sinumerik
Costruzione di stampi e di forme SINUMERIK 810D/840D
s
SINUMERIK 810D/840D Costruzione di stampi e di forme
Indice
1 2 3
Pagina
Appendice
Valido per SINUMERIK 840D 6 SINUMERIK 840DE (variante per lexport) 6 SINUMERIK 840D powerline 6 SINUMERIK 840DE powerline 6 SINUMERIK 840Di 2 SINUMERIK 840DiE (variante per lexport) 2 SINUMERIK 810D 3 SINUMERIK 810DE (variante per lexport) 3 SINUMERIK 810D powerline 6 SINUMERIK 810D powerline 6
Controllo numerico Versione del software
Edizione 04.04
Documentazione SINUMERIK
Codici delle edizioni
Prima della presente sono state pubblicate le edizioni sotto riportate. La lettera nella colonna Annotazioni identica il tipo di versione delle edizioni precedenti. Indicazione del tipo di versione nella colonna Annotazione. A .... Nuova documentazione B .... Ristampa invariata con nuovo numero dordinazione. C .... Versione rielaborata con nuovo numero di versione Se il contenuto tecnico di una pagina stato modicato rispetto alla precedente edizione, questo viene evidenziato tramite la variazione del codice delledizione nella riga dintestazione della relativa pagina. Edizione --N. di ordinazione --Annotazione ---
Marchi SIMATIC, SIMATIC HMI, SIMATIC NET, SIROTEC, SINUMERIK e SIMODRIVE sono marchi registrati della Siemens. Le altre denominazioni citate nel presente manuale possono essere marchi il cui utilizzo da parte di terzi per propri scopi potrebbe ledere i diritti del proprietario.
Ulteriori informazioni si possono trovare in Internet: http://www.ad.siemens.de/sinumerik Per la realizzazione del presente manuale si fatto uso di diversi tool di graca e layout. E vietata la duplicazione del presente manuale come pure lutilizzo e la divulgazione del suo contenuto se non dietro autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono passibili di risarcimento dei danni. Ci riserviamo tutti i diritti, in particolare per quanto riguarda i brevetti e i modelli dutilit. Siemens AG 1995 - 2004. All rights reserved.
Il controllo numerico pu contenere altre funzioni non descritte in questo manuale. Non sussiste tuttavia lobbligo di implementare tali funzioni in fase di nuova fornitura o di assistenza tecnica. La concordanza del contenuto di questo manuale con lhardware e il software descritto stata vericata. Tuttavia non si possono escludere eventuali discordanze cosicch non possiamo fornire alcuna garanzia sulla completa corrispondenza. Il contenuto della documentazione viene vericato periodicamente e, se necessario, corretto nelle edizioni successive. Vi saremmo grati per eventuali proposte di miglioramento. Con riserva di modiche.
Siemens-Aktiengesellschaft.
0.2
Siemens AG 2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Introduzione Indice
Indice
Breve introduzione teorica 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1-6 1.7 1.8 1.9 Introduzione......................................................................................... 1.2 Cosa occorre per la costruzione di stampi e forme? ........................... 1.3 Fresare con 3 assi, 3 + 2 o 5 assi?...................................................... 1.6 Cosa si muove e come? ...................................................................... 1.8 Programmi CNC indipendenti dalla macchina................................... 1.12 Teoria della correzione del raggio utensile ........................................ 1.14 Cos un frame? ................................................................................ 1.17 Precisione, velocit, grado di nitura della supercie........................ 1.19 Strutturazione dei programmi CNC per forme e stampi .................... 1.22
Operatore addetto alla macchina 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero ....................... 2.2 Misura degli utensili ........................................................................... 2.13 Trasmissione dei dati del programma................................................ 2.16 Test del programma........................................................................... 2.17 Richiamo ed elaborazione del programma........................................ 2.18 Interruzione del programma .............................................................. 2.20 High-Speed-Settings CYCLE832 ................................................... 2.25 ShopMill ............................................................................................ 2.28
Informazioni per il programmatore 3.1 3.2 3.3 3.4 Introduzione......................................................................................... 3.2 Programmi CNC indipendenti dalla cinematica ................................... 3.3 Trasformazione a 5 assi TRAORI..................................................... 3.5 Orientamento utensile A3=, B3=, C3=; ... ....................................... 3.6
0.3
Siemens AG 2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Introduzione Indice
High-Speed-Settings CYCLE832 ..................................................... 3.9 Prolo dellavanzamento FNORM, FLIN, ... ................................... 3.18 Interpolazione sullorientamento ORI... .......................................... 3.19 Correzioni utensile CUT3DFS, ... ................................................... 3.21 Programmazione sulla macchina ...................................................... 3.22
3-10 Esempio dispositivo di piegatura per tubi ....................................... 3.25 3-11 Esempio faro per motocicletta ........................................................ 3.36
Appendice 4.1 4.2 Sommario delle funzioni pi signicative............................................. 4.2 Indice analitico................................................................................... 4.10
0.4
Siemens AG 2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.1
1.1 Introduzione
Le lavorazioni a 5 assi di pezzi complessi specialmente nella realizzazione di stampi e forme si basa sul processo a catena CAD CAM CNC. Questo manuale vuole essere un supporto per il programmatore del controllo numerico e per loperatore di macchina afnch possano svolgere al meglio i loro compiti e perch la comunicazione tra la stazione CAD e la macchina risulti pi trasparente.
Il SINUMERIK 840D dispone di potenti e sosticate funzioni il cui utilizzo intelligente semplica sensibilmente la stesura e lelaborazione dei programmi a 5 assi migliorando notevolmente la produzione.
1.2
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Breve introduzione teorica Di cosa necessita la costruzione degli stampi e delle forme?
1.2
Ventola
Con il SINUMERIK 840D Siemens offre un controllo perfettamente idoneo alle esigenze dei costruttori di stampi e forme nel classico settore 2 D per le lavorazioni a 3 assi e anche nel settore a 5 assi e in quello ad alta velocit: ! ! ! ! ottima accessibilit operativa programmazione confortevole sulla macchina ottima potenzialit nella sequenza di processo CAD CAM CNC massimo controllo di qualit sulla macchina
Valvola
1.3
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.2
Breve introduzione teorica Di cosa necessita la costruzione degli stampi e delle forme?
per ottenere ottimali condizioni di passata nella lavorazione tridimensionale di superci curve " , ...
... per poter lavorare qualsiasi tipo di geometria tridimensionale # (deve essere modicabile langolo di accostamento dellasse porta utensile) ...
3 + 2 assi
Cavit profonde
Per questo oltre ai tra assi lineari X, Y e Z sono necessari anche 2 assi rotanti A, B oppure C.
1.4
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Breve introduzione teorica Di cosa necessita la costruzione degli stampi e delle forme?
1.2
Con due assi rotanti, p. es. B e C si modica la posizione dellutensile cio il suo orientamento. Con tre assi lineari e due assi rotanti si pu raggiungere teoricamente qualsiasi punto nello spazio con lorientamento utensile desiderato.
Programmazione CNC
La descrizione di una posizione di riferimento nei programmi CNC avviene tramite gli assi X, Y e Z. Per la descrizione dellorientamento dellutensile si consiglia di utilizzare preferibilmente i vettori direzionali A3, B3 e C3 afnch la programmazione dellorientamento avvenga in modo indipendente dalla cinematica.
C3
A3
B3
Per determinati compiti sufciente lavorare con lorientamento sso, p. es. su piani inclinati. In molti casi per si desidera modicare lorientamento dellutensile contemporaneamente al movimento di lavorazione. Si parla quindi di lavorazioni simultanee a 5 assi. Il controllo deve interpolare oltre ai 3 assi lineari anche i 2 assi rotanti. I moderni controlli numerici a 5 assi come il SINUMERIK 840D offrono la possibilit di programmare direttamente sulla macchina elementi come forature e tasche con orientamento sso dellutensile e, nel caso di programmi provenienti da sistemi CAM, di inuenzare i parametri essenziali della lavorazione.
1.5
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.3
"
1
X, Y, Z
Sulla traiettoria di fresatura non varia lorientamento della fresa. Le condizioni di taglio sulla punta della fresa non sono mai ottimali.
Per queste macchine utensili possibile modicare lorientamento dellutensile oppure la posizione della tavola, p. es. tramite Adattamento . Nella gura a sinistra la fresa lavora con ottimali condizioni di taglio. Le condizioni di taglio peggiorano quando la fresa si sposta sul pezzo in lavorazione verso lalto o di lato. Per garantire anche qui ottimali condizioni di taglio, la tavola viene inclinata. Per poter lavorare completamente una supercie di forma qualsiasi, necessario eseguire molteplici inclinazioni nelle diverse direzioni.
1.6
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.3
"
Vantaggi: Lorientamento dellutensile impostabile su tutto il prolo in modo sincrono al movimento lineare dellutensile. Risultano pertanto ottimali condizioni di taglio lungo tutto il prolo.
1.7
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.4
1.8
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.4
Una macchina a 5 assi pu comandare i movimenti dellutensile su 5 assi. Essi sono i 3 noti assi lineari e 2 assi rotanti aggiuntivi. Per entrambi gli assi rotanti sono disponibili diverse soluzioni cinematiche. Presentiamo schematicamente le pi utilizzate. I costruttori di macchine utensili sviluppano sempre nuove soluzioni cinematiche per diverse esigenze. Con il SINUMERIK 840D siamo in grado di gestire anche cinematiche speciali grazie alle trasformazioni cinematiche integrate. Non tratteremo qui comunque in modo approfondito casi applicativi speciali come le macchine esapodali o equivalenti.
# in nutazione *
& in nutazione *
* Concetto: Se lasse rotante non ortogonale ad un asse lineare si parla di un asse in nutazione.
1.9
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.4
"
Sequenza dei movimenti nel caso di cinematica testa/testa Per descrivere una semplice rotazione si deve descrivere un semicerchio nel piano X/Y con raggio = raggio del cilindro. Durante la rotazione lutensile deve poter ruotare attorno attorno allasse Z in modo tale che la fresa si trovi costantemente perpendicolare alla supercie.
Sequenza dei movimenti nel caso di cinematica tavola/tavola Rotazione di 90 attorno allasse A Lasse C ruota portandosi a +90, quindi a 90 Lasse Y si sposta linearmente
Su una macchina equipaggiata con il controllo SINUMERIK 840D non ci si deve occupare di solito della cinematica di macchina e della lunghezza dellutensile quando si esegue la programmazione. Occorre solo gestire il movimento relativo tra utensile e pezzo in lavorazione. Il resto viene gestito dal controllo numerico. Nelle pagine seguenti viene mostrato dove si differenzia loperativit dipendente dalla cinematica.
1.10
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.4
I movimenti macchina necessari nel caso di lavorazioni a 5 assi dipendono dalla lunghezza dellutensile.
Esempio
Nellesempio pi lungo lutensile, pi sono grandi gli spostamenti necessari per gli assi. Ad ogni variazione dell utensile si dovrebbe calcolare nuovamente il programma CNC sul sistema CAM. Su una macchina utensile equipaggiata con SINUMERIK 840D nella programmazione non ci si deve preoccupare della lunghezza dellutensile se stata selezionata la correzione utensile. Questa viene calcolata ed eseguita automaticamente dal controllo numerico.
Avvertenza: pu accadere che in base alla lunghezza dellutensile il campo di lavoro di un asse sia superato e che lasse raggiunga il necorsa nonostante tutti i valori nel programma CNC si trovino allinterno del campo di lavoro. Si fa distinzione tra campo di lavoro lordo e campo di lavoro netto.
1.11
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.5
Esempio
Nel programma CNC si scrive una modica dellorientamento senza ulteriore movimento. La modica dellorientamento pu essere programmata con A3, B3, C3 indipendentemente dalla cinematica.
Senza TRAORI Il controllo non tiene conto della lunghezza dellutensile. Lutensile ruota attorno al punto di rotazione dellasse. La punta dellutensile si sposta dalla posizione e non resta ferma nello spazio.
Con TRAORI Il controllo modica solo lorientamento, la posizione della punta dellutensile resta ssa nello spazio. I necessari movimenti di compensazione in X, Y e Z sono calcolati automaticamente. Normalmente TRAORI dovrebbe essere richiamata gi nel programma CNC generato dal sistema CAM. Nel programma CNC sono presenti solo i punti X, Y e Z che devono essere raggiunti e il vettore di direzione A3, B3 e C3 che descrive lorientamento dellutensile. Nel programma CNC sono presenti cio solo i dati geometrici e di orientamento.
1.12
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.5
Inclinazione.MPF N01 TRAORI N02 T1 F1000 S10000 M3 N03 G54 N04 G0 X0 Y0 Z5 A3=0 B3=0 C3=1 N05 G1 Z-1 N06 X10 Y0 A3=1 C3=1 N07 TRAFOOF N07 M30
; Nome del programma ; Richiamo della trasformazione a 5 assi ; Dati tecnologici, utensile, velocit ecc. ; Spostamento origine ; Punto di partenza Lutensile si trova parallelo allasse Z ; Istruzione di movim., posizionare ; Movimento lineare con variazione dellorientamento di 45 nel piano X/Z ; OFF trasformazione a 5 assi ; Fine programma
Grazie a TRAORI non ci si deve preoccupare dei reali movimenti della macchina nella programmazione di una retta. Il punto nale viene raggiunto con esattezza, la punta dellutensile descrive una retta.
1.13
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.6
In generale sono correggibili solo piccole variazione di raggio rispetto allutensile normale (raggio con il quale il programma CAM ha eseguito i calcoli). Un pi piccolo raggio della fresa pu essere calcolato senza problemi ma porta ad una diversa rugosit. Nel caso di raggi pi grandi esiste il rischio di collisione dellutensile con il prolo del pezzo in lavorazione.
Se sono noti la normale alla supercie, il raggio dellutensile e la geometria della punta della fresa, il SINUMERIK 840D pu calcolare il nuovo punto di contatto dellutensile PE selezionando la correzione raggio utensile (CUT3DF). La graca mostra tutte le quote che il controllo utilizza e quali dati geometrici della punta della fresa sono rilevanti. " # $ FN TCP PE TB VK Fresa a candela Fresa a candela con raccordo angolare Fresa cilindrica per stampi Normale alla supercie Tool Center Point Punto di contatto dellutensile Tangente al prolo Vettore correzione
1.14
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.6
Inuenza della correzione raggio utensile nel caso di fresatura tangenziale a 5 assi tenendo in considerazione la supercie limite (CUT3DCC)
Esempio Si deve svuotare una tasca con una piccola fresa.
"
1 5 2
Utensile normale (utensile indicato per il programma) Utensile con raggio pi piccolo Supercie di lavorazione, supercie interna Supercie limite, fondo della tasca Correzione della supercie di lavorazione Correzione della supercie limite
# $
6 3
& % '
TCP
PE
Correzione per fresature tangenziali a 5 assi Se si seleziona una fresa con un raggio pi piccolo di quello impostato, il SINUMERIK 840D pu calcolare la nuova traiettoria. Per questo il controllo deve tenere in considerazione che non solo avvenga la correzione in direzione della supercie di lavorazione % ma anche che avvenga un avanzamento nella direzione dellutensile ' . Un tipico utilizzo di questa funzione si risconta in particolar modo nei componenti strutturali dellindustria aeronautica.
Dopo la correzione del raggio nella direzione della supercie di lavorazione $, le punte TCP delle frese con il raggio pi piccolo e con il raggio normale si trovano sullo stesso livello se entrambi gli utensili, come quelli rappresentati nella gura, hanno la stessa lunghezza. Contemporaneamente la fresa penetra assialmente ' no a quando il punto di contatto dellutensile PE non arriva proprio a toccare la supercie limite. Con questa correzione nella direzione della base della tasca occorre fare attenzione ad una regolazione dellutensile nella direzione di fresatura. Questo fatto evidenziato nella gura con la parte inferiore visibile dellutensile.
1.15
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.6
Fresatura tangenziale 2 1/2D CUT2D CUT2DF Correzione 2 1/2D con piano di correzione denito tramite G17 G19 Correzione 2 1/2D con piano di correzione denito tramite frame
Fresatura tangenziale 3D CUT3DC ORID Correzione ortogonale alla tangente della traiettoria e allorientamento dellutensile Nessuna modica dellorientamento nei blocchi circolari inseriti sugli spigoli esterni . Il movimento di orientamento viene eseguito nei blocchi lineari. La corsa di lavoro viene aumentata con un cerchio. La modica dellorientamento viene eseguita proporzionalmente anche sul cerchio.
ORIC
Fresatura frontale CUT3DFS Orientamento costante (3 assi). Lutensile indica la direzione Z del sistema di coordinate denito tramite G17 - G19. I frame non hanno alcuna inuenza. Orientamento costante (3 assi). Lutensile indica la direzione Z dellattuale sistema di coordinate denito tramite frame. 5 assi con orientamento utensile variabile
CUT3DFF
CUT3DF
Fresatura tangenziale 3D con supercie limite (Fresatura tangenziale/fresatura frontale combinata) CUT3DCC CUT3DCCD Il programma CN si riferisce al prolo della supercie di lavorazione. Il programma CN si riferisce alla traiettoria del centro dellutensile.
Per lattivazione delle correzioni si utilizzano le istruzioni G41/G42, p. es.: CUT3DC G41
1.16
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.7
Con i frame si possono spostare, ruotare, speculare e rapportare su scala i sistemi di coordinate. Con i frame si descrive tramite lindicazione delle coordinate e dellangolo partendo dallattuale sistema di coordinate del pezzo in lavorazione # la posizione di un sistema di coordinate di destinazione. I frame possibili sono:
!
! !
Con una macchina a 5 assi anche possibile lavorare su superci che sono spostate e ruotate a piacere nello spazio. Il sistema di coordinate del pezzo deve essere spostato solo tramite frame e per rotazione deve essere posto sulla supercie inclinata. Proprio per questo si ha bisogno dei FRAME. Tutti i comandi di spostamento successivi si riferiscono ora al sistema di coordinate del pezzo.
1.17
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.7
Esempio
Lavorazioni su un piano inclinato Se il sistema di coordinate " ruotato nel piano inclinato, si pu programmare p. es. un foro con il richiamo del ciclo di foratura.
1
1.18
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.8
CAM ( CNC
Per poter fresare p. es. le superci di raccordo o per per poter controllare possibili collisioni, il sistema CAM ricava di solito un poliedro da una supercie CAD.
La supercie costruttiva liscia cio viene accostata tramite molti piccoli piani #. Nel fare questo risultano naturalmente piccoli scostamenti in quantit pi o meno rilevante.
G1
Il programmatore CAM appoggia su questi poliedri le traiettorie dellutensile, il postprocessore esegue quindi i blocchi CNC allinterno delle tolleranze derrore impostate. Questi sono normalmente molti piccoli segmenti di retta, G1 X Y Z $. Pertanto il risultato della lavorazione un poliedro, i piccoli piani cio possono essere visibili sulla supercie. Questo potrebbe comportare come conseguenza una lavorazione di nitura non desiderata.
G1
G1
G1
1.19
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.8
Raccordi programmabili
Per evitare lavorazioni di rinitura il Sinumerik 840D offre diverse funzioni. Una il raccordo denito sui limiti di blocco. Per questo sono inseriti sugli angoli elementi geometrici &; la tolleranza di questi elementi geometrici impostabile.
Funzione di compressore
2 1
Linterpolazione lineare provoca al passaggio di blocco un salto di accelerazione sugli assi macchina che a sua volta pu causare risonanze negli elementi della macchina e alla ne si nota sulla supercie del pezzo come un modello sfaccettato " o come vibrazione #.
Il compressore raggruppa sulla base della banda di tolleranza impostata " una sequenza di istruzioni G1# e la comprime in una Spline $ che eseguibile direttamente dal controllo. La supercie diventa ora molto liscia poich gli assi macchina possono muoversi in modo armonico e viene evitata quindi linsorgenza di risonanze della macchina. Sono quindi possibili elevate velocit di spostamento e la macchina viene scarsamente sovraccaricata.
1.20
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.8
Se la banda di tolleranza del sistema CAM nota, si deve acquisire questa o un valore di poco pi grande per la tolleranza del compressore. Questo valore nel caso dei COMPCAD si trova di solito tra 1,2 ....1,5 della tolleranza della corda del sistema CAM. Se questo valore non noto, si consiglia di acquisire come valore di start limpostazione di default di CYCLE832.
1.21
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.9
Breve introduzione teorica Strutturazione dei programmi CNC per realizzare forme
Richiamo dellutensile
N10 T1D1
Tecnologia
N40 CYCLE832(0.01)
N50 EXTCALL Sgrossatura; richiamo del sottoprogramma Sgrossatura che contiene la geometria del programma CAM.
I sottoprogrammi contengono i blocchi di spostamento tipici nei quali, sulla base della complessit del programma, non si deve eseguire alcuna modica. Nel programma principale sono deniti lo spostamento origine, tutti i valori tecnologici, il punto di start e High Speed Settings. Tramite il parametro High Speed Settings si pu inuenzare la qualit del pezzo in lavorazione. Un programma CNC correttamente strutturato offre inoltre la possibilit di ripartire in modo mirato dopo una interruzione del programma.
1.22
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.10
Come per il settore 2D tra due punti anche tra due orientamenti vi sono diversi molteplici proli. Nel casi dellinterpolazione 2D il controllo si limita a ! retta (G1) " ! cerchio (G2, G3) # ! polinomio, B-Spline $ o. Abb.
Nel caso di interpolazione dellorientamento si fa distinzione tra interpolazione lineare, interpolazione sul cerchio massimo, interpolazione sulla supercie conica, interpolazione di curve.
1.23
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.10
Ogni asse rotante si sposta di un angolo equidistante. Con il supporto di questa variante dellinterpolazione dellorientamento si possono p. es. lavorare con precisione in un blocco pareti inclinate piane. Campi applicativi: Componenti strutturali nellindustria aerospaziale Anche nella fresatura frontale per la costruzione di forme si deve utilizzare ORIVECT.
2
ORICONCW Interpolazione su una supercie conica in senso orario. Indicazione dellorientamento nale e della direzione del cono risp. dellangolo di apertura del cono. ORICONCCW Interpolazione su una supercie conica in senso antiorario. Indicazione dellorientamento nale e della direzione del cono risp. dellangolo di apertura del cono. ORICONIO Interpolazione su una supercie conica con indicazione dellorientamento nale e di un orientamento intermedio.
1 2
ORICONTO Interpolazione su una supercie conica con raccordo tangenziale e indicazione dellorientamento nale.
1.24
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.10
Esempio
Possiamo vedere questo con un esempio: Con linterpolazione sul cerchio massimo si pu modicare lorientamento di start A3 = sx, B3 = sy, C3 = sz in quello nale A3 = ex, B3 = ey, C3 = ez. Nessun valore zero, lorientamento cio si trova inclinato nello spazio (s = orientamento di start, e = orientamento nale). Il riorientamento con linterpolazione sul cerchio massimo avviene in un piano $. La linea sulla sfera viene denominata cerchio massimo & . Lasse C ruota nella gura di 85. Lasse A si inclina da 60 a 30. La gestione della velocit del riorientamento continuativa. " = orientamento iniziale, # = orientamento nale
3 2 1
=3
A=6
C = 85
1.25
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.10
Esempio
E tutto un altro caso se linterpolazione passa attraverso il punto % . Questo p. es. il caso se sx = 0 e ex = 0 cio lorientamento iniziale e nale sono paralleli al piano Y/Z. In questo esempio lasse A non deve poter orientarsi. Cosa succede pertanto? Lasse C inizia a 0, lasse A p. es. a 45. Durante linterpolazione dellorientamento C resta fermo a 0 mentre lasse A si avvicina alla posizione %. In questa condizione la posizione dellasse C indenita ma gi a un clock successivo dellinterpolatore C deve ruotare repentinamente di 180, A si allontana dal punto % e C rimane di nuovo fermo a 180. Con il mantenimento della velocit di orientamento cio in posizione % lasse C deve accelerare allinnito, cosa che naturalmente non pu fare. In questo caso si parla di una posizione polare. Nelle macchine convenzionali a 5 assi la posizione polare denita in tal modo che con la rotazione del primo asse rotante non vari lorientamento dellutensile, p. es. la cinematica CA corrisponde ad A=0 dellorientamento polare. Per evitare una tale estrema gestione della velocit il controllo SINUMERIK 840D nelle vicinanze del polo commuta sulla interpolazione lineare.
1.26
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.10
Di nuovo con un esempio pratico riguardo allinterpolazione sul cerchio massimo nelle vicinanze del polo. Per determinate cinematiche di macchina, in particolar modo per le teste a forcella sempre pi spesso utilizzate esiste la particolarit delle posizioni polari o singolari.
Esempio
Esempio: Fresatura di una tasca con una inclinazione di 45, $ gli assi A e C ruotano armonicamente nello spostamento da uno allaltro angolo: tutto ok.
In questo esempio linclinazione ora di 85 &. Cosa succede? Pi lutensile si trova inclinato, pi rapidamente deve ruotare lasse C nel centro del prolo per poter conservare lorientamento sulla seconda met del prolo.
La situazione delle posizioni polari daltra parte un problema sico e non riguarda la tecnica del controllo. Il SINUMERIK 840D al contrario sdrammatizza la problematica in modo considerevole.
E possibile evitare i poli tramite un adeguato bloccaggio. Potrebbe essere utile p. es. un bloccaggio inclinato.
1.27
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
1.10
2 1
1.28
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.1
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
Calcolo del punto zero + misura della rotazione base attorno allasse dellutensile
P3
P4
P1
P2
2.2
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
2.1
Presupposti
! ! ! Il tastatore di misura calibrato, attivo e ssato nel mandrino; la correzione utensile valida I cicli di misura sono stati installati Il pezzo in lavorazione bloccato
Nella costruzione di stampi e forme di solito si usa lavorare solo un singolo pezzo e si usa eseguire misure nel modo operativo JOG (come di seguito descritto). Se si devono lavorare diversi pezzi simili nello stesso dispositivo, si utilizzano due cicli di misura nel modo operativo automatico (il punto zero deve essere messo a punto grossolanamente)
1 2
G54
Selezionare lo spostamento origine" per lacquisizione dei dati, p. es. selezionare G54, G55, G56 o G57. Nellesempio stato utilizzato G54. Selezionare un angolo come punto di riferimento tramite Select con il toggle #.
2.3
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.1
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
Nella misura di un angolo nel piano G17 viene misurato per lo spostamento origine uno spostamento in X, Y e una rotazione in Z. Per la misura di uno spigolo in direzione Z viene misurato per lo spostamento origine uno spostamento in Z. Come risultato della procedura di misura si riceve un frame che contiene lo spostamento e la rotazione.
P3
P4
P1
P2
Posizionare il tastatore di misura con i tasti asse davanti al punto di tasteggio P1 sul pezzo . Premere Start CN. La procedura di misura si svolge automaticamente: Il tastatore accosta il pezzo da lavorare, si aziona e si riporta nella posizione di start. Memorizzare P1 Memorizzare il punto di tasteggio P1.
Per i punti di tasteggio P2, P3 (P4) posizionare allo stesso modo il tastatore di misura davanti al pezzo e procedere come per P1 . Avvertenza: Il punto P4 necessario solo per pezzi da lavorare che non hanno angoli retti.
Premere quindi Calcolo dellangolo. Il controllo calcola a) i valori X e Y dello spostamento origine dal punto di intersezione delle due rette, b) la rotazione base del sistema di coordinate del pezzo attorno allasse Z. c) i valori sono inseriti nella tabella origine, nello spostamento origine G54 tenendo presente lo spostamento base dellorigine. Come risultato viene calcolato uno spostamento nel piano XY e una rotazione base attorno a Z.
2.4
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
2.1
Selezionare lasse Z.
Selezionare come spigolo di misura la parte superiore del pezzo. Posizionare il tastatore di misura sul pezzo. La procedura di misura viene attivata tramite Start CN. Il valore Z viene inserito nella tabella origine.
Termina cos la denizione del punto zero e della rotazione base per una macchina a 3 assi. A condizione che la rotazione base sia diversa da zero, il controllo converte i movimenti programmati paralleli agli assi in corrispondenti movimenti XY.
In base alla cinematica della macchina si possono ora distinguere due situazioni:
Effetto dello spostamento origine per le macchine con lasse di rotazione sulla tavola Effetto dello spostamento origine con macchine senza tavola rotante Nel caso la macchina disponga di un quarto asse, p. es. asse C e il pezzo debba essere lavorato parallelamente agli assi macchina, la rotazione base del pezzo deve essere compensata attraverso lasse C.
2.5
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.1
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
Spostamento e rotazione base per macchine con asse C sulla tavola. Portare in posizione manualmente lasse C.
Parametri
Nel campo per lasse Z si trova il risultato della misura per la rotazione. Questo si trasferisce ora manualmente nel campo per lasse C. Il valore per Z deve essere prima sovrascritto con 0. X [gradi] 0 Y [gradi] 0 Z [gradi] 24,894
G54
G54
X [gradi] 0
Y [gradi] 0
Z [gradi] 0
Spostamento
Richiamare la tabella dello spostamento origine per trasmettere la visualizzazione dellasse rotante.
Assi + Impostare sotto C il valore di Z. G54 X [mm] 238,968 Y [mm] 172,384 Z [mm] 25,728 C [gradi] 24,894
Allineare il pezzo con un programma nel modo operativo MDA con gli assi paralleli al sistema di coordinate macchina: Macchina Selezionare il settore operativo Macchina.
MDA
; Richiamo dello spostamento origine ; Allineare lasse C in modo parallelo agli assi.
Premere Start CN. La tavola rotante ruota di C = 24,894 e allinea il pezzo da lavorare con gli assi paralleli al sistema di coordinate macchina.
2.6
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
2.1
Eseguire ancora una volta la procedura di misura come descritto da pagina 2.3, ora per con il pezzo allineato con gli assi paralleli a quelli di macchina. Questo necessario perch con la rotazione i valori di X e Y non sono pi corretti e per questo devono essere calcolati nuovamente. Il valore di Z non ha subito variazioni.
La selezione avviene di nuovo tramite la funzione Misura pezzo e Angolo. Quindi procedere come sopra descritto.
Langolo di rotazione che stato impostato manualmente nella tabella origine sotto C non viene sovrascritto.
Per vericare se possibile eseguire spostamenti con gli assi paralleli, si potrebbe di nuovo scrivere un piccolo programma in MDA.
; Richiamo dello spostamento origine ; accostare il punto zero con una distanza di sicurezza di 10 mm.
Con Start CN si accosta il punto zero con una distanza di sicurezza sullasse Z.
Esempio
Nella produzione lo stesso programma CNC porta, a seconda della cinematica di macchina, a movimenti degli assi macchina diversi. " Macchine con l asse C sulla tavola. La tavola stata ruotata. I proli di fresatura disposti in modo parallelo agli angoli del pezzo sono pure disposti in modo parallelo al sistema di coordinate macchina. Con la programmazione dellasse X si sposta anche lasse macchina X. Macchine senza asse C Nel caso di macchine senza tavola rotante la macchina esegue parallelamente agli angoli del pezzo da lavorare i proli di fresatura tramite spostamenti. Con la programmazione dellasse X gli assi macchina X e Y si spostano con la rotazione attorno a Z.
2.7
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.1
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
Perno
Esempio
2.8
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
2.1
Impostazione del problema, funzione Si deve calcolare il punto zero per un pezzo con un piano inclinato " e una base con lati ad angolo retto. In base al programma CAM lutensile deve essere allineato per le ulteriori lavorazioni in modo perpendicolare a questo piano. La procedura complessiva pu essere suddivisa in 4 fasi. Lo spostamento origine grossolano deve essere noto.
Sequenza Misura del piano inclinato " CYCLE998, misura dellangolo: Con la misura a 3 punti del CYCLE998 si calcola la posizione del piano inclinato nel sistema di coordinate macchina. Il controlla calcola per questo internamente 2 angoli con i quali linclinazione denita in modo univoco. Gli angolo vengono scritti per le lavorazioni successive nello spostamento origine attivo p. es. G54 . La misura a 3 punti si utilizza ni ad un angolo di ca. 20. Per angoli pi grandi, p. es. 48, il piano di lavoro viene innanzitutto inclinato grossolanamente con il CYCLE800 a 45. Quindi con la misura a 3 punti si calcola langolo esatto, cio come differenza rispetto a 45, in questo caso 3.
Inclinazione del piano di lavoro # CYCLE800, inclinazione Inclinare ora il piano di lavoro con il CYCLE800 in modo tale che lutensile si trovi perpendicolare a questo piano di lavoro. Richiamare per questo nel programma il CYCLE800 con Rotazione uguale a zero. Il CYCLE800 acquisisce automaticamente langolo calcolato da CYCLE998 e inclina il piano di lavoro perpendicolarmente allutensile.
Cinematica di macchina con due assi rotanti sulla tavola: La tavola si inclina sullasse A e C. Il piano di lavoro viene allineato rispetto allutensile.
2.9
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.1
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
Misura di angolo $ CYCLE961, misura di angolo: Con il CYCLE961 tastare 3 punti per calcolare i valori di X e Y del nuovo punto zero. Partendo dal fatto che il pezzo abbia la base con lati ad angolo retto, bastano tre punti per calcolare langolo. Risultato: I valori di traslazione X e Y nonch la rotazione base attorno allasse dellutensile Z per lo spostamento origine sono cos calcolati.
Calcolo del valore Z % CYCLE978, misura di spigoli: Tastare in direzione Z con il CYCLE978 il piano di lavoro perpendicolare al piano di lavoro.
2.10
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
2.1
170
Esempio
; Richiamo dello spostamento origine. ; Richiamare il ciclo con i softkey Misura, Fresatura, Misura pezzo, Misura angolo . Selezionare la funzione di misura come indicato nella seguente pagina video e impostare tutti i parametri. ; Con il softkey ok confermare il ciclo nel programma.
N03 CYCLE998
; Con i softkey Fresatura, >>, Ciclo inclinazione richiamare il ciclo. Nessuna Effettuare le impostazioni nella seguente maschera. N04 CYCLE800 ; Con il softkey ok confermare il ciclo nel programma.
2.11
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.1
Operatore addetto alla macchina Pezzo in lavorazione determinazione del punto zero
; Richiamare il ciclo con i softkey Misura, Fresatura, Misura pezzo, Misura angolo, selezionare la funzione di misura come indicato nella seguente maschera e impostare tutti i parametri. N05 CYCLE961 ; Con il softkey ok confermare il ciclo nel programma.
; Richiamare il ciclo con i softkey Misura, Fresatura, Misura pezzo, Supercie, selezionare la funzione di misura come indicato nella seguente maschera e impostare tutti i parametri. N06 CYCLE978 ; Confermare il ciclo nel programma con il softkey ok.
N07 M30
Decompilare
Per modicare i parametri evidenziare nel programma con il cursore il ciclo e premere il softkey Decompilare. I parametri sono ritrasmessi nella maschera per il ciclo, la maschera viene aperta ed quindi possibile introdurre le modiche.
2.12
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.2
Funzione
Come di consueto il magazzino viene riempito, nella tavella utensili viene impostato il numero di utensile T1, T2 ecc. " e allutensile viene assegnato un correttore utensile D # costituito dal raggio R e dalla lunghezza L1. Il programmatore CAM imposta il tipo di utensile e la sua geometria. La lunghezza dellutensile deve essere impostata nel relativo parametro utensile.
1
Termine del cono L1
2 D1
L1
L1
TCP
TCP
TCP
Controllare assolutamente per la lunghezza dellutensile se il programmatore CAM ha misurato con L1 la punta dellutensile ( = Tool Center Point o TCP). Alcuni programmatori CAM mettono il TCP dipendente dalla forma dellutensile avanti verso lalto nellutensile. In questo caso occorre tenere presente questa distanza nella lunghezza dellutensile.
Accordarsi con il programmatore CAM: per evitare evidenti curvature dellutensile, il programmatore CAM deve scegliere la lunghezza dellutensile pi corta possibile.
Impostare a seconda del tipo di utensile ulteriori dati utensile per la fresatura frontale. Con un programma CNC il controllo esegue, sulla base di questi dati e delle correzioni di traiettoria G41, G42 impostate nel programma, le necessarie correzioni di traiettoria e di lunghezza.
Fresa conica Fresa a tronco per stampi di cono m. Angoli smussati. Tipo 157 Tipo 156
2.13
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.2
N.- T + N. - D +
&
7 4 1
*
%
8 5 2 0
9 6 3
>
2.14
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.2
Nel programma richiamare per questo nel CYCLE971, selezionare il raggio o la lunghezza nonch la relativa strategia di misurazione e impostare i parametri. Se dopo la procedura di tasteggio si richiama la memoria della correzione utensile, i dati di correzione per lutensile attivo sono gi impostati.
!L
Ed anche nel modo operativo Macchina il controllo SINUMERIK 840D mette a disposizione funzioni di misura.
2.15
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.3
3
Drive
Server
Directory
4
TCP/IP Ethernet
1 2
PCU 50 PCU 20 Disco rigido HMI/PCU Memoria NCK CNC
Produzione
Congurazione hardware Insieme con lamministratore della rete e con Siemens si denisce larchiviazione dei dati di programma. SINUMERIK 840 D supporta opzionalmente p. es.: ! ! ! TCP/IP Ethernet, linterfaccia seriale RS232/V.24 Disco rigido con PCU 50, Compact Flash Card con PCU 20 PCMCIA, dischetti
Trasmissione dei dati di programma Nel programma principale ' si programma unistruzione EXTCALL che richiama il programma geometrico memorizzato ( in base al percorso di rete sul server, sulla PCMCIA-Card ecc.
Dati di setting Nei dati di setting & si denisce in stretto accordo con lamministratore della rete il percorso per raggiungere i dati di programma memorizzati.
Produzione EXTCALL assicura che i dati di programma siano trasmessi gradualmente alla memoria CNC NCK.
2.16
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.4
Veriche sulla macchina
Sulla macchina si devono effettuare controlli ad intervalli regolari per vericare se la meccanica affetta da errori. Per questo occorre accostare una sfera di misura con TRAORI attiva e con decisi orientamenti diversi. Poich il diametro della sfera noto si pu anche scrivere un piccolo programma di test in modo molto semplice che contenga punti sulla supercie esterna della sfera. Se il comparatore non mostra alcun scostamento nelle movimentazioni, nel punto di start e nel punto di destinazione, tutto in ordine. Se si riscontrano errori che si trovano al di fuori delle tolleranze di macchina dichiarate, occorre informare il costruttore della macchina.
Avvertenza
Il comparatore si pu naturalmente ssare anche alla tavola e la sfera si pu ssare al mandrino dellutensile.
2.17
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.5
; Cambio utensile
4 5
; Il percorso di ricerca ; per i programmi memorizzati ; deve essere gi denito ; nei dati di setting. Tutti ; i programmi si devono trovare ; in una directory. ; cambio utensile
N6 N7 N8 N16 N17
Sottoprogramma
CAM_Sgross.SPF (CAM_Schrupp.SP) N1 G90 N2 G0 X0 Y0 Z10 N3 N4 N17 N18 ... N5046 N5047 N5048 N5049 N5050 N5051 ... N6582 N6583 N6584
G1 Z0 F500 G1 X-1.453 Y0.678 F10000 G1 X-1.814 Y0.842 G1 X-1.879 Y0.684 Z-0.001 G1 X-4.118 Y-11.442 G0 Z10 Z50 X10.663 Y-3.67 A3=0.34202 B3=0 C3=0.939693 Z2.868 A3=0.34202 B3=0 C3=0.939693 G1 Z-2.132 A3=0.34202 B3=0 C3=0.939693 F5000 G1 X7.609 Y3.555 A3=0.34202 B3=-0 C3=0.939693 G0 Z50 A3=0.34202 B3=-0 C3=0.939693 M17 9
Sottoprogramma
2.18
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.5
Programma principale: Il programma principale contiene le due funzioni importanti per la fresatura, CYCLE832 % e EXTCALL&. CYCLE832 %: Il CYCLE832 stato sviluppato specialmente per la struttura di programma rappresentata con separazione tra dati tecnologici e dati geometrici. Nel CYCLE832 si denisce la tecnologia di lavorazione per la fresatura a 5 assi. Per il programma sgrossatura CAM_Sgross con T1 sono stati impostati nel CYCLE832 i parametri nella direzione della velocit elevata. Per il programma di nitura CAM_Finitura sono stati impostati i parametri in direzione della precisione elevata. In CYCLE832 si pu anche richiamare TRAORI. Lattuale spostamento origine resta conservato. Per il CYCLE832 si parler pi avanti nel paragrafo 2.7 EXTCALL&: I programmi CAM sono generalmente molto ampi e si memorizzano pertanto su un supporto di memoria esterno. EXTCALL richiama i sottoprogrammi di una memoria esterna. Sottoprogramma: Nel sottoprogramma a G90 per la programmazione assoluta seguono subito i blocchi della geometria. Nel nostro esempio questi sono innanzitutto blocchi per la fresatura a 3 assi ( prima che seguano i blocchi per la fresatura simultanea a 5 assi ); sono identicati con le indicazioni vettoriali A3, B3 e C3.
Selezionare/avviare/arrestare/interrompere/proseguire il programma
Selezionare Elenco dei programmi, Panoramica dei pezzi. Evidenziare la Directory del pezzo desiderata e aprirla.
Selezione
Evidenziare nella directory del pezzo il part-program " - qui si deve premere sul programma Richiamo.MPF (Aufruf.MPF) e Selezione. Attivare il part-program con Start CN. Viene richiamato il programma di geometria Sgrossatura.SPF (CAM_Schrupp.SPF) # e Finitura .SPF (CAM_Schlicht.SPF) che sono caricati blocco a blocco nel controllo da un drive esterno durante la lavorazione. Arrestare il part-program con Stop CN. Interrompere il partprogram con Reset.
Avvertenza
Un part-program interrotto con Stop CN pu essere continuato con Start CN. Un part-program interrotto con Reset viene rielaborato dallinizio se si preme Start CN.
2.19
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.6
Macchina
JOG
Riposizionare dopo interruzione del programma. Selezionare gli assi. Muovere gli assi no al punto di interruzione secondo la differenza di percorso visualizzata. Il superamento del punto di interruzione impedito.
AUTO
Proseguire la lavorazione.
2.20
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.6
Macchina MDA
N10 TRAORI N20 TOROT N30 G1 G91 Z50 F500 N40 M17
; Trasformazione ON ; Calcolare e selezionare il frame di allontanamento ; Movimento rettilineo di allontanamento in direzione Z ; di 50 mm ; Fine del sottoprogramma Selezionare i singoli blocchi. Avviare il programma blocco per blocco.
Se nel modo operativo MDI lo spostamento avviene non in modo incrementale, si pu in alternativa ritornare nella direzione dellutensile con il modo operativo JOG tramite i tasti direzione. Attenzione: Per lo svincolo nel modo operativo JOG la macchina deve essere congurata idoneamente (lasse Z lasse geometrico).
Prima del successivo start del programma occorre disattivare TOROT: TOROTOF
2.21
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.6
Utilizzo
Esempio
Richiamo.MPF (Aufruf.MPF) 1 N1 G54 N2 T1 D1 N3 M3 S15000 N4 CYCLE832 (0.1,103) N5 EXTCALL CAM_Sgross N6 T2 D2 N7 M3 S20000 N8 CYCLE832 (0.01,102001) N16 EXTCALL CAM_Finitura N10 M30 CAM_Sgross.SPF (CAM_Schrupp.SPF) N1 G90 N2 G0 X0 Y0 Z10 N3 N4 N17 N18
1
2.22
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.6
Premendo il softkey Punto di interruzione si completa la maschera con la sequenza completa del programma " no al punto di interruzione: Nellesempio il programma principale Richiamo.MPF (Aufruf.MPF) richiama il sottoprogramma CAM_ Sgross.SPF (CAM_Schrupp.SPF). LEXTCALL per il sottoprogramma si trova nel blocco N16 $. In CAM_ Sgross.SPF (CAM_Schrupp.SPF) presente il blocco 3044 sul quale avvenuta linterruzione. Ora vi sono due possibilit:
3 1 2
1.
saltare nel sottoprogramma direttamente al punto di interruzione: Premere il softkey Esterno senza calcolo. Il blocco viene immediatamente saltato. Saltare nel sottoprogramma ad una destinazione qualsiasi: Selezionare per questo un tipo (di ricerca) # per Esterno senza calcolo si pu scegliere tra Blocco numero 1 e Numero di destinazione 5 e si deve impostare il numero di tipo e accanto il numero di blocco o di destinazione desiderato.
2.
Premere il softkey Esterno senza calcolo. La funzione raccoglie tutte le istruzioni M presenti e le mette a disposizione con il blocco di destinazione.
Correzioni Sovramemorizzazione Durante limpostazione viene offerta la funzione Sovramemorizzazione che offre la possibilit di correggere il blocco di destinazione prima dello start del programma. Viene qui rappresentato un caso tipico nel quale deve essere modicata successivamente la tolleranza del compressore. Per questo stato richiamato il CYCLE832 e la tolleranza del compressore stata modicata manualmente a 20 m m ". Ci stato possibile da un solo singolo parametro (tolleranza = 0,02). Viene ora elaborato il CYCLE832 prima che sia attivato il programma principale.
1
2.23
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.6
Quick View
Funzione Quick View consente la visualizzazione di part program per la costruzione di forme che contengono blocchi G01. Non vengono supportati programmi-rettica, polinomi, trasformazioni e blocchi G02/03. Sono disponibili 4 viste # : vista 3-D ", piano X/Y, piano X/Z, piano Y/Z Nelle due righe delleditor $ viene visualizzato il blocco evidenziato momentaneamente nella graca. Se si sfoglia nella nestra delleditor, viene evidenziata automaticamente nel graco la posizione %.
3 1
Sono inoltre disponibili le seguenti funzioni: ! ! ! ! ! Ricerca di un blocco denito Ingrandire/restringere linquadratura Traslazione, rotazione Misura della distanza tra due punti Editare il part program CN visualizzato
Selezionare la vista desiderata in questo caso il piano X/Z Evidenziare con il cursore un punto nella graca. Il blocco relativo viene visualizzato nella riga delleditor. Richiamare p. es. nel programma un blocco per modicarlo.
2.24
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.7
Finitura superciale
Precisione
Velocit
Utilizzo
Macchina Richiamare il settore operativo Programma.
>>
1 2
Il ciclo raggruppa i codici G essenziali e i dati macchina o di setting che sono necessari per la lavorazione HSC. Questo si imposta nei campi per i parametri. In base alla selezione dei parametri " il triangolo del trend # indica o la direzione velocit o la direzione precisione.
2.25
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.7
Lavorazione
! Finitura (default) ! Prenitura ! Sgrossatura ! Deselezionare ! Tolleranza desiderata (La tolleranza desiderata deve essere acquista dal sistema CAM risp. deve essere ponderata con il fattore 1,2 ... 1,5) ! TRAFOOF ! TRAORI ! TRAORI(2) Tolleranza dellasse lineare/rotante, Impostazioni di default: -> 0.01 mm/ 0.08 (nitura) -> 0.05 mm/ 0.4 (prenitura) -> 0.1 mm/ 0.08 (sgrossatura) -> 0.1 mm/ 0.1 (deselezione) -> Trasformazione OFF -> Prima trasformazione ON -> Seconda trasformazione ON
Tolleranza_Tol.
Trasformaz.
Adattamento
! S ! no
-> Sono modicabili i campi successivi -> Sono bloccati i campi successivi Labilitazione avviene tramite il costruttore della macchina Compressore OFF -> Compressore ON, accelerazione costante per utilizzi nella costruzione di forme -> Costante per la fresatura tangenziale -> Interpolazione Spline
Compressione
Comando di contornitura
-> Funzionamento continuo -> Distanza di raccordo programmabile -> Raccordare con le tolleranze del singolo asse -> Raccordare internamente al blocco con le tolleranze del singolo asse -> Raccordare con ottimizzazione della velocit con tolleranze impostabili
Precomando
-> Con precomando, con limitazione del jerk -> Senza precomando, con limitazione del jerk -> Senza precomando, senza limitazione del jerk
2.26
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.7
diventano sempre pi rigide, si utilizza sempre di meno la movimentazione con il precomando. Per questo si riduce circa a zero la distanza dinseguimento. Ulteriori avvertenze sono riportate nel capitolo 3 nel quale sono descritti in dettaglio i singoli parametri.
Avvertenza
In caso di modiche occorre orientarsi secondo il valore di tolleranza che stato impostato nel programma CAM. Tolleranze inferiori a quelle l dichiarate non hanno alcun senso. Per la fresatura simultanea a 5 assi occorre laTrasformazione TRAORI. Se TRAORI gi contenuta nel programma CN, una sua ulteriore impostazione non ha qui alcun inusso. Fare attenzione perch esistono interdipendenze tra i campi: Se p. es. lacompressione disinserita, si possono selezionare sotto Comando di contornitura diversi modi di levigatura. La preimpostazione per il precomando denita dal costruttore della macchina. Poich le macchine
Programmazione
Programmare in modo ideale il CYCLE832 nel programma quadro CN sovraordinato che richiama il programma geometrico. Si pu cos utilizzare il ciclo per tutta la geometria oppure, in base alla trasparenza del programma CAM, per singole sezioni di programma risp. per superci di forma qualsiasi. Confrontate per questo anche gli esempi di programma riportati nel capitolo precedente.
!
!
CYCLE832()
CYCLE832(0.01)
2.27
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.8
2.8 ShopMill
Con il SINUMERIK 840D, versione software 6.4 la supercie operativa ShopMill facile da usare rappresenta una valida alternativa alla supercie operativa universale standard DIN/ISO del SINUMERIK 840 D. ShopMill stato ampliato con numerose funzioni per la costruzione di stampi che offrono ai costruttori di forme un elevato comfort nelloperativit. Conseguentemente ShopMill ora non pi limitato solo alla programmazione per catene sequenziali tramite passi di lavorazione del pezzo ma supporta anche in modo ideale applicazioni sosticate a 5 assi. La completa funzionalit di ShopMill descritta nel manuale SINUMERIK 810D/840D: ShopMill uso e programmazione (SW06) 11/03 6FC5298-6AD10-0AP2 (tedesco) .
2.28
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.8
Funzioni di ShopMill
Messa a punto Potenti funzioni di messa a punto di ShopMill assicurano un rapido e preciso rilevamento della posizione del pezzo. Eventuali traslazioni sono compensate internamente al comando. " # $ % Edge Corner Hole Spigot
Catene sequenziali La programmazione ShopMill per catene sequenziali consente la semplice programmazione di lavorazioni 2 1/2D direttamente sulla macchina. Questo rappresenta un ideale ampliamento per i costruttori di forme. " # # Programma Rappresentazione 2D Rappresentazione 3D
Editor del codice G ShopMill dispone di un editor potente e integrato del codice che supporta in modo confortevole programmi per la costruzione di forme che hanno una dimensione di max. 100 Mbyte. Non pi cos necessario commutare nella supercie operativa standard DIN/ISO.
1 2
Ciclo High-Speed-Setting Anche il ciclo High-Speed-Setting ora parte integrante della supercie operativa di ShopMill. " # Editor del programma CYCLE832, High-Speed-Setting
2.29
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
2.8
Ricerca blocco La ricerca blocco ampliata descritta nel paragrafo 2.6 ora parimenti parte integrante di ShopMill. "
1
Visualizzazione 3D ShopMill consente anche una semplice visualizzazione di forme 3D. Si possono inoltre denire sezioni a piacere. " # # Pezzo Rappresentazione 2D Rappresentazione 3D
Gestione utensili La gestione utensili ShopMill strutturata in modo trasparente e supporta diversi tipi di utensile, nomi di utensili con testo in chiaro, utensili duplo e la geometria degli utensili con lunghezza, raggio e numero di taglienti.
Ethernet Il programm-manager di ShopMill consente laccesso diretto ad un drive esterno tramite Ethernet HighSpeed-Connection. Innumerevoli programmi per la costruzione di forme possono essere memorizzati
! !
"
sul disco rigido dellHMI (PCU 50 ) oppure sulla Flash-Card (PCU 20)
Funzione per laccesso in rete
2.30
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3-10 Esempio Dispositivo per la piegatura di tubi 3-11 Esempio faro per motocicletta
3.1
3.1 Introduzione
Introduzione
Nellambito della programmazione di superci di forma qualsiasi occorre prestare la massima attenzione a tutta la sequenza operativa CAD/CAM/CNC. Il sistema CAD genera la geometria del pezzo desiderato. Sulla base di questi le geometrici il sistema CAM genera la corrispondente strategia di lavorazione con le relative informazioni tecnologiche. Il formato dati nale del sistema CAM di solito un le APT o CL-Data che viene convertito nel postprocessore in codice CNC eseguibile. Per poter sfruttare in modo ottimale le potenzialit offerte dal controllo numerico SINUMERIK 840D, occorre prestare la massima attenzione al postprocessore. Il postprocessore deve assicurare che le funzioni pi signicative del SINUMERIK 840D descritte in questo capitolo siano attivate in modo ideale. Un sommario di tutte le funzioni pi signicative del SINUMERIK 840D sono riportate nel capitolo 4.
Geometria
Programma CN
Pezzo
3.2
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.2
Con listruzioneTRAORI ! si richiama la trasformazione a 5 assi. Il controllo gestisce quindi la conversione delle impostazioni di posizione e di orientamento in movimenti della macchina (vedere il capitolo 2).
TRAO
RI
G1
N16 G1 X Y Z
Con TRAORI inserita le indicazioni di posizione X, Y, Z "si riferiscono alla punta dellutensile (TCP, Tool Center Point)
2
G1
Per la programmazione dellorientamento su una macchina a 5 assi si consiglia di non programmare direttamente gli assi macchina A, B o C. Un siffatto programma CN dipendente dalla cinematica della macchina.
3
C3
Si deve programmare al posto di questi in connessione con TRAORI il vettore di direzione con gli indirizziA3, B3 e C3 # . Si consiglia di attivare i movimenti oscillanti nellarea vicino al prolo con TRAORI efcace per non raggiungere i limiti della zona di lavoro progettata.
G1
A3
B3
3.3
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.2
2. Misura dellutensile
I dati dellutensile sono calcolati direttamente dal le dellutensile nel caso di programmi neutrali rispetto alla cinematica della macchina. Nel caso di lavorazioni di superci di qualsiasi forma, nel CNC si lavora abitualmente senza la correzione del raggio. SINUMERIK 840D mette a disposizione anche le relative possibilit di correzione, ma in questo manuale si presume che i dati attuali necessari per questo siano disponibili raramente. Pertanto si consiglia di indicare la punta dellutensile. Questo semplica anche la misura dellutensile sulla macchina.
L1
4. Prolo di avanzamento
Prolo di avanzamento Il prolo di avanzamento non parte integrante di CYCLE832 e deve essere programmato espressamente.
3.4
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.3
Programmazione
TRAORI(n) TRAFOOF
Funzione
Per ottenere condizioni di taglio ottimali nella lavorazione di superci curve nello spazio, langolo di accostamento dellutensile deve essere modicabile. Per questo sono necessari oltre ai tre assi lineari X, Y, Z almeno uno o due assi rotanti. I blocchi CN sono ampliati con le informazione di orientamento A3, B3, C3.
Dopo lattivazione della trasformazione le indicazioni di posizione (X, Y, Z) si riferiscono sempre alla punta dellutensile, TCP. Variazioni di posizioni degli assi rotanti coinvolti nella trasformazione portano a tali movimenti di compensazione dei restanti assi macchina in modo tale che la posizione della punta dellutensile resti invariata. ! ! Senza trasformazione a 5 assi Con la trasformazione a 5 assi
1 2
3.5
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.4
Programmazione
G1 X Y Z A3= B3= C3=
3.6
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.4
Programmazione del vettore di direzione Le componenti del vettore di direzione ! sono programmate con A3, B3, C3. Il vettore orientato in direzione del punto di inserimento dellutensile; la lunghezza del vettore per questo senza signicato. Componenti del vettore non programmate sono impostate con il valore zero. La risoluzione deve essere scelta la pi alta possibile. La prassi indica che 8 ... 10 posti dopo la virgola producono un ottimo risultato.
C3
A3
B3 Esempio ORIVECT.MPF N020 TRAORI N030 G60 F10000 X0 Y0 Z0 N050 A3=0 B3=0 C3=1 N060 A3=0 B3=1 C3=0 N070 A3=1 B3=0 C3=0 N080 A3=1 B3=1 N090 A3=1 B3=1 C3=1 N100 A3=1 B3=0 C3=1 N110 A3=0 B3=1 C3=1 N160 A3=0 B3=-1 C3=0 N170 A3=-1 B3=0 C3=0 N180 A3=-1 B3=-1 N190 A3=-1 B3=-1 C3=1 N200 A3=-1 B3=0 C3=1 N210 A3=0 B3=-1 C3=1 N888888 M30
Programmazione con angoli RPY I valori programmati nel caso di programmazione dellorientamento con A2, B2, C2 sono interpretati come angoli RPY (in gradi). Partendo dalla posizione base !: Il vettore di orientamento si ricava da un vettore che viene ruotato in direzione Z dapprima con C2 attorno allasse Z "quindi con B2 attorno al nuovo asse Y# ed inne con A2 attorno al nuovo asse X. Al contrario della programmazione dellangolo di Eulero tutti e tre i valori hanno qui inuenza sul vettore dellorientamento.
Esempio
con B2 = +45 ruotato intorno allasse Y ruotato
ORIRPY.MPF N020 TRAORI N030 G60 F10000 X0 Y0 Z0 N050 C2=0 B2=0 N060 C2=90 B2=90
3.7
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.4
N070 C2=0 B2=90 N080 C2=45 B2=90 N090 C2=45 B2=45 N100 C2=0 B2=45 N110 C2=90 B2=45 N160 C2=90 B2=-90 N170 C2=0 B2=-90 N180 C2=-135 B2=90 N190 C2=-135 B2=45 N200 C2=0 B2=-45 N210 C2=90 B2=-45 N888888 M30
Programmazione dellorientamento dellutensile con langolo di Eulero La programmazione con gli angoli di Eulero avviene analogamente a quella degli angoli RPY. Esempio .... N020 TRAORI N030 G60 F10000 X0 Y0 Z0 N050 A2=0 B2=0 C2=0 N060 A2=0 B2=-90 C2=0 ...
Lorientamento utensile risultante viene calcolato tramite: $ Tangente al prolo $ Vettore normale alla supercie $ Angolo di anticipo LEAD ! $ Angolo laterale TILT " a ne blocco LEAD descrive langolo tra la normale alla supercie e un nuovo orientamento dellutensile in direzione della tangente al prolo. Se lutensile viene ruotato ancora da questa posizione attorno alla supercie perpendicolare, ci corrisponde allangolo TILT.
Esempio
2
.... N100 G54 N110 G64 N120 ORIWKS N130 CUT3DF N110 ORIC N120 INIZIO: ROT X=R20 N130 G0 X=260 Y0 A3=1 B3=0 C3=0 N140 G1 Z0 LEAD=5 TILT=10 G41 N150 X240.000 Y0.000 A5=1 B5=0.000 C5=0.000 ...
3.8
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
3.5High-Speed-Settings CYCLE832
Per semplicare la programmazione e la trasparenza del programma, SINUMERIK 840D offre il CYCLE832 che comprende le funzioni pi importanti per la fresatura delle superci di forma qualsiasi. Loperatore inoltre pu inuenzare pi semplicemente il programma dalla macchina tramite il CYCLE832.
Programmazione
CYCLE832(_TOL,_TOLM) CYCLE832() Programmazione del ciclo Richiamo abbreviato del programma. Corrisponde alla selezione della maschera di impostazione Lavorazione Deselezione. Richiamo abbreviato del programma. Impostazione dei valori di tolleranza. Le istruzioni G attive non sono modicate nel ciclo.
CYCLE832(0.01)
Limpostazione pu essere modicata dal costruttore della macchina. Sequenza dei parametri (CYLE832(_TOL,76543210)
3.9
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
Cifra decimale 0 Tolleranza (_TOL) Tolleranza degli assi coinvolti nella lavorazione. Il valore di tolleranza efcace con G642 e con COMPCURV risp. COMPCAD. Se lasse di lavorazione un asse rotante, il valore di tolleranza viene scritto con un fattore (fattore di default = 8) in MD 33100: COMPRESS_POS:_TOL (AX) dellasse rotante.
Adattamento, adattamento della tecnologia $ S $ No Se il CYCLE832 viene programmato sul controllo tramite maschere di impostazione, sono modicabili solo i seguenti parametri di impostazione se ladattamento impostato su S.
Con G641 il valore di tolleranza corrisponde al valore ADIS. La tolleranza viene impostata nel caso di prima impostazione con i seguenti valori: 0 Deselezione: 0.1 (assi lineari) 0,1 gradi (assi rotanti) Il sistema di misura mm/pollici viene tenuto in considerazione 1 Finitura: 0.01 (assi lineari) 0.08 gradi (assi rotanti) 2 Prenitura: 0.05 (assi lineari) 0,4 gradi (assi rotanti) 3 Sgrossatura: 0.1 (assi lineari) 0,8 gradi (assi rotanti) Se il valore di tolleranza deve essere efcace anche per gli assi rotanti, deve essere attivata da parte del costruttore della macchina la trasformazione a 5 assi.
Cifra decimale 3 Comando di contornitura (_TOLM) 0 G64 (default) 1 G641 Raccordare con ADIS, ADISPOS 2 G642 Raccordare con la tolleranza del singolo asse 3 G643 Raccordare internamente al blocco 4 G644 Raccordare in modo ottimizzato con la velocit Nel caso di blocco CN compressore con COMPCAD o COMPCURV, sempre selezionato in modo sso G642.
Cifra decimale 2 Trasformazione (_TOLM) Il campo di impostazione Trasformazione appare solo nel caso di opzione CN impostata (pacchetto di lavorazione a 5 assi impostato). 0 TRAFOOF Sono supportati programmi CAM con posizioni generate per gli assi rotanti. 1 TRAORI 2 TRAORI (2) Selezione del numero di trasformazione o del ciclo del costruttore per richiamare la trasformazione a 5 assi. Il parametro in relazione con la seguente variabile GUD7 _TOLT2. Si pu memorizzare il nome di un ciclo del costruttore che esegue il richiamo del ciclo che contiene la trasformazione. Se _TOLT2 vuoto (default), viene richiamata con la selezione della trasformazione 1, 2 ... 1, 2 ... la trasformazione a 5 assi con TRAORI (1), TRAORI(2).
Cifra decimale 4 Compressione, blocco CN compressore (_TOLM) 0 FFWON SOFT con precomando, con limitazione di jerk 1 FFWOF SOFT senza precomando, con limitazione del jerk 2 FFWOF BRISK senza precomando, senza limitazione del jerk La selezione del precomando (FFWON) e della limitazione del jerk (SOFT) presuppone lottimizzazione del controllo risp. degli assi di lavorazione da parte del costruttore della macchina.
Cifra decimale 5 Compressione, blocco CN compressore (_TOLM) 0 Nessuno (COMPOF) 1 COMPCAD 2 COMPCURV 3 Spline B La selezione del precomando (FFWON) e della limitazione del jerk (SOFT) presuppone lottimizzazione del controllo risp. degli assi di lavorazione da parte del costruttore della macchina.
Lutilizzo delle funzioni qui descritte presuppone una corretta ottimizzazione della macchina CNC da parte del costruttore della macchina.
3.10
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
CAM nellarea HSC in relazione diretta con la precisione e la velocit del prolo. Loperatore/il programmatore pu effettuare tramite il valore di tolleranza una corrispondente ponderazione. Ai tre tipi di lavorazione possono essere assegnate tolleranze e impostazioni diverse (adattamento tecnologico). Il ciclo collocato nel sottoprogramma della geometria del programma principale (vedere il seguente esempio di richiamo). Sono tenute in considerazione le diverse interpretazioni dei valori di tolleranza. P. es. con G641 viene trasferito il valore di tolleranza come ADIS= e con G642 viene attualizzato il dato macchina specico per asse MD 33100 $MA_COMPRESS_ POS_TOL (AX). Con il richiamo del ciclo Selezione lavorazione i dati macchina/dati di setting modicati vengono ripristinati con i valori generati dal costruttore della macchina.
Finitura superciale
Precisione
Velocit
$% $% $%
Esempio di richiamo per CYCLE832 Esempio N01 N02 N03 N04 T1 D1 G54 M3 S12000 CYCLE832(0.2,110003)*
N05 N06
N07 N08
; valore di tolleranza 0.2 ; 1003 da dietro in avanti: ; 3 = sgrossare, 0 = TRAFOF, ; 0 = G64, 1 = FFWON SOFT, 1 = COMPCAD ; Richiamo sottoprogramma Sgrossatura ; 0.01 = valore di tolleranza ; 102001 da dietro in avanti: ; 1 = nitura, 0 = TRAFOF, ; 2 = G642, 0 = FFWOF SOFT, ; 1 = COMPCAD ; Richiamo sottoprogramma Finitura
* Fare attenzione: la cifra decimale 1 senza funzione. (0.2,110003) Cifra decimale 0 Cifra decimale 1
3.11
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
COMPCURV
Compressore ON: Approssimazione tramite polinomio di 5 grado. I blocchi G1 sono avvicinati tramite un polinomio. I passaggi di blocco sono costanti.
Preferibile per la fresatura tangenziale _______________________________________________________________________________________ COMPCAD Compressore ON: COMPCAD leviga landamento del punto prima dellapprossimazione (Spline B) e offre nel caso di elevata velocit vettoriale la pi grande precisione con raccordi ad accelerazione costante (percentuale di compressione senza limiti ma max. lunghezza di prolo 5 mm) Preferibile per la fresatura di superci di forma qualsiasi (consigliato) _______________________________________________________________________________________ COMPOF Compressore OFF
UPATH
La parametrizzazione degli assi di orientamento corrisponde a quella degli assi interpolanti X, Y, Z. Cio per il movimento di un asse sincrono vale: A = f(u), se u identica il parametro di prolo per il movimento interpolato. Nella programmazione si consiglia di utilizzare UPATH. _______________________________________________________________________________________ SPATH La parametrizzazione degli assi sincroni segue la lunghezza dellarco nel caso di assi interpolanti. Cio per il movimento di un asse di orientamento A vale: A = f(s), dove s identica la lunghezza dellarco per il movimento interpolato.
3.12
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
Il compressore raggruppa in base alle bande di tolleranza impostate ! una sequenza di istruzioni G1 " e le comprime in una Spline #eseguibile direttamente dal controllo. La supercie diventa ora molto liscia poich gli assi macchina possono muoversi in modo armonico e viene evitata quindi linsorgenza di risonanze della macchina. Sono quindi possibili elevate velocit di spostamento e la macchina viene scarsamente sovraccaricata.
Avvertenze per la programmazione Se il ciclo High-Speed-Setting CYCLE832 non disponibile, il compressore deve essere programmato come segue. Questo il caso del software con versione < 6.4. La scrittura del dato macchina [MA] stata abilitata dal costruttore della macchina.
Esempio
N010 FGROUP (X, Y, Z) N020 UPATH G642 N020 $MA_COMPRESS_POS_TOL [X] = 0.01 N030 $MA_COMPRESS_POS_TOL [Y] = 0.01 N040 $MA_COMPRESS_POS_TOL [Z] = 0.01 N050 $MA_COMPRESS_POS_TOL [A] = 0.08 N060 $MA_COMPRESS_POS_TOL [B] = 0.08
; Lavanzamento si riferisce agli assi interpolanti ; Indicazione della tolleranza del prolo ; Indicazione della tolleranza del prolo ; Indicazione della tolleranza del prolo ; Indicazione della tolleranza dellasse rotante ; Indicazione della tolleranza dellasse rotante ; (I valori per gli assi rotanti devono essere ; di un fattore 8 - 10 della tolleranza del prolo)
N070 NEWCONF N080 COMPCAD ; Compressore ON N090 G1 X.37 Y2.9 F600 ;G1 prima del punto nale e dellavanzamento! N100 X16.87 Y-4.698 A3=0.1736482 B3=-0.84950947 C3=0.49817663 N110 X16.865 Y-4.72 A3=0.1736482 B3=-0.84950664 C3=0.49818147 N120 X16.91 Y-4.799 A3=0.17364925 B3=-0.84774706 C3=0.5011695 ... N1037 COMPOF ; Compressore OFF ...
3.13
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
Programmazione della distanza di sollevamento tramite ADIS G64 G642 ADIS= oppure ADISPOS= G643 ADIS= oppure ADISPOS=
Chiarimenti sulle istruzioni G64 Funzionamento continuo Look ahead con frenatura solo sugli angoli ______________________________________________________________________________ G642 Raccordare con tolleranza assiale (consigliato) Look ahead con aggiuntivi movimenti raccordati sugli angoli secondo MD 33100 (dato macchina) Per G642 e G643 vale: Vi sono due modi per limpostazione della tolleranza 1. impostazione dei singoli assi vedere lesempio di programmazione sella pagina precedente oppure 2. programmazione della distanza di sollevamento tramite ADIS Preferibile per la fresatura di superci di forma qualsiasi ______________________________________________________________________________ G643 Raccordare internamente al blocco Look ahead con aggiuntivi movimenti raccordati sugli angoli secondo MD33100) ______________________________________________________________________________ G644 Raccordare in modo ottimale per velocit e accelerazione per un posizionamento rapido al di fuori del contorno ______________________________________________________________________________ ADIS= Distanza di raccordo per le funzioni di prolo G1, G2, G3 ______________________________________________________________________________ ADISPOS= Distanza di raccordo per rapido G0 (non adatto per superci di forma qualsiasi)
Utilizzo di G64, ..., G644 Obiettivo del funzionamento continuo incrementare la velocit e larmonizzazione dei vari rapporti nella movimentazione. Questo si realizza nel caso della funzione di comando di contornitura G64 tramite due funzioni.
1
G1
G1
G1
G1
G1
G1
Look ahead gestione della velocit guardando in avanti ! Il controllo calcola in anticipo diversi blocchi CNC e determina un prolo di velocit che va oltre i singoli blocchi. Il modo con cui viene calcolata questa gestione della velocit impostabile tramite le funzioni G64 ecc.
3.14
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
Movimento raccordato sugli angoli " Tramite il guardare avanti (= prevedere) il controllo ora in gradi di raccordare anche gli angoli noti. I vertici degli angoli programmati cio non sono accostati in modo esatto. Angoli appuntiti vengono raccordati.
Tramite queste due funzioni il contorno viene realizzato con un prolo di velocit uniforme. Questo signica migliori condizioni di taglio, incrementa il grado di nitura superciale e abbrevia il tempo di lavorazione.
Per raccordare angoli appuntiti # le istruzioni del funzionamento continuo G642 e G643 formano elementi di raccordo !, " sui limiti dei blocchi. Le istruzioni per il funzionamento continuo si differenziano per il modo con cui formano questi elementi di raccordo. Con G641, G642, G643 si pu denire il grado del movimento raccordato " tramite il valore ADIS.
G1
G1
G642 inserisce polinomi di raccordo a curvatura continua. In questo modo si evitano salti dellaccelerazione sui limiti dei blocchi. Si consiglia luso di G642 nella realizzazione di forme. G643 inserisce polinomi di raccordo a curvatura continua. Non forma alcun blocco intermedio ma raccorda gli angoli internamente ai blocchi.
3.15
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
Spiegazione delle istruzioni FFWON Precomando ON ______________________________________________________________________________ FFWOF Precomando OFF ______________________________________________________________________________ BRISK Senza limitazione del jerk Accelerazione affetta da sbalzi degli assi interpolanti ______________________________________________________________________________ SOFT Con limitazione del jerk Accelerazione con limitazione del jerk degli assi interpolanti Limitazione del jerk assiale (jerk massimo nei dati macchina JOG_AND_PS_MAX_JERK (Jog e posizionamento) MAX_AX_JERK (lavorazione di contornitura)
Funzione limitazione del jerk Per controllare al meglio gli effetti delle accelerazioni sulla macchina, il prolo di accelerazione degli assi pu essere inuenzato tramite i comandi Soft, Brisk . Se attivo Soft, il comportamento dellaccelerazione non si modica in modo improvviso (a salto) ma viene incrementato tramite una caratteristica lineare. Questo ha un effetto molto positivo sulla macchina. E pure molto utile anche per il grado di nitura delle superci dei pezzi perch le risonanze della macchina risultano essere molto contenute.
BRISK: Comportamenti in accelerazione: accelerazioni affette da salti degli assi interpolanti in base al dato macchina impostato Le slitte degli assi si muovono con la massima accelerazione no al raggiungimento della velocit di avanzamento. BRISK consente di lavorare con tempistiche ottimali ma con salti nellandamento dellaccelerazione.
3.16
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.5
SOFT: Comportamenti in accelerazione: accelerazione con limitazione del jerk degli assi interpolanti Le slitte degli assi si muovono con accelerazione costante no al raggiungimento della velocit di avanzamento. Tramite landamento dellaccelerazione senza jerk SOFT consente elevate precisioni di prolo e ridotti carichi macchina.
Funzione di precomando Dallerrore dinseguimento vengono prodotti errori nel contorno !. Tramite linerzia nel sistema la fresatura ha la tendenza di abbandonare il prolo di riferimento " in modo tangenziale. Il prolo attuale # cos prodotto si discosta da quello di riferimento. Lerrore di inseguimento dato dal sistema (regolazione di posizione) e dalla velocit.
3 1
Con il precomando FFWON lerrore dinseguimento dipendente dalla velocit si riduce a zero nel caso di contornitura. Spostamenti con il precomando consentono elevate precisioni di prolo e quindi migliori risultati di lavorazione.
Consigli CYCLE832 contiene le seguenti combinazioni: precomando Accelerazione FFWON SOFT Laccento si trova su fedelt di prolo elevata. Questo viene raggiunto tramite una quasi completa assenza di errore dinseguimento e una morbida gestione della velocit. FFWOF SOFT Una elevata fedelt di prolo non in primo piano. Un ulteriore movimento raccordato viene raggiunto tramite lerrore dinseguimento. Utilizzo con vecchi part program/con macchine datate. FFWON BRISK Non signicativo FFWOF BRISK Utilizzo nella sgrossatura e con la massima velocit richiesta.
3.17
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.6
Funzione
Cos un prolo di avanzamento? Per una impostazione essibile dellandamento dellavanzamento, la programmazione dellavanzamento ampliata secondo DIN 66025 della funzione lineare e cubica. Le funzioni cubiche possono essere programmate direttamente oppure come spline interpolanti. Si possono cos programmare - in rapporto alla curvatura del pezzo da lavorare - andamenti di velocit morbidi e continui. Questi andamenti della velocit consentono variazioni limitate dellaccelerazione e quindi consentono la produzione di superci regolari dei pezzi.
3.18
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.7
ORIWKS
Interpolazione dellorientamento Interpolazione degli assi Interpolazione lineare degli assi macchina risp. interpolazione degli assi rotanti tramite polinomi (con POLY attiva) _________________________________________________________________________________________ Interpolazione vettoriale ORIVECT Interpolazione del vettore di orientamento in un piano (interpolazione sul cerchio massimo) Interpolazione in un piano (interpolazione sul cerchio massimo), sinonimo di ORIVECT Orientamento dellutensile riferito al prolo. Si apre pertanto una supercie attraverso il vettore normale e la tangente al prolo che denisce il signicato di LEAD e TILT nel punto nale. Ci signica che il riferimento vettoriale vale solo per la denizione del vettore di orientamento nale. Dallo start per lorientamento nale viene eseguita linterpolazione sul cerchio massimo. LEAD e TILT non hanno semplicemente il signicato di angolo di anticipo e di angolo laterale. Essi sono deniti nel seguente modo: LEAD descrive la rotazione nel piano aperto dal vettore normale e dalla tangente al prolo ; TILT descrive invece la rotazione attorno al vettore normale. Ci signica che entrambi hanno il signicato di teta e phi in un sistema di coordinate sferico con il vettore normale come asse Z e la tangente come asse X. Interpolazione su una supercie conica in senso orario. Interpolazione su una supercie conica in senso antiorario. In entrambi i casi necessario inoltre: A3= B3= C3=... o XH=, YH=, ZH= orientamento nale Asse di rotazione della sfera: A6, B6, C6 Angolo di apertura: NUT= ORIAXES
ORIPLANE
ORIPATH
ORICONCW ORICONCCW
3.19
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.7
ORICONIO
Interpolazione su una supercie conica con indicazione di un orientamento intermedio tramite A7= B7=, C7=. E inoltre necessario: A3= B3= C3=... oppure XH=, YH=, ZH= orientamento nale
ORICONTO
Interpolazione su una supercie conica con raccordo tangenziale E inoltre necessario: A3= B3= C3=... oppure XH=, YH=, ZH= orientamento nale Con POLY si possono programmare con questi anche PO[PHI] = , PO[PSI]= . Questa una generalizzazione dellinterpolazione sul cerchio massimo con la quale sono programmati i polinomi per langolo di anticipo e per quello laterale. I polinomi nel caso dellinterpolazione sferica hanno lo stesso signicato di quelli dellinterpolazione sul cerchio massimo con gli orientamenti di start e nale assegnati. I polinomi possono essere programmati con ORIVECT, ORIPLANE, ORICONCW, ORICONCCW, ORICONIO, ORICONTO.
ORICURVE
Interpolazione dellorientamento con indicazione del movimento della punta dellutensile e di un secondo punto sullutensile. Il prolo del secondo punto denito tramite XH= YH= ZH= in collegamento con BSPLINE come poligono di controllo, con POLY come polinomio: PO[XH] = (xe, x2, x3, x4, x5) PO[YH] = (ye, y2, y3, y4, y5) PO[ZH] = (ze, z2, z3, z4, z5) Senza informazioni aggiuntive BSPLINE o POLY avviene semplicemente una interpolazione lineare in base allorientamento di start e di ne.
Le funzioni per linterpolazione dellorientamento sono descritte nel paragrafo 1.10. ! " # & Interpolazione lineare ORIAXES Interpolazione sul cerchio massimo ORIVECT Interpolazione sulla supercie conica ORICONCW Interpolazione di curve ORICURVE
3.20
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.8
Fresatura tangenziale 2 D CUT2D Correzione 2 1/2D con piano di correzione denito tramite G17 G19 ______________________________________________________________________________________ CUT2DF Correzione 2 1/2D con piano di correzione denito tramite frame
Fresatura tangenziale 3D CUT3DC Correzione ortogonale alla tangente della traiettoria e allorientamento dellutensile ______________________________________________________________________________________ ORID Nessuna modica dellorientamento nei blocchi circolari inseriti sugli spigoli esterni . Il movimento di orientamento viene eseguito nei blocchi lineari. ______________________________________________________________________________________ ORIC La corsa di lavoro viene aumentata con un cerchio. La modica dellorientamento viene eseguita proporzionalmente anche sul cerchio.
Fresatura frontale CUT3DFS Orientamento costante (3 assi). Lutensile indica la direzione Z del sistema di coordinate denito tramite G17 - G19. I frame non hanno alcuna inuenza. ______________________________________________________________________________________ Orientamento costante (3 assi). Utensile in direzione Z dellattuale sistema di coordinate denito tramite frame. ______________________________________________________________________________________ CUT3DF 5 assi con orientamento utensile variabile CUT3DFF
Fresatura tangenziale 3D con supercie limite (fresatura tangenziale/frontale combinata) CUT3DCC Il programma CN si riferisce al prolo della supercie di lavorazione. ______________________________________________________________________________________ CUT3DCCD Il programma CN si riferisce alla traiettoria del centro dellutensile.
3.21
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.9
Esempio: Esecuzione di fori inclinati Si devono eseguire 4 fori per un sistema di bloccaggio inclinato su un pezzo di dimensioni considerevoli.
Sfruttando le funzioni confortevoli del SINUMERIK 840D il programma si pu scrivere facilmente direttamente sul controllo. Esempio
%_N_Sistema di bloccaggio N10 T1 N20 S1000 M3 N30 M8 M60 N40 ORIWKS TRAORI N50 ORIVECT N60 G54 N70 TRANS X25 Y10 Z70 N80 AROT Y+60 N90 N110 G0 X20 Y15 Z5 A3=0 B3=0 C3=1 Ciclo di foratura
; il punto zero si trova su !. ; traslare il sistema di coordinate su ". ; sistema di coordinate ruotato nel piano inclinato. Da questo momento ; viene calcolata automaticamente la trasformazione statica. ; accostare la prima posizione di foratura e con A3, B3, C3 utensile ; parallelo allasse Z, cio utensile ortogonale al piano. : da questo momento si pu programmare come se si avesse a che fare ; con una situazione 2 D. Tutto il resto viene gestito dal ; SINUMERIK 840D direttamente. ; ne programma
... N200
M30
3.22
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.9
Esempio
7 1 2 3 6
5 4
8 9
N190 N200
; attivare TRAFO ; selezionare il punto zero utensile ; traslare il punto zero utensile nel centro della tasca ! ; (in caso di necessit ruotare la tasca) ; orientamento utensile nel sistema di coordinate pezzo ; interpolazione sul cerchio massimo dellorientamento ; correzione raggio utensile 3D (CU) ; profondit di tuffo dellutensile = 0 Il prolo stato programmato sulla supercie del pezzo, non sulla base della tasca (quindi ISD = 41, 231), vedere anche lavvertenza al termine del programma CNC. ; corsa di accostamento " ; durante laccostamento al prolo lorientamento si modica
3.23
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.9
; selezione delle coordinate pezzo per accostare la 1. posizione di lavorazione ; con il necessario orientamento. ; i componenti del vettore orientamento ; possono essere desunti direttamente ; dal disegno. # ;1. passo di lavorazione. Portarsi sullangolo. & ; selezione dellinterpolazione sulla supercie conica per la ; interpolazione sullorientamento ; denizione dellasse conico (si trova parallelo allasse Z ; del SCP). Denizione che il cono si trova ortogonale ; allasse Z. ; raccordo della tasca con programmazione del raggio ; modica dellorientamento sulla supercie conica ' ; interpolazione sul cerchio massimo ; da qui ripetizione dei singoli passi di lavorazione (
N240
N250 N260 N270 N280 N290 N300 N310 N320 N330 N340 N350 N360 N370 N380 N390 N400 N410 N420 N430 N440
ORIVECT G1 Y40 ORICONCCW A6=0 B6=0 C6=1 G3 X20 Y50 CR=10 A3=0 B3=10 C3=40 ORIVECT G1 X-20 ;) ORICONCCW A6=0 B6=0 C6=1 G3 X-30 Y40 CR=10 A3= - 10 B3=0 C3=40 ORIVECT G1 Y-40 ORICONCCW A6=0 B6=0 C6=1 ;* G3 X-20 Y-50 CR=10 A3=0 B3= - 10 C3=40 ORIVECT G1 X0 ;+ G40 Y-40 Z-39 A3=0 B3=0 C3=1 ; deselezione SCP G0 Z100 ; direzione TRAFOOF ; disinserire TRAFO (se necessario)
Questa tasca si pu realizzare con diverse strategie: 1. Se il prolo della tasca stato programmato sulla base della tasca stessa ISD = 0 mm, dove ISD la profondit di tuffo dellutensile. E per anche possibile programmare il prolo della tasca sulla supercie del pezzo in lavorazione. In questo caso la fresa deve essere tuffata con ISD = 41,231 mm che corrisponde allaltezza della parete. Per questo occorre fare attenzione ai raggi. La profondit di tuffo calcola nel presente esempio con il supporto del blocco di Pitagora:
2.
3.24
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
3
FORATURE.SPF
4 8 5 6
3.25
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
Pezzo Su un dispositivo di piegatura per tubi si devono eseguire lavori di fresatura: ! " # Raggi di piegatura, matrice (RAGGI DI PIEGATURA.SPF, fresatura simultanea a 5 assi di una supercie di forma qualsiasi) Forature (FORATURE.SPF, forature a 3 assi con frame di traslazione) Cava di guida (CAVA DI GUIDA.SPF, fresatura a 3 assi con frame di traslazione)
Sulla parte inferiore del pezzo in lavorazione si trova un foro centrale lettato & per ssare il meccanismo sulla macchina di piegatura. Il foro lettato si utilizza anche sulla fresatrice per bloccare il pezzo o come minimo per centrarlo. E cos possibile un bloccaggio riproducibile per altri pezzi. Tutte le dimensioni si riferiscono a questo foro e nel seguito anche il sistema di coordinate del pezzo & collocato nel foro tramite lo spostamento origine impostabile G54 '.
Nel nostro esempio il pezzo viene lavorato con una testa rotante/inclinata. Il punto zero macchina situato fuori dalla tavola. Gli assi del sistema di coordinate macchina ( e pezzo & si trovano nel nostro esempio paralleli tra di loro. G54 si compone pertanto solo di valori traslatorici. Si pu fresare con ogni macchina a 5 assi dotata di qualsiasi cinematica.
Il presupposto naturalmente che si possano raggiungere gli orientamenti necessari. Lutensile nel punto * deve assumere p. es. un angolo inclinato di A = 90 .
Tra ogni richiamo di sottoprogramma viene accostata una posizione di cambio utensile ) situata in modo tale che lutensile possa muoversi sul percorso rettilineo verso la posizione di lavorazione senza pericolo di collisione con lutensile. La posizione sicura si trova nel campo di lavoro completamente in alto a X0 Y0 Z999. La procedura la stessa per tutte e tre le cinematiche di base (vedere il capitolo 1). Lo stesso programma eseguibile su tutti e tre i tipi di macchina.
Programma CNC Il postprocessore di un sistema CAM genera il programma CNC che costituito dal programma principale e da sottoprogrammi. Per i fori " e per la cava di guida # non per necessario alcun sistema CAM. Entrambe le lavorazioni si possono programmare in modo confortevole con il controllo SINUMERIK 840D. I sottoprogrammi corrispondono alle posizioni di lavorazione !, " e #. Il programma pertanto strutturato in modo molto trasparente per laddetto alla macchina. Il programma principale contiene il sistema di coordinate del pezzo in lavorazione & al quale si riferiscono due sistemi temporanei di assi (frame) che utilizzano i sottoprogrammi Forature.spf e Cava di guida.spf. Questi sistemi di assi temporanei sono deniti tramite le istruzioni TRANS e AROT. Con TRANS e AROT si denisce il sistema di coordinate del pezzo in lavorazione per la programmazione. Modiche successive sono possibili a cura delladdetto alla macchina. Nel commento dei sottoprogrammi che seguono daremo per questo alcuni suggerimenti. Nella versione standard del postprocessore viene generato solo un programma senza la tecnica del programma principale e dei sottoprogrammi.
3.26
Avvertenza: I programmi qui rappresentati non sono completi. Lo scopo solo quello di chiarire la struttura dei programmi dal punto di vista tecnologico.
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
Programma principale Il programma principale contiene solo i dati tecnologici. I dati della geometria sono completamente contenuti nei sottoprogrammi. Anche le denizioni di frame per entrambi i sottoprogrammi Forature.spf e Cava di guida.spf sono contenute nel programma principale.
; piano di lavoro, quota assoluta ; traslazione origine dal sistema di coordinate macchina ; al sistema di coordinate pezzo, nel foro lettato ; sulla parte inferiore del pezzo ; le denizioni di frame in Forature.spf e ; Cava di guida.spf si riferiscono a questo ; punto zero pezzo.
N20 MSG (Programma CAM) ______________________________________________________________________________ ; Avvertenza: ; Il movimento di inclinazione nella posizione di accostamento ; avviene solo ; nel sottoprogramma. ; gli avanzamenti sono programmati nei ; sottoprogrammi. ; commento del programmatore CAM per il tipo di ; Sottoprogramma N40 ; accostare la posizione di cambio utensile e ; cambio utensile. Qui solo una rappresentazione semplicata, ; sono necessarie ulteriori istruzioni dipendenti dal ; costruttore della macchina. N50 S16800 M3 ; rotazione mandrino, destrorsa N60 CYCLE832(0.05,112101) ; sono impostati High-Speed-Settings ON: ; 0.05 = tolleranza degli assi di lavorazione 0.05 mm ; 112101 = COMCAD, FFWON SOFT, G642, TRAORI(1), ; nitura N70 EXTCALLRAGGIO DI PIEGATURA.SPF ; richiamo del sottoprogramma RAGGIO DI PIEGATURA.SPF. N80 CYCLE832() ; deselezionare High-Speed-Settings perch non necessario ; per il programma successivo Forature.spf. ______________________________________________________________________________ ; Avvertenza: ; Il movimento di inclinazione nella posizione di lavoro ; avviene qui gi nel blocco N170. ; nessuna programmazione di CYCLE832, perch ha senso ; solo per le trasformazioni a 3 e 5 assi N90 N100 N110 N120 N130 N140 MSG (1a OPERATION: Drilling with frame support) T2 D2 S850 M3 TRAORI() G54 TRANS X45 Y-69.529 Z109.393 ; commento del programmatore CAM per il tipo di ; Sottoprogramma ; accostare la posizione di cambio utensile ; rotazione mandrino, destrorsa ; selezione trasformazione a 5 assi ; selezionare nuovamente traslazione origine ; denizione di frame, sezione traslatorica ; dalla parte inferiore del pezzo in lavorazione verso il centro ; del foro superiore N30 MSG (1st OPERATION: 5-AXIS-MACHINING) T1 D1
3.27
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
N150 N160
;denizione di frame, sezione rotante ;il frame stato disposto in modo tale che entrambi i fori ; dopo la rotazione si trovino su un asse, cio sullasse X ;. La distanza richiesta di ; 26 mm tra entrambi i fori si pu riconoscere nel programma ; in modo trasparente. ; Perci modiche delle posizioni di foratura ; si possono eseguire in seguito nel programma ; in modo semplice. ; Il frame di traslazione avviene per TRANS e ROT, ; poich esso deve essere realizzato su G54. ; Orientamento dellutensile ortogonale al piano ; di lavorazione ; Richiamo del sottoprogramma Forature.spf. ; Traslazione e rotazione OFF. Poich TRANS cancella ; tutte le trasformazioni (ROT, SCALE, MIRROR, ; TRANS),non necessario un blocco CNC N22 ROT ; per disinserire la rotazione.
N180 N190
EXTCALLFORATURE.SPF TRANS
________________________________________________________________________________________ ;Avvertenza: ;Il movimento di inclinazione nella posizione di lavoro avviene ;gi qui nel blocco N280. N200 N210 N220 N230 N240 MSG (3rd OPERATION: Contour Drilling with frame support) G0 A3=0 B3=0 C3=1 T3 D3 S10500 M3 TRANS X75 Y0 Z0 ; commento del programmatore CAM per il tipo di ; Sottoprogramma ; Per evitare collisioni con il pezzo ; (TRAORI resta selezionata) ; accostare la posizione di cambio utensile ; rotazione mandrino, destrorsa ; Denizione di frame per la sezione traslatorica. Dalla ; parte inferiore del pezzo in lavorazione no alla parte inferiore ; della parete laterale. ; Denizione di frame, sezione rotante. Il frame ; disposto in modo tale che lasse Z di questo frame ; corrisponde alla direzione di incremento e la direzione del ; movimento principale corrisponde allasse Y. ; High-Speed-Settings per nitura ON, sono impostati: ; 0.05 = tolleranza dellasse di lavorazione 0.05 mm ; 112101 = COMCAD, FFWON SOFT, G642, ; TRAORI(1), nitura ; Orientamento dellutensile ortogonale al piano di lavorazione ; Richiamo del sottoprogramma CAVA DI GUIDA.SPF
N250 N260
N270 CYCLE832(0.05,112101)
N280 N290
N300 N310
; Deselezionare High-Speed-Settings ; Traslazione (TRANS) e rotazione (ROT) OFF, vedere ; blocco CNC N240 N320 A3=0 B3 =0 C3=1 ; Utensile parallelo allasse Z nel sistema di coordinate G54 N330 TRAFOOF ; Trasformazione OFF ________________________________________________________________________________________ N340 G0 G53 Z999 D0 ; Spostamento in rapido verso una posizione sicura ; sulla parte superiore del campo di lavoro nel sistema di
CYCLE832 () TRANS
3.28
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
; coordinate macchina con Z999. ; Dopo G53 tutti i movimenti successivi non si riferiscono pi ; a G54 ma al sistema di coordinate macchina. ; Poich G54 efcace in modo modale, si utilizza ; listruzione da l se non seguono altri blocchi. In alternativa ; il sistema CAM potrebbe emettere qui listruzione SUPA ; efcace solo blocco per blocco: ; SUPA Z999 D0 ; Tramite D0 viene conservata la correzione utensile disponibile ; N220 T3 D3. ; Fine programma
N350
M30
3.29
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
Sottoprogramma RAGGIO DI CURVATURA.SPF Strategia di lavorazione: I proli di fresatura ! sono stati generati tramite il programma CAM. Essi si sviluppano paralleli allasse Y del sistema di coordinate del pezzo in lavorazione. Fresare con 3+2 assi o con 5 assi simultaneamente? Entrambi i tipi di lavorazione sono qui possibili. La fresatura simultanea a 5 assi presenta per evidenti vantaggi:
$ $
Condizioni di taglio sensibilmente maggiori con la fresatura simultanea a 5 assi. Si incrementa quindi la velocit di lavorazione e la qualit della supercie. Al contrario della fresatura a 3+2 assi lutensile pu essere tenuto pi corto. Per poter raggiungere il contorno convesso allestrema sinistra e destra, sarebbe necessario nel caso di fresatura a 3+2 assi un utensile molto lungo. Nel caso di fresatura simultanea a 5 assi si pu eseguire la fresatura in una unica lavorazione. Nel caso di fresatura a 3+2 assi si sarebbe dovuto fresare con due o tre lavorazioni per il segmento di matrice sinistro, destro e centrale risp. per il segmento di raggio.
Procedura:
Lutensile si muove in modo rettilineo senza pericolo di collisione dalla posizione di cambio utensile " alla posizione di accostamento #. La posizione di accostamento # e di distacco & si trovano in una posizione sicura al di fuori del pezzo in lavorazione. Da qui parte lutensile in modo perpendicolare verso il basso per raggiungere la posizione di start (. Addetto alla macchina:
6 1
5 2 6
3.30
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
Tutte le impostazioni di posizione si riferiscono, a differenza dei sottoprogrammi Forature.spf e Cava di guida.spf, al sistema di coordinate pezzo ' e non ai sistemi di coordinate deniti in questi sottoprogrammi. Se il sistema di coordinate pezzo e il sottoprogramma si dimostrano trasparenti come qui nel programma CNC, la correttezza dei movimenti si pu controllare grossolanamente sulla macchina prima dello start del programma. Confrontate per questo il pezzo bloccato p. es. con la direzione principale di fresatura nel programma CNC. Si per questo marcato a guisa di esempio nel programma i valori Y ( che corrispondono alla direzione principale di fresatura. Confrontare: i valori si incrementano con il primo prolo dellutensile poich questi portano dal settore negativo da y a +y. Una modica del sottoprogramma da parte delladdetto alla macchina difcilmente possibile con la fresatura simultanea a 5 assi. Il programma pu essere eseguito solo con un utensile con raggio denito poich il sistema CAM nel calcolo delle corse di lavoro calcola pure il raggio dellutensile.
RAGGI DI PIEGATURA.SPF N10...180 ; Non rilevante, blocchi CNC specici per lapplicazione N190 G0 A3=0.1736482 B3=-0.84951514 C3=0.49816696 ; Inclinazione dellutensile sulla posizione di ; cambio utensile " N200 G0 X-20.54042 Y-117.80997 Z175 ; Posizione di accostamento # N210 G0 Z63.87603 ; Spostamento verso il basso sulla posizione di start ( N220 G1 X-21.40866 Y-113.5624 Z61.3852 F8500 ; Start del blocco G1 con effetto modale e richiamo ; dellavanzamento ________________________________________________________________________________________ N230 N370 CIP X-21.89062 Y-109.77512 Z63.23548 I1=AC(-21.74533) J1=AC(-111.5367) K1=AC(61.4569) ; Programmazione di un quarto di cerchio tramite CIP ; (Vedere la documentazione del SINUMERIK 840D, ; Interpolazione circolare tramite punto intermedio, CIP) ________________________________________________________________________________________ N380 X-21.86959 Y-109.74489 Z63.60494 A3=0.1736482 B3=-0.84951231 C3=0.4981718 ; Fresatura simultanea a 5 assi con modica permanente ; della posizione dellutensile tramite A3, B3, C3 N390 X-21.84803 Y-109.71466 Z63.9744 A3=0.1736482 B3=-0.84950947 C3=0.49817663 N400 X-21.82647 Y-109.68443 Z64.34386 A3=0.1736482 B3=-0.84950664 C3=0.49818147 N410 X-21.79376 Y-109.63744 Z64.82612 A3=0.17364925 B3=-0.84774706 C3=0.5011695 ... N281930 X21.86959 Y-109.74488 Z63.60495 A3=-0.17364815 B3=-0.84951232 C3=0.4981718 N281940 X21.89115 Y-109.77511 Z63.2355 A3=-0.17364815 B3=-0.84951515 C3=0.49816697 ________________________________________________________________________________________ N281950 Y-109.94584 Z62.85898 ; Abbandono morbido del contorno su un quarto di cerchio, ; senza modica della posizione dellutensile, cio ; il vettore A3, B3, C3 non si modica pi. N281960 X21.87787 Y-110.20695 Z62.44206 ... N282080 X21.4767 Y-113.18568 Z61.28948 N282090 X21.40867 Y-113.56239 Z61.3852 ________________________________________________________________________________________ N......... ; Posizione nale ) N282100 G0 Z175 ; Spostamento verso lalto sulla posizione di distacco/piano ; di sicurezza & sopra il pezzo in lavorazione N282110 M17 ; Fine programma, ritorno nel programma principale
3.31
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
Sottoprogramma FORATURE.SPF Strategia di lavorazione: Nel programma principale, con il supporto di TRANS e AROT, stato previsto nel sistema di coordinate pezzo G54 ! un frame temporaneo " nella posizione del primo foro con il quale lasse Z corrisponde alla direzione di incremento della foratura. Con il supporto di questo frame temporaneo si pu programmare in modo molto facile una dima di foratura su superci inclinate. Procedura: Lutensile si inclina sulla posizione di cambio utensile # nellorientamento dellutensile per la successiva lavorazione vedere il blocco CNC N15 nel programma principale. Da l esso si porta sulla posizione di start al di sopra del primo foro &, fora, si sposta quindi ad una distanza di 50 mm sulla supercie del pezzo per il secondo foro ' ed esegue nuovamente il ciclo di foratura. In questo esempio si utilizza il ciclo di foratura CYCLE81.
Addetto alla macchina: Poich entrambi i fori si trovano sullasse X dellattuale sistema di coordinate utensile, le posizioni dei fori possono essere facilmente modicate oppure si pu modicare il ciclo di foratura in un secondo tempo.
4 1 2 5
3.32
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
; In rapido sul primo foro con distanza ; di sicurezza Z=50 & ; Denizione dellavanzamento di foratura = movimento di ; incremento ; Il movimento di spostamento da foro a foro avviene in ; rapido (denito dal ciclo di foratura). ; Denizione del ciclo di foratura = ancora nessun movimento ; (piano di sicurezza, supercie, distanza di sicurezza, ; profondit di foratura). MCALL richiama CYCLE81 in modo ; modale. ; Foratura del primo foro alla posizione X0Y0 & ; Spostamento sul secondo foro 50 mm sopra il ; pezzo 'e foratura con X26 ; Selezione del ciclo CYCLE801 efcace in modo modale ; Fine programma, ritorno nel programma principale
3.33
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
Sottoprogramma CAVA DI GUIDA.SPF Strategia di lavorazione: Nel programma principale stato previsto dal sistema di coordinate pezzo G54 ! un frame temporaneo " sullo spigolo inferiore del pezzo con il supporto di TRANS e con il supporto di AROT stato ruotato di 90 attorno a Z e X poich la cava di guida stata misurata da qui secondo il disegno del pezzo (. Lasse Z corrisponde di nuovo alla direzione di incremento della fresa. Tutti i movimenti di spostamento si riferiscono al frame temporaneo. La direzione principale di fresatura ' procede parallelamente allasse Y del frame ". Poich il prolo stato programmato con la correzione raggio utensile (vedere il blocco N330 G42), laddetto alla macchina pu utilizzare per la lavorazione una fresa di diametro qualsiasi. Il diametro massimo possibile della fresa si desume dal rafo pi piccolo del prolo da fresare (vedere il blocco N360, raggio semicerchio inferiore 10 mm). Procedura: Lutensile si inclina sulla posizione di cambio utensile # nellorientamento dellutensile per la successiva lavorazione vedere il blocco CNC N280 nel programma principale. Da l si sposta sulla posizione di start & che si trova al di fuori del lato aperto della cava, al di fuori del pezzo in lavorazione. Dalla posizione di start la fresa si sposta innanzitutto verso il basso. Si incrementa cinque volte in direzione Z.
4 1
7 3
3.34
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.10
CAVA DI GUIDA.SPF N10 ... N290 ; Non rilevante, blocchi CNC specici per lapplicazione N300 G0 X-2 Y126 Z50 ;& Accostare la posizione di start = piano di sicurezza N310 Z1 _______________________________________________________________________________________ N320 G1 G64 Z-2 F575 ;) La fresa si spostata dallalto verso il basso e ora ; si trova esattamente sul punto di start della lavorazione. ; Questo il punto X-2 e Y126 (vedere N300, X-2, ; Y126 ancora valido sempre in modo modale). ; Incremento di avanzamento = 575 mm/min N330 G42 Y132 F6333 ; Correzione raggio utensile a destra del prolo ; Commutazione su avanzamento di lavoro = 6333 mm/min N340 G2 X10 Y120 I0 J-12 ; Accostamento morbido al prolo su un quarto di cerchio N350 G1 Y40 ; Descrizione del prolo (cava) N360 G2 X-10 I-10 J0 ; - N370 G1 Y120 ; - N380 G2 X2 Y132 I12 J0 ; Accostamento morbido al prolo su un quarto di cerchio N390 G40 ; Deselezione della correzione raggio utensile N400 G1 Y126 N410 G0 Z-1 ; Sollevamento di 1 mm nella direzione dellutensile N420 X-2 ; Posizionamento sul punto di start (vedere N300) _______________________________________________________________________________________ N430 G1 Z-4 F575 ; Incremento su Z-4 con incremento di avanzamento ... _______________________________________________________________________________________ ... _______________________________________________________________________________________ N860 M17 ; Fine programma, ritorno nel programma principale
Avvertenza: I programmi qui rappresentati non sono completi. Lo scopo solo quello di chiarire la struttura dei programmi dal punto di vista tecnologico.
3.35
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
d b a, c
6 5
G54
g e, f, h
2
k i, j
l
3
3.36
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
Pezzo La forma di un faro per motocicletta viene fresata con due bloccaggi. Nel bloccaggio 1 ! viene fresata la parte inferiore della custodia con un blocco dotato di 4 sottoprogrammi. Nel bloccaggio 2 " vengono fresate la parte superiore e la parte anteriore della custodia ognuna con 4 sottoprogrammi. ! Bloccaggio 1 parte inferiore del faro a) Parte inferiore della custodia 1x b) Supporto faro c) Parte inferiore del faro 2x d) Nessuna supercie " Bloccaggio 2 parte superiore del faro e) Parte superiore della custodia 1x f) Parte superiore della custodia 2x g) Restringimento h) Parte superiore della custodia 3x # i) Anello riettore 1x j) Anello riettore 2x k) Nervature interne del riettore l) Corpo riettore (2_BLOCCAGGIO_1.SPF, sgrossatura a 3 assi sui piani) (2_BLOCCAGGIO_2.SPF, nitura a 3 assi sui piani) (2_BLOCCAGGIO_3.SPF, nitura equidistante a 3 assi) (2_BLOCCAGGIO_4.SPF, lavorazione ISO a 5 assi) (2_BLOCCAGGIO_5.SPF, lavorazione ISO a 5 assi) (2_BLOCCAGGIO_6.SPF, nitura equidistante, a 5 assi) (2_BLOCCAGGIO_7.SPF, nitura equidistante, a 5 assi) (2_BLOCCAGGIO_8.SPF, nitura equidistante, a 5 assi) (1_BLOCCAGGIO_1.SPF, sgrossatura a 3 assi sui piani) (1_BLOCCAGGIO_2.SPF, nitura a 3 assi sui piani) (1_BLOCCAGGIO_3.SPF, nitura a 3 assi sui piani) (1_BLOCCAGGIO_4.SPF, nitura a 3 assi del prolo)
Gli assi del sistema di coordinate macchina ( e di coordinate pezzo &non sono paralleli tra di loro. G54 ' si compone di una traslazione e di una rotazione attorno allasse Z. Tra ogni richiamo di sottoprogramma viene accostata una posizione di cambio utensile ) situata in modo tale che lutensile possa muoversi sul percorso rettilineo verso la posizione di lavorazione senza pericolo di collisione con lutensile.
Programma CNC Il postprocessore di un sistema CAM ha generato tutti i sottoprogrammi. Il programma principale che richiama i sottoprogrammi viene scritto dalloperatore di macchina (vedere le pagine seguenti). Nel secondo bloccaggio il sistema di coordinate pezzo resta fermo sulla stessa posizione X/Y/Z , viene per ruotato in modo tale che lasse utensile e lasse Z siano tra loro paralleli. Questo non vale per i sottoprogrammi i) e per i seguenti per i quali lincremento avviene lungo lasse Y. Modiche al programma sulla macchina si devono eseguire nei sottoprogrammi solo durante il primo blocco CN prima che inizino i blocchi CN per la fresatura delle superci di forma qualsiasi. Nelle pagine che seguono sono riportati solo alcuni dei sottoprogrammi poich la loro struttura si assomiglia.
Avvertenza: I programmi qui rappresentati non sono completi. Lo scopo solo quello di chiarire la struttura dei programmi dal punto di vista tecnologico.
3.37
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
Programma principale Il programma principale contiene solo i dati tecnologici. I dati della geometria sono contenuti nei sottoprogrammi. Anche le denizioni di frame per entrambi i sottoprogrammi Forature.spf e Cava di guida.spf sono contenute nel programma principale.
; piano di lavoro, quota assoluta ; traslazione origine dal sistema di coordinate macchina ; sistema di coordinate pezzo, il punto zero si trova in basso ; Fresatura del primo bloccaggio, lato inferiore ; del pezzo in lavorazione ________________________________________________________________________________________ N20 T01 D01 ; Utensile: raggio della fresa, 20, raccordo angolare 1,0 ; Accostare la posizione di cambio utensile N30 S4200 M3 M8 ; Rotazione mandrino, destrorsa, refrigerante ON N40 CYCLE832 (0.1,300220) ; High-Speed-Settings ON, valori di sgrossatura N50 EXTCALL1_BLOCCAGGIO_1.SPF ; Richiamo del sottoprogramma a, programma a 3 assi ________________________________________________________________________________________ N60 T30 D30 ; Utensile: raggio della fresa, 12, raccordo angolare 1,5 ; Accostare la posizione di cambio utensile N70 S12.400 M3 ; rotazione mandrino, destrorsa N80 CYCLE832(0.1, 300220) ; Riselezionare High-Speed-Settings, valori di sgrossatura N90 EXTCALL1_BLOCCAGGIO_2.SPF ; Richiamo del sottoprogramma b programma a 3 assi ________________________________________________________________________________________ ... ________________________________________________________________________________________ N510 CYCLE832() ; Impostare i valori di default N340 G0 G53 Z999 D0 ; Spostamento in rapido verso una posizione sicura ; sulla parte superiore del campo di lavoro nel sistema di ; coordinate macchina con Z999. ; Dopo G53 tutti i movimenti successivi non si riferiscono pi ; a G55 ma al sistema di coordinate macchina ; Poich G55 efcace in modo modale, si utilizza ; listruzione da l se non seguono altri blocchi. ; In alternativa il sistema CAM potrebbe emettere qui ; listruzione SUPA efcace solo blocco per blocco: ; SUPA Z999 D0 ; Tramite D0 viene conservata la correzione utensile disponibile ; N220 T3 D3. N350 M30 ; Fine programma
3.38
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
Bloccaggio 1 a) Parte inferiore della custodia 1x (1_Bloccaggio_1.SPF, sgrossatura a 3 assi sui piani)
Procedura:
In rapido dalla posizione di cambio utensile ! al piano di sicurezza ", quindi dal piano di sicurezza al punto di start #. Dal punto di start in rapido in direzione del pezzo e quindi con lavanzamento di fresatura su una spirale & si esegue il tuffo nel materiale. Sgrossare a strati ' senza variare lorientamento della fresa.
1 3
Pia
no
di s
icu
rez
za
Z11
1_BLOCCAGGIO_1.SPF N10 G0 G54 Z115 M08 N40 X110.54685 Y-37.6 N50 Z106.205 N60 G1 Z101.205 F800 N70 G1 X111.6 Z101.11286 F3650 N80 G1 X111.79875 Y-37.58005 Z101.09539 N90 G1 ... ... N332070 G1 ... N332080 G0 Z115 N332090 M17
; In rapido sul piano di sicurezza = Z115 " ; Dal piano di sicurezza X/Y al punto di start # ; Incrementare in rapido in direzione Z ; Con avanzamento di fresatura in direzione Z ; Tuffo nel pezzo con la spirale & ; Spirale con valori X/Y/Z ; Lavorazione della supercie ; Lavorazione della supercie ; Lavorazione della supercie ; Movimento di stacco in rapido sul ; piano di sicurezza = Z115 " ; Fine programma
3.39
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
Bloccaggio 1 c) Parte inferiore della custodia 2x (1_Bloccaggio_3.SPF, nitura a 3 assi sui piani)
Procedura:
In rapido dalla posizione di cambio utensile ! al piano di sicurezza ", quindi dal piano di sicurezza al punto di start #. Dal punto di start in rapido in direzione del pezzo e quindi con lavanzamento di fresatura sulla supercie &. Finitura ' con movimento in senso orario, indietro sul piano di sicurezza (, nuovo tuffo e fresatura in senso antiorario.
Pia
no
di s
icu
rez
za
Z11
1_BLOCCAGGIO_3.SPF N10 G0 G54 Z115 M08 N40 X5.24099 Y17.78397 N50 Z86.40075 N60 G1 Z81.40075 F1850 N70 G1 X5.10055 Y17.28025 F2600 N80 G1 X5.04972 Y16.75979 N90 G1 ... ... N1388690 G1 ... N1388700 G0 Z115 N1388720 M17
; In rapido sul piano di sicurezza = Z115 " ; Dal piano di sicurezza X/Y al punto di start # ; Incrementare in rapido in direzione Z ; Incrementare in direzione Z con lavanzamento di fresatura& ; Start della nitura ; Finitura con movimenti in senso orario e antiorario ; Lavorazione della supercie ; Lavorazione della supercie ; Lavorazione della supercie ; Movimento di stacco in rapido sul ; piano di sicurezza = Z115 " ; Fine programma
3.40
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
Procedura:
In rapido dalla posizione di cambio utensile ! al piano di sicurezza ", quindi dal piano di sicurezza al punto di start #. Gi con questo movimento avviene linclinazione dellutensile per lorientamento necessario alla successiva lavorazione. Dal punto di start in rapido & sotto il piano di sicurezza. Finitura ' con lavorazione a 5 assi.
Pia
no
di s
icu
rez
za
Z50
5 4
2_BLOCCAGGIO_4.SPF ... N40 G0 G54 Z50 M08 ; In rapido sul piano di sicurezza = Z50 " N50 X-90.69083 Y-7.39829 A3=-1 B3=0.000618 C3=0.000008 ; Dal piano di sicurezza X/Y al punto di start # N60 Z-50.11765 A3=-1 B3=0.000618 C3=0.000008 ; In rapido in direzione Z senza modicare ; lorientamento & N70 G1 X-85.69083 Y-7.40138 A3=-1 B3=0.000618 C3=0.000008 F1000 ; Tuffo con avanzamento di fresatura in direzione X N80 G1 ... ; Lavorazione della supercie a 5 assi ... ; Lavorazione della supercie a 5 assi N162960 G1 ... ; Lavorazione della supercie a 5 assi N162970 G0 Z50 A3=1 B3=0.000618 C3=0.000008 ; Movimento di stacco in rapido sul ; piano di sicurezza = Z50 " N162980 A3=0 B3=0 C3=1 ; Lutensile si trova parallelo allasse Z ed quindi ; pronto per il successivo cambio utensile. Il blocco si sarebbe ; dovuto programmare altrimenti nel programma principale. N162990 M17 ; Fine programma
3.41
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
Procedura:
In rapido dalla posizione di cambio utensile ! alla coordinata Z del punto di start ", quindi dal piano di sicurezza al punto di start #. Gi con questo movimento avviene linclinazione dellutensile per lorientamento necessario alla successiva lavorazione. Incrementare dal punto di start in rapido & in direzione Y. Finitura ' con lavorazione a 5 assi. Operatore: Per il seguente programma l) si utilizza lo stesso utensile (vedere il programma principale). Un cambio dellutensile non pertanto necessario e potrebbe essere eliminato nel programma principale.
Pia
1
no
di s
icur
ezz
aY
30
2 5 4
2_BLOCCAGGIO_7.SPF N10 ...N30 ; Blocchi CNC specici per lapplicazione N40 G0 G54 Z-64.91412 M08 ; In rapido sulla componente Z della posizione di start " N50 X2.10222 Y30 A3=-0.000864 B3=0.987688 C3=0.156432 ; In rapido sul punto di start # dal piano ; di sicurezza = Y30 N60 Y8.44899 A3=-0.000864 B3=0.987688 C3=0.156432 ; In rapido in direzione Y senza modicare ; lorientamento & N70 G1 X2.10654 Y3.51055 Z-65.69628 A3=-0.000864 B3=0.987688 C3=0.156432 F1850 ; Tuffo con avanzamento di fresatura, lavorazione a 5 assi ' N80 G1 ... ; Lavorazione a 5 assi ... ; Lavorazione a 5 assi N687620 G1 ... ; Lavorazione a 5 assi N687630 G0 Y30 A3=-0.00987 B3=0.987688 C3=0.156123 ; Movimento di stacco in rapido sul ; piano di sicurezza = Y30 " N687640 A3=0 B3=0 C3=1 ; Lutensile si trova parallelo allasse Z ed quindi ; pronto per il successivo cambio utensile. N687650 M17 ; Fine programma
3.42
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
Procedura:
In rapido dalla posizione di cambio utensile ! alla coordinata Z del punto di start ", quindi dal piano di sicurezza al punto di start #. Gi con questo movimento avviene linclinazione dellutensile per lorientamento necessario alla successiva lavorazione. Incrementare dal punto di start in rapido & in direzione Y. Finitura ' con lavorazione a 5 assi.
Pia
1
no
di s
icur
ezz
aY
30
2 4 3
2_BLOCCAGGIO_8.SPF ... N40 G0 G54 Z-43.3831 M08 ; In rapido sulla componente Z della posizione di start " N50 X-2.10801 Y30 A3=0 B3=0.965926 C3=0.258819 ; In rapido sul punto di start # dal piano ; di sicurezza = Y30 N60 Y-7.79506 A3=0 B3=0.965926 C3=0.258819 ; In rapido in direzione Y senza modicare ; lorientamento & N70 G1 Y-12.62469 Z-44.67719 A3=0 B3=0.965926 C3=0.258819 F1850 ; Tuffo con avanzamento di fresatura, lavorazione a 5 assi ' N80 G1 ... ; Lavorazione della supercie a 5 assi ... ; Lavorazione della supercie a 5 assi N177680 G1 ... ; Lavorazione della supercie a 5 assi N177690 G0 Y30 A3=0 B3=0.965926 C3=0.258819 ; Movimento di stacco in rapido sul ; piano di sicurezza = Y30 N177700 A3=0 B3=0 C3=1 ; Lutensile si trova parallelo allasse Z ed quindi ; pronto per il successivo cambio utensile. N177710 M17 ; Fine programma
3.43
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
3.11
3.44
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Appendice
Indice 4.1 4.2 Sommario delle funzioni pi signicative Indice analitico Pagina 4.2 4.10
4.1
Programmazione aggiuntiva per linterpolazione circolare CIP CT TURN Interpolazione circolare tra punti intermedi CIP X Y Z I1= J1= K1= Cerchio con raccordo tangenziale CT X Y Z Numero dei cerchi completi da compiere G3 X Y I J TURN = Ulteriori parametri: Raggio del cerchio Punto intermedio in coordinate cartesiane (in direzione X, Y, Z) Punto nale in coordinate polari, angolo polare anche con interpolazione lineare Punto nale in coordinate polari, raggio polare anche con interpolazione lineare Angolo di apertura
Evolventi INVCW Muoversi in senso orario su unevolvente INVCW X... Y... Z... I... J... K... CR=... INVCW I... J... K... CR=... AR=... Muoversi in senso antiorario su unevolvente INVCCW X... Y... Z... I... J... K... CR=... INVCCW I... J... K... CR=...AR=... Centro del cerchio base in coordinate cartesiane Raggio del cerchio base Angolo di apertura (angolo di rotazione)
INVCCW
IJ K CR= AR=
840D Varianti di Spline CSPLINE ASPLINE Attivazione di una Spline di interpolazione cubica Attivazione di una Spline Akima
4.2
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.1
Curvatura nulla Raccordo tangenziale C3-costante sul primo e sullultimo raccordo di segmento Spline
Attivazione della Spline B Ordine di Spline B (max. 3) Lunghezza dellintervallo (vettore nodi), Non uniformit Pesi, cio denominatore dellSpline B razionale con la rappresentazione polinomiale Esempio N20 BSPLINE X... Y... SD=... PL=... PW=...
Attivazione dellinterpolazione polinomiale, rappresentazione dellSpline B in forma polinomiale Ordine di Spline B (max. 5!! -> differenza rispetto alla BSPLINE ) Lunghezza dellintervallo (vettore nodi), Non uniformit Sintassi PO[Asse] = (posizione nale blocco, a2 (coefciente quadratico), a3 (coefciente cubico), a4, a5) -> polinomio al numeratore PO[ ] = (Nne blocco, b2, b3, b4, b5) -> polinomio al denominatore Esempio N10 POLY PO[X] = (0.25,0.5,0) PO[Y] = (0.433,0,0) PO[] = (1,1,0)
Compressori Passaggi a velocit costante Passaggi a velocit e jerk costanti Compressore ottimizzato per superci (accelerazione costante) Con le rispettive tolleranze per i singoli assi: $MA_COMPRESS_POS_TOL[X] = Oppure nei software pi nuovi con le tolleranze $SC_COMPRESS_CONTOUR_TOL: tolleranza massima per il contorno $SC_COMPRESS_ORI_TOL: scostamento angolare massimo per lorientamento dellutensile $SC_COMPRESS_ORI_ROT_TOL: scostamento angolare massimo per langolo di rotazione dellutensile (disponibile solo per le macchine a 6 assi). Con MD $MC_COMPRESSOR_MODE si pu stabilire in che modo limpostazione della tolleranza pu essere eseguita: 0: tolleranze assiali con $MA_COMPRESS_POS_TOL per tutti gli assi (assi geo e assi di orientamento). 1: impostazione della tolleranza del prolo con $SC_COMPRESS_CONTOUR_TOL, tolleranza per lorientamento tramite le tolleranze assiali con $MA_COMPRESS_POS_TOL.
4.3
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.1
2: impostazione dello scostamento angolare max. per lorientamento dellutensile con $SC_COMPRESSORITOL, tolleranze per il prolo tramite tolleranze assiali con $MA_COMPRESS_POS TOL 3: impostazione della tolleranza del prolo con $SC_COMPRESS_CONTOURTOL e impostazione dello scostamento angolare max. per lorientamento dellutensile con $SC_COMPRESS_ORI_TOL.
UPATH
SPATH
Ulteriori istruzioni per la combinazione di assi sincroni e interpolanti La parametrizzazione degli assi sincroni corrisponde a quella per gli assi interpolanti, per la movimentazione di un asse sincrono A vale cio: A = f(u), se u identica il parametro di prolo per il movimento interpolato. La parametrizzazione degli assi sincroni segue la lunghezza di un arco nel caso di assi interpolanti, cio per il movimento di un asse sincrono A vale: A = f(s), dove s identica la lunghezza dellarco per il movimento interpolante.
Singoli gruppi codice G (gruppo 12), cio i gruppo G64 sostituiscono i gruppo G64 mentre i gruppi G60 non sostituiscono i gruppi G60.
4.4
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.1
Programmazione della velocit Programmazione convenzionale della velocit blocco per blocco tramite pollici, mm / min Inverso del tempo Pollici, mm per giro mandrino Velocit di taglio costante Programmazione di proli di velocit Interpolazione a parole F lineare pollici, mm / min Interpolazione Spline cubica per parole F pollici, mm / min Prolo di velocit in forma polinomiale pollici, mm / min Riferimento vettoriale Denisce gli assi interpolanti con riferimento agli avanzamenti cio lavanzamento complessivo si riferisce agli assi qui deniti. Esempio: FGROUP(X, Y), quindi vale:
FGROUP(X, Y, Z,)
Jerk SOFT Limitazione di jerk (jerk massimo nei dati macchina) JOG_AND_POS_MAX_JERK (Jog e posizionamento) MAX_AX_JERK, MAX_PATH_JERK (lavorazione di contornitura) Senza limitazione di jerk
BRISK
4.5
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.1
Programmazione dellorientamento ORIEULER ORIRPY Programmazione dellorientamento tramite langolo di Eulero (standard) Programmazione dellorientamento tramite langolo RPY Entrambi sono efcaci solo se stato impostato $MC_ORI_DEF_WITH_G_CODE = 1. Altrimenti impostazione tramite i dati macchina. Nei sistemi pi vecchi differenza solo tramite dato macchina $MC_ORIENTATION_ IS_EULER. Angolo di Eulero o angolo RPY Vettore cartesiano di orientamento Con ORIVECT o ORIPLANE sinonimo di A3=... ecc. Signicato ulteriore in collegamento con ORICURVE, qui o con BSPLINE come poligono di controllo oppure in collegamento con POLY denizione di polinomio altrimenti interpolazione lineare per la retta superiore, cerchio geometrico massimo, non per secondo la velocit. Angolo di anticipo/laterale relativo al vettore normale e alla tangente del prolo. I vettori normali a inizio e ne blocco sono deniti tramite A4= B4= C4=... e A5= B5= C5=... . Solo in collegamento con ORIPATH.
LEAD, TILT
Riferimento dellorientamento ORIMKS ORIWKS Il sistema di riferimento per il vettore di orientamento il sistema di coordinate base. Con $MC_ORI_IPO_WITH_G_CODE = 0 identico a ORIAXES. Il sistema di riferimento per il vettore di orientamento il sistema di coordinate del pezzo. Nel caso di $MC_ORI_IPO_WITH_G_CODE = 0 identico a ORIVECT.
Interpolazione dellorientamento I seguenti codici G sono efcaci solo se stato impostato $MC_ORI_IPO_WITH_G_ CODE = 1: Interpolazione degli assi: Interpolazione lineare degli assi macchina risp. interpolazione degli assi rotanti tramite polinomi (con POLY attiva) Interpolazione vettoriale Interpolazione del vettore di orientamento in un piano (interpolazione sul cerchio massimo) Interpolazione in un piano (interpolazione sul cerchio massimo), sinonimo di ORIVECT Orientamento dellutensile riferito al prolo. Viene cos aperta tramite vettore normale e tangente al prolo una supercie che denisce il signicato di LEAD e TILT nel punto nale. Signica che il riferimento vettoriale vale solo per la denizione del vettore di orientamento nale. Dallo start per lorientamento nale viene eseguita linterpolazione sul cerchio massimo. LEAD e TILT non hanno semplicemente il signicato di angolo di anticipo e di angolo laterale. Essi sono deniti nel seguente modo: LEAD descrive la rotazione nel piano che viene aperto dal vettore normale e dalla tangente al prolo, TILT descrive la rotazione attorno al vettore normale. Entrambi hanno cio il signicato di teta e phi in un sistema di coordinate sferiche con il vettore normale come asse Z e la tangente come asse X.
ORIAXES
4.6
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.1
ORICONCW ORICONCCW
ORICONIO
ORICONTO
Interpolazione su una supercie conica in senso orario Interpolazione su una supercie conica in senso antiorario In entrambi i casi necessario inoltre: A3= B3= C3=... o XH=, YH=, ZH= orientamento nale asse di rotazione del cono: A6, B6, C6 Angolo di apertura: NUT= Interpolazione su una supercie conica con lindicazione di un orientamento intermedio tramite A7= B7= C7=. E inoltre necessario: A3= B3= C3=... o XH=, YH=, ZH= orientamento nale Interpolazione su una supercie conica con raccordo tangenziale E inoltre necessario: A3= B3= C3=... o XH=, YH=, ZH= orientamento nale Con POLY si possono programmare con questi anche PO[PHI] = , PO[PSI]= . Questa una generalizzazione dellinterpolazione sul cerchio massimo con la quale sono programmati i polinomi per langolo di anticipo e per langolo laterale. Nel caso di interpolazione conica i polinomi hanno lo stesso signicato come nel caso di una interpolazione sul cerchio massimo con lorientamento iniziale e nale dato. I polinomi possono essere programmati con ORIVECT, ORIPLANE, ORICONCW, ORICONCCW, ORICONIO, ORICONTO. Interpolazione di orientamento con impostazione del movimento della punta dellutensile e di un secondo punto sullutensile Il prolo dei secondi punti viene denito tramite XH= YH= ZH= in collegamento con BSPLINE come poligono di controllo con POLY come polinomio: PO[XH] = (xe, x2, x3, x4, x5) PO[YH] = (ye, y2, y3, y4, y5) PO[ZH] = (ze, z2, z3, z4, z5) Senza info aggiuntive BSPLINE o POLY avviene semplicemente per interpolazione lineare in base allorientamento iniziale e nale.
ORICURVE
Fresatura 2-D CUT2D CUT2DF CORREZIONE 2 1/2-D con piano di correzione denito tramite G17 - G19 CORREZIONE 2 1/2-D con piano di correzione denito da frame
Fresatura tangenziale 3D CUT3DC ORID ORIC Correzione ortogonale alla tangente del prolo e allorientamento dellutensile Nessuna modica dellorientamento nei blocchi circolari inseriti sugli spigoli esterni. Il movimento di orientamento viene eseguito nei blocchi lineari. La corsa di lavoro viene aumentata con un cerchio. La modica dellorientamento viene eseguita proporzionalmente anche sul cerchio.
4.7
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.1
Fresatura frontale CUT3DFS CUT3DFF CUT3DF Orientamento costante (3 assi). Lutensile indica la direzione Z del sistema di coordinate denito tramite G17-G19. I frame non hanno alcun inusso. Orientamento costante (3-assi), utensile in direzione Z dellattuale sistema di coordinate denito tramite frame 5-assi con orientamento variabile dellutensile
Fresatura tangenziale 3D con supercie limite - fresatura tangenziale/frontale combinata CUT3DCC CUT3DCCD Il programma CN si riferisce al prolo sulla supercie di lavorazione. Il programma CN si riferisce al prolo del centro dellutensile.
5. FRAME
Frame programmabili TRANS X Y Z ATRANS X Y Z ROT X Y Z AROT X Y Z ROTS X Y Traslazione assoluta Traslazione incrementale, relativa rispetto al frame gi attivo Rotazione assoluta Rotazione incrementale, relativa rispetto al frame gi attivo Rotazione assoluta descritta tramite due angoli. Gli angoli sono quelli formati dalle linee di intersezione del piano inclinato con il piano principale verso gli assi. Rotazione incrementale, relativa al frame gi attivo come angolo, ROTS Rotazione nel piano Specularit assoluta Specularit incrementale, relativa rispetto al frame gi attivo Rapporto assoluto di scala Rapporto di scala incrementale, relativa rispetto al frame gi attivo
Operatori per i frame Tramite gli operatori per i frame si possono denire variabili-frame come concatenamento dei singoli tipi di frame: CTRANS (X Y Z) Traslazione assoluta CROT (X Y Z) Rotazione assoluta CROTS (X Y Z) Rotazione assoluta CMIRROR (X Y Z) Specularit assoluta CSCALE (X Y Z) Rapporto assoluto di scala FRAME = CTRANS() : CROT (X Y Z) : CMIRROR (X Y Z)
4.8
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.1
Frame speciali TOFRAME TOFRAMEX TOFRAMEY TOFRAMEZ TOROT TOROTX TOROTY TOROTZ Toolframe, sistema di coordinate con asse Z in direzione utensile, Il punto zero la punta dellutensile Toolframe, sistema di coordinate con asse X in direzione utensile, Il punto zero la punta dellutensile Toolframe, sistema di coordinate con asse Y in direzione utensile, Il punto zero la punta dellutensile Toolframe, sistema di coordinate con asse Z in direzione utensile, Il punto zero la punta dellutensile, identico a TOFRAME Toolframe, sistema di coordinate con asse Z in direzione utensile, contiene solo la parte rotante di TOFRAME. Il punto zero resta invariato. Toolframe, sistema di coordinate con asse X in direzione utensile, contiene solo la parte rotante di TOFRAME. Il punto zero resta invariato. Toolframe, sistema di coordinate con asse Y in direzione utensile, contiene solo la parte rotante di TOFRAME. Il punto zero resta invariato. Toolframe, sistema di coordinate con asse Z in direzione utensile, contiene solo la parte rotante di TOFRAME. Il punto zero resta invariato. Identico a TOROT.
4.9
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.2
ORICURVE 1.28
Interpolazione lineare
Oriaxis 1.23
Interpolazione sul cerchio massimo 1.25
ORIVECT 1.24
Interpolazione sulla supercie conica
ORICONCW 1.24
Interruzione 2.20 L LEAD 3.8 Limitazione del jerk 3.16 M Misura degli utensili 2.13 Misura di angoli
CYCLE800 2.9
Compressore 1.20, 3.12 Correzione raggio utensile 1.14 Correzione utensile 3.21 Correzioni utensile 1.16 CUT3D... 3.21 CUT3DCC 1.15 CUT3DF 1.14 CYCLE800 2.9, 2.11 CYCLE832 1.21, 2.25, 3.9 CYCLE961 2.10, 2.12 CYCLE971 2.15 CYCLE978 2.10, 2.12 CYCLE998 2.9, 2.11 Ciclo High-Speed-Setting 1.21 D Dati della correzione utensile 2.14 Distacco 2.21 E Ethernet 2.16 EXTCALL 2.16, 2.22 F Funzionamento continuo 3.14 Funzioni di misura 2.8 Frame 2.21 Frame 1.17 H High-Speed-Settings 2.25, 3.9
CYCLE961 2.10
Misura di piani inclinati
CYCLE998 2.9
Modiche del raggio 1.14 N Normale alla supercie 1.14 O ORIAXES 1.23 Orientamento Spline 1.28 ORICONCCW 1.24 ORICONCW 1.24 ORICONIO 1.24 ORICONTO 1.24 Orientamento 1.23, 3.6, 3.19 ORIVECT 1.24
4.10
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.2
P PCU 20 2.16 PCU 50 2.16 Perni 2.8 Polo 1.26 Precomando 3.16 Prolo di avanzamento 3.18 Programmazione indipendente dalla cinematica Programmazione indipendente dalla macchina 1.10 Punto polare 1.26 Punto zero (origine) 2.2 Q Quick View 2.24 R Raccordare 1.20 REPOS 2.20 Ricerca blocco 2.22 S Sfera di misura 2.17 ShopMill 2.28 Sistema di coordinate 1.17 SOFT 3.17 Sottoprogramma 1.22 Struttura del programma 1.22, 2.18 T Tastatore di misura 2.2 TCP Test del programma 2.17 testa/testa
4.11
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
4.2
4.12
Siemens AG 0000-2004 All rights reserved. Manuale SINUMERIK 840D, Costruzione di stampi e forme 04.2004
Siemens AG Automation and Drives Motion Control Systems Postfach 3180, D 91050 Erlangen Repubblica Federale Tedesca www.siemens.com/automation/mc Siemens AG 2004 Con riserva di modiche Numero di ordinazione: 6FC5095-0AB10-0CP0 Stampato nella Repubblica Federale Tedesca