballo di Pietro Angiolini: IL SOLITARIO RESO SO-
(Lisetta). CIABILE PER AMORE.
Musica di Domenico Cimarosa. Sonneck 319; Mamczarz 394: p. F. Livigni.
l-FZe 6622) l-Mc - Rse - Vge US-We 6627)
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre-
sentarsi nel magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica IL CONVITO D'ALESSANDRO MAGNO o sia LA
di Verona nella primavera dell'anno 1789. Dedicato alle FORZA DELL'ARMONIA. Ditirambo del sig. Dryden,
nobiliss. [... ] dame di detta città. poeta inglese, messo in musica dal signor Handel ed ora
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 56. adattato alla musica stessa con parole italiane. Cantato nella
Attori: Luisa Vilnove (Alfonsina); Paolo Villa, detto il sala dell'Academia degl'Ingegnosi la sera de' 19 aprile
Cate1ano (cavaliere); Domenico Madrigali (Massimo); 1772.
Giovanna Ristori (Eleonora); Teresa Giurini (Lisetta); Firenze, Stampo Bonducciana, 1772. Pago 15.
B-Be US-CA 6628)
Antonio Viscardini (conte Polidoro); Giovanni Costa
(Checco).
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- CONVITO DI BALDASSAR. Oratorio da cantarsi nella
tano, al serv. del re delle due Sicilie. ven. Compagnia di S. Jacopo detta il Nicchio. Parole del-
l-Gl - VEe 6623) l'illustriss. sig. P.A. Ginori. Musica del reverendo Loren-
zo Conti.
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1708. Pago 16.
sentarsi nel magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica Lustig 113: 1705.
di Verona nella primavera dell'anno 1790. GB-Lbm 6629)
S.n.t. (Verona 1790). Pago 56.
Attori: Francesca Boccarelli (Alfonsina); Domin. Madri- CONVITO DI BALDASSAR. Oratorio a sei voci, poesia
gali (Massimo); Felice Simi (cav. del Lampo); Anna Schi- del sig. cav. Piero Alessandro Ginori, posto in musica dal
roli (Eleonora); Carolina Tomasini (Lisetta); Camillo Pi- sig. Carlo Francesco Pollaroli, e dall'eminentissimo [... ]
solli (Checco); Antonio Bini (conte Polidoro). cardinale Pietro Otthoboni vice-cancelliere di S. Chiesa
Musica di Domenico Cimarosa. fatto cantare nel Palazzo della Cancelleria nella quaresi-
Balli di Luigi Duppen. ma dell'anno 1708.
l-Veg 6624) Roma, Antonio de' Rossi, 1708. Pago 21.
Esposito 160.
IL CONVITO. Dramma giocoso per musica da rappre- (Baldassarre, Consigliere, Regina madre, Daniele, Ciro,
sentarsi nel Teatro Provisorio in Cividale del Friuli il car- Capitano di Ciro, coro).
novale 1794. Dedicato alle nobilissime dame della stessa l-MAC - PAe - Rli 6630)
città.
Ristampato in Udine, per il Murero. Pago 50. IL CONVITO DI BALDASSARRE. Oratorio a quattro
Dedica dell'impresario Gasparo Angelini: ''[. .. ] il terzo, e vocI.
miglior Dramma Giocoso, che si espone nel Camoval cor- Pistoja, Gio. Silvestro Gatti. Pago 16.
rente su queste illustri Scene [... l". (Baldassarre, Regina, Dario, Daniele).
l-UDe US-We 6625) l-PS 6631)

IL CONVITO. Dramma comico per musica da rappre- IL CONVITO DI BALDASSARRE. Oratorio posto in
sentarsi nel Teatro da S. Agostino la primavera dell'anno musica dal Co. Pirro Albergati. Poesia di Gaetano Cintoli
1795. Dedicato al rispettabilissimo pubblico. da cantarsi nella chiesa de' RR.PP. dell'Oratorio di S. Fi-
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 56. lippo Neri.
Attori: Luigia Villeneuve (Alfonsina); Luigi Raffanelli Bologna, Pier Maria Monti, 1691. Pago 14.
(Massimo); Paolo Mandini (cavaliere); Tommaso Carma- Wotquenne 45.
nini (conte Polidoro); Rosa Nappi (Eleonora); Domenico Partitura ms. in: A-Wn.
Barchielli (Checco). l-Be - Rn B-Be F-Pn 6632)
Musica di Domenico Cimarosa napolitano.
l-Gl 6626) IL CONVITO DI BALDASSARE. Oratorio a sei voci
229

fatto recitare in Foligno dalla venerabile Compagnia della Allacci 218.


beatiss. Vergine del Pianto e di S. Leonardo in occasione l-Vge 6638)
della solenne incoronazione della sacra immagine di detta
gloriosissima Vergine fatta con le corone d'oro della sa- IL CONVITO FATTO DA GIUSEPPE AI FRATELLI
crosanta Basilica li 14 maggio 1713. Musica del sig. Car- IN EGITTO. Figura di quello istituito da Cristo ai fedeli
Io Francesco Pollaroli. Dedicato all'ill.mo [... l mons. Gui- col Sacramento dell'Eucaristia. Dialogo a 4 voci e più stro-
do Del Palagio [... l. menti da cantarsi per la festività de' SS. Quaranta Martiri
Foligno, Nicolò Campitelli. Pago 16. e S. Raineri ne la chiesa de la nobile Nazione Pisana, e
Dedica dei fratelli della Compagnia della Madonna del per la sollennità de le 40 ore di questa città, consacrato
Pianto, Foligno 19.V.1713. all'illustrissimo [... l monsignor D. Filippo Ignazio Truxil-
l-Foligno,Comunale 6633) lo e Guerrero giudice de la monarchia, abbate di S. Maria
di Terrana, etc. [... l. Composto da don Pietro Riccio, e po-
IL CONVITO DI BALDASSARRE. Oratorio da rappre- sto in musica da don Jacopo Facco.
sentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella quaresima Palermo, Domenico Cortese, 1705. Pago (10).
del corrente anno 1786. (Giuseppe, Ruben, Simeone, Giuda, coro).
Napoli, Vincenzo Flauto. Pago 45. l-PLeom 6639)
Musica di diversi autori.
Scene di Domenico Chelli. LE CONVULSIONI. Farsa.
Vestiario di Antonia Buonocore. Cfr.: AMOR NON HA RIGUARDI e LE CONVUL-
Attori: Francesco Cibelli (Baldassarre); Anna Morichelli SIONI, Napoli 1787.
Bosello (Palmira); Angelo Franchi (Daniele); Anna Col-
tellini (Nitocri); Vincenzo Coreggio (Zambri). LE CONVULSIONI. Farsa per musica da rappresentarsi
l-Fe - Vge 6634) nel Teatro S. Ferdinando a Ponte Nuovo nel camovale di
quest'anno 1794.
IL CONVITO DI BALDASSARRE. Oratorio da rappre- Napoli, Domenico Sangiacomo. Pago 24.
sentarsi la quadragesima dell'anno 1788 nel Teatro Impe- Personaggi: Elisabetta Pappalardo Speranza (D. Laura);
riale. Irene Cipriani (Farfallina); Anna Maria Majnardi (Marghe-
Vienna, Imper. Stamperia dei Sordi e Mutti. Pago 95. rita); Giuseppe Mililotti (Velardino); Michele Cammara-
Testo italiano e tedesco a fronte. no (Aurelio); Gio. Communiello (Malibeo).
In fine: "La poesia è del signor don Giam Battista de Lo- l'Ne 6640)
renzi napolitano. Li recitativi strumentati sono segnati nel
margine". COOK o sia GL'INGLESI IN OTHAITI. Dramma per
l-Vge D-MH,Reiss-Museum 6635) musica da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di
Separazione per prima Opera di questo anno 1785. Dedi-
IL CONVITO DI BALDASSARRE. Oratorio da rappre- cata a S.M. Ferdinando IV nostro invittissimo sovrano.
sentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella quaresima Napoli, 1785. Pago 55.
del corrente anno 179l. Dedica del Cavalier direttore, Napoli 16.VII.1785.
Napoli, Vincenzo Flauto, 179l. Pago 36. Agli Amatori del Teatro L'Autore: ''[. .. l L'Italia, che trat-
Attori: Anna Davya di Bemucci, virt. di camera dell'im- tandosi di Opere in Musica, vanta a ragione il primato
peratrice di tutte le Russie (Palmira); Irene Cipriani (Ni- sopra tutte le altre nazioni, gelosa di questa superiorità;
tocri); Giuseppe Pintauro (Baldassarre); Paolo Benigno non ha voluto ancora adottare interamente dai Francesi l'u-
(Daniele); Andrea Verde (Zambri). so dei Cori, e de' balletti inerenti al Dramma; e pure do-
Musica di diversi celebri autori. vrebbe, trattenendo sempre lo stile melodico, ed armonio-
Vestiario di Antonia Buonocore. so della Musica nazionale, dispensarsi da questa rigorosa
Arie di Gaetano Marinelli, segnate con asterisco. osservanza riguardo alle decorazioni, ai cori, ed ai ballet-
I-Be - Fm - Ne - Rse 6636) ti, che avvivano moltissimo l'Azione, e che variando lo
spettacolo ne accrescono sempre la piacevol sorpresa [... l".
IL CONVITTO DI BALDASSARRE. Oratorio per l'e- Personaggi: Maria Marchetti Fantozzi (Oberea); Carlo
saltazione alla sacra porpora dell'eminentiss. [... l Daniele Rovedini (Mathabo); Luigi Mazzoni (Cook); Maria Nun-
card. Delfino, patriarca d'Aquileia, composto e dato in luce ziata Boscoli (Aldiva); Pascale di Giovanni (Tireo); Vin-
da un prete dell'Oratorio di Udine. cenzo Coreggi (Gore).
Udine, Giambattista Fongarino, 1797. Pago 15. Primo Viol. dell'Orch.: Liborio Papa.
(Regina, canto; Dainielle, alto; Satrapo, tenore; Baldassar- Scene di Giuseppe Mirenzi.
re, basso). Macchine di Lorenzo Smiraglio.
l-Fm 6637) Abiti di Antonia Buonocore.
I-Be - Ne - Rse - Taranto,Comunale - Vge 6641)
IL CONVITO DI BATUELE PER LO SPOSALIZIO
DI REBECCA. Oratorio di D. Giachino Bona e Fardel- COPIA D'UNA LETTERA. Del sig. Romolo Paradiso con
la, da cantarsi per la venerabile Compagnia del SS. Sa- la quale dà avviso dell'Apparato, e grandezza, con che si
cramento nella chiesa parochiale di S. Croce, per la spo- è rappresentato il Festino dell'eccellentiss. sig. principe
sizione eucaristica delle 40 Circolare della città. Dedicato Peretti.
all'eccellentissimo signore D. Giuseppe Del Bosco, San- Roma, Girolamo Discepolo, 1614. Pago 68, (2).
doval, Isfar e Corilles [... l. La lettera è indirizzata a Gio. Battista Strozzi, Firenze.
Napoli, Giuseppe Rosselli, 1706. Pago (12). Pago 64: Nomi dei compositori della musica del Festino,
Dedica dei rettori Baldassarre S. Filippo, Mamiliano del dei suonatori e degli attori che hanno partecipato alla pri-
Bono e Antonino Bonelli. ma recita.
230

Cfr.: AMOR PUDICO, Roma 1614. una Lira, et da Alcippo con una Cettra, amendua amanti,
Franchi 77. cantate a vicenda queste stanze [... ] [segue il testor.
I-Fn (Palatino) 6642) ~ru-~ ~~)

IL COPISTA BURLATO. Commedia per musica di Gen- IL CORALBO. Drama per musica da rappresentarsi nel
narantonio Federico napoletano da rappresentarsi nel Tea- Teatro di Lodi l'anno 1731. Dedicato a sua eccellenza il
tro Nuovo di Sopra Toledo nell'autuno di quest'anno 1759. [... ] conte Leopoldo Daun cavaliere [... ].
Napoli, Girolamo Flauto, 1759. Pago 80. Lodi, Carlo Giuseppe Astorino. Pago 16.
A chi legge: "Questa commedia del fu Gennarantonio Dedica di Francesco Spanò, detto Silvio, comico: "[. .. ] la
Federico [... ] fu rappresentata in questo Teatro nell'anno presente operetta parto del mio debole ingegno [... ]. Lodi
1735 e fu intitolata Il Filippo [... ]. Punto non è stata dal 2.VII.l731".
presente Direttore variata; non avendoci fatto che i due Attori: Francesco Spanò (Coralbo); Angela Nelva (Stel-
Finali, de' quali era manchevole, per l'uso, che di essi non la); Andrea Nelva (Astolfo); Domenico Panazzi (Colom-
vi era nel tempo in cui si rappresentò; e rifatte alcune arie bina).
nello stile moderno, che vedrai segnate con questo segno Musica del Signor incognito.
o [ •.• ]. Vi è stata aggiunta la parte della Lauretta [... ] per Scene di quelli che si trovano.
lo forzosa necessità di essere l'attuai compagnia composta Balli di Carlo Rapparini.
di Otto Personaggi, quando quella per cui scrisse l'Autore I-PAe 6646)
era soltanto di sette [.. .]".
Personaggi: Cecilia Baini (Giuditta); Geltrude Landini (Fi- CORALLO E ROSETTA. Intermezzi.
lippo); N.N. (Carlotta); Delia Pagano (Peppino); Marian- Modena, 1740.
na Monti (Nicoletta); N.N. (Lauretta); Saverio Comite Mamczarz 394.
(Gianferrante); Francesco Torelli (Pompilio). I-Rn 6647)
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napoletano. CORCIRA. Serenata fatta cantare [... ].
Scene di Paolo Saracino napoletano. Lisboa, Francisco da Silva, 1742. Pago 32.
Cfr.: IL FILIPPO, Napoli 1735. P-Ln 6648)
I-N,Soe.di Storia Patria - PLeorn 6643)
IL CORE DI S. ANDREA AVELLINO. Festa per mu-
IL COPISTA BURLATO. Commedia per musica di Gen- sica cantata nella chiesa de RR. PP. cherici regolari di
narantonio Federico napolitano da rappresentarsi nel Tea- S. Siro. Dedicato all'istesso santo da un suo divoto.
tro de' Fiorentini nel camovale 1762. Genova. Pago 14.
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1762. Pago 71. I-Pu 6649)
AI Pubblico Rispettabile: "La parte di Lauretta, che non
vi era nella presente Commedia, le scene 18 del primo IL CORE IN LITE. Dialogo da cantarsi nella solenne fe-
Atto, la prima, e la terza del secondo Atto, la prima del sta di S. Chiara celebrata nel suo ven. e regio monistero
terzo Atto. Li finali, le arie, e il duetto segnati colle stel- della nobilissima e fedeliss. città di Messina, essendo per
lucce alla margine, si sono composte dal Direttore della la seconda volta abbadessa la [... ] madre suor Eccelsa Ma-
presente Commedia, per adattargli al gusto presente [... ] e ria Belloni e Denti. Musica del rev. sacerdote D. Marco
per non esser più tra vivi il dottissimo Autore della Com- Carafa maestro di cappella del detto monistero.
media [... l". Messina, Gius. Maffei, 1716. Pago 25.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano. I-ME 6650)
Scena di Paolo Saracino napolitano.
Battimento di Giorgio Cappelli, mastro di spada napolita- IL CORE UMANO COMBATTUTO DA DUE AMORI
no. DIVINO E PROFANO. Poesia del sig. dott. Gio. Batti-
Personaggi: Marianna Monti (Nicoletta); Giuseppe Casac- sta Neri. Musica dal sig. Gio. Antonio Rizzieri, da cantar-
cia (Gianferrante); Francesco Toselli (Pompilio); N.N. si nella chiesa della Congregazione di San Gabriele nella
(Giuditta); Teresa Montanaro (Filippo); Catarina Gianno- quaresima dell'anno 1716.
ne (Carlotta); Catarina Catalli (Lauretta); Andrea Ferraro Bologna, Giulio Rossi e compagni. Pag.7.
(Peppino). (Core humano, Amor divino, Amor profano).
Rifacimento di: IL FILIPPO, Napoli 1735 (Cfr.). I-Bu B-Be 6651)
I-Frn - Ne US-NYp 6644)
IL CORE UMANO COMBATTUTO DA DUE AMORI
COPPIA (!) D'UNA LETTERA. Nella quale si narra tut- DIVINO E PROFANO. Poesia del signor dottore Gio. Ba-
to il successo della festa, fatta all'Arcoveggio, il giorno ul- tista Neri. Musica del signor Manfredini, maestro de ca-
timo d'agosto 1565. pella dell'insigne cattedrale della cità di Pistoia e Accade-
S.n.t. (Bologna). C. 24. mico Filarmonico.
"[ ... ] essendo stato quà in Bologna spettatore d'una festa Pistoia, Gio. Silvestro Gatti, 1729. Pago 7.
[... ] ad una bellissima Villa, detta l'Arcoveggio, vicina alla (Core umano, Amor divino, Amor profano).
Città un miglio [... r. B-Be 6652)
A C. 12 della descrizione: "Tosto che furono accomodati
i circostanti; si udì una musica piena, et alta di varii stro- CORI DELL'ATALIA. Tragedia sacra del sig. Racine tra-
menti, al fine della quale il Pastore, che invitate vi havea sportata dall'idioma francese in versi toscani da un Acca-
le Gentildonne, annonciò, come si dovea rappresentare una demico Fiorentino quali cori sono composti da più fan-
Egloga Febea nominata da una Ninfa di Diana, [... ]. Gli ciulle della tribù di Levi.
intermedii nascevano dalla materia, e dalle persone del- Pisa, Ranieri Prosperi, 1792. Pago 24.
l'Egloga; per ciò che dopo il primo atto, fù da Tirsi con I-Vge 6653)
231

CORI DI GIOIA. Cantati in occasione della festa data in Pittori: Ippolito Mazzarini, Gio. Antonio Fumiani, Dome-
Firenze per la fausta venuta della LL. AA. RR. Ferdinan- nico Mauro.
do III arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana e Lui- Abiti di Oratio Franchi.
sa Maria di Borbone real principessa di Napoli e grandu- Balli di Giulio Cesare Crivelli.
chessa di Toscana di lui sposa. Allacci 219; Wotquenne 45.
Firenze, Stamperia Albizziniana, 179l. Pago 3l. I-Be - Mb - MOe - NV - PAe - PCe - Re -
Pago 5: Coro Primo, dell'ab. Mario Ballani. RE,Panizzi - Vge B-Be 6659)
Pago 26: IL TEMPIO. Cantata del cav. D.V.L.
I-Rse - Vge 6654) IL CORIOLANO. Dramma musicale fatto cantare da si-
gnori convittori delle camere maggiori del nobil Collegio
CORIDONE SCULTORE o L.M.A.L.M. Burletta per Tolomei di Siena nel carnevale dell'anno 1706.
musica composta dal Sr. Fiocco. CORIDON SCULP- Siena, appresso il Bonetti, 1706. Pago 4l.
TEUR ou L.M.A.L.M. divertissement mis en musique Sonneck 321: m. Giuseppe Fabbrini?
per Mr. Fiocco. (Coriolano, Vetturia, Bruto, Osti1io, Sileno).
S.n.t. Pago 47. I-PEc B-Be US-We 6660)
Testo italiano e francese.
(Coridone, Pimpinella, Dr. Gratiano, Colombina, Girello). CORIOLANO. Tragedia per musica rappresentata nel Re-
B-Br (Fétis) 6655) gio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà.
Berlino, Haude e Spener, 1749. Pago 83.
LA CORILDA overo L'AMORE TRIONFANTE DELLA Testo italiano e tedesco a fronte.
VENDETTA. Drama per musica da rappresentarsi nel Poesia di Leopoldo de Villati.
Teatro Zane di S. Moisé l'anno 1688. Consacrato all'al- Musica di Carlo Enrico Graun.
tezza [... ] Ferdinando Carlo duca di Mantova etc. Thiel 483.
Venetia, Francesco Nicolini, 1688. Pago 52. D-B - DI - W 6661)
Dedica senza firma.
Con balli. CORIOLANO. Ballo eroico pantomimo da rappresentar-
Allacci 219: p. di diversi; m. Francesco Rossi; Wot- si nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto di Venezia il car-
quenne 45: p. Paolo Emilio Badi; Salvioli 887; Son- nevale dell'anno 1777. Invenzione ed esecuzione del sig.
neck 321; Thiel 482. Giuseppe Canziani.
I-Be - Mb - MOe - Re - RJstit.Germanieo Rse - S.n. t. (Venezia 1777). Pago (8).
RVI - Veg - Vnm B-Be es-pu D-W Cfr.: LA NITTETI, Venezia 1777.
US-LAu - Wc 6656) I-Veg - Vnm 6662)

IL CORINDO. Favola pastorale del signor conte Carlo CORIOLANO. Tragedia per musica da rappresentarsi nel
Bentivogli fra Gelati l'Unito col Prologo Intramezzi et Li- Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà. Con li-
cenza del signor dottor Nicolò Zoppio Turchi fra Gelati cenza di sua maestà. CORIOLANUS [... ].
l'Inabile. Berlino, Haude e Spener, 1782. Pago 75, (2).
Bologna, Clemente Ferroni, 1640. Pago 118. Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedica degli Accademici Riaccesi. Attori: Sig. Concialini (Coriolano); la sig.ra Eichner (Vo-
I-Bea 6657) lunnia); la sig.ra Verona ( Vetturia); sigr. Porporino (Se-
sto Furio); sig. Grassi (Sicinio); sig. Coli (Flavio); sig. Pao-
IL CORINDO. Favola boschereccia rappresentata in mu- lino (Azzio Tullio); sig. Tossoni (Olibrio).
sica nella Villa di Pratolino. Poesia del fu Leopoldo de Villati.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1680. Pago 48, antiporta Musica di Carlo Enrico Graun.
figurata. Ballets de la composition de Mr. Desplaces père.
Sonneck 321: p. Giuseppe Giacomini. Sonneck 32l.
(Corindo, Fileto, Durilla, Felissa) D-B US-We 6663)
I-Be - Bu - Fe - Fn - Mb - MOe - Rn
US-BE - Wc 6658) CORISCA E SATIRO. Intermezzi.
Cfr.: ELISA, Roma 1738.
IL CORIOLANO. Drama rappresentato nel Teatro Duca-
le di Piacenza l'anno 1669. All'altezze ser.me di Ranuccio CORO. Cantata alla presenza di Carlo Odoardo principe
II Farnese e di Maria principessa d'Este, duchi di Piacen- di Galles.
za e Parma, etc. Poesia e opera del dottor Christoforo Iva- Pesaro, Niccolò Gavelli, 1737.
novich, posta in musica dal signor Francesco Cavalli mae- Poesia di Giambattista Passeri.
stro di capella in S. Marco di Venetia. I-PESo 6664)
Piacenza, Gio. Bazachi. Pago 88, antiporta figurata.
Personaggi e musici che rappresentano: Gio. Batt. Pizza- IL CORO DELLE MUSE. Serenata da cantarsi a sua al-
la (Coriolano); D. Giorgio Martinelli (Silenio); Sebastia- tezza reale ed elettorale Federico Cristiano figlio del re-
no Cioni (Titurio); Antonio Formenti (Sesto Furio); Carlo gnante Augusto di Polonia ed elettor di Sassonia dalle fi-
Andrea Clerici (Appio Claudio); Carlo Antonio Riccardi glie del coro del Pio Ospitale della Pietà di Venezia. La
(Vitellio); Alessandro Bifolchi (Emilio); Antonia Coresi poesiaè del sig. dottor Carlo Goldoni veneto. La musica è
(Martia); Anna Caterina Bertini (Volunnia); Caterina For- del signor Gennaro d'Alessandro, maestro di cappella del-
ti di lO anni (Emilia); Filippo Bombaglia, detto il Monel- lo stesso Pio Ospitale.
lo (Vetturia); D. Tommaso Bovio (Momerco). Venezia, Giuseppe Bettinelli, 1740. Pago 18.
Ingegniere: Gasparo Mauro. Le figlie che cantano: Apollonia (Melpomene); La Bolo-
232

gnese (Erato); Giulietta (Clio); Ambrosina (Calliope); For- ranti lib.ro in Roma, 1633. Pago 244.
tunata (Urania); Chiaretta (Tersicore); Margherita (Polin- Imprimatur: 20.IV.1633.
nia); Teresa (Euterpe); Albetta (Talia). Con cori in fine d'atto.
Alla fine della Parte I: "Segue Concerto di Viola d'Amo- Allacci 220; Franchi 197.
re e Leuto col ripieno di varj strumenti". I-PESo 6670a)
All~, fine della Parte II: "Segue concerto a Violino con
Eco. LA CORONA D'ARIANNA. Festa teatrale per musica
I-Mb - T,Fanan - Veg - Vnm 6665) da rappresentarsi nel giardino dell'imperial Favorita festeg-
giandosi il felicissimo giorno natalizio [... ] di Elisabetta
CORO DELLE MUSE. Cristina imperadrice regnante, per comando [... ] di Carlo
Cfr.: L'ADRIA FESTOSA, Venezia 1740. VI imperador de' romani [... ] l'anno 1726. La poesia è del
sig. Pariati [... ]. La musica è del sig. Gio. Gioseffo Fux
IL CORO DELLE MUSE. Serenata in due parti per mu- [ ... ].
sica a S.A.R. Federico Cristiano figlio di sua M. Augusto Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago 48.
re di Polonia. Thiel 485.
S.n.t. Pago 22. A-Wgm - Wn D-DI - W 6671)
I-Be - Fe 6666)
LA CORONA D'IMENEO. Festa per musica fatta rap-
IL CORO DELLE MUSE. Nelle nozze del nobil uomo presentare in occasIone del felicissimo vicendevol matri-
signor conte Alessandro cavalier Pianciani sotto nome di monio stabilito tra le due corti di Spagna, e di Portogallo
Tirsi colla nobil donna signora Costanza marchesa Colli- dal sig. duca di Bounonville [... ]. Poesia di Trigeno Mi-
cola col nome d'Eurinda. Applausi poetici dell'abate Fran- gonitidio (= Giovanni Claudio Pasquini).
cesco Paltini fra gli Arcadi Osinio Dipense. Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen, 1728. Pago (20).
Spoleto, Filippo Maggi e Domenico Bossi, 1780. Pago 64. Thiel 486: m. Antonio Caldara.
Pago 25-32: TALlA, cantata drammatica. C-Tu (Th. Fisher) D-W 6672)
Interlocutori: Genio umbro, Fama, Invidia, Gloria, coro
delle Muse. LA CORONA D'IMENEO. Serenada cantata per le feli-
I-PEc 6667) cissime nozze di sua eccellenza Maxim. Clemente Giusep-
pe Maria Francesco de' conti del S.R.l. de Seinsheim [... ]
CORO DI VERGINI. AI Sepolcro della Gran Madre di coll'illustrissima [... ] Maria Anna baronessa di Francken-
Dio per la festività della SS. Assunta. Parole per musica stein etc. La musica è del signor Guglielmo Kiiffner.
da cantarsi nell'oratorio delli molto RR.PP. della Chiesa Wirzburgo, vedova di Gioseppe Antonio Nitribitt, 1772.
Nuova di Roma. Dedicata all'illustrissime [... ] Angela, et Pago 21.
Anna Maria Corsini delli marchesi di Sismano e Castiglia- Sonneck 322.
no etc. US-Wc 6673)
Roma, Gio. Francesco Chracas, 1719. Pago 7.
I-Vge 6668) LA CORONA D'IMENEO. Componimento per musica
da cantarsi per clementissimo comando di sua altezza re-
LA CORONA. Azione teatrale scritta dall'autore in Vien- verendissima Adamo Federico prencipe del S.R.l. vesco-
na l'anno 1765 d'ordine dell'augustissima imperatrice re- vo di Bamberga e di Wirzburgo, duca di Franconia, etc.
gina e posta in musica dal Gluck, da rappresentarsi nel- etc. La musica è del sign. Guilielmo Kiiffner, composito-
l'interno dell'lmperial Corte dalle altezze reali di quattro re di camera.
arciduchesse d'Austria, cioè Maria Elisabetta, Maria Ama- Wirzburgo, eredi di Gioseppe Antonio Nitribitt, 1773.
lia (poi duchessa di Parma), Maria Giuseppe e Maria Ca- Pago 15.
rolina (poi regina di Napoli) per festeggiare il giorno di (Imeneo, Giunone, Venere, Pallade).
nome dell'augustissimo loro genitore, del quali !'improv- D-SI 6674)
visa perdita non permise la rappresentazione.
(Venezia), Tipografia Pepoliana, 1795. Pago 25. LA CORONA DELLE HESPERIDE. Contesa di fiori
(Atalanta, Meleagro, Climene, Asteria, Compagna di Cli- boscarecci per sacre e nobilissime spose.
mene, cori). Cfr.: LE VENDETTE RIVALI.
I-Rse (p. Metastasio) 6669)
LA CORONA DI SPINE CANGIATA IN CORONA DI
CORONA ARIADNtE. Auspicatissimum triumphalis sa- TRIONFO. Rappresentatione sacra al SS.mo Sepolcro di
pientire diadema, ob lauream philosophire qua donabuntur Christo nella cesarea cappella della S.C.R. maestà dell'im-
D. Joannes Osorio [... ] et D. Michael Scavo panormitani. peratrice Eleonora la sera del giovedì santo dell'anno 1675.
Harmonicis expressa modis a D. Petro Pizzolo Collegii Posta in musica dal signor Antonio Draghi, intendente del-
Panormitani Soc. Jesu musices moderatore, et in ejusdem le musiche teatrali di S.M.C. et maestro di cappella della
collegi i aula emodulanda. maestà della sudetta imperatrice.
Panormi, ex typographia Gaspari Bayonas, 1720. Pago 8. Vienna d'Austria, Gio. Batt. Hacque. Pago (26).
(Charites, Apollo, chorus). A-Wn D-HR 6675)
I-PLeom 6670)
CORONARUM CERTAMEN. Pro conferenda doctora-
LA CORONA D'ADONE. Drama heroico di Giulio An- tus laurea musicis notis expressum a S.T.D. don Vincen-
tonio Ridolfi dedicata al sereniss. principe Gio. Carlo di tio Navarra Sanctre metropolitanre ecclesire beneficiato.
Toscana. Panormi, ex typ. Felicis Marino, 1704.
Viterbo, appresso il Diotallevi, ad inst.za di Callisto Fer- I-PLn 6676)
233

CORONATIO SALOMONIS. Drama sacrum cecinendum Palermo, Angelo Felicella, 1749. Pago 16.
a piis virginis choristis Nosocomii Incurabilium recurren- Poesia di Gerolamo Sant'Angelo.
te solemnitate Transfigurationis Domini. Modos fecit D. Musica di Paolo Savoia.
Antonius Calegari. (Giuditta, Ozia, Charmi, Gioachino, cori).
Venetiis, 1780. Pago 20. l-PLeom 6682)
Interlocutores. Chorus primus: Antonia Miller (David);
Hieronyma Ortolani (Natan); Natalina Festini (Abisag). LA CORONAZIONE DI POPPEA.
Chorus secundus: Seraphina Maller (Bersabea); Cathari- Cfr.: SCENARIO DELL'OPERA REGGIA INTITOLA-
na Donati (Salomon); Marcolina Montagna (Adonias). TA LA CORONAZIONE DI POPPEA, Venezia 1643.
Zorzi 400.
l-Veg - V Levi 6677) LA CORONAZIONE DI SALOMONE. Oratorio.
Cfr.: ORATORI SACRI, Lucca 1691.
LA CORONA TIONE D'APOLLO PER DAFNE CON-
VERSA IN LAURO. Intermezzi in musica del sig. Sil- LA CORONAZIONE DI SPINE.
vestro Branchi Accademico Ravvivato detto il Costante. Cfr.: VERSI PER LA PASSIONE DI N.S., Lodi 1676.
Per la sua opera intitolata l'Amorosa Innocenza recitata nel RACCOLTA DI POESIE, Lodi 1699.
salone a gli illustriss. signori [... ] Fabio Gozadini confalo-
niero, Camillo Gessi dottore, co. Vincenzo Caprari, Mar- LE CORONE. Componimento pastorale per musica per
tio Malvezzi, Vincenzo Cospi, Pietro Maria Sangiorgi, co. la festività dell'Assunzione di Maria Vergine dell'abate
Giorgio Mangioli, co. Lodovico Magnani, Lodovico Ghel- Gioacchino Pizzi fra gli Arcadi Nivildo Amarinzio.
li, digniss. antiani per il primo bimestre dell'anno 1623. Roma, Generoso Salomoni, 1756. Pago 12.
Bologna, Theodoro Mascheroni e Clemente Ferroni, 1623. Musica di Nicola Calandro, detto Frascia, maestro di capp.
Pago 12. napolitano.
Allacci 220: m. Ottaviano Vernizzi. l-MAC - Vge B-Be GB-Lbm 6683)
l-Be - Bea 6678)
LE CORONE AMOROSE. Serenata a tre voci di Carlo
LA CORONATIONE D'APOLLO PER DAFNE CON- Sigismondo Capeci, posta in musica da Anastasio Lingua,
VERSA IN LAURO. Intermezzi in musica del sig. Sil- d~dicata a sua maestà la regina Maria Casimira di Polo-
vestro Branchi, Academico Ravvivato detto il Costante, per ma.
la sua opera intitolata l'Amorosa Innocenza, recitata nel Roma, Antonio de' Rossi, 1708. Pago 15.
salone a' gl'illustriss. [... ] Fabio Gozadini confaloniero [... ]. Esposito 153.
Il compositore della musica è il signor Ottavio Vernizzi. (Silvia, Clori, Amore).
Bologna, heredi di Gio. Paolo Moscatelli, 1623. Pago (30). l-Lg - Rn B-Be 6684)
Dedica di Silvestro Branchi, di casa 1°.11.1623.
(Circe, Dafne, Apollo, Fama, Amore, Peneo, Venere, Tre LE CORONE DELLA FEDE. Riportate dal glorioso mar-
Grazie, Dei). tire S. Sebastiano. Dialogo a cinque voci, con stromenti.
Sonneck 322. Posto in musica da Ignatio Leoni. Da cantarsi nel Con-
l-Be US-We 6679) vento dell'Immacolata Concezzione dell'Ordine de' PP.
Redentori Scalzi di Nostra Signora della Mercè per la sol-
LA CORONAZIONE DEL VOLTO SANTO. Concerto lennità del decimo sabbato nel quale si celebrano le glo-
per musica da cantarsi nell'Accademia de gli Oscuri di rie della sudetta illibata regina.
Lucca. Palermo, Giacomo Epiro, 1685. Pago (8).
Lucca, per i Marescandoli, Il settembre 1694. Pago Il. Dedica di P. Christofaro di Santa Caterina comendatore a
~~ ~~ D. Domenico Oneto.
(Angelo, S. Sebastiano, Zoe, Claudio, Capitano, choro).
LA CORONAZIONE DI BERSABEA. Componimento l-PLeom 6685)
sacro per musica da cantarsi nella città di Narni per la so-
lenne coronazione della Vergine Santissima del Ponte in CORONIDE. Pastorale eroica da rappresentarsi all'eletto-
Monte S. Angelo. Dedicato all'e.mo [... ] cardinale Carlo ral corte palatina in occasione del felice passaggio per la
Maria Sacripante protettore della città suddetta. medesima del serenissimo elettore di Colonia, etc. etc. etc.
Roma, Antonio de' Rossi, 1754. Pago 19. l'anno 1722.
Interlocutori: Giuseppe Nicolai da Camerino (Bersabea); Eidelberga, Stamperia Elettorale. Pago 47.
Giuseppe Aprile, detto Scirolo (Salomone); P. Felice Masi Scene di Alessandro Bibiena.
(Natan); Giuseppe Guspelti (Azaria). Balli di Paolo di Floris.
Musica di Gian Guglielmo Gallo, maestro di capp. della D-MH,Reiss-Museum 6686)
cattedrale di Narni e Accad. Filarmonico.
Esposito 885: p. Gioacchino Pizzi. CORRADINA D'ESTE AL TORNEO o sia LANFRAN-
l-Rn GB-Lbm (p. G. Pizzi) 6681) CO MALATE STA EROE DEL RUBICONE. Dalle Cro-
niche del dodicesimo secolo è tratto l'argomento della
CORONAZIONE DI GIUDITTA LIBERATRICE DEL composizione, che verrà esposta la sera di sabbato 7 cor-
POPOLO DI BETULlA. Componimento sacro dramma- rente octobre [... ] decorata di vestiario analogo e banda
tico da cantarsi nella metropolitana chiesa di Palermo in militare.
congiuntura della solenne Incoronazione di Maria Santis- Cesena, stampe del Biasini. Pago 8.
sima di Libera Inferni. Consacrato a S.E. il sig. D. Eusta- l-FZe (front. lacero, manca la data) 6687)
chio duca de La Viefuille [... ] viceré e luogotenente in
questo regno di Sicilia. CORRADINO. Drama tragico rappresentato nel Collegio
234

della Compagnia di Gesù. Con occasione della publicatio- minia); Barbara Ottonelli (Irene); Antonio Catalano (D.
ne de' primi delle Scuole, e distributione de' Premij, dati Alvaro); Serafina Manzillo (Chiaretta); Catarina Flavis,
dalla liberalità dell'illustrissimo [... 1 Gio. Battista Buschet- virt. della princ. di S. Croce (Lucio); Marianna Bacchini
to gran cancelliere di Savoia, et al medesimo dedicato. (Gasparina); Giuseppe Casaccia (D. Vittorio); Antonia Bac-
Torino, Bartolomeo Zavatta, 1669. Pago (lO). chini Malerre (Rinuccia).
Prologo in musica: Marte, Bellona, Discordia. Musica di Gregorio Sciroli, maestro di capp. del princ. di
Intramezzi. Bisignano.
l-T ,Arch.Storico (Simeom) 6687a) Scena di Paolo Saracini napoletano.
Abiti di Giulio Banci romano.
CORRADINO. Dramma tragico rappresentato dagli sco- l-Nc 6691)
lari esterni dell'Università nel Reale Collegio di Savoia
della Compagnia di Gesù in occasione della solenne pub- IL CORRIVO. Commedia per musica di G.M. (= Giu-
blicazione de' principi, ed uffiziali della loro Accademia. seppe Maria Diodati) da rappresentarsi nel Teatro Nuovo
Torino, Gio. Giacomo Ghiringhello, 1723. Pago lO. sopra ToIedo per prim'opera nella primavera di quest'an-
Intramezzo di Hebe. no 1787.
Due Balli di Francesco Salvetti. Napoli, 1787. Pago 52.
Arie dei Balli di monsù Raset. Musica di D. Giuseppe Giordano, detto Giordanello, mae-
Musica del Prologo dell'abbate Casanova. stro di capp. napolitano.
l-Mb 6688) Scene di D. Cosimo Betti, D. Luigi Grassi, D. Raimondo
Gioja, sotto la direzione di D. Domenico Chelli, prof. del-
IL CORRADO. Ballo eroico pantomimico da rappresen- l'Accado Fiorentina, ed aiutante della R. foriera di S.M.
tarsi nel Nuovo Teatro di Livorno detto dagli Armeni l'au- Battimento di Vincenzo Petrocelli, maestro di spada na-
tunno dell'anno 1784. Inventato e diretto dal signor Do- politano.
menico Rossi. Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo, appaltatrice del
Livorno, Antonio Lami e comp. vestiario del R. Teatro di S. Carlo.
l-LI (Chidini) 6688a) Attori: Susanna Contini (Leonilda); Orsola Mattei (Nar-
cisa); Lucrezia Nicodemo (Giacinta); Gennaro Luzio (Tul-
IL CORRADO. Ballo eroico pantomimico da rappresen- lio Filastrocca); Gaspare Bellentani (D. Curzio); Giovanni
tarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma il carnevale dell'an- Bertacchi (Panfilo); Francesco Luzio (Lelio).
no 1784. Inventato e diretto dal signor Domenico Rossi. Sonneck 323.
Parma, Filippo Carmignani. Pago 19, (1). l-Bc - Fc - Nc - Ra - Rsc - Vgc US-AUS -
l-M,Scala - Vgc 6689) Wc 6692)

CORRETIONE E SCORNI FATTI A S. GIROLAMO. LA CORSALA. Commedia per musica di Giambatista


Intramezzo spirituale. Lorenzi P.A. da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini
Cfr.: LA SFORTUNATA FORTUNATA CLOTILDE nell'autunno del corrente anno 1771.
REGINA DI FRANCIA, Bologna 1643. Napoli, Vincenzo Flauto, 1771. Pago 84.
Scene di Giuseppe Baldi napoletano.
LO CORRIVO. Pazzia per mmuseca de Pietro Trinchera Abiti di Antonia Buonocore.
da rappresentarse nchesta corrente primmavera dell'anno Personaggi: Marianna Monti (Olimpia); Agnese della
1736 a lo Teatro de la Pace. Addedecata a [... 1 D. Luise Nave (Elmira); Angiola Terracciani (Barbarella); Nicola
Francisco Caracciolo [... ]. Grimaldi, virt. della R. capp. (Ippolito); Giuseppe Casac-
Nnapole, Gianfrancisco Paci, 1736. Pago 48. cia (Micco Totaro); Antonio Casaccia (D. Marrocco Ca-
Dedica di Jacovo Tipaldi e Peppo Penna. tramma); Giovanni Bertani (Eligio Chichimichia); Filippo
Chille che la fanno: Poleta Costa (Meniello); Gesualda Casaccia (Carnetta).
d'Amore (Addea); Maria Grasso (Cianna); Nicola Losi Musica di Niccola Piccinni.
(capetà); Carmene d'Ambrosio (Pordenza); Franciscanto- Testo in dialetto napoletano.
nio Galeone (Gnazullo). Sonneck 323.
Museca de Gio. Gualberto Brunetti. l-Bc - Fm - Ria - Rsc - Vgc US-Wc 6693)
GB-Lbm 6690)
IL CORSARO ALGERINO. Comedia per musica da rap-
IL CORRIVO. Commedia per musica da rappresentarsi presentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autuno di quest'an-
nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno di quest'anno 1751. no 1765.
Napoli, Domenico Langiano, 1751. Pago 78. Napoli, a spese di Bernardo Lanciano, 1765. Pago (8), 60.
Notar Pietro Trinchera al Leggitore: "Non ti rechi mera- Lo Stampatore a chie legge: "[ ...1 La presente comedia si
viglia, se l'Orazio di nuovo comparisce sul Teatro, ma in rappresentò nel Teatro Nuovo nell'anno 1726 [... 1. La tro-
guisa di mascherata, che il primo Autore noi potrà rico- verai per altro vario dalla prima edizione [... 1. Il tutto si è
noscere per suo Parto, se non se nell'orditura del primo, e fatto accomodare dal signor D. Giuseppe Palomba napo-
del secondo Atto, dove per altro eziandio si è variato l'or- letano [... l".
dine delle scene, nell'aria di Lucio all'Atto Primo, nel fi- Musica di D. Gennaro Astarita, maestro di capp. napole-
nale del medesimo, nell'aria di Chiaretta all'Atto Secondo, tano.
ed in pochi recitativi, che sono rimasti, mentre il di più e Scene di D. Paolo Saracino.
tutto !'intero Atto Terzo è stato mestieri mutarlo con mi- Vestiario di Ferdinando Bauci.
glior forma [...1 il che mi ha dato motivo di mutare la par- Abbattimenti di Giorgio Cappelli, maestro di scherma
te di Mariuccio che nel carattere di Rinuccia [... l". napoletano.
Attori: Anna Gori, virt. della duch. Cesarini Sforza (Fla- Persone: Geltruda Flavis (Zoraide); Francesco Boccolini
235

(Filippo); Teresa Guidotti (Elisa); Anna Maria Caffò (Lu- Personaggi: Laura Brascagli (Semira); Sebastiano Emi-
cio); Lucia Sorrentino (Cicilia); Vincenza Biscogli (Chi a- liani (Adrasto); Catterina Barati (Muleasse).
rastella); Rachele Biscogli (Rossane); Giuseppe Farina Musica di diversi autori.
(Diana); Matteo Gulfarelli (Moratto); Gennaro Luzio Balli di Gasparo Cassioni.
(Ciommo). Segue: LA FA VOLA DE' TRE GOBBI. Intermezzo per
Sonneck 323. musica.
I-Rsc US-Wc 6694) Attori: Maria Angiola Paganini (mad. Vezzosa); Carlo
Paganini (conte Bellavita); Giovanni Leonardi (baron
IL CORSARO ARIMANTE. Favola maritima di Lodovi- Macacco); Marco Antonio Mareschi (march. Parpagnac-
co Aleardi [... l. co).
Segue: GLAUCO SCHERNITO. Favoletta da recitarsi I-P,Museo civico 6699)
in musica per l'Intermedij del Corsaro Arimante del me-
desimo auttore. IL CORSARO PUNITO. Dramma giocoso per musica da
Vicenza, Lorenzo Lori e Giacomo Cescato, nella stampe- rappresentarsi nel Teatro Omodeo della città di Pavia nel-
ria di Francesco Grossi, 1610. la primavera dell'anno 1750. Dedicato a sua eccellenza il
Allacci 220; Herrick 2,5. signor Federico del sagro romano impero Co. de Wied e
I-MOe - VIb A-Wn US-U 6695) Isenburg, cavaliere della Chiave d'oro, generale di batta-
glia e comandante della città di Pavia etc.
IL CORSARO ARIMANTE. Favola maritima di Lodovi- Bologna, Gasparo de' Franceschi. Pago 60.
co Aleardi Accademico Olimpico vicentino all'illustrissi- Dedica degl'impresari, Pavia 6.V.1750.
mo signore il sig. conte Giacomo conte di Coll'Alto et Attori: Giuseppe Tibaldi (Muleasse); Artemisia Landi (Se-
Sansalvadore. Di novo ampliato dall'auttore. mira); Margherita Landi (Adrasto); Agata Ferretti (Mavri-
Vicenza, Dominico Amadio, 1614. Pago 216. na); Umiltà Bartoli (Cecca); Pietro Grazioli (Cuccagna);
Dedica di Lodovico Aleardi, Vicenza 30.III.161O. Marianna Ferretti (Becchino).
Sonetto di L. Aleardi al conte Giacomo di Coll'Alto e Musica di diversi autori.
Sansalvadore. Vestiario di Angelo Michele Filippini di Bologna.
(Prologo: Nettuno. Favola: Perindo, Simandio, Olindo, Le arie segnate col seguente asterismo o (!) sono state poste
Nisia, Ilidia, Tirinto, Olimpio, Araspe, Friseno, Arimante, per comodo degli Attori, ne sono nate col Dramma.
Lilla, Ercino, Erasto, Cloanto, Sacerdote). Imprimatur: 30.IV.1750.
Pago 203-216: GLAUCO SCHERNITO. Favoletta da I-Bc - Lurago,Sormani 6700)
recitarsi in musica per gl'Intermedij del Corsaro Arimante
del medesimo auttore. CORSO E GIOSTRA. Di candidi amori con ardor di cuo-
Herrick 2,6. re, di more amori con candor di fede. Rappresentata tra
I-Mb - M,Scala - Re - Rvat (Allacci) US-U nevosi geli del vemo per carnevalesco trattenimento del
6696) serenissimo Ferdinando Maria, duca d'ambedue le Bavie-
IL CORSARO ARIMANTE. Favola maritima di Lodovi- re [... l et Enrietta Adelaide duchessa elettrice di Baviera
co Aleardi Accademico Olimpico vicentino all'illustrissi- [... l.
mo signore il sig. conte Giacomo conte di Coll'Alto et Monaco, Giovanni Jecklino, 1672. Pago (2),42.
Sansalvadore. Di nuovo ampliato dall'autore. D-Mbs 6701)
Vicenza, Giacomo Violati libraio in Venezia, 1614.
Pago 216. LA CORTE. Dramma morale di Francesco Sbarra rap-
I-Mb 6697) presentato in musica per intermezzi, in Lucca nel Teatro
de Borghi l'anno 1657. E dedicato all'ilIustriss. [... l abbate
IL CORSARO INGLESE. Farsa. Grimani Calergi.
Cfr.: MEDEA, 1789 o 1790. Lucca, Francesco Marescandoli, 1657. pago 41.
Dedica di Francesco Sbarra, Lucca 20. III. 1657 .
IL CORSARO PUNITO. Dramma giocoso per musica da Pago 41: "L'Autore a gli spettatori del Dramma: [... lla
rappresentarsi nel Teatro del Falcone in Genova questo musica è del sig. Marco Bigongiari et il Ballo del sig.
autunno 1750. Dedicato alla nobilissima dama [... l Maria Giacinto Benavezzi, dal valor de quali riconosco in gran
Salvagina Doria de principi d'Angri [... l. parte quegli applausi, che dalla vostra gentilezza hanno
Genova, stamperia del Franchelli sulla Piazza di S. Lo- riportato fin hora tutti gl'altri miei Drammi".
renzo. (Amore, Merito, Fede, Corte).
Attori: Francesco Baratti livornese (Muleasse); Artemisia I-Bc - Fm - Lg - Mb - MOe - Nc - P,Museo
Landi romana (Semira); Elena Tagliabò milanese (Mavri- civico - Rc - Rse 6702)
na); Umiltà Bartoli fiorentina (Cecca); Giuseppe Pignatel-
li bolognese (Cuccagna); Paolo Alone milanese (Becchi- LA CORTE. Dramma morale di Francesco Sbarra rap-
no). presentato in musica per intermezzi in Lucca nel Teatro
Balli di Baldassar Albuzio milanese. de' Borghi l'anno 1657 e dedicato all'ilI.mo [... l abbate
I-G,Berio 6698) Grimani Calergi.
Lucca, Iacinto Paci, 1657. Pago 42, (2).
IL CORSARO PUNITO. Dramma per musica da rappre- Dedica di Francesco Sbarra, Lucca 20. III. 1657 .
sentarsi nel Teatro Obizzi in Padova nella solita fiera di L'Autore a gli Spettatori del Dramma = al precedente.
giugno dell'anno 1750. Coll'Intermezzo de' TRE GOBBI Allacci 220.
dedicato al merito delle [... l dame di detta città. I-Lg - Mb - Rsc 6703)
Padova, Giambattista Conzatti, 1750. Pago 48.
Dedica di Filippo Dessales. LA CORTE. Dramma morale di Francesco Sbarra rap-
236

presentato in musica per Intermezzi in Lucca nel Teatro (Angelo primo, Angelo secondo, Angelo terzo, Palermo,
de' Borghi l'anno 1657. S. Rosalia, cori).
Venezia, Nicolò Pezzana, 1658. Pago 24. I-PLcom 6708)
I-Ma - Vgc C-Tu 6704)
IL CORTEGGIO DELLE VIRTU'. In abito di pastorelle
LA CORTE. verso l'Agnello Divino svenato nel Calvario. Dialogo pa-
Cfr.: LA TIRANNIDE DELL'INTERESSE, Venezia 1662. storale posto in musica dal sig. D. Francesco Bajada mae-
LA TIRANNIDE DELL'INTERESSE, Venezia 1682. stro di cappella del Giesù di Palermo. Da cantarsi nella
Congregazione delle Missioni sotto titolo della Madonna
LA CORTE. Dramma morale di Francesco Sbarra rap- della Pietà, nel Collegio di Palermo a 29 marzo domenica
presentato in musica per intermezzi in Lucca nel Teatro di Passione 1705.
de' Borghi l'anno 1657. Palermo, erede del Gramignani, 1705. Pago (8).
Bologna, Manolessi, ad instanza di Gioseffo Longhi, 1667. (Vergine addolorata, Pietà, Fede, Giustizia, Umiltà).
Pago 24. I-PLn 6709)
Con 4 Intermedii.
Clubb 207; Thiel 489: m. Marco Bigongiari. IL CORTEGGIO DELLE VIRTU'. In abito di pastorelle
I-Lg - Rc D-Mbs - W GB-Lbm US-Ws verso l'Agnello Divino nell'antro di Betlemme. Dialogo pa-
6705) storale posto in musica dal signor D. Francesco Bajada.
Palermo, erede del Gramignani, 1715.
LA CORTE. Noviziato del chiostro per la beata Catteri- I-PLn 6710)
na da Bologna. Oratorio cantato dalle RR. Madri Orsoline
alle sacre cesaree e regie maestà et serenissime altezze nel LA CORTESIA TRA RIVALI. Opera del sig. Pietro Su-
giorno di S. Orsola dell'anno 1700. Posto in musica dal sini dedicata all'illustriss. sig. padrona coli. la signora Lu-
sig. Carlo Agostino Badia, compositor in servizio di cretia Cianti de Baldeschi.
S.M.C. Perugia, heredi del Zecchini, 1679. Pago 114.
Vienna d'Austria, Andrea Heyinger. Pago (18). Dedica di Pier Giovanni Costantini, Perugia 25.I.l679.
Allacci 221; Salvioli 897; Leich 73-76: p. Girolamo Prologo per musica: Amore, Cortesia, Virtù.
Frigimelica Roberti. I-PEc - M,Scala 6711)
(La Beata Catterina, Margherita, Lucia, una Compagna,
Cavaliere, Cortiggiano). LA CORTIGIANA SCHERNITA. Comedia di Gio. Ma-
I-M,Scala 6706) ria Alessandrini da Lonzano. Rappresentata in Roma del
1642. Con gl'Intermedii apparenti del medesimo.
LA CORTE DI CLEFEO. Intermezzo. Temi, per il Guerrieri, 1642, si vendono in Piazza Navo-
Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DELL'ELISABET- na all'insegna della Palla d'oro. Pago 129.
TA, Bologna 1679. Dedica di G.M. Alessandrini a Matteo Parisio medico,
Roma 1°.xI.l642.
LA CORTE IN GALA. Cantata nel celebrarsi l'annua me- Prologo in versi: Lascivia.
moria del giorno natalizio di S.A.S. che serve d'introdu- Pago 51: LA FAVOLA DI DANAE, intermedio primo:
zione ad una Festa di Ballo. Poesia di Giuseppe Maria dialogo di Giove, Amore, Danae, Nutrice, coro.
Tommasi tra gli Arcadi Litalno. Pago 90: Intermedio secondo: dialogo di Acrisio, Da-
Modona, Bartolomeo Soliani, 1717. nae, Nutrice, coro.
Musica di Antonio Giannettini, mastro di cape Ila di S.A.S. Allacci 221; Favilli IV,223; Franchi 249.
I-MOe 6707) Cfr.: LA SCHERNITA CORTIGIANA, Bologna 1680.
I-Fn (Palatino) 6712)
LA CORTE NELLE SELVE. Trattenimenti modesti, ed
utili, distinti in più Vegghie, per gli ultimi dì di carneva- CORTIGIANO E LA SPERANZA. Intermezzo.
le. Con gli discorsi di Tornino d'Amistrato, ed osservatio- Cfr.: LE SPOSE DEL CIELO, Bologna 1699.
ni di lui sopra la comedia titolata NOTTE, FATO, ED
AMORE di don Tomaso d'Aversa e Castronuovo [... ]. LO CORZARO. Commeddia pe mmuseca da rappresen-
Roma, per il Lazzari, 1658. Pago 287, occhietto, antipor- tarese a lo Teatro Nuovo ncoppa Toleto st'autunno de st'an-
ta figurata. no 1726. Addedecata a lo [... ] conte Alberto d'Althann
Prologo in stile recitativo e Intermedi con balli. nepote de sò amenenza.
Allacci 220; Franchi 322. Napole, Agnolo Vocola. Pago 60.
I-Rn 6707a) Dedica di Giaseppe de Sia mpresario, Nap. 2.X.I726.
PPerzune de la commeddia: Giovanna Pozzi, virt. della
IL CORTEGGIANO AFFETTATO. Intermezzo. princ. Struoncolo Pegnatiello (Pippo); Angiola Cianchi,
Cfr.: FLAVIO ANICIO OLIBRIO, Napoli 1728. virt. del Priore Vainer (Loisa); Ceccia Grieco (Zoraida);
Francisco Tolve (Luccio); Francisco Ciampi (Mo'ratto);
IL CORTEGGIO DEGLI ANGELI. Che applaude al me- Dommineco Francescone (Diana); Laurella Monte (Ceci-
rito e alla gloria di S. Rosalia vergine palermitana nella lia); Giovanne Romaniello (Ciommo).
trionfaI solennità del 1725 centesima dopo l'invenzione I-Mb C-Tu (Th.Fisher) 6713)
delle sue Sante Reliquie. Disposta dall'eccellentissimo
senato [... ]. UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
Palermo, Francesco Cichè, 1725. Pago 88. Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro
Pago 78-82: COMPONIMENTO DRAMMATICO PER di Corte l'anno 1786.
MUSICA. Da cantarsi nel Carro Trionfale di S. Rosalia. Vienna, Giuseppe de Kurzbek. Pago 86.
237

Poesia di N.N. P. Ar. Poesia dell'abate da Ponte, P. del T.I.


Musica di Vincenzio Martini, M. di cap. al servo del princ. Musica di Vincenzio Martini, M. di capp. al servo del princ.
d'Asturias. d'Asturias.
(Isabella, Giovanni, Corrado, Lilla, Ghita, Lubino, Tita, (Isabella, Giovanni, Corrado, Ghita, Lilla, Lubino, Tita,
Lisargo, cori). Lisargo).
l-Rse A-Wn D-MH,Reiss-Museum 6714) l-Rse D-B - Bds 6719)

UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Bologna
di S.A.E. di Sassonia. nel Teatro Zagnoni l'autunno dell'anno 1788. Dedicato a
Dresda, 1787. Pago 163. [... ] D. Simone Rodriguez Laso [... ].
Testo italiano e tedesco a fronte. Bologna, stamperia del Sassi. Pago 80.
Musica di Vincenzio Martin. Dedica degl'impresari a Simone Rodriguez Laso, rettore
Sonneck 323: p. Lorenzo da Ponte. del R. Collegio di S. Clemente dei Sig.ri Spagnuoli in
Partitura ms. in: D-D!. Bologna.
l-Vge A-Wgm D-DI US-We 6715) Musica di Vincenzo Martini.
Primo Ballo: LA FELICITA' NATA FRA LE SVENTU-
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'. RE.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Scene di Vincenzo Conti.
Grande alla Scala l'autunno dell'anno 1787. Dedicato alle (Regina, Principe, Lilla, Corrado, Tita, Ghita, Podestà,
LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando principe reale d'Un- Lubino).
gheria [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este princi- l-Be - Bea - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) -
pessa di Modena. Fe - Fm D-Mbs US-AUS - BE - We 6720)
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago (8), 76.
Dedica dei Cavalieri associati. UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
Attori: Teresa Benvenuti (Isabella); Gaetano De Paoli Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro
(Giovanni); Vincenzo Andenna detto Pavia (Corrado); di Corte l'anno 1788.
Giulia Gasparini (Lilla); Teresa Poggi Cappelletti (Ghita); Bronsvic. Pago 86.
Carlo Rovedini (Lubino); Lorenzo Cipriani (Tita); Franco Poesia di N.N. P. Ar.
Marchesi (Lisargo); 24 coristi. Musica di Vincenzio Martin.
Musica di Vincenzo Martin, al servo del princ. d'Asturias. D-BS 6721)
Al Cembalo: M. o Quaglia.
Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou. UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
Primo Vio!. per i Balli: Giuseppe Perruccone, detto Pa- Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio
squalino. Teatro di Via della Pergola la primavera dell'anno 1788.
Scene di Clemente Isacci. Sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leopoldo arciduca
Vestiario di Motta e Mazza. d'Austria [... ] gran-duca di Toscana eco eco eco
Balli di Urbano Garzia. Firenze, Stamperia già Albizziniana, 1788. Pago 64.
l-Be - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Meom Attori [I nomi dei cantanti sono mss. in: I-Baf]: sig.ra
M,Scala - PAe - Rn - Rse - Vge - Vnm Totti (Isabella); Giuseppe Bertelli (Giovanni); sig. Paniz-
C-Tu (Th.Fisher; p. L. Da Ponte) GB-Lbm za (Corrado); sig. Cappelletti (Lilla); sig. Bossoni (Ghi-
US-AUS - CA 6716) ta); Luigi Tasca (Lubino); sig. Cappelletti (Tita); sig. Pu-
gnetti (Lisargo).
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. Poesia dell'abate da Ponte P. del T.I.
Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nei Teatri Musica di Vincenzio Martin, maestro di capp. al servo del
di Praga l'autunno dell'anno 1787. princ. d'Asturias.
Vienna. Pago 86. Al primo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini.
Poesia di Lorenzo da Ponte. Al secondo Cimbalo: Matteo Carcassi.
Musica di Vincenzio Martin. Primo Vio!. dell'Opere: Gio. Felice Mosell.
Sonneck 323. Primo Vio!. de' Balli: Vincenzio Bianciardi;
US-We 6717) Scene di Andrea Fabbrini, Pasq. Sottili e Dom. Fabbroni.
Direttore di palco scenico: Giuseppe Borgini.
UNA COSA RARA o Sia BELLEZZA ED ONESTA'. Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Franc. Mori e
Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro Gio. Bat. Rigagnoli.
di Corte l'anno 1787. Ballo di Antonio Berti: IL SERRAGLIO D'OSMANO.
Vienna. Pago 86. l-Ba! - Be - Fe - Rse US-AUS 6722)
Poesia dell'ab. da Ponte del T.I.
Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. al servo del UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
princ. d'Asturia. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Genova
l-R,Bureardo CS-Pu D-DO - DT 6718) nel Teatro da S, Agostino la primavera del 1788. Dedi-
cato alle [... ] dame e [... ] cavalieri.
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA E ONESTA'. Genova, stamperia Gesiniana. Pago 78.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi ne' Teatri Balli di Urbano Garzia.
Reali. Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. al serv. del
Berlino, Haude e Spener, (1788). Pago 151. princ. di Asturias.
Testo italiano e tedesco a fronte. Scene di padre e figlio Celle.
238

Vestiario di Francesco Scavia. Musica di Vicenzo Martin, maestro di capp. al serv. del
Machinista: Paolo Isola, il quale si darà l'onore di ese- princ. d'Asturias.
guire la nuova illuminazione in cristalli. Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
GB-Lbm US-NYp 6723) Balli di Giacomo Gentili e Stefano Magagnini.
I-Mb 6727)
UNA COSA RARA. Dramma giocoso per musica da rap-
presentarsi nel solito recinto del Prato della Valle nella UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
corrente estate 1788. Dedicato a S.E. [... ] Alvise Contari- Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Nuovo
ni [... ]. Teatro di Vicenza l'estate 1788. Umiliato agli ornatissimi
Padova, per li Conzatti, 1788. Pago 64. Accademici.
Dedica dei Professori associati. Vicenza, Antonio Giusto. Pago 61.
Attori: Felicita Zolla (Isabella); Antonio Specioli (Gio- Dedica dell'impresario Antonio Zardon: "[ ... ] secondo
vanni); Giovanni Danieli (Corrado); Maria Antonia Spe- dramma giocoso, ch'io espongo sulle vostre Scene [... ]".
cioli (Lilla); Marianna Galli (Ghita); Loreto Olivieri (Lu- Poesia di Lorenzo da Ponte veneziano [... ] poeta teatrale
chino); Giacomo Pedrinelli (Tita); Antonio Grigli (Lisar- in Vienna.
go). Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. all'attuai
Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. al servo del servigio del principe d'Asturias.
princ. d'Asturias. Balli di Luigi Dupein: IL DIVERTIMENTO CAMPE-
Balli di Carlo Bericini: L'AMORE FRA L'ARMI. STRE; LAURETTA.
Scene di Antonio Mauri. Scenario di pittura e architettura di Antonio Mauri.
I-P,Museo Civico - T,Fanan - Vcg B-Br (Fétis) Vestiario di Carlo Corelli.
6724) (Isabella, Giovanni, Corrado, Lilla, Ghita, Lubino, Tita,
Lisargo, cori. N. 8 coristi)
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. I-Vlb 6727 a)
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Ces.
Reg. Teatro della città e porto-franco di Trieste il carno- UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
vale 1788. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo
Trieste, Ces. Reg. Privilegiata Stamperia Governiale. Teatro di Crema nel Carnovale dell'anno 1789. Dedicato
Pago 64, (I). alli [... ] proveditori e deputati al teatro di detta città.
Poesia dell'ab. Lorenzo Da Ponte viniziano, membro del- Crema, Antonio Ronna. Pago (8), 76.
l'Accado degli Arcadi-Romano-Sonziaci in Gorizia e Trie- Dedica di Gaetano Belloni.
ste e poeta teatrale in Vienna. Musica di Vincenzo Martin.
Musica di Vincenzo Martini, al servo del princ. d'Asturias. Scene di Luigi Mombelli.
Balli di Luigi Dupen. Vestiario di Giuseppe Gervasone.
AI Cembalo: Sebastiano Nasolini. Balli di Felice Cerutti e Giuseppe Monterossi.
Primo Violino: Giuseppe Scaramella. I-CRE 6728)
Scene di Giuseppe Bobolini. UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
Vestiario di Giacomo Tonello e Bortolo Mantoani. Dramma per musica da rappresentarsi in Cremona nel
Le recite cominceranno la sera del 26 dicembre 1787 e Teatro della Nobile Associazione per il carnevale dell'an-
termineranno l'ultima sera di carnovale 1788. no 1789. Dedicato alla nobiltà.
Curiel 228. Cremona, Lorenzo Mainini. Pago 70.
I-Vgc 6725) Dedica dell'impresario.
Attori: Teresa Lucchi (Isabella); Odoardo Bianchi (Gio-
UNA COSA RARA o BELLEZZA ED ONESTA'. vanni); Giuseppe Buccelari (Corrado); Luigia Benvenuti
Cfr.: BELLEZZA ED ONESTA', Venezia 1788. (Lilla); Anna Schiroli (Ghita); Giuseppe Scarsella (Lubi-
no); Pietro Majeroni (Tita); Tommaso Pedrazzoli (Lisar-
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'. go).
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp., al servo del
Teatro della nobile Associazione di Vercelli [... ] 1788. princ. d'Asturias.
Vercelli, Giuseppe Panialis. Maestro al Cembalo: Giuseppe Pozza.
Poesia di Lorenzo da Ponte. Scene di Giovanni Motta.
Musica di Martin y Soler Vicente. Vestiario di Giovanni Bozzotti.
I-VC,Museo Leone 6726) Balli di Antonio Papini: ACCAMPAMENTO.
I-CRg - Tci - T,Fanan 6729)
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel magni- UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
fico Teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona nella Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno
primavera 1788. Dedicato a S.E. Alvise V. Sebastiano nel Teatro detto degli Armeni il carnevale dell'anno 1789.
K.r Mocenigo, podestà e vice-capitanio. Livorno, Antonio Lami e comp. Pago 86, (2).
Verona, Dionigi Ramanzini, 1788. Pago 63. Attori: Rachele d'Orta, virt. di camera dell'infante di Spa-
Dedica dell'impresario. gna, duca di Parma (Lilla); Elisabetta Colombati (Ghita);
Attori: Antonia Miselli Specioli (Isabella); Giovanni Ber- Caterina Anselmetti (Isabella); Pietro Montelli (Giovanni);
tachi (Giovanni); Gaetano Zampieri (Corrado); Maria Fi- Giuseppe Tamagni (Corrado); Gaetano Neri (Lubino);
danza (Lilla); Maria Moscovia (Ghita); Giuseppe Scarsel- Giuseppe Amici (Tita); Giuseppe Simoncelli (Lisargo).
la (Lubino); Giuseppe Benzon (Tita); Filippo Martinelli Poesia dell'abate Da Ponte.
(Lisargo). Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. al servo del
239

principe d'Asturias. Macchinismo di Palladio Manzini.


Balli di Antonio Marliani. I-T,Fanan 6732a)
I-Frn 6730)
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
LA COSA RARA. A new comic Opera in two acts as Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Parma
performed at the King's Theatre in the Hay-Market. The nel R.D. Teatro di corte il carnevale dell'anno 1789. De-
music entirely new by signor Martini, under the direction dicato a sua altezza reale don Ferdinando infante di Spa-
of Mr. Mazzinghi. gna duca di Parma, Piacenza, Guastalla eco eco eco
London, C. Etherington, 1789. Pago (4), 107. Parma, Filippo Carmignani. Pago 63, (9).
Testo italiano e inglese a fronte. Dedica dell'impresario Angelo Bentivoglio.
Dramatis personce: Giuseppe Forlivese (Principe di Spa- Musica di Vincenzo Martin, al servo del princ. d'Asturias.
gna); sig. Delicati (Lisargo); sig. Fineschi (Corrado); sig. Balli di Antonio Muzzarelli: INO E TEMISTO.
Borelli (Lubino); sig. Paolo Torrigiani (Tita); Clementina Vestiario di Giuseppe Negri bolognese.
Graziani (Regina di Spagna); Margherita Delicati (Lilla); Scene di Carlo Caccianiga milanese.
Elisabetta Borselli (Ghita). I-P,Saggiari - PAe - Rse - Vge - Vnrn 6733)
Balli di mons. Noverre. e di mons. Coindé.
Scene di Gaetano Marinari. UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
Abiti di Sestini. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo
Sonneck 324. Teatro dei quattro Signori Associati Cavalieri e Patrizi della
D-LErn GB-Lbrn US-We 6731) regio-inclita città di Pavia nell'estate dell'anno 1789 in
occasione della Fiera di S. Agostino. Dedicato al merito
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'. delle dame e cavalieri e pubblico della città.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Pavia, Pietro Galeazzi.
alla Scala l'autunno 1789. Dedicato alle LL. AA. RR. [... ] Dedica di Luigi Barbieri impresario.
arciduca Ferdinando [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice Cantanti: Anna Nava (Isabella); Quirino Stevignoni (Gio-
d'Este. vanni); Vincenzo Alippi (Corrado); Maria Fidanzi (Lilla);
Milano, Gio. Battista Bianchi. Pago (8), 76. Luigia Marchesi (Ghita); Pietro Maieroni (Lubino); Carlo
Dedica di Bartolomeo marchese Calderari. Angrisani (Tita); Tommaso Marchi (Lisargo).
Attori: Cecilia Cattaldi (Isabella); Franco Morella (Gio- Musica di Vincenzo Martini.
vanni); Giuseppe Cocchi (Corrado); Teresa Maciorletti Al Cembalo: Raimondo Mei.
Blasis (Lilla); N.N. (Ghita); Francesco Albertarelli (Lubi- Primo VioI. e capo d'Orchestra: D. Antinori.
no); Domenico Madrigali (Tita); Gio. Batta Viscardi (Li- Primo VioI. per i Balli: G. Biancardi.
sargo). Balli di Urbano Garzia.
Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. del princ. Scene di Paolo Mescoli.
d'Asturias. Vestiario di Giuseppe Arpesani.
Capo d'Orch.: Luigi de Baillou. I-BRq 6734)
Primo VioI. per i Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pa-
squalino. UNA COSA RARA. Dramma giocoso per musica da rap-
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. presentarsi nella Real Villa di Porteci nel Teatrino di Cor-
Vestiario di Motta e Mazza. te l'autunno dell'anno 1789.
Balli di Antonio Muzzarelli. Napoli, Vincenzo Flauto, 1789. Pago 62.
I-Frn - Ma - NOVe PAe - Rn - Rse - Vgc Dedica degli Associati.
B-Be (p. L. da Ponte) C-Tu (Th. Fisher) Musica di Vincenzo Martin.
m~m rn~ l-Be - Rse 6735)

UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Modena Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Siena nel
nel Teatro Rangone il carnevale dell'anno 1789. A sua Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata il
altezza serenissima Matilde d'Este. carnevale dell'anno 1789.
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 71. (Siena), dai torchi di Franc. Rossi. Pago 56.
Dedica dell'impresario Domenico Ghedini. Attori: Antonia Fava (Isabella); Laura Barchielli (Lilla);
Attori: Luigia Marchesi ( Ghita); Assunta Martinelli (Lil- Maria Pedacci (Ghita); Vincenzo Correggio, primo mezzo
la); Teresa Cenni (Isabella); Giuseppe Piovani, primo carattere (Giovanni infante di Spagna); Niccolao Quilici,
mezzo carattere (D. Giovanni); Giovanni d'Antoni, primo primo buffo assoluto (Lubino); Alfonso Senesi, altro pri-
buffo caricato (Tita); Petronio Marchesi (Corrado); Tom- mo buffo; Domenico Barchielli (Corrado); Oronzio Pedac-
maso Marchi (Lubino); Lodovico Verri, secondo mezzo ci (Lisargo).
carattere (Lisargo). 6 Coristi.
Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. spagnuolo Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. spagnolo,
all'attuai servigio del princ. d'Asturias. al serv. del re delle Spagne.
Maestro al Cembalo: Antonio Giuliani. Al Cimbalo: Pellegrino Corsini.
Primo Violino dell'Opera: Giuseppe Seghizzelli. Primo VioI. dell'Opera: Francesco Zecchini.
Balli di Gaetano Massini: ERCOLE NEGLI ORTI ESPE- Balli di Antonio Silei: LA CACCIA FORTUNATA.
RIDI; IL SOCCORSO INASPETTATO. PRIMO VIOLo DE BALLI: Leopoldo Frosini.
Primo Violino de' Balli: Giovanni Pezzani. I-Fe (p. L. Da Ponte) 6736)
Vestiario di Giuseppe Raffanini bolognese.
Scenario di Giovanni Menabue. UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
240

Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Faenza, Stamperia dell'Archi, 1789. Pago 64.
di S.A. serenissima il signor principe di Carignano nel- Attori: Lucia Poletti (Lilla); Vincenzo Cristoferi (D. Gio-
l'autunno dell'anno 1789. vanni); Luigi Pozzi (Lubino Serrano); Andrea Chiappini
Torino, Onorato Derossi. Pago 77. (Lisargo); Rosalia Ostici (Isabella); Catterina Marchesi
Attori: Teresa Lucchi (Isabella); Ignazio Alberghi (Gio- (Ghita); Ippolito Arcangeli (Corrado); Giuseppe Tajoli
vanni); Maria Tadiglieri (Ghita); Gaspare Bellentani (Lu- (Tita).
bino); Antonio Viscardini (Tita); Domenico Adoni (Lisar- Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. spagnolo al
go). servo del princ. d'Asturias.
Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp., al servo di Balli di Carlo Fiorillo: LA DONNA DI SPIRITO; LE
S.M. cattolica. MARECHAL FERRANT.
Copia della musica si distribuisce dal signor Gioanni Pes- I-FZc 6741)
sagno.
Balli di Gaetano Gioia: IL DISTRATTO INNAMORA- UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
TO; LE NOZZE DI FIGARO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Lucca
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. nel prossimo carnovale dell'anno 1790. Nel Teatro detto
Vestiario di Carlo Cerruti, Giambattista Rondola e Anna alla Pantera dedicato al singolarissimo merito delle nobi-
Cerruti torinesi. lissime dame di detta città.
I-Rsc - T ,Arch. Storico (Simeom) - Tci 6737) Lucca, Franc. Bonsignori, 1789.
Dedica di Domenico Rossi.
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. Attori: Anna Orsini, Gaetano Brazzini, Tommaso Santi-
Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel nob. ni, Maria Moscovia, Giuseppe Benucci, Domenico Rossi,
Teatro d'Udine l'estate dell'anno 1789. Dedicato a S.E. il Brigida Paradisi, Jacopo Rustici, Leonardo Martini.
N.H. Gio. Battista Redietti locotenente. Al Primo Cimbalo: Giuseppe Rustici.
Venezia, Pietro qm. Giovanni Gatti. Pago 49. AI Secondo Cimbalo: Domenico Crudeli.
Dedica dell'impresario Stefano Magagnini. Primo Viol. d'Orchestra: Giovanni Macarini.
Attori: Lucia Montini Bartolini (Lilla); Luigi Codecasa Vestiario diretto da Giovanni Cima di Lucca.
(Infante); Gaetano Ghedini (Lubino); Francesco Bergami Scene di Luigi de' Santi di Lucca.
(Tita); Giuseppe Bartolini (Corrado); Teresa Giurini (Li- Macchinista: Giovanni Bartelloni di Lucca.
sargo); Maria Testini (Ghita); Antonia Pacini (Isabella Poesia dell'abate de Ponte, p. del T.
regina). Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. al serv. del
Poesia dell'abate Lorenzo da Ponte veneziano, membro princ. di Asturias.
dell'Accad. degli Arcadi Romano-Sonziaci in Gorizia e I-PAc 6742)
Trieste, poeta teatrale in Vienna.
Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. del princ. UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
d'Asturias. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel privato
Balli di Stefano Magagnini. Teatro de' Dilettanti situato nella Contrada de' due Muri
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. nell'estate 1790.
I-P ,Museo civico 6738) Milano, fratelli Pirola. Pago 71.
Attori: Giovanna Marchesini (Isabella); Michele Schira
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. (Giovanni); N.N. (Corrado); Anna Bossi e Teresa Marche-
Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi per la pri- sini, prime donne a perfetta vicenda (Chitta e Lilla); Ni-
ma volta avanti di sua maestà il re di Polonia nel Teatro cola Buzzi (Lubino); Giuseppe Fedeli (Tita); Federico
Nazionale. Cajani (Lisargo).
Varsavia, P. Dufour, 1789. Pago 38. Maestro al Cembalo: Carlo Uboldi.
Poesia dell'ab. da Ponte. Primo Viol. dell'Opera: Domenico Rossetti.
Musica di Vincenzio Martini. Scene di Giorgio Fuentes.
D-MH,Reiss-Museum 6739) Vestiario di Filippo Adamoli.
I-Bc (m. Martin y Soler) - Vgc 6743)
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
della Cittadella in Bergamo il carnovale 1790 dedicato a Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio
S.E. la nobil donna Laura Zusta Pisani podestaressa. Teatro di Via della Pergola la primavera del 1791 sotto la
Bergamo, Rossi. Pago 79. protez. dell'A.R. di Ferdinando III arciduca d'Austria [00']
Dedica di Giambattista Lombardi. gran-duca di Toscana eco eco eco
Attori: Antonia Viscardini (Isabella); Andrea Urbani Firenze, Stamperia Albizziniana, 1791. Pago 67.
(Giovanni); Antonio Buovi (Corrado); Teresa Oltrabelli Poesia dell'abate Da Ponte.
(Lilla); Paolo Balduini (Ghita); Giuseppe Scarsella (Lubi- Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. al servo del
no); Antonio Bini (Tita); Giuseppe Grimaldi (Lisargo). princ. d'Asturias.
Musica di Vincenzo Martini, al servo del princ. d'Asturias. Primo Viol. e capo dell'Orchestra: Gio. Felice Mosell'.
Balli di Giovachino Mori: LA BALDANZA PUNITA; IL Maestro al primo Cimbalo: Michele Neri Bondi.
MATRIMONIO PER INGANNO. AI 2° Cimb.: Matteo Carcassi.
~~-~-~ ~~ Primo Viol. dei Secondi: Salvatore Tinti.
Primo Viol. dei Balli: Vincenzio Bianciardi.
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. Direttore: Bartolomeo Cherubini.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Faenza Scene e decorazioni di Sottili e Fabbroni.
nel Nuovo Pubblico Teatro il carnevale dell'anno 1790. Macchinista e dirett. del Palcoscenico: Giuseppe Borgini
241

fiorentino. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Pubbli-


Ballo: IL TRIONFO D'ERCOLE IN TROIA o sia ESIO- co Teatro di Lucca nel corrente autunno 1792.
NE LIBERATA. Lucca, Giuseppe Rocchi, 1792. Pago 64.
Sonneck 324. Poesia dell'abate Da Ponte P. del T.I.
I-Be - Fe US-Wc 6744) Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. all'attuai ser-
vizio di S.A.R. il princ. d'Asturias.
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'. (Isabella, Giovanni, Corrado, Lilla, Ghita, Lubino, Tita,
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Lisargo).
dell'il!.ma città di Lodi nella primavera dell'anno 1791. I-T,Fanan 6748a)
Dedicato a cavalieri, dame, ufficialità e cittadinanza della
stessa città. UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'.
Milano, Luigi Veladini successore Montani. Pago 69. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Pistoja
Dedica dell'impresario Gioanni Batista Vegini, Lodi nel Teatro de' nobili signori Accademici Risvegliati nel-
l6.V.1791. l'estate dell'anno 1792. Umiliato all'eccellenze [... ] don Giu-
Attori: Teresa Oltrabelli (Lilla); Odoardo Bianchi (Gio- seppe Rospigliosi duca di Zagarolo e principe del sacro
vann); Antonio Coldani (Lubino); Gaspare Majer (Tita); romano impero etc. etc. e [... ] donna Ottavia Rospigliosi
Angiola Coldani (Ghita); Giuseppe Cocchi (Corrado); Ca- nata Erba Odescalchi de' duchi di Bracciano etc. etc.
rolina Cavalieri (Isabella); Alessandro Giovanola (Li- Pistoja, eredi d'Atto Bracali. Pago 64.
sargo). Dedica dell'impresario Giacomo Pedrinelli.
Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. della corte Poesia dell'abate da Ponte P. del T.1.
di Spagna. Musica di Vincenzo Martin, maestro di capp. al servo del
Al Cembalo: Anselmo Secondini. principe d'Asturias.
Primo Vio!. e capo d'Orchestra: Andrea de' Dionigi. (Isabella, Giovanni, Corrado, Lilla, Ghita, Lubino, Tita,
Primo Vio!. per i Balli: Giuseppe Galio genovese. Lisargo).
Pittore: Pietro Morsenchio. I-PS 6749)
Vestiario di Bassano Premoli.
Balli di Antonio Marassi. UNA COSA RARA ossia BELLEZZA DE (!) ONESTA'.
I-Mb 6745) Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Reggio
Teatro di S. Carlo della Principessa per celebrare il feli-
UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'. cissimo giorno natalizio di sua altezza reale la serenissi-
Drama giocoso per musica in due atti [... ] représenté sur ma signora D. Carlotta Gioacchina, principessa del Brasi-
le Théàtre de la Rue Feydeau, en novembre 1791. le, etc. etc. li 25 di aprile 1794.
Paris, Impr. de L.P. Couret, 1791. Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1794. Pago 215.
Testo italiano e francese a fronte. Testo italiano e portoghese a fronte.
Parole di Lorenzo da Ponte. Personaggi: Domenico Caporalini, prima buffa assoluta
Musica di Vicente Martin y Soler, detto Vincenzo Marti- (Lilla); Francesco Marchesi, primo buffo assoluto (Tita);
ni lo Spagnuolo. Pietro Guariglia, primo mezzo carattere (Giovanni); Mi-
F-Pc - Pn 6746) chele Cavanna (Ghita); Antonio Brizzi (Lubino); Natale
Rossi (Isabella); Loretto Olivieri (Lisargo); Paolo Boscoli
UNA COSA RARA. Dramma giocoso per musica da rap- (Corrado).
presentarsi nel Teatro d'Urbino nel carnevale dell'anno Musica di Vincenzo Martin, diretta da Antonio Leal Mo-
1791. Dedicato a sua eccellenza rev.ma monsignor Fede- reira, maestro del R. Seminario di Lisbona.
rico Cavriani cavaliere gerosolimitano prelato domestico Scene di Antonio Baila milanese.
di Nostro Signore vice legato d'Urbino. Vestiario di Domenico di Almeida.
Urbino, Giuseppe Maria Derisoni, 1790. Ballo di Gaetano Gherardini.
Dedica dell'impresario. I-Rse - Vgc BR-Rn P-L,Teatro S. Carlo
Attori: Anna Benvenuti (Lilla); Francesco Fava (D. Gio- 6750)
vanni); Pietro Majeroni (Lubino); N.N. (Isabella); Seba-
stiano Manari (Corrado); Giuseppe Boccucci (Tita); Ma- UNA COSA RARA ossia BELLEZZA ED ONESTA'.
ria Brunetti (Ghita); Antonio Tommasini, virt. della capp. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro
di Urbino (Lisargo). alla Canobiana l'estate 1796.
Musica di Vincenzo Martini, maestro di capp. spagnolo. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago (8),71.
AI Cembalo: N.N. Dedica dell'impresario.
Primo Vio!. e diretto d'Orchestra: Crescentino Mattei, al Musica di Vincenzo Martini.
servo della capp. di Urbino. Primo Vio!. e direttore: Luigi Baillou.
Scene di Antonio Romiti. Maestro al Cembalo: Carlo Uboldi.
Vestiario di Erasmo Santi e Niccola Vetrari. Scene di Francesco Minola.
I-PAe 6747) Vestiario di Francesco Piattoli e Francesco Lotteri.
Balli di Urbano Garzia: LE MARECHAL FERRANT;
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. LA CAPRICCIOSA CORRETTA.
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno I-Lurago,Sormani - M,Scala - Rn - Rse
nel Regio Teatro dei signori Accademici Avvalorati il car- C-Tu (Th. Fisher) 6751)
nevale 1792.
(Livorno), Tommaso Masi e comp. Pago 66. UNA COSA STRANA. AMOR SEMPLICE. Farsa gio-
I-LI US-CA 6748) cosa per musica di Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel
nobilissimo Teatro Vendramin detto San Luca l'estate del-
UNA COSA RARA o sia BELLEZZA ED ONESTA'. l'anno 1800.
242

Venezia, Fenzo, 1800. Pago 38. di Giacomo III re di Gran Brettagna.


Attori: Gio. Battista Brocchi (Antenore); Maria Antonia Roma, stamperia del Bernabò, si vendono nella Libraria
Falzi (Alinda); Domenico Ronconi (Bellarosa); Giovanni di Pietro Leone, 1723. Pago 72.
Bendassi (Orgone); Anna Magrì (Giorgina); Antonio Bini Dedica degl'Interessati.
(Volpino). AI Lettore: "[ ... l uscito dalla famosa penna d'uno de' più
Musica di Giuseppe Farinelli. eruditi Poeti de nostri tempi (= Zeno) [... l quale è stato
Balli di Luigi Olivieri. recitato altre volte [... l".
Vestiario di Abram Grego. Scene di Michel'Angelo Mazza parmegiano, servitor fa-
Scene di Giuseppe Camisetta. miliare del card. Ottoboni.
I-Be - Mb - M,Scala - Veg - Vnm 6752) Balli di monsù Sarò.
Cantanti: Antonio Lauri, virt. della R. capp. di Palermo
LE COSE DI OGGIGIORNO DIVISE IN TRENTA (Ormisda); Carlo Broschi, detto Farinello (Palmira); Do-
TOMI. Intermezzi per musica a cinque voci da rappre- menico Gizzi, virt. della R. capp. di Napoli (Arsace); An-
sentarsi nel Teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1785. drea Guerri da Pisa (Cosroe); Agostino Marchetti da Pe-
Dedicati a sua eccellenza [... l donna Costanza Falconeri scia (Artenice); Luca Antonio Mengoni, virt. del princ.
Braschi. Francesco di Modena (Mitrane); Francesco Maria Ventu-
Roma, stamperia a S. Salvatore alle Coppelle, 1785. rini, virt. di camera di S.A. elettorale di Baviera (Erisme-
Pago 47. no).
Dedica del poeta. Musica di Antonio Pollaroli, vice-maestro della ducal capp.
Interlocutori: Calogero Ragusa della città di Piazza in di Venezia.
Sicilia (D. Erminia); Antonio Fanelli da Napoli (march. Allacci 222; Sonneck 325.
Narciso); Giovanni Morelli da Livorno, al servo del duca = ORMISDA di Zeno.
di Parma (D. Lucindoro); Francesco Ange1elli di Civita- I-Be - Bu - Fm - Mb - MAC Rse - Vge
castellana (Coccolina); Giuseppe Fascina (conte Arsura). A-Wmi B-Be C-Lu F-Pn GB-Lbm
Musica di Angelo Tarchi, maestro di capp. napoletano. US-BE - Wc 6757)
Scene di Vincenzo Mazzoneschi.
Sarti: Pietro Baldini e Francesco Baseggio. COSTANTINO. Attione tragica che faranno rappresenta-
I-Be - Rvat (Ferraioli) - Ve (Torrefranca) B-Be re i Padri della Compagnia di Giesù nel Collegio di Pa-
6753) lermo a conformità delle allegrezze, che per la racquista
di Barcellona si son fatte in questa felice città [... l.
COSI' FAN TUTTE o sia LA SCUOLA DEGLI AMAN- Palermo, Gio. Antonio Mandracchia, 1653.
TI. Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Tea- Cfr.: RAGGUAGLIO DEL COSTANTINO, Palermo 1653.
tro di Corte l'anno 1790. I-PLeom 6757a)
Vienna, Società Tipografica. Pago 84.
Poesia dell'abbate Da Ponte, poeta del Teatro Imperiale. COSTANTINO. Drama da rappresentarsi per musica nel
Musica di Wolfgango Mozzart, maestro di capp. al servi- Teatro Tron di S. Cassano l'autunno dell'anno 1711. Con-
gio di sua maestà cesarea. sacrato all'altezza serenissima del [... l principe Francesco
(Fiordiligi, Dorabella, Guilelmo, Ferrando, Despina, D. Al- di Lorena, etc. etc. etc.
fonso, cori). Venezia, Marino Rossetti, 1711. Pago 72.
I-Fm - Rse A-Wn D-WRtl 6754) Dedica dell'autore Pietro Pariati.
COSI' FAN TUTTE o sia LA SCUOLA DEGLI AMAN- Interlocutori: Stefano Romani, detto Pignattino (Costan-
TI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel tino); Maria di Chateauneuf, chiamata Landini (Fausta);
Teatro di S.A.E. di Sassonia. EINE WIE DIE ANDRE Margherita Salvagnini (Flavia); Francesco Maria Cicogni,
oder DIE SCHULE DER LIEBHABER [... l. virt. del princ. di Toscana (Massimiano); Giambattista
Dresda, 1791. Pago 159. Carboni (Leone); Giovanna Martinelli (Emilia); Pietro
Testo italiano e tedesco a fronte. Casati (Licinio).
Musica di Wo1fgango Mozart, maestro di capp. in attuai Musica di Francesco Gasparini.
serv. di S. maestà cesarea. Allacci 222; Sonneck 326: p. Zeno e Pariati.
I-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico -
Sonneck 325; Loewenberg 1790: p. Lorenzo Da Ponte.
Re - R,lstit.Germanico - Rn - Rse - RVI - Veg
I-Rse - Vge A-Wgm D-B (pag. 147) - DI -
Vnm F-Pn US-CA - LAu - Wc 6758)
KN,Theaterwiss.lnstitut - LEm - Mth US-We
6755)
COSTANTINO. Dramma per musica da rappresentarsi
COSI' FAN TUTTE o sia LA SCUOLA DEGLI AMAN- nell'Imperial Teatro di Corte festeggiandosi il nome glo-
TI. Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Tea- riosissimo [... l di Elisabetta Cristina imperadrice regnante
tro Nazionale di Praga sotto l'impresa e direzione di Do- l'anno 1716.
menico Guardasoni l'anno 1791. Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago 96.
(Praga), Stamparia Elsenwanger. Pago 84. Musica di Antonio Lotti. La sinfonia precedente al drama
Poesia dell'abbate Da Ponte, poeta del Teatro Imperiale. fu composta dal sig. Gio. Giuseppe Fux.
Musica di Wo1fgango Mozzart, maestro di capp. al servo Con le arie per i Balli del sig. Nicolò Matteis.
di S. maestà cesarea. Pago 79: BARLAFUSO E PIPA. Intermezzi del sig. Fran-
CS-Pu D-B - Mbs - MH,Reiss-Museum cesco Rinaldi Cantù e composto in musica dal sig. Anto-
US-We 6756) nio Ca1dara.
Thiel 326 e 490.
COSROE. Drama per musica da recitarsi nel Teatro Ali- I-Vnm A-Wgm - Wn CS-Pu D-DO - LEm
bert pe'l carnevale dell'anno 1723. Presentato alla maestà 6759)
243

COSTANTINO. Drama da rappresentarsi nel nuovo Re- nio, Drusilla, Religione, Fama, Fede).
gio Ducal Teatro di Milano l'anno l7l7. Consagrato al- l-Be - Bu (ms.: dal/'em. Ottoboni nel Palazzo della Can-
l'altezza [... l Massimiliano Carlo [... l principe di Lewen- celleria) - Fe Fm - Mb - MOe - Re - Rsc -
stein Wertheim [... l governatore, e capitano generale del- Vgc B-Be D-Mth F-Pn GB-Lbm
lo Stato di Milano etc. US-Wc 6764)
Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta. Pago 69.
Dedica di Ambrogio Dolazza e compagni, Milano COST ANTINO PIO. Festa teatrale in occasione della
24.XII.1717. nascita del Delfino offerta alle sacre reali maestà cristia-
Intermezzi: Santa Marchesini (Drusilla); Gio. Battista nissime del re e regina di Francia dal cardinale Otthoboni
Cavana (Sempronio). protettore degl'affari della corona.
(Costantino, Fausta, Flavia, Massimiano, Emilia, Licinio, Roma, Antonio de' Rossi, 1730. Pago 76, antiporta figu-
Leone). rata.
l-Be - Lurago,Sormani - Mb - Me - Ne - PAc - Musica di Gio. Battista Pescetti veneziano.
~-~ ~~ Scene del cav. Nicolò Michetti romano, ingegni ere del
card. Otthoboni.
COSTANTINO. Drama per musica da rappresentarsi nel Balli di monsù Gioseppe Fonton turinese: BALLO DI
famosissimo Teatro di Braunsviga l'anno 1718. CON- EROI; BALLO DI PASTORI E MASCHERE.
STANTINUS in einer Opera vorgestellet [... l. Esposito 472: p. Pietro Ottoboni.
Wolffenbuttel, Christian Bartsch. Pago (96). (Costantino, Costanza, Planco, Massimiano, Fausta, Lici-
Testo italiano e tedesco a fronte. nio, Drusilla).
Thiel 491: p. Pariati e Zeno; m. Antonio Lotti con Ou- l-Be - CRg - Mb - Rv 6765)
verture di J.J. Fux; Intermezzi di Antonio Caldara.
D-HVI - W 6761) COSTANTINO RICONOSCIUTO. Drama per musica da
rappresentarsi in Bruna nel Nuovo Teatro della Taverna il
COSTANTINO. Drama per musica da rappresentarsi nel- carnevale dell'anno 1739 consacrato al signor Prospero del
l'Arciducale Teatro di Mantova, 1731. Dedicato a sua al- Sac. Rom. Impero tesoriere ereditario
tezza serenissima il sig. principe Filippo langravio d'As- Bruna, Maria Barbara Swobodiana. Pago (108).
sia Darmstat. Testo italiano e tedesco a fronte.
Mantova, Alberto Pazzoni, 1731. Pago 60. Dedica dell'autore Filippo Neri del Fantasia.
Attori: Pietro Muriggi, virt. del princ. Filippo langravio Interlocutori: Girolama Madonnis (Zoe); Ottavio Albuzzi
d'Assia Darmstat (Costantino imperatore); Giacoma Fer- (Foca); Giacinta Spinola Costantini (Erac1io); Teresa Da-
rari, id. id. (Fausta); Giuseppe Rossi, id. id. (Massimilia- nese Pischlin (Fausta); Giuseppe Gabbiati (Argiso); Do-
no); Colomba Cantelli, id. id. (Flavia); Maria Caterina menica Casarini (Alessandro).
Negri, id. id. (Licinio); Anna Callori, id. id. (Emilia); Musica di Antonio Costantini, eccetto alcune arie.
Apollonia Guerra, id. id. (Leone). l-Mb 6766)
Musica di Gaetano Schiassi bolognese, virt. del princ. Fi-
lippo Langravio. LA COSTANZA. Commedia per musica di Bernardo Sad-
Intermezzi: Santa Marchesini; Domenico Grichi. dumene da recitarsi nella sala de' signori Capranica nel car-
Abiti di Pietro Nazzari. nevale dell'anno 1729. Dedicata all'ilI.ma [... l D. Olimpia
I-MAe 6762) Borghese Pamfili duchessa di Carpineto etc.
Roma, Girolamo Mainardi. Pago 72.
COSTANTINO IL GRANDE IMPERATORE VINCI- Dedica degli impresari.
TOR DI MASSENZIO TIRANNO DI ROMA. Oratorio L'Autore a chi legge: "Eccoti o Lettore una commedia
da cantarsi nella chiesa de' reverendi padri della Congre- civile drammatica, secondo lo stile di quelle del celebre
gazione dell'oratorio di S. Filippo Neri di Firenze dedica- Moneglia [... l".
to al merito singolare dell'iIIustriss. signore Silvestro AI- Personaggi in lingua toscana: Mattia Mariotti, detto Gian-
dobrandini patrizio fiorentino e ciamberlano delle notti no (Costanza); Gio. Simone Chiostra (Clarice); Nic-
LL.AA.RR. colò Reginella (Carlo); Francesco Tolve (Lelio); Serafino
Firenze, Stamperia già Albizziniana all'insegna del sole, Seri (Federico). In lingua napolitana: Francesco Ciampi
1781. Pago (4), 15. (Fabrizio); Simone di Falco (Giulia); Pietro Fischietti
Dedica di D.S.A.A.c.I. (Ciccariello); Gio. Romanelli (Rapi sto ).
Avviso: "Protestasi l'Autore, che il doversi servire d'una Musica di Gio. Fischetti, maestro di capp. napolitano.
Musica già fatta lo ha necessitato ad approfittarsi di alcu- Scene di Gio. Battista OIivieri e Pietro Orta.
ni squarci nobilmente prodotti nell'Oratorio del celebre Sig. l-Be - Fm - R,Istit.Germanieo F-Pn 6767)
Conte Fattibuoni di Cesena, il quale ha l'istesso titolo in
fronte [... l". LA COSTANZA. Commedia per musica di Antonio Pa-
(Costantino, Crispo, Licinio, Massenzio, coro). lomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo so-
l-Bea - R,Rostirol/a 6763) pra Toledo nell'autunno di quest'anno 1747.
Napoli, a spese di Domenico Langiano, da cui si vendo-
IL COSTANTINO PIO. Dramma posto in musica dal si- no, 1747. Pago 82.
gnor Carlo Francesco Pollaroli e rappresentato in Roma Protesta dello stampatore: "[ ... l è stampata la presente
l'anno 1710. Commedia in due giorni, e due notti, senza correzione".
Roma, Antonio de' Rossi, l71O. Pago 90, 2 antiporte fi- Personaggi: Anna Gualandi (Costanza); Agata Ricci
gurate e 12 incisioni di Filippo Juvarra. (Leandro); Elena Pieri (Ermellina); Catarina Tedeschi
Allacci 223; Sonneck 326. (Claudio); Alessandro Renda (D. Apollonio Cantrelli); Te-
(Costantino, Costanza, Planco, Massimiano, Fausta, Lici- resina Pieri (Nina); Antonio Catalano (D. Pompeo Sguin-
244

saglio). per musica da rappresentarsi in Verona nel Teatro all'Ac-


Musica di Nicola Logroscino, maestro di capp. napoleta- cademia su la Via Nuova il carnovale dell'anno 1723. Con-
no. sacrato al merito de' signori della Gazzara.
Scena di Paolo Sarracino. Verona, Pierantonio Berno, 1723. Pago 58.
GB-Lbm 6768) Dedica di N.N.
Attori: Maria Giusti, detta la Romanina, virt. della Came-
LA COSTANZA. Commedia per musica di Antonio Pa- ra Reale di Polonia (Statira); Gerolima Val secchi venezia-
lomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fioren- na (Barsina); Andrea Costa veneziano (Leonato); Paolo
tini nell'inverno di quest'anno 1752. Vida veneziano (Perdica); Regina Conti veneziana (Cas-
Napoli, Domenico Lanciano, 1752. Pago 82. sandro); Pellegrino Tomj vicentino (Eumene).
L'Autore a chi legge: "La presente Commedia che fu rap- I-Mb 6773)
presentata nel Teatro Nuovo nell'anno 1747, comparisce
adesso per la seconda volta su questo de' Fiorentini a ri- LA COSTANZA COMBATTUTA IN AMORE. Drama
chiesta universale [... ]. La troverai per altro varia in qual- per musica di Antonio Denzio da rappresentarsi nel Tea-
che parte dalla sua prima Edizione [... ]. Ci è piaciuto al- tro di [... ] Francesco Antonio conte di Sporck l'autunno
tresì di arricchirla di nuove Scene graziose così nel Se- dell'anno 1728.
condo, come nell'Atto III [... ] per maggiormente allettare Praga, Mattia Adamo Hoeger. Pago (82).
la dilicatezza del gusto presente con qualche novità". Testo italiano e tedesco a fronte.
Cantanti: Eleonora Paoli (Costanza); Anna Flavis (Nina); Musica di Giovanni Porta veneziano.
Marianna Monti (Ermellina); Catarina Flavis, virt. della Scene di Vincenzo dal Buono.
princ. di Santa Croce (Leandro); Costanza Romani, virt. CS-KRE 6774)
della march. Patrizia (Claudio); Antonio Catalano (D.
Pompeo Sguinsaglio); Giuseppe Casaccia (Abate Apollo- LA COST ANZA COMBATTUTA NEGLI ACCIDENTI
nio Cantrelli). DI S. EUSTACHIO MARTIRE. Opera scenica tragico-
Musica di Tomaso Traetti (l). mica di Paubeli Anastasio (= Sebastiano Paoli).
Scene di Paolo Saracino nap. Venezia, Iseppo Prosdocimo, 1710. Pago 180.
Abiti di Giulio Cesare Banci romano. I-Lg 6775)
US-NYp 6769)
LA COSTANZA CORONATA. Oratorio da recitarsi ne
COSTANZA AMOROSA. Favola pastorale di Francesco la chiesa parrochiale di Santa Maria Assonta in Pisogne in
Leoni da Carpi all'ilI.mo e rev.mo signore il signor cardi- onore di S. Costanzo Martire e protettore de la magnifica
nal d'Este. Comunità di detto luogo e consagrato al merito del rev.mo
Carpi, Girolamo Vaschieri, 1618. Pago (8), 160. padre Giov. Antonio da Firenze, procurator commissario
Dedica di Francesco Leoni, Carpi 13.II.l618. generale di tutto l'Ordine Cappuccino. Composto dal dot-
Clubb 142. tor D. Nicola Rescatti e ridotto al metro musicale dal sig.
l-Bea - RE,Panizzi C-Tu US-Ws 6770) Francesco Montino maestro di cappella.
Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1715. Pago 16.
LA COSTANZA COMBATTUTA IN AMORE. Drama N. d'Arch., 1934, pago 26.
per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano a S. (S. Costanzo, Fede, Provvidenza, Valeriano, Testo).
Moisé l'autunno dell'ànno 1716. Consacrato a Antonio Nessun esemplare conosciuto 6776)
Ferdinando Gonzaga duca di Guastalla ecc.
Venezia, Giacomo Valvasense, 1716. Pago 60. LA COSTANZA CORONATA NELLE PERSONE DEI
Dedica dell'autore N.N., Venezia 17.X.1716. SANTI FAUSTINO E GIOVITA. Li secondi e la crudel-
Benignissimo Lettore: "[ ... ] animato dall'armoniose note tà punita in quelle de loro persecutori. Azzione tragica da
del Sign. Giovanni Porta [... )". rappresentarsi nell'Oratorio de RR.PP. della Pace in Bre-
Attori: Maria Giusti, detta la Romanina (Statira); Elisa- scia l'anno 1673.
betta Denzio venetiana (Barsina); Antonio Denzio vene- Brescia, Giacomo Turlini. Pago 8.
tiano (Leonato); Nicola Tricarico, virt. dell'imperial capp. N. d'Arch., 1934, pago 23.
di Mantova (Perdica); Paolo Vida di Capo d'Istria (Cas- Nessun esemplare conosciuto 6777)
sandro); Giovanna Fontana da Bologna (Eumene).
Allacci 224; Sonneck 326: p. Francesco Silvani. LA COSTANZA D'AMORE o sia L'INGANNO PER
l-Be - Mb - Re - R,Istit.Germanico - RVI - Vcg NECESSITA' .. Farsa giocosa per musica da rappresentarsi
Vnm US-LAu - Wc 6771) nel Teatro Tron di San Cassiano l'autunno dell'anno 1773.
Venezia, Gio. Battista Casali, 1773. Pago 40.
LA COSTANZA COMBATTUTA IN AMORE. Drama Commedia in prosa e in versi.
per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano a S. I-Mb - Vcg - Vnm F-Pn 6778)
Moisé l'autunno dell'anno 1716 [ ... ].
Venezia, Giacomo Valvasense, 1716. Pago 60. LA COSTANZA D'ULISSE. Drama per musica nel feli-
Ristampa del precedente identica fino alla fine del secon- cissimo dì natalizio della S.c.R. M.tà dell'imperatore Leo-
do atto. poldo I sempre augusto per comando dell'imperatrice Eleo-
Pago 45: "Avvertimento al Lettore. Dovendosi ristampa- nora Maddalena Teresa l'anno 1700. Posto in musica dal
re il presente Drama, ho voluto adempiere al genio [... ] e sig.r Carlo Agostino Badia compositore di musica in ser-
rinnovare il Terz'atto". vizio di S.M.C. con l'arie per li balli del sig.r Gio: Giosef-
I-RVI 6772) fo Hoffer, violinista di S.M.C. DIE BESTAENDIGKEIT
DESS UL YSSES [... ].
LA COSTANZA COMBATTUTA IN AMORE. Drama Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
245

smerovio. Pago (64), 2 grandi inciso del Burnacini, una Musica del sig. Francesco Mancini.
con dedica. (Everardo, Rosicleria, Enrico, Stella, Lodovico).
Apparato di Lodovico Burnacini, coppiere di S.M.C. l-PEc - Rsc - Vge 6783)
Balli di Gio. Battista Guerrieri, maestro di spada dell'arci-
duca, concertati da Francesco Torti, maestro di ballo di LA COSTANZA DELLA PIETA'. Trionfante nel glorio-
S.M.C. so San Gaudenzio primo vescovo e protettore dell'inclita
Allacci 227: p. Donato Cupeda; Sonneck 326: p. Gio- città di Novara. Oratorio da cantarsi in musica in congiun-
vanni Battista Ancioni. tura della solenne traslazione del corpo del medesimo san-
l-Mb - Vnm A-Wgm - Wn eS-Bu F-Pa gue in essa città l'anno 1711. Consagrato al merito eccel-
GB-Lbm US-We 6779) so degl'illustrissimi [... ) fabricieri e deputati della ven. Fab-
brica Lapidea di S. Gaudenzio. Poesia dell'illustrissimo [... )
LA COSTANZA DEL CRISTIANO PATIENTE. Per il Ferdinando Innocenzo Civalieri patrizio milanese. Musica
suo Redentore paragonata nel martirio di S. Lorenzo. Ora- de' signori fratelli Peroni virtuosi di S.A.S. di Parma.
torio per musica cantato nella chiesa di S. Francesco del Pavia, Giacomo Andrea Ghidini, 1711. Pago 20.
sacro Ordine Militare de' Crocigeri, colla Stella rossa in Dedica di Giuseppe Maria Perroni.
Praga, presso al Ponte, il giorno del venerdì santo, alle l-Ma 6784)
undeci ore di mattina, l'anno 1734 [... ).
(Praga), Stamperia dell'Università CarI. Ferd. nel Collegio LA COSTANZA DELLA SUNAMITE ovvero IL COM-
della Compagnia di Giesù a S. Clemen. per Giova. Norb. BATTIMENTO DELL'AMOR CELESTE E TERRENO.
Fitzky Fattore. Pago (7). Componimento per musica preso dalle sacre canzoni da
Poesia di Giovanni Domenico Filippeschi, compositore cantarsi nella chiesa delle nobili Madri di S. Niccolò la
sacro giubbilato di S.M. Ces. sera dell'ingresso ne' chiostri dell'illustrissima signora Te-
Musica di Francesco Conti, virtuoso giubbilato di S.M.C. resa Bonfini.
eS-Bu 6780) Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, 1736.
l-Fr 6785)
LA COSTANZA NELL'HONORE. Drama per musica da
rappresentarsi in Rovigo nel Teatro Campagnola l'autun- LA COSTANZA DELLE DONNE. Dramma giocoso per
no dell'anno 1703. Poesia di Francesco Passarini. Consa- musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il
crato all'illustriss. [... ) Andrea Priuli podestà e proveditor signor principe di Carignano nella primavera dell'anno
generai del Polesine. 1764. Dedicato alle nobilissime dame torinesi.
Venetia, Miloco. Pago 48. Torino, Gaspare Bayno. Pago 46.
Personaggi: Tomaso Fabris, virt. della capp. ducale di S. Dedica dell'impresario.
Marco (Everardo); Maddalena Giustiniani, virt. del ser. di Attori: Bianca Riboldi (Olimpia); Filippo Lorenzini (march.
Mantova (Rosicleria); Nicola Grimaldi, virt. della capella Ripoli); Domenico Occhiluppi (conte); Anna Gallo (Ghit-
reale di Napoli (Enrico); Cattarina Moretti veronese (Stel- ta); Giacinta Lega (Dorina); Nicodemo Calcina (Cecco);
la); Cattarina Inverardi, virt. del ser. di Mantova (Lodovi- Vincenzo Goresi (Brunoro).
co). Musica di Giuseppe Scolari.
Allacci 226: m. d'incerto; Allacci 807: = LA VEN- Balli di Andrea Rubini.
DETTA DISARMATA DALL'AMORE, Venezia 1704. ~lli ~~
l-Mb - Re - Rse 6781)
LA COSTANZA DI ABRAMO. Oratorio a quattro voci.
LA COSTANZA DELL'HONORE. Drama per musica da Poesia del sig. Domenico Canavese.
rappresentarsi in Napoli nel Teatro di S. Bartolomeo nel- Firenze, Michele Nestenus e Antomaria Borghigiani, 1713.
l'estate di quest'anno 1704. Dedicato all'illustriss. [... ) si- I-Fr 6787)
gnora D. Catarina de Moscosa, Ossorio, Urtado de Men-
doza Sandoval, y Rocas, contessa di San Stefano de Gor- LA COSTANZA DI ROSINELLA. A comic Opera as
mas etc. perform'd at the King's Theatre in the Hay-Market. The
Napoli, per il Parrino et il Mutio, 1704. Pago (8), 40. Music by sig. Guglielmi.
Dedica di Nicola Serino. London, W. Griffin, 1770. Pago 61, (1).
Musica di Francesco Mancini. Testo inglese e italiano a fronte.
Personaggi: Nicola Paris, virt. della R. Capp. di Napoli Personaggi: Anna Zamperini (Rosinella); sig. Lovattini
(Everardo); Maria Angelica Bracci, virt. del cardinal de (Pasqualino); sig. Morigi (marchese); sig. Piatti (conte);
Medici (Rosicleria); Nicola Grimaldi, virt. della R. Capp. sig. Bianchi (Valerio); Antonia Zamperini (Camilla); si-
di Napoli (Enrico); Caterina Gallerati, virt. del gran prin- gnora Piatti (Lauretta).
cipe di Toscana (Stella); Elena Garofalina, virt. del Ser. Balli del sig. Campioni.
di Mantova (Lodovico). Scene e macchine del sig. Bigari.
l-Be (p. Francesco Passerini) - Bu B-Be 6782) l-Vge GB-Lbm US-LAue 6788)

LA COSTANZA DELL'HONORE. Drama per musica fat- LA COSTANZA DI ROSMONDA. Drama per musica
to rappresentare in Perugia nel carnovale dell'anno 1710 di Aurelio Aureli, favola quinta rappresentata in Venetia
da alcuni cavalieri della medesima città per divertimento nel Teatro Grimano l'anno 1659. AIl'iliustriss. [... ) abbate
delle dame e da gl'istessi dedicato all'illustrissimo [... ) Vittorio Grimani Calergi.
monsignore Antonio Vidmanconte di Ottemburgo patri- Venetia, per il Valvasense, 1659. Pago 92, antiporta fi-
zio veneto [... ) di Perugia et Umbria gover. gener. gurata.
Perugia, Stamperia Vescovale, 1710. Pago 58. Dedica dell'Aureli, Venetia 15.1.1659.
Dedica degl'Interessati nell'opera. Lettore: "Eccoti la quinta mia fatica per la Scena [... ). L'in-
246

vention delle scene del signor Alfonso Moscatelli ingegnie- cissimo giorno natalizio della [... ] maestà di Elisabetta
ro e la studiosa applicatione del signor Horatio Franchi Cristina [...] per comando [... ] di Carlo VI [... ] l'anno 1723.
posta nella tessitura de gli habiti [... ]". La poesia è del sig. Pietro Pariati, poeta di S.M. Cesarea
Pago 91: "Lettore. Per non fastidirti con la lunghezza del e catt. La musica è del sig. Gio. Gioseffo Fux, maestro
Drama, ho levato nell'ultime prove tutto quello che ho sti- di cappella di S.M. [... ] con le arie per li balli del sig. Ni-
mato superfluo; ma perchè il primo Atto era già passato cola Matheis direttore della musica instromentale di S.M.
sotto il torchio della Stampa, ti prego a scusarmi [... ] dove ces.
non è potuto giunger [... ] a segnarti con i punti quei versi Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (8), 52,
che non si cantano [... ]". 7 incisioni di scene di Giuseppe Galli Bibienna, primo in-
Allacci 227; Wotquenne 45; Sonneck 327: m. Gio- gegnere teatrale e architetto di S.M.
vanni Battista Rovettino. Balli di Pietro Simone Levassori della Motta e di Ales-
I-Be - Fm - Mb - MOe - P,Museo eivieo - sandro Philebois.
RJstit.Germanieo - Rn - Rse - Rvat - RVI - Veg - Sonneck 327; Thiel 492.
Vnm B-Be D-Es F-Pn GB-Lbm Cfr.: DIE STAERCKE UND BESTAENDIGKEIT, Wien
US-BE - LAu - We 6789) 1723.
I-Bu - Mb A-Wgm - Wn es-pu
LA COSTANZA DI ROSMONDA. Drama per musica D-MH,Reiss-Museum - KN,Theaterwiss./nstitut - W
di Aurelio Aureli. Favola quinta. Rappresentata in Bolo- F-Pa US-M - Wc 6794)
gna l'anno 1660.
Bologna, herede del Benacci. Pago 96. LA COSTANZA FEDEL LA FEDE INFIDA. Arcidram-
Con Prologo e Balli. ma musicale per la vita di S. BasilIa vergine e martire
Ricci 336. padrona dell'Università di Collesano.
Prologo: Luna, Tempo, Poesia, Fortuna. Venetia, Gio. Giacomo Hertz, 1661. Pago 166.
(Rosmonda, Pelope, Alfea, Vespino, Agamennone, Cliten- Dedica a D. Aloigi Guglielmo di Moncada d'Aragona, Epi-
nestra, Oreste, Simo, Antipatro, Cirene, Floro). fania 1661.
I-Be (m. GB. Volpe) - Bu - Fm - MOe - Re - Rn Sonetto del dottor Giovanni Rustici, giurato dell'Universi-
6790) tà di Collesano, al P. fra Gioseppe de Curtis messinese,
di Minori Osservanti Reformati, per il suo Arci Dramma
LA COSTANZA DI ROSMONDA. Drama per musica dedicato all'eccellentissimo di Mont'Alto.
di Aurelio Aureli. Favola quinta. Rappresentata in Milano Con Prologo.
l'anno 1661. Dedicata all'ill.mo [... ] signor don Francesco (Gallieno, Odolindo, BasilIa, Elzoin, Androgeo, Ladamia,
Caetano duca di Sermoneta [... ] governatore, e capitano Orsmindo, Armilla, Potitio, Solino, Eco, Tebro, Satiri, Bau-
generale nello Stato di Milano etc. gi, Tradimento, Angelo, Piacere, Ombra, Sibilla, Ghitto-
Milano, Giulio Cesare Malatesta. Pago 94. ne, Morte, Astarot, Beemot).
Dedica di Anna Felicita: "La Costanza di Rosmonda, che Allacci 225: p. Giuseppe de' Curti.
dee si da me, e da' miei Compagni rappresentar in Musica I-Bu - PLn 6795)
sul Ducale Teatro [... ]. Milano 9.XII.1661".
Con 2 Intermedi. LA COSTANZA FORTUNATA. Festa teatrale compo-
Prologo: Luna, Tempo, Poesia, Fortuna. sta dal signor conte Savioli Fontana in occasione delle au-
(Rosmonda, Pelope, Alfea, Vespina, Agamennone, Cliten- gustissime nozze del real principe d'Asturias D. Carlo di
nestra, Oreste, Simo, Antipatro, Cirene, Floro). Borbone con la real principessa di Parma D. Luisa di Bor-
I-Lurago,5ormani - Ma 6791) bone. Datta con tutta magnificenza nel proprio Teatro del
suo palazzo dall'eccellentissimo sig. duca di Medinaceli
LA COSTANZA DI ROSMONDA. Drama in musica di grande di Spagna di prima classe [... ].
Aurelio Aureli rappresentata nel Regio Teatro di Milano 1765. Pago 46.
l'anno 1675. Dedicata all'ecc.ma principessa Clara Maria D-Mbs 6796)
di Nassaù, principessa di Ligne [... ].
Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta. Pago (14),93. LA COSTANZA FORTUNATA IN AMORE. Drama per
Dedica di Antonio Lonati. musica da rappresentarsi nel Teatro di San Fantino l'anno
Sonneck 327: m. Rovettino. 1710 M.V. dedicato alla veneta nobiltà.
I-Lurago,Sormani US-Wc 6792) Venezia, Antonio Bortoli, 1710. Pago 47.
Dedica dell'impresario.
LA COSTANZA DI S. TOMASO D'ACQUINO. Inter- Allacci 226: 1711; Sonneck 327: p. Francesco Maria
mezzo spirituale. Piccioli; m. di diversi.
Cfr.: LA SFORTUNATA FORTUNATA CLOTILDE I-Be - Mb - P ,Museo civico - Re - RJstit.Germanieo
REGINA DI FRANCIA, Bologna 1642. - RVI - Vcg - Vnm US-CA - We 6797)

LA COSTANZA DI S. ROSALIA VERGINE PALER- LA COSTANZA FRA GL'INGANNI. Drama per musica
MITANA. Dialogo di D. Ignatio Corbò posto in musica da rappresentarsi in Firenze nel presente carnovale dell'an-
dal sig. D. Antonio Zirretta mastro di cappella della ca- no 1711. Sotto la protezione del serenissimo principe di
thedrale d'Agrigento. Toscana.
Palermo, Pietro Coppola, 1685. Pago 8. Firenze, Cesare Bindi, a istanza di D.A. Verdin.
I-PLeom - PLn 6793) Pago 66, (8).
Benigno Lettore: "Esige ogni estimazione l'Autore del pre-
COSTANZA E FORTEZZA. Festa teatrale per Musica sente Dramma, non tanto per esser egli benemerito della
da rappresentarsi nel Reale Castello di Praga per iI feli- Litteraria Repubblica [... ] quanto per essere uno de i più
247

culti professori della comica poesia [... ]. Qualche cangia- ma pastorale consacrato all'altezza serenissima di Ferdi-
mento o diminuzione [... ] dalla sola necessità d'adattarsi nando Carlo duca di Mantova, Monferrato, Carlovilla,
al comodo del Teatro e de' i cantori [.. .l". Guastalla, etc.
Interlocutori: Gaetano Berenstatt di Firenze (Teuzzone); Parma, Ippolito e Francesco Maria Rosati, 1694. Pago 68.
Francesca Borghesi, virt. della R. Casa di Toscana (Zidia- Dedica degli Accademici.
na); Rosaura Mazzanti di Firenze, virt. della princ. di To- Allacci 226; Ferrari 30: m. Giacomo Mazzoleni.
scana (Zelinda); Chiara Stella Cenachi di Bologna (Gino); (Meleagro, Atalanta, Silvia, Aminta, Olindo).
Francesco Bernasconi di Bologna (Sivenio); Rosalba Ciar- I-Bu - MOe - PAe 6803)
di di Firenze (Argonte); Luca Mengoni, virt. del princ. di
Toscana (Egaro). LA COSTANZA IN AMOR VINCE L'INGANNO. Dra-
= IL TEUZZONE di Zeno (Cfr.). ma pastorale da rappresentarsi nel Teatro di Santa Mar-
I-Be - Mb - MOe C-Tu (Th. Fisher) 6798) gherita di Treviso l'anno 1696. Consacrato all'illustrissi-
me [... ] dame, e cavaglieri della nobilissima città di Tre-
LA COSTANZA GELOSA NEGL'AMORI DI CEFFALO viso.
E PROCRI. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea- Venetia, Nicolini, 1696. Pago 64.
tro di Verona l'anno 1688. Consacrato all'illustr. [... ] si- Dedica di Gio. Antonio Costa, Venetia 7.x.1696.
gnora Benedetta Memo, co. Savorgnana dignissima pode- Allacci 226.
staressa di Verona. I-Mb - P,Museo civieo 6804)
Verona, Merli. Pago 78.
Dedica dei Compartecipi. LA COSTANZA IN AMOR VINCE L'INGANNO. Ope-
Humanissimo Lettore: "Chi compose il Drama che vi rap- ra pastorale da recitarsi in Rovigo nel Novissimo Teatro
presentiamo, non hebbe altro fine che il suo particolar di- Manfredini nel carnevale dell'anno 1699. Posta in musica
vertimento in congiuntura di penosa convalescenza, che da Giacomo Mazzoleni e da lui dedicata al merito [... [ del-
gl'impediva l'esercitio de più serii impieghi, e però spac- l'illustrissima [... ] contessa Vittoria Bianchi Gessi dama
ciati i ritegni dell'otio, lasciò vagar per altrui mano, quasi bolognese.
negletta la sua fatica, e quel ch'è peggio in molte parti Ferrara, Bernardino Pomatelli. Pago 58.
smembrata, e divisa dall'Unione del suo composto. Cre- Dedica di Giacomo Mazzoleni, Rovigo 18.1.1699.
dessimo però convenevole il tentativo di raccorla [... ] ri- Allacci 226.
dotta alla primiera sua forma [... ]. Musica composta dal I-Be 6805)
si~nor ~~Io Francesco Polaroli mastro di capella di Bre-
sCIa [ ... ] . LA COSTANZA IN AMOR VINCE L'INGANNO. Dra-
I-Mb - MOe - Veg 6799) ma pastorale da rappresentarsi in Mantova l'anno 1707.
Consacrata all'altezza serenissima di Filippo langravio
LA COSTANZA GRADITA. Serenata fatta cantare il dì d'Hassia principe di Hirschfeld, conte di Cazenelengogen
22 ottobre 1725 nel Real Palazzo per il dì natalizio della [... ] eco [... ] generale della cavalleria di sua maestà cesa-
sacra real maestà di Giovanni V re di Portogallo. rea [... ] comandante della città e stato di Mantova.
Lisbona occidentale, Gioseppe Antonio di Sylva. Pago 15. Mantova, Gio. Battista Grana. Pago 79.
I-Be P-C 6800) Dedica di Gio. Fantini.
~& ~~
LA COST ANZA GRADITA NEGLI AMORI DI FILLI
E CLORI. Serenata da cantarsi nel Reale Palazzo nel gior- LA COSTANZA IN AMOR VINCE L'INGANNO. Dra-
no della nascita del Re [... ] in Seviglia a 19 de decembro ma pastorale da rappresentarsi nel Teatro domestico del-
de 1731. l'illustrissimo [... ] principe di Cerveteri pel camovale del
(Siviglia), I.F. Blas de Quesada. Pago 12. 1711.
GB-Lbm 6801) Roma, Antonio de Rossi. Pago 72.
Interlocutori: Gio. Maria Morosi di Firenze (Aminta);
LA COSTANZA IN AMOR RENDE FELICE. Comme- Anna Maria de Piez romana, virt. di S. ecc. (Silvia); Cate-
dia per musica da rappresentarsi nel Ces. Reg. Teatro del- rina Petrolli romana, virt. di S.E. (Atalanta); Giovanni
la città e portofranco di Trieste il carnovale 1787. Battista Minelli di Bologna (Meleagro); Gio. Battista Ca-
Trieste, Stamperia dell'Eccelso Governo. Pago 56. vana mantovano (Alindo).
Attori: Ignazio Alberghi (Calaf); Clotilde Cioffi (Nanne- Intermedi: Gio. Battista Cavana (Pimpinone); Annibale
rina); Francesco Marchesi (Pandolfino); Marianna Moltz Fabri bolognese (Vespetta).
Terpin (Dilara); Giovanni Danieli (Gioher); Anna Benve- Musica di Antonio Caldara veneziano, virt. di sua eccel-
nuti (Zemina). lenza.
Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro di capp. verone- Pago 21,41 e 65: VESPETTA E PIMPINONE. Interme-
se. di.
Balli di Giacomo Gentili: MORTE DI MEDEA E CREU- Allacci 226: m. Giac. Mazzoleni (!).
SIA, con musica di Giuseppe Scaramella; IL BOTTARO. = Parma 1694, con quasi tutte le arie mutate e in più i 3
Scene di Giuseppe Bobolini. Intermedi.
Vestiario di Giacomo Tonelli e Michel'Angelo Boschi. Partitura ms. in: I-Rsc, con Prologo e altro intermedio.
Curiel 205; Sonneck 95: = L'AMORE COSTANTE di I-Bu - Fm - MAC - Rn - Rse - Tei - Vge
G. Bertati, con varianti. F-Pn GB-Lbm 6807)
= LA COSTANZA IN AMORE, Venezia 1794.
I-TSse US-We 6802) LA COSTANZA IN AMORE. Dramma di Angelo Do-
nato Rossi dedicato all'eminentiss. [... ] cardinale France-
LA COSTANZA IN AMOR VINCE L'INGANNO. Dra- sco Barberini posto in musica dal signor Giuseppe Valen-
248

tini maestro di cappella dell'illustrissimo [... ] prencipe di LA COSTANZA IN CIMENTO o sia IL RADAMISTO.
Caserta. Da rappresentarsi nel Teatro di sua eccellenza in Drama per musica da rappresentarsi in Bologna nel Tea-
Cisterna l'anno 1715. tro Marsiglj Rossi il carnovale dell'anno 1715. Consecra-
Roma, Dom. Ant. Ercole. Pago 94. to all'eminentissimo [... ] cardinale Agostino Cusani, lega-
Dedica di Angelo Donato Rossi. to a latere di Bologna.
Personaggi: N.N. dilettante (Feraspe); Costanzio Iorio, virt. Bologna, Costantino Pisarri, 1714. Pago 71.
del duca di Sermoneta (Spinalba); Gio. Giuseppe Toglia- Dedica degl'Interessati nel drama, Bologna 23.xn.1714.
ti, virt. del princ. di Caserta (Alidoro); Alessandro Bar- Scene di Michel'Angeio Mazza parmigiano, virt. del card.
bieri (Rosalba); Giorgio Dini, virt. del princ. di Caserta Ottoboni.
(Vespetta); Flaminio Americi, suddito del sudetto duca e Allacci 225: p. G. Braccioli; m. Floriano Aresti.
dilettante (Frullone). Cfr.: RADAMISTO.
I-Bu - Fm 6808) (Radamisto, Zenobia, Tiridate, Rosmira, Medullina, Caras-
so).
LA COSTANZA IN AMORE. Commedia per musica in I-Be - Bu - Fm - MOe - Ne - Rn 6812)
quattro atti di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel nobil
Teatro Balbi in Mestre l'estate dell'anno 1794 dedicato a LA COSTANZA IN CIMENTO o sia IL RADAMISTO.
sua eccellenza E. Michelangelo Minio, podestà e vice ca- Dramma per musica da rappresentarsi in Viterbo nel Tea-
pitanio. tro nuovamente fatto erigere dal li signori Tizioni, Spiga-
Venezia, Modesto Fenzo, 1794. Pago 56. glia, e Costa il carnevale dell'anno 1721. Consecrato al-
Dedica di Sebastiano Benincasa. l'ilIustriss. [... ] D. Cario Albani e D. Teresa Boromei Al-
Personaggi: Francesco Tozzi (Calai); Metilde Pugnetti bani, protettori del medesimo teatro.
(Zemina); Luigia Benvenuti (Nannerina); Luigi Monti Roma, Antonio de Rossi, 1721. Pago 80.
(Pandolfino); Giovanni Marliani (Abdul); Violante Pugnet- Attori: Francesco Pertici (Radamisto); Gio. Dajer (Zeno-
ti (Dilara); Camillo Pizzoli (Gioher). bia); Gio. Francesco Arrighi (Tiridate); Gio. Andrea Tassi
Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro della cattedrale (Rosmira); Cesare de Grandis (Medullina); Filippo Rossi
di Crema. (Carasso).
Scene di Giuseppe Camisetta. "Tutte l'Arie con il contrasegno + e le due Scene Buffe
Balli di Lorenzo Panzieri: IL PRINCIPE SUPERBO; LA XV nel primo Atto e XI nel terzo sono del Signor Don
GROTTA DI TROFONIO. Cintio Vinchioni, maestro di cappella del Duomo della det-
Vestiario di Abram Greco di Verona. ta Cità, quale anco dirige detta Opera".
= LA COSTANZA IN AMOR RENDE FELICE, Trieste Scene e costruzion del Teatro di Michel Mazza.
1787 (Cfr.). Allacci 225.
I-Rse - Veg 6809) Cfr.: RADAMISTO.
B-Be D-Mth 6813)
LA COSTANZA IN AMORE. Commedia per musica in
quattro atti di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel nobi- LA COSTANZA IN CIMENTO CON LA CRUDELTA'.
le Teatro in Udine l'estate dell'anno 1794. Dedicato a sua Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'An-
eccellenza E. Pietro Canal luogotenente. gelo il carnevale del 1712 del dottor Grazio Braccioli con-
Venezia, Modesto Fenzo, 1794. secrato a sua eccellenza [... ] conte Giuseppe Lothario [... ]
Dedica di Sebastiano Benincasa. Co. di Kinihsech [... ] coadministratore e comandante ge-
Personaggi: Francesco Tozzi (Calai); Metilde Pugnetti nerale nella città e ducato di Mantova etc.
(Zemina); Luigia Benvenuti (Nannerina); Luigi Monti Venetia, Marino Rossetti, 1712. Pago 60.
(Pandolfino); Giovanni Marliani (Abdul); Violante Pugnet- Dedica di Grazio Braccioli, Venezia 26.Xn.1711.
ti (Dilara); Camillo Pizzoli (Gioher). Attori: Margherita Gualandi, detta la Campioli, virt. di
Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro della cattedrale Bologna (Irene); Nicola Tricarico, virt. dell'imperial capp.
di Crema. di Mantova (Alfone); Francesco Maria Venturini, virt. di
Scenario di Giuseppe Camisetta. Firenze (Dardano); Gioconda Landi, virt. di Bologna (Re-
Balli di LorenzoPanzieri: IL PRINCIPE SUPERBO o gilde); Nicolò Pini, virt. di S.A.S. di Modona (Rosmon-
sia LA FATTA IN PUNTIGLIO; LA GROTTA DI TRO- do); Giuseppe Dini, virt. bolognese (Ernando); Angelo
FONIO. Cantelli, virt. di Bologna (Oronte); Maddalena Frigieri (Le-
Vestiario di Abram Greco di Verona. sbino); Laura Soranzo (Virtù e Pale negli Intermezzi).
= LA COSTANZA IN AMOR RENDE FELICE, Trieste Musica di Floriano Aresti.
1787 (Cfr.). Scene di Bernardo Canali.
I-UDe US-AUS 6810) Allacci 225; Sonneck 327.
I-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - Ne - P,Museo
LA COSTANZA IN AMORE o sia LA COLOMBA FE- civico - Re - R.Istit.Germanieo - Rse - RVI - Veg
DELE. Opera nuova tragicomica del dott. don Giacinto - Vnm US-Ba - LAu - Wc 6814)
Maria Pizzorni retore e protonotaro apostolico. Dedicato
all'ilI.mo sig. padron mio [... ] marchese Tomaso Ghilini LA COSTANZA IN TRIONFO. Drama per musica di
d'Alessandria. Francesco Silvani da rappresentarsi nel Teatro di S. An-
Milano, stampe dell'Agnelli, 1695. Pago 99. gelo. Consacrato all'illustriss.mo et eccellentissimo sig.
Dedica di Giacinto Maria Pizzorni retore. Francesco Antonio conte di Berka ecc.
Pag;, 95: "Si sentiranno varii instromenti a suonare e can- Vene ti a, per il Nicolini, 1696. Pago 67.
tare . Dedica di Francesco Silvani, Venezia 3.xU696.
Con 2 Intermedi. Umanissimo Lettore: "Eccomi ancora questanno in Isce-
I-Bea 6811) na con la quinta delle mie fatiche [... ] havrò ricorso alla
249

virtù inarivabile del sig. Ziani che ha dorati con le sue note LA COSTANZA IN TRIONFO. Dramma per musica da
i miei cenci [... ]". rappresentarsi in Brescia nel Teatro dell'illustrissima Ac-
Allacci 225; Thiel 493. cademia il carnovale dell'anno 1711.
l-Be - Mb - MOe - P.Museo civico - Re R,lstit. Brescia, Gio. Maria Rizzardi. Pago 57.
Germanico - RVI - Veg - Vnm D-W F-Pn Argomento: ''[. .. ]. La Musica è del sig. Maestro Carlo
US-BE - CA - LAu 6815) Francesco Pollaroli".
Scene di Pietro Abbati.
LA COSTANZA IN TRIONFO. Dramma per musica di I-Guastalla,Munieipale H-Be 6821)
Francesco Silvani da rappresentarsi nel Teatro di S. An-
gelo [... ]. Ristampato con nuova aggiunta. LA COSTANZA IN TRIONFO. Drama per musica da
Venetia, per il Nicolini, 1696. Pago 63. rappresentarsi in Fano nell'anno 1718 nel famoso Teatro
I-RVI 6816) della Fortuna.
Fano, Bernardino Vigolini, 1718. Pago 60.
LA COSTANZA IN TRIONFO. Drama per musica di Imprimatur: 23 .xU.1717.
Francesco Silvani rappresentato nel Teatro del sig. Co. Pi- Attori: Rafaello Baldi, virt. della R. casa di Toscana
namonte Bonacossa l'anno 1697. Dedicato all'illustrissimo (Gustavo); Pietro Sbaraglia, detto il Pesciattino, virt. della
[... ] Antonio Federico Novarra giudice de Savij. princ. vedova di Toscana (Leonilde); Carlo Cristini, virt.
Ferrara, Bernardino Pomatelli. Pago 64. del princ. di Carignano (Sveno); Giacomo Raggi di Pe-
Dedica di B. Pomatelli, 20.XI.1697. ruggia (Marianne); Luca Mengoni (Lotario); Gio. Battista
Lo Stampatore a chi legge: ''[. .. ] questo poetico compo- Tamburini, virt. della casa di Toscana (Flavio); Gio. Bat-
nimento che l'anno scaduto uscì cotanto famoso da quelle tista Perugini di Gubbio (Gelinda).
dell'Adria [... ]". Intermezzi: Domenico Manzi; Paolo Mariani di Urbino,
Allacci 225: m. Marc'Antonio Ziani. virt. del duca di Mar.
(Gustavo, Leonilde, Sveno, Marianne, Lotario, Flavio, I-Fm - Rse - Vge 6822)
Ricardo).
l-Be - Bu - Mb 6817) LA COSTANZA IN TRIONFO. Nuovo drammatico
LA COSTANZA IL (!) TRIONFO. Drama per musica di componimento da rappresentarsi in musica nel ristaurato
Francesco Silvani da rappresentarsi nel Teatro di S. An- Teatro della città di Lodi l'anno 1740. Dedicato alle gen-
gelo. Ristampato con nuova aggiunta. Consacrato all'ilI.mo tilissime e nobilissime dame della suddetta città di Lodi.
[... ] Francesco Antonio conte di Berka, gentiluomo della Milano, Michel Antonio Panza. Pago 69.
camera ecc. di S.M. cesarea alla Ser.ma Repubblica di Dedica di Giuseppe Lastrico.
Venetia. Attori: Anna Querzoli bolognese (Sigismonda); Maria To-
Venetia, per il Nicolini, 1697. Pago 67. gni bolognese (Oronte); Giulia Frassi milanese (Ottavia);
Dedica dell'autore, Venezia 3.xI.1696. Giovanna Falconetti romana (Arbante); Domenico Libos-
Umanissimo Lettore ( = Venezia 1696). si napolitano (Rodomonte).
Sonneck 327. Poesia di Bartolomeo Pavieri bolognese.
l-Be - Fm MOe - P,Museo civico - Re - Musica di Giuseppe Ferdinando Brivio milanese.
R,lstit.Germanieo - Rn - Rsc - Vcg - Vnm 6818) Scene e pitture di padre e figlio Scorza.
Abiti di Francesco Mainini milanese ..
LA COSTANZA IN TRIONFO. Drama per musica da Con Balli, e Maschere.
recitarsi nel Teatro di Verona nel mese di maggio 1698. I-Lurago,Sormani - PAe 6823)
Consacrato agl'illustrissimi [... ] conte Trifon Valmarana po- LA COSTANZA IN TRIONFO o vero L'IRENE. Dram-
destà et Ubertin Carlo Papafava capitanio rettori di detta ma per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S.E. di
città. Baviera nel carnovale dell'anno 1737. La musica è del sig.
Venetia, Domenico Lovisa. Pago (4),4,47. Francesco Peli modenese all'attuai servizio di S.A.S.E. di
Dedica di G.O. (= Giovanni Orsato), Venetia 20.IV.1698. Baviera.
Interlocutori: Cattina Orsatto vicentina, virt. del duca Sfor- Monaco, Giov. Giac. V6tter. Pago 76.
za (Almira); Angiola Calderi romana (Edilia); D. Bortolo Dedica di Perozzo de Perozzi.
Ganza di Venetia (Consalvo); Gioseppe Argenti, virt. di Personaggi: Giovanni Perprich, virt. di camera di S.A.S.E.
S.M.C. (Osmano); Cattina Rincheti di Venetia (Raimon- (Solimano); Santa Santini, id. id. (Irene); Philippo Balatri,
do); Antonio Maria Corvi (Fernando); Antonio Magno di id. id. al servo del duca Teodoro V. di F.R. (Ulitte); Gio-
Venezia (Tabarco). vanna Brentani, id. id. (Edige); Cristoforo Rapparini, id.
Diverso dal testo dello stesso titolo di F. Silvani. id. (Selino); Andrea Eckart, id. id. (Rusteno).
Allacci 225: p. Silvani. l-Be D-Mhs 6824)
Cfr.: L'ALMIRA di Giulio Pancieri, Venezia 1691.
l-Mb 6819) LA COSTANZA INFEDEL LA FEDE INFIDA.
1661.
LA COSTANZA IN TRIONFO. Drama per musica da I-PLcom - PLn 6825)
rappresentarsi nel Teatro di Livorno l'anno 1706. Consa-
crato all'altezza reale di Violante Beatrice gran-principes- LA COSTANZA INSIDIATA. Applausi per musica alle
sa di Toscana. glorie dell'angelico S. Tomaso d'Aquino. Da cantarsi nel-
Livorno, Jacopo Valsisi, 1706. Pago 61. la chiesa di S. Romano di Lucca a dì 7 marzo 1652.
Dedica degl'Accadem. Avvalorati. Lucca, Pellegrino Bidelli, 1652. Pago 14.
= Ferrara 1697, con qualche variante di sceneggiature e I-Lg (ms.: p. Vincenzo Bartolomei) 6826)
di arie.
I-Bu 6820) LA COSTANZA NELL'AMOR DIVINO overo LA SAN-
250

TA ROSALIA. Dramma sacro per musica per l'anno 1696. Balsami (Hipermestra); Zannetto Carletti (Linceo); Orsola
Roma, Antonio de Rossi, 1695. Pago 67, antiporta figu- Parmeni (Elmira); Bastianino Rosa (Arbante); Pietro Cor-
rata. te (Delmiro e Arsace); Sebastian Orfei (Barce); Tonin Cola
Con Balli. (Vafrino).
Ademollo 250; Esposito 21; Franchi 698. Ingegniere: Stefano Santurini.
L'Atto 3° con musica di Francesco Gasparini. Pittore: Domenico Mauro.
(S. Rosalia, Ruggiero, Balduino, Riccardo, Elisena, Fau- Abiti di Tomaso Zanoli.
sta). Balli di Bortolo Gorbissa.
I-Bu - Fc - Rc - R,lstit.Germanico - Rn - Vgc Allacci 227; Sonneck 328: p. C. Ivanovich.
F-Pn 6827) I-Bc - Bu - Mb - M,Scala - MOe - P,Museo civico
- Re - R,lstit.Germanico - Rsc - RVI - Vcg - Vnm
LA COSTANZA NELL'AMORE DELLA PATRIA. Rap- F-Pn US-LAu - Wc 6832)
presentata nelle tre giornate della celebre funtione delle
Tasche della serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1708. LA COSTANZA TRIONFANTE. Oratorio da cantarsi da'
Lucca, Domenico Ciuffetti, 29 novembre 1708. Pago 60. musici dell'illustriss. Accademia dello Spirito Santo dedi-
(Narsete, Artabano, Tersite, Fabio, Emilio, Aronte, Cur- cato all'illustriss. signore Emigliano Travaglini nobile spo-
zio, Lucio Cesare, Federigo, Claudio, Matilde, Pio, Fla- le tino commissario della Rev. Camo Apost. ecc. composto
vio, cori). in musica dal sig. Pietro Antonio Ga1erini organista di det-
I-Ba! (p. Astorre Ruinetti) - Lg (id.) - Vgc 6828) ta Accademia.
Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1696. Pago 21.
LA COSTANZA NELL'HONORE. Dedica di Giulio Cesare Grazzini: "[ ... ] questa poetica mia
Cfr.: LA COSTANZA DELL'HONORE. fatica [... ]".
I-Vgc 6833)
LA COSTANZA NELLA FEDE. Oratorio a quattro voci
da cantarsi nella ven. Compagnia della Purificazione di LA COSTANZA TRIONFANTE. Drama pastorale per
Maria Vergine e di S. Zanobi detta di S. Marco. Poesia musica da rappresentarsi in Cremona Bel Teatro dell'illu-
del sig. Girolamo Gigli musica del rev. sig. Lorenzo Con- striss. sig. marchese Ariberti l'anno 1703. Dedicata (!) al-
ti e dal medesimo dedicato all'illustriss. signora balì Bal- l'altezza serenissima di don Carlo Enrico di Lorena [... ]
dasar Suarez della Conca. governatore, e capitano generale dello Stato di Milano etc.
Firenze, Michele Nestenus, 1716. Pago 12. Milano, Francesco Vigone e fratelli. Pago (6), 36, oc-
Dedica di Lorenzo Conti. chietto.
I-Vgc 6829) Dedica di Giacomo Cipriotti (impresario).
(Silvia, Mirtilla, Fileno, Armidoro, Lambrusco).
LA COSTANZA NELLE SELVE. Favola pastorale per I-Lurago,Sormani - Rsc 6834)
musica rappresentata alla corte elettorale d'Hannover ne-
gl'ozzi dell'estate l'anno 1697. LA COSTANZA TRIONFANTE. Pastorale con prologo
S.n.t. (Hannover 1697). Pago 30. da recitarsi nel felicissimo giorno natalitio dell'altezza se-
D-HVI US-Wc (p. Ortensio Mauro; m. Carlo Manza) renissima di Elisabetta Sofia Maria, duchessa regnante di
6830) Braunsviga-Luneburgo, nata principessa ereditaria di Nor-
wegen [... ] nel Nuovo Teatro Ducal di Saltzthal l'anno
LA COSTANZA NON GRADITA NEL DOPPIO AMO- 1715. DIE SIEGENDE BESTAENDIGKEIT [... ].
RE D'AMINTA. Serenata di Silvio Stampiglia tra gl'Ar- Wolffenbiittel, Christian Bartsch. Pago (46).
cadi Palemone Licurio. Posta in musica da Giovanni Bo- Testo italiano e tedesco.
noncini. Dedicata all'illustriss. [... ] D. Lorenzo della Cer- D-HVI - KN,Theaterwiss.Institut 6835)
da Colonna, duchessa di Tagliacozzo, etc. e gran conte-
stabilessa del regno di Napoli. LA COSTANZA TRIONFANTE. Drama pastorale da
Roma, Gio. Francesco Buagni, 1694. Pago 16. recitarsi nel giorno del felicissimo nome [... ] di Elisabetta
Dedica di Giovanni Bononcini. Sofia Maria, duchessa regnante di Braunsviga-Luneburgo
Franchi 681. [... ] nel Teatro Ducal di Wolffenbiittel l'anno 1715. DIE
(Aminta, Filli, Dori). SIEGENDE BESTAENDIGKEIT [... ].
I-Bu - Re - Rli - Rsc - Rvat - Vgc B-Bc Wolffenbiittel, Christian Bartsch. Pago 35.
US-Wc 6831) Testo italiano e tedesco a fronte.
Thiel 495: p. Ortensio Mauro; m. Luigi Mancia.
LA COSTANZA TRIONFANTE. Drama per musica con- D-HVI - W 6836)
se grato all'eccello [... ] Gio. Antonio di Mesmes [... ] amba-
sciadore della medema sacra maestà presso la serenissima LA COSTANZA TRIONFANTE. Dramma per musica da
Republica di Venetia. rappresentarsi nel Teatro di Ricanati nella fiera, e carne-
Venetia, per li Bertani, 1673. Pago (12),59, (1). vale susseguente dell'anno 1720. Con l'aggiunta di molte
Dedica di Urbano Sirena. arie del sig. Agostino Tinazzoli bolognese mastro di cap-
Aviso a chi legge: "Questo dramatico componimento fece pella e direttore dell'opera. Dedicato a [... ] mons. Maggio
la sua prima comparsa, ma con altra divisa in Corte de' governatore di Loreto.
Gran Prencipi [... ] è stato ritocato a momenti [... ] da una Macerata, eredi del Pannelli, 1720. Pago 74.
Penna egualmente discreta ed' erudita, che ha saputo por- Dedica degl'impresarj, Ricanati 7.1.1720.
tare i suoi voli a Teatri più famosi dell'Europa [... ]. Il sign. Interlocutori: Raffaello Baldi, virt. della corte di Toscana
Dott. Gio. Domenico Partenio [... ] ha fatta la musica [... ]". (Ernesto); Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino, virt. della
Musici che rappresentano: Carlo Lesma (Danao); Teresa princ. di Toscana governatrice di Siena (Costanza); Gio-
251

vanni Dreyer di Firenze (Rosmonda); Andrea Guerri di LA COSTANZA TRIONFANTE NEL MARTIRIO DEL-
Pisa (Errico); Giuliano Albertini, virt. di camera della LA GLORIOSA VERGINE E MARTIRE DI CRISTO
princ. Violante di Toscana (Ubaldo); Francesco Pertici di S.FERMINA PROTETRICE (!) DI CIVITA-VECCHIA.
Firenze (Roberto); Cosimo Erminij di Firenze (Frontone). Oratorio a quattro voci di fra Francesco Maria da Piazza
Musica di Giuseppe Maria Orlandini, con arie di Agosti- sacerdote cappucino (!). Posto in musica da D. Cintio Vin-
no Tinazzoli di Bologna, maestro di capp. e direttore del- chioni, maestro di capella dell'insigne catedrale di Viter-
l'opera. bo. Fatto cantare dalli signori camerlenghi di Civita-Vec-
l-Be (= GRISELDA di Zeno) - Mb - MAC - Rse chia l'anno 1718 in occasione della festa di detta santa, e
6837) dalli medesimi dedicato al merito sublime dell'illustriss. [... l
monsig. Andrea Giustiniani governatore vigilantissimo di
LA COSTANZA TRIONFANTE. Dramma per musica da detta città.
rappresentarsi in Bologna nel Teatro Formagliari l'autun- Viterbo, erede di Giulio de' Giuli, 1718. Pago 22.
no dell'anno 1758. Dedicato al merito sublime delle nobi- Dedica di Marcello San tini e Felice Fiori, visconti, Pietro
lissime dame di questa inclita città. Buccella e Giuseppe Chiari, camerlenghi.
Bologna, per il Sassi. Pago 48. (S. Fermina, Eurinda, Olimpiade, Megetio).
Dedica degl'impresari, 18.xI.1758. I-R,Istit.Germanieo - Rvat (Barberini) 6841)
Attori: Lisabetta Ronchetti (Ernelinda); Ippolita Duranti
(Ricimero); Pietro Tibaldi (Rodoaldo); Maria Monari LA COSTANZA TRIONFANTE NEL MARTIRIO DI
(Edvige); Pierina Cortini (Vitige). S. CANUTO RE DI DANIMARCA. Oratorio cantato
Musica la maggior parte di Baldassare Galuppi, detto Bu- nell'august. cappella della S.c.R. maestà di Giuseppe Pri-
ranello, e di vari altri celebri autori. mo imperator de' romani sempre augusto l'anno 1708.
Balli di Pietro Cavazza. Poesia del sig. Carlo Melchior Uslenghi. Musica del sig.
Vestiario di Nicola Landi bolognese. Domenico Nannini violinista di S.M.C.
Cfr.: RICIMERO, Milano 1745. Vienna d'Austria, heredi cosmeroviani. Pago (21).
l-Be - Vge 6838) I-Vnm A-Wn 6842)

LA COSTANZA TRIONFANTE DEGL'AMORI E DE LA COSTANZA TRIONFANTE NEL MARTIRIO DI S.


GL'OD II. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro SEBASTIANO. Oratorio sacro dedicato al merito [... l
Giustiniano di S. Moisé il carnoval dell'anno 1716. Con- dell'ilI.mo sig. senatore Francesco Ratta dignissimo retto-
sacrata a [... l Pietro Emanuele Martinengo, Colleone, mar- re della suddetta Arciconfraternità. Poesia dell'eccellentis-
chese di Pianezza [... l. Di Antonio Marchi. simo sig. dottore Giovanni Vincenzo Snodelli, posto in
Venezia, Carlo Bonarigo, 1716. Pago 60. musica dal sig. Bartolomeo Monari maestro di capella di
Dedica dell'autore Antonio Marchi, 18.1.1715. S. Giovanni in Monte.
Amico Lettore: "[ ... l la singolare virtù del Sig. D. Anto- Bologna, eredi di Vittorio Benacci, 1682. Pago 15.
nio Vivaldi maestro de Concerti del Pio Hospitale della Dedica degl'Arciconfrati di S. Sebastiano e Rocco.
Pieta animarono la tenuità del mio Stile [... l". (Diocletiano, S. Sebastiano, Irena, coro).
Interlocutori: Antonio Dentio venetiano (Artabarno); Fi- l-Bea 6843)
lippo Piccoli di Padova (Tigrane); Francesca Miniati di
Bologna (Doriclea); Chiara Stella Cenacchi di Bologna LA COSTANZA TRIONFANTE NEL MARTIRIO DI
(Eumena); Rosa d'Ambrevii di Modena (Getilde); Carl'An- S. FERMA VERGINE E MARTIRE ROMANA. Orato-
tonio Mazza (Olderico); Rosa Mignata di Bologna (Far- rio a quattro voci composto da G.B.P. posto in musica dal
nace). sig. F. Gio. Pietro Franchi capo del concerto degli eccello
Allacci 224; Sonneck 328. Rospigliosi dedicato all'eminentiss. [... l cardinale Andrea
I-BGe - Mb - P ,Museo eivieo - RVI - Veg - Vnm Santacroce vescovo della città di Civitavecchia.
D-Mbs US-CA - LAu - We 6839) Roma, heredi del Corbelletti, 1707. Pago 23.
Dedica de Li Zelanti di detta festa, Civita-Vecchia
LA COSTANZA TRIONFANTE DEGL'AMORI E DE- 28.1V.1707.
GL'ODII. Dramma per musica di Antonio Marchi da rap- (S. Ferma, Megeto, Valerio, Nutrice).
presentarsi nel Teatro di S. Moisé il carnovale dell'anno I-Lg - Vge B-Be 6844)
1716.
Venezia, Carlo Bonarigo, 1716. Pago 60. LA COSTANZA TRIONFANTE NEL MARTIRIO DI
Amico Lettore = al precedente. S. LUCIA. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella ve-
Interlocutori = al precedente. nerabil Congregazione di Giesù Salvadore posta nell'Ar-
l-Be - R,Istit.Germanieo - T,Fanan - Veg F-Pn civescovado.
US-LAu 6840) Firenze, Michele Nestenus e Anton-Maria Borghigiani.
Pago (20).
LA COSTANZA TRIONFANTE NEL DISPREZZO DEL (S. Lucia, Eutichia, Pascasio, Flavio, cori).
REGNO D'ELISABETTA LA SANTA REGINA DI I-Fe (p. Bernardo Co/zi; m. Giuseppe Maria Or/andini)
PORTOGALLO. Oratorio dedicato all'eminentiss. [... l - Fr (m. G.M. Or/andini) D-Hs 6845)
cardinal Alderano Cybo del Sac. Collego Decano vescovo
d'Ostia e di Velletri. LA COSTANZA TRIONFANTE NEL MARTIRIO DI
Velletri, Paolo Piccini. Pago (16). SANTA LUCIA. Rappresentazione sacra dedicata all'al-
Dedica dell'autore Gioseppe Zaffarani, Velletri 9.111.1697. tezza serenissima del signor principe di Toscana.
Franchi 719. Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1705. Pago 24.
(S. Elisabetta, Sdegno, Innocenza, Penitenza). Poesia di Bernardo Colzi.
I-Rvat 6840a) Musica di Giuseppe Maria Ori andini.
252

(S. Lucia, Eutichia, Pascazio, Flavio, cori). Dedica degl'impresari.


Lustig 113. Vestiario di Domenico Landi bolognese.
I-Fm - R,/stit.Germanico C-Tu (Th.Fisher) 6846) Interlocutori: Michele Caselli (Ottone); Anna Landuzzi
(Dalisa); Rosa Negri (Edita); Luigi Ristorini (Enrico).
LA COSTANZA VINCE IL DESTINO. Drama musicale Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, maestro di
da rappresentarsi nel famosissimo Teatro di SS. Gio. e capella del re di Polonia.
Paolo nell'anno 1695. Consacrato al merito immortale del- I-Mb GB-Lbm 6852)
l'eccellenza [... ) marescialla e libera contessa Platen di
Hannovera. Composto in musica dal sign. D. Pietro Ro- LA COSTANZA VINCITRICE IN AMORE. Dramma
molo abbate Pignatta. pastorale per musica da rappresentarsi nel imperiale ducal
Venetia, per il Nicolini, 1695. Pago 72. Teatro di Parma il camovale dell'anno 1738 ed umilmen-
Dedica di Pietro Romolo abbate Pignatta (autore anche del te dedicato alle eccellenze del sig. D. Nicola Papacoda,
testo), Venetia I5.X.1695. principe di Trigiano, generale di battaglia per S.M.C.C. e
Allacci 227. comandante per la medesima M.S. nella città e stati di
I-Bc - Mb - MOe - P,Museo civico PAc - Rc - Parma, e della sig.ra D. Porzia Tuttavilla, principessa di
R,/stit.Germanico - Rn - Rsc - Vcg Vgc - Vnm Trigiano, nata duchessa di Calabritto.
C-Tu (Th.Fisher) D-Mbs 6847) Parma, Giacom'Antonio Gozzi. Pago 38.
Attori: Giulia Preati (Nicea); Carolina Valvasori (Silvio);
LA COSTANZA VINCE IL DESTINO. Dramma musi- Anna Quercioli (Tirsi); Rosa Gabrielli bolognese (Dorin-
cale da rappresentarsi nel famosissimo Teatro di SS. Gio. da).
e Paolo nell'anno 1695 [... ) (= al precedente). Li primi due atti sono di nuova composizione del celebre
Venezia, Paulo Antonio Sanzonio, 1695. Pago 72. M.o sig. Geminiano Giacomelli parmigiano; il 3° è pure
Dedica di Pietro Romolo abbate Pignatta (autore anche del di nuova composizione del sig. Giuseppe Genocchi par-
testo), Venetia 15.X.1695. migiano.
Sonneck 329. Imprimatur: 3.xI.1737.
I-RVI - Vcg US-LAu - Wc 6848) I-PAc 6853)

LA COSTANZA VINCE IL DESTINO. Drama musicale LA COSTANZA VITTORIOSA. Applausi musicali per
da rappresentarsi nel famosissimo Teatro di SS. Gio. e la festa del glorioso S. Tomaso d'Aquino celebrata nella
Paolo nell'anno 1695 [... ) (= ai precedenti). chiesa di S. Romano de molto RR.PP. dell'Ordine de Pre-
Venetia, per il Nicolini, 1695. Pago 72,8. dicatori dagli studenti di teologia del medesimo ordine.
Nelle 8 pago aggiunte: "Nuova aggiunta di canzonette e Lucca, Jacinto Paci, 1682. Pago 16.
altre scene". I-Lg - Ls 6854)
I-Vnm US-LAu 6849)
A COUNTRY GIRL AT COURT.
Cfr.: LA CONTADINA IN CORTE, London 1771.
LA COSTANZA VINCE L'INGANNO. Drama pastorale
da representarsi nel Theatro di sua altezza serenissima del LA CREANZA. Intermezzo per musica da rappresentarsi
landgravio di Hassia e Darmastadio. in Torino nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Cari-
S.n.t. (Darmstadt 1719). Pago 111. gnano.
Testo italiano e tedesco a fronte. Torino, G.B. Cafasso e figlio, 1750. Pago 24.
Sonneck 329; Thiel 496: 1719; m. Christoph Graup- Attori: N.N. (Sofronio); N.N. (Fiammetta); Gio. Cifolelli
ner. napoletano (Lindoro).
D-W US-Wc 6850) Poesia di Michele Carulli napoletano.
Musica di Lorenzo Bologna, maestro di capp. romano.
LA COSTANZA VINCITRICE. Dramma per musica da Le arie con questo segno" sono di altri autori.
rappresentarsi nella Terra di S. Giovanni in Persiceto nel I-Mb 6855)
Teatr. de sig. Accademici Candidi Uniti il settembre 1740.
S.n.t. Pago 52. LA CREANZA. Drama per musica da rappresentarsi so-
Dedica di Felice Novelli alla march. Eleonora Bentivoglio pra il Teatro di Smock-AlIey in occasione del benefizio
d'Aragona Albergati. della signora Anna Lucia de Amicis il dì 27 feb. 1762.
Attori: Maria Rosa Negri (Ottone); Lisabetta Ronchetti La musica è del signor Zingoni, a riserva delle arie se-
(Edita); Anna Cosimi, virt. del duca di Modena (Dalisa); gnate coll'asterisco.
Barbara Narici (Enrico). Dublin, Alex. M'Culloh, 1762. Pago (2), 71.
Musica del recitativo e delle arie con + di Giambattista Testo italiano e inglese a fronte.
Casali. Le altre arie di diversi autori. GB-Lbm US-LAuc - NYp (m. Giovanni Battista
Intermezzi rappresentati da: Grazia Mellini e Pellegrino Zingoni) - Wc 6856)
Gaggiotti.
Balli di Antonio Bianchi. LO CREATO A SPASSO. Intermezzo per musica da rap-
Scene di Stefano Orlandi, Accad. Clementino. presentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno di
Vestiario di Domenico Landi. quest'anno 1767.
I-Bc 6851) Napoli, Gennaro Migliaccio, 1767. Pago 35.
Interlocutori: Giuseppe Moretti (Tonno Monnezza); Ma-
LA COSTANZA VINCITRICE. Dramma per musica da ria Cicilia Colletti (Nicoletta); Vincenza Caravano (Me-
rappresentarsi nel Nuovo Teatro eretto nel Palazzo Spada nella); Salvadore Chiapparelli (D. Favone).
in Cesena per la fiera di agosto dell'anno 1741. Musica di Vincenzo Curcio, maestro di capp. napoletano.
Cesena, fratelli Faberj, 1741. Pago 48. I-Be - Fm - Nc 6857)
253

LA CREAZIONE. Tradotta dall'originale tedesco da Pie- IL CREDULO con farsa L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE.
tro Scotes. Di G.M.D. (= Giuseppe Maria Diodati) da rappresentarsi
Salisburgo, Francesco Xaverio Duyle, 1800. Pago 24. nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terz'opera in musica
D-Mbs (m. Fr.J. Haydn) 6858) di quest'anno 1786.
Napoli, 1786. Pago 59, (6).
LA CREAZIONE DE' MAGISTRATI. Oratorio per mu- L'autore al pubblico: "La presente commedia era stata de-
sica il sesto in ordine alla vita di Mosè consecrato a S.A. stinata per il venturo carnevale per cui non si è prosegui-
serenissima. Musica del signor Antonio Gianettini mastro to l'argomento della medesima e si è scritta la farsa; ma
di capella della medema altezza. una indispensabile necessità del teatro ha fatto sì che que-
Modona, eredi Soliani, 1688. Pago 23. sta siegua per terza rappresentazione appresso all'altra mia
Dedica dell'autore Gio. Battista Giardini, Modona Le Trame Deluse. Niente dissimile è il Credulo da quello
4.IV.1688. dell'anno scorso [... ] a riserba di una sola scena aggiunta,
(Sefora, Getro, Mosè). in grazia delle virtuose che sono nuove per la recita del
Wotquenne 46. medesimo [... ]".
Partitura ms. in: I-MOe. Musica di Domenico Cimarosa, al servo della R. capp. e
I-B,s. Maria dei Servi - MOe - PAe B-Be 6859) maestro del Conservatorio dell'Ospedaletto di Venezia.
Vestiario di Antonia Buonocore.
LA CREAZIONE DE' MAGISTRATI. Oratorio del sig. Attori: Marianna Santoro Limperani (Norina); Catterina
Gio. Battista Giardini segretario di camera dell'altezza se- Fiorentini (Ortenzia); Orsola Mattei (Lesbina); Teresa Er-
renissima di Modena. Musica del signor Gio. Antonio righetti (mad. Filinta); Gennario Luzio (D. Catapazio); Se-
Gianettini maestro di capella della medema altezza. Con- rafino Blasio (D. Astrolabio); Luigi Bruschi (Tiburno);
sagrato al merito immortale dell'iIIustriss. [... ] Nicolò Ber- Alessandro Fontana (Filiberto).
lendis podestà di Verona. Personaggi dell'IMPRESARIO IN ANGUSTIE: Sig. San-
Verona, Francesco Rossi, stampo a Sant'Eufemia, 1696. toro (Fiordispina); sig. Fiorentini (Merlina); sig. Mattei
Dedica di Gio. Tomaso Cassina, prior dell'Archicon. del (Doralba); sig. Luzio (D. Perizonio Fattapane); sig. B1asio
SS. Nome di Maria: "[ ... ] composto dalla penna d'un ci- (D. Cristobolo); sig. Bruschi (Gelindo Scagliozzi); sig.
gno famoso, e reso armonico da una delle più rinomate Fontana (Strabinio).
sirene [... ]". Musica di Domenico Cimarosa.
(Mosè, Sefora sua moglie, Getro padre di Sefora). Sonneck 332.
I-VEc 6860) I-Fe - Ne (solo L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE) - Rse
- Taranto.Comunale - Vge US-AUS - Wc 6862)
IL CREDULO.
Cfr.: LA CAPRICCIOSA E IL CREDULO, Venezia IL CREDULO. Dramma giocoso per musica a otto voci
1708. d'un'atto solo da rappresentarsi nel Teatro alla Valle
degl'i1l.mi sigg. Capranica nell'estate dell'anno 1787. De-
IL CREDULO con farsa LA BARONESSA STRAMBA. dicata alle dame romane.
Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per quar- Roma, Michele Puccinelli. Pago 24.
t'opera in musica nel carnevale di quest'anno 1786. Attori: Mario Mariotti (Norina); Gioacchino Caribaldi
Napoli, 1786. Pago 58. (D. Catapazio); Francesco Albertarelli (Astrolabio); Ludo-
Musica di Domenico Cimarosa, al servo della Real Cap- vico Brizzi (march. Gelsomino); Gaetano Neri (Zoroastro);
pella e maestro del Conservatorio detto l'Ospedaletto di Michele Benedetti (Lesbina); Giuseppe Amici (Filiberto).
Venezia. Musica di Domenico Cimarosa.
Vestiario di Antonia Buonocore I-Be - Re - Rse B-Be 6863)
Attori: Anna Benini (Norina); Gennaro Luzio (D. Cata-
pazio); Francesco Marchesi (D. Astrolabio); Bernardo IL CREDULO. Farsa per musica da rappresentarsi nel
Mengozzi (Tiburno); Rosa Satiro (Ortenzia); Orsolina Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788 dopo la com-
Mattei (Lesbina); Teresa Errighetti (Mad. Filinta); Giusep- media della Nina, dedicata alle LL.AA.RR. [... ] arciduca
pe Buzzi (Filiberto). Ferdinando [... ] Luogo Tenente, governatore e capitano
LA BARONESSA STRAMBA. "Si avverta che la seguen- generale nella Lombardia Austriaca e [... ] arciduchessa
te farsa non è dell'autore del Credulo, ma di altro sogget- Maria Ricciarda Beatrice d'Este, principessa d'Este, prin-
to, altra volta rappresentata con generale applauso, per cui cipessa di Modena.
si è dovuto risolvere l'argomento con una sola scena nel- Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 40.
l'atto II per dar luogo alla farsa medesima. La musica è Attori: Anna Morichelli Bosello (Norina); Giuseppe Scar-
del medesimo egregio Maestro Cimarosa, con averci fatti sella (D. Catapazio); Antonio Coldani (D. Astrolabio);
de' nuovi pezzi che sono distinti da questo segno o [ ... ]. Luigi Monti (Tiburno); Anna Schiroli (Lesbina); Carolina
Si è dovuto benanche trasportare litteralmente il dialetto Cavalieri (Ortensia); Teresa Forlicca (Mad. Filinta); Fran-
di D. Gironda e di D. Settimio in toscano per i virtuosi cesco Abeni (Filiberto).
che ora ne rappresentano i caratteri [... ]". Musica di Domenico Cimarosa.
Personaggi: Anna Benini (D. Gironda); Gennaro Luzio I-Ma - Mb - Rse (p. G.B. Casti riformata da G. Pa-
(PuIcinella); Francesco Marchesi (D. Settimio); Bernardo lomba) 6864)
Mengozzi (Bastiano Malerba); Rosa Satiro (Biondina);
Orsola Mattei (Lisetta); Giuseppe Buzzi (Moschetta). IL CREDULO. Opera in musica dedicata a S.E. la si-
Vestiario di Antonia Buonocore. gnora D. Rosalinda marchesina Castiglioni.
Sonneck 331: p. Giuseppe Maria Diodati. Teramo, Bonolis, 1788. Pago 40.
I-Bc - Fc - Ne - Rse - Vgc US-AUS Wc Musica di Domenico Cimarosa.
6861) I-Ve (Torrefranea) 6865)
254

IL CREDULO. tano, diretta da Antonio Leal Moreira, compositore del real


Esterhazy, 1790. Seminario di Lisbona.
Cfr.: L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE, Esterhazy 1790. Scene di Giuseppe Carlo.
Vestiario di Domenico d'Almeida.
IL CREDULO o sia LE NOZZE NON COMPIUTE. In- Mamczarz 396.
termezzo a cinque voci da rappresentarsi in Firenze nel l-Rse B-Be 6868)
Regio Teatro degl'Intrepidi detto della Palla a corda nel
carnevale dell'anno 1790. Sotto la protezione dell'A. reale IL CREDULO. Dramma giocoso per musica a sette voci
[... ] Pietro Leopoldo principe reale d'Ungheria [... ] gran- da rappresentarsi nel Teatro de' Nobili di Macerata il car-
duca di Toscana. nevale dell'anno 1800. Dedicato a S.E. conte Luigi Gatti
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp. 1789. Pago 28. [... ] amministratore generale della Tesoreria della Marca.
Attori: Maria Antonia Specioli (Norina); Antonio Specio- Macerata, Antonio Cortesi, 1800. Pago 45.
li (Tiburno); Giuseppe Liparini (D. Catapazio); Teresa Piat- Interlocutori: Marianna Bugatti (Norina); Massimiliano
ti (Lesbina); Francesco Gentilini (D. Astrolabio). Fidanza (Tiburno); Catarina Bartolotti (Ortenzia); Agosti-
Musica di Domenico Cimarosa, al servo della R. capp. e no Lipparini (D. Catapazio); Luigi Smoraccetti (Astrola-
maestro del Conservatorio dell'Ospedaletto di Venezia. bio); Antonio Giacomini (Filiberto); Ermenegildo Tronel-
AI Cimbalo: Michele Neri Bondi. li (Lesbina).
Primo Viol.: Francesco Giuliani. Direttore d'Orchestra: Pietro Tulli, maestro di capp. del-
Scene di Francesco Scaletti. l'Università degli Studi e della chiesa arcipretale di S.
Macchinista: Lorenzo Marci. Giorgio in Macerata.
Vestiario di Gio. Batista Minghi. l-MA C US-BE 6869)
Mamczarz 395: p. G.M. Diodati.
l-Be - Vge 6866) IL CREDULO. Farsa ad otto voci da rappresentarsi nel
nobile Teatro di San Mosé il carnovale dell'anno 1800.
IL CREDULO e L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE. Due Venezia, Stamperia Valvasense, 1799. Pago 38.
drammi giocosi per musica da rappresentarsi in Vicenza Personaggi: Catterina Parlamagni (Norina); Francesco
nel Nuovo Teatro il carnevale 1791. Umiliati agli ornatis- Marchesi (D. Catapazio); Domenico Ronconi (Tiburno);
simi Accademici di esso teatro. Anna Pallerini (Lesbina); Teresa Monti de Cesaris (Orten-
Vicenza, Carlo Bressan. Pago 52. sia); Antonio Parlamagni (D. Astrolabio); Gaetano Bruni
Dedica dell'impresario Angelo Recaldini: 'l .. ] destinati a (Filiberto); Filippo de Cesaris (compagno di Tiburno).
chiudere il Teatrale divertimento [... ] a questi ultimi gior- Musica di Domenico Cimarosa.
ni di carnovale [... l". Vestiario di Giovanni Cazzola.
Attori: Marianna Paris (Norina); Malgherita Cecchi (Le- Segue: IL BARBIERE DI SIVIGLIA, farsa [... ]. Venezia
sbina); Carolina Tomasini (Filinta); Antonio Palmini (D. 1799.
Cattapazio); Gaetano Neri (D. Astrolabio); Francesco Marnczarz 397: p. G.M. Diodati.
Gentilini (Tiburno); Nicola Buzzi (Filiberto). l-Be - Rse - Veg - Vnm 6870)
Musica di Domenico Cimarosa napoletano.
Balli di Luigi Olivieri: IL NOBILE ALLA CACCIA; LA IL CREDULO DELUSO. Commedia per musica da rap-
GIOSTRA o IL DIVERTIMENTO PUBBLICO. presentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del
Vestiario di Giuseppe Belano milanese. corrente anno 1774.
Scenario di Antonio Mauro e cav. Fontanesi. Napoli, 1774. Pago 68.
I-VIb 6866a) Personaggi: Marianna Monti (Lisetta); Nicoletta Mentor-
si (Flaminia); Angiola Terracciani (Serpilla); Anna Maria
IL CREDULO. Commedia per musica di G.M.D. (= Giu- Schinotti (Clarice); Niccola Grimaldi, virt. della R. capp.
seppe Maria Diodati) da rappresentarsi per quarta opera (Eclittico); Gennaro Luzio (Buonafede); Andrea Ferraro
nel Teatro S. Ferdinando a Ponte Nuovo nel carnevale di (Checco); Giovanni Beltramo (Ernesto).
quest'anno 1795. Musica di Giovanni Paesiello, maestro di capp. napolita-
Napoli, Domenico Sangiacomo. Pago 30. no.
Attori: Concetta Cinquemani (Norina); Giuseppe Pintao- Scene di Giuseppe Baldi napoletano.
ra (Tiburno); Francesco Buscé (D. Catapazio); Antonio Abiti di Pasquale Scaraglia.
Razzani (D. Astrolabio); Vincenzo Cocchieri (Filiberto); Thiel 499: = IL MONDO DELLA LUNA di Goldoni.
Anna Maria Marchesi (Lesbina); Vincenza Conti (mad. l-Ne - Ra - Taranto,Comunale D-W 6871)
Filinta); Irene Cipriani (Ortenzia).
Musica di Domenico Cimarosa, al serv. della R. cappella. IL CREDULO DELUSO. Commedia per musica da rap-
Mamczarz 395. presentarsi nel Teatro della città di Foggia nella primave-
l-Be 6867) ra di quest'anno 1776.
Napoli, 1776. Pago 70.
IL CREDULO. Dramma giocoso per musica in un solo Dedica dell'impresario, Foggia 8.V.1776.
atto da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo della Musica di Paisiello.
Principessa la primavera dell'anno 1797. Sonneck 333: rifacimento di IL MONDO DELLA LUNA
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1797. Pago 77. di Goldoni.
Attori: Domenico Caporalini (Norina); Francesco Marche- US-We 6872)
si (D. Catapazio); sig. Schira (Tiburno); sig. Tavani (D.
Astrolabio); sig. Mignucci (Lesbina); sig. Rossetti (Orten- IL CREDULO DELUSO.
cia); N.N. (Filiberto). Fermo, 1777.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- US-BE 6873)
255

IL CREDULO DELUSO. Dramma giocoso per musica Battimenti di Giorgio Cappelli.


da rappresentarsi nel Teatro di Camerino nel carnevale del Personaggi: Celeste Coltellini, prima buffa toscana (Olim-
1782. pia Giglietti); Lucia Celeste Trabalza (Edvige); Caterina
Camerino, Vincenzo Gori. Pago 64. Fiorentini (Felicella); Anna Coltellini (Checchina); Giovan-
Musica di Giovanni Paisiello. ni Morelli, primo buffo toscano, al servo del duca di Par-
I-Ve (Torrefranea) 6874) ma (Cri spino Crespiello); Antonio Corrado, primo buffo
napolitano (D. Pilone); Giuseppe Trabalza (Ercole Tem-
IL CREDULO DELUSO. Dramma giocoso in musica da pesta); Bartolomeo Schiroli, primo tenore (cav. Filinto).
rappresentarsi in Modena nel Teatro Rangone la primave- Sonneck 333.
ra dell'anno 1791. Umiliato all'altezza sua ser. di Ercole I-Be - Fm - Ne - Taranto,Comunale - Vge
III duca di Modena [00 .l. US-We 6878)
Reggio, Giuseppe Davolio e figlio. Pago 36.
Attori: Susanna Contini (Norina); Santino Sala (Tiburzio); LA CREDUTA PASTORELLA. Dramma giocoso a set-
Carlo Angrisani (D. Catapazio); Francesca Sansoni (Le- te voci posto in musica dal signor Luigi Caruso maestro
sbina); Antonio Bini (D. Astrolabio); Maria Veccelli (Or- di capella napolitano.
tensia); Giovanni Dedomenici (Filiberto). Wirzburgo, F~!lncesco Sebastiano Sartorio. Pago 99.
Musica di Domenico Cimarosa napoletano. D-LEm - WUu 6879)
Balli di Eusebio Luzzi. LA CREDUTA PASTORELLA. Dramma giocoso per
Partitura ms. in: I-R,Massimo. musica da rappresentarsi nel Teatro delle Dame nel car-
Cfr.: IL CREDULO. nevale dell'anno 1778. Dedicato alle dame romane.
I-Be (p. Gius.Maria Diodati) - Vge 6875)
Roma, Ottavio Puccinelli, 1778. Pago 76.
Vestiario di Vincenzo Damora e di Carlo Brogi.
IL CREDULO DELUSO. Dramma giocoso per musica Scene di Filippo Bernabei.
da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Balli di Alessandro Guglielmi.
Reggio la fiera dell'anno 1791. Dedicato a S.E. il sig. con- Scene dei Balli di Vincenzo Sordini.
te Giuseppe Boschetti. Attori: Michele Neri (Ramiro); Francesco Cavalli, virt.
Reggio, Giuseppe Davolio e figlio. Pago 36. di camera dell'infante duca di Parma (march. del Prato);
Attori: Susanna Contini, prima buffa (Norina); Santino Giuseppe Bartolini (Elvira); Giovanni Battista Gherardi,
Sala, primo mezzo carattere (Tiburzio); Carlo Angrizani, virt. del granduca di Toscana (bar. di Vallecupa); Gaeta-
primo buffo assoluto (D. Catapazio); Francesca Sansoni no Quistapace (Irene); Lorenzo Neroni (Eurilla); Giovan-
(Lesbina); Antonio Bini (D. Astrolabio); Maria Veccelli ni d'Antoni (Silvano).
(mad. Ortensia); Giovanni Dedomenici (Filiberto). Musica di Luigi Caruso, maestro di capp. napolitano.
Musica di Domenico Cimarosa. I-MAC - R,Bureardo - Rse - Rvat (Ferraioli) -
AI Cembalo: Francesco Sirotti. T,Fanan - Vge B-Be F-Pn 6880)
Scene del cav. Francesco Fontanesi reggiano.
I-Bam - REm 6876) LA CREDUTA SELVAGGIA. Farsetta per musica da rap-
presentarsi nel Teatro alla Valle degl'ill.mi sigg. Caprani-
IL CREDULO DELUSO. ca nel carnevale dell'anno 1792. Dedicata alla nobiltà ro-
Cfr.: L'IMPRESARIO IN ANGUSTIA per primo atto e mana.
IL CREDULO DELUSO per il secondo, Belluno 1792. Roma, Michele Puccinelli. Pago 59.
Attori: Domenico Massi (Alcaborre); Domenico Capora-
IL CREDULO DELUSO e L'IMPRESARIO IN ANGU- lini (Zama); Ignazio Aberghi (Errico); Giovanni Zamperi-
STIE. Farse due da rappresentarsi in musica nel nobile ni (Nerina); Girolamo Crocciati, al servo del duca di Mo-
Teatro di Udine l'estate corrente 1792. Umiliata a S.E. [oo.l dena (D. Ferrante); Francesco Vanzi (Roberto).
Paolo Antonio Erizo luocotenente. Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napolitano e
Treviso, Giulio Trento. Pago 32. maestro del R. Cons. della Pietà de' Torchini.
Dedica dell'impresario. Vestiario di Giuseppe Michisanti e di Pietro Angelini.
Attori: Marianna Sessi (Norina); Girolamo Vedova (D. Sonneck 333; Mamczarz 397.
Astrolabio); Paolo Boscoli (D. Catapazio); Luigi Benedet- I-Be - R,Bureardo US-We 6881)
ti (Tiburzio); Teresa Melo (Lesbina); Angiola Sessi (Fi-
linda); Camillo Pizzoli (Filiberto). LA CREDUTA VEDOVA o sia LA SPOSA COSTAN-
Pago 20: L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE. TE. Farsetta per musica a cinque voci da rappresentarsi
Attori: Marianna Sessi (Fiordispina); Teresa Melo (Mer- nel Teatro Valle degl'illustriss. sigg. Capranica nell'estate
lina); Luigi Benedetti (Gelindo); Angiola Sessi (Doralba); dell'anno 1786, dedicata alla nobiltà romana.
Girolamo Vedova (D. Peritonio); Paolo Boscoli (Crisobo- Roma, Michele Puccinelli. Pago 62.
lo). Attori: Mario Mariotti, virt. della capp. di Viterbo (baro-
I-Veg 6877) nessa Violante); Gioacchino Caribaldi (march. Galoppet-
ti); Antonio Beccari (bar. di Sassofrago); Marco Grifoni,
LA CREDUTA INFEDELE. Commedia per musica da virt. della capp. di Utricoli (Olivetta); Francesco Marche-
rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per prim'opera in si (Petecchia).
quest'anno 1783. Musica di Salvatore Viganò.
Napoli, 1783. Pago 58, (1). Scene di Trajano Ginnetti romano.
Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro di capp. napole- Vestiario di Vincenzo Damora napolitano.
tano. Sonneck 333; Mamczarz 397.
Scene di Giuseppe Baldi napoletano. I-Be - Re - Rse - Rvat (Ferraioli) B-Be US-We
Abiti di Francesco Mariscotti. 6882)
256

LI CREDUTI SPIRITI. Dramma giocoso per musica da Scene di Francesco Bartoli reggiano e Lodovico Bosellini
rappresentarsi nel Nuovo Teatro Tron di S. Cassano il car- modenese.
novale dell'anno 1764. Scene dei balli di Giovanni Menabue modenese.
Venezia, Paolo Colombani, 1764. Pago 58. Attori: Appollonia Marchetti (Antigona); Giusto Ferdinan-
A chi legge: "Eccoti, cortese Lettore, la terza rappresen- do Tenducci, virt. di camera del Granduca di Toscana (Eu-
tazione, che deve apparire, quanto prima sulle Scene del risteo); Anna Potenza (Ermione); Ferdinando Pasini
Nobil Teatro Tron in S. Cassano [... ]. Una favola dunque (Creonte); Francesco Bellaspica (Learco); Marco Lucchi
sarà la tessitura di questa Operetta Buffa, ritrovato di Giu- (A1ceste).
seppe de Kurtz impresario di detto Teatro [... ]". Musica di Ferdinando Bertoni, maestro di capp. del Ven.
Personaggi: Gasparo Barozzi (Flavio); Teresa de Kurtz Spedale de' Mendicanti in Venezia ed Accad. Filarmoni-
(Fiametta); Giacomo Cerri (Mordon); Mariana Maggini co di Bologna.
(Proserpina); Giuseppino de Kurtz (Sodi); Isabella Vigna I-Be - T,Fanan US-We 6887)
(Medusa); Matteo Bovini (Cleone); Eleonora de Kurtz
(Clarice); Domenico Tibaldi (Lelio). CREONTE. Dramma per musica da rappresentarsi nel no-
Musica de' Signori N.N. bilissimo Teatro di S. Benedetto nell'autunno dell'anno
Balli di Giuseppe Salamoni, detto di Portogallo. 1776.
Scene di Girolamo Mauro veneto. Venezia, Modesto Fenzo, 1776. Pago 53.
Sonneck 333: fra i compositori J.G.Naumann. Personaggi: Giacomo Panati (Creonte); Agata Carrara
I-Be - Mb - Vcg - Vnm A-Wn F-Pn (Antigona); Rosa Zanetti (Ismene); Sebastiano Folicaldi
US-LAu - Wc 6883) (Emone); Pietro Muschietti (Adrasto).
Musica di Demetrio Bornianski, al serv. dell'imperatrice
CREONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea- di tutte le Russie.
tro di Sant'Angelo, l'anno 1691 di D. Rinaldo Cialli. Con- Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino
sacrato all'iIIustriss. [... ] Pietro Zeni, dignissimo nipote di 16 Coristi (seguono i nomi).
SS.EE. Ii prencipi Ottoboni. Balli di Giuseppe Canciani.
Venetia, Nicolini, 1691. Pago 84. Scene dei cugini Mauri.
Dedica di Rinaldo Cialli. Pago 47: PORZIA. Ballo eroico pantomimo di Giusep-
Amico Lettore: "L'aggradimento che dimostrasti l'anno pe Canciani.
passato della mia Falsirena [... ]. Nel giro di pochi giorni Sonneck 333.
mi convenne comporlo per gli accidenti della Compagnia I-Be - Mb - P,Museo civico - PAe - Rse - Veg -
de signori musici e quello che è peggio nel terminarlo [... ] Vge - Vnm A-Wmi CH-Gpu (Mooser)
vedermi confinato dalla disgratia tra l'angustie d'un letto F-Pn US-We 6888)
[... ]. Degna virtù del signor Marco Ziani [... ] Le rappre-
sentanze sceniche del signor Tomaso Bezzi [... ]". CREONTE TIRANNO DI TEBE. Drama per musica da
Allacci 228: 1690 (!); Sonneck 333. rappresentarsi nel Theatro di S. Bartolomeo di Napoli in
I-Fm - Mb - P,Museo civico - R,/stit.Germanico - quest'anno 1699. Dedicato all'iIIustriss. [... ] signora D. Ma-
RE,Panizzi - RVI - Veg - Vnm F-Pn US-BE ria de Gyron y Sandoval, duchessa di Medina-Creli e vice-
- LAu - Wc 6884) regina di Napoli.
Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1699.
CREONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea- Pago 57.
tro di S. Angelo l'anno 1691. Di D. Rinaldo Cialli. Nuo- Dedica di Michele Luigi Mutio: "Questo Drama [... ] fu
vamente riformato. Consacrato all'iII.mo et ecc.mo sig. Pie- veduto [... ] ne' primi Teatri d'Italia intitolato la Forza del-
tr.o Zeni, dignissimo nipote di SS.EE. li prencipi Otto bo- la Virtù! [... ]".
nI. Personaggi: Giuseppe Canavese, virt. del princ. di Tosca-
Venetia, per il Nicolini, 1691. Pago 64. na (Creonte); Vittoria Rizzi, virt. del ser. di Mantova
Dedica di D. Rinaldo Cialli. (Clotilde); Regina Arrigoni-Pollastri, id. id. (Anagilda);
Amico Lettore = al precedente. Nicola Paris, virt. della camera del margravio di Branden-
I-Be - Mb - MOe - Re - Rn - Rse - RVI - Vcg - burgo Anspach (Ernesto); Severo Annibali, virt. del princ.
Vnm F-Pn US-LAu 6885) di Palestrina (Damiro); Francesco Sandri (Licio); Antonio
Predieri, virt. del ser. di Parma (Dircea); Gio. Battista
IL CREONTE. Drama per musica da rappresentarsi in Sie- Cavana, virt. del ser. di Mantova (Pindoro).
na dagli Accademici Rozzi e dedicato da' medesimi al se- Florimo IV, 8; Sonneck 526: = LA FORZA DELLA
renissimo prencipe di Toscana. VIRTU' di Domenico David; m. Alessandro Scarlatti, Car-
Siena, Stamperia del Pubblico, 1695. Pago (6), 76. Io Fr. Pollaroli e altri.
Dedica degli Accademici Rozzi. I-Be - Bu - Fe - Fm - MOe - Ne US-We
I-M,Scala 6886) 6889)

CREONTE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Du- IL CREPUSCOLO CHE CONDUCE IL GIORNO SOPRA
cal Teatro di Corte il camovale dell'anno 1776. Dedicato UNA FESTA DI BALLO. Madrigale.
all'altezza Serenissima di Ercole Rinaldo principe eredita- Cfr.: RACCOLTA DI POESIE. Parte Seconda. Lodi
rio di Modena. 1699.
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 47.
Poesia dell'abate Gaetano Roccaforte. CRESO. Drama per musica nel felicissimo dì natalizio
Balli di Giuseppe Salamoni. della S.C.R. maestà dell'imperatrice Eleonora Maddalena
Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze. Teresa. Per commando [... ] dell'imperatore Leopoldo l'an-
Vestiario per i balli di Felice Manfredini bolognese. no 1678 et alla med.ma M.tà consacrato.
257

Vienna d'Austria, Gio. Christoforo Cosmerovio. Pago 134, Dramma parto di un Romano Ingegno [... l".
antiporta figurata. Scene di Pietro Orta bresciano e Giuseppe Aldobrandini
Dedica dell'autore Nicolò Minato, Vienna 6.1.1678. bolognese, dirette da Saverio Posi senese.
Pago 55: "Introduttione d'un Balletto per dividere in due Interlocutori: Gregorio Babbi, virt. della capp. del re del-
giorni la rappresentatione di questo Drama". le due Sicilie (Creso); Felice Fabiani (Ariene); Pasquale
Pago 131: "Introduttione ad un Balletto delli Sette Piane- Potenza (Euriso); Vincenzo Caselli (Ciro); Vincenzo Pel-
ti Celesti". legrini (Cratina); Vito Millico (Sibari).
Allacci 228; Sonneck 334; Thiel 500: m. Antonio Musica di Niccolò Jommelli, direttore della musica del
Draghi; m. del ballo Von Schmelzer. duca regnante di Wirtemberg.
(Creso, Elmira, Ciro, Amiclea, Ati, Orsane, Eliate, Cliri- Abiti di Antonio Bassi romano e Paolo Bruni viterbese,
da, Asteria, Halimaco, Amilcore, Olisio, Trigesta, Solone, diretti da Gabrielle Montarenzi bolognese.
Elcio). Balli di Antonio Terrade.
I-Fm - Mb - MOe - Rvat (Chigi) - Vnm I-Fm - Mb - PESo - Rvat - Vgc B-Bc 6894)
A-Wgm - Wn CS-Pu D-HEu - fu - Lr - Tu
- W YU-Ls 6890) IL CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Gran Ducal Teatro di Bronsevico nella fiera d'inverno del-
IL CRESO. Drama da rappresentarsi nel famosissimo l'anno 1760.
Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo l'anno 1681. Di S.n.t. (Braunschweig 1760). Pago 139.
Giulio Cesare Corradi. Consacrato all'illustrissimo signor Testo italiano e tedesco a fronte.
Gio. Battista Mora patritio veneto. Balli di Michael d'Agata, maestro di ballo di corte.
Venetia, Francesco Nicolini, 1681. Pago 80. Thiel 503.
Dedica di Giulio Cesare Corradi. D-W 6895)
Benigno Lettore: "[ ... ]. Musica del signor maestro Legren-
zi, la quale ancorche nata nel maggior torbido dell'agitata CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real
sua mente è riuscita con tanta perfettione [... l". Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1765 festeggiandosi
Allacci 229; Wotquenne 47; Sonneck 334. il glorioso nome della S.R.C.M. di Carlo III monarca del-
I-Bc - Fm Mb - MOe - P,Museo CIVICO - le Spagne ed alla S.R.M. di Ferdinando IV, nostro clemen-
Rjstit.Germanico - Rsc - Rvat (Chigi) - RVI - Vcg tissimo re, dedicato.
- Vgc - Vnm B-Bc D-Mbs - W F-Pn Napoli, Francesco Morelli, 1765. Pago 45.
US-AUS - BE - LAu - Wc 6891) Dedica dell'impresario Giovanni Tedeschi, detto Amado-
ri, Napoli 4.xI.I765.
CRESO. Tragicommedia per musica da rappresentarsi Scene di Antonio Jolli modanese, aiutante della R. foriera
nella Cesarea Corte per comando augustissimo nel carne- di S.E.
vale dell'anno 1723. La poesia è del sig. Pariati, poeta di Balli di Gennaro Magri napolitano.
S. maestà ces. e catt. La musica è del sig. Francesco Con- Interlocutori: Salvatore Casetti (Creso); Antonia Maria
ti, tiorbista e compositore di camera di S.M.C. e C. Girelli Aguilar (Ariene); Giuseppe Aprile (Euriso); Fran-
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen, 1723. cesca Gabrielli (Cratina); Antonio Muzzio (Ciro); Giusep-
Pago (8), 71. pe Fabrizi, detto de' Petroni (Sibari).
Attori: Gaetano Orsini (Creso); Maria Regina Schoonians Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano.
(Arsinoe); Rosa Borosini (Rodope); Domenico Genevesi I-Nc - Rsc B-Be US-NYp 6896)
(Tersippo); Francesco Borosini (Esopo); Pietro Casati
(Solone); Cristoforo Praun (Agastene); Giovanni Vincen- CRESO. A new serious Opera as performed at the King's
zi (Vespilla); Pietro Paolo Pezzoni (Lico). Theatre in the Hay-Market. The music entirely new, by
Scene di Giuseppe Galli Bibiena, secondo ingegnere tea- signor Antonio Sacchini. The translation by F. Bottarelli,
trale di S.M. ces. e catt. A.M.
Balli di Alessandro Philebois e Simone Pietro Levassori London, T. Cadell, 1767. Pago 55, (I).
de la Motta, maestri di balli di S.M.C. e C. Testo italiano e inglese a fronte.
Arie per i Balli di Niccola Matteis, direttore della musica Sonneck 334: p. G. Pizzi, con mutazioni.
instrumentale di S.M.C. e catt. US-We 6897)
Thiel 502.
l-Mb - P,Museo civico A-Wgm - Wn D-B - CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Re-
DO - Mbs - W YU-Ls 6892) gio Teatro di Torino nel carnovale del 1768. Alla presen-
za di S.S.R.M.
IL CRESO. Tragedia rappresentata nel Nobil Collegio Torino, Stampo Reale a spese di Onorato Derossi.
Tolomei di Siena da' signori convittori delle camere gran- Pago (8), 43.
di nel carnevale dell'anno 1731. Personaggi: Gaetano Ottani (Creso); Catterina Gabrielli
Siena, Bonetti, 1731. Pago 19. (Ariene); Luca Fabri (Euriso); Francesca Gabrielli (Crati-
Con 3 Intermezzi e 3 Balli. na); Sebastiano Emiliani, virt. al servo di S.A. elettorale di
I-PEc 6893) Baviera (Ciro); Filippo Lorenzini (Sibari).
Musica di Pasquale Caffaro, maestro di capp. napolitano.
IL CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi in Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
Roma nel nobil Teatro di Torre Argentina nel corrente Balli di Antonio Pitrot dell'Accado Reale di Ballo della fu
carnevale dell'anno 1757. Dedicato a [... ] donna Cornelia M.S. il re di Polonia: BALLO DI MULINARI FIAM-
Costanza Barberini principessa di Palestrina. MINGHI; CAROVANA AFRICANA; MASCHERATA.
Roma, Ottavio Puccinelli, 1757. Pago 56. Arie dei Balli di Giuseppe Antonio Le Messier, musico e
Dedica di Francesco Maria Alborghetti: 'l .. ] il presente suonatore della R. Capp. e camera di S.M.
258

Sonneck 334: p. Giuseppe Giovacchino Pizzi. Musica di Antonio Sacchini napolitano.


Bouquet 320. Balli di Francesco Guardini.
I-Fm - Rse - T ,Areh.Storieo (Simeom) - Tci - T,Fanan Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze.
- T,Ferrero - Tn - T,Provinciale - Vge B-Be I-Fe (p. Giovaechino Pizzi) 6902)
C-Lu - Tu (Th. Fisher) D-Mbs US-BE
6898) IL CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
R.D. Teatro della cittadella di Piacenza la primavera del-
CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobi- l'anno 1772. Dedicato alle nobiliss. ed omatiss. dame e
lissimo Teatro di S. Benedetto il camovale dell'anno 1770. cavalieri.
Venezia, Modesto Fenzo, 1770. Pago 46. Piacenza, Andrea Bellici. Pago 40.
Attori: Arcangelo Cortoni (Creso); Elisabetta Taiber, pri- Dedica di Gaetano Pecis.
ma virt. di camera dell'imperatrice di tutte le Russie (Arie- Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano.
ne); Lorenzo Tonarelli (Euriso); Daniella Mienci (Crati- I-PCe 6903)
na); Marcello Pompilii (Ciro); Gaspare Obermajer (Siba-
ri). CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea-
Musica di Antonio Sacchini, maestro attuale del Pio Con- tro Nuovo di Pavia nella primavera dell'anno 1774. Dedi-
servatorio de' SS. Gio. e Paolo di Venezia. cato alle LL.AA.RR. li serenissimi arciduchi Ferdinando
Balli di Jean-Baptiste Martin e Bartolomeo Cambi: LA d'Austria [... l e Maria Ricciarda d'Este [... l.
RETE DI VULCANO. Pavia, Stampo Bolzani. Pago (6),37, (11).
Vestiario di Lazzaro Maffei. Dedica di Vincenzo Caselli e compagni.
Scene di Domenico e Girolamo cugini Mauri. Musica di Felice Alessandri.
Sonneck 334: p. Giovacchino Pizzi. Poesia di Pizzi romano.
l-Be - Mb - Rse - Veg - Vgc - Vnm A-Wmi Cantanti: Pietro Tibaldi (Creso); Vincenzo Caselli (Arie-
US-BE - Wc 6899) ne); Rosa Sardi (Cratina); Tommaso Galeazzi (Ciro); Gia-
como Panatti (Sibari).
CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi in Vero- Scene di Filippo Macari.
na nel Teatro dell'illustrissima Accademia Filarmonica nel Vestiario di Giovanni Bosetti.
camovale 1771. Ballo Primo di Domenico Andriani: AMORE E PSICHE.
Verona, Dionisio Ramanzini. Pago 44, (2). Ballo Secondo di Gaspare Bianchi, al servo del duca di
Dedica ad Alvise Mocenigo. Parma: LA LOTTERIA ALL'USO DI GERMANIA.
Personaggi: Lorenzo dal Prato (Creso); Clementina Spa- I-BRq - Lurago,Sormani 6904)
gnoli (Ariene); Adamo Solzi (Euriso); Daniella Mienci
(Cratina); Marianna Paduli (Ciro); Sigismondo Bavarese CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real
(Sibari). Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1776 per festeggiar-
Musica del celebre Antonio Sacchini. si li gloriosi nomi del cattolico monarca delle Spagne, del-
Balli di monsieur Jean Favier. la maestà della regina N.S., di S.A.R. il principe eredita-
Scene del cavagliere Antonio Galli Bibiena. rio e di S.A.R. il principe di Asturias ed alla real maestà
Decorazioni di Andrea Porta e Gio. Battista Lorenzi ambi di Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano dedicato.
veronesi. Napoli, Vincenzo Flauto, 1776. Pago 58.
I-VEc D-B 6900) Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 4.XI.1776.
Scene di Antonio Jolli modanese, ajutante della R. Forie-
CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea- ra di S.M., eseguite da Giuseppe Baldi napoletano, come
tro Nazari in Cremona nel camovale dell'anno 1772. De- suo ajutante.
dicato alli gentilissimi cavalieri cremonesi. Macchine di Antonio Baldi.
Cremona, presso il Ferrari. Pago 44. Vestiario di Antonia Buonocore napoletana.
Dedica di Gaetano Pecis impresaro. Balli di Giovanni Favier (LA MORTE DI PIRRO, musi-
Personaggi: Vincenzo Uttini (Creso); Clementina Spagno- ca di Giovanni Favier) e di Domenico Rossi (LA REGA-
li (Ariene); Antonio Priora (Euriso); Francesca Perez (Cra- TA DI VENEZIA).
tina); Francesco Bella Spica (Ciro); Maria Masini (Siba- Interlocutori: Arcangelo Cortoni (Creso); Elisabetta Tai-
ri). ber (Ariene); Giovanni Rubinelli (Euriso); Elisabetta Ra-
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. di Venezia, nieri (Cratina); Giuseppe Benedetti (Ciro); Nicola Lancel-
attuale del coro del Pio Conservatorio de' SS. Gio. e Pao- lotti (Sibari). .
lo di Venezia. Musica di Antonio Sacchini.
Balli di Gaspare Bonuzzi. Partitura ms. in: I-Nc.
Scene di Gio. Carlo Bibiena e altri. l-Ba! - Ne - Nn - Ra US-NYp 6905)
l-Be - Vge 6901)
CRESO. A new serious Opera as performed at the King's
IL CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi in Li- Theatre [... l. The music [... l by signor Sacchini, the tran-
vorno nel carnevale dell'anno 1772. Dedicato all'illustris- slation by F. Bottarelli.
sima signora Anna Lovisa Raffinesque Desmaretz. London, T. Cadell, 1777. Pago 55.
Livorno, Tommaso Masi e comp., 1772. Pago 52. Testo italiano e inglese a fronte.
Attori: Pietro Tibaldi di Bologna (Creso); Marianna Bian- Poesia di G. Pizzi con mutazioni.
chi Tozzi (Ariene); Giuseppe Compagnucci di Roma, virt. GB-Lbm US-Bp - NH 6906)
di S.A.E. di Baviera (Euriso); Elisabetta La Riviera di
Venezia (Cratina); Antonio Petroni di Siena (Ciro); Fran- IL CRESO. Dramma serio per musica da rappresentarsi
cesco Porro di Firenze (Sibari). nel Teatro dell'ill.ma Accademia de' signori Remoti in
259

Faenza nel carnevale dell'anno 1778. CRESO IN MEDIA. Dramma per musica di Giuseppe Pa-
Faenza, Gioseffantonio Archi, 1778. Pago 36. gliuca da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì
Personaggi: Giuseppe Giusti (Creso); Clementina Spagno- 4 novembre 1779 per festeggiarsi i gloriosi nomi di sua
li (Ariene); Antonio Priori (Euriso); Giovanna Palombo maestà cattolica, della maestà della nostra regina e di
(Cratina); Girolamo Solaini (Ciro); Anna Tartarini (Siba- S.A.R. il principe di Asturias, dedicato alla maestà di Fer-
ri). dinando IV N.S.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano. Napoli, Vincenzo Flauto, 1779. Pago 62.
l-FZc 6907) Dedica di Gaetano San toro.
Scene di Francesco Sicuri.
IL CRESO. Drama per musica da rappresentarsi nel Re- Battimenti di D. Pietro Capone, maestro di spada napole-
gio Ducal Teatro Vecchio di Mantova il carnovale dell'an- tano.
no 1778. Dedicato al merito sublime di [... l don Carlo Vestiario di Antonia Buonocore napoletana.
conte e signore di Firmian Croumetz, Nuggel e Leopold- Balli di Carlo Lepicq: ARTASERSE; LE NOZZE DI
scron [... l. CAMACCIO o D. CHISCIOTTE IN CASA DEL DUCA.
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 48. Personaggi: Domenico Bedini (Creso); Rosa Agostini
Dedica degli Associati, Mantova 27 XILl777. (Tamiri); Gaetano Scovelli (Cambise); Caterina Lusini
Poesia dell'abate Pizzi romano. (Meroe); Gaspare de Filippis (Clearte); Antonia Rubinac-
Personaggi: Luigi Mazzoni (Creso); Angela Galiani, virt. ci (Oronte).
di camera dell'altezza elettorale di Baviera (Ariene); Gio- Musica di Giuseppe Schuster Sassone, al servo di S.A.R.
vanni Toschi (Euriso); Teresa Oltrabelli (Cratina); Nicola ed E. di Sassonia.
Cecini (Ciro); Marianna Franceschetti (Sibari). l-Fc - Nc - Rsc US-NYp 6911)
Musica di Felice Alessandri.
Primi Vio!. e direttori d'Orchestra alternativamente: Va- CRESO IN MEDIA. Dramma in musica da rappresentar-
lentino Mayr e Antonio Orlandi. si nel Pubblico Teatro da S. Sebastiano in Livorno la pri-
Al Cembalo: Giuseppe Ferrari. mavera dell'anno 1780 dedicato a [... l il [... l marchese
Primo Vio!. e direttore dei Balli: Gaetano Tommasoni. cavaliere Filippo Bourbon Del Monte [... l governatore di
Balli di Antonio Muzzarelli. Livorno.
Vestiario di Giovanni Monti di Milano. (Livorno), Gio. V. Falorni. Pago 48.
l-Be 6908) Dedica dei Direttori dell'opera.
Musica di Joseph Schuster.
CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Sonneck 335: p. Giuseppe Pagliuca.
Teatro di Torre Argentina nel carnevale dell'anno 1787. l-LI US-Wc 6912)
Dedicato all'ilI.ma [... l marchesa Virginia Pepoli Accoram- CRESO RE DI LIDIA. Opera da rappresentarsi nel Reg-
boni. gio Teatro di Hay-Market dedicata all'ilIus.mo [... l signor
Roma, Arcangelo Casaletti, 1787. Pago 44. Henrico Bentick conte di Portland [... l.
Dedica dello stampatore. London, Jacob Tonson, 1714. Pago 76.
Scene di Francesco Chiarotini veneziano. Testo italiano e inglese.
Combattimenti di Raimondo Pisani, detto il Romanino. Dedica di Nico1ino Haym.
Sarti: Marco Cincarelli, detto Marchesino, e Alessandro Personaggi: Signora Galerati (Creso); signor Valentino
Gherardini, romani. (Ciro); Mrs. Robinson (Climenide); Mrs. Barbier (Rose-
Scene dei Balli di Ignazio e Ilario de' Gotti torinesi. na); sign. Margharita (Adraspe); Mr. Lawrence (Oronte).
Balli di Onorato Viganò, con musica di Salvatore Viganò. Fassini 39.
Personaggi: Angelo Franchi (Creso); Valeriano Violani ElRE-Dtc GB-Lbm US-Cu 6913)
(Ariene); Domenico Bruni (Euriso); Diego Sironi (Crati-
na); Giuseppe Capranica (Ciro); Cosimo Olivieri (Sibari). CRESO RE DI LIDIA. Dramma per musica da rappre-
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napoletano. sentarsi nel Teatro di Via della Pergola nell'autunno del
Cfr.: ACHILLE IN SCIRO. Ballo. Roma 1787. 1777. Sotto la protezione [... l di Pietro Leopoldo [... l gran
l-Be (p. Gioacchino Pizzi) - Ne (manc. di front.) - Rsc duca di Toscana.
- Rvat (Ferraioli) 6909) Firenze, Gio. Risaliti, 1777. Pago 37.
Attori: Giacomo Panati (Creso); Rosa Agostini (Ariene);
CRESO. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobi- Giusepe Aprile (Euriso); Vincenzio Bartolini di Castiglion
lissimo Teatro di San Samuele la fiera dell'Ascensione Fiorentino (Cratina); Silvestro Fiammenghi (Ciro); Fran-
dell'anno 1788. cesco Casini Papi (Sibari).
Venezia, Modesto Fenzo, 1788. Pago 46. Musica di Gio. Bat. Borghi, maestro di capp. al servo del-
Personaggi: Angelo Franchi (Creso); Catterina Lusini la Basilica di Loreto.
(Ariene); Carlo Marinelli (Euriso); Michele Cavana (Ciro); Balli di Paolo Franchi: IL RE PASTORE; LA TRAN-
Felicita Zolla (Cratina); Giovanni Danieli (Sibari). QUILLITA' DISTURBATA.
Musica di Pietro Terziani, maestro di capp. romano, Ac- Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri.
cado Filarmonico di Bologna. Primo Vi o!. dell'Opera: Gio. Felice Mose!.
Vestiario di Giovanni Monti. Primo Vio!. de' Balli: Francesco Piombanti.
Scene di Antonio Mauro. Vestiario di Andrea d'Antonio Fabbrini, colla direzione di
Balli di Onorato Viganò: ORIZIA E BOREA; LA DON- Gio. Battista Minghi.
NA INCOSTANTE, musica di Salvatore Viganò. Scene di Domenico Stagi.
Sonneck 335: p. Giuseppe Giovacchino Pizzi. Macchine e direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgini.
l-Be - Mb - Nc - P,Museo civico - Vcg - Vnm Sonneck 335: p. Giovacchino Pizzi.
F-Pn US-BE - Wc 6910) l-Be - Fc - Vgc US-BE - Wc 6914)
260

CRESO RE DI LIDIA. Dramma per musica da rappre- Musica [.. .]".


sentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola nel carne- Scene di Antonio Jolli modonese, servitore di S.A.S. di
vale del 1784. Sotto la protezione dell'A.R. Pietro Leo- Modona.
poldo [... l gran-duca di Toscana. Vestiario di Nadal Canciani.
Firenze, Giovanni Risaliti, 1784. Pago 32. Attori: Giovanna Astrua torinese (Creusa); Andrea Ma-
Attori: Giuseppe Gherardesca (Creso); Cecilia Devies snò (Suto); Prudenza Sani fiorentina (Elice); Giuseppe
(Ariene); N.N. (Euriso); Rosalia Ostici (Cratina); Florido Santarelli (Gelone); Domenica Taus (Fileno); Filippo Eli-
Ferri (Ciro); Francesco Casini Papi (Sibari). si (Eurimede).
Musica per la maggior parte di Gio. Bat. Borghi, maestro Musica di Pietro Leone Cardena, maestro di capp. paler-
di capp. della Basilica di Loreto. mitano.
Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri. Balli di Gaetano Testagrossa.
Secondo Cimbalo: Bartolommeo Cherubini. Allacci 229; Sonneck 335: p. Urbano Rizzi.
Primo Viol.: Gio. Felice Mosell. I-Be Mb - P,Museo civico - Rse - RVI - Veg -
Primo Viol. de' Balli: Frane. Piombanti. Vnm US-LAu - Wc 6918)
Scene di Gaetano Riccioli e Pasquale Sottili.
Figurinista e paesista: Domenico Fabbroni. CREUSA IN DELFO. Dramma per musica in due atti
Direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgini. misto di cori e danze da rappresentarsi nel Real Teatro di
Vestiario di Pietro d'Antonio Fabbrini, diretto da Gio. Ba- Salvaterra nel carnovale dell'anno 1774.
tista Minghi. (Lisbona), Stamperia Reale. Pago 69.
Balli di Antonio Muzzarelli: LA LIBERAZIONE DI Dramma di Gaetano Martinelli, al servo di S.M.F.
VIENNA; LE FESTE DI VIENNA; LA PRESA DI Scene di Giacomo Azzolini, id. id.
BUDA. Macchine di Petronio Mazzoni, id. id.
Abbattimento di Fabbrizio dell'Agata. Attori: Luigi Torriani (Suto); Giambattista Vasques (Creu-
I-Be - Fe - Rse 6915) sa); Carlo Reyna (lono); Giuseppe Orti (Laodamia); Gio-
vanni Ripa (Filaco); Giuseppe Romanini (Minerva). Tutti
IL CRESO RE DI LIDIA ovvero CHE NIUNO FIN- virt. della R. capp. di S.M.F.
CHE VIVA NEL MONDO PUO' RIPUTARSI BEA- Balli di Francesco Sauveterre, al servo di S.M.F.
TO. Opera scenica di Stefano Serangeli di Montefortino Vestiario di Paolo Solenghi, id. id.
da rappresentarsi in Roma nel Teatro in Campo Marzo nel Musica di David Perez, maestro di capp., al servo di S.M.F.
carnevale dell'anno 1715. Dedicata dall'istesso all'illustris- e maestro di S.A.S. la princ. del Brasile e della principes-
simo [... l prencipe D. Gio. Battista Borghese. se infante.
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 118, (1). Sonneck 335.
Dedica di Stefano Serangeli, Montefortino 3.1.1715. I-Rsc BR-Rn P-C - Ln - L,Gulbenkian -
In prosa, con 2 Intermezzi per musica. L,Teatro S. Carlo US-We 6919)
Compositore della musica: Sig. A.c.
Musici che rappresentano gl'Intermezzi: CREUSA IN DELFO. A new serious Opera as perfor-
Intermezzo l°: Secondo Paverini dalla Pergola (Psiche); med at the King's Theatre in the Hay-Market. The music
Antonio Barbassi da Faenza (Amore); Gio. Deldino roma- entirely new by signor Venanzio Rauzzini.
no (Celinda). London, H. Reynell, 1783. Pago 52.
Intermezzo 2°: Paverini (Lesbina); Deldino (Dritto). Testo italiano e inglese.
Scene di Nicola Michetti, dipinte da monsù Francesco, Dramatis personare: Signor Scovelli (Suto); signora Car-
detto il Borgognone e Annibale Rotati. nevale (Creusa); sig. Pacchierotti (Iono); signora Gherardi
I-Bu - Re - Vgc US-AUS 6916) (Laodamia); sig. Bartolini (Filoco); sig. Schinotti (Miner-
va).
CRESO TOLTO A LE FIAMME. Drama per musica da GB-Lbm 6920)
rappresentarsi nel Teatro a Sant'Angelo l'anno 1705. Di
Aurelio Aureli. AII'illustriss. [... l Andrea Navagiero pro- CRINE GUANCIA E SENO. Canzonetta.
veditor generale nella Fortezza di Palma. Cfr.: RACCOLTA DI POESIE. Parte Seconda, Lodi
Venezia, Marino Rossetti. Pago 60, occhietto. 1699.
Dedica di Aurelio Aureli, Venezia 4'xn.1705.
Con Balli. CRISIPPO. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea-
Allacci 229; Sonneck 335: m. Girol. Polani. tro Angelelli dedicato all'ill.mo signor conte Nicolò Caso-
(Creso, Cimenide, Rosana, Adraspe, Eurinda, Oronte). ni nipote dell'eminentiss. [... l cardinale legato di Bologna.
I-Be - Bu (ms.: "La senti) in Venetia alli 4 Xbre 1705 Bologna, Ferdinando Pisarri, 1710. Pago 59.
in sahbato") - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico - Dedica di Floriano Aresti e Francesco Maria Farné, Bolo-
Re - R,Istit.Germanieo - Rn - Rse - Veg - Vnm gna 3'x1.171O.
US-LAu - Wc 6917) Cortese Lettore: "[ ... l Dottore Grazio Braccioli autore del-
la poesia [... l e le note musicali del sig. Floriano Aresti
CREUSA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea- [... l".
tro Grimani di San Samuele nella fiera dell'Ascensione l'an- Imprimatur: 30'x.171O.
no 1739. Dedicato a D. Giuseppe Maria de Medici di To- Allacci 230.
scana principe di Ottajano [... l. I-Be - Fm - MOe - Rn - Rsc - Vge B-Be
Venezia, Marino Rossetti, 1739. Pago 60. 6921)
Dedica di Domenico Lalli.
"Li versi virgolati non si dicono [... lle Arie segnate colla CRISIPPO. Drama per musica del dottor Grazio Brac-
Stella sono di altro Autore cangiate per comodo della cioli ferrarese da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro a S.
261

Stefano degl'illustrissimi signori Co. Antonio Maria Pao- mo sig. Federico Capranica nel carnevale dell'anno 1721.
lo, e fratelli Bonacossi con l'occasione della solita fiera il Roma, Antonio de' Rossi, 1721. Pago 60.
maggio dell'anno 17 IO. AII'eminentiss. card. Tommaso Dedica dell'autore (Paolo Antonio Rolli) a Maria Isabella
Ruffo. Cesi Ruspoli principessa di Cerveteri.
Ferrara, Bernardino Barbieri. Pago 64. Attori: Andrea Pacini (Costantino); Giovanni Carestini,
Dedica di Grazio Braccioli, Ferrara IO.V.I7IO. virt. dell'em.o Cusani (Fausta); Antonio Bernacchi, virt. di
Interlocutori: Giuseppe Cavana, virt. bolognese (Pelope); camera dalla casa elettorale di Baviera (Crispo); Bartolom-
Anna Marchesini, virt. del princ. Francesco de' Medici meo Bartoli, id. id. (Costante); Giacinto Fontana, detto
(Ippodamia); Lucinda Diana Griffoni, virt. di Firenze (Esir- Farfallino (Olimpia); Matteo Luchini (Ablavio).
ca); Margarita Gualandi, detta la Campioli, virt. bologne- Musica di Giovanni Bononcini.
se (Sveno); Gio. Maria Morosi, virt. di Firenze (Crisip- Scene di Francesco Bibiena.
po); Michel'Angelo Pomelli, virt. dell'imperia1 capp. di Balli di Antonio Sarò.
Mantova (Atreo); Gaetano Borghi, virt. bolognese (Elce- Sonneck 336; Esposito 328: p. Paolo Antonio Rolli.
no). I-Be Fm - MAC - Rn Rsc - Rvat (Ferraioli) -
Musica di Floriano Aresti. Vgc B-Bc US-Wc 6927)
Scene di Bernardo Canali e d'altri virtuosi di Venezia e
Ferrara. CRISPO. Drama da rappresentarsi nel Regio Teatro
Allacci 230; Sonneck 336. d'Hay-Market per la Reale Accademia di Musica.
I-Be - Fm - Mb - MOe - Vnm US-Wc 6922) London, Tho. Wood, 1722. Pago 65.
Testo italiano e inglese a fronte.
CRISITE NINFA o sia LA COLONIA DELLI ARCADI Dedica dell'autore Paolo Antonio Rolli.
PARMENSI. Riconfortata dal felicissimo nascimento del Thiel 507: m. Giovanni Battista Bononcini.
Reale Aminta. Cantata per musica di Comante Eginetico D-W F-Pc GB-Lbm US-Wc 6928)
(= Carlo Innocenzo Frugoni).
Parma, Giuseppe Rosati, 1741. Pago num. 85-94 di: CRISPO. Drama da rappresentarsi in musica nel Pubbl.
ADUNANZA DI CANTO, Parma 1741 (Cfr.). Tea. del Sole in Pesaro il carnovale dell'anno 1730. Dedi-
(Fauno, Crisite). cato a mons. Fr. Gianfrancesco Abati OIivieri protonota-
I-PAc 6923) rio apostolico.
Pesaro, Stamperia Gavelli, 1730. Pago 60.
IL CRISPO. Tragedia. Attori: Gaetano Fracassini (Costantino); Anna Maria Giu-
Cfr.: SCENARIO DEL CRISPO, Bologna 1661. sti, detta la Romanina, virt. dell'elettrice di Baviera (Fau-
ARGOMENTO DEL CRISPO, Roma 1644 e Roma s.a. sta); cav. Antonio Gaspari (Crispo); Giulia Gessi (Costan-
(1617?). te); Antonia Cerminati, detta la Napolitanina, virt. di S.A.S.
di Parma (Olimpia); Giuseppe Toselli, virt. id. id. (Abla-
IL CRISPO. Drama per musica rappresentato in Milano vio).
l'anno 1663. Dedicato all'ilI.mo [00'] marchese Geronimo Musica di Gio. Bononcini; quella delle arie col segno ° di
Talenti Fiorenza Reg. Duc. Senatore [00'] de' Sessanta De- Antonio Pampino, maestro di capp. di Fano e direttore
curioni della città di Milano etc. dell'Opera.
Milano, Giulio Cesare Malatesta. Pago 111. Intermedj: Rosa Venturini, virt. di S.A.S. di Parma, e
Dedica di Carlo Righenzi, Milano 20.XII.1663. Francesco Baglioni.
Salvioli 917: p. C. Righenzi. I-P,Museo civico - PESe - PESo 6929)
I-Lurago,Sormani - Mc - M,Scala (m. F. Rossi) 6924)
CRISPUS. Tragredia Bernardini Stephonii sabini presby-
IL CRISPO. teri e Societate Iesu.
Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DEL CRISPO, Roma Roma:, apud Carolum Vulliettum, 1601.
1673. Dedica dell'autore agli Accademici Partenii, Roma:, idib.
septemb. 1601.
IL CRISPO. Di A. Marchese. Con cori.
Napoli, 1715. Franchi 25.
Allacci 230. Cfr.: ARGOMENTO DEL CRISPO, Roma s.a.
F-Pn 6925) ARGOMENTO DELLE DUE AZIONI, Roma 1652.
I-Rn 6929a)
CRISPO. Drama da rappresentarsi nel Regio Teatro
d'Hay-Market per la Reale Accademia di Musica. CRISTIANO TRATTENIMENTO. In versi in tre parti
London, Tho. Wood, 1721. Pago 65. diviso. Poesia del sig. abate D. Niccolò Giuseppe Pericon-
Testo italiano e inglese a fronte. tati patrizio siracusano P.A. dedicato al serenissimo Ra-
Dedica dell'autore Paolo A. Rolli a milord Carlton. faele de Ferrari doge della serenissima Repubblica di Ge-
Interlocutori: Giuseppe Boschi (Costantino il Grande); nova.
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Crispo); Benedetto Genova, eredi di Adamo Scionico, 1788. Pago 112.
Baldassarri (Costante); Anastasia Robinson (Fausta); Mad- I-Vgc (ms.: "Contiene 46 cantate probabilmente non mu-
dalena Salvai (Olimpia). sicate") 6930)
Fassini 65: La rappr. 1O.I.1722.
F-Pc GB-Cfm - Lbm - Ob US-Wc (m. G. Bo- CRISTO.
noncini) - Ws 6926) Cfr. anche: CHRISTO.

CRISPO. Drama rappresentato nella sala dell'ilIustrissi- CRISTO AL LIMBO. Oratorio cantato la sera del vener-
262

dì santo dell'anno 1707 nell'oratorio dell'illustrissima Pri- nentissimo [... ] cardinale Ottoboni vice-cancelliere di San-
ma Arciconfraternita di Bologna S. Maria della Vita. ta Chiesa. Opera del P. Stefano Tucci della Compagnia di
Bologna, stamperia del Pu1zoni. Pago (8). Giesù da Monforte, terra della diocesi di Messina. Tradot-
I-Be (m. Giae. Ant. Perti) 6931) ta dal verso latino nell'italiano da Antonio Cutrona sira-
cusano arciprete della basilica, collegiata e parocchiale
CRISTO COI DISCEPOLI NELL'ORTO AGONIZZAN- chiesa de' SS. Celso e Giuliano di Roma. Con l'aggiunta
TE CONFORTATO DALL'ANGELO. dell'introduttione all'opera, fatta dal medesimo traduttore.
Cfr.: LA PASSIONE DI GESU' CRISTO E I DOLORI Roma, Domenico Ant. Ercole, 1698. Pago 154, (2).
DELLA VERGINE MADRE, Milano 1743. Dedica di Antonio Cutrona, di casa li 30.I.1698.
L'introduzione è un prologo per musica (Lucifero, S. Mi-
CRISTO COI DISCEPOLI NELL'ORTO AGONIZZAN- chele, cori).
TE CONFORTATO DALL'ANGELO. Cantata prima da Allacci 231; Clubb 88; Franchi 729.
recitarsi alla sera del primo venerdì di quaresima nella reale I-Rn 6936a)
imperiale Congregazione del SS.mo Entierro in S. Fedele.
La musica è del sig. Giambattista Sammartino maestro di CRISTO IN CROCE. Oratorio da recitarsi nella catedra-
capella di S.A.R. e della suddetta congregazione. le di Cremona.
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, 1773. Pago (4). Cremona, fratelli Zanni, 1696. Pago 13.
I-Mb 6932) I-Mb US-We 6937)

CRISTO COLLA CROCE SUL CAMMINO DEL CAL- CRISTO MORTO. Oratorio dedicato alla Regina de' Do-
VARIO. Cantata quarta da recitarsi alla sera del quarto lori posto in musica dalla signora Angiola Teresa Morato-
venerdì di quaresima nella reale imperiale Congregazione ri Scannabecchi e cantato la sera del venerdì santo nell'o-
del SS.mo Entierro in S. Fedele. La musica è del sig. ratorio dell'Arciconfraternità di S. Maria della Morte.
Giambattista Sammartino maestro di capella di S.A.R. e Poesia del sig. Giacomo Antonio Bergamori.
della suddetta congregazione. Bologna, heredi del Pisarri, 1696. Pago 19.
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, nella stamperia Malate- Dedica di Angiola Teresa Moratori Scannabecchi.
sta, 1773. Pago (4). (Beata Vergine, S. Maria Maddalena, S. Giovanni, Giu-
(Cristo, Maria Vergine, Simone Cireneo, coro). seppe di Arimatea).
I-M,Areh. della Curia - Mb 6933) Allacci 232; Ricci; Wotquenne 47.
I-Be - Bea - Bu - Rn B-Be 6938)
CRISTO CONDANNATO A MORTE. Oratorio a quat-
tro voci da cantarsi nella chiesa de' Preti dell'Oratorio di CRISTO NELL'ORTO. Componimento sacro per musica
S. Filippo Neri detti della Madonna di Galiera. applicato al suo Santissimo Sepolcro e cantato nell'augu-
Bologna, Giuseppe Maria Fabbri, 1733. Pago 16. stissima cappella della sac. ces. [... ] maestà di Carlo VI
(Sacro Testo, Anima compunta, Pilato, Capo del popolo, imperadore de' romani sempre augusto l'anno 1718. Poe-
Turba del popolo, Angeli). sia del sig. Pariati. Musica di Gio. Gioseffo Fux.
I-Be - Bea - Lg D-HR 6934) Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago 20.
B-Be 6939)
CRISTO CONDANNATO A MORTE DALLA GIUSTI-
ZIA E DALL'AMORE. Oratorio di D. Agostino Panizzi CRISTO NELL'ORTO. Componimento sacro per musica
posto in musica dal sig. Pietro Antonio Galerini organista cantato e replicato nell'augustissima cappella della sac. ces.
dell'illustriss. Accademia dello Spirito Santo da cantarsi da e cattolica real maestà di Carlo VI imperadore de' romani
musici dell'Accademia sudetta dedicato all'eminentiss. [... ] sempre augusto l'anno 1723. La poesia è del sig. Pariati,
prencipe Ferdinando d'Adda legato di Ferrara. poeta di sua maestà [... ]. La musica è del sig. Gio. Gio-
Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1697. Pago 19, occhietto. seffo Fux, maestro di cappella di S.M. ces. e cattolica.
Dedica di D. Agostino Panizzi. Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (22).
Imprimatur: 1697. (Cristo, Amor divino, Giustizia divina, Anima, Angelo).
I-Vgc 6935) I-Mb A-Wn 6940)

CRISTO GIUDICATO NEL PRETORIO DI PILATO. CRISTO NELL'ORTO. Azione sacra per musica a cin-
Cantata terza. que voci da cantarsi in Bruna nella quaresima dell'anno
Cfr.: LA PASSIONE DI GESU' CRISTO E I DOLORI 1731 per comando di [... ] cardinale Wo1ffango Annibale
DELLA VERGINE MADRE, Milano 1743. di Schrattenbach [... ] vescovo d'Olmitz [... ]. La poesia è
del sig. Pariati, poeta di S.M. Ces. e Catt. La musica è
CRISTO GIUDICATO NEL PRETORIO DI PILATO. del [... ] Gio. Gioseffo Fux, maestro di cappella di S. mae-
Cantata terza da recitarsi alla sera del terzo venerdì di stà ces. e catt. CHRISTUS IN DEM GARTEN [... ].
quaresima nella reale imperiale Congregazione del SS.mo Bruna, Giacomo Massimiliano Swoboda. Pago (32).
Entierro in S. Fedele. La musica è del sig. Giambattista Testo italiano e tedesco.
Sammartino maestro di capella di S.A.R. e della suddetta CS-Bu 6941)
congregazione.
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, nella stamperia Malate- CRISTO NELL'ORTO TRADITO DA GIUDA. Cantata
sta, 1773. Pago (4). seconda.
(Cristo, Ponzio Pilato, Claudia Procula, coro). Cfr.: LA PASSIONE DI GESU' CRISTO E I DOLORI
I-Ma - M,Areh. della Curia - Mb 6936) DELLA VERGINE MADRE, Milano 1743.

IL CRISTO GIUDICE. Tragedia sacra dedicata all'emi- CRISTO NELL'ORTO TRADITO DA GIUDA. Cantata
263

seconda da recitarsi alla sera del secondo venerdì di qua- Sonneck 336: tarda versione di L'OPERA SERIA del Cal-
resima nella reale imperale Congregazione del SS.mo En- zabigi.
tierro in S. Fedele. La musica è del sig. Giambattista Sam- I-Be - Mb - Veg - Vgc - Vnm H-Br (Fétis)
martino maestro di capella di S.A.R. e della suddetta con- D-HEu US-We 6947)
gregazione.
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, 1773. Pago (4). LA CROCE ESALTATA. Oratorio del sig. D. Giuseppe
I-Mb 6942) Mazzoni posto in musica dal sig. Pietro Paolo Laurenti
Accademico Filarmonico. Da cantarsi in occasione dell'a-
CRISTO PENDENTE DALLA CROCE. In proferendo le pertura della nuova chiesa de' venerandi confrati della
divine parole: Pater, dimitte. Oratorio da cantarsi nella son- Compagnia dell'Santiss.mo Crocefisso del Cestello il gior-
tuosa cappella eretta in Mannemia dal serenissimo eletto- no dell'esaltazione di Santa Croce e da essi dedicato all'il-
re palatino la sera del venerdì santo dell'anno 1732. lustrissimo sig. conte Filippo Giuseppe Calderini dignissi-
(Mannheim 1732). Pago 18. mo rettore di detta.
D-MH,Reiss-Museum 6943) Bologna, Costantino Pisarri, 1704. Pago 18, (2).
Dedica dei Confrati della Compagnia del Santissimo Cro-
CRISTO PLACATO PREVEDUTO NELLE PIAGHE DI cefisso.
GIOBBE. Cantata. I-Be 6948)
Cfr.: AGNUS OCCISUS AB ORIGINE MUNDI [... l, Flo-
rentire 1697. LA CROCE ESALTATA. Trattenimento divoto. Orato-
rio cantato nel Palazzo Apostolico in Urbino dedicato al-
CRISTO PRESENTATO AL TEMPIO. Componimento l'eminentiss. [... l cardinale Annibale Albani.
sacro per musica celebrandosi con pubblica accademia il Urbino, Angelo Antonio Monticelli, 1711. Pago 16.
Mistero della Purificazione di Maria Vergine titolo di loro (Erac1io, Teodor, Siroe, Zaccaria).
congregazione dalli scolari del Collegio della Compagnia I-PES,Universitaria - Rsc 6949)
in Spoleti. LA CROCE GLORIFICATA. Primo Venerdì di quaresi-
Foligno, Feliciano e Filippo Campitelli, 1743. Pago 20. ma. La gara dell'Amore e del Dolore nel chieder che fa
(Simeone, Anna, Maria Vergine, coro).
Gesù la benedizione alla Madre prima d'andare a patire.
I-Be - PEe H-Be 6944)
Oratorio da recitarsi nell'insigne e reale Congregazione del
Santissimo Entierro eretta nella Casa Professa di S. Fede-
CRISTO TRIONFANTE. Negli obbrobrj e nelle pene fi- le de' RR.PP. della Compagnia di Gesù. Composto da un
gurato in cinque istorie della Scrittura Sacra. Oratorii da divoto, e dal medesimo posto in musica.
recitarsi ne i cinque venerdì di quaresima nella reale ed Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, 1713. Pago 4.
imperiale Congregazione del Santissimo Entierro di N.S. I-Mb 6950)
eretta nella Casa Professa di S. Fedele de' RR.PP. della
Compagnia di Gesù [... l. Composti da un Divoto, e dal LA CROCE GLORIFICATA. Quinto Venerdì di quare-
medesimo posti in musica. sima. La Vergine addolorata seconda Croce del Figlio nel
Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, 1714. Pago 31. riceverlo tra le braccia dopo la di lui deposizione. Orato-
I-Mb 6945) rio da recitarsi nell'insigne e reale Congregazione del San-
tissimo Entierro eretta nella Casa Professa di S. Fedele de'
CRITICA TEATRALE. Dramma giocoso per musica da RR.PP. della Compagnia di Gesù. Composto da un divo-
rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima [... l il prin- to, e dal medesimo posto in musica.
cipe di Carignano nell'autunno dell'anno 1771. Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, 1713. Pago 4.
Torino, Onorato Derossi. Pago 54. I-Mb 6951)
Attori: Lavinia Guadagni (Stonatrilla); Gioacchino Cari-
baldi (Ritornello); Innocenzo Schettini (Fallito); Catterina LA CROCE OROSCOPO DI VITTORIE. Cioè la tripli-
Schettini Piovani (Smorfiosa); Gerolamo Vedova (Sospi- ce antica trionfale comparsa dell'augustissima Croce a
ro); Agata Compiani (Porporina); Giovanni Rosi (Delirio); Costantino Augusto il Grande, triplice novello oroscopo
Michele Cicella (Passagallo). di felicità, e di vittorie all'armi cristiane sotto della mede-
Balli di Luigi Palladini. sima, inalberata dal ser.mo nuovo Gran Maestro dell'An-
I-Be (= L'OPERA SERIA di Calzabigi) - Re - Tei - gelico Auresto Ordine Costantiniano di S. Giorgio, Fran-
T,Fanan 6946) cesco Farnese duca di Parma, Piacenza, etc. Accademia
solenne di Lettere, e d'Armi, tenuta nell'aprimento del
LA CRITICA TEATRALE. Dramma giocoso per musica Teatro d'Onore del 1717, nel Ducale Collegio de' Nobili
da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano nel car- di Parma, e in segno d'ossequiosissima venerazione a
novale dell'anno 1775. S.A.S. dal medesimo Collegio dedicata.
Venezia, Gio. Battista Casali, 1775. Pago 55. Parma, Giuseppe Rosati.
Personaggi: Anna Caffè (Porporina); Giuseppe Secchioni I-R,/stit.Germanico 6952)
(Ritornello e Chiaccolona); Marianna Utini (Stonatrilla);
Giovanni De Simoni (Sospiro); Marina Costa (Smorfiosa); LA CROCE SCUDO IL PIU' FORTE CONTRO I NE-
Anna Dadei (Rapina); Pietro Vacchi (Fallito e Befana); MICI DELL'ANIMA. Componimento sacro per musica
Santo Pierazino (Delirio); Nicola Ghelini (Passagallo); da cantarsi nella chiesa de' RR.PP. della Congregazione
Antonio Magri (Servo e Caverna). dell'Oratorio di S. Filippo Neri.
Musica di Gennaro Astaritta, maestro di capp. napolitano. Genova, Paolo Scionico, 1744. Pago 15.
Balli di Michele Corradini. I-G,Remondini - Vnm 6953)
Vestiario di Margherita Lamberti.
Scene di Domenico Fossati, architetto veneto. LA CROCE SCUDO IL PIU' FORTE CONTRO I NE-
264

MICI DELL'ANIMA. Componimento sacro per musica NUMEN. B. Aloysii Gonzagas cor ad se attraens. Melos
da cantarsi nell'Oratorio de' PP. della Congregazione di armonicis coactum notis a Petro Pizzolo Collegii Panor-
S. Filippo Neri detto della Madonna di Galiera. mitani musices moderatore, et in tempio eiusdem colleggi
Bologna, Tommaso Colli, 1747. Pago 16. emodulandum, anno Domini 1702.
(Amor divino, Speranza, Anima, Lucifero). Panormi, in typographia Honuphrii Anglese, 1702.
I-Be - Bea D-HR 6954) Pago (4).
(Divinus Amor, B. Aloysius, Angelus custos, chorus an-
CRUDELTA' CONSUMA AMORE. Dramma boscherec- gelorum).
cio per applaudere al felicissimo giorno del nome della l-PLeom 6959)
serenissima elettrice palatina Anna Maria Luisa per com-
mando del serenissimo elettore palatino. Fù la musica pri- LA CUFFIARA. Dramma giocoso per musica da rappre-
mo e terzo atto del sig. Giacomo Greber, consigliero di sentarsi nel Teatro di Monza per la fiera di S. Giovanni
camo e maestro di cap. di S.A.E. et il secondo del sig. 1789. Dedicato a [... l l'arciduca Ferdinando e [... l Ric-
Agostino Stricker mastro di cap. di S.A. il sig. prencipe ciarda Beatrice d'Este [... l.
d'Anhalt. La sinfonia preliminare fù del sig. Goffredo Fin- Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 72.
ger consig. et direttore di concerto di S.A.E. Dedica di Ignazio Rossi.
Neoburgo, Agostino Bogner. Pago (32). Attori: Luigia Benvenuti (mad. Perlina); Giuseppe Coc-
Dedica di Giorgio Maria Rapparini, 26.VII.l717. chi (Gianferrante); Camillo Bastianelli (D. Gavino); Gio.
Scene di Alessandro Bibiena. Batista Viscardi (D. Mitridate); Teresa Molinari (Chiari-
Balli di Paolo di Floris. na); Gaetano Zani (Cicotto).
Scene di caccia di Girolamo Maria Moro. Musica di Paesiello.
D-MH ,Altertums Verein - MH,Reiss-Museum 6955) Balli di Eusebio Luzzi: RICCARDO CUOR DI LEONE;
LE PREROGATIVE DEL BEL SESSO.
LA CRUDELTA'DI SOLIMANO. Tragicomedia con una I-Mb - PAe - Tci 6960)
ridicola burletta intitolata La Nascita di Bruscotto compo-
sta dal signor Gregorio Mancinelli romano da recitarsi nel LA CULLA DEL VERSO. Melodramma da cantarsi per
carnevale dell'anno 1772 nel Teatro di Tordinona. Dedi- la nascita del Redentore per gli esercizj vespertini de'
cata a sua eccellenza D. Enrichetta Caetani duchessa Lan- RR.PP. dell'Oratorio di Napoli. Del Pastor'Echione d'Ar-
te. cadia (= Ignazio Maria Mancini). Dedicato all'illustrissi-
Roma, si vendono da Pietro Paolo Pellegrini, 1772. mo [... l D. Franc.o Emmanuello Pinto Caracciolo principe
Pago 4,88. d'Ischitella, etc. Musica del signor Giuseppe Conte.
Dedica di Pietro Paolo Pellegrini, Roma 4.1.1772. Napoli, Paolo Severini, 1714. Pago (16).
Interlocutori: Domenico Severini (Artabano); Nicola del Dedica di Giuseppe Conte, Napoli 24.XII.1714.
Sole romano (Rossana); Pietro Boni romano (Ramisto); (Maria, Gioseppe, Angelo primo, Angelo secondo).
Pietro Nelli romano (Solimano); Giulio Arizarra toscano I-Nn 6961)
(Calispe); Antonio Sterlini romano (Arbane); Bastiano
Faldi romano (D. Polipodio); Ignazio Bucarelli romano CUM AMORE DIVINO ANIMiE CONJUNCTIO. Con-
(Colombina); Francesco Guerrieri napolitano (Pulcinella); certus canendi a piis virginibus Nosocomii Sancti Lazari
Francesco Fiorentini romano (Corallina); Francesco Ma- Mendicantium recurrente solemni triduo hebdomad::e ma-
rescanti romano (Bruscotto); Giovanni Persini romano joris. Modos fecit Ferdinandus Bertoni chori magister et
(Ombra). moderator.
Poeta inventore e dirett. delle trasformazioni: Gregorio Venetiis, apud Angelum Pasinelli, 1755. Pago 16.
Mancinelli romano. Interlcoutori: Angela Cristinelli (Divinus Amor); Beatrix
Scene di Francesco Loreti romano. Fabris (Anima); Justina Garganega (Charitas); Angela
Vestiario di Mariano Coli romano. Caliari (Spes).
Abbattimenti di Gerolamo Ordognes. Due cantate eseguite da Sancta Soardi e Joanna Zanetti.
Cfr. anche: L'AMANTE NEL SACCO, Roma 1772. Zorzi 400.
l-Rse 6956) l-Vme 6962)

LA CRUDELTA' SUPERATA DALLA COSTANZA LA CUNA ELETTORALE. Trattenimento notturno fe-


ovvero IL MARTIRIO DI S. CRISTINA. Oratorio a cin- steggiato la sera del giorno natalitio di Ferdinando Maria,
que voci da cantarsi nella venerabil Compagnia dell'Ar- duca dell'una e dell'altra Baviera per comando della Ser.ma
changelo Raffaello detta La Scala di Firenze. Elettrice. Autore Domenico Gisberti segretario di S.A.S.E.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1692. Pago (16). Monaco, Giovanni Jecklino, 1668. Pago IO.
GB-L,Brompton 6957) I-Mb D-Mbs 6963)

CRUX IN VITiE GLORIAM A DEO EXALTATA. Et LA CUNEGONDA. Dramma per musica da rappresen-
ex veteris legis maledicto in novum grati::e et glori::e in- tarsi nel Teatro Arciducale di Mantova nel carnovale del-
strumentum commutata a choro musico illustrissimi et l'anno 1718. Dedicato all'altezza [... l del [... l principe Fi-
excellentissimi domini [... l Francisci Wenceslai S.R.l. lippo langravio d'Assia Darrnstat principe d'Hirschfeldt [... l
comitis de Trautmansdorff [... l in ::ede decanali SS. Cru- etc.
cis Litomisslij celebrata mense septembri di 20. Mantova, Alberto Pazzoni. Pago 71.
Typis Litomisslij Joannis Kemenicky, (1733). Pago (IO). Dedica dell'impresario, Mantova decembre 1717.
D-RT 6958) Interlocutori: Giuliano Albertini, virt. di camera di Vio-
lante di Toscana (Aladino); Marianna Lorenzani (Rosana);
CHRYSOMAGNES sive EUCHARISTICUM AMORIS Maria Morosi (Ridolfo); Lucinda Griffoni (Cunegonda);
265

Battista Pinaci (Arsace); Vittoria Tesei, virt. del princ. Vienna d'Austria, Gio. Bapt. Hacque, 1674. Pago (20).
Antonio di Parma (Ernesto). Dedica di Ignatio Savini.
Cfr.: LA PRINCIPESSA FEDELE di Agostino Piovene. (Cuore di Maria, Amore, Angelo, Pensiero, Autore, choro
l-Be - MAe 6964) di pensieri).
l-Bea - Rvat (Chigi) - Vnm A-Wn D-HR
CUNEGONDA. Drarna per musica da rappresentarsi nel 6970)
Teatro di Sant'Angelo per il carnevale dell'anno 1726.
Venezia, Marino Rossetti, 1726. Pago 56. IL CUORE DI S. FILIPPO NERI. Dialogo musicale per
Interlocutori: Costanza Posteri a, virt. del princ. langravio l'oratorio e la festa del medesimo Santo. Dedicato all'illu-
d'Armestat (Cunegonda); Luca Mingoni, virt. del princ. strissimo signor D. Paolo Monti conte di Valsassina [... ]
Francesco, ereditario di Modona (Aladino); Elisabetta etc.
Moro (Rosana); Innocenzio Baldini di Firenze (Ridolfo); Lodi, Giacomo Filippo Merletti. Pago 23.
Michele Salvatici di Modona (Arsace); Giacomo Vitale di Dedica di don Carlo Borzio: "[ ... ] lo con l'arte mia non
Forlì (Ernesto). ho fatt'altro, che metterlo in angustie. Gli ho dato, hor col
Allacci 233; Sonneck 337: p. A. Piovene; m. A.Vivaldi. vario moto delle battute la palpitazione, hor'i sospiri, e ta-
= LA PRINCIPESSA FEDELE di A. Piovene. l'hor'anche le sincopi [... ]".
l-Be - Fm - Mb - R,Istit.Cermanieo - Rsc - Vcg - (Poeta, Amor divino, Fede, Speranza, S. Filippo).
Vge - Vnm F-Pn US-CA - LAu - Wc I-LOci - R,Istit.Cermanico 6971)
6965)
CUORE OSTINATO. Versi per musica.
CUOCO E MADAMA. Intermezzi per musica. Cfr.: RACCOLTA DI POESIE. Parte Seconda. Lodi
S.n.t. Pago 22. 1699.
I-Ria A-Wgm 6966)
IL CUORE UMANO. Oratorio in musica per la sera del-
IL CUOR DEL LEONE o sia LA STELLA DI PRIMA li quattro di marzo 1696. Dalli RR. Preti della Congrega-
GRANDEZZA. Serenata consacrata alli meriti degl'ill.mi tione dell'oratorio alla Madonna della Fava.
et ecc.mi signori Locretia Badoera et sig. Alvise Priuli in Vene ti a, Antonio Polidoro, 1696. Pago 16.
occasione della loro insigne prefeticia regenza in Berga- (Cuore umano, canto; Angelo custode, alto; Piacer vano,
mo. Dedicata a Marina Da Leze dal conte Fermo Grumel- tenore; Mondo, basso).
lo. I-BCc 6972)
Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta. Pago 18.
Dedica di Fermo Grumello. IL CUORE UMANO. Oratorio da cantarsi all'elettoral
AI Lettore: "Composizione del sig. Conte Carlo Benaglio corte palatina.
feudatario giurisditionale di Sanguineto [... ]. Musica del Eidelberga, Stamperia Elettorale. Pago 17.
sig. Francesco Ballarotti maestro di capella di Santa Ma- Musica di Fortunato Chelleri.
ria Maggiore di Bergamo". D-MH ,Altertums Verein - MH ,Reiss-Museum 6973)
l-Mb 6967)
IL CUORE UMANO A' L'INCANTO. Oratorio dedicato
IL CUOR DI AMORE, L'AMOR DI OGNI CUORE. alla gloriosa Vergine Maria del Santissimo Rosario, et a
Melodramma sacro da recitarsi per S. Filippo Neri nel Se- tutti li suoi divoti. Cavato da monsignor Petrucci, et ag-
minario arcivescovile di Chieti. Dedicato da' stessi semi- giuntavi la quinta parte e posto in musica dal P.L.F. Gio.
naristi all'illustriss. [... ] monsignore D. Vincenzo Capece Antonio Manara domenicano.
arcivescovo e conte di Chieti. Musica di D. Francesco Spa- Venetia, Francesco Nicolini, 1685. Pago 23.
no maestro di cappella della chiesa arcivescovale di Chie- Allacci 234.
ti. l-Mb 6974)
Napoli, Felice Mosca, 1714. Pago 20.
(Amor divino, Purità, S. Filippo Neri). CUPIDO FUGGITIVO DA VENERE. E ritrovato a' pie-
l-Nn (p. Nicolò Rossiglione) 6968) di della S.R. maestà d'Amalia regina de' romani. Tratteni-
mento carnevalesco di Spedazzi. Musica di Carlo Agosti-
IL CUOR NELLO SCRIGNO. Oratorio nella festa del no Badia.
Santo di Padova celebrata in Cremona l'anno 1696 [... ]. Wien, Gio. van Ghelen, 1700. Pago (26).
Poesia del sig. dottor Francesco Arisi, e musica del sig. A-Wn PL-LZu YU-Ls 6975)
cavaglier Vinacesi.
Milano, heredi Ghisolfi. Pago 19. CURIOSI E DILETTEVOLI INTERMEZZI. Da recitarsi
Allacci 234. in musica.
US-We 6969) Venezia, Omobon Bettanino. Pago 12.
Mamczarz 382: 1735.
IL CUORE APPASSIONATO. Oratorio per li dolori di Cfr.: BETTINA E CASSANDRO, Venezia e Bassano,
Maria Vergine composto a divotione della S.C.R. maestà 1735.
dell'imperatrice Eleonora dal P. Ignatio Savini romano de' (Cassandro, Bettina).
Minori Osservanti della provincia romana, predicatore del- l-Mb (ms. 1735) - Rn - Rse - Vcg 6976)
la medesima maestà. Cantato nella sua cesarea cappella il
lunedì santo dell'anno 1674. Posto in musica dal sig. An- CURIOSI E DILETTEVOLI INTERMEZZI. Da recitarsi
tonio Draghi intendente delle musiche teatrali di S.M.C.E. in musica.
e maestro di cappella della maestà dell'imperatrice Eleo- Bassano. Pago 12.
nora. Mamczarz 382: 1735.
266

Cfr.: BETTINA E CASSANDRO, Venezia e Bassano, rone); Francesco Torelli (D. Rinaldo); Gaetano Monti
1735. (S tellante).
(Cassandro, Betta). l-N,Soc.Storia Patria 6981)
l-Mb (ms. 1744 S. Samuel) - Vcg 6977)
IL CURIOSO DEL SUO PROPRIO DANNO. Comme-
IL CURIOSO. Dramma giocoso per musica da rappre- dia per musica da rappresentarsi l'autunno di quest'anno
sentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.S.E. di Sassonia l'anno 1760 nel Teatro de signori Valguarnera.
1778. Palermo, erede di Aiccardo, 1760. Pago 75.
Dresden. Pago 143. Dedica, Palermo 26.x.1760.
Testo italiano e tedesco a fronte. Personaggi: Maria Michela de Notariis (Giustina); Bar-
Musica di Pasquale Anfossi. bara Simonetti (Alessandro); Maria Teresa de Notariis
Partitura ms. in: D-Di. (Berenice); Lorenzo Tolve (Celio); Nicoletta Montorsi (D.
D-Di F-Pe 6978) Agnesa); Saverio Comite (D. Gasparrone); Domenico Cedi
(D. Rinaldo).
IL CURIOSO ACCIDENTE. Dramma giocoso per musi- Musica di Nicola Piccini, a riserva di alcune arie + di di-
ca di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel nobile Teatro versi autori e alcune altre di Ignazio Platania.
Giustiniani in San Moisé per la prima opera dell'autunno Scene di Giovanni Miracula.
1789. l-PLcom 6982)
Venezia, Modesto Fenzo, 1789. Pago 68.
Attori: Maria Caracci Caravoglio (Gentilina); Giovanni IL CURIOSO DEL SUO PROPRIO DANNO.
Morelli (Lionello); Luigi Bruschi (Aldrighetto); Giuseppe Barcelona, 1762.
Amici (Anastasio); Metilde Pugnetti (Costantina); Teresa Catalogo Maggs Bros, London, n. 1033. 6983)
Giurini (Stamatella); Francesco Fava (Mandolino).
Balli di Eusebio Luzzi e Vincenzo Piattoli. IL CURIOSO IMPRUDENTE. Commedia per musica da
Musica di Gennaro Asterita napolitano. rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella primavera
Vestiario di Giuseppe Prezii. dell'anno 1761.
Scene di Lorenzo Sacchetti. Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1761. Pago 72.
Pago 65: "Essendo la parte di Gentilina stata scritta per Abiti di Ferdinando Banci.
la signora Irene Tomeoni Dutillieu, la quale ha mancato Persone: Geltruda Allegretti Falchini (Giustina); Geltru-
alla propria scrittura, ed essendosi dovuto sostituire alla da Flavis (marchesino Alessandro); Teresa Montanaro
medesima la signora Maria Caracci Caravoglio, così è sta- (Nina); Caterina Cataldi (D. Agnese); Giuseppe Casaccia
to di necessità il cambiar alcuni pezzi di musica". (D. Gasparrone); Francesco Torelli romano (D. Rinaldo);
Pago 67: Argomento del ballo primo intitolato NINA Andrea Ferraro (D. Luzio).
PAZZA PER AMORE. l-Taranto,Comunale - Vgc US-NYp 6984)
Pago 68: Ballo Secondo CHI LA FA L'ASPETTA.
Sonneck 337. IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
l-Bc - Mb - Nc - P,Museo civico - Vcg - Vnm sica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Marsiglj-Ros-
B-Br (Fétis) US-BE - Wc 6979) si l'autunno dell'anno 1777. Dedicato alle nobilissime [... ]
dame di detta città.
IL CURIOSO DEL SUO PROPRIO DANNO. Comme- Bologna, per il Sassi. Pago 76.
dia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Dedica degl'impresari.
Toledo nel camovale di quest'anno 1756. Personaggi: Rosa Baglioni (Emilia); Costanza Baglioni
Napoli, Girolamo Flauto, 1756. Pago 72. (Clorinda); Francesca Gasperini (Serpina); Agostino Lip-
Attori: Caterina Baratti (Giustina); Rosa Pettirossi (Ale- parini (march. Calandrano); Francesco Crespi (contino di
sandro); Maria Vincenza Porricelli (Berenice); Maria Ra- Ripaverde); Prospero Braghetti (Aurelio); Gaetano Placci
naldi (Celio); Marianna Monti (D. Agnesa); Saverio Co- (Prospero).
mite (D. Gasparrone); Francesco Torelli (D. Rinaldo). Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano.
Musica di Niccolò Piccinni, maestro di capp. Balli di Gaetano Paccini.
Scene di Paolo Saracino napoletano. Vestiario di Emilia Ricci di Venezia.
Abiti di Giulio Cesare Banci romano. l-B,Arch.di Stato (Marsigli) - Bam - Be - Bca - Vge
Balli di Giacomo Brighenti. In l-B,Areh.di Stato (Marsigli) esiste anche la locandina,
Sonneck 338: p. Antonio Palomba. con le stesse notizie. 6985)
l-Bc - R,lstit.Germanico US-Wc 6980)
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
IL CURIOSO DEL SUO PROPRIO DANNO. Comme- sica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del
dia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nel car- Cocomero nell'autunno dell'anno 1777 sotto la protezione
novale di quest'anno 1758. dell'A.R. [...] Pietro Leopoldo principe reale d'Ungheria [... ]
Napoli, Girolamo Flauto, 1758. Pago 82, (1). granduca di Toscana.
Musica di D. Nicolò Piccinni, maestro di capp. napolita- Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1777. Pago 62.
no. Virtuosi di musica: Marianna Santoro (Clorinda); Fran-
Scena di D. Paolo Saracino. cesco Bussani (contino di Ripaverde); Serafino Blasi
Abiti di Ambrosio Scannapiecoro, e Saverio Scalese. (march. Calandrano); Riccarda Boccherini (Serpina); Giu-
Balli di D. Felice Cimmino. seppe Lolli (prospero); Luisa Allegretti (Emilia); Niccola
Attori: Geltrude Flavis (Giustina); Caterina Flavis (Ales- del Sole (Aurelio).
sandro); Teresa Guidotti (Berenice); Anna Valeri (Celio); Musica di Pasquale Anfossi, maestro di musica napolita-
Marianna Monti (D. Agnesa); Saverio Comite (D. Gaspar- no.
267

Balli di Onorato Viganò: LA PASTORELLA IMPERTI- Dedica degl'impresari.


NENTE; IL GIOCATORE. Attori: Antonio Spelzon d'Ancona (Emilia); Carlo Mari-
Scene di Domenico Chelli. nelli, maestro di capp. della Collego di Civitanova (Clo-
Macchinista: Andrea Rossi. rinda); Gaetano Crescentini d'Urbania (Serpina); Giusep-
Vestiario di Ferdinando Mainero. pe Strinati, virt. della Metropolitana di Fermo (march. Ca-
Sonneck 338. landrano); Petronio Grechi bolognese (contino di Ripaver-
I-Bc - Fc - Vgc US-Wc 6986) de); Francesco Vagni, virt. della Metropolitana di Fermo
(Aurelio); Andrea Rastrelli di Fano (Prospero).
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capella napolita-
sica da rappresentarsi nel Teatro delle Dame il carnevale no.
dell'anno 1777. Dedicato a sua eccellenza la signora prin- Direttore della medesima: Domenico Bevilacqua, organi-
cipessa donna Giuliana Falconieri di Santacroce. sta della capella d'Urbino.
Roma, Casaletti. Pago 12,67. Balli di Giuseppe Zucchi.
Dedica degl'impresari. Vestiario di Luigi Becchetti bolognese.
Balli di Giacomo Romoli romano. I-FAN 6990)
Scene del dramma di Gabriele Montarenzi. Scene dei Bal-
li di Vincenzo Sordini romano. IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
Personaggi: Tommaso Galeazzi (Clorinda); Agostino Li- sica da rappresentarsi nel Teatro del Leone della città di
parini (march. Calandrano); Gaetano Quistapace di Spole- Jesi il camovale dell'anno 1778 dedicato alle dame e ca-
ti (Emilia); Vincenzo Calvesi (contino di Ripaverde); Lui- valieri di detta città.
gi Tasca (Prospero); Pietro Natali (Aurelio); Lorenzo Ne- Jesi, Pietro Paolo Bonelli. Pago 80.
roni (Serpina). Dedica degli impresari Giuseppe Gianangeli e Sebastiano
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano. Ferri.
Abiti di Carlo Brogi e Vincenzo d'Amora. Personaggi: Giovanni Spagnoli di Camerino (Clorinda);
Sonneck 338. Francesco Saverio Campana di Jesi (contino di Ripaver-
I-Bc - MAC - NOVc - Rsc - Rvat (Ferraioli) - Vgc de); Cri spino Catebini di Rieti (march. Calandrano); An-
B-Bc F-Pn US-Wc 6987) tonio Vannuccini, virt. della capp. di Fano (Emilia); Giam-
battista Tombesi di Macerata (Aurelio); Alessandro Ma-
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- razzotti di Macerata (Prospero); Florindo Ferri (Serpina).
sica da rappresentarsi in Venezia nel nobile Teatro di San Musica di Pasquale Anfossi napolitano, diretta dal mae-
Samuele l'autunno dell'anno 1777. stro di capp. Giovanni Marchegiani.
Venezia, Modesto Fenzo, 1777. Pago 62. Balli di Gaetano Paccini di Firenze, virt. della princ. ere-
Personaggi: Giuseppe Afferri (Contino); Rachelle d'Orta ditaria di Modena.
(Clorinda); Virginio Bondichi (march. Calandrano Curio- Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze.
so); Giuseppe Tassini (Aurelio); Catterina Gibetti (Emi- Scene di Tommaso Ambrosj di Jesi.
lia); Giovanni Marigliani (Prospero); Catterina di Luca I-M,Scala 6991)
(Serpina).
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano. IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso in musi-
Balli di Giuseppe Fabiani. ca da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Modena l'estate
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. dell'anno 1778. Dedicato a [... ] Ercole Rinaldo d'Este.
Scene di Domenico Fossati. Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 54.
I-Mb - P,Museo civico - Rsc - Vcg - Vnm Attori: Anna Morichelli Bosello (Clorinda); Francesco
A-Wmi B-Br (Fétis) 6988) Crespi (contino di Ripaverde); Agostino Liparini (march.
Calandrano); Clementina Moreschi (Emilia); Cecilia Ca-
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- ratti (Serpina); Gaetano Placci (Prospero); Giacomo Cinti
sica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Bergamo per (Aurelio).
la prossima fiera d'agosto dell'anno 1778. Umiliato a [... ] Musica di Pasquale Anfossi napolitano.
Berlenda Eleonora Andrianna Berlendis contessa Barziz- I-REm 6992)
za podestadessa (!). IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
Bergamo, Francesco Locatelli, 1778. Pago 56. sica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Monza in oc-
Dedica di Gio. Batista Lombardi impresario. casione del suo aprimento l'autunno dell'anno 1778. Dedi-
Attori: Rosa d'Orta (Emilia); Gregorio Gili (Aurelio); cato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando [... ] e [... ]
Racchele d'Orta, prima buffa (Clorinda); Stefano Mandini Maria Ricciarda Beatrice d'Este.
(contino di Ripaverde); Serafino Blasi, primo buffo cari- Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 64.
cato (march. Calandrano); Francesca Brendi (Serpina); Dedica dei Cavalieri associati.
Luigi Trentanove (Prospero). Personaggi: Marianna Santoro (Clorinda); Gio. Battista
Musica di Pasquale Anfossi. Senni (contino di Ripaverde); Angelo Bonifazi (march. Ca-
Balli di Filippo Beretti. Musica de' Balli di Filippo Mat- landrano); Teresa Gherardi (Emilia); Maria Moroni (Ser-
tei. pina); Luigi Corsi (Prospero); Gaspare Mauro (Aurelio).
I-Vgc 6989) Musica di Pasquale Anfossi.
Vestiario di Francesco Motta e Gio. Mazza.
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- Scene di Pietro Gonzaga.
sica da recitarsi nel celebre Teatro della Fortuna in Fano Balli di Luigi Baratozzi.
nel carnevale dell'anno 1778 presentato ai nobilissimi [... ] I-Lurago,Sormani - Rsc GB-Lbm 6993)
cavalieri di detta città.
Fano, Giuseppe Leonardi. Pago 58. IL CURIOSO INDISCRETO. LE CURIEUX INDI-
268

SCRET, opéra-bouffon en trois actes; représenté par l'A- 25, 26, 28 e 29 settembre; 3, 5, 6, 9, lO, Il, 13, 14, 16,
cadémie-Royale de Musique le jeudi 13 aoùt 1778; la 17, 18, 19 e 20 ottobre.
musique, del signor Anfossi, maitre de chapelle napolitain. Balli di Giuseppe Trafieri (LA VENDEMMIA ossia LA
Paris, aux dépens de l'Académie, chez P. de Lormel, 1778. CONTADINA IMPERTINENTE) e Francesco Ricci (LA
Testo italiano e francese. SPOSA PERSIANA).
Personaggi: Costanza Baglioni (Clorinda); Rosa Baglioni Sonneck 338.
(Emilia); signora Farnesi (Zerbina); signor Caribaldi l-L,Arch. di Stato - Lg - Vgc US-Wc 6997)
(march. Calandrano); signor Tosoni (contino di Ripa-Ver-
de); signor Fochetti (Prospero); signor Ricci (Aurelio). IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
F-Pc 6994) sica da rappresentarsi nel Teatro di Novi nell'autunno del-
l'anno 1779. Dedicato alle loro eccellenze il signor Stefa-
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- no Pallavicini governatore della stessa città e la signora
sica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il si- Margarita Pallavicini nata Durini di lui consorte.
gnor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1778. (Novi), Società Tipografica. Pago 57.
Torino, Onorato Derossi. Pago 60. Personaggi: Maddalena Granati, prima buffa (Clorinda);
Personaggi: Anna Morichelli Bosello (Clorinda); Luigi Ri- Stefano Mandini, primo buffo (Contino di Ripaverde);
ghetti (contino di Ripaverde); Gioanni Battista Brochi (Ca- Gaetano Pontiggia (march. Calandrano); Nicola Smeraldi
landro); Antonio Farinelli (Prospero); Gaetano Placci (Au- (Prospero); Luminosa Buzzi, seconda buffa (Emilia); Vit-
relio); Clementina Moreschi (Emilia); Geltrude Righini torio Fucigna, secondo buffo mezzo carattere (Aurelio);
(Serpina). Maria Moroni, terza buffa (Serpina).
Musica di Pasquale Anfossi napolitano. Copia della musi- Musica di Pasquale Anfossi.
ca si distribuisce dal sig. Gioanni Pessagno. Primo Vio\. e capo dell'Orchestra per l'Opera: Giuseppe
Balli di Giuseppe Trafieri: IL BOTTARO; LA GHIN- Romaggi.
GHETTA. Balli di Innocenzo Parodi: L'INNOCENZA PROTETTA
Abiti di Antonio Gabannini, Carlo Cerutti e Caterina Mer- DA AMORE; IL TUTORE DELUSO.
lo, torinesi. Primo Vio\. e direttore della musica per i Balli: Giovanni
l-T ,Arch.Storico (Simeom) - Tci - Tn 6995) Biancardi.
Vestiario del sig. Busotti di Milano.
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- l-Fc 6998)
sica da rappresentarsi nel magn. Teatro dell'illustrissima
Accademia Filarmonica di Verona nel presente autunno IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
1778. Dedicato a sua eccel\. il N.H. s. Co. Antonio Pio- sica da rappresentarsi nel Pubblico Teatro del Sole di Pe-
vene capitanio e V. podestà. saro il carnovale dell'anno 1779. Dedicato a [... ] mons. Car-
Verona, Dionisio Ramanzini. Io Livizzani.
Dedica dell'impresario Giuseppe Pelati. Pesaro, Gavelli, 1779. Pago 52.
Attori: Costanza Liverati (Clorinda); Francesco Cavalli, Attori: Marianna Santoro (Clorinda); Angela Gagni (con-
al servo dell'infante di Parma (contino di Ripaverde); Mat- tino di Ripaverde); Giacomo Caldinelli (march. Calandra-
teo Liverati, primo buffo caricato (march. Calandrano); no); Giovanna Palombo (Serpina); Maria Lecchini (Emi-
Giuseppe Cosimi, buffo caricato (Prospero); Vittoria Mo- lia); Luigi Bassi (Prospero); Francesco Ballatroni (Aure-
reschi (Emilia); Vicenza Cesari (Serpina); Gaspero Angio- lio).
lini (Aurelio). Musica di Pasquale Anfossi napolitano.
Musica del celebre Pasquale Anfossi, maestro di capp. l-PESo 6999)
napolitano. IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
Balli di Luigi Paladini. sica da rappresentarsi nel Teatro della nobiliss. Accade-
l-VEc 6996) mia Intronata di Siena il carnevale dell'anno 1779. Dedi-
cato ai nobilissimi cavalieri e alle gentilissime dame.
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- Siena, Vincenzo Pazzini Carli e figli, 1778. Pago 59.
sica da rappresentarsi nel Teatro di Lucca l'autunno del- Personaggi: Geltrude FaIchini Perini, prima buffa (Clo-
l'anno 1779. rinda); Francesco Crespi, primo mezzo carattere (Contino
Lucca, Gio. della Valle. Pago 87. di Ripaverde); Giaco. Tibaldi, primo buffo caricato (march.
Attori: Rosa Bernardi, prima buffa (Clorinda); Vincenzo Calandrano); Teresa Zavini, seconda buffa (Emilia); Fran-
Calvesi, primo mezzo carattere (contino di Ripaverde); cesca Carnpi (Serpina); Domen. Cremonini, secondo mez-
Virginio Bondicchi, primo buffo caricato (march. Calan- zo caratt. (Aurelio); Paolo Mandini, sec. buffo carico (Pro-
drano); Anna Pacini (Emilia); Caterina Fiorentini (Serpi- spero).
na); Antonio Ricci (Prospero); Tommaso Santini (Aure- Musica del celebre Pasquale Anfossi, maestro di capp. na-
lio). politano.
Musica di Pasquale Anfossi. Balli di Vittorio Perini.
AI Cembalo: Pasquale Soffi. Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze.
Capo Vio\. dell'Orchestra: Giuseppe Romaggi. l-Fc 7000)
Capi Violini de' Balli: Filippo Orso lini e Urbano Marchi.
Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese. IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
Macchinista: Antonio Lucchesi. sica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Parma il
Vestiario di Ferdinando Majnero di Firenze, diretto da Gio. carnovale dell'anno 1780.
Battista Minghi fiorentino. Parma, Reale Stamperia. Pago 64.
Recite: 7,8, lO, 15, 16, 18,21,22,24,25,28,29 e 31 Marianna Demena (Clorinda); Francesco Crespi (Contino
agosto; 1,4,5,8, Il, 12, 13, 14, 15, 18, 19,20,21,22, di Ripaverde); Clementina Moreschi (Emilia); Luigi Tren-
269

tanove (Prospero); Agostino Lipparini (March. Calandra- IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
no); Liberata Bosi (Serpina); Alessandro Speciotti (Aure- sica da rappresentarsi nell'illustre città di Imola nel carne-
lio ). vale dell'anno 1788.
Musica di Pasquale Anfossi napolitano. Bologna, Stamperia della Colomba. Pago 56.
Scene di Francesco Grassi parmigiano, al servo di S.A.R. Attori: Maria Teresa Monzini (Clorinda); Vincenzo Cri-
e prof. di prospettiva nella R. Accad. delle Belle Arti. stofari (conte di Ripaverde); Luigi Galli (march. Calan-
Vestiario di Giovanni Betti, al servo di S.A.R. drano); Francesca Leoni (Emilia); Rosa Leoni (Serpina);
Balli di Antonio Marliani. Maddalena Pettini (Aurelio); Giacomo Zamboni (Prospe-
I-Fm - Rsc - Vnm 7001) ro).
Musica di Pasquale Anfossi.
IL CURIOSO INDISCRETO. Drama giocoso per musica I-FZc 7006)
da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Pavia nel carnovale
dell'anno 1780. Dedicato al merito [... ] dell'illustrissimo [... ] IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
D. Paolo Bassi regio ducal senatore di Milano, e podestà sica da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'illustriss.
di Pavia. città di Rimino dedicato alli nobilissimi signori Dame e
Pavia. Pago 57. Cavalieri di detta città nel carnovale dell'anno 1789.
Dedica dell'impresario Giuseppe Grandini. Bologna, Stamperia de La Colomba. Pago 56.
Personaggi: Maddalena Granati, prima buffa (Clorinda); Dedica di Giuseppe Monzini.
Stefano Mandini, primo buffo (contino di Ripaverde); Gae- Attori: Maria Teresa Monzini (Clorinda); Antonio Benel-
tano Pontiggia, buffo caricato (march. Calandrano); Nico- li (Conte di Ripaverde); Andrea Chiappini di Livorno
la Smeraldi, buffo caricato (Prospero); Luminosa Buzzi, (March. Calandrano); Margherita Cecchi (Emilia); Giovan-
seconda buffa (Emilia); Vittorio Fucigna, secondo buffo ni Comi (Aurelio); Giuseppe Costa (Prospero); Beatrice
mezzo carattere (Aurelio); Maria Moroni, terza buffa (Ser- Dotti (Serpina).
pina). Balli di Filippo Venturini.
Primo Viol. e capo d'Orchestra: Domenico Antenori. l-Bea 7007)
Balli di Innocenzo Parodi: L'INNOCENZA PROTETTA
D'AMORE; IL TUTORE DELUSO. IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
Primo Viol. per i Balli: Giovanni Biancardi. sica da rappresentarsi nel Teatro di Trento la primavera
Vestiario di Busotti di Milano. dell'anno 1789. Umiliato al nobilissimo [... ] pubblico.
l-Ma 7002) Trento, stamperia Battisti. Pago 49.
Dedica di Pietr'Antonio Maschietti impresario.
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- Personaggi: Maddalena Conti Ricci, prima buffa (Clorin-
sica da rappresentarsi nel Teatro della città di Recanati il da); Luigi Cavana, primo mezzo carattere (contino di Ri-
carnevale dell'anno 1780.
paverde); Luigi Martinelli, primo buffo caricato (march.
Loreto, Federico Sartori, 1779. Pago 64. Calandro); Antonio Tilotta, primo buffo caricato (Prospe-
Personaggi: Girolamo Crescentini (Clorinda); Petronio
ro); Angela Gagni, seconda buffa (Emilia); Antonio Arti-
Grechi (contino Ripa-Verde); Alessandro Morazzotti (Ca-
landrano); Niccola de Vecchis (Emilia); Paolo Serafino co, secondo buffo mezzo carattere (Aurelio); Girolama
Maschietti, terza buffa (Serpina).
Moreschini (Aurelio); Francesco Paolo Mariani (Prospe-
ro); Felice Berretta (Serpina). Musica di Pasquale Anfossi.
Musica di Anfossi napolitano, maestro di capp. diretta da ~rnc mOO)
Filippo Cartocci, maestro di capp. di Recanati.
I-FZc 7003) CURTIUS. An dem Geburts-Tag Jhrer Kayserl. Maye-
statt Leopold dess Ersten auff allergnadigisten Befelch
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu- Jhrer Mayestatt der Regierenden Romischen Kayserin
sica in III atti da rappresentarsi nel Teatro nuovamente Eleonora Magdalena Theresia zu Laxemburg gesungener
eretto in Parte Piccola della regia città di Praga, nella casa vorgestellt. Mit der Musik zu den Worten Herrn Antoni
del conte Thun nella primavera dell'anno 1782. Dragi [... ] Kays. Mayestatt Capell-Maisters. Zu den Dan-
(Praga), Giuseppe Diesbach. Pago 161. zen Herm Johann Heinrich Schmelzers [... ] Kays. May. an-
Testo italiano e tedesco a fronte. gesetzten Capell-Maisters.
Musica di Pasquale Anfossi. Wienn, Johann Christoph Cosmerovio, 1679. Antiporta fi-
CS-Pu 7004) gurata.
A-Wn (p. N. Minato) 7009)
IL CURIOSO INDISCRETO. Dramma giocoso per mu-
sica da rappresentarsi nel Teatro di Corte l'anno 1783. CURZIO CA VAUER ROMANO. Dramma per musica
DER UNBESCHEIDENE VORWITZ [... ]. nella celebre funzione della rinovazione de' comizj della
Vienna, Giuseppe nob. de Kurbeck (l). Pago 143. serenissima Republica di Lucca l'anno 1753.
Testo italiano e tedesco a fronte. Lucca, Filippo Maria Benedini. Pago 46.
Musica di Pasquale Anfossi. (Quinto Servilio, Lucio Genuzio, Appio Claudio, Lucio Pi-
Pago 142: 2 arie per mad. Lange sono di Mozart: Vorrei nario, Marco Curzio, Livia, coro).
spiegarvi oddio; No che non sei capace. l-Ba! - Lg (p. Altogradi; m. Giacomo Puccini e Loren-
A-Wn D-ERu - Mbs - MH,Reiss-Museum 7005) zo Mariani) - Ve (Torre!ranca) - Vgc 7010)
D

DA LA VIRTUDE HA LA BELLEZZA ONORE. Sere- - LEm - Mbs - Mth F-Pn GB-Lbm


nata consacrata a le nobilissime dame di Venezia. US-AUS - BE - Cn - CA - DM,Kirkendale - NH -
Venezia, Marino Rossetti, 1704. Pago 19. NYpm - TA - Wc - Ws 7015)
Personaggi: Diamante Scarabelli, virt. del ser. di Manto-
va (Bellezza); Anna Maria Torri Cechi (Virtù); Francesco LA DAFNE. D'Ottavio Rinuccini. Rappresentata al sere-
de Grandis, virt. del ser. di Modena (Amore); Antonio niss. duca di Parma dalla serenissima gran duchessa di
Borosini, id. id. (Onore); Gio. Battista Carboni, del ser. di Toscana.
Mantova (Genio eroico). Firenze, Cristofaro Marescotti, 1604. Pago (24).
Musica di Carlo Francesco Polaroli. Allacci 235: m. J. Peri.
Con Cori. (Ovidio, Venere, Amore, Apollo, Dafne, Nuncio).
l-Rse 7011) l-Fn - Ne US-BE 7016)

DA MOLTE LUNE M'AGGIRAVO INVAN. Cantata. LA DAFNE. Di Marco da Gagliano nell'Accademia de-
Parma, 1787. Pago 18. gl'Elevati l'Affannato rappresentata in Mantova.
l-Vqs 7012) Firenze, Christofano Marescotti, 1608. Pago 55.
Solerti 233.
DA UN COLPO DUE PIAGHE overo LA FERITRICE US-We 7017)
FERITA. Dramma sacro per musica del signor Gio. Bar-
tolomeo Duranti da Fano, fra gl'Infecondi di Roma l'Ani- LA DAFNE. D'Ottavio Rinuccini rappresentata alla sere-
moso. Dedicato all'ilIustriss. [... ] Urbano Rocci. niss. gran duchessa di Toscana dal signor Iacopo Corsi.
Roma, Jacomo Mascardi, 1682. Pago 72. Firenze, Giorgio Marescotti, 1610. Pago (24)
Dedica di Marco Antonio Cellio, Roma 28.XI.1682. l-Vge 7018)
Franchi 547.
(Filotea, Amor divino, Piacere, Innocenza, Linca, Lesbi- LA DAFNE. Drama musicale rappresentata in Bologna
no, Angelo, S. Michele in aria). all'illustrissima signora la signora marchesa Lucretia Ghi-
l-MOe - PEd - Re 7013) silieri Tanari.
Bologna, HH. di Evangel. Dozza, 1647. Pago 75.
DA UN DISORDINE NASCE UN'ORDINE. Commedia Dedica di Lavinia Contini.
per musica di Gennarantonio Federico napoletano da rap- Con Prologo.
presentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno 1737. Wotquenne 49.
Dedicata all'ilI.mo [... ] D. Antonio de Benavides, della (Prologo, Fama, Amore, Titone, Filena, Cefalo, Procri,
Vueva [... ] Gentiluomo di camera con esercizio di S.M.Cat. Alfesibeo, Dafne, Apollo, Pane, Peneo, Giove, Venere,
e nel servigio di S.M. il re delle due Sicilie [... ]. Amore, Cirilla, cori).
Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1737. Pago 87. l-Be - Bu - MOe B-Be C-Tu (Th.Fisher)
Dedica dell'impresario Cosimo Giusti. 7019)
Interlocutori: Giacomo D'Ambrosio (D. Mercuccio Ber-
tuccio); Teresa di Palma (Violante); Rosa Costa napoleta- LA DAFNE. D'Azzio Epibenio (= Pio Enea Obizzi). Fa-
na, virt. di camera del duca di Montemari (Camillo Uber- vola da recitarsi in musica nella venuta dell'eminentissi-
ti); Francesca Bemardoni (Virginia); Giuseppe Ciacchi mo [... ] card. Fransone alla legazione di Ferrara etc.
(Flavio Gentileschi); Margherita Pozzi (Rosicca); Elisa- Ferrara, Alfonso e Gio. Battista Maresti, 1660.
betta Giani (Livietta); Girolamo Piani, virt. della R. Capp. Pago (12),96.
di Napoli (D. Marcaurelio Scamecchia). Dedica di Alfonso Maresti.
Musica di Vincenzo Ciampi, maestro di capp. napoletano. Allacci 235.
Scene di Paolo Saracini napoletano. l-Fe - FEe - Mb - MOe - Rn 7020)
Abiti di Giuseppe Quadri milanese.
l-Ne B-Be GB-Lbm 7014) LA DAFNE. Dramma per musica del signor Gio. Batti-
sta Danielli da Fossombrone, dedicato all'ilIustriss. [... ]
LA DAFNE. D'Ottavio Rinuccini rappresentata alla sere- Francesco Maria Santinelli, marchese di S. Sebastiano [... ]
niss. gran duchessa di Toscana dal signor Iacopo Corsi. consigliero aulico imperiale della [... ] maestà dell'impera-
Firenze, Giorgio Marescotti, 1600. Pago (24). tor Leopoldo Primo sempre augusto.
Pago (9): Versi in lode di Iacopo Corsi. Macerata, Domenico Sparanciani, 1684. Pago 70.
Allacci 235; Wotquenne 47; Sonneck 339; Loewen- Dedica di Aldebrando Danielli (fratello dell'autore), Fos-
berg 1597; Clubb 196: m. di Corsi, Peri, Caccini e sombrone 6.x.1684. (E' la seconda opera del Danielli, scrit-
Marco da Gagliano. ta in gioventù).
(Ovidio, Venere, Amore, Apollo, Dafne, Nunzio, coro). Sonetto del dott. Carlo Ulisse, patrizio maceratese.
l-Be - Bu - Fm - Fn - Lg - Mb - M,Scala - (Sole, Dafne, Peneo, Licori, Lisa, Bengo, Satiro).
MOe - Ne - PAe - PEe - PIu - Re - R,Caetani - l-Re 7021)
Rse - Rvat (Chigi) - T,Fanan - Vge
B-Be - Br C-Lu - Tu D-KN,Theaterwiss.lnstitut LA DAFNE. Cantata per l'eccellentissima signora duches-
272

sa di Zagarolo. DAFNE IN ALLORO. Cantata per camera a tre voci da


Roma, Gio. Giacomo Komarek boemo, 1692. Pago 19. cantarsi nel Regio Palazzo il dì 19 ottobre per festeggiare
Franchi 651: p. Alessandro Guidi. il giorno natalizio dell'eccellentissimo sig. Wirrico conte
(Venere, Apollo, Dafne, Peneo). di Daun [... l vice-rè e capitan generale per S.M.C. e C. in
l-Rh 7022) questo regno di Napoli.
Nap.(oli), Michele-Luigi Muzio, 1716. Pago (16).
LA DAFNE. Davola drammatica pastorale. Interlocutori: Francesco Bernardi, detto il Senesino (Apol-
Nap.(oli), per lo Muzio, 1714. Pago 24. lo); Margarita Durestanti (l) (Dafne); Matteo Berscelli
Musica di Nicolò Fago, detto il Tarantino. (Tirsi).
GB-Lbm 7023) Musica di Francesco Mancini, vice-maestro della R. capp.
di Napoli.
DAFNE. Dramma pastorale per musica da rappresentarsi l-Mb 7029)
nel giorno gloriosissimo del nome di S.A.R. monsignor
Francesco Antonio arcivescovo e prencipe di Salisburgo DAFNI. Drama pastorale per musica.
[... l primate della Germania e prencipe d'Harrach etc. etc. S.n.t. Pago 50.
Poesia del sig. abbate Biavi e musica del sig. Antonio (Galatea, Nerina, Dafni, Tirsi, Fileno, Selvaggia, Dame-
Caldara vice maestro di cappella di S.M.C. e C. (1719). ta).
Salisburgo, Giovanni Gioseppe Mayr. Pago 35. l-Bu 7030)
l-Vnm 7024)
DAFNI. Favola boschereccia per musica da rappresentar-
DAFNE. Serenata per musica da rappresentarsi nella Sala si nel Teatro Malvezzi l'anno 1696. All'eminentissimo [... l
di Ninfenburgo per comando dell'altezza serenissima elet- cardinale Marcello Durazzo degnissimo legato di Bolo-
torale di Carlo Alberto duca dell'Alta e Bassa Baviera [... l gna.
festeggiandosi il gloriosissimo giorno del nome di Maria Bologna, eredi del Sarti. Pago 72.
Amalia elettrice di Baviera [... l li lO luglio 1738. Dedica degli Uniti.
Monaco, Giov. Giac. V6tter. Pago 22 Allacci 235; Sonneck 345: p. Eustachio Manfredi; m.
Attori: Sig.ra Kampmayerin (Aurora); Cristoforo Rappa- Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini.
rini (Giorno); sig. Perprich (Giove); Cristina Monchicca (Fileno, Dafni, Tirsi, Galatea, Nerina, Dameta, Selvaggia).
(Latona); Orsola Mayerin (Dafne); Augustino Galli (Mel- l-Bam - Be - MOe - Rn - Vge - Vnm F-Pn
libeo); Bartolomeo Straparappa (Apollo); Giovana Bren- US-We 7031)
tani (Clizia); Cristoforo Rapparini (Peneo). Tutti virt. di
camera di S.A.S.E. DAFNI Favola boschereccia per musica da rappresentar-
Musica di Giovani Porta. si nel Casino di S. Ecc. in Posilipo per il compleai'ios
D-Mbs 7025) dell'illustriss. [... l D. Maria de Giron y Sandoval duchessa
di Medina-Celi, vice regina di Napoli, etc. Dedicata a S.E.
LA DAFNE. Componimento drammatico di Col co Race-
medesima.
mi (= Nicolò Conti) da cantarsi nelle nozze degli eccel-
Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1700.
lentissimi signori D. Gennaro Maria Carafa, principe del-
Pago 44.
la Roccella ecc. e D. Teresa Carafa de' conti di Polica-
Dedica di Francesco Maria Paglia: ',[ ... l con la presente
stro.
boschereccia per musica, della quale supplico l'impareg-
Napoli, stamperia de' Muzj, 1747. Pago 32.
giabile humanità dell'E.V. a degnarsi di gradire l'offerta,
Dedica di Nicolò Conti (Colco Racemi) al princ. della
come lo spero per essere nella sua prima Origine nobil
Roccella.
Parto d'una penna erudita, con impiegare il solito benigno
Interlocutori: Gioacchino Conti, detto Gizziello (Apollo);
compatimento in tutto ciò che v'è del mio hora che torna
Gostanza (l) Celi i (Dafne); Girolama Tearelli (Amore);
in Scena [... l".
Letterino Ferraro (Silvano).
Personaggi: Maddalena Manfredi, virt. di camera dell'A.R.
Musica di Nicolò Conti, maestro di capp. napoletano.
di Savoja (Galatea); Angela Aromatarii, virt. di camera di
l-Nn - Rli 7026)
S.E. (Nerina); Elena Garofolina, virt. del Ser. di Mantova
DAFNE CANGIATA IN LAURO. Divertimento di A. (Dafni); Lucia Nannini, detta la Pollacchina (Tirsi); Anto-
Ghislieri. nio Lauri, musico della R. Capp. di Napoli (Fileno); Livia
Bologna, 1721. Nannini, detta la Pollacchina (Selvaggia); Gio. Battista
Mamczarz 397. Cavana (Dameta).
l-Rn 7027) Introduzzione alla Pastorale: Diana in un Carro tirato da
due cervi fra le nuvole.
DAFNE CONVERSA IN LAURO. Intermedi. l-Bu - Fm - T,Fanan 7032)
Cfr.: L'AMOROSA INNOCENZA, Bologna 1623.
DAFNI. Drama rappresentato nel Picciolo Teatro Ducale
DAFNE E LEUCIPPO. Favola pastorale per musica rap- in Piacenza consacrato all'A.S. di Francesco I duca di Pia-
presentata per celebrar il felicissimo giorno natalizio di cenza Parma ecc'- Musica d'Alessandro Scarlatti maestro
Carlo duca regnante di Braunsviga e Luneburgo etc. sul della real capella di Napoli.
Teatro di Salzthal l'anno 1748. DAPHNE UNO LEU- Piacenza, stampa vesc. del Zambelli, 1701. Pago 54.
CIPPUS [... l. Dedica di Gio. Andrea Battisti.
Wolfenblittel, mit Bartschischen Schriffen. Pago (82). Interlocutori: Anna Abbati di Modena (Galatea); Cecilia
Testo italiano e tedesco. Marescalchi di Mantova (Nerina); Gio. Maria Correggio
Musica di Giov. Adolfo Hasse. del ser. di Modena (Dafni); Girolamo Lorenzo Cerchii
D-BS 7028) della Repubblica di Lucca (Tirsi); Vittoria Coffé di Tori-
273

no (Fileno); Orsola Setti, virt. del march. di Soragna (Sel- l'Accademia del Porto retta da' PP. di Somasca nella soli-
vaggia); Gio. Battista Simii di Lucca (Dameta). ta loro pubblica funzione di lettere, e d'armi l'anno 1722.
Cfr.: L'AMORE NON VIENE DAL CASO, Macerata Bologna, Clemente Maria Sassi, successore del Benacci.
l715. Pago 31.
I-Be 7033) Introduzione del sig. D. Francesco Ruffo, duca della Ba-
gnara ecc.
IL DAFNI. Tragedia satirica da rappresentarsi in musica Maestro di Cembalo: Gio. Francesco Campeggi.
nel famosissimo Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo Maestro di Mandolino, Chittarone, Tiorba e Salterio:
l'anno 1705. Andrea Sandi.
Venezia, Mario Rossetti, 1705. Pago 82. Maestro di Flauto, Violino e d'Oboè: Pietro Bertinozzi.
Allacci 235; Sonneck 345; Leich 104-112: p. Girola- I-Bea - Bu 7038)
mo Frigimelica Roberti; m. Carlo Francesco Pollaroli.
(Dafni, Talia, Pane, Siringa, Narcisso, Echo, Driope, Egle). DAFNL Drama pastorale per musica da rappresentarsi
I-Be - Fe - Fm - Mb - Mseala - MOe - P,Museo nel Castello di Dachau e giardino di Ninfenburgo di
civieo - PESo - Re - R,Istit.Germanico - Rse - RVI S.A.S.E. di Baviera l'anno 1722.
- Veg - Vnm B-Be D-B F-Pn (Monaco), Enrigo Teodoro di C6llen. Pago 43.
US-LAu - We 7034) Interlocutori: Luca Ant. Mengoni (Dafni); Lucia Grimani
(Galatea); Elisabetta Casolani (Nerina); Agostino Galli
IL DAFNL Opera pastorale posta in musica dal sig. Ales- (Tirsi); sig. Erckart (Fileno); Rosa Ungharelli (Selvaggia);
sandro Scarlatti da rappresentarsi nel mese di maggio 1709 Antonio Maria Ristorini (Dametta).
nel Palazzo Priorale di Camerino. Data per publico diver- D-Mbs 7039)
timento dall'illustriss. signori conte Ottaviano della Gen-
ga, Gioseppe Ventura, conte Girolamo Carminati, France- DAGL'INGANNI ALLE NOZZE. Dramma pastorale per
sco Bianci, Pietro Strada priori. Alle sig. dame. musica da recitarsi in Perugia nel Teatro de Nobili il pre-
Camerino, per il Ghislieri. Pago 42, (2). sente carnevale dell'anno 1725. E dedicato alla medesima
Personaggi: Gio. Battista Bigonzi da Camerino (Dafni); nobiltà di Perugia.
Casare Bossi da Fossombrone (Fileno); Lorenzo Betti da Perugia, pe'l Costantini, 1725. Pago 56.
Senigaglia (Tirsi); Gioseppe Trinelli di Viterbo (Galatea); Dedica di Antonio Costantini, dalle mie Stampe, 20.1.1725.
Gioseppe Mancini di Perugia (Nerina); Gio. Battista Spe- Interlocutori: Giacomo Fei (Narete); Giacinto Fontana,
ranza di Narni (Selvaggia); Florindo Mattucci di Città di detto Farfallino, perugino (Dorinda); Paolo Mariani da
Castello (Dameta). Urbino (Silvio); Domenico Ricci da Fano, allievo di Fran-
Cfr.: L'AMORE NON VIENE DAL CASO, Macerata cesco Gasparini (Clori); Annibale Imperatori (Tirsi).
1715. Intermezzi: Gio. Battista Perusini da Gubbio (Lisetta);
l-lE (Pianetti) 7035) Gi useppe Antonelli (Delfo).
La Musica è di Cavaliere dilettante, è di gusto il più per-
DAFNL Drama pastorale per musica da rappresentarsi fetto.
nel Teatro del Falcone. Consacrato alle dame e cavag1ieri Scene di Francesco Bibienna.
di Genova. I-VRe 7040)
Genova, Antonio Casamara, 1709. Pago 48.
Dedica di Pietro Ramponi bolognese: 'l .. ] questo Drama DAL FINTO IL VERO. Commedia per musica di Save-
ornato di fiori poetici da chi lo compose [... ]. Genova li rio Zini da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nella prima-
14 aprile 1709". vera di quest'anno 1776. Dedica all'eccellentissimo
Interlocutori: Alessandra Scaccia di Parma (Dafni); Ce- [... ] Giovanni Caracciolo de' prencipi di Avellino etc. etc.
cilia Morotti di Reggio (Galatea); Margherita Anselmi Napoli, 1776. Pago 60.
romana (Nerina); Gioseppe Scaccia di Parma (Tirsi); Pie- Dedica dell'impresario Gennaro Bianchi.
tro Ramponi bolognese (Fileno); Innocenzo Baldini fio- Scene di Giuseppe Baldi napolitano.
rentino (Selvagia); Felice Guastalese (Dameta). Vestiario di Pasquale Scaraglia.
I-Be - Mb F-Pn 7036) Battimento di Giorgio Cappelli, maestro di scherma napo-
litano.
IL DAFNL Drama pastorale per musica da rappresentar- Personaggi: Marianna Monti (D. Aurora); Nicoletta Mon-
si nel Nuovo Teatro Ducale di S.A.S. di Parma. Consa- torsi (D. Irene); Raffaella Montorsi (Bettina); Maria An-
crato al merito sovragrande del serenissimo signor prenci- tonia Miceli (contino Pelagrilli); Nicola Grimaldi, virt.
pe Antonio Farnese. della R. capp. (Ernesto); Andrea Ferraro (D. Marforio);
Parma, Giuseppe Rosati, l716. Pago 56. Gennaro Luzio (D. Pasquino); Giovanni Beltrani (march.
Dedica dei Rappresentanti interessati nel dramma. Cicala).
Interlocutori: Angiola Algieri (Dafni); Francesca Cuz- I-Ne - Nn - Ra - Rse - Taranto, Civica CS-Pu
zoni (Galatea); Francesca Dancy (Nerina); Vittoria Tesi, US-We 7041)
detta la Fiorentina (Fileno); Lucio Genocchi (Tirsi); Rosa
Venturini, virt. del princ. Antonio di Parma (Selvaggia); DAL FINTO IL VERO. Dramma giocoso per musica da
Giuseppe Tricò (Dameta). rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero
Allacci 236: p. d'incerto. nella primavera dell'anno 1777. Sotto la protezione
l-PAe 7037) dell'A.R. il serenissimo Pietro Leopoldo principe reale
d'Ungheria e di Boemia arciduca d'Austria etc. etc. etc. e
DAFNL Rime pastorali dette, e sotto tal nome dedicate granduca di Toscana.
all'eminentissimo [... ] cardinale Tommaso Ruffo vescovo Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1777. Pago 47.
di Ferrara, e legato a latere di Bologna dai cavalieri del- Virtuosi di musica: Marianna Demena (Aurora); France-
274

sco Bussani (Ernesto); Luigia Allegretti (contino Pelagril- Personaggi: Carlo Reyna (Ernesto); Giuseppe Romanini
li); Serafino Blasi (Pasquino); Elisabetta Minghelli (Ire- (D. Irene); Giuseppe Marrocchini (D. Aurora); Giovanni
ne); Giuseppe Lolli ( Marforio); Niccola del Sole (march. Leonardi (D. Pasqualino); Luca Manna (D. Marforio);
Cicala); Cecilia Cariati (Bettina). Antonio Bartolini (Bettina); Luigi Torriani (conte Pela-
Musica quasi tutta di Giovanni Paesiello, maestro di capp. grilli); Filippo Cappellani (march. Cicala).
napolitano. l-Rse - Vgc HR-Rn P-C - L,Gulbenkian -
Balli di Giuseppe Banti. L,Teatro S. Carlo 7045)
Scene di Domenico Chelli.
Macchinista: Andrea Rossi. DAL FINTO NASCE IL VERO. Dramma per musica da
Vestiario di Ferdinando Mainero. rappresentarsi nel Teatro Marsiglj Rossi consegrato al
Partitura ms. in: I-R,Massimo. merito dell'illustrissimo sig. marchese Girolamo Cusano
l-Be - Fe - Fm 7042) dignissimo nipote dell'eminentissimo [... ] cardinale legato
di Bologna.
DAL FINTO IL VERO. Farsetta in musica a cinque voci Bologna, Costantino Pisarri, 1715. Pago 51.
da rappresentarsi nel Teatro di Tordinona nel carnevale Dedica degl'Interessati nel Drama, Bologna 2.n.1715.
dell'anno 1777. Ingegnero e pittore: Michel'Angelo Mazza parmigiano,
Roma, Ottavio Puccinelli, 1777. Pago 44. virt. del Card. Ottoboni.
Attori: Domenico Bruni, virt. della capp. d'Urbania (D. (Aleria, Delmira, Eumene, Idraspe, Nerizia, Dreso).
Irene); Vincenzo Pavia romano (D. Ernesto); Bartolomeo l-Bam - Be - Bea - Bu - Fm - MOe - Rn 7046)
Morelli romano (D. Pasquino); Emilio Ricci (D. Orten-
zio); Luigi Andreani di Fermo, virt. di camera della duch. DAL FINTO NASCE IL VERO. Per musica da rappre-
di Rignano (Bettina). sentarsi in Este per la prossima fiera il mese di ottobre
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita- 1721. Dedicato a sua eccellenza [... ] Giuseppe Balbi di-
no. gnissimo podestà d'Este.
Scene di Luigi Basconi. Venetia, Steffano Valvasense. Pago 46.
Vestiario di Mariano Coli e Maddalena Griselli. Dedica dell'impresario Lorenzo Gamba: "[ ... ] parto di così
Abbatimenti di Antonio Allegretti. accreditata penna [... l".
Cametti n, 402: Saverio Zini. Virtuosi: Malgarita Biondi, virt. di Venetia (Fatime);
Partitura ms. in: I-Nc. Lugretia Baldini, id. id. (Climene); Cattarina Cestari, id.
Intermezzi in: L'INCENDIO DI TROJA, Roma 1777. id. (Irene); Paulo Vida, id. id. (Rodrigo); Girolamo Santa
l-Be - Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge H-Be 7043) Paulina, id. id. (Amurat); Antonio Rossi, virt. di Udine
(Rosteno).
DAL FINTO IL VERO. Dramma giocoso per musica da Intermezzi: Cattarina Cestari; Pietro Michieli.
rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sassonia. Musica di Matteo Luchini.
Dresda, 1782. Pago 119. l-Be - Mb 7047)
Testo italiano e tedesco a fronte. DAL MALE IL BENE.
Musica di Giovanni Pajsiello. Cfr.: SCENARIO DI DAL MALE IL BENE, Roma 1654.
Sonneck 346: p. Saverio Zini.
Partitura ms. in: D-DI. DAL MALE IL BENE. Melodrama da rappresentarsi nel
(D. Aurora, D. Pasquino, D. Irene, Bettina, Ernesto, D. Regal Palazzo per lo giorno natalitio della maestà di Ma-
Marforio, contino Pelagrilli, march. Cicala). rianna d'Austria reina delle Spagne. Consacrato all'eccel-
H-Be (ms. i nomi dei cantanti: La Manservizi, Bonaveri, lentiss. sig. D. Lorenzo Colonna duca di Palliano, gran
L'Orsini, La Munarelli, Angioli, Tibaldi, Fioravanti, Paris) contestabile, vicerè e capitan generale in questo regno.
D-B - DI F-Pe US-We 7044) Nap.(oli), Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutij, 1687.
Pago (12), 66.
DAL FINTO IL VERO. Dramma giocoso per musica da Dedica dell'impresario Nicola Vaccaro.
rappresentarsi al Teatro di Corte di S. Pietroburgo nel 1782 Introduttione al Compleafios della maestà di Marianna rei-
con musica di Giovanni Paisiello. na delle Spagne. In un Giardino delitioso il Regno di Na-
St. Pietroburgo, stamperia dell'Accademia Imperiale delle poli coronato di cedri e con l'insegna del Cavallo.
Scienze. Wotquenne 49; Croce.
Testo italiano, francese e russo. (Doralba, Celidoro, Lucilda, Adrasto, Olindo, Tilla, Fal-
Attori: Anna Davia de Bernucci (D. Aurora); Benedetta chetto).
Marchetti (D. Irene); Guglielmo Jermolli (Ernesto); Luigi l-Bu - Mb - Re H-Be US-AUS 7048)
Pagnanelli (D. Pasquino); G.B. Ristorini (march. Cicala);
Felice Pezzani (Pelagrilli). DAL TIMORE IL CONTENTO. Dialogo pastorale da
USSR-Lse 7044a) cantarsi nell'oratorio dell'illustriss. e prima archiconfrater-
nità di S. Basilio sotto il titolo degli Azzurri, per l'esposi-
DAL FINTO IL VERO. Dramma giocoso per musica da zione del SS. Sacramento il dì capo d'anno 1719. Nel go-
rappresentarsi nel Real Teatro di Salvaterra nel carnovale verno degli ill. signori P.G.D. Vincenzo Stagno barone di
dell'anno 1784. Sicaminò. Consiglieri D. Andrea Lucchese, ed Avarna
(Lisbona), Stamperia Reale. Pago 98. dei principi di Campofranco D. Bernardo Papardo. Posto
Componimento di Saverio Zini. in note da D. Francesco Mellini stromentista della real
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita- cappella di questa nobile, fidelissima, ed esemplare città
no. di Messina.
Scene di Giacomo Azzolini, architetto teatrale al servo di Messina, Stamparia d'Amico, 1719. Pago 13.
S.M.F. l-ME 7049)
275

DAL TRIONFO LE PERDITE ovvero IEFTE CHE Cfr.: LE NOZZE DEGL'ILLUSTRISSIMI [... ] Filippo
SAGRIFICA LA SUA FIGLIA. Oratorio a quattro voci Maria Gaetano Sampieri [... ] e Costanza Scappi, Bologna
dedicato all'illustrissimo sig. cav. Giovanni del Vernaccia. 1696.
Poesia di Domenico Canavese. Musica di diversi.
Firenze, Michele Nestenus, 1716. DALISO E DELMIT A. Dramma per musica rappresen-
Compositori dell'arie: sig. Pallucci, Giuseppe Ori andini, tato nell'Imperial Teatro di Vienna per l'arrivo de' reali
Francesco Gasparini, Stuch, Francesco Mancini, Vivaldi, sovrani di Toscana nell'estate dell'anno 1776.
Scarlatti, Landi, Francesco Veracini, Martino Bitti. (Vienna 1776). Pago 40.
Lustig 246. Dedica del Tenente De Gamerra dell'Imperial Teatro al
I-Fr 7050) Pubblico di Vienna: "I primi passi che avanzo sull'orme
del mio Immortal Maestro dovrebbero farmi temere una
DALIDA. Tragedia. caduta, se non mi vedessi da lui incoraggito e sostenuto.
Cfr.: LA NOTTE. Intramezzi [... ]. Ancona 1631. La sua guida e le sue parziali cure quelle sono che m'ispi-
rano un coraggio e una fiducia che certamente attendere
LA DALISA. Scherzo melodrammatico rappresentato in non potrei dallo scarso fondo de' miei talenti. Egli di pro-
Ferrara nel Teatro dell'ilIustriss. signor conte Pinamonte pria mano mi ha condotto su queste Antiche Scene e al
Bonacossi l'anno 1690. Dedicato al merito impareggiabile cospetto di quei Gloriosi Monarchi avvezzi ad ammirare i
dell'ilIustriss. [... ] marchese Luigi Bentivoglio. di lui Capi d'Opera [... ]".
Ferrara, Bernardino Pomatelli. Pago 18. (Astidimante, Daliso, Delmita, Eurilla).
Dedica di Bernardino Pomatelli. Sonneck 346: m. Antonio Salieri (= DELMITA E DA-
L'Autore a chi legge: "[ ... ] musiche note del Sig. Pie- LISO).
tr'Antonio Galerini [... ]". I-Fe - Ne US-We YU-Ls (m. Anfossi) 7055)
Allacci 235-6: p. d'incerto.
I-Be - Fm - MOe GB-Lwi 7051) DALISO E DELMITA. Azione pastorale da rapresentar-
si ne' Teatri Privilegiati di Vienna l'anno 1776.
DALISA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea- (Vienna), Giuseppe Kurzbock. Pago 123.
tro Grimani di S. Samuele nella fiera dell'Ascensione del- Testo italiano e tedesco.
l'anno 1730. Poesia del sig. de Gamerra.
,,:enezia, Carlo Buonarigo. Pago 45, (2), frontespizio in- Musica di Antonio Salieri.
CiSO.
Balli di Francesco Caselli.
Dedica di Domenico Lalli a Odoardo Coke. Scene di Vincenzo Fanti.
Scene di Girolamo Mengozzi Colonna. A-Wn D-MH,Reiss-Museum 7056)
Vestiario di Natal Canciani, servo del duca di Parma.
Interlocutori: Angelo Amorevoli (Ottone); Faustina Bor- DALISO E DELMITA. Dramma per musica da rappre-
doni (Dalisa); Anna Girò (Edita); Antonio Pasi, virt. del sentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova nella fie-
duca di Parma (Enrico). ra del Santo l'anno 1789. Dedicato a S.E. Battista Da Riva
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, maestro di podostà (l) e v.capitanio.
capp. del re di Polonia. Padova, Conzatti. Pago 46.
Balli di Antonio Ferrari. Attori: Vincenzo Maffoli (Astidiamante); Gasparo Pac-
Allacci 236; Sonneck 346: p. Minato e Lalli. chierotti (Daliso); Anna Casentini (Delmita); Giuseppa Net-
I-Be - Fm - Mb - R,Istit.Germanieo - RVI - Vge - telet (Eurilla).
Vnm D-Mbs US-CA - LAu - Wc 7052) Musica di Francesco Bianchi cremonese, al serv. della
DALISA. Dramma per musica da rappresentarsi in Fi- ducal capp. di S. Marco e Accad. Filarmonico.
renze nel Teatro di Via del Cocomero nella primavera del- Balli di Franc. Clerico.
l'anno 1742. Sotto la protezione dell'altezza reale [... ] Fran- Vestiario di Giovanni Monti milanese.
cesco III, duca di Lorena e di Bar eco e gran duca di Scene di Antonio Mauri.
Toscana. Pago 46: ERCOLE E DEIANIRA, ballo tragico in cin-
Firenze, Pietro Matini. Pago 46. que atti di Francesco Clerico.
Attori: Margherita Alessandri di Bologna (Ottone); Cate- Sonneck 346.
rina Baratti di Roma (Dalisa); Clorinda Landi di Roma I-Mb - P,Museo civico - P,Saggiori - Rse - T,Strona
(Edita); Maria Maddalena Parigi di Firenze (Enrico). - Veg - Vge B-Br (Fétis) D-Mbs US-BE -
Abiti di Franncesco Zeti. Wc 7057)
Balli di Pietro Gugliantini.
I-Be 7053) DALL'IRE GLI AFFETTI o vero IL POLIMANTE.
Melodrama con suo prologo da rappresentarsi nel Reggio
IL DALISO. Opera musicale fatta rappresentare nel Pu- Teatro della Monitione di [... ] Mess.(ina) l'anno 1705 [... ].
blico Teatro dell'ilIustriss. città di Fermo dal signore Cu- Posto in musica dal rev. sac. D. Giuseppe Grimaldi.
rio Garulli nobile fermano eletto tesoriere della neve di Mess.(ina), Vinco d'Amico. Pago 73.
questo corrente anno 1687. E dal medemo sig. dedicata Poesia di D.A. Danielli.
all'eminentiss. [... ] cardinale Gio. Francesco Ginetti arci- GB-Lbm 7058)
vescovo e principe di Fermo.
Fermo, Gio. Fran. Bolis, 1687. Pago 48. DALLA PENA AL GIOIRE. Dialogo a 4 voci e più stro-
Dedica di Curio Garulli, di casa 15.1.1687. menti da cantarsi nella venerabile Compagnia di S. Stefa-
I-Fm 7054) no protomartire per l'espositione dell'Quarant'hore circo-
lare di questa felice e fedelissima città di Palermo.
DALISO. Egloga. Palermo, Francesco Ciché, 1713. Pago (8).
276

(Carità, Chiesa, Allegrezza, Dolore). Scene di Carlo Lucangeli.


I-PLeom 7059) Sarti: Giuseppe Michisanti e Pietro Angelini.
Mamczarz 397.
DALLE SPINE LE ROSE. Sacro drama per musica nella I-MAC - Re - Rse - Rvat (Ferraioli) H-Be 7064)
vita di S. Carlo Boromei del M.R.P.D. Pietro Piperni mis-
sionario apostolico. Consacrato all'eminentiss. [00'] signor LA DAMA CANTATRICE. Dramma giocoso per musi-
D. Innico card. Caraccioli vescovo d'Aversa. ca da rappresentarsi nel Teatro di Pallacorda di Firenze
Nap.(oli), Domenico Roselli, 1722. Pago 16. per la sospensione del Teatro Capranica il carnevale del-
Dedica di D. Pietro Piperni. l'anno 1797.
(Carità, Piacer mondano, Penitenza, Gloria). Roma, Luigi Perego Salvioni, 1797. Pago 50.
I-Mc 7060) Personaggi: Sig. Franc. Pellegrini, prima donna buffa
(Lilla); Emiliano Ferrini, prima donna seria (Sofia); Luigi
DALLE TENEBRE AL SOLE. Per la meravigliosa gesta Cola, primo mezzo carattere (Ansaldo); Stefano Valle si,
del patriarca Benedetto. Sagra pastoral tragicomica del primo buffo (D. Rotolo); Giac. Sciarpelletti, secondo buf-
dottor fisico Lucantonio Mancini sagrata all'eccellentiss. fo (monsieur de Cocagne); Giuseppe Retegni, primo buf-
[00'] signor Mondille Orsini de' duchi di Gravina arcive- fo mezzo carattere (Leandro); Giuseppe Piersegilli (Euge-
scovo di Capua. nia).
Venezia, Domenico Lovisa, 1728. Pago 121, (l). Musica di Camillo Angelini, maestro di capp. romano.
Prologo per musica: Mondo, Religione. Dedica dell'Autore a Luisa Sioan.
I-Vge 7061) GH-Lbm 7065)

LA DAMA A VVENTURIERA. Commedia per musica LA DAMA CONTADINA. Intermezzi per musica a cin-
di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Nuovo Teatro que voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica il carne-
de' Fiorentini per prim'opera di quest'anno 1780. vale dell'anno 1784.
Napoli, 1780. Pago 67. Roma, Gioacchino Puccinelli, 1784. Pago 49.
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoletano. Attori: Luigi Andreani (Mirandolina); Giuseppe Vigano-
Scene di Giuseppe Baldi napoletano. ni (Conte); Giovanni Morelli, virt. del duca di Parma (Gi-
Abiti di Francesco Marescotti. rasole); Francesco Angelelli (bar. Olimpia); Gaspare Ma-
Attori: Gabriella Rizzoli Tagliaferri, prima buffa assoluta jer (Giocondo).
(Gelinda); Teresa Oltrobelli, prima buffa (Celidora); Rosa Musica di Giuseppe Gazzaniga.
Satiro (Cecilia Tarantella); Susanna Maranesi, prima don- Scene di Vincenzo Mazzoneschi.
na seria (Olimpia); Gennaro Luzio, primo buffo caricato Mamczarz 397.
(Ciccalesio Pappanoglia); Serafino Blasi, primo buffo to- I-Be - Rse - Vge H-Be 7066)
scano (duca di Belpasso); Giacomo Rizzoli (D. Apollo-
nio); Giuseppe Trabalza (duchino Giacchinetto). LA DAMA D'UN GIORNO. Dramma giocoso d'un atto
Sonneck 346. da rappresentarsi nel carnovale dell'anno 1796 nel Regio
I-Be - Fe - Ne - Rse US-CA - NYp - Wc Teatro degli Intrepidi detto della Palla a corda. Sotto la
7062) protezione dell'A.R. [00'] Ferdinando III [00'] arciduca d'Au-
stria, gran-duca di Toscana eco eco eco
LA DAMA BIZZARRA. Commedia per musica di G.c. Firenze, Ant. Gius. Pagani, 1795. Pago 30.
(= Gaetano Ciliberti) da rappresentarsi nel Teatro de' Fio- Attori: Matildt Pugnetti (Ghita); Giuseppe Buttinelli (ba-
rentini nell'inverno del corrente anno 1770. ron di Fumò); Giulio Radicchi (Pippo); Crespino Catibini
Napoli, Vincenzo Flauto, 1770. Pago 72. di Spoleti (Berto); Violante Pugnetti (Lisetta).
Scene di Giuseppe Baldi napolitano. Musica di Gaetano Lovari, maestro di capp. napolitano.
Abiti di Francesco Banci. Primo Viol. e direttore d'Orch.: Francesco Giuliani.
Personaggi: Marianna Monti (Emilia); Rosa Squillace Primo Cimbalo: Vincenzo Palafuti.
(Metilde); Maria Ludovisi (D. Angelica); Angiola Terrac- Secondo Cimbalo: Antonio Riccomini.
ciani (Rosina); Lucia Perez (Giacomina); Giuseppe Ca- Scene di Francesco Tarchi. Direttore della scena: Pasqua-
saccia (D. Panico); Nicola Grimaldi, virt. della R. capp. le Rosi.
(Contino); Antonio Casaccia (D. Gervasio); Giovanni Bel- Macchinista: Lorenzo Marci.
trani (D. Canario); Filippo Casaccia (Checchino). Vestiario di Battista Gherardi e comp., diretto da Gio.
Musica di Giacomo Insanguine, detto Monopoli, maestro Battista Minghi.
di capp. napoletano. I-Be - Fe 7067)
I-Ne - Taranto,Comunale 7063)
LA DAMA DI SPIRITO GELOSO E LA GUERRIERA
LA DAMA BIZZARRA. Farsetta per musica a cinque COSTANTE. Comedia in comedia di Filosinauro (= Fla-
voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle degJ'ill.mi sigg. vio Orsini) recitata nelle feste per la nascita dell'altezza
Capranica nel carnevale dell'anno 1791, dedicata alla No- reale del duca di Borgogna nel Palazzo di Pasquino.
biltà romana. Bracciano, Ducale Stamperia, si vendono in piazza Navo-
Roma, Michele Puccinelli. Pago 58. na in bottega di Carlo Giannini libraro, 1683. Pago 112.
Giuseppe Capranica (Filidora); Domenico Caporalini Prologo: La Musica.
(Laurina); Giovanni Piovani (Cav. della Penna); Luigi Atto IO in prosa.
Tasca (Cefalone); Gioacchino Caribaldi (Moschieno). (Ce linda, Cintio, Leandro, Leonora, Serpino).
Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmo- Pago 25 alla fine dell'atto IO: "E quì finito il primo Atto
nico al servo della Ducal Capp. di S. Marco in Venezia. si finge, che per esser stato chiamato alla Porta uno de'
Poesia dell'abate Alessandro Moirani. Recitanti, non possa proseguirsi la Comedia, dandosi a
277

credere all'Udienza che sia obligata a partire, e finalmente Roma, si vendono da Agostino Palombini. Pago 48.
per non defraudare la venuta degl'uditori, si prende la re- Personaggi: Domenico Bruni di Perugia (Eurilla); Giu-
solutione di far recitare il seguente Drammetto imparato seppe Censi romano (Lisandra); Salvatore Casetti (Rug-
da quei Musici, che doveano fare gl'Intermedij, e così si giero); Giuseppe Lolli (Corifeo); Michele del Zanca di
da principio all'Opera in Musica". Firenze (Rusticone).
(FidaI ba, Alfonso, Olindo, Clorinda, Faldiglia, Rosino). Musica di Antonio Salieri veneziano, maestro di capp. al
Franchi 552. servo dell'imperatore Giuseppe II.
l-Bu - Mb - Rn D-Mbs 7068) Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
Sarti: G. Simonetti e Pietro Angelini.
LA DAMA IMMAGINARIA. Dramma giocoso per mu- Mamczarz 398: p. G. Petrosellini.
sica che si rappresenta nel magnifico Teatro dell'illustriss. l-Rvat (Ferraioli) B-Be D-Mth 7073)
Accademia degli Erranti per la fiera dell'anno 1777. De-
dicato alle omatissime dame della detta città. LA DAMA SCALTRA o sia IL VANESIO. Opera co-
Brescia, Francesco Ragnoli, 1777. Pago 58. mica-giocosa.
Dedica dell'impresario Francesco Gallerani. Amsterdam, Enrico Boussiere, 1752. Pago (61).
Attori: Anna Zamperini (Eurilla); Antonia Zamperini Testo italiano e francese a fronte.
(Lisetta); Antonio Nazolini, virt. di camera della princ. Attori: Francesco Lini (Odoardo); Marina Giordani (Leo-
ereditaria di Modena, Massa ecc. (D. Piantone); Santo Pi- nora); Dionisia Lepri (Silvio); Nicoletta Pettina (Diaman-
razzini (Taccone); Angela Passia (Ghitta); Domenico Cre- tina); Antonia Giordani (Vanesio); Francesco Giordani
monini (Ottavino). (Perillo).
Poesia dell'abate Pier'Antonio Bagliacca. Musica di diversi compositori.
Musica di Gennaro Astaritta, maestro di capella napolita- C-Tu (Th.Fisher) B-Br 7074)
no.
Balli di Filippo Berretti e di Alessandro Gulielmi (!). LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da
l-Veg B-Be 7069) rappresentarsi nel Teatro Elettorale, di Caterino Mazzolà,
poeta dell'elettore di Sassonia.
LA DAMA IMMAGINARIA. Azione teatrale da rappre- Dresda,1791. Pago 143.
sentarsi nel Real Teatro di Colorno l'anno 1777. Testo italiano e tedesco a fronte.
Parma, Stamperia Reale. Pago 49. Musica di Naumann, maestro di cappella di S.A.S. Eletto-
Musica di Gennaro Astaritta, maestro di capp. napolitano. re di Sassonia.
(Eurilla, Don Piantone, Lisetta, Florindo). Sonneck 347.
l-PAe 7070) Partitura ms. in: D-DI.
l-Fm D-B - DI - MH,Reiss-Museum - WRtl
LA DAMA IMMAGINARIA. Azione teatrale da rappre- US-We 7075)
sentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisé il camovale
dell'anno 1777. LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica di
S.n.t. (Venezia 1777). Pago 54. Caterino Mazzolà da rappresentarsi nel Teatro Nazionale
Dedica dell'impresario Alberto Bottari al conte Carlo di di Praga.
Colloredo. (Praga), 1792. Pago 145.
Personaggi: Anna Zamperini (Eurilla); Andrea Toti (D. Testo italiano e tedesco a fronte.
Piantone); Antonia Zamperini (Li setta); Gio. Battista Broc- Musica di Naumann.
chi (Florindo). ~~ mm
Musica di Gennaro Astaritta napolitano.
Scene dei cugini Mauro. LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da
Sonneck 346: p. Pietro Antonio Bagliacca; Mamczarz 398. rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in San
l-Be - Mb - Rn - TSmt - Veg - Vnm A-Wmi Moisé l'autunno dell'anno 1792.
US-We 7071) Venezia, Modesto Fenzo, 1792. Pago 56.
Attori: Carolina Perini (cont. d'Altariva); Pietro Gueri-
LA DAMA INCOGNITA. Dramma giocoso per musica glia (capitano); Rosa Zachielli (Lauretta); Pietro Mazzon
da rappresentarsi nel Teatro di Corte l'anno 1784. (Prosdocimo); Gaetano Lotti (sergente); Antonio Gordi-
(Vienna), Giuseppe de Kurzbeck (!). Pago 63. giani (tenente); Catterina Perini (Dorina).
Poesia dell'abbate Pietro Selini (!) romano. Musica di Giuseppe Gazzaniga, Accad. Filarmonico e
Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro di capp. napoli- maestro della cattedrale di Crema.
tano. Balli di Urbano Garzia.
A-Wn CS-Radenin,Zàmeeké knihovna D-MH ,Reiss- Vestiario di Baldissera Majani e Antonio Spinelli.
Museum 7072) Scene di Antonio Mauro.
Sonneck 346: p. Catterino Mazzolà.
LA DAMA MALINCONICA. l-Be - Fe - Mb - P,Museo civico - Rse - Veg -
Cfr.: ARGOMENTO DE GL'INTERMEDI da rappre- V Levi Vnm A-Wmi D-MH,Reiss-Museum
sentarsi in Pesaro [... ], Pesaro 1649. F-Pn US-BE - Wc 7077)

LA DAMA PASTORELLA. Intermezzo in musica a cin- LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da
que voci da rappresentarsi nel Teatro Valle dell'ill.mi si- rappresentarsi nel Teatro di S.E. il sig. mar. Tommaso
gnori Capranica nel carnevale dell'anno 1780. Dedicato Degli Obizzi l'estate dell'anno 1794. Umiliato a sua ecc.
all'eccellentissima [... ] Elena Albani Caetani principessa il N.U. Girolamo Giustinian capitanio e v.podestà.
di Tiano ecc. Padova, fratelli Conzatti. Pago 50, (2).
278

Dedica di Alberto Cavos. Governo del regno della Dalmazia l'autunno 1798.
Attori: Metilde Sessi (cont. d'Altariva); Vincenzo Sbioc- S.n.t. Pago (2),57.
ca (capitano); Rosa Moro (Lauretta); Giuseppe Tomasini Dedica di Gregorio Denghilli impresario.
(Prosdocimo); Antonio Bini (sergente); Vincenzo Zardi Personaggi: Luigia Liparini (contessa d'Altariva); Pietro
(tenente); Luigia Zardi (Dorina). Gueriglia (capitano); Paolina Balduini (Lauretta); France-
Musica di Giuseppe Gazzaniga, Accad. Filarmonico e sco Bergomi (Prosdocimo); Luigi Zola (sergente); Nadal
maestro della cattedrale di Crema. Bondioli (tenente); Maria Contini (Dorina).
Balli di Giuseppe Herdlitska e Raimondo Fidanza: IL Musica di Giuseppe Gazzaniga, Accad. Filarmonico e
CAVALIERE MASCHERATO; IL MEDICO BURLA- maestro della cattedrale di Crema.
TO. Scena di Antonio Mauro.
Scene di Antonio Mauro. l-Vgc 7082)
l-Bam - P,Saggiari - Vcg - Vgc 7078)
LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da
LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Rovigo per la fiera del 1799.
rappresentarsi nel Teatro Elettorale, di Caterino Mazzolà, Venezia, Casali, 1799. Pago 58.
poeta dell'elettore di Sassonia. DIE DAME ALS SOL- Musica di Giuseppe Gazzaniga.
DAT[ ... ]. l-RVI 7083)
Schwerin, mit Barensprungschen Schfriten, 1794.
Pago 147. LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da
Testo italiano e tedesco a fronte. rappresentarsi nel Teatro di Trento nel carnovale dell'an-
Personaggi: Contessa d'Altariva, Capitano, Lauretta, Ser- no 1800.
gente, Prosdocimo dal Vaso, Dorina, coro. Trento, stamperia Battisti. Pago 58.
Musica del Signor Naumann, maestro di capp. di S.A.S. Attori: Luigia Lipparini (contessa d'Alta Riva); Giuseppe
elettorale di Sasonia. Vinci (capitano); Lucietta Vecchi (Lauretta); Giovanni
B-Br (Fétis) 7079) Lipparini (Prosdocimo del Vaso); Luigi Zola (sergente);
Armando Chiavacci (tenente); Maddalena Galiani (Dori-
LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da na).
rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Musica di Giuseppe Gazzaniga, maestro della cattedrale
Carignano nell'autunno dell'anno 1794. di Crema.
Torino, Onorato Derossi. Pago 4,67. Scene di Antonio Mauro.
Attori: Carolina Perini, prima buffa assoluta (contessa l-M,Scala US-Wc 7084)
d'Altariva); Vincenzo Aliprandi, primo mezzo carattere
(capitano); Fausto Borselli, primo buffo assoluto, al servo LA DAMA SPAGNOLA ED IL CAVALIER ROMANO.
del gran duca di Toscana (Prosdocimo dal Vaso); Catteri- Intermezzi in musica da rappresentarsi nel Teatro Pubbli-
na Perini, seconda buffa (Lauretta); Pietro Rizzi, secondo co di Bologna nel carnevale dell'anno 1730.
mezzo carattere (tenente); Filippo Senesi, primo buffo Bologna, all'insegna della Rosa sotto le Scuole, 1730.
(sergente); Gioanna Fucigna, terza buffa (Dorina). Pago 22.
Musica di Giuseppe Gazzaniga, Accad. Filarmonico e Imprimatur: 16.1.1730.
maestro della cattedrale di Crema. Parole d'incerto autore.
Copia della musica si distribuisce dal signor Giorgio An- Musica di Alessandro Scarlatti.
glois, virt. di contrabasso di camera e capp. di S.M. Mamczarz 398: p. Zeno?
Balli di Luigi Dupen: ELEONORA E CARLO; IL SER- (Pericca e Varrone).
VO RAGGIRATORE. l-Bc - Bu - Rn 7085)
Vestiario di Carlo Cerutti, Giambattista Rondola e Anna DIE DAME ALS SOLDAT.
Cerutti. Cfr.: LA DAMA SOLDATO, Schwerin 1794.
l-Rsc - Tci - Tn 7080)
DAMETA. Favola boschereccia di P. Ant. Toniani all'il-
LA DAMA SOLDATO. Dramma giocoso per musica da lustriss. [... ] Francesco Michieli.
rappresentarsi in Modena nel Teatro Rangone il carnevale Vicenza, Francesco Grossi, 1614. Pago 80.
dell'anno 1795. Dedicato a sua altezza serenissima la si- Dedica dell'editore, Vicenza 14.x1.1614.
gnora principessa Metilde d'Este. Con Prologo.
Modena, Bartolomeo Soliani. Pago (4),48. Allacci 237.
Dedica in versi dell'impresario Luigi Lauri. l-Fn (Palatina) - Mb - Rvat (Allacci) 7086)
Attori: Carolina Perini (contessa d'Altariva); Eliodoro
Bianchi (capitano); Giuseppe Amici (Prosdocimo); Catte- DAMETA. Favola boschereccia di P. Ant. Toniani.
rina Perini (Lauretta); Gio. Battista Binaghi (sergente); Vicenza, Domenico Amadio, 1616. Pago 81.
Francesco Caffarino (tenente); Geltrude Rossi (Dorina). Clubb 224.
Maestro al Cembalo: Antonio Giuliani. US-Ws 7087)
Primo Vio\. dell'Opera: Giuseppe Seghizzelli.
Primo Vio\. de' Balli: Giovanni Pezzani. DAMIRA PLACATA. Drama da rappresentarsi nel loco
Vestiario di Giuseppe Raffanini bolognese. ov'era il Teatro Zane a S. Moisé. Posto in musica dal si-
Balli di Luigi Bianchi. gnor Marc'Antonio Ziani. Consacrato al genio de' curiosi.
l-Fm - Rsc - T,Fanan 7081) Venetia, Francesco Nicolini, 1680. Pago 48.
Con Balli.
LA DAMA SOLDATO. Opera in musica da rappresen- Allacci 237; Wotquenne 49; Sonneck 347: p. Filippo
tarsi nel nobile Teatro di Zara. Dedicato all'ecce\. ces. reg. Acciajuoli.
279

Partitura ms. in: I-Vnm. Musica di Gaetano Isola genovese.


l-Be - Fm - Fn - Mb - MOe - P,Museo civico - Primo Viol. e dirett. dell'Orch.: Gio. Felice Mosell'.
Re - R,Istit.Germanieo - Rn - Rse - RVI - Veg - Maestro al Cembalo: Michele Neri Bondi.
Vnm B-Be US-LAu - We 7088) Scene di Giovanni Chiari di Milano.
Balli di Francesco Clerico: LA MORTE DI ERCOLE;
DAMIRA PLACATA. Drama rappresentato in Parma l'an- IL FOLLETTO IN SOGNO.
no 1691. Dedicato al genio de' curiosi. l-Be - Fe - Fn - P,Museo civieo - PS - Vge
Parma, Ippolito e Francesco Rosati, 1691. Pago 48. B-Br (Fétis) C-Tu (Th. Fisher) 7094)
Con Balli.
l-Ma 7089) LE DANA IDI. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1795. Dedicato alle
DAMIRO E PITIA o vero LE GARE DELL'AMICITIA LL.AA.RR il serenissimo arciduca Ferdinando [... l gover-
E DELL'AMORE. Drama per musica festeggiandosi il natore e capitano generale nella Lombardia Austriaca e la
felicissimo giorno del nome dell'altezza [... } di Massimi- serenissima arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda [... l.
liano Emanuele duca dell'Alta e Bassa Baviera [... } per Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 56.
commando del serenissimo principe elettorale. In Monaco Dedica dell'impresario Gaetano Maldonati, Milano
il di 12 octob. 1724. 26.Xn.1794.
(Monaco), Gioanni Luca Staub. Pago (6), 70. Personaggi: Gustavo Lazzarini (Danao); Teresa Bertinotti
Attori: Francesco Costanzi, virt. di camera di S.A.S.E. di (Ipermestra); Andrea Martini, detto Senesino, al servo del
Baviera (Dionisio); Elisabetta Casolani, figlia di camera gran duca di Toscana (Linceo); Giuseppe Battazzi (Peli-
della princ. elettorale (Doride); Anna Ambrevilla, virt. di de); Margarita Bianchi (Argia); Giuseppe Cocchi (Aban-
camera di S.M.C. e C. (Aldretta); Carlo Scalzi (Damiro); te). Supplementi: Maria Valerio e Teresa Franchetti (per
Filippo Balatri, virt. di camera di S.A.S.E. di Baviera (Pi- i soprani); Andrea Torri (per i tenori).
tia); Agostino Galli, virt. di camera di S.M.C. e C. Con 27 coristi diretti da Gaetano Terraneo.
Poesia di Domenico Lalli. Musica di Angiolo Tarchi napolitano.
Musica di Nicola Porpora. Al Cembalo: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia.
Scene di Francesco Stuber. Capo d'Orch.: Luigi De Baillou.
l-Mb D-B - KN,Theaterwiss.lnstitut 7090) Primo Viol. per i Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pa-
squalino.
DAMONE E PITHIA. Favola a grottesca rappresentata Vestiario di Motta e Mazza.
al serenissimo principe di Venetia Marino Grimani adi 26 Macchinista: Paolo Grassi.
di decembre 1601. Berettonaro: Giovanni Bacchetta.
(Venezia), Rampazetto. Pago (24). Balli di Gaetano Gioja: CORA o LA VERGINE DEL
Allacci 238: p. d'incerto. SOLE; LA VENDEMMIA o LA CONTADINA IMPER-
I-Vme 7091) TINENTE.
Scene di Paolo Landriani milanese.
DAMONE E PITHIA. Drama per musica da rappresen- Sonneck 348: p. Gaetano Sertor.
tarsi nel giorno di carnevale avanti la ser.ma elettrice pa- l-Be - Bea - Fe - Fm - Lurago,Sormani - Ma -
latina per commando del ser.mo elettore palatino. Posto Me - M,Seala - OS - PAe - Rse - Ve (Torrefranea)
in musica dal sig. don Sebastiano Moratelli ecc. con l'arie - Vge - Vnm C-Tu (Th. Fisher) US-BE - We
per li balli del sig. Giogio Krafft. 7095)
Dusseldorff, li 11 febraro 1694. C. 50.
Balli di monsieur Rodier, mastro di balli di S.A.E. LE DANAIDI. Ballo tragico pantomimo in cinque atti
I-Fe - MOe D-DOI 7092) intitolato Le Danaidi da rappresentarsi nel Regio Ducal
Teatro della cittadella di Piacenza nel carnovale 1799.
LA DANAE. Melodramma di Francesco Alfonso Don- Composto dal sig. Vincenzo Cosentini.
noli gentiluomo montalcinese. All'altezza serenissima di S.n.t. Pago (16).
Francesco Maria de Medici prencipe di Toscana. I-PAe 7096)
S.n.t. Pago (4), 267-334, ritratto del Donnoli.
Dedica di Francesco Alfonso Donnoli, Conegliano DANIEL IN LACU LEONUM. Pravorum optimatum li-
1°.xn.1680. vore diro damnatus, Dei Optimi Maximi favore miro ser-
l-Be - Fn - Mb - Re 7093) vatus. Laudatissimre historire melodrama rhythmometrum
sacra in rede Archiconfraternitatis SS.mi Crucifixi musicis
LE DANAIDI. Dramma per musica con cori, e balli del modulis decantatum.
sig. abate Gaetano Sertor da rappresentarsi nel Regio Tea- Romre, typis Dominici Antonij Herculis, 1688. Pago 12.
tro di Via della Pergola l'autunno del 1792. Sotto la pro- Alaleona 423; Franchi 600: esecuz. nell'Oratorio del
tez. dell'A.R. di Ferdinando III arciduca d'Austria, gran SS. Crocifisso il 2.IV.1688.
duca di Toscana [... l. l-Re - Rli - Vge 7097)
Firenze, Stampo Albizziniana, 1792. Pago 39.
Pago 3: ''[. .. l dall'Ipermestra dell'immortale Metastasio DANIEL IN LACU LEONUM. Modi sacri recinendi a
[...l". piis virginibus choristis de Nosocomio Incurabilium ap-
Interlocutori: Gustavo Lazzerini (Danao); Maria Anna pellato. Modos fecit D.D. Balthassar Galuppi ejusdem chori
Vinci (lpermestra); Andrea Martini, detto il Senesino, al magister.
servo del gran duca di Toscana (Linceo); Angelo Monan- Venetiis,I773. Pago 16.
ni, detto Manzoletto, al servo del gran duca di Toscana Interlocutores chori primi: Elisabeth Rota (Daniel); Hie-
(Pelide); Luigi Segnani (Abante). ronyma Ortolani (Zaida); Antonia Miller (Rosana); Ange-
280

la Malgarisi (Gelma); Catharina Serini (Silene). vanni Potenziani, governatore degnissimo di detta città l'an-
Chori secundi: Ursula Imberti (Darius); Seraphina Meller no 1745.
(Osmina); Felicita Zorzini (Nemira); Josepha Maldura Perugia, stamperia del Costantini. Pago 16.
(Delinda). Dedica di Gio. Battista Erasmi.
Zorzi 40 I: p. Pietro Chiari ? = Perugia 1736.
l-Pu - Rse - Veg - V Levi 7098) l-Vge 7104)

IL DANIELE. Oratorio del signor Gio. Battista Grappelli DANIELE LIBERATO DAL LAGO DE' LIONI. Com-
da Frosinone. Dedicato all'eminentiss. [... ] cardinale An- ponimento sacro da cantarsi nell'oratorio de PP. della Con-
drea Santa Croce. gregazione di San Filippo Neri detti della Madonna di
Roma, Domenico Antonio Ercole, 1709. Pago 20. Galiera. Posto in musica dal sig. Gio. Battista Predieri
Dedica di Cintio Vinchioni. Accademico Filarmonico.
(Daniele, Dario, Ircano, Arconte). Bologna, Lelio dalla Volpe, 1764. Pago 20.
l-Fe - Lg 7099) l-Be 7105)

IL DANIELE. Dramma sacro a quattro voci da farsi can- IL DANIELE NEL LAGO DE' LEONI. Azione sacra di
tare dall'illustrissimo sig. marchese Amico Luigi Ricci nel- D. Domenico Ravizza di Lanciano, da cantarsi nel Moni-
la chiesa de RR. padri della Compagnia di Gesù in Mace- stero di Santa Chiara dell'illustrissima città di Penne, sol-
rata per la festa della gloriosissima Vergine Assunta nel- lennizandosi la festa de' Santi Angeli Custodi.
l'anno 1733. Musica del padre D. Dionigio Bagaglia mo- Napoli, Giuseppe Raimondi, 1752. Pago 24.
naco casinese. Musica di D. Saverio Sallecchia.
Macerata, eredi del Pannelli, 1733. Pago 12. (Artabano, Dario, Arbace, Daniele, Azaria).
(Daniele, Dario, Primo Custode del tempio, Secondo cu- l-Fe 7106)
stode, coro).
l-PEc - PEd 7100) DANIELE NEL LAGO DE' LEONI. Componimento per
musica del dottor Colombano Cappelli napoletano tra gli
IL DANIELE. Drama sacro da cantarsi in Rimino nella Arcadi Florisbo Spartense da cantarsi in occasione della
chiesa de' MM.RR.PP. di S. Agostino per la solenne festa festività dell'Immac.ta Concezione di Maria SS. in casa di
del gran Taumaturgo di Tolentino S. Nicola l'anno 1733. un divoto.
Offerto al riverito merito della nobil donna signora Maria Napoli, 1788.
Francesca Tingoli destinata sposa al signor conte Alberto Musica di D. Giuseppe Niccolini di Piacenza, alunno che
Lovatelli. Poesia del sig. Daniele Giupponi nobile rimine- fu e maestro di cappella nel Real Conservatorio di S. Ono-
se P.A. Musica del M.R. padre don Diogenio Bigagli frio a Capuana, composta nel 1781.
monaco casinense. (Daniel, Abacuc, Angiolo).
Rimino, per l'Albertini. Pago 15. l-Ne 7106a)
Dedica dei PP. del Convento di S.Agostino di Rimino:
"[ ... ] Sacro Drama, solito felice parto dell'erudita penna DANIELE SAL VATO DA' LEONI. Oratorio a quattro
d'un vostro Concittadino e Parente [... ]". voci dedicato all'illustrissimo sig. Vincenzo Antinori. Poe-
(Daniele, Dario, Primo Custode del Tempio, Secondo Cu- sia di Domenico Canavese.
stode, coro di sacerdoti). Firenze, Michele Nestenus, 1719. Pago 73.
l-Fe (ex libris Francisci Carafa? ducis de Forli) 7101) l-Fr 7107)

IL DANIELE. Dramma sacro a quattro voci da cantarsi DANIELLO. Azione sacra per musica da cantarsi nel-
nella chiesa di S. Domenico di Perugia per il triduo in l'augustissima cappella della sacra cesarea e catt. real mae-
onore del glorioso Pontefice B. Benedetto XI dell'Ordine stà di Carlo VI imperadore de' romani sempre augusto
de Predicatori nell'anno 1736. Dedicato al merito [... ] del l'anno 1731. La poesia è del sign. Apostolo Zeno, poeta
[... ] P. Maestro Generale de Predicatori F. Tommaso Ri- ed istorico di sua maestà cesarea e cattolica. La musica è
poli dal P.F. Paolo Muccetti dello stesso ordine. del sign. Giorgio Adolfo Hasse.
Perugia, pe'l Costantini. Pago 12. Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (30).
(Daniele, Dario, 2 Custodi, coro). Allacci 238.
l-PEc - Vge 7102) (Dario, Amyti, Daniello, Asfene, Zare, choro).
l-Mb - Rsc - Vnm A-Wn 7108)
IL DANIELE. Drama sacro da cantarsi in Camerino nel
Palazzo Priorale in occasione della festa del glorioso mar- DANIELLO. Azione sacra a quattro voci da cantarsi in
tire S. Venanzio protettore di detta città. Dedicato all'illu- Sanseverino nella chiesa della Madonna Santissima de
strissimo [... ] D. Carlo Gonzaga de' duchi di Mantova [... ] Lumi de MM.RR.PP. Barnabiti in occasione del loro so-
referendario della città di Camerino, suo Stato, e Ducato lenne triduo celebrato in onore del beato Alessandro Sauli
governatore generale etc. [... ]. Posta in musica dal signore don Angelo Seaglies da
Camerino, stamperia del Gabrielli, 1738. Pago II. camerino, maestro di cappella della cattedrale.
= Perugia 1736. Macerata, 1741, presso Giuseppe Francesco Ferri.
l-Vge 7103) Pago 16.
(Dario, Amyti, Daniello, Asfene, coro).
IL DANIELE. Componimento sacro per musica da can- D-B 7109)
tarsi in Città di Castello per la festa della Lingua di S.
Antonio di Padova nella chiesa delli RR.PP. minori con- DANIELLO. Oratorio a quattro voci da cantarsi per la
ventuali. Dedicato all'illustrissimo [... ] monsignore Gio- festa di San Giuseppe nella venerabile Congregazione ed
281

Ospizio di Gesù Maria e Giuseppe e della SS. Trinità det- Musica di Angelo Angeli.
to il Melani. (Nice, Tirsi).
Firenze, Gaetano Cambiagi, 1767. Pago 28. B-Be 7117)
Musica di Alessandro Felici, maestro di capp. fiorentino.
(Dario, Nitocri, Daniello, Asfene). DANZA DI VENERE. Pastorale di Angelo Ingegneri nel-
I-Fe - Rsc (p. Zeno) - Vge e-Tu (Th.Fisher) l'Accademia de' sig. Olimpici di Vicenza detto il Negletto
7110) et !'Innestato in quella de' signori Innominati di Parma.
All'illustriss. S. Camilla Lupi.
DANIELLO. Componimento sacro per musica a quattro Vicenza, Stamperia Nova, 1584. Pago (16), 126, (1).
voci da cantarsi il dì 20 decembre 1772 nell'oratorio de' Dedica dell'autore, Vicenza 31.XII.1583.
RR.PP. di S. Filippo della Chiesa Nuova di Roma, dedi- Sonetti di Mutio Manfredi e Gio. Battista Maganza.
cato a sua eccellenza la [... ] duchessa D. Marianna Caeta- Canzone pastorale dell'autore.
ni Sforza Cesarini, ecc. ecc. Prologo: Venereo
Roma, Generoso Salomoni, 1772. Pago 24. Allacci 239; Clubb 138; Herrick 2,39.
Musica di Maria Rosa Coccia romana. I-Bea - Fn (Palatino) - Mb - M,Scala - Rvat
(Dario, Nitocri, Daniello, Asfene). (Allaeeei) e-Tu es-pu GB-Lbm US-U
I-Rse - Rv 7111) - Ws 7118)

LA DANTEA REGINA D'UNGARIA o sia LE INDU- DANZA DI VENERE. Pastorale.


STRIE OPPOSTE ALLE FINEZZE. Opera famosa di Cfr.: PASTORALE di Angelo Ingegneri [... ]. Genova
D. Agostino Moretto tradotta dallo spagnolo. 1604.
Bologna, per il Longhi. Pago 87.
Con arie per musica. DANZA DI VENERE. Boschereccia singolare del sig.
Allacci 238. Angelo Ingegneri. Dedicata all'illust. [... ] conte Ascanio
(D. Ferdinando, Roberto, Ladislao, Dantea, Lisarda, Sini- Valmarana [... ].
scaleo, Turino, Musico, Paggio, Capitano delle guardie). Vicenza, Domenico Amadio, 1613. Pago 117.
I-Bu 7112) I-Mb 7119)

IL DANUBIO CONSOLATO. Alla maestà della impera- DANZA DI VENERE. Boschereccia singolare del sig.
trice Leonora. Drama musicale rappresentato in Monaco Angelo Ingegneri dedicata all'illust. sig. il sig. conte Asca-
nella Gran Peschiera del Giardino Maggiore. Di Baldassar nio Valmarana signor d'Erenfels, cameriere capitano di
Pistorini. Trieste et del Consiglio del sereniss. arciduca Ferdinando
1653. d'Austria.
Dedica di Baldassar Pistorini: "[ ... ] questo povero parto, Vicenza, Girolamo Brescia, 1613. Pago 117.
prodotto più dalla fecondità della mia devotione, che da Dedica di Antonio Guetti da Trento, Vicenza l6.x.1613.
quella dell'ingegno [... ]. Monaco li 24 agosto 1653". (Coridone, Titiro, Licida, Lico, Amarilli).
F-Pn 7113) I-Mb - Rse 7120)

IL DANUBIO FESTEGGIANTE. Cantata consacrata alla DAPHNE UNO LEUCIPPUS.


sacra cesarea real maestà di Gioseppe Primo imperatore. Cfr.: DAFNE E LEUCIPPO, Salzthal 1748.
Poesia di Pietro Vagni. Musica di Mattia Laurelli.
Roma, Domenico Antonio Ercole, 1706. Pago 4. LA DARDANE. Commedia per musica di Francesco Cer-
I-MAC 7114) Ione, da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nella primavera
di quest'anno 1772.
LA DANZA. Componimento drammatico pastorale a due Napoli, Stampo Avelliniana, 1772. Pago 75.
voci che serve d'introduzione ad un ballo cantato in Laxem- Scene di Giuseppe Baldi napoletano.
burgo alla presenza delle maestà loro imperiali e reali. Personaggi: Marianna Monti (D. Costanza); Nicoletta
Vienna, CLN. de Ghelen, 1755. Pago (12). Montorsi (Zafira); Elisabetta Abenant (Muffac); Emanue-
Cantano: Cattarina Gabrielli (Nice); Giuseppe Fribert la di Nardo (Mariena); Andrea Ferraro (Rutilio); Gennaro
(Tirsi). Luzio (D. Frasconio); Giovanni Beltrani (Muzafer); Fran-
Musica di Cristoforo Gluck. cesco Barrese (Zadir).
Musica del ballo di Giuseppe Starzer. Musica di Giovanni Paesiello, maestro di capp. napoleta-
I-Mb - Ve (Torrefranca) 7115) no.
Abiti di Antonia Buonocore.
LA DANZA. I-Be - Fm - Ne - Rse - Taranto,Comunale - Vge
Cfr.: IL SOGNO, Milano 1757. US-BE 7121)

LA DANZA. Componimento drammatico pastorale [... ]. DARDANO IN FRIGIA. Dramma rappresentato da' si-
1766. Pago 8. gnori convittori del Collegio de' Nobili diretto da' Padri
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. della Compagnia di Gesù per le nozze di sua altezza reale
Musica del cav. Gluck. il serenissimo arciduca Ferdinando Carlo d'Austria colla
es-pu 7116) serenissima principessa Maria Beatrice d'Este nella pub-
blicazione de' nuovi principi dell'Accademia de' Vigorosi
LA DANZA. Farsa per musica del signor abate Pietro nell'anno 1772.
Metastasio. Milano, Giuseppe Mazzucchelli.
Padova, stampo Penada, 1774. Pago 16. Con 3 Intermezzi con balli e concerti di Violino, Violon-
282

cello e Flutta (!). Balli di Antonio Bassi romano.


Balli di Pietro Aloard. Scene di Pietro Orta bresciano, dipinte da Antonio Cope-
Machinista e dipintore delle scene: Giuseppe Medici. rini bolognese.
I-Lurago,Sormani - M,Scala 7122) Abiti di Giacomo Bassi romano.
I-Be - MAC - Rn - Rsc - Vgc A-Wmi
IL DARDO. Cantata pastorale a tre voci con due tenori B-Be D-Mth 7127)
eguali rappresentata nella Real Sala di Portici l'anno 1787.
Con musica del Bianchi. DARIO. Dramma per musica di Giovanni Baldanza rap-
Pago num. 46-78. presentato il carnevale dell'anno 1741 nel Teatro a Torre
(Nice, Tirsi, Fileno). Argentina [... ]. Seconda edizione.
I-Ne 7123) Roma, Antonio de' Rossi. Pago 63, (1).
In fine: diversa versione della scena 3.a dell'atto l°.
IL DARIO. = al precedente.
Cfr.: ARGOMENTO DEL DARIO, Parma 1662. C-Tu (Th.Fisher) 7128)

DARIO. Drama per musica da recitarsi nel Teatro di San- DARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio
t'Angelo l'anno 1685. Consecrato all'illustrissimo signor Teatro di Torino nel carnevale del 1751 alla presenza di
Tomaso Priuli. sua maestà.
Venetia, Francesco Nicolini, 1685. Pago 56, (1). Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuoli. Pago 58.
Allacci 864: p. A.Morselli; m. D.Freschi; Sonneck 620: Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
versione alterata dell'INCORONA TIONE DI DARIO del Attori: Domenica Casarini (Statira); Agata Collizj (Pari-
Morselli; Thiel 517. satide); Domenico Panzacchi (Serse); Filippo Elisj (Da-
I-Be Mb MOe P,Museo civico rio); Emmanuelle Cornaggia (Arbace); Niccola Perretti
R,Istit.Germanico Rsc - RV/ - Vcg - Vnm (Astiage).
D-W US-LAu - Wc 7124) Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello.
Arie per i Balli di Alessio Rasetti, musico suonatore di
IL DARIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea- S.M.
tro Novissimo di Vicenza l'anno 1689. Consacrato all'illu- Abiti di Francesco Mainino.
striss. [... ] Camilla Giustiniani Correggio capitania di Vi- I-Fc Mb - Re R,Istit.Germanico - Rsc
cenza. T ,Areh.Storico (Simeom) - Tci - T,Fanan Tn-
Vicenza, Gio. Berno, 1689. Pago (2),67. T,Strona US-BE (p. Baldanza) 7129)
Dedica di Oratio Franchi: "Ecco Dario, che già su le
scene dell'Adria ammirato [... ]. Vicenza 20.1.1689". IL DARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Musica di D. Domenico Freschi, maestro di capella della Nuovo Teatro alla Cavallerizza nella fiera di Pascha del-
catedrale di Vicenza. l'anno 1753 in Lipsia.
I-Mb - Rsc - Vcg - V/b 7125) (Lipsia), 1753. Pago 115.
Testo italiano e tedesco a fronte.
IL DARIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Re- Musica di diversi.
gio Teatro di Hay-Market per la Reale Accademia di Mu- Sonneck 351.
sica. US-Wc 7130)
London, printed and sold at the Opera-office, 1725.
Pag.71. IL DARIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Testo italiano e inglese a fronte. Nuovo Teatro di Praga nel carnevale dell'anno 1753 [... ].
Musica di Attilio Ariosti. Praga, Ignazio Pruscha. Pago (12), 105.
Attori: Sig.r Borosini (Siderme); sig.ra Cuzzoni (Statira); Testo italiano e tedesco a fronte.
sig.r Senesino (Dario); sig.ra Dotti (Mandane); sig.ra Bo- Dedica dell'impresario Giovanni Battista Loccatelli.
rosini (Delia); sig.r Pacini (Agesilao); sig.r Boschi (Arta- Musica di diversi celebri compositori.
bano). Balli di Giuseppe Cinti.
Fassini 75. CS-KRE - Pu 7131)
F-Pc GB-Lbm US-LAuc - NYp - Wc 7126)
DARIO. Drama da rappresentarsi nel Regio Teatro di
DARIO. Dramma per musica di Lermano Cinosurio (= Berlino con musica del sign. Felice Alessandri maestro di
Giovanni Baldanza) Pastore Arcade detto fra gli Ereini capella di Sua Maestà il re di Prussia il carnovale dell'an-
Zenodoto Abelio Fondatore. Da rappresentarsi in carne- no 1791, composto con balli pantomimi e insieme analo-
vale dell'anno 1741 nel Teatro a Torre Argentina. Dedica- ghi da Antonio de' Filistri, poeta della Real Corte.
to all'e.mo [... ] cardinale Alessandro Albani protettore del Berlino, Haude e Spener. Pago 167.
Regno e Stati di sua maestà il re di Sardegna. Testo italiano e tedesco a fronte.
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 69. Personaggi che cantano: Carlo Concialini (Alessandro);
Dedica di Giuseppe Polvini Falliconti. Fischer (Dario); Danzi le Brun, prima virt. al servo di
Personaggi: Gaetano Pompeo Basteris, virt. del re di Sar- S.A.S.E. di Baviera (Statira); Raffaele Tombolini (Seba-
degna (Serse); Ventura Rocchetti, virt. del re di Polonia ste); Antonia Rubinacci (Arsene); Giuseppe Tosoni (Par-
(Dario); Filippo Elisi (Statira); Giovanni Triulzi, virt. del mene).
re di Prussia (Arbace); Giovanni Cellini, virt. della princ. Balli di Stefano Lauchery, maestro alla Scuola Reale di
di Santobuono (Parisatide); Alessandro Verona (Astiage). Ballo, al servo di S.M.
Musica di Giuseppe Scarlatti, maestro di capp. napoleta- Decoratore: Bartolomeo Verona.
no. Primo Viol. e capo d'Orch.: Pietro Vachon.
283

I cantanti e ballerini sono al servo del re di Prussia. po Neri di Firenze. Musica del signor Gio. Battista Maz-
Sonneck 351. zaferrata.
I-Rsc D-B - Mth US-Wc 7132) Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1693. Pago (12).
(David, Bersabea, Primo consigliero, Secondo consiglie-
DARIO IN BABILONIA. Drama per musica di France- ro, Natan).
sco Beverini da rappresentarsi nel Teatro Vendramino a Lustig 61-62.
S. Salvatore l'anno 1671. Consacrato all'illustrissimo et I-Fm GB-L,Brompton 7137)
eccellentiss. sig. Lorenzo Tiepolo.
Venetia, Francesco Nicolini, 1671. Pago 76, antiporta IL DAVID. Oratorio a sei voci da cantarsi la prima volta
figurata. in pubblico nella venerabil Compagnia dell'Arcangelo
Dedica di Francesco Beverini, Venezia 24.1.167 l. Raffaello detta la Scala. Poesia del sig. Antonino Lippi.
Balli: BALLO DI SOLDATI ASSIRI E PERSIANI; Musica del sig. Antonio Giacobbi.
BALLO DI STATUE D'INTORNO AL MAUSOLEO DI Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1702.
NINO. Lustig 111.
(Dario, Ottone, Zopiro, Preto, Aspasia, Dalinda, Neria, Nessun esemplare conosciuto 7138)
Globo, Artabano, Cassandra, Oronte, soldato d'Artabano).
Allacci 239; Wotquenne 49; Sonneck 351: m. Gio. DA VID. Oratorio da cantarsi nella venerabil Compagnia
Antonio Boretti. dell'Arcangelo Raffaello detta la Scala nella sera del dì
I-Bc - Mb - M,Scala - MOe - Nc - P,Museo civico 31 dicembre 1712. Musica del molto reverendo signore
- Rc - R,lstit.Germanico - Rn Rsc - Rvat (Chigi) Francesco Antonio Pistocchi.
- Vcg - Vgc - Vnm B-Bc C-Lu US-CA- Firenze, stamperia di Sua Altezza Reale per Iacopo Gui-
LAu - Wc 7133) ducci e Santi Franchi, 1712.
I-Fr 7139)
IL DARIO RA VIV ATO. Drama del Sonnolento Tassista
da rappresentarsi in musica. Dedicata all'iIIustriss. [... ] D. DA VID. Azione sacra per musica da cantarsi nell'augu-
Emanuele Giuseppe Cortizzos [... ]. stissima cappella della sacra cesarea e catt. reale maestà
Venetia, Francesco Batti, 1675. Pago 72, antiporta figu- di Carlo VI imperadore de' romani sempre augusto l'anno
rata incisa da D. Rossetti. 1724. La poesia è del sig. Apostolo Zeno poesta e istori-
Dedica dell'autore N.B.(onis), Venetia 6.1.1675. co di sua maestà cesarea e cattolica. La musica è del sig.
Con Balli. Francesco Conti, tiorbista e compositore di camera di S.M.
Allacci 864: m. di diversi; Sonneck 351. ces. e catt.
I-Bc - Fm - Mb - M,Scala - MOe - P,Museo civico Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (32).
Rc - R,lstit.Germanico - Rn - Rsc - Rvat (Chigi) I-Mb A-Wgm - Wn 7140)
- Vcg - Vnm P-L,Gulbenkian US-LAu - Wc
7134) DA VID. Drama sacrum musice recitandum a virginibus
Orphanodochii S. Marire de Pietate, magistro ac modera-
LA DAUNIA FELICE. Festa teatrale in occasione delle tore D. Andrea Bernasconi mediolanensi, anno salutis
felicissime nozze delle LL.AA.RR. Francesco principe 1751.
ereditario delle due Sicilie e Clementina d'Austria. Venetiis, apud Antonium Occhi, 1751. Pago 28.
Napoli, Stamperia Reale, 1797. Interlocutores: Elisabeth (Saul); Anna Maria (Michol);
N.Sim, Il Teatro a Foggia, 1957: rappr. in Foggia; p. Gregoria (Ionathas); Leonilda (David); Seraphina (Abner);
avv. Francesco Saverio Massari; m. G.Paisiello. Cornelia (Abzas).
I-FOG,Soc.Daunia 7135) Zorzi 316.
I-Rsc - Vcg 7141)
IL DA VID. Rappresentato nel Seminario Rom. di nuovo
corretto, con l'aggiunta de i Chori, e d'altre poesie sacre. DA VID. Azione sacra di Gio. Paolo di Mercurio, Acca-
Roma, Francesco Corbelletti, 1637. Pago 276. demico del Buon Gusto di Palermo. Da cantarsi nella ven.
Dedica di F. Corbelletti. chiesa del monastero di S. Anna nella città di Piazza in
Pago 25: PROLOGO recitato in musica. occasione di prendere l'abito le signore: suor Anna Felice
Pago 175: LA NOTTE ARMONICA DEL SANTO NA- e suor Maria di Gesù nel secolo Anna e Giuseppa Trigo-
TALE. na e Bellotti dei baroni di Santo Cono [... ].
Pago 207: LA GLORIA NEGLI ECCELSI, attione sacra Palermo, Pietro Bentivegna, 1755. Pago 15.
per la notte del Santo Natale di Christo. (Saulle, Michol, David, Gionata).
Pago 233: LA VITTORIA, dialogo nella natività del Si- I-PLcom 7142)
gnore, per musica.
Pago 258: SOPRA LA PASSIONE DI CHRISTO NO- IL DAVID. Cantate a lode del Santissimo Sacramento
STRO SIGNORE, poesia per musica. esposto nell'insigne Santuario della Beatissima Vergine de'
Allacci 240: p. Leone Santi; Franchi 219. Miracoli presso S. Celso. Da recitarsi in occasione degli
I-Mb - PEd - Rn - Rvat (Allacci) - Rvat (Barberini) esercizj spirituali ne' giorni 28.29 febbrajo e 1. marzo 1756.
- Vgc 7136) Musica del sig. Gio. Lorenzo Fasietti, maestro di cappella
dello stesso insigne tempio.
IL DAVID. Milano, Giambattista Bianchi, 1756. Pago 20.
Cfr.: ARGOMENTO DEL DAVID, Roma 1647. I-Ma 7143)

IL DA VID. Oratorio a cinque voci da cantarsi nella chie- IL DA VID. Componimento sagro per musica da cantarsi
sa de' padri della Congregazione dell'oratorio di S. Filip- nell'oratorio de' RR.PP. della Congregazione dell'Oratorio
284

di Roma. DA VID 1M EICHTHAL ALS VORBILD DES ERLOE-


Roma, stamperia di Filippo Neri e Luigi Vescovi, 1788. SERS.
Pago 24. Cfr.: DA VID IN TEREBINTO FIGURA DEL SAL VA-
Poesia e musica dell'abate Antonio Mariotti romano. TORE, Dresden 1794.
(Saul, Gionata, Micol, David, Abner, Popolo).
I-Rc - Rsc - Vc - Vgc D-Mbs US-AUS - BE DAVID IN SICELEG. Modi sacri recinendi a piis virgi-
7144) nibus choristis in Nosocomio de Pietate nuncupato recur-
rente die festo Nativitatis B.M.V. Modos fecit D. Bona-
IL DA VID. Dramma sacro da cantarsi nel Pubblico Tea- ventura Furlanetto musices magister chorique moderator.
tro di Osimo per la festa di S. Giuseppe da Copertino la Venetiis, typis Dominici Batifoco, 1776. Pago 16.
sera de' 19 settembre dell'anno 1789. Interlocutores primi chori: Marcella (David); Helena (Abi-
Osimo, Domenicantonio Quercetti. Pago 29, 2. gail); Elisabeth (Joab); Ignatia (Juda).
Poesia di M.T. Secundi chori: Marina (Amalecita); Gregoria (Abiathar);
Musica di Carlo Borsetti di Loreto. Pasqua (Hazael).
In fine: "Due arie da cambiare". Zorzi 402.
I-BRq - Tci 7145) Partitura ms. autografa in: 1-Vmc
I-Vcg - Vnm 7151)
DA VID AND BATHSHEBA.
Cfr.: DAVID E BERSABEA. DA VID IN SPELUNCA ENGADDI. Actio sacra pro fi-
DA VID ovvero L'INNOCENZA DIFESA. Oratorio a liabus chori S. Lazari Mendicantium. Modos fecit D. Si-
quattro voci da cantarsi nella Congregazione, ed Ospizio meon Majer chori magister celeberrimus.
di Gesù, Maria, e Giuseppe, e della Santissima Trinità Venetiis, 1795. Pago 20.
posta nella Compagnia di S. Marco. Musica del rev. sig. Interlocutores: Bianca Sacchetti (David); Joanna Pavan
Cosimo Ristori, e dal medesimo dedicato all'illustrissima (Saul); Catharina Contiero (Michol); Luigia Galdarini
signora Maria Maddalena Del Benino Castelli. (Jonathas); Theresia Almerigo (Abner); Maria Pavan (Phal-
Firenze, Michele Nestenus, 1721. ti).
Dedica di Cosimo Ristori. Zorzi 402.
(Saul, Gionata, Michol, David, cori). I-PAc - Rsc - Vcg 7152)
I-R,Istit.Germanico 7146)
DA VID IN TEREBINTO FIGURA DEL SAL VATORE.
DA VID COMNENUS ULTIMUS TRAPEZUNTIS REX. Azione sacra da cantarsi nella elettorale cappella il sabato
Tragredia [... ] Vorgestellet von dem Kayserl. Konigl. Erz- santo nell'anno 1794. DA VID 1M EICHTHAL ALS
Herzoglichen Gymnasio der Gesellschaft Iesu zu Ynsbrugg VORBILD DES ERLOESERS [... ].
den 3ten und 5ten Herbst-Monats September 1760. Dresda, Stamperia Elettorale. Pago 67.
S.n.!. Pago 8. Testo italiano e tedesco.
Pago 7: "Modulos musicos composuit nobilis, virtuosus, Poesia del signor Mazzolà, poeta di S.A.S.E. di Sassonia.
ac doctissimus D. Joannes Baptista Rongger, ecc1esi:e tri- Musica del signor Naumann, maestro di capp. di S.A.S.E.
dentin:e capell:e magister". di Sassonia.
A-Imf 7147) (Davide, Saule, Gionata, Abner, Golia, cori).
Partitura ms. in: D-DI
DA VID CONTRA PHILISTHiEOS. Modi sacri recinen- I-Pu - Vgc CS-Pu D-DI - Mbs 7153)
di a piis virginibus in Nosocomio nuncupato Pauperum
derelictorum recurrente die festo Deipar:e in crelum As- DAVID PASTORELLO CHE CONSOLA IL RE SAUL
sumpt:e. Modos fecit D. Paschalis Anfossi chori magister NELLE SUE SMANIE. Oratorio.
et moderator optime meritus. Firenze, G.B. Stecchi e A.G. Pagani, 1779. Pago 24.
Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1775. Pago 20. I-Fm 7154)
Interlocutores: Francesca Gabrieli (Saul); Laura Conti
(Michol); Lucia Tonello (Jonathas); Lucia Bianchi (Da- DA VID PA TIENTIA INVICT A. Melodrama auctore
vid); Paulina Caldara (Goliath); Marina Frari (Nachor); Antonio Checchio J.U.D. de Interamna. Musicis adapta-
Ippolita Santi (Abner); Nicoletta Costantini (Merob). tum modulis a Quirino Columbani a Corrigio. Decantan-
Zorzi 40 I: p. Pietro Chiari. dum in oratorio Archiconfraternitatis SS. Crucifixi feria
I-Be - Fm - Fn - Pu - Rsc - Vcg - Vgc 7148) VI post dominicam tertiam quadragesim:e anni 1699.
Rom:e, ex typographia Ioannis Francisci Buagni, 1699.
DA VID E BERSABEA. Oratorio di Paolo Rolli F.R.S. Pago (16).
composto da Nicolò Porpora per la nobiltà britannica. Franchi 743: esecuz. il 27.III.1699.
Londra, Samo Aris, 1734. Pago 53. (David, Saul, Michol, Jonathas, cori).
GB-Lbm 7149) I-Be - Lg - Rc - Rn - Rvat (S. Marcello) - Tn
7155)
DAVID GOLIATH TRIUMPHATOR. Cantabunt virgi-
nes in Nosocomio Pieatis (!). Modos fecit D. Bonaventu- DA VID PENITENTE. Oratorio da farsi nella chiesa del-
ra Furlanetto musices magister, chorique moderator. la Confraternita della Morte l'anno 1675 del sig. uditore
Venetiis, typis Dominici Batifoco, 1780. Pago 16. Almerico Passarelli. Dedicato all'illustriss. e reverendiss.
Interlocutores: Helena (Saul); Elisabeth maior (Achinoam); sig. monsig. Gio. Battista Silva V. lego di Ferrara.
Marcella (Michol); Elisabeth minor (Abner); Marina Ferrara, Maresti. Pago 30.
(Abiel); Ignatia (Goliat); Pasqua (David). Dedica di Alfonso Maresti.
I-M,Scala - Vcg 7150) (David, Bersabea, Istorico, Profeta, Abimalech, due Da-
285

migelle, choro di demoni). rigo (Betsabea); Cecilia Martinelli (Joab); Laura Risegari
l-Rvat (Chigi) 7156) (Angelus); Aurelia Barbaran (Sadoc); Francesca Tomii
(Fad); Lucia Cassini (Arcuzia).
DA VID PENITENTE. Oratorio posto in musica dal pa- Zorzi 403: Partitura ms. in: I-Mc.
dre Bonaventura Aleotti organista della Morte. l-Be - Fm - Ma - Rsc - Vcg - Vgc - V,Levi
Ferrara, Stampa Camerale, 1677. Pago 28. 7163)
(Davide, Bersabea, Istorico, Profeta, Abimalech, due
Damigelle, coro). DA VID PCENITENS. Oratorio da cantarsi nel Teatro Pri-
l-Ba! 7157) vilegiato presso alla Porta d'Italia in Vienna nell'advento
dell'anno 1775. La musica è del sig.re Ferdinando Bertoni
DA VID PENITENTE. Oratorio a cinque voci da cantarsi maestro di capella e direttore del Conservatorio di S. La-
nella chiesa de' padri della Congregazione dell'Oratorio di zaro di Venezia. DER BUESSENDE DA VID [... l in das
S. Filippo Neri di Firenze posto in musica dal sig. Gio. deutsche iibersetzt von Hm. Anton Ignaz Ulbrich [... l.
Francesco Garbi. (Vienna), Giuseppe Kurzbock. Pago (52).
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1695. Pago 12. Testo italiano e tedesco.
l-Vgc 7158) D-DT 7164)

IL DA VID PENITENTE. Oratorio composto dal signor DA VID REX. Drama sacrum. Auctore Francisco Poster-
abbate Giacomo Buonaccorsi, posto in musica dal signore la romano. Musicis adaptatum concentibus a lo. Baptista
Francesco Magini per la quaresima dell'anno 1708. Piosellio decantandum in oratorio Archiconfratemitatis
Roma, Antonio de' Rossi, 1708. Pago 18. Sanctiss. Cruucifixi feria VI post dominicam primam qua-
Esposito 148. dragesima: anni 1703.
(David, Bersabea, Gioab, Uria, Natan). Roma:, typis Ioannis Francisci Buagni, 1703. Pago 15.
l-Be - MAC - PAc - R,Istit.Germanico - Rli - TSmt (Micol, David, Saul, Phaltus, chorus).
- Vgc 7159) l-Be - Lg - Re - Rli - Rvat (S. Marcello) 7165)

DA VID PENTITO. Oratorio da recitarsi in musica in DAVID SCONSOLATO. Tragedia spirituale del rev. Pier
occasione della professione della [... l signora D. Flavia Giovanni Brunetto frate di S. Francesco osservante.
Aurora de Pimbioli nel [... l monastero di S. Steffano di Fiorenza, Giorgio Marescotti, 1586. Pago (16), 141, 2
Padova l'anno 1728. Dedicato a D. Maria Arcangeli de xilografie.
Pimbioli zia della stessa e [... l abbadessa del suddetto Dedica di frà Silvestro da Poppi, Fiorenza 7.II.1586.
monastero. l-Bea 7166)
Padova, per il Penada, 1728. Pago 16. DAVID SCONSOLATO. Tragedia spirituale del rev. Pier
Attori: N.D. Stellaura Maria Ottelli (David); N.D. Maria Giovanni Brunetto frate di S. Francesco Osservante.
Geltrude Bomartini (Bersabea); N.D. Maria Fortunata Serravalle di Vinetia, Marco Claseri, 1605. Pago 69, (2).
Dotto de Dauli (Natan). l-M,Scala - RE,Panizzi 7167)
Poesia di Pietro Monari.
Musica di P. Giacomo Rampini. DA VID SPONSJE RESTITUTUS. Drama sacrum aucto-
l-Mb 7160) re Francisco Posterla romano, musicis aptatum concenti-
bus a Nicolao Francisco Haim, et decantandum in orato-
IL DAVID PERSEGUITATO DA SAUL. Tragedia sacra rio Archiconfratemitatis SS. Crucifixi feria VI post domi-
di Famabio Gioachino Annutini (= Giovanni Antonio Bian- nicam primam quadragesima: anni 1699.
chi) da recitarsi nel Teatro alla Valle l'anno 1736. Dedi- Roma:, ex typografia Joannis Francisci Buagni, 1699.
cata all'ec.mo [... l cardinale Pietro Ottoboni vescovo di Pago (16).
Porto, della S.R. Chiesa vice-cancelliere e protettore della Franchi 742: esecuzione il 13.III.l699.
Francia etc. (Micol, David, Saul, Phaltus, chorus militum).
Roma, Giovanni Zempel, si vendono a Pasquino. l-Af - Bc - Rc-- Rli - Rvat (S. Marcello) 7168)
Pago 88.
(Adriele, Merobe, Micol, Gionata, David, Saul, Abner). DA VID TRIONFANTE. Oratorio a cinque voci da can-
l-Lg 7161) tarsi nella chiesa de' padri della Congregazione dell'Ora-
torio di S. Filippo Neri di Firenze.
DAVID PERSEQUUTUS ET EXALTATUS. Oratorium Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1695.
a Francisco Mattheo Appiano latinis canticis confectum Musica di Francesco Garbi.
et ab Antonio Masino sacris concentibus exomatum. Lustig 64.
Roma:, excudebat Mascardus, 1677. Pago 16. Nessun esemplare conosciuto 7169)
Franchi 509; eseguito al SS. Crocifisso il 26 marzo.
(David, Saul, Michol, lonathas, Dux Davidis). DA VID TRIONFANTE CONTRO GOLIA TH. Oratorio
l-Re - Vgc 7162) a cinque voci da cantarsi nella chiesa de' padri della Con-
gregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze.
DA VID PCENITENS. Actio sacra pro virginibus choristis Musica del sig. Bernardo Pasquini.
in nosocomio Divi Lazari Mendicantium recurrente solem- Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1694. Pago 20.
ni triduo hebdomada: majoris. Modos fecit D. Ferdinan- Lustig 63.
dus Bertoni magister ac moderator optime meritus anno (Saul, David, Abner, Micol, Goliath, coro).
Jubila:i 1775. l-Fc - Fm GB-L,Brompton 7170)
Venetiis, apud Aloysium Milocco. Pago 24, occhietto.
Interlocutores: Antonia Lucovich (David); Teresa Alme- DAVID UMILIATO. Azione sacra per musica da cantar-
286

si nell'augustissima cappella della sac. ces. e catt. rea! Clemente XIII P.O.M. composta da Davide Scotti Sac.
maestà di Carlo VI imperadore de' romani sempre augu- della Compagnia di Gesù. Recitata da' signori convittori
sto l'anno 173l. La poesia è del sig. Apostolo Zeno, poe- del Collegio de' Nobili di S. Francesco Saverio di Bolo-
ta e istorico di S.M. ces. e cattolica. La musica è del sig. gna.
Antonio Caldara, vicemaestro di cappella di S.M. cesarea Bologna, Lelio dalla Volpe, 1759. Pago 63.
e cattolica. Inizia con un coro accompagnato da un concerto di stru-
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (24). menti da fiato.
(David, Bersabea, Gad, Ioab, Ornan, coro). Varie indicazioni: "per il suono".
l-Mb - Vnm A-Wn 7171) l-Bea - PLeom 7177)

DA VID UMILIATO. Azione sacra a 5 voci da cantarsi IL DA VIDDE. Componimento drammatico da cantarsi
in Bruna nella quadragesima dell'anno 1738 per comando in Viterbo nella chiesa del V. Monastero detto della Du-
di [... ] cardinale Wolffange Annibale di Schrattenbach [... ] chessa in occasione che in essa prende l'abito religioso
vescovo d'Ollmitz [... ]. La poesia è del sig. Apostolo Zeno. l'illustrissima [... ] Elisabetta Lunati [... ]. Dedicato alla nobil
La musica è del sig. Araia napolitano. donna [... ] Margarita Carletti Paggi.
Bruna, Maria Barbara Swoboda. Pago (40). Viterbo, Domenico Antonio Zer,ti, 1774. Pago 24.
CS-Bu 7172) Musica di Enrico Cornet di Liegi, maestro di capp. nella
chiesa cattedrale di Viterbo.
DA VIDDE. Dramma per musica tirato dalla S. Scrittura (Davidde, Saulle, Gionata).
da rappresentarsi nella Terra di Campi il dì ultimo di ago- l-Nn (Lueehesi Palli) 7178)
sto dell'anno 1738 per la festività del glorioso vescovo e
martire S. Oronzio. Dedicato a sua eccellenza la signora DA VIDE. Cantata.
D. Cecilia Minutolo principessa di Squinzano. Cfr.: RAGGUAGLIA D'UN'ACCADEMIA SACRA,
Napoli, Stefano Abate. Padova 1787.
(Saul, Gionata, David, Merobe, Micol, Adriele, coro di
popolo). DA VIDE. Componimento sacro drammatico a quattro voci
l-Campi Salentino,Calabrese 7173) da cantarsi nell'insigne chiesa cattedrale di Fuligno in ri-
correnza della solenne festa del glorioso vescovo e marti-
DA VIDE. Oratorio a cinque voci da cantarsi nella chiesa re San Feliciano, principal protettore della città, l'anno 1789
de' MM. RR. padri dell'Oratorio di S. Filippo Neri detti offerto a [... ] mons. Filippo Trenta [... ].
della Madonna di Galiera la sera delli 19 marzo 1721 fe- Foligno, Francesco Fofi. Pago 24.
sta di S. Giuseppe, musica del sig. D. Francesco Pistoc- Dedica dei Promotori dell'Opera, Foligno 23.1.1789.
chi. Parole di G.c., Socio Lett. umbro (= Gaetano Ciliberti).
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 16. Musica di Francesco Basilj, maestro di capp. della catte-
(Davide, Bersabea, Uria, Consigliero, Natan). drale di Foligno.
l-Be - Bea - B,S.Maria dei Servi - R,Rostirolla l-Foligno,Comunale 7179)
D-HR 7174)
IL DA VIDDE. Oratorio sacro da cantarsi nella festa di
IL DA VIDE. Componimento drammatico da cantarsi nel- Giambattista principal protettore di Fabriano l'anno 1791.
la chiesa del ven. Monistero dello Spirito Santo della città Offerto all'ill.mo [... ] Mons. Zoppetti vescovo vigilantissi-
di Modica nel dì 25 marzo per la solita orazione delle 40 mo di detta città.
ore. Parole di Cesare Fiorviole. Musica di Gio. Battista Fabriano, Pannelli, 1791. Pago 20.
Arrabito. Cantano: Pietro Dini; Florido Ferri; Giovanni Becchetti;
Catania, Gioacchino Pulejo, 1753. Pago 16. D. Giuseppe Merondi.
(Davide, Eliabbo, Saulle, Gionata, coro). Musica di Bernardo Bittoni, maestro della capp. della cat-
l-PLeom 7175) tedrale di Rieti.
l-MA C 7179a)
IL DA VIDE. Rappresentazione drammatica per la crea-
zione di Nostro Signore Clemente XIII P.O.M. nuovamen- IL DA VIDE. Oratorio sacro in quattro atti dell'abbate da
te composta. Recitata da' signori convittori del Collegio Ponte da rappresentarsi nel Teatro di Corte la quadragesi-
de' Nobili di S. Francesco Saverio di Bologna. ma dell'anno 1791 per conto di Madama Ferrarese.
Bologna, Ferdinando Pisarri, 1758. (Vienna), 1791. Pago 66.
Scene di Pietro Scandellari. (Saul, David, Micol, Abnero, Golia, Zalma, Ombra di
Con Balli. Samuel, Angelo, Pitonessa).
Personaggi: Co. Giuseppe Guastavillani bolognese (Da- l-Rn - Rse A-Wn CS-Pu D-MH,Reiss-
vide); march. Francesco Merlini forlivese (lsai); Giuseppe Museum 7180)
Co. di Sarego veronese (Samuele); Co. Ferdinando Gini
bolognese (Eliabbo); Co. Lodovico Camuccio del Friuli IL DA VIDDE. Componimento sacro drammatico da can-
(Abinadabbo); Ercole Tanara bolognese (Samma); Co. tarsi nel Pubblico Teatro del Sole di Pesaro nella sera dei
Girolamo Muttoni vicentino (Raele); Iacopo Pompili Ario- 24 settembre 1792 in occasione della solenne festività del
sti ferrarese (Natanaele); march. Giorgio Cospi bolognese glorioso martire S. Terenzo, protettore della città [... ].
(Asomme); Co. Orazio Calini bresciano (Melisso); Co. Pesaro, Stamperia Gavelli, 1792. Pago 24.
Ferdinando Calini bresciano (Gamari). Musica di Giacomo Scolari, maestro di capp. della catte-
D-Mbs 7176) drale di Pesaro.
(Davidde, Abiatar, Abigail, Geter).
IL DAVIDE. Azione drammatica per la erezione di N.S. l-Fm 7181)

~I
,
287

DA VIDDE. Oratorio sacro da cantarsi nell'insigne chiesa DA VIDE, E ASSALONNE. Oratorio in musica da can-
cattedrale di S. Rinaldo di Nocera in occasione della di tarsi nella città di Chieti per la festività di Maria SS. di
lui solenne festa. Dedicato a monsignore Francesco Lo- Consolazione che si celebra da' confratelli della Congre-
renzo Massajoli vescovo emeritissimo di detta città. gazione de' Cinturati nella chiesa di S. Agostino nel dì 17
Assisi, Ottavio Sgariglia, 1793. Pago 38. settembre 1797. Dedicato a S.E. il sig. barone D. France-
Dedica del Magistrato e Consiglieri della città di Nocera, sca Farina patrizio, camerlingo, e principe della città di
4.11.1793. Chieti [... ] tenente colonnello de' reali eserciti di S. Mae-
Musica di Luigi Caruso, maestro di capp. della città e cat- stà e commissario di guerra.
tedrale di Perugia. Chieti, Domenico Grandoni. Pago 3l.
l-Foligno,Comunale - PEe 7182) Musica tutta nuova di D. Antonio Brunetti pisano, e mae-
stro di capp. della Metropolitana di Chieti.
DAVIDE ALL'ASSEDIO DI RABATH overo I MERITI (Davide, Tamar, Assalonne, Gioabbe).
ALLA SACRA PORPORA. Ed alla legazione dell'Emilia = Teramo 1794.
dell'e.mo e Rmo sig. Filippo Antonio card.le Gualtieri. l-Fe 7188)
Drama allegorico d'esecizj cavallereschi, rappresentato e
consacrato a sua eminenza da' signori convittori del Col- DA VIDE E BERSABEA. Componimento sacro per mu-
legio de' Nobili di Ravenna, diretto da' PP. della Compa- sica da cantarsi nell'oratorio de' RR padri della Congre-
gnia di Gesù l'anno 1708. gazione dell'Oratorio di Roma.
Ravenna, Antonio Maria Landi, 1708. Pago 20. Roma, Lazzarini, 1797. Pago 12.
Musica di Antonio Ramagini lucchese, mastro di capella Poesia di Gaspare Randanini.
del Collegio. Musica del marchese Gio. Lepri.
Mastro di spada: Bartolomeo Pagnini fiorentino. (Davidde, Bersabea, Natanno, Semeja).
Mastro di ballo: Giacomo Adolfo Vanaxel veneziano. l-Rse 7189)
Mastro di Flauto, Oboè e Violino: Gio. Battista Pio ferra-
rese. DA VIDE ELETTO AL TRONO. Componimento sacro
D-Mbs 7183) per musica da cantarsi in Imola l'anno 1769 in occasione
di un solenne ottavario che si celebra dai Padri Cappucci-
DA VIDE AL TIRIBINTO. Oratorio allegorico da dirsi ni per la santificazione e beatificazione di San Serafino
ad onore del gran Santo di Padova nell'insigne basilica di da Monte Granaro e Bernardo da Corleone laici del loro
S. Francesco de RRPP. minori conventuali di Milano nel ordine e che si offre al [... ] Capitolo della cattedrale di
quarto martedì di quaresima dell'anno 1709. Dedicato alla detta città in segno di singolare stima ed ossequio dal Guar-
[... ] pietà dell'illustrissimo marchese Bartolomeo Caldera- diano e religiosi istessi cappuc.
ra' [... ]. Posto in musica dal sig. Gio. Battista Brevi mae- Faenza, Gioseffantonio Archi, 1769. Pago 16.
stro di capella della sudetta basilica. Poesia del Co. Gianfrancesco Fattiboni.
Milano, stampe dell'Agnelli. Pago 8. Musica di Brizio Petrucci, maestro di capella in Ferrara.
~~ 71~ (Davide, Eliabbo, Egari, Samuele).
l-Bam - FZe - Mc - R,Rostirolla B-Be
DA VIDE AL TIRIBINTO. Oratorio allegorico da recitar- D-Mbs 7190)
si in musica ad onore del gran Santo di Padova nella chie-
sa de' RR. Padri di S. Francesco nel giorno 21 giugno DA VIDE ELETTO AL TRONO. Componimento per
1710. Dedicato al merito singolare del molto ilI.re signo- musica da cantarsi la sera degli Il giugno 1789 nella sala
re, il signor Carlo Giuseppe Bellini. dei nobili signori conti Marzi all'occasione della solita
Milano, stampe del'Agnelli. adunanza filarmonica stabilita in questa città di Pesaro.
l-Lurago,Sormani 7185) Umiliato all'eminentissimo principe il signor cardinale
Giuseppe Doria legato della provincia d'Urbino.
DA VIDE E ASSALONNE. Oratorio in musica di Gaeta- Pesaro, stamperia Gavelli, 1789. Pago 20.
no Sanges tra gli Arcadi Licillo Tideo da rappresentarsi Dedica degli Associati.
nel Teatro de' Fiorentini nella quaresima di quest'anno Interlocutori: Giuseppe Benedetti (Davide); Florido Ferri
1786. (Egari); N.N. (Samue1e); D. Sebastiano Baroni (Eliabbo).
Napoli, 1786. Pago 34, (2). Poesia del conte Gianfrancesco Fattiboni di Cesena.
Interlocutori: Nicola Grimaldi, virt. della R capp. (Davi- Musica del conte Gianfrancesco Almerici, castellano del-
de); Lucia Celeste Trabalzi (Tamar); Giuseppe Trabalzi la Fortezza di Pesaro.
(Assalonne); Antonio Antiquo (Gioabbe). l-Fm - PESo - T,Fanan 7191)
l-Ne - Ra - Rse 7186)
DA VIDE IN CAMPO overo I MERITI ALLA SACRA
DA VIDE ED ASSALONNE. Poema sacro da cantarsi in PORPORA ED ALLA CHIESA DI BRESCIA.
Teramo, celebrandosi con pompa la festa della SS. An- Dell'em.mo [... ] Marco cardinale Delfino. Drama allegori-
nunziata in occasione della inaugurazione della nuova sta- co d'esercizi cavallereschi rappresentato e consecrato a S.E.
tua della Vergine. Dedicato al merito dell'illustre Presi- da signori convittori del Collegio de' nobili di S. Antonio,
dente di Regia Camera D. Gio. Bernardino Delfico, udito- diretto da PP. della Compagnia di Gesù, l'anno 1702.
re ed amministratore generale de reali stati allodiali di Atri. Brescia, Giov. Maria Rizzari, 1702. Pago 16.
Teramo, 1794. Pago 30. Prologo e Intermezzi in musica.
Musica tutta nuova di D. Luigi Ceccoli, mastro di capp. Con Ballo e Torneo.
in Teramo. Maestro di Arpa e Leuto: Andrea Laxigner.
(Davidde, Tamar, Assalonne, Gioabbe). Maestro di Flauto e Salterio: Giuseppe Rosselli di Lodi.
l-Fe 7187) Maestro di Violino: Giulio Taglietti bresciano.
288

Maestro di Tromba marina: Luigi Taglietti bresciano. di Chieti.


Maestro di Cembalo e danza: Carlo Pinelli bresciano. Chieti, per Terzani, 1745. Pago 22.
Guerrini, N. d'Arch., 1934, pago 25-26. Dedica degli Officiali e Fratelli del SS. Rosario, Chieti
Nessun esemplare conosciuto 7192) 3.X.1745.
(Saulle, Davide, Eliab, Abner, Golia, cori).
IL DAVIDE IN EFRATA. Del sig. avvocato Giuliano I-Fc 7197)
Genghini, melodramma da cantarsi nell'Oratorio di S. Fi-
lippo Neri nella sera de' 22 novembre 1769 solennizzan- IL DAVIDE LIBERATO. Oratorio per musica composto
dosi dagli Accademici Unisoni la festa di Santa Cecilia di comandamento del serenissimo Ferdinando Carlo duca
vergine e martire e dai priori dell'Accademia dedicato al di Mantova etc. dal conte Lorenzo Verzuso Beretti gentil-
nobil uomo il signor conte Ludovico Oddi ciambellano di uomo della camera e segretario de' complimenti dell'A.S.
S.A.R. il gran-duca di Toscana. sereniss.
Perugia, Mario Riginaldi, 1769. Pago 19. Mantova,Osanna, 1687. Pago (34).
Dedica di Girolamo Mazzetti e Giuseppe Mezzanotte, prio- Dedica di Romoaldo Vialardi, rettore dell'Accademia de-
ri degli Accad. Unisoni. gl'Invaghiti.
Musica di Francesco Zanetti, maestro di capp. della catte- "L'Oratorio è parto d'un'immediata ubbidienza [... ]. La
drale di Perugia. musica è del sig. Marc'Antonio Ziani maestro di cappella
(Davide, Samuele, Rut, Isai, coro). della chiesa di S.A.S. soggetto riguardevole e stimato nel-
I-PEc - PEd 7193) le Scene più famose, e gl'Interiocutori sono otto isquisi-
tissime voci, fiore della Musica d'Europa, tutte scelte dal-
DAVIDE IN EFRATA. l'ottima intelligenza del Serenissimo Padrone, e, quasi tut-
Cfr.: RACCOLTA DI ALCUNE COSE POETICHE, Pe- te tenute all'attuai servigio dalla generosissima sua muni-
rugia 1769. ficenza [... ]".
Allacci 240.
DAVIDE IN EFRATA. Melodramma da cantarsi nel Tea- I-Mb - M,Scala - MOe - Vgc 7198)
tro di Montalboddo in occasione che dall'Unione de' Cal-
zolaj si celebra la festa de' gloriosi martiri SS. Crespino e DA VIDE NELLA VALLE DI TEREBINTO. Oratorio
Crespiniano suoi protettori. Dedicato alla nobiltà di detta da cantarsi nella chiesa di S. Tomaso apostolo dell'Ordine
terra. dei Romiti di S. Agostino il giorno del venerdì santo alle
Jesi, Stamperia Bonelli, 1782. Pago 22. ore cinque verso la sera nell'anno 1782. Posto in musica
Poesia di Giuliano Genghini. dal signor Carlo Ditters di Dittersdorff.
Musica di Giambattista Bevilacqua. Praga, Matteo Adamo Schmadl. Pago 14.
D-Mbs 7194) es-pu 7199)

DA VIDE IN NOBE. Azione sacro drammatica da can- DAVIDE PECCATORE E CONTRITO. Oratorio d'auto-
tarsi nella ven. chiesa del Monistero di S. Caterina del re incerto cantato nell'augustissima capella della S.C.R.M.tà
Cassaro in occasione della solenne sposizione delle 40 ore dell'imperatrice Eleonora l'anno 1684.
circolari della città in questo anno 1751. Sotto il felice Lintz, Gio. Joanne Redlmayr. Pago 24.
governo della molto rev. madre suor Francesca Felice Sta- (Testo, Davide, Bersabea, Uri a, Cativo consigliere, Abram,
telli, terza volta priora di detto monastero. Ombra d'Uria, choro).
Palermo, Angelo Felicella, 1751. Pago 16. I-Vnm 7200)
Musica di Gennaro Manna, maestro di capp. napolitano.
Poesia di D. Girolamo Sant'Angelo. IL DA VIDE PENITENTE. Oratorio sacro. Parole del si-
(Davide, Gionata, Gioab, Achimalec, cori). gnor Michele Brugueres e musica del signor D. Pietro Abb.
I-PLcom 7195) Pignatta maestro di cappella del duomo di Padova. Dedi-
cato dal medemo alli NN.HH. Marsilio et Alessandro fra-
DA VIDDE IN TEREBINTO. Componimento sacro per telli Papafava, nella casa delli quali si reciterà nella cor-
musica da cantarsi nell'oratorio de' P.P. della Congrega- rente quadragesima.
zione di San Filippo Neri detti della Madonna di Galiera, Padova, stamperia Pasquati, 1703. Pago 18.
posto in musica dal signor Lorenzo Gibelli mastro di ca- Dedica di Pietro Pignatta, Padova 15.I11.1703.
pella nella chiesa de' RR. canonici regolari del SS. Salva- I-P,Museo civico 7201)
tore, e Accademico Filarmonico.
Bologna, S. Tommaso d'Acquino, 1744. Pago 15, (1). IL DA VIDE PENITENTE. Di Flaminio Scarselli fra gli
I-Bam - Be H-Be D-HR 7196) Arcadi della Colonia Renia Locresio Tegeo.
Roma, fratelli Pagliarini, 1744. Pago 71.
IL DA VIDE IN TEREBINTO. Dramma per musica da Oratorio eseguito da "eccellenti cantanti".
cantarsi nella venerabile chiesa dell'insigne Ordine de' I-Bea 7202)
Predicatori della illustrissima città di Chieti per la solen-
nità di Nostra Signora del Santissimo Rosario. Dedicato IL DA VIDE PENITENTE. Oratorio sacro messo in mu-
al merito sempre grande dell'illustrissimo signor D. Giu- sica dal molto reverendo padre Agostino Ricci minor con-
seppe Capano patrizio napoletano, marchese di Miano [... ] ventuale maestro di cappella nell'insigne basilica di S.
commissario generale della Campagna colla potestà estraor- Antonio di Padova.
dinaria ad modum belli e Delegato de' Controbandi in Padova, stamperia del Seminario, 1782. Pago 30.
questa provincia d'Apruzzo Citra. I-P,Museo civico 7203)
Musica dell'abbate signor D. Saverio Sallecchi, maestro
di cappella nella Metropolitana Chiesa della sudetta città IL DA VIDE PENTITO. Componimento drammatico di
289

D. Alfonso Paioli. Dedicato al sig. marchese Alfonso Ran- IL DA VIDE RE D'ISRAELE. Poema eroico sagro di
gonio Antonio Bianchi servitore di gondola veneziano. Seconda
Ferrara, Francesco Suzzi, 1653. Pago 32. edizione. Ricorretto, con aggiunta dell'oratorio dramatico
Dedica di Alfonso Paioli. intitolato Elia sul Carmelo.
Per musica. Venezia, Girolamo Marconi, 1751. Pago 296, ritratto.
Allacci 240. Pago 275-296: ELIA SUL CARMELO. Oratorio sagro
I-FEc - Rvat (Allacci) 7204) dramatico di Antonio Bianchi.
I-Lg - Vgc 7212)
DA VIDE PENTITO. Oratorio sacro, messo in musica dal
signor D. Pietro Romolo Pignatta. IL DAVIDE RICONCILIATO CON SAULE. Componi-
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen, 1692. Pago II, 20. mento drammatico da cantarsi nella chiesa del ven. Mo-
Dedica di P.R. Pignatta al conte Leopold-Guillaume de nastero di S. Niccolò l'Arena della città di Catania per la
Konigsegg. solennità del S. Chiodo, consacrata al rev. padre Anselmo
B-Gu 7205) Valdibella, abate dei monasteri di S. Maria di Licodia e
di S. Niccolò l'Arena. Musica di Giuseppe Palou.
DA VIDE PERSEGUITATO. Oratorio posto in musica Catania, stamperia del dott. Bifagni, 1754. Pago 12.
dal sig. Giacomo Antonio Predieri maestro di cappella (Davidde, Saulle, Gionata, Micolle, coro).
della Metropolitana di Bologna et Accademico Filarm. I-PLcom 7213)
Bologna, erede di Vittorio Benacci, 1702. Pago 15.
I-Bc 7206) IL DA VmDE TRIONFANTE. Oratorio a quattro voci
da cantarsi nella chiesa de' M.RR.PP. minori osservanti in
DA VIDDE PERSEGUITATO. Oratorio da cantarsi nella Forlì l'anno 1705 nel giorno dell'Immacolata Concezione
festa dell'angelico giovane S. Luigi Gonzaga celebrata nel- di Maria Vergine figurandosi il d. profeta come nunzio
la chiesa de' molto reverendi padri de' Servi dall'Accade- del d. glorioso mistero.
mia degli Erotosinfoni l'ultima domenica di settembre in Forlì, Gioseffo Selva, 1705. Pago 16.
Faenza l'anno 1772. (Davidde, Saulle, Micolle, Gionata).
Faenza, Gioseffantonio Archi, 1772. Pago 16. I-FZc 7214)
Poesia di Vincenzo Luigi Calderoni faentino, Accad. Ate-
nofilo. DA VIDDE TRIONFANTE. Componimento musicale e
Musica di Antonio Bisoni faentino, principe dell'Accade- sacro del dottor Giuseppe Maria Medici causidico fioren-
mia degli Erotosinfoni, scolaro del celebre sig. Paolo Al- tino. Musica del signor Giuseppe Maria Orlandini mae-
berghi, maestro della capp. di Faenza. stro di cappella della metropolitana fiorentina e di S.A.R.
(Davidde, Saulle, Sebia, Abner). il serenissimo granduca di Toscana ed Accademico Filar-
I-FZc 7207) monico. Dedicato alla Santità di nostro signore Papa Cle-
mente XII.
DA VIDDE PERSEGUITATO DA SAULLE. Oratorio a Firenze, Anton Maria Albizzini, 1738. Pago 5,19.
quattro voci da cantarsi in Castel Sampietro celebrandosi (Saulle, sopr.; Davidde, sopr.; Golia, ten.; Abner, basso).
con divota [00'] pompa le glorie della [00'] Vergine Maria I-Bca - Fm - Plu - Rli 7215)
del Poggio da i confratelli della ven. Confraternita e del-
l'augustissimo Sacramento le rogazioni dell'anno 1729. DA VIDDE TRIONFANTE DI GOLIA. Componimento
Bologna, stamperia delli Peri. Pago 16. sagro per musica da cantarsi nell'oratorio dei RR.PP. del-
I-Bc 7208) la Congregazione di S. Filippo Neri di Venezia.
Venezia, Simone Occhi. Pago 16.
DAVIDDE PERSEGUITATO DA SAULLE. Oratorio a Musica di Ferdinando Bertoni.
quattro voci da cantarsi in Castel S. Pietro celebrandovisi Zorzi 403.
con divota e solenne pompa le glorie della santissima Ver- Partitura ms. in: I-Vsmc.
gine Maria del Poggio. Dedicato alli [00'] Priore ed Uffi- I-Mh - Rsc - Vgc (1750?) - Vnm B-Bc (1780 ?)
ziali dell'Arciconfraternita di S. Catterina da i confratelli 7216)
della veneranda Arciconfraternita dell'Augustissimo Sacra-
mento le rogazioni dell'anno 1747. DA VIDDE TRIONFATORE DEL GIGANTE. Oratorio
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 15. dal latino tradotto e posto in musica dal N.H. Giuseppe
(Davidde, Saulle, Gionata, Micol). Morosini veneto, Accademico Filarmonico di Bologna e
I-Be - Bca 7209) degl'Erotosinfoni di Faenza.
Venezia, Casali. Pago 15.
DA VIDE PREVARICANTE E POI PENTITO. Oratorio. Interlocutori: D. Angelo Mitri (Saul e Joab); Antonio Ca-
Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1641. Pago (18). sati (Achinoam e David); Luigi Bracci (Micol); Pietro
A -Klagenfurt,Studienhibl. 7210) Demezzo (Golia); Antonio Arnoldi (Abner).
I-Mb - P,Museo civico 7217)
IL DA VIDDE PUNITO o LA PESTILENTE STRAGE
D'ISRAELLE. Oratorio sacro del molt'illust. [00'] dottore DAVIDDE VINCITOR DI GOLIA. Oratorio sacro da
Gio. Vincenzo Snodelli da rappresentarsi nella chiesa del- cantarsi in occasione della solenne festività che si celebra
la veneranda Archiconfraternità de' Santi Sebastiano e in quest'anno 1767 nell'insigne Collegiata di San Genesio
Rocco la sera delli lO decembre 1682. Posto in musica in onore della gloriosa S. Cecilia [00'] protettrice della
dal sig. Gio. Battista Bassani. musica. Dedicato al merito sublime di madama [00'] con-
Bologna, erede del Barbieri. Pago 15. tessa Landonnia Paccaroni ne' Vinci patrizia fermana.
I-Bc - B,S.Maria dei Servi 7211) Macerata, pe'l Ferri. Pago 16.
290

Poesia dell'abate Pietro Balestrieri canonico Severini. Franchi 751: esecuzione il 5.III.1700.
Musica di Gio. Paolo Serafino Morischini, maestro di capp. (Saul, Jonatha, David, Goliat, Textus, chori).
Dedica dei Festaioli, S. Genesio 6.xI.1767. l-Be - Re - Rvat (S. Marcello) 7225)
l-Vge 7218)
LE DDOIE LETTERE. Invenzione per mmusica de lo
DA VIDIS AMOR IN BETHSHABEAM FIGURA CHRI- dottore Agniolo Birini da rappresentarese à lo Tiatro de li
STI IN ECCLESIAM. Melodrama doctoris Pauli Gini in Shiorentine de Napole nchist'anno 1719. Addedecata allo
sacello ven. Archiconfraternitatis Sanctissimi Crucifixi amenentissemo segnore cardinale Wolfango Annibballe de
apud S. Marcellum urbis concinendum modulis expres- Scrottebbacche, vescovo de Ormietz, duca e prencepe del-
sum a D. Iacobo Bonaventura Fei lucensi. lo sagro romano mperio: de lo Consiglio de la sagra mae-
Romre, typis Jo. Francisci Buagni, 1710. Pago 16. stà cesarea [... ].
(David, Betshabea, Ancilla, Aulicus, Natham). Napole, 1719. Pago 63.
l-Be - FEu - Lg - Re - Rvat (S. Marcello, 28.III.1710) Perzonaggie: N.N. (Giancola); Semone de Falco (Zeza);
- Vge 7219) Giovanna Pozzi (Pentolillo); Poleta Costa (Penta); Jaco-
mina Ferraro (Rosa); Gnazio Leuci (Sciorillo); Giovanne
DA VIDIS CONVERSIO. Musice recitanda in tempio D. Romaniello (capetà Spaviento); Nicola Sosai (Moschillo).
Lazari Mendicantium anno 1690. Museca di Lionardo Vinci.
S.n.t. (Venezia 1690). Pago 11. In fine: La parte de Chiappino se rappresenta da lo Siò
Zorzi 317. Nicola Recchezza.
l-Rse - Veg 7220) B-Be 7226)

DAVIDIS DE GOUATH TRIUMPHUS. Oratorium mu- LE DDONNE FEDELE. Commeddia da rappresentarse


sicum canendum in almo tempio Salvatoris Incurabilium 'nmsica alo Triato de li Sciorentine a lo carnevale de chi-
harmonicis modulatum concentibus a Carlo Francisco Pol- st'anno 1758.
larolo ejusdem chori magistro. Nnapole, Ciommo Frauto, 1758. Pago 71.
Venetiis, apud Marinum Rossetti, 1718. Pago 24. Musica di D. Vicienzo Anfossi.
Zorzi 317. Scene di D. Paolo Sarracino.
l-Rse 7221) Balli di Pascalino Banci romano: BALLO DI PERSO-
NAGGI DI VARIE NAZIONI; BALLO DE MASCHE-
DAVIDIS ERGA FIUOS INVICTA PATIENTIA. Me- RATE.
lodrama auctore Dominico Renda Pirgano musi cis adap- Perzunagge: Giaseppe Casaccia (Nicolino); Fortunata
tatum modis a Francisco Bajada panormitano. Decantan- Vigorita (Milla); Francesca Barese (D. Carlotta); Barbara
dum in oratorio Archiconfraternitatis Sanctiss. Crucifixi Baggi (D. Ciccillo); Maria Ferrazzoli (Livia); Nicola Gri-
feria VI post dominicam secundam quadragesimre Jubilei maldi (D. Cesare); Giaseppe Farina (D. Tertulliano); Car-
1700. mena Vigorita (Felicella).
Romre, typis Joannis Francisci Buagni, 1700. Pago (14). l-PAe - Vge 7227)
Franchi 751: esecuzione il 12.III.1700.
(David, Absalon, Amnon, Tamar, chorus ancillarum). DE ANNUNTIATIONE B. MARIiE V. Oratorium in so-
l-Be - Re - Rli 7222) lenni renovatione magistratus Congregationis Majoris
Academire [... ] 2 Julii 1723. In festo Visitantis Virginis
DA VIDIS LAPSUS ET P<ENITENTIA. Armonice con- exhibitum [... ] dispositione, et principali munificentia [... ]
cinenda in Pietatis Venetiarum Aede magistro Andrea D. Joannis Philippi Francisci, D.G. Episcopi Herbipolen-
Bernasconi mediolanensi anno sa1utis 1744 X mense sep- sis. Musica composita est per D. Fortunatum Chelleri
tembris. rev.mre celsitudinis sure consiliarium et capellre aulicre
Venetiis, apud Bartho10mreum Occhium. Pago 16. magistrum.
Interlocutores: Signora Pollonia (David); Maria bologne- Herbipoli, typis Henrici Engmann. Pago 8.
se (Bethsabea); Fortunata (Micho1); Ambrosina (Urias); (Mater dolorosa, Justitia, Pax).
Margarita (Joab); Teresa (Nathan); Cristina (Angelus); D-WUu 7228)
Alba (Nutrix); Giulia (Ancilla); Narcisa (Alter Angelus).
Zorzi 317. DE CRUCE DOMINICA. A culpre naufragio humanum
l-Bu - Rse - Veg 7223) genus reparante, in Arca Noè simbolice expressa. Ryth-
mus musicis concinnatus modis a Ioanne Carolo Amal-
DA VIDIS PERSECUTIO. Oratorium ab Antonio Fog- theo.
gia, cappellre magistro S. Hieronymi de Charitate musicre Romre, ex typographia Varesij, 1681. Pago 7.
accomodatum. (Nemesis, 4 Naufragi, Noe, Uxor, Filij Noe, cori).
Romre, typis Michaelis Herculis, 1676. Pago (16). Franchi 536: esecuzione all'Oratorio del SS. Crocifisso
Franchi 492: eseguito al SS. Crocifisso il 28.II.1676. il 7.III.1681.
(Sau1, Aulicus, Ionathas, David, Micho1, Nuncius). l-Rli 7228a)
l-Re 7224)
DE FIUO PRODIGO.
DA VIDIS PUGNA ET VICTORIA. Dramma sacrum Cfr.: DE PRODIGO FlUO, Venezia 1756.
decantandum in oratorio Archiconfraternitatis Sanctiss.
Crucifixi feria VI post dominicam primam quadragesimre DE FIUO PRODIGO. Actio sacra. Cantabunt virgines in
anni Jubi1ei 1700. Musicis aptatum concentibus ab Alexan- Nosocomio Pietatis. Modos fecit D. Bonaventura Furla-
dro Scarlatto in regali neapolitano Sacello phonasco. netto musices magister, chorique moderator.
Romre, typis Ioannis Francisci Buagni, 1700. Pago (14). Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1779. Pago 16.
291

Interlocutores: Elena (Helcia); Marcella (Elcam); Marina lo di Lorena e Bar (cav. di Roccaforte); Marianna Hyl-
(Levi); Ignazia (Prodigus); Pasqua (Tirsis); Elisabetta mandel (Celindo); Anna Querzoli Laschi, virt. di camera
(Labanus). di Carlo di Lorena e Bar (Rosalba); Bernardo Ciaranfi (D.
Zorzi 529. Pacchione); Gaspare Barozzi (con. Ramerino).
Partitura ms. in: 1-Vmc. Musica di Giuseppe Scarlati napolitano.
I-T,Fanan - Veg 7229) Balli di Francesco Nadi.
Vestiario di Francesco Majnini.
DE FILIO PRODIGO. Actio sacra musice expressa a ce- I-Be - Lurago,Sormani - Mb F-Pn 7234)
leberrimo Paschale Anfossi pro virginibus choristis in
Nosocomio Sancti Lazari Mendicantium recurrente solem- DE GUSTIBUS NON EST DISPUT ANDUM. Dramma
ni festo O. Marire Magdalenre. giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S.
Venetiis, 1782. Pago 16. Cassiano il camovale dell'anno 1754.
Interlocutores: Lucia Cassini (Helcias); Cecilia Giuliani Venezia, Modesto Fenzo, 1754. Pago 59.
(Levi); Andreanna Ferrarese (Prodigus filius); Cecilia L'Autore a chi legge.
Gavardina (Tyrsis). Personaggi: Maddalena Caselli, detta l'Inglesina (Ermi-
I-Veg 7230) nia); Rosa Venturelli, detta La Carbonerina (Celindo);
Agata Ricci (Artimisia); Michel Angelo Potenza (cav. di
DE FlLIO PRODIGO. Actio sacra musice expressa a ce- Rocaforte); Gasparo Barozzi (D. Pacchione); Giovanna Po-
leberrimo PascJ1ale Anfossi pro viginibus choristis in No- tenza (conte Ramerino); Lavinia Alvergoni (Rosalba).
socomio Sancti Lazari Mendicantium recurrente solemni Scene di Pietro Zampieri.
triduo majoris hebdomadre. Balli di Gaspero Caccioni, maestro del Collegio de' Nobili
Venetiis, 1783. Pago 16. in Parma.
Interlocutores: Lucia Cassini (Helcias); Theresia Almeri- Sonneck 352: p. Goldoni, m. G. Scarlatti.
go (Levi); Giovanna Pavan (Prodigus); Antonia Lucovic I-Mb - Ria - Veg - Vnm F-Pn US-LAu - We
(Tirsis). 7235)
Zorzi 529.
I-Veg 7231) DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM. Dramma
giocoso per musica da rappresentarsi in Monaco di Bavie-
DE FILIO PRODIGO. Actio sacra. Cantabunt virgines in ra l'anno 1759.
Nosocomio de Pietate. Modos fecit O. Bonaventura Fur- (Monaco), Gio. Giac. V6tter. Pago 48.
lanetto [... l. D-Mbs 7236)
Venetiis, typis Simonis Cordella, 1800. Pago 15.
Interlocutores: O. Ignatia (Helcias); D. Niccolaita (Elea- DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM. Dramma
na); D. Bernardina (Levi); D. Benvenuta (Prodigus); D. giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di Livorno
Justina (Tirsis); D. Laura (Labanus). la primavera dell'anno 1760.
~Fm 7n~ Livorno, Gio. Paolo Fantechi. Pago 66, (2).
Dedica in versi dell'impresario Giuseppe Fedeli e Isabella
DE GUSTIBUS. Accademia. Regner patrizia veneta, ne' Celesia.
Cfr.: CANZONETTE MUSICALI per l'Accademia inti- Attori: Maria Sabatani di Bologna (Erminia); Carlo Va-
tolata De Gustibus [... J, Roma 1705. gnoni di Bologna (Celindo); Caterina Ristorini di Bologna
(Artemisia); Faustina Tedeschi di Milano (Rosalba); Filip-
DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM. Dramma po Laschi di Firenze, virt. del princ. Carlo di Lorena (cav.
gicoso per musica da rappresentarsi nel Magnifico Teatro di Roccaforte); Leopoldo Micheli di Roma (D. Pacchio-
della Nob.ma Accademia di Brescia per la fiera d'agosto ne); Pietro Leonardi di Roma (conte Ramerino).
1754. Dedicato a sua eccellenza la signora Cecilia Conta- Musica di Giuseppe Scarlatti di Napoli.
rini Querini podest.sa e V. capitania. Poesia del dottor Carlo Goldoni.
Brescia, eredi di Marco Vendramino. Balli di Francesco Nadi: MARE BURRASCOSO; DELI-
Musica del sig. Scarlati. Le arie con questo segno o sono ZIOSO GIARDINO IN FESTIVO BACCANALE.
del sig. Pietro Pellegrini. I-LI (Chidini) - Vge D-Tu 7237)
Personaggi: Vittoria Querzoli (Erminia); Serafina Penni
(Artemisia); Carlo Grandati (Celindo); Bernardo Ciaranfi DE GUSTIBUS NON EST DISPUT ANDUM. Dramma
(D. Bacchione); Gasparo Barozzi (Con. Ramerino); Filip- giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Piazza
po Laschi, virt. di camera di S.A.R. il princ. Carlo di Lo- in Vicenza nella primavera dell'anno 1768. Dedicato a sua
rena e di Bar (cav. di Roccaforte); Anna Querzoli Laschi, eccel!. il signor Antonio Lorenzo Sorano podestà e vice
id. id. (Rosalba). Cap. di detta città.
I-BRq (p. Goldoni) 7233) Vicenza, Carlo Bressan. Pago 47.
Dedica dell'impresario Antonio Cattaneo.
DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM. Dramma Personaggi: Giuseppa Lombardi, virt. del re di Polonia
giocoso p'h musica da rappresentarsi nel Regio Ducal (Artemisia); Marianna Bucinelli (Rosalba); Antonio Catta-
Teatro di Milano nell'autunno dell'anno 1754. neo (cav. di Roccaforte); Giovanni Guadagnini (D. Pac-
Milano, Carlo Giuseppe Ghislandi. Pago 58. chione); Luigi Corsi (conte Ramerino); Maria Teresa Vi-
AI Leggitore: "[ ... l. Questa che il grande inaspettato ono- smara (Erminia); Appolonia Orlandi (Celindo).
re di comparire nel Regio Ducale Teatro dell'Inclita Mila- Musica di Giuseppe Scarlati napolitano.
no, destituita di Decorazioni [... l". Balli di Gaudenzio Berri.
Personaggi: Vittoria Querzoli (Arminia); Serafina Penna Vestiario di Lazzaro Maffei.
(Artemisia); Filippo Laschi, virt. di camera del princ. Car- I-Vlb 7237a)
292

DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM. Dramma Venetiis, apud Petrum Piotto, 1787. Pago 16.
giocoso per musica. IL NE FAUT PAS DISPUTER DES Interlocutores: Ignatia (Balthassar); Elisabeth (Palmira);
GOUTS. Opéra comique en musique, qui doit se repre- Laurentia (Jezael); Dorothea (Zambri); Benvenuta (Phal-
senter sur le Théatre d'Amsterdam. Sur la traduction du ti); Marcella (Daniel).
Sr. Dampenet. Zorzi 529.
S.n.t. Pago 117, (3). Partitura ms. autografa in: 1- Vmc.
Testo italiano e francese a fronte. I-Vmc 7244)
B-Br D-Mbs 7238)
DE SOLEMNI BALTASSAR CONVIVIO. Actio sacra
DE INOPIA COPIA. In oratorio Archiconfraternitatis pro virginibus choristis in Nosocomio Pietatis musi ce ex-
Sanctiss. Crucifixi per Petrum Paulum Bencinum roma- pressa a D. Bonaventura Furlanetto magistro optime me-
num eccIesia! Beate Maria! de Anima incIita! nationis Ger- rito.
manica! chorostatum feria sexta post tertiam dominicam Venetiis, apud Petrum Piotto, 1789. Pago 14.
quadragesima! harmonice expressa. Interlocutores: D. Ignatia (Baltassar); D. Elisabeth (Pal-
Roma!, ex typ. Joannis Francisci Buagni, 1703. Pago 16. mira); D. Laurentia (Jezael); D. Dorothea (Zambri); D.
Testo di Filippo Capistrelli. Benvenuta (Phalti); D. Marcella (Daniel).
I-Af - Bc - Rc - Rli - Rvat (S. Marcello) - Vgc I-Vcg 7245)
C-Tu (Th. Fisher) 7239)
DE SOLEMNI NUPTIlE IN DOMUM LABANI. Actio
DE LAUDIBUS BENEDICTI XIV PONT. MAX. Aca- sacra pro virginibus choristis in Nosocomio Pietatis musi-
demia habita in Collegio Nazareno XIV Kal. octobris. ce expressa a D. Bonaventura Furlanetto magistro optime
Roma!, typis Joannis Zempel, 1746. Pago 28, 16. merito.
Nelle 16 pago aggiunte: IL SOMMO SACERDOTE Venetiis, apud Petrum Piotto, 1788. Pago 13.
ONIA. Cantata a tre voci. Interlocutores: D. Marcella (Labanus); D. Dhorotea (Lia);
I-Vgc 7240) D. Elisabeth (Rachel); D. Ignatia (Jacob); D. Benvenuta
(Zelpha); D. Marina e D. Laurentia (Tirsis et Elon pasto-
DE MORTE SISARlE CHANANEORUM DUCIS. Ac- res); D. Cornelia (Ruben).
tio sacra pro viginibus choristis Sancti Lazari Mendican- I-Vcg - V/b 7246)
tium. Modos fecit D. Jo. Jacobus Avanzini cremensis re-
currente dominica Pentecostes anni 1780. DE' SUCCESSI DI ERMINIA. Intermedi cinque. Cavati
Venetiis. Pago 20. dalla Gerusalemme del Tasso, da Tobia De Ferrari. Al
Interlocutores: Lucia Cassini (Barac); Antonia Lucovich molto illustre sig. [... ] Paol'Vincenzo Giustiniano.
(Jabel); Cecilia Gavardina (Haber); Aurelia Barbaran Venetia, Antonio Pinelli, 1615. Pago 83.
(Abiel); Andreanna Ferrarese (Achior); Theresia Almeri- Dedica di Tobia de Ferrari, Vineggia 26.III.1615.
go (Jobin); Vincentia Marchetti (Sisara); Cecilia Giuliani I-Mb 7247)
(Debora).
Zorzi 529. DE VIENNA LIBERA TA AB IMMANISSIMO TURCA-
I-Vcg - V,Levi 7241) RUM TYRANNO. SS. Maria! nominis pra!sidio. Trium-
phale canticum Joannis Francisci Rubini musicis concen-
DE NATIVITATE VIRGINIS GENETHLIACON. Con- tibus illustratum a Joanne Baptista Costanzi, eminentissi-
cinendum a piis virginibus choristis in Nosocomio de Pie- mi [... ] cardinales Petri Otthoboni musiCa! moderatori,
tate nuncupato recurrente ejusdem Nativitatis festo. Apta- Sanctissimo Patri Domino Nostro Clementi XII Pontifici
vit concentus D. Bonaventura Furlanetto venetus musices optimo maximo dicatum.
magister chorique moderator. Roma!, in typographia Chracas, 1730. Pago 8.
Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1770. Pago 16. I-Ma 7248)
Loquentes: Gregoria (Rachel); Josepha (Lia); Gregoria
minor (Dina); Elisabeth (Ester); Marina (Nuncia); Helena LA DEBBORA. Oratorio per musica cantato nell'augu-
(Pax); Marcella (Diva Anna). stissima cappella della sacra cesarea e catt. real maestà di
Zorzi 318. Carlo VI imperadore de' romani sempre augusto l'anno
I-Rsc - Vcg 7242) 1734. La musica è del sig. Ignazio Conti compositore di
camera di S.M. ces. e cattolica.
DE PRODIGO FILIO. Carmina sacra musice exponenda Vienna, Gio. Pietro van Ghelen. Pago 20.
a filiabus Xenodochii Sancti Lazari Mendicantium Ferdi- I-Bc A-Wn D-DO 7249)
nando Bertoni chori moderatore ac magistro recurrente
hebdomada majori anni 1756. DEBBORA. Componimento sacro per musica da cantarsi
S.n.t. (Venezia 1756). Pago 20. in occasione che prende l'abito religioso nell'insigne Mo-
Interlocutores: Iustina Garganega (He1cias); Angela Cri- nistero di Santa Chiara in Cesena la nobil signora contes-
stinelli (Selmia); Sancta Soardi (Levi); Beatrix Fabris (Sa- sa Anna Maria Masini assumendo li nomi di suor Maria
ron); Angela Caliari (Thares); Laura Risegari (Siba). Anna Lucilla e dedicato all'illustrissimo [... )··Vincenzo
Zorzi 318. Masini patrizio cesenate e padre di detta signora.
I-Rsc - Vcg 7243) Roma, Antonio de' Rossi, 1742. Pago 16.
Dedica di Gregorio Babbj.
DE SOLEMNI BALTHASSAR CONVIVIO. Actio sacra Musica di Matteo Capranica, maestro di capp. napolitano.
pro virginibus choristis in Nosocomio Pietatis musice ex- I-Vgc 7250)
pressa a D. Bonaventura Furlanetto magistro optime me-
rito. DEBBORA. Carmen pro fidelium defunctorum comme-
293

moratione in tempIo Divre Marire Angelorum ad Echiam. Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoletano.
Cura Regalis Montis Mortuorum in eodem erecti. Kalen- Personaggi: Brigida Giorgi Banti (Debora); Giacomo
dis novembris, ac postridie canendum. David, virt. di camera del duca di Parma (Sisara); Girola-
Neapoli, ex typograhia Raymundiana, 1783. -Pago (20). mo Crescentini (Alcimo); Lucia Celeste Trabalza (Giae-
Modos fecit Nicolaus Sala. le); Giuseppe Trabalza (Barac); Silvestro Fiaminghi (Ara-
(Debora, Jahel, Barac, Jeser). spe); Pasquale di Giovanni (Aber). .
I-Fe 7251) Sonneck 353.
I-Ne R,Istit.Germanieo Rse T,Fanan
LA DEBBORA PROFETESSA GUERRIERA. Oratorio Taranto,Comunale - Vgc D-Hs US-We 7256)
posto in musica dal sig. Giuseppe Vignola da cantarsi nel-
la regal Congregazione della SS. Trinità de' Spagnoli. Al- DEBORA E SISARA. Componimento sacro da cantarsi
lusivo alla vittoria navale del serenissimo D. Gio. d'Au- nell'oratorio de' padri di San Filippo Neri detti della Ma-
stria. donna di Galiera.
Nap.(oli), Michele Luigi Muzio, 1711. Pago 20. Bologna, stamperia della Colomba. Pago 39.
"Si concede licenza di ristamparsi e di rappresentarsi il Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
presente Oratorio purche non sia dove stà il Santissimo Imprimatur: 29 .x.l789.
Sacramento né in Chiesa e per le 24 hore sia il tutto ter- I-Bam - Be - Bea 7257)
minato, secondo gl'ordini di S. Em. Nap. 13 ottobre 1711.
Can. D.P.M. Gizzio Dep .... DEBORA E SISARA. Componimento sacro drammatico
Allacci 241: 1698 (!). da cantarsi la sera del dì otto dicembre 1789 festa della
(Debbora, Jaele, Sbero, Barac, Sisara). SS. Concezione nell'oratorio de' RR. preti di San Filippo
I-Nn 7252) Neri di Firenze. Poesia del sig. Carlo Sernicola P.A. Con
aggiunta di altro autore per comodo della musica.
DEBBORA PROPHETISSA. Drama sacrum a D.D. Bal- Firenze, Stamperia già Albizziniana, 1789. Pago 47.
thassare Galuppi musice expressum ad usum filiarum cho- Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
ri Incurabilium. I-Fe - Fn - Fr US-CA 7258)
Venetiis, apud Ignatium Valvasensem, 1772. Pago 26.
Interlocutrices primi et secundi chori: Ursula Imberti DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica di Carlo
(Sisara); Anna Ciconia (Barac); Seraphina Theresia Mel- Sernicola P.A. da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Car-
ler (Lapidoth); Hieronyma Ortolani (Jahel); Iosepha Mal- lo nella quaresima dell'anno 1789. Dedicata alla S.R.M. di
dura (Haber); Elisabeth Rota (Debbora); Angela Malgari- Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano.
si (Nabal); Felicita Zorzini (Hebab); Cattarina Serini (Ca- Napoli, Vincenzo Flauto, 1789. Pago 45.
!eb). Ded. dell'impresario Giuseppe Cinque, Napoli 1°.III.1789.
Zorzi 530: p. Pietro Chiari ? Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina,
I-Ma - Mb - Vme 7253) ajutante della R. foriera.
Macchine di Lorenzo Smiraglio.
DEBORA E JAELE. Oratorio cantato nella regia cappel- Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
la dell'augustissima imperatrice Eleonora. Poesia di Gio. Personaggi: Brigida Giorgi Banti (Debora); Giacomo
Batt. de Santis, musica del sig. Antonio Draghi intenden- David, virt. di camera del duca di Parma (Sisara); Girola-
te delle musiche teatrali di S.M.C. e maestro di cappella mo Crescentini, virt. della R. capp. (Al cimo ); Angelo
della imperatrice Eleonora. Monanni Manzoletto (Araspe); Rosa Satiro Cipolla (Giae-
Vienna d'Austria, Gio. Batt. Hacque, 1676. Pago 22. le); Giuseppe Trabalza (Barac); Luigi de Sanctis (Aber).
(Debora, Jaele, Sisara, Barac, Testo, coro). Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoletano.
I-Vnm 7254) I-Be - Ne - Nn - Rse B-Be 7259)

DEBORA E GIAELE VINCITRICI DI SISARA. Azione DEBORA E SISARA. Componimento sacro da cantarsi
sagra di Domenico Ravizza di Lanciano da cantarsi per la in Ferrara nella Sala de' sig. Intrepidi la quaresima del-
solenne festività ricorrente della SS.ma Vergine del Car- l'anno 1790. Dedicato a sua eccellenza [... ] monsignor Pie-
mine onorata in Chieti da varie persone divote, e dedicata tro Vidon i pro!egato di Ferrara.
dalla medesima ali 'ilI. ma R. Udienza della stessa città. Ferrara, Francesco Pomatelli. Pago 40.
Musica di Giuseppe Ventura. Reimprimatur: 3.IIl.1790.
Chieti, per Terzani, 1744. Pago 28. Dedica di Carlo Bosi: ''[ ... ] L'oratorio sacro alla mia dire-
(Sisara, Tanete, Debora, Barac, Giaele). zione commesso [... ]".
I-Fe B-Be 7255) Interlocutori: Pietro Sartorini (Debora); Pietro Selvaggi
(Giaele e Alcimo); Giuseppe Simoni (Sisara); Giovanni
DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica di Carlo Sforzini (Aber e Araspe); Giuseppe Solimani (Barac).
Semicola P.A. da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Car- Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
lo nella quaresima dell'anno 1788, dedicato alla S.R.M. di I-Be US-We 7260)
Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano.
Napoli, Vincenzo Flauto, 1788. Pago 43. DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica di Carlo
Dedica dell'impresario Giuseppe Cinque, Napoli Sernicola P.A. da rappresentarsi in Pisa nel Teatro dei
1O.x1.1788. nobili signori fratelli Prini nella quadragesima dell'anno
Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina e 1790. Dedicata a S.A.R. il serenissimo Pietro Leopoldo
ajutante della R. foriera di S.M. granduca di Toscana ecc.
Macchine di Lorenzo Smiraglio. Livorno, Antonio Lami e comp. Pago 53.
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. Personaggi: Michel Angelo Neri, virt. di camo dell'infante
294

duca di Parma (Alcimo); Anna Andruzzi (Debora); Vin- DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica de li no-
cenzo Maffoli (Sisara); Niccolao Quilici (Barac); Antonio bili associati. Capo maestro Gaetano Calandra.
Ballelli (Araspe); Francesca Sansoni (Giaele); Gaetano Palermo, stampe del Ferrer, a spese di D'Affronto, quare-
Lotti (Aber). sima del 1792.
24 combattenti. l-PLeom 7267)
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
Maestro al Cimbalo: Luigi Niccolini, maestro di capp. DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica da rap-
della collegiata di Livorno. presentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1793.
Primo Vio!.: Giovanni Mosell, al servo del gran duca di Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 43.
Toscana. Personaggi: Carolina Bassi (Debora); Adolfo Bassi (Si-
Vestiario di Francesco Cecchi di Firenze, diretto da Gio. sara); Gioachino Ancora (Alcino); Nicola Bassi (Barac);
Batista Minghi, eseguito da Francesco Mori e Gio. Batti- Odoardo Vescovini (Aber); Giovanni Ascolese (Araspe).
sta Rigagnoli. Compositore della poesia: Carlo Sernicola P.A.
l-Fm - Lg - Rse - Vge GB-Lbm 7261) Compositore della musica: Pietro Guglielmi napolitano.
Direttore della scena e maestro de' ragazzi attori: Gio.
DEBORA'E SISARA. Batista Penné.
Cfr.: ARSINOE E BRENO, Siena 1790. Vestiario di Gaetano Bassi.
l-Be - Mb - Rn - Rsc - Tci C-Tu (Th.Fisher)
DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica da rap- 7268)
presentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola la qua-
resima del 1791 sotto la protezione dell'A.R. di Ferdinan- DEBORA E SISARA. Componimento sacro destinato
do III arciduca d'Austria [... l gran-duca di Toscana eC.ec.ec. cantarsi nell'oratorio dell'illustrissima Arciconfraternita di
Firenze, Stampo Albizziniana, 1791. Pago 40. S. Maria della Morte la sera del venerdì santo dell'anno
Poesia di Carlo Sernicola P.A. 1795 da' signori sagristani del primo quadrimestre. Musi-
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoletano. ca del signor Pietro Guglielmi maestro di cappella napoli-
20 coristi diretti da Bartolom. Cherubini. tano.
32 combattenti diretti da Fabbrizio dell'Agata e Gio. Tar- Bologna, stamperia di S. Tommaso d'Aquino.
chiani. Pago 29, (3).
Primo Vio!. e capo d'Orchestra: Gio. Felice Mosell'. (Debora, Giaele, Araspe, Sisara, Alcino, Barac, Aber ci-
Primo Cimbalo: Michele Neri Bondi. neo).
Secondo Cimbalo: Matteo Carcassi. l-Be - Bea (Malvezzi) - B,Cassa di Risparmio (Fondo
Scene di Sottili e Fabbroni. moderno) - Fm 7269)
Macchinista e diretto di palcoscenico: Giuseppe Borgini DEBORA E SISARA. Componimento sacro da cantarsi
fiorentino. in Longiano la sera delli 26 luglio 1795 in occasione del-
Vestiario di Francesco Cecchi, diretto da Gio. Battista l'annua solenne festa solita a celebrarsi in onore del mira-
Minghi. Sarti: Gio. Batista Rigagnoli e Francesco Mori colosissimo Crocefisso che si venera nella chiesa de'
fiorentini. MM.RR.PP. minori conventuali di S. Francesco, offerto
l-Be - Fe - Ne 7262) al ragguardevolissimo merito del [... l signor don Ippolito
Roverella, nobile di Ferrara, Bologna, Perugia, Cesena e
DEBORA E SISARA. di tutte le città soggette al S.R.l. [... l da Carlo dei Re,
Genova, 1791. priore dell ven. Confraternita della Buona Morte [... l.
Musica di Pietro Guglielmi. Bologna, per il Sassi. Pago 32.
US-NYp 7263) Dedica di Carlo dei Re, Longiano 23. VII. 1795.
(Debora, Sisara, Alcino, Giae1e, Barac, Araspe, Aber, Ci-
DEBORA E SISARA. Azzione tragica divisa in due par- neo).
ti, il di cui sogetto e tirato dall'istoria sacra. Da rappre- l-Be - Rn GB-Lbm 7270)
sentarsi nel Teatro Nazionale di Praga il decembre del-
l'anno 1791. DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica di Carlo
Praga, Elfenwanger. Pago 67. Sernicola P.A. da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Car-
Poesia di Carlo Sernicola. Io nella quaresima del 1795. Dedicata alla S.R.M. di Fer-
Musica di Pietro Guglielmi. dinando IV nostro amabilissimo sovrano.
CS-Pu 7264) Napoli, Vincenzo Flauto, 1795. Pago 39.
Dedica di Andrea Di Benedetto, Napoli 1°.I1I.1795.
DEBORA E SISARA. Azione sagra da cantarsi nell'ora- Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoletano.
torio di S. Girolamo della Carità di Roma. Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina e
Roma, per il Cametti, 1791. Pago 28. ajutante della R. Foriera di S.M.
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano. Macchine di Lorenzo Smiraglia, mozzo d'ufficio.
Direttore: Pietro Crispi, maestro di capp. romano. Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
(Debora, Sisara, Alcimo, Giaele, Barac, Araspe, Aber). Personaggi: Elisabetta Billington (Debora); Giacomo
l-Ne - Rvat (Casimiri) - Vge 7265) David, virt. di camera del duca di Parma (Sisara); Dome-
nico Bruni, virt. di camera di S.A.S. di Modena (Alcino);
DEBORA E SISARA. Azzione sacra eseguita alla pre- Michele Camarano (Aber); Carolina Maranesi (Giaele);
senza di S.M. il re di Polonia. Ludovico Olivieri (Barac); Luigi Morriconi (Araspe).
Varsavia, P. Dufour, 1791. l-Fm - Ne - Nn (Lueehesi Palli) - Rsc 7271)
Musica di don Pietro Guglielmi.
PL-Wu 7266) DEBORA E SISARA. Componimento sagro destinato a
295

cantarsi nella nuova sala della Assemblea nel Reggio Tea- monsign. Gio. Battista Pallotto vescovo di detta città.
tro di S. Carlo della Principessa nella quarta domenica di Foligno, Antonio Mariotti. Pago 28.
quaresima 6 di marzo dell'anno 1796. Musica del sig. Pie- Dedica di Giuseppe Magni, 24.1.1697.
tro Guglielmi. Allacci 242.
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1796. Pago 40. (S. Feliciano, S. Messalina, Decio, S. Addone, S. Senne,
(Debora, Sisara, Alcino, Giaele, Barac, Araspe, Aber). Regoli persiani).
I-Rse P-C 7272) I-Foligno, Comunale - Lg - PEe 7276)

DEBORA E SISARA. Azione sacra per musica da rap- DECIO SACRIFICATO ALLA PATRIA. Applausi mu-
presentarsi nel Regio Teatro degl'illustrissimi signori Ac- sicali alle grandezze dell'ecc.ma Republica di Lucca rap-
cademici Avvalorati in Livorno la quaresima dell'anno presentati per la sua celebre funzione delle Tasche l'anno
1798. 1684. Giornata prima.
(Livorno), Giuseppe Zecchini e comp. Pago 47. Lucca, Jacinto Paci, 1684. Pago 28.
Personaggi: Elisabetta Billington (Debora); Antonio Briz- Pago 3: "I versi segnati con questa nota (") per comodità
zi, al servo del duca di Parma (Sisara); Francesco Cecca- della Musica non si cantarorno (!)".
relli, al servo dell'elettor di Magonza (Alcino); Pietro Ri- Sonneck 723: p. Pier Francesco Boccella.
ghi (Araspe); Lucia Bartolini (Giaele); Francesco Lom- (Fabio, Decio, Capitano, Appio, Ministro sacro, Nuntio,
bardi (Barac); Giuseppe Vinci (Aber). cori).
Poesia di Carlo Sernicola P.A. I-Ba! - Fm - Lg - Ls US-We 7277)
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
Maestro al Cimbalo: Lorenzo Rossi. LA DECOLLAZIONE DEL BATISTA. Oratorio a cin-
Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Giuseppe Moriani. que voci da cantarsi nella chiesa de' padri della Congre-
Macchine di Luigi Giglio. gazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze, posto
Scene di Gio. Antonio De Santis di Lucca. in musica dal sig. Alessandro Stradella.
I-Fm - Rse 7273) Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1695. Pago (12).
Lustig 64.
DECEBALO. Dramma per musica da rappresentarsi nel (S. Giovanni Battista, Consigliero, Erode, Madre, Figlia).
Nuovo Teatro Onigo nella città di Treviso nella prossima I-Fm - Vge 7278)
fiera di ottobre 1770. Dedicato al N.H. Lunardo Foscari-
ni. LA DECOLLAZIONE DEL BATISTA. Oratorio a 5 voci
Venezia, Modesto Fenzo, 1770. Pago 48. dedicato a Vincenzio Antinori.
Dedica di Prospero Oliveri impresario. Firenze, Albizzini, 1732. Pago 16.
Attori: Giuseppe Scoti (Decebalo); Giuseppe Cicognani Musica di Alessandro Stradella.
(Feracide); Carolina Sereni (Eurione); Antonio Solari Firenze, Libreria dello studente, catalogo novembre 1980.
(Teucrane); Giovanna d'Acquino (Palmira); Sigismondo 7279)
Bavarese (Creonte).
Poesia di Cleofanto Doriano P.A. (= Antonio Papi). LA DECOLLAZIONE DEL S. PRECURSORE GIOVAN-
Musica di Ferdinando Bertoni, maestro del Pio Ospitale NI BATTIST A. Oratorio del sig. Giuseppe Grapelli com-
de' Mendicanti in Venezia. posto in musica dal sig. Floriano Aresti Accademico Fi-
Balli di N.N. larmonico fatto cantare dell'illustrissimo signor Co. Fran-
Scene del cav. Antonio Bibiena. cesco Orsi.
Sarto: Antonio Dian, detto il Vicentino. Bologna, Peri, 1708. Pago 24.
Cfr.: EURIONE. I-Be 7280)
I-Mb 7274)
LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATTISTA. Dramma
DECEMBRE. Giornata II. spirituale del sig. Giuliano Bezzi da rappresentarsi con la
Cfr.: POESIE PER MUSICA, Lucca 1648. musica composta dal sig. D. Christofaro Leoni nella so-
lenne festività di sì glorioso santo celebrata nella venera-
IL DECEMBRE FIORITO. Rappresentatione sacra per bile chiesa de' MM.RR. Padri della sagra Compagnia di
la nascita del Redentore del signor Baldassar Pisani dedi- Giesù. Dedicato all'illustriss. sig. contessa Polissena Ca-
cata al reverendiss. sig. [... ] D. Bartolomeo Portio fiscale stellini Alvicini.
della Nuntiatura apostolica in questo regno di Napoli, etc. Forlì, Gio. Cimati, 1650. Pago 15.
Napoli, Michele Luigi Mutio. Pago 83. (Erode, S. Gio. Battista, Solime, Erodiade, cori).
Dedica di Michele Luigi Mutio. I-FZe 7281)
Allacci 241.
Prologo: Notte, Verno, Aurora, Primavera. LA DECOLLAZIONE DI SAN GIO. BATTISTA. Com-
(Maria, Giuseppe, Angelo, Demonio, Elpinio, Selvaggio, posizione posta in musica dal M.Re.P.M. Gio. Antonio
Leucippo, Daliso, Ergasto, Colecchia, Clorillo). Manari domenicano, cantata nell'oratorio di detto santo il
I-Bu 7275) giorno della professione di sette confratelli nella Compa-
gnia di S. Gio. Decollato detta de' Fiorentini. All'illustris-
DECIO IN FOLIGNO. Melodramma sagro per musica sima signora Co. Panina Malvezzi Bentivogli.
alle glorie di S. Feliciano vescovo e martire, da cantarsi Bologna, per il Pisarri, 1665. Pago 28.
nella basilica palladina la sera della sua festa li 24 gen- Ded. dei Confrat. di S. Gio. Decol., Bologna 30.VIII.1665.
naio 1697. Poesia dell'illustriss. signor conte Nicolo Mon- I-Be 7282)
temellini. Musica di Giuseppe Magni maestro di cappella
della catedrale e dal medesimo dedicato all'illustriss. [... ] LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATTISTA. Oratorio
296

da cantarsi in occasione della medesima festa nell'oratorio di detta città per la festa di S. Feliciano nell'anno 1718.
della venerabile Compagnia detta de' Fiorentini l'anno Foligno, Pompeo Campana. Pago 16.
1699. Poesia del sig. dott. Mariano Vannini da Reggio, Dedica di Angelo Graziani, Foligno 4. VII.1718.
posto in musica dal padre Tomaso Ingegnieri della Carità. l-Foligno,Comunale - R,/stit.Germanieo. 7290)
Bologna, eredi Pisarri, 1699. Pago 16.
Wotquenne 50. LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATTISTA. Compo-
l-Be - Rn B-Be 7283) nimento poetico cantato nell'oratorio dell'illustrissima pri-
ma Arciconfraternità di Bologna di S. Maria della Vita la
LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATTISTA. Oratorio sera delli 3 aprile dell'anno 1721. Musica del sig. Giaco-
a quattro voci da recitarsi in San Girolamo della Carità. mo Cesare Predieri, maestro di cappella della metropoli-
Dedicato all'eminentissimo [... ] cardinale Pietro Ottoboni tana e di detta arciconfraternità ed Accademico Filarmo-
vicecancelliere di Santa Chiesa. Opera di Gio. Battista nico.
Grappelli l'anno 1699. Bologna, per li Bianchi. Pago 16.
Roma, Paolo Moneta, 1699. Pago 21. (S. Gio. Battista, Ministro, Erode, Erodiade).
Dedica di Gio. Battista Grappelli. l-Be - Bea 7291)
Franchi 744.
(S. Giovanni Battista, Erode, Erodiade, Figlia). IL DECRETO DEL FATO. Serenata a quattro voci per
~-& B~ 7~ le felicissime nozze di don Filippo di Borbone e Farnese
con Maria Madalena primogenita di Franza per ordine di
LA DECOLLA TIONE DI S. GIOV ANNI BATTISTA. S.E. Luigi Reggio e Branciforte ambasciadore per S.M.C.
Operetta sacra per musica. Dedicata al merito impareg- appresso la Repubblica di Venezia. La poesia è del sig.
giabile dell'ilI.mo et ecc.mo sig. Gio. Battista Cornaro. Bastiano Biancardi napolitano chiamato Domenico Lalli.
Venetia, per il Bosio, 1699. Pago 30. Venezia, 1740. Pago 12.
(Erode, Monima, Erodiade, Salome, S. Gio. Battista, Con- Interlocutori: D. Geremia del Sette (Sole); Catterina Fu-
sultor). magalli (Aurora); Maria Venturini (Venere); Antonio
l-BGe - PESo 7285) Raaff, virt. di camera di S.A.S. elet. di Colonia (Fato).
Musica di Domenico Paradies, maestro di capp.
LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATTISTA. Oratorio Allacci 243.
del signor Gio. Battista Grappelli nobile da Frosinone can- l-Mb - Vnm 7292)
tato con sommo applauso l'anno 1699 nel Oratorio di S.
Girolamo della Carità. Con nuova aggiunta fatto di nuo- IL DECRETO DI GIOVE. Cantata in festevole applauso
vo stampare ad istanza di alcuni amici dell'autore nel pre- a sua eccellenza il signor D. Carlo Francesco Thaon con-
sente anno 1703. te di Sant'Andrea pubblicata 28 giorni dopo l'arrivo di S.E.
Roma, Domenico Antonio Ercole, 1703. Pago 20. Cagliari, Reale Stamperia, 1787. Pago (16).
(S. Gio. Battista, Erode, Erodiade, Figlia). l-Cagliari,Universitaria (p. Giovanni Antonio Palliaecio)
l-Lg - Rli - Vge D-Bhm 7286) 7293)

LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATTISTA. Oratorio LA DEDICAZIONE DEL TEATRO DI CAGLI. Com-


per musica a cinque voci. ponimento drammatico in occasione della venuta di mon-
Bologna, per li Peri, 1704. Pago 16. signor [... ] Lodovico Agostino Bertozzi vescovo della stes-
l-Be (m. Tomaso lngegniere; irreperibile) B,S.Maria sa città e dell'aprimento del teatro suddetto. Dedicato al
dei Servi - PE,Mazza F-Pn 7287) nobil uomo [... ] Cosimo Bertozzi patrizio fanese.
Fano, Giuseppe Leonardi, 1755. Pago lO.
LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATISTA. Oratorio a Pago 5: CANTATA A DUE.
cinque voci da cantarsi nella ven. Compagnia dell'Arcan- (Durano, fiume di Cagli, Cagli).
gelo Raffaello detta la Scala. l-MAC - PESo 7294)
Firenze, Michele Nestenus e Antonmaria Borghigiani,
1708. Pago 16. LA DEDICAZIONE DEL TEMPIO DI SALOMONE.
Lustig 115. Componimento drammatico all'illustrissimo signore Pier
(Giapparte, Erode, Erodiade, Salome, S. Gio. Battista). Filippo de' Morelli cav. del sacro militare Ordine di S.
l-Fm 7288) Stefano PP. e M. auditore della Rota fiorentina e consi-
gliere di giustizia di S.A.R.
LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATISTA. Oratorio Firenze, Gaetano Cambiagi, 1775. Pago 8.
cantato nell'augustissima cappella dalla S.C.R. maestà di Dedica dell'autore Gaetano del Ricco, prof. di filosofia e
Giuseppe I imperator de' romani sempre augusto l'anno matt. nel Collegio Fiorentino delle Scuole Pie.
1709. Poesia dell'abbate Gio. Domenico Filippeschi com- (Salomone, Meroe, Sadoc, Termostri).
positore sacro di sua maestà cesarea. Musica del sig. An- l-Fm - Rse 7295)
tonio Bononcini.
Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago (25). LA DEDICAZIONE DEL TEMPIO DI SALOMONE.
Allacci 242. Componimento per musica da recitarsi nella occasione
l-Vnm A-KN - Wn 7289) della solennità del Corpus Domini nella machina eretta
nella Piazza del Pendino nel secondo anno di governo di
LA DECOLLAZIONE DI S. GIO. BATTISTA. Oratorio D. Michele Piccenna eletto del fedelissimo popolo.
posto in musica dal signor don Angelo Graziani, maestro Napoli, Stamperia Simoniana, 1795. Pago 40.
di cappella di Foligno, dedicato all'[ ... ] card. Pietro Otto- Interlocutori: Pietro Matucci, primo uomo del Teatro Rea-
boni vice cancelliere di S. Chiesa, cantato nella cattedrale le (Salomone); Giacomo Davide, tenore del R. Teatro di
297

S. Carlo (Iram); Domenico Olivieri (Sadoc); Francesco Prologo: Poesia.


Ciccarelli (Banaja). (Oeneo, Althea, Deianira, Achelao, Ercole, Giunone, Nun-
Poesia di Nearco Belmonte. tio).
Musica di Mariano Cordella, maesto di capp. napolitano, I-MOe - PAc - PESo - Rvat (Allacci) 7302)
al servo della R. capp. e maestro di capp. estraordinario
di questa città. LA DEIANIRA. Del sig. Malatesta Leonelli. Opera reci-
I-Nn 7296) tativa in musica. Dedicata all'ilIustriss. sig. conte Scipio-
ne di Collalto.
I DEI DEL MARE. Cantata a tre voci. Venetia, Angelo Salvatori, 1635. Pago 66, (2), antiporta
S.n.t. Pago 14. figurata.
Dedica dell'autore Bartolommeo Cambi. Ded. di Alfonso Grillotti, detto Targai, Venetia 30.III.1635.
Musica di Giuseppe Sarti. Ded. di Malatesto Leonelli al card. Antonio Barberini, Fos-
D-Rp US-Wc (ms.: "in casa particolare nella qua- sombrone 8.1X.1631 = al precedente.
dragesima 1776") 7297) Prologo: Poesia.
Allacci 243; Ritzu 297; Herrick 2,40.
GLI DEI FESTEGGIANTI. Componimento drammatico I-Be - Fn (Palatino) - Mb - Re - Rsc - Rvat
od Introducimento a' balli da rappresentarsi nel giorno del (Chigi) US-LAu - U 7303)
nome faustissimo dell'altezza serenissima elettorale di Mas-
similiano Emmanuele [... l. Dedicato al medesimo serenis- LA DEIDAMIA.
simo elettore eco ed all'altezza serenissima elettorale di Cfr.: INTRODUTTIONE E SCENARIO DELLA DEI-
Cungunde Teresia [... l dal serenissimo principe elettorale DAMIA, Venetia 1644.
e da tutta la serenissima elettorale casa. In Monaco il dì
11 di ottobre dell'anno 1715. LA DEIDAMIA. Poema drammatico di Scipione Herri-
(Monaco), Gio. Lucae Straub. Pago 15. co. Da rappresentarsi nel Teatro Novissimo nell'anno 1644.
D-Mbs 7298) All'illustrissimo signore il signor Alvise da Mosto nobile
veneto.
DEI NATI GLORltE. Oratorium in Xenodochio Mendi- Venetia, Matteo Leni e Giovanni Vecellio, 1644. Pago 106.
cantium canendum. Dedica di Scipione Herrico: "[ ... l ho composto per reci-
Venetiis, apud Franciscum Storti, 1717. Pago 8. tarsi nel Teatro Novissimo la presente opera [... l. Venetia,
Zorzi 318. 5.I.1644.
I-Rsc 7299) In versi.
Prologo: Teti, Amore, Fortuna.
I DEI PALICI. Serenata da cantarsi nella galleria del In fine: Madrigale a 4.
Regio Palazzo per la faustissima ricorrenza del giorno na- (Demetrio, Pirro, Deidamia, Antigona, Eufrina, Astrilla,
talizio di S.M. il re nostro signore Ferdinando re delle Teti, Amore, Fortuna, Giove, Fato, Curiosità).
due Sicilie. Per comando dell'eccellentissimo signore D. Allacci 243: m. F. Cavalli.
Marcantonio Colonna principe di Stigliano [... l viceré, I-Mb - NOVe - Vcg F-Pn US-Wc 7304)
capitanio generale e comandante generale delle armi pro-
prietario in questo Regno di Sicilia. Poesia del sig. abbate LA DEIDAMIA. Dramma musicale di Scipione Herrico
D. Rosario Gregorio Pastore Ereino, ed Accademico del rappresentata nel Teatro Novissimo nell'anno 1644. In
Buon Gusto. questa seconda impressione corretta ed accresciuta di sce-
Palermo, Giuseppe Epiro, 1777. Pago 12. ne e canzonette dall'autore. All'illustrissimo [... l Alvise da
Musica di D. Giuseppe Bracci. Mosto nobile veneto.
(Talia, Failo, Ducezio, Saffo). Venetia, Matteo Leni e Giovanni Vecellio, 1644. Pago 106.
I-PLcom 7300) Dedica di Scipione Herrico = al precedente.
Allacci 243; Wotquenne 50; Sonneck 353; Thiel 522:
GLI DEI PRECETIORI. Componimento drammatico da m. Francesco Cavalli.
cantarsi [... l. I-Be Fm MOe P,Museo civico - Re
Palermo, Giacomo Epiro, 1771. Pago Il. R,lstit.Germanico - Rsc - RVI - Vcg - Vnm
P-C (p. Giovanni Baldanza; m. Gioachino Vermiglio) B-Bc D-W US-LAu - Wc 7305)
7301)
LA DEIDAMIA. Poema drammatico di Scipione Herrico
LA DEIANIRA. Di Malatesta Leonelli. Destinata a rap- da rappresentarsi nel Teatro Novissimo nell'anno 1647.
presentarsi in musica per la venuta dell'eminent. S. card. All'illustrissimo sig. il signor Alvise da Mosto nobile ve-
Ant. Barber. legato di N. Sig. nella città di Fossombrone. neto.
Urbino, 1631. Pago (8),56, frontespizio ornato. Venetia, Matteo Leni e Giovanni Vecellio. Pago 106.
Dedica di Malatesta Leonelli al card. Antonio Barberini: Dedica di Scipione Herrico, Venetia 5.1.1644.
''[. .. l mi proposi di porre in punto questa poetica composi- I-Vnm 7306)
tione de gli avvenimenti di Hercole, et Deianira, da farli
rappresentare con suoni, canti, et balli. Ma perche impe- LA DEIDAMIA. Dramma musicale di Scipione Herrico
dito prima dall'obligo di essere per occasione così urgente da rappresentarsi nel Teatro Novo in quest'anno 1647. In
a piedi di N. Sig. a nome di questa Città, et poi dalla questa terza impressione ricorretta, ed accresciuta di nove
indispositione, che me n'è seguita, non ho potuto ricapar Canzonette dall'autore. All'ilI.mo [... l signore Alvise Da
tempo bastante ne meno a perfettionare tale opera, non Mosto, procuratore di S. Marco.
che a vestirla della destinata Musica, et a condurla al pre- Venetia, Matteo Leni, 1647. Pago 96.
supposto effetto [... l, Fossombrone 8.1X.1631". Dedica dell'autore S. Herrico, Venetia 30.V.I647.
298

Allacci 243; Wotquenne 50: m. F. Cavalli. phonascum harmonice expressum [... ] feria VI Quatuor
l-Bc - Mb - MOe - Rc - RVI - Vcg - Vnm Temporum quadragesima: [... ]1702.
B-Bc US-LAu 7307) Roma:, apud Joannem Franciscum Buagni, 1702.
l-Rvat (S. Marcello) 7312)
LA DEIDAMIA. Dramma per musica di Scipione Herri-
co al serenissimo gran duca di Toscana ecc. DELFA. Tragedia di messer Cesare della Porta cremone-
Venetia e di nuovo in Firenze, Amador Massi, 1650. se al molto magnifico signore il signor Ottavio Cantullo.
Pag.95. Cremona, Christoforo Draconi, 1587. Pago (8), 121.
Dedica di Gio. Batista Balbi e compagni, Firenze 8.II.1650. Dedica di Cesare della Porta, di casa 14.1.1585.
Clubb 109. Prologo per musica e Cori.
l-Bc (m. F. Cavalli) - Fm US-Ws 7308) l-Bca 7313)

DEIFICA TIONE D'ALCIDE. Intermedio. IL DELFINO IN CIELO overo IL DILETTEVOLE E


Cfr.: L'ORTENSIO, Rimini 1609. L'ARDUO SUPERATO DALLA VIRTU' DELFINA.
Dramma fantastico d'azzioni (!) cavalleresche consecrato
DEIFILE. Azione scenica per musica in due parti rappre- a Nicolò Delfin capitanio di Brescia da signori convittori
sentata nel palazzo di sua eccellenza il sig. conte di Breiin- del Collegio de Nob. di S. Antonio diretto da PP. della
ner ciambellano, consigliere Int. Att. di stato di S.M.I.R. Compagnia di Gesù.
Ap. e suo ambasciatore presso la serenissima Repubblica Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1697. Pago 18.
di Venezia. Alla fine di marzo. l-Mb 7314)
Venezia, Antonio Zatta e figli, 1791. Pago 22.
Personaggi: Luca Todi (Deifile); Domenico Mombelli, al DELIA o sia LA SERA SPOSA DEL SOLE.
servo del re di Sardegna (Corebo); sig.ra Catenacci (Ro- Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DELLA DELIA,
dope). Venezia 1638.
Musica di Francesco Bianchi, Accad. Filarmonico, al servo
della ducal capp. di S. Marco. LA DELIA o sia LA SERA SPOSA DEL SOLE. Poe-
Scena di Antonio Mauro. ma dramatico di Giulio Strozzi.
Sala del Teatro ornata da Salvini e Bertini. Venetia, Gio. Pietro Pinelli, 1639. Pago 80.
l-Bc - Vcg - Vgc - Vqs D-Mbs 7309) Dedica di Giulio Strozzi a Paolo e Alessandro Del Sera:
"[ ... ] protettori affettionati alla Poesia et alla Musica in-
LE DEITA' IN PARNASO. Nel comparire in torneo. sieme, per oggetto della quale l'opera è stata primiera-
La Scena è il campo dello Steccato in applauso del reg- mente composta [... ]. Venezia 20.1.1639".
gim. del sign. Giovanni e Lucretia Cavalli. In fine: "[ ... ] nel rappresentarla si sono levati dall'opera
Cfr.: LE VENDETTE RIVALI, Venezia 1648. più di 300 versi [... ]. Egli è dovere ch'i! Poeta lasci le sue
gorghe, che sono le digressioni e gli episodi, per dar luo-
DEL TORNEO. Ultimamente fatto in Bologna all'emin. go ai passaggi de' Signori Musici [... r.
Sacchetti. Descrittione panegirica del commendo Gio. Bat- Allacci 244; Sonneck 353: m. Paolo Sacrati.
tista Manzini. AIl'eminentiss. padrone il sig. card. Cappo- Cfr.: LE GLORIE DELLA MUSICA CELEBRATE
ni. DALLA SORELLA POESIA, Bologna 1640: m. France-
Bologna, Giacomo Monti e Carlo Zenero, 1639. Pago 82. sco Manelli.
Pago II: "[ ... ] Dal Sig. Marchese Pio Enea Obizzi uscì l-Bc - Mb - M,Scala - MOe - Nc - P,Museo civico
questa macchina [... r. - Rc - R,/stit.Germanico - Rsc - Rvat (Allacci) -
Pago 13: "[ ... ] Il Sig. Bernardino Mariscotti, Cavalier di RE,Panizzi - Vcg D-LEm US-CA 7315)
penna, che vanta nobiltà eguale alla sua Casa, i! Sig. Ca-
nonico Possenti, giovane d'età tenera [... ] si addossarono LA DELIA o sia LA SERA SPOSA DEL SOLE. Dra-
il carico di stendere a gloria delle scene il vastissimo con- ma di Giulio Strozzi. Seconda impressione.
cetto di sì nobile inventione. Fu condotto di Ferrara la Venetia, Pietro Miloco, 1644. Pago 93, (2).
sempre ferace d'ingegni, e d'ingegnieri grandi Alfonso Dedica di Giulio Strozzi a Paolo e Alessandro Del Sera,
Chenda [... ]. Furono scelti e condotti da' più maestrevoli Venetia 20.1.1639.
Chori d'Italia molte delle voci più sapute [... ] e'I Chenda Allacci 244; Clubb 217; Thiel 523: m. Paolo Sacrati.
sotto le vigilanze infaticabili del sig. Cornelio, in capo di l-Mb - M,Scala - RVI - Vc (Torrefranca) D-W
r.
ben pochi mesi si stabilì [... ] di aprire i! teatro [... US-Ws 7316)
(Titolo del torneo: FURORI DI VENERE, favola del
sig.re marchese Pio Enea Obizzi) LA DELIA SPOSA DEL SOLE. Del signor Giulio Stroz-
l-MOe 7310) zi. Dramma rappresentato in musica in Genova l'anno
1645. Terza impressione.
DELBO MAL MARITATO. Da rappresentarsi in Pesaro Genova, Pier Gio. Calenzani. Pago 92, (2).
i! carnovale dell'anno 1730 dalla sig. Rosa Venturini vir- "Quei versi c'hanno le due virgole appresso, non si canta-
tuosa di camera di S.A.S. di Parma e dal sig. Francesco no; e quelle stelle, che sono sovra molte Scene, dell'ope-
Baglioni. La musica è del sig. Antonio Gaetano Pampino ra, dinotano, che si vada al stampato à parte, ove sono le
maestro di cappella di Fano. rinovate".
Fano, Stamperia Gavelli. Pago 11. l-Fm 7317)
l-PESo 7311)
LA DELIA SPOSA DEL SOLE. Del signor Giulio Stroz-
DELECTIONIS PORTENTUM. [... ] per Flavium Lan- zi. Dramma rappresentata (!) in musica in Vene ti a, in Bo-
cianum romanum basilica: Sancta: Maria: Transtiberim logna, in Genova, et in Milano, l'anno 1647. Quarta im-
299

pressione. All'illustriss. sig. e pad. colendiss. il sig. conte cadia. Azione drammatica allegorica mista di ballo e can-
Vitaliano Visconti Borromeo. to da rappresentarsi nel Teatro della Solitudine alla pre-
Milano, Gio. Pietro Ramellati, 1647. senza delle altezze loro imperiali Paolo Petrovitsch, gran
Dedica di Francesco Mercati: "Esce alla luce di nuovo la duca di Russia, e Maria Federowna, gran duchessa di Rus-
DELIA, anzi dirò ad apportar luce, mentre intesa ad illu- sia, nata principessa di Wirtemberg-Stutgard.
minare i musici Teatri [... ] si è voluta accoppiare con un Stutgard, stamperia di Cotta, 1782. Pago 49, occhietto:
Sole, parlo di V.S. Illustriss. vero Sole di Virtù. Gli Ac- Poesia del Verazi.
cademici FEBIARMONICI, che tuttavia vanno applauden- Testo italiano e francese.
do a sì nobile accoppiamento, ne la supplicano ad acco- Attori: Sig. Amantini (Nomio); sig. Dal Prato (Ippolito);
glierla con fronte serena [... ]. Di casa 20 decembre 1646". sig.ra Huth (Aricia); sig. Reneau (Virbio); sig.ra Sand-
Prologo: Eunomia. maier (Candavia); sig.ra Balletti (Clori); sig.ra Roger (gran
(Apolline, Venere, Vulcano, Mercurio, Admeto, Delia, sacerdotessa); sig. Haller (Eolo); sig. Gaus (Nettuno).
Giove, Momo, Amore, Plutone, Luna, coro). Musica di Ridolfo Zumsteeg.
l-Lurago,Sormani F-Pc (ms. "Musica del M.o Sacrati Balli di Regneau.
Paolo parmigiano") 7318) Scene di Holzhei e Nicolò Guibal.
Abiti di N. Guibal.
IL DELICIOSO RITIRO DI LUCULLO. D-As - MH,Reiss-Museum - SI US-CA 7323)
Cfr.: IL DELIZIOSO RITIRO DI LUCULLO.
LE DELIZIE DE' MONTI ERE!. Metro per musica.
I DELIRII DI LUTERO overo IL TRIONFO DELLA Cfr.: ORAZIONE d'Antonino Montaperto [... ].
DIVINA PROVVIDENZA. Dimostrato da Santo Gaeta- Palermo, Felicella, 1740.
no da Tiene. Oratorio per musica da celebrarsi il di sette
agosto nella chiesa parochiale di S. Gio. dal Tempio in LE DELIZIE DEL SECOLO. Calpestate da S. Francesco
Trevigi. Opera sacra di D. Pietro Maria Valvason sacer- di Paola in età tenera di tredici anni. Oratorio da cantarsi
dote veneto piovano di detta chiesa. Dedicato al card. Gior- nella città di Narni in occasione della sua festa; e da un
gio Cornaro vescovo di Padova. suo divoto dedicato alle glorie del medesimo santo.
Trevigi, Gio. Battista Bianchi, 1699. Pago 23. Roma, Stamperia del Chracas, 1730. Pago 19, (I).
Dedica di Pietro Maria Valvason, Trevigi 2.VIII.1699. (S. Francesco di Paola, Padre, Madre, Mondo, Amor pro-
Allacci 244. fano).
l-Mb 7319) l-lE (Pianetti) 7324)

I DELIRII PER AMORE. Drama per musica del secreta- LE DELIZIE NOTTURNE DELLA SANTITA'. Nel ri-
rio Francesco Miliati romano rappresentato in Brescia l'an- cevere S. Felice Cappuccino nelle braccia il Bambino Gie-
no 1685. Dedicato all'illustrissimo signor Bamabò Maria sù, favoritogli dalla Beatissima Vergine. Oratorio con se-
Visconti, signore di Brignano [... ]. grato ai signori e ai devoti del Santo dell'insigne Borgo
Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1685. Pago 81, (1), anti- d'Oleggio. Poesia di P. Tomaso di Varese capuccino e
porta figurata. posto in musica dai fratelli Perroni patricii del medemo
Dedica dell'autore, Brignano 20.1.1685. Borgo virtuosi di S.A.S. di Parma.
Pago (82): Sonetto dell'autore "AI signor Carlo France- Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1712. Pago 22.
sco Polaroli maestro di cappella del Duomo di Brescia Dedica di Giuseppe Maria Perroni.
che [... ] s'è degnato di porlo in musica". l-Mb 7325)
l-Mb - MOe - Re 7320)
IL DELIZIOSO RITIRO DI LUCULLO. Festa musicale
IL DELIRIO AMOROSO. Cantata. nel giorno del gloriosissimo nome [... ] dell'imperatrice
Cfr.: SAGGIO DI POESIE DRAMMATICHE, Venezia Eleonora Maddalena Teresa. Per comando [... ] dell'impe-
1794. ratore Leopoldo !. Nel cesareo giardino alla Favorita l'an-
no 1698. Posta in musica dal s.r Antonio Draghi maestro
IL DELIRIO COMUNE PER LA INCOSTANZA DE' di cap. di S.M.C. Con l'arie per li Balletti del s.r Gio.
GENI!. Drama per musica da recitarsi nel Teatro Grima- Gioseffo Hoffer, violinista di S.M.C.
ni in S. Gio. Grisostomo, di Matteo Noris l'anno 1701. Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedo di Matteo Cosme-
Venetia, per il Nicolini, 1701. Pago 70, (I), antiporta rovio. Pago (8), 55.
figurata (La danza di maggio). Scene di Ludovico Burnacini, coppiere ed ingegniere di
Allacci 245; Sonneck 354: m. Carlo Francesco Polla- S.M.C.
roli. Balli di Francesco Torti, maestro di ballo di S.M.C.
l-Be Fm - Mb P,Museo civico - Re Allacci 244; Wotquenne 50; Thiel 524: p. N. Minato.
R,/stit.Germanico - Rn - Rsc - RVI - Vcg Vnm l-Fm - Mb - Vnm A-Wgm - Wn H-Be - Gu
H-Be F-Pn US-CA - LAu - Wc 7321) ~W n~

IL DELIRIO UMANO. Cantata per musica a tre voci. DELLA CONVERSIONE DI SANTO AGOSTINO. Ora-
Padova, Conzatti, 1768. Pago 16. torio posto in musica da Giovanni Adolfo Hasse detto il
Dedica in versi del marchese D. Giuseppe Ximenes d'A- Sassone.
ragona a Maria Antonia elettrice di Sassonia. Padova, Stamperia del Seminario, 1768. Pago 22.
l-Mb 7322) (S. Agostino, Simpliciano, Monica, Alipio, Navigio, coro).
l-Pca (Ravanello) - PAc - Rsc 7327)
LE DELIZIE CAMPESTRI o IPPOLITO E ARICIA.
Nel campestre delizioso soggiorno di Nomio signore d'Ar- DELLA NA VE AVVENTURATA. Naviganti Cratone,
300

Sincero, Armindo, Fileno. Disegno di San Luca l'anno 1739. Essendo principe di essa
Ferrara, Francesco Suzzi, 1629. Pago 14, (4). il signore Agostino Masucci. Alla Santità di Nostro Si-
(Per musica). gnore Clemente XII Pontefice Massimo.
l-FEc 7328) Roma, Giovanni Maria Salvioni, 1739. Pago 101, (2).
Pago 85: "[ ... l posta in leggiadra, e vaghissima musica
DELLA PASSIONE DI N.S. GESU' CRISTO. Cantata dal sudetto signor Benedetto Micheli romano".
per il primo venerdì di quaresima nella reale imperiale Pago 86: COMPONIMENTO PER MUSICA.
Congregazione del SS.mo Entierro in S. Fedele. Musica l-Vgc 7335)
del sig. Gio. Battista San-martino maestro di capella di
essa congregazione. DELLE ORE OCIOSE PARTE PRIMA. GLI AMORI
Milano, per il Mazzucchelli, successore al Malatesta, 1757. D'APOLLO E DI DAFNE. Di Gio. Francesco Busenello
Pago (4). rappresentata in musica nel Teatro di S. Casciano in Ve-
l-G ,Franzoniana 7329) nezia nell'anno 1640.
Venezia, A. Giuliani, 1656. Pago 64.
DELLA PASSIONE DI N.S. GESU' CRISTO. Cantata Dedica di G.F. Busenello, Venetia IO.lX.1656.
per il terzo venerdì di quaresima nella reale imperiale l-Mb - Rc - Rvat 7336)
Congregazione del SS.mo Entierro in S. Fedele. Musica
del sig. Gio. Battista Sanmartino maestro di capella di essa LE DELUSE ACCORTEZZE DI D. GIANSERIO. In-
congregazione. termezzi per musica a quattro voci da rappresentarsi nel
Milano, per il Mazzucchelli, successore del Malatesta, Teatro di Tordinona, nel carnevale dell'anno 1756. Dedi-
1757. Pago (4). cato all'ilI.mo [... l conte Sforza Marescotti.
l-G,Franzoniana 7330) Roma, Ottavio Puccinelli, 1756. Pago 28.
Interlocutori: Filippo Licini romano (D. Gianserio); Luca
DELLA PASSIONE DI GESU' CRISTO SIGNOR NO- Fabri da Fabriano, virt. del princ. di S. Croce (Fioretta);
STRO. Oratorio a quattro voci da cantarsi la sera di San Giuseppe Secchioni fiorentino (Celso); Pietro Antonio Bic-
Giuseppe nella venerabil Congregazione ed Ospizio di ci romano (Moro).
Gesù Maria e Giuseppe e della SS. Trinità detto del Me- Musica di Mattia Vento napolitano.
lani. Scene di Filippo Ferraja, detto Amò romano.
Firenze, Stamperia Imperiale, 1759. Pago 16. Dedica di Angelo Lungi e Gioacchino Puccinelli.
Poesia di Pietro Metastasio, poeta cesareo. Cametti II, 383: in IL TRIONFO DI COSTANTINO
Musica di Gio. Masi. MAGNO ossia LA CADUTA DI MASSENZIO, Roma
= LA PASSIONE DI GESU' CRISTO SIGNOR NOSTRO, 1756.
Firenze 1759. l-Rsc - Vgc 7337)
(Pietro, Giovanni, Maddalena, Giuseppe d'Arimatea).
l-Fc - Fm - Rsc - Vgc 7331) IL DEMETRIO. Drama per musica di Giacomo Dall'An-
gelo da rappresentarsi nel Teatro di S. Moisé l'anno 1666.
DELLA PASSIONE DI GESU' CRISTO SIGNOR NO- Dedicato a [... l Gio. Da Mula, Matteo Pisani e Matteo da
STRO. Cantata nel terzo venerdì di quaresima per la rea- Legge, protettori di detto teatro.
le e imperiale Congregazione del SS.mo Entierro in S. Venetia, Francesco Nicolini, 1666. Pago (12), 94, anti-
Fedele. Musica del sig. Giambattista San Martino, mae- porta figurata.
stro di capella di essa imperiale regia congregazione. Dedica di Giacomo dall'Angelo, Venetia, 1°.1.1666.
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, successore al Malatesta, Cortese Lettore: "[ ... l. La poesia è in me applicatione ac-
1760. Pago (4). cidentale [... l virtù del sig. Carlo Pallavicini compositore
l-G,Franzoniana 7332) della musica [... l Gio. Battista Lambranci che nella va-
ghezza delle scene fa che resti dubbiosa la mente [... l Ho-
DELLA PASSIONE DI GESU' CRISTO SIGNOR NO- noratio Franchi, che abbaglia la vista [... l nella pompa de-
STRO. Cantata nel primo venerdì della quaresima per la gl'habiti [.. ,J".
reale imperiale Congregazione del SS.mo Entierro in S. Allacci 245; Wotquenne 50; Sonneck 356.
Fedele. Musica del sig. Giambattista San Martino maestro Partitura ms. in: 1-Vnm.
di capella di essa imperiale regia congregazione. l-Bc - Fm - Mb - MOe - 'Nc - P,Museo civico
Milano, Mazzucchelli, 1767. Pago 4. Rc - R,lstitut.Germanico - Rn - Rsc - Rvat (Allacci
l-Mb 7333) e Chigi) B-Be US-BE - CA - LAu - Wc
7338)
DELLA PASSIONE DI GESU' CRISTO SIGNOR NO-
STRO. Cantata nel primo venerdì della quaresima per la DEMETRIO.
reale imperiale Congregazione del SS.mo Entierro in S. Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DEL DEMETRIO,
Fedele. Il maestro di capella di essa imperiale regia con- Bologna 1669.
gregazione è il sig. Giambattista Sammartino. La musica
è composizione del sig. Gio. Andrea Fioroni maestro di IL DEMETRIO. Dramma di Giacomo dall'Angelo rap-
capella della Metropolitana. presentata nel famoso Teatro di S. Bartolomeo nell'illu-
Milano, Giuseppe Mazzucchelli, 1770. Pago 4. striss. città di Napoli nell'anno 1672. Dedicato all'illustriss.
l-Mb 7334) [... l D. Giovanni D'Avolos principe di Troia.
Paler.(mo), per li Bua e Camagna, 1663 et in Napoli, 1672.
DELLE LODI DELLE BELLE ARTI. Orazione e com- Pago 108.
ponimenti poetici detti in Campidoglio in occasione della Dedica di Cecilia Sirychigi, compositrice, Napoli 1°.1.1672.
festa del concorso celebrata dall'insigne Accademia del Con Prologo.
301

(Demetrio, Euridice, Stratonica, Lamia, Clistarco, Antio- S.n.t. Pago (108).


chio, Creonte, Seleuco, Aurilla, Ergista, Zerbillo, Gallico). Testo italiano e tedesco a fronte.
Wiel; Contarini 55: m. Pallavicino. Dedica del compositore Antonio Bioni.
= Venezia 1666, senza Eumene e con in più il Prologo. Scene di Antonio Pantaleoni.
I-Bu - Ne 7339) Personaggi: Elisabetta Moro (Cleonice); Chiara Ferri
(Demetrio); Mateo Luschini (Fenicio); Domenico Borghi
IL DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi nel (Olinto); Maria Monza (Barsene); Marc'Antonio Mareschi
famosissimo Teatro di Brunsviga l'anno 1717. DEME- (Mitrane).
TRIUS [... ]. Musica di Antonio Bioni, fu compositore di camera del
Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago (132). defonto ser.mo elettore di Magonza.
Testo italiano e tedesco a fronte. I-Be - Mb (ms. 1732) 7346)
Con tre Intermezzi.
Thiel 525. IL DEMETRIO. Drama da rappresentarsi nel Regio Du-
D-HVI - W 7340) cal Teatro di Milano in occasione di celebrarsi il giorno
natalizio della Cesarea Cattolica Maestà di Elisabetta Cri-
IL DEMETRIO. Opera tragica da rappresentarsi nelle stina imperadrice regina delle Spagne etc. etc.
vacanze del carnevale 1721 da' signori convittori delle Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1732. Pago (IO), 58.
Camere grandi del Nobil Collegio Tolomei, dedicata all'il- Dedica dell'amministratore dell'impresa del Regio Ducal
lustriss. signor Agostino Gavotti. Teatro al Conte Ferdinando Daun, figlio di Wirico Filip-
Siena, Stampo del Pub., 1721. Pago (12), 90. po Lorenzo conte di Daun, governatore e capitano gene-
In prosa, con 2 Intermezzi con balli e un Torneo in fine. rale dello Stato di Milano.
I-M,Scala 7341) Personaggi: Antonia Negri, detta la Mestrina (Cleonice);
Antonio Bernacchi (A1ceste); Pellegrino Tomj (Fenicio);
IL DEMETRIO. Tragedia di Farnabio Gioacchino Annu- Antonia Cerminati (Barsene); Giuseppe Appiano (Olinto);
tini (= Giovanni Antonio Bianchi). Cristofforo Raparini (Mitrane).
Roma, Zenobj, 1730. Musica di Gaetano Maria Schiassi.
YU-Ls 7342) Balli di Gaetano Grossatesta.
Scene di Gio. Battista Medici e Gio. Domenico Barbieri.
IL DEMETRIO. Dramma per musica del sig. abate Pie- I-Be - Lurago,Sormani - Rsc (p. Metastasio) 7347)
tro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi nel Teatro
delli sig. Brocchi e Cortellotti in Bassano. Dedicato a sua IL DEMETRIO. Drama per musica del signor Pietro Me-
eccellenza il N.H. Pietro Bragadino podestà e capitanio. tastasio, poeta di sua maestà ces. e catt. da rappresentarsi
Bassano. Pago 45. nel Teatro di S. Bartolomeo in quest'anno 1732. Dedicato
Dedica dell'impresario: "[ ... ] nell'incontro della venuta all'eccellentiss. sign. D. Luiggi Tommaso Raimondo con-
dell'Eccellenza Vostra al governo di questa Città [... ]". te d'Harrach vice rè luogotenente e capitan generale in
Interlocutori: Anna Cordua (Cleonice); Elisabetta Gardini questo regno di Napoli etc.
(Demetrio); Francesco Arigoni (Fenicio); Maria Conolin Napoli, Francesco Ricciardi, 1732. Pago 65, antiporta fi-
(Barsene); Teresa Venturi (Olinto). gurata.
Ballerini: Lodovica Foresti; Bernardo Biasiuti. Dedica di Carlo Barone.
Vestiario di Lazaro Maffeis veneto. Personaggi: Gioacchino Conti, allievo del sig. Domenico
I-Mb 7343) Gizzi (A1ceste); Lucia Facchinetti (Cleonice); Teresa Cat-
ti, virt. di S.A.S. di Modena (Barsene); Anna Maria Maz-
DEMETRIO. Rappresentato con musica del Caldara la zoni (Olinto); Francesco Tolve (Fenicio).
prima volta in Vienna nell'interno Gran Teatro della cesa- Negli Intermezzi: Maria Natalizia Bisagi (Perinotta);
rea Corte alla presenza de' sovrani il dì 4 novembre 1731 Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. di Napoli (Bom-
per festeggiare il nome dell'imperator Carlo VI, d'ordine bo).
dell'imperatrice Elisabetta. Musica di Lionardo Leo, organista della suddetta real cap-
S.n.t. (Vienna 1731). Pago 108, 3 incisioni di scene. pella.
Allacci 245: p. Metastasio. Scene di Francesco Saracini napoletano.
(Cleonice, A1ceste, Fenicio, Olinto, Barsene, Mitrane). I-Rsc US-NYp 7348)
I-P,Museo civico - Rsc - Vnm 7344)
DEMETRIO. Drama per musica di Pietro Metastasio poe-
IL DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi nel- ta di S.M.C. e C. da rappresentarsi nel Teatro delle Dame
la cesarea Corte per il nome gloriosissimo [... ] di Carlo nel carnevale dell'anno 1732. Dedicato all'ill.ma [... ] D.
VI imperadore de' romani [... ] per comando [... ] di Elisa- Ottavia Strozzi Corsini duchessa di Casigliano e pronipo-
betta Cristina imperadrice regnante l'anno 1731. La poesia te della Santità di N.S. Clemente XII felicemente regnan-
è del sig. Pietro Metastasio [... ]. La musica è del sig. An- te.
tonio Caldara [... ]. S.n.t. (Roma 1732), si vendono a Pasquino all'insegna di
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago 88. S. Gio. di Dio. Pago (10),81.
Arie pei Balli di Niccola Matteis. Dedica di Francesco Cavanna.
Thiel 526. Scene di Gio. Battista Oliverio.
A-Vgm - Wn D-W 7345) Balli di Pietro Gugliantini fiorentino.
Personaggi: Francesco Grisi, virt. del princ. d'Armestadt
DEMETRIO. Dramma per ITlUsica da rapresentarsi nell' (Cleonice); Carlo Scalzi (A1ceste); Pellegrino Tomii (Fe-
mese di giugno nel Teatro di Breslavia consecrato a S.E. nicio); Gaetano Berenstadt (Olinto); Antonio Mignucci,
Ottone Wenceslao conte de Nostiz et Reinech. virt. della duch. di Paganica Guadagnolo (Mitrane).
302

Musica di Gio. Antonio Giaii, maestro di capp. del princ. Musica di Giovanni Adolfo Hasse, detto il Sassone, mae-
di Carignano, della città di Torino. stro sopranumerario della R. capp. di Napoli.
Sonneck 355; Ritzu 311. Balli di Cosmo Tesi.
I-Fm - Fn (Patatina) - M,Gentili Tedesehi - R,Istit. Scene di Francesco Bibbiena e Gio. Ant. Paglia.
Germanieo - Vge B-Be C-Tu (Th. Fisher) Vestiario di Natale Canciani.
F-Pn US-BE - NYp - We 7349) Allacci 245.
I-Mb 7353)
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
nel camovale dell'anno 1732. Dedicato a sua eccellenza nel Nuovo Teatro delle Grazie in Vicenza nel mese di
Carlo Sacuille conte di Middlesex [... l. maggio 1734. Dedicato alle dame.
Venezia, Marin Rossetti, 1732. Pago 72. Vicenza. Pago 57.
Dedica di Domenico Lalli: "Quest'opera che ha meritati Dedica di N.N.
al suo illustre Autore gli applausi della Corte Sovrana [.. .]". A chi legge: "La presente Drammatica composizione è
Personaggi: Faustina Bordoni Hasse (Cleonice); Antonio del rinomato Sig. Pietro Metastasio Poeta di S.M.C.C. fat-
Bernacchi (Alceste); Barbara Stabili (Barsene); Antonio ta per la Cesarea Corte; ma poi ridotta in cinque perso-
Barbieri (Fenicio); Giuseppe Appianino (Olinto); Anna naggi per uso del Teatro di Napoli, ed ora maggiormente
Caterina della Parte (Mitrane). abbreviata per quello di Vicenza [... l".
Musica di Giovanni Adolfo Hasse, detto il Sassone, mae- Scene di Francesco Zanchi.
stro sopranumerario della R. capp. di Napoli. Abiti di Natale Canciani.
Balli di Giovanni Gallo. Attori: Lucia Facchinetti (Cleonice); Catterina Giorgi
Scene di Girolamo Mengozzi Colonna. (Barsene); Carlo Broschi, detto Farinello, virt. di camera
Vestiario di Natale Canciani. di S.M.C.C. (Alceste); Filippo Giorgi (Fenicio); France-
Allacci 245; Sonneck 356: p. Metastasio. sco Bilanzoni (Olinto).
Partitura ms. in: I-Vnm. Musica delli recitativi e delle arie contrasegnate con una
I-Be - Mb - Rse - Veg - Vge - Vnm B-Be stella di Francesco Araia, maestro di capp. napolitano.
F-Pn US-CA - LAu - We YU-Ls 7350) Balli di Francesco Aquilante.
I-Mb 7354)
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
in Cremsier. DEMETRIO. Dramma per musica di Pietro Metastasio
Bruna, Swoboda, 1733. fra gli Arcadi Artino Corasio da rappresentarsi in Perugia
Poesia di Metastasio. nel Teatro de' Nobili detto del Pavone nel carnevale del-
Musica di Hasse. l'anno 1735. Dedicato a monsignore ill.mo rev.mo Cosi-
YU-Ls 7351) mo Imperiale, governatore di Perugia e Preside dell'Um-
bria.
IL DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi in Perugia, pel Costantini. Pago 88.
Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel camovale del- Dedica di Bartolo Richetti (impresario): "A solo fine di
l'anno 1733 sotto la protezione dell'altezza reale del sere- compiacere al genio de Rappresentanti, e per sodisfare al-
nissimo Gio. Gastone I gran duca di Toscana. tresì al gusto de' Spettatori, si è fatta qualche Mutazione
Firenze, per il Verdi. Pago 80. di Arie [... l".
Attori: Maria Maddalena Pieri di Firenze, virt. del duca Architetto e pittore delle nuove scene: Pietro Carattoli
di Modena (Cleonice); Giovanni Carestini, virt. di camera Perugino.
dell'elettore di Baviera (Alceste); Rosa Mancini di Firen- Personaggi: Cecilia Bellisani Buini di Bologna, serva del
ze, virt. di camera di Enrighetta, duch. vedova di Parma princ. d'Armestat (Cleonice); Gio. Battista Mancini d'A-
(Barsene); Gio. Batista Pinacci di Firenze, virt. del princ. scoli (Alceste); Cesare Grandi di Viterbo (Fenicio); Casi-
di Darmstat (Fenicio); Anna Bagnolese Pinacci di Firenze miro Pignotti di Recanati (Olinto); Maddalena Medici di
(Olinto); Cristofano Raparini (Mitrane). Firenze (Barsene); Bernardino Niccolini di Città di Ca-
Balli di Francesco Massimiliano Pagnini di Firenze, mae- stello (Mitrane).
stro di ballo di Enrighetta, duch. vedo di Parma. Musica di Gio. Antonio Giaii, maestro di capp. di S.A.S.
Abiti di Ermanno Compstoff. il princ. di Carignano di Savoja.
Scene di Pietro Righini parmigiano. I-Fe 7355)
I-Be - Fe 7352) IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
nel Teatro Bonacossi a Santo Stefano nel carnevale del-
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi l'anno 1737. Dedicato al [... l cardinale Agapito Mosca le-
in Verona nel Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica gato di Ferrara.
nel camovale dell'anno 1733. Dedicato a [... l Vincenzo Ferrara, Giuseppe Barbieri, 1737. Pago 72.
Gradenigo podestà e vice capitanio di Verona. Dedica di N.N.: "[ ... l parto della famosa penna dell'in-
Verona, Jacopo Vallarsi. Pago (lO), 69. comparabile [... l Metastasio [... l".
Dedica dei Compartecipi: "[ ... l il qual Dramma ora qui si Personaggi: Anna Girò (Cleonice); Rosa Cardini, detta la
troverà non variato [... l ma solamente abbreviato [... l". Dolfinetta (Alceste); Rosa Mancini (Barsene); Giovanni
Personaggi: AntoniaNegri, detta la Mestrina (Cleonice); Pupilli (Fenicio); Ellisabetta Moro (Olinto); Diamante
Francesco Braganti (Alceste); Gioseffa Percherin da Vien- Gualandi (Mitrane).
na (Barsene); Andrea Costa, virt. della ducal capp. di Ve- Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone.
nezia (Fenicio); Pietro Morigi, virt. del princ. d'Asia d'Ar- I-BGe - Mb - RVI 7356)
mestat (Olinto); Eleonora Sarmantina, virt. del re di Polo-
nia (Mitrane). DEMETRIUS. An opera as perform'd at the Theatre Royal
303

in the Hay-Market. Composed by John Pescetti. nel nobile Teatro Tron di S. Cassiano nel camovale del-
London, by Chrichley, 1737. Pago 62. l'anno 1737.
Testo italiano e inglese a fronte. Venezia, Giuseppe Bettinelli. Pago 72, antiporta.
Dedica di Angelo Cori to the Dutchess of Newcastle (in Dedica di Domenico Lalli.
inglese). Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
Personaggi: Antonia Merighi (Cleonice); Carlo Broschi, Attori: Felice Salimbeni (Alceste); Pietro Baratti (Feni-
detto Farinello (Alceste); Francesco Tolve (Fenicio); Marg. cio); Gio. Battista Mancini (Olinto); Lucia Facchinelli
Chimenti, detta la Droghierina (Olinto); Elis. du Parc, det- (Cleonice); Teresa Baratti (Barsene); Lucia Lancetti (Mi-
ta la Francesina (Barsene); Antonio Montagnana (Mitra- trane).
ne). Vestiario di Nadal Canciani.
Sonneck 358: p. Metastasio. Scene di Antonio Jolli modonese.
l-Fm GB-Lbm (p. Metastasio eon varianti) Allacci 245: p. Metastasio; m. Hasse.
US-We 7357) l-Mb - PAe - Veg - Vnm - Vqs US-LAu
YU-Ls 7361)
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
nel celebre Teatro Omodeo la primavera dell'anno 1737. IL DEMETRIO. Drama per musica dell'abate Pietro Me-
Dedicato a sua eccellenza il signor D. Antonio Giorgio tastasio da rappresentarsi in questo nuovo famoso Real
Clerici marchese di Cavenago, feudatario del Comune Teatro di S. Carlo nella està di quest'anno 1738. Consa-
Maggiore di Cugiono, signore dell'insigne Borgo di Tre- crato alle [... l maestà di Carlo Borbone re delle due Sici-
cate, et Grande di Spagna eco lie e di Maria Amalia Walburga regina sua consorte.
Pavia, Pio Magri. Pago 70, (2). Napoli, Francesco Ricciardo, 1738. Pago 78.
Dedica dell'impresario Cesare Garganti. Dedica di Angelo Carasale.
Interlocutori: Antonia Negri Tomii, detta la Mestrina Scene di Pietro Righini.
(Cleonice); Angelo Maria Monticelli (Alceste); Cecilia Balli di Francesco Aquilanti.
Gripaldi (Barsene); Marc'Antonio Marieschi (Fenicio); Personaggi: Vittoria Tesi Tramontini (Alceste); Anna Ma-
Anna Caterina della Parte (Olinto); Anna Negri, detta la ria Peruzzi, detta la Perucchiera (Cleonice); Rosa Pasqua-
Mestrina (Mitrane). le bavarese (Barsene); Angelo Amorevoli (Fenicio); Ma-
Balli di Francesco Fabris di Firenze. riano Nicolini (Olinto); Agata Elmi (Mitrane).
Vestiario di Francesco Mainini di Milano. Musica del l ° atto e delle arie del 2° e 3° con + di Leo-
Scene di Gio. Battista Moretti veneto. nardo Leo, vice-maestro della R. capp.
Imprimatur: 16. V.1737. Musica del 2°atto di diversi autori.
Un'aria aggiunta: atto 2°, sco 7. a. Musica del 3° atto di Riccardo Broschi.
l-Lurago,Sormani - Mb - Rse 7358) l-Mb 7362)

DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi in DEMETRIO. Dramma per musica del signor abb. Pietro
Rimino nel Teatro Pubblico il carnevale dell'anno 1737. Metastasio [... l da rappresentarsi in Lisbona nel Teatro
Dedicato alle nobilissime dame di detta città. Novo alla Rua dos Condes l'anno 1739 [... l.
Bologna, S. Tommaso d'Acquino. Pago 72. Bologna, Giuseppe Longhi, 1739. Pago (8), 144.
Dedica di Francesco Croci. Testo italiano e portoghese a fronte.
Poesia di Pietro Metastasio. Sonneck 357: m. Gaetano Maria Schiassi.
Musica di Giovan-Adolfo Hasse, detto il Sassone. P-Ln US-We 7363)
Vestiario di Domenico Landi di Bologna.
Attori: Rosa Croci (Cleonice); Giambattista Andreoni IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
(Alceste); Nadalina Schiantarelli (Barsene); Andrea Costa nel Teatro dell'illustriss. Pubblico di Reggio in occasione
(Fenicio); Rosa Gabrielli (Olinto); Anna Maria Querzoli della fiera dell'anno 1739. Consecrato all'altezza sereniss.
(Mitrane). di Francesco III duca di Reggio, Modona [... l.
l-Bea 7359) Reggio, per il Vedrotti. Pago 74, (2).
Dedica, Reggio 29.IV.1739.
DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Al Leggitore: "[ ... l celebre penna del Cesareo Poeta Sig.
Regio Teatro di Torino nel camovale del 1737 alla pre- Abbate Pietro Metastasio [...r.
senza della sacra real maestà del re di Sardegna etc. Attori: Caterina Visconti (Cleonice); Giuseppe Appiani
Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figlio, 1736. (Alceste); Gregorio Babbi (Fenicio); Felice Salimbeni
Pago (8), 71. (Olinto); Giovanna Babbi (Barsene); Giovambattista An-
Personaggi: Caterina Visconti (Cleonice); Francesco Ber- dreoni (Mitrane).
nardi, detto Senesino (Alceste); Giovanna Guaetti Babbi Musica di Giovanni Adolfo Asse, detto il Sassone.
(Barsene); Giorgio Babbi (Fenicio); Giuseppe Appianino Balli di Evesque.
(Olinto); Giacoma Ferraris Alberti (Mitrane). Scene di Antonio Jolli modonese.
Musica di Geminiano Giacomelli, maestro di capp. in Pia- l-Be - MOe - P,Museo civico - PAe - REm - Rse
cenza. - Tei - Ve (Torrefranca) - Vge 7364)
Scene del fu Alessandro Mauri.
Vestiario di Francesco Mainino. IL DEMETRIO. Dramma per musica rappresentato alla
Balli di Francesco Alessandro Mion, maestro di ballo di regia elettoral corte di Dresda il carnovale dell'anno 1740.
S.M., della R. Famiglia e dell'Accado Autore è il S.r ab. Pietro Metastasio.
l-Rse - Tci - Tn - T,Strona 7360) Dresden, StOsselin. Pago 160.
Testo italiano e tedesco a fronte.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi Personaggi rappresentati da' musici di camera di sua mae-
304

stà: Faustina Hasse (Cleonice); Domenico Annibali (AI- Abiti di Francesco Ferretti.
ceste); Filippo Giorgi (Fenicio); Ventura Rocchetti (Olin- I-Rn 7369)
to); Caterina Giorgi (Barsene); Giovanni Bindi (Mitrane).
Musica del fu Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone. DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Balli di Giovanni Favier. Teatro Grimani di San Samuele per la fiera dell'Ascensio-
Scene dei fratelli Grone. ne dell'anno 1742. Dedicato a don Francesco Spadafora
Sonneck 356. [.. ·l·
es-pu D-B (solo testo italiano, pago 80) S-Skma Venezia, Marino Rossetti. Pago 48, antiporta figurata.
US-Wc 7365) Dedica di N.N., Venezia 1°.V.1742.
Interlocutori: Barbara Stabili (Cleonice); Felice Salimbe-
DEMETRIO. ni (Demetrio); Teresa Imer (Barsene); Ottavio Albuzio
Cfr.: CLEONICE, Venezia 1740. (Fenicio); Giuseppe Galieni (Olinto).
Musica di Cristoforo Gluck.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi Balli di Gaetano Grossatesta.
nel Teatro di Crema per la fiera dell'anno 1742. Scene di Antonio Joli.
Venezia, Gasparo Girardi. Pago 54. Abiti di Nadal Canciani.
Scene di Fabrizio e Bernardino Galiari. Allacci 246; Sonneck 355: p. Metastasio.
Attori: Felice Salimbeni milanese (Alceste); Maria Tere- I-Mb - P,Museo civico - Rsc - Vcg - Vnm D-B
sa Baratti fiorentina (Cleonice); Domenico Buccella pia- F-Pn US-Wc 7370)
centino (Olinto); Domenica Casarini veneziana (Barsene);
Pietro Baratti fiorentino (Fenicio); Maria Maddalena. Pa- DEMETRIO. Drama per musica. DEMETRIUS [... l.
riggi (Mitrane). Hamburg, mit Spieringischen Schrifften, 1744. Pago 111.
Musica di Giuseppe Carcani, maestro delle figlie del coro Testo italiano e tedesco a fronte.
del Pio Ospitale degl'Incurabili di Venezia. Attori: Rosa Costa neapolitana (Cleonice); Giovanna del-
Balli di Andrea Cataneo. la Stella (Alceste); Catarina Jarath (Barsene); Francesco
Abiti di Francesco Mainino. Arigoni di Padova (Fenicio); Regina Valentini (Olinto);
I-Vgc US-LAu 7366) Angela Romani (Mitrane).
Intermedi: Ginevra Magagnoli di Bologna; Alessandro
IL DEMETRIO. Drama per musica da rapresentarsi nel Catani da Cesena.
Teatro al Tummel-Plaz in Graz, consagrato all'imparegia- Musica di Paulo Scalabrini "a riserva di alcune arie di
bile merito dell'inclita Provincia della Stiria, nell'autuno diversi autori".
dell'anno 1742. Sonneck 357.
Graz, eredi Widmanstadj. Pago 108. D-B - EU US-Wc 7371)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedica dell'impresario Pietro Mingotti. DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Attori: Madalena Gerardini, detta la Selarina (Cleonice); Teatro Obizzi in Padova in occasione della fiera dell'anno
Giuliano Terdocci (Alceste); Rosa Costa napolitana (Bar- 1744. Dedicato al merito delle nobilissime dame padova-
sene); Francesco Arigoni (Fenicio); Giovanna Dalla Stella ne.
(Olinto); Angiola Romani (Mitrane). Padova, Giovanbattista Conzatti. Pago 53.
A-GI - Gu 7367) Dedica di Antonio Bissoni impresario.
A chi legge: "Se trovi in molte parti variata dall'Origina-
IL DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi nel- le del di lei celebre Autore questa Drammatica Composi-
la sala del Palazzo Provinciale in Lubiana, dedicato all'ec- zione, e particolarmente se vedi alcune Arie non total-
celsa provincia del Ducato di Cragno. Nel carnevale 1742. mente confacenti alle Scene, ciò avviene per essere stato
Lubiana, Adamo Federico Reichardt. Pago 110, lO. in arbitrio de' Virtuosi di riponerle a piacere, se bene can-
Skerlj 203. tate da loro in altri Drammi, tutto a cagione della ristret-
YU-Lu 7368) tezza del tempo, che non ha permesso di farvi apparire
nuova Musica".
DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi il car- Scene di Giovambattista Fassetti reggiano.
novale dell'anno 1742 nel Teatro di Torre Argentina nuo- Vestiario di Natale Canziani.
vamente ristaurato e di pitture abbellito, con architettura e Attori: Catterina Fumagalli (Cleonice); Mariano Nicolini
disegno del sig. Domenico Maria Vellani bolognese vir- (Alceste); Gaetano Pompeo Basteris, virt. di camera del
tuoso dell'e.mo principe il signor cardinal Firrao. Dedica- re di Sardegna (Fenicio); Giuseppe Gaglieni (Olinto);
to all'altezza reale di Carlo Odoardo principe di Galles. Maria Venturini (Barsene); Francesco Amorevoli (Mitra-
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 68. ne).
Dedica di Francesco Maria Alborghetti. Musica di diversi celebri autori.
Personaggi: Filippo Elisi (Cleonice); Lorenzo Saletti Balli di Gaetano Grossatesta.
(Alceste); Gregorio Babbi (Fenicio); Giuliano Terdocci I-Mb 7372)
(Olinto); Luigi Ristorini (Barsene); Giuseppe Alesina
(Mitrane). DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi in
Poesia di Pietro Metastasio. Rimino nel Teatro Pubblico il carnevale dell'anno 1744.
Musica di Leonardo Leo, maestro della R. capp. del re Dedicato a sua altezza [... l Giorgio Cristiano del sacro
delle due Sicilie. romano impero principe di Lobkowitz [... l capitano gene-
Scene di Domenico Maria Vellani bolognese e Pietro Orta rale dello stato di Milano e delli ducati di Parma, Piacen-
bresciano. za e Mantova [... l.
Balli di Pietro Gugliantini e Francesco Piccioli. Rimino, per l'Albertini. Pago 59.
305

Dedica in versi degl'Uffiziali dell'armata comandata dal chini d'Urbania (Mitrane).


princ. di Lobkowitz. Intermezzi: Ginevra Magagnoli e Francesco Manelli bo-
Attori: Teresa Baratti (Cleonice); Pietro Baratti (Fenicio); lognesi.
Nicola Conti (Alceste); Maria Catterina Negri (Mitrane); Poesia di Pietro Metastasio.
Giuseppina Barbieri (Barsene); Virginia Monticelli (Olin- Scene di vari autori rimodernate da Camillo Scacciani e
to). Pasquale Anderlini, pittori pesaresi.
Balli di Frediano Salvetti. Vestiario di Canziani di Venezia.
l-Be - Mb - R,Rostirolla 7373) l-Mb 7377)

DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi in IL DEMETRIO. Dramma per musica da recitarsi in Pisa
Gorizia il carnovale dell'anno 1745. Dedicato a [... ] Ven- nel Pubblico Teatro il carnevale dell'anno 1746. Dedicato
ceslao Carlo del Sac. Rom. Imp. conte di Purgstall [... ] e alla nobiltà pisana.
capitano di Gorizia. Pisa, Evangelista Pugli, 1746. Pago 84.
Venezia, Gasparo Girardi, 1744. Pago 67, (I). Dedica dell'impresario Gio. Battista Geri, Pisa 29Xn.1746.
Dedica del Direttore. Attori: Clorinda Landi (Cleonice); Natalizia Bisaggi Fini
Attori: Catterina Negri (Cleonice); Anna Landuzzi (AI- (Alceste); Gaetano Quilici (Fenicio); Niccolina Berardi
ceste); Gio. Domenico Negri (Fenicio); Geltrude Giorgi (Barsene); Pietro Costantino Compassi, virt. del generale
(Olinto); Anna Donelli (Barsene); Paola Marchi (Mitra- barone di Braitviz (Olinto); Marianna Guaschi (Mitrane).
ne). Intermezzi: Pietro Costantino Compassi; Anna Faini.
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. l-Fm 7378)
Musica di Adolfo Hasse, detto il Sassone.
Scene di Gio. Battista Moretti. IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Vestiario di Natal Canziani. in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carnevale
l-Be 7374) dell'anno 1747 sotto la protezione della sac. ces. real mae-
stà di Francesco I imperadore de' romani sempre augusto
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi duca di Lorena e di Bar, e gran duca di Toscana.
nel Teatro Bonacossi a S. Stefano nel carnovale dell'anno Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 77.
1746. Dedicato alli nobilissimi sposi [... ] contessa Angela Attori: Caterina Fumagalli (Cleonice); Lorenzo Gherardi,
Burri veronese ed il [ ... ] marchese Francesco Gavassini virt. di camera dell'elettore di Baviera (Alceste); Orsola
ferrarese. Strambi di Lucca (Barsene); Carlo Carlani (Fenicio); Li-
Ferrara, Giuseppe Barbieri. Pago 67. via Segantini romana (Olinto); Angiola Tani (Mitrane).
Dedica di Bortolo Ganassetti, Ferrara 29.1.1746. Balli di monsieur Sauvter.
Protesta: "Si sono omessi tutti i versi che per brevità si Vestiario di Ermanno Compstoff.
tralasciano e mutate diverse Arie per comodo de Signori l-Be - Fe (m. Georg Christoph Wagenseil) 7379)
Virtuosi [... l".
IL DEMETRIO. Dramma per musica che si proseguisce
Personaggi: Giustina Turcotti (Cleonice); Girolima Gia-
cornetti (Barsene); Giuseppe Santarelli (Alceste); Carlo nel Nuovo Teatro di Trento gli 8 luglio 1747. Dedicato a
[... ] Domenico Antonio vescovo e del S.R.l. principe di
Carlani (Fenicio); Anna Medici (Olinto); Anna Querzoli
Trento [... ].
Laschi (Mitrane).
Trento, Gianbattista Monauni. Pago 50.
Musica di Giovanni Adolfo Hasse, detto il Sassone.
Dedica di tutta la compagnia.
Scene di Tertuliano Taroni.
Attori: Teresa Castellini di Milano (Cleonice); Angelica
Balli di Bortolo Ganassetti.
Vestiario di Domenico Landi. Saitz, detta la Tedesca (Alceste); Daniel Barba di Verona
(Fenicio); Adelaide Segalini di Venezia (Olinto); Rosa
l-Be - Rse 7375)
Tagliavini di Bologna (Barsene).
"Si avverte che per accomodarsi alla brevità del tempo
IL DEMETRIO. Commedia per musica da rappresentarsi
[... ] si è dovuto accorciare il presente Dramma, con ag-
nel Teatro de' Valguarneri marchesi di S. Lucia nell'està
di quest'anno 1746 [... ]. giungervi anco qualche verso d'aliena penna [... l".
l-Mb - Vge 7380)
Palermo, Francesco Valenza, 1746. Pago 76.
Attori: Colomba Mattei, detta la Romanina (Rosmira); DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi nel
Angiola Conti, detta la Taccarini (Demetrio); Marianna famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel
Filiberti (Cassandra); Marianna Anselmi (Odoardo); Zefi- carnevale 1747.
rina Anselmi (Auretta); Girolamo Piani, virt. della R. capp. S.n.t. (Venezia 1747). Pago 47.
di Napoli (Marcone); Nicola di Simone (Cosmo). Scene di Romualdo Mauro.
Vestiario di Jacopo Amato. Personaggi: Isabella Gandini (Cleonice); Gioacchino
l-PLeom 7376) Conti, detto Giziello (Alceste); Catterina Barberis (Barse-
ne); Giambattista Pinacci (Fenicio); Niccolò Gori (Olin-
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi to); Giuseppe Galantini (Mitrane).
nel Pubblico Teatro di Pesaro l'anno 1746. Dedicato al Musica di Gian-Adolfo Hasse, detto il Sassone, maestro
merito impareggiabile delle gentilissime dame di Pesaro. di capella del re di Polonia.
Pesaro, Niccolò Gavelli. Pago VIII, 47. Balli di Giovanni Gallo.
Dedica degl'impresari, Pesaro 2.II.1746. Vestiario di Natale Canziani.
Attori: Maria Anna Marini bolognese (Cleonice); Dome- l-Fm - Mb - Rse - Veg - Vnm US-BE - LAu
nica Taus, detta la Fanesina (Alceste); Francesco Caindri- 7381)
ni d'Urbino (Fenicio); Angiolo Rutigni bergamasco (Olin-
to); Brigida Uttini bolognese (Barsene); Cristoforo Tra- IL DEMETRIO. Dramma per musica del sig. abbate Pie-
306

tro Metastasio da rappresentarsi nel Regal Teatro di S. nel Regio Ducal Teatro di Parma la primavera dell'anno
Carlo il dì 18 decembre 1748 per festeggiare il glorioso 1749. Dedicato a sua altezza reale D. Filippo, infante di
nome di Maria Barbara di Portogallo sovrana delle Spa- Spagna, gran priore di Castiglia, duca di Parma, Piacenza,
gne dedicato a Sua Maestà. Guastalla, eco
Napoli, Domenico Langiano, 1748. Pago (12),76. Parma, stamperia Monti. Pago (12), 46, (2), occhietto.
Dedica dell'impresario Diego Tufarelli, Napoli 18.xn.1748. Dedica dell'impresario Stefano Palma e Bortolo Ganasset-
Balli di Gaetano Grossatesta, maestro di ballo delle Rega- ti compagno.
li Infanti. Al Leggitore: "Essendosi dovuto servire sì alla brevità
Scene di Vincenzo Re parmeggiano, aiutante della Regal della notte [... l che alla compagnia di dodici Virtuosi Bal-
Foriera. lerini [... l come benignamente dovrà condonare il celebre
Musica di Egidio Lasnel (= Diego Naselli). Autore di questo Dramma [... l e renderlo oltre modo mu-
Interlocutori: Catarina Aschieri (Cleonice); Giovanni Te- tilo, e raccortato [... l. A questa indispensabile necessità è
deschi, detto Amadori, virt. della R. capp. (Alceste); Gre- dovuto pure conformarsi la Musica del rinomato Maestro
gorio Babbi (Fenicio); Filippo Elisi (Olinto); Maria Mad- Niccolò Jommelli [... l".
dalena Parigi (Barsene); Angela Conti, detta la Taccarina Personaggi: Caterina Fumagalli (Cleonice); Gioachino
(Mitrane). Conti, detto Gizziello (Alceste); Gaetano Ottani (Fenicio);
l-Ra 7382) Lorenzo Gherardi (Olinto); Gerolama Tearelli (Barsene);
Monaca Bonani (Mitrane).
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Musica di Niccolò Jommelli, maestro di capp. napoletano
Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1748 alla pre- e Accad. Filarmonico di Bologna.
senza di sua maestà. Balli di monsieur Sauvetter.
Torino, Giuseppe Zappata e figliuolo. Pago (8), 66. Vestiario di Francesco Mainini milanese.
Scene dei fratelli Galliari. Scene di Francesco Grassi parmigiano, dipinte da Anto-
Musica di Gianadolfo Hasse, detto il Sassone. nio Malagodi parmigiano, ultimi allievi di Pietro Righini
Personaggi: Elisabetta Ronchetti (Cleonice); Isabella Gan- parmigiano.
dini (Alceste); Michele Casselli (Fenicio); Luiggi Ristori- Imprimatur: 11.V.1749.
ni (Olinto); Teresa Mazzola (Barsene); Carlo Grandati (Mi- l-Be (p. Metastasio) - Rse 7386)
trane).
"Si ommettono nel dramma alcuni versi a motivo di bre- IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
vità". nel Teatro del Pubblico di Sassuolo nell'autunno 1749.
Balli di Claudio Le Comte: BALLO DI MASCHERE; Dedicato all'altezza sereniss. di Maria Teresa principessa
BALLO DI MERCANTI DIVERSI NELLA FIERA DI ereditaria di Modena, duchessa di Massa, Carara, ecc.
ALGERI; BALLO DI DElTA'. Modena, Francesco Torri. Pago 48.
Arie dei Balli di Alessio Rasetti, musico suonatore di sua Dedica degl'impresari, Sassuolo 8.IX.1749.
maestà. Personaggi: Costanza Piantanida, virt. della princ. ered.
Sonneck 356. di Modena (Cleonice); Giovan Battista Bianchi (Alceste);
l-Fm - Re - Rse - Tei - Tn - T,Strona B-Be Andrea Masnò, virt. del princ. d'Este (Fenicio); Catterina
US-BE - Wc 7383) Bergonzi (Olinto); Regina Gonzales (Barsene).
Vestiario di Natale Canziani veneziano.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi l-Be 7387)
nel Nuovo Privilegiato Imperiale Teatro [... l in Vienna
l'anno 1748. IL DEMETRIO. Dramma per musica.
(Vienna), Giov. Pietro van Ghelen, 1748. Pago 66. Venezia, all'Insegna della Scienza, 1749. Pago 45.
Musica di Baldassar Galuppi. l-Mb (Cat. ms.: "rappresentato in Venezia l'anno 1749
A-Wn es-pu (p. Metastasio) 7384) dalle figlie dell'Ospitai di S. Lazzaro de' Mendicanti; p.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi Metastasio") - Veg - Vnm US-CA - LAu 7388)
nel Regio-Ducal Teatro di Milano, nel carnovale dell'an-
no 1749, dedicato a [... l Ferdinando Bonaventura [... l con- IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
te di Harrach [... l governatore, luogotenente, e capitano in Verona nel Teatro dell'Accademia Filarmonica nel car-
generale della Lombardia Austriaca. nevale dell'anno 1749. Dedicato all'impareggiabil merito
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1748. Pago (12), di [... l Canziana Soranzo Cornaro podestaressa e vice ca-
60, (1). pitania di Verona.
Dedica degli associati, Milano 26.Xn.1748. Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 56.
Personaggi: Domenica Casserini (Cleonice); Giovanni Dedica dei Compartecipi.
Manzoli (Alceste); Angelo Amorevoli (Fenicio); Giuditta Attori: Maddalena Gerardini detta la Sellarina (Cleoni-
Fabiani Sciabrà (Barsene); Maddalena Caselli (Olinto); ce); Pietro Morigi di Roccacontrada musico dell'Impera-
Giuseppa Ghiringhella (Mitrane). trice di tutte le Russie (Alceste); Margherita Alessandri
Musica di Pietro Pullj napolitano, al servo della princ. ere- (Barsene); Francesco Boschi (Fenicio); Nicola Conti (Olin-
ditaria di Modena. to); Angela Santini (Mitrane).
Balli di Antonio Balletti. Musica di vari autori a riserba delle arie segnate con una
Scene dei fratelli Galeari. stelletta + che sono del signor Francesco Maggiori mae-
Abiti di Antonio Ballinari milanese. stro di capp. napolitano e direttore dell'Opera.
l-Be (p. Metastasio) - Fc - FE,Walker - Lurago, Sor- Balli di Andrea Cattani.
mani - Mb - Rn 7385) Vestiario di Natal Canziani.
Scene di Francesco Bibbiena e Gio.Antonio Paglia e altri.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi l-Vge - VEe 7389)
307

DEMETRIO. Dramma per musica da recitarsi nel Teatro DEMETRIO. Dramma per musica del sig. abate Pietro
di Casal Monferrato il carnovale dell'anno 1750. Dedicato Metastasio da rappresentarsi in Bergamo per la prossima
alle nobilissime dame della stessa città. fiera di agosto dell'anno 1751. Dedicato a [... l Dorolice
Piacenza, regia ducal stampa del Salvoni. Pago 56, 8. Bolani Maffetti [... l.
Dedica di Luigi Bernardo Salvoni: "[ ... l divino componi- Venezia, Modesto Fenzo, 1751.
mento, opera [... l dell'incomparabile [... l abate Pietro Me- Musica di vari autori.
tastasio [... l". Con balli.
Personaggi: Teresa Albuzio milanese (Cleonice); Maria- (Con i nomi dei cantanti).
no Niccolini fanese (A1ceste); Francesco Boschi milanese US-AUS 7393a)
(Fenicio); Giuseppe Ga1lieni di Brescia (Olinto); Angiola
Caterina Riboldi milanese (Barsene); Isabella Podavini di IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Brescia (Mitrane). nel magnifico Teatro della nobil.ma Academia di Brescia
Balli di Pietro Allovard torinese. per il carnovale dell'anno corrente 1751. Dedicato a [... l
Abiti di Francesco Mainini milanese. Giustiniana Morosini Gradenigo moglie di [... l Bortolo
l-Tci (ms.: m. Hasse) - T,Ferrero 7390) Primo Gradenigo podestà e V. capitanio.
Brescia, Marco Vendramino, 1751. Pago 47.
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Dedica di Antonio Maria Triulzi direttore.
Nuovo Teatro in proprietà d'un nobile di Cremona nel car- Attori: Livia Seggantini, virt. del duca di Modena (Cleo-
novale del 1750. Dedicato a sua eccellenza [... l Gian-Luca nice); Sebastiano Emigliani (A1ceste); Giovanna Colli
Pallavicini [... l comandante generale delle truppe di sua (Barsene); Andrea Masnò, virt. del duca di Modena (Fe-
M.1. e R. in Italia. nicio); Giuseppa Ghiringhelli (Olinto); Anna Maria Gran-
Milano, Francesco Agnelli, 1749. Pago 70, (2). dis (Mitrane).
Dedica di Carlo Gandini. Balli di Antonio Porro da Milano.
Personaggi: Isabella Gandini (Cleonice); Giovan Battista Musica di Vicenzo Pallavicini, Accad. Filarmonico.
Andreoni (A1ceste); Michele Caselli (Fenicio); Giuseppe l-Mb - Palazzolo,Civica 7394)
Paganelli (Olinto); Giovanna Piazza (Barsene); Enrico
Cattaneo (Mitrane). DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi in
Musica di Gian Adolfo Hasse, detto il Sassone. Faenza nel Teatro Pubblico degl'illustrissimi signori Ac-
Balli di Bortolo Ganasetti. cademici Remoti nel carnovale del 1751.
Imprimatur: 7.xI.1749. Faenza, presso l'Archi. Pago 60.
l-Vgc 7391) Attori: Elisabetta Ronchetti (Cleonice); Carlo Dardocci
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi (A1ceste); Florindo Baldigara (Fenicio); Virginia Monti-
nel Teatro Omodeo della città di Pavia nel carnovale del- celli (Barsene); Domenico Scogli (Olinto); Gaetano Gaja-
l'anno 1750. Dedicato a sua eccellenza [... ) Paolo Viscon- ni (Mitrane).
ti Borromeo Arese Litta [... l. Parole dell'ab. Pietro Metastasio.
Milano, Francesco Agnelli, 1750. Pago 68, (1). Musica scelta da diversi autori.
Dedica di Domenico Armandolino. l-FZc 7395)
Attori: Anna Medici modonese, virt. della duch. di Mon-
za, princ. ered. di Modena (Cleonice); Gio. Domenico DEMETRIO. Dramma per musica con balli, da rappre-
Ciardino fiorentino (A1ceste); Monaca Bonani parmigiana sentarsi nel Palazzo Ducale da' serenisimi principi con
(Barsene); Anastasio Massa bolognese (Fenicio); Ippolita dame e cavalieri.
Mondini milanese (Olinto); Giuseppe Quaglia milanese Modena, Bartolomeo Soliani, 1751. Pago 62.
(Mitrane). l-PEc - Vgc 7396)
Musica di Gaetano Piazza milanese.
Balli di Lodovico e Anna Ronzi piemontesi. DEMETRIO. Drama per musica da rappresentarsi nel
Scene dei fratelli Galleari. Teatro di S. Samuele per la fiera dell'Ascensione dell'an-
Vestiario di Francesco Mainini. no 1751.
l-Mb - Vgc 7392) Venezia, all'Insegna della Scienza, 1751. Pago 48.
Scene di Francesco Costa.
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Personaggi: Colomba Mattei (Cleonice); Casimiro Ven-
Teatro Solerio della città d'Alessandria nel mese d'ottobre turini (A1ceste); Giovanni Croce (Fenicio); Maria Massuc-
del corrente anno 1751, all'occasione della fiera. Dedicato ci (Barsene); Giuseppa Ghiringhella (Olinto); Antonio
al merito sublimiss. di S.E. il signor don Carlo Gabriel Amati (Mitrane).
Asinari [... l. Musica di David Perez.
Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago 72. Balli di Francesco Turchi.
Dedica dei Cavalieri associati. Vestiario di Natale Canziani.
Interlocutori: Filippo Elisi fiorentino (A1ceste); Orsola Sonneck 357: p. Metastasio.
Strambi bolognese (Cleonice); Giuseppe Baratti bologne- l-Mb - M,Scala - Nc - Ria - Rsc - Vcg - Vnm
se (Fenicio); Giuseppa Ghiringhella milanese (Olinto); US-LAu - Wc 7397)
Clara Minucciani lucchese (Barsene); Marianna Porta mi-
lanese (Mitrane). DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Musica di Lorenzo Gibelli, mastro di capella di Bologna. Nuovo Teatro in Padova per la solita fiera di giugno 1752,
Balli di Giacomo Brighenti. dedicato a S.E. il sig. Girolamo Venier capitanio e vice-
Abiti di Francesco Mainini. podestà di Padova.
Scene di Antonio Contestabile e compagni piacentini. Padova, stamperia Conzatti, 1752. Pago 69.
l-PA,Petrobelli 7393) Attori: Caterina Aschieri (Cleonice); Angelo Monticelli
308

(Alceste); Angelo Amorevoli (Fenicio); Domenico Luini Musica di Niccolò Jommelli.


(Olinto); Anna Narici (Barsene); Niccola Pere ti (Mitra- Balli di Poitevin.
ne). Sonneck 356.
Scene di Gio. Antonio Paglia, architetto e pittore di Reg- D-BAs HEu Mbs - MH,Altertums Verein
gio. MH ,Reiss-Museum US-Wc (e traduz.tedesca) 7402)
Vestiario di Natale Canziani veneziano.
Musica di Giuseppe Scarlatti. DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Balli di Pietro Alouar. Nuovo Teatro di Praga anno 1754. Dedicato aUi nobilissi-
Sonneck 357: p. Metastasio. mi cavaUieri di questa reggia citta.
l-Rsc - Vgc (mutilo da pago 13) P-L,Gulbenkian (Praga), Ignazio Pruscha. Pago (12), 131.
US-Wc 7398) Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedica dell'impresario Giovanni Battista Loccatelli.
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi so- Musica di Antonio Duni, maestro di capp. napolitano.
pra il famoso Ducal Teatro di Bronsevigo nella fiera del- Balli di Gasparo Cascioni.
l'anno 1753. CS-P,Strahovska knihovna Pamatniku 7403)
(Braunschweig), Keitel. Pago 135.
Testo italiano e tedesco a fronte. DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Poesia di Pietro Metastasio. celebre Teatro di Udine nel carnovale dell'anno 1754. De-
Musica di Ignazio Fiorillo. dicato al [... ] sig. Pietro Priuli [... ] luogotenente nella stes-
Thiel 527. sa città.
D-BS - HVI - W 7399) Venezia, Modesto Fenzo, 1754. pago 47.
Dedica degl'Interessati della compagnia.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi Vestiario di Nadal Canciani.
nel Teatro al Tummel-Plaz in Graz, nel carnovale dell'an- l-Mb 7404)
no 1753. Consecrato ali (!) merito impareggiabile dell'ec-
cellentissime [... ] dame, e cavaglieri. IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Graz, eredi Widmanstadi. Pago (78). nel Teatro Vendramin di S. Salvatore per la solita fiera di
Testo italiano e tedesco a fronte. maggio dell'anno 1757.
Attori: Cattarina Raimondi (Cleonice); Maria Maggini, Venezia, Modesto Fenzo, 1757. Pago 36.
detta la Padovanela (Alceste); Gio. Battista Saluzzi (Feni- Interlocutori: Elena Fabris (C1eonice); Domenico Luciani
cio); Giltrude Giorgii (Olinto); Ellena Frambi Giropodi (Demetrio); Marianna Bianchi (Barsene); Isidoro Giam-
(Barsene); Angela Menegezi (Mitrane). pallade (Fenicio); Rosa Costa, virt. di camera di S.A.S.
Musica di diversi auttori ed diverse arie è del signor Fran- elettorale di Colonia (Olinto); Ignazio Doi (Mitrane).
cesco Maggiore, maestro di capella neap. Musica di vari ed insigni autori.
Vestiario di Natal Canciani veneto. Balli di Giuseppe Salomoni e Bartolomeo Priori.
A-Gl 7400) Vestiario di Natale Canziani.
Scene di Domenico e Girolamo cugini Mauri.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi l-Mb - PAc - Vcg - Vnm F-Pn US-LAu
nel Teatro dell'ill.ma città di Lodi nell'estate dell'anno 7405)
1753. Dedicato a [... ] donna Paola Visconti-Arese Litta,
grande di Spagna, marchesa di Castel Nuovo Belbo [... ]. DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Milano, Carlo Giuseppe Ghislandi, 1753. Pago (4),47. Teatro Dolfin di Treviso per la fiera dell'anno 1758. De-
Sonetto. dicato a S.E. il N.H. Bortolo Grassi podestà e capitanio di
Dedica dell'impresario Giuseppe Maria Viganò. detta città.
Personaggi: Rodegonda Visconti (Cleonice); Giovanni Venezia, Modesto Fenzo, 1758. Pago 48.
Triulzi (Alceste); Vincenzo Raynoldi (Fenicio); Giuseppa Dedica degli Associati nell'opera.
Dondi (Barsene); Regina Ronchetti (Olinto); Marianna Interlocutori: Margarita Giacomazzi, virt. di camera al
Hylmandel (Mitrane). servo dell'elettrice di Baviera (Cleonice); Marianno Nico-
Musica di Davide Perez, maestro della R. capp. al servo lini, virt. di camera di S.A.EI. di Baviera (Alceste); Isido-
del re delle due Sicilie. ro Giampallade (Fenicio); Maria Teresa Giacomazzi (Bar-
Balli di Carlo Priami luchese. sene); Elisabetta Cardini (Olinto); Angela Caputo (Mitra-
Vestiario di Antonio Breda. ne).
Scene di Clemente Bernini romano. Musica di Salvador Perillo, maestro napoletano.
l-Mb 7401) l-Mb - Vcg (le date tutte corrette a mano in: 1778)
7406)
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
alla corte elettorale palatina il giorno del nome del sere- DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
nissimo elettore per comando della serenissima elettrice Teatro del Falcone nel carnovale dell'anno 1759. Dedica-
l'anno 1753. to alla [... ] signora Lauretta Serra.
Mannheim, Stamperia Elettorale presso Niccolo Pierron. Genova, stamperia Gesiniana. Pago 8, 62.
Pago (6), 103. Dedica di Francesco Bardella: "Dopo il corso di ben cin-
Personaggi: Rosa Bleckmann (Cleonice); Lorenzo Tona- que lustri ritorna su questo medesimo Teatro del Falcone
reUi (Alceste); Pietro Sarselli (Fenicio); Gio. Battista Co- a comparire il presente Dramma [.. .l".
raucci (Olinto); Dorotea Wendling (Barsene); Giuseppe Personaggi: Maria Piccinelli, detta la Francesina (Cleoni-
Giardini (Mitrane). ce); Domenico Luini di Brescia (AIceste); Ercole Cipran-
Poesia di Metastasio. di milanese (Fenicio); Angiola Davia parmiggiana (Barse-
309

ne); Bianca Riboldi milanese (Olinto); Margherita Gianel- Dedica del Direttore del dramma, 3.V.1760.
li di Firenze (Mitrane). Attori: Giacomo Veroli (Alceste); Maddalena Parigi (Cleo-
Poesia di Pietro Metastasio. nice); Giacomo Bertolotti, al servo di S.A.S.E. di Baviera
Musica di Giuseppe Ponzo. (Fenicio); Antonio Priori (Olinto); Teresa Mazzoli (Barse-
Balli di Giuseppe Salamoni, detto di Portogallo. ne); Angelo Monani, detto Manzoletto (Mitrane).
Vestiario di Francesco Basso genovese. Musica di Giuseppe Ponzo, maestro di capp. napolitano.
GB-Lbm 7407) Vestiario di Francesco Mainini milanese.
Scene di Francesco Placini reggiano.
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Balli di De Jardins.
carnevale dell'anno 1759 nel nobil Teatro di Torre Argen- In fine: data delle 28 recite dal 3 maggio al lO giugno.
tina. Dedicato a sua eccellenza [... ] donna Felice Barberi- Partitura ms. in: I-Tf.
ni principessa Corsini. I-M,Scala - REm - TSmt - Vgc D-Mbs 7411)
Roma, Gio. Zempel, si vendono sotto la Biblioteca Casa-
natensa. Pago 68, (2). IL DEMETRIO. Opera in musica da rappresentarsi in
Dedica di Luigi Salvoni. Corte per ordine di [... ] Sigismondo arcivescovo e prenci-
Personaggi: Bartolomeo Puttini, virt. di camera del re di pe di Salisburgo.
Polonia (Cleonice); Domenico Luciani (Alceste); Gioac- Salisburgo, Stamperia di Corte, 1760. Pago (2), 102.
chino Caribaldi (Fenicio); Salvatore Consorti, virt. della Poesia dell'abate Metastasio.
R. capp. di Napoli (Olinto); Angelo Monanni (Barsene); Musica di Gio. Ernesto Eberlin.
Vincenza Caselli (Mitrane). A-Sca 7412)
Poesia di Pietro Metastasio.
Musica di Giacomo Monopoli, maestro di capp. napolita- IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
no. nel Nuovo Teatro in Padova in occasione della fiera del-
Scene di Gio. Battista Olivieri, Accad. di Milano. l'anno 1761. Dedicato a monseigneur le duc de Marlbu-
Balli di Francesco Salamon: I PRIMI AMORI DI AU- rough.
RORA CON TITONE; FESTA DA BALLO IN UNA Padova, fratelli Conzatti. Pago 52.
PIAZZA DI COSTANTINOPOLI. Dedica dell'impresario Cristoforo Bernardi.
Abiti di Giuseppe Pedocca milanese, ricamati da Pietro Interlocutori: Caterina Gabrieli (Cleonice); Giuseppe Apri-
Villa. le (Alceste); Giuseppe Tibaldi (Fenicio); Pietro Santi (Olin-
I-FE,Walker - Rsc D-Mbs 7408) to); Cecilia Grassi (Barsene); Domenica Lambertini (Mi-
trane).
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello, vice-mae-
Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno stro della ducal di S. Marco.
1760. Dedicato a Sua Altezza Serenissima il duca di Mo- Vestiario di Gio. Battista Costa.
dena [... ] amministratore, e capitano generale della Lom- Scene di Costa, architetto pubblico.
bardia Austriaca eco eco Balli di Marc'Antonio Misoli.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago (8),51. I-Mb - P,Museo civico - Vcg D-DI 7413)
Dedica degli Interessati nel Regio Appalto del Teatro.
Scene dei fratelli Galleari. IL DEMETRIO. Drarnma per musica da rappresentarsi
Abiti di Francesco Mainini. in Verona nel Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica
Personaggi: Rosa Tartaglini Tibaldi, virt. del duca di Mo- nell'(!) carnovale dell'anno 1761. Dedicato a sua eccellen-
dena (Cleonice); Giovanni Manzoli (Alceste); Pietro De- za il N.H. sig. Alvise P. o Contarini capitanio vice-podestà
mezzo (Fenicio); Carlo Nicolini (Olintù); Teresa Mazzoli di Verona.
(Barsene); Giuseppa Dondi (Mitrane). Verona, Dionigi Ramanzini, 1761.
Musica di Georgia Cristoforo Wagenzeil compositore di Dedica dei Proffessori (!) Associati: "Ecco la prima delle
corte e camera in servizio delle LL.MM. Imperiali e mae- Teatrali Rappresentazioni che dalla nostra insufficienza per
stro di musica dell'augustissima famiglia imperiale. il pubblico piacimento addossatici, sotto il felicissimo au-
Balli di Monsieur Sonié. spicio dell'E.V. si rappresenta [... ]".
I-Bc - Fc - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Mc - Musica del maestro Perilo napolitano.
M,Scala - Nc - Rn - Rsc 7409) Vestiario di Lazzaro Maffeis.
Senario (!) di Giuseppe Montanari.
DEMETRIO. Drarnma per musica da rappresentarsi nel Attori: Teresa Torti (Cleonice); Pietro Santi (Alceste);
Nuovo Teatro di Praga nell'autunno 1760. Elena Fabris (Barsene); Giuseppe Fantoni, musico di ca-
(Praga), Ignati Pruscha. Pago (6), 58. mera di S.A.E. di Baviera (Fenicio); Giuseppe Duranti,
Dedica di Joseph Kurtz impresario: "[ ... ] poesia del ab- detto Ciampino (Olinto); Apollonia Orlandi (Mitrane).
bate Pietro Metastasio [... ]". Balli di Giuseppe Salomoni, detto di Portogallo.
Musica di Cristofforo Wagenseil, compositore di camera I-VEc 7414)
delle loro maestà imperiali.
Balli di Paulo Cavaza. DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
A-Wn CS-KRE - Pu 7410) Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1762 alla pre-
senza di S.S.R.M.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi Torino, Gaspare Bayno. Pago (8), 67.
nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reggio per la fie- Attori: Catterina Gabrielli (Cleonice); Giuseppe Aprile,
ra dell'anno 1760. All'altezza serenissima di Francesco III virt. del duca di Wirtemberghe (Alceste); Gaettano Ottani
duca di Modena, Reggio, Mirandola, ecc. (Fenicio); Carlo Martinenghi (Olinto); Francesca Gabrielli
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 76. (Barsene); Maria Maddalena l'Eglise (Mitrane).
310

Musica di Giuseppe Ponzo, maestro di capp. napolitano. Personaggi: Gio. Battista Vasques, virt. della R. capp. di
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. S.M.F. (Cleonice); Giuseppe Jozzi, id. id. (Alceste); Lo-
Balli di Eligio Devisse: BALLO DI PASTORI, GIAR- renzo Giorgetti, id. id. (Fenicio); Lorenzo Maruzzi, id. id.
DINIERI E PASTORELLE; FIERA OLANDESE IN BA- (Olinto); Giuseppe Orti, id. id. (Barsene); Francesco Ca-
T AVIA; BALLO DI POPOLI ASSIRI E CRETENSI. valli, id. id. (Mitrane).
Arie dei Balli di Giuseppe Antonio Le-Messier, musico Musica di David Perez, maestro della princ. del Brasile e
suonatore della R. capp. delle infanti di Portogallo.
Sonneck 357: p. Metastasio; Bouquet 305. Scene di Ignazio d'Oliveira.
I-Rse - T ,Areh.Storieo (Simeom) - Tei - Tn - Vge Macchine di Petronio Mazzoni.
US-BE - We 7415) Vestiario di Paolino Solenghi.
I-Rse B-Be BR-Rn D-LUh P-C 7420)
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carnevale IL DEMETRIO. Tragedia.
dell'anno 1763. Sotto la protezione della sacra cesarea real Cfr.: ARGOMENTI DELLE DUE SCENICHE RAPPRE-
maestà di Francesco I imperadore de' romani [... l e gran- SENTAZIONI, Milano 1765.
duca di Toscana.
Firenze, 1763, si vende da Anton Bonajuti librajo da Ba- DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
dia. Pago 64. Teatro in Casse!. DEMETRIUS [... l.
Attori: Clementina Baglioni (Cleonice); Giuseppe Ric- Cassel, caratteri di D. Estienne, 1767. Pago 183.
ciarelli (Alceste); Domenico Guardasoni (Fenicio); Maria Testo italiano e tedesco a fronte.
Anna Maggini (Barsene); Geltrude Landini (Olinto); Ber- Personaggi: Margherita Caldinelli (Cleonice); Giuseppe
nardina Bozzi (Mitrane). Morelli (Alceste); Giacomo Bortolotti (Fenicio); Giusep-
Vestiario di Costantino Mainero. pe Ciampi (Olinto); sig.ra Felici (Barsene); sig. Bianchi
Balli di monsieur Antonio Terrade: IL RATTO DI PRO- (Mitrane). Rappresentati da virt. di camera di S.A.S. il
SERPINA; LA TUELETTE DI VENERE. landgravio di Hesse-Casse!.
l-Be - Fe - Fm - Me 7416) Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
Balli di Lauchery.
IL DEMETRIO. Dramma per musica del celebre sig. abb. D-FUI - Mth 7421)
Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi nel Nuo- IL DEMETRIO. Dramma per musica del sig. abate Pie-
vo Teatro di questa reale citta di Praga l'autunno dell'an- tro Metastasio da rappresentarsi il carnovale dell'anno 1767
no 1763. Dedicato a [... l grandburgravia contessa di Ko1- nel Teatro Filarmonico di Verona. Dedicato agl'illustriss.
lovrath nata contessa Michna di Watzenau. signori Accademici Filarmonici della città di Verona.
(praga), Gioanna Pruschin. Pago (8), 56. Verona, Dionigio Ramanzini.
Dedica dell'impresario Gaetano Molinari. Dedica dell'impresario.
Musica di vari celebri autori. Musica del maestro Pasqual Vinci napolitano, e d'altri ce-
Vestiario di Luigi Simoni bolognese. lebri Autori, e diretta dal suddetto.
Balli di Marcantonio Miscioli. Balli di monsieur Antoine Terades francese.
CS-Pu 7417)
Vestiario tutto nuovo di Paolo Manzini e Antonio Anzola
venez.
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi Scenario del celebre sig. Bibiena bolognese.
nel Teatro di Sinigaglia nella solita fiera dell'anno 1763. Attori: Lavinia Segantini (Cleonice); Giovanni Toschi (AI-
Dedicato a sua eccel!. [... l monsignor Antonio Colonna ceste); Elisabetta Kistnerin (Barsene); Cassiano Morini (Fe-
Branciforti arcivescovo di Tessalonica, e degnissimo pre- nicio); Giuseppe Compagnucci, vit. di camera di S.A. Elett.
sidente dello Stato d'Urbino eco di Baviera (Olinto); Pietro Bracchi, detto il Zanardino
Venezia, Modesto Fenzo, 1763. Pago 47. (Mitrane).
Attori: Teresa Jori Sartori (Cleonice); Angelica Saiz Cam- I-VEc 7422)
bi (Alceste); Giacomo Cerri (Fenicio); Perina Rampazzi
(Barsene); Antonia Celestini (Olinto); Francesco Ceni DEMETRIO. Dramma per musica del signor abate Pie-
(Mitrane). tro Metastasio, poeta cesareo, da rappresentarsi nel Teatro
Balli di Bartolomeo Cambi. della Rua dos Condes nel autunno dell'anno 1768.
La musica degli recitativi con qualche aria sono del sig. Lisbona, Stamperia Soziana. Pago (12), 64, occhietto.
Antonio Costantini, direttore della medesima opera. Dedica di Conzalvo Auzier Romero alla marchesa di Tan-
I-Vge F-Pn 7418) coso
Personaggi: Geltrude Falchini (Cleonice); Giovanna Se-
IL DEMETRIO. Dramma per musica del sig.r abbate stini (Alceste); Giuseppe Trebbi (Fenicio); Gaetano N.N.
Metastasio da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima (Olinto); Angela Brusa (Barsene); Anna Sestini (Mitra-
città di Lodi il carnevale dell'anno 1764 [... l. ne).
Lodi, eredi di Nicola Trabatti. Pago (12), 48. Musica di David Perez, maestro della princ. del Brasile e
Musica del maestro Vagenzai!. delle Infanti di Portogallo.
Sonneck 357: m. Georg Christoph Wagensei!. Balli di Paolo Cavazza.
US-We 7419) Vestiario di Paolino Solenghi e Joze Antonio.
Scene di Simao Gaetano Nunes.
DEMETRIO. Dramma per musica del sig. ab. Pietro Me- Direttore del Teatro: Conzalvo Auzier Romero.
tastasio, poeta cesareo, da rappresentarsi nel Real Teatro I-Rse P-C 7423)
di Salvaterra nel carnovale dell'anno 1765.
Lisbona, Stamperia Ameniana. Pago (lO), 60, occhietto. IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
311

nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto nella fiera dell'A- varanno in questa opera [... ] si dichiara essersi fatte per la
scensione dell'anno 1768. necessità delle moderne rappresentazioni [... ] per l'unico
Venezia, Modesto Fenzo, 1768. Pago 46. riflesso di render breve il Dramma sul Teatro [... ]".
Personaggi: Teresa Torti (Cleonice); Carlo Nicolini (Al- Scene di Giacomo Castellani rimano.
ceste); Giovanni Ansani (Fenicio); Pietro Santi (Olinto); Abiti di Andrea Rosa e Carlo Broggi, ricamati da Lazzaro
Margherita Gianelli (Barsene); Francesco Bellaspica (Mi- Grondoni.
trane). Attori: Adamo Solzi (Cleonice); Giacomo Veroli, al servo
Musica di Antonio Gaetano Pampani, Accad. Filarmonico del granduca di Toscana (Alceste); Ercole Ciprandi (Feni-
e maestro di capp. della metropolitana d'Urbino. cio); Francesco Ciaccheri (Olinto); Cosimo Bianchi (Bar-
Balli di Vincenzo Galeotti. sene); Vincenzo Pasquinucci (Mitrane).
Vestiario di Lazzaro Maffei, sotto la direzione di Giam- Poesia dell'abate Pietro Metastasio.
battista Costa. Musica di Carlo Monza milanese, al servo della regia du-
Scene dei balli di Gio. Francesco e figlio Costa, pittori cale capp. di Milano.
architetti teatrali. Balli di Giuseppe Forti.
Scene di Gianfrancesco e figli Costa. l-Fm - MAC - R,Areh.Capitolino - Rvat (Ferraioli)
Sonneck 357: p. Metastasio. US-NYp 7428)
l-Mb - Veg - Vnm US-LAu - We 7424)
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel nel Real Teatro di S. Cecilia dell'Unione de' Musici nel-
Regio Teatro Danese [... ]. l'inverno di quest'anno 1770. Dedicato al gran merito del
Kij.')benhavn, 1769. Pago 141. popolo palermitano.
Testo italiano e danese a fronte. Palermo, Regia Stamperia, 1770, a spese di Domenico
DK-Ku 7425) Versaggio e Antonio Toscano. Pago 51.
Dedica dell'Assemblea de' Nobili palermitani.
DEMETRIO. Dramma per musica del signor abate Pie- Interlocutori: Caterina Gabrieli (Cleonice); Gaspare Pac-
tro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di Lucca nel- chiarotti (Alceste); Ferdinando Pacini (Fenicio); Giuseppe
l'autunno dell'anno 1769 Compagnucci, virt. di camera di S.A.S. Elettorale di Ba-
Lucca, Filippo Maria Benedini, 1769. Pago 66. viera (Olinto); Francesca Gabrieli (Barsene); Vittoria Toma
Attori: Maria Masi (Cleonice); Giacomo Veroli, al servo romana (Mitrane).
del gran-duca di Toscana (Alceste); Arcangelo Cortoni Musica di vari autori.
(Fenicio); Pietro Santi (Olinto); Rosa Agostini (Barsene); Vestiario di Francesco Lovalvo napolitano.
Fedele Venturi (Mitrane). Capo maestro: Giuseppe Rubbino.
Musica di varj autori. Balli di Giovanni Favier.
Balli di Giacomo Romoli. l-Rse 7429)
Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese.
Vestiario di Ferdinando Mainero fiorentino. IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Giorni delle recite: 19,20,23,24,26,27 e 30 agosto; 2, nel Teatro di Corte il carnevale dell'anno 177l. Dedicato
3, 8, 9, lO, 12, 13, 14, 16, 17, 20, 23, 24, 26, 28 e 29 all'Altezza serenissima di Francesco III duca di Modena,
settembre; 1,2,4,7,8, 11, 14, 15, 17, 18,21 e 22 otto- Reggio, Mirandola, ecc. ecc.
bre. Modena, eredi di Bartolomeo Soliani, 1771. Pago 56.
l-Ba! - Vge 7426) Personaggi: Geltrude Allegretti, detta Falchini (Cleoni-
ce); Antonio Goti (Alceste); Gaetano Scovelli (Fenicio);
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Francesco Fariselli (Olinto); Anna BoseHi (Barsene); Mat-
Real Teatro di S. Carlo a 30 maggio dell'anno 1769 fe- teo Babini (Mitrane).
steggiandosi il gloriosissimo nome della S.R.M. di Ferdi- Poesia di Pietro Metastasio.
nando IV nostro amabilissimo sovrano ed al medesimo Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
dedicato. no.
Napoli, Francesco Morelli, 1769. Pago 63. Scene di Giovanni Menabue modonese.
Dedica dell'impresario Gaetano Grossatesta, 30.V.1769. Vestiario di Natale Callegari bolognese.
Scene di Antonio Jolli modenese. Balli di Giuseppe Salomoni, detto il Portogallo.
Balli di Onorato Viganò. l-Fm - Rse 7430)
Poesia di Pietro Metastasio.
Musica di Niccola Piccinni, maestro di capp. napolitano. DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Attori: Elisabetta Taiber (Cleonice); Lorenzo Tonarelli Reggio Teatro di Praga l'anno 177l. Dedicato a [... ] Carlo
(Alceste); Pietro Tibaldi (Fènicio); Angelo Monanni, det- Egone de Fiirstenberg [... ] sotto l'impresa e direzzione di
to Manzolino (Olinto); Apollonia Marchetti (Barsene); Ger- Giuseppe Bustelli.
lando Speciali (Mitrane). Praga, Giovanna Prussin. Pago (18), 15l.
l-Be - Ne - Ra B-Be 7427) Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Giovanni PajsieHo.
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Scene di Giovanni Tartini.
nobilissimo Teatro delle Dame nel carnevale dell'anno Vestiario di Luigi Simoni, detto il Moscovito.
1769. Dedicato all'indito popolo romano. CS-Pnm - Pu (p. Metastasio) 7431)
Roma, si vendono da Lorenzo Corradi. Pago 7l.
Dedica dei possessori del Teatro: "Torna per ora per la DEMETRIO. An Opera as performed at the King's-Thea-
quarta volta sui nostri teatri [... ]". tre in the Hay-Market. The music by signor Pietro Gu-
Protesta: "Le variazioni e gli accorciamenti che si osser- glielmi [... ]. The poetry by [... ] Metastasio, altered by Gio-
312

van Gualberto Bottarelli. Most of the translation by Mr. nobil Teatro dell'Aquila della città di Fuligno nel carno-
Carara [... l. vale dell'anno 1774, offerto al magnifico Magistrato della
London, W. Griffin, 1772. Pago 36. medesima città.
Testo italiano e inglese. Foligno, Eliciano Campitelli. Pago 68 (?).
Dramatis person<e: Signora Grassi (Cleonice); sig. Milli- Dedica dell'impresario.
co (Alceste); sig. Ristorini (Fenicio); sig. Savoj (Olinto); Musica di Carlo Monza milanese.
signora Giordani (Barsene); sig. Morigi (Mitrane). Poesia di Pietro Metastasio.
D-HR GB-Lbm 7432) Direttore della musica: abate Antonio Franceschi di An-
cona.
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze.
Nuovo Teatro di Corte per comando di S.A.S.E. di Mas- Attori: Giovanni Spagnoli, virt. della capp. di Camerino
similiano Gioseppe duca dell'Alta e Bassa Baviera [... l nel (Cleonice); Francesco Pieri, primo soprano della capp. di
carnevale dell'anno 1772. La poesia è dell'sig. abbate Pie- Loreto (Alceste); Antonio Tabarrini, virt. della capp. di
tro Metastasio, poeta di S.M.C. e C. La musica è dell'sig. Ancona (Fenicio); Francesco Ceccarelli, virt. di Città di
Andrea de Bernasconi, maestro di capella e consigliere di Castello (Olinto); Vincenzo Bartolini d'Arezzo (Barsene);
S.A.S.E. [... l. DEMETRIO, ein musikalisches Schau-Spiel Pietro Natali di Fabriano (Mitrane).
[.. ·l. Balli di Francesco Roberti di Parma.
Monaco, Francesco Gioseppe Thuille. Pago (16), 147. I-Foligno,Comunale (mutilo infine) 7436)
Testo italiano e tedesco.
Personaggi: Catterina Flavis (Cleonice); Venanzio Rauz- DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
zini (Alceste); Domenico de Panzacchi (Fenicio); Dome- Teatro da S. Agostino la primavera dell'anno 1774. Dedi-
nico Bedini (Olinto); sig.ra N.N. (Barsene); Francesco cato alla nobilissima dama [... l Lilla Lomellini [... l.
Fortini (Mitrane). Genova, Stamperia Gesiniana. Pago (10),53.
Scene di Johann Paul Gaspari. Musica di vari celebri autori.
Ballo di sieur Trancart: MEDEE ET JASON. I-Gu 7437)
Sonneck 355.
D-Mbs - NBsb US-We 7433) DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi in
Verona nel Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica nell
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi carnovale dell'anno 1774. Dedicato a [... l Angelo Carmi-
nel Teatro Nuovo di Pavia nella primavera dell'anno 1773. nati, capitanio e vice podestà di Verona.
Dedicato a sua altezza reale il serenissimo arciduca Ferdi- Verona, Dionisio Ramanzini. Pago 48.
nando d'Austria eco eco Dedica degli Associati.
Pavia, Porro, Bianchi e comp. Pago 71. Attori: Angela Galiani (Cleonice); Giacomo Veroli al servo
Dedica dei Cavalieri Associati, Pavia 24.V.I773. del gran duca di Toscana (Alceste); Teresa Cappuzzi (Bar-
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio, poeta cesareo. sene); Antonio Pulini (Fenicio); Francesco Bellaspica
Scene del cav. Antonio Galli Bibiena, primo architetto del- (Olinto); Marianna Dadei (Mitrane).
l'imperiaI corte di Vienna. Scene di Antonio Galli Bibiena e di Filippo Maccari bo-
Abiti di Leonardo Marini, disegnatore nel R. Teatro di lognese.
Torino. Vestiario di Buonajuto Calimani.
Personaggi: Lucrezia Aguyari, virt. di camera del duca di Balli di Giovanni Favier.
Parma (Cleonice); Giovanni Rubinelli (Alceste); Giusep- I-Rse 7438)
pe Afferri (Fenicio); Giuseppe Benedetti (Olinto); Anna
Benvenuti (Barsene); Rosa Polidoro (Mitrane). DEMETRIO. Dramma per musica del signor abate Pie-
Musica nuova di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo, tro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi nel Teatro
Accad. Filarmonico. di Lucca nell'autunno dell'anno 1775.
Balli di Gio. Favier. Lucca, Filippo Maria Benedini, 1775. Pago 59.
I-Be - BRq - PAe 7434) Attori: Caterina Bonafini (Cleonice); Giuseppe Compa-
gnucci (Alceste); Giuliano Petti (Fenicio); Fedele Roselli-
IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi ni (Olinto); Anna Matilde Piantanida (lèlrsene); Giovanni
nel Teatro di Via della Pergola nell'autunno del 1774. Sot- Fontana (Mitrane).
to la protezione dell'A.R. di Pietro Leopoldo arciduca d'Au- Balli di Domenico Ricciardi.
stria [... l Gran-Duca di Toscana eco eco eco Musica di vari celebri autori.
Firenze, Gio. Risaliti, 1774. Pago 62. Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese.
Attori: Angiola Gagliani detta la Mantovana (Cleonice); Vestiario di Ferdinando Mainero fiorentino.
Giuseppe Aprile al servo del re di Napoli (Alceste); Ar- Giorni delle recite: in settembre 27, 28 e 29; in ottobre
cangiolo Cortoni (Fenicio); Anna Potenza (Barsene); Giu- 1,2,4,5,7,8,9, 11, 12, 14 e 15.
seppe Pasqualini (Olinto); Francesco Papi (Mitrane). I-T,Fanan 7438a)
Musica di diversi autori.
Balli di Antonio Pitrot, maestro di ballo e lO ballerino del IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Teatro di Via della Pergola. nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto nella fiera dell'A-
Scene di Domenico Stagi di Firenze. scensione dell'anno 1775.
Macchine di Giuseppe Borgini di Firenze. Venezia, Modesto Fenzo. Pago 66.
Vestiario di Gio. Batista Minghi di Firenze. Attori: Giuseppina Maccarini (Cleonice); Antonio Goti,
I-Be - Fe - Vge 7435) virt. di camera del gran duca di Toscana (Alceste); Giu-
seppe Millico (Alceste); Valentino Adamberger (Fenicio);
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Luigi Marchesi (Olinto); Luigia Farnesi (Barsene); Carlo
313

Angiolini (Mitrane). SI. Pietroburgo, stamperia di Weitbrecht e Schnoor, 1779.


Musica di Pietro Guglielmi napolitano. Testo italiano, francese e russo.
'l .. ] per soddisfare maggiormente al genio del pubblico Attori: Caterina Bonafini (Cleonice); Giuseppe Compa-
canterà la prima parte dell'opera il sig. Giuseppe Millico gnucci (Alceste); Matteo Babbini (Fenicio); Francesco
con alternativa di recita coll'attuai primo musico sig. An- Porri (Olinto); Agathe Senkovskaya (Barsene); Antonio
tonio Goti". Amati (Mitrane).
Balli di Giuseppe Canziani: INES DI CASTRO. Musica di Giovanni Paisiello.
Vestiario di Antonio Dian, il Vicentino. Balli di Giuseppe Canziani.
Scene dei Mauri. Scene di Francesco Gradizzi.
Sonneck 355: p. Metastasio. USSR-Lsc - M,Museo del Libro 7442a)
I-Fc - Mb - Rsc - Vcg - Vnm F-Pn US-Wc
7439) IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
nel Teatro di Corte il carnevale dell'anno 1780 dedicato
DEMETRIO. Dramma per musica da cantarsi in Corte di all'altezza serenissima di Francesco III duca di Modena,
S.A. reverendissima monsignor Raimondo Antonio vesco- Reggio, Mirandola eco eco eco
vo e principe d'Eichstett in augurio felicissimo del nuovo Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 64.
anno 1777. Dedica dell'impresario.
Eichstett, Elisabetta Straussin. Pago 119. Poesia del celebre abate Pietro Metastasio poeta cesareo.
Testo italiano e tedesco a fronte. Scene di Giovanni Menabue modenese.
Poesia di Metastasio. Vestiario di Natale Calegari bolognese.
Musica di Antonio Bachschmid. Personaggi: Lucia Alberoni (Cleonice); Giuseppe Bene-
D-Es - FRu 7440) detti, virt. dell'elettor di Baviera (Alceste); Teresa Harts
(Olinto); Domenico Mombelli, detto Righini (Fenicio);
IL DEMETRIO. Dramma per musica del sig. abbate Me- Veronica Masini (Barsene); Giuseppe Giusti (Mitrane).
tastasio da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima città Musica di Giuseppe Giordani, detto Giordaniello, maestro
di Lodi il carnevale dell'anno 1778. Dedicato all'illustris- di capp. napolitano.
simo sig. marchese D. Gio. Matteo Sommariva dottore Balli di Adamo Fabroni.
colleg., decurione, e regio delegato della città, e provincia I-T,Fanan 7442b)
di Lodi eco
Lodi, Regia Stamperia. Pago 51. IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi
Dedica de li Associati Professori di musica. nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il camovale del-
Personaggi: Teresa Perla ferrarese (Cleonice); Girolamo l'anno 1780.
Mosca lodigiano (Alceste); Alessandro Giovanola lodigia- Venezia, Modesto Fenzo, 1780. Pago 45.
no (Fenicio); Bia Mainardi milanese (Barsene); Angiolo Interlocutori: Lucrezia Agujari Colla, al servo del duca di
Carino, detto Freddino, lodigiano (Olinto); Anna Maria Parma (Cleonice); Francesco Roncaglia (Alceste); Anto-
Ugeri lodigiana (Mitrane). nio Prati (Fenicio); Biaggio Marianni (Olinto); Palmira
Balli di Antonio Como, maestro di ballo di Corte del re Sassi (Barsene); Giuseppe Desirò (Mitrane).
di Danimarca. Musica di Francesco Bianchi, maestro di capp. cremonese
Musica di Vicenzo Vagenzail e Accad. Filarmonico.
Vestiario di Giuseppe Arpesani milanese. Balli di Domenico Rizzardi.
Scenario dei fratelli Galleari. Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
I-Lurago,Sormani 7441) Scene di Antonio Mauro.
Pago 21: LE CONGIURE DEL DUCA DI GUISA, ballo
DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi nel eroi tragico.
Real Teatro di S. Carlo nel dì 13 agosto 1779 per festeg- Sonneck 355.
giarsi la nascita di S.M. la regina ed alla real maestà di I-Be (p. Metastasio) - Rsc - Vcg - Vnm F-Pn
Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano dedicato. US-Wc 7443)
Napoli, Vincenzo Flauto, 1779. Pago 63.
Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 13.VIII.I779. IL DEMETRIO. Dramma per musica del sig. abate Pie-
Scene di D. Francesco Bezzi napoletano. tro Metastasio da rappresentarsi in Livorno nel Nuovo
Abiti di Antonia Buonocore napoletana. Teatro dagli Armeni l'autunno dell'anno 1785. Dedicato
Primo Ballo di Carlo Lepicq: ARTASERSE. al rispettabilissimo pubblico di Livorno.
Secondo Ballo di Gaetano Mariottini: GL'ACCIDENTI Livorno, Antonio Lami e comp. Pago 62.
NELLA ISOLA DI KAMTSCHAKA. Attori: Brigida Giorgi Banti (Cleonice); Pietro Benedetti
Interlocutori: Rosa Agostini (Cleonice); Domenico Bedi- Sartorini (Alceste); Giuseppe Simoni (Fenicio); Francesco
ni (Alceste); Gaetano Scovelli (Fenicio); Gaspare de Fi- Cibelli (Olinto); Teresa Benvenuti (Barsene); Giovacchi-
lippis (Olinto); Caterina Lusini (Barsene); Antonia Rubi- no Bellandi (Mitrane).
nacci (Mitrane). AI Cimbalo: Ranieri Checchi.
Musica di Giuseppe Mishlivecek, detto il Boemo. Primo Vio!.: Giuseppe Moriani.
I-Be - Fc US-NYp 7442) Detto de' Balli: Agostino Travani.
Vestiario di Gio. Batl. Minghi.
DEMETRIO. Dramma per musica dell'abbate Pietro Me- Balli di Domenico Ricciardi: IL BARBIER DI SIVIGLIA.
tastasio da rappresentarsi nel Teatro di Corte di Sua Mae- Sonneck 354.

t stà Imperiale di tutte le Russie per festeggiare la felice


nascita di sua altezza imperiale il granduca Costantino
Pawlowitz.
I-Fc US-Wc

IL DEMETRIO. Dramma per musica da rappresentarsi


7444)
314

nel magnifico Teatro dell'Accademia Filannonica di Ve- DEMETRIO IN ATENE.


rona nel carnovale dell'anno 1789. Dedicato alle nobiliss. Cfr.: IL GIORNO DI SALUTE ovvero DEMETRIO IN
[... ] dame di detta città. ATHENE.
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 36.
Dedica dell'impresario. DEMETRIO PRIMO POLIORCETE. Azione accademi-
Attori: Francesca Boccarelli, al servo del re di Polonia ca da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'altezza sere-
(Cleonice); Valeriano Violani (Alceste); Giuseppe Ales- nissima di Francesco Terzo, duca di Modena, Reggio,
sio (Fenicio); Girolamo Moschini (Olinto); Maria Valeri Mirandola eco nel Teatro Ducale Grande composta, reci-
(Barsene); Salvatore Doré (Mitrane). tata e dedicata alla medesima serenissima altezza da' ai-
Musica di Francesco Bianchi, maestro di capp. cremone- gnori convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno
se, Accad. Filannonico. 1749.
Balli di Domenico Ballon. Modena, Bartolomeo Soliani. Pago (8), 48.
l-T,Fanan - Vcg - VEc 7445) Imprimatur: 20.VI.l749.
Attori: Niccolò Visconti milanese, principe di lettere e
DEMETRIO A RODI. Festa per musica da rappresentar- accademico di anni (Demetrio Primo Poliorcete); Giusep-
si nel regio Teatro di Torino per le nozze delle LL.AA.RR. pe Maria d'Oria, nobile genovese dei duchi di Massanuo-
Vittorio Emanuele duca d'Aosta e Maria Teresa arcidu- va (Mitridate); Giuseppe Brigido di Trieste (Archelao);
chessa d'Austria l'anno 1789. Giacomo Costa piacentino (Tisaferne); Luigi Campi mo-
Torino, Onorato Derossi. Pago 8, 52. denese (Neocle); Giorgio Cassoli reggiano (Fedimo); Lo-
Poesia di Giandomenico Boggio di S. Giorgio in Caneve- renzo de' Buzzacarini (Pericle); Francesco Borini (Aristip-
se. po).
Musica di Gaetano Pugnani, primo violino e IO virt. di Cantata Prima del marchese Giuseppe Maria d'Oria nobi-
camera di S.M. dir. generale della musica in strumentale le genovese de' duchi di Massanuova.
della R. cappella, camera e musica militare. Cantata Seconda del marchese Gio. Giorgio Stanga cre-
Arie dei Balli di Vittorio Amedeo Canavasso, virt. del monese.
como da caccia della capp. e camera di S.M. Cantata Terza del marchese Tommaso Calcagnini ferrare-
Personaggi: Gioanni Ansani (Demetrio); Elisabetta Mara se.
Schmeling, 1.a virt. delle LL.MM. cristianissime (Euridi- Balli: BALLO DELLE ESPERIDI; LA TRASFORMA-
ce); Francesco Porri (Antandro); Giuseppe Benigni (Eu- ZIONE DI ARACNE; GIOSTRA MILITARE; ALCIO-
mene); Maddalena Marrinari (Apolline); riserva per sup- NE; TRIONFO NEL TEMPIO DI GIANO.
plemento: Luminosa Buzzi. Componimento del signor Luigi Costa piacentino.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. l-PAc 7449)
Balli di Giuseppe Banti: IL TRIONFO IMPROVVISO;
FESTE IN OCCASIONE DELLA PACE. IL DEMETRIO RE DELLA SIRIA. Drama per musica
Sonneck 358. da rappresentarsi sul famosissimo Teatro di Braunsviga
l-Rsc - T ,Arch. Storico (Simeom) - Tci - T,Fanan - nella fiera d'inverno l'anno 1734. DEMETRIUS KOE-
Tn - T,Provinciale - Vgc - VC,Gorini B-Bc NIG IN SYRIEN [... ].
C-Tu (Th. Fisher) D-KN,Theaterwiss.lnstitut - Mbs Wolffenbiittel, C. Bartsch. Pago (94).
US-NYp - Wc 7446) Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Antonio Caldara.
DEMETRIO E TOLOMEO. Dramma per musica da rap- Sonneck 358; Thiel 529: p. Metastasio.
presentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno dell'anno D-BS - HVI - W US-Wc 7450)
1702. Consacrato a Francesco Duhamel marchese di San
Rernyecc. IL DEMETRIO RE DELLA SIRIA. Dramma da rappre-
Venezia, Marino Rossetti, 1702. Pago 60. sentarsi in musica nel Nuovo Imperial Teatro di Panna
Dedica dell'autore Antonio Marchi, Venezia 16.XI.l702. nel carnevale 1737 per prima opera. Consagrato a sua al-
AI Lettore: "Diffendono i rimproveri del mio ardire il tezza il sig. principe di Lobkowitz [... ].
compatimento, ch'hebbe d'altri quattro miei Drami in que- Panna, Monti. Pago (16),76.
ste scene la bontà de gl'Auditori [... ] la musica esquisita Dedica di Antonio Toschi, Panna 20.XII.1736.
del signor Antonio Polaroli figliolo del celebre signor Car- Attori: Maddalena Molarini (Cleonice); Antonio Bernac-
Io [... )". chi, virt. di S.A. elettorale di Baviera (Alceste); Marcan-
Allacci 246; Sonneck 358. tonio Mareschi (Fenicio); Agostino Fontana, virt. del re
l-Be - Fm - Mb - P,Museo civico - Re - R,Istit. di Sardegna (Olinto); Cattarina Aschieri (Barsene); Seba-
Germanico - Rsc - RVI - Vcg - Vnm B-Bc stiano Naldi (Mitrane).
F-Pn US-BE - CA - LAu - Wc YU-Ls Musica di Gio. Asse, detto il Sassone.
7447) Scene dell'arch. Pietro Righini.
Vestiario di Domenico Landi bolognese.
DEMETRIO E TOLOMEO. Drama per musica da rap- "Si è stampatto il presente drama tal quale è stato compo-
presentarsi nel Teatro Obizzi in Padova l'anno 1709. Con- sto dal celebre autore sig. abate Mettastasio, e solo si sono
sacrato alli [... ] Gregorio Barbarigo podestà et Giovanni aggiunte alcune arie per puro comodo [.. .)".
Giustinian capitanio, dignissimi rettori di detta città. l-PAc 7451)
Padova, Giuseppe Cerona. Pago 48.
Dedica di Giovanni Orsato. IL DEMETRIO RE DELLA SIRIA. Dramma per musica
AI Lettore = al precedente. da rappresentarsi nel Teatro Fonnagliari il carnovale 1742.
Allacci 246. Dedicato alle gentilissime dame e nobilissimi cavalieri di
l-Be - Mb 7448) Bologna.
315

Bologna, Bartolomeo Borghi. Pago 71. S.n.t. (fine del sec. XVIII). Pago (8)
Dedica dell'impresario, Bologna 16.1.1742. I-Bea 7457)
Cortese Leggitore: "Voi troverete il presente Dramma in
molti luoghi abbreviato [.. .]". DEMOCRITO. Drama per musica da rappresentarsi nel
Attori: Barbara Stabili (Cleonice); Cecilia Bellisani Bui- Teatro di S.A.S. di Carignano.
ni (Alceste); Albina Aschieri (Barsene); Michele Antonio Torino, Francesco Antonio Gattinara, 1718. Pago (4),75.
Merenda (Fenicio); Gio. Andrea Ce lini (Olinto); Grazia Avvertimento al Lettor: "[ ... ] ridurre nel breve spazio di
Mellini (Mitrane). trenta giorni i pensieri d'un celebre Franzese [.. .]".
Musica regolata da Angiolo Antonio Caroli Accad. Filar- Musica del celebre sig. Gasparini.
monico. Sonneck 358.
Balli di Minelli d'Addati napolitano. (Democrito, Agelao, Ismene, Agenore, Cleante, Strabone,
Vestiario di Domenico Landi bolognese. Talete, Criseide).
I-Bam - Be (p. Metastasio) - Bu - Rn 7452) I-MOe - Rse - T ,Areh.Storieo (Simeom) - Tei
US-We 7458)
DEMETRIO RE DI SIRIA. Dramma per musica da rap-
presentarsi nel Teatro di S.M.B. DEMOCRITO CORRETTO. Dramma comico in due atti
London, G. Woodfall, 1757. Pago 51. da rappresentarsi nel Regio Imperial Teatro di Corte l'an-
Testo italiano e inglese a fronte. no 1787. DER GEBESSERTE DEMOKRITUS [... ].
"L'Overtura, i recitativi, la marcia, la cavatina due, il coro Vienna, Franc. Antonio Kroyss. Pago 185.
e tutte le arie contrassegnate da una stella sono produzio- Testo italiano e tedesco a fronte.
ne del signor Gioacchino Cocchi". Musica del celebre Carlo Ditters de Dittersdorf.
GB-Lbm (da Metastasio) 7453) (Democrito, Strabone, Erminio, Silene, Lisandro, Egeria,
Ismene, Taumete, coro).
DEMETRIO RE DI TIANNIA IN GRECIA Ballo eroi- A-Wn D-B US-AUS 7459)
co-pantomimo in 4 atti composto, e diretto da Giuseppe
Cajani da rappresentarsi nel Teatro Canobiana di Milano DEMODOCO. Cantata di Carlo Francesco Badini in con-
la primavera dell'anno 1799. giuntura della venuta a Londra di S.AS. il signor duca
S.n.t. (Milano 1799). Pago 8. Carlo Eugenio di Virteemberg etc.
La musica è di nuova composizione dello stesso Giusep- (Londra), Ayre and Moore, 1776. Pago 12.
pe Cajani. D-SI 7460)
I-Lurago,Sormani US-NYp 7454)
IL DEMOFONTE. Drama per musica di Francesco Be-
DEMETRIO TIRANNO. Drama rappresentato nel Nuo- verini lucchese dedicato al signor dottore D. Antonino
vo Teatro di Piacenza consacrato all'altezza serenissima Llanes.
di Ranuccio II duca di Parma, Piacenza ecc. Poesia d'Au- Palermo, Bua e Camagna, 1669. Pago (10),96.
relio Aurelj servitore attuale di S.A.S. e musica di D. Ber- Dedica di Francesco Beverini, Palermo 24.1.1669.
nardo Sabadini maestro di capella della sudetta S.A Wotquenne 51.
Parma, Stampa di Corte di S.A.S., 1694. Pago 71, tav. 1. (Demofonte, FilIi, Arsace, Antiope, Pisistrato, Epiarte,
Dedica di Giuseppe Calvi. Ariete, Almena, Grinco).
Personaggi: Francesco Antonio Pistocchi, del ser. di Par- I-Lg - Re B-Be 7461)
ma (Demetrio); Clarice Beni Venturini, id. id. (Irene); Lu-
crezia Pontissi, detta la Trombettina, del ser. di Mantova IL DEMOFONTE. Drama per musica di Francesco Be-
(Lamia); Gio. Francesco Grossi, detto Siface, del ser. di verini lucchese. Dedicato all'illustriss. [... ] prencipe D.
Modena (Euristene); Nicola Paris, musico di camera del- Lorenzo Honofrio Colonna gran contestabile del Regno
l'elettore di Bron. Luneburgo (Celio); Giuseppe Scaccia, di Napoli etc.
del ser. di Parma (AmicIe); Alba Fiorita Chelleri, id. id. Roma, per il Moneta, 1669. Pago (10),96.
(Eurilla); Pietro Paolo Benigni, id. id. (Tirso). Dedica di Francesco Beverini, Roma 23.VI.1669.
Balli di Federico Crivelli milanese, al servo di S.A.S.: Allacci 247; Sonneck 359; Ritzu 308; Franchi 419.
BALLO DI PASTORI; BALLO DI 4 SCRIA VI INDIA- I-Be - Fn (Palatino) US-We 7462)
NI.
Scene di Ferdinando Galli, detto il Bibiena, pittore e in- DEMOFONTE. Drama per musica da recitarsi nel Regio
gegnere di S.A.S. e Ducal Teatro di Milano l'anno 1698. Consagrato all'ilI.ma
Sonneck 358. [... ] Isabella Maria Della Zerda et Aragona duchessa del
I-Be - Fe - Fm - PAe - VEe US-We 7455) Sesto etc.
Milano, Carlo Federico Gagliardi. Pago (12),60.
DEMETRIUS. Dedica di N.N.
Cfr.: DEMETRIO. Al Lettore: "Il gradimento che hai dimostrato del mio
Amfione con un concorso in una prima opera senza esem-
DEMO E GRILLETTA Intermedii per musica da rap- pio, mi sarebbe di pena se in questa seconda io avessi la
presentarsi nel Teatro di S. Fantin il carnevale dell'anno sventura di non corrispondere al tuo buon gusto [.. .]".
1710 con il drama Vicende d'amor e di fortuna. Virtuosi: Nicola Paris del margravio di Brandemburgo
(Venezia), Marino Rossetti. Pago 8. Hanspach (Demofonte); Pietro Mozzi dell'AS. di Manto-
I-Vnm 7456) va (Pallante); Maria Domenica Pinni, detta la PilIa, del
gran princ. di Toscana (Oritia); Vittoria Ricci dell'AS. di
LA DEMOCRAZIA. Cantata a tre di Pier Alessandro Mantova (Jsaura); Gio. Battista Franceschini, id. id. (Eri-
Castellari Foresti bolognese. steo); Pietro Paolo Benigni dell'AS. di Parma (Golo).
316

Con Balli. Scene di Gio. Battista Fascetti di Reggio e Gio. Battista


I-Lurago,Sormani - Mb - Mc 7463) Natali di Parma.
Attori: Giuseppe Appiani milanese (Demofoonte); Anna
DEMOFONTE. Drama per musica rappresentato in Fi- Peruzzi da Bologna (Dircea); Gioachino Conti, detto Egiz-
renze nel carnevale dell'anno 1699. ziello napolitano (Timante); Anna Landucci da Bologna
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1699. Pago 72. (Creusa); Cristoffaro del Rosso di Pisa (Matusio); Lucia
Personaggi: Antonio Clara, virt. di Ferrara (Demofonte); Panichi, detta la Moscovita (Cherinto).
Antonio Rinaldi, virt. di Bologna (Pallante); Giovanna Atti Musica di Pietro Vincenzo Ciocchetti lucchese.
Gabbrielli, virt. di Bologna (Nerene); Maria Caterina Go- I-Vge 7468)
slerin, virt. di Firenze (Orizia); Maria Domenica Marini,
virt. di Firenze (Isaura); Francesca Vennini, virt. di Bolo- DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel
gna (Delmiro); Filippo Maganini, virt. di Roma (Eristeo); Teatro di San Bartolomeo il dì 20 gennaro 1735. Per sol-
Stefano Coralli, virt. di Bologna (Golo). lennizzare il compleannos di D. Carlo Borbone re di Na-
l-Be - Bu - Fe - Mb - MOe 7464) poli [... ]. Presentato alla medesima M.S. che Dio guardi.
Napoli, 1735. Pago 72.
IL DEMOFONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Dedica di Salvatore Notarnicola impresario.
nel Nuovo Teatro di Praga. Dedicato alI [... ] dame e ca- Scene di Francesco Saracino napolitano.
valieri della città di Praga in Boemia. Abbattimenti di Matteo Zaccaria, maestro di spada napo-
(Praga), Ignati Pruscha. Pago (12), 52. litano.
Dedica dell'impresario Angelo Mingotti. Personaggi: Maria Marta Monticelli (Demofoonte); Giu-
Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello. stina Turcotti (Dircea); Gaetano Caffarelli, virt. della R.e.
CS-KRE 7465) (Timante); Caterina Fumagalli (Creusa); Mangherita (!)
Chimenti (Cherinto); Francesco Tolve (Matusio). Inter-
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi mezzi: Laura Monti (Drusilla); Gioacchino Corrado, virt.
nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della sac. della R. capp. (Strabone).
ces. e catt. real maestà di Carlo VI imperadore de' romani Arie di Francesco Mancini, maestro, Domenico Sarro, vice-
sempre augusto, per comando della sac. [... ] maestà di maestro, Leonardo Leo pro-vice-maestro della R.e.
Elisabetta Cristina imperadrice regnante l'anno 1733. La Recitativi dell'opera e intermezzi di Giuseppe Sellitti,
poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio, poeta di sua maestro di capp. napolitano.
maestà ces. e catt. La musica è del sig. Antonio Caldara, Partitura ms. degli intermezzi DRUSILLA E STRABO-
vice-maestro di capella di sua maestà ces. e catt. NE in: I-Nc.
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago 72. l-Mb US-NYp 7469)
Scene di Antonio Galli Bibiena, secondo ingegnere tea-
trale di sua M. DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi
Balli di Alessandro Phillebois, maestro di ballo di sua M. nell'antico Teatro di Tordinona nel carnevale dell'anno
Arie dei Balli di Niccola Matteis, direttore della musica 1735. Dedicato all'ilI.ma [... ] Vittoria Altoviti Corsini du-
in strumentale di sua maestà. chessa di Sisman e nipote del regnante Pontefice Clemen-
Allacci 247; Thiel 531. te XII.
I-Rse - Vnm A-Wgm D-DI - W 7466) Roma, 1735, si vendono a Pasquino. Pago 84.
Dedica di Gioseppe Poi vini Faliconti.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Attori: Gio. Battista Pinacci, virt. del princ. d'Armestadt
nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della sac. (Demofoonte); Mariano Nicolini, id. id. (Dircea); Giovan-
ces. e catt. real maestà di Carlo VI imperadore de' romani ni Tedeschi, virt. del prior Vaini (Creusa); Domenico Ric-
sempre augusto, per comando della sac. ces. e catt. real ci (Timante); Francesco Bilancioni napolitano, virt. del
maestà di Elisabetta Cristina imperadrice regnante l'anno princ. della Torella (Cherinto); Nicola Lucchesi (Matu-
1733. sio); Carlo Brunetti (Adrasto).
Vienna e Roma, si vendono a Pasquino all'insegna di S. Poesia di Pietro Metastasio.
Giovanni di Dio. Pago 84. Musica di Francesco Ciampi, virt. del card. Cybo e Ac-
Poesia dell'abb. Pietro Metastasio, poeta di sua maestà cado Filarmonico.
cesarea e cattolica. Balli di Pietro Fumantini, virt. del princ. di San Martino.
Musica di Antonio Caldara, vice-maestro di capp. di sua Scene di Domenico Vellani bolognese e di Pietro Orta
maestà ces. e catt. bresciano.
Balli di Alessandro Phillebois, maestro di ballo di sua Abiti di Giulio Cesare Banci.
maestà ces. e catt. Abbattimento di Gaetano Giusti romano.
Arie per i Balli di Niccola Matteis, direttore della musica Cametti II, 372.
in strumentale di sua maestà ces. e catt. l-Be - Vge B-Be GB-Lbm 7470)
Scene di Antonio Galli Bibiena.
I-Fm - Ve(Torrefranea) US-AUS 7467) DEMOFOONTE. Drama per musica di Artinio Corasio
Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi nel fa-
DEMOFOONTE. Drama per musica del sig. abbate Pie- mosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo il car-
tro Metastasio da recitarsi nel Teatro del Falcone in Ge- novale dell'anno 1735. Dedicato a [... ] D. Francesco Ca-
nova. Dedicato alla nobilissima [... ] signora Clelia Lo- rafa principe di Colobrano etc. etc. etc.
mellina. Venezia, Marine (!) Rossetti. Pago 72, frontespizio inciso.
Genova, Stampo del Franchelli, 1735. Pago (8), 55. Dedica di Domenico Lalli: ''[ ... ] Dramma da rinomato Au-
Dedica di Francesco Bardella. tore formato [... ì".
Balli di Francesco Camuti, le Comt e Carlo Rapparino. Attori: Annibale Pio Fabri, virt. di S.M.e.C. (Demofoon-
317

te); Anna Perucci, virt. della princ. ereditaria di Modona alla sac. ces. catt. real maestà di Elisabetta Cristina impe-
(Dircea); Giustina Gallo (Creusa); Antonio Barnacchi (!) ratrice regnante.
(Timante); Gioacchino Conti napoletano, detto Egizziello Piacenza, stamperia del Bazacchi. Pago 64.
(Cherinto); Antonio Baldi (Matusio); Anna Maria Mazzo- Dedica dell'impresario Cesare Garganti: ''[ ... ]. lo scielsi
ni (Adrasto). [... ] l'opera d'un'erudito Scrittore noto alla Mestà (!) Vo-
Musica di Gaetano Maria Schiassi. stra per averlo accolto all'Imperiale sua Corte, con farli
Balli di Francesco Sabioni. l'onore di lasciarlo comporre sotto i suoi medemi auspici
''[ ... ] I versi virgolati non si cantano e quelli che sono [ ... ]".
puntati sono d'altro Autore come ancora le arie contrasse- Interlocutori: Giuseppe Apiani (Timante); Teresa Baratti
gnate con una stelletta". (Creusa); Maddalena Molarini (Dircea); Giovanni Triulzi
Scene di Antonio Joli. (Adrasto); Cecilia Belisani Buini (Cherinto); Anna Lan-
Vestiario di Nadal Canciani. duzzi (Arbace); Ottavio Albuzi (Matusio); Felice Novelli,
Allacci 247; Sonneck 363: p. Metastasio. virt. della duch. Enrichetta d'Este Farnese, duch. vedova
l-Be - Mb - Rse - RVI - Veg - Vnm US-LAu - di Parma (Demofoonte).
We YU-Ls 7471) Direttore della poesia: Bartolomeo Vitturi veneto.
Maestro della musica: Gio. Battista Lampugnani milane-
DEMOOFONTE (!). Drama per musica da rapresentarsi se.
in Lisbona nella sala dell'Academia alla Piaza della Trini- Balli di Francesco Fabris firentino (!).
tà. Anno del 1737. Dedicato alla nobiltà di Portogallo. Vestiario di Natale Canciani di Venezia.
Lisbona Occidentale, Antonio Isidoro da Fonseca, 1737. In fine: "AI Lettore. Come furono otto li Virtuosi fermati
Pago 119. per cantare, così a codesto Dramma convenne accrescere
Testo italiano e portoghese a fronte. una parte [... ] se ne dimanda compatimento".
Personaggi: Felice Cechacci di Pistoia (Demofoonte); Allacci 247.
Angiola Adriana Paghetti di Bologna (Dircea); Anna Pa- l-Be (p. B. Vitturi) - Mb 7476)
ghetti di Bologna (Creusa); Gaetano Valletta di Milano,
virt. di camara del gran duca di Toscana (Timante); Do- DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel
menico Giuseppe Galletti (Cherinto); Alessandro Veroni Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1738 alla pre-
(Matusio); N.N. (Adrasto). senza delle maestà loro.
Musica di Gaetano Maria Schiassi di Bologna, virt. del Torino, a spese di Gio. Battista Scotto, 1738. Pago (12),
princ. Darmastat e Acad. Filarmonico. 80, nella stampa di Gio. Francesco Mairesse.
Scene di Roberto Clerici, architetto e pittore di Antonio Personaggi: Cesare Grandi (Demofoonte); Caterina Vi-
Farnese duca di Parma e Piacenza già defunto. sconti (Dircea); Maddalena Girardini (Creusa); Giovanni
l-Rse BR-Rn P-C 7472) Carestini (Timante); Battista Mancini (Cherinto); Anna del-
la Parte (Matusio); Margherita Alessandri (Adrasto); N.N.
DEMOFOONTE. (Olinto).
Londra, 1737. Musica di Giuseppe Ferdinando Brivio, maestro di cap-
Cfr.: DEMOPHONTES KING OF THRACE, London pella.
1737. Scene di Gio. Antonio Paglia di Reggio.
Vestiario di Francesco Mainino.
DEMOFOONTE. Balli di Alessandro Mion, maestro di ballo di S.M. e del-
Miinchen, Vatter, 1737. la R. Famiglia, dell'Accado Reale e di quella di Parigi.
YU-Ls (p. Metastasio; m. G. Ferrandini) 7473) Ariette dei Balli di Alessio Rasetti, musico sonatore di
DEMOFOONTE. S.M.
Venezia, 1737. l-Rse T ,Areh. Storieo (Simeom) Tci Tn
l-Vme 7474) T,Strona 7477)

DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
per ordine di S. Eccel!. il sig. conte Gio. Adamo di Que- nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
stenberg [... ] nel Teatro del suo castello di Jaromeriz, in nel carnovale dell'anno 1738.
Moravia, dalli propri suoi virtuosi, nel festeggiarsi le feli- Venezia, Marino Rossetti. Pago 72.
cissime nozze dell'ilI.ma sua sig.ra figlia, la sig.ra Maria Attori: Francesco Tolve napolitano (Demofoonte); Rosa
Carolina contessa di Questenberg col ilI.mo sig.re il sig.re Pasquali, detta la Bavarese, virt. di camera di S.A.S.E. di
Preisgott conte di Kuffstein [... ] il dì 28 dicembre nell'an- Baviera (Dircea); Costanza Celli (Creusa); Carlo Scalzi
no 1738. (Timante); Agostino Fontana turinese (Cherinto); Alessan-
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago 80. dro Erba vicentino (Matusio); Giovanna Manzanella (Adra-
Attori: Francesco Mitscha (Demofoonte); Elisabetta Ha- sto).
vlin (Dircea); Paolina Catullus (Creusa); Marianna Nelle- Musica di Gaetano Latilla napolitano.
rin (Timante); Giovanna Mitscha (Cherinto); Antonio Leh- Balli di Gaetano Grossatesta.
ner (Matusio); Domenico Klopffan (Adrasto). Scene di Antonio Joli modenese.
Balli di Francesco Scotti. Vestiario di Nadal Canciani.
Arie dei Balli di Francesco Mitscha, direttore della musi- Sonneck 362: p. Metastasio.
ca di sua eccello e maestro di capp. a Jaromeriz. l-Be - Mb - RVI - Veg - Vnm US-LAu - We
l-Mb kWgm CS-Bu 7475) YU-Ls 7478)

DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel DEMOFOONTE. Drama pt;r musica da rappresentarsi nel
cesareo ducal Teatro di Piacenza l'anno 1738. Dedicato Teatro Solerio di Alessandna in ottobre dell'anno 1739.
318

Dedicato alla S.R.M. di Elisabetta Teresa regina di Sarde- Poesia di Pietro Metastasio.
gna etc. Musica di Andrea Bernasconi dilettante.
Alessandria, Antonio Vimercati. Pago 12, 55. Abbattimento di Giuseppe Coccetti.
Dedica degli Associati. Balli di Pietro Gugliantini fiorentino.
Personaggi: Matteo Bevilaqua (Demofoonte); Gioanna Scene di Domenico Maria Vellani bolognese.
Astrua, virt. di camera di S.M. (Dircea); Gioanna Costan- Abiti di Giacomo Bassi.
za Mancinelli (Creusa); Felice Salimbeni (Timante); Cat- l-Nn (Lueehesi Palli) 7484)
tarina Brigonzi, virt. di camera di Eleonora di Guastalla
princ. vedova di Toscana (Cherinto); Rosa Croce (Matu- DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi sul
sio); Domenico Corrado (Adrasto); N.N. (Olinto). famosissimo Teatro di Brunsviga nella fiera d'inverno l'an-
Musica di Giuseppe Rejna. no 1742.
Balli di Gaetano Grossatesta. Wolfenbiittel, Christian Bartsch.
Scene di Marco Bianchi e Rajmondo Compagnini. Testo italiano e tedesco a fronte.
Abiti di Francesco Majnini. Musica di Giovanni Verocai.
l-Tn 7479) Sonneck 364: p. Metastasio.
D-HVI US-We 7485)
DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel
Nuovo Teatro al Tummel-Plaz in Graz. Consagrato all'im- DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
paregiabile merito dell'eccel!. [... ] nobiltà di dame e cava- nel Regio-Ducal Teatro di Milano, in occasione del [... ]
lieri della celeberrima città di Graz nell' (l) carnevale del- giorno natalizio dell'augustissima nostra sovrana [... ] e de-
l'anno 1739. dicato a [... ] Gian-Luca Pallavicini [... ] ministro plenipo-
Graz, eredi Widmanstadj. Pago (10),94. tenziario e generale comandante nella Lombardia Austria-
Testo italiano e tedesco a fronte. ca.
Dedica di Pietro Mingotti, impressario dell'opere italiane. Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1742. Pago (12), 63.
Attori: Giuseppe Alberti (Demofoonte); Teresa Peruzzi Dedica di Gio. Battista Crivelli.
detta la Denzia (Dircea); Marianna Pircher (Creusa); Eli- Attori: Michele Caselli (Demofoonte); Isabella Gandini
sabetta Moro (Timante); Giovanna della Stella (Cherinto); (Dircea); Angiola Catterina Riboldi (Creusa); Giuditta
Margarita Flora (Matusio); Elisabetta di Lucca (Adrasto). Fabbiani Ciabrano (Timante); Giuseppa Duccedo (Cherin-
l-Rse A-Gl - Gu 7480) to); Francesco Trivulzi (Matusio); Teresa Masoli (Adra-
sto).
DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi sul Abiti di Giovanni Mainini.
famosissimo Teatro di Brunsviga nella fiera d'estate l'an- Scene dei fratelli Galiari.
no 1741. DEMOPHOON [... ]. l-Ma - Mb - Rse (p. Metastasio; m. Gluek?) B-Be
Wolffenbuttel, C. Bartsch. Pago (68). 7486)
Testo italiano e tedesco.
Musica di Giovanni Verocai. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
D-BS (p. Metastasio) 7481) in Bologna nel Teatro Marsigli Rossi il carnovale dell'an-
no 1743.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Bologna, Costantino Pisarri, 1743. Pago (2), 68.
in Via del Cocomero, 1741. Poesia dell'abate Pietro Metastasio.
Firenze, Albizzini. Pago 72. Vestiario di Domenico Landi di Bologna.
l-Fn (distrutto) 7482) Attori: Felice Novelli (Demofoonte); Caterina Bassi Ne-
gri (Dircea); Teresa Aligerin, detta la Todeschina (Creu-
DEMOFOONTE. Dramma per musica del signore abbate sa); Brigida Uttini (Timante); Anna Castelli (Cherinto);
Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di Lucca Gian-Domenico Negri (Matusio); Rosa Sarti (Adrasto).
nel carnovale dell'anno 1741. Musica di Cristoforo Cluck (l) e di altri autori.
Lucca, Francesco Marescandoli. Pago 80. Balli di Luca Borghesi.
Musica di Leonardo Vinci. Imprimatur: 1O.XII.1743.
Sonneck 364. l-Be 7487)
US-We 7483)
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno
Teatro detto delle Dame nel carnevale dell'anno 1741. De- 1743 dedicato a [... ] Oto Ferdinando conte d'Dabensperg,
dicato al altezza reale di Carlo Odoardo principe di Gal- e Traun [... ] governatore, e capitano generale dello Stato
les. di Milano, Mantova, Parma, e Piacenza, eco
Roma, eredi del Ferri, 1741, si vendono da Fausto Ami- Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1742. Pago (12), 63,
dei. Pago 75. (2).
Dedica di Francesco Maria Alborghetti sopraintendente del Dedica dei Cavalieri Delegati: "Il primo Drammatico
Teatro. Rappresentamento che dalla nostra Delegazione si produ-
Attori: Gregorio Balbi (Demofoonte); Lorenzo Gherardi, ca sopra il Regio-Ducal Teatro [... ]".
virt. di camera del duca di Baviera (Dircea); Giuseppe Scene dei fratelli Galiari.
Bracceschi, virt. di Gherardo Piccolomini d'Aragona, duca Abiti di Giovanni Mainini.
d'Amalfi e princ. di Valle (Creusa); Gioacchino Conti, Personaggi: Cristoforo del Rosso (Demofoonte); Barbara
detto Giziello (Timante); Pietro Barcaroli, virt. del princ. Stabili (Dircea); Domenica Casarini (Creusa); Giovanni
Giustiniani (Cherinto); Casimiro Pignotti (Matusio); Mi- Carestini (Timante); Agata Elmi (Cherinto); Felice No-
chele Caselli (Adrasto). • velli (Matusio); Giuseppe Useda (Adrasto).
319

Musica di Cristoforo Cluck (!). avere a sostituire tali desinenze, che diano luogo alla Mu-
Balli di Andrea Cattaneo. sica; e le ritroverai segnate con un Asterisco; per altro
l-Be (p. Metastasio) - Lurago,Sormani - Ma - Mb - essendo tutte propriisime, e leggiadrissime quelle del suo
M,Scala 7488) primo egregio Autore".
Poesia dell'abate Pietro Metastasio.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Attori: Felice Novelli (Demofoonte); Caterina Bassi Ne-
nel Teatro Obizzi in Padova in occasione della fiera del- gri (Dircea); Teresa Aligerin, detta la Todeschina (Creu-
l'anno 1743. sa); Brigida Uttini (Timante); Anna Castelli (Cherinto);
Padova, Giovambattista Conzatti. Pago 72. Gian-Domenico Negri (Matusio); Rosa Sarti (Adrasto);
Al cortese Lettore: "Questo è il quinto Anno che s'apre N.N. (Olinto).
di Primavera questo Teatro ed altrettanti sono i Drammi Musica di Cristoforo Cluck (!) e di altri autori.
in Musica che vi si sono fatti rappresentare del celebre I-Bu 7492)
sig. Abate Metastasio col solo dispiacere di doverli per
comodo della Stagione abbreviare [... l". DEMOFOONTE.
Scene di Gio. Francesco Costa veneziano. Cfr.: DEMOFOONTE RE DI TRACIA, Berlin 1745.
Vestiario di Natale Canziani.
Attori: Gregorio Babbi (Demofoonte); Caterina Fumagal- DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
li (Dircea); Teresa Imer (Creusa); Giovanni Carestini in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Stefano il carnovale
(Timante); Giuseppe Jozzi (Cherinto); Girolamo Brunelli dell'anno 1745. Dedicato all'eminentissimo [... ] cardinal
(Matusio); Girolamo Christianini (Adrasto). Marcello Crescenzi legato.
Musica di Niccolò Jommelli. Ferrara, Giuseppe Barbieri. Pago 70, (2).
Balli di Giuseppe Salamon. Dedica dell'impresario Felice Novelli, Ferrara 24.xn.1744.
Sonneck 361. Attori: Felice Novelli (Demofoonte); Antonia Negri, det-
l-Mb - Rn - Veg US-We 7489) ta la Mestrina (Dircea); Anna Medici (Creusa); Nicolino
Conti (Timante); Francesca Leoni Buffelli (Cherinto);
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Giuseppe Poma (Matusio); N.N. (Olinto).
nel Nuovo Teatro di Reggio la seconda volta che si aprirà Vestiario di Natale Canziani di Venezia.
in congiuntura della fiera dell'anno 1743. Musica di Cristoforo Cluck (!).
Bologna, Costantino Pisarri, 1743. Pago 73. Balli di Giuseppe Fabiani.
Poesia dell'abate Pietro Metastasio. I-Fm 7493)
Scene di Giovanni Paglia reggiano.
Vestiario di Domenico Landi di Bologna. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Attori: Annibale Pio Fabri (Demofoonte); Caterina Aschie- in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nell'autunno
ri (Dircea); Margherita Chimenti (Creusa); Filippo Elisi dell'anno 1746 sotto la protezione della sac. ces. real mae-
(Timante); Maria Rosa Negri Risack (Cherinto); Felice stà di Francesco I imperadore de' romani sempre augusto
Novelli (Matusio); Rosalba Buini (Adrasto). duca di Lorena e di Bar e gran duca di Toscana.
Musica di Cristoforo Cluck (!), a riserva delle arie segna- Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 71.
te con una stelletta, che sono del signor Francesco Mag- Dedica di Gio. Gaetano del Ricco impresario.
giore, maestro di capp. napolitano e dirett. dell'Opera. Attori: Gregorio Babbi (Demofoonte); Giovanna Babbi
Balli di Bortolo Ganassetti. (Dircea); Filippo Elisi (Timante); Margherita Parisini di
Imprimatur: 27.IV.1743. Roma (Creusa); Agata Elmi di Firenze (Cherinto); Gio-
l-Be - MOe - Rn - Rse - REm - T,Fanan 7490) vanni Redi di Firenze (Matusio); Pietro Venturini di Arez-
zo (Adrasto).
DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel Balli di Pietro Gugliantini di Firenze.
Pubblico Teatro di Rimino nella primavera dell'anno 1743. Vestiario di Giuseppe Compstoff.
Ded. alla [... ] Nobiltà Spagnuola che nella Città sudetta l-Be - Fe 7494)
presentemente dimora.
Rimino, Stamperia Albertini. Pago 64, 2. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Dedica degl'Impresari. nel Regio-Ducal Teatro di Milano, in occasione del [... ]
Attori: Gregorio Babbi (Demofoonte); Giovanna Babbi giorno natalizio dell'augustissima nostra sovrana eco eco
(Dircea); Chiara Posterli (Creusa); Giuseppe Gherardi virt. ec., e dedicato a [... ] Gian-Luca Pallavicini [... ] ministro
di S. Maestà Cesarea (Timante); Giuseppe Riccioli virt. plenipotenziario, e generale comandante nella Lombardia
del Cardinale Acquaviva (Cherinto); Domenico Bonifacj Austriaca.
(Matusio); Gioseffa Barbieri (Adrasto). Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1747. Pago (12), 60.
Poesia di Pietro Metastasio. Dedica di Gio. Battista Crivelli.
Musica di diversi autori. Recitativi di Gio. Chinzer mae- Scene dei fratelli Galiari.
stro di capella della Real Brigata de' Carabinieri di S.M. Personaggi: Michele Caselli (Demofoonte); Isabella Gan-
Cattolica. dini (Dircea); Angiola Catterina Riboldi (Creusa); Giudit-
Scene di Giuseppe Kamant. ta Fabbiani Ciabranò (Timante); Giuseppa Duccedo (Che-
l-Mb F-Pn 7491) rinto); Francesco Trivulzi (Matusio); Teresa Masoli (Adra-
sto).
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Abiti di Giovanni Mainini.
in Bologna nel Teatro Marsiglj Rossi il carnovale dell'an- I-Lurago,sormani - Mb B-Be 7495)
no 1744.
Bologna, Costantino Pisarri, 1744. Pago 68. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
"Se alcune Arie si sono mutate, è stato per la necessità di nel Teatro Ornodeo di Pavia nel carnevale dell'anno 1747
320

dedicato a [... ] Francesco Giuseppe barone d'Andlau [... ] IL DEMOFOONTE. Opera drammatica del sig.r abbate
colone Ilo d'un reggimento d'Infanteria di S.M. [... ] la re- Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Regio Teatro del
gina d'Ungheria, e Boemia eco Buon-Ritiro per comando di sua maestà cattolica il re [... ]
Milano, Carlo Giuseppe Ghislandi, 1747. Pago (8), 58. D. Ferdinando VI in questo carnevale dell'anno 1750.
Dedica dell'impresario, Pavia 19.I.l747. S.n.t. (Madrid 1750). Pago 154.
Imprimatur: 13.I.l747. Testo italiano e spagnolo a fronte.
Attori: Francesco Trivulzi (Demofoonte); Gioseffa Duce- Personaggi: Carlo Cari ani bolognese (Demofoonte); Te-
do (Dircea); Maria Caterina Riboldi (Creusa); Giuditta resa Castellini, virt. di S.M.C. (Dircea); Anna Peruzzi, id.
Fabbiani Liobrano (Timante); Angelica Lampugnani (Che- id. (Creusa); Giovanni Manzoli, virt. della R. capp. di S.M.
rinto); Paolo Alone (Matusio); Teresa Ducedo (Adrasto). siciliana (Timante); Francesco Giovannini, id. id. (Cherin-
Musica di Giuseppe Ferdinando Brivio. to); Antonio Montagnana, id. id. (Matusio); Elisabetta Ut-
Balli di Giuseppe Pedotti. tini, virt. di S.M.C. (Adrasto); N.N. (Olinto).
Scene di Gio. Battista Ricardi e compagno. Musica di Baltassarro Galluppi, detto il Buranello, mae-
Abiti di Francesco Mainini. stro di musica del Pio Ospitale de' Mendicanti in Venezia.
l-Lurago,Sormani 7496) Scene di Antonio Iolli modanese.
l-Be 7501)
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
nel Regio Teatro alla Corte di Dresda nel carnevale del- DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
l'anno 1748. La poesia è del celebre sigr. abbate Pietro alla Corte Elettorale Palatina per commando del serenissi-
Metastasio, poeta cesareo. Fu posta in musica dal sigr. mo elettore l'anno 1750. Solennizandosi il felicissimo gior-
Gio. Adolfo Hasse, maestro di capella di S.R.M. no natalizio della serenissima elettrice.
S.n.t. (Dresda 1748). Pago (14), 203. Mannheim, Nicolao Pierron, 1750. Pago 189.
Testo italiano e tedesco a fronte. Testo italiano e tedesco a fronte.
Attori: Angelo Amorevoli (Demofoonte); Faustina Hasse Personaggi: Pietro Sarselli, virt. di camera di S.A.S.E.
(Dircea); Regina Mingotti (Creusa); Giovanni Carestini (Demofoonte); Rosa Gabrielli, id. id. (Creusa); Carolina
(Timante); Giovanni Bindi (Cherinto); Domenico Anniba- Sarselli (Dircea); Mariano Lena, virt. di camera di S.A.S.E.
li (Matusio); Antonio Ftirich (Adrasto). (Timante); Enrico Pesarini, id. id. (Cherinto); Stefano Pasi,
Scene di Giuseppe Galli Bibiena. id. id. (Matusio); Filippo Gaietti, id. id. (Adrasto).
D-B (solo testo italiano. Pago 8,101) - WRtl F-Pc D-DI - Es - HEu - KN,Theaterwiss.Institut - KNu
PL-Wu US-Wc 7497 MH,AltertumsVerein - MH,Reiss-Museum F-Pn
7502)
DEMOFOONTE. Drama per musica [... ].
Copenaghen, 1749. Pago Ill. DEMOFOONTE.
Testo italiano e tedesco a fronte. (Napoli 1750?). Pago 62.
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. "Le Arie seguenti sono state poste qui nuovamente in mu-
Musica di diversi autori. sica dallo stesso Signor Latilla per la sopra addotta ragio-
DK-Kk 7498) ne e indispensabile necessità; ma non già perchè la com-
posizione del Signor Sassone non fossesi trovata d'un gu-
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi sto perfetto. Nell'Atto primo scena IV: Sperai vicino il lido;
nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo il scena VII: Non curo l'affetto; scena VIII: Il suo leggiadro
carnovale dell'anno 1749. viso. Nell'Atto secondo scena II: Prudente mi chiedi; Nel-
Venezia, l749. Pago 62,4. l'Atto terzo scena VII: Che mai rispondesti".
Attori: Filippo Giorgi, virt. del re di Polonia (Demofoon- l-Ne (manc. difront.; p. Metastasio) 7503)
te); Giovanni Cesatti (Dircea); Margherita Parisini (Creu-
sa); Giovanni Carestini, virt. del re di Polonia (Timante); IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
Giuseppe Ricciarelli (Cherinto); Niccolò Peretti (Matusio); tarsi nel famoso Ducal Teatro di Bronsevigo nella fiera
Marcantonio Mareschi (Adrasto). d'inverno dell'anno 175l. DEMOPHOON [... ].
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, maestro di Braunschweig, mit Keitelschen Schrifte. Pago (108).
capp. del re di Polonia. Testo italiano e tedesco a fronte.
Balli di Gio. Gallo. Poesia del celebre Pietro Metastasio.
Vestiario di Natale Canziani. Musica di Ignatio Fiorillo, maestro di capella in attuai ser-
In fine: "Arie mutate [... ] nel carnovale dell'anno 1749". vizio di S.A.S.
Sonneck 360: p. Metastasio. D-B - HVI 7504)
Partitura rns. in: 1-Vnm.
l-Be - Mb - Rsc - Vcg - Vnm C-Tu (Th. Fisher) DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
F-Pn US-LAu - Wc 7499) nel Nuovo Teatro in proprietà privatamente di un nobile
di Cremona nel carnovale 1752. Dedicato a sua eccellenza
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- la sig.ra contessa Cristiani.
tarsi nel famoso Ducal Teatro di Braunscevica nella fiera Cremona, Pietro Ricchini. Pago 70.
d'estate del anno 1750. DEMOPHOON [... ]. Dedica di Giambattista Crivelli impresaro, Cremona
Braunschweig, Keitel. Pago (110). 19.I.1752.
Testo italiano e tedesco a fronte. Personaggi: Francesco Trivulzi (Demofoonte); Gioseffa
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. Ducedo (Dircea); Teresa Ducedo (Creusa); Domenico Giar-
Musica di Ignatio Fiorillo. dini (Timante); Rosa Curiona (Cherinto); Antonio Catta-
Thiel 532. neo (Matusio); Pietro Cerbellone (Adrasto); N.N. (Olinto).
D-W 7500) Scene di Gio. Battista Zaist e Antonio Panni.
321

Musica di Giuseppe Ferdinando Brivio. tro di Milano.


l-Rsc 7505) l-Rsc 7509)

IL DEMOFOONTE. Dramma per musica [... ]. DEMOFOONTE. Dramma per musica del signor abate
Lisboa, Stamperia Sylviana e dell'Accademia Reale, 1752. Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di Lucca
Pago (IO), 70. nel autunno dell'anno 1754.
P-Ln 7506) Lucca, Filippo Maria Benedini. Pago 67.
Personaggi: Salvatore Pazzagli (Demofoonte); Maria Co-
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi lomba Mattei (Dircea); Monaca Bonanni (Creusa); Gio.
in Livorno nell'autunno dell'anno 1752 nel Teatro da S. Manzoli (Timante); Chiara Minucciani (Cherinto); Loren-
Sebastiano sotto la protezione di S.M. Cesarea. zo Giorgetti (Matusio); Giovannina Carmignani (Adrasto);
Dedicato al nobil uomo Gio. Paolo Battista Marrana pa- N.N. (Olinto).
trizio genovese. Scene di Bartolomeo de Santi lucchese.
Livorno, Gio. Paolo Fantechi e compagni, 1752. Pago 80. Vestiario di Francesco Trafieri lucchese.
Dedica dell'impresario Gio. Battista Malatesta. Con Balli.
Attori: Domenico Magalli di Roma (Demofoonte); Anna B-Bc CS-Bu (m. G. Cocchi) 7510)
Medici virt. di camera della Duchessa di Massa (Dircea);
Domenica Franchini di Brescia (Creusa); Gio. Battista IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
Andreoni di Lucca (Timante); Giovanna Franchi di Roma tarsi nel Regio-Ducal-Teatro di Parma il carnovale del-
(Cherinto); Francesco Maria Baratti di Livorno (Matusio); l'anno 1754 sotto i felicissimi auspici del real principe D.
Maddalena Lepri di Firenze (Adrasto). Ferdinando eco eco
Balli di Baldassar Albuzzi di Milano. Parma, Stamperia Monti. Pago 56.
Abiti di Giuseppe Compstoff di Firenze. Dedica di Guglielmo du Tillot, Parma 24.1.1754.
l-Mb 7507) Personaggi: Giovanna Cesari (Dircea); Giovan Domeni-
co Ciardini (Cherinto); Giovanna Baglioni (Creusa); Ma-
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi rianna Bianchi (Adrasto); Pasquale Potenza (Timante);
nel Regio-Ducal Teatro di Milano, nel camovale dell'an- Gaetano Pompeo Basteris, al servo di sua maestà Sarda
no 1753. Dedicato a sua eccellenza [... ] Gian-Luca Palla- (Demofoonte); Vincenzo Rainoldi (Matusio).
vicini [... ] governatore, e capitano generale della Lombar- Musica nuova di Antonio Mazzoni bolognese, Accad. Fi-
dia Austriaca eco larmonico.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1753. Pago (12), 51, Balli di Paolo Borromeo.
(I). Scene di Antonio Malagodi.
Dedica dei Cavalieri delegati, Milano 27.I.1753. Vestiario di Francesco Ginocchi, ricamatore per la real
Scene di Antonio Galli Bibiena, eseguite da Bonaeina e corte.
Mojana. Poesia di Pietro Metastasio.
Attori: Gregorio Babbi (Demofoonte); Cattarina Aschieri l-Bc - PAc 7511)
(Dircea); Teresa Mazzoli (Creusa); Pietro Moriggi (Timan-
te); Angiola Conti, detta la Taccarini (Cherinto); Michele DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Caselli (Matusio); Enrico Cattaneo (Adrasto). nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1754 alla
Musica di Nicolò Jommelli napolitano, maestro di capp. presenza di S.S.R.M.
di S. Pietro in Vaticano di Roma ed Accad. Filarmonico Torino, appresso li Zappata ed Avondo. Pago (lO), 63.
di Bologna. Attori: Gaetano Ottani (Demofoonte); Teresa Pompeati
Balli di Francesco Sauter. Imer, virt. di camera delle AA.SS. e R.di Barayt (Dircea);
Armeggiamento di Giuseppe Sebastiani livornese, maestro Antonia Montelati (Creusa); Ferdinando Mazzani (Timan-
di scherma del Collegio de' Nobili Regio Imperiale Lon- te); Maria Masi Giura, detta Morsarina (Cherinto); Filip-
gone. po Laschi, virt. di camera di Carlo duca di Lorena e Bar
Vestiario di Francesco Mainini. (Matusio); Maria Porta (Adrasto).
Sonneck 361: p. Metastasio. Musica di Gennaro Manna, maestro di capp.
l-Bc - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Mc - Rn - Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
Rsc US-Wc 7508) Abiti di Francesco Mainini.
Balli del signor Le Comte; arie dei medesimi di Rocco
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Gioanetti, musico suonatore della R. capp.: L'APOTEO-
nel Teatro dell'illustrissima città di Lodi nel camovale del- SI D'ISIDE E OSIRIDE; e altri.
l'anno 1754. Dedicato alla nobiltà di detta città di Lodi. Sonneck 362: p. Metastasio.
Milano, Giuseppe Ghislandi, 1753. Pago (12),47. l-M,Scala - Rsc - Tci - Tn - T,Strona D-ERu
Dedica di Giuseppe Maria Viganò, Milano 25.xrr.1754. US-Wc 7512)
Attori: Francesco Triulzi (Demofoonte); Radegonda Vi-
sconti (Dircea); Teresa D'Ucedo (Creusa); Giovanna Piaz- DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
za (Timante); Maria Giuntini (Cherinto); Gaspare Crotti nel Teatro Vendramin di San Salvatore la prossima fiera
(Matusio); Paola Tradati (Adrasto); N.N. (Olinto). dell'Ascensione dell'anno 1754.
Scene di Clemente Vernini e Francesco Antonio Vacani. Venezia, Modesto Fenzo, 1754. Pago 48.
Musica di Niccolò Jumelli napolitano, maestro di capp. di Attori: Salvador Pazzaglia (Demofoonte); Cattarina
S. Pietro in Vaticano ed Accad. Filarmonico di Bologna. Aschieri (Dircea); Chiara Marini (Creusa); Marianno Ni-
Direttore della musica: Giuseppe Rogna, maestro di capp. colini (Timante); Marianna Ghezzi (Cherinto); Francesco
Balli di Giuseppe Fortini di Firenze. Palladini (Matusio); Gioseppe Tosoni (Adrasto).
Vestiario di Francesco Mainini, sarto del Regio Ducal Tea- Musica di Gioacchino Cocchi, maestro delle figlie del Pio
322

Ospitale dell'Incurabili. della R. capp. di S.M. siciliana (Timante); Emanuelle Cor-


Scene di Alessandro Segalini veneto. nacchini milanese (Cherinto); Mariano Bufalini siciliano,
Balli di Francesco Sabioni. virt. della R. capp. di S.M.C. (Adrasto); N.N. (Olinto).
Sonneck 359: p. Metastasio. Musica di Baltasarro Galluppi, detto il Buranello, maestro
l-Be - Mb - Rsc - Vnm F-Pn US-LAu - Wc di musica del Pio Ospitale de' Mendicanti in Venezia, con
7513) alcune arie di altri maestri.
Scene di Antonio Jolli, architetto e pittore modonese.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi l-Rse D-LEm P-C - L,Teatro S. Carlo 7518)
nel Teatro delle Grazie di Vicenza il carnovale dell'anno
1754. Dedicato a [... l donna Elisabetta Grimani Manin DEMOFOONTE. Dramma per musica del celebre signor
degnissima capitania. abate Pietro Metastasio poeta cesareo. Da rappresentarsi
Venezia, Modesto Fenzo, 1753. Pago 58. nel Teatro Formagliari la primavera dell'anno 1756. Dedi-
Dedica dell'impresaro. cato alle [... l dame di Bologna.
Personaggi: Gioseppe Fantoni (Demofoonte); Angela Sar- Bologna, per il Sassi successore del Benacci. Pago 63.
tori (Dircea); Anna Grandis (Creusa); Violante Masi (Ti- Dedica, 15.V.1756.
mante); Chiara Bassani (Cherinto); Carlo Bombari (Matu- Attori: Carlo Carlani (Demofoonte); Anna Maria Peruz-
sio); N.N. (Olinto). zi, virt. di camera della regina vedova di Spagna (Dir-
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, maestro di cea); Monica Bonani (Creusa); Gio. Tedeschi, detto Ama-
capella del re di Polonia. dori, virt. della R. capp. del re delle due Sicilie (Timan-
l-Be - Rse 7514) te); Domenico Luciani (Cherinto); Arcangelo Cortoni (Ma-
tusio); Maria Monari (Adrasto); N.N; (Olinto).
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello, vice-mae-
in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carnevale stro della ducal capp. di S. Marco di Venezia.
dell'anno 1755 sotto la protezione della sac. ces. real mae- Vestiario di Francesco Mainini di Milano.
stà di Francesco I imperadore de' romani sempre augusto Scene di Antonio Galli Bibiena, architetto e ingegniere
duca di Lorena e di Bar, e gran duca di Toscana. teatrale della regina d'Ungheria e di Boemia.
Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 68. Balli di Francesco Sovveter.
Attori: Domenico Magalli (Demofoonte); Clementina l-Be - Bea - MOe - Rn US-AUS - We 7519)
Spagnoli (Dircea); Carlo Ambrogio Grandati (Timante);
Maria Domenica Franchini (Creusa); Agata Masi (Cherin- DEMOFOONTE. Dramma per musica del signor abate
to); Lorenzo Giorgetti (Matusio); Paolo Pesci (Adrasto). Pietro Metastasio da rappresentarsi in Pistoja nel Teatro
Balli di Pietro Gugliantini di Firenze: IL SACRIFIZIO degl'illustrissimi signori Accademici Risvegliati nell'esta-
D'IFIGENIA LIBERA T A DA DIANA; BALLO DI te dell'anno 1757. A sua eccellenza il sig. cavaliere Gae-
GIARDINIERI. tano Antinori patrizio fiorentino priore d'Orvieto [... l e
Vestiario di Giuseppe Compstoff. segretario di guerra di S.M.I. in Toscana.
l-Be - Fc - Fm 7515) Pistoja, Atto Bracali. Pago 64, (1).
Dedica degl'impresarj, Pistoja 20. VII. 1757.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Personaggi: Giovan-Batista Saluzzi (Demofoonte); Pru-
in Copenhagen il carnevale dell'anno 1755 [... l. denza Sani Bertalotti (Dircea); Costanza Romani (Creu-
Copenhagen, Andrea Hartwig Godiche. Pago 143. sa); Giuseppe Belli, detto il Cortonesino, virt. di camera
Testo italiano e tedesco a fronte. del re di Pollonia (Timante); Antonio Franchi Vannucci
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. (Matusio); Cecilia Corsani (Cherinto); Anna Bondicchi
Musica di Giuseppe Sarti. (Adrasto).
Partitura ms. in: I-R,Massimo. Con Balli.
l-Rse DK-Kk 7516) Scene di Antonio Galli Bibbiena.
Vestiario di Giuseppe Compstoff.
IL DEMOFOONTE. Drama per musica pel Teatro di Giorni delle recite: 24, 25, 26, 29, 31 luglio; 3,5, 7, lO,
S.M.B. 12,16,19,21,23,24,28,31 agosto; 4, 5, 9, 11, 14, 16,
London, G. Woodfall, 1755. Pago 69. 18,21,23,25,27,29,30 settembre.
Musica del signor Jomelli. l-Vge US-BE (m. A.G. Pampani) 7520)
GB-Lbm (p. Metastasio) - L,Theater Museum 7517)
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi in Roma nel Teatro detto delle Dame nel carnevale del-
nel Regio Teatro del Buonritiro festeggiandosi il glorio- l'anno 1757. Dedicato all'ill.ma [... l Violante Crescenzi
sissimo giorno natalizio di sua maestà cattolica il re no- Bonelli duchessa di Salci etc.
stro signore D. Ferdinando VI, per comando di sua mae- Roma, si vendono da Fausto Amidei. Pago 66.
stà cattolica la regina nostra signora. Anno 1755. EL Dedica dell'impresario.
DEMOFOONTE [... l. Attori: Litterio Ferrari (Demofoonte); Gio. Belardi, virt.
Madrid, eredi Lorenzo Francesco Mojados. Pago (23), di camera di S.A.S.E. di Baviera (Dircea); Giuseppe Ric-
171, antiporta figurata. ci (Creusa); Giuseppe Aprile, virt. della R. capp. di Na-
Testo italiano e spagnolo a fronte. poli (Timante); Nicola Gori (Cherinto); Giulio Lattanzi
Dedica di Carlo Broschi Farinelli. (Matusio); Giovanni Fecondi (Adrasto).
Personaggi: Domenico Panzacchi bolognese (Demofoon- Poesia di Pietro Metastasio romano.
te); Teresa Castellini milanese, virt. al servo di S.M.C. Musica di Antonio Gaetano Pampani, Accad. Filarmonico
(Dircea); Maddalena Parigi fiorentina (Creusa); Antonio e maestro di capp. delle figlie del Pio Ospedale de' Poveri
Raff alemano (Matusio); Giovanni Manzoli fiorentino, virt. Derelitti presso S. Giovanni e Paolo di Venezia.
323

Scene di Gio. Battista Olivieri, Accad. di Milano e Gio- Vestiario di Guglielmo Wanbakel romano.
vanni Angeloni romano. l-Fe 7524)
Vestiario di Giuseppe Pedocca milanese, ricamato da Laz-
zaro Grondoni genovese. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Balli di Pietro Aloar. nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno
l-Be M,Gentili Tedeschi - Rse - Rvat (Ferraioli) 1759. Dedicato a [... ] il duca di Modena [... ] amministra-
B-Be 7521) tore e capitano generale della Lombardia Austriaca eco
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1758. Pago (12),45.
DEMOFOONTE. Dramma per musica del signor abate Dedica degl'Interessati nel Regio Appalto del Teatro.
Pietro Metastasio poeta cesareo, da rappresentarsi nel re- Attori: Giuseppe Tibaldi, virt. di camera del duca di Mo-
gio ducal Teatro Vecchio di Mantova il carnovale dell'an- dena (Demofoonte); Cattarina Gabrielli (Dircea); Monaca
no 1758. Dedicato al merito sublime delle nobilissime Bonanni (Creusa); Filippo Elisi (Timante); Giuseppe Ci-
dame d'essa città. cognani (Cherinto); Maria Porta (Matusio).
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 48. Musica di Antonio Ferradini napolitano.
Dedica degli Associati, Mantova 14.1.1758. Scene dei fratelli Galliari.
Personaggi: Pietro de Mezzo (Demofoonte); Rosa Curio- Abiti di Francesco Mainini.
ni (Dircea); Clementina Baglioni (Creusa); Giuseppe Apri- Balli di Pietro Aloardi.
le, virt. di sua maestà il re delle due Sicilie (Timante); Sonneck 360: p. Metastasio.
Giuseppe Cicognani (Cherinto); Antonio Cattaneo (Matu- l-Be - Lurago,Sormani - Mb - Rn - Rsc US-We
sio); Angela Meneghezzi (Adrasto); N.N. (Olinto). 7525)
Balli di Giorgio Binetti: MARTE E VENERE PRESI IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
NELLE RETI DI VULCANO; ARLECCHINO DISER- tarsi in Pesaro nel pubblico Teatro del Sole il carnovale
TORE FATTO MAGO PER INCONTRI. dell'anno 1759. Dedicato al merito sublime di sua eccel!.
Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capp. napolita- rev.ma monsig. Lodovico Merlini arcivescovo d'Atene e
no. presidente della legazione d'Urbino.
Scene di Giovanni Cadioli e Gaetano Creola, pittori man- Pesaro, Stamperia Gavelliana. Pago 56.
tovani. Dedica dell'impresario, Pesaro 5.1.1759.
Vestiario di Francesco Mainino di Milano. Attori: Pietro Tibaldi (Demofoonte); Elena Fabris, virt.
Combattimento di Vitaliano Guindani mantovano. del re di Danimarca (Dircea); Elisabetta Ronchetti (Creu-
l-Be - OS 7522) sa); Placido Mazzafera, virt. del duca di Brunswick (Ti-
mante); Giulio Lattanzj, id. id. (Cherinto); Giuseppe Vi-
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- chi (Matusio); Elisabetta Fabris (Adrasto).
tarsi nel Nuovo Teatro in Padova per la solita fiera di Musica di nuova composizione di Tommaso Trajetta,
giugno 1758 dedicato a S.E. [... ] Francesco Morosini [... ]. maestro napolitano, diretta da Niccola Mellini, pur anche
Padova, Stamperia Conzatti, 1758. Pago 62. celebre maestro napolitano che à composte diverse arie,
Dedica di Cristofolo Bernardi e Prospero Olivieri compa- ed è maestro della R. capp. di Messina.
gni. Vestiario di Michele Filippini.
Interlocutori: Domenico Magalli (Demofoonte); Catteri- Decorazione di Cammillo Scacciani.
na Gabrieli (Dircea); Giovanni Belardi d'Ancona, virt. di Le recite saranno 30 durante tutto il carnovale.
camera dell'elettore di Baviera (Timante); Giovanna Ros- Con Balli.
si (Creusa); Giusto Ferdinando Tenducci, detto il Senesi- l-PESo 7526)
no, virt. di camera dell'elettore di Baviera (Cherinto); Bar-
bara Costantini, virt. della duchessa di Massa (Adrasto); DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel
Antonio Tedeschi (Matusio). Teatro Pubblico della città di Rimino il carnevale dell'an-
Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello. no 1759 dedicato alle nobilissime dame di detta città.
Scene di Romualdo Mauro veneto. Rimino, per gli Albertini. Pago 58.
Vestiario di Gio. Battista Roda, detto Bologna. Dedica dell'impresario Pasquale Vinci, Rimini, 30.1.1759.
Balli di Giuseppe e Francesco Salomon, padre e figlio. Attori: Giuliano Patti (Demofoonte); Pierina Cortini, det-
Sonneck 360: p. Metastasio. ta la Pantaloncina (Dircea); Domenica Taus, detta la Fa-
l-P,Museo civico - Rse US-We 7523) nesina (Timante); Brigiola dall'Olio, detta la Bergamasca
(Creusa); Giuliana Nardi (Cherinto); Francesco Guerra,
DEMOFOONTE. Dramma per musica del signor abate detto il Ravignano (Matusio); Bettina Mancini, detta l'A-
Pietro Metastasio da rappresentarsi in Siena nel Teatro rettina (Adrasto).
della nobile Accademia Intronata nel carnevale dell'anno Musica di Pasquale Vinci napolitano.
1758. Dedicato all'illustrissimo signor abate Giulio Fran- Balli di Vincenzo Bertarini.
chini Taviani auditore generale della città e stato di Siena l-Be 7527)
per S.M.C.
Siena, Stamperia del Pubblico, 1757. Pago 60. IL DEMOFOONTE. Opera in musica da rappresentarsi
Dedica dell'impresario Pasquale Vinci. in Corte nel festeggiante annuo glorioso giorno della con-
Attori: Antonio Franchi Vannucci (Demofoonte); Leonil- sagrazione di S.A. reverendissima monsignor arcivescovo
da Burgioni, detta la Mantovanina (Dircea); Clementina e prencipe di Salisburgo [... ] dell'antichissima famiglia dei
Spagnoli (Timante); Caterina Baroncelli, detta la Senesi- conti di Schrattenbach etc.
na (Creusa); Gaspera Cellini (Cherinto); Gaetano Cocci Salisburgo, Stamperia di Corte, 1759. Pago (94).
(Matusio); Maddalena Chiari (Adrasto); N.N. (Olinto). Poesia dell'abbate Metastasio.
Musica di Pasquale Vinci, maestro di capp. napolitano. Musica di Gio. Ernesto Eberlin.
Balli di Gaetano Pacini. A-MB - Sea D-Rp US-BE 7528)
324

DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Musica dei recitativi e delle arie segnate + di Antonio
nel Teatro Grimani di S. Benedetto il carnovale dell'anno Boroni romano, direttore della medesima opera.
1759. I-P,Museo civico 7533)
Venezia, Modesto Fenzo, 1759. Pago 57.
Personaggi: Domenico Pignotti (Demofoonte); Camilla DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Mattei (Dircea); Marianna Bianchi (Creusa); Giovanni in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nell'autunno
Manzoli (Timante); Francesco Rolfi (Cherinto); Aurelio dell'anno 1762 sotto la protezione della sacra cesarea real
Arrigoni Rossi (Matusio); Francesco Albertoni (Adrasto). maestà di Francesco I imperatore de' romani sempre au-
Balli di Giulio Bogiani. gusto e granduca di Toscana.
Vestiario di Natal Canziani e compagni. Firenze, si vende da Anton Bonajuti, 1762. Pago 58.
Scene di Francesco Costa e Andrea Urbani. Attori: Giuseppe Fantoni (Demofoonte); Tommaso Guar-
I-Mb (p. Metastasio) - Ria - Veg - Vnm A-Wmi ducci (Timante); Marianna Maggini, detta la Padovana
B-Be US-CA - LAu 7529) (Creusa); Giuseppe Penetti (Matusio); Geltrude Landini
(Cherinto).
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- Musica di celebri professori.
tarsi nel Regio Teatro di Varsavia per il [... ] giorno nata- Vestiario di Costantino Mainero.
lizio di S.M. Augusto Terzo re di Polonia, elettor di Sas- Balli di Giuseppe Salomon: BACCO INTRODUTTORE
soni a, ecc. DELLA VIGNA NELLE INDIE; FESTA BACCANA-
Varsavia, 1759. Pago 139. LE DI VARIE NAZIONI IN CAMPAGNA.
n~-~-~o ~~ I-Fe B-Be 7534)

DEMOFOONTE. Dramma per musica del signor abbate DEMOFOONTE. Dramma per musica del celebre sig.
Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi in que- abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di
sta chiarissima e fedelissima città di Catania l'anno 1760. Vicenza il camovale dell'anno 1762. Dedicato a S.E. il
Catania, Stampo del dottor Bisagni. N.H. Francesco Paruta capitanio e podestà di detta città
Dedica. eco
Interlocutori: Vincenzo Glianes, virt. palermitano (De- Venezia, Modesto Fenzo, 1762. Pago 48.
mofoonte); Cosimo Pellegrino, virt. di Piazza (Dircea); Dedica del Direttore.
Abate (Timante); Saverio Sciroli, virt. di Piazza (Creusa); Personaggi: Domenico Pignotti (Demofoonte); Cecilia
Giuseppe Ponte, virt. catanese (Cherinto); Stefano Longo, Grassi (Dircea); Polonia Orlandi (Cherinto); Maria Ven-
virt. palermitano (Matusio); Donato Miglionici, virt. di turini (Timante); Teresa Jori Sartori (Creusa); Francesco
Siracusa (Adrasto). Pignotini (Adrasto).
Musica di D. Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone. Musica del maestro Antonio Boroni romano.
I-Catania,Biblioteehe riunite 7531) I-Vlb 7534a)

IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
tarsi nel Teatro dell'illustrissimo pubblico di Reggio per nel Teatro di questa reale città di Praga l'autunno dell'an-
la fiera dell'anno 1761. All'altezza serenissima di France- no 1763. Dedicato a [... ] il principe Enrico Paulo del sa-
sco III duca di Modena, Reggio, Mirandola, eco cro romano impero principe di Mannsfeld e Fondi [... ] di
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 82, (8). sua maestà imperiale e reale camerario, etc.
Dedica in versi, Reggio, 1O.V.1761. S.n.t. (Praga 1763). Pago (lO), 63.
Attori: Pellegrino Ugolini, virt. del duca di Saxe-Hild- Musica di vari celebri autori.
burghausen (Demofoonte); Regina Mingotti (Dircea); CS-Radenln,Zàmeeké knihovna 7535)
Maddalena de' Paoli (Creusa); Giovanni Manzoli (Timan-
te); Ferdinando Mazzanti (Cherinto); Guiglielmo Ettore DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi nel
(Matusio); Angelo Monani, detto Manzoletto (Adrasto). nobil Teatro di Torre Argentina nel carnevale dell'anno
Musica di Niccola Piccini, maestro di capp. napoletano. 1763. Dedicato alle dame.
Balli di Giuseppe Salomoni, detto di Portogallo: MAR- Roma, si vende dal cartolaro a Monte Citorio. Pago 60.
TE E VENERE E LI SACERDOTI D'APOLLO; BAL- Sonetto.
LO DE' SACERDOTI DI APOLLO. Scene di Giambattista Olivieri milanese, Pietro Orta bre-
Scene di Giovanni Paglia reggiano. sciano e Luigi Baldi romano.
I-MOe - Ve (Torrefranca) - Vge D-Mbs Balli di Giuseppe Salamoni, detto di Portogallo.
US-AUS (p. Metastasio) 7532) Abiti di Giuseppe Pedocca milanese, ricamati da Lazzaro
Grondoni genovese.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Direttore della zuffa: Silvestro Togni romano.
nel Teatro di Sinigaglia nella solita fiera dell'anno 1761 Personaggi: Giuseppe Tibaldi (Demofoonte); Gaspare
dedicato a S. ecc. reverendissima monsignor Antonio Co- Savoj (Dircea); Luigi Biagini di Cortona (Creusa); Filip-
lonna Branciforti, arcivescovo di Tessalonica [... ]. po Elisi (Timante); Michele Patrassi, detto Gibellino (Ma-
Venezia, Modesto Fenzo, 1761. Pago 47. tusio); Cesare Marini (Cherinto); Giovanni Coli da Siena
Dedica dell'impresario. (Adrasto).
Personaggi: Antonio Nasolini (Demofoonte); Angiola Musica di Francesco de Majo, maestro di capp. napolita-
Masi (Dircea); Maria Cappellini (Creusa); Teresa Ventu- no, al servo del re delle due Sicilie.
relli (Timante); Polonia Orlandi (Cherinto); Maurina Co- I-Be (p. Metastasio) 7536)
ronati (Adrasto).
Vestiario di Lazaro Maffei. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Balli di Giovanni Grazioli, detto Schizza. nel Teatro Ducale di Stutgart festeggiandosi il felicissimo
325

giorno natalizio di sua altezza serenissima Carlo, duca re- Vestiario di Gio. Tommaso Trafieri lucchese.
gnante di Wirtemberg e Teck etc. etc. La poesia è del sig. l-L,Arch.di Stato - T,Fanan 7541)
abbate Pietro Metastasio [... ]. La musica è nuovamente
composta dal signor Nicolò Jommelli [... ]. I balli sono in- DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
ventati dal signor Giovanni Giorgio Noverre [... ]. Lo nel Nuovo Gran Teatro Ducale di Louisbourg festeggian-
scenario è di nuova invenzione del signor Innocente Co- dosi il felicissimo giorno natalizio di sua altezza serenis-
lomba [... ]. Lo scenario per i balli è del signor Servando- sima Carlo duca regnante di Wirtemberg e Teck etc. La
ni. Il vestiario è di nuova inventione del signor Bouquet poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio. La musica è
[... ]. composta dal signor Nicolò Jommelli direttore di musica
Stutgart, stamparia di Cotta, 1764. Pago 231, (2). e maestro di capella all'attuai servizio di S.A.S. I balli
Testo italiano e francese a fronte. sono inventati dal signor Giovanni Giorgio Noverre [... ].
Interlocutori: Arcangelo Cortoni (Demofoonte); Maria Lo scenario è di nuova invenzione del signor Innocente
Masi Giura (Dircea); Giuseppe Aprile (Timante); Antonio Colomba [... ]. Il Vestiario è di nuova invenzione del si-
Goti (Cherinto); Pietro Santi (Matusio); Monaca Buonani gnor Boquet [... ].
(Creusa); Francesco Ciaccheri (Adrasto). Stutgart, Cotta, 1765. Pago 237.
Balli: LA MORTE DI LICOMEDE, musica del signor Testo italiano e tedesco a fronte.
Teller (= Florian Deller); IPERMESTRA, musica del si- Interlocutori: Arcangelo Cortoni (Demofoonte); Maria
gnor Ridolfo; ATALANTA ED IPPOMENE. Masi Giura (Dircea); Pasquale Potenza (Timante); Vio-
Sonneck 361. lante Masi Menesini (Cherinto); Francesco Guerrieri (Ma-
B-Br D-HEu - KN,Theaterwiss.Institut - SI - Tu tusio); Antonio Prati (Adrasto); Monaca Buonani (Creu-
us-Wc 7537) sa).
Balli: LA MORTE DI LICOMEDE, musica del signor
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Teller (= Florian Deller); IPERMESTRA; ATALANTA
nel Nuovo Teatro Tron in S. Cassano il carnovale dell'an- E IPPOMENE.
no 1764. D-Mbs - SI 7542)
Venezia, Paolo Colombani, 1764. Pago 62.
Personaggi: Giuseppe Fantoni (Demofoonte); Marianna DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Bianchi (Dircea); Barbara Girelli (Creusa); Antonia Girel- nel nuovo Teatro di Corte per comando di S.A.S.E. Mas-
li Anguillar (Timante); Pietro Serafini (Cherinto); Giusep- similiano Gioseppe duca dell'Alta e Bassa Baviera [... ] nel
pe Ciacchi (Matusio); Giacomo Cerri (Adrasto). camevale dell'anno 1766. La poesia è dell'sig. abbate Pie-
Musica di Gaetano Pampani modonese, Accad. Filarmo- tro Metastasio [... ]. La musica è del sig. Andrea de Ber-
nico e maestro di coro del Pio Ospitale dei Poveri Dere- nasconi [... ]. DEMOPHOON [... ].
litti presso SS. Gio. e Paolo. Monaco, Francesco Gioseppe Thuille. Pago (16), 167.
Balli di Giuseppe Salamoni. Testo italiano e tedesco.
Scene di Girolamo Mauro. Personaggi: Domenico Panzacchi (Demofoonte); Giosep-
Sonneck 362: p. Metastasio. pa de Croner (Dircea); Walbruga de Wodizcka (Creusa);
l-Be - Mb - Vcg - Vnm F-Pn US-LAu - Wc Andrea Grassi (Timante); Gioseppe Compagnucci (Che-
7538) rinto); Guglielmo Ettore (Matusio); Adelhaide Kopoltin
(Adrasto).
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica del signor ab- Scene di Gio. Paolo Gaspari.
bate Pietro Metastasio [... ] da rappresentarsi nel Teatro Balli: LES AMOURS D'ARION ET DE LEUCOSIE;
della città Valletta in Malta nell'autunno di quest'anno L'ASSEMBLEE DES DIEUX.
1765. Sonnek 360.
Malta, Capaci. Pago 48. D-Mbs US-Wc 7543)
Dedica dell'impresario, Malta 15.VII.1765.
Musica di Giovanni Adolfo Hasse. IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
Sonneck 361. tarsi nell'apertura del nuovo Teatro Onigo in Trivigi l'au-
~~ ~m tunno dell'anno 1766. Dedicato a sua eccellenza il sig.
Marino Minio podestà e capitanio di detta città.
DEMOFOONTE. Drama per musica da rappresentarsi Trivigi, Giulio Trento. Pago 62, frontespizio inciso.
sopra il Teatro di S.M.B. La musica è nuova ed intiera Dedica di Guglielmo di Onigo.
produzione del sig. Mattia Vento [... ]. Personaggi: Giuseppe Tibaldi (Demofoonte); Maria Pic-
London, G. Woodfall, 1765. Pago 51. cinelli Vizian (Dircea); Giovanni Manzoli (Timante); Ot-
Testo italiano e inglese a fronte. tavia Gheri (Creusa); Pietro Santi (Cherinto); Domenico
US-U 7540) Frigeri (Matusio); Pietro Bracchi (Adrasto).
Musica di Pietro Guglielmi napoletano.
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- Vestiario di Lazaro Maffei.
tarsi nel Teatro di Lucca nell'autunno dell'anno 1765. Balli di Giuseppe Fabiani.
Lucca, Filippo Maria Benedini. Pago 32. Decorazioni de' Balli di Fabiani.
Attori: Antonio Prati (Demofoonte); Lucrezia Agujari Scene dell'opera del cav. Antonio Galli Bibiena bologne-
(Dircea); Eleonora Schellin (Creusa); Carlo Nicolini (Ti- se.
mante); Luigi Giorgi (Cherinto); Pasqual Cozzini (Matu- Scene de' Balli di Paolo Dardani bolognese.
sio); Virginio Bondicchi (Adrasto). l-Vcg - T ,Legger 7544)
Musica di diversi celebri autori.
Balli di Francesco Turchi. IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese. tarsi nel Real Teatro di S. Cecilia di questa capitale, l'in-
326

verno 1768. Dedicato a [... ] D. Federico di Napoli. Bianchi-Tozzi (Dircea); Giuseppe Aprile (Timante); Pie-
Palermo, Stamperia Ferrer, 1767. Pago 82. tro Santi (Matusio); Apollonia Marchetti (Creusa); Fran-
Personaggi: Angiolo Polidei (Dernofoonte); Caterina Ga- cesco Paolo Agresti (Cherinto); Tommaso Galeazzi (Adra-
brieli (Dircea); Francesca Gabrieli (Creusa); Giuseppe Mil- sto); N.N. (Olinto).
lico, detto il Moscovita (Timante); Giuseppe Compagnuc- Musica di Niccola Jommelli napolitano, al servo di S.M.
ci virt. di S.A. Elettorale di Baviera (Cherinto); N.N. fedelissima.
(Amatusio ). I-Be - Ne - R,/stit.Germanieo - Rse 7548)
Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello.
I-PLn 7545) IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel Teatro Formagliari la primavera dell'anno 1771.
IL DEMOFOONTE. Damma per musica da rappresen- Dedicato al [... ] card. Antonio Colonna Branciforti, legato
tarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il carnovale a latere.
dell'anno 1769. Dedicato alle dame veneziane. Bologna, stamperia del Sassi. Pago 71.
Venezia, Modesto Fenzo, 1769. Pago 56. Dedica degli Associati, Bologna 8.IV. 177 I.
Sonetto di dedica dell'impresario Michiel dall'Agata. Attori: Antonio Pulini (Demofoonte); Gertrude Allegret-
Attori: Francesco Zanetti (Demofoonte); Anna Lucia de ti, detta FaIchini (Dircea); Margherita Gibetti (Creusa);
Amicis Buonsolazzi (Dircea); Gaetano Guadagni (Timan- Giuseppe Compagnucci, virt. di camera di S.A.S. eletto-
te); Marianna Lombardi (Creusa); Giovanni Ripa (Cherin- rale di Baviera (Timante); Domenico Bedini (Cherinto);
to); Francesco Sandali (Matusio); Giovanni Caffariello Protto Carmanini (Matusio); Niccola Caffarello (Adrasto).
(Adrasto). Musica di varj e celebri autori.
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo. Vestiario di Pietro Antonio Biagi bolognese.
Balli di Antonio Terrades. Balli di Innocenzo Gambucci e di Vincenzo Monari:
Scene di Gian-Francesco e figli Costa. AMOR VINCE MAGIA.
Sonneck 362: p. Metastasio. Scene di Francesco Orlandi bolognese, Accad. Clementi-
Partitura ms. in: 1-Vnm. no.
I-Mb - Veg - Vnm A-Wmi F-Pn US-LAu Ingegnere: Petronio Nanni bolognese.
- Wc 7546) I-Be - Mb - Rn - Vge 7549)

DEMOFOONTE. Dramma per musica del signor abate DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Pietro Metastasio poeta çesareo da rappresentarsi nel Re- nel regio Teatro Danese nel principio dell'anno 1771.
gio Ducal Teatro Vecchio di Mantova il carnovale del- Ki~benhaun, L.N. Svare. Pago 121.
l'anno 1770. Dedicato al merito [... ] delle [... ] nobilissime Testo italiano e danese a fronte.
dame di detta città. Attori: Giovanni Ansani (Demofoonte); Camilla Pasi
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 61. (Dircea); Clementina Baldetti (Creusa); Francesco Bozzi
Dedica degli Associati, Mantova 3.11.1770. (Timante); Michel Angelo Potenza (Matusio); Agostino
Attori: Vincenzo Uttini (Demofoonte); Cammilla Pasi Liparini (Cherinto); Giano Musted (Adrasto).
(Dircea); Angela Galiani mantovana (Creusa); Vincenzo Poesia dell'abbate Pietro Metastasio, poeta cesareo.
Caselli (Timante); Giuseppe Pasqualini (Cherinto); Loren- Musica di Giuseppe Sarti, gran-maestro di capella del re
zo Bertolazzi (Matusio); Maria Teresa Turchi mantovana di Danimarca e di Norvegia e dirett. della Commedia Re-
(Adrasto). ale Danese e dell'Opera Italiana.
Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capp. napoleta- Balli di Francesco Martini.
no. Vestiario di Francesco Galeotti.
Vestiario di Giuseppe Vitali di Milano. I-Be D-KIl DK-Ku 7550)
Balli di Cosimo Morelli.
Scene del cav. Antonio Galli Bibbiena, architetto al servo DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
delle maestà imperiali. nel Teatro Omodeo nella regia città di Pavia per il carno-
Scene dei Balli di Gaetano Crevola, architetto teatrale. vale dell'anno 1771. Dedicato agl'illustrissimi signori co-
Sonneck 364. lonnelli ed officiali dei regio-cesarei [... ] reggimenti di at-
I-Be - M,5eala - PAe US-We 7547) tuale guarnigione in detta città.
Pavia, Giuseppe Bolzani. Pago (12),56, (1).
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- Dedica di Filippo Corti impresaro.
tarsi nel Rea! Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1770 Scene di Ambroggio Sanquirico.
festeggiandosi li gloriosi nomi del cattolico monarca delle Personaggi: Cassiano Morini, tenore di Bologna (Demo-
Spagne, della maestà della regina nostra signora e di S.A.R. foonte); Cristoforo Arnaboldi di Como, detto il Comaschi-
il principe di Asturias ed alla S.R.M. di Ferdinando IV no (Timante); Lorenzo Piatti di Milano (Cherinto); Felici-
nostro amabilissimo sovrano dedicato. ta Suardi di Torino (Dircea); Maria Antonia Brunetti di
Napoli, Francesco Morelli, 1770. Pago (12), 52. Napoli (Creusa); Paola Borelli di Torino (Matusio).
Dedica dell'impresario Ignazio Notarangeli, Napoli Musica di diversi autori.
4.x1.1770. Balli di Gasparo Cattaneo.
Scene di Antonio Jolli modanese, ajutante della R. foriera I-Vge 7551)
di S.M.
Balli di Onorato Viganò: L'ISOLA DISABITATA; IL DEMOFONTE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
VAUX-HALL GARDEN o sia GIARDINO DIVERTI- Nuovo Teatro di Praga nel carnovale dell'anno 1771 sotto
MENTI IN TEMPO DI NOTTE. !'impresa e direzzione di Giuseppe Bustelli.
Vestiario di Francesco Marescotti. Praga, Giovann Pruschin. Pago (16), 137.
Personaggi: Arcangelo Cortoni (Demofoonte); Marianna Testo italiano e tedesco a fronte.
327

Musica di Giovanni Antonio Koseluch novamente com- CO QUARTO.


posta. Sonneck 359: p. Metastasio.
Vestiario di Luigi Simoni. US-Wc 7556)
Scene di Giovanni Tartini.
CS-Pu 7552) DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
nel Nuovo Teatro di Macerata nel carnevale dell'anno
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi 1774. Dedicato a Antonio Gnudi e conte Giuseppe Carra-
in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nell'autunno dori, tesorieri generali della Marca.
dell'anno 1773 sotto la protezione del serenissim:o Pietro Osimo, Domenicantonio Quercetti. Pago 60.
Leopoldo [... ] arciduca d'Austria e gran-duca di Toscana. Personaggi: Pietro Tibaldi di Bologna (Demofoonte);
Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1773. Pago 48, anti- Giuseppe Pasqualini, virt. di S.M.!. (Dircea); Vincenzo Del
porta figurata. Prato di Imola (Creusa); Giuseppe Cicognani di Bologna
Personaggi: Salvadore Casetti (Demofoonte); Caterina (Timante); Francesco Palmini di Jesi (Cherinto e Adra-
Bonafini (Dircea); Giuseppa del Buono (Creusa); Giusto sto); Pietro Bracchi di Osimo (Matusio).
Ferdinando Tenducci, virt. di camera del granduca di To- Musica di Pasquale Anfossi napoletano, diretta da Luigi
scana (Timante); Tommaso Galeazzi (Cherinto); France- Bittoni di Fabriano.
sco Papi (Matusio); Nina Marchiò (Adrasto). I-MAC 7557)
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano.
Vestiario di Ferdinando Mainero fiorentino. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Balli di Giuseppe Banti. nel Ducale Teatro il carnevale dell'anno 1774. All'altezza
l-Be - Fe - Vgc 7553) serenissima di Ercole Rinaldo principe ereditario di Mo-
dena.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 48.
nel nobil Teatro a Torre Argentina nel carnevale dell'anno Dedica in versi dell'impresario.
1773. Balli di Giuseppe Banti.
Roma, Lorenzo Capponi e Gio. Bartolomicchi. Pago 48. Scene di Francesco Bartoli reggiano e Giovanni Menabue
Personaggi: Pietro De-Mezzo (Demofoonte); Cristoforo modenese.
Arnaboldi, detto Comaschino (Dircea); Biagio Parca (Creu- Decorazioni de' Balli di Giovanni Menabue modenese.
sa); Giusto Ferdinando Tenducci, virt. di camera del gran- Attori: Onorio Lucchetti (Demofoonte); Catterina Buona-
duca di Toscana (Timante); N.N. (Cherinto); Lorenzo Ga- fini (Dircea); Isabella Rinieri (Creusa); Giovanni Rubinel-
leffi (Matusio); N.N. (Adrasto). ti (Timante); Francesco Porri (Cherinto); Bartolomeo
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano. Mancioli (Matusio); Marco Luchi (Adrasto).
Scene di Giacomo Castellani. Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano.
Abiti di Carlo Brogi. Vestiario di Natale Calegari di Bologna.
Abbatimenti di Silvestro Togni romano. I-T,Fanan 7557a)
Balli di Giuseppe Fabiani: TRASFORMAZIONI MAGI-
CHE; PANDUMINA DI PULCINELLA. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
l-Be - Fm - Rse F-Pn 7554) nel Real Teatro dell'Ajuda nel felicissimo giorno natalizio
del fedelissimo monarca D. Giuseppe re di Portogallo,
DEMOFOONTE. Opera per musica da rappresentarsi nel Algarve etc. etc., nel di 6 giugno 1775.
Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà il re nel Lisboa, Stamperia Reale. Pago 88, occhietto.
carnovale del 1774. Con licenza di sua maestà. DEMO- Dramma dell'abate Metastasio.
PHONTES [... ]. Musica del fu Jommelli, già pensionario al servo di S.M.F.
Berlino, Haude e Spener, 1774. Pago 97, (2). Scene di Giacomo Azzolini.
Testo italiano e tedesco a fronte. Macchine di Petronio Mazzoni.
Personaggi: Luigi Grassi (Demofoonte); Carlo Conciatini Abiti degl'eredi Mainino di Milano e di Paolo Solenghi.
(Timante); sig.ra Schmeeling (Dircea); Giovanni Gasperi- Balli di Andrea Alberti.
ni (Creusa); Giov. Coli (Cherinto); Anton Ubert Porpori- Personaggi: Luigi Torriani (Demofoonte); Giambattista
no (Matusio); Paolo Bedeschi (Adrasto). Vasques (Dircea); Carlo Reyna (Timante); Giuseppe Orti
Decorazioni del sig. Gagliari. (Creusa); Giovanni Ripa (Cherinto); Loreto Franchi (Ma-
Balli di Francesco Salomon di Vienna. tusio); Giuseppe Romanini (Adrasto).
Musica di Carlo Enrico Graun. Tutti virt. della R. capp. di S.M.F.
Poesia del celebre ab. Metastasio. Sonneck 362.
'l .. ] si è dovuto abbreviarla e farvi qualche cangiamenti I-Rse - Vge B-Be BR-Rn P-L,Gulbenkian
[ .. .]". - Ln - L,Teatro S. Carlo US-We 7558)
Sonneck 364.
D-B US-We 7555) IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 20 gennaio 1775
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi per solenizarsi l'augusta nascita del cattolico monarca del-
nel Teatro da S. Agostino la primavera dell'anno 1774 le Spagne Carlo III ed alla S.R.M. di Ferdinando IV no-
[ ... ]. stro amabilissimo sovrano dedicato.
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago (6), 56. Napoli, Francesco Morelli, 1775. Pago (26), 50.
Dedica dell'impresario. Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 20.1.1775.
"La musica è in parte del celebre maestro sig. Pasquale Scene di Antonio Jolli, modanese, ajutante della R. forie-
Anfossi, e parte di varj altri celebri autori". ra, eseguite da Giuseppe Baldi napoletano suo aiutante.
Balli: LA DOLCE VENDETTA; LA CACCIA D'ENRI- Macchine di Ignazio Cuomo.
328

Balli di Carlo Lepicq (MEDEA E GIASONE) e di Ono- 1776. Dedicato all'eccelso merito delle nobilissime dame
rato Viganò (LA CACCIA DI ENRICO IV). di detta città.
Vestiario di Antonia Buonocore. Perugia, Stampo del Costantini, 1776. Pago 54.
Musica di Misliwececk, detto il Boemo. Dedica dell'impresario, Perugia 17.1.1776.
Attori: Giuseppe Tibaldi (Demofoonte); Antonia Berna- Scene di Antonio Stefanucci romano, già architetto e di-
sconi (Dircea); Giusto Ferdinando Tenducci, virt. di ca- rettore del Teatro di S.A. elettorale palatina, eseguite da
mera del granduca di Toscana (Timante); Giuseppe Pu- Valentino Carattoli perugino.
gnetti (Cherinto); Elisabetta Fiorentini (Creusa); Michele Macchinista: Giuseppe Bersani perugino.
Mazziotti (Matusio); Celidea Squillace (Adrasto); N.N. Balli di Vincenzio de Bustis, detto Ravaschiello.
(Olinto). Attori: Vincenzio Uttini (Demofoonte); Giacomo Veroli,
l-Fm - Ne - Ra US-NYp 7559) virt. del gran duca di Toscana (Timante); Giuseppe Pa-
squalini (Cherinto); Lorenzo Perucchini (Matusio); Gio-
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- vanni Spagnoli (Dircea); Vincenzio Bartolini (Adrasto);
tarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il carnovale Silvestro Fiammenghi (Creusa).
dell'anno 1775. Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoleta-
Venezia, Modesto Fenzo, 1775. Pago 56. no.
Attori: Antonio Tomiati (Demofoonte); Giuseppe Millico Vestiario di Andrea Fabrini di Firenze.
(Timante); Apollonia Marchetti (Dircea); Cristoforo Ar- l-PEc - Vgc 7563)
noboldi, detto il Comaschino (Cherinto); Michel Neri
(Adrasto); Francesco Crespi (Matusio); Caterina Lorenzi- IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
ni (Creusa). tarsi nel Teatro di Varsavia, solennizzando il giorno del
Musica di Giovanni Paisiello. glorioso nome di sua maestà Stanislao Augusto, re di Po-
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. lonia. DEMOPHON [... l.
Balli di mons. Jean Favier: IFIGENIA IN TAURIDE. Varsavia, Nella Stamperia Reale, P. Dufour, 1776.
Scene di Domenico Fossati e dei Mauri. Pago 117.
Sonneck 362: p. Metastasio. Testo italiano e francese a fronte.
l-Mb - Vcg - Vnm D-B - SI F-Pn PL-LZu (p. Metastasio; m. lA Hasse) 7564)
US-BE - Wc 7560)
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro delli quattro Signori Associati cavalieri
nel Nuovo Teatro della città d'Alessandria in occasione e patrizj della regio-inclita città di Pavia il carnevale del-
della solita fiera d'ottobre 1776 sotto la protezione di l'anno 1777. Dedicato al merito singolare dell'illustriss.
S.S.R.M. signora D.na Francesca Beccaria nata contessa de' Giorgi
Alessandria, l. Vimercati. Pago 72. Vistarini.
Musica nuova di Carlo Monza milanese, al servo della R.A. Pavia, Giuseppe Bolzani. Pago 65, (2).
capp. di corte ed Accad. Filarmonico. Dedica di Raffaele Porta impresaro.
Personaggi: Ercole Ciprandi (Demofoonte); Gaspare Pac- Personaggi: Giacomo Davide (!) (Demofoonte); Marian-
chierotti (Timante); Marianna Bianchi Tozzi (Dircea); na Bianchi Tozzi (Dircea); Paola Davide (Creusa); Vin-
Caterina Lorenzini (Creusa); Domenico Giorgi (Cherin- cenzo Caselli (Timante); Giovanni Tajana (Cherinto); Boz-
to); Gaetano Lorenzini (Metusio). zacchi (Matusio); Maria Mainardi (Adrasto).
Primo Viol. e capo d'Orchestra: Gio. Battista Viotti. Musica di Giuseppe Schuster sassone, maestro di capella
Scene dei fratelli Galliari. dell'elettore di Sassonia.
Balli di Antonio Muzzarelli: OLIMPIADE; AMORE Primo Viol. e capo dell'Orchestra per l'opera: Domenico
ARTIGIANO. Antinori.
Vestiario di Giov. Monti. Primo Viol. per i Balli: Giovanni Biancardi.
l-Tci 7561) Balli di Gaetano Mariottini.
Vestiario di Michele Manzoli di Milano e Paolo Rizzi di
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- Pavia, compagni.
tarsi in Cremona nel Teatro Nazari il carnovale dell'anno Scenario di Paolo Mescoli e Carlo Caccianiga.
1776. Dedicato alle ornat.me dame di detta città. Sonneck 363: p. Metastasio.
Cremona, Lorenzo Manini e comp. Pago 43. Partitura ms. in: I-Tf.
Dedica dell'impresario Cristoforo Gnerri. l-Lurago,Sormani - T,Fanan US-Wc 7565)
Attori: Giuseppe Tibaldi (Demofoonte); Sebastiano Foli-
caldi (Timante); Marianna Bianchi Tozzi, virt. di camera DEMOFOONTE. A serious opera as performed at the
dell'elettore di Baviera (Dircea); Cellidea Squillace (Creu- King's Theatre in the Hay-Market. The poetry by Meta-
sa); Fedele Rosellini (Cherinto); Alessandro Stefani (Ma- stasio, the most part of the music by signor Ferdinando
tusio); Niccola Lopes (Adrasto). Bertoni.
Musica di Giovanni Paesiello, maestro di capella napole- London, G. Bigg, 1778. Pago 51.
tano. Testo italiano e inglese a fronte.
Balli di Antonio Muzzarelli: LA MEROPE; L'AMORE Dramatis personre: Sig. Adamberger (Demofoonte); si-
ARTIGIANO. gnora Bernasconi (Dircea); Gasparo Pacchierotti (Timan-
l-eRg - Fc 7562) tes); signora Pozzi (Creusa); signor Coppola (Cherintus);
signor Micheli (Adrastus); signor Rovedino (Matusius).
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- Ballet master: monsieur Simonet.
tarsi nel Teatro dei signori Accademici del Casino dei Painter and machinist: signor Colomba.
Nobili nell'augusta città di Perugia il carnevale dell'anno Taylor: signor Lupino.
329

Sonneck 360. Maestro al Cembalo: Pietro Cerri.


B-Be F-Pe GB-Lbm US-We 7566) Primo Viol.: Giambatista Pedevilla.
Primo Viol. de balli: Tommaso Saetone.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Primo Violonc.: Domenico Suardi.
per ordine di S.A.S. il duca regnante di Wirtemberg e Scene dell'opera e dei balli di Pietro Gonzaga, detto il
Teck [... ] e eseguita [... ] il jorno 10 gennaro 1778 [... ]. La Veneziano.
musica è del signor Nicolò Jommelli [... ]. Lo scenario è Macchinista: Giambatista Tagliafico.
del signor Niccolò Guibal [... ]. I balli sono del signor Sau- Direttore de' Vestiarj: Francesco Scavia.
nier [... ]. I-Fe 7570)
Stutgart, Cotta.
Intelocutori: Keneau (Demofoonte); Sandmeir (Dircea); DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Gaus (Timante); Haller (Cherinto); Curié (Matusio); Huth nel Nuovo Teatro in proprietà de' Quattro Cavalieri Patri-
(Creusa); Kaehle (Adrasto). ci della regio-inclita città di Pavia nella primavera dell'an-
D-SI 7567) no 1781. Dedicato alli cavalieri e dame di detta città.
Pavia. Pago 58, (l).
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Dedica dell'impresaria Maria Grandini.
nel Regio Teatro di Via della Pergola nella (l) autunno Personaggi: Andrea Chiappini e Vincenzo Uttini (Demo-
del 1780. Sotto la protezione dell'A.R. Pietro Leopoldo foonte, a vicenda); Vincenza Marchetti (Dircea); Clemen-
arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana eco eco eco tina Moreschi (Creusa); Giovanni Toschi (Timante); Rosa
Firenze, si vende da Giovanni Risaliti, 1780. Pago 36. Gerli (Cherinto); Gaetano Terraneo (Matusio); Teresa Bian-
Attori: Domenico Mombelli (Demofoonte); Domenico chi (Adrasto).
Bedini (Timante); Anna Pozzi (Dircea); Maria Piccinelli Maestro al Cembalo: Raimondo Mei.
(Creusa); Vincenzio Bartolini (Cherinto); Francesco Casi- Primo Viol. e capo dell'Orchestra: Domenico Antinori.
ni Papi (Matusio). Primo Viol. per i Balli: Giovanni Biancardi.
Musica nuova di Giacomo Rhust. Vestiari di Francesco Motta e Giuseppe Arpesani di Mila-
Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri. no.
Secondo Cimbalo: Filippo Laschi. I-Mb - PAe - Ve (Torrefranea) 7571)
Primo Viol. dell'Opere: Gio. Felice Mosell.
Primo Viol. de' Balli: Francesco Piombanti. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Scene e macchine di Domenico Stagi. nel Teatro della nobilissima Accademia Intronata di Siena
Direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgini. l'estate del 1781. Dedicato alle gentilissime dame e nobi-
Vestiario di Andrea d'Antonio Fabbrini, diretto da Gio. lissimi cavalieri. .
Batista Minghi. Siena, Francesco Rossi.
Balli di Sebastiano Gallet: BACCO E ARIANNA; IL Con Balli.
TRIONFO D'AMORE FRA I PASTORI. I-Fe (m. Leonardo Vinci. Mutilo infine) 7572)
I-Fc - PS 7568)
DEMOFOONTE. Dramma per musica del signore abate
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica. Poesia dell'in- Pietro Metastasio Poeta Cesareo da rappresentarsi nel Pub-
signe signor Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi blico Teatro di Lucca nell'autunno dell'anno 1782.
nel Nuovo Teatro de' nobili sigg. fratelli Prini della città Lucca, Francesco Bonsignori. Pago 53, (1).
di Pisa nella primavera dell'anno 1780. Attori: Domenico Mombelli (Demofoonte); Marina Serra
Pisa, Francesco Pieraccini, 1780. Pago 48. (Dircea); Lucia Duranti (Creusa); Luigi Marchesi al servo
Interlocutori: Gaetano Scovelli (Demofoonte); Luigi Mar- del re di Sardegna (Timante); Tommaso Catena (Cherin-
chesi (Timante); Maddalena Allegranti (Dircea); Vincen- to); N.N. (Matusio).
zo Bartolini (Cherinto); Anna Gherardi (Creusa); Cesare Musica di varj autori.
Mulinari (Matusio); Caterina Barzotti (Adrasto). Al Cimbalo: Pasquale Soffi.
Balli di Francesco Ricci. Capo Viol. dell'Orch.: Giuseppe Romaggi.
Vestiario di Andrea Fabbrini. Capo Viol. de' Balli: Urbano Marchi.
Recite: 27, 28 e 29 marzo; 1, 2, 3, 5, 8, 9, Il, 12, 15, Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese.
16, 19,22,23,25,26,29 e 30 aprile; 3,4,6 e 7 maggio. Macchinista: Antonio Lucchesi detto il Cosacco.
I-Plu - PS - Vge 7569) Vestiario di Piattoli di Firenze e Antonelli di Lucca.
Balli di Federico Terrade.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Giorni delle recite: 24, 25, 27, 28, 29 e 31 luglio; 1, 3,
nel Teatro da S. Agostino la primavera dell'anno 1781. 4, 6, 7, lO, 11, 12, 15, 17, 18, 20, 21, 22, 24, 25 e 26
Dedicato alle nobiliss. dame e cavalieri e rispettabiliss. agosto. Opera Nuova: 29 e 31 agosto; 1, 3,4, 8, lO, Il,
pubblico. 13, 14 settembre.
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 56. I-Re - R,lstit.Germanico - T,Fanan - Vge 7573)
Attori: Giacomo Panati (Demofoonte); Luigi Marchesi,
al servo del re delle due Sicilie (Timante); Catterina Lusi- DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
ni (Dircea); Andriana Garroni (Creusa); Felice Ceruti nel nobilissimo Teatro a Torre Argentina nel carnevale
(Cherinto); Dioniggi Merlini (Matusio). dell'anno 1782. Dedicato alla nobiltà romana.
La maggiore parte della musica è nuova del celebre mae- Roma, fratelli Puccinelli, 1782. Pago 47.
stro Bianchi cremonese. Attori: Gaetano Scovelli (Demofoonte); Girolamo Cre-
Musica del ballo di Gaspare Angiolini. scentini (Dircea); Diego Sironi (Creusa); Domenico Bedi-
Primo Ballo di Luigi Bardotti. ni (Timante); Biagio Parca (Cherinto); Lorenzo Galeffi
Secondo Ballo di Alessandro Guglielmi. (Matusio); N.N. (Olinto).
330

Musica di Giuseppe Sarti faentino, maestro di capp. del Musica di diversi autori.
duomo di Milano. Balli di Gaetano Clerico: L'INUTILE PRECAUZIONE;
Scene di Benedetto Fabiani. LA VENDEMMIA.
Vestiario di Francesco Basseggio veneziano. AI Cimbalo: Lorenzo Rossi.
Balli di Giuseppe Trafieri: LE DISSENZIONI D'AMO- Primo Viol. dell'Opera: Giuseppe Moriani.
RE NEL CAMPO; FIERA IN TEMPO DI CARNEVA- Primo Viol. dei Balli: Agostino Travani.
LE. Scene dei balli in architettura di Andrea Fabbrini e Pa-
l-Rsc - Rvat (Barberini e Ferraioli) F-Pn 7574) squale Sottili.
Direttore del palco scenico: Luigi Gigli.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Vestiario di Gio. Battista Minghi, eseguito da Francesco
nel Teatro Rangone il carnevale dell'anno 1783 [... l. Mori e Gio. Battista Rigagnoli.
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 46. l-Fm 7578)
Musica di Antonio Pio.
Sonneck 363: p. Metastasio. DEMOFOONTE. Dramma per musica dell'incomparabi-
US-Wc 7575) le sig. abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappre-
sentarsi in questo Regio Ducal Teatro Nuovo la primave-
IL DEMOFOONTE. Dramma serio per musica da rap- ra dell'anno 1787. Dedicato a [... l Ferdinando Carlo [... l e
presentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova per la [... l Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... l.
prossima fiera del Santo 1783. Dedicato a [... l N.H. Alvi- Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 57.
se P. o Mocenigo. Attori: Vincenzio Maffioli (Demofoonte); Francesca Dan-
Padova, per li Conzatti. Pago 52. zi (Dircea); Antonia Rubinacci (Creusa); Domenico Mas-
Dedica dell'impresario Antonio Zardon, 12.VI.1783. si (Timante); Angelo Monani, detto Manzoletto (ChefÌn-
Attori: Bernardo Mengozzi (Demofoonte); Anna Mori- to); Giuseppe Piovani (Matusio); Filippo Martinelli (Adra-
chelli Bosello (Dircea); Luigi Marchesi, al servo del re di sto).
Sardegna (Timante); Antonia Mulari (Creusa); Tomaso Musica dell'ab. D. Luigi Gatti mantovano, maestro di capp.
Catena, al servo della ducal capp. di S. Marco (Cherinto); del princ. ed arcivescovo di Salisburgo.
Giuseppe Desirò (Adrasto); Luigi Galli (Matusio). Primi Viol. e direttori d'Orchestra coll'alternativa degli anni
Musica di Felice Alessandri, maestro di capp. romano. scorsi: Antonio Bonazzi e Antonio Orlandi, mantovani al
l-P ,Museo civico - P,Saggiori - Vcg B-Br (Fétis) servo della Regia-Ducale capp.
7576) Vestiario di Giuseppe Negri di Bologna.
Decorazioni e macchine di Angelo Bizzarri mantovano.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Scene di Andrea Mones e Paolo Zandalocca mantovani.
nel Nuovo Teatro dell'ill.ma città di Crema in occasione Primo Viol. diretto dell'Orchestra de' Balli: Gaetano Tom-
del solenne suo primo aprimento il giorno 24 settembre masoni.
dell'anno 1786. Dedicato a [... l Nicolò Venier podestà e Balli di Francesco Clerico: L'AMLETO; IL CONVA-
capitano di detta città. LESCENTE INNAMORATO.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 68. l-MAc US-AUS 7579)
Dedica dei fratelli Belloni e compagno.
Attori: Giuseppe Simoni (Demofoonte); Cecilia Giuliani IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
(Dircea); Antonia Viscardini (Creusa); Domenico Bruni tarsi in Perugia nel Teatro del Verzaro nel carnevale del
(Timante); Tommaso Catena (Cherinto); Antonio Mora 1787. Dedicato alla nobil donna [... l Caterina Massini ne-
(Matusio); Antonia Castiglioni (Adrasto). gli Ugolini.
Musica di Angiolo Tarchi, maestro di capp. del R. Cons. Perugia, presso il Costantini, 1787. Pago 43.
della Pietà de' Turchini in Napoli. Dedica di Costantino Costantini, Perugia 3.1.1787.
AI Cembalo: Gaetano Ruffini. Attori: Giovanni Sforzini (Demofoonte); Domenico Lo-
Capo d'Orchestra: Giacomo Conti milalese. renzini (Dircea); Bonaventura Mignucci d'Orvieto, sopra-
Professori concertisti: Alessandro Rola (!) per Viola e no della cattedrale di Rieti (Creusa); Felice Berretta (Ti-
Gaetano Grossi per Fagotto e Como inglese, ambi al servo mante); Alessandro Foschi (Cherinto); Giacomo Sbiocca
della R. Corte di Parma. (Matusio).
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Musica del maestro Sarti, all'attuaI servo della regina di
Primo Viol. per i Balli: Andrea Dionigi. Moscovia, diretta da Bernardo Bittoni, maestro di capp.
Vestiario di Giuseppe Bacchetta, allievo di Motta e Maz- di Rieti.
za di Milano. Primo Viol. e direttore dei balli: Antonio delle Sedie, pri-
Balli di Sebastiano Gallet. mo viol. della capp. di Fojano.
Sonneck 363: p. Metastasio. Decorazioni dirette da Cammillo Marcarelli.
l-Ma - M,Scala - PAc - R,Burcardo - Vgc - Vnm Vestiario di Silvestro Fratini e Pasquale Felicetti per le
D-Mbs US-Wc 7577) donne; di Luigi CampaI astri per gli uomini.
Balli di Vincenzo Menicucci di Firenze: LA BOTTEGA
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi DEL BOTT AJO.
nel Nuovo Teatro dagli Armeni della città di Livorno l'au- l-PEc 7580)
tunno dell'anno 1787.
Livorno, Gio. Vinco Falorni. Pago 48. IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen-
Attori: Natale Mussini (Demofoonte); Andrea Martini, det- tarsi in Reggio nel Teatro dell'illustriss. Pubblico la fiera
to il Senesino (Timante); Adriana Ferrarese del Bene (Dir- dell'anno 1787.
cea); Teresa Lozza (Creusa); Anna Calderi (Cherinto); Reggio, Stamperia Davolio. Pago 56, (4).
Giuseppe Simoncelli (Matusio); N.N. (Olinto). Dedica di Giovanni Zerbini impresario a Maria Teresa
331

Cybo d'Este duchessa di Modena. e dir. generale della musica instrumentale della Regia
Personaggi: Gaetano Scovelli (Demofoonte); Cecilia Giu- Camera, Cappella e Musica Militare.
liani (Dircea); Anna Nava (Creusa); Domenico Bruni Compositore delle arie de' Balli: Vittorio Amedeo Cana-
(Timante); Pietro Selvaggi (Cherinto); Vincenzo Pavia vasso, virt. del Como da caccia di camo e capp. di S.M.
(Matusio); Girolamo Cruciati (Adrasto). Personaggi: Giuseppe Carri (Demofoonte); Luigi Mar-
Musica tutta nuova di celebre maestro (= Angiolo Tar- chesi, primo virt. di S.M. (Timante); Maria Marchetti Fan-
chi). tozzi, virt. della duch. di Modena (Dircea); Camilla Ono-
Vestiario di Bortolo Ruggeri bolognese. rati (Creusa); Gaspare Savoi (Cherinto); Luigi Monti
Balli di Domenico Ricciardi: GIASONE E MEDEA. (Matusio); Gaetana Augé (Adrasto); Luminosa Buzzi di
Recite: 29 e 30 aprile; 1,2,3,5,6,8,9, 12, 13, 15, 17, riserva, per supplemento.
19,20,22,23,24,27,28,29 e 30 maggio; 2 e 3 giugno. Balli di Giuseppe Traffieri: ADONE E VENERE; I
Dalla prima all'ultima recita vi sarà Ridotto da Giuoco VIAGGIA TORI AEROSTATICI; BALLO DI POPOLI
nel Teatro, col permesso della Maschera. DI FRIGIA.
AI Cembalo: Francesco Sirotti reggiano. Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
Primo Vio!. dell'Opera, direttore dell'Orch.: Antonio Bi- Sonneck 363: p. Metastasio; Bouquet 426.
soni faentino. l-Be - NOVe - PAe - Rse - T ,Areh.Storieo (Simeom)
Primo Vio!. direttore de' Balli: Paolo Bianchi reggiano. - Tci Tn - T,Provineiale - T,Strona -Vge - Vnm
Scene del cav. Francesco Fontanesi reggiano. B-Be D-Mbs US-BE - Wc 7584)
Decorazioni di Giuseppe Giulino milanese.
Macchine di Giovanni Benassi reggiano. DEMOFOONTE.
l-PAe - REm - R,Bureardo - Ve (Torrefranca) - Vge Cfr.: L'USURPATOR INNOCENTE, London 1790.
7581)
DEMOFOONTE. Dramma serio per musica da rappre-
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi sentarsi nel Regio Teatro dell'Accademia degli Avvalorati
nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il carnovale del- in Livorno l'autunno dell'anno 1791.
l'anno 1787. (Livorno), Tomaso Masi e comp. Pago 48.
Venezia, Modesto Fenzo, 1787. Pago 56. Attori: Giuseppe Carri (Demofoonte); Teresa Maciurletti
Personaggi: Giuseppe Carri (Demofoonte); Cecilia Giu- Blasi (Dircea); Angela Carestini (Creusa); Luigi Marchesi
liani (Dircea); Antonia Rubinacci (Creusa); Gasparo Pac- (Timante); Michele Cavanna (Cherinto); Luigi Galli (Ma-
chierotti (Timante); Tommaso Folcarelli (Cherinto); Gio- tusio).
vanni Piovani (Matusio); Giuseppe Desirò (Adrasto). l-Fe - Fm - Gl - LI - Rse 7585)
Musica di Alessio Prati.
Balli di Felippo Beretti: LI DUE SPOSI FORTUNATI. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Vestiario di Giovanni Monti. nel Nuovo Teatro dei quattro Signori Associati Cavalieri
Scene di Antonio Mauro. e Patrizi della 'regio-inclita città di Pavia nel camovale
Sonneck 363: p. Metastasio. dell'anno 1791. Dedicato alle ornatissime dame, illustris-
l-Fe - Mb - Rse - Veg - V,Levi - Vnm simi cavalieri e rispettabile pubblico della stessa città.
B-Br (Fétis) F-Pn US-We 7582) Pavia, Pietro Galeazzi. Pago 58, (2).
Dedica dell'impresario Gaetano Belloni: "Il Demofoonte
IL DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresen- una delle maggiori produzioni del Celebre Drammatico
tarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola l'autunno del Romano, rischiarata ne' proprj pregi dalla musica del noto
1788 sotto la protez. dell'A.R. di Pietro Leopoldo arcidu- sig. Maestro Angelo Tarchi [00'] Pavia 20.I.l791".
ca d'Austria [00'] gran-duca di Toscana eco eco eco Attori: Odoardo Bianchi (Demofoonte); Giuseppa Netté-
Firenze, stampo Albizziniana, 1788. Pago 39. Iet' (Dircea); Angiolina Coldani (Creusa); Angiolo Testori
Personaggi: Vincenzio Maffoli (Demofoonte); Andrea (Timante); Giuseppa Pelizzoni (Cherinto); Michele Schi-
Martini, detto il Senesino (Timante); Anna Andreozzi (Dir- rino (Matusio); Carlo Bordoni (Adrasto); N.N. (Olinto).
cea); Giovanna Alessandri (Creusa); Gaetano Albertini Musica di Angiolo Tarchi, maestro di capp. del R. Con-
(Cherinto); Francesco Casini Papi (Matusio). servo della Pietà de' Turchini in Napoli.
Musica di diversi celebri autori. AI Cembalo: Raimondo Mej.
Primo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini. Capo d'Orchestra: Domenico Antenorio.
Secondo Cimbalo: Matteo Carcassi. Primo Vio!. per i Balli: Giovanni Biancardi.
Primo Vio!. dell'Opera: Gio. Felice Mosell. Scene di Luigi Ferrari e comp.
Primo Vi o!. de' Balli: Vincenzio Bianciardi. Vestiario di Filippo Adamoli.
Scene di Andrea Fabbrini e Pasquale Sottili. Macchinista: Francesco Muratori.
Figurinista: Dom. Fabbroni. Balli di Urbano Garzia.
Dirett. del palco scenico: Giuseppe Borgini. l-Be (p. Metastasio) - BRq - Vge 7586)
Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Frane. Mori e
Gio. Bat. Rigagnoli. DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
Balli di Antonio Muzzarelli. nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carno-
l-Be - Fe - Vnm 7583) vale dell'anno 1791.
Venezia, Modesto Fenzo, 1791. Pago 52.
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi Personaggi: Giuseppe Forlivesi (Demofoonte); Anna
nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1788. Alla Andreozzi (Dircea); Teresa Vestri (Creusa); Luigi Mar-
presenza di S.S.R.M. chesi al servo di S.M. Sarda (Timante); Luigi Montanari
Torino, Onorato Derossi. Pago (8), 72. (Cherinto); Antonio Mora (Matusio); Giuseppe Desirò
Musica di Gaetano Puggnani, primo Violino e virt. di S.M. (Adrasto); N.N. (Olinto).
332

Scene di Francesco Fontanesi. Meom - M,Filodrammatiei - M,Scala - PAe - Rn -


Vestiario di Baldissera Majani. Rse - T,Fanan - Ve (Torrefranca) - Vge - Vnm -
Ballo di Gaspero Angiolini: LA VENDETIA INGEGNO- V,verardo B-Be - Br (Fétis) C-Tu (Th. Fisher)
SA o LA STATUA DI CONDILLIAC. US-AUS - BE - Wc 7589)
I-Be - Rse - Veg - Vnm A-Wmi F-Pn 7587)
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi
DEMOFOONTE. Dramma serio per musica da rappre- nel nobilissimo Teatro della Fenice l'autunno dell'anno
sentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell'anno 1795.
1792. Dedicato al rispetabiliss. Pubblico. Venezia, Valvasense. Pago 48.
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 59. Interlocutori: Giuseppe Carri (Demofoonte); Teresa Ma-
Dedica dell'impresario Francesco Benedetto Ricci. ciorletti Blasi (Dircea); Teodosia Ferraglia (Creusa); Lui-
Attori: Adamo Bianchi (Demofoonte); Anna Davya de gi Marchesi, al servo del re di Sardegna (Timante); Pietro
Bernucci, virt. di camera dell'Imperatrice di tutte le Rus- Bonini (Cherinto); Filippo Martinelli (Matusio); Giacomo
sie (Dircea); Anna Schiroli (Creusa); Domenico Bruni Zamboni (Adrasto).
(Timante); Angelo Monanni detto Manzoletto (Cherinto); Vestiario di Abramin Grego.
Vincenzo Giovannozzi (Matusio); Luigi Segnani (Adra- Scene di Antonio Mauro.
sto). I-Be - Fm - Mb - P,Museo civico - Veg - Vnm -
Balli di Giacomo Ricciardi. Vt F-Pn 7590)
Vestiario di Carlo Songia milanese.
Scene di Giorgio Fuentes. DEMOFOONTE E FILLIDE. Cantata a due voci da rap-
Macchinista e diretto del palcoscenico: Giambatista Ta- presentarsi in beneficio di Irene Tomeoni e di Vicenzo
gliafico. Maffoli nel Teatro presso la Corte.
I-Vge US-NYp 7588) Vienna, Antonio Patzowsky, 1794. Pago 24.
Sonneck 364.
IL DEMOFOONTE. Dramma serio per musica da rap- US-We 7591)
presentarsi in Modena nel Teatro Rangone il carnevale
dell'anno 1793. Dedicato a sua altezza [... ] la [... ] princi- DEMOFFONTE EM TRACIA. Composta na lingua ita-
pessa Metilde d'Este. liana pelo abbade Pedro Matastasio (!): agora novamente
In Modena, eredi di Bartolomeo Soli ani. Pago 50. traduzida segundo o gosto do Theatro Portuguez [... ].
Dedica in versi dell'impresario. Lisboa, Joaò Antonio Reis, 1793.
Attori: Gioacchino Costa (Demofoonte); Catterina Cele- US-We 7592)
stini Himel (Dircea); Catterina Anselmetti (Creusa); An-
gelo Testori (Timante); Michele Cavana (Cherinto); Giu- DEMOPHONTES KING OF THRACE. An Opera as per-
seppe Pozzi (Matusio); Pietro Benini (Adrasto); N.N. form'd at the Theatre Royal in the Hay-Market. Compos-
(Olinto). ed by Egidio Duni napolitano.
Musica tutta nuova di Angiolo Tarchi. London, J. Chrichley, 1737. Pago 63.
Vestiario tutto nuovo di Gio. Battista Piccaluga milanese. Testo italiano e inglese.
Balli di Luigi Gori. Personaggi: Francesco Tolve (Demofoonte); Carlo Bro-
Scene nuove dell'opera e de' balli di Giovanni Menabue e schi (Timante); Antonia Merighi (Dircea); Elis. du Paro,
Giuseppe Buttini modenesi. detta la Francesina (Creusa); Maria Antonia Marchesini,
I-T,Fanan 7588a) detta la Lucchesini (Cherinto); Marg. Chimenti, detta La
Droghierina (Matusio).
DEMOFOONTE. Dramma per musica da rappresentarsi D-HR US-We 7593)
nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1794. Dedica-
to alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando [... ] e [... ] DEMOFOONTE RE DI TRACIA. Dramma per musica
Maria Beatrice Ricciarda principessa di Modena. da rappresentarsi nel Regio Teatro di Berlino per ordine
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago (14), 58. di sua maestà.
Ded. dell'impresario Gaetano Maldonati, Milano 8.II.1794. Berlino, A. Haude, 1745. Pago 141, (3).
Cantanti: Gustavo Lazzarini (Dernofoonte); Giuseppa Testo italiano e tedesco a fronte.
Grassini (Dircea); Maria Tadelieri (Creusa); Luigi Mar- Musica di Carlo Enrico Graun, maestro di capp. di sua
chesi, al servo del re di Sardegna (Tirnante); Giuseppe Bat- maestà.
tazzi (Cherinto); Gaetano De Paoli (Matusio); Giusepp'An- Balli di Lany.
tonio Fedeli (Adrasto). Sonneck 364.
Supplementi: Giuseppa Serena, soprano, e Pietro Zappi- I-Fe (Attori mss.: Romani, Demofoonte; Salimbeni, Ti-
ni, tenore. mante; Gasparina, Direea; Molteni, Creusa; Porporino,
Musica di Marco Portogalli di Portogallo, al servo di S.M. Cherinto; Pasqualino, Matusio; Paulino, Adrasto)
fedelissima. D-ERu - KN,Theaterwiss. Institut US-We 7594)
AI Cembalo: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia.
Capo d'Orch.: Luigi de Baillou. DEMOGORGON oder DER VERWIRRTE PHILO-
Vestiario di Motta e Mazza. SOPH.
Balli di Gaetano Gioja: TESEO RICONOSCIUTO; Cfr.: IL DEMOGORGONE o IL FILOSOFO CONFU-
EUFROSINA o sia IL POTERE D'AMORE. SO, Berlin 1795.
Scene di Giorgio Fuentes.
Sonneck 363: p. Metastasio. IL DEMOGORGONE ovvero IL FILOSOFO CONFUSO.
Cfr.: BALLI composti dal sig. G. Gioia [... ] Milano 1784. Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nell'impe-
I-Be - Fe - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Mc - riaI villeggiatura di Laxemburg l'anno 1786.
333

Vienna, Giuseppe de Kurzbek. Pago 66. SAL VATOR NOSTRO. Azione sacra da cantarsi nell'o-
Poesia dell'ab. Lorenzo da Ponte, poeta de' Teatri Impe- ratorio de' RR.PP. di S. Filippo Neri di Venezia.
riali. Venezia, Simone Occhi. Pago 16.
Musica di Vicenzo Righini. Poesia dell'abate Gianc1audio Pasquini.
I-R,Burcardo - Rsc A-Wn 7595) Musica di Ferdinando Turini.
Zorzi 530.
IL DEMOGORGONE ovvero IL FILOSOFO CONFUSO. Partitura ms. in: 1-Vsmc.
Dramma giocoso in due atti del signor Lorenzo da Ponte I-Mb - Rsc - Vcg - Vgc - Vnm - Vsmc C-Tu
poeta de' Teatri Imperiali e messo in musica dal signor (Th. Fisher) US-AUS 7600)
Vinzenzo Righini maestro di capella di sua maestà il re di
Prussia da rappresentarsi ne' regi teatri della Corte. Con LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO
licenza di sua maestà. DEMOGORGON oder DER VER- SAL V ATOR NOSTRO. Componimento sagro da cantar-
WIRRTE PHILOSOPH [... ]. si nella quadragesima per comando di [... ] Adamo Federi-
Berlino, Haude e Spener, 1795. Pago 115. co [... ] vescovo di Bamberga e di Wirzburgo [... ]. La mu-
Testo italiano e tedesco a fronte. sica è del sign. Giorgio Wassmuth, maestro di cape Ila di
Attori: Sig. Cosimi (conte Roberto); madame Schick detta S.A.R. DIE ABNEHMUNG VOM CREUTZ UN-
(contessa Albetta); madame Righini (contessa Lesbina); SERES HERRN UND HEYLANDS JESU CHRISTI [... ].
sig. Mussini (conte Ricciardo); sig. Bianchi (Demogorgo- Wirzburgo, Marc. Ant. Engman. Pago 43.
ne); sig. Liverati (Chichibio). Testo italiano e tedesco a fronte.
D-MH,Reiss-Museum 7596) D-WUu 7601)

IL DEMONE AMANTE overo GIUGURTA. Drama LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO
per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo SALVATOR NOSTRO. Componimento sagro per musi-
l'anno 1686. Consacrato all'eccellenza del signor Co. Clau- ca applicato al suo Santissimo Sepolcro e cantato nell'au-
dio S. Polo, generale dell'armi della serenissima Repub- gustissima cappella della sagra cesarea catt. real maestà
blica di Venetia. di Carlo Sesto imperatore de' romani sempre augusto l'an-
Venetia, Francesco Nicolini, 1686. Pago 84. no 1728. La poesia è del sig. ab. Giov. Claudio Pasquini,
Dedica di Francesco Nicolini. in attuai servo di S.M.C. e catt. La musica è del sig. Gio.
Allacci 247; Sonneck 365: p. Matteo Noris; m. Carlo Gioseffo Fux, maestro di cappella di S.M.C. e catt.
Francesco Pollaroli. Vienna, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (14).
= GIUGURTA, Venezia 1686. Allacci 247-248.
(Giugurta, Efigenia, Lutetia, Aderbale, Erenio, Albino, (Maria vergine, Maria Maddalena, Giovanni apostolo,
Metello, Polinio, Lesbia, Sacerdote). Giuseppe d'Arirtatea, Nicodemo, coro).
I-Bc - Fm - Mb - M,Scala - MOe - Nc - R,/stit. I-Lg A-GO - Wn C-Tu (Th. Fisher) D-HR
Germanico - Rsc - RVI - Vcg - Vnm US-LAu- 7602)
Wc 75.97)
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GIESU CRISTO
IL DEMONIO SCHERNITO. Dialogo spirituale recitato SALVATOR NOSTRO. Oratorio per musica a cinque
nella veneranda Confraternità di S. Maria del Soccorso voci applicato al suo Santissimo Sepolcro da cantarsi in
detta del Borgo di S. Pietro per la professione di cinque Bruna nella quadragesima dell'anno 1729 per comando di
fratelli nella domenica fra l'ottava della Natività della B.V. [... ] cardinale Wolffango Annibale di Schrattenbach [... ]
Dell'Allegri nell'Accademia de' Ravvivati lo Spiritoso. vescovo d'Olmitz [... ].
Bologna, Clemente Ferroni, 1638. Pago 18. Bruna, Giacomo Massimiliano Swoboda. Pago (lO).
I-Bca (Ma/vezzi) 7598) CS-Bu 7603)

DEMOOFONTE. LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO


Cfr.: DEMOFONTE. SAL V ATOR NOSTRO. Componimento sacro per musi-
ca [... ] cantato nell'augustissima cappella della [... ] maestà
DEMOPHOON. di Carlo Sesto [... ] l'anno 1128 e replicato l'anno 1738.
Cfr.: DEMOFOONTE, Braunschweig 1741. La poesia è del sig. abate Gio. Claudio Pasquini in attuai
DEMOFOONTE, Braunschweig 1751. servizio di S.M.C. e C. La musica è del sig. Gio. Giosef-
DEMOFOONTE, Miinchen 1766. fo Fux, maestro di cappella di S.M.C. e Catt.
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen.
DEMOPHONTES KING OF THRACE. A-Wn 7604)
Cfr.: DEMOFOONTE RE DI TRACIA.
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO
IL DEPOSITARIO DELLA DIVINA ONNIPOTENZA. SAL VADOR NOSTRO. Azione sacra da cantarsi nella
Oratorio da recitarsi in musica nell'insigne basilica de RR. regia elettoral capella di Dresda il sabato santo dell'anno
Padri di S. Francesco di Milano nell'ultimo giorno del re- 1748. Poesia del sig.r abbate Gio. Claudio Pasquini, cav.re
gio ottavario, celebratosi a gloria del gran santo de mira- del S.R.l. e poeta di S.R.M. Fu posta in musica dal sig.r
coli Antonio di Padova. Posto in musica dal sig. Gio. Bat- Gio. Adolfo Hasse, maestro di cappella di S.R.M. DIE
tista Brevi maestro di capella in detta basilica. HERABNEHMUNG DES HEILIGEN LEICHNAMS
Milano, Agnelli, 1709. Pago 8. JESU VOM CREUTZ [... ].
I-Mb 7599) In fine: Dalla Stamperia Regia per la vedova Stossel.
Pago (46), occhietto.
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO Testo italiano e tedesco.
334

(Giovanni, Maddalena, Giuseppe d'Arimatea, Nicodemo, JESU [... ].


Simone, coro). Dresda, Stamperia Elettorale. Pago 59.
B-Be D-B - Mbs 7605) Testo italiano e tedesco.
Poesia dell'abbate Gio. Claudio Pasquini.
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO Fu posta in musica dal signor Gio. Adolfo Hasse.
SAL VADOR NOSTRO. Azione sacra per musica da can- D-B - DI F-Pn 7611)
tarsi nella cappella elettorale palatina la sera del venerdì
santo dell'anno 1748 per commando della serenissima al- LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE E SEPOLTURA
tezza elettorale di Carlo Teodoro elettore conte palati no DEL REDENTORE. Componimento sacro da cantarsi
del Reno etc. La poesia è del sigr. abbate Gio. Claudio nell'Oratorio de' PP. di S. Filippo Neri detti della Madon-
Pasquini etc. La musica è del sigr. Franc. Xav. Richter, na di Galiera. Posto in musica dal signor Gaspare Gabel-
musico di camera di S.A.S.E. La traduttione è di Carlo Ione maestro di cappella napolitano.
Zuccarini, cancellista della regenza elettorale palatina. Bologna, S. Tommaso d'Aquino. Pago 16.
Mannheim, Stamperia Elettorale Palatina per Matthiam (Maria Vergine, Giovanni, Maddalena).
Oberholzer. Pago 41. B-Be 7612)
Testo italiano e tedesco. DIE HERABNEHMUNG VOM
CREUTZ UNSERES HERRN UND HEYLANDS JESU LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE E SEPOLTURA
CHRISTI [... ]. DEL REDENTO RE. Componimento sacro da cantarsi
D-HEu - MH,Altertums Verein - MH,Reiss-Museum nell'oratorio dell'illustrissima Arciconfraternita di S. Ma-
7606) ria della Morte la sera del venerdì santo dell'anno 1787.
Posto in musica dal signor Gaspare Gabellone maestro di
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO cappella napolitano.
SALVATORE NOSTRO. Componimento sacro per mu- Bologna, S. Tommaso d'Aquino. Pago 16.
sica applicato al suo Santissimo Sepolcro cantato nella I-Bam - Be 7613)
chiesa di S. Francesco del sacro Ordine Militare de' Cro-
cigeri colla Stella rossa in Praga presso al Ponte nel gior- LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE E SEPOLTURA DI
no del venerdì santo alle undeci ore della mattina l'anno GIESU. Oratorio cantato dalle RR. Madri Orsoline nella
1751. di loro chiesa il sabbato santo dell'anno 1699. Posto in
(Praga), Stamperia dell'Università Caro!. Ferd. nel Colle- musica dal sig. Carlo Agostino Badia compositore di mu-
gio della Compagnia de Gesù a S. Clement. Pago (8). sica di S.M. cesarea.
Poesia dell'abbate Giovanni Claudio Pasquini. Vienna d'Austria, Andrea Heyinger. Pago 16.
eS-Bu 7607) l-Mb 7614)

LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE E SEPOLTURA


SIGNOR NOSTRO. Oratorio a cinque voci da cantarsi DI GESU' CRISTO. Divisa in due parti, composta in
la sera di S. Giuseppe nella ven. Congregazione ed Ospi- stile drammatico dal signore D. Gaetano Zolezzi genove-
zio di Gesù Maria e Giuseppe e della S.S. Trinità detta se, ed offerta alla gentilezza d'ogni pietoso lettore.
del Melani. Genova, stamperia del Casamara, 1778. Pago 34.
Firenze, 1760. Pago 20. (Gera, Mica, Pilato, Giuseppe d'Arimatea, Nicodemo, due
Parole dell'ab. Gio. Claudio Pasquini. Angioli, Centurione, Longino, Giudeo convertito, Maria,
Musica di Giuseppe Maria Orlandini. Giovanni, Maddalena, Cleofe).
(Maddalena, Giovanni, Giuseppe d'Arimatea, Simon cire- I-G,Remondini (front. lacero) - Ne 7615)
neo, Nicodemo, coro).
I-Fm D-B 7608) IL DERMOFONTE.
Cfr.: IL DEMOFONTE.
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO
SALVATOR NOSTRO. DESCRITTIONE DEL GRAN BALLETTO. Per gl'Inter-
Roma, Angelo Maria Ansillioni, 1764. Pago 20. medij della Filli di Sciro rappresentata da madama sere-
Poesia dell'abbate Gio. Claudio Pasquini senese. nissima applaudendo al giorno natalitio del serenissimo
I-Vge 7609) prencipe cardinale.
Torino, 1633. Pago 16 (ma 20).
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO Pago 4: La Notte. Prologo per la Filli di Sciro.
SAL VADOR NOSTRO. Azione sacra da cantarsi nella Pago 12: Balletto della picciola sereniss. Madama intro-
elettorale capella il sabato santo nell'anno 1782. DIE ducendo il gran Balletto di Madama serenissima.
HERABNEHMUNG DES HEILIGEN LEICHNAMS Pago 15: Choeur des pescheurs.
JESU [... ]. I-Tr 7615a)
Dresda, Stamperia Elettorale. Pago 41.
Testo italiano e tedesco. DESCRITTIONE DEL SONTUOSO TORNEO. Fatto nel
Poesia dell'abbate Gio. Claudio Pasquini. fidelissima citta di Napoli l'anno 1612. Con la relatione di
Musica di Gio. Adolfo Hasse. molt'altre feste per allegrezza delli regij accasamenti se-
D-Mbs F-Pn 7610) guiti fra le potentissime Corone Spagna e Francia. Rac-
colta dal' signor Francesco Valentini anconitano dottor di
LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE DI GESU' CRISTO Leggi, et Accademico Eccentrico. Dedicata all'illustrissi-
SALVADOR NOSTRO. Azione sacra da cantarsi nella ma [... ] D. Catterina Sandoval contessa di Lemos vicere-
elettorale capella di sabato santo nell'anno 1788. DIE gina del regno di Napoli.
HERABNEHMUNG DES HEILIGEN LEICHNAMS Napoli, Gio. Iacomo Carlino, 1612. Pago 47, (l).
335

Dedica di Francesco Valentini, Napoli 16.V.1612. Fiorenza, Giunti, 1569.


Contiene versi per musica, i testi dei cori dei cavallieri
romani D. Simone de Tassis, D. Vincenzo de Nobili e DESCRITTIONE DELLE FESTE. Fatte in Ferrara dalla
Pietro della Valle, nonchè dello stesso VaIentini. pietà e generosità de suoi concittadini per le gloriose vit-
I-Vge 7616) torie ottenute dall'armi imperiali e venete contro il turco.
Dedicata all'em.mo [... l card. Acciaioli legato.
DESCRITTIONE DEL SONTUOSO TORNEO. Fatto Ferrara, Bernardino Pomatelli, (1686). Pago 8.
nella fidelissima città di Napoli l'anno 1612. Con la rela- Pago 8: Musica di Sebastiano Cherici, maestro di capp.
tione di molt'altre feste [... l. Raccolta dal signor France- dell'Accad. dello Spirito Santo. Addobbi di Agostino Do-
scoi Valentini anconitano, dottor di Leggi et Accademico nati.
Eccentrico. Dedicata all'iIIustriss. [... l Tolomeo Gallio duca l-Bea 7622)
d'Alvito [... l.
Milano, Marco Tullio Malatesta, 1612. Pago 47. DESCRIZIONE DE' BALLI. Da eseguirsi nel dramma
l-Mb 7617) d'ACHILLE IN SCIRO sul Regio Teatro di Torino iI car-
novale del 1785 alla presenza delle maestà loro, inventati
DESCRITIONE DELL'APPARATO. Fatto dal borgo di e composti dal sig. Pao1ino Franchi.
Castano diocese di Milano, per ricevere le sante reliquie Torino, Onorato Derossi. Pago 15.
nuovamente avute da Roma e da Colonia [... l. Ballo Primo: LA GALZEUCA ossia GONCONDA LI-
Milano, Gio. Iacomo Como, 1610. Pago 24. BERATA DALLA TIRANNIDE DI SCOUR-MALOU.
Pago 22: ''[. .. l fu fatta nuova scielta del Signor Lucino, Ballo Secondo: IL MATRIMONIO PER CONCORSO.
basso tanto profondo, che à lui degnamente si converreb- Ballo Terzo: BALLO DI PASTORI E PASTORELLE
be quel gentilissimo madrigale del [... l cavaliere Guarini GRECI.
[... l. Quanto i più gravi accenti [... l". Arie dei Balli di Vittorio Amedeo Canavasso, virt. del
Quindi si citano: G.B. Lambrugo e Francesco Rognoni Como da caccia di camera e cappella di S.M.
suonatore. I-Rse - NOVe 7623)
l-Mb (autore Giovanni Magistri) 7618)
DESCRIZIONE DE' BALLI. Da eseguirsi nel dramma
DESCRITTIONE DELL'APPARATO. Fatto nella festa di ADRIANO IN SIRIA sul Regio Teatro di Torino il
di S. Giovanni dal fedelissimo popolo napolitano. All'illu- camovale del 1782 alla presenza delle maestà loro, inven-
strissimo [...l D. Emanuele Zunica et Fonseca conte di tati e composti dal sig. Sebastiano Gallet di Parigi.
Monterey vicere di Napoli l'anno 1631. Di Gio. Bernardi- Torino, Onorato Derossi, dalle stampe del Mairesse.
no Giuliani segretario del medesimo popolo fedel.mo [... l. Pago 26.
Napoli, Domenico Maccarano, 1631. Pago (6), 117, (2), Ballo Primo: LAUSO E LIDIA.
frontespizio inciso. Ballo Secondo: IL MANISCALCO.
Dedica di Gio. Bernardino Giuliani. I-Rsc (m. Vittorio Amedeo Canavasso) - T ,Arch. Storico
Contiene versi per musica di Girolamo Fontanella. (Simeom) - Tn D-Mbs 7624)
I-Vge 7(19)
DESCRIZIONE DE' BALLI. Da eseguirsi nel dramma
DESCRITTIONE DELL'INTERMEDII. Fatti nel felicis- BRISEIDE sul Regio Teatro di Torino il carnovale del
simo palazo del gran duca Cosimo et del suo i1l.mo fi- 1784 alla presenza delle maestà loro, inventati e composti
gliuolo principe di Firenze et di Siena per honorar la iIIu- dal sig. Sebastiano Gallet.
striss. presenza della sereniss. altezza dello eccellentissi- Torino, Onorato Derossi. Pago 23.
mo arciduca d'Austria il primo giorno di maggio l'anno Ballo Primo: ENEA E TURNO.
1569. Ballo Secondo: LA VIAGGIATRICE ossia LE CIRCO-
Fiorenza, Bartholomeo Sermartelli. Pago (22). STANZE IMBARAZZANTI.
Lettera di Giovanni Passignani libraio a i lettori: "[ ... l ac- Ballo Terzo: BALLO DI GRECI FESTEGGIANTI LA
cettate questo mio presente insieme co le canzoni sopra RICONCILIAZIONE D'ACHILLE E D'AGAMENNONE.
le quali ha fatto le musiche suaviss. et dottiss. il vertuoso I-Rsc (M. Vittorio Amedeo Canavasso) - T ,Arch. Storico
M. Alessandro Striggio gentilhomo Mantovano [... l. Fio- (Simeom) - Tn - Vgc - VC,Gorini 7625)
renza 9 di maggio 1569".
Contiene 5 Intermedi senza titolo con Canzoni e Cori. DESCRIZIONE DE' BALLI. Da eseguirsi nel dramma
Solerti 8. ERIFILE sul Regio Teatro di Torino il camovale del 1786,
Cfr.: RACCOLTA DELLE FESTE fatte in Fiorenza [... l. alla presenza di S.R.M., composti e diretti dal sig. Fran-
Fiorenza, Giunti, 1569. cesco Clerico.
l-M,Scala - R,Bureardo - Vge (mane. pago 2 e 9) - Torino, Onorato Derossi. Pago 11.
Vnm D-Mth 7620) Ballo Primo: LA VANITA' CORRETTA DAL DISPREZ-
ZO.
DESCRITTIONE DELLA FESTA. Fatta in Bologna nel- Ballo Secondo: LA CADUTA DI TROJA.
le nozze degli iII.mi sig.ri il sig. Piriteo Malvezzi, et la Ballo Terzo: POPOLO FESTEGGIANTE PER LE NOZ-
signora donna Beatrice Orsina il dì 18 di novemb. 1584. ZE D'ERIFILE.
Bologna, Alessandro Benacci, 1585. Pago (84). I-Rsc (m. Vittorio Amedeo Canavasso) - T ,Arch. Storico
l-Bea - Vgc 7621) (Simeom) - NOVe 7626)

DESCRITTIONE DELLA MASCHERATA DELLE DESCRIZIONE DE' BALLI. Da eseguirsi nel Dramma
BUFOLE. di MOTEZUMA sul Regio Teatro di Torino il carnovale
Cfr.: RACCOLTA DELLE FESTE fatte in Fiorenza [... l, del 1780 alla presenza delle maestà loro. Inventati e com-
336

posti dal sig. Sebastiano Gallet di Parigi, e rapportati al di Giovanni Bardi.


vero originale francese colla traduzione italiana. Testo di Bastiano de' Rossi, con versi di Giovanni Bardi.
Torino, Onorato Derossi. Pago 15. Soleri Il; Clubb 199: per la commedia L'AMICO FIDO
Testo italiano e francese. di Giovanni de' Bardi de' conti di Vernio.
LE TEMPLE DE LA FOLlE. IL TEMPIO DELLA PAZ- I-Nn - PESo - Vgc D-Mth US-Ws 7633)
ZIA; BACCHUS ET ARIANNE. BACCO E ARIAN-
NA. DESCRIZIONE DEL REGALE APPARATO. Per le noz-
I-T ,Arch.Storico (Simeom) D-Mbs 7627) ze della serenissima madama Cristiana di Loreno moglie
del serenissimo don Ferdinando Medici III dranduca di
DESCRIZIONE DE' BALLI. Da eseguirsi nel dramma Toscana. Descritte da Raffael Gualterotti gentil'huomo
di SIROE sul Regio Teatro di Torino il Carnovale 1780 fiorentino.
alla presenza delle maestà loro. Inventati e composti dal Firenze, Antonio Padovani, 1589. Pago 35.
signor Sebastiano Gallet e rapportati nel vero originale Dedica di Raffael Gualterotti, Firenze 4.VI.1589.
francese colla traduzione italiana. Solerti 13; Vinet 606.
Torino, Onorato Derossi. Pago 27. l-Vgc D-Mth GB-Lbm 7634)
Primo Ballo: LA SEL VA INCANTATA.
Secondo Ballo: NINETTA NEL CASTELLO. DESCRIZIONE DELL'APPARATO. Della comedia et
I-T,Arch.storico (Simeom) - Tci - Tn D-Mbs Intermedii d'essa recitata in Firenze il giorno di S. Stefa-
7628) no l'anno 1565 nella gran sala del palazzo di sua ecc.
illust. nelle reali nozze dell'illustriss [... ] don Francesco
DESCRIZIONE DE L'INTRAMEZZI. Co' quali l'ill.mo Medici principe di Fiorenza et di Siena, et della regina
sig. Enzo Bentivogli ha fatto rappresentare la tragedia del Giovanna d'Austria sua consorte. Quarta impressione.
sig. Alessandro Guarini intitolata Bradamante gelosa. Firenze, appresso i Giunti. Pago 31.
Ferrara, per il Baldini, 1616. Pago 82. l-R,Burcardo A-Wn 7635)
Con parti per musica.
I-Bea 7629) DESCRIZIONE DELL'APPARATO. Della Commedia et
Intermedii d'essa. Recitata in Firenze il giorno di S. Ste-
DESCRIZIONE DEGL'INTERMEDII RAPPRESENTA- fano l'anno 1565 nella gran sala del palazzo di sua ecc.
TI [... ] illust. nelle reali nozze dell'illustriss. [... ] don Francesco
Cfr.: LA COFANARIA, Firenze 1566. Medici principe di Fiorenza et di Siena, et della regina
LA COFANARIA, Firenze 1593. Giovanna d'Austria sua consorte. Ristampata con nuova
aggiunta.
DESCRIZIONE DEL BALLO PRIMO LA PRINCIPES- Fiorenze, appresso i Giunti, 1566. Pago 26, (2).
SA DI TINGI. Di Paolo Franchi direttore de' balli e pri- Sonneck 366.
mo ballerino nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il car- Musica dellO, 2° e 5° Intermedio di A. Striggio, del 3°,
novale dell'anno 1776. 4° e 6° di F. Corteccia.
S.n.t. (Venezia 1776). Pago 14. I-Be (autore Domenico Mellini) - Fc - M,Scala - PIu
Ballo Secondo: DIVERTIMENTO CAMPESTRE. - Vgc D-Mth US-Wc - Ws 7636)
I-Mb 7630)
DESCRIZIONE DELL'APPARATO E DEGL'INTERME-
DESCRIZIONE DEL CANTO DE SOGNI. Mandato dal- DI. Fatti per la commedia rappresentata in Firenze (= La
l'illustrissimo et eccellentissimo S. principe di Fiorenza, Pellegrina di G. Bargagli). Nelle nozze de' serenissimi don
et di Siena il secondo giorno di febbraio 1565 in Fioren- Ferdinando Medici e madama Cristina di Loreno, gran
za. duchi di Toscana.
Fiorenza, appresso i Giunti, 1566. Pago 26, (2). Firenze, Anton Padovani, 1589. Pago (6), 72.
l-Vgc 7631) Ded. dell'autore Bastiano de'Rossi, Accad. della Crusca,
ad Alfonso Il d'Este, duca di Ferrara, Firenze 14.V.1589.
DESCRIZIONE DEL CANTO DE' SOGNI. Assieme al Inte~edio I: p. Ottavio Rinuccini; m. Cristofano Mal-
medesimo e con una lettera nella quale particolarmente si vezzI.
descrive J'inventione, l'ordine, gli habiti e le historie della Intermedio Il: p. O. Rinuccini; m. Luca Marenzio.
Festa delle Bufole fatta in Firenze il dì del carnevale l'an- Intermedio III: id. id.
no 1565 in su la Piazza di Santa Croce tutta tratta e cava- Intermedio IV: p. G.B. Strozzi; m. Giulio Caccini.
la da i proprij inventori. Di Alessandro Ceccherelli. Stam- Intermedio V: p. O. Rinuccini; m. C. Malvezzi.
pata dallo stesso l'anno 1566. Intermedio VI: id. id., ma la Canzone col ballo è musica-
Firenze, appresso i Giunti, 1566. Pago 45. ta da Emilio de' Cavalieri.
~~m W~ Clubb 199.
I-Be - M,Scala - R,Burcardo - Rv - Vgc A-Wn
DESCRIZIONE DEL MAGNIFICENTISS. APPARATO. D-B F-P,Meyer US-Ws 7637)
E de' maravigliosi intermedi fatti per la commedia rap-
presentata in Firenze nelle felicissime nozze degl'illustris- DESCRIZIONE DELL'APPARATO E DEGL'INTERME-
simi ed eccellentissimi [... ] don Cesare d'Este, e [... ] don- DI. Fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle
na Virginia Medici. nozze de' serenissimi D. Ferdinando Medici e madama
Firenze, Giorgio Marescotti, 1585. C. (2), 26, (4). Christina di Loreno, gran duchi di Toscana. (= La Pelle-
Dedica dell'autore Bastiano de' Rossi, Firenze 16.11.1585. grina di G. Bargagli).
Musica dellO, 2° e 5° intermedio e Madrigale di Ales- Milano, Giacomo Piccaglia, 1589.
sandro Striggio; del 3° e 4°di Cristoforo Malvezzi; del 6° Dedica dell'autore Bastiano de' Rossi, Firenze 14.V.1589.
337

Pago 3: "[ ... ] delle suntuose feste di Lorenzo Duca d'Ur- sizioni".
bino fatte nella celebrazion delle proprie nozze, quando si Pago (115): Testi dei due Madrigali di Carlo Macinghi e
congiunse in maritaggio con Madama Maddalena di Fran- del cav. Adriano Roncioni, nonchè del Mottetto del si-
cia, della famiglia illustrissima di Bologna [... ]". gnor ... nella.
Contenuto = al precedente. I-Mc 7641)
Solerti 15.
I-Mb 7638) DESCRIZIONE DELLA FESTA POPOLARE DELLA
PORCHETTA. Fatta nell'anno corrente 1722. Dedicata
DESCRIZIONE DELL'APPARATO E DE GL'INTERME- agli ill.mi ed eccelsi signori gonfaloniere ed anziani.
DI. Fatti per la Storia dell'esaltazione della Croce [... ] Bologna, stampe de' Peri. Pago 8.
1589. In fine: Dipinture di Domenico Tagliani. Macchine di
Cfr.: L'ESALTAZIONE DELLA CROCE, Firenze 1589. Giovanni Battista Martorelli.
L'ESALTAZIONE DELLA CROCE, Firenze 1592. Con parti per musica.
I-Bea 7642)
DESCRIZIONE DELL'ARRIVO D'AMORE IN TOSCA-
NA. In gratia delle bellissime dame fiorentine. DESCRIZIONE DELLA MASCHERATA A CA VALLO.
Firenze, Zanobi Pignoni, 1615. Pago 7. Rappresentata il giorno natalizio dell'altezza ser.ma di
"Satio Amore di dar tormenti, e di veder penare l'anime a Rinaldo I duca di Modena [... ] nel cortile del Ducale Pa-
lui soggette [...] inviò il Gioco suo Ambasciatore il quale lazzo l'anno 1718.
arrivato in Fiorenza cantando al cospetto de Serenissimi Modena, Bartolomeo Soliani. Pago 24.
Padroni spiegò alle bellissime Dame la sua Ambasciata Allacci 248.
colle seguenti ottave, mentre il superbo Teatro d'Amo era Contiene testi per musica.
pieno di popolo per veder correre il palio delle fregate, I-Mb - Vge 7643)
trattenimento solito farsi ogn'anno per la festività di San DESCRIZIONE DELLA PRESA D'ARGO E DE GLI
Iacopo". AMORI DI LINCEO CON HlPERMESTRA. Festa tea-
I-Nn 7639) trale rappresentata dal sig. principe cardinal Gio. Carlo di
Toscana generaliss. del mare e comprotettore de' negozi
DESCRIZZIONE DELLA BARRIERA E DELLA MA- di sua maestà cattolica in Roma per celebrare il natale del
SCHERATA. Fatte in Firenze a' XVII et a' XIX di feb- sereniss. principe di Spagna.
braio 1612. AI serenissimo signor prencipe d'Urbino. Firenze, Stamperia di S.A.S., 1658. Pago 32.
Firenze, Bartolomeo Sermartelli e fratelli, 16l3. Pago 112. Pago 4: "[ ... ] ciò fu di presente ordinato da S.A. al Sig.
Dedica di Giovanni Villifranchi, Firenze 20.III.1612. Dottor Gio. Andrea Moniglia [... ]".
Clubb 235. Pago 5: "[ ... ] terminata che fu la composizione di questo
Contiene versi per musica del Villifranchi, del Cicognini, dramma, speditamente si trasmise al Sig. Francesco Ca-
del Saracinelli, di Alessandro Adimari, di Ottavio Rinuc- vallo a Venezia, acciò che con l'artifizio di Suo armonico
cini e del Salvadori. contrappunto [... ]".
I-Fn - Nn - PESo - Tn - Vge US-Ws 7640) Cfr.: L'HIPERMESTRA, Firenze 1658.
I-Frn - P,Museo civico - Vge (autore Orazio Bueeellai
DESCRIZZIONE DE LA FELICISSIMA ENTRATA Rieasoli) A-Wn US-Ws (autore O. Bueellai
DEL SERENIS. D. FERDINANDO DE' MEDICI Rieasoli) 7644)
CARDINALE, GRAN DUCA DI TOSCANA NELLA
CITTA' DI PISA. Con tutti gli Archi trionfali, Portoni, DESCRIZIONE DELLE FELICISSIME NOZZE. Della
Apparati, Imprese, e Motti, con le loro interpretazioni, e cristianissima maestà di madama Maria Medici regina di
significati; e con le composizioni, che ci si son fatte: con Francia e di Navarra. Di Michelagnolo Buonarroti.
le feste, lumi, fuochi artifiziari, et altri segni d'allegrezze. Firenze, Giorgio Marescotti, 1600. Pago (48).
Scritta da M. Giovanni Cervoni da Colle. Dedica di Michelagnolo Buonarroti, Firenze 20.xI.1600.
Firenze, Giorgio Marescotti, 1588. Pago (136). In fine: IL DIALOGO CANTATO NEL CONVITO
Pago (68): Del Palco fatto da la Comunità in servizio de REALE DA GIUNONE E MINERVA [... ] versi composti
la Musica. dal signor Cavallier Battista Guarino, e messi in musica
Pago (71): "Su questo Palco erano 64. Musici, che canta- ottimamente dal signor Emilio del Cavaliere [... ]".
rono duo Madrigali, messi in Musica da l'Eccellentissimo l-Fn - T,Fanan - Vge US-We - Ws 7645)
Bientina, come si dirà al luogo suo [... ]".
Pago (100): "De la Musica del Palco, e sue apparenze DESCRIZIONE DELLE FESTE FATTE IN BOLOGNA.
[... ]. La musica fu còposizione del molto Reverendo M. Il giorno 17 agosto dell'anno 1738 dall'almo reale colle-
Antonio Buonavita da Pisa, detto per eccellenza il Bienti- gio Ancarano in occasione delle reali felicissime nozze
na, Organista della Chiesa della Religione di Santo Stefa- de' monarchi delle due Sicilie padroni e protettori clemen-
no & hoggi musico di gran nome [... ]. Il Concerto di que- tissimi del mentovato collegio.
sta Musica fu à venti voci, & à usanza di due meze lune Bologna, Lelio Dalla Volpe, 1738. Pago 52, tavole 2.
con sessanta quattro voci; duo Gravicembali, quattro Cor- Pago 3: "[ ... ] il Conte Senatore D. Paolo Patrizio Zam-
nette, quattro Tromboni, un'Organo, due Viole da gamba, beccari Governatore vigilantissimo di detto reale Colle-
e quattro liuti [... ]. Nella Chiesa poi de' Cavalieri in quel- gio, commise alli rinomatissimi Signori Giacomo Perti
la mattina, che S.A.S. v'andò per udir Messa, si fece pur maestro di Cappella della perinsigne Basilica di San Pe-
bellissima Musica con voci, e con Organo, & altri stru- tronio il comporre la Musica per la Messa solenne, ed
menti & era la Musica scompartita in tre pulpiti, dove si Angelo Caroli accademici Filarmonici, il porre all'ordine
cantò un bel Mottetto, sopra'l quale il Signor Bientina fece quella, che servir dovesse per la Serenata notturna addos-
la musica, le cui parole saranno di sotto frà l'altre compo- sando al celebre dipintore il signor Stefano Orlandi acca-
338

demico Clementino l'incumbenza di fonnare il disegno di DESCRIZZIONE DE LE POMPE E FESTE. Fatte ne


un amfiteatro che eriger si dovesse nel gran prato del Col- la città di Pisa per la venuta de la sereniss. madama Chri-
legio". stierna de l'Oreno gran duchessa di Toscana. Ne la quale
Cfr.: SERENATA PER MUSICA rappresentata [... l, Bo- si contano l'entrata, la battaglia navale, la Battaglia del
logna 1738. Ponte, la Luminara, i Fuochi artiziati, le Squadre, gli ha-
I-Bu - PE,Universitaria - Rsc 7646) biti, l'imprese, i motti, e loro significati con tutte l'altre
cose. E con la tavola scritta da M. Giovanni Cervoni da
DESCRIZIONE DELLE FESTE FATTE IN FIRENZE. Colle.
Per le reali nozze de serenissimi sposi Ferdinando Il gran Fiorenza, Giorgio Marescotti, 1589.
duca di Toscana e Vittoria principessa d'Urbino. Pago 24: "[ ... l gli Arabi cantarono l'infrascritte ottave in
Fiorenza, Zanobi Pignoni, 1637. Pago 55, l incisione. una musica soavissima composta dal molto Reveredo S.
Pago 23: "Havendo deliberato il Gran Duca di far rap- Antonio Buonavita di Pisa, cognominato il Bietina, Orga-
presentare sulle scene qualche favola cantata in stile reci- nista de la Chiesa de' Cavalieri, e Musico eccellentissimo.
tativo (essendo estate e molti gli invitati, si pensò al cor- La prima ottava fu cantata da un solo in una aria fatta dal
tile di Palazzo Pitti) [... l. Dicevano molti che quando da S. Bientina. La seconda fu a dieci voci cantata da cin-
Giulio Romano fu con somma sua lode inventato il modo quanta due persone con sei Tromboni, quattro cornette, et
di mettere in musica recitativa simili componimenti si scie- un'organo nel mezo del conserto, sonato da lui. La terza
glievano da principio le stanze più piccole quasi stimasse- fu à venti voci da li cinquantadue cantata e co medesimi
ro le sale maggiori essere incapaci di godere la dolcezza strumenti [... l. Le ottave furono le infrascritte, le quali si
di quello stile (e la complicatezza delle machine all'aper- dicono esser'opera de l'illustre, et eccelletissimo S. Sforza
to). Ma levò tutti questi dubbi Alfonso Parigi, giovane Oddi di Perugia, D. di LL. e lettor publico ne l'almo Stu-
che non dissimile dal Padre con egual lode s'impiega nel dio Pisano [... l".
servizio di S.A. in simili occorrenze [... l dopo aver fatto Pago 104: ',[ ... l la Primavera la quale quando i Musici
prova se la voce d'un cantore dall'ima banda del cortile cantavano il sottoscritto Madrigale, et erano al'ultimo ver-
all'altra si sentisse [... l all'abate Coppola napoletano fu data so, pigliava de' fiori, e gli spargeva d'attorno. Il Madriga-
la cura di compor qualche favola proporzionata al luogo le fu cantato in più luoghi ne la mostra particolare, et in
et all'occasione: Obbedì egli prontissimamente et in pochi questa fu cantato sotto il Torrazzino del S. C6messario
giorni pubblicata l'opera che fu da cinque de più stimati dove era a vedere la Gran Duchessa. Il concetto de la
in tal professione messa in musica [... l si potette il giorno Musica fu a cinque voci con un Liuto, et una Spinetta,
degl'otto di Luglio esporre alla curiosità delli spettatori che fecero una dolcissima armonia. Il compositore de la
[... l. La favola era intitolata le NOZZE DEGLI DEI". Musica dicono essere stato il S. Bientina detto di sopra, il
Pago 34: ''[. .. l quantità delle donne che tutte eccellenti quale cantava una parte, e sonava la Spineta. Erano vesti-
oltre la sig. Paola e la sig. Settimia cantarono a questa ti i Musici di drappi di diversi colori [... l. Intervennero in
festa [... l come non c'essere intervenuti musici forestieri questa Impresa fino al numero di quaranta due persone
[... l 15 luglio Festa a cavallo di Angiolo Ricci con Carro [... l".
d'amore". I-PIu 7649)
Pago 50: ''[. .. l L'invenzione così della battaglia come del
balletto fu di Agniolo Ricci [... l". DESCRIZIONE DELLE POMPE E DELLE FESTE. Fat-
L'autore della Descrizione è Ferdinando Bardi. (Cfr. Mel- te nella venuta alla citta di Firenze del don Vincenzio
zi). Gonzaga.
Wotquenne 100; Clubb 205. Firenze, B. Sennartelli, 1584.
I-Mb - PESo - Rc B-Bc D-Mth US-Ws GB-Lbrn 7650)
7647)
IL DESERTOR OLANDESE.
DESCRIZIONE DELLE FESTE FATTE NELLE REA- Cfr.: IL DISERTOR OLANDESE.
LI NOZZE. De' serenissimi principi di Toscana D. Cosi-
mo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria. I DESIDERI D'ECHO E DI NARCISSO. Serenata [... l
Firenze, appresso i Giunti, ·1608. Pago 149. posta in musica dal S.r Antonio Draghi.
Dedica dei Giunti: ',[ ... l essendoci fatta nuova istanza da Vienna, Cosmerovius, (1677 c.). Pago (22).
molte parti, abbiamo con la seconda edizione cercato di A-Wn 7651)
sodisfare [... l ristampandola con l'aggiunta di quelle cose
[...l". IL DESIDERIO CONTENUTO. Nella meritevolissima
Incisioni delle Battaglie rappresentate di Giulio Parigi. confenna dell'eccellentissimo signore D. Pietro Manue1e
LA VEGLIA o NOTTE D'AMORE fu invenzione e Colon Portugal de la Cueva [... l vicerè e capitano genera-
composizione di Francesco Cini. le in questo regno di Sicilia. Portato sul cuore dalla felice
LA FAVOLA DI PARIDE fu composta da Michelagnolo e fedelissima città di Palenno dall'illustrissimo senato li
Buonarruoti e gli Intennedi: lOdai Franceschi; 2° da Ales- signori [... l. Modulato da D. Giuseppe Dia maestro della
sandro Adimari; 3° dal conte Giovanni de' Bardi di Ver- cappella reale e di detto illustrissimo senato.
nio; 4° da Giov. Battista Strozzi; 5° e 6° da Buonarruoti. Palenno, Agostino Epiro. Pago 8.
IL BALLETTO DE' CA VALLI fu invenzione di Alfon- (Palenno, Lilibeo, Paloro, Pachino, coro).
so Ruggeri Sanseverino e così le Mutanze e la MASCHE- I-PLn 7652)
RATA DI EOLO E DE' VENTI di Lorenzo Franceschi.
L'ARGONAUTICA di Francesco Cini. IL DESIDERIO DEL MARTIRIO DI S. ANTONIO
I-Bca - Nc - P,Museo civico - PESo - Rli - Rvat ABATE.
(Chigi) - Tn - Vc (Torrefranca) - Vgc A-Wn Roma, stamperia di Rosati e Borgiani, 1739. Pago 28,
US-Ws 7648) incisione di S. Antonio.
339

Musica di Giovanni Costanzi romano, virt. del cardinal tro voci da rappresentarsi nel carnovale l'anno 1763 nel
Ottoboni. Teatro alla Pallacorda. Dedicata all'ill.mo [... ] principe il
l-Rli - Vge 7653) signor D. Cammillo Balì Rospigliosi, duca di Zagarolo
IL etc.
DESIDERIO DEL MARTIRIO DI S. ANTONIO ABA- Roma, Stamperia S. Michele a Ripa, 1763. Pago 24.
TE. Oratorio sagro da cantarsi nella chiesa de' MM.RR.PP. Dedica di Angelo Lungi.
Minori Conventuali dell'illustrissima città di Macerata in Personaggi: Gaetano Prati romano (D. Agabbito); Luigi
occasione del Capitolo Provinciale del 1752. Speranza da Capranica (Flora); Pietro Antonio Bicci ro-
Macerata, eredi Mannelli, 1752. Pago 19. mano (D. Rotilio); Antonio Nava romano (Despina).
Musica di Pierantonio Tinelli di Camerino, maestro di Poesia dell'abb. Antonio Gatta fra gli Arcadi Faresio Ni-
capp. della cattedrale di Osimo. ceno.
l-MAC 7653a) Musica di Pietro Crispi, maestro di capp. romano.
Scene di Francesco Morescanti, detto Bruscotto.
IL DESIDERIO DELLA PACE. Azione accademica so- Sarto: Andrea Mussi.
stenuta da' convittori del Collegio de' Nobili Longone. l-Rse B-Be 7659)
Milano, Pietro Francesco Malatesta, 1746. Pago 4.
l-Mb 7654) IL DESTINO. Cantata per le acclamatissime nozze del
nobil uomo sig. conte Giulio Cesarei marchese di Monte
LI DESPIETTE AMORUSE. Commeddeja pe mmuseca Vibiano patrizio perugino con la nobil donzella sig. mar-
da rappresentare se a lo Triato Nuovo nchist'anno 1731. chesa Vittoria Gualteria patrizia d'Orvieto.
Addedecata all'azzellentissema [... ] D. Ernestina Margari- Siena, Pazzini Carli, 1795. Pago 22.
ta contessa d'Harrach, nata contessa di Dietrichstein e ve- Dedica di Antonio Brizi: "[ ... ] produzione del sig. mar-
cereggina de Napole. chese Carlo Gualterio vostro futuro suocero scritta per suo
Napole, a spese de I mpressarie. Pago 60. puro divertimento [... ]".
Dedica di Filippo Ferretti e Giacchino Grieco. l-Ve (Torrefranca) - Vge 7660)
Pperzune: Francisco Ciampi (Crescienzo); Carmeno d'Am-
brosio (Tolla); Antonia Colasanti (Rita); Francesca Fanto- IL DESTINO DI CARTAGINE. Cantata.
ni (Nina); Fortunata Romano (Titta); Teresa de Parma Cfr.: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE AFRICANO,
(Ciommo); Laura Monti (Chiarella); Giovanne Romaniel- Modena 1751.
lo (Meo).
Museca de Michele Caballone. IL DESTINO TRIONFANTE E LA MAGIA DELUSA.
Maestro de Balle: Rocco Longo. Divertimento in musica di Esterio Pastore Arcade (= An-
l-Ne 7655) tonio Zaniboni) da rappresentarsi nel Teatro del Pubblico
LI DESPIETTE D'AMMORE. Commedea pe museca di Bologna il carnovale dell'anno 1735. Consagrato all'im-
d'Antonio Palomma napolitano da rappresentarese a lo pareggiabile merito degl'illustrissimi [... ] Gonfaloniere ed
Triato de la Pace a lo carnevale de chist'anno 1748 adde- Anziani del primo bimestre del presente anno.
decata a lo llostr.mo e azzell.mo segnore lo segnore D. Bologna, Costantino Pisarri. Pago 49, (1).
Dedica degl'Impresarj, Bologna 18.1.1735.
Vecienzo Maria Carrafa, duca de Bruzzano de li princepe
de la Roccella etc. Personaggi: Michele Angelo Regi (Cerfoglio); Giulia Prea-
Nnapole, 1748. Pago 69. ti (Floralbo); Matteo Bevilacqua (Idalmo); Giuseppe Pi-
Dedica di Nicola Bello. gnatari (Grullo); Isidoro Monari (Desba).
Perzune: Rosolina Rossi (Ciannella); Marianna Paduli l-Rse - Vge 7661)
(Ciommo); Francesca Moroni (Lella); Jacovo Riccio
(Meo); Angiola Rosa Grieco (Retella); Filippo Sidoti IL DESTRUTTORE DE DEI o vero IL COSTANTINO
(Apollonia); Nicola Losi (D. Giallaise). INCORONATO. Opera da recitarsi da' signori convittori
Musica di Nicola Logroscino (l° e 2° atto) e di Nicola del Seminario Romano nelle correnti vacanze del carne-
Calandro, detto Frascia (sinfonia, 3° atto e arie contrasse- vale dell'anno 1697.
gnate), maestri di capp. napoletani. Roma, Francesco de' Lazari, 1697. Due fogli volanti.
Scene di Francisco de Rosa. Con Prologo e due Intermedi.
l-N,Soc. Storia Patria - Rse GB-Lbm 7656) Maestro di ballo: Gabriele Dal Mazzo.
Maestro di scherma: Giuliano Modesti.
LA DESPINA. Drama musicale. Franchi 718.
Milano, stampa dell'Agnelli, 1678. Pago 95. l-Re 7661a)
Venere e Cupido fanno il Prologo.
(Artabane, Antioco, Alminda, Damiro, Vaffrino, Eurilla, DEUCALIONE E PIRRA. Festa teatrale da rappresentar-
Belide, Persillo, Adraspe, Despina). si in una privata Accademia di Padova. Dell'abate Gaeta-
l-Be - Lurago,Sormani - Mc - MOe 7657) no Sertor messa in musica dal sig. maestro Antonio Cale-
gari di Padova.
DESPINA E NISO. Intermezzi da rappresentarsi nel Tea- Vicenza, Francesco Modena, 1781. Pago 31.
tro Tron di San Cassano l'anno 1724. l-Pea (Ravanello) - P,Museo civico 7662)
Venezia, Marino Rossetti. Pago lO.
Allacci 248: p. d'incerto; Sonneck 369: m. Alessandro DEUCALIONE E PIRRA. Cantata da eseguirsi la sera
Scarlatti; Mamczarz: p. G. Papis. del giorno 30 decembre nel Nuovo Casino intitolato d'Or-
l-Mb - Ria - Veg US-CA - Wc 7658) feo a San Benedetto in occasione dell'apertura del mede-
simo.
DESPINA SERVA ASTUTA. Farzetta in musica a quat- Venezia, Fenzo, 1786. Pago 23.
340

Interlocutori: Vitale Damiani (Deucalione); Maria Carac- DIALOGHI PER MUSICA. In occasione della pubblica
ci (Pirra); Giuseppe Forlivesi (Ismene). solenne apertura della nuova e celebre Colonia d'Arcadi
Poesia di Antonio Simon Sografi. parmense, dedotta e fondata nella campagne di Parma.
Musica di Ferdinando Bertoni. Cantati nella prima adunanza di canto tenuta in agosto
Esecuzione di molti dilettanti, poeta, musicista e cantanti dell'anno 1739 nel Pastorale Teatro nuovamente costrutto
socj del Casino. per le recite estive, composti dal signor abate Carlo Inno-
I-Be - Mb - Ne - PAe - Rse - Vnm US-MSu cenzio Frugoni fra gl'Arcadi Comante Eginetico.
7663) Parma, Giuseppe Rosati, 1739. Pago 14.
Imprimatur: 29. VII. 1739.
DEVOTI AFFECTUS ERGA LIGNUM SANCTlE CRU- Musica di Francesco Zilioli, detto Poncini, parmigiano,
CIS ET JESU CHRISTI SEPULCRUM. Exponendi a piis maestro di capp.
virginibus chori in Nosocomio Divi Lazari Mendicantium, l-Rse 7669)
musice espressi a D. Balthasare Galupi ejusdem chori di-
rectore et magistro, recurrente solemni triduo majoris heb- DIALOGO. Cantato nel convito reale da Giunone e Mi-
domadre. nerva.
Venetiis, 1748. Pago 20. Cfr.: DESCRIZIONE delle felicissime nozze [... ], Firen-
Pio Lectori: "[ ... ] Multa desumpta sunt ex Petro Metasta- ze 1600.
sio, non nulla addita, multa etiam dempta, commoditatis
et brevitatis gratia [... r. DIALOGO. Da recitarsi in musica nella chiesa della SS.
Interlocutores: Sophia Sopradaci (S. Macarius); Hierony- Annuntiata de' RR.PP. Theatini nella solenne festa della
ma Tavani (Cirillus); Angela Cristinelli (Eudoxa); Joanna novena celebrata dalla Congregatione de' signori Merca-
Cedroni (Dracilianus); Justina Garganega (Eustatius); Bea- danti sotto il governo del sign. Carlo Laxhana dedicato
trix Fabris (S. Elena). all'iII.ma [... ] Leonora Pimentella [... ].
Zorzi 530. Messina, Paolo Bonacota, 1664. Pago (16).
l-Bu - Rse - Veg 7664) Dedica di Carlo Laxhana.
l-P,Museo civico 7670)
I DEVOTI AFFETTI DEL GLORIOSO PATRIARCA
S. GIUSEPPE. Per la perdita di Giesù N.S. Melodram- DIALOGO. Nel portarsi processionalmente la Beatissi-
ma di A.M.P. Dedicato a D. Teresa Gurgo duchessa di ma Vergine della Humiltà posta nella chiesa di S. Silve-
S. Giovanni e marchesa di S. Leuci sposa dell'ecc. sign. rio detta la Chiesa Nova fuori la porta di Strà S. Stefano
regente Pisacano. della città di Bologna. Recitato al palazzo del sig. Petro-
Napoli, Paolo Severini, 1726. Pago 22. nio Duosi. Di P.F.
Dedica di Giovanni Fischetti: "L'annua solita Divozione Bologna, heredi di Bartolomeo Cocchi, 1622.
della Fameglia mia, mi dà motivo di offerire alla prote- (Divotione, Desiderio, Verità, Pastore, fiume Savena).
zione di V.E. il presente Melodramma [... ]. Napoli 15 l-Bu 7670a)
marzo 1726".
I-Mb 7665) DIALOGO. Rappresentato nell'oratorio della veneranda
Archiconfraternità di S. Maria della Neve il dì 5 agosto
DEVOTI SACRI CONCENTUS. Exponendi a piis virgi- lor festa principale. Di G.R. Accad. Smarrito. Dedicato al
nibus chori in Xenodochio Divi Lazari Mendicantium so- molt'illustre [... ] Bernardino Cattanei vicario generale del-
lemnes inter vesperas de festo D. Marire Magdalenre Bal- l'eminentiss. [... ] card. Colonna arcivescovo di Bologna
thassare Ga1uppi ejusdem chori moderatore. [ ... ].
Venetiis, 1748. Pago (2), lO. Bologna, Gio. Battista Ferroni, 1642. Pago 20.
I nomi dei cantanti nel testo: Angela Cristinelli; Justina Dedica dei Confrati di S. Maria della Neve, 5.VIII.1642.
Garganega; Joanna Cedroni; Sophia Sopradaci; Hierony- (Maria Vergine, Arcangelo Michele, Patrizio romano,
ma Tavani; Beatrix Fabris. Moglie di Patrizio, Pluto).
I-Be - Rse 7666) I-Bea (Ma/vezzi) - Bu 7671)

LA DEVOTISSIMA RAPPRESENTATIONE DI SAN- DIALOGO. Rappresentato nell'Oratorio di S. Maria Co-


TA BARBARA. ronata detta del Suffragio nel giorno delli gloriosissimi
Fiorenza, appresso alla Badia, 1568. Pago (14). apostoli SS. Giacomo e Filippo loro festa principale. Del-
US-We 7667) l'Ardito A.I.
Bologna, G.B. Ferroni, 1641. Pago 8.
IL Dr GIULIVO. Per il nome di S.E. del S.R.l. conte Per musica.
Francesco De Kinski ciamberlano attuale di S.M.I.R.A. I-Bea (Ma/vezzi) 7672)
generale proprietario d'un reggimento e direttore dell'Ac-
cademia Militare di Neustadt nell'Austria inferiore. Festa DIALOGO A QUATTRO VOCI. Del signor Gaetano
teatrale de' signori cadetti della memorata Accademia per Preti posto in musica dal signor Silvestro Penna per la
il dì 4 ottobre 1792. festività del glorioso S. Carlo Borromeo, che si celebra
S.n.t. (Neustadt 1792). Pago (8), 19. nella casa del signor Gio. Natale Baccalari.
Poesia di D. Paolo Emilio Guamieri, coadjutore nell'l.R. Napoli, Felice Mosca, 1699. Pago (8).
camera de' conti in Milano, fra gli Arcadi di Roma C1ori- (Asmodeo, Frate homicida, Angelo, S. Carlo).
so Dardanio. I-Nn 7673)
Musica del maestro Luigi Ctippa milanese.
Nomi dei cadetti interpreti. DIALOGO D'ANGELI. In lode del Santissimo Sacra-
I-Ma (mane. difront.) 7668) mento recitato in musica nel farsi con solennita a 6 di
341

marzo l'orationi delle quarant'hore dalla congregatione de' (Timone, Esecestide, Apollonio).
nobili nella Casa Professa de' RR. padri della Compagnia I-PAc 7678)
di Giesu.
Messina, heredi di Pietro Brea, 1639. Pago (8). DIALOGO MUSICALE.
GB-Lbm 7674) Cfr.: CAROLO VI AUGUSTISSIMO IMPERATORI [... ],
Como 1722.
DIALOGO DELL'IMMACULATA CONCETTIONE DI
MARIA SEMPRE VERGINE. DIALOGO NELLA CORONATIONE DELLA B.MA
Palermo, Domenico d'Anselmo, 1682. Pago 11. VERGINE. Posta nella chiesa di S. Silverio detta la Chie-
Musica di Bonaventura Aliotti. sa Nuova. Rappresentato avanti il palazzo dell'il!.mi si-
P-Ln 7675) gnori Petronio e Domenica consorti de Duosi di P.F.
Bologna, Giovanni Paolo Moscatelli, 1620. Pago 20.
DIALOGO FRA LA SAPIENZA E L'AMORE. Cantata. Licenza: La Pace cantando.
Cfr.: LE GLORIE DEL SAPERE [... ], Roma 1712. Con parti per musica.
Um Mrn
DIALOGO IN MUSICA DELLA FAMA E DELLA GLO-
RIA. Dedicato a i Gigli d'Oro adornati di allori e di pal- DIALOGO NOTTURNO DI CLIO E DI CALLIOPE.
me trionfanti. Rappresentato all'eccellentissimo [... ] Duca Bologna, Giulio Borzaghi, 1693. Pago 8.
di Etré ambasc.re straordinario di Francia, in Roma nel I-Bu - Rn 7680)
Palazzo di Pasquino.
Bracciano, Iacomo Fei d'A.F., 1679. Pago 7, antiporta fi- DIALOGO PASTORALE A GLORIA DEL NATO RE-
gurata. DENTORE. Da recitarsi il dì 7 gennaio 1720 nella Ven.
Franchi 526. Congregazione dell'Immaculata Vergine posta nella Casa
I-Rn 7675a) Professa di S. Fedele de' RR.PP. della Compagnia di Gesù.
Musica del Signor Gioanni Perroni Maestro di Capella in
DIALOGO LA VITA DI SANTO AGAPITO. Fanciullo S. Maria delle Grazie etc.
di quindeci anni. Dedicato all'augustissima imperatrice Milano, Domenico Bellagatta, 1720. Pago 15.
Maria Agapita. Da cantarsi il giorno del suo natali. Espo- Interlocutori: Gio. Battista Carestini virt. di camera del
sta in rima. Card. Cusani (Angelo); Gio. Battista Pinacci virt. del Prin-
Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1643. Pago (24). cipe d'Armestat (Eurindo); Allessandro Besozzi virt. della
Poesia di Giovanni Valentini. Metropolitana e di Corte del Governatore di Milano Co.
A-Wn 7676) Colloredo (Nicastro); Gaetano Leoni virt. della Metropo-
litana e della medesima Eccel!. (Erminio).
DIALOGO MELODRAMMATICO. Nella solenne con- I-Mb 7681)
secrazione di otto vergini religiose professe nel nobilissi-
mo monastero di S. Giustina di Lucca dell'Ordine Bene- DIALOGO PASTORALE PER LA SANTA NATIVITA'
dettino immediatamente soggetto alla S. Sede, tenuta DEL SIGNORE. Da cantarsi nella venerabil Congrega-
dall'il!'mo [... ] monsignor Martino Bianchi, arcivescovo zione de' sagri teologi sotto titolo della Purificazione di
della chiesa di Lucca il dì 18 ottobre dell'anno 1772. Pre- Nostra Signora nel collegio di Palermo della Compagnia
sentato alle medesime sacre vergini da Gio. Callisto Torre di Giesù a' due di febbraio 1702.
priore [... ]. Sotto il governo di D. Vito Cintirrino, D. Giovanne Jelo,
Lucca, Salvatore e Giandomenico Marescandoli e comp., D. Giacomo Di Leo prefetto e assistenti.
1772. Pago 31. Palermo, Epiro, 1702. Pago 8.
Poesia di Cristofano Matteo Martelli Leonardi, maestro I-ME 7682)
d'eloquenza del Sem. arcivesc. di Lucca e Accad. Oscuro.
I-Lg 7677) DIALOGO PASTORALE PER MUSICA. Da cantarsi in
occasione d'un accademia fatta dalle Scuole di S. Maria
DIALOGO MORALE A TRE VOCI. Da cantarsi nella Cortelandini, nella quale si agitava il problema se fossero
chiesa di S. Paolo de' Padri Barnabiti in occasione che di più o meno espedienti le autunnali vacanze. Dedicato al
Casal ricerca il debil stuolo, se'I conversar pìù giovi o rev.mo padre Cesare Trenta generale de' PP. della Con-
l'esser solo. Consacrato al merito più che singolare del re- gregazione della Madre di Dio l'anno 1723.
verendissimo padre D. Claudio Antonio Strada proposto Lucca, Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1723.
provinciale meritissimo in Lombardia della congregazione Pago 8, (4).
de' cherici regolari di S. Paolo. Musica del S. Pietro Pao- I-Lg 7683)
lo Banfi maestr<;l di cappella della cattedrale di Casale.
Casale, Girolamo Lorenzo Savioni, 1715. P~. 28. DIALOGO PER IL GLORIOSO MARTIRE SANTO
Dedica di Umberto Radicati a gli Accademici Debili, Ca- GIUSTO. Protettore della Terra di Misilmeri. Parole di
sale 12.VI.1715. don Giuseppe Baratta Accademico Racceso e dedicato al-
Coronerà l'Accademia: PROBLEMA ANACREONTICO l'illustrissima et eccellentissima signora D. Costanza Del
o sia DISPUTA PROBLEMATICA D'AMORE. Bosco, Doria, Gonzaga [... ].
Interlocutori: Carlo Betrambi (Amore); Antonio Maria Posto in musica da don Antonio Benitti suo maestro.
Castagna (Pudicizia); Girolamo Matti Dago (Solitudine); Napoli, Colicchia, 1680.
Gio. Cristoforo Verri (Conversazione); Giacomo Cravino I-PLn 7684)
(Debolezza).
Autore del Dialogo: D. Francesco Maria Santini barnabi- DIALOGO PER INTRODUZIONE. Alla rappresentazio-
ta. ne di Christo che porta la Croce al Calvario.
342

Cfr.: RACCOLTA DI POESIE. Parte Prima. Lodi 1699. DIALOGO SAGRO IN ONORE DELLA PASSIONE DI
GESU' CRISTO. Da cantarsi nella Congregazione de No-
DIALOGO PER LA MUSICA. Giornata prima. Fasto, bili, mercanti, ed artisti d'Ascoli la sera del 30 marzo 1724.
Libertà, Choro di virtù. Musica del signor D. Saverio Felgi maestro di cappella di
(Lucca, 1651). detta città.
l-Lg 7685) Ascoli, per il Valenti. Pago 8.
l-Vge 7692)
DIALOGO PER LA MUSICA.
Cfr.: RELATIONE DELLA MACHINA [... ], Palermo DIALOGO SPIRITUALE. Recitato nell'oratorio de i Con-
1660. frati della veneranda Compagnia di S.ta Maria della Pietà
detta del Piombo nella professione del S.re Gio. Batt.a
DIALOGO PER MUSICA. Righi.
(Tortorella, Usignuolo). Bologna, Gio. Paolo Moscatelli. 1621.
Cfr.: RACCOLTA DI POESIE. Parte seconda. Lodi (Devotione, Angelo custode, Il Novizzo, La Gratia, Il Fer-
1699. vor dello spirito).
l-Bu 7692a)
DIALOGO PER MUSICA. Nella vittoria ottenuta dal-
l'Armi di Vienna, sotto la generosissima protettione e pie- DIALOGO TRA S. MICHELE E LUCIFERO.
tà di N.S. Papa Innocenzo XI. Cantato nel palazzo del Milano, Giovanni Montani. Pago 4.
duca di Bracciano. l-Ma 7693)
Bracciano, stamparia del Bernabò, 1683. Pago 8.
(Primo Visir, Starembergh, cori). DIALOGUS SACER. Cecinendus a piis virginibus chori-
l-Rli 7686) stis Nonosomii Incurabilium recurrente solemnitate Tran-
sfigurationis Domini. Modos feci t D. Balthassar Galuppi
DIALOGO PER MUSICA. Da cantarsi per la Resurre- chori magister et moderator emeritus.
zione di Nostro Signore nel dì di Sabato Santo. Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1771. Pago 8.
Napoli, Gennaro Muzio, 1728. Pago (12). Interlocutores: Elisabeth Rota (Jephte); Ursula Imberti
Musica di Francesco Feo. (Elcana).
l-Fe 7687) Zorzi 530: p. Pietro Chiari ?
l-Vme 7694)
DIALOGO PER MUSICA. Nella. vittoria ottenuta dal-
l'Armi Christiane contro l'Ottomane all'assedio di Vienna, DIANA. Cantata.
sotto la generosissima protettione e pietà di N.S. Papa In- Cfr.: ALESSANDRO SIGNOR D'ALBANIA, Modena
nocenzo XI cantato nel palazzo del duca di Bracciano. 1737.
Bracciano, stamparìa del Bernabò, 1683. Pago 8.
Franchi 557: cantata eseguita nel settembre 1683 a Pa- DIANA ALLA GROMPA. Serenata per musica da rap-
lazzo Orsini. presentarsi in quel giardino la notte delli 4 settembre 1695.
l-Rli 7687a) Dedicata a chi v'interviene da G.C.D.
Padova, Pietro Maria Frambotto, 1695. Pago 32.
DIALOGO PER MUSICA FRA IL B. ANDREA CONTI l-Mb 7695)
ET UN'ANIMA DIVOTA. Da intrecciarsi all'accademia
solenne che in onore dello stesso si farà nella chiesa de' DIANA AMANTE. Introducimento dramatico musicale
PP. minori conventuali dell'insigne Terra del Finale di di balli di Luigi Orlandi.
Modena per l'ultimo giorno del triduo che sarà il 24 otto- Monaco, Giovanni Iecklino, 1688. Pago 22.
bre. Composto dal M.R. signor D. Alessandro Zallotti sa- Musica di Agostino Steffani.
cerdote mirandolano. La musica è del virtuosissimo si- l-Fe 7696)
gnor Antonio Tonelli carpigiano et organista dell'Accade-
mia del Santissimo Rosario. DIANA AMANTE. Serenata da cantarsi nel Real Palagio
Modona, pel Capponi, 1724. Pago 7. di Napoli nel giorno di S. Barbara, nomi di S.E. la signo-
l-Be (2 e. mss. con notizie sul Tonelli e l'Aeead. del Ro- ra contessa di Daun principessa di Teano, nata contessa di
sario di Carpi) 7688) Erbestein.
Napoli, 1717. Pago 23.
DIALOGO SACRO. Per la novena di Natale. Personaggi: Matteo Sassani (Amore); Antonio Nanni (Pro-
S.n.t. Pago (4). (Sec. XVII). teo); Stefano Romani (Endimione); Anna Dotti (Diana).
l-Ma 7689) Musica di Leonardo Leo.
B-Be 7697)
DIALOGO SACRO. Per la novena di Natale.
S.n.t. Pago (6). (Sec. XVII). DIANA AMANTE. Componimento drammatico da can-
l-Ma 7690) tarsi nell'Accademia di musica di dame e cavalieri.
Napoli, stamperia Raimondiana, 1781. Pago 30.
DIALOGO SAGRO. Da cantarsi la notte del Santissimo Poesia di Metastasio "notevolmente modificata da L. Se-
Natale nella Congregazione de' Nobili di Perugia l'anno rio".
1717 discorrendovi il signor conte Curzio Ranieri. Musica di Pietro Alessandro Guglielmi.
Perugia, Costantini, 1717. Pago 8. l-T,Fanan C-Tu (Th. Fisher) US-BE 7698)
(Angelo, Pastore).
l-PEc 7691) DIANA ED ENDIMIONE. Pastorale per musica da rap-
343

presentarsi sopra il Nuovo Teatro in Casse!. DIANA UND Dresde, 1.C. St6sse!. Pago (16).
ENDIMIO [... ]. Testo italiano e francese a fronte.
(Cassel), caratteri di Estienne, 1763. Pago 63. Musica di Gio. Davidde Heinichen.
Testo italiano e tedesco. Sonneck 377; Thiel 552.
Poesia di Pietro Metastasio. B-Bc D-B - W US-Wc 7705)
Musica di Ignatio Fiorillo.
Interlocutori: Luisa Bortolotti, virt. di cammera del duca DIANA TRIONFATRICE D'AMORE. Picciol divertimen-
Clemente di Baviera (Diana); Giuseppe Morelli, virt. di to musicale in occasione della festa de cacciatori celebra-
cammera del landgravio di Hesse Cassel (Endimione); ta da S.A.R. nel giorno di S. Uberto alla Venaria Reale li
Giacome Bortolotti, id. id. (Amore); Armelina Coch, id. 5 novembre 1670.
id. (Nice). Torino, Bartolomeo Zapata. Pago 60.
D-DI - FUI - KI 7699) l-Cagliari,Universitaria - Tr 7706)

DIANA ED ENDIMIONE. Ballo eroico pantomimo com- DIANA VENDICATA. Festa per musica da cantarsi nel
posto dal signore Carlo Fiorillo da eseguirsi nel Teatro felicissimo giorno natalizio di Maria Giuseppa regina di
del Verzaro di Perugia nel carnevale del 1791. Polonia elettrice di Sassonia per comando di Augusto III
S.n.t. (Perugia 1791). Pago 15. re di Polonia.
l-PEc 7700) Warszawa,1746. Pago 5, XII.
Poesia di Giovanni Claudio Pasquini.
DIANA NELLE SELVE. Componimento drammatico da PL-WRo 7707)
rappresentarsi in musica nell'elettorale corte il di 23 no-
vembre 1745 per festeggiare il glorioso nome di sua al- DIANA VENDICATRICE.
tezza serenissima elettorale Clemente Augusto arcivesco- Bologna, Clemente Ferroni, 1636. Pago 18.
vo di Colonia [... ]. Pago l: Invenzione de gl'illustrissimi Signori Anziani di
Bonna, eredi Rommerskirchen, 1745. Pago 61. Bologna per la festa di S. Bartolomeo dell'anno presente
Testo italiano e tedesco a fronte. 1636.
Poesia di Gio. Battista Locatelli. Per musica.
F-Pn 7701) I-Bea 7708)

DIANA NELLE SELVE. Componimento drammatico da DIARBECH.


rappresentarsi in musica nell Teatro di Popelsdorff per Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DEL DIARBECH,
commando di sua altezza serenissima elettorale Clemente Roma 1673.
Augusto, arcivescovo di Colonia.
Bonna, eredi Rommerskirchen, 1747. Pago (57). DIARIO. Delle feste celebrate nella città di Livorno in
Testo italiano e tedesco. occasione del fausto arrivo delle loro altezze reali Ferdi-
D-BFb - KNu - MH,Reiss-Museum 7702) nando III arciduca d'Austria granduca di Toscana ecc. ecc.
e Luisa Maria Amalia infanta di Spagna granduchessa di
DIANA PIETOSA. Comedia pastorale di Raffaello Bor- Toscana ecc. ecc. il dì 29 aprile 1791 descritto da Giu-
ghini all'il!'mo sig. padron suo singularissimo il sig. Bal- seppe Aubat q. Andrea.
dassar Suares. (Livorno), Tommaso Masi e comp. Pago 34.
Firenze, Giorgio Marescotti, 1587. Pago (12), 107. Pago 8: COCCHIATA ([ ... ] in un coro a più voci misto
Dedica dell'autore, Firenze 6.IX.1586. con graziosi Versetti [... ] scritti estemporaneamente dal
Con Prologo. Sig. Carlo Cappellini [... ]).
Allacci 250; Clubb 50. l-Ci 7709)
l-Bea - Fn - M,Scala - Rvat (Allacci) C-Tu (Th.
Fisher) US-Ws 7703) DIARIO. Descritto da Giuseppe Pavoni delle FESTE
CELEBRATE nelle serenissime nozze delli serenissimi
DIANA PLACATA. Serenata da rappresentarsi nel Nuo- sposi il sig. don Ferdinando Medici, et la signora donna
vo Teatro di Corte festeggiandosi il felicissimo giorno na- Christina di Loreno gran duchi di Toscana. Nel quale con
talizio di S.A.S.E. Clemente Augusto elettore di Colonia brevità si esplica il Torneo, La Battaglia navale, la Come-
etc. etc. per comando di S.A.S.E. Massimiliano Gioseppe dia con gli Intermedij, et altre feste occorse di giorno in
duca dell'Alta e Bassa Baviera [... ]. La musica è del sig. giorno per tutto il dì 15 di maggio 1589. Alli molto illu-
Giovanni de Ferrandini. stri et miei patroni osservandiss. li signori Giasone et
Monaco, Gio. Giac. Votter, (1758). Pago 26. Pompeo fratelli de' Vizani.
Attori: Maria Anna Turbert (Diana); Gioseppa Perprich Bologna, Giovanni Rossi, 1589. Pago 47.
(Pallade); Sebastiano Emiliani (Adone); Giacomo Borto- Dedica di Giuseppe Pavoni, Bologna 1O.VI.1589.
lotti (Apollo); Walburga Perprich (Amore). Con: Danze, Commedia, e Intermedi in musica.
Scene di Gio. Paolo Gasperi. Cfr.: RACCOLTA DI TUTTE LE FESTE [... ] in Fioren-
Primo Ballo di Nicola du Buisson de Chalandray. za il mese di maggio 1589 [... ], Roma, Blado, 1589.
Secondo Ballo di Michele Dell'Agata. l-R,Burcardo - Rli 7710)
D-HEu - Mbs 7704)
LA DIA VOLESSA. Drama giocoso per musica da rap-
DIANA SU L'ELBA. Introduzione musicale alla gran presentarsi nel Teatro dell'Opera Pantomima di Bronsevi-
caccia fatta sull'acqua nelle vicinanze di Dresda per ordi- go. DIE VERSTELLTE TEUFELIN [... ].
ne di S.M. in occasione delle nozze di LL.AA.RR. DIA- S.n.t. Pago 165.
NE SUR L'ELBE. Divertissement en musique [... ]. Testo italiano e tedesco.
344

Musica di Baldassare Galuppi. IL DIAVOLO A QUATTRO. Farsa in musica tradotta


D-HVI 7711) dal francese da rappresentarsi nel Teatrino di S. Carlino
nel carnevale l'anno 1785.
LA DIA VOLESSA. Dramma giocoso per musica di Po- Napoli, 1785. Pago 22.
lisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi nel Tea- Personaggi: Adolfo Bassi (Sonville); Gaetana Cammara-
tro di S. Samuele l'autunno dell'anno 1755. no (Eliante); Michele Cammarano (Ernesto Mago); Erne-
Venezia, Angiolo Geremia. Pago 52. sta Bassi (Margò); Nicola Bassi (Biagio Ciambaltino); Rai-
Personaggi: Giuseppe Celesti (conte Nastri); Antonia monda Bassi (Menechina); Carolina Bassi (Tognetta).
Zamperini (contessa); Serafina Penni (Dorina); Giovanni Musica di Gennaro Astaritta.
Leonardi (Giannino); Michele del Zanca (Poppone Cor- B-Be US-AUS 7717)
belli); Rosa Puccini (Ghiandina); Giovanni Lovatini (Fal-
co). IL DIAVOLO A QUATTRO. Farsa in prosa con musica
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello. alla francese che si rappresenta dalla compagnia accade-
Scene di Andrea Urbani. mica toscana di Pietro Andolfati addetta al Regio Teatro
Balli di Gio. Antonio Terrade. degli Infuocati di Firenze sotto l'augusta protezione di sua
Vestiario di Natale Canziani. maestà apostolica Pietro Leopoldo re d'Ungheria e di Boe-
Sonneck 378. mia arciduca d'Austria gran duca di Toscana eco eco eco
I-Fm - Mb - P ,Museo civieo - Ria - TSmt - Veg - Firenze, Stamperia Albizziniana, 1790. Pago 24.
Vnm D-Mbs - MH ,Reiss-Museum US-LAu - I-Be US-AUS 7718)
We 7712)
IL DIA VOLO A QUATTRO. Dramma giocoso per mu-
LA DIA VOLESSA. sica in un atto solo da rappresentarsi nel Teatro Carigna-
Cfr.: LI VAGHI ACCIDENTI FRA AMORE E GELO- no l'autunno dell'anno 1800.
SIA, Leipzig 1756. Torino, Onorato Derossi. Pago 32.
LI VAGHI ACCIDENTI FRA AMORE E GELOSIA, Personaggi: Elisabetta Gafforini (Ernesta); Paolo Beni-
Praha 1756. gni, detto il Parmigianino (Lucindo); Andrea Verni (Fri-
candò); Michele Vaccani (Biaggio); Federico Cajani (Pip-
LA DIA VOLESSA. Farsetta per musica da rappresentar- po); Antonia Verni (Carlotta); Carla Rossetti, per supple-
si nel Teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1757. De- mento.
dicato a sua eccellenza la signora principessa D. Metilde Balli di Lorenzo Panzieri: I RITI DELLA BAJA DU-
Cibo Albani etc. SKA; I DUE GRANATIERI ossia IL FANTASMA.
Roma, Generoso Salomoni. Pago 28. Musica del cittadino Portogallo.
Dedica degl'impresari di Capranica. Poesia del cittadino Foppa.
Interlocutori: Luca Fabri (Dorina); Giuseppe Casacci (D. Scene di Fabrizio Sevesi, nipote e scolaro dei Galliari.
Popone); Francesco Sousa (Falco); Francesco Pieri (Ghian- Figurinista: Luigi Vacca.
dina). Copista di musica: Francesco Pessagno.
Musica di Baldassar Galuppi, detto Boranello, vice-mae- Sarti: Cerutti padre e figlio, Anna Cerutti.
stro della Ducal Capp. di S. Marco di Venezia. Macchinista: Ferraris e Cravari.
Vestiario di Marcello Ferrari romano. I-Tci - Tn US-AUS 7719)
I-Rse 7713)

LA DIA VOLESSA. Dramma giocoso per musica di Po- DICHIARAZIONE DELLA ECCELLENTE MUSICA
lisseno Fegejo pastor arcade (= Goldoni). DIE BOESE SEGUITA IN NOVARA. Coll'intervento de primi Vir-
FRAU [... ]. tuosi d'Itaglia (!) nell'occasione del famoso trasporto del
1758. Pago 127. sagro corpo di S. Gaudenzio primo vescovo e protettore
Testo italiano e tedesco. di detta città spiegata dal prete Francesco Girolamo Rug-
Personaggi: Giuseppe Milico (conte Nastri); Ninetta Ro- gero di Novara.
senau (contessa); Marianna Gheri (Dorina); Andrea Ma- Vercelli, Pietr'Antonio Gilardone, 1711. Pago 16.
sno (D. Poppone); Arrnelina Koch (Ghiandina); Filippo "[ ... ] per solennizzare la Festa si sciegliessero da tutte le
Sidotti (Giannino); Francesco Paladini (Falco). parti d'Itaglia i professori di Musica più rinomati. Appog-
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello. giarono tal carica al Sig. Giuseppe Maria Ferroni novare-
D-B 7714) se virt. di violino di S.A.S. di Parma [.. .]".
I-Mb 7720)
LA DIA VOLESSA.
Cfr.: DON POPPONE, Bologna 1759. DICHIARAZIONE DE' DUE BALLI. Intitolati Gl'Amo-
ri di Zeffiro o sia Il Trionfo di Flora e della Ghirlanda
LA DIA VOLESSA. Dramma giocoso per musica da rap- incantata i quali saranno esposti nella prima opera del pros-
presentarsi ne' Teatri privilegiati di Vienna l'anno 1772. simo carnovale 1765 nel Teatro Tron di S. Cassiano, com-
(Vienna), Giuseppe Kurtzboeck. posti dal sig. Giuseppe Fabiani primo ballerino di S.M.
A-Wn (m. G. Barta) 7715) !'imperatrice di tutte le Russie. Umiliati alla efficacissima
protezione delle eccellentissime dame di Venezia.
LI DIA VOLI IN MASCHERA. Dialoghi in maschera ri- Venezia, Modesto Fenzo, 1765. Pago 16.
cavati dal francese del sig. N.N. Dedica di Giuseppe Fabiani.
Venezia, Francesco Storti, 1726. Pago 128, antiporta fi- I-Veg - Vge - Vnm D-B US-LAu 7721)
gurata.
I-Vge (ms. "si annovera fra i libri del G.C. Luigi Gaspa- DICHIORORGHIA cioè CONTRASTI D'AMORE E DI
re Tortelli") 7716) SDEGNO. Favola pastorale del dottor Pompeo Interverio
345

aquilano. zani.
Vicenza, Giorgio Greco, 1604. Pago 104. Piacenza, Gio. Bazachi, 1655. Pago 92.
Dedica dell'autore ad Alfonso Colonna, Aquila 30.V.1604. Dedica di Annibale Prandoni, Piacenza 17.I.1655.
Canzone di Scipione Pisanelli. (Creusa, Enea, Acate, Ascanio, Anchise, Cassandra, Pir-
Con Prologo. ro, Correbo, Venere, Sinon, Trinano, Fortuna, Jarba, Di-
Allacci 250; Clubb 139. done, Anna, Giunone, Eolo, Netunno, Amore, Nuntio, Gio-
I-Bca - Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) US-Ws ve, Mercurio).
7722) Allacci 251: s.a.
I-Re 7727)
DIDIMO E TEODORA. Dramma musicale.
Cfr.: ARGOMENTO DEL DRAMMA MUSICALE DE' LA DIDONE. Dramma di Paolo Moscardini colla musi-
SANTI DIDIMO E TEODORA, Roma 1635. ca del sig. D. Andrea Mattioli maestro di capella dell'al-
ARGOMENTO DEL DRAMMA MUSICALE DE' SAN- tezza sereniss. di Mantova. Consacrata all'immortalità del
TI DIDIMO E TEODORA, Roma 1636. [... ] card. Lomellini legato a latere di Bologna.
Bologna, Giacomo Monti, 1656. Pago 119.
DIDIO GIULIANO. Drama rappresentato nel Nuovo Dedica di Paolo Moscardini, Bologna 25.IV.1656.
Teatro Ducale in Piacenza e consacrato a sua altezza se- Lettor Benigno: ''[ ... ] musica del sig. D. Andrea Mattioli
renissima il signor duca padron clementissimo. Poesia del [... ] machine del sig. Gio. Battista Barbieri ferrarese [... ]
dottor Lotto Lotti, e musica di don Bernardo Sabadini, scene de' sig. Angelo Michele Colonna, Agostino Metelli
ambidue servi tori attuali della sudetta altezza ser.ma. e Domenico Santi [... l".
Parma, Stamperia Ducale, 1687. Pago 120, lO incisioni Allacci 251; Sonneck 380.
di scene di Ferd. Bibiena. I-Mb - MOe - Rc - Rn - Vgc F-Pn US-Wc
Dedica di Giuseppe Calvi: ''[ ... ] sul nuovo Teatro eretto 7728)
dalla spendidezza di spirito di V.A.S. [... l".
Sonneck 378. LA DIDONE. Di Gio. Francesco Busenello. Opera rap-
I-Bc - Mb - M,Scala - MOe - PAc - R,/stit. presentata in musica nel Teatro di San Casciano nell'anno
Germanico US-Wc 7723) 1641.
Venetia, Andrea Giuliani, 1656, si vende da Giacomo Bat-
DIDO. ti libraro in Frezzaria. Pago 80.
Cfr.: DIDONE, Linzt s.a. Thiel 554: m. F. Cavalli.
(Iride, Didone, Enea, Anchise, Ascanio, Creusa, Jarba,
DIDON ABANDONEE. Anna, Cassandra, Sicheo, Pirro, Corre bo, Sinon, Ilioneo,
Cfr.: DIDONE ABBANDONATA, Casse l 1768. Acate, Ecuba, Giove, Giunone, Mercurio, Venere, Amo-
DIDONE ABBANDONATA, Casse11780. re, Nettuno, Eolo, Fortuna, le Grazie).
DIDONE ABBANDONATA, Stuttgart 1782. I-Fm - Ma - Mb - Nc - Rc - R,/stit.Cermanico -
Rsc - Rvat (Allacci) - RVI - TRc - Vcg - Vnm -
LA DIDONE. Di Gio. Francesco Busenello. Opera rap- Vqs A-Wn D-LEm - Mbs - W US-BE-
presentata in musica nel Teatro San Casciano nell'anno NYp - Ws 7729)
1641. DIDONE. Opera musicale. All'ill.mo sig.re [... ] Co. Clau-
Venezia, Andrea Giuliani, 1641. Pago 80. dio Giussani conte di Mondonico [... ].
Allacci 250; Sonneck 379: m. Francesco Cavalli. Milano, Antonio Malatesta. Pago 94.
Partituta ms. in: I-Vnm. Imprimatur: 12.III.1660.
Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DELLA DIDONE, Dedica di Manuel Beltram Meschita, Milano 31.V.1660.
Venetia 1641. I-BCc - Mb - Mc - MOe - Vgc D-Mth 7730)
I-Bc - Mb - RVI - Vnm US-Wc 7724)
DIDONE. Drama per musica nelle felicissime nozze del
LA DIDONE. Dramma musicale. serenissimo prencipe Carlo Filippo, conte palatino del Reno
S.n.t. Pago (8), 78. etc. con la [... ] prencipessa Lodovica Carlotta Radzivilla,
Dedica di Curzio Manara al marchese D. Antonio de Tas- duchessa di Birse [... ] per commando dell'A.E. [... ] Duca
sis, Napoli IO.X.1650. di Giuliers, prencipe elettorale palatino del Reno etc. Po-
Allacci 251. sto in musica dal sig. don Sebastiano Moratelli, musico di
(Iride, Enea, Ascanio, Acate, Anchise, Creusa, Correbo, camera di S.M.C. e capellano d'onore della [... ] arcidu-
Pirro, Sinone, Cassandra, Ilioneo, Jarba, Didone, Anna, chessa Marianna d'Austria e maestro di capella di S.A.E.
Giove, Mercurio, Venere, Amore, Fortuna, Giunone, Eolo, Con l'arie per li balli del sig. Giorgio Crafft.
Nettuno, le Grazie). Vienna d'Austria, Susanna Christina, vedo di Matteo Co-
I-PLn - Rvat (Allacci) 7725) smerovio. Pago (66).
Dedica di Giorgio Maria Rapparini, Diisseldorff, ottobre
LA DIDONE. Drama musicale di Vincenzo Della Rena. 1688.
All'illustriss. signor Giulio Pacero Saluzzo. Balli di Filidoro, mastro di danza di S.A.E.
Genova, Pier Gio. Calenzani, 1652. D-DOI - HEu - MH,Altertums Verein 7731)
Dedica di Francesco Barberini.
Allacci 251: p. Ottavio della Rena. DIDONE. Drama per musica da rappresentarsi ne' giorni
I-MOe 7726) camavaleschi.
Diisseldorff, 1692. Pago (39).
LA DIDONE. Dramma musicale di Vincenzo della Rena Poesia di Giorgio Maria Rapparini.
dedicata all'illustrissimo sig. marchese Ottaviano Mulaz- PL-K) 7732)
346

DIDONE. Drama per musica da rappresentarsi in occa- [... ], Milano 1744.


sione della fiera nell'arciducale città di Lintz a diverti-
mento e sotto la prottezione delle loro eccellenze gli su- DIDONE. Dramma per musica da rappresentarsi.
premi luogotenenti, Stati ed incIita nobiltà dell'Austria Hamburg, [... ], 1746. Pago 91.
superiore. DIDO [... ]. Musica di Paulo Scalabrini, a riserva di alcune arie di
S.n.t. Pago 79. diversi auttori.
Musica di Tommaso Albinoni. (Didone, Enea, Jarba, Selene, Araspe, Osmida).
Testo italiano e tedesco. B-Bc 7737)
D-DO (p. Metastasio) 7733)
DIDONE. Drama per musica [... ].
LA DIDONE. Dramma per musica da rappresentarsi nel- Copenaghen, 1748. Pago 123.
l'arciducal Teatro di Mantova nel caTnovale dell'anno 1727. Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedicato al merito sovragrande di S.A. serenissima il sig. Musica di Paolo Scalabrini a risserva di alcune arie di
Antonio Ferdinando Gonzaga duca di Guastalla e Sabbio- diversi auttori.
neta [... ] e della sereniss. signora principessa Teodora lan- DK-Kk (p. Metastasio) 7738)
gravia d'Assia Darmstat di lui sposa.
Mantova, Stamperia di S. Benedetto per Alberto Pazzoni. DIDONE. Drama per musica peri Teatro di S.M.B.
Pago 70. Londo" G. Woodfall, 1748. Pago 97.
l-VEc (manc. di pago 2-8) 7733a) Test~italiaoo_e inglese a fronte.
Attori: Si,fa Casarini (Didone); sig. a Pirker (Emirena);
DIDONE. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea- Reginelli (Enea); Ciacchi (Jarba); sig. a Frasi (Selene); sig.a
tro di [... ] Francesco Antonio del S.R.l. conte di Sporck Galli (Araspe); sig.a Sibilla (Osmida).
la primavera dell'anno 1731. l-Mb C-Lu (m. lA Hasse) GB-Lbm (p. Metasta-
Praga, Adalberto Guglielmo Wessely. Pago 79. sio con varianti) 7739)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Tomaso Albinoni. DIDONE. Drama per musica da rappresentarsi nel Regio
(Con gli intermezzi L'AMANTE PER FAME, cfr.). Teatro di Torino nel camovale del 1750 alla presenza di
CS-KRE (p. Metastasio) - Pu 7734) Sua Maestà.
Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo. Pago (8), 63.
DIDONE. Personaggi: Barbara Stabili Scarlatti (Didone); Pietro
Cfr.: ARGOMENTI DELLE DUE SCENICHE RAPPRE- Moriggi (Enea); Gaetano Ottani (Jarba); Teresa Mazzola
SENTATIONI, Milano 1744. (Selene); Giuseppe Pomma (Araspe); Nicola Peretti (Osmi-
DIDONE. Dramma per musica da rappresentarsi in Bru- da).
na nel Teatro Novissimo della Taverna consecrato a [... ] Musica di Domenico Terradella, maestro di capp. napoli-
Giovanni Adamo conte di Paar [... ] nel prossimo autuno tano.
1734. La poesia è del P. Metastasio. DIDO [... ]. Scene di Gio. Battista Crosati e di Mingozzi Colonna
Bruna, Giacomo Massimiliano Swoboda. Pago (78). Accad. Capitolino e maestro pubblico in essa insigne Ac-
Dedica di Angelo Mingotti, Bruna 26.xn.1734. cademia.
Cantanti: Teresa Peruzzi, detta la Denzia, di Venezia; Vestiario di Francesco Mainino.
Chiara Orlandi di Mantova; Gioseppe Alberti di Padova; Sonneck 380: p. Metastasio.
Anna Cosimi romana; Carlo Dardozzi di Faenza; Marga- l-Re - Rsc - T ,Arch.storico (Simeom) - Tci - Tn -
rita Flora di Venezia. T,Strona US-BE - Wc 7740)
Intermezzi: Giovanni Michaeli di Padova; Rosalia Fanta-
sia di Mantova. DIDONE. Drama per musica pel Teatro di S.M.B.
Testo italiano e tedesco. London, G. Woodfall, 1754. Pago 86.
Musica di Domenico Sarro, maestro della capella reale di Testo italiano e inglese.
Napoli. Attori: Signora Visconti (Didone); signor Serafini (Enea);
CS-Bu 7735) signora Frasi (Selene); sig. Albuzio (Jarba); signora Pas-
serini (Araspe); sig. Ranieri (Osmida).
DIDONE. Drama per musica. DIDONE ein musicali- GB-Lbm (p_ Metastasio; m. V. Ciampi) 7741)
sches Schau-Spiel.
Hamburg, mit Spieringischen Schrifften, 1744. Pago (91). DIDONE. Dramma per musice (l) da rappresentarsi nel
Testo italiano e tedesco. nobil Teatro del Bairo Alto di Lisbona la state dell'anno
Attori: Rosa Costa napolitana (Didone); Giovanna dalla 1765. Dedicata all'ecC.me dame e cavallieri della capitale
Stella (Enea); Giuseppe Alberti di Padova (Jarba); Catari- sudetta e agli rispettabilissimi commercianti.
na Barath (Selene); Regina Valentini (Araspe); Angela S.n.t. (Lisbona 1765). Pago (16), 66.
Romani (Osmida). Dedica di Giovan Gomes Varella, impresario del Teatro
Intermedi: Ginevra Magagnoli di Bologna, Alessandro del Bairo Alto.
Catani da Cesena. Interlocutori: Angiola Sartori (Didone); Antonio Mazziot-
Musica del sig. Paulo Scalabrini a riserva di alcune arie ti, virt. del re delle due Sicilie (Enea); Gaetano Quilici
di autori diversi. (Jarba); Maddalena Tognoni Berardi (Selene); Giuseppe
B-Br (Fétis) D-B - DEI - EU - HVI - LEm Giusianelli (Araspe); Leopoldo Micheli (Osmida).
7736) Balli di Innocenzo Trabattone.
Musica di David Perez, maestro al servo di S.E.M.F. e di
DIDONE. altri eccellenti autori.
Cfr.: ARGOMENTI Delle due sceniche rappresentationi Scene di Silverio Emanuele Duarte.
347

Maestro di combattimenti: Francesco Rainoldi. Balli di Paolino Franchi.


I-Rse P-Ln 7742) Sonneck 380: p. Metastasio.
Partitura ms. in: I-Tf.
LA DIDONE. Dramma per musica da rappresentarsi nel l-Be US-We 7746)
Regio Teatro di Praga il carnevale dell'anno 1768. Dedi-
cato alle nobillissime [... ] dame di detta citta di Praga. LA DIDONE. Dramma serio per musica da rappresentar-
S.n.t. (Praga 1768). Pago (14), 119. si nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova per la prossi-
Testo italiano e tedesco a fronte. ma fiera del Santo 1782. Dedicato a sua ecc. Alvise P. o
Dedica dell'impresario Giuseppe Bustelli. Mocenico capitano e vice podestà di Padova.
Musica nuovamente composta da Antonio Boroni roma- Padova, per li Conzatti. Pago 51.
no. Dedica dell'impresario: "[ ... ] poeta Ab. Pietro Metastasio
Balli di Vincenzo Colli bolognese. [ ... ]".
CS-Pu (p. Metastasio) 7743) Attori: Anna Pozzi romana, virt. di camera del duca di
Parma (Didone); Gerolamo Crescentini (Enea); Gaetano
DIDONE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Re- Scovelli (Jarba); Annunziata Monti (Selene); Francesco
gio Teatro di Torino nel carnovale del 1773 alla presenza Cibilli (Araspe); Giuseppe Desirò (Osmida).
di S.S.R.M. Musica di Giuseppe Sarti faentino, maestro di capp. del
Torino, Onorato Derossi. Pago 8, 64. duomo di Milano.
Musica di Giuseppe Colla, maestro di capp. al servo del I-P,Museo civico 7747)
duca e duchessa di Parma.
Personaggi: Lucrezia Aguyari, virt. di camera dei duchi LA DIDONE. Dramma serio per musica da rappresentar-
di Parma (Didone); Domenico Luini, primo virt. di came- si in Vicenza nel Teatro Nuovo l'estate dell'anno 1787.
ra di S.M. prussiana (Enea); Ercole Ciprandi (Iarba); Fran- Vicenza, Antonio Giusto. Pago 44.
cesca Varese (Selene); Pietro Santi, virt. della R. capp. Scene di Antonio Mauro.
del re di Napoli (Araspe); Rosa Polidoro (Osmida). Vestiario di Giacomo Tonelli.
Balli di Bartolomeo Lany, maestro de Balli del re di Fran- Attori: Anna Pozzi, virt. di camera dell'infante duca di
cia e della R. Accad. di Parigi. Parma (Didone); Domenico Bruni (Enea); Giuseppe Carri
Arie dei Balli di Paolo Ghebard, virt. del como da caccia (Jarba); Maria Moscovia (Selene); Antonio Bravura (Ara-
di camera e capp. di S.M. russiana. spe); Giuseppe Desirò (Osmida).
Abiti di Antonio Gabannini, Carlo Cerruti e Caterina Mer- Musica di Giuseppe Gazzaniga veronese, Accad. Filarmo-
lo. nico di Bologna.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. Balli di Antonio Muzzarelli: INO E TEMISTO, musica
Sonneck 379; Bouquet 356: p. Metastasio. di Antonio Capuzzi; I SOLITARI.
Partitura ms. in: I-Tf. I-Veg - Vlb 7748)
I-Fm - Rse - T ,Areh.Storieo (Simeom) - Tci (mane. di
front.) - Tn - T,Provinciale - T,Strona - Vge LA DIDONE. Dramma serio in musica da rappresentarsi
D-Mbs US-We 7744) in Firenze nel R. Teatro dei Risoluti posto in Via S. Ma-
ria nell'estate dell'anno 1795. Sotto la protezione dell'[ ... ]
DIDONE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea- Ferdinando III [... ].
tro da S. Agostino la primavera dell'anno 1778. Dedicato Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e cornp. Pago 40.
alle nobiliss. dame nobiliss. cavalieri e rispettabiliss. pub- Attori: Teresa Maciurletti Blasi (Didone); Francesco Cec-
blico. carelli, virt. di camera dell'elettor di Magonza (Enea);
Genova, Stamperia Gesiniana. Lodovico Brizzi (Jarba); Rosa Prosperi (Selene); Vincen-
Musica di diversi. zio Fineschi (Araspe); Giovanni Zacchielli (Osmida).
US-NYp 7745) Musica di D. Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoli-
tano, al servo come compositore di camera delle LL.MM.
LA DIDONE. Dramma in musica da rappresentarsi nel siciliane.
Pubblico Teatro di Forlì nella primavera dell'anno 1779. Primo Vio!. e direttore d'Orchestra: Francesco Giuliani.
Dedicato all'e.mo [... ] cardinale Luigi Valneti Gonzaga Primo de' Secondi: Giuseppe Poggiali.
legato di Romagna. AI Cimbalo: Antonio Riccomini.
Forlì, Achille Marozzi. Pago 66. Primo Oboe: Giorgio Mose!.
Dedica dell'impresario, Forlì 8.V.I779. Secondo Oboe: Jacopo Mose!.
Interlocutori: Anna De Amicis Buonsolazzi (Didone); Vestiario di Gio. Batista Gherardi e comp., diretto da Gio.
Tommaso Consoli (Enea); Vincenzo Limperani, tenore Batista Minghi.
(Jarba); Marianna Tomba (Selene); Giovanni Tajana, se- Scene di Francesco Tarchi. Figurinista: Filippo Lucci, fio-
condo soprano (Araspe); Luigi Righetti, secondo tenore rentini.
(Osmida). Sonneck 380: p. Metastasio.
Musica di Bernardino Ottani bolognese, Accad. Filarmo- GB-Lbm US-We 7749)
nico e maestro di capp. della Metropolitana di Torino.
Capo e diretto d'Orchestra, primo Violino di Bologna e DIDONE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Re-
Accad. Filarmonico: Cristoforo Babbi. gio Teatro di S. Carlo in benefizio di Marianna Albani la
Scene di Gaetano Alemani bolognese e Vincenzo Marti- sera del 16 ottobre 1799.
nelli, ambi Accad. Clementini. Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1799. Pago 99.
Fuochi teatrali di Vincenzo Fratta bolognese. Testo italiano e portoghese a fronte.
Macchinismo di Andrea Zoli forlivese. Personaggi: Marianna Albani (Didone); Girolamo Cre-
Vestiario di Ferdinando Majnero di Firenze. scentini (Enea); Giuseppe Tavani (Jarba); Pietro Bonini
348

(Selene); Michele Bologna (Araspe); Domenico Neri Intermedi: Rosa Ungarelli di Bologna; Antonio Ristorini
(Osmida). di Firenze.
Musica di Settiminio Marino, maestro di capp. napolita- Abiti di Antonio Torricelli.
no. Scene di Giacomo Monari di Bologna, allievo di Ferdi-
Poeta del teatro: Giuseppe Caravita. nando Galli Bibiena.
Scene di Vincenzo Mazzoneschi. Per gli Intermezzi, cfr.: LA CAPRICCIOSA E IL CRE-
Vestiario di Domenico d'Almeida. DULO.
Sonneck 379: rifacimento di G. Caravita del testo di I-Be - Fc 7754)
Metastasio.
I-Rsc US-Wc 7750) DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica da
rappresentarsi nel Teatro dell'ilI.mo Pubblico di Reggio in
LA DIDONE. A serious Opera in two acts. Altered from occasione della fiera dell'anno 1725. Dedicata all'altezza
Metastasio. Performed at the King's Theatre in the Hay- ser.ma di Rinaldo I, duca di Reggio, Modona, Mirandola,
market. The music by signor Paisiello. etc.
London, printed at No.5 Pali-MalI. Pago 56. Reggio, per il Vedrotti, 1725. Pago 78.
Dramatis persona:: Madama Banti (Didone); signor Vi- Musica di Niccola Porpora napolitano, maestro di capp.
ganoni (Enea); sig. Benelli (Jarba); sig. Braghetti (Ara- del princ. di Darmstadt.
spe); signora Rovedino (Selene); sig. de Giovanni (Osmi- Scene di Francesco Bibbiena, architetto e ingegnere di S.
da). maestà ces. e catt.
Testo italiano e inglese. Balli di Fr~ncesco Aquilanti.
GB-Lbm (1800?) 7751) Vestiario di Gio. Canziani veneziano.
Attori: Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romanina
LA DIDONE ABBANDONATA. (Didone); Niccola Grimaldi, cav. della Croce di S. Marco
Cfr.: INTERMEZZI NELLA DIDONE ABBANDONA- (Enea); Margarita Zani (Selene); Giambattista Pinacci
TA, s.n.t. Pago 25. (Jarba); Domenico Gizzi, virt. della R. capp. di Napoli
DIDONE ABBANDONATA. Rappresentante il dolore di (Araspe); Elisabetta Ottini (Osmida).
Brescia nella partenza di S.E. il signor Antonio Nani ac- I-Be - MOe - REm 7755)
clamatissimo capitanio grande della medesima. Componi-
mento per musica cantato per comando dell'illustrissimo DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Artino Cora-
signor Lodovico Moro. sio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi in
Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1709. Pago 26. musica nel Teatro Tron di S. Cassano il carnevale dell'an-
I-Ma 7752) no 1725. Dedicata all'eccellentissime dame veneziane.
Venezia, Marino Rosseti. Pago 67.
DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da rap- Sonetto di dedica dell'autore.
presentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale del- Interlocutori: Marianna Benti Bulgarelli, detta la Roma-
l'anno 1724. Dedicato all'eminentissimo [... ] signore Mi- nina (Didone); Nicola Grimaldi, cav. della Croce di S.
chele-Federico cardinal D'Althann vicerè, luogotenente e Marco (Enea); Lucia Lancetti (Jarba); Domenico Gizzi,
capitan generale in questo regno. virt. della R. capp. di Napoli (Araspe); Teresa Peruzzi,
Napoli, Francesco Ricciardi, 1724. Pago 72. detta la Denzia (Selene); Pietro Baratti, servo del duca di
Dedica di Nicola Gualtieri e Aurelio Po. Massa (Osmida).
Interlocutori: Marianna Benti-Bulgarelli, detta la Roma- Musica di Tomaso Albinoni.
nina (Didone); Nicola Grimaldi, cav. della Croce di S. Intermezzi rappresentati da Santa Marchesini bolognese e
Marco (Enea); Antonia Merighi, virt. della gran princ. di da Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. di Napoli.
Toscana (Iarba); Benedetta Sorosina (Selene); Annibale Pio Allacci 251; Sonneck 381.
Fabri (Araspe); Caterina Leri, virt. dell'ambasciadore di Per gli Intermezzi, cfr.: LA CAPRICCIOSA E IL CRE-
Portogallo (Osmida). DULO.
Intermedj: Santa Marchesini (Dorina); Gioacchino Corra- I-Be - Mb - P ,Museo civico - Vcg - Vnm - R,Istit.
do, virt. della R. capp. di Napoli (Nibbio). Germanico - RVI F-Pn US-Wc 7756)
Musica di Domenico Sarri.
Abbattimenti di Nicola Giglia. DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Artino Cora-
Sonneck 383. sio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi in
F-Pn 7753) musica nel Nuovo Teatro di Crema in occasione della pros-
sima fiera di settembre e ottobre 1726. Dedicata a [... ]
DIDONE ABBANDONATA. Drama musicale da rap- Gabriel Bembo.
presentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel Venezia, Andrea Rumieri. Pago 60.
camevale dell'anno 1725. Sotto la protezione dell'altezza Dedica di Gio. Amadei, Crema 24.IX.I726.
reale [... ] Gio. Gastone I gran duca di Toscana. Dedicato Interlocutori: Tonina Gavaci, virt. di Venezia (Didone);
alla medesima altezza reale. Andrea Costa veneto (Enea); Rosa Croce, virt. di Bolo-
Firenze, Dom. Ambrogio Verdi. Pago 72. gna (Jarba); Isabella Trifoni, virt. della capp. di Bergamo
Attori: Margherita Guallandi, detta la Campioli, di Vene- (Selene); Filippo Finazi (Araspe); Alba Maria Viali, virt.
zia, virt. del princ. d'Armstat (Didone); Gio. Batista Mi- di Milano (Osmida).
nelli di Bologna, virt. id. id. (Enea); Gio. Batista Pinacci, Musica di Tommaso Albinoni.
id. id. (Jarba); Antonina Tozzi di Firenze, virt. del princ. Intermezzi: Teresa Zanuchi di Brescia; Pietro Michieli di
Antonio Farnese di Parma (Selene); Giovanni Drejer, det- Padova.
to il Tedeschino (Osmida); Rosa Croci di Bologna (Ara- Allacci 252.
spe). I-Mb 7757)
349

DIDONE ABBANDONATA. Drama di Artino Corasio Lorenzo conte di Daun [... ] governatore, e capitano gene-
Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi in musi- rale dello Stato di Milano etc.
ca nel Teatro delle Dame nel carnevale dell'anno 1726. Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1728. Pago (8), 60.
Dedicato alla maestà di Giacomo III re della Gran Bretta- Dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio e compagni.
gna etc. Attori: Vittoria Tesi (Didone Elisa); Teresa Cotti (Sele-
Roma, per il Bemabò, si vendono a Pasquino da Pietro ne); Diana Vico (Enea); Gio. Battista Pinacci (Jarba);
Leone. Pago 78. Gaetano Caffariello (Araspe); Fermo Codognari (Osmida).
Dedica degli Accademici del Teatro delle Dame. Intermezzi rappresentati da Santa Marchesini e Antonio
Scene di Alessandro Mauri. Lottini.
Abbatimenti di Giuseppe Franceschini. Scene di Pellegrino Spaggiari.
Balli di Antonio Sarò. I-Lurago,Sormani - Mb - Mc - Rn 7761)
Attori: Giacinto Fontana, detto Farfallino (Didone); Fi-
lippo Finazzi (Selene); Antonio Barbieri (Enea); Gaetano DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Artino Cora-
Berenstadt (Jarba); Domenico Gizzi, virt. della R. capp. sio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi in
di Napoli (Araspe); Angelo Franchi (Osmida). musica nel Pubbl. Tea. del Sole di Pesaro il carnevale
Musica di Leonardo Vinci, pro vice maestro della R. capp. d.ell'anno 1730. Dedicato al sig. card. Fabio Abati Olivie-
di Napoli. n.
Allacci 252; Sonneck 384. Pesaro, Stamperia Gavelli, 1729. Pago 68.
l-Be - Fm - lE (Pianetti) - Mb - MAC - PEc - Interlocutori: Anna Maria Giusti, detta la Romanina, virt.
Rvat (Chigi e Ferraioli) B-Be D-Mth F-Pn dell'elettrice di Baviera (Didone); cav. Antonio Gaspari
US-We 7758) (Enea); Gaetano Fracassini (Iarba); Antonia Cerminati,
detta la Napolitanina, virt. di S.A.S. di Parma (Selene);
DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica da Giulia Gessi (Araspe); Giuseppe Toselli, virt. di S.A.S. di
rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino l'anno 1727. Parma (Osmida). Intermedi: Rosa Venturini, virt. id. id.;
Dedicata a sua altezza reale Carlo Emmanuele principe di Francesco Baglioni.
Piemonte etc. Musica di Tommaso Albinoni, diretta da Antonio Pampi-
Torino, Francesco Antonio Gattinara, nella stampa di Gio. no, maestro di capp. di Fano.
Radix. Pago (8), 72. l-PESo 7762)
Dedica di Giovanbattista Giovanneti.
Discreto Lettore: "Era già inoltrata la Stampa di questo DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Artino Cora-
libro conforme al suo originale di Napoli, eccettuata, però, sio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi nel
qualche variazione di ariette [... ] quando mi convenne sce- famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel-
marlo di numeroso recitativo ed aggiungervi la quarta l'autunno dell'anno 1730. Dedicato a sua eccellenza mij-
Scena del Terzo atto dell'autore medesimo, ma della ri- lord Boijn etc. etc. etc.
stampa di Venezia [... ]". Venezia, Carlo Buonarrigo. Pago 72, frontespizio inciso.
Scene di Gioseffo Orsoni e Stefano Orlandi bolognesi, Dedica dell'impresario Domenico Lalli.
Accad. Clementini. Tutte quelle arie, che non sono dell'Autore sono contrase-
Abiti di Natal Canziani veneziano, al servo del princ. An- gnate con una o.
tonio di Parma. Interlocutori: Lucia Facchinelli (Didone); Anna Rosa
Interlocutori: Antonia Merighi, virt. della gran princ. Vio- Bavarese, virt. di S.A.S.E. di Baviera (Selene); Pietro Ba-
lante di Toscana, governatrice di Siena (Didone); Antonio ratti, virt. del prenc. ereditario di Modona (Osmida); Ni-
Bernacchi, virt. del duca elettore di Baviera (Enea); Fran- cola Grimaldi, cav. della Croce di S. Marco (Enea); An-
cesco Cignoni, cameriere e virt. del duca elettore di Ba- tonio Barbieri, virt. del princ. d'Armestad (Jarba); France-
viera (Jarba); Cecilia Belisani Buini, virt. del princ. d'Ar- sco Bilanzoni napolitano (Araspe).
mestat (Selene); Castore Antonio Castori (Araspe); Elisa- Musica di Domenico Sarro, maestro della capp. Reale di
betta Uttini (Osmida). Napoli.
Musica di Domenico Sarri napolitano. Balli di Antonio Ferrari.
Intermezzi: Rosa Venturini, virt. del princ. Antonio di Scene dei Fratelli Giuseppe e Domenico Valeriani inge-
Parma; Gio. Battista Cavana. gnieri e pittori di S.A.S.E. di Baviera.
Balli di Jean Marie l'Eclair de Lyon: BALLO DI TRI- Allacci 252; Sonneck 383: p. Metastasio.
TONI; BALLO DELLE STAGIONI; BALLO DE' l-Be - Mb - PAe - RVI - Veg - Vnm US-LAu
MORI. - Wc YU-Ls 7763)
Allacci 252.
I-Rse - T ,Areh. Storico (Simeom) - Tci 7759) DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Pietro Meta-
stasio poeta di S.M. e C. da rappresentarsi in musica nel
DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da rap- Teatro delle Dame nel carnevale dell'anno 1732. Dedicato
presentarsi nel salone della Casa Senatoria della fedelissi- all'ilI.ma [... ] D. Ottavia Strozzi Corsini duchessa di Casi-
ma città di Siracusa. In occasione della solennità di Santa gliano e pronipote della Santità di N.S. Clemente XII fe-
Lucia [... ] a 13 novembre 1728. licemente regnante.
Catania, Consile, 1728. Pago 79. (Roma), si vendono a Pasquino all'insegna di S. Gio. di
es-pu 7760) Dio. Pago 83.
Dedica di Francesco Cavanna.
DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica da Personaggi: Francesco Grisi, virt. del princ. d'Armestadt
rappresentarsi nel R.D. Teatro di Milano nel carnovale (Didone); Carlo Scalzi (Enea); N.N. (Selene); Gaetano Be-
dell'anno 1729. Dedicata a sua eccellenza [... ] Maria Bar- renstadt (Jarba); Pellegrino Tomii (Araspe); Antonio Mi-
bara contessa di Daun [... ] moglie di [... ] Wirico Filippo gnucci, virt. della duchessa di Paganica Guadagnolo (Osmi-
350

da). DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-


Scene di Gio. Battista Oliverio. presentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel
Balli di Pietro Gugliantini fiorentino. carnevale dell'anno 1735. Sotto la protezione dell'altezza
Abbattimento di Decio Berrettini. reale del sereniss. Gio. Gastone I granduca di Toscana.
Sonneck 381. Firenze, Cosimo Maria Pieri, si vende alla libreria del Pa-
I-Rse F-Pn US-We 7764) gani. Pago 71.
Attori: Caterina Visconti (Didone); Livia Bassi Barbieri
DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Artino Cora- (Selene); Agostino Fontana (Enea); Antonio Barbieri (Jar-
sio Pastore Arcade (= Metastasio) da rappresentarsi nel ba); Lisabetta Uttini (Araspe); Agata Elmi (Osmida).
Teatro Bonacossi da S. Stefano in Ferrara il carnevale Balli di Francesco Aquilanti.
1733. Dedicata all'e.mo [... ] cardinale Alessandro Aldo- Vestiario di Ermanno Compstoff.
brandini, legato a latere. I-Fe - Fn 7769)
Venezia, Stamparia Nova. Pago 69.
Dedica di Giovanni Benvenuti. DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da rap-
Interlocutori: Gerolarna Madonis (Didone); Costanza Man- presentarsi nel Nuovissimo Teatro al Tumel-Plaz in Graz,
cinelli (Selene); Filippo Galletti (Osmida); Giacoma Fer- consecrato all'imparegiabile merito dell'eccelsa ces. Auli-
rari, virt. del princ. d'Armstat (Enea); Lorenzo Moretti (Jar- ca Camera dell'Austria Interiore nel carnevale dell'anno
ba); Francesca Buffelli (Araspe). 1737.
Musica di Tommaso Albinoni. Graz, eredi Widmanstadj. Pago (84).
Intermezzi: Maria Penna; Gio. Benvenuti. Testo italiano e tedesco a fronte.
I-Rse 7765) Dedica dell'impresario Pietro Mingotti.
DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da rap- Attori: Teresa Peruzzi, detta la Denzia, di Venezia (Di-
presentarsi nel Teatro di Messina nel carnevale dell'anno done); Chiara Orlandi di Mantova (Enea); Giuseppe AI-
1733. Dedicato all'ill.mo [... ] Otto Ferdinando di Aben- berti di Padova (Jarba); Marianna Pircker todesca (Sele-
sperg et Traun [... ] governadore di questa nob. ed esem- na); Margarita Flora di Venezia (Araspe); Giacinta Co-
plare città di Messina. stantini, detta Spinola (Osmida). Intermedj: Cecilia Mon-
Messina, Stamperia di Chiararnonte e Provenzano. ti romana; Giovani Micheli padovano.
Pago (lO), 71. A-Cl - Cu 7770)
Dedica degl'impres. dell'opera.
Scene di Pietro Cirino e Giuseppe di Costa. DIDONE ABANDONATA. Drama da rappresentarsi nel
Interlocutori: Fortunata Romano (Didone); Paolo Grillo, Regio Teatro di Covent-Garden.
virt. della R. Capp. (Enea); Elisabetta Gasparini (Selene); London, T. Wood, 1737. Pago 63.
Elisabetta Guerrini (Osmida); Cesare Italiano, virt. della Testo italiano e inglese.
R. Capp. (Jarba); Francesco Pulejo, id. id. (Araspe). Dramatis personre: Anna Strada del PÒ (Dido); sig. Con-
Intermezzi: Santa Pascucci napolitana, detta la Santina, ti, detto Gizziello (Aeneas); Dominico Anibali (Jarbas);
virt. di camera della princ. di S. Severo (Arrighetta); Ni- Francesca Bertolli (Selene); Maria Negri (Osmida); MI.
cola di Simone (Cespuglio). Beard (Araspes).
I-Rse 7766) D-Hs 7771)

DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica da rap- DIE VON DEM FLUECHTIGEN AENEAS VERLASSE-
presentarsi nel famosissimo Teatro di Braunsviga nella fie- NE DIDO. In einem musicalischen Traur-Spiele vorge-
ra d'esta l'anno 1734. DIE VERLASSENE DIDO [... ]. stellet auf dem Grossen Braunschweigischen Theatro in
Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago (92). der Winter-Messe in Jahr 1739.
Testo italiano e tedesco a fronte. Wolfenbuttel, Christian Bartsch. Pago (36).
Musica del sig. Porpora. Arie con testo italiano e tedesco.
Thiel 555: p. Metastasio. Die Itanianischen Arien componirt von Giuseppe Antonio
D-HVI - W 7767) Paganelli.
Thiel 1702: traduz. probabile di G.K. Schiirmann da
DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica da rap- DIDONE ABBANDONATA di Metastasio.
presentarsi in Bologna nel Teatro Formagliari la primave- D-W 7772)
ra dell'anno 1735. Dedicata all'eminentissimo [... ] cardi-
nale di S. Cesareo Giambatista Spinola degnissimo legato LA DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da
a latere di Bologna. rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel car-
Bologna, S. Tommaso d'Acquino. Pago 71. novale dell'anno 1739. Dedicato a sua eccellenza [... ] Oto
Dedica degl'impresari, Bologna 21.V.1735. Ferdinando conte d'Abensperg [... ] governatore, e capita-
Scene di Giuseppe Orsoni bolognese. no generale dello Stato di Milano, Mantova, Parma, e Pia-
Vestiariario di Natale Canziani veneziano. cenza, eco
Attori: Anna Maria Peruzzi, virt. della princ. ereditaria di Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1739.
Modena (Didone); Annibale Pio Fabbri, virt. di camera di Pago (10),64.
S.M. cesarea e cattolica (Enea); Teresa Baratti (Selene); Dedica dei Cavalieri direttori.
Giambatista Minelli, servo di S.M. cesarea e cattolica (Jar- Scene di Innocente Bella Vite veneziano.
ba); Giuseppe Appiani (Araspe); Giacinta Forcellini (Osmi- Abiti di Giovanni Mainini.
da). Personaggi: Caterina Viscontina (Didone); Giuseppe Ap-
Musica di Gaetano Maria Schiassi, Accad. Filarmonico. piano (Enea); Gio. Battista Pinacci (Jarba); Teresa Baratta
Allacci 252. (Selene); Anna Bagnolesi Pinacci (Araspe); Giovanni Tri-
I-Be - Bea - PAe 7768) vulzio (Osmida).
351

Balli di Gaetano Grossatesta. Vestiario di Ermano Compstoff di Firenze.


l-Bc (m. Egdio Duni) - Lurago,Sormani - Mb - Mc Attori: Barbara Stabili (Didone Elisa); Sante Barbieri
7773) (Enea); Giuditta Fabiani (Selene); Filippo Laschi (Jarba);
Romoaldo Grassi (Araspe); Catterina Castelli (Osmida).
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica l-PAc 7778)
da rappresentrsi nel Teatro Obizzi in Padova in occasione
della fiera dell'anno 1739. Dedicato a S.E. [... l Angiolo DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
Emo [... l. presentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Gri-
Padova, Giambattista Conzatti, 1739. Pago 72. sostomo il carnovale dell'anno 1741. Dedicato a S.E. il
Avviso al Lettore: "[ ... l presente Dramma del Sig. Abba- conte Giacomo Sanvitale.
te Pietro Metastasio [... l". Venezia, Marino Rossetti. Pago 72.
Attori: Catterina Visconti (Didone); Gioachino Conti, det- Dedica di Domenico Lalli.
to Giziello (Enea); Gregorio Babbi (Iarba); Giovanna Scene di Antonio Jolli, servitore di S.A.S. di Modona.
Guaetti Babbi (Selene); Geremia Dalsette (Araspe); Carlo Combattimento di Santo Lanzarotti.
Dardocci (Osmida). Interlocutori: Francesca Bertoli (Didone); Mariano Nico-
Musica di Gio. Batista Lampugnani milanese. lini (Enea); Gio. Battista Pinaci (Jarba); Lugrezia Venturi-
Balli di Francesco Aquilanti. ni Mariani (Selene); Francesco Signorilli (Araspe); Ange-
Scene di Gio. Francesco Costa veneziano. la Zanuchi (Osmida).
Vestiario di Natale Canziani. Musica di Andrea Bernasconi.
l-P ,Museo civico - Rsc 7774) Balli di Gaetano Grossatesta.
Vestiario di Nadal Canciani.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica. Per Allacci 252.
!'inaugurazione del Teatro Nuovo in Arezzo il 29 ottobre l-Mb - RVI - Vcg - Vnm D-B US-LAu 7779)
1741.
Attori: Anna Bagnolesi Pinacci di Firenze (Didone); Gi- DIDONE ABBANDONATA. Opera musicale nel Teatro
rolama Tearelli di Roma (Enea); Settimo Canini di Firen- Privilegiato da S.M. Reale. In Vienna nell'anno 1741. DIE
ze (Iarba); Rosa Costa di Napoli (Selene); Giuseppe An- VERLASSENE DIDOE [... l.
geli di Siena (Araspe); Gaetano Nesi di Firenze (Osmi- Wien, Johann Peter V. Ghelen. Pago (5), 103.
da). Testo italiano e tedesco a fronte.
Poesia di Pietro Metastasio. A-Gl 7780)
Musica di Domenico Sarro ?
Viviani U. Storia del Teatro Grande in Arezzo, pago 45- DIDONE ABBANDONA TA. Tragedia per musica da
46. rappresentarsi nel Teatro Solerio nell'autunno 1742. Dedi-
Nessun esemplare conosciuto 7775) cato alla R.A. di Vittorio Amedeo duca di Savoia, ecc.
DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica consa- Alessandria, Vittorio Vimercati. Pago 56, (8).
grato all'imparegiabile merito dell'inc1ita provincia nella Dedica in versi degli Associati.
Stiria. DIE VERLASSENE DIDO [... l dediciret 1741. Abiti di Francesco Majnini.
S.n.t. (Graz 1741). Pago (8), 103. Dise Biichlein seynd Attori: Elisabetta Ronchetti (Didone); Mariano Nicolini
beym Theatro zu bekomen. (Enea); Settimio Cannini (Jarba); Gioanna Cesati (Sele-
Testo italiano e tedesco a fronte. ne); Giuseppe Galieni (Araspe); Catterina Barberis (Osmi-
(Didone, Enea, Araspe, Selene, Jarba, Osmida). da).
A-Gl D-B 7776) Musica di Giambattista Lampugnani.
Balli di Cosimo Tesi.
DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica del sign. l-T,Fanan 7781)
Pietro Metastasio da representarsi in Lisbona nel Teatro
Nuovo della Rua dos Condes l'anno 1741. Dedicato alla DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
nobiltà di Portugallo. presentarsi nella regia elettoral Villa di Sant'Uberto il feli-
Lisbona, stamperia Gioaquiniana di D. Bernardo Fr. Gayo, cissimo giorno natalizio della maestà di Augusto III re di
1741. Pago (8), 133. Pollonia, elettore di Sassonia, per comando della maestà
Testo italiano e portoghese a fronte. della regina.
Personaggi: Francesca Poli (Didone); Gaetano Valletta In fine: Dresda, Stamperia Regia per la vedova StOssel,
(Enea); Annibal Pio Fabri (Jarba); Agata Lamparelli (Se- 1742. Pago 95.
lene); Giuseppe Schiavoni (Araspe); Giovanna Franchi Musica di Gio. Adolfo Hasse.
(Osmida). Altra ediz. con testo italiano e tedesco a fronte. Pago 190.
Musica di Rinaldo di Capua. Sonneck 382: p. Metastasio.
Scene di Salvator Colonelli. D-B - Bds - DI - Gs F-Pc S-Skma
l-Rsc P-C 7777) US-Wc 7782)

DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica da DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da rap-
rappresentarsi in Modena nel Teatro Molza il camovale presentarsi nella sala del Palazzo Provinciale in Lubiana,
1741. Dedicata all'altezza serenissima di Carlotta Aglae dedicato all'eccelsa provincia del ducato di Cragno. Nel
d'Orleans duchessa di Modena. carnevale 1742.
Modena, Francesco Tori. Pago 78, (2). Lubiana, Adamo Federico Reichardt.
Dedica dell'impresario, Modena 26.XII.1740. Attori: Marianna Pirker (Didone); [... l.
Scene di Marco Bianchi da Coreggio. Skerlj 198: p. Metastasio.
Balli di monsieur l'Evesque, maestro di ballo di S.A.S. YU-Ls 7783)
352

DIDONE ABBANDONATA. Scene di Giuseppe Torregiani bolognese.


Palermo, 1742. Vestiario di Natale Canziani.
l-PL,Pagano 7784) l-Be - FAN 7788)

DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica da LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
rappresentarsi in Cesena nel Nuovo Teatro eretto nel pa- da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Parma nel
lazzo Spada l'anno 1743. Consecrato alla generosa e mili- camovale dell'Anno 1745. Ded. al marchese D. Girolamo
tare nobiltà spagnuola. Erba [... ].
Bologna, per il Sassi successore al Benacci. Pago 75. Parma, Cristoforo Salaroli. Pago 63.
Poesia dell'abate Pietro Metastasio. Dedica di Giuseppe Gualazzi.
Vestiario di Ermanno Compstoff di Firenze. Avvertimento: "Il volere uniformarsi all'abilità degli At-
Attori: Barbara Stabili (Didone); Prudenza Sani De Gran- tori ed insieme serbare il numero col quale ànno rappre-
dis (Enea); Agata Elmi (Selene); Cesare De Grandis (Jar- sentato il Ciro Riconosciuto è stata la cagione d'aggiun-
ba); Niccolò Gori (Araspe); Brigida Uttini (Osmida). gere un personaggio al Dramma della Didone composto
Musica di Andrea Bernasconi dilettante e di altri vari e già dal celebre signor Abate Pietro Metastasio [... ]. Le
celebri autori. ariette poi si sono ora alterate ed ora interamente mutate
Balli di monsieur Sovveterre. [ ... ]".
Imprimatu: 19.V.1743. Attori: Marianna Marini (Didone); Cecilia Belvederi (Se-
l-Be 7785) lene); Brigida Uttini (Osmida); Filippo Elisi (Enea); Giu-
seppe Paganelli (Jarba); Giuseppe Rossi (Acate); France-
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da sco Triulzi (Araspe).
rappresentarsi alla regia elettoral Corte di Dresda nel car- Musica di Nicolò Porpora napolitano.
novale dell'anno 1743. Vestiario di Francesco Mainini milanese.
Dresden, Stosselin. Pago 190. Balli di Antonio Bianchi.
Testo italiano e tedesco a fronte. Scene di Pietro Righini, accomodate dai suoi unici allievi
Fu posto in musica dal sig.r Gio. Adolfo Hasse. Antonio Malagodi e Francesco Grassi.
D-KN,Theaterwiss./nstitut - Mth PL-Wu S-Skma l-Mb 7789)
(p. Metastasio) 7786)
DIDONE ABBANDONATA. Tragedia di Pietro Meta-
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica stasio poeta di S.M.C. e C. da rappresentarsi in musica
da rappresentarsi nel Teatro di Crema in occasione della nel carnevale dell'anno 1747 nel teatro detto di Torre Ar-
fiera l'anno 1745. Dedicato all'eccelso merito di Sua Ec- gentina. Dedicata all'emin.mo [... ] cardinale Alessandro
cellenza il sig. Lorenzo Orio, podestà e capitanio di Cre- Albani.
ma. Roma, Antonio de' Rossi. Pago 6l.
Brescia, Giacomo Turlino. Pago 64. Dedica di Gaetano Roccaforte.
Dedica di Giuseppe Gualazzi. Personaggi: Giuseppe Chiaramonte, virt. della R. capp.
Attori: Giustina Turcotti (Didone); Mariano Nicolini di Palermo (Didone); Filippo Elisi (Enea); Giacomo Cati-
(Enea); Ottavio Albuzio (Jarba); Margarita Alessandri lini (Selene); Ottavio Albuzio (Jarba); Pasqualino Potenza
(Selene); Giuseppe Galieni) (Araspe); Maria Porta (Osmi- (Araspe); Carlo de Roberti (Osmida).
da). Musica di Nicolò Jommelli maestro di capp. del coro del
Musica di Giambattista Lampugnani. Pio Luogo degli Incurabili in Venezia.
Balli di Francesco Souveterre francese. Abbattimenti di Filippo Dufey, maestro di spada romano,
Scene di Fabrizio e Bernardino Galiari. detto il Guantarino.
Vestiario di Francesco Mainini. Abiti di Lazaro Grondoni genovese e Giuseppe Pedocca
l-Rse (p. Metastasio) 7787) milanese.
Esposito 77l.
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica l-Fe - Rn - Vge B-Be 7790)
da rappresentarsi nel famoso Teatro della Fortuna di Fano DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica ridot-
in occasione della solita fiera di luglio dell'anno 1745. ta ad uso del Nuovo famosissimo Teatro di S. Girolamo.
Consecrato all'eminentissimo [... ] Cardinale Oddi Legato Da rappresentarsi nel carnovale dell'anno 1747. Dedicata
degli Stati d'Urbino. alla Donna Rabbiosa.
Fano, Andrea Donati, 1745. Pago 8,69. Venezia, Luigi Palvini. Pago 69, antiporta figurata.
Dedica degl'impresari, Fano, 4.VII.1745. Scene di Tomaso Cassani.
Avviso al Lettore: "Le mutazioni e gli accorciamenti, che Musica di Andrea Adolfati.
fatti si sono al presente dramma del sig. Abate Pietro Me- Vestiario di Natale Canziani.
tastasio [... ]". Personaggi: Margherita Pua (Didone); Maddalena Statui-
Attori: Costanza Posterla Piantanida, virt. di camera del- ne (Selene); Antonio Bamboccio (Enea); Alessandro Bu-
l'Imperadrice della gran Russia (Didone); Gioachino Con- rattini (Jarba); Francesco Figurina (Araspe); Carlo Piavo-
ti, detto Gizziello (Enea); Giacomo Zaghini, virt. di came- lo (Osmida).
ra del Margravio di Brandeburg (Jarba); Giacoma Ferrari Sonneck 381: satira, evidente dalla dedicataria e dai nomi
(Selene); Santi Barbieri (Araspe); Gian Domenico Negri dei cantanti.
(Osmida). l-Mb - Rse - Veg - Vnm F-Pn US-We 7791)
"I recitativi e le arie segnati col seguente asterisco + sono
del signor Antonio Aurisicchio maestro di capp. napoleta- LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
no". da rappresentarsi nel Nuovo Teatro degli Erranti dedicato
Balli di Monsieur de Sarò. alle dame per l'anno 1748.
353

Brescia, Marco Vendramino, 1748. Pago 55. (Enea); Cristofolo d'Hager (Jarba); Luigi Peruzzi (Sele-
Dedica dei cavalieri direttori. ne); Pietro Serafini (Araspe); Gaetano Neusingher (Osmi-
Personaggi: Teresa Baratti (Didone); Pietro Morigi, virt. da); Gioseppe Paganelli (Adrasto).
dell'imperatrice di tutte le Russie (Enea); Domenico Bo- Sonneck 382.
nifacio (Jarba); Giovanna Rossi (Selene); Angelo Rotigni D-Tu US-We 7797)
(Araspe); Ottavia Barberini (Osmida).
Musica di Pietro Chiarini. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
Balli di Paolo Boromeo. rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio.
Scene di Giuseppe Andreolotti cremonese. Grisostomo nel carnovale dell'anno 1751.
Vestiario di Natale Canziani. Venezia, in Merceria all'insegna della Scienza. Pago 68.
I-Ma - Ve (Torrefranca) US-BE (p. Pietro Chiarini !) Scene di Romualdo Mauro.
7792) Balli di Francesco Sauveterre.
Musica di Gennaro Manna.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Vestiario di Natale Canziani.
recitarsi nel Teatro del Falcone nel carnovale 1748. Dedi- Abbattimenti di Santo Lanzarotti.
cata a sua eccellenza il signor Luigi Francesco Armando Attori: Giovanna Cesatti (Didone); Gaetano Majorana,
Duplessis duca di Richelieu e di Fronsac [... l comandante detto Caffarello (Enea); Gaetano Ottani (Jarba); Elena Fabri
in capite delle truppe di Francia e Spagna al soccorso del- (Selene); Pietro Serafini (Araspe); Bartolomeo Puttini
la serenissima Repubblica di Genova. (Osmida).
Genova, per il Franchelli. Pago 8, 68. Sonneck 383: p. Metastasio.
Dedica di Francesco Bardella. I-Fm - Ria - Rse - Veg - Vnm US-CA - LAu -
Attori: Caterina Fumagalli (Didone Elisa); Lorenzo Ghe- Wc 7798)
rardi (Enea); Annibale Pio Fabris (Jarba); Anna Medici
(Selene); Giovanni de Angioli (Araspe); Giovanna Boddi LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
(Osmida). da rappresentarsi in Livorno nel carnevale dell'anno 1752
F-Pn 7793) nel Teatro da S. Sebastiano, sotto la protezione di S.M.
cesarea. Dedicato all'illustrissimo sig. Maria Tuccoli Te-
DIDONE ABBANDONATA. Tragedia per musica ridot- stori.
ta ad uso del Teatro di S. Girolamo da rappresentarsi nel Livorno, Gio. Paolo Fantechi e compagni, 1752. Pago 76.
carnevale dell'anno 1748. Dedica dell'impresario Gio. Lorenzo Giotta.
Venezia, Luigi Pavini, 1749. Pago 72. Musica di Francesco Antonio Ziglioli, detto Poncini, mae-
Scene e machine di Tomaso Cassani. stro di capp. di Parma.
Vestiario di Natale Canziani. Attori: Giacinta Forcellini di Venezia (Didone); Pasqua-
Musica di Ferdinando Bertoni. lino Potenza di Napoli (Enea); Antonio Raaf di Bona nel-
I-Fm - Rse - Vnm 7794) la Germania, virt. di camera di S.A.S.E. di Colonia (Jar-
ba); Caterina Pilai di Roma (Selene); Monica Bonani di
DIDONE ABBANDONATA. Parma (Araspe); Agata Ferretti di Bologna (Osmida).
Vienna, 1749. I-Be (p. Metastasio) C-Tu (Th. Fisher) 7799)
A-Wn (p. Metastasio; m. Jommelli) 7795)
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica rappresentarsi nel nuovo Teatro dell'illustrissimo Pubblico
da rappresentarsi sopra il famoso Ducal Teatro di Bronse- di Reggio in occasione della fiera dell'anno 1752. Consa-
vigo nella fiera d'inverno dell'anno 1751. DIE VERLAS- crato a S.A. serenissima Francesco III, duca di Modena,
SENE DIDO [... l. Reggio, Mirandola, ecc.
Bronsevigo, heredi Keitel. Pago (4), 131. Reggio, per il Vedrotti. Pago 84.
Testo italiano e tedesco. Dedica degl'Interessati, Reggio 29.IV.1752.
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. Al Leggitor cortese:" [... l le circostanze del tempo, del
Musica nuova di Ignatio Fiorillo, maestro di capp. di cor- Teatro e de' Cantanti medesimi anno obbligato gl'Interes-
te. sati nel Dramma ad accorciarlo alcun poco e ad alterarlo
Balli del sig. Nicolini, nato de Oploo. ancora in qualche picciola parte: [... l. Autore del Dramma
Nuove scene di varij maestri forastieri. [...l è l'esimio sig. Abate Pietro Metastasio [.. .]".
Sonneck 381. Attori: Maria Colomba Mattei, detta la Mattei (Didone);
D-HVI US-We 7796) Filippo Elisi (Enea); Ottavio Albuzio (Jarba); Giovanna
Celli (Selene); Domenico Luini (Araspe); Rosa Curiona
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica (Osmida).
da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Stutgart festeggian- Musica di David Perez, al servo del re delle due Sicilie.
dosi il felicissimo giorno natalizio di sua altezza serenis- Balli di Monsieur Aubry.
sima Elisabetta Sofia Federica duchessa di Wirtemberg et Scene di Gaspare Bazzani e Andrea Tarabusi reggiani.
Teck, per comando di sua altezza serenissima Carlo duca Vestiario di Giuseppe Compstoff di Firenze.
di Wirtemberg e Teck etc. etc. La poesia è del celebre I-Mb - MOe - Rse - REm D-Mbs 7800)
sign. abbate Pietro Metastasio, poeta cesareo. La musica
è del sig. Nicolo Jommelli, maestro di capella napolitano. DIDONE ABBANDONATA. Dramma di Pietro Meta-
DIE VERLASSENE DIDO [... l. stasio da rappresentarsi nel Teatro della molto illustre cit-
Stutgart, Giovanne Georgio Cotta, 1751. Pago 117. tà di Barcellona nell'anno di 1753. Dedicato al [... l signo-
Testo italiano e tedesco. re D. Martin Sendin e Ribero, colonnello del reggimento
Personaggi: Marianna Pirker (Didone); Gioseppe Jozzi di Dragoni di Lusitania, subspettore delli medesimi nella
354

Corona di Aragona. lenza il sig.r barone di Brajssach [... ] comandante della


Barcellona, Paolo Campina. Pago (14), 133. città di Pavia per la sua maestà imperiale, e reale eco eco
Testo italiano e spagnolo a fronte. eco
Dedica di Giuseppe Ambrosini impresario. Milano, Carlo Ghislandi.
Personaggi: Angelica Saix, virt. di musica del princ. Car- l-Lurago,Sormani 7806)
Io di Lorena e di Toscana (Didone); Rosa Tartaglini (E-
nea); Agata Ferretti (Selene); Giuseppe Baratti (Jarba); Ca- LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
tarina Broggi Pertici (Osmida); Maria Anna Ferretti (Ara- da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro Vecchio di Man-
spe). tova nel carnovale dell'anno 1755. Dedicato all'eccelso
l-Be 7801) merito delle nobilissime dame di essa città.
Mantova, erede di Alberto Pazzoni, 1755 Pago 64.
DIDONE ABBANDONATA. Tragedia da rappresentarsi Attori: Giacinta Forcellini (Didone); Luigi Ristorini (E-
nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà. DIE nea); Francesco Maria Catani de Grandis (Iarba); Giusep-
VERLASSENE DIDO [... ]. pe Isolati (Araspe); Giuliana Mazzini (Osmida).
Berlino, Haude e Spener. Pago 149, (2). Musica di David Perez, al ser. del re delle due Sicilie.
Testo italiano e tedesco a fronte. Balli di Giulio Salamoni.
Poesia dell'abate Metastasio. Vestiario di Antonio Biagi di Bologna.
Musica di Hasse, maestro di capella del re di Polonia. Scene di Giannantonio Paglia reggiano, architetto di sua
Decorazione dell'incendio di Bellavita, decoratore del altezza serenissima di Modena.
Regio Teatro. l-MAe 7807)
Balli di Denis, maestro de' Balli di sua maestà.
D-B - DI - MH,Reiss-Museum (ms. 1753) LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
GB-Lbm (ms. 1753) 7802) da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel
carnovale dell'anno 1755. Dedicato a [... ] il duca di Mo-
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica dena [... ].
da rappresentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale del- Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1755. Pago (lO), 60.
l'anno 1753. Dedica dei Cavalieri Delegati.
Bologna, per il Sassi successore del Benacci. Scene dei fratelli Galleari.
l-Be (irreperibile) 7803) Abiti di Francesco Mainini.
Personaggi: Catterina Aschieri, virt. del duca di Modena
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da (Didone); Domenico Ciardini, virt. di D. Filippo infante
rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola di Spagna, duca di Parma (Enea); Giuseppe Ciacchi, virt.
nel carnevale dell'anno 1753 sotto la protezione della sac. della princ. ereditaria di Modena (Jarba); Bianca Riboldi
ces. real maestà di Francesco I imperadore de' romani (Selene); Angelo Rotigni (Araspe); Antonio Priori (Osmi-
sempre augusto duca di Lorena, e di Bar eco e gran duca da).
di Toscana. Musica di Giannandrea Fioroni, maestro di capp. della
Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 67. metropolitana.
Attori: Maria Maddalena Parigi (Didone); Margherita Gia- Balli di Francesco Savutterre.
comazzi, virt. di camera dell'elettrice di Baviera (Enea); Armeggiamento di Giuseppe Sebastiani livornese, maestro
Monaca Bonanni (Selene); Andrea Masnò (Jarba); Chiara di scherma del Collegio de' signori nobili Imperiale.
Minucciani (Araspe); Teresa Migliorini (Osmida). Sonneck 382: p. Metastasio.
Balli di Giuseppe Brunoro di Venezia. l-Be - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Rn B-Be
Abiti di Giuseppe Compstoff. US-We 7808)
l-Be - Fe (m. B. Galuppi) GB-Lbm (p. Metastasio)
7804) LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
da rappresentarsi in Verona nel Teatro dell'Accademia Fi-
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da larmonica il carnevale dell'anno 1755. Dedicato all'illu-
rappresentarsi nella Villa di Salvaterra nel nuovo Real strissime dame di Verona.
Teatro di Corte di Sua Maestà Fedelissima Giuseppe Pri- Verona, Gio. Battista Saracco. Pago 48.
mo re di Portogallo, Algarve, etc. etc. nel carnevale del- Dedica di Giambattista Saracco.
l'anno 1753. Attori: Domenica Casarini Latilla (Didone); Pietro Sera-
Lisbona, Stamparia Sylviana, 1753. Pago (6), 69. fini (Enea); Francesco Triulzi (Jarba); Margherita Pacha-
Attori: Domenico Luciani, virt. della R. Capp. (Didone); relli (Araspe); Felice Malagrida (Osmida).
Giovacchino Conti, detto Giziello (Enea); Antonio Raaf Scene di Giuseppe Orsoni.
(Jarba); Giuseppe Gallieni (Selene); Niccola Conti (Ara- Vestiario di Natal Canziani.
spe); Gio. Simone Ciucci, Virt. della R. Capp. (Osmida). l-Rse 7809)
Musica di David Perez.
Balli di Andrea Alberti, detto il Tedeschino. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
Scene di Carlo Sicinio Galli Bibiena. rappresentarsi nel Teatro di Cremona in proprietà d'un
Vestiario di Antonio Bassi romano. nobile della stessa città nel carnevale 1756. Dedicato a
Abbattimenti di Alessandro Pizzi romano. Sua Eccellenza il signor Federico Sigismondo del S.R.l.
l-PAe - Rse 7805) libero barone de Liezzen.
Cremona, Ricchini. Pago 70.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Dedica di Domenico Pasini.
rappresentarsi nel Teatro Omodeo della regia città di Pa- Attori: Marianna Marini, virt. del duca di Modena (Di-
via, nel carnovale dell'anno 1753. Dedicato a sua eccel- done); Francesco Rossi da Padova (Enea); Francesco Ari-
355

goni da Padova (Jarba); Francesca Mucci romana (Sele- Matteo Buini (Osmida); Francesca Buini (Didone); Igna-
ne); Dorotea Sabbatini bolognese (Araspe); Geltrude Go- zio Dol (Jarba); Gasparo Barozzi (Araspe).
linelli bolognese (Osmida). Musica di Francesco Zoppis.
Musica di Pietro Chiarini. Scene di Angiolo Carboni.
Balli di Vincenzo Sabbatini bolognese, virt. del duca an- Balli di Antonio Sacco.
tedetto. USSR-Lsc 78l3a)
Scene di Giuseppe e fratelli Andreolotti.
Vestiario di Gio. Battista Bianchi cremonese. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
l-Rsc 7810) presentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel-
l'autunno dell'anno 1759. Sotto la protezione della sac. ces.
DIDONE ABBANDONATA. Da rappresentarsi in musi- real maestà di Francesco I imperadore de' romani [... ] gran
ca nel Teatro Nuovo di Corte per comando di S.A.S.E. duca di Toscana.
Massimiliano Giuseppe duca dell'Alta e Bassa Baviera e Firenze, Stamperia dirimpetto all'Oratorio di S. Filippo
del Palatinato Superiore [... ] etc. etc. nel carnovale 1756. Neri. Pago 61.
DIE VERLASSENE DIDO [... ]. Attori: Caterina Galli, virt. del duca di Modena (Dido-
Monaco, Giov. Giac. Votter. Pago 196. ne); Domenico Luciani (Enea); Cecilia Corsani (Selene);
Testo italiano e tedesco a fronte. Salvadore Pazzaglia (Jarba); CarIo Ambrogio Grandati
Personaggi: Maria Anna Moserin virt. di camera di S.A.S. (Araspe); Lisabetta Falugi (Osmida).
elettorale (Didone); Pietro Serafini (Enea); Tomasso Luc- Direzione della musica di Giuseppe Brunetti, maestro di
chi virt. di camera di S.A.S. elettorale (Jarba); Giuseppa capp. napoletano e l'arie con questo segno + sono di sua
de Croner, id. id. (Selene); Sebastiano Emiliani, id. id. composizione.
(Araspe); Giacomo Bortolotti, id. id. (Osmida). Balli di Gio. Battista Galantini: IL TRIONFO DELLA
Poesia di Pietro Metastasio, poeta di S.M.C. PRIMAVERA SOPRA TUTTE LE ALTRE STAGIONI;
Musica di Andrea di Bernasconi, consigliere e maestro di CACCIA DEDICATA A DIANA.
cape Ila di S.A.E. di Baviera. Scene di Domenico Stagi fiorentino.
Primo Ballo di Du Buisson de Chalandray, maestro di bal- Abbattimento di Gaetano Dell'Agata.
li teatrali seriosi di S.A.S. elett. Vestiario di Giuseppe Compstoff.
Secondo Ballo di Michele Dall'Agata, maestro di balli tea- l-Be - Fc - Fn - PS 7814)
trali comici di S.A.E. di Baveriera (!).
Scene di Giov. Paolo Gaspari, architetto teatrale di S.A.S. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
elet. di Baviera. presentarsi nel Teatro Omodeo della regia città di Pavia,
l-V[?c D-Mhs 781 l) nel carnovale dell'anno 1759. Dedicato a sua eccellenza il
sig.r barone di Brajssach [... ] comandante della città di
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Pavia per sua maestà imperiale, e reale eco eco eco
rappresentarsi in Faenza nel Teatro degl'ill.mi signori Ac- Milano, Carlo Ghislandi. Pago 58.
cademici Remoti il carnovale dell'anno 1757. Dedica dell'impresario Carlo Francesco Smitt.
Faenza, presso l'Archi, 1757. Pago 60. Scene gi Fruttoso Spagnoli.
Attori: Rosa Costa (Didone); Francesca Dondini (Enea); Attori: Rosa Curioni (Didone); Carlo Martinenghi (Enea);
Francesco Cattani (Jarba); Marianna Cattani de' Grandis Francesco Boschi (Jarba); Felicita Malacrida (Selene);
(Araspe); Angiola Conti (Selene); Gaetano Gajani (Osmi- Regina Belloni (Araspe); Maria Teresa Barocci (Osmida).
da). Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capp. napolita-
Musica di David Perez. no.
l-FZc 7812) Balli di monsieur Godar.
Abiti di Francesco Majnino.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del l-Lurago,Sormani 7815)
sig. abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro
Giustiniani di S. Moisé l'autunno dell'anno 1757. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del
Venezia, Modesto Fenzo, 1757. Pago 58. signore abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappre-
Scene di Girolamo Mauro. sentarsi in Siena nel Teatro Grande dell'Accademia Intro-
Attori: Rosa Curioni (Didone); Gioseppe Aprili (Enea); nata nel carnevale del 1759.
Giuliano Petti (Jarba); Anna Fabris (Selene); Marianna Pa- Siena, Stamperia del Pubblico, presso Francesco Rossi.
duli (Araspe); Antonio Tedeschi (Osmida). Pago 57.
Musica di Tommaso Trajetta, maestro di capp. napoleta- Personaggi: Vittoria Quercioli di Bologna (Didone); Or-
no. sola Strambi di Bologna (Enea); Anna Bondicchi di Luc-
Balli di Domenico Cupis, detto Paita. ca (Selene); Gioseppe Baratti di Bologna (Jarba); Maria
Vestiario di Gio. Battista Roda, detto Bologna. Sabbatini di Bologna (Osmida).
Sonneck 384. Musica di Gioseppe Brunetti, maestro di capp. napolita-
l-Mh - Ria US-LAu - Wc 78\3) no.
Vestiario di Raffaello Muzzi sanese.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del- Balli di Luigi Berardi.
l'abate Pietro Metastasio da rappresentarsi il 25 novembre l-Rse 7816)
1758 per festeggiare [... ] l'avvenimento al trono di sua
maestà imperiale Elisabetta I. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del
S. Pietroburgo, Accademia delle Scienze, 1758. signor abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Tea-
Testo italiano e francese a fronte. tro di Lucca nell'autunno dell'anno 1760.
Attori: Maria Camati (Selene); Antonio Massi (Enea); Lucca, Filippo Maria Benedini, 1760. Pago 70, (4).
356

Attori: Caterina Pilaja, virt. di camera del re di Polonia lar, nata Girelli; Ferdinando Pasini.
(Didone); Domenico Luciani (Enea); Giuseppe Baratti (Jar- Poesia di Pietro Metastasio.
ba); Elena Fabris (Selene); Orso la Strambi (Araspe); Lo- Musica di Antonio Mazzoni.
reto Franchi (Osmida). Con Balli.
Balli di Francesco Salomon. A-Wn eS-Bu - Pnm - Pu 7821)
Musica di Antonio Ferradini napoletano.
Scene di Bartolomeo e Gio. Antonio de' Santi lucchesi. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
Vestiario di Tommaso Trafieri lucchese. presentarsi sul Regio Teatro Danese l'inverno dell'anno
I-Fm 7817) 1762 [... ].
Kililbenhavn, Lars Nielsen Svare. Pago 127.
LA DIDONE ABBANDONATA. Da rappresentarsi in Testo italiano e danese a fronte.
musica nel Teatro Nuovo di Corte per comando di S.A.S.E. Poesia dell'abbate Pietro Metastasio.
Massimiliano Giuseppe duca dell'Alta e Bassa Baviera e Musica nuova di Giuseppe Sarti.
del Palatinato Superiore [... ] etc. etc. nel carnovale 1760. Sonneck 383.
La poesia è del signor abate Pietro Metastasio, poeta di I-Vnm DK-Kk US-Wc 7822)
S.C.M. La musica è del sig. Andrea di Bernasconi, consi-
gliere e maestro di capella di S.A.E. di Baviera. LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
Monaco, Giov. Giac. Votter. Pago (8),89. da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossa da San
Personaggi: Maria Anna Moserin (Didone); Francesco Steffano il carnevale dell'anno 1763. Dedicato al merito
Ciaccari (Enea); Giuseppe Fantoni (Jarba); Walburga Ber- sempre grande del nobil uomo il signor marchese Paolo
berich (Selene); Sebastiano Emiliani (Araspe); Giacomo Achille Todeschi degnissimo giudice de savi di Ferrara.
Bertolotti (Osmida). Ferrara, per il Fornari. Pago 59.
Balli di Du Buisson de Chalandray: LE PRIE DE L'OI- Dedica di Giovanni Bertalotti impresario.
SEAU OU DU PAPEGAL; LA COQUETTE DE VIL- Attori: Prudenza Sani Bertalotti (Didone); Gianni Toschi
LAGE. (Enea); Carlo Carlani (Jarba); Agata Ferretti (Selene); Pel-
Combattimento di Domenico Reis. legrino Salvolini (Araspe); Ubaldo Reali (Osmida).
Scene di Giov. Paolo Gaspari. Musica di Giuseppe Scolari.
Sonneck 381. Scene di Angelo Maria Bigari bolognese.
D-Kn,Theaterwiss.lnstitut - Mhs MH,Reiss-Museum Balli di Giovanni Bertalotti.
US-We 7818) Sonneck 384: p. Metastasio.
I-Vgc US-We 7823)
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del
sig. abbate Pietro Metastasio poeta cesareo. Da rappre- LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
sentarsi in Verona nel Nuovo Teatro dell'Accademia Fi- da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel
larmonica nel carnovale dell'anno 1760. carnovale dell'anno 1763. Dedicato a Sua Altezza Sere-
Dedicata all'illustriss. [... ] Gio. Andrea Giovanelli, capita- nissima il Duca di Modena, Reggio, Mirandola eco eco am-
nio e vice-podestà di Verona. ministratore e capitano generale della Lombardia Austria-
Verona, Dionisio Ramanzini. ca eco eco
Dedica dell'impresario Francesco Puttini. Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1763. Pago (12), 56.
Attori: Angela Catterina Riboldi (Didone); sig.ra N.N. Dedica degli Interessati nel Regio Appalto del Teatro.
(Araspe); Pietro Serafino (Enea); Giuseppa Bernacchi (Se- Balli di Pietro Alouard.
lene); Ercole Ciprandi (Jarba); Teresa Bareggi (Osmida). Scene dei fratelli Galeari.
Balli del sig. Salamone, detto di Vienna. Personaggi: Caterina Gabrielli (Didone); Giacomo Veroli
Musica de' più celebri e famosi autori. (Enea); Felice Cristoforo Gruch, virt. di S.A.S. Elettorale
Vestiario di Lazzaro Maffei. di Baviera (Jarba); Francesca Gabrielli (Selene); Angiolo
Scene di Giuseppe Montanari. Monanni, detto Manzolino (Araspe); Maddalena Davila
I-VEc 7819) (Osmida).
Musica di Tommaso Traetta napoletano, al servo dell'In-
LA DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da fante Don Filippo duca di Parma.
rappresentarsi sopra il Teatro di S.M.B. Abiti di Francesco Mainini.
London, G. Woodfall, 1761. Pago 64. l-Be - Ma - Mc - Ne - Rn - Rse 7824)
Testo italiano e inglese.
Personaggi: Colomba Mattei (Didone); Filippo Elisi (E- LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
nea); Gaetano Quilici (Iarba); Angiola Calori (Selene); da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Stuttgart festeg-
Pietro Sorbelloni (Araspe); Teresa Eberardi (Osmida). giandosi il felicissimo giorno natalizio di [... ] Carlo duca
Musica di David Perez. regnante di Wirtemberg e Teck etc. La poesia è del si-
Balli di Gherardi. gnor abbate Pietro Metastasio poeta cesareo.
GB-Lbm (ms. Music by sig.r Perez. with airs by Galuppi La musica è nuovamente composta dal signor Nicolò Jom-
for sig.r Elisi) - L,Hieke 7820) melli direttore di musica e maestro di cappella all'attuaI
servizio di S.A.S. I balli sono inventati dal signor Gio-
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica vanni Giorgio Noverre, direttore e maestro de' balli di
da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Praga nell'carnovale S.A.S. Lo scenario è di nuova invenzione del signor In-
1761. nocente Colomba architetto teatrale di S.A.S. Il vestiario
(Praga), Ignati Pruscha. Pago (6), 66. è di nuova invenzione del signor Boguet disegnatore di
Cantanti: Catterina Galli; Andrea Grassi; Pietro Tibaldi; gabinetto di S.A.S.
Mariana Magini, detta la Padovana; Antonia Maria Agui- Stuttgart, stamparia Cotta, 1763. Pago 206, (I).
357

Testo italiano e francese a fronte. le dell'anno 1767. Dedicato alli ornatissimi cavalieri e gen-
Interlocutori: Maria Masi Giura (Didone); Giuseppe Apri- tilissime dame.
le (Enea); Arcangelo Cortoni (Jarba); Monaca Buonani Pavia, Giusoppe (l) Rolzani. Pago 53, (1).
(Selene); Pietro Santi (Araspe); Francesco Ciaccheri Dedica dei fratelli Riva impresarj.
(Osmida). Balli di Giuseppe de Stefani.
Balli: MEDEA E GIASONE; ORFEO ED EURIDICE. Personaggi: Mariangiola Paganini, virt. di camera di S.M.
Sonneck 382. prussiana (Didone); Gio. Domenico Giardini, patentato di
I-Bu B-Bc D-KN,Theaterwiss.lnstitut - SI camera del duca di Parma (Enea); Giacomo Croce, virt.
US-AA - Wc 7825) di camera del re di Svezia (Jarba); Teresa Mongis torine-
se (Selene); Carlo Bonomo (Araspe); Lucia Visconti
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da (Osmida).
rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 20 gen- Musica di N.N.
naio 1764 per solenizzarsi il giorno natalizio della cattoli- I-Mcom 7828)
ca maestà Carlo III augusto monarca delle Spagne ed alla
S.R.M. di Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
dedecato. rappresentarsi nel Teatro in Casse\. DIDON ABANDON-
Napoli, Vincenzo Flauto, 1764. Pago 60. NEE [... ].
Dedica dell'impresario, 20.l.1764. Cassel, carratteri di Estienne, 1768. Pago 151.
Scene di Antonio Jolli modonese ajutante della R. Forie- Testo italiano e francese.
ra. Personaggi: Margherita Caldinelli (Didone); Giuseppe
3 Balli di Vincenzo Sabatini: LO SPOSO FORASTIERE Morelli (Enea); Giacomo Bertolotti (Jarba); Madalena Fe-
BURLATO DALL'AMANTE CITTADINO, 30 ballo. lici (Selene); Giuseppe Ciampi (Araspe).
Cantanti: Caterina Gabrielli (Didone); Antonio Priori D-BFb - FUI 7829)
(Enea); Angela Caterina Riboldi (Selene); Pietro de Mez-
zo (larba); Antonio Perellino (Araspe); Barbara Bagi (0- DIDONE ABBANDONATA. Tragedia da rappresentarsi
smida). nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà.
Musica di Tomaso Traetta, maestro di capp. nap. all'attuai Berlino, Haude e Spener, 1769. Pago 131, (6).
servizio dell'infante Filippo, duca di Parma, diretta dal si- Testo italiano e tedesco a fronte.
gnor D. Pasquale Cafaro. Poesia di Metastasio.
US-NYp 7826) Musica di Giovanni Adolfo Hasse.
Sonneck 382.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da m-~ 783~
rappresentarsi nel Teatro di S. Benedetto il carnevale del-
l'anno 1764. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del
Venezia, Giorgio Fossati. Pago 71.. signore abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappre-
Sonetto di dedica alle dame veneziane. sentarsi nel Teatro nell'autunno dell'anno 1770.
Scene di Girolamo Mauro qu. Alessandro. Lucca, Filippo M. Benedini, 1770. Pago 59.
Abbattimento di Antonio Prepiani. Attori: Marianna Bianchi Tozzi (Didone); Carlo Nicolini
Attori: Camilla Mattei (Didone); Filippo Elisi (Enea); (Enea); Pietro de-Mezzo, virt. della Repub. di Venezia
Carlo Carlani (Jarba); Francesca Buini (Selene); Angelo (Jarbe); Maria Gemmi (Selene); Domenico Bedini (Ara-
Monanni (Araspe); Ferdinando Pasini (Osmida). spe); Antonio Petroni (Osmida).
Musica di Baldassare Galuppi, maestro della ducale capp. Musica di varj autori.
di S. Marco. Vestiario di Costantino Mainero.
Vestiario di Carlo Giuseppe Fossati. Con Balli.
Balli di Giovanni Guidetti. Sere delle recite: 25,26,28,29 agosto; 1,2,5,8,9, 12,
Sonneck 382: p. Metastasio. 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 29, 30 settem-
l-Mb - Vcg - Vgc - V,Levi - Vnm - D-B bre; 2,3, 7, 8, lO, 13, 14, 15 ottobre.
US-LAu - Wc 7827) l-Ba! 7831)

DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica. La LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
musica è del rinomato Sr. Baldassare Galuppi; da recitar- da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel
si in S. Pietroburgo nel giorno [... ] febraio 1766 nel Imp. camovale dell'anno 1770. Dedicato a [... ] il duca di Mo-
Teatro, per comando di sua maestà Catherina secunda. dena.
St. Pietroburgo, stamperia dell'Accademia Imperiale delle Milano, Giovanni Montani, 1769. Pago (8), 56.
Scienze. Dedica degli Associati: ''( ... ]la decantata Didone che per
Testo italiano e russo. la seconda volta viensene da questo Regio Ducal Teatro
Attori: Teresa Colonna (Didone); Domenico Luini (Enea); [... l".
Bartolomeo Puttini (Iarba); Charlotte Chlakovskaya (Se- Avvertimento: "[ ... ] rappresentato in uno de' teatri più
lene); Gianfrancesco Sandali (Araspe); Antonio Massi qualificati della Germania con adattata introduzione d'un
(Osmida). ben concertato a due, e a tre si espone su queste Regie
Scene di Francesco Gradizzi. Ducali Scene colle stesse variazioni [... l".
Balli con musica di Vincenzo Manfredini. Personaggi: Maria Piccinelli Vezian, detta la Francesina
USSR-Lsc (p. Metastasio) 7827a) (Didone); Giuseppe Aprile (Enea); Gaetano Ottani (Jar-
ba); Teresa Taveggia (Selene); Francesco Casatiello, al
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica servo del re di Sardegna (Araspe); Cristoforo Arnaboldi,
da rappresentarsi nel Teatro Omodeo di Pavia il carnova- detto il Comaschino (Osmida).
358

Musica di Ignazio Celoniat, al servo del re di Sardegna. Musica di varj autori.


Scene dei fratelli Galeari. Balli di Giambattista Martein.
Abiti di Francesco Motta e Gioanni Mazza, allievi di Fran- Vestiario di Tommaso e Luigi Bechetti bolognesi.
cesco Mainino. Scene di Antonio Galli Bibiena, dipinte da Raimondo
Balli di Carlo Le Pich e Girolamo Marana. Compagnini.
I-Be - Fe - M,Scala - Rse 7832) Mecanismo di Petronio Nanni bolognese.
Ricci 492.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap- I-Bam - Be - Bea - Bu - Rsc - Vgc
presentarsi nel nobil Teatro a Torre Argentina nel carne- C-Tu (Th. Fisher) US-BE (7836)
vale dell'anno 1770. Dedicato al genio di Roma.
Roma, si vendono da Lorenzo Corradi, 1770. Pago 70. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
Scene di Luigi Baldi romano. presentarsi nel Teatro di Via della Pergola nell'autunno
Abiti di Giuseppe Pedocca milanese, ricamati da France- del 1772 sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leopoldo
sco de' Rossi. arciduca d'Austria [... l gran-duca di Toscana eco eco
Abbatimento di Silvestro Togni romano. Firenze, Gio. Risaliti, 1772. Pago 64.
Balli di Giuseppe Salomoni: LA SCUOLA DI NEGRO- Attori: Domenico Luini (Enea); Teresa Colonna (Dido-
MANZIA E LA FORZA DELLA MEDESIMA; L'AR- ne); Teresa Migoni (Selene); Giuliano Petti (Jarba); Mi-
SENALE IN FESTA PER UN BASTIMENTO CHE SI chele Neri (Araspe); Biagio Paci (Osmida).
GETTA IN MARE. Balli di Jean Favier: LA MORTE E L'APOTEOSI D'ER-
Personaggi: Antonio Gotti (Didone); Biagio Parca (Sele- COLE; DIVERTIMENTO CAMPESTRE.
ne); Tommaso Guarducci, al servo del granduca di Tosca- Scene di Dom. Stagi fiorentino.
na (Enea); Pietro Santi (Jarba); Cassiano Morini bologne- Vestiario di Ferdinando Mainero.
se (Araspe); Tommaso Galeazzi (Osmida). I-Be - Fc (m. Michele Mortellari) 7837)
Poesia dell'abate Pietro Metastasio, poeta cesareo.
Musica di Niccolò Piccini, maestro di capp. napolitano. DIDONE ABBANDONATA. Cantata.
I-Rsc - Rvat (Ferraioli) - Vge F-Pn 7833) Cfr.: VARJ COMPONIMENTI PER MUSICA di Erme-
linda Talea, Roma 1772.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
presentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il car- DIDONE ABBANDONATA. A serious Opera written
novale dell'anno 1770. by Metastasio as performed at the King's Theatre in the
Venezia, Modesto Fenzo, 1770. Pago 61. Hay-Market. The music by the most celebrated compos-
Sonetto alle Dame veneziane. ers under the direction of signor Sacchini.
Attori: Elisabetta Taiber (Didone); LorenzoTonarelli (E- London, T. Cadei!. Pago 56.
nea); Arcangelo Cortoni (Jarba); Marcello Pompili (Ara- Dramatis persona:: Catterina Gabrielli (Didone); Venan-
spe); Daniella Mienci (Selene); Gaspare Obermajer (Osmi- zio Rauzzini (Enea); sig. Onofrio (Jarba); Francesca Ga-
da). brielli (Selene); sig. Savoi (Araspe); Venanzio Sestini
Musica di Francesco de Majo, maestro di capp. napolita- (Osmida).
no. Balli di monsieur Bouqueton.
Combattimento di Antonio Prepiani. Scene di Colomba.
Balli di Domenico Andriani. Abiti di Lupino.
Vestiario di Lazzaro Maffei. Testo italiano e inglese.
Scene di Domenico e Girolamo cugini Mauri. D-Gs GB-Lbm (ms. 1775) 7838)
Sonneck 384: p. Metastasio.
I-Rse - Veg - Vnm 7834) DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del
signore abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappre-
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap- sentarsi nel Teatro di Lucca nell'autunno dell'anno 1775.
presentarsi sul Regio Teatro Danese la primavera dell'an- Lucca, F. Maria Benedini, 1775. Pago 60, (8).
no 1771 [... l. Attori: Caterina Bonafini (Didone); Giuseppe Compagnuc-
KiçJbenhavn. Pago 125. ci (Enea); Giuliano Petti (Jarba); Anna Matilde Piantani-
Testo italiano e danese a fronte. da (Selene); Fedele Rosellini (Araspe); Giovanni Fontana
Poesia di Pietro Metastasio. (Osmida).
Musica di Giuseppe Sarti. Musica del Maestro Anfossi.
DK-Ku 7835) Balli di Domenico Ricciardi: IL RATTO DELLE SABI-
NE; L'AMORE DE' MULINARI FRANCESI.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap- Vestiario di Ferdinando Mainero.
presentarsi nel Nuovo Pubblico Teatro di Bologna il car- Sonneck 381.
nevale dell 'anno 1772. Dedicato alle altezze serenissime I-Fc - Vge US-We 7839)
[... l Guglielmo Augusto e Pietro Federico Ludovico prin-
cipi di Holstein [... l. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap-
Bologna, stamperia del Sassi. Pago 69, (1). presentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisé la fiera
Dedica dei fratelli Bechetti. dell'Ascensione dell'anno 1775.
Poesia dell'abate Pietro Metastasio poeta cesareo. Venezia, Modesto Fenzo, 1775. Pago 56.
Personaggi: Camilla Mattei (Didone); Giacomo Veroli, Attori: Catterina Bonafini (Didone); Giovanni Rubinelli
virt. di camera del gran duca di Toscana (Enea); Giusep- (Enea); Bartolomeo Schiroli (Jarba); Catterina Casalis
pe Tibaldi (Jarba); Anna Potenza (Selene); Marianna Ni- (Selene); Giuseppe Benigni (Araspe); Prospero Bragetti
colini (Araspe); Nicola Caffarello (Osmida). (Osmida).
359

Musica di Pasquale Anfossi, maestro del Pio Luogo de' rappresentarsi nel Teatro di Via della Pergola nell'autun-
Derelitti, detto l'Ospedaletto. no del 1778 sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leo-
Balli di Antonio Terrades. poldo arciduca d'Austria [... l gran-duca di Toscana eco eco
Vestiario degli eredi Lamberti. Firenze, Gio. Risaliti, 1778. Pago 48.
Scene dei signori Mauri. Attori: Lucrezia Aguyari, al servo del duca di Parma (Di-
l-Be - Mh - Rsc - Veg - Vnm 7840) done); Tommaso Consoli, al servo del fu elettore di Ba-
viera (Enea); Palmira Sassi (Selene); Giacomo David (Jar-
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da rap- ba); Vincenzio Bartolini (Araspe); Francesco Casini Papi
presentarsi in Cremona nel Teatro Nazari il camovale del- (Osmida).
l'anno 1776. Dedicato alle ornat.me dame di detta città. Musica di diversi celebri autori.
Cremona, Lorenzo Mainini e comp. Pago 47. Balli di Giuseppe Banti: LA FORZA UMILIATA; DI-
Dedica di Cristoforo Gnerri. VERTIMENTO CAMPESTRE.
Attori: Marianna Bianchi Tozzi, virt. di camera dell'eIet- Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri.
tore di Baviera, prima donna (Didone); Sebastiano Foli- Secondo Cimbalo: Giuseppe Lironi.
caldi, primo soprano (Enea); Giuseppe Tibaldi, primo te- Primo Viol. dell'Opere: Gio. Felice Mosell.
nore (Jarba); Celi idea Squillace, seconda donna (Selene); Primo Viol. de' Balli: Francesco Piombanti.
Fedele Rosellini, secondo uomo (Araspe); Alessandro Ste- Scene di Domenico Stagi.
fani, secondo tenore (Osmida). Macchine e diretto di palco scenico: Giuseppe Borgini.
Musica di Pasquale Anfossi, e di altri rinomati maestri. Vestiario di Andrea d'Antonio Fabbrini, diretto da Gio.
Balli di Antonio Muzzarelli. Batista Minghi.
l-Rn - Rse B-Be 7841) l-Be - Fe 7845)
DIDONE ABBANDONATA. Drammma per musica da DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 12 gen- rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il
naro 1776 per festeggiarsi la nascita di S.M. il re Ferdi- carnovale dell'anno 1779.
nando IV nostro amabilissimo sovrano, ed alla medesima Venezia, Modesto Fenzo, 1779. Pago 48.
M.S. dedicato. Personaggi: Giovanna Gardi (Didone); Tommaso Conso-
Napoli, Francesco Morelli, 1776. Pago (22), 50. li (Enea); Giuseppe Calcagni (Jarba); Palmira Sassi (Sele-
Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 12.1.1776. ne); Carlo Beauvalet (Araspe); Maddalena Garbesi (Osmi-
Abbattimento di Pietro Capone, maestro di spada napoli- da).
tano. Musica di Giuseppe Schuster, al servo di S.A.E. di Sasso-
Scene di Antonio Jolli modanese, ajutante della R. Forie- nia.
ra di S.M., eseguite da Giuseppe Baldi, suo ajutante. Balli di Giovanni Favier.
Machine di Antonio Baldi. Vestiario di Luigi Becchetti bolognese.
Balli di Carlo Lepicq: GLI ORAZJ E GLI CURIAZJ. Scene dei signori Mauri.
Ballo terzo pantomimo di Alessandro Guglielmi: LE l-Mh - Veg - Vge - Vnm F-Pn 7846)
ASTUZIE D'ARLECCHINO SECONDATE DALLA
MAGIA. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
Vestiario di Antonia Buonocore napoletana. rappresentarsi nel Teatro in Cassel. DIDON ABANDON-
Attori: Anna de Amicis-Buonsollazzi (Didone); Gaspero NEE [... l.
Pacchiarotti (Enea); Arcangelo Cortoni (Jarba); Elisabetta Cassel, Ph. O. Hampe, 1780. Pago 159.
Ranieri (Selene); Giuseppe Benedetti (Araspe); Nicola Testo italiano e francese a fronte.
Lancellotta (Osmida). Scene del signor Moretti, inspettore de Theatri di S.A.S.
Musica di Giuseppe Schuster sassone, al servo di S.A.R. Mgr. il landgravio di Hesse.
ed E. di Sassonia. Balli del sigr. Laucheri, maestro di ballo al servo delland-
l-Mc C-Tu (Th. Fisher) US-NYp 7842) gravio di Hesse.
Personaggi: Sig.ra Heuze, detta Scali (Didone); Giuseppe
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Morelli (Enea); Giacomo Bertolotti (Jarba); sig.ra Saunier
rappresentarsi per la prima volta avanti di sua maestà il re (Selene); Tomaso Galeazzi (Araspe); sig. Le Melle (Osmi-
di Polonia nel Teatro il Pallazzo del [... l Radzivill. da). Tutti virt. del Landgravio.
Varsovia, P. Dufour, 1776. Pago 60. B-Br (Fétis) 7847)
Musica di Pasquale Anfossi.
PL-KI (p. Metastasio) - Wu 7843) LA DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da
rappresentarsi per ordine di S.A.S. il duca regnante di
LA DIDONE ABBANDONATA. Drama per musica da Wirtemberg e Teck etc. etc. e eseguita in tutte le sue parti
rappresentarsi per ordine di S.A.S. il duca regnante di nel Grand Teatro di Stoutgard dagli alunni musici e balle-
Wirtemberg e Teck [... l e eseguita [... l il jorno \O genna- rini dell'Accademia Ducal-militare e dell'Instituto di Edu-
ro 1777 [... l. La musica è del signor Nicolò Jommelli [... l. catione il giorno X gennaro 1780. Poesia dell'abbate Me-
I balli sono d'invenzione del signor Saunier [... l. tastasio. Musica di Nicolò Jommelli. Balli di Saunier.
Stutgart, Cotta. Pago 181. Stouttgard, Stampo di Cotta. Pago 181.
Testo italiano e francese a fronte. Testo italiano e tedesco a fronte.
Interlocutori: Sandmaier (Didone); Huth minore (Selene); Signora Sandmaier (Didone); sig.ra Huth (Selene); sig.
Gaus (Enea); Reneau (Jarba); Haller (Araspe); Khaele Gaus (Enea); sig. Reneau (Jarba); sig. Haller (Araspe);
(Osmida). sig. Curié (Osmida).
D-SI F-Pn 7844) B-Be 7848)
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica
360

da rappresentarsi in Perugia nell'apertura del Nuovo Tea- Scene di Pietro Travaglia, pittore teatrale di S.A.
tro Civico del Verzaro l'autunno dell'anno 1781. Dedicato Personaggi: Mad. [Metildel Bologna (Didone); Mr. Bra-
all'illustriss. [... l monsignor Gio. Francesco Arrigoni go- ghetti (Enea); Mr. Bianchi (Jarba); Mad. Valdesturla (Se-
vernatore vigilantissimo di detta città e preside dell'Um- lene); Mr.Specioli (Araspe); Mr. Dichtler (Osmida).
bria ecc. Musica di Giuseppe Sarti, al servo di S.M.I. di tutte le
Perugia, Mario Riginaldi. Pago (12),68. Russie.
Attori: Luigi Andreani (Didone); Domenico Masi (Enea); CS-Radenìn, Zàmecké knihovna H-Bn 7853)
Matteo Babini, virt. di camera dell'imperatrice di tutte le
Russie (Jarba); Valeriano Violani (Selene); Francesco Ci- LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma serio da rap-
belli (Araspe); Giuseppe Hornung (Osmida). presentarsi in Bergamo l'anno 1786 umiliatio a S.E. il N.H.
Musica di Francesco Zanetti, maestro di musica in Peru- Andrea da Mula podestà di Bergamo 1786 da Vincenzo
gia. Antoine.
Primo Cembalo: Francesco Mazzetti. S.n.t. (Bergamo 1786). Pago 52.
Secondo Cembalo: Romualdo Rossi. Dedica di Giovanni Batt. Vitali Rota, 22. VIII.1786.
Primo Viol. dei drammi: Francesco Rastrelli. Attori: Anna Bennini (Didone); Gasparo Savoi (Enea);
Primo Viol. dei balli: Melchiorre Ronzi. Bernardo Mengozzi (Jarba); Cecilia Bolognesi (Araspe);
Scene di Antonio Stefanucci romano. Vincenza Ponticelli (Selene); Carolina Cavaglieri (Osmi-
Vestiario di Gio. Battista Falconi, Vincenzio Damora e da).
Giuseppe Bonaventura. Musica di varj autori.
Balli di Domenico Ricciardi: IL TRIONFO DI ALES- Vestiario di Motta e Mazza di Milano.
SANDRO o sia LA PRIGIONIA DI DARIO, con musica Scene dei fratelli Gasparo e Fabricio Galeari.
di Mattia Stabingher; ERMINIA ABBANDONATA NEL- Balli di Pietro Angiolini: ERCOLE NEGLI ORTI ESPE-
LE ISOLE DEI CARAIBI, con musica di Giuseppe Ba- RIDI; LE RECLUTE DEL VILLAGGIO.
glioni. Direttore dei Balli: Giuseppe Zampieri.
Sonneck 384: p. Metastasio. l-Veg 7854)
l-Fe - PEe - PE,S. Filippo Neri D-Mbs US-We
7849) DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola l'au-
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da tunno del 1786 sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leo-
rappresentarsi nel Nuovo Teatro delli Quattro Signori As- poldo arciduca d'Austria [ ... l gran-duca di Toscana eco eco
sociati cavalieri e patrizj della regio-inclita città di Pavia Firenze, stamperia già Albizziniana ad istanza di Gaetano
il carnovale dell'anno 1782. Risaliti, 1786. Pago 36.
Milano, Gaetano Pirola. Attori: Adrianna Ferraresi (Didone); Domenico Bedini
US-CA 7850) (Enea); Teresa Boden (Selene); Gaetano Scovelli (Jarba);
Giuseppe Benigni (Araspe); Francesco Casini Papi (Osmi-
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da).
da rappresentarsi nel Gran Teatro di Stutgard alla presen- Musica di diversi celebri autori.
za delle loro altezze imperiali Paolo Petrovitch, gran duca Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri.
di Russia, e Maria Federowna, gran duchessa di Russia Secondo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini.
nata principessa di Wirtemberg-Stutgard l'anno 1782. Primo Viol. dell'Opere: Gio. Felice Mosell.
DIDON ABBANDONNEE [... l. Primo Viol. dei Balli: Francesco Piombanti.
Stutgard, Stamperia Cotta. Pago 167. Scene del cav. Francesco Fontanesi, reggiano, Accad. Cle-
Testo italiano e francese. mentino.
Attori: Signora Sandmaier (Didone); sig.ra Huth (Sele- Dirett. di palco scenico e macchinista: Giuseppe Borgini.
ne); sig. Gaus (Enea); sig. Reneau (Jarba); sig. Haller Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Francesco Mori
(Araspe); sig. Curié (Osmida). e Gio. Bat. Rigagnoli.
Ballo: ORFEO ED EURIDICE. Balli di Francesco Clerico: L'INCENDIO DI TROIA; IL
Loewenberg 1747. CONV ALESCENTE INNAMORATO.
D-As - Mth - MH,Reiss-Museum 7851) l-Be - Fc 7855)

DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da LA DIDONE ABBANDONA T A. Dramma per musica
rappresentarsi nel Gran Teatro Ducal di Brunsvic nella del celebre sig. abate Pietro Metastasio poeta cesareo da
fiera d'inverno dell'anno 1784. rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Lucca nell'autunno
Brunsvic, 1784. Pago 125. dell'anno 1786.
Testo italiano e tedesco a fronte. Lucca, Francesco Bonsignori. Pago 54.
Poesia del fu celebre abate Pietro Metastasio, poeta cesa- Attori: Antonia Bernasconi (Didone); Girolamo Crescen-
reo, con qualche variazione adattata alle contingenze. tini (Enea); Gaetano Scovelli (Jarba); Maria Bellavigna
Musica tutta nuova di Francesco Pitichio, attualmente ad- (Selene); Antonio Balelli (Araspe); N.N. (Osmida).
detto al Ducale Teatro di Brunsvic. Balli di Urbano Garzia.
l-Be D-BS 7852) Musica del maestro Sarti.
AI Cimbalo: Pasquale Soffi.
LA DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica Capo Viol. d'Orchestra: Giuseppe Romaggi.
del celebre sig. abbate Pietro Metastasio da rappresentarsi Capo Viol. de' Balli: Urbano Marchi.
nel' Teatro di S.A. il sig. principe regnante Niccolò Ester- Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese.
hasi de Galantha l'anno 1784. Vestiario del sig. Mori di Firenze e del sig. Antonelli di
Oedenburgo, Giuseppe Siess. Pago 66. Lucca.
361

Machinista: Giovanni Bartelloni di Lucca. LL.EE. Ii NN.HH. Alvise Bernardo podestà e Pataro Buz-
Serate delle recite: 5,6,9, lO, 12, 13, 15, 16, 19,20,23, zacarini capitanio.
24, 26, 27, 29 e 30 agosto; 2, 3, 6, 8, 9, lO, 12, 13, 14, Milano, per il Bianchi. Pago 46, (12).
16,17,19,20,21,23,24,27,28,29 settembre; 1,3 e 4 Dedica dell'impresario Gaetano Bellone.
ottobre. Attori: Luigia Todi (Didone); Rosalinda Marconi Moli-
I-LAreh. di Stato - Lg - T,Fanan - Vge US-AA nelli (Enea); Michele Schira (Jarba); Teresa Giurini (Se-
- AUS 7856) lene); Angiolo Testori (Araspe); Gio. Batista Casalini
(Osmida).
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Musica di diversi celebri autori.
rappresentarsi in Genova nel Teatro da S. Agostino il car- Balli di Urbano Garzia: LA MORTE DEL CONTE DI
novale dell'anno 1787. Dedicato alle nobilissime dame e SALDAGNA.
nobilissimi cavalieri. Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 51. I-BGe - Fe - Veg - Vgc C-Tu (Th. Fisher) 7860)
Dedica in versi dell'impresario Angiolo Bentivoglio.
Attori: Margherita Morigi (Didone); Domenico Bedini DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
(Enea); Giacomo Ghisani (Jarba); Felicita Zolla (Selene); rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova la
Giambatista Vanini (Araspe); Pompilio Panizza (Osmida). fiera di giugno dell'anno 1791. Umiliato a [... l S. Zamba-
Musica di diversi autori. ti sta da Riva podestà e vice capitanio.
Balli di Domenico Ricciardi: LA VERGINE DEL SOLE; Padova, per li Conzatti. Pago 46.
L'EREDE UNIVERSALE. Dedica dei Soci Impresarj: "Dietro L'IPERMESTRA [... l
Vestiario di Natale Calegari di Bologna. si presenta [... lla DIDONE [.. .)".
Scene di Carlo Caccianiga e Carlo Bertani. Attori: Luigia Todi (Didone); Domenico Bedini (Enea);
Macchine di Paolo Isola. Angelo Fantozzi (Jarba); Maria Catenacci (Selene); Anto-
I-Gu - Rse - S.Margherita,Comunale T,Strona - nio Gordigiani (Araspe); Giovanni Tonioli (Osmida).
Vnm 7857) Musica di diversi autori.
Balli di Filippo Beretti.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Vestiario di Giovanni Monti milanese.
rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 30 mag- Scene di Antonio Mauro.
gio 1788 festeggiandosi il glorioso nome di Ferdinando I-P,Museo civico - Vgc 7861)
IV nostro amabilissimo sovrano ed alla maestà sua dedi-
cato. LA DIDONE ABBANDONA T A. Dramma serio in mu-
Napoli, Vincenzo Flauto, 1788. Pago 64. sica da rappresentarsi nel Teatro de los Cafios del Peral
Ded. dell'impresario Giuseppe Cinque, Napoli 30.V.1788. sotto gli auspizi della M.N. e M.I. Società dell'Opera il
Personaggi: Brigida Giorgi Banti (Didone); Girolamo giorno 25 di agosto dell'anno 1792. In celebrazione de
Crescentini (Enea); Giacomo David, virt. di camera del- giorni felici della regina nostra signora essendo direttore
l'infante duca di Parma (Jarba); Lucia Celeste Trabalza il signor Domenico Rossi.
(Selene); Angelo Monanni, detto Manzoletto (Araspe); Madrid, Stamperia della Viuda de Ibarra. Pago III.
Giuseppe Vitani (Osmida). Testo italiano e spagnolo a fronte.
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napoletano. Attori: Luigia Todi (Didone); Carlo Marinelli (Enea);
Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina, Angelo Franchi (Jarba); Giuseppa Pelliccioni (Selene);
ajutante della R. Foriera di S.M. Pelliccioni Rosalia (Araspe); Vincenzio Pavia (Osmida).
Macchinista: Lorenzo Smiraglio. Musica di Sarti e Giovanni Paisiello.
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. I-Ne 7862)
Balli di Sebastiano Gallet: LE RIVOLUZIONI DEL
SERRAGLIO, con musica di Luigi Maresca1chi. DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica del
Parti tura ms. in: I-Nc. celebre signor abate Pietro Metastasio da rappresentarsi
I-LAreh. di Stato Ne - Ra - Rse C-Tu (Th. nel regio-ducal Teatro Vecchio di Mantova il carnovale
Fisher) F-Pn US-NYp 7858) dell'anno 1793. Dedicato al rispettabilissimo pubblico.
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 51.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Ded. dei Soci Professori impresari, Mantova 26.XII.1792.
rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Samue1e l'au- Attori: Rosalinda Marconi (Didone); Francesco Porri, al
tunno dell'anno 1790. servo del granduca di Toscana (Enea); Vincenzo Sbiocca
Venezia, Modesto Fenzo, 1790. Pago 68. (Jarba); Teresa Sbiocca (Selene); Pompe a De Stefani
Attori: Luigia Todi (Didone); Michelangelo Nerj, al servo (Araspe); Luigi Gavioli (Osmida).
del duca di Parma (Enea); Santino Sala (Jarba); Maria Cat- Balli di Vincenzo Cosentini: LE VITTORIE DE' RUSSI
tenacci (Selene); Salvatore Tiezzi (Araspe); Pietro Cecchi SOPRA I TARTARI; LA SCUOLA DELLA SCOLTU-
(Osmida). RA.
Musica di diversi celebri maestri. Musica di Giuseppe Sarti, al servo dell'imperadrice delle
Balli di Onorato Viganò: ACHILLE IN SCIRO, con mu- Russie.
sica di Salvatore Viganò. Maestro al Cembalo: Giuseppe Ferrari.
Scene di Lorenzo Sacchetti. Primi Violini dell'Orchestra coll'alternativa fissata negli
I-Mb - Veg A-Wmi F-Pn 7859) anni scorsi: Antonio Orlandi, virt. di camera del duca di
Parma, e Antonio Bonazza.
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Primo Vio!. e dirett. d'Orch. ne' Balli: Francesco Bernar-
rappresentarsi nell'apertura del Nuovo Teatro Ricardi di di.
Bergamo la fiera di agosto dell'anno 1791. Umiliato alle I-MA c - OS 7863)
362

DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da Allacci 252; Wotquenne 51; Sonneck 384; Thiel 557.
rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 4 di no- (Didone, Anna, Dirce, Enea, Acate, larba, Sicambro, Giu-
vembre 1794, per festeggiarsi il glorioso nome di sua none, Venere, Giove).
maestà la regina. Dedicato alla real maestà di Ferdinando l-Be - Bu - Fm - Mh - M,Scala - MOe - Ne -
IV nostro amabilissimo sovrano. P,Museo civieo - Re - R,/stit.Cermanieo - Rn - Rse
Napoli, Vincenzo Flauto, 1794. Pago 64. - Rvat (Barherini) - RE,Panizzi - Vcg - Vgc - Vnm
Dedica di Andrea di Benedetto, Napoli 4.xI.I794. B-Be D-W US-CA - LAu - Wc
Scene di Domenico Chelli. 7867)
Balli di Domenico Le-Fevre: I PRINCIPI D'ARMENIA
ossia L'ODIO VINTO DALL'AMOR FIGLIALE; LE DIDONE DELIRANTE. Opera drammatica dedicata al-
INDIANE o LA FORZA DELLA GRATITUDINE. l'illustriss. [... ] D. Maria de Giron y Sandoval duchessa di
Interlocutori: Elisabetta Billington (Didone); Francesco Medina Celi e viceregina di Napoli.
Ciccarelli, virt. dell'elettore di Magonza (Enea); Domeni- Nap.(oli), Dom. An!. Parrino e Michele Luigi Mutio so-
co Bruni (Jarba); Carolina Maranesi (Selene); Michele cii, 1696. Pago 60.
Cammarano (Araspe); Luigi Moriconi (Osmida). Dedica di Francesco Maria Paglia: "Ritorna su le Scene
Musica di Gio. Paisiello, maestro di capp. napolitano, al dopo molt'anni Didone, e benchè deliri più per gl'errori
servo come compositore di camera delle LL.MM. della mia penna, che per gl'impulsi d'amore [... l".
Abiti di Antonia Buonocore Cutillo. = Venezia 1686, ma completamente rifatto, anche se qual-
l-Be - Fm - Ne Nn - Ra - Vge B-Be che verso ancora rimane e se la sceneggiatura è la stessa.
C-Tu (Th. Fisher) US-BE 7864) Arie mss. di A. Scarlatti in: I-Rvat (Barberini La!. 4141).
I-Bu - Fm - Re (ms. p. Antonio Franeesehi) 7868)
DIDONE ABBANDONATA. Dramma per musica da
rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'Accademia Filar- DIDONE ET ENEA. Serenata per musica.
monica di Verona il carnovale dell'anno 1796. Dedicato a Bergamo, Rossi, 1713.
sua eccellenza N.H. Antonio Marin Priuli Il capitanio e (Venere, Didone, Enea, Ergasto).
vice podestà. I-BCc 7869)
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 56.
Dedica di Andrea Paladini. LI DIECIMILA MARTIRI CROCEFISSI. Oratorio in
Attori: Anna Davja de Bernucci, virt. di camera dell'im- occasione della loro solennità, che vien celebrata dal si-
peradrice delle Russie (Didone); Francesco Roncaglia, virt. gnor Co. Franc.co Martinengo. Dedicato a [... ] Daniel
del re delle due Sicilie (Enea); Luigi Brida (Jarba); Elisa- Renier podestà e Nicolò Delfinio capitanio, dignissimi ret-
betta Gafforini (Selene); Vittorio Ronconi (Araspe); Fran- tori di Brescia, e posto in musica dal sig. cavaglier Vi-
cesco Gafforini (Osmida). naccesi.
Musica di Giovanni Paisiello. Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1698. Pago 24.
Balli di Gaetano Massini. Dedica di Francesco Martinengo.
Maestro al Cembalo: Luigi Buniotti. A Chi legge, l'autore Aurelio Paolini Pr.
Primo Viol.: Domenico Zilotti. I-Mh 7870)
Primo Viol. de' Balli: Ermenegildo Morati.
Scene di Carlo Ederle veronese. DIES EXTREMA MUNDI. Cantabunt virgines in Noso-
I-Veg - Vge - Vnm - VEe 7865) comio Pietatis. Modos fecit D. Bonaventura Furlanetto
musices magister, chorique moderator.
DIDONE ABBANDONA TA DA ENEA. Dramma per Venetijs, typis Dominici Battifoco, 1780. Pago 8.
musica da rappresentarsi nel Nuovo Regio Ducale Teatro Interlocutores: D. Pasqua (Christus); D. Elena (Maria);
di Mantova nel carnevale dell'anno 1745. Dedicato alle D. Marcella (Angelus); D. Ignatia (Propheta).
nobilissime dame di essa città. I-Veg 7871)
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 60.
Dedica di Margherita Giacomazzi, Mantova 24.I.1745. LES DIEUX AU CONCOURS DANS LE TEMPLE D'A-
Personaggi: Marianna Imer (Didone); Margherita Giaco- POLLON.
mazzi (Enea); Marc'Antonio Mareschi (Jarba); Leonilda Cfr.: LA GARA DE' NUMI NEL TEMPIO D'APOLLO.
Bruggioni( Selene); Niccola Petetti (Araspe); Lucia Cal-
vetti (Osmida). DIFENDERE L'OFFENSORE o vero LA STELLIDAU-
Scene e musica di vari autori. RA VENDICANTE. Melodrama di Andrea Perruccio,
Balli di Giuseppe Bedotti. posto in note dal signor Francesco Provenzale, mastro de
Vestiario di Giuseppe Nazzari di Mantova. cappella della fedelissima città di Napoli.
I-Rse 7866) Napoli, Carlo Porsile, 1674. Pago (8),62.
Dedica del principe di Cursi al marchese d'Astorga.
LA DIDONE DELIRANTE. Drama da rappresentarsi in Prefazione di D. Carlo Maria Benestante Sifolo.
musica nel famoso Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo Direttore dell'Orchestra: Orazio da Fermo.
l'anno 1686. Di Antonio Franceschi. Consacrato all'illu- l-Nn 7872)
striss. [... ] Francesco Antonio conte di Berka [... ].
Venetia, Francesco Nicolini, 1686. Pago 72. DIFENDERE L'OFFENSORE ovvero LA STELLIDAU-
Dedica di Antonio Franceschi: 'l .. ] questo mio primo RA VENDICANTE. Melodrama di Andrea Perruccio
Parto Dramatico [... l". posto in note dal signor Francesco Provenzale, mastro di
C0';lese L~~tore: "[ ... ]. La musica del signor Carlo Palla- cappella della fedelissima città di Napoli, dedicato all'il-
VICinO [ ... ] . lustriss. signori cavalieri napolitani.
Con Balli. Napoli, Carlo Porsile, 1675. Pago (8), 62.
363

Dedica di Giulia di Caro. Accademico Filarmonico. Da cantarsi nel palazzo del-


(Orismondo, Armidoro, Stellidaura, Giampietro, Armillo). l'ill.mo e supremo magistrato di Pistoia.
l-Re 7873) Pistoia, Stefano Gatti, 1716. Pago 16.
(S. Niccolò, Costantino, Ablavio, Nepoziano).
DIFENDERE L'OFFENSORE ovvero LA STELLIDAU- l-PS 7878)
RA VENDICANTE. Melodrama del D.r Andrea Perruc-
cio. Consecrato all'eccellentiss. sig. marchese Del Carpio LE DIFESE D'AMORE. Cantata per le felicissime nozze
vicerè e capitan generale nel regno di Napoli. degli eccellentissimi signori D. Enrico Giuseppe di Car-
Nap.(oli), Carlo Porsile, 1685. Pago (8),62. valho e Mello conte d'Oeiras e D. Maria Antonia di Me-
Dedica di Gaetano Scoppa. nezes.
Interlocutori: Felice Mastr'Angelo (Orismondo); Antoni- Lisbona, 1764. Pago 16.
na Balestriera (Stellidaura); N.N. (Armidoro); Domenico Musica di Pietro Antonio A vondano.
Ferro (Giampietro); Nicola Grimaldi (Armillo). (Amore, Urania, Apollo).
Con Prologo. l-Rse BR-Rn P-C 7879)
Allacci 739; Florimo IV, 576.
l-Bu - Ne 7874) LE DIFFERENZE AGGIUSTA TE.
Cfr.: ARGOMENTI DELLE DUE SCENICHE RAPPRE-
IL DIFENSOR DELLA FEDE. Oratorio da recitarsi nel- SENTAZIONI, Milano 1747.
la chiesa della Congregazione di S. Gabriello alli 19 di
marzo 1713. Poesia del sig. Ugo Maria Nini, musica del DILECTIONIS PORTENTUM. In oratorio Archiconfra-
sig. Gio. Antonio Rizzieri detto il Ferrarese Accademico ternitatis Sanctissimi Crucifixi per Flavium Lancianum
Filarmonico. romanum basiliCa! Sancta! Maria! Transtiberim phonascum
Bologna, stamperia delli Peri, 1713. Pago 22. feria VI quatuor temporum quadragesima! harmonice ex-
l-Be 7875) pressum.
Roma!, typis Joannis Francisci Buagni, 1702. Pago 16.
IL DIFENSOR DELLA FEDE. Oratorio a tre voci da l-Be - Re - Rli 7880)
cantarsi nella chiesa de' MM. RR. Padri dell'Oratorio di
S. Filippo Neri della Madonna di Galiera, musica del sig. I DILETTI DEL COR'UMANO. Autori delle pene di
Gio. Antonio Rizzieri detto il Ferrarese. Giesù Christo. Azione sagra da rappresentarsi nell'Orato-
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 16. rio di S. Filippo Neri, posto in musica dal signor France-
Imprimatur: 1719. sco Montino maestro di capella della Pace.
(S. Sebastiano, Tranquillino, Marzia, coro). Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1703. Pago 16.
l-Be - Bea D-HR 7876) (Amor divino, Cor'Umano, Piacere, Crudeltà).
l-Rse - Vnm 7881)
LA DIFESA D'AMORE. A cantata altered from Meta-
stasio as perrormed at the King's Theatre in the Hay-Mar- IL DILETTO. Del Notturno Ac. Gel.(ato) (= Bernardino
ket. The music by several eminent composers under the Mariscotti) fatto in musica dal sig. Bartolomeo Guerra
direction of signor Giordani. nell'Accademia de' Filomusi il Sollevato.
London, T. Cadell, 1775. Pago 20. Bologna, Nicolò Tebaldini, 1634. Pago 19.
Testo italiano e inglese. l-Be - Bea US-Wc 7882)
Dramatis persona!: Signor Rauzzini (Cupido); signora
Schindlerin (Venere); sig. Pasini (Marte); signora Galli DILETTO CHE NOCE. Canzonetta.
(Mercurio); signora Farinella (Pallade). Cfr.: RACCOLTA DI POESIE. Parte Seconda. Lodi
Balli di Mr. Lany. 1699.
Scene di Colomba.
Argomento: "This little piece is altered from L'Asilo d'A- IL DILIGENTE overo IL SOLLECITO. Favola morale
more [... ] Metastasio [... ] Charles Francis Badini". dell'E. sig. Fabio Glisenti. AI M. magnif. [... ] sig. Barto-
GB-Lbm 7877) lomeo Bontempelli dal Calice.
Venezia, Gio. Alberti, 1608. Pago 157.
LA DIFESA DELLA VERIT A' E DELL'INNOCENZA. Con Cori per intermedi i.
Oratorio da cantarsi in onore di S. Niccolò vescovo di l-M,Scala 7883)
Mira nella ven. Compagnia di S. Niccolò detta del Ceppo
[... ]. Poesia dell'illustrissimo sig. Piero Alessandro Ginori. DILIGENZA E RETIA INTENTIONE. Cantate per in-
Musica del sig. Gio. Carlo Maria Clari [... ]. tramezzo alla disputa generale della Dottrina Christiana
Firenze, Cesare Bindi, 1705. Pago 20. fattasi in S. Dalmatio da Giuseppe Antonio Formenti del-
Dedica, Firenze 4.XII.1705. la Scuola di S. Maria del Paradiso li 27 marzo 1707. Po-
Personaggi: Matteo Berselli (S. Nicolò); G.B. Minelli ste in musica dal sig. Ambrogio Domenico Bramante or-
(Costantino); Stefano Frilli (Ablavio); rev. Lorenzo Fran- ganista e maestro di capella nella imperial basilica di S.
ceschi (Nepoziano). Ambrogio etc.
Lustig 113. Milano, Carlo Federico Gagliardi. Pago (4).
l-Fm - R,lstit. Germanico - Vge GB-Lbm l-Ma 7884)
7877a)
IL DILUVIO. Dialogo a cinque voci e cinque stromenti
LA DIFESA DELLA VERIT A' E DELL'INNOCENZA. del sig. don Vincenzo Giattini posto in musica dal sig. D.
Oratorio posto in musica dal signor Gio. Carlo Maria CI a- Michiel'Angel0 Falvetti maestro di cappella del duomo di
ri maestro di cappella dell'insigne cattedrale di Pistoia e Messina.
364

Trapani, per Barbera, 1682. Pago 8. Gesù di Perugia il mercoledì di Passione nella corrente
Allacci 253. quaresima l'anno 1701. A gl'illustriss. [... ] sig. Accademi-
I-Vgc 7885) ci Ricovrati di Padova.
Perugia, Costantini, 1701. Pago (4).
IL DILUVIO UNIVERSALE. Dramma sacro per musica I-Af - PEc 7892)
da cantarsi nel nobil Collegio Tolomei di Siena. Compo-
sto dal sig. abbate Girolamo Naselli di Savona prencipe DIO DI SIGNORE SI FA SERVO. Di giudice si fa come
dell'Accademia degl'Innominati dell'istesso Collegio e reo. Due maraviglie considerate in un sermone per la na-
dedicato all'illustriss. [... ] marchese Ottavio Riarii senato- scita del Bambin Redentore. Rime per musica da cantarsi
re di Roma. nella Congregazione de Nobili di Perugia la notte del San-
Siena, Loggia del Papa nella Stampo del Pubbl., 1695. tissimo Natale l'anno 1698. AII'ilI.mo sig. Cristino Marti-
Pago 24 nelli nobile veneto.
Dedica di Girolamo Maria Naselli, Siena 25.III.1695. Perugia, Costantini. Pago 6.
Musica del molto rev. sig. Giuseppe Fabrini, maestro di Poesia del conte Niccolò Monte Mellini, perugino, Acca-
capp. della Metropolitana di Siena e del Collegio Tolo- demico Insensato.
mei, Accad. Rozzo. Musica del signor don Francesco Bagaglia, maestro di
I-Fc 7886) capp. della cattedrale.
Dedica di Niccolò Monte Mellini, Perugia 23.xn.1698.
DIMMOSTRA TIONI D'OSSEQUIO. A S.E. il signor Se- l-Mb 7893)
bastiano Mocenico dignissimo capitanio grande di Pado-
va. Serenata per musica nell'occasione della partenza del DIO HUMANATO. Oratorio recitatto per musica nella
suo glorioso reggimento. capella della sacra maestà della imperatrice.
Padova, Penada, 1715. Pago 11. Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1661. Pago (12).
Musica del signor Filippo Baner. D-KN,Theate/Wiss.lnstitut 7894)
l-Mb 7887)
DIO IN EST ASI D'AMORE PER L'UOMO. Dialogo per
DIMOSTRAZIONI D'ALLEGREZZA. Fatte dagl'illustris- musica da cantarsi la notte del Santissimo Natale al Gesù
simi abati e collegio de' signori conti e cavalieri giuricon- di Perugia nella Congregazione de Nobili l'anno 1696. Per
sulti, 'con l'occasione dell'ingresso nello stesso collegio alludere ad un sermone del sig. Francescoi Bini nobile
dell'em.mo signor cardinale Luigi Omodei. d'Assisi. Poesia del conte Niccolò Monte Mellini donata
Milano, Carlo Giuseppe Quinto, 1692. Pago 34. alla musica dal sig. Pietro Iacopo Bacci. All'illustrissima
l-Mb 7888) [... ] marchesa Petronilla Paolini Massimi detta la Tolle-
rante nell'Accademia degl'Infecondi di Roma.
DINA RAPITA. Oratorio cantato nella cappella del pa- Perugia, Francesco Desiderj, 1696. Pago (8).
lazzo dell'illustriss. sig. marchese senatore Paleotti in oc- (Amore divino, Carità).
casione della solennità del Patriarca S. Gioseppe. Poesia I-PEc 7895)
del P.D. Carlo Ciccarelli monaco celestino in S. Stefano.
Posta in musica dal sig. D. Carlo Donato Cossoni primo DIO PLACATO. Oratorio posto in musica dal padre
organista di S. Petronio. maestro Francesco Passerini [... ] da cantarsi nella ven. chie-
Bologna, Monti, 1668. Pago 32. sa di S. Filippo Neri.
I-Bam - Be F-Pn 7889) Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1690.
Poesia di Ottavio Ridolfi.
DINA VINDICATA. Melodrama Jo. Francisci Cecconi Lustig 50: rist. 1692 e 1695.
musicis adaptata modulis a Gregorio Cola romano con- Nessun esemplare conosciuto 7896)
centus moderatore in ecclesijs Sanctre Marire de Plantu ac
SS. Redemptoris etc. Canendum in sacello Archiconfra- DIO PLACATO. Oratorio posto in musica dal molto re-
temitatis Sanctissimi Crucifixi feria VI post dominicam verendo 'padre maestro Francesco Passerini maestro di
primam quadragesimre. cappella in S. Croce da cantarsi nella venerabile chiesa di
Romre, typis Jo. Francisci Buagni, 1708. Pago 16. S. Filippo Neri la sera del 30 marzo 1692. Dedicato al
(Dina filia Jacob, Simeon, Sichem, Hemor). merito sublime del sereniss. gran principe Ferdinando di
I-Af - Be - Lg - M,Scala - Re - Rsc Rvat Toscana.
(S. Marcello) - Vgc 7890) Firenze, Stamperia di S.A.S., per Antonio Navesi, 1692.
Pago 20.
DIO DELLA PACE E DELLA GUERRA. Cantata per la Dedica di Ottavio Ridolfi.
notte del Santissimo Natale allusiva ad un discorso da far- l-Be - Fm 7897)
si nella Congregazione de' Nobili di Perugia l'anno 1726
dall'abbate Torquato Battisti e da lui dedicata all'illustriss. DIO PLACATO. Oratorio a cinque voci da cantarsi nella
[... ] monsignore Marc'Antonio Ansidei arcivescovo di chiesa de' padri della Congregazione dell'Oratorio di S.
Damiata [... ] e vescovo di detta città. Filippo Neri di Firenze posto in musica dal molto reve-
Perugia, Costantini. Pago 6. rendo padre maestro Francesco Passerini.
I-PEc 7891) Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1695. Pago (12).
(Testo, Maria, Giustizia, Dio, Rocco, coro).
IL DIO DI CUORE APERTO. Gesù apre a noi il suo I-Fm (p. Ottavio Ridolfi?) - Vgc 7898)
cuore, noi dobbiamo aprire il nostro cuore a Gesù. Poesia
per musica alludente ad un sermone da recitarsi dal CO.te DIO SEMPRE GRANDE. Oratorio di Alessandro Garge-
Niccolò Montemellini nella Congregazione de' Nobili al ria. Consecrato all'altezza ser. di Fèrdinando Carlo duca
365

di Mantova, Monferrato, Carlovilla, Guastalla ecc. Posto ron, etc.


in musica dal P. Attilio Ottavio Ariosti, virtuoso della me- Palermo, Barbera, 1692. Pago 84.
dema S.A. Dedica di Pietr'Antonio Fidi.
Mantova, Gio. Battista Grana, 1696. Pago (32). Lettore amico: "Ecco la mia terza fatica [... l".
Dedica di Alessandro Gargeria, Bologna 20.111.1696. I-PLcom 7905)
(Dio, Procopio, Teodosia, Diocletiano, Giusto).
I-OS - Rvat (Casimiri) 7899) DIOCLETIANO. Drama per musica da rappresentarsi nel
sempre famoso Teatro Grimano a SS. Gio. e Paolo l'anno
DIO SUL SINAI. Oratorio il settimo in ordine alla vita 1675. Di Matteo Noris. Consacrato all'eccellenza [... ] Dia-
di Mosé. Poesia del sig. Gio. Battista Giardini segretario na De Tiange duchessa di Nevers.
di camera di S.A.S. Musica del sig. Antonio Giannettini Venetia, Francesco Nicolini, 1675. Pago 72, antiporta fi-
maestro di cappella della medesima serenissima altezza. gurata.
Modona, Bartolomeo Soliani, 1695. Pago 24, occhietto. Dedica di Mattio Noris, Venetia IO.XII.1674.
I-Vgc 7900) Con Balli.
Allacci 254; Sonneck 385 (1685!): m. Carlo Pallavici-
DIO SUL SINAI. Dialogo a 5 voci e stromenti. Poesia no; Thiel 560.
del signor Gio. Bat. Giardini, secretario di camera dell'al- l-Be - Fm - FZc - Mb - M,Scala - MOe
tezza serenissima di Modona. P,Museo civico - PAc - R,Istit.Germanico - Rse
Messina, Michele di Amico, 1697. Pago 16. Rvaf (Chigi) - Vcg - Vgc - Vnm
l-ME 7901) C-Tu (Th. Fisher) D-HVI - W F-Pn
GB-Lbm US-BE - CA - LAu - Wc 7906)
DIO SUL SINAI. Oratorio.
(Dio, Mosé, Aronne, Maria profetessa, Capo del popolo DIOCLETIANO. Drama di Matteo Noris da rappresen-
ebreo). tarsi in musica nel Nuovo Teatro di Rimino l'anno 1682.
Cfr.: ORATORI SACRI, Lucca 1699. Consecrato al merito grande delle nobilissime dame della
medema città.
DIO SUL SINAI. Oratorio. Il settimo in ordine alla vita Bologna, erede del Benacci, 1682. Pago 72.
di Mosé. Poesia del sig. Gio. Battista Giardini, segretario (Diocletiano, Massimiano, Galerio, Licinio, Valeria, Nar-
di camera di S.A.S. Musica del sig. Antonio Gianettini. E sete, Rosimonda, Eumene, Sesto, Delbo, Lisa).
cantato in Corte nella festa del nome dell'alt. ser.ma della I-Bc (m. Carlo Palla vicino) - Rc 7907)
sign.ra duchessa di Brunsvich e Luneburgo. Per comando
di S.A. ser.ma il sig. duca padrone. DIOCLEZIANO. Dramma per musica da rappresentarsi
Modona, per il Soliani, 1709. nel carnevale 1683. Nel Teatro del signor conte Pinamon-
I-MOe 7902) te Bonacossi. Dedicato all'ill.mo signor marchese France-
sco Rossetti, giudice de Savii.
DIO SUL SINAI. Oratorio cantato nell'augustissima cap- Ferrara, Stampa Camerale, 1683.
pella della sac. ces. e cattolica real maestà Carlo VI im- Allacci 254.
perador de' romani sempre augusto, l'anno 1719. La poe- I-MOe 7908)
sia è del sig. Giambattista Giardini. Posta in musica dal
sig. Francesco Conti tiorbista e compositore di camera di DIOCLEZIANO. Dramma per musica da rappresentarsi
S.M.C. e C. in Ferrara il carnevale 1683 nel Teatro del sig. conte Pi-
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (20). namonte Bonacossi. In questa seconda impressione cor-
l-M,Scala B-Bc D-B 7903) retto, et aggiuntovi alcune ariete non più stampate etc.
Dedicato all'illustrissimo sig. marchese Francesco Rosset-
IL DIOCLETE. Drama per musica da rappresentarsi nel ti giudice de Savii.
Teatro di S. Angelo l'anno 1687. Dedicato a sua eccel\. Ferrara, Stampa Camerale, 1683. Pago 67.
[... ] Turrismondo della Torre [... ] hereditario maresciallo Dedica di Gio. Battista Scalini stamp.: "Comparisce [... ]
del Friuli. la terza volta [... l".
Venetia, Francesco Nicolini, 1687. Pago 70, (1). I-Bc (m. Carlo Pallavicino) C-Tu (Th. Fisher)
Dedica di N.N.: 'l .. ] parto d'una penna non volgare [... ], GB-Lwi 7909)
Venetia 18.1.1686".
Lettore amico: "Ecco la mia terza fatica [... ]. Musica del DIOGENE CON LA LANTERNA. Intermezzo.
sig. Teofilo Orgiani [... l". Cfr.: PROLOGO E INTERMEZZI IN MUSICA per l'O-
Imprimatur: 15.I.1686. NESTA' RICONOSCIUTA IN GENUEFA, Bologna 1693.
Allacci 254; Sonneck 385: p. Andrea Rossini.
(Carino, Numerario, Dioclete, Silvano, Costanzo, Galerio, DIOMEDA. Musicalisches Zwischen-Spiel [... ].
Eutropia, Clelia, Bellaura). (Wien, van Ghelen ?). Pago 69.
I-Bc - Bu - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico - D-RT 7910)
Rc - R,Istit. Germanico - Rn - Rsc - Rvat (Barberi-
ni) - Vcg - Vgc - Vnm A-Wmi C-Tu (Th. DIO MEDA. Dramma per musica. Poesia d'incerto. Mu-
Fisher) D-Tu US-BE - LAu - Wc 7904) sica di Tomaso Albinoni. Fatto in Este l'anno 1731.
Venezia, Girolamo Salvioni, 1731. Pago 48.
IL DIOCLETE. Drama per musica da rappresentarsi nel YU-Ls 7911)
Teatro della felice e fedelissima città di Palermo l'anno
1692. Posto in musica da Pietr'Antonio Fidi. Dedicato DIO MEDA. Dramma per musica da rappresentarsi nella
all'eccellentiss. signora donna Giuseppe Iaceco Tellez, Gi- Terra di S. Giovanni in Persiceto nel Teatro de' sig. Ac-
366

cademici Candidi Uniti il settembre 1741. Personaggi: Giovanni Buzzoleni (Ercole); Pietro Mozzi
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 60. (Diomede); Ascanio Belli (Euripo); Diana Margarita Ore-
Dedica di Felice Novelli al cardinale Giulio Alberoni: lia (Arpalice); Maria Maddalena Mignati (Erisbe); Fran-
"[ ... ]. Dramma che da me riconosciuto parto di una cele- cesco Antonio Pistocchi (Evandro); Antonio Predieri (Zel-
bre penna ([ ... ] rappresentato con sommo plauso non solo ta e Ombra); Pietro Paolo Benigni (Delbo e Furore).
su le venete scene, ma ancora nell'Augusta Capitale di Sonneck 385.
Vienna) [... ]. Bologna 5.IX.1741". l-Be - MOe - PAc US-Wc 7916)
Poesia di Francesco Passarini veronese.
Musica del recitativo e delle arie con stelletta di Lorenzo DIO MEDE PUNITO DA ALCIDE. Drama di Aurelio
Gibelli bolognese; le altre arie di diversi autori. Aurelj posto in musica dal signor Tomaso Albinoni da
Attori: Eugenia Mellini Fanti bolognese (Diomeda); Ste- rappresentarsi nel Teatro a Sant'Angelo. Consacrato all'il-
fano Leonardi fanese (Oristeo); Maddalena Caselli roma- lustriss. [... ] Francesco Antonio Co. di Bernà [... ] amba-
na (Diotilde); Anna Ferramonti mantovana (Trasimede); sciatore appresso la sereniss. republica di Venetia.
Giovanna Falconetti Libossi romana (Elvidio). Venezia, per il Niccolini, 1701. Pago 48, antiporta figu-
Pago 45: LA VEDOVA INGEGNOSA. Intermezzi in rata.
musica. Dedica di Aurelio Aureli.
Attori: Maria Ginevra Magagnoli bolognese (Drusilla); Personaggi: Filippo Balestra da Ferrara (Diomede); Luigi
Domenico Cricchi bolognese (Strambone). Durelli, virt. del ser. di Mantova (Ercole); Maria Domeni-
Mamczarz 485: p. T. Mariani. ca Marini, virI. del prenc. di Toscana (Arpalice); Laura
l-Be - Rn - Rsc D-HR 7912) Valetta, virt. del ser. di Mantova (Erisbe); Angela Loschi,
id. id. (Euripo); Vittoria Delugà bolognese, id. id. (Evan-
DIOMEDA. Dramma per musica. DIOMEDA. Ein mu- dro); Michiel Angelo Pomelli, id. id. (Zelindo); Giulio
sicalisches Schau-Spiel. Rizzi genovese (Delbo).
Hamburg, mit Spieringischen Schrifften, 1745. Allacci 255; Sonneck 385; Thiel 562.
Attori: Regina Valentini (Diomeda); Samaritana Pendesi- l-Be - CMbc - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico
chi (Oristeo); Francesca Dundini (Diotilde); Bartolomeo - Rc - R,lstit.Germanieo - Rn - RVI - Veg - Vnm
Cherubini (Trasimede); Antonio Pereni (Elvidio). D-Bds - W F-Pn US-LAu - Wc 7917)
Musica di Paulo Scalabrini, a riserva di alcune arie di
diversi autori. DIONE SIRACUSANO. Componimento per musica nel-
Traduzione tedesca di Antonio Pereni. la celebre funzione delle Tasche della serenissima repub-
Testo italiano e tedesco. blica di Lucca l'anno 1732.
A-Wn D-HVI F-Pn 7913) Lucca, Domenico Ciuffetti. Pago 46.
(Dionigio, Apollocrate, Dione, Arete, Gesilo, Mitrane,
DIO MEDA. Dramma per musica. DIOMEDA ein Musi- cori).
calisches Schau-Spiel. l-Ba! (p. Valerio Pagnini e altri) - Be - Lg (p. Valerio
Copenhagen, Andreas Hartwig, 1753. Pago 125. Decio Pagnini e Domenico Sesti; m. Giuseppe Montuoli e
Testo italiano e tedesco a fronte. Domenico Pierotti) - Vgc (m. G. Montuoli e D. Pierotti)
Attori: Maria Venturini (Diomeda); Marianna Galeotti 7918)
(Oristeo); Rosa Scarlatti (Diotilde); Giovanni Croce (Tra-
simede); Giacomina Stolle (Elvidio). DIONE SIRACUSANO. Dramma per musica da rappre-
Traduzione tedesca di Antonio Perenni. sentarsi nella celebre funzione della rinovazione de' Co-
D-B 7914) mizj della serenissima republica di Lucca l'anno 1750.
Lucca, Filippo Maria Benedini. Pago 47.
IL DIO MEDE. Drama per musica da rappresentrsi nel (Dionigio, Apollocrate, Dione, Arete, Gesilo, Mitrane,
Teatro Formagliari di Bologna nell'anno 1716 dedicato alla cori).
nobilissima [... ] marchese (l) Teresa Zambeccari Tanari l-Ba! - Fm - Lg (p. Pagnini e Sesti; m. Giacomo
dal sig. Francesco Antonio Novi napolitano [... ] autore Puecini, Pellegrino Tomeoni e Battista Salvatore Paragli)
della poesia e della musica. - Vge 7919)
Bologna, per il Barbiroli. Pago 47.
Dedica di F.A. Novi, Bologna 8.II.1716. DIONE SIRACUSANO. Rappresentazione scenica con-
Interlocutori: Anna Bombacciari bolognese (Diomede); tenente gli esercizj cavallereschi con cui si trattengono i
Giovanna Fontana bolognese (Dauno); Rosa Maria Nelli nobili convittori diretti da' chierici regolari della Congre-
bolognese (Partenope); Anna Guglielmini bolognese (Si- gazione di S. Paolo della città di Udine. Opera del P.D.
rena e Mitilene). Salvator Riva della stesa congregazione.
Intermezzi: Francesco Belisani ferrarese (Spaccaviento); Bologna, Lelio della Volpe, 1760. Pago 63.
Cecilia Belisani bolognese (Napolina e Venere). l-M,Scala 7920)
Allacci: 255.
l-Bc - MOe - Rn 7915) DIONE SIRACUSANO. Azione accademica sostenuta da'
signori convittori del Collegio de' Nobili Longone.
DIOMEDE PUNITO DA ALCIDE. Drama rappresentato Milano, Giuseppe Mazzucchelli, 1762. Pago 4.
nel Nuovo Teatro Ducale di Piacenza consacrato all'altez- l-Mb 7921)
za serenissima di Ranuccio II, duca di Parma, Piacenza,
ecc. Poesia d'Aurelio Aureli servitore attuale di S.A.S. e DIONIGI IN ATENE. Azione scenica rappresentata nel
musica singolare di D. Bernardo Sabadini maestro di ca- venerando Seminario di Novara [... ] divisa in tre atti oltre
pella della sudetta A.S. al prologo.
Parma, Stampa Ducale, 1691. Pago 80. Milano, Marc'Antonio Camagni, 1706.
367

Poesia di Girolamo Prina. Verona l'anno 1682. Consacrato a Marco Michiel podestà
Musica di Pietro Casati, soprano dell'insigne collegiata di di Verona.
S. Gaudenzio in Novara. Venetia, Francesco Nicolini.
l-Ma (ms. "eseguito il4 luglio 1706") 7922) Dedica di Gio. Antonio Costa.
US-CA 7926)
IL DIONIGIO.
CFR.: L'AMICIZIA IN TERZO overo IL DIONIGIO. DIONISIO overo LA VIRTU' TRIONFANTE DEL VI-
ZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di
DIONISIO overo LA VIRTU' TRIONFANTE DEL VI- Pavia l'anno 1684. Consecrato all'illustriss. et eccel!. sig.
ZIO. Drama per musica da rappresentari nel sempre fa- don Fernando Gonzales de Valdesio [... ).
moso Teatro Grimano di S. Gio. e Paolo l'aanno (!) 1681. Pavia, C.F. Magri, 1684. Pago 57.
Consacrato all'alt. [... ) Ernesto Augusto duca di Bronsvich Dedica di Cattarina Por, Pavia 2.11.1684.
e Lonenburg, etc. l-PAe 7927)
Venetia, Francesco Nicolini, 1681. Pago 67, antiporta fi-
gurata. IL DIONISIO overo LA VIRTU' TRIONFANTE DEL VI-
Dedica dell'autore Matteo Noris, Vene ti a 12.I.1681. ZIO. Drama per musica da rappresentarsi in Udine nel
Lettore: "L'invida Parca troncò a un tempo stesso il fil Novissimo Teatro Mantica l'anno 1685. Consacrato all'il-
della vita del signor Petronio Franceschini e la certa spe- lustriss. [... ) Co. Girolamo Savorgnano patricio veneto.
ranza di sentire sui Teatri del mondo nell'armonia delle Vene ti a, Francesco Nicolini, 1685. Pago 52, antiporta fi-
sue note canore verificate le favole degl'Orfei e degl'Am- gurata.
fioni. Finita di comporre la musica dell'Atto primo del Dedica dell'impresario Francesco Folchi, Udine 30.I.1685.
presente Drama finì il suo vivere [... ) la sinfonia prima di Con Intermezzi.
levar la Tenda e la musica delli due atti seguenti, secondo Intermezzo primo: Serenata. Due amanti uno in Puppa,
e terzo, è composizione del signor dottor Partenio [... l". che canta, e l'altro che suona dolcemente l'arpa.
Wotquenne 51; Sonneck 385; Thiel 563. Intermezzo secondo: Carro Trionfale, con Periandro co-
(Dionisio, Attalo, Doride, Fausta, Periandro, Platone, Gi- ronato di rose, e due damigelle una che canta, e l'altra
sambe, Breno). che suona l'arpa.
l-Be - Mb - MOe - P,Museo civieo - Re - R,lstit. l-Mb 7928)
Germanico - Rn Rse - Rvat (Chigi) - RV1 - Vcg
- Vnm B-Be D-W US-BE - LAu - We DIONISIO overo LA VIRTU' TRIONFANTE DEL VI-
7923) ZIO. Drama per musica da reccitarsi nel Teatro di Ber-
gamo. Dedicato agl'illustriss. et eccello signori Francesco
DIONISIO overo LA VIRTU' TRIONFANTE DEL VI- Pasqualigo Basadonna e Francesco Soranzo degnissimi ret-
ZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro For- tori di detta città, l'anno 1694.
magliari l'anno 1682. Consecrato all'illustriss. [... ) mon- Venezia, per il Nicolini, 1694. Pago 58.
sig. Gioseppe Archinto protonotario apostolico, del nume- Dedica di Carlo Bertini.
ro de' partecipanti, referendario dell'una e dell'altra Signa- Con Balli.
tura e dignissimo vice-legato di Bologna. l-PAe 7929)
Bologna, erede del Benacci. Pago 66.
Dedica di Benedetto Sarti, Bologna, 15.I.1682. DIONISIO RE DI PORTOGALLO. Drama per musica
(Dionisio, Atalo, Doride, Fausta, Periandro, Platone, Gi- rappresentato nella Villa di Pratolino.
sambe, Breno). Firenze, Anton Maria Albizzini, 1707. Pago (8),61, anti-
Allacci 255; Ricci 352: p. Matteo Noris; m. Petronio porta figurata.
Franceschini e Giov. Dom. Partenio. Allacci 255; Sonneck 386: p. Antonio Salvi; m. Gia-
l-Be - Bu - Fm - MOe 7924) como Antonio Perti.
l-Bu - Fe - Fm - Fn - Mb - MOe - Rn - Vnm
IL DIONISIO overo LA VIRTU' TRIONFANTE DEL F-Pn US-We 7930)
VIZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel sempre
famoso teatro Grimano di S. Gio. e Paolo l'anno 1682. DIONISIO SIRACUSANO. Drama per musica da rap-
Con nuove ariete, e mutationi di scene. Consacrato all'- presentarsi nel Nuovo Teatro Ducale di Parma il carneva-
molto (!) illust. [... ) Giacomo Sandri. le dell'anno 1689. A sua altezza serenissima il sig. duca
Venetia, Francesco Nicolini, 1682. Pago 60. padron clementissimo.
Dedica di Francesco Nicolini: "[ ... ) parto erudito d'Idea Parma, Stamperia Ducale. Pago 87.
peregrina, e figlio di penna celebre [... l". Dedica di Giuseppe Calvi.
Con Balli. Scene di Ferdinando Galli Bibienna, pittore di S.A.S.
= Bologna 1682, con arie mutate. Abiti di Gasparo Torelli.
Allacci 255: p. Matteo Noris; m. Petronio Franceschini. Rappresentanti: D. Ascanio Belli, musico di S.A.S. (Dio-
(Dionisio, Atalo, Doride, Fausta, Periandro, Platone, Gi- nisio); Clarice Beni, id. id. (Fausta); Maria Maddalena
sambe, Breno). Musi, del ser. di Mantova (Doride); Vincenzo Dati, virt.
l-Be - Bu - Fm - Mb - Ne - NOVe - P,Museo di S.A.S. (Atalo); Rinaldo Gherardini, id. id. (Gisambo);
CIVICO - Re - R,lstit.Germanieo - Rn Rvat (Chigi) Carl'Andrea Clerici, id. id. (Platone); Antonio Predieri, id.
- RVI - Vcg - Vge - Vnm D-HVI US-LAu id. (Periandro); Pietro Paolo Benigni, id. id. (Breno).
7925) Balli di Federico Crivelli.
Clubb 61.
DIONISIO overo LA VIRTU' TRIONFANTE DEL VI- l-Be (p. Antonio Salvi; m. Giae. Ant. Perti) US-We
ZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di - Ws 7931)
368

LI DIPORTI D'AMORE IN VILLA. Scherzo drammati- DISCACCIA UN NUOVO AMOR VECCHIO DESIO.
co rusticale da rappresentarsi nel Teatro del Publico l'an- Comico divertimento da rappresentarsi in musica nel Tea-
no 1681 di Antonio Maria Monti con musica di Gio An- tro di Macerata nel corrente carnevale 1712.
tonio Gibelli. Con se grato al merito impareggiabile dell'il- Macerata, per il Silvestri, 1711. Pago 55.
lustrissimo sig. gonfaloniero et eccelsi signori anziani del (Leandro, Cintia, Gordiano, Costumia, Delbo).
primo bimestre dell'anno presente. US-BE 7938)
Bologna, eredi del Pisarri. Pago 79, (1), occhietto.
Dedica di Antonio Maria Monti, Bologna 12.I.1681. DISCACCIA MENTO D'ADAMO E D'EVA DAL PARA-
Allacci 256. DISO TERRESTRE. Oratorio posto in musica dal sig.
I-Be - Re - Vgc 7932) Francesco Manfredini maestro di cappella dell'insigne cat-
tedrale di Pistoja, Accademico Filarmonico.
LI DIPORTI D'AMORE IN VILLA. Scherzo drammati- Pistoja, Giovan-Silvestro Gatti, 1726. Pago 22.
co rusticale da rappresentarsi nel Teatro del Pubblico. (Iddio, Angelo, Adamo, Eva, Serpente).
Bologna, per li successori del Benacci, 1710. Pago 76. I-Be - PS 7939)
Cortese Lettore: "Volgono ormai più di cinque Lustri,
che il Sig. Antonio Maria Monti ti comparve avanti colla LA DISCORDIA CONFUSA. Rappresentata con mac-
presente faceta Operetta d'Idioma rustico, e tu avesti la chine e musica e combattuta in Ferrara nel passaggio del-
bontà di compatirlo. In oggi adunque torna egli stesso col- la ser.ma Anna de Medici nata principessa di Toscana ar-
la medesima ornata della Musica del Signor Pietro Paolo ciduchessa d'lspruch. Componimento di don Ascanio Pio
Laurenti [... ]". di Savoia. All'eminentissimo [... ] cardinale Dongo legato
(B. Pasqual, Zé Taddie, Sabella, Arideno, Dottore, Euril- di Ferrara.
le a, Truvlin, Tugnett). Ferrara, Giuseppe Gironi, 1646. Pago (38),48, antiporta
I-Be - lE (Pian etti) - Mb 7933) figurata con incisione di scena di Gio. Bascarini.
Dedica di G. Bascarini.
I DIPORTI D'AMORE IN VILLA. Scherzo drammatico Prologo, Introduzione, 4 Azioni, Intermezzo finale.
rusticale in musica da rappresentarsi in Bologna nel Tea- I-FEe - Lg - MOe 7940)
tro Marsigli Rossi il carnovale dell'anno 1729.
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 46. LA DISCORDIA CONJUGALE. A comic Opera as re-
I-Be (p. Antonio Maria Monti; m. G.M. Buini) 7934) presented at the King's Theatre, Pantheon.
London, H. Reynell, 1792. Pago 94.
LA DIRETTRICE PRUDENTE. Commedia per musica Testo italiano e inglese a fronte.
da rappresentarsi nel Teatro de Fiorentini nell'autunno di Dramatis personre: Signor Lazzarini (D. Ridolfo); sig. Ci-
quest'anno 1767. priani (D. Trisone); sig. Lipparini seno (D. Polibio); Sig.
Napoli, Vincenzo Flauto, 1767. Pago 72. Lipparini jun. (D. Gerundio); signora Casentini (D. Auro-
Musica di Niccolò Piccini. ra); signora Calvesi (Cardellina); signora Salimbeni (Do-
Scena di Paolo Saracino. ralba).
Abiti di Ferdinando Bauci. Musica di Paesiello, con alterazioni, diretta da Giuseppe
Personaggi: Marianna Monti (Placida); Nunzia Simi (Emi- Mazzinghi.
lia); Teresa Montanaro (Aurelio); Rachele d'Orta (Serpi- Scene di Marinari.
na); Maria Ludovisi (Lauretta); Andrea Ferrari (Zampe t- Direttore d'Orchestra: Mr. Cramer.
ta); Filippo Cappellari (Giorgio); Nereo Guglielmi (Gnoc- Direttore dei Balli: Mr. Chabran.
colone); Giuseppe Farina (Chichibio); Battista Grillo (Fal- Abiti di Luppino.
loppio). Balli di Mons. D'Auberval.
Cfr.: LE DONNE ASTUTE, Roma 1772 (?). GB-Lbm (= LE VANE GELOSIE) 7941)
I-Ne B-Be 7935)
LA DISCORDIA FORTUNATA. Dramma giocoso per
LA DIRINDINA. Farzetta per musica. Seconda edizione. musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il
Lucca, Leonardo Venturini, 1715. Pago 14. signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1775.
Musica di Domenico Scarlatti. Torino, O. Derossi. Pago 58, (I).
Mamczarz 398: p. G. Gigli. Attori: Anna Maria Guidi (Orfana); Francesco Bussani
(D. Carissimo, Dirindina, Liscione). (conte di Belprato); Gio. Morelli (dott. Cristeriale); Rosa
I-Re - Rvat (Ferraioli) B-Be F-Pn 7936) Castini (Rosina); Gaetano Terraneo (D. Anselmo); Zanet-
to Giustiniani (Raggiro).
LA DIRINDINA. Farsetta per musica edizione terza. Musica di Gio. Paisello, maestro di capp. napolitano.
Lucca, Domenico Ciuffetti, 1716. Balli di Vincenzo Turchi.
Musica di Domenico Scarlatti. Abiti di A. Gabanini, C. Cerutti e C. Merlo torinesi.
(D. Carissimo, Dirindina, Liscione). I-Tei - Tn 7942)
I-Lg 7937)
LA DISCORDIA FORTUNA T A. Dramma giocoso per
DIRINDINA. Intermedio musica da rappresentarsi nel Teatro S. Samuele nel car-
Cfr.:IL RUGGIERO RE DI SICILIA, Roma 1729. novale dell'anno 1775.
IL MAESTRO DI MUSICA GELOSO, Milano 1733. Venezia, Antonio Graziosi, 1775. Pago 71.
IL MAESTRO DI CAPPELLA, Berlin 1756. Personaggi: Cattarina Consiglio (Corilla); Francesco Ca-
valli (conte di Belprato); Cattarina Cassalis (Rosina); Bal-
DIRONDELLA E DIRINDONE. dassar Marchetti (dott. Cristeriale); Antonio Beccari (D.
Cfr.: INTERMEZZO PRIMO. Anselmo); Costantin Ghigi (Raggiro); Giustina Galletta
369

(Carlotta). Guglielmini (conte di Belprato); Giovanni Bottari (D. An-


Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita- selmo); Giuseppe Buzzi (Raggiro); Giam. BaI. Brocchi
no. (dottore); Luigia Allegretti (Rosina); Barbara Viglioli
Balli di Giacomo Romoli e Giuseppe Forti. (Carlotta).
Scene dei cugini Mauri. Musica di Giovanni Paisiello.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. Vestiario di Luigi Uccelli.
Sonneck 387. Balli di Antonio Marliani.
I-Be - Mb - Veg - Vnm A-Wmi US-We I-R,Bureardo - REm - Ve (Torrefranea) 7946)
7943)
LA DISCORDIA FORTUNATA.
LA DISCORDIA FORTUNA TA. Dramma giocoso per Cfr.: IL QUADRO PARLANTE, Pesaro 1780.
musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del
Cocomero, nella primavera dell'anno 1776. Sotto la pro- LA DISCORDIA FORTUNATA. Intermezzo per musica
tezione dell'A. reale [... ] Pietro Leopoldo [... ] arciduca a quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Tordinona nel
d'Austria e gran-duca di Toscana. carnevale dell'anno 1780.
(Firenze), si vende da AnI. Giuseppe Pagani. Pago (2), 64. Roma, Stampe dei Puccinelli. Pago 36.
Attori: Pavolo Bonaveri, primo buffo (dottore); Angelica Interlocutori: Giovanni D'Antoni romano (dottore); Fran-
Maggiori Gallieni, prima buffa (Corallina); Stefano Man- cesco Pellegrini di Montellano (Corilla); Francesco Tede-
dini (conte di Belprato); Maria Padiotini (Rosina); Anto- schi romano (conte); Michele Cavanna di Montasola (Car-
nio Speciolli (D. Anselmo); Giuseppe Fineschi (Carlotta); lotta).
Vincenzo Micheletti, detto Panzetta (Raggiro). Poesia dell'abate F.B.F.A.
Musica di Giovanni Paesiello, maestro di capp. napolita- Musica di Giovanni Paisiello, maestro di c app. napolita-
no. no.
Scene di Domenico Cheli. Abbattimenti di Carlo Cosini.
l-Be - Fc - Fm - Vge 7944) Vestiario di Francesco Baseggio veneziano.
LA DISCORDIA FORTUNATA. Dramma giocoso da Cametti II, 405.
rappresentarsi nel Teatro di S. Lucia nell'està di quest'an- I-Be - Rvat (Ferraioli) B-Be 7947)
no 1776 dedicato al gran merito della signora D. Vincen-
za del Castillo e Moncada marchesa di S. Isidoro ecc. LA DISCORDIA FORTUNA TA. Dramma giocoso per
Palermo, Antonino Enrigo, 1676 (!). Pago (8), 64. musica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Imperiale.
Dedica dell'impresario Francesco Caprotta, Palermo Vienna, Giuseppe de Kurzbek, 1785. Pago 66.
9.VII.I776. Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. al servo di
Attori: Annetta Benvenuti (Coribba); Francesco Bussani S.M. siciliana.
(conte di Belprato); Elisabetta Minghelli (Rosina); Nicola (Corilla, conte di Belprato, dotI. Cristeriale, D. Anselmo,
del Sole (D. Anselmo); Serafino Blasi (Dottore); France- Rosina, Raggiro, Carlotta).
sca Benvenuti (Carlotta); Giuseppe Lolli (Ragiro). I-BZ,Toggenburg - Rse A-Wn D-MH,Reiss-
Musica di Giovanni Paisello, maestro di capp. napolitano. Museum 7948)
Abiti di Maestro Emanuele il Napolitano.
Scene di D. Salvatore Carrubba. DER GLUECKLICHE ZIETRACHT (La Discordia fortu-
I-PLeom 7945) nata). Ein komisches Singspiel in drey Aufziigen, aus
dem Italienischen. Dem gegenwartigen Publikum von den
LA DISCORDIA FORTUNATA. Dramma giocoso in hiesigen Tonkiinstlern gewiedmet [... ] Aufgefiihrt im Mer-
musica da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Modena l'e- kantilsaale 1787.
state dell'anno 1779. All'altezza serenissima di Ercole Ri- Botzen. Pago 55.
naldo d'Este principe ereditario di Modena eco eco Die Musik von dem beriihten Hm Johann Paisiello, Ka-
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 42. pellmeister des Kanige beyder Sizilien.
Dedica dell'impresario. (Korille, Graf von Belprato, Doctor Kristerial, Anselm,
Attori: Maddalena Mori della Casa (Corilla); Giuseppe Rosine, Raggir, Charlotte).
Guglielmini (Conte di Belprato); Giam. BaI. Brocchi (Dot- I-BZ,Toggenburg 7949)
tore); Giovanni Bottari (D.Anselmo); Luigia Allegretti
(Rosina); Giuseppe Buzzi (Raggiro); Barbara Viglioli (Car- LA DISCORDIA FRA I GENJ DELLE QUATTRO
lotta). PARTI DEL MONDO. Componimento per musica a cin-
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capella napoleta- que voci da rappresentarsi nel Teatro Valle nell'autunno
no. dell'anno 1782.
Vestiario di Luigi Uccelli bolognese. Roma, stampe dei Puccinelli. Pago Il, (1).
Balli di Antonio Marliani. Interlocutori: Valeriano Violani romano (Genio d'Euro-
I-T,Fanan 7945a) pa); Pietro Guariglia romano (Genio d'Asia); Giovanni
d'Antoni romano (Genio d'Affrica); Vincenzo Andenna,
LA DISCORDIA FORTUNATA. Dramma giocoso in detto Pavia (Genio d'America); Francesco Ratti romano
musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pub- (Momo).
blico di Reggio la fiera dell'anno 1779. Umiliato all'altez- Musica di Vincenzo Chiavacci, maestro di capp. napole-
za serenissima di Maria Teresa Cybo d'Este, principessa tano.
ereditaria di Modena e duchessa di Massa, Carrara, eco Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago (6), 42. I-Rvat (Ferraioli) B-Be 7950)
Dedica dell'impressario, Reggio 17.V.I779.
Attori: Maddalena Mori della Casa (Corilla); Giuseppe DISCORDIA SUPERA TA. Torneo combattuto in Ferra-
370

ra il carnevale del anno 1635. Componimento di D. Asca- za macchia di peccato originale concetta. Posto in musica
nio Pio di Savoia. dal signor D. Bernardo Sabbadini veneziano mastro di
Ferrara, Suzzi. Pago 74, 6 tavole incise. capella del serenissimo di Parma. Da recitarsi da li R.R.
Dedica di Francesco Guitti, architetto dell'azione, al card. preti de la Congregazione de l'Oratorio a la Madonna de
Durazzo. la Fava in Venezia.
Musica di Antonio Gorretti. Parma, Alberto Pazzoni e Paolo Monti, 1698. Pago 23.
(Notte, Rumore, Sonno, Discordia, Bellona, Berecintia, Allacci 257.
Proteo, Anfitrite, Nettuno, Zeffiro, Giunone, Marte, Pro- I-Mh - Rn 7955)
serpina, Plutone, Gloria, Valore, Invidia).
I-Rse 7951) I DISEGNI DEL FATO. Per il giorno di nascita dell'al-
tezza ser.ma di Dorotea Sofia principessa di Parma. Sere-
LA DISCORDIA TRIONFATA. Intramezzi. nata dedicata alla medesima S.A. Musica del Zanettini.
Cfr.: IL CONTE UGOLINO e LA DISCORDIA Parma, Stampa Ducale, 1693.
TRIONFATA, Urbino 1642. I-MOe 7956)

LE DISCORDIE D'AMORE. Dramma giocoso per musi- I DISEGUALI AMORI. Comedia pastorale del Dilette-
ca da rappresentarsi nel Teatro di questa reale città di Pra- vole della Congrega de' Rozzi (= Benvenuto FIori) recita-
ga l'estate dell'anno 1763. Dedicato a [... ] il principe Fri- ta alla presenza dell'altezze sereniss. di Toscana l'anno
derico di Due Ponti [... ]. 1613 il di 4 di novembre. AI molt'illustre sig. Alfonso
Praga, eredi Fitzky ed Hladky. Pago (12),50,55,28. Bandini nobil sanese.
Testo italiano e tedesco a fronte. Siena, herede di Matt. Florimi, 1614. Pago 165, (I).
Musica di Gioachino Cocchi, maestro di musica napolita- Dedica dell'autore Benvenuto FIori, 15.I.l615.
no. Con Prologo.
CS-KRE 7952) Allacci 259; Clubb 114.
I-Fn (Pa/arino) US-Ws 7957)
LE DISCORDIE TEATRALI. Dramma giocoso per mu-
sica da rappresentarsi nella città di Firenze nel Teatro di IL DISERTOR FRANCESE. Dramma giocoso per musi-
Borgo Ognissanti l'autunno dell'anno 1779. Dedicato al- ca da rappresentarsi in Bologna nel nobile Teatro Zagno-
l'iIIustriss. sig. Abate Stefano Rossi. ni l'autunno dell'anno 1789. Dedicato all'e.mo [... ] princi-
Firenze, Gaetano Cambiagi, 1779. Pago 52. pe il sigor (!) cardinale Gio. Andrea Archetti degnissimo
Dedica dell'impresario. legato a latere di detta città.
Attori: Geltrude Flavis (Stonatrilla); Antonio Specioli Bologna, per il Sassi. Pago 63.
(Delirio); Aldeg. Tenducci (Smorfiosa); Orsola d'Agosti- Dedica dell'impresario.
no (Porporina); Gius. Secchioni (Ritornello); Luigi Rafa- Attori: Adriana Garioni Panati (Eugenia); Giacomo Pa-
nelli (Fallito); Luigi Galli (Sospiro); Vinco Mazzetti (Tri- nati (Alessio); Gaetano Neri (D. Raimondo); Giovanna
bolo); N.N. (Passagallo). Salinbeni (Erminia); Vincenzo Fineschi (Tenente Belgo-
Musica di Giuseppe Astaritta maestro di capp. napoleta- dere); Gaetano Placci (Caporale); Maria Vercelli (Rosi-
no. na). Supplemento: Oronzio Pedacci (D. Fabio).
Vestiario di Ferdinando Mainero. Musica nuova di Giuseppe Gazzaniga.
I-Be - PAe PL-LZu 7953) Balli di Agostino Golfini: LA VENDETTA VINTA
DALL'AMORE; IL PAGLIETTA NAPOLITANO IN
DISCORSI DE' PASTORI INTORNO AL NASCIMEN- CAMPAGNA.
TO DI CHRISTO. Del S.r Fran.co Mag.ni dottor di leg- Primo Viol. de' Balli: Leonardo Volpi.
ge da S. Angelo in Vado, da lui accresciuti, et ampliati. AI Cembalo: Carlo Spontoni.
Al'iII.ma [... ] D. Anna Maria Cesij Peretti principessa di Primo Viol. e direttore d'Orch.: Francesco Rastrelli.
Venafro. Vestiario di Natale Calegari bolognese.
Viterbo, Girolamo Discepolo, 1620. Pago 120. Scene di Mauro Braccioli torinese.
Si vende al Morione d'Oro in Piazza Navona. = IL DISERTORE, Milano 1800.
Dedica dell'autore Francesco Magnoni, Roma 4.XII.1619. I-Bam - Be - Bea - M,Scala - Ne - Rn - Vgc
Con quattro intermedi per musica. 7958)
Allacci 257; Franchi 108.
I-Re 7953a) IL DISERTOR FRANCESE. Dramma giocoso per musi-
ca da rappresentarsi nel Reggio Teatro di S. Carlo della
DISCORSO SOPRA LA MASCHERATA. Della geneo- Principessa la primavera dell'anno 1796.
logia degl'Iddei de' gentili. Mandata fuori dall'illustrissi- Lisbona, Simone Taddeo Ferreira. Pago 157.
mo et eccellentiss. S. Duca di Firenze et Siena il giorno Testo italiano e portoghese a fronte.
21 di febbraio 1565. Attori: Domenico Caporalini (Eugenia); Michele Schira
Firenze, appresso i Giunti, 1565. Pago 130, (2). (Alessio); Gaetano Neri (Colonello); Michele Cavanna
In fine: Firenze, appresso i Giunti, 1566. (cont. Amalia); Andrea Rastrelli (tenente); Bonaventura
Epigramma di Bartolomeo Panciatichi e Canzoni della Mignucci (Rosina); Pietro Ricci (D. Fabio).
mascherata (4 canzoni) a pago (2). Musica di Gazzaniga veneziano, diretta da Antonio Lea1
I-Vge 7954) Moreira, maestro del R. Seminario di Lisbona.
Scene di Gaspare Giuseppe Raposo.
I DISEGNI DE LA DIVINA SAPIENZA SUL PECCA- Vestiario di Domenico A1meida.
TO DE L'UMANA NATURA. Oratorio sacro del dottor Macchine di Gioacchino Pereira.
Carlo Francesco Belli Badia. Consacrato a [... ] Maria sen- Ballo di Pietro Angiolini: IL DISPREZZO VENDICA-
371

TO DAL DISPREZZO. The music entirely new by signor Guglielmi.


Sonneck 388. London, T. Baldwin, 1770. Pago 106.
I-Rse P-L,Gulhenkian - L,Teatro S. Carlo Testo italiano e inglese a fronte.
US-Wc 7959) Dedica di Charles Francis Badini a George Hobart,
1O.V.I770.
IL DISERTOR FRANCESE. Dramma giocoso per musi- Preface: "[ ... ] this piece was written merely to replace
ca da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor princi- another, the rapresentation of which had been forbidden.
pe di Carignano nel camovale del 1800. The spectacle exhibited at present by France in the Island
Torino, Stamperia Reale. Pago (4), 47. of Corsica, appearing to me well calculated for the stage,
Attori: Eufemia Ekart, prima donna (Eugenia); Maria I wrote an opera entitled I FRANCESI IN CORSICA [... ]
Panizza, seconda donna (Contessa); sig.ra Ramazzini, ter- striking portraitur of the odd manners of our age. Political
za donna (Rosina); Filippo Senesi, primo buffo (colonnel- cautions however quashed my design and I was then obli-
lo); Andrea Nozzari, primo mezzo carattere (Alessio); sig. ged to take the DESERTER in hand. Charles Francis Ba-
Zappini (tenente); Angelo Peveraro, secondo buffo (mag- dini".
giore); N.N. (D. Fabio); Pio Cattaneo, altro buffo (capo- Dramatis personx: Signora Guglielmi (Rosetta); signor
rale). Lovattini (Alessio); sig. Morigi (Gian-Luigi); signora Ber-
Musica del maestro Leali, al servo del re di Portogallo. nardi (Giannetta); sig. Savoi (Beltramino); signora Men-
Scene di Antonio Baila milanese. gis Boschetti (Tonina); sig. Ristorini (Montacielo).
Vestiario di Luigi Magrini milanese. Balli di Galeotti.
Balli di Leopoldo Campilli: ARANNA ABBANDONA- Scene di Bigari jun.
TA; GIANNINA E BRUNELLO. I-Ma GB-Lhm US-NH - Wc 7964)
I-Rsc - Tei 7960)
IL DISERTORE. Dramma giocoso per musica da rap-
IL DISERTOR OLANDESE. Dramma giocoso per musi- presentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisé nell'autun-
ca da rappresentarsi in Gorizia nel Teatro de Bandeu il no dell'anno 1771.
camovale dell'anno 1795 dedicato a quest'inclito rispetta- Venezia, Antonio Graziosi, 1771. Pago 54.
bile pubblico. Dedica di Ferdinando Cerri alla Nobiltà veneta.
Gorizia, Valerio de' Valerj e figli. Pago 48. Attori: Filippo Laschi (Alessio); Anna Zamperini (Roset-
Dedica dell'impresario. ta); Antonia Zamperini (Giannetta); Elisabetta Sartori
Attori: Luigia Gaspari (Eugenia); Vincenzo Sbiocca (Ales- (Tognietta); Paolo Bonaveri (Gian Luigi e Cortagamba);
sio); Giuseppe Tommasini (Colonnello); Teresa Sbiocca Vincenzo Fochetti (Montacielo); Antonio Beccari (Beltra-
(contessa Erminia); Luigia Zardi (Rosina); Vincenzo Zar- mino).
di (ten. Belgodere); Giuseppe Vanelli (Caporale). Scene di Girolamo Mauro.
I-Be 7961) Vestiario di Giuseppe Taddio.
Balli di monsù Antonio Terrades.
IL DESERTOR OLANDESE. Dramma giocoso per mu- I-Be (p. Carlo Frane. Badini) - Mh - Vcg - Vge -
sica da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'Accade- Vnm H-Br (Fétis) 7965)
mia Filarmonica di Verona la primavera dell'anno 1796.
Dedicato alle gentilissime dame e cavalieri omatissimi. IL DISERTORE. Dramma giocoso per musica da rap-
Verona, Dionigi Ramanzini. presentarsi nel Teatro della Rua dos Condes in Lisbona
Dedica dell'impresario Andrea Paladini. nell'estate dell'anno 1772.
Attori: Camilla Maria Guidi (Eugenia); Pietro Guariglia (Lisbona), Stamperia Reale. Pago (8), 52, occhietto.
(Alessio); Agostino Lipparini (Colonello); Giuseppe Lip- Personaggi: Giuseppe Trebbi (Alessio); Anna Zamperini
parini (Tenente); Elisabetta Gafforini (Contessa Erminia); (Rosetta); Antonia Zamperini (Gianneta); Antonio Mar-
Maria Gafforini (Rosina); Camillo Pizzoli (D. Fabio). chesi (Montacielo); Vincenzo Goresi (Gian Luigi); Anna
Balli di Luigi Dupen. Sestini (Tonina); Massimo Giuliani (Beltramino); Anto-
Maestro al Cembalo: Luigi Buniotti. nio Pesci (Cortagamba).
Primi Violini: Domenico Zilotti e Carlo Trevisan. Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoletano.
Primo Viol. de Balli: Ermenegildo Morati. Ballo l ° di Venceslao De Rossi: DIANA ED ENDIMIO-
Secondo Viol. de Balli: Maurizio Ceruti. NE.
Primo Oboe: Luigi Mezzari. Ballo 2° di Alessandro Guglielmi.
Primo Como: Michele Sancassan. Scene di Antonio Stoppani.
Primo Clarino: FranCeSco Ugolin. Vestiario di Domenico de Almeida.
Primo Contrabasso: Antonio Magi. Sonneck 389: p. Carlo Francesco Badini, con mutamen-
Primo Fagotto: Giuseppe Buffetto. ti.
Primo Violoncello: Francesco Orlandi. I-Be - Fm - Rse P-L,Teatro S. Carlo US-We
Vestiario nuovo di Luigi Faenza bolognese. 7966)
I-VEc 7962)
IL DISERTORE. Dramma giocoso per musica da rap-
IL DISERTORE. Ballo con musica di Pietro Guglielmi, presentarsi nel magnifico Teatro dell'illustr. Accademia
maestro di cappella napoletano. degli Erranti di Brescia per la fiera dell'anno 1777. Dedi-
S.n.t. cato a S.S.E.E. li signori Antonio Zulian podestà e baron
I-CRg 7963) Vincenzo Morosini 2.do capitanio rettori di detta città.
Brescia, Francesco Ragnoli, 1777. Pago 43.
IL DISERTORE. A new comic Opera as acted at the Dedica dell'impresario Francesco Galerani.
King's Theatre in the Hay-Market. Written by Mr. Badini. Attori: Anna Zamperini (Rosetta); Antonia Zamperini
372

(Giannetta); Antonio Nazolini, virt. di camera della princ. nel magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica di Ve-
ereditaria di Modena (Alessio); Verginio Bondichi (Gian rona nel autunno dell'anno 1785. Dedicato alle nobilissi-
Luigi); Santo Pirazzini (Montalcielo); Domenica Bortolini me [... l dame di detta città.
(Tognetta); Domenico Cremonini (Beltramino); Virginio Verona, Dionigi Ramanzini, 1785. Pago 50.
Bondichi (Cortagamba). Personaggi: Giacomo David, virt. di camera dell'Infante
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capella napolita- di Spagna e duca di Parma (Ormondo); Gasparo Pachia-
no. rotti (Gualtieri); Luigia Laschi (Adelina); Gaetana Crespi
Scene del cav. Antonio Bibiena. (Belinda); Domenico Massi (Corradino); Antonio Toniolli
Vestiario di Giuseppe Taddio. (Beraldo).
Balli di Filippo Berretti e Alessandro Gulielmi: LA CON- Musica del celebre Francesco Bianchi, Accad. Filarmoni-
QUISTA DEL VELLO D'ORO; IL RIPOSO DE' PA- co.
STORI. Vestiario di Giacomo Tonello veneziano.
l-Bam 7967) Balli di Carlo Augusto Favier: L'EZIO, con musica di
Giuseppe Scaramelo; L'ACCAMPAMENTO MILITARE.
IL DISERTORE. Dramma giocoso per musica da rap- AI Cembalo: maestro Giacomo Buniotti.
presentarsi nel Teatro di Via della Pergola nella primave- Primo Viol. dell'opera: Domenico Zilotti.
ra del 1779. Sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leo- Primo Viol. de' Balli: Carlo Trevisani;
poi do arciduca d'Austria [... l gran-duca di Toscana eco eco Orchestra di 40 professori forestieri e terrieri.
eco Scene di Francesco Mengardi padovano.
Firenze, Giovanni Risaliti, 1779. Pago 50. La nuova scena del Gabinetto del sig. Canella veronese.
Musica di Giuseppe Gazaniga. l-BZ,Toggenhurg - Vcg - Vge - VEc 7971)
AI primo Cembalo: Pietro Bizzarri.
AI secondo Cembalo: Filippo Laschi. IL DISERTORE. Dramma per musica in tre atti.
Primo Viol. dell'Opere: Gio. Felice Mosell. Oedenburgo, Giuseppe Siess.
Primo Viol. dei Balli: Francesco Piombanti. Personaggi: Signor Nencini (Ormondo); sig. Braghetti
Scene e macchine di Domenico Stagi. (Gualtieri); mad. Bologna (Adelina); mad. Delicati (Be-
Direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgini. linda); sig. Bianchi (Corradino); sig. Dictler (!) (Berardo).
Vestiario di Andrea d'Antonio Fabbrini, diretto da G.B. Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmo-
Minghi. nico.
Balli di Antonio Muzzarelli. "Attesa una indisposizione D. Bartha e L. Somfai, Haydn als Opernkapellmeister,
[... l di sudd. Sig. Muzzarelli si è creduto supplire con al- 1960, pago 138: 1786?
tro piccolo ballo di Paesani, di composizione del sig. Ric- H-Bn 7972)
cardo Bleck".
I-Be - Fe 7968) IL DISERTORE. A serious Opera [... ]. Music by Tarchi.
London, 1789. Pago 63.
IL DISERTORE. Ballo tragi-comico da rappresentarsi nel Testo italiano e inglese a fronte.
Teatro Grande alla Scala l'autunno dell'anno 1785 d'in- US-NH 7973)
venzione del sig. Sebastiano Gallet.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 19, (1). IL DISERTORE. Dramma serio per musica da rappre-
Cfr.: LA QUAKERA SPIRITOSA, Milano 1785. sentarsi in Genova nel Teatro da S. Agostino la primave-
l-Lurago,Sormani - Ma - Mseala - Rse 7969) ra del 1790. Dedicato alle nobilissime dame e nobilissimi
cavalieri.
IL DISERTORE. Dramma serio per musica da rappre- Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 61.
sentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedeto il carnova- Attori: Cecilia Giuliani (Adelina); Lucia Albertini (Be-
le dell'anno 1785. linda); Andrea Martini, detto il Senesino (Gualtieri); Gia-
Venezia, Modesto Fenzo, 1784. Pago 79, antiporta figu- como David, virt. di camera del duca di Parma (Ormon-
rata. do); Angelo Monanni, detto Manzoletto (Corradino); Pie-
L'autore Bartolomeo Benincasa agli Amatori del melo- tro Bragazzi (Beraldo).
dramma italiano. Musica di vari autori.
Personaggi: Brigida Giorgi Banti (Adelina); Orsola d'A- Scene di Carlo e Antonio fratelli Baratta genovesi.
gostino (Belinda); Gasparo Pacchierotti (Gualtieri); Mat- Macchine di Giovanni Cochelli.
teo Babini (Ormondo); Raimondo del Moro (Coradino); Vestiario di Carlo Songia e Luca Piazza milanesi.
Paolo Mori (Beraldo). Balli di Filippo Beretti: MANZICHI RE DI VARU' os-
Musica di Francesco Bianchi, Accad. Filarmonico. sia GNUGNES IN AMERICA.
Balli di Innocente Gambuzzi, maestro di ballo della R. l-Rse - Vnm US-NYp 7974)
Accad. di Mantova: I BACCANALI; LE VENDEMMIE
FIAMMINGHE. IL DISERTORE. Dramma serio per musica da rappre-
Vestiario di Giovanni Monti. sentarsi nel Teatro della nobilissima Accademia degl'ln-
Scene di Antonio Mauro. tronati di Siena l'estate del 1791.
Sonneck 388. Siena, da' torchi Pazzini Carli. Pago 38.
Partitura ms. in: I-Tf. Dedica in versi dell'impresario Gaspero Savoj alla mar-
l-Bam - Be - Mh - Ne - PAe - P,Museo civico - chesa Anna Brignole Sale nata Pieri patrizia sane se.
Rse - T,Legger - Veg - Vge - Vnm B-Be "Agli amatori del Melodramma italiano [... l. Qual'è quel
F-Pe - Pn US-Wc 7970) dramma del Metastasio, che tutto insieme abbia e'ccitato
colla rappresentazione teatrale la tenerissima commozio-
IL DISERTORE. Dramma per musica da rappresentarsi ne, che continuamente eccita alla semplice solitaria lettu-
373

ra? Toltine i pochi momenti delle grandi Scene [... ] non favorevolmente accolto più volte sulle italiche scene, ri-
avvien mai, che si segua coll'attenzione, e coll'interesse vestito ora di nuova, e scelta Musica, appoggiato al valo-
tutto l'insieme (mi permettano gl'iracondi critici quest'op- r~ di. rino~atissimi Attori, adornato di magnifiche decora-
portuno termine) d'un Dramma. Facili sono a vedersi di zlOm [... ] .
ciò le cagioni. Una può esserne la lunghezza de' Drammi, Attori: Catterina Lang (Adelina); Maria Catenacci (Be-
resa maggiore dalla lenta declamazione cantata [... ] quin- linda); Luigi Marchesi, al servo del re di Sardegna (Gual-
di l'orribile mostruoso uso di diformare quegli ammirabili tieri); Giuseppe Cari (Ormondo); Angelo Monanni, detto
Poemi, levando or le bracci, or le gambe, e un sublime Manzoletto, al servo del gran duca di Toscana (Corradi-
contorno cambiando in una barbara storpiatura [... ]. Altra no); Giovanni Bottari (Beraldo).
cagione è l'uso introdotto dei grandissimi Balli tra gli Atti Musica tutta nuova di Angelo Tarchi napoletano fuorchè
[... ] l'imperizia nel popolo degl'Italiani Compositori, che li Duetti.
ignorando sovente il linguaggio della Poesia, non vi adat- Scene di Antonio Mauro veneziano.
tano mai quel della Musica, seppur ne hanno uno [... ]. Vestiaro di Abram Greco di Venezia.
Aggiungo [... ] l'ignoranza dell'altro ancora più numeroso Balli di Giovanni Monticini: LA MORTE DI STENONE
popolo di Cantori [... ]. Un nuovo genere di Dramma per- ossia LA TIRANNIA DI CRISTIERNO RE DI DANI-
ciò è convenuto d'immaginare, giacchè per le accennate MARCA, con musica di Vittorio Trento veneziano; DI-
ragioni non sono più intieramente rappresentabili i Dram- VERTIMENTO MILITARE.
mai del Metastasio o simili [... ]. Il Metastasio e i suoi "Si fa noto, che si ommetteranno le Scene IX e X del
predecessori non hanno mai scritto, che Drammi eroica- secondo Atto già contrassegnate, e che intanto si calerà il
mente eroici. Nella corruttela del secolo passato si vidder Sipario, onde dar tempo ad un discreto riposo degli Atto-
miste talvolta ai più seri argomenti delle insulse buffone- ri".
rie: ma ben presto si separaromo gli opposti generi [... ] e l-Mc - T,Fanan - Vcg - V/b 7978)
nacquero le così dette Opere Buffe o Burlette [... ]. Ulti-
mamente un nuovo genere tra i due accennati si è ritrova- IL DISERTORE. Dramma serio per musica da rappre-
to e con grandissimo successo praticato in Francia [... ]. sentarsi nel Teatro da S. Agostino il camovale dell'anno
Chiamasi colà semplicemente Drame, ed accennasi col ter- 1799. Dedicato ai cittadini liberi.
mine Pieces larmoyantes [... ]. Perchè similmente non può Genova, Stamperia della Libertà, anno II della Repubbli-
tentarsi un Dramma in musica che sia tra la grand'Opera ca Ligure (1799). Pago 45, (1).
Eroica e la comica Operetta? [... ]. Proviamolo col Diser- Attori: Maria Marchesini (Adelina); Santina Viganò (Be-
tore [... ]. Il Dramma scritto in cinque lunghi atti di prosa linda); Luigi Marchesi (Gualtieri); Giacomo David (Or-
da Mercier [... ]". mondo); Gaetano Bianchi (Corradino); Paolo Ferrari (Be-
Attori: Lucia Alberoni, virt. di camera del duca di Parma raldo).
(Adelina); Teodosia Foraglia (Belinda); Luigi Marchesi, Musica di Angiolo Tarchi.
virt. di camera del Re di Sardegna (Gualtieri); Giuseppe Scene di Pasquale Canna milanese.
Carri (Ormondo); Angelo Monanni detto Manzuoletto Direttore del palco scenico: Gio. Battista Tagliafico.
(Corradino); Leopoldo Chierici (Beraldo). Vestiario di Carlo Songia milanese.
Musica di Angiolo Tarchi. Balli di Luigi Dupin.
Balli di Giacomo Gentili. L'Orchestra sarà composta di N. 36 de' migliori artisti del-
Vestiario di Francesco Cecchi di Firenze, diretto da Gio. la città.
Battista Minghi, e dal Sig. Sereni. Sonneck 389: p. Bartolomeo Benincasa.
Scene di Pavolo Landriani milanese. l-Rse US-NYp - Wc 7979)
l-Fc - Vgc 7975)
IL DISERTORE. Dramma giocoso per musica da rap-
IL DISERTORE. Dramma per musica in due atti da rap- presentarsi nel Teatro alla Scala di Milano nell'estate del-
presentarsi nel Teatro I.R. di Corte l'anno 1792. l'anno 1800.
Vienna. Pago 39. Milano, Pirotta e Maspero. Pago 47.
Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmo- Attori: Maria Gazotti (Eugenia); Maria Panizza (cont. Er-
nico. minia); Ester Mosconi (Rosina); Pompilio Panizza (Ales-
(Ormondo, Gualtieri, Adelina, Belinda, Corradino). sio); Filippo Senesi (colonnello); N.N. (maggiore); Gaeta-
l-BZ,Toggenhurg - Rse D-MH,Reiss-Museum no Pasini (tenente); Giovanni De-Antoni (D. Fabio); Bat-
7976) tista Viscardi (caporale).
Musica del maestro Leali, al servo della corte di Portogal-
DER DESERTEUR. Ein Singspiel in zween Aufziigen. lo.
Aus dem Italienischen. Dem Publikum der Stadt Botzen AI Cembalo: Gaetano Terranio.
von den hiesingen Tonkiinstler gewidmet. Aufgefiihrt in Capo d'Orchestra: Luigi De Bailou.
Merkantil-Saal im Fashing des Jahres 1794. Primo Viol. per i Balli: Giuseppe Perucconi, Pasqualino.
Botzen. Pago 41. Vestiario di Giovanni Piccaluga.
Die Musik ist von Herrn Bianchi. Scene di Giovanni Pedroni e Antonio Bassi.
l-BZ,Toggenburg 7977) Balli di Giovanni Marsigli: LA SPOSA IN CIMENTO
ALL'ISOLA DI MADAGASCAR.
IL DISERTORE. Melodramma da rappresentarsi nel Cfr.: IL DISERTOR FRANCESE, Bologna 1789.
Nuovo Teatro di Vicenza la estate 1794. l-Be (m. Antonio Leal Moreira) - Lurago,Sormani
(Vicenza), Gio. Batista Vendramini Mosca. Pago 63. Vnm C-Tu (Th. Fisher) GB-Lbm 7980)
Dedica di Angelo Recaldini ad Angelo Orio podestà e
Andrea Bon capitanio: 'l .. ] il primo Dramma destinato IL DISERTORE FRANCESE.
ad aprire gli spettacoli teatrali nella corrente Estate [... ] Cfr.: IL DISERTOR FRANCESE.
374

IL DISERTORE PER AMORE. Azzione comica per sua diletta consorte dedicato.
musica da rappresentarsi nel Reggio Teatro di Praga nella Napoli, Domenico Lanciani, 1756. Pago (6), 53.
primavera dell'anno 1774 sotto l'impresa e direzzione di- Dedica dell'impresario Gaetano Grossatesta, Napoli
Giuseppe Bustelli. 20.1.1756.
Dresda. Pago 107. Scene di Vincenzo Re parmeggiano, ajutante della R. fo-
Testo italiano e tedesco a fronte. riera.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capella napolita- Interlocutori: Filippo Elisi (Alessandro); Colomba Mat-
no. teis (Statira); Domenico Magalli (Dario); Catarina Raimon-
CS-KRE 7981) di (Barsene); Giuseppe Guspeldi (Seleuco); Catarina Fla-
vis (Nearco).
IL DISFACIMENTO DI SISARA. Oratorio consacrato Musica di Pasquale Cafaro, maestro di capp. napoletano.
all'altezza serenissima di Francesco II d'Este, duca di Con Balli.
Modona, Reggio ecc. dal conte Filippo Maria Sertorio [... ]. I-Ne - PLn 7986)
Posto in musica dal sig. Gio. Marco Martini.
Modona, eredi Soliani, 1693. Pago 23. LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica del duca
I-MOe - Ve (Torrefranea) 7982) di S. Angelo Morbilli rappresentato nel Real Teatro di S.
Carlo a dì 20 gennajo 1756 in cui si festeggia il giorno
LA DISFATTA DE MACEDONI. Dramma per musica natalizio di sua maestà alla real consorte dedicato. E di
da rappresentarsi nel nobil Teatro Alibert detto delle Dame nuovo si rappresenta in questo corrente anno.
nell'autunno dell'anno 1798. Napoli, Domenico Lanciano, 1757. Pago 60.
Roma, Michele Puccinelli. Pago 46. Dedica dell'impresario Gaetano Grossatesta, Napoli
Attori: Salvatore Delorenzi (Paolo Emilio); Teresa Berti- 5.II.1757.
notti (Fenicia); Antonio Caldani (Perseo); Vitale Damiani Scene di Vincenzo Re parmeggiano, ajutante della R. fo-
(Eumene); Giuseppe Batazzi (Attalo); Anna Cecilia Ber- nera.
tozzi (Argene); Sante Ferruzzi (Postumio). Battimento di Gaetano Celestino, maestro di scherma del-
Musica di Giuseppe Curcio, maestro di capp. napolitano. l'Accad. Reale.
Scene di Luigi Tasca veneziano. Interlocutori: Giovanni Manzoli, virt. della R. capp. (Ales-
Sarti: Federico Marchesi e Antonio Paladini. sandro); Francesca Guizzetti (Statira); Domenico Magalli
Primo Vio\.: Giovanni Maria Pelliccia. (Dario); Teresa Scotti (Barsene); Giuseppe Guspeldi (Se-
Balli di Urbano Garzia. leuco); Caterina F1avis (Nearco).
I-Be - Rse 7983) Musica di Pasquale Cafaro, maestro di capp. napoletano.
I-Ne US-NYp 7987)
LA DISFATTA DE' MORI. Dramma per musica da rap-
presentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap-
1791 alla presenza di S.S.R.M. presentarsi in Firenze nel Nuovo Teatro di Via della Per-
Torino, Onorato Derossi. Pago (8), 54. gola nell'autunno dell'anno 1757. Sotto la protezione della
Poesia di Giandomenico Boggio. sac. ces. real maestà di Francesco I imperatore de' romani
Musica del maestro Giuseppe Gazzaniga veronese, Ac- sempre augusto, duca di Lorena, gran duca di Toscana
cado Filarmonico di Bologna. [ ... ].
Personaggi: Vincenzo Maffoli (Navarra); Anna Morichel- Firenze, si vende dirimpetto all'Oratorio di S. Filippo Neri.
li Bosello (Rossane); Andrea Martini, detto il Senesino Pago 56.
(Abdalla); Gaspare Savoj (Urmeni); Antonia Viscardini Attori: Giovanni Manzoli (Alessandro); Clementina Spa-
(Elvira); Rosa Mora (Osmano); Luminosa Buzzi (di riser- gnoli (Statira); Domenico Magalli (Dario); Maria Picci-
va). nelli, detta la Francesina (Barsene); Giuseppe Guspeldi
Balli di Domenico Ballon, al servo di S.E. elettorale pala- (Seleuco); Assunta Bergamen (Nearco).
tina il duca di Baviera: L'AMERICANA IN EUROPA; Musica di D. Pascale Cafaro, maestro di capp. napoleta-
ORFEO ED EURIDICE; GLI SCHIAVI TURCHI, musi- no.
ca di Gluck, con aggiunte di G. Pugnani. I-Fe - Vge 7988)
Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
I-Be - NOVe - PAe - Rse - T ,Areh.Storieo (Simeom) LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica del duca
- Tci - T,Fanan - T,Legger Tn - T,Provinciale - di S. Angelo Morbilli da rappresentarsi nel Teatro di Ma-
T,Strona - Vge - VC,Gorini B-Be C-Tu (Th. cerata nel carnevale del 1757. Dedicata a S.E. Mons. Gon-
Fisher) 7984) zaga de' duchi di Mantova, governatore generale della
Marca.
LA DISFATTA DI BARBAROSSA. Usurpatore di Tu- Napoli e Macerata, Ferri. Pago 47.
nisi dall'Armata Austriaca. Ballo eroico pantomimo divi- Interlocutori: Giuseppe Vantaggi (Dario); Carlo Vagnoni
so in tre atti composto e diretto dal sig. Antonio Cianfa- (Statira); Francesco M. Mattoli (Barsene); Pasqualino Ti-
nelli nel Pubblico Teatro della città di Lucca l'utunno del- berti (Alessandro); Giuseppe Compagnucci (Seleuco); Igna-
l'anno 1799. zio de Martinis (Nearco).
Lucca, Filippo M. Benedini. Musica di Pasquale Cafaro, maestro di capp. napolitano.
I-Lg 7985) Con Balli.
I-MAC 7989)
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica del duca
di S. Angelo Morbilli da rappresentarsi nel Real Teatro di LA DISFATTA DI DARIO. Drama da rappresentarsi
S. Carlo a dì 20 gennaro 1756 in cui si festeggia la nasci- sopra il Teatro di S.M.B.
ta del nostro augusto sovrano. Alla maestà della regina London, G. Woodfall, 1762. Pago 66.
375

Testo italiano e inglese. STODE DE' PAZZI.


Personaggi: Filippo Elisi (Alessandro); Giovan Batista "Tuttociò che si trova cangiato nel dramma s'è dovuto fare
Zonca (Dario); Colomba Mattei (Statira); Angiola Sartori per adattarsi alle circostanze presenti del teatro".
(Barsene); Rosa Curioni (Seleuco); Teresa Eberardi (Near- I-Fm MAC - Rsc - Rvat (Ferraioli) B-Be
co). F-Pn PL-Kj 7993)
Musica di varj celebri autori eseguita sotto la direzione di
Gioacchino Cocchi, maestro napoletano. LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap-
Balli di Gallini. presentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni la primavera
GB-Lbm 7990) dell'anno 1777. Dedicata alle gentilissime dame e nobilis-
simi cavalieri di detta città.
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- Bologna, stamperia Sassi. Pago 42.
presentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del Dedica degl'impresari.
1774. Alla presenza delle maestà loro. Attori: Sebastiano Folicaldi (Alessandro); Camilla Pasi
Torino, Onorato Derossi, stampo Mairesse. Pago (8), 52. Sarti (Statira); Giacomo David (Dario); Vittoria Moreschi
Musica di Gioanni Masi romano. Bolzani (Barsene); Francesco Bellaspica (Seleuco); Tere-
Personaggi: Venanzio Rauzini (Alessandro); Elisabetta sa Perla (Nearco).
Taiber (Statira); Giuseppe Afferri (Dario); Francesca Var- Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoleta-
rese (Barsene); Lorenzo Piatti (Seleuco); Teresa Silvani no.
(Nearco). Balli di monsieur Terrade.
Balli di Gioanni Vallouy: I BASTIONI DI PARIGI; Vestiario di Luigi Becchetti bolognese.
AMOR VINCITORE; GRAN CIACCONA. Scene di Vincenzo Conti ornati sta e Giuseppe Gaspari
Arie de Balli di Paolo Ghebard. paesista, entrambi di Bologna.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. Meccanismo di Carlo Berti bolognese.
Sonneck 390; Bouquet 362: p. duca Sant'Angelo Mor- Imprimatur: 7. VI. 1777 .
billi. I-Bam - Be - Rse US-AUS 7994)
l-Be - Fm - PAc - R,Istit. Germanico - Rsc -
T ,A rch. Storico (Simeom) - Tci T,Legger - Tn - LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap-
T,Provinciale - T,Strona - Vge C-Tu (Th. Fisher) presentarsi nel Teatro di Livorno nel carnevale dell'anno
D-Mbs US-AUS - BE - Wc 7991) 1777. Dedicato al nobile uomo don Giovanni Basurto [... l,
comandante delle Fregate il Rosario e la Smeralda di S.M.
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- Cattolica e tenente d'una delle R. Compagnie de' Cavalie-
presentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nel- ri Guardie Marine.
l'autunno dell'anno 1776. Sotto la protezione dell'A.R. [... l Livorno, Tommaso Masi e comp., 1777. Pago 56.
Pietro Leopoldo principe reale d'Ungheria e di Boemia Dedica di Giuseppe Federigo Moro impressario.
arciduca d'Austria [... l granduca di Toscana. Scene e decorazioni di vari autori.
Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1776. Pago 50. Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze.
Attori: Tommaso Guarducci, virt. di camera dell'arciduca Ballo di Adamo Fabbroni: LA FUCINA D'AMORE.
granduca di Toscana (Alesandro); Clementina Chiavacci Attori: Marcello Pompilj di Roma, virt. di camera dell'e-
(Statira); Giovanni Ansani tenore (Dario); Lucia Alberoni Iettore di Bav. (Alessandro); madama Bartelemon, inglese
(Barsene); Michele Neri (Seleuco); Francesco Papi (Near- (Statira); Giovanni Ansani di Roma (Dario); Clementina
co). Moreschi di Roma (Barsene); Annunziata Montini di Mi-
Musica di Giovanni Paesiello. lano (Seleuco); Teresa Greca di Milano (Nearco).
Balli di Francesco Martini. Musica di Varj autori.
Vestiario di Ferdinando Mainero. Balli seri di Adamo Fabbroni di Firenze.
Scene di Domenico Chelli. Balli grotteschi di Silvestro Mei di Roma.
Macchinista: Andrea Rossi. I-Fe (p. Angelo Morbilli) - Fm 7995)
Sonneck 390: p. duca Sant'Angelo Morbilli.
l-Be US-We 7992) LA DISFATIA DI DARIO. Dramma per musica del duca
di S. Angelo Morbilli patrizio salernitano da rappresentar-
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- si nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 13 agosto 1777 per
presentarsi nel Teatro di Torre Argentina nel carnevale festeggiarsi la nascita di S.M. la regina ed alla S.R.M. di
dell'anno 1776. Dedicato a Sua Eccellenza Donna Ottavia Ferdinando IV nostro clementissimo re dedicato.
Odescalco Rospigliosi duchessa di Zagarolo etc. Napoli, Vincenzo Flauto, 1777. Pago 59.
Roma, Arcangelo Casaletti. Pago 12,48. Dedica di Gaetano Santoro.
Dedica di Arcangelo Casal etti. Scene di Giuseppe Baldi architetto napolitano.
Attori: Antonio Muzi (Alessandro); Tommaso Galeazi Macchine di Antonio Baldi napolitano.
(Statira); Giovanni Anzani romano (Dario); Felice Cerruti Abbattimento di Pietro Capone, maestro di spada napoli-
(Barsene); Biagio Parca romano (Seleuco); Loranzo Ga- tano.
leffi di Pescia (Nearco). Vestiario di Antonia Buonocore napolitana.
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoleta- Balli di Lepicq (CASTORE E POLLUCE) e di Domenico
no. Rossi (LA CONTADINA IN CORTE).
Scene di Vincenzo Sordini. Musica di Giovanni Paiesello assente.
Vestiario di Francesco Valsecchia. Direttore: Giovanni Valentini, maestro di capp. napolita-
Abbattimento di Silvestro Togni romano. no, autore del Duetto e delle arie segnate +. Altre arie di
Balli di Camillo Fabiani: FESTA MILITARE DEI CO- altri autori.
SACCHI IN TEMPO DI NOTTE; ARLECCHINO CU- Interlocutori: Giovanni Rubinelli (Alessandro); Maria Celi
376

(Statira); Giovanni Ansani (Dario); Teresa Margherita de presentarsi nel magnifico Teatro dell'illustrissima Accade-
Rossi (Barsene); Giuseppe Calcagni (Seleuco); Antonia mia degli Erranti di Brescia la fiera dell'anno 1789. Dedi-
Rubinacci (Nearco). cato a sua eccellenza [... ] Zambattista Albrizzi 3°. capita-
l-Be - Fe - Ra US-NYp 7996) nio vice podestà di detta città.
Brescia, stamperia Pasini. Pago 46.
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- Dedica degl'impresari Angelo Onofrio e Giuseppe Rossi.
presentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il car- Personaggi: Valeriano Violani (Alessandro); Margherita
novale dell'anno 1778. Morigi Simoni (Statira); Giuseppe Simoni (Dario); Rache-
Venezia, Modesto Fenzo, 1778. Pago 48. le Massieri (Barsene); Anna Storni (Seleuco); Pietro Riz-
Personaggi: Biaggio Parca romano (Alessandro); Rosa zi (Nearco); supplimento Francesca Minossi.
Agostini Devizzi (Statira); Giacomo David (Dario); Cat- Musica di Giuseppe Giordani, detto Giordanuello, napoli-
terina Lorenzini (Barsene); Giovanni Fajana (Seleuco); tano.
Giacomo Lorenzini (Nearco). Balli di Francesco Clerico: L'AMLETO, ballo serio tra-
Musica di Tommaso Trajetta. gico pantomimo; IL FINTO AMMALATO ballo di mez-
Balli di Giuseppe Canciani: L'AMERICANA. zo carattere.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. Scenario tutto nuovo di Antonio Mauri veneziano.
Scene dei cugini Mauri. Vestiario di Michel'Angelo Boschi veneziano
Sonneck 390: p. duca Sant'Angelo Morbilli. Maestro al Cembalo: Gio. Battista Bresciani.
l-Be - Mb - P,Museo civico - Rse - Veg - Vnm Primo Violino dell'opera: Giuseppe Pagliani.
F-Pn US-We 7997) Primo Oboe e Como inglese: Antonio Turchetto verone-
se, al serv. del duca di Parma.
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- Primo Violino de' Balli: Ambrogio Clerici milanese.
presentarsi nel Teatro della città d'Alessandria in occasio- Primo Violoncello: Lodovico Massaglia.
ne della solita fiera d'ottobre 1779 sotto la protezione di Primo Como da caccia: Vincenzo Gava.
S.R.M. Primo Contrabbasso: Gaetano Fioretti.
Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago 59,20. Fagotto: Giuseppe Cernussi.
"Il presente dramma composto molti anni sono in diversa I-T,Fanan 8000a)
forma dal duca Morbelli [... ] e ridotto poi ad uso teatrale
dall'abate Giuseppe Casali [... ] si è ora variato anche no- LA DISFATTA DI DARIO. Drama per musica da rap-
tabilmente per adattarlo al maggior comodo della musica presentarsi nel Teatro Grande alla Scala il carnevale del-
[... ] di nuova composizione del sig. maestro Giuseppe Fer- l'anno 1789. Dedicata alle LL.AA.RR. il serenissimo arci-
rero". duca Ferdinando [... ] arciduca d'Austria [... ] governatore e
Balli di Sebastiano Gallet, con musica di Felice Alessan- capitano generale della Lombardia Austriaca e [... ] Maria
dri. Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena.
Sonneck 389. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 56.
US-We 7998) Dedica di Bartolomeo marchese Calderari.
Personaggi: Vitale Damiani (Alessandro); Anna Morichel-
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- li Bosello (Statira); Vincenzo Maffoli (Dario); Anna Nava
presentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell'an- (Barsene); Tommaso Folcarelli (Seleuco); Francesco Abe-
no 1782. Dedicato alle nobiliss. dame e nobiliss. cavalie- ni (Nearco); supplementi: Gaetana Crespi e Rachele Mas-
ri. sieri.
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 62, (2). 20 coristi.
Attori: Francesco Porri (Alessandro); Anna Pozzi (Stati- Musica di Giuseppe Giordani, detto Giordaniello, napole-
ra); Giacomo David (Dario); Clementina Moreschi (Bar- tano.
sene); Tommaso Folcarelli (Seleuco); Stefana Tulout AI Cembalo: maestri Minoja e Quaglia.
(Nearco). Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou.
Musica di Giovanni Paisiello. Primo Viol. per i balli: Giuseppe Perruccone detto Pa-
Balli di Domenico Ricciardi: ORFEO, con musica di Su- squalino.
ster (= Joseph Schuster). Scene di Pietro Gonzaga.
Vestiario di Francesco Scavia e Antonio Oliva. Vestiario di Motta e Mazza.
Ricamatore: Andrea Isola. Berettonaro: Giovanni Bacchetta.
Scene di Carlo Bertani e Carlo Caccianiga. Balli di Gaspero Angiolini, pensionario delle corti impe-
Sonneck 390. riali di Vienna e Pietroburgo: LE NOZZE DE SANNITI;
l-S. Margherita,Comunale - Vnm US-We 7999) DORINA E L'UOMO SELVATICO; DIVERTIMENTO.
Sonneck 190.
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- l-Be - Fe - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Mb -
presentarsi nel Gran Teatro Ducale di Bronsvic nella fiera Mc - M,Scala - NOVe - PAe - Rn - Rsc - Tci -
d'estate dell'anno 1784. Tr - Ve (Torrefranca) - Vge - Vnm C-Tu (Th.
Bronsvic, 1784. Pago 124. Fisher) US-BE - CA - Wc 8001)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoleta- LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap-
no. presentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 13 di agosto
(Alessandro, Statira, Dario, Barsene, Seleuco, Marco). 1790. Dedicato a [... ] S.M. Ferdinando IV.
I-Rse 8000) Napoli, Vincenzo Flauto, 1790. Pago 47.
Attori: Francesco Porri (Alessandro); Brigida Giorgi Ban-
LA DISFATTA DI DARIO. Dramma per musica da rap- ti (Statira); Giuseppe Simoni (Dario); Cristina d'Abert
377

(Barsene); Silvestro Fiamenghi (Seleuco); Giovanni Dub- Manari libraro. Pago 81, (2).
bié 2° tenore (Nearco). Dedica di Girolamo Manari, Roma 14Xn.1667: "[ ... ].
Musica di diversi autori, diretta dal sig. D. Gaetano Mari- Dramma Musicale uscito in poche hore dalla famosa pen-
nelli maestro di capp. napolitano, di cui è il Duetto del 2° na del signor Francesco Sbarra [... ]".
atto. Prologo: L'Allegria.
Balli: RUGGIERO E BRADAMANTE, ballo di Seba- Wotquenne 51: m. Marc'Antonio Cesti; Franchi 404.
stiano Gallet, musica dei Lorelli padre e figlio; LA FIN- (Venere, Vulcano, Amore, Sterope, Bronte, Piragmo, In-
TA PAZZA PER AMORE, ballo con musica di Giuseppe ganno, Adulatione, Avarizia, Amicizia, Cortigiano, Aman-
D'Anna. te).
l-Be - Fc - PAe - PLn - Ra - Rsc 8002) l-Be - Bu - Fm - PAe - Re - R,/stit.Germanico -
Rsc - Rvat (Allacci) - Rvat (Chigi) 8006)
LA DISFATTA DI TURNO. Drama serio per musica da
rappresentarsi in Firenze nella primavera dell'anno 1794 LE DISGRAZIE D'AMORE. Dramma giocoso morale
nel Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a corda. rappresentato in musica per comando della S.C.R.M. del-
Sotto la protezione dell'A.R. [... ] Ferdinando III principe l'imperatore. Musica del cavalier Cesti.
R. d'Ungheria [... ] arciduca d'Austria, gran-duca di Tosca- Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1667. Pago (78).
na, eco eco eco Dedica dell'autore Francesco Sbarra.
Firenze, Anton Gius. Pagani e comp., 1794. Pago 32. Allacci 257.
Attori: Giuseppe Tassini (Turno); Pietro Matucci (Enea); l-Ma A-Wn D-Rs PL-LZu 8007)
Anna Andreozzi (Lavinia); Raimondo del Moro, al servo
dell'imperatore (Pallante); Nunziata Berni (Cammilla); LE DISGRAZIE FORTUNATE. Intermezzi per musica a
Lorenzo Sacconi (Resindo). cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel car-
Poesia dell'ab. Francesco Ballani romano. nevale dell'anno 1781.
Musica di Girolamo Mango, al servo del duca Sforza Ce- Roma, stampe dei Puccinelli. Pago 39.
sarini. Personaggi: Ferdinando Aggresti (Rosina); Gioacchino
Primo Cimbalo: Vincenzio Palafuti. Caribaldi romano (D. Semplicio); Andrea Morigi (Asdru-
Secondo Cimbalo: Antonio Riccomini. bale); Valeriano Violani (marchesa Metilde); Luigi Bassi
Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Francesco Giuliani. (barone di Belprato).
Primo Viol. dei Balli: Giuseppe Landi. Musica di Angelo Tarchi.
Balli di Luigi Dupen. Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
Scene di Francesco Tarchi. Sarti: Pietro Baldini romano e Francesco Sabocher boe-
Figurista: Filippo Lucci. mo.
Diretl. della scena: Giuseppe Rosi. Mamczarz 399.
Macchinista: Lorenzo Marci. l-Be - PAc - Rsc - Vge B-Be US-AUS 8008)
Vestiario di Batista Gherardi e comp., diretto da Gio. Ba-
tista Minghi. LE DISGRAZIE FORTUNATE. Intermezzo per musica
l-Be - Fn 8003) da rappresentarsi nel Teatro di S.A.E. di Sassonia.
Dresda 1784. Pago 99.
LA DISFIDA D'ISMENO. Testo italiano e tedesco a fronte.
Cfr.: LA FLORA overo IL NATALE DE' FIORI, Firen- Musica di Angelo Tarchi, maestro di capp. napoletano.
ze 1628. (Rosina, D. Semplicio Pappamosca, Astrubale, march.
Metilde, barone di Belprato).
LA DISFIDA D'ISMENO. Abbattimento a cavallo con l-Rsc D-D l 8009)
pistola e stocco. Festa fatta in Firenze nelle reali nozze
del serenissimo Odoardo Farnese e della serenissima Mar- I DISINGANNATI. Commedia per musica da rappresen-
gherita di Toscana, duchi di Parma e Piacenza, ecc. In- tarsi nell'imperial corte per comando augustissimo nel car-
venzione d'Andrea Salvadori. nevale dell'anno 1729. La poesia è del signore abate Giov.
Firenze, Pignoni, 1628. Claudio Pasquini, tra gli Arcadi Trigeno Migonitidio, in
l-Be C-Tu (Th. Fisher) D-W 8004) attuaI servizio di S.M. La musica è del sign. Antonio Cal-
dara, vice-maestro di capp. di S.M.C. e catl.
LE DISGRATIE DI PANTALON AMANTE NON AMA- Vienna d'Austria, Giovan. Pietro van Ghelen. Pago 74.
TO. Incarcerato per debiti. Angiola amata da Hortensio Scene di Giuseppe Galli Bibiena.
non amante con curiosissime schioccherie di Trufaldino. Balli di Alessandro Phillebois e Simon Pietro Levassori
Comedia non men ridicola che novissima piena di bellis- della Motta, con arie di Nicola Matteis, direttore della
sime Canzonette. musica instrumentale di S.M. ces. e catt.
Venetia, per il Lovisa. Pago 83. Thiel 565.
(Pantalone, Hortensio, Camillo, Cintia, Vittoria, Doralice, l-Fm - Mb - P,Museo civico - Vnm A-Wgm-
Dottor, Trufaldin, Brighella, Barcarolo, Huomo di redot- Wn CS-Pu D-HR - KN,Theate/Wiss.lnstitut -
to, Barone). W 8010)
l-Bu 8005)
IL DISINGANNO. Rappresentato in musica.
LE DISGRAZIE D'AMORE. Dramma giocosomorale (l) Torino, Bartolomeo Zanatta, 1654. Pago 19.
rappresentato in musica per comando della S.C.R.M. del- Primo Intermedio e Intermedio secondo.
\'imperatore. Dedicato all'iiI. et ecc. [... ] Tomaso Rospi- l-P ,Museo civieo 8011)
gliosi nepote di N.S.
Roma, Michele Hercole, 1667, ad istanza di Girolamo IL DISINGANNO. Intermedi.
378

Cfr.: LA VERITA' RAMINGA e 'L DISINGANNO, Bo- LA DISPENSA DAL DEBITO COMMUNE. Ottenuta al
logna 1654. trono dell'Eterno Padre dall'Unigenito Figlio a favore del-
LA VERIT A' RAMINGA e 'L DISINGANNO, Milano la sua Santissima Madre Maria concetta senza macchia di
1655. peccato originale. Oratorio per musica, in cui sono inter-
LA VERITA' RAMINGA e 'L DISINGANNO, Venezia locutori il Padre Eterno, Christo, Maria et un'Angelo. Da
1664. recitarsi nella chiesa di S. Pietro da Vignali 20 aprile 1692.
LA VERITA' RAMINGA e 'L DISINGANNO, Venezia Dedicato all'ill.ma [... ] signora marchesa D. Teresa Serra
1668. Doria Visconti. Posto in musica dal sig. Giacomo Batti-
LA MODA [... ] LA VERITA' RAMINGA e 'L DISIN- stini maestro di cappella nella chiesa di S. Anastasia, e di
GANNO, Lucca 1654. S. Calimero di Milano.
LA MODA [... ] LA VERITA' RAMINGA e 'L DISIN- Milano, Carlo Federico Gagliardi. Pago 16.
GANNO, Venezia 1668. l-Ma 8017)
LA MODA [... ] LA VERITA' RAMINGA e 'L DISIN-
GANNO, Bologna 1673. LI DISPERATI CONTENTI. Comedia piacevole del si-
gnor Horatio Vecchi e recitata alla presenza de' serenissi-
IL DISINGANNO. Cantata a due voci per l'ingresso vit- mi d'Este. Al molt'illustre signor Giacinto Landi.
torioso dell'armata del re N.S. Il luogo dell'azione è il Bologna, Carlo Antonio Peri, 1654. Pago 24.
Ponte della Maddalena. Veduta del Cratere di Napoli. Dedica di Gio. Battista Vaglierino: "[ ... ] nuova edizione
S.n.t. (Napoli 1799). Pago 16. di questa commedia [... ]".
Dedica di Gaetano Ferrante, Rocco Capozio e Gaetano Allacci 258.
Rispoli a Ferdinando IV, Napoli 22.VII.1799. l-Mb - MOe 8018)
Attori: Pietro Matucci (Partenope); Eliodoro Bianchi (Se-
beto). IL DISPERATO INNOCENTE. Melodramma per musi-
Coro di Realisti eseguito dalli professori Vincenzo Mari- ca posto in note dal signor Francesco Antonio Boerio.
no, Nicola Castelli, Giuseppe Buonadonna, Giuseppe Vi- Napoli, Luc'Antonio di Fusco, 1673. Pago 82.
sta. Sonetto alla signora Anna Savaglios, bellissima Armoni-
Poesia del dottor Giuseppe Maria Diodati. ca, rappresentante nel Melodramma del Disperato Inno-
Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napoletano, e cente.
del R. cons. della Pietà de' Torchini. (Rodimarte, Agrismondo, Lisaura, Floridaspe, Osmino,
l-Ne 8012) Mafaro, Rosmillo).
I-Bu 8019)
IL DISINGANNO DELL'INTELLETTO. Oratorio con-
sacrato a sua eccellenza l'illustriss. [... ] Co. Bernardo IL DISPERATO RA VVEDUTO. Oratorio in musica per
Manini castellano di Brescia dali i PP. studenti e giovani la festa del Santo di Padova celebrata nella chiesa dei RR.
teologi, e filosofi del convento di S. Domenico di detta padri minori conventuali di S. Francesco di Rimino l'anno
città nel solennizarsi da medemi la festa della traslazione 1703. Dedicato al merito [... ] di mons. [... ] Fabrizio de
del corpo dell'angelico dottore S. Tomaso d'Aquino li 24 Massimi governatore di Rimino.
genaro 1701. Posto in musica dal signor Paris Francesco Cesena, stamperia del Ricceputi. Pago 12.
Alghisi maestro di cappella. l-Be 8020)
Brescia, Giacomo Turlino. Pago 16.
Sonetto. LA DISPERAZIONE. Cantata.
(Dio, S. Tommaso, Verità, Intelletto, Inganno, Testo). Cfr.: SAGGIO DI POESIE DRAMMATICHE, Venezia
I-BGc - Plu - Vge (p. Giovanni Battista Pichi) 8013) 1794.

IL DISINGANNO DELLA FRODE. Drama per musica LA DISPERAZIONE CONSOLATA. Intermezzi musi-
da rappresentarsi in Vicenza nel Teatro delle Grazie il mese cali da cantarsi fra l'opera intitolata La Vera Nobiltà di D.
di maggio 1717. Poesie (l) del sig. abbate Silvani. Con- Sancio. Recitata da' signori Accademici Solisti nel loro
sacrato all'illustrissimo signor Co. Christoforo Tressino. nobilissimo Teatro del Sole per loro virtuoso trattenimen-
Venezia, Antonio Bortoli, 1717. Pago 48. to l'autunno dell'anno 1715. La musica è dono del sig.
Dedica dell'impresario. alfiere Bernardino Redolfini mastro di capella dell'insigne
(Amurat, Fatime, Climene, Irene, Rodrigo, Rusteno). collegiata di S. Biagio di Cento, Accademico Filarmonico
F-Pn 8014) di Bologna ed Unissono di Perugia.
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 30, (I).
IL DISINGANNO DELLA GELOSIA. Oratorio per la l-Mb - MOe 8021)
festa del Santo di Padova. All'altezza della seren.ma sig.ra
principessa Maria Madalena Farnese. LI DISPETTI AMOROSI. Intermezzi per musica di Pa-
Cremona, Lorenzo Ferrati, 1678. Pago 15. squale Valerio napolitano da rappresentarsi in Bologna nel
Dedica di Francesco Arisi. Teatro Marsigli Rossi il carnovale dell'anno 1749.
Musica di Gio. Antonio Torriani. Bologna, Sassi sucess. del Benacci. Pago 21.
(Testo, S. Antonio, Marito, Moglie, Angelo, Gelosia). Interlocutori: Petronio Mannelli bolognese (D. Pancrazio);
I-Bu 8015) Francesca Santarelli romana (Fiammetta); N.N. (Niso).
Musica di Onofrio d'Acquino napolitano.
IL DISINGANNO DI MARIA MADDALENA. Orato- Mamczarz 399.
no. I-B,Areh. di Stato (Marsigli) - Be - Vge 8022)
S.n.t. Pago (12).
l-Ma 8016) LA DISPETTOSA IN AMORE. Commedia per musica
379

di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fio- Vestiario di Carlo Corelli.
rentini per terz'opera del corrente anno 1791. I-Vnm 8027)
Napoli, 1791. Pago 47.
Musica di D. Adamo Marconi, maestro di capp. napoleta- IL DISPREZZO D'AMORE oder DIE VERACHTUNG
no. DER LIEBE. In einem Pastorale oder Schiifer-Gedicht,
Scene di Raimondo Gioja. aufdem Hamburgischen Schau-Platze vorgestellet im Jahr
Vestiario di Antonia Buonocore Cuti Ilo. 1736.
Attori: Anna Coltellini (Rosa); Teresa Bertinotti (Cardel- S.n.t. (Hamburg 1736). Pago (20).
la); Antonio Casaccia (Sossio Mattascione); Francesco Musica di Giovanni Verocai.
Antonucci (Dottor Matusio); Pasquale di Giovanni (Gian- H-Br (Fétis) 8027a)
nuccolo); Antonio Benelli, virt. della R. Capp. (Armin-
do). IL DISPREZZO VINTO DAL DISPREZZO. Commedia
l-Be - Ne - V!?e US-NYp 8023) per musica da rappresentarsi nel real Teatro del Fondo di
Separazione per second'opera del corrente anno 1795.
IL DISPREGGIO DEL MONDO. Oratorio per musica Dedicato alla maestà di Ferdinando IV nostro amatissimo
da cantarsi in S. Tomaso Martire de' preti di S. Filippo sovrano.
Neri. Napoli, 1795. Pago 42.
Padova, Gio. Battista Conzatti, 1728. Pago 8. Dedica di Giuseppe Coletta, 2.VIII.1795.
Allacci 258: p. e m. d'incerti. Ballo di Gio. Batt. Giannini: IL DIFFICILE PER IN-
l-Mb 8024) GANNO FACILE.
Personaggi: Marianna Vinci, prima buffa assoluta (Eleo-
LI DISPREZZATORI DELLE DONNE ossia LE VICEN- nora); Carlo Casaccia, primo buffo napolitano assoluto
DE AMOROSE. Dramma giocoso per musica da rappre- (Falloppio); Antonio Razzani, primo buffo toscano (D.
sentarsi nel Teatro Elettorale. Ubaldo); Luisa Negli, prima donna seria (Celia); Giusep-
Dresda, 1793. Pago 137. pe Zannoni, primo tenore (Paride); Carolina Bassi, prima
Testo italiano e tedesco a fronte. buffa (Giulietta).
Musica di Giacomo Tritto. Musica di Gaetano Andreozzi, maestro di capp. napolita-
Sonneck 391: = LE VICENDE AMOROSE, Roma 1787; no.
LE AVVENTURE GALANTI, Genova 1789; I RAGGI- Scene di Giuseppe Marchesi bergamasco.
RI D'AMORE, Trieste 1793. Macchinista: Giuseppe Smeraglia.
H-Be D-DI - SI US-We 8025) Vestiario di Francesco Bozzaotra.
Sonneck 391.
IL DISPREZZO. Azione drammatica giocosa per musica l-Be - Ne - Rse - Vge (p. Ant. Simone Sografi)
da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Samuele il car- H-Be US-BE - Wc 8028)
novale dell 'anno 1782. DISPUTA DELLA DOTTRINA CRISTIANA. Sovra il
Venezia, Modesto Fenzo, 1782. Pago 62. risorgimento di Gesù Cristo, sostenuta nella insigne catte-
Personaggi: Francesca Buccarelli (Cecilia); Benedetto drale di Trento nell'anno 1770.
Bianchi (Formicone); Vincenzo dal Moro (Alfonso); Te- Trento, Giambattista Monauni. Pago 15.
resa Gherardi, detta la Romanina (Eurilla); Rosa Garbesi Cantori: Antonio Berera; Giuseppe Giacomoni; Giuseppe
(Paolina); Antonio Sartorini (Candiotto); Francesco Bus- Antonio Pezzini; Giuseppe Falzolgher; Bartolomeo Fra-
sani (Pistacchio). snelli; Tommaso Wait; Teodoro Haider.
Musica di Pasquale Anfossi napolitano. Direttore: Gio. Norberto Haider.
Balli di Onorato Viganò. Musica di Francesco Antonio Berrera.
Vestiario di Carlo Corelli. Poesia del D.R.A. Gallicioli.
Scene di Domenico Fossati. I-TRe 8029)
A pago 37: il 2° atto degli AMANTI CANUTI, musica
di Pasquale Anfossi, con gli stessi cantanti. DISSERTATION. Sur les ballets pantomimes des anciens
Sonneck 391; Marnczarz 399. pour servir de programme au ballet pantomime tragique
l-Be - Mb - Rse - Ve!? - V,Levi - Vnm de SEMIRAMIS composé par Mr. Angiolini mai tre des
US-We 8026) ballets du Théiitre près de la Cour à Vienne et représenté
pour la première fois sur ce théiitre le 31 janvier 1765 à
IL DISPREZZO. Azione drammatica giocosa da rappre- l'occasion des fètes pour le mariage de sa majesté le roi
sentarsi nel nobile Teatro di San Samuele il camovale del- des romains.
l'anno 1782. Vienne, Jean-Thomas de Trattnem, 1765. Pago (56).
Venezia, Modesto Fenzo, 1782. Pago 62. I-Lura!?o,Sormani - R, Bureardo 8030)
Personaggi ecc. = al precedo
Pago 36: "Mentre stavasi tessendo il second'atto di que- IL DISSOLUTO PUNITO o sia IL D. GIOVANNI.
st'opera fu pensato di surrogargli invece il prim'atto del- Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro
l'opera LA FORZA DELLE DONNE per anticipare di di Praga l'anno 1787.
qualche sera il cangiamento del teatrale divertimento [... l". Praga, Schoenfeld. Pago 85.
Attori: Francesca Buccarelli (Mad. Vistosa); Benedetto Poesia di Da Ponte.
Bianchi (Flatterio); Vincenzo dal Moro (Giacinto); Teresa Musica di Wolfgango Mozart.
Gherardi, detta la Romanina (Droghetta); Rosa Garbesi Sonneck 392.
(Mestolina); Antonio Sartorini (Papavero); Francesco Bus- es-pu D-LEm - WRtl US-We 8031)
sani (Buonatutto).
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano. IL DISSOLUTO PUNITO o sia IL D. GIOVANNI.
380

Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro (Giovanni, Manasse, Marianne, Fl. Gioseffo).
di Praga per l'arrivo di sua altezza reale Maria Teresa ar- l-Fm - Rsc 8038)
ciduchessa d'Austria, sposa del ser. principe Antonio di
Sassonia l'anno 1787. LA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME. Azione sacra
Vienna. per musica di Carlo Sernicola P.A. da rappresentarsi nel
A-Wgm - Wn 8032) Real Teatro di S. Carlo nella quaresima dell'anno 1787.
Dedicata alla S.R.M. di Ferdinando IV nostro amabilissi-
IL DISSOLUTO PUNITO ossia IL D. GIOVANNI. mo sovrano.
Dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro Napoli, Vincenzo Flauto, 1787. Pago 47.
di Corte l'anno 1788. Dedica dell'impresario Giuseppe Cinque, Napoli 4.111.1787
Vienna, stamperia dei Sordi e Muti. Pago 130. (fu il primo dramma sacro rappresentato al S. Carlo).
Testo italiano e tedesco a fronte. Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina,
Poesia dell'ab. Da Ponte, poeta de' Teatri Imperiali. ajutante della R. Foriera di S.M.
Musica di Wolfgango Mozart, maestro di cap. al servo del- Macchine di Lorenzo Smiraglia.
la Corte Imperiale. Vestiario di Antonia Buonocore napoletana.
l-Rsc - Vnm A-Wn D-B F-Pc US-Cn Personaggi: Francesco Roncaglia, virt. della R. Capp.
- NYp - Wc 8033) (Nabuccodonosor); Francesca Danzi le Brun, al servo del-
l'Eiettore di Baviera (Semira); Angelo Monanni, detto
IL DISSOLUTO PUNITO o sia IL D. GIOVANNI. Manzoletto (Rabsace); Elisabetta Rubini (Datarne); Giu-
Dramma giocoso in due atti [... l. seppe Viganoni (Sedecia); Anna Cosentini, detta la Luc-
Varsavia, P. Dufour, 1789. chesina (Naballe); Giuseppe Trabalza (Geremia); Ferdi-
Musica di W.A. Mozart. nando Agresti (Manasse).
PL-Ptp - Wu 8034) Musica di Giuseppe Giordano, detto Giordaniello, mae-
stro di capp. napoletano.
IL DISSOLUTO PUNITO o sia IL MARITAGGIO RIU- l-Fc (manc. di pago 9-32) - Nc - Nn (Lucchesi Palli;
NITO DA AMORE. Ballo tragico diviso in cinque cam- nota ms. "La musica delle arie di Naballe è di altro auto-
biamente di scena inventato e per la prima volta rappre- re") - Ra - R,lstit.Germanico 8039)
sentato nel Teatro di Livorno nel carnevale dell'anno 1775
da Vincenzo Gaietto e dal medesimo dedicato agli amato- LA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME. Azione sacra
ri dei balli comici. per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo
S.n.t. (Livorno 1775). nella quaresima dell'anno 1790. Dedicata alla S.R.M. di
Il secondo Ballo avrà per titolo: IL TURCO GENERO- Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano.
SO. Napoli, Vincenzo Flauto, 1790. Pago 32.
l-Lg 8035) Dedica dell'impresario Giuseppe Cinque.
Personaggi: Vitale Damiani (Nabuccodonosor); Giacomo
LA DISTRUZIONE D'HAI. Componimento sacro per David, virt. del duca di Parma (Sedecia); Anna Morri-
musica cantato nell'augustissima capella della sacra ces. e chelli Boselli (Semira); Silvestro Fiamenghi (Rabsace);
catt. real maestà di Carlo VI imperadore de' romani sem- Satiro Cipolla (Naballe); Giuseppe Trabalza (Geremia);
pre augusto l'anno 1728. La poesia è del sig. dottor Fran- Pasquale di Giovanni (Manasse).
cesco Bosellini. La musica è del sig. Ignazio Conti. Musica di Giuseppe Giordano, detto Giordaniello, mae-
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (26). stro di capp. napolitano.
Allacci 259. Scene di Domenico Chelli.
(Giosuè, Angelo, Ministro, Soldato, Messaggiero). l-Bc - Fm - Rsc - Vgc 8040)
l-Bu - Mb - Rsc - Rv - Vgc A-GO - Wn
8036) LA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME. Componimen-
to sacro destinato cantarsi nella nuova sala della Assem-
LA DISTRUZIONE DEL TEMPIO DI BAAL. Descritta blea nel Reggio Teatro di S. Carlo della Principessa nella
per la musica. Da cantarsi nell'oratorio dell'illustrissima quaresima lO di marzo dell'anno 1796. Musica del sig.
Archiconfraternità del santissimo Rosario col titolo delli Giordaniello.
Bianchi. Per la solita esposizione del Venerabile nel go- Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1796. Pago 46.
verno degl'illustrissimi SS. padre governatore D. Giaco- In fine: "La musica delle due arie di Naballe è di altro
mo Brunaccini principe di S. Teodoro. Consiglieri D. Fran- autore".
cesco Campagna de' baroni di Migliardo, D. Francesco (Nabuccodonosor, Semira, Rabsace, Datarne, Sedecia,
Ansalone. Poesia del sig. ab. Giovanni Ortolano dott. di Naballe, Geremia, Manasse).
Leggi, tra gli Academici Peloritani detto il Tempestoso. l-Rsc US-Wc 8041)
Musica del sig. D. Francesco Mellini vicemaestro della
real cappella di questa nob. fidelissima ed esemplare città LA DISTRUZIONE DI GERUSALEMME. Azione sacra
di Messina, e maestro di cappella di detto oratorio. per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro degl'illu-
Messina, Giuseppe Maffei, 1721. Pago 16. strissimi signor Accademici Avvalorati in Livorno la qua-
l-ME 8037) dragesima dell'anno 1799.
(Livorno), Giuseppe Zecchini e comp. Pago 39.
LA DISTRUZIONE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME. Personaggi: Vitale Damiani (Nabuccodonosor); Adrianna
Componimento sacro per musica da cantarsi nell'oratorio Ferraresi del Bene (Semira); Giuseppe Batazzi (Rabsace);
de' RR. padri della Congregazione dell'Oratorio di Roma. Andrea Nozzari (Sedecia); Fortunata Formigli (Naballe);
Roma, Arcangelo Casaletti, 1796. Pago 16. Antonio Brida (Manasse); Antonio Coldani (Geremia).
Musica di Niccola Zingarelli. Supplemento alle prime parti: Carolina Grifoni.
381

Musica di Giuseppe Giordano, detto Giordaniello, mae- D.(iv<e) ROSALIJE VIRGINI PANORMITANJE SACRJE
stro di capp. napolitano. CERERI. Hymnodia sacra inter vesperas concinenda anno
Scene di Paolo Donati, pittore teatrale e professore della Domini 1709.
reale Accad. di Firenze. Panormi, apud Dominicum Cortese et Antoninum Epiro.
Vestiario di Francesco Cecchi di Firenze. Pago (4).
l-Fe - Fm - Vnm 8042) (Pelorus, Pachinus, Lilyb<eum, chorus).
l-PLeom 8047)
I DISTURBI. Commedia per musica da rappresentarsi
nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'està dell'anno 1756. DIVERSE SCENE ESTRATTE DALLA FEDRA.
Napoli, Raffaele Lanciano, 1756. Pago 82. Vienna, Christiano Grosser, 1791. Pago Il.
Personaggi: Barbara Catalano (Olimpia); Anna Maria Musica di Giov. Paisiello, meno l'aria cantata dalla Lang
Caffò (Alfonso); N.N. (Violante); Marianna Monti (Cata- che è di Mozart.
rina); Geltrude di Maria (Peppino); Antonio Catalano (Aricia, Ippolito, Teseo).
(Fulgenzio); Saverio Comite (D. Tarquinio); Francesco l-Rse 8048)
Torelli (D. Saverio).
"La musica è del Signor D. Niccolò Logroscino, e D. DIVERTIMENTI MUSICALI. Da rappresentarsi nel Tea-
Tommaso Traetta, ambidue Maestri di Cappella Napole- tro di Verona l'anno 1710. Dedicati al merito imparegia-
tani: con distinzione, che la musica delle Parti Buffe è del bile del nobil H. sier Antonio Corner dignissimo camer-
Signor D. Niccolò Logroscino; quella della Sinfonia, aper- lengo.
tura, recitati vi, e musica delle parti serie, è del Signor D. Verona, fratelli Merli.
Tommaso Traetta; cosÌ per la brevità del tempo essendo Dedica di Lucrezio Borsaro (virtuoso).
convenuto di fare". (Vespetta, Pimpinone).
Scene di Paolo Saracino napoletano. l-VEc 8049)
Abiti di Giulio Cesare Banci romano.
l-Be - Ra 8043) IL DIVERTIMENTO DE' NUMI. Scherzo rappresentati-
vo per musica composto per il real piacere delle maestà
DIVA MARIA MAGDALENA DE PAZZIS. Drama sa- loro in Napoli.
crum latine redditum a Francisco Laurentino musicis adap- S.n.t. (Napoli 1774). Pago 32.
tatum concentibus a D. Ioanne Baptista Piosello romano, Poesia di Giambattista Lorenzi napoletano, Accademico
canendum in sacello Archiconfraternitatis Sanctissimi Cru- Filomate, tra' Costanti Eulisto, e tra' gli Arcadi di Roma
cifixi. Alcesindo Misiaco.
Rom<e, typis Joh. Francisci Buagni, 1707. Pago 16. Musica di Giovanni Pajesiello, maestro di capp. napoleta-
Testo italiano e latino a fronte. no.
Montalto 524, n. 35: p. Benedetto Pamphilj. Scene di Antonio Jolli modanese, ajutante della R. foriera
(Amor Divinus, Diva Maria Magdalena, Pater, Mater). di S.M., eseguite da Giuseppe Baldi come ajutante del
Cfr.: SANTA MARIA MADDALENA DE' PAZZI. medesimo.
l-Be - Lg - Rli - Rse - Rvat (Marcello) - Vge Attori: Marianna Monti (Venere); Antonio Casaccia (Gio-
8044) ve); Gennaro Luzio (Marte); Giacinto Perrone (vero Gio-
ve).
DIV JE CLARJE TRIUMPHUS. Oratorium serenissimis Cfr.: ORFEO ED EURIDICE, Napoli 1774.
DD. Wolfgango Georgio Friderico Francisco et Carolo Phi- Mamczarz 399: 1794 (!)
lippo ac Francisco Ludovico, comi ti bus Palatini Rheni, l-Be - Ma - Nn - Rse - Vge 8050)
principibus Neoburgi ab illustrissimo [... ] D. Mario Matt-
h<eio Ursino duce Paganic<e et Montis Nigri uno ex cu- DIVERTIMENTO GIOCOSO PER MUSICA. Da rap-
stodibus venerabilis Archiconfraternitatis Sanctiss. Cruci- presentarsi in Firenze nel Teatro Coletti nella primavera
fixi dicatum. Habitum die XX martij 1682 concionante del corrente anno 1742. Dedicato a sua eccellenza il si-
reverendiss. P.D. Innocentio de Calistis abbate S. Agnetis gnor Marco di Beauvau principe di Craon [... ].
ex canonicis regularibus SS. Salvatoris. Ad musicos mo- Firenze, Anton Maria Albizzini.
dulos accomodavit D. Bernardus Pasquinus. Musica di Gaetano Latilla.
S.n.t. (Roma 1682). Pago (lO). Cfr.: MADAMA CIANA.
Franchi 542. l-Be - Mb 8051)
(S. Clara, Agnes, Dux Saracenorum).
l-Rvat (p. Francesco Noceto, trad. ital. di Loreto Mattei) IL DIVERTIMENTO IN CAMPAGNA. Dramma gioco-
8045) so per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.E. di
Sassonia.
DIV JE ROSALIJE IDIOMELON. Mottetto. Dresda, 1783. Pago 109.
Cfr.: L'APOCALISSE SVELATA, Palermo 1718. Testo italiano e tedesco a fronte.
Musica di Genaro Astarita napolitano.
DIV JE ROSALIJE SACRORUM CANTICORUM SPON- Sonneck 315.
SJE EPITHALAMIUM. Pro eius solemnitate in metropo- (Contessa di Bimbinpoli, Procopio, Placido, conte di Rat-
litana felicis urbis Panormi ecclesia concinendum D. Jo- tafià, march. di Caposecco, Eugenia, Niccolina, Tiburzio).
sepho Salina sacri concentus moderatore. Anno 1699. Partitura ms. in: D-DI.
Panormi, typis Augustini Epiro, 1699. Pago (4). Cfr.: LA CONTESSA DI BIMBINPOLI.
(Oretus, Venus celestis, S. Rosalia, Divinus sponsus, cho- l-Rse D-DI F-Pe US-We 8052)
rus).
l-PLeom 8046) DIVERTIMENTO MUSICALE BOSCHERECCIO. Da
382

cantarsi a più cori e voci di Mirtillo Felsineo Arcade Li- Pago 16.
sbonense etc. (= Mariano Borgonzoli Martelli). (Pietà divina, Gabriele, Adamo, Lucifero).
Lisbona, Giuseppe da Sylva Natività, 1760. Pago (lO). I-Bam - Be - Bea 8060)
(Coro I, Coro II, Coro III, Voce sola).
I-Rse P-C - La 8053) LA DIVINA POTENZA TRIONFANTE. Nella destra di
Giuditta vincitrice d'Oloferne. Oratorio a quattro voci da
DIVERTIMENTO TEATRALE IN MUSICA. Per la se- cantarsi nella ven. Compagnia ed Ospizio di Giesù, Ma-
renissima elettoral corte palatina nel carnovale dell'anno ria, e Giuseppe nella Compagnia di San Marco in Via di
1731. S. Gallo.
Mannheim, Stamperia Elettorale Maieriana, 1731. Pago 39. Firenze, Michele Nestenus, 1722. Pago 16.
D-HEu 8054) (Giuditta, Oloferne, Ozzia, Consigliero).
I-PS - R,Istit.Germanieo 8061)
DIVI ALOYSII COR DIVINI AMORIS VICTIMA. Me-
los musicum. Harmonicis donatum numeris a Dominico LA DIVINA PROVIDENZA. Dramma armonico per la
Sarri. festività del glorioso patriarca S. Gaetano Thiene fondato-
Panormi, typis Cristophori Anselmo, 1729. Pago (4). re de' cherici regolari. Da rappresentarsi da' figliuoli del
(Divinus Amor, Alojsius). regal Conservatorio di Santa Maria di Loreto in quest'an-
I-PLeom 8055) no 1720. Posto in musica da Vito-Domenico Gagliarda
figliuolo dello stesso conservatorio.
D.(ivi) IGNA TU DE LOJOLA SEPULCHRUM. Stella- Napoli, Gio. Francesco Paci, 1720. Pago (6),25.
rum oficiis insignitum. Carmen [... l a D. Francisco Baja- Dedica degli Orefici.
da [... l. "Li versi colle virgole non sono dell'Autore".
Panormi, ex nova typographia Joseph Gramignani, 1602 (Beatissima Vergine, S. Gaetano, Fratel Maso, Angelo,
(l = 1702). Demonio, Rufino).
Cfr.: IGNATII DE LOJOLA SEPULCRUM, Palermo I-Mc 8062)
1700.
I-PLeom 8056) LA DIVINA PROVIDENZA IMPEGNATA A VANTAG-
GIO DELLA RELIGIONE. Nell'esaltamento del card.
D.(ivi) MAURI IN GALLIAM MISSIO. A N.N. ad sa- Giuseppe Pozzobonelli arcivescovo di Milano.
crum deductam cantum notis vero comissa musicis musi- Milano, Francesco Agnelli, 1745. Pago 4.
ca: corypheo in tempio ejusdem Sancti canenda quod sub I-Mb 8063)
ditione est N.N. fratrum Aloysii et Julii Zurla merchio-
num. DIVINJE COMPLETJE REDENTIONIS VERITATEM.
Crema, typis Antonii Ronna. Pago 8. Ad extrema Jerusalem desolatione desumptam. Cantabunt
Cantores: Dominicus Covi (S. Benedictus); rev. Anto- filia: chori ex Pio Nosocomio Sancti Lazari Mendican-
nius Polati (S. Maurus); Ioseph Vignati (Placidus). tium. Musicis modulis exornavit D.D. Ferdinandus Berto-
Cfr.: IL PASSAGGIO DI S. MAURO DA MONTE ni magister.
CASSINO NELLA FRANCIA, Crema 1788. Venetiis, apud Angelum Pasinelli, 1769. Pago 20.
I-Veg 8057) Interlocutores: Theresia Almerigo (Titus); Laura Risegari
(Mathias); Francisca Tomii (Virginia); Antonia Lucovich
LA DIVINA GIUSTIZIA E LA DIVINA MISERICOR- (Joseph Flavius); Jacoba Frari (Simon); Teresia Cocconi
DIA. Cantate per intermedio alla disputa generale della (Fannia).
dottrina cristiana tenuta in S. Dalmazio dall'illustrissimo Zorzi 531.
sig. marchese don Gaetano Palla vicino della Scuola de' I-Rse - Veg - V,Levi - Vnm 8064)
giovani di S. Giovanni in Era il giorno 7 febbrajo 1743.
Poesia del sig. Domenico Belestrieri. Musica del sig. Giu- DIVINJE GRA TIJE TRIUMPHUS. Introductio ad Salve
seppe Paladino maestro di cappella dell'insigne basilica di Regina sive ad Alma Redemptoris musice recitanda in
S. Simpliciano, di S. Maria della Passione e di S. Fedele tempio D. Lazari Mendicantium.
etc. Venetiis, 1691. Pago 8.
Milano, Pietro Antonio Frigerio, allievo del Gagliardi e I-Veg 8065)
Nava. Pago (14).
I-Mb - Vge 8058) DIVINJE HYPOSTASIS ENCOMIUM. Ca:cinerunt pia:
virgines chorista: in Nosocomio nuncupato Incurabilium,
LA DIVINA GIUSTIZIA PLACATA PER l'INTERCES- dominica: Transfigurationis recurrente festo. Modos fecit
SIONE DI MARIA. Oratorio cantato in Pesaro l'anno Joachim Cocchi chori magister et moderator experientis-
1720. simus. .
Pesaro, frat. Degni, 1720. Pago 12. Venetiis, ex typographia Montiniana, 1755. Pago 16.
(Amor divino, Giustizia, Umanità). Interlocutores: Elisabeth Mantoani (Anima Christi); Cat-
I-PESo 8059) tarina Licini (Humanitas); Emilia Cedroni (Spiritus Moy-
sis); Laura Rimondi (Elias); Francisca Rubini (Unus ex
LA DIVINA PIETA' TRIONFANTE. Nell'Immaculata Cherubin).
Concezione di Nostra Signora. Oratorio a quattro voci da I-Rse 8066)
cantarsi nella chiesa de' padri dell'Oratorio di San Filippo
Neri detti della Madonna di Galiera. Musica di Michele DIVINJE HYPOSTASIS ENCOMIUM. Canendum a piis
Fini. virginibus in Nosocomio nuncupato Incurabilium. Modos
Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Aquino, 1730. fecit Joachino Cocchi neapolitanus chori jam tempore elap-
383

so magister et moderator experientissimus. Musica di D. Giacomo Agazini.


Venetiis, typis Joannis Gatti, 1784. Pago 16. Bologna, Costantino Pisarri, 1716. Pago 12.
Interlocutores: Natalina Festini (Anima Christi); Serafina (Gesù, S. Caterina, Massimino).
Maller (Humanitas); Antonia Miller (Spiritus Moysis); I-Be - Bca - Fm - Rn 8074)
Catharina Donati (Elias); Hieronyma Ortolani (Cherubin).
Zorzi 531. LA DIVISIONE DEL MONDO. Dramma per musica nel
I-Vcg - Vnm 8067) famoso Teatro Vendramino di S. Salvatore, di Giulio Ce-
sare Corradi l'anno 1675. Consacrato all'heroica immortal
DIVINI AMORIS TRIUMPHUS. In morte Ignatij De grandezza della generosa nobiltà veneta.
Lojola expressus. Melos, musicis animatum numeris a Venetia, Francesco Nicolini, 1675. Pago 72, antiporta fi-
Francisco Bajada, Regij Palatii ac Domus Professorum gurata.
Societatis Iesu musices moderatore, in tempio ejusdem A chi legge: ''[. .. ] la virtù del signor maestro Legrenzi il
domus concinendum anno 1712. quale con la dolcezza dell'armoniose sue note ti fa sentire
Panormi, apud Antonium Pecora, 1712. Pago (4). nel mio Drama de Cieli una melodia di Paradiso [... l".
(Amor divinus, Divus Ignatius, chorus angelorum). Macchine del marchese Guido Rangoni (Le Glorie della
I-PLeom 8068) Poesia e della Musica).
Allacci 260; Sonneck 392; Thiel 568.
DIVINI AMORIS VICTORIA. Oratorium musice recitan- Con Balli.
dum in almo tempio Salvatoris Incurabilium LP.A. I-Bc - Bu - Fc - Fm - FAN - Mb - MOe -
Venetiis, apud Marinum Rosetti, 1704. Pago 24, antipor- P,Museo civico - PAc - Rc - Ria - R,/stit.Germanico
ta figurata. - Rn - Rse - Rvat (Chigi) - RE,Panizzi - RVI -
Zorzi 532. Vcg - Vgc - Vnm D-LEM - W F-Pn
(Sinibaldus, Rosalia, Balduinus, Margarita, Divinus amor, GB-Lbm P-L,Gulbenkian US-AUS - BE - LAu
Veritas, Prophanus amor, Vanitas, Angelus, chorus). - Wc 8075)
I-Ma - Rsc - Vnm 8069)
LA DIVISIONE DEL MONDO. Applausi musicali alle
I DIVINI PRESAGI DELL'UMANA REDENZIONE. grandezze dell'eccellentissima Republica di Lucca. Rap-
Festa della Concezione di M.V. Immacolata. Oratorio sa- presentati per la sua celebre funzione delle Tasche l'anno
cro cantato in S. Spirito di Reggio de' RR.PP. Minori Os- 1681. Giornata terza.
servanti. Musica del R.P. Francesco Antonio da Budrio, Lucca, Iacinto Paci, 1681. Pago 24.
lettore teologo dello stesso ordine. (Giove, Nettuno, Plutone, Cibele, Merito, Mercurio, Eolo,
Reggio, Ippolito Vedrotti, 1713. Pago 24. cori).
I-Bc 8070) I-Baf - Lg (p. Filippo Orsetti) - Ls - Ve (Torrefran-
ca) - Vge C-Tu 8076)
I DIVINI PRESAGI DELL'UMANA REDENZIONE. LA DIVISIONE DELL'IMPERO ROMANO SEGUITA
Nella Concezione Immacolata di Maria Vergine protettri- FRA' GRAZIANO AUGUSTO, E TEODOSIO IL GRAN-
ce dell'Ordine Serafico. Oratorio sagro dedicato all'altezza DE. Rappresentata nel giorno natalizio del [... ] Principe
serenissima di Antonio Ferdinando Gonzaga duca di Gua- di Modena. Accademico tributo [... ] offerto da' [... ] Con- .
stalla [... ] e cantato nella chiesa di S. Francesco di Gua- vittori del Collegio dei Nobili nel Ducale Teatro Grande
stalla de' RR.PP. minori osservanti, in occasione d'essersi all'eccelso trono [... ] di Rinaldo I duca di Modena [... ].
scoperta una cappella dell'Immaculata Concezione nuova- S'aggiungono i componimenti d'alcuni de' medesimi [... ]
mente ornata ed abbellita. Musica del R.P. Francescanto- Convittori per la ricuperata salute della medesima sere-
nio di Budrio lettor teologo del medesimo ordine. nissima altezza.
Reggio, per il Vedrotti, 1722. Pago 23. Modena, Antonio Capponi, 1725. Pago XI, 132.
I-Vc (Torrefranea) - Vgc 8071) Pago 13: Cantata per la Prima Azione. Vittoria ed Invi-
dia, di Alfonso Gabrielle di Porcia.
IL DIVINO IMENEO DI SANTA CATTERINA VER- Pago 30: Cantata per la Seconda Azione, del March.
GINE E MARTIRE. Oratorio. Pompeo Pallavicini di Scipione piacentino.
1706. Pago 20. Pago 45: Cantata della Terza Azione. Il Genio dell'Asia,
(Gesù Cristo tenore, S. Catterina canto, Bellezza alto, di Ernesto Spaur tiro lese.
Massimino tiranno basso). I-Bu - Vge 8077)
I-Bc - MOe B-Be 8072)
IL DIVO SOLE ECLISSATO PER LA DEPOSITIONE
IL DIVINO IMENEO DI SANTA CATTERINA VER- E SEPOLTURA DEL MORTO REDENTORE. Dramma
GINE E MARTIRE. Oratorio cantato nell'augustissima musicale composto dal sig. D.r D. Luciano Gallo D.r del-
cappella della sac. ces. cattolica real maestà di Carlo VI l'una e l'altra legge e poste in note musicali dal P.M.R.
imperadore de' romani sempre augusto l'anno 1716. Posto Alessandro Nicoletti maestro di cappella di S. Francesco
in musica dal sig. Giorgio Reinhart organista di S.M.C. d'Assisi di Palermo.
[ ... ]. S.n.t.
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (18). Maestro di cappella: Rev. Sig. D. Vincenzo Vaccarella.
D-DO 8073) Interlocutori: D. Giulio Inguaggiato (Pilato); D. Antoni-
no Scelfo (Giuseppe); D. Pietro Poliso (Nicodemo); D.
IL DIVINO SPOSALIZIO DI S. CATTERINA VERGI- Giulio Inguaggiato (Pietro); D. Giovanni Di Salvo (Morto
NE E MARTIRE. Oratorio a 3 voci da cantarsi la prima Redivivo); D. Giuseppe Spinosa (Giovanni); N.N. (Mad-
sera dell'anno 1717 nella chiesa de' MM.RR. padri dell'O- dalena).
ratorio di S. Filippo Neri detti della Madonna di Galiera. I-Petralia Sottana,Comunale 8078)
384

IL DIVORZIO SENZA MATRIMONIO ossia LA DON- di Perugia. Poesia del conte Niccolò Monte Mellini all'il-
NA CHE NON PARLA. Dramma giocoso per musica da lustriss. [... ] monsig. Marcello de Aste auditore della San-
rappresentarsi in Modena nel Teatro Rangone il carnevale tità di Nostro Sig. Alessandro VIII.
dell'anno 1794. Dedicato a sua altezza serenissima [... ] Perugia, pe'l Costantini, 1689. Pago (4).
principessa Matilde d'Este. (Maria, Giuseppe).
Modena, eredi di Bartolomeo Soliani, 1794. Pago 60. I-PEc 8082)
Dedica di Luigi Lami impresario.
Attori: Giuseppe LolIi (bar. Valerio); Vincenzo Aliprandi I DIVOTI SENTIMENTI D'UN CUOR PENTITO. Can-
(Leandro); Antonia Rubinacci (Angiolina); Nicola Buzzi zone spirituale da cantarsi le sere de' venerdì dell'anno
(Cicala); Giuseppe Buttinelli (Ottavio); Marianna Moltz dalla solennità de' Santi fino a Pasqua di Resurrezione
Terpin (Lucinda); Anna Trevisi (Clarice). nell'Oratorio di S.M. dell'Orazione sopra S. Colombano
Poesia dell'abate Gaetano Sertor. di Bologna. In occasione dell'esercizio della Compuntiva
Musica di Giuseppe Gazzaniga veronese, Accad. Filarmo- alli divoti della medema, dedicata da un confratello di det-
nico di Bologna e maestro di capp. della cattedrale di Cre- to oratorio. Fatta dal P. Spirituale la meditazione [... ] det-
ma. to il Miserere e recitata [... ] l'antifona Salva nos, si into-
Balli di Pietro Giudice. nerà da cantori il seguente canto.
Cfr.: LA DONNA NE SA PIU' DEL DIA VOLO. Bologna, Gioseffo Maria Ubaldini, 1736. Pago 12.
I-Bea - Fm - T,Fanan 8079) I-Bam 8083)

IL DIVORZIO SENZA MATRIMONIO ossia LA DON- LA DIVOTISSIMA RAPPRESENTA TIONE DELLA


NA CHE NON PARLA. Dramma giocoso per musica da SERAFICA VERGINE E SPOSA DI CRISTO SANTA
rappresentarsi nell'Arciducal Teatro di Monza l'autunno CHIARA D'ASSISI. Raccolta dal R.P. baccelliere fra
1794. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Lodovico Nuti d'Assisi Min. Con. di San Francesco.
Ferdinando [... ] governatore e capitano generale nella Siena, loggia del Papa, 1615. Pago (24).
Lombardia Austriaca e la serenissima arciduchessa Maria US-We 8084)
Ricciarda Beatrice d'Este [... ].
Milano, Gaetano Motta. Pago (8), 58. IL DIVOTO DELLA VERGINE MARIA IMMACOLA-
Dedica di Antonio Puttini. TA. Opera tragi-sacra del dottor Andrea Perrucci. Dedi-
Attori: Felice Ponziani (Barone Valerio); Giuseppe Tas- cata all'iII. [... ] D. Fabrizio Pignatelli vescovo di Lecce.
sini (Leandro); Genueffa Gamier nata Canevassi (Angio- Nap.(oli), Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio so-
lina); Andrea Urbani (Cicala); Giuseppe Lipparini (Otta- cii, 1696. Pago 120.
vio); Rosa Montini (Lucinda); Teresa Albarelli (Clarice). Dedica di Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio.
Poesia di Don Gaetano Sertor. Prologo in musica: La Fama.
Musica di Giuseppe Gazzaniga veronese. (Angelo custode, Asmodeo, Carlo Adorno, capitan Terro-
Balli di Gaetano Gioja: NINA ossia LA PAZZA PER re, Cotrufo, Aurelio, Fregoso, Irene, Federico, Isabella,
AMORE, musica di Dalairac; LA PUPILLA INNAMO- Agnese).
RATA. I-Bu 8085)
Scene di Gaetano Vaccani milanese.
Vestiario di Francesco Lotterio milanese. IL DIVOTO DELLA VERGINE MARIA IMMACOLA-
I-Rse - Tci 8080) TA. Opera tragi-sacra del dottor Andrea Perrucci.
Napoli, Michele Luigi Muzio, 1714. Pago 116, (14).
IL DIVORZIO SENZA MATRIMONIO ossia LA DON- Prologo in musica.
NA CHE NON PARLA. Dramma giocoso per musica da Allacci.
rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'Accademia Filar- I-Fm 8086)
monica di Verona il camovale dell'anno 1797. Dedicato a
S.E. Antonio Marin Priuli II capitanio e vice podestà. DIVOTO OSSEQUIO ALLA VERGINE PADRONA
Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 64. S. ROSALIA PALERMITANA.
Dedica dell'impresario: 'l .. ] questo primo Spettacolo al Palermo, 1785.
quale terrà dietro un secondo di molto maggiore impegno I-PLeom 8087)
[ ... ]".
Attori: Camilla Maria Guidi (Angiolina); Antonio Pasqua DIVOTO OSSEQUIO ALLA VERGINE PATRONA
(Leandro); Felice Ponziani (bar. Valerio); Gio. Battista S. ROSALIA PALERMITANA.
Viscardi (Ottavio); Anna Schiroli (Lucinda); Sofia Vosen- Palermo, 1787.
stift (Clarice); Antonio Chies (Cicala). I-PLeom 8088)
Poesia nuova dell'abate D. Gaetano Sertor.
Musica nuova di Giuseppe Gazzaniga veronese, Accad. DIVOTO TRIBUTO DEL SACRO HIPPOCRENE. Al-
Filarmonico di Bologna, e maestro di capp. della catte- l'eucaristico pane ossequiato dalla fede domatrice dell'em-
drale di Crema. pietà. Rappresentata con machina e musica dalla scuola
Balli di Filippo Beretti. della Dottrina Cristiana dela (!) parochiale di S. Benedet-
Vestiario di Abram Grego. to nella solenne generale processione dell'augustissimo Sa-
Scene di Carlo Ederle veronese. cramento l'ottava del Corpus Domini dell'anno 1682. AI
I-Mb - Veg - VEc 8081) merito impareggiabile dell'illustrissimo [... ] Annibale Ma-
ria Banzi cavagliere dell'ordine di S. Stefano.
DIVOTI AFFETTI DI MARIA E GIUSEPPE. AI Bam- Bologna, eredi del Pisarri. Pago 24, l incisione.
bin redentore nella notte del Santissimo Natale. Dialogo Dedica degli Operarii della Dottrina di S. Benedetto.
per musica da cantarsi in Congregatione de' Nobili al Gesù I-Bea (Ma/vezzi) 8089)
385

DIVUS ALEXIUS. Drama sacrum musicis aptatum mo- gato meritissimo di Bologna.. Poesia del sig. Pio France-
dulis a Carolo Cesarino, decantatum in sacello Archicon- sco Donadi. Musica del sig. Angelo Antonio Caroli mae-
fraternitatis SS. Crucifixi die 15 aprilis. stro di cap. della basi\. di S. Stefano ed Acc. Filarmon.
Roma:, typis lo. Francisci Buagni, 1707. Pago 14. Bologna, Clemente Maria Sassi successore del Benacci,
(Divus Alexius, Sponsa, Euphenianus, Mater). 1735. Pago 16.
I-Lg - Rc - Rli - Rvat (S. Marcello) F-Pn 8090) I-Bam - Be - Rn 8096)

DIVUS THOMAS AQUINAS. Sapientiam nobilitati pra:- IL DOLORE DI MARIA VERGINE AL SEPOLCRO DI
ferens ab utraque coronatur. Melos concinendum in aula CHRISTO. Oratorio da cantarsi nella chiesa di S. Anto-
magna Collegij Panormitani S.J. dum theologica donatur nio de RR. Padri Serviti in Cortona. Sollenizando la festa
laurea Marcus Antonius Ribaudengo et Martines, drepa- di Maria Addolorata con la musica del sig. Giovanni Lu-
nensis, philosophia: magister Academia: Parthenia: prin- gherini maestro di capella della Serenissima di Mantova,
ceps interrigima:. Dei Parenti omni labe prorsus immuni e della cattedrale di Guastalla. Dedicato dal padre bacce-
dicatum, musicis adstrictum numeris a D. Antonino Foti. liere Pier Maria Petroni priore del medemo convento al
Panormi, typis lo. Baptista: Molo, 1725. Pago (8). merito dell'illustriss. signore Antonio Domenico Tomma-
(Thomas, Sapientia, Nobilitas). si, benefattore del convento, e soprintendente alla festa.
I-PLcom 8091) Arezzo, Lazzaro Loreti, 1690.
Dedica di F. Pier Maria Petroni: "E' vero, che il presente
D.(ivus) THOMAS AQUINAS. Sapientiam nobilitati pra:- Oratorio nobile figlio d'erudita penna (mentre qual Fenice
ferens ab utraque coronatur. Melos musicum in aula Col- à nuova vita risorge) riceve anima armonica da illustre
legij Panormitani concinendum dum philosophica donatur Maestro, che con i numeri della musica, cresce fiati glo-
laurea Joannes Judica et Literius Garufi et Palmeri panor- riosi alla fama [... ]".
mitani. Musicis adstrictum numeris a D. Antonino Foti. (Vergine Madre, S. Maria Maddalena, Giuseppe ab Ari-
Panormi, ex typographia Stephani Amato, 1727. Pago (8). matea, Nicodemo, Testo).
(S. Thomas, Sapientia, Nobilitas). I-R,/stit.Germanico 8097)
= al precedente, salvo gli ultimi versi.
I-PLeom 8092) I DOLORI DELLA MADRE PER LI DOLORI DEL FI-
GLIO. Oratorio.
DOGMI DI AMORE E DI DOLORE. Insegnati al gene- (Maria Vergine, Angelo, S. Giovanni, Lucifero, coro).
re umano da un monte di durissimo marmo spezzatosi nel- Cfr.: ORATORI SACRI, Lucca 1704.
la morte del Redentore crocifisso e contemplati nel monte
medesimo, dedicato alla Santissima Trinità situato sopra I DOLORI DI MARIA. Opera drammatica dell'illustris-
la città di Gaeta da S. Filippo Neri nella sua prima giova- simo signore Settimio Becchetti nobile di Gubbio Acca-
nezza. Meditazione poetica adornata di note musicali per demico Ansioso. Da cantarsi in detta città nella chiesa di
un'oratorio a sei voci, con istromenti da D. Pietro Pezzòlo Santa Maria de' RR.PP. Serviti in occasione della medesi-
maestro di cappella della Congregazione dell'Oratorio di ma festa. Musica del signore D. Gio. Battista Fronduti
Palermo da cantarsi nella venerabile chiesa della stessa maestro di capella degnissimo.
congregazione per la solita annuale esposizione del San- Gubbio, Vincenzo Mattioli, 1713.
tissimo Sagramento nella settimana santa ad eccitamento I-Af 8098)
di penitenza.
Palermo, Domenico Cortese, 1707. Pago 23. DOLOROSI AFFETTI DI MARIA VERGINE. Dialogo
I-R,lstit. Germanico - Vgc 8093) a 5 voci e stromenti diviso in due parti. Da cantarsi nella
chiesa del venerabile monastero di Saladino, per la sol-
LA DOLCE VENDETTA. Ballo eroicomico pantomino lennità delle quarant'ore e festa di Nostra Signora della
d'invenzione del sig. Onorato Viganò da rappresentarsi nel Pietà nell'anno 1708. Sotto il felice governo delli signori
nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno 1783. [ ... ].
Roma, per il Canneti. Pago 11. Palermo, Domenico Cortese, 1708. Pago (8).
Secondo Ballo: IL RE DE' CIARLATANI. (Maria Vergine, Giustizia divina, Humanità, Speranza,
Cfr.: QUINTO FABIO, Roma 1783. Lucifero, coro).
I-Rsc - Rvat (Ferraioli) 8094) I-PLcom 8099)

LA DOLCEZZA ED IL RIGORE. Cantate per interme- I DOLOROSI SOSPIRI DELL'ANIME PURGANTI.


dio alla disputa generale della dottrina cristiana tenuta in Oratorio da recitarsi in musica nella Chiesa de RR. Mo-
S. Dalmazio, dal chierico sig. Clemente Pedotti della Scuo- naci di S. Pietro Celestino di Milano dell'Ordine di S.
la de' Giovani di S. Maria della Neve detta di Carugate il Benedetto. Composto dal sig. Domenico Angelo Manga-
giorno 7 febrajo 1729. Musica del sig. Giuseppe Palladini noni dottore di filosofia e medicina [... ] Accademico \'In-
maestro di cappella dell'insigne basilica di S. Simplicia- quieto fra gli Eccitati in Bergomo. E posto in musica dal
no, di S. Fedele, e dell'insigne collegiata di S. Maria Ful- M. Rev. Sig. D. Francesco Mazzuchelli mastro di capella
corina. de' sudetti RR. Monaci. Dedicato al [... ] Sig. Marchese
Milano, stamperia del Nava. Pago 8. Filippo Serra [... ].
l-Mb 8095) Milano, Carlo Federico Gagliardi, 1686. Pago 24.
Dedica di D. Stefano Garbicelli Priore Celestino.
IL DOLOR DI CERERE NEL RATTO DI PROSERPI- l-Mb 8100)
NA. Componimento a quattro voci da cantarsi nel Teatro
Pubblico di Medicina per il fausto arrivo in questa terra DOMANI E' CARNEVALE. Intermezzi in musica a 4
dell'eminentissimo [... ] cardinale Giambattista Spinula le- voci da rappresentarsi nel Teatro di Tordinona nel carne-
386

vale dell'anno 1769. Dedicati all'illustrissimo [... ] Stefano Musica di Marc'Antonio Ziani.
Quartaroni marchese di Faraone. Con Balli.
Roma, Arcangelo Casaletti. Pago 36. Allacci 261; Sonneck 394.
Dedica di Angelo Perotti. l-Be - Fm - Mb - M,Scala - MOe - P,Museo civico
Interlocutori: Pietro Tiburzi da Fabriano (Rosalba); Pa- - Re - R,Istit.Germanieo - Rn - Rse - Rvat (Barbe-
volo Bonaveri di Sardegna (Enrico); Giuseppe Angiolo rini)- RVI - Vcg - Vnm F-Pn US-BE - CA
Farinelli romano (Astolfo); Dionisio Galletti di Città della - LAu - Wc YU-Ls 8106)
Pieve (Dorilla).
Poesia dell'abate Antonio Gatta, fra gli Arcadi Faresio IL DOMIZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel
Niceno. Teatro di Genova nell'autunno dell'anno 1698.
Musica di Vincenzo Curci, maestro di capp. napoletano. Bologna, Pier Maria Monti. Pago 67.
Scene di Filippo Ferrari, detto Amò, e Giovanni Bellotti. Dedica di Giacomo Maggi.
Sarto: Gaetano Dominici. Pago 2: "[ ... ]. Quest'opera dunque è stata in qualche par-
In Orchestra: violinista Paolo Nati. te abbreviata, e dal Sig. D. Bernardo Sabadini coll'armo-
Cametti II, 393; Mamczarz 399. niose sue note abbellita [... ]. Scene del Sig. Francesco Galli
In: FRA IL VALORE LA GENEROSIT A' DEI ROMA- Bibiena [... ]. Vestiario del Sig. Cristoforo Frigeri [... l".
NI, Roma 1769. l-Be (p. G.C. Corradi) - MOe 8107)
I-Bc - MAC H-Be 8101)
IL DOMIZIO. Drama per musica da rappresentarsi in
DOMINIClE NA TIVIT ATIS PRlELUDIUM. Musice Bagnacavallo l'anno 1701.
expressum a Francisco Gasparino in TempIo De Pietate. Ferrara, Bernardino Pomatelli, 170 l. Pago 71.
Venetiis, apud Bartholom.eum Occhium, 1708. Pago 16. (Domizio, Eumene, Meraspe, Sestilia, Onoria, Flavio, Zel-
Zorzi 532. to).
I-Vmc 8102) I-FZe 8108)

DOMITIANO. Drama da rappresentarsi nel famoso Tea- IL DOMIZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel
tro Grimano a SS. Gio. Paolo l'anno 1673. Consacrato al- Teatro di Verona l'anno 1703. Consacrato all'illustriss. [... ]
la sereniss. altezza elettorale di Enrietta Adelaida, duches- Alessandro Molin proveditor gen. di T.F.
sa dell'Alta e Bassa Baviera [... ]. Verona, Giovanni Berno. Pago (10),57.
Venetia, Francesco Nicolini. Pago n, antiporta figurata. Dedica dei Compartecipi.
Dedica dell'autore Matteo Noris, Venetia 27.XII.16n. (Domizio, Eumene, Meraspe, Sestilia, Onoria, Flavio, Zel-
Balli: BALLO DI SCHIAVI; BALLO DI GUERRIERI to).
CON AMORE. I-Meom (manc. di pago 1-24) - VEc 8109)
Allacci 261; Wotquenne 52; Sonneck 393: m. Gio.Ant.
Boretti. IL DOMIZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel
I-Bc - Fm - Mh - MOe - P,Museo civico - PAc - Teatro dell'illustrissima Accademia degli Erranti di Bre-
Re - R,Istit.Germanico Rn - Rse - Rvat (Chigi) - scia l'anno 1709. Consagrato a sue eccellenze [... ] Renier
Vcg - Vnm H-Bc US-BE - CA - LAu - Wc Zen ed Antonio Nani dignissimi retori di Brescia.
8103) Brescia, Gio. Maria Rizzardi. Pago 71.
Dedica di Francesco Montini e Gelindo Portalupi.
DOMITIANO. Drama da rappresentarsi nel famoso Tea- I-Vcg 8110)
tro Grimano a SS. Gio. Paolo l'anno 1673. Seconda im-
pressione. Consacrato alla sereniss. altezza elettorale di DON ANCHISE CAMPANONE.
Enrietta Adelaida [... ]. Cfr.: GLI AMANTI COMICI, Napoli 17n.
Venetia, Francesco Nicolini, 1673. Pago 70, antiporta fi-
gurata. DON ANCHISE CAMPANONE. Dramma giocoso per
Dedica di Matteo Noris, Venetia 27.XII.16n. musica da rappresentarsi nel Teatro di San Samuele l'a\}-
Con Balli. tunno dell'anno 1773.
Sonneck 394: m. Giovanni Antonio Boretti. Venezia, Modesto Fenzo, 1773. Pago 75.
I-Fm - Mb - RVI - Vcg - Vgc - Vnm US-LAu Personaggi: Teresa Zaccherini (Sofonisba); Girolamo
- Wc 8104) Vedova (Anchise Campanone); Giuseppe Secchioni (Ot-
tavio); Giuseppe Onofrio (Co. Piroletto); Anna Benini
IL DOMIZIO. Drama per musica rappresentato in Firen- (Candida); Dionigio Merlino (Ruttilio); Mar. Anna Cavaz-
ze l'anno 1696 ab. Inc. za Bonucci (Carmosina); Giuseppe Scardavi (Tiberio).
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1697. Pago 80. Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
(Domizio, Eumene, Meraspe, Sestilia, Onoria, Flavio, Zel- no.
to). Scene di Andrea Urbani.
l-Be (m. M.A. Ziani) - Bu (mutilo da pago 78) - Mb Balli di Onorato Viganò: L'EROICO AMOR D'ALCE-
8105) STE SPOSA D'ADMETO RE DI TESSAGLIA, musica
di Carlo Cannobio.
IL DOMIZIO. Drama per musica da rappresentarsi nel Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
Teatro di Sant'Angelo l'anno 1696. Di Giulio Cesare Cor- l-Be (p. G.B. Lorenzi) - Mb - Pu - Rn - Vcg -
radi. Consacrato all'altezza [... ] di Giorgio Federico mar- V,Levi - Vnm A-Wmi F-Pn US-BE 8111)
gravio di Brandenbourgo [... ].
Venetic(, per il Nicolini, 1696. Pago 70. DON ANCHISE CAMPANONE. Dramma giocoso per
Dedica di Giulio Cesare Corradi. musica da rappresentarsi nel Teatro Marsiglj Rossi la pri-
387

mavera dell'anno 1774. poste in Musica dal celebre signor Francesco Mancini, Pri-
Bologna, Stamperia del Sassi. Pago 72. mo Maestro della Real Cappella di questa Città."
Personaggi: Maria Guidi (Sofonisba); Domenico Occhi- l-Ne 8115)
luppi, virt. della princ. ereditaria di Modena (Ruttilio);
Francesco Campana (Ottavio); Baldassare Marchetti (D. DON CALANDRANO. Dramma giocoso per musica da
Anchise); Giuseppa Dalbuono (Candida); Gaetano Ricciar- rappresentarsi in Firenze nell'autunno dell'anno 1781 nel
di (Piroletto); Brigida Porro (Carmosina); Luigi Tasca Regio Teatro degl'Intrepidi detto della Palla a corda sotto
(Tiberio); Giuseppe Puttini (Tranquillo). la protezione dell'A.R. [... ] Pietro Leopoldo Principe reale
Musica di diversi autori e principalmente di Giovanni Pai- d'Ungheria e di Boemia, arciduca d'Austria, gran-duca di
siello napolitano. Toscana eco eco eco
Balli di Gaspare Burci, al servo di S.A.S. elettorale di Ba- Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e comp., 1781. Pago 44.
viera. Musica di Antonio Sacchini.
Vestiario di Ferdinando Maynero di Firenze. Balli di Gaetano Mariottini.
Scene di Paolo Dardani bolognese, Accad. C1ementino. Direttore d'Orch. al primo Cimbalo: Gio. Marco Rutini.
Meccanismo di Petronio Nanni bolognese. AI Secondo Cimbalo: Vincenzio Palafuti.
Imprimatur: 31.V.I774. Primo Viol. dell'Opera: Antonio Giuliani.
l-Be - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) 8112) Primo Viol. de' Balli: Antonio Berchielli.
Vestiario di Pietro d'Antonio Fabbrini.
DON ANCHISE CAMPANONE. Scene di Domenico Stagi.
Cfr.: GLI AMANTI COMICI, Napoli 1774. Sonneck 189: p. Giovanni Bertati, con alterazioni di An-
tonio Andrei.
DON ANCHISE CAMPANONE. Dramma giocoso per l-Bam - Be - Fe - Vge US-We 8116)
musica da rappresentarsi ne' Teatri Privilegiati di Vienna
nell'anno 1775. DON CALANDRINO CHE TORNA DEGLI STUDI. Dra-
(Vienna), Giuseppe Kurzb6ck. Pago 89, (I). ma a cinque voci da rappresentarsi in Montecchio nel car-
Musica di Giovanni Paisiello. nevale dell'anno 1783. Dedicato alle dame montecchiesi.
Sonneck 78. Macerata, Bartolomeo Capitani, 1783. Pago 60.
A-Wgm - Wn D-MH,Reiss-Museum US-NYp - Interlocutori: Filippo Scalvanti romano (D. Calandrino
We 8113) Zamperlucchi); Domenico Spagnoli di Fermo (Livietta);
Achille Contini di Civitanova (monsieur Le BIonde); Fran-
DON ANCHISE CAMPANONE. cesco Accorsi di Montecchio (Irene); N.N. (Valerio Gri-
Cfr.: GLI AMANTI COMICI, Napoli 1778. fagni).
Musica di Domenico Cimarosa, diretta da Giovanni Mar-
D.(on) ANCHISE CAMPANONE. Dramma giocoso per cacciani, maestro di capp. di Montecchio.
musica da rappresentarsi nel nobil Teatro dell'Aquila del- Cfr.: IL RITORNO DI DON CALANDRINO.
la città di Fermo il carnevale dell'anno 1779. Dedicato al l-MAC 8117)
sublime merito delle nobilissime dame di detta città.
Fermo, eredi Bolis. Pago 60, (1). DON CALASCIONE. Drama giocoso per musica per il
Dedica in versi degl'impresari, Fermo 1O.I.1779. Teatro di S.M.B.
Scene di Domenico Tassi. London, G. Woodfall, 1749. Pago 104.
Vestiario di Vincenzo Corsi, detto Falcarj. Testo italiano e inglese a fronte.
Interlocutori: Antonio Ballelli, virt. della cappella di Faen- Attori: Signora Mellini (Giocondo); signora Sayz (Ero-
za (Sofonisba); Giovanni Spagnoli, virt. della capp. di smina); sig. Guadagno (Filando); sig. Laschi (D. Calascio-
Camerino (Candida); Cri spino Cicoria, virt. della capp. di ne); signora Pertici (Dorina); sig. Pertici (Pancrazio); si-
Urbino (D. Anchise Campanone); Francesco Paolo Ma- gnora Laschi (Betta).
riani, virt. della capp. di Lanciano (Rottilio); Filippo Sa- GB-L,Theater Museum 8118)
cripanti, virt. della metropolitana di Fermo (conte Piro-
letto); Tommaso Folcarelli, virt. id. id. (Ottavio); Venan- DON CALASCIONE. Drama giocoso per musica per il
zo Aloisj, virt. della capp. di Camerino (Carmosina); Mi- Gran Teatro di Brussella. Dedicato a [... ] principe Carolo
chele Uguccioni, virt. di Castel Fidardo (Tiberio). di Lorena.
Musica di Giovanni Paisiello. Bruxelles, Jean Joseph Boucherie. Pago 52.
l-MAC - Vge 8114) Dedica di Gio. Francesco Crosa.
Attori: Signora Mellini (Giocondo); signora Sayz (Erosmi-
D.(on) ASPREMO. Commedia di Domenico Carcajus da na); sig. Guadagno (Filando); sig .... (D. Calascione); sig.
rappresentarsi in musica al Nuovo Teatro di sopra Toledo Moretti (Dorina); sig. Pertici (Pancrazio); signora Laschi
nell'inverno di quest'anno 1733. Dedicata all'eccellentiss. (Betta).
signora D. Teresa contessa Visconti nata marchesa Cusa- GB-Lbm (1755) 8119)
ni vice-regina di questa città e regno.
Napoli, 1733. Pago 72. IL DON CALASCIONE. Dramma giocoso per musica
Dedica di Domenico Opitamo. da rappresentarsi nella nobilissima città d'Hamburgo nel-
Personaggi: Teresa De Palma (Rosanna); Paola Fernan- l'anno 1758. DER DON CALASCIONE [... ].
dez (Fulvio); Mattia Mariotti (Mario); Giovanne Roma- (Amburgo), Joh. Heinr. Spieringks Wittwe. Pago 127.
niello (Aspremo Piscolla); Francesco Ciampi (Pancrazio); Testo italiano e tedesco a fronte.
Laura Giordano (Flavia); Simone de Falco (Renza); Anna Personaggi: Barbara Affabili (Erosmina); Ottavia Gheri
Cialfieri (Rita). (Filindo); Marianna Gheri (Betta e Dorina); Armellina
"Tutte le Arie, che sono con questo segno + sono state Coch (Giocondo); Andrea Masno (Pancrazio); Filippo Si-
388

dotti (Calascione); Francesco Palladini (Moschino). Interlocutori: Pellegrino Gaggiotti (D. Chisciotte); Grazia
Musica del celebre sign. Gaetano Latilla, maestro del con- Mellini Scalabrini (Dulcinea).
servatorio di Napoli. Poesia di F. Darbès.
D-B - HVI 8120) Musica di P. Scalabrini.
D-BS 8127)
DON CALASCIONE UOMO SCIOCCO ROMANO. In-
termezzi musicali. IL DON CHISCIOTTE. Opera serioridicola per musica
S.n.t. Pago num. 33-47. da rappresentarsi per comando del serenissimo elettore
Attori: Carlo Paganini di Firenze (D. Calascione); Ma- palatino.
riangiola Paganini (Betta). Mannheim, Stamperia Elettorale, 1755. Pago (16), 104.
I-Be 8121) Attori: Pietro Sarselli (D. Chisciotte); Rosa Bleckmann
(Lucinda); Dorotea Vendling (Dorotea); Lorenzo Tonarel-
DON CHICHIBIO. Drama per musica da rappresentarsi li (Fernando); Filippo Galletti (Cardenio); Gio. Battista
nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel carnovale di quest'an- Coraucci (Lope); Giuseppe Giardini (Sancio Panza); Fran-
no 1739. Dedicato all'ilI. ed ecc. signore D. Francesco cesco Schepffer (Maritorne).
Calà de Laenzina y Ulloa duca di Lauria etc. Musica nuova di Ignazio Holzbauer.
Napoli, Nicola di Biase, 1739. Pago 78. Decorazioni di Stefano Schenck.
Dedica dell'impresario Antonio d'Enrico. Balli di Bouqueton e di Rey, maestri de' balletti.
Interlocutori: Nicola de Simone (D. Chichibio); Caterina D-DI - MH,Altertums-Verein 8128)
Castelli (Florinda); Elisabetta Ronchetti (Aurelio); N.N.
(Clarice); Nunziata Barbarini (Leandro); Santina Pascucci IL DON CHISCIOTTE. Intermezzi per musica a tre voci
(Laurina); Elisabetta Giani (Lisetta); Alessandro Renda da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Coco-
(Panfilio); Francesca Ciocci (Daliso); Barbara Narici (Cor- mero nel carnovale dell'anno 1762.
betto). Firenze, Anton Giuseppe Pagani. Pago 19.
Musica di Pietro Auletta, maestro di capp. del principe di Attori: Baldassar Bosi (D. Chisciotte); Rosa Puccini (Ne-
Belvedere. rina); Antonio Bellandi (Sancio Panza).
Scene di Paulo Saracino. Mamczarz 400.
I-Be - Ne - Ra 8122) I-Be - Rn GB-Lbm 8129)

DON CHILONE. Intermezzi. DON CHISCIOTTE ALLE NOZZE DI GAMACE. Di-


Cfr.: LA VERITA' NELL'INGANO, Vienna 1730. vertimento teatrale da rappresentarsi ne' Teatri Privilegiati
L'AMMALATO IMMAGINARIO, Genova 1723 ecc. di Vienna.
Vienna, Giovanni Tomaso di Trattnern, 1770. Pago 28.
IL DON CHISCIOTTE. Intermezzi rappresentati dalla Poesia di Giovanni Gastone Boccherini.
signora Rosa Ungarelli e sig. Antonio Ristorini. Musica di Antonio Salieri.
Milano, Giuseppe Vigone. Pago 24. Sonneck 394.
(Don Chisciotte, Sancio Panza, Lilla). A-Wgm - Wn - Wst D-Mbs US-We 8130)
I-Rse 8123)
DON CHISCIOTTE CREDENDOSI ALL'INFERNO. Da
IL D.(on) CHISCIOTTE. Dramma per musica da rappre- cantarsi nel Teatro Privilegiato da S.M.C. e Cat. in Vien-
sentarsi nel Teatro del Pubblico nel presente carnovale. na nell'anno 1740. DON QUIXOTE SEINER MEINUNG
Dedicato all'illustrissimo [... ] gonfaloniere di giustizia ed NACH IN DER HOELLE [... ].
anziani del primo bimestre dell'anno 1729. Wien, Johann Peter V. Ghelen. Pago 123.
Bologna, Clemente Maria Sassi successore del Benacci, Testo italiano e tedesco a fronte.
1729. Pago 63. I-Mb 8131)
Dedica dell'impresario.
I-Be 8124) DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA.
Cfr.: SCENARIO DI D. CHISCIOTTE DELLA MAN-
IL DON CHISCIOTTO. Intermezzi musicali da rappre- CIA, Roma 1692.
sentarsi nel Nuovo Teatro al Tumel-Plaz in Graz. Dalla SCENARIO DI DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA,
signora Anna Isola, e dal sig. Pellegrino Gaggiotti nella Roma 1698.
prima verra (!) del anno 1739. DER DON CHISCIOTTO
[... ]. IL D.(on) CHISCIOTTE DELLA MANCIA. Intermezzi
(Graz), bey Widmanstatterischen Erben. Pago (14). a sei voci da rappresentarsi nel Real Palazzo in questo
A-Gl 8125) presente carnevale 1728.
Lisbona Occidentale, Gioseppe Antonio di Sylva, 1728.
DON CHISCIOTTE. Scherzo per musica da rappresen- Pago 38
tarsi nel carnevale [ ... ]. DON QUIXOT [... ] ins teut- (D. Chisciotte, Sancio, Dorotea, Ordogno, Rigo, Mendo).
sche iibersetzt durch A.W.H. G1eitsmann [... ]. Mamczarz 400.
S.n.t. Pago 43. I-Rse 8132)
D-BAs 8126)
IL D.(on) CHISCIOTTE DELLA MANCIA. Intermezzi
DON CHISCIOTTE. In einem Musicalischen Zwischen- a sei voci da rappresentarsi nel Real Palazzo in questo
Spiel vorgestellet. presente carnevale 1734.
Hamburg, 1753. Pago 47. Lisbona Occidentale, Gioseppe Antonio di Sylva, 1734.
Testo italiano e tedesco. Pago 38.
389

(D. Chisciotte, Sancio, Dorotea, Ordogno, Rigo, Mendo). Cantano: Matteo Vernassa de princ. di Palmerici e march.
I-Ne 8133) d'Achaja (D. Chisciotte); Francesco Colelli (Galafrone).
Mamczarz 400.
D.(on) CHISCIOTTE DELLA MANCIA. Commedia per I-Be - Vgc 8139)
musica di Giambattista Lorenzi P.A. da rappresentarsi nel
Teatro de' Fiorentini nell'està di quest'anno 1769. IL D.(on) CHISCIOTTE DELLA MANCHA e L'IM-
Napoli, Stamperia Avelliniana, 1769. Pago 82. PRESARIO IN ANGUSTIE. Farse da rappresentarsi nel
Musica di Paisiello. Teatro della Monizione di questa nobile fedelissima ed
Sonneck 394. esemplare città di Messina nel camovale del 1788. Dedi-
US-We 8134) cate al merito del signor D. Luigi Spadaro.
Messina, Giuseppe di Stefano, 1788. Pago 62.
IL DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA. Dramma gio- Dedica di Placido Ungaro, Messina 5.I.1788.
coso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. sere- Personaggi: Elisabetta Minghelli, prima buffa (Doralice);
nissima il signor principe di Carignano l'autunno dell'an- Teresa Rossi, prima donna seria (Rosalba); Mariuccia
no 1769. Longoni (Aurelia); Cecilia Ancora, seconda buffa (Giaco-
Torino, Stamperia Mairesse. Pago 49. mina); Paolo Febraro, primo buffo (Sancio Pancia); Vin-
Attori: Agostino Liparini (Don Chisciotte); Geltruda Fla- cenzo Correggi tenore (duca Alonzo); Giuseppe Buzi (Fla-
vis (Dulcinea); Gabriella Tagliaferri (Menghina); Giaco- minio); Antonio Corrado, primo buffo (D. Chisciotte).
mo Rizzolli (Tonino); Teresa Meroni (Checca); Filippo Musica di Placido Ungaro, messinese, maestro di capp. in
Venti (Sancio Pancia); Guglielmo Jermoli (Marino). esso Teatro.
Musica di Marcello di Capua romano. Scene di Domenico Giordano.
Balli di Gerolamo Marana. Capo maestro del Teatro: Antonio Mantarro.
I-Be- Tei (p. CB. Lorenzi) - Tn 8135) Pago 33: L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE.
Personaggi: Elisabetta Minghelli, prima buffa (Fiordispi-
D.(on) CHISCIOTTE DELLA MANCIA. Commedia per na); Teresa Rossi, prima donna seria (Merlina); Cecilia
musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Mila- Ancora, seconda buffa (Doralba); Antonio Corrado (D.
no l'autunno dell'anno 1770. Dedicata a sua altezza sere- Perionzio); Vincenzo Correggi tenore (Gelindo); Giusep-
nissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola, ecc. ecc. pe Buzj (Stabinio); Paolo Febraro, primo buffo (D. Criso-
amministratore e capitano generale della Lombardia Au- bolo).
striaca ecc. ecc. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napole-
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 91. tano, al servo del Conservatorio detto l'Ospedaletto di Ve-
Dedica dei Cavalieri associati. nezia.
Musica di Giovanni Paese Ili, maestro di capp. napoletano. I-ME,Areh.Storieo Civico 8140)
Balli di monsieur Martin.
Scene di Antonio Galli Bibbiena, primo architetto e inge- DON CHISCIOTTE IN CORTE DELLA DUCHESSA.
gnere delle LL.MM.II. Opera serioridicola per musica da rappresentarsi nella ce-
Vestiario di Francesco Motta e Gio. Mazza, allievi del fu sarea corte per comando augustissimo nel carnevale del-
Francesco Mainino. l'anno 1727. La poesia è del sig. abate Giovan Claudio
I-Be (p. CB. Lorenzi) - Fe - Lurago,5ormani - Ma - Pasquini in attual servizio di S. maestà ces. e cat. La mu-
Rse B-Be 8136) sica è del sig. Antonio Caldara vice maestro di cappella
DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA. Burletta per mu- di S.M. cesarea e cattolica.
sica da rappresentarsi nei Teatri di Vienna 1771. Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago (8), 98.
Vienna, Stamperia di Ghelen. Pago 70. Scene di Giuseppe Galli Bibiena, primo ingegnere teatra-
Musica di Paisiello, maestro di capp. napoletano a riserva le e architetto di S.M. ces. e catt.
delle arie segnate con asterisco e dell'atto III che è tutto Primo e Terzo Ballo di Simone Levassori della Motta.
nuovo del sig. Floriano Gasman, in attuaI servizio di S.M. Secondo Ballo di Alessandro Philebois, con l'arie per li
!'imperadore. Balli di Nicola Matteis, direttore della musica instrumen-
I-Bam A-Wgm - Wst CS-Pu D-Mbs tale di S.M.C. e catt.
GB-Lbm 8137) Allacci 185; Sonneck 395; Thiel 572.
I-Fm Vnm A-Wgm Wn D-B
O.(on) CHISCIOTTE DELLA MANCIA E CORIAN- KN,Theaterwiss.lnstitut - W US-We YU-Ls
DOLO SPEZIALE. Intermezzi da recitarsi in Seminario 8141)
Romano nell'opera de signori convittori delle Camere
Grandi nel carnevale del 1726. Musica del signor France- DON CHISCIOTTE AM HOFE DER HERZOGINN oder
sco Feo. DON CHISCIOTTENS ZWEYTER THEIL. In einer Ope-
Roma, Girolamo Mainardi, 1726. Pago 23. ra vorgestellet aud dem grossen Braunschweigischen Thea-
Cantano: Domenico Lantini (D. Chisciotte); Francesco tro in der Lichtmessen-Messe anno 1728.
Ferracci (Coriandolo). Wolffenbiittel, C. Bartsch. Pago (56).
Mamczarz 400. Arie con testo italiano e tedesco.
I-Fe - Vge 8138) Thiel 571: traduz. probabilmente di Georg Kaspar Schiir-
mann del DON CHISCIOTTE IN CORTE DELLA DU-
O.(on) CHISCIOTTE DELLA MANCIA E GALAFRO- CHESSA di G.Cl. Pasquini; m. probabilmente di A. Cal-
NE. Intermezzi da recitarsi in Seminario Romano nell'o- dara.
pera de sig. convittori delle Camere Grandi nel carnovale D-BS - HVI - W 8142)
del 1723. Musica del sig. D. Girolamo Chiti.
Roma, Gaetano Zenobi. Pago 12. DON CHISCIOTTE IN SIERRA MORENA. Tragicom-
390

media per musica, da rappresentarsi nella cesarea corte DON CREPERIO E LESBINA. Intermezzi.
per comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1719. Cfr.: DIONISIO RE DI PORTOGALLO, Livorno 1710.
La musica è del sig. Francesco Conti, tiorbista e compo-
sitore di camera di S.M. ces. e cattol. DON FALCONE. Intermezzi per musica da rappresen-
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (8), 92. tarsi quest'anno 1748 nel Teatro della Palla a corda di
Scene di Giuseppe Galli Bibiena, secondo ingegnere tea- Firenze di Roma. Dedicati all'ilI.ma [... ] signora [... ] D.
trale di sua maestà ces. e C. Vittoria Corsini Odescalco, duchessa del Sirmio, Braccia-
Balli di Alessandro Philebois e Pietro Simone Levassori no, Ceri etc.
de la Motta, maestri di ballo di S.M.C. e C. Roma, si vendono da M. Silvestri, 1748. Pago 24.
Arie per i balli di Nicola Matteis direttore della musica Attori: Domenico de Amicis napolitano (D. Falcone);
in strumentale di S.M.C. e C. Antonio Amati, virt. del duca dell'Isola napolitano (Ca-
Allacci 186; Sonneck 395: p. Zeno e Pariati. milletta); Agostino Lamparelli romano (Gelino).
I-Fm - Tci - Vnm A-Wn D-LEm - SAAu Musica di Lorenzo Bologna, maestro di capp. romano.
US-Cn - Wc 8143) Dedica dell'impresario.
Mamczarz 400.
DON CHISCIOTTE IN SIERRA MORENA. Tragicom- I-Be - Vgc B-Be 8148)
media per musica da rappresentarsi nella cesarea corte per
comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1719. La DON FALCONE. Intermezzi per musica da rappresen-
musica è del sig. Francesco Conti, tiorbista e compositore tarsi quest'anno 1754 nel Teatro Marsiglj Rossi.
di camera di S.M. ces. e cattol. Bologna, per il Sassi, 1754. Pago 24.
Venezia, Domenico Lovisa. Pago 76. Attori: Gio. Battista Manzoni (D. Falcone); Maria Berto-
Arie per i balli di Nicola Matteis, direttore della musica lucci (Camilletta); Petronio Vecchj (Gelino).
in strumentale di S.M. ces. e cattolica. Musica di Niccolò Jommelli, maestro di capp. di Roma,
Allacci 186: p. Zeno e Pariati. Accad. Filarmonico.
I-MAC - Mh - Rse A-Wgm - Wn 8144) Mamczarz 400.
I-Bam - Bea - Vge 8149)
DON CHISCIOTTE IN SIERRA MORENA. Drama per
musica da rappresentarsi nel famosissimo Theatro di DON FALCONE. Intermezzi per musica.
Braunsviga nella fiera d'inverno de l'anno 1720. DON Bologna e Parma, stamperia Monti.
QUIZOTTE IN DEM MOHREN-GEBURGE. In einer Musica di Niccolò Jommelli, maestro di capella di Roma,
Opera vorgestellet [... ]. Accad. Filarmonico.
Wolffenbiittel, C. Bartsch. Pago (140). Attori: Gio. Battista Manzoni (D. Falcone); Maria Berto-
Testo italiano e tedesco a fronte. lucci (Camilletta); Petronio Vecchi (Gelino).
Thiel 574: p. Zeno e Pariati, traduz. tedesca di Johann I-MOe 8150)
Samuel Miiller; m. Francesco Conti.
D-BS - HVI - W 8145) DON FALCONE. Farsetta per musica nell'anno 1758.
Monaco, Gio. Giac. V6tter. Pago (52).
IL DON CHISCIOTTO. D-Mbs 8151)
Cfr.: DON CHISCIOTTE.
DON FALCONE. Intermezzo in musica.
IL DON CHISSIOT DELLA MANCIA. Dramma per Venezia. Pago 24.
musica da rappresentarsi nel Teatro di Canal Regio l'anno Attori: Domenico Occhiluppi (D. Falcone); Maria Mer-
1680. Consacrato al'altezza serenissima di Ferdinando canti (Fiammetta); Domenico Negri (Lacchè).
Carlo, duca di Mantova, Monferrato, Carlovilla [... ]. Musica del sig. Jomella.
Venetia, Francesco Nicolini, 1680. Pago 56, antiporta Mamczarz 400: 1761-62.
figurata, occhietto. I-Ria - Rn - Rse - Vnm - Veg (ms. "con LA BELLA
Dedica di F. Nicolini. G/ROMETTA del Chiari a S. Moisé") 8152)
Allacci 186; Wotquenne 52; Sonneck 395: p. Marco
Morosini; m. Carlo Sajon. DON FALCONE. Intermezzo a tre voci da recitarsi nel
I-Be - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico - Re - Teatro dell'insigne Terra Della Fratta l'anno 1762. Dedi-
R,/stit.Germanieo - Rn - Rse - Rvat (Chigi) - Veg - cato al signor dottore Annibale Mariotti.
Vnm B-Be GB-Lhm US-LAu - Wc 8146) Città di Castello, per il Bersiani, 1762. Pago 24.
Attori: Domenico Bassi (D. Falcone); Domenico Bruni
DON CICCIO. Commeddeja de lo segnore Bernardo Sad- (Camilletta); N.N. dilettante (Gelino).
dumene da rappresentarese a lo Triato de li Shiorentine Musica di Niccolò Jommella.
de Napole, nchist'anno 1721. Posta nmuseca da lo segno- I-PEc 8153)
re Lonardo Vinci. Addedecata all' [... ] signora D. Maria
Livia Spinola Borghese [... ]. DON FALCONE. Farsetta per musica.
Napole, 1721, se realano a la libraria de Recciardo addo- (L'Aia?), 1766. Pago 24.
ve se stampano e se venneno. Pago 72. Musica di Giovanni Colizzi.
Dedica di Giachino Faldi. GB-Lbm 8154)
Chille che fanno la commeddeja: N.N. (Addevico); Sem-
muono di Falco (Prizeta); Rosa Cirillo (Menella); Giaco- D.(on) FASTIDIO. Farsetta per musica a tre voci da re-
mina Ferrara (Cammillo); Filippo (Rita); Gio. Romaniello citarsi nell'antico rinovato Teatro della Pace l'anno 1751.
(Arucolo); signora N.N. (Quartiglio); N.N. (Cicco). Dedicata all'ilI.ma [... ] signora D. Anna Barberini duches-
GB-Lbm 8147) sa Sforza Cesarini Savelli Peretti Cabrera.
391

Roma, per il Salomoni. Pago 23. IL DON GIOVANNI.


Interlocutori: Nicola Visca (Drusilla); Francesco de Sou- Livorno, 1789.
sa (Fastidio); Giovanni Battista (Palombo). Cfr.: L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE, Livorno 1789.
Musica di Lorenzo Bologna.
Scene di Antonio Alippi. IL DON GIOVANNI. A tragi-comic Opera in one act.
B-Be 8155) The rtlUsic by Messrs. Gazzaniga, Sarti, Federici and Gu-
glielmi. The words are new by L. Da Ponte, poet of this
DON FRULLONE MARCHESE DI LUPINO. Intermez- Theatre, except thos that are not marked with inverted
zi da recitarsi nel Teatro alla Torre Argentina nel carne- commas.
vale dell'anno 1737. Musica del sig. Benedetto Micheli S.n.t. (London 1794). Pago 52.
romano. Testo italiano e inglese a fronte.
S.n.t. (Roma 1737). Pago 16. Performers: Mr. C. Rovedini (D. Giovanni); Mr. G. Mo-
l-Mb 8156) relli (Pasquariello); mad. Negri (D. Elvira); Mr. Braghetti
(duke Octavio); M. Pastore Ili (D. Anna); Mr. H. Torreg-
IL D.(on) FUNICCHIO o sieno I MATRIMONJ DELU- giani (Commendator); M. De Mira (D. Ximene); M. Co-
SI. Farsetta in musica da rappresentarsi nel Teatro Ca- lombati (Maturina); M. Garelli (Biaggino).
pranica nel carnevale dell'anno 1749. Dedicata al merito GB-Lbm (p. G. Bertati) 8161)
sublime dell'illustrissima [... ] principessa donna Vittoria
Altieri Pallavicini. DON GIOVANNI o sia IL CONVITATO DI PIETRA (2°
Roma, Salomoni, 1749. Pago 28. atto).
Dedica degl'impresari. Cfr.: IL CAPRICCIO DRAMMATICO, Venezia 1787.
Attori: Agostino Lamparelli romano (D. Possidonio); Gio- IL CAPRICCIO DRAMMATICO, Bologna 1788.
vanni Leonardi romano (D. Funicchio); Niccolò Appollo- IL CAPRICCIO DRAMMATICO, Treviso 1788.
nij da Fabriano (Vespina). IL CAPRICCIO DRAMMATICO, Udine 1788.
Musica di Lorenzo Bologna, maestro di capp. romano. IL CAPRICCIO DRAMMATICO, Corfù 1789.
Abiti di Vincenzo Benedetti romano. IL CAPRICCIO DRAMMATICO, Reggio 1792.
l-MAC - Mb - Vge 8157)
IL D.(on) GIOVANNI o sia IL CONVITATO DI PIE-
D.(on) GASTONE overo LA PIV' COSTANTE TRA TRA. Dramma giocoso per musica a otto voci da rappre-
LE MARITATE. Opera tragicomica di Giacinto Andrea sentarsi nel Teatro di Pisa dei nobili signori fratelli Prini
Cicognini fiorentino. All'ilI.mo padrone [... ] Mons. Nini la primavera dell'anno 1790.
cameriere secreto di N. Signore, maestro di camera dell'e- Pisa, Francesco Pieraccini, 1790. Pago 40.
min. sig. card. Ghigi. Attori: Giuseppe Piovani (D. Giovanni); Clotilde Cioffi
Roma, Angelo Bernabò dal Verme, ad istanza di Grego- (Lesbina); Maddalena Ricci Conti (D. Anna); Agostino
rio e Giovanni Andreoli, 1658. Pago (8), 134. Liparini (Ficcanaso); Giuseppe Liparini (Commendatore e
Dedica di Gregorio Andreoli, Roma 25.xU658. Nardone); Carlo Postiò (Lanterna); Camilla Baglioni (Chia-
Con parti per musica (pag. 8 e 29). rina); Clementina Pieri (D. Isabella).
Franchi 332. Musica del maestro Gazzaniga.
l-Bea - Rn D-Mbs F-Pn 8158) l-Fm 8162)

IL D.(on) GASTONE overo LA PIU' COSTANTE TRA DON GIOVANNI ossia IL CONVITATO DI PIETRA.
LE MARITA TE. Opera tragicomica di Giacinto Andrea Cfr.: LA MAGA CIRCE e DON GIOVANNI ossia
Cicognini. All' [... ] Francesco Acquaviva. IL CONVITATO DI PIETRA, Genova 1792.
Roma, Giuseppe Corvo e Bartolomeo Lupardi, 1675.
Pago 136. IL DON GIOVANNI ossia IL CONVITATO DI PIE-
Con parti per musica. TRA. Dramma per musica in un sol'atto da rappresentar-
Sonneck 396; Franchi 478. si nel Teatro della Rua dos Condes nel carnovale dell'an-
l-M,Scala F-Pn US-We 8159) no 1792. Dedicato all'ill.mo [... ] marchese di Abrantes.
Lisbonna, Simone Taddeo Ferreira, 1792. Pago 117, oc-
DON GELASIO CAUTERIO. Intermezzo in musica a chietto.
cinque voci da rappresentarsi in Firenze nel Regio Teatro Testo italiano e portoghese a fronte.
di Via del Cocomero nel carnevale dell'anno 1790 sotto Dedica dell'impresario Francisco Antonio Lodi.
la protezione dell'A. R. il serenissimo Pietro Leopoldo prin- Musica di Giuseppe Gazzaniga, diretta dal maestro Anto-
cipe reale d'Ungheria e di Boemia, arciduca d'Austria, gran- nio Leal Moreira.
duca di Toscana, ecc. ecc. Sonneck 396.
Firenze, Anton Giuseppe Pagani e comp., 1789. Pago 26. (D. Giovanni, D. Anna, D. Elvira, D. Ximena, Commen-
Attori: Antonia Fava, prima donna (March. di Ripasec- datore, duca Ottavio, Maturina, Pasquariello, Biaggio,
ca); Giuseppe Tamagni, primo mezzo carattere (Conte Si- Lanterna).
napismo); Giovanni de Antonj, primo buffo caricato (D. l-Fm - Rse P-L,Gulbenkian US-We 8163)
Gelasio Cauterio); Francesca Sansoni, seconda buffa (Lu-
cilla); N.N. (D. Cirifalco Vedalei). IL D. GIOVANNI o sia CONVITATO DI PIETRA.
AI Cimbalo: Luigi Pelleschi. Cfr.: IL POETA DI VILLA parte prima e IL D. GIO-
Primo Viol.: Giorgio Paoloschi. V ANNI o sia CONVITATO DI PIETRA parte seconda,
Vestiario di Ferdinando Mainero. Foligno 1796.
Mamczarz 400.
l-Be - Rse 8160) IL D.(on) GIOVANNI DI NAPOLI PERTINACE o pure
392

IL RINOV ATO CONVITATO DI PIETRA. Opera es- Cfr.: CAPRICCIO DRAMMATICO, Reggio 1792.
semplarissima nuovamente ampliata di molti altri acciden-
ti, oltre l'aggiunta del Paradiso. Da G.B. AI merito sing. IL DON GIOVANNI TENORIO o sia IL CONVITATO
del molt'illustre sig. Antonio Zuliani musico celebre della DI PIETRA. Dramma giocoso per musica da rappresen-
M. Cesarea di Leopoldo Primo imperador de romani. tarsi in Barga nel nobile Teatro dell'illustrissima Accade-
Venetia, Gio. Pietro Pittoni. Pago 84. mia de' Differenti in occasione dell'apertura nella corrente
Dedica di Gio. Pietro Pittoni. estate dell'anno 1795. Dedicato al singolarissimo merito
l-Ma 8164) degl'illustrissimi signori Accademici.
Lucca, Francesco Bonsignori, 1795. Pago 53.
D.(on) GIOVANNI TENORIO ossia IL CONVITATO Dedica dell'impresario Giacomo Pedrinelli.
DI PIETRA. Dramma giocoso per musica di un'atto solo Musica del maestro Fabbrizi.
da rappresentarsi in Reggio nel Teatro dell'iIlustriss. Pub- Virtuosi: Giuseppe Piovani, primo mezzo carattere (D.
blico il carnevale dell'anno 1789. Giovanni); Luisa Granati e Francesca Sansoni, prime don-
Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 40. ne a vicenda (D. Anna); Giacomo Pedrinelli e Giuseppe
Signori virtuosi: Rosa Leoni inglese; Giacinto Peroni; Buzzi, primi buffi a vicenda (Ficcanaso); Orsola Vitali,
Sante Pierazzini; Anna Peroni; Santino Staldi; N.N. reg- seconda donna (Lesbina); Giuseppe Lombardi e Giuseppe
giano; Angiola Peroni; Giacomo Pistorozzi. Vitali, secondi mezzi caratteri.
Musica di Giuseppe Gazzaniga. Balli di Vincenzio Cosentini.
(D. Giovanni Tenorio, D. Anna, D. Elvira, D. Ximena, Scene di Francesco Fontanesi di Reggio di Modena.
Commendatore, Duca Ottavio, Maturina, Pasquariello, Scene dei Balli: Giuseppe Brizzi di Pistoia.
Biagio, Lanterna). Primo Viol. dell'Opera: N.N.
l-REm - Rse - TSmt - Ve (Torrefranca) - Vge Primo Viol. per i Balli: Giuseppe Magnelli.
8165) Vestiario di Giovanni Gherardi.
l-Lg 8168)
DON GIOVANNI TENORIO o sia IL CONVITATO
DI PIETRA. DON GIRONE. Intermezzi.
Lucca, 1790. Firenze, 1754.
Cfr.: L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE, Lucca 1790. Mamczarz 400.
L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE, Faenza 1790. l-Rn 8169)

DON GIOVANNI TENORIO ossia IL CONVITATO D.(on) MARFORIO. Frammento drammatico per musica
DI PIETRA. Melodramma per musica da rappresentarsi da rappresentarsi dalla compagnia de' comici del Teatro
in Bologna nel nobile Teatro Zagnoni il carnevale dell'an- de' Fiorentini nel corrente anno 1746. Dedicato all'illu-
no 1791. strissimo [... ] D. Filippo Palomba de' baroni di Pascharola
Bologna, stamperia del Sassi. Pago 43. etc.
Attori: Maria Fidanza (Lesbina); Francesca Sansoni (D. Napoli, 1746. Pago 22.
Anna); Antonio Razani (Commendatore); Rosa Montini Dedica di Domenico Antonio Di Fiore.
(D. Isabella); Gaetano Brazzini (D. Giovanni); Nicola Pago 6: "L'aria d'Alessandro nella Scena VI segnata col
Quilici (Ficcanaso); Giacomo Garofali (Chilarino). segno % non è dell'Autore, ma bensÌ questa qui sotto-
Maestro al Cembalo: Carlo Spontoni, Accad. Ducale Fi- scritta; come ancora non sono dell'Autore le parole del
larmonico di Modena. Recitativo e l'aria a quello sosseguente, che si vedranno
Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Francesco Rastrelli, segnati con li segni +. Quali Arie si cantano per maggior
Accad. Filarmonico. commodo e genio dei Rappresentanti".
Primo Viol. de' Balli: Leonardo Volpi, Accad. Filarmo- Attori: Pulcinella Cetrulo, virt. di camera dell'Isole Ca-
nico. narie (D. Marforio); Armida Bellorisguardo, virt. degli Orti
Scene di Mauro Braccioli bolognese. Esperidi (Flaminia); Eliogabalo Futifuti, allievo d'Orfeo
Sonneck 396: p. G.B. Lorenzi; m. Vincenzo Fabrizi. (Alessandro); Frieicignascoli Imbardelli (Ottavio); Arimi-
l-Bam - Bea - Vge US-We 8166) nina de Ficis (Cardellina); Mappa de Forolitis, baritono
d'Arcadia (D. Pericco).
D.(on) GIOVANNI TENORIO o sia IL CONVITATO Balli di Alicarnasseo Senzapiedi.
DI PIETRA. Dramma giocoso per musica da rappresen- l-Ne - N,Soe.Storia Patria 8170)
tarsi nel Pubblico Teatro di Lucca nell'autunno dell'anno
1792. Dedicato al singolarissimo merito di sua eccellenza DON MICCO E LESBINA. Intermezzi comici musicali
[... ] marchesa Carlotta Tarrach Lucchesini. da representarsi in Brusselle per la nascita di S.C.C.M. il
Lucca, Giuseppe Rocchi, 1792. Pago 50. 1728.
Dedica di Giacomo Pedrinelli. S.n.t. (Bruxelles 1728). Pago 28.
Attori: Giuseppe Piovani (D. Giovanni Tenorio); Caroli- Testo italiano e francese a fronte.
na Danti (D. Anna); Michele Schiandi (comm. Lojola); Attori: Rosa Ungarelli di Bologna (Lesbina); Antonio
Rosa Prosperi (D. Isabella); Giacomo Pedrinelli (Ficcana- Maria Ristorini di Firenze (D. Micco). Virtuosi del princ.
so); Carolina Tommasini (Lesbina); Clementina Tomma- d'Armstatt.
sini (Chiarina); Luigi Brida (Lanterna). GB-Lbm 8171)
Musica del maestro Fabbrizi.
l-Lg - Rse - Vge 8167) DON MIRTILLO CONTRASTATO. Dramma giocoso
per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro della
DON GIOVANNI TENORIO ossia IL CONVITATO nobil donna Tron Veronese in San Cassiano l'autunno del-
DI PIETRA. l'anno 1791. Dedicato a [... ] Eugenia Tron Veronese.
393

Venezia, Modesto Fenzo, 1791. Pago 56. ne (Luccio); Giesualda d'Amore (Rina); Matalena Ricci
Dedica di Giuseppe Banchieri impresario. (Viola); Urzola Riccio (Mimmo); Antonia Spina (Nicolet-
Attori: Anna Cherubini (mad. Dirindò); Camilla Guidi ta); Carmene d'Ambrosio (Fravostina); Nicola Pellegrino
(Flavietta); Antonio Palmini (D. Mirtillo); Giuseppe To- (D. Pasquino).
masini (podestà di Monte Secco); Giuseppe Amici per Museca di Gio. Gualberto Brunetti, mastro de cappella
supplemento del sig. Gaspare Majer ammalato (mons. napolifano.
Labrosce); Maria Bellavigna (Nerina); Gio. Sforzini (Lu- Scena di Giuseppe Baldo.
cillo). GB-Lbm 8176)
Musica di Giordani, detto Giordaniello.
Balli di Antonio Terrades. IL DON PILONE ovvero IL BACCHETTONE FALSO.
Vestiario di Giuseppe Raffanini bolognese. Commedia di Girolamo Gigli Accademico della Crusca.
Scene di Valentin Orlandini. Si aggiunge La Sorellina di Don Pilone commedia dello
Sonneck 396. stesso autore.
I-Be - Mb - Rsc - Veg - Vgc - Vnm A-Wmi S.n.t. Pago 16, 278.
F-Pn US-We 8172) Pago 127: "[ ... l si rappresentò quest'azione nel 1701 la
r.
prima volta in Siena [...
DON PADUANO. Mmenzeone pe' mmuseca de notà Pie- Con tre Intermedi per musica.
tro Trinchera da rappresentarese a lo Triato de la Pace Pago 137: LA SORELLINA DI DON PILONE o sia
nchesta nvernata prencepeata a lo 1745. Addedecata a lo L'AVARIZIA PIV' ONORATA NELLA SERVA CHE
1I0striss. [... l Andrea Granita patrizio salernetano de li NELLA PADRONA.
marchese de lo Castiello de l'Abbate [... l. Con una Cantata, un Ballo e altre parti per musica.
Napole, se venneno da Dommineco Ascione a S. Biase, I-Bea - Rv 8177)
1745. Pago (2), 52.
Dedica della Compagnia. IL DON PILONE ovvero IL BACCHETTONE FALSO.
Chille che la fanno: N.N. (Fortunata); Antonia Cavalluc- Commedia tratta nuovamente dal franzese da Girolamo
cio (Petrillo); Jacovo Riccio (Ciullo); N.N. (Annella); An- Gigli e dedicata all'illustrissima signora contessa Flavia
tonia Spina (Rina); Semmuono de Falco (Vecenza); Nico- Teodoli Bolognetti.
la Pellegrino (D. Paduano). Lucca, Marescandoli, 1711. Pago 124.
Scena de lo sio Paulo Saracino. Pago 115: Intermedi e danze (Amoretto musico canta;
Museca de lo sio Nicola Logroscino. Giustizia celeste canta).
Sonneck 396. I-M,Scala 8178)
l-Fm - Ne GB-Lbm US-Wc 8173)
IL DON PILONE ovvero IL BACCHETTONE FALSO.
IL DON PASQUALE. Dramma giocoso per musica da Commedia tratta nuovamente dal francese da Girolamo
rappresentarsi in Livorno nel Teatro di S. Sebastiano l'au- Gigli e dedicata all'illustrissima signora contessa Flavia
tunno dell'anno 1748. Dedicato al distintissimo merito de' Teodoli Bolognetti.
signori Accademici del Teatro. Lucca, Marescandoli, 1715. Pago 147.
Pisa, Gio. Domenico Carotti. Pago 62. Dedica di Girolamo Gigli, Roma 30.1.1711.
Dedica di Gio. Batista Malatesta impresario. Pago 137: [3l Intermedj [... l con balli e gesti all'uso de'
Attori: Francesco Carattoli di Roma (D. Pasquale); Filip- Mimi antichi, e canti. .
po Marioni di Firenze (Pancrazio); Serafina Penni di Li- I-Mb - Rv 8179)
vorno, detta la Senesina (Delfina); Anna Barchetti di Fi-
renze (Rosaura); Anna Lironi di Firenze (Lindora); Bere- IL DON PILONE ovvero IL BACCHETTONE FALSO.
nice Penni di Livorno (Flavio). Commedia nuovamente tradotta dal francese da Girolamo
Dirett. de' Balli: Francesco Piccioli. Gigli.
Abiti di Ermanno Compstof di Firenze. Bologna, Longhi, 1717. Pago 139.
I-Mc 8174) Con intermezzi.
(Buonafede, Elmira, Pernella, Sapino, Marianna, Valerio,
D.(on) PASQUALE CONTE DE' MAMMALUCCHI E Cleante, D. Pilone, Dorina, Caporal Benigno, secondo
LA CONTESSA SCIACQUAPANNI. Intermezzo in mu- caporale).
sica a due voci. Da rappresentarsi nel Teatro alla Valle I-Ne 8180)
nel carnevale dell'anno 1736.
Roma, Gio. Battista Caporali. Pago 24. IL DON POPPO NE. Dramma gicoso per musica da rap-
Attori: Cesare Fratesanti romano (D. Pasquale); Pietro presentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale dell'anno
Barcaroli d'Assisi (contessa). 1759. Dedicato alle nobilissime e gentilissime dame e ca-
Musica di Benedetto Micheli romano. valieri.
l-Ra 8175) Bologna, Sassi successore del Benacci. Pago 70.
Dedica degl'impresari.
DON PASQUINO. Che lieta per mmuseca de Pietro Trin- Personaggi: Agata Ferretti (contessa Nastri); Lucia Frige-
chera napolitano da rappresentarese a lo Tiatro de la Pace ria, virt. di camera della princ. d'Armstat (Dorina); Teresa
Il'autunno de chist'anno 1735. Addedecata al' [... l Dom- Zaccarini (Ghiandina); Pietro Santi (conte Nastri); Dome-
mineco Bonito [... l. nico Bonifacci (D. Poppone Corbelli); Pasquale Bondini
Napole, a spese de Nicola de Beaso esse venneno da lo (Falco); Domenico Tibaldi (Giannino).
stisso, 1735. Pago 52. Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello.
Dedica dell'mmpresario Gaitano de Nicola. Arie con + di Nicola Calandra, detto Frascia, maestro di
Chille che la fanno: N.N. (Addevico); Teresa Passaglio- capp. napoletano.
394

Balli di Pietro Rizzi romano. Musica di Giuseppe d'Avossa napolitano.


Scene di Francesco Orlandi, Accad. Clementino. Balli di Giovanni Gallo.
Cfr.: LA DIAVOLESSA. Allacci 868: p. d'incerto; m. Giuseppe d'Anora.
l-Be 8181) Sonneck 398: p. Ant. Palomba.
l-Be - Mb - RVI - Veg - Vnm F-Pn US-LAu
D.(on) PROCOPIO IN CORTE DEL PRETEJANNI. - We 8185)
Commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuo-
vo sopra To1edo per second'opera di quest'anno 1782. D.(on) TABARANO. Intermezzo a due voci cantato nel-
Napoli, 1782. Pago 66. la Merope, tragedia del sig. marchese Scipione Maffei
Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napolitano. rappresentata dalli Signori di Sinigaglia nella sala del no-
Scene di Giuseppe Baldi napolitano. bile signor Marco Marchetti Angelini nel carnevale del-
Vestiario di Antonia Buonocore, direttrice del vestiario del l'anno 1741.
R. Teatro di S. Carlo. Sinigaglia, pel Calvani, 1741. Pago 19.
Attori: Marianna Farnese, detta la Francesina, prima buf- Marnczarz 401: p. A. Belmuro; m. Hasse.
fa (Fiammetta); Luigia Farnese, detta la Francesina, se- Cfr.: LA CONTADINA e IL TABARANO.
conda buffa (Fatima); Orsolina Fabrizj, prima donna gio- Partitura ms. in: I-Mc e I-Rc.
cosa (Zelinda); Teresa Motta (Astolfo); Giuseppe Casac- l-Be - Mb - RVI - Veg Vnm F-Pn
cia (Senapo); Antonio Casaccia, primo buffo napolitano US-LAu - We 8186)
(D. Procopio); Antonio Corrado, primo buffo toscano (D.
DON TABARRANO. Intermezzi da rappresentarsi nel
Cornelio); Luigi Mazzoni, primo tenore (Rarnesse); Niccola
Nuovo Real Teatro Privilegiato in Dresda l'anno 1746.
Grimaldi, virt. della R. capp., primo mezzo carattere (Be-
S.n.t. (Dresda 1746). Pago 48.
tudi). Testo italiano e tedesco a fronte.
Sonneck 397. Attori: Pietro Mira (D. Tabarrano); Rosa Bon (Scintilla).
l-Be - Ne - Nn (Lueehesi Palli) - Rsc - Taranto,
D-Mbs 8187)
Comunale C-Tu (Th. Fisher) US-We 8182)
DON T ABARRANO. Intermezzi da rappresentarsi nel
DON QUIXOT. Nuovo Real Teatro Privilegiato in Dresda, l'anno 1747.
Cfr.: DON CHISCIOTTE. S.n.t. (Dresda 1747). Pago 48.
Testo italiano e tedesco a fronte.
DON QUIXOTTE. Divertimento italiano in musica rap- Attori: Petrillo Mira (D. Tabarrano); Rosa Bon (Scintil-
presentato in corte privata della sua majestà rè di Dani- la).
marca et di Norvegia dal Th. Mejer, musico di carnera. Sonneck 399; Marnczarz 401: p. A. Belmuro; m. Has-
Ki!2lbenhavn, 1716. Pago 36. se.
Testo italiano e tedesco a fronte. D-LEm - Mbs F-Po US-We 8188)
DK-Kk 8183)
DON TAB ARANO. Intermezzo per musica da rappre-
DON QUIXOTE SEINER MEINUNG NACH IN DER sentarsi nel Nuovo Real Teatro di Posdam per ordine di
HOELLE. sua maestà.
Cfr.: DON CHISCIOTTE CREDENDOSI ALL'INFER- Posdamo, c.F. Voss, 1748. Pago 37.
NO, Wien 1740. Testo italiano e tedesco.
Attori: Domenico Crichi (D. Tabarano); Rosa Ruvinetti
DON SALTERIO CIVETTA. Dramma giocoso per mu- Bon (Scintilla).
sica da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Sarnuele il Marnczarz 401: p. A. Belmuro; m. Hasse.
carnova1e dell'anno 1776. D-Bds - Mbs - SI F -Pn 8189)
Venezia, Gio. Battista Casali, 1776. Pago 62.
Balli di Onorato Viganò. DON TABARANO. Intermezzo per musica da rappre-
Personaggi: Lodovico Felloni (D. Salterio Civetta); Bar- sentarsi nel Teatro Dolfin in Treviso il carnovale dell'an-
bara Riparnonti (Clorinda); Cesare Molinari (Pipino); Rosa no 1755.
Franchi (Lesbina); Rosa Bassoli (Aurora); Rosalinda Ra- S.n.t. (Treviso 1755). Pago 21.
maggini (Fiorina); Giuseppe Ornung (Vespone); Gio. Bat- Interlocutori: Elisabetta Loris (Scintilla); Gaspare Baroz-
tista Nardi (D. Pilone); Giuseppe Padrinelli (Trappola). zi (D. Tabarano).
Musica di Michele Mortellari. I-Veg 8190)
Scene di Domenico Fossati.
Vestiario di Angiolo Bertarini. IL DON TABARANO. Farsetta per musica da rappre-
Sonneck 398. sentarsi in Monaco di Baviera l'anno 1760.
l-Mb - Veg - Vnm B-Br (Fétis) F-Pn (Monaco), Gio. Giac. Votter. Pago 20.
US-We 8184) Attori: Nicolina Rosa (Scintilla); Leopoldo Burgioni man-
tovano (D. Tabarano).
DON SA VERIO. Comedia per musica da rappresentarsi D-Mbs 8191)
nel Teatro di S. Moisé l'autunno dell'anno 1744.
Venezia, Valvasense, 1744. Pago 48. IL DON TABARANO FINTE (!) TURCO PER AMO-
Interlocutori: Nicola Setaro (Palmiero); Anna Guadagni RE. Intermezzo in musica da rappresentarsi sotto la di-
(Violante); Giovanna Rossi (Odoardo); Anna Merichi Fer- rezzione del Pietro Moretti, in Dresda 1763.
ramonte (Clarice); Giuseppe Guadagni (Allessandro); Ni- Musica di J.Ad. Hasse.
coletta Petina (Giulietta); Giuseppe Ambrosini (D. Gioa- Marnczarz 401: p. A. Belmuro.
nandrea); Antonia Ambrosini (D. Saverio). F-Pc 8192)
395

IL DON T AB ARANO. Intermezzo per musica rappre- presentarsi per la prima volta in Firenze nel Teatro di Via
sentato nel Teatro della corte di Ballenstedt dal signor del Cocomero il carnevale dell'anno 1751.
Leopoldo Burgioni e dalla signora Nicolina Rosa nell'an- Firenze, Gio. Paolo Giovannelli, 1751. Pago 18.
no 1769. Attori: Michele del Zancha di Firenze (Baron Cespuglio);
Berenburg, IL. Starken. Pago 39. Geltrude Boni di Firenze (Donna Arrighetta).
es-pu 8193) Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone.
Marnczarz 402.
D.(on) TADDEO IN BARCELLONA. Commedia in un l-Be - Rn - Rse 8198)
atto per musica di Giambatista Lorenzi P.A. da rappre-
sentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella primavera LA DONNA AMANTE DI TUTTI E FEDELE A NES-
del corrente anno 1774. SUNO. Commedia per musica di Giuseppe Palomba da
Napoli, 1774. Pago 72. rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione
Dedica dell'autore al pubblico rispettabile. per terz'opera di quest'anno 1783.
Attori: Marianna Monti (Chiarastella); Nicoletta Mendor- Napoli, 1783. Pago 60. .
si (D. Isabella); Angiola Terraciano (Diana); Nicola Gri- Attori: Vittoria Moreschi, prima buffa toscana (Merohn-
maldi, virt. della R. cap. (D. Luigi Doralbi); Andrea Fer- da); Rosa Satiro (Lisetta); Barbara Volpini (Checca); Gia-
raro (D. Pietro Perucchettos); Gennaro Luzio (D. Taddeo cinta Galli Fainetti, prima buffa mezzo carattere (Clime-
Cocozzone); Giovanni Beltramo (D. Piccariglio). ne); Antonio Casaccia, primo buffo napoletano senza par-
Musica del maestro di cappella Antonio Pio. te eguale (Giantiberio Ciavarro); Giuseppe Carri, primo
Scena di D. Giuseppe Baldi napoletano. buffo mezzo carattere (D. Riccardo); Giuseppe Casaccia
Pago 39: IL DUELLO. Commedia in un atto per musica (Mastrocchio); Gasparo Mayer, secondo buffo toscano (Pa-
di Gianbatista Lorenzi da rappresentarsi nel Teatro Nuo- squino).
vo sopra Toledo nella primavera del corrente anno 1774. Musica di Giuseppe Guglielmi, maestro di capp. napole-
Napoli, 1774. Pago num. 39-72. tano.
Attori: Marianna Monti (Bettina); Nicoletta Mendorsi Scene di Giuseppe Marenzi, architetto napolitano.
(Clarice); Angiola Terraciano (Fortunata); Anna Maria Vestiario di Giuseppe Santonicandro.
Schinotti (Violetta); Nicola Grimaldi, virt. della R. cap. Battimento di Saverio Bojano.
(Leandro Necci); Andrea Ferraro (D. Simone Tacco); Sonneck 399.
Gennaro Luzio (D. Policronio); Giovanni Beltrarno (Topo). I-Fe - Ne - RJstit.Germanico - Rse - Vge
Musica di Giovanni Paisiello. US-NYp - Wc 8199)
Scena di D. Giuseppe Baldi napoletano.
Sonneck 399 e 418; Thiel 581 e 600. LA DONNA E' ANCORA FEDELE. Dranuna per musi-
I-Fe - Fm - Mc - M,Scala - Ne - N,soc.Storia ca rappresentato in Roma nel 1676. All'illust.mo [... ] D.
Patria - Rse B-Be D-W US-We 8194) Lorenzo Onofrio Colonna prencipe romano, grande di Spa-
gna [... ].
IL D.(on) TIFONE. Farsetta per musica a tre voci del Roma, succo del Mascardi, si vendono da F. Leone, 1676.
signor abate F.P.P.A. da rappresentarsi nel Teatro alla Pal- Pago 72, antiporta figurata.
lacorda di Firenze nel carnevale dell'anno 1752. Dedicata Dedica di Francesco Leone: "[. .. ] la Musica impareggia-
all'ilI.ma signora marchese (!) Ippolita De Angelis ne Ve- bile del Signor Bernardo Pasquini Armonico insigne del
rospi. nostro secolo [... ]".
Roma, Ottavio Puccinelli, 1751. Pago 24. Wotquenne 52; Sonneck 399; Ritzu 304: p. Filippo
Dedica dell'impresario Alessandro Abinante. Contini; Franchi 499.
Attori: Francesco di Sousa romano (D. Tifone); Lorenzo l-Be - Fm - Fn (Palatino) - MOe - Re - Vge
Maruzzi romano, virt. del princ. di Santa Croce (Dridoli- B-Be GB-Lbm US-We 8200)
na); Francesco Cecconi romano (Tracollo).
Musica di Giacinto Quagliattini, maestro di capp. roma- LA DONNA ANCORA E' FEDELE. Drarna per musica
no. rappresentato in Macerata l'anno 1680. Dedicato all'illu-
Sonneck 399; Marnczarz 401. striss. [... ] monsignor Gio. Battista Rubini, governator gen.
I-Rse B-Be P-C US-We 8195) della Marca.
DON TRASTULLO. Roma et Macerata, per il Piccini, 1680. Pago 72.
Cfr.: CANTATA E DISFIDA DI DON TRASTULLO. Dedica di Giuseppe Piccini, Macerata 17.11.1680: "Il
Dramma presente tornando sotto l'ombra della protezzio-
D.(on) VIOLANTE. Commeddeia pe' museca de Colan- ne di V.S. illustrissima alla luce del Teatro [... ]".
tuono Feralintisco (= Francesco Antonio Tullio) da rap- Prologo: La Musa Clio.
presentarese a lo Triato de li Shiorentine 'nchisto autunno Intermedii: BALLO DI NINFE E PASTORI; GIOCO
dell'anno che corre 1726. DI PICCHE.
Napole, Francesco Ricciardo, 1726. Pago 72. (Alidoro, Roberto, Lisaura, Filandra, Selvino, Florinda).
Museca de Leonardo Leo. I-Bu - MOe - Ne - Vge D-HVI US-We 8201)
1-Taranto,Comunale es-pu 8196)
LA DONNA ANCORA E' FEDELE. Drama musicale
I DONI DE GLI DEI. Balletto festivo. che si rappresenta dalla Conversazione del Centauro. De-
Torino, Bartolomeo Zanatta, 1669. Pago 67. dicato all'illustriss. e clariss. sig. [... ] senatore Francesco
Bouquet 79: di Carlo Emanuele di Savoia. Dati.
I-Tr P-C 8197) Firenze, Vincenzo Vangelisti, 1684. Pago 72.
Dedica della Conversazione del Centauro.
LA DONNA ACCORTA. Intermezzi in musica da rap- l-Be - Fm - Fn 8202)
396

LA DONNA ANCORA E' FEDELE. Dramma per musi- Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
ca rappresentato in Perugia l'anno 1686. Dedicato all'illu- Attori: Irene Tomeoni Duttilieu (D. Elvira); Gennaro
striss. [... ] monsignor Lorenzo Fiesco governatore gen. Luzio (D. Pantìlio); Orsola Mattei (Armellina); Luisa Vol-
dell'Umbria. pini (D. Aurora); N.N. (Lindoro); Andrea Ferraro (D. Te-
Perugia, per il Costantini. Pago 85. renzio); Giuseppe Trabalza toscano (Monsiù Tremò).
Dedica dell'editore. I-Bc- Fm - Mc - Ne - Nn - Rsc US-BE
Il Prologo (Bellezza, Fedeltà) è diverso da quello di Roma 8207)
1676.
I-PEc US-Wc 8203) LA DONNA BIZZARRA. Commedia per musica da rap-
presentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione nel
LA DONNA ANCORA E' FEDELE. Drama per musica camevale di questo corrente anno 1791.
dedicato all'illustriss. [... ] D. Maria de Giron y Sandoval Napoli, Vincenzo Flauto. Pago 45.
duchessa di Medina-Coeli e vice-regina di Napoli. Personaggi: Irene Tomeoni Dutillieu, prima buffa assolu-
Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1698. ta (D. Elvira); Gennaro Luzio, primo buffo assoluto (Lin-
Pago 59, antiporta figurata. doro); Andrea Ferraro, altro buffo (Terenzio Baruffa);
Dedica di Nicola Serino: "La Donna Fedele, che tra le Giuseppe Trabalza, primo buffo toscano (Monsiù Tremò).
delizie del Tuscolo passò felicemente i suoi giorni, è giun- Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napolitano
ta (con qualche diversità de' suoi primi adornamenti per al servo della princ. Lubomirsky di Polonia.
v~st,ire al,~'usanza) nella parte più amena di questa nobil Scene di Luigi Grassi e Cosimo Betti.
Città [ ... ] . Macchinista: Lorenzo Smiraglia.
Primo Intermezzo: APOLLO E LE MUSE. Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
Secondo Intermezzo: ARMIDA. Balli di Gio. Battista Giannini: IL TRIONFO DE' SPA-
Wotquenne: p. abbate Contini (rifacimento); m. Ales- GNOLI o sia LA DISFATTA DE' MAROCCHINI;
sandro Scarlatti. FARSETTA CON MASCHERE; tutti e due con musica
= Macerata 1680, con arie mutate. di Pietro Dutilieu.
Arie mss. in: I-Nc Sonneck 401: = LA DONNA DI SPIRITO di Goldoni.
I-Be - Bu - Mb [mss. i nomi dei cantanti: Stefano I-Fc - Fm - Rsc US-Wc 8208)
Romani detto Pignattino (Alidoro); Nicola Grimaldi (Ro-
berto); Margherita Simonetti romana (Lisaura); Antonio LA DONNA BIZZARRA. Commedia per musica da rap-
Predieri (Filandra); Gio. Batta Cavana (Selvino); Maria presentarsi nel Teatro di Foggia per prim'opera in que-
Isabella romana (Florinda)} B-Be 8204) st'anno 1792. Dedicata al rispettabilissimo pubblico di
Foggia.
D.(onna) ARRIGHETTA. Intermezzo. Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1792. Pago 48.
S.n.t. Pago (12). Personaggi: Nunziata Boscoli (D. Elvira); Marianna Cal-
Musica di Adolfo Hasse. dani (D. Aurora); Angela Lombardi (Armellina); Andrea
Attori: Laura Monti (D. Arrighetta); Gioachino Corrado Verde (D. Panfilio Pappannoglia); Giuseppe Vitani (Lin-
(Cespuglio ). doro); Filippo Medeci (monsiù Tremò); Carmine Morrea
I-Ne 8205) (D. Terenzio Barruffa).
Musica di Marcello da Capua, maestro di capp. napoleta-
LA DONNA ASTUTA. Dramma giocoso per musica da no.
rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in San I-Ne - P ,Museo civico 8209)
Moisé il camevale dell'anno 1793.
Venezia, Modesto Fenzo, 1793. Pago 46. LA DONNA BIZZARRA. Dramma bernesco per musica
Personaggi: Carolina Perini (Carolina); Gaspare Bellen- in due atti da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Corte
tani (Paraninfo); Antonio Gordigiani (Giocondo); Pietro l'anno 1793.
Mazzoni (Frasconio); Rosa Zachielli (Strinetta); Catterina Vienna. Pago 72.
Perini (Livia); Gaetano Lotti (Trappola). Musica di Marcello di Capua, al servo della princ. Lubo-
Musica di Giuseppe Gazzaniga veronese, maestro di capp. mirska Kcartoriska, gran marescialla della corona di Po-
della cattedrale di Crema "a riserva dei pezzi segnati col- lonia.
l'asterisco i quali si sono dovuti sostituire a quelli dello (Elvira, Panfilo, Arrnellina, Terenzio, Tremò, Lindoro,
spartito per la differenza delle voci per le quali furono Aurora).
prima scritti". I-Rsc 8210)
Scene di Antonio Mauro.
Balli di Urbano Garzia LA DONNA CAPRICCIOSA. Dramma giocoso per mu-
Vestiario di Baldissera Majani e Antonio Spinelli. sica da rappresentarsi in Livorno nell'estate dell'anno 1756
Sonneck 400. nel Teatro da S. Sebastiano sotto la protezione di sua mae-
I-Be - Mb - M,Scala - Rsc - Vcg - Vnm stà cesarea.
GB-Lbm US-BE - Wc 8206) Livorno, Gio. Paolo Fantechi e comp., 1756. Pago 60.
Musica di Girolamo Cordella, maestro di capp. napolita-
LA DONNA BIZZARRA. Commedia per musica da rap- no.
presentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per prim'opera Interlocutori: Domenico Barsi di Pescia (Lelio); Rosa
nella corrente primavera dell'anno 1789. Barattieri di Napoli (Flaminia); Pietro Canovari (D. Ful-
Napoli, 1789. Pago 52 genzio); Teresa Visconti Chiarini di Milano (Laura Grat-
Musica di Marcello di Capua maestro di capp. napoletano tapulci); Giuseppe Casacci di Napoli (Amaranto); Assun-
al serv. della principessa Isabella Lubomirski Kcartoriski ta Bergaman di Siena, detta la Todeschina (Leonora); Giu-
di Polonia. seppe Secchioni di Firenze (Camillo).
397

Balli di Francesco Benucci. Scene di D. Giuseppe Baldi napolitano.


Abiti di Giuseppe Compstoff di Firenze. Abiti di Antonia Buonocore.
l-Be 8211) D-B 8217)

LA DONNA CAPRICCIOSA. LA DONNA DI BELL'UMORE. Commedia per musica


Cfr.: IL MONTIGIANO. di Pasquale Mililotti da rappresentarsi nel Teatro de' Fio-
rentini nel camevale di questo corrente anno 1778.
LA DONNA COLLERICA. Dramma giocoso per musica Napoli, 1778. Pago 60.
da rappresentarsi nel Reggio Teatro di Praga sotto l'im- Musica di D. Niccola Piccinni, maestro di capp. napolita-
presa e direzzione di Giuseppe Bustelli l'anno 1775. no, al serv. della R. Capp.
Praga. Pago 193. Scene di D. Ludovico Saracino napolitano.
Testo italiano e tedesco a fronte. L'Autore a chi legge: "Ritorna a comparire su queste Mu-
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capel1a napolita- siche Scene la presente mia commedia, che nella Prima-
no. vera dell'anno 1771 fu accolta con generoso compatimen-
CS-KRE 8212) to da questo rispettabile Pubblico: mi lusingo che voglia
incontrare adesso ancora l'istessa sorte, venendo ella ac-
LA DONNA COSTANTE. Commedia di Raffaello Bor- compagnata dalla medesima virtuosissima musica del ri-
ghini al molto mago sig. pad. suo osservandiss. M. Carlo nomato Sig. Piccinni [.. .)".
Pitti gentilhuomo fiorentino. Personaggi: Anna Maria Benvenuti (D. Isabella); France-
Fiorenza, Giorgio Marescotti, 1578. Pago 170. sca Benvenuti (Emilia); Maria Giuseppa Migliozzi (Oli-
Con Intermedi. vetta); Giuseppe Casaccia (Rotilio Pistone); Antonio Ca-
Thiel 584. saccia (barone); Nicola Zurlatti (D. Giulio); Giovanni Ber-
D-W 8213) tani (Trombone).
l-Vgc F-Pn US-NYp 8218)
LA DONNA COSTANTE. Comedia di Raffaello Bor-
ghini nuovamente ristampata. LA DONNA DI BEL UMORE. Commedia per musica
Fiorenze, Giorgio Marescotti, 1582. Pago 166, (I). da rappresentarsi nel Teatro di Civita di Penne nel mese
Imprimatur: 1575. di luglio 1782. Dedicata all'eccellentissima nobiltà di det-
Dedica di Raffaello Borghini, Fiorenza 30.VI.1578. ta città di Penne.
Con 6 Intermedi cantati. Napoli, Amato Cons, 1782. Pago 63.
Allacci 262. Dedica della Società.
l-Mb - M,Seala 8214) Personaggi: Candida Pappalardi Conti (D. Isabella); Eli-
sabetta Pappalardi (Olivetta); Michele Conti (Pompeo Pel-
LA DONNA COSTANTE. Comedia di Raffaello Bor- lecchia); Maria Concetta Tolve (Emilia); Vincenzo Berro
ghini. AI molto mago sig. pad. suo osservandiss. M. Carlo (Giulio Bellini); Matteo Benvenuti (Rutilio Pistone); An-
Pitti, gentil'huomo fiorentino. tonio Tilotta (Trombone).
Venetia, heredi di Marchiò Sessa, 1589. C. 78. Musica di Niccolò Piccinni, maestro di capp. napoletano.
Dedica di R. Borghini, Fiorenza 30.VI.1578. l-Ne 8219)
Con 6 Intermedi cantati.
Allacci 262. LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
l-Mb 8215) per musica di Giovanni Bertati poeta al servizio di
S.M.I.R.A. etc. da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro
LA DONNA COSTANTE. Comedia di Raffaello Bor- Giustiniani in San Moisé l'autunno dell'anno 1796.
ghini. Nuovamente ristampata [... ). Venezia, Modesto Fenzo, 1796. Pago 64.
Venetia, Sessa, 1606. Pago (188). Attori: Anna Morichelli Bosello (contessa); Luigi Raffa-
Dedica di Lodovico Amodei al Gio. Giacomo Giuliani, nelli (Cecco); Loretto OIivieri (D. Coriolano); Eleodoro
Venetia 23.1.1606. Bianchi (cavaliere); Elisabetta Gafforini (Ghitta); Marian-
Con 6 Intermedij per musica. na Gafforini (Lauretta); Giuseppe Cicarelli (D. Cicinio);
(Aristide, Lucilio, Edace, Herosistrato, Acradina, Fornaio, Pietro Righetti (D. Salustio).
Antronio, Glasira, Elsenice, Beremudo, Nebulone, Clota- Musica di Marco Portogallo, al ser. di sua maestà fedelis-
rio, Bargello, Thodolinda, Milciade, Timandra, Ferotima, sima.
Gentil'huomo del governatore, Agiulfo). Balli di Carlo Taglioni: LA SPOSA RAPITA; LA SCUO-
l-Rv 8216) LA OLANDESE ossia L'AMANTE IN STATUA.
Scene di Giuseppe Camisetta.
LA DONNA DI BELL'UMORE. Commedia per musica l-Fm - P Museo Civieo - Re - Rsc - Veg - Vge -
di G.M. da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella Vnm F-Pn US-BE - We 8220)
primavera del corrente anno 1771.
Napoli, Vincenzo Flauto, 177l. Pago 64. LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
Personaggi: Marianna Monti (Isabella); Agnese della Nave per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Via del-
(Emilia); Angiola Terracciani (Olivetta); Giuseppe Casac- la Pergola la primavera del 1797. Sotto la protez. dell'A.R.
cia (Rotilio Pistone); Nicola Grimaldi, virt. della R. capp. di Ferdinando III arciduca d'Austria [... ) gran-duca di To-
(Giulio Bellini); Antonio Casaccia (bar. Pompeo Pellec- scana eco
cia); Giovanni Bertani (Trombone); Filippo Casaccia Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini, 1797.
(Tabarrino). Pago 48.
Musica di D. Niccola Piccini, maestro di capp. napolita- Musica di Marco Portogallo, al servo di sua maestà fede-
no. lissima.
398

Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Felice Mosell. per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino
Maestro al Cembalo: Michele Neri Bondi. la primavera dell'anno 1798 dedicato ai cittadini liberi.
Scene di Giuseppe Fabbroni fiorentino. Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 54.
Balli di Gio. Battista Giannini: LA FAMIGLIA RIDI- Attori: Anna Nava Aliprandi (Contessa); Vincenzo Ali-
COLA. prandi (Cavaliere); Antonio Parlamagni (Cecco); Andrea
Partitura ms. in: I-Fc. Verni (Coriolano); Antonia Verni (Ghitta); Celestina Zan-
I-Be - Veg - Vge 8221) ni (Lauretta); Federico Cajani (Salustio); N.N. (Ciccinio).
Musica di Marco Portogallo.
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Opera buffa in Balli di Pasquale Brunnetti.
musica da rappresentarsi nel Teatro de' nobili sigg. Prini Scene di Pasquale Canna milanese.
della città di Pisa la primavera dell'anno 1797. Direttore di palcoscenico e macchinista: Gio. Battista Ta-
Pisa, Francesco Pieraccini, 1797. Pago 32. gliafico.
Attori: Anna Morichelli Bosello (contessa); Antonio Pa- Vestiario di Carlo Songia milanese.
lunni (Cecco); Lorenzo Sacconi (Cavaliere); Anna Ban- I-Rse US-NYp 8226)
dini (Ghita); Giuseppe Vannelli (D. Coriolano); Clemen-
tina Pieri (Lauretta); Gaetano Bruni (Salustio); Pavolo Fer- LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
rari (Cicinio). per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro degl'illu-
Musica di Marco Portogallo. strissimi signori Accademici Avvalorati in Livorno, la pri-
Scene di Giuseppe Marchesi di Bergamo. mavera dell'anno 1798.
Balli di Carlo Bianciardi. (Livorno), Giuseppe Zecchini e comp. Pago 48.
I-Fe 8222) Musica di Marco Portogallo, al servo di sua maestà fede-
lissima.
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso Scene di Gio. Antonio De Santis di Lucca.
per musica da rappresentarsi nel Teatro di Reggio l'autun- Ballo di Raimondo Fidanza.
no dell'anno 1797. Maestro al Cimbalo: Lorenzo Rossi.
Reggio, Michele Torreggiani. Pago 47. Primo Viol. dell'opera e direttore d'Orchestra: Giuseppe
Attori: Concetta Cinquemani Camurri, prima donna (con- Moriani.
tessa); Giuseppe Radi (Cecco); Valentino Camola (Co- Primo Viol. dei Balli: Bartolomeo Lucchi.
riolano); Giuseppe Giusti (cavaliere); Gaspare Martinelli Macchinista: Luigi Gigli.
(D. Cicinio); Anna Palerini (Chita); Giuseppe Muratori (D. I-Ba! - Fm - LI - Rse US-CA 8227)
Sallustio); Teresa lotti (Lauretta).
Musica di Marco Portogallo portoghese. LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
Maestro al Cembalo: Bartolomeo Martelli. per musica da rappresentarsi nel Teatro di Reggio l'autun-
I-REm - Ve (Torrefranea) 8223) no 1798 anno VII repubblicano. Offerto ai cittadini e cit-
tadine di detta città.
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso Reggio, Michele Torreggiani. Pago 48.
per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima Musica di Marco Portogallo, portoghese.
Società in Casale nel mese di giugno del 1798. Attori: Concetta Cinquemani Camurri (Contessa); Giu-
Torino, Onorato Derossi. Pago 60. seppe Radi (Cecco); Valentino Camola (D. Coriolano);
Attori: Genoveffa Canavassi Gamier (Contessa); Gaeta- Giuseppe Giusti (cavaliere); Gaspare Martinelli (D. Cici-
no Pasini (Cecco); Paolo Benigno, detto il Parmeggiani- nio); Anna Palerini (Ghita); Giuseppe Muratori (D. Sallu-
no (Cavaliere); Giacinta Machiavelli (Ghita); Tommaso stio); Teresa lotti (Lauretta).
Carmanini (Coriolano); Camilla Sevesi (Lauretta); Giusep- D-Mbs 8228)
pe Machiavelli (Cicinio).
Musica di Marco Portogallo. LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
Scene di Fabrizio e Remigio, zio e nipote Sevesi. per musica a otto voci da rappresentarsi in Roma nel Tea-
Figurista: Luigi Vacca. tro d'Apollo la primavera dell'anno VI dell'era repubblica-
Balli di Gaetano Gioja: IL SARTO TUTIORE; AZEM na (= 1798).
E ZULIMA; LA SEMPLICE BURLATA. Roma, Gioacchino Puccinelli. Pago 43.
Vestiario eseguito da Carlo e Giacinto Cerutti, padre e Attori: Anna Bandini (Contessa); Antonio Razzani (Cec-
figlio, e Anna Cerutti, torinesi. co); Antonio Chiesa (Cavaliere); Anna Priori (Ghita);
I-Rse - Tei - Tn 8224) Gioacchino Sciarpelletti (Coriolano); M. Concetta Matril-
li (Lauretta); Giuseppe M. Dazzi (Salustio); Gaetano Ban-
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso dini (Cicinio).
per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Eletto- Musica di Marco Portogallo.
rale di Sassonia. Scene di Amolfo Spagnolini.
Dresda, 1798. Pago III. Vestiario di Francesco Chiozza veneziano.
Testo italiano e tedesco a fronte. Primo Viol. dell'opera: Filippo Cimini.
Musica di Marco Portogallo. Primo Viol. dei Balli: Giocondo Giacomini.
(Contessa, Cecco, Cavaliere, Ghita, Coriolano, Lauretta, Balli di Antonio Cianfanelli.
Salustio, Cicinio). Cametti II, 412.
Sonneck 400. I-Rse 8229)
Partitura ms. in: D-DI.
I-Fe B-Be D-Di - Mbs US-We 8225) LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
per musica da rappresentarsi nel Teatro della nobilissima
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso Accademia Intronata il camevale dell'anno 1798.
399

Siena, torchi Pazzini Carli, 1797. Pago 42. LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
Attori: Anna Bandini (contessa); Giuseppe Scarsella (Cec- per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Tea-
co); Lorenzo Sacconi (cavaliere); Margherita Bona (Ghi- tro per la solita fiera di Santa Giustina dell'anno 1799.
ta); Gaetano Bruni (D. Coriolano); Lisaura Meini (Lauret- Dedicato alla nobile presidenza.
ta); Gaetano Bandini (D. Salustio); Luigi Cipriani (D. Ci- Padova, fratelli Conzatti. Pago 53.
cinio). Dedica dei Socj impresari.
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima. Personaggi: Elena Cantoni, prima buffa assoluta (contes-
Balli di Antonio Papini: LA SPAGNUOLA IN COSTAN- sa); Lorenzo Canobbio (D. Coriolano); Pietro Majeroni
TINOPOLI; UN CURIOSO ACCIDENTE. (Cecco); Antonio Berini, primo mezzo carattere (cavalie-
l-P ,Museo Civico 8230) re); Carolina Demora (Ghita); Maddalena Galiani (Lau-
retta); N.N. (D. Salustio); Giovanni Bendassi (D. Cicinio).
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima.
per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor Balli di Raimondo Fidanza.
principe di Carignano nella primavera dell'anno 1798. Vestiario di Gaettano Gattinari.
Torino, Onorato Derossi. Pago 50. Scene di Marin Urbani.
Attori: Genovieffa Canavassi Garnier (contessa); Gaeta- l-P ,Saggiori - Rse 8234)
no Pasini (Cecco); Paolo Benigno, detto il Parmegianino
(cavaliere); Giacinta Machiavelli (Ghita); Tommaso Car- LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso
manini (D. Coriolano); Rosa Zachielli (Lauretta); Giusep- per musica da rappresentarsi in Jesi nel Teatro della Con-
pe Machiavelli (D. Cicinio). cordia il Carnevale del 1800. Dedicato a S.E. il signor
Musica di Marco Portogallo. conte Antonio de Cavallar, commissario civile cesareo re-
Balli di Gaetano Gioja: AZEM E ZULIMA; LA SEM- gio eco
PLICE BURLATA. Jesi, Stamperia Bonelli. Pago 50.
Scene di Fabrizio e Remigio Sevesi, zio e nipote. Dedica de Gl'Impresarj, Jesi 16.I.18oo.
Figurini di Luigi Vacca. Musica recentementre composta dal celebre maestro Por-
l-Tr C-Tu (Th. Fiseher; p. G. Bertati) 8231) togallo.
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Dramma giocoso l-Mc 8235)
per musica di Giovanni Bertati poeta al servizio di S.M.I.
etc., da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo della LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Farsa giocosa per
principessa in benefizio di Domenico Caporalini ai 23 musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in San
gennaio dell'anno 1799. Sarnuel l'autunno 1800.
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1798. Pago 163. Venezia, per il Casali. Pago 32.
Dedica di Domingos Caporalini. Attori: Teresa Strinasacchi (contessa); Domenico Ronco-
Testo italiano e portoghese a fronte. ni (cavaliere); Vincenzo Gamberaj (D. Coriolano); Giu-
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M.F., diretta da seppe Ciccerelli (D. Cicinio); Luigi Cavanna (D. Salustio);
Antonio Leal Moreira, compositore della R. camera di Elena Conti (Lauretta); Anna Pallerini (Ghita); Luigi Ra-
S.M.F. e maestro del R. seminario di Lisbonna. fanelli (Cecco).
Scene di Giuseppe Carlo. Musica di Marco Portogallo.
Vestiario di Domenico d'Almeida. l-Be - Mb - Rse - Veg - Vnm - Vqs F-Pn
Balli di Evangelista Fiorelli. 8236)
Vestiario dei Balli di Antonio Gherra.
Segue: L'ESILIO D'APOLLO, cantata per musica a quat- LA DONNA DI GOVERNO. Dramma giocoso per mu-
tro voci. sica di Polisseno Fegejo P. A. (= Goldoni) da rappresen-
Sonneck 400. tarsi nel Teatro di Torre Argentina nel carnevale dell'anno
l-Rse P-L,Teatro S. Carlo US-We 8232) 1761. Dedicato all'ill.ma [... l signora Maria Cristina Lan-
te duchessa Salviati.
LA DONNA DI GENIO VOLUBILE. Drarnma giocoso Roma, per il Puccinelli, 1761. Pago 72.
per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Canobiana di Dedica di Angelo Lungi e Giovacchino Puccinelli impre-
Milano la primavera del 1799 correndo l'anno VII repub- san.
blicano. Personaggi: Giuseppe Giustinelli (Rosalba); Gaspare Sa-
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 59. voj (Fulgenzio); Francesco Carattoli, virt. della duch. di
Personaggi: Anna Nava Aliprandi (contessa); Vincenzo Modena (Fabrizio); Giovanni Leonardi (Moschino); Luca
Aliprandi (cavaliere); Giuseppe Lipparini (Coriolano); Fabri (Corallina); Gaetano Bartolini (Lindora); Giovanni
Giuseppe Fossati (Cicinio); Federico Cajani (Salustio); Loattini (Ridolfo); Francesco Cecconi (Notaro).
Antonio Palmini (Cecco); Giulia Ronchetti (Ghitta); Tere- Balli di Antonio Terrade.
sa Annoni (Lauretta); Giacinta Bigi, prima donna di sup- Abiti di Giuseppe Pedocca.
plemento. Scene di Filippo Ferrari, detto Amò romano.
Musica di Marco Portogallo. l-Be (m. B. Galuppi) - Fm - Rse 8237)
Maestro al Cembalo: Ambrogio Minoja.
Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou. LA DONNA DI GOVERNO. Dramma giocoso per mu-
PrimoViol. dei Balli: Giuseppe Peruccone Pasqualino. sica di Polisseno Fegeio (= Goldoni) P. A. da rappresen-
Balli di Giuseppe Cajani: EUGENIA E RODOLFO; tarsi nel Teatro di questa real città di Praga l'autunno del-
FINTI FILOSOFI. l'anno 1763. Dedicato a [... l Carlo Egone [... l di Fiirsten-
Scene di Giovanni Pedroni. berg [... l.
l-Be Lurago,Sormani Mc - Rn - Rse - Vnm S.n.t. (Praga 1763). Pago (6), 75.
B-Be US-AUS 8233) Dedica dell'impresario Gaetano Molinari.
400

Musica di Domenico Fischetti napolitano. a otto voci da rappresentarsi in Viterbo nel Teatro de' si-
l-TFanan CS-KRE 8238) gnori Tizioni, e Zagretti nell'autunno dell'anno 1788. De-
dicato a sua eccellenza R.ma monsignor Ferdinando de'
LA DONNA DI GOVERNO. Dramma giocoso per mu- conti Fantuzzi governatore gen. di detta città etc. etc.
sica di Polisseno Fegejo (= Goldoni) da rappresentarsi nel Viterbo, Poggiarelli, 1788. Pago (2), 62.
Teatro Giustiniani di San Moisé nel presente autunno 1764. Dedica di Luigi Falcinelli impresario, Viterbo 1°.IX.1788.
Venezia, Modesto Fenzo. Pago 70. Musica di Marcello di Capua maestro di capp. napolitano.
Attori: Clementina Baglioni (Corallina); Giuseppe Cosi- Poesia del medesimo maestro.
mi (Fabrizio); Vincenza Baglioni (Lindora); Francesco Scene di Giuseppe Toriani milanese.
Bussani (Ridolfo); Anna Baglioni (Rosalba); Agostino Attori: Mario Mariotti (D. Aurora); Carlo Rovedino (D.
Liperini (Moschino); Giacomo Cerri (Fulgenzio). Mauro); Fran. Gentilini (monsieur Birif); Francesco Rossi
Musica di Baldassar Galuppi, maestro della R. ducal capp. (Armellina); Cri spino Cicoria (Tremò); Pietro Contucci
di S. Marco e del Pio Luogo degl'Incurabili. (Zuffré); Domenico Negri (Elvira); Vincenzo Coreggi (D.
Balli di Giuseppe Belluzzi. Ruggiero).
Vestiario di Giuseppe Fossati. Balli di Domenico Cantori: L'ARMIDA; LE GELOSIE
Scene di Gerolamo Mauri. PER GELOSIE.
Sonneck 400. l-Vge 8243)
l-Mb - P ,Museo civico - Vcg - Vgc - Vnm
F-Pm US-LAu - Wc 8239) LA DONNA DI SPIRITO. Dramma giocoso per musica
da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in San
LA DONNA DI SPIRITO. Farsetta in musica a quattro Moisé il camovale dell'anno 1790.
voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel Camevale Venezia, Modesto Fenzo, 1790. Pago 56.
dell'anno 1770. Attori: Maria Caracci Caravoglio (D. Aurora); Carolina
Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 34. Perini (Armellina); Teresa Giurini (D. Elvira); Giovanni
Attori: Fedele Venturi di Arezzo (Aurora); Paolo Bona- Morelli (Barone); Antonio Beccari (D. Ruggero); Tom-
ventura di Cagliari (cav. Erminio); Francesco Ratti roma- maso Poliani (mons. Tremò); Giuseppe Amici (D. Mau-
no (Nardone); Giuseppe Gelli di Montefiascone (Rosina). ro); Francesco Fava (milord Birif).
Musica di Alessandro Felici di Firenze. Balli di Eusebio Luzzi.
Poesia di Marcello di Capua. Vestiario di Giuseppe Prezii.
Scene di Filippo Ferrajo Amò. Scene di Lorenzo Sacchetti.
Sarti: Giovanni Cuturi e Gioachino Scioi. l-Be (m. Marcello di Capua) - Mb - P ,Museo civico -
l-Be - Fc H-Be 8240) PAc - Vcg - Vgc - Vnm F-Pn 8244)

LA DONNA DI SPIRITO. A new comic Opera as perfor- LA DONNA DI SPIRITO. Dramma giocoso per musica
med at the King's Theatre in the Hay-Market. The music da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno
by signor Piccinni and other eminent composers. 1791. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando
London, W. Griffrn, 1775. Pago 72. [... ] e [... ] Maria Beatrice Ricciarda [... ].
Testo italiano e inglese a fronte. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago (8), 67.
Dramatis personre: Signora Sestini (Isabella); sig. Lovat- Dedica di Gaetano Maldonati, Milano 20.IX.1791.
tini (monsù Carillon); sig. Fochetti (Carciofolo); signora Personaggi: Luigia Prosperi Crespi (D. Aurora); Giusep-
Galli (Lindoro); signora Farinella (Mad. Geltruda); signo- pe Pintaura (D. Mauro); Carlo Angrisani (monsieur Tre-
ra Spilletta (Pastosa); sig. Sestini (Moschino). mò); Gaetano Neri (baron Zuffré); Maria Gazzotti (Ar-
Ballet master: Mr. Lany. mellina); Laura Barchielli (D. Elvira); Giuseppe Cocci
Painter and machinist: sig. Colomba. (m. Birif); Domenico Barchielli (D. Ruggiero).
GH-Lbm 8241) Musica di Marcello di Capua napolitano.
Al Cembalo: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia.
LA DONNA DI SPIRITO. Dramma giocoso per musica Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou.
a otto voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle degl'Il- Primo Vioi. per i Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pa-
I.mi sig. Capranica nella primavera dell'anno 1787. Dedi- squalino.
cato a [... ] D.Eleonora Chigi principessa di Tiano &c. &c. Vestiario di Motta e Mazza.
Roma, Michele Puccinelli. Pago 60. Balli di Antonio Muzzarelli: LO SPAZZACAMINO
Dedica di Francesco Ballani. PRINCIPE; FESTA DI BALLO IN TEATRO.
Attori: Francesco Cibelli (Donna Aurora); Carlo Rovedi- Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
no (Don Mauro); Francesco Batocci (Baron Zuffré); Ago- Sonneck 401; Mamczarz 403: p. Marcello di Capua.
stino Liparini (Monsieur Tremò); Francesco Albertarelli Cfr.: CAMBIAMENTI da farsi al dramma [... ] LA DON-
(Monsieur Birif); Francesco Rossi (Arrnellina); Giuseppe NA DI SPIRITO [... ]. 1791.
Batazzi (Donna Elvira); Vincenzo Cristofari, tenore mez- l-Be - Fc - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Mc -
zo carattere (D. Ruggiero). M,Scala - PAc - Rn - Rsc - Vcg H-Be
Musica di Marcello di Capua. D-WRtl US-AUS - Wc 8245)
Poesia del sudetto maestro.
Scene di Vincenzo Mazzoneschi. LA DONNA DI SPIRITO.
Vestiario di Vincenzo Damora napolitano. Cfr.: LI CINQUE PRETENDENTI, Trieste 1794.
Mamczarz 402.
l-Vgc H-Be US-Wc 8242) LA DONNA DI TUTII I CARAITERI. Commedia per
musica di Antonio Palomba napolitano da rappresentarsi
LA DONNA DI SPIRITO. Dramma giocoso per musica nel Teatro dei Fiorentini nell'autunno di quest'anno 1762.
401

Napoli, 1762. buffa (Giannella); Teresa Pirelli (Rosilda); Andrea Ferra-


Personaggi: Marianna Monti (D. Marzia Dorotea Bianco- ro, buffo napoletano (Arpino Battilocchio).
fiore); Margherita Ferrazzoli (Beatrice); Geltrude Flavio l-Be - Ne - Taranto,Comunale - Vge US-NYp
(Clorindo); Delia Pagano (Clelia); Antonio Catalano (no- 8251)
tar Pannocchia); Francesco Torelli (D. Basilio); Andrea
Ferraro (D. Pascale Petecchia). LA DONNA FORTE. Oratorio a cinque voci cantato il
Musica di Pietro Guglielrni, maestro di capp. napoletano. giorno di S. Benedetto in ossequio della ser.ma signora
Scene di Paolo Saracini napoletano. duchessa Benedetta di Braunsvich, Luneburgo, ecc.
Vestiario di Ferdinando Bauci. Poesia dell'ill.mo sig. Cesare Benassai. Musica del sig.
l-Fm - N,Soe.Storia Patria - Rse US-NYp Pietro Lombardi.
8246) Modena, Bartolomeo Soliani, 1719.
Allacci 262.
LA DONNA DI TUTTI I CARATTERI. Commedia per l-MOe - Ve (Torrefranea) 8252)
musica di Antonio Palomba napolitano da rappresentarsi LA DONNA GIRANDOLA. Farsa giocosa per musica
nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di quest'anno 1763. del signor abate Pietro Chiari bresciano poeta di S. altez-
Napoli, Vincenzio Mazzola-Vocola, 1763. Pago 64. za serenissima il signore duca di Modana, da rappresen-
Musica di Pietro Guglielmi. tarsi dalla Compagnia Comica.
Sonneck 402. Lucca, Filippo Maria Benedini, 1763. Pago 32.
US-We 8247) Attori: Rosa Brunelli Baccelli (Pasquetta); Francesco
Sgarri (Geronzio); Caterina Manzoni (Sandrina); Pietro
LA DONNA DI TUTTl I CARATTERI. Dramma gioco- Brunelli (dott. Sansuga); Antonia Brunelli (Lilla); Gio. Bat-
so per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro della tista Manzoni (Crispino).
città di Pisa nel carnovale dell'anno 1772. Musica di Matteo Pantaleone Baccelli.
Pisa, fratelli Pizzomi, 1772. Pago 70. Marnczarz 403.
l-Be (p. Antonio Palomba) 8248) l-Be 8253)
LA DONNA DI TUTTl I CARATTERI. Commedia per LA DONNA GIRANDOLA. Farsa giocosa in due atti
musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno di per musica dell'ab. Pietro Chiari bresciano poeta di S. al-
quest'anno 1775. tezza serenissima il sig. duca di Modana. Da rappresen-
Napoli, 1775. Pago 72. tarsi nel Teatro Grimani di S. SarnueIe nel carnovale del-
Scene di D. Giuseppe Baldi. l'anno 1763.
Abiti di Pasquale Scaraglia. Venezia, Modesto Fenzo, 1763. Pago 34, (4).
Personaggi: Marianna Monti (D. Marzia); Vittoria More- Attori: Teresa Eberardi (Pasquetta); Domenico Tibaldi
schi (Beatrice); Anna Maria Schinotti (Celia); Maria An- (Geronzio); Angela de Santis (Sandrina); Antonio Mar-
tonia Miceli (Agatina); Niccola Grimaldi, virt. della R. chesi (dottor Sansuga); Rosa Vitalba (Lilla); Francesco
Capp. (D. Basilio); Andrea Ferraro (D. Pascale); Gennaro Roselli (Crispino).
Luzio (notar Pannocchia); Giovanni Beltrarno (Clorindo). Poesia di Pietro Chiari bresciano.
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano, Musica di. Perillo napoletano.
meno le arie segnate + poste in musica da Domenico Ci- In fme: "Arie diverse e graziose cantate dalla sig. Teresa
marosa, maestro di capp. napolitano. Eberardi nell'intermezzo della Donna Girandola recitato
l-Be (p. Antonio Palomba) - Ne - Rse - Taranto, nel Teatro Grimani di S. Samuel il carnovale dell'anno
Comunale GB-Lbm 8249) 1763".
Venezia, Gio Battista Occhi, 1763. Pago (4).
LA DONNA DOTTORESSA. Intermezzo. Marnczarz 403.
Cremona, Ferrari, 1754. Pago 24. l-Be - Mb - Vnm US-Wc 8254)
Musica di Pietro Chiarini.
Sonneck 402; Marnczarz 403. LA DONNA GIRANDOLA. Farsa giocosa per musica
US-We 8250) con aggiunte dell'ab. Pietro Chiari bresciano poeta di S.
altezza serenissima il sig. duca di Modana da rappresen-
LA DONNA FEDELE. Commedia per musica di Save- tarsi nel Teatro Grimani di S. Sarnuele nel carnovale del-
rio Zini da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di l'anno 1763.
separazione. Dedicata a S.M. Ferdinando IV nostro invit- Venezia, Modesto Fenzo, 1763. Pago 36, (1).
tissimo sovrano. Attori: Teresa Eberardi (Pasquetta); Domenico Tibaldi
Napoli, 1784. Pago 48. (Geronzio); Angela de' Santis (Sandrina); Francesco Ro-
Dedica di Francesco Milza: "[ ... ]. La Donna fedele, la selli (dott. Sansuga); Rosa Vitalba (Lilla); Antonio Mar-
seconda, che sotto l'auspicj del vostro Real Nome compa- chesi (Cri spino).
risce sulle scene del Regio Teatro del Fondo de' Lucri Poesia dell'abate Pietro Chiari bresciano, poeta del duca
[... ]. Napoli 1°.lX.1784". di Modana.
Musica di Gaetano Monti, maestro di capp. napoletano. Musica di Perillo napoletano.
Scene di Giuseppe Marenzi, architetto napoletano. Sonneck 402.
Abiti di Antonia Buonocore. Cfr.: ARIE DIVERSE E GRAZIOSE cantate dalla sig.
Attori: Anna Benvenuti, prima buffa giocosa (D. Mar- Teresa Eberardi nell'intermezzo della Donna Girandola [...].
zia); Anna Benini, prima buffa toscana (Auretta); France- l-M,Scala - Rn - Rsc - Vcg - Vnm A-Wmi
sco Marchesi, primo buffo (D. Pericco); Girolarno Vedoa, US-LAu - Wc 8255)
primo buffo (conte Rospo); Bernardo Mengozzi, primo
tenore (Flaminio); Rosa Pappalardo Dorzitetti, seconda LA DONNA GIRANDOLA. Farsa giocosa per musica
402

del sig. abate Pietro Chiari da rappresentarsi dalla Com- Macchinista: Andrea Rossi.
pagnia Comica. I-Be - Rse - Vgc - Vnm 8260)
Milano, Giovanni Montani, 1765. Pago 24.
Interlocutori: Alessandro Gnochis (Geronzio); Rosa Bac- LA DONNA INSTABILE. Dramma giocoso per musica
celli (Pasquetta); Pietro Brunelli (dott. Sansuga); Antonia di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giusti-
Brunelli (Lilla); Santi Vitali (Laura); Giovanni Valentini niani in S. Moisé il carnovale dell'anno 1776.
(Crespino). Venezia, Gio. Battista Casali. Pago 62.
Musica di Matteo Pantaleone Baccelli. Attori: Paolo Bonaveri (cap. Capocchia); Clementina
Marnczarz 403. Baglioni Poggi (Gentilina); Stefano Mandini (D. Florio);
I-Lurago,Sorl1Ulni - Rsc F -Po 8256) Marianna dall'Aij, detta la Parmegiana (Bernardina); Pro-
spero Bragetti (Caloandro); Luigia Allegretti (contessa Del
LA DONNA GIUDICE E PARTE. Intermezzo a due vo- Pino); Vincenzo Micheletti, detto Panzetta (D. Testaccio);
ci da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno del- Armando Chiavacci (Valerio).
l'anno 1746. Musica di Gio. Battista Borghi, maestro di capp. della cat-
Venezia, Modesto Fenzo, 1746. Pago 16. tedrale di Orvieto.
Interlocutori: Giuseppe Ferrini (Sempronio); Costanza Scene dei cugini Mauri.
Vittori romana (Lesbina); Antonio Fiori (Acquavita). Vestiario di Giuseppe Tadio.
Musica di Giovanni Cingoni di Firenze. Balli di Gio. Battista Marten.
Sonneck 402; Marnczarz 403. Sonneck 402.
I-Mb - Ria - Rn - Rse - Veg - Vnm US-We I-Be - Mb - P ,Museo civieo - Vcg B-Br (Fétis)
8257) D-HEu F-Pn US-BE - Wc 8261)

LA DONNA GIUDICE E PARTE. Intermezzo da rap- LA DONNA INSTABILE. Dramma giocoso per musica
presentarsi nella Fortezza di Ferrara nel carnevale dell'an- in tre atti da rappresentarsi nei Teatri Privilegiati di Vien-
no 1758. Dedicato al merito sempre grande della signora na l'anno 1776.
Barbara Bianchi Piretti. Vienna, Giuseppe KurzbOck. Pago 62.
Ferrara, Bernardino Pomatelli. Pago 16. Musica di Giovanni Borghi, maestro di capella della cat-
Rappresentato da due soldati dello stesso Presidio. tedrale d'Orvieto.
Musica di Giovanni Cingoni. Li Duetti e la seconda cava- A-Wgm - Wn CS-Radenìn,Zàmecké knihovna 8262)
tina del sig. Pietro Marzola.
B-Be 8258) D.(onna) LAURA PELLECHIA. Commedia per musica
da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno di
LA DONNA INNAMORATA. Dramma giocoso per quest'anno 1750. Dedicata a sua eccellenza [... ] D. Pietro
musica di Giovanni Bertati poeta al servizio di S.M.I.R.A. Antonio Sanseverino conte di Chiaromonte [... ].
etc. da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani Napoli, Domenico Langiano, 1750. Pago 60.
in San Moisé il carnovale dell'anno 1796. Dedica dell'impresario Tomaso Garzia.
Venezia, Modesto Fenzo, 1796. Pago 56. Interlocutori: Marianna Monti (D. Laura Pellecchia);
Attori: Anna Morichelli Bosello (D. Irene); Gio. Battista Margherita Mergher (Flaminia); Eleonora Pauli (Camil-
Brocchi (barone); Gio. Battista Binaghi (D. Marzio); Lo- lo); Anna Trabucco (Aurelia); Maddalena Lepri (Lelio);
dovico Brizzi (Ercolino); Raimondo Maranesi (Ascanio); Antonio Catalano (Masullo); Giuseppe Casaccia (D. Ful-
Margarita Bianchi e Vicenza Ponticelli, due seconde don- genzio Pellecchia).
ne buffe a perfetta vicenda. Musica di Giuseppe Sellitto, maestro di capp. napoletano.
Musica di Giuseppe Niccolini. Scene di Paolo Saracino napoletano.
Balli di Pasquale Brunetti: IL NUOVO MERCATO DI Abiti di Gioachino Mariscotta napoletano.
NAPOLI. I-Mb 8263)
Vestiario di Abrarn Grego.
Scene di Giuseppe Carnisetta. LA DONNA NE SA PIU' DEL DIA VOLO ovvero IL
Sonneck 402. MATRIMONIO NON E' PER I VECCHI. Dramma gio-
I-Be - Fe - Mb - Rsc - Veg - Vgc - Vnm coso per musica in un solo atto da rappresentarsi nel Re-
A-Wmi F-Pn US-BE - Wc 8259) gio Teatro di S. Carlo della principessa l'estate dell'anno
1797.
LA DONNA INSTABILE. Dramma giocoso per musica Lisbona, Sirnone Taddeo Ferreira, 1797. Pago 95.
da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Coco- Testo italiano e portoghese a fronte.
mero nella primavera dell'anno 1776. Sotto la protezione Personaggi: Domenico Caporalini (Angiolina); Michele
dell'A. reale [... ] gran-duca di Toscana. Schira (Leandro); Gaetano Neri (bar. Valerio); Francesco
Si vende da Ant. Giuseppe Pagani. Pago 51. Marchesi (Cicala); Giuseppe Tavani (Ottavio).
Attori: Paolo Bonaveri (Capostrano); Angelica Maggiori Musica di Gio. Batta Longarini, virt. di musica al servo di
Gallieni (Gentilina); Stefano Mandini (D. Florio); Maria sua maestà fedelissima.
Padiotini (Bernardina); Antonio Speciolli (Caloandro); Giu- Sonneck 403: altra versione di IL DIVORZIO SENZA
seppa Fineschi (contessa del Pino); Vincenzo Micheletti, MATRIMONIO di G. Sertor.
detto Panzetta (D. Testaccio). I-Rsc P-L,Teatro S. Carlo US-Wc 8264)
Musica di Giovanni Borghi, maestro di capp. nella catte-
drale d'Orvieto. LA DONNA NOBILE. Intermezzi in musica da rappre-
Balli di Giuseppe Trafieri. sentarsi il carnovale del 1730 nel Teatro Tron a S. Cassa-
Vestiario di Ferdinando Mainero. no.
Scene di Domenico Cheli. Venezia, Carlo Buonarrigo, 1730. Pago 21, (2).
403

Interlocutori: Rosa Vivoli Garofolini bolognese (Melin- Bozzaotra.


da); Carlo Amaini bolognese, virt. del duca di Panna (Ti- La musica si vende da Luigi Marescalchi, editore privile-
burzio). giato di S.M.
Musica di Giuseppe Maria Orlandini, mastro di capp. del Sonneck 403.
gran duca di Toscana. l-Fe - Fm - Ne B-Be D-Kn,Theaterwiss.
Allacci 262; Sonneck 403; Mamczarz 403: p. d'incer- lnstitut US-Wc 8269)
to.
Intennezzi per: LA FEDE IN CIMENTO. LA DONNA SOLDATO. Ballo tragicomico da rappre-
= MELINDA E TIBURZIO. sentarsi in Parma nel R.D. Teatro di Corte il carnevale
l-Be - Fm - Mb - Ria - Rn - Rsc - Veg - Vnm dell'anno 1794. D'invenzione del sig. Giovanni Monticini.
F-Po US-We 8265) S.n.t. (Panna 1794). Pago 15.
l-PAe 8270)
LA DONNA SEMPLICE.
Barcellona, 1771. LA DONNA STRAVAGANTE. Dramma giocoso per mu-
Maggs Bros, London, Catalogue 1033. 8266) sica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele il
camovale dell'anno 1766.
LA DONNA SEMPRE AL SUO PEGGIOR S'APPIGLIA. Venezia, Modesto Fenzo, 1766. Pago 62.
Commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappre- Personaggi: Andrea Ronchetti (D. Fastidio); Teresa Ebe-
sentarsi nel Teatro Nuovo per terz'opera in quest'anno rardi (D. Aurora); Lucia Moreschi (D. Faustina); Giovan-
1785. ni Lovatini (D. Alessio); Antonio Boscoli (mons. Cari-
Napoli, 1785. Pago 60. glion); Antonio Pulini (Federico); Francesca Buini (Liset-
Musica di Domenico Cimarosa, al servo della Real Cap- ta); N.N. (Mortaletto).
pella e maestro del Conservatorio detto l'Ospedaletto di Musica di Giuseppe Scolari.
Venezia. Poesia di Alcindo Isaurense P.A.
Scene di Giuseppe Marenzi. Vestiario di Lazzaro Maffei veneto.
Attori: Anna Benini (Negapatan); Gennaro Luzio (Giam- Balli di N.N.
pomponio Cocchiarone); Francesco Marchesi (D. Artemio Scene dei cugini Mauri e compagni.
Appetitoso); Bernardo Mingozzi (cav. Robinson); Rosa Cfr.: CANZON NOVISSIMA, Venezia 1766.
Satiro (D. Eufrasia); Orsolina Mattei (Brigida); Teresa l-Mb - PAc - Veg - Vnm US-LAu 8271)
Arrighetti (Fioretta); Giuseppe Buzzi (Pistofolo Cocozzo-
ne). LA DONNA STRA VAGANTE. Dramma giocoso per
Sonneck 403. musica da rappresentarsi nel Teatro del Pubblico di Reg-
Partitura ms. in: I-R,Massimo. gio il camevale dell'anno 1767. Dedicato a sua eccellenza
l-Be - Fe - Ne - Ra - Rse C-Tu (Th. Fisher) sig. marchese Mari dignissimo governatore di detta città.
US-AUS - CA - Wc 8267) Bologna, S. Tommaso d'Aquino. Pago 67.
Dedica di Bortolo Ganassetti.
LA DONNA SEMPRE S'APPIGLIA AL PEGGIO. Dram- Personaggi: Emilia Luchi (D. Faustina); Francesca Pieri-
ma per musica del signor Carlo De Petris [... l. Musica del ni (Federico); Anna Gori Salpetro (D. Aurora); Giuseppe
signor Tomasso Di Mauro, da rappresentarsi in questo Trebbi (D. Alessio); Angela Brisa (Marietta); Matteo Li-
presente anno 1701 nel Teatro detto de Bambocci da al- verati (D. Fastidio); Domenico Tebaldi (mons. Cariglion).
cuni signori e signore virtuose napoletane. Musica di Giuseppe Scolari.
Napoli, Michele-Luigi Mutio, 1701. Balli di Giuseppe Rubbini.
Dedica di T. de Mauro e Nicolò Pagano a D. Emilia Ca- l-Vge 8272)
raffa, duchessa di Maddaloni.
Prefazione di Dr. Matteo Joele. LA DONNA SUPERBA. Intennezzo per musica in due
l-Nn 8268) atti da rapprersentarsi in Parigi nel Teatro dell'Opera l'an-
no 1752. LA FEMME ORGUEILLEUSE [.. .].
LA DONNA SENSIBILE o sia GLI AMANTI RIUNITI. Paris, veuve Delonnel et fils, 1752. Pago 55.
Commedia per musica di Domenico Piccinni da rappre- Testo italiano e francese a fronte.
sentarsi nel Teatro del Real Fondo di Separazione per se- Personaggi: Sig. Lazzari (Pandolfo); sig.a Rossi (Nobi-
cond'opera del corrente anno 1798. lia); sig.a Lazzari (Lucinda); sig. Guerrieri (Celindo); sig.
Napoli, 1798. Pago 52. Manelli (Marchionne); sig. a Tonelli (Dorina).
Attori: Anna Morrichelli Bosello, prima buffa assoluta Musica di Rinaldo da Capua.
(Elvira); Vincenzo Guida, primo buffo napoletano (March. Mamczarz 403: p. Goldoni e G. Barlocci.
di Torrevecchia); Raimondo Maranesi, primo buffo tosca- l-Vge B-Be F-Pa (Rondel) - Po US-BAu
no (Ottavio); Olimpia Dedottis prima donna giocosa (Bet- 8273)
ta); Giovanni Cominelli, altro buffo toscano (Fruscolo);
Carolina Miller, prima donna seria assoluta (Giacinta); LA DONNA TRAPPOLIERA. Commedia per musica da
Eliodoro Bianchi, primo mezzo carattere assoluto (Rodri- rappresentarsi nel Teatro S. Ferdinando a Ponte Nuovo
go); Giuseppe Spiriti, altro primo tenore (Pancrazio). nel camovale di quest'anno 1794.
Musica di Giacomo Tritto maestro di capp. napoletano e Napoli, Domenico Sangiacomo. Pago 48.
maestro del R. Cons. della Pietà de' Torchini. Personaggi: Elisabetta Pappalardo-Speranza (Martella);
Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina e Irene Cipriani (Irene); Anna Maria Mainardi Castellani
Ajutante di Foreria di S.M. (Coccoletta); Giuseppe Mililotti (Jacovone Mezacoccia);
Macchine di Giuseppe Smiraglia. Michele Camerano (D. Crispino); Giovanni Communiello
Vestiario di Teresa Moni Caronia, diretto da Francesco (Demetrio Catachibici); Saverio Gargiulo (D. Ferrante
404

Caramella). pe Tarquinio Brulié romano (Rusticone).


Musica di Domenico Cercia, maestro di capp. napolitano. Poesia dell'abate Alessandro Pioli romano.
Scene di Luigi Grassi. Musica di Rinaldo da Capua.
Vestiario di N.N., eseguito da Francesco Bozaotra. Scene di Marco Passalacqua.
Florimo: p. di N.N. I-Be - Vge 8278)
I-Fm - Ne US-We 8274)
LA DONNA VOLUBILE. Dramma giocoso per musica
LA DONNA VANA. Commedia da rappresentarsl III da rappresentarsi nel R. Duc. Teatro delle Saline di Pia-
musica nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno dell'anno cenza il carnovale dell'anno 1781; dedicato alle omatissi-
1764. A sua eccellenza il sig. D. Emest del S.R.l. conte me dame e gentilissimi cavalieri.
di Kaunitz Rittenberg etc. consigliere attuale del supremo Tortona, Giuseppe Domenico Rossi. Pago 48.
imperiale aulico Consiglio, cavaliere della Chiave d'Oro Attori: Barbara Sassi (Prima dama); Giovanni Costa (Pri-
delle loro maestà dell'imperatore ed imperatrice [... ] e mo mezzo carattere); Vincenzo Goresi (Primo buffo cari-
ministro plenipotenziario delle medesime presso S.M. del- cato); Giuseppa Sanviti (Seconda dama); Paolo Mori (se-
le Due Sicilie eco eco dedicata. condo mezzo carattere); Rosa Cattaldi e Camillo Pizzoli
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola. Pago n. (Terze parti); Geltrude Cedini (riserva).
Dedica dell'impresario, Napoli novembre 1764. Musica del M. o Anfossi.
.. Persone: Lorenza Carlini (Baronessa); Giuseppe Saracino
(D. Mercurio); N.N. (Barbara); Filippo Cappellari (D. Set-
Vestiario dell'impresa.
Primo Vio!. e direttore dell'opera: Domenico Antenori.
timio); Nunzia Sini (D. Giulio); Caterina Giannone (Ire- Balli di Eusebio Luzzi.
ne); Maria Pagano (Petronilla); Angela Terraciani (Chia- AI Cembalo: Omobono Niccolini.
rella); Andrea Ferrari (Marcaniello). Primo Vio!. direttore de' Balli: Giuseppe Romersi.
Musica di Niccolò Piccinni, maestro di capp. napoletano. Imprimatur: 2.xI.I780.
Scene di Paolo Saracini. I-PAe 8279)
Abiti di Ferdinando Bauci.
Sonneck 403: p. Ant. Palomba. LE DONNE ASTUTE. Intermezzi per musica a quattro
I-Ne - Nn (Lueehesi Palli) US-We 8275) voci da rappresentarsi nel Teatro Alla Pace il carnevale
dell'anno 1771. Dedicati a sua eccellenza la signora D.
LA DONNA VANA. Commedia per musica da rappre- Marianna Gaetani duchessa Sforza Cesarini.
sentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di quest'an- Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 34.
no 1771. Personaggi: Antonio Costa (Placida); Felice Cerruti (Ser-
S.n.t. (Napoli 1771). Pago 72. pina); Gaspero Angelini (Florindo); Vincenzo Micheletti
Personaggi: Caterina Catalli Terissi (D. Barbara); Anna (Gnoccolone).
Orsini (baronessa); Angela Terracciani (Chiarella); Rache- Scene di Giovanni Ricci.
le d'Orta (Irene); Antonia de Luca (Petronilla); Giuseppe Sarto: Giuseppe Griselli.
Casaccia (D. Mercurio); Niccola Grimaldi, virt. della R. Cfr.: LA DIRETTRICE PRUDENTE, Napoli 1767 (?).
Capp. (D. Settimio); Antonio Casaccia (Marcaniello); Vin- B-Be 8280)
cenzo Consigli (D. Giulio).
Musica di Niccola Piccinni, maestro di capp. napolitano, LE DONNE BISBETICHE o sia L'ANTIQUARIO FA-
al servo della R. capp. NATICO. Farsetta per musica a cinque voci da rappre-
Scene di Giuseppe Baldi napoletano. sentarsi nel rinovato Teatro di Castel Gandolfo nell'autun-
Direttrice degli abiti: Antonia Buonocore. no dell'anno 1785. Dedicata ai signori romani che inter-
I-Ne - Rse 8276) vengono al medesimo teatro.
Roma, 1785. Pago 47.
LA DONNA VE LA FA. Farsa giocosa per musica di Personaggi: Michele Benedetti (Adelaide); Francesco
Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel nobile Teatro Giu- Albertarelli romano (D. Crepuscolo); Antonio Bravura
stiniani in San Moisé la primavera dell'anno 1800. anconitano, virt. della capp. di Rimini (Albina); Giuseppe
Venezia, per il Casali. Pago 30. Gioni (cav. Girandola); Carlo Postiò romano (monsù Vol-
Attori: Giuseppe Raddi (Marforio Parpagnacco); Susanna pon).
Contini (Isabella); Giuseppe Vinci (conte Lucindo); Chia- Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napolita-
ra Cicerelli (Calandra); Antonio Bini (Geronte); Giuseppe no.
Cicerelli (Frontino). Poesia del medesimo Marcello di Capua.
Musica di Francesco Gardi. I-Be - Rse B-Be 8281)
I-Be - Mb - Tci - Veg - Vnm - Vqs 8277)
LE DONNE BISBETICHE o sia L'ANTIQUARIO FA-
LA DONNA VENDICATIV A E L'ERUDITO SPROPO- NATICO. Farsetta per musica a cinque voci da rappre-
SITATO. Intermezzi a quattro voci da cantarsi nel Tea- sentarsi nel rinovato Teatro Pace nel carnevale dell'anno
tro della Pace nel carnovale dell'anno 1771. Dedicati a 1785.
sua eccellenza la [... ] principessa donna Ippolita Boncom- Roma, Michele Puccinelli. Pago 47.
pagni Ludovisi Rezzonico senatrice di Roma. Personaggi: Valeriano Violani romano (Adelaide I: Ago-
Roma, Arcangelo Casaletti, si vendono da G. Bartolomich. stino Liparini bolognese (D. Crepuscolo); Antonio Bravu-
Pago 42. ra anconetano, virt. della capp. di Rimini (Albina); Pie-
Dedica degl'impresari Ottavio Vignati e Niccola Saichelli. trop Guariglia romano (cav. Girandola); Giuseppe Lipari-
Personaggi: Giuseppe Pugnetti da Palestrina, virt. del ni bolognese (monsù Volpon).
princ. di Palestrina (Aurilla); Luigi Bianchini di Subbiaco Musica di Marcello di Capua, maestro di capp. napoleta-
(Rosina); Giuseppe Lolli romano (messer Fabio); Giusep- no.
405

Poesia del suddetto Marcello di Capua. delissima.


Vestiario di Francesco Baseggio veneziano. Balli di Nicolò Ferlotti.
Scene di Trajano Ginnetti romano. Nell'Orchestra: Giuseppe Ferlendis.
Mamczarz 403. l-VEc 8287)
l-Be - Rvat (Ferraioli) - Vge 8282)
LE DONNE CAMBIATE. Farsa giocosa per musica del
LE DONNE BISBETICHE ossia L'ANTIQUARIO FA- sig. Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel Nuovo Teatro
NATICO. di Vicenza nella corrente estate dell'anno 1798. Umiliata
Genova, 1788. a S.E. tenente generale e maresciallo di campo Barone di
US-NYp 8283) Kray [... ] comandante le truppe R.I. nella città e distretto
Vicentino-Bassanese.
LE DONNE BISBETICHE o sia L'ANTIQUARIO FA- Vicenza, Gio. Battista Vendramini Mosca, 1798. Pago 39.
NATICO. Farsetta in musica a cinque voci da rappresen- Dedica degl'Impresarj.
tarsi nel Pubblico Teatro della nobil città di Orvieto nel Attori: Teresa Strinasacchi (cont. Ernesta); Luigi Raffa-
carnevale dell'anno 1791 [... ]. ne Ili (Biagio); Giambatt. Brocchi (Conte Fricandò); Anto-
Orvieto, Luigi Carluccio Pago 47. nio Berrini, primo mezzo carattere (Lucindo); Vincenzo
Musica di Marcello di Capua. Zanardi, altro mezzo carattere (Pippo); Rosa Canzoni
Sonneck 510. (Carlotta); Luigi Zolla (Un pellegrino).
US-We 8284) Musica di Marco Portogallo, all'attuale servizio di S.M.
Fedelissima.
LE DONNE CAMBIATE. Farsa giocosa per musica d'un Balli di Nicolò Ferlotti.
atto solo da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Orchestra composta da rinomati proffessori del Paese e
Moisé del cittadino Giuseppe Foppa. alcuni Forastieri, tra i quali anche il sig. Giuseppe Ferlen-
Venezia, Modesto Fenzo, anno primo della Libertà italia- dis.
na (1797). Pago 39. l-Vlb 8287a)
Attori: Teresa Strinasacchi (cont. Ernesta); Luigi Raffa-
nelli (Biaggio); Giambattista Brocchi (conte Fricandò); Lui- LE DONNE CAMBIA TE. Dramma giocoso per musica
gi Bruschi (Lucindo); Giacomo Zamboni (Pippo e Un Pel- in ~ue atti da rappresentarsi nel Teatro Elettorale di Sas-
legrino); Teresa Scaramella (Carlotta). soma.
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima. Dresda, 1799. Pago 115.
Balli di Luigi Olivieri. Musica di Marco Portogallo.
Vestiario di Antonio Spinelli. Sonneck 403: p. Giuseppe Foppa.
Scene di Pietro Francesconi. Partitura ms. in: D-DI.
l-Mb - Veg - Vnm A-Wmi 8285) (Conte Fricandò, contessa Ernesta, Lucinda, Biagio, Car-
lotta, Pippo).
LE DONNE CAMBIATE. Dramma giocoso per musica l-Rse (solo testo italiano) B-Be D-DI US-We
di un atto solo da rappresentarsi nel R. Teatro di Via del- 8288)
la Pergola la primavera del 1798 sotto la protezione di
Ferdinando III arciduca d'Austria, granduca di Toscana. LE DONNE CAMBIATE. Farsa giocosa per musica d'un
Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini, 1798. atto solo da rappresentarsi nel nobile Teatro di Udine
Pago 32. nell'(!) corrente estate 1799. Dedicata alle gentiliss. dame
Musica di Marco Portogallo. e nobiliss. cavallieri.
Direttore d'Orchestra: Micchele Neri Bondi. Udine, Girolamo Mauro.
Primo Viol.: Gio. Felice Mosell. Dedica degl'impressarj.
Scene di Luigi Tasca di Venezia. Attori: Teresa Strinasacchi, prima buffa assoluta (con.
Macchine di Giuseppe e Candido Borgini. Ernesta); Luigi Raffanelli, primo buffo (Biaggio); Giam-
Vestiario di Gio. Battista Minghi. batt. Brocchi primo buffo (conte Fricandò); Antonio Ber-
Balli di Gio. Battista Cecchi: OSCAR E MAL VINA. rini, primo mezzo carattere assoluto (Lucindo); Ferdinan-
Partitura ms. in: I-Fc. do Auletta, altro buffo (Pellegrino); Chiara Cicerelli, se-
l-Be (p. G. Foppa) - Fe US-We (p. G. Foppa) conda donna (Carlotta).
8286) Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima.
Balli di Raimondo Fidanza: L'AVVISO AI MARITATI.
LE DONNE CAMBIA TE. Farsa giocosa per musica del Orchestra di rinomati professori del paese e alcuni fora-
sig. Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel Teatro della stieri, tra i quali Giuseppe Ferlendis di Venezia.
magnifica Accademia Filarmonica di Verona nella corren- l-UDe 8289)
te primavera. Dedicato a sua eccellenza Guglielmo baro-
ne di Kerpen [... ] comandante generale del Veronese per LE DONNE CAMBIATE. Dramma giocoso per musica
sua maestà !'imperadore. da rappresentarsi nel Regio Teatro degl'Intronati il carne-
Verona, Dionigi Ramanzini, 1798. vale 1800.
Dedica deg!'impresarj. Siena, stamperia della 'Comunità per Francesco Rossi e
Attori: Teresa Strinasacchi, prima buffa assoluta (cont. figlio. Pago 64.
Ernesta); Luigi Raffanelli (Biagio); Giambatt. Brocchi Personaggi: Alfonso Sanesi (conte Fricandò); Caterina
(conte Fricandò); Antonio Berrini, primo mezzo carattere Fiorentini (contessa Ernesta); Vincenzo Giovannozzi (Lu-
(Lucindo); Vincenzo Zanardi (Pippo); Rosa Canzoni (Car- cindo); Giacomo Fucigna (Biagio); Anna Maria Grini
lotta); Luigi Zolla (Pellegrino). (Carlotta); Gaetano Nesti (Pippo).
Musica del celebre Marco Portogallo, al serv. di S.M. fe- Musica del celebre maestro Marco Portogallo, al servo di
406

S.M. Fedelissima. Venezia, Gio. Battista Casali. Pago 62.


Balli di Luigi Sereni: LA PIAZZA DI VENEZIA. Attori: Irene Tomeoni Duttilieu (Celidea); Giulia Gaspe-
Vestiario di Francesco Cecchi di Firenze. rini (Afrodisia); Giuseppe Tassini (conte Ridolfino); Lo-
l-Fe 8290) renzo Cipriani, al servo del duca di Parma (march. Nican-
dro); Antonio Marchesi (D. Parafanio); Antonio Baglioni
LE DONNE DI TEATRO. Commedia per musica da rap- (D. Pasquinello); Elisabetta Marchesini (Ninetta).
presentarsi nel Teatro Nuovo nell'autunno dell'anno 1762. Musica di Giuseppe Gazzaniga.
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1762. Pago (2),82. Scene di Gerolamo Mauro.
Personaggi: Lucia Moreschi (Flavia); Catarina Nicoli Vestiario di Carlo Grisolana.
(Camillo); Giuseppe Casaccia (Fabrizio); Serafina Man- Balli di Innocente Parodi.
zillo (Rosina); Caterina Cataldi (Ninetta); Carmine Bagna- l-Be - Mb - Veg - Vnm A-Wmi H-Br (Fétis)
no (Bonacera); Antonio Casaccia (Luccio). D-B US-BE 8294)
Musica di D. Nicola Piccinni, maestro di capp. napolita-
no, a riserba delle poche cose segnate con +. LE DONNE FANATICHE. Dramma giocoso per musica
Scene di D. Giuseppe Baldi. da rappresentarsi in Firenze nel Regio Teatro degl'Intrepi-
Pago 6: I STUDENTI. Atto terzo seconda parte. di detto della Palla a corda nell'autunno dell'anno 1789.
l-Vge 8291) Sotto la protezione dell'A. reale [... ) Pietro Leopoldo [... )
gran-duca di Toscana eco eco eco
LE DONNE DISPETTOSE. Commedia per musica di Firenze, Anton Gius. Pagani e comp., 1789. Pago 58.
notar'Antonio Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Attori: Assunta Martinelli (Celidea); Santino Sala (Ri-
Fiorentini nell'autunno di quest'anno 1754. dolfino); Laura Berchielli (Afrodisia); Santi Pierazzini
Napoli, per il Ricciardi, a spese di Vincenzo Flauto, 1754. (Nicandro); Gaspero Majer (Parafanio); Lucia Albertini
Pago 95. (Ninetta); Gaetano Berchielli (Pasquinello).
Personaggi: Eleonora Castelli (Rosaura); Rosa Pettirossi Musica di Giuseppe Gazzaniga.
(Odoardo); Maria Vincenza Porricelli (Beatrice); Marghe- Primo Cimbalo: Michele Neri Bondi.
rita Spaventi (Florindo); Marianna Monti (Viola); Gertru- Primo Viol. dell'Opera: Francesco Giuliani.
da di Maria (Giovannina); Antonio Catalano (Jennarone); Primo Viol. de' Balli: Francesco Sartoni.
Giuseppe Casaccia (Battista). Scene di Francesco Scaletti.
Musica di Niccolò Piccinni, maestro di capp. Figurista: Filippo Lucci.
Scene di Paolo Saracino napoletano. Macchinista: Lorenzo Marci.
Abiti di Giulio Cesare Banci romano. Vestiario di Francesco Cecchi, diretto da Gio. Batista
"Quel che sta segnato con due virgolette così" non è del- Minghi.
l'Autore della Commedia, che per sua assenza non ha po- Balli di Giacomo Gentili.
tuto egli stesso cambiarlo". l-Be - Fe - Fm 8295)
Con Balli.
Sonneck 404. LE DONNE FORTI o pure DEBBORA E GIAELE.
l-Ne US-NYp - Wc 8292) Componimento drammatico del B.ne Francesco Morso dei
principi di Poggio Reale [... ) degli istitutori dell'Accade-
LE DONNE DISPETTOSE. Commedia per musica di mia Caltagironese detta dei Calatini. Da cantarsi nella chie-
Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Real Teatro del sa del monastero di S. Agata della città di Piazza per la
Fondo di Separazione per prim'opera in questo corrente solenne professione di suor Carmela Rosalia Trigona, fi-
anno 1793. Dedicata a S.M. Ferdinando IV nostro invit- glia del B.ne di Budunetto.
tissimo sovrano. Caltagirone, Simone Trento degli Accademici Calatini,
Napoli, 1793. Pago 43, (2). 1752. Pago 14.
Dedica della Società del R. Teatro del Fondo di Separa- Sotto gli auspici del governo della signor suora Concetta
zione. Trigona dei B.ni di Mannirascati, abadessa.
Musica di Gabriele Prota, maestro di capp. napolitano, al (Debbora, Giaele, Barac, Sisara, coro).
servo della R. capp. l-PLeom 8296)
Scene di Raimondo Gioja napoletano.
Macchine di Giuseppe Smiraglia. LE DONNE LETTERATE. Commedia per musica di Gio.
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo, appaldatrice de' Gastone Boccherini lucchese Poeta Arcade da rappresen-
vestiarj di tutti i Regi Teatri di Napoli. tarsi ne' Teatri privilegiati di Vienna.
Attori: Marianna Paris (D. Chiarina); Maria Casacci Ca- (Vienna), stamperia di Ghelen, 1770. Pago (60).
ravagli (D. Flaminia); Michele Schira (D. Doralbo); Pie- Musica di Antonio Salieri.
tro Majeroni (D. Bucefalo Zibaldone); Carlo Casaccia (D. Sonneck 404.
Curiazio); Chiara Cicciarella (Fraschina); Giovanni Paci l-Be A-Wgm - Wn US-We 8297)
(Policarpio ).
"Invece dell'arie di Doralbo nella Scena IV dell'Atto II si LE DONNE LETTERA TE. Dramma giocoso per musica
dice la seguente: Arma di gloria il core [... ]". da rappresentarsi nel Reggio Teatro di Praga l'autunno
Sonneck 404. dell'anno 1773 sotto l'impresa e direzzione di Giuseppe
l-Fe - Ne H-Be US-We 8293) Bustelli.
Praga, Ferd. de Sch6nfeld. Pago 121.
LE DONNE FANATICHE. Dramma giocoso per musica Testo italiano e tedesco a fronte.
di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel nobilissimo Tea- Musica di Salieri.
tro Giustiniani di S. Moisé per la prima opera dell'autun- Poesia di Bocherini.
no 1786. CS-KRE 8298)
407

LE DONNE REDICOLE. Intermezzi per musica a quat- SARGENTE BURLATO.


tro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carne- Vestiario di Antonio Dian.
vale dell'anno 1759 dedicati all'il!.ma [... ] principessa D. Scene di Domenico Fossati.
Felice Barberini Corsini. Sonneck 404; Mamczarz 404.
Roma, Giuseppe e Nicola Grossi, 1759. Pago 36. l-Mb - PAe - Veg - Vnm US-We 8302)
Dedica di Giuseppe Balestra.
Personaggi: Luca Fabri, virt. del princ. di S. Croce (Mo- LE DONNE RIVALI. Opera giocosa in musica a cinque
schino); Domenico de Dominicis (Macrobio); Gaetano voci da rappresentarsi dagli Accademici Filarmonici di
Bartolini (Vespetta); Onofrio d'Aquino (Tiberio). Sassuolo nel Teatro di quell'illustrissimo Pubblico l'autun-
Musica di Rinaldo di Capua. no dell'anno 1782.
Balli di Domenico Minelli Daddati. Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 48.
Scene di Filippo Ferray, detto Amò, romano. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
Vestiario di Giuseppe Pedocca e Giuseppe Griselli. tano.
Mamczarz 403: p. Goldoni. (Emilia, D. Annibale, Laurina, Fernando, Sempronio, Ge-
l-Fm - Rse B-Be 8299) ronzio che non parla).
l-T,Fanan 8302a)
LE DONNE RIVALI. Dramma per musica da rappresen-
tarsi in Firenze nell'autunno dell'anno 1780 nel nuovo LE DONNE RIVALI. Dramma giocoso da rappresentarsi
Regio Teatro degl'Intrepidi detto della Palla a corda sotto nel carnevale 1782 nel Teatro della nobilissima Accade-
la protezione dell'A.R. [... ] Pietro Leopoldo principe reale mia degl'Intronati di Siena dedicato alle nobilissime dame.
d'Ungheria [... ]. Siena, Vincenzo Pazzini Carli e figli. Pago 40, (4).
Firenze, Stecchi e Pagani, 1780. Pago 60. Personaggi: Maddalena Castri romana (Emilia); Stella
Personaggi: Teresa Poggi (Emilia); Stefano Mandini Lodi Mariottini milanese (Laurina); Giacomo Fucigna, al
(Annibale); Giacomo de Angelis (Sempronio); Bettina del servo della basilica in S. Gio. Lat. in Roma (Fernando);
Foco (Laurina); Santi Nencini (Fernando). Gaspero Majer romano (Sempronio); Francesco Alberta-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- relli romano (D. Annibale).
tano. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
Balli di Cesco Ricciardi: LA VENDEMMIA; L'ADE- tano.
LAIDE. Balli di Giuseppe Zucchi.
Al Primo Cembalo: Gio. Marco Rutini. Nelle pago (4) finali: "Aggiunte fatte posteriormente alla
Al Secondo Cembalo: Vincenzio Palafuti. stampa del presente dramma".
Primo Vio!. dell'Opera: Antonio Giuliani. l-Vnm 8303)
Primo Vio!. de' Balli: Antonio Berchielli.
Scene di Domenico Stagi. LE DONNE RIV ALI. Dramma a cinque voci da rappre-
Vestiario di Ferdinando Mainero, diretto da Gio. Batista sentarsi in Montecchio nel carnevale dell'anno 1783. De-
Minghi. dicato al merito della nobil donna Violante de' conti Gen-
Partitura ms. in: I-R,Massimo. tilucci, patrizia recanatese, sposa del sig. Romolo Grimal-
l-Be 8300) di.
Macerata, Bartolomeo Capitani, 1783. Pago 59.
LE DONNE RIVALI. Intermezzo in musica a cinque voci Musica di Domenico Cimarosa, diretta da Giovanni Mar-
da rappresentarsi nel Teatro Valle dell'il!.mi signori Ca- caggiani, maestro di capp. a Montecchio.
pranica nel carnevale dell'anno 1780. Dedicato alla nobil- Interlocutori: Filippo Scalvanti romano (Fernando); Do-
tà romana. menico Spagnoli di Fermo (Emilia); Achille Contini di
Roma, Agostino Palombini, 1780. Pago 48. Civitanova (Sempronio); Francesco Accorsi di Montecchio
Personaggi: Domenico Bruni di Perugia (Emilia); Giu- (Laurina); N.N. (D. Annibale).
seppe Censi romano (Laurina); Giuseppe Lolli romano (D. l-MAC 8304)
Annibale); N.N. (Fernando); Michele del Zanca di Firen-
ze (Sempronio). LE DONNE RIVALI.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Cfr.: LE DUE RIVALI, Monza 1791.
tano.
Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano. LE DONNE RIVALI. Farsetta per musica a cinque voci
Sarti: Gasparo Simonetti e Pietro Angelini. da rappresentarsi nel Teatro della Fama dell'antica terra di
Sonneck 404; Mamczarz 404. Mondolfo nel carnevale dell'anno 1792, che si umilia e si
l-Be - Rvat (Barberini) - Vge B-Be C-Tu (Th. offre al merito singolare della [... ] signora Adelaide Ca-
Fisher) D-Mth US-We 8301) stiglioni ne Mei Balducci.
Pesaro, Gavelli, 1792. Pago 48.
LE DONNE RIVALI. Intermezzo in musica da rappre- Cantano: Giuseppe Fagotto; Antonio Meschini; Luigi Be-
sentarsi nel nobil Teatro Tron di San Cassiano nell'autun- nedetti; Michele Benedetti; Stefano Valessi.
no dell'anno 1780. Musica di Domenico Cimarosa.
Venezia, Pietro Sola. Pago 54. Maestro al Cembalo: Giovanni Spinelli dell'Abbadia di
Attori: Angela Cagni (Emilia); Giuseppe Ferrari (D. An- Chiara, maestro della capp. di Mondolfo.
nibale); Giacomo Pedrinelli (Sempronio Pipistrelli); Tere- Primo Vio!.: Antonio Rinelli di Fano.
sa Vardanego (Laurina); Gio. Battista dal Brazzo (Fer- l-MA C 8304a)
nando).
Musica di Domenico Cimarosa napolitano. LE DONNE S'ATI ACCANO SEMPRE AL PEGGIO o
Balli di Alberto Cavos: IL CONSIGLIO DI GIOVE; IL sia IL GANZATORE BURLATO. Dramma giocoso per
408

musica da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro degli Scene di Domenico Mauro.


Infuocati posto in Via del Cocomero nel carnevale del- Vestiario di Nadal Canziani.
l'anno 1799. Sotto la protezione dell'A.R. il serenissimo Sonneck 405: m. Gioacchino Cocchi.
Ferdinando III [... ] arciduca d'Austria, gran-duca di To- l-Mb - M,Scala - Vcg - Vnm D-B - Mbs
scana eco eco US-LAu - Wc 8307)
Firenze, Gius. di Giovacch. Pagani e comp., 1798.
Pago 24. LE DONNE VENDICA TE. Dramma giocoso per musica
Attori: Giacomo Pedrinelli (conte Flavio); Francesca La di Polisseno Fegejo P.A. (= Goldoni) da rappresentarsi
Motte (Laurina); Giacomo Ancora (Calandrino); Luigi nel novo Teatro dell'illustrissima Accademia degli Erranti
Cipriani (march. Ruggero); Enrica Roberti (Bita); Miche- di Brescia per la fiera d'agosto dell'anno 1756. E dedicato
le Volponi (Pippo). a sua eccellenza il signor Lorenzo Morosini cavaliere e
Poesia nuova di Domenico Somiglia, tra gli Arcadi Lisin- procuratore di S. Marco, e per la serenissima repubblica
do Tiresiano. di Venezia comissario ai confini.
Musica nuova di Ferdinando Rutini. Brescia, Pietro Pianta. Pago 48.
Al Cimbalo: Ferdinando Rutini. Attori: Giuseppe Cicognani (Casimiro); Serafina Penni
Primo Vio!. e direttore: Giorgio Paolowscky, al serv. del (Eleonora); Giovanni Leonardi (Volpino); Rosa Puccini
granduca di Toscana. (Emilia); Margherita Parisini (Doralice); Francesca Boini
Scene di Francesco Se aletti. (Livietta); Michele del Zanca (Roccaforte); Giovanni Lo-
Macchinista: Lorenzo Manetti. vatini (Flaminio).
Vestiario dell'impresa, diretto da Gio. Bat. Minghi. Balli di Pietro Alloar.
l-Be - Fc 8305) Musica del maestro Cocchi.
Vestiario di Giambattista Fornasini bresciano.
LE DONNE SEMPRE DONNE. Dramma giocoso per l-Be 8308)
musica del signor abate Pietro Chiari da rappresentarsi nel
Teatro Giustiniani di S. Moisé l'autunno 1767. LE DONNE VENDICATE. Intermezzi per musica a quat-
Venezia, Modesto Fenzo, 1767. Pago 82. tro voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle nel carne-
Personaggi: Teresa Zaccarini (Fiorina); Domenico Oc- vale dell'anno 1763. Dedicati a sua eccellenza la sig. prin-
chiluppo (Riccardo); Antonia Zaccarini (Mad. Stella); Anna cipessa D. Cecilia Mahony Giustiniani principessa di Bas-
Brogli (Rosetta); Domenico Friggieri (Dott. Purgante); Gio. sano, duchessa di Corbara ecc.
Battista Bassanese (Leandro). Roma, Stamperia di S. Michele a Ripa, 1763. Pago 36.
Musica di Andrea Luchesi veneto. Dedica dell'impresario Angostino (l) Palombini.
Balli di Antonio Terrades. Personaggi: Giovanni Loattini da Cesena (conte Bellez-
Vestiario di Gio. Battista Costa veneto. za); Gaetano Famassi da Montorio (Lindora); Francesco
Scene di Gerolamo Mauro. Battisti romano (Ferramonte); Giuseppe Marocchini d'Ar-
Sonneck 404. pino (Aurelia).
Partitura ms. in: I-MOe. Scene di Giacomo Castellani.
l-Mb - Rn - Vcg - Vnm A-Wmi H-Br (Fétis) Sarto: Giuseppe Grisselli.
F-Pn US-BE - LAu - Wc 8306) Maestro di capella: Nicolò Piccini.
Sonneck 405; Mamczarz 404: p. Goldoni.
LE DONNE SEMPRE DONNE. Dramma giocoso per l-Be H-Be US-Wc 8309)
musica da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'illustris-
sima Accademia degli Erranti di Brescia per il carnovaIe LE DONNE VENDICA TE. Dramma giocoso per musica
dell'anno 1772. Dedicato alle loro eccellenze Tommaso da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele il car-
Sandi podestà, ed Andrea Donà capitanio di detta città. novale dell'anno 1764.
Brescia, Francesco Ragnoli, 1771. Venezia, Modesto Fenzo, 1764. Pago 48.
Dedica degli impresari associati. Personaggi: Rosa Barattieri (Lisetta); Giuseppe Pinetti
Attori: Teresa Zaccarini (Fiorina); Guglielmo Jermoli (Co. Bellezza); Domenico de Angelis (Pincone); Anna
(Riccardo); Anna De Marchi (mad. Stella); Giuseppe Ono- Maria Janni (Aurelia); Benedetto Bianchi (Ferramonte).
frio (Leandro); Annunciata Monti (Rosetta); Giuseppe Musica di Nicolò Picini.
Monti (Dott. Purgante). Balli di Gio. Battista Galantini: DIVERTIMENTI AL-
Musica di Andrea Lucchesi veneto. L'USO OLANDESE o sia UNA GRINGHET; LE AV-
Balli di Francesco Currioni. VENTURE DEL SERRAGLIO o sia LA SCRIA V A
Vestiario di Domenico Lamberti. VENDUTA.
l-Palazzolo,Civica 8306a) Vestiario di Gio. Battista Costa.
Scene di Gianfrancesco Costa.
LE DONNE VENDICATE. Dramma giocoso per musica Sonneck 405; Mamczarz 404: p. Goldoni.
di Polisseno Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappre- l-Rsc - Vcg - Vnm US-LAu - Wc 8310)
sentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano il camevale del-
l'anno 1751. LE DONNE VENDICATE. Intermezzo per musica a quat-
Venezia, Modesto Fenzo, 1751. Pago 58. tro voci da rappresentarsi nel Teatro de' Nobili della città
Interlocutori: Angela Conti, detta la Taccarini (Casimi- di Perugia nel carnovale dell'anno 1765. Dedicato a mon-
ro); Serafina Penni (Eleonora); Girolamo Piani, virt. della sig. [... ] Emerigo Bolognini della Santità di N.S. prelato
R. capp. di Napoli (Roccaforte); Berenice Penni (Emilia); domestico [... ] e della città di Perugia e provincia del-
Agata Sani (Doralice); Annunciata Manzi (Livietta); Gio- l'Umbria governatore generale.
vanni Leonardi (Volpino); Anastasio Massa (Flaminio). Perugia, per il Costantini, 1765. Pago 36.
Balli di Gasparo Caccioni. Attori: Domenico Cocciarelli di Bevagna (conte Bellez-
409

za); Giuseppe Bartolini di Castiglion Fiorentino (Lindo- sopra Toledo per seconda opera di quest'anno 1781.
ra); Giovanni Gentilucci di Fabriano (Aurelia). Napoli, 1781. Pago 60.
Musica di Niccolò Piccini. Personaggi: Marianna Farnese, detta la Francese (Lindo-
I-PE,Silvestri 8311) ra); Luigia Farnese, detta la Francese (Erminia); Antonio
Casaccia (Nardaniello); Giacomo del Groppi (D. Cicero-
LE DONNE VENDICATE. Azione comica per musica ne); Orsolina Fabrizj (Delmira); Luigia Benvenuti (Clori-
da rappresentarsi nel Teatro Privilegiato vicino alla Corte de); Ferdinando Agresta (Florimondo).
l'anno 1765. Musica di Gaetano Monti, maestro di capp. napolitano.
Vienna, stamperia di Ghelen. Pago 42. Scene di Giuseppe Baldi napolitano.
Personaggi: Giovanni Loatini da Cesena (conte Bellez- Abiti di Antonia Buonocore, appald. del R. Teatro.
za); Giovanna Baglioni (Lindora); Francesco Carattoli I-Be - Taranto,Comunale US-AUS 8317)
(Ferramonte); Costanza Baglioni (Aurelia).
I-Fm A-Wn - Wst 8312) LE DONNE VENDICATE. Dramma giocoso per musica
da rappresentarsi nel R. Teatro di S. Cecilia nell'autunno
LE DONNE VENDICATE. Intermezzo in musica a quat- 1783. Dedicato al gran merito della signora D.M.a Giu-
tro voci da rappresentarsi nel Teatro della reggia Fiera in seppa Lucchesi e Ruffo contessa di Villarosata.
quest'anno 1767. Palermo, presso Solli, a spese di Pietro d'Affraito, 1783.
Napoli, Vincenzo Flauto, 1767. Pago 36. Pago 73.
Personaggi: Costantino Busnetti (conte Bellezza); Vin- Dedica dei Nobili Associati, Palermo novembre 1783.
cenzo Fioretti (Lindora); Nerio Guglielmi (Ferramonte); Attori: Marianna Farnesi, detta la Francese, prima buffa
Vincenza Caravano (Aurelia). (Lindora); Girolamo Vedova, primo buffo caricato (D.
Musica di Niccolò Piccinni, maestro di capp. napoletano. Nardaniello); N.N. (Delmira); Marianna Cosentini (Flori-
Poesia d'un romano anonimo. mondo); Maria Clementi (D. Erminia); Teresa Bardaniga
I-Ne 8313) (Cloride); Vincenzo Micheletti, detto Panzetta (D. Cicero-
ne); N.N. (D. Zenone).
LE DONNE VENDICATE. The Ladies revenged. A Musica di Gaetano Monti, maestro di capp.
comic Opera as perform'd at the King's-Theatre in the Hay- Scene di Eugenio Fumagalli.
Market. The Music by signor Piccini, executed under the Vestiario di Adriana Montanaro.
direction of signor Felice Alessandri. The Poetry of the Capo maestro: Gaetano Calandra.
first and second act is originally by signor Pizzi, altered I-Ne 8318)
by signor G.c. Bottarelli, by whom is ali the third act.
The English by the translator of I Viaggiatori and Gli LE DONNE VENDICATE.
Amanti ridicoli. Cfr.: IL GIGANTE, Capua 1788.
London, W. Griffin, 1769. Pago 61, (1).
Testo italiano e inglese a fronte. LE DONNE VENDICATE. Commedia per musica di
Attori: Sig.ra Giacomazzi (Violante); sig.r Luciani (Ric- Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro Nuovo
cardo); sig.ra Guadagni (Lindora); sig.ra Gori (Aurelia); sopra Toledo per prim 'opera nel corrente anno 1796.
sig.r Lovattini (co. Bellezza); sig.r Morigi (Ferramonte); Napoli, 1796. Pago 43.
sig.r Bassanese (Tiburzio); sig.ra Gibetti (Dorina). Persone: Colomba Mastracchi (Lindora); Rachele Ange-
Pittore e macchinista: Mr. Canter. lini (Cloride); Giuseppe Mililotti (Nardaniello); Giovanni
I-R,Bureardo - Vge GB-Lbm US-LAue 8314) Benelli (D. Cicerone); Antonio Bevilacqua (Florimondo);
Vincenza Conti (Delmira); Gaetano Fossati, virt. di came-
LE DONNE VENDICATE. Azzione comica per musica ra di S.A. Federigo d'Inghilterra (D. Zenone).
da rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.E. di Sasso- Musica di Gaetano Monti, maestro di capp. napolitano, a
nia. DIE GEROCHENEN FRAUEN [... ]. riserba dell'arie segnate coll'asterisco che sono d'altri mae-
Dresda, 1770. stri.
Testo italiano e tedesco a fronte. Scene di Rosario Silvestri.
Musica di Niccolò Piccini. Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
F-Pc 8315) Sonneck 405.
I-Ne - Ra - Rse US-We 8319)
LE DONNE VENDICA TE. Dramma per musica da rap-
presentarsi nel Teatro di Via Santa Maria nell'estate del- DONO DEL RE DE L'ALPI A MADAMA REALE.
l'anno 1770 sotto la protezione di S.A.R. Leopoldo arci- Festa per il giorno natale li lO febraro 1645.
duca d'Austria gran duca di Toscana eco Torino, Alessandro Federico Cavalleris, 1645. Pago 32.
Firenze, stamperia in Borgo de' Greci. Pago 43. I-Tr (ms. "Ballato in Rivoli") 8319a)
Attori: Giovanna Baglioni (Aurelia); Costanza Baglioni
(Lindora); Pflolo Buonaveri (conte Bellezza); Costantino IL DONO DELLA VITA ETERNA. Rappresentazione
Ghigi (Ferramonte). sacra al SS.mo Sepolcro di Christo nella cesarea capella
Musica di Niccolò Piccini, maestro di capp. napoletano. della S.C.R.M. dell'imperatore Leopoldo la sera del ve-
Scenari di Domenico Stagi, pittore fiorentino. nerdì santo dell'anno 1686. Posta in musica dal sig.r An-
Vestiario di Ferdinando Mainero. tonio Draghi, maestro di cap. di S.M.C.
Balli di lean Favier. Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedo di Matteo Cosme-
I-Be D-HR 8316) rovio. Pago (24).
A-Gu - Wn D-HEu 8320)
LE DONNE VENDICA TE. Commedia per musica di
Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro Nuovo DOPPIA FESTA D'HIMENEO. Nell'anniversario felicis-
410

simo della natività e delle nozze dell'altezza [... ) Elisabet- to il!.e città di Barcellona l'anno 1791.
ta Sofia Maria duchessa di Schleswig-Holstein-Norburg Barcei!., Francesco Genéras. Pago 53.
nata il 12 di settembre l'anno 1683 e maritata nello stesso Attori: Orsola Fabrizi Bertini (Vespina); Giuseppa Pelli-
giorno l'anno 1710 con serenissimo duca Augusto Gui- cioni (con t. Olimpia); Andrea Guglielmini (march. Tuli-
Iielmo duca regnante di Braunsviga-Luneburgo, celebrata pano); Giovanni Somma (Giorgino).
nel Teatro Ducal di Saltzhal il 12 di settembre l'anno 1718 Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoleta-
e dedicata alla medesima serenissima duchessa [... ). no.
Wolffenbiittel, Christian Bartsch. Pago (58). I-Fc 8326)
Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedica del compositore Georg Caspar Schiirmann, Wol- IL DOPPIO MIRACOLO. Oratorio da cantarsi nell'ulti-
fenbiittel 12.IX.1718. mo giorno della novena che si celebra ad onore di S. An-
Thiel 589: testo originale: BACCANALI di Ortensio tonio di Padova nella chiesa di S. Maria della Pace dedi-
Mauro, con varianti e aggiunte. cato all'insigne pietà de' suoi devoti, e posto in musica
D-HVI HV,Oeffentl. und Provinzialbibl. W dal sig. Gio. Maria Marchi organista della metropolitana
W,Landesbibl. 8321) e maestro di cappella della suddetta chiesa.
Milano, per il Beltramino. Pago 15.
IL DOPPIO DEBITO. Scarsamente pagato dagli Accade- Imprimatur: 1726.
mici Accesi a sua altezza reverendissima monsignor Do- (Benidio, Verindo, Fallete, Ircanto, coro).
menico Antonio conte di Thun etc. etc. vescovo, e prenci- I-Vnm 8327)
pe di Trento etc. etc. Prima loro stimatissimo coaccade-
mico, ed ora clementissimo protettore dell'Accademia. IL DOPPIO SACRIFIZIO DEL CALVARIO. Cantata
Trento, Giambattista Parone, 1732. Pago 71. sacra a tre voci posta in musica dal signor Francesco Man-
Pago 13: Cantata prima. fredini maestro di cappella dell'insigne cattedrale di Pi-
Pago 56: Cantata seconda. stoia, Accademico Filarmonico. Da cantarsi nell'Oratorio
I-TRe 8322) de' PP. di S. Filippo Neri.
Pistoia, Gio. Silvestro Gatti, 1725. Pago 8.
IL DOPPIO EQUIVOCO. Dramma giocoso per musica (Giustizia divina, Sdegno divino, Amore divino).
da rappresentarsi in Parma nel R.D. Teatro di Corte il I-PS 8328)
carnevale dell'anno 1794. Dedicato a sua altezza reale
Maria Amalia infanta di Spagna arciduchessa d'Austria LA DORA. Cantata per le nozze degli illustrissimi sposi
duchessa di Parma, Piacenza, Guastalla eco [... ) barone Giuseppe di Champorcher Sanmartino e dami-
Parma, Stampo Carmignani. Pago (8), 60. gella Gabriela Felicita di Chalambert.
Dedica di Angiolo Bentivoglio. Ivrea, Ludovico Franco, 1728. Pago (8).
Musica di Gaspare Rugali di Parma, Accad. Filarmonico I-Vge 8329)
di Bologna.
Balli di Giovanni Monticini: IL TRIONFO DI GUST A- LA DORA FESTEGGIANTE. Prologo da rappresentarsi
VO RE DI SVEZIA; BALLO CAMPESTRE. per musica nel Regio Teatro l'autunno dell'anno 1783 per
Scene di Giuseppe Pedroni. l'arrivo in Torino delle altezze loro reali Ferdinando e
Sonneck 405. Beatrice arciduchi d'Austria.
I-Be - Fm - PAe - Rse - Vge US-We 8323) Torino, Onorato Derossi. Pago (8).
Bouquet 407: p. C. Oliveri; m. V. Martin y Soler.
IL DOPPIO INGANNO. Dramma giocoso in musica da I-Cagliari,Universitaria - Rse - Tn - Vgc 8330)
rappresentarsi nel Teatro de los Canos del Peral che am-
ministra la Reggia Assamblea de Goberno delli Hospitali, LA DORALBA. Dramma civile del signor dottore Ber-
essendo direttore il signor Giacomo Panati. nardino Moscheni da recitarsi in musica nel Teatro di Pe-
Madrid, stamperia de Herrera, 1790. Pago 109, occhiet- scia da gl'Accademici Cheti. Dedicato al serenissimo prin-
to. cipe Francesco de' Medici.
Testo italiano e spagnolo a fronte. Lucca, per li Marescandoli, 1683. Pago (6), 76, antiporta
Attori: Anna Benigni, prima buffa (Cilleta); Giuseppe figurata.
Bertelli, primo mezzo carattere (D. Luigino); Santo Pie- Dedica degl'Accademici Cheti.
razzini, primo buffo caricato (Micco); Girolamo Vedova, Wotquenne 52; Sonneck 405.
primo buffo caricato (D. Zenobio); Rosalinda Pelizzoni, (Doralba, Alindo, Floro, Lisaura, Fileno, Fiorillo, Nise).
seconda donna (Margherita). I-Lg - Vge B-Be US-We 8331)
Musica di Giacomo Tritta, maestro di capp. napoletano e
maestro del R. Cons. della Pietà. DORCIS E CLEOBISA. Ballo eroico-pantomimo in cin-
I-Rse 8324) que atti da rappresentarsi in Bologna nel nobile Teatro
Zagnoni l'autunno dell'anno 1791 inventato, composto ed
IL DOPPIO MARTIRE. Oratorio da recitarsi la sera del- eseguito dal signor Giacomo Riciardi.
li 20 gennaro nella chiesa della Arciconfraternita de Santi S.n.t. (Bologna 1791). Pago lO.
Sebastiano e Rocco. Poesia del sig. Mario Vangini, musi- Imprimatur: 28.IX.1791.
ca del sig. Gioseppe Aldrovandini. I-Be (Bertocehi) 8331a)
Bologna, per li Peri, 1706. Pago 21.
I-Be - Bea F-Pn 8325) DORCIS E CLEOBISA. Ballo.
Cfr.: CAIO OSTILIO, Firenze 1795.
IL DOPPIO MATRIMONIO INASPETTATO. Dramma
giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della mol- LA DORI. Favola pastorale della sig.ra Isabetta Coreglia
411

lucchese. LA DORI. Drama per musica da rappresentarsi per il


Napoli, Gio. Domenico Montanaro, 1634. Pago (\2), 134. carnevale dell'anno corrente 1665 nel nobilissimo Teatro
Dedica del canonico Gio. Leonardo Bovaro, detto il Cac- eretto nuovamente in Macerata sotto i felicissimi auspicij
ciatore, Napoli 24.VI.1634. di monsignor [... ] Franciotti, arcivesc. di Trabisonda e
Sonetti, madrigali ed epigrammi di vari autori. gover. generale della Marca.
Con Prologo. Macerata, heredi del Grisei e Gioseppe Piccini, 1665.
Allacci 263. Pago (14),83.
I-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) 8332) Dedica di Grisei e Piccini, Macerata 27.I.1665.
Balli: BALLO DI EUNUCHI; BALLO DI SANTI.
LA DORI overo LA SCHIAVA FEDELE. Dramma Allacci 263; Wotquenne 53: p. A. Apolloni; m. M.A.
musicale dedicato al serenissimo Ferdinando II granduca Cesti.
di Toscana. Prologo: Pace, Eufrate.
Fiorenza, all'Insegna della Stella, 1661. Pago (12), 106. (Dori, Oronte, Artaserse, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Era-
Dedica degli Accademici Sorgenti al granduca Ferdinan- sto, Dirce, Bagoa, Golo, Ombra di Parisatide).
do II. I-Rc - Rn - Rvat (Allacci) - Vgc B-Bc 8338)
Prologo: Corte, Momo.
(Dori, Arsete, Golo, Dirce, Oronte, Artaxerse, Arsinoe, To- LA DORI o vero LA SCHIAVA FEDELE. Dramma
lomeo, Bagoa, Erasto, Ombra di Parisatide). musicale dedicato all'eminentiss. [... ] principe D. Pascale
Ritzu 297: p. Apollonio Apolloni; m. M.A. Cesti. d'Aragona, cardinale di Santa Chiesa del titolo di S. Bal-
I-Fc - Fm - Fn (Palatino) - Rsc C-Tu (Th. bina, vicerè luogotenente e capitan generale nel presente
Fisher) D-LEm 8333) regno.
Nap.(oli), Lodovico Cavallo, 1665. Pago 96.
LA DORI o vero LA SCHIAVA FEDELE. Dramma Dedica degl'Armonici.
musicale dedicato all'altezza reale di Carlo Emanuele II Prologo: La Corte, Momo.
duca di Savoia [... ]. (Dori, Arsete, Golo, Dirce, Oronte, Artaxerse, Arsinoe,
Torino, 1662. Pago 104, (\2). Tolomeo, Erasto, Ombra di Parisatide).
Dedica di Gio. Antonio Crotta. I-Bu - lE (Pianetti) 8339)
Con Prologo e Balli.
I-P,Museo civico - T ,Arch.Storico (Simeom) - Tci LA DORI. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea-
8334) tro del Collegio de signori Nobili di Parma. Dedicata alle
LA DORI. Da rappresentarsi in musica nel Teatro di S. serenissime principesse Eleonora e Maria d'Este.
Lorenzo in Ferrara. AII'il\.mo [... ] Gioseppe Varani di Parma, Mario Vigna, 1665.
Camerino. I-MOe 8340)
Ferrara, Alfonso e Gio. Battista Maresti, 1663. Pago 72.
Dedica di Alfonso e G.B. Maresti, Ferrara 24.xU663. LA DORI.
Con Balli. Cfr.: LA SCHIAVA FORTUNATA o LA DORI, Inns-
I-Bc (m. M. A. Cesti) - MOe 8335) bruck 1665.

LA DORI. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea- LA DORI o vero LA SCHIAVA FEDELE. Dramma
tro Novissimo di S. Salvatore. Dedicata all'iIIust.mo [... ] musicale dedicato al molto illustre [... ] signor Domenico
monsig.re Pietro de Bonsy, vescovo e signore di Bessiers, De Monte.
consigliere del re christianissimo [... ] et suo ambasciatore Nap.(oli), Lodovico Cavallo, 1666. Pago (22), 96.
apresso la serenissima Republica di Venetia. Dedica di Lodovico Cavallo, 15.xII.1666.
Venetia, si vende in Frezzaria e Spadaria, 1663. Prologo: Apollo, Inganno, Invidia, Amore.
Pago (12), 72, antiporta figurata. Con Balli: BALLO D'ETRUSCHI; BALLO DE MORI.
Dedica di A.B., Venezia 1°.1.1663. (Dori, Oronte, Artaserse, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Era-
Con Prologo e Balli. sto, Dirce, Erindo, Golo, Ombra di Parisatide).
Allacci 263; Sonneck 407; Thiel 591: p. Apollonio I-Nn 8341)
Apolloni; m. Marco Antonio Cesti.
Partitura ms. in: I-Vnm. LA DORI. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea-
(Apollo, Inganno, Invidia, Amore, Dori, Oronte, Artaser- tro Novissimo di S. Salvatore. Dedicata all'iIIustr. [... ] Pie-
se, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Erasto, Dirce, Erindo, Golo, tro de Bonsy vescovo e signore di Bessier [... ].
Ombra di Parisatide). Venetia, Francesco Nicolini, 1666. Pago (12), 72.
I-Be - Fn (Capretta) - Mh - M,Scala - MOe (manc. Dedica di F.N., Venetia 1°.1.1663.
di frontesp.) - P,Museo civico - R,/stit. Germanico - Con Balli.
Rn - Rsc - Rvat (Allacci) - RVI - Vcg - Vnm Sonneck 408: p. A. Apolloni; m. M.A. Cesti.
D-Mhs - W US-BE - CA - LAu - Wc 8336) Prologo: Apollo, Inganno, Invidia, Amore.
(Dori, Oronte, Artaserse, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Era-
LA DORI o vero LA SCHIAVA FEDELE. Dramma sto, Dirce, Erindo, Golo, Ombra di Parisatide).
musicale rappresentata in Lucca nel Teatro de' Borghi l'an- I-Mb - Nc - RVI - Vnm US-Wc 8342)
no 1665.
Lucca, Jacinto Paci e c., 1655 (!). Pago 108. LA DORI. Drama per musica rappresentata in Verona
Prologo: Venere, Himeneo, Amore. l'anno 1666. Dedicata all'eccel\. della sig. Contarina Con-
(Dori, Arsete, Golo, Dirce, Oronte, Artaserse, Arsinoe, tarini capitania di Verona.
Tolomeo, Bagoa, Erasto, Ombra di Parisatide). Verona, per il Merlo. Pago (8),60.
I-Lg - Rvat (Allacci) 8337) Dedica di Gio. Battista Pighi: "La Dori, c'hebbe la culla
412

fra generosi nidi dell'Aquile Austriache, quinci non pa- LA DORI. Drama per musica del famosissimo sig. cava-
ventò fissar lo sguardo ne' più Illustri Teatri d'Italia; [... ] glier Cesti. Rappresentata nel Teatro dell'illustrissima
che può sperare caduta in mano di povero Giovine, ch'al- communità di Reggio.
tro non ha da contribuirle, ch'in vece d'operationi le bra- Reggio, Prospero Vedrotti, 1668.
me[ ... ]". Interlocutori: Carlo Antonio Ricardi, soprano (Dori); Gio.
I-Mh 8343) Battista Pizzala, tenore (Oronte); Antonio Zucchelli, bas-
so (Artaserse); Gio. Morselli, soprano (Arsinoe); sign.
LA DORI. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea- Fagnano, soprano (Tolomeo); Giulio Giuseppe Manzini,
tro Novissimo di Bergamo. Dedicata all'illustriss. sig. sign. tenore (Arsette); sign. Ripa, tenore (Erasto); Francesco
patron colendissimo il sig. Sebastian Giustiniani Castella- Bardi, contralto (Dirce); Pietro Antonio Fontana, tenore
no. (Golo).
Bergamo, per li figliuoli di Marc'Antonio Rossi, 1667. I-MOe 8348)
Pago 60.
Dedica di Tobia Manganoni. LA DORI overo LA SCHIA VA FEDELE. Drama musi-
Prologo: Apollo, Inganno, Invidia, Amore. cale dedicato alla serenissima Margherita Luisa principes-
(Dori, Oronte, Artaserse, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Era- sa di Toscana.
sto, Dirce, Golo, Ombra di Parisatide). Firenze, Stamperia di S.A.S., 1670.
I-NOVe 8344) I-MOe 8349)

LA DORI. Drama per musica da rappresentarsi in Bolo- LA DORI. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea-
gna l'anno 1667. Dedicato agl'illustrissimi sig. sposi Co. tro Novissimo di Pavia dedicata all'illustr. [... ] D. Bal-
Lodovico Albergati e Co. Sulpitia Catanei. thassar de la Cueva, marchese di Malagon e conte di Ca-
Bologna, erede del Benacci. Pago 82. stigliar del Conseglio di S.M., gentilhomo di camo e suo
Dedica di Benedetto Sarti, Andrea Genari e Pietro Anto- ambasciatore in Alemagna.
nio Fontana, Bologna 19.1.1667. Milano, Ramellati, 1671. Pago (12),59.
Allacci 263. Dedica delli Musici Rappresentanti, Milano 22.1.1671.
l-Be (m. MA Cesti) 8345) (Dori, Oronte, Artaserse, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Era-
sto, Dirce, Golo, Bagoa, Ombra di Parisatide).
LA DORI overo LO SCHIAVO REGIO. Drama per mu- I-Rn (p. Apolloni) - Rse 8350)
sica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Grimano di
SS. Gio. e Paolo l'anno 1667. Consacrata a madama Ma- LA DORI. Drama per musica nel famosissimo Teatro
ria Mancini Colonna prencipessa romana duchessa di Ta- Grimani a SS. Gio. e Paolo, l'anno 1671.
gliacozzo etc. Venezia, Francesco Nicolini, 1671. Pago 65, antiporta fi-
Venetia, Francesco Nicolini et Steffano Curti. Pago (12), gurata.
64, antiporta figurata. In fine: "In Venetia 1671, per il Curti e Nicolini".
Dedica di Francesco Nicolini, 16.1.1667. Allacci 263; Thiel: p. A. Apolloni; m. M.A. Cesti.
Lettore: "[ ... ]. Si è incontrato molte difficoltà, così nel l-Be - Mb - M,Scala - P,Museo civico - Re -
ritrovare l'originale della musica, come nell'aggiustarlo, et R,Istit.Germanieo - Rn - Rse - RV/ - Veg - Vnm
nel trasportare le parti [... ]. Si sono aggionte alcune Ariet- D-W US-BE - LAu 8351)
te [... ]. Musica celeste et ammirabile del signor Cavalier
Cesti [... ]". LA DORI. Drama per musica da rappresentarsi in Bolo-
Prologo: Apollo, Inganno, Invidia, Amore. gna l'anno 1672. Dedicato alle serenissime altezze delli
Con Balli. signori duchi Gio. Federico et Ernesto Augusto di Bran-
Allacci 263; Wotquenne 52; Sonneck 408; Wiel 57: svich, Luneburgo [... ].
p. A. Apolloni. Bologna, herede del Benacci. Pago (18), 78.
Partitura ms. in: I-Vnm. Dedica di Giovanni Maria Forni, Bologna 23.11.1672.
= Napoli 1665, con Prologo e arie mutate. l-Be (m. MA Cesti) - Rn (p. Apolloni) - Vge
l-Be - Bu - Fe - Fm - Mb - M,Scala - Rn - Rse D-HVI 8352)
- RV/ - Veg - Vnm B-Be F-Pa (Rondel) -
Pn US-CA - LAu - Wc 8346) LA DORI overo LA SCHIA VA FEDELE. Dramma
musicale rappresentato in Roma nel nuovo Teatro di Tor-
LA DORI overo LO SCHIAVO REGGIO. Drama per re di Nona l'anno 1672. All'illustrissimo [... ] principe D.
musica rappresentata nel Teatro di S. Salvatore et nel fa- Gasparo Altieri generalissimo di S. Chiesa, etc.
moso Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo. Roma, Bartolomeo Lupardi, 1672. Pago (14), 83, oc-
Venetia, Curti e Nicolini, 1667. Pago (lO), 64, antiporta chietto e antiporta figurata.
figurata. Dedica di Bartolomeo Lupardi, Roma 10 .1.1672.
Dedica di Fr. Nicolini, Venezia 16.1.1667. Lo Stampatore a chi legge: "[ ... ] si sono mutate alcune
Lettore = al precedente. arie [... ] et aggiunto un Intermedio ridicolo doppo il se-
Con Balli. condo atto [... ]".
Sonneck 408; Wotquenne 53. In fine: "Nova aggiunta".
I-Fn (Capretta; mane di front.) - Mb - P,Museo civico Prologo: Aurora, Zefiro, Euro.
- PAe - RV/ - Veg B-Be US-We 8347) Balli: BALLO DI EUNUCHI; BALLO DI VECCHI E
VECCHIE.
LA DORI o LO SCHIAVO REGIO. Prima rappresentazione: 31.XII.1671.
Cfr.: IL REGIO SCHIAVO o sia LA DORI, Mantova Allacci 264; Cametti II, 330: p. A. Apolloni; m. M.A.
1672. Cesti con aggiunte di Stradella (il Prologo, La Reggia del-
413

l'Aurora, e arie); Franchi 438. mutate.


= Venezia 1667. I-Bu - Ne 8358)
Partiture mss. in: I-MOe, Rvat (Chigi) e Vnm.
I-Fm - Fn (Palatino) - Mh - Re - Rn - Rvat LA DORI. Pastorale eroica per musica da rappresentarsi
(Chigi) - Ve (Torrefranca} B-Be GB-Lhm del (!) Nuovo Teatro di S. Margherita l'autunno 1729.
8353) Venezia, Carlo Buonarrigo, 1729. Pago 46.
AI Lettore: "Questo gentilissimo parto di una penna co-
LA DORI overo LA SCHIAVA FEDELE. Dramma mu- spicua, di cui non rimane più che la sola fama tra noi,
sicale rappresentato in Roma nel Nuovo Teatro di Torre comparisce a tuoi occhi dopo essere stato qualche anno
di Nona l'anno 1672. scorso, divertimento ben degno in Corte Augusta di cele-
Macerata, Serafino Paradisi, 1672. Pago 88. bri Personaggi [... ] nel nuovo Teatro di S. Margherita che
Prologo: L'Aurora, Zefiro, Euro. per la prima volta distinguesi nel mettere in scena i suoi
(Oronte, Artaserse, Dori, Arsinoe, Tolomeo, Dirce, Arse- dramma co la stampa de medesimi [... ]".
te, Bagoa, Erasto, Golo, Ombra di Parisatide). Allacci 264: p. Pietro d'Averara; m. di diversi.
Allacci 264: p. Apollonio Apollonj, m. M.A. Cesti. l-Be Fm - Mb - R,Istit.Germanieo - Rse - RVI -
= Napoli 1665, ma con diverso Prologo. Veg - Vge - Vnm P-L,Gulhenkian US-CA-
I-Bu - Fm - Re - Rv 8354) LAu YU-Ls 8359)

LA DORI. Drama per musica rappresentata nel regio Pa- DORI ALLE NINFE DEL MAR TIRRENO. Cantata.
lazzo alli 6 di novembre 1675 giorno del compleafios del Livorno, 1757.
re nostro signore [... ]. Consecrato all'eccellentissimo [... ] Autore Marco Coltellini.
marchese de Los Veles vicerè di Napoli etc. S.n.t. Foglio volante.
Napoli, Carlo Porsile. Pago (12), 83, (1), antiporta figu- I-Vge 8360)
rata.
Dedica dei Musici della real cappella. LA DORICLEA. Dramma musicale di Giovanni Fausti-
Macchine ordinate dall'architetto Gennaro delle Chiavi. m.
Prologo: Architettura, Pittura. Venetia, Francesco Miloco, 1645. Pago 89, (5).
(Dori, Oronte, Artaserse, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Era- Dedica di G. Faustini a Mauritio Tirelli.
sto, Dirce, Bagoa, Golo, Ombra di Parisatide). Allacci 264; Sonneck 408: m. F. Cavalli.
= Napoli 1665, con diverso Prologo. Partitura ms. in: I-Vnm.
I-Bu - Mb 8355) l-Be - Fm - Mb (m. Cavalli) - P,Museo civico - Re
- R,Istit. Germanico - Rn - RVI - Tei - Veg - Vnm
LA DORI. Dramma in musica da rappresentarsi per il D-Mbs F-Pn US-LAu - Wc 8361)
carnevale dell'anno corrente 1677 nel nobilissimo Teatro
eretto novamente in Foligno. Sotto i felicissimi auspicii DORICLEA. Drama per musica da rappresentarsi nel
dell'illustrissimo sig. Connte (!) Gio. Battista Montecatini. Teatro di S.E. Francesco Antonio del S.R.l. conte di
Folingo (!), Antonio Mariotti, 1677. Pago (6),94, (I). Sporck il camovale dell'anno 1732.
Dedica di Antonio Mariotti, Foligno 13.n.1677. Praga, Adalberto Guglielmo Wessely Factor. Pago 74.
Con Balli. Testo italiano e tedesco a fronte.
I-Vge 8356) Interlocutori: Antonio Denzi (Artabano); Anna Cosi mi,
virt. del princ. ereditario di Modena (Doriclea); Giovanni
LA DORI. Drama per musica ristampato e rappresentato Micheli (Tigrane); Margherita Flora (Getilde); Cecilia
[... ] agli augusti sponsali della reale altezza di Marianna Ramis (Farnace).
Christina, delfina di Francia, nata principessa elettorale di Musica di Antonio Vivaldi.
Baviera. Alla med.ma R.A. consecrato con l'aggiunta di Intermezzi rappresentati da Cecilia Monti e Bartolomeo
nuovo prologo posto in musica dal A.D. Giuseppe Anto- Cajo.
nio Bernabei. l-Mb CS-KRE - Pu 8362)
Monaco, Giovanni Jeclino, 1680. Pago (14), 104.
Dedica di Ventura Terzago, autore del nuovo prologo. DORICLEA RIPUDIATA DA CRESO. Drama per mu-
Sonneck 408. sica di G.B.C. da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di
D-Es KN,Theaterwiss./nstitut - MH,Reiss-Museum S. Moisé il carnovale dell'anno 1729. Dedicato a France-
F-Pn US-We 8357) sco Corraro capitanio di Padova.
Venezia, Alvise Valvasense, 1729. Pago 48.
LA DORI. Melodrama consacrata all'eccellentiss.ma [... ] Dedica dell'autore Gio. Battista Corte: "[ ... ] primo parto
Francesca d'Aragon contessa di Santo Stefano, viceregina della mia debolissima penna [... ]. Venezia, 29 dicembre
di questo Regno di Napoli etc. 1728".
Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii, 1689. Interlocutori: Andrea Costa (Creso); Teresa Peruzzi, det-
Pago 66. ta la Dentia (Doriclea); Paula Corvi, detta la Morotti, pia-
Dedica di Andrea del PÒ e Nicola Vaccaro, Napoli centina, virt. del duca di Parma (Emirena); Angelo M.
23 .xn.1688. Monticelli, milanese (Arbace); Cecilia Grepaldi (Feraspe);
Florimo IV, 6. Gaetano Narici (Solone).
Prologo: Astrea, Sole, Mercurio, Sebeto, Fama, Abon- Allacci 264; Sonneck 409: m. Giovanni Porta.
danza, Cerere, Bacco, Alchimia. l-Be - Fm - R,/stit.Germanieo - Rse - Veg - Vnm
(Dori, Oronte, Artaserse, Arsinoe, Tolomeo, Arsete, Era- D-Mbs F-Pn US-CA - Wc 8363)
sto, Dirce, Lesbino).
= Napoli 1665, ma con il prologo e qualche scena e aria IL DORILA. Dialogo per musica da cantarsi nel Porto
414

della città di Senigaglia. Dedicato al merito singolare del DORINA CONTRASTATA. Commedia per musica da
nobil uomo frà Annibale de' conti di Montevecchio conte rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terza
di Monte Porzio, e Mirabello [... ] capitano del Porto di opera di quest'anno 1798.
detta città. Napoli, 1798. Pago 48.
Senigaglia, Stefano Calvani, 1743. Pago 7. Musica di diversi autori.
Interlocutori: Bernardino Scampoli (Dorila); Domenico Scene di Luigi Grassi napolitano.
Marchiani (Miseno); Annibale Remoletti (Idalgo). Vestiario dei coniugi Antonia Buonocore e Francesco
Composizione di Nurbo Brischiota bergamasco. Maria Cutillo.
Musica di Domenico Antinori senigagliese. Attori: Antonia Falsi (Dorina); Angiolina Albertini (Li-
l-Vge 8364) vietta); Carlo Casaccia (Titta); Giovanni Benelli (Mengo-
ne); Antonio Manna (conte di Belfiore); Angelica Storace
DORILLA IN TEMPE. Melodramma eroicopastorale da (Contessa); Fortunato Aprile (Masotto).
rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nell'autunno 1726. l-Be - Mc - Ne - Nn - Ra - Vge B-Be 8369)
Dedicato all'illustrissimo [... ] Co. Antonio San Bonifacio.
Venezia, Marino Rossetti, 1726. Pago 48. DORINA E GRULLO. Intermezzi.
Dedica dell'autore Antonio Maria Luchini, Venezia Cfr.: L'ANAGILDA, Roma 1711.
9.xI.1726.
Attori: Lorenzo Moretti (Admeto); Angela Capuano ro- DORINDA. An Opera as it is performed at the Queens'
mana, detta la Capuanina (Dorilla); Maria Maddalena Pie- Theatre in the Hay-Market.
ri, virt. del duca di Modena (Elmiro); Filippo Finazzi London, J. Gardyner, 1712. Pago 6, 55, (I).
(Nomio); Anna Girò (Eudamia); Domenico Gioseppe Gal- Testo italiano e inglese a fronte.
letti (Filindo). Dedica di John James Heidegger.
Musica di Antonio Vivaldi, maestro di capp. del princ. Fassini 38.
Filippo langravio d'Hassia Darmstat. US-Ws 8370)
Balli di Giovanni Galletto.
Scene di Antonio Mauri. DORINDA. Favola pastorale per musica da rappresentar-
Allacci 264; Sonneck 409. si nel felicissimo giorno natalizio e sposalizio dell'altezza
l-Be - Fm - R,Istit.Germanieo - Rn - Rse - RVI - serenissima di Elisabetta Sofia Maria duchessa regnante
Veg - Vge - Vnm F-Pn US-We 8365) di Brunsviga Liineburgo etc. nata principessa ereditaria di
DORILLA IN TEMPE. Melodrama eroico pastorale da Norwegen [... ] etc. nel Teatro Ducale di Saltzthal. DO-
rappresentarsi nel Teatro di [... ] Francesco Antonio del RINDA [... ] auf dem Hertzogl. Theatro zu Sa1tzthal den
S.R.l. conte di Sporck la primavera dell'anno 1732. 12 Sept. im Jahr 1720.
Praga, Adalberto Guglielm Wessely Factor. Pago 56. Wolffenbiittel, Christian Bartsch. Pago (48).
Testo italiano e tedesco a fronte. Testo italiano e tedesco.
D-BS - HVI - KN,Theaterwiss.lnstitut 8371)
Interlocutori: Giovanni Micheli (Admeto); Anna Cosimi,
virt. del princ. ereditario di Modena (Dorilla); Giacinta
Costantini (Nomio); Antonio Denzi (Elmiro); Cecilia LA DORINDA. Favola pastorale dedicata all'illustrissi-
Ramis (Eudamia); Margherita Flora (Filindo). ma [... ] D. Livia Spinola Borghese principessa di Sulmo-
Intermedii: Cecilia Monti; Bartolameo Cajo. na [... ].
Musica di Antonio Vivaldi. Roma, Antonio de' Rossi, 1723. Pago 47.
Musica degli Intermedii di Antonio Costantini. Dedica di Francesco Gasparini: "[ ... ] questa mia breve
CS-KRE (p. Antonio Maria Lueehini) - Pu 8366)
fatica [... ]".
AI Lettore: 'l .. ] avendone io persa l'idea da un Dramma
DORILLA IN TEMPE. Melodramma eroico pastorale da d'Autore moderno [... ] hò procurato nell'esterno di ador-
rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nel carnovale del- narla, quanto anno permesso a me che non faccio profes-
l'anno 1734. sione di Letterato li miei deboli talenti [... ]".
Venezia, si vende in Merceria all'insegna del Secolo delle Sonneck 409.
Lettere (Giuseppe Bettinelli). Pago 45, antiporta figurata. (Dorinda, Nicandro, Fileno, Delmira).
Attori: Anna Caterina Della Parte romana (Dori Ila); Fran- Testo di Benedetto Marcello?
cesco Bilanzoni, virt. del princ. della Torella (Elmiro); l-Bu - Rse GB-Lbm US-Wc 8372)
Angela Zanucchi, virt. di S.A.S. d'Armstat (Nomio); Ma-
rianino Nicolini, id. id. (Filindo); Marta Arrigoni veneta DORINDA. Pastorale da rappresentarsi per musica nel
(Eudamia); Massimiliano Miller (Admeto). Teatro Grimani di S. Samuel nella fiera dell'Ascensione
Scene di Antonio Mauri. l'anno 1729. Dedicato alla signora marchesa Vidonj.
l-Fm - Mb (p. Lueehini; m. Vivaldi) - RVI - Veg - Venezia, Carlo Buonarrigo. Pago 24.
Vge (mane. di pago 25-28) - Vnm B-Be F-Pn Dedica di Domenico Lalli: 'l .. ] dovendo io provedere
US-LAu 8367) d'un non volgare ornamento questa Pastorale (da ignoto
autore composta, ed accomodata per il presente diverti-
DORILLO. Favola cacciatoria del sig. Dionisio Viola mento) [... ]".
dedicata al molto illustre [... ] Ottavio Salgiero publico let- Interlocutori: Anna Bagnolesi, virt. della princ. Violante
tore nello Studio di Padova. di Toscana (Dorinda); Giovanni Carestini, virt. del duca
Vicenza, Francesco Grossi, 1619. Pago 71. di Parma (Silvio); Maria Cattanea, virt. del re Augusto di
Dedica dell'autore, Vicenza 29.IV.1619. Polonia (Nicea); Pietro Baratti, virt. del langravio d'Has-
Con Prologo. sia d'Armstat (Tirsi).
Allacci 264; Thiel 593. Musica di Gio. Battista Pesceti e Baldissera Galuppi.
l-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) D-W 8368) Balli di Cosmo Gasparo Tesi.
415

Scene di Girolamo Mengozzi Colonna. di Toscana (Clearco); Giovan Pietro Sbaragli di Pesce,
Allacci 265; Sonneck 409: p. Benedetto Marcello? virt. di Giuliano Cecchi di Pesce (Eurice); Carlo Christi-
I-Be - Mb - R,lstit.Germanico - Rn - RVI - Vcg - ni, virt. del princ. Caetani (Aurilla); Michele Selvatici, virt.
Vgc - Vnm US-CA - LAu - Wc YU-Ls 8373) del gran princ. di Toscana (Fileno).
Allacci 265; Sonneck 410: m. Alessandro Scarlatti.
DORINDA IN ARCADIA. Drama pastorale per musica I-Bu - Fm - MAC - Rc - Vgc B-Bc F-Pn
da rappresentarsi in Modona nel Teatro Rangoni il carno- US-Wc 8378)
vale 1716. Consecrato all'altezze serenissime de' signori
principi Francesco Maria e Gian-Federico d'Este. DORVAL E VIRGINIA. Dramma prosa e musica di Giu-
Modona, Bartolomeo Soliani, 171 6. seppe Foppa da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Ve-
Attori: Maria Giusti (Nicea); Maria Barbara Rosnì (Sil- nier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1793.
vio); Pietro Sbaraglia (Tirsi); Elisabetta Denzi (Dorinda); Venezia, Modesto Fenzo, 1792. Pago 72.
Lucrezio Borsari (Lupino). Attori: Adamo Bianchi (Clermont); Angela Perini (Virgi-
Intermezzi: Paola Besenzi (Florina); Lucrezio Borsari nia); Giuseppe Viganoni (Dorval); Felice Ponziani (Do-
(Clorio). minico); Maria Catenacci (Margherita); Giuseppe Gugliel-
I-MOe 8374) minetti (Zabi); Luigi Benedetti (signor De La Bordoné);
Maria Antonia Falzi (Giacinta); Gaetano Perelli (Bervil).
DORINDA IN ARCADIA. Drama pastorale per musica Musica di Angelo Tarchi.
da rappresentarsi in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano Balli di Giuseppe Traffieri.
nell'estate dell'anno 1717. Consacrato all'altezza reale del Scene di Antonio Mauro.
gran principe Giovanni Gastone di Toscana. Pago 63: Ballo primo BIANCA DE' ROSSI.
Pisa, Francesco Bindi, 1717. Pago 48. Pago 72: Ballo secondo LE NEMICHE DEGLI UOMINI.
Attori: Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romanina Sonneck 410.
(Dorinda); Francesco Bernardi, detto il Senesino (Silvio); I-Bc - Fm - Mb - M,Scala - P,Museo civico - PAc
Matteo Berscelli (Tirsi); Anna Vincenza Dotti (Nicea); - Rsc - Vcg - V,Levi - Vnm A-Wmi F-Pn
Pietro Baratti (Vespino). US-Wc 8379)
I-Bu - Fn - lE (Pianetti) 8375)
DORVAL E VIRGINIA. Dramma per prosa e musica da
DORINDA IN ARCADIA. Drama pastorale per musica rappresentarsi nel Reggio Teatro di S. Cario della Princi-
da rappresentarsi in Este nel Nuovo Teatro per la fiera pessa per celebrare il felicissimo giorno natalizio di Sua
dell'anno 1726. Dedicato agl'illustriss. [... ] Deputati di Altezza Reale il serenissimo signore D. Giovanni principe
quella magnifica Comunità. del Brasile etc. etc. li 13 di maggio 1795.
Venezia, Girolamo Savioni, 1726. Pago 45. Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1795. Pago 151.
Attori: Giulia Paronetti (Dorinda); Andrea Tassi (Silvio); Testo italiano e portoghese a fronte.
Margherita Perini virt. del principe Filippo langravio Attori: Franco Caporalini (Virginia); Luigi Bruschi (Dor-
d'Hassia Darrnstat (Tirsi); Chiara Costantini (Nicea); Gio- val); Francesco Marchesi (Domingo); Girolamo Cruciati
vanni Benvenuti (Vespino). (Clermont); Michele Cavanna (Margherita); N.N. (Zabi);
Allacci 265: p. d'incerto. Cesare Biscossi (Bervil).
I-Mb 8376) Musica di Pietro Carlo Guglielmi, diretta da Antonio Leal
Moreira, maestro del R. Seminario di Lisbona.
LA DORISBE overo L'AMOR VOLUBILE E TIRAN- Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
NO. Drama per musica di Gio. Domenico Pioli dedicata Vestiario di Domenico di Almeida.
alla nobiltà romana. Da recitarsi nella sala de' signori Ca- Macchinista: Gioachino Pereira.
pranica nel carnevale dell'anno 171 O. Balli di Pietro Angiolini: ZEBOSCHI ED ESING ossia
Roma, Rocco Bernabò, 1710, si vendono da Pietro Leoni. IL VERO AMICO.
Pago 81. Sonneck 410: p. Giuseppe Foppa.
Interlocutori: Giovanni Rapaccioli (Dorisbe); Filippo Sic- I-PAc - Rsc P-L,Teatro S. Carlo US-Wc 8380)
cardi (Climene); Giovanni Giafei (Arsace); Pietro Matro-
ni (Eurice); Alessandro Barberi (Aurilla); Pietro Mozzi DORVAL E VIRGINIA. Dramma semi serio per musi-
(Fileno). ca da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor princi-
Ingegnere delle scene: Nicola Michetti, virt. del cardina- pe di Carignano nel carnovale del 1799 in 1800.
le Ottoboni. Torino, Giambattista Fontana. Pago 34, 4, lO.
I-Lg - MAC 8377) Attori: Filippo Senesi (Clermont); Eufemia Ekart (Virgi-
nia); Giuditta Serafini (Margherita); Andrea Nozzari (Dor-
LA DORISBE overo L'AMOR VOLUBILE E TIRAN- val); Pio Cattaneo (Domingo); Michel Angelo Peveraro
NO. Drama per musica di Gio. Domenico Pioli da reci- (Mr. De La Bordoné); Pietro Zappini (Zabi).
tarsi nella sala de' sig. Capranica nel carnevale dell'anno Musica del maestro Buccherini. Copia della musica si di-
1711. Dedicata all'altezza [... ] della principessa Maria Ca- stribuisce da Francesco Pessagno.
simira nipote di sua maestà. Scene di Antonio Baila milanese.
Roma, Rocco Bernabò, si vendono da Pietro Leoni, 1711. Vestiario di Luigi Magrini milanese.
Pago 81. Balli di Leopoldo Campilli: AMINTA PERSEGUITA-
Dedica dei Cavalieri Uniti. TO DA CIRCE; GIANNINA E BRUNELLO ossia IL
Interlocutori: Costanzo Iorio, virt. del princ. di Caserta CACCIATORE INNAMORATO.
(Dorisbe); Filippo Sicardi (Climene); Gaetano Borghi di Primo Viol. e diretto d'Orchestra: Vittorio Canavasso, virt.
Bologna, virt. del princ. Giov. Gastone di Toscana (Arsa- di camera e capp. di S.M.
ce); Lorenzo Porciatti di Fiorenza, virt. della gran princ. Capo de' Secondi: Felice Radicati, virt. di camera e capp.
416

di S.M. dottor Carlo Goldoni da rappresentarsi nel Teatro in Udi-


Primo Vio!. de' Balli: Carlo Canavasso, virt. di como da ne della Racchetta il carnovale dell'anno 1766. Dedicato
caccia di camera e capp. di S.M. agl'illustriss. sig. deputati della città di Udine.
Al Cembalo: Luigi Compostino. Udine, per il Murero, 1766. Pago 56.
Primo Violoncello: Paolo Canavassi, virt. di Violonc. alla Dedica di Santo Roncali.
capp. e camera di S.M. Personaggi: Anna Maria Capellini (Clarice); Francesco
I-Tci C-Tu (Th. Fisher) 8381) Bellaspica (D. Alberto); Lucia Frigeri, virt. della princ.
d'Armstad (Rosina); Gaetano Baldi (Bernardino); Cecilia
LA DOTE. Commedia in prosa mista d'ariette per musi- Maublan (Senina); Francesco Roselli (Beltrame); Giusep-
ca tolta dal francese da rappresentarsi nel Teatro di Mon- pe Colonna (Fabrizio).
za nel corrente autunno 1789. I-UDe - Veg 8387)
Milano, Gaetano Motta. Pago 58.
Attori: Margarita Moriggi (Bettina); Giuseppe Lamberti- DOTTRINA E FORTEZZA RICONOSCIUTE IN SAN-
ni (conte di Montebello); Francesco Albertarelli (D. Tute- T A CATERINA D'ALESSANDRIA. Oratorio a quattro
salle); Felice Simi (Nicoletto); Nicola Smeraldi (Crezia); voci da cantarsi nella chiesa de' PP. della Congregazione
Anna Schiroli (Giannina); Pietro Vacchi (Marcone). dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze. Dedicato all'il-
Scene di Antonio Bassi e Francesco Minola. lustriss. sig. marchese Cosimo Riccardi. Poesia del signor
Vestiario di Francesco Piattoli fiorentino. Domenico Canavese. Musica del rev. sig. Florido Ubaldi.
I-Fe (m. Dalayrae) - Fm - Mb - Rn - Rse (p. M. Firenze, Michele Nestenus e Antonmaria Borghigiani,
Marsollier; m. N. Dalayrae) - Vnm 8382) 1711. Pago (2), 16.
Dedica di Domenico Canavese.
IL DOTTORATO DI PULCINELLA. (S. Caterina, Aridemo, Massenzio, Faustina, due Angeli).
Cfr.: LA LETTERATA FANATICA o LA VERITA' I-Rv 8388)
IN CONTRASTO, Napoli 1792.
DOV'E' AMORE E' GELOSIA. Intermezzo per musica a
IL DOTTORE. Dramma giocoso per musica di Polisseno quatro voci.
Fegejo Pastore Arcade (= Goldoni), da rappresentarsi nel Vienna, Ghelen, 1768. Pago 51.
Teatro Reale di Salvaterra nel carnovale dell'anno 1763. A-Wgm CS-Pu 8389)
Lisbona, Stamperia Ameniana. Pago 67.
(Contessa Clarice, D. Alberto, Beltrame, Rosina, Bernar- DOV'E' AMORE E' PIETA'. Drama musicale dedicato
dino, Pasquina, Fabrizio). all'illustrissima [... l D. Flaminia Pamfilii principessa Pal-
I-Rse BR-Rn 8383) lavicina.
Roma, Paolo Moneta, si vendono da Francesco Lupardi,
IL DOTTORE. Dramma giocoso per musica del sig. Car- 1679. Pago (8),61.
Io Goldoni da rappresentarsi nel Teatro dell'il!.ma città di Dedica dellibraro Francesco Lupardi.
Crema il carnevale dell'anno 1764. AI discreto Lettore: "Quella famosa Ipermestra, che par-
Lodi, Carlo Antonio Astorino e Giuseppe Sattaglia. to erudito d'uno de' più celebri cigni d'Ipocrene ora è com-
Pago 60. parsa in Roma [... l ricevuta nel [... l Palazzo di Piazza
Musica di Fischietti. Capranica e avendo lasciato in riserbo nella guardarobba
CS-Pu 8384) della Fama il primo Abito Musicale [... l è convenuto al
sig. Bernardo Pasquini [... l il farle in pochi giorni una
IL DOTTORE. Dramma giocoso per musica di Polisseno nuova veste canora [... l. E' stata ancor ritoccata nelle pa-
Fegejo (= Goldoni) Pastor Arcade da rappresentarsi nel role e nell'intreccio da Penna accreditata e molto esperta
Reg. Ducal Teatro delle Saline nel carnovale 1764. Dedi- ne' Dramatici Componimenti [.. .]".
cato a S.E. donna Adelaide nata Scotti di Vigoleno. Wotquenne 53: variante dell'IPERMESTRA del Moni-
(Piacenza), Andrea Bellicci Salvoni. Pago 60. glia; Franchi 521: rappr. 6.I.l679.
I-PCe 8385) (Danao, Ipermestra, Linceo, Elmira, Arbante, Barce, Va-
frino).
IL DOTTORE. Dramma giocoso per musica di Polisseno l-Be - Bu - Re - Rse - Rvat (Chigi) - Ve (Torre-
Fegejo Pastor Arcade (= Goldoni) da rappresentarsi nel franca) B-Be GB-Lbm 8390)
Pubblico Teatro della città di Pisa la primavera dell'anno
1765. DRAMA MUSICALE. In serenissimi ac potentissimi re-
Pisa, Pompeo Polloni e comp., 1765. Pago 68. gis christianissimi honorem ob pacem inter sacram reg.
Personaggi: Maddalena Franchi di Firenze (cont. Clari- suam majestatem et regem catholicum nuperrime restitu-
ce); Salvator Carobene di Palermo (D. Alberto); Veronica tam compositum et in convivio quod illustrissimus ac
Ranieri Ghelardi di Parma (Rosina); Isabella Beni di Bo- summe reverendus Dn. abbas de Gravel summe dicta: sa-
logna (Pasquina); Nicodemo Calcina di Napoli (Beltrame); cra: regia: majestatis christianissima: consiliarius et ad se-
Giovacchino Cari baldi di Roma (Bernardino); Gio. Batti- dem electoralem Moguntinam residens ordinarius eminen-
sta Ghelardi di Pisa (Fabrizio). tissimo Dn. electori Moguntino nec non aliis principi bus
Balli di Antonio Porri di Firenze. ac dominis pra:sentibus exhibuit undevicesima junii anni
Musica di Domenico Fischietti, maestro di capp. napolita- currentis 1668 decantatum.
no. Francofurti ad Moenum, Serlin. Pago 12.
Vestiario di Costantino Mainero di Firenze. Thiel 595.
I-Fm - M,Scala 8386) D-W 8391)

IL DOTTORE. Dramma giocoso per musica del signor DRAMMA. Rappresentato in musica nel Monastero di
417

S. Caterina di Macerata. DRUSILLA E STRABONE. Intermezzi.


Macerata, Camacci, 1650. Pago (12). Cfr.: DEMOFOONTE, Napoli 1735.
l-MAC 8392)
DRUSILLA VEDOVA VENEZIANA CHIESTA IN
DRAMMA PER MUSICA. Da rappresentarsi nel Teatro MOGLIE DA POLIPERCONTE MUSICO OLTREMA-
Giustiniano di S. Moisé nel carnovale 1724. RINO.
Venezia, si vende da Carlo Buonarrigo in Spadaria. Cfr.: INTERMEZZI DRUSILLA VEDOVA VENEZIA-
Pago 48. NA[ ... ].
Musica di Giovanni Porta.
Attori: Anna Mangani da Firenze (Nicea); Giovanni An- IL DUCA D'ATENE. A new comic Opera as performed
tonio Reina da Milano (Arato); Bortolameo Straparapa da at the King's Theatre in the Hay-Market. Written by C.F.
Verona (Alete); Madamoiselle Francesca Lebrett (Cilene); Badini. The music entirely new by signor Bertoni.
Elisabetta Moro (Leonida); Gio. Andrea Tassi (Learco); London, E. Cox, 1780. Pago 100.
Gaetano Pinetti (Farnace). Testo italiano e inglese a fronte.
= LI SFORZI D'AMBIZIONE E D'AMORE, Venezia Dramatis persona:: Signor Manzoletto (Duke of Athens);
1724. signora Pozzi (Duchess); sig. Trebbi (Capocchio); signora
l-Mcom 8393) Bernasconi (Gionchiglia); sig. Gherardi (Mr. de L'Allu-
mette); signora Prudom (Violetta); N.N. (Capricorno).
DRAMA PER MUSICA. Da rappresentarsi all'anniversa- Painter and machinist: sig. Colomba.
rio dello auspicatissimo natale di S.A. ser.ma Bernardina Taylor: sig. Lupino.
Christian a Sofia principessa di Suarborgo, ecc. a Rudol- Con Balli.
stadio il 5 maggio dell'anno 1745. Fu posto in musica di GB-Lbm US-PHu - Wc 8398)
un humilissimo, devotissimo e svisceratissimo servidore
Christoforo Foerster, vice-maestro di capella di S.A.S. LI DUE AMANTI IN INGANNO. Dramma giocoso per
Rudolstadio, Stampa di Corte. musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano
Testo italiano e tedesco a fronte. nel carnovale dell'anno 1775.
D-Mth 8394) Venezia, Gio. Battista Casali, 1775. Pago 70.
Personaggi: Marianna Utini (Isabella); Anna Caffò (Ca-
DRAMMA PASTORALE. Da cantarsi nel Reggio Palaz- milla); Giovanni de Simoni (cav. Belfiore); Marina Costa
zo il fortunato giorno trent'uno di marzo in cui annual- (Olivetta); Giuseppe Secchioni (Saltarello); Anna Dadei
mente si celebra l'inclita nascita della signora infanta di (Giannina); Antonia Lombardi (Sandrina); Pietro Vacchi
Spagna D. Marianna Vittoria. (Pancrazio); Santo Pierazino (monsiù Marescial); N.N.
Lisbona Occidentale, Giuseppe Antonio di Sylva, 1726. (Pasquino).
Pago 16. Musica degli atti 1° e 30 di Giacomo Rust, maestro di
BR-Rn P-C 8395) capella romano.
Musica del 2°atto di Matteo Rauzzini, maestro di capella
DRAMMA SERIO PER MUSICA. Da rappresentarsi nel romano.
Teatro della Rua dos Condes nel felicissimo giorno nata- Balli di Michiele Corradini.
lizio di sua altezza serenissima la signora D. Carlota Gioa- Scene di Domenico Fossati, architetto veneto.
china, principessa del Brasile li 25 d'aprile 1791. Sonneck 414.
Lisbona, Antonio Rodrigo Galhardo, 1791. Pago 13. l-Bu - Fm - Mb - Rsc - Vcg - V,Levi - Vnm
Testo italiano e portoghese a fronte. US-Wc 8399)
(Lisa, Tago).
l-Rsc 8396) LI DUE AMANTI RIVALI. Dramma giocoso per musi-
ca da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Samuele l'au-
DRAMMATICO COMPONIMENTO A TRE VOCI. tunno dell'anno 1779.
Cfr.: IN OCCASIONE CHE L'EMINENTISSIMO [... ], Venezia, Modesto Fenzo. Pago 47.
Pesaro 1773. Personaggi: Maddalena Mori dalla Casa (Isabellina); Bor-
tolameo Schiroli (mons. Petit); Francesco Cavalli, virt. di
DIE DREY LAECHERLICHE LIEBHABER. camera del duca di Parma (mons. Ralph); Giuseppe Anto-
Cfr.: LI TRE AMANTI RIDICOLI, Praga 1766. nio Farinello (Californio); Gio. Battista Nardi (conte Poli-
castro); Giulietta Bolzani (Giulietta); Vicenza Cesari (Pe-
DIE DREY LAECHERLICHEN LIEBHABER oder DIE renella); Gaspero Angiolini (Sfaldazzino).
LIEBHABER VON DER MADAME VEZZOSA. Musica di Luigi Caruso, escluse l'arie della prima Buffa e
Cfr.: LI TRE AMANTI RIDICOLI o sia GLI AMORI quelle della Seconda.
DI MADAMA VEZZOSA, Magdeborgo. Scene di Domenico Fossati.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
DIE DREY LIEBHABER. Sonneck 1143: = LA VIRTUOSA ALLA MODA di
Cfr.: I TRE AMANTI, Dresda 1781. G. Bertati, con varianti.
l-Bc - Mb - PAc - Rsc - Vcg - Vnm F-Pn
DRUSILLA E POI GRILLONE. Intermezzi musicali da US-Wc 8400)
rappresentarsi nel Nuovo Teatro al Tumel-Plaz in Graz.
Dalla signora Caterina Mayrin, di Vienna, ed il sig. Giov. LE DUE AUGUSTE. Drama per musica da rappresen-
Michelli di Padova. Nel carnevale dell'anno 1739. tarsi su'l Teatro Formagliari l'anno 1700. Consecrato al-
Graz, eredi Widmanstadj. Pago (16). l'illustriss. [... ] monsig. Antonio Vidmani [... ] vicelegato
A-Gl YU-Ls 8397) di Bologna.
418

Bologna, erede di Vittorio Benacci. Pago (12), 71, anti- Teatro di Roma [... l. Mi è convenuto adornarla di alcune
porta figurata. nuove scene per adattare al Buffo Napoletano il carattere
Dedica di Pietro-Paolo Seta, Bologna 16.VIII.1700: "[ ... l del Baroncino; come ancora [... l variare alcune arie per
animate dal mio povero stile [... l mia povera fatica [... l". comodo de presenti attori [... l Giuseppe Palomba".
Cortese Lettore: "Eccomi di nuovo a tedi arti con le Poe- Musica di Domenico Cimarosa, al servo della R. capp.
tiche mie debolezze. Riportarono queste, anni sono, qual- Scene di Raimondo Gioja napoletano.
che aggradimento, quando sul Teatro Formagliari ti si fe- Machine di Giuseppe Smiraglia.
cero udire neI Giunio Bruto [... l. Armoniose lodi del sig. Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
Giuseppe Aldrovandini et dalle inimitabili Apparenze di Personaggi: Maria Casacci Caravogli (Laura); Marianna
Scene del sig. Ferdinando Galli Bibiena". Paris (Sandra); Michele Schira (Franchetto); Pietro Maje-
Interlocutori: Angiola Gheringh del ser. di Mantova (Ire- roni (Demofonte Cucuzoni); Carlo Casaccia (Totaro); Chia-
ne); Diamante Scarabelli, id. id. (Teodora); Nicola Gri- ra Ciciarella (Giulietta); Giovanni Paci (Matusio).
maldi, della R. capp. di Napoli (Costantino Monomaco); Sonneck 415; Mamczarz 405.
Francesca Venini del ser. di Mantova (Torcinio); Cristina l-Be (= I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA) - Mc -
Sabattini, id. id. (Eudora); Margherita Prosdocima, id. id. Ne - R,lstit.Germanieo - Vge B-Be US-We
(Leone Sincello); Giuseppe Marsiglj, id. id. (Teofilo); Te- 8404)
resa Bergonzoni, id. id. (Oraspe); N.N. (Delbo).
Allacci 267. I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Intermezzo a
l-Be - Bea - Bu - Fm - Mb - M,Scala - MOe - cinque voci da rappresentarsi in Firenze nell'autunno del-
p Ae - Re - Rn - Vge B-Be C-Tu (Th. Fisher) l'anno 1783 nel nuovo Regio Teatro degl'Intrepidi detto
8401) della Palla a corda sotto la protezione dell'A.R. il serenis-
simo Pietro Leopoldo [... l arciduca d'Austria gran-duca di
LI DUE BARI. Commedia per musica da rappresentarsi Toscana eco eco
nel Teatro de' Fiorentini nella primavera di quest'anno Firenze, Anton-Giuseppe Pagani e comp., 1783. Pago 48.
1762. Attori: Luisa Prosperi (Laura); Stella Mariottini (Sandra);
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1762. Pago 48. Giuseppe Bertelli (Franchetto); Lorenzo Cipriani (Totaro);
Personaggi: Margarita Ferrazzoli (Clarice); Geltrude F1a- Luigi Ramponi (Demofoonte).
vis (Olindo); Marianna Monti (Nunziella); Antonio Cata- Musica di Domenico Cimarosa.
lano (Masillo); Francesco Torelli (Jacopantonio); Delia Pa- Dirett. dell'Orch. e al primo Cimbalo: Gio. Marco Rutini,
gano (Eurilla); Andrea Ferraro (Lucio e Finto capitano). Accad. Filarmonico.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano. Secondo Cimbalo: Vincenzio Palafuti.
Scene di Paolo Saracini napolitano. Primo Viol.: Francesco Giuliani.
Vestiario di Ferdinando Bauci. Vestiario di Pietro d'Antonio Fabbrini, diretto da Gio. Ba-
Testo in dialetto napoletano e in lingua. tista Minghi.
Avvertimento: "[ ... l si è dovuto per necessità mutare nel- Mamczarz 404: p. G. Palomba.
l'Idioma Toscano la parte dell'lacopantonio, che era Na- l-Be - Rn 8405)
politana [... l ci si son fatti i finali nuovi [... l e molte Arie,
Cavatine e Duetti [... lli quali si sono composti dal Diret- LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Intermezzo
tore dell'Opera presente, per l'assenza del poeta, inventor in musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Val-
della favola [.. .]". le degl'illustriss. sigg. Capranica nel carnevale dell'anno
l-Ne - Ra US-NYp 8402) 1783, dedicato alla nobiltà romana.
Roma, si vendono da Agostino Palombini. Pago 48.
I DUE BARONI. Commedia per musica di Gennaranto- Attori: Andrea Martini di Siena (mad. Laura); Giuseppe
nio Federico napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Censi romano (Sandra); Francesco Benucci di Livorno
Fiorentini nell'està di questo anno 1736. Dedicata alla real (D. Demofonte); Santi Nencini di Siena (Franchetto); Ste-
maestà di D. Carlo Borbone ecc. fano Mandini di Bologna, virt. di camera dell'infante di
Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1736. Pago 76. Spagna, duca di Parma, primo mezzo carattere (bar. Tota-
Dedica di Cosimo Giunti impresario. ro).
Personaggi: Caterina Aschieri (Flavia); Maddalena Frizzi Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
(Aurelia); Giovanni Manzuoli (Leandro); Alessandro Ren- tano al servo del re"delle sue Sicilie.
ne (Ciro); Anna Cialfieri (Rosicca); Giacomo d'Ambrosio Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
(D. Terenzio Spizzola); Giovanni Romaniello (D. Barto- Sarti: Gaspare Simonetti e Pietro Angelini romani.
lomeo Pitone); Gio. Francesco Regoli (Ambrogino). Loewenberg 1783; Mamczarz 404: p. G. Palomba.
Musica di Giuseppe Sellitto, maestro di capp. napoletano. Partitura ms. in: I-R,Massimo.
Scene di Paolo Saracini napoletano. I-Fe - Ne - Rse - Rvat (Ferraioli) B-Be
Balli di Giovambattista Nesti, detto Scaramuccia fiorenti- D-Mth 8406)
no.
l-N,Soc. Storia Patria - PLeom GB-Lbm US-We I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
8403) coso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Monza
l'autunno dell'anno 1785. Dedicato alle LL.AA.RR. il se-
I DUE BARONI. Commedia per musica di Giuseppe Pa- renissimo arciduca Ferdinando [... l e [... l Maria Ricciarda
lomba da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Se- Beatrice d'Este [... l.
parazione per second'opera del corrente anno 1793. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 56.
Napoli, 1793. Pago 48. Dedica dei Cavalieri associati.
Cortese Lettore: "Eccoti ridotti in commedia gl'intermez- Personaggi: Irene Tomeoni Dutilieu (Laura); Vincenzo
zi de Due Baroni da me composti son già più anni per il Murati (Totaro); Gio. Batista Viscardi (Demofonte); Fran-
419

cesco Canetti (Franchetto); Teodolinda Bossi (Sandra). Attori: M.me Sassi (Laura); M.me Delicati (Sandra); sig.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Morelli (Demofonte); sig. Bianchi (Totaro); sig. Dietler
tano al servo del re delle due Sicilie. (Franchetto) .
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Musica di Domenico Cimarosa.
Vestiario di Motta e Mazza. I-Fm 8411)
Balli di Luigi Dupen: ACI E GALATEA; LA PESCA-
TRICE FORTUNATA. I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Farsetta da
I-Mb - Tei B-Be D-B 8407) rappresentarsi nel Teatro della Vittoria di Montalboldo l'au-
tunno dell'anno 1787.
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Intermezzo a Sinigaglia, Domenico Lazzarini, 1787. Pago 48.
cinque voci da rappresentarsi in Siena nel Teatro Grande Musica di Domenico Cimarosa.
della nobilissima Accademia dell'Intronati nel carnevale Sonneck 414; Mamczarz 405: p. G. Palomba.
dell'anno 1785. Umiliato alle ornatissime dame e nobilis- US-We 8412)
simi cavalieri.
Siena, stampo di Luigi e Benedetto Bindi. Pago 51. I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
Dedica dell'impresario Giovanni Fossati, detto Pavia. coso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Novara
Attori: Antonia Grassi (mad. Laura); Margarita Cecchi nel carnevale 1787.
(Sandra); Giovacchino Belandi (Franchetto); Luigi Pozzi Vercelli, Giuseppe Panialis. Pago 48.
(D. Demofonte); Luigi Ramponi (baron Totaro). Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
Musica del celebre Domenico Cimarosa. tano, al servo del re delle due Sicilie.
Balli di Giuseppe Pennetti. Scene dei fratelli Galeari e Giovanni Valentino.
Maestro al Gravicembalo: Pellegrino Corsini. Vestiario di Tondino e Zerbino.
Primo Vio!. dell'Orch.: Francesco Zecchini. Al Cembalo: Davide Morbioni.
Primo Vio!. dei Balli: Bernardino Cicali. Primo Vio!.: Francesco Ripamonti.
Vestiario di Benedetto Cecchi di Firenze. Primo Vio!. de' Balli: Carlo Spinelli.
Sp~ttacolo decorato e diretto da Giovanni Fossati impre- Macchinista: Carlo Alasia.
sarIO. Balli di Urbano Garzia: IL MEDICO TUTORE; MA-
I-Fe (p. Giuseppe Palamba) 8408) SCHERATA.
(Mad. Laura, D. Demofonte, bar. Totaro, Franchetto, San-
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio- dra).
coso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Como nel I-NOVe 8413)
carnovale dell'anno 1787, dedicato al merito sublime del-
le nobilissime Dame e gentilissimi Cavalieri e de' magni- I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
fici signori Mercanti, Negozianti e Cittadini. coso per musica da rappresentarsi in Ferrara nel nobile
Como, Francesco Scotti. Pago 44. Teatro Scroffa il carnevale dell'anno 1788. Dedicato
Dedica di Francesco Mazzullà. all'e.mo [... ] cardinale Ferdinando Spinelli legato a latere
Personaggi: Rosalinda Buzzi, prima donna (Mad. Laura); di detta città e suo ducato.
Vincenzo Alippi, primo mezzo carattere (Franchetto); Gio- Ferrara, eredi di G. Rinaldi, 1787. Pago 56.
vanni Somma, primo buffo caricato (D. Demofonte); Dedica dell'impresario Vincenzo Colli.
Luminosa Buzzi, seconda donna (Sandra); Carlo Alippi, Attori: Luigia Prosperi Crespi (Mad. Laura); Luigi Maz-
secondo buffo caricato (Barone). zoni, al servo del duca di Parma (Franchetto); Gaetano
Musica di Cimarosa, maestro di capp. napolitano. Campi (Demofonte); Margherita Cecchi (Sandra); Ales-
Balli di Gaetano Massini. sandro Speciotti (Giannino); Francesco Crespi (Barone).
I-Rse 8409) Musica di Domenico Cimarosa napolitano.
Cembalo: Brizio Petrucci.
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio- Primi Vio!. e direttori d'Orch. a vicenda: Lorenzo Gabel
coso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di e Carlo Bosi.
Crema la fiera dell'anno 1787. Dedicato alli nobili [... ] Primo Vio!. e direttore dei Balli: Gaetano Bosi.
provveditori e deputati al Teatro di detta città. Balli di Giuseppe Banti: IL TELEMACO NELL'ISOLA
Crema, Gio. Battista Carampelli. Pago 56. DI CALIPSO; UN FAXA' ILLUMINATO ALL'USO
Dedica di Gaudenzio Musa. D'INGHILTERRA.
Attori: Clementina Clossè (Mad. Laura); Giuseppe Coc- Scene di Vincenzo Conti bolognese.
chi (Franchetto); Gio. Battista Viscardi (D. Demofonte); I-Vge 8414)
Filippo Bandini (baron Totaro); Vincenza Ponticelli (San-
dra); Teresina Molinari (Dorinda). I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- coso per musica da rappresentarsi nel Teatro dei Nobili di
tano. Urbania nel corrente mese di ottobre 1788. All'occasione
Balli di Filippo Beretti. della solita fiera di San Luca, dedicato al singolar merito
Vestiario di Giuseppe Bacchetta milanese e Cosmo Cenni della nobil dama la signora contessa Cristina Leopardi
fiorentino. Brancaleoni Matterozzi.
I-Veg - Vge 8410) Urbino, Giuseppe Maria Derisoni, 1788. Pago 55.
Dedica degl'impresari, Urbania, 15.x.1788.
LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio- Attori: Antonio Barberi di Camerino (Mad. Laura); An-
coso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. il tonio Meschini di lesi (Sandra); N.N. (D. Demofonte Cu-
sig. principe Niccolò Esterhasi de Galantha l'anno 1787. cuzzoni); N.N. di Matelica (baron Totaro); Vittorio Gre-
Oedenburgo, Giuseppe Siess. Pago 50. chi di Sinigaglia (Franchetto).
420

Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napole- (Laura, Sandra, Demofonte, Totaro, Franchetto).
tano. I-Rse 8419)
Direttore della musica: Francesco Pacciotti, maestro di
capp. d'Urbania. LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
Primo Viol.: Crescentino Mattei d'Urbino, virt. della capp. coso in musica da rappresentarsi nel Regio Borgo di Co-
di detta città. dogno nel carnovale 1790. Dedicato agli onoratissimi si-
Capo de' Secondi: Paolo Gamba d'Urbino, virt. della capp. gnori proprietari de' palchetti.
di detta città. Lodi, eredi Pallavicini.
I-URBe 8415) Dedica di Michele Corradini.
Interlocutori: Teresa Biffi (mad. Laura); Gio. Batt. Vi-
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Farsetta in scardi (D. Demofonte); Gaetano Bianchi (Franchetto);
musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Aquila dell'illu- Gaetana Veretti (Sandra); Giuseppe Tavani (bar. Totaro).
strissima città di Fermo nel carnevale 1789. Dedicata a Musica di Domenico Cimarosa.
sua eccellenza signor marchese Luigi Guerrieri ciamber- Balli di Francesco D'Amato.
lano di S.A.S. duca di Modena ed alla nobil donzella sig. Scene di Zaccaria Maffezzone.
Livia Guerrieri patrizj fermani. Vestiario di Pietro Bozzotti.
Fermo, Bartolommeo Bartolini. Pago 48. I-BRq 8420)
Reimprimatur: 13 e 17.1.1789.
Dedica dell'impresario Giambattista Cenerini, Fermo LI DUE BARONI DI ROCA AZURA. Dramma giocoso
25.I.1789. per .musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.E. di Sas-
Attori: Paolo Belli, virt. della capp. di Camerino (mad. soma.
Laura); Cri spino Catebini, virt. della capp. di Rieti (D. Dresda, 1790. Pago III.
Demofonte); Silvestro Corradini, virt. della capp. di Fuli- Testo italiano e tedesco a fronte.
gno (baron Totaro); Agostino Cellini di Fermo, virt. della Musica di Domenico Cimarosa.
capp. di S. Elpidio (Sandra); Ubaldo Cavalieri di Jesi Sonneck 414; Mamczarz 405: p. G. Palomba.
(Franchetto ). (D. Demofonte, bar. Totaro, mad. Laura, Franchetto, San-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- dra).
tano. B-Be D-Bds - DI US-We 8421)
Direttore d'Orchestra: Antonio Conforti, maestro di capp.
della metropol. di Fermo. I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
Primo Viol.: Giambattista Cenerini. coso per musica da rappresentarsi in Reggio nel Teatro
Balli di Silvestro Mei di Roma. dell'illustrissimo Pubblico il carnevale dell'anno 1790.
I-Mc 8416) Reggio, per il Davolio. Pago 23.
Dedica a Maria Teresa Cybo d'Este.
LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio- Attori: Marianna Tozzi Bianchi, prima donna (Laura);
coso in musica da rappresentarsi in Padova nel Teatro Gaspare Bighi, primo mezzo carattere (Franchetto); N.N.,
Obizzi l'autunno dell'anno 1789. Dedicato a sua ecc. [... ] primo buffo (Demofonte); Prospero Maria Franceschetti,
N.H. Zan Battista da Riva. altro primo buffo (barone); Vincenza Bighi, seconda don-
Padova, Gio. Antonio Conzatti. Pago 47. na (Sandra).
Dedica dell'impresario Antonio Zardon. Musica di Domenico Cimarosa.
Attori: Margherita Delicati (mad. Laura); Luigi Monti AI Cembalo: Francesco Sirotti.
(D. Demofonte); Luigi Trentanove (baron Totaro); Carlo I-REm 8422)
Coltelini (Franchetto); Felicita Zolla (Sandra). LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
Balli di Alberto Cavos. coso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di Sal-
Vestiario di Vincenzo Rebaudengo. vaterra nel carnovale dell'anno 1791.
Scene di Antonio Mauri. (Lisbona), Stampo Reale. Pago 77.
I-P,Musea civiea - P,Saggiari - Rse - T,Fanan - Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
Veg A-Wmi US-BE 8417) tano.
Scene di Giacomo Azzolini, al servo di S.M. Fed.
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Commedia Personaggi: Innocenza Schettini (D. Demofonte Cucuz-
buffa di due atti in musica da rappresentarsi per quart'o- zoni); Giovanni Gelati (mad. Laura); Giuseppe Marroc-
pera nel corrente anno 1789 nel Real Teatro di S. Cecilia. chini (Sandra); Luca Manna (bar. Totaro); Filippo Cap-
Palermo, stampe di Solli, a spese di Pietro d'Affronto, pellani (Franchetto). Tutti virt. di musica della real capp.
1789. Pago 59. diS.M.F.
Attori: Teresa Poggi Cappelletti (madama Milanese); Se- Sonneck 414: p. Giuseppe Palomba.
rafino Blasi (D. Demofonte Cucuzzoni); Andrea Rastrelli I-PAc - Rsc - Vge BR-Rn p-c - Ln -
(Franchetto); Pietro Cappelletti (bar. Totaro); Teresa Cal- L,Gulhenkian US-We 8423)
vesi (Sandra).
Musica di Domenico Cimarosa. LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
I-PLn 8418) coso in due atti da rappresentarsi nel Teatro Nazionale
avanti sua maestà.
LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio- Varsavia, Stef. Baccigalupi, 1792. Pago 67.
coso in due atti da rappresentarsi nel Teatro di Corte l'an- Musica di Domenico Cimarosa.
no 1789. PL-Kj 8424)
Vienna, Società Tipografica. Pago 56.
Musica di Domenico Cimarosa. I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio-
421

coso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro tunno 1785. Dedicato all'em. o e r.mo principe il signor
Giustiniani in San Moisé l'autunno 1793. cardinale Gio. Andrea Archetti degnissimo legato di que-
Venezia, Modesto Fenzo, 1793. Pago 52. sta città.
Personaggi: Anna Nava (Laura); Teresa Cappelletti (San- Bologna, stamperia del Sassi. Pago 68.
dra); Domenico Madrigali (Totaro); Gianbattista Brocchi Dedica degl'impresari.
(Demofonte); Pietro Cappelletti (Franchetto). Attori: Giulia Gasperini (Zeffirina); Giacomo Cinti (Va-
Musica di Domenico Cimarosa. lerio); Francesco Bartocci (Gradasso); Teresa Lipparini
Balli di Urbano Garzia e Nicola Ferlotti. (Giulietta); Gio. Batt. Bariani (Spaccamonte); Salvatore
Vestiario di Baldassare Majani bolognese. Maranesi (Pipetto); Maria Anna Negri (Carlotta).
Scene di Giuseppe Camisetta. Musica nuova di Vincenzo Fabrizj, maestro di capp. na-
l-Be - Mb - M,Scala - P,Museo civico - Vcg - politano.
V,Levi - Vnm A-Wmi 8425) Balli di Vincenzo Piattoli.
Vestiario di Luigi Becchetti.
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Operetta in Meccanismo di Cammillo Pizzoli.
musica a cinque voci da rappresentarsi nel Publico Teatro Cfr.: I CASTELLANI BURLATI.
di Camerino il carnovale dell'anno 1796. Dedicata alla l-B Arch. di Stato (Marsigli) - Be (p. F. Livigni)
generosa nobiltà camerinese. B,Cassa di Risparmio (Fondo Moderno) - Vgc 8429)
Camerino, Vincenzo Gori. Pago 48.
Interlocutori: Marco Grifoni, virt. della capp. di Loreto I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
(mad. Laura); Venanzo Tarulli, virt. della capp. della me- musica da rappresentarsi nella città di Correggio l'autun-
tropolitana di Camerino (D. Demofonte); Adamo Cechini, no dell'anno 1786. Dedicato agl'illustrissimi signori Pub-
virt. della capp. di Osimo (baron Totaro); Vincenzo Ferri, blico, e rappresentanti di detta città.
virt. della capp. di Città di Castello (Franchetto). Bologna, Gaspare de' Franceschi alla Colomba. Pago 60.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Dedica dell'impresario Luigi Galli.
tano. l-T,Fanan 8429a)
Primo vio!. e direttore d'Orchestra: Filippo Marchetti.
l-Rsc 8426) I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Teatro della Fortuna di Fano
I DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio- il carnovale dell'anno 1786. Dedicato alle nobilissime ed
coso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Cano- ornatissime dame.
biana il carnevale 1797 sotto la protezione della Repub- Pesaro, Casa Gavelli. Pago 60.
blica Francese. Attori: Paolo Belli, virt. della capp. di Camerino (Zeffiri-
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 56. na); Saverio Vantaggi, virt. della capp. di Loreto (Vale-
Attori: Palmira Sassi Nencini (Mad. Laura); Giuseppe rio); Gio. Cataldi, virt. della capp. di Ancona (Gradasso);
Naldi (D. Demofonte); Gio. Batista Binaghi (Baron Tota- Domenico Caporalini di Recanati (Giulietta); Luigi Smo-
ro); Antonio Berini (Franchetto); Teresa Marchesini (San- racetti, virt. della capp. di Macerata (Spaccamonte); Vin-
dra). cenzo Forlini, virt. della capp. di Ancona (Pippetto); An-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- tonio Barberj di Sinigaglia (Carlotta).
tano. Musica nuova di Vincenzo Fabrizi, maestro di capp. na-
Balli di Raimondo Fidanza: L'INGANNATORE INGAN- politano.
NATO; BALLO CAMPESTRE. l-BGc - FAN (p. F. LivignO 8430)
l-Be - Rse 8427)
LI DUE BARONI DI ROCCA AZZURRA. Dramma gio- I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
coso per musica da rappresentarsi nel nobile Teatro di musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro del nobil
Varese l'autunno dell'anno 1799. Dedicato alla nobile uomo sig. conte Pinamonte Buonacossi il carnevale del-
Società Palchettistica. l'anno 1786. Dedicato all'e.mo [... ] cardinale Francesco
Varese, Motta e Pedemonti. Carafa de' duchi di Trajetto, legato di detta città etc. etc.
Attori: Annunciata Berni (Laura); Giovanni Boggia (D. Ferrara, eredi Rinaldi, 1785. Pago 68.
Demofonte); Giacomo Calcina (barone Totaro); Giulio Dedica dell'impresario Giuseppe Banchieri.
Radicchi (Franchetto); Teresa Calcina (Sandra). Attori: Anna Orsini (Zeffirina); Antonio Palmini, primo
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. buffo mezzo carattere (Valerio); Francesco Bartocci, pri-
Capo d'Orchestra: Pietro Bertuzzi. mo buffo caricato (Gradasso); Benvenuta Urbani, seconda
Primo Vio!. per il Balli: Pietro Astolfi. donna (Giulietta); Luigi Ramponi, secondo buffo caricato
Scene di Francesco Minola. (Spaccamonte); Ippolito Arcangeli, secondo mezzo carat-
Vestiario di Luigi Magrini. tere (Pipetto); Elena Palmini, terza donna (Carlotta).
Balli di Giuseppe Paracca: L'OSPEDALE DE' PAZZI; Musica tutta nuova di Vinco Fabrizj, maestro di capp. na-
LA FINTA AMMALATA. poI.
l-Varese,Civica - VEc 8428) Balli di Giacomo Ferrini.
Vestiario di Vincenzo Verzolini ferrarese.
DUE CANTATE ED UNA CANZONETTA. Pitture di varj celebri autori.
Musica di Adolfo Hasse. Meccanismo di Borso Vignocchi, detto Spinazzini, di Fer-
Cfr.: V ARI COMPONIMENTI PER MUSICA, Roma rara.
1772. Imprimatur: 16.XII.1785.
US-BE 8431)
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Teatro Marsigli Rossi l'au- I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
422

musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della pella napolitano.


Pergola la primavera del 1786. Sotto la protezione dell'A.R. Balli di Giacomo Gentili: AMORE CHE VENDICA I
Pietro Leopoldo arciduca d'Austria [... ] gran-duca di To- SUOI TORTI, musica di Vittorio Trento; IL TONELIE.
scana, eco Vestiario di Giacomo Tonelli.
Firenze, Stamperia Albizziniana, ad istanza di Gaetano Scenario di pittura e architettura di Antonio Mauro.
Risaliti, 1786. Pago 48. Le recite comincieranno il 20 agosto e termineranno alla
Musica di Vincenzo Fabrizj, maestro di capp. napolitano. fine di settembre.
AI primo Cimbalo: Pietro Bizzarri. I-Vlb 8434a)
AI secondo Cimbalo: Bartolommeo Cherubini.
Primo Viol. dell'Opera: Gio. Felice Mosell. I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma per musica
Primo Viol. de' Balli: Francesco Piombanti. da rappresentarsi nel Teatro di San Giacomo in Corfù il
Scene di Andrea Fabbrini e Pasq. Sottili. carnovale 1787. Dedicato a sua eccellenza [... ] Ant. Ma-
Figurista e paesista: Dom. Fabbroni. rin Priuli.
Direttore del palcoscenico: Giuseppe Borgini. Venezia, Modesto Fenzo, 1786. Pago 56.
Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Frane. Mori e Dedica degl'impresari.
Gio. Bat. Rigagnoli. Attori: Antonia Pacini (Zeffirina); Luigi Cavana (Vale-
Balli di Pietro Angiolini. rio); Antonio Tilotta (Gradasso); Angela Tilotta Grassi
~&-h ~~ (Giulietta); Niccolò Baccarini (Pipetto); Teresa Piatti (Car-
lotta); Giuseppe Dardanelli (Spaccamonte).
LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per Musica di Vincenzo Fabrizj, maestro di cappella napolita-
musica da rappresentarsi nel Piccolo Recinto in Prato del- no.
la Valle per l'estate dell'anno 1786. Dedicato a S.E. [... ] Balli di Innocente Baratti.
Cattarin Corner [... ]. Maestro del Cembalo: Steffano Moretti.
Padova, per li Conzatti, 1786. Pago 32. Primo Viol. di musica: Francesco Battagel.
Dedica di Giacomo della Tavola e compagni. Primo Viol. dei Balli e compositore della musica: Santo
Attori: Orso la Fabrizi Bertini (Zeffirina); Frane. Morella Sartori padovano.
(Valerio); Frane. Antonucci (Gradasso); Giovanna Ales- I-Vcg 8435)
sandri (Giulietta); Gaetano Ghedini (Spaccamonte); Gio-
vanni Danielli (Pipetto). LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
Musica di Vincenzo Fabrizi, maestro di capp. napolitano. musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Crema la
Scene di Lorenzo Sacchetti padovano. fiera dell'anno 1787. Dedicato a sua eccelenza N.H. Isep-
Balli di Leopoldo Campilli e Antonio Bertini. pe Diedo podestà e capitanio.
Vestiario di Michelangelo Boschi. Crema, stamperia Gio. Battista Carampelli. Pago 70, (2).
I-P,Museo civico - Rsc - Vcg 8433) Dedica di Gaudenzio Musa.
Attori: Clementina Clossé (Zeffirina); Giuseppe Cocchi
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per (Valerio); Gio. Battista Viscardi (Gradasso); Vincenza
musica da rappresentarsi nel nobile Teatro Dolfin in Tre- Ponticelli (Giulietta); Filippo Bandini (Spaccamonte); Igna-
viso l'estate dell'anno 1786. Dedicato a sua eccellenza zia Molinari (Carlotta); Armando Chiavacci (Pippetto).
[... ] Battista Radetti fu de sier Marco podestà e capitanio. Musica di Vincenzo Fabrizj.
Venezia, Modesto Fenzo, 1786. Pago 58. Balli di Filippo Berretti.
Dedica di Alberto Cavos. Vestiario di Giuseppe Bacchetta e Cosimo Cenni.
Attori: Susanna Contini (Zeffirina); Vincenzo Fineschi I-CRE 8436)
(Valerio); Tomaso Carmanini (Gradasso); Carlo Giura
(Pipetto); Catterina Micelli (Giulietta); Rosa Maranesi I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
(Carlotta); Giacomo Pedrinelli (Spaccamonte). musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della
Musica di Vincenzo Fabrizj, maestro di capella napolita- Nobile Associazione la primavera dell'anno 1787.
no. Cremona, Lorenzo Maninl. Pago 59.
Balli di Giuseppe Bartolomei. Musica di Vincenzo Fabrizi, maestro di capp. napoletano.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. Attori: Clotilde Cioffi (Zeffirina); Paolo Villa, detto il
Scene di Antonio Mauro. Cattalanino (Valerio); Giovanna Donzelli (Giulietta); Gae-
I-Vcg 8434) tano Campi (Gradasso); Antonio Viscardini (Spaccamon-
te); Giovanni Costa (Pippetto); Marianna Ferri (Carlotta).
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per Balli di Giuseppe Banti: GIASONE E MEDEA; LE
musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Vicenza nella GELOSIE VILLANE.
corrente estate 1786. Umiliato alli NN.HH. Zaccaria Mo- Scene di Giuseppe Camicetta e Benedetto Costa.
rosini podestà e Pietro Vettor Pisani capitanio. Vestiario di Francesco Cavaletti.
Padova a S. Fermo, Stamperia di Gio. Antonio Conzatti. AI Cembalo: Giuseppe Poffa.
Pago 48. Capo d'Orchestra: Francesco Diana.
Dedica dell'impresario Antonio Zardon. Primo Viol. dei Balli: Felice Manara.
Attori: Clotilda Cioffi, prima buffa (Zeffrrina); Paolo Man- Macchinista: Feliciano Bossi.
dini, primo mezzo carattere (Valerio); Francesco Bartoz- I-CRg (p. Filippo Livigni) 8436a)
zi, primo buffo caricato ((Gradasso); Benvenuta Urbani
Bosi, seconda buffa (Giulietta); Carlo Giura (Spaccamon- I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
te); Agostino Grismondi (Pipetto); Angela Caresti, terza musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro degli Armeni
buffa (Carlotta). della città di Livorno il carnevale dell'anno 1787.
Musica tutta nuova di Vincenzo Fabrizj, maestro di cap- Livorno, stampo di Gio. Vinco Falorni. Pago 63.
423

Attori: Teresa Lozza, prima buffa (Zeffirina); Odoardo signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1787.
Bianchi, primo mezzo carat. (Valerio); Virginio Bondic- Torino, Onorato Derossi. Pago 63, (1).
chi, primo buffo caricato (Gradasso); Andrea Chiappini, Attori: Clotilde Cioffi (Zeffirina); Paolo Mandini (Vale-
id. id. (Spaccamonte); Dorotea Monti (Giulietta); Madda- rio); Francesco Bertocci (Gradasso); Carlo Angrisani
lena Monti (Carlotta); Gaetano Albertini (Valerio). (Spaccamonte); Angelo Perotti (Pipetto); Maria Zechielli
Al Cimbalo: Ranieri Checchi. (Giulietta); Teresa Crevischi (Carlotta). Supplemento:
Primo Vio!. dell'Opera: Giuseppe Moriani. Giuseppe Berteui!.
Primo Vio!. de' Balli: Agostino Travani. Musica del maestro Fabrizio napolitano. Copia della mu-
Pittori del scenario de' Balli: Gaetano Riccioli e Pasquale sica si distribuisce dal sig. Gio. Pessagno.
Sottili. Balli di Luigi Dupin: LA CONTADINA FORTUNATA;
Dirett. di palcoscenico: Giov. Vannoni. GLI SPAZZACAMINI INNAMORATI.
Balli di Pietro Fiorelli. Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Franc. Mori e Abiti di Carlo Cerutti, Giambattista Rondola e Gioanna
Gio. Bat. Rigagnoli. Torre, torinesi.
I-Fc (p. F. Livigni; m. Vinco Fabrizi o Gio. Valentini ?) I-Bc - Tci - Tn 8441)
8437)
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Vare-
musica da rappresentarsi nell (l) nobil Teatro Nazionale se l'autunno 1787. Dedicato a sua eccellenza conte del
di Lubiana la prima vera dell'anno 1787. S.R.l. il sig. Carlo Ercole di Castel-Barco Visconti [... l.
(Lubiana), Ign. Merk. Pago 59. Milano, fratelli Piro la. Pago 56.
Musica di Vincenzo Fabrizi. Dedica degli Associati.
Skerlj 345: p. Filippo Livigni. Attori: Rosalinda Pellizzoni (Zeffirina); Vincenzo Alippi
YU-L,Slovanska knjiznica 8438) (Valerio); Antonio Coldani (Gradasso); Antonio Viscardi
(Spaccamonte); Giovanna Restori (Giulietta); Rosa Mora
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per (Carlotta); Mansueto Prina (Pipetto).
musica da rappresentarsi in questo regio-ducal Teatro Musica di Vincenzo Fabrizi.
Vecchio il carnovale dell'anno 1787. Cembalo: Santino Martinenghi.
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 59, (I). Direttore d'Orchestra: Giovanni Barzaga.
Attori: Madda!. Mori da!. Casa, prima buffa (Zeffirina); Primo Vio!. dei Balli: Francesco Visconti.
Giovanna Bernetti, altra prima buffa (Giulietta); France- Balli di Antonio Marliani e Antonio Bugini: LA VEDO-
sco Antoniucci, primo buffo caricato (Gradasso); Lodovi- VA AFFANNATA POSCIA RESA CONTENTA; LA
co Brizzi, primo buffo mezzo carattere (Valerio); Angelo PASTORELLA GELOSA.
Savazoni, secondo buffo caricato (Spaccamonte); Alessan- Violoncello: Fieramonte Albuzio.
dro Spezziuti, secondo buffo mezzo carattere (Pippetto); Vestiario di Motta e Mazza.
Angela Carestini, seconda buffa (Carlotta). I-Lurago,Sormani - Varese,Civica - Vgc 8442)
Balli di Giuseppe Monterossi: LA CARA VANA AL
CAIRO; CHI LA FA L'ASPETTI. LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
Musica di Vincenzo Fabrizzi, maestro di capella napole- musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Novara nel
tano. carnevale dell'anno 1788. Dedicato a D. Alessandro Ricci
Al Cembalo: Giuseppe Ferrari. conte d'Audon governatore della città di Novara.
Direttori e primi Vi o!. dell'Orchestra secondo la già fissa- Vercelli, G. Panialis. Pago 60.
ta alternativa: Antonio Orlandi e Antonio Bonazzi. Musica di Vincenzo Fabrizi.
Primo Vio!. pe' Balli: Gaetano Tommasoni. Attori: Luigia Benvenuti (Zeffirina); Nicola Ghellini
Vestiario di Giuseppe Negri bolognese. (Valerio); Francesco Negli (Gradasso); Gregorio Gili
In fine: "GIUSEPPE Monterossi, primo Ballerino, e com- (Spaccamonte); Catterina Bassi (Giulietta); Gio. Batt. Car-
positore de' Balli [... l. Dopo di essere stato per quattro darelli (Pipetto); Carolina Cavallieri (Carlotta).
anni in Amsterdam a ballare, ed a compor Balli, ritorno Bustico 25: p. Filippo Livigni.
r.
in Italia [... Nessun esemplare conosciuto 8443)
I-OS - T,Strona 8439)
LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro delli signori nobili
musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pub- Accademici del Casino detto del Pavone nel carnevale
blico di Reggio il carnevale del 1787. Dedicato all'altezza dell'anno 1789. Dedicato alle nobilissime dame.
serenissima di Teresa Cybo d'Este duchessa di Modena, Perugia, stamperia del Costantini, 1789. Pago 63.
Reggio eco Dedica dell'impresario, Perugia 27 Xn.1788.
S.n. t. (Reggio 1787). Pago 48. Attori: Filippo Sassaroli, prima buffa (Zeffirina); Miche-
Attori: Maria Fidanza (Zefirina); Giuseppe Villa, detto il le Uguccioni, primo mezzo carattere (Valerio); Loreto Oli-
Catelano (Valerio); Gaetano Campi (Gradasso); Caterina vieri, primo buffo caricato (Gradasso); Lorenzo Sacconi,
Anselmetti (Giulietta); Rosa Cataldi Pizzoli (Carlotta); seconda buffa (Giulietta); Carlo Mancini, secondo buffo
Camillo Pizzoli (Spaccamonte); Mansueto Prina (Pipetto). caricato (Spaccamonte); Antonio Giacomini, secondo
Balli di Eusebio Luzzi. mezzo carattere (Franchetto).
I-REm - Vgc 8440) Musica di Vincenzio Fabrizi, maestro di capp. napolitano.
Primo Vio!. della burletta: Antonio Licenziati.
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per Primo Vio!. dei Balli: Tiberio Bianchelli.
musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il Scenario di Giuseppe Angelo Ronzi napoletano.
424

Vestiario di Luigi e fratelli Uccelli di Bologna. ria Manarini (Onoria); Rosana Tarquini (Leucipe); Ferdi-
Balli di Giovanni Marcucci e Domenico Cantori: IL nando Chiaravalle, muso di S.A.S. di Mantova (Lentulo);
BARBIERE DI SIVIGLIA. Francesco De Castris, detto de Massimi (Fabio); D. Bor-
I-PEc 8444) tolo Donadelli, muso di S.A.S. di Mantova (Evandro); D.
Nicola Pasini (Zelto).
I DUE CASTELLANI BURLATI. A comic Opera in two Allacci 267; Sonneck 415.
acts as performed at the Theatre Royal in the Hay-Mar- l-Be - Fm - Mb - M,Scala - MAC - P,Museo
ket. The music by signor Fabrizi, under the direction of civico Re - R,/stit.Germanieo - Rn - Vcg - Vnm
signor Giardini. B-Be GB-Lbm US-CA - LAu - Wc 8449)
London, H. Reynell, 1790. Pago 74.
Testo italiano e inglese a fronte. I DUE CESARI. Dramma per musica da rappresentarsi
Dramatis personre: Signora Marianna Laurenti (Zeffiri- nel Regio Teatro di Milano l'anno 1688 di Giulio Cesare
na); signora Sestini (Giulietta); signora Borselli (Carlot- Corradi. Consacrato all'altezza ser.ma del gran prencipe
ta); sig. Neri (Spaccamonte); sig. Borselli (Gradasso); sig. Ferdinando di Toscana.
Costa (Valerio); sig. Torregiani (Pipetto). Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta. Pago (14),75,
Ballet master: Mr. Blake. occhietto, antiporta figurata.
Taylor: Mr. Sestini. Dedica di Antonio e Giuseppe fratelli Piantanida.
GB-Lbm 8445) A chi legge: ''[ ... ] La musica del presente Drama è del
sig. Maestro Legrenzi e l'udirai per bocca de' primi Cigni
I DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per de' nostri tempi [... ]".
musica [... ]. Nomi de' virtuosi: Francesco Antonio Pischini, musico di
Pisa, 1791. Pago 55. S.A. Ser. di Parma (Bassiano); Gio. Battista Speroni, già
Musica di Vincenzo Fabrizi. musico di camera dell'imperatrice Eleonora (Geta); Clari-
US-NH (p. F. Livigni) 8446) ce Venturini, cantatrice di S.A.S. di Parma (Onoria); Mar-
garita Mognai fiorentina (Leucipe); Gerolama Raperti,
LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso per cantatrice di S.A.S. di Mantova (Lentulo); Carlo Landria-
musica da rappresentarsi nel nobile Teatro di Bassano per ni (Fabio); Bortolo Donadelli, musico di S.A.S. di Manto-
l'autunno dell'anno 1795. Dedicato ai nobili signori Pietro va (Evandro); Pietro Paolo Benigni, musico di S.A.S. di
Stecchini e Giuseppe Baroncelli presidente. Parma (Zelto); Antonio Predieri, id.id. (Delfa).
Vicenza, Gio. Battista Vendramin Mosca, 1795. Pago 48. I-Lurago,Sormani - Mb - Mc - MOe - RE,Panizzi
Dedica dell'impresario Francesco Cipriani. 8450)
Attori: Gioachina Bruni (Zeffirina); G. Battista Casalini
(Valerio); Giovanni Marliani (Gradasso); Teresa Bravo I DUE COGNOMI. Farsa giocosa per musica di Gaetano
(Giulietta); Dorotea Curotti (Carlotta); Gaetano Bruni Rossi nel nobilissimo Teatro in San Samuele l'autunno
(Spaccamonte); Vittorio Ronconi (Pippetto). 1800.
Musica di Vincenzo Fabrizzi, maestro di capp. napolita- Venezia, Casali. Pago 39.
no. Attori: Luigi Rafanelli (Ranieri); Domenico Ronconi
Balli di Francesco Cipriani: IL SOLDATO DRAGONE (Ranieri uffiziale); Teresa Strinasacchi (Carolina); Vincen-
BIZZARRO o sia L'ACCAMPAMENTO MILITARE. zo Gamberaj (D. Asdrubale); Elena Conti (Rosina); Luigi
Scene di Andrea Zuliani. Cavana (Giacometto e Scrivano).
Vestiario di Vincenzo Rebaudengo torinese. Musica di Vittorio Trento, Accad. Filarmonico.
Orchestra composta da professori bassanesi e forestieri. Vestiario di Giovanni Cazzola.
I-Veg 8447) Scene di Giuseppe Carni setta milanese.
l-Be - Mb - Veg - Vnm - Vqs 8451)
LI DUE CASTELLANI BURLATI. Dramma giocoso
per musica in un solo atto da rappresentarsi nel Regio LE DUE COLOMBE DELL'ESQUILINO CIDe LE SAN-
Teatro di S. Carlo della principessa l'estate dell'anno 1797. TE VERGINI, E MARTIRI SORELLE BIBIANA, E
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1797. Pago 95. DEMETRIA. Oratorio XXV del signor Canonico Archan-
Testo italiano e portoghese a fronte. gelo Spagna. Musica di D. Antonio Domenico Berti, e da
Musica di Vincenzo Fabrizi. esso dedicato all'Illustriss. [... ] Monsig. Urbano Giori.
Sonneck 263: p. Filippo Livigni. Roma, Domenico Ant. Ercole, 1711. Pago 22, (l).
B-Be P-L,Gulbenkian - L,Teatro S.Carlo US-We Dedica di D. Domenico Antonio Berti.
8448) l-Mb - Rv B-Be 8452)

I DUE CESARI. Drama per musica da rappresentarsi nel LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da
Teatro Vendramino di S. Salvatore l'anno 1683. Di Giulio rappresentarsi nel Teatro di Via della Pergola nell'autun-
Cesare Corradi. Consacrato all'altezza sereniss. di Ferdi- no del 1776. Sotto la protezione di S.A.R. Pietro Leopol-
nando Carlo duca di Mantova [... ]. do arciduca d'Austria [... ] gran duca di Toscana.
Venetia, Francesco Nicolini, 1683. Pago 72. Firenze, Gio. Risaliti, 1776. Pago 58.
Dedica di Giulio Cesare Corradi. Personaggi: Anna Zamperini (Contessina); Giovacchino
A chi legge: "[ ... ] Musica [... ] del sig. Maestro Legrenzi, Garibaldi (Cavaliere); Gio. Battista Gherardi, al servo del
che per verità quest'anno ha oltrepassato i limiti d'ogni granduca di Toscana (Leandro); Antonia Zamperini (Li-
credenza [... ]". vietta); Eusebio Pelliccioni (Prospero).
Nome de Virtuosi: Clemente Hader de Hadersbergh, mu- Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
sico di camo di S.M.C. (Bassiano); Gio. Battista Speroni, no.
muso di camo dell'imperatrice Eleonora (Geta); Anna Ma- Scene di Domenico Stagi.
425

Balli di Giuseppe Canziani: INES DE CASTRO; IL LE DUE CONTESSE. Intermezzo per musica a cinque
CURIOSO ACCIDENTE. voci da rappresentarsi nel Real Teatro di Colorno l'autun-
I-Fe - Fm - Vgc 8453) no dell'anno 1777.
Parma, Stamperia Reale. Pago 67.
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso da rappresentar- Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
si nel Teatro di S. Lucia nell'autunno di quest'anno 1776. no.
Dedicato al gran merito del signor Ercole Michele Bran- (Contessina di Bel Colore, Cav. della Piuma, Leandro,
ciforti e Pignatelli. Lisetta, Prospero).
Palermo, Antonino Errico, 1676 (!). Pago 68. Sonneck 415: p. Giuseppe Petrosellini; Mamczarz 405.
Dedica di Francesco Caprotta impresario. I-Fm - Lg - PAe - Rsc - Vge US-Wc 8458)
Personaggi: Annetta Benvenuti (contessa di Bel Colore);
Francesco Bussani (cav. della Piuma); Giuseppe Lolli LE DUE CONTESSE. Azzione comica per musica da
(Leandro); Elisabetta Minghelli (Livietta); N.N. (Prospe- rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.S.E. di Sassonia.
ro). Dresda, 1777. Pago 149.
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita- Testo italiano e tedesco a Fronte.
no. Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoleta-
Scene di D. Salvadore Carrubba. no.
Vestiario di Maestro Emmanuele il Napoletano. Parti tura ms. in: D-DI.
I-PLeom 8454) CS-KRE - Pu D-DI - Mbs F-Pe 8459)

LE DUE CONTESSE. Intermezzi per musica a cinque LE DUE CONTESSE. Opera giocosa per musica. DIE
voci da rappresentarsi nel Teatro Valle nel carnevale del- ZWO GRAEFINNE [... l.
l'anno 1776 dedicati alle nobilissime dame romane. Gratz, bey den Widmanst1itterischen Erben, 1777.
Roma, Ottavio Puccinelli, 1776. Pago 62. Pago (55).
Dedica in versi di Gioacchino Puccinelli. Testo italiano e tedesco a fronte.
Attori: Giuseppe Calcagno della Porta siciliano (Contes- Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capella napolita-
sina di Belcolore); Gioacchino Cari baldi romano (Cav. no.
della Piuma); Francesco Bussani romano (Leandro); Giu- A-Cl - Wn 8460)
seppe Censi romano (Livietta); Eusebio Pelliccioni roma-
no (Prospero). LE DUE CONTESSE. A new comic Opera as performed
Musica di Giovanni Paisiello. at the King's Theatre in the Hay-Market. The music by
Scene di Benedetto Fabiani. signor Paisiello and other eminent composers, under the
Vestiario di Gaspero Simonetti e di Pietro Angelini. direction of signor Tomaso Giordani.
Sonneck 415: p. Giuseppe Petrosellini; Mamczarz 405. London, T. Cadell, 1777. Pago 88.
Partitura ms. in: I-R,Massimo. Testo italiano e inglese a fronte.
l-Be - Fm - R,Bureardo - Rvat (Ferraioli) - Vge Personaggi: Signora Prudon (Arminda); Giuseppe Cop-
D-HEu F-Pn US-We 8455) pola (Lucindo); signora Luigia Todi (contessa di Bel Co-
lore); Guglielmo Ermolj, virt. di camera del princ. Ester-
LE DUE CONTESSE. Intermezzo per musica da rappre- hazy de Galantha (cav. della Piuma); Antonio Rossi (D.
sentarsi nei Teatri Privilegiati di Vienna l'anno 1776. DIE Grillo); signora Jermoli (Livietta); sig. Micheli (Prospe-
ZWEY GRAEFINNEN [... l. ro).
(Vienna), Giuseppe Kurzb6ck. Pago 143. Maestro de' Balli: monsieur Simonet.
Testo italiano e tedesco. Pittore e machinista: sig. Waldré.
Musica di Giovanni Paisiello. Sarti: Rochter e Obelman.
A-Wn D-Rs 8456) F-Pe GB-Lbm US-Bp - NH 8461)

LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi nel Teatro Zagnoni il carnevale dell'anno rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Samuele nel carno-
1777. Dedicato all'e.mo [... l cardinale Ignazio Boncom- vale dell'anno 1777.
pagni Ludovisi. Venezia, Gio. Battista Casali, 1776. Pago 64.
Bologna, stamperia del Sassi. Pago 67. Attori: Angelica Maggiori (Contessa); Luigi Righetti (Ca-
Dedica degl'impresari del Teatro, Bologna 6.I.l777. valiere); Vincenzo Michieletti, detto Panzetta (Leandro).
Attori: Marianna Tomba, parte seria (Dorina); Angiola Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
Aldieri, prima buffa (contessina di Belcolore); Prospero no.
Braghetta, primo buffo mezzo carattere (cav. della Piu- Balli di Innocente Gambucci.
ma); Costantino Ghigi, primo buffo caricato (Prospero); Vestiario di Natale Calegari e Gasparo Corelli.
Francesca Brendi, seconda buffa (Livietta); Sante Manci- Scene di Vincenzo Conti e Giuseppe Gasperi.
ni, secondo buffo mezzo carattere (Leandro). l-Be - Mb - Rse - Veg - V,Levi - Vnm
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita- A-Wmi (p. Petrosellini) F-Pn 8462)
no.
Scene di Paolo Dardani, Accad. Clem. e di Gaetano Ale- LE DUE CONTESSE. Intermède en deux actes repré-
mani. senté par l'Académie Royale de Musique le jeudi 9 juillet
Vestiario di Luigi Becchetti. 1778 et à Versailles devant leurs majestés le samedi Il.
Mecanismo di Carlo Berti bolognese. Musique de G. Paesiello.
Balli di Vincenzo Turchi. Paris, P. de Lormel, 1778. Pago 117.
I-Bam - Be - Bea - Rn - Rse US-AUS 8457) Testo italiano e francese a fronte.
426

Personaggi: Signora Chiavacci (contessina); sig. Caribal- rappresentarsi nel Teatro di S. Salvatore de' dilettanti del-
di (cavaliere); sig. Tosoni (Leandro); signora Farnesi (Li- la Comica nel carnevale dell'anno 1780. Dedicato alle
vietta); sig. Fochetti (Prospero). gent.me dame.
B-Bc F-Pc - Pn 8463) Lucca, Salvatore e Giandomenico Marescandoli e comp.,
1780.
LE DUE CONTESSE. Operetta per musica da rappre- Personaggi: Tommaso Santini (cav. della Piuma); Anna
sentarsi nel Teatro della città di Sanseverino nel carneva- Storace inglese (contessina); Giuseppe Petri (Leandro);
le dell'anno 1778. Dedicata a Mons. [... ] Delli, governato- Francesca Campi (Livietta); Alfonso Senesi (Prospero).
re della suddetta città. Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
Macerata, Capitani. Pago 59. no.
Cantano: Niccolino De Vecchis; Paolo Moreschini; Bar- I-Lg 8468)
tolomeo Liverotti; Andrea Campana; Achille Contini.
Musica di Giovanni Paisiello. LE DUE CONTESSE. A cinque voci da rappresentarsi
I-MAC 8463a) nel Teatro della nobil Terra di Corinaldo, il carnevale del-
l'anno 1781. Dedicata alle nobilissime signore e signori di
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da detta terra.
rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il sig. prin- Fano, Giuseppe Leonardi. Pago 60.
cipe di Carignano nell'autunno dell'anno 1778. Dedica di Giambattista Cenerini.
Torino, Onorato Derossi. Pago 57, (1). Interlocutori: Giovan Evangelista Gentili, della capp. di
Personaggi: Anna Morichelli Bosello (contessina); Luigi S. Nicolò di Fabriano (Contessa); dilettante (cav. della Piu-
Righetti (cavalier); Giovanni Battista Brochi (Leandro); ma); Antonio Dati di Mondavio (Leandro); Antonio Me-
Clementina Moreschi (Livietta); Gaetano PIaci (Prospe- schini, della capp. di S. Nicolò di Fabriano (Livietta); Giu-
ro). seppe Boschi, della capp. di Corinaldo (Prospero).
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita- Musica di Gio. Paisiello napolitano.
no. Direttore della medesima: Aureliano Boschi, Accad. Fi-
Copia della musica si distribuisce da Gioanni Pessagno. larmonico di Roma e Venezia e maestro di capp. di Cori-
Balli di Giuseppe Trafieri: LI SPOSI RIUNITI; I GIAR- naldo.
DINIERI. Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Giambattista Ceneri-
Abiti di Antonio Gabannini, Carlo Cerotti, Caterina Mer- ni.
lo, torinesi. l-M,Scala 8469)
I-Tci - Tn 8464)
LE DUE CONTESSE. Azzione comica per musica da
LE DUE CONTESSE. Intermezzi per musica a cinque rappresentarsi nel Piccolo Teatro di S.A.S.E. di Sassonia.
voci da rappresentarsi nel Teatro di Camerino nel carne- Dresda,1781. Pago 147.
vale dell'anno 1779. Offerti al merito sovragrande de' no- Testo italiano e tedesco a fronte.
bilissimi signori dame e cavalieri di detta città. Musica di Paisiello.
Camerino, stamperia del Gabrielli. Pago 72. Sonneck 415: p. G. Petrosellini.
Dedica dell'impresario. D-DI US-Wc 8470)
Personaggi: Pietrantonio Tiburzi (contessina Belcolore);
Vincenzo Sbiocca di Loreto (cav. della Piuma); Crispino LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da
Catebini (Leandro); Felice Berretta (Livietta); Domenico rappresentarsi nel Teatro di Monza per la fiera di S. Gio-
Cocciarelli di Bevagna (Prospero). vanni dell'anno 1781. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arci-
Musica di Giovanni Paisiello. duca Ferdinando [... ] e [... ] Maria Riccciarda Beatrice d'E-
I-T,Fanan 8465) ste principessa di Modena.
LE DUE CONTESSE. Intermezzo per musica da rappre- Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 68.
sentarsi al Teatro d'Esterhaz la primavera 1779. Dedica dei Cavalieri Associati.
Vienna, Giuseppe de Kurzbock. Personaggi: Marianna Tomba (contessina); Antonio Spe-
Musica di Giovanni Paisiello. cioli (cavaliere); Virginio Bondicchi (Prospero); Maria
Horanyi 214. Clementi (Livietta); Giuseppe Grandotti (Leandro).
A-Ee 8466) Musica di Giovanni Paesi elio.
Balli di Antonio Marliani.
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da Vestiario di Motta e Mazza.
rappresentarsi in Genova nel Teatro da S. Agostino nel- Scene dei fratelli Galliari.
l'autunno dell'anno 1780. I-Lurago,Sormani Mb - Rsc C-Tu (Th.Fisher;
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 70. p. G. Petrosellini) US-BE (p. G. Petrosellini) - CA
Personaggi: Barbara Sassi, primo mezzo carattere (con- 8471)
tessina di Belcolore); Giacinto Peroni, secondo mezzo ca-
rattere (cav. Della Piuma); Giuseppe Puttini (Leandro); LE DUE CONTESSE. Operetta in musica a cinque voci
N.N. (Livietta); Bartolommeo Morelli (Prospero). da rappresentarsi a Montemilone il carnevale dell'anno
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita- 1782. Dedicato alla nobiltà di detta Terra.
no. Loreto, Sartori. Pago 57.
Balli di Eusebio Luzzi. Andrà in scena la sera del1'8 gennaro.
Vestiario di Alessandro Camarsi di Novi. Musica di Giovanni Paisiello, diretta da Serafino Marcoc-
I-G,Ivaldi US-NYp 8467) ci.
Primo Viol.: Rinaldo Ungarini di Fabriano.
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da Cantano: Luigi Benedetti; Nunzio Francesconi; Antonio
427

Evidi; Domenico Albertini. no.


l-MA C 8471a) Primo Cembalo: Pietro Bizzarri.
Al secondo: Bartolomm. Cherubini.
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da Primo Vio!.: Gio Felice Mosel!.
rappresentarsi in Padova nel solito recinto in Prato della Primo Vio!. dei Balli: Francesco Piombanti.
Valle l'estate dell'anno 1782. Dedicato a sua eccellenza Scene di Gaetano Riccioli e Pasquale Sottili.
[... l Alvise IO Mocenigo. Figurista e paesista: Domenico Fabbroni.
Venezia, Modesto Fenzo, 1782. Pago 54. Direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgini.
Attori: Giovanna Lazzari Cardarelli (contessa); Giovanni Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Franc. Mori e
de Simoni (cavaliere); Teresa Scotti (Livietta); Paolo To- da Gio. Bat. Rigagnoli.
resani (Prospero); Gio. Battista Cardarelli (Leandro). Balli di Domenico Rossi: IL CONVITATO DI PIETRA;
Musica di Giovanni Paisiello napoletano, al servo dell'im- L'ARSENALE OLANDESE.
peratrice delle Russie. l-Be - Fe - Rsc 8475)
Balli di Gasparo Burci.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. LE DUE CONTESSE. Intermezzo per musica da rappre-
l-P ,Museo civieo 8472) sentarsi nel Teatro di Corte l'anno 1787.
Vienna. Pago 71.
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica [... l. Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
Barcellona, F. Genéras, (1783 ?). Pago 67. no.
US-Eu (p. Giuseppe Petrosellini) 8473) (Contessina, Cavaliere della Piuma, Leandro, Livietta,
Prospero).
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da l-BZ,Toggenburg - Fe - Rse es-pu (p. G. Petro-
rappresentarsi nel Teatro della città di Cento nell'autunno sellini) 8476)
dell'anno 1783. Dedicato all'illustrissimo pubblico di essa
città. LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da
Bologna, Stamperia del Sassi. Pago 8, 60. rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'illustrissima città di
Dedica di Vincenzo Colli e compagno. Crema nel camovale 1788. Dedicato a Iseppo Diedo po-
Attori: Clotilde Cioffi (contessa); Giuseppe Lolli (cava- destà.
liere); Benvenuta Urbani (Livietta); Giovanni de Antonj Crema, Antonio Ronna. Pago 68.
(Leandro); Maria Colomeda (Lesbina); Giovanni Cataldi Dedica dell'impresario.
(Prospero); Giuseppe Cocchi (Rapé). l-Mb 8477)
Musica di Giovanni Paisello, maestro di capp. napolitano.
Balli di Luigi Corticelli. LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da
Vestiario di Natale Callegari bolognese. rappresentarsi nel Teatro Interinale di Lodi la primavera
Scene di Vincenzo Conti bolognese. dell'anno 1788. Dedicato alle gentilissime dame, nobilis-
Imprimatur: 17.IX.1783. simi cavalieri e rispettabilissima cittadinanza.
l-Be - Vnm 8474) Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 64.
Dedica degli Associati.
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da Personaggi: Elisabetta Colombati (contessina di Belcolo-
rappresentarsi in Vicenza l'estate dell'anno 1783. Dedica- re); Giuseppe Tamagni (cav. della Piuma); Domenico
to a sua eccellenza il N.H. Zaccaria Morosini podestà Negri (Prospero); Anna Negri (Livietta); Alessandro Gio-
v.capitanio. vanola (Leandro).
Vicenza, Francesco Vendramini Mosca. Pago 54. Musica di Giovanni Paesiello.
Dedica degli Associati. Balli di Santo Meregato.
Attori: Lucia Montini (contessa); Niccola Ghellini (Lean- l-Ma 8478)
dro); Giovanni Desimoni (cav. della Piuma); Pietro Maje-
roni (Prospero); Paolina Baldoini (Livietta); Lucia Vinze DIE ZWO GRAEFINNEN (LE DUE CONTESSE). Eine
(Rosina). komische Oper in zween Aufziigen aus dem Italianischen.
Musica di Giovanni Paesiello, maestro di capp. al servo Dem Publikum der Stadt Botzen zur heurigen Kamevale-
dell'imperatrice delle Russie. Unterhaltung von den hiesigen Tonkiinstler gewidmet [... l.
Balli di Gasparo Burci. Aufgefiihrt auf dem Merkantilmagistrats-Saale.
Vestiario di Pietro Orlandi veneziano. Botzen, Karl Joseph Weiss, 1791. Pago 50.
Scene dei Balli di Antonio Androandi fiorentino. Die Musik von kaniglich Neapolitanischen Kapellmaister
l-Veg 8474a) Paisiello.
(Grafinn Belkolor, Graf Piuma, Leander, Livietta, Sedian-
LE DUE CONTESSE. Dramma giocoso per musica da te).
rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola il car- l-BZ,Toggenburg 8479)
nevale del 1785 sotto la protezione dell'A.R. Pietro Leo-
poldo arciduca di Austria [... l gran-duca di Toscana I DUE CORALBI. Drama per la musica da recitarsi nel
eC.ec.ec. Teatro della città di S. Angelo in Vado quest'anno 1671.
Firenze, si vende da Giovanni Risaliti, 1785. Pago 56. Del priore Carlo Amadio da detta città. Dedicato all'emi-
Attori: Maria Anna Santoro Limperani (contessina); Gio- nentiss. [... l cardinal Cerri legato dello Stato d'Urbino. Mu-
vacchino Caribaldi (cavalier); Gio. Batista Gherardi, al sica del sig. Francesco Ferrari mastro di cappella di Fano.
servo del gran-duca di Toscana (Prospero); Maria Bellavi- Fano, Teodoro Paizza e Gio. Battista Amadori, 1671.
gnia (Livietta); Giacomo de Angielis (Leandro). Pago 84.
Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napoleta- Dedica di Carlo Amadio, S. Angelo in Vado, 15.IX.1671.
428

Prologo: Fato, Astrea, Amore. Eugenia Tron Veronese [... ).


(Lidora, Zeliarte, Coralbo, Rosaura, Fiorlinda, Crispa, Ble- Venezia, Modesto Fenzo, 1783. Pago 51.
so, Ombra di Gerone). Dedica dell'autore impresario Giuseppe Pratini: "[ ... ) ope-
I-Be - Bu - Mb - MOe - Re 8480) ra del picciolissimo mio ingegno [... l".
Attori: Luigia Soldani (Isabella); Gio. Battista Seni (cav.
I DUE DITTATORI. Dramma per musica da rappresen- Belfiòre); Anna Codini (Olivetta); Paolo Torresani (mon-
tarsi nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della sù Marescial).
sac. ces. e catt. real maestà di Carlo VI imperadore de' Musica di Nicolò Picini napolitano.
romani [... ) per comando [... ) di Elisabetta Cristina impe- Balli di Gasparo Burchi.
radrice regnante l'anno 1726. La poesia è del sig. Aposto- Vestiario di Pietro Orlandi veronese.
lo Zeno, poeta ed istorico di S.M. ces. e catt. La musica è Sonneck 513; Mamczarz 417: p. G. Petrosellini.
del sig. Antonio Caldara, vice-maestro di capp. di S.M. = LE FINTE GEMELLE.
ces. e catt. I-Be - Mb - Rse - Veg - Vnm US-We 8485)
(Vienna), Gio. Pietro Van Ghelen. Pago 73.
Scene di Giuseppe Galli Bibiena, primo ingegnere teatra- . I DUE FRATELLI BEFFATI. Commedia per musica di
le e architetto, e di Antonio suo fratello, secondo inge- Eugenio Pigrugispano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo
gnere teatrale di S.M. ces. e catt. sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1746.
Balli di Alessandro Philebois e Simone Pietro Levassori. Napoli, Domenico Langiano e Domenico Vivenzio, 1746.
Arie per li Balli di Nicola Matteis, direttore della muso Pago 68.
instrumentale di S.M. Due sonetti dell'autore come dedica.
Allacci 268; Thiel 598. Personaggi: Alessandro Renna (D. Cicerone Mazza Fer-
I-Fm - Mb - P,Museo civico - Vnm A-Wgm - rata); Antonio Catalano (D. Tiburzio); Anna Gualandi (Ce-
Wn D-W YU-Ls 8481) lidea); Maria Broli, detta la Parmeggiana (Aurelio); Elisa-
betta Giani, detta la Frizzitella (Checca); Caterina Tede-
I DUE DITTATORI. Drama per musica da rappresentar- schi (Filauro); Domenico de Amicis (D. Corrado); Anna
si nel famosissimo Teatro di Braunsviga nella fiera d'e- Maria di Gennaro (Angelina); Rosalia Ressi (Carlotta).
state l'anno 1727. DIE ZWEEN DICTATORES [... ). Musica di Gioacchino Cocchi, maestro di capp. napoleta-
Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago (88). no.
Testo italiano e tedesco a fronte. Scene di Paolo Saracini.
Musica di Antonio Caldara. I-Be - Mc - Rsc 8486)
Thiel 599: p. Zeno.
D-BS - W 8482) LI DUE FRA TELLI BEFFATI. Commedia per musica
da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'autunno di que-
LI DUE DOTTORI. Intermezzi per musica da rappresen- st'anno 1760. All'eccel!. dame dedicata.
tarsi nel Regio Teatro del Buon-Ritiro per comando di Napoli, Stamperia Abbaziana, si vendono alla porta del
sua maestà cattolica il re nostro signore D. Ferdinando VI Teatro, 1760. Pago 74.
in questo carnevale del anno 1750. Dedica dell'impresario.
Madrid, Lorenzo Francesco Mojados. Pago 22. Persone: Maddalena Chiari (Celidea); Maria Diamante
Interlocutori: Elena Pieri, virt. di musica al servo di S.M.C. (Aurelio); Maria Teresa Montanaro (Filauro); Teresa Fioc-
(Carlotta); Tomaso Garofalini, id. id. (Pantaleone). chi (Checca); Maria Vincenza Corrado (Angelina); Anto-
I-Be 8483) nio Catalano (D. Tiburzio); Saverio Comite (D. Corrado);
Francesco Torelli (D. Cicerone).
I DUE FANATICI PER LA POESIA. Intermezzo a cin- Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napoletano.
que voci da rappresentarsi in Firenze nel Regio Teatro Scena di Paolo Saracino.
degl'Intrepidi detto della Palla a corda nel carnevale del- Abiti di Ambrogio Scannapiecoro.
l'anno 1791. Sotto la protezione della maestà imperiale I-Be - Ne 8487)
Leopoldo II re d'Ungheria e di Boemia [... ).
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1790. Pago 41. I DUE FRATELLI BURLATI. Intermezzo per musica
Attori: Vincenza Prioli (Erminia); Luigia Vigorelli (Li- da rappresentarsi in Torino nel Teatro di S.A.S. il signor
vietta); Pietro Ricci (Leandro); Francesco Bergami (D. Ca- principe di Carignano.
loandro); Angiolo Savasoni (bar. di Roccanera). Torino, G.B. Cafasso, 1750. Pago 24.
Musica di Luigi Carusio napolitano. Attori: N.N. (Elena); N.N. (D. Properzio); Gio. Cifolelli
Primo Cembalo: Vincenzio Palafuti. napoletano (D. Terribile).
Secondo Cembalo: Ferdinando Rutini. Poesia di Michele Carulli napoletano.
Primo Vio!.: Francesco Giuliani. Musica di diversi autori.
Scene di Francesco Scaletti. I-Mb 8488)
Figurista: Filippo Lucci.
Macchinista: Lorenzo Marci. LI DUE FRATELLI CASTRACANI. Dramma giocoso
Vestiario di Pietro Fabbrini, diretto da Gio. Battista Min- per musica da rappresentarsi nel Teatro del nob. sig. mar-
ghi. chese Tommaso degli Obizzi umiliato a sua eccellenza
Mamczarz 407. Oliviero conte di Wallis giambellano attuale di sua mae-
I-Be - Fe 8484) stà imperiale apostolica [... ) e comandante generale del-
l'armata d'Italia eco
LE DUE FINTE GEMELLE. Intermezzo in musica a Padova, Carlo Conzatti, 1798. Pago 47.
quattro voci da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron di Dedica dell'impresario Steffano Magagnini.
San Cassiano il carnovale dell'anno 1783. Dedicato a [... ) Attori: Luigia Gasperi (Rosina); Domenico Ronconi (Rug-
429

gero); Angiola Afferri (Doralice); Giovanni Secchioni (Fa- per musica da rappresentarsi nel Teatro di Bassano il car-
bio); Pietro Rigetti (Fulvio); Luigia Beloni (Menichina); novale dell'anno 1786. Dedicato a S.E. il N.H. Marcanto-
Giovanni Danieli (Roberto). nio Bonà podestà e capitanio.
Musica di Gaetano Marinelli, maestro di capp. napolita- Bassano. Pago 60.
no. Dedica dell'impresario Gio. Battista Dal Brazzo.
l-Be - Fc 8489) Attori: Stella Mariotini (Rosina); Gio. Battista del Braz-
zo (Ruggiero); Ignazio Granatelli (Sesto Pappamosca); An-
I DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. nunziata Monti (Bortolina); Giovanni Danieli (Leonzio);
Cfr.: I DUE FRATELLI SCIOCCHI, Firenze 1782. Vincenzo Moreni (Quinzio); Francesca Allegretti (Bereni-
ce).
I DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. Dramma giocoso Musica di Felice Alessandri romano.
per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autun- Balli di Gaspare Burci.
no dell'anno 1783. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissi- Vestiario di Giacomo Tonello, detto Veneziano.
mo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [... ] e Scene di Giovanni Todeschini, detto il Veneziano.
[... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Mode- I-P,Museo civico 8493)
na.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 83. LI DUE FRATELLI PAPPAMOS CA. Dramma giocoso
Dedica dei Cavalieri Associati. per musica da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'il-
Personaggi: Rachele d'Orta, virt. di camera dell'infante lustrissima Accademia degli Erranti di Brescia per la pri-
duca di Parma (Dorina); Gennaro di Luzio (D. Sesto); Se- mavera dell'anno 1787. Dedicato alle serenissime dame
rafino Blasi (D. Quinzio); Luigi Tasca (Leonzio); Orsola ed ornatissimi cavalieri di detta città.
Mattei (Viola); Nicola del Sole (Alessandro); Giovanni Brescia, Stamperia Pasini, 1787. Pago 60.
Bertacchi (Ranieri); Caterina Anselmetti (Berenice). Dedica di Giuseppe Rossi impresario.
Musica di Pietro Guglielmi napoletano. Attori: Maddalena Granati, virt. di camera del duca di
AI Cembalo: Gio. Batista Lampugnani. Parma [... ] infante di Spagna, prima buffa (Rosina); Fran-
Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou. cesco Marchesi, primo buffo caricato (Pappamosca); Gio.
Primi Viol. dei Balli: Giuseppe Perruccone, detto Pasqua- Batt. del Brazzo, primo mezzo carattere (Ruggiero); Lui-
lino. gia Granati, seconda donna (Bortolina); Anselmo Bigliar-
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. di, secondo mezzo carattere (Leonzio); Gaetano Silipran-
Vestiario di Motta e Mazza. di, secondo buffo (D. Quinzio); Benedetta Nava Pedotti,
Balli di Vincenzo Monari: MIRZA; GUINGUETTE terza donna (Berenice).
INGLESE. Musica del celebre Felice Alessandri romario.
l-Be (= LA VILLANELLA INGENTlLlTA di Saverio Zini) Balli di Luigi Dupen: ACI E GALATEA; PASSAGGIO
8490) DI TRUPPE MILITARI IN UN VILLAGGIO.
I-VEc 8493a)
LI DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. Dramma giocoso
per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Tea-
I DUE FRATELLI PAPPAMOSCA.
tro di Padova il carnovale dell'anno 1784. Dedicato a sua Cfr.: I DUE FRATELLI SCIOCCHI o I PAPPAMO-
eccell. [... ] N.H. Cattarin Corner.
Padova, Conzatti al Ponte di S. Lorenzo. Pago 56. SCA, Livorno 1790.
Dedica di Giovanni de Simoni e compagni. LI DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. Dramma giocoso
Attori: Maria Bianchi (Rosina); Elisabetta Marchesini
per musica da rappresentarsi in Ancona nel Teatro della
(Bartolina); Maria AItieri (Berenice); Giovanni Battista del Fenice il carnevale dell'anno 1792. Dedicato a [... ] monsi-
Brazzo (Ruggiero); Giovanni Desimoni (Sesto Pappamo-
gnor Antonio Maria Frosini patrizio modonese, ecc. [... ].
sca); Gaetano Ghelini (D. Quinzio); Giacomo Modena
(Leonzio). Bologna, Stamperia del Sassi. Pago 79.
Dedica in versi dell'impresario Eusebio Luzzi.
Musica di Felice Alessandri romano. Musica di Felice Alessandri romano.
Balli di Leopoldo CampiIli. Maestro al Cembalo: Giacomo Scolari della capp. di Pe-
Vestiario di Carlo Corelli veneziano.
l-P ,Museo civico - P,Saggiori - Rsc - Vcg 8491) saro.
Primo Viol. dell'opera: Giuseppe Conti.
LI DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. Dramma giocoso Balli di Eusebio Luzzi.
per musica di Filippo Livigni da rappresentarsi nel Teatro Primo Viol. de' Balli: Placido Gaj da Fano.
San Giacomo in Corfù l'anno 1785. Scene di Andrea Zuliani, pittore veneziano.
Venezia, 1785. Pago 64. Vestiario di Giuseppe Vincenti di Firenze.
Dedica dell'impresario Gregorio Cicuzzi a Carlo Aurelio Meccanismo di Salvatore Maribelli d'Ancona.
Vidiman cap.n delle navi. l-M,Scala 8494)
Attori: Rosa Testa (Rosina); Francesco Campana (Rug-
giero); Antonio Tilotta (D. Sesto); Maria Moscovia (Be- LI DUE FRATELLI PERSEGUITATI. Dramma giocoso
renice); Anna Codini (Bortolina); Antonio Trento (D. Quin- per musica da rappresentarsi nel Teatro di Crema nella
zio); Giuseppe Dardanelli (Leonzio). primavera del 1792. Dedicato a sua eccellenza [... ] Isep-
Musica di Felice Alessandri. po Pizzamano podestà e capitano di detta città.
Balli di Germano AItieri. Crema, per il Ronna. Pago 48.
Vestiario di Emilia Rizzi. Dedica dell'impresario Gio. Bassi.
I-Vcg 8492) Personaggi: Carolina Bassi (Domitilla); Nicola Bassi (D.
Mamozio); Rosa Canzone (mad. Lilla); Raimonda Bassi
LI DUE FRATELLI PAPPAMOSCA. Dramma giocoso (D. Perontolo); Gioachino Ancora (D. Ippolito); Pietro
430

Ancora (D. Eugenio); Gio. Ascolese (Ranuccio). Vestiario di Pietro d'Anton Fabbrini, diretto da Gio. Batt.
Musica di Giuseppe Coppola. Minghi.
Poesia di Giuseppe Palomba. l-Be (= l DUE FRATELLI PAPPAMOSCA di S. Zini) -
Vestiario di Gaetano Bassi. Fc 8498)
Maestro e direttore della musica: Gio. Battista Penné.
l-CRE 8495) I DUE FRATELLI SCIOCCHI o sieno I PAPPAMO-
SCA. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in
LI DUE FRATELLI PERSEGUITATI. Dramma giocoso Livorno nel Teatro degli Armeni il carnevale dell'anno
per musica da rappresentarsi in Cremona nel Teatro della 1790.
Nobile Associazione dalla Compagnia de' ragazzi napole- Livorno, Antonio Lami e comp. Pago 72.
tani l'estate 1792. Attori: Assunta Martinelli (Dorina); Santino Sala (Ales-
Cremona, Lorenzo Manini. Pago 48. sandro); Laura Barchielli (Viola); Niccolao Quilici (D.
Libretto di Giuseppe Palomba, poeta napolitano. Quinzio Pappamosca); Lucia Penna (Berenice); Gaetano
Musica di Giuseppe Coppola, maestro di capp. napolita- Lotti (D. Sesto Pappamosca); Domenico Barchielli (Leon-
no. zio Torriero); Corrado Curradi (Ranieri).
Attori: Carolina Bassi (Domitilla); Nicola Bassi (D. Ma- Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
mozio); Rosa Canzone (Mad. Lilla); Raimonda Bassi (D. Balli di Gio. Battista Giannini: L'ISOLA DE' CANIBO-
Perontolo); Gioacchino Ancora (D. Ippolito); Pietro An- LI; DIVERTIMENTO PASTORALE.
cora (D. Eugenio); Giovanni Ascolese (Ranuccio). = I DUE FRATELLI PAPPAMOSCA di S. Zini.
Vestiario di Gaetano Bassi. l-Frn - T,Fanan 8499)
Maestro e direttore della musica: Gio. Battista Penné.
l-CRg 8495a) LE DUE GEMELLE. A new comic Opera by G. Tonioli
as performed at the King's Theatre in the Hay-Market.
LI DUE FRATELLI PERSEGUITATI. Dramma giocoso The music entirely new by signor Anfossi.
per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Canobiana di London, H. Reynell for the Author, 1784. Pago 88.
Milano l'estate 1792. Testo italiano e inglese.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 48. Dramatis personare: Rachele Dorta (Lauretta e Livietta);
Personaggi: Carolina Bassi, prima buffa assoluta (Domi- sig. Tasca (D. Tiburzio); sig. Franchi (Giacinto); signora
tilla); Nicola Bassi, primo buffo assoluto (D. Mamozio); Catenacci (D. Alba); sig. Bartolini (conte Roberto); sig.
Rosa Canzone, seconda buffa (mad. Lilla); Raimonda Bas- Schinotti (D. Polidoro); signora Schinotti (Corina).
si, secondo buffo (D. Perontolo); Gioachino Ancora, pri- Scene di Novosielski
mo tenore (D. Ippolito); Pietro Ancora, secondo tenore Abiti del signor Lupino.
(D. Eugenio); Gio. Ascolese, terzo buffo (Ranuccio). GB-Lbrn 8500)
Musica di D. Giuseppe Coppola, maestro di capp. napoli-
tano. LE DUE GEMELLE. Musica di Pietro Alessandro Gu-
Testo di D. Giuseppe Palomba, poeta napolitano. glielmi.
Vestiario di Gaetano Bassi. Cfr.: L'INGANNO AMOROSO, Napoli 1786.
Direttore della musica e maestro: Gio. Battista Penné. L'INGANNO AMOROSO, Vienna 1787.
l-Frn US-AUS - BE 8496) L'INGANNO AMOROSO, Messina 1788.

I DUE FRATELLI RIVALI. A new comic Opera in two LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da
acts as performed at the King's Theatre in the Haymarket. rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno
The Music by Winter. 1788. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca
Lambeth (London), S. Tibson, 1800. Pago 64. Ferdinando [... l e [... l Maria Ricciarda Beatrice d'Este [.. .].
Testo italiano e inglese a fronte. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 78.
Attori: Madame Bolla (Enrichetta); signora Rovedino (Ro- Dedica dei Cavalieri Associati.
salba); signora Demira (Dorinda); sig. Morelli (Alberto); Attori: Anna Morichelli Bosello (Giulietta); Luigia Ville-
sig. Viganoni (Silvio); sig. Rovedino (Erasmo); sig. De neuve (mad. Gianicca); Ignazio Alberghi (D. Polidoro);
Giovanni (Costanzo). Giuseppe Scarsella (D. Nasturzo); Antonio Coldani (D.
Cfr.: I FRATELLI RIV ALI. Procolo); Carolina Cavalieri (Corina); N.N. (Lauretta).
GB-Lbrn 8497) Musica di Pietro Guglielmi.
Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
I DUE FRATELLI SCIOCCHI. Dramma giocoso per Vestiario di Motta e Mazza.
musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della Balli di Innocenzo Parodi: PIRAMO E TISBE; IL SOC-
Pergola nella primavera del 1782 sotto la protezione CORSO INASPETTATO.
dell'A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria [... l gran-duca l-Ma - Mb - M,Filodrarnrnatici 8501)
di Toscana eco eco eco
Firenze, Giovanni Risaliti, 1782. Pago 74. LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da
Musica di Pietro Guglielmi. rappresentarsi nel Teatro alla Canobiana la quadragesima
Balli di Francesco Clerico: IL RITRATTO PARLANTE. dell'anno 1789. Dedicato alle LL.AA.RR. [... l arciduca
Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri. Ferdinando [... l e [... l Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... l.
Secondo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini. Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 78.
Primo Vio!.: Felice Mosell. Dedica dei Professori della Pia Istituzione Filarmonica:
Primo Vio!. dei Balli: Francesco Piombanti. "[ ... l presentarvi due spettacoli che nello scorso autunno
Scene di Domenico Stagi. formarono nobile e gradito il teatrale divertimento della
Direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgini. Vostra Reale Villeggiatura di Monza [.. ,J".
431

Attori: Anna Morichelli Bosello (Giulietta); Angiola Mar- Torino, Onorato Derossi. Pago IV, 51, (1).
zorati Coldani, detta Inglesina (mad. Gianicca); Giovanni Attori: Teresa Saporiti (Lauretta e Giulietta); Anna Schi-
Prada (D. Polidoro); Giuseppe Scarsella (D. Nasturzo); roli (mad. Gianicca); Gioanna Alessandri (Corina); Lo-
Antonio Co Id ani (D. Procolo); Carolina Cavalieri (Cori- renzo Cipriani, al servo del duca di Parma (D. Nasturzo);
na). Antonio Brizio (D. Procolo); Andrea Rastrelli (D. Polido-
Musica di Pietro Guglielmi. ro).
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
Vestiario di Motta e Mazza. Balli di Antonio Muzzarelli: LA CAPRICCIOSA AI
= L'INGANNO AMOROSO di G. Palomba. BAGNI; LE AMAZZONI MODERNE.
l-Fc - Lurago,Sormani - Mc - M,Scala - PAc - Rn Abiti di Giacomo Pregliasco torinese, eseguiti da Carlo
- Rsc - Vnm C-Tu (ThFisher) D-WRtl Ceruti, Giambattista Rondola e Anna Ceruti, torinesi.
US-BE 8502) l-Be - Tci - Vgc US-AUS 8506)

LE DUE GEMELLE. LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da


Cfr.: L'INGANNO AMOROSO, Chieti 1789. rappresentarsi in Bologna nel nobile Teatro Zagnoni il
L'INGANNO AMOROSO, Napoli 1789. carnevale dell'anno 1791. Dedicato all'e.mo [... ] cardinale
Gio. Andrea Archetti degnissimo legato a latere di detta
LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da città.
rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola la Bologna, Stamperia del Sassi. Pago 60.
primavera del 1790 sotto l'augusta protezione di sua mae- Dedica degl'impresari.
stà apostolica Pietro Leopoldo re d'Ungheria [... ] gran-duca Attori: Luigia Benvenuti (Lauretta e Giulietta); France-
di Toscana eC.ec.ec. sca Sansoni (mad. Gianicca); Gaetano Brazzini (D. Poli-
Firenze, Stamperia Albizziniana, 1790. Pago 59. doro); Nicola Quilici (D. Nasturzo); Antonio Razani (D.
Musica di Pietro Guglielmi. Procolo); Rosa Montini (Corina).
Primo Vio!. e capo d'Orchestra: Gio. Felice Mosell'. Musica di Pietro Guglielmi.
Primo Cembalo: Michele Neri Bondi. Maestro al Cembalo: Carlo Spontoni, Accad. Reale Fi-
Secondo Cembalo: Matteo Carcassi. larmonico di Modena e per esso il sig. Antonio Morini
Primo Vio!. dei Balli: Vincenzio Bianciardi. bolognese.
Direttore: Barto!. Cherubini. Primo Vio!. e direttore d'Orchestra: Francesco Rastrelli,
Scene di Sottili e Fabbroni. Accad. Filarmonico.
Macchinista e direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgi- Primo Vio!. dei Balli: Leonardo Volpi, Accad. Filarmo-
ni fiorentino. nico.
Balli di Giuseppe Trafieri: GIULIO SABINO. Balli: L'AMOR FRA L'ARMI; FACKSAL OLANDE-
l-Bc - Fc - Fm - Rsc B-Be 8503) SE.
Vestiario di Luigi Uccelli bolognese.
LE DUE. GEMELLE. Dramma giocoso per musica da Scene di Mauro Braccioli bolognese.
rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Lucca nell'estate del- Meccanismo di Carlo Berti bolognese.
l'anno 1790. l-Bam - Bc - Vgc US-AUS 8507)
Lucca, Francesco Bonsignori, 1790. Pago 67.
Attori: Teresa Saporiti, prima buffa assoluta (Lauretta e LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da
Giulietta); Caterina Peruti Zappi (mad. Gianicca); Santino rappresentarsi in Genova nel Teatro da S. Agostino il car-
Sala (Polidoro); Giacomo Pedrinelli (D. Nasturzio); Bar- nevale del 1791. Dedicato al rispettabiliss. pubblico.
tolomeo Morelli (D. Procolo); Francesco Gentilini (Vol- Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 74.
pino). Dedica dell'impresario e direttore Francesco Benedetto Ric-
Balli di Pietro Giudice, Carlo Taglioni e Gaetano Ghelar- ci: "L'esito del mio primo Spettacolo mi ha determinato
dini: LA CACCIA D'ENRICO IV; LI DUE SINDACI a cambiare prima del consueto l'Opera [... r.
ossia LA VENDEMMIA; L'INVERNO ossia LA PIA- Attori: Teresa Saporiti, prima donna (Lauretta e Giuliet-
NELLA PERDUTA. ta); Francesco Morella, primo mezzo carattere (D. Polido-
Musica di Pietro Guglielmi. ro); Anna Schiroli, seconda donna (mad. Gianicca); Gio-
Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese. vanna Alessandri, altra seconda donna (Corina); Jaspar
Vestiario di Gio. Batista Minghi di Firenze. Maier, primo buffo (D. Nasturzo); Antonio Fedele, altro
Maestro al Cimbalo: Domenico Quilici. primo buffo (D. Procolo).
Capo Vio!. d'Orch.: Urbano Marchi. Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
Macchinista: Giovani Bartelloni di Lucca. Balli di Francesco Clerico.
Sonneck 628: = L'INGANNO AMOROSO di G. Pa- Vestiario di Carlo Songia e Luca Piazza milanesi.
lomba. Scene di Carlo e Antonio fratelli Baratta.
l-Lg - Vnm US-Wc 8504) Macchinista: Giambatista Tagliafico.
l-Rsc - Vc (Torrefranca) US-NYp 8508)
LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica [... ].
Parigi, 1790. LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da
Musica di Pietro Guglielmi. rappresentarsi in Mestre nel nobile Teatro Balbi nell'esta-
F-Pa (Ronde/) - Pn 8505) te dell'anno 1791.
Verona, Ramanzini. Pago 64.
LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da Dedica di Francesco Cipriani.
rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il signor prin- l-P ,Museo civico - PAc - Vcg A-Wmi (p. Pietro (I)
cipe di Carignano nell'autunno dell'anno 1790. Palomba; m. Pietro Guglie/mi) 8509)
432

LE DUE GEMELLE o sia L'INGANNO AMOROSO. Macchinista: Gioacchino Pereira.


Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo Ballo di Pietro Angiolini: LI GIARDINIERI PROVEN-
Teatro dei nobili sigg. fratelli Prini della città di Pisa la ZALI.
primavera dell'anno 1791. = L'INGANNO AMOROSO di G. Palomba.
Pisa, Francesco Pieraccini, 1791. Pago 52. l-Fm - Rse BR-Rn P-L,Gulbenkian - L,Teatro
Attori: Teresa Saporiti (Giulietta); Caterina Peruti Zappi S.Carlo 8511)
(Mad. Giannicca); Giuseppe Micheli (D. Polidoro): Giro-
lamo Cruciati (D. Nasturzo); Carlo Picconi (D. Procolo); LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da
Francesco Zappi (Volpino). rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Lodi il carnovale del-
Musica di Pietro Guglielmi. l'anno 1796. Dedicato all'illustrissime dame, cavalieri, of-
l-T,Fanan 8509a) ficialità e rispettabili cittadini.
Lodi, Giovanni e fratelli Pallavicini. Pago 61, (3).
LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da Dedica di Antonio Viscardini.
rappresentarsi nel Ces. Teatro di Trieste il carnovale 1792. Attori: N.N. (Lauretta); Susanna Contini (Giulietta); Eli-
Trieste, Stamperia Governiale. Pago 59. sabetta Viscardini (mad. Gianicca); Giovanni Pezzani (D.
Dedica dell'impresario Antonio Zardon a Pompeo conte Polidoro); Giuseppe Naldi (D. Nasturzo); Ubaldo Lonati
Brigido di Bresovitz, 26.XII.1791. (D. Procolo); Teresa Canale (Corina).
Attori: Maria Dragon (Lauretta e Giulietta); Carolina Musica di Pietro Guglielmi napolitano.
Goletti (Gianicca); Prospero Braghetti (D. Polidoro); Pie- Balli di Giuseppe Calvi.
tro Mazzoni (D. Nasturzio); Antonio Bertini (D. Procolo); Maestro al Cembalo: Costantino Roscio.
Giuseppa Pasini (Corina). Primo Vio!. e direttore d'Orchestra: Giovanni Cavinati,
Musica di Pietro Guglielmi. detto il Venezianello.
Balli di Antonio Papini. Primo Vio!. de Balli: Bassiano Zanetti.
Al Cembalo: maestro Rampini. Vestiario di Giovanni Corfù milanese.
Primo Vio!.: Giuseppe Scaramella. Macchinista: Filippo Zecchinetti.
Primo Vio!. direttore de' Balli: Gio. Terpin. l-LOcl 8512)
Scene di Giuseppe Bobolini.
Vestiario di Cherubino Babini mantovano. LE DUE GEMELLE.
Curiel 263: p. G. Palomba. Cfr.: L'INGANNO AMOROSO, Siena 1796.
l-TSei 8510)
LI DUE GEMELLI ed IL CONVITATO DI PIETRA.
LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso in musica da rap- Commedie di un atto per musica di Giambatista Lorenzi
presentarsi in Vicenza nel Nuovo Teatro il carnevale 1792. P.A. da rappresentarsi nel Nuovo Teatro de' Fiorentini nel
Umiliato a S.E. il N.H. Iseppo Diedo capitanio V. pode- carnevale del corrente anno 1783.
stà. Napoli, 1783. Pago 76.
Vicenza, Stamperia Giusto. Pago 56. Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napoletano.
Dedica dell'impresario Angelo Recaldini: "[ ... ] il primo Scene di Giuseppe Baldi napoletano.
Dramma destinato ad aprire gli Spettacoli teatrali [... l". Abiti di Francesco Marescotti.
Attori: Caterina Himel detta Celestini (Lauretta e Giu- Attori: Celeste Coltellini, prima buffa toscana (Clorinda);
lietta); Margherita Bianchi (Mad. Gianicca); Gioacchino Lucia Celeste Trabalza (Ginevra); Maria Giuseppa Mi-
Costa (D. Polidoro); Giovanni de Antoni (D. Nasturzo); gliozzi (Laurella); Anna Coltellini (Livietta); Gennaro
Domenico M.Veronesi (D. Procolo); Paola Guichard (Co- Luzio, primo buffo caricato (D. Catullo Bombolone e D.
rina). Ippazio); Francesco Marchese, primo buffo toscano (bar.
Musica di Pietro Guglielmi. di Bucanera); Giuseppe Trabalza (Sanguetta); N.N. tenore
Balli di Antonio Sirletti: IL CORSARO; LA SCUFFIE- (Ottavio); Giovanni Bernucci tenore (Ortenzio).
RA o LE TRAME SCOPERTE. Pago 43: IL CONVITATO DI PIETRA.
Vestiario di Giuseppe Belano milanese. Attori: Celeste Coltellini, prima buffa toscana (Lesbina);
Scenario dei signori Mauro e Fontanesi. Lucia Celeste Trabalza (Isabella); Maria Giuseppa Miglioz-
l-Vlb 851Oa) zi (Chiarella); Anna Coltellini (Anna di Ulloa); Gennaro
Luzio, primo buffo caricato (Pulcinella); Francesco Mar-
LE DUE GEMELLE. Dramma giocoso per musica da chese, primo buffo toscano (Bastiano); Giovanni Bernuc-
rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Carlo della Princi- ci (D. Giovanni Tenorio); Giovanni Beltrani (march. Do-
pessa la primavera dell'anno 1796. rasquez); Giuseppe Trabalza (commendatore Ulloa).
Lisboa, Simao Thaddeo Ferreira. Pago 141. Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napoletano.
Testo italiano e portoghese a fronte. l-Be - Fe - Ne - Rse - Vge 8513)
Personaggi: Domenico Caporalini, prima buffa assoluta
(Lauretta e Giulietta); Michele Schira, primo mezzo ca- LI DUE GEMELLI ed IL CONVITATO DI PIETRA.
rattere (D. Polidoro); Gaetano Neri, primo buffo caricato Commedia di un atto solo per musica da rappresentarsi
(D. Nasturzo); Bonaventura Mignucci (Mad. Gianicca); nel Real Teatro di S. Cecilia nell'autuno di quest'anno
Giuseppe Tavani (D. Procolo); Pasquale Rossetti (Cori- 1784. Dedicata a [... ] Anna Maria Riccio e Monzoi.
na). Palermo, Stampe di Solli, 1785. Pago 82.
Musica di Pietro Guglielmi, diretta da Antonio Leal Mo- Attori: Marianna Farnesi toscana (Clorinda); Luigi Maz-
re ira, compositore della R. Camera di Sua Maestà Fede- zoni (Ottavio); Camilla Gemmi (Livietta); Gaspare Mayer
lissima e maestro del R. Seminario di Lisbona. (D. Catullo); Andrea Guglielmini toscano (bar. di Buca-
Scene di Gaspare Giuseppe Raposo. nera); Teresa Toti (Laurella); Francesco Bertocci (Sanguet-
Vestiario di Domenico di Almeida. ta); Teresa Rossi (Ginevra).
433

Musica di D. Giacomo Tritta, maestro di capp. napoleta- balza (D. Mitridate); Giacomo d'Ancora (Cecchino); Bar-
no. tolomeo Schiroli (march. Frappa).
Scene di Salvatore Carrubba. Musica di Giacomo Tritto, a riserva delle arie segnate con
I-PLn 8514) l'asterisco.
Scene di Giuseppe Baldi napoletano.
LI DUE GEMELLI ed IL CONVITATO DI PIETRA. Vestiario di Francesco Marescotti.
Commedie due in musica d'un atto solo per ogn'una da Sonneck 416.
rappresentarsi nel Teatro di questa fideliss. città di Cata- l-Be - Fm - Ne - Ra - Ria - Rsc US-BE - Wc
nia. Dedicata all'impareggiabile merito del signor D. Er- 8516)
cole Tedeschi e Scammacca capitano giustiziere di questa
città. I DUE GEMELLI CASTORE E POLLUCE. Favola in
Catania, 1795. Pago 63. musica da rappresentarsi nel Teatro della città di Barcel-
LI DUE GEMELLI. lona nei giorni 8, 9, 3, lO di decembre dell'anno 1783 per
Personaggi: Oliva de Martini (Clorinda); Paulo Febraro festeggiare la gloriosa nascita dei due infanti gemelli D.
(Stracciapane); Luiggi Pacini (Ottavio); Margarita Monte Carlo e D. Filippo figli dei principi delle Asturie etc.
(Livietta); Giuseppe Spirito (Sanguetta); N.N. (Genevra); Barcellona, F. Generas. Pago (4),27, (l).
N.N. (barone di Bucanera). US-CA 8517)
Balli di Giuseppe Pennetti: L'AMORE FRA L'ARMI; LI
GOBBI BURLATI. I DUE GENI. Cantata fatta eseguire da Giovanni Rai-
Dedica degl'Impressarj di Musica e Ballo. mondi viceconsole britannico in Siracusa, spiegando nel
Pago 33: IL CONVITATO DI PIETRA. prospetto della sua casa gli augusti ritratti delle MM.LL.
La Musica di queste due Commedie è del sig. D. Giaco- Ferdinando III re delle due Sicilie, Maria Carolina sua
mo Tritto maestro di cappella napoletano. augusta consorte, e Giorgio III re della Gran Bretagna in
Personaggi: Oliva de Martini, prima buffa assoluta (Le- occasione delle pubbliche feste celebrate in detta città per
sbina); Paulo Febraro, primo buffo napol. (Pulcinella); la liberazione di Napoli.
Marina Martini (Anna d'Ulloa); Luiggi Pacini, primo mez- Palermo, stampe del Solli, 1799. Pago 14.
zo caratt. (D. Giovanni Tenorio); Margherita Monti (Chia- Poesia di Lirnesso (= Francesco Tommaso Gargallo).
rella); N.N. (Bastiano); Giuseppe Spirito (march. Dora- Musica di Ignazio Moscuzza, maestro di capp. del senato.
squez e Commendatore Ulloa). Dedica a sir William Hamilton, Siracusa october 1799.
I-BA,Giovine 8515) Ragguaglio delle dimostrazioni fatte da Giambatista Rai-
mondi [... ] nelle pubbliche feste celebrate [... ] nei giorni
LI DUE GEMELLI e LA SCUFFIARA. Drammi gio- 26, 27, 28 e 29 di settembre 1799 [... ].
cosi per musica ciascun di un atto di Giambatista Lorenzi I-PLeom 8518)
P.A. da rappresentarsi nel Nuovo Teatro de' Fiorentini nel
carnevale del corrente anno 1784. I DUE GERMANI RIVALI. Drama per musica da reci-
Napoli, 1784. Pago 78. tarsi nel Teatro Fontanelli l'anno 1686. Consecrato all'al-
Avvertimento: "La prima di queste due Farse è l'istessa tezza serenissima di Francesco II duca di Modona Reggio
che nel Carnevale dell'anno scorso fu rappresentata in ecc.
questo medesimo Teatro. Il carattere di Ortensio, che al- Modona, eredi Soliani, 1686. Pago 79.
lora si sosteneva da un Tenore, adesso viene disimpegna- Dedica di Decio Fontanelli, Modona, ottobre 1686.
to dalla sig. Caterina Fiorentini avendo impreso a far tal Virtuosi: Francesco Grossi, musico di S.A.S. (Costanzo);
parte per essersi riavuta dalla sua infermità, per la quale Gioseppe Galloni, id. id. (Costante); Barbara Riccioni
con reciproco consenso sì suo che dell'Impresario fu scrit- (Emilia); Angiola Salicoli (Clelia); Antonio Borosini,
turata altra Cantante con Carattere di seconda buffa. Allo- musico di S.A.S. (Publicola); Francesco Antonio Pisto-
ra quando fu data la Parte di Ortensio alla prefata sig. chini, musico del ser. di Parma (Probo); Gio. Battista Sen-
Caterina Fiorentini, era di già scritta si la Poesia, che la si (Massimo); Antonio Prediera, musico del ser. di Man-
Musica della seconda Farsa denominata La Scuffiara, per tova (Delfa); Pietro Antonio Fontana (Dritto).
la quale a sua istanza si è aggiunto un Personaggio di più Clubb 115.
col nome di Giulietta, e l'Aria, che canta non è del Mae- l-Be - MOe US-Ws 8519)
stro Tritto per essere il medesimo assente. Si è ben'anche
aggiunto il Carattere di Cecchino per concatenare meglio DUE GIGLI PORPORA TI. Nel martirio di S. Serafia e
le idee e la sua Aria è del Maestro Monti, come anche S. Sabina. Oratorio del sig. Lotto Lotti, posto in musica
quella di Pippa". dal sig. Giacomo Antonio Perti.
Attori: Celeste Coltellini, prima buffa toscana (Clorinda); Bologna, Gioseffo Longhi, 1679. Pago 23.
Lucia Celeste Trabalza (Ginevra); Caterina Fiorentini Partitura ms. in: I-Bsp.
(Ortenzio); Anna Coltellini (Livietta); Oliva Martini (Lau- l-Be 8520)
retta); Gennaro Luzio, primo buffo caricato (D. Ippazio e
D. Catullo Bombolone); Antonio Corrado, primo buffo I DUE GOBBI. Dramma giocoso in musica da rappre-
toscano (bar. di Bucanera); Giuseppe Trabalza (Sanguet- sentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova l'autun-
ta); Bartolomeo Schiroli, tenore (Ottavio). no dell'anno 1793. Umiliato a S.E. [... ] Angelo Diedo [... ].
Musica di Giacomo Tritto, maestro di capp. napolitano. Padova, fratelli Conzatti. Pago 51.
Pago 42: LA SCUFFIARA. Dedica dei professori Associati.
Attori: Celeste Coltellini (Perlina); Lucia Celeste Trabal- Attori: Cecilia Bolognese (Costanza); Giovanni de Do-
za (Angelica); Caterina Fiorentini (Giulietta); Anna Col- minicis (Cleante); Filippo Bandini (Rusignolo); Luigi Tren-
tellini (Checca); Oliva Martini (Pippa); Gennaro Luzio (D. tanove (Pandolfo); Giuseppa Trentanove (Rosaura); Fran-
Gavino); Antonio Corrado (Gian Ferrante); Giuseppe Tra- cesca Airoldi (Li setta); Vincenzo Gamberai (Trastullo).
434

Musica di Marco Portogallo, al serv. di S.M. fedelissima. (Trastullo); Angiola Aloisi, terza donna (7); Cesare Mar-
Scene di Antonio Mauro. torelli, altro primo mezzo carattere (Lucindo); Fabio Mori,
Balli di Luigi Dupen. buffo di supplemento.
Vestiario di Giovanni Monti milanese. Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima.
Sonneck 1020: = LA SOMIGLIANZA del Mazzini. Scene del sig. Fachinelli, pittore veronese.
l-P ,Museo civico - Rsc - Vcg US-AUS - Wc Balli di Innocente Parodi: INNOCENZA PROTETTA
8521) DALL'AMORE; L'AMANTE STATUA.
Vestiario di Giuseppe Bellani sarto milanese.
I DUE GOBBI. Dramma giocoso per musica da rappre- l-Mc US-AUS 8525)
sentarsi in Lucca nel Pubblico Teatro nell'autunno del cor-
rente anno 1794. Dedicato alla nobil donna [... ] Camilla LI DUE GOBBI o sia LA VERA SOMIGLIANZA.
Parensi ne' Mansi. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile
Lucca, Giuseppe Rocchi, 1794. Pago (8), 46. Teatro di Crema il camovale dell'anno 1796, dedicato alli
Dedica in versi dell'impresario. nobilissimi signori Provveditori e Deputati al Teatro di
Poesia di Cosimo Mazzini. detta città.
Musica di Marco Portogallo, al serv. di S.M. fedelissima. Crema, Gio. Battista Carampelli. Pago 47.
Balli di Salvatore Papini: LA COSTANZA TRIONFA; Dedica di Gerolamo Angeli impresario.
IL FAXAL INGLESE. Attori: Lucia Angeli Ludovisi (Costanza); Vincenzo Lu-
Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese. dovisi (Russignolo); Gio. Battista Meroni (Cleante); N.N.
Vestiario dell'impresario Dom. Ghedini, eseguito da Bar- (Pandolfo); Carlotta Ramazzini (Rosaura); Teresa Alba-
tolo Ruggieri di Bologna. relli (Lisetta); Giuseppe Fosatti (Lucindo); Baldassare
l-Fm - Rsc - T,Fanan 8522) Cenni (Trastullo).
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. Fedelissima.
I DUE GOBBI ossiano I DUE SIMILI. Dramma gioco- Balli di Vincenzo Cocentini.
so per musica da rappresentarsi nel nob. Teatro Onigo in Vestiario di Giuseppe Dian.
Treviso la fiera dell'anno 1794. Umiliato a S.E. [... ] Lo- l-Rsc 8526)
dovico Morosini podestà e capitanio di Treviso.
Treviso, Giulio Trento. Pago 46. I DUE GOBBI ossia LA CONFUSIONE DELLA SO-
Dedica di Giammaria Mangili. MIGLIANZA. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Attori: Carolina Danti (Costanza); Gio. Dubié (Cleante); magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona
Agostino Liparini (Rosignolo); Carlo Picconi (Pandolfo); la primavera dell'anno 1796. Dedicato a sua eccellenza
Giuseppa Germana Pasini (Rosllura); Agnese Giorgi (Li- N.H. Antonio Marin Priuli II capitanio e vice podestà.
setta); Cesare Martorelli (Lucindo); N.N. (Trastullo). Verona, Dionigi Ramanzini.
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. Fed. Dedica dell'impresario Antonio Paladini: ''[ ... ] questa mia
Prima donna di supplemento in caso di malattia della si- seconda Impresa Teatrale nel Nobile Teatro Filarmonico
gnora Carolina Danti: Pavola Baldovini. Secondo buffo [... l".
e basso per un'opera: Gio. Secchioni. Personaggi: Camilla Maria Guidi (Costanza); Pietro Gua-
Balli di Ranieri Pazzini. riglia (Cleante); Agostino Lipparini (Rusignolo); Giusep-
l-Vcg 8523) pe Lipparini (Pandolfo); Elisabetta Gafforini (Rosaura);
Maria Gafforini (Lisetta); Francesco Gafforini (Lucindo);
I DUE GOBBI. Dramma giocoso da rappresentarsi nel Camillo Pizzoli (Trastullo).
Teatro della nobil Terra di Lucignano l'autunno del 1795. Musica di Marco Portogallo.
Dedicato al nobil uomo [... ] Felice Griffoli. Balli di Luigi Dupen.
Arezzo, Caterina Bellotti e figlio, 1795. Pago 58. Maestro al Cembalo: Luigi Buniotti.
Dedica dell'impresario Luigi Pozzi. Primi Violini: Domenico Zilotti e Carlo Trevisan.
Attori: Giovanni Bendassi (Cleante); Antonia Pacini (Co- Primo Viol. de Balli: Ermenegildo Morati.
stanza); Luigi Pozzi (Rusignolo); Gregorio Cupini (Pan- Secondo Viol. de Balli: Maurizio Ceruti.
dolfo); Giacomina Bindi (Rosaura); Giuseppe Neri (Lu- Primo Oboe: Luigi Lazzari.
cindo). Primo Como: Michele Sancassan.
Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. Fedelissima. Primo Clarino: Francesco Ugolin.
l-Vgc 8524) Primo Contrabasso: Antonio Magi.
Primo Fagotto: Giuseppe Buffetto.
I DUE GOBBI ossiano I DUE SIMILI. Dramma gioco- Primo Violoncello: Francesco Orlandi.
so per musica da rappresentarsi in Mantova nel Regio- Vestiario nuovo di Luigi Faenza bolognese.
Ducal Teatro Vecchio il camovale 1795. Umiliato al ri- ~~ ~m
spettabilissimo pubblico.
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 51. I DUE GOBBI. Dramma giocoso in musica da rappre-
Dedica dell'impresario Giam Maria Mangili: "Questa è la sentarsi nel nobile Teatro di Cingoli l'anno 1798.
seconda volta, che l'onore mi viene commesso di produr- Macerata, Antonio Cortesi. Pago 57.
mi al virtuoso Pubblico con un corso di Rappresentazioni Dedica di maestro Antonio Cucchi alle rispettabilissime
Drammatiche [... l" . dame, Cingoli 5.1.1798.
Attori: Adrianna Ferraresi, prima buffa assoluta (Costan- Attori: Domenico Neri (Costanza); Silvestro Corradini
za); Antonio Pasqua, primo mezzo carattere (Cleante); (Cleante); Crespino Cicoria (Rusignolo); Antonio Volpini
Agostino Lipparini, primo buffo assoluto (Rosignolo); (Pandolfo); Angelo Giorgi (Rosaura); Vincenzo Santini
N.N., altro buffo (Pandolfo); Anna Cremonesi (Rosaura); (Lisetta); Luigi Simoncelli (Lucindo).
Agnese Giorgi (Lisetta); Luigi Gavioli, secondo buffo Musica di Marco Portogallo, al servo di sua maestà fede-
435

lissima. presentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova il car-


Poesia di C. Mazzini. novale dell'anno 1792. Dedicato a [... ] Zambatista Da Riva
I-MAC - Rse C-Lu 8528) podestà e vice capitanio.
Padova, per li Conzatti. Pago 52.
LI DUE GOBBI RIVALI. Farsetta per musica a tre voci Dedica di Luigi Manolesso impresario: "[ ... ] Impresario
che serve per intermezzo nel Teatro della Pallacorda di di nuova data [... )".
Firenze in Roma, nel carnevale dell'anno 1752. Dedicata Attori: Antonia Bensoni, prima buffa assoluta (Dorina);
alla Curia romana. Giuseppe Benzon, primo buffo caricato (Titta); Andrea
Roma, Ottavio Puccinelli, si vendono dal Vaccari, 1752. Ricci (Co. di Belfiore); Gaetano Grecchi (Masotto); Giu-
Pago 24. seppe Raddi (Mingone); Margherita Cecchi (Livietta);
Dedica di Alessandro Abinante. Luisa Gattolini (contessa di Belfiore).
Attori: Lorenzo Maruzzi romano, virt. del princ. S. Cro- Musica di Giuseppe Sarti.
ce (Mad. Vezzosa); Francesco Cecconi romano (Macac- Scene di Marino Urbani.
co); Francesco de Sousa romano (Conte). Vestiario di Luigi Faenza.
Musica di Engelberto Rendeut liegese. Balli di Giuseppe Bartolommei.
Sonneck 416: m. Engelbert Rendeux. Sonneck 527.
I-Be - Rsc - Vge B-Be US-We 8529) I-Bam - P,Museo civieo - Veg - Vge US-We
8532)
I DUE GRAN MOSTRI overo POLITICA E AMORE.
Opera tragicomica del C.G.B. (= conte Giulio Bussi) reci- LI DUE MERITI IN GARA. Il Merito del sangue, ed il
tata nelle vacanze dello scorso carnevale da' nobili con- Merito proprio nell'esaltazione dell'illustrissimo [... ] mon-
vittori del Collegio Clementino. signor Carlo Erba all'Arcivescovato di Milano, ed alla
Roma, pe'l Buagni, si vendono in bottega di Francesco Porpora cardinalizia, Cantate per l'Accademia disposta
Leone, 1695. Pago 139. dall'abbate Gazinelli nella chiesa di S. Cecilia in Como, e
In prosa con Prologo e due Intermedi in musica, Balli e dal medesimo dedicata a sua eccellenza [... ] donna Paola
Abbatimenti. Beatrice Odescalca.
Franchi 694. Como, Gio. Battista Peri, 1713.
I-Rn 8529a) Imprimatur: 26.V.1713.
Sonetto di dedica.
DUE IDILLII. Del P. Anton-Maria Perotti carmelitano I-R,lstit.Germanieo 8533)
della congregatione di Mantova fra gli Arcadi Egimo Afro-
ditico in occasione delle pubbliche nobilissime feste cele- DUE NOZZE E UN SOL MARITO. Dramma giocoso
brate nel carnovale dell'anno 1747 da sua eccellenza il per musica da rappresentarsi nel R. Teatro degli Infuocati
signor conte Gian-Luca Pallavicini [... ] generale coman- posto in Via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1800.
dante nella Lombardia Austriaca. Sotto la protezione di S.A.R. [... ] Ferdinando III [... ] gran-
Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago 42. duca di Toscana.
Con parti per musica. Firenze, Gius. di Giovacch. Pagani e comp., 1800.
Pago 3: IL TEMPIO DELLA GLORIA aperto con istraor- Pago 46.
dinaria magnificentissima pompa, e simboleggiato con le Attori: Carolina Grifoni (Gioconda); Giuseppe Naldi
principali virtù della imperatrice nostra sovrana. Idillio (Beltrame); Lorenzo Sacconi (Enrico); Niccola Manni
primo. (Farfalla); Teresa De Ville (Giacinta); Teresa Lusini (Oli-
Pago 23: Per la terza nobilissima festa da ballo celebra- vetta); Domenico Naie (Mortadella).
tasi l'ultima sera di carnovale nel magnificentissimo Tem- Musica di Carlo Guglielmi.
pio della Gloria innalzato alla Imperatrice nostra sovrana. AI Cimbalo: Antonio Riccomini.
Idillio secondo. Primo Viol. e direttore d'Orchestra: Giorgio Paolowschy,
I-Mb 8530) al servo del gran-duca di Toscana.
Primo Viol. de' Balli: Vincenzo Bianciardi.
I DUE INNAMORA TI. Dramma di carattere per musica Balli di Giacomo Gentili: TIMOR SOPRA TIMORE o
da rappresentarsi nel Teatro Cerri in Bergamo la fiera del- siano L'ASTUZIE FORTUNATE.
l'anno 1799. Dedicato alla Regia Congregazione delegata Scene di Francesco Sal etti fiorentino.
al governo della città e provincia bergamasca. Macchinista e dirett. di palcoscenico: Gio. Batista Cap-
Bergamo, dal Crescini erede Rossi. Pago 52. pelli.
Dedica di Ferdinando Roncalli. Vestiario di Giuseppe Vincenti e Giuseppe Bagnani; per
Attori: Elena Cantoni (Isabella); Pietro Righi (Fulgen- i Balli: Giuseppe Mori e Gio. Batista Rigagnoli.
zio); Antonio Palmini (Fanfarone); Gio. Battista Binaghi I-Be - Fm - Vnm 8534)
(Tartufola); Angiola Rossi (Flaminia); Antonio Cantoni
(Roberto); Teresa De Bernardi (Rosalba). DUE NOZZE E UN SOL MARITO. Dramma giocoso
Musica di Sebastiano Nasolini per il l ° atto. per musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro
Musica di Vittorio Trento per il 2° atto. degl'illustrissimi signori Accademici Avvalorati in Livor-
Balli di Giuseppe Cajani: BONAZOR; POCO PIU' DE no la primavera dell'anno 1800.
NIENTE. (Livorno), Giuseppe Zecchini e comp. Pago 54, (2).
Scene di Gaetano Zanoni bergamasco. Attori: Teresa Gioja (Gioconda); Giuseppe Naldi (Beltra-
Cfr.: GLI INNAMORATI. me); Fortunato Aprile (Enrico); Niccola Manni (Farfalla);
I-BGe - FE,Walker 8531) Teresa De Ville (Giacinta); Enrichetta Roberti (Olivetta);
Domenico Naie (Mortadella).
I DUE LITIGANTI. Dramma giocoso per musica da rap- Musica di Luigi Carusio napolitano.
436

Maestro al Cimbalo: Lorenzo Rossi. Pago 34-35: Terzo Intermezzo, con un Madrigale musi-
Primo Viol. e diretto d'Orchestra: Giuseppe Moriani. cato da M. Giovanni Legati.
Primo Viol. de' Balli: Bartolomeo Lucchi. Pago 53-54: Quarto Intermezzo, con un Madrigale musi-
Macchinista: Luigi Gigli. cato dal rev. Costantino Arrighi.
Balli di Lorenzo Panzieri. Pago 74-75: Quinto Intermezzo, con 3 Madrigali musi-
Scene di Luigi Tasca di Padova, Accad. Fiorentino. cati dal rev. Cristofano Malvezzi, maestro di cappella di
Vestiario di Francesco Cecchi impresario. Loro Altezze Serenissime.
l-Fm - U(Chidini) 8535) Pago 95-96: Sesto Intermezzo, con un Madrigale musi-
cato da Alessandro Striggio.
DUE NUOVE FESTE TEATRALI del Signor Abbate Favilli 204; Clubb 110.
Metastasio poeta cesareo. l-Fn (Palatino) - M,Scala US-Wc 8539)
S.n.t. Pago 40.
Pago 3: IL PARNASO CONFUSO. Azione teatrale rap- I DUE PRETENDENTI DELUSI. Dramma giocoso per
presentata in Musica nell'interno della Imperial Regia Cor- musica da rappresentarsi nel Teatro della M.I. città di Bar-
te in occasione delle felicissime Nozze delle Sacre Reali cellona l'anno 1784 [... l.
Maestà di Giuseppe II d'Austria e di Maria Gioseffa di Barcellona, Francesco Genéras. Pago 64.
Baviera re e regina de' romani. Musica di Giuseppe Sarti.
Pago 23: EGERIA. Festa teatrale da rappresentarsi in = FRA I DUE LITIGANTI IL TERZO GODE di Goldo-
musica nell'lmperial Regia Corte per l'Incoronazione del- ni.
la Sacra Reale Maestà di Giuseppe II Re de Romani sem- US-Wc 8540)
pre Augusto.
l-Mb 8536) I DUE PRETENDENTI DELUSI. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di
LE DUE ORFANE E I DUE TUTORI INNAMORATI. Padova l'autunno dell'anno 1794. Dedicato a sua eccellen-
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze za [... l donna Elena Venier Zustinian.
nel R. Teatro de' Risoluti posto in Via Santa Maria nella Padova, Fratelli Conzatti. Pago 67.
estate dell'anno 1792. Sotto la protezione dell'A.R. [... l Personaggi: Anna Nava, prima buffa assoluta (Zeffirina);
Ferdinando III principe reale d'Ungheria e di Boemia ar- Lodovico Brizzi, primo mezzo carattere (Valerio); Andrea
ciduca d'Austria gran-duca di Toscana eC.ec.ec. Guglielmini, primo buffo caricato, virt. di camera del duca
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1792. Pago 63, (1). di Parma (Gradasso); Antonio Bini, secondo buffo carica-
Attori: Susanna Contini (Celinda); Pietro Guariglia (Er- to (Spaccamonte); Rosa Catenacci (Zulietta); Giacinta Ca-
nesto); Giuseppe Amici (D. Tizio); Benedetto Bianchi (D. tenacci (Carlotta); Domenico de Dominicis (Pippetto).
Arsenico); Anna Strinasacchi (Felicetta); N.N. (Livietta); Vestiario di Luigi Faenza.
Vincenzio Giannozzi (Pistacco). Scene di Antonio Mauri.
Musica di Giuseppe Moneta, maestro onorario e composi- Balli di Giovanni Monticini.
tore della corte di Toscana. Cfr.: I DUE CASTELLANI BURLATI di F. Livigni.
Vestiario di Pietro Fabbrini, diretto da Gio. Batista Min- l-P ,Museo civico - P,Saggiori - Rsc - Vcg
ghi. A-Wmi (p. Goldoni; m. G. Sarti) US-BE 8541)
Sonneck 416.
l-Bc - Fc - Fm US-Wc 8537) LI DUE PROTETTI. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisé il car-
LE DUE PASSIONI UNA DI CHRISTO NEL CORPO, novale dell'anno 1777.
L'ALTRA DELLA VERGINE MADRE NELL'ANIMA. S.n.t. (Venezia 1777). Pago 67.
Rappresentazione sacra al SS.mo Sepolcro cantata nella Dedica dell'impresario Alberto Bottari.
cesarea cappella della S.C.R.M. dell'imperatore Leopoldo Personaggi: Anna Orsini (Bettina); Barbara Sassi (baro-
I la sera del venerdì santo dell'anno 1705. Posta in musi- nessa Eugenia); Palmira Sassi (Chiaretta); Andrea Toti
ca dal sig.r Marc'Antonio Ziani, vice-maestro di cappella (Valerio); Giovanni de' Simoni (bar. di Colleaperto); Giu-
di S.M.C. seppe Cosimi (Nicola); Gio. Battista Brocchi (D. Pastic-
Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago (22). cio).
Allacci 269: p. P.A. Bernardoni. Poesia dell'abate Pier'Antonio Bagliacca.
l-Mb - Vnm A-Wn 8538) Musica di Giacomo Rust, maestro di capp. romano.
Scene dei cugini Mauro.
LE DUE PERSILIE. Commedia di Giovanni Fedini pit- Balli di Giuseppe Banti, con musica di Luigi Marescal-
tore fiorentino fatta recitare da gli' illustri signori, il si- chi.
gnore Girolamo, e il signor Giulio Rossi, de' conti di San l-Bc - Mb - Rn - Vcg - Vnm US-CA 8542)
Secondo. Alla presenza delle gran principesse di Toscana.
Il dì 16 di febbraio 1582 in Firenze. I DUE RAGAZZI SA VOJARDI. Commedia con musica
Firenze, stamperia de' Giunti, 1583. Pago (16), 96, ritrat- da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno 1791.
to dell'autore. Dedicato alle LL.AA.RR. [... l arciduca Ferdinando [... l e
Dedica di Giovanni Fedini a Piero Conti, segretario di [... l Maria Ricciarda Beatrice d'Este.
sua A.S. Milano, Gaetano Motta. Pago (8),47.
Primo Intermezzo: Dialogo fra Demogorgone, padre de- Dedica di Antonio Puttini.
gli Dei, e l'Eternità, musica di Iacopo Peri, alias il Zazeri- Avvertimento del Traduttore: "Alla stessa felicissima pen- .
no. na che scrisse la Nina (Mr. de Marsollier), dobbiamo i
Pago 12-13: Secondo Intermezzo in prosa, terminante Due Ragazzi Savojardi [... l musica di Dalairac, cui si è
con un Madrigale musicato da Ser Stefano. aggiunto qualche pezzo importato qua e là dalle circo-
437

stanze [... ]". LE DUE RIVALI IN AMORE. Drama per musica da


Attori: Felice Simi (bar. di Verseuil); Giovanna Chati- rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Moisé nell'au-
lion Codecasa (Lubino); Giuliana Mazzucchelli (Gianni- tunno dell'anno 1728.
no); Nicola Ghelini (Cosimo); Giovanni De Antoni (Gia- Venezia, Carlo Buonarrigo. Pago 48.
como); Giuseppe Tavani (Toffano); Teresa Marchesini Interlocutori: Teresa Peruzzi, detta la Denzia veneziana
(Rosina). (Elena); Angiolo Maria Monticelli milanese (Paride); Pau-
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. la Corvi, detta la Morotti piacentina, virt. di S.A.S. di Par-
l-Fe - Mh - Rn - Rse - Vnm C-Tu (Th.Fisher; ma (Enone); Gaetano Narici (Mertildo); Maddalena Priori
p. Marsollier, traduz. di G. Carpani) 8543) vicentina (Eurila); Andrea Costa (Arminoe); Pellegrino
Gaggiotti bolognese (Desbo).
I DUE RAGAZZI SA VOJARDI. Dramma giocoso per Musica di Tomaso Albinoni.
musica da rappresentarsi nel Teatro della molto ilI.e città Scene di Antonio Mauri.
di Barcellona l'anno 1794. Dedicato all'eccellentissimo si- Balli di Cosmo Tesi.
gnore don Antonio Riccardos, Carrillo di Albornoz, Ro- Allacci 270; Sonneck 416: p. A. Aureli.
driguez di Herrera [... ] capitano generale de' Reali Eserci- l-Be (= HELENA RAPITA DA PARlDE, eon varianti)
ti, governatore [... ] dell'Esercito e Principato di Catalogna Fm - Mh - P,Museo eivieo - R,Istit.Germanieo - Rse
[ ... ]. - RVI - Vcg - Vnm US-LAu - We YU-Ls
Barcell., Francesco Generas [... ]. Pago 69. 8549)
Attori: Luigi Brizzi (barone di Verseul); Orsola Fabrizi
Bertini (Giannino); Marianna Tomba (Lubino); Pasquale LI DUE RIVALI IN AMORE. Dramma giocoso per mu-
di Giovanni (Cosimo); Francesco Antonucci (Giacomo); sica da rappresentarsi in Bologna nel nobile Teatro Za-
Giovanni Somma (Toffano); Antonia Mei (Rosina). gnoni il carnevale dell'anno 1791. Dedicato alle nobilissi-
Musica del celebre Antonio Tozzi, maestro del Teatro, e me [... ] dame di detta città.
Accad. Filarmonico di Bologna. Bologna, stamperia del Sassi. Pago 64.
l-Fc (p. De Marsollier) 8544) Dedica degl'impresari.
Attori: Maria Fidanza (Zeffirina); Gaetano Brazzini (Va-
DUE RE ROBOAMO E GEROBOAMO. Historia sacra lerio); Nicola Quilici (Gradasso); Francesca Sansoni (Giu-
cantata nell'augustissima cappella della [... ] maestà di Car- lietta); Antonio Razani (Spaccamonte); Rosa Montini
Io VI imperador de' romani [... ] l'anno 1731. La poesia è (Carlotta); Giacomo Garofali (Pippetto).
del sig. D. Francesco Fozio. La musica è del sig. Gius. Musica di Vincenzo Fabrizj, maestro di capp. napolitano.
Porsile, maestro di cappella giubilato di S.M.C. e Cat. Maestro al Cembalo: Carlo Spontoni, Accad. Ducale Fi-
Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. larmonico di Modena, e per esso il sig. Antonio Morini
A-Wn 8545) bolognese.
Primo Viol. direttore d'Orchestra: Francesco Rastrelli.
LE DUE REGINE RIVALI. Dramma per musica. Primo Viol. dei Balli: Leonardo Volpi, Accad. Filarmo-
Bologna, Costantino Pisarri, 1708. Pago 68, (4). nico.
Allacci 270; Ricci 400: p. A. Aureli. Vestiario di Luigi Uccelli bolognese.
Con gli Intermezzi CINTIA E BELlA. Scene di Mauro Braccioli bolognese.
(Statira, Rosanne, Tomiri, Orondate, Artaserse, Cassandro, Meccanismo di Carlo Berti bolognese.
Perdicca, Gineca). = I DUE CASTELLANI BURLATI di F. Livigni.
l-Be - Bu - Fm - Mh - MOe - Rn - Vgc 8546) l-Be - Bea - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) -
Vge 8550)
LI DUE RIVALI. Drama in musica in tre atti da rappre- LI DUE RIVALI IN GARA. Pastorale divertimento per
sentarsi sopra il Teatro di Smock-Alley. La musica è del musica da rappresentarsi in Budrio nel Teatro Sgarzi in
sig. Nicolo Jommelli. occasione della loro fiera d'agosto l'anno 1719.
Dublino, A. Reilly, 1762. Pago 93. Bologna, Costantino Pisarri. Pago 43.
Testo italiano e inglese a fronte. Imprimatur: 27.VII.1719.
GB-Lhm US-We 8547) (Paride, Enone, Licori, Aminta, Luppino).
l-Be - MOe - Rn - Tei 8551)
LE DUE RIVALI. Commedia per musica da rappresen-
tarsi nel Teatro di Monza l'autunno 1791. Dedicata alle I DUE SEDIARJ. Commedia per musica di P.M. (= Pa-
LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando [... ] e [... ] squale Mililotti) da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorenti-
Maria Ricciarda Beatrice d'Este [... ]. ni nel carnevale di quest'anno 1759.
Milano, Gaetano Motta. Pago (6),72, (I). Napoli, Girolamo Flauto, 1759. Pago 64.
Dedica di Antonio Puttini. Personaggi: Geltruda Flavis (Rosaura); Caterina Flavis
Attori: Giovanna Chatillon Codecasa (Emilia); Giuliana (Giacinto); Maria Ferraccioli (Lucinda); Anna Valerj
Mazzucchelli (Laurina); Felice Simi (Annibale); Nicola (Mirtella); Serafina Manzillo (Caterina); Antonio Catala-
Ghelini (Fernando); Giovanni de Antonj (Sempronio); no (Meo); Carmina Vigorita (Lauretta); Giuseppe Casac-
Giuseppe Tavani (Fabio); Teresa Marchesini (Lisetta). cia (Piedelieggio).
Musica di Cimarosa ed altri autori. Musica di Fedele Fenaroli, maestro di capp. napolitano.
Balli di Luigi Olivieri: IL FEUDATARIO INNAMORA- Scene di Paolo Sarracino.
TO; IL FRANCESE INGANNATO. Vestiario di Francesco Bauci.
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Testo parte in dialetto napoletano e parte in italiano.
Vestiario di Francesco Lotterio milanese. l-Fe - Ra - Rse 8552)
l-Fe - Lurago,Sormani - Mh - Mc - Rn - Rse -
Tci - Vnm C-Tu (Th.Fisher) 8548) LI DUE SEMINATORI EVANGELICI. L'uno del buon
438

grano, l'altro della zizania. Cantate per intramezzo alla LE DUE SPOSE. Intermezzo da rappresentarsi alla fine
disputa generale della dottrina cristiana che tiene in S. del primo e secondo atto della presente Opera.
Dalmazio il cherico sig. Michel'Angelo Agazino della Napoli, si vendono da Saverio Rossi, 1760. Pago 23.
Scuola de giovani dell'Immacolata Concezione di Campo Personaggi: Marianna Monti (contessina Pistacchi); An-
Santo nel giorno 6 febbrajo 1745. Sotto gli eccelsi auspizi tonio Catalano (D. Bellisario); Teresa Tiocchi (Angelica);
dell'Em.mo [... ] cardinale Giuseppe Pozzobonelli arcive- Giovan Francesco Magri (contino Pontico).
scovo di Milano. Musica del sig. Antonio Piantanida mae- l-Ne 8559)
stro di cappella dell'insigne regio-ducal cappella collegia-
ta di Santa Maria della Scala ecc. LE DUE SPOSE IN CONTRASTO. Dramma giocoso
Milano, Pietro Antonio Frigerio. Pago (16). per musica a sette voci da rappresentarsi nel Teatro alla
l-Ma - Mb 8553) Valle degl'ill.mi sigg. Capranica nell'anno 1789.
Roma, Michele Puccinelli. Pago 65.
LI DUE SEMPLICI INAMORATI. Intermezzo in musi- Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
ca a due voci da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Pra- Sarti: Giuseppe Michisanti e Francesco Baseggio.
ga nell'anno 1753. Attori: Pietro Dini (Isabella); Domenico Caporalini (Le-
(Praga), Ignazio Pruscha. ninca); Giuseppe Piovani (Giacinto); Gioacchino Caribal-
Testo italiano e tedesco a fronte. di (Stracciafogli); Gio. Battista Gherardi (Pianellone); Gia-
F-Pe 8554) como Pedrinelli (cav. del Frassino); Marco Grifoni (Bru-
LE DUE SERVE RIVALI. Dramma giocoso per musica netta).
da rappresentarsi nel Real Teatro dell'Ajuda nell'estate Musica di Luigi Caruso, maestro di capp. napoletano.
dell'anno 1768. l-Be - Fm - Rse - Rvat (Ferraioli) 8560)
Lisbona, Michele Manescal da Costa. Pago 79, occhietto.
Personaggi: Gio. Leonardi (Letanzio); Giuseppe Marroc- I DUE SPOSI FELICI SARA E TOBIA. Oratorio a quat-
chini (Carlina); Gio. Battista Vasquez (Giacinta); Giusep- tro voci da cantarsi in Pistoia nella chiesa de' RR.PP. del-
pe Orti (Palmetta); Luigi Torriani (Giannino); Francesco l'Oratorio di S. Filippo Neri. Musica dell'illustriss. sig.
Cavalli (D. Grillo), tutti virt. della R. Capp. di S.M.F. Pietro Bracciolini di Pistoja.
Musica di Tommaso Trajetta, maestro del Pio Luogo de' Pistoja, per il Biagioni e Franchi, 1718. Pago (2), 17.
Derelitti presso SS. Gio. e Paolo in Venezia. (Azaria, Tobia, Sara, Raguele).
Balli di Francesco Sauveterre. l-PS 8561)
Macchinista: Petronio Mazzoni.
Vestiario di Paolino Solenghi. I DUE SPOSI FELICI SARA E TOBIA. Oratorio a quat-
Scene di Giacomo Azzolini, architetto teatrale di S.M.F. tro voci da cantarsi nella venerabil Compagnia dell'Ar-
l-Rse - Vge BR-Rn P-C US-We (p. P. cang. Raffaello detta la Scala. Musica del sig. Francesco
Chiari) 8555) Gasparini.
Firenze, Michele Nestenus, 1720.
I DUE SORDI BURLATI. Dramma giocoso per musi- l-Fr - R,lstit.Germanieo 8562)
ca in un solo atto da rappresentarsi nel Regio Teatro di
S. Carlo offerto al rispettabil Publico de Lisbona da Fran- I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA
cesco Marchesi nel giorno del suo benefizio. MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1797. Pago 91. nel Teatro Grande alla Scala l'autunno dell'anno 1784 de-
Testo italiano e portoghese a fronte. dicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinan-
I recitativi e tutti gli altri versi non virgolati in margine do [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa
sono del Cavaliere Baldinotti. di Modena.
Musica del maestro Per (l). Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 72.
l-Rse (p. José Foppa e Baldinotti) 8556) Dedica dei Cavalieri Associati.
Personaggi: Teresa Oltrabelli (Beatrice); Giovanni Mo-
I DUE SORDI BURLATI.
relli, virt. al servo del duca di Parma (Caramella); Luigi
Genova, 1798.
Rafanelli (Marcotondo); Susanna Contini (Fidalma); Rosa
Musica di Fr. Gnecco.
Casazza (Laurina); Stefano Fortunati (Pippetto); Gaetano
US-NYp 8557)
de Paoli (D. Pantaleo).
LE DUE SORELLE INCOGNITE. Dramma giocoso per Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
musica da rappresentarsi nel nobile Teatro dell'eccell.ma tano, al servo della R. capp. e maestro del Cons. detto
casa Giustiniani in S. Moisé il carnevale 1783. l'Ospedaletto di Venezia.
Venezia. Pago 56. AI Cembalo: Gio. Batista Lampugnani.
Attori: Teresa 0ltrabella, detta l'Ortolanina, prima buffa Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou.
(contessa Tura); Michele Caselli (conte Lindoro); Maria Balli di Filippo Beretti: I COMICI ITALIANI ALLA
Clemente, seconda buffa (Cecchina); Bartolomeo Morelli CHINA; L'INNOCENZA SCOPERTA.
(bar. di Chiscrak); Giovanni Marini (Menico); Armando Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
Chiavacci (Sandro); Anna Benvenuti (Lilla). Sonneck 417: p. Angelo Anelli.
Musica di Antonio Calegari. l-Be - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Mc - M,Scala
Scene di Girolamo Mauro. - PAc - Rn - Rsc - Vgc - Vnm D-WRtl - Mth
Vestiario di Giambattista Costa, dissegnatore veneto. US-AUS - CA - Wc 8563)
Balli di Gasparo Ronzi.
Sonneck 417. I DUE SUPPOSTI CONTI o sia LO SPOSO SENZA
l-Bam - Be - Mb - Rn - Veg - Vge - V,Levi - MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Vnm B-Br (Fétis) US-We 8558) nel Regio Teatro di Via della Pergola il carnevale del 1785.
439

Sotto la protezione dell'A.R. Pietro Leopoldo arciduca Imprimatur l°: 15.VIII.l785.


d'Austria [... l gran-duca di Toscana [... l. Imprimatur 2°: 17.VIII.l785.
Firenze, Gio. Risaliti, 1785. Pago 48. Imprimatur 3°: 18.VIII.1785.
Musica di Domenico Cimarosa, al servo della R. capp. e l-Fc - PAc 8567)
maestro del Cons. detto l'Ospitaletto di Venezia.
Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri. I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA
Secondo Cimbalo: Bartolomm. Cherubini. MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Primo Viol.: Gio. Felice Mosell. nel Nuovo Teatro de' nobili signori fratelli Prini della cit-
Primo Viol. dei Balli: Francesco Piombanti. tà di Pisa l'autunno dell'anno 1785.
Scene di Gaetano Riccioli e Pasquale Sottili. Pisa, Francesco Pieraccini, 1785. Pago 50.
Direttore di palcoscenico: Giuseppe Borgini. Personaggi: Giovacchino Caribaldi (Marcotondo); Mad-
Vestiario di Gio. Bat. Minghi. dalena Granati (Beatrice); Gio. Batista Gherardi (Caramel-
Balli di Domenico Rossi. la); Andrea Chiappini (D. Pantaleo); Anna Grini (Fidal-
l-Bc - Fc 8564) ma); Luisa Granati (Laurina); Alessandro Caribaldi (Pip-
petto).
LI DUE SUPPOSTI CONTI o sia LO SPOSO SENZA Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi tano al servo della R. capp. e maestro del Conservo detto
nel Teatro da S. Agostino l'estate dell'anno 1785. l'Ospitaletto di Venezia.
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 75. Balli di Dominico Rossi (LA CONTADINA IN CORTE)
Attori: Teresa Oltrabelli, prima buffa (Beatrice); Giusep- e di Giuseppe Trafieri (IL MARECHAL FERRANTE).
pe Bertelli, primo mezzo carattere (D. Pantaleo); Andrea l-Rn (p. Angelo Anelli) 8568)
Guglielmini, primo buffo caricato (Caramella); Gaetano
Campi, secondo buffo (Marcotondo); Rosa Pizzoli (Lavi- LI DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma giocoso per musi-
nia); Teresa Pezzotti (Fidalma); Cammillo Pizzoli, secon- ca da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Samuele l'au-
do mezzo carattere (Pippetto). tunno 1785.
Musica di Domenico Cimarosa. Venezia, Modesto Fenzo, 1785. Pago 53.
Balli di Giovanni Favier. Dedica dell'impresario Eusebio Luzzi al Graziosissimo
Scene dei fratelli Baratta. publico.
Vestiario di Giuseppe Gervasione. Ricamatore: Andrea Personaggi: Catterina Casalis (Beatrice); Antonia Benzo-
Isola. ni (Fidalma); Bortolameo Schiroli (D. Pantaleo); Domeni-
Dirett. di palcoscenico: Paolo Isola. co Poggi (Marcotondo); Giuseppe Cocchi (Pipetto); Gio-
I-S.Margherita,Comunale - Vnm 8565) vanni D'Antoni (Caramella); Francesca Minossi (Laurina).
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
LI DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA tano.
MOGLIE. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi Balli di Eusebio Luzzi. Musica del primo Ballo di Loren-
nel Teatro Obizzi di Padova nel corrente autunno 1785. zo Baini.
Dedicato a sua eccellenza [... l Cattarin Corner [... l. Vestiario di Antonio Dian.
Padova, Stamperia ·Penada. Pago 62. Primo Viol. dell'Opera: Antonio Capuzzi.
Dedica di Antonio Zardon. Primo Viol. dei Balli: Giovanni Rosinato.
Personaggi: Teresa Oltrabelli, detta l'Ortolanina (Beatri- Scene di Lorenzo Sacchetti.
ce); Ignazio Alberghi (D. Pantaleo); Francesco Antonucci Poesia di Angelo Anelli.
(Marcotondo); Marianna Molz Terpin (Fidalma); Gaetano l-Bc - Mb - Vcg - Vnm A-Wmi 8569)
Ghedini (Caramella); Maria Altieri (Laurina); Natal Avan-
zi (Pippetto). I DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma giocoso per musica
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni il carno-
tano al servo della R. capp. e maestro del Conservo detto vale dell'anno 1786. Dedicato all'em.mo [... l cardinale Gio.
l'Ospedaletto di Venezia. Andrea Archetti degnissimo legato a latere di detta città.
Balli di Luigi Corticelli. Bologna, stamperia del Sassi. Pago 63.
Vestiario di Giacomo Tonelli. Dedica di Vincenzo Colli e compagni.
l-P,Museo civico - PAc - Vcg 8566) Attori: Marianna Tomba (Beatrice); Gio. Batt. Senna (D.
Pantaleo); Pietro Ricci (Pipetto); Michele Baroni (Cara-
I DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma giocoso per musica mella); Odoardo Gattolini (Marcotondo); Luigia Vigorelli
da rappresentarsi in Parma nel R.D. Teatro di Corte l'e- (Fidalma); Teresa Tomba (Laurina).
state dell'anno 1785. Musica di Domenico Cimarosa.
Parma, Filippo Carmignani. Pago 47. Al Cembalo: Carlo Spontoni.
Attori: Rosa Bassoli Madrigali, virt. della duch. di Mo- Primo Viol.: Francesco Rastrelli.
dena, prima buffa (Beatrice); Paolo Villa, detto il Catela- Vestiario di Luigi Biagi bolognese.
no, primo mezzo carattere (D. Pantaleo); Domenico Ma- Balli di Agostini Golfini.
drigali, primo buffo caricato (Caramella); Caterina Ansel- Primo Viol. de' Balli: Leonardo Volpi.
metti, seconda donna (Fidalma); Armando Chiavacci, se- Meccanismo di Carlo Berti bolognese.
condo mezzo carattere (Pipetto); Carlo Barbassin, secon- Imprimatur: 19.xII.1785.
do buffo (Marcotondo); Giovanna Barbassina, terza buffa l-Bam - Bc - Rn (p. A. Anelli) - Rsc - Vgc 8570)
(Laurina).
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. Napoli- I DUE SUPPOSTI CONTI o sia LO SPOSO SENZA
tano. MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Balli di Eusebio Luzzi, con musica di Luigi Marescalchi. in Lucca nel Teatro alla Pantera nel carnovale dell'anno
440

1786, dedicato alla nobilissima dama [... ] Rosa Isabella Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 72.
Talenti ne' Trebiliani. Attori: Maria Fidanza (Beatrice); Giuseppe Villa, detto il
Lucca, Giuseppe Rocchi, 1786. Pago 55. Catelano (D. Pantaleo); Gaetano Campi (Caramella); Ro-
Attori: Luisa Prosperi Crespi (Beatrice); Odoardo Bian- sa Cataldi Pizzoli (Fidalma); Caterina Anselmetti (Lauret-
chi (D. Pantaleo); Tommaso Santini (Marcotondo); Jaco- ta); Camillo Pizzoli (Marcotondo); Mansueto Prina (Pip-
po Rustici (Caramella); Margherita Cecchi (Fidalma); Giu- petto).
seppe Simoncelli (Pippetto); Giuseppe Benucci (Laurina). Musica di Domenico Cimarosa.
Musica di Domenico Cimarosa napolitano, al servo della AI Cembalo: Francesco Sirotti, reggiano al servo de' Ser.
R. capp. e maestro del Conservatorio detto l'Ospitaletto di Dominanti e Accad. Filarmonico di Modena e di Parma.
Venezia. I-REm 8576)
I-Lg C-Tu (Th.Fisher; p. A.Anelli) 8571)
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA
LI DUE SUPPOSTI CONTI o sia LO SPOSO RIDICO- MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
LO. Farsetta per musica a cinque voci da rappresentarsi nella fiera di Bergamo per la prossima fiera d'agosto 1788.
nel Teatro Valle degl'illustriss. sigg. Capranica nella pri- Dedicato a sua eccellenza la [... ] contessa Elisabetta Duo-
mavera dell'anno 1786. Dedicato alla nobiltà romana. do Widmann.
Roma, Michele Puccinelli. Pago 55. Bergamo. Pago 71.
D-Mth 8572) Personaggi: Susana Contini (Beatrice); Paolo Villa il Ca-
telano (D. Pantaleo); Lorenzo Cipriani, al servo del duca
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA di Parma (Marcotondo); Luigi Monti (Caramella); Luigia
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi Vigorelli (Fidalma); Giuseppa Masan (Laurina); Antonio
nell'apertura del Nuovo Teatro di S.A. serenissima il sig. Bini (pipetto).
principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1786. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
Torino, Onorato Derossi. Pago 64. tano al servo della R. capp. e maestro del Conservatorio
Personaggi: Giacinta Galli (Beatrice); Giacomo Cinti, virt. detto l'Ospedaletto di Venezia.
di camera dell'infante duca di Parma (D. Pantaleo); Gae- AI Cembalo: Antonio Gonzales.
tano Campi (Campanella); Teresa Cinti (Laurina); Teresa Primo Viol. dell'Opera: Gio. Rovelli.
Vardanega (Fidalma); Gioanni Costa (Marco Tondo); Primo Viol. dei Balli: Giuseppe Lombardi.
Pompilio Panizza (Pipetto); Giuseppa Berteuil per supple- Scene di Gasparo Galeari.
mento. Balli di Domenico Ballon: LA MORTE DI TEMISTO;
Musica del maestro Cimarosa. AMORE ALL'AZZARDO.
Copia della musica si distribuisce da Gioanni Pessagno. I-RGc - Vgc 8577)
Balli di Giuseppe Banti: LI SELVAGGI; LE NOZZE
IN CONTRASTO. I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Abiti di Carlo Cerotti, Giam. Rodola, Giovanna Torre, to- nel nuovo Teatro di Crema per il camovale dell'anno 1789.
rinesi. Dedicato a sua eccellenza il [... ] conte Ottavio Trento po-
Reimprimatur. destà e capitanio di detta città.
Balli di Francesco Ricci: LE GELOSIE PERSIANE; Crema, Antonio Ronna. Pago 72.
FESTE CAMPESTRI. Dedica di Gaetano Belloni.
Vestiario di Francesco Scavia. Personaggi: Teresa Biffi (Beatrice); Nicola Ghellini
I-Tci - T,Fanan - Tn 8573) (D.Pantaleo); Fabiano Mori (Caramella); Teodolinda Bos-
si (Fidalma); Maria Tudilieri (Laurina); Dionigio Merlini
LI DUE SUPPOSTI CONTI o sia LO SPOSO SENZA (Marcotondo ).
MOGLIE. Musica di Domenico Cimarosa.
Verona, Dionigi Ramanzini, 1786. Cembalo: Gaetano Rolfini.
Musica di Domenico Cimarosa. Capo d'Orchestra: Carlo Rè.
I-P,Museo civico - VEc 8574) Primo Viol. per i Balli: Bassano Zanetti.
Scene di Luigi Mombelli.
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA Balli di Giuseppe Monterossi e Felice Cerotti: MIRSA E
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi LINDORO; LA VEDOVA SCALTRA.
nel Teatro di S.A.E. di Sassonia. DIE VORGEBLICHEN I-T,Fanan - Vgc - VEc 8578)
GRAFEN oder DER BURAEUTIGAM OHNE BRAUT
[ ... ].
Dresda, 1787. Pago 135. I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA
Testo italiano e tedesco. MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Musica di Domenico Cimarosa. nel Real Teatro del Fondo di Separazione nel carnevale
Sonneck 417. di quest'anno 1789. Dedicato alla maestà di Ferdinando
Partitura ms. in: D-Dl. IV nostro amabilissimo sovrano.
D-DI - DT - Mbs US-Wc 8575) Napoli, 1789. Pago 60.
Dedica dei Cavalieri interessati, Napoli 7.1.1789.
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA Balli di Giambattista Giannini, con musica di Pietro Du-
MOGLIE. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi tillieu: AST ARBEA ossia PIMMALIONE VENDICA-
nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reggio il carne- TO; IL MATRIMONIO INTERROTTO.
vale del 1787. Dedicato a [... ] Maria Teresa Cybo d'Este Personaggi: Irene Tomeoni Dutillieu (Beatrice); Stefano
[ ... ]. Mandini (Caramella); Serafino Blasio (Marcotondo); Ca-
441

milla Bolini (Laurina); Pasquale di Giovanni (Pipetto); Vin- Primo Viol. ripetitore dei Balli: Gian-Francesco Luppi.
cenzo Calvesi (Pantaleo). Vestiario di Giambattista Piccaluga milanese.
Musica di Domenico Cimarosa, al serv. della R. capp. e Balli di Luigi Dupen: L'ADELASIA IN ITALIA; GLI
maestro del Conservo detto l'Ospedaletto di Venezia. AMANTI CONGIUNTI PER CASO.
Primo Viol.: Liborio Papa, virt. della R. capp. l-PAc 8582)
Scene di Ignazio e Ilario de Gotti.
Macchinista: Lorenzo Smiraglia. I DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma giocoso in musica
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. da rappresentarsi in Vicenza nel Nuovo Teatro il carneva-
I-Bc - Nc - Taranto,Comunale - Vgc D-WRtl le 1789. Umiliato alle nobili dame.
US-AUS 8579) Vicenza, Antonio Giusto. Pago 43.
Attori: Clotilde Cioffi, prima buffa (Beatrice); Paolo Vil-
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA la catalano, primo mezzo carattere (D. Pantaleo); Luigi
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi Buonfanti, primo buffo caricato (Caramella); Antonio Til-
nel Teatro della città di Novara nel carnevale dell'anno lota, primo buffo caricato (Marcotondo); Angela Gagni
1789. Dedicato al conte De Rossi comandante della città (Fidalma); N.N. (Laurina); Agostino Grismondi (Pippet-
di Novara. to).
(Novara 1789). Pago 72. Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
Attori: Luigia Villeneuve (Beatrice); Gioacchino Be1andi tano.
(Caramella); Antonio Bini (Marcotondo); Candida Cerati Balli di LeopoIdo Campilli.
(FidaIma); Giuseppa Pessina (Laurina); Giacomo Grimal- Vestiario d'invenzione di Antonio Dian.
di (Pippetto); Stefano Fortunati (D. Pantaleo). l-Vlb 8582a)
Musica di Cimarosa.
Bustico 26. I DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma buffo in due atti da
Nessun esemplare conosciuto 8580) rappresentarsi nel Teatro di Corte l'anno 1789. La musica
è del signore Domenico Cimarosa, maestro di cappella
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA napolitano, all'attuale servigio di S.M. l'imperatrice di
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi Russia.
neI Nuovo Teatro dei Quattro Signori Associati cavalieri Vienna, Stamperia dei Sordo e Muti. Pago 66.
e patrizj della regio incIita città di Pavia nel carnevale (Beatrice, D. Pantaleo, Marcotondo, Caramella, Laurina,
dell'anno 1789. Dedicato agli illustrissimi [... ] cavalieri e Pippetto).
dame della stessa R. città. l-Rsc CS-Pu D-MH,Reiss-Museum 8583)
Pavia, Pietro Galeazzi. Pago 62, (4).
Dedica di Luigi Barbieri mantovano, impresario, Pavia LI DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma giocoso per musi-
19.XII.1788. ca da rappresentarsi nel nobile Teatro della città di Bellu-
Personaggi: Mariana Paris (Beatrice); Carlo Angrisani no, la primavera dell'anno 1791.
(Caramella); Luigi Monti (Marcotondo); Angiola Caresti- Belluno. Pago 47.
ni (Fidalma); Rosa Mora (Laurina); Niccola Buzzi (Pip- Personaggi: Lucia Bertolini (Beatrice); Gaetano Ghedini
petto); Andrea Rastrelli (D. Pantaleo). (Marcotondo); Giovanni Bertachi (D. Pantaleo); Giuseppe
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- Bertolini (Caramella); Angela Bianchi (Fidalma); N.N.
tano al servo della R. capp. e maestro del Conservo detto (Lauretta); Vincenzo Cochieri (Pippetto).
l'Ospedaletto in Venezia. Musica di Domenico Cimarosa.
AI Cembalo: Raimondo Mei. l-Fn (Capretta) - Mb 8584)
Capo d'Orchestra: Domenico Antinori.
Primo Viol. dei Balli: Gio. Biancardi. I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA
Scene di Paolo Mescoli. MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi
Vestiario di Francesco Muratori. nel magnifico Teatro della iIlustriss. Accademia degli Er-
Balli di Luigi Bardotti: GIULIA E DOMBERVAL; LA ranti di Brescia il carnovale dell'anno 1791. Dedicato a
FINTA PAZZA. sua eccellenza la [... ] signora Cecilia Gradenigo contessa
l-BRq - P,Museo civico - Rsc - Vgc 8581) di Collalto capitania, vice podestaressa di detta città.
Brescia, Stampo Pasini. Pago 67.
I DUE SUPPOSTI CONTI ovvero LO SPOSO SENZA Dedica dell'impresario Anselmo Bigliardi.
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi Personaggi: Maria Antonia Specioli (Beatrice); France-
nel R.D. Teatro della Cittadella la primavera corrente del- sco Marchesi (Caramella); Gaetano Bianchi (D. Pantaleo);
l'anno 1789. Giuseppe Tavani (Marcotondo); Rachele Massieri (Fidal-
Piacenza, Niccolo Orcesi, 1789. Pago 78. ma); Giovannina Fucina (Laurina); Luigi Gavioli (Pippet-
Personaggi: Teresa Oltrabelli (Beatrice); Carlo Angrizani to).
(Caramella); Luigi Monti (Marcotondo); Catterina Loren- Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
zini (Fidalma); Rosa Mora (Laurina); Fedele Avanzini tano, al servo della R. capp. e maestro del Cons. detto l'O-
(Pippetto); Niccola Ghellini, primo mezzo carattere (D. spedaletto di Venezia.
Pantaleo). Balli di Luigi Dupen: IL RE TEODORO, musica di Gio-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- vanni Paesi elio; I VENDEMMIATORI, musica di Giu-
tano, al servo della R. Capp. e maestro del Cons. detto seppe Cappelletti.
l'Ospedaletto di Venezia. Cembalo: Giovanni Bresciani.
Maestro al Cembalo: Giacomo Carcani. Capo d'Orchestra: Faustino Camisani.
Primo Viol. direttore d'Orchestra: Giuseppe Peruccone, Primo Viol. dei Balli: Ambrogio Clerici.
detto Pasqualino milanese. l-Vgc 8585)
442

I DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma giocoso per musica nel Teatro del Falcone l'autunno del 1794 dedicato al ri-
da rappresentarsi nel Teatro della Rua des Condes nell'au- spettabilissimo pubblico.
tunno dell'anno 1791. Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 71.
Lisbonna, Simone Taddeo Ferreira, 1791. Pago 169. Attori: Luigia Prosperi Crespi (Beatrice); Santo Nencini
Testo italiano e portoghese a fronte. (Marcotondo); Eliodoro Bianchi (D. Pantaleo); Giambati-
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli- sta Binaghi (Caramella); Maria Tadiglieri (Fidalma); Do-
tano, diretta da Antonio Leal Moreira. menico Barchielli (Pippetto); Teresa Vignati (Lauretta).
(Beatrice, D. Pantaleo, Caramella, Fidalma, Pippetto, Mar- Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoli-
cotondo, Laurina). tano.
l-Fm - Rsc P-L,Gulbenkian 8586) Scene di Giorgio Fuentes milanese.
Macchine di Giambatista Tagliafico.
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA Vestiario di Carlo Songia milanese.
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi Balli di Gaetano Masini.
nel nuovo Teatro di Casal Monferrato della nobile Socie- l-Vnm US-BU (p. A. Anelli) 8590)
tà de' Cavalieri nel camevale dell'anno 1792. Dedicato agli
amatori del teatro. I DUE SUPPOSTI CONTI o LO SPOSO SENZA MO-
Casale, Giovanni Meardi. Pago (8), 71. GLIE.
Dedica dell'impresario Girolamo Angeli. Cfr.: LO SPOSO SENZA MOGLIE, Cividale 1794.
Personaggi: Lucia Angeli Ludovisi (Beatrice); Giovanni LO SPOSO SENZA MOGLIE, Livorno 1799.
Battista Cassalini (D. Pantaleo); Gaetana Augé (Laurina); LO SPOSO SENZA MOGLIE, Napoli 1799.
Vincenzo Ludovisi (Caramella); Carlo Alippi (Marcoton- LO SPOSO SENZA MOGLIE, Messina 1800.
do); Giovanna Lazari Caldarelli (Fidalma); Severino Fian-
do (Pipetto); Claudio Jemmi e Maria Belfiori per supple- I DUE SVIZZERI or THE TWO SWISS. A new comic
mento. Opera in one act. Performed at the King's Theatre in the
Musica del Cimarosa. Hay-Market. The music by G.G. Ferrari. The poetry by
Balli di Luigi Brendi: LE STELLE; LAURETTA. Serafino Buonaiuti.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. London, Da Ponte. Pago 40.
l-NOVe - Vgc 8587) Testo italiano e inglese a fronte.
Dramatis persona!: Signor Morelli (Lanzman); sig. Viga-
I DUE SUPPOSTI CONTI ovvero LO SPOSO SENZA noni (Brunello); sig. Rovedino (Frans); madame Banti
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi (Giletta).
in Soresina nell'apertura del Nuovo Teatro l'autunno del- GB-Lbm (1799) 8591)
l'anno 1792.
Cremona, Lorenzo Mainini. Pago (2),57. I DUO TIRANNI AL SOGLIO. Drama per musica nel
Personaggi: Maria Cazotti (Beatrice); Giovanni Galanti Teatro Vendramino di San Salvatore l'anno 1679. Di Mat-
Barzaga (Caramella); Antonio Groppi (Marcotondo); Pao- teo Noris. Consacrato alla S.C.R.M. di Leopoldo I impe-
lina Nolfi (Fidalma); Maria Domenica Nolfi (Laurina); ratore.
Carlo Rinaldi (Pippetto); Paolo Villa, detto Cattellano (D. Venetia, Francesco Nicolini, 1679. Pago 80.
Pantaleo). Dedica di Matteo Noris, Venezia 15.1.1679.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. al serv. Allacci 271; Wotquenne 55; Sonneck 419; Thiel 602:
di S.M. nella R. capp. di Napoli. m. Antonio Sartorio.
Cembalo e direttore della musica: Tommaso Gilardoni. (Valentiniano, Teodosio, Giunia, Emilio, Decio, Arboga-
Primo Viol.: Andrea de Dionigi. sto, Eugenio, Oronta, Teodelinda, Cosroe, Sitalce, Sileno,
Primo Viol. de' Balli: Bassano Zanetti. Ombra di Teodosio, Selvagio, Gerildo).
Scene di Angelo Mora cremonese. Balli: BALLO DI DElTA'; BALLO DI GUERRIERI.
Balli di Luigi Gori. Cfr.: DUE TIRANNI AL SOGLIO, Palermo 1686.
l-Vgc 8588) l-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico
Re - RJstit.Germanico - Rsc - Rvat (Chigi) - Vcg
LI DUE SUPPOSTI CONTI. Dramma giocoso per musi- Vnm B-Bc D-W GB-Lbm US-CA
ca da rappresentarsi nel Teatro di Trento la primavera del- LAu - Wc 8592)
l'anno 1792.
Trento, stamperia Battisti. Pago 47, (1). DUE TIRANNI AL SOGLIO. Drama musicale da can-
Personaggi: Anna Maria Negri, prima buffa assoluta tarsi nel Teatro di questa felice e fidelissima città di Pa-
(Beatrice); Guerino Stevignoni, primo mezzo carattere (D. lermo nell'anno 1686. Consegrata all'eccellentissimo [... ]
Pantaleo); Margherita Cecchi, altra prima donna (Fidal- signor D. Francesco De Benavides, Avila e Corriglias conte
ma); Gaetano Ghedini, primo buffo (Marcotondo); Anto- di S. Stefano [... ] viceré e capitan generale di questo Re-
nio Bertini, primo buffo (Caramella); Giovanna Bottari, gno di Sicilia.
seconda buffa (Lauretta); Giovanni Bottari, altro primo Palermo, Giacomo Epiro, 1686. Pago (6),90.
mezzo carattere (Pipetto). Dedica: "[ ... ] presentiamo un Pupillo di Mattheo Noris
l-P ,Museo civico - TRe - TR,Diocesana 8589) [...l".
Cfr.: I DUO TIRANNI AL SOGLIO, Venezia 1679.
LI DUE SUPPOSTI CONTI. l-PLcom 8593)
Cfr.: LO SPOSO SENZA MOGLIE, Treviso 1792.
LI DUE VECCHI AMANTI DELUSI. Dramma giocoso
I DUE SUPPOSTI CONTI ossia LO SPOSO SENZA per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Giacomo
MOGLIE. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Corfù. Dedicato a S.E. il N.H. Domenico Duodo capi-
443

tan delle navi. Musica di Girolamo Abos, maestro di capp. napolitano.


Venezia, appresso il Casali, 1796. Pago 52. La maggior parte delle arie sono di diversi celebri autori.
Dedica di Gio. Battista Nardini impresario. Scene di Gaspare Fumagalli, Accad. Romano.
Musica di Gaetano Marinelli, maestro di capp. napolita- Vestiario di Jacopo Amato.
no. MU ~~
Vestiario di Giacomo Tonelli.
Pittor e machinista: Zuanne Dapachi. IL DUELLISTA FANATICO. Farsetta per musica a quat-
l-Veg A-Wmi (p. G. Palomba) 8594) tro voci da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo si-
gnor Cesare Capranica nel carnevale dell'anno 1758. De-
I DUE VECCHI BURLATI. dicati a sua eccellenza la signora D. Cecilia Mahony Giu-
Attori: Anna Moroni (Lisa); Raffaella Moroni (Lena); stiniani, principessa di Bassano, duchessa di Corbara etc.
Vincenzo Pozzi (Nardone); Vincenzo Graziani (Bastiano); Roma, Ottavio Puccinelli. Pago 31.
Francesco Petrazzoli (Pancotto); Pietro Olmi (Cecchino); Dedica di Gioacchino Puccinelli.
Vincenzo Zappucci (Niccolino). Interlocutori: Giovanni Loattini da Cesena (D. Favonio);
Musica di Vittorio Trento. Giuseppe Orti romano (Lisetta); Patrizio Rtti (!) romano
Solo pago num. 33-51. (Turba Luna); Gio. Battista Persichino romano (Pancoto-
l-Mb 8595) ne).
Musica di Giuseppe Megrino.
I DUE VECCHI RIVALI. Dramma giocoso per musica l-Be (m. Giuseppe Maria Magrini) - Rse B-Be
da rappresentarsi nel Teatro della magnifica città di Ber- 8601)
gamo dedicato a sua eccellenza il sig. Francesco Rotta IL DUELLO. Commedia.
capitanio v.podestà di detta città. Cfr.: D.(on) TADDEO IN BARCELLONA, Napoli 1774.
Bergamo, F. Traina, 1759.
Dedica di Francesco Puttini, Bergamo genaro 1759. IL DUELLO. Commedia d'un atto per musica da rappre-
Attori: Giuseppa Bigiogera (Filauro); Perina Rampazzi sentarsi ne Teatri Privilegiati di Vienna l'anno 1775.
(Elisa); Carlo Paganini, virt. di S.M. prusciana (Baldone); (Vienna), Giuseppe Kurzbok. Pago 51.
Teresa Alberis, virt. del re di Polonia (Chechina); Pietro Musica di Giovanni Paisiello.
Bigiogero (D. Scialappa); Rosa Banti (Flavia); Gaetano A-Wgm - Wn CS-Pu 8602)
Monza (Lelio).
Musica del maestro Pergolesi. LE DUEL COMIQUE. Opera bouffon en deux actes.
Balli di Giuseppe de' Stefani. Imité de l'itaIien sur la musique de signor Paesiello, par
Vestiario di Francesco Mainini. M. Moline. Représenté pour la première fois par les Co-
l-Vnm (mutilo da pago 34) 8596) médies ItaIiens ordinaires du roi, le [... ]16 septembre 1776.
Paris, veuve Duchesne, 1776. Pago 61.
I DUE VEDOVI. Commedia per musica da rappresentar- B-Br 8603)
si negl'Imperiali Regi Teatri di Corte l'anno 1796.
Vienna, Mattia Andrea Schmidt. IL DUELLO. Farsetta di una parte per musica di Giam-
A-Wn 8597) batista Lorenzi P.A. da rappresentarsi nella Pallacorda di
Firenze l'anno 1776.
I DUE VEDOVI. Commedia per musica da rappresentar- Roma, Ottavio Puccinelli, 1776. Pago (4), 32.
si nel Teatro Elettorale di Sassonia. Attori: Dionisio Galletti da Città della Pieve (Bettina);
Dresda, 1798. Pago 159. Felice Cerruti romano (Clarice); Lorenzo Nironi d'Ascoli
Testo italiano e tedesco a fronte. (Fortunata); F.F. da Foiano (Violetta); Beccari da Ferrara
Musica di Peter von Winter. (Leandro); S.B. romano (D. Simone); Bartolomeo Morelli
Sonneck 417: p. Giovanni de Gamerra. (D. Policronio); Antonio Ambrosini romano (Topo).
D-DI US-We 8598) Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolita-
no.
I DUE VIAGGIATORI FRANCESI. Dramma giocoso Scena di Gio. Vetti romano.
per musica da rappresentarsi nel Imperiale Regio Teatro Abiti di Francesco Baseggio veneziano.
d'lnnsbruck nell'autunno dell'anno 1776. Umiliato alle l-Be 8604)
gentili nobilissime dame, ed egregi nobilissimi cavalieri.
Innsbruck, Stamperia di Corte. LE DUEL COMIQUE. Opera bouffon en deux actes et
A~ ~m en prose; mèlé d'ariettes par M. Moline. La musique est
du sieur Paesiello, redigée et augmentée par M. De Me-
LE DUE ZINGARE SIMILI. Comedia per musica da reaux. Représente devant leurs Majestés [... ] le lO octobre
rappresentarsi nel Teatro del marchese di S. Lucia nell'in- 1777, et à Paris pour la premi ere fois le 16 septembre
verno di quest'anno 1745. Dedicata all'eccel!. signore D. 1776, par les Comédiens Italiens ordinarires du Roi.
Bartolomeo Corsini principe di Sirmano etc. vicerè, luo- Paris, veuve Duchesne, 1777. Pago (4), 56.
gotenente e capitan generale in questo regno di Sicilia. B-Br (Faber) 8604a)
Palermo, Antonio Epiro, 1745. Pago 46, (3).
Dedica dell'impresario Paolo Raimondo. IL DUELLO. Comedia di un atto per musica da rappre-
Persone: Nicolao de Simone (Cipriano Taccagni); Anto- sentarsi nel Real Teatro di S. Cecilia nell'autunno 1783.
nia Fascitelli (Elisa); Filippo Calì (Alessandro); Tomasina Dedicato a sua eccellenza sig. vicerè [... ].
Velardi (Camilla); Maria Anna Anzelmi (Lelio); Zeferina Palermo, presso Solli, a spese di Pietro d'Affronto, 1783.
Anzelmi (Armellina e Spilletto); Onofrio di Aquino (Mat- Pago 40.
teo). Musica di Giovanni Paisiello.
444

Scene di Eugenio Fumagalli. lena); Olivier Matraia, virt. del vice re di Sicilia (Evan-
Attori: Marianna Famesi, detta la Francese (Bettina); N.N. co); Margarita Raimondi (Florinda); Filippo Sandri, virt.
(Clarice); Maria Clementi (Fortunata); Marianna Cosenti- di S.A.S. di Mantova (Giuliano); Paulo Teodorovich, virt.
ni (Violetta); Carlo Rovedini (Leandro Necci); Vincenzo dell'Em.mo Pallavicino (Fernando); N.N. (Bambino).
Micheletti, detto Panzetta (D. Simone Tacco); Girolamo Allacci 272; Wotquenne 54: m. Marc'Antonio Ziani.
Vedova (D. Policronio Lanternone); Sciulz di Luzio I-Be- Bu - Mb - Ne - P,Museo civico - Re -
(Topo). R,Istit.Germanieo - Rn - Rse - RVI - Veg - Vnm
D-Mbs 8605) B-Be F-Pn US-BE - LAu 8608)
IL DUELLO D'AMICIZIA E D'ODIO. Commedia. IL DUELLO D'AMMORE E DI VENDETTA. Dramma
Cfr.: RACCONTO DE GLI INTERMEDI, Pesaro 1638. per musica da rappresentarsi nel Teatro di Mantova l'anno
1701. Poesia consegrata all'altezza ser. di Ferdinando Car-
IL DUELLO COMICO. Dramma giocoso per musica da Io duca di Mantova, Monferr., Carlovil!., Guastall. eco da
rappresentarsi nel Teatro di Tsarskoie-Selo nel 1782. Mu- Francesco Silvani servitore della medema ser. altezza.
sica di Giovanni Paisiello. Mantova, Gio. Batt. Grana. Pago 76, (2).
Sto Pietroburgo, 1782. Dedica di Francesco Silvani, Mantova 24.IV.1701.
Testo italiano e russo. Attori: Stefano Romani, detto Pignatino (Rodrigo); Bar-
USSR-Lse 8605a) bara Riccioni, virt. di S.A.S. (Esilena); Alessandra Scac-
DUELLO D'AMORE E DI FORTUNA. Opera di Giaco- cia, virt. di S.A.S. (Florinda); Alba Francesca Rosa, virt.
mo Brunozzi canonico di Pistoia. Alla ser.ma altezza di di S.A.S. (Climene); Maria Domenica Marini, virt. del gran
Alberico Cibo duca di Massa e Carrara. princ. di Toscana (Evanco); Margherita Durastante, virt.
Bologna, Gioseffo Longhi, 167 .. (1675 ?). Pago 168. di S.A.S. (Giuliano); Giuseppe Scaccia, virt. di S.A.S. (Fer-
Dedica di Giacomo Brunozzi. nando); N.N. (Bambino).
Con Prologo e Intermedii per musica. I-Fm 8609)
l-Bea 8606)
IL DUELLO D'AMORE E DI VENDETTA. Drama per
IL DUELLO D'AMORE E DI VENDETTA. Drama musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo il
per musica da recitarsi nel famoso Teatro Vendramino di giorno 19 novembre 1715 in cui si festeggia il glorioso
S. Salvatore l'anno 1700. Poesia di Francesco Silvani ser- nome di S.M.Ces. e Cat. Elisabetta Cristina imperatrice
vidore di S.A.S. di Mantova. Consagrato a D. Luigi della regnante. Consagrato all'eccellentissima [ ... l Maria Barba-
Cerda [... l Vice rè e capitano generale del regno di Napo- ra d'Erbestein principessa di Teano [... l viceregina in que-
li. sto regno etc.
Venezia, Nicolini, 1700. Pago 68, antiporta figurata. Nap.(oli), Michele-Luigi Muzio, 1715. Pago 68.
Dedica di F. Silvani, Venezia 26.XII.1699. Dedica di Nicola Serino, Napoli 19.x1.l715.
Attori: Nicola Grimaldi, virt. della capella reale di Napo- Scene di Francesco Saraceni.
li (Rodrigo); Maria Landini, virt. di S.A.S. di Manova (Esi- Attori: Francesco Bernardi, detto il Senesino (Rodrigo);
lena); Anna Battaglia, virt. id.id. (Climene); Olivier Ma- Margarita Durastanti (Esilena); Pietro Casati da Novara
tragia, virt. del vice-re di Sicilia (Evanco); Margaritha (Evanco); Agata Landi (Florinda); Gaetano Borghi (Giu-
Raimondi (Florinda); Filippo Sandri, virt. di S.A.S. di Man- liano); Giovanni Greco (Fernando); Santa Marchesini (Lau-
tova (Giuliano); Paulo Teodorovich, virt. dell'emin.mo Pal- retta); Gioacchino Corrado, virt. della R. Capp. (Corra-
lavicino (Fernando). do); N.N. (Bambino).
Allacci 272; Sonneck 418: m. Marc'Antonio Ziani. Tutti li Recitativi e le Arie, che sono segnate col Segno
l-Be - Mb - Ne - Re - RVI - Veg - Vge - Vnm % sono del sig. Francesco Feo; essendo quelle senza al-
B-Be F-Pn US-LAu - Wc 8607) cun segno di altri Virtuosi Forestieri.
Florimo IV, 16: m. M.A. Ziani (?) e Feo.
IL DUELLO D'AMORE E DI VENDETTA. Drama = Venezia 1700, con molte arie mutate; 27 sono le arie
per musica da recitarsi nel famoso Teatro Vendramino di del Feo.
S. Salvatore l'anno 1700. Poesia di Francesco Silvani ser- I-Bu - Ne - Nn 8610)
vidore di S.A.S. di Mantova. Ristampato. Consagrato a
[... l D. Luigi della Cerda, et Aragona duca di Medinacceli IL DUELLO D'AMORE E DI VENDETTA. Drama per
etc. vice re e capitano generale del regno di Napoli. musica da rappresentarsi nel Teatro di Livorno nel carne-
Venezia, per il Nicolini, 1700. Pago 57, antiporta figurata. vale dell'anno 1718. Sotto la protezione dell'altezza reale
Dedica di Francesco Silvani, Venezia 26.XII.1699. del sereniss. gran principe di Toscana e consacrato all'al-
Generoso Lettore: "[ ... l Tanto è avenuto nella comparsa tezza elettorale della sereniss. Anna Luisa di Toscana elet-
di questo mio Drama in Iscena; egli vi uscì con tanta feli- trice palatina del Reno.
cità, che non lasciò luogo in alcuni per concepire un nuo- Firenze, Stamperia di S.A.R. ad istanza di Domenico Am-
vo compiacimento per il secondo, con tutto che da trava- brogio Verdi. Pago 61.
gliato con più d'applicazione e di Studio [... l. Eccolo dun- Dedica di Gio. Batista Giama!.
que disposto ad una nuova comparsa con la sicurezza del Attori: Andrea Pacini di Lucca (Rodrigo); Aurelia Mar-
tuo continuato aggradimento in questi ultimi giorni di Car- cello, sotto la protez. di Violante gran princ. di Toscana e
novale. La necessità ha voluto, che gli si levi un perso- governatrice di Siena (Esilena); Antonia Palizzari di Ve-
naggio, che dalla necessità vi era stato annesso la prima nezia (Evanco); Francesca Miniati di Bologna (Florinda);
volta. Qualche cosa di nuovo, che gli si è aggiunto sodi- Gaetano Massi di Roma (Giuliano); Anna Mangani di Fi-
sfarà maggiormente alla tua curiosità, ed al tuo diletto [... ]". renze, sotto la protez. di Violante gran princ. di Toscana
Attori: Nicola Grimaldi,virt. della Capp. R. di Napoli ecc. (Ferdinando).
(Rodrigo); Maria Landini, virt. di S.A.S. di Mantova (Esi- Musica di Luca Antonio Predieri, maestro di capp. di Bo-
445

logna e Accad. Filarmonico. DUETTO NUOVO. Amor, e sdegno.


l-Be - T,Fanan 8611) Venezia. Pago 7, (1).
l-Mb (ms.: cantato da comici nel Teatro di S. Cassiano il
IL DUELLO D'AMORE E DI VENDETTA. carnm'ale dell'anno 1773) 8615)
Cfr.: LI SDEGNI CANGIATI IN AMORE, Venezia 1725.
DUGLAS ED ERNESTINA. Ballo serio composto, di-
DUELLO D'EDMONDO E DI CANUTO. Dramma epi- retto ed eseguito dal cittadino Antonio Berti. (Eseguito in
co con musica e danze. Faenza nel 1799).
S.n.t. Pago 23, (15). S.n.t. Pago 8.
Nelle 15 pago non num.: Notizie istoriche, in francese. l-FZe 8616)
l-Vge (ms.: m. di Carlo Zanatta di Genova) 8612)
LI DUJE FIGLIE A NO VENTRE. Commeddea napoli-
DUELLO DE SOLDATI CON SPADE ET TRAGHE. tana pe mmuseca da rappresentarese a lo Tiatro de li Scio-
Intermedio. rentine inchist'anno 1725. Addedecata a so' amenenzea lo
Cfr.: ZENOBIA E RADAMISTO, Macerata 1669. segnore Michele Federigo Althann vecerè luocotenente e
capetano generale de sto regno.
DUELLO DI AMORE E FEDELTA'. Comedia pastorale Napole, Ricciardo a Fontana Medina. Pago 58.
di Lorenzo Guidotti. Dedicata all'illustrissimo [... ] don Fe- Dedica di Jacovo Bello.
derico Colonna principe di Sonnino [... l. Perzonagge: Poleta Costa (Tella); Paolo Castelli (Ton-
Ronciglione, Lodovico Grignani e Lorenzo Lupis, 1622. no); Simone de Falco (Grannizea); Antonia Carme nati
Pago 89. (Rita); Gio. Romaniello (Rapisto).
Con cori e strumenti. Museca de Dommineco Galasso.
Franchi 125. Balli di Rocco Luongo.
l-Rn 8612a) l-Be (p. Francesco Oliva) - Fm - Ne US-NYp
IL DUELLO PER COMPLIMENTO. Farsa giocosa per 8617)
musica d'un atto solo da rappresentarsi nel Teatro Giusti- DUNT ALMO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
niani in San Moisé. nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno 1789.
Venezia, Modesto Fenzo, anno primo della libertà italiana Dedicato all'inclito popolo romano.
(1797). Pago 64. Roma, Gioacchino Puccinelli. Pago 35.
Attori: Teresa Strinasacchi (Faustina); Luigi Raffanelli Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
(Grufo Papera); Giambattista Brocchi (Capitano); Luigi Balli di Filippo Beretti romano, con musica del maestro
Bruschi (Gentilino); Maria Guidi (Li setta); Giuseppe Ber- Baini.
tini (Lelio); Teresa Scaramella (Leonella). Primo Viol. dell'Opera: Gio. M. Pelliccia.
Musica di Domenico Cimarosa. Primo Viol. de' Balli: Giocondo Giacomini.
Balli di Luigi Olivieri. Vestiario di Federico Marchesi romano e Giuseppe Mori
Scene di Pietro Francesconi. di Firenze, con ricami di Giacomo Postiò romano.
Pago 33: ERNESTA E DAON. Ballo pantomimico divi- Personaggi: Giuseppe Carri (Duntalmo); Giuseppe Capra-
so in tre atti da rappresentarsi nel Teatro di San Moisé nica (Corimba); Giovanni Rubinelli (Calto); Giuseppe
l'autunno dell'anno 1797 composto e diretto dal cittadino Batazzi (Sinveno); Marco Grifoni (Asteria); Dionisio Gal-
Luigi Olivieri primo ballerino del Teatro. letti (Conalbo).
Pago 39: IL SECRETO. Farsa giocosa per musica d'un Musica di Luigi Caruso, maestro di capp. napolitano e
atto solo da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moi- maestro della città di Perugia.
sé del cittadino Giuseppe Foppa. Cfr.: LAOMEDONTE RE DI TROIA. Ballo. Roma, 1789.
Attori: Teresa Strinasacchi (Lucilla); Luigi Raffanelli (Co- l-Fm - Rse - Vge D-Mth - WRtl US-BE
stanzo); Giambattista Brocchi (Popone); Luigi Bruschi (Va- 8618)
lerio); Teresa Scaramella (Angelica).
Musica di Simeone Mayr. I DUO TIRANNI AL SOGLIO.
Sonneck 788: = I NEMICI GENEROSI. Cfr.: I DUE TIRANNI AL SOGLIO.
l-Be (1801) - Mb - Vcg - Vnm US-We 8613)
DIE DURCH STERCKE DES WEINS MISSEHELLIG
THE DUENNA. WORDENE EHE.
Cfr.: LA GOVERNANTE or THE DUENNA, London Cfr.: IL MATRIMONIO SCONCERTATO DALLA FOR-
1779. ZA DI BACCO, Praha 1744.
DUETTINO NOTTURNO. DAS DURCH DIE KOENIGIN ESTHER BEFREYTE
Musica del signor D. Giuseppe Aprile. JUEDISCHE VOLK.
S.n.t. Pago 4. Cfr.: IL POPOLO DI GIUDA LIBERATO DALLA
l-Nn 8614) MORTE PER LA REGINA ESTER, Wi.irzburg s.a.

Potrebbero piacerti anche