Con archeologia esecutiva si intendono l’insieme delle indagini archeologiche effettuate sul campo nell’ambito
di lavori pubblici sottoposti a regime di tutela del patrimonio dello Stato (UNI/PdR 16,2016).
Tali indagini possono essere:
- di tipo diretto, consistenti in sondaggi esplorativi, scavo archeologico stratigrafico, assistenza archeologica in
corso d’opera, sondaggi geoarcheologici a carotaggio continuo e nel conseguente trattamento dei reperti emersi.
- di tipo indiretto consistenti in prospezioni magnetiche, elettriche, elettromagnetiche o con radar;
Ogni attività di archeologia esecutiva deve essere eseguita secondo le prescrizioni ed indicazioni fornite dalla
Direzione Scientifica in conformità con quanto prescritto nel Progetto relativo alle Attività di archeologia esecu-
tiva, sottoscritto dalla Committenza ed approvato dalla Direzione Scientifica, ove sono descritte e graficizzate le
indagini archeologiche. Qualora durante l’esecuzione delle attività in fase operativa di cantiere siano riscontrate
rilevanti incongruenze tra gli elaborati sottoposti a parere della Soprintendenza e/o degli uffici preposti alla tute-
la territorialmente competenti e la situazione di fatto o comunque condizioni ostative all’esecuzione di quanto
previsto nel Progetto Definitivo, ne deve essere data sollecita comunicazione alla Direzione Scientifica e alla Di-
rezione Lavori o alla Committenza.