Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Disegni tecnici
UNI
01 .
Piegatura dei fogli 938
2.2. Nella presente norma, si considerano sia i fogli per disegni usati in orizzontale, sia i fogli usati in verticale 2,.
2.3. In ogni caso, per i disegni su fogli di formato A3 e maggiori, Il riquadro delle iscrizioni deve essere situato nell'an.
gola inferiore destro del foglio; a piegatura eseguita secondo la presente norma, Il riquadro delle iscrizioni risulta
sul frontesplzio del foglio piegato.
!!L
09 2IJ m 2IJ
,II ,
I
,
ì
I
I
ì
I
I
I
,
I
èt , , I I I
I I I I I
I I I I I
- --0--- --I- - 1-----+--- -, - ---
, I I I I
I I , I ,
:
I
:
I
i
I
:
I
i
I
~
I I I I I
I I I I I
---I- -- --,-- I J._- - --1- --- ~ __n.
I
I
I
I
I
r
I :
I I
'
:, :I, :I
I
I
I
,,
~I
. .
I I I :t-:-3.:j.
AO
~ AI
--
594
,v
114 ,2IJ 211
I
t:J/1
'
S : I
I
I
1
~ I
,
I
:1- II I
~ 1.2
~v A3
Fig. 1
'>t'9"~'
1) SI intende che non sono da l'legare I disegno ollgonall. cioè I disegni appositamente esegu'll su S"l'p"'IO "IH,',1",',h"~ "',' "".' ,~I,".!',,'
copie.
2) 'togli sono di regola usali con Illalo maggiore '" Olillonlaie ad ecceZIone deltolmalo A4 che .'t'n.. usai" """ " I.". "H".H,'". ...,::."".""
E per esigenze parltcolari che la presenle norma consIdera anche I fogli usaI' ,n verltcale
le norme UNI~ono revlslonale. quando necessallo. con la pubblicaZIone s.a d, nuove edIZIonIsia d, "'11" d, allll""""""""" [ """"".,,1<' ","
lanlo che gli uten', delle slesse SI accerllno di essere on possesso dell'uilima edIZIOne o foglio,t, a99'oll'a",,"',,'
15
.
-
I
pago 2 UNI 938
lI)
I I
I I
~
Cl:J;
I I
,, II
------------------------ , I i
-i I ~I ~
,I 'I
I
I
I
'
.~
I i t=t:J
- --- 420 .1 420 ! 420
Fig.2 Fig. 3
. 4
," I
I
"
l' I
., I
-i,' " I
~
i~ I
~. I
" I
i
I I
I
Ip ~. p.,;/ I
, --,
I
I
..
I I
I I
~ "'-1.> ,~ I
(}j, I
,,I
I
,, I
,,:f' ì,jl
AD
~
AI
~ -
_211_192_192-
"
Di
t;: .
~
I p .'
~ ia,,
~
'1) :: .
:. (J
;
Fig. 4
.
A2 A3 I
(segue} ~
16
- -----
UNI 938 pago 3
-~ 192 -:
~--~
~ . ,,
,; ,i .I
!
I : ~l' + ;.......
ii~i
, ~, p/.
i -n.
.:,
I;
I_I
i
~,. j CD
J I E::::I
~
AD
~ AI
"r l/i .
297 ..
681 44.185..'
i ~'-' "'" I
u
"': !! ;
I "" '" i
~
I~ 'i : 'e:T
"
"I i
I . PI, ,
mil' f .n.:- I ! I p'~.~~um
I
"
I 6,
I I .1
!~i UJ,
" I
,I , I ', ,tAl L ~: :~c-"-"I ...
~ A2
~ ."
Fig. 5 A3
3.2.3. Procedimento di piegatura a macchina
La pit!gatura può essere effettuata a macchina con apparecchiature automatiche o meno, purché il risultato sia
quello delle piegature manuali di cui ai punti 3.2.1 e 3.2.2 rispettivamente per i fogli usati in orizzontale e in vertl'
cale. Nella piegatura a macchina è ammesso asportare, anziché piegare. a partire dal punto P verso l'alto (vedere
fig. 4 e 5), una striscia di 20 mm di larghezza come esemplificato nella fig. 6 per il formato AO,
20 \
11'"'
I
,I
,I
I
L
I
I
1
,
I
I ..'
.
F'g 6
Isegue<
17
I
..
.
pago 4 UNI 938
Fig. 7
18