Sei sulla pagina 1di 37
e irmonis: di, voci GRANDE GIUBILEO ELLEDICI urmoniis di. voci Rivista del Centro Catechistico Salesiano e umilmente lavora- re per il bene della Chiesa nella consapevolezza che la verita @ evidente di per se stessa e non ha bisogno di Giubileo, fede e cultura rium 6): soprattutto i brani O Cristo nostro redentore & Gloria a te, Cristo Gesi (il testo di quest’ ultimo & corri- spondente all’inno del Gran- de Giubileo) si concentrano esplicitamente sul mistero dell’ Incarnazione. Cristo, unico Salvatore, & «l’agnello senza macchia» attraverso il quale «la grazia della miseri- cordia a tutti viene incontro, essere sbandierata, ¢ la cul- tura generata dalla verita ha la capacita di sfi- dare lo scorrere della storia e contribuire a co- struirla. Il presente fascicolo é i] terzo che Armonia di Voci dedica al Grande Giubileo del 2000 (cf AdV 3 [1998] e AdV 3 [1999]) cercando di of- frire, nella dinamica fedelta alla riforma litur- gica del Concilio Vaticano II ¢ affondando le radici nella viva Tradizione, nuovi testi ¢ nuova musica con I’ obiettivo di attuare un reale e fe- condo dialogo tra fede e cultura. Infatti il tema dell’unico, —— = 8 = = ven ~ 10 im-pe = tuo S ——— ¢ B 5. Sof - fio di vento im-pe = Wo - $0, s la fac-eia del - ta c T B foe- cia del Ia r {5} s ean C L'ulima strofa, dossologica, vede interagire insieme Assemblea e Schola in un continuo dislogo di interesse sempre crescente. 1La parte dei Soprani pud essere affidata ad libitum anche ad una Tromba. ———— Pa - dro San - pits doleemente (6) m1 Squilla la tromba del grande giubileo proclama che Gesi ci ha liberati Cristo ieri, opgi e sempre Cristo, Alfa e Omega. Quale gioia quando m'hanno detto: andiamo alla casa del Signore! Chiesa di Dio, apr le tue porte, sorgente d’ogni popolo, gioisci! 3. Benedetta si, Maria tra le donne, sia benedetto il frutto del two grembo! Beato il seno che ha allattato il Figlio di Dio nostro fratello. erese. a poco a poco che con lio ‘ae- qua 4.0 Verbo del Padre e Figlio dilewo, spada affilata a doppic taglio! Dio di giustizia e di misericordia ‘muta in danza il mio lamento. 5. Soffio di Dio, vento impetwoso, Fuoco di Gesi e Spirito santo vieni, innova la faccia della terra viene riempi di te Puniverso. 6. Ate, che ci ami, 0 Padre Santo, 4 Cristo suo Figiio, luce del mondo, ‘ate che consoli, a te aequa viva, ‘te sia gloria nei secoli e per sempre! O CRISTO, NOSTRO REDENTORE Inno per Assemblea e Schola T: R. Bracchi testo, di intensa poesia e ricco di immagini radicate nei testi scrituristici, si configura come una lode cristologica leer riamente molto curata e pregnante, che si sposa assai felicemente con la linea melodica delI'inno. Un preludio organistico (che pud essere tranquillamente eseguito da un quartetto di Otwoni) apre I'Inno e prepara P'ingresso dell" Assemblea nel Ritornello: PRELUDIO Solenne — = Pea ft F I Rito, propose da un sola, ptto dl Assembla dla Soa. Solo SS RIT. Glo - rina te, sal- ga dai seco ee === —. _ t . Ped. Solenne. RIT. Glo Schola s c T ‘RIT. Glo 8 RIT. Glo Solenne Lm 8 Ped. ° 8) Le strofe -riservate alla Schola - in un crescendo di interesse, partono da due voci (Soprani ¢ Contralti) per giungere, nelluli ma a quattro (Soprani, Contralti, Tenori e Bassi). Ogni strofa & preceduta da un interludio organistico cui segue Fintervento assembleare nel ritornello, I strofa (SC oppure TB) = Se s E 1.0 Cri-sto, mo ~ stto__Re-den= to - re, Pa-ro- lne-ter - ngav - vol-ta nel si - => c 1.0. Cri- sto, no- stro Re-den-to - re, Pa- fo - Ine-ter - naav - | —— cu- so - di- ta dai gior- ni sen- zai - ni nel si - len - zio, 8 glor- ni sen-zai- ni - zio ba a FO Rit, cglia-tain-tat-t2 d'a- mo - re nel cuo-re d'u-na ver gi- ne, OE ot of Man. 9) 9 2strola(SCBar) 2 ae = = 0, da pri- ma_del- Tau ~ fos fa 2s fe fe det_ere a= to,_da_pri-ma_del - Pau ~ to-go — ne- ee 2.0 Cristo, Ww ce del cre - a - to da pi- ma > Fo ee" Man) 9 a OE 1a, lu ce verre da lu-ceche non muo- re, hai sve ~ —glia-tojl mon-do col — 7ST 2 — 2era-ta Iu - ce ve-ra da Tweeche non muo- re, hai sve glia-to i mon- do col ST eee 5 2.del-Pau-1o-1a gene - ra Ww oe vera da lu-ce chenon muo-re, hai sve ~ So ler = mi - ne 2-glia-to il mon-do col sof - fio che spi - ta sen = za Ped ATRit. 10 to) ao z se INTERLUDIO snp ser pees Stesso tempo fs 3.0 Criesto.a - gnel- lo sen - 2a mac- chi SS che in_mez - 20.21 To 3.0 Cri-sto.a - gnel- lo sen = za —-mac-chia,che in mez-zoai gi - gli pa-sci la twa foo SS i 3.0 Cristo.a-gnel- lo sen - 2a mac- chia, che in mez - 70.1 feta — 3.0 Crésto,a-gnel- lo sen - za mac- chia, che in mez - z0.ai Stesso tempo so- le perGe-m- sa-lem-me, in-nal-za-ta 3. greg- gia, le perGe-ru- sa-lem-me, in-nal-za-ta sal = da sui sO 8 3.gi- gli parsci la tua greg-gia, sa - rai tu S0- le per Ge-ru-sa~ lem-me, —in-nal- 2a-ta rat 3.ei- sli pa-sci la ta greg-gia, sa - rai m so- leper Geeru-sa- lem-me, in-nal- za-ta no- me de- glia - po - sto - i __ 3.sal- da sui col ti sul 2 col - li sul no - me de glia - po-sto- li Gloria a te, salga dai secolit 10 Cristo, nostro Redentore, Parola eterna avvolta nel silenzio, custodita dai giomi senza inizio, ‘germogliata intatta d'amore nel cuore d'una vergine. 2. 0 Cristo, luce del creato, dda prima dell’aurora generata, luce vera da luce che non muore, hai svegliato il mondo col soflio che spira senza termine. 3. Crista, aynelio senza macchia ‘che in mezzo ai gigli pasci la tua greggia, sarai tu sole per Gerusalemme, innalzata salda sui colli sul nome degli apostoli 12 U2) MARANA THA Inno per Assemblea e Schola 1: G. Pasini M: GM. Rossi II testo del canto esprime nellinvocazione Maran tha, il desiderio dell'incontro vissuto dall'assemblea crstiana, la domenica, nella cena di Cristo, E il Padre che ci libera da ogni schiaviti, per la croce di Cristo, nello Spirito. Notevole il movimento espres- so dalla conclusione di ogni strofa: “verso la vita”, “verso la gioia,” “verso il Kyvias”, nel giomo della sua venuta nella Gloria! L'inno & proposto contemporaneamente nella versione per Assemblea e Sehola per assicurare quell"indispensabile varieth che rende sempre vivo il discorso musical. - dre ci hastrap- pa- ti dal-la_no- stra schia- vi - sto. ci ha chiasma = i da tr-ra_——_ die vista og- gi al-T'in-con- tro con is Pa - dre ci ha strap- pa- ti dal- Ja no- stra schia- vi 2 In Cri = sto. ci hachia-ma - @ da ter- ra _die~ B.Nel- lo Spi-ri- 10 ciin-vi- @— og- gi al- Tin-con- tro con © MPa - dre ci ha stra cri pati dal~ ta no- stra slo ci hachia- ma - fi da ter~ ma ciin-vi- ta og- gi al-l'in-con- tro con Tl Pa - dre ci hastap-pa- ti dal- la no- stra schia-vi - 2h Chis to Gi hachin- ma - da tere ma dhe~ BINel-lo, Spi-ri-t0 ciin-vi-taog- gi al Ii -con- ro con Pa = dre ci hastrap- pa~ ti dal~ la no~ stra schia- vi ~ In Cri = sto. ci ha chia-ma - ti da ter-ra— die- Nel-lo Spi-ri- to ciin-vi- tw og- gi al- T'in-con- to con creer 3] a ciha gui-da- i con a - mo - re in ter - aa = tie dae sen = 2.-si - lio pre-ce- de o- gni gior - no sul- la vi-aa-per - ow da Lai = to nel vol = 10. as - sem-blea che a- scol ta guar ciha gui-da- ti con a - mo - re in wr = ra a - fie dae sen - ssi ~ lio Gi pre-ce-de o-gni gior - no sul- la. vis aa- per - ta da 3. Lui vol to nel vol - 10. as - sem-blea che a- scol ta guar - © cia gui - mo re in tr - ra a - rie dae sen- -si- lio Gi pre-ce- de o- gni gior - no sul- la vi-aa- per - ot da 3 Lu i vol - 10 nel vol = as sem-blea chea-scol - ta guar - 1 cihagui-da- ti con a - mo - re in ter = ma = fie dae sen - Gi pre-ce- de o- gni gior - no sul- la vi-aa- per = da 3 Lusi vol - 10 nel vol - 0 as sem-blea chea-scol - ta guar - B -da- ti con a - mo - rw in wr - ra a- fi dae sen- ce-de o-gni gior - no sul- la vi-aa- per =o da as - sem-blea che a- scol 14 ha} us] 1-220 a a7 —3— 1evac 2. 3.-dan verso la vi = tw Ma-ra = oa ver- so la verso i os verso ko vi = ta Mare = ma ver-so la gio = ia: soil Ky- tis os ver-so la vi tw: Ma- ra ma ver-so la gio - ia ver-so il Ky- #i- os so la = ta Ma-fe = oma so la glo = i ver-so. il Ky-ti- os: soo vis tw Masa - ma verso la gio - i: ver-s0 il Ky-#i- os: 1.11 Padre ci ha strappati dalla nostra schiaviti ci ha guidati con amore Jn terra arida e senz"acqua verso la vita Marana tha! 2. In Cristo ci ha chiamati da terra di esilio ci precede ogni giorno sulla via aperta da Lui verso la gioia, ‘Marana tha! 3. Nello Spirito ci invita oggi allincontro con Lui volto nel volio assemblea che ascolta guardando verso il Kyrios. Marana tha! GLORIA A TE, CRISTO GESU Inno per Assemblea, Schola e Organo T: CEILULN M: F, Rampi testo dell"Inno, che si chiude con wi vengono collegati alcuni titoli della tradi vole spessore teologico. I pri ita, doni della presenza del nnasce anche il nuovo millennio. 11 ritomello proposto, di grande cantabilita fa interagire Assemblea, Schola ed Organo in un discorso musicale sempre vivo. Le strofe possono essere cantate da tuta I’ Assemblea che, per una maggiore variet3, pud altemarsi con solistio sezioni della Schola. penultima strofa mariana che anticipa quella finale dossologica, glorifica Cristo, cui biblica insieme con altri di suggestiva indole poetica ma nel contempo di note: ipali temi giubilari vengono richiamati in particolare in ogni strofa si invocano la pace e I"u- isorto tra i suoi. Egli il “Sole di Pasqua” che con i suoi raggi veste la storia ed alla cui luce Rit. Gloriaa te, Cri- sto Ge-sit fog-gie sem-pre tu re- gne - rai Rit. Glo-riaa te, Cri sto Gees aid 4 ddan giesem-pre tm fe-gne - rai Rit. Glo-riaa te, ye-gle sempre mre gne - rai ai Glo-rias te, pre sto ver~rai spe-ran- 2a Glo-riaa te, pre ~ sto. ver-mai spe-ran- 2a ddd 2 Glo-riaa te, pre ~ sto. ver rai sei spe-ran-Za so - lo [16] Tutti all’ unisono ‘. oo CSSs2 a SS ort fe SF 1. Sia to-dea te! Cri = sto. Si- gno - re, + fri per-do - mo, 2 Sia lo-dea te! Cu = di Di- o il tuo San - gue 3. Sin lo-de'a te! Vi = ta del_mon - do, - mis le Ser = vo 4. Sia low dea te! Ver - bo del Pa - dre, = lio del-I'uo = mo, 5. Sia lo-de'a te! Pie - tagn-g0- la - re, me ma- sco - Sto, 6 lo- dea te! Grn - de pa- sto - re, tuo greg ge 7 lo. de'a te! Ve - wm Ma-e - stro, =~ gue “te ac - 8 Sia lo-dea te! Pate vi ci boim-mor-ta le 9. Sia lo-de-a te! Fi - lio di- let - 0, dol - Ge presen - za 10. Sia lo- deva te! Di- 0 co-ci- fis - so, sen - di le bre = cia, 11. Sia lo de'a te! So - le di Pa ~ squa con i tuoi rag = gt 12. Sia lo- deca te! La be ne- det - ta Ver - gi- me Ma dre 13. Sia lo- dea te! Ta - la Chie - sa, ce - le-brajl Pa - dre — = — —— = ‘I KL ate —— FH SS ; - ls me ez = — Man. pte 4 = 5 = > (eee SSS SS 1 chie = di giv- sti = ia Van = no di gra- cia a pe te por = te 2 la - vio-ani col - pa— tor maa spe-ra - re Tuo mo che mio - te 3. fi- noal-la mor - te do nial-la sto - ria nue - wo fu Wo 4. na- toa Be-tlm - me, ti fi - cO-no-sco- no ma- gie pa-sio - ri 5 stel- 1 nel bu = io in nesesum al wail mon = dO. Sisal va 6a: ti ¢ o i-sto- con Pac qua viva 7. -c0 ce nel wo Van-ge - lo muo- vei stoi pas = sh 8. sce = lo. sis zi ln ia me do. gh cre-den - te 9 pel = se ua mi Tuo mo co meun fra tel - Io, 0. “a re quel - fi che pin - go = mos = no be- a th Wve = ria, al - Ia wa lu ce ma seeil mil- len - no 12. pre = ew Feesu-di ssc, co to 13. Con cee nel lo Spivri - wo © can - a di gio. - ia bbe = SS > ais ¢ yp F tt ¥ f iP f t od — = a a7 7 Ass Pad, So- loin te Gloria a te, Cristo Ges, oggi e sempre tu regnerai Gloria a te! Presto verrai: sei speranza sole tu! 1. Sia lode a te! Cristo Signore, offri perdono, chiedi gtustizia: anno di grazia apre le porte Solo in te pace e unita! ‘Amen! Alleluia! 2. Sia lode a we! Cuore di Dio, con il uo Sangue avi ogni colpa: {omna a sperare I'womo che muore. Solo in te pace e unita! ‘Amen! Alleluia! 3. Sia Jode a te! Vita del mondo, le Servo fino alla morte, la storia nuovo futuro, doni Solo in te pace ¢ unita! ‘Amen! Alleluia! lode a te! Verbo del Padre, Figlio dell’ uomo, nato a Betlemme, ti ficonoscono magi e pastor Solo in te pace e unita! Amen! Alleluia! 5. Sia lode a te! Pietra angolare, ‘seme nascosto, stellt nel buio: in nessun altro il mondo si salva, Solo in te pace ¢ unital ‘Amen! Alleluia! 6, Sia lode a te! Grande pastore, ‘guidi il tuo gregge alle sorgenti € lo ristori con Tacqua viva. Solo in te pace e unital ‘Amen! Alleluia! 7. Sia lode a te! Vero Maestro, cchi segue te accoglie la croce, nel tuo Vangelo muove i suai pass. Solo in te pace ¢ unital ‘Amen! Alleluia! pa-ce eu ni- at al Rit A-men, Al - rr? aR 8, Sia lode a te! Pane di vita, cibo immortale seeso dal cielo, sazi la fame d’ogni credente, Solo in te pace e unit! ‘Amen! Alleluia! 9. Sia lode a te! Fighio dileto, dolce presenza nella tua Chiesa tw ami 'uomo come un fratello, Solo in te pace e unita! ‘Amen! Alleluia! 10. ia lode a te! Dio crocifisso, stendi le braccia, apri il ue cuore: quelli che piangono sono beati Solo in te pace e unita! ‘Amen! Alleluia! 11. Sia lode a te! Sole di Pasqua Con i tuoi raggi vest la storia, alla tua luce nasce il millennio. Solo in te pace e unit! ‘Amen! Alleluia! 12. Sia lode a te! La benedetta Vergine Madre prega con noi tw Pesaudisci, tu la coroni, Solo in te pace e unit ‘Amen! Alleluia! 13, Sia lode a ve! Tuta la Chiesa, celebra il Padre con la tua voce, enello Spirito canta di gioia Solo in te pace e unita! ‘Amen! Alleluia! N.B, Durante VAvvento e la Quaresima si potra cantare: Amen! Marandshal (18) GLORIA A DIO Inno per Assemblea e Schola TM. Mantovani M: D. De Risi 11 testo dell"Inno si ispira direttamente ai temi giubilari forniti dalla Bolla di indizione del Grande Ginbileo del!” Anno 2000 Incarnationis Mysterium, Al ritornello corrispondono “le parole poetiche di san Gregorio Nazianzeno, il Teologo” adate, secondo IncMyst n. 3, a fare dell’ Anno Santo “un unico, ininterrotto canto di lode alla Trini Le strofe mettono in risalto rispettivamente: 'impromta trinitaria che ha accompagnato gli anni di preparazione al Giubileo UncMys n. 3); il seano giubilare del pellegringegio UncMys n. 7); i segno giubilare della porta santa (IneMys n. 8); il segno siubilare dell’indulgenza (IncMys nn, 9-11}; lo sguardo e laffidamento a Maria (IncMys n, 14), Un breve preludio organistico apre I"Inno e prepara I'ingresso dell’ Assemblea e della Schola (ad libitum) nel ritornell. fo Ped. Ritornello Re del-!U-ni- ver - $0. del-TU-ni - (19) 19 E can-to di gio-ia, Glo-tiaal-loSpi-ri- to. os sver = 80, Glorriaal-lo Spi - i fo ine - ter —s— sver = $0. Glo-rigal-lo Spi - ri - to ine - ter - = Glo-riaal-lo Sono proposti due interludi organistici ad Jibiaum finalizzati per ereare uno stacco tra ritomello € strofe ¢ per assicurare ‘quella giusta varieta del discorso musicale. TINTERLUDIO PF I INTERLUDIO 20 (20) Le strofe, per venire incontro a tutte le esigenze vocali, (SCTB), a due voci pari (SC; TB) e a due voci dispari. sono proposte nelle versioni per Schola quattro voci dispati tS 5 SS =] SS SeLPAltis= sm niee-a Co GRA to aie mnlcd-wiotoGe= git wossmieny Dice gaye alla a po ce che mem piil coste Gogn wom sepice, Deon tirhmeet-@ le se dre, 0 don- na nel-T'a- scol-to re- sa gra-vi- da, Tu Ia me-ra- vi-glia del cre- : SSE : S55 SSS SS Se ceiche< ts wicmgiiean 2 micee de> a ised grp-de el-la 0 po ce che nem-pei! co-te o-gat tos mo Disha olan ca-t0 fe se dre, “O° Gon "ni nels a scolcto. we=sa grucvicds, Ww Ta mecmcacgia del ce oe SS SSS SSS SSS 3 oe yy SSS i ¥ LG = eo cha “f= ve- fat) vol-v0 GLTAMt- shea, Eeghd eco i mine - 2G = ce eit tu aican edn tvs no de ghey Dice guocde el-la om po 3. Por = tacheim-met- te nél- la gio- ia sen-za li- mi-te, u- mi-eae la vi- a di sal Abe = ce che nempieh cio-fe Sorgsi voom sen-pli-ee, Doha splan-casi@ le se SMa dre “o" oni els a- aco tess gmsots dn, TW Te onc vga el c= oe Se ———— Se = #2 ps = pppoe LG so cite n= ve Iavtoll vole to delVAltie~ sioma E-glid reweo Gi minse- f= 2 + fe ells fe = micsajicem- mismo de- laos mice, Dicey gancae ml-la sa po- or = tachelmmer fom sno Wemicis oasdetae le tice a ale Abe. ce che nempie cin-e Focgni volmo som-picc, Doha lances ie sue \Na = dr ‘o) don'ni gels ta seal weosn gms vicdn, To Th wes vetin al : — — 3 = bop 2 Se 4 iF oS ory - _—t 22 J 2+ yy = - = Pp 21 * s a —= ———o ——— i ? 1.-cor = dia Spi- ti = da mo- re ar = - fi- ce del co- smo, 2 sten = za Var = ca d'al- le = an - za, Gi = mo- ra del- la gra ~ zia, Beyer ~ za sh ail Re- den - to - re, al Pa-dre ci con- du - ce 4. rac ~ cia cs Qin- fi - ni sor = gen- te di per- do = no, S-a- masa dil A> mo re, di - See-po- la fe- de - Ie, + i SSS SSS SS SS 1.-cor- dia, Lo Spi- i - to d'a- mo - we, a - te-fi-ce del co - smo, etn - 2a & Parca dalle - an - 2a di - mo-ra del- la gra - aia, Biever - 7a Ge - sh eil Re-den- to - re, al Pa-dre ci con-du ~ ce 4 bre = cia, E case ain- fi ni - ta sor = gen-te di per-do - no, S-a- a - mi-t dal-TA- mo - re, di - see-po-la fede - le —— pee Of SSS a Yh ccor - dia. Lo Spi- ri - to d'a- mo - 9, ar te- fi- ce del co - smo, Qewn- 2 E Pasco dal-le- an > a di - mor ra la gra = ia, 3icver > 2a Ge - sb Gil Re-den- 0 - 1, al Pa-dre ci con-du - ce, 4, brac = cia, E ca. h-in- fi - ni - ta sor - gen-te di per-do - no. Si-a- a = ma-ta dal-TA-mo - me, di - see-po-la fe-de - le — eH 2 2 oe, + = SSS = SSS L-cor- dia Lo Spi- ri - @'a- mo - re, ar ce del co - smo, 2eten = za BE Var- ca @'al- te an - za, i del- la gra = ai B.-ver = za Ge- si Gil Re-den- 1 - fe al ci con- du = ce, 4 brac = cia Eooca- h-@ine fi ni = sor di per- do - no, Sosa st, asmast dl-TAlmo + om di la ‘fede - ie, + f vt # F ——. F t f d . of lg Se = = = 22 (22) s gs eat Ss = Lovie ta che fe- staal mon-dojl suo mi = ste - ro 2. tem-pio a pel Ie = ph nd d'o~ ani tem = po Bowes : t= Gal = Ia co mu 2 he 4 fuo- co che Lai N= ni - io div = ma vi ta a 5 Ver gi- ne nel - la sto-riagu-10 ra sen > za ne en 5 5 5 |g — 1 vista che ma - ai - fe ~ staal_mon suomi = ae 2 tem= pio. che me- taal pel - le - gi no d'o- gni tem - po over th chia ma tw Gal - la cos mi io - oe 4. fuo- co che Lut T= ni - io divs om vie ta mo vn 5 Ver- gi ne nel = la slo-riaau-ro mse a fine re so T os SS ee @ ¥ z= ¥ + y— Lovie ta che cli-na-bi- oma ni- fe~ staal mon-doil suo se = 10 2tem-pio che san- ti = fi- en, me taal pel - le gn = md d= ani tem ~ po Bve-i- th dei po-po- ty chia- mma tut Gal - ln co mm - mio - he 4 fuo-co che puri fi-ca, © Lui Ti- ni zio div- ma vi tau - va S.Versgi- ne bel- Hiss sicma nel - la sto-siagu-10- a sen cafe B SS = =] $ Lovie ta che cii-na- bi- tomas ni- fe- staal mon-dojl suo mi - ste - 1 2.tem-pio che sin- i= fi- ea, me- taal pel - le gh mo @O- gn tem - po Boxes th dei po-po- ty chia- ma fit tal aco mm = nig 4 fuo- co che pu- i hea, Lui Ti- ni zio div = na vi tony - va 5. Ver-gi-ne bel-lis-si-ma nel - ln sto-ringu-ro- mao sen za fe oh = —— = SS 2 a f =e t 1 yw od d J 4 ytd al Rit. Elaborazione deta strofa per Coro a 2 voei pari +5 + St : (ees —ot me eon ph eS S + pes f ae L.Cri- sto ciha ri - ve-la- toil vol-to de/-1'Al-tis- si-mo, E-glib rie-co di mi-se-n- 2 La = ce chil tu - micmail cam ~ mi-no de- gli uo-mi-nl, Di-o8 gran-de nella. sua po 3. Por = ta chelm-met = te nel-la glo- ia sen-za Ii mi-te, adi sal 4. Pa ce abe tem. pieil cuore o-gni wo-mo seme pli- ce. to le sue 5.Ma- dre, 0 donna nel Ta ~ rest gravida me=ra- vieglia del ere- p. . fe x % = 4 ep oD 5 pee Sj LG - sto ciha ri ve~ la wil del-V'Al-tis- Simo, E-glit ric- co di mi-se- t= 2. Lu = ce cheil= Iu = micmail eam - de- gli wo-mi-ni, —Di-o8 gran-de nel-la sua po- 3. Por = ta chejm-met = te nél- la Sen-za is micte, ue ti-eat la viva di sal- 4. Pa = ce che em-pieil cuore do-gni uo- mo sem-pli-ce ha epa-lan-ea=10 le sue S.Ma= dre, @ don= na nel- (a - scoleto_te~ sa gravida, Tu Ja me-ra-viegha del cre~ gion . 3 = os EEE SS ? a é 2 sa ee ar fi tt = = 23] 23 > —— S Ef 5h 5 ——- » ee =: S i Se L.-cor- dia. Lo. Spi- i = © d'a- mo~ re, ars t= fice del co - smo, 2 ten = 7a E Zeca dalle an- za di = mos ra del- la gra - ia 3. -ver = a Ge- su bil Re- den- wo - re, al Pas die ci com- du ~ 4 rae ~ cia Boca- he tin- fon to sor = gen= te di per- do - no, 5a. Wo, a ma- ta dil-TA> mo - re, di = Sce-po- la fe- de = Ie, u + +5 x ih J eH i ——— Le-cor- dia Lo Spi- Hh - to das mo = me, ar - t= f= ce del co ~ smo, Q-ten- 7 EB — Var-ca d'al-le- an - za di - mo-ra del- la gra - ia, Bicver- za Ge - sh &il Re-den- to - we al Padre ci con- du - ce, 4 brac = cia. ca-fi- @in- fi- ni = ty sor = gen-te di per- do - S-a- a = mast dil-TA-mo - re di - sce-po-la te. de + ! & a nl of FH 2 t = t = f 2 +5 - fe SS ES SS eee + 7 ¥ ~—— L vista che cij-ma-bi- ta ma ni - fe- staal mon-doil suo mi - ste - 1, 2 wem=pio che san-ti- fi- ca, me- wal pel- ie - g'- nd d'o- gni tem po. 3. ve-ni- @ dei po-po-li, chia~ mam - Gal - la co- mu = io - he 4 fuo-co che pu-ri- fica, Lui Ti = ni- zo div- na vi ta muo - ya 5. Ver=gi- ne bel-lis- si- ma, nel - Ia sto- Wom sen- za ne pt : __ — i 2S =S SS SSS Lovie che ma- ni - fe~ staal mon-dojl sto mi - se - ro 2) tem-pio che me-tal pel - le - gri- no d'o- gni tem - po. Rowen a po po chia- ma tw - tials Ia cos my = no - ne 4 fuo-co che pu-ri- fica, Lui Ti ni- zio div- na viv ta nuo - va 5. Ver gine bel-is- si-ma, nel = la. sto-sigau-1o- ra sen za fh ne + s = Popa SS 5 a : f tS : t ig px «al Rit, [24] Elaborazione della strofa per Coro a 2 voei dispari ‘oi femmiili —e = poe = oe + —— ot <= ee =| * HSS SS LGhi = sto cha ri - ve - la-t0il vol-to debVAl-tis E-glidrie-co di mi-se-"- 2 - 2 2 —— os 3 —$ & SSS = = —— L vista che cij-ma- bi- ta, ma- ni fe- sal mon-doil suo mi - ste - ro 2.tem-pio che sin ti fi-en, me- taal pel le - gni- no d'o-gni tem - po Bove- th dei po-po- li — chia= ma tuts Goal > la. cos mu ~ mio - he 4 fuo-co che pu-i- ica, Lui Tie nis zo dium ows ty nwo > va 5. Ver- gi- ne bel-lis- sis ma nel = la stovringu- 1S - ra sen = za oe o> z s = — oft f # t as t J te 4 2 a 26 ‘al Rit. Gloria a Dio Padre ¢ al Figlio, Re dell'Universo, Gloria allo Spirito. E canto di gioia, lode in eterno, Cristo ci ha rivelato il volto dell’ Altissimo, Egli ricco di misericordia. Lo Spirito d'amore, artefice del cosmo, vita che ci inabita, ‘manifesta al mondo il suo mistero. Luce che ilumina il eammino degli uomini, Dio & grande nella sua potenza ETaread'alleanza, dimora deliagrazia, empio che santa, meta al pellegrio d'ogni tempo. Porta che immette nella gioia senza limite, unica & la via di salvezza, Gesit® il Redentore, al Padre ci conduce, verita dei popoli, chiama tutt alla comunione, Pace che riempie il cuore d’ogni uomo semplice, Dio ha spalancato le sue braccia, 3, sorgente di perdono, fuoco che purifica, Lui Iinizio di una vita nuova. Madre, 0 donna nell’ascolto resa gravida, ‘Tu la meraviglia del creato, amata dall’ Amore, discepola fedele, Vergine bellissima, nella storia aurora senza fine, [26] SQUILLI DI TROMBE PER LA PREGHIERA DEI PELLEGRINI M: M. Palombella Som enmane rane tact Gli squilli di trombe proposti costituiscono il richiamo dei pellegrini per I'invito alla preghiera che si svolge in Piazza san Pietro ogni sera dell'anno givbilare, La musica, scritta volutamente in stile austero ed antico, vuole essere segno di un Anno Santo cche & prima di tutto tempo di conversione e di perdono, Essa raduna i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo e presenti a Roma ricordando a tutti la condizione viatrice dell esistenza umana e 'impegno alla conversione. R27) 7 A Sua Santita Giovanni Paolo I TU ES PETRUS Improwvisazione per Organo su la melodia gregoriana ML, Mating i un brano organistco che vuole rappresentare unamplifcazione, quasi un prolungamento a commento di quant il Coro, cantando I'anifona ha appena proclamto. Di consepuenza, nell'usolurgicn, Pesta collocazione t proprio il momento del'entrata(o wseita) di Sua Santi’, dopo che il Coro ha eseguilo appunto la melodia originariamente apparenente ala liurgia dell Ufficio Divino, Larchitttura generale del brano® basata sll svluppo auato con tecniche diverse di ciascuna delle 4 pani nella quale & stotadivisa la melodia usaia integralmente, che da sola costitusce il materiale tematico a disposizione. La composizione Conclude con la ripresa dell ncipit “Ta es Pets Dato che il brano in oggtto pud essere usa in diverse occasion’ e ambient a segnatura metronomica® puramente indica- tvaz dovra essere ben considerata la divesariposta dei vari ambient affinché il empo che # stacca permeta all ascolatore Aiotenere una percezione esata dellesccurione. Riguado ala egsacion: scr i diferenre al meglio, com una fonica adept, atmosferache caruteriza ogni singola pare. bran ha avato la sa prima escvzione il 1 dicembre 1999, alla Tine della Celebrizione Eucaristica prescdta dal Samo Padre per gl student universitri roman, nella Basilica di san Pitt. Sas SS — == es Petrus, et su-perhane— petram a fiveabo Ee-el@- si-am mea con Uber Gioioso id = 20) - stentato a tempo 34 poco tratt, 28 [28] 29) d molto tratt, a riprendendo 7 29 ndante espressivo (d= 50) ral, molto nas Andante espressivo (J = 50) rigs 30 (30) Bn 31 Solenne _ zs . 1 5 Maestoso riprendendo un poco sostenuto molto eb) wf, - 32 (32) IL MESTIERE DEL DIRETTORE DI CORO Suoni «triangolari> Le virgolette sono in questo caso doverose, essendo Vaccostamento alla geometria puramente indicativo © volutamente descrittivo. Sebbene infatti sia ovvio che non esistono suoni triangolari né tanto meno rotondi uso di questi due aggetiivi presi in prestito da un'area cosi lontana dalla musica rende sufficientemente bene il senso di cid che essi vogliono rappresentare. Si tratta in- fatti di descrivere quei suoni che stentano a scorrere in modo fluido verso la platea, ma vedono trattenuta la loro corsa dalla mancanza di scorrevolezza, dovuta ad una certa ruvidita ¢ asperita del suono che impedisce loro di «rotolare» liberamente; essi possono essere paragonati ai suoni che emetterebbe uno strumento ad arco se si pre messe troppo l’archetto sulle corde: il risultato sonoro non riuscirebbe a nascondere una certa forzatura. Nella voce si sentono invece degli spigoli, come se ci fosse una sorta di profilo irregolare, a punta, che non le per- mettesse di giungere fino in fondo alla platea. Non si tratta purtroppo della tanto ricercata punta del suon della quale parleremo tra poco, ma di un fattore che & causa di una emissione non rotonda, che definiremo ap- punto triangolare, la quale pud rendere la voce meno zgtadevole e pit difficile da amalgamare con le altre. La causa pud essere ricercata nell eccessiva pressione aerea come nella incontrollata tensione muscolare della larin- ge, ma soprattutto nella presenza dell’ultimo ostacolo prima delI'uscita del suono: le labbra. La loro conforma- zione influisce infatti molto pid. di quello che si possa immaginare sulla fisionomia della voce. Una apertura delle labbra che lasci passare il suono solo attraverso una fessura orizzontale impedisce ad esso di svilupparsi, di acquisire tuti i suoni armonici necessari ¢ soprattutto di fuoriuscire liberamente dalla bocca, anche una volta cor- rettamente formato, ammesso che la contrazione labiale € quindi mandibolare renda possibile una corretta for- mazione del suono. Basta pretendere una maggiore aper- tura delle labbra del cantore verso una forma pit roton- deggiante, che subito si potra facilmente notare come il suono riesca immediatamente a liberarsi, acquisendo fluidita, scorrevolezza e rotondita. Ad aggravare le conseguenze della chiusura labiale si aggiunge inoltre il fatto che la vieinanza delle labbra im- plica necessariamente anche lavvicinamento dei denti, fatto che rappresenta un drammatico ostacolo all’uscita delt’aria, dal momento che le arcate dentarie formano tuna parete solida fonoriflettente perpendicolare al flusso sonoro, in grado di riflettere indietro il suono diminuen- done la pienezza ¢ la capacita di penetrazione.' A pen- sarci bene la forma grafica delle vocali non @ casuale ontana dalla sostanza fonetica, adottando per la «0» ¢ la «, che andr’ ad aggiungersi all'ultima parola pronunciata se questa termina per vocale, dando vita ad improbabili Alleluiap, ‘oppure ad un inaccettabile Mixererem se la chiusa do- vvesse avvenire nel p o nel pp, nel qual caso ad insorgere sarebbe appunto la «Mb». Per evitare tutto questo occorre indirizzare l'attenzione del cantore sulla necessita di chiudere il suono semplicemente interrompends il flusso del fiato all’origine, cessando cioé la spinta del diafram- ‘ma, ma mantenendo accuratamente aperta la bocca. In qualunque situazione dinamica ci si trovi, una chiusa ef- fettuata con la bocca aperta crea oltretutto un leggero ma prezioso riverbero naturale che arricchisce "ultimo suo- no in modo insospettabile, senza reciderlo in modo netto e sterile, Walter Mat “n aggints ocore moar come posieone la asons in guest cs da a mndibola common uma netavoledimuzine del ome ft dels Besa, 2 causa da avicnumento del lingual da, con consepuene Neat ‘eal peoeza dela voce eV ampieza del emissions. Alen per quanto i possi fron fo Serta, dal moment ches rete malt pio semlice fame recone al eatee Ia pretena durante Pe ‘Coa 'scceione ua ques due aggtsv si vl sinicare che ae rer le ani un baratolo dle aan vernice ose stat Marna now Slgnifiapossedere una Fear [Nel sue cia punts dvna To sui del ere in grado di sbucare> Porches, scone le conde orl poszionse dct il cosiddetoPomo 6 Ad site abbosamento els movimento i baxalament dels lng “Da non conondes con pipe, che & lima caine vero ao die quatro ce cosa In lrng. La glide eines a festa che ‘orm te Te corde vocal durante ls fonzion 0 a respon. ‘Secondo la leans dh Berl, pa cata precesentoment a proposito del ‘movineoto delle cede vocal a estngiment dll sessone dn bo cor ‘onde una dilution della presione "in alcoge stuason si hala paicolre sensarione che i sono esc dalle ‘tech o dla omit del capo, a eauss dla condarione ose dl! na 50- tos gun ataverss corp sai come il ei con un velo cing va ‘esuprie ispeo all stesso movie nell aa. "Si ricoed a questo poposto cel agua & orzano pid grande a quel ‘aa fosazone, eee ui un so ovibente abe mo ® In Fado Pestareimpertante sostarzali modification al svono Le diese vee ‘sempio, nen son0 al che i lt dello spostamento ela ing, Tone ican di satotnere a fase Cuando ®necessario >, pic i= rigendo i polfoni aties rene voce nosso ste tat cle ‘pinot ce endrenberoe configura Ta tats secondo un sep "Saree bene che tale punto [ose rapresentato dal PR al momento che ‘sso ben cones dt eat na eI imo acon alls como owe do tou un foppure un poucbeitrare cm ema pi nak sen pe guest pesiciar lla. “Tleclevarone pub ance eicacementedescrivre una cur in ens a iors. mal puto d patent arve devon trovar cement ill pa tetasr deli cheonferenr. enon al cet. o ERRATA CORRIGE ‘Armonia di Voci, n. 6/1998 (novembre-dicembre) - Canti - Acclamazioni per la Celebrazione Eucaristica. Pag. 93 [13], terza collatura, seconda battuta: nell'accompagnamento organistico (e parte per coro) I'ulima nota della battuta nella chiave di basso non @ LA ma SOL diesis. Sempre nella terza collalura, terza battuta: nell'ac- compagnamento organistico (e parte per coro), la prima nota in chiave di basso non é SI diesis ma LA. ne Sedici canti che accompagnano la Messa in ogni sua parte, nati in occasione del Giubileo ma utili per ogni tempo. I taglio dato ai canti é giovanile, ma grazie a melodie caratteristiche e orecchiabili qualunque assemblea pud impararli in breve tempo. Le interpretazioni registrate su cd e musicassetta (voci di Mauro Goia e Federica Pregnolato) sono naturalmente una proposta: gli animatori liturgici possono modificare la struttura dei brani, adattandoli a solista e coro, coro e assemblea, coro all'unisono o polifonico..., e decidere gli strumenti che li accompagnano (organo, chitarra, fiati...). * Compact disc + libro con gli sparti Lire 32.000 (Euro 16,53) * Musicassetta + libro con gli spartiti Lire 24.000 (Euro 12,39) SPALAN CATE DI MAURO GolA Corso Francia 214 - 10090 Cascine Vica - Rivoli (To) Tel. 011.95.52.111 Fox 011.95.74.048 E-mail: vendite@elledici.org Internet: wwrw.elledici.org

Potrebbero piacerti anche