Sei sulla pagina 1di 8

N.

2 - Maggio 2019
Periodico della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Alba

N. 2 - Maggio 2019 - Periodico della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Alba - Recapiti dell’AVC Alba ONLUS: Sede:
Alba, Via Vernazza, 10 - Tel. 0173/36.29.11 - Fax 0173 363301 - E-mail: avcalba.onlus@gmail.com - Supplemento N. 1 al N. 2
Ottobre 2017 del bollettino parrocchiale della Parrocchia del Duomo - Aut. Trib. di Alba n. 199 del 6-10-1960 - Dir. Responsabile
don Giovanni Ciravegna - Stampa: l’artigiana azienda grafica, Alba.

Il saluto dalla Redazione: Carissimi lettori, eccoci a voi con questo


numero un po’ speciale, perché, tra le altre cose, narra
dell’inaugurazione della nostra Casa, al termine dei lavori di
riqualificazione. Speriamo sia di vostro gradimento!
Buona lettura!

23 febbraio 2109- Festa della Famija albeisa

Anche quest’anno gli amici della Famija Albeisa sono venuti a trovarci e ad intrattenerci con
musiche, danze e canti…. Gli abiti caratteristici, le belle “matote” e gli altri personaggi sono un
tuffo nella storia e nei valori di Alba! Grazie Amici, la vostra visita ci rallegra e ci dona gioia!

Dallo Statuto “Associazione Volontariato Cottolenghino Alba


ONLUS”:
Art. 1: ……... con sede in Alba Via Vernazza, 10 costituita ai sensi
della Legge 266/91 e della L.R. 38/94…. Persegue il fine esclusivo 1
della solidarietà sociale, umana, civile, culturale e religiosa.
28 febbraio uscita al mercato

Andare al mercato ci piace! E’ un’esperienza che facciamo sempre volentieri! Per fortuna la nostra
Casa è vicinissima al mercato, per cui, quando le educatrici o le volontarie ce lo propongono, non ce
lo facciamo ripetere due volte! Incontriamo persone, guardiamo le bancarelle, facciamo piccoli
acquisti, andiamo al bar a prendere un caffè! Siamo fortunati per il fatto che il mercato ha deciso di
“abitare” proprio vicino alla nostra Casa!

2 marzo - festa di carnevale

Il 2 Marzo abbiamo festeggiato insieme il Carnevale! E’ stato divertentissimo!


Qualche maschera, un po’di musica e di allegria, voglia di divertisi e….il gioco, anzi, la festa è
fatta!!! Buon Carnevale a tutti!

8 Marzo 2019 – Festa delle donne

l’8 marzo di tanti anni fa, le donne dell’UDI (Unione Donne in Italia) scelsero il fiore di mimosa
come simbolo ufficiale per la celebrazione della prima ricorrenza della Giornata Internazionale
della Donna dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’8 marzo 1946. Da quel momento la mimosa prese
questo particolare significato: è un fiore semplice, ma bello e molto colorato; è economico e
facilmente reperibile e perché significa forza e femminilità e porta con sé un senso di semplicità e
purezza, di gioia e colore.
Anche alla Piccola Casa di Alba tutti gli anni, un “gentiluomo” di nome Giancarlo, regala mimosa
a tutte le donne della Casa (e siamo in tante!!!) Grazie Giancarlo che fai festa con noi!

2
19 Marzo- San Giuseppe – Festa del papà.

Oggi nella Festa di San Giuseppe vogliamo rivolgere un pensiero non solo a
tutti i Giuseppe, ma anche a tutti i papà. Ricordiamo i nostri papà a cui
abbiamo voluto un bene immenso.
“Mio papà era sempre vestito elegante perché era dirigente alla Miroglio.
Quando andava a caccia insieme alla sua cagnetta Lady si vestiva in modo
diverso: pantaloni scuri e camicia a quadretti rossa, con la cartucciera.”
“Mio papà quando ero all’Ospedale di Bologna veniva a trovarmi tutte le
settimane e mi portava i miei giornali preferiti, le cose da colorare, e un
sacchetto di caramelle nere. Veniva con la moto perché non aveva ancora la
macchina.”
“Io e mio papà eravamo attaccati uno all’altra perché essendo rimasti io senza
mamma e lui senza moglie ci siamo fatti forza uno con l’altro e ci siamo uniti
ancora di più.”
“Mio papà si chiamava Enrico, andava con le pecore in pastura, mi portava a
scola e ogni tanto mi sgridava perché non lo ascoltavo tanto, ma mi voleva
tanto bene.”
Tutti i papà sono preziosi e speciali.
Silvana, Elvira, Luigino, Angioletta, Aldo, Margherita, Adriana.

29 e 30 Marzo 2019– Seminario formativo per i referenti pastorali alla Piccola Casa di Torino.

All’inizio di marzo ho ricevuto da Suor Nadia la proposta di far parte dell’équipe pastorale che si stava
costituendo con lei, Suor Giovanna, Suor Alfredina e la volontaria Rina: ho accettato con gioia e con un po’
di timore nel non sapere se sarei stata all’altezza di questo progetto.
Ma che cos’è e di cosa si occupa l’équipe pastorale?
Domande a cui ho potuto trovare risposta il 29 e 30 marzo 2019 partecipando al corso per referenti pastorali
organizzato dall’Ufficio Pastorale presso la Piccola Casa di Torino.
Come ci ha detto Padre Carmine, che era uno dei relatori, il termine “pastorale” richiama alla mente l’aspetto
religioso: in realtà questo è solo uno dei possibili aspetti della pastorale, la quale si occupa di rispondere ad
un bisogno fondamentale di ogni persona, e cioè il bisogno di spiritualità.
Tale bisogno si è visto che è importante quanto quelli primari come nutrirsi e respirare, in quanto, senza un
proprio orizzonte di senso, è molto difficile vivere. Ogni persona può essere accompagnata a trovare le
proprie motivazioni in modo specifico ed individuale: per molti la risposta adeguata è sicuramente quella
religiosa; per altri bisognerà trovare altre risposte, ma TUTTI possono essere aiutati nella ricerca.
Quest’apertura anche verso i non credenti, ci hanno detto che è uno dei fondamenti del carisma
cottolenghino, il quale cerca di dare risposte concrete ad ogni tipo di povertà umana. Personalmente lo trovo
molto bello! Ed in che modo rispondere? Nel lavoro di gruppo che abbiamo realizzato è emersa in modo
preponderante l’importanza della VICINANZA e dell’ASCOLTO. Quando una persona si sente che c’è
qualcuno a cui lei interessa, qualcuno che è disponibile a dedicarle del tempo e ad ascoltarla, allora già lì la
sua vita comincia a trovare un senso. Preziosissima è la presenza sia delle Suore che dei volontari che,
attraverso gesti molto semplici, aiutano le persone a non sentirsi sole. Ma è qualcosa che tutti possiamo fare,
anche noi operatori nel nostro piccolo.
3
Ciò che ci ha fatto notare un’altra bravissima relatrice la dott.ssa Simonetta Magari, è che, alla fine, è da
capire chi aiuta chi: cioè nell’accompagnare le persone più fragili, nel metterci in sintonia con loro, siamo
noi stessi aiutati a trovare il nostro orizzonte di senso, perché nella fragilità c’è una grande ricchezza che
aspetta solo di poter essere donata a qualcuno a cui interessa.
Ringrazio di cuore per quest’opportunità che mi è stata data. In particolare ringrazio Suor Giovanna che mi
ha guidato alla scoperta della Piccola (ma grandissima nelle opere!) Casa del Cottolengo di Torino.
Giancarla Gagliardi- OSS della Casa Cottolengo di Alba

Geromotricità

Nel mese di Marzo 2019 ha preso l’avvio l’attività di “geromotricità”.


Questo metodo, è una proposta motoria globale e di gruppo, finalizzata a migliorare, mantenere le capacità
residue della persona, stimolando uno stile di vita attivo.
Il Metodo è sempre rivolto alla Persona quale soggetto attivo da stimolare e non oggetto passivo da
riabilitare ed agisce sull’ insieme delle funzioni e delle facoltà di ciascuno educando alla consapevolezza del
proprio benessere: l’attività è svolta in gruppo, e favorisce la socializzazione.
L’attività di geromotricità si distingue in quanto è in grado di rivolgersi anche a persone disabili con diverse
patologie.
I geromotricisti appartengono all’AGIEF, un’associazione di professionisti che collabora e organizza corsi
sul territorio e in strutture residenziali.
L’AGIEF collabora con la Piccola Casa di Torino da più di 30 anni, e siamo lieti di poter avere anche ad
Alba questi professionisti.
Il nostro geromotricista si chiama Roberto, è bravo e simpatico, e svolge la sua attività un giorno alla
settimana, e dedica un’ora a ciascun Nucleo.
Questa attività ci piace molto, e Roberto ci dice che stiamo diventando bravi! Vuoi venire anche tu insieme
a noi?

Gioco delle carte al Bar

Da qualche mese alla Piccola Casa di Alba ha preso il via una nuova attività, molto particolare: “VITA DA
BAR”. L’arrivo di nuovi ospiti che apprezzano in modo particolare il gioco delle carte, ha dato la possibilità
di sperimentarci in questa nuova attività, che pare essere di gradimento anche a chi non è pratico. Tra una
partita, qualche scambio di battute e qualche gioco, c’è spazio per il racconto di sé e per distruggere i confini;
non esiste più l’operatore, non esiste più l’ospite, esiste un gruppo di persone che insieme si divertono e
qualcuno che ogni tanto imbroglia …. L’educatrice Anna

4
2 Aprile: seminario: la persona disabile divenuta anziana.

Alla Piccola Casa di Alba si è svolto un seminario organizzato dalla “Bottega del Possibile”, in
collaborazione con altre realtà che operano con la disabilità, sul tema: “La persona disabile divenuta
anziana. Il bisogno di sperimentare per sostenere nuove progettualità e risposte possibili.”
Il seminario ha posto l’attenzione sui bisogni delle persone disabili che invecchiano, ma mantengono i
bisogni legati alle proprie caratteristiche personali, psicologiche, sociali.
Tale seminario è all’interno del progetto che la C.R.C., Cassa di risparmio di Cuneo, ha finanziato per le
persone disabili: progetto a cui anche la Piccola Casa di Alba ha partecipato.
Il seminario è stato molto interessante: altissima la partecipazione. Erano presenti operatori dei Servizi e
delle diverse residenze per disabili e anziani, familiari, volontari, ecc.
Il programma prevedeva che venissero presentati alcuni progetti, tra cui quello della nostra Casa di Alba per
persone disabili ultrassessantacinquenni.
E’ stata una giornata ricca e stimolante, e noi siamo stati lieti di aver potuto ospitare una iniziativa di così
alto livello.
Suor Nadia Pierani

6 Aprile - Laboratorio preparazione addobbi per abbellimento casa

Il mese di Aprile è stato ricco di iniziative, tutte ben riuscite, non solo perché la Provvidenza ci ha
accompagnato, ma anche perché molte persone si sono impegnate e hanno lavorato!
Non ultimo va considerato l’aspetto artistico-creativo! Abbiamo potuto ammirare un quadro del santo
Cottolengo dipinto da Paola, una nostra operatrice, e i fiori di carta che hanno abbellito il cortile, frutto del
lavoro di tanti, guidati da Suor Ancy! Arrivederci alla prossima festa!
La squadra ormai è fatta, è pronta e … sempre disponibile!
le educatrici

5
13 aprile 2019 – Assemblea straordinaria soci A.V.C. 2019

Il 13 Aprile u.s., presso la Sala conferenze della Casa Cottolengo di Alba, si è tenuta l’Assemblea
straordinaria dei soci A.V.C.. Di seguito è riportato il testo integrale della relazione del Presidente,
Giancarlo Germano.
“Buon pomeriggio e benvenuti a questa 1a Assemblea Straordinaria dei Soci A.V.C 2019. Come
sempre l’Assemblea è un momento importante per un’associazione, ma quest’anno lo è ancora di
più per la nostra associazione che ha convocato un’Assemblea Straordinaria, la prima dalla nostra
fondazione. Vi rendo noto il perché di questa convocazione di Assemblea Straordinaria. Con una
circolare ministeriale del 27/12/2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali specifica tutti
i D.Lgs in merito alla registrazione nel nuovo Registro del Terzo Settore(RUNTS) sia delle
Organizzazioni di Volontariato sia delle Associazioni di promozione sociali e Onlus. Per poter
accedere a questo Registro, che sostituisce l’attuale registro Regionale, è fatto d’obbligo adeguare
lo Statuto in base alla Riforma del Terzo Settore del D.Lgs n.117 del 3 luglio 2017 e ss.mm.ii.
Questa modifica si rende necessaria al fine di conformare lo Statuto alla nuova normativa, per
questo è d’obbligo l’approvazione di una Assemblea Straordinaria.
Prima di passare all’Ordine del giorno dell’assemblea, mi è doveroso ringraziare a nome di tutti i
volontari la Famiglia Cottolenghina di questa Casa di Alba, la Superiora suor Nadia, le suore, i
cari Amici/Ospiti per l’ospitalità e la possibilità di far parte della Famiglia, consentendoci di
svolgere il nostro volontariato secondo il carisma caritativo di san Giuseppe Benedetto
Cottolengo.
A tutti voi volontari presenti e quelli che non hanno potuto partecipare a questa Assemblea, il Deo
Gratias di cuore da parte mia e del Consiglio Direttivo, per la vostra disponibilità, impegno e
carità in questa Casa Cottolengo di Alba. La vostra presenza rende gioiosa la carità che il nostro
Santo auspicava come le parole della preghiera di ringraziamento al Padre della vita che così
termina “….fa o Signore che sappiamo portare sempre frutti di gioia, condivisione,pace e amore
negli ambienti che frequentiamo. Deo gratias!”

28 Aprile- Festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo

6
La festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo quest’anno è stata celebrata la Domenica 28 Aprile, alla
vigilia dell’inaugurazione della Casa che è stata realizzata Lunedì 29 Aprile.
La Festa è ben riuscita, anche grazie alla gradita presenza del nostro Vescovo Marco Brunetti.
Molti i presenti, ricca e sempre affettuosa la partecipazione!
La S. Messa è stata animata dal Coro S. Martino di Vezza d’Alba, sempre magistrale nell’esecuzione! Al
termine il rinfresco e una “torta gigante e squisita” realizzata da una nostra operatrice! Grazie Giusy!!!
Ringraziamo tutti coloro che ci vogliono bene e condividono con noi i momenti di festa! Deo gratias! Il
Santo Cottolengo benedica tutti!

29 aprile - Inaugurazione della Casa Cottolengo al termine dei lavoro di riqualificazione

L’inaugurazione della Casa Cottolengo di Alba al termine dei lavori di riqualificazione, è stato un momento
atteso e “meritato”! Dopo la fatica, è bello “godersi il risultato”!
L’evento ha visto una grande e inattesa partecipazione: rappresentati delle Istituzioni civili, ecclesiali,
associazioni, Fondazioni, volontariato, amici, familiari, conoscenti, ospiti…
E’ stata una grande e riuscita festa! I nostri Superiori: Padre Carmine Arice, Madre Elda Pezzuto, Don
Eugenio Cavallo, Suor Liviana Trambajoli, hanno dato valore e “spessore” all’evento, offrendoci contenuti e
profondità con le loro relazioni.
Come poter sintetizzare un pomeriggio così ricco e intenso?
Facciamo nostre le parole di Padre Carmine, e insieme “ Rendiamo grazie al Signore per il dono del Carisma
Cottolenghino che si dimostra, dopo 192 anni vivo, attuale, profetico. Preghiamo affinché possa dimostrarsi
profetico, mediante una profezia che si fa Casa continuando a porre “segni di resurrezione” attraverso la
cura e la condivisione di vita.
Auspichiamo di continuare a lavorare insieme, istituzioni pubbliche e private, in sinergia;
con progetti capaci di rispondere alla domanda di salute e di cura globale di cui hanno diritto le persone”
Suor Nadia Pierani

7
S. Messa in Duomo per le persone disabili.

Il Vescovo di Alba, Monsignor Marco Brunetti, ha organizzato per il 3° anno una S. Messa in Duomo per
incontrare le persone disabili, i loro familiari e gli operatori che lavorano per loro.
C’è stata una buona partecipazione, e il Vescovo ci ha rivolto parole di affetto, di amicizia e di
incoraggiamento, con l’auspicio che le Parrocchie diventino sempre più luoghi di accoglienza e di
integrazione delle persone disabili.
Al termine della Messa ci siamo ritrovati in Seminario per un momento di festa e di gioia! (vedi il nostro
Valter che “dirige” la banda!!!)

30 Aprile – Preghiera a Corneliano d’Alba, al Pilone del Cottolengo

Anche quest’anno siamo state invitate a Corneliano, da Don Italo, a pregare davanti al “medaglione del
Cottolengo” che un’abitante di Corneliano ha fatto erigere, per onorare San Giuseppe Benedetto Cottolengo.
Una parrocchiana, Monica, ci ha guidati nella preghiera del Rosario commentando con testi scelti del
Cottolengo, che ci hanno aiutato a vivere in profondità e con riconoscenza il momento e il luogo dove
eravamo. Don Italo ci ha dato la benedizione finale, augurandoci di mantenere viva la fede del Santo che è
stato viceparroco proprio in questa terra di Corneliano.

Ricetta del pesto alla genovese – di Elvira

Basilico, aglio, pinoli, formaggio grana, olio.


Si prende il basilico, aglio, pinoli, si pestano
insieme nel mortaio, si aggiunge un po’ d’olio,
poi un pochino di formaggio grattugiato, si
amalgama il tutto con un cucchiaio mescolando
bene. Si condisce la pasta e… buon appetito!

Proverbi
Marzo: pazzerello, guarda il sole, prendi l’ombrello.
Aprile: Ogni goccia un barile.
Aprile:dolce dormire.
Rosso di sera bel tempo si spera. Rosso di mattina la pioggia si
avvicina

Dalla Redazione - Carissimi lettori, grazie per aver dedicato


del tempo alla lettura del nostor giornalino! Sperando di
avervi regalato qualche sorriso, vi diamo appuntamento a 8
settembre e vi auguriamo una splendida estate!

Potrebbero piacerti anche