Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
grana più grossa, è da questo che ha origine il loro sapore veramente autentico.
INGREDIENTI
Farina di frumento integrale macinata a pietra 35%, farina di frumento, grasso vegetale non idrogenato, zucchero, latte
concentrato zuccherato, miele, estratto di malto d’orzo, agenti lievitanti (carbonato acido di sodio, carbonato acido di ammonio,
tartrato monopotassico), aromi, sale.
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche arachidi, frutta a guscio, sesamo, soia e uova.
Sono preparati racchiudendo in una friabile frolla al cacao un cuore croccante di cioccolato fondente, è da questo che nasce il
loro caratteristico sapore intenso ed appagante.
Nascono da una frolla montata dalla consistenza particolarmente leggera, arricchita dalle note aromatiche delle bacche di
vaniglia, è questo il segreto del loro inconfondibile sapore e profumo.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, grasso vegetale non idrogenato, latte concentrato zuccherato, amido di frumento, burro, uova
fresche pastorizzate, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio, tartrato monopotassico), aromi,
proteine derivate dal latte, sale, bacche di vaniglia 0,1%, estratto di bacche di vanoglia.
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche arachidi, frutta a guscio, sesamo e soia.
Immagina l'incontro di una squisita pastafrolla alla panna con l'inconfondibile golosità del cacao: prova gli Abbracci Mulino
Bianco, il piacere unico di due biscotti insieme, per una colazione sempre nuova e piena di dolcezza.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, burro, margarina vegetale, uova, cacao (2,4%), panna fresca pastorizzata (1,7%), latte scremato
in polvere, miele, agenti lievitanti (carbonato acido d'ammonio, carbonato acido di sodio, tartrato monopotassico), sale da
cucina, aroma vanillina.
Un frollino ricco dal sapore intenso di cacao e da una struttura friabile ed aerata che assorbe tanto latte mantenendo una
piacevole consistenza.
Per un risveglio diverso dal solito, prova le Campagnole Mulino Bianco con crema di riso al latte: buone come fatte in casa,
grandi anche nel gusto, ti propongono tutta la tradizione del biscotto artigianale, con la garanzia di un prodotto Mulino Bianco.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, grasso vegetale non idrogenato, crema di riso al latte (11,8%) (latte intero fresco pastorizzato
70% corrispondente all’8,2% sul prodotto finito, farina di riso 15% corrispondente all’1,8% sul prodotto finito, zucchero), farina di
riso (3,2%), burro, amido di frumento, uova, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio, difosfato
disodico), sale, aromi. Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche frutta a guscio, sesamo, soia.
INGREDIENTI
Farina di frumento, confettura di mela (28%) (purea di mele 77,5%, sciroppo di glucosio e fruttosio, destrosio, succo di mela
12,5%, zucchero, gelificante, pectina, correttore di acidità: acido citrico), grasso vegetale non idrogenato, zucchero, sciroppo di
glucosio, mele disidratate (3,9%), uova, latte scremato in polvere, sciroppo di fruttosio-glucosio, amido modificato di tapioca,
agenti lievitanti (carbonato acido di sodio, carbonato acido di ammonio, tartrato monopotassico), aceto di mele, sale, aromi,
cannella. Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche arachidi, frutta a guscio, sesamo, soia.
Riscopri ogni mattina il piacere di stare insieme alla tua famiglia in modo allegro e spensierato. Metti in tavola i Galletti Mulino
Bianco. Leggeri e digeribili, grazie a una pastafrolla senza uova, si sciolgono dolcemente in bocca.
Un biscotto unico per rendere diversa la colazione di ogni giorno! La loro struttura leggera e croccante ed il loro gusto delicato
addolcito da granelli di zucchero in superficie, li rende ideali da consumare da soli o da accompagnare alla tua bevanda
preferita.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, grasso vegetale non idrogenato, amido di frumento, zucchero di canna, latte scremato in polvere,
agenti lievitanti (carbonato acido d'ammonio, pirofosfato acido di sodio, carbonato acido di sodio), sciroppo di glucosio-fruttosio,
sale, proteine derivate dal latte, aroma vanillina. Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche frutta a guscio, sesamo, soia e
uova.
Se prediligi la colazione tradizionale, il rito della tazza di latte fumante con buoni frollini di pastafrolla, le Macine sono il tuo
biscotto ideale: preparate con ingredienti semplici, sono arricchite con la panna per offrirti un gusto più pieno e rotondo.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, margarina vegetale, amido di frumento, uova, burro, panna fresca pastorizzata (2,5%), sciroppo di
glucosio, sale da cucina, agenti lievitanti (carbonato acido di sodio, carbonato acido d'ammonio, tartrato monopotassico), aroma
vanillina.
Un biscotto delle Ricette Speciali Mulino Bianco, con il sapore rustico delle ricette antiche. Preparato con ingredienti integri, il
grano saraceno e lo zucchero di canna, Molinetti ti delizia per la consistenza corposa della farina di grano saraceno macinata
grossa.
Senza coloranti, senza grassi, senza additivi, come tutti i biscotti del Mulino, le Pannocchie sono una bontà unica da assaporare
nel latte o sgranocchiare da sola per apprezzare il gusto e la croccantezza dei chicchi e fiocchi di mais.
IDEALI PER CHI
… sin dal mattino vuole sentirsi leggero, ma senza rinunciare al piacere inimitabile del buongiorno a tavola.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, margarina vegetale, chicchi di mais (9,5%), fiocchi di mais (3,2%), farina di mais (3,2%), burro,
uova, latte scremato in polvere, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio, tartrato monopotassico),
sale da cucina, aroma vanillina.
RICETTA FATTA IN CASA
INGREDIENTI: 500g di farina 00; 30g di farina di mais; 120g di margarina; 30g di burro; 200g di zucchero; 30g di corn flakes
macinati; 1 uovo; 40g di latte fresco; una bustina di lievito; un pizzico di sale.
Lavorare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema ben montata. Aggiungere gli altri ingredienti lasciando per
ultimi le farine e il lievito. Lavorare lentamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere una sfoglia alta 3 mm e tagliare
i biscotti con uno stampino. Cuocere in forno a 180°C per 10/12 minuti, su una teglia precedentemente imburrata.
Delicati frollini con latte e miele, i Rigoli del Mulino sono i biscotti che salutano ogni dolce risveglio di tutta la famiglia. Buoni da
intingere nel latte o nel the, si gustano anche da soli e uno tira l’altro.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, margarina vegetale, latte fresco pastorizzato (4%), uova, latte scremato in polvere (2,1%),
sciroppo di glucosio, miele (1%), agenti lievitanti (carbonato acido dammonio, carbonato acido di sodio, tartrato monopotassico),
sale da cucina, amido di frumento, aroma vanillina, aromi naturali.
Una ricetta rustica a base di squisito cacao e farina di mandorle dà origine ai Ritornelli: piccoli biscotti frollini fragranti e nutrienti,
che uniscono due sapori e due colori per dar vita alla tua colazione più allegra.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, grasso vegetale non idrogenato, burro, uova, granella di biscotto alle mandorle armelline
(zucchero, farina di frumento tipo "1", albume d'uovo, farina di armelline amare, agenti lievitanti: carbonato acido di ammonio,
carbonato acido di sodio, aromi), cacao (1,9%), farina di mandorle (1,3%), miele, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio,
carbonato acido di sodio, tartrato monopotassico), latte scremato in polvere, sale, aroma: vanillina.
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche altra frutta a guscio, sesamo, soia.
Se hai voglia di un gusto semplice, che rispetta la tradizione ogni mattina, scegli gli Spicchi di Sole di Mulino Bianco: tanta bontà
con burro e uova per una colazione speciale e nutriente.
Se hai voglia di un gusto semplice, che rispetta la tradizione ogni mattina, scegli gli Spicchi di Sole di Mulino Bianco: tanta bontà
con burro e uova per una colazione speciale e nutriente.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, margarina vegetale, burro (7,4%), amido di frumento, uova (5,4%), sciroppo di glucosio, proteine
del latte, agenti lievitanti (carbonato acido d'ammonio, carbonato acido di sodio, tartrato monopotassico), latte fresco
pastorizzato, sale da cucina, aroma vanillina.
Se a colazione vuoi ritrovare la genuina bontà dei biscotti della nonna, allora prova i Tarallucci Mulino Bianco: frollini di semplice
pastafrolla fragrante e leggera, per iniziare al meglio la giornata.
INGREDIENTI
Farina di frumento, zucchero, margarina vegetale, uova fresche pastorizzate (5,5%), agenti lievitanti (carbonato acido di sodio,
carbonato acido d'ammonio, tartrato monopotassico), latte fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, sale da cucina, proteine
derivate dal latte, miele.
• 350 g di farina
• 200 g di zucchero
• 2 uova
• 200 g di margarina (meglio se di mais)
• 100 g di uvetta
• Corn flakes q.b.
• 1 bustina di lievito per dolci
• Opzionale: due cucchiai di liquore per dolci (rum o Strega)
Preparazione:
Amalgamate farina e zucchero, aggiungendo le uova e la margarina fusa tiepida.
Aggiungete il lievito per dolci, e lavorate bene fino a che il composto non risulti omogeneo. Formate delle
palline, schiacciatele e decorate con corn flakes.
Mettete i biscotti in una teglia foderata di carta forno, infornate a 180°C in forno già caldo e fate cuocere 15-
20 minuti fino a che non saranno dorati
stelle di Natale
Aspettando le feste natalizie alle porte possiamo preparare dei biscotti a forma di stelle di Natale:
potete coinvolgere anche i bambini nella esecuzione di questa semplice ricetta. Infatti basterà
amalgamare farina, ricotta e burro, per poi ottenere una sfoglia da cui ricavare tante stelle di pasta
con le apposite formine. Alla fine, dopo la cottura in forno, stendete Nutella o glassa di zucchero
sulle stelle, ricordando un po’ le stelle di glassa che vi abbiamo proposto già per Natale.
Ingredienti per le stelle di Natale (dosi per 6 persone):
• 300 g di farina
• 300 g di ricotta
• 1 bustina di lievito per dolci
• 200 g d burro
• Un pizzico di sale
• Nutella o glassa q.b.
Preparazione:
Impastate il burro fuso insieme alla farina e alla ricotta. Aggiungete all’impasto il lievito e
un pizzico di sale, e amalgamate fino ad ottenere un composto sodo e omogeneo.
Lasciate riposare in frigorifero per un’ora. Poi stendete l’impasto in una sfoglia non troppo
sottile, e preparate i biscotti con le formine a forma di stelle.
Vi proponiamo i frollini con la marmellata, dei biscotti dolcissimi e golosi che saranno perfetti da preparare
per il calendario dell’Avvento e che vi porteranno via soltanto 40 minuti. Saranno di sicuro i bambini i più
contenti della casa, quando troveranno davanti ai loro occhi questi piccoli dolcini rotondi, preparati con la
marmellata di lamponi e di albicocche, racchiusi (ad esempio) in tanti sacchetti colorati, stretti con nastrini
dorati e argentati.
Ingredienti per i frollini con la marmellata (dosi per 4 persone)
Preparazione
Setacciate la farina su una spianatoia infarinata, spolverizzatela con lo zucchero, un pizzico di sale e il
lievito; fate al centro una fontana, versate il burro e mescolate gli ingredienti.
Formate una cavità al centro dell’impasto e ponete le uova e la vaniglia e lavorate fino a formare una palla;
quindi lasciate riposare per un’ora nel frigorifero.
Dopo questo tempo prelevate la pasta a cucchiaiate e preparate con le mani infarinate delle palline che
metterete distanti 5 cm su una teglia da forno; create al centro dei biscotti una cavità con un cucchiaio.
Ecco una golosa ricetta di biscotti, i frollini alle mandorle. Sono dei biscotti veramente
frolli e privi di uova, quindi perfetti anche in caso di allergie o intolleranze alle uova
medesime. Potete farli nelle forme preferite, per esempio per Natale potete scegliere
alberelli o Babbi Natale mentre a Pasqua uova o campanelle, e se non avete gli stampini
tagliateli semplicemente in forma di quadrati usando un coltello affilato.
• 250 g. di burro
• 170 g. di zucchero a velo
• 1 bustina di vanillina
• 250 g. di farina
• 100 g. di mandorle ridotte in polvere finissima
Preparazione
Versate in una ciotola il burro con lo zucchero a vela e la vanillina, lavorate il tutto per amalgamare bene, Poi
unite la farina e la polvere di mandorle e impastate il tutto. Mettete in frigorifero per almeno mezzora.
Stendete la pasta con il matterello ad uno spessore di ½ cm., poi tagliate i biscotti usando degli stampini a
piacere (ma attenzione non fateli troppo grandi o con forme troppo frastagliate, perché questi biscotti sono
veramente frolli).
Deponete i frollini su una placca ricoperta con carta forno, e cuoceteli in forno caldo 160 gradi per circa 20
minuti (ma sorvegliate la cottura perché il tempo esatto dipende molto dal forno).
Oggi inizia il nostro Calendario dell’Avvento; nella realtà un Calendario dell’Avvento accompagna e
scandisce l’attesa del Natale, offrendo tutti i giorni un dolcetto, per esempio un cioccolatino o qualche
biscotto. Il nostro Calendario dell’Avvento sarà digitale ed ogni giorno, fino a Natale vi offrirà la ricetta di un
dolcetto natalizio, mentre quelli reali hanno tante scatoline o cassetti che contengo il dolcetto del giorno.
Questi dolcetti saranno anche perfetti per realizzare dei doni natalizi golosi per amici e parenti, oppure poi
per riempire la Calza della Befana. Oggi il Calendario dell’Avvento offre i biscotti alsaziani di Natale.
• 500 g. di farina
• 250 g. di burro morbido
• 250 g. di zucchero
• 150 g. di scorzetta d’arancio candita tagliata a dadini piccolissimi
• 250 g. di mandorle con la pellicina scura ridotte in polvere
• la buccia grattugiata di un limone bio
• 3 tuorli d’uovo + 1 per spennellare i biscotti
• 5 g. di cannella in polvere
Preparazione
Versate la farina in una ciotola, unite lo zucchero, la scorza di arancia, le mandorle, la buccia del limone, la
cannella, i tuorli d’uovo e il burro a pezzetti. Lavorate il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea.
Lasciate e riposare l’impasto per una notte al fresco (per esempio in una stanza senza riscaldamento, non in
frigorifero).
Recuperate la pasta, dividetela in pezzi e stendetela con il mattarello ad uno spessore di ½ cm. Poi ritagliate
i biscotti usando degli stampini a piacere, magari con forme natalizie.
Deponete i biscotti su una placca ricoperta di carta forno, spennelateli con il tuorlo d’uovo (magari diluito
con un goccio di latte) e cuoceteli nel forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti.
Cantucci toscani
I cantucci sono dei biscotti secchi tipici della citta di Prato, in Toscana, per questo sono conosciuti
anche come “biscotti di Prato”. Questo prodotto è ottenuto tagliando a fette un filoncino di
pasta fatto con farina, zucchero, uova e mandorle.
Questi biscotti in genere vengono serviti come dessert insieme al Vin Santo
toscano, un’altro prodotto tipico di questa regione, un vino dolce ottenuto da
uve di tipo Trebbiano e Malvasia. Il biscotto viene quindi immerso nel vino
che lo ammorbidisce donandogli un sapore più intenso.
Cantucci toscani
I cantucci sono dei biscotti secchi tipici della citta di Prato, in Toscana, per questo sono conosciuti
anche come “biscotti di Prato”. Questo prodotto è ottenuto tagliando a fette un filoncino di
pasta fatto con farina, zucchero, uova e mandorle.
Questi biscotti in genere vengono serviti come dessert insieme al Vin Santo
toscano, un’altro prodotto tipico di questa regione, un vino dolce ottenuto da
uve di tipo Trebbiano e Malvasia. Il biscotto viene quindi immerso nel vino
che lo ammorbidisce donandogli un sapore più intenso.
Ingredienti
• 350 grammi di farina
• 250 grammi di zucchero
• 150 grammi di mandorle sgusciate e tostate
• 3 uova
• 2 tuorli d’uovo
• una bustina di lievito
• aroma di arancia
• sale
Preparazione
Mescolare due uova intere e due tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, il
lievito, l’aroma di arancia, un pizzico di sale e le mandorle.
Lavorare gli ingredienti in modo che l’impasto risulati omogeneo e realizzare
dei filoncini alti circa un centimetro. Metterli in una teglia imburrata e
infarinata, spennellare la superficie con un uovo sbattuto e infornarli
a 180° per un quarto d’ora circa.
A questo punto tirali fuori dal forno e tagliali a fette oblique, larghe un
centimetro, dopodichè rimetterli in forno per altri 10 minuti
Ingredienti :
300 gr. mandorle
250 gr. farina
300 gr. zucchero
200 gr. burro
100 gr. cioccolato fondente
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Per farcire:
100 gr. di cioccolato fondente
Zucchero a velo per spolverizzare
Preparazione :
Mettere le mandorle spellate in un mortaio e pestarle unendo poco alla volta lo zucchero.
Versare il tutto sul tavolo, o in una ciotola, unite la farina e il burro fuso e fatto raffreddare,
l'olio, impastando delicatamente, si otterrà in impasto un pochino sgretolato, ma va bene così.
Preparazione:
Montare bene le uova con lo zucchero. Setacciare la farina con lo zenzero, il
pizzico di lievito, le nocciole ridotte in farina e il sale. Versare sul piano
l’insieme di ingredienti secchi, aggiungere il composto di uova e zucchero e il
burro a pezzetti ammorbidito. Impastare con le mani e lasciar riposare nella
parte meno fredda del frigo per mezz’ora circa. Stendere con il matterello a
un’altezza di un po’ meno di 1 cm, dare le forme volute e disporre su una
placca da forno. Cuocere a 180° per circa 15-20 minuti.
Ingredienti:
Preparazione:
In un tegamino a bagno maria sciogliete il burro con il miele. In un’ampia
ciotola setacciate la farina, il bicarbonato, lo zucchero semolato, le spezie e un
pizzico di sale, poi impastate aggiungendo il composto di burro e miele, le 2
uova intere e un pò di latte. Impastate bene fino ad ottenere un impasto
omogeneo, poi avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e mettete in
frigorifero per un’ora.
Su di una spianatoia, stendete la pasta allo spessore di 2-3 mm. , con gli
stampini incidete la pasta formando i biscotti.
Disponete i biscotti su di una placca foderata di carta da forno ed infornate a
180° per 10 minuti circa (dipende dal forno, ricordatevi comunque che devono
venire ben dorati, meglio più scuri piuttosto che pallidi!).
Intanto preparate la glassa mescolando in una ciotola un mezzo albume, lo
zucchero a velo ed un cucchiaino di limone, quando la glassa risulterà della
consistenza giusta (mi raccomando non troppo liquida ma abbastanza densa,
se necessario aggiungete altro zucchero a velo) versatela in un sacchetto di
plastica o in un cono fatto di carta da forno a cui poi taglierete via la punta
(tagliate un triangolino piccolissimo) e divertitevi a decorare i vostri biscotti!
Una volta terminato di decorare i biscotti, attendete almeno un’ora (meglio
anche due) prima di metterli via perchè la glassa si indurisce lentamente.