1 La mia famiglia
Federico ci presenta la sua famiglia. Guarda il disegno e completa con i nomi
della famiglia.
Esercizi
2 Vivi da solo?
Metti in ordine il dialogo.
Infobox
1 Vivi da solo? La famiglia. La famiglia italiana moderna
Più grandi o più piccoli di te? è composta da genitori e uno o due figli,
raramente, almeno nell’Italia settentrio-
Sì, e tu?
nale, da più di due figli. Il legame familia-
Ah. E vivono da soli o con i tuoi? re è ancora oggi molto forte. Tutta la
E hai fratelli? famiglia si riunisce ogni giorno, almeno a
cena, intorno allo stesso tavolo. I nonni,
Io ho un fratello e una sorella.
specialmente se sono vedovi, vivono in
Mia sorella è più grande e mio fratello più piccolo. casa con uno dei figli e partecipano
Anch’io. I miei vivono a Lucca. attivamente alla vita familiare. I giovani,
inoltre, vivono spesso fino ai trent’anni
No, sono figlia unica. E tu?
con i propri genitori e lasciano la casa
Mio fratello vive da solo, mia sorella, paterna solo quando si sposano.
invece, vive ancora con i miei.
126
l LEZIONE 1
3 Conosci l’Italia?
Completa le frasi con il superlativo relativo.
Se le risposte sono esatte, ottieni una frase.
Esercizi
4. Qual è _______________________ (monte /alto) d’Italia?
a. Cervino (le/ra/to) b. Monte Bianco (ne/la/geo) c. Monte Rosa (ne/lo/gra)
5. Qual è _______________________ (regione /piccola) d’Italia?
a. Val D’Aosta (grafia) b. Molise (metria) c. Basilicata (logia)
1
1 Consiglio
Quando nel libro incontri una località nuova (un monte, un fiume ecc.),
vai a controllarla sull’atlante. In questo modo, poco a poco, conoscerai
l’Italia.
4 Parole incrociate
Fai il cruciverba. Alla fine potrai leggere la parola che in italiano si usa per dire
“marito della figlia”.
LEZIONE 1
l 127
5 Mio, tuo ...
Completa le frasi con le lettere finali dei possessivi e con gli
articoli determinativi.
6 Matteo racconta
Completa il testo con gli aggettivi possessivi e quando è necessario con gli
1 articoli determinativi.
____ madre ha 43 anni e lavora nella libreria di ____ sorella, (____ zia). ____ padre,
invece, è impiegato presso una ditta di computer. Sono figlio unico, però questo per me
non è mai stato un problema, forse perché ho sempre potuto giocare con ______ cugini.
____ madre e ______ sorelle sono sempre state molto legate, così io e ______ cugini
siamo cresciuti insieme.
Infobox
Il matrimonio: usi e costumi. Il matrimonio è negli ultimi mesi prima del matrimonio, a
ancora oggi una festa speciale, ricco di tradizioni scegliere i capi (lenzuola, coperte, tovaglie)
antiche e più recenti abitudini. Secondo la in modo da adattarli meglio alla nuova casa.
tradizione l’abito da sposa deve essere lungo e Un’altra tradizione molto diffusa è quella di
bianco, ma oggi si accettano anche abiti corti e donare a tutti gli invitati, in ricordo del «grande
tinte pastello. Il velo è d’obbligo. Una volta erano giorno», la cosiddetta bomboniera, a cui viene
la mamma o la nonna a scegliere il corredo legato un sacchettino contenente tre o cinque
e addirittura a realizzarne una parte confetti (piccoli dolci ovali di zucchero cotto),
personalmente. Oggi è la sposa stessa, rigorosamente bianchi e alla mandorla.
128
l LEZIONE 1
7 Di chi si parla?
Rileggi il testo a pag. 12 e collega ad ogni persona due delle seguenti frasi.
Esercizi
è una persona in gamba. (l)
LEZIONE 1
l 129
9 Forma delle frasi.
sposarsi cambiare
prendere
alzarsi arrabbiarsi
andare dedicarsi
divertirsi
riposarsi perdere
130
l LEZIONE 1
11 Completa le frasi con le seguenti parole.
comunque
invece
tra l’altro
forse
siccome allora
Esercizi
non l’ho ancora letto!
6. Sì, sì, hai capito bene, Barbara ha quattro figli. _______________ il più piccolo
va a scuola con il mio!
1 Consiglio
Usa i momenti d’attesa o i viaggi per ripetere espressioni,
per immaginare delle piccole conversazioni o per scrivere 1
le tue esperienze.
12 Ricapitoliamo
Scrivi tutte le parole della famiglia che ti riguardano. Oppure descrivi la tua
famiglia e parla dei tuoi parenti.
Infobox
Regali di nozze. Anche in Italia si è ormai diffusa l’abitudine di preparare una lista di
nozze in negozi scelti dagli sposi. Così si evita di ricevere regali doppi o sgraditi. In alcune
regioni si usa ancora esporre, in casa della sposa, i regali accompagnati dal biglietto del
donatore, in modo da mostrarne la «generosità».
Oggi è anche possibile aprire una lista di nozze in un’agenzia di viaggi, così gli sposi
possono farsi regalare, da parenti e amici, una luna di miele indimenticabile.
LEZIONE 1
l 131