NO
A LL’ INTER
I
P ROG E T T
N G H IN I
C OT TO L E
IN S ERTO
ILE
STACCA B
La Piccola Casa
a servizio della vita n.3/2021, dicembre Incontri 1
sommario
Incontri
Periodico della Famiglia
Carismatica Cottolenghina
Fondato nel 1948
Anno 73° / n. 3 - dicembre 2021
Periodico quadrimestrale
22 30
Sped. in abb. postale
comma 20, lett. C Art. 2 - Legge 662/96
Reg. Trib. Torino n. 2202 del 19/11/71
Direttore Responsabile
Stefano Di Lullo 3 Il punto 19 AVC: «ripartiamo accanto
Padre Carmine Arice agli ospiti!»
Capo Redattore
Franca Sacchetti
Suor Lucia Mossucca 4 L’XI Capitolo delle Suore
Redazione cottolenghine 20 Giovanni, figlio di Zebedeo,
Alberto Treleani Sorelle Capitolari e il Cottolengo
don Emanuele Lampugnani
Collaboratori 6 «Casa Roma»,
Don Emanuele Lampugnani una casa per tutti 22 Intervista a Mons. Crameri
Suor Rosella Busnelli Stefano Di Lullo Stefano Di Lullo
Suor Luisa Busato
Franca Sacchetti 8 Cottolengo e Gruppo 24 Santi e Beati cottolenghini
Federica Marostica Abele insieme Religiosi cottolenghini
Silvia Baldi Stefano Di Lullo
26 Pinasca, un’opera sul
Impaginazione
9 «La Missione della Piccola Cottolengo a Casa Madre
Latte Creative
Casa nel 2020» Percorso per i giovani
Foto Alberto Treleani Redazione
Andrea Pellegrini
Ufficio Stampa 10 Professioni perpetue e 27 Ospedale news
e Comunicazioni Piccola Casa Promessa perpetua Mauro Franco e
Stampa Alberto Treleani e Redazione Gian Paolo Zanetta
Tipografia Gravinese
12 Prima professione 28 Salvatore Acquas, ricordi
Via Lombardore 276/F - Leinì (TO)
Tel. 011.9980654 Ordinazione diaconale don Roberto Provera e
in Kenya Daniele Delcarmine
Alberto Treleani e Redazione
La Redazione ringrazia gli autori di 30 Il nuovo volume su
articoli e foto, particolarmente coloro 14 Scuole Cottolengo Padre Anglesio
che non è riuscita a contattare.
GiuCo a Palermo don Lino Piano
Questo periodico è ad uso interno Sr Rosella Busnelli e Redazione
della Piccola Casa della Divina 31 «La posta del Santo»
Provvidenza (Cottolengo). 15 Progetti Cottolenghini Redazione
Ufficio Raccolta fondi
“Incontri” è consultabile su
www.cottolengo.org
2 Incontri n.3/2021, dicembre
Padre Carmine Arice il punto
La Piccola Casa
a servizio della Vita
tante pagine di vita cottolenghina da scrivere insieme,
Cari amici di «Incontri», religiose e religiosi, sacerdoti e laici, operatori e volon-
tari con al centro il Signore e coloro che Egli ci affida: i
quando scorro l’indice poveri nostri fratelli, ragion d’essere della Piccola Casa e
della sua missione. Mentre vi scrivo la Piccola Casa della
dei temi riportati dal Divina Provvidenza sparsa nel mondo è tutta spiritual-
mente «presente» a Celle Ligure, dove le suore cotto-
sommario della nostra lenghine stanno celebrando l’XI Capitolo Generale che
ha già visto Madre Elda Pezzuto rieletta come Superiora
rivista, il cuore si riempie Generale. Deo gratias! Sono veramente grato alle caris-
sime Sorelle perché in Esse si coglie immediatamente
un figlio o una figlia di san Se molti sono gli eventi presentati dalla rivista, tante di
più sono le attività che vedono impegnati i diversi mem-
Madre Elda
apre l’XI Capitolo
«Casa Roma»,
una casa per tutti
IL NUOVO PROGETTO DI OSPITALITÀ
DELLA PICCOLA CASA E DELLA SOCIETÀ BENEFIT XENIA SPA
Stefano Di Lullo
«Abbiamo voluto
un’idea innovativa e vera», ha sottoline- Il Ministro del Turismo Garavaglia
ato Padre Arice, «un progetto che vo- ha definito il progetto di ‘Casa Roma’
levamo arrivasse a fare cultura nell’ac- «semplicemente perfetto, perché rie-
coglienza e rispondesse alle nuove sce a coniugare l’accessibilità con il bi- questa opera che
esigenze di turismo, viaggi di lavoro o sogno del turismo di intercettare nuo-
di salute per ogni tipologia di persone;
del resto una casa del Cottolengo o è
ve fasce di clientela. Riuscire in una sola
struttura a non separare i disabili è la
vediamo come
per tutti o non è del Cottolengo».
«Per un’impresa come Xenia», ha com-
mossa vincente che vogliamo diventi lo
standard. Le risorse stanziate nel Pnrr
opportunità per
mentato il presidente e amministrato-
re delegato Ercolino Ranieri, «che ha il
vanno in questa direzione».
Alla presentazione è intervenuta anche
portare un’idea
turismo e l’ospitalità come vocazione
e che da oltre trent’anni ne ha fatto il
suor Veronica Donatello, responsabile
del Servizio nazionale per la Pastorale
innovativa e
vera, un progetto
che volevamo
arrivasse a
fare cultura
nell’accoglienza»
Padre Arice
Casa Cottolengo
di Roma
Deo gratias!
N el quartiere popolare Cruillas di al degrado e riqualificata dalla società di “Break Cotto Sicilia” Antonio Fru-
Palermo lo scorso 5 novembre Giuco all’interno di una scuola. Dopo stieri insieme alle autorità comunali e
è nata l’Asd «GiuCo Palermo». L’ Asd i lavori di pulizia dell’area, di manu- al parroco della parrocchia Cottolen-
«GiuCo ’97» è la società sportiva fon- tenzione e di installazione delle porte go di Palermo. Tutti hanno condiviso:
data a Torino dalla Scuola Cottolengo i ragazzi del quartiere hanno invaso il «questo è il luogo migliore e più adatto
a favore di atleti normodotati e diver- campo felici di avere finalmente uno dove trapiantare i valori GiuCo!»
samente abili senza distinzioni tra ca- spazio bello e pulito a loro disposi-
tegorie paralimpiche e non. I valori di zione. Il giorno dell’inaugurazione del
San Giuseppe Benedetto Cottolengo campo e del pre-campionato che vedrà
arrivano dunque in un quartiere diffi- la partecipazione già di 4 squadre Giu-
cile del capoluogo siciliano. “Sport per co, erano presenti il presidente di Giu-
tutti”, in particolare per le famiglie più Co don Andrea Bonsignori, il direttore
deboli in una struttura abbandonata generale Luca Giacchino, il direttore
CODICE PROGETTO 23
Lo scrigno
delle perle
Sostieni il Cottolengo IBAN IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070
c/c postale N. 62153184
Via Cottolengo, 14 - 10152 Torino
donazioni.cottolengo.org Codice fiscale 01538340017
16 Incontri n.3/2021, dicembre
PROGETTI COTTOLENGHINI
CODICE PROGETTO 10
Un medico per la
Fundación Cottolengo
L ’Ecuador è uno degli stati meno estesi dell’America del
Sud; è un paese multietnico e multiculturale nel quale
gran parte della popolazione vive in condizioni di povertà.
Manta è una città dell’Ecuador di 226.477 abitanti situata
nella Provincia di Manabí. Dal 2000 le Suore Cottolenghine
prestano la loro attività a beneficio della popolazione più bi-
sognosa. Nel barrio “Los Geranios” è presente la “Fundación
Cottolengo”, situata a 6 km dal barrio Santa Marta, dove si
trova la comunità delle suore. La struttura sanitaria “Funda-
ción Cottolengo” si sostiene grazie alla Divina Provvidenza,
dell’azione caritativa locale e internazionale. La struttura è
l’unica in Ecuador a occuparsi di malati terminali nella for-
ma di hospice per patologie neoplastiche e AIDS, superan-
do ogni forma di discriminazione, isolamento e abbandono
dei poveri. Gli ospiti attuali sono 90, con diverse patologie:
neurologiche, Alzheimer, AIDS, neoplastiche, post ricovero,
lungodegenza. Pertanto è necessaria la presenza continua
di un medico, tenendo in considerazione la serietà delle pa-
tologie che ognuno dei pazienti presenta. Il progetto consi-
ste nella possibilità di sostenere la presenza di un ulteriore
medico nella struttura, per garantire la continuità dell’assi-
stenza. La responsabile del progetto è Suor Mary Soshiyath.
Aiutaci a sostenere
il prezioso e fondamentale
impegno giornaliero
di un medico presso
la “Fundación Cottolengo”
Sostieni il Cottolengo IBAN IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070
c/c postale N. 62153184
Via Cottolengo, 14 - 10152 Torino
donazioni.cottolengo.org Codice fiscale 01538340017
18 Incontri n.3/2021, dicembre
AVC: «ripartiamo
accanto agli ospiti!»
I VOLONTARI SONO TORNATI IN CAMPO IN DIVERSI SERVIZI
Franca Sacchetti
violenza e della
la cattedrale, hanno assistito ad un
omicidio: due giovani in moto si sono
avvicinati ad un’automobile e hanno
sparato ad una persona uccidendola distruzione. A me
sul colpo: le religiose sono state testi-
moni e certamente hanno scampato
un pericolo concreto. I motivi di que-
piace moltissimo
ste violenze sono legati al narcotraf-
fico che sta coinvolgendo sempre più
l’espressione
i giovani. cottolenghina
Cosa può fare la Chiesa locale in que-
sta situazione?
‘siamo qui per
trasformare
questa terra,
fosse anche una
brutta copia del
Paradiso’»
Redazione
Salvatore Acquas
con sua moglie
Sostieni il Cottolengo
con il testamento solidale