Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tutti gli studi storici, antropologici e etnologici hanno ampiamente dimostrato una costante fondamentale dell'uomo: quella della sua religiosit. Julien Ries, quasi a sintesi di studi e di ricerche pluri decennali, condotti da tanti, afferma ; "Le scoperte storico scientifiche archeologiche, condottesi un po' ovunque, provano senza alcun dubbio, che l'uomo SEMPRE stato Homo-Religiosus. Il fenomeno religioso si presenta come primordiale, all'interno di ogni civilt"1. Un altro elemento, a parer nostro, ancora pi interessante, costituito da tanti dati storicoarcheologici che, in questi ultimi anni, i ricercatori stanno riportando alla luce. La quasi totalit delle scoperte ci porta alla conoscenza del mondo religioso, della priorit del sacro e del divino negli umani interessi. La ricerca, il bisogno e la fede in un essere superiore ha condizionato per tanti secoli pi di ogni altro le umane preoccupazioni. Nessuno pu mettere in dubbio questo assunto. Il problema viene quando ci si confronta con la natura e lidentit della divinit. I pareri sono molti contrastanti. Per molto tempo si insistito col dire che le prime manifestazioni religiose sono state di tipo
1
Julien Ries. Il rapporto Uomo-Dio nelle grandi religioni preistoriche. Milano 1983 p. 9. Cfr. Mircea Elide, Trattato dinstoria delle religioni. To 1976. Jean Servire, LUomo e linvisibile. Rusconi editore. Mi 1979.
2 politeistico e panteistico con un accentuato totemismo, una divinizzazione degli oggetti e degli animali domestici. I nomi sono autorevoli: Hume, Rousseau, Taylor, Compte. Scriveva Hume in La storia naturale della religione: Il politeismo e lidolatria furono, e debbono esserlo stato necessariamente, la prima e la pi antica religione dellumanit 2. Il Rousseau nellEmilio afferma: Il politeismo stata la loro prima religione e lidolatria il loro primo culto3. Augusto Compte, seguento una logica illuministica, arriva a dare una sistematicizzazione, egli spiega: I tre gradi dellevoluzione religiosa sono: feticismo, politeismo, monoteismo, Tylor sostitu feticismo con animismo4. Dopo questa primordiale forma religiosa si sarebbe prodotta una prima evoluzione verso il culto astrale (il sole, la luna, le stelle), per arrivare, infine, alle manifestazioni religiose monoteistiche, con un dio spirituale, che si rivela: Cos per questa corrente di pensiero il monoteismo biblico sarebbe il primo fenomeno storico di culto ad un unico Dio5. Ma non sarebbe ne il primordiale ne quello appartenente alle civilt pi evolute. Queste civilt evolute, quella mesopotamica e quella egizia, notoriamente le prime civilt storiche a svilupparsi culturalmente e socialmente hanno costruito una religiosit politeistica, come vedremo pi avanti, centrata sul colto solare. Brelich, cos commenta le ragioni di un politeismo originale: il dio politeistico morfologicamente diverso dal dio monoteistico, e politeistiche vanno chiamate solo quelle religioni in cui gli esseri venerati possono chiamarsi di, e non in cui si creda semplicemente in una pluralit di esseri personali extra-umani. Caratteri delle divinit politeistiche: immortali, capaci di intervenire nelle vicende terrene, con personalit complesse (antropomorfe), differenti tra loro nei caratteri, funzioni, sfera dattivit, ma tutte inserite in un organico mondo divino (pantheon) mediante una rete di rapporti. Il politeismo la forma di religione caratteristica delle civilt superiori (quelle con scrittura; con tecniche agricole come lirrigazione artificiale, dighe, concimazione, ecc; con abitazioni in materiale duraturo; con lesistenza di citt; con una estesa specializzazione nelle attivit umane; con una distinzione in classi sociali e un ordinamento gerarchico). Civilt superiori sono quella mesopotamica (IV millennio a.C.), quella egiziana, quella di Mohenjo Daro (in India), quella cretese, quella greca, quella romana, celta, germanica, quella cinese, quella giapponese, quella precolombiana. Perch si forma il politeismo? Luomo si stacca dalla natura, che diventa unalterit minacciosa; continua a distaccarsi e lalterit si fa sempre pi minacciosa. Allora luomo pone un alt al distacco e alla minaccia: trova un modo per svilupparsi culturalmente senza distaccarsi oltre dalla natura. Il dinamismo del distacco ha ceduto allequilibrio di una distanza fissa. Il che si ottenuto oggettivando la natura in forme divine. La nuova distanza (quella tra luomo e dio), in quanto fissata e immutabile, permette una comunicazione continua con la natura, che diventa comunicazione tra gli uomini e gli dei, cio il culto. La pluralit degli dei e la loro differenziazione corrispondono alla molteplicit degli interessi e bisogni di una societ articolata; lorganizzazione in un pantheon risponde al bisogno, tra i vari componenti della societ per la loro sussistenza, di unorganizzazione statale.
2 3
David Hume La storia naturale della religione.__________ Jean Jacque Rousseau, Emilio.__________ 4 preso dal sito: http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/IL%20POLITEISMO%20E%20LE%20SUE %20INTERPRETAZIONI.doc 5 Cfr. F. Alvans, art. MONOTEISMO, in Enciclopedia della Bibbia. Torino 1970 vol. 4, 1304-1309.
3 Politeistiche sono le religioni shinto, induismo, e di rari popoli politeistici primitivi (Costa di Guinea, Polinesia)6. Queste conclusioni etnico antropologiche non sono comunque state le uniche e le pi autorevoli esse sono tutte collocabili in un preciso periodo filosofico culturale, quello partorito dallilluminismo e dalla rivoluzione francese. Uno dei padri dellilluminismo, il pi celebre, Francois Marie Arouett detto Voltaire (1694-1778), la pensava in modo diverso nel suo Dizionario filosofico scrisse: Oso credere che si cominciato dapprima a conoscere un solo dio, e che poi la debolezza umana ne abbia adottati parecchi7. Ma Voltaire non solo in questa sua convinzione. Possiamo dire che nel sostenere questa tesi Egli non aveva le argomentazioni di cui disponiamo oggi. Egli la eredita dalla cultura che lo aveva preceduto e non condizionato dagli studi successivi che hanno costruito la teoria della evoluzione. Riportiamo qui le conclusioni di alcuni grossi studiosi che nel corso di oltre cento anni hanno cercato e dibattuto su questo tema. Il Dr Clifford Wilson, direttore dell Australian Institute of Archaeology e Presidente fondatore del Pacific College Of Graduate Studies scrive: Il monoteismo era conosciuto gi in tempi antichissimi. Il Libro egiziano dei Morti dimostra che il popolo d'Egitto originariamente credeva in un unico grande Dio e non in molti. Col passare del tempo gli attributi del vero Dio cominciarono ad essere attribuiti a nuove divinit, e in tal modo si svilupp il politeismo8. Legittologo Wallis Budge nel suo libro "Il Libro dei Morti" riporta alcune affermazioni tratte dal libro, selezionate dal Papiro di Ani; si tratta di una lode al: "Signore dei cieli... Signore della verit... Creatore degli uomini e degli animali... Sovrano del mondo, il potente valoroso... Colui che ha steso i cieli e ha fondato la terra... Signore dell'eternit... Creatore della luce... Egli ascolta la preghiera dell'oppresso, misericordioso verso chi Lo invoca, libera il misero dall'oppressore... Egli il Signore della conoscenza, e la Saggezza procede dalla sua bocca. Egli crea l'erba verde di cui vivono gli armenti. Egli crea i pesci affinch abitino i fiumi, e i volatili piumati nel cielo... Gloria a Te, o Creatore di tutte queste cose, Tu che sei L'UNICO"9. Egli conclude: "In seguito alla lettura di questi estratti impossibile non concludere che le idee degli antichi egizi su Dio erano di carattere molto elevato, ed chiaro che essi avevano presente una distinzione ben netta tra Dio e gli "di"... Qui abbiamo un Unico Dio che non era stato creato, sussisteva da solo ed era onnipotente, e che aveva creato l'universo10. Budge vede il monoteismo come il credo originale del popolo egizio, che poi corrompendosi si trasform in politeismo. Egli spiega in modo convincente che i vari attributi dell'unico Dio furono trasferiti nel tempo a delle divinit minori che il popolo si cre: "La religione egiziana non perse mai interamente l'elemento monoteistico da cui era partita"11. Egli arriva perfino a scrivere che vi comune origine fra religione egiziana e ebraica12. Egli cita altri studiosi "In seguito ai loro studi sui testi egiziani, molti egittologi del passato - come Champollion-Figeac, de Rouge, Pierret e Brugsch - giunsero alla conclusione che gli abitanti della
6 7
cercare su Brelich -------------- Tratto dal sito riferito in nota 4. Francois Marie Arouett detto Voltaire (1694-1778) Dizionario filosofico.______________ 8 tratto dal sito: http://evangelici.altervista.org/monoteismo.html 9 Wallis Budge. "Il Libro dei Morti" pp. 108-110___________ 10 Wallis Budge. Op. cit. pp. 113-114. 11 Wallis Budge. Op. cit. p. 115. 12 Idem.
4 Valle del Nilo, fin dai tempi antichi, credevano nell'esistenza di un unico Dio, senza nome, incomprensibile ed eterno"13. Per lui il politeismo fu una evoluzione di quello monoteistico. Il Dr Clifford Wilson, cita un'altra autorit mondiale a sostenere questa tesi, larcheologo Flinders Petri. Riporta il suo libro La Religione dell'Antico Egitto, dove afferma: "Nelle religioni e teologie antiche vi sono diverse classi di di. Alcuni, come i moderni Ind, si compiacciono di una profusione di di e de che aumentano continuamente. Altri... non cercano di servire grandi di, ma si rivolgono a un esercito di spiriti animistici, demoni, o comunque li si voglia chiamare... Ma tutta la nostra conoscenza sulle posizioni originarie e sulla natura dei grandi di dimostra che essi si trovavano in una posizione completamente diversa da quella di questa moltitudine di spiriti. Se il concetto di un solo dio fosse solo un'evoluzione dall'adorazione di questa moltitudine di spiriti, dovremmo poter costatare che l'adorazione di molti di precede l'adorazione di un unico dio... Ci che in realt troviamo che il monoteismo la prima posizione teologica di cui si abbia notizia... Ovunque riusciamo a far risalire il politeismo alle sue fasi iniziali, scopriamo che esso risultato da combinazioni di monoteismo. In Egitto anche Osiride, Iside e Oro, cos noti come triade, si trovano inizialmente come unit separate in luoghi separati: Iside una da vergine, e Oro un dio solo. Ogni citt sembra aver avuto un solo dio, al quale col tempo furono aggiunti altri. Allo stesso modo, le citt babilonesi avevano ciascuna il loro dio supremo; la combinazione di questi e la loro alterazione in modo da coesistere in gruppi quando le case furono unite politicamente, dimostra che in principio ciascuno aveva una singola divinit"14. Un altro studioso litaliano Pettazzoni: Il politeismo una formazione religiosa relativamente tarda, rappresentativa di una fase assai avanzata della religione. Le forme religiose pi elementari (animismo, polidemonismo, totemismo), il divino impersonale (mana) diffuso nella natura (naturismo) oppure sviluppato nellazione sacrale (dinamismo magico-rituale), variamente concorrono a formare quel presupposto elementare del politeismo che lidea e la figura di un dio, le cui caratteristiche sono un nome proprio e un culto prestato da una comunit. La formazione di un pantheon dipende molto spesso dalla unificazione politica di varie comunit: pi che ragioni universali, sono qui in gioco ragioni storiche e contingenti15. Lo stesso
13 14
Idem p. 105 Flinders Petri, La Religione dell'Antico Egitto, ed. Constable (tratto da: http://evangelici.altervista.org/monoteismo.html) 15 come nota 4 cercare su Pettazzoni
Capitolo 2
James Legge. THE NOTION OF THE CHINESE CONCERNING GOD. Honk Hong, 1852. Idem p. 50. 18 Idem p.32 19 Idem p. 7. 20 Idem pp.50-55. 21 Helmuth von Glasenap. Le religioni non cristiane, Milano 1964, p. 294.
6 difende il monoteismo come forma religiosa primitiva22. Ma gli studi pi interessanti sono recentissimi, uno dei protagonisti principali l'archeologo Emmanuel ANATI. I suoi studi interessano l'et che va dalla fine del Calcolitico a quella del Bronzo (3000-2000); baricentro delle sue ricerche la Valcanonica (BS). Egli affema: "Una religione con un solo Dio creatore onnipotente, una religione unica diffusa in tutta l'Europa, dal Caucaso all'Atlantico, tra il 3200 e il 2500 a.C. monopolizz gli interessi spirituali delle popolazioni del continente, ... una vera religione rivelata, predicata da profeti o missionari in giro di evangelizzazione per l'Europa ... doveva essere la stessa religione gi fiorente presso le primissime popolazioni dell'oriente ... (con) i suoi santuari, i suoi luoghi pubblici di venerazione e di preghiera, ... resti di fuochi e di capanne abitate probabilmente da sacerdoti eremiti, i quali celebravano i riti di un Dio unico e trino giunto in Italia (ed Europa) dalle profondit dell'Asia"23. I legami con le testimonianze derivate dalla Cina sono evidenti e diventano estremamente interessanti se li consideriamo alla luce di Genesi 11 dove detto che i discendenti di No, tutti parlanti un unico linguaggio, prima della dispersione di Babele risiedevano in ORIENTE, a SINAR fra il bacino del Tigri e la penisola Indiana (Gn 11,2). Un'altra testimonianza, anch'essa molto recente ci completa il quadro. Essa si riferisce al continente Americano; le prime popolazioni che stanziarono hanno lasciato i segni del loro culto rivolto ad un dio, anch'esso come quelli fin qui considerati, unico e trino, Signore supremo e Creatore della Vita. Nell'altopiano del Machu Picchu, studi archeologici hanno portato alla luce l'antichissima adorazione al Dio unico, creatore onnipotente del cielo e della terra chiamato Viracoscha Parachuti. Un antico monarca dell'impero Inca dal 1439 al 1471, lo definisce cos: "E' l'antico dei giorni, remoto, increato, non ha bisogno di moglie. Si manifesta come una trinit quando vuole". Esso risale a prima del sorgere delle civilt precolombiane, cio intorno al 2 millennio a.C. Col sorgere di queste civilt prese sopravvento il culto al dio JINTI, il dio sole24! Dunque, un quadro religioso che verso la fine del 3 millennio a.C. si presenta uniforme, in quasi perfetto parallelismo con quello enunciato dalla Scrittura. Ripetiamo le forti rassomiglianze onomastiche: Signore altissimo e onnipotente, che richiama a EL ELION, Iddio Altissimo di Melchisedek e EL SADDAI, Iddio Onnipotente di cui gi detto; gli attributi, identici: Creatore personale unico e trino, e il culto che gli tributato, anch'esso strettamente parallelo. Dal tempo del Diluvio, anch'esso fortemente testimoniato da tutte le tradizioni religioso-culturali 25, per poco tempo lumanit si mantenne in un unico solco culturale e religioso, poi avvenne la dispersione di Babele, ed ancora logico pensare che per un certo tempo si conservata un'unitaria forma di credo e di culto all'unico Dio creatore e Signore. Poi, quasi improvvisamente e pressoch contemporaneamente, ovunque avvenne il complesso e misterioso passaggio al culto solare.
22
W. Schimdt, LA FORMATION DU MONOTEISME, in Revue international d'Ethnologie et linguistique Fribourg, 1926, pp. 269-272. 23 Dallarticolo di Luigi Vecchi, Quanti anni ha DIO? Panorama del 14/4/80 pp. 145-146. 24 Fiorese Vittorio. Le tracce di Dio. "Cristo la risposta". Benevento, p. 12 25 Cfr. "Il diluvio universale: una catastrofe cosmica? in PI KAPPA, 5/1981, pp. 10-15 Sul diluvio universale innumerevoli sono i testi da consultare
Capitolo 3
Genesi 10:1-11; 1Cronache 1:8-10. Clemente di Roma 4. 29 (Recognitions of Clement 4.26-29. ... www.biblefacts.org/myth/nimrod.html ) 28 Richard Rives, Too Long in the sun, Partakers Publications, p.o. box 23031, Charlotte, nc 28227 KENTUCKY. 29 Dudley F. Cates The Rise and Fall of Nimrod, 1999. ISBN: 1571970681, p. 35 30 Vedere il sito www.cronologia.it 31 www.eurositi.com/dizpast/Diz_123.htm 32 C. Mabi. ZEUS & C. alla ricerca delle origini;Mi 2001. 33 Mircea Elide, op. cit p. 126
8 tutte le altre divinit"34 e le unifica in un unico sistema liturgico. Le varie raffigurazioni lo presentano alla testa delle principali divinit.
Oltre all'Egitto la eliolatria prende sviluppo in Asia. A Babilonia trover un terreno molto fertile, diverr il dio della giustizia, signore del giudizio, dell'oltretomba, patrono dei profeti e degli indovini35. Da queste due roccaforti il culto solare, a cavallo fra il 3 e 2 millennio si sposta un po' ovunque. Approda in Medio Oriente (Assiria, Fenicia, popolazioni cananee) dove Baal da semplice e generica divinit diventa il dio sole centro del culto36. Con il neo-impero Babilonese avviene un'altra assimilazione al culto solare con le divinit locali Baal, Bel e Bel Marduk. "Bel-Marduk della religione Assiro-Babilonese corrisponde al dio semitico occidentale Baal"37 "Bel-Marduk, come massima figura della religione antica, viene a rappresentare il sole primaverile"38. Il suo rituale si allaccia a quello di Tammuz che riprenderemo fra breve. Da Babilonia passa alla Persia dove con l'avvento del zoroastrismo ci fu una riforma religiosa che port a una purga di tutte le forme "culturali orgiastiche e politeistiche, con l'istituzione ben formulata del culto a Mithra, il dio della luce, il - SOL INVICTUS - l'invincibile signore della verit e della giustizia"39. La sua raffigurazione riprende e fonde dal simbolismo egiziano e babilonese.
Mitra era raffigurato come un giovane che dopo aver vinto un toro si addossa il SOLE.
34 35
idem p.142 S.H. HOOKE. Babilonian and Assirian Religion. Londra 1953, p. 109. Vedere anche Mircea Eliade, op. cit. p. 147. 36 Franz Comont, THE ORIANTAL RELIGION IN ROMAN PAGANISM, New York, 1956, p. 307 37 Steven H. Langdon, SEMITIC MYTOLOGY, Boston 1931, p. 156. 38 Idem, p. 169. 39 SDA BIBLE STUDENTS' SOURCE BOOKS, Washington, 1962, pp. 1098. 1100.
A Roma arriver con due millenni di ritardo, ma anche qui con conseguenze enormi! Nellintroduzione al volumetto The origin of Sunday observance, pubblicato da Fortress Book, gli autori esordiscono cos Il culto solare ha caratterizzato pressoch tutte le civilt antiche. Nel vecchio mondo ebbe un ruolo importante in culture e civilt come la babilonese, egizia, persiana, indiana, greca e romana. Nel Nuovo mondo fu determinante nel Messico, nel sud della regione del Mississipi, nel centro America e nella regione andina40. Cos nel corso di due millenni assistiamo a questo passaggio dal culto al Dio supremo, invisibile, spirituale e personale, al culto solare. E' evidente il passaggio alle deificazione della natura, i cui fenomeni diventano simboli di concetti religiosi41: fecondit, nascita, rinascita, morte.
40 41
The Origins of Sunday observance, Forterss Books, P. O. Box 7269 Raanoke. Vancouver (Ca), pag 1. Mircea Eleade, op. cit. 126-157.
10
Capitolo 4
Vedere il sito www.cronologia.com Alexander Rev. Hislop, The two Babilons, New Jersey 1959, p. 226. 3 Tratto da www.Daytonavisit.com (su lucifero vedere Isaia 14:12-14) 4 Alexander Rev. Hislop, op. Cit. p. 226-7.
11 Soppresse i cavalli che i re di Giuda avevano consacrati al sole, all'ingresso della casa del SIGNORE5. Il culto solare era culto a Baal e Astarte, comprendeva varie pratiche fra le quali quelle che prevedeva riti legati al fuoco. Questa pratica era nata in terra di Babilonia, nellantica Nimrod. Esso era penetrato con il suo vario rituale in Giuda e a causa di ci il popolo fu mandato in cattivit6! Fin qui una sintesi delle radici del culto solare e della sua evoluzione in Babilonia e nel vicino medio oriente antico. In Egitto il culto solare e la sua simbologia percorre un sentiero quasi parallelo a quello che abbiamo visto in terra Babilonese e limitrofa. Qui si arricchisce di un altro elemento fortemente legato alla storia biblica. Scrive sempre B. L. Cocherell In Egitto uno dei pi comuni simboli legati al sole, al dio sole un disco di luce con un serpente che vi fa da circonferenza. Assieme al dio sole e al dio fuoco e ad esso identificato e comunemente adorato il serpente7. Scrive Hislop come il sole era adorato come grande portatore di luce e calore per il mondo fisico, il serpente era considerato ed adorato come fonte della luce spirituale come apportatore agli uomini della conoscenza del bene e del male. Questo abbiamo dalla testimonianza sia dalla Scrittura che dalla ampia testimonianza di testi profani. Da questi ultimi abbiamo pure evidenti la testimonianza del culto al dio sole ed al dio serpente8. Cos, dalle due pi antiche civilt, quella babilonese e quella egiziana, abbiano ricevuto leredit del culto solare associato al culto della luce. Dalla Mesopotamia il diretto nesso con Lucifero e dallEgitto il nesso con il serpente. Un culto rivolto non tanto al solo SOLE, ma associato a idoli-divinit che sono legati in quanto a simbolismo ai nomi stessi che le Sacre Scritture danno allautore del male: LUCIFERO. SERPENTE ANTICO. Sin dallEden egli ha tentato di farsi adorare e servire, cacciato e maledetto dopo la riuscita tentazione ad Adamo ed Eva, non ha cessato il suo intento. In questo modo vi totalmente riuscito. Pressoch tutti i popoli hanno bevuto alla sua fonte. Ma quando questo culto si era gi stabilmente impiantato, proprio dalla terra della sua nascita, da Ur di Caldea, il Dio Vero fece uscire Abramo, forse uno dei pochi che non si era piegato davanti a questo dio, e ne fece il capostipite del suo popolo, proprio un popolo che doveva mantenere il Suo Nome e la sua conoscenza sulla terra. Quando questo popolo fu liberato dallEgitto, intorno al 1500 a.C., da una terra che era il quel tempo capitale mondiale del dio sole, tramite Mos, il Signore Dio di Abramo cos parl al suo popolo: Siccome non vedeste nessuna figura il giorno che il SIGNORE vi parl in Oreb dal fuoco, badate bene a voi stessi, affinch non vi corrompiate e non vi facciate qualche scultura, la rappresentazione di qualche idolo, la figura di un uomo o di una donna, la figura di uno degli animali della terra, la figura
5 6
2Re 23:4-10 Ritorneremo su questo argomento nei capitoli successivi. Per una migliore comprensione di questi fatti e della complessit della apostasia di Giuda leggere nelle Sacre Scritture i capitoli ed i libri che fanno0 riferimento agli ultimi decenni della storia del popolo di Dio prima della cattivit babilonese: 2Re, 2Cronache, Geremia, Ezechiele, Nehemia. 7 Tratto da www.Daytonavisit.com 8 Hislop, op. cit p. 227.
12 di un uccello che vola nei cieli, la figura di una bestia che striscia sul suolo, la figura di un pesce che vive nelle acque sotto la terra; e anche affinch, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l'esercito celeste, tu non ti senta attratto a prostrarti davanti a quelle cose e a offrire loro un culto, perch quelle sono le cose che il SIGNORE, il tuo Dio, ha lasciato per tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli. Quanto a voi il SIGNORE vi ha presi, vi ha fatti uscire dalla fornace di ferro, dall'Egitto, per farvi diventare il popolo che gli appartiene, come oggi difatti siete9. PERCH
QUELLE SONO LE COSE CHE IL
SIGNORE,
IL TUO
DIO,
TUTTI I CIELI.
Paolo commentando gli atti di culti dei pagani molto chiaro nellindicare a chi essi offrono il culto Tutt'altro; io dico che le carni che i pagani sacrificano, le sacrificano ai demni e non a Dio; or io non voglio che abbiate comunione con i demni. Voi non potete bere il calice del Signore e il calice dei demni; voi non potete partecipare alla mensa del Signore e alla mensa dei demni10. Il culto e gli adoratori cui Paolo fa riferimento quello dei corinti del suo tempo che praticavano una dottrina che era derivata da quella babilonese. Il culto al sole culto al demonio. A colui che volle elevarsi fino a dio e farsi adorare11.
13
Capitolo 5
Mircea Elide, op. cit. pp. 126.143 Franz Cumont, op. cit. p. 50 14 Dizionario Ecclesiastico U.T.E.T. TO1958, vol. 3 pag. 269. 15 Franz Cumont, op. cit pp. 53.54.55, 16 ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, Voce AURELIANO 17 Plutarco, VITA POMPEI. cap. 24.
14 o Nel 30 a.C. Augusto porta dall'Egitto il culto solare, trasferendo gli obelischi consacrati al sole18 e si fece proclamare DIVUS MAX PONTIFEX, titolo che fu conservato da tutti i suoi successori e i successivi vescovi romani19. Egli introdusse pure la settimana planetaria Mitraica in cui ogni giorno settimanale era dedicato ad un astro. o Eliogabalo infine, nel 200 d. C. istitu in tutto limpero il culto Mitraico del SOLINVICTUS-ELIOGABALUS20, eresse grandiosi templi e si proclam Re Sole. Cos per ultimo con tutto il suo bagaglio, il culto solare arriv in Roma. Le conseguenze che si produssero, sarebbero per state con degli effetti pi radicali che in tutte le altre precedenti tradizioni. Levoluzione qui prodotta sarebbe stata pi radicale di quelle precedenti in quanto che, mentre in Egitto ed in Mesopotamia la civilt si erano sviluppate assieme a questo culto, in Roma la storia parti in modo molto diverso. Ai suoi inizi infatti la religione non aveva forti influssi sul potere politico, per lungo tempo i poteri politici, religiosi e giuridici erano divisi. La religione non controllava la vita politica e giuridica. Fu a partire dai cesari che progressivamente in Roma si conobbe linserimento della religione nelle maglie del potere. Alla lunga qui il suo influsso fu pi forte, non solo perch i capi politici assunsero progressivamente ruoli anche religiosi, ma perch essi mantennero quel ruolo di pontefici del culto solare anche, a seguito delleditto di Costantino la religione di stato divenne quella cristiana. Costantino, infatti, con titoli da imperatore pagano del culto solare, presiedette un concilio cristiano, quello di Nicea nel 325 d.C.. Cos sintetizza questa evoluzione Franz Cumont: "Come il culto imperiale si impiantava il cesarismo si trasformava in monarchia assoluta, come supporto a questo fenomeno la casta religiosa attingeva ispirazione dal clero orientale. Questi preti conservatori della tradizione faraonica predicavano dottrine che tendevano ad elevare il monarca in dignit. Cos dal governo rappresentativo repubblicano si passa al monarchico assoluto dei Cesari, l'Imperatore il rappresentante del sole sulla terra e come lui invincibile ed immortale come dichiarano i suoi titoli"21.
18 19
Samuele Bachiocchi, FROM SABBAT TO SANDAY, Roma 1977, p. 239. DIZIONARIO ECCLESIASTICO UTET, Torino 1950, vol. 3, p. 269. 20 S. Bachiocchi, op. cit. p. 238. 21 Franz. Cumont, Astrology and Religion in the Greeks and Romans, ed. Dover, New York 1960 pag 53,54.
15 2. CULTO SOLARE E CULTO DEI MORTI 3. CULTO SOLARE E RITUALISMO RELIGIOSO E MITOLOGICO Il culto solare, si pu dire, all'origine di gran parte del ritualismo e della mitologia religiosa che in maniera naturale rimasta "pratica" di culto in tante tradizioni dei culti dei santi e dei patroni locali. Per capirne lorigine e i contenuti bisogna ripercorrere la storia dei miti solari. Quasi tutte si ricollegano allantichissimo mito di Tammuz. Questo mito vecchio quanto la storia, esso, come abbiamo visto alcuni studiosi lo fanno rsalire al periodo post-diluviano, a Nimrud e Seminaride22. Si ritrova nell'epopea di Ghilgamesh. Questo mito il pi sincretistico della storia mondiale delle religioni. E' legato, assieme a Isthar, ai miti di Baal ed Astarte, Osiris ed Isis, Dionisio e Bacco, Proserpina e Cor, Adonis e Venere. PRIMA FASE DEL MITO: LA DEA MADRE REGINA DEL CIELO La storia di questo mito-leggenda comincia nella terra di Babilonia, e, come detto, la si fa risalire a dopo il diluvio. La leggenda dice che "Un enorme uovo cadde dal cielo sul fiume Eufrate, dei pesci lo spinsero a riva, delle colombe lo covarono e vi nacque Ishtar"23. La dea Ishtar dea madre e regina del cielo dei babilonesi equivale alla Astarte fenicia, assira e palestinese dei racconti biblici, alla Iside degli Egizi24, la Meni delle trib arabe25 e la Venere dei Greci e Romani26, figlia della dea luna27. la Grande Madre e dea della fertilit egizia, che porta le orecchie di vacca, e talvolta le corna di questa, con un disco solare nel mezzo (come Iside)28. Era la dea dell'amore, della vegetazione, era adorata come regina del cielo in tutto il medio oriente antico; questo culto penetr anche in Israele e in Giuda29 intorno al 9 e 8 secolo a.C. Spesso era raffigurata associata a serpenti30. Oltre che in Egitto e in Babilonia era adorata in Cina e India, in Tibet, in Giappone e in numerosi altri paesi dei vari continenti. Era adorata inoltre come Dea Madre ed era raffigurata da una madre con un fanciullo in braccio31. In diverse regioni babilonesi e assire era chiamata "signora" (Belit) o "mia signora" (Bel-it-ni). Etimologicamente questo nome la fusione di tre termini del ceppo linguistico medio orientale antico, il termine Bel da cui viene il fenicio Baal significa signore, dio; it il suffisso femminile; infine ni il possessivo mia; da qui il significato di mia signora, termine che latino si traduce Madonna, mia donna32. Praticamente era la dea madre universale, era chiamata pure madre degli dei 33. Tracce del culto di questa dea si trovano nelle localit pi disparate dalla Scozia al Messico, dalla Birmania a Roma34. Ma se ne trovano anche nella Bibbia; uno dei problemi con cui i profeti pre-esilici si devono confrontare di
22 23
Dudley F. Cates, op. cit. p. 35 Alexander Rev. Hislop, op. Cit. p.109. 24 Enciclopedia della Bibbia, elle di ci, Torino 1969, voce Isis 25 Hislop, op. cit. p. 94. cf. Isaia 65:11 26 Enciclopedia della Bibbia, Op. cit. voce, Astante. 27 Idem. 28 Iakov Levi, Verginita' e Castrazione Nel Mito Greco e Nell' Oriente Semitico, Milano 2002, 29 Geremia 7:18; 44:17-19, 25 30 Iakov Levi, idem 31 Hislop, op. cit. pag. 19,20. 32 S.D.A. Bible commentary, Washington 1962, vol. 4, p. 152; cf. A. Rev. Hislop, op. cit. pag. 103 33 Bible Commentary, op. cit pag. 74-90, 100. 34 Idem, pag 102, 104.
16 frequente sta proprio nella pratica di questo culto ormai introdottosi in Israele35. Il suo culto era associato con il rinascere della natura, il suo mito legato al suo rifiorire che, morta al diluvio, risorge nella prima primavera successiva alla catastrofe in coincidenza, secondo il mito, all'aprirsi dell'uovo, di cui sopra, covato dalle colombe36. SECONDO PASSAGGIO DEL MITO: NASCITA E MORTE DI TAMMUZ Essa ebbe un figlio illegittimo che si chiamava Tammuz, l'equivalente dell'egizio Osiride e del greco Bacco37, Adonis o Baal per i Fenici e gli Assiri38. Egli fu concepito il 25 Marzo e nacque il 25 di Dicembre, questa data ricordata nelle pi antiche mitologie greche e egiziane 39. Gli arabi per la nascita di Mani, gli assiri per la nascita di Baal-Berit e i romani per la nascita di Saturno, vi associano il rito dell'albero di cedro40. Questa data, come vedremo nelle prossime pagine, sar ripresa da Zoroastro che la adotter come nascita di Mitra unitamente alla data della pasqua41. Tammuz (Adonis o Baal) fu ucciso da un cinghiale e la sua morte fu pianta dalle donne 42 fino a quando Ishtar, la dea madre commossa per tale pianto e digiuno ridiscese negli inferi e lo riport alla vita43. Questo evento veniva ripetuto mitologicamente ogni anno, il primo giorno della settimana seguente il primo novilunio successivo all'equinozio di primavera44. Il pianto delle donne durava 40 giorni, "era una solenne celebrazione-digiuno di 40 giorni, una quaresima, in onore della divinit astrale ISHTAR45. TERZA FASE DEL MITO: LA RESURREZIONE DI TAMMUZ E LA RIASSUNZIONE IN CIELO DELLA DEA MADRE. Il rito della dea madre, della sua discesa negli inferi per riportare alla luce, in vita, per una sorta di risurrezione, il dio Tammuz ucciso, costituiva il rito agricolo del rinascere primaverile della natura46. La ricorrenza di questa risurrezione avveniva sempre la prima domenica successiva la luna nuova dopo lequinozio di primavera; era una delle due principale festivit consacrate alla dea ISHTAR-ASTARTE. La festa era chiamata EASTER, che ancora il nome inglese della pasqua, e, cosa molto importante, corrisponde ancora oggi al giorno della pasqua CRISTIANO-ROMANA. Dopo questa discesa della dea madre, richiamata per riportare in vita il dio Tammuz ucciso, arrivava la seconda grande festa di ISHTAR-ASTARTE, la sua ri-ascensione al cielo. ISHTAR veniva riassunta in cielo con il rito di assunzione che si celebrava intorno alla met di agosto47. Oggi ancora il 15 agosto si celebra la festa dellassunta. Sar sufficiente una analisi superficiale per constatare come la maggior parte di queste leggende e di questi miti hanno preso piede nei riti e nella cultura religiosa cristiano-romana. 4) CULTO SOLARE E ASTROLOGIA
35
36
Geremia 7:18; 44:18-25; F.X. Weiser, Handbook of Christian facts and costoms, pag. 238 37 Hislop. op. cit. pag. 20, 46 38 S.H. Langdon, op. cit. pag. 17 39 Hislop., op. cit. pag. 93 40 Hislop., op. cit. pag. 94-98 41 http://www.toolong.com/mithra.htm. 42 Hislop op. Cit pag. 99; vedere pure Ezechiele 8, 14 43 Enciclopedia delle religioni, ed. Vallecchi, voce Tammuz 44 Hislop, op. cit. pag. 103-113. 45 Idem p. 105 46 S.D.A. Bible, Dictionnary op. cit. voce EASTER=Pasqua. 47 Hislop, op. cit. pag. 125-128
17 Il terzo effetto di questa intrusione solare riguarda la settimana nella sua connotazione planetaria e astrale, nonch la pratica astrologica. Lo studio degli astri, dei loro movimenti e della loro corrispondenza con gli eventi umani sta alla base di tutta la civilt mesopotamica; babilonese prima e persiana poi. Essa parte dal presupposto di corrispondenze fra il mondo degli astri e il mondo terrestre. Cos quest'ultimo considerato il riflesso delle situazioni dell'universo astrale. Con l'intrusione della religione solare assunse grande importanza il ruolo che questo astro aveva nei ritmi della natura (rinascere della natura, stagioni, giorni, anni) in seguito come alleato del sole, si introdusse anche il dio lunare agente col novilunio sul ritmo del mese e della fecondit. Poi fu il ruolo dei pianeti a esser preso in considerazione, le diverse posizioni in rapporto all'anno solare incidevano, si credette e si crede ancora, sul destino dell'uomo a ritmi pi ampi: su particolari eventi storici, politici, militari, e sulle relazioni umane. Grande importanza fu data all'astrologia sotto il monarca Nabucodonosor (600 ca. a.C.); gli astrologi occupavano un posto notevole nella vita di corte (Daniele 1 e 2). Il loro operato e le loro previsioni riguardavano in particolare gli eventi di corte, re compreso. Grande influsso, questi personaggi, hanno avuto su personaggi di corte, e non solo su quelli di allora. Il condizionamento astrologico ha influito tantissimo su scelte di carattere politico, militare e sociale. Il legame dell'astrologia con il culto solare era molto stretto, siccome il monarca era la personificazione del sole, l'azione degli astri sulla sua persona era azione diretta sul dio Sole. In Grecia, dove il culto solare ebbe meno successo, ebbe invece grosso peso l'azione dei dei-pianeti anche sui singoli oltre che sui monarchi, (questo fu dovuto alla concezione dell'uomo specifica che si form nel pensiero greco). In questo senso Babilonia e Grecia, come correnti astrologiche, hanno molto trasmesso alla cultura posteriore Romana e post-Romana. Tutto questo si sviluppato nei secoli. Con lavvento del neo impero babilonese lastrologia conobbe levoluzione che passa fra lattuale astronomia, che lo studio delle leggi e dei movimenti degli astri, e astrologia, che invece la credenza che gli astri abbiano degli influssi sulla vita, il carattere e il destino degli individui, delle genti e delle nazioni. In Babilonia e in particolare sotto Nabucodonosor avviene una sorta di legislazione dellastrologia, una unificazione del suo modo di essere intesa. 5) CULTO SOLARE E RAPPORTO DIO-UOMO e UOMO-SALVEZZA La quarta conseguenza riguarda i rapporti di culto che si produrranno fra le divinit e il credente. La dove questo culto ha preso piede si prodotta, rispetto al culto monoteistico precedente che poi si rivelato mediante i profeti biblici, un'adulterazione della relazione religiosa con la divinit! Assistiamo a un'accentuazione della pratica sacrificale e a una sua evoluzione verso una celebrazione cruenta; dalle celebrazioni e sacrifici di animali si passa un po' ovunque a quella dei sacrifici umani. Una pratica molto "diffusa in rapporto stretto al culto solare"48. Molte antiche popolazioni avevano adottato i sacrifici umani. sono documentati nella storia religiosa inca, slava, sumera, assira, egiziana, indiana, polinesiana e fenicia. Ma non solo: il sacrificio umani non era sconosciuto neppure ai dori, agli esordi della civilt greca, ed era una prassi usuale
48
Eduard Golla, Sacrifici Umani in Israele, in Enciclopedia della Bibbia, Torino 1971, vol. 6, col. 32-34.
18 presso i cretesi49. Di tutte le civilt alcune ci testimoniano questa pratica in modo assai forte, lEgitto fra le prime: Una campagna di scavi ad Abydos condotta dalle Universit di New York, di Yale e della Pennsylvania giunta alla prova evidente che i sacrifici umani erano una realt durante le prime Dinastie50. A Petra in Giordania vi sono pure ampie testimonianze di sacrifici umani 51. Ma le testimonianze pi esplicite ci vengono anche in questo caso da Babilonia. E scritto nella Nuova Enciclopedia Cattolica allarticolo sacrifici umani52 Il Dio Sole Shamash, Utu in sumerico e Shamas in accadico, una divinit popolare in tutta la storia della Mesopotamia; il suo nome si riferisce al Sole, ma anche alla giustizia ed alla predizione in quanto il Sole vede tutto, compreso il futuro; risiede insieme alla sua sposa in templi chiamati la Casa Bianca (E BABBAR). Shamas rappresentato da un disco solare. A queste divinit solari Shamas e poi Yule si dedicavano sacrifici umani53. In questa testimonianza troviamo uno stretto legame fra i sacrifici umani e il culto solare. Un legame che troviamo anche negli scritti biblici. Due in particolare associano questa pratica con il culto al dio solare Baal: hanno costruito alti luoghi a Baal per bruciare nel fuoco i loro figli in olocausto a Baal; cosa che io non avevo comandata, di cui non avevo parlato mai, e che non mi era mai venuta in cuore. .. Hanno costruito gli alti luoghi di Baal che sono nella valle dei figli di Innom, per far passare per il fuoco i loro figli e le loro figlie offrendoli a Moloc; una cosa che io non avevo comandata loro e non mi era venuto in mente che si dovesse commettere una tale abominazione, facendo peccare Giuda54. Comprendere le motivazioni di tale legame non facile, sembra che il rapporto con tale divinit fosse vissuto con paura, visto che questo dio sembrava esprimere la sua collera tramite gli eventi spaventevoli della natura: caldo soffocante, freddo, vento, fulmini e tuoni. Attraverso questi fenomeni meteorologici la divinit rivelava il suo disappunto: bisognava propiziarsela e essendo detentrice delle vite lo si doveva fare offrendogli la vita. E' in questo contesto che nella religione solare si introdurr sin dai suoi albori, oltre alla pratica del sacrificio teso a placare le divinit in collera, anche la figura del mediatore, che per le sue virt, i suoi uffici e la sua posizione di superiorit clericale potr fare da medium tra il credente e le divinit. Il rapporto col dio non pi dunque motivato dall'amore, dal rispetto e dalla riconoscenza, ma dalla paura e dal distacco: ogni atto religioso diventa perci elemento di recupero del suo favore: da qui i sacrifici, le "buone opere" di suffragio, i riti!
Tratto dalla rivista mensile Focus n92 giugno 2000. http://www.egittologia.net/content/scheda_art.aspx?id_art=584 51 www.miti3000.org/arabi_semiti.htm 52 Nuova Enciclopedia Cattolica dellOrdine Francescano (ed.1941), voce sacrifici umani. 53 Vedere anche: www.homolaicus.com/nt/vangeli/natale/sintesi.htm. 54 Geremia 19:5; 32:35.
49
50
19 6) IL DIO SOLARE E LA CELEBRAZIONE DEL CULTO A Babilonia succede la Medio Persia nello scacchiere politico di quel segmento della storia. Fino a Babilonia, la vocazione imperialistica delle grandi potenze era comunque stata circoscritta, la loro espansione era stata limitata. Non era ancora nata lidea imperialistica che caratterizzer le grande monarchie successive: Medio Persia, Grecia, Roma e successivi monarchi o imperatori che hanno fatto la storia mondiale dalla caduta di Roma in poi. Carlo Magno, Barbarossa, Carlo V, Napoleone Bonaparte e Adolf Hitler. Tutti costoro a partire da Alessandro Magno hanno sempre nutrito mire di imperialismo planetario. La conquista del mondo. La cartina qui a fianco mostra lespansione dellimpero babilonese che nonostante avesse vinto lEgitto non ne fa lannessione al territorio. Ben diverso il comportamento della Medo Persia che comincia con la dinastia dei monarchi medopersiani la politica espansionistica che avrebbe contagiato tutti i grandi capi politici, militari e economici del futuro. La cartina qui a fianco mostra bene la politica imperialistica dei monarchi persiani. facile capire alla luce di detto espansionismo che accorpora diverse culture e civilt [egizia, fenicia, kurda, babilonese, israelitica, greca, turca, e ind] la necessit di creare una armonizzazione nei costumi, negli scambi, nella lingua, nelle monete e non per ultimo nelle credenze religiose. I monarchi persiani si rendono presto conto che lunit del grande impero che ormai si venuto a formare richiede una armonizzazione e una unificazione religiosa. Sotto la guida di quel grande filosofo e stratega della statura di Zoroastro, la religione Iraniana si fece promotrice di una vera e propria sintesi originale. Zoroastro seppe attingere da tutte le culture che ormai dipendevano dai confini e dal controllo Medo-Persiano. In questo contesto si capisce bene quello che ormai diventato un aneddoto, ma che al tempo costituiva una vera e propria necessit se non si voleva assistere ad uno sgretolamento interno del spirito di patria. Zoroastro cap subito che la leva migliore per creare questa amalgama interna era quella religiosa. Per prima cosa egli produsse una riforma religiosa di tipo monoteistico. Sotto la sua leadership e la forza di convincimento, MITRA diventa il dio unico e il suo culto, culto organizzato in chiave monoteistica. Scrive Robertson: Mithra, (a seguito della riforma di Zoroastro) assorb e sostitu numerose altre divinit come Osiris, Tammuz, Adonis, Balder, Attis, and Dionysus e figure eroiche come Ercole55. Inizialmente Mitra era distinto dal sole, poi dopo averlo vinto, stringe alleanza perpetua con lui e da allora "l'uno e l'altro si identificarono" e le rappresentazioni di questo "accordo" sono quelle di un giovane portante attorno al capo una corona di raggi di sole. Zoroastro con la riforma fece una mirabile fusione fra Il culto solare e la pratica astrologica Babilonese, fra la filosofia
55
Pagan Christs. ROBERTSON, JM, New York, 1987, p 335., vedere anche http://www.innvista.com/culture/religion/deities/mithra.htm
20 e la religiosit greca, e limpostazione gerarchico-religiosa egizia: "Nel Mitraismo, come elemento notevole e talvolta preponderante, le rappresentazioni astrologiche di origine Mesopotamica si erano andate fondendo con la religione iraniana ... I pianeti sono divinizzati, come in Grecia, hanno virt proprie, talvolta in conflitto fra loro, presiedono ognuno un giorno della settimana ... Il loro numero di sette diviene sacralmente rilevante ... I segni dello zodiaco che esercitano le loro influenze sugli uomini e sul mondo sono divinizzati56. Molte delle caratteristiche che furono applicate al culto di Mitra le ritroviamo nella religione romano-cristiana. Lo storico del cristianesimo Socrate scrive: secondo la tradizione mitologia persiana, Mithra nacque da una verginella quale era dato il titolo di madre di Dio57. Unaltra eredit che passa alla religione cristiana riguarda lorganizzazione religiosa. Scrive Robertson: Alla testa della religione di Mitra vi era un organismo gerarchico con a capo un sacerdote chiamato papa che nelle occasioni solenni portava in capo una corona chiamata tiara58. Questo ben facile capirlo se teniamo conto di quanto dice il sito www.innvista.com/culture/religion/deities/mithra: In Roma sono state trovate oltre 100 inscrizioni dedicate a Mithra, pi di 75 frammenti di sculture e numerosi templi situati in varie parti della citt. Uno dei templi pi grandi si trova ora sotto la chiesa di San Clemente59. Interessante in tal senso quanto scritto nel sito sul giorno del culto Nellimpiantare la struttura delle osservanze religiose nel culto ai pianeti ed alle stelle, Zoroastro si apr a ricerche pi logiche e sicure delle speculazioni e delle leggende di antiche mitologie. Molti limiti di diverse antiche religioni era che esse avevano trascurato per i loro devoti limportante elemento di radunarli assieme in uno specifico appuntamento per trasmettere i principi religiosi e le leggi dei fondatori. Come Mos aveva comandato al suo popolo di fare, Zoroastro non fu negligente a questo principio. Egli mise enfasi alla sacralit di un giorno su sette per un incontro dei devoti. Siccome la religiosit pressoch universale era costruita sulladorazione al sole, la cosa pi appropriata e ovvia era di stabilire come giorno sacro il giorno del sole, il giorno della luce. Per rinforzare losservanza del primo giorno della settimana i saggi persiani insegnavano che cinque pianeti avevano ognuno il loro giorno, gli altri due erano dedicati alla deit lunare e solare. Ogni giorno della settimana era dedicato ad un astro, il primo era al dio Mitra, il sole, il primo delle divinit del Zoroastrismo.60. Unaltra interessate conferma a questo dato fornita da un grosso sito di storia antica. Ecco quanto vi riportato: Il dio sole dei persiani Mitra, fu ampiamente accettato nel mondo romano prima del periodo di diffusione del cristianesimo. La domenica, giorno del sole fu consacrato al signore Mitra, ricevendo il titolo di giorno del Signore61. Fu questa operazione a trasmetterci una settimana in cui ogni giorno dedicato ad un astro. Per il fatto che Mitra era superiore agli altri dei il giorno a lui dedicato era considerato giorno di festa; lo stesso Tertulliano fece questa importante ammissione62. Concludiamo questa enumerazione di citazioni con una del prof. ROBERTSON autore di numerose opera di storia antica: La domenica era il giorno sacro di Mitra, che era chiamato Signore, e il suo giorno di culto era definito il giorno del Signore, questo gi almeno da tre secoli prima dellavvento del
56 57
Enciclopedia delle Religioni, Anno, 2004. Editore, Garzanti, voce: MITRA. Socrates, Eccles. Hist., libro iii., ch. 2. 58 Pagan Christs. ROBERTSON, JM New York, 1987, p 336. 59 http://www.innvista.com/culture/religion/deities/mithra.htm. 60 http://www.bible-sabbath.com/wilkerson/chapter09.html 61 http://historical.benabraham.com/html/persian_sun_god_mithra.html. 62 Tertuliano: APOLOGIA 16; AD NAZIONES 12.
21 cristianesimo63. Con l'introduzione in Roma della religione solare, della settimana planetaria mitraica e l'obbligo del culto al Sol INVICTUS e del rispetto alla socialit del giorno a lui dedicato divennero particolarmente importanti. Questo in particolare nella citt eterna da Adriano in poi (140 d.C.)64. Arrivato a Roma dopo un lungo itinerario che partito dalle antiche civilt dai fiumi babilonesi ed egizie, che prende piede nelle varie culture delle civilt del 3 e 2 millennio, passando attraverso momenti fortemente riorganizzativi che sono stati quelli dellimpero neo-babilonese e medo-persiano, il culto solare ha acquisito ormai tutte le caratteristiche di una religione ben organizzata gerarchicamente, formalizzata dottrinalmente e socialmente radicata. In questo lungo tragitto ha raggiunto e influenzato la maggior parte delle civilt che hanno costruito e visto la luce della storia.
63 64
Pagan Christs. ROBERTSON, JM, NY. 1987, p 336. http://www.innvista.com/culture/religion/deities/mithra.htm. S. Bachiocchi, op. cit. pp. 249-251
22 7) IL GIORNO DEL SOLE: SEGNO UNIVERSALE E CERNIERA DEL CULTO SOLARE Non c assolutamente da stupirsi se ovunque troviamo le tracce del suo passaggio. Ma se tracce sono state lasciate allora delle testimonianze devono essere trovate non solo per le pratiche specifiche del culto ma anche per questo importante aspetto del giorno dedicato al culto del dio sole. Nelle righe che fanno seguito riportiamo alcune di queste testimonianze relative alla celebrazione del culto domenicale nelle antiche civilt. A Babilonia Bel, il dio-sole, il fu il dio patrono del panteon babilonese, il suo nome proprio era Marduk. A lui era dedicato il primo giorno della settimana. Il loro calendario fu aggiustato in modo tale che il primo giorno di ogni mese fosse anche il primo giorno della settimana. altres chiaro che il primo giorno del mese era di digiuno e riposo65. In Egitto Il primo giorno della settimana, il giorno del sole, ebbe origine nel contesto della astrologia Egizia66. In Medio Persia Ogni giorno nella settimana, il pianeta-dio al quale il giorno dedicato era oggetto di una speciale invocazione davanti ad una particolare cripta. Il primo dei giorni , giorno della luce, dedicato al sole, era specialmente sacro67. India Fra gli Ind ogni primo giorno della settimana era sacro. Scrive E. Sachau Ogni giorno gioisce di particolari gradi di venerazione secondo il valore che gli Ind danno a ogni giorno della settimana. Essi distinguono fra tutti il primo, perch giorno del sole, inizio della settimana68. I Germani I pi antichi popoli germani erano pagani, essi avevano destinato il primo giorno della settimana alla adorazione del sole, per questo che nella tradizione della nostra lingua il primo giorno della settimana chiamato Sonntag: giorno del sole69. I Romani
65
Langdon, Babylonian Menlogies and Semitic Calendars, p. 86; vedere anche http://www.jlfoundation.net/sunday.html Catholic Encyclopedia, Art. Sunday. Arvada, CO 80006, USA. 67 Franz Cumont, THE MYSTERIES OF MITHRA, NY. 1903 p. 167, vedere anche http://www.sacred-texts.com/cla/mom/ 68 Sachau E. C., trans. Alberuni's India. New Delhi, 1993, II p. 185.
66
69
23 Il primo giorno della settimana era il giorno di Mitra, giorno del sole. E questo lo era prima dellavvento del cristianesimo, cos come prima dellavvento della religione di Cristo, il 25 di dicembre era la festa della nascita di Mitra70.
70
24
25
Capitolo 6
USCIRE DA BABILONIA
Il SIGNORE disse ad Abramo: Va' via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre, e va' nel paese che io ti mostrer; io far di te una grande nazione, ti benedir e render grande il tuo nome e tu sarai fonte di benedizione71. Secondo diversi studiosi Ur dei Caldei fu una delle patrie del nascente culto del sole. Qualcuno ritiene fosse la principale. NEREO VILLA scrive di Ur dei Caldei: l'etimologia Ur "luce", in quanto "Ur" significa "luce", ed oltretutto, si tratta del luogo di nascita di Abram, che oggi si trova ancora segnato nelle cartine geografiche dell'Iraq, "Ur Kashdm", luogo che viene di solito tradotto "Ur dei Caldei" ma significa letteralmente "Luce degli astrologi". Abramo fu invitato ad uscire da Ur che era diventata patria del culto solare. Pi tardi i suoi figli, i figli di Israele furono invitati a uscire dallEgitto, che era in quel tempo capitale mondiale del culto solare. Fu loro detto di non adorare nulla di tutto quello che avevano visto in Egitto: Siccome non vedeste nessuna figura il giorno che il SIGNORE vi parl in Oreb dal fuoco, badate bene a voi stessi, affinch non vi corrompiate e non vi facciate qualche scultura, la rappresentazione di qualche idolo, la figura di un uomo o di una donna, la figura di uno degli animali della terra, la figura di un uccello che vola nei cieli, la figura di una bestia che striscia sul suolo, la figura di un pesce che vive nelle acque sotto la terra; e anche affinch, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l'esercito celeste, tu non ti senta attratto a prostrarti davanti a quelle cose e a offrire loro un culto, perch quelle sono le cose che il SIGNORE, il tuo Dio, ha lasciato per tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli72. Ma nonostante questo, pi tardi i figli di Israele, nonostante gli avvertimenti avevano adottato il culto solare, sia come pratica come pratica Liturgica che nome vissuto di fedelt: Geremia, Ezechiele e Nehemia ci ragguagliano per bene di cosa era accaduto. Geremia avvert: Cos dice l'Eterno: Badate a voi stessi e non portate alcun peso n fatelo entrare per le porte di Gerusalemme in giorno di sabato, allora i re e i principi che siedono sul trono di Davide entreranno per le porte di questa citt montati su carri e su cavalli, essi, i loro principi, gli uomini di Giuda e gli abitanti di Gerusalemme; e questa citt sar abitata per sempre. Verranno quindi dalle citt di Giuda, dai dintorni di Gerusalemme, dal paese di Beniamino, dal bassopiano, dai monti e dal Neghev, portando olocausti, sacrifici, oblazioni di cibo e incenso, e offrendo sacrifici di rendimento di grazie nella casa dell'Eterno. Ma se non mi ascolterete, santificando il giorno di sabato: non portando pesi e non introducendoli per le porte di Gerusalemme in giorno di sabato, io accender un fuoco alle sue porte; esso divorer i palazzi di Gerusalemme e non si estinguer (17:21, 25-27). Ezechiele dovette constatare: Egli mi disse: Entra, e guarda le scellerate abominazioni che costoro commettono qui. Io entrai, e guardai; ed ecco ogni sorta di figure di rettili e di bestie
71 72
26 abominevoli, e tutti gli idoli della casa d'Israele dipinti sul muro tutto attorno; settanta fra gli anziani della casa d'Israele, in mezzo ai quali era Iaazania, figlio di Safan, stavano in piedi davanti a quelli, tenendo ciascuno un turibolo in mano, dal quale saliva il profumo in nuvole d'incenso. Egli mi disse: Figlio d'uomo, hai visto ci che gli anziani della casa d'Israele fanno nelle tenebre, ciascuno nelle camere riservate alle sue immagini? Infatti dicono: "Il SIGNORE non ci vede, il SIGNORE ha abbandonato il paese". Poi mi disse: Tu vedrai altre abominazioni, ancora pi grandi, che costoro commettono. Mi condusse all'ingresso della porta della casa del SIGNORE, che verso settentrione; ed ecco l sedevano delle donne che piangevano Tammuz. Egli mi disse: Hai visto, figlio d'uomo? Tu vedrai abominazioni ancora pi grandi di queste. Mi condusse nel cortile della casa del SIGNORE; ed ecco, all'ingresso del tempio del SIGNORE, fra il portico e l'altare, circa venticinque uomini che voltavano le spalle alla casa del SIGNORE, e la faccia verso l'oriente; si prostravano verso l'oriente, davanti al sole. (8:9-16) Nehemia lament e sgrid il popolo: In quei giorni osservai in Giuda alcune persone intente a pigiare l'uva in giorno di sabato, altre a portare, caricandolo sugli asini, grano e anche vino, uva, fichi, e ogni sorta di cose, che facevano giungere a Gerusalemme in giorno di sabato. Io li rimproverai a motivo del giorno in cui vendevano le loro derrate. C'erano anche persone di Tiro, stabilite a Gerusalemme, che portavano del pesce e ogni sorta di cose, e le vendevano ai figli di Giuda in giorno di sabato, e a Gerusalemme. Allora rimproverai i notabili di Giuda, e dissi loro: Che significa questa cattiva azione che fate, profanando il giorno del sabato? I nostri padri non fecero proprio cos? Il nostro Dio fece, per questo, piombare su di noi e su questa citt tutti questi mali. E voi accrescete l'ira ardente contro Israele, profanando il sabato! (Nehemia 13:15-18). Il popolo era caduta in quellapostasia dalla quale il Signore aveva voluto proprio salvare, ed a causa di questo fu condotto in cattivit proprio la, a Babilonia, dove regnava il culto solare, la capirono quale tragedia ci rappresentava. Quella Babilonia di Nabucco diventa simbolo della Babilonia del Nuovo Testamento che ha ereditato tutte le abominazioni dellantico culto solare. Il nostro tempo ci testimonia bene quale sia la profondit dellattuale Babilonia. Da essa Dio invita il suo popolo ad uscire: Poi udii un'altra voce dal cielo: Uscite, popolo mio, da Babilonia per non associarvi ai suoi peccati e non ricevere parte dei suoi flagelli. Perch i suoi peccati si sono accumulati fino al cielo e Dio si ricordato delle sue iniquit. (Apocalisse 18:4-5).
27
CONCLUSIONE
In poco meno di due millenni la storia ha assistito a una profonda evoluzione, dal culto al Dio unico, Signore e Creatore dell'Universo e della Vita all'adorazione di una delle sue creature, il Sole. Il fatto non finisce l; tutta la vita, la religiosit, i rapporti umani, la cultura e la societ, ne sono stati profondamente condizionati; se non addirittura cambiati! Ma proprio nel pieno di questo processo INVOLUTIVO quell'Iddio Altissimo che ha preceduto il sorgere del culto solare, ha iniziato in seno alla storia la realizzazione del suo piano. Ha cominciato con la chiamata di Abramo, capostipite di quel popolo che sarebbe stato, fra alterne vicissitudini il depositario della conoscenza di questo Dio e della Sua volont, costruendo nella storia i tempi per la maturazione della venuta di Ges Cristo, che, con la sua apparizione, breve nel tempo, ma dagli effetti profondi ed incrollabili ha portato la rivelazione vivente di un Dio che vuole avere un rapporto personale e diretto con l'uomo! Tutto questo sar completato con il Suo glorioso ritorno, di fronte al quale il sole si oscurer, la luna arrossir e le stelle cadranno dal cielo!
29
sacrificato. A Saturno si dedicavano sacrifici umani fino a quando , dice la leggenda, Eracle (Ercole) passando dal Lazio, convinse gli abitanti a non sacrificare vite umane ma ad offrire in loro vece statue di argilla e ceri accesi. Da qui inizi lusanza di scambiarsi doni, statue dargilla e ceri accesi nei giorni dei Saturnali. Nella Roma degli imperatori durante questa festa le scuole restavano chiuse e permase lusanza di scambiarsi doni (candele, noci, datteri, miele).I Saturnali iniziavano con il rito del lettisternio: statue degli Dei venivano stese sui letti; si offriva poi il cibo a Giove ed a dodici dei, cibo che veniva in seguito consumato pubblicamente dai partecipanti.Il primo giorno cera la celebrazione religiosa con processione fino al tempio di Saturno posto alle falde del Campidoglio e si facevano sacrifici sullAra l posta; si accendevano le candele e vi era un grande banchetto al quale tutti erano invitati; si facevano anche i brindisi e gli auguri. Il tutto a spese dello Stato.Vi era luso di giocare a Tombola, considerata il grande gioco di Saturno: questo gioco era per caricato di sacralit in quanto serviva per predire il prossimo futuro attraverso i numeri, aveva funzioni oracolari (oggi le ritroviamo nel gioco del Lotto con le associazioni di eventi o sogni ai numeri vedi la Smorfia).I pagani facevano la veglia per tutta la notte per attendere e salutare la nascita del Sole nuovo. Quando giunse a Roma il culto di Dioniso, nei Saturnali si festeggiava la sua eterna giovinezza e si regalavano i suoi tre simboli: il mirto, il lauro e ledera.Durante i Saturnali gli schiavi erano liberi e non avevano obblighi verso i loro padroni. Per gran parte della popolazione, che svolgeva lavoro agricolo, i Saturnali annunciavano un lungo periodo di riposo in attesa della primavera. Come possiamo notare, molte delle usanze dei Saturnali si sono conservate fino ad oggi e caratterizzano il nostro modo di festeggiare il Natale: accendere le luci (delle candele prima, elettriche oggi), il banchetto, lo scambio di doni, la celebrazione religiosa, regalarsi i ceri, i datteri, le noci e cibi dolci come il miele, fare i brindisi e gli auguri, la chiusura delle scuole, la lunga festa . 2. DIO SOLE SIRIANO: INVICTUS SOL ELAGABALUS DI EMESA Linfluenza siriana della citt di Emesa (lodierna Homs in Siria) sulla istituzione della Festa del Natale stata storicamente la pi significativa. Limperatore Aureliano, che istitu il Dies Natalis Solis Invicti il 25 dicembre 274, si ispir proprio al Deus Sol Invictus ed alla sua festa nella citt di Emesa, festa che cadeva il 25 dicembre. Emesa diede tre imperatori a Roma.Da Emesa limperatore romano Settimio Severo prese in moglie Giulia, nata dalla stirpe dei sacerdoti del Dio Sole, e port il culto a Roma gi prima di Aureliano.Da Emesa proveniva limperatore Elagabalus che port a Roma culto, sacerdoti e la sacra pietra a forma di cono con base circolare (pietra che fu riportata dopo luccisione dellimperatore). Sulla pietra era scolpita unaquila con un serpente nel becco: un simbolo del Sole. Quando fu ucciso, fu rimandata indietro la pietra sacra.Molti particolari lasciano intendere che il culto del Sole di Emesa fosse di origine araba, di nomadi beduini: la presenza di una pietra cultuale, i nomi delle dinastie reali, levirazione del sommo sacerdote, il divieto di mangiare carne di maiale. Altre teorie sostengono la provenienza di questo culto dall egiziana citt di Heliopolis o dalla mesopotamica Babilonia, sempre in un epoca antecedente al 1400 a.C. Eliodoro di Emesa scrisse nel III secolo d.C. il romanzo forse pi completo di quel secolo, Le Etiopiche che ben descriveva questa contaminazione tra culti solari egiziani e siriani, arabici ed etiopi. 3. DIO SOLE INDO-PERSIANO-MESOPOTAMICO: IL CULTO DI MITRA Il culto di Mitra quello che ha sostanzialmente pi influenzato il rito religioso del Natale e la stessa religione cristiana. Sia a Mitra/ Dio Sole sia ad un suo profeta, Zarathustra, sono accreditate le nascite il 25 dicembre, molti secoli prima della nascita di Cristo. Mitra fatto partorire da una vergine, denominato il buon pastore, aveva 12 compagni, effettuava miracoli, sepolto in una tomba risorto dopo tre giorni e la sua resurrezione veniva celebrata ogni anno. Il mitraismo una religione che ha avuto il suo massimo sviluppo in Persia ma sembra sia di origine indiana. Altri storici sostengono che sia di origine mesopotamica. Del nome Mitra in Persia, Varuna in India si trovano tracce fin dal 1400 A.C. ( compare nei testi sacri indiani Rig Veda) ma possibile che questa divinit sia ancor pi anteriore.Gli Ari lo tenevano in grande considerazione. Mitra, col nome di Bel, compare anche nel 1400 A.C. tra gli Dei di Stato dellImpero dei Mitanni in Mesopotamia, dove veniva festeggiato il 25 dicembre con la festa del Son (in babilonese Sole) invincibile: era considerato figlio del Sole e Sole egli stesso Zarathustra un profeta che si ritiene nato nel 714 A.C. in Persia, combatt il politeismo dei popoli nomadi e
30
favor la nascita di un codice di leggi civili e morali valido per la crescente popolazione che da nomade diventava agricola e stanziale. Propose una religione universale e monoteista basata sul Giusto sentire, giusto parlare, giusto operare richiamandosi allantico culto del Dio Sole Mitra e facendolo confluire successivamente nel nuovo Dio Mazda. La sua religione nota anche come Parsismo o Zoroastrismo ed ancora praticata in alcune zone dellIndia e della Persia. Dai suoi detti, pensieri ed insegnamenti fu scritto il libro sacro Avesta, gi noto ad Alessandro Magno. Si dice che nessuna religione pi dello Zorohastrismo abbia affermato il valore della cultura. Questa religione avr enormi influenze sulle successive religioni monoteiste, come lislamismo, il cristianesimo e lebraismo(le famose Leggi di Mos sono le leggi introdotte dal re di Giuda, Gioisa, nel 621 a.C. nel suo Deuteronomio, quindi postume a Zarathustra). Con la conquista persiana di Babilonia il mitraismo entr in relazione con le religioni mesopotamiche ed ebraiche (gli ebrei erano in esilio a Babilonia ed i persiani ne furono i liberatori). Successivamente il culto mitriaco, ebbe una grande ripresa con limperatore persiano Artaserse II e nel periodo ellenistico, quando si diffuse nelle province dellimpero Romano e nella stessa Roma portato dai soldati romani che gi sotto Pompeo si convertivano in massa.Il culto veniva celebrato in grotte o sotterranei; liniziazione prevedeva il battesimo con lacqua santa, il pasto in comune con condivisione di pane e acqua.Al Mitraismo sono accreditati i rituali e le credenze di: la recitazione delle preghiere latto delle mani giuntela genuflessione confessione delle colpe che contemplavano penitenze (prima corporali, poi sostituite da lavori socialmente utili) la confermazione (cresima), segnarsi la fronte con le dita, esposizione dellostia-disco solare sullaltare,il sacerdozio solo maschile, credenza nei premi e nelle pene nellaldil, e nel giudizio divino,il paradiso (parola che in persiano ancor oggi vuol dire giardino),linferno con fuoco e fiamme (non eterno e i cattivi verranno restituiti al mondo nel giorno della resurrezione),la disposizione dellaltare (il banco di pietra davanti lAbside),la stola, il copricapo dei vescovi ( che si chiama ancora mitria), le vesti, i colori, luso dellincenso, laspersorio, e dei lumi accesi davanti allaltare,la stessa architettura delle basiliche, dove si eseguivano i riti in pompa magna.
Mitra, soprannominato Il Salvatore sal al cielo col Carro del Sole dopo aver consumato il pasto sacro; la sua resurrezione avveniva in primavera ed i suoi sacerdoti cos recitavano: Rallegratevi, iniziati; il vostro Dio risorto dalla morte. Le sue pene e sofferenze saranno la vostra salvezza. (da Dupois Origine di tutti i culti- vol.5)Nel terzo secolo d. C. limperatore di Persia Ardashir, della dinastia dei Sassanidi, dopo aver riunificato limpero, fece riscrivere in 21 libri l Avesta perduto, e fece del Mitraismo una religione di Stato; sar di esempio per i successivi imperatori romani. Le liturgie e litanie saranno poi mutuate dal cristianesimo, prima con i riti bizantini, poi con quelli della Chiesa Romana (Rituale Romanum); lAvesta sar di esempio anche a Maometto per la stesura del Corano.I Magi erano una classe sacerdotale di questo culto e saranno fatti entrare nella tradizione del Natale Cristiano come annunciatori della nascita del Messia. 4. DIO SOLE EGIZIANO: IL CULTO DI HORUS, OSIRIDE E ISIDE Il 24-25 Dicembre era festa grande nellEgitto dellepoca: in tale data si festeggiava la nascita del Dio Sole Bambino Horus; il culto di Horus e della madre Iside ebbe molta diffusione in Roma nei primi due secoli d.C. con templi ed Imperatori devoti.Ad Heliopolis si celebrava il 24-25 dicembre gi nel 1400 a.C. la festa del Dio Sole che aveva il nome di Ra, considerato anche lui Figlio del Sole e Sole egli stesso. Horus, il Dio Sole, era frequentemente rappresentato come un bambino con la corona solare in testa. Il Dio Sole in Egitto assunse nel corso dei millenni svariati nomi: Ra, Aton, Osiride, Serapide (nome e culto introdotto da Tolomeo nel III secolo a.C.) e Horus. Il nome Serapide comparve come attributo addirittura a fianco di nomi di Imperatore romani.Interessante il culto del Dio Sole Aton, introdotto circa nel 1350 a.C., dal Faraone Amenophi IV, marito di Nefertiti, (il cui successore fu il pi a noi famoso Tutankamen): fu il primo culto monoteista e universalista della storia umana ma fu spazzato via dalla rivolta dei sacerdoti politeisti. In Egitto vi era addirittura una citta dedicata al Dio Sole, la famosa Heliopolis, con una vasta classe sacerdotale dedicata al suo culto ed alla sua diffusione. Il Colosso di Rodi (300 C.), una delle sette meraviglie dellantichit, rappresentava il Dio Sole Helios e richiese 12 anni di lavoro. I culti egiziani del Dio Sole hanno forse pi di tutti influenzato il cristianesimo e lo stesso ebraismo (gli ebrei vissero per secoli in Egitto) essendo precedenti ad entrambe queste ultime religioni. Horus partorito da una vergine, ha avuto 12 discepoli, stato sepolto e poi resuscitato, ha ridato vita ad un morto (El Azar us= Lazzaro), era soprannominato la verit, la luce, il messia, il buon pastore, il KRST (lUnto). Era denominato anche fanciullo divino e Iusa, figlio prediletto.Il padre divino di Horus era Osiride, con cui si confondeva (Io e mio Padre siamo Uno), mentre il padre terreno era Seb (Giuseppe); langelo Thot annuncia ad Iside che concepir un figlio verginalmente. Nasce in una grotta, annunciato da una stella doriente, viene adorato da pastori e da tre uomini saggi
31
che gli offrono doni. A 12 anni insegna nel tempio e poi scompare fino ai 30 anni. Horus viene poi battezzato sulle rive di un fiume da Anup (Giovanni) il battista, il quale in seguito verr decapitato. Combatt 40 giorni nel deserto contro Set (Satana), ha compiuto numerosi miracoli e camminato sulle acque..Con Iside ed Osiride, Horus costituiva la trinit egizia. A Luxor, su edifici risalenti al 1500 a.C. si possono vedere immagini relative all Annunciazione e all Immacolata Concezione di Iside. Osiride, il padre di Horus, risale a tempi ancora pi arcaici dellantico Egitto, anchesso rappresentava il Dio Sole : aveva oltre 200 definizioni avendo assorbito nel tempo altre divinit egiziane. Il suo culto prevedeva lingestione di focacce di frumento in comunione, considerate la sua carne, e lelevazione al cielo dellostensorio. Osiride fu dallinizio alla fine considerato il Dio che soffr e mor; al momento della sua morte il cielo si oscur.Vi era in suo onore un inno che assomiglia al Padre Nostro: O Amen, che sei nei cieli. Il salmo 23 della Bibbia considerato la copia di un testo egiziano che nomina Osiride come Buon Pastore. Spesso Osiride era rappresentato da un occhio racchiuso in un triangolo equilatero, immagine che si pu rivedere allinterno delle Chiese cristiane. A proposito dellOstensorio, la cui elevazione rientrava nei rituali di Osiride, contrariamente a quanto si pensa per la liturgia cristiana, non prende il nome dall ostia ma accade il contrario. Si chiamava ostensorio almeno un millennio prima di Cristo; ostiare corrispondeva ad un etimo egizio (e si trasl anche nel latino) e significava mostrare, far vedere, cio mostrare il disco solare ai fedeli.La liturgia cristiana conserv anche labbassamento del capo, perch nei primi riti di Osiride-Aton allaperto, vi era laccorgimento di abbassare la testa per non guardare il Sole evitando cos il rischio di perdere la vista. Quando i riti di Osiride-Aton furono trasferiti allinterno dei templi, i sacerdoti ricorsero ad un disco doro con i raggi intorno; appunto lostensorio, elevato in alto, ma rimase labitudine di abbassare il capo.Nel culto cristiano lostia consacrata risale alla fine del 1400 d.C., mentre la forma dellostia fu stabilita dal Concilio di Trento; per spezzare i legami con il Sole pagano raffigurato nellostensorio. Allinizio del 1400 san Bernardino da Siena sostitu il disco doro luccicante con una teca con dentro il simbolo delleucarestia, il pane.Studiosi sostengono che molte storie presenti nei Vangeli si possono ritrovare molto tempo prima nel Libro di Enoch e nei testi dei monaci egiziani chiamati i Terapeuti, successivamente associati agli Esseni. Nei sotterranei di Roma vi una rappresentazione di Horus allattato dalla madre vergine Iside risalente al II secolo D.C. 5. DIO SOLE BABILONESE: IL CULTO DI SHAMASH E TAMMUZ/ YULE / ISHTAR Al 3000 a.C. risalgono le feste di celebrazione del Dio del Sole Babilonese Shamash, nel giorno corrispondente al nostro 25 dicembre. Il Dio Sole Shamash, Utu in sumerico e Shamas in accadico, una divinit popolare in tutta la storia della Mesopotamia; il suo nome si riferisce al Sole, ma anche alla giustizia ed alla predizione in quanto il Sole vede tutto, compreso il futuro; risiede insieme alla sua sposa in templi chiamati la Casa Bianca (E BABBAR). Shamas rappresentato da un disco solare. Come tra gli egiziani ed altri popoli di tradizione plurimillenaria, gli dei mutano il nome nel tempo. In Babilonia comparve successivamente il culto della Regina del Cielo (Isthar) e di suo figlio Tammuz, il dio creduto la reincarnazione del Sole. La nascita di questo Dio avveniva proprio durante il solstizio dinverno: in questa veste di bambino a Babilonia il Dio Sole Tammuz prendeva il nome di Yule e il Giorno di Yule veniva festeggiato il 25 dicembre.La dea Ishtar veniva rappresentata anchessa (come Iside in Egitto) avente tra le braccia il suo unico figlio con una aureola di dodici stelle intorno al capo (i 12 segni zodiacali). Il culto di Tammuz/Yule era talmente forte e diffuso che nella stessa Bibbia troviamo il profeta Ezechiele , nel VI secolo a.C, rimproverare le donne di Gerusalemme perch piangevano la morte di Tammuz (in questo culto Tammuz dio-pastore muore e poi risorge dopo tre giorni).Altra grande divinit di Babilonia era Marduk, o BelMarduk che in babilonese voleva dire vitello del Sole. 6. DIO SOLE ARABO: IL CULTO DI DUSARES/HELIOS A Petra (nellattuale Giordania) il Dio Sole Dusares era celebrato il 25 dicembre gi dal 600 a.C.Epifanio, il vescovo cristiano della citt di Salamina, padre della Chiesa e noto storico, affermava nel IV secolo d.C. che da tempo a Petra (la capitale del Regno di Palmira) era festeggiato Dusares/Helios, il Dio Sole, nel giorno 25 dicembre. Era la festa principale di questo Regno, governato da una donna nel suo momento massimo di espansione, e che dalla penisola arabica si era esteso fino all Etiopia ed a buona parte dell Egitto prima di essere distrutto dallimperatore romano Aureliano nel III secolo d.C. Dusares veniva celebrato sopra una pietra nera quadrangolare di lato cm 60 e alta cm 120; la presenza della pietra richiama ad una origine animista (i culti delle pietre) della divinit, ma altri studiosi ne sostengono lorigine dalla citt egiziana di Heliopolis, o mesopotamica di Babilonia. 7. DIO INDIANO KRISHNA C scritto nei Rig Veda (Veda della Lode) indiani in epoca antecedente al primo millennio a.C.:Il capo degli anacoreti chiam a s Devaki e le disse: - Vergine e madre, salve! Nascer da te un figlio e sar il salvatore del mondo. Ma fuggi,
32
perch il tiranno Kansa ti cerca per farti morire col tenero frutto che rechi nel seno. Darai al mondo il figlio divino e lo chiamerai Krishna il sacro Krishna nacque da una vergine: Mahadeva, il Sole dei Soli, le apparve nel lampo di un folgorante raggio sotto forma umana. Allora concep il figlio divino. (Rig Veda- brani tratti dalla traduzione di E. Shur, I Grandi Iniziati, Bari,1941).Anche la storia di Krishna suggerisce influenze sulle religioni posteriori, compreso il cristianesimo. E partorito da una vergine, chi la feconda compare sotto forma di luce, perseguitato da un tiranno che ordina luccisione di migliaia di bambini, la seconda persona della trinit indiana, denominato il dio pastore, fa miracoli e ascende al cielo. La radice del suo nome similare a quella di Cristo (Il nome completo di Ges Cristo fu definito integralmente e ufficialmente solo nel 325 d.C. nel Consiglio di Nicea). La vita di Krishna ricchissima di particolari che ritroviamo nella storia narrata di Cristo. 8. ALTRI CULTI SOLARI Vengono dati per nati o festeggiati ogni anno nel solstizio dinverno:Dioniso (di cui Microbio riferisce:subito dopo la sua sepoltura, egli risuscit dalla morte e sal al cielo), Apollo, Eracle, il Dio Siriano Adone, il Dio frigio Ati (Attis), lo scandinavo Freyr (figlio di Odino), il celtico-irlandese Samhein (anche lui risorto dalla morte dopo tre giorni).Inoltre durante il solstizio invernale nelle Americhe del Centro-Nord abbiamo i festeggiamenti di questi Dei: Bacab (Yucatan) messo al mondo dalla vergine Chiribirias ed il Dio azteco del Sole,Huitzilopochtli