Sei sulla pagina 1di 17

•z

e
g

~
·•
t
N

OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
'"
EWDICI
olloIHce-Nooe,J/6,-e-l!ù:tW'/Hce 2006'· N. -1
(U"W 6ò
IS5N 0391-5425

La Celebrazione
Eucaristica
Centro Evangelizzazione MESSA «VIEN I SANTO S PIRITO•
• Q"~rh,""~on Bosco» di leumann ITorino) T: Liturgia; M: Alessandro Ruo Rui 84
in coflaborazione con la Facoltà di Teologia Kyrie 84
dell'Università Pontificia Salesiana (Roma)
e con il Pontificia Istituto di Musica Sacro di Roma Gloria 86
Santo 90
{L);,-ezio"e
Agnello di Dio 91
Massimo Palombella
Università Pontificia 5alesiana O FILI! ET FILiIE
Piazza Ateneo 5alesiano, 1 - 00139 Roma
Tel./fax 06.872.90.505
T: Liturgia; M: Valentino Miserachs 93
• e-mail : massimo@ups.urbe.it

Goll«6w<CTtO""
Musica:
M. Bargagna • N. Barosco
M. Chiappero - R. de Cristofaro - D. De Risi
V. Donella - L Donorà - G. Gai - 5. Kmotorka
G. Libe rto - D. Machetta - A. Martorell - I. Meini
V. Miserachs - l. Molfino - R. Mucci - M. Nardel1a
M. Nosetti - F. Rampi - A. Ruo Rui - D. Stefani
G.s. Vanzin - A. Zorzi.
Testi:
R. Bracchi· E. dal Covolo - M. Mantovani.
Musico -Liturgio -Culturo:
A. Amato - E. Costa - F. Rainoldi
M. Sodi - E. Stennieri.
La musica contenuta nel CD allegato è eseguita da un OUetto
Cl 2006 Espressione Edizioni Musicali vocale composto da coristi del Coro Interuniversitario di Ro-
Tutti i diritti riservati. ma di retti da mons. Valentino Miserachs, preside del Pontifi-
cio Istituto di Musica Sacra di Roma.
1,./ (,7un;",;,,.bv/.zio,,e Coristi: Fabiana Laurean; (soprano), Mariangela Topa (sopra-
no), Serenella Alfani (mezzo soprano), Cristina Nocchi (con-
e 6->O""ne,·ciale tralto), Adriano Caroletti (tenore), Ermenegildo Corsin i (te-
Editrice Elledici, 10096 leumann <Torino) nore), Luciano Luciani (basso), Roberto Valenti (basso).
Ufficio abbonamenti: Solisti: Fabiana Lau reani, Adriano Caro letti. Ermenegildo
tel. 011.95.52.164/165; fax 0095.74.048 Corsini, Roberto Valenti .
• e-mail: abbonamenti@elledici.org
intemet: WWW'.elledici.org Organista: Juan Paradell Solé.
La registrazione è stata effettuata il 29 e 30 maggio 2006 nel-
la Chiesa dell'Università Pontificia Salesiana di Roma (Organo
Tamburini, Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1) dallo Studio Mo-
ELLEDICI • 10096 LEUMANN ITORINO) bile della Radio Vaticana.
Direttore responsabile: Giovanni Battista Bosco Tecnici del suono: Roberto Bellino e Silvio Piersanti.
~i5lr. N. 392 del Trib. Civ. di Torino. 1.-2- 19.9.
Editing digitale e mastering: Studio OpenSound (via B. Cer-
Stampo: Scuola Grafoa SalMiana - Torino
retti, 32 - Roma).
Ingegnere del suono: Silvio Piersanti.
Coordinamento generale: Nassimo Palombella.
Quando nel settembre del 1992 ritornai a Roma prattutto da un attegg ia men to istintivamente
come seminari sta per lo studio della Teologia, con "esclu sivo" ad uno sempre più " inclusivo" della
. grande curiosi tà in alcune domeniche e nell e So- realtà. In questi ann i ho spe rimentato co n i fatti
lennità girai le Basiliche romane per rendenn i con- che, prima di ogni comp rens ione della Liturgia,
to del tipo di musica che veniva esegu ita. Risentii dell a partecipazione .... è importante la profess io-
la "Cappella Sistina" e mi impressionarono gli ef- nalità, l'onestà di continuare a studiare e ricercare e
fetti sonori che il Maestro Bartolucci era in grado l' umiltà del continuo confronto e del non occupar-
di ottenere. Più volte però ritornai nella Basi lica di si di settori dove non si hanno le competenze per
Sa nta Maria Maggiore affasci nato dalla bellezza farlo. Mi sembra di comprendere sempre di più che
dell'edificio e sempre più catturato dalla mu sica la " Riforma Liturgica" del Concilio Vaticano Il è
de ll a Cappella Liberiana. Un coro "generoso" nel una grande sfida e che abbiamo appena "balbetta-
cantare, con voci mature e capaci di particolari fi- to" qualcosa. Occorre ricomprendere le "fonti mu-
nezze. Il giorno di Pasqua mi sicali " per cogliere la lo ro ve-
commosse particolarmente il ra normatività; occorre dialo-
canlO di Offertorio "O filii et ga re profondamente con la
fi li ae" per la sua freschezza, cultura attuale per capire cosa
leggerezza ed insieme profon- Un lento cammino sign ifi ca " inculturare" ogg i;
da solennità.
Il mondo musicale romano
di comprensione occorre uscire da comprensio-
ni esclusive della realtà che
mi affasc inava ed insieme su- anzic hé unire continuano a di-
sc itava in me, formato musi- stinguere parlando ad esem-
calmente al nord Italia, una certa presa di distanza. pio di tipologie diverse di impostazione della voce
La polifonia veni va cantata a piena voce - contra- (liturgica e non liturgica, per l'opera lirica e per la
riamente a quanto avevo appreso - e mi rendevo poli fonia), di "assillante" partecipazione attiva qua-
co nto che i cantori era no fo rm ati "professiona l- si come condizione di validi tà del celebrare stesso
mente" e cioè al canto nella Cappella Mus icale al- (dimenticando che la partecipazione è detta "attiva"
ternavano quello al Teatro dell'Opera o ali ' Accade- quando que ll a "esterna" e quella "i nterna" si uni -
mia di Santa Cec ili a. scono); di necessità di ritorno radicale al passato o
Tutto questo non "quadrava" nella formaz ione di cancellazione totale dello stesso passato, di ripri-
che avevo ricevuto, eppure era molto bello. Prove- stino del solo latino come "li ngua sacra" o del ban-
ni vo da un ambiente culturale dove si insisteva c ir- dire radicalmente lo stesso latino ... Insomma atteg-
ca la netta distinzione del "ca nto liturgico" da quel- giamenti antitetici che non permettono all a fine di
lo "dell'Opera Lirica", dove la polifonia era "sus- cam minare con serenità, di attuare la vera speri-
surrata" con voci deli catissime quasi sul mode ll o mentazione che conduce "dentro" la Riforma Litur-
inglese e dove, pensando ad una celebrazione litur- gica.
gica, il primo "dogma" fondamen tale era, ad ogni Mi pare importante ri conoscere che la mu sica
costo, la "partecipazione attiva" dell' assemblea. A nella Liturgia è la conseguenza di una nozione del-
Roma ascoltai la Missa Ponlificalis Prima di Lo- la stessa Liturgia, nozione che si fonda su una pre-
renzo Perosi, la Missa SancIi Edoardi Regis di Li- cisa visione eccJesiologica. La povertà de l segno
cin io Refice ma non in un concerto (come avevo musica, la sua improvvisazione, la sua banalità,
già ascoltato) ma all 'i nterno del la Celebrazione Eu- semplicemente dicono in modo evidente la debole
caristi ca. fatto che "ideologicamente" mi faceva ecclesiologia soggiacente con tutti i problemi che
prendere una certa distanza in forza dell a già citata ne conseguono (pastorali , educativi ... ).
"partecipazione attiva" ma insieme mi coinvolgeva Sono trascorsi 60 anni di vita di questa Rivista,
e mi faceva "partecipare" con attenzione molto di che ha segnato un fecondo cammino proprio in re-
più, ad esempio, del canto del "Gloria di Lourdes". lazione all a Riforma Liturgica del Concilio Vatica-
Sono passati tanti anni, ho avuto e ho la fortuna no II. È ciò che intendiamo continuare cercando di
di studiare. di lavorare come maestro di musica in en trare sempre più "dentro" la succitata riforma nel
grandi celebrazioni, di praticare tanta polifonia, di sereno superamento degli atteggiamenti antitetici
dirigere questa Rivista ... Tutto ciò mi ha messo nel- sopra accennati . L' investire in ri cerca, in cultura,
la felice situazione di percorrere un cammino che crediamo che a lu nga gettata paghi.
mi ha fatto passare da "suggesti oni ", emozioni,
"e ntu sias mi giovanili" a tentati vi di sintesi e so- Massimo Palombella

83
MESSA "VIENI SANTO SPIRITO"
T: Liturgia
M: Ruo Rui

KYRIE
Forma Tropata

Si gnore . tu sei la vi a che rico nd uce al Padre.


abbi pietà di noL
Signore, pietà.

Cristo. tu sei la ve rità che illumina i popoti


abbi pietà di noi .
Cristo, pietà.
Signore. tu sei la vita che rinnova il mondo.
abbi pietà di noi .
Signore, pietà.

Calmo , fi r(UIU! II
tb
• ('

® Si - gne - re. lo sei vi . a oh, Ti -con -


Calmo "

·
Organo p
~

---------
--J:----.J ~
.. . 1 r1 J. J ..."....-
, ,
· ,

f!' - du-ce
"
p, . dre. ab - bi pie - là d; noi. (ìls; . goo . ". pie · là.

If!' r
:
J-. -J -
. -.J~.J ~ I I ~
....... I I

84

®Cri- sto, tu sei la ve-ri- Ià che il-Ju - mi-na i po -po- li ab-bi pie-là di noi. <Veri - sto. pie - là.

• ......, ...., I r--,

r~ ----- - r- r- - I I "-------- I -- I
o
o
p
------- b.- ~
I I I

• o

® Si-gno-re, tu sei la vi- la che ri n-no-va il man - do. ab- bi pie- là di noi.® Si - gno - re. pie - là.

A •
"
l''
~
f' r
o

f r
o

f
o

J.~J~J'i
o
f
I J ~
I "--------' I "----" I- - I"------' I '-J I
r
Forma [nnica
• o

©s; - gno - re. pie - là. CD Si - gno - re, pie - là. © Cri - s~o, pie - ~à.

• 1 r--.

o
o
J, rJ r-= ~~ f
1 I ~ IJ oJ
l
I
nif
1
'-' I I • "r
• "
o

(j) Cri - sto, pie - là. © S; - gno - re, pie - là. ®S; - gno - re, pie - là.

• I r--,
"

:
'f
~ j r-=
~ ~ f
I
f
-' I
o

85
GLORIA
Gloria a Dio nell 'alto dei cieli.
Gloria a Dio nell'alto dei cieli
e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi ti lodiamo.
ti benediciamo,
li adoriamo.
ti glorifichiamo,
li rendiamo grazie per la tua g loria immensa.
S ignore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito. Gesù CrislO.
S ignore Dio, Agnello di Dio, Figlio d el Padre;
tu che togli i peccali del mondo,
abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo.
accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre,
abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo,
tu solo il Signore,
tu solo]' Altissimo: Gesù Cristo.
con lo Spi rito Santo nella gloria di Dio Padre.
Amen, amen.

••
@Glo - ria , bi -~:el-
• Inlrod.

.
f
~

r:
l -rl j -J J mf
··
[ C-J_ I

•• '"
_l'al - IO dei cie - li. ® Glo - rin , Di . o oel - l'al - IO dei cie - li
'"
~ ..
r Jf
p
·· ~.
I ~ ~

"
• •

~
e p' - ce io

---------==----
ler - ra a - gli ~o-mi-ni

--di buo - na vo-lon - là.

----
··
1/ I .J 1 J J Il r J .J 1 J )
I~ 1

86
• A ••

~ <D ti © tti

..
© Noi ti lo - dia - mo, be o ne- di - cia - mo, a - do - ria - mo.

(~
oJ
f
mf
r ~. J~ r
J J
J nif
-C "rf
·· .
t I I

~
oJ
..<Dii;'o - ,i- fo - chia - mo, © ~i ~n - dia- ~o gra - zie l'e< ra tua l - na
go '. .1m -

• --- ---l ~I I

oJ
r
f
r r I
I~
~ :J
LJ ~I

J )j .1l
.
·· , I I I

~.
~ -~en -~a. CD Si -gno - re Di - o. ~e del cie - lo. Di - o
O • a_ , I I , I I

~ ~
I V i Y' I -.J I
r I r I
( J J J J J I J
·
I
I
,

•• -

t~n ©
••
p,

I
- dre

I ,
on - ni -po -

I
- te. Si-gno - re. Fi -glia u - ni -

VI
r I~ j ~
··
~J
I
J I ..I J I J j, J rJ

I I I I I

87
" .
" .
-ge-ni-to.

vI
Ge -sù
I~
Cri - sto.
-
® Si-gno -<e

----
D; -
----
o. A - gnel - lo

~
d;

I I
r u j rI mf
-I nl I
_....... - 1-
'~

,
~
.
" ----
D; - o.

-----
Fi - glia del

r
--------
~
p, - dre;
---=------
©'" che ~-
~~
gli , pe, -

nl l
U
j r I
p

~ ........
'-

" .
" . -"

vr
- ti del ~o" - lo, (El ab - bi pie-là di

r
noi;

r
© lo che

"5
f 'I P

~
r r r
" .
" . v
:-'-
~
~J i ; pe, -
"

-r
- ti del mon - do.® ~c - co -

==----------- 1----
~li

r r
la no -stra s~p-;Ii -~a;

r
~
I
!f l
~ -
- n

88
· ~

" . ~
© tu che - - d"I al-la
sle
~
-- -----,
de - stra del
1 I
Pa - dre, ® ab - bi pie- là di noi.

\f' .
-r
~.I r
··
p
~
r. I
" . ~

f' ~o -lo \'Al-


· ~ "
© Per -ché tu so - lo il San - IO, (f)tu 50 - lo il Si - gno - re,©lu

r
"If
r r 1 .

J
J I
1

-J J .J .J
: .
r I 1

· ~ •
- lis - si - ma: Ge - sù_ Cri - sia, (V eon lo Spi - ri - to San - Io nel- la glo - ria di

• --- ~I ~I I

v [:~U r r r I;'> ~
1 "r
-I
L..J _I
J -)J ~
·
I I
, l I

• • '"u.
,
"
,
hi . o Pa - dre. A . . - men, , - - - men o
,
o •
'"
v
r
n~
1 r rull. I

J J .J j 1 1 IJ 1- ,{ 1
:
, I '-'

89
SANTO
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo,
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna, osanna nell 'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna, osanna nell'alto dei cieli.

· ~
An cl an t e

San.io,

·
San -IO, San -Io il Si-
Andante
Introd. =-----1
~ .

• L
c I
[" r r r r r [" r r
··
/ ~t= ..le J.
-
.
/1 I , , I I I ,


" -gno-re Di - O del-l'u - ni - ve r -SQ, I cie-li
, " teT - Ta so-no

• I ....,
.
l" r
I
I
I
j rJ. r TI r
I
r r I
J
··
,
~

r r I r CJ I I- I c...

• H .
pie-ni del- la IU-a glo- ria. O. san - na,
I
o - san - na 00' .
~

]'al - '0 dei . l


ete - l.

I ,....., ..., , ,
• H
.
.. .
, ..
V'
..l-' ~
r [" r . I

··
n1 J
-'

90
• H ,
,
.~
Be - ne - del - <o co - I~i oh, vie
r;
-
", ", 00 - m, de' Si -

• H - -
,
,
I' r I
,
p
~ "'-
- - I
e r etiCo

-
• H '"
",
~

- gno - cc. O - san - na, o - san - na - ['al - to dei de - li.

• H
I I
,
, '"-
-
r
,

r
j~.h
r I I
f
:
..,'

AGNELLO DI DIO
Agnello di Dio. che togli i peccati del mondo.
a bbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
a bbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che IOgli i peccati del mondo,
dona a noi la pace.

An dn nte
• H

©A - gnel- Io di Di - 0, ohe
An da nte ,
• H '"
I I
: - ~ "'--~ -:;..-

'"
(p )

- "'-

91
••
" . IO- glU pee - ca - ti d,] mon - do, (fJ ,b - bi pie - tà di noi.

yr f·)
U~
"'r- ~ r r
"II' ~ j n 1
:
T I , ] I


©A - gnel-lo ~i Di - 0, ch, to - glU pec - co - ti del mon - do,

• ,

I"
(P )
r I r -r U~ r- ~ r r
·· - -"- mf

.
.,.
. "
.
(fJ ,b - ©A ~i
.
bi pie - tà di noi. - gnel - lo Di - 0, ch,

." t

I~ """1< r. r
~
I I
··
J, . I.
(p )

- -"-
]

•• r.-.

10- glij pec - ca - ti del mon - do, (j) do - na , noi ], p' - ce.

• "
~ yr
r- r r
U~
~ mf
r r P
I
I
I ~ J
··
, I I
r r e
92
o FILII ET FILI1E T: Liturgia
M: Valentino Miserachs
c 2(Q6 ~ e.Iinoooi M ........i
Tubi i <Iiriooi no..-.

I. O filii el filire. 3. In hoc festo sanclissimo,


Rex creleslis, Rex gloria:, sÌ! laus et iubilatio,
morte surrexit hodie. benedicamus Dominus.
A lleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.

2 . In albis sedens Angel us, 4. Ex quibus nos humillimas.


prredixit mul ieribus: devOlas alque debitas,
in Galil rea est Dominus. Deo dicamus gratias.
Alleluia. alleluia. alleluia, alle luia. Alleluia, alleluia, al leluia. alleluia.

Andantino , con semplice gioia J - 80


.
s
l'' l. O
2. \0
fi
a\
-
-
H
bis
- ;
- "
dens
re " -
.
3. In hoc - SlO sane
4. Ex qui - bu, 0 0' hu -
"
T
Il
B
:

Andantino, con semplice gioia J - 80

" . -I I I I -~

l" I I- I ~ 1- r
Organo

:
f
t J J- J
I-
J n J D J

.
- ~

s
~

l. fi - \; - re.
2. Ao - ge - lus.
. ,; -
.
3. - tis mo.
4. - mil - \; - mas,
" .1'.

I~
T

l . Rex ere - \e - stis, Re< g\o - d -


2. Prre - d; - xii mu - H - c - ri --
3. Sii laus - b; - \, - ,;
'""
>ti
4. Dc - vo - al - que dc - b; -
B

I~ r r r r r
J J ~
J

93
«/1/1);0
A •
s
If' l. mor
2. ;"
- te
G, -
sur
h - "
Ire
- xii
a est
ho
Do
- d;
- mi
-
-
e.
IlU S.
-
3. be - - d; - - IllU S Do - 1111 - no.
4. De - "'o d; - '" - 111 li S gra - ,; - as.
'"
T
• l' .

I. re. mo, - te sur - te - xii h" - d; - e.


2. - bus: G, - h - l:c a e SI Do - mi - Illi S.
'" - d; -

..
3. o. be ,te - - mus Do - 1111 -
4. -las. De - o d; - " - IllU S gra - ,; -
110.
ns.
-1'-' -l'-
'"
-l'- -l'-
B

I. Mor - - - xii ho - d; - e.
2. ," "
G, - '"'I; -
te
I<e il e SI
- Do - mi - nus.
3. Be -
"'o
- d; - ca - mu ~ Do - mi - no.
4. De - d; - ca - mus gru - ,; - a~ .

~ r I I
r
L L --' .-/

r;/. mollo

• mp
, / tlllrtrg. ===--, lIlp

s . ·
AI - le . l, - ia. - le - I" - ,I - le - I" - - al - le -
" la.
~ mp
la .

mp : I I , f. l ---j ,
T
··
V I I V I I r r
AI - le - l, - ia. - le - I" - la. ,I - le - I" - - - ia. al - le -
" ==-- , '1llp
mp l .J J 1· 1 1, / 1 ~ l
··
B
C
'-'----L I ,,
AI - le - l, - IO. - le - I" - ia. - le - I" - - - ia . al - le -
" "

f rr r T r
/
T f r
··
- ..---
:

94
11.1.3. 114. Le nl o
..-----,
:
s
• Il 1/'/11 1(1

·
rito E"
- "
-Ili . . . . .
· · la. - ia. AI · I, l" ia.

, - - f l
.
, 1.-----
T ·
--- L· I I
. . . . '"
AI l"
- Ili · la. - la. ·
")J =
la.

:
J-...;; fJ
B ·

-Ili . · · la. - la. AI · I, . I" .


'"
!a .

Lt'IlIO

*
,,/furg. - - -; - -
"
··
I r I r
ff
~
f]
··
: ... "
~
·· "
* Q ui attacca l'interl udio ad IibilUIll. ff

• r- I n J I--- ,~
I ...., I ,---- , >
rillf·

··
71tp (1m

-
,rlO1mclltc
I. J 1 i J J J rJ ,b
----
>~
>
--- >
rit o
(/ Il'/IITH} -
>

r Il L >

>

>
> > -
-/-
~

:
ì "1 J J J J J l : J
>
L L >
>
- -
L
I ...

95
INDICE DELL'ANNATA 2006
I. T EM I DEI SINGOLI NUMERI RAMPI F.
Epifania (Troflo di Offertorio) ..................... 3, 69-72
I. In Cena e in Resurrectione Dom ini (pp. 1-42) Pasqlla di Risurrezione - Messa del giorno 3, 73-75
2. Il rito delle Esequ ie (pp. 43-62)
3. Il canto di Offertorio (pp. 63-82) Ruo RUI A.
4. La Celebrazione Eucaristica (pp. 83-96) Messa " Vieni SanlO Spirito'· .......... ......... ...... 4, 84-92
VANZIN G. A.

2. INDI CE DEG LI AUTORI Canto di Commiato .......................... 2.47-48: 57-62


ZoRZIA .
2.1. Testi
Amiamoci come ci ha amato ............................ 1,4-5
DAL COVOLO E .
Amiamoci come ci ha amalo ............................. 1,4-5
3. EDITORIALI
FALABELLA G.
La croce di Cristo è la nostra gloria ............. .. 1.2-3 60 armi di cammino .................................. .... .............. I, I
Musica efede della Chiesa ............... ..... ..... .......... .. 2,43
LoNARDIF.
Tra inclusione ed esclusione ................................... 3, 63
Epifania ( Tropo di Offertorio) ..................... 3, 69-72
VII lelllo camm;no di comprensione ........ ...... ......... 4, 83
Pasqua di Risurrezione - Messa del giorno
(Tropo di Offerlorio) ..................................... 3, 73-75
M A"'TOVANI M . 4. INDICE ALFABETICO
Callfo di Commiato ....................................... 2. 47-48
DEL MATERIALE MUSICALE
Crislo, sei l'Agnello immolato ..... ....... .......... 1, 12-13 Amiamoci come ci ha alllaro
0 011(1 foro. Sigllore, la pace sell zafme ..... .. . 2, 44-45 T: dal Covolo E.; M: Zorzi A........................... 1.4-5
Pentecoste - Messa del giorno ClllllO di Commiato
( Tropo di Offertorio) ........ .................. ......... .. 3, 76-81 T: Mantovani M.: M: Vanzin G. A. ... 2.47-48: 57-62
50110 risorto ................................................. l , 10- 11
Cristo. sei l'Agnello immolalO
Versato Iler tutti è il mio sangue ...................... l , 8-9 T: Manlovani M.: M: De Risi D ....... 1, 12- 13: 38-42
PALOMBELLA M . Dona loro. Signore. la pace senwfine
L'amore lIi Cristo ci radulla ........................ .... 1, 6-7 T: Mantovan i M .; M: Miserachs V.... 2, 44-45: 5 1-55
Natale - Messa della lIotte Epifania ( Tropo di Offertorio)
Tropo di Offertorio)....................................... 3,64-68 T: Lonardi F. ; M: Rampi F ........................... 3,69-72
STEFANI G.
l" Paradiso
T: $lefani G. ; M: Mi serachs V. .................... 2. 49-50
III Paradiso ... .. .... ....... ............ .......... ..... ....... 2, 49-50
L 'amore di Cristo ci raduna
T: Palombella M .; M: de Crislofaro R. 1,6-7; 20-25
2.2. Musica
La croce di Cristo è nostra gloria
DE CRISTQFARO R. T: Falabella G.: M: Mi serachs V........... 1,2-3; 14-19
L 'amore di Crislo ci raduna ................. 1. 6-7; 20-25 Messa " Vieni Salito Spirito"
DE RI SI D.
T: Lilurgia; M: Ruo Rui A........................... 4, 84-92
Natale - Messa della lIolle (Tropo di Offertorio)
Cristo, sei l'Agnello immolalO .......... l, 12- 13; 38-42
T: Palombella M.: M: Gai G ................ ,....... 3. 64-68
G AIG. Nella rua casa
Narale - Messa della nOlle T: LilUrgia; M: Gai G .................................. 2. 46 ; 56
(Tropo di Offertorio) ............. ....... .... ............ 3. 64-68 O filii et filire
Nella tua casa ............................................. 2, 46: 56 T: Li lurgia; M: Mi senlchs V......................... 4.93-95
Versalo per tutti è il mio saI/glie ............ 1,8-9; 26-3 1 Pasqua di Risurrezione - Messa del Giorno
MISERACHS V. ( Tropo di Offertorio)
Pellfecoste - Messa del giorno T: Lonardi F ; M: Rampi F , ................... ..... 3, 73-75
(Tropo di Offerrorio) ............................. ....... . 3, 76-8 1 Pentecoste - Messa del giorno ( Tropo di Offertorio)
O filii ef filire ............................................... . 4,93-95 T: Manlovani M.; M: Miscnlchs V. .............. 3,76-8 1
UI croce di CrislO è la /lastra gloria .... 1, 2-3 ; 14- 19 50110 risorto
Son o risorto ...................................... 1, 10- 11 ; 32-37 T: Manlovani M.: M: Miserachs V. ... 1. IO- II ; 32-37
Dal/a loro, Signore, la pace senwfille 2. 44-45 ; 51-55 VersalO per rulli è il mio sa/lglle
In Paradiso .. ......... ........................................ 2, 49-50 T: Manlovani M. ; M: Gai G ................. 1,8-9; 26-3 1

I)

OCt
D al 1946 Armonia di Voci offre il suo
prezioso servizio alle assemblee parrocchia-
li. Ogni fascicolo contiene nuovi canti desti-
nati all'azione liturgica i quali - nella dinami-
ca fedeltà alla linea tracciata dalla riforma
liturgica del Concilio Vaticano 11- all'impegno
di offrire validi ed appropriati testi, congiun-
,
t0~ ,t ..• • -
•• •• • • gono quello di far partecipare, in un continuo
e fecondo dialogo, ogni «persona celebran-
te". I canti sono infatti composti offrendo
• sempre una «versione base" per sola as-
semblea e successive elaborazioni della
I.)" « « I QJ)ATTRO stessa per Schola a due voci pari e dispari,
• FASCICOLI tre voci dispari e quattro voci dispari. Ven-
gono inoltre proposti degli interludi organi-
DELL'ANNO stici con la finalità di offrire valido materiale
musicale per l'esercizio della viva ministeria-
Iità celebrativa dell'organista.
le Solennità Mariane
-le----. -----
Feste dei Santi
O gni fascicolo è accompagnato da un CD
contenente la registrazione di tutta la musi-
ca. Le esecuzioni sono curate dal Coro del
- ----. ----- Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
insieme al Coro Interuniversitario di Roma,
con il supporto tecnico dello studio mobile
l'attesa del Signore
- ----. -----
Il Natale
della Radio Vaticana.
Nel corso dell'anno Armonia di Voci presen-
terà recensioni delle più significative compo-
sizioni destinate alla Liturgia.

Per informazioni:
Ufficio Abbonamenti Elledici
Tel. 011. 9552164-5 - Fax OIl. 957 40 48
E· mail: obbonamenti @elledici .org
Internet: www.elledici.org

Potrebbero piacerti anche