Sei sulla pagina 1di 180

EMCO EASY CYCLE M

Descrizione software Versione software 1.14 o superiore

EASY CYCLE

X 7 8 9

Y 4 5 6

Z 1 2 3

F . 0 -

S ESC DEL 

T  SHIFT

D   

CSS

DRY OPT.
STOP SKIP
RUN

Descrizione software
EMCO EASY CYCLE Fresatura

Rif. n° TA 1838
Edizione C 2013-06

Il presente manuale è disponibile in qualsiasi momento


su richiesta anche in formato elettronico (pdf).

Istruzioni per l’uso originali

EMCO Maier Ges.m.b.H.

P.O. Box 131

A-5400 Hallein-Taxach/Austria

Tel. ++43-(0)62 45-891-0

Fax ++43-(0)62 45-869 65

Internet: www.emcoworld.com

E-Mail: service@emco.at
Nota:
L’ambito del presente manuale non comprende l’intera funzionalità
del software di comando EASY CYCLE di EMCO. Piuttosto si è rite-
nuto importante rappresentare in modo chiaro e semplice le funzioni
fondamentali, al fine di raggiungere un risultato di apprendimento il
più possibile completo.
Le funzioni disponibili variano a seconda della macchina azionata
con EASY CYCLE.

2
Prefazione

Il software EASY CYCLE di EMCO è parte integrante del piano di forma-


zione di EMCO.
Con EASY CYCLE di EMCO è possibile manovrare in modo semplice torni
e fresatrici con controllo ciclico e CNC. Non sono quindi necessarie nozioni
di base sulla programmazione ISO.

Con una programmazione del profilo interattiva i profili del pezzo possono
essere definiti con elementi di profilo lineari e circolari.
La programmazione di un ciclo avviene in modo interattivo e con supporto
grafico.

Sono a disposizione del cliente un grande numero di cicli di lavorazione


liberamente abbinabili ad un programma l’uno con l’altro.
I singoli cicli o i programmi di cicli creati possono essere simulati grafi-
camente sul monitor. Una simulazione di programmi DIN è possibile solo
con limitazioni.

L’ambito del presente manuale non comprende l’intera funzionalità del soft-
ware di comando EASY CYCLE di EMCO. Piuttosto si è ritenuto importante
rappresentare in modo chiaro e semplice le funzioni fondamentali, al fine
di raggiungere un risultato di apprendimento il più possibile completo.
Nel caso di ulteriori domande o proposte di miglioramento in relazione al
presente manuale operativo, rivolgersi direttamente a

EMCO MAIER Gesellschaft m. b. H.


Reparto Documentazione tecnica
A-5400 HALLEIN, Austria

Conformità CE

Il marchio CE certifica insieme alla dichiarazione di conformità CE,


che la macchina e il manuale corrispondono alle disposizioni delle
direttive, nel cui ambito ricadono i prodotti.

Tutti i diritti riservati, riproduzione solo dietro autorizzazione della ditta EMCO MAIER
© EMCO MAIER Gesellschaft m.b.H., Hallein

3 EASY CYCLE
4
Indice

A: Elementi base.................................. A1 Cancellare programma......................................................... C6


Copiare programma.............................................................. C7
Punti di riferimento delle fresatrici EMCO............................. A1 Rinominare programma........................................................ C7
M = Punto zero della macchina........................................ A1 Selezionare / deselezionare programma sulla macchina..... C7
R = Punto di riferimento.................................................... A1 Modificare programma.......................................................... C8
N = Punto di riferimento del portautensile.......................................... A1 Spostare ciclo................................................................... C8
W = Zero pezzo................................................................ A1 Modificare ciclo................................................................. C8
Posizioni pezzo assolute.................................................. A2 Cancellare ciclo................................................................ C9
Spostamento dell’origine...................................................... A3 Aggiungere nuovo ciclo.................................................... C9
Fissare il punto di riferimento............................................ A3 Copiare ciclo..................................................................... C9
Processo di fresatura............................................................ A4 Importazione / Esportazione CN......................................... C10
Fresatura concorde........................................................... A4 Esportazione....................................................................... C10
Fresatura discorde............................................................ A4 Importazione....................................................................... C11
Compensazione del raggio dell’utensile............................... A5
Senza compensazione del raggio dell’utensile................. A5 Simulazione grafica................................................................ C12
Compensazione del raggio dell’utensile a destra............. A5 Simulare ciclo..................................................................... C12
Compensazione del raggio dell’utensile a sinistra............ A5 Simulare programma.......................................................... C13
Simulazione 2D/3D generale.............................................. C13
Tempo di lavorazione..................................................... C13
B: Descrizione tasti.............................. B1 Modalità tutto schermo................................................... C14
Avviare simulazione........................................................ C14
Tastiera di comando EASY CYCLE..................................... B1
Arrestare la simulazione................................................. C14
Disposizione monitor............................................................ B2
Cancellare monitor.......................................................... C15
Tastiera PC........................................................................... B3
Blocco singolo................................................................. C15
Panoramica funzioni assegnate ai tasti nella tastiera di co-
Zoom............................................................................... C15
mando................................................................................... B4
Simulazione 3D con EMCO Win 3D-View.......................... C16
Panoramica funzioni assegnate ai tasti degli attuatori per la
Inserimento delle impostazioni base............................... C16
macchina.............................................................................. B6
Definizione pezzo grezzo................................................ C18
Descrizione tasti....................................................................... B8 Esempi per la definizione del pezzo grezzo................... C19
Velocità di taglio costante (CSS) /........................................ B8 Simulazione.................................................................... C20
Numero di giri del mandrino costante................................... B8 Modellazione utensili con 3D-ToolGenerator..................... C21
Blocco singolo...................................................................... B8 Creare nuovo utensile..................................................... C22
Tasto reset (ripristino)........................................................... B8 Copiare utensile.............................................................. C22
Dryrun (avanzamento funzionamento di prova)................... B8 Modificare utensile esistente.......................................... C23
Arresto opzionale.................................................................. B9 Selezionare colore utensile............................................. C23
Skip (salto di blocchi)............................................................ B9 Visualizzare utensile....................................................... C24
Stop CN................................................................................ B9 Funzione di ordinamento................................................ C25
Avvio CN............................................................................... B9
Gestione profilo...................................................................... C27
Tasti direzione...................................................................... B9
Disposizione monitor.......................................................... C28
Corsa rapida....................................................................... B10
Definire /creare profilo........................................................ C29
Arresto avanzamento......................................................... B10
Generare elemento punto di partenza............................ C29
Avvio avanzamento............................................................ B10
Elaborare elemento........................................................ C30
Arresto mandrino................................................................ B10
TeachIn........................................................................... C30
Avvio mandrino................................................................... B10
Cancellare elemento....................................................... C31
Correzione numero di giri del mandrino............................. B10
Generare elemento retta................................................. C31
Refrigerante........................................................................ B10
Generare elemento cerchio............................................ C32
Dispositivo di serraggio...................................................... B10
Definire in modo univoco il profilo................................... C33
Cambiautensili.................................................................... B11
Copiare, cancellare, modificare, rinominare e importare /
Auxiliary OFF...................................................................... B11
esportare profilo.................................................................. C33
Auxiliary ON........................................................................ B11
Arresto di emergenza......................................................... B11 Gestione modello di foratura.................................................. C34
Funzionamento speciale interruttore a chiave.................... B11 Definire /creare modello di foratura.................................... C35
Modi operativi..................................................................... B12 Copiare, cancellare, modificare, rinominare e importare /
Interruttore di override (influsso dell’avanzamento)............ B13 esportare modello di foratura.............................................. C35
Collegamento USB (USB 2.0)............................................ B13 Punto.................................................................................. C36
Linea................................................................................... C37
Punto di partenza cerchio................................................... C38
C: Utilizzo.............................................. C1 Centro cerchio.................................................................... C39
Reticolo............................................................................... C40
Avanzamento F [mm/min]..................................................... C1
Rettangolo.......................................................................... C41
Numero di giri del mandrino S [giri/min]............................... C2
Spostare gli assi coordinati................................................... C3 Sistema.................................................................................. C42
Fissare / riportare indietro il punto di riferimento.................. C3 Funzione di diagnosi PLC................................................... C42
Cambiare utensile................................................................. C3 Funzione di diagnosi USB-SPS.......................................... C42
Definire punto di cambio dell’utensil..................................... C4 Parametri............................................................................ C42
Sicurezza............................................................................ C42
Gestione programma................................................................ C5
Creare programma............................................................... C6

5 EASY CYCLE
Rete.................................................................................... C42 E: Misurazione utensili......................... E1
Stabilire una connessione FTP per la gestione del EASY
CYCLE................................................................................ C43 Definire dati utensile............................................................. E1
Impostazioni TCP/IP........................................................... C43 Elaborazione dati utensile.................................................... E2
Connessione FTP............................................................... C44 Salvataggio dei dati utensile................................................. E3
Allarmi................................................................................. C45 Misurazione utensili con il metodo dello sfioramento....... E4
Messaggi............................................................................ C45 Misurazione utensili manuale........................................... E5
Data On / Off...................................................................... C45
Numeri delle versioni.......................................................... C45
Uscire da EASY CYCLE..................................................... C45
F: Svolgimento del programma........... F1
Riavvio EASY CYCLE........................................................ C45 Condizioni preliminari........................................................... F1
Fissare le origini................................................................ F1
Riferimento............................................................................. C45
Utensili.............................................................................. F1
Azzerare asse X/Y/Z . ........................................................ C45
Punto di riferimento........................................................... F1
Azzerare tutto .................................................................... C45
Macchina.......................................................................... F1
Posizione di riferimento / Percorso residuo............................ C46 Allarmi............................................................................... F1
Definizione/ricerca blocchi...................................................... C46 Avvio CN........................................................................... F2
Saltare cicli nella definizione/ricerca blocchi...................... C46 Reset CN.......................................................................... F2
Stop CN............................................................................ F2
Avvio programma, arresto ................................................... F2
D: Programmazione............................. D1 programma........................................................................... F2
Riposizionamento ................................................................ F2
Cicli........................................................................................... D1
Panoramica cicli................................................................... D1
Definire ciclo......................................................................... D3
Inserimento dei dati geometrici......................................... D4
H: Allarmi e Messaggi.......................... H1
Inserimento dei dati tecnologici........................................ D5 Allarmi di macchina 6000 - 7999.......................................... H1
Posizionamento.................................................................... D7 PC MILL 50 / 55 / 100 / 105 / 125 / 155............................ H1
Foratura 1............................................................................. D8 Concept MILL 55 / 105 / 155............................................ H1
Foratura 2........................................................................... D10 PC TURN 50 / 55 / 105 / 120 / 125 / 155........................... H6
Foratura 3........................................................................... D12 Concept TURN 55 / 105 / 155 / 250................................. H6
Centratura........................................................................... D14 EMCOMAT E160.............................................................. H6
Alesatura............................................................................ D16 EMCOMILL C40............................................................... H6
Maschiatura........................................................................ D18 Allarmi controller assi......................................................... H13
Perno rettangolare.............................................................. D20 Messaggi controller assi..................................................... H19
Perno circolare................................................................... D24 Allarmi controllo ................................................................. H20
Fresatura per ..................................................................... D28 Fagor 8055 TC/MC ........................................................ H20
spianare.............................................................................. D28 Heidenhain TNC 426 ..................................................... H20
Fresatura di ....................................................................... D32 CAMConcept ................................................................. H20
scanalature......................................................................... D32 EASY CYCLE................................................................. H20
Tasca semplice................................................................... D36
Fresatura di tasche rettangolari.......................................... D40
Tasca circolare................................................................... D44 X: EmConfig.......................................... X1
Fresatura per ..................................................................... D48 In generale............................................................................ X1
filettatura............................................................................. D48 Avviare EmConfig................................................................. X2
Svuotamento...................................................................... D52 Attivazione degli accessori................................................... X3
Fresatura di profili............................................................... D56 Salva le modifiche................................................................ X3
Iso Edit................................................................................ D60 Crea dischetto o stick USB per i dati macchina.................... X3
Panoramica comandi M.................................................. D60
Panoramica comandi G.................................................. D61
Ulteriori comandi............................................................. D61 Z: Installazione del Software Windows...
Trasformazione coordinate................................................. D62
SPZ assoluto...................................................................... D62
Z1
SPZ incrementale............................................................... D62 Requisiti di sistema............................................................... Z1
Annullamento SPZ.............................................................. D63 Installazione software........................................................... Z1
Riflessione X....................................................................... D64 Varianti di WinNC................................................................. Z1
Riflessione Y....................................................................... D65 Scheda di rete (ACC)........................................................ Z2
Riflessione XY.................................................................... D66 Avvio di WinNC..................................................................... Z3
Annullamento . ................................................................... D66 Chiusura di WinNC............................................................... Z3
riflessione........................................................................... D66 Immissione licenza............................................................... Z4
Rotazione........................................................................... D67 Manager di licenza............................................................... Z4
Annullamento . ................................................................... D67
rotazione............................................................................. D67
Richiamare sottoprogramma.............................................. D68

EASY CYCLE 6
Elementi base

A: Elementi base

Punti di riferimento delle fresa-


trici EMCO
M = Punto zero della macchina
Punto di riferimento invariabile fissato dal costrut-
tore della macchina.
A partire da questo punto viene misurata l’intera
macchina.
“M” è allo stesso tempo l’origine del sistema di
coordinate.

R = Punto di riferimento
N Posizione definita con esattezza tramite il finecor-
sa nello spazio di lavoro della macchina.
Con l’avvicinamento delle slitte ad “R” vengono
M comunicate al comando le posizioni delle slitte,
W operazione necessaria dopo ogni interruzione di
R
corrente.

N = Punto di riferimento del portautensile


Punto di partenza per la misurazione degli uten-
sili.
“N” si trova in un posto appropriato del sistema
portautensili e viene fissato dal costruttore della
macchina.
Punti sulla macchina
W = Zero pezzo
Punto di partenza per le indicazioni delle dimen-
sioni nel programma pezzo.
Può essere liberamente definito dal programm-
atore e spesso può essere spostato a piacere
all’interno di un programma pezzo.

Sistema di coordinate

A1 EASY CYCLE
Elementi base

Posizioni pezzo assolute


Se le coordinate di una posizione si riferiscono
allo zero pezzo, vengono denominate coordinate
assolute.
Ciascuna posizione di un pezzo è stabilita in
modo univoco tramite coordinate assolute (figura
in alto a sinistra).
L’origine del sistema di coordinate si trova nel
punto zero della macchina “M” o dopo uno spos-
tamento dell’origine programmato nello zero
pezzo “W”.
Tutti i punti di destinazione vengono descritti, a
partire dall’origine del sistema di coordinate, tra-
mite l’indicazione delle specifiche distanze X e Z.

Esempio: fori con coordinate assolute

Foro 1 Foro 2 Foro 3


X = 10 mm X = 30 mm X = 50 mm
Y = 10 mm Y = 20 mm Y = 30 mm

EASY CYCLE A2
Elementi base

Spostamento dell’origine
Il punto zero della macchina “M” si trova nelle fre-
satrici EMCO sullo spigolo anteriore sinistro della
tavola mobile. Questa posizione non è adatta
come punto di partenza per la programmazione.
M Con il cosiddetto spostamento dell’origine il siste-
W ma di coordinate può essere spostato in un punto
adatto nello spazio di lavoro della macchina.
Il comando conosce 2 metodi per fissare
un’origine:
1) fissare punto di riferimento (vedere sotto).
2) trasformazione coordinate gruppo di cicli. Qui
si possono utilizzare spostamenti dell’origine
assoluti o incrementali (vedere Capitolo D).

Spostamento dell’origine dal punto zero della


macchina M allo zero pezzo W
Fissare il punto di riferimento
La definizione del punto di riferimento avviene
asse per asse e serve a stabilire lo zero pezzo.

X Y Z • Premere il tasto dell’asse desiderato.

• Inserire il valore con cui si vuole preimpostare


l’asse.

 ESC • Per accettare l’inserimento premere “ENTER”,


per annullare premere “ESC”. EASY CYCLE
apre una finestra di dialogo: (vedere figura al
centro a sinistra).
Per confermare premere “ENTER”, per annul-
lare “ESC”.

Esempio:
Lo zero pezzo deve essere definito sul lato supe-
Definizione del valore dell’asse nella direzione Z riore di un pezzo fresato.
Esecuzione: sfiorare con un utensile il lato supe-
riore di un pezzo fresato in piano.

Z • Premere "Z".

0  • Inserire il valore “0” e confermare con


“ENTER”.

 • Premere di nuovo “ENTER”.

Lo zero pezzo W è ora preimpostato nella direzi-


one assiale Z con il valore “0”.

A3 EASY CYCLE
Elementi base

Processo di fresatura
Fresatura concorde
Nella fresatura concorde la direzione di avanza-
mento e la direzione di taglio della fresatrice sono
identiche.
Sulla superficie del pezzo grezzo il tagliente pe-
netra inizialmente nel materiale.
Il vantaggio è che un grande angolo dell’imbocco
rende possibile l’immediata penetrazione del ta-
gliente nel materiale. A differenza della fresatura
discorde non viene effettuato un percorso di taglio
strisciando con pressione e attrito.
Nella fresatura concorde la forza di avanza-
mento agevola l’azionamento di avanzamento
nello stesso senso. Nelle macchine con gioco
nell’azionamento di avanzamento si sviluppano
movimenti bruschi che portano alla distruzione
dei taglienti.
La fresatura concorde è generalmente da pre-
ferire se la macchina lo consente (azionamento
della tavola senza gioco nelle macchine CNC
EMCO).
Fresatura concorde

Fresatura discorde
Nella fresatura discorde la direzione di avanza-
mento e la direzione di taglio della fresatrice sono
opposte.
I taglienti dell’utensile si imbattono in un angolo
molto appuntito (j = 0) sul materiale.
Prima che i taglienti penetrino nel materiale,
strisciano con crescente forza di contatto per un
breve tratto sulla superficie. Dopo la penetrazione
la sezione resistente cresce lentamente e diminu-
isce rapidamente alla fine.
La fresatura discorde è da preferire nei rapporti
della macchina instabili (macchine nel metodo di
costruzione convenzionale) e per materiali con
maggiore resistenza.

Fresatura discorde

EASY CYCLE A4
Elementi base

Compensazione del raggio dell’utensile


Senza compensazione del raggio
dell’utensile
Con la correzione del raggio dell’utensile disat-
Y
tivata l’utensile percorre il profilo sulla traiettoria
del centro.

W X

Senza compensazione del raggio


dell’utensile Compensazione del raggio
dell’utensile a destra
Con la compensazione del raggio dell’utensile a
Y destra il comando calcola automaticamente per
diversi utensili le traiettorie dell’utensile di volta
in volta equidistanti a destra del profilo.

W X

Compensazione del raggio dell’utensile


a destra Compensazione del raggio
dell’utensile a sinistra
Con la compensazione del raggio dell’utensile a
Y sinistra il comando calcola automaticamente per
diversi utensili le traiettorie dell’utensile di volta
in volta equidistanti a sinistra del profilo.

W X

Compensazione del raggio dell’utensile a sinistra

A5 EASY CYCLE
Elementi base

EASY CYCLE A6
Descrizione tasti

B: Descrizione tasti
Tastiera di comando EASY CYCLE

EASY CYCLE

X 7 8 9

Y 4 5 6

Z 1 2 3

F . 0 -

S ESC DEL 

T  SHIFT

D   

CSS

DRY OPT.
STOP SKIP
RUN

Nota:
Le funzioni e i tasti macchina disponibili vari-
ano a seconda della macchina azionata con
EASY CYCLE.

B1 EASY CYCLE
Descrizione tasti

Disposizione monitor

1
10

2 3
4

8
7

1 Nome e numero programma 7 Elenco cicli


Vengono visualizzati i cicli definiti di un pro-
2 Visualizzazioni delle posizioni CN; dati tecno- gramma. Il ciclo appena lavorato viene visu-
logici; con il tasto softkey si può passare dalla alizzato evidenziato.
visualizzazione della posizione di riferimento
alla visualizzazione del percorso residuo. 8 Indicazione di stato; visualizzazione dei modi
operativi; tempo di lavorazione;
3 V i s u a l i z z a z i o n e d e l v a l o r e c o r r e n t e
dell’avanzamento o del numero di giri 9 Tasti softkey

4 Visualizzazione del valore programmato 10 Riga di messaggio e di allarme


dell’avanzamento o del numero di giri

5 Numero utensile, correzione utensile

6 Posizione di cambio utensile


Nota:
Premendo il tasto “ESC” si torna indietro al
menu superiore.

EASY CYCLE B2
Tastiera PC
Descrizione

Print Scroll Num Caps Scroll


JOG INC 1 INC 10 INC 100 INC 1000 INC 10000 Pause
ESC Scrn Lock Lock Lock Lock
tasti

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F10 F11 F12 SysRq Break

Num DRY OPT


~ ! @ # $ % ^ & * ( ) + Page RUN STOP
Insert Home Up <%
SKIP SBL
_
` 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 - = /
Q W E R T Y U I O P Page
Tab Enter Delete End +Z
] ] Down -4 +Y
>%
Caps A S D F G H J K L : " 5
Lock ; -X +X
´

Shift
Z X C V B N AUX MAUX < > ? Shift NC-
, -Y -Z +4 START
. /
NC-
STOP

B3
Ctrl Alt Alt Ctrl
Alt Gr RESET

$ $ INC 100 X Ctrl


=4 Shift =$ Alt = INC 100 Alt = F =
4 4 F7

Per attivare le funzioni dei tasti con i disegni devono essere premuti contemporaneamente i tasti Ctrl e Alt.

Nota:
La tastiera PC è disponibile solo per le mac-
chine Concept di EMCO.
Le funzioni della macchina nel tastierino
numerico sono attive solo se non è attivato

EASY CYCLE
il NUM-Lock.
Descrizione tasti

Panoramica funzioni assegnate ai tasti nella tastiera di comando


Tasto PC Tasto di controllo Funzione
X Y Z
X Y Z Selezionare assi coordinati

F
F Programmare avanzamento

S S Programmare numero di giri del mandrino

T
T Programmare numero utensile

D
D Programmare valore di correzione

ESC ESC Interrompere finestra di dialogo o uscire dal menu

Entf DEL Cancellare inserimento

Enter
Terminare l’inserimento e proseguire nella finestra di
 dialogo

Ctrl F Tasto di selezione


Spostare evidenziazione
  

SHIFT Lettere minuscole/maiuscole

X SHIFT X Punto di cambio dell’utensile in X (*)

Y SHIFT Y Punto di cambio dell’utensile in Y (*)

Z SHIFT Z Punto di cambio dell’utensile in Z (*)

(*)...Queste funzioni possono essere definite solo dal menu


principale. (Il menu principale è la prima disposizione del
monitor, che compare dopo l’avvio di EASY CYCLE.)

EASY CYCLE B4
Descrizione tasti

Tasto PC Tasto di controllo Funzione


Ctrl C CSS Senza funzione

x Blocco singolo

0
Tasto reset (ripristino)

Ctrl .. DRY
RUN Dryrun (avanzamento funzionamento di prova)

Ctrl x OPT.
STOP Arresto opzionale

.. SKIP Skip (salto di blocchi)

B5 EASY CYCLE
Descrizione tasti

Panoramica funzioni assegnate ai tasti degli attuatori per la macchina


Tasto PC Attuatori Funzione
Alt I
Ruotare divisore

Alt O
Refrigerante / Spurgo on / off

Alt P
Porta aperta / chiusa

Alt H Dispositivo di serraggio chiuso

Alt J Dispositivo di serraggio aperto

Alt K Ruotare portautensili

Alt X
Arresto avanzamento

Alt C
Avvio avanzamento

Alt V Arresto mandrino

Alt B Avvio mandrino

Alt N Disattivare azionamenti ausiliari AUX OFF

Alt M
Attivare azionamenti ausiliari AUX ON

Enter Avvio CN

,
Stop CN

Nota:
Selezione dei tasti macchina dalla tastiera
PC:
1.) Tenere premuto il tasto “Alt”.
2.) Premere il tasto macchina e rilasciare.
3.) Rilasciare il tasto “Alt”.

EASY CYCLE B6
Descrizione tasti

Tasto PC Attuatori Funzione


Ctrl -

Correzione numero di giri del mandrino


+
Ctrl

Override (influsso dell’avanzamento)


+

B7 EASY CYCLE
Descrizione tasti

Descrizione tasti
Velocità di taglio costante (CSS) /
Numero di giri del mandrino costante
CSS Senza funzione (CSS può essere attivato solo per i torni).

Blocco singolo
Questa funzione offre all’utente la possibilità di portare a termine un
programma blocco per blocco.
La funzione Blocco singolo può essere attivata nel modo operativo
Modalità automatica (un programma viene automaticamente portato
a termine).
Nella lavorazione a blocco singolo attiva viene:
• visualizzato sul monitor “SBL” (=SingleBlock).
• portato a termine il blocco corrente del programma pezzo solo se
si preme il tasto Avvio CN.
• arrestata la lavorazione dopo aver portato a termine un blocco.
• portato a termine il blocco successivo attraverso un ulteriore azi-
onamento del tasto Avvio CN.
È possibile deselezionare la funzione tramite un ulteriore aziona-
mento del tasto Blocco singolo.

Tasto reset (ripristino)


• La lavorazione del programma in corso viene interrotta.
• I messaggi di allarme vengono cancellati.
• Il comando è nello stato iniziale e pronto per un nuovo svolgimento
del programma.
• Un programma in fase di esecuzione o un movimento di sposta-
mento viene interrotto.

Dryrun (avanzamento funzionamento di prova)


DRY Nel funzionamento Dryrun vengono eseguiti movimenti di sposta-
RUN
mento con l’avanzamento funzionamento di prova.
L’avanzamento funzionamento di prova agisce al posto dei comandi
di movimento programmati.
All’avvio del programma CN il mandrino principale non viene azio-
nato e le slitte vengono messe in movimento con velocità di avanza-
mento Dryrun.
Effettuare l’esecuzione dei test soltanto senza la presenza di pezzi.
Se l’esecuzione dei test è attivata, nella finestra di simulazione
compare il testo “DRY”.

EASY CYCLE B8
Descrizione tasti

Arresto opzionale
OPT. Con la funzione attiva l’elaborazione del programma viene arresta-
STOP
ta ogni volta nel caso di blocchi in cui è programmata la funzione
supplementare M01.
Con il tasto Avvio CN l’elaborazione viene di nuovo avviata.
Se la funzione non è attivata, la funzione supplementare M01 non
viene presa in considerazione.

Skip (salto di blocchi)


SKIP Nel funzionamento Skip durante l’esecuzione del programma ven-
gono saltati dei blocchi di programma.

Stop CN
Dopo l’azionamento del tasto Stop CN l’elaborazione del programma
in fase di esecuzione viene interrotta.
Successivamente è possibile proseguire l’elaborazione premendo
il tasto Avvio CN.

Avvio CN
Dopo l’azionamento del tasto Avvio CN il programma selezionato
viene avviato con il blocco corrente.

7 8 9 Tasti direzione
Con questi tasti è possibile spostare gli assi CN nel modo operativo
4 5 6 JOG.

1 2 3

B9 EASY CYCLE
Descrizione tasti

Corsa rapida
Se questa funzione viene premuta in aggiunta ad uno dei tasti dire-
zione, l’asse in questione procede nella corsa rapida.

Arresto avanzamento
Questa funzione interrompe un movimento della slitta nel modo
operativo “AUTOMATICO”.

Avvio avanzamento
Questa funzione prosegue nuovamente un movimento della slitta
interrotto programmato.
Se anche il funzionamento del mandrino principale è stato interrotto,
allora deve essere avviato innanzitutto quest’ultimo.

Arresto mandrino
Questa funzione interrompe il funzionamento del mandrino portaf-
resa. Se ciò avviene durante un movimento di avanzamento, allora
deve essere innanzitutto fermato quest’ultimo.

Avvio mandrino
Questa funzione prosegue nuovamente il funzionamento del man-
drino programmato.

Correzione numero di giri del mandrino


Il valore del numero di giri del mandrino S impostato viene visua-
lizzato sul monitor come valore assoluto e in percentuale (vedere
Capitolo C Utilizzo “Correzione numero di giri del mandrino”).

Refrigerante
Questa funzione mette in moto o arresta il dispositivo refrigerante.

Dispositivo di serraggio
Queste funzioni azionano il dispositivo di serraggio.

EASY CYCLE B10


Descrizione tasti

Cambiautensili
Questa funzione ruota nel modo operativo JOG il cambiautensili di
una posizione utensile in avanti.

Auxiliary OFF
Questa funzione disattiva i gruppi ausiliari della macchina. Efficace
solo nell’arresto del programma e del mandrino.

Auxiliary ON
Con questa funzione i gruppi ausiliari della macchina vengono resi
pronti per l’uso (idraulica, azionamenti di avanzamento, azionamenti
del mandrino, lubrificazione convogliatore di trucioli, refrigerante).
Il tasto deve essere premuto pressapoco per 1 secondo.
Questa breve pressione sul tasto AUX ON è una funzione di con-
ferma e provoca un impulso di lubrificazione della lubrificazione
centrale.

Arresto di emergenza
Il tasto rosso deve essere azionato solo nelle situazioni di emer-
genza.
Conseguenze:
In genere tramite l’arresto di emergenza tutti gli azionamenti vengo-
no arrestati con il momento frenante massimo possibile.
Sblocco: ruotare il tasto
Per continuare a lavorare premere i seguenti tasti:
RESET, AUX ON, Porte aperte e chiuse.

Funzionamento speciale interruttore a chiave


L’interruttore a chiave può essere inserito (a mano) nella posizione
“AUTOMATICO” o “REGOLAZIONE”.
Tramite questo interruttore a chiave è possibile eseguire con le
porte scorrevoli aperte certi movimenti pericolosi nel funzionamento
a impulsi.

Pericolo:
Il funzionamento speciale attivo aumenta il rischio di incidenti.
La chiave di questo interruttore dovrebbe quindi essere affidata
solo a persone che hanno le necessarie nozioni sui pericoli e
che esercitano un’adeguata cautela.
Tenere la porta di protezione dai trucioli chiusa anche nel fun-
zionamento di regolazione.
Utilizzo della chiave solo da parte di persone autorizzate.
Togliere sempre la chiave dopo l’avvenuta lavorazione nel fun-
zionamento speciale (rischio di incidenti).
Tenere conto delle indicazioni di sicurezza specifiche di ogni
paese (p.es.: SUVA, BG, UVV ....).

B11 EASY CYCLE


Descrizione tasti

Modi operativi

REF - Modo di riferimento


Avviamento del punto di riferimento (Ref) nel modo operativo
JOG.

AUTO AUTO - Modalità automatica


Comando della macchina in cui i programmi vengono portati auto-
maticamente a termine.

JOG JOG - Jogging


Procedimento convenzionale della macchina con movimento conti-
nuo degli assi mediante i tasti direzione o con movimento incremen-
tale degli assi mediante i tasti direzione o il volantino.

Inc 1 - Incremental Feed


Traslare a misura di passo con larghezza del passo prestabilita in
modo fisso di 1 incremento.
Sistema di misura metrico: Inc 1 corrisponde a 1μm
Sistema di misura in pollici: Inc 1 corrisponde a 0,0001 pollici

Inc 10 - Incremental Feed


Traslare a misura di passo con larghezza del passo prestabilita in
modo fisso di 10 incrementi.
Sistema di misura metrico: Inc 10 corrisponde a 10μm
Sistema di misura in pollici: Inc 10 corrisponde a 0,001 pollici

Inc 100 - Incremental Feed


Traslare a misura di passo con larghezza del passo prestabilita in
modo fisso di 100 incrementi.
Sistema di misura metrico: Inc 100 corrisponde a 100μm
Sistema di misura in pollici: Inc 100 corrisponde a 0,01 pollici

Inc 1000 - Incremental Feed


Traslare a misura di passo con larghezza del passo prestabilita in
modo fisso di 1000 incrementi.
Sistema di misura metrico: Inc 1000 corrisponde a 1000μm
Sistema di misura in pollici: Inc 1000 corrisponde a 0,1 pollici

Inc 10000 - Incremental Feed


Traslare a misura di passo con larghezza del passo prestabilita in
modo fisso di 10000 incrementi.
Sistema di misura metrico: Inc 10000 corrisponde a 10000μm
Sistema di misura in pollici: Inc 10000 corrisponde a 1 pollice

Nota:
La conversione tra il sistema di misura metrico e quello in pollici
avviene con il software ausiliario EmConfig (vedere Capitolo X
EmConfig).

EASY CYCLE B12


Descrizione tasti

Interruttore di override (influsso


dell’avanzamento)
L’interruttore rotante consente all’utente di modificare il valore di
avanzamento F programmato (corrisponde al 100%).
Il valore di avanzamento F in % impostato viene visualizzato sul
monitor (vedere Capitolo C Utilizzo “Influsso dell’avanzamento”).

Collegamento USB (USB 2.0)


Tramite questo collegamento avviene lo scambio di dati con il PC
integrato (copia dei dati, installazione software).

B13 EASY CYCLE


Descrizione tasti

EASY CYCLE B14


Utilizzo

C: Utilizzo

Avanzamento F [mm/min]
L’avanzamento F è la velocità in mm/min (piedi/
min), con la quale il centro dell’utensile si muove
sul suo percorso. L’avanzamento massimo può
essere diverso per ciascun asse della macchina
ed è stabilito dai parametri macchina.

Inserimento
F • Selezionare con il tasto il campo di inserimento
per l’avanzamento.

• Inserire il valore di avanzamento desiderato.

 • Premere il tasto di invio. Il valore desiderato


viene registrato automaticamente nel display
per il valore programmato.

Corsa rapida
Inserire F99999 per la corsa rapida.

Influsso dell’avanzamento
Il valore di avanzamento F programmato dall’utente
corrisponde al 100%.
;
Con questi tasti o con l’override di avanzamento
può essere modificato il valore di avanzamento
F in % impostato.
Range di regolazione:
da 0% fino a 120% dell’avanzamento programm-
ato.
Verrà visualizzata solo la percentuale modificata
e non il valore effettivo risultante.
Nella corsa rapida non viene superato il 100%.

C1 EASY CYCLE
Utilizzo

Numero di giri del mandrino S


[giri/min]
Indicare il numero di giri del mandrino S in giri al
minuto (1/min).

Inserimento
S • Selezionare con il tasto il campo di inserimento
per il numero di giri del mandrino.

• Inserire il numero di giri desiderato.

 • Premere il tasto di invio. Il valore desiderato


viene registrato automaticamente nel display
per il valore programmato.

Correzione numero di giri del mandrino


Il numero di giri del mandrino S programmato
dall’utente corrisponde al 100%.
;
Con queste combinazioni di tasti o con l’override
del numero di giri del mandrino può essere mo-
dificato il valore del numero di giri del mandrino
S in % impostato.
Range di regolazione:
da 0% fino a 120% del numero di giri del mandrino
programmato.
Verrà visualizzata solo la percentuale modificata
e non il valore effettivo risultante.

EASY CYCLE C2
Utilizzo

Spostare gli assi coordinati


Esempio: spostare l’asse X nella posizione 20
X • Selezionare con il tasto il campo di inserimento
per l’asse da spostare.

20 • Inserire il valore delle coordinate desiderato.

Muove • Premere il tasto softkey affinché l’asse venga


posizione
spostato con l’avanzamento impostato.

Fissare / riportare indietro il


punto di riferimento
Fissare il punto di riferimento
X Y Z • Selezionare con il tasto il campo di inserimento
per l’asse desiderato.

• Inserire il valore di riferimento desiderato.

 • Premere il tasto di invio.

• EASY CYCLE apre una finestra di dialogo. Con-


fermare l’interrogazione con il tasto di invio.

Riportare indietro il punto di riferimento


X Y Z • Selezionare con il tasto il campo di inserimento
per l’asse desiderato.

Reset • Premere il tasto softkey affinché un punto di


riferimento fissato precedentemente venga ri-
portato indietro sul punto zero della macchina.

Cambiare utensile
Esempio: selezionare utensile 3 con tagliente 2
T • Selezionare con il tasto il campo di inserimento
per il numero dell’utensile.

3 • Inserire il numero dell’utensile desiderato (3).

• Premere “Enter” affinché l’utensile venga cam-


biato.

D • Selezionare con il tasto il campo di inserimento


per il numero di tagliente.

2 • Inserire il numero del tagliente desiderato (2).

• Premere “Enter” affinché EASY CYCLE tenga


conto del tagliente 2 selezionato.

Nota:
Con il numero di tagliente 0 non viene tenuto
conto di nessuno spostamento di utensile.

C3 EASY CYCLE
Utilizzo

Definire punto di cambio


dell’utensil
È possibile fissare il punto di cambio dell’utensile
con le coordinate X, Y e Z. Le coordinate del
punto di cambio dell’utensile sono riferite al pun-
to zero della macchina. Questa posizione viene
avviata prima del cambio utensile con il punto di
riferimento della slitta.
Il punto di cambio dell’utensile deve essere se-
lezionato in modo che nel cambio utensile non
avvenga nessuna collisione.
Il punto di cambio dell’utensile viene definito dal
menu principale con la seguente combinazione
di tasti:
(il menu principale è la prima disposizione del mo-
nitor, che compare dopo l’avvio di Easy Cycle.)

SHIFT X X...punto di cambio dell’utensile in X

SHIFT Y Y...punto di cambio dell’utensile in Y

SHIFT Z Z...punto di cambio dell’utensile in Z

EASY CYCLE C4
Utilizzo

Gestione programma
Un programma consiste nella sequenza di cicli.
Premere il tasto softkey per andare nella gestione
Pro- programma.
grammi
A sinistra, nell’elenco programmi, si possono
vedere i programmi pezzo salvati nell’EASY
CYCLE.
A destra, nell’elenco cicli, si trovano i cicli di volta
in volta in questo contenuti.

In alto a destra viene visualizzato il programma


selezionato sulla macchina (qui “P3 – Stufenwel-
le”).

Se ci sono più programmi rispetto a quelli visua-


  lizzati nella finestra, utilizzare i tasti cursore per
muoversi attraverso l’elenco o premere il tasto
softkey.
Vai a

Con questi tasti cursore è possibile passare da


un elenco all’altro. Quello di volta in volta attivo


è visualizzato su sfondo grigio chiaro.

Dalla gestione programma sono disponibili le


seguenti possibilità:
• creare programma
Nelle voci evidenziate (visualizzate su sfondo
grigio scuro):
• cancellare programma
• copiare programma
• modificare programma
• selezionare / deselezionare programma sulla
macchina

Nota:
Per evitare e prevenire la perdita di dati do-
vuta a un malfunzionamento, è consigliabile
eseguire un regolare backup dei dati.

C5 EASY CYCLE
Utilizzo

Creare programma
Nuovo • Premere tasto softkey.

• Inserire numero e nome del programma e con-


Assumi
fermare con tasto softkey.

• Spostarsi con i tasti cursore nell’elenco dei cicli


e definire tutti i valori di un ciclo (vedere capitolo
Nuovo
D Programmazione).

• Premere tasto softkey per accettare il ciclo nel


Assumi programma pezzo.

• Inserire ulteriori cicli.

Cancellare programma
Deselez- È possibile cancellare solo programmi desele-
iona zionati. Quindi il tasto softkey “Cancella” non è
attivo se il programma evidenziato è selezionato
sulla macchina.

Cancella • Premere tasto softkey.

Assumi • Confermare la selezione con tasto softkey.

EASY CYCLE C6
Utilizzo

Copiare programma
• Spostare l’evidenziazione sul programma desi-
derato.

Copia • Premere tasto softkey.

• Assegnare numero e nome al programma.

• Inserire numero e nome del programma e con-


Assumi
fermare con tasto softkey.

Rinominare programma
• Spostare l’evidenziazione sul programma desi-
derato.

Assumi • Premere tasto softkey. Attivo solo se il program-


ma non è selezionato.

• Assegnare numero e nome al programma.

Assumi • Premere tasto softkey per accettare i nuovi


valori.

Selezionare / deselezionare pro-


gramma sulla macchina
• Spostare l’evidenziazione sul programma desi-
derato.

Selez- Deselez- • Premere tasto softkey.


iona iona

• Un programma evidenziato viene automati-


camente selezionato spostandosi nell’elenco


cicli.

Nota:
Quando si crea, si copia e si rinomina un programma nella riga di messaggio e di allarme compare
“File <numero> esiste già (Sostituisci / Modifica)”, se il numero programma assegnato dall’utente
esiste già. I nomi del programma possono essere assegnati più volte.

C7 EASY CYCLE
Utilizzo

Modificare programma
• Spostare l’evidenziazione sul programma desi-
derato.

• Spostarsi nell’elenco cicli.


• Spostare l’evidenziazione sul ciclo desiderato.

Spostare ciclo
Rita- • Premere tasto softkey.
glia

• Spostare l’evidenziazione sul posto, prima del


quale deve essere inserito il ciclo.

Ins- • Premere tasto softkey.


erisci

Modificare ciclo
 • Premere tasto “ENTER”.

• Effettuare le modifiche nel ciclo.

Assumi • Premere tasto softkey.

EASY CYCLE C8
Utilizzo

Cancellare ciclo
Cancella • Premere tasto softkey.

• Confermare la selezione con tasto softkey.


Assumi

Aggiungere nuovo ciclo


Nuovo • Premere tasto softkey.

• Aprire ciclo con il tasto softkey per l’aggiunta.


Posizio- Foratura
nare Foratura Alesatur filetta
• Inserire tutti i parametri del ciclo richiesti.
Fresatura Fresatura Fresatura Fresatura
perno piana tasca filetto

Brocci- Fresatura Iso Trans.


are profili Edit Coord.

Richiamo
sottopro

• Confermare la selezione con il tasto softkey.


Assumi

Copiare ciclo
Copia • Premere tasto softkey.

• Spostare l’evidenziazione sul posto, prima del


quale deve essere inserito il ciclo.

Ins- • Premere tasto softkey.


erisci

C9 EASY CYCLE
Utilizzo

Importazione / Esportazione CN
È possibile importare o esportare programmi,
profili, modelli di foratura e la tabella utensili con
una chiavetta USB.

Importa/ • Premere tasto softkey. Dalla gestione del pro-


Esporta
gramma, del profilo o del modello di foratura si
arriva alla finestra di importazione/esportazione.

• Con i tasti cursore selezionare se si deve es-


portare o importare.
Il simbolo indica la direzione di trasferimento del
file.

Selezio- Selezio- • Selezionare tutti o i singoli file da esportare,


na tutti singolo
importare o cancellare.
Se si preme il tasto softkey “Cancella” sulla
pagina dell’elenco programmi, tutti i programmi
vengono cancellati, eccetto il file selezionato sulla
macchina.

Vai a • Premere tasto softkey, per selezionare il file


desiderato da importare, esportare, cancellare
o rinominare.

Esportazione
Esporta • Premere tasto softkey. Il file selezionato
nell’elenco dei programmi, dei profili o dei
modelli di foratura compare nell’elenco dei
programmi USB, dei profili USB o dei modelli
di foratura USB.

EASY CYCLE C10


Utilizzo

Importazione
Importa • Premere tasto softkey. Il file selezionato
nell’elenco dei programmi USB, dei profili USB o
dei modelli di foratura USB compare nell’elenco
dei programmi, dei profili o dei modelli di fora-
tura.

Nota:
Se il numero di un file è già assegnato nella
destinazione di trasferimento, verrà richie-
sto di immettere un nuovo numero per la
destinazione (a sinistra). Se si seleziona un
numero già esistente, nella riga di messaggio
e di allarme compare “File <numero> esiste
già (Sostituisci/Modifica)”. È possibile sov-
rascrivere il file salvato nella destinazione o
modificare il numero (sotto) I numeri dei file
sono parametri univoci. I nomi dei file posso-
no essere assegnati più volte.

C11 EASY CYCLE


Utilizzo

Simulazione grafica
Con la simulazione grafica vengono riconosciuti
errori geometrici, come ad es. posizioni errate,
danni al profilo, utensile sbagliato, ecc.
Non vengono riconosciuti errori tecnologici come
ad es. numero di giri o avanzamenti sbagliati.
Ci sono due possibilità di simulare un ciclo nella
Nota: modalità 2D o 3D (solo con software accessorio
Il software EMCO Win 3D-View è un acces- EMCO Win 3D-View):
sorio di EASY CYCLE e consente la simula- • nel menu cicli: dopo la definizione il ciclo può
zione tridimensionale di programmi CNC sul essere immediatamente simulato.
monitor. • nella gestione programma: i cicli salvati in un
EMCO Win 3D-View è disponibile solo per le programma vengono simulati.
stazioni di programmazione.

Simulare ciclo
• Richiamare ciclo nel menu cicli (vedere capitolo
D Programmazione “Cicli”) e inserire tutti i para-
metri richiesti (dati geometrici e dati tecnologici)
del ciclo.

Simulazione direttamente nel menu cicli

Assumi
• Terminare l’inserimento con questo tasto soft-
key.

• Premere tasto softkey.


Sim

• Con questo tasto softkey possono essere ef-


Indietro fettuate in un secondo tempo ottimizzazioni al
ciclo.

EASY CYCLE C12


Utilizzo

Simulare programma
• Nella gestione programma (vedere capitolo
C Utilizzo “Gestione programma”) spostare
l’evidenziazione sul programma desiderato.

Selez- • Premere tasto softkey.


iona

ESC • Premere tasto “ESC”.

Sim • Premere tasto softkey.

Simulazione 2D/3D generale


2D 3D In qualsiasi momento è possibile verificare i cicli
programmati in una simulazione 2D o 3D (solo
con software accessorio EMCO Win 3D-View).
EASY CYCLE disegna tutti i movimenti di spos-
tamento degli utensili nella finestra di simulazi-
one.
Oltre alla finestra di simulazione vengono vi-
sualizzati gli avanzamenti, i numeri di giri del
mandrino, il nome e i valori di posizione correnti
dell’utensile.
I messaggi di errore compaiono anche qui. Per
es.: segnalazione anticollisione.

Tempo di lavorazione
Il tempo di lavorazione è il tempo approssimativo
che EASY CYCLE calcola per la durata dei movi-
menti dell’utensile, effettuati con l’avanzamento.
Il tempo di lavorazione viene visualizzato in (hh:
mm:ss).
Il tempo calcolato da EASY CYCLE si adatta solo
con riserva al calcolo del tempo di produzione,
poiché EASY CYCLE non tiene conto dei tempi
dipendenti dalla macchina (per es. per il cambio
utensile).
Il tempo di lavorazione calcolato è valido solo
per il valore di avanzamento F (Feed Override)
programmato al 100% e il numero di giri del man-
drino S (Speed Override) programmato al 100%.
Non è possibile tenere conto delle impostazioni
divergenti dal 100%.

C13 EASY CYCLE


Utilizzo

Modalità tutto schermo


Imagine Per una migliore visione si può passare alla mo-
piena
dalità tutto schermo.

Avviare simulazione
Start Con questo tasto softkey viene avviata la simu-
lazione.
Affinché la simulazione possa essere avviata,
deve essere selezionato un programma EASY
CYCLE. Il nome e numero del programma EASY
CYCLE attualmente selezionato sono riprodotti in
alto a destra nella finestra di simulazione.

Arrestare la simulazione
Stop Con questo tasto softkey la simulazione e il pro-
gramma CNC vengono arrestati. La simulazione
può essere proseguita con “Start”.

Simulazione 2D

EASY CYCLE C14


Utilizzo

Cancellare monitor
Reset Con questo tasto softkey la simulazione e il pro-
gramma vengono interrotti e riportati nella condi-
zione di partenza.

Blocco singolo
Record Con questo tasto softkey la simulazione viene
singolo
arrestata dopo ogni blocco. La simulazione può
essere proseguita ogni volta con “Avvio”.
SBL Il funzionamento a blocco singolo attivo viene
visualizzato nella finestra di simulazione.

Zoom
Zoom I comandi di zoom consentono di ingrandire e
ridurre l’immagine di simulazione. Con i tasti cur-
sore quest’ultima può essere spostata.

  

Più grande
Zoom +
Dopo aver premuto il tasto softkey la vista viene
ingrandita di un livello.

Più piccola
Zoom -
Dopo aver premuto il tasto softkey la vista viene
rimpicciolita di un livello.

Automatico
Autozoom
Ingrandisce o riduce automaticamente il campo di
visualizzazione alla grandezza della finestra.
L’Autozoom attivo viene visualizzato nella finestra
AUTOZOOM di simulazione.

C15 EASY CYCLE


Utilizzo

Simulazione 3D con EMCO Win


3D-View
3D • Premere tasto softkey per passare alla modalità
3D.

Nota:
Il software EMCO Win 3D-View è un acces-
sorio di EASY CYCLE e consente la simula-
zione tridimensionale di programmi CNC sul
monitor.
Inserimento delle impostazioni base
Config • Premere tasto softkey.

Para- • Premere tasto softkey. È possibile effettuare le


metri seguenti impostazioni:

Tipo di rappresentazione

Rappresentazione normale Modello reticolare Modello reticolare completo

Pezzo grezzo trasparente

EASY CYCLE C16


Utilizzo

Risoluzione
Maggiore è la risoluzione, più precisa sarà la
struttura dell’immagine 3D.

Velocità
Con l’impostazione della velocità la simulazione
può essere accelerata o rallentata.

Taglio
La vista in sezione consente l’osservazione di cicli
di lavorazione normalmente nascosti.

Taglio X
Posizione del taglio in direzione X riferita allo zero
pezzo (M).

Taglio Y
Posizione del taglio in direzione Y riferita allo zero
pezzo (M).

Dispositivo di serraggio
Visibile/invisibile.

Posizione dispositivo di serraggio


Posizione del dispositivo di serraggio desiderata
Taglio in direzione X o Y.

Utensili
Visibili/invisibili.

Test di collisione
Nel test di collisione vengono controllate le segu-
enti situazioni:
• Contatti di utensile e dispositivo di serraggio....
Con la visualizzazione del dispositivo di ser-
raggio disattivata le collisioni del dispositivo di
serraggio non vengono monitorate.
• Contatti delle parti dell’utensile non taglienti con
il pezzo o il dispositivo di serraggio.
Nel caso di una collisione viene visualizzato il tipo
di collisione e la simulazione viene interrotta.

C17 EASY CYCLE


Utilizzo

Definizione pezzo grezzo


Config • Premere tasto softkey.

Pezzo • Premere tasto softkey. È possibile inserire i


grezzo seguenti valori:

X1, Y1, Z1
X2, Y2, Z2
Dimensioni pezzo.

sY
Misura dal lato frontale anteriore della pinza
portautensili al lato piano anteriore del pezzo.

sZ
Misura dal lato superiore della pinza portautensili
al lato superiore del pezzo.

Nota:
Tutti i valori si riferiscono allo zero pezzo
(W).

Nota:
Gli spostamenti dell’origine attivi (vedere
Capitolo D Programmazione “Trasformazione
coordinate”) in un programma non vengono
presi in considerazione nella simulazione.
Con lo spostamento dell’origine attivo i valori
per la definizione del pezzo grezzo devono
quindi essere adattati.

EASY CYCLE C18


Utilizzo

Esempi per la definizione del pezzo grezzo


Inserimento sul monitor Situazione di serraggio effettiva e visualizzazione

X1 0.000
Y1 0.000
Z1 -25.000

X2 75.000
W (0,0,0)
Y2 50.000
Z2 0.000

sY 0.000 Z Y
sZ 2.000
M
X
Le dimensioni del pezzo grezzo dallo zero pezzo W Lo zero pezzo W si trova nello spigolo anteriore
verso sinistra e in avanti corrispondono a zero. sinistro.

W (0,0,0)
X1 -75.000
Y1 -50.000
Z1 -25.000

X2 0.000
Y2 0.000
Z2 0.000

sY 0.000 Z Y
sZ 2.000
M
X
Le dimensioni del pezzo grezzo dallo zero pezzo Lo zero pezzo W si trova nello spigolo posteriore
W verso destra e indietro corrispondono a zero. destro.

X1 0.000
Y1 0.000
Z1 -25.000

X2 75.000
Y2 50.000
Z2 0.000 W (0,0,0)

sY 0.000 Z Y
sZ -10.000
M
X
Le dimensioni del pezzo grezzo dallo zero pezzo W Lo zero pezzo si trova nello spigolo anteriore sini-
verso sinistra e in avanti corrispondono a zero. Lo stro. Il pezzo si trova più in basso del dispositivo
spostamento dallo spigolo superiore del dispositivo di di serraggio.
serraggio allo spigolo superiore del pezzo è negativo.

C19 EASY CYCLE


Utilizzo

Simulazione
Oltre alle funzioni descritte nella modalità 2D
sono possibili anche le seguenti funzioni nella
modalità 3D:

Ruotare immagine

Shift

Zoom
Ctrl

 Spostare

  

EASY CYCLE C20


Utilizzo

Modellazione utensili con 3D-


ToolGenerator

Con l’ausilio di 3D-ToolGenerator gli utensili


esistenti possono essere modificati e possono
esserne creati di nuovi.

1
2
4
3

5 6 7 8 9 10

11 12 13 14

1 Schede di registro per “Geometria”, “Gene- 7 Pulsanti per lo scorrimento rapido degli uten-
rale” e “Macchine” per le punte di trapano e sili
fresatrici e “Piastra”, “Supporto”, “Generale” vai al primo utensile nel gruppo
e “Macchine” per i torni
2 Selezione tipo di utensile vai all’ultimo utensile nel gruppo
3 Questa finestra consente l’inserimento delle
dimensioni dell’utensile vai avanti di un utensile nell’elenco
4 S u p p o r t o g r a f i c o p e r l a q u o t a t u r a
dell’utensile vai indietro di un utensile nell’elenco
5 Selezione per gli utensili dal tipo di utensile
selezionato 8 Pulsante per cancellare gli utensili
6 Selezione per i tipi di utensili (qui: solo punta 9 Pulsante per creare nuovi utensili
di trapano) “Tornio”, “Fresatrice” e “Punta di 10 Pulsante per copiare gli utensili
trapano” riducono la selezione per gli utensili 11 Pulsante per salvare le modifiche
al rispettivo tipo (qui: vengono elencati solo 12 Pulsante per la visualizzazione 3D
utensili di foratura). “Tutti” non limita la sele- 13 Pulsante per ordinare
zione per gli utensili. 14 Pulsante per uscire da 3DView Tool Generator

B2008-12

C21 EASY CYCLE


Utilizzo

Creare nuovo utensile

• Impostare selezione per i tipi di utensile su


“Seleziona tutto”.
Nuovo • Premere il pulsante per creare nuovi utensili.
• Selezionare nome utensile, tipo utensile e siste-
ma di misura.

• Confermare gli inserimenti con “OK“..


OK

• Definire tutte le dimensioni


dell’utensile.
• Definire tutti i colori degli
utensili (vedere “Selezionare
colore utensile”).

• Confermare gli inserimenti con “Salva“.


Salvare

Copiare utensile
• Richiamare l’utensile da copiare.
Copia • Premere il pulsante per copiare gli utensili.
• Inserire nuovo nome utensile.
• Confermare gli inserimenti con “Salva“.

EASY CYCLE C22


Utilizzo

Modificare utensile esistente


• Richiamare l’utensile da modificare.
• Modificare valori.
• Confermare gli inserimenti con “Salva“.
Salvare

Selezionare colore utensile


• Con il puntatore del mouse
fare doppio clic nel campo co-
lorato del colore dell’utensile.
Compare la finestra “Selezio-
nare colore utensile”.
• Selezionare il colore deside-
rato.

• Confermare gli inserimenti con “OK“.


OK

C23 EASY CYCLE


Utilizzo

Visualizzare utensile
3D on • Premere il pulsante per la visualizzazione 3D

Ruotare immagine

Shift

EASY CYCLE C24


Utilizzo

Zoom
Ctrl

 Spostare

  

Funzione di ordinamento
La sequenza di ordinamento consente la visua-
lizzazione degli utensili ordinati secondo i tipi di
utensili.
Dopo ogni modifica della sequenza di ordinamen-
to viene aggiornata la selezione per gli utensili.

Ordina • Premere il pulsante per ordinare.

• Impostare nuova sequenza di ordinamento.

OK • Confermare gli inserimenti con “OK“.

C25 EASY CYCLE


Utilizzo

EASY CYCLE C26


Utilizzo

Gestione profilo
Nella programmazione di determinati cicli è previ-
sta la visualizzazione di un profilo da lavorare.
Un profilo deve essere precedentemente defini-
to.
La definizione del profilo serve alla creazione di
profili a scelta con un numero a scelta di punti.
I profili definiti vengono salvati nell’elenco dei
profili.

Pro- • Premere tasto softkey per andare alla gestione


grammi
programma.

Profilo/ • Premere tasto softkey per passare alla gestione


Modello profilo.

A sinistra, nell’elenco profili, vengono visualizzati


i programmi profilo salvati nell’EASY CYCLE.
A destra la finestra di anteprima con una rappre-
sentazione schematica del profilo evidenziato.

In alto a destra si può vedere il programma sele-


zionato sulla macchina (qui “P1 - ShopMill2”).

Se ci sono più profili di quelli visualizzati nella


  finestra, utilizzare i tasti cursore per muoversi
attraverso l’elenco o premere il tasto softkey.
Vai a

C27 EASY CYCLE


Utilizzo

Disposizione monitor

3
1

1 Rappresentazione grafica del profilo appena


creato.

2 Riga di messaggio e di allarme.

3 Finestra per la creazione o la modifica della


sezione del profilo selezionata.

4 Barra tasti softkey.

ESC Si esce dal profilo. Se è stato modificato qualco-


sa, verrà chiesto “Salvare sì / no?”.

EASY CYCLE C28


Utilizzo

Definire /creare profilo


Nuovo • Premere tasto softkey.

• Inserire numero e nome del profilo e confermare


Assumi
con tasto softkey.

Generare elemento punto di partenza


Dopo aver premuto “Accetta” si raggiunge auto-
maticamente l’inserimento del profilo. All’inizio di
una definizione del profilo è necessario inserire
le coordinate per il punto di partenza.

Esempio:

• X1 = 0 

• Y1 = 0 

X1 0.000
Y1 0.000

• Confermare la definizione del punto di partenza


Assumi
con il tasto softkey.

C29 EASY CYCLE


Utilizzo

Elaborare elemento
Serve per modificare in un secondo tempo
gli inserimenti di valore di una definizione
dell’elemento.

• Spostare l’evidenziazione sul profilo desidera-


to.

 • Premere il tasto “ENTER”.

• Selezionare l’elemento nel profilo. Questi tasti


Elemento Elemento softkey servono a spostarsi di elemento nel
prima seguente
profilo in avanti o indietro.
La posizione attuale nel profilo viene contras-
segnata con il colore verde.

Modifica • Elaborare elemento. Eseguire le modifiche nel


elemento
profilo.

• Confermare le modifiche con il tasto softkey.


Assumi

Vedere Capitolo C Utilizzo “Rappresentazione


Zoom
grafica”.

TeachIn
TeachIn Con TeachIn la posizione attuale dell’utensile può
essere accettata direttamente nella definizione
del profilo.

Questi tasti softkey servono ad accettare diretta-


Metti mente le attuali posizioni assiali.
Metti X Metti Y Punto

EASY CYCLE C30


Utilizzo

Cancellare elemento
Elemento Elemento • Premendo i tasti softkey spostare la selezione
prima seguente
sull’elemento da cancellare. L’elemento viene
visualizzato in verde.

Cancella • Premere tasto softkey.


elemento

• Confermare le modifiche con il tasto softkey.


Assumi

Generare elemento retta


Elemento Elemento • Premendo i tasti softkey spostare la selezione
prima seguente
sull’elemento dove viene inserita la nuova retta.
L’elemento viene visualizzato in verde.

Segmento • Premere tasto softkey.


nuovo

1 Valori delle coordinate del punto di partenza


della retta.
1 Questi non sono modificabili, poiché corris-
pondono all’ultimo punto dell’elemento pre-
cedente.
2
2 Valori delle coordinate del punto di arrivo delle
rette.
3 3 Angolo tra la retta e l’ascissa.
4 4 Lunghezza della retta.
5
5 Indica se la retta da disegnare procede tan-
genzialmente alla sezione precedente. Sele-
zione con il tasto di selezione.

6 Inserire raggio per arrotondamento o smusso.


Arroton- Si può cambiare con il tasto softkey.
damento Smusso

Assumi
• Confermare le modifiche con il tasto softkey.

In- • Le modifiche effettuate vengono rifiutate.


ESC terrompi

C31 EASY CYCLE


Utilizzo

Generare elemento cerchio


Elemento Elemento • Premendo i tasti softkey spostare la selezione
prima seguente
sull’elemento dove viene inserito il nuovo cer-
chio. L’elemento viene visualizzato in verde.

Cerchio • Premere tasto softkey.


nuovo

1 Valori delle coordinate del punto di partenza


dell’elemento del cerchio.
1 Questi non sono modificabili, poiché corris-
pondono all’ultimo punto dell’elemento pre-
cedente.
2 2 Valori delle coordinate del punto di arrivo
dell’elemento del cerchio.

3 3 Valori delle coordinate del centro dell’elemento


del cerchio.

4 4 Raggio dell’arco di cerchio.

5 5 Indica se l’arco di cerchio da disegnare pro-


cede tangenzialmente alla sezione prece-
dente.

Arroton- 6 Inserire raggio per arrotondamento o smusso.


damento Smusso
Si può cambiare con il tasto softkey.

Inv. Di- 7 Arco di cerchio in senso orario o in senso an-


rezione
tiorario. Si può cambiare con il tasto softkey.

Assumi
• Confermare le modifiche con il tasto softkey.

In- • Le modifiche effettuate vengono rifiutate.


ESC terrompi

EASY CYCLE C32


Utilizzo

Definire in modo univoco il profilo


Solution Se un profilo non può essere definito in modo
seguente
univoco, bisogna effettuare la scelta desiderata
con il tasto softkey.

EASY CYCLE visualizza i profili con colori di-


versi:

nero L’elemento è determinato in modo univoco.

verde Evidenzia l’elemento corrente.

blu Non è ancora stato stabilito nessun elemento


dalle molteplici soluzioni.

rosso L’elemento non è ancora stato definito comple-


tamente o è stato definito in modo chiaramente
incongruente.

Copiare, cancellare, modificare,


rinominare e importare /
Importa/
Cancella Rinomina Esporta
esportare profilo
• È anche possibile copiare, cancellare, modifica-
re, rinominare, importare o esportare un profilo.
Copia Modifica Il modo di funzionamento di questi tasti softkey
è analogo a quello nella gestione del program-
ma.

C33 EASY CYCLE


Utilizzo

Gestione modello di foratura


Nella programmazione di determinati cicli è previ-
sta la visualizzazione di un modello di foratura.

Un modello di foratura può essere creato nella


gestione modello di foratura o solo successiva-
mente nel ciclo.
Con i modelli di foratura possono essere portate a
termine, riunite in un ciclo, parecchie lavorazioni
di filettatura o foratura con uguale diametro. I mo-
delli di foratura definiti vengono salvati nell’elenco
dei modelli di foratura.

Pro- • Premere tasto softkey per andare alla gestione


grammi
programma.

Modello/ • Premere tasto softkey per passare alla gestione


Progr modello di foratura.

A sinistra, nell’elenco dei modelli di foratura, si


possono vedere i programmi dei modelli di fora-
tura salvati nell’EASY CYCLE.
A destra è visualizzato lo specifico tipo di modello
di foratura.

In alto a destra si può vedere il programma sele-


zionato sulla macchina (qui “P1 - ShopMill2”).

Se ci sono più modelli di foratura rispetto a quelli


  visualizzati nella finestra, utilizzare i tasti cursore
per muoversi attraverso l’elenco o premere il tasto
softkey.
Vai a

EASY CYCLE C34


Utilizzo

Definire /creare modello di fora-


tura
Nuovo • Premere tasto softkey

• Inserire numero e nome del modello di foratura


Assumi
e confermare con tasto softkey.

• Selezionare il tipo di modello di foratura dalla


Arco di barra dei tasti softkey e inserire tutti i parametri
Punto Linea cerchio Griglia
richiesti.

Rettan-
golo

• Terminare l’inserimento con questo tasto soft-


Assumi
key.

Copiare, cancellare, modificare,


rinominare e importare /
esportare modello di foratura
Importa/ • È anche possibile copiare, modificare, can-
Cancella Rinomina Esporta
cellare, rinominare, importare o esportare un
modello di foratura.
Il modo di funzionamento di questi tasti softkey
Copia Modifica
è analogo a quello nella gestione del program-
ma.

C35 EASY CYCLE


Utilizzo

Punto

Con il tipo di modello di foratu-


ra Successione di punti si pos-
sono definire posizionamenti
multipli di punti.
Possono essere definiti al mas-
simo 12 punti.

Coordinate (X, Y)
Coordinate dei punti

Tasto softkey per copiare i valori effettivi attuali


Prendi (X, Y) nel campo di inserimento evidenziato.
pos.

EASY CYCLE C36


Utilizzo

Linea

Con il tipo di modello di fora-


tura Linea si possono definire
posizionamenti multipli di pa-
recchi punti lungo una linea.

Coordinate (X1, Y1)


Coordinate del punto di partenza

Tipo di definizione del punto:


Numero di posizionamenti (N) Coordinate (Xn, Yn)
Coordinate del punto di arrivo
Coordinate (Xn, Yn)
Coordinate del punto di arrivo Distanza tra i posizionamenti (I)

Numero di posizionamenti (N) Distanza angolare del punto iniziale re-


lativo all’asse X (a)
Distanza angolare del punto iniziale re-
lativo all’asse X (a) Lunghezza della linea (L)

Lunghezza della linea (L) Distanza tra i posizionamenti (I)

Numero di posizionamenti (N)

Distanza angolare del punto iniziale re-


lativo all’asse X (a)

Distanza tra i posizionamenti (I)

Tasto softkey per copiare i valori effettivi attuali


Prendi (X, Y) nel campo di inserimento evidenziato.
pos.

C37 EASY CYCLE


Utilizzo

Punto di partenza
cerchio
Variante Variante
precede success.

Selezione del tipo di modello di


foratura dal gruppo di modelli
di foratura con i tasti softkey
“Variante precedente” e “Vari-
ante successiva”.

Con il tipo di modello di fora-


tura Punto di partenza cerchio
si possono definire posiziona-
menti multipli di parecchi punti
lungo un arco di cerchio.
Il centro del cerchio non è
noto.

Coordinate (X1, Y1)


Coordinate del punto di partenza

Tipo di definizione del punto:


Numero di posizionamenti (N) Numero di posizionamenti (N)

Coordinate (Xc, Yc) Raggio dell’arco (R)


Coordinate del centro del cerchio
Distanza angolare del punto iniziale re-
Distanza angolare del punto di arrivo lativo all’asse X (a)
relativo all’asse X (g)
Angolo tra i posizionamenti (b)

Numero di posizionamenti (N)


Coordinate (Xc, Yc)
Coordinate (Xc, Yc)
Coordinate del centro del cerchio
Coordinate del centro del cerchio
Distanza angolare del punto di arrivo
Angolo tra i posizionamenti (b)
relativo all’asse X (g)

Angolo tra i posizionamenti (b)


Numero di posizionamenti (N)

Raggio dell’arco (R) Raggio dell’arco (R)

Distanza angolare del punto iniziale re- Distanza angolare del punto iniziale re-
lativo all’asse X (a) lativo all’asse X (a)

Distanza angolare del punto di arrivo Angolo tra i posizionamenti (b)


relativo all’asse X (g)
Distanza angolare del punto di arrivo
relativo all’asse X (g)

Tasto softkey per copiare i valori effettivi attuali


Prendi (X, Y) nel campo di inserimento evidenziato.
pos.

EASY CYCLE C38


Utilizzo

Centro cerchio

Variante Variante
precede success.

Selezione del tipo di modello di


foratura dal gruppo di modelli
di foratura con i tasti softkey
“Variante precedente” e “Vari-
ante successiva”.

Con il tipo di modello di foratu-


ra Centro cerchio si possono
definire posizionamenti multipli
di parecchi punti lungo un arco
di cerchio. Il centro del cerchio
è noto.

Coordinate (Xc, Yc)


Coordinate del centro del cerchio

Raggio dell’arco (R)

Distanza angolare del punto iniziale relativo


all’asse X (a)

Tipo di definizione del punto:

Numero di posizionamenti (N)

Angolo tra i posizionamenti (b)

Numero di posizionamenti (N)

Distanza angolare del punto di arrivo


relativo all’asse X (g)

Angolo tra i posizionamenti (b)

Distanza angolare del punto di arrivo


relativo all’asse X (g)

Tasto softkey per copiare i valori effettivi attuali


Prendi (X, Y) nel campo di inserimento evidenziato.
pos.

C39 EASY CYCLE


Utilizzo

Reticolo

Con il tipo di modello di foratu-


ra Reticolo si possono definire
posizionamenti multipli di pa-
recchi punti lungo un reticolo.

Coordinate (X1, Y1)


Coordinate del punto di partenza

Angolo relativo all’asse X (a)

Angolo tra i lati del posizionamento (b)

Tipo di definizione del punto:

Numero di posizionamenti in X (Nx) Lunghezza in X (Lx)

Numero di posizionamenti in Y (Ny) Lunghezza in Y (Ly)

Lunghezza in X (Lx) Distanza tra i posizionamenti in X (Ix)

Lunghezza in Y (Ly) Distanza tra i posizionamenti in Y (Iy)

Numero di posizionamenti in X (Nx)

Numero di posizionamenti in Y (Ny)

Distanza tra i posizionamenti in X (Ix)

Distanza tra i posizionamenti in Y (Iy)

Tasto softkey per copiare i valori effettivi attuali


Prendi (X, Y) nel campo di inserimento evidenziato.
pos.

EASY CYCLE C40


Utilizzo

Rettangolo

Con il tipo di modello di fora-


tura Rettangolo si possono
definire posizionamenti multi-
pli di parecchi punti lungo un
rettangolo.

Coordinate (X1, Y1)


Coordinate del punto di partenza

Angolo relativo all’asse X (a)

Angolo tra i lati del posizionamento (b)

Tipo di definizione del punto:

Numero di posizionamenti in X (Nx) Lunghezza in X (Lx)

Numero di posizionamenti in Y (Ny) Lunghezza in Y (Ly)

Lunghezza in X (Lx) Distanza tra i posizionamenti in X (Ix)

Lunghezza in Y (Ly) Distanza tra i posizionamenti in Y (Iy)

Numero di posizionamenti in X (Nx)

Numero di posizionamenti in Y (Ny)

Distanza tra i posizionamenti in X (Ix)

Distanza tra i posizionamenti in Y (Iy)

Tasto softkey per copiare i valori effettivi attuali


Prendi (X, Y) nel campo di inserimento evidenziato.
pos.

C41 EASY CYCLE


Utilizzo

Sistema
Sistema Nel sistema è possibile leggere importanti dati
di sistema.

Funzione di diagnosi PLC


Diagnosi Con questo tasto softkey vengono visualizzati gli
PLC
ingressi e le uscite del PLC.

Funzione di diagnosi USB-SPS


Diagnosi Con questo tasto softkey è possibile effettuare
USBSPS
una diagnosi SPS tramite l’interfaccia USB.

Parametri
Para- Con questo tasto softkey vengono visualizzati
metri
parametri come lingua, sistema di misura (metrico
/ angloamericano), punto di riferimento, funzio-
namento continuo e gioco di inversione. Questi
possono anche essere modificati.
Se EASY CYCLE viene azionato con le macchine
Concept di EMCO, esiste la possibilità di modifi-
care ulteriori parametri con il software ausiliario
EmConfig (vedere Capitolo X EmConfig).

• I parametri possono essere esportati con questi


Esport. Import. tasti softkey su una chiavetta USB o importati
MSD MSD
da questa nell’EASY CYCLE. Le modifiche
effettuate mediante un’importazione vengono
accettate soltanto dopo un riavvio dell’EASY
CYCLE.

Sicurezza
Con questo softkey è possibile proteggere con
Sicurezza una passward le varie parti dell'interfaccia di
controllo (programmi, cicli, tabelle utensili ed
avvio NC).

Rete
Con questo softkey è possibile configurare le
Rete
impostazioni della rete della macchina.

EASY CYCLE C42


Utilizzo

Stabilire una connessione FTP


per la gestione del EASY
CYCLE
1 Spegnere la macchina ed aprire il quadro
elettrico.

2 Collegare il cavo ethernet diritto (detto anche


Patch) alla presa Ethernet dell'ACC (sopra i
connettori USB).

3. Chiudere il quadro elettrico e riaccendere la


macchina.

Impostazioni TCP/IP
Para-
1 Con il sistema di controllo EASY CYCLE se-
Systema metri Rete lezionare i softkeys "Sistema“, poi "Parametri“
e "Rete“.

2 Se la Vostra rete è servita da un server DHCP,


al sistema di controllo dovrebbe già essere
stato assegnato un indirizzo IP. L'indirizzo
IP attualmente assegnato verrà visualizzato
sotto stato rete.

C43 EASY CYCLE


Utilizzo

3 Per utilizzare un indirizzo IP fisso, è necessa-


rio disattivare il DHCP ed immettere i rispettivi
valori per l'indirizzo IP, la maschera di sub-
rete, il gateway ed il server DNS.

4 Le modifiche apportate saranno attive subito


Assumi dopo la pressione del softkey.

Connessione FTP
1 La connessione al EASY CYCLE potrà essere
stabilita con tutti i client FTP correnti (ad es.
FileZilla):
Nome utente: ecuser
Password: emco

2 (Tornio).

3 Nella sottodirectory “data“ troverete entrambi i


file con i dati utensile: toolmill.tab und toolmill.
tech (fresatrice) o toolturn.tab und toolturn.
tech (tornio).

4 Nella sottodirectory “prog“ troverete tutti i pro-


grammi, i profili e le maschere di foratura. Per
essere resi riconoscibili dal sistema di control-
lo, tutti i file devono avere un nome composto
da sei cifre e devono avere l'estensione pim
(fresatrice) o pit (tornio).
I numeri di programma possono essere sud-
divisi come segue:
Nota:
• 000001-994999: Programma NC
Nella trasmissione dei dati via FTP assicu-
• 995001-995999: Maschere di foratura
rarsi che sulla macchina sia visualizzata la
• 996001-996999: Profili fresatrice
pagina "Indicazione di posizione“ (pagina
• 998001-998999: Profili tornio
principale) e che non sia in esecuzione nes-
sun programma NC. Solo in questo modo
verrà garantito l'utilizzo dei soli dati attuali.

EASY CYCLE C44


Utilizzo

Allarmi
Allarmi Con questo tasto softkey vengono visualizzati gli
allarmi attivi dell’EASY CYCLE.

Messaggi
Messaggi Con questo tasto softkey vengono visualizzati i
messaggi attivi dell’EASY CYCLE.

Data On / Off
Data Con questo softkey è possibile attivare o disatti-
ON/Off
vare la data.

Numeri delle versioni


Versione Con questo tasto softkey vengono visualizzati
i numeri delle versioni dei prodotti software in-
stallati.

Uscire da EASY CYCLE


Esci Con questo tasto softkey viene esplicitamente
chiuso l’EASY CYCLE.

Riavvio EASY CYCLE


Riavvio Con softkey consente il riavvio intenzionale del
EASY CYCLE.

Riferimento
Riferi- Qui è possibile stabilire un punto di riferimento.
mento

Azzerare asse X/Y/Z


Rifer. Rifer. Rifer. Con questo tasto softkey viene azzerato l’asse
asse X asse Y asse Z
X/Y/Z.

Azzerare tutto
Tutti Con questo tasto softkey vengono azzerati gli
rif.
assi X, Y e Z.

C45 EASY CYCLE


Utilizzo

Posizione di riferimento /
Percorso residuo
PosRif Con questo tasto softkey è possibile far visua-
cor.res.
lizzare a scelta la posizione di riferimento senza
spostamento (utensile, NPV,…) o il percorso
residuo dalla posizione dell’utensile corrente alla
posizione di destinazione.

Definizione/ricerca blocchi
Per passare alla gestione dei programmi e per
Pro- selezionare un programma, premere il softkey
grammi
Programmi.

Nella definizione/ricerca blocchi è possibile sal-


tare cicli durante l’esecuzione del programma.

Saltare cicli nella definizione/ri-


cerca blocchi
• Spostare l’evidenziazione sul programma de-
siderato.

Selez- • Premere tasto softkey.


iona

ESC • Premere tasto “ESC”.

Ciclo • Premere tasto softkey.


blocco

• Selezionare con i tasti cursore il ciclo dal quale


il programma CN deve proseguire.

• Premere tasto softkey. Attendere fino a che


AvvioCic EASY CYCLE non ha calcolato il programma
blocco
restante. Premere “Avvio CN” solo dopo che
EASY CYCLE chiede di farlo nell’indicazione
di stato.
I cicli saltati non vengono eseguiti.

EASY CYCLE C46


Programmazione

D: Programmazione

Cicli
Panoramica cicli
Sono qui elencati i gruppi con i cicli dell’EASY
CYCLE ivi definiti.

Posizionamento
Posizio-
nare • Posizionamento

Foratura
Foratura • Foratura 1
• Foratura 2
• Foratura 3
• Centratura

Alesatura
Alesatur • Alesatura

Maschiatura
Foratura • Maschiatura
filetta

Fresatura perni
Fresatura
perno • Perno rettangolare
• Perno circolare

Fresatura per spianare


Fresatura
piana • Fresatura per spianare
• Fresatura di scanalature

Fresatura di tasche
Fresatura
tasca • Tasca semplice
• Fresatura di tasche rettangolari
• Tasca circolare

D1 EASY CYCLE
Programmazione

Fresatura per filettatura


Fresatura
filetto • Fresatura per filettatura

Svuotamento
Brocci-
are • Svuotamento

Fresatura di profili
Fresatura
profili • Fresatura di profili

Edit ISO
Iso
Edit • Inserimento di codice DIN/ISO

Trasformazione coordinate
Trans.
Coord. • NPV assoluto
• NPV incrementale
• Annullamento NPV
• Mirroring X
• Mirroring Y
• Mirroring XY
• Annullamento mirroring
• Rotazione
• Annullamento rotazione

Richiamare sottoprogramma
Richiamo
sottopro • Selezionare sottoprogramma

EASY CYCLE D2
Programmazione

Definire ciclo
La barra dei tasti softkey mostra i diversi gruppi
di cicli.
• Selezionare gruppo di cicli
• Selezionare ciclo
• Inserire tutti i parametri richiesti

• Terminare l’inserimento con questo tasto soft-


Assumi
key.

Sono presenti due opzioni per definire un ciclo:


• nella gestione programma: dopo la definizione
il ciclo può essere salvato.
• nel menu cicli: dopo la definizione il ciclo può
essere immediatamente completato sulla mac-
china.

Nota:
I cicli “Trasformazione coordinate” e “Richi-
amo del sottoprogramma” possono esse-
re definiti solo nella gestione programma
nell’elenco cicli (vedere Capitolo C Utilizzo
“Creare programma”).

D3 EASY CYCLE
Programmazione

Inserimento dei dati geometrici


Geo-
metria

Valori effettivi
Campo di inserimento per i dati
geometrici: selezione dei cam-
pi tramite il campo di comando
sull’EASY CYCLE o con la
tastiera PC.

Campi di selezione: possono


essere selezionati con i tasti
cursore e premendo i tasti di
selezione o con la combina-
zione di tasti “Ctrl + F” si può
passare da uno all’altro.

Inserimento dati geometrici Tasto softkey per l’inserimento


dei dati tecnologici.

I simboli indicano gli ulteriori cicli disponibili nel


rispettivo gruppo di cicli.

Tasto softkey per copiare i valori effettivi attuali


(X, Y, Z) nel campo di inserimento evidenziato.

Nota:
Variante Variante Con questi tasti softkey è possibile selezi-
precede success. onare ulteriori cicli nel gruppo di cicli cor-
rente.

Z Piano di sicurezza
Per evitare collisioni con il pezzo nei cicli, può es-
sere stabilita un’altezza di avvicinamento (“Posi-
Zs zione assiale di sicurezza Zs”), che viene avviata
Z prima del punto di partenza del ciclo.
W X Il piano di sicurezza Zs viene inserito come posi-
zione assoluta. L’indicazione della dimensione si
riferisce allo zero pezzo corrente.

EASY CYCLE D4
Programmazione

Inserimento dei dati tecnologici


Tecno-
logia

Valori effettivi attuali


Campo di inserimento per i dati
tecnologici: selezione dei cam-
pi tramite il campo di comando
sull’EASY CYCLE o con la
tastiera PC.

Campi di selezione: possono


essere selezionati con i tasti
cursore e premendo i tasti di
selezione o con la combina-
zione di tasti “Ctrl + F” si può
passare da uno all’altro.

Refrigerante on / off
Scelta rapida per i dati uten-
sile.

Tasto softkey per l’inserimento


dei dati geometrici.
I simboli indicano gli ulteriori cicli disponibili nel
rispettivo gruppo di cicli.

Numero di giri [U/min] Lavorazione completa


Il numero di giri viene inserito con il parametro Indicare un utensile per la sgrossatura e la finitu-
S. ra. Entrambi i processi vengono eseguiti uno dopo
È possibile programmare diversi numeri di giri per l’altro con le specifiche impostazioni e utensili.
la passata di finitura e sgrossatura.
Per la sgrossatura e la finitura possono essere
Direzione di rotazione del mandrino
selezionati di volta in volta avanzamenti, numeri
destrorsa / sinistrorsa
di giri e utensili diversi. Per gli utensili già definiti,
Avanzamento [mm/min] in base alla selezione i relativi numeri di giri e
L’avanzamento di lavorazione viene inserito con avanzamenti vengono registrati già come pro-
il parametro F. posta modificabile.
È possibile programmare diversi avanzamenti per Se vengono indicati diversi utensili per la sgrossa-
la passata di finitura e sgrossatura. tura e la finitura, il portautensili avvia automatica-
mente un punto di cambio dell’utensile.
Utensile
Inserire con T e D (per ogni utensile sono possibili Sgrossatura
svariati valori di correzione) lo specifico utensile Selezionare come utensile di sgrossatura
e la correzione utensile. l’utensile T0. Il ciclo di sgrossatura non verrà
Nei cicli di lavorazione (per es. fresatura per spi- quindi eseguito.
anare) è possibile programmare per la passata di Nella sgrossatura viene tenuto conto di un sovra-
finitura e sgrossatura diversi utensili (vedere Ca- metallo di finitura definito.
pitolo E Misurazione utensili). Con il tasto softkey
Finitura
“Tabella utens.” si raggiungono i dati utensile, per
Selezionare come utensile di finitura l’utensile T0.
poterli controllare o elaborare.
Il ciclo di finitura non verrà quindi eseguito.
Un utensile potrà essere in automatico acqui-
sito dal ciclo. Con la modifica dell'utensile, Refrigerante
l'avanzamento ed il numero di giri verranno ri- Attivare / Disattivare
portati dalla tabella utensili nei rispettivi campi.

D5 EASY CYCLE
Programmazione

EASY CYCLE D6
Programmazione

Posizionamento

È possibile spostare o po-


sizionare l’utensile in modo
rettilineo.

Utilizzo:
• p e r i l p o s i z i o n a m e n t o
dell’utensile prima della la-
vorazione vera e propria
• per spostare l’utensile tra
due cicli

Movimento
Geo-
metria

L’utensile si sposta dalla posizione attuale in


modo rettilineo alla posizione di destinazione.

L’utensile si sposta dalla posizione attuale prima


in Z e successivamente in XY alla posizione di
destinazione.

L’utensile si sposta dalla posizione attuale prima


in XY e successivamente in Z alla posizione di
destinazione.

L’utensile si sposta in corsa rapida.

L’utensile si sposta con l’avanzamento F pro-


grammato.

Coordinate
Con X, Y e Z viene indicata la posizione di de-
stinazione.

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanz-
logia
amento, numero di giri del mandrino).

D7 EASY CYCLE
Programmazione

Foratura 1

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Modello di foratura
Geo- Selezionare nell’elenco a discesa un modello di
metria
foratura definito precedentemente o crearne uno
nuovo con il tasto softkey (vedere capitolo C Uti-
Crea lizzo “Gestione modello di foratura”).
sequenza

ra
ua i r e nte r a

te a t u
an u e u
m e g am r a t

en o r
E tic f o

lm f
m ire
to u
au s e g

a
s
E

Eseguire foratura manualmente:


• L’utensile viene posizionato dal comando in X
REPOS
REPOS X e Y nonché sul piano di sicurezza (Zs).
• Forare manualmente.
• Riposizionare tutti gli assi nella posizione di
REPOS
Y partenza con il tasto softkey “REPOS” (vedere
Capitolo F Svolgimento del programma “Ripo-
sizionamento“).
REPOS • Proseguire programma con ” Avvio CN”.
Z
Coordinate (X, Y)
Coordinate del centro di foratura
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Passi di foratura (I)
Profondità di passata che viene ottenuta con la
foratura in un passo.

EASY CYCLE D8
Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Tempo di sosta al fondo in secondi (t)

Descrizione ciclo
1 Il comando posiziona l’utensile nell’asse del
mandrino in corsa rapida sul piano di sicurezza
(Zs) al di sopra della superficie del pezzo.

2 L’utensile fora con l’avanzamento (F) pro-


grammato fino alla profondità di passata
(prima profondità di passata=Z-I; seconda
profondità di passata=Z- 2*I).

3 Il comando riporta l’utensile in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza e trasla sulla
posizione=profondità di passata+Zs-Z.

4 Successivamente l’utensile esegue una fo-


ratura con l’avanzamento inserito (F) pari ad
un’ulteriore profondità di passata.

5 Il comando ripete questo ciclo di lavorazione


(da 2 fino a 4), fino a che la profondità di fora-
tura inserita non viene raggiunta e si ferma lì
– se inserito.

6 Dal fondo di foratura l’utensile trasla in corsa


rapida sul piano di sicurezza (Zs).

D9 EASY CYCLE
Programmazione

Foratura 2

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Modello di foratura
Geo- Selezionare nell’elenco a discesa un modello di
metria
foratura definito precedentemente o crearne uno
nuovo con il tasto softkey (vedere capitolo C Uti-
Crea lizzo “Gestione modello di foratura”).
sequenza
Coordinate (X, Y)
Coordinate del centro di foratura
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Passi di foratura (I)
Profondità di passata che viene ottenuta con la
foratura in un passo.
Distanza di ritorno (B)
Distanza, alla quale l’utensile viene riportato per
la rottura dei trucioli.

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).
Tempo di sosta al fondo in secondi (t)

EASY CYCLE D10


Programmazione

Descrizione ciclo
1 Il comando posiziona l’utensile nell’asse del
mandrino in corsa rapida sul piano di sicurezza
(Zs) al di sopra della superficie del pezzo.

2 L’utensile fora con l’avanzamento programm-


ato (F) fino alla prima profondità di passata
(prima profondità di passata=Z-I).

3 Il comando riporta l’utensile in corsa rapida alla


distanza di ritorno (B).

4 Successivamente l’utensile esegue una fo-


ratura con l’avanzamento inserito (F) pari ad
un’ulteriore profondità di passata.

5 Il comando ripete questo ciclo di lavorazione


(da 2 fino a 4), fino a che la profondità di fora-
tura inserita non viene raggiunta e si ferma lì
– se inserito.

6 Dal fondo di foratura l’utensile trasla in corsa


rapida sul piano di sicurezza (Zs).

D11 EASY CYCLE


Programmazione

Foratura 3

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Modello di foratura
Geo- Selezionare nell’elenco a discesa un modello di
metria
foratura definito precedentemente o crearne uno
nuovo con il tasto softkey (vedere capitolo C Uti-
Crea lizzo “Gestione modello di foratura”).
sequenza
Coordinate (X, Y)
Coordinate del centro di foratura
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Valore delle coordinate del ritorno (Zr)
Profondità (P)
Passi di foratura (I)
Profondità di passata che viene ottenuta con la
foratura in un passo.

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).
Tempo di sosta al fondo in secondi (t)

EASY CYCLE D12


Programmazione

Descrizione ciclo
1 Il comando posiziona l’utensile nell’asse del
mandrino in corsa rapida sul piano di sicurezza
(Zs) al di sopra della superficie del pezzo.

2 L’utensile fora con l’avanzamento (F) pro-


grammato fino alla profondità di passata
(prima profondità di passata=Z-I; seconda
profondità di passata=Z- 2*I).

3 Il comando riporta l’utensile in corsa ra-


pida sul piano di ritorno (Zr) e trasla sulla
posizione=profondità di passata+Zs-Z.

4 Successivamente l’utensile esegue una fo-


ratura con l’avanzamento inserito (F) pari ad
un’ulteriore profondità di passata.

5 Il comando ripete questo ciclo di lavorazione


(da 2 fino a 4), fino a che la profondità di fora-
tura inserita non viene raggiunta e si ferma lì
– se inserito.

6 Dal fondo di foratura l’utensile trasla in corsa


rapida sul piano di sicurezza (Zs).

D13 EASY CYCLE


Programmazione

Centratura

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Modello di foratura
Geo- Selezionare nell’elenco a discesa un modello di
metria
foratura definito precedentemente o crearne uno
nuovo con il tasto softkey (vedere capitolo C Uti-
Crea lizzo “Gestione modello di foratura”).
sequenza
Coordinate (X, Y)
Coordinate del centro di foratura
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Tipo di punzonatura:
Definizione tramite la profondità di lavorazione (P)
Definizione tramite l’angolo del punzone (α)
e il diametro del punzone (ø)

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).
Tempo di sosta al fondo in secondi (t)

EASY CYCLE D14


Programmazione

Descrizione ciclo
1 Il comando posiziona l’utensile nell’asse del
mandrino in corsa rapida sul piano di sicurezza
(Zs) al di sopra della superficie del pezzo.

2 L’utensile centra con l’avanzamento (F) pro-


grammato fino a che la profondità (P) o il dia-
metro del punzone (Ø) non vengono raggiunti
e si ferma lì – se inserito.

3 Dal fondo di centratura l’utensile trasla in corsa


rapida sul piano di sicurezza (Zs).

D15 EASY CYCLE


Programmazione

Alesatura

Modello di foratura
Geo- Selezionare nell’elenco a discesa un modello di
metria
foratura definito precedentemente o crearne uno
nuovo con il tasto softkey (vedere capitolo C Uti-
Crea lizzo “Gestione modello di foratura”).
sequenza
Coordinate (X, Y)
Coordinate del centro di foratura
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Altezza di partenza Z (Z)
Profondità (P)

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).
Tempo di sosta al fondo in secondi (t)

EASY CYCLE D16


Programmazione

Descrizione ciclo
1 Il comando posiziona l’utensile nell’asse del
mandrino in corsa rapida sul piano di sicurezza
(Zs) al di sopra della superficie del pezzo.

2 L’utensile alesa con l’avanzamento (F) pro-


grammato fino alla profondità (P) e si ferma lì
– se inserito.

3 Dal fondo di alesatura l’utensile trasla con


l’avanzamento (F) programmato sul piano di
sicurezza (Zs).

D17 EASY CYCLE


Programmazione

Maschiatura

Modello di foratura
Geo- Selezionare nell’elenco a discesa un modello di
metria
foratura definito precedentemente o crearne uno
nuovo con il tasto softkey (vedere capitolo C Uti-
Crea lizzo “Gestione modello di foratura”).
sequenza
Coordinate (X, Y)
Coordinate del centro di foratura
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Altezza di partenza Z (Z)
Profondità (P)
Tipo di filetto
È possibile selezionare i seguenti tipi di filetti
unificati:

Filetto a passo libero


M (S.I.) Filetto metrico a passo normale

M (S.I.F.) Filetto metrico a passo fine

B.S.W. (W) Filetto Whitworth a passo


Nota: normale
Con il tipo di filetto “Filetto a passo libero” il
passo della filettatura p può essere libera- B.S.F. Filetto Whitworth a passo fine
mente selezionato. U.N.C. Filetto americano Uni a passo
Con tutti gli altri tipi di filetto in base normale
all’inserimento del diametro del filetto ø il
passo della filettatura p viene preimpostato U.N.F. Filetto americano Uni a passo
automaticamente con valori standard. fine
Se viene inserito un diametro del filetto non
standard, EASY CYCLE imposta automa- Diametro della filettatura (ø)
ticamente il diametro standard maggiore
Passo della filettatura (p)
successivo.

EASY CYCLE D18


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, numero
logia
di giri del mandrino).

Calcolare l’avanzamento: F = S x p Descrizione ciclo


F: avanzamento (mm/min) 1 Il comando posiziona l’utensile nell’asse del
S: numero di giri del mandrino (giri/min) mandrino in corsa rapida sul piano di sicurezza
p: passo della filettatura (mm) (Zs) al di sopra della superficie del pezzo.

2 L’utensile trasla in una fase di lavorazione


sull’altezza di filettatura (P). Il comando cal-
cola l’avanzamento (F) a seconda del numero
di giri (S). Se durante la maschiatura si aziona
la manopola per l’override del numero di giri,
l’avanzamento viene adattato automaticamen-
te.

3 Quindi la direzione di rotazione del mandrino


viene invertita e l’utensile riportato alla posi-
zione di partenza.

4 Sul piano di sicurezza (Zs) la direzione di rota-


zione del mandrino viene di nuovo invertita.

D19 EASY CYCLE


Programmazione

Perno rettangolare

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Coordinate (X, Y)
Geo- Coordinate del punto di partenza
metria
Angolo del mozzo relativo all’asse X (α)
Sovrametallo di materiale (Q)
Lunghezza del mozzo in X (L)
Lunghezza del mozzo in Y (H)
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Avanzamento in Z (I)
Arrotondamento degli spigoli:
°
45
vo

di
to
vi

to
da
o
ol

sa
on
ig

us
ot
sp

Sm
rr
A

EASY CYCLE D20


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Avanzamento di sgrossatura (∆)


Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella sgrossatura.
Numero delle passate di finitura in Z (N)
Avanzamento di finitura (δ)
Distanza laterale che deve rimanere nella sgros-
satura.
Avanzamento di finitura in Z (δz)
Altezza che deve rimanere nella sgrossatura.
Direzione della lavorazione
Fresatura concorde
Fresatura discorde
Avanzamento in Z (Fz)

D21 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo
Y
Sgrossatura
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul pia-
L Q no di sicurezza (Zs) e sulla posizione (X+L+Q-
R) e (Y+H/2) (vedere figura).

2 Successivamente l’utensile trasla con avanz-


amento (Fz) sulla prima profondità di passata
H/2 R
(I) ed esegue la fresatura di un giro in concor-
danza/discordanza.

3 Prima del giro successivo si ha un avanzamen-


W X to pari all’avanzamento di sgrossatura (∆) I giri
Q-R si ripetono fino a che la distanza del perno (δ
+R) non viene raggiunta.
Posizione di partenza della fresatrice prima della
sgrossatura 4 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al
punto di partenza nel piano di lavorazione e
R...raggio dell’utensile avanza della profondità di passata (I).

5 Questo processo (da 3 a 4) si ripete fino a che


la profondità di sgrossatura (P-δz) programma-
ta non viene raggiunta.

Finitura profondità
6 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul pia-
no di sicurezza (Zs) e sulla posizione (X+L+Q-
R) e (Y+H/2).

7 Successivamente l’utensile trasla con


l’avanzamento (Fz) sulla profondità (P) pro-
grammata ed esegue la fresatura di un giro in
concordanza/discordanza.

8 Prima del giro successivo si ha un avanzamen-


to pari all’avanzamento di sgrossatura (∆). I
giri si ripetono fino a che la distanza del perno
(δ +R) non viene raggiunta.

9 Quindi l’utensile va via dal profilo.

Finitura lato
10 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione
(X+L+2*R) e (Y+H/2).

11 Successivamente l’utensile trasla sul profilo


del pezzo grezzo e sulla profondità (P) e finis-
ce il perno in concordanza/discordanza.

12 Alla fine del ciclo l’utensile trasla in corsa


rapida sul piano di sicurezza (Zs) e successi-
vamente nel centro del perno.

EASY CYCLE D22


Programmazione

D23 EASY CYCLE


Programmazione

Perno circolare

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Coordinate (Xc, Yc)


Geo- Coordinate del punto centrale
metria
Raggio (R)
Sovrametallo di materiale (Q)
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Avanzamento in Z (I)

EASY CYCLE D24


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Avanzamento di sgrossatura (∆)


Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella sgrossatura.
Numero delle passate di finitura in Z (N)
Avanzamento di finitura (δ)
Distanza laterale che deve rimanere nella sgros-
satura.
Avanzamento di finitura in Z (δz)
Altezza che deve rimanere nella sgrossatura.
Direzione della lavorazione
Fresatura concorde
Fresatura discorde
Avanzamento in Z (Fz)

D25 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo

Y Sgrossatura
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
Q piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione
(Xc+R+Q-R´) e (Yc) (vedere figura).

2 Successivamente l’utensile trasla con avanz-
Xc,Yc amento (Fz) sulla prima profondità di passata
(I) ed esegue la fresatura di un giro in concor-
R danza/discordanza.

3 Prima del giro successivo si ha un avanzamen-


Q-R´ to pari all’avanzamento di sgrossatura (∆). I
giri si ripetono fino a che la distanza del perno
W (δ +R´) non viene raggiunta.
X
4 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al
Posizione di partenza della fresatrice prima della punto di partenza nel piano di lavorazione e
sgrossatura avanza della profondità di passata (I).
R...Raggio del perno circolare
5 Questo processo (da 3 a 4) si ripete fino a che
R´...Raggio dell’utensile
la profondità di sgrossatura (P-δz) programma-
ta non viene raggiunta.

Finitura profondità
6 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione
(Xc+R+Q-R´) e (Yc).

7 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n
l’avanzamento (Fz) sulla profondità (P) pro-
grammata ed esegue la fresatura di un giro in
concordanza/discordanza.

8 Prima del giro successivo si ha un avanzamen-


to pari all’avanzamento di sgrossatura (∆). I
giri si ripetono fino a che la distanza del perno
(δ+R´) non viene raggiunta.

9 Quindi l’utensile va via dal profilo.

Finitura lato
10 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione
(Xc+R+2*R´) e (Yc).

11 Successivamente l’utensile trasla sul profilo


del pezzo grezzo e sulla profondità (P) e finis-
ce il perno in concordanza/discordanza.

12 Alla fine del ciclo l’utensile trasla in corsa


rapida sul piano di sicurezza (Zs) e successi-
vamente nel centro del perno.

EASY CYCLE D26


Programmazione

D27 EASY CYCLE


Programmazione

Fresatura per
spianare
Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Direzione del movimento:

e
Geo-

al

e
nt
metria

al
zo

ic
rt
iz

ve
or

ra
ra
le

tu
tu
ta
e

lla
lla
on
al

te
ic

te
zz
rt

en
en
ri
Ve

D
D

Posizione di partenza:
Punto angolare sul quale la fresatrice inizia a
lavorare.
o
ss

o
to

ss
to
ba

al

ba
al
in

in

in

in
ra

ra

ra

ra
st

st

st

st
ni

ni

de

de
si

si
a

Coordinate (X, Y)
Coordinate del punto di partenza
Lunghezza dell’area di fresatura per spianare in X (L)
Lunghezza dell’area di fresatura per spianare in Y (H)
Nota:
Il superamento E deve essere almeno grande Superamento (E)
uguale al raggio dell’utensile R. Angolo relativo all’asse X (α)
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Avanzamento in Z (I)

EASY CYCLE D28


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Avanzamento di sgrossatura (∆)


Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella sgrossatura.
Avanzamento di finitura (∆)
Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella finitura.
Avanzamento di finitura in Z (δz)
Altezza che deve rimanere nella sgrossatura.
Avanzamento in Z (Fz)

D29 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo
Y L (Descrizione per la direzione di movimento “oriz-
zontale”)

Sgrossatura
E 1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
∆ piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione di
partenza 1. Posizione di partenza 1 = (X-E, Y).
H
L’utensile viene quindi spostato di una gran-
dezza pari al raggio dell’utensile verso sinistra
e verso l’alto.

1 2 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n
2 X l’avanzamento (Fz) sulla prima profondità di
X-E
passata (I) e fresa con l’avanzamento pro-
grammato di sgrossatura sul punto di arrivo 2
Direzione di movimento “orizzontale” nel piano. In questo modo l’utensile si sposta
di volta in volta dell’avanzamento di sgrossa-
tura (∆) trasversalmente sul punto di partenza
della linea successiva. Il punto di arrivo viene
calcolato dal punto di partenza programmato,
dalla lunghezza programmata e dal supera-
mento (E).

3 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al


punto di partenza nel piano di lavorazione e
avanza della profondità di passata (I).

4 Questo processo (da 2 a 3) si ripete fino a che


la profondità di sgrossatura (P-δz) programma-
ta non viene raggiunta.

Finitura
5 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione di
partenza 1. Posizione di partenza 1 = (X-E, Y).
L’utensile viene quindi spostato di una gran-
dezza pari al raggio dell’utensile verso sinistra
e verso l’alto.

6 Successivamente l’utensile trasla con avanz-


amento (Fz) sulla profondità (P) e finisce con
l’avanzamento di finitura programmato sul
punto di arrivo 2. In questo modo l’utensile si
sposta ogni volta dell’avanzamento di finitura
(∆) perpendicolarmente sul punto di partenza
della linea successiva. Il punto di arrivo viene
calcolato dal punto di partenza programmato,
dalla lunghezza programmata e dal supera-
mento (E).

7 Alla fine l’utensile viene riportato in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza (Zs).

EASY CYCLE D30


Programmazione

D31 EASY CYCLE


Programmazione

Fresatura di
scanalature
Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Direzione scanalatura:
Geo-

ra
metria

ra

to
st
to

st

al
ni
al

de
si

in
in

a
a

ra
so
so

ra

st
st

as
as

ni
de

lb
lb

si
da

da

da

da
da

da
ll’

si
al

ni
to

st
ra
a
de

in
st

ba
ra

ss
o

Coordinate (X, Y)
Coordinate del punto di partenza
Lunghezza scanalatura (L)
Larghezza scanalatura (H)
Superamento (E)

Nota: Angolo relativo all’asse X (α)


Il superamento E deve essere almeno grande Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
uguale al raggio dell’utensile R.
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Avanzamento in Z (I)

EASY CYCLE D32


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Avanzamento di sgrossatura (∆)


Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella sgrossatura.
Avanzamento di finitura (δ)
Distanza laterale che deve rimanere nella sgros-
satura.
Avanzamento di finitura in Z (δz)
Altezza che deve rimanere nella sgrossatura.
Direzione della lavorazione
Fresatura concorde
Fresatura discorde
Avanzamento in Z (Fz)

D33 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo
Y (Descrizione per la direzione della scanalatura
“dal basso in alto”)

Sgrossatura
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul pia-
no di sicurezza (Zs) e sul centro della scana-
latura. L’utensile viene quindi posizionato con
4 2 1 3 5 uno spostamento pari al superamento (E).

2 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n
l’avanzamento (Fz) sulla prima profondità
di passata (I) ed esegue la fresatura in con-
W X cordanza/discordanza con l’avanzamento
programmato di sgrossatura nel piano. In
questo modo l’utensile si sposta ogni volta
Movimento dell’utensile nella direzione della sca- dell’avanzamento di sgrossatura (∆) trasver-
nalatura “ dal basso in alto” salmente sul punto di partenza della linea
successiva fino a che l’avanzamento di finitura
(δ) non si ferma su entrambi i lati della scana-
latura.

3 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al


punto di partenza nel piano di lavorazione e
avanza della profondità di passata (I).

4 Questo processo (da 2 a 3) si ripete fino a che


la profondità di sgrossatura (P-δz) programma-
ta non viene raggiunta.

Finitura
5 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e al centro della scana-
latura. L’utensile viene quindi posizionato con
uno spostamento pari al superamento (E).

6 Successivamente l’utensile trasla con


l’avanzamento (Fz) sulla profondità (P) e fi-
nisce la scanalatura con l’avanzamento di fini-
tura programmato. In questo modo l’utensile si
sposta ogni volta dell’avanzamento di finitura
(δ) trasversalmente sul punto di partenza della
linea successiva.

7 Alla fine l’utensile viene riportato in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza (Zs).

EASY CYCLE D34


Programmazione

D35 EASY CYCLE


Programmazione

Tasca semplice

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Coordinate (X, Y)
Geo- Coordinate del punto di partenza
metria
Lunghezza della tasca in X (L)
Lunghezza della tasca in Y (H)
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità della tasca (P)
Avanzamento in Z (I)

EASY CYCLE D36


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Avanzamento di sgrossatura (∆)


Per la lavorazione di sgrossatura con ∆ viene
indicato l’avanzamento laterale di sgrossatura.
Direzione della lavorazione
Fresatura concorde
Fresatura discorde
Avanzamento di finitura (δ)
Per la lavorazione di finitura con δ viene indicato
l’avanzamento di finitura laterale, che deve rima-
nere nella sgrossatura.
Avanzamento in Z (Fz)

D37 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo
Sgrossatura
H 1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul pia-
no di sicurezza (Zs) e sul centro della tasca.

L 2 Successivamente l’utensile trasla con avanza-


mento (Fz) sulla prima profondità di passata (I)
Zs e in un primo momento nella direzione positiva
del lato più lungo – nelle tasche quadrate nella
direzione Y positiva – e svuota poi la tasca
I
P dall’interno all’esterno in concordanza/discor-
danza con l’avanzamento programmato nel
piano. In questo modo l’utensile si sposta ogni
volta dell’avanzamento di sgrossatura (∆) fino
a che l’avanzamento di finitura (δ) non si ferma
sulle pareti delle tasche.

3 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al


punto di partenza nel piano di lavorazione e
avanza della profondità di passata (I).
Nota:
Sgrossatura e finitura vengono eseguite in 4 Questo processo (da 2 a 3) si ripete fino a che
questo ciclo con lo stesso utensile. la profondità (P) non viene raggiunta.

Finitura
5 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul pia-
no di sicurezza (Zs) e sul centro della tasca.

6 Successivamente l’utensile trasla con


l’avanzamento (Fz) sulla profondità (P) e finis-
ce la tasca con l’avanzamento programmato.

7 Alla fine l’utensile viene riportato in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza (Zs).

EASY CYCLE D38


Programmazione

D39 EASY CYCLE


Programmazione

Fresatura di tasche
rettangolari
Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Coordinate (X, Y)
Geo- Coordinate del punto di partenza
metria
Lunghezza della tasca in X (L)
Lunghezza della tasca in Y (H)
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Avanzamento in Z (I)
Angolo della tasca relativo all’asse X (α)
Arrotondamento degli spigoli:

°
45
vo

di
to
vi

to
da
o
ol

sa
on
ig

us
ot
sp

Sm
rr
A

EASY CYCLE D40


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Angolo d’immersione (b)


Angolo d’immersione con il quale l’utensile di sgros-
satura avanza nell’immersione sull’avanzamento
(I).
b
Avanzamento di sgrossatura (∆)
Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella sgrossatura.
Angolo d’immersione nella sgrossatura (b) Angolo d’immersione (Q)
Angolo d’immersione con il quale l’utensile di
finitura avanza nell’immersione sulla profondità
(P).
Numero delle passate di finitura in Z (N)
Avanzamento di finitura (δ)
Q Distanza laterale che deve rimanere nella sgros-
satura.
Avanzamento di finitura in Z (δz)
Angolo d’immersione nella finitura (Q) Altezza che deve rimanere nella sgrossatura.
Direzione della lavorazione
Fresatura concorde
Fresatura discorde
Nota: Avanzamento in Z (Fz)
Gli angoli d’immersione β e Θ consentono di
asportare una tasca mediante fresatura con
utensili di fresatura che non tagliano sopra
il centro.
Non è quindi necessario forare di sgrosso.
Senza definizione degli angoli β e Θ esiste la
possibilità che l’utensile venga danneggiato.

D41 EASY CYCLE


Programmazione

β (Θ)
Z
I (P)

Descrizione ciclo
Sgrossatura Finitura profondità
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul 5 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione di piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione di
partenza della traiettoria più interna. partenza della traiettoria più interna.

2 Successivamente l’utensile trasla con avanza- 6 Successivamente l’utensile trasla in corsa


mento (Fz) sulla prima profondità di passata (I) rapida sulla posizione (P-2*δz). L’utensile
e in un primo momento nella direzione positiva si sposta in modo oscillante tenendo conto
del lato più lungo – nelle tasche quadrate nella dell’angolo d’immersione di finitura (Θ) sulla
direzione Y positiva – e svuota poi la tasca profondità (P). L’utensile si sposta innanzitutto
dall’interno all’esterno in concordanza/discor- nella direzione Y positiva e svuota poi la tasca
danza con l’avanzamento programmato nel dall’interno verso l’esterno in concordanza/dis-
piano. In questo modo l’utensile si sposta ogni cordanza con l’avanzamento programmato nel
volta dell’avanzamento di sgrossatura (∆) fino piano. In questo modo l’utensile si sposta ogni
a che l’avanzamento di finitura (δ) non si ferma volta dell’avanzamento di sgrossatura (∆) fino
sulle pareti delle tasche. a che l’avanzamento di finitura (δ) non si ferma
L’avanzamento (I) avviene in modo oscillante sulle pareti delle tasche.
lungo una traiettoria inclinata in conformità
all’angolo di immersione di sgrossatura (β). 7 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs).
3 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al
punto di partenza nel piano di lavorazione e Finitura lato
avanza della profondità di passata (I). 8 L’utensile trasla sul centro della tasca.

4 Questo processo (da 2 a 3) si ripete fino a che 9 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n


la profondità di sgrossatura (P-δz) programma- l’avanzamento (Fz) sulla profondità (P) e finis-
ta non viene raggiunta. ce la tasca con l’avanzamento programmato.

10 Alla fine l’utensile viene riportato in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza (Zs).

EASY CYCLE D42


Programmazione

D43 EASY CYCLE


Programmazione

Tasca circolare

Variante Variante
precede success.

Selezione del ciclo dal gruppo


di cicli con i tasti softkey “Va-
riante precedente” e “Variante
successiva”.

Coordinate (Xc, Yc)


Geo- Coordinate del punto centrale
metria
Raggio esterno (Re)
Raggio interno (Ri)
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Avanzamento in Z (I)

EASY CYCLE D44


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Angolo d’immersione (b)


Angolo d’immersione con il quale l’utensile di sgros-
satura avanza nell’immersione sull’avanzamento
(I).
b/Q Avanzamento di sgrossatura (∆)
Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella sgrossatura.
Angolo d’immersione (Q)
Angolo d’immersione con il quale l’utensile di
finitura avanza nell’immersione sulla profondità
(P).
Angolo d’immersione sgrossatura (b) / Angolo Numero delle passate di finitura in Z (N)
d’immersione finitura (Q)
Avanzamento di finitura (δ)
Distanza laterale che deve rimanere nella sgros-
satura.
Avanzamento di finitura in Z (δz)
Altezza che deve rimanere nella sgrossatura.
Direzione della lavorazione
Fresatura concorde
Fresatura discorde
Nota: Avanzamento in Z (Fz)
Gli angoli d’immersione β e Θ consentono di
asportare una tasca mediante fresatura con
utensili di fresatura che non tagliano sopra
il centro.
Non è quindi necessario forare di sgrosso.
Senza definizione degli angoli β e Θ esiste la
possibilità che l’utensile venga danneggiato.

D45 EASY CYCLE


Programmazione

β (Θ)
Z
I (P)

Descrizione ciclo
Sgrossatura Finitura profondità
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul 5 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione
(Xc+Ri+R+ δ) e (Yc). (Xc+Ri+R+ δ) e (Yc).

2 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n 6 Successivamente l’utensile trasla con


l’avanzamento (Fz) sulla prima profondità di l’avanzamento (Fz) sulla prima profondità di
passata (I) e svuota in concordanza/discor- passata (I) e svuota in concordanza/discor-
danza con l’avanzamento programmato un danza con l’avanzamento programmato un
percorso a forma di spirale attorno all’isola. percorso a forma di spirale attorno all’isola.
In questo modo l’utensile si sposta ogni volta In questo modo l’utensile si sposta ogni volta
dell’avanzamento di sgrossatura (∆) fino a che dell’avanzamento di sgrossatura (∆) fino a che
l’avanzamento di finitura (δ) non si ferma sulla l’avanzamento di finitura (δ) non si ferma sulla
parete della tasca e dell’isola. parete della tasca e dell’isola.
L’avanzamento (I) avviene in modo oscillan- L’avanzamento (I) avviene in modo oscillan-
te lungo un percorso a elica in conformità te lungo un percorso a elica in conformità
all’angolo di immersione di sgrossatura (β). all’angolo di immersione di finitura (Θ).

3 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al 7 L’utensile trasla sulla posizione di partenza
punto di partenza nel piano di lavorazione e della finitura profondità.
avanza della profondità di passata (I).
Finitura lato
4 Questo processo (da 2 a 3) si ripete fino a che 8 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
la profondità di sgrossatura (P-δz) programma- piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione
ta non viene raggiunta. (Xc+(Ri+R)/2) e (Yc).

9 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n
l’avanzamento (Fz) sulla profondità (P) e
finisce con l’avanzamento programmato in-
nanzitutto la parete della tasca e poi la parete
dell’isola.

10 L’utensile trasla sulla posizione di partenza


della finitura lato e in corsa rapida sul piano di
sicurezza (Zs).

EASY CYCLE D46


Programmazione

D47 EASY CYCLE


Programmazione

Fresatura per
filettatura

Modello di foratura
Geo- Selezionare nell’elenco a discesa un modello di
metria
foratura definito precedentemente o crearne uno
nuovo con il tasto softkey (vedere capitolo C Uti-
Crea lizzo “Gestione modello di foratura”).
sequenza
Coordinate (X, Y)
Coordinate del punto di partenza
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Altezza di partenza Z (Z)
Posizione assiale di sicurezza in Z (Kollisions-
geschützt) (Z2)
Profondità (P)
Tipo di filetto
È possibile selezionare i seguenti tipi di filetti
unificati:

Filetto a passo libero


M (S.I.) Filetto metrico a passo normale

M (S.I.F.) Filetto metrico a passo fine

Nota:
Con il tipo di filetto “Filetto a passo libero” il B.S.W. (W) Filetto Whitworth a passo
passo della filettatura p può essere libera- normale
mente selezionato.
B.S.F. Filetto Whitworth a passo fine
Con tutti gli altri tipi di filetto in base
all’inserimento del diametro del filetto ø il U.N.C. Filetto americano Uni a passo
passo della filettatura p viene preimpostato normale
automaticamente con valori standard.
Se viene inserito un diametro del filetto non U.N.F. Filetto americano Uni a passo
standard, EASY CYCLE imposta automa- fine
ticamente il diametro standard maggiore Diametro della filettatura (ø)
successivo.
Passo della filettatura (p)

EASY CYCLE D48


Programmazione

Tipo di fresatrice:
un’elica di 360° sull’altezza di filettatura
elica continua sulla lunghezza totale di fi-
lettatura
svariati percorsi a elica con avvicinamento
e allontanamento
1 2 3 numero dei passi di filettatura che corrispon-
dono allo spostamento dell’utensile (N)

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Velocità di spostamento nel pezzo (avanza-


mento di preposizionamento (f))

D49 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul pia-
no di sicurezza (Zs) e sul centro di foratura.

2 L’utensile viene preposizionato sul piano di


partenza con l’avanzamento di preposiziona-
mento (f).
Il piano di partenza risulta dal passo della fi-
lettatura (p), dal tipo di fresatrice e dal numero
dei passi di filettatura (N). L’utensile trasla
tangenzialmente in un movimento a elica sul
diametro nominale della filettatura.

3 Successivamente l’utensile trasla tangenzial-


mente al profilo del pezzo finito ed esegue la
fresatura di un giro in concordanza.

4 A seconda del tipo di fresatrice l’utensile fresa


il filetto in un movimento a elica, in un movi-
mento a elica continuo o in parecchi spostati.

5 Quindi l’utensile trasla tangenzialmente dal


profilo indietro al punto di partenza nel piano
di lavorazione.

6 Alla fine del ciclo l’utensile trasla in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza (Zs) o, se inserito,
sulla seconda distanza di sicurezza (Z2) dotata
di protezione contro le collisioni.

EASY CYCLE D50


Programmazione

D51 EASY CYCLE


Programmazione

Svuotamento

profilo esterno selezionato

profili a isola selezionati

Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)


Geo-
metria Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Profondità (P)
Avanzamento in Z (I)
Crea Profilo esterno
profilo
Selezionare nell’elenco a discesa un profilo defi-
nito precedentemente o crearne uno nuovo con il
tasto softkey (vedere capitolo C Utilizzo “Gestione
profilo”).
Profilo a isola
3 possibilità:
• selezionare nessun profilo a isola
• selezionare un profilo a isola
• selezionare più profili a isola
I profili a isola selezionati vengono visualizzati
evidenziati da una barra verde.

EASY CYCLE D52


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Angolo d’immersione (b)


Profilo a isola 1 Profilo a isola 2 Angolo d’immersione con il quale l’utensile di sgros-
satura avanza nell’immersione sull’avanzamento
(I).
Avanzamento di sgrossatura (∆)
Passo laterale, pari allo spostamento dell’utensile
nella sgrossatura.
Angolo d’immersione (Q)
Angolo d’immersione con il quale l’utensile di
finitura avanza nell’immersione sulla profondità
(P).
superficie
Numero delle passate di finitura in Z (N)
Profilo esterno svuotata
Avanzamento di finitura (δ)
Esempio profilo esterno / profili a isola Distanza laterale che deve rimanere nella sgros-
satura.
Avanzamento di finitura in Z (δz)
Altezza che deve rimanere nella sgrossatura.
Avanzamento in Z (Fz)

D53 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo
Sgrossatura Finitura profondità
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul 5 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul pia-
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione di no di sicurezza (Zs) e sul centro della tasca.
partenza.
6 Successivamente l’utensile trasla in corsa
2 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n rapida sulla posizione (P-2*δz). L’utensile
l’avanzamento (Fz) sulla prima profondità di si sposta in modo oscillante tenendo conto
passata (I) e svuota dall’interno all’esterno in dell’angolo d’immersione di finitura (Θ) sulla
concordanza/discordanza con l’avanzamento profondità (P).
programmato nel piano. In questo modo L’utensile svuota la tasca dall’interno verso
l’utensile si sposta ogni volta dell’avanzamento l’esterno in concordanza/discordanza con
di sgrossatura (Δ) fino a che l’avanzamento di l’avanzamento programmato nel piano.
finitura (δ) non si ferma sul profilo esterno ed In questo modo l’utensile si sposta ogni volta
interno. dell’avanzamento di sgrossatura (Δ) fino a che
L’avanzamento (I) avviene in modo oscillante l’avanzamento di finitura (δ) non si ferma sulle
lungo una traiettoria inclinata in conformità pareti della tasca e dell’isola.
all’angolo di immersione di sgrossatura (β).
7 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
3 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al piano di sicurezza (Zs).
punto di partenza nel piano di lavorazione e
avanza della profondità di passata (I). Finitura lato
8 L’utensile trasla sul centro della tasca.
4 Questo processo (da 2 a 3) si ripete fino a che
la profondità di sgrossatura (P-δz) programma- 9 S u c c e s s i v a m e n t e l ’ u t e n s i l e t r a s l a c o n
ta non viene raggiunta. l’avanzamento (Fz) sulla profondità (P) e finis-
ce con l’avanzamento programmato innanzitut-
to il profilo dell’isola e poi il profilo esterno.

10 Alla fine l’utensile viene riportato in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza (Zs).

EASY CYCLE D54


Programmazione

D55 EASY CYCLE


Programmazione

Fresatura di profili

profilo selezionato

Coordinate (X, Y)
Geo- Coordinate del punto di partenza
metria
Posizione assiale di sicurezza in Z (Zs)
Valore delle coordinate del pezzo in Z (Z)
Nota:
Selezionare un punto di partenza al di fuori del Profondità (P)
profilo (davanti al primo punto del profilo).
Avanzamento in Z (I)

Profilo

L’utensile si sposta dalla posizione di partenza


prima in Z e successivamente in XY sul primo
punto del profilo.

L’utensile si sposta dalla posizione di partenza


prima in XY e successivamente in Z sul primo
punto del profilo.

Selezionare nell’elenco a discesa un profilo defi-


Crea nito precedentemente o crearne uno nuovo con il
profilo
tasto softkey (vedere capitolo C Utilizzo “Gestione
profilo”).

EASY CYCLE D56


Programmazione

Inserire inoltre tutti i dati tecnologici necessari


Tecno- (numero utensile, direzione di rotazione, avanza-
logia
mento, numero di giri del mandrino).

Avanzamento di finitura (δ)


Distanza laterale che deve rimanere nella sgros-
satura.
Avanzamento in Z (Fz)
Compensazione del raggio dell’utensile:

ra
ra

st
st
a

ni
nz

de

si
se

a
a

D57 EASY CYCLE


Programmazione

Descrizione ciclo
Sgrossatura
1 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione di
partenza (X, Z).

2 Successivamente l’utensile trasla con avanz-


amento (Fz) innanzitutto in Z e poi in XY sul
primo punto del profilo, o – se selezionato
– prima in XY e poi in Z sul primo punto del
profilo. Contemporaneamente si avanza alla
prima profondità di passata (I), viene tenuto
conto dell’avanzamento di finitura (δ) e il pro-
filo viene fresato.
Se selezionato, la compensazione del raggio
dell’utensile viene presa in considerazione.

3 Quindi l’utensile va via dal profilo e ritorna al


punto di partenza nel piano di lavorazione e
avanza della profondità di passata (I).

4 Questo processo (da 2 a 3) si ripete fino a


che la profondità programmata (P) non viene
raggiunta.

Finitura
5 L’utensile trasla nell’asse del mandrino sul
piano di sicurezza (Zs) e sulla posizione di
partenza (X, Z).

6 Successivamente l’utensile trasla con avanz-


amento (Fz) innanzitutto in Z e poi in XY sul
primo punto del profilo, o – se selezionato
– prima in XY e poi in Z sul primo punto del
profilo. Allo stesso tempo viene avanzato alla
profondità (P). Se selezionato, la compensa-
zione del raggio dell’utensile viene presa in
considerazione.

7 Alla fine l’utensile viene riportato in corsa ra-


pida sul piano di sicurezza (Zs).

EASY CYCLE D58


Programmazione

D59 EASY CYCLE


Programmazione

Iso Edit

Questo ciclo serve alla pro-


grammazione con limitazioni
del codice DIN/ISO.

Panoramica comandi M

COMANDO SIGNIFICATO

M0 Arresto programmato
M1 Arresto opzionale
M2 Fine del programma
M3 Mandrino ON in senso orario
M4 Mandrino ON in senso antiorario
M5 Mandrino OFF
M6 Cambio utensile
M7 Lubrificazione minima ON
M8 Refrigerante ON
M9 Refrigerante OFF / lubrificazione minima OFF
M10 Freno del mandrino ON
M11 Freno del mandrino OFF
M25 APRI dispositivo di serraggio
M26 CHIUDI dispositivo di serraggio
M27 Ruotare divisore
M30 Fine del programma principale
M71 Spurgo ON
M72 Spurgo OFF

EASY CYCLE D60


Programmazione

Panoramica comandi G

COMANDO SIGNIFICATO FORMATO

G0 Corsa rapida G0 X... Y... Z...


G1 Interpolazione lineare G1 X... Y... Z...
G2 G2 X... Y... Z... I... J... K...
Interpolazione circolare in senso orario
G2 X... Y... Z... R...
G3 X... Y... Z... I... J... K...
G3 Interpolazione circolare in senso antiorario
G3 X... Y... Z... R...
G4 Tempo di sosta (in secondi) G4 F...
G33 Maschiatura G33 X... Y... Z... Passo L
Deselezione correzione del raggio
G40 G40
dell’utensile
G41 Correzione del raggio dell’utensile a sinistra G41
G42 Correzione del raggio dell’utensile a destra G42
G94 Avanzamento ogni minuto G94
G95 Avanzamento per giro G95
G96 Velocità di taglio costante G96
G97 Numero di giri costante G97

I, J, K centro del cerchio nelle coordinate cartesiane, riferito al punto di partenza.


R=+ angolo minore o uguale a 180°.
R=- angolo maggiore di 180°.

Ulteriori comandi

COMANDO SIGNIFICATO FORMATO

T Selezione utensile T...


D Selezione tagliente D...
S Numero di giri del mandrino o velocità di S...
taglio costante
F Avanzamento F...

D61 EASY CYCLE


Programmazione

Trans.
Trasformazione coordinate
Coord. Il gruppo di cicli “Trasformazione coordinate”
serve allo spostamento dell’origine (NPV) dello
zero pezzo (W), al mirroring e alla rotazione. Sono
presenti le seguenti possibilità:

SPZ assoluto

Coordinate (X, Y, Z)
Spostamento assoluto dello
zero pezzo (W):
X...SPZ assoluto sull’asse X
Y...SPZ assoluto sull’asse Y
Z...SPZ assoluto sull’asse Z

SPZ incrementale

Coordinate (Δx, Δy, Δz)


Spostamento incrementale del-
lo zero pezzo (W):
Δx...SPZ incrementale sull’asse
X
Δy...SPZ incrementale sull’asse
Y
Δz...SPZ incrementale sull’asse
Z

EASY CYCLE D62


Programmazione

Annullamento SPZ

Lo spostamento dello zero pez-


zo (W) viene annullato.

D63 EASY CYCLE


Programmazione

Riflessione X

Coordinate (X)
Coordinata X dell’asse verticale. Tutte le co-
ordinate X vengono riprodotte specularmente
sull’asse.

Nota:
Nel mirroring su un solo asse il senso di rota-
zione dell’utensile cambia.

Esempio
Y Y X=10 Il risultato del mirroring dipende dalla posizione
dell’asse:
X=0 • il profilo 2 è il risultato di un mirroring del profilo
1 sull’asse verticale con la coordinata X=0.
• il profilo 3 è il risultato di un mirroring del profilo
1 2 3 1 sull’asse verticale con la coordinata X=10.

0 10 X

Mirroring su un asse verticale

EASY CYCLE D64


Programmazione

Riflessione Y

Coordinata (Y)
Coordinata Y dell’asse orizzontale. Tutte le co-
ordinate Y vengono riprodotte specularmente
sull’asse.

Nota:
Nel mirroring su un solo asse il senso di rota-
zione dell’utensile cambia.

D65 EASY CYCLE


Programmazione

Riflessione XY

Coordinate (X, Y)
Coordinate XY del punto sulle quali tutte le coor-
dinate vengono riprodotte specularmente.

Nota:
Nel mirroring (simmetrico rispetto al punto)
su un punto il senso di rotazione dell’utensile
viene conservato.

Annullamento
riflessione

Il mirroring viene annullato.

EASY CYCLE D66


Programmazione

Rotazione

All’interno di un programma
il sistema di coordinate può
essere ruotato intorno ad un
punto a scelta nel piano di
lavorazione.

Coordinate (X, Y)
Coordinate del punto di rotazione attorno al