Sei sulla pagina 1di 93

Claudio Beretta

A lezione di
Grammatica
milanese

scorci e memorie
Prefazione

Claudio Beretta (1920-2008) è considerato il massimo studioso contemporaneo della lingua e


A pochi mesi dalla ristampa del Dizionario Milanese, realizzato nel
della letteratura milanese. È stato Presidente del Circolo Filologico Milanese, dell’Accademia del 2001 dalla Sezione di Cultura Milanese del Circolo Filologico, torna
Dialetto Milanese e del Centro Camuno di Studi Preistorici. Nel 1983 è stato insignito finalmente nelle librerie anche la Grammatica del dialetto milanese di
dell’Ambrogino d’Oro e sei anni dopo del Premio Carlo Porta. Nel 1980 ha pubblicato la prima
edizione della sua Grammatica milanese (nel 1998 edita da Meravigli-Libreria milanese, con il titolo Claudio Beretta.
Grammatica del dialetto milanese), seguita due anni dopo dalla Letteratura dialettale milanese Edita nel 1998 da Meravigli-Libreria milanese, l’opera, molto richie-
(ripubblicata poi da Hoepli nel 2003). Assieme a Cesare Comoletti ha curato il Dizionario Milanese
pubblicato da Vallardi (ultima edizione 2014).
sta, era esaurita da anni: ha infatti rappresentato il punto di riferi-
mento finora insuperato e forse ineguagliabile per i cultori della lingua
milanese.
Nel settembre 1979 il dottor Beretta scriveva che, dopo essersi con-
frontato negli anni con Ambrogio M. Antonini, G. De Simoni, P.A. Farè,
Dino Gabiazzi, Luigi Cazzetta, Cesare Mainardi e molti altri illustri
Si ringrazia Mariella Pelizzeris, responsabile della Sezione di Cultura Milanese del Circolo Filo- esponenti della cultura milanese, aveva avvertito la necessità di «una
logico, per la preziosa collaborazione. grammatica che serva, aggiornata, da riferimento unitario, che adegui
alla condizioni fonetiche oggettive odierne il sistema grafico tradizio-
Circolo Filologico Milanese
Via Clerici, 10 – 20121 Milano nale e ne proponga uno nuovo e parallelo coordinabile, nella misura
tel. 02 86462689 – fax 02 86462704 del possibile, ai sistemi grafici moderni degli altri dialetti lombardi e
circolo@filologico.it – www.filologico.it
italiani».
E, dopo averla realizzata, nella prefazione scritta di suo pugno
nell’ottobre 1998, aggiungeva: «Ho fatto in modo che il lettore di oggi
e di domani vi trovi un’informazione seria e convinta su tutto ciò che ri-
guarda il dialetto come lingua. Prima di “appendere il flauto al chiodo”
spero di pubblicare anche una ricca antologia critico-storica e di vedere
il nuovo grande dizionario al quale stiamo lavorando al Filologico. Il
In copertina nostro dialetto entrerà così degnamente nel terzo millennio».
Amanzia Guérillot, L’Ambrosiana verso piazza San Sepolcro (particolare)
Puntualmente, il nostro grande maestro – vale la pena ricordarlo,
Claudio Beretta è stato anche Presidente del Circolo Filologico,
© 2016 Meravigli edizioni dell’Accademia del Dialetto e del Centro Camuno di Studi Preistorici,
La Spiga Immobili srl
uomo coltissimo e conoscitore di ben sette lingue – nel 2003 ha conse-
tel. 02 92101849
info@meravigliedizioni.it – www.meravigliedizioni.it
gnato all’Editore Hoepli la sua Letteratura dialettale milanese, parti-
colarmente ricercata dai cultori meneghini.
Stampa
Lito Terrazzi – Firenze
M° Valerio Premuroso
Eventuali compensi sono a disposizione degli aventi diritto Presidente del Circolo Filologico Milanese
Indice

Proporre oggi, anzi riproporre una grammatica dialettale milanese CAPITOLO I


non può che avere i connotati di una sfida. I segni e i suoni ____________________________________________________ 7
Perfezionare e, nel contempo, affinare la propria parlata dialettale
CAPITOLO II
sembra essere materia per pochi intenditori, forse “nostalgici” del dia- L’articolo __________________________________________________________ 31
letto, ma questo è senza dubbio un concetto assai limitativo.
La grammatica milanese, qui proposta dal dottor Claudio Beretta, CAPITOLO III
unita all’insieme delle nozioni fonetiche, grammaticali e di sintassi, Il nome ____________________________________________________________ 36

rappresenta anche un percorso culturale nei meandri di quel mondo, CAPITOLO IV


portiano e poi tessiano, dove i due grandi poeti e interpreti della nostra L’aggettivo ________________________________________________________ 49
parlata attingevano: il popolo, nella sua forma più genuina di rappre-
sentazione linguistica. CAPITOLO V
È altresì vero che poi, nelle loro liriche, correttamente rispettassero le Il pronome ________________________________________________________ 78

regole che oggi, al fine della tutela di quella che potremmo definire, a CAPITOLO VI
ragion veduta, la lingua dialettale milanese, sono riproposte in questa Il verbo ____________________________________________________________ 98
grammatica milanese.
Vi sono ancora correnti di pensiero su alcune regole o interpretazioni CAPITOLO VII
L’avverbio ________________________________________________________ 144
nella grafia, ma questo deve essere preso come materia di studio filo-
logico della nostra parlata. CAPITOLO VIII
Ecco quindi che ci viene in soccorso la ristampa della Grammatica di La preposizione __________________________________________________ 153
Claudio Beretta che, in qualità di cultore della nostra parlata, non
posso che apprezzare. CAPITOLO IX
La congiunzione __________________________________________________ 163

Gianfranco Gandini CAPITOLO X


Presidente dell’Accademia del Dialetto Milanese La proposizione (Sintassi del periodo) ______________________________ 169

CAPITOLO XI
L’interiezione ________________________________________________________________ 177

NOTE ________________________________________________________________ 178


PREMESSA GENERALE

• I fonemi del dialetto vengono espressi tra due barre oblique /…/.
• I grafemi vengono espressi tra virgolette:
es. fonema /ö/; grafema “oeu”.
• Il dialetto preso in esame è quello parlato entro la circonvallazione
esterna, cercando di conciliare le varianti rionali.

Si tratta quindi di una grammatica descrittiva, fondata sui canoni della


linguistica contemporanea, che in qualche caso, per maggior chiarezza,
ricorre ad episodi di linguistica storica.
8 I segni e i suoni 9
10 I segni e i suoni 11
12 I segni e i suoni 13
14 I segni e i suoni 15
16 I segni e i suoni 17
18 I segni e i suoni 19
20 I segni e i suoni 21
22 I segni e i suoni 23
24 I segni e i suoni 25
26 I segni e i suoni 27
28 I segni e i suoni 29
30
32 L’articolo 33
34 L’articolo 35
Il nome 37
38 Il nome 39
40 Il nome 41
42 Il nome 43
44 Il nome 45
46 Il nome 47
48
50 L’aggettivo 51
52 L’aggettivo 53
54 L’aggettivo 55
56 L’aggettivo 57
58 L’aggettivo 59
60 L’aggettivo 61
62 L’aggettivo 63
64 L’aggettivo 65
66 L’aggettivo 67
68 L’aggettivo 69
70 L’aggettivo 71
72 L’aggettivo 73
74 L’aggettivo 75
76 L’aggettivo 77
Il pronome 79
80 Il pronome 81
82 Il pronome 83
84 Il pronome 85
86 Il pronome 87
88 Il pronome 89
90 Il pronome 91
92 Il pronome 93
94 Il pronome 95
96 Il pronome 97
Il verbo 99
100 Il verbo 101
102 Il verbo 103
104 Il verbo 105
106 Il verbo 107
108 Il verbo 109
110 Il verbo 111
112 Il verbo 113
114 Il verbo 115
116 Il verbo 117
118 Il verbo 119
120 Il verbo 121
122 Il verbo 123
124 Il verbo 125
126 Il verbo 127
128 Il verbo 129
130 Il verbo 131
132 Il verbo 133
134 Il verbo 135
136 Il verbo 137
138 Il verbo 139
140 Il verbo 141
142 Il verbo 143
L’avverbio 145
146 L’avverbio 147
148 L’avverbio 149
150 L’avverbio 151
152
154 La preposizione 155
156 La preposizione 157
158 La preposizione 159
160 La preposizione 161
162
164 La congiunzione 165
166 La congiunzione 167
168
170 La proposizione 171
172 La proposizione 173
174 La proposizione 175
176
Note 179
180 Note 181
182 Note 183
Scorci e memorie
– AA.VV., A Milan parla anch i sass
– AA.VV., Là dove c’era... ora c’è – Alla scoperta della città che cambia volto
– AA.VV., Milan l’è grand, l’è bell, l’è viv
– AA.VV., Milàn: passaa, present, fantasii
– AA.VV., Quartieri di poesia – Milano in una galleria d’immagini e di voci
– Arcano, Motti e detti meneghini
– Raffaele Bagnoli, Castelli del Milanese
– Matteo Benvenuti, Tradizioni e festività milanesi
– Claudio Beretta, A lezione di Grammatica milanese
– Adriano Bernareggi, Cascine milanesi
– Roberto Brivio, Attenti al Gufo … E adèss ve la cunti mì
– Daniele Carozzi, La Ghita del Carrobbio – Storie e leggende di ieri e di oggi
– Daniele Carozzi, Milano 1944: Villa Triste – La famigerata banda Koch
– Giuseppe Codara, Navigli del Milanese
– Aldo Colonnello, Alda Merini la Poetessa dei Navigli
– Cesare Comoletti, Milanesando
– Maurizio Cucchi, Il ritmo di Milano – Un indigeno turista a zonzo per la città
– Luigi Inzaghi, Alessandro Manzoni e Milano
– Luigi Inzaghi, Milano e i suoi trasporti
– Giorgio Leonardi, Milano scapigliata
– Giovanni Luzzi, Dialoghi de I promessi sposi in milanese
– Giancarlo Mele, La Martesana e il suo naviglio
– Bruno Pellegrino, Così era Milano
– Eugenio Restelli, Milan e pœu pú – Proverbi milanesi d’altri tempi
– Franco Tettamanti, Era solo ieri
– Martino Vaona – Giovanna Falzone, Vecchia Milano a tavola
– Ettore Verga, Storia di Milano

Pagine disparse
– Cletto Arrighi, Nanà a Milano
– Isabella Bossi Fedrigotti, Voci da Milano
– Luigi Barnaba Frigoli, La Vipera e il Diavolo
– Angelo Gaccione (a cura di), Milano città narrata
– Giorgio Guaiti, La vita è una schiscetta
– Vivian Lamarque, Gentilmente Milano
– Tito Livraghi, La Riviera di Milano
– Michele Maggi, Corri, Nadir!
– Franco Manzoni, Vite milanesi

NeroGiallo
– Giorgio Dalma, Il Gobbo di Milano
– Giovanni Luzzi, Il giallo della stretta Bagnera

Per informazioni sulle nostre pubblicazioni e iniziative:


info@meravigliedizioni.it – www.meravigliedizioni.it

Potrebbero piacerti anche