Il condizionale
26-02-2008
12:09
Pagina 306
32
IL CONDIZIONALE UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SCHEDE PRECEDENTI
SONO GI STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO E IL MODO CONGIUNTIVO).
Il condizionale il modo del verbo che indica che unazione avviene a condizione che se ne verifichi unaltra.
Mangerei, se ci fosse qualcosa di buono.
Se facesse meno freddo, mi laverei i capelli.
Verrei volentieri a trovarti, se i miei mi lasciassero.
LA FORMA
Il modo condizionale ha 2 tempi:
uno semplice (formato da una sola parola), che serve per esprimere un evento che potrebbe
accadere nel presente a condizione che ne accada un altro
presente
uno composto (formato da due parole), che serve per esprimere un evento che sarebbe accaduto nel passato a condizione che sempre nel passato ne fosse accaduto un altro
passato
Per le coniugazioni regolari del condizionale, vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31.
306
Avere
Essere
Andare
Dare
Fare
io avrei
tu avresti
lui avrebbe
noi avremmo
voi avreste
loro avrebbero
io sarei
tu saresti
lui sarebbe
noi saremmo
voi sareste
loro sarebbero
io andrei
tu andresti
lui andrebbe
noi andremmo
voi andreste
loro andrebbero
io darei
tu daresti
lui darebbe
noi daremmo
voi dareste
loro darebbero
io farei
tu faresti
lui farebbe
noi faremmo
voi fareste
loro farebbero
Sapere
Potere
Dovere
Volere
Venire
io saprei
tu sapresti
lui saprebbe
noi sapremmo
voi sapreste
loro saprebbero
io potrei
tu potresti
lui potrebbe
noi potremmo
voi potreste
loro potrebbero
io dovrei
tu dovresti
lui dovrebbe
noi dovremmo
voi dovreste
loro dovrebbero
io vorrei
tu vorresti
lui vorrebbe
noi vorremmo
voi vorreste
loro vorrebbero
io verrei
tu verresti
lui verrebbe
noi verremmo
voi verreste
loro verrebbero
LUSO
Il condizionale si usa:
da solo:
- per esprimere un desiderio
Vorrei andare al cinema.
Mi piacerebbe avere un telefonino nuovo.
Mi daresti un po dacqua?
Mi compreresti un gelato?
Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore
26-02-2008
12:09
Pagina 307
Grammatica
.Mangerei
. . . . . . . . . .volentieri
. . . . . . . . . . una
. . . . .pizza
........................
. .Sarei
. . . . . .venuto,
. . . . . . . . ma
. . . .non
. . . .avevo
. . . . . . i. soldi.
...................
e Stefania.
5. Enrico e Fabiola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..................................................
Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore
307
Litaliano per studiare
32