Sei sulla pagina 1di 14

T O M M A S O R O S AT I

ELECTRONIC MUSIC

FILTRI
 FILTRI
SINTESI SOTTRATTIVA
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 2

Filtro

Un filtro è un dispositivo che agisce


prevalentemente su alcune frequenze contenute
in un suono attenuandone o enfatizzandone
l’ampiezza*.

Filtro
Amp Amp

Hz Hz

* e/o cambiandone la fase.


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 3

Tipi principali di Filtri

Amp Amp

Hz Hz

Filtro passa Basso Filtro passa Alto


(Low pass Filter o LPF) (High pass Filter o HPF)

Elimina le frequenze al di sopra Elimina le frequenze al di sotto


della frequenza di taglio della frequenza di taglio
mantenendo quelle al di sotto mantenendo quelle al di sopra
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 4

Tipi principali di Filtri

Amp Amp

Hz Hz

Filtro passa Banda Filtro elimina Banda


(Band pass o BPF) (Band reject filter o BRF o Notch)

Fa p a s s a r e l e f r e q u e n z e Elimina le frequenze all’interno


all’interno del range di del range di frequenze della
frequenze della banda scelta. banda scelta.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 5

Tipi principali di Filtri

Amp Amp

Hz Hz

Lo Shelving Hi Shelving
(oppure Lo Shelf) (oppure Hi Shelf)

Enfatizza o attenua le frequenze Enfatizza o attenua le frequenze


al di sotto della frequenza di al di sopra della frequenza di
taglio taglio
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 6

I parametri dei Filtri

Frequenza di taglio
(Cutoff Frequency)

Amp Amp

Hz Hz
900 100

Indica la frequenza dalla quale il filtro inizia ad agire.


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 7

I parametri dei Filtri


Frequenza centrale
(Center Frequency)
Indica la frequenza
centrale della
banda scelta

Amp Amp

800 1000 Hz 850 950 Hz


900 900

Larghezza di banda
(Bandwidth)
Indica quanto grande è la banda scelta
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 8

I parametri dei Filtri

Estremi di banda
Indicano le frequenze iniziali e finali
della banda scelta

Amp Amp

800 1000 Hz 850 950 Hz


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 9

I parametri dei Filtri

Gain (guadagno)

Amp +12dB

+6dB

+0dB

-6dB

-12dB

Hz

Indica l’aumento o la diminuzione di ampiezza che il filtro applicherà al


suono in ingresso all’interno del suo range di azione. Si misura in dB.

Nell’esempio un filtro Lo Shelving in cui le frequenze basse vengono enfatizzate (+6 o + 12 dB)
o attenuate (-6 o -12 dB) attraverso la variazione del Gain.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 10

I parametri dei Filtri


Fattore di risonanza
(Fattore Q = Quality Factor)

Q e Frequenza centrale vengono assunti


come parametri principali per tutti i filtri
Freq. centrale perché con il Q mettiamo in relazione la
Q= Freq. centrale con la larghezza di banda
(maggiore è la frequenza centrale e
Larghezza banda maggiore deve essere il bandwidth
perché sui bassi un’ottava son pochi
hertz, sugli alti sono migliaia)

Rapporto tra Frequenza centrale e


Larghezza di banda

Aumento della risonanza nella freq. centrale

Q +++
Aumento dei tempi di risposta del filtro e
quindi attacco e decay smussati
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 11

L’ordine dei filtri:


Quanto è pendente il nostro filtro?
Filtri del primo ordine: attenuazione di 6dB per Ottava


Esempio LPF:
freq. di taglio: 1000 Hz
suono immesso: Sinusoide 2000 Hz
risultato: Sinusoide 2000 Hz dimezzata in ampiezza (-6 dB)

Esempio HPF:
freq. di taglio: 1000 Hz
suono immesso: Sinusoide 500 Hz
risultato: Sinusoide 500 Hz dimezzata in ampiezza (-6 dB)

Filtri del secondo ordine: attenuazione di 12dB per Ottava


Esempio LPF:
freq. di taglio: 1000 Hz
suono immesso: Sinusoide 2000 Hz
risultato: Sinusoide 2000 Hz a 1/4 dell’ampiezza (-12 dB)

Esempio HPF:
freq. di taglio: 1000 Hz
suono immesso: Sinusoide 500 Hz
risultato: Sinusoide 500 Hz a 1/4 dell’ampiezza (-12 dB)
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 12

L’ordine dei filtri:


Quanto è pendente il nostro filtro?

Per ottenere Filtri superiori al secondo grado


si collegano in serie più filtri del primo o del secondo ordine.

Filtro ideale Filtro reale (digitale)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 13

Filtri risonanti
Nei Filtri
risonanti se
imposto
il Q > 1
ottengo
un’enfasi sulla
frequenza di
taglio (o sulla
freq. centrale
nei passa
banda)
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 14

Sintesi Sottrattiva

+
Filter
A A
VCF
(Voltage Control Filter)
su Cutoff e/o Q
H H

VCA
t
(Voltage Control Amplitude)

Potrebbero piacerti anche