Sei sulla pagina 1di 6

Febbraio 1989

Disegni tecnici UNI


Sistemi di quotatura 3974

':i.
Technical drawings - Methods of dimensioning

U presente norma concorda con la norma ISO 129-85.

1. Oggetto e campo di applicazione


La presente norma stabilisce i sistemi per la disposizione delle quote sui disegni in tutti i campi della tecnica.

2. Riferimenti
UNI 3973 Disegni tecnici - Quotatura - Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote
UNI 4820 Disegni tecnici - Definizioni e principi di quotatura
UNI 8822/1 Disegni tecnici per comando numerico - Quotatura in coordinate per la programmazione manuale
UNI 8822/2 Disegni tecnici per comando numerico - Quotatura in coordinate per la programmazione automatica

:)
3. Definizioni
Per le definizioni di quota, quotatura, quota ausiliaria (aux.), ecc., vedere UNI 4820.

4. Quotatura in serie (o in catena)


Nella quotatura in serie, ogni quota viene determinata rispetto alla quota contigua.
Questo sistema è, perciò, da adottare allorché hanno importanza preminente le singole misure tra elementi contigui e quando
l'accumulo degli scostamenti non compromette la funzionalità dell'oggetto.
Le figure 1, 2, 3 e 4 illustrano alcuni esempi di quotatura in serie.

(Aux.)
(Aux.)

~~~~4-~
Fig.
1 Fig.2

-E n
(Aux.) ~
. i
~. --- -~ - u. ~ -- --?>j
I I
foE--~ ; --~ --toE-'
! .:!!
- --~ - -,;
J.,-r- o
--- -t- ~"'!i o
i '

t
*- -

-:-, :3.i
><
'" . .ì
:3.: r i o:
~I

'1 'f 1--+ .'t


! 70 i
160 -.-I< 200 130
k- -;.k -.J k:: -
..-: .J.-

Flg 3 Fig. 4
(segue)

Lp. norme UNI sono reVISionate. quando neces~a"o. con la pubblicaZIone sia di nuove edIZIoni sia di logli di aggiornamento E Importante per-
Iamo che gli utenti delle stesse sr accertino di essere In possesso dell"uilima edIZIone o loglio di agglornamenlo

67

.....

- - -- --- -- --- -- -----


pago 2 UNI 3974

Con questo sistema non vengono stabiliti elementi di riferimento, ossia di origine caratteristica per la funzione, per la costruzione
o per il controllo.
Con questo sistema sono possibilmente da evitare le frecce a 90° (vedere UNI 3973).

5. Quotatura con origine comune


Con questo sistema di quotatura più quote con la stessa direziOne hanno una origine comune.
Questr tipo di quotatura puO essere in parallelo o a quote sovrapposte.

5.1. Ouotatura In parallelo


Quando più quote aventi uguale direzione hanno un'unica origine di riferimento, si deve usare la quotatura in parallelo (vedere
fig. da 5 a 9).
Questo sistema evita la possibilità di accumulo di errori costruttivi, permette di stabilire tolleranze indipendenti ed è particolar.
mente indicato nei casi in culla tracciatura, l'esecuzione e il controllo dei pezzi vengano eseguiti con macchine a coordinate
o comunque con macchine o strumenti a spostamento progressivo.

(Aux.)

l
.,
"'.
~..
--$.~.-4:~'--$'-$-'
->oi

Fig. 5 Fig. 6
t
t
.;!

'j;

j...
/,
f
ì
..
j
~
"
l

Fig. 7 Fig. 8
.'

150
420
__n ' --,-- j>1Q n- n ._--

Fig. 9

68

----- --------
-------
UNI 3974 pag 3

Con la quotatura in parallelo le linee di misura sono' parallele tra di loro ed é necessario che siano distanziate di uno spazio suffi-
ciente per la scrittura dei valori numerici.

I~ Quotatùra a quote sovrapposte


~ una quotatura in parallelo semplificata in quanto \'iene usata una unica linea di misura e l'elemento origine assume la quota O.
La quotatura di questo tipo può essere applicata quando manca lo spazio per la quotatura in parallelo.
l'origine deve essere evidenziata. conformemente a quanto indicato nella UNI 3973, all'estremità opposta di ogni linea di misura
deve essere posta una frèccia.
"valore numerico deve essere Sfritto, evitando sempre che vi sia il rischio di confusione. in prossimità della freccia. o sul prolun-
gamento drlla corrispondente linea di riferimento (vedere fig. 10), o al disopra della linea di misura ed un po' staccata da essa
(vedere fig. 11).
.,

-Jy
{.
"J
I
I
I
o' 150 420 640
oon o .~
o $- >- :- ._~
,'. o N
.... ....
~ eD

Fig. 10 Fig. 11

In taluni casi può essere conveniente utilizzare 'a quotatura a quote sovrapposte in due direzioni.
In questo caso le origini possono essere rappresentate come illustrato nella fig. 12.

-d1~ / -- ------
~~~}2j'-"
; ~~0
'\,
160r
1. --'"
__n- -f
--€}
"1

"I "",'?
0 é
60t O
: '-:>
I
, .:;:.'-:> .:;:.'?

201 0 O O
o). -
,;.
'"
-'" '" '" '" o -C)
N <J:) C) .... ro C)
N

Fig12

,,',o.
"
69
pago4 UNI 3974

6. Quotatura combinata
Quando sia necessario ricorrere a più elementi di riferimento si possono usare contemporaneamente i sistemi di cui in 4 e 5.
la quotatura combinata può soddisfare tutte le esigenze del disegno costruttivo.
le figure 13 e 14 costituiscono degli esempi di applicazione.

J
k
I
il (Aux.)
k'
,.;
Fig. 13 Fig. 14

7. Quotatura in coordinate ,
;;
In IIlternativa al sistema di quotatura 'dicui alla fig. 12, può essere conveniente, sia per "esecuzione. sia per il controllo, raggrup- ~
pare le quote in apposita tabella del disegno. . . -1

Nota - Per la quota tura in coordinate per ta programmazione manuale e automatica. per macchine a comando numerico, vede- f
re rispettivamente UNI 8822/1 e UNI 8822/2"i

7.1. Quotatura In coordinate carteslane ii


~
o X I
l 1t\1
yt -W- -qJ 1 2 3 4 5 6 7 8
<t1
+ I
~ X 16 18 21 51 55 6Q 98 105
I
y 14 86 36 57 14 103 I 86 I 20
~ I
I
I 16 I 10.5 I 8,4 I 8,4 I 10,5 I 13 I 12 I 10,5

4J
0 1JJ
Fig. 15

x y 12! Z

1 20 160 15.5 10
-d 2 20 20 35
13.5
. 3 3 60 120 11 10
4 60 60 13.5 10

(3 5 100 90 26 5

t:J- 6
7
8
yt /-02 f----.-- --- --
"... . 9
O 1--- o'c--
Oir -x. 10

Fig.
16
70

--
UNI 3974 pago S

Le figure 15 e 16 mostrano esempi di quotatura in coordinate cartesiane. Nella tabella sono indicate con )( e y le coordinate del
centro del foro, con" il diametro (eventualmente completo di tolleranza) e con z la profondità del foro.

Le coordinate dei punii di intersezione in un reticolo devono essere indicati come in fig. 17.

x=o
~; + Y= 100

Fig. 17

7.1.3. Le coordinate di punti di riferimento arbitrari senza reticolo devono essere indicate a fianco di ciascun punto (vedere fig. 18) o
in apposita tabella (vedere fig. 19).

x = 70
Y= 80

x y

4r 1 10 20

2 80 40
2
3 70 80

4 20 60
x= 10
Y= 20

Fig. 18 Fig. 19

7.2. Quotatura in coordinate polari


La fig. 20 mostra un esempio di quotatura in coordinate polari.

~.

tt « -- ~
O

e 0° 15° 30° 45° 60° 75°


u- --_.
90° 105° 12.0° I 135 ° 150°
.
1650
....-
1800
-- -
M ---t---------t---
97,5 95.5 93 85 79,5 76 76 78.5
83 I 88.5 : 94
97 9ì.5

Fig 20

",',' "

71
pago 6 UNI 3974

7.3. Qu.otatura in coordinate polari con rullo di misura


La fig.21 mostra un esempio di quotatura in coordinate polaricon rullodi misura.

Rullo
\

\
L

8 0° 20° 40° 60° 80° 100° 120.;.210° 230° 260° 280° 300° 320° 340°

M 50 52,5 57 63.5 70 74,5 76 75 70 65 59.5 55 52

Fig.
21

72

Potrebbero piacerti anche