08/11/06
p1/13
Indice
1- Introduzione.........................................................2
10- Quotature:..........................................................8
2- Generalit............................................................2
4- Dimensioni Squadrature......................................3
6- Scale Di Disegno.................................................5
9- Stili Di Testo........................................................7
1- Introduzione
Qualsiasi proposta di modifica alle presenti impostazioni e metodologie va sottoposta al CAD manager,
responsabile dei medesimi, per approvazione prima di essere adottata.
2- Generalit
Si far normalmente riferimento a Norme UNI/CEI, mentre per i layer e i nomi dei file si preferita
l'impostazione pi mnemonica della AEC (UK).
Le indicazioni relative alla stampa sono fornite considerando di stampare dai layout (spazio carta).
Per quanto riguarda le unit di misura in generale si dovr usare il sistema decimale in centimetri con al
massimo due cifre decimali.
08/11/06
p2/13
Id
Descr.
Spessore
Utilizzo
1:1
continua grossa
1,40
1,00
0,70
0,50
0,35
continua media
0,70
0,50
0,35
0,25
0,18
continua fine
0,35
0,25
0,18
0,18
0,50
0,35
0,25
0,18
0,18
tratti grossa
0,70
0,50
0,35
0,25
0,18
tratti fine
0,50
0,35
0,25
0,18
0,18
1,4/,7
1/,5
mista grossa
0,50
0,35
0,25
0,18
0,35
0,25
0,18
0,18
0,50
3 Spessori
0,18-,035
0,18-0,25-0,50
0,25-0,50
0,25-0,35-0,70
0,35-0,70
0,35-0,50-1,00
0,50-1,40
0,50-0,70-1,40
0,70-2,00
0,70-1,00-2,00
4- Dimensioni Squadrature
Per il disegno sono indicati i seguenti formati normalizzati UNI 936 - ISO 5457 della carta in millimetri:
ID
Dim.
08/11/06
Formati Allungati
p3/13
841x1189
594x841
420x594
297x420
210x297
08/11/06
A0x2
A0x3
A1x3
A2x3
1189x2523
841x1783
A1x4
594x1261
A2x4
p4/13
841x2378
594x1682
A2x5
594x2102
A2x6
594x2522
2:1
1:1 1:2 1:5 1:10 1:20 1:25 1:50 1:100 1:200 1:250 1:500 1:100
0
6.25 12.5 25
50
62.5
125
250
8.75 17.5 35
70
87.5
175
350
50mm 0.2
0.5
10
12.5 25
50
100
125
250
500
70mm 0.35
0.7
1.4 3.5
14
17.5 35
70
140
175
280
700
sarebbe poi opportuno plottarli a 1/10 di spessore (25mm=2.5mm ovvero "blackXS" nel stb al 100))
6- Scale Di Disegno
Nel disegno tecnico sono adottati, secondo le UNI 3967 - ISO 5455, i seguenti fattori di scala normalizzati :
Categoria
Scala naturale
Scale di riduzione
Scale Normalizzate
1:1
1:2
1:5
1:10
1:20
1:50
1:100
1:200
Scale di Ingrandimento 5:1
1:500 1:1000
2:1
...
P
age Setup Manager
08/11/06
p5/13
Penna nr.
Colore
Spessore Penna
ROSSO
0.35 mm
GIALLO
0.7 mm
VERDE
0.25 mm
CIANO
0.5 mm
BLU
0.25 mm
MAGENTA
0.5 mm
BIANCO
0.35 mm
GRIGIO chiaro
0.13 mm
GRIGIO scuro
0.13 mm
10
OCRA
1 mm
1:20
1:50
Note:
1:100
1:200
1:500
Black 0
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
Black XXS
0.00
0.25
0.18
0.09.
0.05
0.00
Black XS
0.00
0.35
0.25
0.18
0.09
0.05
Black S
0.00
0.5
0.35
0.25
0.18
0.09
Black M
0.00
0.7
0.5
0.35
0.25
0.18
Black L
0.00
1.0
0.7
0.5
0.25
0.18
Black XL
0.00
1.4
1.0
0.7
0.5
0.35
Black XXL
0.00
2.0
1.4
1.0
0.7
0.5
Black
ByObj
ByObject
Color L
(M/S)
cfr. Black
Gray 10%
(20%, 30%
)
ByObject
White
ByObject
Bianco coprente
08/11/06
p6/13
Questa impostazione consente, assegnando gli stili di stampa ai layer (ad esempio sezioni muri: Black XL):
la non interferenza di colori per disegni ricevuti da altri progettisti (baster aggiungere all'stb i nuovi
stili, anzich cambiare il colore dei layer);
aggiungere facilmente stili arbitrari ( controllabile anche l'intensit del pigmento vedi i Gray)
usare oggetti colorati diversamente su unico layer (es: X-COLR) assegnando semplicemente i colori
desiderati agli oggetti;
Rappresentazione
Denominazione
continua grossa
C
D
E
F
G
H
J
K
mista grossa
mista fine a due tratti
Applicazioni
- contorni in vista
- spigoli in vista
- spigoli fittizzi in vista
- tratteggi
- interruzione di oggetti
- interruzione di oggetti
contorni/spigoli nascosti
contorni/spigoli nascosti
- assi di simmetria
- piani di sezione
- indicaz. particolari
- contorni vicini
- posiz. di parti mobili
- ecc..
9- Stili Di Testo
Sono disponibili svariati tipi di scrittura :
Testo
Stile
08/11/06
p7/13
Uso
note, descrizioni
titoli di tabelle, nomi
cartigli
cartigli
Altri stili di scrittura, qualora maggiormente complessi sono da evitare in quanto rallentano il funzionamento
dellelaboratore, preferire sempre KR1 per motivi di peso e rischio brutte sorprese nei plottaggi.
10- Quotature:
Sono disponibili una serie di stili di quota per le diverse
scale di disegno, ottenute da un unico stile di default poi
scalato opportunamente, se ne occorressero altre utilizzare
lo stesso principio.
Strategie di quotatura:
Per quote e testi, in un medesimo disegno, da stampare a
diverse quote, esistono tre approcci tra cui scegliere:
1. layer diversi per testi e quote a scala diversa, da
tenere opportunamente congelati/accesi nelle
rispettive viewport
2. quote e testi in diversi Xref, per le diverse scale, da
agganciare e sganciare opportunamente
(eventualmente quotature nel file che verr plotatto,
il cui il disegno xreffato).
3. quote (con stili opportunamente definiti, per dimensioni e scala) direttamente nei layout.
08/11/06
p8/13
(tipolinea = dapiano)
(colore = dapiano)
un carattere per il gruppo (A= arch., S= strutture, oppure G elementi grafici, etc.)
YYYY nome mnemonico elemento (WALL, CLNG (ceiling, controsoffitti) CLMN (column, pilastri)
ZZZZ (opzionale) sottogruppo (demolizioni/ricostruzioni, accessori)
WW tipo di vista (SZ= sezionato, VI= in vista, TR= proiezione alle spalle del piano di sezione)
esempi:
A-WALL-NEW-SZ
A-CLNG-TR
G-SYMB
grafica, simboli
A-TEXT-100
E-ELEC-CLNG
Descrizione
Aeriforme
Liquidi
Solidi
Terreno
p9/13
architettonico
MXP-A-P0356 =MLP-AI-P0365 +MLP-AE-P0365
pianta B progetto =xref esterni +xref interni
esterni
MLP-AE-P0365
pianta B esterni
interni
MLP-AI-P0365
pianta B interni
prospetti
sezioni
demolizioni
retini su Xref MXP-R-P0356
ricostruzioni
retini su Xref MXP-A-P0356
08/11/06
p10/13
rilievi
MXP-R-P0356 pianta rilievo
pianta B rilievo
strutturale
meccanico
elettrico
idrico
antincendio
civile
paesaggio
tools
MXP template
MXP standard
MXP stb
Xref
MXP-X-AX-P assi (AX-P=assi piante, AX-SNS=assi sezioni nord-sud)
blocchi
cartigli
08/11/06
p11/13
08/11/06
p12/13
08/11/06
p13/13