Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di ciclone68
del
26/07/2007
questo gelato e' liberamente tratto dal "manuale del gelataio Simac" e modificato a seconda dei miei gusti
Tempo di preparazione e cottura:
15 min piu' il tempo del programma della gelatiera
Ingredienti
cacao amaro
30gr
zucchero
175gr
panna fresca
200 gr
latte
250 gr
qualche goccia di essenza di vaniglia
confettini di cioccolato facoltativi
mescolare il cacao allo zucchero, profumare con le gocce di essenza di vaniglia, diluire con poco latte e pian piano a
versare nella gelatiera(io l'ho fatto transitare per una mezz'oretta nel freezer, per essere ben freddo prima di versar
del
20/06/2005
3 tuorli d'uovo
60 g zucchero
350 ml latte intero
50 g cioccolato fondente
Tagliare il cioccolato a pezzetti. Metterlo in una casseruolina con il latte e portare ad ebollizione. Mescolare affinche'
Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Sempre montando, versare filo il latt
Cuocere a fuoco moderato finche' la crema non veli il cucchiaio (circa 82 gradi).
Raffreddarla immergendo la casseruola in acqua gelata e mescolando di tanto in tanto.
Quando e' fredda, filtrarla con un colino a maglie strette e metterla in frigorifero per raffreddarla ulteriormente.
Versarla quindi nella gelatiera e seguire le istruzioni dell'apparecchio.
Si dovra' ottenere un gelato molto pastoso.
Gelato al gianduia
di chiaraeva
del
06/05/2005
Un classico, anche se qui vi propongo due ricette per lo stesso gelato, una pi ricca con le mandorle e gli amaretti,
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
Ricetta 1:
1 uovo intero - 1 tuorlo d'uovo - 80gr di cacao amaro - 150g di zucchero - 100gr di burro - 100gr di amaretti - 50gr
Ricetta 2:
100gr di cioccolato fondente - 50gr di nocciole - 1 uovo - 200gr di zucchero - 450gr di latte
Ricetta 1:
Mettete in un recipiente l'uovo intero e il tuorlo, aggiungere lo zucchero piano piano e mescolare con un cucchiaio d
mescolare. Versare la crema nella gelatiera. Una volta pronto, mettere il gelato in uno stampo per circa un'ora nel f
Ricetta 2:
Tritate finemente le nocciole. Rompete il cioccolato a pezzetti e fatelo fondere a bagnomaria aggiungendo qualche c
istruzioni.
di chiaraeva
del
13/09/2006
Un gelato fresco, molto estivo e poco dolce. Ottimo davvero se amate il cocco.
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
Ingredienti: 100 gr di cocco essiccato - 300 ml di latte - 100ml di latte di cocco - 150 ml di panna fresca - 100 gr d
Coprire il cocco essiccato con 100 ml di latte caldo. Lasciare riposare per 10 minuti, quindi filtrare attraverso un telo
di rary78
del
06/02/2007
E' il primo gelato che faccio con l'accessorio gelatiera della mia Kenwood. Devo dire ottimo risultato, degno di una b
Tempo di preparazione e cottura:
45 min Meglio preparare il composto il giorno prima
Ingredienti
400 ml di acqua
400 ml di zucchero
250 ml di latte
280 ml di succo di limoni non trattati (circa 7 limoni)
2 albumi duovo
7. Mettere in un contenitore e porlo nel congelatore per almeno 3 ore prima di servire.
P.S.
In alcune ricette ho letto che si pu mettere anche la buccia dei limoni (punto 4)che andr tolta prima di azion
Gelato alla cannella
di pat2910
del
29/04/2005
Adoro i gelati, mi piacciono meno quelli alla frutta. Tempo fa ho assaggiato il gelato alla cannella e l'ho trovato buon
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
foto: http://www.seniorportal.ch/workshop/kuno/toskana
Ingredienti
600 ml di latte, 300 ml di panna, 250 g di zucchero, 6 tuorli, 1 baccello di vaniglia, 1 stecca di cannella.
Preparazione
Immergete il baccello di vaniglia nel latte in cui avete sciolto lo zucchero e scaldate senza portare a ebollizione.
Lavorate a crema i tuorli e lo zucchero fino a ottenere un composto soffice e spumoso. Aggiungete a filo il latte dal q
la sera precedente).
Eliminate la cannella e aggiungete la panna.
Lasciate riposare in frigorifero, sul ripiano pi freddo, per unora e mezza, quindi frullate per un minuto. Rimettete in
raggiunto la giusta consistenza.
In alternativa, mettete il composto nella gelatiera e seguite le istruzioni del vostro elettrodomestico.
Togliete il gelato dal freezer 2 ore prima di servirlo in tavola.
Gelato al pistacchio
di ritamessina
del
24/03/2008
avevo 15 anni quando ho iniziato a fare i gelati in casa grazie a mio padre,lui li faceva nella nostra pasticceria
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
70gr.pistacchi spellati,
20gr.mandorle spellate,
350 di latte,
100gr.miele(io uso quello di acacia)
2 tuorli.
tritare le mandorle e i pistacchi finemente.ottenete una pasta che diluirete con 2 cucchiai di latte caldo.intanto fate
p,spegnere girare ogni tanto (per non fare sopra la pellicola)appena freddo versare nella gelatiera.
Gelato alla banana
di chiaraeva
del
30/04/2005
Sbucciate le banane e riducete in poltiglia la polpa. Versate subito sulla polpa il succo di limone, per impedire l'ossid
Gelato alla crema
di Candy
del
04/05/2005
tut
del
03/04/2008
la mia passione sono i gelati, spero di trovare altri golosoni come me.
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
80 gr. di nocciole tostate
70 gr. di zucchero
300 gr. di latte
200 gr. di panna liquida
1/2
stecca di vaniglia
1
cucchiaio di miele ( acacia)
in una pentola mettere il latte,la panna,lo zucchero,e la vaniglia,(che dovete aprire longitudimalmente in modo che
spegnere e raffreddare.intanto in un altro pentolino mettere le nocciole con il miele e un cucchiaio di latte,cuocere p
finemente le nocciole.diluite la pasta che si forma con un p di latte.mescolare tutti gli ingredienti,togliere la stecca
spegnere,raffreddare di nuovo ,il tuttoe mettere nella gelatiera.
Gelato al croccante di nocciole
di chiaraeva
Prefe
tutte
del
06/05/2005
Far bollire il latte con la vaniglia (possibilmente la stecca, incisa in pi punti, altrimenti una bustina di vaniglina). Sb
bollente e cuocere a fuoco bassissimo per 5 minuti. Far raffreddare.
Per il croccante:
Sciogliere 200gr di zucchero a fuoco basso, quando comincia a colorirsi unire le nocciole, cuocere ancora due o tre m
foglio di carta forno e far raffreddare.
Unire alla crema la panna liquida e montare nella gelatiera. Mettere il croccante in un canovaccio e pestarlo con un
programma, versare il tutto in uno stampo e mettere in freezer. Tirar fuori il gelato almeno 15 minuti prima di servi
Gelato alla vaniglia
di manzoni
Pr
tutte
del
24/10/2006
Ho preparato questo gusto perch a me piace l'amarena cos potevo sbizzarrirmi con il top
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
300 gr di latte
500 gr di panna
1 stecca di vaniglia
250 gr di zucchero
Mettere in una pentola il latte con la stecca di vaniglia tagliata in due, aggiungere lo zucchero e accendere il fuoco,
lasciar cuocere ancora per 5 minuti. Spegnere e raffreddare il tutto, preferibile preparare la base il giorno prima c
per 30'
Gelato allo spumante
di frugiter
Prefer
tutte le ric
del
11/05/2008
anche questo come altri che forse poster tratto dal "manuale del gelataio" della biblioteca simac, ho aggiunto an
Tempo di preparazione e cottura:
40 min
Ingredienti
dosi per gelatiera piccola
300 g di spumante dolce (si pu fare anche col brut)
100 g zucchero (se brut fare 125)
200 g panna liquida fresca
a piacere un pugnetto di uvetta bagnata nello spumanta (variante di rita)
la presenza di alcool richiede una preparazione pi lunga, questo vale per tutti i gelati e sorbetti che hanno anche q
sciolgo a freddo (per ovvi motivi) lo zucchero nello spumante, rimescolando con pazienza. unisco la panna, verso ne
se voglio aggiungere l'uvetta, la scolo bene e la metto proprio alla fine, facendo dare pochi giri di pala per amalgam
molto buono servito con pesche fresche e sciroppate
Gelato con pere e zenzero
di chiaraeva
Preferita da 1
del
09/09/2006
tutte le ricette
dagli ut
Ingredienti
500gr di polpa di pere dolci e mature - 200gr di latte - 200ml di panna fresca - 2 cucchiaini di zenzero in polvere - 2
Frullare la polpa di pere che avrete irrorato con il succo di limone, aggiungere lo zucchero, il latte, la panna e lo zen
del costruttore.
Gelato di piselli in cestino di sfoglia
di frugiter
Preferita da 4 ute
del
10/06/2008
tutte le ricette
preferite dagli ute
per il gelato:
piselli 500 g sgranati
2 etti zucchero
1 brik di panna liquida
1/2 litro di latte
i semini di una siliqua di vaniglia
1 pizzico di sale
per i cestini:
pasta sfoglia 500 g
1 uovo
zucchero a velo
per la salsa:
1 ananas piccolo sui 3 etti circa
zucchero
preparazione gelato:
faccio cuocere i piselli per 25 minuti in acqua e sale, li scolo e li frullo nel bicchiere con un p del latte totale, poi li p
in casseruola, aggiungo tutto il latte, lo zucchero, i semini di vaniglia, porto a bolllore, spengo, lascio intiepidire, agg
nel frattempo preparo i cestini, stendendo la sfoglia a 3 mm di spessore e con squadra e riga ricavo 6 quadrati di 14
larghezza di 2 cm
pennello i nuovi quadrati con l'uovo sbattuto poi incrocio i due angoli opposti delle cornici per ottenere delle cornici
pennello anche queste con l'uovo e inforno su placca foderata di carta a 190 per 10 m.
tolgo i cestini, li spolverizzo con zucchero a velo e li inforno per altri 5 minuti
nel frattempo (intanto il gelato sempre nella gelatiera perch la mia ha il compressore, ma se avete la gelatiera ad
facci0 fondere in padella 4 cucchiai di zucchero fino a fare il caramello biondo e vi faccio saltare l'anans pulito e rido
togliete la padella dal fuoco se no il caramello diventa duro e soprattutto attenti agli schizzi perch lo zucchero bruc
quando bello dorato, metto tutto nel frullatore e faccio diventare una salsa, quando ancora caldo
li riempio con tre palline di gelato cadauno, completo con la salsa di ananas e servo
Gelato di riso
di frugiter
Preferita da 6 utenti
del
03/05/2008
tutte le ricette
preferite dagli utenti
metto sul fuoco una pentola con un p d'acqua che mi servir per il bagnomaria. porto il latte ad ebollizione con l'ag
mescolo e quando riprende il bollore, faccio cuocere a bagnomaria per 40 m salando appena e facendo attenzione c
limone e vaniglia, aggiungo lo zucchero e faccio sciogliere, infine unisco l'acqua d'arancio o il liquore e lascio raffred
quando il composto freddo, ne tengo da parte una cucchiaiata e il resto lo passo al passaverdure o nel bravosimac
metto la crema nella gelatiera e aziono. negli ultimi 5 minuti aggiungo il riso in chicchi.
Gelato fritto
di frugiter
Preferita da 15 utenti
del
01/04/2009
ricetta insegnatami dal mio maestro di shodo (calligrafia cinese col pennello)
Tempo di preparazione e cottura:
1 h + alcune ore in freezer
Ingredienti
tutte le ricette
preferite dagli utenti
formo delle palle di gelato con l'apposito dosatore e le metto con uno stecchino piantato dentro alla pallina su un v
con altra carta e le metto in freezer per almeno 5 ore :devono diventare dure dure
preparo la pastella lavorando la farina col vino, l'olio, lo zucchero e torli, poi unisco le chiare montate a neve ferma
amalgamo bene senza smontare il composto
rivesto le palline colla pastella aiutandomi con lo stecchino e poi le friggo molto velocemente nel grasso bollente
servo subito
chiedo scusa per le pessime foto ma non si pu lavorare il gelato in fretta con una mano sola.. la velocit l'ingredi
tutte le ricette
preferite dagli
utenti
Questa ricetta non molto diversa dall'originale, ho solo aggiunto il cioccolato ottenendo come risultato una straccia
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
g. 150 zucchero
g. 200 panna
g. 200 yogurt
n.
1 uovo
g. 75 cioccolato
foto di ciclone68
Granita al limone
di codirosso
Preferita da 34 utenti
del
26/07/2006
E' una granita dissetante e freschissima, ho trovato su internet la ricetta e lho rifatta con qualche modifica. Non ser
Tempo di preparazione e cottura:
30 min circa pi 3-4 ore in freezer
Ingredienti
150 gr. di zucchero
2 bicchieri circa di acqua
400 gr. di limoni non trattati
Sbucciare sottilmente i limoni evitando la parte bianca amara, aggiungere alle bucce lo zucchero e versare in un p
Mettere il pentolino sul fuoco molto basso e lasciare bollire dolcemente per 20 minuti, senza coprire.
Mentre lo sciroppo raffredda spremere i limoni poi aggiungergli il succo ottenuto.
Passare tutto al colino e aggiungere un bicchiere di acqua fredda. Mettere nel freezer in un contenitore di acciaio pe
cucchiaio.
La granita pronta.
Nota: Si pu variare la quantit di acqua e zucchero secondo i propri gusti ma senza diluire troppo lo zucchero altrim
zucchero pi concentrato oltre che ad essere pi dolce diventa pi morbida; naturalmente si pu fare anche con le
Sorbetto alla fragola
di Candy
del
16/05/2005
Frullare le fragole con lo zucchero finch non si percepiscono pi le particelle dello zucchero, unire gli album
Mettere nella gelatiera per 15 minuti e servire.
Per chi deve stare attento alle calorie 100gr sono circa 100kcal.
Sorbetto al cioccolato e arancia
di Hannah
Preferita da 16
utenti
del
27/05/2009
tutte le ricette
preferite dagli
utenti
versione per l
Un sorbetto cremosissimo, dal gusto intenso di cioccolato che si sposa bene con un piacevole aroma di arancia. Esse
fatto con l'acqua anziche' col latte il sapore del cioccolato non viene attenuato.
Tempo di preparazione e cottura:
15 min + 12 ore raffreddamento + 20 minuti di mantecatura
Ingredienti
550 g acqua
180 g zucchero
50 g miele di fiori d'arancio
100 g cioccolato fondente al 50%
100 g cioccolato fondente al 90%
scorza grattugiata di un'arancia biologica
1 pizzico di sale fino
Togliere lo sciroppo dal fuoco e versarvi il cioccolato tritato, mescolando per scioglierlo. Col frullatore ad immersione
finche' il cioccolato e' ben amalgamato. Se non si ha il frullatore ad immersione usare il frullatore normale, avendo c
raffreddare sufficientemente la miscela di sciroppo e cioccolato.
Far raffreddare completamente, e poi mettere in frigo, in un contenitore di vetro coperto, per una notte. Il giorno do
mescolare vigorosamente con una frusta il composto (la miscela si addensa raffreddandosi) e passarlo in gelatiera.
Nota: questo sorbetto si puo' variare utilizzando altri aromi: puro estratto di vaniglia naturale, cannella, o qualche g
olio essenziale di menta.
di dolcemary
Preferita da 7
utenti
978 click
del
29/07/2007
tutte le ricette
preferite dagli
utenti
versione per
la stampa
nessun
commento
alla ricetta
Fai una
domanda
o scrivi il
tuo
commento
Questo sorbetto ha un sapore estremamente delicato, la mia famiglia ne va pazza!
Tempo di preparazione e cottura:
30 min 1 ora in frigorifero e circa 20 minuti nella gelatiera
Ingredienti
340 g di mele Granny Smith
1 limone 65 ml acqua
Per lo sciroppo di zucchero:
120 ml acqua
3,5 cucchiai di zucchero
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili. Preparate lo sciroppo mettendo in una
pentola l'acqua con lo zucchero, non appena inizia a bollire aggiungete le mele e fatele
cuocere per 5 minuti fino a renderle tenere. Lasciate raffreddare per 15 minuti. Versate nel
mixer il succo di limone, le mele e l'acqua e frullate bene.
Lasciate raffreddare il composto in frigorifero per circa un' ora, in seguito mantecate nella
gelatiera fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Buon appetito
Preferita da
14 utenti
2193 click
del
22/07/2005
tutte le
ricette
preferite
dagli utenti
Sbucciate le banane e riducete in poltiglia la polpa. Spremete i limoni, versate il succo sulle banane e
unite gli altri ingredienti. Versate il tutto nella gelatiera e procedete secondo le istruzioni del costruttore.
Gelato al Cioccolato
Gelato al cioccolato..per
tirarmi s..in questo periodo non sono al massimo,sempre stanca, debilitata dal
caldo e..boh..senza forze!!Speriamo vada meglio nei prossimi giorni..
Ingredienti:
200 ml di panna
150 ml di latte
100 gr di cioccolato fondente
80 gr di zucchero
(N.B.in tutte o quasi le ricette si trova tra gli ingredienti 1 uovo o 1 tuorlo, io non
lo mette perch mi da fastidio il sapore, e il gelato mi esce cremoso ugualmente)
Procedimento: fare sciogliere il cioccolato a bagnomaria o un minutino ne
microonde e lasciarlo completamente raffreddare..aggiungere la panna e lo
zucchero e sbattere leggermermente finch lo zucchero non si scioglie.
Aggiungere il latte. Mettere nella gelatiera finch non pronto..
Buon inizio di settimana a tutti...Qui da me fa caldo e non c' niente di meglio che
un buon gelato fresco fresco per rimettersi in sesto..
Ingredienti:
300 ml di latte intero
200 ml di panna fresca
100 g di zucchero
nutella
Procedimento: mescolare latte e panna e versare sullo zucchero. Sbattere il tutto
con una frusta per facilitare lo scioglimento dello zucchero. Versare nella
gelatiera e attendere che sia pronto...
Una volta tolto dalla gelatiera aggiungere delle cucchiaiate di nutella che lo
renderanno tipo "stracciatella-variegato"... molto goloso!
Ed ecco la mia ricetta per fare il gelato al cioccolato con la gelatiera. L'avevo gi
inserita l'anno scorso,ma ora l'aggiorno con le foto dei passaggi.
Ingredienti:
300 ml di latte parzialmente scremato
200 ml. di panna
40 gr. di cacao
60 gr. di cioccolato fondente
80 gr. di zucchero
un albume
Scaldare in un pentolino a fuoco basso il latte con il cacao e lo zucchero senza farlo
bollire.
ed ecco
__________________
Valentina
Gelato al cioccolato - Senza gelatiera!
...Dedicato a Serena88
Hol!! caldoooooooooooooo
Ho provato a fare il gelato senza gelatiera (visto che non sono ancora
riuscita a convincere il paparino
)...
e la meringa
Buonissimo!!
Ingredienti:
250 ml latte
50 g zucchero
2 tuorli
sempre
Per il croccantino:
100 gr di zucchero
100 gr di mandorle o nocciole
poca acqua
Per la Meringa:
mezzo albume (oppure uno piccolo)
1 cucchiaio di zucchero
Procedimento:
Prepariamo prima di tutto il croccantino:
In una padella mettere acqua e zucchero; portare ad ebollizzione; una
volta diventato di colore bruno, incorporare le mandorle o nocciole;
girare finch le mandorle non incominciano a caramellarsi
Spegnere e trasferire il tutto su carta da forno; lasciar raffreddare
Iniziare a montare
Dopo 3-4 minuti togliere dal fuoco e continuare a montare con le fruste
elettriche, finch diventano spumosi
Prendere il croccantino preparato e dividerlo in due: met lo frulliamo
con due cucchiai di latte, in modo da ottenerne una crema
e met o tritiamo grossolanamente
Unire al composto di tuorli Solo la parte di croccantino ridotta in crema
(il resto del croccante ci servir per la decorazione)
Nanino 1
Nanino 2
Password
Galleria
Blogs
Mostra thread
Mostra post
Ricerca avanzata
Ricerca Tag
Ricerca avanzata
Nome utent
FAQ
Calendario
Salva impostazioni?
Accedi
Messaggi di oggi
Cerca
Pagina 1 di 4 1 2 3 4 >
Strumenti discussione
Modalit di visualizzazione
#1
18/08/07, 15.38
robies
Senior Cookino
Per farsi un buon gelato in casa, a qualsiasi gusto vogliamo, basterebbe avere
una semplice gelatiera (io ne ho una piccola che ho pagato 39 euro) e sapersi
preparare la base.
I gelati possono essere di crema e di frutta.
Per quelli alla crema la base dovrebbe essere composta di latte (che potrebbe
essere sostituito in parte o completamente dalla panna fresca), tuorli e
zucchero sbatuti insieme ed alla fine la lavorazione somiglia a quella della
crema pasticceria, cottura inclusa.
Ed alla fine si possono aromatizzare con vaniglia, cioccolato, caff ecc.
ottenendo tutte le variet che conosciamo.
Oppure per quelli alla frutta la base , di norma di zucchero e acqua (che pu
essere sostituita dal latte per una preparazione pi cremosa), con l'aggiunta
finale di polpa o succo di frutta.
Il tutto va poi "mantecato" nella gelatiera, dove contemporaneamente
raffredderemo il composto e lo gonfieremo, aggiungendovi aria ed avendo
alla fine la cremosit conosciuta.
A questo punto, sia per avere un gelato pi leggero (eliminando le uova), sia
per uniformare le due basi, ottenendone una universale, potremmo farci una
base facilissima, che poi aromatizzeremo a piacere, con queste proporzioni,
che in questo caso utilizzer per il
GELATO CON NUTELLA
Ingredienti:
2,5 dl. di panna
2,5 dl. di latte
130 gr. di zucchero
6 cucchiaini colmi di nutella
Preparazione:
Versare in un tegame il latte, la panna e lo zucchero.
Scaldate tutto a fuoco moderato, mescolando con un cucchiaio di legno,
finch si sar sciolto lo zucchero.
Praticamente dovrete farlo arrivare quasi a bollore.
Togliete il recipiente dal fuoco e versate il composto in una brocca che abbia
il beccuccio per versare poi il composto nella gelatiera senza sporcare.
Lasciar freddare girando di tanto in tanto.
Il gelato pronto.
Ingredienti:
150 ml latte
100 di panna fresca (sostituibile con latte, come quello di Chispa Fugaz
)
2 tuorli
60 g zucchero
200 g pesche (o altra frutta a piacere)
bacca vaniglia o vanillina
per la meringa
mezzo albume
1 cucchiaio di zucchero
Preparazione
Lavorare le uova con lo zucchero
baccello di vaniglia.
alla pesca
Melone di Serena88
Percoche di Francesca (Ipertesa) : fatto con tutta panna (al posto del
latte)
Ingredienti
100 gr panna fresca non zuccherata (la trovate nel banco frigo
vicino al latte fresco)
90 gr zucchero
100 gr farina di cocco ossia cocco disidratato
300 ml latte
1 albume
Coprire la farina di cocco con 200ml di latte caldo. Far riposare
10-15 minuti. Filtrare con un telo, strizzare bene. Otterrete il
latte di cocco. Riscaladare gli altri 100 ml di latte con lo
zucchero. Riunite i latti e fate raffreddare. Io ho aggiunto due
cucchiai della polpa rimasta nel panno perch mi piace sentire i
pezzetti di cocco. Quindi facoltativo. Unire infine la panna
montata ed anche l'albume montato. Unire delicatamente dal
basso verso l'alto per incorporare pi aria. Versare nella
gelatiera. Seguire le proprie istruzioni. La mia ha impiegato 15
minuti per trasformarlo in gelato.
Versare in un contenitore da freezer per conservarlo.
L'assaggio del gelato toccato alla mia cuginetta Ilaria che,
oltre a far pasticci facendo cadere la polpa in eccesso sul
lavandino, ha avuto questo compito. Io l'ho mangiato il giorno
dopo. Ottimo e dal gusto intenso.
__________________
Gelato Al Miele
Sempre tenendo la base delle considerazioni fatte con il gelato con nutella,
ho pensato di continuare con i gusti particolari e, siccome in casa, a meno
che proprio non vi vada gi, tutti abbiamo sempre del miele (io ne vado
ghiotto ed a volte lo metto anche sul gelato al fiordilatte), ve lo propongo:
GELATO AL MIELE
Ingredienti:
250 ml. di latte
200 ml. di panna da montare
100/150 gr. di miele (a seconda di quendo vi piace il miele, io 150gr.)
1 punta di cucchiaio di colorante giallo o zafferano (facoltativi)
Preparazione:
Mettere il latte ed il miele in un pentolino.
Anche per la qualit del miele scegliete il vostro gusto preferito: sappiate
che nel gelato si sentir nitidamente!
Io ho usato un millefiori, abbastanza neutro.
__________________
Gelato al cocco semplicissimo (con gelatiera)
persone in tutto (pi o meno ispirandomi al Gelato alla crema super super
fantastico di katia_spina) , volevo fare quello al cocco senza utilizzare
panna. Al suo posto volevo mettere un po' di latte condensato, ma
siccome oggi non sono riuscita a procacciarmi il suddetto ingrediente e
avevo comunque voglia di provare.. alla fine ho ceduto e l'ho fatto con la
panna.
E' venuto molto buono e cremoso (e ti credo!
), per cui - in attesa di
sperimentare quello che avevo in mente - ve lo posto, dato che come
procedimento differente dagli altri gelati al cocco che ho visto qui sul
forum.
Gli ingredienti sono minimi:
Ciao ciao! d.
Gelato miele&mandarino cremosissimo!
Miele e Mandarino
Frizeer...
Chi l'ha detto che il gelato si mangia solo d'estate? Io stasera ne avevo
voglia e grazie anche a mia sorella che mi ha chiesto la ricetta per un
collega, me lo sono fatto
Ingredienti :
350 ml latte
200 ml panna
90 gr di zucchero
1 uovo intero
70 gr di pasta di nocciole (oppure 100 gr di nocciole tritate finemente)
Io uso la pasta di nocciole che trovo alla Metro, favolosa!!!!
):
(alias
tarantina)
INGREDIENTI:
2 rametti di rosmarino tritati finemente
50g. di zucchero semolato
250g. di latte fresco intero
250g. di panna fresca
10g. di glucosio liquido*
* si compera in farmacia
Se si vuole un gelato colorato, come era nella foto del giornale...un bel
verdino mentina acidina
verde alimentare
veritiere
Per il cestino di croccante:
mandorle pelate a fettine/pinoli/granella di nocciole a scelta
zucchero
la proporzione : zucchero il doppio del peso della frutta secca
.
Quando lo sciroppo era pronto ho aggiunto la colla di pesce
precedentemente ammorbidita nell'acqua fredda
ho
ho
mescolato e poi ho versato in una vaschetta per metterlo in freezer
A questo punto armatevi di pazienza...ci sono due modi per fare questo:
-1modo: fate congelare del tutto il sorbetto, poi lo rompete e gli date
qualche frullata con il mixer, ripetete l'operazione per 2-3 volte
-2modo: girate con il cucchiaio il sorbetto ogni 25 minuti, per circa 3 ore.
Il risultato finale....
.....notare
la trinacria....
Grazie per l'attenzione!
pralinato!
E'
BUONISSIMO!!!
Ci credo..c' il pralinato...
Ho voluto provare a fare il gelato seguendo questa ricetta anche perch non
voil...
Mettere nel congelatore per un paio d'ore, fino a che il gelato di nuovo alla
consistenza giusta
Affettare e servire la "fetta" di gelato
vaniglia e anguria
e pistacchio e cantalupo
Belli vero????!!!
poi montate la torta in una tortiera con il cerchio apribile con un disco
sotto, il semiffreddo e un altro disco sopra.
il semifreddo l'ho fatto cos: 1 uovo (facoltativo) un cucchiaio di pasta di
pistacchio (quella da pasticceria, per gelati), 100 g di zucchero, un po' di
farina di pistacchio ( a piacimento, per sentire un po' di consistenza quando
si mangia) e 500 ml di panna vegetale.
lo faccio con la ricetta bimby per la "coppa del nonno ": metto l'uovo, la
pasta di pistaccio e lo zucchero e la farina di pistacchio nel bimby per
qualche sec a vel 6/7. poi metto la farfalla e la panna vel 3 per 2 min. ed
fatto!
uso sempre questa ricetta, anche per la mia sette veli semifreddo, per la
parte al giandujia ed alla nocciola ( cfr qui)
dopo un paio d'ore, si presenta cos
http://www.cookaround.com/yabbse1/sh...=mousse+limone
Aggiungere a
Ciao e grazie
budini gi zuccherato)
e nella coppeta
Ho rivisitato una vecchia ricetta di mia mamma del gelato ai savoiardi. Per
ho messo le paste di meliga
Ingredienti:
200 g latte
150 g di panna (io mi sono distratta e ne ho messi 190 g)
100 g di biscotti di meliga
125 g di zucchero (io ne ho messo un po' meno perch i biscotti erano
piuttosto dolci)
Tritate finemente i biscotti:
Mettete nella gelatiera (io ho una gaggia con cestello refrigerante) per
20/25 minuti...e il gelato pronto!!
...
cremosissimo
INGREDIENTI:
400ml di latte di cocco
polpa di cocco fresco
100g di cioccolata gianduia
60g di panna fresca
eventuale zucchero
Spero di inserive la ricetta nella sezione giusta..visto che sono state create
nuove sezioni...altrimenti speroche gli amministratori non si arrabbino
...poi voglio fare un ringraziamento particolare a Stefania(Araba Felice)
perch ha ideato il sorbetto magico e mi ha dato l'idea per fare il gelato
Per il "croccantinino" serve:
150 gr di zucchero semolato
150gr di mandorle ridotte a farina
una noce di burro
Procedimento:
In una padellina larga dal fondo spesso far sciogliere lozucchero senza
aggiungere nulla!!!
In un' altra padellina far scaldare le mandorle
Si mettono in una pentola con tutti gli altri ingredienti e si mette sul fuoco...
!!!
__________________
Gelato di pisellini primavera
150ml latte
100g zucchero
Portare la panna,il latte e lo zucchero a bollore per 2 minuti .far freddare.
Frullare le fragole con il succo del mezzo limone.
Unire il tutto e infilare nel congelatore.
Appena duro, rompere a pezzi e frullare,rimettere in congelatore a
solidificare di nuovo.
montare la panna
in un contenitore tipo plum cake adatto al freezer fare uno strato di questo
composto
Chiaramente deve essere levato dal freezer una decina di minuti prima di
essere servito.
Ecco cosa ho ottenuto dopo il corso intensivo con Papum di sabato scorso.
La ricetta questa:
http://www.cookaround.com/yabbse1/sh...la+pera&page=5
Ho iniziato facendo un pan di spagna del diametro di 20 cm
ho cotto le pere per nella padella con il coperchio magico e non in forno
ed ho messo in pensione la
ultimo strato di mousse panna e pere senza mettere altro pan di spagna
__________________
Sorbetto magico
..
INGREDIENTI TOTALI
305 gr di Meringa Italiana (2 dosi-4 albumi)
350 gr di Base Tiramis ( 5 tuorli Pastorizzati circa)
375 gr di Cioccolato Fondente di Buona Qualit (200 gr per i dischi e
175 gr per decorazione)
335 gr di Mascarpone
885 gr di Panna Fresca
100 gr di Caff
25 gr di Caff Solubile (io ne ho messi 20)
300 gr di Pan di Spagna (Met dose)
man mano riporter le dosi per ogni crema..
100 gr di Bagna al Caff (70 gr di Caff+30 gr di Zucchero)
GIORNO PRIMA
preparare i dischi di Cioccolata, io ho disegnato su 5 fogli di carta forno
5 dischi del diametro di 18 cm...ho sciolto 40 gr di cioccolata per volta
e spalmati in misura dei cerchi disegnati...(la ricetta prevede il
)..
mescolare il Caff solubile con il caff normale, unirlo alla Base tiramis
e mescolare.....Unire la Meringa Italiana, mescolare bene ma con
delicatezza....infine unire la Panna Montata sempre delicatamente...La
Crema pronta...
A questo punto prendere un cerchio regolabile oppure un cerchio del
diametro dei dischi di cioccolata..
mettere nel fondo un disco poi 1/4 di crema, un altro disco, altra crema
finoa finire con il 5 disco...io ho pesato la crema totale e divisa in 4
perci ogni strato era uguale...
Ecco come sar...
Mettere sul fondo il pan di Spagna (io sotto metto un vassoio dello
stesso diametro) ..bagnarlo con la Bagna preparata anticipatamente
mescolando Caff e zucchero...coprire con uno strato di crema..
A questo punto con mossa veloce e sicura mettere nel mezzo il blocco
centrale che dovr essere bello congelato e che avrete ovviamente tolto
dal cerchio
...
Con l'aiuto di una sac poche ora riempire tutto lo spazio tra il blocco
ed il bordo con la crema e coprire con il resto.....mettere tutto in
freezer almeno fino al giorno dopo quando verr tolta dal cerchio..
Non avendo nulla a disposizione per fare le famose cupolette mi sono
arrangiata con un cucchiaio che cercavo di affondare sulla superficie per
lasciare quei solchi...ovviamente l'operazione va fatta 2 volte ed a torta
congelata....per lisciare i bordi ho utilizzato una spatola...
Se avete comperato le formine per i ghiaccioli, spero che le abbiate trovate con gli stampi
a forma di parallelepipedo altrimenti va bene lo stesso, i risultati li otterremo ugualmente.
E se non avete trovato le formine, pazienza, ce la faremo lo stesso, anzi sar molto pi
facile.
Vedrete queste operazioni che ho fatto per la prima volta, per cui, in seguito, saranno
soggette a miglioramenti, soprattutto estetici in quanto basta iniziare a farli per capire
lestrema facilit delle operazioni.
Gli elementi veramente necessari sono dei fogli di carta forno, stecchi di legno per gelati
(anche recuperati dai vostri gelati comprati e mangiati, basta sciacquarli solo con acqua
calda) e questi ingredienti (per 4 gelati):
250 gr. di panna freschissima
1 albume
50 gr. di zucchero semolato o a velo
150 gr. di cioccolato fondente spezzettato
granella di nocciole (facoltativo)
Fase 1:
Passate le 12 ore, sformate i gelati, facendo sfilare lo stecco che rimane fuori dal foro, cos
potrete avere le forme riutilizzabili per la volta successiva (non si butta niente!).
Spalmate su un altro foglio di carta forno una striscia alta quanto il gelato o di pi (la
ritaglierete in seguito) e larga abbastanza da avvolgerlo ed un po di pi (io qui ho
esagerato, siate pi parchi voi!).
Poggiarci il gelato, avvolgerlo e, con laiuto di una spatola o il piatto della lama di un
coltello, premere leggermente sulla superficie per farlo aderire. Con il dorso della spatola
spingete sullattaccatura dincontro dei lembi della carta forno per far staccare la parte di
cioccolato eccedente.
In freezer per almeno un altro minuto, poi fuori, staccare la carta e, se serve, rifinire gli
spigoli eccedenti. Se poi vorrete ricoprire la parte sottostante, fate come con la punta con
l'accortezza di creare un taglio per farvi passare lo stecco
Rimettere in freezer.
Fase 2 (2^ opzione per chi ha le formine):
Riempite le formine e, appena a livello, battete la base su un ripiano, per eliminare
eventuali vuoti daria. Spianate a livello bordo.
Aggiungete delicatamente gli stecchi per un po pi della met, rimarranno ben fermi da
soli.
Appena finita la prima parte dellultimo gelato, prendere il primo, togliere con delicatezza
la carta forno e vedrete che il cioccolato avr aderito perfettamente al gelato. Con un
coltello limate le parti in pi e, pennello e carta forno, tappate con lo stesso procedimento
le parti mancanti.
Comunque lultima la punta e fate come vedete in foto e mettete in freezer.
Ora pronto.
Se volete potrete creare anche quello con la copertura di cioccolato e granella di nocciole,
basta aggiungere la granella sopra il cioccolato spalmato sulla carta ed eseguire le stesse
operazioni.
Se poi non vi interessa il risultato liscio si potr ricoprire, in una sola passata, tutto il
gelato inzuppando il pennello nella cioccolata e tamponandolo pi volte sulla crema (non
spennellate perch il cioccolato caldo si porterebbe via anche la crema) Questo sarebbe il
risultato.
Al massimo, se volete, con un pennello morbido con poche setole, potrete, dopo aver
riposizionato il gelato ricoperto in freezer per mezzora, dare unaltra passata questa volta
(eh si
una volta montata la crema risulter densa circa cos ma potrete farla pi o
meno densa a seconda dei gusti (pi densa e pi difficile da spalmare)
ora ripetiamo la stessa procedura di prima solo che i biscotti che andremo a
mettere prima li imbeviamo di una soluzione di latte e marsala (io vado a
occhio diciamo che metto prima latte poi quando manca 1 cm al bordo metto
marsala finch non diventa beige... poi va a gusto)
una volta finito copriamo con un piatto e mettiamo in frigorifero per un paio
di orette per far rapprendere bene la crema
ok ora pronto non rimane che girare e gustare...
vi assicuro che un dolce tra i pi buoni che io abbia mai mangiato tanto
che mia mamma (che di solito di dolci ne capisce e ne fa) ogni volta che va a
cena da un amica mi chiede di farglielo per fare bella figura (e io sospetto
anche per nn dover fare un dolce lei
1 busta vanillina
120 gr gocce di cioccolato
100 gr cioccolato fondente
nutella
Preparare uno stampo da plumcake con della carta da forno.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Con laiuto di un pennellino decorare il fondo e i
lati dello stampo, riporre in freezer e ripetere nuovamente loperazione.
e la crema di latte
Versare una parte del composto nello stampo da plumcake, riporre un po in frigo a
solidificare,
Ripetere questa operazione fino a quando non si avr terminato la nutella e/o la crema
alla stracciatella.
ora..avevo poca nutella in casa..cosi poi ho usato una crema alle nocciole..buonissima (
anche molto piu liquida e si stende meglio)
Ingredienti:
Impasto di Biscotto per gelato (con una variante finale)
Crema alla panna per gelati
3 cucchiaini di cacao amaro in polvere
Gocce di cioccolato
100 di cioccolato fondente
Creare i biscotti a forma quadrata, usando un coltello a lama ben affilata, facendo conto
che il biscotto finale verr lungo il doppio della misura del lato del biscotto stesso.
Qui vedrete che i biscotti sono rettangolari e pi piccoli in quanto solo dimostrativo e
stavo usando laltra parte dellimpasto per il prossimo plag, ehm ricetta!!!
metterli nella teglia ricoperta di carta forno ed infornare per una quindicina di
minuti.
Ora versate tanta crema quanta ne serve a fare uno strato alto circa 1,5 cm., spianare
meglio possibile, aggiungere due biscotti premendo leggermente solo per far aderire, e
mettere in freezer per almeno 12 ore.
scioglicioccolato.
Togliere nel frattempo il vassoio con la crema ben consolidata dal freezer, tagliare con un
coltello affilato tra i due biscotti, seguendo il verso che si crea tra un biscotto e laltro.
Staccare ora i due blocchi e inserire un altro biscotto su ognuno, inferiormente allaltro
messo.
Non premere immediatamente per farlo aderire perfettamente ma attendere un attimo che
la superficie si scaldi naturalmente.
Nel frattempo eseguite, se servono, operazioni di rifilatura per perfezionare il
confezionamento.
Adesso prendete il pennello, inzuppatelo nel cioccolato fuso e tamponate (o spennellate
facendo attenzione a non portarvi via anche la crema) il primo lato scoperto di crema
ricoprendolo il pi velocemente possibile.
Mentre il cioccolato ancora allo stato liquido, spolverarci sopra della granella di
nocciole. Fare lo stesso per tutti gli altri lati e mettere in freezer questo biscotto.
Simil viennetta
Ingredienti
500
200
100
100
ml di panna fresca
gr.di latte condensato
gr. cioccolato fondente io ci ho aggiunto anche
gr. cioccolato bianco
Procedimento:
Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato
e ho
ed ho
(toglietel
o dal frigo solo al momento dellutilizzo perch altrimenti vi si scioglie
tra le dita!!!!
e sfoglia
di cioccolato, ultimo strato di panna.
Ho livellato bene e si chiude con la pellicola se si usa uno stampo
tradizionale.
Servire dopo averla tirata fuori dal freezer da circa 20-30 minuti.
Buon Appetito.
L'hanno provata:
PrincipessaDN
I Pezzi Duri.
Chi sta dalle mie parti li conosce sicuramente ,questi che presento son una
libera variazione sul tema come ingrdienti,ma la metodica che poi quella
che interessa
rimane immutata.
Occorrono due gusti di gelato,io ho scelto cioccolato e fiordilatte e come
diciamo condimenti granella di nocciole e albicocche disidratate e non
dolcificate.
Di solito si usano canditi ma a me non aggradano molto
Ci vuole uno stampo troncoconico che va riempito con il gelato di
cioccolato ,avendo cura di lasciare un bell'incavo per farcire col secondo
gusto.
Cacciate in frezeer per una nottata e quando s' ben indurito,fatelo uscire
dallo stampo immergendolo in acqua calda e tagliate in 4 pezzi,il pi
simmetrici possibile.
Servite.........
Buoni
Gianduia e crema,fragola e pistacchio c' da sbizzarrirsi e poi son comodi da
tenere se arriva qualche ospite inatteso son a portata di mano
ropa55
CUCCIOLONE biscotto gelato
Allora un vizio!!!
Rieccomi qui con quest'altra imitazione che devo dire abbastanza riuscita.
La differenza di gusti con quello ufficiale che, al posto della crema colore
giallo allo zabaione, ho dovuto fare la sostituzione con quella al malto. Ovvio
che non potevo fare uno zabaione in un gelato che i bambini potevano
mangiare (penso che neanche in quello originale lo zabaione sia originale, il
marsala o vino non si sente!!!).
C' solo una cosa importante da sapere: se avete dei bambini per casa,
avete assolutamente bisogno del loro aiuto per la fase finale della cottura
del biscotto!!!
Comunque eccolo qui (le porzioni descritte sono per 8/9 biscotti ma, solo
nelle foto, ne vedrete due)
Ingredienti:
Crema alla panna per gelati:
Impasto di "Biscotto per gelato" (con una variante finale)
5 cucchiaini di Ovomaltina
3 cucchiaini di cacao amaro in polvere
30 grammi di cioccolato fondente tritato (facoltativo ma non troppo)
Carta forno e un po' di pazienza
Preparazione:
Dapprima prepriamo i biscotti seguendo la ricetta.
Che stenderete tenendo due rialzi lateralmente al mattarelo, sia per definire
l'altezza (3 mm per me ed ho ritagliato una base di cartone per poggiare
torte) che per stenderla omogeneamente
Per la lunghezza, 1/3 della lunghezza del biscotto moltiplicata per quanti
biscotti dovrete fare (per esempio se il biscotto sar lungo 9 cm. e vorrete
farne 4, sar 9:3x4=12 cm.).
Nelle foto sono per due biscotti per cui lunga 6 cm.
E le riempiamo fino ad un'altezza di circa 1,5 cm, dopo averle messe su una
base solida da poter mettere poi in freezer, ciascuna con una crema.
Mettere in freezer per almeno 8 ore
Passate le 8 ore le togliamo dal freezer e, dopo aver sgusciato le creme dai
contenitori, le poggiamo su un nuovo foglietto di carta forno e su un
tagliere.
Con un coltello affilato rifiliamo prima i bordi
Procediamo al taglio a misura dei primi due blocchetti di creme (tenedo per
ultima quella al cacao), di un terzo della lunghezza del biscotto
Poniamo su un biscotto prima una barretta al malto, poi quella alla panna
ben aderente alla prima, poi avviciniamo il biscotto alla crema al cacao e
prendiamo la misura per il terzo blocchetto, cos se avremo fatto qualche
errore di misura, correggiamo con l'ultimo
Ora mettamo sopra l'altro biscotto evitando, premendo pochissimo, per non
farlo rompere con una pressione troppo forte (lo faremo alla fine)
Ora, visto che finora le vostre mani hanno toccato tutto di quello che avete
creato, con le dita definite i bordi .
Ecco qua, ponete in freezer per almeno altre due ore, poi conservateli in
carta di alluminio
Un po' pi grande:
Facile no?
unire il pralinato,
ed ecco la fetta!
)
Ingredienti:
200 gr di bign
2 dosi di Crema al latte
Glassa al cioccolato di Reginette
Preparazione:
Per questa preparazione avevo poco tempo ed ho utilizzato dei bign gi
pronti ma su cook potete comunque trovare delle ricette validissime.
Consiglio di preparare prima la glassa al cioccolato,in quanto si addessa per
bene solo dopo alcune ore,potete prepararla al mattino per poi utilizzarla il
pomeriggio.
a questo punto con l'aiuto di una pinza intingiamo i bign nella glassa fino
alla completa copertura.
E un 3D un p lunghino
mescolate con
continuazione
il
volta in volta
tutto
mescolate
versatevi il latte col cucchiaino di panna,e
mescolate,mettete la terrina su fuoco portando la temperatura a
80,85,mescolando di continuo,poi toglirtr dal fuoco,nel frattempo montare
30 gr di glucosio
acqua
succo di limone.
prendiamo le fragole le facciamo a pezzettini piccoli e con il frullatore ad
lentamente ad ebollizzione,
...........
e la fetta buonaaaaaaaaaaaaa
INGREDIENTI:
Aggiunta per il Biscotto per gelati:
3 cucchiaini di cacao amaro
50 gr. di muesli
........
............
Stendere limpasto allaltezza di 3-5 cm. (a gusto personale), ritagliare a misura del
rettangolo di carta forno e ponetelo nella formina con sotto la carta.
, la gelateria che
alternando gelato e pds. Poi, con una siringa, fare delle "infiltrazioni"
panna
di
Ed ecco il gelato "imbottito" al caff, direttamente dalla nostra terra del sole
e questo l'interno
non avete idea di quanto sia buono
unite il latte
Qualche mese fa improvvisai questo dolce per i miei che andavano a cena da
amici. L'indomani mi dissero che lo zuccotto era cos buono che l'avevano
mangiato tutto. L'altro giorno l'ho rifatto, ovviamente mangiato
vera delizia per cui ecco a voi la ricetta:
ed una
Dopo aver mescolato versiamo il tutto nel pentolino, portiamo sul fuoco e
aggiungiamo il caff solubile e il cioccolato, facciamo addensare la crema e
la lasciamo raffreddare in frigorifero:
e l'interno
ho sbattuto l'uovo
e spennellato i rotolini
aggiungo la panna
e delicatamente mescolo
aggiungo i boccoli dei capelli che sono i rotolini di sfoglia e per dare colore
aggiungo dei pezzetti di fragola tra i capelli
dettaglio capelli
dettaglio collana
dettaglio volto
spero vi piaccia