Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LINGUA
argomenti, si è pensato di rilanciare come se niente fosse la vec-
chia querelle, senza nemmeno riconoscere che negli anni Ottanta
e Novanta, alla luce delle acquisizioni più recenti, l’attribuzione
tradizionale era stata giudicata indubitabile da un grandissimo
numero di specialisti di Machiavelli o di storia linguistica italiana.
La presente ristampa dell’edizione di riferimento del 1982, ormai
introvabile, è corredata da una Postfazione 2014 e da un saggio
contro i negazionismi nella storiografia letteraria che si spingono
a sfiorare il problema, delicato e però ineludibile, della scientifici-
tà negli studi umanistici. Niccolò Machiavelli
Introduzione, edizione
PAOLO TROVATO insegna Storia della lingua italiana e Critica testuale
all’Università di Ferrara e ha insegnato anche a Leida, Venezia, Salerno,
e commento di
Aix en Provence e Gerusalemme. Tra i suoi lavori più recenti, l’edizio-
ne critica della prima Cortigiana di Aretino (Salerno ed. 2010) e, per Paolo Trovato
libreriauniversitaria.it, la raccolta Nuove prospettive sulla tradizione del-
la Commedia. Seconda serie (curata con Elisabetta Tonello nel 2013) e
il manuale Everything You Always Wanted to Know about Lachmann’s Con una Postfazione 2014
Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism
in the Age of Post-Structuralism, Cladistics, and Copy-Text (2014). Sta e il saggio Per il “Discorso intorno alla
lavorando, con Luisa Ferretti Cuomo e altri, a un’edizione critica e com-
mentata della Commedia di Dante.
nostra lingua” di Machiavelli (e contro i
negazionismi nella storiografia letteraria)
ISBN 978-88-6292-564-8
€ 16,00
Niccolò Machiavelli
DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA
Niccolò Machiavelli
DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA
introduzione, edizione e commento di Paolo Trovato
(ristampa dell’edizione del 1982)
ISBN: 978-88-6292-564-8
Ristampa novembre 2014
Prima edizione by Editrice Antenore, Padova, 1982
Webster srl
Via Stefano Breda, 26
Tel.: +39 049 76651
Fax: +39 049 7665200
35010 - Limena PD
redazione@libreriauniversitaria.it
SOMMARIO
Avvertenza vii
Introduzione ix
Genesi ix
Datazione e fortuna xxvi
Struttura e metodo xxxix
Teorie linguistiche e retoriche xliii
Nota al testo lvi
Bibliografia essenziale lxxxii
Indici 71
Indice dei nomi e delle opere 73
Indice delle parole e delle cose notevoli ricordate nel commento 85
Postfazione 2014 93
Per il Discorso intorno alla nostra lingua di Machiavelli
(e contro i negazionismi nella storiografia letteraria) 101
DISCORSO
Tra il 1970 e il 1978 alcuni studiosi misero in dubbio o negaro-
no risolutamente la paternità machiavelliana di un originalissimo
opuscolo “linguistico”, il Discorso intorno alla nostra lingua. Quel
tentativo di riscrivere un capitolo della nostra storia letteraria
e linguistica (nella terminologia di Popper, “falsificare” il para-
LINGUA
argomenti, si è pensato di rilanciare come se niente fosse la vec-
chia querelle, senza nemmeno riconoscere che negli anni Ottanta
e Novanta, alla luce delle acquisizioni più recenti, l’attribuzione
tradizionale era stata giudicata indubitabile da un grandissimo
numero di specialisti di Machiavelli o di storia linguistica italiana.
La presente ristampa dell’edizione di riferimento del 1982, ormai
introvabile, è corredata da una Postfazione 2014 e da un saggio
contro i negazionismi nella storiografia letteraria che si spingono
a sfiorare il problema, delicato e però ineludibile, della scientifici-
tà negli studi umanistici. Niccolò Machiavelli
Introduzione, edizione
PAOLO TROVATO insegna Storia della lingua italiana e Critica testuale
all’Università di Ferrara e ha insegnato anche a Leida, Venezia, Salerno,
e commento di
Aix en Provence e Gerusalemme. Tra i suoi lavori più recenti, l’edizio-
ne critica della prima Cortigiana di Aretino (Salerno ed. 2010) e, per Paolo Trovato
libreriauniversitaria.it, la raccolta Nuove prospettive sulla tradizione del-
la Commedia. Seconda serie (curata con Elisabetta Tonello nel 2013) e
il manuale Everything You Always Wanted to Know about Lachmann’s Con una Postfazione 2014
Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism
in the Age of Post-Structuralism, Cladistics, and Copy-Text (2014). Sta e il saggio Per il “Discorso intorno alla
lavorando, con Luisa Ferretti Cuomo e altri, a un’edizione critica e com-
mentata della Commedia di Dante.
nostra lingua” di Machiavelli (e contro i
negazionismi nella storiografia letteraria)
ISBN 978-88-6292-564-8
€ 16,00