Sei sulla pagina 1di 4

....

CDU744.4 Norma Italiana Luglio 1986

Disegni tecnici
UNI
01 3968
Tipi, grossezze ed applicazione delle linee

Technical drawings - Types, thicknesses and application of lines

La presènte norma concorda con la norma ISO 128-82.

1. Scopo e campo di applicazione


La presente norma definisce i tipi e le grossezze di linee da utilizzare per l'esecuzione dei disegni in tuni i campi della tecnica.
Qualora si presentino necessità di norme più specifiche, queste devono rispettare la congruenza con quelle già esistenti.

2. Tipi di linee
I tipi
di linee, la loro denominazione e le corrispondenti applicazioni generali sono indicati nel prospetto di cui in 4.
Quando in casi particolari (per esempio: per schemi elettrici o di tubazioni) vengono utilizzati tipi di linee differenti, oppure
gli stessi tipi di linee del prospetto sono utilizzati in applicazioni differenti da quelle previste nel prospetto stesso, tipi di
linee, dimensioni ed applicazioni scelte devono essere chiaramente indicati o in apposita legenda sul disegno o in norme
specifiche richiamate sul disegno stesso.

3. Grossezze delle linee


~.
f
La dimensione trasversale dei vari tipi di linee viene denominata grossezza e le linee stesse si distinguono in grossa e
fine ed il rapporto tra le loro dimensioni non deve essere minore di 2. . ,_o
r
La grossezza deve essere scelta, in funzione delle dimensioni e della densità grafica del disegno, tra quelle della serie
seguente, espressa in millimetri: ,~_.
0,18 0,25 0,35 0,50 0,70 1,0 1,4 2,0

Tale serie è pure prevista dalla UNI 7559 per la grossezza delle linee da impiegare per le scritture sui disegni e documenti 't
relativi.
Deve essere usata la stessa grossezza per viste e sezioni di un oggetto disegnate nella stessa scala, tenendo conto ovvia- i"
mente del rapporto tra linea grossa e fine.

Nota - La linea di grossezza 0,18 mm può incontrare difficoltà di riproduzione, perciò è da usare con cautela.

l5e9"",
Le norme UNI sono revIsionate. quando necessario. con la pubblicazione sIa dI nuove edIZIonI sIa dI laglo dI aggIornamento È Importante penanto
cho gli utenti dolle stesse si accertIno dI essere in possesso dell'ultima ediZIone o lagllo di agglOl'namento

38

- -- - ---
~,
pago 2 UNI 3968

4. Denominazioni ed applicazioni del tipi di linee

Denominazione Applicazioni generali


Tipo di linea
(vedere anche fig. 1, 2 e 3)

A continua grossa A1 contorni in vista


A2 spigoli in vista

B continua fine regolare 81 spigoli fittizi in vista


82 linee di misura
.33 linee di riferimento
84 linee di richiamo
85 tratteggi di sezioni
86 contorni delle sezioni ribaltate in luogo
87 assi di simmetria composti da un solo tratto

Co continua fine irregolare C1 e D1 interruzioni di viste e di sezioni non coincidenti


con un asse di simmetria
D' -Av---Y- continua fine rego1arecon zig-zag

to -------- a trattigrossa E1 o F1 contorninascosti


E2 o F2 spigolinascosti
FO--------- a tratti fine

G-.----- mista fine G1 assi di simmetria


G2 tracce di piani di simmetria
G3 traiettorie
G4 linee e circonferenze primitive

mista fin. grossa alle estremità H1 traccia dei piani di sezione


r---- ed alle variazioni della traccia dei
H I pianidi sezione
-.--...1
J-.-.- mista grossa J1 indicazione di superficie o zone oggetto di prescrizio-
ni particolari

K------ mista fine a due tratti brevi K1 contorni di pezzi vicini


K2 posizioni intermedie ed estreme di parti mobili
K3 assi o luoghi baricentrici
K4 contorni iniziali, eliminati con successiva lavorazione
K5 parti situate anteriormente ad un piano di sezione

. In uno stesso disegno deve essere utilizzato un solo tipo di linea.


.Questotipo di linea é usato soprattuttocon sistemi di tracciamento automatico.

,
ì
I

j (segue)

39

l
...
-,-

UNI 3968 pago 3

-~

B2

v-v

Bl

~..
Fig.
1

.r-.
..-..
~ 64

-
.
~
~.
ii
K5

Fig. 2 Fig. 3

5. Interspazio tra le linee


L'interspazio tra linee parallele (comprese quelle dei tratteggi delle zone sezionate) non deve mal essere minore di due volte la
grossezza della linea di dimensione trasversale maggiore. ed in ogni caso. non minore di 0.7 mm.

6. Ordine di priorità nel caso di sovrapposizione di tipi di linee differenti

Se vengono a coincidere due o più tipi di linee differenti. l'ordine di priorità é Il seguente

1) contorni e spigoli in vista (linea continua grossa. tipo A);


2) contorni e spigoli nascosti (linea a tratti, tipo E o F);
3) tracce dei piani di sezione (linea mista fine. grossa alle estremità ed alle variaZIoni della traccia del piani di sezione. tipO H).
4) assi di simmetria o tracce di piani di simmetria (linea mista fine. tipo G);
5) linee per applicazioni particolari (linea mista fine a due tratti brevi. tipo K);
6) linee di riferimento (linea continua fine regolare. tipo B).

fSegu."

40
aaeeI~U to .Qsq

.elnelelfib oqil ib eeni! ib enoisieoqqs1Voe ib iqmeee s11eom to .git sJ

A-A
~
;
/~
"/ 'V.
,," L.
~-- .~. ~':l

; A
f+lL

to.gi,

-ilenns elnemslelqmo:> enoienemib slo:>:>iqib inoisee ib 02S:> len ennsll ,elebi:>nio:> onoveb ilsiqqo:>:>s iueq ib iugilno:> imolno:> I
.(at .glt ,t'\ee I~U elebev) enoisslsqee ib s:>nsid S1uIsissqe snu onogiee 911:>el

omsirt:>h ib ssnil sllsb sfims,fa3 .~


.(s1ueim ib senil ,omolno:> ,olleggo) olnemele nu els:>ibni ib oqo:>e 01 sr1 omsir1:>i1 ib seni! snU
:sliulileo:> e1geee eveb omsir1:>il ib senil snu ib Slimel1ee'J

;(a .git) olslneeelqqsl olleggo'lIeb omolno:> leb omelni'lIs snimlel seee ee ,olnuq nu sb -
;(a .git) olslneeelqqsl olleggo'lIeb omolno:> lue snimlel seee ee ,si:>:>eltsnu sb -
.(~ .git) s1ueim ib senil snu ue snimlel seee ee .si:>:>eltsb sn .olnuq sb sn -

~ .gi1 a .gi1 è .gi1

ssnil sllsb snoissa,slni bs O1lno:>nl .8

ilsubivibni eleeee onoveb ileeup .0101ib s11 eunilno:>eib eenil ib inoiseelelni be il1no::Jniib ilnuq e1sisnebiv9 oi1seee::Jen è obnsuO
.8 .gi! ni ols1leulli emo::J ,illSl1 ieb ol::JO1::Jni'lo 011no::Jni'l nO::J

r-'- , I ,.
'...., " I //

$
./1 .... .... ',1,.../
I I I
~
I
,.../*, I ,
L._.- ~ I
I
,. ,../ II " ......

(b (3 (d (6

8g11

t~

Potrebbero piacerti anche