Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Vitaliano in mano)
Manuale & corso pratico
di italiano per stranieri
Grammatica completa.
Letture originali con note linguistiche.
Testi accessori con vocabolario
funzionale. Esercizi con tre livelli di
difficoltà.
ISBN 88-87883-19-X
Finito di stampare nel mese dj settembre 2007 dalla tipografia «Il David» di
Firenze, per conto di Progetto Lingua Edizioni, Firenze, Italia.
Claudio Manella
(Vitaliano in
mano)
Manuale & corso pratico
di italiano per stranieri
Grammatica completa.
Letture originali con note di
comprensione,
Testi accessori con vocabolario funzionale,
Esercizi con tre livelli di difficoltà
Progeffo Lingua
Firenze
Indice
Spazio Primi passi 9-
12
Vocabolario minimo / Le lettere dell'italiano / I numeri
Spazio 1 Per cominciare... 13 - 16
Articoli, nomi e aggettivi / Il singolare e il plurale
Spazio 4 Conoscenze. a n 37 - 50
Spazio 6 Ricordia.a 65 - 72
Indicativo Imperfetto / Uso dell'Imperfetto e del Passato prossimo
Spazio 7 Commercianti... 73 - 84
Pronomi personali (diretti, indiretti e combinati)
Spazio 8 Al ladro! 85 - 92
Passato prossimo verbi irregolari
Spazio 9 Bugie 93 - 98
La forma riflessiva dei verbi
303
Spazio cJurad'é Soluzioni di tutte le attività e dei
272
test
Spazio lettura, Piccola antologia per leggere
301
insieme
306
309
312
La mafia:
fra storia e politica
Mammoni d'Italia
314
317
320
Vocabolario minimo.
Spazio O Le lettere
dell'italiano.
al numeri.
13
14
càppa
15
Le lettere c e g hanno il suono duro quando sono seguite dalle
El Nota: Le
vocali a, o, u (cane, gallo; coltello, gomma; cuore,
lettere C e G
gusto).
Hanno il suono dolce quando sono seguite dalle vocali i, e (Cina, Gina;
celeste, gelosia). Quando queste lettere sono seguite da una consonante, in
genere il suono è duro (Grecia).
C] Nota: La lettera e in italiano può essere aperta (è) o chiusa (é). Per
La pronuncia esempio, nella parola "perché" la pronuncia è chiusa, mentre
della lettera E nella parola "caffè" è aperta.
16
10.000 diecimila 40.000 quarantamila 70.000 settantamila
20.000 ventimila 50.000 cinquantamila 80.000 ottantamila
30.000 trentamila 60.000 sessantamila 90.000 novantamila
100.000 centomila 1.000.000 un milione 1.000.000.000 un miliardo
Nota: i numeri ordinali.
1. primo 4. quarto 7. settimo 10. decimo 20. ventesimo 100. centesimo
2. secondo 5. quinto 8. ottavo 11. undicesimo 21. ventunesimo 1.000 millesimo
3. terzo 6. sesto 9. nono 12. dodicesimo 30. trentesimo eccetera...
Spazio 1
17
. Articoli, nomi e aggettivia . Il singolare e il
plurale.
Per cominciareaaa
18
Attività 2 Mettiamo l'articolo maschile singolare o plurale.
O La regola dei
19
fiume fiumi
Visto? i nomi che finiscono in -e ai singolare
possono essere maschili o femminili. Al plurale
prendono sempre la «i».
Attenzione!
i boschi mica le amiche il film i film
il chirurgo i chirurghi la strega -è le streghe lo sport -è gli sport
-ì
lo zio -è gli zii la fàccia le facce il re -è i re
lo stùdio -ì gli studi
la piòggia -è le piogge la crisi -è le crisi la città -
Y le città
il bracciole braccia il labbrole labbra
l'uomo -è gli uomini il ditole
dita l'uovo -è le uova
1. finestra10.
lampada19. uomo
2. porta 11. ora 20.
sogno
3. libro12. errore
21. scuola
4. parco 13. opera 22. poeta
20
5. città 14. braccio 23. musicista
6.tavolo 15.
7. sport 16. disco 25. bottiglia
8. donna 17. amica 26. bicchiere
studente24.
chiave
1. lo studente9. il problema
2. la mamma 10. i telegrammi
3. i negozi11. lo zio
4. le insegnanti 12. i mariti
5. il ragazzo13. la turista
6. la foto14. le strade
7. gli alberi 15. il camion
8. i colleghi 16. le dita
(D La regoQa c0eg0ô aggettivin
Singolare Plurale un famoso / degli uomini famosi.
una donna fan70sa / de//e donne
famose.
bello belli un gioco divertente / dei giochi
divertenti.
bella belle utile una ragazza giovane / de//e ragazze
utili giovani.
uomo
21
Visto? Questi aggettivi sono uguali
Attenzione! simpatico -è simpatici. al maschile e al femminile singolare. MA: simpatica
-ì simpatiche Al plurale prendono sempre la «i».
22
Attività 7 Mettiamo tutto al plurale. Annunci
>>>
matrimoniali
A.A.A. Cerco un uomo
1. La finestra aperta bello, giovane,
2. Un tavolo lungo attraente, ricco,
atletico, forte,
3. Un errore grave simpatico, dolce,
4. Un appartamento caro intelligente, gentile,
5. Una ragazza intelligente serio e... libero, scopo
matrimonio. Rita. Tel
06..
6. La macchina ecologica A. Cerco una donna
7. Un appuntamento ricca e generosa,
importante anche se brutta e
8. La scuola elementare antipatica, per
matrimonio utile e
9. Uno spettacolo magnifico
urgente.
Aldo@flash.it
IO. La verdura fresca
Genovese 40enne
11. L'isola deserta cerca una moglie
12. Una scrittrice famosa casalinga non
spendacciona,
13. Un film divertente economa, giovane,
14. Una città caotica sottomessa e senza
carta di credito. Ugo.
15. Un esercizio utile
RST5.
16. Una famiglia povera Mamma molto
17. Un uomo affascinante preoccupata cerca
fidanzata seria e
18. La poltrona comoda affettuosa per figlio di
19. Un'amica simpatica 41 anni dolce, timido e
20. Una donna giovane indifeso.
1 Ivo@mamma.it
Spazio 2 Struttura della
frase.
Indicativo / Presente di:
Avere, Essere e verbi regolari. La prima frase
23
I/ mio nome è Carlos e sono peruviano, di Lima. Sono in Italia per lavorare e
studiare; abito a Firenze, una città molto be//a e con tanti turisti.
La mattina studio in una scuo/a picco/a ma buona e i/ pomeriggio studio da
so/o e cerco un lavoro. Studio tutti i giorni, da/ lunedì a/ venerdì. I/ sabato la
voro in un negozio di alimentaril; /a domenica dormo fino a tardi, guardo /a
TV, scrivo qua/ch$ "e mai/"a//a mia famiglia in Perù e passo un po' di tempo
con i miei amici di Firenze.
L 'italiano è una lingua difficile, ma io capisco quasi tuttd perché parlo spagno/o.
Adessd, dopo due mesi, parlo un po' e capisco g/i italiani, anche quando parlano
velocemente.
in un negozio.
lavorate
24
4. NOI una lettera. 9. Gli italiani velocemente.
1
negozio di alimentari: negozio che vende cose da mangiare.
2 qualche: alcuni, non molti: due o tre.
3 quasi tutto: non tutto, ma una grande parte.
4 adesso: ora; in questo momento; in questo periodo.
ESSERE
AVERE
ho hai
sono
io tu ha sei
lui/lei/Lei abbiamo
noi siamo
avete
voi hanno siete
loro/Loro sono
Mettiamo il soggetto.
25
Attività 3 Mettiamo il verbo.
26
parl cred-
- ono
iam
o
parl
-ate
parl
-
ano
Loro parlano bene italiano; tu credi a que//a storia?; (voi) sentite uno strano
rumore?; (io) capisco un po' l'italiano, ma (io) non parlo bene.
27
da. 8. Chi (tu/credere) di essere? 9. Gli italiani (par lare)
velocemente. IO. "(Voi/capire) credere quando (loro/parlare) lentamente?"
"Sì, (noi/capire)
11. Pronto, chi (parlare) ? (Io/non sentire) bene. 12. Ciao,
(io/essere) sentire lessandro. Se (io/parlare) a voce più alta, (tu/capire)
? 13. Oggi (essere) una bella giornata. capire 14. Steffy, (tu/credere)
nell'oroscopo? 15. Oggi (essere) il mio compleanno.
Attività 7 Mettiamo il verbo al Presente.
1. (Voi/essere) in Italia per lavorare o per
(capire) l'italiano, ma (lui/parlare) essere
male. 4. Stasera (io/avere) sonno; (io/essere) parlare
credere
stanca. 5. Quando (tu/scrivere) ai sentire
tuoi parenti in Brasile? 6. (Lei/passare) le vacan- capire
ze in Italia. 7. Carla (abitare) in una bella casa in studiare
centro. 8. (Io/non credere) alle storie di Bernar- abitare
do. 9. La notte (io/sentire) dei rumori molto lavorare
strani. 10. (Loro/lavorare) in un negozio di ali- dormire
mentari. 11. (Lui/studiare) in una scuola in cen-scrivere
tro. 12. (Noi/abitare) in un appartamento in affitto. passare
13. (Tu/avere) un libro per studiare?
studiare? 2.
La domenica (io/dormire) molto. 3. Daniel avere
28
(Io/spedire) una lettera urgente. 2. Che cosa cercare
aprire
bar: (tu/pagare) domani. 8. Presto! Il treno per firmare
Bologna (partire) fra cinque minuti. 9. A che ora partire
(voi/cominciare) il lavoro? 10. (Noi/sbagliare) ricevere
spesso quando (noi/cercare) di par- sbagliare
lare in italiano. 11. Ogni mese (io/ricevere) uno spedire
stipendio per il mio lavoro. 12. (Tu/firmare) guardare
l'assegno? 13. (Voi/mangiare) ancora un po' di ascoltare
spaghetti? 14. (Tu/guardare) troppo la TV.
Mettiamo le frasi al plurale. PAGINE
GIALLE
a. Scrivo una lettera urgente S delle lettere
29
1. Il libro di grammatica è utile
2. L'amica di Peter studia italiano
3. Lui lavora in un negozio in RisIoranle
centro Ja 9ianni
4. Lei è una grande pianista Piatti tipici
toscani
5. Il dottore è una brava persona Specialità
6. Lo zio di Elena abita a Napoli came alla
brace
7. Ho un problema da risolvere Chiuso il lunedì
8. La crisi economica è molto grave È gradita la
Attività 10 Mettiamo tutto quello che prenotazione
manca. >>>
30
sempre molto gentil con me. 11. Stasera (io/preparare)
cena special . 12. giornale (essere) sul tavolo della cucina. 13.
Quando (voi/cominciare) ? 14. Sabrina, insegnante di italiano
(essere) brav_ e simpatic_ 15. Sonia e Monica (essere)
due amic
16. Chi (essere) al telefono?
31
Test / Spazi 1-2 Scegliamo la soluzione giusta.
32
1. Noi abitiamo in una casa in periferia.
Noi abbiamo in una casa in periferia.
2. Tu capisci bene questa lingua così difficile?
Tu capi bene questa lingua così difficile?
3a Compro un libro d'avventura in una libreria.
Corhpro il libro d'avventura in una libreria.
4. Da piccolo volevo fare il pilota di Formula Uno.
Da piccolo volevo fare il piloto di Formula Uno.
5. Risolvere questa problema è molto difficile.
Risolvere questo problema è molto difficile.
6. Transitano molti camion su questa strada.
Transitano molti camioni su questa strada.
7. Ilaria è una ragazza molto intelligenta.
Ilaria è una ragazza molto intelligente.
8. La signora è la moglie del nostro direttore.
La signora è una moglie del nostro direttore.
9. Noi non credamo a quello che dice.
Noi non crediamo a quello che dice.
10. Il dottor Cecchi è un psicologo famoso.
Il dottor Cecchi è uno psicologo famoso.
11. Non senti uno strano rumore?
Non sentisci uno strano rumore?
12. Loro sono due simpatiche ragazze svedese.
Loro sono due simpatiche ragazze svedesi.
13. Loro non dormono la notte a causa del rumore.
Loro non dorme la notte a causa del rumore.
14. Questa ragazza diventa una granda violinista.
Questa ragazza diventa una grande violinista.
15. La crisa di questa società è molto grave.
La crisi di questa società è molto grave.
16. Perché mangii così poco? Devi mangiare di più!
Perché mangi così poco? Devi mangiare di più!
33
17. Questo è un programma del concerto di stasera. Questo è il programma del
concerto di stasera.
18. Mi piace leggere un libro prima di andare a letto.
Mi piace leggere il libro prima di andare a letto.
19. Chi sei? Dove abiti? Studi in Italia? Capisci l'italiano?
Chi sei? Dove abita? Studi in Italia? Capisci l'italiano?
20. Questa sistema non mi piace per niente! Questo sistema non mi piace per
niente!
Stasera non ho voglia di uscire: resto a casa e prima di dorn7ire forse leggo
un libro sulla storia dlta/ia. Claudia è con g/i an7ici a/ bar, ma io sono troppo
stanco e preferisco rimanere nella mia camera da so/o e in pace.
Accendo /a radio: i/ giornalista par/a di un incidente ferroviario... No, meglio
non ascoltare, perché sono un po' depresso. Accendo /a TV: c'è una partita di
calcio. Cambio canale: un signore seduto su una sedia e che indossal una
camicia a righe risponde alle domande di un afro signore in giacca e cravatta.
Un altro dibattito politico? Basta! Sono stanco di ascoltare questi politici italia
ni! Comincio a stancarmi di loro! Cerco di cambiare ancora canale, ma la mia
TV è vecchia e non funziona bene: non vedo niente di niente. Decido a//ora
di sfog/iard i/ giornale di ieri: alcuni scienziati riuniti in un convegno a Lyon,
in Francia, affermano che nel nostro pianeta non è più possibile vivere e che
fra pochi anni siamo tutti morti...! Be//a scoperta! In terza pagina c'è /a foto
di un cane abbandonato dal padrone sull'autostrada prima delle vacanze. I/
titolo è: "Chi è /a bestia, i/ cane o i/ padrone?" Man7f77a n7ia! Quante brutte
notizie! E proprio stasera che sono così depresso... Forse è meglio andare
insieme a Claudia per bere e non pensare troppo ai problemi del n70ndo. Anzi,
forse è meglio andare a letto e dormire per tutta /a note! Domani è un afro
giorno...
34
fra
35
Le preposizioni articolate Q Nota 3: In
italiano si preferisce
di a da in su non articolare le
preposizioni con e
il DEL AL DAL NEL SUL per, anche se non è
sbagliato. Quindi, è
Io DELLO ALLO DALLO NELLO SULLO meglio dire:
con l'aereo... e non
DELL' ALL' DALL' NELL' SULL' DEI Al DAI NEI coll'aereo.
La preposizione fra
SUI (tra) non si articola
gli DEGLI AGLI DAGLI NEGLI SUGLI la DELLA mai.
Es. Siamo a/
ALLA DALLA NELLA SULLA le DELLE ALLE DALLE confine fra l'Italia e
/a Svizzera.
NELLE SULLE
Es. I/ libro è (su + lo) sullo scaffale / Entriamo tutti insieme (in + i/) nel bar?
È un libro (su + l') sull'arte antica / È /a casa (di + i) dei nonni di Alberto.
Nota 4: tra e fra significano la stessa cosa, ma «fra» è più usato, sia nella lingua
scritta che in quella parlata. Possiamo comunque scegliere quale usare in base
alla fonetica: è meglio dire «tra i fiori» (e non «fra i fiori») ed è meglio dire «fra
tre ore» (e non «tra tre ore»).
36
Attività Scegliamo la giusta preposizione semplice.
1
1. Noi mangiamo molto (di/da) mattina. 2. (Da/con)
quanto tempo siete (fra/a) Roma? 3. (Per/con) chi abiti? 4.
Amo vivere (in/per) una grande città. 5. Finisco il lavoro (in/fra)dieci minuti.
37
Questa preposizione si usa per parlare dei seguenti rapporti:
Tempo
Luogo
Specificazione La più bella città del mondo è
Pena
38
Attività Scegliamo la giusta preposizione semplice.
Questo Alla tua età è meglio riposare e lavorare meno.
magazzino La mia casa è a pochi chilometri da Rimini.
vende La macchina è parcheggiata alla fine della
anche al strada.
dettaglio.
Esiste nel tuo Paese la condanna a morte?
Lei prende No, abbiamo però la condanna all'ergastolo.
la patente Il negozio vende questo mobile a 1.000 euro.
di guida a Vendiamo questo quadro al prezzo di mercato.
18 anni.
Questa preposizione si usa per parlare dei seguenti rapporti: IN
Limitazione
E un esperto in storia medievale.
Vedi la targa in ottone sulla porta d'ingresso?
39
Questa preposizione si usa per parlare dei seguenti rapporti:
Tempo
Luogo
settimana. 5. Basta! Ma voi parlate sempre calcio? 6. In Italia è in
possibile
votare diciotto anni. 7. Suo padre è un uomo sessant'anni. 8. Telefoniamo subito
dottore. 9. Lui vive
40
Attività Scegliamo la giusta preposizione semplice.
1. L'aereo non parte causa pioggia. 2. Torino è molto di più
grande Arezzo. 3. In Italia non è permesso lavorare
tua età. 4. Lui vende la macchina 15.000 euro. 5. È impossibi- a
PER
Restiamo a casa per tutto il pomeriggio.
Vi prego di non telefonare per alcuni giorni.
Partiamo per l'Australia fra una settimana. I
ladri passano per la finestra.
Lui studia molto per imparare bene l'italiano.
Fine Queste scarpe servono per andare in montagna.
Prezzo Non vendo questo quadro per tutto l'oro del mondo!
41
Questa preposizione si usa per parlare dei seguenti rapporti:
Tempo
Luogo
Questa preposizione si usa per parlare dei seguenti rapporti:
DA
Vivo in Italia da molti anni.
Tempo Abito in questa casa dall'anno scorso.
Leonardo torna domani da Venezia.
Agente (forma passiva) Vince chi è votato dalla maggioranza degli elettori.
Ti piace la mia nuova bici da corsa?
42
Attività Scegliamo la giusta preposizione semplice.
Prezzo
E una macchina dal prezzo esagerato.
Stefano ha una malattia da stress.
o articolata (per/da).
43
Questa preposizione si usa per parlare dei seguenti rapporti:
Tempo
Luogo
Qualità E una bambina con gli occhi azzurri e i capelli neri.
TRA
FRA II treno arriva fra (tra) cinque minuti.
Fra (tra) poco comincio un nuovo lavoro.
Vedi quella casa fra (tra) gli alberi?
Sono al confine tra (fra) il Messico e gli Stati Uniti.
Fra (tra) me e mio marito ci sono buoni rapporti.
Relazione Speriamo nella pace fra (tra) tutti i popoli.
Quale film preferisci fra (tra) questi due?
Partitivo Fra (tra) tutti gli animali, preferisco il cane.
Attività 7 Definiamo il rapporto.
Con te Sempre felice QUALITÀ MODO COMPAGNIA
44
Attività Scegliamo la giusta preposizione semplice.
È un film sulla vita degli animali ARGOMENTO LUOGO ETÀ
45
ANDARE a teatro, a casa, a scuola, a letto, a caccia, a pesca, a passeggio, a
spasso, a destra, a sinistra, a piedi, al bar, al concerto, al cine ma,
all'opera, all'estero.
46
Espressioni idiomatiche con le preposizioni
molti anni. 16. Quando torna tuo fratello Messico? 17. La conferenza
professore arte rinascimentale è molto interessante. 18. La Svezia è
Europa nord. 19. La scuola mio figlio è distante un chilometro
nostra casa. 20. Attenzione a questo tavolo vetro: è
molto fragile. 21. I motori benzina inquinano molto. 22. Spediamo il pacco nostri libri
Giappone posta aerea.
Cl Andare A Roma, Milano, Berlin.. A città paesi, regioni,
Nota Andare IN Italia, Sicilia, Europa... IN —è continenti persone
Andare DA Stefania, Paolo, Luca... DA -+
Nota: la preposizione fra indica il tempo che manca all'inizio di un'azione (La
lezione comincia fra dieci minuti). La preposizione in indica il tempo necessario
per svolgere un'azione (Non è possibile fare questo lavoro in dieci minuti).
47
Espressioni idiomatiche con le preposizioni
CON
Essere con l'acqua alla gola Essere in una brutà situazione economica
Stare con le mani in mano Non fare niente/ non aiutare/essere pigri
48
Espressioni idiomatiche con le preposizioni
49
Espressioni idiomatiche con le preposizioni
Essere in coda Aspettare i/ proprio turno
50
Attività 13 Scegliamo l'espressione idiomatica (da/in/per).
1. Che cosa pensi fare domani? 2. Giuri essere fedele a tua moglie? 3.
Spero non sbagliare. 4. Comincio stancarmi di stare qui. 5.
Proviamo preparare un piatto di spaghetti? 6. Stasera finisco lavorare tardi. 7.
Continuiamo studiare insieme? 8. Lei sogna diventare un'attrice. 9. Cerchiamo
essere seri! IO. Quando smetti parlare?
51
Nota: le preposizioni «improprie». Si chiamano così quegli avverbi che hanno
la funzione di una preposizione. Le principali sono: attraverso; durante; eccetto;
tramite; secondo; contro; dentro; fuori; dietro; sopra; sotto; presso; senza...
Alcune si usano insieme a una preposizione «propria», altre da sole.
Test / Spazio 3 Scegliamo la soluzione giusta.
1. In poche settimane comincio un nuovo lavoro.
a.
Fra poche settimane comincio un nuovo lavoro.
Per poche settimane comincio un nuovo lavoro.
2a Sono stanca del mio ragazzo perché parla sempre su sport.
Sono stanca del mio ragazzo perché parla sempre con sport.
Sono stanca del mio ragazzo perché parla sempre di sport.
3. Con questa pioggia è impossibile andare in bicicletta.
Per questa pioggia è impossibile andare in bicicletta.c. In questa
pioggia è impossibile andare in bicicletta.
4. Basta con le sigarette! Ma quando smetti per fumare? Basta
con le sigarette! Ma quando smetti di fumare?
Basta con le sigarette! Ma quando smetti con fumare?
5. Il film è realizzato da un giovane regista italiano.
Il film è realizzato per un giovane regista italiano. Cib.
Il film è realizzato in un giovane regista italiano. CIC.
6. Nella sua casa incontriamo spesso molti amici.
52
In sua casa incontriamo spesso molti amici.
Fra la sua casa incontriamo spesso molti amici.
7. Luca e Stefano non telefonano e noi siamo con le spine.
Luca e Stefano non telefonano e noi siamo sulle spine.
Luca e Stefano non telefonano e noi siamo fra le spine.
8. I genitori di Carmelo abitano nell'Italia del sud.
I genitori di Carmelo abitano in Italia del sud.
I genitori di Carmelo abitano nell'Italia di sud.
9. Il professore non permette a uscire durante la lezione. Il
professore non permette da uscire durante la lezione. Il
professore non permette di uscire durante la lezione.
10. Stasera io e tutti gli amici siamo in cinema. Stasera io e tutti
gli amici siamo al cinema. Stasera io e tutti gli amici siamo a
cinema.
11. Studio e lavoro per avere un futuro migliore.
Studio e lavoro di avere un futuro migliore.
Studio e lavoro per l'avere un futuro migliore.
12. Abitiamo a Grosseto, in sud di Toscana.
Abitiamo in Grosseto, nel sud di Toscana.
Abitiamo a Grosseto, nel sud della Toscana.
Spazio 4 Aggettivi possessivi.e pronomi
. Aggettivi e
pronomi dimostrativi. Conoscenze..
Gradi di comparazione.
-Piacere, io sono Rodrigo. Sono Messicano, di Guadalajara.
- Ciao, mi chiamo -Iuta, sono di German... oh! Scusa, sbaglio sempre,
sono tedesca, di Dortmund. Conosco bene il tuo Paese. Io e la mia
famiglia amian70 tutto de/ Messico: la vostra cultura, la vostra musica,
le vostre tradizioni e il vostro modo di vivere. Mio padre dice che i/
53
Messico è più bello della Germania... è bellissimo... il Paese più bello
del mondo!
-Beh, questa frase è un po' esagerata. Quello che molti non sanno è che in realtà i
Messicani non passano il loro tempo a cantare, suonare e ba//are...
-Questo è vero, naturalmente... Comunque Manfred (mio padre) ha una vera passione
per voi... e anch'io...
-Ma tu ami i/ Messico più di me! Io invece conosco poco questo Paese per
ché vivo in Svizzera, I miei genitori abitano e /avorano a Zürich.. -A//ora tu
par/i tedesco, nicht wahH ?
-Eh sì, i/ tedesco sì, anche se in Svizzera parlano una lingua che non è esattamente
i/ tedesco, ma /o "svizzero-tedesco": è diverso.
-Sì, è vero. Anch'io qualche volta non capisco bene: il loro accento e la loro
pronuncia sono molto diversi. E /o spagnolo? Come va con /o spagnolo?
-Ah, il mio spagnolo non è un granchd: preferisco parlare tedesco
che parlare spagnolo. E poi, siamo in Italia: n7eg/io parlare italiano.
- Giusto! L 'italiano è adesso la... nostra lingua! La mia e la tua... Rodrigo..
1
nicht wahr?: non è vero? (in tedesco).
2 non è granché (gran che): non parlo spagnolo molto bene.
mio
mie
54
tuo mia miei tue
suo tua tuoi sue
suo sua suoi Sue
nostro Sua Suoi nostre
vostro nostra nostri vostre
loro vostra vostri loro
Loro loro loro Loro
Loro Loro
55
madre, padre, figlia, figlio, sorella, fratello, moglie, marito, cugina, cugino, zia, zio,
nonna, nonno, nipote, cognata, cognato, nuora, genero, suocera, suocero.
mio padre -è il mio papà ("papà" è solo un sinonimo di "padre") mia madre la
mia mamma ('mamma" è solo un sinonimo di "madre") mio fratello -è il mio
fratello maggiore ("fratello" è accompagnato da un aggettivo) mia sorella -è la mia
sorellina esorellina" è un nome alterato)
Nota: con il possessivo loro l'articolo c'è sempre. Illoro padre - La loro madre..
Nota: in italiano non usiamo mai il possessivo per le azioni riferite alle parti
del corp . In questi casi utilizziamo i verbi riflessivi. Lavo /e mani* mi lavo le
mani.
56
9. Il libro di Francesca 18. La mamma di Franco
questo queste
maschile
questa femminile
questi
57
plurale
58
Questa frase significa che «quella» casa è lontana nello spazio (è in fondo alla
strada).
. Il
-Chi è costui? È forse il
nuovo giardiniere?
-No, babbo, quello è il
mio nuovo fidanzato:
manov?
Cl Nota 4: nella lingua scritta e parlata si usa spesso «quello che» al posto di
«questo che», anche quando il verbo è in un Tempo presente (e dunque vicino).
Es. quello che pensi è giusto (questo che pensi è giusto).
59
Nota 5: il pronome «ciò» è invariato (cioè è uguale al maschile, femminile, singolare e
plurale) e significa "questa cosa", "queste cose", "quella cosa", "quelle cose". Es. Ho /a
febbre: ciò significa che sono malato.
Talvolta si usa «ciò che» al posto di «quello che»: Ciò che pensi è /a verità.
Nota 6: esistono in italiano dei pronomi dimostrativi che indicano un certo
distacco (e talvolta disprezzo) da parte di chi parla. Questo pronomi sono:
«costui» (quest'uomo), «colui» (quell'uomo), «costei» (questa donna), «colei»
(quella donna), «costoro» (queste persone) e «coloro» (quelle persone).
Es. Chi è costui? (quest'uomo con cui non voglio parlare?)
Si usa anche «coloro che» per sostituire il pronome interrogativo «chi».
Attività 3
C. La
penna
1. Lo
psicologo
2. Il libro
3. Gli alberi
4. L'isola
5. I bambini
6. Le
fotografie
7. Lo specchio
Trasformiamo
con i
dimostrativi.
60
1. Vedi aquelli
Oquegli
uomini? 2. Chi
sono Clquelle
aquegli
ragazze? 3.
OQuesto
OQuello che
pensi è giusto.
4. OQuei LA NOTIZIA
CIQuegli La posta del dott. Rochi
studenti sono Caro dottor Rochi, ho
cinesi. 5. Laura incontrato una ragazza:
si chiama Colomba.
non parla con Sento che questa è
aquelli nquegli. proprio la donna giusta
6. OQuesta per me: seria, sincera,
gentile e affettuosa. Ma
0Quella sera
c'è un problema: questa
mangio solo Colomba non è come...
uno yogurt. EIena... Io penso sempre
a Elena, dottore, lei è
8. Gli uomini bellissima! Ma quello
che importa è il
Attività 4 Completiamo le frasi con i dimostrativi. >> carattere, non la
bellezza, vero? Anche se
1. Vedicasa in fondo alla strada? 2. Colomba ha una faccia
che sembra un
Carla, sei più bella connuova cammello...E cosi
pettinatura! 3. Ricordi il nome di ragazzo dottore? Cosa pensa di
questo mio problema?
turco di Istanbul? 4. Io non ascolto mai che dice
Beppe.
Mauro:
Caro signor Beppe, è
uno stupido! 5.è la mia nuova macchina proprio così: quello che
fotografica. 6. Quale ristorante lei scrive è saggio.
preferisci,qui o lì? 7. Che Oueste sono le cose
cos'èstrano rumore che sento? 8. Chi importanti: la
sonoragazzi che parlano con il solidarietà, I 'affetto, la
professore? 9. Mhmm!spaghetti comprensione... La
bellezza (quella di Elena)
finisce, ma il carattere
rimane. Però, c'è un
61 limite a tutto... una
ragazza con la faccia da
cammello... !
sono ottimi! 10. Vedisignora che entra adesso dal
portone? È la moglie del presidente!
62
Comparativo di maggioranza
con
nomi e
pronomi +
Comparativo di
Angela Gianni minoranza con nomi e
pronomi
Lei lui
Comparativo di
Lei simpatica
come lui
63
Comparativo di maggioranza
con
1. Giancarlo è avaro Luca. 2. Il bambino di mia sorella è
64
Comparativo di maggioranza
con
Comparativi con verbo
Capire è meno difficile che parlare.
Capire è difficile quanto (come) parlare.
Quest'auto è più veloce che comoda. Comparativi con aggettivo
Quest'auto è meno comoda che veloce.
Quest'auto è veloce quanto (come) con70da.
Nota 1: non sempre il verbo è chiaramente espresso; talvolta è sottinteso.
Es. È meglio mangiare pesce fresco che (mangiare) pesce surgelato.
Nota 2: qualche volta nei comparativi di uguaglianza (con nomi, pronomi, verbi o
aggettivi) l'avverbio «quanto» e la congiunzione «come» sono accompagnati
rispettivamente dall'aggettivo indefinito «tanto» e dalla congiunzione «così». Questo
serve a dare maggiore enfasi alla frase, ma nellfitaliano parlato si usano poco. Es.
L'auto è veloce quanto comoda —ì L'auto è tanto veloce quanto comoda, L'auto è
veloce come comoda L'auto è così veloce come comoda.
quantità
Comparativo di
minoranza con quantità
66
Attività 9 Trasformiamo le frasi con le altre forme dei comparativi.
studenti croati. 6. Paolo è molto simpatico Andrea. 7. Giocare una partita a calcio
con gli amici è divertente studiare matematica. 8. Roma è una città grande e
affascinante: è grande affascinante. 9. Questo vino è più buono di quello:
è 10. Il mio ragazzo è divertente e simpatico: è divertente simpatico. 11. Questo
libro di grammatica italiana è caro quello. 12. Saverio abita di sotto, al piano 13. È
facile capire parlare una lingua straniera. 14.
Questa macchina è veloce altra. 15. Il dottore che cura mio nonno è gentile
bravo.
67
Superlativorelativo
di maggioranza
Superlativo relativo
di minoranza
Superlativo assoluto
rn
Superlativo assoluto
Tl grado superlativoa
Oltre ai comparativi, abbiamo anche i superlativi. Si dividono in due gruppi:
A Superlativi relativi.
I superlativi relativi si fanno così:
«il/lo/la/l'... più... di...» oppure «il/lo/la/l'... meno... di...».
Naturalmente, la preposizione può essere semplice o articolata. Es.
Dani/o è il ragazzo più alto di tutti.
Dani/o è il ragazzo più alto della classe.
68
B Superlativi assoluti.
I superlativi assoluti si fanno con l'avverbio «molto» prima dell'aggettivo,
oppure con il suffisso «-issimo/a/i/e» alla fine dell'aggettivo. Es. Car/a è una donna
molto inte//igente. Car/a è una donna intelligentissima.
Superlativi assoluti
di origine latina
17. Preferisco bere moderatamente tutte le sere ubriacarmi una volta alla
settimana. 18. Luigi è brutto, grasso e antipatico Gigi,
ma è anche molto ricco!
Scegliamo Test Spazio 4 / Possessivi la
soluzione giusta.
Scegliamo
Test Spazio 4 / Dimostrativi la soluzione giust
I. Quell'albero laggiù è un vecchio castagno. a.
Quest'albero laggiù è un vecchio castagno.
2. Perché non descrivi quello che vedi?
Perché non descrivi questo che vedi?
3. Cosa pensi di quelli ragazzi?
Cosa pensi di quei ragazzi?
b.
4. Bella! Mi piace quella casa qui!
Bella! Mi piace questa casa qui!
5. Noi non parliamo mai con quelli.
Noi non parliamo mai con quei. Dimostrativi
6. Non telefona: ciò significa che non mi ama! test
corretti:
Non telefona: quello significa che non mi ama!
7. Quegli studenti studiano poco.
Quei studenti studiano poco.
8. Mmm! Buoni questi spaghetti!
Mmm! Buoni quegli spaghetti!
9. Non mi piace quello!
Non mi piace quel!
10. Quegli tuoi amici sono molto simpatici. 10 Quei tuoi amici sono molto
simpatici.
Test Spazio 4 Scegliamo
71
Comparativi e superlativi la soluzione
giusta
1. Questa casa è meno bella che quella. Questa casa è meno bella quanto quella.
Questa casa è meno bella di quella.
2. Lavorare in miniera è più faticoso che studiare italiano. Lavorare in miniera è più
faticoso quanto studiare italiano. Lavorare in miniera è più faticoso di studiare
italiano.
3. Sono innamorato cucinato di quella ragazza.
Sono innamorato morto di quella ragazza. Sono innamorato cotto di quella ragazza.
4. Questo è problema il più importante di tutti.
Questo è il problema il più importante di tutti. Questo è il problema più impoftante
di tutti.
5. Paola e Maria sono molto preoccupate.
Paola e Maria sono molte preoccupate.
Paola e Maria sono molto preoccupatissime.
6. Questa città è quanto calda tanto umida.
Questa città è tanto calda quanto umida. 01). Questa città è calda tanto umida.
7. Il Brasile è un Paese grandissimo.
72
Il Brasile è un Paese massimo. Il Brasile è il Paese
maggiore.
8. La mia sorella inferiore si chiama Silvia.
La mia sorella minore si chiama Silvia.
La mia sorella minima si chiama Silvia.
9. È più facile dire di fare. E più facile dire quanto fare. È più
facile dire che fare.
10. Questo è un film migliore di tutti.
Questo è il film migliore di tutti.
Questo è il film migliore dei tutti.
11. Al piano maggiore abita un amico di mio padre.
Al piano superiore abita un amico di mio padre.
Al piano migliore abita un amico di mio padre. CIC.
12. L'esercizio è così lungo quanto difficile.
L'esercizio è tanto lungo così difficile.
L'esercizio è tanto lungo quanto difficile.
. Indicativo / Presente dei
verbi irregolari e modali.
andicativo / Passato prossimo
dei verbi regolari.
Oggi è domenica e ho vog/ial di fare una passeggiata in centro. Ho studiato
moto per tutta /a settimana e ieri ho lavorato fino a tardi ne/ negozio di
alimentari, quindi oggi voglio riposare un poi La mia insegnante ha dettd che
ho migliorato molto i/ mio italiano e sono contento, perché per me è
importante parlare bene.
Vado insieme a Diego, un amico peruviano: anche lui è qui per studiare, ma
dice che non può parlare bene, perché non riescd a memorizzare tutte /e
parole. Secondo me, questo succede perché da quando è in Italia è uscito solo
con ragazzi e ragazze peruviani: fanno festa e parlano sempre spagnolo. Epoi...
beve troppa birra /a sera, per studiare bene /a mattina!
73
O principali verbi irregolari allffndücativo Presente.
ANDARE vado vai va andiamo andate vanno
BERE bevo bevi beve beviamo bevete bevono
DARE do dai dà diamo date danno
DIRE dico dici dice diciamo dite dicono
FARE faccio fai fa facciamo fate fanno
MORIRE muoio muori muore moriamo morite muoiono
RIMANERE rimango rimani rimane rimaniamo rimanete rimangono
SALIRE salgo sali sale saliamo salite salgono
SAPERE so sai sa sappiamo sapete sanno
SEDERE siedo siedi siede sediamo sedete siedono
SPEGNERE spengo spegni spegne spegniamo spegnete spengono
STARE sto stai sta stiamo state stanno
USCIRE esco esci esce usciamo uscite escono VENIRE vengo
vieni viene veniamo venite vengono
ho voglia: ho desiderio; desidero; voglio.
2
ha detto: Passato prossimo irregolare del verbo dire. 3
non riesce: non è capace; non ce la fa.
74
Annunci economici
A.A.A. Privato vende
Moto Guzzi California,
anno 1980, come nuova,
prezzo da concordare.
Tel. ore pasti 8998889.
A.A. Noleggio biciclette
giornaliero, settimanale o
mensile. Prezzi
vantaggiosi! Sconti per
studenti. bici@bici.it.
Affare! Piazza della
Repubblica vendesi
appartamento ristrutturato
piano terra, 150 mq, 6
vani oltre cantina, garage
e piccolo giardino,
rifiniture di lusso. €
850.000 trattabili.
Agenzia Casa Dolce Casa.
Tel. 987654.
Centro storico.
Affittasi monolocale
arredato, piano alto, 16
mq, Iuminoso e
tranquillo, € 950
mensili + consumi e
spese di condominio.
Tel. ore pasti 4568899.
Cercasi badante per
persona anziana e non
autosufficiente.
Tel. nelle ore
pomeridiane 034
456731.
Duomo. Vendesi
attività commerciale
bene avviata e molto
remunerativa.
Trattativa riservata.
Agenzia Lavendoio.
Tel. 081 444661.
Negozio di calzature in
zona centrale cerca
commesso esperto e
referenziato. Mandare
il curriculum a
www.piedefelice.it
Regalo a vero amante
degli animali, gattini
grigi tipo certosino.
Tel. 098 6657890 nelle
ore serali o contattare
la clinica veterinaria
del dott. Roberti negli
orari di apertura.
75
Vendo Fiat 500, anno
1967, colore giallo
Usiamo il Presente irregolare. canarino, km 135.000,
tutti pezzi originali,
1. (Tu/venire)a cena a casa mia? 2. Come ottimo stato; per
(tu/stare) ? 3. (Loro/non sapere) quello che (loro/dire) 4. Quanto amatori.
€ 12.500 non trattabili.
tempo (loro/rimanere) lì? 5. (Io/fare) corso di fotografia. 6. Quando Tel. in orario d'ufficio.
(tu/dare) il regalo di compleanno a tua moglie? 7. Questo
fine settimana (io/andare)al mare. 8. Noi italiani (non bere) molta birra
a tavola. 9. Che cosa (tu/dire) ? 10. In
questa casa (io/morire) di freddo in inverno. 11. Non
prendo mai l'ascensore: (io/salire) sempre a piedi. 12. (Loro/non spe
76
Gianni?" "No, (io/non credere) mai a quello che (lui/dire)
16. "(Tu/uscire) anche stasera?" "Sì,
(io/andare)in discoteca." Verbi modali
17. Di solito (io/non dormire)
il pomeriggio.
18. (Io/essere)
preoccupata per Sandro.
Voglio parlare bene /fta/iano
perché abito in Italia. Posso fare
una domanda? Non posso
uscire con te stasera, perché
devo lavorare. Puoi realizzare
tutti i tuoi de sideri se vuoi
veramente.
77
Attività 5 Mettiamo al Presente (verbi irregolari e modali). >>>
78
LA NOTIZIA
Attività 7 Scegliamo la soluzione giusta. Piccola pubblicità
Vuoi conoscere il ftlturo?
1. Io dimentico sempre di spendere / spegnere la luce. 2. Ami un uomo o una
Olga vuole risposare / riposare un po' sul divano. 3. donna ma non puoi
Questi due aerei possono volare / volere a 10.000 metri averli?
di altezza. 4. Per cuocere la pasta bisogna salire / salare Devi prendere una
decisione importante e
bene l'acqua di cottura. 5. È un artista che pittura / non sai come fare?
dipinge quadri astratti. 6. Roberta non Cl sta / è bene: ha La maga Sibilla risponde
la febbre. 7. Io parlo / racconto tutto agli amici. 8. a tutte le tue domande.
Dobbiamo scegliere / sciogliere la soluzione giusta. 9. Maga Sibilla cartomante;
Non devi più tirare / lanciare schiaffi ai tuoi compagni di specialista in presente,
passato e futuro.
scuola. IO. Cl Vai / Vieni con noi al cinema? 11. Devi Con lei puoi risolvere i
andare subito nella tua camera e cogliere / n raccogliere tuoi problemi di affari e
tutti i giocattoli che sono per terra. 12. Per entrare nel di cuore.
negozio devi n tirare / O spingere in avanti la porta. 13. Sibilla riceve solo
su appuntamento.
La lampada serve a Cl illuminare / n accendere la stanza.
www.indovinotutto.com
14. Stasera voglio cuocere / cucinare io!
Verbi regolari
80
5. Mia sorella (compiere) vent'anni martedì scorso. 6. (Noi/non
capire) niente. 7. Lucia è molto stanca perché
(lei/guidare)tutto il giorno in mezzo al traffico. 8.
(Voi/finire) di lavorare? 9. Nella mia vita (io/non fumare)
mai. 10. Stanotte (io/sognare) in italiano!
Colleghiamo le frasi.
/ Passato
Verbi regolari
prossimo
Laura è arrivata tardi a scuola.
81
voi siete part- I/ film è finito a mezzanotte.
jgg/a/l/g
loro/Loro sono Sono dimagrËQ/â di tre chili!
Attività 11 Mettiamo il verbo al Passato prossimo (ausiliare essere).
e i ladri
l'esame
casa sua per circa un'ora.
82
a!l'università?
sono andata a superare è durato
O Ausiliare «avere» o
1. Tutti i verbi transitivi (cioè diretti).
Es. Ho comprato i/ pane a/ supermercato.
Abbiamo cominciato un corso di italiano.
2. Alcuni verbi intransitivi non di movimento (bussare; cenare; dormire; litigare...) Es. Ieri
notte ho dormito male.
4. I verbi modali «potere», «dovere» e «volere» usati da soli. Es. Non sono venuta
perché nòn ho potuto. Non ho voluto, ma ho dovuto.
Attenzione! Quando questi verbi sono insieme ad altri verbi, prendono l'ausiliare del
verbo che segue:
Es. Non potuto dormire bene. - Non siamo potuti/e arrivare prima.
83
A/ concerto si è ascoltata de//a buona musica.
C] Nota: con i verbi che indicano fenomeni atmosferici (piovere, nevicare, grandinare) si
possono usare tutti e due gli ausiliari, come negli esempi che seguono: Es. Ieri è piovuto
molto / Ieri ha piovuto per due ore.
*Queste percentuali sono approssimative; infatti, ci sono molti verbi che possono avere tutti e due gli
ausiliari. Inoltre, i verbi con l'ausiliare essere hanno in genere un'alta frequenza d'uso.
Ci sono dei verbi che possono essere usati in modo transitivo o in modo
intransitivo. Nel primo caso prendono l'ausiliare avere; nel secondo
prendono l'ausiliare essere.
Quando prendono l'ausiliare avere non hanno mai una preposizione; quando
prendono l'ausiliare essere sono sempre seguiti da una preposizione. Ecco alcuni
esempi di verbi importanti (regolari e irregolari):
84
sera
è saltata ha saltato gli ostacoli e ha vinto la gara sono saliti hanno salito
85
BRUCIARE UQ ho bruciato la legna nel fuoco - La legna nel fuoco è
bruciata.
uso transitivo / avere uso intransitivo / essere (tre elementi fondamentali) (due
elementi fondamentali)
GUARIRE
Il medico ha guarito il paziente - Il paziente è guarito.
uso transitivo / avere uso intransitivo essere
(tre elementi fondamentali) (due elementi fondamentali)
Scegliamo la soluzione giusta.
Diventare Nascere
Capitare Emergere Occorrere Risorgere Sorgere
87
Cascare Entrare Parere
I. "Dove Da. hai Db. sei andato ieri?" 3a. "Sono Db. Ho uscito con degli amici." 2.
Non 0a. abbiamo Db. siamo potute restare molto tempo a casa di Giacomo e
Filippo. 3. Da. siete Db. avete riusciti a superare l'esame finale di italiano? 4. Bravi!
3a. avete Db. siete superato l'esame! 5. 0a. sono Db. hanno telefonato a Luigi, ma
lui non Da. è Clb. ha risposto*. 6. Paola non Da. è ha andata al mare, perché non
na. ha Db. è potuto. 7. Da. abbiamo Db. siamp passeggiato insieme per le strade
del centro. 8. Il concerto na. ha Db. è cominciato solo da pochi minuti.
88
* risposto è il Participio passato irregolare del verbo rispondere.
89
studio ho studiato per due anni all'università di Padova
Mio padre dice che non vuole non ha voluto smettere di fumare
90
I. Siete bugiardi! Non diciate mai la verità!
Siete bugiardi! Non dite mai la verità!
Siete bugiardi! Non diteci mai la verità!
2. Stanotte non sono potuto dormire bene.
11. Siamo saliti fino al terzo piano a piedi. Abbiamo salito fino al terzo piano a piedi.
Abbiamo saliti fino al terzo piano a piedi.
12. Abbiamo saliti le scale fino al terzo piano.
Siamo saliti le scale fino al terzo piano.
Abbiamo salito le scale fino al terzo piano.
13. Lei non esce mai prima delle nove di mattina. Lei non esca mai prima delle
nove di mattina.
Lei non usce mai prima delle nove di mattina.
14. Sono andata al supermercato e ho comprata il pesce. Sono andata al
supermercato e ho comprato il pesce. Sono andata al supermercato e ha
comprato il pesce.
15. Ho voluto capire bene quello che ho spiegato.
Sono voluto capire bene quello che ha spiegato. Ho voluto capire bene
quello che ha spiegato.
16. Abbiamo camminato molto e alla fine sono arrivati.
Siamo camminati molto e alla fine siamo arrivati.
Abbiamo camminato molto e alla fine siamo arrivati.
17. Il ladro ha saltato dalla finestra ed è entrato.
Il ladro è saltato dalla finestra ed è entrato.
Il ladro ha saltato la finestra ed è entrata.
18. Ieri non siamo usciti perché è piovuto.
Ieri non siamo usciti perché sono piovuto. Ieri Db.
non siamo usciti perché è piovuta.
19. Abbiamo cominciato a studiare l'italiano un anno fa.
Siamo cominciati a studiare l'italiano un anno fa.
Abbiamo cominciati a studiare l'italiano un anno fa.
20a Il treno ha partito con quindici minuti di ritardo.
Il treno è partito con quindici minuti di ritardo.
Il treno è partato con quindici minuti di ritardo.
92
Spazio 5 Totale test corretti: / 20
Indicativo / Imperfetto.
. Uso dell'Imperfetto e del
Passato prossimo.
Ricordiaaa
93
AVERE ESSERE Loro erano sempre arrabbiati.
avevo ero eri Come era i/ film di ieri sera?
avevi era
Eravamo spesso insieme.
io tu aveVa eravamo
Da piccolo, avevo i cape//i biondi.
lui/lei/Lei avevamo eravate
erano Avevano sete e hanno bevuto.
noi voi avevate
Che cosa aveva in mano Luciano?
loro/Loro avevano
PARLARE
parl-avo
CREDERE SENTIRE
cred-evo sent-ivo
parl-avi
cred-evi sent-ivi
parl-ava
cred-eva sent-iva
io tu parl-
cred-evamo sent-ivamo
lui/lei/Lei avamo
cred-evate sent-ivate
noi voi parl-avate
cred-evano sent-ivano
loro/Loro parl-avano
94
Attività 2 Mettiamo i verbi all'Imperfetto regolare.
1. Quando ero piccola (io/andare) spesso a casa di mia nonna per il
fine-settimana. 2. (Tu/capire) sempre quando il professore (spiegare)
? 3. (Noi/volere) parlare con Carlo, ma non era in casa. 4. (Lui/non
sapere) cosa dire in quella situazione. 5. Dove (tu/abitare) prima di venire in
Italia? 6. Roberto (raccontare) sempre delle barzellette. 7. Posso
sapere a chi (tu/telefonare) ? 8. (Lei/guadagnare) molto con quel lavoro? 9.
Anni fa (lui/fumare) più di venti sigarette al giorno! IO. (Lui/indossare)
spesso abiti eleganti. 11. (Io/guardare) un film alla TV, quando lei è arrivata.
12. Mentre (io/leggere) (lui/preparare) il pranzo.
95
2 Es. Luciana era una donna inte//igente e be//a.
La scuola che frequentavo in Italia era a Roma.
3 Es. Giuseppe faceva colazione sempre nello stesso bar. Tutte /e domeniche c'era
una partita di calcio in TV.
Volevo, ma... / ho voluto e... "Volevo" signifiœ che dera la volontà di fare una cosa, ma non si
è fatta. "Ho voluto" significa che c'è Ota la volonÈ di fare una cosa e si è fatta.
Es. Volevo fare una vacanza, ma non avevo soldi e sono rimasto a casa.
Ho voluto fare una vacanza e sono andato a/ mare per rilassarmi un PO.'Cl Nota
Ecco le risposte:
TEMPO PERFETTO
CONCLUSIONE
97
La conclusione si esprime con il Perfetto!
(cioè: il Passato prossimo o remoto)
98
facevi ieri sera in quel bar con tutti i tuoi amici,
hai fatto mentre io ero a casa con i bambini?
99
Studiavo [Italiano da tre mesi, Es. Ho studiato /fta/iano per tre mesi.
quando... (questo indica che studio, Studiai /fta/iano per tre mesi.
o studiavo, ancora, ma non dice la (questo indica quanto è durato il mio studio, ma
durata di questo studio). non dice quando è cominciato e quando è
La preposizione per si usa sempre finito).
con il Perfetto (Passato prossimo
o Passato remoto):
Es. Ho studiato /fta/iano molti anni fa. / Studiai Ifta/iano molti anni fa. Appunti (questo
indica quanto tempo è trascorso da quello studio).
1. Che cosa 3a. hai fatto / Db. facevi ieri sera? 2. Ieri sera 3a. Sono rimasta / Db. rimanevo
per tutta la sera a casa. 3. Quando 0a. sono stata / Db. piccola, 0a. ho mangiato / Db.
mangiavo sempre molti dolci. 4. Mio nonno 0a. ha avu / Db. aveva l'abitudine di radersi la
mattina presto. 5. Quando Luciana 0a. ha conosciuto / Db. conosceva Alberto, Da. ha
frequentato / Db. frequentava ancora il liceo. 6. Ricordo che la prima macchina che Da. ho
comprato / Db. compravo, na. è stato / nt). era usata. 7. Francesca Da. è arrivata / Db.
arrivava stamattina presto, quando io 0a. sono stata / Db. ero ancora a letto. 8. Federica, la
mia terza moglie, Da. ha portato / lb. portava sempre abiti eleganti. 9. Mentre Simona, mia
moglie, 3a. leggeva / lb. ha letto il giornale, io 3a. stiravo / Db. ho stirato le camicie. IO.
Tutte le volte che Da. arrivava / Db. è arrivato da un lungo viaggio, sua figlia 3a. andava /
lb. è andata a prenderlo all'aeroporto.
100
1
Test / Spazio 6 Scegliamo la soluzione giusta.
101
Rimanevamo per tutto il giorno sulla spiaggia. Db. Abbiamo rimasto per
tutto il giorno sulla spiaggia.
11. In casa c'erano tutti: Aldo ha cucinato, Stefania ha ascoltato la musica e Giancarlo non
ha fatto niente. In casa ci sono stati tutti: Aldo ha cucinato, Stefania ha ascoltato la
musica e Giancarlo non ha fatto niente. In casa c'erano tutti: Aldo cucinava, Stefania
ascoltava la musica e Giancarlo non faceva niente.
12. Abbiamo visto questo film una settimana fa.
Vedevamo questo film da una settimana.
Abbiamo visto questo film da una settimana.
13. Dove eravate per tutto il pomeriggio?
Dove siete stati per tutto il pomeriggio? Dove stavate per tutto il
pomeriggio?
14. Carla è uscita durante era la lezione di chimica.
Carla è uscita mentre la lezione di chimica.
Carla è uscita durante la lezione di chimica.
15. Lui non mangiava mai ed era sempre di cattivo umore. Lui non ha
mangiato mai e stava sempre di cattivo umore. Lui non mangiava
mai ed è stato sempre di cattivo umore.
16. Quest'anno sono stata al mare da tre settimane.
Quest'anno stavo al mare per tre settimane.
Quest'anno sono stata al mare per tre settimane.
102
17. Non ho visto niente perché l'incidente è successo all'improvviso. Non ho visto niente
perché l'incidente succedeva all'improvviso. tib. Non vedevo niente perché
l'incidente è successo all'improvviso.
18. Mi innamoravo di Cesare appena lo vedevo.
Mi innamoravo di Cesare appena l'ho visto.
Mi sono innamorata di Cesare appena l'ho visto.
19. Sono voluto partire, ma poi non ho potuto.
Volevo partire, ma poi non potevo.
Volevo partire, ma poi non ho potuto.
20. È stato quel giorno che ho incontrato Daniela.
È stato quel giorno che incontravo Daniela. Era quel giorno che ho incontrato Daniela.
103
-Ma certo che le abbian70, signora! Abbiamo /e migliori mozzare//e de//a città!
Come le vuole? Le preferisce a forma di treccia? Le vuole con /a forma classica,
oppure tonde e...
- Mozzare//e! Mozzare//e normali...
• - Ecco, signora! Desidera afro?
-Beh, io...
• Ma certo che desidera altro! Lei è certamente una buongustaia4 e di sicuro
vuole provare i/ nostro pecorino!
-Sì? Beh... Me lo fa assaggiare, per favore?
-Ma cetto! Buono, vero? Ne taglio un be/ pezzo o lo vuole tutto?
• No, tutto no! È troppo! Ne voglio so/o un pezzetto.
-Glielo preparo subito... Bene, se non desidera a/tro, signora, sono 29 euro e
settantasei centesimi... facciamo settantacinque (un picco/o sconto...).
• Quanto... ? Ma è carissimo!
• Ma signora, la qualità non ha prezzo!
Con mi, ti, ci, vi l'accordo è facoltativo C] Appunti Es. Lui ci ha chiamati/ chiamato. Loro
mi hanno invitata / invitato.
Attività 1 Usiamo i pronomi diretti con il Presente e l'Imperfetto.
1. Di solito bevi la birra? No, non bevo, preferisco il vino. 2. Capisci l'italiano?
Sì, capisco abbastanza, ma non parlo molto bene. 3. Sai chi è quella raaazza
con un vestito rosso? No, non so. 4. Conosci quella ragazza? Sì, conosco bene:
è Giovanna. 5. Chiamate Paolo e Sandra? Certo, chiamiamo subito. 6.
Direttore, può firmare queste lettere? firmo domani. 7. Mi piace la
bicicletta e uso quasi sempre in città. 8. Dove parcheggi il motorino quando
vai a scuola? parcheggio qui di fronte. 9. Questa è una buona scuola: io
105
frequento da sei mesi. IO. eravamo sempre gentili con Vincenzo, ma lui non
salutava mai.
Attività 2 Usiamo i pronomi diretti con il Passato prossimo.
1. Hai spedito il pacco per il Canada? Sì, ho spedit ieri. 2. Chi ha mangiato il mio
panino? ho mangiat io! 3. Ho cercato le chiavi dappertutto, ma non ho trovat_. 4.
Mia nonna era un po' malata e io ho accompagnat_ dal dottore. 5. Dormono ancora
Angela e Federica? No, abbiamo svegliat_ perché erano in ritardo. 6. Hai fatto i
compiti? Sì, ho finit cinque minuti fa. 7. Ieri sera (O) ho incontrato Lucrezia al
supermercato, ma, chissà perché, lei non ha salutat . 8. I bambini hanno studiato una
poesia: hanno imparat= a memoria. 9. I pantaloni erano sporchi e ho dovut_ lavare
(ho dovut_ lavar ). 10. Hai invitato Adriana? No, non ho invitat_ perché è antipatica.
11. Siete stati ai Musei Vaticani a Roma? Sì, abbiamo visitat_. 12. Dove hai
incontrato Gino? ho incontrat a Rimini.
1. Al liceo ho studiato tre lingue straniere, ma ricordo solo una. 2. Ma quanta pasta
hai mangiato? ho mangiat_ due piatti, perché era buonissima! 3. Quando era giovane,
mio padre fumava molte sigarette: fumava più di venti al giorno. Adesso non fuma
affatto. 4. Hai notato quei due ragazzi? Sì, ho notat_ e mi sembrano belli e simpatici.
5. Hai trovato lavoro? Sì, ho trovat uno che mi sembra interessante. 6. Abbiamo
trovato queste scarpe molto economiche in un negozio del centro e abbiamo comprat
106
7. Quanti ragazzi conosci in questa scuola? Non conosco molti: conosco
solo due o tre. 8. Amore, mi hai stirato le camicie? No, caro non ho stirat_
neanche una! Da domani stiri da solo!
Attività 5 Pronomi diretti o ne partitivo? (Tempi semplici e composti).
Hai telefonato a Francesco? Sì gli ho telefonato ieri sera. Tempi Hai telefonato
a Francesca? Sì, le ho telefonato poco fa. composti Hai telefonato ai ragazzi?
No, non gli ho ancora telefonato.
Hai telefonato a//e ragazze? Si, gli ho telefonato pochi minuti fa.
Visto? I pronomi indiretti non creano nessun problema: la terminazione del Participio
passato è sempre -o, per il maschile, il femminile, il singolare e il plurale. Inoltre, questi
pronomi non hanno mai l'apostrofo.
107
Interessavano tutti questi discorsi a tuo padre? Sì, interessavano molto. 5. A
loro non interessano i soldi: bastano pochi euro per vivere bene.
Attività 7 Usiamo i pronomi indiretti con il Passato prossimo.
Normalmente i pronomi si mettono prima del verbo (lo dico; gli scrivo; le
telefono...). In molti casi, però, non è così. Vediamo quali.
Con l'Infinito si mettono alla fine, attaccati al verbo senza la "e" finale.
Es. Mi piace i/ pesce e preferisco comprarlo fresco. (Infinito semplice)
Dopo averle detto cosa pensavo di/ei, sono andata Wb. (Infinito composto) Con
il Gerundio si mettono alla fine, attaccati al verbo.
Es. Ho danneggiato la macchina, parcheggiandola. (Gerundio semplice) Conosco bene
questo libro, avendolo letto due vo/te. (Gerundio composto)
> Con l'Imperativo diretto o informale si mettono alla fine, attaccati al verbo. Es.
Questa pasta è buonissima: provala!
Ilaria aspetta nostre notizie: telefoniamole!
Con l'Imperativo indiretto o formale i pronomi si mettono prima del verbo.
Es. Signora, La prego di non disturbare! - Signor Berni, mi telefoni stasera!
La forma di cortesia singolare si fa con il femminile (La per i pronomi diretti e Le per
quelli indiretti). Per il plurale, la forma corretta è Loro, ma nella lingua parlata si usa
di più il pronome Vi, che è molto meno formale.
FS. Signor Ferretti (signora Ferretti), La chiamo stasera Le racconto tutta la storia.
Signori (Signore), chiamo Loro stasera e racconto Loro tutta /a storia. Signori
(Signore), Vi chiamo stasera e Vi racconto tutta /a storia.
Visto? Il pronome Loro si mette sempre dopo il verbo.
. I pronomi «lo», con.iluerbo «avere»
Quando usiamo questi pronomi con il verbo «avere» (inteso come verbo non
ausiliare), dobbiamo mettere sempre la particella ce prima del pronome. Con i
pronomi lo e la l'uso di ce è obbligatorio; con li e le questa particella si può anche
non mettere.
Es. Avete i/ biglietto per i/ concerto? Sì, ce l'abbiamo.
Hai /a macchina? No, non ce l'ho: ho so/o /a bicicletta.
A vete i libri? Sì, ce li abbiamo (sì, /i abbiamo). Eccoli!
Hai /e carame//e contro la tosse? Sì, ce le ho (sì, /e ho).
109
Hai capito i dialoghi del film? Non ho capit tutti: ho capit_ solo alcuni. 5. Dove
avete studiato chimica e fisica? abbiamo studiat al liceo. 6. I miei amici hanno aiutat
a trovare un lavoro. 7. Irina è preoccupata per questo problema e io ho spiegat_
che non è grave. 8a È meglio non regalare cravatte a Ugo, perché non piacciono. 9.
Signor Gentili, hanno Cercat tante persone. Ma dov'era? 10. Proviamo a fare la
domanda: forse risponde.
«Non pensavo di rivedere Carla a quella festa: quando ho vist non sapevo
che cosa dir_ dopo tanti anni che non ci vedevamo, e allora ho
semplicemente salutat con un po' di imbarazzo. Lei ha abbracciat con molto
calore e ha raccontat tante cose. Io, però, non ascoltavo: non riuscivo a non
pensare ai momenti passati insieme tanti anni prima. Non ho avuto il
coraggio di chieder se ora ha un fidanzato. sembra di no. O meglio, spero di
no! ho offerto da bere; lei ha bevuto uno spumante, io ho bevut tre o
quattro! Siamo stati insieme più di mezz'ora e non ho neanche invitat_ a
ballare! Accidenti alla mia timidezza!»
1. Dove hai comprato questa gonna? Non piace per niente! sembra un po'
troppo corta. Il rosso, poi, non sta per niente bene! Ma insomma, non hai niente da
dire? vuoi rispondere?
110
2. Hai telefonato allo zio Gualtiero? hai chiamat ? hai dett che è a cena da noi
domani sera? E così distratto, lo zio Gualtiero!
3. Quante volte devo dir_ che devi smettere di fumare? Non voglio
continuare a ripeter le stesse cose tutti i giorni, capisci? Allora, quante
sigarette hai fumato oggi?
1. Il marito alla moglie: "Chi ha telefonat ieri sera?" La moglie al marito: dispiace,
ma non posso dire (non posso dir ) chi era: è un segreto!" 2. Dottore, hanno
chiamat_ dall'ospedale! Hanno detto che è molto urgente. 3. Che belli questi
pomodori! voglio comprare (voglio comprar_ ) tre o quattro per fare una bella
insalata. 4. Lei ha domandato perché sono così nervosa e io ho risposto che non so.
5. Non so più come fare con Fernando: ho chiamat_ mille volte, ma
ancora non ha rispost_. Chissà che cosa passa per la testa: è così distratto! 6.
hanno telefonato i miei genitori e hanno dett_ che il pacco con i miei libri non è
ancora arrivat_. 7. Signora, se questo rumore disturba possiamo chiudere la
finestra. 8. Ragazzi, posso offrire (posso of-
sempliciTempi
111
Dativo + Racconti /a storia ai ragazzi? Sì, gliela
racconto.
la gli
accusativo
Racconti /a storia a//e ragazze? Sì, gliela
racconto.
/a
/a gli
112
dimenticato di riportare i libri a casa e io ho spedit_ per posta. 6. So che a Lucia
piacciono le melanzane e quando è venuta a casa mia ho preparat_. 7. Andrea è
all'ospedale? Non lo sapevamo. Perché non avete dett ? 8. Devo portare i bambini al
mare: ho promess_. 9. Chi vi ha insegnato questa regola? ha insegnat_ la nostra
professoressa. 10. Ho comprato questa maglia per Federico, ma non ho ancora dat
1. La pasta deve essere sempre cotta al dente: gli italiani preferiscono così. 2. Signor
Barbi, non sembra di esagerare con le sue richieste? 3. Dottore, hanno chiamat_
113
dall'ospedale: è urgente! 4. "Sergio, chi ha dat questa informazione?" " ha
dat un amico. 5. Amo i libri gialli, piacciono molto e leggo almeno due o tre al mese.
6. Anna è arrabbiata con te. Perché non chiedi scusa? 7. Luca mi ha chiesto se potevo
dar dei soldi e io ho prestat_. 8. Devo stare a dieta: ha ordinat il medico.
114
un lavoro, ma io ho rifiutat . 6. I tuoi figli non possono capire questa situazione,
finché non spieghi. 7. Allora, che cosa vuoi fare con Carla? telefoni? par
chiami per raccontar_ tutto e per dir_ quanto ami? 8. Il cellulare è caduto per terra e
ho dovut_ comprare (ho dovuto comprar_) uno nuovo. 9. Come? Hai divorziato da
Stefano? Oh! Non sapevo e dispiace molto. IO. Signor Celletti, presento la nostra nuova
segretaria. 11. Luisa, presento il dottor Giorgetti. 12. prego, Antonio, andiamo a Roma:
desidero tanto! 13. Perché non dite chi ha raccontat questa storia? 14. Signora,
piace il nostro Paese?
115
I. Da tanti giorni non vedo Anna: la telefono stasera.
Da tanti giorni non vedo Anna: le telefono stasera.
Da tanti giorni non vedo Anna: gliela telefono stasera.
2. Sono arrabbiata con lui e non voglio vederelo mai più!
Sono arrabbiata con lui e non voglio lo vedere mai più! Sono
arrabbiata con lui e non lo voglio vedere mai più!
3. Hai comprato il regalo a tua moglie? Sì, le l'ho comprato.
Hai comprato il regalo a tua moglie? Sì, gliel'ho comprata.
Hai comprato il regalo a tua moglie? Sì, gliel'ho comprato.
4. Signora, quanti figli ha? Ne ho tre, due maschi e una femmina.
Signora, quanti figli ha? Li ho tre, due maschi e una femmina.
Signora, quanti figli ha? Gli ho tre, due maschi e una femmina.
5. Professore, La posso fare una domanda? Professore, Le posso fare una
domanda?
Professore, Gli posso fare una domanda?
6. Avete la chiave di casa? Sì, la abbiamo.
Avete la chiave di casa? Sì, l'abbiamo.
Avete la chiave di casa? Sì, ce l'abbiamo.
7. Hai detto a Lucia di chiamarci? Sì, gliel'ho detto. Hai detto a Lucia di
chiamarci? Sì, le ho detto.
Hai detto a Lucia di chiamarci? Sì, gliel'ho detta.
8. Signori, Gli dispiace aspettare un minuto?
Signori, dispiace Loro aspettare un minuto?
Signori, Le dispiace aspettare un minuto?
9. Voglio dirla alcune cose molto importanti.
Voglio dirne alcune cose molto importanti.
Voglio dirle alcune cose molto importanti.
116
IO. Possiamo parlarti un momento?
Possiamo ti parlare un momento?
Possiamo parlarglielo un momento?
11. Angela mi ha scritta un messaggio divertente.
Angela me ha scritto un messaggio divertente. Angela mi ha
scritto un messaggio divertente.
12. Lei mi ha fatto una domanda e io le ho risposto. Lei mi ha fatto
una domanda e io l'ho risposta.
Lei mi ha fatto una domanda e io le ho risposta.
13. Possiamo invitarvi a cena stasera?
Possiamo invitargli a cena stasera?
Possiamo vi invitare a cena stasera?
14. Porto mia figlia al luna park: le ho promesso. Porto mia figlia al
luna park: gliel'ho promesso. Porto mia figlia al luna park: l'ho
promesso.
15. Mia sorella ha tredici anni e mio fratello li ha dodici.
Mia sorella ha tredici anni e mio fratello ha dodici.
Mia sorella ha tredici anni e mio fratello ne ha dodici.
16. Mamma, mi puoi dare dei soldi? Gli altri ne ho spesi tutti.
Mamma, me ne puoi dare dei soldi? Gli altri li ho spesi tutti.
Mamma, mi puoi dare dei soldi? Gli altri li ho spesi tutti.
17. Francesca dice che questo libro la piace molto.
Francesca dice che questo libro ne piace molto. Francesca dice
che questo libro le piace molto.
18. Questa cantante è brava: è bello sentirla cantare. Questa cantante è
brava: è bello sentirgliela cantare. Questa cantante è brava: è bello la
sentire cantare.
19. Gennaro ti scrive sempre: perché non lo rispondi mai?
Gennaro ti scrive sempre: perché non gli rispondi mai?
Gennaro ti scrive sempre: perché non ne rispondi mai?
20. Manuela mi ama e anch'io le amo. Manuela mi ama e anch'io gliel'amo. Manuela
mi ama e anch'io l'amo.
117
Spazio 7 Totale test corretti: / 20
Al ladro!
Carlos: «Hai visto?»
Diego: «Cosa hai detto, scusa?»
Carlos: «Hai visto cosa ha fatto que//'uomo?»
Diego: «No. Perché? Qua/e uomo? Cosa ha fatto? Che cosa è successo?»
Car/os: «Ha spinto per terra una signora e ha preso /a sua borsetta!»
Un signore di passaggio: «Eh sì! Sono furbi que//i! Una volta un ladro è entrato
a casa mia. Ha rotto un vetro ed è entrato. Ha aperto tutti i cassetti e tutti gli
armadi: ha messo tutto a soqquadro!» Diego: «Cosa ha messo? Scusi, può
ripetere?»
Lo stesso signore: «"Ha messo tutto a soqquadro'S cioè ha fatto una gran
confusione! Ha distrutto tutta la casa, sapete? Per questo ho messo un sistema di
a//arme: io e mia moglie abbiamo speso un sacco di soldi... Diego: «Come,
scusi? "Un sacco... "»
I/ signore: «'Un sacco di soldi!" Tanti soldi! Ma voi studiate l'italiano?»
Diego: «Sì, io vado a scuola tutti i giorni! Da tre mesi. Quasi...»
Carlos: «Tu da tre n7esi vai so/o nei pub a bere birra!»
I/ signore: <<Dovete studiare un po' di più e non sprecare tempo. » Diego:
«Come, scusi? "spreca...
I/ signore: «Arrivederci... ! (Mamma mia! Ma questo non capisce niente!)»
118
visto vedere Attività 1 Usiamo il Passato prossimo irregolare.
1. (Tu/vedere) la nuova casa di Anna? 2. Chi
detto dire
(rompere)il vetro della finestra? 3. II
ladro (aprire)la porta con una chiave speciale
fatto fare
ed è entrato in casa. 4. (Noi/dire) tutto quello che
speso spendere sapevamo. 5. (Succedere) un brutto inciden te e
(lui/distruggere) la macchina. 6. Carlo è caduto perché Luca
spinto spingere (spingerlo) 7. Barbara (mettere) la giacca nuova di pelle in un ar
madia. 8. (Noi/prendere) un caffè al bar vicino alla scuola. 9.
successo succedere (Loro/spendere)molto per fare questa vacanza. 10. (Io/fare)
un caffè speciale. Chi lo vuole? 11. (Tu/rompere)
preso prendere la bicicletta? 12. (Tu/mettere)
troppo sale nella minestra: è terribile! 13. (Io/non vedere)
rotto rompere ancora questo film.
119
ACCENDERE acceso OFFRIRE offerto 1
APRIRE aperto PERDERE perso Il verbo correre può
avere tutti e due gli
ASSISTERE assistito PIANGERE pianto ausiliari: se si usa il verbo
genericamente vuole
ASSUMERE assunto l'ausiliare avere; se invece
si indica il punto di
PORRE2 posto
partenza o arrivo, vuole
BERE bevuto l'ausiliare essere:
PRENDERE preso Es Ho corso tutto i/
giorno. Sono corso/a
CHIEDERE chiesto da lei.
PRODURRE3 prodotto 2
I verbi come porre sono:
CHIUDERE chiuso anteporre, apporre,
PROTEGGERE protetto comporre, contrapporre,
decomporre, deporre,
COGLIERE colto RIDERE riso disporre, esporre, imporre,
CONCLUDERE concluso indisporre, opporre,
predisporre, preporre,
RISOLVERE risolto presupporre, proporre,
riporre, sottoporre,
CONOSCERE conosciuto sovrapporre, supporre. 3 |
RISPONDERE risposto verbi come produrre sono:
condurre, dedurre,
CORREGGERE corretto indurre, introdurre,
ROMPERE rotto ridurre, riprodurre,
CORREREI corso SCEGLIERE scelto sedurre, tradurre.
4
CUOCERE cotto SCIOGLIERE sciolto Il verbo vivere può avere
tutti e due gli ausiliari: se si
DECIDERE deciso SCRIVERE scritto usa come verbo transitivo
DELUDERE deluso vuole
l'ausiliare avere, se si
usa come verbo
SOFFRIRE sofferto intransitivo vuole essere:
DIFENDERE difeso SOSPENDERE sospeso Es. Ne//a mia vita ho vissuto
momenti difficili.
DIPINGERE dipinto SPEGNERE spento Sono vissuto/a per molti
DIRE detto SPENDERE speso anni in Cina.
120
DISTRUGGERE distrutto VEDERE visto
DIVIDERE diviso VINCERE vinto
121
Usiamo il Passato prossimo irregolare (ausiliare avere).
I. Ieri sera Silvano ha raccontato delle barzellette e (noi/ridere)
molto. 2. Sebastiano (offrire) la cena di ieri. 3. (Io/chiudere) la finestra perché
era freddo. 4. Cosa (tu/dire)
122
Attività 4 Usiamo il Passato prossimo irregolare (ausiliare essere).
tore che ha deciso così. 10. La TV ha detto che l'inflazione è giunta negli ultimi mesi
dello 0,5%.
123
1. Quando la signora ha avuto la notizia, (lei/perdere) i sensi:
(lei/svenire) 2. Il mio cane (soffrire) molto
durante la mia assenza. 3. (Lei/non muovere) un dito per
aiutarmi. 4. (Lui/piangere) disperatamente per la morte di un
caro amico. 5. (Noi/cuocere) la pasta al dente, come nella
tradizione italiana. 6. (Io/non decidere) ancora che cosa studiare.
7. Chi (spingermi) per terra? 8. (Tu/deludere) tutte le mie
aspettative. 9. Durante la partita, la squadra (difendere) i l gol di vantaggio e alla
fine (vincere) . 10. Nell'ultimo anno questa azienda
automobilistica (produrre) molti nuovi modelli e (assumere)
più di mille operai. 11. (Io/mettere) da parte un po'
di soldi per andare in vacanza. 12. In questo periodo di saldi i negozi (ridurre)
i prezzi di quasi il 50%. 13. Valentina e Marcella
(sospendere) la dieta dimagrante e così (loro/ingrassare)
nuovamente. 14. Questo musicista (morire) tre anni fa. 15. Carlo
(illudere) Ilaria con le sue false promesse. 16. Ma
come (crescere) questa bella pianta! 17. Siamo andate al casinò
e (noi/perdere) un sacco di soldi. 18. Chi (intervenire) al
congresso medico? 19. (Io/cogliere) un fiore per te... 20. Virginia
(mettere)in disordine tutti i miei libri.
124
Attività 7 Scegliamo il Participio passato irregolare (ausiliari avere e essere).
125
LA NOTIZIA POLITICA I Partiti della 1. (Lei/vivere) momenti difficili durante la lunga
coalizione di governo che ha vinto malattia. 2. (Noi/rimanere) solo pochi minuti a casa
le ultime elezioni hanno concluso di Annamaria. 3. Luciano e
ieri la verifica di maggioranza. Il Fernando (deludermi) molto
Presidente del Consiglio dei
perché (loro/non
Ministri, che ha diretto il dibattito,
muovere)un dito per aiutarmi in quella situazione. 4.
ha chiesto a tutti i suoi alleati di
cambiare rotta e alla fine della Stamattina (lei/correre) in ufficio
riunione è apparso nella sala per finire un lavoro molto urgente. 5. L'aereo da
stampa piuttosto disteso. "Si, è Catania (giunge con quasi due ore
vero" ha detto in risposta alla di ritardo. 6. (Loro/assumere) una
domanda di uno dei giornalisti nuova segretaria molto brava. 7.
presenti "negli ultimi mesi abbiamo (Io/scendere) le scale di corsa perché avevo fretta.
deluso le aspettative dei nostri 8. Chi (vincere)
elettori e siamo stati troppe volte al la partita di ieri sera? 9. Incredibile! Il direttore
centro di inutili polemiche, ma da (proporre)un aumento di stipendio! 10. Io non credo
oggi tutto
agli "UFO": secondo me (loro/non esistere) mai:
(esse re) soltanto un'invenzione dei giornali. 11.
cambia. E giunta l'ora di lavorare
(Io/cuocere) fa pasta al dente, come
sul serio." II Presidente ha poi
(dire) tu. 12. (Scomparire) il mio
voluto rispondere ad alcune
critiche del segretario del partito di
gatto: chi lo trova, può telefonare al 13. Avevo
opposizione: "A chi ha detto e ragione! (Tu/vedere) tuo regalo (piacermi) molto.
scritto che questo governo è morto 15. Un nostro amico ha giocato in borsa e
- ha affermato il Primo Ministro - (lui/perdere) quasi 10.000 euro. 16. Chi
dico che nessuno di noi ha mai a chiave la porta? 17. Oggi
nascosto alcune difficoltà, ma non è (nascere) una nuova stella del
con le critiche che si risolvono i cinema! 18. Anna (risol il
problemi: occorre lavoro, buona problema.
volontà e senso di responsabilità di
tutti."
Attività 9 Usiamo il Passato prossimo regolare e irregolare
(ausiliari avere e essere)
126
e non ha più la febbre alta. 6. Lucia (dire) che la gatta (passare)
dalla finestra del bagno. 7. Il costo degli affitti (crescere) molto nell'ultimo anno.
8. Dove (tu/andare) ieri sera? 9. (Io/uscire) con degli amici. 10. Finalmente
(noi/finire) l'esercizio.
Scegliamo
Test / Spazio 8
1. Questa settimana abbiamo spento troppi soldi. Questa settimana abbiamo
speso troppi soldi.
2. Angela ha tradotto un libro dall'italiano al portoghese.
Angela ha tradutto un libro dall'italiano al portoghese.
3. L'uragano è distrutto molti alberi e qualche casa.
L'uragano ha distrutto molti alberi e qualche casa.
4. Possiamo sapere che cosa è successa stanotte?
Possiamo sapere che cosa è successo stanotte? Db.
5. Alla festa di compleanno sono venuti alcuni amici. Alla
festa di compleanno sono veniti alcuni amici.
6. Se non l'ami, perché l'hai illusionata chiedendole di
sposarla? Se non l'ami, perché l'hai illusa chiedendole di
sposarla?
7. Ho scritto una frase brutta e sbagliata. Ho scrivo una
frase brutta e sbagliata.
8. Ho scelto un bel regalo per l'anniversario di matrimonio.
127
Ho sceso un bel regalo per l'anniversario di matrimonio. Db.
9. Abbiamo ridato con le storie divertenti di Aldo.
Abbiamo riso con le storie divertenti di Aldo.
128
22. L'assassino ha ucciso la vittima a sangue freddo. L'assassino
ha usciso la vittima a sangue freddo.
23. La fabbrica ha assunto nuovi operai e impiegati.
La fabbrica ha assumato nuovi operai e impiegati.
24. Hai offerto Giancarlo con le tue brutte parole. Hai offeso Giancarlo
con le tue brutte parole.
25. L'airbag mi ha protetto la testa nell'incidente.
L'airbag mi ha prodotto la testa nell'incidente.
26. Hanno cogliato dei fiori dal giardino di casa. Hanno colto dei fiori
dal giardino di casa.
27. Hai acceso il forno per cuocere l'arrosto?
Hai accesso il forno per cuocere l'arrosto?
28. Oggi abbiamo concluso un buon affare.
Oggi abbiamo conclusionato un buon affare.
29. Che cosa hai detto, scusa? Puoi ripetere? Che cosa hai dato,
scusa? Puoi ripetere?
30. I bambini hanno romputo un vetro della finestra. I bambini hanno rotto un
vetro della finestra.
Bugie
-Mi ricordo che quando eri picco/a raccontavi sempre un sacco di bugie a tutti.
Una volta mamma e papà si sono arrabbiati moltissimo perché... già... perché si
sono arrabbiati tanto? Te lo ricordi?
1
qualcosa non andava: c'era qualcosa di anormale o di poco
chiaro. 2 già: sì, è vero, è proprio così.
129
-Sì, me lo ricordo: una mattina d'inverno non volevo alzarmi per andare a scuola
e ho finto di stare ma/e. Mamma si è accorta che qualcosa non andaval e si è
subito preoccupata: "Ti sei ammalata?" ha detto. "Sì" ho rispo sto io "mi sento
ma/e da morire. " "E dove senti male?" Non ho risposto e sono andata in bagno.
Lì, ho rovesciato un vasetto di marme//ata di mirti//i ne/ lavabo: sembrava
sangue... 'Oddio!" ha urlato /77an7ma quando l'ha visto 'Dobbiamo subito
chiamare l'ambulanza!"
-A//ora tu ti sei messa a ridere e mamma, che prima era tanto spaventata, ha
cominciato a urlare e a dire parole... irripetibi/i...!
Già2, mi sono messa a ridere: non riuscivo a trattenermi. Poi mi sono subito
pentita di aver/e messo paura e ho provato a chieder/e scusa, ma lei si è
infuriata ancora di più: "Tu non fai altro che lamentarti tutto i/ giorno! Racconti
bugie a tutti! E adesso mi fai questo... "Ma /o sai che mi sono spaventata a
morte2? La marme//ata di mirti//i poi... Era così buona... Ma che cosa credi di
dimostrare con questo atteggiamento?"
-Poi è arrivato babbo, che si faceva /a barba in bagno e aveva tutta /a schiuma
su/ viso. Anche lui ha cominciato a gridare: "Io ho una so/a speranza: che ti
sposi presto, così /a mattina posso ascoltare /a radio in pace e rilassarmi un POS
prima di andare a/ lavoro! E invece tutte voi non fate altro che innervosiwi e
innervosirmi! Basta!" Inson7ma, è successo un gran casino...
Eh sì i... però che bei tempi, vero? E poi, /e mie bugie erano divertenti.
- Divertenti e cattive... Le dici anche a tuo marito, ora che ti sei sposata?
-Sì, qualche vota... Sai, mi sforzo di non raccontarle, ma non riesco a trattenermi.
Anzi, con g/i anni mi sono specializzata. Adesso i miei scherzi e /e n7ie bugie sono
raffinatissimi! I/ prob/ema è che poi mi dimentico, mentre lui (mio marito!) si
ricorda tutto e... riesce sempre a scoprire la verità. -F vero, /e bugie hanno /e
gambe corte3!
O Le regole dei riflessivia
Per fare la forma riflessiva di un verbo all'Infinito dobbiamo mettere il pronome
riflessivo alla fine del verbo senza la "e" finale.
2
spaventata a morte: spaventata moltissimo.
3
le bugie hanno le gambe corte: significa che le bugie vengono sempre scoperte.
130
Es. lavare —5 lavarsi ricordare —è ricordarsi sposare —è sposarsi
Per fare la forma riflessiva di un verbo declinato dobbiamo mettere quasi
sempre i pronomi riflessivi subito prima del verbo. I pronomi riflessivi sono: mi
(io), ti (tu), si (lui/lei), ci (noi), vi (voi), si (loro).
131
Attività 2 Usiamo la forma riflessiva (Passato prossimo).
1. (Loro/conoscersi)quando frequentavano
l'Università a Venezia. 2. (Tu/non accorgerti) di quello che è
successo ieri pomeriggio? 3. Manuel (comportarsi)molto male
durante la cena. 4. (Noj/innamorarci) al primo sguardo. 5. Elena
(addormentarsi)durante una lezione poco
interessante della professoressa. 6. (Io/organizzarmi) bene per
questo viaggio. 7. (loro/prendersi) qualche giorno dj vacanza al
mare.
8. Eva e Beatrice (laurearsi)insieme in medicina.
132
Come si distingue un pronome riflessivo da un pronome personale? È
molto semplice. Il pronome riflessivo è sempre quello del soggetto: io —ì mi /
tu —ò ti / lui, lei —ì si / noi —è ci / voi —è vi / loro —ì si.
Il pronome personale, invece, non è quello del soggetto: io ti / lui ci / voi mi ...
«lei ci telefona» / «lei ci ha telefonato» sono frasi con un pronome personale;
«noi ci salutiamo» / noi ci siamo salutatjle» sono frasi con un pronome riflessivo.
Attività 4 Trasformiamo le frasi al Passato prossimo e indichiam i verbi riflessivi.
134
Attività 7 Usiamo la forma riflessiva (Passato prossimo).
136
Miriam si ha tinto i capelli di rosso.
4. Non è possibile si comportare in questo modo!
Non è possibile comportaresi in questo modo! Non è possibile comportarsi in questo
modo!
5a Ci siamo visti, ma non ci siamo salutate.
Ci siamo viste, ma non ci siamo salutate.
Ci siamo visto, ma non ci siamo salutato. tlc.
6. Ci siamo alzati e abbiamo fatto colazione.
Siamo alzati e abbiamo fatto colazione.
Ci siamo alzati e ci siamo fatti colazione.
7a Marina ha dovuta licenziarsi dal lavoro. Marina ha dovuto
licenziarsi dal lavoro. Marina è dovuta licenziarsi dal
lavoro.
8. Hai visto? Mi sono fatta le unghie rosse! Hai visto? Mi sono
fatte le unghie rosse! Hai visto? Mi ho fatte le unghie rosse!
9. Carlotta e io siamo laureateci insieme. Carlotta e io
abbiamo ci laureate insieme. Carlotta e io ci siamo
laureate insieme.
10. Avete potuto riposarvi un po' sul divano?
Siete potuti riposarvi un po' sul divano?
Vi avete potuto riposare un po' sul divano?
11. Ci siamo rincontrati per caso alcuni anni fa.
Abbiamo rincontratici per caso alcuni anni fa. Siamo ci
rincontrati per caso alcuni anni fa.
12. Perché voi siete vi arrabbiati l'altro giorno?
Perché voi avete arrabbiativi l'altro giorno? Perché voi vi siete
arrabbiati l'altro giorno?
Indicativo / Futuro semplice
Spazio IO e composto.
. Condizionale semplice
Vorrei, non vorrei... e composto.
137
- Cosa farai quest'anno durante l'estate?
-Non so cosa farò, ma so cosa vorrei fare!
- E cosa vorresti fare?
- Vorrei tanto andare un po' in vacanza, ma non ho abbastanza soldi!
- Dove vorresti andare?
- Mi piacerebbe andare in un agriturisn70, in campagna, lontano da tutto e da tutti.
Mangerei so/o cibi naturali, andrei a letto presto, mi alzereH con i/ canto degli
ucce//i e... butterei via que//a maledetta sveglia!
-Sarebbe be//o, sì. Ma esiste un posto simile?
- Certo che esiste! Clara e Alberto ci sono andati l'anno scorso: era in Toscana mi sembra,
o in Umbria... non ricordo. Comunque, è stata una vacanza memorabiÈ. Hanno detto
che ci sarebbero tornati...
-Eh no! quest'anno non potranno di sicuro: sai, Clara è incinta di tre mesi, e i/
bambino dovrebbe nascere proprio quando Alberto ha /e ferid!
- Come... ? Clara aspetta un bambino? Non /o sapevo! L 'ultima volta che /i ho
visti non mi hanno detto nu//a... Sono sempre /'u/tin7a a sapere /e cose...!
-Ma dài, non è così! Io l'ho saputo so/o per caso. Comunque, faranno una festa /a
prossima settimana e comunicheranno a tutti questa be//a notizia.
- E mi inviteranno?
-Sarai la prima invitata! Sono sicura!
-E sei anche sicura che Clara sarà contenta de//a nuova situazione? Vorrà così
presto rinunciare a//a sua libertà per cambiare i panno/im4 ?
Ma certo! Questo bambino non /e toglierà niente, ma /e darà invece tante...
. tante preoccupazioni! Sono certa che lei avrebbe voluto aspettare ancora un
po', ma Alberto (già! Alberto!) /o desiderava tanto che...
-Ma no... tutti e due desiderano avere questo bambino e diventare genitori. In
ogni caso, quest'anno resteranno qui a Milano per tutta l'estate.
- Già! "Milano per sempre'.' Niente agriturismo e niente vacanza, 177a so/o tanti
pannolini!
138
AVERE ESSERE
avrò sarò
avrai sarai
avrà sarà
avremo saremo
io tu avrete sarete
lui/lei/Lei avranno saranno
noi voi
loro/Loro
Verbi ausiliari
Io sarò lieto di conoscerla.
Lui sarà veramente interessato all'affare? Noi saremo in vacanza ne/ mese di /ug/io.
Loro non avranno tempo domani. Noi avremo una settimana libera. Tu avrai di sicuro i/
raffreddore domani.
4
. Il
maestro Filippo Bertocci (cantare)per noi un'aria dalla "Tosca" di Giacomo
Puccini. 2. Secondo te, chi (vincere)la partita? 3. Questa settimana (io/lavorare)
anche la domenica mattina. 4. Quando (tu/capire) che
mangiare in questo modo fa male? 5. Forse (io/scrivere) un messaggio a Leonardo.
6. Chi (tu/invitare) a pranzo? 7. (Noi/salire) a piedi fino al terzo piano. 8. (Io/non
rispondere)più alle sue domande.
139
stanchi. 4. (Loro/avere) presto una grande eredità, così (loro/essere)
ricchi e (loro/non avere) bisogno di lavorare. 5. (Voi/essere)
a casa, oggi?
Verbi
/ Futuro semplice
regolari
PARL CRED SENT
ARE ERE IRE
parl- cred- sent-
erò erò irò
parl- cred- sent-
erai erai irai Visto?
1 verbi in -ARE e -ERE sono uguali: hanno la stessa
parl- cred- sent- desinenza.
erà erà irà
Anche i verbi in -IRE sono simili: hanno la i al posto
io tu parl- cred- sent- della "e".
lui/lei/ eremo eremo iremo
Lei noi parl- cred- sent-
voi erete erete irete
loro/Lo parl- cred- sent-
ro eranno eranno iranno
140
Attività 3 Usiamo il Futuro semplice dei verbi regolari e ausiliari.
141
(Noi/prendere) un taxi insieme: in questo modo la corsa
(costare) meno.
Futuro semplice dei verbi in -CARE -GARE -CIARE -GIARE
CERCARE PAGARE COMINCIARE MANGIARE
io cercherò pagherò comincerò mangerò
tu cercherai pagherai comincerai mangerai
lui/lei/Lei cercherà pagherà comincerà mangerà
noi cercheremo pagheremo cominceremo mangeremo
voi cercherete pagherete comincerete mangerete
loro cercheranno pagheranno cominceranno mangeranno
Attività 5 Usiamo il Futuro semplice dei verbi in -care/-gare/-ciare/-giare.
142
C] Nota: al posto del Futuro semplice si usa molto, soprattutto nella lingua parlata, il
Presente.
Es. Che cosa farai domani? —+ Che cosa fai domani?
Non dobbiamo preoccuparci troppo, perché non ci sono differenze fra le due frasi.
O principali verbi irregolari al Futuro semplice.
ANDARE andrò / andrai / andrà / andremo / andrete / andranno BERE
berrò / berrai / berrà / berremo / berrete / berranno
CADERE cadrò / cadrai / cadrà / cadremo / cadrete / cadranno
COMPIERE compirò / compirai / compirà / compiremo / compirete / compiranno
DARE darò / darai / darà / daremo / darete / daranno DOVERE dovrò / dovrai /
dovrà / dovremo / dovrete / dovranno FARE farò / farai / farà / faremo I Si /
coniugano
farete / faranno
così tutti i
PORREI porrò / porrai / porrà / porremo / porrete / porranno verbi in -
POTERE potrò / potrai / potrà / potremo / potrete / potranno ORRE.
143
(Noi/vedere) se hai ragione tu oppure Giorgio. 7. Roberta e Simone
(rimanere) qui a Genova ancora qualche giorno. 8. Stasera io non
cenerò: (io/bere) solo un tè, perché non mi sento molto bene. 9. Che
pensi? (Lui/essere) capace di mantenere questo segreto o
(lui/andare) a raccontarlo a tutti? (Noi/stare) a vedere! 10. Il
supermercato dove vado a fare la spesa (ridurre) i prezzi. 11.
(Tu/sapere) essere fedele a tuo marito per tutta la vita? 12. Ma certo! (Tu/vedere)
Attività 8 Mettiamo i verbi al plurale (Futuro semplice irregolare).
1. Ti farò una proposta che non potrai rifiutare
144
IL FUTURO COMPOSTO
Il Futuro composto è un Tempo futuro che esprime un'azione anteriore a un'altra
futura (infatti, si chiama anche «Futuro anteriore»): è un Futuro un po' meno
futuro dell'altro...
Si forma con il Futuro semplice dell'ausiliare + il Participio passato del verbo.
Es. avrò fatto (fare); sarò andato/a (andare) avremo
finito (finire); saremo partiti/e (partire)
Si usa quasi sempre nella frase dipendente (quando quella principale è al Futuro
semplice) e spesso è accompagnato dagli avverbi di tempo come: «dopo che»,
«quando», «appena»...
Es. Quando avrà terminato gli studi, par/erà bene italiano. Prima
terminerà g/i studi e 2Qi parlerà bene italiano.
Potremo uscire insieme dopo che avrò finito i compiti.
Prima finirò i compiti e potremo uscire insieme.
145
L'oroscopo del giorno
Ariete: avrete una splendida
mattinata. In serata farete
un incontro romantico.
Toro: la vostra naturale
forza d'animo vi aiuterà in
un momento difficile:
vedrete che tutto andrà
bene.
Gemelli: dovrete essere più
chiari con la persona amata
e pofrete farlo solo se
abbandonerete I'altro/a.
146
Attività 11 Scegliamo: Futuro semplice o composto? Cancro: potrete incontrare
qualche difficoltà nel vostro
1. La prossima settimana (D prenderò / avrò preso) in affitto ambiente di lavoro: sarà
un appartamento economico. 2. (D Usciremo / Saremo meglio per voi se sarete un
usciti) a fare una passeggiata solo dopo che (O finiremo / po' più diplomatici.
Leone: oggi farete di tutto
avremo finito) di fare colazione. 3. Che ore sono? Non so,
per essere insopportabili.
(D saranno / saranno state) le dieci... 4. Che ore erano ieri Sarà meglio per i vostri amici
quando ci siamo visti? Non lo so, (3 saranno / saranno se resterete in casa da soli
state) le cinque... 5. Prima (3 cenerò / avrò cenato) con Luigi per tutto il giomo.
e poi (Cl andrò / sarò andata) al cinema con Vergine: dimenticherete per
un giorno le vostre manie
Gianni. 6. (O Ti presterò / Ti avrò prestato) il libro quando organiuative, In serata
(D finirò / avrò finito) di leggerlo. 7. Ormai è tardi: (D qualcuno vi farà una
arriveremo / saremo arrivate) alla stazione quando il treno confessione.
(O partirà / sarà partito) già. 8. Fra due settimane, quando Bilancia: i nati sotto questo
(D compirò / n avrò compiuto) diciotto anni (D sarò / sarò segno dovranno stare
attenti alla digestione! Ma
stato) maggiorenne. 9. Barbara (O cercherà / avrà cercato) se man' gerete poco a
un lavoro per pagarsi gli studi all'università. 10. Per domani colazione, non ci saranno
(0 scriverete / avrete scritto) dieci frasi con il Futuro problemi.
semplice e composto. Scorpione: passerete una
serata divertente; un
Attività 12 Usiamo il Futuro semplice e composto. >>> uomo/una donna vi farà la
corte... E voi l'accetterete!
1. Questo film è noioso e (durare) Sagittario: Oggi vi
sveglierete tardi e arriverete
ancora due ore! 2. (Essere) le dieci e in ritardo al lavoro: il vostro
mezza quando sono uscito di casa ieri sera. 3. Che cosa capo si arrabbierà
pensi? (Volere) aiutarmi Stefano? 4. moltissimo.
Capricorno: oggi sarete
(Tu/dovere) stare in assoluto
testardi come gli altri giorni
silenzio! (Tu/non dire) una parola di della settimana...
quello che sai! 5. (Noi/andare) a fare Acquario: oggi spenderete
una bella passeggiata per il centro, se (non piovere) un sacco di soldi e poi
piangerete sul latte
6. In gennaio (io/frequentare) un versato...
corso di programmazione informatica. 7. (Tu/vedere) Pesci: la giomata cominceri
che la tua vita (cambiare) e sono certa che (tu/non bene, ma mezzogiomo
pioverà a dirotto e il vostro
avere) più in futuro questi problemi. 8. Amore,
umore cambierà
tesoro, Dopo che (noi/sposarci) radicalmente.
147
(tu/darmi) la tua carta di credito? 9. Per favore, a che ora
(partire) il treno per Bologna? IO. Chi (vive (vedere)
(proverbio).
Condizionale Verbi
semplice regolari
148
PARLARE CREDERE SENTIRE sent-
parl-erei parl- cred-erei cred- irei sent-iresti
eresti parl- eresti cred- sent-irebbe sent-
io tu erebbe parl- erebbe cred- iremmo sent-
lui/lei/Lei eremmo parl- eremmo cred- ireste sent-
noi voi ereste parl- ereste cred- irebbero
loro/Loro erebbero erebbero
149
1. (Tu/spiegarmi) per favore perché ti sei comportato in
quel modo? 2. Oggi è una bellissima giornata di primavera e (io/passeggiare)
volentieri per la città, invece di stare qui in ufficio. 3. Paolo (non sacrificare)
mai il suo tempo libero per lavorare e guadagnare più soldi. 4. (Lei/indicarci)
la strada più breve per andare in Piazza del Plebiscito? 5.
Secondo alcuni giornali specializzati in gossip, il noto cantante e leader del
gruppo "Nunciafacce' cchiù", Salvatore Paciello (alloggiare)
da qualche giorno in questo albergo del centro e
(lui/mangiare)tutte le sere nell'antica trattoria "Da Pino". 6. La professoressa
(non bocciarmi) mai: le sono
troppo simpatico... 7. Gli esperti dicono che in caso di grandi piogge l'acqua
(allagare)tutta la città. 8. È meglio non dire niente, perché questo (provocare)
un grande panico fra la gente.
150
COMPIERE compirei / compiresti / compirebbe / compiremmo / compireste / compirebbero
DARE darei / daresti / darebbe / daremmo / dareste / darebbero
DOVERE dovrei / dovresti / dovrebbe / dovremmo / dovreste / dovrebbero
4 Per esprimere un'ipotesi (al presente) e dare così una notizia non confermata
(come fanno qualche volta i giornalisti).
Es. Secondo i giornali, i/ presidente potrebbe dimettersi presto. La
TV ha detto che l'assassino sarebbe una donna.
Per essere più gentili, più cortesi, quando si chiede qualcosa. Es. Vorrei
un caffè macchiato, per favore. Potrebbe darmi un'informazione?
5
Il mistero delle biciclette rubate nella nostra città sarebbe fisolto! Secondo alcune
testimonianze, infatti, il misterioso ladro di biciclette sarebbe un giovane sui 25 anni,
occhi chiafi, barba e capelli lunghi. Il giovane, che porterebbe sempre un casco e un paio di
occhiali scuri, per non farsi riconoscere, sarebbe ora ricercato dalla polizia.
152
Come primo vorrei degli spaghetti allo scoglio; poi assaggerei il vostro famoso fritto misto.
Infine, desidererei un sorbetto al limone. Mi porterebbe la carta dei vini, per favore?
Mi scusi , signor di rettore, ma forse sarebbe meglio non essere così duro con gli impiegati in
questo modo potrebbe stabilire con loro un rapporto più umano e di reciproca comprensione e
i Suoi dipendenti , forse, Le vorrebbero anche bene..
Ab, come sarebbe bello partire subito, domani, per prendere il sole su qualche spiaggia
deserea! Mi piacerebbe tanto . ,. Ci andrei subito.
IL CONDIZIONALE COMPOSTO
Il Condizionale composto (o passato) si forma con il Condizionale semplice
dell'ausiliare + il Participio passato del verbo.
Es. Avrei finito (finire); sarei andato/a (andare)
A vremmo scritto (scrivere); saremmo partiti/e (partire)
Attività 17 Usiamo il Condizionale composto (verbi regolari e irregolari).
153
Nota: Il Condizionale composto si usa
anche nella concordanza dei Tempi per
esprimere un'azione posteriore di un
passato (il cosiddetto "Futuro nel passato").
Es. Stefania ha detto che sarebbe venuta.
due giorni fa ieri
154
«Ieri» è il passato di «oggi», ma è il futuro dell'«altro ieri»: questo si chiama
"Futuro nel passato"!
155
Attività 20 Scegliamo fra Condizionale e Futuro (semplici e composti).
157
Ti giuro che quando sarò in Italia penserei sempre e solo a tlc. Che
te! farai
5. Avresti potuto cercare di essere un po' più gentile con lei?
Avrai potuto cercare di essere un po' più gentile con lei?
Potresti cercare di essere un po' più gentile con lei?
158
11. Vorrò rivederlo ancora un'ultima volta, ma chissà...!
Vorrei rivederlo ancora un'ultima volta, ma chissà...! Db.
Avrò voluto rivederlo ancora un'ultima volta, ma chissà...!
12. Vorrò una cioccolata calda e una brioche, grazie.
Avrei voluto una cioccolata calda e una brioche, grazie.
Vorrei una cioccolata calda e una brioche, grazie. CIC.
13. Luca mi ha promesso che verrà certamente.
Luca mi ha promesso che verrebbe certamente. Db.
Luca mi ha promesso che avrebbe venuto certamente.
14. La settimana prossima sarei in vacanza e andrò al mare.
La settimana prossima sarò in vacanza e andrò al mare. Db.
20
159
I relativi e gli interrogativi.
Spazio 11 (pronomi, aggettivi, avverbi).
Come & perché
- Chi era a/ telefono?
-Era un... ragazzo con cui sono uscita /'a/tro giorno.
-Ah sì? E come si chiama questo... ragazzo?
- Come? Ho capito bene? Ho un'amica che mi fa /e stesse domande di mio padre?
E perché, poi, ti interessa così tanto sapere i/ suo nome?
Così... È que//o che ha telefonato anche ieri sera? E /'a/tra sera? E...
-Quanta curiosità! Te l'ho detto: è so/o un an7ico, uno che non conosci e al quale
ho dato i/ mio numero... Sai, ta/vo/ta studiamo insieme e abbiamo bisogno di
scambiarci qualche informazione...
- Che tipo di informazione? E perché ti chiudi in camera per scambiare queste
informazioni? Che cosa avete di così importante da dirvi? Da quanto tempo vi
conoscete? E dove andate la sera a scambiarvi queste... "informazioni'?
Insomma! Io sono /a tua migliore amica! Quante settimane dovrò aspettare
prima di sapere chi è questo amante sconosciuto e misterioso? Quanto ci
metterai a dirmelo?
-Ma quale amante... ?! Ti ho detto che è so/o un amico, un compagno di studi!
-Sì, sì, questa la racconti a Babbo Nata/d! A//ora, quando me /o fai conoscere
questo "compagno di studi'?
-Non so... Forse potremmo invitar/o a cena. Che dici?
-Sì, e che cosa gli prepariamo? Io non so fare nemmeno un uovo e tu... quando è
/'u/tima volta che hai bruciat... ops! cioè "cucinato" qualcosa?
- Uhmm; forse hai ragione: /a nostra cucina rischierebbe di avvelenarlo... Beh...
potremmo invitar/o a cena e chiedere a lui di preparare qualcosa!
- Come? Vorresti invitare uno a cena e fargli preparare tutto?
-Proprio così. Sono sicura che è un ottimo cuoco. Per esempio, ne/ ristorante in
cui mi ha portato...
-A//ora è a/ ristorante che vi scambiate /e informazioni... -
Pianta/"!
Comunque, sono d'accordo con te! Lo invitiamo e ci facciamo preparare una
cena con i fiocchP, così, per una volta mangiamo bene anche noi!
160
Questa la racconti a Babbo Natale: è un'espressione che significa: "Ehi! Non sono così
ingenua e non credo affatto a quello che dici!" Piantala!: smetti di fare quello che stai
facendo.
3 Una cena con i fiocchi: una cena perfetta; ottima; eccellente; meravigliosa.
O Quali sono i relativi? A cosa servono?
I relativi sono: «che» «cui» e «quale/i».
Il relativo «che» si usa senza preposizione e vale per il soggetto e per l'oggetto; I relativi
«cui» e «quale/i» si usano con una preposizione (semplice per «cui» e articolata per
«quale/i»).
I relativi servono a unire due proposizioni, a collegarle trasformandole in un periodo
unico, senza bisogno di mettere un punto e fare due frasi distinte.
Nota 2: invece di dire "le persone che", possiamo dire «chi». È un pronome relativo
indefinito che si usa solo al singolare e si riferisce esclusivamente alle persone. Es. Gli
studenti che vogliono fare l'esame... -ò chi vuole fare l'esame...
Nota 3: esiste in italiano un altro relativo: «il che». E una forma che può
sostituire unfintera frase o un concetto e significa genericamente "questo"; "ciò".
Es. I/ ragazzo non riusciva a camminare, il che significa che stava molto male.
(non riusciva a camminare e "questo"significa che stava molto male).
Attività 1 Uniamo le due frasi con il relativo «che».
161
1. Ho mangiato la pizza/La pizza era buona
2. Vedo una signora/La signora è la direttrice
3. Abbiamo visto un film/ll film era bello
4. Tu dici una cosa/La cosa è giusta
5. Lei fa una proposta/La proposta è utile Il ragazzo si chiama