Sei sulla pagina 1di 10

Da scrivere in foglio

[libro 3]
Da parole->seguono harmonia e ritmo
Parole->seguono da carattere anima (buone parole da buon carattere)
Imitazione, immagini dell’anima; sorelle gemelle (adelpha)
Typos->in nostro caso qualcosa che può infondere proprio modello ad anima e corpo
Idea di cui partecipano come principio organizzatore ‘della struttura’

Fierezza e gentilezza devono essere ben accordate


Formazione carattere<->accordo strumento
Giustizia (libro IV) -> comporta corretta accordatura dei 3 elementi principali
anima

Anima->solo tensioni di 2 elementi da regolare: Thymoeides(<-aggressività) e


Philospohon(<-mitezza)
Harmonai->regolazioni rapporti 7-8 note ( ma 2 sottostrutture +mesē)
[in IV libro->elementi anima da accordare sono 3]
Ipotesi che relazioni tra le 2 sottostrutture debbano essere corrispondenti a
quelle delle 2 parti in un anima

capitolo 2
Qualità carattere persone e emozioni musica sono manifestazioni concrete in cui si
manifestano le strutture rispettive
Che musica influenza carattere->dato per sottinteso da Socrate, però ne spiega i
meccanismi d’azione
Influenza immagini di bellezza e bontà (musica e non) -> graduale e cumulativa
(molti—>una) ; senza accorgersene, inconsapevolmente
Immagini musica sono le più forti, ma S non si sofferma sul perchè
Familiarità (buono) - estraneità (cattivo) <—prima del Logos, ‘giovani’ apprezzano
quello a cui sono esposti
Similitudine tra requisiti per essere grammatikoi e mousikoi
Riconoscere lettere l’uno mentre forme delle qualità etiche nell’altro, esempi
delle virtù e dei vizi (non note o intervalli!)
Musica non ha queste virtù, ma contiene loro immagini
Giovani->inconsapevoli delle differenze strutturali, le quali però producono
comunque in loro delle determinate impressioni
Se strutture sono stesse->altro giovane capace anche di discernimento etico
Bello in sommo grado->amabile in sommo piano (determina altra reazione emotiva)

ginnastica E musica -> per equilibrio, giusta tensione 2 parti anima


Musica->serve ad epurare le capacità di discernimento etico e estetica

Thymodes e philosophon->da non considerare entità separate, interdipendenza

parte 2
capitolo 3
Idee su rapporti musica-anima in epoca pre platonica (V sec)
Psicomusicologia->solo in Platone tardo
Salvo accenno in Protagora, Machete, Fedone e Simposio ( non in bocca a Socrate)
Protagora->virtù insegnabili, esercizio ->maestri musica (familiarità,
‘assimilazione’, ma non discorso etico su hamonie né su anima)
->mostra che queste sono pratiche educative familiari in Atene
Lachete->l’uomo musicale è colui che ha accordato la sua vita, rendendola
consonante a sue azioni e parole (in base ad harmonia dorica)
^^->in entrambe aspetto strutturale, no rapporto con interiorità individuo
->mostrano usualità di questo tipo di discorso in dibattito V
Accordare in grecia ->anche uno strumento rispetto ad un altro (ma non differisce
da tipo di Harmonia)
Dorica->relazione sottostrutture più semplice tra tutte (corrispondenza perfetta)
(<-da Aristide)
Metafora musciale->per gradi di coerenza (es se smagheggiate da sofisti o oratori)
Origine metafore non Lachete storico
‘Ma probabilmente da (?)’ Damone
->poche fonti (Eracliti ponticello, Platone)
Da Lachete->ritratto come un sofista
Plutarco->attività musicali come pretesto per quelle politiche, paravento
Ma idea anche in Repubblica
[musica ideologicamente neutrale]
Demone Repubblica->3 ritmi fondamentali (x struttura) e associati a carattere
+ 4 harmoniai principali sia in Repubblica che in Lachete
Aristide->attribuisce alcune harmonie a damone
Probabilmente fonte è Aristosenno->probabilmente arrivategli attraverso diagrammi
Imprudente pensare che valutazioni(epurazioni) repubblica derivino da D
Ma esso forniva istruzioni musicali su analisi di qualunque struttura (anche da
Pseudoplutarco e Proclo)
Non dunque interessato ad intimo, anima, ma ad influenza in modo di vita in
contesti politici e sociali
Rilievo a strutture
->probabilmente collegamento ad anima aggiunto da Platone

Simposio->tesi che l’anima è immortale (Socrate-Simmia)


Parallelismo anima-harmonia (->accordatura)
^Prima teoria dell’anima espressa in termini musicali in Platone
Idee note come pitagoriche ma non loro esclusive
->no compatibile con trasmigrazione anima ma si con harmonia cosmo
Abbandonano teoria anima come Harmonia
->no ani a + anima di un altra, come harmonie; virtù come accordature
->bontà accordatura->sua harmonia; non bontà->anarmosia
->La prima non può contenere l’altra, harmonia non può essere + harmonia di
un’altra
Ogni accordatura musicale è ugualmente buona allora
->compatibile con Damone ma non con Repubblica
Cercheremo cosa si aggiunge a questo in Fedone, per arrivare a repubblica

capitolo 4
Simposio->casa Agotone, discorsi su amore
Amore buono - amore cattivo (medicina; ‘universo’)(Erissimaco)
Sia musicista che medico devono portare all’accordo vicendevole elementi opposti
(medicina come scienza degli erotika in rapporto al riempimento e allo svuotamento)
Musica->come sapere scientifico (episteme)
->ha per oggetto di conoscenza gli «impulsi amorosi» (come medicina) (-
>lega insieme harmonia e ritmo come corpi sani)
(Musica come scienza naturale, concordia tra note è manifestazione
particolare di un principio universale)
->dualismo opposizione: coppie di opposti; amore coppia di forze
Solo uno dei 2 tipi di amore in harmonie (no scorrettezze o difetti in rapporti e
principi tra note che formano una harmonia)(<->Fedone )
Distinzione 2 tipi di amore torna in creazione ed esecuzione in pubblico
->esposizione a musica buona influenza carattere (spiegazione etica: stesso impulso
spinge individui verso musica buona e cose buone)
->altro tipo di amore: pericoloso, da fruire accuratamente
^Distinzione tra caratteristiche etiche brani e modelli tecnico-strutturali su cui
basati
->considerare ascoltatore per musica ’’volgare’’
Teoria più legata a scienza naturale e cosmologia presocratici (amore e contessa in
Empedocle) che a politica e dottrine sofisti
->qui però non legata direttamente a presocratici ma attraverso medicina
contemporanea a Platone
Corpus Hippocraticum->De victu (V sec a.C.)
Salute dipende da giusto rapporto tra esercizio fisico(svuotamento) e
alimentazione(riempire); opposti ma collaboranti
+importanza per scienza medica di vasta conoscenza fenomeni naturali
->simile a Erissimaco Simposio (anche linguisticamente)
+ anche qui distinzione tra conoscere natura essere umano e operazioni che questa
rende possibile
+no regola generale su come agire (conoscenza e discernimento non sufficienti),
come per musica, dipende da individui
->reminiscenza Simposio in Repubblica: amore buono che segue temperanza e musica,
bello, uno non-musicale, cui unico scopo è il sesso, non bello

Repubblica->anima tripartita cui condizioni dipendono dai rapporti tra questi 3


fattori
->vediamo come questa parte potrebbe essere ispirata da suoi studi di medicina
De victu
->2 elementi esseri viventi: fuco->fonte di attività e movimento (simile a
Thymoeides) acqua->alleva nutre(simile a philosophon)
->salute corpo da 2 influssi bilanciati in modo appropriato (nutrimento-attività)
come ginnastica e musica per cura anima
Repubblica
->esclusione harmonie non ‘coerente’ a fedone
Problema è risolto con mimesis->strutture musicali non valutate esclusivamente in
termini tecnici, ma anche in termini etici
Passo De victu
->tutte arti e tecniche sono mimesis delle funzioni del corpo umano
mostra conoscenze musicali (migliore assonanze è tra note distanti e modulazioni
varie)
->ma musica teorizzata all’interno di un modello di riferimento non suo (schema di
pensiero cosmologia e medicina V sec come strumento linguistico e concettuale che
può integrare anche musica)
Analogia musica - arte culinaria; cucinare con suoni - fare musica con ingredienti
->apre a quale parte del corpo imitata da musica: la lingua, considerata
esclusivamente come organo del gusto, imita capacità di distinguere i sapori
Può essere bene o mal accorata e distinguere dissonanze o consonanze
[Musica più come arte di distinguere che come di composizione de esecuzione schemi
sonori]
In socrate repubblica musica imita il carattere dell’anima; che quando sano
distingue cose buone da cattive; infine entrambi assegnano epiteti musicali (a
anima e lingua)
Altro passo De victu
Embrione->per crescere ha bisogno presenza di tutti fattori necessari e loro giusta
correlazione
->simile ad accordatura musicale, espresso in linguaggio musicale (->mostra sue
conoscenze)
Sottointende suddivisione harmonia in 2 parti, come quella di Platone (conferma
quindi sua presenza precedente a 400 a.C.)
Si riferisce ad ottava con «la consonanza attraverso il tutto»->indicherebbe
funzione centrale e unificante di harmonia (così in musica che in embriologia)
(come in Platone)
->unicità contenuto musicale del passo:
-né da cosmologo pitagorico né teorico musica;
-senza riferimento a rapporti numerici, sfrutta osservazioni specificatamente
musicali per formale teoria in ambito disciplinare diverso
->sembra dunque che primi a servirsi terminologia musicale non matematica per
chiarire ambiti non musicali siano stati i medici
Repubblica libro IV
->in uomo giusto 3 parti anima sono accordate insieme come le 3 note fondamentali
di una harmonia
Corrisponde a quadro in cui embrione si sviluppa, ma analogia si riferisce a 3 note
più importanti piuttosto che a intervalli tra di esse (medesimo schema concettuale)

Psicomusicologia Repubblica
deve molto a:
Fonti mediche alla base di Erissimaco in Simposio
Psicomusicologia di Damone (tracce in Lachete, Repubblica, forse Protagora)
Sono nuove:
Bipartizione libro III e tripartizione IV anima
->De victum fornisce modello linguistico e concettuale di cui ha bisogno per
integrarle
[terapia musicale non citata in repubblica perché in Socrate malattie spesso da
stile di vita intemperante, devono essere evitate piuttosto che curate, musica deve
costruire anime sane non curarle, come in De victus maggiore è l’interesse per
prevenzione che per la terapia]

capitolo 5
Aristotele, Politica (libro VIII)
->chiarisce che distinzioni filosofiche che traccia non sono sua elaborazione:
Contemporanee, 2 gruppi: da filosofi, da esperti di musica
->tutti i tipi di musica (harmonie) utili->musica ha finalità importanti anche al
di fuori da educazione:
1-procura divertimento (->non può costituire scopo primario vita; correlato a
lavoro, dà rilassamento)
2-adatto a stile di vita cittadini liberi (->valida in sè stessa, non per fini;
parte di quegli elementi che rendono la vita umana migliore possibile)(insegnare da
bambini, fruire da adulti))
3-contribuisce a sviluppo buon carattere(->somiglianza e influenza di melodie e
caratteri->statuto speciale musica rispetto ad altre arti, oggetti
percezione(diverso qui da Platone)) (solo dei bambini)
[virtù in Aristotele->disposizione ad amare o odiare cose giuste]
riconosce possibilità di contestare influenza carattere musica->ma reso chiaro da
effetti, reazioni emozionali immediate (però non rende conto di come influenzi
carattere e di come ne sia imitazione)
4-può produrre purificazione, katharsis:
3 tipi di melodie (con annesse proprie harmoniai):
-etiche->migliorano carattere
-praktika->1ª e 2ª funzione
-estatiche->catarsi, purificazione emotiva (terapia per emozioni troppo intense, le
esaurisce senza che siano dannose; teatro)
+pericolosa per fanciulli->non etiche, come aulos, devono essere usati per indurre
estasi, non per apprendimento
[come praktika non devono essere eseguite da cittadini liberi]
Danzatori -> loro posizioni possono finemente imitare carattere, come fa musica, ma
difficile da percepire
->in realtà in essi come in sculture (percezione visiva) troviamo solo segni di
esso, è nostra esperienza sensibile a farci fare queste associazioni
(sostanzialmente diversi) (diverso da Platone)
Aristotele non spiega perchè del carattere speciale musica->supplemento dato in
Problemi pseudoaristotelici:
->non suoni, ma musica ad imitare carattere; solo melodia ha ethos perchè solo
musica contiene movimento
(No movimento di ogni percezione sensoriale; ma susseguirsi di elementi mentre un
brano si dispiega, concepito come organico)
Questo specifico movimento da questo statuto a musica perché : (2 interpretazioni
passo)
-ci spingono all’azione, e azione è espressione di ethos (ma non ne spiegherebbe
presenza in melodia)
-espressione o imitazione di una azione; melodie sono movimenti come azioni,
partecipano delle stesse qualità dinamiche e struttura temporale
->importante è la nozione di movimento melodico, che distingue muscia da altre arti
In Repubblica->sono strutture, modelli di organizzazione, le harmoniai, ad imitare
ethos
In Politica->melodie stesse contengono imitazioni del carattere; harmoniai->li
associa a caratteri, ma non le chiama imitazioni
In Problemi->non menziona harmoniai o altre strutture, non contengono somiglianze
con carattere
->musica in posizione speciale va di pari passo con distacco da analisi ethos
musicale in termini di struttura formale (chissà quale porta a quale :)

capitolo 6
[Fraintendimenti su pitagorismo->platonicizzato (greci e romani); Aristosenno
sembra darci una sua interpretazione personale]
4 Temi pitagorici che ci interessano:
1-ordine universo connesso a musica e numero (loro identità in Aristotele; armonia
come principio ordinatore (limitanti - limitati) in filolao)
2-rappresentazione rapporti tra intonazioni come rapporti tra numeri interi
(Archita, IV sec. -> suoni come movimenti aria, quantitativamente variabili)
Ottava->2:1 = oscillazioni suono più acuto sono il doppio di quelle suono più grave
3-terminologia precisa per descrivere per descrivere rapporti tra le intonazioni
dei suoni; rappresentazioni in rapporti numeriche di questi ha potere di unire in
un tutto armonioso elementi disparati; relazioni + importanti tra suoni hanno
quindi natura matematica (non musicale, ‘qui è più manifesta’) -> efficacia,
trasferimento, anche in ambiti diversi dal musicale
4-3 rapporti fondamentali può risalire a Pitagora in persona,
ma no tentativo di definire matematicamente una accordatura completa, né proprietà
matematiche dei rapporti musicali diventano oggetto di studio -> succederà con
Archita (contemporaneo a Platone)
Libro VII repubblica->5 discipline matematiche, poi dialettica; per futuri filosofi
Verità matematiche -> esprimono anche aspetti della natura del bene e della
perfezione
5ª disciplina matematica->teoria musicale: ci dice essere di 2 modi: pitagorici,
matematica o radicalmente empirica(->derisi)
Critica anche pitagorici->sforzo inutile di trovare i numeri delle consonanze che
si odono (modelli di accordatura, harmoniai, usati nella prassi)
Mentre dovrebbero indagare quali rapporti e perchè sono espressione di una armonia
perfettamente matematica
In Timeo->struttura anima, prima degli stimoli sensoriali, è identica a quella
cosmo; harmonia umana non raggiunge, ma è collegata a quella cosmica
->torrente nutrimento entra in corpo e lo fa crescere, ostacola moti circolatori
dell’anima; danno è soprattutto alle facoltà di giudizio
Orbite dell’anima possono ritornare a propio corso soltanto grazie al nutrimento di
una educazione corretta
Beneficio più grande sensi di vista->mostrano movimenti dei cieli, dandoci accesso
a concetti di numero e tempo, in modo che possiamo servircene per comprendere moti
della mente nel cielo ed attraverso essi correggere quelli dell’anima
e udito->per parlare tra di noi, possibilità discorso, più grande contributo a
impresa ^
+musica->non qui per godere di un piacere irrazionale, ma per portare a ordine e
concordia con se stesso il moto circolare della nostra anima
Dunque harmoniai matematizzabili sono ciò che conta in musica, ma teoria non basta,
benché la musica ci giunge attraverso le orecchie->piacere a stolti, letizia a
saggi
Note diventano tali attraverso il corpo (addome), lo sono per il soggetto,
oggettivamente sono soltanto movimenti più o meno veloci
Addome->parte irrazionale anima, non può esser influenzata da considerazioni
intellettuali(testa); agiscono su di essa immagini e apparizioni<-fegato li traduce
in questi; impulsi poi tornano a testa, che li riconosce come imitazioni
dell’harmonia universale
^questo in organismo sano
Funzione terapeutica musica, ma diversa da katarsis->connessa a sfera emozionale,
‘accidentale’; funziona in maniera diretta
Qui->rimedia a condizione naturale anima; funziona in maniera indiretta

capitolo 7
Teofrasto->allievo Aristotele; poco materiale ci è giunto
Da trattato arabo(X-XI d.C.)->attribuita a T citazione per cui se virtù si potesse
acquisire con musica, allora anche gli animali sarebbero virtuosi(es. cervi)
->ma distanza e diverisità lingua non ci danno sicurezza che siano queste le parole
da lui scritte
De musica di Filodemo->attribuisce a T dubbi su potere musica in virtù; ma papiro
che lo conserva mal ridotto
+ contesti in cui T parla dei modi in cui musica può influire su anima e corpo, non
parla di un suo valore etico
Interesse a motivi per cui individui producono musica e cosa li spinga a cantare:
Da Plutarco->(in T) 3 principi o fonti musica, che hanno sede in nostro animo, 3
emozioni: dolore, piacere, ispirazione estatica
Ognuna altera la voce, l’accento; emozione è fonte originaria ed essenziale del
nostro impulso a cantare
Suo frammento citato da Porfirio->natura essenziale musica è un movimento
dell’anima che la libera dagli eccessi emozionali->fare musica è sorta di
psicoterapia, modo dell’anima di curare se stessa
Movimento psichico prodotto da melodia molto accurato, anima indirizza voce per
esprimere questo movimento nel suono
Ciascun tipo di emozione cerca di esprimersi e liberarsi attraverso forme di
melodia sue peculiari (non detto esplicitamente)
Elio Festo Aftonio(III d.C.)->anche lui attribuisce a T derivazione musica da
emozioni, ma aggiunge che emozioni indotte anche in ascoltatore
Sembra dunque comprendere anche esecuzioni pubbliche come teatro (che non sembrano
rispettare idea)
musica come terapia->a partire da Aristotele;
ma in T per prima volta->terapia è funzione primaria della musica «se non
esistessero di questi movimenti, allora non esisterebbe musica»
Da diverse fonti->T attribuiva a musica potere di curare malattie del copro(<-
novità) e alleviare dolore fisco come stress psicologico
In Apollonio->T dopo aver menzionato separatamente anima e corpo, non distingue tra
malattie psicologiche e fisiche, esempi che porta sono epilessia e svenimento,
attribuibili ad entrambi
Da Simplicio, citando De movimento di Teofrasto->desideri, appetiti e sentimenti
d’ira sono movimenti del corpo e hanno origine nel corpo
Dunque se mucosa può liberarci d impulsi come fame, e da tensioni emozionali come
l’ira, allora deve avere influenza su movimenti che avvengono nel nostro corpo,
così come in quelli che avvengono in anima
Aristide (amalgama molti autori) in De musica [vediamo terapia musicale ora, sfera
più ampia in capitolo 8]
->stessi 3 principi di T; non tutti agitati da queste emozioni e non in tutte
inducono a cantare
Lascia intendere che sono le emozioni che spingono a cantare rispondono al
trattamento della terapia musicale
Alcune emozioni troppo forte per essere curate a parole->ma si, gradualmente, con
terapia musicale
Emozioni moderate->stimolano a cantare, generano da sè proprie guarigioni
Quelle eccessivamente intense->capacità bloccate, hanno bisogno di aiuto esterno,
attraverso l’udito (non spiega perchè)
->musica usata qui deve essere dello stipo di quella che avrebbe suonato l’anima se
emozioni più modeste [diagnosi]; replica processo rimedio naturale
Conseguenza: solo emozioni da cui ha origine musica (dolore, piacere e
enthousiasmos) non possono essere guarite con essa
Diagnosi->in casi difficili segue per prove ed errori (provando melodie simili od
opposte a emozioni del paziente), dunque non completamente separata da trattamento
terapeutico
Terapeuta deve trovare tipo di musica cui caratteristiche stanno nel giusto
rapporto con condizione del paziente
Questo rapporto si ricava da 2 diverse tecniche terapeutiche di cui ci parla:
(+ trattamento che mira a mantenere buona salute)
1-eliminare emozione molesta in una sola soluzione; 2-procedere gradualmente,
adoperando qualcosa di intermedio (talora mescolanza di fattori, qualità)
Scopo trattamento dunque non convertire stato emozionale del paziente nel suo
opposto (comunque un eccesso)ma indurre ad una posizione intermedia tra i 2
opposti->per farlo musica con caratteristiche diverse o addirittura opposte (solo
in alcuni casi) a quelle del momento
Terapia allopatica e tratti omeopatica
Anima sarebbe attratta da caratteristiche simili, presenza anche di elementi più
desiderabili la ‘guariranno’ gradualmente
Rimangono però ancora aperte domande su come A concepisce qualità che queste
melodie possono possedere->vedremo in capitolo successivo, attraverso anche sua
peculiare concezione natura e anima

capitolo 8
De musica di Aristide->vediamo: teoria anima e caratteristiche melodie e harmoniai
che le rendono in grado di influenzare carattere, disposizioni, emozioni
Anima->divisa in 3 parti; in trattazione ad ognuna segue un argomento musicologo
Cose mondo devono essere ordinate->serve anima governatrice, che deve sia essere
attaccata a corpo, che poter comprendere bellezza mondo celeste
->doppia natura anima, 2 facoltà->ragione(memoria residua e scienze), desiderio
Differenza di genere (maschile - femminile) (sia in anime attratte da uno o
l’altro, sia nelle cose)
Preferenza dell’anima->determina scelta del corpo e anche carattere in
generale(anche mescolanze)
Non solo differenze di carattere tra individui->ma anche loro «atteggiamento
valutativo», «concezione» degli stessi fenomeni (già formata, precedente a
esperienza)
Arte (tecniche artistiche, in special modo musciali)->strumenti per modificare le
concezioni
Lettere alfabeto->suoni prodotti da nostri organi fonatori, con cui riconosciamo
melodie
7 volai greche->annesse a note; maschio, femmina o intermedie
->presuppone sistema di individuazione note tramite le vocali
Conoscendo genere delle vocali->conosco qualità, carattere delle note
Sillaba assegnata ad ogni nota riflette al sua pozione->conferisce carattere
maschile femminile
Carattere di una harmonia dipende prevalentemente da numero di note di ogni
carattere->harmonia ci dà invece carattere melodia
Carattere etico e poteri terapeutici di una melodia dipendono dalle sue qualità
maschili o femminili dei suoi elementi costitutivi
(Collegata a sua altrettanto peculiare concezione dell’anima)
Strumenti musicali in Aristide:
Sede iniziale anima è cielo incontaminato, in compagnia signore dell’universo
Durante discesa attraverso cieli si costruisce una copertura di forma sferica che
poi si distendentesi verticalmente a formare un essere umano
Anima abita in arterie e negli altri vasi, loro pulsazione sono suoi movimenti
->contenitore dell’anima è costruito con stessi materiali (nervi e fiato) con cui
sono costruiti gli strumenti musicali, che vibrando danno origine al suono
(Vibrazione per simpatia)
Strumenti a fiato->femminile, parte sublunare involucro anima; umida
Strumenti a corda->maschile, parte eterea; secco
Novità sistema sta soprattutto in aver integrato in una teoria unitaria già in
precedenza trattati da una serie di autori (metafisica pitagorica, platonismo,
Aristosenno e altro)
+ innovativa concezione anima e caratterizzazione disposizioni psichiche in termini
di differenza di genere
Punto debole->presuppone connessione autentica, naturale tra note e vocali maschili
o femminili, che però non esiste nella realtà, collegate arbitrariamente

capitolo 9
De musica Aristide
Il Tutto->causa prima di tutte le cose, in mondo sublunare si realizza in modo
peggiore che nei cieli; causa della inadeguatezza del materiale
Cose di questo mondo non corrispondo a quelle dell’altro solo per imitazione, ma
anche per simpatia
Musica riflette in maniera imperfetta natura universo, come le altre cose ‘belle?’
Rassomiglianza musica si evidenzia in modelli relazionali in forma numerica che
essa, e in misura minore le altre arti, condividono con i moti dei pianeti,
elementi del cosmo
Modelli a fondamento anche delle strutture e virtù dell’anima umana
eppure non fa nessuna trattazione in termini matematici dell’anima umana o della
musica
Sistema di 2 ottave utilizzato da molti teorici musicali->dopo prima strada si
ramifica in 2 direzioni; 5 tetracordi in totale
Aristide sostiene corrispondenza 5 tetracordi con 5 sensi e con 5 elementi primari
cosmo
Relazioni dipenderebbero solo da posizione tetracordi all’interno del sistema, da
loro intonazione relativa e da tipo di rapporto con tetracordi vicini
Trattazione anima divisa in 2 parti->una riguardo capacità percettive(tetracordi
collegati a sensi), l’altra da punti di vista etico(tetracordi collegati a 5 virtù
cardinali)
Modelli di vita che conducono a vizio o virtù: paragona percorso vita a scala
sistema 2 ottave->faciullezza uguale per tutti poi biforcazione:
Un più breve, facilitata dal vizio, facile e dolce, no cambiamento
Uno più lungo, rivela la difficoltà della virtù, cambiamento
[strutture musicali riflettono modelli insiti in ordine universale per Aristide]
[+ non cerca teoria univoca e coerente, no corrispondenza di un solo elemento o
aspetto dell’anima a ciascun elemento di un sistema musicale, ma multiple]
Obbiettivo A è mostrare come strutture musicali e loro elementi costitutivi
rassomiglino al cosmo e siano consonanti con l’universo
Che sia organizzata sulla base degli stessi modelli (come, anche se in maniera
minore, in tutte le arti)
Anima non altro che uno degli ambiti in cui si riscontra la presenza di questi
modelli (di qui collegamento ‘’’indiretto’’’ con musica)
Suo modo di procedere però piuttosto vago e non scientifico
Harmonica, Claudio Tolemeo (un secolo prima di A)
->rigore scientifico e accuratezza metodologica
Afferma insicurezza previa accurate verifiche sperimentali
Terminata indagine su intervalli e intonazioni->tesi per cui tipi di relazioni
strutture musicali esaminati si ritrovino anche in sistemi di altro genere,
altrettanto belli e ordinanti
Poi esamina le forme che assumono in ambito anima umana e in quello movimenti corpi
celesti
Impostazione matematica paragonabile a pitagorici
Intervalli musicali concepiti come rapporti tra numeri
Loro forme corrette e delle accordature->definite su principi di alta matematica
Matematica->scienza cui compito è analisi, dimostrazione e conseguente
riconoscimento empirico della bellezza(->strutture ordinate razionalmente)
Teoria musicale->branchia della matematica che si occupa della bellezza in ambito
del suono
Tra sensi solo vista e udito comperano l’un l’altro e con ragione con come ambito
d’azione l’insieme delle strutture matematicamente organizzate che stanno alla base
della bellezza accessibile a questi due sensi (astronomia e teoria musicale)
Ordinamenti dinamici stelle e pianeti e degli elementi della psiche umana-
>comprendono e costruiscono modelli ordinativi armoniosi, bellezza che deriva da
azione di una facoltà razionale che entrambi posseggono (possiedono dunque la
«ragione musciale» (movimento e natura razionale))
Facoltà razionale organizza loro elementi costitutivi in strutture di una
«accordatura musciale»
unica fonte, unico principio, come in Aristide, ma in esso questo è molto vago,
mentre T definisce con molta precisione i criteri con cui opera «ragione musciale»
Presenta in termini qualitativi caratteristiche anima umana e movimenti celesti,
esprimendo relazioni tra queste proprietà in rapporti numerici, mostra che questi
rapporti corrispondono a quelli individuati in ambito musicale, sempre in
prospettiva matematica
Se progetto fosse realizzato->avrebbe potuto realizzare l’inscrizione della
psicologia in ambito scienze matematiche; ma sua gusto aspetto sua trattazione sarà
meno rigorosa (progetto realmente scientifico, ma irraggiungibile)
Presupposti:
Termini di ciascun rapporto devono essere commensurabili tra loro
Per 2 ragioni->integrati tra loro in quanto matematicamente misurati con stessa
unità di misura; e orecchio per metterle in relazione ha bisogno di una ‘misura’
comune derivante da esperienza
Eccellenza rapporti viene qualificata sulla base della loro prossimità
all’uguaglianza (ovvero dove rapporto è uguale o alla parte intera più grande
possibile del termine minore, o a un suo fattore primo) (2:1 è il migliore)
Base di partenza sempre intero, da cui all’interno vengono fatti derivare i
rapporti più piccoli, che non possono esser definiti per altra via
3 parti principali anima: intellettiva (ottava), percettiva (quinta), vegetativa
(quarta)
3 sono anche le specie principali di omofonia e consonanza
Ottava->rapporto più semplice: uno doppio dell’altro e note suonano come un unica
nota
Semplicità che si percepisce in forma musicale, è riflesso di quella nella forma
matematica
Non spiega però che funzioni hanno questi rapporti numerici nell’analisi delle
facoltà dell’anima
In esseri dotati di parte anima intellettiva ci sono sempre le altre 2, così come
in ottava ci sono sempre anche quanta e quarta (costituisce il tutto di cui sono
parti, comprensione di esse attraverso ottava-> per cui dovrebbe accadere cosa
corrispettiva anche in anima)
[ottava->può essere scomposta in 2 intervalli del tipo migliore (la quinta e la
quarta); le quali invece possono essere scomposte solo attraverso i singoli gradi
di una scala, che necessitano di rapporti tra numeri più grandi, quindi meno
perfetti]
Divisione in specie:
3 di quarta; 4 di quinta e 7 di ottava (in base a rapporti in cui divisa)
Introduce poi queste specie nella concezione di anima
3 facoltà parte vegetativa, 4 parte sentiva; 7 parte intellettiva
Inoltre anche in modello anima divisa in parte razionale, irascibile e
concupiscibile (derivanza platonica) c’è collegamento:
3 virtù cuncupiscibile, 4 irascibile, 7 razionale
[astrologia Tolomeo:
Cerchio zodiaco diviso da un diametro e da linee delimitanti 1/3 1/4 e 1/6
circonferenza e quindi anche lati triangolo quadrato e esagono equilateri inscritti
in circonferenza
Rapporti tra archi corrispondono a quelli di ottava, doppia ottava e consonanze
all’interno della doppia ottava e del tono
Questi rapporti regolano dunque rapporti tra corpi celesti lungo circolo zodiacale
corrispondenti a vertici]
Astrologia musicale di T->qui non tanto dimostrare queste configurazioni, ma
spiegare perchè certe posizioni planetarie astrologicamente significative, abbiano
significato
Lui li spiega come prodotti della ragione musicale
In anima cosa non è altrettanto facile
Infatti non fa nessun riferimento quantitativo e non collega nessuna fattore
psicologico a corrispondenti ai termini di questi rapporti
Non sappiamo né corrispettivo psicologico note musicali, né come misurare
quantitivamente le loro differenze
Però
corrispettivi psichici di ognuna delle specie di consonanza (sia in sistema facoltà
anima che in quello virtù)
Modelli e analogie musicali in trattati scientifici greci->piuttosto vaghi, mai
elaborazione sistematica raggiunta da Tolomeo
Classificazione facoltà anima e virtù che impiega hanno precedenti di tutto
rispetto in tradizione filosofica
Fonda sua analisi su stessa base su cui si fonda analisi configurazioni astrologia
Connessione reale tra musica e psiche->supportata dunque da fatto che analisi virtù
e facoltà raggiunte da filosofi affermati corrispondessero a numero delle specie di
consonanza
Affermazione è una forma di metodicità:
->afferma teoria attraverso sistema di Platone
->spiega applicabilità attraverso Tolomeo
strutture musicali più piccole non dotate di loro ‘’musicalità’’ indipendente; come
vediamo in accordatura, in riferimento ad assonanza;
->ripercussioni in tutto sistema se difetti stanno in sfera ragione (corrispondente
ad ottava)
Dunque ipotesi che all’origine dell’ordine interno dell’anima ci sia stessa ragione
musicale che genera strutture musicali corrette, si pone come spiegazione della
gerarchia psicologica dei filosofi precedenti

2 acquisizioni finali:
1- modelli musicali in Tolomeo non ha funzione persuasiva come in precedente
letteratura filosofica, ma
Se ne serve per dare base a sua ipotesi interpretativa che considera strutture
musicali e non come prodotto del medesimo principio, della stessa modalità di
azione razionale
Cui conseguenze possono immediatamente essere confrontate con fatti
Tolomeo afferma che se dati esperienza sono in conflitto con conseguenze una
teoria, è quest’ultima a dover essere modificata (si distingue da altri teorici
della musica)
Teoria d’altra parte è valida perchè razionale
Analogie si manifestano perchè agiscono medesimi principi di organizzazione
matematica
Modello Tolomeo opera in intelaiatura concettuale volta a dare spiegazioni
Ammette che sfuggano a «intelletto umano» corrispondenze note e ‘fattori’ psichici
Ma più dettagli psicologici possiamo conformare al modello senza loro aiuto
Più co convinciamo che per quanto ci sfuggano debbano esserci
[non presente communque il saldo ancoraggio dell’astrologia]

Ciò non è avvenuto, ma comunque in impalcatura fornita da Tolemeo psicomusicologia


poteva diventare una scienza

Potrebbero piacerti anche